Harman kardon AVR 365, AVR 3650 Manual [it]

0 (0)

AVR 3650,AVR 365

AVR 2650,AVR 265

Sintoamplificatore Audio/Video

Manuale Utente

ITALIANO

AVR

Introduzione

3

Accessori forniti

3

IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA

3

Posizionare il ricevitore

3

Controlli del pannello frontale

4

Connettori pannello posteriore

6

Funzioni del telecomando di sistema

8

Telecomando zona 2 (solo AVR 3650/AVR 365)

10

Introduzione all'Home Theater

12

Sistema Home Theater tipico

12

Audio multicanale

12

Modalità surround

12

Posizionamento dei vostri diffusori

13

Posizionare gli altoparlanti sinistro,

 

centrale e destro

13

Posizionamento degli altoparlanti surround

 

in un sistema a 5.1 canali.

13

Posizionamento degli altoparlanti surround

 

in un sistema a 7.1 canali.

13

Posizionamento degli altoparlanti frontali alti

 

in un sistema a 7.1 canali.

13

Posizionare il Subwoofer

13

Tipi di collegamenti del sistema Home Theatre

14

Collegamenti altoparlante

14

Collegamenti subwoofer

14

Collegamenti dispositivo fonte

14

Collegamenti video

15

Collegamenti radio

16

Connettore di rete

16

USB Porta

16

Connettore RS-232

16

Creare collegamenti

17

Collegare i vostri diffusori

17

Collegare il subwoofer

17

Collegare il televisore o il monitor video

17

Collegare i dispositivi sorgente audio e video

18

Collegare interfaccia The Bridge IIIP

20

Collegamento alla vostra rete domestica

20

Collegare le antenne radio

20

Installare un sistema multi-zona

21

Collegare l'equipaggiamento IR

 

(solo AVR 3650/AVR365)

22

Collegare l'uscita 12V

23

Collegare alla corrente

23

 

Indice

Impostazione telecomando

23

installare le batterie nel telecomando

23

Programmare il telecomando per controllare i

dispositivi sorgente ed il televisore

23

Impostare l'AVR

25

Accendere l'AVR

25

Utilizzare menù di sistema a schermo intero

25

Configurare l'AVR per i vostri altoparlanti

25

Impostare le sorgenti

26

Impostare la rete

27

Utilizzare il vostro AVR

28

Controllare il volume

28

Mettere l'audio in modalità Muto

28

Volume Dolby

28

Ascolto con cuffie

28

Selezionare una sorgente

28

Ascoltare la radio FM e AM

29

Ascoltare la radio via satellite SIRIUS

29

Ascoltare un file multimediale da un

 

dispositivo USB (AVR 3650/AVR 365)

30

Ascoltare un Dispositivo iPod/iPhone

30

Ascoltare la radio internet

31

Ascoltare file multimediali attraverso la

 

vostra rete domestica

32

Selezionare una modalità Surround

32

Effetti audio:

32

Modalità Video

32

Funzioni avanzate

33

Elaborazione audio e suono surround

33

Elaborazione video

34

Impostazione manuale altoparlante

36

Ascolto in Zona 2

39

Impostazioni sistema

39

Blocco impostazioni

40

Programmazione avanzata del telecomando

41

Registrazione

41

Timer di spegnimento automatico

41

Resettare il telecomando

42

Reset del processore

42

Risoluzione dei problemi

43

Specifiche

44

Appendice

45

2

AVR

Introduzione, accessori in dotazione, Importanti informazioni per la sicurezza e posizionare l’AVR

Introduzione

Grazie per aver scelto questo prodotto Harman Kardon

Per più di cinquant'anni, la missione di Harman Kardon è stata quella di condividere una passione per la musica e l'intrattenimento utilizzando tecnologia d'avanguardia per raggiungere la migliore prestazione. Sidney Harman e Bernard Kardon hanno inventato il sintoamplificatore, un componente singolo ideato per semplificare l'intrattenimento a casa senza compromettere la prestazione. Negli anni, i prodotti Harman Kardon sono diventati semplici da usare offrendo molte caratteristiche e suonando meglio che mai.

I ricevitori digitali audio/video AVR 3650, AVR 2650, AVR 365 e AVR 265 7.1- canali continuano questa tradizione con alcune delle capacità di elaborazione audio e video più avanzate e con una ricca lista di opzioni di ascolto e visione.

Per ottenere il massimo godimento dal vostro nuovo ricevitore, leggete questo manuale e fate riferimento ad esso via via che le sue caratteristiche e operazioni vi diventano più familiari.

Se avete qualunque domanda su questo prodotto, la sua installazione od uso, contattate il vostro rivenditore Harman Kardon o l'installatore, o visitate il sito web www. harmankardon.com.

Accessori forniti

I seguenti accessori sono forniti col ricevitore. Se qualunque di questi oggetti fosse mancante, contattate il rivenditore Harman Kardon o il servizio clienti Harman Kardon su www.harmankardon.com.

•• Telecomando del sistema

•• Telecomando zona 2 ( solo AVR 3650/AVR 365)

•• Microfono EzSet/EQ

•• Antenna AM

•• Antenna cavo FM

•• Sei batterie AAA (AVR 3650/AVR 365); quattro batterie AAA (AVR 2650/AVR 265))

•• Cavo di alimentazione

IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA

Verificare la tensione prima dell'uso

L'AVR 3650 e l'AVR 2650sono stati progettati per l'uso con corrente AC da 120-volt AC. L'AVR 365 e l'AVR 265 sono stati progettati per l'uso con corrente AC da 220 – 240-volt AC. Il collegamento ad un voltaggio di linea diverso da quello per cui il vostro ricevitore è progettato può creare un rischio di sicurezza e di incendio e può danneggiare l'unità. Se avete domande sui requisiti di voltaggio per il vostro modello specifico, o sul voltaggio della linea nella vostra area, contattate il rivenditore prima di collegare l'unità alla presa a muro.

Non utilizzare prolunghe

Per evitare pericoli di sicurezza, utilizzare solamente il cavo di alimentazione fornito con l'unità. Sconsigliamo di usare il cavo di estensione con questo prodotto. Come con tutti i dispositivi elettrici, non portare i cavi sotto tappeti o porli sotto oggetti pesanti. I cavi danneggiati dovrebbero essere sostituiti immediatamente da un centro autorizzato con cavi che soddisfano le specifiche di fabbrica.

Maneggiate con delicatezza il cavo di alimentazione.

Quando scollegate il cavo di alimentazione dalla presa AC, tirate sempre la spina e non il cavo. Se non avete intenzione di utilizzare il ricevitore per un lungo periodo, scollegate il cavo dalla presa AC.

Non aprire la console

Non esistono parti usufruibili dall’utente all’interno del prodotto. Aprire l’apparecchio può rappresentare un pericolo di scossa e qualsiasi modifica al prodotto rende nulla la garanzia. Se acqua o oggetti metallici come clip per la carta, fili o puntine cadono nell'unità accidentalmente, scollegarlo dalla presa Ca e consultare un centro di assistenza autorizzato.

CATV o antenna di terra (AVR 3650/AVR 2650)

Se un'antenna esterna o sistema di cavo è collegato al prodotto, accertarsi che sia collegato in modo da fornire protezione contro gli sbalzi di tensione e le cariche statiche. La sezione 810 del Codice elettrico nazionale degli USA, ANSI/NFPA nr 70-1984 fornisce informazioni relative alla struttura di supporto, collegamento del cavo all'unità di scarico dell'antenna, formato dei conduttori, posizione dell'unità di scarico dell'antenna, collegamento a elettrodi e requisiti dell'elettrodo.

NOTA PER L'INSTALLATORE DEL SISTEMA CATV: Questo promemoria serve a richiamare l'attenzione dell'installatore del sistema CATV (cavo TV) all'articolo 820-40 del NEC che fornisce le linee guida per un corretto collegamento, in particolare specifica che il cavo deve essere collegato al sistema il più vicino possibile al punto di entrata del cavo.

Posizionare il ricevitore

•• Posizionate il ricevitore su una superficie piatta e stabile. Assicuratevi che la superficie e qualunque struttura di montaggio possa sopportare il peso dell'AVR.

•• Fornite lo spazio adeguato sopra e sotto il ricevitore per la ventilazione. Se installate il ricevitore in un mobile o in un'area chiusa, fornite la struttura di aria di raffreddamento. In certe circostanze potrebbe essere necessaria una ventola.

•• Non ostruite i fori di ventilazione sopra il ricevitore né posizionateci oggetti direttamente sopra.

•• Non posizionate il ricevitore su un tappeto.

•• Non posizionate il ricevitore in luoghi umidi, o in posizioni estremamente calde o fredde, in aree vicino a termosifoni o griglie di riscaldamento o alla luce diretta del sole.

ITALIANO

3

AVR

Controlli del pannello frontale

Controlli del pannello frontale

 

 

 

Tasto

 

 

Tasto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

accensione

 

 

Setup

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indicatore di

 

Tasto

 

 

Sensore

 

Display

 

Tasti

Manopola del

alimentazione

 

Setup

 

 

Infrarossi

Messaggi

 

Su/Giù

volume

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Porta

 

Tasto

 

Tasto

Tasto

Tasto

Tasto

USB

Risoluzione

modalità video

Back/Exit

OK

lista Sorgenti

 

 

 

 

 

(indietro/esci)

 

 

Connettore in ingresso

 

Tasto

Tasto

Tasti Sinistro/Destro

 

Presa cuffie/Ezset/EQ

 

frontale HDMI®

effetti audio

modalità surround

 

Ingresso microfono

Continua alla pagina seguente

4

AVR

Controlli del pannello frontale, continua

Controlli del pannello frontale, continua

Indicatore di alimentazione: questo LED ha tre modalità possibili:

•• LED spento: Indica che l'AVR è scollegato o che l'interruttore di alimentazione principale sul pannello posteriore è su OFF.

•• Il LED è color ambra: Indica che l'AVR è in modalità Standby.

•• Il LED è bianco: Indica che l'AVR è acceso.

NOTA IMPORTANTE: Se il messaggio PROTETTO appare sul display dei messaggi sul pannello anteriore, spegnete l'AVR e scollegatelo dalla presa AC. Controllate tutti i cavi degli altoparlanti per un possibile cortocircuito (i conduttori "+" e "-" che si tocchino tra loro o che tocchino lo stesso pezzo di metallo) Se non trovate un corto circuito, portate l'unità ad un centro di servizio autorizzato Harman Kardon per controllo e riparazione prima di riutilizzarla.

Tasto accensione: Premete questo tasto per accendere il ricevitore o per metterlo in modalità standby

Tasto Setup: Premete questo tasto per visualizzare il menù principale dell'AVR.

Tasto Info: Premete questo tasto per accedere al sotto-menù sorgente dell'AVR, che contiene le impostazioni della sorgente attualmente in riproduzione. Premete i tasti Su/ Giù per scorrere tra le differenti impostazioni.

Display Messaggi: I vari messaggi appaiono in questo display a due linee in risposta ai comandi e alle variazioni dei segnali in entrata. Durante il normale utilizzo, appare il nome della sorgente corrente nella linea superiore, mentre nella linea inferiore viene visualizzata la modalità Surround. Quando viene utilizzato il sistema di Menù su schermo (OSD), appaiono le impostazioni correnti del menù.

Sensore IR: Questo sensore riceve i comandi in infrarossi (IR) dal telecomando. È importante assicurarsi che il sensore non sia ostruito. Solo AVR 3650/AVR 365:

Se è inevitabile coprire il sensore IR (come quando il ricevitore è installato in un mobile) collegate un ricevitore infrarossi opzionali al connettore in ingresso controllo remoto IR sul pannello posteriore dell'AVR.

Su/Giù: Usare questi tasti per navigare nel menù dell'AVR.

Manopola del volume: Girate questa manopola per alzare od abbassare il volume.

Porta USB: Potete utilizzare questa porta per eseguire aggiornamenti del software che possano essere offerti in futuro. Non collegate dispositivi di archiviazioni, periferiche o un PC qui, a meno che non sia scritto nelle istruzioni delle procedure di aggiornamento.

HDMI (High-Definition Multimedia Interface) Connettore ingresso frontale:

Collegate qui una sorgente component HDMI che sarà usata solo temporaneamente, come una videocamera o una console.

Tasto Risoluzione: Premete questo tasto per visualizzare le impostazioni di risoluzione del video in uscita dell'AVR. 480i, 480p, 720p, 1080i, 1080p o 1080p/24Hz. Utilizzate i tasti Su/Giù e il tasto OK per cambiare l'impostazione.

NOTA IMPORTANTE: Se impostate la risoluzione in uscita video maggiore delle capacità dell'effettiva connessione tra l'AVR e il televisore o schermo video, non vedrete alcuna immagine. Se state utilizzando la connessione video composti dall'AVR al televisore (vedete la sezione Collegate il Vostro Televisore o Display Video, a pagina 17), premete il tasto Risoluzione ed utilizzate i tasti Su/Giù e OK per portare la risoluzione a 480i.

Tasto effetti audio: Premete questo tasto per accedere al sotto-menù degli effetti audio, che vi permette di regolare i controlli del tono dell'AVR e gli altri controlli audio. Vedete la sezione Impostare le sorgenti, a pagina 26, per maggiori informazioni.

Tasto modalità video: Premete questo tasto per l'accesso diretto al sotto-menù delle modalità video, che contiene le impostazioni da usare per migliorare la resa video. Utilizzate il tasto OK per scorrere tra le differenti modalità ed utilizzate i tasti Su/Giù e Destra/Sinistra per effettuare le regolazioni in ogni modalità. Vedete la sezione Impostare le sorgenti, a pagina 26, per maggiori informazioni

Tasto modalità surround: Premete questo tasto per selezionare una modalità d'ascolto. Il menù delle modalità Surround apparirà a schermo, e la linea del menù apparirà nel display del pannello frontale. Utilizzate i tasti Su/Giù per cambiare la categoria della modalità surround ed i tasti sinistro/destro per cambiare la modalità surround per quella categoria. Vedete la sezione Impostare le sorgenti, a pagina 26, per maggiori informazioni

Tasto Back/Exit (indietro/esci) Premete questo tasto per tornare al menù precedente o per uscire dal menù di sistema..

Tasti direzionali Sinistra/Destra: Utilizzate questi tasti per navigare nei menù dell'AVR.

Tasto OK: Premete questo tasto per selezionare l'oggetto correntemente evidenziato.

Presa cuffie/Ezset/EQ Ingresso microfono: Collegate una spina cuffie stereo da 1/4" a questa presa per l'ascolto privato. Questa presa è anche utilizzata per collegare il microfono fornito per la procedura EzSet/EQ descritta nella sezione Configurare l'AVR per i vostri altoparlanti, a pagina 25.

Tasto lista Sorgenti: Premete questo tasto per selezionare il dispositivo sorgente da vedere/ascoltare. Utilizzate i tasti Su/Giù per scorrere nella lista dei dispositivi sorgente e premete il tasto OK per selezionare la sorgente visualizzata.

ITALIANO

5

Harman kardon AVR 365, AVR 3650 Manual

AVR

Connettori pannello posteriore

Connettori pannello posteriore

Connettori in ingresso

Connettori in

Connettore di

uscita monitor

sintonizzatore SIRIUS®

video Composito

Video Composito

(AVR 3650/AVR 2650)

 

Connettore in

Connettori ingresso

Connettori in uscita

 

 

registrazione

Connettore trigger 12 V

 

uscita registrazione

 

audio digitale

 

analogico

Video Composito

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Connettore in uscita

 

Connettori in

Connettore in

Connettore

 

ingresso video

uscita IR Zona 2

monitor HDMI

 

The Bridge IIIP

Connettori ingresso HDMI

Component

3650/AVR365

 

 

Connettore in

Connettore del

Connettori uscita

Connettori altoparlante

Connettore di rete

Connettore ingresso

Connettori IR remoto in

uscita Zona 2

 

subwoofer

Audio Digitale

 

 

alimentazione

 

 

 

uscita (AVR 3650/AVR365)

 

 

 

 

 

 

 

 

Zone 2 Out

Connettori ingresso

 

Interruttore principale

Connettori RS-232

Ventole

Connector

Audio analogico

 

 

 

 

 

Connettori del pannello posteriore(viene mostrato il AVR 3650)

Connettore in uscita registrazione analogico: Collegate quest'uscita audio analogica all'ingresso audio analogico di un dispositivo di registrazione. Il segnale è disponibile in questa uscita quando una sorgente audio analogica è in riproduzione.

Connettore in uscita monitor HDMI: Se il vostro televisore ha un connettore HDMI, utilizzate un cavo HDMI (non incluso) per collegare il vostro televisore al connettore monitor in uscita HDMI dell'AVR. L'AVR transcodificherà automaticamente i segnali in ingresso component e compositi nel formato HDMI (aumentando la scala fino a 1080i), in modo che non dobbiate fare altri collegamenti al vostro televisore dall'AVR o dai dispositivi sorgente video.

Note sull'utilizzo del connettore in uscita monitor HDMI:

•• Quando collegate uno schermo equipaggiato con DVI al connettore in uscita monitor HDMI, utilizzate un adattatore HDMI-a-DVI ed effettuate i collegamenti audio separatamente.

•• Assicuratevi che lo schermo equipaggiato con HDMI sia conforme al HDCP. Se non è così, non collegatelo via HDMI, ma utilizzate una connessione video analogica ed effettuate collegamenti audio separati.

Connettori ingresso HDMI: Una connessione HDMI trasmette i segnali audio e video digitali tra dispositivi. Se i dispositivi sorgente hanno connettori HDMI, utilizzarli fornirà la miglior qualità di resa audio e video. Poiché il cavo HDMI porta sia il segnale video digitale sia il segnale audio digitale, non dovrete fare altri collegamenti audio aggiuntivi per i dispositivi collegati via HDMI. Vedete la sezione Collegare i dispositivi sorgente audio e video, a pagina 18, per maggiori informazioni.

Connettori in ingresso video Composito: Utilizzate i connettori video compositi per i dispositivi sorgente video che non hanno connettori HDMI o component. Dovrete anche effettuare una connessione audio dal dispositivo sorgente all'AVR. Vedete la sezione

Collegare i dispositivi sorgente audio e video, a pagina 18, per maggiori informazioni

Connettori ingresso Audio Digitali: Se i dispositivi sorgente non HDMI hanno uscite digitali, collegateli ai connettori audio digitali dell'AVR. NOTA: Effettuate un solo tipo di connessione digitale (HDMI, ottica o coassiale) per ogni dispositivo. Vedete la sezione

Collegare i dispositivi sorgente audio e video, a pagina 18, per maggiori informazioni.

Continua alla pagina seguente

6

AVR

Connettori pannello posteriore, continua

Connettori pannello posteriore, continua

Connettori ingresso HDMI: Una connessione HDMI trasmette i segnali audio e video digitali tra dispositivi. Se i dispositivi sorgente hanno connettori HDMI, utilizzarli fornirà la miglior qualità di resa audio e video. Poiché il cavo HDMI porta sia il segnale video digitale sia il segnale audio digitale, non dovrete fare altri collegamenti audio aggiuntivi per i dispositivi collegati via HDMI. Vedete la sezione Collegare i dispositivi sorgente audio e video, a pagina 18, per maggiori informazioni.

Connettori in ingresso video Composito: Utilizzate i connettori video compositi per i dispositivi sorgente video che non hanno connettori HDMI o component. Dovrete anche effettuare una connessione audio dal dispositivo sorgente all'AVR. Vedete la sezione Collegare i dispositivi sorgente audio e video, a pagina 18, per maggiori informazioni

Connettori ingresso Audio Digitali: Se i dispositivi sorgente non HDMI hanno uscite digitali, collegateli ai connettori audio digitali dell'AVR. NOTA: Effettuate un solo tipo di connessione digitale (HDMI, ottica o coassiale) per ogni dispositivo. Vedete la sezione

Collegare i dispositivi sorgente audio e video, a pagina 18, per maggiori informazioni.

Connettori in uscita monitor Video Composito: Se il vostro televisore o monitor non ha un connettore HDMI, utilizzate un cavo video composito (non incluso) per collegare l'uscita video composita dell'AVR all'ingresso video composito del televisore. NOTA: Il collegamento HDMI al televisore è preferenziale. Se utilizzate la connessione video composito al vostro televisore, non sarete in grado di vedere i menù a schermo dell'AVR.

Connettori in uscita registrazione Video Composito: Collega l'ingresso video di un registratore analogico al connettore in uscita registrazione video composito dell'AVR. Potete registrare qualunque segnale video composito. NOTA: Per registrare l'audio e il video dal dispositivo sorgente, collegate i connettori in uscita registrazione analogici agli ingressi video e audio del registratore.

Connettori in ingresso video Component: Se uno dei vostri dispositivi sorgente avesse connettori video componente (e non avesse connettori HDMI), utilizzare i connettori video compositi fornirà una resa video superiore. Dovrete anche effettuare una connessione audio dal dispositivo al ricevitore. Vedete la sezione Collegare i dispositivi sorgente audio e video, a pagina 18, per maggiori informazioni.

Connettore di sintonizzatore SIRIUS®: Collegate qui un modulo di sintonizzazione radio satellite SIRIUS Connect. (Non incluso. Disponibile su www.sirius.com) Vedete la sezione Collegare i dispositivi sorgente audio e video, a pagina 18, per maggiori informazioni.

Connettore trigger 12V: Questo connettore fornisce corrente 12V DC quando l'AVR è acceso. Può essere usato per accendere e spegnere altri dispositivi come un subwoofer alimentato. Connettore in uscita IR Zona 2 (solo AVR 3650/AVR365) Collegate un ricevitore remoto IR posizionato nella Zona 2 di un sistema multi-zona a questa presa per controllare l'AVR (e qualunque dispositivo sorgente collegato al connettore in uscita remoto IR) dalla zona telecomando.

Il connettore Bridge IIIP: Collegate una stazione dock Harman Kardon The Bridge IIIP a questo connettore. Inserite la spina fino a che non scatta al suo posto nel connettore. IMPORTANTE: Collegate il Bridge IIIP solo con l'AVR spento.

Connettori Antenna radio: Collegate le antenne AM ed FM incluse ai loro rispettivi terminali per la ricezione radio.

Connettore in uscita Zona 2: Collegate queste prese ad un amplificatore esterno per alimentare gli altoparlanti nella zona remota di un sistema multi-zona.

Connettore del subwoofer: Collegate questo spinotto ad un subwoofer alimentato con un ingresso line-level. Vedete la sezione Collegare il subwoofer, a pagina 17, per maggiori informazioni.

Connettori ingresso Audio analogico: Utilizzate i connettori audio analogici in ingresso dell'AVR per dispositivi sorgente che non abbiano connettori HDMI o audio digitali. Vedete la sezione Collegare i dispositivi sorgente audio e video, a pagina 18, per maggiori informazioni.

Connettori uscita Audio Digitale ottico: Collega l'ingresso audio digitale e l'ingresso ottico digitale del registratore al connettore in uscita registrazione digitale ottico dell'AVR. Potete registrare sia i segnali in ingresso coassiali sia gli ottici digitali.

Connettori altoparlanti: Utilizzate un cavo a doppio conduttore per altoparlanti per collegare ogni set di terminali all'altoparlante corretto. Vedete la sezione Collegare gli altoparlanti, a pagina 17, per maggiori informazioni.

NOTA: I connettori degli altoparlanti, anche chiamati Connettori altoparlanti Amp assegnati, sono utilizzando per i canali surround posteriori in un home theater a 7.1 canali, oppure potete rimandarli ad una stanza lontana per l'utilizzo multi-zona o ai canali frontali alti per le operazioni Dolby Pro Logic® IIz. Vedete la sezione Posizionare gli altoparlanti, a pagina 13, per maggiori informazioni.

Connettore di rete: Utilizzate un cavo Cat 5 o un cavo Cat. 5E (non fornito) per collegare il connettore di rete dell'AVR alla rete domestica e sfruttare la radio via internet ed i contenuti dai dispositivi compatibili DLNAR che sono collegati alla rete. Vedete la sezione Collegamento alla rete domestica, a pagina 20, per maggiori informazioni

Tasto accensione principale: Questo interruttore meccanico attiva o disattiva la fornitura di corrente all'AVR: Di solito è lasciato su ON e non può essere spento o acceso utilizzando il telecomando.

Connettore ingresso AC: Dopo aver effettuato tutte le altre connessioni, collegate il cavo di alimentazione fornito in questa presa ed in una presa a muro non controllata da un interruttore.

Connettori RS-232: Questo connettore è usato per collegare un hardware di controllo esterno. Consultate un installatore professionale certificato per maggiori informazioni.

Connettore in uscita IR Zona 2 (solo AVR 3650/AVR365): Quando il sensore IR sul pannello frontale è bloccato (come quando l'AVR è installato in un mobile), collegate un ricevitore IR opzionale alla presa in ingresso remoto IR. La presa in ingresso remoto IR può è essere collegata dall'ingresso IR di un prodotto compatibile per abilitare il telecomando attraverso l'AVR.

Ventole: Le ventole sono utilizzate dall'AVR per raffreddare il sistema. Mantenete una zona libera di almeno 75mm dalla superficie più vicina per evitare di surriscaldare l'unità. È normale che la ventola rimanga spento nella maggior parte dei livelli volume normale. Un sensore automatico di temperatura accende la ventola solo quando necessario.

NOTA IMPORTANTE: Non bloccate le ventole. Farlo potrebbe far surriscaldare l'AVR a livelli pericolosi.

ITALIANO

7

AVR

Funzioni del telecomando di sistema

Tasti di accensione/spegnimento dell'AVR

Tasti selezione Sorgenti

(AVR 2650/AVR 265)

Tasti selezione Sorgenti

(AVR 3650/AVR 365)

Tasto effetti audio

Tasto modalità video

Tasto ritorno

Tasto indietro/esci

Tasto

indietro/esci Tasto retroilluminazione

(Solo AVR 3650/AVR 365):

Tasti A/B/C/D

Tasti

Volume Su/Giù

Tasti

Volume Su/Giù

Tasto Info

Tasto AVR

Levetta di selezione di zona.

Funzioni del telecomando di sistema

Lenti

di trasmissione IR

Tasti di

accensione/spegnimento del dispositivo

Tasto

modalità surround

Tastierino numerico

Tasto

Attività

Tasto

Menù

Tasti

Su/Giù/Sinistra/Destra:

Tasto

Menù disco

Tasti

canale Su/Giù e tasti Pagina:

Tasti

controllo di movimento

Tasto Sleep (Spegnimento automatico)

Tasto Learn

(impara) (solo AVR 3650/AVR 365)

Continua alla pagina seguente

8

AVR

Funzioni del telecomando di sistema, continua

Funzioni del telecomando di sistema, continua

In aggiunta al controllo dell'AVR, il telecomando può controllare fino a 8 altri dispositivi, incluso un iPod/iPhone posto sul dock della stazione The Bridge IIIP collegata all'AVR. Durante il processo di installazione, potrete programmare i codici per ognuno dei componenti sorgente dentro il telecomando. (Vedete la sezione Programmare il telecomando per controllare i dispositivi sorgente ed il televisore, a pagina 23, per maggiori informazioni.) Per utilizzare un componente, premete il tasto di selezione sorgente per cambiare la modalità di controllo del telecomando.

La funzione di ogni tasto dipende dal componente che viene controllato. Fate riferimento alla tabella A10 nell'appendice per la lista delle funzioni per ogni tipo di componente. La maggior parte dei tasti sul telecomando ha funzioni dedicate, anche se i codici precisi trasmetti variano a seconda del dispositivo specifico che viene controllato. A causa della grande varietà di funzioni per i vari dispositivi sorgenti, abbiamo incluso solo alcune delle funzioni più usate sul telecomando: tasti alfanumerici, controlli di movimento, controllo dei canali televisivi, accesso al menù e accensione e spegnimento. I tasti dedicati all'AVR - Accensione/spegnimento AVR, Effetti audio, Modalità Video, Modalità Surround, Volume, Mute e impostazioni Sleep (spegnimento automatico) sono disponibili in ogni momento, anche se il telecomando sta controllando un altro dispositivo. Per riportare il telecomando nella modalità di controllo AVR in qualunque momento, premete il tasto Setup.

Tasti di accensione/spegnimento dell'AVR: Premete questi tasti per accendere o spegnere l'AVR. L'interruttore principale sul pannello posteriore dell'AVR dev'essere in posizione On perché questo tasto funzioni.

Lente di trasmissione IR: Quando premete i tasti sul telecomando, i codici infrarosso sono emessi attraverso la lente.

Tasti di accensione/spegnimento del dispositivo: Premete un tasto di selezione sorgente del dispositivo, quindi premete questi tasti per accendere o spegnere il dispositivo.

Tasti selezione Sorgenti: Premete uno di questi tasti per selezionare un dispositivo sorgente, per esempio, BluRay, via cavo/sat, radio etc. Quest'azione accenderà anche l'AVR e cambierà la modalità del telecomando per utilizzare il dispositivo sorgente selezionato. NOTA: La prima pressione del tasto di selezione sorgente radio porta l'AVR all'ultima banda di sintonizzazione usata (AM, FM o SIRIUS) Ogni pressione successiva cambia la banda.

Tasto effetti audio: Premete questo tasto per accedere al sotto-menù degli effetti audio, che vi permette di regolare i controlli del tono dell'AVR e gli altri controlli audio. Vedete la sezione Impostare le sorgenti, a pagina 26, per maggiori informazioni.

Tasto modalità video: Premete questo tasto per l'accesso diretto al sotto-menù delle modalità video, che contiene le impostazioni da usare dopo aver regolato le impostazioni video sul vostro televisore o monitor video. Vedete la sezione Funzioni avanzate, a pagina 33, per maggiori informazioni.

Tasto modalità surround: Premete questo tasto per visualizzare le modalità surround dell'AVR. Selezionate una categoria di modalità Surround: Selezione automatica, Surround Virtuale, Stereo, Film, Musica o Gioco. Quando selezionate la categoria, essa viene evidenziata e la modalità surround cambia.

Per cambiare la modalità surround per la categoria selezionata, premete il tasto OK quando la linea del menù è evidenziata ed utilizzate i tasti Su/Giù per selezionare una delle opzioni modalità surround disponibili. Premete il tasto OK o premete il tasto Back/Exit per uscire dal menù delle modalità surround e visualizzare il menù superiore successivo nella gerarchia. Vedete la sezione Funzioni avanzate, a pagina 33, per maggiori informazioni.

Tastierino numerico: Utilizzate questi tasti per inserire i numeri per le frequenze radio o per selezionare una stazione memorizzata.

Tasto Ultimo canale: Quando controllate un set-top box via cavo, satellite o HDTV o un televisore, premete questo tasto per tornare al canale televisivo precedentemente visionato.

Tasto Attività: Con questo tasto potete programmare il telecomando perché memorizzi fino a 11 Macro (attività) diverse. (Una Macro è una serie di comandi che sono trasmessi da una singola pressione di un tasto). Eseguite una Macro premendo questo tasto, seguito dal tasto numerico (o dal tasto di accensione dell'AVR) nel quale avete programmato la Macro. Vedete la sezione Comandi per impostare una Macro (attività), a pagina 41, per maggiori informazioni.

Tasto Back/Exit (indietro/esci) Premete questo tasto per tornare al menù precedente o per uscire dal menù di sistema..

Tasto Menù: Questo tasto è utilizzato all'interno dei menù di sintonizzazione (inclusa la radio SIRIUS e nel menù di controllo The Bridge IIIP, ed è utilizzato anche per visualizzare il menù principale su alcuni dispositivi sorgente. Per visualizzare il menù di sistema dell'AVR, premete il tasto Setup.

Tasti Su/Giù/Sinistra/Destra: Questi tasti sono utilizzati per navigare il menù di sistema e per utilizzare il sintonizzatore.

Tasto OK: Questo tasto si usa per selezionare gli oggetti dal menù di sistema.

Tasto retroilluminazione (Solo AVR 3650/AVR 365): Premete questo tasto per illuminare i tasti sul telecomando. Premetelo di nuovo per spegnere la retroilluminazione, o aspettate 5 secondi dopo l'ultima pressione di un tasto che la luce si spenga da sola.

Tasto Menù disco: Per visualizzare il menù disco mentre è in riproduzione un DVD o un disco Blu-ray, premere il tasto selettore sorgente Blu-ray e quindi premete questo tasto.

Tasti A/B/C/D: Questi tasti possono essere utilizzati come tasti sorgente addizionali e possono anche attivare certe funzioni quando utilizzati con alcuni dispositivi sorgente. Vedete la tabella A13 nelle appendici per i dettagli. Questi tasti sono anche utilizzati con un televisore dotato di televideo® se il fornitore delle trasmissioni, del via cavo o del satellite offre il servizio televideo.

Tasti Volume Su/Giù: Premete questi tasti per alzare od abbassare il volume.

Tasti canale Su/Giù e tasti Pagina: Quando è selezionato il sintonizzatore, premete questi tasti per selezionare una stazione radio memorizzata. Quando utilizzate un set-top box via cavo, satellite o HDTV o un televisore, premete questi tasti per cambiare canale.

Tasto Mute: Premete questo tasto per mettere in modalità muto i connettori in uscita degli altoparlanti dell'AVR e la presa cuffie. Per ripristinare l'audio, premete di nuovo il tasto o regolate il volume.

Tasti controllo di movimento: Questi tasti sono utilizzati per controllare i dispositivi sorgente e il The Bridge IIIP.

Tasto Info: Premete questo tasto per visualizzare il menù Info dell'AVR, che contiene le impostazioni per la sorgente corrente.

Tasto Setup: Premete questo tasto per visualizzare il menù principale dell'AVR, o per riportare il telecomando alla modalità controllo AVR.

Tasto Sleep (Spegnimento automatico): Premete questo tasto per attivare il timer Sleep, che spegne il ricevitore dopo un periodo di tempo programmato. Ogni pressione aumenta il periodo di 10 minuti, fino a 90 minuti e finisce con il messaggio "Sleep Off".

Tasto Learn (impara) (solo AVR 3650/AVR 365): Il telecomando dell'AVR 3650/AVR 365 è in grado di "imparare" codici IR individuali che vengono da un dispositivo sorgente. Vedete la sezione Programmare il telecomando per controllare i dispositivi sorgente ed il televisore, a pagina 23, per maggiori informazioni

Levetta di selezione di zona: Utilizzate questa levetta quando i comandi dell'AVR influenzano l'area di ascolto principale (Zona 1) o la zona remota di un sistema multi-zone (Zona 2). Per il normale utilizzo, lasciate la levetta sulla posizione 1.

ITALIANO

9

AVR

Telecomando zona 2 (solo AVR 3650/AVR 365)

Lente trasmittente IR

Tasto

Spegnimento

Tasti di selezione Sorgente

Tasto

AVR

Tasto

Back/Exit (Indietro/Esci)

Tasto OK

Tasto selettore di zona

Telecomando zona 2 (solo AVR 3650/AVR 365)

Tasto Mute (muto)

Tasto Sleep (Spegnimento automatico)

Tasto

Menù

Tasti

direzione Su/Giù/Destra/Sinistra

Tasti

volume Su/Giù

Tasto

controllo di movimento

Luce

indicatrice di zona

Continua alla pagina seguente

10

AVR

Telecomando zona 2 (solo per AVR 3650/AVR 365), continua

Funzioni del telecomando della Zona 2 (solo AVR 3650/AVR 365), continua

Installando un ricevitore IR nella zona remota di un sistema multi-zona e collegandolo al connettore in ingresso IR Zona 2 dell'AVR, potrete utilizzare il telecomando della Zona 2 per controllare l'audio nella zona remota all'interno di essa. Potete utilizzarlo per controllare l'accensione, le funzioni volume e muto o per selezionare una sorgente in ingresso per la zona remota, e per controllare un dispositivo sorgente Harman Kardon collegato ad uno dei connettori in uscita IR telecomando dell'AVR. Vedete la sezione Collegare l'equipaggiamento IR, a pagina 22, per maggiori informazioni.

Potete utilizzare anche il telecomando della Zona 2 nella stanza principale di ascolto per controllare l'AVR ed i lettori Harman Kardon Blu-ray Disc, DVD, CD o mangianastri. Quando il telecomando della Zona 2 è in modalità controllo Zona 1 (la spia luminosa del telecomando diventa verde), i controlli di accensione, volume e muto influenzeranno solo l'area di ascolto principale. Per ripristinare l'utilizzo della zona remota, premete il Tasto selettore di zona in modo che la spia dell'indicatore di zona diventi rossa.

Lente di trasmissione IR: Quando premete i tasti sul telecomando, i codici infrarosso sono emessi attraverso la lente.

Tasto spegnimento: Premete questo tasto per spegnere l'AVR.

Tasto Mute: Premete questo tasto per mettere in modalità muto gli altoparlanti della zona remota. Per ripristinare l'audio, premete di nuovo il tasto, regolate il volume o disattivate il sistema multi-zona. Assicuratevi di passare il telecomando alla modalità Zona 2 in modo che solo la zona remota ne sia influenzata.

Tasti selezione Sorgenti: Con il telecomando in modalità Zona 2, premete uno di questi tasti per selezionare un dispositivo sorgente per la zona remota. Premere il tasto attiverà anche il sistema multi-zona e passerà il telecomando alla modalità di controllo del dispositivo sorgente selezionato. Potete selezionare un dispositivo sorgente esterno diverso da quello della stanza principale, ma non una banda di sintonizzazione diversa. Se selezionate la stessa sorgente della stanza principale, qualunque comando inviato al dispositivo sorgente influenzerà entrambe le zone. La prima pressione del tasto di selezione sorgente radio porta l'AVR all'ultima banda di sintonizzazione usata (AM, FM o SIRIUS) Ogni pressione successiva cambia la banda.

Tasto Sleep (Spegnimento automatico): Premete questo tasto per attivare il timer Sleep, che spegne il ricevitore dopo un periodo di tempo programmato. Ogni pressione aumenta il periodo di 10 minuti, fino a 90 minuti e finisce con il messaggio "Sleep Off".

Tasto AVR: Premete questo tasto per accendere l'AVR e selezionare l'ultima sorgente usata. E anche usato per riportare il telecomando alla modalità controllo AVR.

Tasto Back/Exit (indietro/esci): Premete questo tasto per tornare al menù precedente o per uscire dal menù di sistema.

Tasto Menù: Questo tasto è utilizzato all'interno dei menù di sintonizzazione (inclusa la radio SIRIUS e nel menù di controllo The Bridge IIIP, ed è utilizzato anche per visualizzare il menù principale su alcuni dispositivi sorgente. Per visualizzare il menù di sistema dell'AVR, premete il tasto Setup.

Tasti Su/Giù/Sinistra/Destra: Questi tasti sono utilizzati per navigare il menù di sistema e per utilizzare il sintonizzatore.

Tasto OK: Questo tasto è usato per selezionare oggetti dal menù di sistema.

Tasti Volume Su/Giù: Premete per alzare od abbassare il volume nella zona remota.

Tasti controllo di movimento: Questi tasti sono utilizzati per controllare i dispositivi sorgente e il The Bridge IIIP.

Tasto selettore di zona e Luce indicatrice di zona: Ogni pressione del tasto di selezione di zona determina se i comandi all'AVR influenzeranno l'area di ascolto principale (Zona 1) o la zona remota (Zona 2). La spia indicatrice luminosa sarà verde quando viene selezionata la Zona 1 e rossa quando viene selezionata la Zona 2. La spia indicatrice luminosa si illuminerà anche brevemente alla pressione di qualunque tasto.

ITALIANO

11

AVR

Introduzione all'Home Theater

Questa sezione introduttiva vi aiuterà a familiarizzare con alcuni concetti base unici dei ricevitori audio surround multicanale, che vi renderanno più facile impostare ed utilizzare l'AVR.

Sistema Home Theater tipico

Un home theater di solito include un ricevitore audio/video, che controlla il sistema e fornisce amplificazione per gli altoparlanti, un lettore di dischi, un componente sorgente per le trasmissioni televisive (decoder via cavo, parabola satellitare, sintonizzatore HDTV o antenna collegata al televisore), un televisore o monitor e diversi altoparlanti.

Audio multicanale

Il maggio beneficio di un sistema home theater è la capacità di produrre "Suono surround". Il suono surround utilizza diversi altoparlanti e canali di amplificazione per immergervi nella presentazione audio/video per un senso del realismo totalmente aumentato.

Il vostro AVR può avere fino a sette altoparlanti principali collegati direttamente, più un subwoofer. Ogni altoparlante principale è alimentato dal proprio canale di amplificazione interno all'AVR. Un sistema con più di due altoparlanti è definito sistema multicanale. I diversi tipi di altoparlanti principali in una casa sono:

•• Frontali sinistro e destro: Gli altoparlanti frontali sinistro e destro sono utilizzati come in un sistema a due canali. In molte modalità audio Surround, questi altoparlanti sono secondari, mentre l'azione principale, specialmente i dialoghi, vengono riprodotti dall'altoparlante centrale.

•• Centrale: Quando guardate film e programmi televisivi, l'altoparlante centrale riproduce la maggior parte dei dialoghi ed altre informazioni di sottofondo, facendole corrispondere all'immagine. Quando ascoltate un programma musicale, l'altoparlante centrale aiuta creare un soundstage frontale senza scalini, creando un'esperienza di ascolto "dal vivo" realistica.

•• Surround sinistro e destro: Gli altoparlanti surround sinistro e destro producono i suoni di ambiente che aiutano a creare un ambiente audio surround realistico dove immergersi. Aiutano anche a ricreare gli effetti audio direzionali come i passaggi degli aerei.

•• • Surround posteriori sinistro e destro: Gli altoparlanti surround posteriori sono utilizzati con modalità surround come Dolby Digital EX, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS-ES® (Discrete e Matrix), DTS-HD High Resolution Audio, DTS-HD M aster Audioe Logic 7® Le modalità 7.1 sono progettate per i sistemi a 7.1 canali.

I canali degli altoparlanti surround posteriori sono opzionali. Se il vostro sistema non include gli altoparlanti surround posteriori sinistro e destro, potete impostare l'AVR con un sistema audio surround a 5.1 canali nell'area di ascolto principale, e potete riassegnare i canali di amplificazione del surround posteriore per alimentare gli altoparlanti posizionati in un'altra stanza in un sistema multi-zona. (Alternativamente, potete riassegnare i canali degli amplificatori surround posteriori per alimentare gli altoparlanti frontali alti con il Dolby Pro Logic IIz. Vedete la sezione Impostazione manuale altoparlanti, a pagina 36, per maggiori informazioni).

Molte persone si aspettano che gli altoparlanti surround lavorino allo stesso volume di quelli frontali. Anche se potrete calibrare tutti gli altoparlanti del sistema perché siano allo stesso volume alla posizione di ascolto, molti artisti utilizzano gli altoparlanti surround solo per gli effetti ambientali e creano i loro programmi per emettere relativamente poco audio da questi altoparlanti.

•• Subwoofer: Un subwoofer è progettato per riprodurre solo le frequenze più basse (i bassi profondi). Integra gli altoparlanti piccoli e di range limitato di solito utilizzati per gli altri canali. Molti programmi in formato digitale, come i film girati in Dolby Digital, contengono un canale con effetti a bassa frequenza (LFE) diretto al subwoofer. Il canale LFE trasmette il colpo di un treno rombante o di un aeroplano, o la potenza di un'esplosione, aumentando il realismo e il godimento del vostro home theater. Alcuni usano due subwoofer per potenza addizionale e per una distribuzione equa del suono.

Introduzione all'Home Theater

Modalità surround

Ci sono teorie differenti sul miglior modo di presentare il suono surround e di distribuire i suoni di ogni canale audio agli altoparlanti del sistema audio surround. Sono stati sviluppati una varietà di algoritmi nel tentativo di ricreare il modo in cui udiamo i suoni nel mondo reale, ed il risultato è stato una ricca varietà di opzioni. Diverse società hanno sviluppato diverse tecnologie audio surround, che possono essere tutte accuratamente riprodotte dal vostro AVR:

•• Dolby Laboratories: Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, Dolby Digital, Dolby Digital EX, Dolby Pro Logic® IIx e IIz.

•• DTS: DTS-HD High Resolution Audio, DTS-HD Master Audio, DTS, DTS-ES (Discrete e Matrix), DTS Neo:6®, DTS 96/24.

•• HARMAN International: Altoparlante virtuale Logic 7®, HARMAN, Cuffie HARMAN.

•• Modalità stereo: Modalità generiche che si espandono sui convenzionali due canali stereo, incluso il 5 canali ed il 7 canali stereo.

La tabella appendice A12 a pagina 50 contiene spiegazioni dettagliate delle diverse opzioni surround disponibili sul vostro AVR. Le modalità di audio surround digitale, come le modalità Dolby Digital e DTS sono disponibili solo su programmi appositamente codificati, come quelli disponibili via HDTV, DVD e disco Blu-ray e televisione digitale via cavo o via satellite. Altre modalità surround possono essere utilizzate con segnali digitali ed analogici per creare una presentazione surround differente o per utilizzare un numero diverso di altoparlanti. La selezione delle modalità surround dipende dal numero di altoparlanti nel vostro sistema, dal programma che state guardando o ascoltando e dai vostri gusti personali.

12

AVR

Posizionamento dei vostri diffusori

Posizionamento dei vostri diffusori

Determinare la posizione per i diffusori del vostro sistema a seconda delle indicazioni fornite dal loro costruttore e la configurazione della vostra stanza di ascolto. Utilizzate le illustrazioni seguenti come guida per i sistemi a 7.1 canali e 5.1 canali.

Per creare l'ambiente audio surround più realistico possibile, dovreste posizionare gli altoparlanti in cerchio attorno alla posizione di ascolto. Dovreste posizionare ogni altoparlante angolato in modo da rivolgersi verso la posizione di ascolto. Utilizzate i seguenti diagrammi come guida.

TV

SUB

C

FL

FR

SL

SR

Posizionamento degli altoparlanti per i sistemi a 5.1 canali

TV

SUB

C

FL

FR

SL

SR

SBL

SBR

TV

SUB

C

FL

FR

FHL*

FHR*

SL

SR

* Gli altoparlanti FHL (frontale alto sinistro) e FHR (frontale alto destro) dovrebbero essere almeno 90 cm sopra gli altoparlanti FL (frontale sinistro) e FR (frontale destro).

Posizionamento degli altoparlanti per i sistemi a 7,1 canali (in alto: con gli altoparlanti surround posteriori, in basso con gli altoparlanti frontali alti).

NOTA: In un sistema a 7.1 canali dovete decidere se utilizzare gli altoparlanti surround posteriori o gli altoparlanti frontali alti - non potete utilizzarli entrambi simultaneamente.

Posizionare gli altoparlanti sinistro, centrale e destro

Posizionate l'altoparlante centrale o sopra, o sotto o montato a muro sopra o sotto il televisore o il monitor. Posizionate gli altoparlanti frontali sinistro e destro in cerchio, circa a 30 gradi dall'altoparlante centrale e rivolti verso la posizione di ascolto.

Posizionate gli altoparlanti frontali sinistro, centrale e destro alla stessa altezza, preferibilmente circa alla stessa delle orecchie dell'ascoltatore. L'altoparlante centrale non dovrebbe essere a più di 60 cm sopra o sotto gli altoparlanti sinistro/destro. Se state utilizzando solo due altoparlanti con il vostro AVR, posizionateli nella posizione frontale destra e sinistra.

Posizionamento degli altoparlanti surround in un sistema a 5.1 canali.

Dovreste posizionare gli altoparlanti surround sinistro e destro ad un'angolazione di circa 110 gradi dall'altoparlante centrale, leggermente arretrati ed orientati verso l'ascoltatore. Alternativamente, posizionateli dietro l'ascoltatore, con ogni altoparlante surround dalla parte opposta del corrispondente altoparlante frontale. Dovreste posizionare gli altoparlanti surround ad un'altezza compresa tra i 60cm ed i 180 cm più alti delle orecchie dell'ascoltatore.

Posizionamento degli altoparlanti surround in un sistema a 7.1 canali.

In un sistema a 7.1 canali, posizionate gli altoparlanti surround laterali ad un angolo di 90 gradi dall'altoparlante centrale, direttamente su entrambi i lati della posizione di ascolto. Posizionate gli altoparlanti surround posteriori a 150 gradi dall'altoparlante centrale, esattamente all'opposto degli altoparlanti frontali. Dovreste posizionare gli altoparlanti surround ad un'altezza compresa tra i 60cm ed i 180 cm più alti delle orecchie dell'ascoltatore.

Posizionamento degli altoparlanti frontali alti in un sistema a 7.1 canali.

Il vostro AVR include la decodifica Dolby Pro Logic IIz , che utilizza i canali Amp assegnati dell'AVR come canali frontali alti. L'aggiunta di canali frontali alti - un paio di altoparlanti addizionali posizionati sopra gli altoparlanti frontali sinistro e destro - produce un'esperienza audio surround con una profondità e dimensionalità aggiunte creando un suono simile al reale che vi raggiunge da altezze differenti.

Vi raccomandiamo di posizionare gli altoparlanti frontali alti almeno 90 cm più in alto rispetto agli altoparlanti frontali sinistro e destro, direttamente sopra o spostati rispetto ad essi. Più alto ed esterni porrete gli altoparlanti frontali alti, maggiormente dovrete angolarli verso il basso e verso la posizione di ascolto.

NOTA: Il vostro AVR avrà la miglior performance audio quando in tutte le posizioni vengono usati altoparlanti dello stesso modello o marca.

Posizionare il Subwoofer

Poiché la forma e il volume di una stanza può avere un effetto molto incisivo sulla resa del subwoofer, è meglio fare degli esperimenti nel posizionamento in modo da trovare la posizione che produca i migliori risultati nella vostra stanza di ascolto. Tenendo a mente ciò, queste regole vi aiuteranno ad iniziare:

•• Posizionare il subwoofer vicino ad un muro aumenterà di solito la quantità di bassi nella stanza.

•• Posizionare il subwoofer in un angolo di solito massimizzerà la quantità di bassi in una stanza.

•• In molte stanze, posizionare il subwoofer sullo stesso piano degli altoparlanti destro e sinistro produce la miglior integrazione tra il suono del primo e quello dei secondi.

•• In alcune stanze la miglior resa può anche risultare dal posizionamento del subwoofer dietro la posizione di ascolto.

Un buon modo di determinare la miglior posizione del subwoofer è posizionarlo momentaneamente nella posizione di ascolto con i bassi molto alti. Spostatevi nelle varie posizioni della stanza mentre il sistema è in riproduzione (mettete l'orecchio dove dovrebbe essere posizionato il subwoofer), e ascoltate finché non trovate la posizione dove la resa dei bassi è migliore. Posizionate qui il Subwoofer.

ITALIANO

13

AVR

Tipi di collegamenti del sistema Home Theatre

Tipi di collegamenti del sistema Home Theatre

Esistono diversi tipi di collegamenti audio e video utilizzati per collegare l'AVR agli altoparlanti, la TV e display e i dispositivi fonte. La Consumer Electronics Association ha stabilito lo standard di codifica colore CEA®.

Collegamento audio analogico

Colore

 

 

Destra/Sinistra anteriore

Bianco/Rosso

 

 

Centrale

Verde

 

 

Surround Destro/Sinistro

Blu/Grigio

 

 

Surround posteriore/Altezza frontale Destro/Sinistro

Marrone

 

 

Subwoofer

Porpora

 

 

Collegamento audio digitale

Colore

 

 

Coassiale (entrata o uscita)

Arancione

 

 

Ingresso ottico

Nero

 

 

Uscita registrazione ottica

Grigio

 

 

Collegamento video analogico

Colore

 

 

Componente video

Rosso/Verde/Blu

 

 

Video composito

Giallo

 

 

Collegamenti altoparlante

I cavi degli altoparlanti portano un segnale amplificato dai terminali altoparlante AVR per ogni altoparlante. Contengono due fili conduttori, o cavi, che sono differenziati in qualche modo, con colori o strisce.

La differenziazione aiuta a mantenere la corretta polarità senza cui la prestazione a bassa frequenza del sistema può avere difficoltà. Ogni altoparlante è collegato ai terminali di uscita dell'AVR utilizzando due cavi, uno positivo (+) e uno negativo (-). Collegare sempre il terminale positivo sull'altoparlante che è solitamente colorato di rosso, al terminale positivo sull'AVR che è colorato come indicato della tabella guida colore collegamento. I terminali negativi sugli altoparlanti e l'AVR sono neri.

L'AVR utilizza terminali altoparlanti collegati che possono accettare cavi liberi o prese. I cavi liberi sono installati come mostrato di seguito:

1. Svitare il

2. Inserire il filo scoperto

3. Stringere il

cappuccio

 

cappuccio

Le prese banana sono inserite nel foro nel mezzo del cappuccio del terminale come mostrato di seguito:

A. Stringere il cappuccio

B. Inserire il connettore banana

 

nel foro nella cappuccio

Collegare sempre il morsetto colorato (+) sull'AVR al morsetto (+) diffusore (generalmente rosso), and il morsetto nero (-) sull'AVR al morsetto (-) diffusore (di solito nero).

IMPORTANTE: Assicurarsi che i cavi scoperti (+) e (-) non si tocchino tra di loro o tocchino l'altro morsetto. Se si toccano i cavi si può causare corto circuito che può danneggiare l'AVR o l'amplificatore.

Collegamenti subwoofer

Il subwoofer è un altoparlante dedicato a riprodurre solo le frequenze basse (bassi) che richiedono più potenza. Per ottenere risultati migliori,, la maggior parte dei produttori di altoparlanti offrono subwoofer migliori che contengono i loro amplificatori. Utilizzate un singolo cavo audio RCA per creare un collegamento a livello (non amplificato) dal connettore subwoofer dell'AVR alla corrispondente presa in ingresso del Subwoofer.

Sebbene l'uscita del subwoofer viola dell'ACR assomigli a un jack audio analogico, è filtrato in modo che solo le basse frequenza passino attraverso esso. Non collegare questa uscita a un dispositivo diverso da un subwoofer.

Collegamenti dispositivo fonte

I segnali audio e video si originano dai dispositivi sorgente (componenti dove si origina il segnale di riproduzione) come il lettore Blu-ray o DVD, il lettore CD, il DVR (il videoregistratore digitale) o altro registratore, il mangianastri, la console, il sintonizzatore via cavo o via satellite, un iPod o iPhone (posizionati sul dock del The Bridge IIIP opzionale) o un lettore MP3. Anche il sintonizzatore FM/AM dell'AVR viene considerato una sorgente, anche se non vi è alcuna connessione esterna oltre alle antenne FM e AM e al modulo opzionale del sintonizzatore SIRIUS. Sono richiesti collegamenti separati per le porzioni audio e video del segnale del dispositivo sorgente, fatta eccezione per i collegamenti digitali HDMI. Il tipo di collegamento che userete dipende dalle capacità del dispositivo sorgente e del vostro televisore o monitor.

Collegamento audio digitale - HDMI

Esistono due tipi di collegamenti audio - digitale e analogico. I segnali audio digitali sono necessari per ascoltare le fonti codificate con modalità di surround digitali come Dolby Digital e DTS o per audio digitale PCM non compresso. L'AVR ha tre tipi di collegamenti audio digitali: HDMI, Coassiale ed ottico. Non utilizzate più di un tipo di collegamento digitale per ogni dispositivo sorgente. Ad ogni modo, è corretto effettuare connessioni sia analogiche sia digitali per la stessa sorgente.

Il vostro AVR è equipaggiato con cinque connettori in ingresso HDMI ed un connettore in uscita monitor HDMI sul pannello posteriore. (L'AVR 3650 e AVR 365 hanno anche un connettore HDMI in ingresso sul pannello anteriore.) La tecnologia HDMI permette che le informazioni video e audio digitali siano trasmesse usando un singolo cavo, restituendo la miglior qualità audio e video. Se il vostro televisore o monitor ha un ingresso HDMI, effettuate un collegamento HDMI singolo da ogni dispositivo sorgente dell'AVR. Di solito, non è richiesto un collegamento audio digitale separato.

Il collegamento in uscita monitor HDMI dell'AVR contiene un canale audio di ritorno (ARC) che porta il segnale audio digitale dal televisore o monitor all'AVR. Questo vi permette di ascoltare dispositivi HDMI collegati direttamente al vostro televisore (come una connessione internet) senza effettuare connessioni addizionati tra l'apparecchio e l'AVR. Il segnale ARC è attivo quando viene selezionata la sorgente Televisore. Vedete la sezione Impostazioni di sistema, a pagina 39, per maggiori informazioni

Il connettore HDMI è formato per un plug-in semplice (vedere illustrazione sotto) e il cavo HDMI è limitato a circa 3 metri. Se il display video ha un ingresso DVI e va bene con HDCP, utilizzare un adattatore HDMI a DVI (non incluso) e creare un collegamento audio separato.

14

AVR

Tipi di collegamenti del sistema Home Theatre, Continua

Collegamento audio digitale - Coassiale

I jack audio digitali coassiali sono solitamente colorati di arancione. Sebbene sembrino jack analogici di tipo RCA, non è bene collegare uscite audio digitali coassiali a ingressi analogici o vice versa.

Collegamento audio digitale - Ottico

I connettori audio digitali ottici sono normalmente coperchi da un otturatore per proteggerli dalla polvere. L'otturatore si apre quando il cavo è inserito. I connettori di ingresso ottico sono colorati utilizzando un otturatore nero mentre le uscite ottiche ne usano uno grigio.

Collegamento audio analogico

I collegamenti analogici a due canali richiedono un cavo audio stereo con un connettore per il canale sinistro (bianco) e uno per quello destro (rosso). Questi due connettori sono collegati uno all'altro.

Per i dispositivi fonte che hanno le uscite digitali e analogiche, è necessario creare entrambi i collegamenti. Se avete intenzione di impostare un sistema multi-zona, ricordate che la Zona 2 è una zona solo audio (l'AVR non ha un'uscita video per la Zona 2). Quindi, effettuate collegamenti analogici per qualunque dispositivo sorgente audio (come un lettore multi CD) che desiderate sia sempre disponibile per l'ascolto nella Zona 2.

I collegamenti analogici forniscono segnale anche alle uscite di registrazione analogiche. Potete registrare materiali da registratori Blu-ray, DVD o altre sorgente protette da copia utilizzando solo i collegamenti analogici. Ricordate di rispettare tutte le leggi sul copyright se scegliete di fare una copia per il vostro uso personale.

La connessione The Bridge IIIP

Il vostro AVR include un connettore esclusivo per una stazione dock opzionale The Bridge IIIP per iPod o iPhone. The Bridge IIIP manda audio analogico all'AVR ed è disponibile come sorgente nella Zona 2 di un sistema multi-zona.

Collegamenti video

Molti dispositivi fonte emettono segnali audio e video (e.g., Blu-ray Disc, DVD player, cavo televisione, tuner HDTV, satellite, VCR, DVR). Oltre al collegamento audio come descritto sopra, creare un collegamento video per ognuno dei dispositivi fonte. Creare solo un tipo di collegamento video per ogni dispositivo.

Collegamenti video digitale

Se si è già connessi a un dispositivo fonte a uno dei collegamenti di ingresso HDMI dell'AVR, si crea automaticamente un collegamento video per quel dispositivo poichè il cavo HDMI porta i segnali video e audio digitale.

Collegamenti video analogico - video composito

L'AVR utilizza due tipi di collegamento video analogico: video composito e componente video.

Il video composito è il collegamento di base più disponibile. La crominanza (colore) e la luminanza (intensità del segnale video sono trasmessi usando un cavo singolo. Il jack è solitamente colorato di giallo e sembra al jack audio analogico. Non collegare un jack video composito a un jack audio analogico o coassiale digitale o viceversa.

Collegamenti video analogico - componente video

Il componente video separa il segnale video in tre componenti - uno luminanza ("Y) e due segnali colore ("Pb" e "Pr") - che sono trasmessi usando tre cavi separati di colore verde (Y), blu (Pb) e rosso (Pr). I cavi componente video che uniscono tre separati connettori, verde, blu e rosso in un cavo singolo sono venduti separatamente.

Se la TV o display ha un connettore HDMI consigliamo per un collegamento di qualità migliore. L'AVR converte il segnale input video analogico al formato HDMI portandoli a risoluzione ad alta definizione di 1080p.

ITALIANO

15

AVR

Tipi di collegamenti del sistema Home Theatre, Continua

Collegamenti radio

L'AVR utilizza terminali separati per le antenne AM e FM inclusi. L'antenna FM usa un connettore F di 75-ohm.

Il connettore dell'antenna AM utilizza terminali a clip. Dopo aver assembrarlo l'antenna come mostrato sotto, premere le leve per aprire i connettori, inserire i cavi nelle aperture e rilasciare le leve per assicurare i cavi. I cavi antenna non sono polarizzati quindi è possibile inserire un cavo nel connettore.

USB Porta

La porta USB sull'AVR è usata per aggiornamenti del firmware. Se esiste un aggiornamento per il sistema operativo dell'AVR in futuro, potrete scaricarlo per l'AVR usando questa porta. Le istruzioni complete saranno fornite al momento.

Oltre ad effettuare aggiornamenti firmware, l'AVR 3650/AVR 365 può riprodurre file audio MP3/WMA da un dispositivo USB inserito nella porta. Inserite il dispositivo nella porta USB con lo spinotto USB orientato in modo che entri del tutto. Potrete inserire o rimuovere il dispositivo in ogni momento - non esiste una procedura di installazione o di rimozione.

IMPORTANTE: Non collegare un PC o altro USB alla porta dell'AVR o si danneggia l'AVR e l'altro dispositivo.

Radio via satellite SIRIUS

Per godervi la Radio via satellite Sirius, acquistate un modulo sintonizzatore SIRIUS Connect ed un abbonamento al servizio SIRIUS. Visitate il sito www.sirius.com per informazioni sui moduli sintonizzatore Sirius Connect. I moduli Sirius Connect includono il cavo DIN ad otto pin per il collegamento alla presa ad otto pin dell'AVR, che vi permette di controllare il modulo sintonizzatore attraverso l'AVR.Anche se potreste usare un modulo sintonizzatore "plug and play" equipaggiato con connessioni audio standard, non sareste in grado di utilizzare l'AVR per controllare il sintonizzatore.

Connettore di rete

Il connettore di rete dell'AVR vi permette di godere la radio Internet o di contenuti da dispositivi DLNA-compatibili che siano collegati alla stessa rete. Utilizzate un cavo Cat 5 o un cavo Cat. 5E per collegare il connettore RJ-45 dell'AVR alla rete domestica.

Connettore RS-232

La porta seriale RS-232 del vostro AVR può essere collegata ad un sistema di controllo esterno per permettergli di trasmettere comandi all'AVR. La porta è bidirezionale in modo che l'AVR trasmetta gli aggiornamenti di stato al dispositivo di controllo. Collegare ed utilizzare la porta RS-232 richiede una considerevole conoscenza tecnica ed è meglio lasciare il lavoro ad un installatore professionista.

16

AVR

Creare collegamenti

Creare collegamenti

ATTENZIONE: Prima di creare collegamenti per l'AVR, accertarsi che il cavo AC dell'AVR sia scollegato da AVR e CA. Creare collegamenti con l'AVR collegato e acceso può danneggiare gli altoparlanti.

Collegare i vostri diffusori

Dopo aver posto gli altoparlanti nella sala come spiegato in Porre gli altoparlanti a pagina 13, collegare ogni altoparlante al terminale AVR come spiegato in Collegamenti altoparlante, a pagina 14. Collegare i diffusori come mostrato nell'illustrazione.

Collegare il subwoofer

Utilizzate un solo cavo RCA per collegare i connettori del Subwoofer dell'AVR al vostro subwoofer come spiegato nella sezione Collegamenti al subwoofer a pagina 14.Consultate il manuale d'uso del subwoofer per le informazioni specifiche dei collegamenti ad esso.

Connettore

AVRSSubwoofer

Poweredwe d

Connector

SSububwoofer

dell'AVR

 

Single

 

Cavo audio singolo

 

RCA Audio Cable

 

RCA(not supplied)(non fornito)

Collegare il televisore o il monitor video

Se il vostro televisore ha un connettore HDMI: Utilizzate un cavo HDMI (non incluso) per collegarlo al connettore monitor in uscita HDMI dell'AVR. Non dovrete fare collegamenti dal ricevitore o da altri componenti sorgente video al vostro televisore.

NOTA: Se avete installato altoparlanti frontali alti, collegateli come mostrato per gli altoparlanti SBL e SBR.

Connettore in uscita

monitor HDMI TV del ricevitore

Cavo HDMI (non fornito)

Se il vostro televisore non ha un connettore HDMI: Utilizzate un cavo video composito (non incluso) per collegare l'uscita video composita dell'AVR all'ingresso video composito del televisore.

Connettori in

uscita monitor TV Composito del

ricevitore

Cavo Video Composito

(non fornito)

NOTA: Il collegamento HDMI al televisore è preferenziale. Se utilizzate la connessione video composito al vostro televisore, non sarete in grado di vedere i menù a schermo dell'AVR.

ITALIANO

17

AVR

Creare collegamenti

Collegare i dispositivi sorgente audio e video

Il vostro AVR ha diversi tipi di connettori in ingresso per i vostri dispositivi sorgente audio e video: HDMI, Video component, Video composito, Audio ottico digitale, Audio digitale coassiale ed audio analogico. I connettori non sono etichettati per un tipo specifico di dispositivo sorgente; sono etichettati numericamente in modo che possiate collegare i dispositivi secondo la disposizione individuale del vostro sistema.

Ogni tasto Sorgente del vostro AVR è assegnato ad un connettore ingresso Audio analogico (elencati nella colonna "Tasti sorgente AVR/Connettori audio analogici" della tabella sotto). Per semplificare la configurazione, dovreste collegare ogni dispositivo

sorgente al connettore dove è assegnato il tasto sorgente di default corrispondente (per esempio, collegate il lettore Blu-Ray all'HDMI). Ad ogni modo, potrete collegare i dispositivi sorgente come preferite e riassegnare qualunque tasto sorgente a qualunque connettore in ingresso elencato nella tabella secondo dov'è stato collegato effettivamente ogni dispositivo sorgente.

Quando collegate i componenti sorgente, riempite la colonna "Componente collegato" nella tabella - renderà più facile assegnare i tasti sorgente dopo aver completato tutti i collegamenti. (Effettuerete in seguito i cambiamenti alle assegnazioni dei tasti sorgente e compilerete la colonna "Tasto sorgente assegnato" in seguito nel processo di configurazione).

Connettori ingresso AVR

Componente collegato

Tasto sorgente di default

Tasto sorgente assegnato

AVR 3650/AVR 365

AVR 2650/AVR 265

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HDMI 1

 

Blu-ray

 

Blu-ray/TV

 

 

 

 

 

 

HDMI 2

 

Cable/Sat (Via Cavo/

Cable/Sat (Via Cavo/

 

 

satellite)

 

satellite)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HDMI 3

 

Game

 

Game

 

 

 

 

 

 

 

HDMI 4

 

Media Server

 

Media Server

 

 

 

 

 

 

 

HDMI 5

 

TV

 

DVR

 

 

 

 

 

 

 

(Solo AVR 3650/AVR 365) HDMI frontale:

 

Aux

 

– –

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Video Component 1

 

A (rosso)

 

A (rosso)

 

 

 

 

 

 

 

Video Component 2

 

B (verde)

 

B (verde)

 

 

 

 

 

 

 

Video composito 1

 

C (giallo)

 

C (giallo)

 

 

 

 

 

 

 

Video composito 2

 

D (blu)

 

D (blu)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Audio Digitale ottico 1

 

A (rosso)

 

A (rosso)

 

 

 

 

 

 

 

Audio Digitale ottico 2

 

B (verde)

 

B (verde)

 

 

 

 

 

 

 

Ingresso Audio Digitale coassiale 1

 

C (giallo)

 

C (giallo)

 

 

 

 

 

 

 

Ingresso Audio Digitale coassiale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ingresso Audio analogico 1

 

D (blu)

 

D (blu)

 

 

 

 

 

 

 

Ingresso Audio analogico 2

 

 

 

Aux

 

 

 

 

 

 

 

Ingresso Audio analogico 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Connettore in uscita monitor:

Componente collegato

 

— — — —

— — — —

 

 

 

 

 

Uscita monitor HDMI

 

 

— — — —

— — — —

 

 

 

 

 

Uscita monitor Video Composito

 

 

— — — —

— — — —

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Connettore in uscita registrazione

Componente collegato

 

— — — —

— — — —

 

 

 

 

 

Uscita registrazione Video Composito

 

 

— — — —

— — — —

 

 

 

 

 

Uscita Audio Digitale ottico

 

 

— — — —

— — — —

 

 

 

 

 

 

Connessioni in ingresso e tasti sorgente assegnati

18

AVR

Creare collegamenti

Collegare i dispositivi HDMI

Se i dispositivi sorgente hanno connettori HDMI, utilizzarli fornirà la miglior qualità di resa audio e video possibile. Poiché il cavo HDMI porta sia il segnale video digitale sia il segnale audio digitale, non dovrete fare altri collegamenti audio aggiuntivi per i dispositivi collegati via HDMI.

Ricevitore

Connettori HDMI

Cavo HDMI (non fornito)

All'uscita

HDMI

Dispositivo sorgente fornito di HDMI.

NOTA: Se avete dispositivi HDMI (come un collegamento internet) già direttamente collegati al televisore, potete portare il loro audio all'AVR dal canale di ritorno audio del connettore HDMI di uscita monitor, e non richiederanno collegamenti addizionali all'AVR.

Collegare i dispositivi video component

Se uno dei vostri dispositivi sorgente avesse connettori video componente (e non avesse connettori HDMI), utilizzare i connettori video compositi fornirà una resa video superiore. Dovrete anche effettuare una connessione audio dal dispositivo al ricevitore.

Ricevitore

Connettori Video

Cavo video component

(non fornito)

Alle uscite Video Component

Dispositivo sorgente fornito di video Component

Collegare i dispositivi video Compositi

Utilizzate i connettori video compositi per i dispositivi sorgente video che non hanno connettori HDMI o component. Dovrete anche effettuare una connessione audio dal dispositivo sorgente al ricevitore.

Ricevitore

Connettori Video

Collegare i dispositivi video ottico digitale

Se i dispositivi sorgente non HDMI hanno uscite digitali ottiche, collegateli ai connettori audio digitali ottici dell'AVR. NOTA: Effettuate un solo tipo di connessione digitale (HDMI, ottica o coassiale) per ogni dispositivo.

Ricevitore

Connettori audio digitali

Cavo Audio Digitale

ottico (non fornito)

All'uscita Audio Digitale ottico

Dispositivo sorgente ottico digitale

Collegare i dispositivi audio digitale coassiale

Se i dispositivi sorgente non HDMI hanno uscite digitali coassiali, collegateli ai connettori audio digitali coassiali dell'AVR. NOTA: Effettuate un solo tipo di connessione digitale (HDMI, ottica o coassiale) per ogni dispositivo.

Ricevitore

Connettori audio digitali

Cavo Audio Digitale coassiale (non fornito)

All'uscita Audio Digitale coassiale

Dispositivo sorgente digitale coassiale

Collegare i dispositivi audio analogici

Utilizzate i connettori audio analogici in ingresso dell'AVR per dispositivi sorgente che non abbiano connettori HDMI o audio digitali. NOTA: Se state installando un sistema multi-zona, effettuate collegamenti audio analogici per qualunque dispositivo sorgente che volete essere in grado di ascoltare nella Zona 2. In Zona 2 sono disponibili solo le sorgenti analogiche.

Ricevitore

Connettori audio analogici

ITALIANO

Cavo video composito (non fornito)

All'uscita video

Cavo stereo

composito

(non fornito)

 

All'uscita audio

Dispositivo sorgente fornito

stereo analogico

 

di video Composito

 

 

Dispositivo sorgente analogico

19

Loading...
+ 43 hidden pages