Leggere prima Informazioni importanti per l’utente.
Informazioni importanti per l’utente contiene
informazioni importanti che devono essere comprese
prima di utilizzare il sistema di navigazione.
Italiano
Sommario
Grazie per aver acquistato questo prodotto Pioneer.
Leggere queste istruzioni per usare correttamente il proprio modello. Una volta
lette le istruzioni, conservare questo manuale in un luogo sicuro per una futura consultazione.
– Espulsione di un disco (per AVIC-
Importante
Le schermate mostrate negli esempi potrebbero differire dalle schermate effettive.
Le schermate effettive potrebbero essere soggette a modifiche senza preavviso a scopo di
migliorarne le prestazioni e le funzionalità.
Introduzione
Presentazione del manuale 9
– Uso del presente manuale 9
– Convenzioni utilizzate nel presente
manuale 9
– Termini utilizzati nel presente
manuale 9
Note riguardanti la visualizzazione video 10
Note riguardanti la visualizzazione DVD-
Video 10
Note riguardanti l’uso dei file MP3 10
Compatibilità con iPod 10
Copertura delle mappe 11
Protezione del pannello LCD e dello
schermo 11
Note sulla memoria interna 11
– Prima di rimuovere la batteria del
veicolo 11
– Dati soggetti a cancellazione 11
Operazioni di base
Verifica dei nomi delle parti e delle
funzioni 12
Regolazione dell’angolazione del pannello
LCD 14
Inserimento ed espulsione di un disco 14
– Inserimento di un disco (per AVIC-
F20BT) 14
– Espulsione di un disco (per AVIC-
F20BT) 15
– Inserimento di un disco (per AVIC-
F920BT, AVIC-F9210BT e AVICF9220BT) 16
F920BT, AVIC-F9210BT e AVICF9220BT) 16
Inserimento ed espulsione di una scheda di
memoria SD 16
– Inserimento di una scheda di memoria
SD (per AVIC-F20BT) 16
– Espulsione di una scheda di memoria
SD (per AVIC-F20BT) 17
– Inserimento di una scheda di memoria
SD (per AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT e
AVIC-F9220BT) 18
– Espulsione di una scheda di memoria
SD (per AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT e
AVIC-F9220BT) 18
Collegamento e scollegamento di una
periferica di archiviazione USB 19
– Collegamento di una periferica di
archiviazione USB 19
– Scollegamento di una periferica di
archiviazione USB 20
Collegamento e scollegamento di un
iPod 20
– Collegamento di un iPod 20
– Scollegamento dell’iPod 20
Sequenza dall’accensione allo
spegnimento 21
Primo avvio 21
Avvio regolare 21
Uso delle schermate dei menu di
navigazione
Passaggio da una schermata all’altra 22
Operazioni possibili nei vari menu 23
Menu di scelta rapida 23
– Selezione di una scelta rapida 23
– Annullamento di una scelta rapida 24
Utilizzo delle schermate delle liste (ad es.
elenco di PDI) 24
Utilizzo della tastiera a schermo 24
Uso della mappa
Come leggere la schermata della mappa 26
– Mappa ingrandita dell’incrocio 28
2
It
Sommario
– Visualizzazione durante la marcia in
autostrada 28
Strade senza indicazioni di svolta 28
Uso della schermata della mappa 28
– Modifica della scala della mappa 28
– Cambio dell’orientamento della
mappa 29
– Scorrimento della mappa alla posizione
desiderata 29
– Impostazione del menu “Accesso
rapido” 30
Cambio della modalità di visualizzazione 30
Funzione di guida ecologica
Visualizzazione di “Grafico Eco” 32
Visualizzazione del livello di guida
ecologica 33
Avviso di avvio improvviso 33
Ricerca e selezione di una posizione
Sequenza per la creazione di un
itinerario 34
Ricerca di una posizione per indirizzo 35
– Ricerca prima del nome di una
strada 35
– Ricerca prima del nome di una
città 36
– Individuazione della destinazione
specificandone il codice postale 37
– Ricerca di un nome con l’immissione
di parole chiave multiple 38
Impostazione dell’itinerario fino al
domicilio 38
Ricerca dei punti di interesse (PDI) 38
– Ricerca di PDI per categorie
predefinite 38
– Ricerca di un PDI direttamente dal
nome dei servizi 39
– Ricerca di un PDI nelle vicinanze 39
– Ricerca di PDI intorno al luogo di
destinazione 40
– Ricerca di PDI intorno alla città 40
Selezione della destinazione da
“Preferiti” 41
Ricerca di PDI utilizzando dati di una scheda
di memoria SD 41
Selezione di una posizione cercata di
recente 41
Ricerca di una posizione dalle
coordinate 42
Dopo aver deciso la posizione
Impostazione dell’itinerario verso la
destinazione 43
– Visualizzare itinerari multipli 44
Verifica e modifica dell’itinerario attuale
Visualizzazione della schermata “Panoramica
itinerario” 45
Modifica delle condizioni di calcolo
dell’itinerario 45
– Voci modificabili dagli utenti 45
Verifica dell’itinerario attuale 46
Modifica di punti intermedi 47
– Aggiunta di punti intermedi 47
– Eliminazione di un punto
intermedio 48
– Ordinamento dei punti intermedi 48
Annullamento delle indicazioni di guida 48
Registrazione e modifica dei luoghi
Memorizzazione di una posizione in
“Preferiti” 50
– Registrazione di una posizione tramite
“Preferiti” 50
– Registrazione dei luoghi nella modalità
scorrimento 50
Modifica dei luoghi registrati 50
– Modifica di una voce nell’elenco
“Preferiti” 50
– Modifica del domicilio 51
– Ordinamento delle voci nell’elenco
“Preferiti” 51
– Cancellazione delle voci dall’elenco
“Preferiti” 52
Esportazione e importazione delle voci
“Preferiti” 52
– Esportazione delle voci “Preferiti” 52
3
It
Sommario
– Importazione delle voci “Preferiti” 53
Cancellazione delle voci dall’elenco
“Cronologia” 53
Uso delle informazioni sul traffico
Verifica di tutte le informazioni sul
traffico 55
Verifica delle informazioni sul traffico lungo
l’itinerario 56
Come leggere le informazioni sul traffico
sulla mappa 56
Impostazione di un itinerario alternativo per
evitare gli ingorghi 57
– Verifica automatica della presenza di
ingorghi 57
– Controllo manuale delle informazioni
sul traffico 57
Selezione delle informazioni sul traffico da
visualizzare 58
Selezione manuale del fornitore di servizio
RDS-TMC preferito 59
Registrazione e connessione di una
periferica Bluetooth
Preparazione delle periferiche di
comunicazione 60
Registrazione delle periferiche Bluetooth 60
– Ricerca di periferiche Bluetooth
disponibili nelle vicinanze 60
– Accoppiamento dalle proprie
periferiche Bluetooth 61
– Ricerca di una periferica Bluetooth
specifica 62
– Eliminazione di una periferica
registrata 63
Connessione di una periferica Bluetooth
registrata 64
– Impostare la connessione
prioritaria 65
Uso delle chiamate vivavoce
Visualizzazione di Menu telefono 66
Effettuazione di una chiamata 66
– Composizione diretta del numero 66
– Composizione rapida di una chiamata
a casa 67
– Chiamata di un numero presente in
“Elenco contatti” 67
– Composizione partendo dalla
cronologia delle chiamate 67
– Composizione della voce memorizzata
nell’elenco “Preferiti” 68
– Chiamata di un punto d’interesse 68
– Chiamata dalla mappa 69
Accettazione di una telefonata 69
– Risposta a una chiamata in arrivo 69
Trasferimento della rubrica telefonica 70
– Eliminazione di contatti registrati 71
Modifica delle impostazioni del telefono 71
– Modifica del nome del dispositivo 71
– Modifica della password 72
– Interruzione della trasmissione
Bluetooth 72
– Eliminazione dell’eco e riduzione dei
disturbi 72
– Risposta a una chiamata
automaticamente 73
– Impostazione della funzione rifiuto
automatico 73
– Cancellazione della memoria 73
– Aggiornamento del software per
tecnologia senza fili Bluetooth 74
Note sulle chiamate vivavoce 74
Funzioni di base della sorgente AV
Visualizzazione della schermata delle
operazioni audio-video 76
– Selezione di una sorgente 76
Utilizzo delle schermate dell’elenco (ad es.
elenco iPod) 76
– Passaggio tra la schermata delle
operazioni audio-video e quella
dell’elenco 76
– Selezione di una voce 77
– Ritorno alla visualizzazione
precedente 77
4
It
Sommario
Uso della radio (FM)
Procedura di avvio 78
Lettura della schermata 78
Uso dei tasti del pannello tattile 79
– Memorizzazione e richiamo delle
frequenze di trasmissione 80
– Uso dei testi radio 80
Utilizzo del menu “Funzione” 81
– Memorizzazione delle frequenze di
trasmissione più forti 81
– Sintonizzazione di segnali forti 82
– Limitazione delle stazioni alla
programmazione regionale 82
– Ricerca di una stazione RDS tramite le
informazioni PTY 82
– Ricezione dei notiziari sul traffico 83
– Sintonizzazione su frequenze
alternative 83
– Uso dell’interruzione dei programmi
per i notiziari 84
– Condizioni dell’icona di
interruzione 84
– Elenco PTY 85
Uso della radio (AM)
Procedura di avvio 86
Lettura della schermata 86
Uso dei tasti del pannello tattile 87
– Memorizzazione e richiamo delle
frequenze di trasmissione 88
Utilizzo del menu “Funzione” 88
– Memorizza le frequenze di trasmissione
più forti 88
– Sintonizza i segnali forti 89
Riproduzione di CD audio
Procedura di avvio 90
Lettura della schermata 90
Uso dei tasti del pannello tattile 92
Utilizzo del menu “Funzione” 93
Riproduzione di file musicali su disco
ROM
Procedura di avvio 94
Lettura della schermata 94
Uso dei tasti del pannello tattile 96
Utilizzo del menu “Funzione” 97
Riproduzione di un DVD-Video
Procedura di avvio 99
Lettura della schermata 99
Uso dei tasti del pannello tattile 100
– Ripresa della riproduzione
(segnalibro) 101
– Ricerca di una scena specifica e avvio
della riproduzione a un orario
specificato 102
– Ricerca numerica diretta 102
– Uso del menu DVD 102
– Uso del menu del DVD tramite i tasti
del pannello tattile 103
– Riproduzione fotogramma per
fotogramma 103
– Riproduzione rallentata 103
Utilizzo del menu “Funzione” 103
Riproduzione di un video DivX
Procedura di avvio 105
Lettura della schermata 105
Uso dei tasti del pannello tattile 106
– Riproduzione fotogramma per
fotogramma 107
– Riproduzione rallentata 108
– Avvio della riproduzione a un orario
specificato 108
Utilizzo del menu “Funzione” 108
Configurazione DVD-Video o DivX
Visualizzazione del menu Impostazione DVD/
DivX 109
Configurazione delle lingue prioritarie 109
Visualizzazione dell’icona di
angolazione 109
Impostazione del formato dello
schermo 110
Impostazione della protezione minori 110
– Impostazione del codice numerico e
del livello di protezione 110
5
It
Sommario
Impostazione della riproduzione
automatica 111
Impostazione del file dei sottotitoli per
DivX 111
Grafico dei codici della lingua per i
DVD 112
Riproduzione di file musicali (da USB o
SD)
Procedura di avvio 113
Lettura della schermata 113
Uso dei tasti del pannello tattile
(Musica) 115
Utilizzo del menu “Funzione” 116
Riproduzione di file video (da USB o SD)
Procedura di avvio 117
Lettura della schermata 117
Uso dei tasti del pannello tattile (Video) 118
– Ricerca di una scena specifica e avvio
della riproduzione a un orario
specificato 119
Utilizzo del menu “Funzione” 119
Uso di un iPod (iPod)
Procedura di avvio 120
Lettura della schermata 120
Uso dei tasti del pannello tattile 122
Avvio della riproduzione dei video 124
Limitazione della ricerca a un brano o un
video dell’elenco 124
Uso delle funzioni tramite l’iPod 125
Riproduzione mediante MusicSphere 126
– Lettura della schermata 126
– Uso dei tasti del pannello tattile 126
Utilizzo del menu “Funzione” 126
Utilizzo del lettore audio Bluetooth
Procedura di avvio 128
Lettura della schermata 128
Uso dei tasti del pannello tattile 130
Utilizzo del menu “Funzione” 130
Uso di un ingresso AV
Lettura della schermata 132
Uso di AV1 132
Uso di AV2 132
Uso dei tasti del pannello tattile 133
Uso dell’unità esterna (EXT1, EXT2)
Procedura di avvio 134
Lettura della schermata 134
Uso dei tasti del pannello tattile 135
Personalizzazione delle preferenze
Visualizzazione della schermata
“Impostazioni Navi” 136
Verifica dei collegamenti dei cavi 136
Verifica dello stato di apprendimento e guida
dei sensori 137
– Cancellazione dello stato 137
Utilizzo della funzione “Km benzina” 138
– Inserimento delle informazioni sui
consumi di carburante per il calcolo dei
costi 138
– Calcolo del consumo di
carburante 139
– Esportazione dei dati sul costo del
carburante 140
Registrazione della cronologia di
viaggio 140
Uso della guida dimostrativa 141
Registrazione del domicilio 141
Correzione della posizione corrente 142
Modifica della funzione di guida
ecologica 142
Visualizzazione della schermata
“Impostazioni mappa” 142
Impostazione dello zoom automatico 143
Impostazione della mappa dettagliata della
città 143
Impostazione del grafico limite per le mappe
della città 144
Impostazione dell’indicazione del limite di
velocità 144
Visualizzazione dell’icona di notifica del
traffico 144
Visualizzazione dell’icona della connessione
Bluetooth 145
6
It
Sommario
Visualizzazione del nome della strada
corrente 145
Visualizzazione dell’icona “Preferiti” 145
Visualizzazione dei riferimenti 3D 146
Visualizzazione delle manovre 146
Visualizzazione delle informazioni sul
consumo di carburante 146
Visualizzazione dei PDI sulla mappa 147
– Visualizzazione dei PDI preinstallati
sulla mappa 147
– Visualizzazione dei PDI
personalizzati 148
Modifica di “Mod. visualizz.” 148
Impostazione del cambiamento dei colori
diurni/notturni della mappa 148
Modifica del colore della strada 149
Modifica dell’impostazione della schermata
di interruzione della navigazione 149
Selezione delle voci del menu “Accesso
rapido” 150
Visualizzazione della schermata
“Impostazioni del sistema” 151
– Personalizzazione delle impostazioni
locali 151
– Impostazione del volume per la guida
vocale e il telefono 154
– Modifica della schermata introduttiva
preinstallata 155
– Impostazione della schermata
introduttiva memorizzata nella scheda
di memoria SD 155
– Impostazione della telecamera di
visione posteriore 156
– Regolazione delle posizioni di risposta
del pannello tattile (calibrazione del
pannello tattile) 156
– Impostazione del colore di
illuminazione 157
– Verifica delle informazioni di
versione 158
Selezione del video per il “display
posteriore” 158
Regolazione dell’immagine 159
Visualizzazione della schermata
“Impostazioni sistema AV” 160
– Impostazione dell’ingresso video 1
(AV1) 160
– Impostazione dell’ingresso video 2
(AV2) 161
– Modifica della modalità schermo
panoramico 161
– Impostazione dell’uscita
posteriore 162
– Temporizzazione di disattivazione/
attenuazione dell’audio 162
– Selezione dei livello di disattivazione/
attenuazione dell’audio 163
– Attivazione/disattivazione della ricerca
Auto PI 163
– Impostazione dell’incremento di
sintonizzazione FM 163
– Visualizzazione del codice di
registrazione dei contenuti DivX
VOD 164
Visualizzazione della schermata
“Impostazioni suono AV” 164
– Uso della regolazione del
bilanciamento 164
– Uso dell’equalizzatore 165
– Regolazione dell’intensità del
suono 166
– Uso dell’uscita subwoofer 167
– Uso del filtro passa-alto 167
– Regolazione del livello delle
sorgenti 167
– Potenziamento dei bassi (Enfasi
bassi) 168
– Impostazione dell’ambiente sonoro
simulato 168
Copia delle impostazioni 169
Impostazione della modalità sicura 169
Spegnimento dello schermo 169
Uso del sistema di navigazione mediante
la voce
Per garantire una guida sicura 170
Funzioni di base della gestione vocale 170
It
7
Sommario
– Sequenza della gestione vocale 170
– Avvio della gestione vocale 171
– Uso della gestione vocale 171
Comandi vocali di base 173
– Comandi di base 173
– Gestione vocale per la sorgente
AV 173
– Comandi vocali relativi alle chiamate
vivavoce 174
Suggerimenti per la gestione vocale 174
Altre funzioni
Impostazione della funzione antifurto 175
– Impostazione della password 175
– Inserimento della password 175
– Eliminazione della password 175
– Password dimenticata 176
Ripristino delle impostazioni iniziali o di
fabbrica del sistema di navigazione 176
– Impostazione di voci da eliminare 177
– Ripristina imp. iniziali 178
– Visualizzazione della schermata
“Selezionare le voci da resettare” 178
Appendice
Risoluzione dei problemi 180
Messaggi del sistema e relativi
provvedimenti 185
Messaggi relativi alle funzioni audio 187
Tecnologia di posizionamento 189
– Posizionamento tramite sistema
GPS 189
– Posizionamento tramite navigazione
stimata 189
– Come funzionano insieme GPS e
navigazione stimata? 189
Gestione di errori notevoli 190
– Quando il posizionamento tramite GPS
è impossibile 190
– Condizioni che possono causare
marcati errori di posizionamento 191
Informazioni sull’impostazione
dell’itinerario 193
– Specifiche della ricerca
dell’itinerario 193
Uso e cura dei dischi 194
– Unità integrata e cura 194
– Condizioni ambientali per la lettura dei
dischi 194
Dischi riproducibili 195
– DVD-Video e CD 195
– Dischi registrati AVCHD 195
– Riproduzione di DualDisc 195
– Dolby Digital 195
– Audio DTS 195
Informazioni dettagliate sui contenuti
multimediali riproducibili 196
– Compatibilità 196
– Grafico della compatibilità dei
supporti 199
Bluetooth 203
Logo SD ed SDHC 203
WMA/WMV 204
DivX 204
AAC 204
Informazioni dettagliate riguardo la
connessione di iPod 204
– iPod 205
– iPhone 205
– iTunes 205
Uso corretto dello schermo LCD 205
– Uso dello schermo LCD 205
– Schermo a cristalli liquidi (LCD) 206
– Manutenzione dello schermo
LCD 206
– Retroilluminazione a LED (light-
emitting diode, diodo ad emissione
luminosa) 206
Informazioni sulla visualizzazione 207
– Menu destinazioni 207
– Menu telefono 207
– Menu impostazioni 208
Glossario 212
Dati tecnici 215
8
It
Introduzione
Capitolo
01
Presentazione del manuale
Prima di utilizzare questo prodotto, assicurarsi
di leggere Informazioni importanti per l’u-tente (manuale a parte) contenente avvertimenti, precauzioni e altre informazioni
importanti che dovrebbero essere tenute in
conto.
Uso del presente manuale
Individuazione di una procedura di
funzionamento per il tipo di
operazione desiderato
La sezione Sommario offre la panoramica dei
capitoli per facilitare la ricerca del tipo di operazione desiderato.
Individuazione di una procedura di
funzionamento partendo dai menu
Se si desidera verificare il significato di una
voce visualizzata sullo schermo, in Informazio-ni sulla visualizzazione alla fine del manuale
viene indicata la pagina esplicativa di ciascuna voce.
Glossario
Consultare il glossario per trovare il significato
dei termini.
Convenzioni utilizzate nel
presente manuale
Prima di procedere alle sezioni successive si
suggerisce di dedicare qualche minuto alla
lettura delle seguenti informazioni sulle convenzioni adottate nel presente manuale. Una
buona conoscenza di queste convenzioni permetterà un apprendimento molto più facile
dell’impiego di questo nuovo apparecchio.
! I pulsanti del sistema di navigazione sono
identificati con LETTERE MAIUSCOLE in
GRASSETTO.
Esempio:
Pulsante MENU, pulsante MAP.
! Le voci dei menu, i titoli delle schermate e i
componenti funzionali sono descritti in
grassetto con doppie virgolette “”.
Esempio:
Schermata “Menu destinazioni” o schermata “Fonte AV”
! I tasti del pannello tattile sono indicati sullo
schermo in grassetto tra parentesi quadre
[].
Esempio:
[Destinazione], [Impostazioni].
! Informazioni extra, alternative e altre note
sono presentate nel seguente formato.
Esempio:
p Se non è stato ancora memorizzato il
domicilio, farlo ora.
! Le descrizioni di operazioni separate da
eseguire nella stessa schermata sono indicate con # all’inizio della descrizione.
Esempio:
# Toccare [OK].
! I riferimenti sono indicati in questo modo:
Esempio:
= Per i dettagli, vedere Uso delle scherma-
te dei menu di navigazione a pagina 22.
Termini utilizzati nel presente
manuale
“Display anteriore” e “display
posteriore”
Nel presente manuale, lo schermo fissato al
corpo dell’unità di navigazione è denominato
“display anteriore”. Un eventuale schermo aggiuntivo opzionale acquistato per l’impiego
congiunto con l’unità di navigazione è denominato “display posteriore”.
“Immagine video”
“Immagine video” in questo manuale indica le
immagini in movimento di DVD-Video, DivX
iPod e ogni altro apparecchio collegato a questo sistema mediante cavo RCA, come un apparecchio AV generico.
®
,
Introduzione
9
It
Capitolo
01
Introduzione
“Periferica di archiviazione esterna
(USB, SD)”
La scheda di memoria SD, la scheda di memoria SDHC, la scheda microSD, la scheda microSDHC e la periferica di memoria USB sono
definiti complessivamente “periferica di archiviazione esterna (USB, SD)”. Se si fa riferimento solo alla periferica di memoria USB, si
utilizza il termine “periferica di archiviazione
USB”.
“Scheda di memoria SD”
La scheda di memoria SD, la scheda di memoria SDHC, la scheda microSD e la scheda microSDHC sono definite complessivamente
“scheda di memoria SD”.
Note riguardanti la
visualizzazione video
Tenere presente che l’uso di questo sistema
per scopi commerciali o pubblici potrebbe costituire una violazione dei diritti d’autore protetti dalla legge sul copyright.
Note riguardanti la
visualizzazione DVD-Video
Questo prodotto è provvisto di una tecnologia
di protezione del copyright tutelata da rivendicazioni relative al metodo di determinati brevetti degli Stati Uniti e di altri diritti di
proprietà intellettuale di Macrovision
Corporation e di altri proprietari di diritti. L’uso
di questa tecnologia per la protezione del copyright deve essere autorizzato da Macrovision
Corporation ed è inteso esclusivamente per la
visione domestica e per altri usi limitati, a
meno che non sia concesso un diverso tipo di
autorizzazione da parte di Macrovision
Corporation stessa. La reingegnerizzazione o il
disassemblaggio sono proibiti.
Note riguardanti l’uso dei
file MP3
La fornitura di questo sistema di navigazione
concede esclusivamente una licenza per uso
privato non commerciale, ma non concede alcuna licenza né comporta alcun diritto all’uso
di questo prodotto in qualsivoglia trasmissione commerciale (che genera profitto) in tempo
reale (terrestre, via satellite, via cavo e/o altro
supporto), trasmissione/diffusione via internet,
intranet e/o altre reti o in altri sistemi di distribuzione a contenuto elettronico, come applicazioni audio a pagamento o su richiesta (“on
demand”). Per tali usi è necessario disporre di
una licenza indipendente. Per ulteriori informazioni visitare il sito
http://www.mp3licensing.com.
Compatibilità con iPod
Questo prodotto supporta solo i seguenti modelli di iPod e versioni software di iPod. Modelli e versioni di tipo diverso potrebbero non
funzionare correttamente.
diante un cavo di interfaccia per iPod di
Pioneer (CD-IU50V) (venduto separatamente), è possibile usare questo navigatore per
controllare un iPod compatibile.
10
It
Introduzione
Capitolo
01
p Per ottenere le prestazioni migliori, si consi-
glia di utilizzare la versione più recente del
software iPod.
p I metodi di funzionamento possono variare
a seconda dei modelli e delle versioni software di iPod.
p Per ulteriori informazioni riguardo la com-
patibilità dell’iPod con questo sistema di
navigazione, consultare le informazioni sul
nostro sito Web.
p iPod è un marchio di Apple, Inc., registrato
negli USA e in altri Paesi.
p iPhone è un marchio di fabbrica di Apple
Inc.
Copertura delle mappe
Per ulteriori informazioni riguardo la copertura
delle mappe con questo sistema di navigazione, consultare le informazioni sul nostro sito
Web.
Protezione del pannello
LCD e dello schermo
p Non esporre lo schermo LCD alla luce sola-
re diretta quando il prodotto non viene utilizzato. L’esposizione prolungata alla luce
solare può provocare malfunzionamenti
dello schermo LCD causati delle temperature elevate.
p Quando si usa un telefono cellulare, occor-
re mantenerne l’antenna lontana dallo
schermo LCD per evitare di disturbare il
video con punti o strisce colorate ecc.
p Per proteggere lo schermo LCD dai danni,
assicurarsi di toccare i tasti del pannello
tattile solo con le dita e toccare lo schermo
con delicatezza.
Note sulla memoria interna
Prima di rimuovere la batteria
del veicolo
Quando la batteria è scollegata oppure scarica, la memoria si cancella e dovrà quindi essere riprogrammata.
p Alcuni dati non vengono cancellati. Legge-
re prima Ripristino delle impostazioni inizialio di fabbrica del sistema di navigazione.
= Per informazioni dettagliate sulle voci
che vengono cancellate, vedere Ripristi-
no delle impostazioni iniziali o di fabbrica
del sistema di navigazione a pagina 176.
Dati soggetti a cancellazione
Scollegando il cavo giallo dalla batteria (o togliendo la batteria stessa), i dati vengono cancellati. Tuttavia, alcune voci non vengono
cancellati.
p Alcuni dati non vengono cancellati. Legge-
re prima Ripristino delle impostazioni inizialio di fabbrica del sistema di navigazione.
= Per informazioni dettagliate sulle voci
che vengono cancellate, vedere Ripristi-
no delle impostazioni iniziali o di fabbrica
del sistema di navigazione a pagina
176.
Introduzione
11
It
Capitolo
02
Operazioni di base
Verifica dei nomi delle parti e delle funzioni
Questo capitolo fornisce informazioni sui nomi dei componenti e sulle funzionalità principali disponibili
impiegando i pulsanti.
7654321
AVIC-F20BT (con il pannello LCD chiuso)
AVIC-F20BT (con il pannello LCD aperto)
12
It
8
9
Operazioni di base
Capitolo
02
68
2
3
4
5
1
AVIC-F920BT
1
3
9
Operazioni di base
7
8
9
6
4
2
AVIC-F9210BT, AVIC-F9220BT
1 Pulsante
! AVIC-F20BT
Premere il pulsante
per attivare la ge-
stione vocale.
! AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT, AVIC-
F9220BT
Premere il pulsante
per ascoltare la
guida successiva.
Tenere premuto il pulsante
per disattivare l’audio della sorgente AV.
Per annullare la disattivazione dell’audio, tenere nuovamente premuto il pulsante.
2 Pulsante VOL (+/–)
Premere per regolare il volume della sorgente AV (Audio e Video).
7
5
13
It
Capitolo
02
Operazioni di base
3 Pulsante HOME
! Premere il pulsante HOME per visualiz-
zare la schermata “Menu top”.
! Premere per passare tra il “menu classi-
co” eil“menu di scelta rapida” mentre è
visualizzato “Menu top”.
= Per i dettagli, vedere Operazioni possi-
bili nei vari menu a pagina 23.
! Tenere premuto per spegnere la visualiz-
zazione.
4 Pulsante MODE
! Premere per passare tra la schermata
della mappa e quella delle operazioni
audio-video.
! Premere per visualizzare la schermata
della mappa mentre è visualizzata la
schermata della funzione di navigazione.
! Tenere premuto per visualizzare la scher-
mata “Regolazione immagine”.
= Per i dettagli, vedere Regolazione del-
l’immagine a pagina 159.
5 Pulsante TRK
Premere per eseguire la sintonizzazione con
ricerca manuale, l’avanzamento rapido, l’arretramento e la ricerca tracce.
= Per ulteriori informazioni, vedere le de-
scrizioni da Capitolo 14 a Capitolo 26.
Regolazione dell’angolazione
del pannello LCD
p Questa funzione è disponibile solo per
AVIC-F20BT.
AVVERTENZA
Durante l’apertura, la chiusura e la regolazione
dell’angolazione del pannello LCD, fare attenzione a non impigliarsi le dita.
ATTENZIONE
Non aprire o chiudere il pannello LCD con la
forza. Ciò potrebbe causare malfunzionamenti.
1 Premere il pulsante h.
Viene visualizzata la schermata “Impostazio-
ne monitor”.
2 Toccare
zione.
oper regolare l’angola-
6 Pulsante h
7 Schermo LCD
8 Apertura d’inserimento del disco
Inserire un disco da riprodurre.
= Per informazioni sull’operazione, vedere
Inserimento ed espulsione di un disco in
questa pagina.
9 Slot per scheda SD
= Per maggiori informazioni, vedere Inseri-
mento ed espulsione di una scheda di memoria SD a pagina 16.
14
It
3 Toccare.
p L’angolazione regolata del pannello LCD
viene memorizzata e il pannello LCD torna
automaticamente a tale angolazione alla
successiva apertura o chiusura.
Inserimento ed espulsione
di un disco
Inserimento di un disco (per
AVIC-F20BT)
p Questa sezione descrive le operazioni per
AVIC-F20BT.
Operazioni di base
Capitolo
02
AVVERTENZA
! Durante l’apertura, la chiusura e la regolazio-
ne dell’angolazione del pannello LCD, fare attenzione a non impigliarsi le dita.
! Questo apparecchio non deve essere usato
con il pannello LCD aperto. Ciò potrebbe causare lesioni in caso di incidente.
ATTENZIONE
! Non aprire o chiudere il pannello LCD con la
forza. Ciò potrebbe causare malfunzionamenti.
! Non utilizzare questo sistema di navigazione
finché il pannello LCD non sia completamente
aperto o chiuso. Ciò potrebbe fermare il pannello LCD a quell’angolazione per motivi di sicurezza.
! Non collocare alcun oggetto sul pannello
LCD. Ciò può causare la rottura del sistema di
navigazione.
! Inserire esclusivamente dischi nell’apertura
d’inserimento del disco.
1 Premere il pulsante h.
Viene visualizzata la schermata “Impostazio-
ne monitor”.
2 Toccare [Aperto].
3 Inserire un disco nell’apertura d’inserimento del disco.
Operazioni di base
Il disco viene caricato e il pannello LCD si
chiude.
Espulsione di un disco (per
AVIC-F20BT)
p Questa sezione descrive le operazioni per
AVIC-F20BT.
1 Premere il pulsante h.
Viene visualizzata la schermata “Impostazio-
ne monitor”.
2 Toccare [Estrai disco].
Il pannello LCD si apre e appare l’apertura di
inserimento del disco.
Il pannello LCD si apre e il disco viene espulso.
3 Togliere il disco e premere il pulsante
h.
Il pannello LCD si chiude.
15
It
Capitolo
02
Operazioni di base
Inserimento di un disco (per
AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT e
AVIC-F9220BT)
p Questa sezione descrive le operazioni per
AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT e AVICF9220BT.
% Inserire un disco nell’apertura d’inseri-
mento del disco.
p Inserire esclusivamente dischi nell’apertura
d’inserimento del disco.
Espulsione di un disco (per
AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT e
AVIC-F9220BT)
p Questa sezione descrive le operazioni per
AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT e AVICF9220BT.
1 Premere il pulsante h.
Appaiono i tasti del pannello tattile per l’espulsione del supporto.
2 Toccare [Estrai disco].
Inserimento ed espulsione di
una scheda di memoria SD
AVVERTENZA
L’espulsione di una scheda di memoria SD duran-
te il trasferimento dati può danneggiare la scheda
stessa. Assicurarsi di espellerla seguendo la procedura descritta in questo manuale.
ATTENZIONE
Se per qualsiasi ragione si verifica una perdita di
dati o la rottura della periferica di archiviazione,
generalmente non è possibile ripristinare i dati
persi. Pioneer declina ogni responsabilità per
danni, costi o spese dovute alla perdita di dati.
p Questo sistema non supporta schede di
tipo MMC (Multi Media Card).
p Non è garantita la compatibilità con tutte le
schede di memoria SD.
p Con alcune schede di memoria SD l’unità
potrebbe non avere prestazioni ottimali.
Inserimento di una scheda di
memoria SD (per AVIC-F20BT)
p Questa sezione descrive le operazioni per
AVIC-F20BT.
ATTENZIONE
! Non premere il pulsante h se la scheda di
memoria SD non è completamente inserita.
Ciò potrebbe danneggiare la scheda.
! Non premere il pulsante h prima che la sche-
da di memoria SD sia stata completamente rimossa. Ciò potrebbe danneggiare la scheda.
Il disco viene espulso.
16
It
1 Premere il pulsante h.
Viene visualizzata la schermata “Impostazio-
ne monitor”.
Operazioni di base
Capitolo
02
2 Toccare [Inserimento SD].
Il pannello LCD si apre e appare lo slot per
scheda SD.
3 Inserire una scheda di memoria SD nell’apposito alloggiamento.
Inserirla con la superficie con l’etichetta verso
l’alto e premere la scheda fino al clic e al completo inserimento.
2 Toccare [Estrai SD].
Operazioni di base
Il pannello LCD si apre.
p Se viene visualizzato il messaggio indicante
l’apertura dello sportellino dopo il riavvio
del sistema di navigazione, toccare [Sì].
Il sistema di navigazione si riavvia e il pannello
LCD si apre.
3 Premere delicatamente il centro della
scheda di memoria SD fino al clic.
4 Premere il pulsante h.
Il pannello LCD si chiude.
p Se sulla scheda di memoria SD sono me-
morizzati dati relativi alle mappe, come dati
di PDI personalizzati, il sistema di navigazione si riavvia.
Espulsione di una scheda di
memoria SD (per AVIC-F20BT)
p Questa sezione descrive le operazioni per
AVIC-F20BT.
1 Premere il pulsante h.
Viene visualizzata la schermata “Impostazio-
ne monitor”.
4 Estrarre la scheda di memoria SD.
5 Premere il pulsante h.
Il pannello LCD si chiude.
17
It
Capitolo
02
Operazioni di base
p Se sulla scheda di memoria SD sono me-
morizzati dati relativi alle mappe, come dati
di PDI personalizzati, il sistema di navigazione si riavvia.
p Quando si espelle la scheda di memoria SD
toccando [Estrai SD], i dati sul modello in
uso vengono automaticamente memorizzati
sulla scheda di memoria SD.
Il programma di utilità navgate FEEDS utilizza queste informazioni per riconoscere il
modello in uso.
Inserimento di una scheda di
memoria SD (per AVIC-F920BT,
AVIC-F9210BTe AVIC-F9220BT)
p Questa sezione descrive le operazioni per
AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT e AVICF9220BT.
% Inserire una scheda di memoria SD nell’apposito alloggiamento.
Inserire la scheda di memoria SD con i contatti dei terminali rivolti verso il basso e premere
la scheda fino al clic e al completo inserimento.
Espulsione di una scheda di
memoria SD (per AVIC-F920BT,
AVIC-F9210BTe AVIC-F9220BT)
p Questa sezione descrive le operazioni per
AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT e AVICF9220BT.
1 Premere il pulsante h.
Appaiono i tasti del pannello tattile per l’espulsione del supporto.
2 Toccare [Estrai SD].
Viene visualizzato un messaggio che chiede di
rimuovere la scheda di memoria SD.
p Se sulla scheda di memoria SD sono me-
morizzati dati relativi alle mappe, come dati
di PDI personalizzati, il sistema di navigazione si riavvia.
18
It
3 Premere delicatamente il centro della
scheda di memoria SD fino al clic.
4 Estrarre la scheda di memoria SD.
Operazioni di base
Capitolo
02
Quando sono memorizzati dati
relativi alle mappe
Se sulla scheda di memoria SD sono memorizzati dati relativi alle mappe, come dati di PDI
personalizzati, le procedure di funzionamento
sono leggermente diverse.
1 Premere il pulsante h, e quindi toccare
[Estrai SD].
2 Toccare [Sì].
Il sistema di navigazione si riavvia e viene visualizzato un messaggio che chiede di rimuovere la scheda di memoria SD.
Collegamento e
scollegamento di una
periferica di archiviazione USB
ATTENZIONE
! Per prevenire la perdita di dati e danni alla pe-
riferica di archiviazione, non rimuoverla mai
dal sistema di navigazione durante il trasferimento di dati.
! Se per qualsiasi ragione si verifica una perdita
di dati o la rottura della periferica di archiviazione, generalmente non è possibile ripristinare i dati persi. Pioneer declina ogni
responsabilità per danni, costi o spese dovute
alla perdita di dati.
Collegamento di una periferica
di archiviazione USB
% Collegare una periferica di archiviazione USB a un connettore USB.
Connettore USB
Operazioni di base
3 Espellere la scheda di memoria SD mentre è visualizzato il messaggio.
Espellere la scheda di memoria SD prima di
toccare [OK].
4 Toccare [OK].
Il sistema di navigazione si riavvia.
Periferica di archiviazione USB
p Non è garantita la completa compatibilità
con tutte le periferiche di archiviazione
USB.
Con alcune periferiche di archiviazione
USB, il sistema di navigazione potrebbe
non avere prestazioni ottimali.
p La connessione tramite hub USB non è
possibile.
19
It
Capitolo
02
Operazioni di base
Scollegamento di una
periferica di archiviazione USB
% Rimuovere la periferica di archiviazione
USB dopo aver verificato che non sia in
corso l’accesso ai dati.
Collegamento e
scollegamento di un iPod
ATTENZIONE
! Per prevenire la perdita di dati e danni alla pe-
riferica di archiviazione, non rimuoverla mai
dal sistema di navigazione durante il trasferimento di dati.
! Se per qualsiasi ragione si verifica una perdita
di dati o la rottura della periferica di archiviazione, generalmente non è possibile ripristinare i dati persi. Pioneer declina ogni
responsabilità per danni, costi o spese dovute
alla perdita di dati.
Collegamento di un iPod
Mediante il cavo di interfaccia USB per iPod è
possibile collegare un iPod al sistema di navigazione.
p Per il collegamento è necessario un cavo di
interfaccia USB per iPod (CD-IU50V) (venduto separatamente).
1 Rimuovere la periferica di archiviazione
USB dopo aver verificato che non sia in
corso l’accesso ai dati.
Connettore USB e
mini jack
p Per ulteriori informazioni riguardo la com-
patibilità dell’iPod con questo sistema di
navigazione, consultare le informazioni sul
nostro sito Web.
p La connessione tramite hub USB non è
possibile.
2 Collegare l’iPod.
Cavo di interfaccia
USB per iPod
Scollegamento dell’iPod
% Rimuovere il cavo di interfaccia USB per
l’iPod dopo aver verificato che non sia in
corso l’accesso ai dati.
20
It
Operazioni di base
Capitolo
02
Sequenza dall’accensione
allo spegnimento
1 Accendere il motore per avviare il sistema.
Dopo una breve pausa appare per alcuni secondi la schermata introduttiva.
p Per proteggere lo schermo LCD dai danni,
assicurarsi di toccare i tasti del pannello
tattile solo con le dita e toccare lo schermo
con delicatezza.
2 Spegnere il motore per spegnere il sistema.
Si disattiva anche il sistema di navigazione.
Primo avvio
La prima volta che si usa il sistema di navigazione, selezionare la lingua desiderata.
1 Accendere il motore per avviare il sistema.
Dopo una breve pausa appare per alcuni secondi la schermata introduttiva.
2 Toccare la lingua desiderata sullo schermo.
3 Toccare la lingua desiderata per la voce
guida.
A questo punto, il sistema di navigazione si
riavvia.
4 Leggere con attenzione le clausole,
analizzarne i dettagli e quindi toccare [OK]
per accettarne le condizioni.
Viene visualizzata la schermata della mappa.
Avvio regolare
% Accendere il motore per avviare il sistema.
Dopo una breve pausa appare per alcuni secondi la schermata introduttiva.
p La schermata mostrata differirà in base alle
condizioni precedenti.
p Se non è presente alcun itinerario, dopo il
riavvio del sistema di navigazione vengono
visualizzate le clausole di declino responsabilità.
Leggere con attenzione le clausole, analizzarne i dettagli e quindi toccare [OK] per
accettarne le condizioni.
p Se è attivata la funzione antifurto è necessa-
rio immettere la password.
Leggere con attenzione le clausole, analizzarne i dettagli e quindi toccare [OK] per
accettarne le condizioni.
Operazioni di base
21
It
Capitolo
03
Uso delle schermate dei menu di navigazione
Passaggio da una schermata all’altra
2
1
5
3
1
6
4
22
It
Uso delle schermate dei menu di navigazione
Capitolo
03
Operazioni possibili nei
vari menu
1 Menu top
Premere il pulsante HOME per visualizzare la
schermata “Menu top”.
Questo è il menu iniziale per accedere alle
schermate desiderate e avviare le varie funzioni.
Esistono due tipi di schermata “Menu top”.
Menu classico
Menu di scelta rapida
p In questo manuale, si fa riferimento al
menu classico come “Menu top”.
2 Menu destinazioni
In questo menu è possibile cercare una destinazione, verificare o annullare cancellare gli
itinerari impostati.
3 Menu telefono
Consente di accedere alla schermata relativa
alle chiamate vivavoce per vedere la cronologia delle chiamate e cambiare le impostazioni
della connessione Bluetooth.
4 Schermata delle operazioni audio-video
Questa è la schermata che viene normalmente visualizzata durante la riproduzione della
sorgente AV.
5 Menu impostazioni
Consente di accedere alla schermata per la
personalizzazione delle impostazioni.
6 Schermata della mappa
Premere il pulsante MODE per visualizzare la
schermata della mappa di navigazione.
Uso delle schermate dei menu di navigazione
Menu di scelta rapida
La registrazione delle voci di menu preferite in
scelte rapide consente di passare rapidamente
alla schermata di menu registrata mediante
un semplice tocco sulla schermata del menu
di scelta rapida.
Selezione di una scelta rapida
p È possibile registrare fino a 15 voci di menu
come scelte rapide.
1 Premere ripetutamente il pulsante
HOME per visualizzare la schermata del
“menu di scelta rapida”.
p Quando si usa il sistema di navigazione per
la prima volta o non è selezionata alcuna
voce come scelta rapida, viene visualizzato
un messaggio. Toccare [Sì] per avanzare al
passo successivo.
2 Toccare [Scorciatoia].
Viene visualizzata la schermata di selezione
della scelta rapida.
23
It
Capitolo
03
Uso delle schermate dei menu di navigazione
3 Toccare la scheda sul margine destro o
scorrere la barra per visualizzare l’icona
che si desidera impostare come scelta rapida.
Barra di scorrimento
4 Toccare a lungo l’icona che si desidera
aggiungere alle scelte rapide.
5 Spostare l’icona al lato sinistro dello
schermo, quindi rilasciarla.
La voce selezionata viene aggiunta alle scelte
rapide.
Utilizzo delle schermate delle
liste (ad es. elenco di PDI)
154
2
3
1 Titolo schermata
2
Toccare o sulla barra per scorrere l’elenco, consentendo di visualizzare le voci rimanenti.
3
Riporta alla schermata precedente.
4 Voci elencate
Toccare una voce sul’elenco per restringere le
opzioni e proseguire con l’operazione successiva.
5
Se non è possibile visualizzare tutti i caratteri
nell’area visualizzata, toccare il tasto a destra
della voce stessa per visualizzare i caratteri rimanenti.
Annullamento di una scelta rapida
1 Toccare a lungo l’icona che si desidera
eliminare dalle scelte rapide.
2 Spostare l’icona al lato destro dello
schermo, quindi rilasciarla.
24
It
Utilizzo della tastiera a
schermo
1
2
3
4
576
1 Titolo schermata
Viene visualizzato il titolo della schermata.
2 Casella di testo
8
Uso delle schermate dei menu di navigazione
Visualizza i caratteri immessi. Se non vi è
testo nella casella, viene visualizzata una
guida informativa.
3 Tastiera
Toccare i tasti per immettere i caratteri.
4
Riporta alla schermata precedente.
5 Tasti
Cambia il layout della tastiera a schermo.
6 Simb., Altre, 0-9
Permettono d’inserire altri caratteri dell’alfabeto. È altresì possibile inserire simboli quali
[&], [+] e numeri.
Toccare per commutare tra le selezioni.
p Quando si inseriscono i caratteri “A”,
“Ä”, “Å”, “Æ”, il risultato visualizzato è
identico.
7 OK
Conferma l’immissione e avanza al passo successivo.
8
Elimina il testo immesso una lettera per volta,
partendo dalla fine. Tenere premuto il pulsante per eliminare tutto il testo.
Capitolo
03
Uso delle schermate dei menu di navigazione
25
It
Capitolo
04
Uso della mappa
La maggior parte delle informazioni fornite dal sistema di navigazione è visualizzabile sulla mappa. È necessario acquisire familiarità con il modo in cui le informazioni appaiono sulla mappa.
Come leggere la schermata della mappa
L’immagine mostra un esempio di mappa 2D.
1
2
3
4
5
6
7
8
p Le informazioni con un asterisco (*) ap-
paiono solo quando è impostato l’itinerario.
p A seconda delle condizioni e delle imposta-
zioni, alcune voci potrebbero non essere visualizzate.
1 Nome della via da percorrere (o punto di
guida successivo)*
2 Direzione di marcia successiva*
Quando ci si avvicina a un punto di guida appare questa voce.
Man mano che ci si avvicina al punto di
guida, il colore della voce diventa verde.
p Toccando questa voce, è possibile ria-
scoltare la guida successiva.
p È possibile scegliere se visualizzare o
nascondere la voce.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione
delle manovr e a pagina 146.
3 Distanza al punto di guida*
Mostra la distanza fino al successivo punto di
guida.
h
g
f
e
d
c
b
9a
p Toccando questa voce, è possibile ria-
scoltare la guida successiva.
4 Freccia seconda manovra*
Mostra la direzione di seconda svolta e la distanza.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione
delle manovr e a pagina 146.
5 Ingrandimento/rimpicciolimento
Toccare
lo tattile per cambiare la scala della mappa e
l’orientamento della mappa.
6 Posizione corrente
Indica la posizione corrente del veicolo. La
punta del segno triangolare indica la direzione
di marcia e la visualizzazione a schermo si
sposta automaticamente mentre si procede.
per visualizzare i tasti del pannel-
p La punta del segno triangolare è la posi-
zione corrente.
7 Misuratore eco
Visualizza un grafico che confronta il consumo medio di carburante passato e quello dall’ultimo avvio del sistema di navigazione.
26
It
Uso della mappa
Capitolo
04
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione
delle informazioni sul consumo di carburante a pagina 146.
8 Nome della strada (o della città) che il vei-
colo sta percorrendo
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione del
nome della strada corrente a pagina 145.
9 Linguetta di estensione della barra delle
informazioni AV
Toccando questa linguetta si apre la barra
delle informazioni AV che consente di visualizzare brevemente lo stato corrente sulla sorgente AV. Toccarla nuovamente per chiudere
la barra.
a Scelta rapida alla schermata delle opera-
zioni audio-video
Viene visualizzata la sorgente AV correntemente selezionata. Toccando l’indicatore
viene visualizzata direttamente la schermata
delle operazioni audio-video della sorgente
corrente.
p Collegando l’iPod al sistema di naviga-
zione viene visualizzata la copertina dell’album in riproduzione.
b Icona Accesso rapido
Visualizza il menu “Accesso rapido”.
= Per i dettagli, vedere Impostazione del
menu “Accesso rapido” a pagina 30.
c Indicatore di orientamento della mappa
! Quando è selezionato “Nord in alto”,
viene visualizzato
.
! Quando è selezionato “Direzione di mar-
cia in alto”, viene visualizzato
.
p La freccia rossa indica il nord.
d Itinerario attuale*
L’itinerario attualmente impostato è evidenzia-
to a colori sulla mappa. Se sull’itinerario è impostato un punto intermedio, l’itinerario dopo
il punto intermedio successivo è evidenziato
in un colore diverso.
e Linea di direzione*
La direzione verso la destinazione (punto intermedio successivo o cursore) è indicata da
una linea retta.
f Icona di connessione Bluetooth
Questa icona mostra se il dispositivo dotato di
tecnologia Bluetooth è collegato o no. È possibile scegliere se visualizzarla o nasconderla.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione del-
l’icona della connessione Bluetooth a pa-
gina 145.
g Finestra di informazioni multiple
Ogni volta che si tocca [Finestra di informazioni multiple], le informazioni visualizzate cambiano.
! Distanza dalla destinazione (o dal
punto intermedio)*
! Ora stimata di arrivo alla destinazio-
ne o al punto intermedio*
L’ora stimata di arrivo è un valore ideale
calcolato in base a quello impostato in
“Velocità” e alla velocità di guida effettiva. Essa deve quindi essere considerata
solo come valore di riferimento e come
tale non garantisce che si arrivi proprio
nel momento indicato.
! Tempo di percorrenza fino alla desti-
nazione o al punto intermedio*
h Ora corrente
Significato delle bandierine di guida
Destinazione
La destinazione viene indicata da
una bandierina a scacchi.
Punto intermedio
Il punto intermedio viene indicato
da una bandierina blu.
Punto di guida
Il punto di guida successivo (ad es.
punto di svolta successivo) viene
indicato da una bandierina gialla.
Uso della mappa
27
It
Capitolo
04
Uso della mappa
Mappa ingrandita dell’incrocio
Quando “Primo piano” nella schermata “Im-
postazioni mappa” è “On”, viene visualizzata
una mappa ingrandita dell’incrocio.
= Per i dettagli, vedere Impostazione dello
zoom automatico a pagina 143.
Visualizzazione durante la
marcia in autostrada
In alcuni punti delle autostrade o delle superstrade sono disponibili informazioni sulle corsie, che indicano la corsia da percorrere per
agevolare le manovre successive.
1
2 Informazioni sulle uscite autostradali
Visualizza le uscite autostradali.
3 Indicazioni autostradali
Le indicazioni autostradali specificano il numero o il codice dell’autostrada e forniscono
informazioni sulle direzioni.
p Se i dati di queste voci non sono contenuti
nella memoria integrata, le informazioni
non sono disponibili anche se vi sono i segnali sulla strada effettiva.
Strade senza indicazioni di
svolta
Le strade percorribili (l’itinerario visualizzato
ed evidenziato in viola) dispongono solo dei
dati di base e possono essere usate solo per
tracciare un itinerario navigabile. Questo sistema di navigazione visualizza sulla mappa soltanto un percorso navigabile (è disponibile
solo la guida all’arrivo a destinazione o a un
punto intermedio). Si raccomanda di controllare e rispettare l’intera segnaletica incontrata
lungo il tragitto evidenziato (per la propria sicurezza).
Durante la marcia in autostrada o superstrada, in prossimità degli svincoli e delle uscite
ne possono venire visualizzati i numeri e la segnaletica.
23
1 Informazioni sulle corsie
28
It
Uso della schermata della
mappa
Modifica della scala della mappa
È possibile modificare la scala della mappa tra
25 metri e 2 000 chilometri (25 iarde e 1 000 miglia).
1 Visualizzare la schermata della mappa.
2 Toccare
mappa.
Vengono visualizzati
della mappa.
sulla schermata della
econ la scala
Uso della mappa
Capitolo
04
Uso della mappa
3 Toccareoper cambiare la scala
della mappa.
p Se la funzione non viene avviata per alcuni
secondi, il sistema torna automaticamente
alla schermata della mappa iniziale.
# Toccare il tasto della scala diretta per impostare la mappa direttamente alla scala selezionata.
Cambio dell’orientamento
della mappa
È possibile cambiare la modalità di visualizzazione della direzione del veicolo sulla mappa
tra “Direzione di marcia in alto” e “Nord in
alto”.
! Direzione di marcia in alto:
La mappa mostra la direzione di marcia del
veicolo sempre rivolta verso l’alto.
! Nord in alto:
La mappa mostra sempre il nord in alto.
p L’orientamento della mappa è fissato a
“Nord in alto” quando la scala della mappa
è 50 chilometri (25 miglia) o maggiore.
p L’orientamento della mappa è fissato a “Di-
rezione di marcia in alto” quando è visualizzata la schermata della mappa 3D.
1 Visualizzare la schermata della mappa.
2 Toccare
mappa.
Viene visualizzato
sulla schermata della
o.
3 Toccareoper cambiare la modalità di visualizzazione della direzione del
veicolo.
Ogni volta che si tocca il tasto l’impostazione
cambia.
p Se la funzione non viene avviata per alcuni
secondi, il sistema torna automaticamente
alla schermata della mappa iniziale.
Scorrimento della mappa alla
posizione desiderata
1 Visualizzare la schermata della mappa.
2 Toccare e trascinare la mappa verso la
direzione desiderata.
1
2
1 Cursore
2 Distanza dalla posizione corrente
Posizionando il cursore sulla posizione desiderata farà visualizzare una breve descrizione
sulla posizione visualizzata sul fondo dello
schermo, con nome della strada e altre informazioni (le informazioni variano in base alla
posizione).
p La velocità di scorrimento dipende dall ’am-
piezza del trascinamento.
# Toccare
La mappa ritorna alla posizione corrente.
p Premere il pulsante MODE per riportare la
mappa alla posizione corrente.
.
29
It
Capitolo
04
Uso della mappa
Impostazione del menu
“Accesso rapido”
Il menu “Accesso rapido” consente di eseguire varie operazioni, quali il calcolo dell’itinerario verso il luogo indicato dal cursore o la
registrazione di un luogo in [Preferiti], in
modo più rapido rispetto al menu di navigazione.
È possibile personalizzare le voci di “Accesso
rapido” visualizzato a schermo. Le voci di “Accesso rapido” sono descritte qui secondo le
impostazioni predefinite.
= Per i dettagli, vedere Selezione delle voci del
menu “Accesso rapido” a pagina 150.
p Le voci contrassegnate da asterisco (*) non
possono essere rimosse dal menu Accessorapido.
% Quando è visualizzata la mappa, toccare
.
Menu Accesso rapido
: Opzioni Itinerario*
Appare quando non si fa scorrere la mappa.
Questa voce è selezionabile esclusivamente
mentre è in corso la navigazione guidata.
È possibile modificare le condizioni di calcolo
dell’itinerario e ricalcolare quello attualmente
in uso.
= Per i dettagli, vedere Modifica delle condizio-
ni di calcolo dell’itinerario a pagina 45.
: Destinazione*
Appare quando si fa scorrere la mappa. Con il
cursore si può impostare l’itinerario verso il
luogo specificato.
: Registrazione
Registra i dati sulla posizione indicata dal cursore in “Preferiti”.
= Per i dettagli, vedere Registrazione dei luo-
ghi nella modalità scorrimento a pagina 50.
: Ricerca vicinanza
Individua i PDI (Punti d’Interesse) in prossimità del cursore.
= Per i dettagli, vedere Ricerca di un PDI nelle
vicinanze a pagina 39.
: Sovrapponi POI
Visualizza sulla mappa le icone corrispondenti
ai servizi nella zona (PDI).
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione dei PDI
sulla mappa a pagina 147.
: Volume
Visualizza la schermata “Impostazioni volu-me”.
= Per i dettagli, vedere Impostazione del volu-
me per la guida vocale e il telefono a pagina
154.
: Contatti
Visualizza la schermata “Elenco contatti”.
= Per i dettagli, vedere Chiamata di un nume-
ro presente in “Elenco contatti” a pagina
67.
Chiudi
Nasconde il menu “Accesso rapido”.
Cambio della modalità di
visualizzazione
Per la guida di navigazione è possibile selezionare varie modalità di visualizzazione della
schermata.
1 Visualizzare la schermata “Impostazioni
mappa”.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione della
schermata “Impostazioni mappa” a pagina
142.
2 Toccare [Mod. visualizz.].
Viene visualizzata la schermata “Mod. visua-
lizz.”.
3 Toccare il nome della modalità di visualizzazione da impostare.
È possibile selezionare le seguente modalità:
! Vista 2D (predefinito):
Visualizza una mappa normale (mappa 2D).
30
It
Loading...
+ 190 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.