Leggere attentamente pag. 29 (FRENO
POSTERIORE A TAMBURO) e pag. 43
(MANUTENZIONE).
w v Controllare l’usura delle ganasce
del freno posteriore dopo i primi 500km
(312 mi) e successivamente ogni 4000 km
(2500 mi).
x u Controllare l’usura delle ganasce
del freno posteriore dopo i primi 1000 km
(625 mi) e successivamente ogni 6000 km
(3750 mi).
Per verificare lo stato di usura delle ganasce del freno posteriore:
◆
Azionare completamente la leva freno
posteriore (1) e tenerla azionata.
◆
Controllare la posizione dell’indicatore
usura ganasce freno posteriore (2).
PosizioneStato d’usura
Indicatore tra i due
riferimenti (3) e (4).
Indicatore sopra od
oltre il riferimento
inferiore (4).
Ganasce freno posteriore entro il limite
d’usura.
Ganasce freno posteriore usurate.
Sostituire.
)30%:)/.%3/30%.3)/.%
!.4%2)/2%%0/34%2)/2%
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
Controllare il serraggi o di tutti g li organi e la
funzional ità delle art icolazioni della sospensione anteriore e posteriore:
w v dopo i primi 500 km (312 mi) e
–
successivamente ogni 4000 km (2500
mi);
x u dopo i primi 1000 km (625 mi) e
–
successivamente ogni 6000 km (3750
mi).
aPERICOLO
Nel caso l’indicatore usura ganasce freno posteriore (2) si posizioni s opra od
oltrepassi il riferimento inferiore (4) rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
APRILIA che pro vvederà alla sostituzione delle ganasce freno posteriore.
uso e manutenzione Habana 50/125 - Habana Custom 50/125
aATTENZIONE
Nel caso in cui si r iscontrassero anomalie di funzionamento o si rendesse ne-
cessario l’in terven to di personal e specializzato, ri volgersi a un Conces sionario
Ufficiale APRILIA.
51
#/.42/,,/$%,,/34%2:/
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
Saltuariamente è opportuno esegui re un
controllo per verific are la pre sen za di gi oc o
allo sterzo.
Per eseguire qu esto controllo è necessario:
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
IMPORTANTE Prevedere un suppor-
to con altezza 185 mm e base d’appoggio
200 x 200 mm.
◆
Interponendo un tessut o spug noso si stemare il supporto sotto il veicolo in modo
tale che la ruota anteriore abbia libero
spazio di movimento e il veicolo sia assicurato contro la caduta.
uso e manutenzione Habana 50/125 - Habana Custom 50/125
52
aPERICOLO
Assicurarsi della stabilità del veicolo.
◆
Scuotere la forcella nel senso di marcia.
IMPORTANTE Scuotendo ecc essi-
vamente la forcella si potrebbe rilevare il
movimento del cavalletto, riscontrando un
gioco scorretto.
Ripetere alcune volte la precedente operazione.
◆
Se il gioc o riscontrato è evidente, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
aprilia, che provvederà al ripristino delle
condizioni ottimali dello sterzo.
#/.42/,,/
!33%&5,#2/-/4/2%
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
Eseguire periodicamente il controllo del
gioco esistente tra le boccole del perno
motore e il perno motore.
Per eseguire tale op era zi one è necessario:
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
◆
Scuotere la ruota trasversalmente al
senso di marcia.
◆
Se si riscontrasse del gioco, rivolgersi a
un Concessionario Ufficiale aprilia, che
provvederà al ripristino delle condizioni
ottimali di utilizzo.
2)-/:)/.%#/&!./!.4%2)/2%
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
◆
★ Svitare e togliere la vite (1).
◆
Svitare e togliere la vite (2)
aATTENZIONE
Operare con cautela.
Non danneggiare le linguette e/o le relative sedi d’incastro.
Maneggiare con cura i componenti in
plastica e quelli verniciati, non strisciarli o rovinarli.
◆
Liberare gli agganci (3) e (4) dagli incastri e rimuovere i due collarini (5) e (6).
◆
Svitare e togliere le due viti inferiori (7).
◆
v u Rimuovere la mascherina (8).
◆
Svitare e togliere la vite superiore (9), recuperando la rondella.
IMPORTANTE Per liberare il cofano
anteriore (10 ) dagli agganci laterali, agire
contemporaneamente come segue.
◆
Premere in “A” e tirare in “B”.
◆
Premere in “A” e tirare in “C”.
uso e manutenzione Habana 50/125 - Habana Custom 50/125
53
2)-/:)/.%#/02)-!.5"2)/
).&%2)/2%
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
◆
Svitare e togliere la vite gh iera fanale (1 ).
◆
Rimuovere la ghiera fanale (2).
◆
★ Svitare e togliere la vite (3).
◆
★ Svitare e togliere le tre viti (4).
◆
★ Svitare e togliere la vite (5).
w x
aATTENZIONE
Operare con cautela.
Non danneggiare le linguette e/o le relative sedi d’incastro.
Maneggiare con cura i componenti in
plastica e quelli v er nic iati, no n s t risci ar li o rovinarli.
uso e manutenzione Habana 50/125 - Habana Custom 50/125
54
◆
Abbassare con cautela il coprimanubrio
inferiore (6).
◆
★ Svitare e togliere la vite (7).
aATTENZIONE
Operare con cautela. Non forzare i cavi
elettrici.
◆
Rimuovere parzialmente la parabola (8),
liberando la sede (9) dal piolo (10).
IMPORTANTE Nel rimontaggio con-
trollare il corretto assem blagg io tra p arabola (8), sede (9) e piolo (10).
2)-/:)/.%
'()%2!&!.!,%
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
◆
★ Svitare e togliere la vite (11).
◆
Rimuovere la ghiera fanale (12).
vu
IMPORTANTE Nel rimontaggio inse-
rire correttamente nell’apposita sede la lin-
guetta d’incastro (13).
2)-/:)/.%0!2:)!,%
#/02)-!.5"2)/
350%2)/2%
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
w x
aATTENZIONE
Le operazioni per la rimozione parz iale
del coprimanubrio superiore potrebbero presentarsi difficoltose o complesse,
all’operatore inesperto.
In caso di necessità, rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale APRILIA.
Volendo comunque procedere personalmente, attenersi alle seguenti istruzioni:
◆
Rimuovere il coprimanubrio inferiore,
vedi pag. 54 (RIMOZIONE COPRIMANUBRIO INFERIORE
w x ).
◆
Rimuovere gli specchietti retrovisori,
vedi pag. 56 (RIMOZIONE SPECCHIETTI RETROVISORI).
◆
Sollevare l’anello in gomma (1), liberandolo dall’aggancio rinvio contachilometri
(2).
,
Operare con cautela . Non danneggiare
le linguette e/o le relati ve sedi d’inca-
stro.
◆
Utilizzando una pinza liberare l’aggancio
rinvio contachilometri (2) dalla sede cruscotto.
aATTENZIONE
aATTENZIONE
Il coprimanubrio superiore (3) (completo di interruttori, strumenti e indicatori)
rimane collegato ai cav i elet trici, che ne
impediscono la completa rimozione.
Operare con cautela per non danneggiare i componenti.
Non forzare i cavi elettrici.
◆
Sollevare moderatamente il coprimanubrio superiore (3) e ruotarlo verso la sella.
uso e manutenzione Habana 50/125 - Habana Custom 50/125
55
2)-/:)/.%
30%##()%44)2%42/6)3/2)
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
Le seguenti informazioni sono riferite a un
singolo specchietto, ma sono valide per
entrambi (
w nei paesi dove previsto il se-
condo specchietto retrovisrore).
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
◆
Sollevare la cuffia di protezione (1).
◆
Allentare completamente il dado (2).
◆
Svitare e togliere lo specchietto retrovisore (3).
◆
w x Recuperare la ron della in plasti-
ca (4).
uso e manutenzione Habana 50/125 - Habana Custom 50/125
56
2)-/:)/.%0!2:)!,%
#253#/44/
vu
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
◆
Svitare e togliere i tre dadi (5).
,
aATTENZIONE
Operare con cautela.
Non forzare i cavi.
Maneggiare con cura i componenti in
plastica e quelli verniciati, non strisciarli o rovinarli.
◆
Rimuovere parzialmente il cruscotto (6).
A questo punto per accedere alle lampadine cruscotto operare come segue:
Operare con cautela . Non danneggiare
le linguette e/o le relati ve sedi d’inca-
stro.
◆
Utilizzando una pinza liberare l’aggancio
rinvio contachilometri (12) dalla sede
cruscotto.
2)-/:)/.%
#/0%2#()/$))30%:)/.%
#%.42!,%
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
aATTENZIONE
Maneggiare con cura i componenti verniciati, non strisciarli o rovinarli.
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
◆
Svitare e togliere la vite (1).
◆
Rimuovere il coperchio di ispezione centrale (2).
IMPORTANTE Nel rimontaggio inse-
rire correttamente nelle apposite sedi le
due linguette d’incastro.
2)-/:)/.%
#/0%2#()$))30%:)/.%
$%342/%3).)342/
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
aATTENZIONE
Maneggiare con cura i componenti verniciati, non strisciarli o rovinarli.
◆
Sollevare la sella, vedi pag. 23 (SBLOCCAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA).
◆
Svitare e togliere la vite superiore (3).
◆
Svitare e togliere la vite laterale (4).
◆
Rimuovere il coperchio di ispezione laterale (5).
IMPORTANTE Nel rimontaggio inse-
rire correttamente le sedi d’incastro nelle
apposite linguette.
2)-/:)/.%
#/0%2#()/"!44%2)!
w v
IMPORTANTE Posizionare il veicolo
su di un terreno solido e in piano.
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
◆
Accertars i che l’interruttore d’accensione
sia in posizione “
◆
Sollevare la sella, vedi pag. 23 (SBLOCCAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA).
◆
Svitare e togliere la vite (6).
◆
Rimuovere il coperchio batteria (7).
m”.
IMPORTANTE Nel rimontaggio inse-
rire correttamente nell’apposita sede la linguetta (8).
uso e manutenzione Habana 50/125 - Habana Custom 50/125
57
#/.42/,,/#!6!,,%44/
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
aPERICOLO
SOLO PER IL CAVALLETTO LATERALE
&.
Pericolo di caduta o rovesciamento.
Al momento del raddrizzamento del veicolo, da posizione di parc hegg io a pos izione di marcia, il cavalletto rientra automaticamente.
IMPORTANTE Le seguenti informa-
zioni sono rifer ite a un singolo c avalletto,
ma sono valide per entrambi.
La rotazione del cavalletto (1) deve essere
libera da impedimenti.
uso e manutenzione Habana 50/125 - Habana Custom 50/125
58
Effettuare i seguenti controlli:
◆
Le molle (2) non devono essere dann eggiate, usurate, arrugginite o inde bol ite .
◆
Il cavalletto deve ruotare liberamente,
eventualmente ingrassare lo snodo, vedi
pag. 84 (TABELLA L UBRIFICANTI
v
) o pag. 85 (TABELLA LUBRIFICAN-
TI
x u
#/.42/,,/).4%22544/2)
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
Sul veicolo sono presenti due interruttori:
– Inte rruttore luci stop su leva comando
Controllare che sull’interruttore non vi siano depositi di sporcizia o fango; il piolino
deve muoversi senza interferenze, ritornando automatica mente in posizione di
partenza.
◆
Controllare che i cavi siano collegati correttamente.
w x ).
2%'/,!:)/.%$%,-).)-/
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
w v
dopo i primi 500 km (312 mi)
risulti irregolare
x u
dopo i primi
volta risulti irregolare.
Per effettuare questa operazione:
◆
Percorrere qualche chilometro, sino al
raggiungimento della temperatura normale di funzionamento, quindi arrestare
il motore.
◆
w v Rimuovere il coperchio di ispe-
zione centrale, vedi pag. 57 (RIMOZIONE COPERCHIO DI ISPEZIONE CENTRALE).
◆
x u
zione destro, vedi pag. 57 (RIMOZIONE
COPERCHI DI ISPEZIONE DESTRO E
SINISTRO).
◆
Collegare un contagiri elettro nico al cav o
candela.
Eseguire l a regolazi one del minimo
.
Eseguire l a regolazi one del minimo
1000 km (625 mi) e ogni qual-
Rimuovere il coperchio di ispe-
e ogni qualvolta
aPERICOLO
Assicurars i, prima di p rocedere, ch e il
locale in cui si opera abbia un adeguato
ricambio d’aria.
◆
Avviare il motore.
Il regime di rotazione minimo del motore
dovrà essere di circa 1600 ± 200 giri/min,
in questo caso la ruota posteriore non viene posta in rotazione dal motore.
Se necessari o:
◆
Rimuovere il coperchio di ispezione sinistro,
vedi pag. 57 (RIMOZIONE COPERCHI DI
ISPEZIONE DESTRO E SI NISTRO).
◆
w v Intervenire sulla vite di registro
(1) posta sul carburatore.
w v IMPORTANTE Non interve-
nire sulla vite regolazione aria (3 ), onde
evitare variazio ni su lla tar atur a dell a carbu razione.
◆
x u
stro (2).
RUOTANDO IN SENSO ORARIO
il numero di giri aumenta;
RUOTANDO IN SENSO ANTIORARIO
il numero di giri diminuisce.
◆
Agendo sulla manopola dell'acceleratore, accelerare e decelerare qualc he vo lta
per controllare il corretto funzionamento
e se il minimo resta stabile.
Intervenir e sul pomell o di regi-
IMPORTANTE In caso di necessità,
rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
aprilia.
uso e manutenzione Habana 50/125 - Habana Custom 50/125
59
2%'/,!:)/.%
#/-!.$/!##%,%2!4/2%
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
Il comando acceleratore de ve avere un
gioco di circa 2-3 mm, misurabili sulla manopola.
Per la regolazione del gioco:
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
◆
Sfilare la cuffia di protezione (1).
◆
Allentare il dado (2).
◆
Agire sul registro (3), situato all’ingresso
del cavo comando acceleratore.
Al termine della regolazione:
◆
Serrare il dado (2), bloccando il registro
(3) e posizionare la cuffia di protezione
(1).
aPERICOLO
Dopo aver completato la regolazione,
verificare che la rotazione del manubrio
non modifichi il regime di giri minimo
del motore e che la manopola acceleratore, una volta rilasciata, ritorni dolcemente e automaticamen te in posizione
di riposo.
#!.$%,!
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
w v Controllare la candela dopo i pri-
mi 500 km (312 mi) e sostituirla ogni 4000
km (2500 mi).
Controllare la candela dopo i pri-
x u
mi 1000 km (625 mi); successivamente
ogni 6000 km (3750 mi) e sostituirla ogni
12000 km (7500 mi).
Smontare periodicamen te la cande la, pulirla dalle incros tazioni c arboni ose e sost itui rla se necessa rio.
Per accedere alla candela:
◆
◆
w v Rimuovere il coperchio di ispe-
zione centrale, vedi pag. 57 (RIMOZIONE COPERCHIO DI ISPEZIONE CENTRALE).
Rimuovere il coperchio di ispe-
x u
zione destro, vedi pag. 57 (RIMOZIONE
COPERCHI DI ISPEZIONE DEST RO E
SINISTRO).
uso e manutenzione Habana 50/125 - Habana Custom 50/125
60
Per la rimozione e la pulizia:
◆
Rimuovere la pipetta della candela (1).
◆
Togliere ogni traccia di sp orco dalla base
della candela, quindi svitarla con la chiave in dotazione al kit attrezzi ed estrarla
dalla sede, avendo cura di non far entrare polvere o a lt r e so st an z e a ll ’interno del
cilindro.
◆
Controllare che l’elettrodo e la porcellana
centrale della candela siano privi di depositi carboniosi o segni di corrosione,
eventualmente pulire con gli appositi pulitori per candele, con un filo di ferro e/o
spazzolino metallico.
◆
Soffiare energicamente con un getto
d’aria per evitare che i resid ui rimoss i entrino nel motore.
Se la candela pres enta screpolature
sull'isolante, elettrodi corrosi o eccessivi
depositi, deve essere sostituita.
◆
Controllare la distanza tra gli elettrodi
con uno spessimetro.
Questa deve essere di:
w v 0,6 - 0,7 mm;
–
x u 0,7 - 0,8 mm;
–
eventualmente regolarla, piegando con
cautela l'elettrodo di massa.
◆
Accertarsi che la rondella sia in buone
condizioni. Con la rondella montata, avvitare a mano, la candela per evitare di
danneggiare la filettatura.
◆
Con la chiave in do tazione al kit attrezzi
serrare, facendo compiere 1/2 giro alla
candela per comprimere la rondella.
Coppia di serraggio candela:
w v 20 Nm (2 kgm);
–
x u 12-14 Nm (1,2-1,4 kgm).
–
aATTENZIONE
La candela deve essere ben avvitata, altrimenti il motore si potrebbe surriscaldare, danneggiandosi gravemente.
Utilizzare solo candele del tipo consigliato, vedi pag. 80 (DATI TECNICI); altrimenti si potrebbero compromettere le
prestazioni e la durata del motore.
◆
Collegare la pipetta della candela (1).
◆
Rimontare il coperchio di ispezione.
uso e manutenzione Habana 50/125 - Habana Custom 50/125
61
"!44%2)!w v
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
Dopo i primi 500 km (312 mi) e succes sivamente ogni 4000 km (2500 mi) od 8 mesi,
controllare il livello dell’elettrolita e il ser-
raggio dei morsetti.
aPERICOLO
Pericolo di incendio.
Carburante e altre sostanze infiammab ili non devono essere avvicinati ai componenti elettrici.
L'elettrolita della batteria è tossico, cau-
stico e a contatto con l'epidermide può
causare ustioni, in quanto contiene acido solforico. Indossare abiti protettivi,
una maschera per il viso e/o occhiali
protettivi nel caso di manutenzione.
Se del liquido elettrolitico venisse a
contatto con la pelle, lavare abbondantemente con acqua fresca.
Se venisse a contatto con gli occhi, lavare abbondantemente con acqua per
quindici minuti, quindi rivolgers i tempestivamente a un oculista.
Se venisse ingerito acciden talmente,
bere abbondanti quantità di acqua o latte, continuare con latte di magnesia od
olio vegetale, quindi rivolgersi prontamente a un medico.
La batteria emana gas esplosivi; è opportuno tenere lontane fiamme, scintille, sigarette e qualsiasi altra fonte di calore.
Durante la ricarica o l'uso, prov ved er e a
un'adeguata ventilazione del locale ed
evitare l'inalazione dei gas emessi durante la ricarica della stessa.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA
DEI BAMBINI.
Porre attenzione a non inclinare troppo
il veicolo, onde evitare pericolose fuoriuscite del liquido dalla batteria.
aATTENZIONE
Non invertire mai il collegamento dei
cavi della batteria.
Collegare e s collegare la ba tteria con
l'interruttore d'accensione in posizione
m” altrimenti alcuni componenti po-
“
trebbero danneggiarsi.
Collegare prima il cavo positivo (+) e poi
quello negativo (–).
Scollegare seguendo l'ordine inverso.
Il liquido della batteria è corros i vo.
Non versarlo o spargerlo, in special
modo sulle parti in plastica.
Nel caso di installazione di una batteria
del tipo “SENZA MANUTENZIONE” utilizzare, per la ricarica, un caricabatterie
specifico (del tipo voltaggio/amperag gio costante o voltaggio costante).
Utilizzando un ca ricabatteria di tipo
convenzionale si potrebbe danneggiare
la batteria.
"!44%2)!
x u
aATTENZIONE
Questo veicolo è equipaggiato con una
batteria del tipo senza manutenzione e
non è richiesto nessun tipo di intervento da parte dell’utente.
IMPORTANTE Nel caso dovesse es-
sere necessario un intervento di assistenza o una consulenza tecnica, rivolgeteVi a
un Concessionario Ufficiale aprilia, che
garantirà un servizio accurato e sollecito.
uso e manutenzione Habana 50/125 - Habana Custom 50/125
62
,5.'!).!44)6)4
$%,,!"!44%2)!
Nel caso in cui il vei colo rimanga inatt ivo
per più di quindici giorn i è necessario ricaricare la batteria, per evitarne la solfatazione, vedi pag. 64 (RICARICA BATTERIA
w v
w v).
Nei periodi invernali o quando il veicolo rimane fermo, per evitarne il degrado, controllare la carica periodicamente (circa una
volta al mese).
◆
Ricaricarla completamente utilizzando
una ricarica normale, vedi pag. 64 (RICARICA BATTERIA
Se la batteria rimane sul veicolo, scollegare i cavi dai morsetti.
w v).
#/.42/,,/%05,):)!
4%2-).!,)%-/23%44)
Leggere attent amente pag. 62 (BATTE-
w v).
RIA
◆
Rimuovere il coperchio batteria, vedi
pag. 57 (RIMOZIONE COPERCHIO
BATTERIA
◆
Controllare che i terminali (1) dei cavi e i
morsetti (2) della batteria siano:
– in buone condizioni (e non corrosi o
coperti da depositi);
– coperti da grasso speciale o vaselina.
w v).
w v
Se necessari o:
◆
Assicurarsi ch e l’interruttore di accensione sia in posizione “
◆
Scollegare nell’ordine il cavo negativo (–)
e quello positivo (rosso) (+).
◆
Spazzolare con una spazzola di filo metallico per eliminare ogni traccia di corrosione.
◆
Ricollegare nell’ordine il cavo positivo
(rosso) (+) e quello negativo (–).
◆
Ricoprire terminali e morsetti con grasso
speciale o vaselina.
Al termine:
◆
Riposizionare il coperchio batteria, vedi
pag. 57 (RIMOZIONE COPERCHIO
BATTERIA
w v).
m”.
uso e manutenzione Habana 50/125 - Habana Custom 50/125
63
aATTENZIONE
Completato il rabbocco riposizionare
correttamente i tappi degli elementi.
◆
Riposizionare i tappi degli elementi.
2)-/:)/.%"!44%2)!w v
Leggere attent amente pag. 62 (BATTE-
w v).
RIA
◆
Rimuovere il coperchio batteria, vedi
pag. 57 (RIMOZIONE COPERCHIO
BATTERIA
◆
Assicurarsi che l’interruttore di ac cens i one sia in posizione “
◆
Scollegare nell’ordine il cavo negativo (–)
e quello positivo (rosso) (+).
◆
Rimuovere il tubetto sfiato batteria.
◆
Rimuovere la batteria dall’all oggiamento e
sistemarla su una superficie piana, in un
luogo fresco e asciutto.
w v).
m”.
aPERICOLO
La batteria rimossa deve essere riposta
in luogo sicuro e fuori dalla portata dei
bambini.
◆
Riposizionare il coperchio batteria, vedi
pag. 57 (RIMOZIONE COPERCHIO
BATTERIA
uso e manutenzione Habana 50/125 - Habana Custom 50/125
64
w v).
#/.42/,,/,)6%,,/
%,%442/,)4!"!44%2)!
Leggere atten tamente pag . 62 ( BATTE-
w v).
RIA
◆
Rimuovere la batteria dal suo alloggiamento, vedi a lato (RIMOZIONE BATTE-
w v).
RIA
◆
Controllare che il livello del liquido sia
compreso fra le due tacche “MIN ” e“MAX”, stampigliate sul lato della batteria.
Diversamente:
◆
Svitare e togliere i tappi degli elementi.
w v
aATTENZIONE
Per il rabbocco liquido elettrolita utilizzare esclusivamente acqua distillat a.
Non superare il riferimento “MAX”, in
quanto il livello aumenta durante la ricarica.
◆
Ripristinare il livello aggiungendo solo
acqua distillata.
2)#!2)#!"!44%2)!
Leggere attent amente pag. 62 (BATTERIAwv).
◆
Rimuovere la batteria dal suo alloggiamento, vedi a lato (RIMOZIONE BATTE-
w v).
RIA
◆
Svitare e togliere i tappi degli elementi.
◆
Controllare il livello dell’elettrolita batteria, vedi a lato (CONTROLLO LIVELLO
ELETTROLITA BATTERIA
◆
Collegare la batteria a un caricabatterie.
◆
È consigliata una ricarica utilizzando un
amperaggio di 1/10 della capacità della
batteria stessa.
◆
A ricarica avvenuta, ricontrollare il livello
dell’elettrolita ed eventualmente rabboccare con acqua distillata.
◆
Serrare i tappi degli elementi.
w v
w v).
aATTENZIONE
Rimontare la batteria soltant o dopo 5-10
minuti dal disinserimento dell’apparec-
chio di carica, in quanto la batteria continua a produrre, per un breve periodo
di tempo, del gas.
).34!,,!:)/.%"!44%2)!w v
Leggere atten tamente pag . 62 ( BATTE-
w v).
RIA
◆
Rimuovere il coperchio batteria, vedi
pag. 57 (RIMOZIONE COPERCHIO
BATTERIA
◆
Posizionare la batteria nel suo alloggiamento.
◆
Collegare il tubetto sfiato batteria.
w v).
aATTENZIONE
Collegare sempre lo sfiato della batteria, per evitare che i vapori di acido solforico, uscendo dallo sfiato, possano
corrodere l’impianto elettrico, le parti
verniciate, i particolari in gomma o le
guarnizioni.
◆
Collegare nell’ordine il cavo positivo
(rosso) (+) e quello negativo (–).
◆
Ricoprire terminali e morsetti con grasso
speciale o vaselina.
◆
Riposizionare il coperchio batteria, vedi
pag. 57 (RIMOZIONE COPERCHIO
BATTERIA
w v).
3/34)45:)/.%&53)"),)
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
aATTENZIONE
Non riparare fusibili difettosi.
Non utilizzare mai fusibili diversi da
quelli specificati.
Si potrebbero crear e danni al sistema
elettrico o persino un incendio, in caso
di corto circuito.
IMPORTANTE Quando un fusibile si
danneggia frequenteme nte, è probabile
che vi sia un corto circuito o un sovraccarico. In questo caso consultare un Concessionario Ufficiale aprilia.
Se si riscontras se il mancato o irregol are
funzionamento di un componente elettrico
o il mancato avviamento del motore, è necessario controllare i fusibili.
uso e manutenzione Habana 50/125 - Habana Custom 50/125
65
Per il controllo:
◆
Posizionare su “m” l’interruttore di ac-
censione, onde evitare un corto circuito
accidentale.
◆
w v Rimuovere il coperc hio batteria ,
pag. 57 (RIMOZIONE COPERCHIO
BATTERIA
◆
x u Rimuovere il coperchio di ispe-
zione destro, vedi pag. 57 (RIMOZIONE
COPERCHI DI ISPEZIONE DEST RO E
SINISTRO).
◆
Estrarre un fusibile alla volta e controllare se il filamento è interrotto.
◆
Prima di so sti tui r e il fusibile, rice rca r e, s e
possibile, la causa che ha provocato l’in-
conveniente.
uso e manutenzione Habana 50/125 - Habana Custom 50/125
66
w v).
◆
Sostituire il fusibile danneggiato con uno
del medesimo amperaggio.
IMPORTANTE Se viene utilizzato il
fusibile di riserva, provvedere a inserirne
uno uguale nell’apposita sede.
ispezione des tro, vedi pag. 57 (RIMOZIONE COPERCHI DI ISPEZIONE DESTRO E SINISTRO).
w v).
DISPOSIZIONE FUSIBILI
Fusibile 7,5 A (1) - Da co mmut ator e a chia ve a:
– relé avviamento e circuito;
– sensore livello carburante e circuito;
– avvisatore acustico;
– luci d i posizione e illuminazione stru-
menti;
w v indicatori di direz ione e ci rcuito ;
–
w v luce di ar resto e circuito;
–
– wv sensore riserva olio miscelato-
re e circuito;
x u sensore pressione olio motore
–
e circuito.
w v Fusibile 10 A (2) - Da batte ria a
commutatore a chiave, rego latore.
x u Fusibile 15 A (3) - Da batte ria a
commutatore a chiave, generatore.
2%'/,!:)/.%6%24)#!,%
&!3#)/,5-)./3/
Per una verifica rapida del corretto orien tamento del fanale anteriore, posizionare il
veicolo a dieci metri di distanza da una parete verticale, accertandosi che il terreno
sia piano.
Accendere la luce anabbag liante, sedersi
sul veicolo e verificare che il fascio luminoso proiettato sulla parete sia di poco al di
sotto della retta orizzontale del proiettore
(circa 9/ 10 dell’altezza totale).
wx
Per effettuare la regolazione del fascio luminoso:
◆
Agire con un cacciavite sull’apposita vite
(1).
AVVITANDO (senso orario) il fascio luminoso si abbassa.
SVITANDO (senso antiorario) i l fascio luminoso si alza.
vu
Per effettuare la regolazione del fascio luminoso:
◆
Allentare il dado (2).
◆
Regolare l’inclinazione del fanale (3).
◆
Serrare il dado (2).
◆
Controllar e i l co rre tto s err ag gio del dado
(2).
◆
Verificare, nuovamente, il corretto orientamento del fanale (3).
,!-0!$).%
Leggere attentamente pag. 43 (MANUTENZIONE).
aPERICOLO
Pericolo di incendio.
Carburante e altre sostanze infia mmabili non devono essere avvicinati ai componenti elettrici.
aATTENZIONE
Prima di sostituire una lampadina, posizionare il veicolo sul cavalletto centrale
e l’interruttore di a ccensione su “
attendere qualche minuto per permettere il raffreddamento della stessa.
Sostituire la lampadina indossando
guanti puliti o usando un pann o pul ito e
asciutto.
Non lasciare impronte sulla lampadina,
in quanto potrebbero causarne il surriscaldamento e quindi la rottura.
Se si tocca la lampadina con le mani nude, pulirla con alcool dalle eventuali impronte, per evitare che si danneggi.
NON FORZARE I CAVI ELETTRICI.
m” e
uso e manutenzione Habana 50/125 - Habana Custom 50/125
67
Loading...
+ 37 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.