Miele WS 5446 MC 23 Instructions Manual

4 (3)
Miele WS 5446 MC 23 Instructions Manual

Istruzioni d'uso e di installazione Lavatrice

WS 5446 MC 23

Leggere assolutamente le istruzioni prima di posizionare, installare e usare la lavatrice la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare la macchina.

b

M.-Nr. 05 797 800

Indice

Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Tutela dell'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Smaltimento imballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Smaltimento elettrodomestici fuori uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Per risparmiare energia elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Descrizione apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Vista anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Uso apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Indicatore multifunzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Spiegazioni per il pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Programma igienizzante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Prima messa in funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Prima messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Indicatore durezza acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Per lavare correttamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Istruzioni brevi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Prima di lavare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Avviare il programma.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Gettoniera/contatore a monete/contatore costi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Avvio differito d . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Fine programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Cambiare il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Interrompere il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Saltare un ciclo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Ripetere un ciclo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

I diversi simboli sulle etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Detersivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Aggiungere il detersivo.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Decalcificante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

2

Indice

Detersivi composti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Ammorbidente, appretto, amido, amido liquido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Aggiungere automaticamente l’ammorbidente, l’appretto o l’amido . . . . . . . . 22 Aggiungere manualmente l'amido in polvere o liquido . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Candeggiante y . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Candeggiare automaticamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Aggiungere contemporaneamente il candeggiante, l'ammorbidente,

l'appretto o l'amido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 I diversi programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Funzioni supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Svolgimento programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Funzioni programmabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Avvertenza per gli istituti di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Pulire la lavatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Pulire la vaschetta del detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Pulire i filtri di afflusso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Pulire i filtri dei tubi di afflusso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Pulire i filtri nel manicotto di afflusso dei rubinetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Cosa fare se . . . ? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Il programma non si avvia.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Il programma si interrompe e nel display viene visualizzata un’anomalia. . . . . . . 34 Il programma si svolge come di consueto ma viene visualizzata un’anomalia. . . 35 Anomalie generali o risultato di lavaggio insoddisfacente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Anomalie della centrifuga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Aprire lo sportello se il filtro è intasato o se manca l’elettricità . . . . . . . . . . . . . . . 39

Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Posizionatura e collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Vista posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

3

Indice

Installare l’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Basamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Smontare la sicura di trasporto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Livellamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Collocazione sopra uno zoccolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Colonna lava-asciuga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Gettoniera/contatore a monete/contatore costi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Collegamento elettrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Collegamento idrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Collegamento acqua fredda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Collegamento acqua calda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Scarico acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

4

Consigli e avvertenze

Leggere attentamente le istruzioni prima di usare la lavatrice la prima volta. Il libretto contiene importanti informazioni riguardanti la sicurezza, l'uso e la manutenzione, per evitare di infortunarsi e di danneggiare la macchina.

Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente!

Uso corretto

La lavatrice va usata solo per lavare indumenti, lavabili a macchina in

base all'etichetta del fabbricante, e inoltre capi in lana lavabili a mano. Altri usi possono essere pericolosi. La casa produttrice declina ogni responsabilità per usi non appropriati a

quelli previsti oppure per manipolazioni errate dei comandi.

Sicurezza tecnica

Prima di installare la macchina verificare che non ci siano danni visi-

bili.

In caso affermativo non installare e usare la macchina!

Prima di collegare la macchina alla rete elettrica, accertarsi che i dati

di allacciamento (sicurezza, tensione e frequenza) riportati nella targhetta di matricola corrispondano a quelli della rete elettrica. In caso di dubbio rivolgersi a un elettricista.

La sicurezza elettrica della macchina è garantita solo se è allacciata a

un conduttore di protezione installato conformemente alle norme.

È oltremodo importante verificare l'efficienza di tale dispositivo e, in caso di dubbio, far controllare l'installazione da un elettricista qualificato.

La casa produttrice declina ogni responsabilità per eventuali infortuni e guasti derivanti dalla mancanza di un conduttore di protezione di messa a terra o se tale dispositivo è interrotto.

La macchina è fabbricata conformemente alle vigenti norme di si-

curezza. Eventuali riparazioni non effettuate correttamente possono costituire gravi pericoli per l'utente per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità. Le riparazioni devono pertanto essere effettuate esclusivamente da personale esperto, autorizzato da Miele.

La macchina è staccata dalla rete elettrica se:

la spina del cavo di allacciamento della macchina è staccata dalla presa, oppure

la sicurezza elettrica dell'impianto elettrico è disinserita, oppure

il fusibile a vite dell'impianto elettrico è tolto completamente dalla sua sede.

5

Consigli e avvertenze

La macchina deve venire collegata all'acqua solo con tubi nuovi. Evitare assolutamente di usare i tubi vecchi.

Controllare periodicamente i tubi di afflusso e scarico dell'acqua. Se si notano danni si potranno così sostituire in tempo, evitando danni derivanti da perdite d'acqua.

Eventuali parti difettose devono venire sostituite esclusivamente con

pezzi originali di ricambio Miele, in grado di garantire completamente tutte le norme di sicurezza delle apparecchiature Miele.

Uso

L'installazione dell'apparecchio in luoghi non fissi (ad esempio imbar-

cazioni) deve essere effettuata da ditte o persone qualificate, rispettando severamente le norme di sicurezza per l'uso corretto dell'apparecchiatura.

Non installare la macchina in locali esposti al freddo. Se l'acqua gela, i

tubi possono screpolarsi e perfino scoppiare. A temperature inferiori allo zero viene pure compromesso il funzionamento delle componenti elettroniche.

Prima di usare la macchina la prima volta, accertarsi che la staffa di

protezione sulla parte posteriore sia stata smontata (v. capitolo "Posizionatura e allacciamento"). Diversamente, quando la centrifuga è in funzione, la staffa può danneggiare la macchina e anche i mobili o gli elettrodomestici vicini.

Evitare che le superfici in acciaio inox (pannelli frontale, superiore e

laterali) vengano a contatto con prodotti per le pulizie o igienizzanti contenenti cloro o ipoclorito di sodio. Le superfici in acciaio potrebbero rimanere intaccate da questi prodotti.

Anche i vapori sviluppati dal cloro diluito in acqua possono corrodere le superfici. Si consiglia pertanto di non conservare le confezioni aperte di questi prodotti in prossimità della macchina.

In caso di assenza prolungata, ad esempio durante le vacanze, chiudere sempre il rubinetto, soprattutto se il pavimento su cui si trova la macchina

non è dotato di pozzetto di scarico.

Pericolo di allagamento!

Prima di agganciare il tubo di scarico al lavandino o alla vasca da bagno, verificare che l'acqua fluisca bene nello scarico.

Fissare bene il tubo di scarico per evitare che si sganci. Il contraccolpo del- l'acqua espulsa potrebbe sganciare il tubo se non è stato fissato bene al lavandino.

Prima di sistemare il bucato nel tamburo, controllare che nei capi

non ci siano oggetti estranei (ad. es. chiodi, spilli, monete, fermagli). Gli oggetti estranei, soprattutto in metallo, possono danneggiare il tamburo o la vasca di lavaggio.

Se il tamburo è danneggiato, anche la biancheria può rovinarsi.

6

Consigli e avvertenze

Se il dosaggio del detersivo è corretto non è necessario usare pro-

dotti decalcificanti. Se, tuttavia, la macchina dovesse incrostarsi di calcare, usare un prodotto decalcificante anticorrosivo. Il prodotto specifico è a disposizione presso il rivenditore o il servizio assistenza Miele. Attenersi scrupolosamente alle modalità d'uso del prodotto.

Sciacquare a fondo i capi trattati precedentemente con prodotti con-

tenenti solventi prima di lavarli a macchina.

Non usare mai con la lavatrice detersivi contenenti solventi chimici, ad es. smacchiatori, benzina rettificata

e altro. Potrebbero corrodere le parti metalliche e sviluppare vapori tossici. Pericolo d'incendio e di esplosione!

I prodotti coloranti devono essere indicati per l'uso con la lavatrice.

Attenersi scrupolosamente alle istruzioni della casa produttrice.

I prodotti decoloranti contengono componenti solforosi corrosivi. Evi-

tare quindi assolutamente di usare decoloranti con la macchina.

Se si lava a temperature elevate, l'oblò di vetro dello sportello si ri-

scalda.

Evitare quindi che i bambini tocchino l'oblò durante il programma di lavaggio.

Uso di accessori

È permesso aggiungere o incorporare accessori espressamente con-

sentiti da Miele.

Diversamente vengono annullati i diritti e le prestazioni di garanzia come pure la responsabilità della casa produttrice.

Smaltimento elettrodomestici fuori uso

Togliere la spina dalla presa o far staccare la macchina da un elettri-

cista se il collegamento è fisso. Rendere inservibili il cavo di alimentazione e la spina. Si eviterà così che l'apparecchiatura venga usata in modo scorretto da terzi.

7

Tutela dell'ambiente

Smaltimento imballaggio

L'imballaggio protegge l'apparecchio da eventuali danni durante il trasporto. Le diverse parti dell'imballaggio sono fatte con materiali conformi alla tutela dell'ambiente e sono pertanto riciclabili.

Se i materiali dell'imballaggio vengono riciclati correttamente si contribuisce a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti.

Il rivenditore Miele ritira le diverse parti dell'imballaggio.

Smaltimento apparecchi fuori uso

In generale gli apparecchi fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Contengono pure sostanze nocive per l'ambiente ma necessarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se non smaltite correttamente, queste sostanze possono danneggiare la salute delle persone e l'ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti convenzionali.

Si raccomanda quindi espressamente di depositarli nei punti di raccolta ufficiali, riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini. Informazioni più dettagliate sono contenute nel capitolo "Consigli e avvertenze".

Per risparmiare energia elettrica

L'utente contribuisce in prima linea alla tutela dell'ambiente, lavando correttamente.

A tale riguardo consigliamo quanto segue.

Sfruttare il carico massimo previsto dai diversi programmi. In rapporto al carico, il consumo di elettricità sarà così ridotto al minimo.

Dosare il detersivo attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate sulla confezione.

Lavare i capi che non hanno macchie tenaci a una temperatura inferiore di quella indicata sull'etichetta coi simboli di lavaggio.

Per la biancheria poco sporca impostare il programma breve.

8

Descrizione apparecchiatura

Vista anteriore

a ripiano superiore

bpannello comandi cassetto detersivo

c sportello di carico

dsportello per filtro e scarico sbloccaggio emergenza sportello

e piedini a vite regolabili in altezza

Uso apparecchiatura

Questa lavatrice è indicata per lavanderie di condomini o pubbliche per lavare notevoli quantità di biancheria.

9

Descrizione apparecchiatura

Pannello comandi

a a tasto sportello

per apertura sportello e disinserimento tasti funzioni supplementari attivate

b tasti funzioni supplementari

+i con prelavaggio impostabile coi programmi

A, B, C, E

m appretto

impostabile coi programmi

A, B, E

k senza centrifuga finale impostabile coi programmi

A, B, C, D, E

ch tasto start

per avviare il programma di lavaggio

d indicatore multifunzioni

e selettore giri centrifuga

f indicatore svolgimento programma

g/h acceso/start

iprelavaggio

jlavaggio principale

nrisciacquo

nrisciacquo

n/m risciacquo/appretto

q scarico acqua

ucentrifuga finale

r fine

pq afflusso/scarico acqua

g manopola programmi

Abollitura/colorati

Blava/indossa

Cdelicati/sintetici

Dlana /

Eprogramma breve

Fprogramma igienizzante

Gcentrifuga extra

Hscarico extra

10

Descrizione apparecchiatura

Indicatore multifunzioni

a display

b d tasto avvio differito

c Indicazioni supplementari per:

temperatura p°C

dopo l'avvio del programma, anche se differito, la temperatura dell'acqua di lavaggio viene segnalata via via a scatti di 5° C fino alla gradazione impostata per il programma in corso

la spia di controllo "p°C" si accende

tempo restante j min

dopo che l'acqua ha raggiunto la temperatura impostata per il lavaggio principale, il tempo restante fino al termine del programma viene segnalato in ore e minuti

la spia di controllo "j min" si accende

il tempo restante viene segnalato in modo decrescente a scatti di un minuto

Spiegazioni per il pannello comandi

I simboli sul pannello comandi sono illustrati sul pannello allegato alla macchina che verrà montato sul cassetto del detersivo.

^Inserire il pannello nel binario inferiore, premerlo leggermente verso il basso e incassarlo in alto.

11

Descrizione apparecchiatura

Programma igienizzante

Attualmente il bucato è costituito per il 90% da biancheria colorata e delicata, lavabile per lo più a 30 o 40° C. Ne consegue che la lavatrice può trasformarsi in un veicolo di propagazione di germi. A 40° C, infatti, non tutti i funghi, virus e batteri vengono eliminati. Per eliminare in larga misura questi germi infettivi occorre almeno una temperatura di 60° C. Si deve prestare la massima attenzione soprattutto nel caso in cui qualcuno sia affetto da malattie infettive (ad es. micosi). Se la macchina viene usata in lavandarie condominiali, è difficile accertare se il bucato dell'ultimo utente sia stato infettato da germi rimasti poi nel tamburo. Per evitare i rischi di una contaminazione, nelle lavanderie condominiali si raccomanda espressamente di non iniziare subito a lavare a 40° C ma di igienizzare prima la macchina..

Indicatore e programma igienizzante

Una temperatura di 40° C non è sufficiente ad eliminare tutti i germi, batteri e spore. Tutt'altro! L'umidità residua all'interno della macchina favorisce la proliferazione dei germi. I germi infettivi quindi si moltiplicano e possono infettare la biancheria dell'utente successivo.

Per questo motivo Miele ha ideato e installato sulle lavatrici condominiali l'indicatore programma igienizzante. In tal modo, se l'ultimo utente ha effettuato un programma a una temperatura inferiore a 60° C, si accende una "H" per avvertire che si deve igienizzare la macchina. In questo caso l'utente successivo dovrà effettuare il primo bucato a 60 o 95° C. Nel caso debba lavare solo a 30 o 40° C, dovrà dapprima impostare il programma igienizzante, sviluppato da Miele.

Il programma igienizzante serve solo a disinfettare la macchina e deve quindi essere effettuato a tamburo vuoto. L'acqua viene riscaldata a 65° C, occorre poco detersivo, il consumo di acqua è di appena 13 litri e dura solo 20 minuti. In cambio si ha la certezza che il bucato non viene infestato da batteri.

12

Prima messa in funzione

Prima messa in funzione

Indicatore durezza acqua

La macchina deve essere installata e collegata correttamente. Leggere a tal proposito le istruzioni nel capitolo "Posizionatura e allacciamento".

Prima di effettuare il primo bucato si dovrà eliminare l'acqua residua di collaudo. Si dovrà quindi effettuare un programma di lavaggio senza caricare il tamburo.

^Aprire il rubinetto.

^Versare nella vaschetta j 1/4 al massimo del dosaggio di detersivo indicato sulla confezione.

^Ruotare la manopola dei programmi su A 60° C.

^Premere il tasto h "Start".

Terminato il programma a vuoto, la lavatrice è pronta per essere usata normalmente.

Il corretto dosaggio del detersivo dipende, tra l'altro, dalla durezza dell'acqua. Come promemoria si consiglia di regolare il disco all'interno della vaschetta del detersivo.

^Girare quindi il disco sul valore della durezza dell'acqua di alimentazione. Usare la spatola in dotazione per aprire lo sportello del vano del filtro di scarico.

Per il valore corretto della durezza del- l'acqua rivolgersi all'azienda locale per l'erogazione idrica.

13

Per lavare correttamente

Istruzioni brevi

Per le istruzioni brevi osservare i punti contraddistintinti dalle lettere (A, B, C,...).

Prima di lavare

A Preparare la biancheria

Ai primi lavaggi la biancheria e i capi di colore scuro stingono. Lavare quindi più volte separatamente i capi scuri per evitare che quelli chiari si tingano.

Lavare pure separatamente e i capi delicati col programma appropriato.

^ Pretrattare le macchie.

^ Vuotare tasche e taschini.

Oggetti metallici estranei, ad es. fermagli, spilli di sicurezza, chiodi, monete, forcine e altro possono danneggiare la biancheria e il tamburo.

^ Selezionare la biancheria.

La maggior parte degli indumenti è provvista di etichetta per il lavaggio, nel colletto o in una cucitura laterale. Selezionare quindi i capi secondo i diversi simboli. La spiegazione dei simboli è riportata nel capitolo "I diversi simboli sulle etichette".

Non lavare a macchina capi di vestiario e biancheria se non sono lavabili a macchina (simbolo sull'etichetta h).

Mettere su macchie e punti più sporchi (colletti e polsini) un po' di detersivo liquido o prodotto speciale.

Per le macchie più tenaci, chiedere in una lavanderia.

In nessun caso mettere nella lavatrice prodotti chimici contenenti solventi!

Tendine

Asportare i rullini di scorrimento e il nastro di piombo oppure lavarle nell'apposito sacco traforato.

Reggiseni

Togliere o fissare convenientemente i rinforzi metallici.

Maglieria, jersey, jeans, pantaloni e magliette

girarli al rovescio se espressamente indicato dal produttore.

Prima del lavaggio, chiudere cerniere e ganci.

Chiudere federe e copripiumoni per evitare che vi si infilino capi più piccoli.

14

Per lavare correttamente

B Aprire lo sportello.

C Caricare la macchina.

Sistemare la biancheria nel tamburo non piegata e senza comprimerla. Se il bucato è composto da capi di differente grandezza, il lavaggio e la centrifuga risulteranno più accurati.

Se il carico è eccessivo il lavaggio non è impeccabile e nei capi si formano pieghe.

Attenersi ai seguenti carichi massimi:

bollitura/colorati . . . . . . . . . . . . . 6,0 kg lava/indossa . . . . . . . . . . . . . . . . 3,0 kg delicati/sintetici . . . . . . . . . . . . . . 1,5 kg lana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,5 kg programma breve . . . . . . . . . . . . 3,0 kg

D Chiudere lo sportello.

Prima di chiudere lo sportello, accertarsi che non vi rimanga incastrato qualche capo.

E Aggiungere il detersivo ed eventualmente l'ammorbidente o l'appretto liquido.

Informazioni dettagliate sono contenute nel capitolo "Detersivo".

F Aprire il rubinetto.

Avviare il programma.

G Girare la manopola sul programma desiderato

(v. capitolo "Programmi", voce "I diversi programmi").

H Se si desidera, impostare le funzioni supplementari.

^Premere i tasti delle funzioni supplementari desiderate (v. capitolo "Programmi", voce "I diversi programmi").

Per disattivare la funzione supplementare impostata basta premere nuovamente il tasto.

I Impostare il numero di giri della centrifuga.

^Ruotare la manopola della centrifuga sul numero di giri desiderato.

Per alcuni programmi il numero massimo di giri della centrifuga è limitato

(v. capitolo "Programmi", voce "I diversi programmi").

15

Per lavare correttamente

Gettoniera/contatore a monete/ contatore costi

J Se presente, mettere le monete nella gettoniera o attivare il contatore a monete o il contatore costi.

Se non si rispetta la sequenza corretta delle operazioni qui sotto, le monete vanno perse.

^Inserire le monete o i gettoni.

^Premere il tasto h "Start".

Le monete vanno perse anche nel caso in cui, dopo averle inserite e avviato il programma:

si apre lo sportello,

la manopola dei progammi viene ruotata su un altro programma, passando per la posizione r "fine",

si interrompe il programma per oltre 20 secondi, se la macchina è dotata di contatore a monete.

Vuotare periodicamente il contenitore di monete o di gettoni. Il dispositivo altrimenti rimarrebbe intasato.

Avvio differito d

K Se si desidera è possibile differire l'avvio del programma (non è possibile se la macchina è dotata di gettoniera o contatore a monete).

Premessa:

la spia di controllo "j min" accanto all'indicatore supplementare lampeggia.

Questa funzione permette di differire l'avvio del programma da 30 minuti fino a 24 ore al massimo.

^Premere il tasto "avvio differito" d. Ad ogni pressione del tasto l'avvio viene differito di:

30 minuti fino a meno di 10 ore dall'avvio,

di 1 ora se l'avvio viene differito per oltre 10 ore.

L'avvio differito può venire disattivato se, dopo aver impostato 24 h, si preme nuovamente il tasto d.

Dopo l'avvio, il tempo impostato per l'avvio differito viene segnalato:

a scatti di 1 ora se l'avvio è stato differito per oltre 10 ore;

a scatti di 1 minuto, se l'avvio è stato differito per meno di 10 ore.

Trascorso il tempo impostato, il programma si avvia automaticamente.

L Premere il tasto h "Start".

Il programma di lavaggio è attivato.

16

Per lavare correttamente

Fine programma

M Girare la manopola dei programmi su r "fine".

N Chiudere il rubinetto.

O Premere il tasto a "sportello".

P Togliere il bucato dal tamburo.

Controllare se sul tamburo sono rimasti attaccati indumenti. Potrebbero restringersi o stingere se lavati con un programma diverso.

Q Controllare se nella piega della guarnizione dello sportello si sono depositati corpi estranei.

17

Loading...
+ 39 hidden pages