Vdo dayton MS 4200 RS User Manual [it]

MS 4200 RS
English
Français
Software operativo
MO 4254
Owner’s manual and mounting instruction
Mode d’emploi et manuel d’installation
Bedienungs- und Einbauanleitung
Gebruiksaanwijzing en inbouwhandleiding
Deutsch
Nederlands
Istruzioni d’uso e d’installazione
www.vdodayton.com
[A3]
[A2]
SDVC
[A1]
A
B
[A5] [A4] [A6] [A8] [A7]
+12V
E
RR FR FL RL
Remote CD ChangerTMC receiverTel. inPower Amplifier
J
B'
A'
B
F
A
F
+30˚
-10˚
14
INDICE
Indice
NUOVO SOFTWARE OPERATIVO MO 4254 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Indicazioni per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Nuove funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Nuove funzioni C-IQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Che cosa è cambiato sul MO 4254? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Consigli per un comando facile dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
INFORMAZIONI GENERALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Note relative alle istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Prodotto laser della categoria 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Route & Sound – Navigare ascoltando un CD audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Come funziona il sistema di navigazione? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
La cartina stradale digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Elemento di comando estraibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Codice di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
LED di protezione contro i furti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Etichetta adesiva per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
PREMESSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
RDS (Sistema di dati radio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Indicazione per CD audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Indicazione per CD-cartina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Trattamento dei CD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
ELEMENTI DI COMANDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Elementi di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Visualizzazioni su display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Inserimento di un CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Estrazione di un CD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Accensione/Spegnimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Uso dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Immissione delle lettere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Modalità “Comune” e “Expert” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
MENU ”INFORMAZIONI” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Il menu “INFORMAZIONI“ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
REGOLAZIONE DEL SUONO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Il menu “AUDIO“ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
RADIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Il menu “RADIO“ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
LETTORE CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Lettore CD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Il menu “CD“ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
1
INDICE
CD CHANGER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
CD CHANGER (accessorio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Il menu “CD CHANGER“ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
INIZIALIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
Il menu “INIZIALIZZAZIONE“ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
C-IQ – INTELLIGENT CONTENT ON DEMAND. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
C-IQ – La chiave d’accesso alle informazioni su cartine, traffico e viaggi . . . . . . . . 41
NAVIGAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Immettere una destinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Menu destinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Destinazioni speciali (POIs) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Immissione del punto intermedio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Pilota automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Messaggi acustici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Informazioni con il pilota automatico in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Info traffico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Navigazione dinamica mediante TMC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Programmazione dinamica del percorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Itinerario alternativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Indirizzario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Menu di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Config. del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Caricamento del software aggiornato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
RICERCA GUASTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70
Ricerca guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70
2
NUOVO SOFTWARE OPERATIVO MO 4254
Indicazioni per la sicurezza
L’uso del sistema radio e navigazione non esonera assolutamente il conducente dalla
A
propria responsabilità. Rispettare sempre le norme di circolazione vigenti. Tenere sempre sotto controllo la situazione del traffico momentanea.
Le norme di circolazione e la momentanea situazione del traffico hanno sempre priorità
A
rispetto alle indicazioni fornite dal sistema di navigazione, nel caso in cui la situazione momentanea del traffico e le indicazioni del sistema di navigazione si contraddicano.
Per motivi di sicurezza del traffico, servirsi dei menu del sistema radio e navigazione
A
prima di mettersi in viaggio o solo a veicolo fermo.
In alcune zone, strade a senso unico, divieti di svolta e divieti di accesso (per es. di zone
A
pedonali) non sono registrati. In queste aree il sistema di navigazione fornisce un segnale di avvertimento. In questo caso prestare particolare attenzione ai sensi unici, ai divieti di svolta ed ai divieti di accesso.
Il sistema di navigazione non tiene conto della sicurezza degli itinerari proposti. Per gli
A
itinerari proposti non vengono considerati sbarramenti di strade, lavori in corso, limitazioni di altezza o di peso, condizioni del traffico, meteorologiche o altri fattori che possono influenzare la sicurezza o il tempo di percorrenza dell’itinerario. Verificare l’idoneità degli itinerari proposti.
Le normative per il traffico stradale e la velocità hanno sempre priorità rispetto ai dati
A
memorizzati sul CD. Non è possibile garantire in modo assoluto che i valori di velocità del sistema di navigazione coincidano perfettamente con i parametri della regolamentazione attuale del traffico. Osservare sempre i limiti di velocità previsti e le normative sul traffico locali. L’unica velocità valida è quella visualizzata sul tachimetro.
A
In caso di necessità non affidarsi solo al sistema di navigazione per la ricerca di un servizio di emergenza (ospedale, vigili del fuoco, ecc.). Non è possibile garantire che tutti i servizi di emergenza a disposizione nelle vicinanze siano memorizzati nella banca dati. Agire in base alle proprie valutazioni e alle proprie capacità per ottenere aiuto in casi simili.
3
NUOVO SOFTWARE OPERATIVO MO 4254
Nuove funzioni
Il nuovo software operativo per il sistema di navigazione offre numerose funzioni nuove o ampliate.
Pilota automatico migliorato
Indicazioni di svolta migliorate sia dal punto di vista visivo che acustico mediante pittogrammi aggiuntivi e un’emissione dei messaggi vocali ottimizzata.
“Itinerario altern.” migliorato
È ora possibile impostare un ambito chilometrico di 50 km, al posto dei 10 km attuali, per la determinazione di un itinerario alternativo.
Itinerario ampliato e funzione Sound
Ciò significa inserimento della destinazione senza CD cartina. Se la nuova destinazione si trova nell’ambito della sezione della cartina (corridoi) inserita nella memoria del sistema è possibile inserire la nuova destinazione anche senza inserire il CD cartina.
Cosa significa “corridoio”?
Il sistema di navigazione calcola un itinerario e carica al termine una “cintura” di alcuni chilometri intorno all’itinerario calcolato (il corridoio) come dati cartina prelevando i dati dal CD cartina, ed inserendoli nella memoria del sistema.
Limitazioni di funzione nella modalità Corridoio
Alcune funzioni di navigazione non sono possibili o sono possibili solo limitatamente se si estrae il CD cartina (modalità Corridoio). Tali funzioni sono riconoscibili tra l’altro dalla cornice posta intorno all’opzione di menu (p.e. itinerario alternativo, scelta destinazione, informazioni sul traffico al di fuori dell’itinerario pianificato).
È possibile caricare indirizzi memorizzati in precedenza solo se l’indirizzo da caricare si trova nel corridoio.
L’itinerario può essere calcolato solo con strade comprese nel corridoio. Anche se un indirizzo di destinazione si trova nel corridoio e può essere inserito come destinazione può non essere possibile calcolare un itinerario verso questa destinazione. In questo caso inserire il CD cartina.
Le informazioni per il traffico TMC sono disponibili solo per la sezione della cartina contenuta nel corridoio e richiamabili con l’opzione “Durant. Percorso”.
Le Info di viaggio e le destinazioni speciali (POIs) possono essere richiamate solo con il CD cartina.
Alcune funzioni C-IQ (in particolare l’inserimento del codice) sono possibili solo con il CD cartina inserito.
Queste funzioni sono subito disponibili non appena si inserisce il CD cartina.
Uscita dal corridoio
Se si esce dal corridoio, p.e. se non si segue l’itinerario calcolato, il sistema di naviga zione cerca di ricondurre al corridoio. Sul display si vedranno la freccia direzionale e la distanza dall’itinerario calcolato.
Se ci si allontana ancora di più dal corridoio (più di ca 3 km) il sistema di navigazione visualizza solo la freccia direzionale e la distanza dalla destinazione.
In questo caso inserire il CD cartina affinché il sistema di navigazione possa calcolare un nuovo itinerario verso la destinazione.
Proseguire con il pilota automatico in modo confortevole
Dopo un arresto intermedio (accensione disattivata) il sistema di navigazione riattiva automaticamente e riprende l’itinerario verso la destinazione desiderata.
-
4
NUOVO SOFTWARE OPERATIVO MO 4254
Altri criteri di percorso: “No traghetto” e “No gallerie”
Oltre al criterio di calcolo dell’itinerario “No pedaggio” già presente sul sistema è ora possibile escludere dal calcolo dell’itinerario anche traghetti e gallerie.
La disponibilità di questa funzione dipende dai dati cartina utilizzati. Se non è
possibile calcolare un itinerario senza le eccezioni selezionate, è possibile inserire
anche strade con pedaggio, traghetti e gallerie.
Supporto di dati cartina compressi
Per mettere a disposizione anche altri contenuti C-IQ utili, i dati con le informazioni di viaggio e della cartina, presenti sui CD cartina, verranno compressi a partire dalla versione 2004/02.
I nuovi CD cartina possono essere letti solo con questa versione del software
operativo o con una superiore.
Modalità automatica per il pilota automatico dinamico
Con il calcolo dell’itinerario dinamico completamente automatico ci si può concentrare solo sull’essenziale. Il sistema di navigazione calcola l’itinerario tenendo conto della situazione attuale del traffico, senza che il conducente se ne renda conto.
Attivare l’opzione “Autom.” nel menu “Regolazioni -> Reg. Guida din.”.
Una volta attivata la modalità Automatico non appaiono più indicazioni su
eventuali problemi del traffico presenti. L’itinerario viene calcolato sempre
automaticamente sulla base della situazione del traffico attuale ricevuta via TMC.
Di fabbrica la modalità Automatico è disattivata.
Informazioni sul traffico TMC indipendenti dall’emittente radio
(con ricevitore TMC opzionale MT 5011)
Con un ricevitore TMC dinamico MT 5011 addizionale si è sempre informati sull’attuale situazione del traffico. L’MT 5011 riceve, indipendentemente dal programma radio ascoltato, le informazioni sul traffico TMC per la zona di ricezione in cui ci si trova.
Attivare l’opzione “Ricev. est. TMC” nel menu “Regolazioni -> Fonte TMC”.
La nuova regolazione sarà attiva dopo aver avviato nuovamente il sistema.
Per la navigazione vengono utilizzati solamente i notiziari sul traffico TMC del
ricevitore TMC, indipendentemente dalle regolazioni sulla radio e nel menu Info.
È possibile riconoscere se un’emittente RDS-TMC viene ricevuta dal simbolo TCM
pieno presente sullo schermo d’informazione “GPS / Bussola”.
Per selezionare un’emittente TMC procedere come segue:
Selezionare “Info traffico” nel menu principale di navigazione.
Selezionare “Gestore TMC” nel menu “Info traffico”.
Selezionare il simbolo L.
Apparirà la lista delle emittenti TMC disponibili.
Selezionare l’emittente preferita dalla lista.
Quando l’emittente selezionata non può più essere ricevuta, il ricevitore TMC passa
su “Autom.” e cerca l’emittente più forte.
Selezionare “Autom.”, se si desidera la selezione automatica dell’emittente di
migliore ricezione per la valutazione dei dati TMC.
Ogni volta, dopo aver disinserito l’accensione, il sistema riparte nuovamente in
Autom.”.
5
NUOVO SOFTWARE OPERATIVO MO 4254
Informazioni sulla velocità
Se il CD cartina supporta questa funzione, sullo schermo del pilota automatico, verrà visualizzato il limite di velocità previsto per legge sul tratto di strada percorso in quel momento. Il raggiungimento e/o il superamento del limite di velocità potrà essere segnalato anche con un segnale acustico.
Per attivare la visualizzazione delle informazioni sulla velocità sullo schermo del pilota automatico procedere come segue:
Selezionare l'opzione “Schermo guida” nel menu “Regolazioni”.
Attivare l’opzione “Info velocità”.
Il limite di velocità memorizzato sul CD cartina per il tratto di strada percorso verrà
visualizzato nel campo di stato dello schermo del pilota automatico. Se il CD cartina non contiene alcuna indicazione di limitazione di velocità sul tratto
percorso, oppure non vi è alcuna limitazione su quel tratto, sullo schermo del pilota automatico verrà visualizzato “--- km/h”.
La disponibilità dei limiti di velocità previsti dalla legge dipende dal CD cartina
utilizzato e dal Paese in cui ci si trova.
ATTENZIONE! Non è possibile fornire alcuna garanzia per le informazioni sui limiti di
A
velocità date dal sistema di navigazione in quanto non possono essere sempre conformi alle norme valide al momento. Osservare sempre i limiti di velocità previsti e le normative sul traffico locali. L’unica velocità valida è quella visualizzata sul tachimetro.
Segnali di avvertimento superamento velocità
Il sistema di navigazione offre diverse possibilità per segnalare il superamento della velocità, se il CD cartina inserito supporta questa funzione:
Il segnale acustico già presente, che può essere impostato manualmente su una
velocità fissa.
Un segnale visivo ed acustico al raggiungimento e/o al superamento del limite di velocità di legge per il tratto di strada percorso al momento.
I segnali di avvertimento per il superamento della velocità possono essere attivati e configurati come segue:
Selezionare l'opzione “Velocità ” nel menu “Regolazioni”.
1. Limiti di velocità fissi:
Selezionare “Limite xx/h” e impostare la soglia per il segnale di avvertimento del
superamento del limite di velocità fisso. Selezionare “Off”, se si vuole disattivare questo segnale di avvertimento.
2. Limiti di velocità di legge:
Selezionare “Info velocità”, per attivare il segnale di avvertimento per i limiti di
velocità di legge. Sullo schermo del pilota automatico appare, al raggiungimento del limite di velo
cità, il relativo simbolo sottoforma di linea. Nel momento in cui il limite di velocità viene superato, appare il simbolo pieno.
La disponibilità dei limiti di velocità previsti dalla legge dipende dal CD cartina
utilizzato e dal Paese in cui ci si trova.
3. Segnale acustico:
Selezionare “Segnale acust.”, per attivare e disattivare il segnale di avvertimento
acustico per il limite di velocità.
A
ATTENZIONE! Non è possibile fornire alcuna garanzia per le informazioni sui limiti di velocità date dal sistema di navigazione in quanto non possono essere sempre conformi alle norme valide al momento. Osservare sempre i limiti di velocità previsti e le normative sul traffico locali. L’unica velocità valida è quella visualizzata sul tachimetro.
-
6
NUOVO SOFTWARE OPERATIVO MO 4254
Nuove funzioni C-IQ
C-IQ prepagato
È possibile acquistare in anticipo e come forfait delle cartine per il sistema di navigazione e/o prodotti di informazione turistica (per esempio guide agli hotel e ai ristoranti) su base giornaliera, senza dover già fissare i giorni. In questo modo si potrà disporre in qualunque momento dei dati corretti per brevi viaggi all’estero o nei fine settimana. Le attivazioni prepagate (prepaid) sono valide in corrispondenza del giorno in oggetto. Dopo aver acquistato i giorni prepagati con il servizio C-IQ (www.C-IQ.net oppure al numero 00800 99 33 33 33), bisogna attivarli nel sistema di navigazione come di consueto, servendosi del codice di accesso. Accertarsi di aver inserito il CD cartina corrispondente. Per ulteriori informazioni su questa opzione, rivolgersi al servizio C-IQ.
Inserire il codice di attivazione (codice di accesso) ricevuto per il prodotto C-IQ
prepagato. La descrizione per l’inserimento del codice è riportata nel manuale d’istruzione al
punto “C-IQ - CONTENUTI INTELLIGENTI SU RICHIESTA -> Attivazione contenuti”, pagina 41.
Selezionare “Prepagato” nel menu “C-IQ”.
Selezionare “Navig. prepagata” oppure “Infoviaggio prepag.”, a seconda di
quale tipo di contenuto C-IQ si vuole attivare. Verrà visualizzato lo stato del contenuto dei propri servizi prepagati. Verrà
visualizzato anche il numero dei giorni d’utilizzo ancora presenti. Selezionare il simbolo di lista L, per visualizzare una lista dei possibili contenuti
della categoria prescelta. Attraverso il simbolo “Z” si ritorna al menu precedente, con “?” si riceve aiuto
sull’argomento C-IQ attuale. Selezionare il prodotto desiderato dall’elenco, per attivarlo per il periodo di tempo
indicato.
Avvertenze sul servizio C-IQ:
L’inserimento del codice per l’attivazione dei contenuti C-IQ è possibile solo con il CD cartina inserito (CD-ROM).
Per poter utilizzare senza problemi i contenuti C-IQ è indispensabile che il sistema di navigazione riceva la data attuale. Ciò è possibile solo se viene ricevuto almeno un satellite GPS (vedere display d’informazioni “GPS / Bussola”).
7
NUOVO SOFTWARE OPERATIVO MO 4254
Funzione Punti Informazione
Indicazioni ottiche ed acustiche di punti rilevanti lungo il proprio percorso. Diversi servizi di informazioni turistiche e sul traffico hanno ottimizzato questi punti specifica mente per i sistemi di navigazione. Ne sono un esempio le avvertenze sulle installazio ni radar fisse o presso altri punti rilevanti in materia di sicurezza (per esempio scuole, asili, ecc.) e interessanti per il turismo. Se si è attivato l’accesso a un prodotto di questo tipo mediante codice C-IQ apposito è possibile attivare e/o disattivare la funzione Info Points.
Per attivare la funzione Info Points procedere come segue:
Selezionare l’opzione “Punti Informazione” nel menu “Regolazioni”.
Con l’opzione “Attivo” attivare la visualizzazione ottica degli Info Points.
Non appena ci si avvicina ad un Info Points il sistema di navigazione visualizza
un’indicazione corrispondente e informazioni più precise su questo punto.
Con l’opzione “Segnale acust.” è possibile attivare anche un segnale acustico per
annunciare un Info Point.
La funzione relativa ai punti di informazione unitamente alle installazioni radar
fornisce un utile supporto nei settori a elevato controllo, classificati dalle autorità
come particolarmente rilevanti in termini di sicurezza. Nonostante l’accuratezza
con cui si è lavorato, non è possibile garantire un’assoluta precisione.
Che cosa è cambiato sul MO 4254?
Silenziamento - MUTE
(vedere pag. 24) Con il silenziamento attivato non è possibile sentire i comunicati sul traffico e i consigli
di navigazione. Se si desidera ascoltare i comunicati sul traffico (con TA scan attivato) e i consigli per la
navigazione senza ascoltare la radio o un CD, regolare semplicemente il volume dell’apparecchio su zero. I comunicati ed i messaggi verranno così riprodotti con il volume preimpostato (“Volume TA” oppure “Volume NAV” nel menu “INFORMAZIONI”).
Inserimento di caratteri alfabetici / diverse possibilità d’inserimento
(vedere pag. 26) La banca dati offre la possibilità di inserire le singole parti di nomi composti di località
o di strade in ordine diverso.
Le possibilità d’inserimento dipendono dal CD cartina inserito di volta in volta. Non
tutti i CD cartina supportano questa funzione.
TMC Scan (Traffic Message Channel)
(vedere pag. 28)
Emittenti con contenuti Pay-TMC (a pagamento) non vengono supportati e quindi
non sono inclusi nella ricerca scan.
Se è collegato un ricevitore TMC MT 5011, l’impostazione “TMC scan” nel menu
Info non influisce sulla navigazione.
Per il calcolo dinamico dell’itinerario vengono presi in considerazione solamente i
dati TMC ricevuti dal ricevitore TMC, a patto che quest’ultimo sia attivato nel menu
Regolazioni -> Fonte TMC” .
-
-
8
NUOVO SOFTWARE OPERATIVO MO 4254
Nuova sintonizzazione AF (solo su FM)
(vedere pag. 33)
La radio verifica costantemente una serie di frequenze alternative (AF) per
l’emittente sintonizzata e sceglie automaticamente quella migliore.
Disattivare questa funzione se la trasmissione si interrompe oppure l’apparecchio passa automaticamente ad un emittente non desiderato (p.e. ad un’altra emittente regionale del programma scelto).
Lettore CD / CD changer
(vedere a pagina 35 e 37)
Non inserire alcun DVD o Shaped CD (CD con formati inusuali) nel lettore CD o nel
A
caricatore del cambia-CD. Se non si terrà conto di queste raccomandazioni non si possono escludere danni all’apparecchio.
È possibile che CD Audio con protezione anticopiatura, che non corrispondono allo
standard per i CD audio, non vengano letti oppure non vengano letti corretta mente.
Regolazioni orologio
(vedere pag. 39)
L’opzione di menu “Orologio” nel menu “Regol. orologio” è stata eliminata.
L’orologio viene sincronizzato automaticamente mediante segnale GPS. Si dovrà eventualmente regolare lo scartamento d’orario per la regione in cui ci si trova (fuso orario).
Codice di sicurezza (codice antifurto)
(vedere pag. 40)
Bisogna inserire il codice per attivare, disattivare il menu o modificare il codice.
Il numero di tentativi di inserimento è illimitato. Di fabbrica il codice è impostato su “0000” e disattivato.
Dopo un’interruzione dell’alimentazione di corrente all’apparecchio (p.e. dopo
averlo smontato) e con il codice attivo, l’apparecchio viene bloccato dopo 10 tenta­tivi d’inserimento del codice sbagliato. L’apparecchio dovrà essere sbloccato, a pagamento, dopo averne dimostrata la proprietà, dal Servizio di Assistenza.
Immissione di un nuovo indirizzo
(vedere pag. 46)
Le funzioni di inserimento della destinazione mediante codice postale e Quick
Access non sono più supportate da tutti i CD cartina.
“Deviazione locale per evitare un intralcio al traffico” e “Percorso alternativo”
(vedere a pagina 61 e 62)
Sul display di preview per il percorso alternativo è disponibile anche l’opzione L .
Con “L” è possibile vedere l’elenco delle strade con i tratti di deviazione.
Reg. guida din. (Regolazioni per il pilota automatico)
(vedere pag. 67)
Questa regolazione è possibile solo se, nel menu di scelta della destinazione, è
attivata l’opzione “Guida din.” e si può ricevere un’emittente TMC (alla radio oppure mediante un ricevitore TMC).
Regolazioni / Lingua
(vedere pag. 68)
Alcuni messaggi vocali ampliati possono non essere più disponibili con tutte le voci.
Consigliamo quindi di caricare sempre la voce contrassegnata con “Nuova” nella lingua desiderata, dal CD di software.
-
9
NUOVO SOFTWARE OPERATIVO MO 4254
Consigli per un comando facile dell’apparecchio
Pilota automatico per itinerari in più Paesi
Visto il volume elevato, i dati per la navigazione in Europa, sono disponibili su più CD (CD cartina). Per consentire quindi una guida di percorso in più Paesi, sui CD cartina sono memorizzate anche le città e le strade (Major Roads Europa)`principali. Per consentire una guida di percorso in più Paesi, devono essere attivati i contenuti C-IQ dei rispettivi Paesi di destinazione e di transito. In alternativa può essere avviato il calcolo dell’itinerario anche senza attivazione dei contenuti C-IQ, purché quest’ultimo sia compreso nella rete stradale di collegamento (Major Road Europe). In questo caso, in un paese non attivato, al superamento dei confini, il pilota automatico non darà più messaggi visivi e vocali.
Per poter utilizzare il pilota automatico anche dopo aver superato i confini di uno
stato è necessario che i relativi contenuti C-IQ siano attivati.
Per attivare un calcolo dell’itinerario che richieda i dati memorizzati su due o più CD cartina, sono disponibili le seguenti possibilità di inserimento:
Alternativa 1:
Inserire il CD cartina di un paese di destinazione. Avviare ora il calcolo dell’itinerario e seguire la direzione della freccia visualizzata fino alla strada digitalizzata più vicina. Non appena si è raggiunta la rete di strade di collegamento la freccia direzionale sparirà dal display ed il pilota automatico inizierà ad emettere messaggi visivi ed acustici.
Alternativa 2:
Inserire il CD cartina del luogo in cui ci si trova. Avviare ora il calcolo dell’itinerario. A causa del volume di dati è possibile inserire solo una destinazione, che sia coperta dalla rete stradale di collegamento. In prossimità della destinazione inserire il CD cartina del paese di destinazione. Inserire ora la destinazione in modo dettagliato ed avviare nuovamente il calcolo dell’itinerario.
Se non è stato inserito il CD-ROM di navigazione del luogo in cui ci si trova, il pilota
automatico si baserà, per il calcolo dell’itinerario, solo sulla rete stradale di collega
mento.
-
Alternativa 3:
Calcolare l’itinerario fino al passaggio di confine desiderato con il CD-ROM di naviga zione del luogo in cui ci si trova. Dopo aver passato il confine inserire il CD cartina del luogo in cui ci si trova ed avviare il calcolo dell’itinerario verso la destinazione o verso un altro punto di confine.
10
-
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
AVVERTENZE IMPORTANTI
Leggere attentamente queste informazioni e tenere in debito conto tutte le avverten ze contenute. Solo in questo modo viene garantito il funzionamento affidabile ed una lunga durata del sistema di navigazione.
Conservare la confezione e le istruzioni per l’uso per poterle consegnare, in caso di vendita, al nuovo acquirente.
Far installare l’apparecchio soltanto da personale qualificato!
A
Rispettare gli standard di qualità delle attività artigiane automobilistiche!
A
Pericolo d’incendio! Quando si praticano fori, tener conto dei fasci cavi e delle condut
A
ture del serbatoio e del carburante non esposte!
Non trapanare mai su parti portanti o rilevanti per la sicurezza della carrozzeria!
A
Procedere all’installazione soltanto in veicoli con tensione di bordo di 12 V e con polo
A
negativo alla carrozzeria! L’installazione su veicoli non idonei (p.es. autocarri, autobus), può portare a malfunzionamento, danneggiamento ed incendio del veicolo!
Tenere assolutamente conto dell’attribuzione dei collegamenti del veicolo. Un utilizzo
A
sbagliato dei collegamenti potrebbe portare a danni dell’apparecchio o all’impianto elet trico/elettronico del veicolo!
-
Allacciamento nei veicoli con raccordi standard ISO
In veicoli con allacciamenti standard ISO il sistema radio e navigazione può essere montato senza grandi preparativi. Basta collegare alcuni segnali alla spina ISO A (vedere “tabella allacciamenti ISO, camera A”).
Per veicoli con altri tipi di allacciamento, richiedere al proprio rivenditore i cavi speciali per un montaggio senza problemi.
-
-
Allacciamento nei veicoli senza allacciamenti standard ISO
Se sul proprio veicolo non si dispone di un cavo adattatore, collegare il sistema radio e navigazione così come descritto al capitolo “Allacciamenti elettrici”.
Misure precauzionali, fig. 1
A
Prima di mettersi al lavoro, staccare il cavo di massa dal polo negativo della batteria per evitare cortocircuiti! Durante il procedimento osservare le avvertenze sulla sicurezza del costruttore del veicolo (impianto d’allarme, airbag, dispositivo di bloccaggio avviamento, ecc.)!
Effettuare gli allacciamenti elettrici
Eseguire una posa accurata di tutti i cavi. Per il cablaggio vedere lo schema degli allacciamenti sulla pagina ripiegabile in fondo e la tabella seguente.
Non recidere i cavi non collegati, bensì avvolgerli e legarli a parte! Potrebbero venire utilizzati durante il montaggio successivo di accessori funzionali supplementari.
11
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Tabella allacciamenti ISO camera A, fig. 2:
Pin Collegamento
A1 Ingresso digitale segnale tachimetro / SDVC (GALA) A2 Circuito di entrata del segnale di retromarcia (polo positivo luci di retromarcia) A3 Circuito di entrata muting telefono A4 + 12 V impulso permanente, morsetto 30 A5 Circuito d’uscita per antenna elettronica / relè motorino antenna A6 Circuito di entrata illuminazione pilota A7 + 12 V impulso di accensione; morsetto 15 (senza interruzione durante l’accensione del motore) A8 Polo negativo della batteria, morsetto 31
Collegare i segnali elettrici solo nei punti di collegamento adatti all'interno del veicolo.
A
Durante il collegamento diretto, separato alla batteria, proteggere il conduttore
A
positivo con un fusibile 10-A nei pressi della batteria (max.10 - 15 cm).
Segnale digitale tachimetro (A1):
Per il funzionamento impeccabile del sistema di navigazione è necessario un segnale digitale del tachimetro. Il sistema non supporta segnali analogici del tachimetro.
Collegare il pin A 1 al segnale del tachimetro del veicolo.
Non prelevare mai il segnale del tachimetro direttamente dal comando dell’ABS o dal bus CAN!
A
Caratteristiche del segnale digitale del tachimetro:
Frequenza: 0 Hz - 4 kHz segnale rettangolare (nessun trasduttore induttivo) Livello basso:<1V Livello alto:4V-24V
Note: Numerosi veicoli sono dotati di un segnale digitale del tachimetro su uno dei connettori della radio. Informazioni sul segnale del tachimetro specifiche per il tipo di veicolo e sulle parti accessorie menzionate possono essere ottenute presso l’officina di montaggio oppure presso il nostro Customer Help Desk.
È possibile un funzionamento del sistema di navigazione senza segnale del tachimetro. In caso di mancato segnale del tachimetro si potrebbero avere le seguenti limitazioni del funzionamento:
Navigazione imprecisa,
Indicazioni imprecise o non valide sul computer di bordo,
Limitazioni del GALA (regolazione volume a seconda della velocità).
Se nel proprio veicolo non fosse presente un segnale digitale del tachimetro corrispon dente, si può eseguire il montaggio di un trasduttore di velocità opzionale, reperibile come pezzo di ricambio presso l’officina di montaggio.
Tachimetro meccanico
Montando il trasduttore di velocità VDO X397-106-191 nell’alberino del tachimetro si può ottenere un segnale digitale del tachimetro.
Bus CAN
In numerosi veicoli è possibile leggere sul bus CAN del veicolo, utilizzando l’adattatore MA 3500/40 CAN, informazioni su luci, retromarcia e velocità per trasformarle poi nei segnali corrispondenti per il sistema di navigazione.
Montaggio universale
Se non è presente nessuna delle possibilità sopra elencate, è possibile trasformare i giri della ruota in segnale digitale del tachimetro, grazie all’utilizzo del sensore di campo magnetico MA 3400/00 e alla magnetizzazione del pneumatico.
-
12
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Segnale di retromarcia (A2):
Collegare il pin A2 in un punto adatto del segnale di retromarcia (conduttore positivo del proiettore di retromarcia).
Nota: È possibile un funzionamento del sistema di navigazione senza segnale di retro marcia. In caso di mancato segnale di retromarcia si potrebbero verificare dell’inesattezze nella navigazione.
Silenziamento telefono (A3), opzionale:
Collegare il pin A3 all’uscita per il silenziamento del telefono oppure del dispositivo vivavoce. Durante l’utilizzo del telefono, la radio viene impostata nella modalità di silenziamento, oppure la conversazione telefonica viene riprodotta attraverso gli altoparlanti del veicolo. Vedere anche “Connettore verde C2” alla pagina successiva.
12 -V- impulso permanente (A4):
Collegare il pin A4 ad un allacciamento adeguato con impulso permanente di 12 V.
Questo allacciamento deve essere predisposto per una intensità minima di corrente di
A
10 ampere!
Antenna elettronica / antenna con motorino (A5), opzionale:
Collegare il pin A5 alla linea d’alimentazione di un’antenna elettronica oppure alla linea di comando di un’antenna dotata di motorino.
Non utilizzare questo allacciamento per l’alimentazione di corrente del motorino
A
dell’antenna!
Illuminazione pilota (A6), opzionale:
Collegare il pin A6 a un punto idoneo del polo positivo degli anabbaglianti. Con i fari anabbaglianti accesi l’illuminazione pilota sul regolatore di volume resta accesa anche quando la radio è spenta.
12-V- impulso d’accensione (A7):
Collegare il pin 7 ad un circuito elettrico adeguato di 12 V, attivato mediante l’accensione.
Tabella allacciamenti ISO camera B (altoparlanti), fig. 3:
Pin Allacciamento agli altoparlanti
B1 + parte posteriore destra (RR+) B2 - parte posteriore destra (RR-) B3 + parte anteriore destra (FR +) B4 - parte anteriore destra (FR -) B5 + parte anteriore sinistra (FL +) B6 - parte anteriore sinistra (FL -) B7 + parte posteriore sinistra (RL+) B8 - parte posteriore sinistra (RL-)
A
Utilizzare solo altoparlanti con una impedenza di 4 Ohm!
A
Non collegare gli altoparlanti alla massa!
A
Non collegare booster/amplificatori direttamente alle uscite degli altoparlanti!
A
Non collegare gli altoparlanti mediante un fader esterno (regolatore di dissolvenza)!
Il collegamento corretto dell’altoparlante può essere controllato con la funzione “Prova altoparl.”.
-
13
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Allacciamenti opzionali ISO camera C, fig. 4 - 6
Line-Out (connettore C1):
(cavo adattatore accessorio):
Mediante questo allacciamento è possibile collegare un amplificatore con altoparlanti aggiuntivi all’apparecchio.
Ingresso telefono (connettore verde C2):
(cavo adattatore accessorio):
Collegare l’uscita dell’altoparlante al proprio cellulare o del dispositivo viva voce al cavo C2.
Per informazioni sulla regolazione del telefono vedere “INIZIALIZZAZIONE” nelle
istruzioni per l’uso.
Ricevitore TMC (connettore C2):
(cavo adattatore accessorio):
È possibile collegare all’apparecchio un ricevitore TMC Dynamic MT 5011. Per il montaggio ed i dettagli di collegamento vedere le istruzioni per il montaggio del
ricevitore TMC. Il ricevitore TMC deve essere registrato, dopo essere stato collegato al sistema radio di
navigazione, per poterlo adottare come fonte TMC per la navigazione. Attivare l’opzione “Ricev. est. TMC” nel menu “Regolazioni –> Fonte TMC”.
La nuova regolazione sarà attiva dopo aver avviato nuovamente il sistema.
Telecomando volante (connettore C2):
(cavo adattatore accessorio)
Su alcuni veicoli è possibile comandare numerose funzioni dell’autoradio attraverso il telecomando sul volante, in dotazione del veicolo. A questo scopo il telecomando sul volante deve essere collegato alla radio attraverso un cavo adattatore. Chiedere al rivenditore un cavo adattatore adatto.
Cambia CD (connettore blu C3):
È possibile collegare all’apparecchio un cambia CD digitale. Per informazioni sul cambia CD adatto rivolgersi ad un rivenditore autorizzato VDO-Dayton.
Per i dettagli di allacciamento vedere le istruzioni per il montaggio del cambia CD.
Montaggio dell’antenna GPS, fig. 7
L’antenna GPS può essere installata nell’abitacolo del veicolo, ad es. sul quadro di comando o sul ripiano posteriore. Lo spazio sopra l'antenna deve essere libero da ostacoli di ogni genere.
Pulire la superficie di montaggio e fissare l’antenna con nastro biadesivo.
Nei veicoli con vetri laminati si deve installare l’antenna sul coperchio del bagagliaio, sul tetto o nel paraurti in materiale sintetico.
Nota: Durante il montaggio mantenere una distanza minima di 10 cm dai particolari in metallo (cornici dei vetri, ecc.), per garantire il funzionamento corretto!
Inserire la cornice di montaggio, fig. 8 -10
Il sistema radio e navigazione può venire installato con la cornice di montaggio fornita nell’imballaggio in un vano per radio DIN nel veicolo.
14
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Prima del montaggio tenere conto di quanto segue, fig. 13:
La radio deve venire installata in posizione orizzontale. Variazioni da -10° ... +30°
possono essere regolate nel menu “Angolo montaggio” (vedere “Prima messa in
funzione”). Variazioni maggiori possono essere causa di cattivo funzionamento.
Il collegamento fisso alla carrozzeria è premessa indispensabil per un
funzionamento corretto! Collocare il telaio di montaggio nel vano DIN e piegare verso l’interno, con un
cacciavite, le relative linguette in lamiera (fig. 10 - 5). Fare attenzione a non danneggiare nessun elemento nascosto nel quadro di comando.
Montaggio della radio, fig. 11
1. Inserire la spina dell’antenna GPS nella presa dell’antenna GPS sulla parte posteriore
dell’apparecchio.
2. Inserire la spina dell’antenna E nella presa dell’antenna. Se necessario utilizzare un
adattatore antenna adatto. Utilizzare il gancio (J) sul retro dell’apparecchio per un fissaggio sicuro
3. Inserire la spina ISO A (alimentazione corrente) nella presa ISO A’ della radio.
4. Inserire la spina ISO B (altoparlante) nella presa ISO B’ della radio.
Nel caso in cui si volessero collegare estensioni all’apparecchio (opzionali):
5. Raggruppare tutte le singole spine della camera C ed infilarle successivamente nella
presa ISO C’ della radio. L’allacciamento verde C2 viene inserito tra l’allacciamento giallo C1 e quello blu C3. Almeno uno di questi allacciamenti è necessario per far scattare in posizione il connettore C2 nella presa. Connettore giallo C1: Camera sinistra della presa ISO C1’.
Connettore verde C2: Camera centrale della presa ISO C2’
Connettore blu C3: Camera destra della presa ISO C3’.
6. Spingere l’apparecchio nel telaio di montaggio, finché non si incastra.
Prima messa in funzione, fig. 12
1. Ricollegare la batteria.
2. Ristabilire il funzionamento corretto dell’impianto elettrico (orologio, computer di
bordo, impianto d’allarme, airbag, dispositivo di bloccaggio avviamento, ecc.).
3. Attivare l’accensione.
4. Inserire il CD-cartina nella radio. Per la registrazione del sistema e per l’attivazione di
informazioni su cartine, guide viaggi e/o informazioni sul traffico, vedere le istruzioni per l’uso, al punto “C-IQ”.
5. Parcheggiare il veicolo in uno spazio aperto, in modo da avere una ricezione GPS
perfetta.
6. Inserire l’accensione ed accendere la radio.
7. Premere il tasto NAV / NAVIGATION e confermare i propri comandi.
Apparirà il menu principale. Il sistema radio e navigazione esegue l’inizializzazione. Dopo l’allacciamento alla tensione di bordo ci vogliono ca. 2 - 10 minuti prima che il ricevitore GPS integrato abbia una ricezione GPS sufficiente.
Regolazione dell’angolo di montaggio
Affinché il sistema funzioni perfettamente occorre regolare il sistema radio e naviga zione sull’angolo di montaggio disponibile sul quadro di comando.
1. Nella modalità navigazione:
nel menu “Regolazioni” selezionare l’opzione “Angolo montaggio”.
-
k
15
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
2. Regolare l’angolo in base alla posizione di montaggio tra -10 e +30 gradi. Il sistema non è in grado di distinguere tra angolo positivo e negativo. Per questo motivo, anche in presenza di un angolo di montaggio ad es. di -10 gradi, impostare un valore di “10” nel menu!
Prova degli altoparlanti
Per verificare l’allacciamento corretto degli altoparlanti si può selezionare la funzione “Prova altoparl.” nel menu “INIZIALIZZAZIONE”.
Regolazione fuso orario e formato ora
Impostare il formato dell’ora desiderato nel menu “INIZIALIZZAZIONE” sotto “Regola zioni orologi” (12h o 24h) ed il fuso orario della zona in cui ci si trova.
Controllo delle funzioni del veicolo
Controllare le funzioni del veicolo, importanti per la sicurezza, solo a veicolo fermo
A
oppure a velocità ridotta! Effettuare il controllo solo su un'area libera!
Sistema frenante, impianto d’allarme, impianto d’illuminazione, dispositivo di bloccaggio avviamento, tachimetro, computer di bordo, orologio.
Controllare la ricezione GPS e calibrare il sistema.
Immettere una destinazione e selezionare “Pilota automatico”. Richiamare il menu informazioni “GPS/Bussola” attraverso il video del pilota automatico (vedere le istruzioni per l’uso) e controllare il numero dei satelliti. Per un rilevamento preciso della posizione, il numero dovrebbe essere compreso fra4e8.
Con una ricezione GPS sufficiente fare un breve giro di prova (ca. 10 minuti) su strade digitalizzate, per calibrare il sistema. La calibrazione si svolge in modo completamente automatico. Cambiare spesso strada ed attraversare alcuni incroci.
Dopodichè controllare nel menu Info “Posizione” se il sistema di navigazione visualizza la giusta posizione del veicolo.
Nota: La calibratura può essere effettuata anche senza l’attivazione dei contenuti C-IQ. In questo caso tuttavia non si hanno indicazioni del pilota automatico. La posizione attuale del veicolo in questo caso può essere controllata attraverso il menu d’emergenza (vedere istruzioni per l’uso).
-
Smontaggio della radio, fig. 14
È possibile liberare dalla sede la radio mediante i due utensili di sblocco (staffe ad U) forniti.
Spingere le due staffe ad U nel piccole aperture a destra e a sinistra nella parte
frontale dell’apparecchio fino a quando le si sente scattare in posizione. Spingere le staffe leggermente verso l’esterno ed estrarre la radio dal telaio di
montaggio tirando con cautela le staffe.
Servizio
Per informazioni attuali vedere la nostra pagina Internet:
www.vdodayton.com
oppure contattare un rappresentante della VDO Dayton.
Con riserva di modifiche tecniche e di errori eventuali.
16
INFORMAZIONI GENERALI
Note relative alle istruzioni per l’uso
La lettura del presente manuale di istruzioni è facilitata grazie ai seguenti simboli:
indica come procedere.
indica la reazione dell’apparecchio.
:
fornisce informazioni supplementari.
caratterizza una enumerazione.
Un’indicazione per la sicurezza oppure un avvertimento contiene informazioni impor
A
tanti per un uso sicuro dell’apparecchio. L’inosservanza di tali indicazioni può provocare danni materiali, danni personali o pericolo per la propria vita. Attenersi pertanto a queste indicazioni con il massimo scrupolo.
-
Prodotto laser della categoria 1
ATTENZIONE: In caso di utilizzo dell’apparecchio
non conforme alle indicazioni date l’utente potrebbe essere esposto a radiazioni laser che superano i limiti posti per le radiazioni laser della categoria 1.
CLASS 1
LASER PRODUCT
Route & Sound – Navigare ascoltando un CD audio
Con della nuova generazione delle nostre autoradio, con il CD cartina in­serito è possibile programmare un percorso, inserire poi un CD audio e ciò nonostante essere guidati alla destinazione desiderata. Il calcolatore
definita e il percorso programmato (corridoio) nella sua memoria di lavoro. All’interno di questo corridoio la navigazione funziona anche senza CD cartina inserito. Non appena si abbandona il corridoio, si viene invitati automaticamente ad inserire il CD cartina, in modo che il computer di navigazione possa caricare i dati necessari per un nuovo percorso.
di navigazione memorizza a questo scopo la rete stradale in una zona
17
INFORMAZIONI GENERALI
Come funziona il sistema di navigazione?
La posizione e i movimenti del veicolo ven gono rilevati dal sistema di navigazione mediante sensori. La distanza percorsa viene registrata attraverso il segnale del tachime tro del veicolo, i movimenti in curva attra verso un sensore giroscopico (un sistema di misura a rotazione). La determinazione della posizione avviene attraverso i satelliti del GPS (Global Positioning System).
Attraverso un confronto fra i segnali del sensore e la cartina digitale sul CD di navi gazione, è possibile calcolare la posizione con una precisione di ca. 10 m.
Annotazioni importanti sul funzionamento del sistema radio e navigazione
Il sistema funziona fondamentalmente anche con cattiva ricezione GPS; tuttavia, la ricezione GPS cattiva o disturbata può ridurre la precisione della posizione oppure potrebbero verificarsi dei guasti durante il rilevamento della posizione, da cui potreb­bero derivare messaggi sulla posizione errati.
Comportamento alla riaccensione
Quando il veicolo rimane parcheggiato per un lungo periodo di tempo, i satelliti continuano a spostarsi. Pertanto, dopo aver inserito l’accensione, potranno essere necessari alcuni minuti perché il sistema di navigazione rilevi e valuti un numero sufficiente di satelliti.
-
-
-
-
Alla partenza, il sistema di navigazione potrebbe segnalare: “State per uscire dalla zona digitalizzataIl sistema” di navigazione suppone che il veicolo si trovi al di fuori di una strada digitalizzata. Se nella zona vi sono altre strade, possono venire trasmessi anche messaggi inappropriati. Il sistema di navigazione suppone che il veicolo si trovi su una di queste strade.
Annotazioni
Dopo il trasporto del veicolo con autotreno o traghetto, il sistema di navigazione ha eventualmente bisogno di alcuni minuti per ritrovare la posizione esatta.
Dopo aver scollegato la batteria del veicolo sono eventualmente necessari fino a 15 minuti per ritrovare la posizione esatta. Per la ricezione dei dati trasmessi dai satelliti GPS il veicolo dovrà trovarsi interamente all’aperto e con il sistema acceso.
18
INFORMAZIONI GENERALI
La cartina stradale digitale
Per poter pianificare un itinerario verso una determinata destinazione, il sistema di navigazione ha bisogno non solo della posizione attuale del veicolo, ma anche di una cartina stradale digitale, sulla quale siano memorizzate la destinazione stessa e le strade che conducono alla destinazione. Queste cartine stradali digitali si trovano sul CD-car tina che si inserirà nel lettore CD del sistema radio di navigazione.
Rete stradale reale Modello a linee digitale
Sul CD-cartina è memorizzata la rete stradale come un modello a linee, vale a dire an­che gli incroci ampi hanno un solo punto intermedio verso il quale si dirigono tutte le strade sotto forma di linee. Perciò il sistema di navigazione dà la distanza dal punto di svolta come distanza dal punto medio dell’incrocio. Per questo motivo, alle uscite d’autostrada le indicazioni sulla distanza del sistema di navigazione non corrispondono con quelle presenti sulle tabelle di indicazione. Le tabelle di indicazione indicano la distanza dall’inizio della strada di uscita.
Zone con informazioni limitate sulla strada
In alcune zone non sono disponibili, sul CD-cartina, tutte le informazioni relative alla strada. Possono mancare infatti i divieti di svolta, le informazioni relative alla direzione di percorrenza di una strada a senso unico o quelle riguardanti il divieto di accesso a zone pedonali. Entrando in un’area di questo tipo, il sistema di navigazione visualizza un’indicazione d’avvertimento. Le norme locali sul traffico hanno sempre priorità sui suggerimenti dati dal sistema di navigazione. Attenersi sempre ai segnali stradali e al codice della strada.
Attualità dei CD-cartina
Circa il 10 - 15 % delle caratteristiche dei tratti di rete stradale variano ogni anno. A causa di queste modifiche nell’andamento del traffico (lavori stradali, limitazioni del traffico, ecc.) non si può raggiungere una concordanza assoluta della cartina stradale digitale con la situazione del traffico esistente. Per la navigazione si consiglia di utiliz zare sempre l’edizione più recente dei CD-cartina.
-
-
19
SICUREZZA
Per tutelarsi contro i furti l’apparecchio è dotato delle seguenti funzioni di sicurezza:
Elemento di comando estraibile
Scendendo dal proprio veicolo, si consiglia di portare con sé l’elemento di comando. Conservare l’elemento di comando in un involucro protettivo. Inserire sempre nuova mente l’elemento di comando estraibile prima di partire. Se il frontalino rimane aperto si sentirà un segnale acustico di avvertimento (sia che l’elemento estraibile sia inserito o meno).
Estrarre l’elemento di comando
1. Aprire il frontalino premendo il tasto di sblocco.
2. Estrarre l’elemento di comando dal supporto in metallo.
3. Spingere il supporto in metallo nuovamente verso l’alto
Inserire nuovamente l’elemento di comando
1. Inserire l’elemento di comando con il lato destro o sinistro rivolto in avanti.
2. Premere sull’elemento di comando fino a quando non scatta in posi­zione.
Per garantire un buon collegamento tra l’apparecchio e l’elemento di comando estrai­bile, si consiglia di pulire di tanto in tanto i contatti con un bastoncino di ovatta.
-
Codice di sicurezza
La radio di navigazione può essere protetta dai furti con un Security Code. Non appe­na l’apparecchio viene staccato dall’alimentazione di tensione (ad es. in caso di furto), lo stesso viene bloccato. Può essere rimesso in funzione solo inserendo il codice corretto.
Il Security Code può essere attivato/disattivato e modificato. Per ulteriori informazioni vedere al punto “INIZIALIZZAZIONE” l’opzione “Cod. di sicurez.“ Pagina 40.
LED di protezione contro i furti
Se la radio di navigazione è disinserita e la chiave di accensione è sfilata, nel caso l’elemento di comando sia stato estratto, lampeggia un LED di protezione antifurto di colore rosso nella parte frontale dell’apparecchio.
IL LED antifurto è accoppiato al Security Code. Non lampeggia, se il Security Code è disattivato.
Etichetta adesiva per la sicurezza
Incollare le etichette per la sicurezza comprese nella fornitura in una posizione ben
visibile sui finestrini del veicolo.
ATTENZIONE:
A
Per motivi di sicurezza controllare sempre che l’elemento di comando estraibile sia
sempre chiuso durante il viaggio.
20
Loading...
+ 51 hidden pages