Heidenhain POSITIP 850 Manual

0 (0)
HEIDENHAIN
Manuale di istruzioni
POSITIP 850
Visualizzatore di quota versatile per
fresatrici e foratrici
Standard di
Opzioni
Certificazione di
protezione
antiradiodisturbi
Avvertenza
0 Visualizzatore di quota POSITIP 850
0 Cavo di rete
0 Manuale di istruzioni
0 Scheda di controllo
0 Tastatore di spigoli KT 110 (ID 25102101)
0 Connettore, 25 poli (ID 249154ZY) per presa Sub.D X41
(EXT); funzioni esterne
0 Cavo trasmissione dati, 25 poli (ID 24286901) per presa
Sub.D X31; uscita dati
0 Squadretta di fissaggio (ID 25826101)
Selezione Fresare/Tornire
Al momento dell’installazione è possibile selezionare soltanto
una volta l’applicazione desiderata “Fresare” o “Tornire”. Al
momento della prima accensione appare la seguente videata:
HEIDENHAIN
POSITIP 850
Premendo il tasto
q
si imposta il programma per “Fresare”
protetto contro cadute di rete. Successivamente è possibile
modificare tale impostazione soltanto mediante il parametro
P99.0 “Fresare, Tornire” (vedi “Parametri operativi”, parr. 4.2)
Si certifica con il presente che l’apparecchio è protetto
contro i radiodisturbi in conformità alle disposizioni del
AmtsblVfg .1046/1984. La Deutsche Bundespost ha notificato la
commercializza-zione del presente apparecchio e concesso
l’autorizzazione per la verifica della serie in conformità alle
disposizioni.
Qualora l’apparecchio venga integrato in un impianto, quest’ulti-
mo deve essere conforme alle disposizioni succitate.
Il presente manuale di istruzioni è valido per il software 05
Progr.
Adesivo sul retro
dell’apparecchio
Lavorare con
1
Tastiera e schermo
5
POSITIP 850
2 Accensione
6
“Fresare”
3
Modi operativi POSITIP 6
4
Raggiungimento dei punti di riferimento
7
5
Tasti guida operatore 8
6
Emissione esterna programmi 15
7
Immissione esterna programmi
17
Parametri
Messa in servizio
1
Collegamenti ed elementi di comando (retro POSITIP) -19
2 Installazione/fissaggio 20
3
Collegamento dei sistemi di misura lineari e angolari ~ 20
4
Collegamento del tastatore di spigoli KT 110
21
5
Alimentazione elettrica
21
6
Accensione e verifica
21
7
Ottimizzazione dei parametri
22
1
1.1
1.2
2
2.1
2.2
2.3
2.4
3
3.1
3.2
3.3
4
4.1
4.2
Parametri utente
Modifica dei parametri utente
Elenco: parametri utenti
Parametri operativi
Accesso ar parametri operativi
Configurazione dei parametri utente
Preprogrammazione dei parametri utente
Tabella: parametri operatrvi
Tabelle
Passo di visualizzazione, periodo di segnale e fattore
di suddivisione per sistemi di misura lineari
Passo di visualizzazione, numero di impulsi e fattore
di suddivisione per sistemi di misura angolari
Tacche di riferimento a distanza codificata
Descrizione parametri
Parametri utente
Parametri operativi
25
26
28
29
29
31
33
34
38
38
38
39
40
40
41
I
I
Indice
Pagina
3
Indice
(Segue)
Pagina
Interfaccia dati
1 Definizione dell’interfaccia V.24
46
2 Piedinatura/descrizione segnali
46
3 Allacciamento di apparecchi esterni (cablaggio)
47
4 Trasmissione dati
48
4.1 Velocità di trasmissione (baud rate)
48
4.2 Formato dei dati
48
4.3 Emissione quote
49
4.3.1 Memorizzazione mediante interfaccia V.24
49
4.3.2 Memorizzazione con funzioni esterne
50
4.3.3 Memorizzazione con funzioni di tastatura
52
4.3.4 Sequenza dell’emissione caratteri
54
4.4 Emissione/immissione esterna di programmi
56
4.5 Emissione/immissione di parametri operativi
56
Funzioni esterne
1 Piedinatura (presa Sub.D 25 poli) X41
57
2 Azzeramento esterno
57
3 Memorizzazione (impulso, contatto)
57
4 Segnale di passaggio zero
58
5 Segnale arresto di emergenza
58
Sistemi di
tastatura
Dati tecnici
1 Tastatore di spigoli KT 110
59
2 Sistema di tastatura TS 120
60
3
Piedinatura (15 poli presa Sub.D) X10
61
Quote di
collegamento
64
Lavorare con
In questa parte del manuale verrà brevemente illustrato il
POSITIP 850
funzionamento del POSITIP 850. Per ottenere maggiori
chiarimenti richiamare le “Funzioni Help”.
“Fresare”
1 Tastiera e schermo
Funzione o messaggio
di errore
Campo softkey
Modo operativo Softkey
Dialogo testo-in-chiaro per
I
funzioni di attrezzaggio e
modo operativo PROGO
Aiuto grafico di
posizionamento per la _
visualizzazione percorso
residuo
Visualizzazione del
punto di riferimento
selezionato
1
Simbolo visualizzato dopo la quota:
0 : Visualizzazione del diametro
! : Fattore di scala selezionato
Tasti cursore per selezionare i punti di riferimento da g a @,
tipo della correzione raggio dell’utensile (R-, RO, R+) e protocol-
lo di trasmissione dati (FE, EXT)
Selezione del calcolatore dati di taglio POSITIP, delle funzioni
“calcolatore tascabile” e del cronometro
Spiegazione di tutti i modi operativi, delle videate in corso ed
eventuali messaggi di errore
Tasti per sfogliare le singole pagine dello schermo
Ritorno alla precedente visualizzazione
Ritorno al menu principale
Selezione dei parametri utente
2 Accensione n
Selezione dei parametri utente
Prima di inserire l’apparecchio leggere attentamente il capitolo
Messa in servizio”.
1
r
HEIDENHAIN
POSITIP 850
Premere un tasto quaLs1asr
oppure
Tasto HELP per spiegazroni
L’interruttore principale si trova sul
retro dell’apparecchio.
Dopo circa 5 secondi appare la
maschera iniziale e il POSITIP passa
all’autodiagnostica.
Regolare, se necessario, la luminosità
mediante l’apposita manopola posta
sul retro del visualizzatore.
b Premere un tasto qualsiasi.
MO00 OPERRTIUO: BASIC
Il POSITIP presenta l’ultimo modo
selezionato (in questo caso
Raggiungere Le tacche
dr riferimento
RSSE X
ASSE Y
ASSE 2
RSSE W
3 Modi operativi POSITIP
Modo operativo
BASIC
Visualizzazione per lavorazioni semplici
0 Visualizzazione del valore reale con azzeramento e
impostazione di fino a 20 punti di riferimento.
Modo operativo Visualizzazione con funzioni estese
EXPERT
0 Visualizzazione del percorso residuo con correzione del
Modo operativo
PROGO
Selezione del modo
operativo
raggio dell’utensile
0 Funzione cerchio forato
0 Funzioni di tastatura per la definizione del punto di riferimento
Visualizzazione programmabile
0 Possibilità di memorizzare 20 programmi diversi
0 Semplice programmazione grazie al sistema a dialogo,
sottoprogrammi e ripetizioni di parti del programma
Premere il softkey e selezionare
il modo operativo desiderato!
4 Raggiungimento dei punti di riferimento
Quando si oltrepassa un punto di riferimento, l’apparecchio produce un segnale che
contraddistingue la posizione in questione come punto di riferimento macchina.
Raggiungendo i punti di riferimento vengono ripristinate le ultime assegnazioni definite
tra la posizione delle slitte assi e le quote.
&
Le tacche di riferimento devono essere oltrepassate per tutti gli assi dopo ogni
interruzione di corrente!
Una volta oltrepassati i punti di riferimento per tutti gli assi:
‘S’ELEZIONRRE LA FUNZIONE
EXPERT’
IL
\
Appare la videata di selezione principa-
Posiz. )
REF rea Le-1
le del modo operativo selezionato.
X
+
102.425
m
Nella riga di immissione appare REF
nel modo REF. I dati di posiziona-
Y
+
366.316
mento fanno riferimento al punto di
D chiaro.
riferimento evidenziato su sfondo
z- 31.022
rj
w + 13.910
j:::;,,.: )
m A2 b3 A4
As AG
,
Se si intende procedere senza valutazione delle tacche di riferimento:
~ Nessun REF ) 0 k?rrWe ii
SOftkey!
Posizioni e quote vanno perduti in caso di mancanza di corrente dopo aver
premuto Nessun REF!
5 Tasti guida operatore
m
.
Il funzionamento del POSITIP 850 viene illustrato mediante
“funzione HELP”, che dovrebbe essere utilizzata come “ma-
nuale di istruzioni integrato”. Mentre si lavora con POSITIP sarà
possibile richiedere in ogni momento premendo il tasto
“HELP” una spiegazione relativa alla videata di lavoro seleziona-
ta; in caso di messaggi di errori, premendo il tasto “HELP”
verrà visualizzato il relativo rimedio.
Richiamo della funzione HELP
POSIZIONE REALE - BASIC
-,
-35.48
REF /y}
x +
1-380 F)
Y-
1.334
p)
z- 29.270
m
w +
11.914
'"u""
AI m C3 C4 k-5
AS
HELP: POSIZIONE REALE
Dopo il fissaggio del pezzo
Importare il punto zero, cine’
il punto di riferimento per Lo
Lavorazione dc1 pezzo: in que==
sto modo vengono attribuite
determinate quote a tutte Le
posizioni.
Impostare Le visua-
tizzazloni degli a.ai
Esempio: il POSITIP è impostato sul
menu principale del modo operativo
BASIC.
b Richiamare HELP:
Sullo schermo appare la spiegazione
relativa alla POSIZIONE REALE.
Tale spiegazione può essere costituita
da più pagine. Sul bordo inferiore a
destra dello schermo è possibile os-
servare il numero di pagina selezionato
e il numero complessivo delle pagine.
b Scorrere:
Pagina successiva!
Pagina precedente!
b Uscita HELP:
m
l
Premere nuovamente!
Riappare la videata di lavoro del POSITIP.
8
u
Ritorno al menu principale del modo operativo selezionato (EXPERT
oppure PROGO).
TRSTRRE: .spIGOLO
X
+
102.425
Y + 366.316
Esempio: modo operativo EXPERT, è
selezionata la funzione TASTARE:
SPIGOLO.
b Selezionare il menu principale:
z- 31.022
w +
13.910
m
&2 A3 b4 As A6
Premere!
SELEZIONARE LA FUNZIONE
EXPERT
Il POSITIP ritorna al menu principale del
modo operativo EXPERT.
X
+
102.425
Y + 366.316
z-
31.022
w +
13.910
m
A2 A3 A4 As A'3
/
0
Ritorno alla precedente videata di lavoro
TASTRRE: SPIGOLO EXPERT‘
7,
/REFI )
X
+
102.425 FX'i
Y + 366.316
pyj
z-
31.022
I;_.':
w + 13.910
F;
m A2 A3
A4 A5
As
TASTRRE EXPERT
--FiSprgoLo)
x +
_-- .--
Y +
3lìI
2 - -..--- , !
102.425
i:a:;r. )
X.316
/zj
11-t177
!
L- ---,’
w +
13.910
m
A2 A3 A4 A5 AG
Esempio: modo operativo EXPERT,
è selezionata la funzione TASTARE:
SPIGOLO.
b Ritorno alla precedente videata di
lavoro TASTARE:
Il POSITIP ritorna al menu di selezione
TASTARE.
Premendo più volte il tasto
q
, POSITIP retrocede ogni volta di un livello di menu fino
ad arrivare al menu principale del modo operativo selezionato.
10
Selezione delle videate di lavoro
IMMISSIONE PROGRAMMR
e PROGO
-
. .- . . . _
1
0
BEGIN PGM 1
1
EN0 PGM 1 MM
/
.
Pagina precedente e successiva, selezione delle videate di lavoro
e definizione softkey.
Esempio: il POSITIP è impostato sul
menu principale IMMISSIONE
PROGRAMMA.
Il simbolo @indica la pagina
selezionata (in questo caso pagina 1).
b Selezionare pagina 2:
‘IMMISSIONE PROGRRMMR
CF PROGO
E’ selezionata la seconda pagina del
menu principale IMMISSIONE
PROGRAMMA.
Il simbolo e indica che è seleziona-
ta la pagina 2.
0 BEGIN PGM 1
_---------__-----------
1
EN0 PGM 1
b Ritornare a pagina 1:
Kr1
A2 A3 A4 A5 AS
IMMISSIONE PROGRAMMA
- PROGO
E’ nuova1
mente selezionata la prima
pagina di
IMMISSIONE PROGRAMMA.
----------_____-----___
0 BEGIN PGM 1
1
EN0 PGM 1 MM
,lb1l A2
A3 b4 A5
A6
R-
q
R+
11
RO
Selezione dei punti di riferimento, correzione del raggio del-
l’utensile e protocollo di trasmissione dati
Selezione dei punti di riferimento
POSIZIONE REALE
0 BASIC
-35.48
..--.G E,
x +
1.380
m
Y -
1.334
lr”:““.:)
z-
29.270
piy
w +
Al m A3 A4 A-5 A6
d
Esempio: il POSITIP è impostato sul
menu principale del modo operativo
BASIC. E’ selezionato il punto di
riferimento 4.
b Selezionare un nuovo punto di
riferimento, ad es. #- :
u m premuto fino a
Premere 0 tenere
selezionare il punto di riferimento &.
Vengono visualizzati 6 dei 20 possibili
punti di riferimento.
Selezione della correzione del raaaio dell’utensile
PERCORSO RESIDUO
EXPERT
Y-
z41.162
[zj
2
+- ly.00~ E)
!-
--3.086
m
.w
k-1 I.b2J A3 A4 k-5 A6
R-
q
R+
Esempio: funzione PERCORSO RESI-
DUO, nessuna correzione del raggio
dell’utensile - visualizzazione RO
b Selezionare correzione del
raggio dell’utensile, ad es. R+:
Selezione del protocollo trasmissione dati
EMISSIONE ESTERNA
1,’ 24
PT 850:
m EXT
Esempio: nel modo operativo PROGO è
selezionata la funzione EMISSIONE
ESTERNA. Il protocollo di trasmissione
dati è impostato per FE 401:
Visualizzazione FE
b Impostare il protocollo di trasmis-
sione dati su EXT, ad es. per
stampante:
12
m
Parametri Il POSITIP dispone di parametri memorizzati protetti contro
I I
utente
cadute di rete distinti in due gruppi: parametri utente e parame-
tri operativi.
I parametri utente sono parametri che possono essere
modificati in ogni momento premendo il tasto “MOD”.
I parametri operativi determinano il funzionamento del POSITIP
(per informazioni più dettagliate vedi “Parametri”).
Parametri utente
PERCORSO RESIDUO
EXPERT
Al ~ b3 b4 &s
A6
R- m R+
Esempio: è selezionata la funzione
PERCORSO RESIDUO.
b Richiamare parametri utente:
PRRRMETRI UTENTE
i9;er.kzi m
Sullo schermo appare un elenco dei
parametri utente disponibili.
Modificare parametri:
Selezionare mediante
la colonna desiderata!
b Richiamare parametri:
b Uscita parametri utente:
a
I 1 Premere nuovamente!
13
Premendo il tasto “INFO” è possibile scegliere tra le seguenti
funzioni:
- calcolatore dati di taglio
- calcolatrice
- cronometro
Esempio: Richiamo del calcolatore dati di taglio
FUNZIONI INFO
PROGO
b Richiamare calcolatore dati di
taglio:
DRTI DI TRGLIO
PROGO
D:
E7GrEP
mm ----
“: 0
s= ????7?
G: ??77??
n:
0
d:
0.000
F= ??????
Mediante la funzione INFO DATI DI
TAGLIO il POSITIP aiuta l’operatore a
calcolare la velocità del mandrino e di
avanzamento.
Premendo il tasto “HELP” appare la
spiegazione della funzione selezionata.
1
b Uscita INFO:
w
0 Premere,nuovamente!
Sullo schermo appare nuovamente la
videata di lavoro del POSITIP.
14
6 Emissione
esterna
programmi
Nel modo operativo PROGO, in “Emissione esterna”, è possi-
bile trasferire uno o tutti i programmi del POSITIP su un appa-
recchio esterno tramite interfaccia V.24. Per archiviare i pro-
grammi è disponibile un’unità a dischetti FE 401 HEIDENHAIN.
Qualora venga collegata una stampante, questa deve disporre
di interfaccia seriale V.24 (formato dati vedi “Interfaccia dati”,
paragrafo 4.2).
Esempio: Emissione programma (su FE 401)
‘SELEZIONARE LR FUNZIONEB PROGO
E] /Ic:t:. E;
E’ selezionato il menu principale del
modo operativo PROGO
b Richiamare “Emissione esterna”:
/EMISSIONE ESTERNA
PROGO
Sullo schermo appare il menu EMIS-
SIONE ESTERNA
1,’ 24
b Programmare interfaccia su FE 401:
PT 850: m EXT
Con “FE” vengono impostate
interfaccia e baud rate per l’unità a
dischetti FE 401 HEIDENHAIN.
b FE:
I dati vengono trasmessi a
9600 baud, indipendente-
mente dalla baud rate
impostata mediante “MOD”.
b EXT:
E’ attiva la baud rate impo-
stata mediante “MOD” per
l’emissione su stampante.
15
Emissione programma singolo:
b Immettere il numero del programma!
b [ggn
Avviare emissione programma!
Emissione di tutti i programmi:
, 1 En-$sione
Avviare emissione programmi!
Se sul dischetto sono già presenti programmi con lo stesso numero di pro-
gramma, questi vengono sovrascritti.
Elenco della memoria programmi del POSITIP
Oltre al numero di programma viene visualizzato il
numero delle istruzioni di programma.
Elenco dei programmi memorizzati su dischetto FE
Durante la lettura dell’elenco programmi viene
visualizzata la riga di dialogo “Lettura FE”.
Interruzione della trasmissione dati
La trasmissione dati viene interrotta
16
7 Immissione
esterna
programmi
In modo operativo PROGO è possibile leggere con “Immissione
esterna” i programmi di un apparecchio esterno collegato al
POSITIP mediante interfaccia V.24.
Se viene collegato un computer, questo deve disporre di
interfaccia seriale V.24 (formato dati vedi “Interfaccia dati”,
paragrafo 4.2).
Esempio: lettura programmi (da FE 401)
SELEZIONRRE LA -FUNZIONE d PROGO’
Ei k!% E)
E’ selezionato il menu principale del
modo operativo PROGO
b Richiamare “Immissione esterna”:
IMMISSIONE ESTERNA
PROGO
Sullo schermo appare il menu
IMMISSIONE ESTERNA
) Impostare interfaccia su FE 401:
m EXT
Con “FE” vengono impostate
interfaccia e baud rate per l’unità a
dischetti FE 401 HEIDENHAIN.
b FE:
I dati vengono trasmessi a
9600 baud, indipendente-
mente dalla baud rate impo-
stata mediante “MOD”.
b EXT: E’ attiva la baud rate impo-
stata mediante “MOD” per
l’emissione su stampante.
Immettere il numero del programma da trasferire. Eventualmente verificare l’indice
del dischetto con softkey FE 401 (vedi “Emissione esterna programmi”).
Avviare trasferimento del programma dall’unità a
F) 0 dischetti al POSITIP.
18
Messa in servizio
1 Collegamenti ed elementi di comando posti sul retro del POSITIP
Interruttore
principale
Connettore
\
di rete
Batterie
tampone
*------
Manopola per
luminosità schh
I
Presa Sub.D X1 0
Ingresso per sistema
di tastatura
I
I \
ICInnettori
presa X4, X3, X2, X’
Presa Sub.D X41 (EXT) Collegamento
Presa Sub.D X31
Ingressi per sistemi dl
Funzioni esterne
a massa
Uscita dati
misura lineari e angolari
La batteria tampone (3 pile piccole 1,5 VI rappresenta la fonte di tensione per la
.
memoria programma. Se appare il messaggio di errore
SOSTITUIRE BATTERIA
TAMPONE,
è necessario sostituire le batterie.
L’apparecchio deve essere acceso al momento della sostituzione delle batte-
rie, affinché i programmi memorizzati non vengano cancellati.
Al momento della prima messa in servizio dell’apparecchio è strettamente
necessario attenersi alla sequenza indicata per la “Messa in servizio”!
In presenza di tensione non staccare o collegare alcun connettore!
2 Installazione/
fissaggio
b Installare il visualizzatore di quota nella posizione prevista. E’
eventualmente possibile applicare il visualizzatore lateral-
mente mediante le filettature M4 già predisposte nella base
(dimensioni vedi “Misure di collegamento” viti M4 x 6).
E’ inoltre disponibile una squadretta di serraggio per il
fissaggio alla tavola ID 25826101 HEIDENHAIN.
3 Collegamento
dei sistemi di
misura lineari
e angolari
) A questo visualizzatore di quote possono essere collegati
tutti i sistemi di misura lineari HEIDENHAIN con segnali
sinusoidali e tacche di riferimento singole o a distanza
codificata.
F Collegare i sistemi di misura degli assi macchina ai connet-
tori presa sul retro del POSITIP. Attenersi strettamente
all’assegnazione indicata degli assi macchina rispetto ai
connettori presa.
Esempio: Asse Presa
Visualizzazione
macchina
‘POSIZIONE REALE - BASIC’
,,,F)
X4 x1
+
x + 0.000 pf=q
Y+
x2 +
Y
+
0.000 IRr;e;a.)
z+
x3 +
2 + 0.000
W+
x4 -*
/
20
Loading...
+ 46 hidden pages