APPLE Mac Pro 2008 User Manual

Complimenti, hai raggiunto la sintonia perfetta
con il tuo Mac Pro.
Finder
Sfoglia il contenuto del tuo computer utilizzando Cover Flow.
www.apple.com/it/macosx
Aiuto Mac
finder
Torna al mio Mac
Accesso garantito ai documenti del tuo Mac via Internet, ovunque tu sia.
www.apple.com/it/macosx
Aiuto Mac
.mac
Spaces
Organizza le finestre in vari spazi per sgombrare la scrivania.
www.apple.com/it/macosx
Aiuto Mac
spaces
Time Machine
Effettua automaticamente il backup dei tuoi documenti su un'unità esterna.
www.apple.com/it/macosx
Aiuto Mac
time machine
iMovie
Raccogli tutti i tuoi video in una libreria. Crea e condividi filmati in pochi minuti.
www.apple.com/it/ilife/imovie
Aiuto iMovie filmato
iPhoto
Organizza tutte le tue foto in eventi. Pubblica su una galleria web in un solo clic.
www.apple.com/it/ilife/iphoto
Aiuto iPhoto
foto
GarageBand
Crea musica aggiungendo dei musicisti ad un palco virtuale. Migliora le tue canzoni per ottenere un suono da professionista.
www.apple.com/it/ilife/garageband
Aiuto GarageBand
registrazione
iWeb
Crea splendidi siti web con foto, filmati, blog, podcast e widget web dinamici.
www.apple.com/it/ilife/iweb
Auito iWeb
sito web

Indice

Capitolo 1: Installazione semplice e rapida per utilizzo immediato
9
Installare Mac Pro
17
Spegni Mac Pro o mettilo in stato di stop
Capitolo 2: Utilizzo quotidiano di Mac Pro
22
Caratteristiche di base della parte frontale di Mac Pro
24
Caratteristiche della tastiera Apple Keyboard
27
Porte e connettori nel retro di Mac Pro
29
Più porte e connettori nel retro
31
Opzioni di espansione interna
33
Trovare risposte
Capitolo 3: Ottenere il massimo
39
Aprire Mac Pro
43
Installare la memoria
51
Installare dispositivi di archiviazione interni
61
Aggiungere schede PCI Express
66
Sostituire la batteria di backup interna
Indice
5
Capitolo 4: Una soluzione per ogni problema
70
Problemi con Mac Pro
73
Problemi con il software
74
Tenere aggiornato il software
74
Problemi di comunicazione wireless AirPort
75
Problemi con il monitor
78
Problemi con la connessione a Internet
80
Utilizzare Apple Hardware Test
81
Reinstallare il software fornito con il computer
82
Ottimizzare le prestazioni Ethernet
83
Maggiori informazioni, manutenzione e supporto
85
Individuare il numero di serie
Capitolo 5: Componenti
88
Specifiche tecniche
Capitolo 6: Informazioni supplementari importanti
98
Informazioni importanti sulla sicurezza
99
Manutenzione generale
10 2
Disposizione dell’ambiente di lavoro
10 4
Evitare danni all’udito
10 4
Apple e l’ambiente
10 5
Regulatory Compliance Information
6
Indice
1
1
Installazione semplice e rapida
per utilizzo immediato
www.apple.com/it/macpro
Aiuto Mac Assistente Migrazione
Il tuo Mac Pro offre tutte le ultime tecnologie nell’ambito dei computer, compreso il processore multicolore avanzato a 64 bit, la memoria FB-DIMM ad alta velocità, gli slot per le schede di espansione e per la grafica PCI Express e i dispositivi di archiviazione interna, il tutto racchiuso in uno chassis in alluminio anodizzato per un accesso sem­plice e veloce ai componenti interni.
Importante:
leggi attentamente tutte le istruzioni di installazione (e le informazioni relative alla sicurezza che iniziano a pagina 97) prima di utilizzare per la prima volta Mac Pro.
Prima di iniziare, rimuovi eventuali pellicole di protezione dall’esterno di Mac Pro e dall’interno del pannello laterale. Per informazioni sull’apertura del pannello laterale, consulta la sezione “Aprire Mac Pro” a pagina 39.
Assicurati di leggere le istruzioni contenute in capitolo 2, “Utilizzo quotidiano di Mac Pro” per informazioni sulle nuove funzionalità di Mac Pro.
Consulta Aiuto Mac per trovare una risposta alle tue domande su Mac Pro. Per informazioni su Aiuto Mac, consulta “Trovare risposte” a pagina 33.
Apple potrebbe rilasciare nuove versioni e aggiornamenti al software di sistema, quindi le immagini contenute in questo manuale potrebbero essere leggermente diverse da quelle visualizzate sul tuo schermo.
8 Capitolo 1
Installazione semplice e rapida per utilizzo immediato

Installare Mac Pro

Mac Pro è progettato per essere installato rapidamente e utilizzato subito. Per iniziare, segui le istruzioni contenute nelle pagine successive.
Passo 1: Posiziona Mac Pro e il monitor
Solleva Mac Pro servendoti delle apposite maniglie e utilizzando una corretta tecnica di sollevamento. Nel caso in cui il monitor sia pesante, si raccomanda di usare la massima cura nel posizionarlo. Disponi Mac Pro e monitor in modo che:
Â
Poggino su una superficie solida e piana.
Â
I connettori dei cavi di alimentazione non siano schiacciati contro un muro o un oggetto.
Â
Non ci siano ostruzioni al flusso d’aria davanti, dietro o sotto Mac Pro e sotto il monitor.
Â
Tu disponga di spazio sufficiente per aprire l’unità ottica del computer.
L’unico modo per spegnere completamente Mac Pro e il monitor consiste nello scolle­gare i relativi cavi di alimentazione dalla fonte di alimentazione. Assicurati che i cavi di alimentazione di Mac Pro e del monitor siano facilmente raggiungibili per poterli scollegare se necessario.
Capitolo 1
Installazione semplice e rapida per utilizzo immediato
9
Passo 2: Collega il cavo di alimentazione
Collega saldamente il cavo di alimentazione alla presa di alimentazione collocata sul pannello posteriore di Mac Pro e collega l’altra estremità a una presa multipla, o a una presa di corrente, fornita di messa a terra.
Presa del cavo di alimentazione
Spina del cavo di alimentazione
10 Capitolo 1
Installazione semplice e rapida per utilizzo immediato
Passo 3: Collega il monitor
Collega il monitor come mostrato nell’illustrazione seguente. Alcuni tipi di monitor prevedono il collegamento di più cavi. Per ulteriori informazioni, consulta le istruzioni fornite con il monitor.
Porte video
Porta USB
Porta FireWire 400
Cavo del monitor
Puoi collegare due monitor con i connettori DVI (Digital Visual Interface) alle porte video sul retro di Mac Pro.
Capitolo 1
Installazione semplice e rapida per utilizzo immediato
11
Puoi collegare un monitor Apple Cinema Display a qualsiasi porta.
Porta DVI sulla scheda
Adattatore
Porte video DVI
DVI-VGA
Connettore VGA del cavo del monitor
Puoi inoltre collegare monitor forniti di connettore ADC (Apple Display Connector) o VGA (Video Graphics Array) utilizzando uno dei seguenti adattatori:
Â
Per collegare un monitor VGA alla porta DVI, utilizza un adattatore DVI-VGA fornito con Mac Pro.
Â
Per collegare un monitor ADC alla porta DVI, utilizza un adattatore DVI-ADC Apple (non incluso).
Per acquistare un adattatore DVI-ADC Apple, contatta un rivenditore autorizzato Apple, visita un negozio Apple Store o Apple Store online all’indirizzo www.apple.com/it/store.
12 Capitolo 1
Installazione semplice e rapida per utilizzo immediato
Passo 4: Collega un cavo Ethernet
Per accedere a Internet o a un network, collega un’estremità di un cavo Ethernet a qualsiasi porta Ethernet gigabit sul retro di Mac Pro. Collega l’altra estremità a un modem DSL, modem via cavo o a un network Ethernet.
Porte Gigabit Ethernet
Capitolo 1
Installazione semplice e rapida per utilizzo immediato
13
Passo 5: Collega la tastiera e il mouse
Collega il cavo tastiera a una delle porte USB (d
) di Mac Pro o del monitor. Collega
il cavo di Mighty Mouse a una delle porte USB della tastiera.
Collega il mouse a una delle porte USB della tastiera.
MouseTastiera
14 Capitolo 1
Installazione semplice e rapida per utilizzo immediato
Se la lunghezza del cavo tastiera non è sufficiente, utilizza il cavo estensione tastiera fornito con Mac Pro.
Cavo Apple di estensione tastiera
Utilizzare mouse e tastiera senza fili
Se hai acquistato una tastiera Apple Wireless Keyboard e un mouse Apple Wireless Mouse con Mac Pro, segui le istruzioni fornite con tastiera e mouse per l’impostazione.
Passo 6: Accendi Mac Pro
Premi il pulsante di alimentazione (®
) sul pannello frontale di Mac Pro per accenderlo. Al fine di utilizzare il monitor separatamente, accendilo tenendo premuto il relativo pulsante di alimentazione.
Passo 7: Utilizza Impostazione Assistita
La prima volta che accendi Mac Pro, si avvia l’applicazione Setup Assistant. Imposta­zione Assistita aiuta a inserire le informazioni relative a Internet ed e-mail e a configu­rare un utente su Mac Pro. Se disponi già di un Mac, Impostazione Assistita ti aiuta a trasferire automaticamente documenti, applicazioni e altre informazioni dal Mac precedente al nuovo Mac Pro.
Capitolo 1
Installazione semplice e rapida per utilizzo immediato
15
Passo 8: Personalizza la scrivania e configurare le preferenze
Per personalizzare la scrivania in modo semplice e veloce, utilizzando “Preferenze di Sistema”. Scegli Apple (
) > Preferenze di Sistema dalla barra dei menu. Quando hai raggiunto una certa familiarità con Mac Pro, inizia a utilizzare “Preferenze di Sistema”: il centro di comandi per impostare la maggior parte delle impostazioni per computer e monitor. Per ulteriori informazioni, apri Aiuto Mac e cercare “Preferenze di Sistema” o il tipo di preferenza che desideri modificare.

Aiuto per l’impostazione del computer

Se sullo schermo non viene visualizzata nessuna immagine o se pensi che Mac Pro non si sia avviato correttamente:
Â
Verifica che Mac Pro sia collegato a una presa di corrente. Se il computer è collegato a una presa multipla, controlla che questa sia alimentata.
Â
Verifica che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente alla presa sul pannello posteriore di Mac Pro.
Â
Verifica che i cavi della tastiera e del monitor siano collegati correttamente.
Â
Controlla che il monitor sia acceso e i controlli della luminosità e del contrasto siano regolati correttamente. Se il monitor dispone dei controlli luminosità, prova a regolarli.
Â
Se sulla schermo non viene visualizzato nulla, riavvia Mac Pro. Tieni premuto il pul­sante di alimentazione (® non si spegne. Premi nuovamente il pulsante di alimentazione (®
Â
Se vedi un punto interrogativo lampeggiante sullo schermo o l’indicatore luminoso di stato lampeggia, consulta capitolo 4, “Una soluzione per ogni problema” a pagina 69.
) di Mac Pro per 5- 6 secondi, fino a quando il computer
) per riavviare.
16 Capitolo 1
Installazione semplice e rapida per utilizzo immediato

Spegni Mac Pro o mettilo in stato di stop

Una volta terminato di lavorare con Mac Pro, puoi mettere il computer in stato di stop o spegnerlo.

Metti Mac Pro in stato di stop

Se non utilizzi Mac Pro anche per un breve periodo, attiva lo stato di Stop. Quando Mac Pro è in stato di Stop, lo schermo appare nero. Puoi riattivare velocemente Mac Pro dallo stato di Stop, senza la necessità di riavviarlo.
Per attivare lo stato di Stop di Mac Pro, esegui una delle seguenti operazioni:
Â
Scegli Apple (
Â
Premi il pulsante di alimentazione (® che viene visualizzato, fai clic su Stop.
Â
Scegli Apple ( l’intervallo di tempo dopo il quale il computer entrerà in stato di stop.
Per riattivare Mac Pro dallo stato di Stop, esegui una delle seguenti operazioni:
Â
Premi un tasto qualsiasi sulla tastiera.
Â
Fa clic con il mouse.
Â
Premi il pulsante di alimentazione (®
) > Stop.
) sulla parte anteriore di Mac Pro e, nel riquadro
) > Preferenze di Sistema, fa clic su “Risparmio Energia” e imposta
) sul pannello frontale di Mac Pro.
Capitolo 1
Installazione semplice e rapida per utilizzo immediato
17

Spegni Mac Pro

Se Mac Pro non viene utilizzato per più di un giorno, spegnilo.
Per spegnere Mac Pro, esegui una delle operazioni seguenti:
Â
Scegli Apple (
Â
Premi il pulsante di alimentazione (® che viene visualizzato, fai clic su Spegni.
AVVISO:
scollegando il cavo dalla presa di corrente di Mac Pro, a meno che lo spegnimento di Mac Pro risulti impossibile. Se Mac Pro non viene spento correttamente, i dati e il software di sistema potrebbero subire dei danni.
AVVISO:
è in funzione, lo potresti danneggiare, causando la perdita di dati o l’impossibilità di eseguire l’avvio dallo stesso disco rigido.
) > Spegni.
) sulla parte anteriore di Mac Pro e, nel riquadro
non spegnere Mac Pro utilizzando l’interruttore della presa multipla o
spegni Mac Pro prima di spostarlo. Se sposti il computer mentre il disco rigido
18 Capitolo 1
Installazione semplice e rapida per utilizzo immediato
2
2

Utilizzo quotidiano di Mac Pro

www.apple.com/it/macpro
Aiuto Mac porte
Questa sezione offre una panoramica sulle porte e sulle caratteristiche di Mac Pro
Il sito web Apple www.apple.com/it contiene aggiornamenti sulle novità di Apple, download gratuiti e cataloghi online di software e hardware per Mac Pro.
Inoltre, puoi trovare i manuali e il supporto tecnico per tutti i prodotti Apple accedendo al sito web di supporto Apple all’indirizzo www.apple.com/it/support.
Capitolo 2
Utilizzo quotidiano di Mac Pro
21

Caratteristiche di base della parte frontale di Mac Pro

Seconda unità ottica
®
alimentazione
Porta FireWire 800
22 Capitolo 2
Unità ottica
(opzionale)
Pulsante di
Utilizzo quotidiano di Mac Pro
Indicatore luminoso di stato
f
Spinotto per cuffie
Porte USB 2.0 (2)
Porta FireWire 400
Unità ottica
Mac Pro è fornito di SuperDrive DVD+R DL/DVD±RW/CD-RW, che è in grado di leggere dischi CD-ROM, photo CD, CD audio e dischi DVD. L’unità può inoltre copiare musica, documenti e altri contenuti digitali su dischi CD-R, CD-RW, DVD±R, DVD±RW e DVD+R a doppio strato (DL). Per aprire l’unità, premi il tasto Espelli Media ( Keyboard. Se Mac Pro è fornito di una seconda unità ottica, premi i pulsanti Opzione (Alt) e Espelli Media (
Pulsante di alimentazione
®
Premi questo pulsante per accendere Mac Pro, o metterlo e farlo uscire dallo stato di stop. Per riavviare, tieni premuto il pulsante per circa 5 o 6 secondi fino a quando Mac Pro non si spegne, quindi premilo nuovamente per riaccenderlo.
Porte FireWire 400 e 800
H
Utilizzale per collegare Mac Pro a videocamere digitali (DV), scanner e dischi rigidi esterni FireWire. Puoi collegare e scollegare periferiche FireWire senza riavviare. La porta FireWire 400 supporta velocità di trasferimento dati fino 400 megabit al secondo (Mbit/s). La porta FireWire 800 supporta velocità di trasferimento dati fino 800 Mbit/s.
Porte USB 2.0
d
Mac Pro consente la connessione del computer a tastiere, mouse, stampanti, scanner, iPod, altoparlanti, microfoni e hub USB. Anche il monitor potrebbe essere dotato di porte USB.
Spinotto per cuffie
f
Collega le cuffie a Mac Pro utilizzando il minijack per cuffie.
Indicatore luminoso di stato
La presenza di una luce bianca fissa indica che Mac Pro è acceso; la presenza di una luce intermittente indica che si trova in stato di stop.
) per aprirla.
C
Capitolo 2
C
Utilizzo quotidiano di Mac Pro
) sulla tastiera Apple
23

Caratteristiche della tastiera Apple Keyboard

Esc
Diminuisci luminosità
Aumenta luminosità
Exposé
Dashboard
Avanti velocemente
Mute
Abbassa volume
Aumenta volume
Espelli media
Blocco maiuscole
24 Capitolo 2 Utilizzo quotidiano di Mac Pro
Funzione Riproduci/
Metti in pausa
Riavvolgi
Porta USB
(su entrambi i lati)
Tasto esc (escape)
Premi contemporaneamente i tasti “esc-Comando” ( Premi il tasto esc per chiudere Front Row.
Tasti luminosità (F1, F2)
Per aumentare ( ) o diminuire ( ) la luminosità dello schermo Apple.
Tasto Exposé Tutte le finestre (F3)
Per aprire Exposé e consentire un accesso immediato a tutte le finestre aperte.
Tasto Dashboard (F4)
Per aprire Dashboard e accedere ai widget.
Tasto Mute (F10)
Per azzerare il suono proveniente dagli altoparlanti integrati e dalla porta cuffie.
Tasti volume (F11, F12)
-
Per diminuire ( dalla porta cuffie di Mac Pro.
Tasto espulsione media
C
Premi e tieni premuto il tasto “Espulsione media” (
) o aumentare (-) il volume del suono proveniente dagli altoparlanti o
x) per aprire Front Row.
C) per rimuovere un disco.
Capitolo 2 Utilizzo quotidiano di Mac Pro 25
Tasto fn (funzione)
Tieni premuto per attivare le azioni personalizzate assegnate ai tasti funzione (da F1 a F19). Per ulteriori informazioni sulla personalizzazione dei tasti funzione, scegli Aiuto > Aiuto Mac, dalla barra dei menu, quindi cerca “tasti funzione”.
Tasti multimedia (F7, F8, F9)
Per mandare avanti velocemente ( gere (
]) un brano, un filmato o una presentazione.
Tasto Blocco maiuscole
Premi il tasto “Blocco maiuscole” per scrivere in lettere maiuscole.
Due porte USB 2.0
d
Per collegare un mouse e sincronizzare iPhone, iPod o la fotocamera digitale.
), riprodurre o mettere in pausa (), oppure riavvol-
26 Capitolo 2 Utilizzo quotidiano di Mac Pro

Porte e connettori nel retro di Mac Pro

Presa di alimentazione
¥
Levetta di sicurezza
d
Porte USB 2.0 (3)
H
Porta FireWire 400
H
Porta FireWire 800
Porte Gigabit
G
Ethernet (2)
Capitolo 2 Utilizzo quotidiano di Mac Pro 27
Presa di alimentazione
Collega il cavo di alimentazione fornito con Mac Pro. Non utilizzare cavi di alimentazione o estensioni comuni.
Levetta di sicurezza
¥
Solleva la levetta di sicurezza per aprire il pannello laterale e accedi ai componenti interni di Mac Pro. Quando stai lavorando all’interno di Mac Pro e la levetta è abbassata, i dischi rigidi e quello ottico sono bloccati nell’alloggiamento. Inoltre, puoi collegare un lucchetto alla levetta per proteggere i componenti interni del computer e prevenirne l’accesso. Puoi, inoltre, utilizzare un cavo di sicurezza con la levetta o attraverso le mani­glie e i piedi per proteggere Mac Pro.
Porte USB 2.0
d
Mac Pro consente la connessione del computer a periferiche USB, quali tastiere, mouse, stampanti, scanner, altoparlanti, microfoni e hub USB. Anche il monitor potrebbe essere dotato di porte USB.
Porte FireWire 400 e 800
H
La porta FireWire 400 supporta velocità di trasferimento dati fino a 400 Mbit/s. La porta FireWire 800 supporta velocità di trasferimento dati fino 800 Mbit/s.
Porte Dual Gigabit Ethernet con supporto jumbo frame
G
Puoi collegare Mac Pro a un network Ethernet ad alta velocità per accedere a Internet o a servizi network, quali stampanti e server, e condividere informazioni via network utilizzando un cavo di categoria 5 (CAT 5).
28 Capitolo 2 Utilizzo quotidiano di Mac Pro

Più porte e connettori nel retro

Slot di espansione
PCI Express
Porta video DVI 1
£
Porta video DVI 2
£
Porta ottica di uscita
audio digitale
Porta ottica di ingresso
audio digitale
,
Porta di ingresso
audio di linea
Porta di uscita
-
audio di linea
Capitolo 2 Utilizzo quotidiano di Mac Pro 29
Slot di espansione PCI Express (3)
Puoi aumentare la capacità di Mac Pro installando fino a tre schede PCI Express (Peripheral Component Interconnect) negli slot coperti 2, 3 e 4.
Porte video DVI
£
Collega monitor che utilizzano un connettore DVI (Digital Visual Interface ) alle porte video DVI. Puoi collegare un monitor Apple, come Apple Cinema Display da 20", 23" o 30" a qualsiasi porta. Inoltre, puoi collegare monitor che utilizzano un connettore a matrice grafica video (VGA) utilizzando l’adattatore Apple da monitor DVI a VGA in dotazione con Mac Pro.
Porte di ingresso e di uscita audio digitale
Per collegare piastre, ricevitori, strumenti digitali e sistemi di altoparlanti surround 5.1 utilizzando un cavo toslink standard o cavi a fibra ottica con una spina ottica da 3,5 mm di plastica o nylon. Puoi trasferire audio stereo o codificato in surround 5.1 utilizzando il protocollo S/PDIF (Sony/Philips Digital Interface) e cavi toslink.
Porta di ingresso audio analogico
,
Per collegare microfoni autoalimentati, lettori MP3 e CD, e altri dispositivi forniti di un’uscita audio analogica.
Porta di uscita audio analogico
-
Per collegare altoparlanti analogici auto-amplificati e altri dispositivi dotati di uscita audio analogica.
30 Capitolo 2 Utilizzo quotidiano di Mac Pro

Opzioni di espansione interna

Alloggiamento per unità ottiche
Alloggiamenti per dischi rigidi (4)
Slot 2–4: PCI Express
Batteria
Slot 1: PCI Express doppio per schede grafiche
(scheda video installata)
Scheda di memoria superiore
Scheda di memoria inferiore
Capitolo 2 Utilizzo quotidiano di Mac Pro 31
Unità ottiche
Mac Pro è fornito di uno o due SuperDrive DVD+R DL/DVD±RW/CD-RW installati nell’alloggiamento per unità ottiche. Per sostituire una unità ottica, consulta la sezione “Sostituire dell’unità ottica” a pagina 55.
Unità disco rigido
Mac Pro è fornito di un massimo di quattro dischi rigidi installati negli alloggiamenti appositi. Per installare o sostituire dischi rigidi, consulta la sezione “Installare disposi­tivi di archiviazione interni” a pagina 51.
Slot PCI Express
Mac Pro è fornito di tre slot di espansione PCI Express. Per installare schede PCI negli slot da 2 a 4 ed espandere le capacità di Mac Pro, consulta “Aggiungere schede PCI Express” a pagina 61.
Batteria
Mac Pro utilizza una batteria interna di backup. Se Mac Pro presenta problemi di avvio o se la data e l’ora di sistema sono spesso sbagliate, potresti dovere sostituire della batte­ria. Consulta “Sostituire la batteria di backup interna” a pagina 66.
Slot PCI Express doppio per schede grafiche
Puoi collegare fino a due monitor alla scheda grafica situata nello slot PCI Express 1 per schede grafiche. Puoi sostituire la scheda nello slot e installare schede grafiche aggiun­tive negli slot PCI dal 2 al 4. Consulta “Aggiungere schede PCI Express” a pagina 61.
Schede di memoria
Mac Pro è fornito di due schede di memoria. In ogni scheda puoi installare fino a quattro FB-DIMM, per un totale di 8 DIMM. Per aggiungere memoria, installa FB-DIMM da 800 MHz a coppie sulle schede di memoria. Per maggiori informazioni sul tipo di memoria specifico da utilizzare con Mac Pro, consulta la sezione “Installare la memoria” a pagina 43.
32 Capitolo 2 Utilizzo quotidiano di Mac Pro

Trovare risposte

Ulteriori informazioni sull’utilizzo di Mac Pro sono disponibili in Aiuto Mac e sul sito Internet all’indirizzo www.apple.com/it/support/macpro.
Per aprire Aiuto Mac:
1 Fa clic sull’icona del Finder nel Dock (la barra di icone presenti sul bordo dello schermo). 2 Fai clic sul menu Aiuto, nella barra dei menu, e inserisci la parola o la domanda deside-
rata nel campo di ricerca.
3 Scegli un argomento dall’elenco oppure scegli “Mostra tutti i risultati” per visualizzare
tutti gli argomenti.

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni sull’utilizzo di Mac Pro, consulta quanto segue:
Per ulteriori informazioni su Consulta
Installazione di unità aggiun­tive, memoria, schede di espansione o sostituzione della batteria
Risolvere eventuali problemi di Mac Pro
Servizio e supporto per Mac Pro Il “Maggiori informazioni, manutenzione e supporto” a
Utilizzo di Mac OS X Il sito web di Mac OS X all’indirizzo www.apple.com/it/macosx.
Il capitolo 3, “Ottenere il massimo” a pagina 37.
Il capitolo 4, “Una soluzione per ogni problema” a pagina 69.
pagina 83. Oppure il sito web del supporto per Mac Pro all’indirizzo www.apple.com/it/support/macpro.
Oppure cerca “Mac OS X” in Aiuto Mac.
Capitolo 2 Utilizzo quotidiano di Mac Pro 33
Per ulteriori informazioni su Consulta
Passare da PC a Mac “L’ABC per passare” all’indirizzo
http://www.apple.com/it/support/switch101/.
Utilizzo delle applicazioni iLife Il sito web di iLife all’indirizzo www.apple.com/it/ilife. Oppure
apri un’applicazione iLife, quindi apri Aiuto Mac e inserisci una domanda nel campo di ricerca.
Modifica delle Preferenze di Sistema
Apri “Preferenze di Sistema” scegliendo Apple (
K) > Preferenze
di Sistema. Oppure apri Aiuto Mac e cerca “preferenze di sistema”.
Utilizzo di mouse o tastiera Apri “Preferenze di Sistema” e scegli preferenze “Tastiera e
Mouse”. Oppure apri Aiuto Mac e cerca “mouse” o ”tastiera”.
Utilizzare la tecnologia wireless Airport Extreme
Utilizzare la tecnologia wireless Bluetooth
®
La pagina di supporto Airport all’indirizzo www.apple.com/it/support/airport. Apri Aiuto Mac e cerca “AirPort”.
La pagina di supporto Bluetooth all’indirizzo www.apple.com/it/support/bluetooth. Oppure apri l’applicazione “Scambio Documenti Bluetooth” (nella cartella Applicazioni > Utility) e scegli Aiuto > Aiuto Bluetooth.
Collegamento di
Cerca “stampare” in Aiuto Mac.
una stampante
Connessioni FireWire e USB Cerca “FireWire” o “USB” in Aiuto Mac.
Collegamento a Internet Cerca “Internet” in Aiuto Mac.
34 Capitolo 2 Utilizzo quotidiano di Mac Pro
Per ulteriori informazioni su Consulta
Collegare un monitor esterno Cerca “porta video” in Aiuto Mac.
Utilizzare Front Row Cerca “Front Row” in Aiuto Mac.
Masterizzare CD o DVD Cerca “masterizzare un disco” in Aiuto Mac.
Specifiche Mac Pro Il capitolo 5, “Componenti” a pagina 87. Oppure le specifiche
Mac Pro alla pagina www.apple.com/it/macpro/specs.html Oppure apri System Profiler scegliendo Apple ( zioni su questo Mac, dalla barra dei menu, e facendo clic su Più informazioni.
Capitolo 2 Utilizzo quotidiano di Mac Pro 35
K) > Informa-

3 Ottenere il massimo

www.apple.com/it/store
Aiuto Mac RAM
3
Utilizza le informazioni contenute in questo capitolo per personalizzare ed potenziare Mac Pro in base alle tue esigenze. Le seguenti sezioni contengono informazioni su alcune importanti procedure:
 “Aprire Mac Pro” a pagina 39  “Installare la memoria” a pagina 43  “Installare dispositivi di archiviazione interni” a pagina 51  “Aggiungere schede PCI Express” a pagina 61  “Sostituire la batteria di backup interna” a pagina 66
AVVISO: Apple ti consiglia di rivolgerti a un tecnico qualificato Apple per l’installazione
di memoria, schede PCI Express e dispositivi di memorizzazione interni. Per contattare un fornitore di servizi autorizzato Apple o direttamente Apple per manutenzione, consulta “Maggiori informazioni, manutenzione e supporto” a pagina 83. Eventuali danni provocati all’apparecchiatura eseguendo personalmente l’installazione non saranno coperti dalla garanzia. Contatta un rivenditore o un fornitore di servizi autorizzato Apple per maggiori informazioni o domande sui termini della garanzia.
38 Capitolo 3 Ottenere il massimo

Aprire Mac Pro

1 Prima di aprire Mac Pro, spegni il computer scegliendo Apple () > Spegni.
AVVISO: spegni sempre Mac Pro prima di aprirlo, per evitare di danneggiare
i componenti interni o quelli da installare. Non aprire Mac Pro e non tentare di installare componenti interni quando il computer è acceso.
2 Attendi 5 -10 minuti per consentire ai componenti interni di Mac Pro di raffreddarsi.
ATTENZIONE: prima di toccare i componenti interni di Mac Pro attendi che il compu-
·
ter si raffreddi, i componenti potrebbero essere molto caldi.
Capitolo 3 Ottenere il massimo 39
3 Tocca la parte metallica esteriore di Mac Pro per scaricare l’elettricità statica.
Importante: scarica sempre l’elettricità statica prima di toccare o installare i compo-
nenti interni di Mac Pro. Per evitare di generare elettricità statica, evita di spostarti nella stanza finché non hai completato la procedura di installazione di schede, memoria o dispositivi interni di archiviazione e solo dopo aver riposizionato il pannello laterale.
Tocca il chassis in metallo per scaricare l'elettricità statica.
40 Capitolo 3 Ottenere il massimo
4 Scollega tutti i cavi compreso il cavo di alimentazione da Mac Pro.
AVVISO: scollega sempre Mac Pro per evitare di danneggiare i componenti interni o
quelli da installare. Non tentare di installare componenti mentre il computer è acceso.
5 Sostieni il pannello laterale e solleva la levetta posta sul pannello posteriore.
Capitolo 3 Ottenere il massimo 41
6 Rimuovi il pannello laterale allontanando il pannello superiore da Mac Pro e sollevandolo.
Importante: rimuovi il pannello laterale, tenendolo con fermezza.
42 Capitolo 3 Ottenere il massimo

Installare la memoria

Con Mac Pro sono disponibili due schede di memoria con quattro slot di memoria per ogni scheda (ognuno in quattro banchi di due). Il tuo Mac Pro è dotato di un minimo di 2 GB di memoria, installati in due moduli FB-DIMM (fully buffered dual inline) in due slot DIMM. Puoi installare delle coppie aggiuntive di moduli FB-DIMM da 1 GB, 2 GB o 4 GB negli slot DIMM aperti nelle schede di memoria, per un totale di 32 GB di memoria.
I moduli DIMM devono essere installati a coppie uguali e devono rispettare le seguenti specifiche:
 FB-DIMM DDR2 a 800 MHz  Moduli a 72 bit, 240 pin  Massimo 36 IC di memoria per DIMM  Error correcting code (ECC)
Importante: si consiglia l’utilizzo di moduli FB-DIMM approvati da Apple. Altri moduli
FB-DIMM potrebbero causare dei problemi a Mac Pro, come maggior rumorosità o pre­stazioni minori per il dissipamento del calore. Moduli DIMM provenienti da versioni precedenti di computer Mac, non possono essere utilizzati con Mac Pro.
Nota: quando acquisti DIMM da utilizzare con computer Mac, assicurati che la memo­ria sia conforme alle specifiche JEDEC (Joint Electron Device Engineering Council). Contatta il distributore della memoria per assicurarti che i moduli DIMM supportino le corrette modalità di timing e che la funzionalità SPD (Serial Presence Detect) sia stata programmata correttamente, come descritto nelle specifiche JEDEC. Per verificare la compatibilità dei moduli DIMM, consulta il sito web Apple “Macintosh Products Guide” all’indirizzo www.apple.com/guide (in inglese). Puoi acquistare una memoria Apple utilizzando il sito web Apple Store www.apple.com/it/store.
Capitolo 3 Ottenere il massimo 43
È importante che i moduli FB-DIMM vengano installati in coppie uguali per dimensioni e specifiche. Per il posizionamento dei moduli DIMM, consulta la tabella sottostante e segui le istruzioni contenute in questa sezione.
Se disponi di Installa
Due DIMM (configurazione standard)
Quattro DIMM Una coppia sulla scheda di memoria superiore e una coppia su
Sei DIMM Due coppie sulla scheda di memoria superiore e una coppia su
Otto DIMM Due coppie sulla scheda di memoria superiore e due coppie su
Una sulla scheda di memoria superiore e una su quella inferiore
quella inferiore
quella inferiore
quella inferiore
Per installare memoria:
1 Spegni Mac Pro, aprilo e rimuovi il pannello laterale, seguendo le istruzioni a pagina 39.
ATTENZIONE: prima di toccare i componenti interni, attendi 5 -10 minuti affinché Mac Pro
·
si raffreddi. Le componenti sulle schede di memoria possono essere molto calde.
44 Capitolo 3 Ottenere il massimo
2 Utilizzando gli appositi fori per le dita, tira le scheda di memoria per rimuoverle, quindi
posizionale su un panno soffice e pulito con i moduli DIMM siano rivolti verso l’alto.
Capitolo 3 Ottenere il massimo 45
3 Sulla scheda di memoria inferiore, apri le levette di espulsione dello slot DIMM
spingendole lateralmente, quindi rimuovi il modulo DIMM dallo slot 1.
Importante: quando installi o rimuovi i moduli DIMM, non toccare il connettore oro
dei DIMM o delle schede di memoria.
4 Reinstalla il modulo DIMM rimosso sulla scheda di memoria superiore inserendolo
nello slot 2, come mostrato in figura, premi entrambe le estremità del modulo DIMM finché le levette non sono in verticale e scattano in posizione.
5 Installa la prima coppia di moduli DIMM aggiuntivi sulla scheda memoria inferiore negli
slot DIMM 1 e 2, quelli più vicini ai connettori oro della scheda.
Importante: installa sempre DIMM uguali rispettando l’ordine mostrato in figura.
Scheda di memoria superiore
Scheda di memoria inferiore
Sposta un modulo DIMM
1a
dalla scheda inferiore a quella superiore
Prima coppia di DIMM
1b
aggiuntive
46 Capitolo 3 Ottenere il massimo
6 Se aggiungi una seconda coppia di DIMM, installala sulla scheda memoria superiore
negli slot DIMM 3 e 4, gli ultimi due slot.
Terza coppia di DIMM aggiuntive
Scheda di memoria superiore
Scheda di memoria inferiore
Seconda coppia di DIMM
2 3
aggiuntive
7 Se aggiungi una terza coppia di DIMM aggiuntivi, installali sulla scheda di memoria
inferiore negli slot DIMM 3 e 4.
Capitolo 3 Ottenere il massimo 47
8 Posiziona Mac Pro su un panno soffice e pulito, sulla scrivania o su un piano di lavoro
per evitare di graffiare la superficie di Mac Pro.
9 Reinstalla ogni scheda di memoria, esercitando una leggera pressione fino al completo
inserimento nello slot di memoria.
Slot memoria
48 Capitolo 3 Ottenere il massimo
10 Sistema Mac Pro in posizione verticale e riposiziona il pannello laterale.
Importante: quando riposizioni il pannello laterale, assicurati che la levetta sia alzata.
Assicurati di sorreggere saldamente il pannello laterale per mantenerlo in posizione quando abbassi la levetta.
Riposiziona il pannello laterale nel suo alloggiamento e poi chiudilo.
Capitolo 3 Ottenere il massimo 49
11 Sorreggi il pannello laterale di Mac Pro e abbassa la levetta per fissare il pannello laterale.
12 Puoi collegare un lucchetto o un cavo al laccio metallico per proteggere Mac Pro.
Prima di chiudere la levetta, capovolgi la levetta del lucchetto.
50 Capitolo 3 Ottenere il massimo

Installare dispositivi di archiviazione interni

Mac Pro possiede alloggiamenti per sei periferiche interne: due unità di lettura ottica e quattro dischi rigidi. Nella maggior parte delle configurazioni, un singolo disco rigido occupa il primo supporto unità e un’unità ottica è posta nel supporto unità ottica superiore.
Puoi aggiungere fino a tre unità disco rigido SATA (Serial ATA) aggiuntive nei relativi alloggiamenti vuoti o fino a quattro unità SAS (Serial Attached SCSI). Le unità devono rispondere alle seguenti specifiche:
 Tipo: SAS o SATA 3 Gb/s  Larghezza: 102 mm  Spessore: 147 mm  Altezza: 25 mm
Importante: per poter installare unità SAS in Mac Pro, devi installare la Scheda Mac Pro
RAID opzionale. Per ulteriori informazioni sui requisiti o sui dispositivi supportati, contatta un distribu-
tore autorizzato Apple, il sito Apple Store all’indirizzo www.apple.com/it/store oppure il sito dedicato al supporto per Mac Pro all’indirizzo www.apple.com/it/support/macpro.

Installare unità disco rigido SAS o SATA da 3 Gb/sec

Negli appositi alloggiamenti di Mac Pro puoi installare fino a quattro unità disco rigido interne SATA da 1 pollice o SAS da 3 Gb/sec. Se Mac Pro ha un solo disco installato, è collocato nel primo alloggiamento. Puoi installare dischi rigidi nel secondo, terzo e quarto alloggiamento.
Capitolo 3 Ottenere il massimo 51
Per installare un disco rigido:
1 Apri Mac Pro e rimuovi il pannello laterale seguendo le istruzioni all’inizio di pagina 39. 2 Solleva la levetta per sbloccare il supporto dei dischi rigidi.
Importante: quando la levetta è abbassata, i supporti sono bloccati negli alloggia-
menti e non puoi rimuoverli.
3 Estrai il supporto del disco.
Supporto disco rigido
52 Capitolo 3 Ottenere il massimo
4 Posiziona il supporto sopra l’unità disco rigido con i connettori sul retro. 5 Fissa il supporto al disco rigido, utilizzando le quattro viti del supporto.
Importante: se la scheda a circuiti stampati, o PCB (Printed Circuit Board), fuoriesce
dalla parte inferiore del disco rigido, tieni l’unità dai lati. Per evitare di danneggiare il disco, non toccare la scheda a circuiti stampati.
Connettori
Capitolo 3 Ottenere il massimo 53
6 Solleva la levetta e fai scorrere il supporto sulle guide e nell’alloggiamento,
fino al completo inserimento nei connettori dell’unità disco.
Connettori disco rigido
7 Riposiziona il pannello laterale e premi la levetta per chiuderlo e bloccarlo.
54 Capitolo 3 Ottenere il massimo

Sostituire dell’unità ottica

Il tuo Mac Pro è dotato di una o due SuperDrive installate negli alloggiamenti dell’unità di lettura ottica. Per sostituire l’unità ottica, segui queste istruzioni.
Importante: contatta il produttore dell’unità oppure consulta il relativo sito web per
stabilire se l’unità è impostata sulla modalità “cable select”. Prima di effettuare l’installa­zione, imposta il disco sulla modalità “cable select” nel caso in cui il distributore non abbia già provveduto.
Per sostituire l’unità ottica:
1 Apri Mac Pro e rimuovi il pannello laterale seguendo le istruzioni a pagina 39. 2 Solleva la levetta per sbloccare il supporto per l’unità ottica.
Importante: quando la levetta è abbassata, i dischi e il supporto sono bloccati
nell’alloggiamento e non puoi rimuoverli.
Capitolo 3 Ottenere il massimo 55
3 Estrai il supporto del disco fuori dall’alloggiamento delle unità ottiche per metà della
sua lunghezza.
56 Capitolo 3 Ottenere il massimo
4 Scollega il cavo a nastro e il cavo di alimentazione dall’unità ottica e rimuovi il supporto.
Importante: quando installi o sostituisci unità ottiche, assicurati di utilizzare i cavi
Apple originali forniti con Mac Pro.
Capitolo 3 Ottenere il massimo 57
5 Rimuovi l’unità ottica dal supporto svitando le quattro viti di fissaggio. 6 Utilizza le quattro viti dell’unità ottica originale per fissare la nuova unità al supporto.
58 Capitolo 3 Ottenere il massimo
7 Fai slittare l’unità ottica e il supporto sulle guide a metà strada verso l’alloggiamento. 8 Collega il cavo di alimentazione e i cavi a nastro al retro dell’unità ottica.
Connettore centrale del cavo di alimentazione
Connettore terminale del cavo a nastro
Capitolo 3 Ottenere il massimo 59
9 Solleva la levetta e fai slittare il supporto dell’unità ottica nell’alloggiamento fino
al corretto e completo inserimento.
10 Riposiziona il pannello laterale e premi la levetta per chiuderlo e bloccarlo.
60 Capitolo 3 Ottenere il massimo

Aggiungere schede PCI Express

Puoi espandere la capacità di Mac Pro aggiungendo schede negli slot PCI (Peripheral Component Interconnect) Express. Mac Pro possiede uno slot PCI Express doppio (dou­ble width) per schede grafiche e tre slot di espansione PCI Express per un totale di quat­tro slot. I tre slot possono ospitare schede video PCI Express e schede di espansione.

Informazioni sulle schede PCI Express

Il tuo Mac Pro è dotato di una scheda video PCI Express ad alte prestazioni, provvista di processore grafico (GPU) e di porte video per il computer. La scheda grafica è installata nello slot 1.
Inoltre, puoi installare altre schede grafiche PCI Express e schede di espansione. Prima di installare una scheda, consulta la tabella sottostante e controlla le specifiche della scheda per assicurarti che funzioni con Mac Pro.
Slot Tipo Ampiezza di banda
4 PCI Express 1.1 4-lane
3 PCI Express 1.1 4-lane
2 PCI Express 2.0 16-lane
1 (doppio) PCI Express 2.0 16-lane
Importante: il consumo massimo di elettricità totale per tutti e quattro gli slot PCI
Express non deve eccedere i 300 watt (W).
Capitolo 3 Ottenere il massimo 61
Per installare una scheda PCI Express:
1 Apri Mac Pro e rimuovi il pannello laterale (consulta pagina 39).
ATTENZIONE: scollega sempre Mac Pro per evitare di danneggiarne i componenti
·
interni o quelli da installare. Non tentare di installare componenti mentre il computer è acceso. Prima di toccare i componenti interni di Mac Pro attendi 5 -10 minuti affin­ché il computer si raffreddi.
2 Posiziona Mac Pro su un panno soffice e pulito per evitare di graffiarlo o graffiare
il piano di lavoro.
3 Rimuovi le viti del sostegno PCI ed estrailo.
62 Capitolo 3 Ottenere il massimo
4 Rimuovi l coperchio della porta di accesso dallo slot in cui desideri installare la scheda.
Supporto PCI
Coperchio di accesso alla porta
Tab
5 Estrai la nuova scheda dalla sua custodia antistatica tenendola per i bordi. Non toccare
il connettore in oro o qualsiasi altro componente della scheda.
Capitolo 3 Ottenere il massimo 63
6 Allinea il connettore della scheda allo slot di espansione e premi la scheda nello slot.
Lo sapevi? Installare una scheda PCI di lunghezza piena
Potrebbe essere più facile installare una scheda PCI se rimuovi i dischi rigidi, i sup­porti, e le schede adiacenti. Assicurati che l’estremità della scheda si posizioni nella guida corretta prima di allineare la scheda con lo slot PCI e completare l’installazione.
Sostegno PCI
Supporto
Apertura di accesso alla porta
Slot PCI Express
Guide scheda
64 Capitolo 3 Ottenere il massimo
7 Premi la scheda fino al completo inserimento del connettore nello slot. Assicurati di
esercitare una pressione solo sulle zone della scheda prive di componenti per evitare di poter danneggiare gli stessi.
Nota: non inclinare lateralmente la scheda o forzarla. Se incontri una certa resistenza, verifica che il connettore e lo slot non siano danneggiati o ostruiti, quindi riprova a inserire la scheda.
8 Per verificare il corretto inserimento della scheda, tirala leggermente. Se la scheda è salda-
mente posizionata e se il connettore in oro è appena visibile, l’installazione è completata.
9 Riposiziona il sostegno PCI sotto il supporto e stringi le viti per bloccare la scheda.
AVVISO: se rimuovi una scheda e non ne installi una sostitutiva, posiziona il coperchio
sullo slot vuoto per evitare la caduta accidentale di oggetti all’interno. Uno slot non coperto può influenzare il comportamento del flusso dell’aria di raffreddamento dei componenti interni e può provocare danni.
10 Riposiziona il pannello laterale e premi la levetta per chiuderlo e bloccarlo.
Capitolo 3 Ottenere il massimo 65

Sostituire la batteria di backup interna

Mac Pro è fornito di una batteria interna di backup CR 2032 al litio che preserva alcune impostazioni, quali la data e l’ora, quando Mac Pro è spento. Se Mac Pro ha problemi all’avvio o si verificano variazioni casuali delle impostazioni della data e dell’ora, sostituisci la batteria.
Importante: smaltisci la vecchia batteria seguendo le normative ambientali locali.
Per sostituire la batteria:
1 Apri Mac Pro e rimuovi il pannello laterale seguendo le istruzioni a pagina 39. 2 Rimuovi qualsiasi scheda PCI Express che blocca l’accesso alla batteria.
Consulta “Aggiungere schede PCI Express” a pagina 61 per le istruzioni.
3 Rimuovi la batteria vecchia dal suo scompartimento.
ATTENZIONE: se la batteria non viene installata correttamente, potrebbe causare
·
un’esplosione. Utilizza solo il tipo di batteria consigliato o uno equivalente raccoman­dato dal produttore.
66 Capitolo 3 Ottenere il massimo
4 Inserisci la nuova batteria nello scomparto con il polo positivo (+) rivolto verso l’alto.
Levetta
5 Riposiziona la scheda PCI Express rimossa in precedenza (consulta pagina 61). 6 Riposiziona il pannello laterale e premi la levetta per chiuderlo e bloccarlo.
Capitolo 3 Ottenere il massimo 67
4 Una soluzione per
ogni problema
www.apple.com/it/support
Aiuto Mac aiuto
4
Talvolta, potrebbero verificarsi dei problemi durante l’utilizzo di Mac Pro. Questo capitolo contiene alcune soluzioni.

Problemi con Mac Pro

Se Mac Pro non risponde o non si accende, se hai problemi ad espellere un disco o l’indicatore luminoso di stato lampeggia, prova i passi elencati in questa sezione.
Il computer non risponde o il puntatore non si muove.
Per prima cosa, assicurati che tastiera e mouse siano collegati scollegando e ricolle­gando i connettori e controllando che siano inseriti correttamente.
Quindi prova ad annullare l’operazione in corso. Â Premi contemporaneamente i tasti Comando (x) e Q per uscire dall’applicazione
in uso.
 Premi contemporaneamente i tasti Comando (x) e . (punto). Se viene visualizzata
una finestra di dialogo, fa clic su Annulla.
 Scegli Apple () > Uscita Forzata e seleziona l’applicazione che desideri chiudere.
Inoltre, puoi effettuare l’uscita forzata premendo contemporaneamente la combina­zione di tasti esc, Opzione, Comando (x). Riavvia Mac Pro scegliendo Apple () > Riavvia, per assicurarti che il problema sia completamente risolto. Puoi inoltre riav­viare il computer tenendo premuto il pulsante di alimentazione (®) per almeno 5 o 6 secondi fino a che Mac Pro non si spegne. Per accendere Mac Pro, premi ancora il pulsante di alimentazione (®).
 Se il problema si verifica solo con un programma in particolare, rivolgiti al produttore
del programma per verificarne la compatibilità con il sistema in uso.
70 Capitolo 4 Una soluzione per ogni problema
 Se il problema si presenta frequentemente, scegli Aiuto > Aiuto Mac ed effettua una
ricerca per “problemi “.
Il computer non si accende o non si avvia
 Accertati che il cavo di alimentazione sia collegato a una presa di corrente alimen-
tata. La spina del cavo di alimentazione deve essere perfettamente inserita nella presa di alimentazione del computer.
 Se il computer non si avvia, prova a reimpostare la memoria PRAM (parameter random
access memory). Accendi il computer e tieni premuti i tasti Comando (x), Opzione, P ed R fino a quando non si avverte di nuovo il suono dell’avvio. Rilascia i tasti. Configura il disco rigido come disco di avvio del computer, nel modo seguente:
1 Scegli Apple () > Preferenze di Sistema. 2 Fai clic su Disco di avvio. 3 Seleziona il disco rigido.
La PRAM è reimpostata ai valori di default e potrebbe esser necessario reimpostare le impostazioni dell’orologio.
 Se il computer non si avvia dopo avere reimpostato la PRAM, riavvia il computer
tenendo premuto il tasto Opzione per scegliere il disco di avvio.
 Se questa operazione non risolve il problema, riavvia il computer tenendo premuto
il tasto Maiuscole.
Capitolo 4 Una soluzione per ogni problema 71
È impossibile espellere un disco
Potrebbe esserci un documento in uso sul disco. Chiudi le applicazioni aperte, quindi riprova.
Se questo non risolve il problema, scegli Apple () > Riavvia e tieni premuto il pul- sante del mouse o il tasto per l’espulsione di supporti (C) sulla tastiera Apple Keyboard.
Se questa operazione non funziona:
1 Spegni il computer e rimuovi il pannello laterale; consulta le istruzioni a pagina 39. 2 Estrai il supporto del disco dall’alloggiamento delle unità ottiche; consulta pagina 56. 3 Inserisci con molta cura l’estremità di una graffetta raddrizzata nel piccolo foro sulla
parte anteriore dell’unità ottica.
4 Premi con decisione finché non si apre il cassetto, rimuovi il disco ed esercita una lieve
pressione sul cassetto per chiuderlo.
5 Sostituisci il supporto dell’unità ottica e il pannello laterale; consulta pagina 60.
L’indicatore luminoso di stato lampeggia e il computer non si avvia
 Se è stata installata memoria, una scheda di espansione PCI o un altro componente
interno, assicurati che sia installato correttamente e che sia compatibile con il computer. Controlla se, rimuovendoli, il computer si riavvia.
 Se l’indicatore luminoso di stato lampeggia ancora, verifica il numero di lampeggi
per identificare il problema: Â Una sequenza di un breve lampeggio seguito da una pausa più lunga: non è presente
memoria valida.
 Una sequenza di tre brevi lampeggi seguiti da una pausa più lunga: memoria difettosa.
72 Capitolo 4 Una soluzione per ogni problema

Problemi con il software

Quando un’applicazione si blocca o non risponde, Mac OS X consente di uscire dall’applicazione senza dover riavviare il computer. La chiusura di un’applicazione bloccata consente di registrare il lavoro in altre applicazioni aperte.
Per forzare la chiusura di un’applicazione:
1 Premi Comando (x)-Opzione-esc o scegli Apple () > Uscita forzata dalla barra
dei menu.
2 Seleziona dalla finestra “Forza chiusura applicazioni” il nome dell’applicazione dalla
quale vuoi uscire.
3 Fa clic su “Uscita forzata”.
L’applicazione viene chiusa, lasciando aperte le altre.
In caso di problemi con le applicazioni
 Utilizza “Aggiornamento Software” per accertati di disporre dei driver e degli aggior-
namenti più recenti.
 In caso di problemi con un’applicazione di terze parti (non Apple), contattane
il produttore.
Il problema si verifica utilizzando il computer o il sistema operativo Mac OS X
 Consulta l’Aiuto Mac (nel menu “Aiuto”), per istruzioni e informazioni sulla risoluzione
dei problemi.
 Visita il sito web di supporto Apple all’indirizzo www.apple.com/it/support per le ultime
informazioni sulla risoluzione di problemi e per gli aggiornamenti del software.
Capitolo 4 Una soluzione per ogni problema 73

Tenere aggiornato il software

Puoi collegarti a Internet ed eseguire il download e l’installazione automatici delle versioni gratuite più recenti di software, driver e altre novità offerte da Apple.
Quando sei collegato a Internet, Aggiornamento Software verifica i server Internet Apple per eventuali aggiornamenti disponibili per il computer. Puoi configurare il computer Mac per eseguire il controllo periodico dei server Apple, il download e l’installazione del software aggiornato.
Per verificare gli aggiornamenti software disponibili:
1 Scegli Apple () > Aggiornamento Software. 2 Segui le istruzioni visualizzate sullo schermo.
 Per maggiori informazioni, cerca l’argomento “Aggiornamento Software” in
Aiuto Mac.
 Per informazioni aggiornate su Mac OS X, visita il sito web www.apple.com/it/macosx.

Problemi di comunicazione wireless AirPort

In caso di problemi con la comunicazione wireless AirPort:
 Assicurati di avere configurato il software secondo le istruzioni fornite con la base.  Controlla che il computer o il network a cui desideri collegarti sia funzionante e
dotato di un punto di accesso wireless.
 Assicurati di trovarti entro il raggio di portata dell’antenna dell’altro computer o del
punto di accesso network. Dispositivi elettrici e strutture metalliche possono interfe­rire con la connessione wireless e ridurne il raggio di portata. Lo spostamento o la rotazione del computer possono incrementare la ricezione.
74 Capitolo 4 Una soluzione per ogni problema
 Verifica il livello del segnale AirPort. L’icona di stato di AirPort nella barra dei menu
include fino a quattro barre.
 Per ulteriori informazioni, consulta le istruzioni fornite con il dispositivo wireless
o cerca l’argomento “AirPort” nell’Aiuto Mac.

Problemi con il monitor

AVVISO: se hai un problema con il monitor Apple e le informazioni incluse in questo
manuale non sono sufficienti a risolverlo, rivolgiti a un fornitore di servizi autorizzato Apple. Se provvedi personalmente alla riparazione del monitor, qualsiasi danno arrecato al computer o al monitor non sarà coperto dalla garanzia. Contatta un rivenditore o un fornitore di servizi autorizzato Apple per maggiori informazioni o domande sui termini della garanzia.
Sullo schermo non viene visualizzata nessuna immagine
 Assicurati che il monitor e il computer siano accesi.  Verifica che i cavi del computer e del monitor siano collegati in modo corretto.  Se la scheda grafica dispone di un cavo di alimentazione interno, assicurati che sia
collegato alla scheda logica e alla scheda.
 Verifica che il computer non sia in stato di stop. Premi il pulsante di alimentazione o
un tasto qualsiasi e verifica se il computer si riavvia.
 Verifica che la luminosità e il contrasto del monitor siano impostati in modo corretto.
Utilizza i pulsanti luminosità sulla tastiera Apple Keyboard. Alcuni monitor sono dotati anche di controlli per la luminosità e il contrasto sulla parte anteriore, in alto o in basso, o su quella laterale.
Capitolo 4 Una soluzione per ogni problema 75
 Reimposta i parametri PRAM riavviando il computer mentre tieni premuti i tasti
Comando (x), Opzione, P ed R finché non senti una seconda volta il segnale di avvio. Quindi, avvia dal disco di installazione software fornito con il computer.
L’immagine appare scura o con un forte sfarfallio
 Regola la luminosità e il contrasto. Utilizza i pulsanti luminosità sulla tastiera Apple
Keyboard. Alcuni monitor dispongono inoltre di controlli per la luminosità e il contra­sto sulla parte anteriore, in alto o in basso. Puoi inoltre regolare la luminosità e il con­trasto utilizzando il pannello Monitor delle Preferenze di Sistema.
 Calibra il monitor scegliendo Apple () > Preferenze di Sistema. Fa clic su Monitor,
selezionare Colore e quindi fa clic su Calibra. Per ulteriori informazioni sul colore e sul monitor, consulta l’Aiuto Mac.
 Lo sfarfallio può essere causato da un’interferenza con una linea elettrica vicina,
da una luce fluorescente o da un apparecchio elettrico, quale una radio, un forno a microonde o un altro computer. Sposta gli apparecchi elettrici attualmente vicini al computer oppure sposta il computer e il monitor.
Non vengono visualizzati i colori oppure i colori visualizzati non sembrano corretti
 Verifica che il monitor sia correttamente collegato al computer.  Apri il pannello Monitor di “Preferenze di Sistema” e assicurati che il monitor sia impo-
stato per la visualizzazione di milioni di colori. Per ulteriori informazioni sul colore e sul monitor, consulta l’Aiuto Mac.
 Calibra il monitor, come descritto a pagina 76.
76 Capitolo 4 Una soluzione per ogni problema
Dopo aver modificato la risoluzione dello schermo, le icone sulla scrivania si spostano
La modifica della risoluzione dello schermo influisce sulla visualizzazione delle informa­zioni. Se modifichi la risoluzione del monitor, il sistema operativo potrebbe disporre diversamente le icone.
Lo schermo è bloccato
 Forza la chiusura dell’applicazione bloccata. Scegli Apple () > Uscita Forzata
e selezionare l’applicazione.
 Se non funziona, forza il riavvio del computer tenendo premuto il pulsante di alimen-
tazione (®) per 5 o 6 secondi fino a quando Mac Pro si spegne. Per accendere Mac Pro, premi ancora il pulsante di alimentazione (®).
L’indicatore luminoso sulla parte anteriore del monitor lampeggia
Su alcuni monitor a schermo piatto Apple, la spia di alimentazione lampeggia in modo intermittente quando viene individuato un errore.
 Una sequenza di tre brevi lampeggi indica che il monitor rileva dati in ingresso in un
formato video errato. Verifica che il monitor sia compatibile con la scheda grafica e, nel caso in cui il monitor richieda un software di installazione, di avere installato il software corretto.
 Una sequenza di due brevi lampeggi seguiti da uno lungo indica che il monitor rileva
un problema con una lampada di retroilluminazione. Contatta un rivenditore autoriz­zato Apple o un fornitore di servizi autorizzato Apple.
Capitolo 4 Una soluzione per ogni problema 77

Problemi con la connessione a Internet

In caso di problemi di connessione a Internet, segui le istruzioni fornite in questa sezione iniziando con Diagnosi Network.
Per utilizzare Diagnosi Network:
1 Scegli Apple () > Preferenze di Sistema. 2 Fai clic su Network, quindi su Aiutami, nella parte interiore della pagina. 3 Fa clic su Diagnosi per aprire Diagnosi Network. 4 Segui le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Se Diagnosi Network non permette di risolvere il problema, questo potrebbe dipendere dall’Internet Provider (ISP) con il quale stai cercando di connetterti, da un dispositivo esterno che stai utilizzando per connettersi all’ISP o dal server al quale stai cercando di accedere. Puoi provare anche a seguire i passi descritti nella sezione seguente.
Connessione Internet: modem via cavo, DSL e LAN
Assicurati che tutti i cavi del modem siano collegati correttamente, incluso il cavo di ali­mentazione, il cavo che collega il modem al computer e il cavo che collega il modem alla presa a muro. Controlla i cavi e le alimentazioni degli hub e dei router Ethernet.
Spegni e accendi il modem per reimpostarne l’hardware
Spegni il modem DSL o via cavo per alcuni minuti, quindi riaccendilo. Alcuni ISP racco­mandano di scollegare il cavo di alimentazione del modem. Se il modem dispone di un pulsante di reinizializzazione, puoi premerlo prima o dopo aver disattivato e atti­vato l’alimentazione.
78 Capitolo 4 Una soluzione per ogni problema
Connessioni PPPoE
Se non puoi collegarti al proprio ISP con PPPoE, verifica di avere inserito le informa­zioni corrette nelle preferenze Network.
Per inserire le impostazioni PPPoE:
1 Scegli Apple () > Preferenze di Sistema. 2 Fa clic su Network. 3 Fai clic sul pulsante Aggiungi (+) nella parte inferiore dell’elenco servizi di connessione
network, quindi scegli PPPoE dal menu a comparsa Interfaccia.
4 Scegli un’interfaccia per il servizio PPPoE dal menu a comparsa Ethernet.
Scegli Ethernet se ti colleghi a un network cablato oppure AirPort se ti colleghi a un network wireless.
5 Inserisci le informazioni ricevute dal tuo service provider, nome account, password e
nome del servizio PPPoE (se richiesto dal service provider).
6 Fai clic su Applica per attivare le impostazioni.
Connessioni network
Verifica che il cavo Ethernet sia collegato al computer e alla rete. Controlla i cavi e le alimentazioni degli hub e dei router Ethernet.
Se hai due o più computer che condividono una connessione a Internet, assicurati che il network sia configurato correttamente. Devi verificare se l’ISP fornisce uno o più indi­rizzi IP, uno per ogni computer.
Capitolo 4 Una soluzione per ogni problema 79
Se usi un solo indirizzo IP, allora devi avere un router in grado di condividere la connes­sione, noto anche come NAT (Network Address Translation) o “IP masquerading”. Per informazioni sulla configurazione, consulta la documentazione fornita con il router in uso o contattare il responsabile della configurazione network. La base AirPort può essere utilizzata per condividere un indirizzo IP tra più computer.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di una base AirPort, cerca “AirPort” nell’Aiuto Mac o visita il sito web dedicato al supporto per AirPort all’indirizzo www.apple.com/it/support/airport.
Se il problema non viene risolto dalle procedure indicate, contatta il tuo ISP o amministratore network.

Utilizzare Apple Hardware Test

Puoi utilizzare Apple Hardware Test per determinare la presenza di un problema in uno dei componenti hardware del computer.
Per utilizzare Apple Hardware Test:
1 Scollega tutti i dispositivi esterni dal computer fatta eccezione per la tastiera e il mouse.
Scollega il cavo Ethernet, eventualmente collegato.
2 Riavvia Mac Pro tenendo premuto il tasto D. 3 Quando appare la schermata per la scelta della lingua di Apple Hardware Test,
seleziona la lingua corretta per il tuo paese.
4 Premi il tasto Invio o fai clic sulla freccia destra. 5 Quando appare la schermata principale di Apple Hardware Test (dopo circa 45 secondi),
segui le istruzioni visualizzate sullo schermo.
80 Capitolo 4 Una soluzione per ogni problema
6 Se Apple Hardware Test rileva un problema, visualizza un codice d’errore. Annota il
codice d’errore prima di cercare supporto. Se Apple Hardware Test non rileva un errore hardware, il problema potrebbe essere collegato al software.
Per ulteriori informazioni, consulta il documento “Info su Apple Hardware Test” sul disco di installazione di Mac OS X numero 1.

Reinstallare il software fornito con il computer

Utilizza i dischi di installazione forniti con il computer per reinstallare Mac OS X e le applicazioni incluse.
AVVISO: Apple consiglia di eseguire il backup dei dati sul disco rigido prima di
ripristinare il software. Apple non è responsabile dell’eventuale perdita di dati.
Installare Mac OS X
Per installare Mac OS X:
1 Fa una copia di backup dei documenti importanti, se possibile. 2 Inserisci il primo disco di installazione di Mac OS X fornito con il computer. 3 Fai doppio clic su “Install Mac OS X and Bundled Software”. 4 Segui le istruzioni visualizzate sullo schermo. 5 Seleziona il disco di destinazione per l’installazione e continua seguendo le istruzioni
su schermo.
Capitolo 4 Una soluzione per ogni problema 81
Il computer potrebbe riavviarsi e chiederti di inserire il disco successivo di Mac OS X.
AVVISO: poiché l’opzione “Inizializza e installa” inizializza il disco di destinazione, devi
effettuare il backup dei documenti più importanti prima di installare Mac OS X e altre applicazioni.

Installare le applicazioni

Per installare le applicazioni fornite con il computer, segui la seguente procedura. Sul computer deve essere già installato Mac OS X.
Per installare le applicazioni:
1 Fa una copia di backup dei documenti importanti, se possibile. 2 Inserisci il primo disco di installazione di Mac OS X fornito con il computer. 3 Fai doppio clic su “Install Bundled Software Only”. 4 Segui le istruzioni visualizzate sullo schermo. 5 Seleziona il disco di destinazione per l’installazione e continua seguendo le istruzioni
su schermo.
Nota: iCal, iChat, iSync, iTunes e Safari fanno parte di Mac OS X. Per installare queste applicazioni, segui le istruzioni precedenti nella sezione “Installare Mac OS X”.

Ottimizzare le prestazioni Ethernet

Per prestazioni ottimali, è necessario che la porta Ethernet al quale il computer è colle­gato sia impostata per l’auto-negoziazione. Chiedi all’amministratore network di verifi­care questa impostazione.
82 Capitolo 4 Una soluzione per ogni problema
Importante: in caso di problemi durante la connessione network, se è possibile, veri-
fica che lo switch network sia impostato per l’auto-negoziazione. Se la porta dello switch non effettua l’auto-negoziazione, il computer rileva la velocità appropriata ma viene impostato di default sulla modalità half-duplex. Se la porta dello switch all’altra estremità del collegamento è configurata per la modalità full-duplex, il collegamento può supportare un numero elevato di eventi. Se non è possibile impostare lo switch per l’auto-negoziazione, imposta la porta dello switch sulla modalità half-duplex. Per maggiori informazioni, consulta la documentazione fornita con lo switch Ethernet.
Nota: se colleghi il computer direttamente a uno switch Ethernet configurabile, chiedi all’amministratore network di disabilitare il protocollo spanning tree su quella porta. Se non esegui questa operazione, il computer potrebbe duplicare l’indirizzo AppleTalk di un altro computer dello stesso network ed entrambe le connessioni network potreb­bero diventare instabili.

Maggiori informazioni, manutenzione e supporto

Nel caso in cui Mac Pro necessiti di manutenzione, rivolgiti a un fornitore di servizi autoriz­zato Apple o contattare direttamente Apple. Puoi trovare maggiori informazioni su Mac Pro attraverso risorse online, aiuto su schermo, System Profiler o Apple Hardware Test.
Se non hai ordinato la tecnologia wireless AirPort con Mac Pro, contatta un fornitore di servizi autorizzato Apple o un negozio Apple Store per acquistarla e perché ti venga installata.
Capitolo 4 Una soluzione per ogni problema 83
Risorse online
Per ulteriori informazioni sulla manutenzione e sul supporto, visita il sito www.apple.com/it/support. Seleziona il tuo paese dal menu a comparsa. Puoi eseguire una ricerca in AppleCare Knowledge Base, cercare aggiornamenti software o ottenere aiuto nei forum di discussione Apple.
Aiuto su schermo
Molte risposte, istruzioni e informazioni su come risolvere problemi sono disponibili su Aiuto Mac. Scegli Aiuto > Aiuto Mac.
System Profiler
Per ottenere informazioni sul computer, utilizza System Profiler. System Profiler mostra i software e i componenti hardware installati, il numero di serie e la versione del sistema operativo, la quantità di memoria installata e altro. Per aprire System Profiler, scegli Apple () > Informazioni su questo Mac dalla barra dei menu e quindi fare clic su “Più informazioni”.
Apple Hardware Test
Puoi utilizzare Apple Hardware Test per diagnosticare problemi hardware su Mac Pro. Per maggiori informazioni, consulta “Utilizzare Apple Hardware Test” a pagina 80.

Informazioni su servizio e supporto AppleCare

Con Mac Pro sono inclusi 90 giorni di supporto telefonico e 1 anno di servizio in centri di riparazione autorizzati Apple. Puoi estendere la copertura del servizio acquistando AppleCare Protection Plan. Per maggiori informazioni, visita il sito web del proprio paese elencato sotto.
84 Capitolo 4 Una soluzione per ogni problema
Per ulteriore assistenza, contatta il supporto telefonico AppleCare per ottenere aiuto sull’installazione e l’apertura di applicazioni e sulla risoluzione di problemi di base. Chiama il numero del centro di supporto più vicino (i primi 90 giorni sono gratuiti). Tieni a portata di mano la data di acquisto e il numero seriale di Mac Pro.
Nota: i 90 giorni di supporto telefonico inclusi iniziano dalla data di acquisto. La telefo­nata potrebbe non essere gratuita.
Nazione Telefono Sito web
Brasile (Fuori San Paolo)
(San Paolo)
Italia (39) 199 120 800 www.apple.com/it/support
Messico (Fuori Città del Messico)
(Città del Messico)
Spagna (34) 902 151 992 www.apple.com/es/support
0800-127753 (55) 03 0090
01-800-277-5322 (52) 55 5209-1280
www.apple.com/br/suporte
www.apple.com/mx/support
Per una lista completa, visita il sito web www.apple.com/contact/phone_contacts.html. I numeri di telefono sono soggetti a cambiamenti, tariffe telefoniche locali e nazionali potrebbero essere applicate.

Individuare il numero di serie

System Profiler mostra il numero di serie di Mac Pro. Apri System Profiler, situato nella cartella Utility all’interno della cartella Applicazioni, e fa clic sulla linguetta System Profile.
Inoltre, il numero di serie è disponibile sull’etichetta della configurazione, sul pannello posteriore di Mac Pro, vicino alle porte video.
Capitolo 4 Una soluzione per ogni problema 85

5 Componenti

www.apple.com/it/macpro
Aiuto Mac System Profiler
5
Leggi le seguenti informazioni, per conoscere le specifiche tecniche di Mac Pro.

Specifiche tecniche

Utilizza System Profiler per ottenere informazioni dettagliate su Mac Pro, comprese la quantità di memoria installata, la dimensione del disco rigido, i dispositivi collegati e il numero di serie del prodotto. Per aprire System Profiler, dalla barra dei menu scegli Apple () > Informazioni su questo Mac, quindi fai clic su Più informazioni.

Specifiche tecniche del processore e della memoria

Processore
 Uno o due processori Quad-Core Intel Xeon Serie 5400.  12 MB di memoria cache L2 integrata su chip, per processore.  Dual bus frontali indipendenti a 1600 MHz.
RAM (Random Access Memory)
 Moduli di memoria FB-DIMM (Fully Buffered Dual Inline Memory Module).  PC2-6400, 800 MHz, DDR2, FB-DIMM.  I DIMM devono essere installati in coppie di dimensioni e specifiche uguali (stesso
numero di IC per DIMM).
 Otto slot DIMM disponibili (quattro slot per scheda memoria).  Error correcting code (ECC).  Moduli a 72 bit, 240 pin.  Un massimo di 36 IC per DIMM.  Sistema di dissipazione del calore approvato da Apple (per ridurre al minimo il rumore).
88 Capitolo 5 Componenti
 Conforme alle specifiche JEDEC (consulta pagina 43).  Altezza massima di 31 mm.  Senza parità.

Scheda grafica

Scheda grafica PCI Express o PCI Express 2.0 con due connettori DVI (Digital Visual Interface) dual-link.

Modalità di visualizzazione video

Per le specifiche tecniche del monitor:
 Monitor Apple: visita il sito www.apple.com/it/displays  Monitor di terze parti: visita il sito www.apple.com/it/guide

Archiviazione

 Quattro alloggiamenti per dischi rigidi SATA (Serial ATA) a 3 Gb/sec o SAS (Serial
Attached SCSI) indipendenti, con collegamento diretto senza l’utilizzo di cavi:
 Tipo: SAS o SATA a 3 Gb/sec.  Larghezza: 102 mm  Spessore: 147 mm  Altezza: 25 mm
 Quattro alloggiamenti per dischi rigidi inclusi.
Capitolo 5 Componenti 89

Espansione PCI Express

 Quattro slot PCI Express di dimensioni regolari liberi (lo slot 1 contiene la scheda grafica).
 Gli slot 1 e 2 sono slot 16-lane, PCI Express 2.0.  Gli slot 3 e 4 sono slot 4-lane, PCI Express 1.1.
 Massimo 300 W combinati per tutti gli slot PCI Express.

Specifiche SuperDrive (DVD+R DL/DVD±RW/CD-RW)

 Diametri disco supportati: 12 cm e 8 cm.
Formati dati
 CD-ROM  CD-Audio  CD-R  CD-RW  CD-I  CD-I Bridge  CD Extended  Modalità mista CD  Photo CD  Video CD  Enhanced CD  DVD video  DVD±R  DVD±RW  DVD+R DL
90 Capitolo 5 Componenti

Specifiche USB

 Supporto per USB (Universal Serial Bus) 2.0 e 1.1  Sette porte USB esterne Tipo A.
 Due porte USB 2.0 sul pannello frontale.  Tre porte USB 2.0 nel retro  Due porte USB 2.0 sulla tastiera Apple Keyboard
 Ogni porta USB (davanti e sul retro) si trova su un canale USB a 480 Mbit/s (megabit
al secondo) distinto
 500 milliampere (mA) disponibili per un totale di 1,5 A nel retro e 1,0 A sul pannello
anteriore.

Specifiche tecniche FireWire

 Supporto per FireWire 400 e FireWire 800.  Quattro porte esterne FireWire: una porta FireWire 400 (6-pin) e una porta FireWire 800
(9-pin) sia sul pannello anteriore che su quello posteriore.
 Velocità trasferimento dati:
 FireWire 400: 100, 200 e 400 Mbit/s  FireWire 800: 100, 200, 400 e 800 Mbit/s
Alimentazione
 Voltaggio in uscita: approssimativamente 12 V  Alimentazione in uscita: massimo 28 W per le 4 porte o 12 W per ogni porta
Capitolo 5 Componenti 91

Specifiche tecniche Ethernet

 Conforme allo standard IEEE 802.3  Lunghezza massima del cavo: 100 metri (m)  Protocolli: Open Transport, AppleShare, AppleTalk, NetWare per Macintosh, TCP/IP  Connettore: RJ-45 per 10Base-T, 100Base-TX e 1000Base-T  Mezzo di trasmissione per 10Base-T: cavo UTP di categoria (CAT) 3 o superiore su 2
coppie fino a 100 m
 Mezzo di trasmissione per 100Base-TX: cavo UTP di categoria (CAT) 5e su 2 coppie fino
a 100 m
 Mezzi di trasmissione per 1000Base-T: cavo UTP di categoria (CAT) 5e su 4 coppie fino
a 100 m
 Velocità canali: auto-negoziazione IEEE di 10Base-T, 100Base-TX e 1000Base-T

Specifiche tecniche Bluetooth 2.0+EDR

 Velocità dati wireless: Fino a 3 Mbit/s  Raggio di portata: fino a 10 o 33 metri (i data rate possono variare in base alle condi-
zioni ambientali)
 Banda di frequenza: 2,4 GigaHertz (GHz)

Specifiche tecniche AirPort Extreme (opzionale)

 Banda di frequenza: 2,4 e 5 GigaHertz (GHz)  Potenza radio in uscita: 20 dBm (nominali)
Compatibilità
 802.11a, b, g, e la bozza dello standard n
92 Capitolo 5 Componenti

Specifiche tecniche audio digitale ottico

 Formato dati: protocollo S/PDIF (Sony/Phillips Digital Interface) (IEC60958-3)  Tipo connettore: Toslink ottico (IEC60874-17)  Bit per campionamento: 16 bit o 24 bit
Uscita audio digitale ottico
Basato su una condizione tipica con riproduzione di un’onda sinoidale di 1 Khz, 0 dBFS 24 bit, frequenza di campionamento in uscita di 44,1 Khz, se non diversamente specifi­cato a seguire.
 Uscita frequenza di campionamento: 44,1 Khz, 48 Khz o 96 Khz  Rapporto segnale-rumore: superiore a 130 dB  Distorsione armonica totale e rumore: inferiore a -130 dB (0,00003 per cento)
Ingresso audio digitale ottico
Basato su una condizione tipica con riproduzione di un’onda sinoidale di 1 Khz, 0 dBFS 24 bit, se non diversamente specificato a seguire.
 Frequenza di campionamento in entrata: 44,1 Khz, 48 Khz o 96 Khz  Rapporto segnale-rumore: superiore a 130 dB  Distorsione armonica totale e rumore: inferiore a -130 dB (0,00003 per cento)

Specifiche tecniche audio analogico

 Frequenza di campionamento: 44,1 Khz, 48 Khz o 96 Khz  Tipo spinotto: 1/8” mini  Bit per campionamento: 16 bit o 24 bit  Risposta alle frequenze: da 20 Hz a 20 Khz, +0,5 dB/-3 dB
Capitolo 5 Componenti 93
Uscita audio analogico utilizzando il jack per cuffie (valori tipici)
Basato su una condizione tipica con riproduzione di un’onda sinoidale di 1 Khz, -3 dBFS 24 bit, frequenza di campionamento in uscita di 44,1 Khz in 150 ohm, se non diversa­mente specificato a seguire.
 Voltaggio in uscita: 1,4 volt (radice quadrata media) (V
) (+5,1 dBu)
rms
 Impedenza in uscita: 24 ohm  Alimentazione in uscita: 90 milliwatt (mW)  Rapporto segnale-rumore: maggiore di 90 dB  Distorsione armonica totale e rumore: inferiore a -75 dB (0,02 per cento)  Separazione canale: maggiore di 50 dB
Ingresso linea audio analogico (valori tipici)
Basato su una condizione tipica con riproduzione di un’onda sinoidale di 1Khz, -3dBFS 24 bit, frequenza di campionamento in uscita di 44,1Khz, se non diversamente specifi­cato a seguire.
 Voltaggio massimo in ingresso: 2 V
(+8,2 dBu)
rms
 Impedenza in ingresso: maggiore di 20 kilohm  Rapporto segnale-rumore: maggiore di 90 dB  Distorsione armonica totale e rumore: Inferiore a -85 dB (0,006 per cento)  Separazione canale: maggiore di 80 dB
94 Capitolo 5 Componenti
Uscita di linea audio analogico (valori tipici)
Basato su una condizione tipica con riproduzione di un’onda sinoidale di 1 Khz, -3 dBFS 24 bit, frequenza di campionamento in uscita di 44,1 Khz in 100 kilohm, se non diversa­mente specificato a seguire.
 Voltaggio in uscita: 1,6 V
(+6,3 dBu)
rms
 Impedenza in uscita: 24 ohm  Rapporto segnale-rumore: maggiore di 90 dB  Distorsione armonica totale e rumore: Inferiore a -85 dB (0,01 per cento)  Separazione canale: maggiore di 90 dB

Fonte di alimentazione

Ingresso AC
 Intervalli di voltaggio: Corrente alternata (AC) a 100–240 V  Corrente: Un massimo di 12 A (intervallo di basso voltaggio) o 6 A (intervallo di alto
voltaggio)
 Frequenza: 50–60 Hz

Requisiti di alimentazione per schede di espansione e periferiche

Schede di espansione
il consumo massimo di elettricità totale per tutti e quattro gli slot PCI Express non dovrebbe eccedere 300 watt (W).
Dispositivi USB
500 mA (milliampere) assegnati a ogni porta USB integrata del computer.
Capitolo 5 Componenti 95
Dispositivi FireWire
Il computer può fornire alle porte FireWire fino a 28 W in totale.

Orologio e batteria

Il computer possiede circuiti CMOS personalizzati con batteria a lunga vita.
Batteria
Utilizza una batteria sostitutiva alle celle di litio (lithium coin cell) da 3 volt, CR 2032 (consulta “Sostituire la batteria di backup interna” a pagina 66).

Dimensioni e ambiente operativo

Dimensioni
 Peso: 19,2 kg (42,4 lb.)
Il peso varia in relazione ai processi di configurazione del computer. Il peso prece­dente è per una configurazione di base e può essere maggiore se sono installati dispositivi facoltativi.
 Altezza: 511 mm  Larghezza: 206 mm  Spessore: 475 mm
Ambiente operativo
 Temperatura operativa: da 10° a 35° C  Temperatura di stoccaggio: da –40° a 47° C  Umidità relativa: da 5% a 95% (in assenza di condensa)  Altitudine: da 0 a 3048 metri (da 0 a 10.000 piedi)
96 Capitolo 5 Componenti
6
6 Informazioni supplementari
importanti
www.apple.com/it/environment
Aiuto Mac
ergonomia
Questo capitolo contiene informazioni importanti sulle procedure di sicurezza, la manu­tenzione ordinaria del computer e del monitor, oltre a validi consigli di carattere ergono­mico sull’utilizzo di Mac Pro e del monitor.
Per la sicurezza personale e dell’apparecchiatura, segui le istruzioni incluse in questo capitolo per la pulizia e la manutenzione di Mac Pro e i consigli per lavorare in modo più confortevole. Tieni sempre queste istruzioni a portata di mano per una facile consultazione.

Informazioni importanti sulla sicurezza

ATTENZIONE: la mancata osservanza di queste istruzioni sulla sicurezza potrebbe
provocare incendi, scosse elettriche, danni fisici a persone o gravi danni ambientali.
Per spegnere completamente Mac Pro è necessario scollegare il cavo di alimentazione. Per privare il monitor di alimentazione, devi staccare fisicamente il cavo di alimenta­zione del monitor dalla presa di corrente. Fai in modo che almeno una delle due estre­mità dei cavi di alimentazione sia facilmente raggiungibile, in modo da poter scollegare il computer o il monitor, ogni volta sia necessario.
Segui sempre le seguenti precauzioni.
Scollega il cavo di alimentazione (agendo sulla spina e non tirando il cavo) dal computer o dal monitor e rimuovi il cavo telefonico se si verifica una delle seguenti condizioni:
 Il cavo di alimentazione o il connettore sono danneggiati.  Un liquido è penetrato nello chassis.  Il computer o il monitor sono esposti a pioggia o a umidità eccessiva.
98 Capitolo 6 Informazioni supplementari importanti
 Il computer o il monitor sono caduti o lo chassis risulta danneggiato.  Sospetti che il computer o il monitor richiedano manutenzione o riparazione.  Desideri pulire il computer o lo chassis e lo schermo del monitor.  Se prevedi di non utilizzare il computer per un prolungato periodo di tempo, rimuovi
la batteria.
Per la manutenzione o domande riguardanti la garanzia, contatta un fornitore di ser­vizi autorizzato Apple o direttamente Apple. Informazioni relative alla manutenzione e al supporto sono incluse nella documentazione del computer.

Manutenzione generale

Se il computer o il monitor richiedono una pulizia che va oltre la semplice rimozione di polvere con un panno, attieniti alle seguenti istruzioni:
1 Spegni computer e monitor. 2 Scollega il cavo di alimentazione del computer dalla presa di corrente. Se il cavo di ali-
mentazione del monitor è collegato a una presa esterna, scollegalo dalla presa.
3 Scollega tutti i cavi del monitor dal computer. 4 Pulisci lo schermo con un panno morbido che non lasci lanugine, leggermente imbe-
vuto di acqua e sapone.
ATTENZIONE: non spruzzare alcun liquido direttamente sullo schermo del monitor.
·
Il liquido potrebbe entrare all’interno del monitor causando una scossa elettrica.
Capitolo 6 Informazioni supplementari importanti 99
5 Pulisci con delicatezza la superficie esterna del computer o del monitor con un panno
morbido imbevuto di acqua.
AVVISO: non utilizzare alcol, bombolette spray, solventi o sostanze abrasive che
possono danneggiare lo chassis esterno.

Protezione dell’unità ottica

Affinché l’unità ottica sia sempre perfettamente funzionante:
 Posiziona il computer in modo che nulla ostacoli l’apertura del cassetto dell’unità.  Chiudi il cassetto dell’unità quando non la si utilizza.  Non appoggiare nulla sul cassetto dell’unità quando questo è aperto.  Non toccare l’unità ottica con le dita. Non pulire il lettore con un fazzoletto di carta
o altra superficie abrasiva. Se desideri pulire il lettore, richiedi a un fornitore di servizi autorizzato Apple i prodotti adatti per la pulizia della lente.
 Tieni il computer lontano da fonti di umidità.

Informazioni sul laser dell’unità disco ottico

ATTENZIONE: l’esecuzione di regolazioni o di altre procedure diverse da quelle specifi-
·
cate nel manuale del dispositivo può causare l’esposizione a radiazioni pericolose.
L’unità disco ottico del computer contiene un laser sicuro se utilizzato in condizioni normali; tuttavia il laser potrebbe causare danni agli occhi e alla vista se disassemblato. Per la sicurezza personale, rivolgiti sempre a un fornitore di servizi autorizzato Apple per la manutenzione del dispositivo.
100 Capitolo 6 Informazioni supplementari importanti
Loading...