Pioneer AVIC-F860BT, AVIC-F60DAB, AVIC-F960DAB, AVIC-F960BT User manual [it]

Page 1
Manuale di funzionamento
SISTEMA DI NAVIGAZIONE AV
AVIC-F60DAB AVIC-F960DAB AVIC-F960BT AVIC-F860BT
Leggere prima Informazioni importanti per lutente! Informazioni importanti per lutente contiene
informazioni importanti che devono essere comprese prima di utilizzare questo prodotto.
Italiano
Page 2
Sommario
Grazie per aver acquistato questo prodotto Pioneer.
Leggere queste istruzioni per imparare a utilizzare correttamente il proprio modello.
Una volta lette le istruzioni, conservare questo docume nto in un luogo sicuro per una futura consultazione.
Collegamento e scollegamento di un
Importante
Le schermate mostrate negli esempi potrebbe­ro differire da quelle effettive, le quali potrebbe­ro essere soggette a modifiche senza preavviso a scopo di migliorarne le prestazioni e le fun­zionalità.
Introduzione Presentazione del manuale 11
Uso del presente manuale 11Convenzioni utilizzate nel presente
manuale 11
– Termini utilizzati nel presente
manuale 12
Note sulla memoria interna 12
– Prima di rimuovere la batteria del
veicolo 12
Dati soggetti a cancellazione 12Reimpostazione del
microprocessore 12
Operazioni di base
Verifica dei nomi delle parti e delle
funzioni 14
Protezione del prodotto dal furto 15
– Smontaggio della mascherina
rimovibile 15
– Rimontaggio della mascherina
rimovibile 15 Note sulluso del pannello LCD 16 Regolazione dellangolazione del pannello
LCD 16
Inserimento/espulsione/collegamento dei
supporti 16
– Inserimento ed espulsione di un
disco 17
– Inserimento ed espulsione di una
scheda di memoria SD 17
iPod 18
– Collegamento e scollegamento di una
periferica di archiviazione USB 18 Avvio e spegnimento 19 Primo avvio 19 Avvio regolare 20
– Messaggio sul database delle
mappe 20 Spegnimento del display 20 Uso delle schermate 22
– Come alternare le schermate con i tasti
del pannello tattile 22
– Come alternare le schermate con i
pulsanti hardware 23 Sorgente AV supportata 24 Visualizzazione dello schermo delle
operazioni audio-video 24
– Selezione di una sorgente frontale dalla
schermata di Selezione della sorgente
audio-video 25
– Selezione di una sorgente frontale
dallelenco di sorgenti 25
– Selezione di una sorgente
posteriore 25 Disattivazione della sorgente AV 25 Modifica dellordine di visualizzazione delle
icone della sorgente 25
Modifica dellordine di visualizzazione dei
tasti della sorgente 26
Uso del pannello tattile 26
– Uso dei tasti comuni del pannello
tattile 26
Utilizzo delle schermate di elenco 27Utilizzo della barra temporale 27Utilizzo della tastiera a schermo 27
Al primo avvio del sistema di
navigazione 27
2
It
Page 3
Sommario
Uso della schermata Menu di navigazione
Utilizzo della schermata Menu di
navigazione 30
Uso della mappa
Come leggere la schermata Mappa 32 Eventi dellitinerario mostrati
frequentemente 32
Visualizzazione della posizione corrente sulla
mappa 33 Esplorazione del campo dati 33 Configurazione del display di guida 34 Uso della schermata Mappa 35
Modifica della scala della mappa 35Smart Zoom 35Commutazione tra la visualizzazione
2D, 3D e 2D Nord in alto 35
– Modifica dellangolazione di visione
della mappa 36
– Scorrimento della mappa alla posizione
desiderata 36
Ricerca e selezione di una posizione
Ricerca di una posizione mediante
lindirizzo 38 Ricerca dei punti di interesse (PDI) 39
– Ricerca di PDI utilizzando categorie
predefinite 39
– Ricerca di PDI per categorie o
direttamente dal nome dei servizi 40
– Ricerca di imprese che offrono servizi
di emergenza e assistenza stradale nelle vicinanze 41
Selezione di una destinazione dalle posizioni
memorizzate 42 Selezione di una destinazione dagli itinerari
memorizzati 42 Selezione di una posizione cercata di
recente 43
Cronologia 43Cronologia Smart 44
Ricerca di una posizione mediante Ricerca
combinata44
Ricerca di una posizione dalle
coordinate 45
Ricerca di una posizione scorrendo la
mappa 45
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Modifica dellitinerario 47
Verifica delle alternative durante la
pianificazione dellitinerario 47
Controllo degli itinerari alternativi per
un itinerario esistente 47
– Impostazione di una nuova posizione di
partenza per litinerario 47
– Modifica dellelenco di
destinazioni 48
– Annullamento delle indicazioni di
guida correnti 49
Composizione di un itinerario con Pianifica
percorso49
Controllo delle informazioni e delle
preferenze sullitinerario 50
– Osservazione della simulazione
dellitinerario 50
Registrazione e modifica di posizioni e itinerari
Memorizzazione di una posizione in
Posizione salvata52
Memorizzazione di un itinerario in Percorsi
salvati52
Salvataggio di una posizione come un punto
di avviso 52
Uso delle informazioni sul traffico
Ricezione di informazioni sul traffico in
tempo reale (TMC) 54
Controllo degli incidenti sulla mappa 54
Controllo di informazioni utili per il viaggio Controllo di informazioni utili 55
It
3
Page 4
Sommario
Personalizzazione delle preferenze di navigazione
Personalizzazione delle impostazioni di
navigazione 56
– Ripristino delle impostazioni
predefinite 57
Informazioni per ogni opzione di
Impostazioni57
Impostazioni Preferenze percorso57Impostazioni Audio59Impostazioni Avvisi60Impostazioni Mappa per la
navigazione60Impostazioni Locali62Impostazioni Display63Impostazioni Traffico63Impostazioni Weather63Impostazioni Monitor di viaggio63Impostazioni Servizi online63Impostazioni Rapporti
sullutilizzo63Impostazioni di Configurazione
guidata” 64
Registrazione e connessione di un dispositivo Bluetooth
Preparazione dei dispositivi di
comunicazione 65
Registrazione dei dispositivi Bluetooth 65
– Ricerca di dispositivi Bluetooth
disponibili nelle vicinanze 65 – Accoppiamento dai dispositivi
Bluetooth 67 – Connessione automatica a un
dispositivo Bluetooth 67 – Eliminazione di un dispositivo
registrato 67
Collegamento manuale di un dispositivo
Bluetooth registrato 68
Attivazione/disattivazione della visibilità 69
Immissione del codice PIN per il
collegamento wireless Bluetooth 69
Visualizzazione dellindirizzo del dispositivo
Bluetooth 69 Cancellazione della memoria Bluetooth 69 Aggiornamento del software Bluetooth 70 Visualizzazione della versione del software
Bluetooth 70
Uso delle chiamate vivavoce Visualizzazione del menu telefono 71
Tasti del pannello tattile 71Lettura della schermata 71
Esecuzione di una chiamata 72
Composizione diretta del numero 72Chiamata di un numero presente nella
rubrica telefonica 72
– Composizione partendo dalla
cronologia delle chiamate 73
– Uso degli elenchi di composizione
preimpostata 74
Accettazione di una telefonata 75
– Risposta a una chiamata in arrivo 75
Riduzione a icona della schermata di
conferma della composizione 75 Modifica delle impostazioni del telefono 76
– Risposta automatica a una
chiamata 76
– Attivazione/disattivazione del tono di
chiamata 76
– Ordinamento inverso di nomi e
cognomi nella rubrica telefonica 76
– Impostazione della modalità
riservata 77
– Regolazione del volume di ascolto
dellinterlocutore 77
Utilizzo della funzione di riconoscimento
vocale (per iPhone) 77 Note riguardanti le chiamate vivavoce 78
4
It
Page 5
Sommario
Uso con configurazione per iPod/iPhone o smartphone
Flusso di base per la configurazione di iPod/
iPhone o smartphone 79
Impostazione del metodo di connessione del
dispositivo 79 Compatibilità con iPod 79 Compatibilità con un dispositivo
Android80 Compatibilità con i dispositivi MirrorLink 80 Informazioni su collegamenti e funzioni per
ciascun dispositivo 81
Uso della radio
Uso dei tasti del pannello tattile 84 Lettura della schermata 84 Procedura di avvio 85 Selezione di una banda 85 Sintonizzazione manuale 85 Sintonizzazione con ricerca 86 Selezione di un canale preselezionato
nellelenco dei canali preselezionati 86 Memorizzazione delle frequenze di
trasmissione 86 Memorizzazione delle frequenze di
trasmissione più forti 86 Sintonizzazione di frequenze forti 87 Ricezione dei notiziari sul traffico 88 Uso dellinterruzione per i programmi per i
notiziari 88 Sintonizzazione su frequenze alternative 89 Limitazione delle stazioni alla
programmazione regionale 90 Passaggio alla ricerca automatica PI 90
– Attivazione della Ricerca automatica PI
per le stazioni preselezionate 90
Modifica della qualità audio del
sintonizzatore FM 91 Memorizzazione delle informazioni in un iPod
(tag di iTunes) 92
Esecuzione delle operazioni con i pulsanti
hardware 92
Utilizzo della radio digitale (DAB)
Uso dei tasti del pannello tattile 93 Lettura della schermata 94 Procedura di avvio 94 Selezione di una banda 95 Selezione di un canale nellelenco 95 Ricezione di una trasmissione recente 95 Sintonizzazione manuale 95 Sintonizzazione con ricerca 96 Selezione di un canale preselezionato
nellelenco dei canali preselezionati 96
Memorizzazione delle frequenze di
trasmissione 96
Passaggio automatico a un canale con
buona ricezione 96
Esecuzione delle operazioni con i pulsanti
hardware 97
Riproduzione dei dischi
Uso dei tasti del pannello tattile (per
laudio) 98
Uso dei tasti del pannello tattile (per il
video) 98 Lettura dello schermo (per laudio) 100 Lettura dello schermo (per il video) 100 Procedura di avvio 101 Selezione dei file dallelenco di nomi
file 101 Riproduzione delle tracce in ordine
casuale 101 Impostazione di un intervallo di riproduzione
ripetuta 101 Cambio del tipo di file multimediale 102 Ricerca della parte da riprodurre 102 Uso del menu DVD 102 Cambio della lingua dei sottotitoli 103 Cambio della lingua dellaudio 103 Riproduzione fotogramma per
fotogramma 103
5
It
Page 6
Sommario
Riproduzione rallentata 103 Ritorno a una scena specifica 103 Ripresa della riproduzione (segnalibro) 104 Uso del menu del DVD tramite i tasti del
pannello tattile 104
Cambio dellangolazione di visione multipla
del DVD 104 Selezione delluscita audio 105 Esecuzione delle operazioni con i pulsanti
hardware 105
Riproduzione di file audio compressi
Uso dei tasti del pannello tattile 106 Lettura della schermata 107 Procedura di avvio (per un disco) 108 Procedura di avvio (per USB/SD) 108 Cambio della modalità di ricerca 109 Selezione dei file dallelenco di nomi
file 109 Selezione di un file dallelenco relativo al
brano in fase di riproduzione (ricerca di
collegamenti) 109 Riproduzione di file in ordine casuale 110 Impostazione di un intervallo di riproduzione
ripetuta 110 Cambio del tipo di file multimediale 110 Esecuzione delle operazioni con i pulsanti
hardware 111
Riproduzione di file video compressi
Uso dei tasti del pannello tattile 112 Lettura della schermata 113 Procedura di avvio (per un disco) 113 Procedura di avvio (per USB/SD) 113 Selezione dei file dallelenco di nomi
file 114 Impostazione di un intervallo di riproduzione
ripetuta 114 Riproduzione fotogramma per
fotogramma 114 Riproduzione rallentata 114 Cambio del tipo di file multimediale 115
Esecuzione delle operazioni con i pulsanti
hardware 115
Riproduzione di file di immagine compressi
Uso dei tasti del pannello tattile 116 Lettura della schermata 116 Procedura di avvio 117 Selezione dei file dallelenco di nomi
file 117 Riproduzione di file in ordine casuale 117 Impostazione di un intervallo di riproduzione
ripetuta 117 Cambio del tipo di file multimediale 118 Impostazione dellintervallo della
presentazione 118 Esecuzione delle operazioni con i pulsanti
hardware 118
Uso di un iPod
Uso dei tasti del pannello tattile (per
laudio) 119 Uso dei tasti del pannello tattile (per il
video) 119 Lettura dello schermo (per laudio) 120 Lettura dello schermo (per il video) 120 Procedura di avvio 121 Impostazione della riproduzione
casuale 122 Impostazione di un intervallo di riproduzione
ripetuta 122 Selezione delle sorgenti di brani o video dalla
schermata dellelenco di
riproduzione 122 Utilizzo della funzione per iPod di questo
prodotto dalliPod 123 Modifica della velocità di riproduzione
dellaudiolibro 124 Visualizzazione di elenchi relativi al brano in
fase di riproduzione (ricerca di
collegamenti) 124
6
It
Page 7
Sommario
Esecuzione delle operazioni con i pulsanti
hardware 124
Riproduzione di musica da unapplicazione
musicale diversa da quella di un iPod come sorgente iPod 124
Uso dei tasti del pannello tattile 124Lettura della schermata 125
Utilizzo delle applicazioni per iPhone o smartphone Utilizzo di AppRadio Mode 126
– Uso dei tasti del pannello tattile (barra
laterale di controllo delle applicazioni) 126
Procedura di avvio 127Uso della tastiera 129Regolazione delle dimensioni
dellimmagine (per gli utenti di smartphone) 129
– Visualizzazione dellimmagine
dellapplicazione (iPhone con connettore a 30 pin) 130
– Visualizzazione dellimmagine
dellapplicazione (iPhone con connettore Lightning) 130
– Visualizzazione dellimmagine
dellapplicazione (smartphone) 131
Utilizzo di MirrorLink 131
– Uso dei tasti del pannello tattile (barra
laterale di controllo delle applicazioni) 132
– Procedura di avvio 132
Utilizzo della funzione di mix audio 133
Utilizzo di Aha Radio
Uso dei tasti del pannello tattile 134 Lettura della schermata 135 Procedura di avvio 136
– Per utenti di iPhone con connettore a
30 pin 136
– Per utenti di iPhone con connettore
Lightning 136
– Per gli utenti di smartphone 137
Esecuzione delle operazioni con i pulsanti
hardware 137
Utilizzo di un lettore audio Bluetooth
Uso dei tasti del pannello tattile 138 Lettura della schermata 139 Procedura di avvio 139 Selezione dei file dallelenco di nomi
file 140 Riproduzione di file in ordine casuale 140 Impostazione di un intervallo di riproduzione
ripetuta 140 Esecuzione delle operazioni con i pulsanti
hardware 140
Utilizzo di una sorgente HDMI
Uso dei tasti del pannello tattile 141 Lettura della schermata 141 Procedura di avvio 141
Utilizzo di una sorgente AUX
Uso dei tasti del pannello tattile 142 Lettura della schermata 142 Procedura di avvio 142 Impostazione del segnale video 143 Cambio della schermata delle
operazioni 143
Uso di un ingresso AV
Uso dei tasti del pannello tattile 144 Lettura della schermata 144 Procedura di avvio (per sorgente AV) 144 Procedura di avvio (per fotocamera) 145 Impostazione del segnale video 145
Utilizzo di MIXTRAX
Utilizzo di MIXTRAX 147 Tasti del pannello tattile 147 Selezione di una voce per riprodurre i
brani 147 Selezione dei brani da non riprodurre 148 Specifica della parte da riprodurre 148
7
It
Page 8
Sommario
Impostazione dello schema di
lampeggiamento 148
Impostazioni di sistema
Finestra delle informazioni di
navigazione 150
Passaggio automatico alla schermata di
navigazione 150
Impostazione dellincremento di
sintonizzazione FM 151
Impostazione dellalimentazione dellantenna
per radio digitale 151
Attivazione della sorgente audio
Bluetooth 152
Impostazione dello scorrimento
continuo 152 Impostazione dellingresso AV 153 Impostazione della telecamera di visione
posteriore 153
– Impostazione dellattivazione della
telecamera di visione posteriore 154
– Impostazione della polarità della
telecamera di visione posteriore 154
Impostazione della telecamera per la
modalità Vista videocamera 155 Visualizzazione delle linee guida di assistenza
per il parcheggio 155 Impostazione delle linee guida per
limmagine della telecamera di visione
posteriore 156 Impostazione della modalità sicura 157 Disattivazione della schermata Demo 158 Selezione della lingua del sistema 158 Inversione del display di stato del controllo
climatico 158 Impostazione della lingua della tastiera con
unapplicazione per iPhone 159 Impostazione del segnale acustico 159 Regolazione delle posizioni di risposta del
pannello tattile (calibrazione del pannello
tattile) 159 Regolazione dellimmagine 160
8
It
Visualizzazione della versione del
firmware 161 Aggiornamento del firmware 162 Verifica dello stato di apprendimento e guida
dei sensori 163 Cancellazione dello stato 163 Verifica dei collegamenti dei cavi 164
Regolazione dellaudio
Uso della regolazione di dissolvenza/
bilanciamento 166 Uso della regolazione del
bilanciamento 166 Disattivazione/attenuazione dellaudio 167 Regolazione del livello delle sorgenti 167 Regolazione del filtro 170
– Regolazione delluscita dei diffusori
anteriori e posteriori 170
– Uso delluscita subwoofer 170 Selezione della posizione di ascolto 171 Regolazione dettagliata dei livelli di uscita dei
diffusori 171
Regolazione dellallineamento
temporale 172 Utilizzo dellASL 174 Utilizzo dellequalizzatore 174
– Richiamo delle curve di
equalizzazione 174
– Personalizzazione delle curve di
equalizzazione 175
– Utilizzo dellequalizzazione
automatica 175
Regolazione automatica della curva di
equalizzazione (Auto EQ) 176
– Prima di attivare la funzione Auto
EQ 176
Esecuzione di Auto EQ 177
Menu Theme
Selezione di una visualizzazione di
sfondo 179
Page 9
Sommario
– Impostazione dellimmagine di sfondo
memorizzata nel dispositivo esterno (USB/SD) 179
Impostazione del colore di
illuminazione 180
– Selezionare il colore tra quelli
disponibili 180
– Creazione di un colore definito
dallutente 181 Selezione del colore del tema 181 Selezione dellimmagine dellorologio 182 Modifica della schermata introduttiva
preinstallata 182
– Impostazione della schermata
introduttiva memorizzata nel dispositivo
esterno (USB/SD) 183 Copia delle impostazioni 184
– Esportazione delle impostazioni della
schermata Tema184
– Importazione delle impostazioni della
schermata Tema184
Impostazione del lettore video Configurazione delle lingue prioritarie 185
– Impostazione della lingua dei
sottotitoli 185
– Impostazione della lingua
dellaudio 185
– Impostazione della lingua dei
menu 186 Visualizzazione dellicona
dellangolazione 186 Impostazione del rapporto daspetto 187 Impostazione della protezione minori 188
– Impostazione del codice numerico e
del livello di protezione 188
Visualizzazione del codice di registrazione dei
contenuti DivX VOD 189 Visualizzazione del codice di cancellazione
dei contenuti DivX VOD 189 Riproduzione automatica dei DVD 190
Impostazione del segnale video per la
telecamera di visione posteriore 190
Impostazione del formato delluscita
video 191
Grafico dei codici della lingua per i
DVD 192
Menu Favorite
Selezione di una scelta rapida 193 Rimozione di una scelta rapida 193
Visualizzazione dello stato di funzionamento delle apparecchiature del veicolo
Visualizzazione delle informazioni di
rilevamento ostacoli 194
Visualizzazione dello stato di funzionamento
del pannello di controllo climatico 194
Operazioni comuni
Impostazione di data e ora 196 Memorizzazione delle informazioni in un iPod
(tag di iTunes) 196
Impostazione della funzione Sound
Retriever197
Modifica della modalità schermo
panoramico 198
Altre funzioni
Selezione del video per il display
posteriore 199
Impostazione della funzione antifurto 199
Impostazione della password 199Inserimento della password 200Eliminazione della password 200Password dimenticata 201
Ripristino delle impostazioni predefinite di
questo prodotto 201
– Ripristino delle impostazioni
predefinite 201
Appendice Risoluzione dei problemi 203
9
It
Page 10
Sommario
Messaggi di errore 205 Tecnologia di posizionamento 210
– Posizionamento tramite sistema
GPS 210
– Posizionamento tramite navigazione
stimata 210
– Come funzionano insieme GPS e
navigazione stimata? 210
Gestione di errori notevoli 211
– Quando il posizionamento tramite GPS
è impossibile 211
– Condizioni che possono causare
marcati errori di posizionamento 212
Informazioni sullimpostazione
dellitinerario 214
– Specifiche della ricerca
dellitinerario 214
Uso e cura dei dischi 215
Unità integrata e cura 215Condizioni ambientali per la lettura dei
dischi 216
Dischi riproducibili 216
DVD-Video e CD 216Dischi registrati AVCHD 216Riproduzione di DualDisc 216Dolby Digital 216
Informazioni dettagliate sui contenuti
multimediali riproducibili 217
Compatibilità 217Grafico della compatibilità dei
supporti 220 Bluetooth 224 SDHC ed microSDHC 224 WMA/WMV 224 DivX 224 AAC 225 Android225 MirrorLink 225 Informazioni dettagliate riguardo i dispositivi
iPod connessi 225
iPod e iPhone 226
Lightning 226App Store 226iOS 226iTunes 226
Uso di contenuti connessi basati su
applicazioni 226
– Aha Radio 227 HDMI 227 MHL 227 IVONA Text-to-Speech 227 Note riguardanti la visualizzazione
video 227
Note riguardanti la visualizzazione DVD-
Video 227 Note riguardanti luso dei file MP3 228 Copertura delle mappe 228 Uso corretto dello schermo LCD 228
Uso dello schermo LCD 228Schermo a cristalli liquidi (LCD) 228Manutenzione dello schermo
LCD 228
– Retroilluminazione a LED (light-
emitting diode, diodo a emissione luminosa) 229
Informazioni sulla visualizzazione 230
Menu Telefono 230Menu Sistema 230Menu Tema 231Menu Audio 232Menu Impostazioni Video 232Menu Bluetooth 233
Dati tecnici 234
10
It
Page 11
Introduzione
Capitolo
01
Presentazione del manuale
Prima di utilizzare questo prodotto, assicurarsi di leggere Informazioni importanti per lu- tente (manuale a parte) in cui sono contenute avvertenze, precauzioni e altre informazioni im­portanti che dovrebbero essere tenute in conto.
Gli esempi di schermate illustrate nel presente manuale fanno riferimento a AVIC-F60DAB. Le schermate possono variare in base ai modelli. Alcune delle schermate che descrivono le fun­zioni di navigazione provengono dalla versione inglese. Alcuni nomi di pulsante e voci di menu che descrivono le funzioni di navigazione proven­gono dalla versione inglese.
Uso del presente manuale
Individuazione di una procedura di funzionamento per il tipo di operazione desiderato
La sezione Sommario offre una panoramica dei capitoli per facilitare la ricerca del tipo di operazione desiderato.
Individuazione di una procedura di funzionamento in base al nome del menu
Se si desidera verificare il significato di una voce visualizzata sullo schermo, in Informazio- ni sulla visualizzazione alla fine del manuale viene indicata la pagina esplicativa di ciascu­na voce.
Convenzioni utilizzate nel presente manuale
Prima di procedere alle sezioni successive, è opportuno dedicare qualche minuto alla lettu­ra delle seguenti informazioni sulle convenzio­ni adottate nel presente manuale. Una buona conoscenza di queste convenzioni permetterà
un apprendimento molto più facile dellimpie­go di questo nuovo apparecchio. ! I pulsanti di questo prodotto sono identifi-
cati con LETTERE MAIUSCOLE, IN GRASSETTO: Esempio: Pulsante HOME, pulsante MODE.
! Le voci di menu, i titoli delle schermate e i
componenti funzionali sono descritti in grassetto con virgolette doppie “”: Esempio: Schermata Sistemao schermata
Audio
! I tasti del pannello tattile sono indicati sullo
schermo in grassetto tra parentesi quadre []: Esempio: [Disc], [Ingresso AV].
! Informazioni extra, alternative e altre note
sono presentate nel seguente formato: Esempio: p Se non è stato ancora memorizzato il
domicilio, impostarlo adesso.
! Le funzioni di altri tasti sulla stessa scher-
mata vengono indicate con # allinizio della descrizione: Esempio:
# Se si tocca [OK], la voce viene eliminata.
! I riferimenti sono indicati in questo modo:
Esempio:
= Per dettagli sulle operazioni, vedere Uso
delle schermate a pagina 22.
! Le icone dei modelli riportate in questo ma-
nuale indicano che la descrizione si riferi­sce ai modelli identificati dalle rispettive icone. Se sono visualizzate le seguenti icone, la descrizione si riferisce solo ai modelli indi­cati. Esempio:
F960DAB F960BT F860BT
Introduzione
11
It
Page 12
Capitolo
01
Introduzione
Termini utilizzati nel presente manuale
Display anterioree Display posteriore
Nel presente manuale, si fa riferimento allo schermo attaccato al corpo di questo prodotto come Display anteriore. Si fa riferimento a qualsiasi schermo aggiuntivo disponibile sul mercato e che può essere collegato a questo prodotto come Display posteriore.
Immagine video
Immagine videoin questo manuale indica le immagini in movimento di DVD-Video, DivX iPod e ogni altro apparecchio collegato a que­sto sistema mediante cavo RCA, come un ap­parecchio AV generico.
Periferica di archiviazione esterna (USB, SD)
La scheda di memoria SD, la scheda di memo­ria SDHC, la scheda microSD, la scheda microSDHC e la periferica di memoria USB sono definite complessivamente periferica di archiviazione esterna (USB, SD). Se si fa rife­rimento solo alla periferica di memoria USB, si utilizza il termine periferica di archiviazione USB.
Scheda di memoria SD
La scheda di memoria SD, la scheda di memo­ria SDHC, la scheda microSD e la scheda microSDHC sono definite complessivamente scheda di memoria SD.
iPod
In questo manuale, si fa riferimento a iPod e iPhone con il solo termine iPod”.
®
,
Note sulla memoria interna
Prima di rimuovere la batteria del veicolo
Quando la batteria è scollegata oppure scari­ca, la memoria si cancella e dovrà quindi esse­re riprogrammata. p Alcune impostazioni e alcuni contenuti re-
gistrati non verranno reimpostati.
Dati soggetti a cancellazione
Scollegando il cavetto giallo dalla batteria (o togliendo la batteria stessa), i dati vengono cancellati. p Alcune impostazioni e alcuni contenuti re-
gistrati non verranno reimpostati.
Reimpostazione del microprocessore
ATTENZIONE
Premere il pulsante RESET per ripristinare i valori di fabbrica per le impostazioni e i contenuti regi­strati. p Non eseguire questa operazione quando un
dispositivo è collegato a questo prodotto.
p Alcune impostazioni e alcuni contenuti regi-
strati non verranno reimpostati.
È necessario reimpostare il microprocessore nei seguenti casi: ! Prima di utilizzare questo prodotto per la
prima volta dopo linstallazione.
! Se questo prodotto non funziona corretta-
mente.
! Se si notano problemi nel funzionamento
del sistema.
! Se la posizione del veicolo è mostrata sulla
mappa con un errore di posizionamento si­gnificativo.
12
1 Disinserire laccensione del veicolo.
It
Page 13
1
Introduzione
Capitolo
01
2 Premere il pulsante RESET con la punta di una penna o un oggetto appuntito.
Vengono ripristinati i valori di fabbrica per le impostazioni e i contenuti registrati.
F60DAB
F960DAB F960BT F860BT
1
1 Pulsante RESET
Introduzione
13
It
Page 14
Capitolo
02
Operazioni di base
Verifica dei nomi delle parti e delle funzioni
Questo capitolo fornisce informazioni sui nomi dei componenti e sulle funzionalità principali di­sponibili utilizzando i pulsanti.
F60DAB
1 2 345 6 7 8
a
9
F960DAB F960BT F860BT
a8 7 2
3 4 5 6 c d
b
b
1
= Per dettagli sulle operazioni, vedere
Uso delle schermate a pagina 22.
4 Pulsante HOME
! Premere per visualizzare la schermata
Menu principale. = Per dettagli sulle operazioni, vedere
Uso delle schermate a pagina 22.
! Tenere premuto il pulsante HOME per at-
tivare la funzione di riconoscimento vo­cale.
= Per ulteriori dettagli, vedere Utilizzo
della funzione di riconoscimento vocale (per iPhone) a pagina 77.
5 Pulsante MODE
! Premere per alternare la schermata del
menu Applicazione e quella Operazioni audio-video. p Se il display non può passare dalla
schermata Operazioni audio-video alla schermata del menu Applicazio­ne quando si preme il pulsante MODE, il display si spegne.
= Per dettagli sulle operazioni, vedere
Uso delle schermate a pagina 22.
! Tenere premuto per disattivare il display.
= Per ulteriori dettagli, vedere Spegni-
mento del display a pagina 20.
6 Pulsante TRK
! Premere per eseguire i comandi di sinto-
nizzazione con ricerca manuale, avanza­mento rapido, riavvolgimento e ricerca tracce.
7 Pulsante h
1 Schermo LCD
2 Pulsante VOL (+/–)
Premere per regolare il volume della sorgen­te AV (Audio e Video).
3 Pulsante MAP
! Premere per visualizzare la schermata
Mappa.
14
It
8 Pulsante RESET
= Per dettagli sulle operazioni, vedere
Reimpostazione del microprocessore a pa­gina 12.
9 Connettore di ingresso del microfono Auto EQ
Collegare qui un microfono per le misura­zioni acustiche (venduto separatamente).
Page 15
Operazioni di base
Capitolo
02
a Apertura di inserimento del disco
Inserire un disco da riprodurre.
= Per i dettagli, vedere Inserimento ed
espulsione di un disco a pagina 17.
b Slot per scheda SD
= Per i dettagli, vedere Inserimento ed
espulsione di una scheda di memoria SD
a pagina 17.
c Mascherina rimovibile
d Pulsante
Premere per rimuovere la mascherina rimo­vibile da questo prodotto.
= Per i dettagli, vedere Smontaggio della
mascherina rimovibile a pagina 15.
Protezione del prodotto dal furto
F960DAB F960BT F860BT
È possibile staccare la mascherina rimovibile da questo prodotto per scoraggiare i furti, come descritto di seguito.
ATTENZIONE
! Non esporre il frontalino estraibile a urti ec-
cessivi e non smontarlo.
! Durante la rimozione o il collegamento della
mascherina rimovibile, evitare di afferrare vio­lentemente i pulsanti o di esercitare troppa forza.
! Tenere la mascherina rimovibile lontano dalla
portata dei bambini per evitare che possano metterla in bocca.
! Dopo aver staccato il frontalino estraibile, ri-
porlo in un luogo sicuro per non graffiarlo o danneggiarlo.
! Non esporre la mascherina rimovibile alla
luce solare diretta o a temperature eccessive.
! Quando si rimuove o si fissa la mascherina ri-
movibile, eseguire loperazione dopo aver di­sattivato linterruttore di accensione (ACC OFF).
Smontaggio della mascherina rimovibile
p Questo prodotto non può funzionare se la
mascherina rimovibile è staccata.
1 Premere il pulsante
Quando si rilascia il pulsante, la parte inferiore della mascherina rimovibile si separa legger­mente dal prodotto.
2 Afferrare delicatamente la parte infe­riore della mascherina rimovibile e tirarla lentamente per estrarla.
1
1 Mascherina rimovibile
.
Rimontaggio della mascherina rimovibile
1 Far scorrere completamente la masche­rina rimovibile nel prodotto.
Assicurarsi che la mascherina rimovibile sia collegata saldamente ai ganci di montaggio del prodotto.
Operazioni di base
15
It
Page 16
Capitolo
02
Operazioni di base
2 Spingere la parte inferiore della ma­scherina rimovibile fino a sentire un clic.
Se non si riesce a fissare correttamente la ma­scherina rimovibile al prodotto, riprovare evi­tando di non forzarla poiché potrebbe danneggiarsi.
Note sulluso del pannello LCD
F60DAB
AVVERTENZA
! Allontanare le mani e le dita dal prodotto du-
rante lapertura, la chiusura o la regolazione del pannello LCD. Prestare particolare atten­zione alle mani e alle dita dei bambini.
! Questo apparecchio non deve essere usato
con il pannello LCD aperto. Ciò potrebbe cau­sare lesioni in caso di incidente.
ATTENZIONE
! Non aprire o chiudere il pannello LCD forzan-
dolo. Ciò potrebbe causare malfunzionamenti.
! Non utilizzare questo prodotto finché il pan-
nello LCD non sia completamente aperto o chiuso. In tal caso, il pannello LCD potrebbe bloccarsi a quellangolazione per motivi di si­curezza.
! Non collocare alcun oggetto sul pannello
LCD. Ciò può causare la rottura del prodot­to.
Regolazione dellangolazione del pannello LCD
F60DAB
1 Premere il pulsante h.
Viene visualizzata la schermata seguente.
2 Toccare i tasti seguenti per regolare langolazione del pannello LCD.
Abbassamento del pannello.
Ricollocamento del pannello in po­sizione verticale.
3 Toccare il tasto seguente.
Ritorna alla schermata preceden­te.
p L’angolazione del pannello LCD impostata
viene memorizzata e il pannello LCD torna automaticamente a tale angolazione alla successiva apertura o chiusura.
Inserimento/espulsione/ collegamento dei supporti
ATTENZIONE
! Inserire esclusivamente dischi nellapertura di
inserimento del disco.
! Inserire esclusivamente schede di memoria
SD nellapposito slot.
! L’espulsione di una scheda di memoria SD du-
rante il trasferimento di dati può danneggiare tale scheda. Assicurarsi di espellere la scheda di memoria SD secondo la procedura descrit­ta in questo manuale.
! Non premere il pulsante h se la scheda di
memoria SD non è completamente inserita. Ciò potrebbe danneggiare la scheda.
! Non premere il pulsante h prima che la sche-
da di memoria SD sia stata completamente ri­mossa. Ciò potrebbe danneggiare la scheda.
16
It
Page 17
Operazioni di base
Capitolo
02
Inserimento ed espulsione di un disco
Inserimento di un disco
F60DAB
1 Premere il pulsante h.
Viene visualizzata la schermata seguente.
2 Toccare il tasto seguente.
Apre il pannello LCD.
3 Inserire un disco nellapposita apertura di inserimento del disco.
Il disco viene caricato e il pannello LCD si chiude.
Espulsione di un disco
F60DAB
1 Premere il pulsante h.
Viene visualizzata la schermata seguente.
Espulsione di un disco
F960DAB F960BT F860BT
% Premere il pulsante h.
Il disco viene espulso.
Inserimento ed espulsione di una scheda di memoria SD
p Questo sistema non supporta schede di
tipo MMC (Multi Media Card).
p Non è garantita la compatibilità con tutte le
schede di memoria SD.
p Con alcune schede di memoria SD, questo
prodotto potrebbe non avere prestazioni ot­timali.
Inserimento di una scheda di memoria SD
F60DAB
1 Premere il pulsante h.
Viene visualizzata la schermata seguente.
2 Toccare il tasto seguente.
Operazioni di base
2 Toccare il tasto seguente.
Il pannello LCD si apre e il disco viene espulso.
3 Togliere il disco e premere il pulsante h.
Il pannello LCD si chiude.
Inserimento di un disco
F960DAB F960BT F860BT
% Inserire un disco nellapposita apertura di inserimento del disco.
Apre il pannello LCD.
3 Inserire una scheda di memoria SD nel­lapposito slot.
Inserirla con la superficie con letichetta verso lalto e premere la scheda fino al clic e al com­pleto inserimento.
It
17
Page 18
Capitolo
02
Operazioni di base
4 Premere il pulsante h.
Il pannello LCD si chiude.
Espulsione di una scheda di memoria SD
F60DAB
1 Premere il pulsante h.
Viene visualizzata la schermata seguente.
2 Toccare il tasto seguente.
Apre il pannello LCD.
3 Premere delicatamente il centro della scheda di memoria SD fino al clic.
4 Estrarre la scheda di memoria SD tenen­dola diritta.
5 Premere il pulsante h.
Il pannello LCD si chiude.
Inserimento di una scheda di memoria SD
F960DAB F960BT F860BT
% Inserire una scheda di memoria SD nel­lapposito slot.
Inserire la scheda di memoria SD con i contat­ti dei terminali rivolti verso il basso e premere la scheda fino al clic e al completo inserimen­to.
Espulsione di una scheda di memoria SD
F960DAB F960BT F860BT
1 Premere delicatamente il centro della scheda di memoria SD fino al clic.
2 Estrarre la scheda di memoria SD tenen­dola diritta.
Collegamento e scollegamento di un iPod
Collegamento di un iPod
= Per dettagli sulle connessioni, vedere il ma-
nuale dinstallazione.
Scollegamento delliPod
% Estrarre i cavi dopo aver verificato che non sia in corso laccesso ai dati.
Collegamento e scollegamento di una periferica di archiviazione USB
p Con alcune periferiche di archiviazione
USB, questo prodotto potrebbe non avere prestazioni ottimali.
p La connessione tramite hub USB non è
possibile.
p È richiesto un cavo USB per il collegamen-
to.
Collegamento di una periferica di archiviazione USB
1 Estrarre lo spinotto dalla porta USB del cavo USB.
18
It
Page 19
2
Operazioni di base
Capitolo
02
2 Collegare una periferica di archiviazio­ne USB al cavo USB.
1
1 Cavo USB 2 Periferica di archiviazione USB
Scollegamento di una periferica di archiviazione USB
% Rimuovere la periferica di archiviazione USB dopo aver verificato che non sia in corso laccesso ai dati.
Avvio e spegnimento
1 Accendere il motore per avviare il siste­ma.
Dopo una breve pausa appare per alcuni se­condi la schermata introduttiva.
2 Spegnere il motore dellauto per spe­gnere il sistema.
Viene spento anche questo prodotto.
Primo avvio
La prima volta che si usa questo prodotto, se­lezionare la lingua desiderata.
1 Accendere il motore per avviare il siste­ma.
Dopo una breve pausa appare per alcuni se­condi la schermata introduttiva. Viene visualizzata la schermata Select Pro-
gram Language”.
2 Toccare la lingua desiderata sullo scher­mo.
3 Toccare il tasto seguente.
Visualizza la schermata “Imp. smartphone”.
4 Toccare la voce che si desidera imposta­re.
= Per ulteriori dettagli, vedere Informazioni su
collegamenti e funzioni per ciascun dispositi­vo a pagina 81.
5 Toccare il tasto seguente.
F60DAB
F960DAB
Visualizza la schermata “IMP. ALIM. ANT. DAB”.
Passa alla fase successiva.
F960BT F860BT
Visualizza la schermata Menu prin­cipale.
6 Toccare la voce di impostazione in base allantenna DAB da utilizzare.
! Si (predefinita):
Alimenta unantenna per radio digitale. Se­lezionare se si utilizza lantenna per radio digitale (AN-DAB1) (venduta separatamen­te) con questo prodotto.
! No:
Non fornisce lalimentazione. Da seleziona­re se si utilizza unantenna passiva senza amplificatore.
7 Toccare [OK].
Compare la schermata Menu principale.
# Se si tocca , viene visualizzata di nuovo la schermata precedente.
Operazioni di base
19
It
Page 20
Capitolo
02
Operazioni di base
Avvio regolare
% Accendere il motore per avviare il siste­ma.
Dopo una breve pausa appare per alcuni se­condi la schermata introduttiva.
p La schermata mostrata differirà in base alle
condizioni precedenti.
p Se è attivata la funzione antifurto, è neces-
sario immettere la password.
p I termini vengono visualizzati se lultima
schermata visualizzata era quella del menu di navigazione. Leggere attentamente i termini, controllar­ne i dettagli e quindi toccare [OK]sesene accettano le condizioni. Dopo aver toccato [OK], viene visualizzata la schermata che era aperta subito prima di disattivare linterruttore di accensione (ACC OFF).
Messaggio sul database delle mappe
Quando si inizia a utilizzare questo prodotto, è possibile che venga visualizzato un messaggio relativo ai dati della mappa. p Questo messaggio viene visualizzato la
prima volta che si accende il prodotto ogni mese.
Spegnimento del display
È possibile spegnere il display di notte o se lo schermo è troppo luminoso.
% Tenere premuto il pulsante MODE.
Il display si spegne.
p Se si tocca lo schermo mentre il display è
spento, viene visualizzata di nuovo la scher­mata originale.
20
It
Page 21
Operazioni di base
Capitolo
02
Operazioni di base
21
It
Page 22
Capitolo
02
Operazioni di base
Uso delle schermate
Come alternare le schermate con i tasti del pannello tattile
b
2
a
9
8
1
6
7
5
3
4
22
It
Page 23
Operazioni di base
Come alternare le schermate con i pulsanti hardware
Capitolo
02
b
a
9
1 Schermata Menu principale
Questo è il menu iniziale per accedere alle schermate desiderate e avviare le varie fun­zioni. p Se si preme il pulsante HOME, viene vi-
sualizzata la schermata Menu principale.
2 Schermata di Impostazione di data e ora
È possibile definire le impostazioni di data e ora.
3 Schermata Menu di impostazione
È possibile personalizzare le impostazioni di sistema, audio ecc.
4 Schermata Menu Telefono
Consente di accedere alla schermata per le chiamate in vivavoce.
5 Schermata di Selezione della sorgente audio-video
È possibile selezionare la sorgente audio­video (AV).
6 Icone della sorgente preferita
È possibile visualizzare le icone delle sor­genti più utilizzate trascinando le icone nel­larea di visualizzazione.
1
7
= Per dettagli sulle operazioni, vedere Mo-
difica dellordine di visualizzazione delle icone della sorgente a pagina 25.
7 Schermo delle operazioni audio-video
È possibile personalizzare le impostazioni per ogni sorgente.
8 Schermata Menu di navigazione
È possibile specificare i punti intermedi e una destinazione.
9 Schermata della mappa
! È possibile utilizzare questa schermata
per verificare le informazioni sulla posi­zione attuale del veicolo e litinerario per raggiungere la destinazione.
! È possibile personalizzare le impostazio-
ni di navigazione.
p Se si preme il pulsante MAP, viene visua-
lizzata la schermata Mappa.
a Schermata delle operazioni dellapplica- zione
È possibile controllare le applicazioni per iPhone o smartphone direttamente in que­sto prodotto.
Operazioni di base
23
It
Page 24
Capitolo
02
Operazioni di base
p Se non sono disponibili applicazioni, la
schermata delle operazioni dellapplica­zione non verrà visualizzata.
b Schermata del menu Applicazione
Questo prodotto consente di passare al menu Applicazione, che permette di visua­lizzare e far funzionare lapplicazione per iPhone o smartphone sullo schermo. p Se non sono disponibili menu delle ap-
plicazioni, la schermata del menu Appli­cazione non verrà visualizzata.
Sorgente AV supportata
È possibile riprodurre o utilizzare le seguenti sorgenti con questo prodotto.
! Radio digitale (DAB) (*1) ! Radio (FM, MW/LW) ! CD ! ROM (file audio compressi) ! DVD-Video ! USB ! SD
È inoltre possibile riprodurre o utilizzare le se­guenti sorgenti collegando un dispositivo ausi­liario.
! iPod ! Aha Radio ! Audio Bluetooth ! Ingresso AV (AV) ! AUX ! HDMI (*2)
p (*1) Disponibile solo per AVIC-F60DAB e
AVIC-F960DAB.
p (*2) Disponibile solo per AVIC-F60DAB,
AVIC-F960DAB e AVIC-F960BT.
Visualizzazione dello schermo delle operazioni audio-video
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare il tasto per le operazioni audio­video.
1
1 Tasto per le operazioni audio-video
Appare la schermata delle operazioni audio­video.
132
4
5 6
1 Visualizza lelenco di sorgenti.
= Per ulteriori dettagli, vedere Selezione di
una sorgente frontale dallelenco di sor­genti a pagina 25.
2 Visualizza la schermata di Impostazio-
ne di data e ora.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ne di data e ora a pagina 196.
3 Visualizza la schermata Menu di impo-
stazione.
4 Richiama le curve di equalizzazione.
= Per i dettagli, vedere Utilizzo dellequaliz-
zatore a pagina 174.
5 Visualizza la schermata Menu Telefono.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione del
menu telefono a pagina 71.
6 Mostra le informazioni di navigazione.
Vengono riportate le informazioni su distan­za fino al successivo punto di guida, nome della strada in cui si trova il successivo punto di guida, nome della strada che sta percorrendo il veicolo, ora prevista di arrivo, icone di avviso ecc.
24
It
Page 25
Operazioni di base
Capitolo
02
p Non visualizzato per alcune sorgenti. p Non visualizzato se Finestra info navi-
gaz.è impostato su Off”.
= Per ulteriori dettagli, vedere Finestra
delle informazioni di navigazione a pagi-
na 150.
Selezione di una sorgente frontale dalla schermata di Selezione della sorgente audio-video
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza la schermata di Selezio­ne della sorgente audio-video.
3 Toccare licona della sorgente da sele­zionare.
Viene visualizzata la schermata Operazioni audio-video della sorgente selezionata.
Selezione di una sorgente frontale dallelenco di sorgenti
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare il tasto per le operazioni audio­video.
3 Toccare il tasto seguente.
Operazioni di base
Visualizza lelenco di sorgenti.
4 Toccare il tasto della sorgente da sele­zionare.
Viene visualizzata la schermata Operazioni audio-video della sorgente selezionata.
Selezione di una sorgente posteriore
È possibile selezionare una sorgente per il di­splay posteriore.
= Per i dettagli sulle operazioni, vedere Sele-
zione del video per il display posteriore a pa-
gina 199.
Disattivazione della sorgente AV
Disattivare la sorgente AV per interrompere la riproduzione o la ricezione della sorgente AV.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza la schermata di Selezio­ne della sorgente audio-video.
1 Tasto per le operazioni audio-video
Appare la schermata delle operazioni audio­video.
3 Toccare [OFF].
La sorgente AV viene disattivata.
1
Modifica dellordine di visualizzazione delle icone della sorgente
È possibile modificare lordine di visualizzazio­ne delle icone della sorgente nella schermata di Selezione della sorgente audio-video.
25
It
Page 26
Capitolo
02
Operazioni di base
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza la schermata di Selezio­ne della sorgente audio-video.
3 Toccare e tenere premuta unicona della sorgente, quindi trascinarla nella posizione desiderata.
p Se licona della sorgente viene spostata,
lordine dellelenco di sorgenti cambia.
Modifica dellordine di visualizzazione dei tasti della sorgente
È possibile modificare lordine di visualizzazio­ne dei tasti della sorgente nellelenco di sor­genti.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare il tasto per le operazioni audio­video.
4 Toccare il tasto seguente.
È possibile spostare i tasti della sorgente.
5 Trascinare il tasto dellorigine nella po­sizione desiderata.
6 Toccare il tasto seguente.
Ritorna alla schermata preceden­te.
p Se il tasto della sorgente viene spostato,
vengono spostate anche le icone della sor­gente visualizzate nella schermata Menu principale e in quella della sorgente audio­video.
Uso del pannello tattile
È possibile gestire questo prodotto toccando i simboli e le voci (tasti del pannello tattile) vi­sualizzati sullo schermo direttamente con le dita. p Per proteggere lo schermo LCD da eventua-
li danni, assicurarsi di toccare i tasti del pannello tattile solo con le dita e con deli­catezza.
1 Tasto per le operazioni audio-video
Appare la schermata delle operazioni audio­video.
3 Toccare il tasto seguente.
Visualizza lelenco di sorgenti.
26
It
1
Uso dei tasti comuni del pannello tattile
1 2
1 Ritorna alla schermata precedente. 2 Chiude la schermata.
Page 27
Operazioni di base
Capitolo
02
Utilizzo delle schermate di elenco
1
1 Toccare una voce nellelenco per restringere le
opzioni e proseguire con loperazione succes­siva.
2 Compare se non tutti i caratteri sono visualiz-
zati nellarea del display. Se si tocca il tasto, è possibile visualizzare e scorrere gli altri caratteri.
3 Compare se le voci non possono essere visua-
lizzate in una singola pagina. Trascinare la barra di scorrimento per visualiz­zare eventuali voci nascoste. È possibile anche trascinare lelenco per vi­sualizzare le voci nascoste.
2
3
Utilizzo della barra temporale
1
1 È possibile cambiare il punto di riproduzione
trascinando il tasto.
p Il tempo di riproduzione corrispondente
alla posizione del tasto viene visualizza­ta mentre si trascina il tasto.
Utilizzo della tastiera a schermo
21
3
8 7
6
1 Visualizza i caratteri immessi. Se non vi è
testo nella casella, viene visualizzata una guida informativa.
2 Consente di spostare il cursore a destra o a si-
nistra per un numero di caratteri equivalente al numero di tocchi.
3 Toccando i tasti si immettono i caratteri nella
casella di testo.
4 Elimina il testo immesso una lettera alla volta,
iniziando dalla fine del testo. Se si continua a toccare il tasto viene eliminato lintero testo.
5 Consente di confermare limmissione e avan-
zare al passo successivo.
6 È possibile inserire spazi.
Viene inserito un numero di spazi equivalente al numero di tocchi.
7 Alterna i caratteri alfabetici e quelli dei numeri
e dei simboli.
8 È possibile passare da lettere maiuscole a mi-
nuscole e viceversa.
4 5
Al primo avvio del sistema di navigazione
Quando si utilizza la funzione di navigazione per la prima volta, viene automaticamente av­viato un processo di configurazione iniziale. Seguire la procedura descritta di seguito.
Operazioni di base
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
It
27
Page 28
Capitolo
02
Operazioni di base
2 Toccare il tasto seguente.
Avvia linizializzazione del sistema di navigazione.
p Quando si preme la prima volta il pulsante
MAP, viene avviata linizializzazione del si- stema di navigazione.
Dopo una breve pausa appare per alcuni se­condi la schermata introduttiva. Viene visualizzata la schermata Lingua.
3 Selezionare la lingua desiderata sullo schermo, quindi toccare [Selezione].
p Sarà possibile modificare successivamente
limpostazione in Locali.
= Per ulteriori dettagli, vedere Personalizza-
zione delle impostazioni di navigazione a
pagina 56.
Viene visualizzata la schermata Contratto di
licenza con lutente finale”.
4 Leggere attentamente i termini, con­trollarne i dettagli e quindi toccare [Accet­ta] se se ne accettano le condizioni.
Viene visualizzata la schermata “Rapporti sul- lutilizzo”.
5 Toccare [Sì].
Il software raccoglie informazioni sullutilizzo e registri GPS che potrebbero essere utilizzati per migliorare lapplicazione, oltre alla qualità e alla copertura delle mappe.
p Sarà possibile attivare o disattivare succes-
sivamente le singole informazioni nel menu Rapporti sullutilizzo.
= Per ulteriori dettagli, vedere Personalizza-
zione delle impostazioni di navigazione a
pagina 56.
Viene avviata la configurazione guidata.
6 Toccare [Avanti]. Viene visualizzata la schermata “Lingua guida”.
7 Selezionare la lingua da utilizzare per i messaggi della guida vocale, quindi toccare [Avanti].
p Sarà possibile modificare successivamente
limpostazione in Locali.
= Per ulteriori dettagli, vedere Personalizza-
zione delle impostazioni di navigazione a
pagina 56.
8 Se necessario, modificare le impostazio­ni dellunità, quindi toccare [Avanti].
p Sarà possibile modificare successivamente
limpostazione in Locali.
= Per ulteriori dettagli, vedere Personalizza-
zione delle impostazioni di navigazione a
pagina 56.
Viene visualizzata la schermata Preferenze percorso”.
28
It
Page 29
Operazioni di base
9 Se necessario, modificare le opzioni predefinite di pianificazione dellitinerario, quindi toccare [Avanti].
p Sarà possibile modificare successivamente
limpostazione in Preferenze percorso.
= Per ulteriori dettagli, vedere Personalizza-
zione delle impostazioni di navigazione a
pagina 56.
10 Toccare [Attiva] e quindi [Avanti].
Se si attivano subito questi servizi, compare un messaggio che segnala lattivazione delle funzioni online connesse.
p È necessario installare preventivamente
AVICSYNC App sulliPhone o sullo smart- phone per poter utilizzare i servizi online, il che richiede un abbonamento. La copertura per ogni servizio online può cambiare a se­conda dei contenuti forniti dal provider.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Servizi onlinea pagina 63.
11 Selezionare i servizi connessi desidera­ti, quindi toccare [Avanti].
La configurazione iniziale è completata. Viene visualizzata la schermata Mappa ed è possibi­le iniziare a utilizzare il sistema di navigazio­ne.
Capitolo
02
Operazioni di base
29
It
Page 30
Capitolo
03
Uso della schermata Menu di navigazione
Utilizzo della schermata Menu di navigazione
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
Viene visualizzata la schermata seguente.
Pulsanti del touch-screen (pagina 1)
541
23
8 9 a
7
Pulsanti del touch-screen (pagina 2)
b
6
4 Visualizza informazioni utili durante la
guida. = Per ulteriori informazioni vedere il Capi-
tolo 9.
5 Configura le impostazioni del programma.
= Per ulteriori informazioni vedere il Capi-
tolo 10.
6 Visualizza notifiche che contengono infor-
mazioni importanti per gli utenti.
7 Visualizza la schermata “Profili conducen-
te, che consente di creare nuovi profili o di
modificare quelli esistenti. Se uno o più conducenti utilizzano questo prodotto, possono creare il proprio profilo con impostazioni personalizzate. Selezio­nando un nuovo profilo, il prodotto si riavvia in modo da applicare le nuove impostazio­ni.
8 Disattiva il suono del sistema di navigazio-
ne (ad esempio, la guida vocale o i segnali acustici).
9 Alterna le modalità di visualizzazione 2D,
3D o 2D Nord in alto.
a Visualizza la posizione salvata nei preferiti.
= Per ulteriori informazioni vedere Selezio-
ne di una destinazione dalle posizioni me­morizzate a pagina 42.
b Visualizza le informazioni del proprio siste-
ma di navigazione (ad esempio, le informa­zioni di versione o licenze).
p Quando si naviga con un itinerario pianifi-
cato, sono disponibili i seguenti tasti relativi allitinerario.
Quando si naviga senza un itinerario pianifica­to, è possibile vedere i seguenti tasti.
1 Ritorna alla schermata Mappa. 2 Ricerca la destinazione immettendo un in-
dirizzo o le sue coordinate, oppure selezio­nando un luogo di interesse, ecc. = Per ulteriori informazioni vedere il Capi-
tolo 5.
3 Crea un itinerario utilizzando lelenco delle
destinazioni.
= Per ulteriori dettagli, vedere Composizio-
ne di un itinerario con Pianifica percorso
a pagina 49.
30
It
Visualizza itinerari al­ternativi, parti delliti­nerario da evitare o strade specifiche da evitare nellitinerario pianificato.
Visualizza litinerario completo sulla mappa, i parametri dellitinerario e gli iti­nerari alternativi.
Aggiunge un punto intermedio.
Page 31
Uso della schermata Menu di navigazione
Rimuove un punto in­termedio.
Capitolo
03
Elimina litinerario.
Uso della schermata Menu di navigazione
31
It
Page 32
Capitolo
04
Uso della mappa
La maggior parte delle informazioni fornite dal si­stema di navigazione è visualizzabile sulla mappa. È necessario acquisire familiarità con il modo in cui le informazioni appaiono sulla mappa.
Come leggere la schermata Mappa
1
2 3
4 5 6
7
8
p Le informazioni con un asterisco (*) ap-
paiono solo quando è impostato litinerario.
p A seconda delle condizioni e delle imposta-
zioni, alcune voci potrebbero non essere vi­sualizzate.
p L’informazione AV viene visualizzata nella
parte inferiore della schermata Mappa.
p È possibile decidere se visualizzare sempre
il segnale del limite di velocità sulla mappa. Se si supera il limite di velocità, il colore del segnale cambia.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazioni
Avvisia pagina 60.
1 Mostra il numero e il nome della strada da uti-
lizzare (o il punto di guida successivo).*
2 Mostra il prossimo punto di guida (o la prossi-
ma manovra).* Vengono visualizzati il tipo di evento (svolta, rotatoria, uscita dallautostrada, ecc.) e la di­stanza dalla posizione corrente. Unicona più piccola mostra la manovra successiva alla prossima se le due manovre sono ravvicinate.
= Per ulteriori informazioni vedere Eventi
dellitinerario mostrati frequentemente a
pagina 32.
a
9
3 Mostra la distanza fino al prossimo punto di
guida (o alla prossima manovra).*
4 Mostra la freccia relativa alla seconda mano-
vra.*
5 Indica la posizione corrente del veicolo. La
punta del segno triangolare indica la direzione di marcia e la visualizzazione a schermo si sposta automaticamente mentre si procede.
6 Visualizza il campo dei dati.
Toccando questo campo, vengono visualizzate le informazioni sullitinerario durante la navi­gazione.
= Per ulteriori informazioni vedere Esplora-
zione del campo dati a pagina 33.
7 Mostra il nome della strada (o della città) per-
corsa dal veicolo (o in cui si trova il veicolo).
8 Seleziona litinerario attuale.*
L’itinerario attualmente impostato è evidenzia- to a colori sulla mappa.
9 Visualizza la schermata Menu di navigazione. a Indica la distanza percorsa verso la destinazio-
ne finale.*
Eventi dellitinerario mostrati frequentemente
Icona Significato
Svoltare a sinistra.
Svoltare a destra.
Tornare indietro.
Prendere a destra.
Svoltare tutto a sinistra.
32
It
Page 33
Uso della mappa
Capitolo
04
Icona Significato
Tenere la sinistra.
Continuare dritto allintersezione.
Alla rotatoria andare a sinistra, terza uscita (manovra successiva).
Prendere la rotatoria (seconda ma­novra successiva).
Prendere lautostrada.
Uscire dallautostrada.
Imbarcarsi sul traghetto.
Sbarcare dal traghetto.
Punto intermedio in avvicinamen­to.
Destinazione in avvicinamento.
In assenza di posizione GPS, la freccia è tra­sparente e mostra lultima posizione conosciu­ta.
Uso della mappa
Se la posizione GPS è disponibile, la freccia viene visualizzata a colori e mostra la posizio­ne corrente.
Esplorazione del campo dati
I campi dei dati sono diversi quando si percor­re litinerario attuale rispetto a quando non si ha una destinazione specifica. I campi dei dati forniscono le seguenti informazioni. ! Quando litinerario è impostato:
Distanza dalla destinazione finale, tempo necessario per raggiungere la destinazione finale e ora stimata di arrivo
Visualizzazione della posizione corrente sulla mappa
La schermata Mappa mostra la posizione cor­rente, litinerario consigliato e la mappa della­rea circostante.
33
It
Page 34
Capitolo
04
Uso della mappa
! Quando litinerario non è impostato:
p È possibile modificare il valore toccando a
lungo uno qualsiasi dei campi.
p L’ora stimata di arrivo è un valore ideale cal-
colato in base a quello impostato in Velo- cità max.” e alla velocità di guida effettiva. Pertanto, deve essere considerata un valore orientativo e non garantisce che si arrivi esattamente allora indicata.
Configurazione del display di guida
Quando si percorrono strane con più corsie, è necessario fare attenzione a guidare su quella dellitinerario consigliato. Se i dati della mappa contengono informazioni sulle corsie, il sistema di navigazione visualiz­zerà in fondo alla mappa le corsie e le direzioni di percorrenza corrispondenti mediante picco­le frecce. Quelle evidenziate rappresentano la corsie e la direzione da percorrere per litinera­rio consigliato.
Informazioni sulle corsie
La segnaletica viene visualizzata nella parte superiore della mappa. I colori e gli stili della segnaletica sono simili a quelli delle strade in­dicate. La segnaletica indica determinate de-
stinazioni e il numero di strada alla quale conduce la relativa corsia. Se si ci avvicina a unintersezione complessa e sono disponibili le informazioni necessarie, la mappa viene sostituita da una visualizzazio­ne 3D dellincrocio.
Segnali stradali
Visualizzazione dellincrocio
p Se i dati di queste voci non sono contenuti
nei dati della mappa, le informazioni non sono disponibili anche se i segnali sono
presenti sulla strada effettiva. Unicona che rappresenta una stazione di ri­fornimento o un ristorante verrà visualizzata sulla mappa durante la guida sullautostrada. Toccare licona per aprire informazioni detta­gliate sulle successive uscite o stazioni di ser­vizio. p È possibile aggiungere tali servizi allitine-
rario come punto intermedio. p Se si desidera visualizzare altri tipi di PDI
per le uscite, è possibile cambiare le icone
in Mappa per la navigazione. = Per ulteriori dettagli, vedere Impostazioni
Mappa per la navigazionea pagina 60.
34
It
Page 35
Uso della mappa
Capitolo
04
Uso della schermata Mappa
Modifica della scala della mappa
È possibile modificare quale parte della mappa visualizzare sullo schermo utilizzando un carattere con la stessa dimensione per i nomi delle strade e laltro testo.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare in un punto qualsiasi della mappa durante la navigazione.
La mappa non segue più la posizione corrente e vengono visualizzati i tasti di controllo.
3 Toccare il tasto seguente per cambiare la scala della mappa.
Ingrandisce la mappa.
Riduce la mappa.
p È anche possibile eseguire lo zoom avanti o
indietro utilizzando due dita.
p La scala della mappa presenta un limite
nella modalità di visualizzazione 3D. Se si esegue ulteriormente lo zoom indietro, la mappa passa in modalità di visualizzazione 2D.
= Per ulteriori dettagli, vedere Commutazione
tra la visualizzazione 2D, 3D e 2D Nord in alto a pagina 35.
4 Toccare il tasto seguente.
Smart Zoom
Il sistema di navigazione dispone della funzio­nalità Smart Zoomche funziona come de­scritto di seguito: ! Quando litinerario è impostato:
Quando ci si avvicina a una svolta, esegue uno zoom avanti e incrementa langolazio­ne di visione in modo da favorire il ricono­scimento della manovra allincrocio successivo. Se la svolta successiva si trova a una certa distanza, esegue lo zoom indie­tro e riduce langolazione di visione fino a renderla piatta in modo da poter vedere la strada che si dispiega in avanti.
! Quando litinerario non è impostato:
La funzionalità Smart Zoomesegue uno zoom avanti se si guida lentamente e uno zoom indietro se si guida a una velocità so­stenuta.
Commutazione tra la visualizzazione 2D, 3D e 2D Nord in alto
È possibile modificare la modalità di visualiz­zazione della direzione del veicolo sulla mappa tra Direzione di marcia in altoe Nord in alto. ! Direzione di marcia in alto:
La mappa mostra la direzione di marcia del veicolo sempre rivolta verso lalto.
! Nord in alto:
La mappa mostra sempre il nord in alto.
p L’orientamento della mappa è fissato a Di-
rezione di marcia in altoquando è visualiz­zata la schermata della mappa 3D.
Uso della mappa
Ritorna alla schermata Mappa.
p Premendo il pulsante MAP è possibile ritor-
nare alla schermata Mappa.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
35
It
Page 36
Capitolo
04
Uso della mappa
3 Toccare il tasto seguente.
Visualizza la mappa in modalità di visualizzazione 2D.
Visualizza la mappa in modalità di visualizzazione 3D.
Visualizza la mappa in modalità di visualizzazione 2D Nord in alto.
A ogni tocco del tasto, limpostazione cambia.
4 Toccare il tasto seguente.
Ritorna alla schermata Mappa.
p Premendo il pulsante MAP è possibile ritor-
nare alla schermata Mappa.
Modifica dellangolazione di visione della mappa
L’angolazione di visione della mappa può esse- re modificata in orizzontale o in verticale. p L’angolazione di visione verticale della
mappa può essere modificata solo in mo­dalità 3D.
= Per ulteriori dettagli, vedere Commutazione
tra la visualizzazione 2D, 3D e 2D Nord in alto a pagina 35.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare in un punto qualsiasi della mappa durante la navigazione.
La mappa non segue più la posizione corrente e vengono visualizzati i tasti di controllo.
3 Toccare il tasto seguente per cambiare langolo di visualizzazione della mappa.
Inclinazione verso lalto.
Inclinazione verso il basso.
Rotazione a sinistra.
Rotazione a destra.
p Se si tocca il tasto una volta si modifica la
visualizzazione in incrementi maggiori, mentre se si tocca a lungo il tasto la si mo­difica in maniera uniforme e continuativa.
4 Toccare il tasto seguente.
Ritorna alla schermata Mappa.
p Premendo il pulsante MAP è possibile ritor-
nare alla schermata Mappa.
Scorrimento della mappa alla posizione desiderata
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare e trascinare la mappa verso la direzione desiderata di scorrimento.
p Posizionando il cursore sulla posizione de-
siderata viene visualizzata una breve pano­ramica informativa sulla posizione visualizzata nella parte superiore dello schermo, che include il nome della strada e altre informazioni specifiche per la posizio­ne.
p La velocità di scorrimento dipende dallam-
piezza del trascinamento.
36
It
Page 37
Uso della mappa
3 Toccare il tasto seguente.
Ritorna alla schermata Mappa.
Capitolo
04
p Premendo il pulsante MAP è possibile ritor-
nare alla schermata Mappa.
Uso della mappa
37
It
Page 38
Capitolo
05
Ricerca e selezione di una posizione
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza, queste funzioni per lim­postazione dellitinerario non sono disponibili mentre il veicolo è in movimento. Per abilitarle è necessario arrestare il veicolo in un luogo sicuro e innestare il freno di stazionamento prima di im­postare litinerario.
p Alcune informazioni riguardo la regola-
mentazione stradale dipendono da quando litinerario viene calcolato. Pertanto, le in­formazioni potrebbero non coincidere con la regolamentazione stradale nel momento in cui si attraversa la posizione in questio­ne. Inoltre, le informazioni fornite si riferi­scono a un veicolo passeggeri e non a un tir o altri veicoli di trasporto. Seguire sem­pre la regolamentazione stradale in vigore mentre si guida.
Ricerca di una posizione mediante lindirizzo
La funzione usata più di frequente è “Indiriz- zo, che consente di cercare la posizione in
base allindirizzo specificato. p A seconda dei risultati della ricerca, alcuni
passi potrebbero essere saltati.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
3 Toccare [Nuovo percorso]. Viene visualizzata la schermata “Nuovo per- corso verso...”.
4 Toccare [Indirizzo]. Viene visualizzata la schermata “Trova indiriz- zo”.
5 Toccare il tasto seguente e impostare la destinazione che si sta cercando.
! Paese:
Per impostazione predefinita, il sistema di navigazione propone la nazione in cui si trova lutente.
! Città:
Per impostazione predefinita, il sistema di navigazione propone la città o il paese in cui si trova lutente. È possibile selezionare la città o il paese utilizzando il codice posta­le invece del nome.
! Via:
Se il nome della strada non è disponibile, toccare [Vai alla città] e selezionare la città o il paese. In questo modo, il centro della città o del paese selezionato diventa la de­stinazione dellitinerario.
! Numero civico / Intersezione:
Questo tasto diventa attivo dopo aver impo­stato una strada. Se il numero civico non è disponibile, toccare [Vai alla via] e selezio­nare la strada. In questo modo, il centro della strada selezionata diventa la destina­zione dellitinerario.
Dopo aver toccato lindirizzo selezionato per terminare la ricerca di un indirizzo, la posizio­ne cercata viene visualizzata nella schermata Mappa.
6 Toccare [Seleziona come destinazione].
Dopo un breve riepilogo dei parametri delliti­nerario, viene visualizzata una mappa che mo­stra litinerario completo. Litinerario viene calcolato automaticamente.
p Se necessario, è possibile cambiare alcuni
parametri di impostazione dellitinerario prima di selezionare una destinazione.
38
It
Page 39
Ricerca e selezione di una posizione
Capitolo
05
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Preferenze percorsoa pagina 57.
7 Toccare [Inizia navigazione].
Vengono iniziate le indicazioni di guida verso litinerario.
p Se necessario, è possibile selezionare itine-
rari alternativi o cambiare il metodo di pia­nificazione dellitinerario prima di avviare la navigazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Verifica delle
alternative durante la pianificazione delli­tinerario a pagina 47.
Ricerca dei punti di interesse (PDI)
Sono disponibili informazioni su vari servizi (Punti di interesse, PDI), come stazioni di ser­vizio, parcheggi o ristoranti. È possibile effet­tuare la ricerca di un PDI per categoria (o immettendo il nome del PDI).
Ricerca di PDI utilizzando categorie predefinite
La ricerca predefinita consente di trovare rapi­damente i tipi di PDI selezionati con maggiore frequenza.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
3 Toccare [Nuovo percorso]. Viene visualizzata la schermata “Nuovo per- corso verso...”.
4 Toccare [POI].
Viene visualizzata la schermata POI. Le categorie della ricerca predefinite sono elencate di seguito.
! Distributori Lungo il percorso:
! Alloggio Alla destinazione: ! Ristorante Lungo il percorso: ! Parcheggio Alla destinazione:
Ricerca e selezione di una posizione
p Se litinerario non è impostato, vengono
cercate intorno alla posizione corrente.
p Se non è disponibile la posizione corrente
(segnale GPS assente), vengono cercate in­torno allultima posizione nota.
5 Toccare la categoria desiderata.
Vengono infine visualizzati i risultati in un elenco.
6 Toccare il PDI desiderato.
La posizione cercata viene visualizzata nella schermata Mappa.
# Se si tocca , è possibile ordinare i risultati o visualizzare le posizioni di tutte le destinazioni sulla mappa.
7 Toccare [Seleziona come destinazione].
Dopo un breve riepilogo dei parametri delliti­nerario, viene visualizzata una mappa che mo­stra litinerario completo. Litinerario viene calcolato automaticamente.
p Se necessario, è possibile cambiare alcuni
parametri di impostazione dellitinerario prima di selezionare una destinazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Preferenze percorsoa pagina 57.
8 Toccare [Inizia navigazione].
Vengono iniziate le indicazioni di guida verso litinerario.
p Se necessario, è possibile selezionare itine-
rari alternativi o cambiare il metodo di pia­nificazione dellitinerario prima di avviare la navigazione.
39
It
Page 40
Capitolo
05
Ricerca e selezione di una posizione
= Per ulteriori dettagli, vedere Verifica delle
alternative durante la pianificazione delli­tinerario a pagina 47.
Ricerca di PDI per categorie o direttamente dal nome dei servizi
È possibile cercare PDI per categorie e sotto­categorie. È anche possibile cercare PDI per nome in ciascuna categoria.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
3 Toccare [Nuovo percorso]. Viene visualizzata la schermata “Nuovo per- corso verso...”.
4 Toccare [POI]. Viene visualizzata la schermata “POI.
5 Toccare [Cerca in tutti i POI].
Consente di cercare un luogo in una città selezionata (lelenco dei risultati verrà ordi­nato in base alla distanza dal centro di tale città). p Se è stato selezionato [In una città], se-
lezionare la città o il paese in cui esegui­re la ricerca.
! Vicino a destinazione:
Consente di cercare un luogo intorno alla destinazione dellitinerario attuale (lelenco dei risultati verrà ordinato in base alla di­stanza dalla destinazione).
! Lungo il percorso:
Consente di cercare lungo litinerario attua­le anziché intorno a un determinato punto. Questa opzione è utile quando si cerca una sosta successiva che determina solo una deviazione minima, ad esempio una stazio­ne di rifornimento o un ristorante nei parag­gi (lelenco dei risultati verrà ordinato in base alla lunghezza della deviazione neces­saria). p Questo tasto è attivo solo se è stato im-
postato un itinerario.
7 Selezionare una delle categorie di luo­ghi principali (ad esempio, Alloggio).
Viene visualizzata una schermata in cui sono mostrati tutti i luoghi inclusi nella categoria principale selezionata intorno alla posizione selezionata o lungo litinerario.
# Se si tocca [Ricerca per nome], è possibile cercare i PDI per nome.
Viene visualizzata la schermata Cerca per ca-
tegoria”.
6 Toccare [Qui vicino], quindi selezionare larea nella quale cercare i PDI.
! Qui vicino:
Consente di cercare intorno alla posizione corrente oppure, se non è disponibile, intor­no allultima posizione nota (lelenco dei ri­sultati verrà ordinato in base alla distanza da questa posizione).
! In una città:
40
It
8 Selezionare una delle sottocategorie di luoghi (ad esempio, Hotel o Motel).
Viene visualizzata una schermata in cui sono mostrati tutti i luoghi inclusi nella sottocatego­ria selezionata intorno alla posizione selezio­nata o lungo litinerario. A volte viene visualizzato un elenco di marchi nella sottocategoria di luoghi selezionata.
# Se si tocca [Ricerca per nome], è possibile cercare i PDI per nome.
Page 41
Ricerca e selezione di una posizione
Capitolo
05
9 Selezionare un marchio.
Vengono infine visualizzati i risultati in un elenco.
# Se si tocca [Ricerca per nome], è possibile cercare i PDI per nome.
10 Toccare il PDI desiderato.
La posizione cercata viene visualizzata nella schermata Mappa.
# Toccare [Ricerca per nome] e immettere il nome del luogo con la tastiera, se non immesso precedentemente. # Se si tocca
, è possibile ordinare i risultati.
11 Toccare [Seleziona come destinazione].
Dopo un breve riepilogo dei parametri delliti­nerario, viene visualizzata una mappa che mo­stra litinerario completo. Litinerario viene calcolato automaticamente.
p Se necessario, è possibile cambiare alcuni
parametri di impostazione dellitinerario prima di selezionare una destinazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Preferenze percorsoa pagina 57.
12 Toccare [Inizia navigazione].
Vengono iniziate le indicazioni di guida verso litinerario.
p Se necessario, è possibile selezionare itine-
rari alternativi o cambiare il metodo di pia­nificazione dellitinerario prima di avviare la navigazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Verifica delle
alternative durante la pianificazione delli­tinerario a pagina 47.
Ricerca di imprese che offrono servizi di emergenza e assistenza stradale nelle vicinanze
È possibile cercare imprese che offrono servizi di emergenza e assistenza stradale nelle vici­nanze.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
3 Toccare [Informazioni utili]. Viene visualizzata la schermata “Informazioni utili”.
4 Toccare [Aiuto vicino]. Viene visualizzata la schermata “Aiuto vici- no”.
Le categorie della ricerca predefinite sono elencate di seguito.
! Autofficina: ! Salute: ! Polizia: ! Distributore:
5 Toccare la categoria desiderata.
Vengono infine visualizzati i risultati in un elenco.
6 Toccare il PDI desiderato.
La posizione cercata viene visualizzata nella schermata Mappa.
# Se si tocca , è possibile ordinare i risultati.
7 Toccare [Seleziona come destinazione].
Dopo un breve riepilogo dei parametri delliti­nerario, viene visualizzata una mappa che mo­stra litinerario completo. Litinerario viene calcolato automaticamente.
p Se necessario, è possibile cambiare alcuni
parametri di impostazione dellitinerario prima di selezionare una destinazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Preferenze percorsoa pagina 57.
Ricerca e selezione di una posizione
41
It
Page 42
Capitolo
05
Ricerca e selezione di una posizione
8 Toccare [Inizia navigazione].
Vengono iniziate le indicazioni di guida verso litinerario.
p Se necessario, è possibile selezionare itine-
rari alternativi o cambiare il metodo di pia­nificazione dellitinerario prima di avviare la navigazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Verifica delle
alternative durante la pianificazione delli­tinerario a pagina 47.
Selezione di una destinazione dalle posizioni memorizzate
Registrare posizioni che si visitano di frequen­te consente di velocizzarne e semplificarne la selezione. Selezionando una voce dallelenco è possibile specificare rapidamente la posizione. L’elenco delle posizioni salvate contiene due categorie preimpostate: Home (Casa) e Work (Lavoro). p Questa funzione è disponibile se le posizio-
ni sono state registrate in Posizione sal- vata”.
= Per ulteriori informazioni vedere Memo-
rizzazione di una posizione in Posizione salvataa pagina 52.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
3 Toccare [Nuovo percorso]. Viene visualizzata la schermata “Nuovo per- corso verso...”.
4 Toccare [Posizione salvata]. Viene visualizzata la schermata “Posizione salvata”.
# Se si tocca prima , quindi [Modifica], è possibile modificare i dettagli delle posizioni sal­vate.
5 Toccare la voce desiderata.
La posizione cercata viene visualizzata nella schermata Mappa.
6 Toccare [Seleziona come destinazione].
Dopo un breve riepilogo dei parametri delliti­nerario, viene visualizzata una mappa che mo­stra litinerario completo. Litinerario viene calcolato automaticamente.
p Se necessario, è possibile cambiare alcuni
parametri di impostazione dellitinerario prima di selezionare una destinazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Preferenze percorsoa pagina 57.
7 Toccare [Inizia navigazione].
Vengono iniziate le indicazioni di guida verso litinerario.
p Se necessario, è possibile selezionare itine-
rari alternativi o cambiare il metodo di pia­nificazione dellitinerario prima di avviare la navigazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Verifica delle
alternative durante la pianificazione delli­tinerario a pagina 47.
Selezione di una destinazione dagli itinerari memorizzati
Registrare gli itinerari percorsi di frequente consente di velocizzarne e semplificarne la se­lezione. p Questa funzione non è disponibile se non
sono stati registrati itinerari in Percorsi
salvati”.
= Per ulteriori dettagli, vedere Memorizza-
zione di un itinerario in Percorsi salvati
a pagina 52.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
42
It
Page 43
Ricerca e selezione di una posizione
Capitolo
05
3 Toccare [Nuovo percorso]. Viene visualizzata la schermata “Nuovo per- corso verso...”.
# Questa schermata contiene varie opzioni. Toc­care
per visualizzare lelenco completo.
4 Toccare [Percorsi salvati]. Viene visualizzata la schermata “Percorsi sal- vati”.
5 Toccare la voce desiderata. Viene visualizzata la schermata “Pianifica per- corso”.
p È possibile aggiungere punti intermedi o
cambiare la destinazione finale nella scher­mata Pianifica percorso.
= Per ulteriori dettagli, vedere Verifica delle
alternative durante la pianificazione delli­tinerario a pagina 47.
6 Toccare [Mostra percorso].
Dopo un breve riepilogo dei parametri delliti­nerario, viene visualizzata una mappa che mo­stra litinerario completo. Litinerario viene calcolato automaticamente.
p Se necessario, è possibile cambiare alcuni
parametri di impostazione dellitinerario prima di selezionare una destinazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Preferenze percorsoa pagina 57.
7 Toccare [Inizia navigazione].
Vengono iniziate le indicazioni di guida verso litinerario.
p Se necessario, è possibile selezionare itine-
rari alternativi o cambiare il metodo di pia­nificazione dellitinerario prima di avviare la navigazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Verifica delle
alternative durante la pianificazione delli­tinerario a pagina 47.
Selezione di una posizione cercata di recente
Il luoghi precedentemente impostati come de­stinazioni o punti intermedi vengono memoriz­zati automaticamente in Cronologia.
Cronologia
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
3 Toccare [Nuovo percorso]. Viene visualizzata la schermata “Nuovo per- corso verso...”.
4 Toccare [Cronologia].
Viene visualizzato lelenco delle destinazioni recenti.
5 Toccare la voce desiderata.
La posizione cercata viene visualizzata nella schermata Mappa.
6 Toccare [Seleziona come destinazione].
Dopo un breve riepilogo dei parametri delliti­nerario, viene visualizzata una mappa che mo­stra litinerario completo. Litinerario viene calcolato automaticamente.
p Se necessario, è possibile cambiare alcuni
parametri di impostazione dellitinerario prima di selezionare una destinazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Preferenze percorsoa pagina 57.
7 Toccare [Inizia navigazione].
Vengono iniziate le indicazioni di guida verso litinerario.
p Se necessario, è possibile selezionare itine-
rari alternativi o cambiare il metodo di pia­nificazione dellitinerario prima di avviare la navigazione.
Ricerca e selezione di una posizione
43
It
Page 44
Capitolo
05
Ricerca e selezione di una posizione
= Per ulteriori dettagli, vedere Verifica delle
alternative durante la pianificazione delli­tinerario a pagina 47.
Cronologia Smart
Cronologia Smart suggerisce le posizioni uti­lizzate in precedenza come destinazioni in base alle abitudini di navigazione, utilizzando parametri come lora corrente, il giorno della settimana e la posizione corrente. Due voci di Cronologia Smart vengono visua­lizzate nella schermata Nuovo percorso verso...” per un facile accesso.
Ricerca di una posizione mediante Ricerca combinata
La funzione Ricerca combinataconsente di trovare rapidamente una posizione per nome e area di ricerca.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
3 Toccare [Nuovo percorso]. Viene visualizzata la schermata “Nuovo per- corso verso...”.
4 Toccare [Ricerca generale].
Nella parte superiore della schermata è pre­sente una casella di testo, accanto alla quale si trova larea di ricerca, ovvero la città in cui viene eseguita la ricerca. Quella predefinita è larea in cui ci si trova. Per eseguire una ricerca in unarea diversa, toccare larea di ricerca predefinita e immette­re il nome della nuova area di ricerca con la ta­stiera.
5 Immettere il nome, lindirizzo o la cate­goria della destinazione che si sta cercan­do, quindi toccare il tasto seguente.
Visualizza la schermata “Risultati della ricerca”.
6 Toccare la voce desiderata.
La posizione cercata viene visualizzata nella schermata Mappa.
# Toccare le seguenti categorie di ricerca per li­mitare il numero di risultati:
Visualizza lelenco di tutte le desti­nazioni che corrispondono a un nome o a un indirizzo corrispon­dente.
Visualizza lelenco delle destinazio­ni recenti che corrispondono a un nome o a un indirizzo corrispon­dente.
Visualizza lelenco delle destinazio­ni per le posizioni salvate con un nome corrispondente.
Visualizza lelenco di tutti gli indi­rizzi corrispondenti.
Viene visualizzata la schermata Ricerca com- binata”.
44
It
Visualizza lelenco delle categorie di luoghi.
Visualizza lelenco dei luoghi corri­spondenti ordinato per distanza ri­spetto alla posizione corrente.
# Se si tocca il logo di un fornitore come catego­ria di ricerca, è possibile restringere ulteriormen­te i risultati corrispondenti al fornitore.
Page 45
Ricerca e selezione di una posizione
Capitolo
05
7 Toccare [Seleziona come destinazione].
Dopo un breve riepilogo dei parametri delliti­nerario, viene visualizzata una mappa che mo­stra litinerario completo. Litinerario viene calcolato automaticamente.
p Se necessario, è possibile cambiare alcuni
parametri di impostazione dellitinerario prima di selezionare una destinazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Preferenze percorsoa pagina 57.
8 Toccare [Inizia navigazione].
Vengono iniziate le indicazioni di guida verso litinerario.
p Se necessario, è possibile selezionare itine-
rari alternativi o cambiare il metodo di pia­nificazione dellitinerario prima di avviare la navigazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Verifica delle
alternative durante la pianificazione delli­tinerario a pagina 47.
Ricerca di una posizione dalle coordinate
Immettere latitudine e longitudine della posi­zione.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
5 Immettere il valore della latitudine e toccare [OK].
p È possibile immettere i valori di latitudine e
longitudine in uno dei seguenti formati: gradi decimali, gradi e minuti decimali op-
pure gradi, minuti e secondi decimali. # Per immettere le coordinate in formato UTM, toccare
, quindi [Unità e formati].
6 Immettere il valore della longitudine e toccare [Vai!].
La posizione cercata viene visualizzata nella schermata Mappa.
7 Toccare [Seleziona come destinazione].
Dopo un breve riepilogo dei parametri delliti­nerario, viene visualizzata una mappa che mo­stra litinerario completo. Litinerario viene calcolato automaticamente.
p Se necessario, è possibile cambiare alcuni
parametri di impostazione dellitinerario
prima di selezionare una destinazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Preferenze percorsoa pagina 57.
8 Toccare [Inizia navigazione].
Vengono iniziate le indicazioni di guida verso litinerario.
p Se necessario, è possibile selezionare itine-
rari alternativi o cambiare il metodo di pia-
nificazione dellitinerario prima di avviare la
navigazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Verifica delle
alternative durante la pianificazione delli­tinerario a pagina 47.
Ricerca e selezione di una posizione
3 Toccare [Nuovo percorso]. Viene visualizzata la schermata “Nuovo per- corso verso...”.
# Questa schermata contiene varie opzioni. Toc­care
per visualizzare lelenco completo.
4 Toccare [Coordinate]. Viene visualizzata la schermata “Coordinate.
Ricerca di una posizione scorrendo la mappa
Se si specifica una posizione dopo aver fatto scorrere la mappa, è possibile impostare la po­sizione come destinazione o punto intermedio.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
It
45
Page 46
Capitolo
05
Ricerca e selezione di una posizione
2 Toccare e trascinare lo schermo per scorrere la mappa alla posizione desidera­ta.
3 Toccare la posizione che si desidera se­lezionare come destinazione.
Viene visualizzato il cursore.
4 Toccare [Seleziona come destinazione].
Dopo un breve riepilogo dei parametri delliti­nerario, viene visualizzata una mappa che mo­stra litinerario completo. Litinerario viene calcolato automaticamente.
p Se necessario, è possibile cambiare alcuni
parametri di impostazione dellitinerario prima di selezionare una destinazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Preferenze percorsoa pagina 57.
5 Toccare [Inizia navigazione].
Vengono iniziate le indicazioni di guida verso litinerario.
p Se necessario, è possibile selezionare itine-
rari alternativi o cambiare il metodo di pia­nificazione dellitinerario prima di avviare la navigazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Verifica delle
alternative durante la pianificazione delli­tinerario a pagina 47.
46
It
Page 47
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Capitolo
06
Modifica dellitinerario
Quando la navigazione è già iniziata, esistono vari modi per modificare litinerario attuale. Nelle sezioni seguenti vengono descritte alcu­ne di queste opzioni.
Verifica delle alternative durante la pianificazione dellitinerario
È possibile scegliete tra vari itinerari alternativi o modificare il metodo di pianificazione delliti­nerario dopo aver selezionato una nuova desti­nazione.
1 Ricercare una posizione.
= Per ulteriori informazioni vedere il Capitolo
5.
Viene visualizzata la schermata Riepilogo percorso”.
Controllo degli itinerari alternativi per un itinerario esistente
È possibile selezionare un altro itinerario e confrontare diversi itinerari alternativi.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
3 Toccare [Deviazioni e alternative] e quindi [Percorsi alternativi]. Viene visualizzata la schermata “Percorsi al- ternativi”.
È possibile visualizzare i dettagli degli itinerari alternativi. Toccarne uno per visualizzarlo sulla mappa.
# Se non è possibile trovare una buona alterna­tiva, toccare [Altri risultati] e scorrere in basso per altri itinerari alternativi pianificati con metodi diversi.
4 Selezionare uno degli itinerari alterna­tivi e toccare [Selezione].
Verifica e modifica dellitinerario attuale
2 Toccare [Alternative].
È possibile visualizzare i dettagli degli itinerari alternativi. Toccarne uno per visualizzarlo sulla mappa.
# Se non è possibile trovare una buona alterna­tiva, toccare [Altri risultati] e scorrere in basso per altri itinerari alternativi pianificati con metodi diversi.
3 Selezionare uno degli itinerari alterna­tivi e toccare [Selezione].
Viene visualizzata di nuovo la schermata pre­cedente.
4 Toccare [Inizia navigazione].
Vengono iniziate le indicazioni di guida verso litinerario.
Impostazione di una nuova posizione di partenza per litinerario
Nella navigazione normale tutti gli itinerari vengono pianificati dalla posizione corrente. Per poter esaminare itinerari futuri, simularli o visualizzarne la durata e la distanza, è possibi­le disattivare il ricevitore GPS e impostare quindi il punto di partenza dellitinerario su una posizione diversa da quella GPS corrente.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
It
47
Page 48
Capitolo
06
Verifica e modifica dellitinerario attuale
3 Toccare [Pianifica percorso]. Viene visualizzata la schermata “Pianifica per- corso”.
4 Toccare [Posizione GPS corrente].
Viene visualizzato il menu pop-up.
5 Toccare [Imposta punto partenza].
Viene visualizzato un messaggio di conferma.
6 Toccare [Imposta punto partenza]. Viene visualizzata la schermata “Nuovo per- corso verso...”.
7 Impostare il punto di partenza delliti­nerario.
= Per ulteriori informazioni vedere il Capitolo
5.
8 Toccare [Imposta punto partenza]. Viene visualizzata la schermata “Pianifica per- corso”.
È possibile continuare e aggiungere una desti­nazione allitinerario.
# Toccando [Continua senza percorso], viene visualizzata nuovamente la schermata Mappa con una freccia trasparente (che indica lassenza di ricezione GPS).
9 Toccare [Mostra percorso].
Dopo un breve riepilogo dei parametri delliti­nerario, viene visualizzata una mappa che mo­stra litinerario completo. Litinerario viene calcolato automaticamente.
p Se litinerario attuale esisteva già, viene ri-
calcolato partendo dalla posizione selezio­nata.
10 Toccare [Inizia navigazione].
Il sistema di navigazione avvia le indicazioni di guida con una freccia trasparente (che indica lassenza di ricezione GPS).
p Se necessario, è possibile selezionare itine-
rari alternativi o cambiare il metodo di pia­nificazione dellitinerario prima di avviare la navigazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Verifica delle
alternative durante la pianificazione delli­tinerario a pagina 47.
p Toccare [Accendi GPS] per tornare alla navi-
gazione normale.
Modifica dellelenco di destinazioni
È possibile modificare litinerario modificando lelenco delle destinazioni (per esempio, ag­giungendo un punto intermedio o cambiando una destinazione finale).
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
3 Toccare [Percorso]. Viene visualizzata la schermata “Percorso.
4 Modificare litinerario modificando le­lenco delle destinazioni.
p Per aggiungere la posizione appena selezio-
nata come punto intermedio dellitinerario, toccare [Aggiungi tappa]. Se si dispone di un itinerario con almeno un punto interme­dio, è possibile eliminarlo dallelenco diret­tamente dal menu di navigazione.
p Per modificare litinerario, toccare una posi-
zione dallelenco. È possibile spostare in alto o in basso tale punto dellitinerario nel­lelenco e cambiare la destinazione appena selezionata alla fine dellitinerario.
p Per salvare o eliminare una posizione, toc-
care la posizione nellelenco.
p Per eliminare tutte le destinazioni, toccare
, quindi [Elimina tutti].
48
It
Page 49
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Capitolo
06
5 Al termine delle modifiche, toccare [Mostra percorso].
Dopo un breve riepilogo dei parametri delliti­nerario, viene visualizzata una mappa che mo­stra litinerario completo. Litinerario viene calcolato automaticamente.
6 Toccare [Inizia navigazione].
Viene visualizzata una mappa della posizione corrente.
Annullamento delle indicazioni di guida correnti
Se non è più necessario raggiungere la desti­nazione, seguire i passi riportati di seguito per annullare le indicazioni di guida.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
3 Toccare [Elimina percorso].
L’itinerario attuale viene eliminato con tutti i relativi punti intermedi.
3 Toccare [Pianifica percorso]. Viene visualizzata la schermata “Pianifica per- corso”.
È presente una sola riga nellelenco dei punti dellitinerario, ovvero il punto di partenza delli­tinerario. Normalmente si tratta della posizio­ne GPS corrente.
4 Toccare [Aggiungi destinazione].
È possibile selezionare la destinazione delliti­nerario.
= Per ulteriori informazioni vedere il Capitolo
5.
Quando la posizione selezionata compare nella schermata Mappa, toccare [Seleziona come destinazione] per selezionare la desti­nazione e tornare alla schermata Pianifica
percorso”.
5 Toccare [Mostra percorso].
Dopo un breve riepilogo dei parametri delliti­nerario, viene visualizzata una mappa che mo­stra litinerario completo. Litinerario viene calcolato automaticamente.
p Se necessario, è possibile cambiare alcuni
parametri di impostazione dellitinerario
prima di selezionare una destinazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Preferenze percorsoa pagina 57.
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Composizione di un itinerario con Pianifica percorso
La funzione Pianifica percorsoconsente di comporre un itinerario utilizzando lelenco delle destinazioni. È possibile modificare lelenco a piacere (per esempio, aggiungendo o rimuovendo una de­stinazione, cambiando una destinazione finale o impostando un nuovo punto di partenza).
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
6 Toccare [Inizia navigazione].
Vengono iniziate le indicazioni di guida verso litinerario.
p Se necessario, è possibile selezionare itine-
rari alternativi o cambiare il metodo di pia-
nificazione dellitinerario prima di avviare la
navigazione.
= Per ulteriori dettagli, vedere Verifica delle
alternative durante la pianificazione delli­tinerario a pagina 47.
49
It
Page 50
Capitolo
06
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Controllo delle informazioni e delle preferenze sullitinerario
È possibile visualizzare una mappa complessi­va dellitinerario attuale e controllare i vari pa­rametri dellitinerario pianificato in Riepilogo
percorso”.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
3 Toccare [Riepilogo percorso]. Viene visualizzata la schermata “Riepilogo percorso”.
L’itinerario attuale viene visualizzato per intero sulla mappa insieme a informazioni e opzioni supplementari.
4 Toccare uninformazione sullitinerario per visualizzar ne i dettagli.
Vengono visualizzate le seguenti informazioni:
! Nome e/o indirizzo della destinazione. ! Durata totale dellitinerario. ! Lunghezza totale dellitinerario.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
! Info percorso:
Visualizza informazioni dettagliate sullitine­rario. Sono presenti altre icone per visualiz­zare tutte le informazioni dettagliate, solo le autostrade e solo le strade a pagamento.
! Alternative:
Elenca gli itinerari alternativi.
Osservazione della simulazione dellitinerario
Per eseguire una navigazione simulata che di­mostri litinerario attuale, eseguire la procedu­ra seguente.
1 Impostare litinerario verso la destina­zione.
= Per ulteriori informazioni vedere il Capitolo
5.
2 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
3 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
4 Toccare [Riepilogo percorso]. Viene visualizzata la schermata “Riepilogo percorso”.
5 Toccare il tasto seguente.
Visualizza lelenco delle funzioni aggiuntive in alcune schermate.
6 Toccare [Simulazione].
La simulazione parte dal punto di partenza del­litinerario e, utilizzando una velocità realistica, percorre lintero itinerario consigliato.
p Durante la simulazione, è possibile utilizza-
re i seguenti tasti di controllo (scompaiono dopo pochi secondi ma è possibile visualiz­zarli di nuovo toccando la mappa).
Passa al precedente punto di guida (manovra).
Sospende la simulazione.
50
It
Page 51
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Passa al successivo punto di guida (manovra).
Incrementa la velocità della si­mulazione moltiplicandola per quattro, otto o 16 volte. Toc­cando di nuovo il tasto si torna alla velocità normale.
# Toccare [Chiudi] per interrompere la simula- zione.
Capitolo
06
Verifica e modifica dellitinerario attuale
51
It
Page 52
Capitolo
07
Registrazione e modifica di posizioni e itinerari
Memorizzazione di una posizione in Posizione salvata
Memorizzando le posizioni preferite in “Posi- zione salvata, è possibile risparmiare tempo
perché non è necessario immetterne nuova­mente le informazioni. Posizione salvatapuò includere il domicilio, i luoghi preferiti, le destinazioni già registrate e qualsiasi posizione sulla mappa.
1 Ricercare una posizione.
Il cursore viene visualizzato nel punto selezio­nato.
= Per ulteriori informazioni vedere il Capitolo
5.
2 Toccare il tasto seguente.
Memorizzazione di un itinerario in Percorsi salvati
Memorizzando gli itinerari preferiti in “Percorsi salvati, è possibile risparmiare tempo perché
non è necessario immetterne nuovamente le informazioni.
1 Impostare litinerario verso la destina­zione.
= Per ulteriori informazioni vedere il Capitolo
5.
2 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
3 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
4 Toccare [Riepilogo percorso]. Viene visualizzata la schermata “Riepilogo percorso”.
5 Toccare il tasto seguente.
Visualizza lelenco delle funzioni aggiuntive in alcune schermate.
Visualizza lelenco delle funzioni aggiuntive in alcune schermate.
3 Toccare [Salva posizione]. Viene visualizzata la schermata “Salva posi- zione”.
4 Toccare il tasto seguente.
Salva la posizione come nuova Posizione salvata.
# Per cambiare il nome, utilizzare la tastiera.
52
It
6 Toccare [Salva percorso]. Viene visualizzata la schermata “Salva percor- so”.
7 Toccare il tasto seguente.
Salva il nuovo itinerario in “Percor- si salvati”.
Viene visualizzato un messaggio di conferma.
# Per cambiare il nome, utilizzare la tastiera.
Salvataggio di una posizione come un punto di avviso
È possibile salvare qualsiasi posizione sulla mappa (ad esempio una zona con una scuola o un passaggio a livello) come punto di avviso.
Page 53
Registrazione e modifica di posizioni e itinerari
Capitolo
07
p Per utilizzare questa funzione, attivare pre-
ventivamente le avvertenze e impostare i tipi di avviso.
p Questa funzionalità può segnalare lavvici-
narsi di uno di questi punti. Sono disponibi­li i seguenti tipi di avvisi: ! Acustici e visivi: viene emesso un se-
gnale acustico o annunciato il tipo di av­viso.
! Visivi: il tipo di punto di avviso, la sua
distanza e il limite di velocità correlato vengono visualizzati sulla mappa.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazioni
Avvisia pagina 60.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Scorrere la mappa e selezionare una posizione.
Il cursore viene visualizzato nel punto selezio­nato.
Imposta il limite di velocità per il punto di
avviso (se necessario).
! Direzione avviso:
Imposta la direzione dalla quale deve prove-
nire lavviso.
6 Toccare [Salva].
La posizione viene salvata come nuovo punto di avviso.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazioni
Avvisia pagina 60.
p L’avvertenza per i sistemi di controllo del
traffico (quali gli autovelox) è disabilitata
quando ci si trova in un Paese in cui tali av-
vertenze sono proibite. In ogni caso, è re-
sponsabilità dellutente appurare che
lutilizzo di questa funzionalità sia legale nel
Paese in cui si intende utilizzarla.
Registrazione e modifica di posizioni e itinerari
3 Toccare il tasto seguente.
Visualizza lelenco delle funzioni aggiuntive in alcune schermate.
# Per modificare un punto di avviso salvato in precedenza, toccare
.
4 Toccare [Aggiungi punti di avviso]. Viene visualizzata la schermata “Nuovo punto di avviso”.
5 Impostare i parametri necessari.
! Tipo di avviso:
Imposta il tipo di punto di avviso.
! Limite velocità:
53
It
Page 54
Capitolo
08
Uso delle informazioni sul traffico
Ricezione di informazioni sul traffico in tempo reale (TMC)
Il sistema TMC (Traffic Message Channel) for­nisce bollettini in tempo reale sul traffico. Il di­spositivo è dotato di un apposito ricevitore TMC per essere informati circa le condizioni del traffico o eventuali incidenti. Per abilitare il ricevitore TMC, attenersi alla seguente proce­dura.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
# Questa schermata contiene varie opzioni. Toc-
per visualizzare lelenco completo.
care
3 Toccare [Impostazioni]. Viene visualizzata la schermata “Impostazio- ni”.
4 Toccare [Traffico]. Viene visualizzata la schermata “Impostazioni traffico”.
5 Toccare [Traffico] per attivare lopzione.
La funzione è abilitata.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazioni
Traffico” a pagina 63.
p Se si ricevono informazioni sul traffico che
possono influire sullitinerario, verrà segna­lato che è in corso il ricalcolo dellitinerario e la navigazione proseguirà con un nuovo itinerario adattato alle più aggiornate condi­zioni del traffico.
p TMC non è un servizio globale e potrebbe
non essere disponibile in alcuni Paesi. Per informazioni sulla copertura rivolgersi al ri­venditore locale.
Per ottimizzare questo calcolo, è possibile im­postare il ritardo minimo in base al quale atti­vare il ricalcolo dellitinerario o fare in modo che il software richieda di confermare il nuovo itinerario consigliato prima che diventi effetti­vo.
Controllo degli incidenti sulla mappa
È possibile controllare i dettagli degli incidenti sulla mappa. p Le parti di strada interessate dagli incidenti
vengono visualizzate con un colore alterna­tivo sulla mappa e un piccolo simbolo sopra la strada indica la natura dellinci­dente.
p L’icona speciale
schermata Mappa per indicare se sono stati rilevati incidenti stradali. L’icona mostra lo stato di ricezione delle informa­zioni del traffico qualora non esistano inci­denti sullitinerario. Se, invece, si è verificato un evento di questo tipo sullitine­rario, licona visualizzata nella schermata Mappa indica il tipo di evento relativo al traffico.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare licona desiderata per gli eventi del traffico.
1 Icona dellevento traffico
Viene visualizzata la schermata Sommario
traffico”.
3 Toccare [Eventi di traffico].
Compare lelenco di tutti gli eventi.
# Per controllare in tempo reale sulla mappa le informazioni sul traffico, toccare [Mappa del
traffico].
4 Toccare una qualsiasi delle voci per vi­sualizzarne i dettagli.
viene visualizzata nella
1
54
It
Page 55
Controllo di informazioni utili per il viaggio
Capitolo
09
Controllo di informazioni utili
Il menu Informazioni utilicontiene varie in­formazioni utili mentre si guida.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
3 Toccare [Informazioni utili]. Viene visualizzata la schermata “Informazioni utili”.
4 Toccare la voce del menu desiderata.
! Parcheggio:
Verifica la presenza di parcheggi nei pressi della destinazione.
! Traffico:
Visualizza la schermata Sommario traffi- co”, in cui è possibile controllare gli eventi del traffico che possono interessare il pro­prio itinerario.
! Weather:
Consente di controllare le previsioni del tempo per la posizione corrente, lungo liti­nerario, nei pressi della destinazione e anche per le posizioni salvate.
! Dove sono?:
Visualizza una schermata speciale con in­formazioni sulla posizione corrente e con un tasto per cercare servizi di emergenza o di assistenza stradale nei paraggi. p Se la strada corrente è visualizzata sotto
lindicatore di posizione corrente nella mappa, toccarla per aprire la schermata Dove sono?. Se si sta guidando senza aver pianificato un itinerario, toccare la strada corrente o le frecce nella parte superiore della schermata Mappa per aprire la schermata Dove sono?. Nella schermata sono fornite le informa­zioni seguenti:
! Latitudine e longitudine (coordinate
della posizione corrente in formato WGS84)
! Dettagli sullindirizzo della posizione
corrente (se disponibile)
! Città più vicina ! Passaggio a livello/strada successiva ! Passaggio a livello/strada precedente
p Per salvare la posizione corrente come
destinazione Posizione salvata, tocca­re
.
= Per ulteriori informazioni vedere Me-
morizzazione di una posizione in Po ­sizione salvataa pagina 52.
p Per controllare le informazioni sul paese
per la posizione corrente, toccare
! Aiuto vicino:
Consente di controllare i PDI nei paraggi.
Le categorie della ricerca predefinite sono
elencate di seguito.
Autofficina:
Salute:
Polizia:
Distributore:
! Informazioni sul Paese:
Consente di controllare informazioni utili
per la guida sul paese selezionato, ad esem-
pio i limiti di velocità e il tasso alcolemico
massimo consentito nel sangue.
! Monitor di viaggio:
Consente di controllare i dati statistici dei
viaggi, ad esempio ora di partenza, ora di
arrivo, velocità media ecc. Toccare [Inizia
nuova registraz.] per avviare una nuova re-
gistrazione o attivare la registrazione auto-
matica in Impostazioni.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Monitor di viaggioa pagina 63.
! Informazioni GPS:
Visualizza la schermata delle informazioni
GPS con le informazioni della posizione del
satellite e della potenza del segnale.
.
Controllo di informazioni utili per il viaggio
55
It
Page 56
Capitolo
10
Personalizzazione delle preferenze di navigazione
Personalizzazione delle impostazioni di navigazione
È possibile configurare le impostazioni di navi­gazione e modificare il funzionamento del si­stema.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
# Questa schermata contiene varie opzioni. Toc­care
per visualizzare lelenco completo.
3 Toccare [Impostazioni]. Viene visualizzata la schermata “Impostazio- ni”.
! Preferenze percorso:
Imposta il tipo di veicolo che si sta guidan­do, i tipi di strade utilizzati nella pianifica­zione dellitinerario e il metodo di pianificazione dellitinerario.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Preferenze percorsoa pagina 57.
! Audio:
Consente di regolare vari volumi e di modifi­care il profilo della guida vocale.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Audioa pagina 59.
! Avvisi:
Abilita o disabilita le avvertenze e imposta la funzione di avvertenza.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Avvisia pagina 60.
! Mappa per la navigazione:
Ottimizza laspetto della schermata Mappa e determina in che modo il software facilita la navigazione visualizzando schermata Mappa vari tipi di informazioni relativi alliti­nerario.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Mappa per la navigazionea pagina
60.
! Locali:
Modifica la lingua della guida vocale, la lin­gua dellapplicazione e le unità di misura.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Localia pagina 62.
! Display:
Imposta temi diversi per luso di giorno o di notte, regola la retroilluminazione del di­splay e abilita o disabilita le animazioni dei menu.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Displaya pagina 63.
! Traffico:
Abilita o disabilita il ricevitore TMC e impo­sta la funzione per le informazioni sul traffi­co.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Trafficoa pagina 63.
! Weather:
Abilita o disabilita lopzione per le previsioni del tempo online e lo scaricamento auto­matico delle informazioni meteorologiche.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Weathera pagina 63.
! Monitor di viaggio:
Attiva o disattiva il salvataggio automatico del registro del viaggio e controlla la dimen­sione corrente del database dei viaggi.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Monitor di viaggioa pagina 63.
! Servizi online:
Abilita o disabilita i servizi connessi. p È necessario installare preventivamente
AVICSYNC App sulliPhone o sullo smartphone per poter utilizzare i servizi online, il che richiede un abbonamento. La copertura per ogni servizio online può cambiare a seconda dei contenuti forniti dal provider.
= Per ulteriori dettagli, vedere Imposta-
zioni Servizi onlinea pagina 63.
! Rapporti sullutilizzo:
Attiva o disattiva la raccolta di informazioni sullutilizzo e dei registri GPS che potrebbe­ro essere utilizzati per migliorare lapplica­zione, oltre alla qualità e alla copertura delle mappe.
56
It
Page 57
Personalizzazione delle preferenze di navigazione
Capitolo
10
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni Rapporti sullutilizzoa pagina 63.
! Configurazione guidata:
Modifica i parametri software di base utiliz­zati durante la procedura di avvio iniziale.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ni di Configurazione guidataa pagina
64.
Ripristino delle impostazioni predefinite
È possibile ripristinare i valori predefiniti delle impostazioni o dei contenuti registrati.
1 Premere il pulsante MAP.
Viene visualizzata la schermata Mappa.
2 Toccare il tasto seguente.
Visualizza il Menu di navigazione nella schermata Mappa.
# Questa schermata contiene varie opzioni. Toc­care
per visualizzare lelenco completo.
3 Toccare [Impostazioni]. Viene visualizzata la schermata “Impostazio- ni”.
4 Toccare il tasto seguente.
Visualizza lelenco delle funzioni aggiuntive in alcune schermate.
5 Toccare [Cancella dati dellutente].
Viene visualizzato un messaggio di conferma.
6 Toccare [Cancella dati dellutente].
Il contenuto registrato viene cancellato.
Informazioni per ogni opzione di Impostazioni
Impostazioni Preferenze percorso
Veicolo
È possibile impostare il tipo di veicolo da utiliz­zare per percorrere litinerario. Quando si tocca questo tasto la prima volta, compare un elenco di profili di veicoli predefiniti. Se si crea un nuovo profilo di veicolo, selezionare uno dei tipi di veicolo. ! Auto:
Durante la pianificazione di un itinerario
vengono prese in considerazione restri­zioni alle manovre e vincoli direzionali.
Le strade vengono utilizzate solo se è
consentito laccesso alle auto.
Le strade private e quelle percorribili
esclusivamente dai residenti vengono utilizzate solo se sono inevitabili per rag­giungere la destinazione.
I passaggi pedonali sono esclusi dagli
itinerari.
! Emergenza:
Vengono prese in considerazioni tutte le
manovre che si possono eseguire agli incroci.
Le limitazioni alle direzioni di percorren-
za vengono considerate come se la guida in senso opposto fosse consentita a bassa velocità.
Sono incluse solo le strade private da
utilizzare per accedere alla destinazione.
I passaggi pedonali sono esclusi dagli
itinerari.
! Autobus:
Durante la pianificazione di un itinerario
vengono prese in considerazione restri­zioni alle manovre e vincoli direzionali.
Le strade vengono utilizzate solo se è
consentito laccesso agli autobus.
Le strade private, quelle percorribili
esclusivamente dai residenti e i passag­gi pedonali sono esclusi dagli itinerari.
Personalizzazione delle preferenze di navigazione
57
It
Page 58
Capitolo
10
Personalizzazione delle preferenze di navigazione
! Taxi:
Durante la pianificazione di un itinerario
vengono prese in considerazione restri­zioni alle manovre e vincoli direzionali.
Le strade vengono utilizzate solo se è
consentito laccesso ai taxi.
Le strade private, quelle percorribili
esclusivamente dai residenti e i passag­gi pedonali sono esclusi dagli itinerari.
! Autocarro:
Durante la pianificazione di un itinerario
vengono prese in considerazione restri­zioni alle manovre e vincoli direzionali.
Sono incluse solo le strade che consen-
tono laccesso ai camion.
Le strade private, quelle percorribili
esclusivamente dai residenti e i passag­gi pedonali sono esclusi dagli itinerari.
Le inversioni a U non sono utilizzate
negli itinerari (linversione di marcia su una strada con spartitraffico non è con­siderata uninversione a U).
È possibile anche configurare la pianifi-
cazione dellitinerario in modo che in­cluda dimensione, peso e limitazioni per i carichi pericolosi nel caso di mappe che contengano questo tipo di dati.
p Per modificare i parametri del profilo di vei-
colo selezionato, toccare Per aggiungere un nuovo profilo di veicolo, toccare [Aggiungi profilo], quindi selezionare uno dei tipi di veicolo e impostare i parametri (alcuni potrebbero non essere disponibili per il tipo di veicolo selezionato).
Metodo pianificazione percorso
È possibile cambiare il metodo di pianificazio­ne dellitinerario. Il calcolo dellitinerario può essere ottimizzato per varie situazioni e tipo di veicolo cambiando il metodo di pianificazione. I tipi di metodi di pianificazione dellitinerario sono i seguenti.
! Rapidamente
Calcola un itinerario impostando come
priorità il tempo di percorrenza più breve
fino alla destinazione. Di solito è la scelta
migliore per auto veloci e standard.
.
! Facile
Restituisce un itinerario con meno curve e senza manovre difficili. Con questa opzio­ne, il sistema può decidere di prendere, ad esempio, unautostrada invece di strade o vie con carreggiata più ridotta.
! Breve
Calcola un itinerario che come priorità la distanza più breve fino alla destinazione. È utile, di solito, per i veicoli più lenti, mentre non è molto utile per cercare itinerari più brevi per i veicoli normali, a prescindere dalla velocità.
! Economico
Calcola un itinerario rapido e con risparmio di benzina.
Navigazione fuoristrada
È possibile abilitare o disabilitare la navigazio­ne fuoristrada tra le destinazioni in linea retta.
Autostrade
Si può decidere se evitare le autostrade se si guida unauto lenta o che traina un altro veico­lo.
Pedaggio a tempo
Si può scegliere di includere le strade a paga­mento con accesso orario limitato in cui è pos­sibile acquistare un pass per il pedaggio al fine di ampliare la durata di usufrutto. Questa opzione può essere abilitata o disabilitata a parte rispetto a quella per l uso delle strade a pagamento.
Pedaggio ad uso
Si può decidere se includere tutte le strade a pagamento in cui è prevista una tariffa per sin­golo usufrutto. Per impostazione predefinita, il sistema di navigazione include tutte le strade a pagamento.
Ferry
Si può decidere se includere i traghetti. Per impostazione predefinita, il sistema di naviga­zione include i traghetti.
58
It
Page 59
Personalizzazione delle preferenze di navigazione
Capitolo
10
Treni navetta per auto
Si può decidere se includere i treni con vagoni per il trasporto di automezzi. Questi tipi di treni sono utilizzati per trasportare i veicoli per distanze relativamente brevi e, di solito, colle­gano località difficilmente raggiungibili via strada.
Strade non asfaltate
Si può decidere se includere le strade non asfaltate. Per impostazione predefinita, il siste­ma di navigazione esclude le strade non asfal­tate.
Impostazioni Audio
Principale
È possibile regolare il volume di tutti i tipi di suoni.
Voce
È possibile regolare il volume dei suoni della guida vocale (istruzioni verbali).
Avvisi
È possibile regolare il volume dei suoni di avvi­so non verbali (segnali acustici).
Ding
È possibile disattivare il tono di avviso che pre­cede le istruzioni verbali o regolarne il volume.
Guida vocale
È possibile abilitare o disabilitare la guida vo­cale. Questa funzione è abilitata per imposta­zione predefinita.
Annuncia vie e strade in aree a lingua nativa : Numeri e nomi
Si può decidere se fare in modo che il sistema di navigazione annunci i nomi delle strade nella lingua nativa dellarea, solo i numeri delle strade o solo le manovre.
Annuncia vie e strade in aree a lingua straniera : Numeri e nomi
Si può decidere se fare in modo che il sistema di navigazione legga i nomi delle strade in un
paese straniero, solo i numeri delle strade o solo le manovre.
Indica in anticipo azioni di guida
Si può decidere se ricevere immediatamente un annuncio per la manovra successiva o se riceverlo nei pressi della svolta.
Livello di verbosità
È possibile impostare il livello di verbosità delle istruzioni vocali, ovvero quante informa­zioni fornire e con quale frequenza. ! Minimo: le istruzioni vocali vengono date
prima della manovra successiva.
! Medio: le istruzioni vocali vengono date
quando il veicolo si avvicina alla manovra successiva e vengono ripetute prima della manovra.
! Alto: le istruzioni vocali vengono date una
sola volta, a una certa distanza dalla mano­vra successiva, vengono ripetute quando il veicolo di avvicina alla svolta successiva e vengono ripetute di nuovo prima della ma­novra effettiva.
Annuncia riepilogo percorso
Ogni volta che viene calcolato un itinerario, il sistema di navigazione può leggere ad alta voce un breve riepilogo del tragitto.
Annuncia informazioni sul Paese
Quando si attraversa il confine di un paese, il sistema di navigazione può leggere ad alta voce alcune informazioni già immesse al ri­guardo.
Annuncia informazioni sul traffico
Quando si riceve un messaggio sul traffico, il sistema di navigazione può leggerlo ad alta voce.
Annuncia messaggi di sistema
Quando compare un messaggio di sistema, il sistema di navigazione può leggerlo ad alta voce.
Personalizzazione delle preferenze di navigazione
59
It
Page 60
Capitolo
10
Personalizzazione delle preferenze di navigazione
Impostazioni Avvisi
p Questo sistema è in grado di segnalare il
superamento del limite corrente. Queste in-
formazioni potrebbero non essere disponi-
bili per tutti i Paesi (rivolgersi al rivenditore
locale) o non essere precise per tutte le
strade della mappa. p È propria responsabilità assicurarsi di
poter usare questa funzione secondo le
leggi del paese in cui si desidera utilizzarla.
Avviso di velocità ! Avvisa al superamento del limite di velo-
cità
Si può decidere se ricevere avvertenze visi-
ve e/o acustiche. Spostare il cursore per
impostare la velocità superata la quale lap-
plicazione emette unavvertenza.
Sono disponibili i seguenti tipi di avviso:
Acustici e visivi: se si seleziona, verran-
no emessi avvisi visivi e acustici quando si supera il limite di velocità.
Visivi: se si seleziona, verranno emessi
avvisi visivi quando si supera il limite di velocità.
! Limite velocità sempre visibile
È possibile decidere se visualizzare sempre
il segnale del limite di velocità sulla
mappa. Se si supera il limite di velocità, il
colore del segnale cambia.
! Avvisa al 100 del lim. di velocità (fuori
città)
È possibile ricevere unavvertenza se si su-
pera il limite di velocità secondo la percen-
tuale impostata in zone extraurbane.
! Avvisa al 100 del lim. di velocità (dentro
città)
È possibile ricevere unavvertenza se si su-
pera il limite di velocità secondo la percen-
tuale impostata in zone urbane.
Punti di avviso
Questa impostazione consente di ricevere unavvertenza quando ci si avvicina a un punto di avviso come una scuola o un passag­gio a livello. È possibile impostare lavviso per le singole categorie di punti di avviso.
Sono disponibili i seguenti tipi di avviso: ! Acustici e visivi: si ricevono avvertenze
acustiche e visive quando ci si avvicina a uno di questi punti.
! Visivi: si riceve un avvertenza visiva quando
ci si avvicina a uno di questi punti. Per alcuni punti di avviso è disponibile il limite di velocità applicato o previsto. Per tali punti lavviso acustico può essere diverso se ci si mantiene al di sotto o si supera il limite di ve­locità stabilito. ! Solo per eccesso di velocità:l’avviso
audio viene riprodotto solo se si supera il li-
mite di velocità specificato. ! In prossimità:l’avviso audio viene riprodot-
to sempre quando ci si avvicina a uno di
questi punti di avviso. Per attirare lattenzio-
ne del guidatore, viene riprodotto un avviso
diverso se si supera il limite di velocità.
Segnali stradali di avviso
Le mappe possono contenere informazioni di avviso per i guidatori. Toccare questo tasto per attivare o disattivare queste avvertenze e per impostare a quale distanza dal pericolo comu­nicarle. Queste opzioni possono essere impo­state singolarmente per i singoli tipi di avvertenza.
Impostazioni Mappa per la navigazione
Visualizzazione della mappa
Quando si modifica unimpostazione, è possi­bile visualizzarne leffetto.
! Punto di vista
È possibile regolare lingrandimento di
base e il livello di inclinazione a seconda
delle esigenze. Sono disponibili tre livelli.
! Modalità colori
È possibile alternare le modalità di colore
per il giorno o la notte oppure lasciare che
sia il software ad alternare automaticamen-
te queste due modalità alcuni minuti prima
dellalba e dopo il tramonto.
! Riferimenti
60
It
Page 61
Personalizzazione delle preferenze di navigazione
Capitolo
10
Questa impostazione mostra o nasconde i riferimenti 3D con rappresentazione 3D ar­tistica o a blocchi di oggetti di una certa importanza o noti.
! Edifici
Questa impostazione mostra o nasconde i modelli di città 3D con rappresentazione 3D artistica o a blocchi di dati completi degli edifici della città, che contengono le dimensioni effettive degli edifici e le rispet­tive posizioni nella mappa.
! Terreno 3D
Questa impostazione mostra o nasconde il prospetto 3D del terreno circostante.
! Registri di traccia
È possibile attivare o disattivare il salvatag­gio del tracciato, mediante il quale viene salvata la sequenza delle posizioni che si attraversano durante i viaggi.
! Indicatori POI
È possibile selezionare i luoghi da visualiz­zare sulla mappa mentre si guida. Se sono visualizzate troppe località, la mappa po­trebbe essere poco leggibile, pertanto con­viene visualizzarne il meno possibile. È possibile salvare varie impostazioni per la visibilità dei luoghi. Le possibilità sono le seguenti: Toccare il nome della categoria di luoghi
per aprire lelenco di sottocategorie.
Toccare
correnti di visibilità dei luoghi o per cari­care quelle salvate in precedenza. Qui è possibile anche ripristinare le imposta­zioni predefinite di visibilità.
Campi dati
Toccare e tenere premuto questo tasto, quindi selezionare i valori da visualizzare per persona­lizzare i campi dei dati nellangolo della scher­mata Mappa. Si può decidere di visualizzare valori diversi per quando si percorre un itinera­rio fino a una determinata destinazione o per quando si guida senza una destinazione speci­fica. È possibile selezionare varie opzioni per visualizzare dati di viaggio generali come velo­cità corrente o altitudine, dati relativi alla desti-
per salvare le impostazioni
nazione finale e informazioni relative al successivo punto intermedio lungo litinerario selezionato.
Barra avanzamento percorso
È possibile attivare la barra di avanzamento dellitinerario in modo da visualizzare litinera­rio attuale sotto forma di linea retta a destra nella mappa. La freccia rappresenta la posizio­ne corrente e si sposta verso lalto lungo la linea mentre si percorre litinerario. Nella linea vengono visualizzati anche i punti intermedi e gli indicatori di eventi relativi al traffico.
Mostra servizi autostrada
Durante il viaggio può essere necessario trova­re una stazione di rifornimento o un ristorante. Questa funzionalità mostra un nuovo tasto sulla mappa quando si viaggia in autostrada. Toccare questo tasto per aprire un riquadro contenente i dettagli sulle uscite e stazioni di rifornimento nelle vicinanze. Toccare una di esse per visualizzarla sulla mappa e aggiun­gerla come un punto intermedio dellitinerario, se necessario.
Panoramica automatica
Se si seleziona questa opzione, la mappa viene ridotta in modo da mostrare una panora­mica dellarea circostante se il prossimo even­to dellitinerario (manovra) è lontano. Quando ci si avvicina allevento, viene ripristinata la vi­sualizzazione normale della mappa.
Tipi di strutture
È possibile selezionare i tipi di servizi visualiz­zati per le uscite delle autostrade, scegliendoli dalle categorie di PDI.
Segnali stradali
Ogni volta che sono disponibili informazioni adeguate, nella parte superiore della mappa sono visualizzate indicazioni simili a quelle reali della segnaletica stradale. È possibile atti­vare o disattivare questa funzione.
Personalizzazione delle preferenze di navigazione
61
It
Page 62
Capitolo
10
Personalizzazione delle preferenze di navigazione
Panoramica incroci
Quando ci si avvicina a unuscita dellautostra­da o a un incrocio difficile ed esistono infor­mazioni al riguardo, la mappa viene sostituita da una vista 3D dello svincolo o dellincrocio.
Panoramica tunnel
Quando si entra nei tunnel, le strade e gli edifi­ci in superficie possono creare confusione. Questa funzionalità consente di mostrare unimmagine generica di un tunnel al posto della mappa. Viene inoltre visualizzata una pa­noramica dallalto verso il basso del tunnel e la distanza restante.
Mostra deviaz. congest. autostrade
Quando si rallenta mentre si percorre unauto­strada, è probabile che la causa sia un ingor­go, pertanto il sistema di navigazione propone un percorso alternativo suggerendo di uscire allo svincolo successivo. Il messaggio indica la distanza delluscita e la differenza di percor­renza e tempo stimato rispetto allitinerario ori­ginale. Si può scegliere una delle seguenti opzioni: ! Toccare [Ignora] o ignorare il messaggio
per mantenere litinerario originale.
! Toccare [Anteprima] per visualizzare una
panoramica dellitinerario originale e del percorso alternativo, al fine di prendere una decisione. È possibile accettare il per­corso alternativo proposto o aumentare il segmento di autostrada da non percorrere prima di accettare.
! Passare alla nuova direzione suggerita e li-
tinerario verrà ricalcolato automaticamen­te.
Mostra percorsi altern. tempo reale
Mentre si guida sulle strade normali è possibi­le ricevere suggerimenti per itinerari alternati­vi. Il sistema di navigazione selezionerà una svolta diversa allincrocio e proporrà un itine­rario diverso per la sezione successiva del tra­gitto. Non è possibile modificare il percorso alternativo proposto.
Mostra parcheggi vicino destinazione
Nelle aree urbane può essere difficile trovare parcheggio. Mentre ci si avvicina alla destina­zione, il sistema di navigazione può proporre varie categorie di parcheggi nei pressi del punto di arrivo. Toccare mappa verticale con la destinazione e i par­cheggi proposti. Selezionarne uno e modifica­re litinerario di conseguenza.
Mostra suggerimenti per deviazione
Se si abbandona litinerario consigliato e si esce dallautostrada, il sistema di navigazione propone varie alternative vicino alluscita, ad esempio stazioni di servizio o ristoranti. Inol­tre, se sono presenti parti dellitinerario origi­nale che si possono evitare (come una galleria, una strada a pagamento o un traghet­to), queste saranno incluse nellelenco qualo­ra si desideri evitarle con laiuto del sistema di navigazione.
per aprire una
Impostazioni Locali
Lingua
Questo tasto consente di visualizzare la lingua corrente dellinterfaccia utente. Toccando il tasto, è possibile selezionare una nuova lingua dallelenco di lingue disponibili. Se si modifica questa impostazione, il sistema verrà riavviato.
Lingua guida
Questo tasto mostra il profilo corrente della guida vocale. Toccando il tasto, è possibile se­lezionare un nuovo profilo dallelenco di lingue e di tipi di voci disponibili. Toccare uno di que­sti tasti per ascoltare un messaggio vocale di esempio.
Unità e formati
È possibile impostare le unità di distanza uti­lizzate dal sistema. È possibile che questo non supporti tutte le unità elencate in alcune lin­gue della guida vocale. È possibile anche im­postare unità specifiche di altri paesi per visualizzare valori di vario tipo nel sistema.
62
It
Page 63
Personalizzazione delle preferenze di navigazione
Capitolo
10
Impostazioni Display
Animazioni menu
Se lanimazione è attivata, i tasti nei menu, le schermate della tastiera e i passaggi tra le schermate vengono visualizzati in modo ani­mato.
Impostazioni Traffico
Traffico
È possibile abilitare o disabilitare il ricevitore TMC per ottenere informazioni in tempo reale sul traffico.
Origine dei dati
È possibile selezionare lorigine dati da utiliz­zare per ricevere le informazioni in tempo reale sul traffico. Questa funzione è disponibi­le solo se il ricevitore è abilitato.
Suggerisci deviazione se fa risparmiare almeno:
Si può impostare il modo in cui il sistema di navigazione utilizza le informazioni in tempo reale sul traffico ricevute per il calcolo delliti­nerario. Quando viene calcolato un nuovo iti­nerario o è necessario ricalcolare quello originale in base alle informazioni sul traffico ricevute, il sistema evita gli eventi relativi al traffico, se possibile. È possibile anche impo­stare il ritardo minimo che attiva il ricalcolo dellitinerario.
Conferma deviazioni manualmente
È possibile abilitare o disabilitare la conferma manuale di ogni ricalcolo.
Impostazioni Weather
Meteo online
È possibile abilitare o disabilitare lopzione delle previsioni meteorologiche online.
Download automatico meteo
È possibile abilitare o disabilitare lo scarica­mento automatico delle previsioni meteorolo­giche.
Impostazioni Monitor di viaggio
p Dimensioni database viaggimostra la
dimensione corrente del database dei viag­gi, ovvero la somma delle dimensioni di tutti i registri dei viaggi salvati.
Attiva salvataggio automatico
È possibile abilitare o disabilitare la registra­zione automatica dei dati statistici dei viaggi.
Salva registro traccia
Si può decidere di salvare i tracciati, ovvero la sequenza di posizioni indicate dal ricevitore GPS. I tracciati possono essere salvati insieme ai registri dei viaggi, per visualizzarli successi­vamente sulla mappa.
Impostazioni Servizi online
È possibile utilizzare le impostazioni di “Servi- zi onlineper abilitare o disabilitare le funzio-
ni online connesse. p È necessario installare preventivamente
AVICSYNC App sulliPhone o sullo smart- phone per poter utilizzare i servizi online, il che richiede un abbonamento. La copertu­ra per ogni servizio online può cambiare a seconda dei contenuti forniti dal provider.
Impostazioni Rapporti sullutilizzo
Informazioni sulluso dellapplicazione
È possibile abilitare o disabilitare la raccolta di informazioni statistiche anonime da parte del sistema di navigazione al fine di ottimizzare lo sviluppo futuro dellapplicazione. p I dati raccolti vengono utilizzati per miglio-
rare linterfaccia utente e il flusso di lavoro del programma. I dati vengono elaborati in modo anonimo, pertanto nessuno potrà te­nere traccia delle informazioni personali.
Tracce GPS
È possibile abilitare o disabilitare la raccolta anonima dei tracciati al fine di ottimizzare lo sviluppo futuro dellapplicazione.
Personalizzazione delle preferenze di navigazione
63
It
Page 64
Capitolo
10
Personalizzazione delle preferenze di navigazione
p I dati raccolti vengono utilizzati per miglio-
rare la qualità e la copertura delle mappe. I dati vengono elaborati in modo anonimo, pertanto nessuno potrà tenere traccia delle informazioni personali.
Impostazioni di Configurazione guidata
È possibile utilizzare le impostazioni di “Confi- gurazione guidataper modificare i parame-
tri software di base utilizzati durante la procedura di avvio iniziale.
64
It
Page 65
Registrazione e connessione di un dispositivo Bluetooth
Capitolo
11
Se si utilizzano dispositivi dotati di tecnologia Bluetooth dotto ai dispositivi in modalità wireless. In que­sta sezione è descritto come impostare una connessione Bluetooth.
Per i dettagli sulla connettività con dispositivi dotati di tecnologia wireless Bluetooth, far rife­rimento alle informazioni sul nostro sito Web.
®
, è possibile collegare questo pro-
Preparazione dei dispositivi di comunicazione
Questo prodotto dispone di una funzione inte­grata per luso di dispositivi dotati di tecnolo­gia wireless Bluetooth.
= Per i dettagli, vedere Note riguardanti le
chiamate vivavoce a pagina 78.
Con questo prodotto è possibile registrare e utilizzare dispositivi che abbiano i seguenti profili.
! HFP (Hands-Free Profile, profilo vivavoce) ! A2DP (Advanced Audio Distribution Profile,
profilo di distribuzione audio avanzata)
! SPP (Serial Port Profile, profilo porta seria-
le)
p Quando il prodotto è spento, anche la con-
nessione Bluetooth è disattivata. Al riavvio del sistema, esso tenta automaticamente di ristabilire una connessione con il dispo­sitivo precedentemente connesso. Anche se la connessione si interrompe per qual­che ragione, il sistema si ricollega automa­ticamente al dispositivo specificato (tranne nei casi in cui la disconnessione è dovuta al funzionamento del dispositivo).
sibile registrare fino a tre dispositivi. Sono di­sponibili due metodi di registrazione: ! Ricerca di dispositivi Bluetooth disponibili
nelle vicinanze ! Accoppiamento dai dispositivi Bluetooth p Se i tre dispositivi sono già accoppiati,
compare Memoria pienae non è possi-
bile eseguire laccoppiamento. In questo
caso, è necessario eliminare un dispositivo
accoppiato.
= Per i dettagli, vedere Eliminazione di un
dispositivo registrato a pagina 67.
Ricerca di dispositivi Bluetooth disponibili nelle vicinanze
Il sistema effettua una ricerca dei dispositivi Bluetooth disponibili nelle vicinanze del pro­dotto, li visualizza in forma di elenco e li regi­stra per la connessione. p Se è già collegato un dispositivo, questa
funzione è inattiva.
1 Attivare la tecnologia wireless Bluetooth sui dispositivi.
p Per alcuni dispositivi Bluetooth non è ne-
cessaria unazione specifica per attivare la tecnologia wireless Bluetooth. Per maggiori dettagli, consultare il manuale di istruzioni del dispositivo.
2 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
3 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Registrazione e connessione di un dispositivo Bluetooth
Registrazione dei dispositivi Bluetooth
Quando si effettua la prima connessione del prodotto, è necessario registrare i dispositivi dotati di tecnologia wireless Bluetooth. È pos-
Viene visualizzata la schermata Bluetooth.
4 Toccare [Connessione].
Viene visualizzata la schermata seguente.
65
It
Page 66
Capitolo
11
Registrazione e connessione di un dispositivo Bluetooth
5 Toccare il tasto seguente.
Avvia la ricerca.
Il sistema cerca i dispositivi Bluetooth in atte­sa di collegamento e, se viene trovato un di­spositivo, lo visualizza nellelenco.
p Possono essere elencati fino a 30 dispositivi
nellordine in cui sono stati rilevati.
6 Attendere che il dispositivo Bluetooth venga visualizzato nellelenco.
p Se il dispositivo Bluetooth al quale ci si de-
sidera connettere non viene trovato, control­lare che sia in attesa della connessione wireless Bluetooth.
7 Toccare il nome del dispositivo Bluetooth che si desidera registrare.
Durante la connessione, compare il messag­gio Associazione in corsoAttendere..Se la connessione viene stabilita, compare il mes­saggio Accoppiato.
p Se il dispositivo supporta il metodo SSP
(Secure Simple Pairing), sul display di que­sto prodotto compare un numero di sei cifre. Toccare [Si] per accoppiare il dispositi­vo.
p Se la connessione non riesce, compare il
messaggio Errore. In questo caso, prova­re a ripetere la procedura dallinizio.
p Per impostazione predefinita, il codice PIN
è impostato su 0000, ma può essere modi­ficato.
= Per ulteriori dettagli, vedere Immissione
del codice PIN per il collegamento wire­less Bluetooth a pagina 69.
p Una volta stabilita la connessione, viene vi-
sualizzato il nome del dispositivo. Toccarlo per disconnetterlo.
Dopo la registrazione del dispositivo, il siste­ma stabilisce una connessione Bluetooth. Le icone dei profili nella schermata di elenco del dispositivo registrato sono visualizzate e si illuminano come segue.
Si illumina se il dispositivo mobile è connesso con un profilo HFP (Hands-Free Profile, profilo vivavo­ce).
Si illumina se il dispositivo audio è connesso con un profilo A2DP (Advanced Audio Distribution Pro­file)/AVRCP (Audio/Video Remote Control Profile).
Si illumina se la connessione Bluetooth è stabilita con il profilo SPP (Serial Port Profile).
p Dopo laccoppiamento, la rubrica telefonica
registrata nel dispositivo può essere tra­smessa automaticamente a questo prodot-
to. # Se si tocca il tasto seguente, è possibile alter­nare la visualizzazione dei nomi dei dispositivi e quella degli indirizzi dei dispositivi Bluetooth.
Alterna la visualizzazione dei nomi dei dispositivi e quella degli indiriz­zi dei dispositivi Bluetooth.
66
It
Page 67
Registrazione e connessione di un dispositivo Bluetooth
Capitolo
11
Accoppiamento dai dispositivi Bluetooth
È possibile registrare un dispositivo Bluetooth impostando questo prodotto in modalità di at­tesa e richiedendo la connessione dal disposi­tivo. p Prima della registrazione, assicurarsi che
Visibilitànel menu Bluetoothsia im­postato su On.
= Per ulteriori dettagli, vedere Attivazione/di-
sattivazione della visibilità a pagina 69.
1 Attivare la tecnologia wireless Bluetooth sui dispositivi.
p Per alcuni dispositivi Bluetooth non è ne-
cessaria unazione specifica per attivare la tecnologia wireless Bluetooth. Per maggiori dettagli, consultare il manuale di istruzioni del dispositivo.
2 Utilizzare limpostazione Bluetooth nel dispositivo per accoppiare questo prodotto con il dispositivo.
p Se è necessario un codice PIN, immetterlo.
Quello predefinito è 0000. Una volta registrato correttamente il dispo­sitivo, le impostazioni di connessione ven­gono effettuate dal dispositivo.
p Se la registrazione non avviene con succes-
so, ripetere la procedura dallinizio.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Bluetooth.
3 Toccare più volte [Auto connessione] finché non compare limpostazione deside­rata.
! On (predefinita):
Attiva la connessione automatica.
! Off:
Disattiva la connessione automatica.
Se il dispositivo Bluetooth è già pronto per una connessione wireless Bluetooth, verrà sta­bilita automaticamente una connessione a questo prodotto. Se la connessione non riesce, compare il mes­saggio Auto Connessione Fallita. Riprova- re?”. Toccare [Si] per riconnettersi.
# Per disattivare la connessione automatica, toccare di nuovo [Auto connessione].
p Una volta stabilita la connessione per la
prima volta, la connessione con il dispositi­vo verrà effettuata automaticamente la prossima volta che si attiva linterruttore di accensione.
Registrazione e connessione di un dispositivo Bluetooth
Connessione automatica a un dispositivo Bluetooth
Se questa funzione è attivata, verrà stabilita automaticamente una connessione tra il di­spositivo Bluetooth e questo prodotto non ap­pena i due dispositivi si trovano a pochi metri di distanza. Inizialmente, questa funzione è attivata. p Se questa funzione è attivata, una connes-
sione con lultimo dispositivo Bluetooth collegato verrà stabilita automaticamente allaccensione del veicolo.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
Eliminazione di un dispositivo registrato
Se sono già stati registrati tre dispositivi Bluetooth e si desidera aggiungerne un altro, è necessario eliminare prima uno di quelli re­gistrati. p Se un telefono cellulare registrato viene eli-
minato, verranno eliminate anche tutte le voci della rubrica telefonica e il registro delle chiamate relative a quel telefono.
It
67
Page 68
Capitolo
11
Registrazione e connessione di un dispositivo Bluetooth
ATTENZIONE
Non spegnere mai questo prodotto mentre è in corso leliminazione del dispositivo Bluetooth ac­coppiato.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Bluetooth.
3 Toccare [Connessione].
Viene visualizzata la schermata seguente.
4 Toccare il tasto seguente.
Elimina un dispositivo accoppiato.
! Sono registrati due o più dispositivi
Bluetooth e si desidera selezionare ma­nualmente il dispositivo da usare.
! Si desidera riconnettere un dispositivo
Bluetooth disconnesso.
! Per alcune ragioni non è possibile stabilire
automaticamente una connessione. Se si desidera eseguire il collegamento ma­nuale, attenersi alla seguente procedura.
1 Attivare la tecnologia wireless Bluetooth sui dispositivi.
p Per alcuni dispositivi Bluetooth non è ne-
cessaria unazione specifica per attivare la tecnologia wireless Bluetooth. Per maggiori dettagli, consultare il manuale di istruzioni del dispositivo.
2 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
3 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Bluetooth.
4 Toccare [Connessione].
Viene visualizzata la schermata seguente.
Viene visualizzato un messaggio in cui si chie­de di eliminare un dispositivo registrato.
5 Toccare [Si].
Il dispositivo viene eliminato.
Collegamento manuale di un dispositivo Bluetooth registrato
Collegare manualmente il dispositivo Bluetooth nei seguenti casi:
68
It
5 Toccare il nome del dispositivo che si desidera connettere.
Page 69
Registrazione e connessione di un dispositivo Bluetooth
Capitolo
11
Attivazione/disattivazione della visibilità
Questa funzione consente di rendere visibile o meno il prodotto allaltro dispositivo. Inizialmente, questa funzione è attivata.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Bluetooth.
3 Toccare più volte [Visibilità] finché non compare limpostazione desiderata.
! On (predefinita):
Attiva la visibilità.
! Off:
Disattiva la visibilità.
Immissione del codice PIN per il collegamento wireless Bluetooth
Per connettere il dispositivo Bluetooth a que­sto prodotto mediante la tecnologia wireless Bluetooth, è necessario immettere un codice PIN nel dispositivo Bluetooth per verificare la connessione. Il codice predefinito è 0000, ma è possibile modificarlo con questa funzione.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
3 Toccare [Inserire codice PIN]. Viene visualizzata la schermata “Codice PIN.
4 Toccare i numeri da [0] a [9] per immet­tere il codice PIN (fino a 8 cifre).
5 Toccare il tasto seguente.
Memorizza il codice PIN in questo prodotto.
Visualizzazione dellindirizzo del dispositivo Bluetooth
In questo prodotto è possibile visualizzare il ri­spettivo indirizzo del dispositivo Bluetooth.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Bluetooth.
3 Toccare [Informazione dispositivo].
Viene visualizzato lindirizzo del dispositivo Bluetooth.
Cancellazione della memoria Bluetooth
p Questa impostazione è disponibile solo se
si arresta il veicolo in un luogo sicuro e si aziona il freno di stazionamento.
ATTENZIONE
Non spegnere mai questo prodotto mentre è in corso la cancellazione della memoria Bluetooth.
Registrazione e connessione di un dispositivo Bluetooth
Viene visualizzata la schermata Bluetooth.
69
It
Page 70
Capitolo
11
Registrazione e connessione di un dispositivo Bluetooth
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Bluetooth.
3 Toccare [Cancella memoria BT].
4 Toccare [Cancella].
Viene visualizzata la schermata di conferma.
5 Toccare [OK].
La memoria Bluetooth viene cancellata.
# Per non cancellare la memoria, toccare [An- nulla].
Aggiornamento del software Bluetooth
Questa funzione consente di aggiornare pro­dotto con il software Bluetooth più recente. Per i dettagli sul software Bluetooth e sullag­giornamento, fare riferimento al nostro sito Web. p La sorgente viene disattivata e la connes-
sione Bluetooth viene interrotta prima del­linizio della procedura.
p Questa impostazione è disponibile solo se
si arresta il veicolo in un luogo sicuro e si aziona il freno di stazionamento.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Bluetooth.
3 Toccare [Aggiornam. Software BT].
4 Toccare [Avvio].
Viene visualizzata la schermata di trasferimen­to dei dati.
p Seguire le istruzioni visualizzate sullo scher-
mo per completare laggiornamento del software Bluetooth.
Visualizzazione della versione del software Bluetooth
Se questo prodotto non funziona correttamen­te, potrebbe essere necessario contattare il ri­venditore per eventuali interventi di riparazione. In questo caso, potrebbe essere richiesto di in­dicare la versione del software. Attenersi alla procedura seguente per verificare la versione in questa unità.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
ATTENZIONE
Non spegnere mai questo prodotto né disconnet­tere il telefono mentre è in corso laggiornamento del software.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
70
It
Viene visualizzata la schermata “Bluetooth.
3 Toccare [Informazione versione Bluetooth].
Viene visualizzata la versione del modulo Bluetooth di questo prodotto.
Page 71
Uso delle chiamate vivavoce
Capitolo
12
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza, evitare il più possibile di parlare al telefono durante la guida.
Se il telefono cellulare in uso è dotato di tecno­logia Bluetooth, è possibile collegarlo al pro­dotto. Usando il vivavoce, è possibile utilizzare il prodotto per effettuare e ricevere telefonate. Questa sezione descrive come impostare una connessione Bluetooth e usare un telefono cellulare con tecnologia Bluetooth con il pro­dotto.
Per i dettagli sulla connettività con dispositivi dotati di tecnologia wireless Bluetooth, far rife­rimento alle informazioni sul nostro sito Web.
Visualizzazione del menu telefono
Usare licona del telefono per connettere un telefono cellulare a questo prodotto. = Per i dettagli, vedere Capitolo 11. p L’icona del telefono viene visualizzata nelle
seguenti schermate.
Schermata Menu principaleSchermata Operazioni audio-videoBarra laterale di controllo delle applica-
zioni nelle schermate AppRadio Mode e MirrorLink
Tasti del pannello tattile
6 7
1 2 3
4 5
1 Visualizza la schermata di composizione
preimpostata.
2 Passa allelenco della rubrica telefonica. 3 Passa alla cronologia delle chiamate perse, ri-
cevute e composte.
4 Passa alla modalità per immettere direttamen-
te il numero telefonico.
5 Passa alla funzione di riconoscimento vocale
(per iPhone).
6 Visualizza la schermata Menu di impostazio-
ne.
7 Chiude la schermata. 8 Visualizza la schermata di ricerca alfabetica.
8
Lettura della schermata
1 32456
Uso delle chiamate vivavoce
% Toccare il tasto seguente.
Visualizza la schermata Menu Tele­fono.
p Quando si usa questa funzione per la prima
volta, compare la schermata Rubrica tele- fono”. Successivamente, verrà visualizzata la schermata dellultima funzione utilizzata.
1 Titolo del menu 2 Nome del telefono cellulare connesso 3 Stato della batteria del telefono cellulare 4 Stato di ricezione del telefono cellulare 5 Indica che è connesso un telefono Bluetooth.
Viene visualizzato il numero del dispositivo connesso.
6 Area di visualizzazione dellelenco
It
71
Page 72
Capitolo
12
Uso delle chiamate vivavoce
Esecuzione di una chiamata
Esistono diversi modi per eseguire una chia­mata.
Composizione diretta del numero
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Composizio- ne”.
1 2
1 Tastierino 2 Elimina una cifra. Toccare e tenere premuto
per eliminare tutte le cifre.
3 Toccare i tasti numerici per comporre il numero di telefono.
4 Toccare il tasto seguente.
Chiamata di un numero presente nella rubrica telefonica
Dopo aver trovato il numero da chiamare nella rubrica telefonica, è possibile selezionarlo ed effettuare la chiamata. p Di solito, i contatti sul telefono vengono tra-
sferiti automaticamente in questo prodotto
quando si connette il telefono.
In caso contrario, utilizzare il menu del tele-
fono per trasferire i contatti.
La visibilità di questo prodotto deve essere
attivata se si utilizza il menu Bluetooth.
= Per ulteriori dettagli, vedere Attivazione/
disattivazione della visibilità a pagina 69.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Rubrica tele- fono”.
3 Toccare nellelenco il nome desiderato.
Viene visualizzata la schermata dei dettagli della rubrica telefonica.
Effettua una chiamata.
5 Toccare il tasto seguente.
Termina la chiamata.
La chiamata termina.
p Quando si termina la chiamata, si potrebbe-
ro udire dei disturbi.
72
It
4 Toccare il numero di telefono da com­porre.
Viene visualizzata la schermata di composizio­ne.
5 Inizia la composizione del numero.
p Per annullare la chiamata, toccare .
Page 73
Uso delle chiamate vivavoce
Capitolo
12
6 Toccare il tasto seguente.
Termina la chiamata.
La chiamata termina.
Selezione di un numero mediante la ricerca alfabetica
Se nella rubrica telefonica sono registrati molti numeri, è possibile trovare il numero di telefono eseguendo una ricerca alfabetica.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Rubrica tele- fono”.
3 Toccare la barra di ricerca iniziale per vi­sualizzare la schermata di ricerca alfabeti­ca.
4 Toccare la prima lettera della voce che si sta cercando. Verranno visualizzate le voci “Rubrica telefo- noche iniziano con la lettera specificata (ad
esempio Andrea, Alessandroe “Albertose si seleziona A”).
p Se la lingua del sistema è impostata su
Russo, viene visualizzato il seguente tasto. Se si desidera cambiare il carattere, toccare più volte il seguente tasto fino al carattere desiderato.
# Se una voce contiene più numeri di telefono, selezionarne uno toccando lelenco.
6 Toccare il numero di telefono da com­porre.
Viene visualizzata la schermata di composizio­ne.
7 Inizia la composizione del numero.
p Per annullare la chiamata, toccare .
8 Toccare il tasto seguente.
Termina la chiamata.
La chiamata termina.
Composizione partendo dalla cronologia delle chiamate
Le chiamate effettuate, ricevute e perse più re­centi vengono memorizzate nella cronologia delle chiamate. È possibile sfogliare lelenco della cronologia delle chiamate e chiamare di­rettamente i numeri presenti.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Cronologia.
p A seconda del tipo di telefono cellulare, al-
cune chiamate potrebbero non essere vi­sualizzate nella cronologia delle chiamate.
Uso delle chiamate vivavoce
Cambia il carattere.
5 Toccare lelenco per visualizzare i nume­ri di telefono della voce selezionata.
Viene visualizzata la schermata dei dettagli della rubrica telefonica.
1
73
It
Page 74
Capitolo
12
Uso delle chiamate vivavoce
1 Tipo di cronologia delle chiamate
Chiamate ricevute.
Chiamate effettuate.
Chiamate perse.
3 Toccare la voce desiderata nellelenco per eseguire una chiamata.
Viene visualizzata la schermata di composizio­ne.
4 Inizia la composizione del numero.
p Per annullare la chiamata, toccare .
5 Toccare il tasto seguente.
Termina la chiamata.
La chiamata termina.
Uso degli elenchi di composizione preimpostata
È possibile effettuare una chiamata dallelen­co di composizione preimpostata.
3 Toccare il tasto seguente.
Registrare il numero di telefono nellelenco Selezione preset.
Esecuzione di una chiamata dallelenco di composizione preimpostata
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Selezione preset”.
3 Toccare la voce desiderata nellelenco per eseguire una chiamata.
Viene visualizzata la schermata di composizio­ne.
4 Inizia la composizione del numero.
p Per annullare la chiamata, toccare .
5 Toccare il tasto seguente.
Termina la chiamata.
Registrazione di un numero telefonico
È possibile memorizzare facilmente fino a sei numeri di telefono preimpostati per singolo di­spositivo.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Rubrica tele- fonoo Cronologia”.
74
It
La chiamata termina.
Page 75
Uso delle chiamate vivavoce
Capitolo
12
Eliminazione di un numero di telefono
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Selezione preset”.
3 Toccare il tasto seguente.
Elimina un numero di telefono.
Accettazione di una telefonata
Tramite questo prodotto è possibile ricevere chiamate in vivavoce.
Risposta a una chiamata in arrivo
Il prodotto informa lutente dellarrivo di una chiamata visualizzando un messaggio ed emettendo uno squillo.
p È possibile impostare il sistema per rispon-
dere automaticamente alle chiamate in ar­rivo. Se questo prodotto non è impostato per rispondere automaticamente alle chia­mate in arrivo, sarà necessario rispondere manualmente.
= Per ulteriori informazioni vedere Rispo-
sta automatica a una chiamata a pagina
76.
p Se il numero di telefono della chiamata ri-
cevuta è già registrato in Rubrica telefo-
no, viene visualizzato il nome registrato.
1 Toccare il tasto seguente.
Risponde a una chiamata in entra­ta.
Rifiuta una chiamata in entrata.
Le chiamate respinte vengono memorizzate nella cronologia delle chiamate perse.
= Per ulteriori informazioni vedere Composi-
zione partendo dalla cronologia delle chiama­te a pagina 73.
2 Toccare il tasto seguente.
Termina la chiamata.
La chiamata termina.
Riduzione a icona della schermata di conferma della composizione
p Non è possibile ridurre a icona la scherma-
ta di conferma della composizione nella schermata Operazioni audio-video.
p Non è possibile selezionare sorgenti audio-
video anche se la schermata di conferma della composizione è ridotta a icona men­tre si parla al telefono.
1 Toccare il tasto seguente.
La schermata di conferma della composizione viene ridotta a icona.
Uso delle chiamate vivavoce
75
It
Page 76
Capitolo
12
Uso delle chiamate vivavoce
2 Toccare il tasto seguente.
Viene visualizzata di nuovo la schermata di conferma della com­posizione.
Modifica delle impostazioni del telefono
Risposta automatica a una chiamata
Questo prodotto risponde automaticamente alle chiamate in arrivo sul telefono cellulare, per cui è possibile rispondere alle chiamate continuando a guidare senza togliere le mani dal volante. Se Risposta automaticaè impostato su On, la risposta a una chiamata in entrata viene effettuata automaticamente in 5 secon­di.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Attivazione/disattivazione del tono di chiamata
Si può scegliere se utilizzare o meno il tono di chiamata di questo prodotto. Se questa funzio­ne è attivata, verrà riprodotto il tono di chiama­ta di questo prodotto.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Bluetooth.
3 Toccare più volte [Suoneria] finché non compare limpostazione desiderata.
! On (predefinita):
Attiva il tono di chiamata.
! Off:
Disattiva il tono di chiamata.
Ordinamento inverso di nomi e cognomi nella rubrica telefonica
Quando si connette il dispositivo a questo pro­dotto, è possibile che i nomi e i cognomi dei contatti siano registrati in ordine inverso allin­terno della rubrica telefonica. È possibile utilizzare questa funzione per cam­biare lordinamento di nomi e cognomi.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Bluetooth.
3 Toccare più volte [Risposta automatica] finché non compare limpostazione deside­rata.
! Off (predefinita):
Disattiva la risposta automatica.
! On:
Attiva la risposta automatica.
76
It
Viene visualizzata la schermata “Bluetooth.
3 Toccare [Inverti nomi].
Viene visualizzata la schermata di conferma.
Page 77
Uso delle chiamate vivavoce
Capitolo
12
4 Toccare [Si].
p Se lordinamento inverso non riesce, com-
pare il messaggio Inverti nome errore. In questo caso, provare a ripetere la proce­dura dallinizio.
p L’ordinamento inverso di nomi e cognomi
dei contatti da questo prodotto non modifi­ca i dati nel dispositivo Bluetooth.
Impostazione della modalità riservata
Durante una conversazione, è possibile passa­re alla modalità riservata (per parlare diretta­mente al cellulare).
% Toccare i tasti seguenti per attivare o di­sattivare la modalità riservata.
Conversazioni eseguite diretta­mente sul dispositivo mobile
Chiamate vivavoce
Regolazione del volume di ascolto dellinterlocutore
Al fine di ottenere una buona qualità dellau­dio, con questo prodotto è possibile regolare il volume di ascolto dellinterlocutore. Se il volume è troppo basso per linterlocutore, utilizzare questa funzione.
% Toccare il tasto seguente.
Utilizzo della funzione di riconoscimento vocale (per iPhone)
È possibile utilizzare la funzione di riconosci­mento vocale delliPhone. p Se si utilizza un iPhone con iOS 6.1 o ver-
sione successiva, è disponibile la modalità Siri Eyes Free con questo prodotto.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare i tasti seguenti per avviare il controllo vocale.
La funzione di riconoscimento vocale viene av­viata e compare la schermata di controllo vo­cale.
Uso delle chiamate vivavoce
Il funzionamento del riconoscimento vocale è lo stesso delliPhone.
p È possibile avviare la funzione di riconosci-
mento vocale anche tenendo premuto il pulsante HOME.
Alterna tre livelli di volume.
p Questa funzione può essere utilizzata
anche mentre si parla al telefono.
p È possibile memorizzare le impostazioni per
ogni dispositivo.
Indica che questo prodotto è in at­tesa dei comandi vocali.
Annulla la funzione di riconosci­mento vocale.
77
It
Page 78
Capitolo
12
Uso delle chiamate vivavoce
Note riguardanti le chiamate vivavoce
Note generali
! Non è garantita la connessione con tutti i
telefoni cellulari dotati di tecnologia wire­less Bluetooth.
! Durante linvio e la ricezione di dati e voce
mediante tecnologia Bluetooth, la distanza in linea daria tra questo prodotto e il telefo­no cellulare deve essere di 10 metri al mas­simo. La distanza di trasmissione effettiva, tuttavia, potrebbe essere inferiore alla di­stanza stimata, a seconda dellambiente duso.
! Con alcuni telefoni cellulari, lo squillo po-
trebbe non essere prodotto dai diffusori.
! Se sul telefono cellulare si seleziona la mo-
dalità riservata, le chiamate vivavoce po­trebbero essere disabilitate.
Registrazione e connessione
! La procedura varia a seconda del tipo di te-
lefono cellulare. Per ulteriori informazioni a riguardo, vedere il manuale di istruzioni del telefono cellulare.
! Con alcuni telefoni cellulari, il trasferimen-
to della rubrica telefonica potrebbe non funzionare anche se il telefono è accoppia­to a questo prodotto. In tal caso, scollegare il telefono e ripetere la procedura di accop­piamento dal telefono al prodotto.
Esecuzione e ricezione delle chiamate
! Nelle seguenti situazioni si potrebbero av-
vertire dei disturbi: Quando si risponde alla chiamata trami-
te il pulsante sul telefono.
Quando laltro interlocutore riaggancia.
! Se linterlocutore non riesce a sentire ciò
che si dice per la presenza di eco, abbassa­re il volume per le chiamate vivavoce. Ciò potrebbe ridurre leco.
! Con alcuni telefoni cellulari, la chiamata vi-
vavoce potrebbe non funzionare, anche premendo il pulsante di accettazione sul te­lefono cellulare quando arriva una chiama­ta.
! Se il numero di telefono della chiamata ri-
cevuta è già registrato nella rubrica del te­lefono, viene visualizzato il nome registrato.
Se un numero telefonico è registrato sotto
nomi diversi, viene visualizzato solo il nu-
mero telefonico. ! Se il numero della persona che chiama
non è registrato nella rubrica telefonica,
viene visualizzato solo il numero telefonico.
Cronologia delle chiamate ricevute ed effettuate
! Non è possibile effettuare una chiamata
verso un numero sconosciuto (nessun nu-
mero telefonico) dalla cronologia delle
chiamate ricevute. ! Se le chiamate vengono effettuate median-
te cellulare, non saranno registrati dati cro-
nologici sul prodotto.
Trasferimenti della rubrica telefonica
! Se la rubrica telefonica del cellulare contie-
ne più di 800 voci, potrebbero non essere
scaricate completamente tutte le voci. ! Con alcuni telefoni cellulari potrebbe non
essere possibile trasferire lintera rubrica
telefonica in una singola operazione. In tal
caso, trasferire gli indirizzi uno per volta
usando il telefono cellulare. ! Con alcuni telefoni cellulari, questo prodot-
to potrebbe non visualizzare correttamente
la rubrica telefonica (alcuni caratteri po-
trebbero risultare illeggibili, oppure il nome
e il cognome potrebbero apparire in ordine
inverso). ! Se la rubrica telefonica del telefono cellula-
re contiene immagini, potrebbe non essere
possibile trasferire correttamente la rubrica
(le immagini non possono essere trasferite
dal telefono cellulare). ! La funzione di trasferimento della rubrica
telefonica potrebbe non essere disponibile
su alcuni telefoni cellulari.
78
It
Page 79
Uso con configurazione per iPod/iPhone o smartphone
Capitolo
13
Se si utilizza un iPod/iPhone o uno smartpho­ne con questo prodotto, configurare le impo­stazioni di questo prodotto a seconda del dispositivo da collegare. Questa sezione descrive le impostazioni da de­finire per ogni dispositivo.
Flusso di base per la configurazione di iPod/ iPhone o smartphone
1 Selezionare il metodo di connessione del
dispositivo.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ne del metodo di connessione del dispo­sitivo a pagina 79.
2 Collegare il dispositivo a questo prodotto.
= Per dettagli sulle connessioni, vedere il
manuale dinstallazione.
3 Se necessario, collegare il dispositivo a
questo prodotto mediante la connessione Bluetooth. = Per dettagli sulla connessione
Bluetooth, vedere Capitolo 11.
Impostazione del metodo di connessione del dispositivo
Se si desidera utilizzare lapplicazione per iPhone o smartphone in questo prodotto, è ne­cessario selezionare il metodo di connessione del dispositivo. A seconda del dispositivo collegato, è neces­sario impostare la corretta connessione.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Sistema.
3 Toccare [Imp. Input/Output].
4 Toccare [Imp. smartphone]. Viene visualizzata la schermata “Imp. smart- phone”.
5 Toccare le impostazioni seguenti.
! Dispositivo: selezionare il dispositivo da
connettere.
! Connessione: selezionare il metodo di con-
nessione.
p Configurare le impostazioni in base al di-
spositivo da collegare e il metodo di colle­gamento da utilizzare.
= Per ulteriori dettagli, vedere Informazioni
su collegamenti e funzioni per ciascun di­spositivo a pagina 81.
p Se si modifica limpostazione, compare una
schermata di conferma. Toccare [OK]. L’impostazione cambia dopo l’esecuzione automatica dei processi seguenti.
La sorgente viene disattivata.Le modalità AppRadio Mode e
MirrorLink vengono chiuse.
La connessione dello smartphone (USB
e Bluetooth) viene disattivata.
Per annullare, toccare [Annulla].
Compatibilità con iPod
Questo prodotto supporta solo i seguenti mo­delli di iPod e versioni software di iPod. Model­li e versioni di tipo diverso potrebbero non funzionare correttamente. Realizzato per
! iPhone 5s: iOS 7.0.3 ! iPhone 5c: iOS 7.0.3 ! iPhone 5: iOS 7.0.3 ! iPhone 4s: iOS 7.0.3 ! iPhone 4: iOS 7.0.3 ! iPhone 3GS: iOS 6.0.1 ! iPod touch (5a generazione): iOS 6.0.1 ! iPod touch (4a generazione): iOS 6.0.1 ! iPod touch (3a generazione): iOS 5.1.1 ! iPod touch (2a generazione): iOS 4.2.1 ! iPod classic 160 GB (2009): ver. 2.0.4 ! iPod classic 160 GB (2008): ver. 2.0.1 ! iPod classic 80 GB: ver. 1.1.2 ! iPod nano (7a generazione) ! iPod nano (6ª generazione): ver. 1.2 ! iPod nano (5a generazione): ver. 1.0.2
Uso con configurazione per iPod/iPhone o smartphone
79
It
Page 80
Capitolo
13
Uso con configurazione per iPod/iPhone o smartphone
! iPod nano (4a generazione): ver. 1.0.4 ! iPod nano (3a generazione): ver. 1.1.3
p È possibile collegare e controllare un iPod
compatibile con questo prodotto utilizzan­do gli appositi cavi di collegamento venduti separatamente.
p I metodi di funzionamento possono variare
a seconda del modello e della versione soft­ware delliPod.
p A seconda della versione basata sul soft-
ware delliPod, potrebbe non essere compa­tibile con questo prodotto. Per i dettagli riguardo la compatibilità delliPod con questo prodotto, consultare le informazioni sul nostro sito Web.
Questo manuale si riferisce ai seguenti model­li di iPod.
iPod con connettore a 30 pin
! iPhone 4s ! iPhone 4 ! iPhone 3GS ! iPod touch 4a generazione ! iPod touch 3a generazione ! iPod touch 2a generazione ! iPod classic 160GB ! iPod classic 80GB ! iPod nano 6ª generazione ! iPod nano 5a generazione ! iPod nano 4a generazione ! iPod nano 3a generazione
iPod con connettore Lightning
! iPhone 5s ! iPhone 5c ! iPhone 5 ! iPod touch 5a generazione ! iPod nano 7a generazione
Per i dettagli riguardo la compatibilità dei di­spositivi Android con questo prodotto, consul­tare le informazioni sul nostro sito Web.
Compatibilità con i dispositivi MirrorLink
p Questo prodotto è compatibile con
MirrorLink versione 1.0.
p Non è garantita la compatibilità con tutti i
dispositivi MirrorLink. Per i dettagli riguardo la compatibilità dei di­spositivi MirrorLink con questo prodotto, con­sultare le informazioni sul nostro sito Web.
Compatibilità con un dispositivo Android
p I metodi di funzionamento possono variare
a seconda del modello Android e della ver­sione software del sistema operativo Android.
p A seconda della versione del sistema ope-
rativo Android, questo potrebbe non essere compatibile con il prodotto.
p Non è garantita la compatibilità con tutti i
dispositivi Android.
80
It
Page 81
Uso con configurazione per iPod/iPhone o smartphone
Capitolo
13
Informazioni su collegamenti e funzioni per ciascun dispositivo
Di seguito si riportano le impostazioni e i cavi richiesti per collegare ciascun dispositivo e le sorgenti disponibili.
iPod / iPhone con connettore a 30 pin
Cavo richiesto (venduto separatamente)
Imp. smartphone
Connessione Bluetooth
Requisito di connessione
Sorgente disponibile
Nota:
AppRadio Mode è disponibile per i modelli AVIC-F60DAB, AVIC-F960DAB e AVIC-F960BT.
Dispositivo iPhone/iPod iPhone/iPod iPhone/iPod
Connessione Wireless BT USB USB
iPod (audio) 11
iPod (video) 11
aha 111
AppRadio Mode ——1
Non è richiesta la connessione via cavo.
È richiesta la con­nessione Bluetooth per utilizzare aha.
CD-IU201V CD-IU201S
——
Collegare alla porta USB 1 per usare aha.
Collegare alla porta USB 1 per usare AppRadio Mode.
Uso con configurazione per iPod/iPhone o smartphone
81
It
Page 82
Capitolo
13
Uso con configurazione per iPod/iPhone o smartphone
iPod / iPhone con connettore Lightning
Cavo richiesto (venduto separatamente)
Imp. smartphone
Connessione Bluetooth
Requisito di connessione ——
Sorgente disponibile
Commenti ——
(*1) Installare lapplicazione CarMediaPlayer sulliPod o sulliPhone.
= Per ulteriori dettagli su CarMediaPlayer, consultare le informazioni sul nostro sito Web. = Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale di CarMediaPlayer.
Dispositivo iPhone/iPod iPhone/iPod iPhone/iPod
Connessione Wireless BT USB Adatt. AV dig.
iPod (audio) 1
iPod (video) ———
aha 111
AppRadio Mode ——1
Non è richiesta la connessione via cavo.
È richiesta la con­nessione Bluetooth per utilizzare aha.
CD-IU52
È richiesta la con­nessione Bluetooth per utilizzare aha.
! CD-IH202 ! CD-IU52 ! Adattatore da
Lightning ad AV digitale
È richiesta la con­nessione Bluetooth.
Collegare alla porta USB 1 per usare AppRadio Mode.
! iPod on è dispo-
nibile. Utilizzare
CarMediaPlayer
per riprodurre musica o video in AppRadio Mode. (*1)
! Questa connes-
sione e le impo­stazioni sono disponibili per i modelli AVIC­F60DAB, AVIC­F960DAB e AVIC-F960BT.
82
It
Page 83
Uso con configurazione per iPod/iPhone o smartphone
Capitolo
13
Android, dispositivo MirrorLink
Cavo richiesto (venduto separatamente)
Imp. smartphone
Connessione Bluetooth
Requisito di connessione
Sorgente disponibile
Commenti ——
Dispositivo Altri Altri Altri
Connessione Wireless BT USB HDMI
aha 111
AppRadio Mode ——1
MirrorLink 1
Non è richiesta la connessione via cavo.
È richiesta la con­nessione Bluetooth per utilizzare aha.
CD-MU200 CD-AH200
È richiesta la con­nessione Bluetooth per utilizzare aha.
Collegare alla porta USB 2.
Uso con configurazione per iPod/iPhone o smartphone
È richiesta la con­nessione Bluetooth.
Collegare alla porta USB 2.
Questa connessione e le impostazioni sono disponibili per i modelli AVIC­F60DAB, AVIC­F960DAB e AVIC­F960BT.
83
It
Page 84
Capitolo
14
Uso della radio
È possibile ascoltare la radio tramite questo prodotto. Questa sezione descrive le operazio­ni attinenti alla radio.
Uso dei tasti del pannello tattile
12 43
5
a
9
1 Visualizza lelenco di sorgenti.
8
= Per ulteriori dettagli, vedere Selezione di
una sorgente frontale dallelenco di sor­genti a pagina 25.
2 Seleziona una banda.
= Per ulteriori dettagli, vedere Selezione di
una banda a pagina 85.
3 Visualizza la schermata di Impostazione
di data e ora.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ne di data e ora a pagina 196.
4 Visualizza la schermata Menu di imposta-
zione.
5 Richiama le curve di equalizzazione.
= Per i dettagli, vedere Utilizzo dellequaliz-
zatore a pagina 174.
6 Memorizza le informazioni di un brano in
un iPod.
= Per ulteriori dettagli, vedere Memorizza-
zione delle informazioni in un iPod (tag di iTunes) a pagina 196.
7 Visualizza la schermata Menu Telefono.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione del
menu telefono a pagina 71.
8 Esegue la sintonizzazione manuale o con
ricerca.
6 7
= Per ulteriori dettagli, vedere Sintonizza-
zione manuale a pagina 85.
= Per ulteriori dettagli, vedere Sintonizza-
zione con ricerca a pagina 86.
9 Visualizza i canali preselezionati.
= Per ulteriori dettagli, vedere Selezione di
un canale preselezionato nellelenco dei canali preselezionati a pagina 86.
a Richiama il canale preselezionato memo-
rizzato in un tasto, premendolo una sola
volta.
Memorizza la frequenza di trasmissione
corrente in un tasto, in modo da richiamar-
la successivamente premendo il tasto.
= Per ulteriori dettagli, vedere Memorizza-
zione delle frequenze di trasmissione a
pagina 86.
Lettura della schermata
1
8
1 Indicatore della banda
Mostra la banda sintonizzata: FM1, FM2, FM3
o MW/LW.
2 Data e ora correnti 3 Indicatore del nome del programma
Mostra il nome del programma (della stazio-
ne) per la stazione corrente.
p Se si seleziona MW/LW, verrà visualiz-
zata la frequenza.
4 Area di visualizzazione del testo radio
Visualizza il testo radio ricevuto.
p Se si seleziona MW/LW, non viene vi-
sualizzato nulla.
5 Informazioni sui brani
2
76
3 4
5
84
It
Page 85
Uso della radio
Capitolo
14
Mostra il titolo del brano corrente e/o il nome dellartista (se disponibile).
p Se si seleziona MW/LW, non viene vi-
sualizzato nulla.
6 Indicatore di stato delle tag per i brani
iTunes
®
Mostra lo stato delle informazioni del brano memorizzate in questo prodotto.
p L’icona è visualizzata in tutte le scher-
mate delle operazioni delle sorgenti audio-video.
Indicato­re
7 Indicatore delle tag iTunes
Significato
Compare se la tag delle informazioni del brano è memorizzata in questo prodotto.
Compare quando la tag delle infor­mazioni del brano viene trasferita in un iPod.
®
Indica i brani ai quali è possibile aggiungere tag iTunes.
p L’icona è visualizzata in tutte le scher-
mate delle operazioni delle sorgenti audio-video.
Indicato­re
Significato
Compare se questo prodotto riceve la tag di un brano iTunes che può es­sere memorizzata e quindi scaricata in un iPod per eseguire lacquisto in un secondo momento.
Lampeggia quando questo prodotto memorizza le informazioni della tag del brano.
8 Indicatore del numero di preselezione
Evidenzia la preselezione selezionata.
Procedura di avvio
1 Visualizzare la schermata di Selezione della sorgente audio-video.
= Per i dettagli sulle operazioni, vedere Visua-
lizzazione dello schermo delle operazioni audio-video a pagina 24.
2 Toccare [Radio] nella schermata di Sele­zione della sorgente audio-video. Viene visualizzata la schermata “Radio.
3 Utilizzare i tasti del pannello tattile per controllare la radio.
= Per i dettagli, vedere Uso dei tasti del pan-
nello tattile a pagina 84.
Selezione di una banda
% Toccare più volte il tasto seguente fin­ché non compare la banda desiderata.
Sono disponibili le seguenti bande FM: FM1, FM2 e FM3.
Sono disponibili le seguenti bande MW/LW: MW e LW.
p Questa funzione è utile per preparare diver-
si elenchi di preselezioni per ogni banda.
Sintonizzazione manuale
% Toccare i tasti seguenti per eseguire la sintonizzazione manuale.
Va indietro di un passo alla volta.
Va avanti di un passo alla volta.
Uso della radio
p Questa funzione è utile per preparare diver-
si elenchi di preselezioni per ogni banda.
It
85
Page 86
Capitolo
14
Uso della radio
Sintonizzazione con ricerca
% Toccare e tenere premuto uno dei se­guenti tasti per circa un secondo, quindi ri­lasciarlo.
Viene eseguita la scansione delle fre­quenze finché non viene trovata una trasmissione con una buona ricezione. È possibile annullare la sintonizzazione con ricerca toccando brevemente un tasto. Se si tiene premuto uno dei tasti, è pos­sibile passare saltare le frequenze di trasmissione. La sintonizzazione con ri­cerca avrà inizio quando si rilascia il tasto.
Selezione di un canale preselezionato nellelenco dei canali preselezionati
Dopo aver memorizzato i canali di trasmissio­ne, è possibile richiamare facilmente i canali preselezionati dalla memoria con il singolo tocco di un tasto.
= Per ulteriori dettagli, vedere Memorizzazio-
ne delle frequenze di trasmissione a pagina
86.
1 Toccare il tasto di visualizzazione delle­lenco di canali preselezionati.
2 Toccare una voce dellelenco (da 1a 6) per passare a un canale registrato come canale preselezionato.
p Se si tocca il tasto di visualizzazione delle-
lenco di canali preselezionati mentre è vi­sualizzato tale elenco, questultimo scomparirà e verranno visualizzati i tasti di sintonizzazione delle preselezioni.
Memorizzazione delle frequenze di trasmissione
Toccando uno qualsiasi dei tasti di sintonizza­zione delle preselezioni (da 1a 6), si posso­no facilmente memorizzare fino a sei canali di trasmissione, richiamabili successivamente toccando un tasto.
1 Selezionare la frequenza da salvare in memoria.
2 Toccare e tenere premuto un tasto di sintonizzazione delle preselezioni da [1] a [6].
La stazione radio selezionata viene memorizza­ta. La volta successiva che si tocca lo stesso tasto di sintonizzazione delle preselezioni, da 1a 6, il componente del servizio corrispondente viene richiamato dalla memoria.
p È possibile salvare in memoria fino a 18 sta-
zioni FM, sei per ognuna delle tre bande FM, nonché sei stazioni MW/LW.
1
1 Tasto di visualizzazione dellelenco di canali
preselezionati
86
It
Memorizzazione delle frequenze di trasmissione più forti
La funzione BSM (Best Stations Memory, me­moria delle stazioni migliori) consente di me­morizzare automaticamente le sei frequenze di trasmissione più forti nei tasti di sintonizza­zione delle preselezioni da 1a 6e, dopo averle memorizzate, è possibile sintonizzarsi su queste frequenze con un semplice tocco. p Se si memorizzano frequenze di trasmissio-
ne mediante BSM è possibile che vengano
sostituite le frequenze di trasmissione pre-
cedentemente salvate.
Page 87
Uso della radio
Capitolo
14
p Le frequenze di trasmissione memorizzate
in precedenza potrebbero rimanere in me­moria se non è stato raggiunto il limite di frequenze di trasmissione forti memorizza­te.
1 Toccare il tasto di visualizzazione delle­lenco di canali preselezionati.
Compare lelenco dei canali preselezionati.
2 Toccare [BSM] per iniziare una ricerca.
Viene visualizzato un messaggio. Mentre è vi­sualizzato, le sei frequenze di trasmissione più forti vengono salvate nei tasti di sintonizzazio­ne delle preselezioni da 1a 6in ordine di intensità del segnale. Quando loperazione è completata, il messaggio scompare.
# Toccando [Annulla], il processo di memorizza- zione viene annullato.
Sintonizzazione di frequenze forti
p Questa impostazione è disponibile solo se
si seleziona Radiocome sorgente. La sintonizzazione con ricerca locale consente di sintonizzarsi solo sulle stazioni radio con se­gnali sufficientemente forti da assicurare una buona ricezione.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Sistema.
3 Toccare [Ingresso AV].
Viene visualizzata la schermata seguente.
4 Toccare [Impostazioni radio].
Viene visualizzata la schermata seguente.
Uso della radio
5 Toccare [Locale].
Viene visualizzato il menu pop-up.
6 Toccare la voce che si desidera imposta­re.
FM
! Off (predefinita):
Disattiva la sintonizzazione con ricerca.
! Livello1:
Imposta il livello di sensibilità per la fre­quenza FM su 1.
! Livello2:
Imposta il livello di sensibilità per la fre­quenza FM su 2.
! Livello3:
Imposta il livello di sensibilità per la fre­quenza FM su 3.
! Livello4:
Imposta il livello di sensibilità per la fre­quenza FM su 4.
MW/LW
! Off (predefinita):
Disattiva la sintonizzazione con ricerca.
! Livello1:
Imposta il livello di sensibilità per la fre­quenza MW/LW su 1.
! Livello2:
Imposta il livello di sensibilità per la fre­quenza MW/LW su 2.
p Limpostazione FM Livello4(MW/LW Li-
vello2) permette di ricevere soltanto le sta-
zioni più forti, mentre valori dimpostazione più bassi consentono la ricezione di stazio­ni più deboli.
87
It
Page 88
Capitolo
14
Uso della radio
Ricezione dei notiziari sul traffico
p Questa funzione può essere utilizzata solo
sulla banda FM. La funzione TA (Traffic Announcement stand­by) consente di ricevere automaticamente i notiziari sul traffico, indipendentemente dalla sorgente corrente. È possibile attivare questa funzione sia per una stazione TP (una stazione che trasmette informazioni sul traffico) che per una stazione TP con estensione alle altre stazioni della rete (una stazione che trasmette informazioni sulle stazioni TP).
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Sistema.
3 Toccare [Ingresso AV].
Viene visualizzata la schermata seguente.
4 Toccare [Impostazioni radio].
Viene visualizzata la schermata seguente.
5 Toccare più volte [Interruzione TA] fin­ché non compare limpostazione desidera­ta.
! Off (predefinita):
I notiziari sul traffico non vengono ricevuti automaticamente.
! On:
I notiziari sul traffico vengono ricevuti auto­maticamente.
6 Sintonizzare una stazione TP o una sta­zione TP con estensione alle altre stazioni della rete.
7 Utilizzare il pulsante VOL (+/–) per re­golare il volume TA allinizio di un notizia­rio sul traffico.
Il volume appena impostato viene memorizza­to e verrà richiamato per i successivi notiziari sul traffico.
p È inoltre possibile disattivare i notiziari cam-
biando sorgente.
p Dopo la ricezione di un notiziario sul traffi-
co, il sistema torna alla sorgente originale.
p Durante la sintonizzazione con ricerca o la
funzione BSM, quando è attiva la funzione TA, vengono sintonizzate soltanto le stazioni TP o le stazioni TP con estensione alle altre stazioni della rete.
Uso dellinterruzione per i programmi per i notiziari
p Questa funzione può essere utilizzata solo
sulla banda FM. Quando un notiziario viene trasmesso da una stazione con codice PTY, questo prodotto può passare dalla stazione in ascolto al notiziario. Al termine del notiziario riprende la ricezione del programma precedente.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
88
Viene visualizzata la schermata Sistema.
It
Page 89
Uso della radio
Capitolo
14
3 Toccare [Ingresso AV].
Viene visualizzata la schermata seguente.
4 Toccare [Impostazioni radio].
Viene visualizzata la schermata seguente.
5 Toccare più volte [Interruzione notizie] finché non compare limpostazione deside­rata.
! Off (predefinita):
Disattiva la funzione di interruzione dei pro­grammi per i notiziari.
! On:
Attiva la funzione di interruzione dei pro­grammi per i notiziari.
p È inoltre possibile disattivare i notiziari cam-
biando sorgente.
Sintonizzazione su frequenze alternative
p Questa funzione può essere utilizzata solo
sulla banda FM. Se si sta ascoltando una trasmissione e la ri­cezione diventa debole oppure si verificano altri problemi, questo prodotto ricercherà automaticamente una stazione differente nella stessa rete che sta trasmettendo un segnale più forte.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Uso della radio
Viene visualizzata la schermata “Sistema.
3 Toccare [Ingresso AV].
Viene visualizzata la schermata seguente.
4 Toccare [Impostazioni radio].
Viene visualizzata la schermata seguente.
5 Toccare più volte [FREQ Alternativa] fin­ché non compare limpostazione desidera­ta.
! On (predefinita):
Attiva la funzione delle frequenze alternati­ve.
! Off:
Disattiva la funzione delle frequenze alter­native.
p Durante la sintonizzazione con ricerca o la
funzione BSM, quando è attiva la funzione AF, vengono sintonizzate soltanto le stazioni RDS.
p Quando si richiama una stazione presele-
zionata, il sintonizzatore la potrebbe aggior­nare a una frequenza dallelenco delle stazioni AF. Se i dati RDS della stazione ri­cevuta differiscono da quelli della stazione memorizzata in origine, il display non visua­lizza alcun numero di preselezione.
89
It
Page 90
Capitolo
14
Uso della radio
p Durante la ricerca di frequenza AF, laudio
può essere temporaneamente interrotto da un altro programma.
p La funzione AF può essere attivata o disatti-
vata in modo indipendente per ogni banda FM.
Limitazione delle stazioni alla programmazione regionale
p Questa funzione può essere utilizzata solo
sulla banda FM. Quando si usa la funzione AF (frequenza alter­nativa) per risintonizzare automaticamente le frequenze, la funzione regionale limita la sele­zione alle stazioni che trasmettono programmi regionali.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Sistema.
3 Toccare [Ingresso AV].
Viene visualizzata la schermata seguente.
5 Toccare più volte [Regionale] finché non compare limpostazione desiderata.
! On (predefinita):
Attiva la funzione regionale.
! Off:
Disattiva la funzione regionale.
p La programmazione regionale e le reti re-
gionali sono organizzate diversamente a se­conda del paese (possono cioè variare in base allora, al paese o alla zona di trasmis­sione).
p Il numero di preselezione sul display potreb-
be scomparire se il sintonizzatore si sinto­nizza su una stazione regionale diversa da quella selezionata in origine.
p La funzione regionale può essere attivata o
disattivata in modo indipendente per ogni banda FM.
Passaggio alla ricerca automatica PI
Se questo prodotto non riesce a trovare una frequenza alternativa valida oppure se si sta ascoltando una trasmissione e la ricezione di­venta debole, il prodotto ricerca automatica­mente una stazione diversa con lo stesso tipo di programmazione.
4 Toccare [Impostazioni radio].
Viene visualizzata la schermata seguente.
90
It
Attivazione della Ricerca automatica PI per le stazioni preselezionate
Questo prodotto può ricercare automatica­mente una stazione diversa con la stessa pro­grammazione, anche durante il richiamo delle stazioni preselezionate. p È possibile impostare Auto PIsolo se la
sorgente selezionata è OFF.
Page 91
Uso della radio
Capitolo
14
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Sistema.
3 Toccare [Ingresso AV].
Viene visualizzata la schermata seguente.
4 Toccare [Impostazioni radio].
Viene visualizzata la schermata seguente.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Sistema.
3 Toccare [Ingresso AV].
Viene visualizzata la schermata seguente.
4 Toccare [Impostazioni radio].
Viene visualizzata la schermata seguente.
Uso della radio
5 Toccare più volte [Auto PI] finché non compare limpostazione desiderata.
! Off (predefinita):
Disattiva la funzione di ricerca automatica PI.
! On:
Attiva la funzione di ricerca automatica PI.
Modifica della qualità audio del sintonizzatore FM
p Questa funzione può essere utilizzata solo
sulla banda FM. È possibile selezionare la qualità dellaudio tra tre impostazioni, in base alle circostanze di utilizzo.
5 Toccare [Suono del sintonizzatore].
Viene visualizzato il menu pop-up.
6 Toccare la voce che si desidera imposta­re.
! Standard (predefinita):
Consente di passare alle impostazioni stan­dard.
! Costante:
Consente di passare a impostazioni che danno la priorità a evitare i rumori.
! Hi-Fi:
Consente di passare alle impostazioni che danno la priorità alla qualità dellaudio.
It
91
Page 92
Capitolo
14
Uso della radio
Memorizzazione delle informazioni in un iPod (tag di iTunes)
p Per ulteriori dettagli, vedere Memorizzazio-
ne delle informazioni in un iPod (tag di iTunes) a pagina 196.
Esecuzione delle operazioni con i pulsanti hardware
Premere il pulsante TRK
È possibile spostare i canali preselezionati verso lalto o verso il basso.
Tenere premuto il pulsante TRK
È possibile eseguire la sintonizzazione con ri­cerca.
92
It
Page 93
Utilizzo della radio digitale (DAB)
Capitolo
15
F60DAB F960DAB
È possibile ascoltare la radio DAB utilizzando questo prodotto. Questa sezione descrive le operazioni attinenti alla radio DAB.
Per ricevere segnali DAB, collegare al prodotto unantenna DAB (AN-DAB1; venduta separata­mente).
La radio digitale (Digital Radio) è dotata delle seguenti caratteristiche: ! Elevata qualità dellaudio (simile a quella
dei CD, anche se a volte può essere ridotta
per poter trasmettere più servizi) ! Ricezione priva di interferenze
Alcuni servizi specifici di un gruppo possono essere suddivisi in componenti del servizio. Il componente del servizio più importante è defi­nito componente del servizio principale, men­tre tutti i componenti del servizio ausiliari sono definiti secondari.
Insieme
Servizio 1
Servizio 2
Servizio 3
: dati principali
: dati secondari
Componente del servizio principale
Componente del servizio principale
Componente del servizio secondario
Componente del servizio secondario
Componente del servizio principale
Dati
Uso dei tasti del pannello tattile
12 43
5
b
a
1 Visualizza lelenco di sorgenti.
9
8
= Per ulteriori dettagli, vedere Selezione di
una sorgente frontale dallelenco di sor­genti a pagina 25.
2 Seleziona una banda.
= Per ulteriori dettagli, vedere Selezione di
una banda a pagina 95.
3 Visualizza la schermata di Impostazione
di data e ora.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ne di data e ora a pagina 196.
4 Visualizza la schermata Menu di imposta-
zione.
5 Richiama le curve di equalizzazione.
= Per i dettagli, vedere Utilizzo dellequaliz-
zatore a pagina 174.
6 Seleziona un canale nellelenco.
= Per i dettagli, vedere Selezione di un ca-
nale nellelenco a pagina 95.
7 Visualizza la schermata Menu Telefono.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione del
menu telefono a pagina 71.
8 Abilita lascolto di una trasmissione re-
cente.
= Per i dettagli, vedere Ricezione di una tra-
smissione r ecente a pagina 95.
9 Esegue la sintonizzazione manuale o con
ricerca.
= Per ulteriori dettagli, vedere Sintonizza-
zione manuale a pagina 95.
= Per ulteriori dettagli, vedere Sintonizza-
zione con ricerca a pagina 96.
a Visualizza i canali preselezionati.
= Per ulteriori dettagli, vedere Selezione di
un canale preselezionato nellelenco dei canali preselezionati a pagina 96.
6
7
Utilizzo della radio digitale (DAB)
93
It
Page 94
Capitolo
15
Utilizzo della radio digitale (DAB)
b Richiama il canale preselezionato memo-
rizzato in un tasto, premendolo una sola volta. Memorizza la frequenza di trasmissione corrente in un tasto, in modo da richiamar­la successivamente premendo il tasto.
= Per ulteriori dettagli, vedere Memorizza-
zione delle frequenze di trasmissione a
pagina 96.
Lettura della schermata
1
6
5
1 Indicatore della banda
Mostra la banda sintonizzata: DAB1, DAB2 o DAB3.
2 Data e ora correnti 3 Informazioni sulla trasmissione corrente
! Etichetta dellinsieme ! Etichetta del servizio ! Etichetta del componente del servizio
p Se non è disponibile la trasmissione
del servizio, viene visualizzato Nes- sun servizio”. Se non viene ricevuto alcun segnale, viene visualizzato Nessun segnale.
4 Area di visualizzazione delletichetta dina-
mica
p Se non sono disponibili dati, viene vi-
sualizzato Nessun dato for nito.
5 Numero del componente del servizio 6 Indicatore del numero di preselezione
Evidenzia la preselezione selezionata.
2
3 4
Procedura di avvio
1 Disattivando la sorgente.
= Per ulteriori dettagli, vedere Disattivazione
della sorgente AV a pagina 25.
2 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
3 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Sistema.
4 Toccare [Ingresso AV].
Viene visualizzata la schermata seguente.
5 Toccare [Impostazioni DAB].
Viene visualizzata la schermata seguente.
6 Verificare che Alimentazione antenna sia attivato.
p Limpostazione predefinita è On.
7 Visualizzare la schermata di Selezione della sorgente audio-video.
= Per i dettagli sulle operazioni, vedere Visua-
lizzazione dello schermo delle operazioni audio-video a pagina 24.
8 Toccare [Digital Radio] nella schermata di Selezione della sorgente audio-video. Viene visualizzata la schermata “Digital Radio”.
9 Utilizzare i tasti del pannello tattile per controllare la radio.
= Per i dettagli, vedere Uso dei tasti del pan-
nello tattile a pagina 93.
94
It
Page 95
Utilizzo della radio digitale (DAB)
Capitolo
15
Selezione di una banda
% Toccare più volte il tasto seguente fin­ché non compare la banda desiderata.
Alterna le seguenti bande: DAB1, DAB2 o DAB3.
p Questa funzione è utile per preparare diver-
si elenchi di preselezioni per ogni banda.
Selezione di un canale nellelenco
È possibile selezionare un canale eseguendo una ricerca nellelenco dei canali.
1 Toccare il tasto seguente.
Visualizza la schermata dellelenco.
2 Toccare la categoria desiderata.
È possibile selezionare un canale tra le se­guenti categorie.
! Servizio:
È possibile selezionare un componente del servizio nellelenco di tutti i componenti.
! Tipo di programma:
È possibile selezionare un componente del servizio dalle informazioni PTY. p I PTY selezionabili sono [Notizie&Info],
[popolare], [Classica]o[Altro].
! Blocco:
È possibile selezionare un componente del servizio dallinsieme pertinente.
3 Toccare la voce desiderata.
La voce passa al canale selezionato.
p Se si tocca , è possibile aggiornare
lelenco di canali.
p A seconda dellelenco, sul lato destro della
schermata potrebbe essere visualizzata la barra di ricerca iniziale. Toccando la barra, è possibile eseguire una ricerca alfabeti­ca.
Ricezione di una trasmissione recente
È possibile ascoltare il componente del servi­zio trasmesso (funzione di cambiamento tem­porale).
% Toccare il tasto seguente.
Passa alla modalità della funzione di cambiamento temporale.
Viene visualizzata la schermata seguente.
231
1 Riproduzione e pausa
Toccando [d/e] si commuta tra riproduzio­ne e pausa.
2 Riavvolgimento o avanzamento rapido
= Per ulteriori dettagli, vedere Utilizzo della
barra temporale a pagina 27.
3 Ripristina la trasmissione in diretta
Sintonizzazione manuale
% Toccare i tasti seguenti per eseguire la sintonizzazione manuale.
Va indietro di un passo alla volta.
Va avanti di un passo alla volta.
p Questa funzione è utile per preparare diver-
si elenchi di preselezioni per ogni banda.
Utilizzo della radio digitale (DAB)
95
It
Page 96
Capitolo
15
Utilizzo della radio digitale (DAB)
Sintonizzazione con ricerca
% Toccare e tenere premuto uno dei se­guenti tasti per circa un secondo, quindi ri­lasciarlo.
Viene eseguita la scansione delle fre­quenze finché non viene trovata una trasmissione con una buona ricezione. È possibile annullare la sintonizzazione con ricerca toccando brevemente un tasto. Se si tiene premuto uno dei tasti, è pos­sibile passare saltare le frequenze di trasmissione. La sintonizzazione con ri­cerca avrà inizio quando si rilascia il tasto.
Selezione di un canale preselezionato nellelenco dei canali preselezionati
Dopo aver memorizzato i canali di trasmissio­ne, è possibile richiamare facilmente i canali preselezionati dalla memoria con il singolo tocco di un tasto.
= Per ulteriori dettagli, vedere Memorizzazio-
ne delle frequenze di trasmissione a pagina
96.
1 Toccare il tasto di visualizzazione delle­lenco di canali preselezionati.
2 Toccare una voce dellelenco (da 1a 6) per passare a un canale registrato come canale preselezionato.
p Se si tocca il tasto di visualizzazione delle-
lenco di canali preselezionati mentre è vi­sualizzato tale elenco, questultimo scomparirà e verranno visualizzati i tasti di sintonizzazione delle preselezioni.
Memorizzazione delle frequenze di trasmissione
Toccando uno qualsiasi dei tasti di sintonizza­zione delle preselezioni (da 1a 6), si posso­no facilmente memorizzare fino a sei canali di trasmissione, richiamabili successivamente toccando un tasto.
1 Selezionare la frequenza da salvare in memoria.
2 Toccare e tenere premuto un tasto di sintonizzazione delle preselezioni da [1] a [6].
La stazione radio selezionata viene memorizza­ta. La volta successiva che si tocca lo stesso tasto di sintonizzazione delle preselezioni, da 1a 6, il componente del servizio corrispondente viene richiamato dalla memoria.
p È possibile memorizzare fino a 18 stazioni,
sei per ognuna delle tre bande.
1
1 Tasto di visualizzazione dellelenco di canali
preselezionati
96
It
Passaggio automatico a un canale con buona ricezione
p Questa impostazione è disponibile solo se
si seleziona Digital Radiocome sorgen-
te. Se il sintonizzatore non riesce a trovare una buona ricezione, questo prodotto cerca auto­maticamente un altro insieme che supporti lo stesso componente del servizio. Se non viene trovato un componente del servizio alternativo o la ricezione rimane insufficiente, questa fun­zione passa automaticamente a una trasmis­sione FM identica.
Page 97
Utilizzo della radio digitale (DAB)
Capitolo
15
p Dopo il cambio di canale, se la ricezione
del canale originale ritorna buona, il siste­ma passa di nuovo automaticamente a tale canale.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu principale.
2 Toccare questi tasti nellordine seguen­te.
Viene visualizzata la schermata “Sistema.
3 Toccare [Ingresso AV].
Viene visualizzata la schermata seguente.
4 Toccare [Impostazioni DAB].
Viene visualizzata la schermata seguente.
Esecuzione delle operazioni con i pulsanti hardware
Premere il pulsante TRK
È possibile spostare i canali preselezionati verso lalto o verso il basso.
Tenere premuto il pulsante TRK
È possibile eseguire la sintonizzazione con ri­cerca.
Utilizzo della radio digitale (DAB)
5 Toccare più volte [Segui servizio] finché non compare limpostazione desiderata.
! On (predefinita):
Abilita il cambio automatico di canale.
! Off:
Disabilita il cambio automatico di cana­le.
97
It
Page 98
Capitolo
16
Riproduzione dei dischi
È possibile riprodurre un normale CD musica­le, un CD video o un DVD-Video mediante il let­tore integrato del prodotto. Questa sezione descrive le operazioni attinenti.
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza, la visione delle immagini video non è consentita mentre il veicolo è in movi­mento. Per visualizzarle è necessario arrestare il veicolo in un luogo sicuro e innestare il freno di stazionamento.
Uso dei tasti del pannello tattile (per laudio)
Esempio: CD
Schermata di riproduzione (pagina 1)
132
4 5
6
b a 898
Schermata di riproduzione (pagina 2)
7
7cde
Uso dei tasti del pannello tattile (per il video)
Esempio: DVD
Schermata di riproduzione (pagina 1)
132
4 f
m l
b
9
8k j8i
Schermata di riproduzione (pagina 2)
nopeqr
1 Visualizza lelenco di sorgenti.
= Per ulteriori dettagli, vedere Selezione di
una sorgente frontale dallelenco di sor­genti a pagina 25.
2 Visualizza la schermata di Impostazione
di data e ora.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ne di data e ora a pagina 196.
3 Visualizza la schermata Menu di imposta-
zione. 4 Richiama le curve di equalizzazione.
= Per i dettagli, vedere Utilizzo dellequaliz-
zatore a pagina 174.
5 Seleziona una traccia nellelenco.
= Per ulteriori dettagli, vedere Selezione
dei file dallelenco di nomi file a pagina
101.
6 Visualizza la schermata Menu Telefono.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione del
menu telefono a pagina 71.
7 Passa alla pagina successiva o preceden-
te dei tasti del pannello tattile.
g h 7
6
98
It
Page 99
Riproduzione dei dischi
Capitolo
16
8 Salta i file in avanti o indietro. 9 Cambia il punto di riproduzione trascinan-
do il tasto.
= Per ulteriori dettagli, vedere Utilizzo della
barra temporale a pagina 27.
a Cambia il tipo di file multimediale.
= Per ulteriori dettagli, vedere Cambio del
tipo di file multimediale a pagina 102.
b Alterna la riproduzione e la pausa. c Utilizza la funzione Sound Retriever.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ne della funzione Sound Retrievera pa-
gina 197.
d Riproduce i file in ordine casuale.
= Per ulteriori dettagli, vedere Riproduzio-
ne delle tracce in ordine casuale a pagina
101.
e Imposta un intervallo di riproduzione ripe-
tuta.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazio-
ne di un inter vallo di riproduzione ripetu­ta a pagina 101.
f Cerca la parte da riprodurre.
= Per i dettagli, vedere Ricerca della parte
da riprodurre a pagina 102.
g Nasconde i tasti del pannello tattile.
Se si tocca questarea, i tasti del pannello tat­tile vengono nascosti.
p Toccare un punto qualsiasi dello scher-
mo LCD per visualizzare di nuovo i tasti del pannello tattile.
h Visualizza il menu DVD.
= Per ulteriori dettagli, vedere Uso del
menu DVD a pagina 102.
i Consente di cambiare la lingua dei sottoti-
toli.
= Per ulteriori dettagli, vedere Cambio
della lingua dei sottotitoli a pagina 103.
j Consente di cambiare la lingua dellaudio.
= Per ulteriori dettagli, vedere Cambio
della lingua dellaudio a pagina 103.
k Arresta la riproduzione. l Modifica la modalità schermo panorami-
co.
= Per i dettagli, vedere Modifica della mo-
dalità schermo panoramico a pagina
198.
m Avanza la riproduzione di un fotogramma
alla volta (riproduzione fotogramma per fotogramma) o ne rallenta la velocità (ri­produzione rallentata).
= Per ulteriori dettagli, vedere Riproduzio-
ne fotogramma per fotogramma a pagina
103.
= Per ulteriori dettagli, vedere Riproduzio-
ne rallentata a pagina 103.
n Esegue unoperazione (come la ripresa)
memorizzata nel disco.
= Per ulteriori dettagli, vedere Ritorno a
una scena specifica a pagina 103.
o Riprende la riproduzione (segnalibro).
= Per i dettagli, vedere Ripresa della ripro-
duzione (segnalibro) a pagina 104.
p Visualizza il tastierino del menu DVD.
= Per i dettagli, vedere Uso del menu del
DVD tramite i tasti del pannello tattile a
pagina 104.
q Cambia langolazione di visione (angola-
zione multipla).
= Per ulteriori dettagli, vedere Cambio del-
langolazione di visione multipla del DVD
a pagina 104.
r Seleziona luscita audio.
= Per ulteriori dettagli, vedere Selezione
delluscita audio a pagina 105.
Riproduzione dei dischi
99
It
Page 100
Capitolo
16
Riproduzione dei dischi
Lettura dello schermo (per laudio)
Esempio: CD
1
4
3
Lettura dello schermo (per il video)
Esempio: DVD
1
9 8
3
Esempio: CD video
1
4
3
1 Data e ora correnti
2 Indicatore della condizione di riproduzio-
ne
Indica la condizione di riproduzione corrente.
Riproduzione delle tracce in ordine casua-
le
Indicato­re
2
Impostazione di un intervallo di riprodu-
zione ripetuta
Indicato­re
3 Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso per
il file attuale.
4 Indicatore del numero della traccia
5 6 7
a
Mostra il numero della traccia attualmente in
riproduzione (se disponibile).
5 Indicatore del canale audio
Mostra il tipo di canale audio corrente, ad
esempio Mch(multicanale).
6 Indicatore del formato audio digitale
Mostra il formato audio digitale (audio sur-
round) che è stato selezionato.
7 Indicatore della frequenza di campiona-
mento
Mostra la frequenza di campionamento cor-
rente della riproduzione.
8 Indicatore del numero del titolo
Mostra il numero del titolo attualmente in ri-
produzione.
9 Indicatore del numero del capitolo
Mostra il numero del capitolo attualmente in
riproduzione.
a Indicatore PBC ON
Indica che è in fase di riproduzione un disco
in cui è attivato il controllo PBC.
Significato
Non riproduce le tracce in ordine ca­suale.
Riproduce tutte le tracce del disco corrente in ordine casuale.
Significato
Ripete solo la traccia corrente.
Ripete il disco corrente.
100
It
Loading...