Tasto di commutazione modi operativi
Programmazione/Macchina
Softkey: selezione funzioni sullo schermo
Commutazione dei livelli softkey
Tastiera alfabetica
TastoFunzione
Nome file, commenti
Programmazione DIN/ISO
Modi operativi Macchina
TastoFunzione
Funzionamento manuale
Volantino elettronico
Gestione programmi/file, funzioni del TNC
TastoFunzione
Selezione e cancellazione di
programmi/file, trasmissione dati esterna
Definizione della chiamata programma,
selezione di tabelle origini o tabelle punti
Selezione funzione MOD
Visualizzazione di testi ausiliari per
messaggi di errore NC, richiamo TNCguide
Visualizzazione di tutti i messaggi d'errore
Funzione calcolatrice
Tasti di navigazione
TastoFunzione
Spostamento campo chiaro
Selezione diretta di blocchi, cicli e di
funzioni parametriche
Potenziometri per avanzamento e velocità mandrino
AvanzamentoNumero di giri mandrino
smarT.NC
Introduzione manuale dati
Esecuzione singola
Esecuzione continua
Modi operativi Programmazione
TastoFunzione
Editing programma
Prova programma
Cicli, sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di
programma
TastoFunzione
Definizione di cicli di tastatura
Definizione e chiamata cicli
Inserimento e chiamata di sottoprogrammi
e di ripetizioni di blocchi di programma
Programmazione di uno STOP
programmato
Page 3
Dati sugli utensili
Ta s t oFunzione
Definizione dati utensile nel programma
Immissione assi coordinate e valori numerici, editing
TastoFunzione
Selezione assi coordinate e
inserimento nel programma
Chiamata dati utensile
Programmazione movimenti traiettoria
Ta s t oFunzione
Avvicinamento/distacco profilo
Programmazione libera dei profili FK
Retta
Centro del cerchio/polo per coordinate
polari
Traiettoria circolare intorno al centro del
cerchio
Traiettoria circolare con indicazione del
raggio
Traiettoria circolare con raccordo
tangenziale
Smusso/Arrotondamento spigoli
Valori numerici
Punto decimale/inversione del segno
Immissione coordinate polari/quote
incrementali
Programmazione/stato parametri Q
Conferma posizione reale, valori dalla
calcolatrice
Salto domande di dialogo e
cancellazione dati
Conferma immissione e proseguimento
dialogo
Conclusione del blocco, chiusura
dell’inserimento
Annullamento di immissioni numeriche
e cancellazione di messaggi di errore
TNC
Interruzione dialogo, cancellazione di
blocchi programma
Funzioni speciali/smarT.NC
Ta s t oFunzione
Visualizzazione funzioni speciali
smarT.NC: selezione della scheda
successiva nella maschera
smarT.NC: selezione del primo campo di
inserimento nel riquadro
precedente/successivo
Page 4
Page 5
Il presente manuale
È di seguito riportato un elenco dei simboli di avvertenza utilizzati nel
presente manuale.
Questo simbolo richiama l'attenzione su avvertenze
particolari da seguire per la funzione descritta.
Questo simbolo richiama l'attenzione su uno o più dei
seguenti pericoli esistenti nell'uso della funzione descritta:
Pericoli per il pezzo da lavorare
Pericoli per il dispositivo di serraggio
Pericoli per l'utensile
Pericoli per la macchina
Pericoli per l'operatore
Questo simbolo richiama l'attenzione sulla necessità di
adeguamento della funzione descritta da parte del
costruttore della macchina. La funzione descritta può
pertanto operare diversamente da macchina a macchina.
Questo simbolo richiama l'attenzione sulle descrizioni
dettagliate di una funzione presenti in un altro manuale
utente.
Il presente manuale
Necessità di modifiche e identificazione di errori
È nostro impegno perfezionare costantemente la documentazione
indirizzata agli operatori che invitiamo pertanto a collaborare in questo
senso comunicandoci eventuali richieste di modifiche al seguente
indirizzo e-mail service@heidenhain.it.
HEIDENHAIN iTNC 5305
Page 6
Tipo di TNC, software e funzioni
Il presente manuale descrive le funzioni disponibili nei TNC a partire dai
seguenti numeri software NC.
Tipo di TNCN. software NC
iTNC 530, HSCI e HeROS 5606 420-01
iTNC 530 E, HSCI e HeROS 5606 421-01
La lettera E specifica la versione di esportazione dei TNC. Per questa
versione valgono le seguenti limitazioni:
movimenti lineari simultanei su un massimo di 4 assi.
HSCI (HEIDENHAIN Serial Controller Interface) definisce la nuova
piattaforma hardware dei controlli numerici TNC.
HeROS 5 definisce il nuovo sistema operativo dei controlli numerici
TNC basati su HSCI.
Il costruttore della macchina adatta, tramite parametri macchina, le
capacità prestazionali del TNC alla propria macchina. Il presente
manuale descrive pertanto anche funzioni non disponibili su tutti i
Tipo di TNC, software e funzioni
TNC.
Funzioni non disponibili su tutte le macchine sono ad esempio:
misurazione utensile con il TT
Per specifiche applicazioni rivolgersi al costruttore della macchina.
Numerosi costruttori di macchine e la stessa HEIDENHAIN offrono
corsi di programmazione per i TNC. Si consiglia di frequentare questi
corsi per familiarizzare con l'uso delle funzioni del TNC.
Manuale utente Programmazione di cicli
Tutte le funzioni dei cicli (cicli di tastatura e cicli di
lavorazione) sono descritte in un manuale utente separato.
Per richiedere questo manuale utente rivolgersi
eventualmente a HEIDENHAIN. ID: 670 388-xx
Documentazione utente smarT.NC
Il modo operativo smarT.NC è descritto in una guida rapida
separata. Per richiedere questa guida rapida rivolgersi
eventualmente a HEIDENHAIN. ID: 533 191-xx.
6
Page 7
Opzioni software
iTNC 530 possiede diverse opzioni software che possono essere
attivate dall'operatore o dal costruttore della macchina. Ciascuna
opzione deve essere abilitata separatamente e contiene le funzioni
presentate di seguito:
Opzione software 1
Interpolazione di superfici cilindriche (cicli 27, 28, 29 e 39)
Avanzamento in mm/min con assi rotativi: M116
Rotazione del piano di lavoro (ciclo 19, funzione PLANE e softkey 3D
ROT nel modo operativo Funzionamento Manuale)
Cerchio su 3 assi con piano di lavoro ruotato
Opzione software 2
Tempo di elaborazione blocchi 0,5 ms invece di 3,6 ms
Interpolazione su 5 assi
Interpolazione spline
Lavorazione 3D
M114: correzione automatica della geometria della macchina
nell'impiego di assi orientabili
M128: mantenimento della posizione della punta dell'utensile nel
posizionamento di assi orientabili (TCPM)
FUNCTION TCPM: mantenimento della posizione della punta
dell'utensile durante il posizionamento di assi orientabili (TCPM)
con possibilità di impostazione del modo di funzionamento
M144: considerazione della cinematica della macchina in
posizioni REALI/NOMINALI alla fine del blocco
Parametri aggiuntivi Finitura/Sgrossatura e Tolleranza per
assi di rotazione nel ciclo 32 (G62)
Blocchi LN (correzione 3D)
Opzione software DCM CollisonDescrizione
Funzione che controlla campi definiti dal
costruttore della macchina per evitare
collisioni
Opzione software DXF ConverterDescrizione
Estrazione di profili e posizioni di lavorazione
da file DXF (formato R12)
Pagina 333
Pagina 222
Tipo di TNC, software e funzioni
HEIDENHAIN iTNC 5307
Page 8
Opzione software Lingue di dialogo
aggiuntive
Funzione per l'abilitazione delle lingue di
dialogo sloveno, slovacco, norvegese,
lettone, estone, coreano, turco, rumeno,
lituano
Descrizione
Pagina 582
Opzione software Impostazioni globali di
programma
Funzione per la sovrapposizione di
conversioni di coordinate nei modi operativi di
esecuzione, correzione del posizionamento
con il volantino in direzione dell'asse virtuale
Opzione software AFCDescrizione
Funzione per il controllo adattativo
dell'avanzamento per ottimizzare le condizioni
di taglio durante la produzione in serie
Opzione software KinematicsOptDescrizione
Tipo di TNC, software e funzioni
Cicli di tastatura per il controllo e
l'ottimizzazione della precisione della
macchina
Opzione software 3D-ToolCompDescrizione
Correzione raggio utensile 3D in funzione
dell'angolo di contatto per blocchi LN
Descrizione
Pagina 351
Pagina 362
Manuale utente
Programmazione
di cicli
Pagina 362
8
Page 9
Livello di sviluppo (upgrade funzionali)
Oltre alle opzioni software, saranno gestiti in futuro importanti sviluppi
del software TNC tramite upgrade funzionali, il cosiddetto Feature Content Level (ingl. per livello di sviluppo). Le funzioni sottoposte a
FCL non sono disponibili se si riceve un upgrade software per il proprio
TNC.
Se si riceve una nuova macchina, tutti gli upgrade funzionali
sono disponibili senza costi aggiuntivi.
Gli upgrade funzionali sono contrassegnati nel manuale con FCL n,
dove n identifica il numero progressivo del livello di sviluppo.
Le funzioni FCL possono essere abilitate in modo permanente
mediante un numero codice da acquistare. A tale scopo, rivolgersi al
costruttore della macchina oppure a HEIDENHAIN.
Funzioni FCL 4Descrizione
Rappresentazione grafica dello spazio
protetto con controllo anticollisione
DCM attivo
Correzione del posizionamento con
volantino nello stato di arresto con
controllo anticollisione DCM attivo
Pagina 337
Pagina 336
Tipo di TNC, software e funzioni
Rotazione base 3D (compensazione di
serraggio)
Funzioni FCL 3Descrizione
Ciclo di tastatura per la tastatura 3DManuale utente
Cicli di tastatura per l'impostazione
automatica dell'origine centro
scanalatura /centro isola
Riduzione di avanzamento nella
lavorazione del profilo tasca se l'utensile
si trova in piena presa
Funzione PLANE: inserimento angolo
asse
Documentazione utente come sistema
di guida contestuale
smarT.NC: programmazione smarT.NC
in parallelo alla lavorazione
smarT.NC: profilo tasca su sagoma di
punti
Manuale della macchina
Programmazione di cicli
Manuale utente
Programmazione di cicli
Manuale utente
Programmazione di cicli
Pagina 402
Pagina 146
Pagina 108
Guida rapida smarT.NC
HEIDENHAIN iTNC 5309
Page 10
Funzioni FCL 3Descrizione
smarT.NC: preview di programmi di
profilo nel File Manager
Guida rapida smarT.NC
smarT.NC: strategia di posizionamento
nelle lavorazioni su punti
Funzioni FCL 2Descrizione
Grafica a linee 3DPagina 138
Asse utensile virtualePagina 504
Supporto USB di dispositivi a blocco
(chiavi di memoria, dischi fissi, drive CDROM)
Possibilità di assegnare nella maschera
del profilo profondità diverse ad ogni
segmento di profilo
Gestione dinamica indirizzi IP DHCP Pagina HIDDEN
Ciclo di tastatura per l'impostazione
Tipo di TNC, software e funzioni
globale dei parametri tastatore
smarT.NC: supporto grafico per lettura
blocchi
smarT.NC: conversioni di coordinateGuida rapida smarT.NC
smarT.NC: funzione PLANEGuida rapida smarT.NC
Guida rapida smarT.NC
Pagina 118
Manuale utente
Programmazione di cicli
Manuale utente
Programmazione di cicli
Guida rapida smarT.NC
Luogo di impiego previsto
Il TNC rientra nella classe A delle norme EN 55022 ed il suo impiego è
previsto principalmente per ambienti industriali.
Avvertenze legali
Questo prodotto impiega software Open Source. Ulteriori informazioni
a riguardo si trovano sul controllo al punto
U Modo operativo Editing programma
U Funzione MOD
U Softkey AVVERTENZE LEGALI
10
Page 11
Nuove funzioni 606 42x-01 rispetto
alle precedenti versioni 340 49x-05
Nuove funzioni di apertura ed elaborazione di file creati
esternamente (vedere "Tool supplementari per la gestione di tipi di
file esterni" a pagina 121)
Nuove funzioni nella barra dei task (vedere "Barra dei task" a
pagina 80)
Funzioni estese per la configurazione dell'interfaccia Ethernet
(vedere "Configurazione del TNC" a pagina 553)
Ampliamenti per Functional Security FS (opzione):
Informazioni generali sulla Functional Security FS (vedere
"Generalità" a pagina 462)
Spiegazioni dei termini (vedere "Spiegazioni dei termini" a
pagina 463)
Controllo delle posizioni degli assi (vedere "Controllo delle
posizioni degli assi" a pagina 464)
Attivazione della limitazione di avanzamento (vedere "Attivazione
della limitazione di avanzamento" a pagina 466)
Ampliamenti nelle visualizzazioni di stato generali per TNC con
Functional Security (vedere "Visualizzazioni di stato
supplementari" a pagina 466)
Sono supportati i nuovi volantini HR 510, HR 520 e HR 550 FS
(vedere "Spostamento con il volantino elettronico" a pagina 450)
Nuova opzione software 3D-ToolComp: correzione raggio utensile
3D in funzione dell'angolo di contatto per blocchi con vettori normali
alla superficie (blocchi LN )
Grafica a linee 3D ora possibile anche in modalità a schermo intero
(vedere "Grafica a linee 3D (funzione FCL2)" a pagina 138)
Per la selezione di file in diverse funzioni NC e nella visualizzazione
della tabella pallet è ora disponibile un dialogo per la selezione dei file
(vedere "Chiamata di un programma qualsiasi quale
sottoprogramma" a pagina 244)
DCM: salvataggio e ripristino automatico di posizioni di serraggio
DCM: il modulo per la creazione del programma di prova contiene
ora anche icone e testi descrittivi (vedere "Controllo della posizione
del dispositivo di serraggio misurato" a pagina 344)
DCM, FixtureWizard: punti e sequenza di tastatura vengono
rappresentati in modo più univoco
DCM, FixtureWizard: denominazioni, punti di tastatura e punti di
rimisura possono essere attivati e disattivati (vedere "Uso di
FixtureWizard" a pagina 341)
DCM, FixtureWizard: elementi di serraggio e punti di attacco
possono essere ora selezionati anche con un clic del mouse
DCM: è ora disponibile una libreria con gli elementi di serraggio
standard (vedere "Modelli di dispositivi di serraggio" a pagina 340)
Nuove funzioni 606 42x-01 rispetto alle precedenti versioni 340 49x-05
HEIDENHAIN iTNC 53011
Page 12
Nel modo operativo Prova programma è ora possibile definire
manualmente il piano di lavoro (vedere "Impostazione del piano di
lavoro ruotato per Prova programma" a pagina 528)
Per macchine senza sistemi di misura negli assi rotativi le relative
coordinate possono essere determinate mediante M114 per la
definizione della direzione asse virtuale VT (vedere "Asse virtuale VT"
a pagina 361)
In Funzionamento manuale è ora disponibile anche la modalità RW-
3D per la visualizzazione di posizione (vedere "Selezione della
visualizzazione di posizione" a pagina 564)
Ampliamenti nella tabella utensili TOOL.T (vedere "Tabella utensili:
dati utensile standard" a pagina 158):
Nuova colonna DR2TABLE per la definizione di una tabella per la
correzione del raggio utensile in funzione dell'angolo di contatto
Nuova colonna LAST_USE, in cui il TNC registra data e ora
dell'ultima chiamata utensile
Nuove funzioni 606 42x-01 rispetto alle precedenti versioni 340 49x-05
12
Page 13
Programmazione parametri Q: i parametri stringa QS possono essere
ora impiegati anche per indirizzi di salto in caso di salti condizionati,
sottoprogrammi o ripetizioni di parti di programma (vedere
"Chiamata sottoprogramma", pagina 242, vedere "Chiamata di una
ripetizione di blocchi di programma", pagina 243 e vedere
"Programmazione di condizioni IF/THEN", pagina 268)
La creazione delle liste di impiego degli utensili nelle modalità
operative di lavorazione può essere configurata mediante maschera
(vedere "Impostazioni per la prova di impiego utensile" a pagina 176)
Il comportamento alla cancellazione di utensili dalla relativa tabella
può essere ora influenzato dal parametro macchina 7263 (vedere
"Editing delle tabelle utensili" a pagina 164)
In modalità di posizionamento TURN della funzione PLANE è ora
possibile definire una altezza di sicurezza alla quale l'utensile deve
essere riportato prima dell'orientamento nella direzione dell'asse
utensile (vedere "Posizionamento automatico: MOVE/TURN/STAY
(immissione obbligatoria)" a pagina 404)
Nella Gestione utensili estesa sono ora disponibili le seguenti
funzioni supplementari (vedere "Gestione utensili (opzione
software)" a pagina 179):
È ora possibile anche editare le colonne con funzioni speciali
La maschera dei dati utensile può ora essere chiusa a scelta
memorizzando o meno i valori modificati
Nella vista tabellare è ora disponibile una funzione di ricerca
Gli utensili indicizzati vengono ora rappresentati correttamente
nella maschera
Nella lista sequenza utensili sono ora disponibili ulteriori
informazioni dettagliate
La lista di carico e scarico del magazzino utensili è ora gestibile
tramite Drag and Drop
Le colonne possono essere spostate con semplicità nella lista
tabellare mediante Drag and Drop
Nel modo operativo MDI sono ora disponibili anche alcune funzioni
speciali (tasto SPEC FCT) (vedere "Programmazione ed esecuzione
di lavorazioni semplici" a pagina 506)
È disponibile un nuovo ciclo di tastatura manuale con cui vengono
compensate posizioni inclinate del pezzo mediante rotazione della
tavola rotante (vedere "Allineamento del pezzo tramite 2 punti" a
pagina 489)
Nuovo ciclo di tastatura per calibrazione del sistema di tastatura con
sfera calibratrice (vedere manuale utente Programmazione di cicli)
HEIDENHAIN iTNC 53013
Nuove funzioni 606 42x-01 rispetto alle precedenti versioni 340 49x-05
Page 14
KinematicsOpt: migliore supporto per il posizionamento di assi con
dentatura Hirth (vedere manuale utente Programmazione di cicli)
KinematicsOpt: è stato introdotto un parametro supplementare per
determinare il gioco di un asse rotativo (vedere manuale utente
Programmazione di cicli)
Nuovo ciclo di lavorazione 275 per fresatura trocoidale di scanalature
(vedere manuale utente Programmazione di cicli)
Per il ciclo 241 per la foratura con punte a cannone monotaglienti è
ora possibile definire anche una profondità di attesa (vedere
manuale utente Programmazione di cicli)
È ora possibile impostare il comportamento di avvicinamento e
allontanamento del ciclo 39 PROFILO SUPERFICIE CILINDRICA
(vedere manuale utente Programmazione di cicli)
Nuove funzioni 606 42x-01 rispetto alle precedenti versioni 340 49x-05
14
Page 15
Funzioni modificate 606 42x-01
rispetto alle precedenti versioni
340 49x-06
Nei menu di calibrazione per lunghezza e raggio di tastatura vengono
ora visualizzati anche il numero e il nome dell'utensile attivo (se si
utilizzano i dati di calibrazione della tabella utensili, MP7411 = 1,
vedere "Gestione di più blocchi di dati di calibrazione", pagina 483)
La funzione PLANE indica ora in fase di orientamento in modalità
Percorso residuo l'angolo effettivo ancora da traslare fino alla
posizione di arrivo (vedere "Visualizzazione di posizione" a pagina
389)
Modificato comportamento di avvicinamento per finitura laterale con
24 (DIN/ISO: G124) (vedere manuale utente Programmazione di
cicli)
HEIDENHAIN iTNC 53015
Funzioni modificate 606 42x-01 rispetto alle precedenti versioni 340 49x-06
Page 16
Funzioni modificate 606 42x-01 rispetto alle precedenti versioni 340 49x-06
Parametrizzazione dei portautensili: ToolHolderWizard ..... 349
Rimozione portautensili ..... 350
11.5 Impostazioni globali di programma (opzione software) ..... 351
Applicazione ..... 351
Requisiti tecnici ..... 353
Attivazione/disattivazione della funzione ..... 354
Rotazione base ..... 356
Scambio di assi ..... 357
Lavorazione speculare sovrapposta ..... 358
Spostamento origine aggiuntivo ..... 358
Blocco di assi ..... 359
Rotazione sovrapposta ..... 359
Override avanzamento ..... 359
Correzione del posizionamento con volantino ..... 360
30
Page 31
11.6 Controllo adattativo dell'avanzamento AFC (opzione software) ..... 362
Applicazione ..... 362
Definizione delle impostazioni base AFC ..... 364
Esecuzione della passata di apprendimento ..... 366
Attivazione/disattivazione AFC ..... 369
File di protocollo ..... 370
Controllo rottura/usura utensile ..... 372
Controllo carico mandrino ..... 372
11.7 Generazione di file di testo ..... 373
Applicazione ..... 373
Apertura e chiusura di un file di testo ..... 373
Editing di testi ..... 374
Cancellazione e reinserimento di caratteri, parole e righe ..... 375
Elaborazione di blocchi di testo ..... 376
Ricerca di parti di testo ..... 377
11.8 Lavorare con tabelle dati di taglio ..... 378
Avvertenza ..... 378
Possibilità di applicazione ..... 378
Tabella per materiali del pezzo ..... 379
Tabella per materiali taglienti per utensile ..... 380
Tabella dati di taglio ..... 380
Dati necessari nella tabella utensili ..... 381
Procedura per lavorare con il calcolo automatico del numero giri e dell'avanzamento ..... 382
Trasmissione dati dalle tabelle dati di taglio ..... 383
File di configurazione TNC.SYS ..... 383
HEIDENHAIN iTNC 53031
Page 32
12 Programmazione: lavorazione a più assi ..... 385
12.1 Funzioni per la lavorazione a più assi ..... 386
12.2 Funzione PLANE: rotazione del piano di lavoro (opzione software 1) ..... 387
Introduzione ..... 387
Definizione della funzione PLANE ..... 389
Visualizzazione di posizione ..... 389
Reset della funzione PLANE ..... 390
Definizione del piano di lavoro mediante angoli solidi: PLANE SPATIAL ..... 391
Definizione del piano di lavoro mediante angoli di proiezione: PLANE PROJECTED ..... 393
Definizione del piano di lavoro mediante angoli di Eulero: PLANE EULER ..... 395
Definizione del piano di lavoro mediante due vettori: PLANE VECTOR ..... 397
Definizione del piano di lavoro mediante tre punti: PLANE POINTS ..... 399
Definizione del piano di lavoro mediante un unico angolo solido incrementale: PLANE RELATIVE ..... 401
Piano di lavoro tramite angolo asse: PLANE AXIAL (funzione FCL 3) ..... 402
Definizione del comportamento nel posizionamento della funzione PLANE ..... 404
12.3 Fresatura inclinata nel piano ruotato ..... 409
Funzione ..... 409
Fresatura inclinata con spostamento incrementale di un asse rotativo ..... 409
12.4 Funzioni ausiliarie per assi rotativi ..... 410
Avanzamento in mm/min per assi rotativi A, B, C: M116 (opzione software 1) ..... 410
Spostamento degli assi rotativi con ottimizzazione del percorso: M126 ..... 411
Riduzione della visualizzazione dell'asse rotativo ad un valore inferiore a 360°: M94 ..... 412
Correzione automatica della geometria della macchina nel lavoro con assi rotativi: M114 (opzione software
2) ..... 413
Mantenimento della posizione della punta dell'utensile nel posizionamento di assi rotativi (TCPM): M128 (opzione
software 2) ..... 414
Arresto preciso sugli spigoli con raccordi non tangenziali: M134 ..... 418
Scelta degli assi rotativi: M138 ..... 418
Considerazione della cinematica della macchina nelle posizioni REALE/NOMINALE alla fine del blocco: M144 (op-
zione software 2) ..... 419
12.5 Peripheral Milling: correzione tridimensionale del raggio con orientamento utensile ..... 420
Applicazione ..... 420
32
Page 33
13 Programmazione: gestione pallet ..... 423
13.1 Gestione pallet ..... 424
Applicazione ..... 424
Selezione della tabella pallet ..... 426
Uscita dal file pallet ..... 426
Gestione origine pallet con la tabella Preset pallet ..... 427
Esecuzione di file pallet ..... 429
13.2 Funzionamento con pallet con lavorazione orientata all’utensile ..... 430
Applicazione ..... 430
Selezione del file pallet ..... 435
Creazione del file pallet mediante maschera di inserimento ..... 435
Svolgimento della lavorazione orientata all'utensile ..... 440
Uscita dal file pallet ..... 441
Esecuzione di file pallet ..... 441
HEIDENHAIN iTNC 53033
Page 34
14 Funzionamento manuale e allineamento ..... 443
14.1 Accensione e spegnimento ..... 444
Accensione ..... 444
Spegnimento ..... 447
14.2 Spostamento degli assi macchina ..... 448
Avvertenza ..... 448
Spostamento degli assi con i tasti esterni di movimento ..... 448
Posizionamento incrementale ..... 449
Spostamento con il volantino elettronico ..... 450
14.3 Numero giri mandrino S, avanzamento F e funzione ausiliaria M ..... 460
Applicazione ..... 460
Inserimento di valori ..... 460
Modifica giri mandrino e avanzamento ..... 461
14.4 Functional Security FS (opzione) ..... 462
Generalità ..... 462
Spiegazioni dei termini ..... 463
Controllo delle posizioni degli assi ..... 464
Panoramica degli avanzamenti e dei numeri di giri ammessi ..... 465
Attivazione della limitazione di avanzamento ..... 466
Visualizzazioni di stato supplementari ..... 466
14.5 Impostazione origine senza sistema di tastatura 3D ..... 467
Avvertenza ..... 467
Operazioni preliminari ..... 467
Definizione dell'origine con i tasti di movimentazione assi ..... 468
Gestione origini con tabella Preset ..... 469
14.6 Uso del sistema di tastatura 3D ..... 476
Panoramica ..... 476
Selezione dei cicli di tastatura ..... 476
Stampa di protocollo dei valori misurati con i cicli di tastatura ..... 477
Inserimento dei valori di misura dai cicli di tastatura in una tabella origini ..... 478
Inserimento dei valori di misura dai cicli di tastatura in una tabella Preset ..... 479
Memorizzazione dei valori di misura nella tabella Preset pallet ..... 480
14.7 Calibrazione del sistema di tastatura 3D ..... 481
Introduzione ..... 481
Calibrazione della lunghezza efficace ..... 481
Calibrazione del raggio efficace e compensazione dell'offset centrale del tastatore ..... 482
Visualizzazione dei valori di calibrazione ..... 483
Gestione di più blocchi di dati di calibrazione ..... 483
14.8 Compensazione della posizione obliqua del pezzo con il sistema di tastatura 3D ..... 484
Introduzione ..... 484
Definizione della rotazione base tramite 2 punti ..... 486
Definizione della rotazione base tramite 2 fori/isole ..... 488
Allineamento del pezzo tramite 2 punti ..... 489
34
Page 35
14.9 Determinazione dell'origine con il sistema di tastatura 3D ..... 490
Panoramica ..... 490
Impostazione dell'origine in un asse qualsiasi ..... 490
Spigolo quale origine, con conferma dei punti tastati per la rotazione base ..... 491
Spigolo quale origine, senza conferma dei punti tastati per la rotazione base ..... 491
Centro del cerchio quale origine ..... 492
Asse centrale quale origine ..... 493
Impostazione origini su fori/isole circolari ..... 494
Misurazione di pezzi con sistemi di tastatura 3D ..... 495
Impiego delle funzioni di tastatura con tastatori meccanici o comparatori ..... 498
14.10 Rotazione del piano di lavoro (opzione software 1) ..... 499
Applicazione, funzionamento ..... 499
Spostamento sugli indici di riferimento con assi ruotati ..... 501
Determinazione dell'origine nel sistema ruotato ..... 501
Determinazione dell'origine su macchine con tavola rotante ..... 501
Impostazione dell'origine su macchine con sistemi di cambio testa ..... 502
Indicazione di posizione nel sistema ruotato ..... 502
Limitazioni nella rotazione del piano di lavoro ..... 502
Attivazione della rotazione manuale ..... 503
Impostazione della direzione asse utensile attuale come direzione di lavorazione attiva (funzione FCL 2) ..... 504
HEIDENHAIN iTNC 53035
Page 36
15 Posizionamento con immissione manuale ..... 505
15.1 Programmazione ed esecuzione di lavorazioni semplici ..... 506
Impiego di Introduzione manuale dati ..... 506
Salvataggio e cancellazione dei programmi in $MDI ..... 509
36
Page 37
16 Prova ed esecuzione del programma ..... 511
16.1 Grafica ..... 512
Applicazione ..... 512
Panoramica: viste ..... 514
Vista dall'alto ..... 514
Rappresentazione su 3 piani ..... 515
Rappresentazione 3D ..... 516
Ingrandimento di dettagli ..... 519
Ripetizione di una simulazione grafica ..... 520
Visualizzazione utensile ..... 520
Calcolo del tempo di lavorazione ..... 521
16.2 Funzioni per la visualizzazione del programma ..... 522
Panoramica ..... 522
16.3 Prova programma ..... 523
Applicazione ..... 523
16.4 Esecuzione programma ..... 529
Applicazione ..... 529
Esecuzione del programma di lavorazione ..... 530
Interruzione della lavorazione ..... 531
Spostamento degli assi della macchina durante un'interruzione ..... 533
Continuazione dell'esecuzione del programma dopo un'interruzione ..... 534
Rientro nel programma ad un numero di blocco qualsiasi (lettura blocchi) ..... 535
Riposizionamento sul profilo ..... 538
16.5 Avvio automatico del programma ..... 539
Applicazione ..... 539
16.6 Salto di blocchi ..... 540
Applicazione ..... 540
Cancellazione del carattere "/" ..... 540
16.7 Interruzione programmata del programma ..... 541
Applicazione ..... 541
HEIDENHAIN iTNC 53037
Page 38
17 Funzioni MOD ..... 543
17.1 Selezione della funzione MOD ..... 544
Selezione delle funzioni MOD ..... 544
Modifica delle impostazioni ..... 544
Uscita dalle funzioni MOD ..... 544
Panoramica delle funzioni MOD ..... 545
17.2 Numeri software ..... 546
Applicazione ..... 546
17.3 Inserimento del numero codice ..... 547
Applicazione ..... 547
17.4 Caricamento di Service Pack ..... 548
Applicazione ..... 548
17.5 Configurazione delle interfacce dati ..... 549
Applicazione ..... 549
Configurazione dell'interfaccia RS-232 ..... 549
Configurazione dell'interfaccia RS-422 ..... 549
Selezione del MODO OPERATIVO dell'apparecchio periferico ..... 549
Programmazione del BAUD RATE ..... 549
Assegnazione ..... 550
Software per la trasmissione dati ..... 551
17.6 Interfaccia Ethernet ..... 553
Panoramica ..... 553
Possibilità di collegamento ..... 553
Configurazione del TNC ..... 553
17.7 Configurazione del PGM MGT ..... 559
Applicazione ..... 559
Modifica dell'impostazione PGM MGT ..... 559
File dipendenti ..... 560
17.8 Parametri utente specifici di macchina ..... 561
Applicazione ..... 561
17.9 Rappresentazione del pezzo grezzo nell'area di lavoro ..... 562
Applicazione ..... 562
Rotazione di tutta la rappresentazione ..... 563
17.10 Selezione della visualizzazione di posizione ..... 564
Applicazione ..... 564
17.11 Selezione dell'unità di misura ..... 565
Applicazione ..... 565
17.12 Selezione della lingua di programmazione per il file $MDI ..... 566
Applicazione ..... 566
17.13 Selezione assi per la generazione di un blocco G01 ..... 567
Applicazione ..... 567
38
Page 39
17.14 Limitazione delle corse, visualizzazione dell'origine ..... 568
Applicazione ..... 568
Lavorare senza limitazione del campo di spostamento ..... 568
Rilevamento e impostazione del campo massimo di spostamento ..... 568
Visualizzazione dell’origine ..... 569
17.15 Visualizzazione dei file HELP ..... 570
Applicazione ..... 570
Selezione di file HELP ..... 570
17.16 Visualizzazione dei tempi operativi ..... 571
Applicazione ..... 571
17.17 Controllo del supporto dati ..... 572
Applicazione ..... 572
Esecuzione del controllo del supporto dati ..... 572
17.18 Impostazione dell'ora di sistema ..... 573
Applicazione ..... 573
Esecuzione delle impostazioni ..... 573
17.19 Teleservice ..... 574
Applicazione ..... 574
Richiamo/chiusura di Teleservice ..... 574
17.20 Accesso esterno ..... 575
Applicazione ..... 575
17.21 Configurazione del volantino radio HR 550 FS ..... 577
Applicazione ..... 577
Assegnazione del volantino a un determinato supporto ..... 577
Impostazione canale radio ..... 578
Impostazione della potenza di trasmissione ..... 579
Statistica ..... 579
HEIDENHAIN iTNC 53039
Page 40
18 Tabelle e riepiloghi ..... 581
18.1 Parametri utente generali ..... 582
Possibilità di impostazione per i parametri macchina ..... 582
Selezione dei parametri utente generali ..... 582
Lista dei parametri utente generali ..... 583
18.2 Piedinatura e cavi di collegamento per interfacce dati ..... 599
Interfaccia V.24/RS-232-C per apparecchi HEIDENHAIN ..... 599
Apparecchi periferici ..... 600
Interfaccia V.11/RS-422 ..... 601
Interfaccia Ethernet, presa RJ45 ..... 601
18.3 Scheda tecnica ..... 602
18.4 Sostituzione della batteria tampone ..... 611
40
Page 41
Primi passi con iTNC 530
Page 42
1.1Introduzione
Questo capitolo ha il compito di supportare coloro che si avvicinano
per la prima volta al TNC per familiarizzare rapidamente con le principali
sequenze di comando. Maggiori informazioni sul rispettivo argomento
sono riportate nella relativa descrizione alla quale si rimanda.
I seguenti argomenti sono trattati nel presente capitolo:
Accensione della macchina
Programmazione della prima parte
1.1 Introduzione
Prova grafica della prima parte
Predisposizione degli utensili
Predisposizione del pezzo
Esecuzione del primo programma
42 Primi passi con iTNC 530
Page 43
1.2Accensione della macchina
Conferma dell'interruzione di corrente e
superamento degli indici di riferimento
L'accensione e la ripresa dei punti di riferimento sono
funzioni correlate alla macchina. Consultare anche il
manuale della macchina.
U Inserire la tensione di alimentazione del TNC e della macchina: il
TNC avvia il sistema operativo. Questo processo può durare alcuni
minuti. Quindi il TNC visualizza nella riga di intestazione dello
schermo il dialogo dell'interruzione di corrente
U Premere il tasto CE: il TNC compila il programma
PLC
U Inserire la tensione di alimentazione: il TNC controlla il
funzionamento del circuito di emergenza e passa in
modalità Superare indici di riferimento
U Superare gli indici di riferimento nell'ordine
visualizzato: premere per ogni asse il tasto di START
esterno. Se la macchina dispone di sistemi di misura
lineari e angolari assoluti, non viene eseguito il
superamento degli indici di riferimento
A questo punto il TNC è pronto al funzionamento nel modo operativo
Funzionamento manuale.
1.2 Accensione della macchina
Informazioni dettagliate su questo argomento
Superamento indici di riferimento: vedere "Accensione", pagina 444
Modi operativi: vedere "Editing programma", pagina 67
HEIDENHAIN iTNC 53043
Page 44
1.3Programmazione della prima
parte
Selezione del giusto modo operativo
I programmi possono essere creati esclusivamente nel modo
operativo Editing programma:
U Premere il tasto del modo operativo: il TNC passa nel
modo operativo Editing programma
Informazioni dettagliate su questo argomento
Modi operativi: vedere "Editing programma", pagina 67
Principali elementi operativi del TNC
Funzioni di dialogoTasto
Conferma immissione e attivazione successiva
domanda di dialogo
Salto della domanda di dialogo
Conclusione anticipata del dialogo
1.3 Programmazione della prima parte
Interruzione dialogo, annullamento immissioni
Softkey sullo schermo per la selezione della
funzione a seconda dello stato di esercizio attivo
Informazioni dettagliate su questo argomento
Creazione e modifica di programmi: vedere "Editing di un
programma", pagina 94
Panoramica dei tasti: vedere "Elementi operativi del TNC", pagina 2
44 Primi passi con iTNC 530
Page 45
Apertura di un nuovo programma/Gestione file
U Premere il tasto PGM MGT: il TNC apre la Gestione
file. La Gestione file del TNC è configurata in modo
simile alla Gestione file su PC con Windows Explorer.
Con la Gestione file si gestiscono i dati sul disco fisso
del TNC
U Selezionare con i tasti cursore la cartella in cui si
desidera aprire il nuovo file
U Inserire un nome con estensione .I: il TNC apre quindi
automaticamente un programma e richiede l'unità di
misura del nuovo programma. Rispettare le limitazioni
relative ai caratteri speciali per i nomi dei file (vedere
"Nomi dei file" a pagina 101)
U Selezionare l'unità di misura: premere il softkey MM o
POLLICI: il TNC avvia automaticamente la definizione
del pezzo grezzo (vedere "Definizione di un pezzo
grezzo" a pagina 46)
Il primo e l'ultimo blocco vengono automaticamente generati dal TNC.
Questi blocchi non possono più essere modificati in seguito.
Informazioni dettagliate su questo argomento
Gestione file: vedere "Lavorare con la Gestione file", pagina 103
Creazione del nuovo programma: vedere "Apertura e inserimento di
programmi", pagina 89
1.3 Programmazione della prima parte
HEIDENHAIN iTNC 53045
Page 46
Definizione di un pezzo grezzo
Y
X
Z
MAX
MIN
-40
100
100
0
0
Dopo aver creato un nuovo programma, il TNC avvia immediatamente
il dialogo per l'immissione della definizione del pezzo grezzo. Come
pezzo grezzo definire sempre un quadrato con l'indicazione del punto
MIN e MAX, riferiti all'origine selezionata.
Dopo aver creato un nuovo programma, il TNC avvia automaticamente
la definizione del prezzo grezzo e richiede i relativi dati necessari:
U Asse mandrino Z - piano XY?: inserire l'asse attivo del mandrino.
G17 è memorizzato come valore di preset, confermare con il tasto
ENT
U Coordinate?: inserire la minima coordinata X del pezzo grezzo riferita
all'origine, ad es. 0, confermare con il tasto ENT
U Coordinate?: inserire la minima coordinata Y del pezzo grezzo riferita
all'origine, ad es. 0, confermare con il tasto ENT
U Coordinate?: inserire la minima coordinata Z del pezzo grezzo riferita
all'origine, ad es. -40, confermare con il tasto ENT
U Coordinate?: inserire la massima coordinata X del pezzo grezzo
riferita all'origine, ad es. 100, confermare con il tasto ENT
U Coordinate?: inserire la massima coordinata Y del pezzo grezzo
riferita all'origine, ad es. 100, confermare con il tasto ENT
U Coordinate?: inserire la massima coordinata Z del pezzo grezzo
riferita all'origine, ad es. 0, confermare con il tasto ENT: il TNC
chiude il dialogo
Definizione del pezzo grezzo: (vedere pagina 90):
46 Primi passi con iTNC 530
Page 47
Struttura del programma
I programmi di lavorazione dovrebbero essere configurati per quanto
possibile in modo sempre simile. Questo incrementa l'uniformità,
accelera la programmazione e riduce le possibilità di errore.
Struttura del programma consigliata per lavorazioni semplici e
tradizionali del profilo
1 Chiamata utensile, definizione asse utensile
2 Disimpegno utensile
3 Preposizionamento nel piano di lavoro in prossimità del punto di
partenza del profilo
4 Preposizionamento nell'asse utensile sopra il pezzo o in profondità,
all'occorrenza inserimento mandrino/refrigerante
5 Avvicinamento al profilo
6 Lavorazione del profilo
7 Distacco dal profilo
8 Disimpegno utensile, fine programma
Informazioni dettagliate su questo argomento
Programmazione dei profili: vedere "Movimenti utensile", pagina 190
Struttura del programma consigliata per programmi ciclo
semplici
1 Chiamata utensile, definizione asse utensile
2 Disimpegno utensile
3 Definizione ciclo di lavorazione
4 Definizione posizione di lavorazione
5 Chiamata ciclo, inserimento mandrino/refrigerante
6 Disimpegno utensile, fine programma
Informazioni dettagliate su questo argomento
Programmazione di cicli: vedere manuale utente Programmazione di
cicli
Esempio: struttura del programma per
programmazione del profilo
Il profilo rappresentato nella figura a destra deve essere contornato
mediante una passata di fresatura alla profondità di 5 mm. La
definizione del pezzo grezzo è già stata creata. Dopo aver aperto un
dialogo con il tasto funzione, inserire tutti i dati richiesti dal TNC nella
riga di intestazione dello schermo.
U Chiamata utensile: inserire i dati utensile. Confermare
ogni immissione con il tasto ENT, non tralasciare
l'asse utensile
U Disimpegno utensile: premere il tasto arancione
dell'asse Z per procedere al disimpegno nell'asse
utensile e inserire il valore della posizione da
raggiungere, ad es. 250. Confermare con il tasto ENT
U Corr.raggio: RL/RR/senza corr.? Confermare con il
tasto ENT: senza attivazione della correzione del
raggio
U Funzione ausiliaria M? Confermare con il tasto END:
il TNC memorizza il blocco di traslazione immesso
U Preposizionamento utensile nel piano di lavoro:
premere il tasto arancione dell'asse X e inserire il
valore della posizione da raggiungere, ad es. -20
U Premere il tasto arancione dell'asse Y e inserire il
valore della posizione da raggiungere, ad es. -20.
1.3 Programmazione della prima parte
Confermare con il tasto ENT
U Corr.raggio: RL/RR/senza corr.? Confermare con il
tasto ENT: senza attivazione della correzione del
raggio
U Funzione ausiliaria M? Confermare con il tasto END:
il TNC memorizza il blocco di traslazione immesso
U Posizionamento utensile a profondità: premere il tasto
arancione dell'asse e inserire il valore della posizione
da raggiungere, ad es. -5. Confermare con il tasto ENT
U Corr.raggio: RL/RR/senza corr.? Confermare con il
tasto ENT: senza attivazione della correzione del
raggio
U Avanzamento F=? inserire l'avanzamento di
posizionamento, ad es. 3000 mm/min, confermare
con il tasto ENT
U Funzione ausiliaria M? Inserire il mandrino e il
refrigerante, ad es. M13, confermare con il tasto END:
il TNC memorizza il blocco di traslazione immesso
U Avvicinamento al profilo: definire il Raggio di
arrotondamento del cerchio di penetrazione
U Elaborazione del profilo, raggiungimento del punto 2
del profilo: è sufficiente immettere le informazioni
variabili, ossia inserire soltanto la coordinata Y 95 e
salvare le immissioni con il tasto END
48 Primi passi con iTNC 530
Page 49
U Avvicinamento al punto 3 del profilo: inserire la
27
0
coordinata X 95 e salvare le immissioni con il tasto
END
U Definizione dello smusso sul punto 3 del profilo:
inserire la larghezza dello smusso 10 mm e salvare
con il tasto END
U Avvicinamento al punto 4 del profilo: inserire la
coordinata Y 5 e salvare le immissioni con il tasto END
U Definizione dello smusso sul punto 4 del profilo:
inserire la larghezza dello smusso 20 mm e salvare
con il tasto END
U Avvicinamento al punto 1 del profilo: inserire la
coordinata X 5 e salvare le immissioni con il tasto END
U Distacco dal profilo: definire il Raggio di
arrotondamento del cerchio di allontanamento
U Disimpegno utensile: premere il tasto arancione
dell'asse Z per procedere al disimpegno nell'asse
utensile e inserire il valore della posizione da
raggiungere, ad es. 250. Confermare con il tasto ENT
U Corr.raggio: RL/RR/senza corr.? Confermare con il
tasto ENT: senza attivazione della correzione del
raggio
U Funzione ausiliaria M? Inserire M2 per fine
programma, confermare con il tasto END: il TNC
memorizza il blocco di traslazione immesso
1.3 Programmazione della prima parte
Informazioni dettagliate su questo argomento
Esempio completo con blocchi NC: vedere "Esempio: traiettoria
lineare e smussi con coordinate cartesiane", pagina 208
Creazione del nuovo programma: vedere "Apertura e inserimento di
programmi", pagina 89
Avvicinamento/distacco dai profili: vedere "Avvicinamento e
distacco a/da un profilo", pagina 195
Programmazione profili: vedere "Panoramica delle funzioni di
traiettoria", pagina 199
Correzione del raggio utensile: vedere "Correzione del raggio
utensile", pagina 185
Funzioni ausiliarie M: vedere "Funzioni ausiliarie per controllo
esecuzione programma, mandrino e refrigerante", pagina 307
HEIDENHAIN iTNC 53049
Page 50
Creazione del programma ciclo
X
Y
20
10
100
100
10
90
9080
0
000
I fori rappresentati a destra in figura (profondità 20 mm) dovrebbero
essere realizzati con un ciclo di foratura standard. La definizione del
pezzo grezzo è già stata creata.
U Chiamata utensile: inserire i dati utensile. Confermare
ogni immissione con il tasto ENT, non tralasciare
l'asse utensile
U Disimpegno utensile: premere il tasto arancione
dell'asse Z per procedere al disimpegno nell'asse
utensile e inserire il valore della posizione da
raggiungere, ad es. 250. Confermare con il tasto ENT
U Corr.raggio: RL/RR/senza corr.? Confermare con il
tasto ENT: senza attivazione della correzione del
raggio
U Funzione ausiliaria M? Confermare con il tasto END:
il TNC memorizza il blocco di traslazione immesso
U Richiamare il menu dei cicli
U Visualizzare i cicli di foratura
U Selezionare il ciclo di foratura standard 200: il TNC
avvia il dialogo per la definizione del ciclo. Inserire i
parametri richiesti dal TNC, passo dopo passo,
1.3 Programmazione della prima parte
confermando ogni inserimento con il tasto ENT. Il
TNC visualizza sulla destra anche un grafico in cui è
rappresentato il relativo parametro ciclo
U Avvicinamento alla prima posizione di foratura: inserire
le coordinate della posizione di foratura, inserire
refrigerante e mandrino, richiamare il ciclo con M99
U Avvicinamento alla successiva posizione di foratura:
inserire le coordinate delle relative posizioni di
foratura, richiamare il ciclo con M99
U Disimpegno utensile: premere il tasto arancione
dell'asse Z per procedere al disimpegno nell'asse
utensile e inserire il valore della posizione da
raggiungere, ad es. 250. Confermare con il tasto ENT
U Corr.raggio: RL/RR/senza corr.? Confermare con il
tasto ENT: senza attivazione della correzione del
raggio
U Funzione ausiliaria M? Inserire M2 per fine
programma, confermare con il tasto END: il TNC
memorizza il blocco di traslazione immesso
Chiamata utensile
Disimpegno utensile
Definizione ciclo
Mandrino e refrigerante on, chiamata ciclo
Chiamata ciclo
Chiamata ciclo
Chiamata ciclo
Disimpegno utensile, fine programma
1.3 Programmazione della prima parte
Informazioni dettagliate su questo argomento
Creazione del nuovo programma: vedere "Apertura e inserimento di
programmi", pagina 89
Programmazione di cicli: vedere manuale utente Programmazione di
cicli
HEIDENHAIN iTNC 53051
Page 52
1.4Prova grafica della prima parte
Selezione del giusto modo operativo
I programmi possono essere testati esclusivamente nel modo
operativo Prova programma:
U Premere il tasto del modo operativo: il TNC passa nel
modo operativo Prova programma
Informazioni dettagliate su questo argomento
Modi operativi del TNC: vedere "Modi operativi", pagina 66
Prova programmi: vedere "Prova programma", pagina 523
Selezione della tabella utensili per Prova
programma
Questa fase deve essere eseguita solo se nel modo operativo Prova
programma non è stata ancora attivata alcuna tabella utensili.
U Premere il tasto PGM MGT: il TNC apre la Gestione
file
1.4 Prova grafica della prima parte
U Premere il softkey SELEZIONA TIPO: il TNC attiva un
menu softkey per la selezione del tipo di file da
visualizzare
U Premere il softkey VIS. TUTTI: il TNC visualizza tutti i
file salvati nella finestra destra
U Spostare il campo chiaro a sinistra sulle directory
U Spostare il campo chiaro sulla directory TNC:\
U Spostare il campo chiaro a destra sui file
U Spostare il campo chiaro sul file TOOL.T (tabella
utensili attiva), confermare con il tasto ENT: TOOL.T
assume lo stato S ed è quindi attivo per la Prova
programma
U Premere il tasto END: abbandonare la Gestione file
Informazioni dettagliate su questo argomento
Gestione file: vedere "Inserimento dei dati utensile nelle tabelle",
pagina 158
Prova programmi: vedere "Prova programma", pagina 523
52 Primi passi con iTNC 530
Page 53
Selezione del programma da verificare
U Premere il tasto PGM MGT: il TNC apre la Gestione
file
U Premere il softkey ULTIMI FILE: il TNC apre una
finestra in primo piano con gli ultimi file selezionati
U Con i tasti cursore selezionare il programma che si
desidera testare, confermare con il tasto ENT
Informazioni dettagliate su questo argomento
Selezione del programma: vedere "Lavorare con la Gestione file",
pagina 103
Selezione della configurazione dello schermo e
della vista
U Premere il tasto per la selezione della configurazione
dello schermo: il TNC visualizza nella barra softkey le
alternative disponibili
U Premere il softkey PGM + GRAFICA: il TNC visualizza
nella metà sinistra dello schermo il programma
mentre in quella destra il pezzo grezzo
U Tramite softkey selezionare la vista desiderata
U Visualizzare la vista dall'alto
1.4 Prova grafica della prima parte
U Visualizzare la rappresentazione su 3 piani
U Visualizzare la rappresentazione 3D
Informazioni dettagliate su questo argomento
Funzioni grafiche: vedere "Grafica", pagina 512
Prova programma: vedere "Prova programma", pagina 523
HEIDENHAIN iTNC 53053
Page 54
Avvio della Prova programma
U Premere il softkey RESET + AVVIO: il TNC simula il
programma attivo fino ad una interruzione
programmata o fino alla fine del programma
U Durante la simulazione è possibile passare da una
vista all'altra utilizzando i relativi softkey
U Premere il softkey STOP: il TNC interrompe la Prova
programma
U Premere il softkey AVVIO: il TNC prosegue la Prova
programma dopo un'interruzione
Informazioni dettagliate su questo argomento
Prova programma: vedere "Prova programma", pagina 523
Funzioni grafiche: vedere "Grafica", pagina 512
Impostazione della velocità di prova: vedere "Impostazione della
velocità di Prova programma", pagina 513
1.4 Prova grafica della prima parte
54 Primi passi con iTNC 530
Page 55
1.5Predisposizione degli utensili
Selezione del giusto modo operativo
Gli utensili si predispongono nel modo operativo Funzionamento
manuale:
U Premere il tasto del modo operativo: il TNC passa nel
modo operativo Funzionamento manuale
Informazioni dettagliate su questo argomento
Modi operativi del TNC: vedere "Modi operativi", pagina 66
Preparazione e misurazione degli utensili
U Serrare i necessari utensili nel relativo mandrino di serraggio
U Per misurazioni con dispositivo esterno di preimpostazione utensile:
misurare gli utensili, annotare la lunghezza e il raggio o trasferire
direttamente con il programma di trasmissione alla macchina
U Per misurazioni sulla macchina: inserire gli utensili nel
cambiautensile (vedere pagina 56)
La tabella utensili TOOL.T
Nella tabella utensili TOOL.T (memorizzata in TNC:\) salvare i dati
utensile quali lunghezza e raggio nonché altre informazioni specifiche,
necessarie al TNC per eseguire le funzioni più diverse.
Per inserire i dati utensile nella tabella Preset TOOL.T, procedere
come descritto di seguito
U Visualizzare la tabella utensili: il TNC visualizza la
tabella utensili nell'idoneo formato
U Modificare la tabella utensili: impostare il softkey EDIT
su ON
U Selezionare il numero utensile che si desidera
modificare utilizzando i tasti cursore in basso o in alto
U Selezionare i dati utensile che si desidera modificare
utilizzando i tasti cursore a destra o a sinistra
U Uscire dalla tabella utensili: premere il softkey END
1.5 Predisposizione degli utensili
Informazioni dettagliate su questo argomento
Modi operativi del TNC: vedere "Modi operativi", pagina 66
Lavorare con la tabella utensili: vedere "Inserimento dei dati utensile
nelle tabelle", pagina 158
HEIDENHAIN iTNC 53055
Page 56
La tabella posti TOOL_P.TCH
Il funzionamento della tabella posti dipende dalla
macchina in uso. Consultare anche il manuale della
macchina.
Nella tabella posti TOOL_P.TCH (memorizzata in TNC:\) si definiscono
gli utensili che sono caricati nel magazzino.
Per inserire i dati nella tabella posti TOOL_P.TCH, procedere come
descritto di seguito
U Visualizzare la tabella utensili: il TNC visualizza la
tabella utensili nell'idoneo formato
U Visualizzare la tabella posti: il TNC visualizza la tabella
posti nell'idoneo formato
U Modificare la tabella posti: impostare il softkey EDIT
su ON
U Selezionare il numero posto che si desidera
selezionare utilizzando i tasti cursore in basso o in alto
1.5 Predisposizione degli utensili
Informazioni dettagliate su questo argomento
Modi operativi del TNC: vedere "Modi operativi", pagina 66
Lavorare con la tabella posti: vedere "Tabella posti per cambio
utensile", pagina 169
U Selezionare i dati che si desidera modificare
utilizzando i tasti cursore a destra o a sinistra
U Uscire dalla tabella posti: premere il tasto END
56 Primi passi con iTNC 530
Page 57
1.6Predisposizione del pezzo
Selezione del giusto modo operativo
Gli utensili si predispongono nel modo operativo Funzionamento
manuale o Volantino elettronico
U Premere il tasto del modo operativo: il TNC passa nel
modo operativo Funzionamento manuale
Informazioni dettagliate su questo argomento
Funzionamento manuale: vedere "Spostamento degli assi
macchina", pagina 448
Serraggio del pezzo
Serrare il pezzo con un dispositivo di serraggio sulla tavola della
macchina. Se si dispone di un sistema di tastatura 3D sulla macchina,
non viene in tal caso eseguito l'allineamento parallelo agli assi del
pezzo.
Se non si dispone di alcun sistema di tastatura 3D, è necessario
allineare il pezzo affinché sia serrato in parallelo agli assi macchina.
1.6 Predisposizione del pezzo
HEIDENHAIN iTNC 53057
Page 58
Allineamento del pezzo con il sistema di
tastatura 3D
U Inserire il sistema di tastatura 3D: eseguire nel modo operativo MDI
(MDI = Manual Data Input) un blocco TOOL CALL con indicazione
dell'asse utensile e quindi selezionare il modo operativo
Funzionamento manuale (nel modo operativo MDI è possibile
eseguire qualsiasi blocco NC singolarmente e in modo
indipendente)
U Selezionare le funzioni di tastatura: il TNC visualizza
nel livello softkey le funzioni disponibili.
U Misurare la rotazione base: il TNC visualizza il menu
della rotazione base. Per rilevare la rotazione base
tastare due punti su una retta del pezzo
U Preposizionare il sistema di tastatura con i tasti di
movimentazione assi in prossimità del primo punto di
tastatura
U Tramite softkey selezionare la direzione di tastatura
1.6 Predisposizione del pezzo
U Premere Avvio NC: il sistema di tastatura si sposta
nella direzione definita finché va a contatto con il
pezzo e quindi automaticamente ritorna sul punto di
partenza
U Preposizionare il sistema di tastatura con i tasti di
movimentazione assi in prossimità del secondo punto
di tastatura
U Premere Avvio NC: il sistema di tastatura si sposta
nella direzione definita finché va a contatto con il
pezzo e quindi automaticamente ritorna sul punto di
partenza
U Il TNC visualizza in seguito la rotazione base
determinata
U Uscire dal menu con il tasto END, confermare la
domanda sull'acquisizione della rotazione base nella
tabella Preset utilizzando il tasto NO ENT (non
confermare)
Informazioni dettagliate su questo argomento
Modo operativo MDI: vedere "Programmazione ed esecuzione di
lavorazioni semplici", pagina 506
Allineamento del pezzo: vedere "Compensazione della posizione
obliqua del pezzo con il sistema di tastatura 3D", pagina 484
58 Primi passi con iTNC 530
Page 59
Determinazione dell'origine con il sistema di
tastatura 3D
U Inserire il sistema di tastatura 3D: eseguire nel modo operativo MDI
un blocco TOOL CALL con indicazione dell'asse utensile e quindi
selezionare di nuovo il modo operativo Funzionamento manuale
U Selezionare le funzioni di tastatura: il TNC visualizza
nel livello softkey le funzioni disponibili.
U Impostare l'origine ad es. sull'estremità del pezzo: il
TNC richiede se si intende confermare i punti di
tastatura dalla rotazione base precedentemente
acquisita. Premere il tasto ENT per confermare i punti
U Posizionare il tastatore vicino al primo punto da tastare
sullo spigolo del pezzo non tastato per la rotazione
base
U Tramite softkey selezionare la direzione di tastatura
U Premere Avvio NC: il sistema di tastatura si sposta
nella direzione definita finché va a contatto con il
pezzo e quindi automaticamente ritorna sul punto di
partenza
U Preposizionare il sistema di tastatura con i tasti di
movimentazione assi in prossimità del secondo punto
di tastatura
U Premere Avvio NC: il sistema di tastatura si sposta
nella direzione definita finché va a contatto con il
pezzo e quindi automaticamente ritorna sul punto di
partenza
U Il TNC visualizza in seguito la coordinata dello spigolo
determinato
U Impostare 0: premere il softkey SETTARE PUNTI
U Uscire dal menu con il tasto END
1.6 Predisposizione del pezzo
Informazioni dettagliate su questo argomento
Definifinizione origini: vedere "Determinazione dell'origine con il
sistema di tastatura 3D", pagina 490
HEIDENHAIN iTNC 53059
Page 60
1.7Esecuzione del primo
programma
Selezione del giusto modo operativo
I programmi possono essere eseguiti nel modo operativo Esecuzione
singola o nel modo operativo Esecuzione continua:
U Premere il tasto del modo operativo: il TNC passa nel
modo operativo Esecuzione singola, il TNC esegue il
programma blocco per blocco. Ogni blocco deve
essere confermato con il tasto Avvio NC
U Premere il tasto del modo operativo: il TNC passa nel
modo operativo Esecuzione continua, il TNC esegue
il programma dopo Avvio NC fino all'interruzione del
programma o fino alla fine
Informazioni dettagliate su questo argomento
Modi operativi del TNC: vedere "Modi operativi", pagina 66
Esecuzione dei programmi: vedere "Esecuzione programma",
pagina 529
Selezione del programma da eseguire
1.7 Esecuzione del primo programma
Informazioni dettagliate su questo argomento
Gestione file: vedere "Lavorare con la Gestione file", pagina 103
U Premere il tasto PGM MGT: il TNC apre la Gestione
file
U Premere il softkey ULTIMI FILE: il TNC apre una
finestra in primo piano con gli ultimi file selezionati
U Con i tasti cursore selezionare il programma che si
desidera eseguire, confermare con il tasto ENT
Avvio del programma
U Premere il tasto Avvio NC: il TNC eseguirà il
programma attivo
Informazioni dettagliate su questo argomento
Esecuzione dei programmi: vedere "Esecuzione programma",
pagina 529
60 Primi passi con iTNC 530
Page 61
Introduzione
Page 62
2.1iTNC 530
Il TNC HEIDENHAIN è un controllo numerico continuo per l'impiego
in officina che permette la programmazione di fresature e alesature
tradizionali direttamente sulla macchina, con dialogo con testo in
chiaro e di facile comprensione. È adatto per fresatrici, foratrici,
alesatrici e centri di lavoro. iTNC 530 è in grado di controllare fino a
12 assi. Inoltre è possibile regolare da programma la posizione
2.1 iTNC 530
angolare del mandrino.
Sul disco fisso integrato si può memorizzare un numero di programmi
a piacere, anche se generati esternamente. Per i calcoli rapidi è
possibile attivare in qualsiasi momento la calcolatrice integrata.
Il pannello di comando e la rappresentazione video sono chiari e
funzionali per permettere la semplice e rapida selezione di tutte le
funzioni.
Programmazione: HEIDENHAIN con testo in
chiaro, smarT.NC e DIN/ISO
La creazione dei programmi risulta particolarmente semplice con il
sistema HEIDENHAIN a dialogo con testo in chiaro. La grafica di
programmazione rappresenta i singoli passi di lavorazione durante
l'immissione del programma. La programmazione libera dei profili FK
è di ausilio quando manca un disegno a norma NC del pezzo da
lavorare. La simulazione grafica della lavorazione del pezzo è possibile
sia durante la prova che durante l'esecuzione del programma.
Il modo operativo smarT.NC mette a disposizione dei nuovi utenti TNC
una possibilità particolarmente comoda per creare in modo rapido e
senza grande impegno di addestramento programmi strutturati a
dialogo con testo in chiaro. Per smarT.NC è disponibile un'apposita
documentazione utente.
I TNC possono essere programmati anche secondo DIN/ISO o nel
modo operativo DNC.
È possibile effettuare l'immissione o la prova di un programma,
mentre un altro programma esegue una lavorazione.
Compatibilità
Il TNC descritto nel presente manuale è in grado di eseguire tutti i
programmi di lavorazione generati nei controlli HEIDENHAIN a partire
dal TNC 150 B. Se i vecchi programmi TNC contengono cicli del
costruttore, il controllo numerico iTNC 530 deve eseguire un
adattamento con il software per PC CycleDesign. A tale scopo,
rivolgersi al costruttore della macchina oppure a HEIDENHAIN.
62 Introduzione
Page 63
2.2Schermo e pannello di
131
1
4
4
5
1
678
2
1
9
1
3
4
4
5
1
6
7
8
2
1
1
7
comando
Schermo
Il TNC viene fornito con schermo piatto a colori BF 250 da 15". In
alternativa è disponibile anche lo schermo piatto a colori BF 260 da 19".
1 Riga di intestazione
All'accensione del TNC lo schermo visualizza nella riga di
intestazione i modi operativi selezionati: i modi operativi
"Macchina" a sinistra e i modi operativi "Programmazione" a destra.
Il modo operativo attivo compare nel campo più lungo della riga di
intestazione. Nello stesso campo vengono visualizzati anche le
domande di dialogo e i messaggi (eccezione: quando il TNC
visualizza solo la grafica).
2 Softkey
Sullo schermo in basso il TNC visualizza ulteriori funzioni in una
barra softkey che si selezionano con i relativi tasti sottostanti.
Delle barrette strette direttamente sopra la barra softkey
visualizzano il numero delle barre softkey selezionabili con i tasti
cursore neri disposti alle relative estremità. Il livello softkey attivo
è evidenziato in chiaro.
Per lo schermo da 15" sono disponibili 8 softkey, per quello da 19"
10 softkey.
3 Tasti di selezione softkey
4 Commutazione dei livelli softkey
5 Definizione della ripartizione dello schermo
6 Tasto di commutazione per modi operativi
"Programmazione"/"Macchina"
7 Tasti di selezione per softkey del costruttore della macchina.
Per lo schermo da 15" sono disponibili 6 softkey, per quello da 19"
8 softkey.
8 Commutazione livelli softkey del costruttore della macchina
9 Porta USB
2.2 Schermo e pannello di comando
HEIDENHAIN iTNC 53063
Page 64
Definizione della ripartizione dello schermo
La ripartizione dello schermo viene scelta dall'utente: il TNC può
visualizzare ad es. nel modo operativo Editing programma, il
programma nella finestra sinistra, mentre la finestra destra può
visualizzare ad es. contemporaneamente una grafica di
programmazione. In alternativa è possibile visualizzare nella finestra
destra anche la struttura del programma o il solo programma in una
finestra grande. Quali finestre il TNC può visualizzare dipende dal
modo operativo selezionato.
Definizione della ripartizione dello schermo
Premere il tasto di commutazione schermo: nel livello
softkey vengono visualizzate le possibili ripartizioni
dello schermo, vedere "Modi operativi", pagina 66
Selezionare mediante softkey la ripartizione dello
schermo
2.2 Schermo e pannello di comando
64 Introduzione
Page 65
Pannello di comando
1
2
3
5
1
4
6
77
1
79
8
Il TNC viene fornito con il pannello operativo TE 530. La figura illustra
gli elementi di comando del pannello operativo TE 530:
1 Tastiera alfanumerica per l'immissione di testi, di nomi di file e per
le programmazioni DIN/ISO.
Versione a due processori: tasti addizionali per comandi Windows
2 Gestione file
Calcolatrice
Funzione MOD
Funzione HELP
3 Modi operativi Programmazione
4 Modi operativi Macchina
5 Apertura dialogo di programmazione
6 Tasti cursore e istruzione di salto GOTO
7 Immissione valori numerici e selezione assi
8 Touchpad: solo per l’uso della versione a due processori, di
softkey e di smarT.NC
9 Tasti di navigazione smarT.NC
Le funzioni dei singoli tasti sono riepilogate sulla prima pagina di
copertina.
Alcuni costruttori di macchine non utilizzano il pannello
operativo standard HEIDENHAIN. In tali casi, consultare il
manuale della macchina.
Anche i tasti esterni, ad es. AVVIO NC o STOP NC,
vengono descritti nel manuale della macchina.
2.2 Schermo e pannello di comando
HEIDENHAIN iTNC 53065
Page 66
2.3Modi operativi
Funzionamento manuale e Volantino elettronico
L'allineamento delle macchine viene effettuato nel Funzionamento
manuale. In questo modo operativo si possono posizionare gli assi
della macchina in modo manuale o a passi, impostare gli indici di
riferimento e ruotare il piano di lavoro.
Il modo operativo Volantino elettronico supporta lo spostamento
manuale degli assi della macchina con un volantino elettronico HR.
Softkey per la ripartizione dello schermo (selezione come descritto
2.3 Modi operativi
sopra)
FinestraSoftkey
Posizioni
A sinistra: posizioni; a destra: visualizzazione di
stato
A sinistra: posizioni; a destra: elementi di
collisione attivi (funzione FCL4)
Posizionamento con immissione manuale
In questo modo operativo si possono programmare gli spostamenti
semplici, ad es. per spianare o per preposizionare l’utensile.
Softkey per la ripartizione dello schermo
FinestraSoftkey
Programma
A sinistra: programma; a destra: visualizzazione di
stato
A sinistra: programma; a destra: elementi di
collisione attivi (funzione FCL4). Se è stata
selezionata questa visualizzazione, il TNC indica
una collisione mediante un contorno rosso della
finestra grafica.
66 Introduzione
Page 67
Editing programma
In questo modo operativo si generano i programmi di lavorazione. La
programmazione libera dei profili, i vari cicli e le funzioni parametriche
Q offrono un valido aiuto e supporto nella programmazione. Su
richiesta la programmazione grafica o la grafica a linee 3D (funzione
FCL 2) visualizza i percorsi programmati.
Softkey per la ripartizione dello schermo
FinestraSoftkey
Programma
A sinistra: programma; a destra: struttura
programma
A sinistra: programma; a destra:
programmazione grafica
A sinistra: programma; a destra: grafica a linee
3D
Grafica a linee 3D
Prova programma
2.3 Modi operativi
Il TNC simula programmi e blocchi di programma nel modo operativo
Prova programma, per rilevare eventuali incompatibilità geometriche,
dati mancanti o errati nel programma o violazioni dello spazio di lavoro.
Questa simulazione viene supportata graficamente con diverse
rappresentazioni.
In combinazione con l'opzione software DCM (Controllo anticollisione
dinamico), è possibile controllare la presenza di eventuali collisioni nel
programma. Il TNC considera in tal caso, come per l'esecuzione del
programma, tutti i componenti fissi della macchina definiti dal
costruttore e i dispositivi di serraggio dimensionati.
Softkey per la ripartizione dello schermo: vedere "Esecuzione continua
ed Esecuzione singola", pagina 68.
HEIDENHAIN iTNC 53067
Page 68
Esecuzione continua ed Esecuzione singola
Nell’Esecuzione continua il TNC esegue un programma fino alla sua
fine o fino ad una interruzione manuale o programmata. Dopo
un'interruzione è possibile riprendere l'esecuzione del programma.
Nell'Esecuzione singola si deve avviare ogni singolo blocco con il tasto
di START esterno.
Softkey per la ripartizione dello schermo
FinestraSoftkey
Programma
2.3 Modi operativi
A sinistra: programma; a destra: struttura
programma
A sinistra: programma; a destra: stato
A sinistra: programma; a destra: grafica
Grafica
A sinistra: programma; a destra: elementi di
collisione attivi (funzione FCL4). Se è stata
selezionata questa visualizzazione, il TNC indica
una collisione mediante un contorno rosso della
finestra grafica.
Elementi di collisione attivi (funzione FCL4). Se è
stata selezionata questa visualizzazione, il TNC
indica una collisione mediante un contorno rosso
della finestra grafica.
Softkey per la ripartizione dello schermo per tabelle pallet
FinestraSoftkey
Tabella pallet
A sinistra: programma, a destra: tabella pallet
A sinistra: tabella pallet, a destra: stato
A sinistra: tabella pallet, a destra: grafica
68 Introduzione
Page 69
2.4Visualizzazioni di stato
REALE
X Y Z
F S M
Visualizzazione di stato "generale"
La visualizzazione di stato generale nella parte inferiore dello schermo
informa sullo stato attuale della macchina. Essa compare
automaticamente nelle modalità
Esecuzione singola ed Esecuzione continua, salvo selezione
specifica della funzione di visualizzazione "Grafica",
Introduzione manuale dati.
Nelle modalità operative Funzionamento manuale e Volantino
elettronico la visualizzazione di stato compare nella finestra grande.
Informazioni della visualizzazione di stato
IconaSignificato
Coordinate reali o nominali della posizione attuale
Assi della macchina; gli assi ausiliari vengono indicati
con lettere minuscole. La sequenza e il numero di
assi visualizzati sono definiti dal costruttore della
macchina. Consultare il manuale della macchina
L'indicazione dell'avanzamento in pollici corrisponde
alla decima parte del valore effettivo. Numero giri S,
avanzamento F, funzione ausiliaria M attiva
2.4 Visualizzazioni di stato
Esecuzione programma avviata
Asse bloccato
Possibilità di traslare l'asse con il volantino
Traslazione assi tenendo conto della rotazione base
Traslazione assi nel piano di lavoro ruotato
Funzione M128 o FUNCTION TCPM attiva
Funzione Controllo anticollisione dinamico DCM
attiva
Funzione Controllo adattativo dell’avanzamento
AFC attiva (opzione software)
HEIDENHAIN iTNC 53069
Page 70
IconaSignificato
2.4 Visualizzazioni di stato
Una o più impostazioni globali del programma attive
(opzione software)
Numero dell’origine attiva dalla tabella Preset. Se
l’origine è stata impostata manualmente, il TNC
visualizza dietro il simbolo il testo MAN
70 Introduzione
Page 71
Visualizzazioni di stato supplementari
Le visualizzazioni di stato supplementari forniscono informazioni
dettagliate sull'esecuzione del programma. Possono essere chiamate
in tutti i modi operativi salvo nel modo operativo Editing programma.
Attivazione della visualizzazione di stato supplementare
Richiamare il livello softkey per la ripartizione dello
schermo
Selezionare la rappresentazione con visualizzazione di
stato supplementare: il TNC visualizza nella parte
destra dello schermo la maschera di stato Panoramica
Selezione delle visualizzazioni di stato supplementari
Commutare il livello softkey fino a visualizzare i
softkey STATO
Selezionare direttamente con il softkey la
visualizzazione di stato supplementare, ad es.
posizioni e coordinate, o
Selezionare la visualizzazione desiderata con i softkey
di commutazione
Di seguito sono descritte le visualizzazioni di stato disponibili che
possono essere selezionate direttamente con i softkey o con i softkey
di commutazione.
Tenere presente che alcune delle informazioni di stato
descritte di seguito sono disponibili solo se è stata abilitata
sul TNC la rispettiva opzione software.
2.4 Visualizzazioni di stato
HEIDENHAIN iTNC 53071
Page 72
Panoramica
La maschera di stato Panoramica è visualizzata dal TNC dopo
l'accensione, se è stata selezionata la ripartizione dello schermo
PGM+STATO (oppure POSIZ. + STATO) . La maschera di panoramica
riassume le informazioni di stato più importanti che si possono trovare
anche separatamente nelle corrispondenti maschere dettagliate.
SoftkeySignificato
Visualizzazione di posizione in un massimo di
5 assi
Informazioni utensile
Funzioni M attive
Trasformazioni di coordinate attive
Sottoprogramma attivo
2.4 Visualizzazioni di stato
Informazioni generali sul programma (scheda PGM)
SoftkeySignificato
Nessuna
selezione
diretta
possibile
Ripetizione di blocchi di programma attiva
Programma chiamato con PGM CALL
Tempo di lavorazione attuale
Nome del programma principale attivo
Nome del programma principale attivo
Centro del cerchio CC (Polo)
Contatore per tempo di sosta
Tempo di lavorazione se il programma è stato
completamente simulato nel modo operativo
Prova programma
Tempo di lavorazione attuale in %
Ora attuale
Velocità di avanzamento attuale
Programmi chiamati
72 Introduzione
Page 73
Informazioni generali sui pallet (scheda PAL)
SoftkeySignificato
Nessuna
selezione
diretta
possibile
Ripetizione di blocchi di programma/Sottoprogrammi
(scheda LBL)
SoftkeySignificato
Nessuna
selezione
diretta
possibile
Numero del Preset pallet attivo
Ripetizioni di blocchi di programma attive con
numero di blocco, numero di label e numero delle
ripetizioni programmate/ancora da eseguire
Numeri di sottoprogramma attivi con numero di
blocco da cui il sottoprogramma è stato chiamato
e numero della label che è stata chiamata
Informazioni su cicli standard (scheda CYC)
SoftkeySignificato
Nessuna
selezione
diretta
possibile
Ciclo di lavorazione attivo
Valori attivi del ciclo G62 Tolleranza
2.4 Visualizzazioni di stato
HEIDENHAIN iTNC 53073
Page 74
Funzioni ausiliarie M attive (scheda M)
SoftkeySignificato
Nessuna
selezione
diretta
possibile
Lista delle funzioni M attive di significato definito
Lista delle funzioni M attive, adattate dal
costruttore della macchina
2.4 Visualizzazioni di stato
74 Introduzione
Page 75
Posizioni e coordinate (scheda POS)
SoftkeySignificato
Tipo di posizione visualizzata, ad es. Posizione reale
Valore traslato nella direzione asse virtuale VT (solo con
opzione software Impostazioni globali del programma)
Angolo di rotazione del piano di lavoro
Angolo della rotazione base
Informazioni sugli utensili (scheda TOOL)
SoftkeySignificato
Visualizzazione T: nome e numero utensile
Visualizzazione RT: nome e numero dell'utensile
gemello
Asse utensile
Lunghezza e raggi dell'utensile
Maggiorazioni (valori delta) dalla tabella utensili (TAB) e
da TOOL CALL (PGM)
Durata, durata massima (TIME 1) e durata massima
con TOOL CALL (TIME2)
2.4 Visualizzazioni di stato
Visualizzazione dell'utensile attivo e dell'utensile
gemello (successivo)
HEIDENHAIN iTNC 53075
Page 76
Misurazione utensile (scheda TT)
Il TNC visualizza la scheda TT solo se questa funzione è
attiva sulla macchina.
SoftkeySignificato
Nessuna
selezione
diretta
possibile
2.4 Visualizzazioni di stato
Conversioni di coordinate (scheda TRANS)
Numero dell'utensile da misurare
Indicazione se viene misurato il raggio o la
lunghezza dell'utensile
Valore MIN e MAX per la misurazione del tagliente
singolo e risultato della misurazione con utensile
rotante (DYN)
Numero del tagliente dell'utensile con relativo
valore di misura. Un asterisco dopo il valore di
misura indica il superamento della tolleranza
ammessa nella tabella utensili. Il TNC indica i
valori misurati di un massimo di 24 taglienti.
SoftkeySignificato
Nome della tabella origini attiva
Numero dell'origine attiva (#), commento dalla
riga attiva del numero dell'origine attiva (DOC) da
ciclo G53
Spostamento dell'origine attivo (ciclo G54); il TNC
indica uno spostamento dell'origine attivo in un
massimo di 8 assi
Assi di specularità (ciclo G28)
Rotazione base attiva
Angolo di rotazione attivo (ciclo G73)
Fattore di scala attivo / Fattori di scala (cicli G72);
il TNC indica un fattore di scala attivo in un
massimo di 6 assi
Origine fattore di scala
Vedere il manuale utente Programmazione di cicli, Cicli per la
conversione delle coordinate.
76 Introduzione
Page 77
Impostazioni globali del programma 1 (scheda GPS1, opzione
software)
Il TNC visualizza la scheda solo se questa funzione è attiva
sulla macchina.
SoftkeySignificato
Nessuna
selezione diretta
possibile
Impostazioni globali del programma 2 (scheda GPS2, opzione
software)
Il TNC visualizza la scheda solo se questa funzione è attiva
sulla macchina.
SoftkeySignificato
Nessuna
selezione diretta
possibile
Assi cambiati
Spostamento dell'origine sovrapposto
Specularità sovrapposta
Assi bloccati
2.4 Visualizzazioni di stato
Rotazione base sovrapposta
Rotazione sovrapposta
Fattore di avanzamento attivo
HEIDENHAIN iTNC 53077
Page 78
Controllo adattativo dell’avanzamento AFC (scheda AFC, opzione
software)
Il TNC visualizza la scheda AFC solo se questa funzione è
attiva sulla macchina.
SoftkeySignificato
Nessuna
selezione
diretta
possibile
Modo attivo in cui opera il controllo adattativo
dell'avanzamento
Utensile attivo (numero e nome)
Numero di taglio
2.4 Visualizzazioni di stato
Fattore attuale del potenziometro di avanzamento
in %
Carico attuale del mandrino in %
Carico di riferimento del mandrino
Numero di giri attuale del mandrino
Scostamento attuale del numero di giri
Tempo di lavorazione attuale
Diagramma lineare, in cui viene visualizzato il
carico attuale del mandrino e il valore comandato
dal TNC della sovrapposizione avanzamento
78 Introduzione
Page 79
2.5Window Manager
Il costruttore della macchina definisce le funzioni incluse e
il comportamento del Window Manager. Consultare il
manuale della macchina!
Sul TNC è disponibile il Window Manager Xfce. Xfce è un'applicazione
standard per sistemi operativi basati su UNIX, con cui è possibile
gestire la finestra operativa grafica. Con Window Manager sono
possibili le seguenti funzioni:
Visualizzare la barra dei task per commutare tra diverse applicazioni
(interfacce utente).
Gestire il desktop aggiuntivo, sul quale possono essere eseguite le
applicazioni speciali del costruttore della macchina.
Comandare l'evidenziazione tra applicazioni del software NC e
applicazioni del costruttore della macchina.
È possibile modificare la dimensione e la posizione delle finestre in
primo piano (finestre pop-up). È anche possibile chiudere,
ripristinare e ridurre al minimo le finestre in primo piano.
Il TNC visualizza sullo schermo in alto a sinistra una stella
se un'applicazione di Window Manager o Window
Manager stesso ha causato un errore. Passare in tal caso
in Window Manager ed eliminare il problema,
eventualmente consultare il manuale della macchina.
2.5 Window Manager
HEIDENHAIN iTNC 53079
Page 80
Barra dei task
Selezionare con il mouse dalla barra dei task le diverse aree di lavoro.
iTNC mette a disposizione le seguenti aree di lavoro:
Area di lavoro 1: modo operativo Macchina attivo
Area di lavoro 2: modo operativo Programmazione attivo
Area di lavoro 3: applicazioni del costruttore della macchina
(opzionali)
Con la barra dei task è inoltre possibile selezionare anche altre
applicazioni avviate in parallelo al TNC (ad es. commutare su PDF Reader o TNCguide).
Con l'icona HEIDENHAIN verde si apre con un clic del mouse un menu
che consente di visualizzare informazioni, eseguire impostazioni o
2.5 Window Manager
avviare applicazioni. Sono disponibili le funzioni riportate di seguito.
About Xfce: informazioni su Window Manager Xfce
About HeROS: informazioni sul sistema operativo del TNC
NC Control: avvio e arresto del software TNC. Consentito solo per
fini diagnostici
Web Browser: avvio di Mozilla Firefox
Diagnostics: impiego di solo personale autorizzato per l'avvio di
applicazioni diagnostiche
Settings: configurazione di diverse impostazioni
Date/Time: impostazione di data e ora
Language: impostazione della lingua per dialoghi di sistema. Il TNC
sovrascrive tale impostazione all'avvio con l'impostazione della
lingua del parametro macchina 7230
Network: impostazione di rete
Reset WM-Conf: ripristino delle impostazioni di base del Window
Manager. Annulla eventualmente anche impostazioni eseguite dal
costruttore della macchina
Screensaver: impostazioni per lo screen saver, ne sono disponibili
diverse
Shares: configurazione dei collegamenti di rete
Tools: abilitato solo per utenti autorizzati. Le applicazioni disponibili
in Tools possono essere avviate direttamente selezionando il
relativo tipo di file nella Gestione file del TNC (vedere "Tool
supplementari per la gestione di tipi di file esterni" a pagina 121)
80 Introduzione
Page 81
2.6Accessori: sistemi di tastatura
3D e volantini elettronici
HEIDENHAIN
Sistemi di tastatura 3D
Con i vari sistemi di tastatura 3D HEIDENHAIN si possono:
allineare automaticamente i pezzi
impostare le origini in modo rapido e preciso
eseguire misurazioni sul pezzo durante l'esecuzione del programma
misurare e controllare gli utensili
Tutte le funzioni di tastatura sono descritte nel manuale
utente Programmazione di cicli. Per richiedere questo
manuale utente rivolgersi eventualmente a HEIDENHAIN.
ID: 670 388-xx.
Sistemi di tastatura digitali TS 220, TS 640 e TS 440
Questi sistemi di tastatura sono particolarmente adatti per
l’allineamento automatico dei pezzi, per l’impostazione dell’origine e
per le misurazioni sui pezzi. Il TS 220 trasmette i segnali via cavo e
rappresenta una soluzione economica per digitalizzazioni non
frequenti.
Per le macchine dotate di cambio utensile si addicono in modo
particolare i sistemi di tastatura TS 640 (vedere la figura) o il più piccolo
TS 440 che trasmettono i segnali tramite raggi infrarossi senza
necessità di cavi.
Principio di funzionamento: nei sistemi di tastatura digitali
HEIDENHAIN un sensore ottico, non soggetto ad usura, registra la
deflessione del tastatore. Il segnale generato attiva la memorizzazione
del valore reale della posizione attuale del tastatore.
HEIDENHAIN iTNC 53081
2.6 Accessori: sistemi di tastatura 3D e volantini elettronici HEIDENHAIN
Page 82
Sistema di tastatura TT 140 per la misurazione degli utensili
Il TT 140 è un sistema di tastatura digitale 3D per la misurazione e il
controllo di utensili. Il TNC mette a disposizione 3 cicli che consentono
di determinare il raggio e la lunghezza dell'utensile con mandrino fisso
o rotante. Grazie alla sua esecuzione robusta e all'elevato grado di
protezione, il TT 140 risulta insensibile al contatto con refrigeranti e
trucioli. Il segnale viene generato da un sensore ottico, immune
all'usura, caratterizzato da un'elevata affidabilità.
Volantini elettronici HR
I volantini elettronici facilitano lo spostamento manuale e preciso degli
assi. Il percorso di traslazione per ogni giro di volantino è selezionabile
in un ampio campo. Oltre ai volantini ad incasso HR130 e HR 150,
HEIDENHAIN offre anche i volantini portatili HR 510 e HR 520. La
descrizione dettagliata del volantino HR 520 è riportata nel capitolo 14
(vedere "Spostamento con il volantino elettronico" a pagina 450)
2.6 Accessori: sistemi di tastatura 3D e volantini elettronici HEIDENHAIN
Sugli assi della macchina sono previsti sistemi di misura che rilevano
le posizioni della tavola e dell'utensile. Sugli assi lineari sono previsti di
norma sistemi di misura lineari, mentre sulle tavole rotanti e sugli assi
rotativi sono previsti sistemi di misura angolari.
Quando un asse si muove, il relativo sistema di misura genera un
segnale elettrico dal quale il TNC calcola l'esatta posizione dell'asse.
In caso di interruzione della tensione la correlazione tra la posizione
degli assi e la posizione reale calcolata va persa. Per poter ristabilire
questa correlazione, i sistemi di misura incrementali sono provvisti di
indici di riferimento. Al superamento di un indice di riferimento il TNC
riceve un segnale che definisce un punto di riferimento fisso della
macchina. In questo modo il TNC è in grado di ristabilire la correlazione
3.1 Principi fondamentali
tra la posizione reale e la posizione attuale della macchina. Con i
sistemi di misura lineari e indici di riferimento a distanza codificata, gli
assi devono essere spostati al massimo di 20 mm, con i sistemi di
misura angolari al massimo di 20°.
Con i sistemi di misura assoluti, dopo l’accensione viene trasmesso al
controllo un valore di posizione assoluto. In questo modo si ristabilisce
subito dopo l’accensione, senza spostamento degli assi, la
correlazione tra la posizione reale e la posizione attuale della slitta della
macchina.
Sistema di riferimento
Un sistema di riferimento consente la definizione univoca di una
posizione in un piano o nello spazio. L'indicazione di una posizione si
riferisce sempre a un determinato punto, definito dalle coordinate.
Nel sistema ortogonale (sistema cartesiano) vengono definite tre
direzioni con gli assi X, Y e Z. Questi assi sono perpendicolari tra loro
e si intersecano in un punto, detto origine o punto zero. Una coordinata
indica quindi la distanza dal punto zero in una di queste direzioni. Una
posizione nel piano può pertanto essere definita da due coordinate e
nello spazio da tre coordinate.
Le coordinate che si riferiscono al punto zero vengono definite
coordinate assolute. Le coordinate relative si riferiscono ad una
qualsiasi altra posizione (punto di riferimento) nel sistema delle
coordinate. I valori di coordinata relativi vengono definiti anche valori di
coordinata incrementali.
Nella lavorazione di un pezzo su una fresatrice ci si riferisce
generalmente al sistema di coordinate ortogonali. La figura a destra
illustra l'assegnazione del sistema di coordinate ortogonali agli assi
della macchina. La "regola delle tre dita della mano destra" serve da
supporto: quando il dito medio è diretto nel senso dell'asse utensile,
esso indica la direzione Z+, il pollice la direzione X+ e l'indice la
direzione Y+.
iTNC 530 è in grado di controllare fino a 9 assi. Oltre agli assi principali
X, Y e Z ci sono gli assi ausiliari U, V e W, paralleli ai primi. Gli assi
rotativi vengono chiamati A, B e C. La figura in basso illustra
l'assegnazione degli assi ausiliari e degli assi rotativi agli assi principali.
3.1 Principi fondamentali
HEIDENHAIN iTNC 53085
Page 86
Coordinate polari
X
Y
0°
30
10
CC
R
H
H
R
R
H
X
Z
Y
X
Z
Y
X
Z
Y
I
J
K
K
J
I
Se il disegno di produzione è quotato con sistema ortogonale, anche il
programma di lavorazione deve essere creato con coordinate
ortogonali. Per pezzi con archi di cerchio o per indicazioni angolari è
spesso più semplice definire le posizioni con coordinate polari.
Contrariamente alle coordinate ortogonali X, Y e Z, le coordinate polari
descrivono soltanto posizioni in un piano. Le coordinate polari hanno il
proprio punto zero nel polo CC (CC = circle centre; in inglese centro
cerchio). Una posizione in un piano può essere quindi definita in modo
univoco mediante:
il raggio delle coordinate polari: distanza dal polo CC alla posizione
l'angolo delle coordinate polari: angolo tra l'asse di riferimento
dell'angolo e la retta che collega il polo CC con la posizione.
Definizione del polo e dell'asse di riferimento dell'angolo
Il polo viene definito mediante due coordinate nel sistema di
3.1 Principi fondamentali
coordinate ortogonali in uno dei tre piani. Con questa definizione si
attribuisce in modo univoco anche l'asse di riferimento dell'angolo per
l'angolo H delle coordinate polari.
Se le coordinate di una posizione si riferiscono al punto zero delle
coordinate (origine), queste vengono definite assolute. Ogni posizione
su un pezzo è definita in modo univoco dalle relative coordinate
assolute.
Esempio 1: fori con coordinate assolute:
Foro 1Foro 2Foro 3
X = 10 mmX = 30 mmX = 50 mm
Y = 10 mmY = 20 mmY = 30 mm
Posizioni incrementali del pezzo
Le coordinate incrementali si riferiscono all'ultima posizione
programmata dell'utensile che serve da origine relativa (fittizia). Alla
creazione del programma le coordinate incrementali indicano quindi la
quota tra l'ultima posizione nominale e quella immediatamente
successiva, della quale traslare l'utensile. Per questa ragione viene
anche definita quota incrementale.
Le quote incrementali vengono identificate con la funzione G91 prima
del nome dell'asse.
Esempio 2: fori con coordinate incrementali
Coordinate assolute del foro 4
X = 10 mm
Y = 10 mm
Foro 5, riferito a 4Foro 6, riferito a 5
G91 X = 20 mmG91 X = 20 mm
G91 Y = 10 mmG91 Y = 10 mm
3.1 Principi fondamentali
Coordinate polari assolute e incrementali
Le coordinate assolute si riferiscono sempre al polo e all'asse di
riferimento dell'angolo.
Le coordinate incrementali si riferiscono sempre all'ultima posizione
programmata dell'utensile.
HEIDENHAIN iTNC 53087
Page 88
Impostazione dell'origine
Y
X
Z
MAX
MIN
X
Y
325
320
0
450900
950
150
-150
750
0
300
±
0,1
21
34
7
6
5
Il disegno del pezzo specifica un determinato elemento geometrico
del pezzo quale origine assoluta (punto zero), generalmente uno
spigolo del pezzo. Nell'impostazione dell'origine si allinea per prima
cosa il pezzo rispetto agli assi macchina, portando l'utensile per ogni
asse in una posizione nota rispetto al pezzo. Per questa posizione si
imposta il display del TNC su zero o su un valore di posizione
predefinito. In questo modo si assegna il pezzo al sistema di
riferimento, valido per la visualizzazione del TNC e per il programma di
lavorazione.
Se il disegno del pezzo presenta origini relative, utilizzare
semplicemente i cicli per convertire le coordinate (vedere manuale
utente Programmazione di cicli, Cicli per la conversione delle
coordinate).
Quando il disegno del pezzo non è quotato a norma NC, si sceglie una
determinata posizione o uno spigolo come origine, in base alla quale si
3.1 Principi fondamentali
potranno poi determinare con massima semplicità tutte le altre
posizioni.
La determinazione dell'origine risulta particolarmente agevole con il
sistema di tastatura 3D HEIDENHAIN. Vedere il manuale utente
Programmazione di cicli "Impostazione dell'origine con sistemi di
tastatura 3D".
Esempio
Lo schizzo del pezzo mostra dei fori (da 1 a 4), le cui quote si riferiscono
ad un'origine assoluta con le coordinate X=0 Y=0. I fori (da 5 a 7) si
riferiscono ad un'origine relativa, con le coordinate assolute X=450
Y=750. Con il ciclo SPOSTAMENTO ORIGINE si sposta temporaneamente
l'origine sulla posizione X=450, Y=750, per programmare i fori (da 5 a
Configurazione di un programma NC nel formato
DIN/ISO
Un programma di lavorazione è composto da una serie di blocchi di
programma. La figura a destra illustra i singoli elementi di un blocco.
Il TNC numera automaticamente i blocchi del programma di
lavorazione, in funzione di MP7220. MP7220 definisce il passo di
incremento dei numeri di blocco.
Il primo blocco di un programma è identificato dall’istruzione %, dal
nome del programma e dall’unità di misura utilizzata.
I blocchi successivi contengono i dati relativi a:
pezzo grezzo
chiamate utensile
avvicinamento a una posizione di sicurezza
avanzamenti e numeri di giri
traiettorie, cicli e altre funzioni
L’ultimo blocco di un programma è identificato dall’istruzione
N99999999, dal nome del programma e dall’unità di misura utilizzata.
Attenzione Pericolo di collisione!
Dopo una chiamata utensile, HEIDENHAIN raccomanda di
raggiungere sempre una posizione di sicurezza da cui il
TNC può eseguire senza collisioni il posizionamento per la
lavorazione.
3.2 Apertura e inserimento di programmi
Definizione del pezzo grezzo: G30/G31
Direttamente dopo l'apertura di un nuovo programma si deve definire
un pezzo parallelepipedo, non lavorato. Per definire il pezzo non
lavorato in un momento successivo premere il softkey SPEC FCT e poi
il softkey BLK FORM. Questa definizione occorre al TNC per le
simulazioni grafiche. I lati del parallelepipedo possono avere una
lunghezza massima di 100.000 mm e devono essere paralleli agli assi
X, Y e Z. Questo pezzo grezzo viene definito tramite due dei suoi
spigoli:
Punto MIN G30: corrispondente alle coordinate X,Y e Z più piccole
del parallelepipedo, da inserire quali valori assoluti
Punto MAX G31: corrispondente alle coordinate massime X,Y e Z
del parallelepipedo, da inserire quali valori assoluti o incrementali
HEIDENHAIN iTNC 53089
Il pezzo grezzo deve essere definito solo se si desidera
effettuare il test grafico del programma!
Page 90
Apertura di un nuovo programma di lavorazione
I programmi di lavorazione vengono sempre inseriti nel modo
operativo Editing programma. Esempio di apertura di programma:
Selezionare il modo operativo Editing programma
Richiamare la Gestione file: premere il tasto
PGM MGT
Selezionare la directory nella quale si desidera memorizzare il nuovo
programma:
NOME FILE = ALT.H
Inserire il nome del nuovo programma e confermare
con il tasto ENT
Selezionare l’unità di misura: premere il softkey MM
oppure INCH. Il TNC commuta sulla finestra
programmi e apre il dialogo per la definizione del BLK
FORM (pezzo grezzo)
ASSE DI LAVORO MANDRINO X/Y/Z?
3.2 Apertura e inserimento di programmi
Inserire l'asse del mandrino: ad es. Z
DEF BLK FORM: PUNTO MIN?
Inserire una dopo l'altra le coordinate X, Y e Z del
punto MIN e confermare ogni volta con il tasto ENT
DEF BLK FORM: PUNTO MAX?
Inserire una dopo l'altra le coordinate X, Y e Z del
punto MAX e confermare ogni volta con il tasto ENT
Il primo e l'ultimo blocco vengono automaticamente generati dal TNC.
Se non si desidera definire il pezzo grezzo, interrompere il
dialogo Asse di lavoro mandrino X/Y/Z con il tasto DEL!
Perché il TNC possa visualizzare la grafica occorre che il
lato più corto sia almeno 50 µm e il lato più lungo sia al
massimo 99 999,999 mm!
Inizio programma, nome, unità di misura
Asse mandrino, coordinate punto MIN
Coordinate punto MAX
Fine programma, nome, unità di misura
3.2 Apertura e inserimento di programmi
HEIDENHAIN iTNC 53091
Page 92
Programmazione di movimenti utensile in
12040
DIN/ISO
Per programmare un blocco si inizia con il tasto funzione DIN/ISO sulla
tastiera alfanumerica. Si possono utilizzare anche i tasti grigi di
traiettoria per disporre del relativo codice G.
Accertare che sia attiva la scrittura maiuscola.
Esempio per un blocco di posizionamento
Aprire il blocco
COORDINATE?
Immettere la coordinata di destinazione per l'asse X
Inserire la coordinata di destinazione per l'asse Y e
confermare con il tasto ENT per passare alla domanda
successiva
TRAIETTORIA DEL CENTRO DELLA FRESA
3.2 Apertura e inserimento di programmi
Traslare senza correzione raggio utensile: confermare
la selezione con il tasto ENT o
Spostamento a sinistra o a destra del profilo
programmato: selezionare G41 o G42 tramite softkey
AVANZAMENTO F=?
Avanzamento per questa traiettoria 100 mm/min e
confermare con il tasto ENT per passare alla domanda
successiva
FUNZIONE AUSILIARIA M?
Funzione ausiliaria M3 "Mandrino on", con il tasto ENT
il TNC conclude il dialogo
Il TNC consente di confermare nel programma la posizione attuale
dell'utensile, ad es. se
si programmano blocchi di traslazione
si programmano cicli
si definiscono gli utensili con G99
Per confermare i valori corretti delle posizioni, è necessario procedere
come descritto di seguito:
U Posizionare la casella di immissione nel punto del blocco in cui si
desidera inserire una posizione
U Selezionare la funzione Conferma posizione reale: Il
TNC visualizza nel livello softkey gli assi le cui
posizioni possono essere confermate
U Selezionare l'asse: il TNC scrive nel campo di
immissione attivo la posizione attuale dell’asse
selezionato
Il TNC accetta nel piano di lavoro sempre le coordinate del
centro dell'utensile, anche se è attiva la correzione del
raggio utensile.
Il TNC accetta nell'asse utensile sempre la coordinata della
punta, tenendo sempre conto della correzione lunghezza
utensile attiva.
Il TNC lascia attivo il livello softkey di selezione asse fino a
quando questo viene disattivato premendo di nuovo il
tasto "Conferma posizione reale". Questo si applica anche
quando si memorizza il blocco attuale e si apre un nuovo
blocco mediante il tasto funzione di traiettoria. Se si
seleziona un elemento di blocco, in cui si deve selezionare
mediante softkey un'alternativa di inserimento (ad es. la
correzione del raggio), il TNC chiude anche il livello softkey
per la selezione asse.
La funzione "Conferma posizione reale" è ammessa solo se
è attiva la funzione Rotazione piano di lavoro.
3.2 Apertura e inserimento di programmi
HEIDENHAIN iTNC 53093
Page 94
Editing di un programma
Un programma può essere editato solo se al momento
non viene eseguito dal TNC in uno dei modi operativi
Macchina. Il TNC consente di spostare il cursore all'interno
del blocco, ma impedisce di memorizzare le modifiche con
un messaggio d'errore.
Durante la creazione o la modifica di un programma di lavorazione, è
possibile selezionare con i tasti cursore o con i softkey singole righe
del programma e singole istruzioni di un blocco.
FunzioneSoftkey/Tasti
Pagina precedente
Pagina successiva
Salto all'inizio del programma
Salto alla fine del programma
Modifica della posizione del blocco attuale
sullo schermo. In questo modo si possono
visualizzare più blocchi di programma
programmati prima del blocco attuale
3.2 Apertura e inserimento di programmi
Modifica della posizione del blocco attuale
sullo schermo. In questo modo si possono
visualizzare più blocchi di programma
programmati dopo il blocco attuale
Blocco successivo/Blocco precedente
Selezione di singole istruzioni nel blocco
Selezione di un determinato blocco: premere
il tasto GOTO, inserire il numero del blocco
desiderato, confermare con il tasto ENT.
Inserire il passo dei numeri di blocco e saltare
verso l'alto o verso il basso il numero di righe
inserite premendo il softkey N RIGHE
Inserimento del blocco che è stato editato o
cancellato per ultimo
Inserimento di blocchi in un punto qualsiasi
U Selezionare il blocco dopo il quale si desidera inserire un nuovo
blocco e aprire il dialogo
Modifica e inserimento istruzioni
U Selezionare nel blocco l'istruzione da modificare e sovrascriverla con
il nuovo valore. Durante la selezione dell'istruzione è disponibile il
dialogo con testo in chiaro
U Conclusione della modifica: premere il tasto END
Per inserire un'istruzione muovere i tasti cursore (verso destra o
sinistra) fino alla visualizzazione del dialogo desiderato e inserire il
valore desiderato.
3.2 Apertura e inserimento di programmi
HEIDENHAIN iTNC 53095
Page 96
Ricerca di istruzioni uguali in vari blocchi
Per questa funzione impostare il softkey AUTO DRAW su OFF.
Selezione di una istruzione in un blocco: azionare i
tasti cursore fino a selezionare l'istruzione desiderata
Selezionare il blocco con i tasti cursore
Il campo chiaro si troverà nel nuovo blocco sulla stessa istruzione
selezionata nel primo blocco.
Se si avvia la ricerca in programmi molto lunghi, il TNC
visualizza una finestra con un indicatore di avanzamento.
Inoltre si può interrompere la ricerca con il softkey.
Ricerca di un testo qualsiasi
U Selezione della funzione di ricerca: premere il softkey CERCARE Il
TNC visualizzerà il dialogo Ricerca testo:
U Inserire il testo da cercare
U Ricerca testo: premere il softkey ESEGUIRE
Selezione, copia, cancellazione e inserimento di blocchi di
programma
Al fine di poter copiare blocchi di programma all'interno di un
programma NC, oppure in un altro programma NC, il TNC mette a
disposizione le seguenti funzioni: vedere tabella sottostante.
Per copiare blocchi di programma, procedere nel seguente modo:
U Selezionare il livello softkey con le funzioni di selezione
U Selezionare il primo (l'ultimo) blocco della parte di programma da
copiare
U Selezionare il primo (l'ultimo) blocco: premere il softkey SELEZIONA
BLOCK. Il TNC evidenzia la prima posizione del numero di blocco in
un campo chiaro e visualizza il softkey SEGNARE INTERRUZ.
U Muovere il campo chiaro sull'ultimo (sul primo) blocco della parte di
programma che si desidera copiare o cancellare. Il TNC propone tutti
i blocchi selezionati in un altro colore. Premendo il softkey
SEGNARE INTERRUZ. è possibile concludere in qualsiasi momento
la funzione di selezione
U Per copiare la parte di programma selezionata: premere il softkey
COPIARE BLOCK, per cancellare la parte di programma selezionata:
premere il softkey CANCELLARE BLOCK. Il TNC memorizza il
blocco selezionato
U Selezionare con i tasti cursore il blocco dopo il quale si desidera
inserire il blocco di programma copiato (cancellato)
Per inserire il blocco di programma copiato in un altro
programma, selezionare il relativo programma mediante la
Gestione file ed evidenziare il blocco dopo il quale si
desidera eseguire l'inserimento.
3.2 Apertura e inserimento di programmi
U Inserire la parte di programma memorizzata: premere il softkey
INSERIRE BLOCK
U Conclusione della funzione di selezione: premere il softkey
SEGNARE INTERRUZ.
FunzioneSoftkey
Attivazione funzione di selezione
Disattivazione funzione di selezione
Cancellazione blocco selezionato
Inserimento di un blocco presente in memoria
Copia blocco selezionato
HEIDENHAIN iTNC 53097
Page 98
La funzione di ricerca del TNC
+40
Con la funzione di ricerca del TNC si può cercare un testo qualsiasi
all'interno di un programma e, se necessario, sostituirlo con un nuovo
testo.
Ricerca di un testo qualsiasi
U Selezionare eventualmente il blocco in cui la parola da cercare è
memorizzata
U Selezione della funzione di ricerca: il TNC visualizza la
finestra di ricerca e mostra nel livello softkey le
funzioni di ricerca disponibili (vedere la tabella
Funzioni di ricerca)
U Immettere il testo da cercare, considerando i caratteri
maiuscoli/minuscoli
U Avviare la ricerca: Il TNC mostra nel livello softkey le
opzioni di ricerca disponibili (vedere la tabella Opzioni
di ricerca)
U Eventualmente modificare le opzioni di ricerca
U Avviare la ricerca: il TNC salta sul blocco successivo in
cui è memorizzato il testo cercato
U Ripetere la ricerca: il TNC salta sul blocco successivo
in cui è memorizzato il testo cercato
U Terminare la funzione di ricerca
3.2 Apertura e inserimento di programmi
Funzioni di ricercaSoftkey
Visualizzazione della finestra in primo piano in cui
sono visualizzati gli ultimi elementi di ricerca.
Elemento di ricerca selezionabile tramite tasto
cursore, confermare con il tasto ENT
Visualizzazione della finestra in primo piano in cui
sono visualizzati i possibili elementi di ricerca del
blocco attuale. Elemento di ricerca selezionabile
tramite tasto cursore, confermare con il tasto
ENT
Visualizzazione della finestra in primo piano in cui
è visualizzata una selezione delle più importanti
funzioni NC. Elemento di ricerca selezionabile
tramite tasto cursore, confermare con il tasto
ENT
Attivazione della funzione di ricerca/sostituzione
Definizione della fine della ricerca: l'impostazione
COMPLETO esegue la ricerca dal blocco attuale
e continua fino al raggiungimento del blocco
attuale
Avvio di nuova ricerca
Ricerca/sostituzione di testi qualsiasi
La funzione Cerca/Sostituisci è impossibile se
un programma è protetto
il programma viene attualmente eseguito dal TNC
Con la funzione SOSTIT. TUTTO, fare attenzione a non
sostituire per errore le parti di testo che devono rimanere
invariate. I testi sostituiti sono irrimediabilmente perduti.
U Selezionare eventualmente il blocco in cui la parola da cercare è
memorizzata
U Selezione della funzione di ricerca: il TNC visualizza la
finestra di ricerca e mostra nel livello softkey le
funzioni di ricerca disponibili
U Attivazione della sostituzione: il TNC visualizza nella
finestra in primo piano un’ulteriore possibilità di
immissione per il testo che deve essere inserito
U Immettere il testo da cercare, considerando i caratteri
maiuscoli/minuscoli, confermare con il tasto ENT
U Immettere il testo da inserire, considerando i caratteri
maiuscoli/minuscoli
U Avviare la ricerca: Il TNC mostra nel livello softkey le
opzioni di ricerca disponibili (vedere la tabella Opzioni
di ricerca)
U Eventualmente modificare le opzioni di ricerca
3.2 Apertura e inserimento di programmi
U Avviare la ricerca: il TNC salta sul testo cercato
successivo
U Per sostituire il testo e poi saltare al successivo punto
cercato: premere il softkey SOSTIT., oppure per
sostituire tutti i punti di testo trovati: premere il
softkey SOSTIT. TUTTO, o per non sostituire il testo
e saltare al successivo punto cercato: premere il
softkey NON SOSTIT.
U Terminare la funzione di ricerca
HEIDENHAIN iTNC 53099
Page 100
3.3Gestione file: principi
fondamentali
File
File nel TNCTipo
Programmi
in dialogo HEIDENHAIN
secondo DIN/ISO
.H
.I
File smarT.NC
Programma Unit strutturato
Descrizioni del profilo
Tabelle punti per posizioni di lavorazione
Tabelle per
utensili
cambiautensili
pallet
origini
punti
preset
dati di taglio
materiali di taglio, materiali da lavorare
dati correlati (ad es. punti di strutturazione)
3.3 Gestione file: principi fondamentali
Testi quali
file ASCII
file di HELP
Dati di disegno quali
file ASCII.DXF
Altri file
Modelli di dispositivi di serraggio
Elementi di serraggio parametrizzati
Dati correlati (ad es. punti di strutturazione)
Introducendo un programma di lavorazione nel TNC, dare a questo
programma innanzitutto un nome. Il TNC memorizzerà il programma
sul disco fisso quale file con lo stesso nome. Anche i testi e le tabelle
vengono memorizzati dal TNC come file.
Per trovare e gestire i file in modo rapido, il TNC dispone di una finestra
speciale per la gestione dei file. In questa finestra si possono
chiamare, copiare, rinominare e cancellare i vari file.
Con il TNC è possibile gestire un numero quasi illimitato di file, in
ogni caso almeno 21 GByte. La capacità del disco fisso dipende
dall'unità logica installata sulla macchina. Un singolo programma
NC deve essere al massimo di 2 GByte.