Vdo dayton MG 2150, MG 2100 User Manual [it]

English
MG 2100 MG 2150
Owner’s manual and mounting instruction
Owner’s manual and mounting instruction
Mode d’emploi et manuel d’installation
Mode d’emploi et manuel d’installation
Bedienungs- und Einbauanleitung
Bedienungs- und Einbauanleitung
Gebruiksaanwijzing en inbouwhandleiding
Gebruiksaanwijzing en inbouwhandleiding
Istruzioni d’uso e d’installazione
Istruzioni d’uso e d’installazione
Instrucciones de manejo y de montaje
Instrucciones de manejo y de montaje
Français
Deutsch
Nederlands
Italiano
www.vdodayton.com
1
5
2
4
6
3
7
2
Connection diagram / schéma de raccordement /
Anschlußplan / Aansluitschema /
Schema dei collegamenti / Diagrama de conexiones
4
Operation Page 7 System Overview Page 8 Illustrations Page 2 - 4 Installation instructions Page 33 Guarantee and service Page 235
Mode d'emploi page 45 Vue d'ensemble du système page 46 Figures page2à4 Instructions de montage page 71 Garantie et service après-vente page 235
Bedienungsanleitung Seite 83 Systemübersicht Seite 84 Abbildungen Seite 2 - 4 Einbauanleitung Seite 109 Garantieleistung und Service Seite 235
Gebruiksaanwijzing Pagina 121 Systeemoverzicht Pagina 122 Afbeeldingen Pagina 2 - 4 Inbouwhandleiding Pagina 147 Garantie en service Pagina 235
Istruzioni per l’uso pag. 159 Panoramica del sistema pag. 160 Figure pag. 2 - 4 Istruzioni per il montaggio pag. 185 Garanzia e Assistenza pag. 235
Français EnglishDeutsch
NederlandsItalianoEspañol
Instrucciones de uso Página 197 Sinopsis del sistema Página 198 Ilustraciones Página 2 - 4 Instrucciones de montaje Página 223 Garantía y servicio técnico Página 235
5
ELEMENTI DI COMANDO
Sommario
Panoramica del sistema....................................................................................... 160
Note relative alle istruzioni d’uso ......................................................................161
Indicazioni importanti per un uso sicuro...........................................................161
Registrazione.......................................................................................................161
Che cosa consente di fare il dispositivo viva voce? ...........................................162
Telefoni cellulari ............................................................................................................... 162
Funzioni............................................................................................................................. 162
Lingua dei messaggi ......................................................................................................... 163
Volume/intensità del suono ............................................................................................. 163
Elementi di comando .......................................................................................... 163
Messa in funzione ...............................................................................................164
Attivazione........................................................................................................................ 164
Disattivazione.................................................................................................................... 165
Indicazione di partenza ......................................................................................165
Visualizzazione intensità.................................................................................................. 165
Simboli visualizzati..............................................................................................166
Menu principale ..................................................................................................167
Chiamate.............................................................................................................. 168
Immissione diretta di numeri di telefono........................................................................ 168
Selezione di numeri di telefono dalle liste di chiamate ................................................. 168
Selezione di numeri di telefono dalla rubrica................................................................. 169
Selezione mediante comando vocale .............................................................................. 170
Ricevere una chiamata / collegamento alternato .............................................171
Ricevere/ rifiutare una chiamata ...................................................................................... 171
Accettare la chiamata e stabilire il 2o collegamento ..................................................... 171
Commutazione (collegamento alternato) tra 2 conversazioni ...................................... 172
Fine del collegamento ...................................................................................................... 172
Funzione appunti ................................................................................................ 172
Registrazione di appunti .................................................................................................. 172
Registrazione di chiamata (solo interlocutore)............................................................... 172
Riascoltare/cancellare memos .......................................................................................... 173
SMS (Short Message Service) ..............................................................................174
Scrivere e inviare messaggi SMS....................................................................................... 174
Lettura messaggi SMS....................................................................................................... 175
SMS - Opzioni.................................................................................................................... 175
Rubrica telefonica ...............................................................................................176
Menu Rubrica telefonica .................................................................................................. 176
Ricerca di una voce ........................................................................................................... 176
Lista.................................................................................................................................... 177
Modifica di una voce ........................................................................................................ 177
Nuovo inserimento ........................................................................................................... 178
Italiano
159
Elementi di comando
Sommario
Selezione mediante comando vocale.................................................................179
Menu di selezione lingua ................................................................................................. 179
Lista - Elenco ed ascolto delle voci................................................................................... 179
Selezione dalla lista .......................................................................................................... 180
Nuovo inserimento ........................................................................................................... 180
Cancellare una voce.......................................................................................................... 180
Impostazioni del sistema.....................................................................................181
Regolazione del volume................................................................................................... 181
Manutenzione e cura ..........................................................................................182
Pulizia del telecomando e del monitor ........................................................................... 182
Cambio delle batterie del telecomando.......................................................................... 182
Disturbi di funzionamento e possibile rimedio .................................................183
Panoramica del sistema
Monitor LCD estraibile (per estrarlo premere il tasto di rilascio [vedi freccia] sul
1
retro e tirarlo con cautela verso l'alto).
Supporto monitor, girevole e orientabile
2
Telecomando a infrarossi
3
Supporto del telecomando. Per sbloccarlo, premere i tasti a destra e a sinistra.
4
Supporto del cellulare (esempio, diversi modelli a seconda del cellulare)
5
160
ELEMENTI DI COMANDO
Note relative alle istruzioni d’uso
La lettura del presente manuale di istruzioni è facilitata grazie ai seguenti simboli:
1. indica come procedere.
caratterizza una enumerazione. 1 fornisce ulteriori informazioni sul tema in questione.
caratterizza un’indicazione per la sicurezza oppure un avvertimento. Contiene informa-
A
zioni importanti per un uso sicuro del Vostro apparecchio. L’inosservanza di tali indicazioni può provocare l’insorgenza di danni materiali, danni personali o pericolo di morte. Per questo motivo osservare queste indicazioni con il massimo scrupolo.
ATTEN ZION E ! Indicazioni importanti per un uso sicuro
Inserire tutti i comandi con il telecomando solo a veicolo fermo oppure farli inserire dal
A
passeggero. In caso contrario potrebbe essere pericoloso per tutti i passeggeri e per gli altri automobilisti.
L’uso del telefono durante la guida potrebbe ridurre notevolmente la Vostra attenzione
A
e impedirVi di concentrarVi sul traffico. Il guidatore non dovrebbe servirsi del telefono du­rante la guida per evitare situazioni di pericolo per i passeggeri e per gli altri automobilisti. Osservate le norme locali per quanto concerne l’uso del telefono in automobile.
Spegnere o lasciare spento il telefono nei pressi di distributori, stabilimenti di prodotti
A
chimici, depositi di carburante o impianti simili.
Apparecchi medici come stimolatori cardiaci o apparecchi acustici potrebbero venir di-
A
sturbati se si attiva il telefono nei pressi di un’antenna GSM.
Non toccare l’antenna GSM mentre si telefona.
A
Italiano
Registrazione
Si prega di compilare la Cartolina di risposta allegata dopo l’acquisto del dispositivo viva voce VDO Dayton e di inviarla allindirizzo indicato.
161
ELEMENTI DI COMANDO
Che cosa consente di fare il dispositivo viva voce?
Oltre ai vantaggi tipici dei dispositivi a viva voce, il dispositivo viva voce VDO Dayton offre la possibilità di selezionare il numero di telefono tramite comando vocale (funzione voice dial) e allo stesso modo di registrare appunti (recorder). Un grande monitor LCD e un telecomando estraibile facilitano notevolmente il modo dimpiego. Mentre il modello MG 2100 è progettato come sistema autonomo, l'ampliamento del si­stema MG 2150 viene impiegato qualora il sistema di navigazione MS 3100/ PC 4000 sia già installato. In questo caso il monitor ed il telecomando, già disponibili, vengono utilizzati per entrambi i sistemi; la commutazione avviene – dal sistema di navigazione al telefono mediante la selezione delle opzioni Telefono
nel menu principale del sistema di navigazione, oppure mediante la selezione del sim­bolo del telefono sullo schermo del pilota automatico
– dal telefono al sistema di navigazione mediante la selezione dell'opzione Navigazio-
ne nel menu principale del dispositivo viva voce, oppure mediante la selezione del simbolo (per quanto visibile nella rispettiva indicazione).
Telefoni cellulari
I dispositivi viva voce sono adatti esclusivamente per i telefoni cellulari indicati sulla cen­tralina o sull’imballaggio.
A
Non provare a inserire altri cellulari nel supporto. In caso contrario potrebbero verificarsi
dei danni seri al dispositivo viva voce e al cellulare.
Funzioni
Il dispositivo viva voce offre le seguenti funzioni:
funzionamento guidato da menu tramite monitor LCD
messaggi vocali del sistema
selezione del numero di telefono tramite comando vocale di un nome memorizzato
rubrica telefonica indipendente (max. 40 voci) per la selezione del numero di telefono
tramite comando vocale
registrazione vocale (appunti / interlocutore durante la telefonata)
scrittura e lettura di messaggi scritti (SMS) tramite il grande display LCD
in abbinamento con MS 3100/ PC 4000: commutazione automatica sulla modalità tele-
fono per le chiamate in arrivo, nonché ritorno alla modalità navigazione al termine del-
la chiamata oppure durante la telefonata selezionando il simbolo . Il comando delle funzioni del dispositivo viva voce si verifica tramite telecomando a infra­rossi con tasti illuminati.
Silenziamento
Collegando il segnale di ”mute” all’ingresso di ”mute” (se disponibile) della radio si ha la possibilità di passare automaticamente alla modalità di silenziamento mentre si telefona con il dispositivo viva voce.
162
ELEMENTI DI COMANDO
Lingua dei messaggi
La lingua dei messaggi dello schermo e dei messaggi vocali può venire selezionata nel menu Regolazioni; vedere Impostazioni del sistema a pag. 181. Sono selezionabili:
Inglese
Tedesco
Olandese
Spagnolo
Francese
Italiano
Vol ume/i ntens ità del suono
Il dispositivo viva voce seleziona il volume del suono del cellulare. Il volume del suono e la sua intensità vanno perciò regolati sul telefono cellulare.
Elementi di comando
Il comando delle funzioni del dispositivo viva voce avviene tramite menu speciali che ven­gono indicati solo se il telefono cellulare è in funzione. Il comando delle funzioni e delle immissioni si svolge tramite i tasti del telecomando; i tasti hanno le seguenti funzioni:
ALT-R
4, 6, 8, 2 Comando del cursore / scelta delle voci di menu;
MENU
Interruzione: interruzione della funzione attuale; Ritorno allindicazione di partenza dopo una o più digitazioni
Breve pressione del tasto: voice dialing (selezione tramite comando vocale); lunga pressione del tasto (>1 secondo): Registrazione di appunti / durante la telefonata con l’interlocutore Solo in abbinamento con MS 3100/PC 4000: corrisponde al tasto (vedere le Istruzioni per luso del sistema MS 3100)
OK
Attivare la voce di menu selezionata / Attivazione del tasto nei menu marcato con il cursore; interruzione della chiamata o della registrazione vocale
Particolarità nellindicazione di partenza:
8 : Richiamo lista dei numeri di telefono selezionati 2 : Richiamo lista delle voci all'interno della rubrica
+, - Regolazione del volume di riproduzione durante le telefonate e durante il
riascolto di appunti; durante linserimento del testo cancellare segni (-) oppure immettere spazi (+); regolare il volume dei messaggi vocali (solo dopo aver selezionato l’opzione Volume messaggio nel menu Regolazioni)
Richiamare l’indicazione di partenza del (non durante le telefonate) / l'indicazione di partenza: richiamare il menu principale
REC
Registrazione di appunti / registrare durante la telefonata con linterlocuto­re; per il telecomando MS 3100: azionare il tasto
REP
per oltre 1 secondo:
REP
Italiano
163
ELEMENTI DI COMANDO
1 Nei capitoli seguenti si farà riferimento ad entrambe le fasi di marcatura con il cursore di una registrazione nel menu e del successivo azionamento del tasto OK del teleco­mando utilizzando la voce ”selezionare” una funzione/opzione.
Messa in funzione
Per poter utilizzare il dispositivo viva voce occorre che vi sia un telefono cellulare adegua­to nel supporto.
A
Prima di utilizzare il cellulare rimuovere il cappuccio di protezione per il collegamento
dellantenna sul telefono.
Attivazione
Il dispositivo viva voce viene attivato automaticamente mediante accensione oppure, en­tro 15 minuti circa, dopo aver disinserito laccensione, può essere rimesso in funzione me­diante l’attivazione del cellulare nel supporto.
1 In combinazione con il sistema di navigazione MS 3100/PC 4000 viene attivato per primo il sistema di navigazione, e con il collegamento corretto del dispositivo viva voce nel menu principale di navigazione si può passare alle funzioni del telefono tramite lopzione Tele fo no . Per questo motivo le descrizioni relative alle indicazioni, ai
messaggi e ad altro che seguono sono valide solo se in precedenza si è passati dalla modalità navigazione alla modalità telefono.
Se nel supporto non c’è alcun telefono sul monitor appare infine lindicazione Telefono spento. Inserire quindi il telefono nel supporto.
1 A questo punto, per alcuni cellulari (vedere le relative istruzioni per l'uso) il collega­mento ad un dispositivo viva voce per auto (simbolo auto) dovrebbe essere mostrato attraverso un simbolo speciale.
Fino a quando il sistema non è in funzione (nessuna scheda SIM nel telefono, numero PIN non immesso, nessuna ricezione per es. durante linizializzazione del sistema) sul monitor comparirà lindicazione Telef. non attivo”.
Solo in abbinamento con il sistema di navigazione MS 3100/PC 4000:
Se si passa dalla navigazione al telefono e se il telefono non è in funzione compare il mes­saggio Telef. non attivo. Dopo un breve periodo di tempo si verifica un ritorno automa­tico allindicazione di navigazione. (Azionando il tasto MENU e selezionando infine l’op- zione Navigazione si può passare ad essa anche manualmente.)
Se il sistema è pronto ad entrare in funzione, sul monitor appare l'indicazione di parten­za; vedere Indicazione di partenza” a pag. 165. Se, durante lavviamento dellaccensione, nel supporto si trova un telefono, anchesso viene messo in funzione. Sul monitor comparirà innanzitutto l’indicazione “Telef. non at- tivo. Lindicazione di partenza compare dopo che è stato digitato il numero PIN esatto sul cellulare e dopo che si è stabilita una ricezione adeguata.
164
ELEMENTI DI COMANDO
Disattivazione
Il dispositivo viva voce viene disattivato automaticamente subito dopo che l’accensione è stata disattivata (le chiamate in corso tuttavia non vengono interrotte). Se il telefono si trova nel supporto, dopo breve tempo anch'esso si spegne automatica­mente. Allo stesso modo viene spento anche il monitor. Il sistema sospende il suo stato di funzionamento solo per ca. 15 minuti (Stand-by). In quest'arco di tempo viene caricato eventualmente un cellulare, nel caso fosse inserito nel supporto. Dopo ca. 15 minuti di riposo il sistema viene completamente disattivato.
1 Solo telefoni cellulari Nokia: Se durante la visualizzazione dell'indicazione relativa alla disattivazione del telefono venisse azionato un tasto sul cellulare, quest’ultimo rimane attivato insieme con il dispo- sitivo viva voce.
15 minuti dopo lultimo comando il dispositivo viva voce viene disattivato.
Indicazione di partenza
Con lattivazione del dispositivo viva voce appare la seguente indicazione.
Sotto la riga di titolo (nome del relativo menu) viene indicato il nome del gestore di rete. Sul margine inferiore vengono visualizzati dei simboli per determinate funzioni (per il loro significato vedere più avanti), le quali possono venire selezionate mediante i tasti cursore 4 e 6. Queste e altre funzioni possono anche essere richiamate tramite il menu principale. Per passare al menu principale occorre soltanto azionare il tasto nellindicazione di partenza.
1 Digitando il tasto 8 si può richiamare direttamente la lista degli ultimi numeri di tele- fono selezionati, mentre azionando il tasto 2 viene richiamato lelenco delle voci pre­senti nella rubrica. I numeri di telefono possono essere rilevati e selezionati facilmente.
MENU
del telecomando
Visualizzazione intensità
Nel margine a sinistra viene rappresentata l’intensità del segnale di ricezione del telefono mediante il numero di rettangoli pieni situati sopra il simbolo di intensità (max. 4).
165
Italiano
ELEMENTI DI COMANDO
Simboli visualizzati
I simboli che compaiono nei menu hanno il seguente significato:
Selezione diretta/selezione del numero di telefono; salto al menu Effett. chiamata
Richiamo del blocco numerico per linvio di codici di controllo (numeri DTMF; per es. il controllo di segreterie telefoniche) Fine chiamata
Solo in abbinamento con il sistema di navigazione MS 3100/PC 4000: commutazione dell'indicazione relativa al sistema di navigazione
Visualizzazione dalla lista delle voci all'interno della rubrica
Ricerca di una voce nella rubrica, passaggio allindicazione Ricerca numero
SMS; passaggio al menu “Messaggi”
Comando vocale di un nome (per luso della selezione tramite comando vocale regi­strare il nome della voce attuale)
Richiamo dell'appunto successivo / del nome successivo
Ripetizione dellappunto / del nome
Richiamo dell'appunto precedente / del nome precedente
Cancellare
Cancellazione dellultimo carattere
Commutazione schermo inserimento testo (lettere maiuscole, minuscole, caratteri speciali)
Memorizzazione di una voce nella rubrica
Richiamo del menu Lista chiamate
Ritorno (dipendente dallindicazione attuale)
Mantenimento della conversazione, o commutazione tra due chiamate (collegamen­to alternato)
Invio di SMS
2 Freccia nella barra di scorrimento
166
ELEMENTI DI COMANDO
Menu principale
Premendo il tasto principale.
Una freccia nella barra di scorrimento sul lato sinistro indica la possibilità di passare ad al­tre opzioni spostando il cursore in modo adeguato. Sono disponibili le seguenti opzioni:
Navigazione Selezionabile solo in combinazione con il sistema di navigazione
Rubrica telefonicaRichiamo del menu Menu rubrica; vedere Menu Rubrica tele-
Selezione linguaRichiamo del menu Menu selez. lingua per ascoltare, creare e
Riascoltare memosPer riascoltare (e cancellare) i promemoriaLista chiamate Richiamo del menu Lista chiamate per la selezione di una lista
Messaggi Richiamo del menu Messaggi per scrivere e leggere messaggi
Selezione Richiamo del menu Effett. chiamata per la digitazione manuale
Regolazioni Richiamo del menu Regolazioni per modificare le impostazioni
Indietro Ritorno allindicazione di partenza
MENU
sul telecomando si passa dallindicazione di partenza al menu
MS 3100/ PC 4000; passaggio allindicazione di navigazione
fonica a pag. 176
cancellare voci nella memoria del sistema di selezione lingua, nonché per la selezione del numero di telefono dopo il riascolto del nome cercato
chiamate; vedere Selezione di numeri di telefono dalle liste di chiamate a pag. 168
SMS
di un numero di telefono (selezione di cifre)
del sistema
Italiano
167
ELEMENTI DI COMANDO
Chiamate
I numeri di telefono da selezionare possono
essere inseriti direttamente,
essere selezionati da liste di chiamata,
essere selezionati dalla lista delle voci presenti nella rubrica telefonica
essere richiamati tramite comando vocale del nome relativo dalla memoria interna del-
la rubrica (se vi sono voci disponibili),
essere attivati durante il riascolto dellelenco dei nomi pronunciati,
essere selezionati da messaggi SMS.
Immissione diretta di numeri di telefono
1. Nellindicazione di partenza marcare il simbolo e digitare il tasto OK. Verrà visualizzato il menu Effett. chiamata”.
2. Digitare il numero di telefono desiderato spostando il cursore sulle cifre corrispon-
denti e infine premere il tasto OK. 1 Il numero digitato viene visualizzato sulla prima riga. In caso di errori di immissione è possibile cancellare ogni volta lultima cifra selezionando il simbolo .
3. Per realizzare il collegamento selezionare il simbolo . 1 Il volume della riproduzione del suono emesso dall’interlocutore può essere regolato
durante la telefonata tramite i tasti del telecomando + (più alto) o - (più basso). Azionando il tasto OK il collegamento telefonico viene interrotto. 1 I numeri di telefono con i codici di controllo (per es. ’# alla fine) vanno selezionati sul
telefono cellulare; in caso contrario comparirà la segnalazione di guasto Numero sba­gliato”.
Selezione di numeri di telefono dalle liste di chiamate
I numeri di telefono possono anche venire selezionati direttamente dalle seguenti liste di chiamate:
•“Chiamate perse” *
•“Chiamate ricevute” *
•“Numeri selezionati”
* a seconda del gestore di rete occorre potenziare la funzione di riconoscimento chiamata 1 Il numero delle voci memorizzate nell’elenco dipende dal telefono cellulare. Quando
la memoria è piena viene cancellata la voce cronologicamente più in là nel tempo.
168
ELEMENTI DI COMANDO
Per utilizzare un numero di telefono prendendolo dalle liste di chiamata:
1. Richiamare il menu principale.
2. Selezionare l’opzione “Lista chiamate” nel menu principale. Viene visualizzato il menu Lista chiamate”.
3. Selezionare la lista corrispondente. Con i tasti cursore 2 e 8 si possono quindi ricercare le voci.
4. Con l’indicazione del numero di chiamata desiderato, premere il tasto OK. Nella prima riga dello schermo verrà visualizzato il numero di chiamata, seguito diretta­mente dal cursore (grigio). Il numero di chiamata può essere eventualmente modificato (ad es. per modificare un prefisso). A questo scopo, cancellare le ultime cifre mediante la selezione del Simbolo ed immettere nuove cifre.
5. Per stabilire il collegamento, marcare eventualmente il simbolo e premere il tasto OK o il simbolo per memorizzare il numero di chiamata.
1 La lista dei numeri di telefono selezionati può essere richiamata direttamente dallindicazione di partenza premendo il tasto cursore 8.
Italiano
Selezione di numeri di telefono dalla rubrica
Si possono memorizzare in Rubrica telefonica (scheda SIM) numeri di telefono ricorrenti da richiamare nel momento in cui se ne avrà bisogno. Per richiamare la rubrica:
1. Richiamare il menu principale.
2. Selezionare l’opzione “Rubrica telefonica”.
Il Menu rubrica verrà visualizzato.
169
ELEMENTI DI COMANDO
Selezione di voci dalla lista
3. Nel Menu rubrica selezionare lopzione Lista”. Viene visualizzata una lista delle voci presenti nella rubrica telefonica. Le frecce precedenti nella barra di scorrimento indicano che tramite scorrimento in direzione corrispondente vengono visualizzate altre voci.
1 Se viene indicato solo un numero di telefono significa che non è stato immesso alcun nome proprio.
4. Marcare la voce desiderata con il cursore e premere il tasto OK. La voce completa (nome e numero di telefono) verrà visualizzata. Selezionando il simbolo è possibile selezionare il numero di telefono indicato o realiz-
zare il collegamento.
1 Con la scelta del simbolo si ritorna alla lista. 1 Dallindicazione di partenza si può richiamare direttamente una lista delle voci pre-
senti nella rubrica telefonica premendo il tasto cursore 2.
Ricerca di una voce nota
Se la voce all'interno della lista è nota si può procedere nel modo seguente:
1. Nel Menu rubrica selezionare lopzione Ricerca”. Nellindicazione che appare Ricerca numero immettere le lettere/i caratteri iniziali del nome oppure le prime cifre del numero di telefono (se non era stato memorizzato alcun nome).
1 I caratteri per i quali non esistono voci corrispondenti non sono selezionabili (invece del carattere viene rappresentato solo un punto).
Quando tutte le voci valide possono essere visualizzate contemporaneamente sul monitor, l'indicazione passa automaticamente alla lista delle voci.
1 Selezionando il simbolo si può passare in qualunque momento alla visualizzazione della lista; in questo caso il cursore si troverà sulla prima voce con cui concorda la succes­sione di caratteri immessi.
Selezione mediante comando vocale
Ai numeri di telefono si possono anche attribuire dei nomi mediante la voce. Tramite il comando vocale del nome si può subito rilevare o selezionare il numero corrispondente. Per limmissione di nuove voci vedere Nuovo inserimento a pag. 178.
1. Azionare il tasto del telecomando. Lutente viene invitato a pronunciare il nome.
2. Pronunciare chiaramente il nome (possibilmente come durante la memorizzazione). Parlare in modo sciolto e con un tono di voce normale.
Se il nome viene riconosciuto, il numero di appartenenza viene selezionato automatica­mente.
1 Se il nome viene pronunciato in modo diverso o se i rumori di sottofondo sono troppo forti può succedere che il nome non venga riconosciuto. Seguire attentamente le istru­zioni fornite dal sistema (tenere chiusi i finestrini e il tetto scorrevole, impostare la radio
sulla modalità di silenziamento ecc. ...)
170
ELEMENTI DI COMANDO
Ricevere una chiamata / collegamento alternato
Ricevere/ rifiutare una chiamata
Quando si riceve una chiamata, sul monitor appare l'indicazione Nuova chiamata, oltre all'eventuale visualizzazione del numero di telefono di chi sta chiamando. Accettare la conversazione premendo OK . Premendo il tasto chiamata.
Accettare la chiamata e stabilire il 2o collegamento
È possibile mantenere in linea una conversazione in corso e stabilire ad es. un 2o collegamento per porre eventuali domande. Per questo:
1. Selezionare il simbolo . Viene mantenuta la conversazione attuale (in attesa); l'indicazione del numero di telefono ed eventualmente del nome vengono visualizzati in grigio.
2. Selezionare il simbolo . Sullo schermo apparirà il campo numerico per l'immissione del numero di telefono.
3. Immettere il numero di telefono desiderato; le immissioni errate possono essere even­tualmente cancellate selezionando il simbolo .
4. Con lindicazione del numero di telefono desiderato, selezionare il simbolo .
1 Per i numeri di telefono per i quali è stato precedentemente memorizzato un nome mediante comando vocale, l'immissione del numero di telefono può avvenire pronun-
ciando il nome dopo aver premuto il tasto (cfr. Selezione mediante comando vocale a pag. 179).
Sullo schermo comparirà la seguente indicazione.
ALT-R
(Interruzione) o selezionando il simbolo è possibile rifiutare la
Italiano
La telefonata attiva viene rappresentata in nero e la conversazione tenuta in linea sarà in­vece di colore grigio.
1 Anche l'indicazione relativa alla creazione del collegamento è rappresentata con caratteri in colore grigio.
1 Invece di “Chiamata 1 o Chiamata 2 compare eventualmente il nome con il quale è memorizzato il numero di telefono selezionato nella rubrica.
Viene stabilito il collegamento.
171
ELEMENTI DI COMANDO
Commutazione (collegamento alternato) tra 2 conversazioni
Selezionando il simbolo è possibile commutare rispettivamente all'altra conversazione (tenuta in linea); la conversazione in corso viene mostrata con caratteri di colore nero.
Fine del collegamento
La conversazione attuale/ in corso viene conclusa premendo il tasto oppure selezionando il simbolo . Una conversazione eventualmente tenuta in linea diventa automaticamente attiva.
Al termine di tutte le conversazioni si verifica un ritorno all'indicazione di partenza o all'indicazione del sistema di navigazione (solo in combinazione con il sistema di naviga­zione MS 3100/PC 4000), nel caso in cui essa fosse stata attiva prima di accettare una con­versazione.
ALT-R
(interruzione)
Funzione appunti
Mediante questa funzione è possibile
comporre delle registrazioni di quanto espresso dallinterlocutore durante una telefo-
nata in corso
registrare appunti personali (lingua). La capacità di registrazione complessiva è di ca. 3 minuti con un numero massimo di 100 registrazioni. La lunghezza massima dei singoli appunti è di 60 secondi.
Registrazione di appunti
Per registrare appunti:
1. Tenere premuto il tasto Seguire le istruzioni fornite dal sistema.
2. Registrare lappunto dopo il segnale acustico.
3. Al termine dellappunto premere il tasto OK.
REC
o il tasto per almeno 1 secondo.
Registrazione di chiamata (solo interlocutore)
Per registrare informazioni importanti fornite dall’interlocutore:
1. Azionare il tasto Linizio della registrazione viene segnalato allinterlocutore tramite il messaggio vocale Registrazione.
2. Per concludere la registrazione premere il tasto OK. Il sistema segnala la fine della registrazione.
1 Durante la registrazione viene disattivato il microfono, vale a dire, viene registrato solo linterlocutore. Durante la registrazione l'interlocutore non sente nulla.
172
REC
-durante la chiamata.
ELEMENTI DI COMANDO
Riascoltare/cancellare memos
Per riascoltare o cancellare promemoria:
1. Richiamare il menu principale.
2. Selezionare l’opzione “Riascoltare memos”.
1 Se non vi sono appunti disponibili non è possibile selezionare lopzione; la voce del menu in questo caso viene indicata in grigio.
Sullo schermo comparirà la seguente indicazione.
Si sentirà il primo appunto registrato (il più vecchio), promemoria 1. Il numero che segue indica la somma totale di appunti memorizzati.
1 Durante il riascolto degli appunti si può regolare il volume mediante i tasti del teleco- mando + (più alto) o - (più basso).
I simboli nel margine inferiore dello schermo hanno la seguente funzione:
Annullamento; cancellare lappunto appena riascoltato
Riproduzione dellappunto precedente
Italiano
Ripetizione dell’appunto
Riproduzione dellappunto successivo (ordine cronologico)
Indietro; ritorno al menu principale
173
ELEMENTI DI COMANDO
SMS (Short Message Service)
Mediante il telecomando e il display LCD si possono scrivere e leggere facilmente brevi messaggi di testo (SMS; lunghezza fino a 160 caratteri).
1 La disponibilità della funzione Ricezione/Invio di messaggi di testo dipende dal gestore di rete; potrebbe essere eventualmente necessario abilitare la funzione. Osser­vare le indicazioni del gestore di rete.
Scrivere e inviare messaggi SMS
1. Nellindicazione di partenza selezionare il simbolo . Verrà visualizzato il menu Messaggi”.
1 Partendo dal menu principale, il menu può anche essere richiamato selezionando lopzione Messaggi.
2. Selezionare l’opzione “Scrivere messaggio”. Comparirà la seguente indicazione:
A questo punto si può immettere il testo mediante la tastiera indicata attraverso il teleco­mando. Il testo finale comparirà infine nella prima riga dello schermo. Il numero dei caratteri rimanenti che possono essere ancora digitati viene indicato in alto a destra (figura: 160). Selezionando il simbolo lo schermo passa di volta in volta ad altri caratteri disponibili (1. lettere maiuscole, 2. lettere minuscole, 3. caratteri speciali).
In caso di immissioni errate, selezionando il simbolo si può cancellare ogni volta l’ulti- mo carattere digitato. Nella modalità Scrittura si può inserire uno spazio premendo il tasto +. Premendo il tasto - viene cancellato il carattere precedente.
3. Per inviare il messaggio SMS selezionare il simbolo (invio di SMS).
4. Nellindicazione successiva Inviare SMS digitare il numero di telefono desiderato. 1 Il numero di telefono desiderato può anche essere selezionato dalla rubrica telefonica o immesso tramite comando vocale del nome corrispondente mediante il tasto .
5. Selezionare nuovamente il simbolo oppure, dopo il comando vocale del nome, confermare la voce indicata mediante OK.
1 Per poter usare questa funzione occorre che il cellulare sia pronto a inviare brevi mes­saggi.
174
ELEMENTI DI COMANDO
Lettura messaggi SMS
1 I nuovi messaggi in arrivo vengono indicati sul monitor. Dopo aver confermato la domanda Leggere? con OK il messaggio viene subito visualizzato.
Per leggere dei messaggi SMS memorizzati:
1. Nellindicazione di partenza selezionare il simbolo (oppure lopzione Messaggi nel menu principale).
Verrà visualizzato il menu Messaggi”.
2. Selezionare l’opzione “Ingresso”.
I messaggi SMS vengono letti dalla scheda SIM; nel frattempo sullo schermo compare l’in- dicazione Caricare ...”.
I messaggi memorizzati vengono quindi visualizzati in un elenco.
3. Selezionare i messaggi SMS dalla lista.
Sullo schermo compare alla voce Visualizzare SMS il testo del messaggio, nonché il nu­mero di telefono del mittente, la data e lora di invio del messaggio SMS.
SMS - Opzioni
Se durante la visualizzazione di un messaggio SMS viene azionato il tasto OK, compare il menu “Opzioni” con le seguenti possibilità di scelta:
Cancellare Il messaggio visualizzato viene cancellatoRispondere Il numero telefonico del messaggio in arrivo viene assunto, com-
pare lindicazione per scrivere un messaggio
Usare numero Il numero visualizzato può essere completato da un nome (testo
o lingua) e memorizzato nella rubrica o nel sistema
Inoltrare Il messaggio viene inoltrato ad un numero da digitareIndietro Ritorno alla visualizzazione del messaggio SMS
Italiano
175
ELEMENTI DI COMANDO
Rubrica telefonica
I numeri di telefono vengono memorizzati insieme ai nomi (testo) sulla scheda SIM del cel­lulare. Come per il cellulare si può
vedere le voci registrate
cercare i numeri di telefono corrispondenti tramite i nomi
modificare le voci già esistenti
cancellare le voci registrate nella rubrica telefonica
aggiungere nuove voci.
Per utilizzare la selezione lingua si deve pronunciare un nome per un numero di telefono. 1 Il numero di telefono e il nome pronunciato non vengono memorizzati sulla scheda
SIM, bensì nel sistema. Per informazioni più dettagliate vedere Selezione mediante comando vocale a pag. 179.
Menu Rubrica telefonica
Dal menu Rubrica (Menu rubrica) si possono richiamare tutte le funzioni relative alla ru­brica. Per richiamare il menu Rubrica:
1. Richiamare il menu principale (azionare una volta il tasto partenza, altrimenti 2 volte).
2. Selezionare l’opzione “Rubrica telefonica nel menu principale.
Il Menu rubrica verrà visualizzato.
MENU
dall'indicazione di
Ricerca di una voce
Immettendo i caratteri iniziali di una voce della rubrica si può velocemente rintracciare la relativa voce e successivamente selezionare il numero di telefono corrispondente. Vedere Ricerca di una voce nota a pag. 170.
176
ELEMENTI DI COMANDO
Lista
Dopo aver selezionato l’opzione “Lista” viene visualizzato l'elenco dei nomi memorizzati nella rubrica.
1 Dall’indicazione di partenza si può richiamare la lista delle voci presenti nella rubrica telefonica anche premendo il tasto cursore 2.
La voce completa della rubrica per il nome marcato con il cursore comparirà dopo aver pre­muto il tasto OK.
Selezionando i simboli corrispondenti sono possibili le seguenti funzioni:
Annullamento della voce visualizzata
Aggiunta di nomi per la selezione tramite comando vocale
Realizzazione del collegamento con il numero visualizzato
Indietro; ritorno alla lista delle voci presenti nella rubrica
Modifica di una voce
Per modificare le voci presenti nella rubrica procedere nel modo seguente:
1. Richiamare Menu rubrica e selezionare lopzione Modificare”.
2. Digitare i caratteri iniziali della voce che si desidera modificare oppure passare diretta­mente alla visualizzazione dell'elenco selezionando il simbolo .
3. Selezionare la voce corrispondente della rubrica telefonica dalla visualizzazione della lista.
Verrà visualizzato la voce del nome, seguito direttamente dal cursore (grigio). Se necessario, correggere il nome. In tal caso cancellare lultimo carattere selezionando il
simbolo oppure premendo il tasto - ed immettere un nuovo carattere. 1 Per immettere uno spazio si può anche premere il tasto +.
4. Con l’indicazione del nome corretto premere il tasto OK.
Il numero di telefono memorizzato viene indicato.
5. Se necessario correggere il numero.
6. Con lindicazione del numero esatto selezionare il simbolo .
Verrà visualizzata la voce completa presente nella rubrica telefonica.
7. Confermare la voce con OK.
Verrà visualizzata la voce completa memorizzata all'interno della rubrica telefonica. Selezionando il simbolo si può pronunciare un nome per lutilizzo della selezione della lingua.
177
Italiano
ELEMENTI DI COMANDO
Con la scelta del simbolo si passa alla lista delle voci presenti nella rubrica per selezio­nare altre voci che si desidera modificare.
Nuovo inserimento
Dopo aver selezionato lopzione Nuovo inserimento viene visualizzata innanzitutto una tastiera per limmissione di un nome.
1. Digitare i nomi; in caso di immissioni errate si possono cancellare gli ultimi caratteri selezionando il simbolo . Analogamente a quanto avviene per il telefono si può
immettere un nome di 14 caratteri massimi.
2. Selezionare OK.
Verrà visualizzato un campo numerico.
3. Immettere il numero di telefono corrispondente.
1 I numeri di telefono con i codici di controllo (per es. ’# alla fine) vanno selezionati sul telefono cellulare; in caso contrario comparirà la segnalazione di guasto Numero sba­gliato”.
4. Per memorizzare i dati immessi selezionare il simbolo .
La voce completa verrà visualizzata.
5. Se l’immissione è corretta convalidare la richiesta di conferma con OK.
La voce viene memorizzata nella rubrica telefonica. 1 Se compare l’indicazione Rubrica tel.piena significa che la voce non può essere inse-
rita. Sullo schermo comparirà quindi il menu Rubrica telefonica con lindicazione della voce
nella rubrica. Selezionando il simbolo si può inserire a voce un nome corrispondente nel sistema, per
poter far uso della selezione mediante comando vocale.
178
ELEMENTI DI COMANDO
Selezione mediante comando vocale
I numeri di telefono possono essere selezionati pronunciando a voce un nome, nel caso in cui in precedenza siano state inserite delle voci corrispondenti nel sistema.
1 I numeri di telefono e i nomi non vengono memorizzati sulla scheda SIM, bensì esclu- sivamente nel sistema. La memoria interna ha una capacità massima di 40 voci, mentre i nomi possono essere pronunciati al massimo in 1,8 secondi.
Menu di selezione lingua
Per visualizzare il menu:
1. Richiamare il menu principale (azionare una volta il tasto partenza, altrimenti 2 volte).
2. Selezionare l’opzione “Selezionare lingua nel menu principale.
Il Menu selez. lingua comparirà sullo schermo.
MENU
dall'indicazione di
Le opzioni hanno il seguente significato:
Lista Controllo o ascolto delle voci registrateSelez. dalla lista Ascolto dei nomi ed eventuale selezione del numeroNuovo inserimento Memorizzazione di una nuova voceCancellare Annullamento di una voce registrata nella memoriaIndietro Ritorno al menu principale
Lista - Elenco ed ascolto delle voci
Con la scelta dell’opzione “Lista” vengono visualizzati in ordine tutti i numeri di telefono e riprodotti i nomi corrispondenti.
1 Se accanto al numero compare anche un nome sullo schermo significa che i dati visua­lizzati sono registrati nella rubrica (sulla scheda SIM).
179
Italiano
ELEMENTI DI COMANDO
Selezione dalla lista
Dopo aver selezionato l’opzione “Selez. dalla lista compare sul monitor il primo numero di telefono accompagnato dal nome corrispondente. Selezionando il simbolo viene rilevata la voce successiva. Il nome attuale viene ripetuto selezionando il simbolo ; selezionando il simbolo si ritorna alla voce precedente. Una volta ottenuta la voce desiderata si può selezionare il numero di telefono corrispon- dente mediante il simbolo .
Nuovo inserimento
Dopo aver selezionato l’opzione “Nuovo inserimento compare un'indicazione per lim­missione del numero di telefono.
1. Digitare il nome; in caso di immissione errate si possono cancellare gli ultimi caratteri selezionando il simbolo .
2. Con lindicazione del numero esatto selezionare il simbolo .
3. Pronunciare il nome attenendosi contemporaneamente alle indicazioni fornite dal sistema.
1 Per ottenere un risultato ottimale tra il segnale acustico e la pronuncia del nome, introdurre una breve pausa. Parlare in modo sciolto e con un tono di voce normale. I nomi non devono essere troppo brevi né molto diversi gli uni dagli altri a livello acustico. Utilizzare per es. il nome e il cognome oppure il cognome con una aggiunta (Schmidt n. cell., Schmidt n. privato, Schmidt n. ufficio ecc.). La durata della registrazione vocale è di ca. 1,8 ; le immissioni protratte nel tempo provo­cano segnalazioni di errore. Evitare se possibile rumori di sottofondo durante la registra­zione (vettura ferma, finestrino chiuso, radio spenta).
Dopo la digitazione compare di nuovo lindicazione per limmissione del numero di tele­fono, per poter inserire altre voci. Si può interrompere l'immissione selezionando il simbolo oppure premendo i tasti
ALT-R
(interruzione) o
MENU
.
Cancellare una voce
1. Selezionare l’opzione “Cancellare” nel menu Selezionare lingua”.
Viene riprodotto un nome e sullo schermo compare anche il numero di telefono corrispon­dente.
2. Richiamare eventualmente la voce successiva con .
3. Una volta ottenuta la voce desiderata selezionare OK.
4. Convalidare eventualmente la richiesta di conferma selezionando OK.
Il sistema conferma la cancellazione della voce registrata. 1 La voce corrispondente nella rubrica telefonica (scheda SIM) non viene cancellata.
180
ELEMENTI DI COMANDO
Impostazioni del sistema
Nel menu “Regolazioni” si possono eseguire diverse impostazioni del sistema.
Le opzioni hanno il seguente significato: Visualizz. lingua Selezione della lingua per il testo sullo schermo
(disponibili: tedesco, inglese, olandese, spagnolo, francese, italiano)
Lingua messaggioSelezione della lingua per messaggi vocali/ annunci del sistema
(disponibili: tedesco, inglese, olandese, spagnolo, francese, italiano)
Volume messaggioRegolazione del volume per i messaggi vocali e gli annunci del
sistema (vedere Regolazione del volume in basso)
Invertire visual. Girare lindicazione di 180° (necessario a seconda del montaggio
del monitor)
Versioni Informazioni per il Servizio Assistenza (si prega di tenerle pronte
per le chiamate al Servizio Assistenza/ Customer Helpdesk)
Indietro Ritorno al menu principale
Italiano
Regolazione del volume
Dopo aver selezionato l’opzione “Volume messaggio nel menu “Regolazioni” si sente un messaggio come esempio di regolazione del volume attuale.
1. Azionare i tasti del telecomando + (più alto) o - (più basso). Il messaggio viene riprodotto al tono di volume appena impostato.
2. Ripetere il procedimento fino a quando non si ottiene il tono di volume desiderato.
3. Premere il tasto OK. La regolazione del volume desiderata è stata memorizzata, il menu “Regolazioni” viene nuovamente visualizzato.
181
ELEMENTI DI COMANDO
Manutenzione e cura
Pulizia del telecomando e del monitor
Per la pulizia non utilizzare benzine, alcool o altre soluzioni. La migliore pulizia si ottiene con un panno antistatico; se occorre si può anche utilizzare un panno umido.
Cambio delle batterie del telecomando
Per cambiare le batterie del telecomando:
1. Aprire lo scomparto delle batterie sul lato posteriore del telecomando.
2. Estrarre le batterie scariche.
1 In molti paesi è proibito smaltire le batterie scariche tra i rifiuti domestici. Si prega di informarsi sulle prescrizioni locali relative allo smaltimento delle batterie scariche.
3. Introdurre due nuove batterie di tipo AA (Mignon, LR 6). Fare attenzione alla giusta polarità (contrassegno nello scomparto batterie).
A
Utilizzate esclusivamente batterie non deteriorate. Le batterie deteriorate possono com-
promettere il telecomando o il veicolo stesso.
4. Richiudere lo scomparto delle batterie.
Non esporre il telecomando alla luce diretta del sole o a forti temperature. Le batterie si scaricano ad alte temperature con rischio di deterioramento.
Consiglio:
Se il telecomando viene utilizzato esclusivamente nel relativo supporto, consigliamo di estrarre le batterie.
182
ELEMENTI DI COMANDO
Disturbi di funzionamento e possibile rimedio
In rari casi può succedere che il dispositivo viva voce non funzioni nel modo che si prevede. Prima di rivolgersi al Servizio Assistenza, si prega di leggere le istruzioni duso e di dare uno sguardo alla seguente lista di verifica, dal momento che a volte ciò che appare un er­rore di funzionamento può venire eliminato rapidamente.
Anomalie Causa possibile / rimedio
Dopo aver inserito il cellulare nel supporto, il simbolo ’auto’ non com- pare come di solito sul display del telefono (solo per determinati cellu­lari). Sul monitor LCD compare un'indicazione. Si possono registrare dei promemoria.
Dopo aver inserito il cellulare nel supporto, il simbolo ’auto’ non com- pare come di solito sul display del telefono (solo per determinati cellu­lari). L’indicazione di partenza non viene visualizzata. Il sistema non reagisce al teleco­mando.
Il sistema non reagisce più. Comunicazione tra la centralina e il cellulare.
Durante la selezione mediante comando vocale non è stato ricono- sciuto il nome.
Pronunciando un nuovo nome com­pare il messaggio acustico “Nessuna comunicaz.”.
Durante le chiamate non si sente la voce dellinterlocutore.
La radio non viene inserita nella modalità di silenziamento.
Il sistema non reagisce alla pressione del tasto quando il telecomando non è inserito nel supporto.
Problemi con il supporto del telefono cellulare.
Estrarre il telefono dal supporto e controllare o pulire i contatti.
Inserire quindi il telefono nel supporto.
Se il problema sussiste, rivolgersi direttamente al concessio­nario autorizzato VDO Dayton.
Estrarre il telefono dal supporto.
Attivare laccensione.
Inserire il telefono nel supporto.
Controllare se il simbolo dellauto compare sul display del
telefono e se lindicazione di partenza viene visualizzata sul monitor LCD.
Se il problema sussiste, rivolgersi direttamente al concessio­nario autorizzato di fiducia VDO Dayton per il controllo dellalimentazione di corrente a 12 V.
Estrarre il telefono dal supporto.
Inserire il telefono nel supporto.
Il nome non è stato immesso correttamente in precedenza.
Per il controllo della memorizzazione riascoltare l'elenco
dei nomi.
Eventualmente cancellare i nomi e inserire una nuova voce.
Il collegamento del microfono è difettoso.
Per il controllo registrare un appunto e riascoltarlo.
Se non si sente nulla durante la riproduzione, rivolgersi direttamente al concessionario autorizzato di fiducia VDO Dayton per il controllo del collegamento.
L’altoparlante non è collegato o è collegato in modo sba- gliato. Rivolgersi al proprio concessionario di fiducia VDO Dayton per il controllo dei collegamenti.
La centralina del dispositivo viva voce non è stata collegata correttamente allingresso della radio per il silenziamento. Rivolgersi al proprio concessionario di fiducia VDO Dayton per il controllo dei collegamenti.
Le batterie sono scariche.
Controllare se il telecomando inserito nel supporto fun­ziona.
Sostituire le batterie del telecomando.
Italiano
183
ELEMENTI DI COMANDO
Se non si trova una soluzione per il problema presentatosi, rivolgersi ad un Servizio Assi­stenza autorizzato oppure telefonare al nostro Customer Helpdesk ad uno dei seguenti numeri:
I
02 60786402
C
056 418 19 22
184
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Sommario
AVVERTENZE IMPORTANTI................................................................................. 187
Entità di fornitura, fig. 1.....................................................................................188
Accessori ............................................................................................................................ 188
Misure precauzionali...........................................................................................188
Montaggio centralina ......................................................................................... 189
Montaggio altoparlante (ML 5000).................................................................... 189
Montaggio microfono, fig. 2.............................................................................. 189
Montaggio supporto del telecomando a infrarossi .......................................... 190
Fissare il supporto con langolo (fig. 6) ........................................................................... 190
Incollare il supporto con piastra in plastica (fig. 7)......................................................... 190
Montaggio del monitor ...................................................................................... 190
Avvitamento diretto del monitor .................................................................................... 190
Incollaggio del supporto del monitor.............................................................................. 190
Montaggio alternativo ..................................................................................................... 191
Montaggio supporto del telefono, fig. 3........................................................... 191
Collegamenti elettrici.......................................................................................... 192
Prima messa in funzione..................................................................................... 193
Verifica dei collegamenti.................................................................................... 193
Adattamento del sistema.................................................................................... 194
Regolazione della lingua per i testi sul display e i messaggi vocali............................... 194
Collaudo delle funzioni del veicolo.................................................................... 194
Controllo di funzionamento dispositivo viva voce............................................ 194
Lavori conclusivi................................................................................................... 194
Linea diretta ........................................................................................................195
Italiano
185
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
186
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
AVVERTENZE IMPORTANTI
Installazione del sistema soltanto tramite personale qualificato!
A
Rispettare gli standard di qualità delle attività artigiane automobilistiche!
A
Pericolo dincendio! Trapanando fare attenzione ai fasci dei cavi e alle tubazioni del ser-
A
batoio e del carburante non visibili!
Non trapanare mai su parti portanti o rilevanti per la sicurezza della carrozzeria!
A
Installando dei componenti allinterno del veicolo fare assolutamente attenzio­ne a quanto segue:
Al guidatore deve essere garantito un libero campo visivo tuttintorno!
A
In caso dincidente, maggior pericolo di lesione! Non installare i componenti né nell’area
A
di gonfiamento dellairbag, né nellarea durto della testa e dei ginocchi!
Installazione soltanto in veicoli con tensione di bordo di 12 V e con polo negativo alla car-
A
rozzeria! Pericolo di malfunzionamento, danneggiamento ed incendio del veicolo in seguito ad installazione in veicoli non idonei!
Non danneggiare i cavi dei sistemi di sicurezza (airbag ecc.)!
A
(linee normalmente contrassegnate in modo particolare, per es. mediante etichette.)
Per il controllo della tensione non usare lampade di controllo per evitare il danneggia-
A
mento o la distruzione dei componenti elettrici a causa di correnti troppo alte.
Non usare connessioni a compressione né connessioni a taglio. Saldare tutti i collegamen-
A
ti dei cavi. Isolare i punti di saldatura con guaina a contrazione o nastro isolante.
Sistemare delle rosette elastiche dentate sotto i collegamenti a massa della carrozzeria.
A
Rimuovere prima eventuali residui di vernice o di sporco.
Italiano
187
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Entità di fornitura, fig. 1
Prima del montaggio è necessario controllare l’entità di fornitura.
Con MG 2100 o con l'ampliamento del sistema MG 2150:
1 Cavo di alimentazione 2 Microfono con tampone adesivo 3 Centralina 4 Materiale di montaggio per centralina 5 Materiale di montaggio per supporto telefono 6 Supporto telefono (esempio, diversi modelli a seconda del tipo di cellulare) 7 Monitor LCD con base e cavo di collegamento (solo MG 2100) 8 Altoparlante ML 5000 9 Telecomando a infrarossi con materiale di montaggio (solo MG 2100) 0 Cavo Y (cavo di collegamento per telecomando a infrarossi e monitor LCD) q Cavo per collegamento al sistema di navigazione (solo MG 2150)
Senza fig.:
Istruzioni per il montaggio/istruzioni per luso MG 2100/MG 2150
Istruzioni per il montaggio/istruzioni per luso MS 3100 (solo MG 2150)
CD software (solo MG 2150)
Cartolina di risposta
Accessori
Per poter mettere in funzione il dispositivo viva voce mediante un cellulare dual-band è necessario collegare unantenna (esclusa dall’entità di fornitura) compatibile con il siste­ma dual-band.
Per il collegamento successivo del sistema di navigazione MS 3100/PC 4000 viene messa a disposizione la serie di accessori MA 2000. Tale serie comprende:
Istruzioni per il montaggio/istruzioni per luso MS 3100
CD software (aggiornamento per il sistema di navigazione MS 3100/PC 4000)
Cavo di segnale
Cavo per il collegamento al sistema di navigazione (link per la navigazione; collega il computer di navigazione all'unità di comando del dispositivo viva voce; vedere q)
Misure precauzionali
A
Prima di mettersi al lavoro, staccare il cavo di massa dal polo negativo della batteria per evitare cortocircuiti! Durante il procedimento osservare le avvertenze sulla sicurezza del co­struttore del veicolo (impianto dallarme, airbag, dispositivo di bloccaggio avviamento, codi­fica radio, ecc.)!
Il cliente deve essere informato che allo scollegamento della batteria diverse impostazioni effettuate in precedenza potrebbero andare perdute, e che, alloccorrenza, potrebbe es­sere necessario immettere di nuovo i codici di protezione contro i furti (per es. per la ra­dio), dopo il montaggio (nel caso in cui essi non siano stati disattivati in precedenza).
188
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Montaggio centralina
Prima del montaggio tener conto di quanto segue:
La guida cavi deve essere adeguata e la lunghezza dei cavi disponibile.
1. Fissare la centralina nel punto adatto utilizzando le viti accluse nella fornitura. (Esem­pio di punti adatti: sull’estremità della mensola centrale oppure dietro il vano porta­oggetti.)
Non montare la centralina nei pressi delle centraline della vettura!
A
Montaggio altoparlante (ML 5000)
Laltoparlante deve essere montato ad una distanza minima di 90 cm dal microfono.
1. Svitare le viti di arresto ed avvitare le staffe di fissaggio in un punto adeguato.
2. Rimettere laltoparlante sulle staffe di fissaggio.
1 Invece dell’altoparlante si può anche collegare uno degli altoparlanti della vettura,
vedere lo schema dei collegamenti a pag. 4.
Solo in abbinamento con il sistema di navigazione MS 3100/ PC 4000:
A
Se al computer di navigazione è già stato collegato un altoparlante della vettura, è necessario collegare il dispositivo viva voce ad un altro altoparlante, nel caso in cui vi sia un collegamen­to opzionale di un altoparlante della vettura mediante il commutatore per altoparlante inte­grato.
Montaggio microfono, fig. 2
Posizionamento
Installare il microfono in modo tale che la parte anteriore (quella opposta al cavo di colle­gamento) venga a trovarsi allaltezza del capo della persona che usa generalmente il tele­fono nel veicolo. La distanza del microfono deve essere di 20-50 cm, per garantire una buona qualità di voce.
Montaggio
Il microfono non deve essere montato nei pressi di forti correnti d’aria. Sistemare il microfono ad una distanza minima di 90 cm dallaltoparlante su una superficie preferibilmente morbida, per evitare oscillazioni. Nella figura 2 sono illustrati i luoghi di montaggio usuali (vedere le frecce).
1. Pulire prima la superficie con alcool metilico (spirito).
2. Staccare la pellicola di protezione da un lato del tampone adesivo e fissare il tampone sul lato posteriore del microfono.
3. Staccare completamente la pellicola di protezione e sistemare, premendo con forza, il microfono nel punto desiderato.
Italiano
189
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Montaggio supporto del telecomando a infrarossi
A
In caso dincidente, il pericolo di lesione aumenta! Non installare i componenti né
nellarea di gonfiamento dellairbag, né nellarea d’urto della testa e dei ginocchi!
Fissare il supporto con langolo (fig. 6)
Avvitare il supporto con langolo. Fissare bene l'angolo.
Incollare il supporto con piastra in plastica (fig. 7)
Innestare il supporto nella piastra in plastica. Premere i cappucci sui perni di arresto. Sfilare la pellicola di protezione dalla piastra in plastica autoadesiva. Incollare il supporto con la piastra in plastica e premere con forza.
Nota:
La temperatura di montaggio deve essere di almeno 15° centigradi, in modo che il nastro adesivo possa sviluppare al meglio la sua capacità di incollaggio.
Montaggio del monitor
A
Non installare il monitor nellarea durto della testa!
A
Osservare con scrupolo le norme di sicurezza relative al campo visivo del conducente e
alla zona di gonfiaggio dell’airbag.
Il monitor può essere montato in modo fisso o sospeso insieme al relativo supporto, vedere la fig. 4. Durante il montaggio sospeso, il contenuto dello schermo deve venire regolato su 180° circa (vedere Impostazioni del sistema” nelle istruzioni per l’uso).
Avvitamento diretto del monitor
Avvitare il supporto senza la piastra di montaggio con due viti adatte nel punto desiderato.
Incollaggio del supporto del monitor
1. Fissare la piastra di montaggio con 2 viti con intaglio a croce sotto il supporto del monitor.
2. Serrare bene il connettore del monitor con le 2 viti a testa svasata sulla base del moni­tor, fig. 5.
3. Mettere il monitor sul connettore finché scatta in posizione.
4. Determinare la posizione di montaggio del monitor.
5. Staccare di nuovo il monitor dal connettore.
Importante:
Per staccare il monitor premere assolutamente il tasto di rilascio situato sul retro del connettore!
6. Eliminare i residui di grasso e sporco dalle superfici di montaggio con alcool metilico (spirito).
7. Staccare la pellicola di protezione da un lato del tampone biadesivo e incollarlo sul lato inferiore della piastra di montaggio.
8. Staccare la pellicola di protezione dal lato inferiore del tampone, applicare il supporto del monitor sulla superficie di montaggio e premere con forza.
Nota:
La temperatura di montaggio deve essere di almeno 15° centigradi, in modo che il tampone adesivo possa sviluppare al meglio il suo potere collante.
190
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Montaggio alternativo
Per ampliare le possibilità di montaggio, il monitor può anche venire installato senza il supporto fornito nell’imballaggio.
1. Incollare il monitor senza la base direttamente sul quadro di comando (ad es. con il nastro biadesivo).
1 Tra gli accessori in commercio sono disponibili diversi altri supporti per il montaggio
del monitor.
Osservare con scrupolo le norme di sicurezza relative al campo visivo del conducente e
A
alla zona di gonfiaggio dell’airbag.
Montaggio supporto del telefono, fig. 3
Osservare con scrupolo le norme di sicurezza relative al campo visivo del conducente e
A
alla zona di gonfiaggio dellairbag. Montare il supporto in modo da non rendere difficoltoso
luso di interruttori, leve, ecc. ...
1. Fissare langolo nel punto adatto con 4 viti.
2. Fissare il supporto del telefono sullangolo mediante le 4 viti accluse.
1 In alternativa si può montare il supporto anche senza langolo con 2 viti. I 2 cappucci
vengono inseriti nei fori del supporto del telefono solo in un secondo tempo.
Nota:
A seconda del tipo di supporto del telefono, vengono fornite diverse staffe di fermo inne­stabili. La staffa di fermo da utilizzare è visibile sul nome del modello impresso sul cellulare. Inserire la staffa di fermo in alto sul supporto, finché non scatta in posizione. Conservare le staffe di fermo rimanenti per un eventuale utilizzo con altri telefoni.
Italiano
191
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Collegamenti elettrici
Eseguire una posa accurata di tutti i cavi. Per lo schema dei collegamenti vedere la figura a pag. 4.
A
Collegare i segnali elettrici solo nei punti di collegamento adatti all'interno del veicolo.
Assicurarsi che i bloccaggi dei connettori si inseriscano a scatto.
1. Collegare i cavi di alimentazione della centralina del dispositivo viva voce in base alla tabella seguente.
Colore del cavo Collegamento
Rosso +12 V (batteria)
Marrone Massa
Azzurro Accensione
Giallo Allingresso della disattivazione dellautoradio (silenziamento)
Bianco (Relè altoparlante: uscita altoparlante (+) radio/amplificatore per altopar-
Viola (Relè altoparlante: altoparlante anteriore (+))*
Nero (Relè altoparlante: uscita altoparlante (-) radio/amplificatore per altopar-
Verde (Relè altoparlante: altoparlante anteriore (-))*
* Solo durante luso di un altoparlante anteriore per vettura, invece dellaltoparlante incluso nella
fornitura. In abbinamento con il sistema di navigazione MS 3100/ PC 4000 non collegare laltoparlante per la riproduzione dei messaggi di navigazione.
lante anteriore)*
lante anteriore)*
1 Non recidere i cavi non collegati, bensì avvolgerli, metterli da parte e legarli! Essi
potrebbero venire utilizzati durante il montaggio successivo di accessori funzionali supplementari.
2. Inserire il connettore del cavo di alimentazione nella presa contrassegnata con “” sul lato anteriore della centralina.
3. Inserire la spina cilindrica dellaltoparlante nella relativa presa contrassegnata sul lato anteriore della centralina.
4. Inserire la spina cilindrica del microfono nella relativa presa contrassegnata sul lato anteriore della centralina.
5. Inserire la spina a 15 poli del supporto del telefono nella presa relativa della centra­lina. Fissare il collegamento a spina con le viti laterali.
6. Collegare lantenna GSM (non compresa nella fornitura) all’allacciamento dellantenna del supporto telefono.
7. Infilare la spina a 10 poli del cavo Y nella presa relativa sul retro della centralina.
8. Con il sistema di navigazione installato MS 3100/PC 4000: estrarre eventualmente la spina del supporto del telecomando dalla frizione nel cavo di segnale del sistema di navigazione.
9. Inserire la spina del supporto del telecomando nella presa corrispondente del cavo Y.
10. Con il sistema di navigazione installato MS 3100/PC 4000: estrarre eventualmente la
spina del cavo del monitor dalla presa C del computer di navigazione.
11. Infilare la spina del cavo del monitor nella presa corrispondente del cavo Y.
192
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
12. Con il sistema di navigazione installato MS 3100/PC 4000: Inserire la spina C1 del cavo per il collegamento al sistema di navigazione (MA 2000) nella presa C del computer di navigazione ed infilare la spina a 6 poli del cavo nella relativa presa della centra­lina del dispositivo viva voce.
Prima messa in funzione
1. Ricollegare la batteria.
2. Ristabilire il funzionamento corretto dellimpianto elettrico (orologio, computer di
bordo, impianto dallarme, airbag, dispositivo di bloccaggio avviamento, codifica radio, ecc.).
3. Inserire le batterie (non comprese nella fornitura) nellapposito vano del teleco-
mando, vedere le istruzioni per l’uso.
1 Il telecomando funziona nel supporto anche senza batterie.
Verifica dei collegamenti
1. Accertarsi che nel supporto non sia inserito un telefono.
2. Inserire laccensione (non è necessario avviare il motore).
Nessun computer di navigazione collegato:
Sullo schermo dovrebbe comparire l’indicazione “Telefono spento accompagnata da un logo.
3. Inserire un cellulare adeguato (vedere Telefoni cellulari a pag. 162) nel supporto.
Prima di utilizzare il cellulare rimuovere il cappuccio di protezione per il collegamento
A
dellantenna sul telefono.
Sullo schermo deve comparire l’indicazione di partenza.
Italiano
Con collegamento al sistema di navigazione MS 3100/ PC 4000:
Il sistema di navigazione si avvia.
3. In Menu principale selezionare lopzione Tel ef on o (vedere le istruzioni per luso
MS 3100).
Sullo schermo dovrebbe comparire l’indicazione “Tel. spento”.
4. Inserire il cellulare adatto nel supporto ed eventualmente metterlo in funzione.
Compare brevemente l’avviso “Tel. non attivo, successivamente dovrebbe apparire sullo schermo lindicazione di partenza.
1 Se il cellulare non viene attivato, non appena compare l’avviso Telefono non attivo
dopo un breve periodo di tempo si passa automaticamente alla navigazione.
193
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Adattamento del sistema
A seconda della posizione di montaggio del monitor occorre girare l’indicazione di 180°.
1. Con la indicazione di partenza premere il tasto
2. Nel Menu principale che appare selezionare lopzione Regolazioni”.
3. Nellindicazione successiva selezionare lopzione Invertire visual.
MENU
.
Regolazione della lingua per i testi sul display e i messaggi vocali
1. Nel menu Regolazioni selezionare in successione le opzioni Visualizz. lingua e Lingua messaggio. Selezionare la lingua desiderata nellindicazione seguente.
Per ritornare alla indicazione di partenza premere il tasto
MENU
.
Collaudo delle funzioni del veicolo
A
Collaudare le funzioni del veicolo importanti per la sicurezza solo durante la sosta, oppu-
re a velocità ridotta! Effettuare il collaudo solo su area libera!
Impianto frenante
Impianto dallarme
Impianto luci
Dispositivo di bloccaggio avviamento
Tachimetro
Computer di bordo
Radio (codifica!) e impianto HiFi
Orologio
Airbag (spia di controllo)
Controllo di funzionamento dispositivo viva voce
Per controllare tutti i collegamenti e i componenti effettuare le seguenti operazioni (ac­censione inserita):
Registrando e riascoltando un appunto controllare i collegamenti del microfono e dell’altoparlante, nonché la modalità di silenziamento.
Effettuare una chiamata per controllare i collegamenti del supporto telefono e dellan­tenna.
Infilare il telecomando nel supporto. I tasti del telecomando devono illuminarsi.
Lavori conclusivi
1. Fissare il cavo del microfono e dellaltoparlante con la fascetta serracavi sullocchiello situato sul lato anteriore della centralina, per impedire alla spina cilindrica di fuoriu­scire.
2. Fissare tutti i componenti del dispositivo viva voce nella vettura.
3. Rimontare tutti i rivestimenti smontati in precedenza.
4. Inserire i cappucci (2 pezzi) nelle cavità delle viti di fissaggio del supporto telefono.
5. Controllare nuovamente il funzionamento del dispositivo viva voce.
194
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Linea diretta
In molti paesi è disponibile una linea diretta per le domande relative al dispositivo viva voce VDO Dayton, tra cui:
I
02 60786402
C
056 418 19 22
195
Italiano
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
SI DICHIARA CHE L'APPARECCHIO SISTEMA DI NAVIGAZIONE MOD. MG 2100/MG 2150 VDO DAYTON RISPONDE ALLE PRESCRIZIONI DELL'ART. 2 COMMA 1 DEL D.M. 28 AGOSTO 1995 N.548.
FATTO A WETZLAR
VDO Car Communication Philipsstrasse 1 35576 Wetzlar Germany
196
1201609022
3112 316 0902.2
05/2001 l&h
Loading...