Unold 48735 User guide [it]

Istruzioni per l’uso
Modell 48735
RACLETTE FINESSE
Impressum: Bedienungsanleitung Modell 48735 Stand: März 2014 /nr
Copyright ©
Mannheimer Straße 4 68766 Hockenheim Telefon +49 (0) 62 05/94 18-0 Telefax +49 (0) 62 05/94 18-12 E-Mail info@unold.de Internet www.unold.de
ISTRUZIONI PER L’USO MODELLO 48735
DATI TECNICI
Potenza: 1.100 W, 230 V~, 50 Hz Ingombro: 49,5 x 20,0 x 13,0 cm circa Cavo: 100 cm circa Peso: 2,96 kg circa Grill: 40,0 x 20,0 cm circa, estraibile e rigirabile, piastra scanalata, piastra liscia per
Dotazione: Temperatura a regolazione continua, portapadelline integrato, spia di controllo Accessori: 8 padelline antiaderenti per raclette , 8 spatole, istruzioni d’uso
Con riserva di modifiche ed errori relativi a caratteristiche delle dotazioni, tecnica, colore e design.
SIGNIFICATO DEI SIMBOLI
AVVERTENZE DI SICUREZZA
crêpes, verdure, ecc.
Questo simbolo segnala possibili pericoli in grado di provocare lesioni a persone o danni all‘apparecchio.
Questo simbolo indica un possibile pericolo di ustioni. In presenza di questo simbolo agire sempre con la massima cautela.
Si raccomanda di leggere e conser­vare le presenti istruzioni.
1. L‘apparecchio può essere utilizzato da bambini a partire dagli 8 anni di età e da persone che presentano ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o che difettano della necessaria esperienza e/o conoscenze solo se adeguatamente sorvegliati o adde­strati sull‘uso in sicurezza dell‘apparecchio e se a conoscenza dei rischi correlati. L‘apparecchio non è un giocattolo. La puli­zia e la manutenzione dell‘apparecchio pos­sono essere effettuate da bambini soltanto sotto sorveglianza.
2. L‘apparecchio deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni oppure questi devono essere sorvegliati cos­tantemente.
3. I bambini di età compresa tra 3 e 8 anni dov­rebbero accendere e spegnere l‘apparecchio soltanto quando questo si trova nella posi­zione di comando normalmente prevista, se sono sorvegliati o se sono stati istruiti in relazione all‘uso sicuro e hanno compreso i pericoli risultanti. I bambini di età com­presa tra 3 e 8 anni non dovrebbero colle-
gare, manovrare, pulire o sottoporre a manu­tenzione l‘apparecchio.
4. I bambini devono essere sorvegliati, onde evitare che giochino con l’apparecchio.
5. Conservare l‘apparecchio in luogo non accessibile ai bambini.
6. Collegare l’apparecchio solo a una presa di corrente alternata con tensione corrispon­dente a quella riportata sulla targhetta dati.
7. Questo apparecchio non deve essere usato né con orologi programmabili esterni, né con sistemi di comando a distanza.
8. Per ragioni di sicurezza elettrica, non immergere per nessun motivo l’apparecchio o il cavo in acqua o in altri liquidi.
9. Per ragioni di sicurezza elettrica, non lavare l’apparecchio in lavastoviglie.
10. L’interruttore e il cavo non devono entrare in contatto con l’acqua o con altri liquidi.
11. Se ciò dovesse succedere, prima di riutilizzare il dispositivo accertarsi che tutte le parti siano completamente asciutte.
12. Non toccare mai né l’apparecchio né il cavo con le mani bagnate.
13. L‘apparecchio è destinato esclusivamente all‘uso domestico o a finalità analoghe, p. es.
55
 alla preparazione di tè in negozi, uffici o
altri posti di lavoro,  aziende agricole,  all’utilizzo da parte di ospiti negli hotel,
motel o altre strutture ricettive,  in pensioni private o appartamenti di
vacanza.
14. Per ragioni di sicurezza, non posizionare per nessun motivo l’apparecchio su superfici calde, metalliche o bagnate.
15. L’apparecchio o il cavo di alimentazione non devono essere utilizzati nelle vicinanze di fonti di calore.
16. Utilizzare l’apparecchio sempre su una superficie libera, piana e resistente alle alte temperature.
17. Posizionare l‘apparecchio su una superficie asciutta, stabile e resistente alle temperature elevate.
18. In caso di dubbio si consiglia di posizionare l‘apparecchio su una base resistente alle temperature elevate.
19. Accertarsi che il cavo di alimentazione non penda dal bordo della superficie di lavoro in quanto pericoloso, per esempio se i bambini dovessero tirarlo.
20. Il cavo o l’eventuale prolunga devono essere sistemati in modo tale da non essere tirati o da inciamparci.
21. Non avvolgere il cavo attorno all’apparecchio ed evitare di piegarlo onde prevenire danni al cavo di alimentazione.
22. L’apparecchio è destinato solo a un uso interno.
ATTENZIONE: Durante il funzionamento l‘apparecchio diventa molto caldo!
23. L’apparecchio non deve essere mai coperto, onde evitare che si surriscaldi.
24. Non spostare l’apparecchio mentre è in funzione onde evitare ferimenti.
25. L’apparecchio non deve essere utilizzato con accessori di altre marche, onde evitare il danneggiamento dello stesso.
26. Non afferrare l‘apparecchio quando è in funzione toccando le parti calde - pericolo di bruciatura!
27. L‘apparecchio e i recipienti della raclette devono essere impugnati solo dai manici.
28. Dopo l’uso e prima della pulizia ricordarsi sempre di estrarre la spina dalla presa di corrente.
29. Non lasciare mai l’apparecchio incustodito quando la spina è nella presa di corrente.
30. Verificare con regolarità che l’apparecchio, la spina e il cavo non siano usurati o dan­neggiati. Nel caso in cui il cavo di aliment­azione o altre parti siano danneggiati, invi­are l’apparecchio o il cavo per il controllo o la riparazione al nostro servizio clienti. Le riparazioni effettuate da persone non com­petenti possono esporre l‘utilizzatore a gravi pericoli e comportano l’esclusione dalla garanzia.
31. Se il cavo di alimentazione dell’apparecchio è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, dal servizio clienti o da persona qualificata, onde evitare pericoli.
Non aprire mai la scocca dell‘apparecchio. Pericolo di scossa elettrica.
Il produttore declina qualunque responsabilità in caso di montaggio errato, utilizzi errati o non idonei o qualora le riparazioni siano eseguite da terzi non autorizzati.
PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
1. Rimuovere tutto il materiale di imballaggio e le eventuali protezioni dalle aperture.
2. Verificare che la confezione contenga tutti gli accessori.
3. Pulire tutti i componenti con un panno umido, come descritto nel capitolo “Pulizia e manutenzione”.
4. Oliare leggermente la piastra grill e le padelline prima di utilizzarle per la prima volta, cospargendole possibilmente con
56
olio di cocco o con un altro tipo di grasso resistente alle elevate temperature.
5. Inserire la piastra rivestita con il lato desiderato verso l’alto.
6. Accertarsi che tutti i componenti siano montati correttamente e che l’apparecchio sia stabile.
7. Accertarsi che l‘interruttore della temperatura sia impostato al livello più basso (MIN).
8. Inserire la spina nella presa di corrente (230 V~, 50 Hz).
9. Riscaldare l’apparecchio per circa 30 minuti per rimuovere eventuali residui di fabbrica. Nell’effettuare questa procedura, aprire la finestra. A procedura effettuata sulla piastra
UTILIZZO
possono comparire alcuni segni, che tutta­via non compromettono il funzionamento dell’apparecchio e che pertanto non costi­tuiscono motivo di reclamo.
1. Per l‘utilizzo come grill/raclette, posizionare l‘apparecchio in mezzo al tavolo. Se non si è certi che il tavolo sia resistente alle elevate temperature, posizionare per sicurezza una piastra resistente alle alte temperature che non sia in metallo.
2. Prima di iniziare a usare l‘apparecchio come grill o raclette, preparare tutti gli ingredienti e sistemarli in ciotole sul tavolo.
3. Inserire la piastra rivestita con il lato desi­derato verso l’alto.
4. Accertarsi che l‘interruttore della temperatura sia impostato al livello più basso (MIN).
5. Inserire la spina nella presa di corrente (230 V~, 50 Hz).
6. Ruotare l‘interruttore sul livello di temperatura desiderato. La spia di controllo si accende. Non appena si raggiunge la temperatura desiderata, la spia si spegne. La spia di controllo si accende e spegne alternativamente.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Lasciar raffreddare completamente l’apparecchio prima di pulirlo.
Ruotare l‘interruttore al livello più basso e togliere la spina dalla presa di corrente.
1. L‘apparecchio durante la pulizia non deve essere immerso nell‘acqua per nessun motivo, né entrare in contatto con acqua o altri liquidi. In caso di bisogno, pulire l‘elemento riscaldante con un panno umido ben strizzato. Accertarsi che nell‘apparecchio non entri umidità. L‘elemento riscaldante
7. Riscaldare l’apparecchio per circa 15 minuti prima di iniziare la preparazione (estrarre le padelline apposite dall’apparecchio).
8. Per preparare la raclette consigliamo il livello medio, per la griglia il livello massimo. Ungere leggermente la piastra per la griglia con un grasso resistente alle alte temperature prima di posizionarvi i prodotti, per esempio con olio di cocco.
9. Se tuttavia i prodotti o i formaggi dovessero rosolarsi troppo o troppo velocemente, abbassare il livello dell‘apparecchio.
10. Dopo l’utilizzo dell’apparecchio, posizionare l’interruttore al livello più basso e togliere la spina dalla presa di corrente.
11. Lasciare raffreddare l‘apparecchio.
Si consiglia di seguire anche i suggerimenti indicati nelle ricette.
deve essere completamente asciutto prima di essere riutilizzato.
2. Tutte le parti amovibili possono essere pulite in acqua calda con un detergente delicato.
3. In caso di sporco ostinato, immergere la piastra per griglia e le padelline per un certo periodo in acqua calda con un detergente delicato.
4. Per nessun motivo utilizzare spugnette abrasive o simili attrezzi per la pulizia, né detergenti aggressivi o abrasivi, onde evitare che la superficie si danneggi.
5. Accertarsi che tutte le parti siano completa­mente asciutte prima di ricomporre e riporre l‘apparecchio.
ISTRUZIONI GENERALI
1. Gli ingredienti per le ricette della raclette sono per una persona. Moltiplicare gli ingredienti per il numero degli ospiti.
2. A persona sono necessari circa 200 g di patate compatte bollite con la buccia e 150 g di formaggio raclette.
57
3. Non inserire troppi ingredienti nei padellini, poiché il formaggio potrebbe bruciare e gli altri ingredienti potrebbero non cuocersi bene.
4. Per evitare che il formaggio si asciughi velocemente, riscaldare il piatto.
5. Le salse e il formaggio si rosolano molto veocemente, si consiglia quindi di togiere i padellini dall’apparecchio più volte e di controllare il processo di cottura.
6. Quando si aromatizza il formaggio, è neces­sario considerare che spesso questo è già molto salato.
7. Inserire nei padellini patate, pasta o riso caldi per ridurre i tempi di cottura.
8. Tagliare tutti gli ingredienti in piccoli pezzi delle dimensioni di un boccone e porli in
piccole ciotole, tenendole a portata di mano vicino alla raclette.
9. Preriscaldare l’apparecchio per grigliare per circa 15 minuti a livello massimo.
10. Tagliare i pezzi di carne più grandi (per esempio il petto d’anatra) in fette da 1 cm per ridurre il tempo di cottura.
11. La carne cruda deve essere grigliata sempre sulla piastra per griglia e non nei padellini per la raclette.
12. Ungere o marinare gli ingredienti da grig­liare.
13. Per grigliare utilizzare il livello di temperatura massimo. Per la preparazione della raclette consigliamo il livello medio, per mantenere caldo il livello medio, per mantenere caldo il livello più basso.
RACLETTE
La raclette originale veniva preparata con patate bollite con la buccia, formaggio raclette e diversi sottaceti. Al giorno d’oggi però non esistono limiti alla fantasia nella scelta degli ingredienti. Oltre alle patate e al formaggio è possibile utilizzare anche carne, salumi, selvaggina, pollame, pesce, frutta e verdura fresche e addirittura dolciumi. Chi non mangia volentieri le patate, come base può utilizzare anche pane bianco, pasta o riso. Anziché il formaggio raclette è possibile utilizzare anche altri tipi di formaggio a pasta dura che si fondono facilmente, per esempio i formaggi Gouda, Greyerzer, Cheddar o Appenzeller. Anche i formaggi teneri come Roquefort e Gorgonzola fondono leggermente, dando ai piatti il loro tipico gusto piccante. I formaggi cremosi come il Butterkäse e il Camembert hanno un aroma più leggero. La mozzarella si fonde leggermente ed è molto delicata. Durante la cottura il formaggio deve solo fondersi, non deve rosolare.
È possibile offrire ai propri ospiti anche piatti colorati con diversi ingredienti. In questo modo ogni persona potrà riempire il proprio padellino con gli ingredienti che preferisce. Alcune indicazioni: per ogni persona calcolare circa 100 – 200 g di ingredienti da farcitura in più, l’elenco dei prodotti può essere naturalmente ampliato a piacimento.
Verdure Funghi porcini secchi ammorbiditi, funghi freschi tagliati a fette, cavoletti di Bruxelles cotti a vapore,
fette di zucchine, pomodori, melanzane, porro o cipolla, mais, asparagi, pezzi di scorzonera o carota (precedentemente cotte), cipollotti ad anelli, spinaci sbollentati, rucola o foglie di bietola, piselli.
Carne e pollame
Petto di pollo o di tacchino cotto o rosolato tagliato a fette, striscioline o dadini; prosciutto cotto, fegato di vitello, costicine di lepre cotte disossate e tagliate a fettine, piccoli wurstel cotti, carne macinata, piccoli filetti arrosto, petto d’anatra arrosto.
Pesce e crostacei
Salmone affumicato, filetto di trota, filetti di passera cotti al vapore, tonno nel proprio condimento (vasetto), sogliola cotta al vapore o filetto di merluzzo, gamberetti, polpa di granchio.
Frutta Banane, mango, papaia, fragole, ananas, pere, mele, frutti di bosco. Se si usano i frutti di bosco,
preferire prodotti freschi e scongelati.
58
1. Per preparare la raclette, è necessario inserire la piastra per griglia (vedi anche Messa in funzione, Utilizzo dell’apparecchio).
2. Riempire i padellini per la raclette secondo i propri gusti o le nostre ricette con gli ingredienti e sistemarli negli alloggiamenti corrispondenti sulla piastra per raclette. Cuocere finché il formaggio si fonde.
3. Non appena il formaggio è fuso, togliere i padellini. Versare il contenuto in un piatto. Se il formaggio dovesse attaccarsi al fondo, staccarlo con l’apposita spatola in legno.
4. Se durante la preparazione viene fatta una pausa, è possibile sistemare i padellini nel supporto sotto la piastra per raclette.
ATTENZIONE!
Afferrare i padellini solo dal manico, poiché durante la cottura questi rag­giungono temperature molto elevate.
I padellini sono antiaderenti. Per nessun mot-ivo quindi devono essere utilizzati coltelli, forchette o altri
oggetti metallici per staccare gli alimenti che dovessero attaccarsi al fondo. In questo modo si rischia infatti di danneggiare il rivestimento.
RACLETTE RICETTE
Le seguenti ricette sono calcolate per una persona. Moltiplicare gli ingredienti per il numero di ospiti. Patate, formaggio, carote e… La ricetta originale della raclette
Ingredienti: 200 g di patate bollite con buccia 150 g di formaggio raclette a fette da 3 mm 100 g di sottaceti misti Un po’ d’olio o burro per i padellini
Anziché formaggio è possibile utilizzare anche salse (creme):
Salsa di limone
100 g di formaggio fresco doppia panna, ¼ di cucchiaino di scorza di limone fresca grat­tugiata, 1 cucchiaio di succo di limone, 1 pi­zzico di noce moscata, 3 cucchiai di latte, 30 g di parmigiano grattugiato, sale, pepe. Mescolare tutti gli ingredienti per esempio con un frullatore a immersione.
Salsa di arancia
Utilizzare ingredienti della salsa di limone sostituendo il succo e la scorza d’arancia al succo e alla scorza di limone. Aggiungere a pia­cimento ¼ di cucchiaino di polvere di curry.
Salsa allo zenzero
100 g di formaggio fresco doppia panna, ¼ di cucchiaino di zenzero fresco grattugiato, 1 cu­cchiaio di salsa di soia, 1 spruzzo di tabasco, 2 cucchiaini di succo di limone, 2 cucchiai di succo alla mela, 30 g di parmigiano grattugiato, sale. Mescolare tutti gli ingredienti. Salsa al pepe 50 g di formaggio fresco doppia panna, 2 cucchiai di panna dolce, 50 g di Gouda grattugiato, sale, 1 cucchiaino di grani di pepe verde. Mescolare tutti gli ingredienti e in­corporare i grani di pepe.
Preparazione: Sbucciare le patate e tagliarle a fette sottili, imburrare bene i padellini, versarvi più fette di patate, versare 1 cucchiaio di sottaceti e coprire con una fetta di formaggio, quindi cuocere.
Salsa di mandorla
25 g di mandorle spellate, 100 g di formaggio feta, 2 cucchiai di panna dolce, 1 spicchio di aglio, sale, pepe. Arrostire leggermente le mandorle in una pentola e fare raffreddare, quindi tagliare finemente o macinare. Versare gli ingredienti in un tritatutto elettrico e tritare finemente. Suggerimenti: Anziché le mandorle è possibile utilizzare pistacchi, arachidi o noci.
Salsa a base di rafano e panna
100 g di formaggio fresco doppia panna, 3 cu­cchiai di panna da cucina, 1 uovo, 1 cucchiaino di rafano, pepe. Mescolare tutti gli ingredienti.
Salsa di pomodoro
100 g formaggio doppia panna, 1 cucchiaio di panna, 1 pomodoro secco ammorbidito in olio d’oliva, 1 spicchio d’aglio, pepe Cayenne, sale, pepe. Mescolare il formaggio doppia panna e la panna, tritare finemente i pomodori, per esempio con il frullatore ESGE-Zauberstab® insieme all’aglio e mescolare alla crema di formaggio. Aromatizzare con pepe Cayenne, pepe e sale.
59
Salsa allo yogurt
100 g yogurt alla panna, 50 g Gouda grat-tugiata grossolanamente. Mescolare tutti gli ingredienti.
Salsa a base di aglio
1 bulbo interno di aglio, 100 g formaggio fresco doppia panna, 3 cucchiai di panna, ½ mazzetto di prezzemolo piatto senza gambo finemente tritato, sale, pepe. Avvolgere il bulbo di aglio in un foglio di carta da cucina umido e cuocere nel forno a microonde per 4-5 minuti, fino a che gli spicchi si ammorbidiscono. Lasciare raffreddare un po’ il bulbo e sbucciare gli spicchi. Tritare
Particolarmente gradevole con le salse:
Petto d’anatra con salsa allo zenzero
150 g di petto d’anatra, 150 g di riso cotto,
2cucchiaini di salsa di soia, 2 cucchiaini di ge-
latina al limone, salsa allo zenzero, burro Tagliare il petto d’anatra in dischetti dello spessore di ½ cm e cuocerli sulla superficie per griglia per 2 minuti, girandoli più volte. Ungere il padellino con del burro liquido, aggiungere riso e un po’ di carne nel padellino. Spalmare sulla carne la gelatina al limone, irrorare con salsa alla soia e ricoprire con salsa allo zenzero, quindi cuocere per 3-4 minuti.
Carne di galletto con salsa all’arancia
150 g di fettuccine cotte, 100 g di carne di galletto già cotta, salsa all’arancia, burro, sale, polvere di curry Ungere il padellino con del burro liquido, inser­irvi della pasta con un po’ di carne, aromatizzare con curry, sale e pepe. Ricoprire con salsa all’arancia, cuocere per 3-4 minuti.
Pesce persico con salsa al limone
150 g patate bollite con la buccia e succes­sivamente sbucciate, 150 g di filetto sottile di pesce persico, 1 pomodoro, 1 cucchiaio di foglie verdi di cipolla tagliate ad anelli, sale, pepe, burro, salsa di limone Tagliare a fette le patate e i pomodori, quindi tagliare il pesce persico a dadini delle dimensioni di un boccone. Ungere i padellini con burro leggermente liquido, appoggiarvi alcune fette di patate e versarvi sopra alcuni dadi di pesce. Cospargere il pesce con il succo di limone, pepare, salare, mettere 1-2 fette di pomodori sul pesce, ricoprire con salsa di limone. Mettere i padellini nell’apparecchio per la raclette e lasciare cuocere per 6-8 minuti.
Spinaci con salsa alle mandorle
100 g foglie di spinaci (surgelate), ½ cipolla, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaino di burro, 150 g patate bollite con la buccia e successivamente sbucciate, Sale, pepe, noce moscata, Burro
l’aglio e tutti gli altri ingredienti in un tritatutto elettrico. Suggerimenti: Se si riceve dell’aglio orsino, ag-giungere ½ mazzetto di aglio orsino tagliato finemente.
Salsa dolce
100 g formaggio fresco doppia panna, 1 cu­cchiaino di zucchero vanigliato, ½ cucchiaio di miele, 3 cucchiai di panna. Mescolare tutti gli ingredienti.
Lavare cipolla e aglio, tagliare a dadini sottili e soffriggere con il burro, aggiungere gli spinaci surgelati e mescolare finché gli spinaci saranno scongelati e caldi. Ungere il padellino con del burro leggermente liquido, posare alcune fette di patate, aromatizzare gli spinaci con sale, pepe e noce moscata, aggiungere parte degli spinaci, coprire con salsa alla mandorla, quindi cuocere per 3-4 minuti.
Fegato di vitello alla mela con salsa allo yogurt
150 g fegato di vitello, 1 mela, ½ cipolla, 150 g purè di patate (prodotto pronto), 2 cucchiaini di mirtilli rossi, 2 cucchiaini di olio, salsa allo yogurt Tagliare il fegato in piccoli pezzi della dimen­sione di un boccone, sbucciare la mela, togliere il torsolo, tagliare a fette, pulire la cipolla e tagliarla a fette sottili. Sulla piastra per grill aggiungere dell’olio e cuocervi il fegato, la mela e la cipolla brevemente per 1-2 minuti, ricordandosi di girarli spesso. Versare 1-2 cu­cchiai di purè di carote nel padellino già unto e distribuirvi parte dei prodotti da cuocere. Coprire con salsa allo yogurt, cuocere per 3 mi­nuti, servire con i mirtilli rossi.
Salmone affumicato con salsa a base di panna e rafano
150 g pezzettini di asparagi (barattolo), 100 g di salmone affumicato, burro Imburrare il padellino, porvi di pezzi di asparagi e distribuire parte del salmone affumicato, quindi ricoprire con salsa a base di panna e rafano. Cuocere per 5-7 minuti. Da accompagnare con pane bianco arrostito sulla piastra per griglia.
Patate, zucchine, prosciutto con salsa a base di pepe
100 g patate bollite con la buccia e successivamente sbucciate, 100 g di zucchine piccole tagliate a fettine, 100 g di prosciutto cotto tagliato a striscioline, burro , sale, pepe
60
Imburrare il padellino, cuocere le fette di zucchine sulla piastra per griglia da entrambi i lati per circa 2 minuti, aggiungere nei padellini alcune fette di patate e zucchine. Aggiungere il prosciutto, aromatizzare, ricoprire con la salsa a base di pepe 7, quindi cuocere per 3-4 minuti.
Cuocere i gamberetti e le fette di zucchine sulla piastra per griglia oliata per 2 minuti, girare più volte. Aggiungere del riso nel padellino imburrato, versare le zucchine e i gamberetti, coprire con salsa al pomodoro 8 e cuocere per 3-4 minuti.
Gamberetti con salsa di pomodoro
100 g di gamberetti cotti (vetro), 100 g di zucchine tagliate a fettine, qualche goccia di olio d’oliva, 100 g di riso cotto, salsa di pomodoro
Raclette con fantasia
La lista degli ingredienti per la raclette è praticamente illimitata. Quindi le ricette che seguono fungono da semplice indicazione per un’ampia gamma di possibilità.
Pomodori ripieni
3 pomodori piccoli, 2 funghi Champignon, 1 fetta di pane da toast, 2 cucchiai di foglie di basilico tritate finemente, 2 rametti di prezzemolo liscio tritato finemente, 50 g di prosciutto cotto, 2 cucchiai di panna da cucina, 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro, sale, pepe, 100 g di mozzarella, burro
Tostare il pane per toast, quindi tritarlo finemente insieme ai funghi e al prosciutto cotto con un tritatutto elettrico per esempio con il frullatore a immersione ESGE-Zauberstab
®
dotato di ESGE-Zauberette®. Aggiungere il basilico, il prezzemolo, la panna da cucina e il concentrato di pomodoro. Mescolare brevemente, insaporire con sale e pepe, mescolare nuovamente e riem­pire con l’impasto i pomodori. Imburrare il pentolino, metterci le due metà dei pomodori, tagliare la mozzarella a fette, appoggiarle sui pomodori e cuocere per 6-8 minuti.
Funghi Champignon ripieni
4 funghi Champignon grandi, 1 fetta di pane da toast, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato finemente, 1 uovo sodo sgusciato, 50 g di sa­lmone affumicato, 2 cucchiai di panna da cucina, 1 cucchiaino di senape dolce, ½ cuc­chiaino di rafano grattugiato, Sale, pepe, 100 g di mozzarella, Burro
Spazzolare i funghi e togliervi il gambo. Mettere da parte la testa dei funghi. Lavorare i gambi dei funghi e gli altri ingredienti come per i pomodori ripieni. Inserire l’impasto nei funghi, tagliare la mozzarella a fettine e appoggiarla sull’impasto. Imburrare i padellini e adagiare i due funghi. Fare cuocere per 4-8 minuti.
Camembert e mirtilli
150 g di fettuccine cotte, 1 cucchiaio di mirtilli, 100 g di Camembert stagionato, burro
Imburrare il padellino, inserire una parte della pasta e distribuirvi i mirtilli. Tagliare a fette il Camembert, distribuire le fette sulla pasta, quindi fare cuocere per 4-5 minuti.
Peperoni al salame
150 g di patate bollite con la buccia e successivamente sbucciate, 100 g di peperoni grigliati marinati, 50 g di salame a fette, 120 g di formaggio raclette a fette, peperoni, burro
Imburrare i pentolini e aggiungerci alcune fette di patate. Tagliare i peperoni a strisce e porne alcune sulle patate. Fare poi la stessa cosa con il salame e ricoprire il tutto con formaggio da raclette. Cuocere per 3-4 minuti e cospargere con paprica.
Pomodori con basilico e crostini
1 pomodoro con molta polpa, 2 cucchiai di foglie di basilico fresco, 12 olive verdi senza nocciolo, sale, pepe, 100 g di mozzarella, 6 fette sottili di pane tipo baguette, olio d’oliva
Tagliare i pomodori a dadini e tritare finemente il basilico. Tagliare le olive ad anelli, tostare una fetta di pane sulla superficie della piastra per griglia, ungere il padellino e adagiarvi il pane. Distribuire i dadini di pomodoro, il basilico e l’olio sul pane; aggiungere sale e pepe e ri­coprire il tutto con la mozzarella. Lasciare cuocere per 4-8 minuti.
61
MANICARETTI CON LA PIASTRA PER GRIGLIA
1. Ungere leggermente entrambe la piastra con
un grasso resistente al calore, per esempio con olio di cocco.
2. Per grigliare, impostare l’apparecchio al
livello massimo.
3. Appoggiare gli ingredienti da grigliare sulla
piastra per griglia e cuocerli per bene, girandoli di tanto in tanto.
RICETTE PER LA PIASTRA GRILL
Pizzaburger
100 g di carne macinata mista, 1 spicco d’aglio e ½ cipolla a dadini, 1 uovo, 2 cucchiai di pan grattato, 50 g di Gouda, 50 g di prosciutto cotto, 2 cucchiaini di concentrato di pomodoro, ½ cucchiaino di spezie per pizza, eventualmente sale e pepe, 1 panino da hamburger, 2 foglie di lattuga iceberg, 1 cucchiaio di maionese, 1 cucchiaio di ketchup, 2 fette di pomodoro, 2 fette di cipolla Impastare la carne macinata, l’aglio, la cipolla a dadini, l’uovo, il pan grattato, il Gouda e il prosciutto tagliato a dadini, il concentrato di pomodoro e le spezie per pizza. Formare 2 ham­burger piatti. Ricoprire la superficie da griglia con uno strato sottile di olio e grigliare gli hamburger per
6-8minuti, girandoli una volta.
Tagliare il panino in senso orizzontale e tostarlo brevemente su entrambe le parti sulla griglia. Spalmare un po’ di maionese, lavare alcune foglie di insalata e dopo averle asciugate centrifugandole appoggiarle sulla maionese, quindi aggiungere un hamburger e spalmarvi il ketchup. Sovrapporre il secondo hamburger, seguito da pomodoro e cipolla, quindi chiudere il panino con la seconda fetta di pane.
Carne greca tritata
100 g di macinato di carne di agnello, 1 spicco d’aglio, ½ cipolla, 1 uovo, 2 cucchiai di pan grattato, 10 olive verdi senza nocciolo, sale, pepe, 50 g di formaggio di capra Impastare il macinato di carne con l’aglio e la cipolla tagliati finemente, l’uovo, il pan grattato, le olive tagliate a dadini, il formaggio di capra a dadini, il sale e il pepe. Ungere leggermente la piastra della griglia, for­mare 3 polpette e grigliare insieme per 6-8 min­uti. Quindi servire con il pane pita e l’insalata di cavoli.
4. Nel caso in cui gli alimenti da grigliare dovessero rosolare troppo, portare la temp­eratura a un livello inferiore.
Spiedini di zucchine
1 zucchina piccola (ca. 150 g), 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1 cucchiaino di olio d’oliva, 1 spicco d’aglio a dadini, ½ cucchiaino di origano, sale, pepe, 2 spiedini di legno oliati Tagliare le zucchine con l’affettatrice e formare delle striscioline lunghe e sottili. Amalgamare il concentrato di pomodoro, l’olio, l’aglio, l’origano, il sale e il pepe fino a creare un impasto omogeneo. Spalmare l’impasto sulle fette di zucchine, arrotolarle e inserirle negli spiedini. Lasciare cuocere per circa 6-8 minuti sulla griglia leggermente oliata.
Spiedini piccanti
200 g di macinato di carne, 3 cucchiai di salsa di soia, 2 punte di coltello di pasta al chili, ½ cucchiaino di zenzero grattugiato finemente, un po’ di olio, 3 spiedini di legno Refrigerare per breve tempo il filetto di pollo e tagliarlo in fettine sottili con l’affettatrice (nel senso opposto alla venatura della carne). Quindi mescolare la salsa di soia con il chili e lo zenzero. Far marinare la carne in questo impasto per 2-3 ore nel frigorifero, ricordandosi di coprire gli ingredienti. Ungere leggermente la piastra della griglia e gli spiedini in legno. Inserire la carne negli spiedini piegando insieme i pezzi di carne e inserirli piegati in due sugli spiedini, creando una specie di onda. Grigliare girando frequentemente la carne per circa 10 minuti. Suggerimenti: Sostituire il pollo con lombo di maiale.
Spiedini di gamberetto
4 gamberetti, 4 scalogni, un po’ d’olio di cum­ino, 1 spiedino di legno oliato Infilare nello spiedino alternativamente i gamb­eretti e lo scalogno; spennellare con olio di cumino (oppure olio all’aglio) e grigliare per 8–10 minuti.
62
Spiedini alla pancetta e alle prugne
4 fettine di pancetta da colazione (bacon), 4 prugne secche morbide, 1 mela, 4 scalogni, 2 spiedini oliati Avvolgere una prugna con una fetta di pancetta, sbucciare la mela e dividerla in quattro o otto spicchi (a seconda delle dimensioni), pulire gli scalogni e inserirli alternandoli con la mela e le prugne avvolte nello speck, quindi oliare. Fare grigliare per 6-8 minuti girando spesso lo spiedino.
Spiedini di salsiccia
2 pezzi di würstel o di salame cabanossi, 100 g di pomodori cigliegini, un po’ d’olio, 2 spiedini di legno oliati Formare dei salsicciotti da 4 centimetri e tag­liarli trasversalmente. Mettere sugli spiedini alternativamente i pezzi di salsiccia e i pomodori cigliegini, quindi ungere e lasciare cuocere per 6-8 minuti.
Spiedini di fegato
150 g di fegato di vitello, sale, pepe, gli altri ingredienti sono gli stessi degli spiedini di prugne alla pancetta, senza prugne.
Tagliare il fegato in quattro pezzi, arrotolarlo nella pancetta e procedere poi come con le prugne alla pancetta. Tempo di cottura: 8-10 minuti. Aromatizzare solo dopo aver grigliato (altrimenti il sale renderà il fegato duro).
Involtini di tacchino
1 fettina di tacchino tagliata sottile, sale, pepe, 1 cucchiaino di senape, 1 scalogno, 3 fette di pancetta da colazione, un po’ d’olio, 3 stuz­zicadenti oliati Pestare la fettina fino a farla diventare molto sottile, aggiungere sale e pepe, spalmarvi la senape e tagliarla in 3 pezzi. Tagliare lo scalogno in anelli sottili e distribuirli sulla fettina, quindi appoggiare una fetta di pancetta su ogni fettina. Arrotolare la fettina ben stretta, unire le estremità con degli stuzzicadenti, ungere e lasciare cuocere per 10-12 minuti.
TEMPI DI COTTURA
Consigliamo di tagliare i pezzi di carne grandi (per esempio il petto d’anatra) in fette da 1 cm onde ridurre sensibilmente il tempo di cottura. Ungere o marinare in precedenza gli ingredienti da grigliare. I tempi di cottura segnalati sono indicativi e possono essere minori o maggiori a seconda della qualità, lo spessore e la lavorazione degli ingredienti da grigliare.
Ingredienti da grigliare Preparazione Tempo di cottura
Filetto di vitello 200 g 10-12 minuti
Lombata di manzo 20-24 minuti
Cevapcici (prodotto surgelato) Scongelare e infilare sullo spiedino 10-12 minuti
Salsiccia sottile 6-8 minuti
Salsiccia grossa 10-14 minuti
Leberkäse (fettine da 1 cm) 3-4 minuti
Spiedino di carne 8-12 minuti
Bistecca di maiale di 200 g 20-25 minuti
Petto di pollo Fettine di 1 cm, girare frequentemente 4-8 minuti
Petto di tacchino Fettine di 1 cm, girare frequentemente 4-8 minuti
Petto d’anatra Fettine di 1 cm, girare frequentemente 4-8 minuti
Schiena di lepre disossata Fettine di 1 cm, girare frequentemente 5-8 minuti
63
Ingredienti da grigliare Preparazione Tempo di cottura
Cotolette di agnello 12-15 minuti
Sardine 6-8 minuti
Filetto di trota 5-8 minuti
Filetto di salmone 10-15 minuti
Gamberetti sgusciati 8-10 minuti
Zucchine Fettine di 1 cm 3-5 minuti
Mela Fettine di 1 cm 3-5 minuti
NORME DIE GARANZIA
I nostri prodotti sono garantiti per 24 mesi, 12 mesi in caso di uso professionale, dalla data di acquisto per i guasti manife­statisi durante un utilizzo conforme alle disposizioni e attribuibili in modo dimostrabile a difetti di fabbricazione. Nel periodo di garanzia porremo rimedio ai difetti materiali e di produzione secondo la nostra valutazione, procedendo alla riparazione o alla sostituzione dell’apparecchio. Le nostre prestazioni di garanzia valgono esclusivamente per gli apparecchi venduti in Germania e Austria. In tutti gli altri casi rivolgersi all‘importatore. Gli apparecchi per i quali si richiede la riparazione di guasti ci devono essere inviati con spedizione affrancata e debitamente imballati, unitamente a una copia del documento di acquisto redatto a macchina dal quale risulti la data di vendita, nonché la descrizione del guasto. In caso di garanzia al cliente verranno rimborsati i costi di spedizione sostenuti in Germania e Austria. Sono esclusi dalla garanzia i guasti dovuti all’usura, all’uso inappropriato o al mancato rispetto delle regole di manutenzione. Il diritto di garanzia decade qualora siano state effettuate riparazioni o interventi da parte di terzi. Eventuali diritti del consumatore finale verso il venditore o negoziante non vengono limitati dalla presente garanzia.
SMALTIMENTO / TUTELA DELL’AMBIENTE
I nostri apparecchi vengono prodotti rispettando un elevato standard qualitativo per una lunga durata di utilizzo. Una corretta manutenzione e riparazioni adeguate a cura dal nostro servizio clienti possono prolungare la durata di utilizzo del prodotto. Se un apparecchio è difettoso e non più riparabile, per il suo smaltimento si presti attenzione ai punti che seguono.
Questo prodotto non deve essere smaltito unitamente ai comuni rifiuti domestici. Consegnare il prodotto a un centro di raccolta per il riciclaggio dei rifiuti elettrici o elettronici.
Con la raccolta differenziata dei rifiuti e dei prodotti riciclabili è possibile contribuire alla tutela delle risorse naturali e far smaltire il prodotto nel rispetto dell’ambiente e della salute.
Le ricette di queste istruzioni per l’uso sono state ideate e verificate dagli autori e da UNOLD AG. Tuttavia non può essere emessa alcuna garanzia. È esclusa la responsabilità degli autori, di UNOLD AG e dei rispettivi incaricati per danni provocati a persone, cose o materiali.
64
BESTELLFORMULAR ERSATZTEILE
Bitte senden Sie das ausgefüllte Bestellformular an:
Abteilung Service Mannheimer Straße 4 68766 Hockenheim
Anrede Telefon
Vorname
Name Telefax
Straße/Nr.
PLZ/Ort E-Mail
BESTELLUNG Modell Raclette 48735
Stück
Art.-Nr.
4873501 Wendbare Grillplatte
4873504 Spatel (pro Stück)
4873505 Raclettepfännchen (pro Stück)
Bezeichnung
Aktuelle Preise und Informationen erhalten Sie auf unserer Internetseite unter www.unold.de oder telefonisch bei unserem Service.
86
87
Aus dem Hause
Loading...