Heidenhain ND 780 User Manual

Page 1
Manuale utente
ND 780
Italiano (it) 9/2009
Page 2

Schermo dell’ND 780

1
23
4
56
78 9
14
13
12
11
10
6
7
8
9
4
2
1
3
5
Vista dello schermo dell'ND 780 con descrizione delle informazioni fornite
1 Origine 2 Utensili 3 Avanzamento 4 Cronometro 5 Unità di misura 6 Valore reale 7 Percorso residuo 8 Indicazione pagina 9 Seleziona/Zero 10 Denominazione asse 11 Simbolo REF 12 Funzioni softkey 13 Aiuto grafico di posizionamento 14 Area di visualizzazione

Pannello frontale dell'ND 780

Vista del pannello frontale dell'ND 780 con descrizione dei tasti e delle funzioni
1 Tasti asse (3) - X, Y & Z 2 Tastiera numerica 3 Tasto ENTER, conferma immissione e selezione campo 4 Tasto C 5 Tasti FRECCIA 6 SOFTKEY la cui funzionalità varia a seconda della descrizione
visualizzata sullo schermo
7 Spia di accensione 8 Maschera di visualizzazione 9 Punti di presa
2
Page 3

Pannello posteriore dell'ND 780

6
7
4
5
2
3
1
1 Collegamento di rete 2 Interruttore di accensione 3 Tastatore di spigoli analogico 4 Tastatore di spigoli KT 130 5 Terminale di messa a terra 6 Interfaccia seriale 7 Ingressi sistemi di misura
ND 780 3
Page 4
4
Page 5

Introduzione

Versione software

La versione software è visualizzata sulla videata iniziale alla prima accensione.
Il presente manuale utente descrive le funzioni dell’ND 780 per le applicazioni di fresatura e tornitura. Il manuale si articola in tre sezioni: Uso dell'ND 780, Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura e Funzioni specifiche per applicazioni di tornitura.

ND 780

POS Versione disponibili
L'ND 780 POS è disponibile unicamente nella versione 3 assi. La versione 3 assi del visualizzatore è utilizzata in questo manuale per illustrare e descrivere i tasti funzione.

Simboli delle avvertenze

Ogni avvertenza è contrassegnata con un simbolo sul lato sinistro che specifica il tipo e/o la relativa importanza.
Nota generale
es. sul comportamento dell'ND 780.
Avvertenza importante - Rimando alla documentazione allegata
es. se è richiesto un utensile speciale per una funzione.
Introduzione
Pericolo - Pericolo di scosse elettriche o danni
es. se si apre lo chassis.
Differenze
es. da macchina a macchina.
Rif. manuale
es. riferimento ad un manuale diverso.
ND 780 5
Page 6

Variabili dell'ND 780

L'elenco seguente fornisce indicazioni sulle diverse variabili (softkey, tasti) riportate nel presente manuale.
Softkey: il softkey CONFIGURAZIONE Tasti: il tasto ENTER
Introduzione
6
Page 7

Codice di accesso ai parametri del visualizzatore

Prima di poter impostare o modificare i parametri di installazione della macchina è necessario inserire un codice di accesso al fine di evitare interventi inappropriati alla configurazione di installazione.
IMPORTANTE
Il codice di accesso è 95148.

Accesso alle operazioni di configurazione dei parametri

Consultare anche la sezione relativa alla configurazione di sistema Vedere "Parametri del menu CONFIG. DI SISTEMA" a pagina 93.
Iniziare premendo il softkey CONFIGURAZIONE.
Premere il softkey CONFIG. DI SISTEMA.
Immettere i numeri del codice di accesso 95148 utilizzando la tastiera numerica.
Premere il tasto ENTER.
Il visualizzatore è ora pronto per le operazioni di configurazione dei parametri macchina.
IMPORTANTE
I responsabili possono rimuovere tale pagina dal manuale di riferimento dopo aver completato la configurazione iniziale del visualizzatore. Conservare tale pagina in un luogo sicuro per un impiego futuro.
ND 780 7
Codice di accesso ai parametri del visualizzatore
Page 8
Codice di accesso ai parametri del visualizzatore
8
Page 9
I Istruzioni operative ..... 15
I - 1 Principi fondamentali di posizionamento ..... 16
Origini ..... 16
Posizione reale, posizione nominale e percorso residuo ..... 16
Posizioni assolute del pezzo ..... 17
Posizioni incrementali del pezzo ..... 17
Riferimento di zero asse angolare ..... 18
Sistemi di misura di posizione ..... 18
Indici di riferimento ..... 19
I - 2 Uso dell’ND 780 ..... 20
Struttura dello schermo ..... 20
Istruzioni per l’immissione di dati ..... 21
Panoramica ..... 21
Aiuto grafico di posizionamento ..... 21
Maschera Guida ..... 22
Maschere di immissione dati ..... 23
Finestre con istruzioni ..... 23
Messaggi di errore ..... 23
Accensione ..... 24
Rilevamento degli indici di riferimento REF ..... 24
Lavorare senza rilevamento degli indici di riferimento ..... 24
Funzione ABILITA/DISABILITA REF ..... 25
Modalità operative ..... 26
Configurazione ..... 26
Parametri del menu CONFIG. LAVORAZIONE ..... 27
Unità di misura ..... 27
Fattore di scala ..... 27
Rappresentazione speculare ..... 28
Tastatore di spigoli (solo Fresare) ..... 28
Assi diametro ..... 28
Emissione del valore misurato ..... 29
Aiuto grafico di posizionamento ..... 29
Barra di stato ..... 29
Cronometro ..... 30
Switch remoto ..... 30
Regolazione schermo ..... 31
Lingua ..... 31
Importazione/Esportazione ..... 31
Panoramica dei softkey delle funzioni generali ..... 32
Descrizione dettagliata dei softkey delle funzioni generali ..... 34
Softkey SELEZIONA/ZERO ..... 34
Softkey CALCOLATRICE ..... 35
Calcolatrice RPM ..... 36
Softkey CONICITÀ ..... 37
ND 780 9
Page 10
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura ..... 38
Descrizione delle funzioni dei softkey ..... 38
Softkey UTENSILE ..... 38
Tabella utensili ..... 38
Importazione/Esportazione ..... 39
Compensazione raggio utensile ..... 40
Segno della differenza di lunghezza DL ..... 40
Richiamo della tabella utensili ..... 44
Selezione utensile ..... 44
Softkey ORIGINE ..... 44
Esempio: selezione dell'origine del pezzo senza utilizzare la funzione di tastatura ..... 45
Funzioni di tastatura per selezione origine ..... 46
Selezione origine con il tastatore di spigoli ..... 46
Esempio: tastatura degli spigoli del pezzo e impostazione dello spigolo come origine ..... 47
Esempio: impostazione dell'interasse tra due spigoli del pezzo come origine ..... 48
Esempio: tastatura del centro di un foro con il tastatore di spigoli e impostazione come origine, a 50 mm dal
centro del cerchio ..... 49
Selezione origine con utensile ..... 50
Softkey VALORE PREDEFINITO ..... 52
Valore predefinito assoluto ..... 52
Valore predefinito incrementale ..... 56
Softkey 1/2 ..... 58
Funzioni (Fresare) ..... 59
Corone e serie di fori (Fresare) ..... 60
Softkey disponibili nella maschera di immissione dati ..... 60
Softkey di programma ..... 60
Softkey CORONA DI FORI ..... 61
1° passo: immissione dei dati ..... 62
Serie di fori ..... 64
Esempio: immissione dei dati ed esecuzione della serie di fori ..... 64
1° passo: immissione dei dati ..... 65
2° passo: foratura ..... 66
Fresatura inclinata e Arco di fresatura ..... 67
Softkey FRESATURA INCLINATA ..... 68
Softkey FRESATURA ARCO ..... 70
10
Page 11
I - 4 Funzioni specifiche per applicazioni di tornitura ..... 73
Descrizione delle funzioni dei softkey ..... 73
Simboli specifici per la tornitura ..... 73
Softkey UTENSILE ..... 73
Impiego della tabella utensili ..... 74
IMPOSTA/UTENSILE (impostazione offset utensile) ..... 74
Funzione IMPOSTA/UTENSILE (impostazione offset utensile) ..... 75
Softkey ORIGINE ..... 76
Selezione origine utilizzando la funzione EVIDENZIA/IMPOSTA ..... 78
Softkey VALORE PREDEFINITO ..... 79
Softkey RX (Raggio/Diametro) ..... 79
Filettatura ..... 80
Funzioni dei softkey ..... 80
Maschera FILETTATURA ..... 82
1° passo: immissione dei dati ..... 83
Esecuzione del programma FILETTATURA ..... 85
Prima passata ..... 86
ND 780 11
Page 12
II Dati tecnici ..... 87
II - 1 Montaggio e collegamento elettrico ..... 88
Standard di fornitura ..... 88
Accessori ..... 88
Visualizzatore di quote ND 780 ..... 88
Posizione di montaggio ..... 88
Montaggio ..... 88
Collegamento elettrico ..... 88
Requisiti elettrici ..... 89
Requisiti ambientali ..... 89
Cablaggio del connettore di rete ..... 89
Manutenzione preventiva ..... 89
Collegamento dei sistemi di misura ..... 90
Collegamento dei segnali in ingresso e in uscita del tastatore di spigoli ..... 92
Piedinatura dell’ingresso del tastatore di spigoli e dell’emissione del valore misurato (per pin out) ..... 92
II - 2 Configurazione di sistema ..... 93
Parametri del menu CONFIG. DI SISTEMA ..... 93
Configurazione del sistema di misura ..... 94
Configurazione FILETTATURA ..... 95
Configurazione della visualizzazione ..... 95
Somma asse ..... 96
Somma asse Z ..... 96
Attivazione funzione SOMMA ASSE Z ..... 96
Disattivazione funzione SOMMA ASSE Z ..... 96
Compensazione errore ..... 97
Compensazione errore lineare ..... 97
Compensazione errore non lineare ..... 98
Procedura di configurazione per errore non lineare ..... 98
Creazione di una tabella di compensazione errore non lineare ..... 99
Lettura del grafico ..... 99
Visualizzazione della tabella di compensazione ..... 100
Esportazione della tabella di compensazione attuale ..... 100
Importazione di una nuova tabella di compensazione ..... 100
Compensazione backlash ..... 100
Impostazioni applicative ..... 101
Diagnosi ..... 102
Test della tastiera ..... 102
Test del tastatore di spigoli ..... 102
Test del display ..... 102
Rappresentazione grafica del segnale di un sistema di misura ..... 102
12
Page 13
II - 3 Parametri del sistema di misura ..... 103
Impostazioni esemplificative per sistemi di misura lineari HEIDENHAIN con segnali 11 µAPP..... 103
Impostazioni esemplificative per sistemi di misura lineari HEIDENHAIN con segnali 1 V
Impostazioni esemplificative per sistemi di misura angolari HEIDENHAIN ..... 104
II - 4 Interfaccia dati ..... 105
Interfaccia seriale (X31) ..... 106
Cablaggio del cavo di collegamento ..... 108
Piedinatura ..... 108
Segnale ..... 108
Operazioni esterne tramite interfaccia dati RS-232 ..... 109
Ritardo per emissione dati ..... 110
Ritardo per emissione dati (<Ctrl>B) ..... 110
II - 5 Emissione del valore misurato ..... 111
Esempi di emissione di caratteri sull'interfaccia dati ..... 111
Emissione dati con segnali esterni ..... 111
Emissione dei dati con tastatore di spigoli ..... 113
II - 6 Dati tecnici per applicazioni di fresatura ..... 116
II - 7 Dati tecnici per applicazioni di tornitura ..... 118
II - 8 Messaggi di errore ..... 119
II - 9 Dimensioni ..... 121
Dimensioni del POS ..... 121
II - 10 Accessori ..... 122
Numeri di identificazione per accessori ..... 122
Staffa dell’ND 780
ID 520 012-01 ..... 122
Istruzioni di montaggio dell’ND 780 Braccio di montaggio universale
lD 382 929-01 ..... 123
Istruzioni di montaggio dell’ND 780 Base orientabile
lD 281 619-01 ..... 124
Istruzioni di montaggio dell’ND 780 Giunto orientabile
lD 520 011-01 ..... 125
Istruzioni di montaggio dell’ND 780 Telaio per l'installazione ad incasso
lD 532 811-01 ..... 126
PP
..... 103
ND 780 13
Page 14
14
Page 15

Istruzioni operative

Page 16
I - 1 Principi fondamentali di
posizionamento

Origini

Il disegno del pezzo identifica un determinato punto sul pezzo (solitamente un angolo) come origine assoluta ed eventualmente uno o più punti come origini relative.
La procedura di definizione dell'origine seleziona questi punti come l'origine del sistema di coordinate assolute o relative. Il pezzo allineato agli assi macchina viene spostato in una determinata posizione relativamente all'utensile e il valore visualizzato viene azzerato o impostato ad un altro valore di posizione adeguato (ad es. per compensare il raggio dell'utensile).

Posizione reale, posizione nominale e percorso residuo

La posizione attuale dell'utensile è denominata posizione reale, mentre la posizione alla quale l’utensile deve essere traslato è denominata posizione nominale. La distanza dalla posizione nominale alla posizione reale è denominata percorso residuo.

I - 1 Principi fondamentali di posizionamento

16 I Istruzioni operative
Page 17

Posizioni assolute del pezzo

Ogni posizione sul pezzo è definita in modo univoco dalle sue coordinate assolute.
Coordinate assolute della posizione 1: X = 20 mm
Y = 10 mm Z = 15 mm
Per forare o fresare un pezzo in base al relativo disegno con
coordinate assolute, l'utensile si porta sul valore delle coordinate.

Posizioni incrementali del pezzo

Una posizione può anche essere riferita alla precedente posizione nominale. In tal caso l'origine relativa è sempre l'ultima posizione nominale. Tali coordinate sono definite coordinate incrementali (incremento = aumento). Si parla anche di quote incrementali o concatenate (in quanto le posizioni sono definite da una catena di quote). Le coordinate incrementali sono contrassegnate dal prefisso I.
Esempio: coordinate incrementali della posizione 3 riferita alla posizione 2
Coordinate assolute della posizione 2: X = 20 mm
Y = 10 mm Z = 15 mm
Coordinate incrementali della posizione 3:
IX = 10 mm IY = 10 mm IZ = -15 mm
Per forare o fresare un pezzo in base al relativo disegno con coordinate incrementali, l'utensile si porta sul valore delle coordinate.
I - 1 Principi fondamentali di posizionamento
ND 780 17
Page 18

Riferimento di zero asse angolare

Il riferimento di zero dell’asse angolare è la posizione a 0°, definito come uno dei due assi nel piano di rotazione. La seguente tabella definisce l’angolo zero dove la posizione dell’angolo è 0 per i tre possibili piani di rotazione.
Per le posizioni angolari sono definiti i seguenti assi di riferimento.:
Piano Riferimento di zero asse angolare
XY +X
YZ +Y
ZX +Z
Il senso di rotazione positivo è antiorario se il piano di lavoro viene considerato nella direzione dell'asse utensile negativo.
Esempio: angolo nel piano di lavoro X/Y
Angolo Corrisponde a
+ 45° ... bisecante tra +X e +Y
+/- 180° ... asse X negativo
- 270° ... asse Y positivo

Sistemi di misura di posizione

I sistemi di misura di posizione convertono i movimenti degli assi macchina in segnali elettrici. L’ND 780 elabora costantemente questi
I - 1 Principi fondamentali di posizionamento
segnali, calcola le posizioni reali degli assi macchina e le visualizza sullo schermo sotto forma di valore numerico.
In caso di interruzione di corrente, viene persa la correlazione tra la posizione calcolata e la posizione reale. Al ritorno dell'alimentazione elettrica è possibile ripristinare tale correlazione con l'ausilio degli indici di riferimento dei sistemi di misura di posizione e il sistema di rilevamento automatico degli indici di riferimento (REF) dell’ND 780.
18 I Istruzioni operative
Page 19

Indici di riferimento

I sistemi di misura sono generalmente dotati di uno o più indici di riferimento con l’ausilio dei quali il sistema di rilevamento automatico dell’ND 780 ripristina le posizioni dell’origine in seguito ad un'interruzione dell’alimentazione elettrica. I due tipi principali disponibili di indici di riferimento sono: fisso e a distanza codificata.
Nei sistemi di misura con indici di riferimento a distanza codificata, gli indici si trovano ad una specifica distanza codificata che consente all’ND 780 di utilizzare una qualsiasi coppia di indici per ripristinare le origini precedenti. Tale configurazione consente di eseguire traslazioni molto brevi, in qualsiasi posizione del sistema di misura, per ripristinare le origini alla riaccensione dell’ND 780.
I sistemi di misura con indici di riferimento fissi presentano uno o più indici a distanza fissa tra loro. Per ripristinare le origini correttamente, nel corso della routine di rilevamento degli indici di riferimento è necessario utilizzare lo stesso indice di riferimento preciso impiegato per selezionare la prima volta l’origine.
Le origini definite non possono essere ripristinate in caso di interruzione di corrente e se gli indici di riferimento non sono stati superati prima di selezionare le origini.
ND 780 19
I - 1 Principi fondamentali di posizionamento
Page 20

I - 2 Uso dell’ND 780

10
11
4
5
1
6788
2
1
12
13
14
3
9

Struttura dello schermo

Simboli della barra di stato
1 Origine 2 Utensile 3 Avanzamento 4 Cronometro 5 Unità di misura 6 Valore reale 7 Percorso residuo
I - 2 Uso dell’ND 780
8 Indicazione pagina 9 Seleziona/Zero 10 Denominazioni degli assi 11 Simbolo di riferimento 12 Softkey 13 Area di visualizzazione 14 Aiuto grafico di posizionamento (solo in modalità Percorso
residuo)
Il visualizzatore ND 780 dispone di funzioni applicative specifiche che permettono di ottenere la massima produttività dalla macchina utensile manuale in uso.
Barra di stato: visualizza l’origine attiva, l’utensile selezionato,
l’avanzamento, il tempo del cronometro, l’unità di misura, la modalità Percorso residuo (Incrementale) o Valore reale (Assoluta), l’indicazione della pagina e l’impostazione Seleziona/Zero. Consultare il paragrafo "Menu CONFIG. LAVORAZIONE" per le istruzioni di configurazione dei parametri della barra di stato.
Area di visualizzazione: indica la posizione attuale di ciascun asse.
Visualizza inoltre maschere, campi, finestre di istruzione, messaggi di errore e argomenti della guida.
Denominazioni degli assi: indica l'asse del tasto corrispondente.Simbolo REF: indica lo stato attuale dell'indice di riferimento.Softkey: indicano le diverse funzioni di fresatura o tornitura.
20 I Istruzioni operative
Page 21

Istruzioni per l’immissione di dati

Utilizzare la tastiera numerica per inserire i valori numerici all'interno
di ciascun campo.
Premere il tasto ENTER per confermare l’immissione eseguita in un
campo e ritornare alla maschera precedente.
Premere il tasto C per cancellare valori immessi e messaggi di errore
o per ritornare alla maschera precedente. Unica eccezione: la “Tabella di compensazione errore non lineare” utilizza il tasto C per salvare i dati immessi.
I SOFTKEY visualizzano le diverse funzioni di fresatura o tornitura
che si selezionano premendo direttamente il softkey corrispondente sotto la relativa label. Sono disponibili 3 pagine di funzioni softkey selezionabili. È possibile accedervi utilizzando i tasti FRECCIA A SINISTRA/A DESTRA come indicato qui di seguito.
I tasti FRECCIA A SINISTRA/A DESTRA consentono di visualizzare
le pagine da 1 a 3 delle funzioni softkey selezionabili. La pagina attualmente selezionata è indicata nella barra di stato sul bordo superiore della videata.
Utilizzare i tasti FRECCIA SU/GIÙ per spostare il cursore tra i campi
di una maschera e le opzioni di un menu. Una volta raggiunta l’ultima opzione del menu, il cursore ritorna sulla prima.

Panoramica

Aiuto grafico di posizionamento
Passando per lo zero (in modalità Percorso residuo), l’ND 780 visualizza l’aiuto grafico di posizionamento.
L’ND 780 attiva l'aiuto grafico di posizionamento in una barra rettangolare stretta sotto l'asse attualmente attivo. Due marcatori triangolari al centro del rettangolo simboleggiano la posizione nominale.
Un piccolo quadrato simboleggia la slitta dell'asse. Una freccia indicante la direzione viene visualizzata nel quadrato mentre l'asse si sta avvicinando o allontanando dalla posizione nominale. Tenere presente che il quadrato non inizia a muoversi finché la slitta dell'asse è vicina alla posizione nominale. Configurazione dell’aiuto grafico di posizionamento, vedere pagina 29 al paragrafo “Menu CONFIG. LAVORAZIONE”.
I - 2 Uso dell’ND 780
ND 780 21
Page 22
Maschera Guida
Le istruzioni operative integrate forniscono informazioni e supporto in qualsiasi situazione.
Richiamo delle istruzioni operative integrate
U Premere il softkey GUIDA. U Il visualizzatore indica le informazioni rilevanti del processo in
esecuzione.
U Utilizzare i tasti FRECCIA SU/GIÙ per scorrere le descrizioni qualora
composte da più maschere.
Visualizzazione di informazioni su un altro argomento
U Premere il softkey LISTA DI ARGOMENTI. U Premere i tasti FRECCIA SU/GIÙ per scorrere l'indice.
I - 2 Uso dell’ND 780
U Premere il tasto ENTER per selezionare l'argomento desiderato.
Uscita dalle istruzioni operative integrate
U Premere il tasto C.
22 I Istruzioni operative
Page 23

Maschere di immissione dati

Le informazioni richieste per le diverse funzioni operative e i differenti parametri di configurazione si inseriscono in maschere di immissione dati. Tali maschere vengono visualizzate dopo aver selezionato funzioni che richiedono informazioni supplementari. Ciascuna maschera fornisce campi specifici per immettere le informazioni richieste.
Le modifiche apportate devono essere confermate premendo il tasto ENTER per attivarle. Premere il tasto C per abbandonare le modifiche apportate e ritornare alla maschera precedente senza salvarle. In alcuni casi, come nella tabella utensili, si utilizza il tasto C al posto del tasto ENTER.
Finestre con istruzioni
Quando si apre un menu o una maschera, si apre immediatamente anche una finestra con istruzioni sul relativo lato destro. Questa finestra di messaggi fornisce informazioni sulla funzione selezionata e istruzioni sulle opzioni disponibili.
I - 2 Uso dell’ND 780
Messaggi di errore
Se si verifica un errore mentre si lavora con l’ND 780, la riga di dialogo diventa di colore rosso e fornisce una spiegazione della causa di errore. Vedere "Messaggi di errore" a pagina 119
Cancellazione del messaggio di errore
U Premere il tasto C.
Messaggio di errore critico: Interrupt non eseguito.
Se compare tale messaggio:
U spegnere l'ND 780, U attendere circa 10 secondi, quindi riaccendere l'ND 780.
Il messaggio di errore viene cancellato e si continua a lavorare
normalmente.
ND 780 23
Page 24

Accensione

Accendere il visualizzatore (con l'interruttore posizionato sul retro del visualizzatore). Viene visualizzata la schermata iniziale dell’ND 780 (vedere figura a destra) che appare unicamente alla prima accensione. Le operazioni successive dovrebbero essere già state eseguite in fase di installazione del software.
Selezionare la lingua desiderata premendo il
softkey LINGUA.
I - 2 Uso dell’ND 780
L'ND 780 è ora pronto per i restanti requisiti di configurazione. È selezionata la modalità “Valore reale”. Accanto ad ogni asse attivo lampeggia l’indicazione “REF”. Il capitolo successivo, “Rilevamento degli indici di riferimento REF”, descrive la configurazione di tale funzione.
Rilevamento degli indici di riferimento REF
Con il sistema di rilevamento automatico degli indici di riferimento, l’ND 780 ripristina automaticamente la correlazione tra le posizioni delle slitte degli assi e i valori visualizzati impostati con l'ultima definizione dell'origine prima dello spegnimento.
Se il sistema di misura degli assi presenta indici di riferimento, lampeggia l'indicazione “REF riferimento, l'indicazione REF cessa di lampeggiare.
Selezionare l’applicazione richiesta tra FRESARE e
TORNIRE. Il softkey FRESARE/TORNIRE consente di selezionare una o l’altra applicazione.
Selezionare quindi il numero di assi richiesto. Una
volta completata l’immissione, premere il tasto ENTER.
Se necessario, l'applicazione POS potrà essere successivamente modificata nel menu CONFIG. DI SISTEMA in IMPOSTAZ. APPLICATIVE.
”. Dopo aver superato gli indici di
Lavorare senza rilevamento degli indici di riferimento
L’ND 780 può essere impiegato anche senza superare precedentemente gli indici di riferimento. Premere il softkey NO REF per non superare gli indici di riferimento e continuare.
Gli indici di riferimento possono essere superati in seguito, se ciò risulta necessario per definire origini da ripristinare dopo un’interruzione di alimentazione. Premere il softkey ABILITA REF per attivare il sistema di rilevamento degli indici di riferimento.
Se un sistema di misura non dispone di indici di riferimento, l’indicazione REF non viene visualizzata e le origini selezionate vanno perse allo spegnimento del visualizzatore.
24 I Istruzioni operative
Page 25
Funzione ABILITA/DISABILITA REF
Il softkey ABILITA/DISABILITA REF, disponibile nel corso della routine di rilevamento degli indici di riferimento, consente di selezionare un indice di riferimento specifico sul sistema di misura. Tale possibilità è importante quando si impiegano sistemi di misura con indici di riferimento fissi. Se si preme il softkey DISABILITA REF, il visualizzatore interrompe la routine di rilevamento e ignora qualsiasi indice di riferimento superato. Se si preme il softkey ABILITA REF, il visualizzatore riattiva la routine di rilevamento e seleziona il successivo indice di riferimento superato.
Dopo aver determinato gli indici di riferimento per tutti gli assi desiderati, premere il softkey NO REF per terminare la routine di rilevamento. Non è necessario superare gli indici di riferimento di tutti i sistemi di misura, ma soltanto di quelli necessari. Una volta definiti tutti gli indici di riferimento, l’ND 780 ritorna automaticamente alla maschera di visualizzazione POS.
Se non si superano gli indici di riferimento, l’ND 780 non salva le origini impostate. In altre parole, non è possibile ripristinare la correlazione tra le posizioni delle slitte degli assi e i valori visualizzati in seguito ad una interruzione di corrente (spegnimento).
Per l’accensione quotidiana del visualizzatore, inserire l’alimentazione e premere un tasto qualsiasi.
Superare gli indici di riferimento (in un ordine qualsiasi).
I - 2 Uso dell’ND 780
IN ALTERNATIVA
Premere il softkey DISABILITA REF e superare gli indici di riferimento.
Traslare il sistema di misura sull’indice di riferimento fisso desiderato. Premere il softkey ABILITA REF e superare l’indice di riferimento.
IN ALTERNATIVA
Non superare gli indici di riferimento e premere il softkey NO REF. Nota: la correlazione tra le posizioni delle slitte degli assi e i valori visualizzati va persa in seguito ad un'interruzione di alimentazione.
ND 780 25
Page 26

Modalità operative

L’ND 780 dispone di due modalità operative Valore reale e Percorso residuo. In modalità Valore reale viene sempre visualizzata la
posizione reale attuale dell’utensile riferita all’origine attiva. In questa modalità tutti gli spostamenti vengono effettuati muovendo l'utensile fino a che il valore visualizzato non corrisponde alla posizione nominale desiderata. In modalità Percorso residuo, invece, l'utensile viene spostato sulle posizioni nominali semplicemente passando per lo zero. Lavorando in modalità Percorso residuo è possibile inserire le coordinate nominali in quote assolute o incrementali.
Con modalità Valore reale attiva, se l’ND 780 è configurato per le applicazioni di fresatura, è attivo soltanto l’offset della lunghezza utensile. Gli offset di raggio e lunghezza vengono impiegati in modalità
I - 2 Uso dell’ND 780
Percorso residuo per calcolare il "percorso residuo" per raggiungere la posizione nominale desiderata rispetto al tagliente dell’utensile di lavorazione.
Se l’ND 780 è configurato per applicazioni di tornitura, tutti gli offset utensile vengono considerati sia in modalità Valore reale che Percorso residuo.
Premere il softkey VALORE REALE/PERCORSO RESIDUO per passare da una modalità all’altra. Utilizzare i tasti FRECCIA A SINISTRA/A DESTRA per visualizzare le funzioni dei softkey in modalità Valore reale o Percorso residuo.
L'applicazione di tornitura consente di sommare con rapidità le quote degli assi Z di un sistema a 3 assi.

Configurazione

L’ND 780 dispone di due menu per configurare i parametri operativi: CONFIG. LAVORAZIONE e CONFIG. DI SISTEMA. I parametri del menu CONFIG. LAVORAZIONE consentono di adeguare i requisiti specifici di ciascuna lavorazione. Il menu CONFIG. DI SISTEMA consente di definire i parametri di sistema di misura, display e comunicazione.
Il menu CONFIG. LAVORAZIONE si seleziona premendo il softkey CONFIGURAZIONE. Nel menu CONFIG. LAVORAZIONE sono disponibili i seguenti softkey:
CONFIG. DI SISTEMA: consente di accedere ai parametri di
configurazione di sistema. Vedere "Parametri del menu CONFIG. DI SISTEMA" a pagina 93.
IMPORTA/ESPORTA: avvia l'importazione o l'esportazione dei
parametri operativi. Vedere "Importazione/Esportazione" a pagina 31.
GUIDA: apre la guida on-line.
26 I Istruzioni operative
Page 27

Parametri del menu CONFIG. LAVORAZIONE

Per visualizzare e modificare i parametri del menu CONFIG. LAVORAZIONE utilizzare i tasti FRECCIA SU/GIÙ evidenziando i parametri desiderati e premere il tasto ENTER.
Unità di misura
La maschera UNITÀ DI MISURA consente di specificare l'unità e il formato desiderati per la visualizzazione. Queste impostazioni sono attive all'accensione del visualizzatore.
U POLLICI/MM: I valori misurati vengono visualizzati e immessi
nell'unità di misura selezionata nel campo LINEARE. Selezionare l’unità di misura tra pollici e millimetri premendo il softkey POLLICI/MM. L’unità di misura può essere selezionata premendo il softkey POLLICI/MM in modalità Valore reale o Percorso residuo.
U Gradi decimali o Radianti - Il campo ANGOLARE definisce il modo in
cui gli angoli vengono visualizzati e immessi nelle maschere. Selezionare tra GRADI DECIMALI o RADIANTI utilizzando il relativo softkey.
Fattore di scala
Il fattore di scala può essere utilizzato per ingrandire o ridurre il pezzo. Tutti i movimenti del sistema di misura vengono moltiplicati per il fattore di scala. Il fattore di scala di 1.0 è utilizzato per creare un pezzo delle stesse dimensioni del disegno.
U La tastiera numerica viene utilizzata per immettere un numero
maggiore di zero. L'intervallo è compreso tra 0.1000 e 10.000. È ammesso inserire anche un valore negativo.
U Le impostazioni del fattore di scala rimangono attive anche in
seguito allo spegnimento del visualizzatore.
U Quando il fattore di scala presenta un valore diverso da 1, il simbolo
della scala è visualizzato accanto agli assi visualizzati.
U Premere il softkey ON/OFF per disabilitare i fattori di scala attivi.
I - 2 Uso dell’ND 780
ND 780 27
Page 28
Rappresentazione speculare
Un fattore di scala di -1.00 determina un'immagine speculare del pezzo. È possibile rappresentare un pezzo allo stesso tempo in speculare e in scala (vedere pagina 64).
Tastatore di spigoli (solo Fresare)
In questa maschera si imposta l'offset di diametro e lunghezza del tastatore di spigoli. Entrambi i valori sono espressi nell'unità di misura specificata nella maschera.
U La tastiera numerica viene utilizzata per immettere i valori di
diametro e lunghezza. Il diametro deve essere maggiore di 0. La lunghezza è un valore con segno (negativo o positivo).
U Tramite softkey si specifica l’unità di misura del tastatore di spigoli.
I - 2 Uso dell’ND 780
I valori del tastatore di spigoli rimangono attivi anche in seguito allo spegnimento dell’ND 780.
Assi diametro
Selezionare ASSI DIAMETRO per impostare gli assi che possono essere visualizzati come valori di raggio o diametro. Selezionare ON per visualizzare la posizione dell’asse come valore di diametro. Se si seleziona OFF, la funzione RAGGIO/DIAMETRO è disattivata. Per la funzione RAGGIO/DIAMETRO nelle applicazioni di tornitura vedere pagina 79.
U Selezionare ASSI DIAMETRO e premere ENTER. U Viene evidenziato inizialmente il campo relativo all'asse X. In
corrispondenza del parametro relativo all'asse specifico, premere il softkey ON/OFF per attivare o disattivare la funzione.
U Premere ENTER.
28 I Istruzioni operative
Page 29
Emissione del valore misurato
La funzione EMISS. VAL. MISURATO consente di trasferire i valori attuali visualizzati e i valori di tastatura tramite una interfaccia seriale. L'emissione dei valori attuali visualizzati viene attivata tramite un segnale hardware esterno oppure tramite un comando (Ctrl B) inviato all’ND 780 tramite l'interfaccia seriale.
La maschera EMISS. VAL. MISURATO permette di impostare l'emissione di dati durante il procedimento di tastatura su ON o OFF ed è inoltre utilizzata per impostare l'opzione CONGELA VISUALIZZ.
U EMISS. TASTATORE (solo Fresare) – Questa funzione può essere
impostata su ON o OFF. Se impostata su ON, i dati vengono emessi non appena terminata l'operazione di tastatura.
U CONGELA VISUALIZZ. – Opzioni:
OFF: l'emissione del valore misurato viene visualizzata
direttamente sullo schermo.
CONCOMITANTE: l'emissione del valore misurato si arresta sullo
schermo e rimane ferma fino a quando l'ingresso di commutazione è attivo.
CONGELA: il valore visualizzato si arresta ma viene aggiornato ad
ogni nuova emissione del valore misurato.
Consultare il capitolo II-5 "Emissione del valore misurato" per informazioni sul formato dei dati emessi.
Aiuto grafico di posizionamento
La maschera AIUTO GRAF. POSIZ. consente di configurare la grafica a barre impiegata per la visualizzazione della posizione degli assi in modalità Percorso residuo. Ogni asse ha il suo proprio intervallo.
U Premere il softkey ON/OFF per abilitare l'aiuto grafico di
posizionamento o semplicemente iniziare ad immettere i valori utilizzando la tastiera numerica. La casella della posizione attuale inizierà a muoversi quando la posizione rientra nell'intervallo definito.
I - 2 Uso dell’ND 780
Barra di stato
La barra di stato si trova sul bordo superiore dello schermo ed è formata da caselle che visualizzano l’origine attiva, l’utensile selezionato, l’avanzamento, il cronometro e l’indicazione della pagina.
U Premere il softkey ON/OFF per selezionare ciascuna impostazione
che si desidera visualizzare.
ND 780 29
Page 30
Cronometro
Il cronometro visualizza le ore (h), i minuti (m) e i secondi (s). Funziona allo stesso modo di un normale cronometro che misura il tempo trascorso (il cronometro parte da 0:00:00).
Il campo TEMPO TRASCORSO visualizza il tempo totale accumulato di ciascun intervallo.
U Premere il softkey AVVIA/ARRESTA. Il campo di stato visualizza IN
FUNZIONE. Premere di nuovo il softkey per arrestare il tempo.
U Premere AZZERA per azzerare il tempo trascorso. L'azzeramento
arresta il cronometro se in funzione.
Selezionare la modalità operativa CRONOMETRO e
I - 2 Uso dell’ND 780
Switch remoto
La funzione SWITCH REMOTO, opportunamente parametrizzata, consente a un comando esterno (contatto o treno di impulsi) di eseguire una delle seguenti funzioni: EMISSIONE DATI, ZERO e FORO SUCCESSIVO. Consultare la parte II per la configurazione degli switch remoti tramite l’ingresso del tastatore di spigoli analogico. Vedere "Collegamento dei segnali in ingresso e in uscita del tastatore di spigoli" a pagina 92.
EMISSIONE DATI: per inviare le informazioni di posizione alla
interfaccia seriale o alla stampante.
ZERO: per azzerare uno o più assi (se è attiva la modalità Percorso
residuo, il valore visualizzato di percorso residuo viene azzerato; se è attiva la modalità Valore reale, viene azzerata l'origine).
FORO SUCCESSIVO: per spostarsi sul foro successivo all’interno di
una sagoma (ad es. una sagoma di fori).
Con il cursore nel campo EMISSIONE DATI, premere il softkey
Con il cursore nel campo ZERO, premere i relativi tasti asse per
Con il cursore nel campo FORO SUCCESSIVO, premere il softkey
premere il tasto con il punto decimale per avviare la funzione. Premere il tasto zero per resettare il cronometro.
ON/OFF su ON per inviare la posizione corrente tramite l'interfaccia seriale quando lo switch è chiuso.
abilitare o disabilitare l'azzeramento delle posizioni di visualizzazione degli assi quando lo switch è chiuso.
ON/OFF su ON per spostarsi sul foro successivo all'interno di una sagoma.
30 I Istruzioni operative
Page 31
Regolazione schermo
La luminosità e il contrasto del display LCD possono essere regolati. In modalità Valore reale o Percorso residuo, premere i tasti freccia su/giù per regolare il contrasto del display LCD. Questa maschera consente di impostare anche dopo quanto tempo si deve attivare il salvaschermo.
L'impostazione salvaschermo specifica dopo quanto tempo deve essere attivato il salvaschermo in caso di inattività del display LCD. Il tempo può essere impostato tra 30 e 120 minuti. Il salvaschermo può anche essere disattivato quando il visualizzatore è acceso.
Lingua
L’ND 780 supporta diverse lingue. Per modificare la lingua selezionata procedere come descritto di seguito.
U Premere il softkey LINGUA fino a visualizzare nel softkey e nella
maschera la lingua desiderata.
U Premere ENTER per confermare la selezione eseguita.
Importazione/Esportazione
Le informazioni sui parametri operativi possono essere importate o esportate tramite l'interfaccia seriale.
U Premere il softkey IMPORTA/ESPORTA nel menu CONFIG.
LAVORAZIONE.
U I softkey IMPORTA ed ESPORTA sono disponibili anche nella
maschera della tabella utensili di fresatura.
U Premere IMPORTA per scaricare i parametri operativi o una tabella
utensili da un PC.
U Premere ESPORTA per trasferire i parametri operativi attuali o la
tabella utensili a un PC.
U Premere il tasto C per uscire.
I - 2 Uso dell’ND 780
ND 780 31
Page 32

Panoramica dei softkey delle funzioni generali

Indicazione pagina
Le funzioni dei softkey sono distribuite su tre pagine. Premere i tasti FRECCIA A SINISTRA/A DESTRA per selezionare ciascuna pagina. L’indicazione della pagina nella barra di stato mostra la direzione di scorrimento e quella scura segnala la pagina attualmente visualizzata. Per ogni softkey disponibile una pagina di riferimento per informazioni supplementari.
Pagina softkey 1
GUIDA Consente di aprire le istruzioni
I - 2 Uso dell’ND 780
UTENSILE Consente di aprire la tabella
VALORE REALE/ PERCORSO RESIDUO
SELEZIONA/ ZERO
Pagina softkey 2
ORIGINE Consente di aprire la maschera
VALORE PREDEFINITO
Funzione softkey Simbolo
operative integrate (Pagina 22).
utensili (Pagina 38 per la fresatura e Pagina 73 per la tornitura).
Commuta la visualizzazione tra le modalità operative Valore reale/Percorso residuo (Pagina 21).
Commuta tra le funzioni SELEZIONA e ZERO. Viene utilizzato con i singoli tasti asse (Pagina 34).
Funzione softkey Simbolo
ORIGINE per impostare l'origine di ciascun asse (Pagina 44).
Consente di aprire la maschera VALORE PREDEFINITO. In questa maschera viene impostata la posizione nominale. Questa funzione viene eseguita in Percorso residuo (Pagina 52).
softkey
softkey
1/2 (solo
Fresare)
FUNZIONI Apre la maschera CORONA DI
R
(solo
X
Tornire)
32 I Istruzioni operative
Divide la posizione attuale per due (Pagina 58).
FORI e SERIE DI FORI (Pagina 61). Apre le maschere FRESATURA INCLINATA e ARCO DI FRESATURA (Pagina 67).
Questo softkey consente di commutare tra visualizzazione raggio e diametro (Pagina 79).
Page 33
Pagina softkey 3
CONFIGU­RAZIONE
ABILITA REF Premere questo softkey non
Funzione softkey Simbolo
Apre il menu CONFIG. LAVORAZIONE e visualizza il softkey CONFIG. DI SISTEMA (Pagina 26)
appena il visualizzatore è pronto per il rilevamento degli indici di riferimento (Pagina 25)
softkey
CALCOLA­TRICE
POLLICI/MM Commuta l’unità di misura tra pollici
Apre le funzioni della calcolatrice (Pagina 35)
e millimetri (Pagina 27)
I - 2 Uso dell’ND 780
ND 780 33
Page 34
Descrizione dettagliata dei softkey delle funzioni
Simbolo SELEZIONA/ZERO
generali
Questo paragrafo descrive dettagliatamente le funzioni dei softkey che l’ND 780 può impiegare per le applicazioni di fresatura o tornitura.
Softkey SELEZIONA/ZERO
Il softkey SELEZIONA/ZERO ha lo stesso effetto di un tasto asse e consente di commutare la funzionalità passando da SELEZIONA a ZERO e viceversa. La selezione attuale è indicata nella barra di stato.
Se è impostata l’opzione SELEZIONA e l’ND 780 si trova in modalità Valore reale, selezionare un tasto asse per aprire la maschera ORIGINE dell’asse selezionato. Se l’ND 780 è in modalità Percorso residuo, si apre la maschera VALORE PREDEFINITO.
I - 2 Uso dell’ND 780
Se è impostato ZERO e l’ND 780 si trova in modalità Valore reale, selezionare un tasto asse per definire il relativo punto zero nella posizione attuale. Se è attiva la modalità Percorso residuo, il valore attuale di percorso residuo viene azzerato.
Se l’ND 780 si trova in modalità Valore reale e lo stato di SELEZIONA/ZERO è ZERO, premere un tasto asse qualsiasi per azzerare l’origine attiva nella posizione attuale.
34 I Istruzioni operative
Page 35
Softkey CALCOLATRICE
La calcolatrice dell’ND 780 è in grado di gestire qualsiasi operazione dalla semplice aritmetica alla complessa trigonometria e ai giri al minuto.
Premere il softkey CALCOLATRICE per accedere ai softkey STANDARD/TRIGONOM. e RPM. Il softkey CALCOLATRICE è disponibile anche nelle maschere di immissione in cui è necessario eseguire calcoli per immettere i dati.
Se è necessario inserire più di un calcolo in un campo numerico, la calcolatrice esegue moltiplicazione e divisione prima di addizione e sottrazione. Se si deve inserire 3 + 1 ÷ 8, l’ND 780 divide uno per otto, quindi aggiunge tre fornendo poi il risultato "3.125".
Le funzioni trigonometriche comprendono tutti gli operatori trigonometrici come pure quadrato e radice quadrata. Se si calcola il valore SIN, COS o TAN di un angolo, inserire prima l'angolo e quindi premere il relativo softkey.
I valori degli angoli utilizzano il sistema di selezione attuale degli angoli in gradi decimali o radianti.
I - 2 Uso dell’ND 780
ND 780 35
Page 36
Calcolatrice RPM
La calcolatrice RPM consente di impostare il numero di giri al minuto (o la velocità di taglio) sulla base del diametro indicato dell'utensile (per applicazioni di tornitura il diametro del pezzo). I valori riportati nella presente figura sono esemplificativi. Consultare il manuale del costruttore per controllare di aver impostato la velocità mandrino corretta per ogni utensile.
U Premere il softkey CALCOLATRICE. U Premere il softkey RPM per aprire la maschera CALCOLATR. RPM. U La calcolatrice RPM richiede il diametro dell'utensile. Utilizzare la
tastiera numerica per inserire il valore del diametro. L’ND 780 visualizza automaticamente il diametro dell’utensile attuale. Se non è stato precedentemente immesso alcun valore, il valore predefinito
I - 2 Uso dell’ND 780
è 0.
U Se è richiesto il valore della velocità di taglio, inserirlo utilizzando la
tastiera numerica. Se si inserisce il valore della velocità di taglio, viene calcolato il relativo valore RPM.
Se il cursore si trova nel campo VELOCITÀ DI TAGLIO, compare un softkey per aprire la guida on-line. Nella tabella sono riportate le velocità di taglio raccomandate per il materiale da lavorare.
U Premere il softkey UNITÀ DI MISURA per visualizzare le quote in
pollici o millimetri.
U Premere il tasto C per chiudere la maschera CALCOLATR. RPM e
salvare i dati attuali.
36 I Istruzioni operative
Page 37
Softkey CONICITÀ
(solo applicazioni di tornitura) La conicità può essere calcolata immettendo le dimensioni riportate
sul disegno o sfiorando il pezzo conico con un utensile o un indicatore. Il calcolatore di conicità consente di calcolare l'angolo al vertice del
cono. Valori da immettere Il rapporto di conicità si calcola sulla base di:
modifica del raggio del cono,lunghezza del cono.
Calcolo da due diametri (D1, D2) e lunghezza:
diametro iniziale,diametro finale,lunghezza del cono.
Premere il softkey CALCOLATRICE. La barra dei softkey visualizzata ora è cambiata
includendo anche le funzioni del calcolatore di conicità.
D1/D2/LUNGHEZZA
Premere il softkey CONICITÀ: D1/D2/L per calcolare l'angolo al vertice del cono utilizzando due diametri e la lunghezza. Primo punto del cono, Diametro 1, inserire un punto utilizzando la tastiera numerica e premere ENTER oppure tastare un punto con l'utensile e premere EVIDENZIA. Procedere allo stesso modo per il campo Diametro 2. Premendo di nuovo il softkey EVIDENZIA, l'angolo al vertice del cono viene calcolato automaticamente. Se si esegue l'immissione con la tastiera numerica, inserire i dati nel campo LUNGHEZZA e premere ENTER. L'angolo al vertice del cono viene visualizzato nel campo ANGOLO.
I - 2 Uso dell’ND 780
RAPPORTO DI CONICITÀ
Premere il softkey CONICITÀ: RAPPORTO per calcolare l'angolo risultante dal rapporto tra lunghezza e diametro. Inserire i dati nei campi IMMISSIONE 1 e IMMISSIONE 2 utilizzando la tastiera numerica. Premere ENTER dopo ogni selezione. Il rapporto e l'angolo calcolati vengono visualizzati nei rispettivi campi.
ND 780 37
Page 38
I - 3 Funzioni specifiche per
applicazioni di fresatura

Descrizione delle funzioni dei softkey

Il presente capitolo descrive le funzioni specifiche per le applicazioni di fresatura e i relativi softkey.
Softkey UTENSILE
Questo softkey apre la tabella utensili e consente di accedere alla maschera UTENSILE per inserire i parametri utensile. L’ND 780 è in grado di memorizzare fino a 16 utensili nella tabella.
Tabella utensili
La tabella utensili dell’ND 780 consente di memorizzare un utensile e le relative specifiche quali diametro, lunghezza, unità di misura (in/mm), tipo di utensile, direzione di rotazione e velocità RPM.
I seguenti softkey sono quindi disponibili nella maschera TABELLA UTENSILI o nella tabella di immissione dati utensile.
Funzione Softkey
Selezione dell’asse per il quale devono essere attivi tutti gli offset della lunghezza utensile. Il valore del diametro dell’utensile sarà quindi impiegato per l’offset degli altri due assi.
Accesso ai file di guida disponibili.
Immissione automatica dell'offset della lunghezza utensile. Disponibile soltanto nel campo LUNGHEZZA.
Apertura della maschera TIPI UTENSILE per la

I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura

selezione. Disponibile soltanto nel campo TIPO.
38 I Istruzioni operative
Page 39
Importazione/Esportazione
Le informazioni della tabella utensili possono essere importate o esportate tramite l'interfaccia seriale.
U I softkey IMPORTA ed ESPORTA sono disponibili nella maschera
TABELLA UTENSILI.
U Premere IMPORTA per scaricare una tabella utensili da un PC. U Premere ESPORTA per trasferire una tabella utensili a un PC. U Premere il tasto C per uscire.
ND 780 39
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Page 40
Compensazione raggio utensile
L’ND 780 è dotato di una funzione di compensazione del raggio utensile, che consente di inserire le quote del pezzo direttamente dal disegno. Il percorso residuo visualizzato è quindi automaticamente allungato (R+) o ridotto (R–) del valore del raggio utensile. Per ulteriori informazioni Vedere "Softkey VALORE PREDEFINITO" a pagina 79.
Segno della differenza di lunghezza ΔL
Se l'utensile è più lungo dell'utensile di riferimento: ΔL > 0 (+) Se l'utensile è più corto dell'utensile di riferimento: ΔL < 0 (–)
L'offset della lunghezza può essere immesso se noto oppure l’ND 780 può determinarlo automaticamente. Consultare il seguente esempio di impiego della tabella utensili per maggiori informazioni riguardo al softkey CONFERMA LUNGHEZZA.
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
La lunghezza dell'utensile è la differenza di lunghezza ΔL tra l'utensile e l'utensile di riferimento. L'utensile di riferimento è indicato con T1.
40 I Istruzioni operative
Page 41
Immissione dei dati utensile
U Premere il softkey UTENSILE. U Selezionare l'utensile desiderato e premere ENTER. Viene quindi
visualizzata la maschera con descrizione degli utensili.
U Inserire il diametro dell'utensile. U Inserire la lunghezza dell’utensile o premere CONFERMA
LUNGHEZZA.
U Inserire l'unità di misura utensile (pollici/mm). U Inserire il tipo di utensile. U I dati del mandrino non sono richiesti a meno che non sia stato
installato il controllo della velocità del mandrino. Se installato, consultare il manuale utente di IOB 49.
U Premere C per ritornare alla tabella utensili. Premere C per uscire.
Impiego della tabella utensili Esempio: immissione della lunghezza e del diametro dell'utensile
nella tabella utensili Diametro utensile: 2.00 Lunghezza utensile: 20.000 Unità di misura utensile: mm Tipo utensile: fresa piatta
L’ND 780 può inoltre determinare la lunghezza di un offset. Vedere IN ALTERNATIVA.
Le informazioni del controllo di velocità del mandrino sono richieste soltanto se è installato il box IOB 49. Consultare il manuale utente di IOB 49 se installato.
ND 780 41
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Page 42
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Premere il softkey UTENSILE. Il cursore si posiziona automaticamente nella
maschera TABELLA UTENSILI.
TABELLA UTENSILI
Selezionare l'utensile da definire o inserire il numero utensile. Premere ENTER.
DIAMETRO UTENSILE
Inserire il diametro utensile (ad es. 2).
Premere il tasto FRECCIA GIÙ.
LUNGHEZZA UTENSILE
Inserire la lunghezza utensile (ad es. 20).
Premere il tasto FRECCIA GIÙ.
- IN ALTERNATIVA -
L’ND 780 può inoltre determinare un offset utensile. Questo metodo include lo sfioramento della punta di ciascun utensile come superficie di riferimento comune. Ciò consente all’ND 780 di determinare la differenza tra la lunghezza di ciascun utensile.
Spostare l'utensile fino a sfiorare con la sua punta la superficie di riferimento.
Premere il softkey CONFERMA LUNGHEZZA. L’ND 780 calcola un offset relativo a tale superficie.
Ripetere la procedura per ciascun utensile supplementare utilizzando la stessa superficie di riferimento.
42 I Istruzioni operative
Page 43
Soltanto gli utensili che impiegano la stessa superficie di riferimento possono essere modificati senza reimpostare l’origine.
Se la tabella utensili contiene già utensili in cui è stata impostata la lunghezza, la superficie di riferimento deve essere definita utilizzando uno di tali utensili. In caso contrario, non sarà possibile commutare tra i nuovi utensili e quelli esistenti senza dover reimpostare l'origine. Prima di aggiungere nuovi utensili, selezionare uno degli utensili già presenti nella tabella. Sfiorare la superficie di riferimento con l'utensile e impostare l'origine sul valore 0.
UNITÀ DI MISURA UTENSILE
Inserire l'unità di misura utensile (POLLICI/MM) e
selezionare il campo TIPO.
TIPO UTENSILE
Premere il softkey TIPI UTENSILE. Selezionare il tipo di utensile desiderato dall'elenco e premere ENTER.
ND 780 43
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Page 44
Richiamo della tabella utensili Prima di iniziare la lavorazione del pezzo, selezionare l'utensile nella
tabella utensili. L’ND 780 considera quindi i dati memorizzati dell’utensile quando si lavora con compensazione utensile.
Selezione utensile
Premere il softkey UTENSILE.
NUMERO UTENSILE
Premere i tasti FRECCIA SU/GIÙ per scorrere gli utensili disponibili (1-16). Selezionare con il cursore l'utensile desiderato.
Verificare che sia stato chiamato l’utensile corretto e premere il tasto C per uscire.
Softkey ORIGINE
Le origini definiscono la correlazione tra le posizioni degli assi e i valori visualizzati.
Per definire le origini con massima semplicità è possibile impiegare le funzioni di tastatura dell’ND 780, tastando il pezzo con un tastatore di spigoli o con un utensile.
Naturalmente le origini possono essere definite anche in modo tradizionale sfiorando gli spigoli del pezzo in successione con un utensile e inserendo manualmente le posizioni utensile come origini (vedere esempi seguenti).
Nella tabella origini è possibile inserire fino a 10 origini. Nella maggioranza dei casi è possibile rinunciare a calcolare i percorsi di traslazione quando si lavora con disegni complessi del pezzo contenenti numerose origini.
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
44 I Istruzioni operative
Page 45
Esempio: selezione dell'origine del pezzo senza utilizzare la funzione
di tastatura Diametro utensile: D = 3 mm Sequenza degli assi in questo esempio: X - Y - Z Operazioni preliminari: selezionare l'utensile attivo da utilizzare come
utensile per la selezione origine
Premere il softkey ORIGINE.
Il cursore si trova nel campo NUMERO ORIGINE.
Inserire il numero origine e premere il tasto FRECCIA GIÙ per passare al campo ASSE X.
Sfiorare lo spigolo 1 del pezzo.
SELEZIONE ORIGINE IN X
Inserire la posizione del centro dell'utensile (X = - 1.5 mm) e
premere il tasto FRECCIA GIÙ per passare al campo ASSE Y.
Sfiorare lo spigolo 2 del pezzo.
SELEZIONE ORIGINE IN Y
Inserire la posizione del centro dell'utensile (Y = - 1.5 mm) e
premere il tasto FRECCIA GIÙ.
Sfiorare la superficie del pezzo.
SELEZIONE ORIGINE IN Z = + 0
Inserire la posizione della punta dell'utensile (Z = 0 mm) per la coordinata Z dell'origine. Premere ENTER.
ND 780 45
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Page 46
Funzioni di tastatura per selezione origine
L'ND 780 supporta un tastatore di spigoli 3D KT 130 prodotto da HEIDENHAIN, collegato tramite X10.
Il visualizzatore supporta anche un tastatore di spigoli analogico collegato tramite il phono jack da 3.5 mm posto sul retro dell’unità. Entrambi i tipi funzionano secondo lo stesso principio.
Durante le funzioni di tastatura, l’ND 780 si arresta alla localizzazione dello spigolo, dell'interasse o del centro cerchio.
Per le funzioni di tastatura sono disponibili i seguenti softkey.
Spigolo del pezzo come origine: SPIGOLOInterasse tra due spigoli del pezzo: INTERASSECentro di un foro o di un cilindro: CENTRO CERCHIO
Per tutte le funzioni di tastatura, l’ND 780 tiene conto del diametro dello stilo immesso.
Premere il tasto C per annullare la funzione di tastatura mentre è attiva.
Selezione origine con il tastatore di spigoli
Prima di eseguire la tastatura è necessario immettere le dimensioni del tastatore nel menu CONFIG. LAVORAZIONE (vedere “Parametri del menu CONFIG. LAVORAZIONE” a pagina 27). Le dimensioni immesse del tastatore rimangono memorizzate anche in seguito ad un’interruzione dell’alimentazione elettrica.
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
46 I Istruzioni operative
Page 47
Esempio: tastatura degli spigoli del pezzo e impostazione dello spigolo
come origine Asse origine: X = 0 mm
Y = 0 mm
Le coordinate dell'origine possono essere selezionate tastando gli spigoli o le superfici e definendoli come origini.
Premere il softkey ORIGINE.
Selezionare un nuovo numero origine e premere il tasto FRECCIA GIÙ per passare al campo ASSE X.
Premere il softkey TASTA.
Premere il softkey SPIGOLO.
TASTATURA IN ASSE X
Spostare il tastatore di spigoli verso il pezzo finché i LED del tastatore si illuminano.
Allontanare il tastatore di spigoli dal pezzo.
IMMISSIONE VALORE PER X = 0
Viene visualizzato 0 come valore predefinito della coordinata. Inserire la coordinata desiderata dello spigolo del pezzo, ad es. X = 0 mm e
premere il tasto FRECCIA GIÙ. Premere il softkey SPIGOLO.
TASTATURA IN ASSE Y
Spostare il tastatore di spigoli verso il pezzo finché i LED del tastatore si illuminano.
Allontanare il tastatore di spigoli dal pezzo.
ND 780 47
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Page 48
IMMISSIONE VALORE PER Y = 0
Viene visualizzato 0 come valore predefinito della coordinata. Inserire la coordinata desiderata dello spigolo del pezzo, ad es. Y = 0 mm e selezionare la coordinata come origine di questo pezzo.
Premere ENTER.
Esempio: impostazione dell'interasse tra due spigoli del pezzo come origine
La posizione dell'interasse M è determinata dalla tastatura degli spigoli
1 e 2.
L'interasse è parallelo all'asse Y. Coordinata desiderata dell'interasse: X = 0 mm
La distanza tra gli spigoli viene visualizzata nella riga di dialogo quando si utilizza la funzione di tastatura INTERASSE.
Premere il softkey ORIGINE.
Premere il tasto FRECCIA GIÙ.
Premere il softkey TASTA.
Premere il softkey INTERASSE.
TASTATURA 1° SPIGOLO IN X
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Spostare il tastatore di spigoli verso lo spigolo 1 del pezzo finché i LED del tastatore si illuminano.
TASTATURA 2° SPIGOLO IN X
Spostare il tastatore di spigoli verso lo spigolo 2 del pezzo finché i LED del tastatore si illuminano. La distanza tra gli spigoli viene visualizzata nella riga di dialogo.
Allontanare il tastatore di spigoli dal pezzo.
48 I Istruzioni operative
Page 49
IMMISSIONE VALORE PER X
Inserire la coordinata (X = 0 mm), confermare la coordinata come origine per l'interasse e premere il tasto ENTER.
Esempio: tastatura del centro di un foro con il tastatore di spigoli e impostazione come origine, a 50 mm dal centro del cerchio
Coordinata X del centro cerchio: X = 50 mm Coordinata Y del centro cerchio: Y = 0 mm
Premere il softkey ORIGINE.
Premere il tasto FRECCIA GIÙ.
Premere il softkey TASTA.
Premere il softkey CENTRO CERCHIO.
Spostare il tastatore di spigoli verso il punto 1 della circonferenza finché i LED del tastatore si illuminano.
Tastare allo stesso modo altri due punti sulla circonferenza. Vengono visualizzate sullo schermo ulteriori indicazioni in proposito. Il diametro misurato viene visualizzato nella riga di dialogo.
IMMISSIONE CENTRO X X = 50
Inserire la prima coordinata (X = 50 mm) e
premere il tasto FRECCIA GIÙ.
IMMISSIONE CENTRO Y Y = 0
Confermare il valore predefinito Y = 0 mm e premere il tasto ENTER.
ND 780 49
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Page 50
Selezione origine con utensile
Anche se si utilizza un utensile o un tastatore di spigoli meccanico per selezionare le origini, è possibile impiegare comunque le funzioni di tastatura dell’ND 780.
Operazioni preliminari: selezionare l'utensile attivo da utilizzare come utensile per la selezione origine
Esempio: tastatura dello spigolo del pezzo e selezione dello spigolo come origine
Asse origine: X = 0 mm Diametro utensile: D = 3 mm
Premere il softkey ORIGINE.
Premere il tasto FRECCIA GIÙ fino a evidenziare il campo ASSE X.
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Premere il softkey TASTA.
Premere il softkey SPIGOLO.
50 I Istruzioni operative
Page 51
TASTATURA IN X
Sfiorare lo spigolo del pezzo.
Salvare la posizione dello spigolo premendo il softkey EVIDENZIA. La funzione EVIDENZIA è utile per determinare i dati dell'utensile sfiorando il pezzo se non si dispone di un tastatore di spigoli. Per evitare di perdere il valore di posizione quando si allontana l'utensile per misurare il pezzo, tale valore può essere memorizzato premendo il softkey EVIDENZIA. La posizione dello spigolo sfiorato considera il diametro dell'utensile in uso (T:1, 2...) e l'ultima direzione dell'utensile prima di premere il softkey EVIDENZIA.
Allontanare l'utensile dal pezzo.
IMMISSIONE VALORE PER X
Inserire la coordinata dell'angolo e premere ENTER.
ND 780 51
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Page 52
Softkey VALORE PREDEFINITO
La funzione VALORE PREDEFINITO consente di indicare la successiva posizione nominale da raggiungere. Una volta immesso il valore della nuova posizione nominale, il visualizzatore passa in modalit Percorso residuo e indica la distanza tra la posizione corrente e la posizione nominale. Per raggiungere la posizione nominale richiesta è sufficiente traslare la tavola fino a visualizzare il valore 0. Il valore della posizione nominale può essere immesso come quota assoluta riferita al punto zero attuale oppure come quota incrementale (I) riferita alla posizione attuale.
La funzione VALORE PREDEFINITO consente di indicare il lato dell'utensile che esegue la lavorazione sulla posizione nominale. Il softkey R+/- nella maschera VALORE PREDEFINITO determina l’offset attivo durante il movimento. R+ indica che l'interasse dell'utensile attuale è in direzione positiva rispetto al tagliente dell'utensile. R- indica che l'interasse è in direzione negativa rispetto al tagliente dell'utensile. L'impiego degli offset R+/- consente di regolare automaticamente il valore del percorso residuo tenendo conto del diametro dell'utensile.
Valore predefinito assoluto Esempio: fresatura di un gradino passando per lo zero utilizzando una
posizione assoluta Le coordinate vengono immesse come quote assolute; l'origine è lo
zero del pezzo. Angolo 1: X = 0 mm / Y = 20 mm
Angolo 2: X = 30 mm / Y = 20 mm Angolo 3: X = 30 mm / Y = 50 mm Angolo 4: X = 60 mm / Y = 50 mm
Premere il softkey VALORE PREDEFINITO e quindi il tasto dell’asse per richiamare l’ultimo valore predefinito immesso del relativo asse.
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
52 I Istruzioni operative
Page 53
Operazioni preliminari
U Selezionare l'utensile desiderato. U Preposizionare adeguatamente l'utensile (ad es. X = Y = -20 mm). U Spostare l'utensile alla profondità di fresatura.
Premere il softkey VALORE PREDEFINITO
Selezionare l'asse Y premendo il relativo tasto.
- IN ALTERNATIVA -
Premere il softkey SELEZIONA/ZERO per passare in modalità SELEZIONA.
Selezionare l'asse Y premendo il relativo tasto.
VALORE NOMINALE DI POSIZIONE
Inserire il valore nominale di posizione per lo spigolo
1: Y = 20 mm e
selezionare la compensazione raggio utensile R+ con il softkey R+/-. Premere il softkey fino a visualizzare R+ accanto alla denominazione dell'asse.
Premere ENTER.
Traslare l'asse Y fino a passare per lo zero. Il quadrato nell'aiuto grafico di posizionamento è ora centrato rispetto ai due marcatori triangolari.
Premere il softkey VALORE PREDEFINITO
Selezionare l'asse X premendo il relativo tasto.
- IN ALTERNATIVA -
Premere il softkey SELEZIONA/ZERO per passare in modalità SELEZIONA.
Selezionare l'asse X premendo il relativo tasto.
ND 780 53
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Page 54
VALORE NOMINALE DI POSIZIONE
Inserire il valore nominale di posizione per lo spigolo
2: X = +30 mm,
selezionare la compensazione raggio utensile R– con il softkey R+/-. Premere il softkey fino a visualizzare R­accanto alla denominazione dell'asse.
Premere ENTER.
Traslare l'asse X fino a passare per lo zero. Il quadrato nell'aiuto grafico di posizionamento è ora centrato rispetto ai due marcatori triangolari.
Premere il softkey VALORE PREDEFINITO
Selezionare l'asse Y premendo il relativo tasto.
- IN ALTERNATIVA -
Premere il softkey SELEZIONA/ZERO per passare in modalità SELEZIONA.
Selezionare l'asse Y premendo il relativo tasto.
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
54 I Istruzioni operative
Page 55
VALORE NOMINALE DI POSIZIONE
Inserire il valore nominale di posizione per lo spigolo
3: Y = +50 mm,
selezionare la compensazione raggio utensile R + con il softkey R+/- e premere il softkey fino a visualizzare R+ accanto alla denominazione dell’asse.
Premere ENTER.
Traslare l'asse Y fino a passare per lo zero. Il quadrato nell'aiuto grafico di posizionamento è ora centrato rispetto ai due marcatori triangolari.
Premere il softkey VALORE PREDEFINITO
Selezionare l'asse X premendo il relativo tasto.
- IN ALTERNATIVA -
Premere il softkey SELEZIONA/ZERO per passare in modalità SELEZIONA.
Selezionare l'asse X premendo il relativo tasto.
VALORE NOMINALE DI POSIZIONE
Inserire il valore nominale di posizione per lo spigolo
4: X = +60 mm,
selezionare la compensazione del raggio utensile R+ e premere ENTER.
Traslare l'asse X fino a passare per lo zero. Il quadrato nell'aiuto grafico di posizionamento è ora centrato rispetto ai due marcatori triangolari.
ND 780 55
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Page 56
Valore predefinito incrementale Esempio: foratura raggiungendo la posizione "passando per lo zero"
con posizionamento incrementale Immettere le coordinate come quote incrementali, indicate di seguito
e visualizzate sullo schermo precedute dalla lettera I. L'origine è lo zero del pezzo.
Foro 1: X = 20 mm / Y = 20 mm Distanza dal foro 2 al foro 1: XI = 30 mm / YI = 30 mm Profondità di foratura: Z = -12 mm Modalità operativa: PERCORSO RESIDUO
VALORE NOMINALE DI POSIZIONE
Premere il softkey VALORE PREDEFINITO
Selezionare l'asse X premendo il relativo tasto.
- IN ALTERNATIVA -
Premere il softkey SELEZIONA/ZERO per passare in modalità SELEZIONA.
Selezionare l'asse X premendo il relativo tasto. Inserire il valore nominale della posizione per il foro 1:
X = 20 mm e assicurarsi che non sia attiva alcuna compensazione del raggio utensile.
Premere il tasto FRECCIA GIÙ.
VALORE NOMINALE DI POSIZIONE
Inserire il valore nominale della posizione per il foro 1:
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
VALORE NOMINALE DI POSIZIONE
56 I Istruzioni operative
Y = 20 mm. Assicurarsi che non sia visualizzata alcuna compensazione del raggio utensile.
Premere il tasto FRECCIA GIÙ.
Inserire il valore nominale di posizione per la profondità di foratura: Z = -12 mm. Premere ENTER.
Esecuzione del foro 1: traslare gli assi X, Y e Z fino a passare per lo zero. Il quadrato nell'aiuto grafico di posizionamento è ora centrato rispetto ai due marcatori triangolari.
Allontanare l'utensile.
Page 57
VALORE NOMINALE DI POSIZIONE
Premere il softkey VALORE PREDEFINITO
Selezionare l'asse X premendo il relativo tasto.
- IN ALTERNATIVA -
Premere il softkey SELEZIONA/ZERO per passare in modalità SELEZIONA.
Selezionare l'asse X premendo il relativo tasto.
Inserire il valore nominale di posizione per il foro 2: X = 30 mm,
inserire il valore come quota incrementale premendo il softkey I .
Premere ENTER.
Selezionare l'asse Y premendo il relativo tasto.
VALORE NOMINALE DI POSIZIONE
Inserire il valore nominale di posizione per il foro 2: Y = 30 mm,
inserire il valore come quota incrementale premendo il softkey I .
Premere ENTER.
Traslare gli assi X e Y fino a passare per lo zero. Il quadrato nell'aiuto grafico di posizionamento è ora centrato rispetto ai due marcatori triangolari.
Premere il softkey VALORE PREDEFINITO
Selezionare l'asse Z premendo il relativo tasto.
ND 780 57
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Page 58
VALORE NOMINALE DI POSIZIONE
Premere ENTER (viene impiegato l'ultimo valore predefinito immesso).
Esecuzione del foro 2: traslare l'asse Z fino a visualizzare il valore zero. Il quadrato nell'aiuto grafico di posizionamento è ora centrato rispetto ai due marcatori triangolari. Allontanare l'utensile.
Softkey 1/2
Il softkey 1/2 si impiega per trovare la metà del percorso (o il punto centrale) tra due posizioni lungo l’asse selezionato di un pezzo. Tale operazione può essere eseguita in modalità Valore reale o Percorso residuo.
Questa funzione cambia le posizioni delle origini se utilizzata in modalità Valore reale.
Esempio: determinazione del punto centrale lungo l’asse selezionato Quota X: X = 100 mm Centro: 50 mm
SPOSTAMENTO SUL 1° PUNTO
Spostare l’utensile sul primo punto. Il softkey SELEZIONA/ZERO deve essere impostato
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
AZZERAMENTO E SPOSTAMENTO SUL 2° PUNTO
ATTIVAZIONE DI 1/2 E SPOSTAMENTO SULLO ZERO
58 I Istruzioni operative
su ZERO.
Selezionare l'asse X premendo il relativo tasto e
raggiungere il secondo punto.
Premere il softkey 1/2, premere il tasto dell’asse X e spostarsi fino a raggiungere lo zero. Questa è la posizione del punto centrale.
Page 59

Funzioni (Fresare)

Con il softkey FUNZIONI è possibile accedere alle funzioni di fresatura CORONA DI FORI, SERIE DI FORI, FRESATURA INCLINATA, ARCO DI FRESATURA.
L'ND 780 fornisce una sagoma definibile dall'utente per ciascuna di queste funzioni, che possono essere richiamate ed eseguite dal POS in qualsiasi momento durante il funzionamento.
I seguenti softkey sono disponibili all'interno della tabella delle funzioni di fresatura.
Funzione Softkey
Accesso alla maschera di immissione CORONA DI FORI.
Accesso alla maschera di immissione SERIE DI FORI.
Accesso alla maschera di immissione FRESATURA INCLINATA.
Accesso alla maschera di immissione ARCO DI FRESATURA.
Le funzioni CORONA DI FORI e SERIE DI FORI consentono di calcolare le lavorare diverse sagome di fori. Le funzioni FRESATURA INCLINATA e ARCO DI FRESATURA consentono di lavorare una superficie piana diagonale (fresatura inclinata) o una superficie arrotondata (arco di fresatura) utilizzando una macchina manuale.
Una volta definite, le sagome di CORONA DI FORI, SERIE DI FORI, FRESATURA INCLINATA e ARCO DI FRESATURA rimangono memorizzate anche in seguito allo spegnimento del visualizzatore.
ND 780 59
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Page 60
Corone e serie di fori (Fresare)
Questo capitolo descrive le sagome di lavorazione per corone e serie di fori.
In modalità Percorso residuo si utilizzano i softkey per selezionare la funzione di foratura desiderata inserendo poi i dati richiesti. Tali dati possono essere di norma desunti dal disegno del pezzo (ad esempio profondità di foratura, numero di fori ecc.).
L'ND 780 calcola le posizioni di tutti i fori e visualizza graficamente le sagome sullo schermo.
Per creare o eseguire una sagoma esistente premere il softkey FUNZIONI. Selezionare la sagoma di fori desiderata. Inserire i nuovi dati o utilizzare quelli esistenti premendo il tasto ENTER.
Softkey disponibili nella maschera di immissione dati
Funzione Softkey
Selezione della sagoma di fori desiderata.
Ritorno al foro precedente
Uso della posizione attuale dell'utensile
Uso della funzione di calcolo della maschera
Visualizzazione di ulteriori informazioni sulla funzione di fresatura.
Softkey di programma
I seguenti softkey sono disponibili durante l'esecuzione di un programma.
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Funzione Softkey
Ritorno al foro precedente
Avanzamento manuale al foro successivo
Fine della foratura
Selezione tra POS incrementale, POS assoluto e profilo
60 I Istruzioni operative
Page 61
Softkey CORONA DI FORI
Informazioni richieste
Tipo (circonferenza o segmento)Numero di foriCentro (centro della corona di fori nel relativo piano)Raggio (raggio della corona di fori)Angolo iniziale (angolo del 1° foro della corona di fori) L'angolo
iniziale è tra l'asse di riferimento dell'angolo zero e il primo foro.
Passo angolare (opzionale: valido solo per la creazione di un
segmento di circonferenza). Il passo angolare è l'angolo tra i fori.
Un passo angolare negativo consente a un segmento di essere
spostato in direzione oraria.
Profondità (profondità finale per la foratura nell'asse utensile)
L’ND 780 calcola le coordinate dei fori da raggiungere semplicemente "passando per lo zero".
Esempio: immissione dei dati ed esecuzione della corona di fori Numero di fori: 4 Coordinate del centro: X = 10 mm / Y = 15 mm Raggio della corona di fori: 5 mm Angolo iniziale (angolo tra asse X e 1° foro): 25° Profondità di foratura: Z = -5 mm
ND 780 61
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Page 62
1° passo: immissione dei dati
Premere il softkey FUNZIONI.
Premere il softkey CORONA DI FORI.
TIPI DI SAGOMA
Inserire il tipo di corona di fori (CIRCONFERENZA). Selezionare con il cursore il campo successivo.
N. FORI
Inserire il numero di fori (4).
CENTRO CERCHIO
Inserire le coordinate X e Y del centro del cerchio (X = 10), (Y = 15). Selezionare con il cursore il campo
successivo.
RAGGIO
Inserire il raggio della corona di fori (5).
ANGOLO INIZIALE
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
PASSO ANGOLARE
62 I Istruzioni operative
Inserire l'angolo iniziale (25°).
Inserire il passo angolare (90°) (questo valore può essere modificato soltanto se si imposta un “segmento”).
Page 63
PROFONDITÀ
Inserire la profondità, se necessaria. La profondità del foro è opzionale e può essere tralasciata. Se non richiesta,
premere ENTER.
Premere il softkey VISTA per commutare la visualizzazione della corona di fori da grafica a percorso residuo o valore reale.
2° passo: foratura
Raggiungere il foro:
traslare gli assi X e Y fino a passare per lo zero.
Forare:
raggiungere lo zero dell'asse utensile.
Dopo la foratura allontanare la punta nell'asse utensile.
Premere il softkey FORO SUCC.
Eseguire gli altri fori allo stesso modo. Una volta terminata la serie di fori, premere il softkey
FINE.
ND 780 63
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Page 64
Serie di fori
Informazioni richieste
Tipo (fila o schema)Primo foro (1° foro della serie)Fori per riga (numero di fori in ciascuna riga della serie)Distanza tra fori (distanza od offset tra ciascun foro della riga)Angolo (angolo o rotazione della serie)Profondità (profondità finale per la foratura nell'asse utensile)Numero di righe (numero di righe della serie)Distanza tra righe (distanza tra ciascuna riga della serie)
Una serie di fori può essere rappresentata in speculare inserendo una distanza negativa e ruotata definendo un angolo di 180°.
Esempio: immissione dei dati ed esecuzione della serie di fori
Tipo: fila Prima coordinata X del foro: X = 20 mm Prima coordinata Y del foro: Y = 15 mm Numero di fori per riga: 4 Distanza tra fori: 10 mm Angolo di inclinazione: 18° Profondità di foratura: -2 Numero di righe: 3 Distanza tra righe: 12 mm
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
64 I Istruzioni operative
Page 65
1° passo: immissione dei dati
Premere il softkey FUNZIONI.
Premere il softkey SERIE DI FORI.
TIPO DI SAGOMA
Inserire il tipo di serie di fori (FILA). Selezionare con il cursore il campo successivo.
PRIMO FORO X E Y
Inserire le coordinate X e Y (X = 20), (Y = 15). Selezionare con il cursore il campo successivo.
FORI PER RIGA
Inserire il numero di fori per riga (4). Selezionare con il cursore il campo successivo.
DISTANZA TRA FORI
Inserire la distanza tra i fori (10).
ANGOLO
Inserire l'angolo di inclinazione (18°).
ND 780 65
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Page 66
PROFONDITÀ
Inserire la profondità, se necessaria (-2). La profondità del foro è opzionale e può essere tralasciata.
NUMERO DI RIGHE
Inserire il numero di righe (3).
DISTANZA TRA RIGHE
Inserire la distanza tra le righe e premere ENTER.
Premere il softkey VISTA per visualizzare il grafico.
2° passo: foratura
Raggiungere il foro
Forare:
raggiungere lo zero dell'asse utensile.
Dopo la foratura allontanare l'utensile nell'asse
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
66 I Istruzioni operative
utensile.
Premere il softkey FORO SUCC.
Eseguire gli altri fori allo stesso modo. Una volta terminata la serie di fori, premere il softkey
FINE.
Page 67
Fresatura inclinata e Arco di fresatura
Questa sezione descrive le funzioni FRESATURA INCLINATA e ARCO DI FRESATURA. Queste funzioni consentono di lavorare una superficie piana diagonale (fresatura inclinata) o una superficie arrotondata (arco di fresatura) utilizzando una macchina manuale.
Per accedere alle tabelle FRESATURA INCLINATA o ARCO DI FRESATURA premere il softkey FUNZIONI, quindi premere il softkey FRESATURA INCLINATA o FRESATURA ARCO per aprire la maschera di immissione corrispondente.
Per creare o eseguire una sagoma esistente premere il softkey FUNZIONI. Premere il softkey per sagoma di fresatura inclinata o arco di fresatura. Inserire i nuovi dati o utilizzare quelli esistenti premendo il tasto ENTER.
Softkey disponibili nella maschera di immissione dati
Funzione Softkey
Selezione del piano di fresatura.
Uso della funzione di calcolo della maschera.
Visualizzazione di ulteriori informazioni sulla funzione di fresatura.
Uso della posizione attuale dell'utensile.
Softkey di programma
I seguenti softkey sono disponibili durante l'esecuzione di un programma.
Funzione Softkey
Selezione di vista POS incrementale, Profilo o POS assoluta.
Ritorno alla passata precedente.
Avanzamento alla passata successiva.
Conclusione dell'esecuzione dell'operazione di fresatura.
ND 780 67
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Page 68
Softkey FRESATURA INCLINATA
Informazioni richieste
Piano: l'asse in cui l'utensile viene spostato.Punto iniziale: inizio della linea.Punto finale: fine della linea.Passo: (opzionale) distanza che l'utensile percorre tra ogni taglio.Il percorso di taglio è definito in una direzione positiva o negativa nel
modo in cui sono definiti i punti iniziale e finale.
1° passo: immissione dei dati
Premere il softkey FRESATURA INCLINATA per aprire la maschera e inserire i dati
SELEZIONE PIANO
Premere ripetutamente il softkey PIANO fino a visualizzare il piano corretto insieme alla grafica del piano.
PUNTO INIZIALE
Inserire le coordinate del punto iniziale o premere EVIDENZIA per impostare la coordinata sulla posizione attuale.
PUNTO FINALE
Inserire le coordinate del punto finale o premere EVIDENZIA per impostare la coordinata sulla posizione attuale.
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
PASSO
Inserire il passo (opzionale). È la profondità di taglio di ciascuna passata lungo la linea.
68 I Istruzioni operative
Page 69
IMMISSIONE SAGOMA (opzioni)
Premere il tasto ENTER per eseguire l'operazione di fresatura della superficie.
Premere il tasto C per uscire dalla funzione salvando i dati immessi per un utilizzo futuro.
ESECUZIONE SAGOMA
Premere il tasto ENTER. La schermata passa alla vista POS incrementale e mostra la distanza incrementale dal punto iniziale.
Portarsi sul punto iniziale ed eseguire il primo taglio o la prima passata sulla superficie.
Premere il softkey PASS. SUCC. per procedere con il passo successivo lungo il profilo.
Il visualizzatore incrementale mostra la distanza dalla passata successiva lungo la linea.
Premere il tasto C per uscire dalla funzione salvando i dati immessi per un utilizzo futuro.
La quota del passo (taglio) è opzionale. Se il valore è zero, si deve decidere in fase di esecuzione la distanza di traslazione tra ciascun passo.
Le maschere delle sagome e i relativi valori immessi rimangono memorizzati anche in seguito allo spegnimento del visualizzatore.
ND 780 69
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Page 70
Softkey FRESATURA ARCO
Informazioni richieste
Piano: l'asse in cui l'utensile viene spostato.Centro: posizione del centro dell'arcoPunto iniziale: inizio dell'arco.Punto finale: fine dell'arco.Passo: (opzionale) distanza che l'utensile percorre tra ogni passata.
Possono essere definiti soltanto archi fino a 180°. Il percorso di taglio è definito nel modo in cui sono definiti i punti iniziale e finale.
1° passo: immissione dei dati
Premere il softkey FRESATURA ARCO per aprire la maschera e inserire i dati.
SELEZIONE PIANO
Premere ripetutamente il softkey PIANO fino a visualizzare il piano corretto insieme alla grafica del piano.
PUNTO CENTRALE
Inserire le coordinate del centro o premere EVIDENZIA per impostare la coordinata sulla posizione attuale.
PUNTO INIZIALE
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
PUNTO FINALE
PASSO
70 I Istruzioni operative
Inserire le coordinate del punto iniziale o premere EVIDENZIA per impostare la coordinata sulla posizione attuale.
Inserire le coordinate del punto finale o premere EVIDENZIA per impostare la coordinata sulla posizione attuale.
Inserire il passo (opzionale). È la profondità di taglio di ciascuna passata lungo la linea.
Page 71
IMMISSIONE SAGOMA (opzioni)
Premere il tasto ENTER per eseguire l'operazione di fresatura della superficie.
Premere il tasto C per uscire dalla funzione salvando i dati immessi per un utilizzo futuro.
ESECUZIONE FUNZIONE SAGOMA
Premere il tasto ENTER. La schermata passa alla vista POS incrementale e mostra la distanza incrementale dal punto iniziale.
Portarsi sul punto iniziale ed eseguire il primo taglio o la prima passata sulla superficie.
Premere il softkey PASS. SUCC. per procedere con il passo successivo lungo il profilo.
Il visualizzatore incrementale mostra la distanza dalla passata successiva lungo il profilo dell'arco.
Premere il tasto C per uscire dalla funzione salvando i dati immessi per un utilizzo futuro.
La quota del passo (taglio) è opzionale. Se il valore è zero, si deve decidere in fase di esecuzione la distanza di traslazione tra ciascun passo.
Le maschere di fresatura dell'arco e i relativi valori immessi rimangono memorizzati anche in seguito allo spegnimento del visualizzatore.
ND 780 71
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
Page 72
La compensazione del raggio utensile si applica in base al raggio dell'utensile corrente. Se la selezione del piano riguarda l'asse utensile, si presume che la punta dell'utensile presenti un'estremità arrotondata.
U Per seguire il profilo, spostare i due assi in piccoli passi, mantenendo
le posizioni X e Y il più possibile prossime allo zero (0.0).
Se non è specificata alcuna quota del passo, l'indicazione
incrementale mostra sempre la distanza dal punto più vicino sull'arco.
U Premere il softkey VISTA per alternare tra le tre viste disponibili
(POS incrementale, Profilo e POS assoluta).
La vista Profilo mostra la posizione dell'utensile relativamente alla
superficie di fresatura. Quando il mirino che rappresenta l'utensile si trova sulla linea che rappresenta la superficie, l'utensile è in posizione. Al centro del grafico è posizionato in modo fisso il mirino dell'utensile. Quando la tavola si muove, anche la linea della superficie si muove.
U Premere FINE per uscire dall'operazione di fresatura.
La direzione dell'offset utensile (R+ o R-) si applica sulla base della posizione dell'utensile. L'avvicinamento alla superficie del profilo deve avvenire dalla direzione appropriata affinché la compensazione utensile sia corretta.
I - 3 Funzioni specifiche per applicazioni di fresatura
72 I Istruzioni operative
Page 73
I - 4 Funzioni specifiche per
Ø
applicazioni di tornitura

Descrizione delle funzioni dei softkey

Il presente capitolo descrive le funzioni specifiche per le applicazioni di tornitura e i relativi softkey. Le funzioni dei softkey disponibili per le applicazioni di fresatura e tornitura sono dettagliatamente descritte a partire da Pagina 34.
Simboli specifici per la tornitura
Funzione Simbolo
Questo simbolo indica che il valore visualizzato è un diametro. Se non viene visualizzato alcun simbolo, il valore visualizzato è un raggio.
Softkey UTENSILE
L’ND 780 è in grado di memorizzare gli offset dimensionali di un massimo di 16 utensili. Quando si cambia pezzo e si definisce una nuova origine, tutti gli utensili fanno automaticamente riferimento alla nuova origine.
Prima di utilizzare un utensile è necessario immettere il relativo offset (posizione del tagliente dell'utensile). Gli offset utensile possono essere impostati utilizzando le funzioni IMPOSTA/UTENSILE o EVIDENZIA/IMPOSTA.
Se gli utensili sono stati misurati utilizzando un dispositivo di predefinizione utensile, è possibile inserire direttamente i relativi offset.
Selezione del menu TABELLA UTENSILI
Premere il softkey UTENSILE. Il cursore si posiziona automaticamente nel campo
TABELLA UTENSILI.
TABELLA UTENSILI
Selezionare l'utensile da definire. Premere ENTER.
ND 780 73

I - 4 Funzioni specifiche per applicazioni di tornitura

Page 74
Importazione/Esportazione
Le informazioni della tabella utensili possono essere importate o esportate tramite l'interfaccia seriale.
U I softkey IMPORTA ed ESPORTA sono disponibili nella maschera
TABELLA UTENSILI.
U Premere IMPORTA per scaricare una tabella utensili da un PC. U Premere ESPORTA per trasferire una tabella utensili a un PC. U Premere il tasto C per uscire.
Impiego della tabella utensili Esempio: immissione degli offset nella tabella utensili
IMPOSTA/UTENSILE (impostazione offset utensile)
La funzione IMPOSTA/UTENSILE consente di impostare l'offset utilizzando un utensile quando è noto il diametro del pezzo.
Sfiorare il diametro noto nell'asse X.
Premere il softkey UTENSILE. Selezionare l'utensile desiderato.
Premere il tasto ENTER.
Selezionare l'asse X premendo il relativo tasto.
Inserire la posizione della punta dell'utensile, ad es. X=Ø 20 mm.
I - 4 Funzioni specifiche per applicazioni di tornitura
Verificare che l’ND 780 si trovi in modalità Visualizzazione diametro (Ø) quando si inserisce il valore di un diametro.
Sfiorare la superficie frontale del pezzo con l'utensile.
Selezionare l'asse Z.
Azzerare la visualizzazione di posizione per la punta dell'utensile, Z = 0. Premere ENTER.
74 I Istruzioni operative
Page 75
Funzione IMPOSTA/UTENSILE (impostazione offset utensile)
La funzione EVIDENZIA/IMPOSTA può essere utilizzata per definire l'offset di un utensile sotto carico quando il diametro del pezzo è sconosciuto.
La funzione EVIDENZIA/IMPOSTA è utile per determinare i dati dell'utensile sfiorando il pezzo. Per evitare di perdere il valore di posizione quando si allontana l'utensile per misurare il pezzo, tale valore può essere memorizzato premendo il softkey EVIDENZIA.
Uso della funzione EVIDENZIA/IMPOSTA
Premere il softkey UTENSILE. Selezionare l'utensile desiderato e premere il tasto ENTER.
Selezionare l'asse X premendo il relativo tasto.
Tornire il diametro nell'asse X.
Premere il softkey EVIDENZIA con l'utensile ancora in lavorazione.
Allontanare l'utensile.
Disinserire il mandrino e misurare il diametro del pezzo.
Inserire il diametro o il raggio misurato, ad es. 15 mm, e premere ENTER.
Verificare che l’ND 780 si trovi in modalità Visualizzazione diametro (Ø) quando si inserisce il valore di un diametro.
ND 780 75
I - 4 Funzioni specifiche per applicazioni di tornitura
Page 76
Softkey ORIGINE
Vedere "Softkey ORIGINE" a pagina 44 per le informazioni generali. Le origini definiscono la correlazione tra le posizioni degli assi e i valori visualizzati. Per la maggior parte delle operazioni di tornitura è presente una sola origine per l'asse X (il centro del dispositivo di serraggio), ma può essere utile definire altre origini per l'asse Z. Nella tabella è possibile inserire fino a 10 origini. Il modo più semplice per impostare le origini è quello di sfiorare il pezzo in un diametro o punto noto e inserire il valore misurato che deve quindi essere visualizzato.
Esempio: selezione dell'origine del pezzo Sequenza degli assi in questo esempio: X - Z
Operazioni preliminari
Richiamare i dati utensile selezionando l'utensile utilizzato per sfiorare il pezzo.
Premere il softkey ORIGINE.
Il cursore si trova nel campo NUMERO ORIGINE.
Inserire il numero origine e premere il tasto FRECCIA GIÙ per passare al campo ASSE X.
I - 4 Funzioni specifiche per applicazioni di tornitura
76 I Istruzioni operative
Page 77
Sfiorare il punto 1 del pezzo.
SELEZIONE ORIGINE IN X
Inserire il diametro del pezzo rilevato in quel punto.
Verificare che l’ND 780 si trovi in modalità Visualizzazione diametro (Ø) quando si inserisce il valore di un diametro.
Premere il tasto FRECCIA GIÙ per passare al campo ASSE Z.
Sfiorare il punto 2 del pezzo.
SELEZIONE ORIGINE IN Z
Inserire la posizione della punta dell'utensile (Z = 0 mm) per la coordinata Z dell'origine.
Premere ENTER.
ND 780 77
I - 4 Funzioni specifiche per applicazioni di tornitura
Page 78
Selezione origine utilizzando la funzione EVIDENZIA/IMPOSTA
La funzione EVIDENZIA/IMPOSTA è utile per definire l'origine di un utensile sotto carico quando il diametro del pezzo è sconosciuto.
Uso della funzione EVIDENZIA/IMPOSTA
Premere il softkey ORIGINE.
Il cursore si trova nel campo NUMERO ORIGINE.
Inserire il numero origine e premere il tasto FRECCIA GIÙ per passare al campo ASSE X.
Tornire il diametro nell'asse X.
Premere il softkey EVIDENZIA con l'utensile ancora in lavorazione.
Allontanare l'utensile.
Disinserire il mandrino e misurare il diametro del pezzo.
Inserire il diametro misurato, ad es. 15 mm, e premere ENTER.
Verificare che l’ND 780 si trovi in modalità Visualizzazione diametro (Ø) quando si inserisce il
I - 4 Funzioni specifiche per applicazioni di tornitura
78 I Istruzioni operative
valore di un diametro.
Page 79
Softkey VALORE PREDEFINITO
La funzionalità del softkey VALORE PREDEFINITO è già stata precedentemente descritta nel presente manuale (Vedere "Softkey VALORE PREDEFINITO" a pagina 52). La descrizione e gli esempi riportati nelle pagine specificate si basano su un'applicazione di fresatura. I principi fondamentali di tali descrizioni sono identici anche per applicazioni di tornitura con due eccezioni: immissioni di offset diametro utensile (R+/-) e raggio/diametro.
Gli offset del diametro utensile non vengono impiegati in combinazione con utensili per tornire, per cui questa funzione non è disponibile durante la predefinizione dei valori di tornitura.
Per applicazioni di tornitura, i valori da immettere possono essere raggi o diametri. È importante accertarsi che le unità immesse come valori predefiniti siano conformi alla modalità attualmente selezionata. Il valore di diametro è indicato dal simbolo Ø. La visualizzazione raggio/diametro può essere modificata premendo il softkey RX (vedere di seguito).
Softkey RX (Raggio/Diametro)
Di norma i disegni per pezzi da tornire indicano i valori dei diametri. L’ND 780 è in grado di visualizzare sia il raggio sia il diametro. Se è visualizzato il diametro, il relativo simbolo () è visualizzato accanto al valore di posizione.
Esempio: visualizzazione raggio, posizione 1 X = 20 mm visualizzazione diametro, posizione 1 X = Ø 40 mm
Premere il softkey RX per commutare tra la visualizzazione raggio e diametro.
I - 4 Funzioni specifiche per applicazioni di tornitura
ND 780 79
Page 80

Filettatura

La funzione Filettatura consente di inserire dati nell'ND 780 per facilitare e ottimizzare le funzioni di taglio del filetto sul tornio.
La funzione Filettatura presuppone l'installazione di un sistema di misura angolare sul tornio in grado di lavorare viti senza fine. Il POS richiede che questo sistema di misura sia configurato sul terzo asse.
Accedere alle maschere di configurazione di FILETTATURA con il softkey CONFIG. SISTEMA. Selezionare CONFIG. SIS. MISURA e quindi la funzione FILETTATURA.
In questo capitolo sono descritte le maschere di immissione dati per la FILETTATURA e le relative capacità. L'ND 780 fornisce una sagoma definibile dall'utente che può essere richiamata ed eseguita dal POS in qualsiasi momento durante il funzionamento.
La sagoma definita con FILETTATURA rimane memorizzata anche dopo lo spegnimento del visualizzatore.
Il softkey VISTA fornisce la posizione attuale dell'utensile durante la lavorazione.
Funzioni dei softkey
I seguenti softkey sono disponibili per la funzione FILETTATURA.
I - 4 Funzioni specifiche per applicazioni di tornitura
Funzione Softkey
Premere il softkey FILETTATURA per accedere alle maschere o avviare la funzione FILETTATURA precedentemente configurata.
Il softkey ASSE FILETT. si utilizza per selezionare l'asse per la vite senza fine.
Premere il softkey FILETTI PER POLLICE per selezionare i filetti inglesi nella maschera di configurazione FILETTATURA.
Premere il softkey PASSO IN MM per selezionare i filetti metrici nella maschera di configurazione FILETTATURA.
Premere il softkey PROFONDITÀ per selezionare la profondità di lavorazione nella maschera di configurazione FILETTATURA.
Premere il softkey NUMERO per selezionare il numero di filetti invece della profondità di lavorazione nella maschera di configurazione FILETTATURA.
80 I Istruzioni operative
Page 81
Funzione Softkey
Premere il softkey PRIMA PASS. per avviare la funzione FILETTATURA.
Premere il softkey PASS. SUCC. per proseguire la lavorazione successiva della funzione FILETTATURA.
Premere il softkey PASS. INIZ. per iniziare la lavorazione successiva della funzione FILETTATURA.
Premere il softkey PASS. PREC. se si interrompe una lavorazione durante la funzione FILETTATURA e deve poi essere riavviata.
Premere il softkey PASS. FINITURA quando è stata configurata una lavorazione di finitura nella maschera FILETTATURA.
Premere il softkey FINE per uscire dalla funzione FILETTATURA.
Premere il softkey VISTA per visualizzare la posizione attuale dell'utensile durante la funzione FILETTATURA.
ND 780 81
I - 4 Funzioni specifiche per applicazioni di tornitura
Page 82
Maschera FILETTATURA
Alla maschera FILETTATURA si accede premendo il softkey FILETTATURA nella videata principale (a pagina 2).
Punto iniziale: inizio della lavorazione di filettatura.Punto finale: fine della lavorazione di filettatura.Passate: immissione del numero di passate di lavorazione.Finitura: immissione della profondità della passata di finitura.Filetti per pollice o Passo in MM: per filetti inglesi inserire il numero
di filetti per pollice. Per filetti metrici, inserire il passo in millimetri.
I - 4 Funzioni specifiche per applicazioni di tornitura
82 I Istruzioni operative
Page 83
1° passo: immissione dei dati
Posizionare l'utensile sul punto iniziale della lavorazione per ciascun asse e azzerare la visualizzazione POS per entrambi gli assi X e Z.
La posizione è OD per l'asse X per un filetto esterno o ID per un filetto interno sul pezzo. La posizione dell'asse Z è all'inizio della lavorazione.
Premere il softkey FILETTATURA per aprire la maschera e inserire i dati.
Gli assi saranno impostati nella stessa modalità dell'asse relativo: raggio o diametro.
PUNTO INIZIALE
X: inserire le coordinate del punto iniziale come definito in precedenza (0.0). Di norma 0.0 è la posizione iniziale normale.
Premere il tasto FRECCIA GIÙ. Zo: inserire le coordinate del punto iniziale come
definito in precedenza (0.0). Di norma 0.0 è la posizione iniziale normale.
Premere il tasto FRECCIA GIÙ.
PUNTO FINALE
X: inserire il diametro per la lavorazione finale di filettatura. Piccolo OD per filetti esterni e grande ID per filetti interni.
Premere il tasto FRECCIA GIÙ. Zo inserire il punto finale del filetto (larghezza filetto). Premere il tasto FRECCIA GIÙ.
ND 780 83
I - 4 Funzioni specifiche per applicazioni di tornitura
Page 84
Passate
Filetto
Viene visualizzato NUMERO o PROFONDITÀ. Utilizzare il softkey per visualizzare quanto desiderato.
NUMERO: inserire il numero di passate normali PROFONDITÀ: inserire la profondità di una passata
normale PASS. FINITURA: (opzionale) inserire la quota di
profondità della passata di finitura o non compilare La passata di finitura si aggiunge alle passate normali
ed è inclusa nella profondità di lavorazione totale. Premere il tasto FRECCIA GIÙ.
Selezionare POLLICI o MM utilizzando il relativo softkey. Inserire il numero di filetti per pollice o il passo in MM.
I parametri di FILETTATURA sono così configurati. Premere ENTER per avviare il programma.
Premere C per uscire dal programma e ritornare alla normale visualizzazione.
I - 4 Funzioni specifiche per applicazioni di tornitura
84 I Istruzioni operative
Page 85
Esecuzione del programma FILETTATURA
1
Sullo schermo appare il seguente messaggio durante l'esecuzione del programma FILETTATURA.
U Portare X e Z su 0.0. U Pronto per inserire leva filettatura. U Disinserire quando X,Z = 0. U Premere PRIMA PASS. U Premere PASS. INIZ. U Premere PASS. SUCC. U Inserire la leva. U Premere PASS. FINITURA
La barra di filettatura T visualizza la rotazione della vite senza fine relativamente ad un indice definito. Tale indice viene stabilito all'inizio dell'esecuzione della prima passata. Tutte le passate successive possono ora essere avviate utilizzando l'indicatore della barra di filettatura 1 quando posizionato al centro.
Premere il softkey FILETTATURA per aprire la maschera.
Premere il tasto ENTER per avviare il programma.
Viene visualizzato un messaggio per “Portare X, Z0 su 0,0”.
Portare l'asse longitudinale su zero. Portare l'asse trasversale su zero.
Viene visualizzato il messaggio "Premere PRIMA PASS.".
I - 4 Funzioni specifiche per applicazioni di tornitura
ND 780 85
Page 86
Prima passata
1
Passate restanti
Premere il softkey PRIMA PASS. Non spostare il carrello manualmente. Osservare la tavola rotante della macchina e inserire la leva per la prima passata sul numero appropriato (pari o dispari). Qualora si verifichi in qualsiasi momento un avvio errato, disinserire la leva annullando allo stesso tempo l'avanzamento trasversale. Premere il softkey PASS. PREC. per riavviare la procedura.
Tenere la mano sulla leva durante lo spostamento del carrello. Il visualizzatore POS conta alla rovescia.
Disinserire la leva e annullare allo stesso tempo l'avanzamento trasversale quando il visualizzatore POS legge 0.0 e compare il messaggio "Disinserire leva".
Una volta disinserita la leva, premere il softkey PASS. SUCC.
Riportare gli assi alla posizione iniziale. Portare Z su
0.0, quindi portare %s su 0.0. Viene visualizzato il messaggio "Premere PASS. INIZ.".
Quando pronti, premere il softkey PASS. INIZ. Osservare l'indicatore della “barra di filettatura” 1 e inserire la leva quando si raggiunge il centro.
I - 4 Funzioni specifiche per applicazioni di tornitura
86 I Istruzioni operative
Ripetere la procedura fino a completare tutte le passate normali.
Se si definisce una passata di finitura, appare il softkey PASS. FINITURA.
Premere il softkey PASS. FINITURA ed eseguire come le passate precedenti.
Page 87

Dati tecnici

Page 88
II - 1 Montaggio e collegamento
elettrico

Standard di fornitura

Visualizzatore di quote ND 780Collegamento di reteManuale utente

Accessori

Base orientabileGiunto orientabileBraccio di montaggio universaleTastatore di spigoli KT 130StaffaTelaio per l'installazione ad incasso

Visualizzatore di quote ND 780

Posizione di montaggio
Posizionare il visualizzatore in un punto ben aerato facilmente

II - 1 Montaggio e collegamento elettrico

accessibile durante il normale funzionamento.

Montaggio

L'ND 780 può essere fissato alla base con viti M4. Per la distanza tra i fori: Vedere "Dimensioni" a pagina 121.

Collegamento elettrico

I componenti dell’ND 780 sono esenti da manutenzione e non è quindi mai necessario aprire l’unità.
Il cavo di rete deve avere una lunghezza massima di 3 metri. Collegare il terminale di messa a terra sul retro
dell'apparecchio. Assicurarsi che non ci siano interruzioni.
Tutti i collegamenti elettrici devono essere connessi/disconnessi solo ad apparecchio spento. Pericolo di danneggiamento dei componenti interni.
Sostituire i fusibili soltanto con originali identici.
88 II Dati tecnici
Page 89
Requisiti elettrici
Tensione 100 - 240 Vac Potenza max 30 VA Frequenza 50/60 Hz Fusibile 630 mA/250 Vac, 5 mm x 20 mm, Slo-Blo (fusibile di rete e
neutro)
Requisiti ambientali
Grado di protezione (EN 60529) IP 40 per pannello posteriore IP 54 per pannello frontale Temperatura di lavoro da 0 °C a 45 °C (da 32°F a 113°F) Temperatura di immagazzinaggio da -20 °C a 70 °C (da -4°F a 158°F) Peso 2,6 kg (5.8 lb)
Cablaggio del connettore di rete
Contatti: L e N Massa al contatto: Sezione minima del cavo di collegamento di rete: 0,75 mm Collegamento di messa a terra
Il terminale di messa a terra sul retro del visualizzatore deve essere collegato con il punto di messa a terra della macchina. Sezione minima del cavo di collegamento:
2
6mm
.
2
.
II - 1 Montaggio e collegamento elettrico
Manutenzione preventiva
Non è richiesta alcuna manutenzione preventiva particolare. Per la pulizia strofinare leggermente con un panno asciutto che non lascia pelucchi.
ND 780 89
Page 90

Collegamento dei sistemi di misura

L’ND 780 può essere impiegato con sistemi di misura lineari e angolari HEIDENHAIN che forniscono segnali in uscita sinusoidali (11 µAPP o 1 VPP). Gli ingressi dei sistemi di misura sul retro del visualizzatore sono denominati X1, X2 e X3.
Il cavo di collegamento non deve presentare una lunghezza maggiore di 30 m (100 ft).
Tutti i collegamenti elettrici devono essere connessi/disconnessi solo ad apparecchio spento.
Piedinatura degli ingressi del sistema di misura
II - 1 Montaggio e collegamento elettrico
Connettore Sub-D a 15 poli
1 5 V Up 5 V Up
2 0 V UN 0 V UN
3I1 +A+
4I1 -A-
5
6I2 +B+
7I2 -B-
8
9 Sensore 5 V
10 I0 + R+
11 Sensore 0 V
12 I0 - R-
13 Schermatura interna
14
Segnali in ingresso 11 µApp
Segnali in ingresso 1 Vpp
15
Chassis Schermatura
90 II Dati tecnici
esterna
Page 91
La correlazione tra ingresso del sistema di misura e asse può essere definita a piacere.
Configurazione predefinita
Ingresso sistema di misura
X1 X X
X2 Y Z
X3 Z Z
Fresare To r n i r e
0
II - 1 Montaggio e collegamento elettrico
ND 780 91
Page 92

Collegamento dei segnali in ingresso e in uscita del tastatore di spigoli

Collegare il tastatore di spigoli HEIDENHAIN al connettore Sub-D X10 sul retro del visualizzatore.
Per l'impiego con il tastatore di spigoli configurare l’ND 780 con i seguenti parametri operativi:
lunghezza dello stilo,diametro dello stilo.
Per la descrizione dei parametri operativi. Vedere "Parametri del menu CONFIG. LAVORAZIONE" a pagina 27.
È necessario definire le nuove impostazioni del tastatore di spigoli.
Piedinatura dell’ingresso del tastatore di spigoli e dell’emissione del valore misurato (per pin out)
Pin Configurazione
1 0 V (schermatura interna)
2 Tastatore pronto
3 Riservato
II - 1 Montaggio e collegamento elettrico
6+5 V
70 V
80 V
9 Riservato
12 Contatto emissione valore
13 Tastatore
14 Impulso emissione valore
I pin 12 e 14 sono impiegati in combinazione con l’emissione del valore misurato. Se uno dei due contatti è collegato al pin 8 (0 V), i valori misurati definiti in CONFIG. LAVORAZIONE vengono emessi tramite la linea TXD dell’interfaccia RS-232. Un comune interruttore può essere impiegato per realizzare il contatto tra il pin 12 e il pin 8. L’impulso tra il pin 14 e il pin 8 può essere attivato con un’unità dotata di logica TTL (ad es. SN74LSXX).
92 II Dati tecnici
Page 93

II - 2 Configurazione di sistema

Parametri del menu CONFIG. DI SISTEMA

Il menu CONFIG. DI SISTEMA può essere richiamato premendo il softkey CONFIGURAZIONE e quindi il softkey CONFIG. SISTEMA.
I parametri del menu CONFIG. DI SISTEMA vengono definiti nella fase iniziale dell'installazione e, di solito, non vengono modificati frequentemente. Per tale ragione i parametri del menu CONFIG. DI SISTEMA sono protetti da password.
La funzione di tornitura FILETTATURA presuppone l'installazione di un sistema di misura angolare sulla vite senza fine e deve essere definita sul terzo asse POS.
II - 2 Configurazione di sistema
ND 780 93
Page 94

Configurazione del sistema di misura

Il parametro CONFIG. SIS. MISURA consente di impostare la risoluzione e il tipo (lineare o angolare), la direzione di conteggio e il tipo di indice di riferimento.
U All'apertura della maschera il cursore si posiziona di default nel
campo CONFIG. SIS. MISURA. Premere ENTER. Si apre una lista di 3 possibili sistemi di misura denominati INGRESSO X1, X2 o X3.
Il campo di configurazione FILETTATURA viene visualizzato in questo menu solo per inserire le informazioni della vite senza fine per i torni.
U Selezionare l'ingresso del sistema di misura da aggiungere o
modificare e premere ENTER.
U L’ND 780 definisce automaticamente l'impostazione del campo
SEGNALE SIS. MISURA.
U Il cursore si posiziona nel campo TIPO SIS. MISURA, selezionare il
tipo di sistema di misura premendo il softkey LINEARE/ANGOLARE.
II - 2 Configurazione di sistema
La FILETTATURA richiede la configurazione dell'ingresso X3 per il sistema di misura angolare della vite senza fine.
U Per i sistemi di misura lineari, posizionare il cursore nel campo
PERIODO SEGNALE e utilizzare i softkey SUPERIORE o INFERIORE per selezionare il periodo del segnale del sistema di misura in µm (2, 4, 10, 20, 40, 100, 200, 10 240, 12 800) o il tipo del periodo del segnale desiderato. Per i sistemi di misura angolari, inserire direttamente il periodo del segnale. Vedere "Parametri del sistema di misura" a pagina 103.
U Nel campo INDICE DI RIFERIM. premere il softkey IND. REF e
selezionare la tipologia di azzeramento: NESSUNO, UNO O CODIF.
Selezione NESSUNO per l'ingresso X3 se è stato configurato per la funzione FILETTATURA.
94 II Dati tecnici
Page 95
U Per gli indici di riferimento a distanza codificata, premere il softkey
DISTANZA per selezionare 500, 1000, 2000 o 5000.
U Nel campo DIREZIONE CONTEGGIO selezionare la direzione di
conteggio premendo il softkey POSITIVA o NEGATIVA. Se la direzione di conteggio del sistema di misura coincide con quella di traslazione definita, selezionare POSITIVA. Se le direzioni non coincidono, selezionare NEGATIVA.
U Nel campo MONITORAGGIO ERRORI selezionare se l’ND 780 deve
monitorare e visualizzare gli errori di conteggio e di segnale del sistema di misura selezionando ON o OFF. Vengono così monitorati gli errori di conteggio. Gli errori di conteggio si suddividono in errori di contaminazione (quando il segnale del sistema di misura scende al di sotto del valore limite definito) e errori di frequenza (quando la frequenza del segnale supera il valore limite definito). Quando viene visualizzato un messaggio di errore, premere il tasto C per cancellarlo.
Configurazione FILETTATURA
Per utilizzare la funzione FILETTATURA è necessario inserire i dati nella maschera FILETTATURA.
U Evidenziare FILETTATURA e premere ENTER. U Inserire l'asse per la vite senza fine selezionandolo con il softkey
ASSE FILETTO o utilizzando la tastiera numerica. Si tratta dello stesso asse del sistema di misura angolare X3.
U Inserire i filetti per pollice della vite senza fine. L'immissione dei dati
della FILETTATURA è ora completa. Premere ENTER per uscire dalla maschera e salvare i dati immessi.
II - 2 Configurazione di sistema

Configurazione della visualizzazione

La maschera CONFIG. VISUALIZZAZ. consente di determinare gli assi da visualizzare e il relativo ordine.
U Selezionare la visualizzazione desiderata e premere ENTER. U Premere il softkey ON/OFF per attivare o disattivare la
visualizzazione. Premere il tasto FRECCIA A SINISTRA o A DESTRA per selezionare la label dell’asse.
U Posizionare il cursore nel campo INGRESSO. Premere il tasto
numerico associato all’ingresso del sistema di misura sul retro dell’unità. Premere il tasto + o – per sommare un secondo ingresso.
U Posizionare il cursore nel campo RISOLUZIONE VIDEO. Premere i
softkey SUPERIORE o INFERIORE per selezionare la risoluzione di visualizzazione.
U Se il visualizzatore è configurato per un sistema di misura angolare,
portarsi sul campo INDICAZIONE ANGOLO. Premere il softkey ANGOLO 0-360° per selezionare l'intervallo di visualizzazione dell'angolo.
ND 780 95
Page 96

Somma asse

U Premere il tasto numerico associato all'ingresso del sistema di
misura sul retro dell'unità. Premere il softkey + o - per sommare un secondo ingresso al primo. I numeri degli ingressi sono visualizzati accanto alla denominazione dell'asse che indica che la posizione è una posizione sommata (ad es. "2 + 3").
Somma asse Z
Solo applicazioni di tornitura L'applicazione di tornitura del visualizzatore ND 780 consente di
sommare con rapidità le quote degli assi Z0 e Z di un sistema a 3 assi. La visualizzazione può essere sommata in visualizzatori Z o Z
II - 2 Configurazione di sistema
0.
Attivazione funzione SOMMA ASSE Z
Premere e tenere premuto il tasto Z gli assi Z
0 e Z e visualizzare il risultato sul visualizzatore Z0. La somma
delle posizioni Z è indicata sul visualizzatore Z
0 per circa 2 secondi per sommare
0 e il visualizzatore Z si
oscura. Premere e tenere premuto il tasto Z per circa 2 secondi per sommare
gli assi Z delle posizioni Z apparirà sul visualizzatore Z e il visualizzatore Z
0 e Z e visualizzare il risultato sul visualizzatore Z. La somma
0
rimarrà vuoto. La somma viene mantenuta anche in seguito allo spegnimento del visualizzatore.
Spostando gli ingressi del sistema di misura Z0 o Z si aggiorna la posizione Z sommata.
Se una posizione è sommata, deve essere determinato l'indice di riferimento di entrambi i sistemi di misura al fine di ripristinare l'origine precedente.
Disattivazione funzione SOMMA ASSE Z
Premere il tasto dell'asse del visualizzatore vuoto per disabilitare la funzione SOMMA ASSE Z. Vengono ripristinate le singole posizioni dei visualizzatori Z
0 e Z.
96 II Dati tecnici
Page 97

Compensazione errore

Il percorso di traslazione di un utensile determinato dal sistema di misura può, in alcuni casi, differire dal percorso effettivamente compiuto dall'utensile. Questo può verificarsi a causa dell'errore del passo della vite a circolazione di sfere o della deflessione e inclinazione degli assi. Tale errore può essere lineare o non lineare e determinato con un sistema di misura comparatore, ad esempio il sistema VM 101 di HEIDENHAIN, o con calibri a blocchetto. La relativa analisi consente di determinare il tipo di errore e la necessaria compensazione (lineare o non lineare).
L’ND 780 consente di compensare tali errori e ogni asse può essere programmato separatamente con l'idoneo fattore di compensazione.
La compensazione errore è disponibile soltanto per sistemi di misura lineari.
Compensazione errore lineare
La compensazione errore lineare può essere applicata se i risultati del confronto con lo standard di riferimento indicano un errore lineare sull'intera corsa utile. In tal caso l'errore può essere compensato calcolando un singolo fattore di compensazione.
Per il calcolo della compensazione errore lineare utilizzare questa formula:
Fattore di correzione LEC = ((S – M) / M) x 10
6
ppm con:
II - 2 Configurazione di sistema
S lunghezza misurata con standard di riferimento M lunghezza misurata con sistema di misura su asse
Esempio:
se la lunghezza dello standard di riferimento impiegato è di 500 mm e la lunghezza misurata lungo l'asse X è di 499,95, il fattore LEC per l'asse X è di 100 parti per milione (ppm).
LEC = ((500 – 499.95) / 499.95) x 10
numero intero superiore).
U Se noti, i dati sull'errore del sistema di misura possono essere
inseriti direttamente. Premere il softkey TIPO per selezionare la compensazione LINEARE.
U Immettere il fattore di compensazione in parti per milione (PPM) e
premere il tasto ENTER.
6
ppm = 100 ppm (arrotondato al
ND 780 97
Page 98
Compensazione errore non lineare
La compensazione errore non lineare può essere applicata se i risultati del confronto con lo standard di riferimento indicano un errore alterno od oscillante. I valori di correzione richiesti vengono calcolati e immessi in una tabella. L’ND 780 gestisce fino a 200 punti per asse. Il valore di errore tra due punti di compensazione adiacenti è calcolato mediante interpolazione lineare.
La compensazione errore non lineare è disponibile solo per righe con indici di riferimento. Se è stata definita una compensazione errore non lineare, non si applica alcuna compensazione errore finché non sono stati superati gli indici di riferimento.
La compensazione errore non lineare deve avere valori aggiunti utilizzando la direzione positiva inerente i sistemi di misura della versione software 1.1.3.
Procedura di configurazione per errore non lineare
Il sistema di misura ha una direzione di conteggio inerente. Questa
II - 2 Configurazione di sistema
non influisce sulla direzione di conteggio definita dall'utente ed è richiesta soltanto per determinare la compensazione errore non lineare.
Per stabilire la direzione di conteggio inerente per ciascun sistema di misura installato sull'asse dato, completare quanto esposto di seguito.
U Aprire la maschera CONFIG. SIS. MISURA e selezionare il sistema
di misura sull'asse al quale deve essere indirizzato.
U Utilizzando i tasti freccia portarsi sul campo DIREZIONE
CONTEGGIO.
U Utilizzare il softkey POSITIVA/NEGATIVA e selezionare POSITIVA.
Premere ENTER.
U Ritornare alla maschera principale utilizzando il tasto C. U Spostare l'asse sul quale è installato il sistema di misura e annotare
la direzione di spostamento richiesta per la direzione positiva.
È così definita la direzione di conteggio inerente del sistema di
misura.
I sistemi di misura con indice di riferimento singolo devono superare lo stesso indice di riferimento ogni volta che il POS viene acceso.
98 II Dati tecnici
Page 99
Creazione di una tabella di compensazione errore non lineare
U Definire il punto iniziale della tabella di compensazione posizionando
l'asse nella direzione negativa.
U Aprire il menu CONFIG. DI SISTEMA, selezionare
COMPENSAZIONE ERRORE e premere ENTER. Selezionare NON LINEARE premendo il softkey TIPO.
U Creare una nuova tabella di compensazione errore premendo il
softkey EDITA TABELLA.
U Utilizzando i tasti freccia portarsi su PUNTO INIZIALE e premere
ENTER.
U Con PUNTO INIZIALE evidenziato nella maschera
COMPENSAZIONE ERRORE, premere CONFERMA POSIZIONE e quindi premere ENTER.
U Premere il tasto FRECCIA SU, evidenziare DISTANZA e premere
ENTER. Inserire la distanza tra ciascun punto di correzione e premere ENTER. Tutti i punti di correzione (fino a 200) sono disposti a distanza uniforme dal punto iniziale soltanto nella direzione di conteggio positiva.
Scegliere una distanza che copra la porzione o l'intera lunghezza del sistema di misura alla quale deve essere applicata la compensazione errore.
U Inserire l’errore noto presente in ciascun punto. Premere ENTER. U Una volta completata l’operazione, premere C per salvare i dati,
uscire dalla tabella e ritornare alla maschera COMPENSAZIONE ERRORE. Premere C per ritornare alla maschera principale.
II - 2 Configurazione di sistema
La direzione di conteggio inerente rimane sempre la stessa indipendentemente dalla modalità di configurazione della stessa per il sistema di misura nella maschera CONFIG. DI SISTEMA. La tabella COMPENSAZIONE ERRORE riflette sempre la direzione di conteggio inerente.
Lettura del grafico
La tabella di compensazione errore può essere visualizzata sotto forma di tabella o di grafico. Premere il softkey VISTA per selezionare la visualizzazione desiderata. Il grafico rappresenta l'errore di inseguimento rispetto al valore misurato. La riga graduata del grafico è fissa. Spostando il cursore nella tabella, la posizione del punto sul grafico è indicata da una linea verticale.
ND 780 99
Page 100
Visualizzazione della tabella di compensazione
U Premere il softkey EDITA TABELLA. U Premere il softkey VISTA per passare dalla rappresentazione
tabellare a quella grafica e viceversa.
U Premere i tasti FRECCIA SU o GIÙ oppure utilizzare la tastiera
numerica per spostare il cursore all’interno della tabella.
I dati della tabella di compensazione errore possono essere salvati o caricati da un PC tramite l'interfaccia seriale.
Esportazione della tabella di compensazione attuale
U Premere il softkey EDITA TABELLA. U Premere il softkey IMPORTA/ESPORTA. U Premere il softkey ESPORTA TABELLA.
Importazione di una nuova tabella di compensazione
U Premere il softkey EDITA TABELLA. U Premere il softkey IMPORTA/ESPORTA. U Premere il softkey IMPORTA TABELLA.
II - 2 Configurazione di sistema

Compensazione backlash

Se si utilizza un sistema di misura angolare con vite senza fine, una variazione della direzione della tavola può causare un errore nella posizione visualizzata dovuto a scostamenti del gruppo della vite senza fine. Questo errore viene definito errore di inversione e può essere compensato inserendo il valore dell'errore di inversione della vite senza fine nella funzione COMPENSAZ. BACKLASH.
Se il sistema di misura angolare si trova a monte della tavola (il valore visualizzato è maggiore della posizione effettiva della tavola), si parla di errore di inversione positivo e come correzione può essere immesso il valore positivo dell'errore.
In assenza di compensazione backlash, il valore da immettere è 0.000.
100 II Dati tecnici
Loading...