Pioneer AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT, AVIC-F20BT, AVIC-F9220BT User manual [it]

Page 1
Manuale di funzionamento
SISTEMA DI NAVIGAZIONE AV
AVIC-F20BT AVIC-F920BT AVIC-F9210BT AVIC-F9220BT
Leggere prima Informazioni importanti per lutente. Informazioni importanti per lutente contiene
informazioni importanti che devono essere comprese prima di utilizzare il sistema di navigazione.
Italiano
Page 2
Sommario
Grazie per aver acquistato questo prodotto Pioneer.
Leggere queste istruzioni per usare correttamente il proprio modello. Una volta lette le istruzioni, conservare questo manuale in un luogo sicuro per una futura con­sultazione.
Espulsione di un disco (per AVIC-
Importante
Le schermate mostrate negli esempi potrebbe­ro differire dalle schermate effettive. Le schermate effettive potrebbero essere sog­gette a modifiche senza preavviso a scopo di migliorarne le prestazioni e le funzionalità.
Introduzione Presentazione del manuale 9
Uso del presente manuale 9Convenzioni utilizzate nel presente
manuale 9
– Termini utilizzati nel presente
manuale 9 Note riguardanti la visualizzazione video 10 Note riguardanti la visualizzazione DVD-
Video 10 Note riguardanti luso dei file MP3 10 Compatibilità con iPod 10 Copertura delle mappe 11 Protezione del pannello LCD e dello
schermo 11 Note sulla memoria interna 11
– Prima di rimuovere la batteria del
veicolo 11
Dati soggetti a cancellazione 11
Operazioni di base
Verifica dei nomi delle parti e delle
funzioni 12 Regolazione dellangolazione del pannello
LCD 14 Inserimento ed espulsione di un disco 14
– Inserimento di un disco (per AVIC-
F20BT) 14
– Espulsione di un disco (per AVIC-
F20BT) 15
– Inserimento di un disco (per AVIC-
F920BT, AVIC-F9210BT e AVIC­F9220BT) 16
F920BT, AVIC-F9210BT e AVIC­F9220BT) 16
Inserimento ed espulsione di una scheda di
memoria SD 16
– Inserimento di una scheda di memoria
SD (per AVIC-F20BT) 16
– Espulsione di una scheda di memoria
SD (per AVIC-F20BT) 17
– Inserimento di una scheda di memoria
SD (per AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT e AVIC-F9220BT) 18
– Espulsione di una scheda di memoria
SD (per AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT e AVIC-F9220BT) 18
Collegamento e scollegamento di una
periferica di archiviazione USB 19
– Collegamento di una periferica di
archiviazione USB 19
– Scollegamento di una periferica di
archiviazione USB 20
Collegamento e scollegamento di un
iPod 20
Collegamento di un iPod 20Scollegamento delliPod 20
Sequenza dallaccensione allo
spegnimento 21 Primo avvio 21 Avvio regolare 21
Uso delle schermate dei menu di navigazione
Passaggio da una schermata allaltra 22 Operazioni possibili nei vari menu 23 Menu di scelta rapida 23
Selezione di una scelta rapida 23Annullamento di una scelta rapida 24
Utilizzo delle schermate delle liste (ad es.
elenco di PDI) 24 Utilizzo della tastiera a schermo 24
Uso della mappa Come leggere la schermata della mappa 26
Mappa ingrandita dellincrocio 28
2
It
Page 3
Sommario
– Visualizzazione durante la marcia in
autostrada 28 Strade senza indicazioni di svolta 28 Uso della schermata della mappa 28
Modifica della scala della mappa 28Cambio dellorientamento della
mappa 29
– Scorrimento della mappa alla posizione
desiderata 29
– Impostazione del menu Accesso
rapido30 Cambio della modalità di visualizzazione 30
Funzione di guida ecologica
Visualizzazione di Grafico Eco32 Visualizzazione del livello di guida
ecologica 33
Avviso di avvio improvviso 33
Ricerca e selezione di una posizione
Sequenza per la creazione di un
itinerario 34
Ricerca di una posizione per indirizzo 35
– Ricerca prima del nome di una
strada 35
– Ricerca prima del nome di una
città 36
– Individuazione della destinazione
specificandone il codice postale 37
– Ricerca di un nome con limmissione
di parole chiave multiple 38 Impostazione dellitinerario fino al
domicilio 38
Ricerca dei punti di interesse (PDI) 38
– Ricerca di PDI per categorie
predefinite 38
– Ricerca di un PDI direttamente dal
nome dei servizi 39
Ricerca di un PDI nelle vicinanze 39Ricerca di PDI intorno al luogo di
destinazione 40
– Ricerca di PDI intorno alla città 40
Selezione della destinazione da
Preferiti41
Ricerca di PDI utilizzando dati di una scheda
di memoria SD 41
Selezione di una posizione cercata di
recente 41
Ricerca di una posizione dalle
coordinate 42
Dopo aver deciso la posizione
Impostazione dellitinerario verso la
destinazione 43
Visualizzare itinerari multipli 44
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Visualizzazione della schermata Panoramica
itinerario45
Modifica delle condizioni di calcolo
dellitinerario 45
– Voci modificabili dagli utenti 45 Verifica dellitinerario attuale 46 Modifica di punti intermedi 47
Aggiunta di punti intermedi 47
Eliminazione di un punto
intermedio 48
– Ordinamento dei punti intermedi 48 Annullamento delle indicazioni di guida 48
Registrazione e modifica dei luoghi
Memorizzazione di una posizione in
Preferiti50
Registrazione di una posizione tramite
Preferiti50
Registrazione dei luoghi nella modalità
scorrimento 50
Modifica dei luoghi registrati 50
Modifica di una voce nellelenco
Preferiti50Modifica del domicilio 51Ordinamento delle voci nellelenco
Preferiti51Cancellazione delle voci dallelenco
Preferiti52
Esportazione e importazione delle voci
Preferiti52
Esportazione delle voci Preferiti52
3
It
Page 4
Sommario
– Importazione delle voci Preferiti53
Cancellazione delle voci dallelenco
Cronologia53
Uso delle informazioni sul traffico
Verifica di tutte le informazioni sul
traffico 55
Verifica delle informazioni sul traffico lungo
litinerario 56
Come leggere le informazioni sul traffico
sulla mappa 56
Impostazione di un itinerario alternativo per
evitare gli ingorghi 57
– Verifica automatica della presenza di
ingorghi 57
– Controllo manuale delle informazioni
sul traffico 57
Selezione delle informazioni sul traffico da
visualizzare 58
Selezione manuale del fornitore di servizio
RDS-TMC preferito 59
Registrazione e connessione di una periferica Bluetooth
Preparazione delle periferiche di
comunicazione 60
Registrazione delle periferiche Bluetooth 60
– Ricerca di periferiche Bluetooth
disponibili nelle vicinanze 60
– Accoppiamento dalle proprie
periferiche Bluetooth 61
– Ricerca di una periferica Bluetooth
specifica 62
– Eliminazione di una periferica
registrata 63
Connessione di una periferica Bluetooth
registrata 64
– Impostare la connessione
prioritaria 65
Uso delle chiamate vivavoce
Visualizzazione di Menu telefono 66 Effettuazione di una chiamata 66
Composizione diretta del numero 66
Composizione rapida di una chiamata
a casa 67
Chiamata di un numero presente in
Elenco contatti67
Composizione partendo dalla
cronologia delle chiamate 67
– Composizione della voce memorizzata
nellelenco Preferiti68
Chiamata di un punto dinteresse 68Chiamata dalla mappa 69
Accettazione di una telefonata 69
– Risposta a una chiamata in arrivo 69
Trasferimento della rubrica telefonica 70
– Eliminazione di contatti registrati 71
Modifica delle impostazioni del telefono 71
Modifica del nome del dispositivo 71Modifica della password 72Interruzione della trasmissione
Bluetooth 72
– Eliminazione delleco e riduzione dei
disturbi 72
– Risposta a una chiamata
automaticamente 73
– Impostazione della funzione rifiuto
automatico 73
Cancellazione della memoria 73Aggiornamento del software per
tecnologia senza fili Bluetooth 74
Note sulle chiamate vivavoce 74
Funzioni di base della sorgente AV
Visualizzazione della schermata delle
operazioni audio-video 76
– Selezione di una sorgente 76
Utilizzo delle schermate dellelenco (ad es.
elenco iPod) 76
– Passaggio tra la schermata delle
operazioni audio-video e quella dellelenco 76
Selezione di una voce 77Ritorno alla visualizzazione
precedente 77
4
It
Page 5
Sommario
Uso della radio (FM)
Procedura di avvio 78 Lettura della schermata 78 Uso dei tasti del pannello tattile 79
– Memorizzazione e richiamo delle
frequenze di trasmissione 80
– Uso dei testi radio 80
Utilizzo del menu Funzione81
– Memorizzazione delle frequenze di
trasmissione più forti 81
Sintonizzazione di segnali forti 82Limitazione delle stazioni alla
programmazione regionale 82
– Ricerca di una stazione RDS tramite le
informazioni PTY 82
Ricezione dei notiziari sul traffico 83Sintonizzazione su frequenze
alternative 83
– Uso dellinterruzione dei programmi
per i notiziari 84
– Condizioni dellicona di
interruzione 84
Elenco PTY 85
Uso della radio (AM)
Procedura di avvio 86 Lettura della schermata 86 Uso dei tasti del pannello tattile 87
– Memorizzazione e richiamo delle
frequenze di trasmissione 88
Utilizzo del menu Funzione88
– Memorizza le frequenze di trasmissione
più forti 88
Sintonizza i segnali forti 89
Riproduzione di CD audio
Procedura di avvio 90 Lettura della schermata 90 Uso dei tasti del pannello tattile 92 Utilizzo del menu Funzione93
Riproduzione di file musicali su disco ROM
Procedura di avvio 94
Lettura della schermata 94 Uso dei tasti del pannello tattile 96 Utilizzo del menu Funzione97
Riproduzione di un DVD-Video
Procedura di avvio 99 Lettura della schermata 99 Uso dei tasti del pannello tattile 100
– Ripresa della riproduzione
(segnalibro) 101 – Ricerca di una scena specifica e avvio
della riproduzione a un orario
specificato 102
Ricerca numerica diretta 102Uso del menu DVD 102Uso del menu del DVD tramite i tasti
del pannello tattile 103 – Riproduzione fotogramma per
fotogramma 103 – Riproduzione rallentata 103
Utilizzo del menu Funzione103
Riproduzione di un video DivX
Procedura di avvio 105 Lettura della schermata 105 Uso dei tasti del pannello tattile 106
– Riproduzione fotogramma per
fotogramma 107
Riproduzione rallentata 108Avvio della riproduzione a un orario
specificato 108
Utilizzo del menu Funzione108
Configurazione DVD-Video o DivX
Visualizzazione del menu Impostazione DVD/
DivX 109 Configurazione delle lingue prioritarie 109 Visualizzazione dellicona di
angolazione 109 Impostazione del formato dello
schermo 110 Impostazione della protezione minori 110
– Impostazione del codice numerico e
del livello di protezione 110
5
It
Page 6
Sommario
Impostazione della riproduzione
automatica 111
Impostazione del file dei sottotitoli per
DivX 111
Grafico dei codici della lingua per i
DVD 112
Riproduzione di file musicali (da USB o SD)
Procedura di avvio 113 Lettura della schermata 113 Uso dei tasti del pannello tattile
(Musica) 115
Utilizzo del menu Funzione116
Riproduzione di file video (da USB o SD)
Procedura di avvio 117 Lettura della schermata 117 Uso dei tasti del pannello tattile (Video) 118
– Ricerca di una scena specifica e avvio
della riproduzione a un orario specificato 119
Utilizzo del menu Funzione119
Uso di un iPod (iPod)
Procedura di avvio 120 Lettura della schermata 120 Uso dei tasti del pannello tattile 122 Avvio della riproduzione dei video 124 Limitazione della ricerca a un brano o un
video dellelenco 124 Uso delle funzioni tramite liPod 125 Riproduzione mediante MusicSphere 126
Lettura della schermata 126Uso dei tasti del pannello tattile 126
Utilizzo del menu Funzione” 126
Utilizzo del lettore audio Bluetooth
Procedura di avvio 128 Lettura della schermata 128 Uso dei tasti del pannello tattile 130 Utilizzo del menu Funzione130
Uso di un ingresso AV
Lettura della schermata 132
Uso di AV1 132 Uso di AV2 132 Uso dei tasti del pannello tattile 133
Uso dellunità esterna (EXT1, EXT2)
Procedura di avvio 134 Lettura della schermata 134 Uso dei tasti del pannello tattile 135
Personalizzazione delle preferenze
Visualizzazione della schermata
Impostazioni Navi136 Verifica dei collegamenti dei cavi 136 Verifica dello stato di apprendimento e guida
dei sensori 137
– Cancellazione dello stato 137
Utilizzo della funzione Km benzina138
– Inserimento delle informazioni sui
consumi di carburante per il calcolo dei costi 138
– Calcolo del consumo di
carburante 139
– Esportazione dei dati sul costo del
carburante 140
Registrazione della cronologia di
viaggio 140 Uso della guida dimostrativa 141 Registrazione del domicilio 141 Correzione della posizione corrente 142 Modifica della funzione di guida
ecologica 142 Visualizzazione della schermata
Impostazioni mappa142 Impostazione dello zoom automatico 143 Impostazione della mappa dettagliata della
città 143 Impostazione del grafico limite per le mappe
della città 144 Impostazione dellindicazione del limite di
velocità 144 Visualizzazione dellicona di notifica del
traffico 144 Visualizzazione dellicona della connessione
Bluetooth 145
6
It
Page 7
Sommario
Visualizzazione del nome della strada
corrente 145 Visualizzazione dellicona Preferiti145 Visualizzazione dei riferimenti 3D 146 Visualizzazione delle manovre 146 Visualizzazione delle informazioni sul
consumo di carburante 146 Visualizzazione dei PDI sulla mappa 147
– Visualizzazione dei PDI preinstallati
sulla mappa 147
– Visualizzazione dei PDI
personalizzati 148 Modifica di Mod. visualizz.148 Impostazione del cambiamento dei colori
diurni/notturni della mappa 148 Modifica del colore della strada 149 Modifica dellimpostazione della schermata
di interruzione della navigazione 149 Selezione delle voci del menu “Accesso
rapido150 Visualizzazione della schermata
Impostazioni del sistema151
Personalizzazione delle impostazioni
locali 151
– Impostazione del volume per la guida
vocale e il telefono 154
– Modifica della schermata introduttiva
preinstallata 155
– Impostazione della schermata
introduttiva memorizzata nella scheda di memoria SD 155
– Impostazione della telecamera di
visione posteriore 156
– Regolazione delle posizioni di risposta
del pannello tattile (calibrazione del pannello tattile) 156
– Impostazione del colore di
illuminazione 157
– Verifica delle informazioni di
versione 158
Selezione del video per il display
posteriore158 Regolazione dellimmagine 159
Visualizzazione della schermata
Impostazioni sistema AV160
Impostazione dellingresso video 1
(AV1) 160
– Impostazione dellingresso video 2
(AV2) 161
– Modifica della modalità schermo
panoramico 161
– Impostazione delluscita
posteriore 162
– Temporizzazione di disattivazione/
attenuazione dellaudio 162
– Selezione dei livello di disattivazione/
attenuazione dellaudio 163
– Attivazione/disattivazione della ricerca
Auto PI 163
– Impostazione dellincremento di
sintonizzazione FM 163
– Visualizzazione del codice di
registrazione dei contenuti DivX VOD 164
Visualizzazione della schermata
Impostazioni suono AV164
Uso della regolazione del
bilanciamento 164
Uso dellequalizzatore 165Regolazione dellintensità del
suono 166
Uso delluscita subwoofer 167Uso del filtro passa-alto 167Regolazione del livello delle
sorgenti 167
– Potenziamento dei bassi (Enfasi
bassi) 168
– Impostazione dellambiente sonoro
simulato 168 Copia delle impostazioni 169 Impostazione della modalità sicura 169 Spegnimento dello schermo 169
Uso del sistema di navigazione mediante la voce
Per garantire una guida sicura 170 Funzioni di base della gestione vocale 170
It
7
Page 8
Sommario
Sequenza della gestione vocale 170Avvio della gestione vocale 171Uso della gestione vocale 171
Comandi vocali di base 173
Comandi di base 173Gestione vocale per la sorgente
AV 173
– Comandi vocali relativi alle chiamate
vivavoce 174
Suggerimenti per la gestione vocale 174
Altre funzioni Impostazione della funzione antifurto 175
Impostazione della password 175Inserimento della password 175Eliminazione della password 175Password dimenticata 176
Ripristino delle impostazioni iniziali o di
fabbrica del sistema di navigazione 176
Impostazione di voci da eliminare 177Ripristina imp. iniziali 178Visualizzazione della schermata
Selezionare le voci da resettare178
Appendice
Risoluzione dei problemi 180 Messaggi del sistema e relativi
provvedimenti 185 Messaggi relativi alle funzioni audio 187 Tecnologia di posizionamento 189
– Posizionamento tramite sistema
GPS 189
– Posizionamento tramite navigazione
stimata 189
– Come funzionano insieme GPS e
navigazione stimata? 189
Gestione di errori notevoli 190
– Quando il posizionamento tramite GPS
è impossibile 190
– Condizioni che possono causare
marcati errori di posizionamento 191
Informazioni sullimpostazione
dellitinerario 193
– Specifiche della ricerca
dellitinerario 193
Uso e cura dei dischi 194
Unità integrata e cura 194Condizioni ambientali per la lettura dei
dischi 194
Dischi riproducibili 195
DVD-Video e CD 195Dischi registrati AVCHD 195Riproduzione di DualDisc 195Dolby Digital 195Audio DTS 195
Informazioni dettagliate sui contenuti
multimediali riproducibili 196
Compatibilità 196Grafico della compatibilità dei
supporti 199 Bluetooth 203 Logo SD ed SDHC 203 WMA/WMV 204 DivX 204 AAC 204 Informazioni dettagliate riguardo la
connessione di iPod 204
iPod 205iPhone 205iTunes 205
Uso corretto dello schermo LCD 205
Uso dello schermo LCD 205Schermo a cristalli liquidi (LCD) 206Manutenzione dello schermo
LCD 206
– Retroilluminazione a LED (light-
emitting diode, diodo ad emissione
luminosa) 206 Informazioni sulla visualizzazione 207
Menu destinazioni 207Menu telefono 207Menu impostazioni 208
Glossario 212 Dati tecnici 215
8
It
Page 9
Introduzione
Capitolo
01
Presentazione del manuale
Prima di utilizzare questo prodotto, assicurarsi di leggere Informazioni importanti per lu- tente (manuale a parte) contenente avverti­menti, precauzioni e altre informazioni importanti che dovrebbero essere tenute in conto.
Uso del presente manuale
Individuazione di una procedura di funzionamento per il tipo di operazione desiderato
La sezione Sommario offre la panoramica dei capitoli per facilitare la ricerca del tipo di ope­razione desiderato.
Individuazione di una procedura di funzionamento partendo dai menu
Se si desidera verificare il significato di una voce visualizzata sullo schermo, in Informazio- ni sulla visualizzazione alla fine del manuale viene indicata la pagina esplicativa di ciascu­na voce.
Glossario
Consultare il glossario per trovare il significato dei termini.
Convenzioni utilizzate nel presente manuale
Prima di procedere alle sezioni successive si suggerisce di dedicare qualche minuto alla lettura delle seguenti informazioni sulle con­venzioni adottate nel presente manuale. Una buona conoscenza di queste convenzioni per­metterà un apprendimento molto più facile dellimpiego di questo nuovo apparecchio. ! I pulsanti del sistema di navigazione sono
identificati con LETTERE MAIUSCOLE in GRASSETTO. Esempio: Pulsante MENU, pulsante MAP.
! Le voci dei menu, i titoli delle schermate e i
componenti funzionali sono descritti in grassetto con doppie virgolette “”. Esempio: Schermata Menu destinazionio scher­mata Fonte AV
! I tasti del pannello tattile sono indicati sullo
schermo in grassetto tra parentesi quadre []. Esempio: [Destinazione], [Impostazioni].
! Informazioni extra, alternative e altre note
sono presentate nel seguente formato. Esempio: p Se non è stato ancora memorizzato il
domicilio, farlo ora.
! Le descrizioni di operazioni separate da
eseguire nella stessa schermata sono indi­cate con # allinizio della descrizione. Esempio:
# Toccare [OK].
! I riferimenti sono indicati in questo modo:
Esempio:
= Per i dettagli, vedere Uso delle scherma-
te dei menu di navigazione a pagina 22.
Termini utilizzati nel presente manuale
Display anterioree display posteriore
Nel presente manuale, lo schermo fissato al corpo dellunità di navigazione è denominato display anteriore. Un eventuale schermo ag­giuntivo opzionale acquistato per limpiego congiunto con lunità di navigazione è deno­minato display posteriore.
Immagine video
Immagine videoin questo manuale indica le immagini in movimento di DVD-Video, DivX iPod e ogni altro apparecchio collegato a que­sto sistema mediante cavo RCA, come un ap­parecchio AV generico.
®
,
Introduzione
9
It
Page 10
Capitolo
01
Introduzione
Periferica di archiviazione esterna (USB, SD)
La scheda di memoria SD, la scheda di memo­ria SDHC, la scheda microSD, la scheda mi­croSDHC e la periferica di memoria USB sono definiti complessivamente periferica di archi­viazione esterna (USB, SD). Se si fa riferimen­to solo alla periferica di memoria USB, si utilizza il termine periferica di archiviazione USB.
Scheda di memoria SD
La scheda di memoria SD, la scheda di memo­ria SDHC, la scheda microSD e la scheda mi­croSDHC sono definite complessivamente scheda di memoria SD.
Note riguardanti la visualizzazione video
Tenere presente che luso di questo sistema per scopi commerciali o pubblici potrebbe co­stituire una violazione dei diritti dautore pro­tetti dalla legge sul copyright.
Note riguardanti la visualizzazione DVD-Video
Questo prodotto è provvisto di una tecnologia di protezione del copyright tutelata da rivendi­cazioni relative al metodo di determinati bre­vetti degli Stati Uniti e di altri diritti di proprietà intellettuale di Macrovision Corporation e di altri proprietari di diritti. L’uso di questa tecnologia per la protezione del co­pyright deve essere autorizzato da Macrovision Corporation ed è inteso esclusivamente per la visione domestica e per altri usi limitati, a meno che non sia concesso un diverso tipo di autorizzazione da parte di Macrovision Corporation stessa. La reingegnerizzazione o il disassemblaggio sono proibiti.
Note riguardanti luso dei file MP3
La fornitura di questo sistema di navigazione concede esclusivamente una licenza per uso privato non commerciale, ma non concede al­cuna licenza né comporta alcun diritto alluso di questo prodotto in qualsivoglia trasmissio­ne commerciale (che genera profitto) in tempo reale (terrestre, via satellite, via cavo e/o altro supporto), trasmissione/diffusione via internet, intranet e/o altre reti o in altri sistemi di distri­buzione a contenuto elettronico, come appli­cazioni audio a pagamento o su richiesta (on demand). Per tali usi è necessario disporre di una licenza indipendente. Per ulteriori infor­mazioni visitare il sito http://www.mp3licensing.com.
Compatibilità con iPod
Questo prodotto supporta solo i seguenti mo­delli di iPod e versioni software di iPod. Model­li e versioni di tipo diverso potrebbero non funzionare correttamente.
! iPod nano prima generazione: ver. 1.3.1 ! iPod nano seconda generazione: ver. 1.1.3 ! iPod nano terza generazione: ver. 1.1.3 ! iPod nano quarta generazione: ver. 1.0.3 ! iPod nano quinta generazione: ver. 1.0.1 ! iPod quinta generazione: ver. 1.3 ! iPod classic: ver. 2.0.2 ! iPod touch prima generazione: ver. 3.1.1 ! iPod touch seconda generazione: ver. 3.1.1 ! iPhone: ver. 3.1.2 ! iPhone 3G: ver. 3.1.2 ! iPhone 3GS: ver. 3.1.2
p In questo manuale, si fa riferimento a iPod
e iPhone con il solo termine iPod.
p Con questo sistema di navigazione, me-
diante un cavo di interfaccia per iPod di Pioneer (CD-IU50V) (venduto separatamen­te), è possibile usare questo navigatore per controllare un iPod compatibile.
10
It
Page 11
Introduzione
Capitolo
01
p Per ottenere le prestazioni migliori, si consi-
glia di utilizzare la versione più recente del software iPod.
p I metodi di funzionamento possono variare
a seconda dei modelli e delle versioni soft­ware di iPod.
p Per ulteriori informazioni riguardo la com-
patibilità delliPod con questo sistema di navigazione, consultare le informazioni sul nostro sito Web.
p iPod è un marchio di Apple, Inc., registrato
negli USA e in altri Paesi.
p iPhone è un marchio di fabbrica di Apple
Inc.
Copertura delle mappe
Per ulteriori informazioni riguardo la copertura delle mappe con questo sistema di navigazio­ne, consultare le informazioni sul nostro sito Web.
Protezione del pannello LCD e dello schermo
p Non esporre lo schermo LCD alla luce sola-
re diretta quando il prodotto non viene uti­lizzato. Lesposizione prolungata alla luce solare può provocare malfunzionamenti dello schermo LCD causati delle tempera­ture elevate.
p Quando si usa un telefono cellulare, occor-
re mantenerne lantenna lontana dallo schermo LCD per evitare di disturbare il video con punti o strisce colorate ecc.
p Per proteggere lo schermo LCD dai danni,
assicurarsi di toccare i tasti del pannello tattile solo con le dita e toccare lo schermo con delicatezza.
Note sulla memoria interna
Prima di rimuovere la batteria del veicolo
Quando la batteria è scollegata oppure scari­ca, la memoria si cancella e dovrà quindi esse­re riprogrammata. p Alcuni dati non vengono cancellati. Legge-
re prima Ripristino delle impostazioni iniziali o di fabbrica del sistema di navigazione. = Per informazioni dettagliate sulle voci
che vengono cancellate, vedere Ripristi-
no delle impostazioni iniziali o di fabbrica del sistema di navigazione a pagina 176.
Dati soggetti a cancellazione
Scollegando il cavo giallo dalla batteria (o to­gliendo la batteria stessa), i dati vengono can­cellati. Tuttavia, alcune voci non vengono cancellati. p Alcuni dati non vengono cancellati. Legge-
re prima Ripristino delle impostazioni iniziali o di fabbrica del sistema di navigazione. = Per informazioni dettagliate sulle voci
che vengono cancellate, vedere Ripristi-
no delle impostazioni iniziali o di fabbrica del sistema di navigazione a pagina
176.
Introduzione
11
It
Page 12
Capitolo
02
Operazioni di base
Verifica dei nomi delle parti e delle funzioni
Questo capitolo fornisce informazioni sui nomi dei componenti e sulle funzionalità principali disponibili impiegando i pulsanti.
7654321
AVIC-F20BT (con il pannello LCD chiu­so)
AVIC-F20BT (con il pannello LCD aperto)
12
It
8
9
Page 13
Operazioni di base
Capitolo
02
6 8
2
3
4
5
1
AVIC-F920BT
1
3
9
Operazioni di base
7
8
9
6
4
2
AVIC-F9210BT, AVIC-F9220BT
1 Pulsante
! AVIC-F20BT
Premere il pulsante
per attivare la ge-
stione vocale.
! AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT, AVIC-
F9220BT Premere il pulsante
per ascoltare la
guida successiva.
Tenere premuto il pulsante
per disattiva­re laudio della sorgente AV. Per annullare la disattivazione dellaudio, te­nere nuovamente premuto il pulsante.
2 Pulsante VOL (+/–)
Premere per regolare il volume della sorgen­te AV (Audio e Video).
7
5
13
It
Page 14
Capitolo
02
Operazioni di base
3 Pulsante HOME
! Premere il pulsante HOME per visualiz-
zare la schermata Menu top.
! Premere per passare tra il menu classi-
coeil“menu di scelta rapida” mentre è visualizzato Menu top.
= Per i dettagli, vedere Operazioni possi-
bili nei vari menu a pagina 23.
! Tenere premuto per spegnere la visualiz-
zazione.
4 Pulsante MODE
! Premere per passare tra la schermata
della mappa e quella delle operazioni audio-video.
! Premere per visualizzare la schermata
della mappa mentre è visualizzata la schermata della funzione di navigazione.
! Tenere premuto per visualizzare la scher-
mata Regolazione immagine.
= Per i dettagli, vedere Regolazione del-
limmagine a pagina 159.
5 Pulsante TRK
Premere per eseguire la sintonizzazione con ricerca manuale, lavanzamento rapido, lar­retramento e la ricerca tracce. = Per ulteriori informazioni, vedere le de-
scrizioni da Capitolo 14 a Capitolo 26.
Regolazione dellangolazione del pannello LCD
p Questa funzione è disponibile solo per
AVIC-F20BT.
AVVERTENZA
Durante lapertura, la chiusura e la regolazione dellangolazione del pannello LCD, fare attenzio­ne a non impigliarsi le dita.
ATTENZIONE
Non aprire o chiudere il pannello LCD con la forza. Ciò potrebbe causare malfunzionamenti.
1 Premere il pulsante h. Viene visualizzata la schermata “Impostazio- ne monitor”.
2 Toccare zione.
o per regolare langola-
6 Pulsante h
7 Schermo LCD
8 Apertura dinserimento del disco
Inserire un disco da riprodurre. = Per informazioni sulloperazione, vedere
Inserimento ed espulsione di un disco in questa pagina.
9 Slot per scheda SD
= Per maggiori informazioni, vedere Inseri-
mento ed espulsione di una scheda di me­moria SD a pagina 16.
14
It
3 Toccare .
p L’angolazione regolata del pannello LCD
viene memorizzata e il pannello LCD torna automaticamente a tale angolazione alla successiva apertura o chiusura.
Inserimento ed espulsione di un disco
Inserimento di un disco (per AVIC-F20BT)
p Questa sezione descrive le operazioni per
AVIC-F20BT.
Page 15
Operazioni di base
Capitolo
02
AVVERTENZA
! Durante lapertura, la chiusura e la regolazio-
ne dellangolazione del pannello LCD, fare at­tenzione a non impigliarsi le dita.
! Questo apparecchio non deve essere usato
con il pannello LCD aperto. Ciò potrebbe cau­sare lesioni in caso di incidente.
ATTENZIONE
! Non aprire o chiudere il pannello LCD con la
forza. Ciò potrebbe causare malfunzionamen­ti.
! Non utilizzare questo sistema di navigazione
finché il pannello LCD non sia completamente aperto o chiuso. Ciò potrebbe fermare il pan­nello LCD a quellangolazione per motivi di si­curezza.
! Non collocare alcun oggetto sul pannello
LCD. Ciò può causare la rottura del sistema di navigazione.
! Inserire esclusivamente dischi nellapertura
dinserimento del disco.
1 Premere il pulsante h. Viene visualizzata la schermata “Impostazio- ne monitor”.
2 Toccare [Aperto].
3 Inserire un disco nellapertura dinseri­mento del disco.
Operazioni di base
Il disco viene caricato e il pannello LCD si chiude.
Espulsione di un disco (per AVIC-F20BT)
p Questa sezione descrive le operazioni per
AVIC-F20BT.
1 Premere il pulsante h. Viene visualizzata la schermata “Impostazio- ne monitor”.
2 Toccare [Estrai disco].
Il pannello LCD si apre e appare lapertura di inserimento del disco.
Il pannello LCD si apre e il disco viene espul­so.
3 Togliere il disco e premere il pulsante h.
Il pannello LCD si chiude.
15
It
Page 16
Capitolo
02
Operazioni di base
Inserimento di un disco (per AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT e AVIC-F9220BT)
p Questa sezione descrive le operazioni per
AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT e AVIC­F9220BT.
% Inserire un disco nellapertura dinseri- mento del disco.
p Inserire esclusivamente dischi nellapertura
dinserimento del disco.
Espulsione di un disco (per AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT e AVIC-F9220BT)
p Questa sezione descrive le operazioni per
AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT e AVIC­F9220BT.
1 Premere il pulsante h.
Appaiono i tasti del pannello tattile per lespul­sione del supporto.
2 Toccare [Estrai disco].
Inserimento ed espulsione di una scheda di memoria SD
AVVERTENZA
L’espulsione di una scheda di memoria SD duran- te il trasferimento dati può danneggiare la scheda stessa. Assicurarsi di espellerla seguendo la pro­cedura descritta in questo manuale.
ATTENZIONE
Se per qualsiasi ragione si verifica una perdita di dati o la rottura della periferica di archiviazione, generalmente non è possibile ripristinare i dati persi. Pioneer declina ogni responsabilità per danni, costi o spese dovute alla perdita di dati.
p Questo sistema non supporta schede di
tipo MMC (Multi Media Card).
p Non è garantita la compatibilità con tutte le
schede di memoria SD.
p Con alcune schede di memoria SD lunità
potrebbe non avere prestazioni ottimali.
Inserimento di una scheda di memoria SD (per AVIC-F20BT)
p Questa sezione descrive le operazioni per
AVIC-F20BT.
ATTENZIONE
! Non premere il pulsante h se la scheda di
memoria SD non è completamente inserita. Ciò potrebbe danneggiare la scheda.
! Non premere il pulsante h prima che la sche-
da di memoria SD sia stata completamente ri­mossa. Ciò potrebbe danneggiare la scheda.
Il disco viene espulso.
16
It
1 Premere il pulsante h. Viene visualizzata la schermata “Impostazio- ne monitor”.
Page 17
Operazioni di base
Capitolo
02
2 Toccare [Inserimento SD].
Il pannello LCD si apre e appare lo slot per scheda SD.
3 Inserire una scheda di memoria SD nel­lapposito alloggiamento.
Inserirla con la superficie con letichetta verso lalto e premere la scheda fino al clic e al com­pleto inserimento.
2 Toccare [Estrai SD].
Operazioni di base
Il pannello LCD si apre.
p Se viene visualizzato il messaggio indicante
lapertura dello sportellino dopo il riavvio del sistema di navigazione, toccare [].
Il sistema di navigazione si riavvia e il pannello LCD si apre.
3 Premere delicatamente il centro della scheda di memoria SD fino al clic.
4 Premere il pulsante h.
Il pannello LCD si chiude.
p Se sulla scheda di memoria SD sono me-
morizzati dati relativi alle mappe, come dati di PDI personalizzati, il sistema di naviga­zione si riavvia.
Espulsione di una scheda di memoria SD (per AVIC-F20BT)
p Questa sezione descrive le operazioni per
AVIC-F20BT.
1 Premere il pulsante h. Viene visualizzata la schermata “Impostazio- ne monitor”.
4 Estrarre la scheda di memoria SD.
5 Premere il pulsante h.
Il pannello LCD si chiude.
17
It
Page 18
Capitolo
02
Operazioni di base
p Se sulla scheda di memoria SD sono me-
morizzati dati relativi alle mappe, come dati di PDI personalizzati, il sistema di naviga­zione si riavvia.
p Quando si espelle la scheda di memoria SD
toccando [Estrai SD], i dati sul modello in uso vengono automaticamente memorizzati sulla scheda di memoria SD. Il programma di utilità navgate FEEDS uti­lizza queste informazioni per riconoscere il modello in uso.
Inserimento di una scheda di memoria SD (per AVIC-F920BT, AVIC-F9210BTe AVIC-F9220BT)
p Questa sezione descrive le operazioni per
AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT e AVIC­F9220BT.
% Inserire una scheda di memoria SD nel­lapposito alloggiamento.
Inserire la scheda di memoria SD con i contat­ti dei terminali rivolti verso il basso e premere la scheda fino al clic e al completo inserimen­to.
Espulsione di una scheda di memoria SD (per AVIC-F920BT, AVIC-F9210BTe AVIC-F9220BT)
p Questa sezione descrive le operazioni per
AVIC-F920BT, AVIC-F9210BT e AVIC­F9220BT.
1 Premere il pulsante h.
Appaiono i tasti del pannello tattile per lespul­sione del supporto.
2 Toccare [Estrai SD].
Viene visualizzato un messaggio che chiede di rimuovere la scheda di memoria SD.
p Se sulla scheda di memoria SD sono me-
morizzati dati relativi alle mappe, come dati di PDI personalizzati, il sistema di naviga­zione si riavvia.
18
It
3 Premere delicatamente il centro della scheda di memoria SD fino al clic.
4 Estrarre la scheda di memoria SD.
Page 19
Operazioni di base
Capitolo
02
Quando sono memorizzati dati relativi alle mappe
Se sulla scheda di memoria SD sono memoriz­zati dati relativi alle mappe, come dati di PDI personalizzati, le procedure di funzionamento sono leggermente diverse.
1 Premere il pulsante h, e quindi toccare [Estrai SD].
2 Toccare [Sì].
Il sistema di navigazione si riavvia e viene vi­sualizzato un messaggio che chiede di rimuo­vere la scheda di memoria SD.
Collegamento e scollegamento di una periferica di archiviazione USB
ATTENZIONE
! Per prevenire la perdita di dati e danni alla pe-
riferica di archiviazione, non rimuoverla mai dal sistema di navigazione durante il trasferi­mento di dati.
! Se per qualsiasi ragione si verifica una perdita
di dati o la rottura della periferica di archivia­zione, generalmente non è possibile ripristina­re i dati persi. Pioneer declina ogni responsabilità per danni, costi o spese dovute alla perdita di dati.
Collegamento di una periferica di archiviazione USB
% Collegare una periferica di archiviazio­ne USB a un connettore USB.
Connettore USB
Operazioni di base
3 Espellere la scheda di memoria SD men­tre è visualizzato il messaggio.
Espellere la scheda di memoria SD prima di toccare [OK].
4 Toccare [OK].
Il sistema di navigazione si riavvia.
Periferica di archiviazione USB
p Non è garantita la completa compatibilità
con tutte le periferiche di archiviazione USB. Con alcune periferiche di archiviazione USB, il sistema di navigazione potrebbe non avere prestazioni ottimali.
p La connessione tramite hub USB non è
possibile.
19
It
Page 20
Capitolo
02
Operazioni di base
Scollegamento di una periferica di archiviazione USB
% Rimuovere la periferica di archiviazione USB dopo aver verificato che non sia in corso laccesso ai dati.
Collegamento e scollegamento di un iPod
ATTENZIONE
! Per prevenire la perdita di dati e danni alla pe-
riferica di archiviazione, non rimuoverla mai dal sistema di navigazione durante il trasferi­mento di dati.
! Se per qualsiasi ragione si verifica una perdita
di dati o la rottura della periferica di archivia­zione, generalmente non è possibile ripristina­re i dati persi. Pioneer declina ogni responsabilità per danni, costi o spese dovute alla perdita di dati.
Collegamento di un iPod
Mediante il cavo di interfaccia USB per iPod è possibile collegare un iPod al sistema di navi­gazione. p Per il collegamento è necessario un cavo di
interfaccia USB per iPod (CD-IU50V) (ven­duto separatamente).
1 Rimuovere la periferica di archiviazione USB dopo aver verificato che non sia in corso laccesso ai dati.
Connettore USB e mini jack
p Per ulteriori informazioni riguardo la com-
patibilità delliPod con questo sistema di navigazione, consultare le informazioni sul nostro sito Web.
p La connessione tramite hub USB non è
possibile.
2 Collegare liPod.
Cavo di interfaccia
USB per iPod
Scollegamento delliPod
% Rimuovere il cavo di interfaccia USB per liPod dopo aver verificato che non sia in corso laccesso ai dati.
20
It
Page 21
Operazioni di base
Capitolo
02
Sequenza dallaccensione allo spegnimento
1 Accendere il motore per avviare il siste­ma.
Dopo una breve pausa appare per alcuni se­condi la schermata introduttiva.
p Per proteggere lo schermo LCD dai danni,
assicurarsi di toccare i tasti del pannello tattile solo con le dita e toccare lo schermo con delicatezza.
2 Spegnere il motore per spegnere il si­stema.
Si disattiva anche il sistema di navigazione.
Primo avvio
La prima volta che si usa il sistema di naviga­zione, selezionare la lingua desiderata.
1 Accendere il motore per avviare il siste­ma.
Dopo una breve pausa appare per alcuni se­condi la schermata introduttiva.
2 Toccare la lingua desiderata sullo scher­mo.
3 Toccare la lingua desiderata per la voce guida.
A questo punto, il sistema di navigazione si riavvia.
4 Leggere con attenzione le clausole, analizzarne i dettagli e quindi toccare [OK] per accettarne le condizioni.
Viene visualizzata la schermata della mappa.
Avvio regolare
% Accendere il motore per avviare il siste­ma.
Dopo una breve pausa appare per alcuni se­condi la schermata introduttiva.
p La schermata mostrata differirà in base alle
condizioni precedenti.
p Se non è presente alcun itinerario, dopo il
riavvio del sistema di navigazione vengono visualizzate le clausole di declino responsa­bilità. Leggere con attenzione le clausole, analiz­zarne i dettagli e quindi toccare [OK] per accettarne le condizioni.
p Se è attivata la funzione antifurto è necessa-
rio immettere la password. Leggere con attenzione le clausole, analiz­zarne i dettagli e quindi toccare [OK] per accettarne le condizioni.
Operazioni di base
21
It
Page 22
Capitolo
03
Uso delle schermate dei menu di navigazione
Passaggio da una schermata allaltra
2
1
5
3
1
6
4
22
It
Page 23
Uso delle schermate dei menu di navigazione
Capitolo
03
Operazioni possibili nei vari menu
1 Menu top
Premere il pulsante HOME per visualizzare la schermata Menu top. Questo è il menu iniziale per accedere alle schermate desiderate e avviare le varie funzio­ni. Esistono due tipi di schermata Menu top.
Menu classico
Menu di scelta rapida
p In questo manuale, si fa riferimento al
menu classico come Menu top.
2 Menu destinazioni
In questo menu è possibile cercare una desti­nazione, verificare o annullare cancellare gli itinerari impostati.
3 Menu telefono
Consente di accedere alla schermata relativa alle chiamate vivavoce per vedere la cronolo­gia delle chiamate e cambiare le impostazioni della connessione Bluetooth.
4 Schermata delle operazioni audio-video
Questa è la schermata che viene normalmen­te visualizzata durante la riproduzione della sorgente AV.
5 Menu impostazioni
Consente di accedere alla schermata per la personalizzazione delle impostazioni.
6 Schermata della mappa
Premere il pulsante MODE per visualizzare la schermata della mappa di navigazione.
Uso delle schermate dei menu di navigazione
Menu di scelta rapida
La registrazione delle voci di menu preferite in scelte rapide consente di passare rapidamente alla schermata di menu registrata mediante un semplice tocco sulla schermata del menu di scelta rapida.
Selezione di una scelta rapida
p È possibile registrare fino a 15 voci di menu
come scelte rapide.
1 Premere ripetutamente il pulsante HOME per visualizzare la schermata del menu di scelta rapida.
p Quando si usa il sistema di navigazione per
la prima volta o non è selezionata alcuna voce come scelta rapida, viene visualizzato un messaggio. Toccare [] per avanzare al passo successivo.
2 Toccare [Scorciatoia].
Viene visualizzata la schermata di selezione della scelta rapida.
23
It
Page 24
Capitolo
03
Uso delle schermate dei menu di navigazione
3 Toccare la scheda sul margine destro o scorrere la barra per visualizzare licona che si desidera impostare come scelta rapi­da.
Barra di scorrimento
4 Toccare a lungo licona che si desidera aggiungere alle scelte rapide.
5 Spostare licona al lato sinistro dello schermo, quindi rilasciarla.
La voce selezionata viene aggiunta alle scelte rapide.
Utilizzo delle schermate delle liste (ad es. elenco di PDI)
154
2
3
1 Titolo schermata 2
Toccare o sulla barra per scorrere lelen­co, consentendo di visualizzare le voci rima­nenti.
3
Riporta alla schermata precedente.
4 Voci elencate
Toccare una voce sulelenco per restringere le opzioni e proseguire con loperazione succes­siva.
5
Se non è possibile visualizzare tutti i caratteri nellarea visualizzata, toccare il tasto a destra della voce stessa per visualizzare i caratteri ri­manenti.
Annullamento di una scelta rapida
1 Toccare a lungo licona che si desidera eliminare dalle scelte rapide.
2 Spostare licona al lato destro dello schermo, quindi rilasciarla.
24
It
Utilizzo della tastiera a schermo
1
2
3
4
5 76
1 Titolo schermata
Viene visualizzato il titolo della schermata.
2 Casella di testo
8
Page 25
Uso delle schermate dei menu di navigazione
Visualizza i caratteri immessi. Se non vi è testo nella casella, viene visualizzata una guida informativa.
3 Tastiera
Toccare i tasti per immettere i caratteri.
4
Riporta alla schermata precedente.
5 Tasti
Cambia il layout della tastiera a schermo.
6 Simb., Altre, 0-9
Permettono dinserire altri caratteri dellalfa­beto. È altresì possibile inserire simboli quali [&], [+] e numeri. Toccare per commutare tra le selezioni.
p Quando si inseriscono i caratteri “A,
Ä”, “Å”, “Æ”, il risultato visualizzato è
identico.
7 OK
Conferma limmissione e avanza al passo suc­cessivo.
8
Elimina il testo immesso una lettera per volta, partendo dalla fine. Tenere premuto il pulsan­te per eliminare tutto il testo.
Capitolo
03
Uso delle schermate dei menu di navigazione
25
It
Page 26
Capitolo
04
Uso della mappa
La maggior parte delle informazioni fornite dal sistema di navigazione è visualizzabile sulla mappa. È ne­cessario acquisire familiarità con il modo in cui le informazioni appaiono sulla mappa.
Come leggere la schermata della mappa
L’immagine mostra un esempio di mappa 2D.
1
2
3
4
5 6
7
8
p Le informazioni con un asterisco (*) ap-
paiono solo quando è impostato litinerario.
p A seconda delle condizioni e delle imposta-
zioni, alcune voci potrebbero non essere vi­sualizzate.
1 Nome della via da percorrere (o punto di
guida successivo)*
2 Direzione di marcia successiva*
Quando ci si avvicina a un punto di guida ap­pare questa voce. Man mano che ci si avvicina al punto di guida, il colore della voce diventa verde.
p Toccando questa voce, è possibile ria-
scoltare la guida successiva.
p È possibile scegliere se visualizzare o
nascondere la voce.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione
delle manovr e a pagina 146.
3 Distanza al punto di guida*
Mostra la distanza fino al successivo punto di guida.
h
g f
e d c
b
9 a
p Toccando questa voce, è possibile ria-
scoltare la guida successiva.
4 Freccia seconda manovra*
Mostra la direzione di seconda svolta e la di­stanza.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione
delle manovr e a pagina 146.
5 Ingrandimento/rimpicciolimento
Toccare lo tattile per cambiare la scala della mappa e lorientamento della mappa.
6 Posizione corrente
Indica la posizione corrente del veicolo. La punta del segno triangolare indica la direzione di marcia e la visualizzazione a schermo si sposta automaticamente mentre si procede.
per visualizzare i tasti del pannel-
p La punta del segno triangolare è la posi-
zione corrente.
7 Misuratore eco
Visualizza un grafico che confronta il consu­mo medio di carburante passato e quello dal­lultimo avvio del sistema di navigazione.
26
It
Page 27
Uso della mappa
Capitolo
04
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione
delle informazioni sul consumo di carbu­rante a pagina 146.
8 Nome della strada (o della città) che il vei-
colo sta percorrendo
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione del
nome della strada corrente a pagina 145.
9 Linguetta di estensione della barra delle
informazioni AV
Toccando questa linguetta si apre la barra delle informazioni AV che consente di visualiz­zare brevemente lo stato corrente sulla sor­gente AV. Toccarla nuovamente per chiudere la barra.
a Scelta rapida alla schermata delle opera-
zioni audio-video
Viene visualizzata la sorgente AV corrente­mente selezionata. Toccando lindicatore viene visualizzata direttamente la schermata delle operazioni audio-video della sorgente corrente.
p Collegando liPod al sistema di naviga-
zione viene visualizzata la copertina del­lalbum in riproduzione.
b Icona Accesso rapido
Visualizza il menu Accesso rapido.
= Per i dettagli, vedere Impostazione del
menu Accesso rapidoa pagina 30.
c Indicatore di orientamento della mappa
! Quando è selezionato Nord in alto,
viene visualizzato
.
! Quando è selezionato Direzione di mar-
cia in alto, viene visualizzato
.
p La freccia rossa indica il nord.
d Itinerario attuale*
L’itinerario attualmente impostato è evidenzia- to a colori sulla mappa. Se sullitinerario è im­postato un punto intermedio, litinerario dopo il punto intermedio successivo è evidenziato in un colore diverso.
e Linea di direzione*
La direzione verso la destinazione (punto inter­medio successivo o cursore) è indicata da una linea retta.
f Icona di connessione Bluetooth
Questa icona mostra se il dispositivo dotato di tecnologia Bluetooth è collegato o no. È possi­bile scegliere se visualizzarla o nasconderla.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione del-
licona della connessione Bluetooth a pa-
gina 145.
g Finestra di informazioni multiple
Ogni volta che si tocca [Finestra di informazio­ni multiple], le informazioni visualizzate cam­biano.
! Distanza dalla destinazione (o dal
punto intermedio)*
! Ora stimata di arrivo alla destinazio-
ne o al punto intermedio*
L’ora stimata di arrivo è un valore ideale calcolato in base a quello impostato in Velocitàe alla velocità di guida effetti­va. Essa deve quindi essere considerata solo come valore di riferimento e come tale non garantisce che si arrivi proprio nel momento indicato.
! Tempo di percorrenza fino alla desti-
nazione o al punto intermedio*
h Ora corrente
Significato delle bandierine di guida
Destinazione
La destinazione viene indicata da una bandierina a scacchi.
Punto intermedio
Il punto intermedio viene indicato da una bandierina blu.
Punto di guida
Il punto di guida successivo (ad es. punto di svolta successivo) viene indicato da una bandierina gialla.
Uso della mappa
27
It
Page 28
Capitolo
04
Uso della mappa
Mappa ingrandita dellincrocio
Quando “Primo pianonella schermata “Im- postazioni mappaè On, viene visualizzata
una mappa ingrandita dellincrocio.
= Per i dettagli, vedere Impostazione dello
zoom automatico a pagina 143.
Visualizzazione durante la marcia in autostrada
In alcuni punti delle autostrade o delle super­strade sono disponibili informazioni sulle cor­sie, che indicano la corsia da percorrere per agevolare le manovre successive.
1
2 Informazioni sulle uscite autostradali
Visualizza le uscite autostradali.
3 Indicazioni autostradali
Le indicazioni autostradali specificano il nu­mero o il codice dellautostrada e forniscono informazioni sulle direzioni.
p Se i dati di queste voci non sono contenuti
nella memoria integrata, le informazioni non sono disponibili anche se vi sono i se­gnali sulla strada effettiva.
Strade senza indicazioni di svolta
Le strade percorribili (litinerario visualizzato ed evidenziato in viola) dispongono solo dei dati di base e possono essere usate solo per tracciare un itinerario navigabile. Questo siste­ma di navigazione visualizza sulla mappa sol­tanto un percorso navigabile (è disponibile solo la guida allarrivo a destinazione o a un punto intermedio). Si raccomanda di control­lare e rispettare lintera segnaletica incontrata lungo il tragitto evidenziato (per la propria si­curezza).
Durante la marcia in autostrada o superstra­da, in prossimità degli svincoli e delle uscite ne possono venire visualizzati i numeri e la se­gnaletica.
2 3
1 Informazioni sulle corsie
28
It
Uso della schermata della mappa
Modifica della scala della mappa
È possibile modificare la scala della mappa tra 25 metri e 2 000 chilometri (25 iarde e 1 000 mi­glia).
1 Visualizzare la schermata della mappa.
2 Toccare mappa.
Vengono visualizzati della mappa.
sulla schermata della
e con la scala
Page 29
Uso della mappa
Capitolo
04
Uso della mappa
3 Toccare o per cambiare la scala della mappa.
p Se la funzione non viene avviata per alcuni
secondi, il sistema torna automaticamente
alla schermata della mappa iniziale. # Toccare il tasto della scala diretta per imposta­re la mappa direttamente alla scala selezionata.
Cambio dellorientamento della mappa
È possibile cambiare la modalità di visualizza­zione della direzione del veicolo sulla mappa tra Direzione di marcia in altoe Nord in alto. ! Direzione di marcia in alto:
La mappa mostra la direzione di marcia del veicolo sempre rivolta verso lalto.
! Nord in alto:
La mappa mostra sempre il nord in alto.
p L’orientamento della mappa è fissato a
Nord in altoquando la scala della mappa
è 50 chilometri (25 miglia) o maggiore.
p L’orientamento della mappa è fissato a Di-
rezione di marcia in altoquando è visualiz­zata la schermata della mappa 3D.
1 Visualizzare la schermata della mappa.
2 Toccare mappa.
Viene visualizzato
sulla schermata della
o .
3 Toccare o per cambiare la moda­lità di visualizzazione della direzione del veicolo.
Ogni volta che si tocca il tasto limpostazione cambia.
p Se la funzione non viene avviata per alcuni
secondi, il sistema torna automaticamente alla schermata della mappa iniziale.
Scorrimento della mappa alla posizione desiderata
1 Visualizzare la schermata della mappa.
2 Toccare e trascinare la mappa verso la direzione desiderata.
1
2
1 Cursore 2 Distanza dalla posizione corrente
Posizionando il cursore sulla posizione deside­rata farà visualizzare una breve descrizione sulla posizione visualizzata sul fondo dello schermo, con nome della strada e altre infor­mazioni (le informazioni variano in base alla posizione).
p La velocità di scorrimento dipende dall am-
piezza del trascinamento. # Toccare La mappa ritorna alla posizione corrente.
p Premere il pulsante MODE per riportare la
mappa alla posizione corrente.
.
29
It
Page 30
Capitolo
04
Uso della mappa
Impostazione del menu
Accesso rapido
Il menu Accesso rapidoconsente di esegui­re varie operazioni, quali il calcolo dellitinera­rio verso il luogo indicato dal cursore o la registrazione di un luogo in [Preferiti], in modo più rapido rispetto al menu di navigazio­ne. È possibile personalizzare le voci di Accesso
rapidovisualizzato a schermo. Le voci di Ac­cesso rapidosono descritte qui secondo le
impostazioni predefinite.
= Per i dettagli, vedere Selezione delle voci del
menu Accesso rapidoa pagina 150.
p Le voci contrassegnate da asterisco (*) non
possono essere rimosse dal menu Accesso rapido.
% Quando è visualizzata la mappa, tocca­re
.
Menu Accesso rapido
: Opzioni Itinerario* Appare quando non si fa scorrere la mappa. Questa voce è selezionabile esclusivamente mentre è in corso la navigazione guidata. È possibile modificare le condizioni di calcolo dellitinerario e ricalcolare quello attualmente in uso.
= Per i dettagli, vedere Modifica delle condizio-
ni di calcolo dellitinerario a pagina 45.
: Destinazione* Appare quando si fa scorrere la mappa. Con il cursore si può impostare litinerario verso il luogo specificato.
: Registrazione Registra i dati sulla posizione indicata dal cur­sore in Preferiti.
= Per i dettagli, vedere Registrazione dei luo-
ghi nella modalità scorrimento a pagina 50.
: Ricerca vicinanza Individua i PDI (Punti dInteresse) in prossimi­tà del cursore.
= Per i dettagli, vedere Ricerca di un PDI nelle
vicinanze a pagina 39.
: Sovrapponi POI Visualizza sulla mappa le icone corrispondenti ai servizi nella zona (PDI).
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione dei PDI
sulla mappa a pagina 147.
: Volume Visualizza la schermata Impostazioni volu- me”.
= Per i dettagli, vedere Impostazione del volu-
me per la guida vocale e il telefono a pagina
154.
: Contatti Visualizza la schermata Elenco contatti.
= Per i dettagli, vedere Chiamata di un nume-
ro presente in Elenco contattia pagina
67.
Chiudi Nasconde il menu “Accesso rapido.
Cambio della modalità di visualizzazione
Per la guida di navigazione è possibile selezio­nare varie modalità di visualizzazione della schermata.
1 Visualizzare la schermata Impostazioni mappa.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione della
schermata Impostazioni mappaa pagina
142.
2 Toccare [Mod. visualizz.]. Viene visualizzata la schermata “Mod. visua-
lizz.”.
3 Toccare il nome della modalità di visua­lizzazione da impostare.
È possibile selezionare le seguente modalità:
! Vista 2D (predefinito):
Visualizza una mappa normale (mappa 2D).
30
It
Page 31
Uso della mappa
Capitolo
04
Uso della mappa
! Vista in 3D:
Visualizza una mappa con vista aerea (mappa 3D).
! Visualizza strada:
Le informazioni per i successivi quattro punti di guida più vicini alla posizione cor­rente appaiono in ordine dallalto verso il basso sul lato sinistro dello schermo. Ven­gono visualizzate le seguenti informazioni.
Nome del successivo itinerario da per-
correre
Freccia indicante la direzione del veicoloDistanza ai punti di guida
p Questa modalità è disponibile solo se è
stato impostato un itinerario.
! Vista Posteriore:
Visualizza limmagine di visione posteriore sul lato sinistro dello schermo e la mappa sul lato destro.
p Questa modalità è disponibile quando
[Videocamera] è impostato a On.
= Per i dettagli, vedere Impostazione della
telecamera di visione posteriore a pagina
156.
! Grafico Eco:
Visualizza un grafico di guida ecologica sul lato sinistro dello schermo e la mappa sul lato destro.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione di
Grafico Econella pagina seguente.
31
It
Page 32
Capitolo
05
Funzione di guida ecologica
Questo sistema di navigazione è dotato di una funzione di guida ecologica che può essere utilizzata per determinare se si sta guidando in modo ecocompatibile. Questo capitolo descrive tale funzione. p Il calcolo del consumo di carburante è ba-
sato su un valore teorico determinato dalla velocità del veicolo e dalle informazioni sulla posizione dal sistema di navigazione. Il consumo di carburante visualizzato deve essere considerato solo come valore di rife­rimento e non è garantito.
Visualizzazione di Grafico Eco
Questa funzione calcola il consumo approssi­mativo di carburante sulla base della guida, lo confronta con quello passato e visualizza i ri­sultati in forma di grafico. Il grafico appare quando la visualizzazione della mappa è impostata a Grafico Eco.
1 Visualizzare la schermata Impostazioni mappa.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione della
schermata Impostazioni mappaa pagina
142.
2 Toccare [Mod. visualizz.]. Viene visualizzata la schermata “Mod. visua-
lizz.”.
3 Toccare [Grafico Eco]. Viene visualizzata la schermata “Grafico Eco.
1 2
3
4
1 Punteggio Eco
Il risultato del confronto del consumo di carburante medio passato e quello corrente appare come un valore da 0.0 Pts (punti) a
10.0 Pts. Maggiore è il valore, minore è il
consumo di carburante rispetto alle indica­zioni di guida passate. L’indicatore verde indica il punteggio attua- le mentre quello grigio indica il punteggio migliore complessivo. Il Punteggio Ecoviene aggiornato ogni 5 minuti. p Questo non viene visualizzato quando
Punteggio Ecoè impostato a Offo quando non è impostato alcun itinera­rio.
2 Punt. migliore
Visualizza il miglior punteggio complessivo. p Questo non viene visualizzato quando
Punteggio Ecoè impostato a Offo quando non è impostato alcun itinera­rio.
3 Grafico di confronto del consumo
medio di carburante
Visualizza un confronto tra il consumo medio di carburante fino alla posizione in cui il sistema di navigazione è stato spento lultima volta (consumo medio di carburan­te passato) e il consumo medio di carburan­te attuale. La visualizzazione viene aggiornata ogni 3 secondi. Più il valore si sposta in direzione di +, minore è il consu­mo di carburante. Sono presenti tre diverse barre del grafico.
! Totale
Un confronto tra il consumo medio di carburante passato e quello dalla posi­zione in cui il sistema di navigazione è stato avviato lultima volta alla posizione di guida corrente.
!
: Strada ordinaria Un confronto tra il consumo medio di carburante passato e quello per 90 se­condi in passato mentre il veicolo per­corre una strada ordinaria.
!
: Autostrada Un confronto tra il consumo medio di carburante passato e quello per 90 se­condi in passato mentre il veicolo per­corre una autostrada.
4 Icone di animali
32
It
Page 33
Funzione di guida ecologica
Capitolo
05
Il numero di icone di animali visualizzate aumenta o diminuisce a seconda del valore di Punteggio Eco. p Questo non viene visualizzato quando
Punteggio Ecoè impostato a Offo quando non è impostato alcun itinera­rio.
p Se si tenta di utilizzare la funzione “Grafico
Ecosubito dopo aver iniziato a usare il si-
stema di navigazione per la prima volta, po­trebbe essere visualizzato potrebbe non essere disponibile.
= Per i dettagli, vedere Risoluzione dei proble-
mi a pagina 180.
p È possibile modificare le impostazioni di vi-
sualizzazione.
= Per i dettagli, vedere Modifica della funzione
di guida ecologica a pagina 142.
e la funzione
Visualizzazione del livello di guida ecologica
Questo sistema di navigazione è dotato di una funzione Livello guida Eco che determina se si sta guidando in modo ecocompatibile. I punti di Livello guida Eco cambiano a se­conda di Punteggio Ecoquando il veicolo raggiunge la destinazione. Quando viene rag­giunto un certo numero di punti, il livello au­menta e appare un messaggio.
1
= Per informazioni sulloperazione, vedere
Modifica della funzione di guida ecologica a pagina 142.
Avviso di avvio improvviso
Se la velocità del veicolo supera 41 kmph (25,5 mph) entro 5 secondi dallavvio, appare un messaggio e viene emesso un allarme acu­stico.
= Per informazioni sulloperazione, vedere
Modifica della funzione di guida ecologica a pagina 142.
Funzione di guida ecologica
1 Icona ad albero
Con laumentare del livello, licona ad albero cambia da albero piccolo a grande.
p Se Livello guida Ecoè impostato a Off,
questo non è visualizzato.
33
It
Page 34
Capitolo
06
Ricerca e selezione di una posizione
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza, queste funzioni per lim­postazione dellitinerario non sono disponibili mentre il veicolo è in movimento. Per abilitarle è necessario arrestare il veicolo in un luogo sicuro e innestare il freno di stazionamento prima di im­postare litinerario.
p Alcune informazioni riguardo la regola-
mentazione del traffico dipendono da quan­do litinerario viene calcolato. Pertanto, le informazioni potrebbero non coincidere con le regolamentazioni del traffico nel mo­mento in cui con il veicolo si passa nella posizione in questione. Inoltre, le informa­zioni fornite si riferiscono a un veicolo pas­seggeri e non a un tir o altri veicoli di trasporto. Seguire sempre le regolamenta­zioni in vigore mentre si guida.
Sequenza per la creazione di un itinerario
1 Parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro e
innestare il freno di stazionamento.
j
2 Visualizzare la schermata Menu top.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagina 22.
j
3 Selezionare il metodo di ricerca della desti-
nazione.
j
4 Immettere le informazioni relative alla desti-
nazione per calcolare litinerario.
j
5 Confermare la posizione sulla mappa.
= Per i dettagli, vedere Impostazione delli-
tinerario verso la destinazione a pagina
43.
j
6 Il sistema di navigazione calcola litinerario
sino alla destinazione desiderata, mostran­dolo quindi sulla mappa.
34
j
7 Verificare e decidere litinerario.
= Per i dettagli, vedere Impostazione delli-
tinerario verso la destinazione a pagina
43.
j
8 Il sistema di navigazione imposta litinera-
rio sino alla destinazione e appare la mappa dellarea circostante.
j
9 Dopo avere disinnestato il freno di staziona-
mento, guidare secondo le istruzioni di na­vigazione.
It
Page 35
Ricerca e selezione di una posizione
Capitolo
06
Ricerca di una posizione per indirizzo
La funzione usata più di frequente è “Indiriz- zo, dove viene specificato lindirizzo e ricerca-
ta la destinazione. È possibile selezionare il metodo di ricerca di una posizione per indirizzo.
! Ricerca prima del nome di una strada ! Ricerca prima del nome di una città ! Individuazione della posizione specificando
il codice postale
Ricerca prima del nome di una strada
p A seconda dei risultati della ricerca, alcuni
passi potrebbero essere saltati.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Indirizzo].
4 Toccare delle voci sullelenco per impo­stare la regione come area di ricerca.
Ritorna alla schermata precedente.
5 Toccare [Via].
6 Immettere il nome della strada e tocca­re [OK].
Ricerca e selezione di una posizione
3 Toccare il tasto accanto a Paeseper visualizzare lelenco dei Paesi.
Viene visualizzata la schermata “Selezione strada”.
7 Toccare la strada desiderata.
8 Immettere il nome della città e toccare [OK].
35
It
Page 36
Capitolo
06
Ricerca e selezione di una posizione
Viene visualizzata la schermata “Seleziona città”.
9 Toccare il nome della città desiderata.
# Toccare . Sulla schermata della mappa viene visualizzata la posizione rappresentativa della città.
10 Immettere il numero civico e toccare [OK].
Viene visualizzata la schermata “Selezione numero civico”.
11 Toccare lintervallo di numeri civici desi­derato.
La posizione cercata appare sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 43.
Ricerca prima del nome di una città
p A seconda dei risultati della ricerca, alcuni
passi potrebbero essere saltati.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Indirizzo]. Viene visualizzata la schermata “Cerca indiriz- zi”.
3 Toccare [Città].
4 Immettere il nome della città e toccare [OK].
Viene visualizzata la schermata “Seleziona città”.
5 Toccare il nome della città desiderata.
# Toccare . Sulla schermata della mappa viene visualizzata la posizione rappresentativa della città.
6 Immettere il nome della strada e tocca­re [OK].
Viene visualizzata la schermata “Selezione strada”.
7 Toccare la strada desiderata.
8 Immettere il numero civico e toccare [OK].
Viene visualizzata la schermata “Selezione numero civico”.
36
It
Page 37
Ricerca e selezione di una posizione
Capitolo
06
9 Toccare lintervallo di numeri civici desi­derato.
La posizione cercata appare sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 43.
Individuazione della destinazione specificandone il codice postale
Se si conosce il codice postale della destina­zione desiderata, è possibile usarlo per indivi­duare tale destinazione sulla mappa. p A seconda dei risultati della ricerca, alcuni
passi potrebbero essere saltati.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Indirizzo]. Viene visualizzata la schermata “Cerca indiriz- zi”.
3 Toccare il tasto accanto a Paeseper visualizzare lelenco dei Paesi.
4 Toccare delle voci sullelenco per impo­stare la regione come area di ricerca.
Ritorna alla schermata precedente.
5 Toccare [C.A.P.]. Viene visualizzata la schermata “Inserisci co- dice postale”.
6 Immettere il codice postale.
Appare lelenco delle città con il codice posta­le specificato (ad eccezione dei casi di seguito specificati).
Codice postale inglese:
La posizione cercata appare sulla schermata della mappa.
Codice postale olandese:
! Se sinserisce un codice postale parziale (4
cifre) e si tocca [OK], appare un elenco di città. Procedere al passo 8.
! Se sinserisce un codice postale completo
(6 cifre), appare un elenco di strade. Sele­zionare la strada. Procedere al passo 10.
7 Toccare la città o la zona in cui si trova la destinazione.
# Toccare . Sulla schermata della mappa viene visualizzata la posizione rappresentativa della città.
8 Immettere il nome della strada e tocca­re [OK]. Viene visualizzata la schermata “Selezione strada”.
Se non vi è numero civico, la posizione cercata appare sulla schermata della mappa.
9 Toccare la strada desiderata. Viene visualizzata la schermata “Inserisci nu- mero civico”.
Se la strada selezionata dispone di una sola posizione che soddisfa la ricerca, la posizione cercata appare sulla schermata della mappa.
10 Immettere il numero civico e toccare [OK]. Viene visualizzata la schermata “Selezione numero civico”.
11 Toccare lintervallo di numeri civici desi­derato.
La posizione cercata appare sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 43.
Ricerca e selezione di una posizione
37
It
Page 38
Capitolo
06
Ricerca e selezione di una posizione
Ricerca di un nome con limmissione di parole chiave multiple
Immettendo parole chiave multiple, è possibile cercare un nome (come il nome di una città o di una strada). p È possibile inserire al massimo 18 caratteri,
mentre il numero massimo consentito di parole chiave è 3.
p Separare le parole chiave con spazi, virgo-
lette, virgole, trattini, punti o barre diagona-
li. I risultati della ricerca dipendono dal numero di parole chiave immesse.
Immissione di una parola chiave
Come risultato della ricerca sono visualizzati tutti i nomi contenenti la parola che inizia con la parola chiave immessa.
Immissione di due parole chiave
Come risultato sono visualizzati i nomi che comprendono le parole sotto riportate:
! La prima parola chiave immessa. ! La parola che inizia con la seconda parola
chiave.
Immissione di tre parole chiave
Come risultato sono visualizzati i nomi che comprendono le parole sotto riportate: ! Le parole che coincidono completamente
con la prima e la seconda parola chiave im-
messe. ! La parola che inizia con la terza parola
chiave. Esempio: ricerca di City of London.
Parole chiave immesse
CITY L
OF L
CITY OF L
OF LONDON C
COL
C OF LONDON
Risultati ricerca
City of Londonpuò essere cer­cato.
City of Londonnon può essere cercato.
Impostazione dellitinerario fino al domicilio
Se il proprio domicilio è stato memorizzato, è possibile calcolare il relativo itinerario toccan­do un solo tasto.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Ritorno a casa].
p Se il numero di casa non è registrato, appa-
re un messaggio. Toccare [Registra] per ini­ziare la registrazione.
= Per i dettagli, vedere Registrazione del
domicilio a pagina 141.
Ricerca dei punti di interesse (PDI)
Sono disponibili informazioni su vari servizi (Punti di Interesse - PDI), come stazioni di ser­vizio, parcheggi o ristoranti. È possibile effet­tuare la ricerca di un PDI per categoria (o immettendo il nome del PDI).
Ricerca di PDI per categorie predefinite
È possibile eseguire la ricerca di PDI toccando una sola volta la categoria predefinita.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [POI].
38
It
Page 39
Ricerca e selezione di una posizione
Capitolo
06
3 Toccare la categoria desiderata.
Categorie predefinite
Viene visualizzata la schermata Elenco POI.
4 Toccare il PDI desiderato.
La posizione cercata appare sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 43.
Ricerca di un PDI direttamente dal nome dei servizi
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [POI]. Viene visualizzata la schermata “Cerca POI.
3 Toccare [Scandire il nome].
4 Toccare il tasto del paese.
Tasto del paese
Viene visualizzata la schermata Elenco paesi”.
Se la destinazione si trova in un altro Paese, in questo modo il sistema cambia le impostazio­ni del Paese.
p Dopo avere specificato il proprio Paese, se
ne deve selezionare un altro solamente quando la propria destinazione si trova al di fuori di quello specificato.
5 Immettere il nome del PDI e toccare [OK]. Viene visualizzata la schermata “Elenco POI.
6 Toccare il PDI desiderato.
La posizione cercata appare sulla schermata della mappa.
# Toccare [Ordinare]. Ogni volta che si tocca [Ordinare], si passa a un ordinamento diverso.
p L’ordinamento attuale è indicato nella parte
in alto a destra dello schermo.
!
: Ordina le voci nellelenco per distanza dalla posizione del veicolo.
!
: Ordina alfabeticamente le voci nellelenco.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 43.
Ricerca di un PDI nelle vicinanze
È possibile ricercare un PDI nelle vicinanze.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [POI]. Viene visualizzata la schermata “Cerca POI.
3 Toccare [Accanto a me].
I PDI sono suddivisi per categoria.
4 Toccare la categoria desiderata. Viene visualizzata la schermata “Elenco POI.
p Se vi sono più categorie specifiche allinter-
no della categoria selezionata, ripetere que­sto passo tutte le volte necessarie.
Ricerca e selezione di una posizione
39
It
Page 40
Capitolo
06
Ricerca e selezione di una posizione
5 Toccare il PDI desiderato.
La posizione cercata appare sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 43.
Ricerca di PDI intorno al luogo di destinazione
p Questa funzione è disponibile solo se è
stato impostato un itinerario.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [POI]. Viene visualizzata la schermata “Cerca POI.
3 Toccare [Accanto alla destinazione].
I PDI sono suddivisi per categoria.
4 Toccare la categoria desiderata. Viene visualizzata la schermata “Elenco POI.
p Se vi sono più categorie specifiche allinter-
no della categoria selezionata, ripetere que­sto passo tutte le volte necessarie.
5 Toccare il PDI desiderato.
La posizione cercata appare sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 43.
Ricerca di PDI intorno alla città
È possibile eseguire una ricerca di PDI attorno a una città specificata.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [POI]. Viene visualizzata la schermata “Cerca POI.
3 Toccare [In città].
4 Toccare il tasto del paese.
Tasto del paese
Viene visualizzata la schermata Elenco paesi”. Se la destinazione si trova in un altro Paese, in questo modo il sistema cambia le impostazio­ni del Paese.
p Dopo avere specificato il proprio Paese, se
ne deve selezionare un altro solamente quando la propria destinazione si trova al di fuori di quello specificato.
5 Immettere il nome della città e toccare [OK]. Viene visualizzata la schermata “Seleziona città”.
6 Toccare il nome della città desiderata. Viene visualizzata la schermata “Elenco POI.
# Toccare . Sulla schermata della mappa viene visualizzata la posizione rappresentativa della città.
7 Toccare la categoria desiderata.
I PDI sono suddivisi per categoria.
8 Toccare il PDI desiderato.
La posizione cercata appare sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 43.
40
It
Page 41
Ricerca e selezione di una posizione
Capitolo
06
Selezione della destinazione da Preferiti
Registrare posizioni che si visitano di frequen­te consente di risparmiare tempo e sforzo. Selezionando una voce dallelenco è possibile specificare rapidamente la posizione. p Questa funzione non è disponibile se non è
stata registrata nessuna posizione in Pre- feriti”.
= Per i dettagli, vedere Memorizzazione di una
posizione in Preferitia pagina 50.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Preferiti].
3 Toccare la voce desiderata.
La posizione cercata appare sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 43.
Ricerca di PDI utilizzando dati di una scheda di memoria SD
È possibile creare PDI personalizzati utilizzan­do sul proprio PC il programma di utilità nav­gate FEEDS, disponibile separatamente. (navgate FEEDS è disponibile sul nostro sito Web.) Se si memorizzano in maniera adeguata i PDI personalizzati e si inserisce la scheda di memoria SD, si consente al sistema di utilizza­re questi dati per le ricerche.
1 Inserire una scheda di memoria SD nel­lapposito alloggiamento.
= Per informazioni sulloperazione, vedere In-
serimento ed espulsione di una scheda di memoria SD a pagina 16.
2 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
3 Toccare [navgate FEEDS]. Viene visualizzata la schermata “Seleziona POI”.
4 Toccare la voce desiderata.
5 Toccare il PDI desiderato.
La posizione cercata appare sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 43.
Selezione di una posizione cercata di recente
I luoghi impostati in passato come destinazio­ne o come punti intermedi vengono automati­camente memorizzati in Cronologia. p Se nella cronologia delle destinazioni non
vi sono luoghi memorizzati, non è possibile selezionare [Cronologia]. (Se in preceden­za è stato eseguito un calcolo dellitinera­rio, si può selezionare [Cronologia].)
p Cronologiaè in grado di registrare fino a
100 posizioni. Se si raggiunge il numero massimo, la nuova immissione sovrascrive la più vecchia.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Cronologia].
Ricerca e selezione di una posizione
41
It
Page 42
Capitolo
06
Ricerca e selezione di una posizione
3 Toccare la voce desiderata.
La posizione cercata appare sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
nella pagina seguente.
Ricerca di una posizione dalle coordinate
Immettere latitudine e longitudine della posi­zione.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Coordinate].
3 Toccare [Est] o [Ovest], quindi immette­re la longitudine.
5 Toccare [OK].
La posizione cercata appare sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
nella pagina seguente.
Per immettere O 50°12.5ad esempio, toccare [Ovest], [0], [5], [0], [0], [1], [0], [2], e [5].
4 Toccare [Nord] o [Sud], quindi immette­re la latitudine.
Per immettere N 5°12.5ad esempio, toccare [Nord], [0], [5], [0], [1], [0], [2], e [5].
42
It
Page 43
Dopo aver deciso la posizione
Capitolo
07
Impostazione dellitinerario verso la destinazione
1 Ricerca di una posizione.
= Per i dettagli, vedere Capitolo 6.
Dopo aver cercato la destinazione, viene visua­lizzata la schermata di conferma della posizio­ne.
2 Toccare [OK].
Schermata di conferma della posizione
La destinazione è impostata e ha inizio il cal­colo dellitinerario. Una volta completato il calcolo dellitinerario, appare la schermata di conferma dellitinera­rio.
p Se si preme il tasto MODE durante il calco-
lo dellitinario, loperazione viene annullata
e appare la schermata della mappa. # Toccare [Scorrere]. La mappa passa alla modalità di scorrimento. Nella modalità di scorrimento è possibile regolare la posizione con precisione ed è quindi possibile impostarla quale destinazione desiderata o usare diverse funzioni. # Toccare [Punto int.]. La posizione viene aggiunta alla schermata Elenco punti intermedi.
p Se non è impostata alcuna destinazione,
[Punto int.] non è disponibile.
3 Toccare [OK].
Schermata di conferma dell’itinerario
1 23 4
È possibile impostare litinerario visualizzato come il percorso da seguire e avviarene le indi­cazioni di guida.
1 Tempo di percorrenza fino alla destinazione 2 Distanza dalla destinazione 3 Stima del costo del carburante fino a desti-
nazione
= Per i dettagli, vedere Inserimento delle in-
formazioni sui consumi di carburante per il calcolo dei costi a pagina 138.
4 Condizione di calcolo dellitinerario
# Toccare Viene visualizzato un messaggio che chiede di confermare lannullamento dellitinerario calcola­to. Toccare [] per annullare litinerario calcolato e passare alla schermata della mappa.
1 2 3 4
1 Itiner. Mult.
2 Opzioni
3 Profilo
4 Punti int.
.
= Per i dettagli, vedere Visualizzare itine-
rari multipli nella pagina seguente.
= Per i dettagli, vedere Modifica delle condi-
zioni di calcolo dellitinerario a pagina 45.
= Per i dettagli, vedere Verifica dellitinerario
attuale a pagina 46.
Dopo aver deciso la posizione
43
It
Page 44
Capitolo
07
Dopo aver deciso la posizione
= Per i dettagli, vedere Modifica di punti in-
termedi a pagina 47.
Visualizzare itinerari multipli
L’itinerario desiderato può essere selezionato da più opzioni di percorrenza. Gli itinerari cal­colati appaiono in colori diversi. p Se si impostano dei punti intermedi, non è
possibile visualizzare gli itinerari multipli.
1 Toccare [Itiner. Mult.] sulla schermata di conferma dellitinerario.
Vengono visalizzate le opzioni dellitinerario.
2 Toccare da
Viene visualizzato un altro itinerario.
3 Toccare [OK].
Appare la schermata di conferma dellitinera­rio.
a .
44
It
Page 45
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Capitolo
08
Visualizzazione della schermata Panoramica
itinerario
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu top.
2 Toccare [Destinazione]. Viene visualizzata la schermata “Menu desti- nazioni”.
3 Toccare [Panoramica itinerario].
1 2 3
Modifica delle condizioni di calcolo dellitinerario
È possibile modificare le condizioni di calcolo dellitinerario e ricalcolare quello attualmente in uso.
1 Visualizzare la schermata Panoramica itinerario.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione della
schermata Panoramica itinerarioin que-
sta pagina.
2 Toccare [Opzioni].
3 Toccare le voci desiderate per modifica­re le condizioni di calcolo dellitinerario e quindi toccare [OK].
L’itinerario viene ricalcolato e appare la scher- mata di conferma dellitinerario.
Verifica e modifica dellitinerario attuale
1 Opzioni
= Per i dettagli, vedere Modifica delle condi-
zioni di calcolo dellitinerario in questa
pagina.
2 Profilo
= Per i dettagli, vedere Verifica dellitinerario
attuale nella pagina seguente.
3 Punti int.
= Per i dettagli, vedere Modifica di punti in-
termedi a pagina 47.
p L’opzione [Panoramica itinerario] è dispo-
nibile solo in presenza di un itinerario impo-
stato.
4 Toccare [OK].
Voci modificabili dagli utenti
Le impostazioni contrassegnate da un asteri­sco (*) rappresentano impostazioni predefinite o di fabbrica.
Condizioni tragitto
Questa impostazione stabilisce la modalità di calcolo dellitinerario prendendo in considera­zione il tempo, la distanza o le strade principa­li. Definisce la condizione che ha priorità per il calcolo dellitinerario.
Veloce*:
Calcola un itinerario dando priorità al tempo di percorrenza più breve per raggiungere la de­stinazione desiderata.
Breve:
It
45
Page 46
Capitolo
08
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Calcola un itinerario dando priorità alla distan­za più breve per raggiungere la destinazione desiderata.
Strada principale:
Calcola un itinerario dando priorità alle arterie stradali principali.
Evita Le Autostrade
Questa impostazione stabilisce se prendere in considerazione le strade con pedaggio (inclu­se le zone a pagamento).
Off*:
Calcola un itinerario che non esclude le strade con pedaggio (incluse le zone a pagamento).
On:
Calcola un itinerario che esclude le strade con pedaggio (incluse le zone a pagamento). p Il sistema potrebbe calcolare un itinerario
che include le strade con pedaggio anche se è selezionata lopzione On.
Evita Il Traghetto
Questa impostazione stabilisce se prendere in considerazione gli attraversamenti con tra­ghetto.
Off*:
Calcola un itinerario che non esclude i tra­ghetti.
On:
Calcola un itinerario che esclude i traghetti. p Il sistema potrebbe calcolare un itinerario
che include i traghetti anche se è selezio­nata lopzione On.
Evita le autostrade
Questa impostazione specifica se nel calcolo dellitinerario il sistema deve considerare le autostrade.
Off*:
Calcola un itinerario che non esclude le auto­strade.
On:
Calcola un itinerario che esclude le autostra­de. p Il sistema potrebbe calcolare un itinerario
che include le autostrade anche se è sele­zionata lopzione On.
Limiti di tempo
Questa impostazione stabilisce se prendere in considerazione strade o ponti con limitazione del traffico in determinati periodi di tempo. p Se si desidera escludere ponti levatoi so-
praelevati dal calcolo dellitinerario, selezio­nare On.
On*:
Calcola un itinerario escludendo le strade e i ponti con limitazioni del traffico in determinati periodi di tempo.
Off:
Calcola un itinerario ignorando restrizioni del traffico. p Il sistema potrebbe calcolare un itinerario
che include strade o ponti con limitazione del traffioc in determinati periodi di tempo anche se è selezionata lopzione On.
ATTENZIONE
Se non simposta correttamente la differenza ora­ria il sistema di navigazione non è in grado di considerare correttamente la regolamentazione del traffico. È pertanto necessario impostare cor­rettamente la differenza oraria (= vedere la sezio­ne Impostazione della differenza oraria a pagina
152).
Acquisizione itinerario
Il sistema apprende gli itinerari già percorsi dal veicolo. Questa impostazione specifica quindi se il si­stema deve prendere in considerazione la cro­nologia di percorrenza.
On*:
Calcola un itinerario prendendo in considera­zione la cronologia di percorrenza.
Off:
Calcola un itinerario senza prendere in consi­derazione la cronologia di percorrenza.
Cancella:
Cancella la cronologia di percorrenza.
Verifica dellitinerario attuale
È possibile controllare i dettagli dellitinerario.
46
It
Page 47
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Capitolo
08
1 Visualizzare la schermata Panoramica itinerario.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione della
schermata Panoramica itinerarioa pagi-
na 45.
2 Toccare [Profilo]. Viene visualizzata la schermata “Profilo Itine- rario”.
Modifica di punti intermedi
È possibile modificare i punti intermedi (posi­zioni che si desidera visitare lungo il percorso verso la destinazione) e ricalcolare litinerario in modo che passi attraverso tali posizioni.
Aggiunta di punti intermedi
È possibile impostare fino a un massimo di 5 punti intermedi. I punti intermedi e la destina­zione finale possono essere ordinati in modo automatico o manuale.
1 Visualizzare la schermata Panoramica itinerario.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione della
schermata Panoramica itinerarioa pagi-
na 45.
3 Toccare [Agg.].
Viene visualizzata la schermata “Seleziona metodo di ricerca”.
4 Ricercare una posizione.
Verifica e modifica dellitinerario attuale
= Per i dettagli, vedere Capitolo 6.
5 Toccare [OK].
6 Toccare [OK] sulla schermata Elenco punti intermedi.
2 Toccare [Punti int.]. Viene visualizzata la schermata “Elenco punti intermedi”.
L’itinerario viene ricalcolato e appare la scher- mata di conferma dellitinerario.
p Se si impostano dei punti intermedi, non è
possibile visualizzare gli itinerari multipli.
It
47
Page 48
Capitolo
08
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Eliminazione di un punto intermedio
È possibile cancellare punti intermedi dalliti­nerario e ricalcolarlo. (È possibile cancellare punti intermedi consecutivi.)
1 Visualizzare la schermata Panoramica itinerario.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione della
schermata Panoramica itinerarioa pagi-
na 45.
2 Toccare [Punti int.]. Viene visualizzata la schermata “Elenco punti intermedi”.
3 Toccare [Elimina] accanto al punto inter­medio che si desidera eliminare.
Il punto intermedio toccato sarà eliminato dal­lelenco.
4 Toccare [OK] sulla schermata Elenco punti intermedi.
L’itinerario viene ricalcolato e appare la scher- mata di conferma dellitinerario.
5 Toccare [OK].
Appare la mappa della posizione corrente.
3 Toccare [Ordinare]. Viene visualizzata la schermata “Ordina Punti intermedi”.
4 Toccare il punto intermedio o la desti­nazione.
Metterli nellordine desiderato.
# Toccare [Automatico]. È possibile ordinare automaticamente la destina­zione e i punti intermedi. Il sistema mostrerà il punto intermedio più vicino (distanza in linea retta) alla posizione attuale come punto interme­dio 1 e ordinerà gli altri punti (inclusa la destina­zione) in ordine di distanza da quel punto. # Toccare [Cancella]. Cancella lordinamento dei punti intermedi.
5 Toccare [OK]. Viene visualizzata la schermata “Elenco punti intermedi”.
Ordinamento dei punti intermedi
È possibile ordinare i punti intermedi e ricalco­lare litinerario. p Non è possibile ordinare i punti intermedi
già passati.
1 Visualizzare la schermata Panoramica itinerario.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione della
schermata Panoramica itinerarioa pagi-
na 45.
2 Toccare [Punti int.]. Viene visualizzata la schermata “Elenco punti intermedi”.
48
It
6 Toccare [OK] sulla schermata Elenco punti intermedi.
L’itinerario viene ricalcolato e appare la scher- mata di conferma dellitinerario.
7 Toccare [OK].
Appare la mappa della posizione corrente.
Annullamento delle indicazioni di guida
Se non è più necessario raggiungere la desti­nazione, seguire i passi riportati di seguito per annullare le indicazioni di guida.
Page 49
Verifica e modifica dellitinerario attuale
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi-
na 22.
2 Toccare [Annulla Itinerario].
Viene visualizzato un messaggio che conferma lannullamento dellitinerario attuale.
3 Toccare [Sì].
L’itinerario attuale viene eliminato e appare di nuovo la mappa dellarea circostante alla pro­pria posizione corrente.
# Toccare [Ignora]. Il prossimo punto intermedio presente sullitine­rario viene ignorato. Il sistema calcola un nuovo itinerario verso la de­stinazione desiderata, passando per tutti i punti intermedi rimanenti ad eccezione di quello salta­to. Una volta completato il calcolo dellitinerario, ap­pare la schermata di conferma dellitinerario.
p L’opzione [Ignora] è disponibile solo in pre-
senza di un punto intermedio impostato. # Toccare [No]. Si torna alla schermata precedente senza cancel­lare litinerario.
Capitolo
08
Verifica e modifica dellitinerario attuale
49
It
Page 50
Capitolo
09
Registrazione e modifica dei luoghi
Memorizzazione di una posizione in Preferiti
Memorizzare le posizioni preferite come “Pre- feriticonsente di risparmiare tempo e sforzi
per immettere le informazioni di nuovo. Le voci memorizzate possono essere rese dispo­nibili in Preferitiin un secondo momento.
Registrazione di una posizione tramite Preferiti
In Preferiti è possibile registrare fino a 400 po­sizioni. Fra questi vi possono essere il proprio domicilio, i luoghi preferiti e le destinazioni già registrate. p Preferitiè in grado di registrare fino a
400 posizioni.
p Il domicilio è considerato come una delle
voci in Preferiti.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Preferiti]. Viene visualizzata la schermata “Preferiti.
3 Toccare [Agg.]. Viene visualizzata la schermata “Seleziona metodo di ricerca”.
4 Ricercare una posizione.
= Per informazioni sui metodi di ricerca, vede-
re Capitolo 6.
5 Quando appare la mappa del luogo da registrare, toccare [OK].
La posizione viene registrata e quindi appare la schermata Modifica Preferiti.
= Per i dettagli, vedere Modifica di una voce
nellelenco Preferitiin questa pagina.
6 Toccare [OK].
La registrazione viene completata.
Registrazione dei luoghi nella modalità scorrimento
1 Toccare e trascinare lo schermo per scorrere la mappa alla posizione da regi­strare.
2 Toccare per visualizzare il menu Ac­cesso rapido.
3 Toccare
La posizione viene registrata e quindi appare la schermata Modifica Preferiti.
= Per i dettagli, vedere Modifica di una voce
nellelenco Preferitiin questa pagina.
4 Toccare [OK].
La registrazione viene completata.
.
Modifica dei luoghi registrati
Modifica di una voce nellelenco Preferiti
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Preferiti]. Viene visualizzata la schermata “Preferiti.
3 Toccare desidera modificare. Viene visualizzata la schermata “Modifica Preferiti”.
accanto alla posizione che si
50
It
Page 51
Registrazione e modifica dei luoghi
Capitolo
09
4 Toccare la voce per cui si desidera modi­ficare limpostazione.
p Per la composizione del nome si possono
usare fino a 17 caratteri. # Toccare [Nome]. Qui sinserisce il nome desiderato. # Toccare [N. tel.]. È possibile modificare il numero di telefono regi­strato. Per comporre il numero, toccare [Chia- ma]. Il massimo numero di cifre consentite per la com­posizione del numero di telefono è 15. # Toccare [Icona]. È possibile cambiare il simbolo visualizzato sulla mappa e su Preferiti. # Toccare [Modifica posizione]. È possibile cambiare il luogo registrato facendo scorrere la mappa.
5 Toccare [OK].
La registrazione viene completata.
Modifica del domicilio
Quando il proprio domicilio è già stato memo­rizzato, è possibile modificarne le proprietà.
3 Toccare accanto alla posizione del domicilio.
Viene visualizzata la schermata “Modifica Preferiti”.
4 Toccare la voce per cui si desidera modi­ficare limpostazione.
Registrazione e modifica dei luoghi
# Toccare [N. tel.]. Per comporre il numero, toccare [Chiama]. # Toccare [Modifica posizione]. È possibile cambiare il luogo registrato facendo scorrere la mappa.
p Relativamente alle informazioni sul domici-
lio, lopzioni [Nome]e[Icona] non sono modificabili.
5 Toccare [OK].
La registrazione viene completata.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi-
na 22.
2 Toccare [Preferiti].
p La posizione del domicilio è visualizzata al-
linizio dellelenco.
Ordinamento delle voci nellelenco Preferiti
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Preferiti]. Viene visualizzata la schermata “Preferiti.
It
51
Page 52
Capitolo
09
Registrazione e modifica dei luoghi
3 Toccare [Ordinare].
Ogni volta che si tocca [Ordinare], si passa a un ordinamento diverso.
p L’ordinamento attuale è indicato nella parte
in alto a destra dello schermo.
:
!
Ordina le voci nellelenco per distanza dalla posizione del veicolo.
:
!
Ordina alfabeticamente le voci nellelenco.
:
!
Ordina le voci nellelenco in base alla data in cui sono state utilizzate lultima volta.
Cancellazione delle voci dallelenco Preferiti
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Preferiti]. Viene visualizzata la schermata “Preferiti.
3 Toccare [Elimina].
4 Selezionare il luogo che si desidera can­cellare.
Accanto alla posizione selezionata è visualiz­zato un segno di spunta.
# Toccare [Tutto]o[Nessuno]. Seleziona o deseleziona tutte le voci.
5 Toccare [Elimina].
Un messaggio chiede conferma dellelimina­zione.
6 Toccare [Sì].
I dati selezionati vengono eliminati.
# Toccare [No]. Annulla loperazione di cancellazione.
Esportazione e importazione delle voci Preferiti
Esportazione delle voci Preferiti
È possibile esportare i dati Preferitisu una scheda di memoria SD utilizzando sul proprio PC il programma di utilità navgate FEEDS, di­sponibile separatamente. p Se nella scheda di memoria SD sono pre-
senti dati precedenti, verranno sovrascritti con i nuovi dati esportati.
1 Inserire una scheda di memoria SD nel­lapposito alloggiamento.
= Per informazioni sulloperazione, vedere In-
serimento ed espulsione di una scheda di memoria SD a pagina 16.
52
It
Page 53
Registrazione e modifica dei luoghi
Capitolo
09
2 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi-
na 22.
3 Toccare [Preferiti]. Viene visualizzata la schermata “Preferiti.
4 Toccare
Ha inizio lesportazione dei dati. Una volta completata lesportazione dei dati, appare il messaggio di completamento.
5 Toccare [OK]. Viene visualizzata la schermata “Preferiti.
.
Importazione delle voci “Preferiti
È possibile importare le posizioni che sono state modificate tramite il programma di utilità navgate FEEDS, disponibile separatamente, in Preferiti. p Se si importa una posizione già registrata
in Preferiti, questa posizione viene sovra­scritta.
1 Memorizzare la voce nella scheda di memoria SD utilizzando navgate FEEDS.
2 Inserire una scheda di memoria SD nel­lapposito alloggiamento.
= Per informazioni sulloperazione, vedere In-
serimento ed espulsione di una scheda di
memoria SD a pagina 16.
3 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
4 Toccare [Preferiti]. Viene visualizzata la schermata “Preferiti.
5 Toccare
Viene visualizzato un messaggio che chiede di confermare la sostituzione delle voci già me­morizzate.
6 Toccare [Sì].
Ha inizio limportazione dei dati. Una volta completata limportazione dei dati, appare la schermata Preferiti.
.
Cancellazione delle voci dallelenco Cronologia
È possibile cancellare le voci in Cronologia. È anche possibile eliminare contemporanea­mente tutte le voci in Cronologia.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Cronologia]. Viene visualizzata la schermata “Elenco Cro- nologia destinazioni”.
Registrazione e modifica dei luoghi
3 Toccare [Elimina]. Viene visualizzata la schermata “Elimina da Cronologia”.
53
It
Page 54
Capitolo
09
Registrazione e modifica dei luoghi
4 Selezionare il luogo che si desidera can­cellare.
Accanto alla posizione selezionata è visualiz­zato un segno di spunta.
# Toccare [Tutto]o[Nessuno]. Seleziona o deseleziona tutte le voci.
5 Toccare [Elimina].
Un messaggio chiede conferma dellelimina­zione.
6 Toccare [Sì].
I dati selezionati vengono eliminati.
# Toccare [No]. Annulla loperazione di cancellazione.
54
It
Page 55
Uso delle informazioni sul traffico
Capitolo
10
È possibile verificare in tempo reale sullo schermo le informazioni sul traffico trasmesse dal Traffic Message Channel (TMC - canale dei messaggi sul traffico) del Radio Data System FM (RDS). Tali informazioni sono aggiornate periodicamente. Quando vengono ricevute in­formazioni aggiornate sul traffico, il sistema di navigazione sovrascrive quelle già presenti sulla mappa e le mostra anche in forma te­stuale se disponibili. Se durante la guida il si­stema riceve informazioni riguardano litinerario attuale, esso chiede al conducente se desidera essere dirottato su un altro percor­so oppure lo ricalcola automaticamente. p Il sistema acquisisce le informazioni sul
traffico sino a 150 km di raggio dalla posi­zione del veicolo. (Se in questa zona le in­formazioni sul traffico sono molte la sua estensione si riduce a meno di 150 km.)
p Il sistema di navigazione fornisce le se-
guenti funzioni usando le informazioni dal servizio RDS-TMC: ! Visualizzazione di un elenco di informa-
zioni sul traffico
! Visualizzazione sulla mappa delle infor-
mazioni sul traffico
! Suggerimento di un itinerario alternati-
vo per evitare gli ingorghi
p Il termine ingorgoin questa sezione indi-
ca i seguenti tipi di condizioni del traffico: traffico lento e immobile con code a causa di strade chiuse/bloccate. Queste informa­zioni vengono sempre prese in considera­zione quando si controlla litinerario; i dati relativi a questi eventi non possono essere disabilitati. Se si selezionano altre informa­zioni sul traffico in Impostazioni traffico, i dati vengono visualizzati in unelenco o sulla mappa.
= Per i dettagli, vedere Selezione delle infor-
mazioni sul traffico da visualizzare a pa-
gina 58.
Verifica di tutte le informazioni sul traffico
Tutte le informazioni sul traffico nellitinerario attuale appaiono in un elenco sullo schermo.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Traffico]. Viene visualizzata la schermata “Menu traffi- co”.
3 Toccare [El. Traff.]. Viene visualizzata la schermata “Tutto traffi- co”.
Appare lelenco delle informazioni sul traffico ricevute dal sistema.
4 Selezionare un incidente che si desidera visualizzare in dettaglio.
Vengono visualizzati i dettagli dellincidente selezionato.
p Toccando un incidente dinteresse, è possi-
bile visualizzarne le informazioni dettaglia­te. Se le informazioni non possono essere visualizzate in ununica schermata, toccare
o per vedere quelle rimanenti.
p Toccando
luogo sulla mappa. (Non è tuttavia possibile controllare sulla mappa le informazioni sul
traffico prive di informazioni di posizione.) # Toccare [Ordinare]. È possibile ordinare le Informazioni sul traffico. Ogni volta che si tocca il tasto limpostazione cambia.
è possibile controllare un
Uso delle informazioni sul traffico
55
It
Page 56
Capitolo
10
Uso delle informazioni sul traffico
! :
Permette di ordinare le informazioni sul traffico in base alla distanza dalla posizione corrente. Quando si tocca [El. Traff.], lelenco si ordi­na in base alla distanza lineare dalla posi­zione del veicolo a quella cui le informazioni sul traffico si riferiscono. Quando si tocca [Traffico su itinerario], lelenco si ordina in base alla distanza dalla posizione del veicolo a quella cui le infor­mazioni sul traffico si riferiscono.
:
!
Permette di ordinare le informazioni sul traffico in ordine alfabetico.
:
!
Permette di ordinare le informazioni sul traffico in base ai tipi di incidenti. Le informazioni vengono elencate nel se­guente ordine: le strade chiuse/bloccate, gli ingorghi, gli incidenti, i lavori in corso e
altre condizioni. L’ordinamento attuale è indicato nella parte in alto a destra dello schermo. # Toccare [Aggiorna]. Quando vengono ricevute nuove informazioni sul traffico, le informazioni attuali vengono modifica­te, oppure le informazioni vecchie vengono rimos­se, lelenco viene aggiornato per rispecchiare la nuova situazione.
2 Toccare [Traffico]. Viene visualizzata la schermata “Menu traffi- co”.
3 Toccare [Traffico su itinerario]. Viene visualizzata la schermata “Traffico su itinerario”.
Il metodo per verificare i contenuti visualizzati sullo schermo è lo stesso descritto nella sezio­ne Verifica di tutte le informazioni sul traffico nella pagina precedente.
Come leggere le informazioni sul traffico sulla mappa
Le informazioni relative al traffico visualizzate sulla mappa sono le seguenti. p Le linee del traffico appaiono solo quando
la scala della mappa è 5 km (2,5 miglia) o meno.
p Le icone appaiono solo quando la scala
della mappa è 20 km (10 miglia) o meno. Se viene cambiata la scala, le icone sono ri­dimensionate in base al nuovo valore.
Icona dell’evento traffico
5 Toccare .
Ritorna alla schermata precedente.
Verifica delle informazioni sul traffico lungo litinerario
Tutte le informazioni sul traffico nellitinerario attuale appaiono in un elenco sullo schermo.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi-
na 22.
56
It
! con linea gialla:
Traffico a singhiozzo
!
con linea rossa:
Traffico bloccato
!
con linea nera:
Strade chiuse/bloccate
!
ecc.:
Incidenti, lavori, ecc.
Page 57
Uso delle informazioni sul traffico
Capitolo
10
Impostazione di un itinerario alternativo per evitare gli ingorghi
Il sistema di navigazione controlla a intervalli regolari la presenza di informazioni sul traffico lungo litinerario. Se il sistema di navigazione rileva ingorghi sullitinerario attuale, cerca un percorso migliore in maniera nascosta allu­tente. p Lungo litinerario sono verificati i seguenti
tipi di incidenti di traffico: traffico lento o immobile, ingorghi e strade chiuse/blocca­te ad eccezione delle entrate/uscite chiuse sulle autostrade.
Verifica automatica della presenza di ingorghi
Se vengono rilevati ingorghi sullitinerario at­tuale ed è possibile individuare un percorso al­ternativo, il sistema di navigazione consiglia automaticamente la nuova soluzione. In tal caso, appare la seguente schermata.
L’itinerario attuale è visualizzato sullo schermo.
2 Toccare [OK].
L’itinerario visualizzato viene impostato come il percorso da seguire.
p Se non è fatta nessuna selezione, la scher-
mata torna a quella precedente.
Controllo manuale delle informazioni sul traffico
Se si tocca sulla schermata della mappa lico­na di notifica quando è visibile, si accede alla informazioni sul traffico lungo litinerario. Li­cona di notifica è visualizzata sulla schermata della mappa di navigazione solo quando lungo litinerario sono presenti informazioni sul traf­fico. p L’icona di notifica non è disponibile se il
veicolo esce dallitinerario.
1 Impostare [Mostra ingorgo stradale] a Visualizza.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione dellico-
na di notifica del traffico a pagina 144.
2 Visualizzare la schermata della mappa.
Quando il sistema acquisisce informazioni sul traffico lungo litinerario attuale licona appa­re.
Uso delle informazioni sul traffico
12
1 Differenza in distanza e tempo di percorrenza
tra litinerario attuale e il nuovo itinerario.
2 Distanza dalla posizione attuale del veicolo al
punto dingresso nel nuovo itinerario.
p Se tuttavia il sistema non riesce a trovare
alcuna informazione sugli ingorghi o alcu­na alternativa di percorso non suggerisce alcuna azione.
1 Toccare [Nuovo].
L’itinerario consigliato è visualizzato sullo schermo.
# Toccare [Attuale].
3 Toccare licona quando è visibile.
Icona di notifica
Le informazioni sul traffico nellitinerario at­tuale sono visualizzate sulla schermata della mappa.
57
It
Page 58
Capitolo
10
Uso delle informazioni sul traffico
4 Toccare [Deviazione] per ricercare un iti­nerario alternativo.
Dopo aver toccato [Deviazione], il sistema ri­calcola litinerario tenendo conto di tutti gli in­gorghi verificatisi lungo il percorso attuale.
p L’opzione [Deviazione] è disponibile solo
quando il sistema rileva ingorghi.
p L’icona di notifica mostra le informazioni
sul traffico più vicine lungo litinerario. Tut-
tavia, se si tocca [Deviazione], il percorso
viene ricalcolato tenendo in considerazione
non solo queste informazioni, ma tutte
quelle che riguardano gli ingorghi lungo li-
tinerario.
Per le operazioni successive, vedere Verifica automatica della presenza di ingorghi.
= Per i dettagli, vedere Verifica automatica
della presenza di ingorghi nella pagina pre-
cedente. # Toccare [Elenco]. Viene visualizzata la schermata Traffico su iti- nerario”. # Toccare Il messaggio sparisce e si torna alla schermata della mappa.
.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Traffico]. Viene visualizzata la schermata “Menu traffi- co”.
3 Toccare [Impostazioni traffico]. Viene visualizzata la schermata “Impostazioni traffico”.
4 Toccare [Infor. Traff. Vis.].
Viene visualizzata la schermata “Impostazioni tipo traffico”.
5 Toccare la voce delle informazioni sul traffico da visualizzare.
Accanto alla voce delle informazioni sul traffi­co selezionata è visualizzato un segno di spun­ta.
# Toccare [Tutto]o[Nessuno]. Seleziona o deseleziona tutte le voci.
6 Toccare [OK].
Selezione delle informazioni sul traffico da visualizzare
Esistono diversi tipi di informazioni sul traffico che possono essere ricevute attraverso il servi­zio RDS-TMC ed è possibile selezionare quali incorporare e visualizzare sul sistema di navi­gazione.
58
It
L’icona per la voce delle informazioni sul traffi- co selezionata viene aggiunta alla schermata.
7 Toccare [OK].
Page 59
Uso delle informazioni sul traffico
Selezione manuale del fornitore di servizio RDS­TMC preferito
Per ogni Paese è preimpostato un fornitore di servizio TMC preferito. Tra i fornitori di ser vizio RDS-TMC il sistema di navigazione sintonizza la stazione radio che offre una miglior ricezio­ne. È tuttavia possibile impostare manualmen­te come preferito un diverso fornitore di servizio tra quelli già disponibili.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
Capitolo
10
2 Toccare [Traffico]. Viene visualizzata la schermata “Menu traffi- co”.
3 Toccare [Seleziona Provider TMC].
4 Toccare nellelenco il fornitore di servi­zio desiderato.
Dopo avere toccato il fornitore di servizio RDS­TMC, il sistema si sintonizza su quella stazio­ne. Allottenimento della sintonizzazione, il si­stema ripristina la visualizzazione della mappa.
Uso delle informazioni sul traffico
59
It
Page 60
Capitolo
11
Registrazione e connessione di una periferica Bluetooth
Se si utilizzano periferiche dotate della tecno­logia Bluetoot di navigazione alle periferiche in modalità senza fili. Questa sezione descrive la modalità di impostazione di una connessione Blue­tooth.
Per maggiori informazioni sulla connettività con periferiche dotate della tecnologia senza fili Bluetooth, far riferimento alle informazioni sul nostro sito Web.
â
, è possibile collegare il sistema
Preparazione delle periferiche di comunicazione
Questo sistema di navigazione dispone di una funzione integrata per luso di periferiche dota­te di tecnologia senza fili Bluetooth.
= Per i dettagli, vedere Note sulle chiamate vi-
vavoce a pagina 74.
Con questo sistema di navigazione è possibile registrare e utilizzare periferiche che abbiano i seguenti profili.
! HFP (Hands Free Profile) ! A2DP (Advanced Audio Distribution Profi-
le)
p Se la periferica registrata è dotata di HFP e
di A2DP, viene effettuata prima una con­nessione vivavoce e quindi una connessio­ne audio Bluetooth. Se la periferica registrata è dotata di uno dei due profili, viene effettuata la connes­sione corrispondente.
p Quando il sistema di navigazione è spento,
anche la connessione Bluetooth è disattiva­ta. Al riavvio del sistema, esso tenta auto­maticamente di ristabilire una connessione con la periferica precedentemente connes­sa. Anche se la connessione si interrompe per qualche ragione, il sistema si ricollega automaticamente alla periferica specificata (tranne nei casi in cui la disconnessione è dovuta al funzionamento della periferi­ca).
Registrazione delle periferiche Bluetooth
Quando si effettua la prima connessione, è ne­cessario registrare le periferiche dotate della tecnologia senza fili Bluetooth. È possibile re­gistrare fino a 5 periferiche. Sono disponibili tre metodi di registrazione: ! Ricerca di periferiche Bluetooth disponibili
nelle vicinanze
! Ricerca di una periferica Bluetooth specifi-
ca
! Accoppiamento dalle proprie periferiche
Bluetooth
p Se si tenta di registrare più di 5 periferiche,
il sistema chiederà che venga selezionata una delle periferiche da eliminare.
= Per i dettagli, vedere Eliminazione di una
periferica registrata a pagina 63.
Ricerca di periferiche Bluetooth disponibili nelle vicinanze
Il sistema di navigazione effettua una ricerca delle periferiche Bluetooth disponibili nei pres­si del sistema stesso, le visualizza in forma di elenco e le registra per la connessione.
1 Attivare la tecnologia senza fili Blue­tooth sulle periferiche.
Per alcune periferiche Bluetooth, non è neces­saria unazione specifica per attivare la tecno­logia senza fili Bluetooth. Per i dettagli, vedere il manuale di istruzioni delle periferiche.
2 Visualizzare la schermata Menu impo­stazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
3 Toccare [Impostazioni Bluetooth ]. Viene visualizzata la schermata “Impostazioni Bluetooth ”.
4 Toccare [Registrazione]. Viene visualizzata la schermata “Elenco di- spositivi vicini”.
60
It
Page 61
Registrazione e connessione di una periferica Bluetooth
Il sistema di navigazione effettua una ricerca delle periferiche Bluetooth in attesa di connes­sione, che vengono visualizzate in un elenco.
p Possono essere elencate fino a 30 periferi-
che nellordine in cui sono state rilevate.
5 Attendere che la propria periferica Bluetooth appaia nellelenco.
# Toccare [Cerca nuovamente]. Il sistema di navigazione effettua una ricerca delle periferiche Bluetooth in attesa di connessio­ne, che vengono visualizzate in un elenco.
7 Immettere il PIN (il PIN predefinito 1111) usando la periferica Bluetooth.
Immettere il PIN mentre è visualizzato il mes­saggio Seguire le istruzioni sul proprio te- lefono cellulare.”. La periferica viene registrata sul sistema di na­vigazione. Una volta registrata correttamente la periferi­ca, il sistema di navigazione stabilisce la con­nessione Bluetooth.
Capitolo
11
Registrazione e connessione di una periferica Bluetooth
p Se la periferica Bluetooth che si desidera
connettere non viene trovata, controllare che sia in attesa di connessione senza fili Bluetooth.
6 Toccare il nome della periferica Blue­tooth che si desidera registrare.
Accoppiamento dalle proprie periferiche Bluetooth
È possibile registrare la periferica Bluetooth impostando il sistema di navigazione in moda­lità standby e richiedendo la connessione dalla periferica.
1 Attivare la tecnologia senza fili Blue­tooth sulle periferiche.
Per alcune periferiche Bluetooth, non è neces­saria unazione specifica per attivare la tecno­logia senza fili Bluetooth. Per i dettagli, vedere il manuale di istruzioni delle periferiche.
2 Visualizzare la schermata Menu impo­stazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
3 Toccare [Impostazioni Bluetooth ]. Viene visualizzata la schermata “Impostazioni Bluetooth ”.
It
61
Page 62
Capitolo
11
Registrazione e connessione di una periferica Bluetooth
4 Toccare [Registrazione]. Viene visualizzata la schermata “Elenco di- spositivi vicini”.
5 Toccare [Registra da telefono mobile].
Il sistema di navigazione attende la connessio­ne senza fili Bluetooth.
6 Registrare il sistema di navigazione sulla periferica Bluetooth.
Se la periferica richiede una password, immet­tere il PIN (password) del sistema di navigazio­ne. Una volta registrata correttamente la periferi­ca, le impostazioni di connessione vengono ef­fettuate dalla periferica.
p Se la registrazione non avviene con succes-
so, ripetere la procedura dallinizio.
Ricerca di una periferica Bluetooth specifica
Se se la periferica Bluetooth è presente nelle­lenco ma non è possibile collegarla utilizzando la ricerca di periferiche nelle vicinanze e la funzione [Registra da telefono mobile], ten­tare con questo metodo.
3 Toccare [Impostazioni Bluetooth ]. Viene visualizzata la schermata “Impostazioni Bluetooth ”.
4 Toccare [Registrazione]. Viene visualizzata la schermata “Elenco di- spositivi vicini”.
5 Toccare [Seleziona dispositivi specifici]. Viene visualizzata la schermata “Seleziona di- spositivi specifici”.
6 Toccare il nome della periferica Blue­tooth da collegare.
Il sistema di navigazione effettua una ricerca delle periferiche Bluetooth in attesa di connes­sione, che vengono visualizzate in un elenco.
p Se non si trova il nome della periferica desi-
derata nellelenco, toccare [Other phones] per cercare quelle disponibili nelle vicinan­ze.
7 Attendere che la propria periferica Bluetooth appaia nellelenco.
1 Attivare la tecnologia senza fili Blue­tooth sulle periferiche.
Per alcune periferiche Bluetooth, non è neces­saria unazione specifica per attivare la tecno­logia senza fili Bluetooth. Per i dettagli, vedere il manuale di istruzioni delle periferiche.
2 Visualizzare la schermata Menu impo­stazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi-
na 22.
62
It
Page 63
Registrazione e connessione di una periferica Bluetooth
Una volta registrata correttamente la periferi­ca, il sistema di navigazione stabilisce la con­nessione Bluetooth.
Eliminazione di una periferica registrata
p Se la periferica Bluetooth che si desidera
connettere non viene trovata, controllare che sia in attesa di connessione senza fili Bluetooth.
8 Toccare il nome della periferica Blue­tooth che si desidera registrare.
Se sono state già registrate 5 periferiche Blue­tooth e si desidera aggiungerne unaltra, è ne­cessario prima eliminare una delle periferiche registrate. p Se un telefono cellulare registrato viene eli-
minato, verranno eliminate anche tutte le voci della rubrica telefonica e il registro delle chiamate relative a quel telefono.
1 Visualizzare la schermata Menu impo­stazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Impostazioni Bluetooth ]. Viene visualizzata la schermata “Impostazioni Bluetooth ”.
Capitolo
11
Registrazione e connessione di una periferica Bluetooth
# Toccare [Cerca nuovamente]. Il sistema di navigazione effettua una ricerca delle periferiche Bluetooth in attesa di connessio­ne, che vengono visualizzate in un elenco.
9 Immettere il PIN (il PIN predefinito 1111) usando la periferica Bluetooth.
Immettere il PIN mentre è visualizzato il mes­saggio Seguire le istruzioni sul proprio te- lefono cellulare.”. La periferica viene registrata sul sistema di na­vigazione.
3 Toccare [Registrazione].
Viene visualizzato un messaggio che chiede di eliminare una periferica registrata.
4 Toccare [OK].
Viene visualizzata la schermata “Elimina dal- lelenco contatti”.
It
63
Page 64
Capitolo
11
Registrazione e connessione di una periferica Bluetooth
5 Toccare il nome della periferica Blue­tooth che si desidera eliminare.
La registrazione viene eliminata.
Connessione di una periferica Bluetooth registrata
Il sistema di navigazione connette automatica­mente la periferica Bluetooth selezionata come destinataria della connessione. Nei se­guenti casi, tuttavia, connetterla manualmen­te: ! Sono registrate due o più periferiche Blue-
tooth e si desidera selezionare manualmen­te la periferica da usare.
! Si desidera riconnettere una periferica
Bluetooth disconnessa.
! Per alcune ragioni non è possibile stabilire
automaticamente una connessione. Se si avvia una connessione manualmente, at­tenersi alla procedura seguente. È anche pos­sibile connettere la periferica Bluetooth facendola rilevare automaticamente dal siste­ma di navigazione.
1 Attivare la tecnologia senza fili Blue­tooth sulle periferiche.
Per alcune periferiche Bluetooth, non è neces­saria unazione specifica per attivare la tecno­logia senza fili Bluetooth. Per i dettagli, vedere il manuale di istruzioni delle periferiche.
2 Visualizzare la schermata Menu impo­stazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
3 Toccare [Impostazioni Bluetooth ]. Viene visualizzata la schermata “Impostazioni Bluetooth ”.
4 Toccare [Collegamento]. Viene visualizzata la schermata “Elenco colle- gamento”.
5 Toccare il nome della periferica che si desidera connettere.
Viene visualizzata la schermata “Seleziona profilo”.
6 Toccare il profilo che si desidera connet­tere.
È possibile selezionare i seguenti profili:
! Vivavoce e audio:
Connette la periferica come telefono vivavo­ce e lettore audio Bluetooth.
! Audio:
Connette la periferica come lettore audio Bluetooth.
! Vivavoce:
Connette la periferica come telefono vivavo­ce.
Ha inizio la connessione. Una volta stabilita la connessione, appare un messaggio di connessione completata e si torna alla schermata della mappa toccando [OK].
64
It
Page 65
Registrazione e connessione di una periferica Bluetooth
p Per annullare la connessione con la perife-
rica, toccare [Annulla].
p Se la connessione fallisce, controllare se la
periferica è in attesa della connessione e ri­provare la connessione.
Impostare la connessione prioritaria
La periferica selezionata viene impostata per la connessione prioritaria. Una delle seguenti icone viene presentata ac­canto al nome della periferica.
!
: Viene visualizzata quando la periferica è re­gistrata in maniera che sarà accoppiata preferibilmente sia con la connessione vi­vavoce che audio Bluetooth.
!
: Viene visualizzata quando la periferica è re­gistrata in maniera che sarà accoppiata preferibilmente con la connessione vivavo­ce.
!
: Viene visualizzata quando la periferica è re­gistrata in maniera che sarà accoppiata preferibilmente con la connessione audio Bluetooth.
Capitolo
11
Registrazione e connessione di una periferica Bluetooth
65
It
Page 66
Capitolo
12
Uso delle chiamate vivavoce
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza, evitare il più possibile di parlare al telefono durante la guida.
Se il proprio telefono cellulare è dotato di tec­nologia Bluetooth, è possibile collegarlo al si­stema di navigazione. Usando il vivavoce, è possibile effettuare e ricevere telefonate con il sistema di navigazione. È anche possibile tra­sferire la rubrica telefonica dal telefono al si­stema di navigazione. Questa sezione descrive come impostare la connessione Bluetooth e usare un telefono cellulare Bluetooth con il si­stema di navigazione.
Per maggiori informazioni sulla connettività con periferiche dotate della tecnologia senza fili Bluetooth, far riferimento alle informazioni sul nostro sito Web.
Visualizzazione di Menu telefono
Per connettere il telefono cellulare al sistema di navigazione, utilizzare Menu telefono.
= Per informazioni sulloperazione, vedere Re-
gistrazione e connessione di una periferica Bluetooth a pagina 60.
1 Nome del telefono cellulare connesso 2 Nome della rete della compagnia telefonica
del telefono cellulare
3 Potenza della connessione Bluetooth tra il
sistema di navigazione e la periferica
4 Stato di ricezione del telefono cellulare 5 Stato della batteria del telefono cellulare
Effettuazione di una chiamata
Esistono diversi modi per effettuare una chia­mata.
Composizione diretta del numero
1 Visualizzare la schermata Menu telefo­no.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione di
Menu telefono in questa pagina.
2 Toccare [Tastierino]. Viene visualizzata la schermata “Immissione numero chiamata”.
3 Toccare i tasti numerici per comporre il numero di telefono.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu top.
2 Toccare [Telefono]. Viene visualizzata la schermata “Menu telefo- no”.
66
2
1
It
3 45
Viene visualizzato il numero immesso. E viene quindi attivato [OK].
# Toccare . Il numero immesso viene cancellato una cifra alla volta partendo dallultima. Continuare a pre­mere per cancellare tutte le cifre. # Toccare Ritorna alla schermata precedente.
.
Page 67
Uso delle chiamate vivavoce
Capitolo
12
4 Toccare [OK] per effettuare una chiama­ta.
p Per annullare la chiamata dopo che il siste-
ma inizia la selezione numerica, toccare
.
5 Toccare per terminare la chiamata.
Composizione rapida di una chiamata a casa
È possibile effettuare una chiamata senza per­dere tempo a immettere il numero telefonico se esso è stato registrato.
1 Visualizzare la schermata Menu telefo­no.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione di
Menu telefono nella pagina precedente.
2 Toccare [Telefona a casa].
Ha inizio la composizione del numero di casa.
p Se il numero di casa non è registrato, appa-
re un messaggio. Toccare [Registra] per ini-
ziare la registrazione.
= Per i dettagli, vedere Registrazione del
domicilio a pagina 141.
Chiamata di un numero presente in Elenco contatti
Una volta trovato il numero da chiamare in Elenco contatti, è possibile selezionare il numero ed effettuare la chiamata. p Prima di utilizzare questa funzione, è ne-
cessario trasferire la rubrica telefonica dal telefono al sistema di navigazione.
= Per i dettagli, vedere Trasferimento della ru -
brica telefonica a pagina 70.
1 Visualizzare la schermata Menu telefo­no.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione di
Menu telefono nella pagina precedente.
2 Toccare [Contatti]. Viene visualizzata la schermata “Elenco con- tatti”.
3 Toccare [Cerca]. Viene visualizzata la schermata “Cerca nome contatto”.
È possibile eseguire una ricerca dei nomi regi­strati nella schermata Elenco contatti.
4 Passare alla pagina dellelenco per vi­sualizzare la voce desiderata.
# Toccare uno dei tasti alfabetici. La schermata si sposta allinizio della pagina che contiene le voci il cui nome inizia con una delle lettere o dei numeri selezionati. Toccando [#ABCDE] viene visualizzata anche la pagina in cui i nomi iniziano con simboli o nume­ri. Toccando [Altre] viene visualizzata anche la pagi­na in cui vi sono i nomi non assegnati ad alcuna delle altre schede.
5 Toccare la voce desiderata nellelenco per effettuare una chiamata.
p Se alla voce sono assegnati più numeri di
telefono, appare un elenco di selezione.
6 Toccare per terminare la chiamata.
Composizione partendo dalla cronologia delle chiamate
Le chiamate effettuate, ricevute e perse più re­centemente vengono memorizzate nella cro­nologia delle chiamate. È possibile sfogliare lelenco della cronologia delle chiamate e chiamare direttamente i numeri ivi registrati. p Ogni cronologia delle chiamate registra 30
chiamate per ogni telefono cellulare regi­strato. Se le chiamate sono oltre 30, la più vecchia sarà cancellata.
Uso delle chiamate vivavoce
67
It
Page 68
Capitolo
12
Uso delle chiamate vivavoce
1 Visualizzare la schermata Menu telefo­no.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione di
Menu telefono a pagina 66.
2 Toccare [Chiamate ricevute], [Chiamate effettuate] o [Chiamate perse].
Appare lelenco della cronologia delle chiama­te.
3 Toccare una voce nellelenco.
Inizia la composizione del numero.
p Per annullare la chiamata dopo che il siste-
ma inizia la selezione numerica, toccare
. # Toccare [Dett]. Viene visualizzata la schermata Informazioni
dettagliate”.
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Preferiti]. Viene visualizzata la schermata “Preferiti.
3 Toccare desidera chiamare. Viene visualizzata la schermata “Modifica Preferiti”.
4 Toccare [Chiama] per effettuare una chiamata.
Per annullare la chiamata dopo che il sistema inizia la selezione numerica, toccare
5 Toccare
accanto alla posizione che si
.
per terminare la chiamata.
Chiamata di un punto dinteresse
È possibile effettuare una chiamata ai punti dinteresse con un numero di telefono asso­ciato. p Non è possibile chiamare i luoghi e i PDI il
cui numero di telefono non sia stato regi­strato.
È possibile controllare i dettagli della persona prima di effettuare la chiamata.
4 Toccare per terminare la chiamata.
Composizione della voce memorizzata nellelenco Preferiti
È possibile effettuare una chiamata alla voce registrata nellelenco Preferiti.
68
It
1 Visualizzare la schermata Menu desti­nazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [POI]. Viene visualizzata la schermata “Cerca POI.
3 Ricercare un PDI. Viene visualizzata la schermata “Elenco POI.
= Per informazioni sulloperazione, vedere Ri-
cerca dei punti di interesse (PDI) a pagina
38.
4 Toccare accanto al PDI che si deside­ra chiamare. Viene visualizzata la schermata “Informazioni POI dettagliate”.
Page 69
Uso delle chiamate vivavoce
Capitolo
12
5 Toccare [Chiama] per effettuare una chiamata.
Per annullare la chiamata dopo che il sistema inizia la selezione numerica, toccare
6 Toccare
per terminare la chiamata.
.
Chiamata dalla mappa
Selezionando sullo schermo della mappa lico­na di un luogo registrato o di un PDI lo si può chiamare. p Non è possibile chiamare i luoghi e i PDI il
cui numero di telefono non sia stato regi­strato.
1 Fare scorrere la mappa e posizionare il cursore sullicona desiderata.
2 Toccare Viene visualizzata la schermata “Informazioni POI dettagliate”.
3 Toccare [Chiama] per effettuare una chiamata.
Per annullare la chiamata dopo che il sistema inizia la selezione numerica, toccare
4 Toccare ta.
.
.
per terminare la chiama-
Risposta a una chiamata in arrivo
Il sistema informa lutente dellarrivo di una chiamata visualizzando un messaggio ed emettendo uno squillo.
Se Preferenze risp. Auto.è impostato a Off, si deve rispondere alla chiamata ma­nualmente. La risposta è possibile se è visua­lizzata qualsiasi schermata, come quella della mappa o delle impostazioni. p È possibile impostare il sistema di naviga-
zione in modo che risponda automatica­mente alle chiamate in arrivo.
= Per i dettagli, vedere Risposta a una
chiamata automaticamente a pagina 73.
p Se il numero di telefono della chiamata ri-
cevuta è già registrato in Contatti, appa­re il nome registrato.
p A seconda del servizio Caller ID, il numero
di telefono della chiamata ricevuta potreb­be non essere visualizzato. In tal caso appa­rirà, invece, Sconosciuto.
Uso delle chiamate vivavoce
Accettazione di una telefonata
Tramite il sistema di navigazione è possibile ri­cevere chiamate in vivavoce.
1 Per rispondere a una chiamata in arrivo, toccare
Appare il menu operativo durante una chiama­ta.
# Toccare [Vol -]o[Vol +]. È possibile regolare il volume dello squillo. # Toccare rivo.
p Le chiamate respinte vengono memorizzate
= Per i dettagli, vedere Composizione partendo
.
per rifiutare una chiamata in ar-
nella cronologia delle chiamate perse.
dalla cronologia delle chiamate a pagina 67.
It
69
Page 70
Capitolo
12
Uso delle chiamate vivavoce
2 Toccare per terminare la chiamata.
La chiamata termina.
p Se la voce allaltro capo del telefono è trop-
po debole, si può regolarne il volume.
= Per i dettagli, vedere Impostazione del
volume per la guida vocale e il telefono a
pagina 154.
p Quando si scollega il telefono, si potrebbero
udire dei disturbi. # Toccare [Vol -]o[Vol +]. È possibile regolare il volume durante la conver­sazione. # Toccare [Chiudi menu]. Durante una chiamata il menu operativo è mini­mizzato.
telefonica in una singola operazione. In tal caso, trasferire gli indirizzi uno per volta dalla rubrica telefonica usando il telefono cellulare.
p Se si collega un telefono cellulare dotato di
una funzione di sincronizzazione automati­ca, il trasferimento o la sincronizzazione sa­ranno eseguiti automaticamente.
p Per ogni telefono cellulare si possono tra-
sferire un massimo di 1 000 voci. Se le voci sono oltre 1 000, quelle eccedenti non ver­ranno trasferite. Se si registra più di un nu­mero per persona, come quello del lavoro e di casa, ogni numero potrebbe essere con­teggiato separatamente.
p Ogni voce può contenere fino a 5 numeri
telefonici.
p A seconda del telefono cellulare connesso
al sistema di navigazione tramite tecnolo­gia Bluetooth, questultimo potrebbe non essere in grado di visualizzare correttamen­te lelenco telefonico (alcuni caratteri po­trebbero apparire illeggibili).
p Se la rubrica telefonica del telefono cellula-
re contiene immagini, potrebbe non essere possibile trasferirla correttamente.
p I dati trasferiti non possono essere modifi-
cati sul sistema di navigazione.
Per visualizzare nuovamente il menu, toccare
.
Trasferimento della rubrica telefonica
È possibile trasferire le voce nella rubrica tele­fonica del telefono cellulare a quella del siste­ma di navigazione. p A seconda del telefono cellullare, la rubrica
potrebbe essere chiamata Contatti, Bigliet­to da visita o altro.
p Con alcuni telefoni cellulari potrebbe non
essere possibile trasferire lintera rubrica
70
It
1 Connettere il telefono cellulare che ha la rubrica telefonica da trasferire.
= Per i dettagli, vedere Connessione di una pe-
riferica Bluetooth registrata a pagina 64.
2 Toccare [Trasferisci contatti] sulla scher­mata Menu telefono.
Page 71
Uso delle chiamate vivavoce
Capitolo
12
3 Controllare se viene visualizzata la se­guente schermata e trasferire le voci della rubrica telefonica con il telefono cellulare.
Al termine del trasferimento dei dati, appare un messaggio che chiede se trasferire altri dati. Toccare [] per continuare il trasferimento.
4 Toccare [No].
I dati trasferiti vengono importati nel sistema di navigazione. Una volta importati correttamente i dati, appa­re un messaggio di importazione completata e la schermata cambia a quella Elenco contat- ti”.
p Potrebbe occorrere diverso tempo per com-
pletare il trasferimento in base al numero di voci da trasferire.
Eliminazione di contatti registrati
1 Visualizzare la schermata Menu telefo­no.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione di
Menu telefono a pagina 66.
3 Toccare [Elimina]. Viene visualizzata la schermata “Elimina dai contatti”.
4 Toccare il contatto che si desidera can­cellare.
Accanto alla voce è visualizzato un segno di spunta.
# Toccare [Tutto]o[Nessuno]. Seleziona o deseleziona tutte le voci.
5 Toccare [Elimina].
Viene visualizzato un messaggio che chiede di confermare leliminazione della voce.
6 Toccare [Sì].
La voce viene eliminata.
# Toccare [No]. Annulla loperazione di cancellazione.
Modifica delle impostazioni del telefono
Modifica del nome del dispositivo
È possibile modificare il nome del dispositivo che viene visualizzato sul telefono celllulare (quello predefinito è PIONEER NAVI).
1 Visualizzare la schermata Menu impo­stazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Impostazioni Bluetooth ]. Viene visualizzata la schermata “Impostazioni Bluetooth ”.
3 Toccare [Nome dispositivo].
Appare la tastiera per immettere il nome.
Uso delle chiamate vivavoce
2 Toccare [Contatti]. Viene visualizzata la schermata “Elenco con- tatti”.
71
It
Page 72
Capitolo
12
Uso delle chiamate vivavoce
4 Toccare per eliminare il nome corren­te e immettere il nuovo nome mediante ta­stiera.
5 Toccare [OK].
Il nome viene modificato.
p Il nome può avere fino a 16 caratteri.
Modifica della password
È possibile modificare la password utilizzata per lautenticazione sul telefono celllulare (quella predefinita è 1111.) p La password può avere una lunghezza
compresa tra quattro e otto caratteri.
1 Visualizzare la schermata Menu impo­stazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi-
na 22.
2 Toccare [Impostazioni Bluetooth ]. Viene visualizzata la schermata “Impostazioni Bluetooth ”.
3 Toccare [PW]. Viene visualizzata la schermata “Imposta Pas- sword”.
4 Toccare un tasto qualsiasi, inserire la password che si desidera impostare e quin­di toccare [OK].
tooth. Se non si utilizza la tecnologia senza fili Bluetooth, si consiglia di selezionare Off.
1 Visualizzare la schermata Menu impo­stazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Impostazioni Bluetooth ]. Viene visualizzata la schermata “Impostazioni Bluetooth ”.
3 Toccare [Bluetooth On/Off]. Toccando [Bluetooth On/Off] si commuta tra One Off.
Eliminazione delleco e riduzione dei disturbi
Quando si effettuano chiamate vivavoce nel veicolo, si potrebbe udire uneco indesiderata. Questa funzione riduce leco e i disturbi du­rante le chiamate vivavoce e mantiene una certa qualità dellaudio.
1 Visualizzare la schermata Menu impo­stazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Impostazioni Bluetooth ]. Viene visualizzata la schermata “Impostazioni Bluetooth ”.
3 Toccare [Elimina eco].
Toccando [Elimina eco] si commuta tra On e Off.
Interruzione della trasmissione Bluetooth
È possibile interrompere la trasmissione di onde elettriche disattivando la funzione Blue-
72
It
Page 73
Uso delle chiamate vivavoce
Capitolo
12
Risposta a una chiamata automaticamente
Il sistema di navigazione risponde automatica­mente alle chiamate in arrivo sul telefono cel­lulare, per cui è possibile rispondere a una chiamata continuando a guidare senza toglie­re le mani dallo sterzo.
1 Visualizzare la schermata Menu impo­stazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Impostazioni Bluetooth ]. Viene visualizzata la schermata “Impostazioni Bluetooth ”.
3 Toccare [Preferenze risp. Auto.]. Viene visualizzata la schermata “Preferenze risp. Auto.”.
4 Toccare lopzione desiderata.
Impostazione della funzione rifiuto automatico
Quando questa funzione è attiva, il sistema di navigazione respinge automaticamente tutte le chiamate in arrivo.
1 Visualizzare la schermata Menu impo­stazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Impostazioni Bluetooth ]. Viene visualizzata la schermata “Impostazioni Bluetooth ”.
3 Toccare [Rifiuta tutte le chiamate].
Toccando [Rifiuta tutte le chiamate] si com­muta tra One Off.
p Se sia “Rifiuta tutte le chiamatesia “Pre-
ferenze risp. Auto.sono attivati, viene
data priorità a Rifiuta tutte le chiamate e tutte le chiamate in arrivo vengono auto­maticamente respinte.
p Se Rifiuta tutte le chiamateè impostato
a On, le chiamate in arrivo rifiutate non saranno memorizzate nella cronologia delle chiamate perse.
Uso delle chiamate vivavoce
In questa schermata è possibile selezionare le seguenti voci:
! Off:
Nessuna risposta automatica. Si deve ri­spondere manualmente.
! Immediatamente:
Risponde immediatamente.
! Dopo 3 secondi:
Risponde dopo tre secondi.
! Dopo 6 secondi:
Risponde dopo sei secondi.
! Dopo 10 secondi:
Risponde dopo dieci secondi.
Cancellazione della memoria
È possibile cancellare dalla memoria tutte le voci relative ai telefoni cellulari collegati: rubri­ca telefonica, cronologia delle chiamate effet­tuate/ricevute/perse e numeri preimpostati.
1 Visualizzare la schermata Menu impo­stazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
2 Toccare [Impostazioni Bluetooth ]. Viene visualizzata la schermata “Impostazioni Bluetooth ”.
3 Toccare [Cancella memoria]. Viene visualizzata la schermata “Cancella me- moria”.
It
73
Page 74
Capitolo
12
Uso delle chiamate vivavoce
In questa schermata è possibile selezionare le seguenti voci:
! Contatti:
Consente di cancellare la rubrica telefonica
registrata.
! Elenco chiamate ricevute:
Consente di cancellare la cronologia delle
chiamate ricevute.
! Elenco numeri effettuate:
Consente di cancellare la cronologia delle
chiamate effettuate.
! Elenco chiamate perse:
Consente di cancellare la cronologia delle
chiamate perse. # Toccare [Elimina tutto]. Vengono eliminati tutti i dati relativi al telefono cellulare connesso.
4 Toccare [Sì].
I dati della voce selezionata vengono eliminati dalla memoria del sistema di navigazione.
p Per non cancellare la memoria selezionata,
toccare [No].
Aggiornamento del software per tecnologia senza fili Bluetooth
I file degli aggiornamenti saranno disponibili per il download in futuro. Sarà possibile effet­tuare il download degli ultimi aggiornamenti al PC da un apposito sito web. p Prima di effettuare il download dei file e in-
stallare laggiornamento, leggere le istru­zioni sul sito web e seguirle fino allattivazione di [Aggiornamento firm-
ware].
1 Inserire una scheda di memoria SD nel­lapposito alloggiamento.
= Per informazioni sulloperazione, vedere In-
serimento ed espulsione di una scheda di memoria SD a pagina 16.
2 Visualizzare la schermata Menu impo­stazioni.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 22.
3 Toccare [Impostazioni Bluetooth ]. Viene visualizzata la schermata “Impostazioni Bluetooth ”.
4 Toccare [Aggiornamento firmware].
Viene visualizzata la versione corrente.
5 Toccare [Aggiornamento firmware].
Inizia laggiornamento.
Note sulle chiamate vivavoce
Note generali
! Non è garantita la connessione con tutti i
telefoni cellulari dotati della tecnologia senza fili Bluetooth.
! Durante linvio e la ricezione di dati e voce
tramite la tecnologia Bluetooth, la distanza in linea daria tra il sistema di navigazione e il telefono cellulare deve essere di 10 metri o inferiore. La distanza di trasmissio­ne effettiva, tuttavia, potrebbe essere infe­riore alla distanza stimata, a seconda dellambiente duso.
! Con alcuni telefoni cellulari, laltoparlante
del sistema potrebbe non squillare.
74
It
Page 75
Uso delle chiamate vivavoce
Capitolo
12
! Se sul telefono cellulare si seleziona la mo-
dalità riservata, le chiamate vivavoce po­trebbero essere disabilitate.
Registrazione e connessione
! La procedura varia a seconda del tipo di te-
lefono cellulare. Per ulteriori informazioni a questo riguardo, vedere il manuale di istru­zioni del telefono cellulare.
! Con alcuni telefoni cellulari, il trasferimen-
to della rubrica telefonica potrebbe non funzionare anche se il telefono è accoppia­to al sistema di navigazione. In tal caso, scollegare il telefono, ripetere la procedura di accoppiamento dal telefono al sistema di navigazione, quindi effettuare il trasferi­mento della rubrica telefonica.
Effettuazione e ricezione delle chiamate
! Nelle seguenti situazioni si potrebbero
udire dei disturbi: Quando si risponde alla chiamata trami-
te tasto sul telefono.
Quando linterlocutore dallaltro lato del
telefono aggancia.
! Se linterlocutore al telefono non riesce a
sentire ciò che si dice per la presenza di uneco, abbassare il volume per le chiama­te vivavoce. Ciò potrebbe ridurre leco.
! Con alcuni telefoni cellulari, il vivavoce po-
trebbe non funzionare, anche se si preme il tasto di accettazione sul telefono cellulare quando arriva una chiamata.
! Se il numero di telefono della chiamata ri-
cevuta è già registrato nella rubrica del te­lefono, appare il nome registrato. Se un numero telefonico è registrato sotto nomi diversi, viene visualizzato il primo nome che risulta in rubrica.
! Se il numero della persona che chiama
non è registrato in rubrica, appare solo il numero telefonico.
Cronologia delle chiamate ricevute e effettuate
! Le chiamate effettuate o le modifiche ese-
guite solo sul telefono cellulare non saran­no riportate nella cronologia delle
chiamate effettuate o nella rubrica del si­stema di navigazione.
! Non è possibile effettuare una chiamata a
un numero sconosciuto (nessun numero telefonico) della cronologia chiamate rice­vute.
! Se le chiamate sono effettuate mediante
cellulare, non saranno registrati dati crono­logici sul sistema di navigazione.
Trasferimenti rubrica telefonica
! Se la rubrica del cellulare contiene più di
1 000 voci, potrebbero non essere scaricate completamente tutte le voci.
! Con alcuni telefoni cellulari potrebbe non
essere possibile trasferire lintera rubrica telefonica in una singola operazione. In tal caso, trasferire gli indirizzi uno per volta usando il telefono cellulare.
! Con alcuni telefoni cellulari il sistema di
navigazione potrebbe non visualizzare cor­rettamente la rubrica telefonica (alcuni ca­ratteri potrebbero apparire illeggibili, oppure il nome e il cognome apparire in or­dine inverso).
! Se la rubrica telefonica del telefono cellula-
re contiene immagini, potrebbe non essere possibile trasferir correttamente la rubrica (limmagine non possono essere trasferite dal telefono cellulare).
! La funzione di trasferimento rubrica telefo-
nica potrebbe non essere disponibile su al­cuni telefoni cellulari.
Uso delle chiamate vivavoce
75
It
Page 76
Capitolo
13
Funzioni di base della sorgente AV
Questo capitolo descrive le funzioni di base della sorgente AV. È possibile riprodurre o utilizzare le seguenti sorgenti mediante il sistema di navigazione.
! TUNER (FM, MW/LW) ! CD ! ROM (in MP3, AAC, WMA) ! DVD-Video ! DivX ! USB ! SD
È inoltre possibile riprodurre o utilizzare le se­guenti sorgenti collegando un dispositivo ausi­liario.
! iPod ! Audio Bluetooth ! Ingresso AV 1 (AV1) ! Ingresso AV 2 (AV2) ! Unità esterna 1 (EXT1)* ! Unità esterna 2 (EXT2)*
p Le sorgenti contrassegnate con un asteri-
sco (*) sono disponibili solo per AVIC­F20BT.
Visualizzazione della schermata delle operazioni audio-video
% Quando viene visualizzata la schermata della mappa, premere il pulsante MODE.
p È possibile visualizzare la schermata delle
operazioni audio-video anche toccando
[Fonte AV] nel Menu top.
Selezione di una sorgente
Icona della sorgente
1 Trascinare licona di una sorgente verso lalto o verso il basso.
Le icone della sorgente AV vengono spostate e appaiono icone nascoste.
2 Toccare licona della sorgente che si de­sidera selezionare.
Appare la schermata delle operazioni della sorgente selezionata.
p L’icona attualmente selezionata è evidenzia-
ta.
Utilizzo delle schermate dellelenco (ad es. elenco iPod)
Questa sezione descrive le operazioni possibili quando è visualizzata una schermata dellelen­co. p Per visualizzare la schermata dellelenco,
consultare la descrizione della sorgente corrispondente.
Passaggio tra la schermata delle operazioni audio-video e quella dellelenco
L’esempio seguente descrive come passare tra la schermata delle operazioni audio-video e quella dellelenco artisti delliPod.
1 Toccare il tasto appropriato per visualiz­zare lelenco desiderato.
p Per visualizzare la schermata dellelenco,
consultare la descrizione della sorgente corrispondente.
76
It
Page 77
Funzioni di base della sorgente AV
Capitolo
13
2 Toccare il tasto nel margine destro dello schermo.
Riappare la schermata delle operazioni audio­video.
Selezione di una voce
1 Scorrere lo schermo trascinando le voci verso lalto o verso il basso in modo da vi­sualizzare la voce da selezionare.
p Lo spostamento rapido di una voce delle-
lenco consente di scorrere velocemente le­lenco. Per fermare lo scorrimento, toccare lelenco con delicatezza.
2 Toccare la voce.
p La voce attualmente selezionata è eviden-
ziata.
Funzioni di base della sorgente AV
Ritorno alla visualizzazione precedente
% Toccare per tornare alla schermata precedente.
77
It
Page 78
Capitolo
14
Uso della radio (FM)
È possibile ascoltare la radio tramite il sistema di navigazione. Questa sezione descrive le ope­razioni attinenti alla radio (FM).
Le funzioni relative al servizio RDS (Radio Data System) sono disponibili solo nelle aree coper­te da segnali RDS che trasmettono stazioni in FM. Anche se il sistema di navigazione riceve una stazione RDS, non tutte le funzioni relative a questo servizio possono essere disponibili.
Procedura di avvio
1 Visualizzare la schermata delle opera­zioni audio-video.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere Vi-
sualizzazione della schermata delle operazio-
ni audio-video a pagina 76.
2 Toccare [FM] sul margine sinistro dello schermo per visualizzare la schermata FM.
3 Utilizzare i tasti del pannello tattile per controllare la radio.
= Per i dettagli, vedere Uso dei tasti del pan-
nello tattile nella pagina seguente.
3 Indicatore del nome del programma
Mostra il nome del programma (della stazio­ne) per la stazione corrente.
4 Indicatore del livello del segnale 5 Indicatore della frequenza 6 Indicatore STEREO
Indica che la frequenza selezionata viene tra­smessa in modalità stereo.
7 Indicatore TEXT
Indica la ricezione di testo radio.
8 Indicatore NEWS
Mostra lo stato dei notiziari.
9 Indicatore TRFC
Mostra lo stato dei notiziari sul traffico.
a Ora corrente b Indicatore del nome del programma o
della frequenza
Mostra la frequenza della preselezione. Se è possibile ottenere il nome del programma, tale nome viene visualizzato al posto della fre­quenza.
c Indicatore del numero di preselezione
Mostra la preselezione selezionata.
d Indicatore PTY
Mostra il tipo di programma della stazione corrente (se disponibile).
e Area di visualizzazione del testo radio
Visualizza il testo della radio ricevuto.
Lettura della schermata
23 7
1
e
1 Icona della sorgente
Mostra la sorgente selezionata.
2 Indicatore della banda
Mostra la banda su cui è sincronizzata la radio: da FM1 a FM3.
78
It
654
d
98
a
b c
Page 79
Uso della radio (FM)
Uso dei tasti del pannello tattile
1
8
7
6
1 Consente di eseguire la sintonizzazione
manuale
Per eseguire la sintonizzazione manuale, toc­care brevemente [o]o[p]. Le frequenze aumentano o diminuiscono di un livello per volta.
Consente di eseguire la sintonizzazione con ricerca
Per eseguire la sintonizzazione con ricerca, te­nere premuto [o]o[p] per circa un se- condo e rilasciarlo. Il sintonizzatore scansionerà le frequenze fino a trovare una trasmissione sufficientemente forte per una buona ricezione.
p Per annullare la sintonizzazione con ri-
cerca, toccare brevemente [o]o [p].
p Toccare a lungo [o]o[p] per salta-
re le frequenze di trasmissione. La sinto­nizzazione con ricerca si avvia non appena vengono rilasciati i tasti.
p Queste operazioni possono essere ese-
guite anche utilizzando il pulsante TRK.
2 Seleziona un canale preselezionato
Questi tasti possono essere utilizzati per pas­sare da un canale preselezionato allaltro.
3 Cerca una stazione RDS tramite le infor-
4 Richiama le curve di equalizzazione
5 Visualizza il menu Funzione
6 Visualizza la schermata del testo radio 7 Passa tra la schermata delle operazioni
Capitolo
14
Uso della radio (FM)
2
345
Scorrere lo schermo trascinando i tasti verso lalto o verso il basso per visualizzare il canale preselezionato che si desidera selezionare, quindi toccare il canale.
p Il tasto inferiore e quello superiore ap-
paiono solo quando si seleziona il cana­le preselezionato.
mazioni PTY
= Per i dettagli, vedere Ricerca di una sta-
zione RDS tramite le informazioni PTY a
pagina 82.
= Per i dettagli, vedere Uso dellequalizza-
tore a pagina 165.
= Per i dettagli, vedere Utilizzo del menu
Funzionea pagina 81.
audio-video e quella dellelenco di prese­lezioni
È possibile scegliere la schermata visualizzata in base alle proprie preferenze.
79
It
Page 80
Capitolo
14
Uso della radio (FM)
= Per informazioni sulloperazione, vedere
Passaggio tra la schermata delle ope­razioni audio-video e quella delle­lenco a pagina 76.
8 Seleziona una banda FM
Toccando ripetutamente questo tasto si sele­zionando le seguenti bande FM: FM1, FM2 o FM3.
p Questa funzione è utile per preparare di-
versi elenchi di preselezioni per ogni banda.
Memorizzazione e richiamo delle frequenze di trasmissione
Toccando uno qualsiasi dei tasti di sintonizza­zione delle preselezioni (da P1a P6), si pos­sono facilmente memorizzare fino a sei frequenze di trasmissione, richiamabili suc­cessivamente con la singola pressione di un tasto.
1 Selezionare la frequenza da salvare in memoria.
2 Visualizzare lelenco di canali presele­zionati.
= Per ulteriori dettagli, vedere Passa tra la
schermata delle operazioni audio-video
e quella dellelenco di preselezioni nella
pagina precedente.
3 Toccare a lungo uno dei tasti di sinto­nizzazione delle preselezioni da [P1] a [P6].
Schermata dellelenco di preselezioni
La stazione radio selezionata è stata memoriz­zata. La volta successiva che si tocca lo stesso tasto di sintonizzazione delle preselezioni, da P1a P6, la stazione radio corrispondente viene ri­chiamata dalla memoria.
p È possibile salvare in memoria fino a 18 sta-
zioni FM, sei per ognuna delle tre bande FM, nonché sei stazioni MW/LW.
Uso dei testi radio
Questo sintonizzatore consente di visualizzare il testo radio trasmesso dalle stazioni RDS, ad esempio informazioni sulla stazione, il titolo del brano trasmesso e il nome dellartista. p Il sintonizzatore memorizza automatica-
mente le ultime tre trasmissioni di testo radio ricevute, sostituendo il testo dallulti­ma ricezione con il nuovo testo quando viene ricevuto.
p Quando non si riceve alcun testo radio,
viene visualizzato Nessun testo.
Visualizzazione delle ultime tre trasmissioni di testo radio
È possibile visualizzare il testo radio in ricezio­ne e le tre trasmissioni di testi radio più recen­ti.
1 Visualizzare la schermata del testo radio.
= Per i dettagli, vedere Visualizza la scher-
mata del testo radio nella pagina prece-
dente.
Tasti di sintonizzazione delle preselezioni
= Per informazioni sulle operazioni dellelen-
co, vedere Utilizzo delle schermate dellelen-
co (ad es. elenco iPod) a pagina 76.
80
It
2 Premere il pulsante TRK (c/d).
Premendo i pulsanti si passa dal contenuto di testo della radio corrente alle tre trasmissioni di testi radio più recenti.
Page 81
Uso della radio (FM)
p Se in memoria non è presente alcun testo
radio, la visualizzazione non cambia.
Capitolo
14
1 2 3 4
Uso della radio (FM)
567
Memorizzazione e richiamo dei testi radio
È possibile memorizzare dati per un massimo di sei trasmissioni di testo radio nei tasti del pannello tattile da 1a 6.
1 Visualizzare il testo radio che si deside­ra salvare in memoria.
= Per i dettagli, vedere Visualizzazione delle ul-
time tre trasmissioni di testo radio nella pa-
gina precedente.
2 Toccare a lungo uno dei tasti compresi tra [1] e [6] per memorizzare i testi radio vi­sualizzati.
Il testo radio selezionato viene salvato in me­moria in modo che, la prossima volta che si premerà lo stesso tasto nella visualizzazione del testo radio, il testo salvato verrà richiamato dalla memoria.
p Se è già stato salvato testo radio per tutti i
tasti, il nuovo testo sovrascriverà quello esi­stente.
Utilizzo del menu Funzione
% Toccare sulla schermata FM.
Viene visualizzato il menu Funzione.
1 Memorizza le frequenze di trasmissione
più forti
2 Sintonizza i segnali forti 3 Limita le stazioni alla programmazione
regionale
4 Cerca una stazione RDS tramite le in-
formazioni PTY
5 Consente di ricevere notiziari sul traffi-
co
6 Sintonizza su frequenze alternative 7 Utilizza linterruzione dei programmi
per i notiziari
= Per informazioni sulle singole funzioni, ve-
dere le sezioni specifiche seguenti.
Memorizzazione delle frequenze di trasmissione più forti
BSM (Best Stations Memory, memoria stazio­ni migliori) consente di memorizzare automati­camente le sei frequenze di trasmissioni più forti nei tasti di sintonizzazione delle presele­zioni da P1a P6e, dopo averle memorizza­te, è possibile sintonizzarsi su queste frequenze con un semplice tocco.
1 Toccare
2 Toccare [BSM].
sulla schermata FM.
81
It
Page 82
Capitolo
14
Uso della radio (FM)
3 Toccare [Avvio] per iniziare una ricerca.
BSM inizia a lampeggiare. Mentre BSMlam­peggia, le sei frequenze di trasmissione più forti vengono salvate nei tasti di sintonizzazio­ne delle preselezioni da P1a P6in ordine di intensità del segnale. Quando loperazione è completa, BSMsmette di lampeggiare.
p Per annullare il processo di memorizzazio-
ne toccare [Stop].
p Se si memorizzano frequenze di trasmissio-
ne mediante BSM è possibile che vengano
sostituite frequenze di trasmissione prece-
dentemente salvate.
Sintonizzazione di segnali forti
La sintonizzazione con ricerca locale consente di sintonizzarsi solo sulle stazioni radio con se­gnali sufficientemente forti da assicurare una buona ricezione.
1 Toccare
sulla schermata FM.
2 Toccare [Locale].
3 Toccare [On] per attivare la sintonizza­zione con ricerca locale.
Per disattivare la sintonizzazione con ricerca locale è sufficiente toccare [Off].
4 Toccare [cPrec.] o [Avantid] per sele­zionare la sensibilità.
Esistono quattro livelli di sensibilità per la banda FM. Livello: 1 2 3 4
p L’impostazione del livello 4permette di ri-
cevere soltanto le stazioni più forti, mentre
valori dimpostazione più bassi consentono
la ricezione di stazioni più deboli.
Limitazione delle stazioni alla programmazione regionale
Quando si usa la funzione AF per risintonizza­re automaticamente le frequenze, la funzione regionale limita la selezione alle stazioni che trasmettono programmi regionali.
1 Toccare
sulla schermata FM.
2 Toccare [Regionale].
Ogni volta che si tocca [Regionale] si attiva o disattiva la funzione.
p La programmazione regionale e le reti re-
gionali sono organizzate diversamente a se­conda del Paese (possono cioè variare in base allora, al Paese o alla zona di trasmis­sione).
p Il numero di preselezione può scomparire
dal display se il sintonizzatore si sintonizza su una stazione regionale diversa da quella selezionata in origine.
p La funzione regionale può essere attivata o
disattivata in modo indipendente per ogni banda FM.
Ricerca di una stazione RDS tramite le informazioni PTY
È possibile ricercare i programmi trasmessi per tipi generali. = Per i dettagli, vedere Elenco PTY a pagina
85.
1 Toccare
2 Toccare [PTY].
3 Toccare [cPrec.] o [Avantid] per sele­zionare un tipo di programma.
Sono disponibili quattro tipi di programma:
NOTIZIE&INFO Popolare Classica Altre
4 Toccare [Avvio] per iniziare una ricerca.
Il sintonizzatore ricerca le stazioni che stanno trasmettendo quel tipo di programma.
p Per annullare la ricerca toccare [Stop]. p I programmi di alcune stazioni potrebbero
risultare diversi da quelli indicati dalle infor­mazioni PTY trasmesse.
p Se nessuna stazione sta trasmettendo il
tipo di programma cercato, viene visualizza­to Intr.per circa due secondi e quindi viene ripristinata la stazione originale.
sulla schermata FM.
82
It
Page 83
Uso della radio (FM)
Capitolo
14
Ricezione dei notiziari sul traffico
La funzione TA (Traffic Announcement stand­by) consente di ricevere automaticamente i notiziari sul traffico, indipendentemente dalla sorgente corrente. È possibile attivare questa funzione sia per una stazione TP (una stazione che trasmette informazioni sul traffico) che per una stazione TP con estensione alle altre stazioni della rete (una stazione che trasmette stazioni che richiama le stazioni TP).
1 Sintonizzare una stazione TP o una sta­zione TP con estensione alle altre stazioni della rete.
2 Toccare [TA] nel menu Funzioneper attivare la ricezione dei notiziari sul traffi­co.
Per disattivare la ricezione dei notiziari sul traf­fico, premere nuovamente [TA].
3 Utilizzare il pulsante VOL (+/–) per re­golare il volume TA allinizio di un notizia­rio sul traffico.
Il volume appena impostato viene memorizza­to e verrà richiamato per i successivi notiziari sul traffico.
4 Toccare [Annulla] durante lascolto un notiziario sul traffico per annullarne la rice­zione.
Il sintonizzatore ritorna alla sorgente originale ma rimane in modalità di attesa sino a quando non si tocca nuovamente [TA]. La ricezione del notiziario può essere annulla­ta anche cambiando la sorgente o la banda.
p Dopo la ricezione di un notiziario sul traffi-
co, il sistema torna alla sorgente originale.
p Durante la sintonizzazione con ricerca o la
funzione BSM, quando è attiva la funzione TA, vengono sintonizzate soltanto le stazioni TP o le stazioni TP con estensione alle altre stazioni della rete.
Sintonizzazione su frequenze alternative
Se si sta ascoltando una trasmissione e la ri­cezione diventa debole oppure si verificano altri problemi, il sistema di navigazione ricer­cherà automaticamente una stazione differen­te nella stessa rete che stia trasmettendo un segnale più forte.
1 Toccare
2 Toccare [AF].
Ogni volta che si tocca [AF] si attiva o disattiva la funzione.
p Durante la sintonizzazione con ricerca o la
funzione BSM, quando è attiva la funzione AF, vengono sintonizzate soltanto le stazioni RDS.
p Quando si richiama una stazione presele-
zionata, il sintonizzatore la può aggiornare con una frequenza dallelenco delle stazioni AF. Se i dati RDS della stazione ricevuta dif­feriscono da quelli della stazione memoriz­zata in origine, il display non visualizza alcun numero di preselezione.
p Durante la ricerca di frequenza AF, laudio
può essere temporaneamente interrotto da un altro programma.
p La funzione AF può essere attivata o disatti-
vata in modo indipendente per ogni banda FM.
Ricerca PI
Se lapparecchio non riesce a trovare una fre­quenza alternativa valida oppure se si sta ascoltando una trasmissione e la ricezione di­venta debole, il sistema di navigazione ricer­cherà automaticamente una stazione differente con lo stesso tipo di programmazio­ne. Durante la ricerca, viene visualizzato Ric. PIel’audio viene disattivato. L’audio viene quindi riattivato al termine della ricerca PI, indipendentemente dal fatto che sia stata trovata o no una stazione diversa.
sulla schermata FM.
Uso della radio (FM)
83
It
Page 84
Capitolo
14
Uso della radio (FM)
Attivazione della Ricerca automatica PI per le stazioni preselezionate
Quando non risulta possibile richiamare le stazioni preselezionate, ad esempio nel corso di lunghi viaggi, è possibile impostare lappa­recchio in modo che esegua la ricerca PI du­rante il richiamo delle stazioni preselezionate stesse. p La funzione di ricerca automatica PI è di-
sattivata per impostazione predefinita.
= Per i dettagli, vedere Attivazione/disattiva-
zione della ricerca Auto PI a pagina 163.
Uso dellinterruzione dei programmi per i notiziari
Quando un notiziario viene trasmesso da una stazione con codice PTY, il sistema di naviga­zione può passare da una qualsiasi delle sta­zioni in corso di ricezione al notiziario stesso. Al termine del notiziario riprende la ricezione del programma precedente.
1 Toccare
2 Toccare [Notizie].
Ogni volta che si tocca [Notizie] si attiva o di­sattiva la funzione. I notiziari possono essere interrotti toccando [Annulla]. È inoltre possibile interromperli cambiano sor­gente o banda.
sulla schermata FM.
Condizioni dellicona di interruzione
L’indicazione dell’icona di stato cambia in base alla situazione corrente, come indicato di seguito.
Indicatore TRFC
Indicatore Significato
L’interruzione delle informazioni viene attivata ma non verranno ri­cevuti dati poiché non ve ne sono.
L’interruzione delle informazioni è attivata e i dati vengono ricevuti.
(Nessuna icona visualizzata)
Indicatore NEWS
Indicatore Significato
(Nessuna icona visualizzata)
L’interruzione delle informazioni è disattivata.
L’interruzione delle informazioni viene attivata ma non verranno ri­cevuti dati poiché non ve ne sono.
L’interruzione delle informazioni è attivata e i dati vengono ricevuti.
L’interruzione delle informazioni è disattivata.
84
It
Page 85
Uso della radio (FM)
Elenco PTY
Capitolo
14
Dati generali Specifico Tipo di programma
NOTIZIE&INFO News Notiziari
Affairs Attualità
Info Informazioni e consigli generali
Sport Sport
Weather Condizioni/informazioni meteo
Finance Indici di borsa, commercio, affari, ecc.
Popolare Pop Mus Musica popolare
Rock Mus Musica moderna contemporanea
Easy Mus Musica leggera
Oth Mus Musica senza categoria
Jazz Jazz
Country Musica country
Nat Mus Musica nazionale
Oldies Musica del passato, vecchi successi
Folk Mus Musica folk
Classica L. Class Musica classica di facile ascolto
Classic Musica classica per appassionati
Altre Educate Programmi educativi
Drama Commedie e serie radiofoniche
Culture Cultura nazionale o regionale
Science Natura, scienza e tecnologia
Varied Intrattenimento leggero
Children Per bambini
Social Società
Religion Argomenti o servizi religiosi
Phone In Telefonata in arrivo
Touring Programmi di viaggi, non per notiziari sul traffico
Leisure Hobby e attività ricreative
Document Documentari
Uso della radio (FM)
85
It
Page 86
Capitolo
15
Uso della radio (AM)
È possibile ascoltare la radio tramite il sistema di navigazione. Questa sezione descrive le ope­razioni attinenti alla radio (MW/LW).
Procedura di avvio
1 Visualizzare la schermata delle opera­zioni audio-video.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere Vi-
sualizzazione della schermata delle operazio-
ni audio-video a pagina 76.
2 Toccare [AM] sul margine sinistro dello schermo per visualizzare la schermata AM.
3 Utilizzare i tasti del pannello tattile per controllare la radio.
= Per i dettagli, vedere Uso dei tasti del pan-
nello tattile nella pagina seguente.
Lettura della schermata
32
1
1 Icona della sorgente
Mostra la sorgente selezionata.
2 Indicatore del livello del segnale 3 Indicatore della frequenza 4 Indicatore NEWS
Mostra lo stato dei notiziari.
5 Indicatore TRFC
Mostra lo stato dei notiziari sul traffico.
6 Ora corrente 7 Indicatore della frequenza
Mostra la frequenza della preselezione.
8 Indicatore del numero di preselezione
Mostra la preselezione selezionata.
86
It
546
7 8
Page 87
Uso della radio (AM)
Uso dei tasti del pannello tattile
1
5
34
1 Consente di eseguire la sintonizzazione
manuale
Per eseguire la sintonizzazione manuale, toc­care brevemente [o]o[p]. Le frequenze aumentano o diminuiscono di un livello per volta.
Consente di eseguire la sintonizzazione con ricerca
Per eseguire la sintonizzazione con ricerca, te­nere premuto [o]o[p] per circa un se- condo e rilasciarlo. Il sintonizzatore scansionerà le frequenze fino a trovare una trasmissione sufficientemente forte per una buona ricezione.
p Per annullare la sintonizzazione con ri-
cerca, toccare brevemente [o]o [p].
p Toccare a lungo [o]o[p] per salta-
re le frequenze di trasmissione. La sinto­nizzazione con ricerca si avvia non appena vengono rilasciati i tasti.
p Queste operazioni possono essere ese-
guite anche utilizzando il pulsante TRK.
2 Seleziona un canale preselezionato
Questi tasti possono essere utilizzati per pas­sare da un canale preselezionato allaltro.
3 Richiama le curve di equalizzazione
4 Visualizza il menu Funzione
5 Passa tra la schermata delle operazioni
Capitolo
15
Uso della radio (AM)
2
Scorrere lo schermo trascinando i tasti verso lalto o verso il basso per visualizzare il canale preselezionato che si desidera selezionare, quindi toccare il canale.
p Il tasto inferiore e quello superiore ap-
paiono solo quando si seleziona il cana­le preselezionato.
= Per i dettagli, vedere Uso dellequalizza-
tore a pagina 165.
= Per i dettagli, vedere Utilizzo del menu
Funzionenella pagina seguente.
audio-video e quella dellelenco di prese­lezioni
È possibile scegliere la schermata visualizzata in base alle proprie preferenze.
= Per informazioni sulloperazione, vedere
Passaggio tra la schermata delle ope­razioni audio-video e quella delle­lenco a pagina 76.
87
It
Page 88
Capitolo
15
Uso della radio (AM)
Memorizzazione e richiamo delle frequenze di trasmissione
Toccando uno qualsiasi dei tasti di sintonizza­zione delle preselezioni (da P1a P6), si pos­sono facilmente memorizzare fino a sei frequenze di trasmissione, richiamabili suc­cessivamente con la singola pressione di un tasto.
1 Selezionare la frequenza da salvare in memoria.
2 Visualizzare lelenco di canali presele­zionati.
= Per i dettagli, vedere Passa tra la scherma-
ta delle operazioni audio-video e quella
dellelenco di preselezioni nella pagina
precedente.
3 Toccare a lungo uno dei tasti di sinto­nizzazione delle preselezioni da [P1] a [P6].
Schermata dellelenco di preselezioni
1 2
1 Memorizza le frequenze di trasmissione
più forti
2 Sintonizza i segnali forti
= Per informazioni sulle singole funzioni, ve-
dere le sezioni specifiche seguenti.
Memorizza le frequenze di trasmissione più forti
BSM (Best Stations Memory, memoria stazio­ni migliori) consente di memorizzare automati­camente le sei frequenze di trasmissioni più forti nei tasti di sintonizzazione delle presele­zioni da P1a P6e, dopo averle memorizza­te, è possibile sintonizzarsi su queste frequenze con un semplice tocco.
1 Toccare
2 Toccare [BSM].
sulla schermata AM.
Tasti di sintonizzazione delle preselezioni
= Per informazioni sulle operazioni dellelen-
co, vedere Utilizzo delle schermate dellelen-
co (ad es. elenco iPod) a pagina 76.
La stazione radio selezionata è stata memoriz­zata. La volta successiva che si tocca lo stesso tasto di sintonizzazione delle preselezioni, da P1a P6, la stazione radio corrispondente viene ri­chiamata dalla memoria.
Utilizzo del menu Funzione
% Toccare sulla schermata AM.
Viene visualizzato il menu Funzione.
88
It
3 Toccare [Avvio] per iniziare una ricerca.
BSM inizia a lampeggiare. Mentre BSMlam­peggia, le sei frequenze di trasmissione più forti vengono salvate nei tasti di sintonizzazio­ne delle preselezioni da P1a P6in ordine di intensità del segnale. Quando loperazione è completa, BSMsmette di lampeggiare.
p Per annullare il processo di memorizzazio-
ne toccare [Stop].
p Se si memorizzano frequenze di trasmissio-
ne mediante BSM è possibile che vengano sostituite frequenze di trasmissione prece­dentemente salvate.
Page 89
Uso della radio (AM)
Sintonizza i segnali forti
La sintonizzazione con ricerca locale consente di sintonizzarsi solo sulle stazioni radio con se­gnali sufficientemente forti da assicurare una buona ricezione.
Capitolo
15
Uso della radio (AM)
1 Toccare
2 Toccare [Locale].
3 Toccare [On] per attivare la sintonizza­zione con ricerca locale.
Per disattivare la sintonizzazione con ricerca locale è sufficiente toccare [Off].
4 Toccare [cPrec.] o [Avantid] per sele­zionare la sensibilità.
Esistono due livelli di sensibilità per la banda MW/LW. Livello: 1 2
p L’impostazione del livello 2permette di ri-
cevere soltanto le stazioni più forti, mentre valori dimpostazione più bassi consentono la ricezione di stazioni più deboli.
sulla schermata AM.
89
It
Page 90
Capitolo
16
Riproduzione di CD audio
È possibile riprodurre un normale CD musica­le mediante il lettore integrato nel sistema di navigazione. Questa sezione descrive le opera­zioni attinenti.
Procedura di avvio
1 Visualizzare la schermata delle opera­zioni audio-video.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere Vi-
sualizzazione della schermata delle operazio-
ni audio-video a pagina 76.
2 Inserire il disco che si desidera riprodur­re nellapertura di inserimento del disco.
La riproduzione inizia dalla prima traccia del CD.
= Per informazioni sulloperazione, vedere In-
serimento ed espulsione di un disco a pagi-
na 14.
p Se il disco è già inserito, toccare [Disc] sul
margine sinistro dello schermo.
= Per i dettagli, vedere Selezione di una sor-
gente a pagina 76.
3 Utilizzare i tasti del pannello tattile per controllare il disco.
= Per i dettagli, vedere Uso dei tasti del pan-
nello tattile a pagina 92.
Lettura della schermata
2
1
7
1 Indicatore della condizione di riproduzio-
ne
Indica la condizione di riproduzione corrente.
43
5
6
! Riproduzione a scansione delle tracce
di un CD
Indicatore: Significato
Annulla la riproduzione a scansione.
Riproduce l’inizio di ogni trac- cia nellintervallo di ripetizio­ne corrente per circa 10 secondi.
! Riproduzione delle tracce in ordine ca-
suale
Indicatore: Significato
Non riproduce le tracce in or­dine casuale.
Riproduce tutte le tracce del disco corrente in ordine ca­suale.
! Impostazione di un intervallo di riprodu-
zione ripetuta
Indicatore: Significato
Ripete il disco corrente.
Ripete solo la traccia corren­te.
2 Informazioni traccia corrente
! : Nome artista
Mostra il nome dellartista della traccia attualmente in riproduzione (se disponi­bile).
!
: Titolo album Mostra il titolo dellalbum per la traccia corrente (se disponibile).
!
: Titolo traccia Mostra il titolo della traccia attualmente in riproduzione (se disponibile).
! Tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascor­so della traccia attuale.
p Se non sono disponibili informazioni
corrispondenti, viene visualizzato -------”.
3 Indicatore NEWS
90
It
Page 91
Riproduzione di CD audio
Mostra lo stato dei notiziari.
4 Indicatore TRFC
Mostra lo stato dei notiziari sul traffico.
5 Ora corrente 6 Informazioni sulle tracce
! Indicatore del numero della traccia
Mostra il numero della traccia e il nume­ro totale di tracce nellintervallo di ripeti­zione corrente.
! Indicatore del titolo della traccia
7 Icona della sorgente
Mostra la sorgente selezionata.
Capitolo
16
Riproduzione di CD audio
91
It
Page 92
Capitolo
16
Riproduzione di CD audio
Uso dei tasti del pannello tattile
123
9
8
7
56
1 Riproduce a scansione le tracce di un CD
La riproduzione a scansione viene eseguita toccando un solo tasto.
= Per informazioni sulloperazione, vedere
Riproduce a scansione le tracce di un CD nella pagina seguente.
2 Riproduce le tracce in ordine casuale
Tutte le tracce contenute nel disco possono essere riprodotte in ordine casuale toccando un solo tasto.
= Per informazioni sulloperazione, vedere
Riproduce le tracce in ordine casuale
nella pagina seguente.
3 Imposta un intervallo di riproduzione ripe-
tuta
L’intervallo di riproduzione ripetuta può essere modificato toccando un solo tasto.
= Per i dettagli, vedere Cambia linterval-
lo di ripetizione nella pagina seguente.
4 Seleziona una traccia da riprodurre
Scorrendo i tasti verso lalto o verso il basso vengono visualizzate le tracce, e toccando una traccia viene avviata la riproduzione. Se si tocca il tasto inferiore durante la riprodu­zione casuale si passa alla traccia successiva. Se invece si tocca il tasto superiore si torna al­linizio della traccia corrente.
4
5 Richiama le curve di equalizzazione
= Per i dettagli, vedere Uso dellequalizza-
tore a pagina 165.
6 Visualizza il menu Funzione
= Per i dettagli, vedere Utilizzo del menu
Funzionenella pagina seguente.
7 Riproduzione e pausa
Toccando [f] si commuta tra riproduzione e pausa.
8 Seleziona una traccia nellelenco
Se si tocca il tasto viene visualizzato lelenco di titoli delle tracce presenti sul disco. Toccare una traccia nellelenco per riprodurla.
p Se non sono disponibili informazioni
corrispondenti, viene visualizzato -------”.
92
It
Page 93
Riproduzione di CD audio
Capitolo
16
= Per i dettagli, vedere Utilizzo delle scher-
mate dellelenco (ad es. elenco iPod) a pa-
gina 76.
9 Cambia il tipo di file multimediale ripro-
dotto
= Per i dettagli, vedere Cambia il tipo di
file multimediale riprodotto a pagina
97.
Utilizzo del menu Funzione
% Toccare sulla schermata CD.
Viene visualizzato il menu Funzione.
1 2 3 4
1 Cambia l intervallo di ripetizione
Ogni volta che si tocca [Ripeti], le imposta­zioni cambiano come segue:
! Disco: ripete il disco corrente. ! Trk: ripete solo la traccia corrente.
p Se si esegue una ricerca della traccia
oppure lavanzamento o il riavvolgimen­to rapido, viene automaticamente annul­lata la riproduzione ripetuta di una sola traccia.
2 Riproduce le tracce in ordine casuale
Ogni volta che si tocca [Casuale] si attiva o disattiva la funzione. p Se si attiva la riproduzione casuale men-
tre lintervallo della riproduzione ripetuta è impostato su Trk, questultimo diven­ta automaticamente Disco.
3 Riproduce a scansione le tracce di un
CD
Ogni volta che si tocca [Scansione] si attiva o disattiva la funzione. La riproduzione a scansione consente di ascoltare i primi 10 secondi di ciascuna traccia sul CD. Quando
si trova la traccia desiderata, toccare [Scansione] per disattivare la riproduzione a scansione. p Una volta completata la scansione, ri-
prende la normale riproduzione delle tracce.
p Se si attiva la riproduzione a scansione
mentre lintervallo della riproduzione ri­petuta è impostato su Trk, questulti­mo diventa automaticamente Disco.
4 Utilizza la funzione Sound Retriever
La funzione Sound Retrievermigliora automaticamente laudio compresso e ripri­stina la qualità sonora dellaudio. Ogni volta che si tocca [Sound Retriever], le impostazioni cambiano come segue:
! MODO 1 : attiva la funzione Sound Re-
triever”.
! MODO 2: attiva la funzione Sound Re-
triever”.
! Off: disattiva la funzione Sound Retrie-
ver”.
p MODO 2 ha un effetto maggiore di
MODO 1 ed è più efficace quando si ri-
producono dati audio altamente com­pressi.
Riproduzione di CD audio
93
It
Page 94
Capitolo
17
Riproduzione di file musicali su disco ROM
È possibile riprodurre un disco contenente file audio compressi mediante il lettore integrato nel sistema di navigazione. Questa sezione de­scrive le operazioni attinenti. p Nella descrizione seguente, i file MP3,
WMA e AAC vengono indicati complessiva­mente come file audio compressi.
Procedura di avvio
1 Visualizzare la schermata delle opera­zioni audio-video.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere Vi-
sualizzazione della schermata delle operazio­ni audio-video a pagina 76.
2 Inserire il disco che si desidera riprodur­re nellapertura di inserimento del disco.
La riproduzione inizia dal primo file del disco ROM.
= Per informazioni sulloperazione, vedere In-
serimento ed espulsione di un disco a pagi-
na 14.
p Se il disco è già inserito, toccare [Disc] sul
margine sinistro dello schermo.
= Per i dettagli, vedere Selezione di una sor-
gente a pagina 76.
3 Utilizzare i tasti del pannello tattile per controllare il disco.
= Per maggiori informazioni a questo riguar-
do, vedere Uso dei tasti del pannello tattile a pagina 96.
Lettura della schermata
2
1
7
43
5
6
1 Indicatore della condizione di riproduzio-
ne
Indica la condizione di riproduzione corrente.
! Riproduzione a scansione di cartelle e
file
Indicatore: Significato
Annulla la riproduzione a scansione.
Riproduce il primo file audio di ogni cartella per circa 10 secondi quando l’intervallo di ripetizione è impostato su Disco. Riproduce l’inizio di ciascun file audio della cartella cor­rente per circa 10 secondi quando l’intervallo di ripeti- zione è impostato su Cartel- la”.
! Riproduzione di file in ordine casuale
Indicatore: Significato
Non riproduce le tracce in or­dine casuale.
Riproduce tutti i file audio nellintervallo di riproduzione ripetuta corrente in ordine ca­suale.
! Impostazione di un intervallo di riprodu-
zione ripetuta
Indicatore: Significato
Ripete tutti i file audio com­pressi.
Ripete solo il file corrente.
Ripete la cartella corrente.
2 Informazioni sul file corrente
! : Nome cartella
Mostra il nome della cartella attualmen­te in riproduzione.
!
: Nome artista Mostra il nome dellartista della traccia attualmente in riproduzione (se disponi­bile).
94
It
Page 95
Riproduzione di file musicali su disco ROM
! : Titolo album
Mostra il titolo dellalbum per il file cor­rente (se disponibile).
!
: Titolo traccia Mostra il titolo della traccia attualmente in riproduzione (se disponibile). p Se il titolo di una traccia non è dispo-
nibile, viene visualizzato il nome del file.
! Tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascor­so del file attuale.
p Se non sono disponibili informazioni
corrispondenti, viene visualizzato -------”.
3 Indicatore NEWS
Mostra lo stato dei notiziari.
4 Indicatore TRFC
Mostra lo stato dei notiziari sul traffico.
5 Ora corrente 6 Informazioni sul file
! Indicatore del numero del file ! Indicatore del nome del file ! Indicatore del tipo di file
Mostra il tipo di file audio.
7 Icona della sorgente
Mostra la sorgente selezionata.
Capitolo
17
Riproduzione di file musicali su disco ROM
95
It
Page 96
Capitolo
17
Riproduzione di file musicali su disco ROM
Uso dei tasti del pannello tattile
123
9
8
7
56
1 Riproduce a scansione cartelle e file
La riproduzione a scansione viene eseguita toccando un solo tasto.
= Per informazioni sulloperazione, vedere
Riproduce a scansione cartelle e file
nella pagina seguente.
2 Riproduce i file in ordine casuale
È possibile riprodurre casualmente i file nel­lintervallo di riproduzione ripetuta corrente toccando un solo tasto.
p Se un disco contiene vari tipi di file mul-
timediali, tutte le tracce o i file nella parte corrente (CDo disco ROM) vengono riprodotti casualmente.
= Per i dettagli, vedere Riproduce i file in
ordine casuale nella pagina seguente.
3 Imposta un intervallo di riproduzione ripe-
tuta
L’intervallo di riproduzione ripetuta può essere modificato toccando un solo tasto.
= Per i dettagli, vedere Cambia linterval-
lo di ripetizione nella pagina seguente.
4 Seleziona un file da riprodurre
Scorrendo i tasti verso lalto o verso il basso vengono visualizzati i file e toccando un file viene avviata la riproduzione.
4
Se si tocca il tasto inferiore durante la riprodu­zione casuale si passa al file successivo. Se invece si tocca il tasto superiore si torna alli­nizio del file corrente.
5 Richiama le curve di equalizzazione
= Per i dettagli, vedere Uso dellequalizza-
tore a pagina 165.
6 Visualizza il menu Funzione
= Per i dettagli, vedere Utilizzo del menu
Funzionenella pagina seguente.
7 Riproduzione e pausa
Toccando [f] si commuta tra riproduzione e pausa.
8 Seleziona un file nellelenco
Se si tocca il tasto viene visualizzato lelenco dei titoli delle tracce o i nomi delle cartelle presenti in un disco.
p Se il titolo di una traccia non è disponi-
bile, viene visualizzato il nome del file.
96
It
Page 97
Riproduzione di file musicali su disco ROM
Capitolo
17
Se si tocca una cartelle nellelenco, ne viene visualizzato il contenuto. Toccare un file nelle­lenco per riprodurlo.
= Per i dettagli, vedere Utilizzo delle scher-
mate dellelenco (ad es. elenco iPod) a pa-
gina 76.
Toccare per visualizzare il contenuto della cartella superiore (cartella principale). Se nel­lelenco è presente la cartella principale, non è possibile utilizzare
9 Cambia il tipo di file multimediale ripro-
dotto
Quando si riproduce un disco contenente vari tipi di file multimediali, è possibile cambiare i tipi di file da riprodurre. Toccare ripetutamente il tasto per passare tra i seguenti tipi di file multimediali: CD (dati audio (CD-DA)) ROM (file audio compressi) DivX (file video DivX)
.
Utilizzo del menu Funzione
% Toccare sulla schermata ROM.
Viene visualizzato il menu Funzione.
1 2 3 4
1 Cambia l intervallo di ripetizione
Ogni volta che si tocca [Ripeti], le imposta­zioni cambiano come segue:
! Disco: ripete tutti i file audio compressi.
! Trk: ripete solo il file corrente. ! Cartella: ripete la cartella corrente.
p Se si seleziona unaltra cartella durante
la riproduzione ripetuta, lintervallo di ri­produzione ripetuta diventa Disco.
p Se si esegue lavanzamento o il riavvolgi-
mento rapido mentre lintervallo della ri­produzione ripetuta è impostato su Trk , questultimo diventa Cartella.
p Se si seleziona Cartella, non è possibi-
le riprodurre le sottocartelle della cartel­la selezionata.
p Quando si riproducono dischi con file
audio compressi e dati audio (CD-DA), la riproduzione ripetuta viene eseguita entro la sessione dati attualmente in ri­produzione anche se Discoè selezio­nato.
2 Riproduce i file in ordine casuale
Ogni volta che si tocca [Casuale] si attiva o disattiva la funzione. Se la riproduzione ca­suale è attiva, i file nellintervallo di riprodu­zione ripetuta corrente vengono riprodotti casualmente. p Se si attiva la riproduzione casuale men-
tre lintervallo della riproduzione ripetuta è impostato su Trk, questultimo diven­ta automaticamente Cartella.
3 Riproduce a scansione cartelle e file
La riproduzione a scansione consente di ascoltare i primi 10 secondi di ogni file. Questo tipo di riproduzione viene eseguito nellintervallo di riproduzione ripetuta cor­rente. Ogni volta che si tocca [Scansione] si attiva o disattiva la funzione. Quando si trova la traccia desiderata, toccare [Scansione] per disattivare la riproduzione a scansione. p Al termine della scansione del file o
della cartella, si avvia nuovamente la normale riproduzione dei file.
p Se si attiva la riproduzione a scansione
mentre lintervallo della riproduzione ri­petuta è impostato su Trk, questulti­mo diventa automaticamente Cartella.
Riproduzione di file musicali su disco ROM
97
It
Page 98
Capitolo
17
Riproduzione di file musicali su disco ROM
p Se si attiva la riproduzione a scansione
mentre lintervallo della riproduzione ri­petuta è impostato su Disco, questo tipo di riproduzione viene eseguito solo per le prime tracce di ogni cartella.
4 Utilizza la funzione Sound Retriever
La funzione Sound Retrievermigliora automaticamente laudio compresso e ripri­stina la qualità sonora dellaudio. Ogni volta che si tocca [Sound Retriever], le impostazioni cambiano come segue:
! MODO 1 : attiva la funzione Sound Re-
triever”.
! MODO 2: attiva la funzione Sound Re-
triever”.
! Off: disattiva la funzione Sound Retrie-
ver”.
p MODO 2 ha un effetto maggiore di
MODO 1 ed è più efficace quando si ri-
producono dati audio altamente com­pressi.
98
It
Page 99
Riproduzione di un DVD-Video
Capitolo
18
È possibile riprodurre un DVD-Video mediante il lettore integrato nel sistema di navigazione. Questa sezione descrive le operazioni attinenti alla riproduzione di un DVD-Video.
Procedura di avvio
1 Visualizzare la schermata delle opera­zioni audio-video.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere Vi-
sualizzazione della schermata delle operazio­ni audio-video a pagina 76.
2 Inserire il disco che si desidera riprodur­re nellapertura di inserimento del disco.
La sorgente cambia e quindi la riproduzione viene avviata.
= Per informazioni sulloperazione, vedere In-
serimento ed espulsione di un disco a pagi-
na 14.
p Se il disco è già inserito, toccare [Disc] sul
margine sinistro dello schermo.
= Per i dettagli, vedere Selezione di una sor-
gente a pagina 76.
3 Utilizzare i tasti del pannello tattile per controllare il disco.
= Per i dettagli, vedere Uso dei tasti del pan-
nello tattile nella pagina seguente.
2 Indicatore della traccia audio
Mostra il numero della traccia audio e la lin­gua dellaudio attualmente selezionata.
3 Indicatore del numero del capitolo
Mostra il numero del capitolo attualmente in riproduzione.
4 Indicatore del canale audio
Mostra il tipo di canale audio corrente, ad esempio Mch(multicanale).
5 Indicatore del numero dei sottotitoli
Mostra il numero dei sottotitoli attualmente selezionati.
6 Indicatore della lingua dei sottotitoli
Mostra la lingua dei sottotitoli attualmente se­lezionata.
7 Indicatore NEWS
Mostra lo stato dei notiziari.
8 Indicatore TRFC
Mostra lo stato dei notiziari sul traffico.
9 Indicatore dellangolazione di visione
Mostra langolo di visione selezionato.
a Ora corrente b Indicatore del formato audio digitale
Mostra il formato audio digitale (audio sur­round) attualmente selezionato.
c Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso del titolo corrente.
d Icona della sorgente
Mostra la sorgente selezionata.
Riproduzione di un DVD-Video
Lettura della schermata
671 52 3 4
d
1 Indicatore del numero del titolo
Mostra il numero del titolo attualmente in ri­produzione.
98a
c
b
99
It
Page 100
Capitolo
18
Riproduzione di un DVD-Video
Uso dei tasti del pannello tattile
Schermata di riproduzione (pagina 1)
1
2
3
6789ab
Schermata di riproduzione (pagina 2) Schermata di riproduzione (pagina 3)
c d
e
fg
p Per alcuni dischi può essere visualizzata li-
cona 9, per indicare che loperazione non è valida.
1 Riprende la riproduzione (segnalibro)
= Per i dettagli, vedere Ripresa della ripro-
duzione (segnalibro) nella pagina se-
guente.
2 Visualizza il menu DVD
Visualizzare il menu toccando [Menu]o [Menu Top] durante la riproduzione del disco. Toccando nuovamente uno di questi tasti, si avvia la riproduzione dal punto selezionato nel menu. Per ulteriori informazioni, vedere le istruzioni fornite con il disco.
3 Interrompe la riproduzione
4 Nasconde i tasti del pannello tattile e le
informazioni del video corrente
Se si tocca [Nasc] viene visualizzato solo il video corrente. Per visualizzare nuovamente i tasti del pannello tattile e le informazioni del video corrente, toccare lo schermo.
5 Salta in avanti o allindietro
Toccando [p] si salta allinizio del capitolo successivo. Toccando [o] una volta si salta allinizio del capitolo corrente, mentre toccan­dolo due volte si passa al capitolo precedente.
p Queste operazioni possono essere ese-
guite anche utilizzando il pulsante TRK.
6 Riproduzione e pausa
Toccando [f] si commuta tra riproduzione e pausa.
5
4
hij
100
It
Loading...