Grillo GF 2 User Manual [ru]

5 (1)
02148
10
MOTOFALCIATRICE GF2
Gentile cliente,
nel ringraziarLa per la fiducia e la preferenza accordata alla nostra macchina, confidiamo che l’uso di
questa risponda pienamente alle sue esigenze.
Per l’impiego ottimale e per la sua manutenzione nel tempo, la preghiamo di leggere attentamente e
eseguire scrupolosamente le indicazioni di questo libretto. Ciò le consentirà di ottenere i massimi
accompagnare la macchina.
ATTENZIONE! Prima di avviare il motore leggere attentamente.
Le seguenti avvertenze sono importanti per l’incolumità!
NORME ANTINFORTUNISTICHE
La prudenza è l’arma principale nella prevenzione degli incidenti!
La preghiamo vivamente di leggere con attenzione le seguenti avvertenze nell’uso della macchi-
na, prima ancora di iniziare il lavoro.
L’uso improprio della macchina e il suo equipaggiamento può risultare dannoso; per impedire che ciò
avvenga osservare le precauzioni necessarie di seguito riportate:
1) Leggere questo manuale interamente prima di accendere e mettere in movimento la macchina.
2) Dare particolare attenzione alle ammonizioni e alle etichette di sicurezza.
3) Il movimento della lama è altamente pericoloso, tenere lontano mani e piedi.
4) Prima di fare lavorare altre persone con la macchina bisogna metterle al corrente delle norme di
sicurezza e di come si usa.
5) Prima di accendere la motofalciatrice verificare che non ci siano persone intorno; specialmente
bambini.
6) Non usare la motofalciatrice quando si è affaticati e non bere alcolici.
7) Controllare il terreno prima di procedere alla falciatura, che non vi siano sassi, bastoni, o corpi estranei,
che potrebbero danneggiare la macchina o essere scagliati lontano e quindi molto pericolosi.
8) Prima di iniziare il lavoro, indossare indumenti appropriati da lavoro, guanti, scarponi, occhiali.
9) Non usare la macchina su forti pendenze, si potrebbe ribaltare.
10) Non fare lavorare ragazzi troppo giovani; è vietato l’uso ai minori di 16 anni.
11) Non fare retromarcia col motore accelerato.
12) E’ pericoloso azionare le leve bruscamente , col motore a massimo regime.
13) Per evitare il pericolo di esalazioni velenose, non adoperare il motore acceso in un locale chiuso.
14) Spegnere sempre il motore prima di fare il rifornimento combustibile, stare lontano da scintille o
fiamme, non fumare!
15) Evitare fuoriuscite di combustibile e dopo aver riempito il serbatoio pulire ogni fuoriuscita prima di
avviare il motore.
16) Non manomettere o disattivare i dispositivi di sicurezza.
17) Non fare nessun tipo di regolazione o pulizia col motore in moto.
18) Non fare controllare la macchina da nessuno mentre siete seduti alla guida col motore in moto.
19) L’utilizzatore è sempre responsabile dei danni arrecati a terzi.
20) Ogni utilizzo improprio comporta il decadimento della garanzia ed il declino di ogni responsabilità del
costruttore.
21) Le lame deformate o danneggiate devono essere sempre sostituite, mai riparate.
22) Usare sempre ricambi originali Grillo.
23) Prima di cominciare qualsiasi lavoro con la macchina, verificare che tutti i sistemi antinfortunistici, di
cui essa è dotata, siano perfettamente funzionanti. È severamente vietato escluderli o manometterli.
24) Prima di iniziare il lavoro, controllare che le viti e i dadi di bloccaggio della lama siano perfettamente
serrati.
25) L’attrezzatura protettiva (cofani, parafanghi, ecc.), va assolutamente mantenuta durante il lavoro.
26) Non pulire la barra con il motore acceso.
27) Non utilizzare la macchina a piedi nudi.
11
CARATTERISTICHE TECNICHE
MOTORE:
ROBIN EX17
LOMBARDINI 15LD225
MACCHINA:
Frizione: a secco con comando manuale.
Cambio: a ingranaggi a 6 marce di cui 3 avanti + 3 in retromarcia.
La velocità di avanzamento in Km/h con motore a 3600 giri/min. sono le seguenti:
Presa di forza: a 965 giri indipendenti dal cambio con motore a 3600 giri/min.
Ruote: pneumatici 4.00-8 - 16x6.50-8 a gabbia con antideriva.
Barra falciante: centrale cm. 97 - 110 - 115.
Stegola: regolabile in altezza in più posizioni e lateralmente.
Carreggiata: misure all'esterno delle ruote: con ruote pneumatiche 4.00-8 cm. 43.
Attrezzi ed accessori: barra falciante, spazzaneve, ruote a gabbia con anelli antideriva, protezione
laterale barra, allargamenti ruote, ruote gemellate, fresa cm. 58, carrello contenitore, trinciaerba a
lama cm. 50, gruppo irrorazione, aratro, assolcatore.
ISTRUZIONI D'USO
MARCIA VELOCITÀ RUOTE 4.00-8
1,1
IIª 2,6
IIIª 4,3
Iª RM 1,1
IIª RM 2,6
IIIª RM 4,3
MESSA IN OPERA DELLA MACCHINA
1) Controllare l’integrità della macchina e accertare che non abbia subito danni durante il trasporto.
2) Riempire di grasso la flangiatura PTO della macchina intorno all’innesto.
3) Posizionare il manubrio di guida nella posizione desiderata motocoltivatore o motofalciatrice.
4) Montare le ruote e l’accessorio.
5) Inserire l’olio motore, attenersi all’apposito libretto allegato.
6) Controllare l’olio cambio (fig.4) utilizzando olio MP 80W 90, corrispondenza internazionale API GL5,
US MILL-2105D, quantità 2,2 litri.
7) Inserire le aste di comando.
IDENTIFICAZIONE E ASSISTENZA
IDENTIFICAZIONE
SERVIZIO ASSISTENZA
Questo manuale fornisce le indicazioni per l’uso del rasaerba. Per una corretta manutenzione interpellare il
Rivenditore di Zona.
Grillo GF2
tipo
serie
massa c.a.
anno
KW/giri minuto
S.p.A.
CESENA - ITALY
Il Grillo GF2 è fornito di una targhetta con il numero della
macchina, posizionata lateralmente sul telaio.
Questo numero è indispensabile per ogni richiesta di Inter-
vento tecnico e per l’ordinazione dei ricambi.
12
PRESSIONE PNEUMATICI
4.00 - 8 2 PLY RATING 1,1 BAR
16.6 - 50/8 2 PLY RATING 1,2 BAR
9) Controllare che il filo frizione abbia un po’ di gioco fra registro e leva 3/5 mm.
10) Riempire il serbatoio di carburante servendosi di un imbuto munito di filtro molto fine.
11) I controlli di livelli vanno eseguiti con la macchina orizzontale.
8) Verificare la pressione dei pneumatici, vedi tabella.
Prima di avviare il motore controllare sempre:
I livelli dell'olio nel motore (fig. 3) e nella scatola cambio; il tappo di livello è posto sul coperchio
superiore (fig. 4); l'olio deve arrivare tra i due bordini.
Che tutte le viti e i dadi siano ben serrati.
Che tutte le leve siano in posizione di folle.
Che il filtro dell'aria sia ben pulito (fig. 5).
Che la leva frizione abbia un po' di gioco (fig. 6).
Riempire il serbatoio di carburante servendosi di un imbuto munito di filtro molto fine.
Una volta avviato il motore disinserire lo starter e accelerare progressivamente.
Lasciare scaldare il motore per qualche minuto prima di iniziare il lavoro.
AVVIAMENTO DEL MOTORE A SCOPPIO
Aprire il rubinetto del carburante, spingere fino a metà la levetta comando gas e, se il motore è freddo,
azionare il dispositivo di starter posto sul carburatore.
Tirare la manopola dell'avviamento autoavvolgente lentamente fino a che si avverte resistenza, quindi
dare uno strappo energico: attenersi comunque alle norme contenute nel libretto motore (Fig. 1A - rif. 3)
AVVIAMENTO DELLA MACCHINA
Portare la leva del cambio nella posizione desiderata. Nel caso la marcia non si innestasse subito, dare
dei piccoli colpi di frizione.
Premere lentamente la frizione fino a che la macchina si sarà rimessa in movimento. Fig. 6.
INIZIO DEL LAVORO
Innestare la presa di forza (fig. 1B - rif. 9). Accelerare opportunamente il motore e premere la leva frizione
iniziando il lavoro.
FINE LAVORO
Terminato il lavoro, per arrestare il motore, premere il pulsante sul manettino acceleratore, o agire sul
dispositivo di stop sul motore (vedi libretto motore), mettere il cambio in folle e abbandonare il manubrio,
chiudere il rubinetto del carburante.
POSSIBILI INCONVENIENTI E LORO RIMEDI
Diamo qui di seguito un elenco di piccoli inconvenienti che possono avvenire nell'uso della motofalciatrice
GF2 e che possono essere rimediati direttamente dal cliente:
1) Il motore non parte: motore a scoppio eseguire nell'ordine i seguenti controlli:
che il serbatoio della benzina sia pieno almeno per metà;
che il rubinetto della benzina sia aperto;
che lo starter sia azionato (se il motore è freddo);
che il carburante arrivi al carburatore;
che il foro di sfiato sul tappo del serbatoio non sia otturato;
che il filtro a rete all'entrata del carburatore sia pulito;
che i getti del carburatore siano puliti. Per controllarli, svitarli e se sporchi, pulirli con un getto d'aria;
13
che la candela dia la scintilla. Per far questo controllo, smontare la candela, ricollegarla al cavo che
le porta la corrente, appoggiare la parte metallica a massa, e far girare la puleggia del motore come
per avviarlo. Se non si vede scoccare la scintilla tra i due elettrodi, provare a controllare i collegamenti
del cavo della candela e se la corrente non arriva ancora, sostituire la candela. Se anche quest'ultima
sostituzione non desse effetto, il guasto è da ricercarsi nell'impianto elettrico, ed è conveniente
rivolgersi al centro di assistenza più vicino o ad una officina specializzata.
2) Non si innestano le marce:
regolare la frizione agendo sulla vite di registro fino ad ottenere un buon distacco della frizione. Fare
attenzione a non annullare completamente il gioco, il cavetto non deve mai essere troppo teso (fig. 6).
3) Barra falciante:
controllare che i premilama non siano troppo stretti.
4) Controllare se il terreno è sassoso; in questo caso abbassare le slitte di regolazione dell'altezza di
taglio per tenere la barra falciante più alta ed evitare che i sassi piccoli si infilino tra denti e lama.
5) Che l’erba tagliata cada in avanti anzichè venire scaricata sui lati; se l’erba è molto fitta e viene scaricata
con difficoltà, è opportuno togliere le scarpe forma andana (solo su barra cm. 110 semifitta).
Naturalmente, operando in queste condizioni, non si faranno più le due andane ed è necessario
separare a mano l'erba tagliata da quella ancora da tagliare per evitare ulteriori ingolfamenti. In questi
casi sono molto utili le barre con denti Mulching o ESM, che evitano questi inconvenienti.
PERIODI DI LUNGA INATTIVITÀ
Nel caso la macchina non debba essere utilizzata per un lungo periodo, è opportuno adottare queste
precauzioni:
scaricare il carburante;
scaricare l'olio del motore.
MANUTENZIONE E LUBRIFICAZIONE
Una efficiente manutenzione e una corretta lubrificazione contribuiscono a mantenere la macchina
sempre in perfetta efficienza.
MOTORE A 4 TEMPI - Per gli interventi di lubrificazione seguire le norme contenute nel libretto del
motore. In linea di massima è opportuno controllare il livello dell’olio ogni 4 ore di lavoro e sostituirlo ogni
50 ore. Impiegare sempre olio motore SAE 40 d’estate e olio SAE 20 d’inverno, oppure 15W40.
Per il filtro dell’aria controllare la cartuccia ogni 8 ore od anche più frequentemente se l’ambiente è molto
polveroso. Non pulire la cartuccia con getti d’aria, se intasata va sostituita.
Controllare periodicamente le alette della testata e del cilindro che non siano intasate, smontando gli
appositi carter; attenersi comunque alle istruzioni del libretto motore.
SCATOLA CAMBIO - Controllare il livello dell’olio ogni 50 ore di lavoro (fig. 4), togliendo il tappo e
controllando che a macchina orizzontale, l’olio arrivi tra i due bordini. Se occorre, aggiungere olio cambio
MP 85W/90. Cambiare l’olio una volta all’anno.
REGOLE UTILI PER UN BUON USO:
1) Importante! Non rovinare il centraggio attrezzi della macchina, mantenerlo pulito e lubrificato.
2) Non lasciare mai la macchina sotto la pioggia.
3) Tenere oliato il meccanismo innesto attacco rapido.
4) Non forzare il cambio se la marcia non entra: mentre si innesta la marcia premere contemporanea-
mente un po’ la frizione.
5) Non forzare mai il motore; quando fuma dallo scarico, è sotto sforzo: rallenta!
6) Si possono falciare anche terreni impossibili; prima però è necessario fare un buon rodaggio alla
macchina.
7) Non lavorare mai a tutto gas.
8) Se nella prima giornata, la macchina si riscalda un po’, fermatela; ha bisogno di riposare.
9)
Affilare frequentemente la lama, per fare ciò è necessario sfilarla dalla barra togliendo prima l’attacco lama.
14
RICAMBI CHE SI CONSIGLIANO DI TENERE DI SCORTA
N. 1 fili acceleratore
N. 1 fili frizione
N. 1 manettino acceleratore
N. 1 leva frizione
Per la barra falciante:
N. 5 denti falciatrice
N. 3 lame falciatrice
N. 10 chiodi per alette
N. 1 lama completa
N. 10 viti per denti
N. 2 attacco lama.
COME ORDINARE I RICAMBI
Indicare sempre il numero di matricola della macchina e il codice del pezzo da sostituire. Rivolgersi ai
nostri centri presenti in ogni provincia, oppure presso le nostre officine, il nostro indirizzo è:
GRILLO S.p.A.
Via Cervese 1701 - 47023 CESENA (FC)
Tel. 0547 - 633.111 / Fax 0547 - 632.011
Web site: www.grillospa.it / e-mail: grillo@grillospa.it
MANUTENZIONE DI FINE STAGIONE
Lavare la macchina con cura; sostituire l'olio sia nel motore sia nel carter cambio, pulire il filtro aria, lavare
la barra e ungerla.
MOTOFALCIATRICE GRILLO GF2
La Falciatrice GRILLO GF2 "centrale", essendo di peso molto ridotto, è particolarmente adatta per lo
sfalcio in montagna ove è necessario un attrezzo molto maneggevole.
La barra falciante è disponibile da cm. 97, 110, 115, 117.
Sono disponibili barre con 4 tipi di denti diversi:
denti con punta (semifitti)
denti senza punta “MULCHING” TIROL
denti senza punta “ESM”
a doppia lama (senza vibrazioni).
La barra con denti a punta è dotata di scarpe laterali, su dette scarpe ci sono delle slitte che servono per
regolare l’altezza di taglio.
Le barre con denti ESM e MULCHING doppia lama invece, hanno due slitte intermedie per regolare
l’altezza del taglio, con questo tipo di dente si può falciare fra l’erba già tagliata senza causare
ingolfamenti della lama.
Manutenzione barra falciante: ingrassare ogni 4 ore di lavoro il blocchetto movimento lama attraverso
l'ingrassatore (fig. 8). Ingrassare ogni 4 ore di lavoro anche la scatola di trasmissione moto, attraverso
l'ingrassatore posto lateralmente alla protezione.
RICAMBI
Si raccomanda di impiegare esclusivamente ricambi originali, gli unici che offrono caratteristiche di
sicurezza e intercambiabilità.
Ogni richiesta deve essere corredata del numero di matricola della macchina e il numero di codice del
pezzo da sostituire.
Per i ricambi del motore, attenersi a quanto indicato nel libretto specifico.
GARANZIA
La garanzia è fornita nei modi e nei limiti indicati nell’apposita cartolina.
Per quanto riguarda il motore e la batteria, valgono le condizioni previste dai rispettivi Produttori.
15
SPAZZANEVE
Questo attrezzo (fig. 11) studiato appositamente per questo tipo di macchina, è molto utile per lo
sgombero della neve da piazzali, accessi di garage, ecc.
È costituito da una fresa turbina, racchiusa in un apposito carter aperto davanti, che girano ad elevato
regime di rotazione raccoglie la neve e la espelle attraverso un tubo di lancio ad inclinazione regolabile.
La neve può essere così gettata fino ad una distanza di 8-10 m. nella direzione voluta (a destra o a sinistra
o in avanti con tutte le posizioni intermedie).
Lo spazzaneve si monta sulla flangia attacco rapido attrezzi.
Lo spazzaneve è largo 60 cm. ed è in grado di sgomberare la neve fino ad una altezza massima di 40
cm. Nel caso la neve fosse molto bagnata è opportuno tenere la bocca di lancio diretta in avanti per evitare
intasamenti nell'uscita. Le due slittine laterali vanno regolate in modo da sfiorare appena il terreno, se
questo è ben piano (strade asfaltate), o da tener alto lo spazzaneve se il terreno è accidentato.
Manutenzione: terminato il lavoro è sempre opportuno rimuovere la neve rimasta nello spazzaneve per
evitare che, gelando blocchi la girante della turbina.
TRINCIAERBA
Il trinciaerba a lama rotante per la motofalciatrice GF2 (fig. 12) è stato studiato per la manutenzione di
quei parchi o giardini nei quali, per la loro vastità, non sia conveniente l'uso di un tosaerba tradizionale.
Infatti l'elevata potenza a disposizione, le ruote motrici, le 3 velocità di lavoro, permettono di operare nelle
condizioni più gravose senza affaticamento nell'operatore e con notevole risparmio di tempo.
Il trinciaerba si applica sull'attacco attrezzi della macchina.
La trasmissione del movimento alla lama è ottenuta con una coppia di ingranaggi conici. La lama è dotata
di uno scatto libero affinchè con la sua inerzia non trascini la macchina quando si aziona la frizione.
La regolazione dell’altezza di taglio viene effettuata agendo sulla posizione della ruotina anteriore del
trinciaerba, oppure sulle slitte laterali e variando quindi l’altezza da terra della lama. Se l’erba è molto alta
rimuovere la ruotina anteriore e utilizzare le slitte laterali.
Manutenzione: mantenere la lama sempre bene affilata: il taglio sarà migliore e il motore forzerà di meno.
Smontando e rimontando la lama stringere sempre a fondo le due viti di fissaggio.
Controllare ogni 50 ore di lavoro il livello dell'olio nella scatola degli ingranaggi togliendo il tappo posto
sulla parte superiore della scatola e verificare che il livello dell'olio arrivi almeno a 50 mm. dal filo del foro;
se il livello fosse più basso aggiungere olio per cambi 80W/90.
Cambiare l'olio una volta all'anno.
DISTANZIALI PER RUOTE
Servono per allargare la carreggiata e aumentano quindi la stabilità della macchina sulle pendenze
trasversali. Si montano interposti fra le ruote e i mozzi porta ruote e allargano la carreggiata di 6 cm. per
parte (fig. 13).
ATTREZZI
Mantenere registrata la lama con opportuna regolazione dei premilama che non debbono essere tanto
stretti da bloccare la lama ma nemmeno permettere un gioco eccessivo rispetto alle piastrine dei denti.
Per effettuare le registrazioni dei premilama per i due tipi, si allentano le viti di bloccaggio, si avvita la vite
di pressione del premilama della quantità necessaria come illustrato nella fig. 7 - 9 - 10.
Quando i premilama sono consumati, conviene procedere alla loro sostituzione anche se possono
premere ancora.
Registrare il gioco tra la lama e la striscia di consumo allentando le viti che fissano i premistriscia e
spostando in avanti la striscia fino ad appoggiare contro l'asta che porta chiodate le sezioni lama.
Bloccare poi di nuovo i premistriscia.
Per smontare la lama togliere l'attacco lama smontando le viti (fig. 8) e sfilare la lama.
Avere cura, dopo aver rimontato la lama, di stringere bene le viti di fissaggio dell'attacco.
Usare sempre le lame ben affilate; la macchina forzerà meno e durerà di più.
Dopo ogni giornata di lavoro lavare la barra falciante liberandola da ogni residuo di erba o terra; controllare
saltuariamente che tutte le viti siano ben serrate.
16
RUOTE METALLICHE A GABBIA CON ANTIDERIVA
Queste ruote trovano particolare utilizzazione nello sfalcio in montagna, infatti le traversine poste sulla
circonferenza e l'anello esterno penetrano nel terreno realizzando quindi un buon ancoraggio della
macchina a terra e permettendo di lavorare in costa (fig. 14).
PROTEZIONE LATERALE BARRA
Serve per impedire che la lama uscendo nella sua corsa di lavoro dall'ingombro della barra urti muretti
o danneggi le piante.
Vanno montate alle estremità della barra (fig. 15).
CARRELLO FALCIATRICE
Questo attrezzo è utile per falciare su terreni pianeggianti stando comodamente seduti.
La staffa di ancoraggio si applica sotto al cambio fra le due ruote motrici.
FRESA
La fresa serve per rompere lo strato superficiale del terreno onde aumentarne la permeabilità ed allo
stesso tempo per liberarlo dalle erbe infestanti. La fresatura si può eseguire in prima velocità se il terreno
è duro e tenace o in seconda se il terreno è sciolto o sabbioso. La profondità di fresatura può essere variata
alzando od abbassando il coltello centrale posto sotto il corpo fresa. Per aumentare la profondità bisogna
spostare il coltello verso l'alto (fig. 16/A). È buona norma iniziare il lavoro col coltello nella posizione più
bassa ed alzarlo poi se si vuole ottenere maggiore profondità.
N.B. - Nei terreni duri, se la macchina tende a saltellare in avanti, abbassare al massimo il coltello
fissandolo nel terzo foro (fig. 16). Controllare che il montaggio dei coltelli sia corretto. La fresa
standard è larga cm. 58 e può essere registrata a cm. 50 - 36.
ATTENZIONE! ISTRUZIONI PER I MECCANICI
Se montate questa macchina ricordate che per togliere l'anello del cuscinetto reggispinta della vite senza
fine dalla parte del motore occorre un attrezzo speciale che potete richiederci.
CARRELLO CONTENITORE
Il carrello contenitore si applica alla flangiatura attrezzi, è dotato di ribaltabile per il cassone eruote
piroettanti per facilitare la guida (Fig. 17).
LAMA ORIENTABILE cm. 80
La sua robustezza la rende il mezzo ideale per togliere la neve e spianare cumuli di ghiaia o terriccio, è
inclinabile a destra o a sinistra (Fig. 18).
Loading...
+ 36 hidden pages