Heidenhain ITNS 530 CONVERSATIONAL PROGRAMMING [it]

Manuale utente Programmazione DIN ISO
iTNC 530
Software NC 606 420-01 606 421-01
Italiano (it) 9/2010

Elementi operativi del TNC

1
50
0
50
100
F %
1
50
0
50
100
S %

Elementi di comando sullo schermo

Tasto Funzione
Selezione ripartizione schermo
Tasto di commutazione modi operativi Programmazione/Macchina
Softkey: selezione funzioni sullo schermo
Commutazione dei livelli softkey

Tastiera alfabetica

Tasto Funzione
Nome file, commenti
Programmazione DIN/ISO

Modi operativi Macchina

Tasto Funzione
Funzionamento manuale
Volantino elettronico

Gestione programmi/file, funzioni del TNC

Tasto Funzione
Selezione e cancellazione di programmi/file, trasmissione dati esterna
Definizione della chiamata programma, selezione di tabelle origini o tabelle punti
Selezione funzione MOD
Visualizzazione di testi ausiliari per messaggi di errore NC, richiamo TNCguide
Visualizzazione di tutti i messaggi d'errore
Funzione calcolatrice

Tasti di navigazione

Tasto Funzione
Spostamento campo chiaro
Selezione diretta di blocchi, cicli e di funzioni parametriche

Potenziometri per avanzamento e velocità mandrino

Avanzamento Numero di giri mandrino
smarT.NC
Introduzione manuale dati
Esecuzione singola
Esecuzione continua

Modi operativi Programmazione

Tasto Funzione
Editing programma
Prova programma

Cicli, sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di programma

Tasto Funzione
Definizione di cicli di tastatura
Definizione e chiamata cicli
Inserimento e chiamata di sottoprogrammi e di ripetizioni di blocchi di programma
Programmazione di uno STOP programmato

Dati sugli utensili

Ta s t o Funzione
Definizione dati utensile nel programma

Immissione assi coordinate e valori numerici, editing

Tasto Funzione
Selezione assi coordinate e inserimento nel programma
Chiamata dati utensile

Programmazione movimenti traiettoria

Ta s t o Funzione
Avvicinamento/distacco profilo
Programmazione libera dei profili FK
Retta
Centro del cerchio/polo per coordinate polari
Traiettoria circolare intorno al centro del cerchio
Traiettoria circolare con indicazione del raggio
Traiettoria circolare con raccordo tangenziale
Smusso/Arrotondamento spigoli
Valori numerici
Punto decimale/inversione del segno
Immissione coordinate polari/quote incrementali
Programmazione/stato parametri Q
Conferma posizione reale, valori dalla calcolatrice
Salto domande di dialogo e cancellazione dati
Conferma immissione e proseguimento dialogo
Conclusione del blocco, chiusura dell’inserimento
Annullamento di immissioni numeriche e cancellazione di messaggi di errore TNC
Interruzione dialogo, cancellazione di blocchi programma

Funzioni speciali/smarT.NC

Ta s t o Funzione
Visualizzazione funzioni speciali
smarT.NC: selezione della scheda successiva nella maschera
smarT.NC: selezione del primo campo di inserimento nel riquadro precedente/successivo

Il presente manuale

È di seguito riportato un elenco dei simboli di avvertenza utilizzati nel presente manuale.
Questo simbolo richiama l'attenzione su avvertenze particolari da seguire per la funzione descritta.
Questo simbolo richiama l'attenzione su uno o più dei seguenti pericoli esistenti nell'uso della funzione descritta:
Pericoli per il pezzo da lavorarePericoli per il dispositivo di serraggioPericoli per l'utensilePericoli per la macchinaPericoli per l'operatore
Questo simbolo richiama l'attenzione sulla necessità di adeguamento della funzione descritta da parte del costruttore della macchina. La funzione descritta può pertanto operare diversamente da macchina a macchina.
Questo simbolo richiama l'attenzione sulle descrizioni dettagliate di una funzione presenti in un altro manuale utente.
Il presente manuale

Necessità di modifiche e identificazione di errori

È nostro impegno perfezionare costantemente la documentazione indirizzata agli operatori che invitiamo pertanto a collaborare in questo senso comunicandoci eventuali richieste di modifiche al seguente indirizzo e-mail service@heidenhain.it.
HEIDENHAIN iTNC 530 5

Tipo di TNC, software e funzioni

Il presente manuale descrive le funzioni disponibili nei TNC a partire dai seguenti numeri software NC.
Tipo di TNC N. software NC
iTNC 530, HSCI e HeROS 5 606 420-01
iTNC 530 E, HSCI e HeROS 5 606 421-01
La lettera E specifica la versione di esportazione dei TNC. Per questa versione valgono le seguenti limitazioni:
movimenti lineari simultanei su un massimo di 4 assi.
HSCI (HEIDENHAIN Serial Controller Interface) definisce la nuova piattaforma hardware dei controlli numerici TNC.
HeROS 5 definisce il nuovo sistema operativo dei controlli numerici TNC basati su HSCI.
Il costruttore della macchina adatta, tramite parametri macchina, le capacità prestazionali del TNC alla propria macchina. Il presente manuale descrive pertanto anche funzioni non disponibili su tutti i
Tipo di TNC, software e funzioni
TNC. Funzioni non disponibili su tutte le macchine sono ad esempio:
misurazione utensile con il TT
Per specifiche applicazioni rivolgersi al costruttore della macchina. Numerosi costruttori di macchine e la stessa HEIDENHAIN offrono
corsi di programmazione per i TNC. Si consiglia di frequentare questi corsi per familiarizzare con l'uso delle funzioni del TNC.
Manuale utente Programmazione di cicli
Tutte le funzioni dei cicli (cicli di tastatura e cicli di lavorazione) sono descritte in un manuale utente separato. Per richiedere questo manuale utente rivolgersi eventualmente a HEIDENHAIN. ID: 670 388-xx
Documentazione utente smarT.NC
Il modo operativo smarT.NC è descritto in una guida rapida separata. Per richiedere questa guida rapida rivolgersi eventualmente a HEIDENHAIN. ID: 533 191-xx.
6

Opzioni software

iTNC 530 possiede diverse opzioni software che possono essere attivate dall'operatore o dal costruttore della macchina. Ciascuna opzione deve essere abilitata separatamente e contiene le funzioni presentate di seguito:
Opzione software 1
Interpolazione di superfici cilindriche (cicli 27, 28, 29 e 39)
Avanzamento in mm/min con assi rotativi: M116
Rotazione del piano di lavoro (ciclo 19, funzione PLANE e softkey 3D ROT nel modo operativo Funzionamento Manuale)
Cerchio su 3 assi con piano di lavoro ruotato
Opzione software 2
Tempo di elaborazione blocchi 0,5 ms invece di 3,6 ms
Interpolazione su 5 assi
Interpolazione spline
Lavorazione 3D
M114: correzione automatica della geometria della macchina
nell'impiego di assi orientabili
M128: mantenimento della posizione della punta dell'utensile nel
posizionamento di assi orientabili (TCPM)
FUNCTION TCPM: mantenimento della posizione della punta
dell'utensile durante il posizionamento di assi orientabili (TCPM) con possibilità di impostazione del modo di funzionamento
M144: considerazione della cinematica della macchina in
posizioni REALI/NOMINALI alla fine del blocco
Parametri aggiuntivi Finitura/Sgrossatura e Tolleranza per
assi di rotazione nel ciclo 32 (G62)
Blocchi LN (correzione 3D)
Opzione software DCM Collison Descrizione
Funzione che controlla campi definiti dal costruttore della macchina per evitare collisioni
Opzione software DXF Converter Descrizione
Estrazione di profili e posizioni di lavorazione da file DXF (formato R12)
Pagina 333
Pagina 222
Tipo di TNC, software e funzioni
HEIDENHAIN iTNC 530 7
Opzione software Lingue di dialogo aggiuntive
Funzione per l'abilitazione delle lingue di dialogo sloveno, slovacco, norvegese, lettone, estone, coreano, turco, rumeno, lituano
Descrizione
Pagina 582
Opzione software Impostazioni globali di programma
Funzione per la sovrapposizione di conversioni di coordinate nei modi operativi di esecuzione, correzione del posizionamento con il volantino in direzione dell'asse virtuale
Opzione software AFC Descrizione
Funzione per il controllo adattativo dell'avanzamento per ottimizzare le condizioni di taglio durante la produzione in serie
Opzione software KinematicsOpt Descrizione
Tipo di TNC, software e funzioni
Cicli di tastatura per il controllo e l'ottimizzazione della precisione della macchina
Opzione software 3D-ToolComp Descrizione
Correzione raggio utensile 3D in funzione dell'angolo di contatto per blocchi LN
Descrizione
Pagina 351
Pagina 362
Manuale utente Programmazione di cicli
Pagina 362
8

Livello di sviluppo (upgrade funzionali)

Oltre alle opzioni software, saranno gestiti in futuro importanti sviluppi del software TNC tramite upgrade funzionali, il cosiddetto Feature Content Level (ingl. per livello di sviluppo). Le funzioni sottoposte a FCL non sono disponibili se si riceve un upgrade software per il proprio TNC.
Se si riceve una nuova macchina, tutti gli upgrade funzionali sono disponibili senza costi aggiuntivi.
Gli upgrade funzionali sono contrassegnati nel manuale con FCL n, dove n identifica il numero progressivo del livello di sviluppo.
Le funzioni FCL possono essere abilitate in modo permanente mediante un numero codice da acquistare. A tale scopo, rivolgersi al costruttore della macchina oppure a HEIDENHAIN.
Funzioni FCL 4 Descrizione
Rappresentazione grafica dello spazio protetto con controllo anticollisione DCM attivo
Correzione del posizionamento con volantino nello stato di arresto con controllo anticollisione DCM attivo
Pagina 337
Pagina 336
Tipo di TNC, software e funzioni
Rotazione base 3D (compensazione di serraggio)
Funzioni FCL 3 Descrizione
Ciclo di tastatura per la tastatura 3D Manuale utente
Cicli di tastatura per l'impostazione automatica dell'origine centro scanalatura /centro isola
Riduzione di avanzamento nella lavorazione del profilo tasca se l'utensile si trova in piena presa
Funzione PLANE: inserimento angolo asse
Documentazione utente come sistema di guida contestuale
smarT.NC: programmazione smarT.NC in parallelo alla lavorazione
smarT.NC: profilo tasca su sagoma di punti
Manuale della macchina
Programmazione di cicli
Manuale utente Programmazione di cicli
Manuale utente Programmazione di cicli
Pagina 402
Pagina 146
Pagina 108
Guida rapida smarT.NC
HEIDENHAIN iTNC 530 9
Funzioni FCL 3 Descrizione
smarT.NC: preview di programmi di profilo nel File Manager
Guida rapida smarT.NC
smarT.NC: strategia di posizionamento nelle lavorazioni su punti
Funzioni FCL 2 Descrizione
Grafica a linee 3D Pagina 138
Asse utensile virtuale Pagina 504
Supporto USB di dispositivi a blocco (chiavi di memoria, dischi fissi, drive CD­ROM)
Possibilità di assegnare nella maschera del profilo profondità diverse ad ogni segmento di profilo
Gestione dinamica indirizzi IP DHCP Pagina HIDDEN
Ciclo di tastatura per l'impostazione
Tipo di TNC, software e funzioni
globale dei parametri tastatore
smarT.NC: supporto grafico per lettura blocchi
smarT.NC: conversioni di coordinate Guida rapida smarT.NC
smarT.NC: funzione PLANE Guida rapida smarT.NC
Guida rapida smarT.NC
Pagina 118
Manuale utente Programmazione di cicli
Manuale utente Programmazione di cicli
Guida rapida smarT.NC

Luogo di impiego previsto

Il TNC rientra nella classe A delle norme EN 55022 ed il suo impiego è previsto principalmente per ambienti industriali.

Avvertenze legali

Questo prodotto impiega software Open Source. Ulteriori informazioni a riguardo si trovano sul controllo al punto
U Modo operativo Editing programma U Funzione MOD U Softkey AVVERTENZE LEGALI
10

Nuove funzioni 606 42x-01 rispetto alle precedenti versioni 340 49x-05

Nuove funzioni di apertura ed elaborazione di file creati
esternamente (vedere "Tool supplementari per la gestione di tipi di file esterni" a pagina 121)
Nuove funzioni nella barra dei task (vedere "Barra dei task" a
pagina 80)
Funzioni estese per la configurazione dell'interfaccia Ethernet
(vedere "Configurazione del TNC" a pagina 553)
Ampliamenti per Functional Security FS (opzione):
Informazioni generali sulla Functional Security FS (vedere
"Generalità" a pagina 462)
Spiegazioni dei termini (vedere "Spiegazioni dei termini" a
pagina 463)
Controllo delle posizioni degli assi (vedere "Controllo delle
posizioni degli assi" a pagina 464)
Attivazione della limitazione di avanzamento (vedere "Attivazione
della limitazione di avanzamento" a pagina 466)
Ampliamenti nelle visualizzazioni di stato generali per TNC con
Functional Security (vedere "Visualizzazioni di stato supplementari" a pagina 466)
Sono supportati i nuovi volantini HR 510, HR 520 e HR 550 FS
(vedere "Spostamento con il volantino elettronico" a pagina 450)
Nuova opzione software 3D-ToolComp: correzione raggio utensile
3D in funzione dell'angolo di contatto per blocchi con vettori normali alla superficie (blocchi LN )
Grafica a linee 3D ora possibile anche in modalità a schermo intero
(vedere "Grafica a linee 3D (funzione FCL2)" a pagina 138)
Per la selezione di file in diverse funzioni NC e nella visualizzazione
della tabella pallet è ora disponibile un dialogo per la selezione dei file (vedere "Chiamata di un programma qualsiasi quale sottoprogramma" a pagina 244)
DCM: salvataggio e ripristino automatico di posizioni di serraggioDCM: il modulo per la creazione del programma di prova contiene
ora anche icone e testi descrittivi (vedere "Controllo della posizione del dispositivo di serraggio misurato" a pagina 344)
DCM, FixtureWizard: punti e sequenza di tastatura vengono
rappresentati in modo più univoco
DCM, FixtureWizard: denominazioni, punti di tastatura e punti di
rimisura possono essere attivati e disattivati (vedere "Uso di FixtureWizard" a pagina 341)
DCM, FixtureWizard: elementi di serraggio e punti di attacco
possono essere ora selezionati anche con un clic del mouse
DCM: è ora disponibile una libreria con gli elementi di serraggio
standard (vedere "Modelli di dispositivi di serraggio" a pagina 340)
DCM: gestione portautensili (vedere "Gestione portautensili
(opzione software DCM)" a pagina 348)
Nuove funzioni 606 42x-01 rispetto alle precedenti versioni 340 49x-05
HEIDENHAIN iTNC 530 11
Nel modo operativo Prova programma è ora possibile definire
manualmente il piano di lavoro (vedere "Impostazione del piano di lavoro ruotato per Prova programma" a pagina 528)
Per macchine senza sistemi di misura negli assi rotativi le relative
coordinate possono essere determinate mediante M114 per la definizione della direzione asse virtuale VT (vedere "Asse virtuale VT" a pagina 361)
In Funzionamento manuale è ora disponibile anche la modalità RW-
3D per la visualizzazione di posizione (vedere "Selezione della visualizzazione di posizione" a pagina 564)
Ampliamenti nella tabella utensili TOOL.T (vedere "Tabella utensili:
dati utensile standard" a pagina 158):
Nuova colonna DR2TABLE per la definizione di una tabella per la
correzione del raggio utensile in funzione dell'angolo di contatto
Nuova colonna LAST_USE, in cui il TNC registra data e ora
dell'ultima chiamata utensile
Nuove funzioni 606 42x-01 rispetto alle precedenti versioni 340 49x-05
12
Programmazione parametri Q: i parametri stringa QS possono essere
ora impiegati anche per indirizzi di salto in caso di salti condizionati, sottoprogrammi o ripetizioni di parti di programma (vedere "Chiamata sottoprogramma", pagina 242, vedere "Chiamata di una ripetizione di blocchi di programma", pagina 243 e vedere "Programmazione di condizioni IF/THEN", pagina 268)
La creazione delle liste di impiego degli utensili nelle modalità
operative di lavorazione può essere configurata mediante maschera (vedere "Impostazioni per la prova di impiego utensile" a pagina 176)
Il comportamento alla cancellazione di utensili dalla relativa tabella
può essere ora influenzato dal parametro macchina 7263 (vedere "Editing delle tabelle utensili" a pagina 164)
In modalità di posizionamento TURN della funzione PLANE è ora
possibile definire una altezza di sicurezza alla quale l'utensile deve essere riportato prima dell'orientamento nella direzione dell'asse utensile (vedere "Posizionamento automatico: MOVE/TURN/STAY (immissione obbligatoria)" a pagina 404)
Nella Gestione utensili estesa sono ora disponibili le seguenti
funzioni supplementari (vedere "Gestione utensili (opzione software)" a pagina 179):
È ora possibile anche editare le colonne con funzioni specialiLa maschera dei dati utensile può ora essere chiusa a scelta
memorizzando o meno i valori modificati
Nella vista tabellare è ora disponibile una funzione di ricercaGli utensili indicizzati vengono ora rappresentati correttamente
nella maschera
Nella lista sequenza utensili sono ora disponibili ulteriori
informazioni dettagliate
La lista di carico e scarico del magazzino utensili è ora gestibile
tramite Drag and Drop
Le colonne possono essere spostate con semplicità nella lista
tabellare mediante Drag and Drop
Nel modo operativo MDI sono ora disponibili anche alcune funzioni
speciali (tasto SPEC FCT) (vedere "Programmazione ed esecuzione di lavorazioni semplici" a pagina 506)
È disponibile un nuovo ciclo di tastatura manuale con cui vengono
compensate posizioni inclinate del pezzo mediante rotazione della tavola rotante (vedere "Allineamento del pezzo tramite 2 punti" a pagina 489)
Nuovo ciclo di tastatura per calibrazione del sistema di tastatura con
sfera calibratrice (vedere manuale utente Programmazione di cicli)
HEIDENHAIN iTNC 530 13
Nuove funzioni 606 42x-01 rispetto alle precedenti versioni 340 49x-05
KinematicsOpt: migliore supporto per il posizionamento di assi con
dentatura Hirth (vedere manuale utente Programmazione di cicli)
KinematicsOpt: è stato introdotto un parametro supplementare per
determinare il gioco di un asse rotativo (vedere manuale utente Programmazione di cicli)
Nuovo ciclo di lavorazione 275 per fresatura trocoidale di scanalature
(vedere manuale utente Programmazione di cicli)
Per il ciclo 241 per la foratura con punte a cannone monotaglienti è
ora possibile definire anche una profondità di attesa (vedere manuale utente Programmazione di cicli)
È ora possibile impostare il comportamento di avvicinamento e
allontanamento del ciclo 39 PROFILO SUPERFICIE CILINDRICA (vedere manuale utente Programmazione di cicli)
Nuove funzioni 606 42x-01 rispetto alle precedenti versioni 340 49x-05
14

Funzioni modificate 606 42x-01 rispetto alle precedenti versioni 340 49x-06

Nei menu di calibrazione per lunghezza e raggio di tastatura vengono
ora visualizzati anche il numero e il nome dell'utensile attivo (se si utilizzano i dati di calibrazione della tabella utensili, MP7411 = 1, vedere "Gestione di più blocchi di dati di calibrazione", pagina 483)
La funzione PLANE indica ora in fase di orientamento in modalità
Percorso residuo l'angolo effettivo ancora da traslare fino alla posizione di arrivo (vedere "Visualizzazione di posizione" a pagina
389)
Modificato comportamento di avvicinamento per finitura laterale con
24 (DIN/ISO: G124) (vedere manuale utente Programmazione di cicli)
HEIDENHAIN iTNC 530 15
Funzioni modificate 606 42x-01 rispetto alle precedenti versioni 340 49x-06
Funzioni modificate 606 42x-01 rispetto alle precedenti versioni 340 49x-06
16
Indice
Primi passi con iTNC 530
1
Introduzione
2
Programmazione: principi fondamentali, gestione file
3
Programmazione: aiuti di programmazione
4
Programmazione: utensili
5
Programmazione: programmazione profili
6
Programmazione: funzioni ausiliarie
7
Programmazione: acquisizione dati da file DXF
8
Programmazione: sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di programma
9
Programmazione: parametri Q
10
Programmazione: funzioni ausiliarie
11
Programmazione: funzioni speciali
12
Programmazione: lavorazione a più assi
13
Programmazione: gestione pallet
14
Posizionamento con immissione manuale
15
Prova ed esecuzione programma
16
Funzioni MOD
17
Tabelle e riepiloghi
18
HEIDENHAIN iTNC 530 17

1 Primi passi con iTNC 530 ..... 41

1.1 Introduzione ..... 42
1.2 Accensione della macchina ..... 43
Conferma dell'interruzione di corrente e superamento degli indici di riferimento ..... 43
1.3 Programmazione della prima parte ..... 44
Selezione del giusto modo operativo ..... 44
Principali elementi operativi del TNC ..... 44
Apertura di un nuovo programma/Gestione file ..... 45
Definizione di un pezzo grezzo ..... 46
Struttura del programma ..... 47
Programmazione di un profilo semplice ..... 48
Creazione del programma ciclo ..... 50
1.4 Prova grafica della prima parte ..... 52
Selezione del giusto modo operativo ..... 52
Selezione della tabella utensili per Prova programma ..... 52
Selezione del programma da verificare ..... 53
Selezione della configurazione dello schermo e della vista ..... 53
Avvio della Prova programma ..... 54
1.5 Predisposizione degli utensili ..... 55
Selezione del giusto modo operativo ..... 55
Preparazione e misurazione degli utensili ..... 55
La tabella utensili TOOL.T ..... 55
La tabella posti TOOL_P.TCH ..... 56
1.6 Predisposizione del pezzo ..... 57
Selezione del giusto modo operativo ..... 57
Serraggio del pezzo ..... 57
Allineamento del pezzo con il sistema di tastatura 3D ..... 58
Determinazione dell'origine con il sistema di tastatura 3D ..... 59
1.7 Esecuzione del primo programma ..... 60
Selezione del giusto modo operativo ..... 60
Selezione del programma da eseguire ..... 60
Avvio del programma ..... 60
HEIDENHAIN iTNC 530 19

2 Introduzione ..... 61

2.1 iTNC 530 ..... 62
Programmazione: HEIDENHAIN con testo in chiaro, smarT.NC e DIN/ISO ..... 62
Compatibilità ..... 62
2.2 Schermo e pannello di comando ..... 63
Schermo ..... 63
Definizione della ripartizione dello schermo ..... 64
Pannello di comando ..... 65
2.3 Modi operativi ..... 66
Funzionamento manuale e Volantino elettronico ..... 66
Posizionamento con immissione manuale ..... 66
Editing programma ..... 67
Prova programma ..... 67
Esecuzione continua ed Esecuzione singola ..... 68
2.4 Visualizzazioni di stato ..... 69
Visualizzazione di stato "generale" ..... 69
Visualizzazioni di stato supplementari ..... 71
2.5 Window Manager ..... 79
Barra dei task ..... 80
2.6 Accessori: sistemi di tastatura 3D e volantini elettronici HEIDENHAIN ..... 81
Sistemi di tastatura 3D ..... 81
Volantini elettronici HR ..... 82
20

3 Programmazione: principi fondamentali, gestione file ..... 83

3.1 Principi fondamentali ..... 84
Sistemi di misura e indici di riferimento ..... 84
Sistema di riferimento ..... 84
Sistema di riferimento sulle fresatrici ..... 85
Coordinate polari ..... 86
Posizioni assolute e incrementali del pezzo ..... 87
Impostazione dell'origine ..... 88
3.2 Apertura e inserimento di programmi ..... 89
Configurazione di un programma NC nel formato DIN/ISO ..... 89
Definizione del pezzo grezzo: G30/G31 ..... 89
Apertura di un nuovo programma di lavorazione ..... 90
Programmazione di movimenti utensile in DIN/ISO ..... 92
Conferma delle posizioni reali ..... 93
Editing di un programma ..... 94
La funzione di ricerca del TNC ..... 98
3.3 Gestione file: principi fondamentali ..... 100
File ..... 100
Visualizzazione sul TNC di file creati esternamente ..... 102
Salvataggio dati ..... 102
3.4 Lavorare con la Gestione file ..... 103
Directory ..... 103
Percorsi ..... 103
Panoramica: funzioni della Gestione dati ..... 104
Richiamo della Gestione file ..... 105
Selezione di drive, directory e file ..... 106
Generazione di una nuova directory (possibile solo sul drive TNC:\) ..... 109
Generazione di un nuovo file (possibile solo sul drive TNC:\) ..... 109
Copia di un singolo file ..... 110
Copia di file in un'altra directory ..... 111
Copia di tabelle ..... 112
Copia di directory ..... 113
Selezione di uno degli ultimi file selezionati ..... 113
Cancellazione di un file ..... 114
Cancellazione di una directory ..... 114
Selezione di file ..... 115
Rinomina di un file ..... 117
Funzioni ausiliarie ..... 118
Lavorare con le shortcut ..... 120
Tool supplementari per la gestione di tipi di file esterni ..... 121
Trasmissione dati a/da un supporto dati esterno ..... 126
Il TNC in rete ..... 128
Dispositivi USB sul TNC (funzione FCL 2) ..... 129
HEIDENHAIN iTNC 530 21

4 Programmazione: aiuti di programmazione ..... 131

4.1 Inserimento di commenti ..... 132
Applicazione ..... 132
Inserimento commento durante l'immissione del programma ..... 132
Inserimento commento in un momento successivo ..... 132
Commento in un blocco proprio ..... 132
Funzioni di editing del commento ..... 133
4.2 Strutturazione dei programmi ..... 134
Definizione, possibilità di inserimento ..... 134
Visualizzazione finestra di strutturazione/cambio della finestra attiva ..... 134
Inserimento di un blocco di strutturazione nella finestra di programma (a sinistra) ..... 134
Selezione di blocchi nella finestra di strutturazione ..... 134
4.3 Calcolatrice ..... 135
Funzionamento ..... 135
4.4 Grafica di programmazione ..... 136
Esecuzione grafica contemporanea/non contemporanea alla programmazione ..... 136
Generazione della grafica di programmazione per un programma esistente ..... 136
Visualizzazione e mascheratura di numeri di blocco ..... 137
Cancellazione della grafica ..... 137
Ingrandimento/riduzione di un dettaglio ..... 137
4.5 Grafica a linee 3D (funzione FCL2) ..... 138
Applicazione ..... 138
Funzioni della grafica a linee 3D ..... 138
Selezione a colori dei blocchi NC nella grafica ..... 140
Visualizzazione e mascheratura di numeri di blocco ..... 140
Cancellazione della grafica ..... 140
4.6 Guida diretta per messaggi d'errore NC ..... 141
Visualizzazione di messaggi di errore ..... 141
Visualizzazione della Guida ..... 141
4.7 Lista di tutti i messaggi d'errore presenti ..... 142
Funzione ..... 142
Visualizzazione della lista degli errori ..... 142
Contenuto della finestra ..... 143
Richiamo del sistema di guida TNCguide ..... 144
Generazione di file Service ..... 145
4.8 Guida contestuale TNCguide (funzione FCL3) ..... 146
Applicazione ..... 146
Uso del TNCguide ..... 147
Download dei file di guida aggiornati ..... 151
22

5 Programmazione: utensili ..... 153

5.1 Inserimenti relativi all'utensile ..... 154
Avanzamento F ..... 154
Numero di giri del mandrino S ..... 155
5.2 Dati utensile ..... 156
Premesse per la correzione utensile ..... 156
Numero e nome utensile ..... 156
Lunghezza L dell'utensile ..... 156
Raggio R dell'utensile ..... 156
Valori delta per lunghezze e raggi ..... 157
Inserimento dei dati utensile nel programma ..... 157
Inserimento dei dati utensile nelle tabelle ..... 158
Cinematica dei portautensili ..... 167
Sovrascrittura di singoli dati utensile da un PC esterno ..... 168
Tabella posti per cambio utensile ..... 169
Chiamata dati utensile ..... 172
Cambio utensile ..... 174
Prova di impiego utensile ..... 176
Gestione utensili (opzione software) ..... 179
5.3 Correzione utensile ..... 184
Introduzione ..... 184
Correzione della lunghezza utensile ..... 184
Correzione del raggio utensile ..... 185
HEIDENHAIN iTNC 530 23

6 Programmazione: programmazione profili ..... 189

6.1 Movimenti utensile ..... 190
Funzioni traiettoria ..... 190
Funzioni ausiliarie M ..... 190
Sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di programma ..... 190
Programmazione con parametri Q ..... 191
6.2 Principi fondamentali sulle funzioni traiettoria ..... 192
Programmazione spostamento utensile per una lavorazione ..... 192
6.3 Avvicinamento e distacco a/da un profilo ..... 195
Punto di partenza e finale ..... 195
Avvicinamento e distacco tangenziale ..... 197
6.4 Traiettorie - Coordinate cartesiane ..... 199
Panoramica delle funzioni di traiettoria ..... 199
Retta in rapido G00
Retta con avanzamento G01 F ..... 200
Inserimento di uno smusso tra due rette ..... 201
Arrotondamento spigoli G25 ..... 202
Centro del cerchio I, J ..... 203
Traiettoria circolare C intorno al centro del cerchio CC ..... 204
Traiettoria circolare G02/G03/G05 con raggio definito ..... 205
Traiettoria circolare G06 con raccordo tangenziale ..... 207
6.5 Traiettorie – coordinate polari ..... 212
Panoramica ..... 212
Origine delle coordinate polari: polo I, J ..... 213
Retta in rapido G10
Retta con avanzamento G11 F ..... 213
Traiettoria circolare G12/G13/G15 intorno al polo I, J ..... 214
Traiettoria circolare G16 con raccordo tangenziale ..... 215
Traiettoria elicoidale ..... 216
24

7 Programmazione: acquisizione dati da file DXF ..... 221

7.1 Gestione di file DXF (opzione software) ..... 222
Applicazione ..... 222
Apertura di un file DXF ..... 223
Impostazioni base ..... 224
Impostazione dei layer ..... 226
Definizione dell'origine ..... 227
Selezione e memorizzazione del profilo ..... 229
Selezione e memorizzazione di posizioni di lavorazione ..... 232
Funzione Zoom ..... 238
HEIDENHAIN iTNC 530 25

8 Programmazione: sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di programma ..... 239

8.1 Definizione di sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di programma ..... 240
Label ..... 240
8.2 Sottoprogrammi ..... 241
Funzionamento ..... 241
Note per la programmazione ..... 241
Programmazione di un sottoprogramma ..... 241
Chiamata sottoprogramma ..... 242
8.3 Ripetizioni di blocchi di programma ..... 243
Label G98 ..... 243
Funzionamento ..... 243
Note per la programmazione ..... 243
Programmazione di una ripetizione di blocchi di programma ..... 243
Chiamata di una ripetizione di blocchi di programma ..... 243
8.4 Programma qualsiasi come sottoprogramma ..... 244
Funzionamento ..... 244
Note per la programmazione ..... 244
Chiamata di un programma qualsiasi quale sottoprogramma ..... 244
8.5 Annidamenti ..... 246
Tipi di annidamento ..... 246
Profondità di annidamento ..... 246
Sottoprogramma in un sottoprogramma ..... 247
Ripetizione di ripetizioni di blocchi di programma ..... 248
Ripetizione di un sottoprogramma ..... 249
8.6 Esempi di programmazione ..... 250
26

9 Programmazione: parametri Q ..... 257

9.1 Principio e panoramica delle funzioni ..... 258
Note per la programmazione ..... 260
Chiamata delle funzioni parametriche Q ..... 261
9.2 Serie di pezzi – Parametri Q invece di valori numerici ..... 262
Applicazione ..... 262
9.3 Definizione di profili mediante funzioni matematiche ..... 263
Applicazione ..... 263
Panoramica ..... 263
Programmazione delle funzioni matematiche di base ..... 264
9.4 Funzioni trigonometriche (trigonometria) ..... 265
Definizioni ..... 265
Programmazione delle funzioni trigonometriche ..... 266
9.5 Condizioni IF/THEN con i parametri Q ..... 267
Applicazione ..... 267
Salti incondizionati ..... 267
Programmazione di condizioni IF/THEN ..... 268
9.6 Controllo e modifica di parametri Q ..... 269
Procedura ..... 269
9.7 Funzioni ausiliarie ..... 270
Panoramica ..... 270
D14: ERROR: Emissione di messaggi d'errore ..... 271
D15 PRINT: emissione di testi o valori di parametri Q ..... 275
D19 PLC: trasmissione di valori al PLC ..... 276
9.8 Introduzione diretta di formule ..... 277
Introduzione di formule ..... 277
Regole di calcolo ..... 279
Esempio di inserimento ..... 280
9.9 Parametri stringa ..... 281
Funzioni dell'elaborazione stringhe ..... 281
Assegnazione di parametri stringa ..... 282
Concatenazione di parametri stringa ..... 283
Conversione di un valore numerico in un parametro stringa ..... 284
Copia di una stringa parziale da un parametro stringa ..... 285
Copia di dati di sistema in un parametro stringa ..... 286
Conversione di un parametro stringa in un valore numerico ..... 288
Controllo di un parametro stringa ..... 289
Determinazione della lunghezza di un parametro stringa ..... 290
Confronto di ordine alfabetico ..... 291
HEIDENHAIN iTNC 530 27
9.10 Parametri Q preprogrammati ..... 292
Valori dal PLC: da Q100 a Q107 ..... 292
Blocco WMAT: QS100 ..... 292
Raggio dell'utensile attivo: Q108 ..... 292
Asse dell'utensile: Q109 ..... 293
Stato del mandrino: Q110 ..... 293
Alimentazione refrigerante: Q111 ..... 293
Fattore di sovrapposizione: Q112 ..... 293
Unità di misura nel programma: Q113 ..... 294
Lunghezza dell'utensile: Q114 ..... 294
Coordinate dopo una tastatura durante l'esecuzione del programma ..... 294
Differenza tra i valori reale-nominale nella misurazione automatica di utensili con TT 130 ..... 295
Rotazione del piano di lavoro con angoli del pezzo: coordinate per assi rotativi calcolate dal TNC ..... 295
Risultati di misura dei Cicli di tastatura (vedere anche nel manuale utente Programmazione di cicli) ..... 296
9.11 Esempi di programmazione ..... 298
28

10 Programmazione: funzioni ausiliarie ..... 305

10.1 Inserimento delle funzioni ausiliarie M e di STOP ..... 306
Principi fondamentali ..... 306
10.2 Funzioni ausiliarie per controllo esecuzione programma, mandrino e refrigerante ..... 307
Introduzione ..... 307
10.3 Funzioni ausiliarie per indicazioni di coordinate ..... 308
Programmazione di coordinate riferite alla macchina: M91/M92 ..... 308
Attivazione dell'ultimo punto di riferimento impostato: M104 ..... 310
Avvicinamento alle posizioni nel sistema di coordinate non ruotato con piano di lavoro ruotato: M130 ..... 310
10.4 Funzioni ausiliarie per traiettorie ..... 311
Smussatura spigoli: M90 ..... 311
Inserimento di un cerchio di arrotondamento tra tratti di rette: M112 ..... 311
Non considerazione di punti durante l’elaborazione di blocchi lineari non corretti: M124 ..... 312
Lavorazione di piccoli gradini di profilo: M97 ..... 313
Lavorazione completa di spigoli aperti: M98 ..... 315
Fattore di avanzamento per movimenti di penetrazione: M103 ..... 316
Avanzamento in millimetri per giro mandrino: M136 ..... 317
Velocità di avanzamento per archi di cerchio: M109/M110/M111 ..... 318
Precalcolo di un profilo con correzione del raggio (LOOK AHEAD): M120 ..... 319
Correzione del posizionamento con il volantino durante l'esecuzione del programma: M118 ..... 321
Distacco dal profilo nella direzione dell’asse utensile: M140 ..... 322
Soppressione del controllo del sistema di tastatura: M141 ..... 323
Cancellazione delle informazioni modali dei programmi: M142 ..... 324
Cancellazione della rotazione base: M143 ..... 324
Sollevamento automatico dell'utensile dal profilo in caso di arresto NC: M148 ..... 325
Soppressione di messaggi finecorsa: M150 ..... 326
10.5 Funzioni ausiliarie per macchine a taglio laser ..... 327
Principio ..... 327
Emissione diretta della tensione programmata: M200 ..... 327
Tensione quale funzione del percorso: M201 ..... 327
Tensione quale funzione della velocità: M202 ..... 328
Tensione quale funzione del tempo (rampa temporizzata): M203 ..... 328
Tensione quale funzione del tempo (impulso temporizzato): M204 ..... 328
HEIDENHAIN iTNC 530 29

11 Programmazione: funzioni speciali ..... 329

11.1 Introduzione Funzioni speciali ..... 330
Menu principale Funzioni speciali SPEC FCT ..... 330
Menu Valori prestabiliti di programma ..... 331
Menu Funzioni per lavorazioni di profili e di punti ..... 331
Menu per definire diverse funzioni DIN/ISO ..... 332
11.2 Controllo anticollisione dinamico (opzione software) ..... 333
Funzione ..... 333
Controllo anticollisione nei modi operativi manuali ..... 335
Controllo anticollisione nel funzionamento automatico ..... 336
Rappresentazione grafica dello spazio protetto (funzione FCL4) ..... 337
Controllo anticollisione nel modo operativo Prova programma ..... 338
11.3 Controllo dei dispositivi di serraggio (opzione software) ..... 339
Principi fondamentali ..... 339
Modelli di dispositivi di serraggio ..... 340
Parametrizzazione dei dispositivi di serraggio: FixtureWizard ..... 340
Piazzamento dei dispositivi di serraggio sulla macchina ..... 342
Modifica di dispositivi di serraggio ..... 343
Rimozione di dispositivi di serraggio ..... 343
Controllo della posizione del dispositivo di serraggio misurato ..... 344
Gestione serraggi ..... 346
11.4 Gestione portautensili (opzione software DCM) ..... 348
Principi fondamentali ..... 348
Modelli dei portautensili ..... 348
Parametrizzazione dei portautensili: ToolHolderWizard ..... 349
Rimozione portautensili ..... 350
11.5 Impostazioni globali di programma (opzione software) ..... 351
Applicazione ..... 351
Requisiti tecnici ..... 353
Attivazione/disattivazione della funzione ..... 354
Rotazione base ..... 356
Scambio di assi ..... 357
Lavorazione speculare sovrapposta ..... 358
Spostamento origine aggiuntivo ..... 358
Blocco di assi ..... 359
Rotazione sovrapposta ..... 359
Override avanzamento ..... 359
Correzione del posizionamento con volantino ..... 360
30
Loading...
+ 598 hidden pages