Aprilia ETX 125 User Manual [it]

uso e manutenzione
aprilia
part# 8102805
ETX 125
© 1998 aprilia s.p.a. - Noale (VE) Questo libretto deve essere considerato parte integrante del vei-
colo e deve rimanere in dotazione allo stesso anche in caso di ri­vendita. La ditta aprilia s.p.a. si riserva il diritto di apportare mo­difiche in qualsiasi momento ai propri modelli, fermo restando le caratteristiche essenziali qui descritte e illustrate.
I diritti di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adatta­mento totale e parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
La citazione di prodotti o di servizi di terze parti è solo a scopo informativo e non costituisce nessun impegno. La ditta aprilia s.p.a. non si assume la responsabilità riguardo le prestazioni o l’uso di questi prodotti.
Prima edizione: marzo 1998 Ristampa:
Prodotto e stampato da:
Studio Tecno Public
Viale del Progresso - 37038 Soave (VR) - Italia Tel. +39 (0)45 -76 11 911 Fax +39 (0)45 -76 12 241 www.stp.it E-mail: customer@stp.it
per conto di:
aprilia s.p.a.
via G. Galilei, 1 - 30033 Noale (VE) - Italia Tel. +39 (0)41 - 58 29 111 Fax +39 (0)41 - 44 10 54 www.aprilia.com
uso e manutenzione ETX 125
2

INTRODUZIONE

c
Prima di avviare il motore, leggere attentamente questo libretto, e in particolare il capitolo “GUIDA SICURA”. La Vostra sicurezza e quella altrui non dipende solo dalla Vostra prontezza di riflessi e agilità, ma anche dalla conoscenza del vei­colo, dal suo stato di efficienza e dalla conoscenza delle regole fondamentali per la GUIDA SICURA. Vi consigliamo pertanto di familiarizzare con il veicolo in modo tale da muoverVi tra il traffi­co stradale con padronanza e sicurezza. Per gli interventi di controllo e le riparazioni non descritti esplici­tamente in questa pubblicazione, l’acquisto di ricambi originali
aprilia , accessori e altri prodotti, nonché la specifica consulen-
za, rivolgersi esclusivamente ai Concessionari Ufficiali e Punti Vendita Autorizzati aprilia , che garantiscono un servizio accura­to e sollecito. Vi ringraziamo per aver scelto aprilia e Vi auguria­mo una piacevole guida.
IMPORTANTE :
Nel richiedere i ricambi al Vostro concessionario, specificare il codice riportato sulla ETICHETTA CODICE RICAMBI. Riportare la sigla di identificazione nell’apposito spazio riportato di seguito, per ricordarla anche in caso di smarrimento o deterio­ramento dell’etichetta. L’etichetta è situata sotto alla fiancatina laterale sinistra, vedi pag. 40 (RIMOZIONE FIANCATINE LATERALI).
aprilia
GR NL CH DK J SGP PL IL ROK
MAL RCH BM USA AUS
CODICE RICAMBI spare parts code number
ABCDE
IUKAPSFB D F E
I.M.
Osservare scrupolosamente gli avvertimenti preceduti dalle se­guenti simbologie:
Norme e misure di sicurezza che proteggono il pilota e altre persone da lesioni personali e/o danni al vei­colo.
a
Indicazioni per facilitare lo svolgimento delle opera­zioni. Informazioni tecniche.
Le operazioni precedute da questo simbolo devono essere ripetute dal lato opposto del veicolo.
In questo libretto le varianti sono indicate con i seguenti simboli:
optional
&
versione catalitica
2
versione Italia
I
versione Regno Unito
U
versione Austria
A
versione Portogallo
P
versione Finlandia
"
versione Belgio
B
versione Germania
D
versione Francia
F
versione Spagna
E
versione Grecia
G
versione Olanda
O
versione Svizzera
C
versione Danimarca
£
versione Giappone
J
versione Singapore
S
versione Polonia
V
versione Israele
%
versione Corea del Sud
K
versione Malaysia
M
versione Cile
R
versione Bermuda
Q
versione Stati Uniti d’America
-
versione Australia
^
uso e manutenzione ETX 125
3

INDICE GENERALE

GUIDA SICURA ......................................................................................................... 5
REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA ...................................................... 6
ABBIGLIAMENTO............................................................................................... 9
ACCESSORI ..................................................................................................... 10
CARICO............................................................................................................. 10
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI ................................................................... 12
UBICAZIONE STRUMENTI ..................................................................................... 14
STRUMENTI E INDICATORI ................................................................................... 14
TABELLA STRUMENTI E INDICATORI............................................................ 15
PRINCIPALI COMANDI SINGOLI ........................................................................... 16
COMANDI SUL LATO SINISTRO DEL MANUBRIO......................................... 16
INTERRUTTORE DI ACCENSIONE.................................................................17
BLOCCASTERZO............................................................................................. 17
DOTAZIONI AUSILIARIE ......................................................................................... 18
VANO PORTADOCUMENTI / KIT ATTREZZI .................................................. 18
AGGANCIO PER IL CASCO.............................................................................18
GANCIO ANTIFURTO....................................................................................... 19
ATTREZZI SPECIALI
COMPONENTI PRINCIPALI .................................................................................... 20
CARBURANTE.................................................................................................. 20
OLIO CAMBIO................................................................................................... 20
SERBATOIO OLIO MISCELATORE................................................................. 21
LIQUIDO FRENI - raccomandazioni.................................................................. 22
FRENI A DISCO................................................................................................22
FRENO ANTERIORE........................................................................................23
FRENO POSTERIORE ..................................................................................... 24
REGOLAZIONE IN ALTEZZA LEVA FRENO POSTERIORE........................... 25
REGOLAZIONE FRIZIONE............................................................................... 26
PNEUMATICI .................................................................................................... 27
LIQUIDO REFRIGERANTE............................................................................... 28
SILENZIATORE CATALITICO
NORME PER L’USO ................................................................................................ 31
TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI............................................................. 31
AVVIAMENTO...................................................................................................32
PARTENZA E GUIDA........................................................................................ 34
RODAGGIO....................................................................................................... 37
ARRESTO......................................................................................................... 37
PARCHEGGIO.................................................................................................. 38
POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO SUL CAVALLETTO................................. 38
SUGGERIMENTI CONTRO I FURTI................................................................. 38
MANUTENZIONE ..................................................................................................... 39
SCHEDA DI MANUTENZIONE PERIODICA .................................................... 39
DATI DI IDENTIFICAZIONE.............................................................................. 40
................................................................................ 19
&
.................................................................. 30
2
RIMOZIONE FIANCATINE LATERALI ..............................................................40
FILTRO ARIA.....................................................................................................41
VERIFICA LIVELLO OLIO CAMBIO E RABBOCCO.........................................42
SOSTITUZIONE OLIO CAMBIO........................................................................43
RUOTA ANTERIORE ........................................................................................44
RUOTA POSTERIORE......................................................................................46
CATENA DI TRASMISSIONE............................................................................48
ISPEZIONE SOSPENSIONE ANTERIORE E POSTERIORE...........................50
SOSPENSIONE POSTERIORE ........................................................................51
VERIFICA USURA PASTIGLIE .........................................................................52
REGOLAZIONE COMANDO AVVIAMENTO A FREDDO (
REGOLAZIONE DEL MINIMO...........................................................................53
REGOLAZIONE.................................................................................................53
COMANDO ACCELERATORE..........................................................................53
CANDELA..........................................................................................................54
BATTERIA .........................................................................................................55
LUNGA INATTIVITÀ DELLA BATTERIA ...........................................................55
CONTROLLO E PULIZIA TERMINALI E MORSETTI .......................................56
RIMOZIONE BATTERIA....................................................................................56
CONTROLLO LIVELLO ELETTROLITA BATTERIA .........................................57
RICARICA BATTERIA .......................................................................................57
INSTALLAZIONE BATTERIA ............................................................................57
SOSTITUZIONE FUSIBILI.................................................................................58
CONTROLLO CAVALLETTO LATERALE.........................................................59
CONTROLLO INTERRUTTORI.........................................................................60
REGOLAZIONE VERTICALE FASCIO LUMINOSO .........................................61
LAMPADINE ......................................................................................................61
SOSTITUZIONE LAMPADINE FANALE ANTERIORE......................................62
SOSTITUZIONE LAMPADINE CRUSCOTTO...................................................63
SOSTITUZIONE LAMPADINE
INDICATORI DI DIREZIONE ANTERIORI E POSTERIORI..............................64
SOSTITUZIONE LAMPADINA FANALE POSTERIORE...................................64
TRASPORTO ............................................................................................................65
SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE DAL SERBATOIO ...............................65
PULIZIA ....................................................................................................................66
PERIODI DI LUNGA INATTIVITÀ......................................................................67
DOPO IL RIMESSAGGIO..................................................................................67
DATI TECNICI ...........................................................................................................68
TABELLA LUBRIFICANTI..................................................................................72
Elenco principali Punti Vendita Autorizzati Italia................................................73
SCHEMA ELETTRICO - ETX 125 .....................................................................74
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO - ETX 125...................................................75
) ........................52
e
uso e manutenzione ETX 125
4

guida sicura

REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA
Per guidare il veicolo è necessario posse­dere tutti i requisiti previsti dalla legge (pa­tente, età minima, idoneità psico-fisica, assicurazione, tasse governative, immatri­colazione, targa, ecc.).
Si consiglia di familiarizzare e prendere confidenza con il veicolo, in zone a bassa intensità di circolazione e/o in proprietà private.
uso e manutenzione ETX 125
6
L’assunzione di alcuni medicinali, alcool e sostanze stupefacenti o psicotrope, au­menta notevolmente il rischio di incidenti. Assicurarsi che le proprie condizioni psico­fisiche siano idonee alla guida, con partico­lare attenzione allo stato di affaticamento fisico e sonnolenza.
La maggior parte degli incidenti è dovuta all’inesperienza del guidatore.
MAI prestare il veicolo a principianti e, in ogni caso, accertarsi che il pilota sia in possesso dei requisiti necessari per la gui­da.
¡
STOP150 m
150m
STOP
Rispettare rigorosamente la segnaletica e la normativa sulla circolazione nazionale e locale. Evitare manovre brusche e pericolose per sé e per gli altri (esempio: impennate, inos­servanza dei limiti di velocità, ecc.), inoltre valutare e tenere sempre in debita consi­derazione le condizioni del fondo stradale, di visibilità, ecc.
Non urtare ostacoli che potrebbero recare danni al veicolo o portare alla perdita di controllo dello stesso.
Non rimanere nella scia dei veicoli che pre­cedono per aumentare la propria velocità.
Guidare sempre con entrambe le mani sul manubrio e i piedi sul pianale poggiapiedi (o sulle pedane poggiapiedi pilota), nella corretta posizione di guida.
Evitare assolutamente di alzarsi in piedi o di stiracchiarsi durante la guida.
uso e manutenzione ETX 125
7
OIL
COOLER
Il pilota non deve distrarsi, farsi distrarre o influenzare da persone, cose, azioni (non fumare, mangiare, bere, leggere, ecc.), du­rante la guida del veicolo.
uso e manutenzione ETX 125
8
Utilizzare il carburante e lubrificanti specifi­ci per il veicolo, del tipo riportato nella “TA­BELLA LUBRIFICANTI”; controllare ripetu­tamente di avere i livelli prescritti di carburante, olio e liquido refrigerante.
Se il veicolo è stato coinvolto in un inciden­te oppure ha subito urti o cadute, accertar­si che le leve di comando, i tubi, i cavi, l’im­pianto frenante e le parti vitali non siano danneggiate. Far controllare eventualmente da un Con­cessionario Ufficiale aprilia il veicolo, con particolare attenzione per telaio, manubrio, sospensioni, organi di sicurezza e disposi­tivi per i quali l’utente non è in grado di va­lutare l’integrità.
Segnalare qualsiasi malfunzionamento al fine di agevolare l’intervento dei tecnici e/o meccanici.
Non guidare assolutamente il veicolo se il danno subito ne compromette la sicurezza.
A12
345
ONLY ORIGINALS
Non modificare assolutamente la posizio­ne, l’inclinazione o il colore di: targa, indi­catori di direzione, dispositivi di illuminazio­ne e avvisatori acustici.
Modifiche del veicolo comportano l’annul­lamento della garanzia.
Ogni eventuale modifica apportata al vei­colo, e la rimozione di pezzi originali, pos­sono compromettere le prestazioni dello stesso, quindi diminuire il livello di sicurez­za o addirittura renderlo illegale.
Si consiglia di attenersi sempre a tutte le disposizioni di legge e regolamenti nazio­nali e locali in materia di equipaggiamento del veicolo.
In particolar modo sono da evitare modifi­che tecniche atte a incrementare le presta­zioni o comunque ad alterare le caratteri­stiche originali del veicolo.
Evitare assolutamente di gareggiare con i veicoli.

ABBIGLIAMENTO

Prima di mettersi in marcia, ricordarsi di in­dossare e allacciare sempre e corretta­mente il casco. Accertarsi che sia omolo­gato, integro, della giusta misura, e che abbia la visiera pulita.
Indossare abbigliamento protettivo, possi­bilmente di colore chiaro e/o riflettente. In tal modo ci si renderà ben visibili agli altri guidatori, riducendo notevolmente il rischio di essere investiti, e si potrà godere di una maggiore protezione in caso di caduta.
I vestiti devono essere ben aderenti e chiu­si alle estremità; i cordoni, le cinture e le cravatte non devono penzolare; evitare che questi o altri oggetti possano interferire con la guida, impigliandosi a particolari in movimento o agli organi di guida.
uso e manutenzione ETX 125
9
Non tenere in tasca oggetti potenzialmente pericolosi in caso di caduta, per esempio: oggetti appuntiti come chiavi, penne, con­tenitori in vetro, ecc. (le stesse raccoman­dazioni valgono anche per l’eventuale pas­seggero).
uso e manutenzione ETX 125
10

ACCESSORI

L’utente è personalmente responsabile della scelta di installazione e uso di acces­sori. Si raccomanda, durante il montaggio, che l’accessorio non copra i dispositivi di se­gnalazione acustica e visiva o ne compro­metta la loro funzionalità, non limiti l’escur­sione delle sospensioni e l’angolo di sterzata, che non ostacoli l’azionamento dei comandi e non riduca l’altezza da terra e l’angolo di inclinazione in curva. Evitare l’utilizzo di accessori che ostacoli­no l’accesso ai comandi, in quanto posso­no allungare i tempi di reazione in caso di emergenza. Le carenature e i parabrezza di grandi di­mensioni, montati sul veicolo, possono dar luogo a forze aerodinamiche tali da com­promettere la stabilità del veicolo durante la marcia.
Accertarsi che l’accessorio sia saldamente ancorato al veicolo e che non comporti peri­colosità durante la guida. Non aggiungere o modificare apparecchiature elettriche che ec­cedano la portata del veicolo, in questo modo si potrebbe verificare l’arresto improv­viso dello stesso o una pericolosa mancanza di corrente necessaria per il funzionamento dei dispositivi di segnalazione acustica e visi­va. aprilia consiglia l’utilizzo di accessori ori­ginali ( aprilia genuine accessories).

CARICO

Usare prudenza e moderazione nel carica­re bagaglio. È necessario mantenere il ba­gaglio il più possibile vicino al baricentro del veicolo e distribuire uniformemente il carico sui due lati per rendere minimo ogni scom­penso. Controllare, inoltre, che il carico sia saldamente ancorato al veicolo, soprattutto durante i viaggi di lunga percorrenza.
KG!
Non fissare, assolutamente, oggetti ingom­branti, voluminosi, pesanti e/o pericolosi a manubrio, parafanghi e forcelle: ciò com­porterebbe una risposta del veicolo più len­ta in caso di curve, e comprometterebbe inevitabilmente la maneggevolezza dello stesso.
Non posizionare, ai lati del veicolo, bagagli troppo ingombranti, in quanto potrebbero urtare persone od ostacoli, causando la perdita di controllo del veicolo.
Non trasportare alcun bagaglio che non sia saldamente fissato al veicolo.
Non trasportare bagagli che sporgano ec­cessivamente dal portabagagli o che co­prano i dispositivi di illuminazione acustica e visiva.
Non trasportare animali o bambini sul por­tadocumenti o portapacchi.
Non superare il limite massimo di peso tra­sportabile per ogni singolo portabagagli.
Il sovraccarico del veicolo potrebbe com­prometterne la stabilità e la maneggevo­lezza.
uso e manutenzione ETX 125
11

UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI

LEGENDA
1) Avvisatore acustico
2) Tappo serbatoio carburante
3) Serbatoio carburante
4) Gancio antifurto (per cavo corazzato “Body-Guard” aprilia
5) Batteria
6) Vano portadocumenti/kit attrezzi
&
)
7) Portafusibili
8) Portapacchi
9) Maniglia sinistra passeggero
10) Poggiapiede sinistro passeggero (a scatto, chiuso/aperto)
11) Cavalletto laterale
12) Poggiapiede sinistro pilota (con molla, sempre aperto)
13) Tappo scarico olio cambio
14) Leva comando cambio
15) Tappo carico olio cambio
16) Leva avviamento
uso e manutenzione ETX 125
12
LEGENDA
1) Maniglia destra passeggero
2) Tappo serbatoio olio miscelatore
3) Serbatoio olio miscelatore
4) Filtro aria
5) Serbatoio liquido freno posteriore
6) Rubinetto carburante
7) Serbatoio liquido freni (freno anteriore)
8) Interruttore d’accensione/bloccasterzo
9) Tappo radiatore liquido refrigerante
10) Radiatore liquido refrigerante
11) Leva comando freno posteriore
12) Poggiapiede destro pilota (con molla, sempre aperto)
13) Pompa freno posteriore
14) Catena di trasmissione
15) Poggiapiede destro passeggero (a scatto, chiuso/aperto)
16) Aggancio per il casco
uso e manutenzione ETX 125
13

UBICAZIONE STRUMENTI

STRUMENTI E INDICATORI

LEGENDA
1) Interruttore luci (
2) Interruttore indicatori di direzione (
3) Pulsante avvisatore acustico (
4) Deviatore luci (
5) Pulsante lampeggio luce abbagliante (
6) Specchietto retrovisore sinistro
7) Leva comando frizione
8) Leva per l’avviamento a freddo (
9) Strumenti e indicatori
10) Interruttore di accensione / bloccasterzo (
11) Leva freno anteriore
12) Specchietto retrovisore destro
13) Manopola acceleratore
uso e manutenzione ETX 125
14
o
p
-
b
-
a
- •)
f
)
)
c
)
a
)
e
LEGENDA
1) Spia riserva olio miscelatore (
2) Contachilometri totalizzatore
3) Tachimetro
4) Spia surriscaldamento liquido refrigerante (
)
n
m
s
-
-
)
5) Spia indicatore cambio in folle (
6) Spia indicatori di direzione (
7) Spia luce abbagliante (
8) Contachilometri parziali
9) Pomello azzeratore contachilometri parziali
c
a
) colore blu
j
) colore rosso
q
) colore verde
) colore verde
h
) colore rosso

TABELLA STRUMENTI E INDICATORI

a
a
Descrizione Spia riserva olio miscelatore (
Contachilometri totalizzatore Tachimetro
Spia surriscaldamento liquido refrigerante (
Spia indicatore cambio in folle Spia indicatori di direzione (
Spia luce abbagliante (
Contachilometri parziali Pomello azzeratore
contachilometri parziali
Funzione
Si accende, per circa 0,5 secondi, ogniqualvolta si posiziona l’interruttore di accensione su
j
n
”, effettuando in questo modo il test di funzionamento della lampadina. Qualora non si verificasse l’accensione della lampadina durante questa fase, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia .
Se la spia si accende durante il normale funzionamento del motore, significa che il livello dell’olio miscelatore è in riserva; in questo caso provvedere al rab­bocco dell’olio miscelatore, vedi pag. 21 (SERBATOIO OLIO MISCELATORE).
Indica il numero totale di chilometri percorsi. Indica la velocità di guida. Si accende quando il liquido refrigerante raggiunge o supera la temperatura massima con-
sentita. In questo caso,
QUIDO REFRIGERANTE)
h
)
Se viene superata la temperatura massima consentita (accensione della spia), si potrebbe danneggiare gravemente il motore.
Si accende quando il cambio è in posizione folle.
(
q)
Lampeggia quando è in funzione il segnale di svolta.
c)
Si accende quando la luce del fanale anteriore è in posizione abbagliante o quando si azio-
a)
na il lampeggio luce abbagliante. Indica il numero di chilometri parzialmente percorsi.
Per azzerarlo utilizzare il pomello azzeratore. Ruotarlo, in senso antiorario, per azzerare il contachilometri parziali.
arrestare il motore e controllare il livello del liquido refrigerante, vedi pag. 28 (LI-
.
uso e manutenzione ETX 125
)
15

PRINCIPALI COMANDI SINGOLI

c
o
p
3) INTERRUTTORE LUCI ( Prima di agire sull’interruttore luci controllare che
il deviatore luci (
Con l’interruttore luci in posizione “ In posizione “ illuminazione cruscotto.
In posizione “ illuminazione cruscotto e la luce anabbagliante o abbagliante. Tramite il deviatore luci ( luce anabbagliante o la luce abbagliante.
p
”, sono accese le luci di posizione e la luce
o
”, sono accese le luci di posizione, la luce di
b
b
-
-
-
)
-
) (6) sia in posizione “
a
”, le luci sono spente.
a
) (6), è possibile azionare la
b

COMANDI SUL LATO SINISTRO DEL MANUBRIO

I componenti elettrici funzionano solo con l’interrut-
c
tore di accensione in posizione “
1) PULSANTE LAMPEGGIO LUCE ABBAGLIANTE (
Consente di utilizzare il lampeggio della luce abbagliante nei casi di pericolo o emergenza.
2) LEVA PER L'AVVIAMENTO A FREDDO (
Ruotando in senso antiorario ( Pos. A ) la leva “ funzione lo starter per l'avviamento a freddo del motore. Per disinserire lo starter, riportare la leva “ iniziale.
)
uso e manutenzione ETX 125
16
n
”.
e
a
e
e
”, entra in
” nella posizione
”.
f
c
o
”, se il
4) INTERRUTTORE INDICATORI DI DIREZIONE (
Spostare l’interruttore verso sinistra, per indicare la svolta a sinistra; spostare l’interruttore verso destra, per indicare la svolta a destra. Premere l’interruttore per disattivare l’indicatore di direzione.
5) PULSANTE AVVISATORE ACUSTICO (
Premuto, mette in funzione l’avvisatore acustico.
b
o
-
-
a
-
) (3) in posizione “
p
a
”, si aziona la luce ab-
b
”, si aziona la luce
6) DEVIATORE LUCI (
)
)
)
Con l’interruttore luci ( deviatore luci si trova in posizione “ bagliante; se si trova in posizione “ anabbagliante.
)

INTERRUTTORE DI ACCENSIONE

L’interruttore di accensione (1) si trova sul­la piastra superiore del cannotto dello ster­zo.
La chiave aziona l’interruttore
c
Con il veicolo vengono consegnate due chiavi (una di riserva).
d’accensione/bloccasterzo.

BLOCCASTERZO

Non girare mai la chiave in posi­zione “
a
trollo del veicolo. FUNZIONAMENTO
Per bloccare lo sterzo:
onde evitare la perdita di con-
Girare il manubrio completamente verso sinistra. Ruotare la chiave in posizione “
s
” durante la marcia,
m
Posizione Funzione
Lo sterzo è bloccato.
s
Blocca-
sterzo
m
n
Non è possi­bile avviare il motore e azionare le luci.
Il motore e le luci non possono essere messi in funzione.
Il motore e le luci pos­sono essere messi in funzione.
Rimozione
chiave
È possibile togliere la chiave.
È possibile togliere la chiave.
Non è possi­bile togliere la chiave.
c
Ruotare la chiave e sterzare il manubrio contemporaneamente.
Premere e ruotare la chiave in senso an­tiorario (verso sinistra), sterzare lenta­mente il manubrio fino a posizionare la chiave su “ Estrarre la chiave.
”.
s
uso e manutenzione ETX 125
”.
17

DOTAZIONI AUSILIARIE

VANO PORTADOCUMENTI / KIT ATTREZZI

Il vano portadocumenti/kit attrezzi è situato sotto alla fiancatina laterale sinistra; per accedervi:
Rimuovere la fiancatina laterale sinistra, vedi pag. 40 (RIMOZIONE FIANCATINE LATERALI).
Sfilare posteriormente la chiusura vano (1).
uso e manutenzione ETX 125
18
La dotazione attrezzi (2) comprende: – n˚ 1 busta di contenimento
– n˚ 1 chiave maschio esagonale piegata
4 mm
– n˚ 1 chiave maschio esagonale piegata
5 mm
– n˚ 1 chiave maschio esagonale piegata
6 mm
– n˚ 1 chiave maschio esagonale piegata
8 mm – n˚ 1 chiave a forchetta doppia 7x8 mm – n˚ 1 chiave a forchetta doppia 10x13 mm – n˚ 1 chiave a forchetta semplice 19 mm – n˚ 1 chiave a tubo doppia 21x24 mm – n˚ 1 cacciavite a croce/taglio – n˚ 1 manico per cacciavite – n˚ 1 cacciavite a croce 3x70 mm
Massimo peso consentito: 1,5 kg

AGGANCIO PER IL CASCO

Grazie all'utilizzo dell'aggancio non è ne­cessario portare con se il casco ogniqual­volta si parcheggia il veicolo.
Non guidare con il casco appeso al portacasco. Ciò potrebbe compromettere le condizioni di
a
sicurezza durante la guida.
Per appendere il casco:
Inserire la chiave nella serratura (3).
Ruotare la chiave in senso orario.
Inserire l’apposito passante del casco at­traverso l’aggancio (4).
Ruotare la chiave in senso antiorario.
Controllare di avere chiuso cor-
c
rettamente l’aggancio (4).

GANCIO ANTIFURTO

Il gancio antifurto (1) è situato sul lato sini­stro del veicolo.
Per prevenire l'eventualità del furto del vei­colo si consiglia di assicurarlo con il cavo corazzato “Body-Guard” aprilia peribile presso i Concessionari Ufficiali
aprilia .
Non utilizzare il gancio per solle­vare il veicolo, o per altri scopi, in quanto è stato progettato solo
a
per assicurare il veicolo una volta par­cheggiato.
&
(2) re-
ATTREZZI SPECIALI
Per l’esecuzione di alcuni interventi specifi­ci, utilizzare i seguenti attrezzi speciali (da richiedere al Concessionario Ufficiale apri-
lia ).
Attrezzo Operazioni Pag.
Chiave a settore con nasello qua­dro (3)
Chiave spe­ciale (a tubo) (4)
Regolazione ghiera ammortiz­zatore posteriore.
Regolazione gioco frizione 26
&
51
uso e manutenzione ETX 125
19

COMPONENTI PRINCIPALI

CARBURANTE

Il carburante utilizzato per la pro­pulsione dei motori a scoppio è
a
può divenire esplosivo in determinate condizioni. È opportuno effettuare il ri­fornimento e le operazioni di manuten­zione in una zona ventilata, e a motore spento. Non fumare durante il riforni­mento e in vicinanza di vapori di carbu­rante, evitando assolutamente il contat­to con fiamme libere, scintille e qualsiasi altra fonte che potrebbe cau­sarne l’accensione o l’esplosione. Evitare inoltre la fuoriuscita di carbu­rante dal bocchettone, in quanto po­trebbe incendiarsi al contatto con le su­perfici roventi del motore. Nel caso in cui involontariamente venis­se versato del carburante, controllare che la zona coinvolta sia completamen­te asciutta, prima dell’avviamento del veicolo. Il carburante si dilata al calore e sotto l’azione dell’irraggiamento solare. Perciò non riempire mai il serbatoio sino all’orlo. Chiudere accuratamente il tappo al ter­mine dell’operazione di rifornimento. Evitare il contatto del carburante con la pelle, l’inalazione dei vapori, l’ingestio­ne e il travaso da un contenitore all’altro con l’uso di un tubo.
estremamente infiammabile e
NON DISPERDERE IL CARBURANTE NELL’AMBIENTE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI
Utilizzare esclusivamente benzina super (4 Stars minimo 98 (N.O.R.M.) e 88 (N.O.M.M.).
2
secondo DIN 51 607, numero di ottano mi­nimo 95 (N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.).
CAPACITÀ SERBATOIO (inclusa riserva): 11
RISERVA SERBATOIO: 4
Per il rifornimento carburante:
U
) DIN 51600, numero di ottano
Utilizzare benzina super senza piombo
l
l
(riserva meccanica)
Svitare e togliere il tappo serbatoio car-
burante (1).
Effettuare il rifornimento carburante.

OLIO CAMBIO

Controllare ogni 4000 km il livello dell’olio cambio, vedi pag. 42 (VERIFICA LIVELLO OLIO CAMBIO E RABBOCCO). Sostituire l’olio cambio dopo i primi 1000 km e successivamente ogni 12000 km, vedi pag. 43 (SOSTITUZIONE OLIO CAMBIO).
Utilizzare olî di buona qualità di
c
(TABELLA LUBRIFICANTI).
Si consiglia di lavare accuratamente le mani dopo averlo maneggiato.
Non disperdere l’olio nell’ambiente. Si consiglia di portarlo in un recipiente sigillato alla stazione di servizio presso la quale lo si acquista abitualmente o presso un centro di raccolta olî.
Nel caso di interventi di manutenzione, si consiglia l’utilizzo di guanti in lattice.
gradazione 75W-90, vedi pag. 72
L’olio può causare seri danni alla pelle se maneggiato a lungo
a
e quotidianamente.
uso e manutenzione ETX 125
20

SERBATOIO OLIO MISCELATORE

Rabboccare il serbatoio olio miscelatore ogni 500 km.
Il veicolo è provvisto di miscelatore separa­to che consente la miscelazione della ben­zina con olio, per la lubrificazione del moto­re, vedi pag. 72 (TABELLA LUBRIFICAN­TI). L’entrata in riserva è indicata dall’accen­sione della spia riserva olio miscelatore “
” posizionata sul cruscotto, vedi pag. 14
j
e 15 (STRUMENTI E INDICATORI).
L’utilizzo del veicolo senza olio
a
Nel caso in cui si esaurisca l’olio conte­nuto nel serbatoio miscelatore o se vie­ne rimosso il tubo olio miscelatore, è necessario rivolgersi a un Concessio­nario Ufficiale aprilia , che provvederà allo spurgo.
Questa operazione è indispensabile in quanto il funzionamento del motore con aria nell’impianto dell’olio miscelatore potrebbe causare gravi danni al motore stesso.
miscelatore causa gravi danni al motore.
Per l’introduzione dell’olio miscelatore nel serbatoio:
Rimuovere la fiancatina laterale destra, vedi pag. 40 (RIMOZIONE FIANCATINE LATERALI).
Rimuovere il tappo (1). CAPACITÀ SERBATOIO: 1,4 RISERVA SERBATOIO: 0,5
Lavare accuratamente le mani
a
biente. TENERE LONTANO DALLA PORTATA
DEI BAMBINI.
dopo aver maneggiato l’olio. Non disperdere l’olio nell’am-
uso e manutenzione ETX 125
l
l
21

LIQUIDO FRENI - raccomandazioni

Questo veicolo è dotato di freni a
c
circuiti idraulici separati. Le seguenti informazioni sono riferite a un singolo impianto frenante, ma sono valide per entrambi.
convenienti all’impianto idraulico. Rivolgersi a un Concessionario Ufficia­le aprilia , nel caso di dubbi sul perfetto funzionamento dell’impianto frenante e nel caso in cui non si sia in grado di ef­fettuare le normali operazioni di con­trollo.
disco anteriore e posteriore, con
Improvvise variazioni del gioco o una resistenza elastica sulla
a
leva del freno, sono dovute a in-
Prestare particolare attenzione che i dischi dei freni non siano
a
dopo l’esecuzione di operazioni di ma­nutenzione o controllo. Controllare che i tubi dei freni non risul­tino attorcigliati o consumati. Fare attenzione che acqua o polvere non entrino inavvertitamente all’interno del circuito.
Nel caso di interventi di manutenzione al circuito idraulico, si consiglia l’utiliz­zo di guanti in lattice.
Il liquido freni potrebbe causare irrita­zioni se venisse a contatto con la pelle o con gli occhi. Lavare accuratamente le parti del corpo che venissero a contatto con il liquido, inoltre rivolgersi a un oculista o a un medico se il liquido venisse a contatto con gli occhi.
Non disperdere il liquido nell’ambiente. TENERE LONTANO DALLA PORTATA
DEI BAMBINI
perché le danneggia irreparabilmente.
unti o ingrassati, specialmente
Usando il liquido freni, fare at­tenzione a non rovesciarlo sulle
a
parti in plastica e verniciate,

FRENI A DISCO

I freni sono gli organi che garan­tiscono maggiormente la sicu-
a
sempre mantenuti in perfetta efficienza; controllarli prima di ogni viaggio.
Il liquido freni deve essere sostituito una volta all’anno da un Concessiona­rio Ufficiale aprilia .
Utilizzare liquido freni del tipo specifi­cato nella tabella lubrificanti, vedi pag. 72 (TABELLA LUBRIFICANTI).
Col consumarsi delle pastiglie d’attrito, il li­vello del liquido, all’interno del serbatoio, diminuisce per compensarne automatica­mente l’usura.
Il serbatoio liquido freno anteriore è situato in prossimità dell’attacco leva freno ante­riore.
Il serbatoio liquido freno posteriore è situa­to sul lato destro del veicolo anteriormente alla cassa filtro aria.
Controllare periodicamente il livello del li­quido freni nei serbatoi, vedi pag. 23 (FRE­NO ANTERIORE), pag. 24 (FRENO PO­STERIORE) e l’usura delle pastiglie, vedi pag. 52 (VERIFICA USURA PASTIGLIE).
rezza, quindi devono essere
uso e manutenzione ETX 125
22

FRENO ANTERIORE

Leggere attentamente pag. 22 (LIQUIDO FRENI - raccomandazioni) e (FRENI A DISCO).
CONTROLLO
Posizionare il veicolo su di un
c
terreno solido e in piano.
Per il controllo del livello:
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
Ruotare il manubrio verso destra, in modo che il liquido contenuto nel serba­toio liquido freni (1) sia parallelo al riferi­mento “ MIN ” riportato sul vetrino (2).
Verificare che il liquido freni contenuto nel serbatoio superi il riferimento “ MIN ” riportato sul vetrino (2).
In caso contrario provvedere al rabbocco.
RABBOCCO
Pericolo di fuoriuscita liquido
a
tutto, con il coperchio serbatoio liquido freni rimosso.
a
ricolose fuoriuscite di liquido durante il rabbocco.
freni. Non azionare la leva freno con le viti (3) allentate o, soprat-
Svitare le due viti (3). Rimuovere il coperchio (4).
Mantenere il liquido nel serbato­io parallelo al bordo serbatoio; in questo modo si eviteranno pe-
Rimuovere la guarnizione (5). Riempire il serbatoio con liquido freni, vedi pag. 72 (TABELLA LUBRIFICANTI), sino a coprire completamente il vetrino. Riposizionare correttamente la guarni­zione (5) nella sede.
Riposizionare il coperchio (4).
Avvitare e serrare le due viti (3).
Controllare l’efficienza frenante.
a
aprilia. Nel caso di una corsa eccessi­va della leva del freno, di eccessiva ela­sticità o nel caso di presenza di bolle d’aria nel circuito, rivolgersi a un Con­cessionario Ufficiale aprilia, perché potrebbe essere necessario effettuare lo spurgo dell’aria dall’impianto.
In caso di necessità, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
uso e manutenzione ETX 125
23

FRENO POSTERIORE

Leggere attentamente pag. 22 (LIQUIDO FRENI - raccomandazioni) e (FRENI A DISCO).
CONTROLLO
Posizionare il veicolo su di un
c
terreno solido e in piano.
Tenere il veicolo in posizione verticale, in modo che il liquido contenuto nel serba­toio (1) sia parallelo al tappo (2).
Verificare che il liquido contenuto nel serbatoio superi il riferimento “ MIN ”.
Se il liquido non raggiunge almeno il rife­rimento “ MIN ”, provvedere al rabbocco.
RABBOCCO
Pericolo di fuoriuscita liquido freni. Non azionare la leva freno
a
liquido freni allentato o rimosso.
comanda di mantenere il liquido nel ser­batoio parallelo al bordo serbatoio (in posizione orizzontale).
posteriore con il tappo serbatoio
Svitare e rimuovere il tappo (2).
Per non spandere il liquido dei
c
freni durante il rabbocco, si rac-
Rimuovere la guarnizione (3).
Con l’ausilio di una siringa, rabboccare il serbatoio (1) con liquido freni, vedi pag. 72 (TABELLA LUBRIFICANTI), sino al riferimento “ MAX ”.
Per il rimontaggio dei componenti, segui­re il procedimento inverso.
Controllare l’efficienza frenante. In caso di necessità, rivolgersi a
a
aprilia .
Nel caso di una corsa eccessiva della leva freno, di eccessiva elasticità o nel caso di presenza di bolle d’aria nel cir­cuito, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia , in quanto potrebbe es­sere necessario effettuare lo spurgo dell’aria dall’impianto.
un Concessionario Ufficiale
uso e manutenzione ETX 125
24
Loading...
+ 56 hidden pages