Aprilia LEONARDO 125, LEONARDO 250 User Manual [it]

Page 1
aprilia part # 8102977
uso e manutenzione
Page 2
© 1999 aprilia s.p.a. - Noale (VE)
-%33!'')$)3)#52%::!
).&/2-!:)/.)4%#.)#(%
Prima edizione: febbraio 1999 Ristampa: aprile 1999
Prodotto e stampato da:
editing division Soave (VERONA) - Italia Tel. +39 - 045 76 11 911 Fax +39 - 045 76 12 241 E-mail: customer@stp.it www.stp.it
per conto di:
aprilia s.p.a.
via G. Galilei, 1 - 30033 Noale (VE) - Italia Tel. +39 - 041 58 29 111 Fax +39 - 041 44 10 54 www.aprilia.com
I seguenti messaggi di segnalazione ven­gono usati in tutto il manuale per indicare quanto segue:
Simbolo di avviso relativo alla si-
a
curezza. Quando questo simbolo è presente sul veicolo o nel manuale, fare attenzione ai potenziali rischi di lesioni. La mancata osservanza di quanto ripor­tato negli avvi si preceduti da questo simbolo può compromettere la sicurez­za vostra, altrui e del veicolo!
aPERICOLO
Indica un rischio potenziale di gravi le­sioni o morte.
aATTENZIONE
Indica un rischio po tenziale di lesioni leggere o danni al veicolo.
IMPORTANTE Il termine “IMPOR-
TANTE” nel presente manuale preced e im­portanti informazioni o istruzioni.
Le operazioni precedute da questo simbolo devono es se re ripetute an-
che dal lato opposto del veicolo. Se non espressamente descritto, il rimon-
taggio dei gruppi segue in senso inverso le operazioni di smontaggio.
I termini “destra” e “sinistra” sono riferiti al pilota seduto sul veicolo in normale posi­zione di guida.
!66%24%.:%02%#!5:)/.) !66)3)'%.%2!,)
Prima di avviare il motore, leggere attenta­mente questo manuale, e in particolare il capitolo “GUIDA SICURA”.
La Vostra sicurezza e quella altrui non di­pende solo dalla Vostra prontezza di rifles­si e agilità, ma anc he d alla conoscenza de l veicolo, dal suo stato di efficienza e dalla conoscenza delle regole fondamentali per la GUIDA SICURA. Vi consigliamo pertan­to di familiar izzare con il veicolo in mo do tale da muoverVi tra il traffico stradale con padronanza e sicurezza.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
2
Page 3
IMPORTANTE Questo manuale
deve essere considerato parte integrante del veicolo e deve sempre accompagnarlo anche in caso di rivendita.
aprilia ha realizzato questo manuale pre­stando la massima attenzio ne alla corret-
tezza e attualità delle informazioni fornite. Tuttavia, in considerazione del fatto che i prodotti aprilia sono soggetti a continue migliorie di progettazione, potrebbero es­serci leggere differenze tra le caratteristi­che del veicolo in vostro possesso e quelle descritte nel pres en te ma nua le. Per qualsi­asi chiarimento rela tivo alle informazioni contenute nel manuale, contattate il vostro Concessionario Ufficiale aprilia.
Per gli interventi di controllo e le rip arazio ni non descritti esplicitamente in questa pub­blicazione, lacquisto di ricambi originali aprilia, accessori e altri pro dotti, nonché la specifica consulenza, rivolgersi esclusiva­mente ai Concessionari Ufficiali e Centr i Assistenza aprilia, che garantiscono un servizio accurato e sollecito.
Vi ringraziamo per aver scelto aprilia e Vi auguriamo una piacevole guida.
I diritti di memorizzazione elettronica, di ri­produzione e di adattamento totale e par­ziale, con qualsi asi mezzo, sono r iservati per tutti i Paesi.
IMPORTANTE Nel richiedere i ri-
cambi al Vostro concessionario, specifica­re il codice riportato s ull a ETI C HET TA CO ­DICE RICAMBI.
Riportare la sigla di identificazione nell’ap- posito spazio riportato di seguito, per ricor­darla anche in caso di smarrimento o dete­rioramento dell’etichetta.
Letichetta è incollata al tubo sini stro de l te- laio, per la lettura è nece ss ario rimuovere il coperchio di ispezione sinistro, vedi pag. 50 (RIMOZIONE COPERCHI DI ISPEZIONE DESTRO E SINISTRO).
In questo libretto le var ianti sono indicate con i seguenti simboli:
modello 125 cm
modello 150 cm
+
modello 250 cm
Ì
versione accensione automatica luci
_
(Automatic Switch-on Device) opzionale
&
VERSIONE:
Italia
I
Regno Unito
U
Austria
A
Portogallo
P
Finlandia
"
Belgio
B
Germania
D
Francia
F
Spagna
E
Grecia
G
Olanda
O
Svizzera
C
Danimarca
Giappone
J
Singapore
S
3
3
3
V % K M R Q
­^
] °
Î [ ` Ñ
Polonia
Israele
Corea del Sud Malaysia Cile Bermuda
Stati Uniti
dAmerica Australia
Brasile Repubblica
del Sud Africa Nuova Zelanda
Canada Croazia Slovenia
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
3
Page 4
).$)#%'%.%2!,%
GUIDA SICURA ....................................................5
REGOLE FONDAMENTALI
DI SICUREZZA.................................................6
ABBIGLIAMENTO ............................................9
ACCESSORI................................................... 10
CARICO.......................................................... 10
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI
UBICAZIONE COMANDI/STRUMENTI..............16
STRUMENTI E INDICATORI .............................. 16
TABELLA STRUMENTI E INDICATORI.........17
PRINCIPALI COMANDI SINGOLI ......................18
COMANDI SUL LATO SINISTRO
DEL MANUBRIO ............................................ 18
COMANDI SUL LATO DESTRO
DEL MANUBRIO ............................................ 19
INTERRUTTORE DI ACCENSIONE ..............20
BLOCCASTERZO .......................................... 20
DOTAZIONI AUSILIARIE ................................... 21
OROLOGIO DIG ITA L E... ... .. .................... ... ....21
GANCIO PORTABORSE................................ 21
GANCIO ANTIFURTO.................................... 22
SBLOCCAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA...... 22
VANO PORTACASCO /
PORTADOCUMENTI...................................... 22
KIT ATTREZZI................................................23
PROLUNGA
PARAFANGO PO STERIORE .................. .......23
COMPONENTI PRINCIPALI...............................24
CARBURANTE ............................................... 24
LUBRIFICANTI...............................................25
LIQUIDO FRENI - raccomandazioni...............26
FRENI A DISCO.............................................26
LIQUIDO REFRI GE R A N TE..................... .......28
PNEUMATICI..................................................30
VERSIONE ACCENSIONE AUTOMATICA LUCI MARMITTA / SILENZIATORE
DI SCARICO...................................................31
NORME PER LUSO...........................................32
TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI ..........32
AVVIAMENTO ................................................33
PARTENZA E GUI D A..... ................... .............35
_.................................31
 + .12
Ì .......14
RODAGGIO.....................................................37
ARRESTO.......................................................37
PARCHEGGIO................................................37
POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETT O ............ .................... ... ......38
SUGGERIMENTI CONTRO I FURTI ..............39
MANUTENZIONE................................................39
SCHEDA DI MANUTENZIONE
PERIODICA............................................... 40-41
DATI DI IDENTIFICAZIONE............................42
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE
E RABBOCCO ................................................43
FILTRO ARIA ..................................................44
FILTRO ARIA VARIATORE ............................45
VERIFICA USURA PASTIGLIE.......................46
CONTROLLO CA VA L LE TT O..........................4 7
CONTROLLO INTERRUTTORI .....................47
ISPEZIONE SOSPENSIONE
ANTERIORE E PO STERIORE ... .. .................. 48
REGOLAZIONE
SOSPENSION E PO S T ERIORE...................... 4 8
CONTROLLO DE LL O STERZO.... .................. 4 9
CONTROLLO ASSE FULCRO MOTORE.......49
RIMOZIONE COPERCHI DI
ISPEZIONE DESTRO E SINISTRO................50
RIMOZIONE CUPOLINO ................................50
RIMOZIONE
SPECCHIETTI RETROVISORI.......................51
RIMOZIONE COFANO ANTERIORE..............51
RIMOZIONE
SCUDO ANTERIORE INTERNO....................52
REGOLAZIONE DEL MINIMO ........................52
REGOLAZIONE
COMANDO ACCELERATORE .......................53
CANDELA .......................................................54
BATTERIA.......................................................55
LUNGA INATTIVIT À DELLA BATTERIA.........55
RIMOZIONE COPERCHIO BATTERIA...........56
CONTROLLO E PULIZIA
TERMINALI E MORSETTI ..............................56
RIMOZIONE BATTERIA .................................56
CONTROLLO LIVELLO
ELETTROLITA BATTERIA..............................57
RICARICA BATTE R IA........... ... ... ................... . 5 7
INSTALLAZIONE BATTERIA..........................57
SOSTITUZIONE FUSIBILI.............................. 58
REGOLAZIONE VERTICALE
FASCIO LUMINOSO ......................................59
 + REGOLAZIONE ORIZZONTALE
FASCIO LUMINOSO
LAMPADINE ...................................................60
SOSTITUZIONE LAMPAD INE
CRUSCOTTO E PILA OROLOGIO ................60
SOSTITUZIONE LAMPADINE INDICATORI
DI DIREZIONE ANTERIORI ........................... 60
SOSTITUZIONE
LAMPADINE F ANA LE ANTERIORE ......... ... .. 61
SOSTITUZIONE
LAMPADINE F ANALE POSTERIOR E............62
SOSTITUZIONE
LAMPADINA LU CE TARGA................... ... .....62
TRASPORTO......................................................63
SVUOTAMENTO DEL CARBURAN TE
DAL SERBATOIO...........................................63
PULIZIA...............................................................64
PERIODI DI LUNGA INATTIVITÀ................... 65
DATI TECNICI.....................................................66
TABELLA LUBRIFICANTI...............................70
Concessionari Ufficiali e Centri Assistenza.....71
Importatori..................................................72-73
SCHEMA ELETTRICO ­Leonardo 125 LEGENDA SCHEMA ELETTRICO ­Leonardo 125 SCHEMA ELETTRICO -
Leonardo 125 - Leonardo 150 ........................76
LEGENDA SCHEMA ELETTRI CO -
Leonardo 125 - Leonardo 150 ........................77
SCHEMA ELETTRICO ­Leonardo 125 LEGENDA SCHEMA ELETTRICO - Leonardo
_ - Leonardo 150 _ ............................79
125
SCHEMA ELET T RICO - Leonardo 250..........80
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO -
Leonardo 250............................ .................... .. 81
SCHEMA ELETTRICO - Leonardo 250 LEGENDA SCHEMA ELETTRICO ­Leonardo 250
- ................................59
_ - Leonardo 150 _............ 74
_ - Leonardo 150 _............ 75
_ - Leonardo 150 _............ 78
_....82
_............................................83
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
4
Page 5
guida sicura
Page 6
2%'/,%&/.$!-%.4!,) $)3)#52%::!
Per guidare il veicolo è necessario posse ­dere tutti i requisiti previsti dalla legge (pa­tente, età mi nima, idoneità psico-f isica, assicurazione, tasse governative, immatri­colazione, targa, ecc.).
Si consiglia di familiarizzare e prendere confidenza con il veicolo, i n zone a bassa intensità di circolazione e/o in proprietà private.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
6
Lassunzione di alcuni medicinali, alcool e sostanze stupefacenti o psico trope, au­menta notevolmente il rischio di incid enti. Assicurarsi che le p roprie condizi oni psic o ­fisiche siano idonee all a guida, con pa rtico­lare attenzione allo stato di affaticamento fisico e sonnolenza.
La maggior par te degli incid enti è dovuta allinesperienza del guidatore.
MAI prestare il veicolo a principianti e, in ogni caso, accertarsi che il pilota sia in possesso dei requisiti necessari per la gui­da.
Page 7
Rispettare rigorosamente la segnaletica e la normativa sulla circolazione nazionale e locale. Evitare manovre brusche e pericolose per sé e per gli altri (esempio: impennate, ino s­servanza dei limiti di velocità, ecc.), inoltre valutare e tenere se mpre in debita consi­derazione le condizioni del fondo stradale, di visibilità, ecc.
Non urtare ostacoli che potrebbero recare danni al veico lo o portare alla perdita di controllo dello stesso.
Non rimanere nella scia dei v eico li che pre­cedono per aumentare la propria velocità.
Guidare sempre con entrambe le mani sul manubrio e i piedi sul pianale poggiapiedi (o sulle pedane poggiapiedi pilota), nella corretta posizione di guida.
Evitare assolutamente di alzarsi in piedi o di stiracchiarsi durante la guida.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
7
Page 8
OIL
COOLER
Il pilota non deve distrarsi, farsi distrarre o influenzare da persone, cose, azioni (non fumare, mangiare , b ere, le ggere, ecc.), du­rante la guida del veicolo.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
8
Utilizzare il carburante e lubrificanti specifi­ci per il veicolo, del tipo riportato nella “TA- BELLA LUBRIFICANTI, controllare ripetu­tamente di avere i li velli prescritti di carburante, olio e liquido refrigerante.
Se il veicolo è stato coinvolt o in un inci den­te oppure ha subito urti o cadute, accertar­si che le le ve d i comando, i tubi, i cavi, l’im- pianto frenante e le parti vitali non siano danneggiate. Far controllare eventualmente da un Con­cessionario Ufficiale aprilia il veicolo, con particolare attenzione a telaio, manubrio, sospensioni, organi di sicurezza e disposi­tivi dei quali lutente non è in grado di valu­tare l’integrità.
Segnalare qualsiasi malfunzionamento al fine di agevolare lintervento dei tecnici e/o meccanici.
Non guidare assolutamente il veicolo se il danno subito ne comp romette la s icurez za.
Page 9
ONLY ORIGINALS
A12
345
Non modificare assolu tamente la posizio­ne, linclinazione o il colore di: targa, indi­catori di direzione, d ispos itivi di il lumin azio­ne e avvisatori acustici.
Modifiche al veicolo comportano l’annulla- mento della garanzia.
Ogni eventuale modi fica apportata al ve i­colo, e la rimozione di pezzi originali, pos­sono comprometter e le prestazioni de llo stesso, quindi diminuire il livello di sicurez­za o addirittura renderlo illegale.
Si consiglia di at tenersi sempre a tutte le disposizioni di legge e regolamenti nazio­nali e locali in materia di equipaggiamento del veicolo.
In particolar modo sono da evitare modifi­che tecniche atte a incrementare le presta­zioni o comunque ad alterare l e caratteri sti­che originali del veicolo.
Evitare assolutamente di gareggiare con i veicoli.
Evitare la guida fuoristrada.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
!"")',)!-%.4/
Prima di mettersi in marcia, ricord arsi di in­dossare ed allacciare sempre e corretta­mente il casco. Acce rtarsi che sia omolo­gato, integro, della giusta misura, e che abbia la visiera pulita.
Indossare abbigliamento protettivo, possi­bilmente di colore chiaro e/o riflettente. In tal modo ci si renderà ben visibili agli altri guidatori, riducendo no tevolmente il rischio di essere inve sti ti, e si potr à godere di una maggiore protezione in caso di caduta.
I vestiti devono esse re ben ade rent i e chiu­si alle est remità; i cordoni, le cinture e le cravatte non devono penzolare; evitare che questi o a ltri o ggetti poss ano interfe rire con la guida, impigliandosi a particolari in movimento o agli organi di guida.
9
Page 10
Non tenere in tas ca o ggetti potenzialment e pericolosi in caso di caduta, per esempio: oggetti appuntiti come chiavi, penne, con­tenitori in vetro, ecc. (le stesse raccoman­dazioni valgono an ch e per l ev entu ale pas­seggero).
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
10
!##%33/2)
Lutente è personalmente responsabile della scelta di installazione e uso di acces­sori. Si raccomanda, durante il montaggio, che laccessorio non copra i dispositivi di se­gnalazione ac ustica e visi va o ne compro­metta la loro funzionalità, non limiti l’escur- sione delle sospensioni e langolo di sterzata, che non ostacoli l’azionamento dei comand i e no n r idu ca l altezza da terra e langolo di inclinazione in curva. Evitare lutilizzo di accessori che ostacolino laccesso ai comandi, in quanto possono allungare i tempi di r eazione in caso di emergenza. Le carenature e i parabrezza di grandi di­mensioni, montati sul veicolo, possono dar luogo a forze aerodinamiche tali da com­promettere la st abilità del veicolo durante la marcia, soprattutto alle alte velocità.
Accertarsi che l’accessorio sia saldamente ancorato al veicolo e che non comporti pe­ricolosità durante la guida. Non aggiungere o modificare apparecchia­ture elettriche che eccedano la portata del veicolo, in questo modo si potrebbe verifi­care larresto improvviso dello stesso o una pericolosa mancanza di corrente necessa­ria per il funzionamento dei dispositivi di segnalazione acustica e visiva. aprilia consiglia l’utilizzo di accessori origi- nali (aprilia genuine accessories).
#!2)#/
Usare prudenza e moderazione nel carica­re bagaglio. È necessar io mantenere il ba­gaglio il più possibile vicino al baricentro del veicolo e distribuire uniformemente il carico sui due lati per rendere mini mo ogni sco m­penso. Controllare, inoltr e, che il carico sia saldamente ancorato al veico lo, so pra ttutt o durante i viaggi di lunga percorrenza.
Page 11
KG!
Non fissare, assoluta mente, oggetti ingo m­branti, voluminosi, pesanti e/o pericolosi a manubrio, parafanghi e forcelle: ciò com­porterebbe una risposta del veicolo più len- ta in caso di curve, e comprometterebbe inevitabilmente la maneggevolezza dello stesso.
Non posizionare, sui lati del veicolo, baga­gli troppo ingombranti, in quanto potrebbe­ro urtare pe rsone od osta coli, causand o la perdita di controllo del veicolo.
Non trasportare alcun bagagl io che non si a saldamente fissato al veicolo.
Non trasportare bagagli che sporgano ec­cessivamente dal portabagagli o che co­prano i dispositivi di segnalazione acustica e visiva.
Non trasportare animali o bambini sul por­tadocumenti o portapacchi.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
Non superare il limite ma ss im o di pes o tra­sportabile per ogni singolo portabagagli.
Il sovraccarico del veicolo compromette­rebbe la stabilità e la maneggevolezza.
11
Page 12
5")#!:)/.%%,%-%.4)02).#)0!,)
,%'%.$!
1) Vaso di espansione
2) Tappo vaso di espansione liquido refri­gerante
3) Serbatoio liquido freno posteriore
4) Gancio portaborse
5) Coperchio di ispezione sinistro
6) Poggiapiede sinistro passeggero
7) Vano portacasco
8) Serratura sella
9) Filtro aria
10) Coperchio filtro aria variatore
+
11) Gancio antifurto (per cavo corrazzato Body-Guard aprilia
12) Cavalletto centrale
13) Cavalletto laterale
14) Candela
&)
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
12
Page 13
,%'%.$!
1) Maniglione passeggero
2) Tappo livello/riempime nto oli o moto re
3) Portafusibili
4) Batteria
5) Interruttore accensione / bloccasterzo
6) Tappo serbatoio carburante
7) Serbatoio liquido freno anteriore
8) Avvisatore acustico
9) Serbatoio carburante
10) Sportello tappo serbatoio carburante
11) Coperchio di ispezione destro
12) Poggiapiede destro passeggero
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
13
Page 14
5")#!:)/.%%,%-%.4)02).#)0!,)Ì
,%'%.$!
1) Vaso di espansione
2) Tappo vaso di espansione liquido refri­gerante
3) Serbatoio liquido freno posteriore
4) Gancio portaborse
5) Coperchio di ispezione sinistro
6) Poggiapiede sinistro passeggero
7) Vano portacasco
8) Serratura sella
9) Maniglione passeggero
10) Filtro aria
11) Coperchio filtro aria variatore
12) Cavalletto centrale
13) Cavalletto laterale
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
14
Page 15
,%'%.$!
1) Gancio antifurto (per cavo corrazzato Body-Guard aprilia
2) Tappo livello/riempime nto oli o moto re
3) Portafusibili
4) Batteria
5) Interruttore accensione / bloccasterzo
&)
6) Tappo serbatoio carburante
7) Serbatoio liquido freno anteriore
8) Avvisatore acustico
9) Serbatoio carburante
10) Sportello tappo serbatoio carburante
11) Coperchio di ispezione destro
12) Candela
13) Poggiapiede destro passeggero
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
15
Page 16
5")#!:)/.%#/-!.$)3425-%.4)
3425-%.4)%).$)#!4/2)
,%'%.$!
1) Comandi elettrici sul lato sinistro del manubrio
2) Leva freno posteriore
3) Specchietto retrovisore sinistro
4) Strumenti e indicatori
5) Specchietto retrovisore destro
6) Leva freno anteriore
7) Manopola acceleratore
8) Comandi elettrici sul lato destro del manubrio
9) Interruttore accensione / bloccasterzo (
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
16
n - m - s )
,%'%.$!
1) + Spia pressione olio motore (j ) colore rosso
Ì Spia sostituzione olio motore (j ) colore rosso
1)
2) Spia indicatori di direzione sinistri (
3) Contachilometri totalizzatore
4) Tachimetro
4) Tachimetro - solo scala km/h
5) Spia indicatori di direzione destri (l ) colore verde
6) Spia luce abbagliante (
7) Spia riserva carburante (
8) Indicatore livello carbura nte (
9) Pulsanti selezione funzioni e regolazioni orologio digitale
10) Orologio digitale
11) Indicatore temperatura liquido refrigerante (
a ) colore blu
g ) colore giallo ambra
k ) colore verde
^
g )
h )
Page 17
4!"%,,!3425-%.4)%).$)#!4/2)
k
Descrizione Funzione Spia indicatori di direzione
destri Spia indicatori di direzione
sinistri
 + Spia pressione
olio motore
Ì Spia sostituzione
olio motore
Contachilometri totalizzatore Indica il numero totale di chilometri percorsi. Tachimetro Indica la velocità di guida.
Spia luce abbagliante Spia riserva carburante Indicatore
livello carburante Orologio digitale Sul display possono essere visualizzate ora, data, secondi, vedi pag.21 (OROLOGIO DIGITALE).
Indicatore temperatura liquido ref r ig e r a nte
l Lampeggia quando è in funzione il segnale di svolta a destra.
k Lampeggia quando è in funzione il segnale di svolta a sinistra.
Si accende ogniqualvolta si posiziona linterruttore di accensione su n e il motore non è avviato, effettuando in questo modo il test di funzionamento della lampadina. Qualora non si verificasse laccensione della lampadina durante questa fase, provvedere alla sostituzione. La spia si deve spegnere quando il motore è avviato.
j
aATTENZIONE
arrestare immediatamente il motore e rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
Si accende, per circa tre secondi, ogniqualvolta si posiziona linterruttore di accensione su n e il motore non è avviato, effettuando in questo modo il test di funzionamento della lampadina. Qualora non si verificasse l’accen- sione oppure, trascorsi i tre secondi, non si dovesse spegnere, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia.
j
a
ATTENZIONE
sino a che lolio motor e non vi ene sosti tuito . In q uesto ca so rivol gersi a un Concessi ona rio Ufficial e
Si accende quando è attivata la lampadina luce abbagliante del fanale anteriore o quando si aziona il lampeggio
a
luce abbagliante (PASSING
Se la spia si accende durante il normale funzionamento del motore, significa che la pressione dellolio motore nel circuito è insufficiente. In questo caso
La spia si accende durante il normale funzionamento del motore dopo i primi 1000 km (625 mi) e successivamente ogni 3000 km (1875 m i) e rimane accesa
)
Ì
.
APRILIA
g Si accende quando nel serbatoio carburante rimane una quantità di carburante di circa 1,8 L +
Indica approssimativamente il livello di carburante nel serbatoio. Quando la lancetta raggiunge la zona rossa, nel serbatoio rimangono circa 1,8
g
te. In questo caso provvedere al rifornimento il più presto possibile, vedi pag. 24 (CARBURANTE).
Indica approssimativamente la temperatura del liquido refrigerante nel motore. Quando la lancetta inizia a spostarsi dal livello Min, la temperatura è sufficiente per poter guidare il veicolo. Si ha la normale temperatura di funzionamento nella zona centrale della scala. Se la lancetta raggiunge la zona rossa, arr estare il motore e controllare il livello del liquido refrigerante, vedi
h
pag. 28 (LIQUIDO REFRIGERANTE).
aATTENZIONE
Se viene superata la temperatura massima consentita (zona rossa “Max” del­la scala), si potrebbe danneggiare gravemente il motore.
L +
(
1,5 L
.
Ì
APRILIA
(
1,5 L
Ì
)
di carburan-
.
)
.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
17
Page 18
02).#)0!,)#/-!.$)3).'/,)
#/-!.$)35,,!4/3).)342/$%,-!.5"2)/
IMPORTANTE I componenti elettrici funzionano solo con
linterruttore di accensione in posizione
1) PULSANTE AVVISATORE ACUSTICO (
Premuto, mette in funzione lavvisatore acustico.
2) INTERRUTTORE INDICATORI DI DIREZIONE (
Spostare linterruttore verso sinistra, per indicare la svolta a sinistra; spostare linterruttore verso destra, per indicare la svolta a destra. Premere linterruttore centralmente per disat­tivare lindicatore di direzione.
 + DEVIATORE LUCI ( b - a )
3) (non presente linterruttore arresto motore
Con linterruttore luci in posizione o: se il devi atore luci si trova in posizione
b”, si aziona la luce anabbagliante.
zione
Ì DEVIATORE LUCI ( b - a ) / PULSANTE
3) LAMPEGGIO LUCE ABBAGLIANTE (PASSING ) (non presente linterruttore arresto motore
Con linterruttore luci in posizione trova in posizione a , si aziona la luce abbagliante; in posi-
b”, si aziona la luce anabbagliante.
zione Indipendentemente dalla posizione dellinterruttore luci (
_, presente _ nei paesi dove previsto
a, si aziona la luce abba gliante; in posi-
_, presente _ nei paesi dove previsto
n”.
f )
c )
m - n ”)
k
m - n ”)
o: se il devi atore luci si
o -
p - ), premendo il devi atore l uci in po sizione (PASSING )
si aziona il lampeggio luce abbagliante.
IMPORTANTE Al rilascio del deviatore luc i si disa tti va i l
lampeggio luce abbagliante.
k
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
18
Page 19
#/-!.$)35,,!4/$%342/$%,-!.5"2)/
IMPORTANTE I componenti elettrici funzionano solo con
linterruttore di accensione in posizione
1) INTERRUTTORE LUCI (
o - p -
n”.
) (non presente _)
aATTENZIONE
Prima di agire sullinterruttore luci controllare che il deviato­re luci (
1a) DEVIATORE LUCI (b - a ) _
1b) INTERRUTTORE ARRESTO MOTORE (
b - a ) sia in posizione b”.
Con linterruttore luci in posizione posizione p sono accese le luc i di posizione e la luce cru­scotto; in posizione luce cruscotto e la luce anabbagliante. Tramite il deviatore luci ( abbagliante.
(non presente _ nei paesi dove previsto l’interruttore arresto motore
In posizione b sono sempre azionate: le luci di posizione, la luce cruscotto e la luce anabbagliante. In posizione
o sono accese le luci di posi zione, la
b - a), è possibile azionare la luce
m - n ”)
a, si aziona la luce abbagliante.
, le luci sono spente; in
n - m)
(paesi dove previsto)
aPERICOLO
Non intervenire sullinterruttore di arresto mot ore n - m durante la marcia.
Ha la funzione di interruttore di sicurezza o emergenza. Con l'interruttore premuto in posizione viare il motore; premendolo in posizione m, il motore si ar­resta.
n”, è possibile av-
aATTENZIONE
Con motore fermo e interruttore di accensione in posizione n la batteria si potrebbe scaricare. A veicolo fermo dop o aver a rresta to il moto re porta re l'inter ­ruttore di accensione in posizione
2) PULSANTE DI AVVIAMENTO (
Premendo il pulsante il motore. Per la procedura di avviamento, leggere pag. 33 (AVVIAMENTO).
r , il motorino di avviamen to fa girare
m”.
r )
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
19
Page 20
).4%22544/2%$)!##%.3)/.%
Linterruttore di accensione (1) si trova sul lato destro, vicino al cannotto dello sterzo.
IMPORTANTE La chiave (2) aziona
linterruttore di accensione / bloccasterzo, la serratura della sella e lo sportello tappo serbatoio carburante.
Con il veicolo vengono consegnate due chiavi (una di riserva).
IMPORTANTE Conservar e la chiave
di riserva in un luogo diverso dal veicolo.
",/##!34%2:/
aPERICOLO
Non girare mai la chiave in posizione
s” durante la marcia, onde evitare la
per d i t a d i c o ntrollo del veicolo. FUNZIONAMENTO
Per bloccar e lo sterzo:
Girare il manubrio completamente verso sinistra.
Ruotare la chiave (2) in posizione m” e premerla.
Rilasciare la chiave e portarla sulla posi-
s”.
zione
Estrarre la chiave.
Posizione Funzione
Lo sterzo è bloccato.
s

Bloccasterzo

m
n
Non è possi­bile avviare il motore e azionare le luci.
Il motore e le luci non possono essere messi in funzione.
Il motore e le luci pos­sono essere messi in funzione.
Rimozione
chiave
È possibile togliere la chiave.
È possibile togliere la chiave.
Non è possi­bile togliere la chiave.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
20
Page 21
$/4!:)/.)!53),)!2)%
/2/,/')/$)')4!,%
Descrizione funzioni:
Visualizzazione normal e: ore e minu ti.
Visualizzazione data: premere il tasto (1), appariranno il numero del mese e il giorno.
Visualizzazione secondi: premere per due volte il tasto (1).
IMPORTANTE Per la sostituzione
della pila orologio rivolgersi a un Conces­sionario Ufficiale aprilia.
Regolazione:
Premere una vol t a i l ta st o (2 ) , d ata e o ra saranno visualizzate alternativamente.
Mese: premere ancora (2), il mese com­parirà a sinistra (il resto scompare). Premere il tasto (1) per impostare il mese desiderato.
Giorno: pre mere ancora il tast o (2), e il giorno comparirà a destra. Premere il tasto (1), per impostare il gior­no desiderato.
Ora: premere ancora il tasto (2) e a sini­stra comparirà l’ora con la lettera A o P (A = antimeridiane, P = postmeridiane).
Minuti: premere ancora il tasto (2), per ottenere i minuti a destra del display. Premere il tasto (1) per impostare i minu­ti desiderati.
Lorologio è così regolato. Premere ancora il tasto (2), per tornare al funzionamento normale.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
'!.#)/0/24!"/23%
aPERICOLO
Non appendere al gancio borse o buste troppo voluminose perché potrebbero compromettere seriamente la manegge­volezza del veicolo o il movimento dei piedi.
Il gancio portaborse (3) è situato sullo scu­do interno, nella parte anteriore.
Massimo peso consentito: 1,5 kg
21
Page 22
'!.#)/!.4)&524/
Il gancio antifurto (1) è situato sul lato del veicolo, in prossimità del poggiapiedi pas­seggero:
 + lato sinistro.
– –
Ì lato destro.
Per prevenire l'eventualità del furto del vei­colo si consiglia di assicurarlo con il cavo corazzato Body-Guardaprilia peribile presso i Concessionari Ufficiali aprilia.
& (2) re-
aATTENZIONE
Non utilizzare il gancio per sollevare il veicolo, o per altri scopi, in quanto è stato progetta to solo per fissa re il vei­colo una volta parcheggiato.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
22
3",/##!'')/",/##!'')/ 3%,,!
Inserire la chiave (3) nell a s errat ura s el la (4).
Ruotare la chiave (3):
+ rotazione in senso antiorario. –
Ì rotazione in senso orario.
Sollevare la sella.
IMPORTANTE Prima di abbassare e
bloccare la sella, controllare di non aver dimenticato la chiav e nel vano po rtacasco / portadocumenti.
Per bloccare la sella, abbassarla e pre­merla (senza forzarla), facendo scattare la serratura.
aPERICOLO
Prima di mettersi alla guida, accer tarsi che la sella sia bloccata correttamente.
6!./0/24!#!3#/ 0/24!$/#5-%.4)
Grazie allutilizzo del vano portacasco / portadocumenti, non è necessario portare con sé il casco od oggetti ing ombranti ogniqualvolta si parcheggia il veicolo.
Il vano è situato sotto la sella; per acc edervi:
Sollevare la sella, vedi a lato (SBLOC­CAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA).
IMPORTANTE Il vano può contenere:
 + un casco tipo "integrale" (5).
Ì due caschi (5) e (6) tipo “JET oppu-
re un casco tipo “JET” + un casco ti po INTEGRALE di media taglia, posizio­nati come da figura.
aPERICOLO
Non eccedere nel caricare il vano porta­casco / portadocumenti.
Massimo peso co ns ent ito:
 + 4 kg
Ì 5 kg
Page 23
+)4!442%::)
Il kit attrezzi (1) è fissato nella part e i nte rna del vano portacasco / portadocumenti, sot­to la sella.
Per accedervi:
Sollevare la sella, vedi pag. 22 (SBLOC­CAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA).
La dotazione attrezzi comprende: – chiave maschio esagonale da 4 mm;
 + chiave a tubo 16 mm per candela;
Ì chiave a tubo 18 mm per candela;
– – asta per chiave a tubo;chiave a tubo 8 / 10 mm;cacciavite bipunta croce/taglio;chiave a settore con nasello quadro;busta di contenimento.
02/,5.'!0!2!&!.'/ 0/34%2)/2%
La prolunga parafango posteriore (2) è for­nita di seri e e può essere montata in caso di utilizzo con fond o stradale bagnato in quanto riduce la salita dello spruzzo d’ac- qua provocato dalla ruota posteriore.
IMPORTANTE La prolunga parafan-
go posteriore (2) viene installata nei paesi dove lomologazione lo richiede.
Per l’installazione:
Sollevare la sella, vedi pag. 22 (SBLOC­CAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA).
Togliere dal vano portacasco/portadocu­menti la prolunga parafango posteriore (2) corredata di viti e relativi dadi per il fissaggio.
Svitare e togliere i dadi (3).
Rimuovere il catadiottro (4).
Svitare e togliere il dado (5).
Sfilare la vite (6).
Posizionare la prolunga parafango po­steriore (2) internamente al supporto portatarga (7).
Posizionare il catadiottro (4) e avvitare i relativi dadi (3).
Inserire la vite (6) e avvitare il relativo dado (5).
Controllare il corretto posizionamento della prolunga parafango posteriore (2).
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
23
Page 24
#/-0/.%.4)02).#)0!,)
#!2"52!.4%
aPERICOLO
Il carburante utilizzato per la propulsio­ne dei motori a scop pio è estr emament e infiammabile e può divenire esplosivo in determinate condizioni. È opportuno effettuare il rifornimento e le operazioni di manutenzione in una zona ventilata e a motore spento. Non fumare durante il rifornimento e in vicinanza d i vapori di carburante, evitando as solutamente il contatto con fiamme libere, scintille e qualsiasi altra fonte che potrebbe cau­sarne laccensione o l’esplosione. Evitare inoltre la fuoriuscita di carbu­rante dal bocchettone, in quanto po­trebbe incendiarsi al contatto con le su­perfici roventi del motore. Nel caso in cui involo ntariamen te venis­se versato del carburante, con trollare che la zona sia completamente asc iutta, prima dellavviamento del veicolo. Il carburante si dilata al calore e sotto lazione dellirraggiamento solare, per­ciò non riempire mai il ser batoio sino allorlo. Chiudere accuratamente il tappo al ter­mine delloper azione di rifornimento. Evitare il contatto del carburante con la pelle, linalazione dei vapori, l’ingestio- ne e il travaso da un contenitore all ’altro con luso di un tubo.
NON DISPERDERE IL CARBURANTE NELLAMBIENTE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
 + Utilizzare esclusivamente benzina
super con piombo (4 Star s U) o senza piombo, con numer o di ottano minimo 95 (N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.).
Ì Utilizzare esclusivamente benzina su-
per senza piombo, con numero di ottano minimo 91 (N.O.R.M.) e 81 (N.O.M.M.).
CAPACITÀ SERBATOIO (inclusa riserva):
 + 9,5 L
– – Ì 9,6 L
RISERVA SERBATOIO:
 + 1,8L
– – Ì 1,5 L
Per accedere al tappo serbatoio carburante:
Inserire la chiave (1) nella s erratura de llo sportellino benzina (2), situato tra i pia­nali poggiapiedi.
Ruotare la chiave in senso orario, tirarla aprendo lo sportellino benzina.
Svitare il tappo serbatoio (3).
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
24
Page 25
,5"2)&)#!.4)
aPERICOLO
Lolio può causare seri danni alla pelle se maneggiat o a lungo e quotidi ana­mente. Si consiglia di lavare accurata­mente le mani dopo averlo maneggiato.
Nel caso di interventi di manutenzione, si consiglia lutilizzo di guanti in lattice.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
NON DISPERDERE LOLIO NELL’AM- BIENTE.
aATTENZIONE
Operare con cautela. Non spandere lolio! Aver cura di non imbrattare nessun componente, la zona in cui si opera e quella circostante. Pulire accuratamen­te ogni eventuale traccia di olio.
In caso di perdite o malfunzionamenti, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale APRILIA.
OLIO TRASMISSIONE
Far controllare ogni 60 00 k m (375 0mi) il li­vello dellolio trasmissione.
È necessario far sostituire lolio trasmissio- ne dopo i prim i 100 0 km (6 25 mi) e succes­sivamente ogni 12000 km (7500 mi).
Per il controllo e la sostituzione rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia.
OLIO MOTORE
Controllare ogni 1000 km (625 mi) il livello dellolio motore, vedi pag. 43 (CONTROL­LO LIVELLO OLIO MOTORE E RABBOC­CO).
IMPORTANTE Utilizzare olî di buona
qualità, vedi pag. 70 (TABELLA LUBRIFI­CANTI).
 + Lutilizzo di olî di gradazione
SAE 15W, 20 W o 30W (e in ogni caso di densità maggiore allolio in dicato), po­trebbe comportare difficoltà in fase di avviamento veicolo, se la temperatura ambiente è inferiore a -5°C.
aATTENZIONE
In caso di rabbocco olio motore s i racco­manda di non superare il livello “MAX”.
Ì IMPORTANTE Dopo i primi 1000
km (625 mi) e in seguito ogni 3000 km (1875 mi) sul cruscotto si accende la spia sostituzione olio motore necessità di sostituire lolio motore.
È necessario fa r sostituire lolio motore dopo i primi 1000 km (625 mi) e successiva­mente:
 + ogni 6000 km (3750 mi).
– – Ì ogni 3000 km (1875 mi).
Per la sostituzione rivolgersi a un Conces­sionario Ufficiale aprilia.
j” indicando la
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
25
Page 26
,)15)$/&2%.)RACCOMANDAZIONI
IMPORTANTE Questo veicolo è do-
tato di freni a disco anteriore e posteriore, con circuiti idraulici separati. Le seguenti informazioni sono riferite a un singolo impianto frenante, ma sono valide per entrambi.
aPERICOLO
Improvvise variaz ioni del gioco o una resistenza elastica sulla leva del freno, sono dovute a inconvenienti all’impian- to idraulico. Rivolgersi a un Concessionario Ufficia­le APRILIA, nel caso di dubb i sul perfe tto funzionamento dellimpianto frenante e nel caso in cui non si sia in grado di ef­fettuare le normali operazi oni di control­lo.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
26
aPERICOLO
Prestare particolare attenzione al disco del freno e alle guarnizioni dattrito, ve­rificando che non siano unti o ingrassa­ti, specialmente dopo lesecuzione di operazioni di manutenzione o controllo. Controllare che il tubo del freno non ri­sulti attorcigliato o consumato.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
NON DISPERDERE IL LIQUIDO NELLAMBIENTE.
&2%.)!$)3#/
aPERICOLO
I freni sono gli organi che garantiscono maggiormente la sicurezza, quind i devono essere sempre mantenuti in perfetta efficienza; controllarli prima di ogni viaggio.
Un disco sporco imbratta le pa stiglie, con conseguente riduzione dell’effica- cia frenan te. L e pa stig li e spor che d evo ­no essere sostituite, mentre il disco sporco deve essere ripulito con un pro­dotto sgrassante di alta qualità.
Il liquido freni deve essere sostituito ogni due anni da un Concessionario Uf­ficiale APRILIA.
Page 27
IMPORTANTE Questo veicolo è do-
tato di freni a disco anteriore e posteriore, con circuiti idraulici separati.
Le seguenti informazioni sono riferite a un singolo impianto frenante, ma sono valide per entrambi.
Col consum ar s i d ell e p a st i gl ie d attrito, il li­vello del liquido freni nel serbatoio diminui­sce per compensarne automaticamente lusura.
I serbatoi liquido fr eni sono situati sotto il coprimanubrio, in prossimità degli attacchi leve freno.
Controllare peri odicamente il livello del li­quido freni nei serbatoi, vedi a lato (CON­TROLLO) e l’usura delle pastiglie, vedi pag. 46 (VERIFICA USURA PASTIGLIE).
aPERICOLO
Non utilizzare il veicolo nel caso si ri­scontri una perdita di liquido dall’im- pianto frenante.
CONTROLLO
Per il controllo del livello:
IMPORTANTE Posizionare il veicolo
su di un terreno solido e in piano.
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
+ Rimuovere gl i spec chiett i ret rovi-
sori, vedi pag. 51 (R IMOZIONE SPEC­CHIETTI RETROVISORI).
Ì Spostar e verso il basso lo sc hermo
paracalore in gomma (1).
Ruotare il manubrio, in modo che il liqui­do contenuto nel serbatoio liquido freni sia parallelo al riferimento MIN” riportato sul vetrino (2).
Verificare che il liquido contenuto nel serbatoio superi il riferimento MIN ri­portato sul vetrino (2).
MIN = livello minimo.
Se il liquido non raggiunge almeno il riferi­mento MIN”:
aATTENZIONE
Il livello del liquido diminuisce progres­sivamente con lusura delle pastiglie.
Verificare lusura delle pastiglie dei freni, pag. 46 (VERIFICA USURA PASTI­GLIE) e del disco.
Se le pastiglie e/o il disco non sono da so­stituire:
Rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia che provvederà al rabbocco.
aATTENZIONE
Controllare lefficienza frenante. Nel caso di una corsa eccessiva della
leva freno o di una perdita di efficienza dellimpianto frena nte, rivolgersi a un Concessionar io Ufficiale APRILIA, in quanto potrebbe ess ere necessario ef­fettuare lo spurgo dellaria dall’impian- to.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
27
Page 28
,)15)$/2%&2)'%2!.4%
aATTENZIONE
Non utilizzare il veicolo se il livello del liquido refrigerante è al di sotto del li­vello minimo “MIN”.
Controllare ogni 200 0 k m (1 250 m i) e dopo lunghi viaggi il livello del liquido refrigeran­te; farlo sostituire ogni 2 anni da un Con­cessionario Uf ficiale aprilia.
aPERICOLO
Il liquido refrigerante è no civo se inge ri ­to; il contatto con la pelle o gli occhi po­trebbe causare irritazioni.
Se il liquido venisse a contatto con la pelle o gli occhi, risciac quare a lungo con acqua abbondante e con sultare il medico. Se ingerito, provocare i l vomi­to, sciacquare bocca e gola con abbon­dante acqua e consultare imme diata­mente un medico.
NON DISPEDERE IL LIQUIDO NELL’AM- BIENTE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Porre attenzione a non ve rsare il liquido refrigerante sulle parti rove nti del moto­re; potrebbe incendiarsi emett endo fiamme invisibili.
Nel caso di interventi di manutenzione, si consiglia lutilizzo di guanti in lattice.
Per la sostituzione, rivolgersi a un Con­cessionario Ufficiale APRILIA.
La soluzione di liquido refrigerante è com­posta da 50% di acqua e 50% di antigelo. Questa miscela è ideale per la maggior parte di temperature di funzionamento e garantisce una buona protezione contro la corrosione.
È conveniente mantenere la stessa misce­la anche nella stagione calda perché si ri­ducono così le perdite per evaporazione e la necessità di frequenti rabbocchi.
In questo modo diminuiscono i depositi di sali minerali, lasciati ne l radiatore dall’ac- qua evaporata e si mantiene inalterata l’ef- ficienza dellimpianto di raffreddamento.
Nel caso in cui la temperatura esterna sia al di sotto dei z ero grad i cent igradi , cont rol­lare frequentemente il circuito di raffredda­mento aggiunge ndo, se necessario, una concentrazione m aggiore di antigelo (fino a un massimo del 60%).
Per la soluzione refrigerante utilizzare ac­qua distillata, per non rovinare il motore.
aPERICOLO
Non togliere il tappo del vaso di espan­sione (1) a motore caldo, perché il refri- gerante è sotto pressione e a tempera­tura elevata. Al contatto con la pelle o i vestiti può causare serie ustioni e/o danni.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
28
Page 29
CONTROLLO E RABBOCCO
aPERICOLO
Effettuare a motore freddo le operazioni di controllo e rabboc co liquido refri ge­rante.
Arrestare il motore e attendere che s i raf­freddi.
IMPORTANTE Posizionare il veicolo
su un terreno solido e in piano.
Rimuovere il cofano anteriore, vedi pag. 51 (RIMOZIONE COFANO ANTE­RIORE).
Accertarsi che il livello del liquido, conte­nuto nel vaso di espan sione (2), si a com­preso tra i riferimenti MIN” e “MAX” .
MIN = livello minimo. MAX= livello massimo.
In caso contrario:
Allentare (ruotando in senso antiorario di due giri), senza rimuoverlo, il tappo di riempimento (1).
Attendere qualche secondo per permet­tere lo sfiato delle ven tua le pres sion e.
IMPORTANTE Al tappo (1) è colle-
gato un tubo di sfia to (3). Non forzar e né scollegare il tubo di sfiato (3).
Svitare e rimuovere il tappo (1).
aPERICOLO
Il liquido refrigerante è no civo se inge ri ­to; il contatto con la pelle o gli occhi po­trebbe causare irritazioni. Non inserire dita o altro oggetto per ve­rificare la presenza di liquido refrigera n­te.
aATTENZIONE
Nel rabbocco, non superare il livello MAX, altrimenti si avrà una fuoriusci­ta del liquido durant e il funzionamento del motore.
Rabboccare con liquido refrigerante, vedi pag. 70 (TABELLA LUBRIFICANTI) sino a che il livello del liquido raggiunge approssimativamente il livello MAX”.
Reinserire il tappo di riempimento (1).
aATTENZIONE
Nel caso di consumo eccessivo di liqui­do refrigerante e ne l caso in cu i il s erba­toio rimanga vuoto, controllare che non ci siano perdite nel circuito. Per la ripa­razione, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale APRILIA.
Riposizionare il cofano anteriore, vedi pag. 51 (RIMOZIONE COFANO ANTE­RIORE).
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
29
Page 30
0.%5-!4)#)
Questo veicolo è dotato di pneumatici sen­za camera daria (tubeless).
aPERICOLO
Controllare periodicamente la pressio­ne di gonfiaggio dei pneum atici a tem­peratura ambiente, vedi pag. 66 (DATI TECNICI).
Se i pneumatici sono caldi, la misura­zione non è corretta. Effettuare la misurazione soprattutto prima e dopo ogni lungo viaggio.
Se la pressione di gonfiaggio è trop po alta, le asperità del terreno non vengo­no ammortizzate e sono quin di trasmes­se al manubrio, compromettendo così il comfort di marcia e riducendo anche la tenuta di st rada in curva.
Se, viceversa, la pressione di gonfiag­gio è insufficiente, i fian chi dei p neuma­tici (1) lavorano maggiormente, e po­trebbero verificarsi lo slittamento della gomma sul cerchio, oppure il suo di­stacco, con conseguente perdita di con­trollo del veicolo.
In caso di frenate brusche, i pneumatici potrebbero fuoriuscire dai cerchi. Nelle curve, infine, il veicolo potrebbe sbandare.
Controllare lo stato superficiale e l’usu- ra, in quanto u na pessima condizio ne dei pneumatici comprometterebbe laderenza alla strada e la manovrabilità del veicolo.
Alcune tipologie di pneumat ici, omolo­gati per questo v eicolo, sono p rovvisti di indicatori di usura. Esistono vari tipi di indicatori di usura. Informarsi presso il proprio rivenditore per le modalità di verifica usura. Verificare, visivamente, il consumo dei pneumatici, se usurati farli sostituire.
Se i pneumatici sono vecchi, anche se non completamente usurati, possono indurirsi e non garantire la tenuta di strada. In questo caso fare sostituire i pneuma­tici.
Fare sostituire il pneumatico se usurato o se una eventua le foratura ne lla zona del battistra da ha dimensi oni maggiori a 5 mm.
Dopo aver fatto riparare un pn eum atico , far eseguire l’equilibratura delle ruote.
Usare esclusivamente pneumatici delle dimensioni indicat e dalla casa, vedi pag. 66 (DATI TECNICI).
Non far installare pneumatici del tipo con camera daria su cerchi per pneu­matici tubeless, e viceversa.
Controllare che le valvole di gonfiaggio siano sempre mun ite dei tappini, on de evitare un improvviso sgonfiaggio dei pneumatici.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
30
Page 31
Le operazioni di sostituzione, riparazio­ne, manutenzione ed equilibratura sono molto importanti, devono essere ese­guite con attrezzi app ropriati e con la necessaria esperienza. Per questo motivo, si consiglia di rivol­gersi a un Concessionario Ufficiale APRILIA o un gommista specializ zato per lesecuzione delle precedenti operazio­ni.
Se i pneumatici sono nuovi, possono essere ricoperti di una pa tina sci volosa: guidare con cautela per i primi chilome­tri. Non ungere con liquido non idoneo i pneumatici.
LIMITE MINIMO DI PROFONDITÀ BATTISTRADA (2)
anteriore: .......................2 mm (
posteriore: ..................... 2 mm (
- 3 mm)
- 3 mm)
6%23)/.%!##%.3)/.% !54/-!4)#!,5#)
Il veicolo dotato di questo dispositivo è ri­conoscibile perché, al posiziona mento dellinterruttore daccensione su trano in funzione le luci automaticamente.
Per questa ragione linterr uttore luci
o - p -
b - a”.
luci Lo spegnimento luci è subordinato al posi-
zionamento dellinterruttore d’accensione
m”.
su
Prima dellavviamento controllare che il deviatore luci sia posizionato su b (lu­ce anteriore anabbagliante).
è sostituito da un deviatore
_
n, en-
-!2-)44!3),%.:)!4/2% $)3#!2)#/
aPERICOLO
È vietato manomettere il sistema di con­trollo dei rumori.
Si avvisa il proprie tario del veicolo che la legge può proibire quanto segue:
– la rimozione e ogni atto inteso a rendere
inoperativo, da pa rte di ch iunque, se non per interventi di manu tenzio ne, riparazio­ne o sostituzione, qualsiasi dispositivo o elemento costitutivo incorporato in un veicolo nuovo, allo scopo di controllare lemissione di rumori prima della vendita o consegna del veicolo allacquirente fi­nale o mentre viene utilizzato; e
– luso del veicolo dopo che tale dispositi-
vo o elemento co sti t ut ivo è sta to rimos so
o reso inoperativo. Controllare la marmitta/silenziatore di sca­rico e i tubi del silenziatore, assicurandosi che non ci siano segni di ruggine o fori e che il sistema di scarico funzioni corretta­mente.
Nel caso in cui il rumore prodotto dal si­stema di scarico aumenti, cont attare im­mediatamente un Concessionari o Ufficia­le aprilia.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
31
Page 32
./2-%0%2,Ø53/
aPERICOLO
Prima della partenza, effettuare sempre un controllo preliminare de l v eic olo , per una corretta e sicura funzionalità, vedi tabella a fianco (TABELLA CON­TROLLI PRELIMINARI). La mancata ese ­cuzione di tali opera zioni può prov ocare gravi lesioni pers onali o gravi danni al veicolo.
Non esitare a rivolger si a un Conce ssio­nario Ufficiale APRILIA, qualora non si comprenda il funzioname nto di alcuni comandi o si riscontrino o sospett ino anomalie di funzionamento. Il tempo necessario per una verifica è estremamente limitato, e la sicurezza che ne deriva è notevole.
4!"%,,!#/.42/,,)02%,)-).!2)
Particolare Controllo Pagina
Freno ante ri o re e po ­steriore a disco
Leve dei freni Controllare che funzionino dolcemente.
Acceleratore Controllare che funzioni dolcemente e che si possa
Ruote / pneumatici Controllare le condizioni superficiali dei pneumatici, la
Sterzo Controllare che la rotazione sia omogenea, scorrevole
Cavalletto laterale e cavalletto centrale
Elementi di fissaggio Verificare che gli elementi di fissaggio non siano allen-
Serbatoio carburante Controllare il livello e rifornire se necessario.
Liquido refrigerante Il livello di liquido nel vaso di espansione deve essere
Interruttore arresto motore (
Luci, spie, avvisatore acustico e dispositivi elettrici
n - m)
Controllare il funzionamento, la corsa a vuoto delle leve di comando, il livello del liquido ed eventuali perdite. Verificare lusura delle pastiglie. Se necessario, effettuare il rabbocco del liquido freni.
Lubrificare le articolazioni se necessario.
aprire e chiudere completamente, in tutte le posizioni dello sterzo. Registrare e / o lubrificare se necessario.
pressione di gonfiaggio, lusura ed eventuali danni .
e priva di gioco o allentamenti. Controllare che funzioni dolcemente e che la tensione
delle molle lo riporti in posizione normale. Lubrificare giunti e articolazioni se necessario.
tati. Eventualmente, provvedere alla registrazione o al serraggio.
Controllare eventuali perdite od occlusioni del circuito. Controllare la corretta chiusura del tappo carburante.
compreso tra i riferimenti MIN e MAX”. Controllare il corretto funzioname nto.
Controllare il corretto fu nzionamento dei d ispositivi acustici e visivi. Sostituire le lampadine od intervenire nel caso di un guasto.
26, 46
53
30
49
47
24, 63
28, 29
19
55 – 62
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
32
Page 33
!66)!-%.4/
aPERICOLO
I gas di scarico contengono monossido di carbonio, sostanza estremamente nociva se inalata dallorganismo. Evita­re lavvi amento del motore nei locali chiusi o non sufficientemente ventilati. Linosservanza di tale raccomandazio­ne potrebbe comportare una perdita dei sensi e anche la morte per asfissia.
Non salire sul veicolo per l’avviamento. Non avviare il motore con il veicolo po-
sizionato sul cavalletto laterale.
Per lavviamento del motore, posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
Accertars i che linterruttore luci (1) sia in posizione
Accertarsi che il deviatore luci (2) sia in posizione
Posizionare su n l'interruttore di arre­sto motore (3), (paesi dove previsto).
.
b”.
Ruotare la chiave (4) e posizionare su
n” linterruttore di accensione.
aATTENZIONE
A questo punto: – + sul crusc otto si accende la
spia pressione olio motore j (5), che rimarrà accesa sino all’avviamen- to del motore.
Ì sul cruscotto per tre secondi cir-
ca si accende la spia sos t ituzione olio motore j (5). Qualora non si verificasse l’accensio- ne oppure, trascorsi i tre secondi, non si dovesse spegnere rivolg ersi a un Concessionario Ufficiale APRILIA .
Bloccare almeno una ruota, azionando una leva del freno (6). Se ciò non avvie­ne, non arriva corrente al relé di avvia­mento, e il motore non si avvia.
IMPORTANTE Se il veicolo è rimasto
inattivo per molto tempo, eseguire le opera­zioni di pag. 35 (AVVIAMENTO DOPO LUNGA INATTIVITÀ).
IMPORTANTE Per evitare un ecces-

sivo consumo della batteria, non tenere pre­muto il pulsante d’avviamento “ cinque secondi (dieci nel caso di avviamen­to dopo lunga inattività). Se in questo inter­vallo di tempo il motore non si avvia, atten­dere dieci secondi e premere nuovamente il pulsante davviamento

r per più di
r”.
aATTENZIONE
Evitare di premere il pulsante di avv ia­mento r (7) a motore avv iato: potreb­be danneggiarsi il motorino d’avvia- mento.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
33
Page 34
Premere il pulsante di avviamento r (7) senza accelerare, e rilasciarlo non appena si avvia il motore.
Qualora il motore non si avviasse entro tre o quattro secondi, ru otare moder ata­mente (Pos. B) la manopola accelerato­re (8), tenendo premuto il pulsante di av­viamento
r” (7).
aATTENZIONE
 + A motore avviato, la spia pres-
sione olio motore gnere. Se la spia rimane accesa , o si ac­cende durante il normale funzionamen­to del motore, significa che la pr ession e dellolio nel circuito è insufficiente. In questo caso arrestare immediantamen­te il motore e rivolgersi a un C once ssi o­nario Ufficiale APRILIA. Non utilizzare il veicolo con una quan tità insuff iciente d i olio motore, onde evitare danne ggia­menti agli organi del motore.
j” (5) si deve spe-
aATTENZIONE
Ì Non sottovalutare l’accensione del-
la spia sostituzione olio motore (5). Se la spia sostituzione o lio motore (5) si accende durante il normale funzio­namento del motore, significa che l’olio motore deve essere sostituito al più presto. Per la sostituzione rivolgersi a un Con­cessionario Ufficiale APRILIA.
Tenere azionata almeno una leva del fre­no e non accelerare sino alla partenza.
j j
aATTENZIONE
Non effettuare partenze brusche con il motore freddo. Per limitare l’emissione delle sostanze inquinanti nellaria e il consumo di carburante, si consiglia di scaldare il motore procedendo a veloci­tà limitata per i primi chilomet ri di per­correnza.
AVVIAMENTO CON MOTORE INGOLFATO
Nel caso in cui non si esegua corre tta men ­te la procedura di avviamento, o nel caso di un eccesso di carburante nei condotti di aspirazione e nel carburatore, il motore si potrebbe ingolfare.
Per ripulire un motore ingolfato:
Premere il pulsante di avviamento r (7) per qualche secondo (facendo girare il mo­tore a vuoto) con la manopola acceleratore (8) completamente ruotata (Pos. C).
AVVIAMENTO A FREDDO
Nel caso di temperatura ambiente bassa (vicina o inferiore a 0°C) potrebbero verifi­carsi difficoltà al primo avviamento.
In tal caso:
Insistere per cinque secondi con il pul­sante di avviamento contemporaneamente ruotare moderata­mente (Pos. B) la manopola accelerato­re (8).
Se il motore si avvia.
Rilasciare la manopola acceleratore (8) (Pos. A).
Nel caso il regime del minimo risulti in­stabile, agire sulla manopola accelerato­re (8) con piccole e frequenti rotazioni.
r” (7) azionato e
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
34
Page 35
Se il motore non si avvia.
Attendere alcuni secondi e rieseguire la procedura di AVVIAMENTO A FREDDO.
Eventualmente rimuovere la candela, vedi pag. 54 (CANDELA ) e controllare che non sia umida.
Se la candela è umida, pulirla e asciugarla.
Prima di rimo nt a rl a:
IMPORTANTE Posizionare un pan no
pulito sul cilindro, in prossimità della sede candela, come protezione da eventuali schizzi d’olio.
Premere il pulsante di avviamento r (7) e far girare il motorino d’avviamento per circa cinque secondi, senza accelera­re.
AVVIAMENTO DOPO LUNGA INATTIVITÀ
Se il veicolo è rimast o inattivo per molto tempo, è possibile che lavviamento non sia pronto in quanto il circuito di alimenta­zione carburante potrebbe essere parzial­mente svuotato.
In questo caso:
Premere il pulsante di avviamento r (7) per circa dieci second i cons entendo il riempimento della vaschetta carburato­re.
0!24%.:!%'5)$!
IMPORTANTE Prima della partenza,
leggere attentamente il capitolo guida si­cura, vedi pag. 5 (GUIDA SICURA).
aATTENZIONE
Se, durante la guida, sul crusco tto si ac­cende la spia rise rva carburante g (9), significa che è entrata in funzione la ri­serva elettrica e si dispone ancora di
+
1,8L(Ì 1,5L) di carburante. Provve-
dere al più presto al rifornimento carbu­rante, vedi pag. 24 (CARBURANTE).
aPERICOLO
Viaggiando senza passeggero, accer­tarsi che i poggiapiedi passeggero sia­no chiusi. Durante la guida mantenere la mani sal­de sulle manopole e i piedi a ppoggiati ai poggiapiedi.
NON GUIDARE MAI IN POSIZIONI DI­VERSE.
Nel caso di guida con passeggero, istru­ire la persona tras portata in modo che non crei difficoltà durante le manovre.
Prima della partenza, accertarsi che il ca­valletto o i cavalletti siano completamen­te rientrati in posizione.
Per partire:
Rilasciare la manopola acceleratore (8)
(Pos. A), azionare il freno posteriore e
far scendere il veicolo dal cavalletto.
Salire sul veicolo e, per mot ivi di stabili tà,
mantenere almeno un piede appoggiato
al suolo.
Regolare correttamente l’inclinazione
degli specchietti retrov is ori.
aPERICOLO
A veicolo fermo familiarizzare con l’uso degli specchietti retrovisori. La superfi­cie riflettente è convessa, per c ui gli og­getti sembrano più lontani di quanto non siano in realtà. Questi specchietti offrono una v isione “grand a ngolare” e solo lesperienza permette di stimare la distanza dei veicoli che seguono.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
35
Page 36
Rilasciare la leva de l freno e ac celera re, ruotando moderatamente (Pos. B) la manopola acceleratore; il veicolo comin­cerà ad avanzare.
aATTENZIONE
Non effettuare partenze brusche co n il motore freddo. Per limitare lemissione delle sosta nze inquinanti nellaria e il consumo di car­burante, si consiglia di sca ldare il mo to­re procedendo a v elocità limitata, per i primi chilometri di percorrenza.
aPERICOLO
Non accelerare e dec elerare, ripetuta­mente e di continuo, perché si potrebbe perdere inavvertitam ente il c ontr oll o del veicolo. In caso di frenata, decelerare ed aziona­re entrambi i freni per ottenere una de­celerazione uniforme, dosando la pres­sione sugli organi di frenata in maniera appropriata. Azionando il solo freno anteriore o il solo freno posteriore, si riduce notevol­mente la forz a frenante, e si risc hia il bloccaggio di una ruota con conse­guente perdita di aderenza.
In caso di fermata in salita, decelerare completamente e usare solt anto i freni per mantenere fermo il veicolo. Lutilizzo del motore per mantenere fer­mo il veicolo può causar e i l surriscalda­mento del variatore.
aPERICOLO
Prima dell’inserimento in curva, ridurre la velocità o fr enare perc or r en d o l a stessa a veloci tà moderata e costante o in leggera accelerazione; evitare di frenare al limite: le probabilità di scivo­lare sarebbero elevate.
Usando di continuo i freni nei t ratti in di­scesa, si potrebbe v erific are il su rrisca l­damento delle guarnizioni dattrito, con successiva riduzione dellefficacia fre­nante. Sfruttare la compressione del motore con lus o intermittente di en ­trambi i freni. Nei tratti in di scesa non guidare con il motore spento.
Su fondo bagnato, o comunque con scarsa aderenza (neve, ghiaccio, fango, ecc.), guidare a velocità moderata, evi­tando brusche frenat e o manovre che potrebbero causare la perdita di a deren­za e, di conseguenza, la caduta.
Porre attenzione a qualunque osta colo o variazione della geometria del fondo stradale. Le strade sconnesse, le rotaie, i tombi­ni, i segnali di indicazio ne vernici ati sul­la superficie stradale, le lastre metalli­che dei cantieri, diventano scivolosi quando piove, per questo vanno sup e­rati con la massima pr udenza, gui dand o in modo non brusco e inclinando il meno possibile il veicolo.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
36
Page 37
aPERICOLO
Segnalare sempre i cambiamenti di cor­sia o di direzione con gli appos iti di spo­sitivi e con opportuno anticipo, evitan­do manovre brusche e pericolose. Disinserire i dispositivi subit o dopo il cambiamento di direzione. Quando si sorpassa o si vi ene sorpas­sati da altri veicoli esercitare la massi­ma cautela. In caso di pioggia, la nube dacqua pro­vocata dai grossi veicoli riduce la visibi­lità; lo spostamento daria può provoca­re la perdita del controllo del veicolo.
2/$!'')/
aPERICOLO
Dopo i primi 1000 km (625 mi) di funzio­namento, eseguire i controlli pr e v i s t i nella colonna fine rodaggio della SCHEDA DI MA NUTENZIONE P ERIODI­CA, vedi pag. 40, al fine di evitare danni a sé stessi, agli altri e/o al veicolo.
Il rodaggi o del mo tore è fondamentale per garantirne la successiv a durata e il corre tto funzionamento. Percorrere, se possibile, strade con molte curve e/o collinose, dove il motore, le so­spensioni e i freni vengono sottoposti a un rodaggio più efficace.
IMPORTANTE Soltanto dopo i primi
500 km (312 mi) di rodaggio è possibile ot­tenere le migliori prestazioni di accelera­zione e velocità del veicolo.
Attenersi alle seguenti ind ic az ion i:
Non ruotare co mp letam ente l a ma nopol a acceleratore ai bassi regimi, sia durante che dopo il rodaggio.
0-100 km (0-62 mi) Durante i primi 100 km (62 mi) agire con cautela sui freni, ed evitare brusche e prolungate frenate. C iò per cons entire un corretto assestamento del material e d’at- trito delle pastiglie sul disco freno.
0-500 km (0-312 mi) Durante i primi 500 km (312 mi) non gui­dare il veicolo oltre l80% della velocità massima prevista.
Evitare d i mantene re, per lu nghi trat ti di strada, una v elocità costante.
Dopo i primi 1000 km (625 m i), aumenta ­re progressivamente la velocità fino al raggiungimento delle prestazioni massi­me.
!22%34/
aPERICOLO
Evitare, per quanto possibile, l’arresto brusco, il rallentamento repentino del veicolo e le frenate al limite.
Rilasciare la manopola acceleratore
(pos. A) e azionare gradualmente i freni
per arrestare il movimento del veicolo.
Durante una sosta momentanea, tenere
azionato almeno un fren o.
0!2#(%'')/
aPERICOLO
Parcheggiare il veicolo su terreno soli­do e in piano per evitare che cada.
Non appoggiare il veicolo ai muri, e non distenderlo sul terreno.
Accertarsi che il veicolo, e in particolare le parti roventi dello stesso, non siano di alcun pericolo per le perso ne e i bambini.
Non lasciare il veicolo incustodito c on il motore acceso o con la chiave inserita nellinterruttore di accensione.
Non sedersi sul veicolo in cavalletto.
Arrestare il veicolo, vedi sopra (ARRE-
STO).
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
37
Page 38
Posizionare su m” l’interruttore di arre- sto motore, (1) (paesi dove previsto).
aATTENZIONE
Con motore fermo e interruttore di ac­censione in posizione potrebbe scaricare.
Ruotare la chiave (2) e posizionare su
m” l'interruttore di accensione (3).
Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi a lato (POSIZIONAMENTO DEL VEICO­LO SUL CAVALLETTO).
IMPORTANTE A motore fermo non è
necessario chiuder e il rubin etto del ca rbu­rante, in quanto dotato di un sistema auto­matico di tenuta.
n la batteria si
aATTENZIONE
Non lasciare la chiave in serita ne ll’inter- ruttore d’accensione.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
38
Bloccare lo ste rzo, vedi pag. 2 0 (BLOC­CASTERZO) ed estrarre la chiave.
0/3):)/.!-%.4/$%,6%)#/,/ 35,#!6!,,%44/
Leggere attentament e pag. 37 (PA R­CHEGGIO).
CAVALLETTO CENTRALE
Impugnare la manopola sinistra (4) e il maniglione passeggero (5).
Spingere sulla leva del cavalletto (6).
CAVALLETTO LATERALE
Impugnare la manopola sinistra (4) e il maniglione passeggero (5).
aPERICOLO
Pericolo di caduta o rovesciamento. Al momento del raddrizzamento del vei­colo, da posizione di parc hegg io a pos i­zione di marcia, il cavalletto rientra au­tomaticamente.
Spingere il cavalle tto late rale (7) con il pie­de destro, estend endol o com pleta ment e.
Inclinare il veicolo sino ad appoggiare il cavalletto al suolo.
Sterzare completamente verso sinistra il manubrio.
aPERICOLO
Accertarsi della stabilità del veicolo.
Page 39
35''%2)-%.4)#/.42/)&524)
Non lasciare MAI la chiave di accensione inserita e utilizzare sempre il bloccasterzo.
Parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro, possibilmente in un garage o un luogo cu­stodito.
Utilizzare, per quanto possibile, lapposito cavo corazzato “Body-Guard” aprilia oppure un addizionale dis po si tiv o an tifurto.
Verificare che i documenti e la tassa di cir­colazione siano in ordine .
Scrivere i propri dati anagrafici e il proprio numero telefonico su questa pagina, per facilitare lidentificazi one del prop rietario , in caso di ritrovamento a seguito del furto.
COGNOME:...............................................
NOME:.......................................................
INDIRIZZO:................................................
...................................................................
Nº TELEFONICO:......................................
&
IMPORTANTE In molti casi i veicoli
rubati vengono identificati attraverso i dati riportati nel libretto uso / manutenzione.
-!.54%.:)/.%
aPERICOLO
Pericolo di incendio. Carburante e altre sostanze infiammab i­li non devono essere avvicinati ai com­ponenti elettrici.
Prima di iniziare qualsiasi intervento di manutenzione o ispezi one al v eicol o, ferm are il motore e togliere la chiave, attendere che motore e impianto di sca­rico si siano raffreddati, sollevare pos­sibilmente il veicolo con apposita at­trezzatura, su di un terreno solido e in piano.
Assicurars i, prima di p rocedere, ch e il locale in cui si opera abbia un adeguato ricambio d’aria.
Porre particolare attenzione alle parti an­cora calde del motore e dell impianto di scarico, in modo tale da evitare ustioni.
Il veicolo e costruito con parti non com­mestibili. Non mor dere, succhiare, ma­sticare o ing erire nessuna parte dello stesso per nessun motivo.
aATTENZIONE
Se non espressament e descritto, il ri­montaggio dei gruppi segue in senso inverso le operazioni di smontaggio.
Nel caso di interventi di manutenzione, si consiglia lutilizzo di guanti in lattice.
Normalmente le operazioni di manutenzio­ne ordinaria possono essere eseguite dallutente; in a lcu ni c asi possono richiede­re lutilizzo di attrezzatura specifica e una preparazione tecnica.
Nel caso dovesse es sere n ecess ario un in­tervento di assistenza o una consulenza tecnica, rivolgeteVi a un Concess ionario Ufficiale aprilia, che garantirà un servizio accurato e sollecito.
Si consiglia di richiede re al Conces siona rio Ufficiale aprilia di provare il veicolo su strada dopo un intervento di riparazione o di manutenzione periodica. Tuttavia effettuare personalmente i “Con- trolli Preliminari dopo un intervento di ma­nutenzione, vedi pag. 32 (TABELLA CON­TROLLI PRELIMINARI).
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
39
Page 40
3#(%$!$)-!.54%.:)/.%0%2)/$)#!

INTERVENTI A CURA DEL Concessionario Ufficiale APRILIA (CHE POSSONO ESSERE EFFETTUATI DALL’UTENTE)

Componenti
Batteria / livello elettrolita C C Candela C Carburatore - regime del minimo C C Filtro aria P Filtro variatore P Funzionamento acceleratore C C Funzionamento bloccaggio freni C C Impianto luci C C Liquido freni C C Liquido refrigerante C ogni 2000 km (1250 mi): C Olio motore ogni 1000 km (625 mi): C Orientamento luci - funzionamento C Ruote / pneumatici e pressione di gonfiaggio ogni mese: C Sospensioni C C Spia pressione olio motore Spia sostituzione olio motore Usura pastiglie freno anteriore e posteriore C ogni 2000 km (1250 mi): C
C = controllare e pulire, regolare, lubrificare o sostituire se necessario. P = pulire; S = sostituire; R = regolare. Eseguire le operazioni di manutenzione più’ frequentemente se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose o su percorsi accidentati.
+ a ogni avviamento: C (*)
Ì a ogni accensione: C (*)
Fine rodaggio
(1000 km) (625 mi)
Ogni 6000 km
(3750 mi) o 8 mesi
+ S Ì C
Ogni 12000 km
(7500 mi) o 16 mesi
(*) Per il controllo vedi pag. 17 (TABELLA STRUMENTI E INDICATORI).
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
40
Page 41

INTERVENTI A CURA DEL Concessionario Ufficiale APRILIA

Componenti
Cavo acceleratore (regolazione) C C Cinghia variatore Cuscinetti di sterzo e sterzo C C
Cuscinetti ruote C Filtro olio motore Filtro olio motore
Ganasce frizione
Gioco valvole
Grasso variatore
Impianti frenanti C C
Impianto di raffreddamento C C Interruttori luce stop C
Liquido freni ogni 6000 km (3750 mi): C / ogni 2 anni: S
Liquido refrigerante ogni 2000 km (1250 mi): C / ogni 2 anni: S Olio motore Olio motore
Olio forcella ogni 30000 km (18750 mi) o 4 anni: S Olio trasmissione S C S
Retino filtro olio motore e vite magnetica
Rulli variatore e guide in plastica variatore C
Ruote / pneumatici e pressione di gonfiaggio C
Serraggio bulloneria C C
Serraggio dadi testa motore
Spurgo liquido freni C
Tubi carburante C ogni 4 anni: S
C = controllare e pulire, regolare, lubrificare o sostituire se necessario. P = pulire; S = sostituire; R = regolare.
Eseguire le operazioni di manutenzione più’ frequentemente se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose o su percorsi
accidentati.
 + Ì
 +
 + Ì
 +
 +
Fine rodaggio
(1000 km) (625 mi)
SS P ogni 3000 km (1875 mi): P
 + R Ì –  + R Ì –  + – Ì R
S ogni 1000 km (625 mi): C / ogni 6000 km (3750 mi): S S ogni 1000 km (625 mi): C / ogni 3000 km (1875 mi): S
CC
C
Ogni 6000 km
(3750 mi) o 8 mesi
Ogni 12000 km
(7500 mi) o 16 mesi
 + – Ì C  + S Ì –
 + – Ì C  + C Ì –
S
 + S Ì –
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
41
Page 42
$!4)$))$%.4)&)#!:)/.%
È buona norma riportar e i numeri di t elaio e del motore nellapposito spazio riservato in questo libretto.
Il numero di t elaio può essere usato per lacquisto di parti di ricambio.
IMPORTANTE L’alterazione dei nu-
meri di identificazione può far incorrere in gravi sanzioni penali e amministrative, in particolare lalterazione del numero di tela­io comport a limmediata decadenza della garanzia.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
42
NUMERO DI TELAIO
Il numero del telaio è stampigliato sul tubo centrale del telaio. Per la lettura è neces­sario togliere il coperchietto (1).
Telaio nº
NUMERO DI MOTORE
Il numero di motore è stampigliato in pros­simità del supporto inferiore ammortizzato­re posteriore.
Motore nº
Page 43
#/.42/,,/,)6%,,/ /,)/-/4/2%%2!""/##/
Leggere attentamente pag. 25 (LUBRIFI­CANTI), pag. 39 (MANUTENZIONE) e pag. 70 (TABELLA LUBRIFICANTI).
CONTROLLO
IMPORTANTE Posizionare il veicolo
su un terreno solido e in piano.
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
aPERICOLO
Il motore e i componenti dellimpianto di scarico diventano molto caldi e riman­gono caldi per un certo periodo anche dopo che il motore è stato spento. Pri­ma di maneggiare questi componenti, indossare guanti isolanti o att endere fino a che il motore e limpianto di scari­co si sono raffreddati.
Arrestare il motore e lasciarlo raffredda­re, per consentire il drenaggio dell’olio nel carter e il raffreddamento dell’olio stesso.
IMPORTANTE Se non si eseguono
le precedenti operazioni, si rischia di effet­tuare unerrato rilevamento del livello olio motore.
Svitare ed estrarre il tappo-astina di mi­sura (1).
Pulire la parte a contat to con lolio c on un panno pulito.
 + Avvitare completa mente il tappo-
astina (1) nel foro di immissione (2).
Ì Inserire completamente senza avvi-
tarlo, il tappo-astina (1) nel foro di immis­sione (2).
Estrarre nuovamente il tapp o-astina (1 ) e leggere il livello rag giunto dall’olio sullastina:
MAX = livello massimo; MIN = livello minimo.
La differenza tra “MAX e “MIN è di circa:
 + 150 cm#;
– – Ì 500 cm#.
Il livello è corretto se raggiu nge appros si­mativamente il livello MAX, segnato sullastina di misura.
aATTENZIONE
Non oltrepassare la marcatura “MAX” e non andare al di sotto dell a m ar cat ura MIN, per non causar e gravi d anni al motore.
Se necessario provvedere al rabbocco.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
RABBOCCO
Versare una piccola quantità di olio nel foro di immissione (2) e asp ettare circa un minuto affinché l’olio deflui sca un ifor- memente allinterno del carter.
Effettuare il contro llo l ivell o olio , ed even­tualmente il rabbocco.
Effettuare il rabbocco con piccoli quanti­tativi dolio, fino a che si sarà raggiunto il livello prescritto.
Al termine delloperazione avvitare e ser­rare il tappo/astina (1).
aPERICOLO
Non utilizzare il veicolo con lubrificazio­ne insufficiente o con lubrificanti conta­minati o impropri, in quanto accelerano il logorio delle parti in movimento e possono dar luogo a guasti irreparabili.
43
Page 44
&),42/!2)!
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
La pulizia e il controllo dello stato del filtro dellaria dovrebbero essere effettuate ogni 6000 km (3750 mi), ciò dipenderà dalle condizioni di utilizzo.
Se il veicolo viene usato su strade pol vero ­se o bagnate, le operazioni di pulizia do­vranno essere eseguite più frequentemen­te.
Per effettuare la pulizia dellelemento fil­trante è necessario rimuoverlo dal veicolo.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
44
RIMOZIONE
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Svitare e togliere le cinque viti (1).
Rimuovere:
coperchio cassa filtro (2);rete frangifiamma (3);elemento filtrante (4);
 + retina (5).
Controllare:
elemento filtrante (4);guarnizione cassa filtro (6);
eventualmente sostituirli.
PULIZIA
aPERICOLO
Non fare uso di benzina o solventi in­fiammabili per il lavaggio dell’elemento filtrante, per evitare il rischio di incendi o esplosioni.
Lavare lelemento filtrante (4) con sol­venti puliti, non infiammabili o con alto punto di volatilità e farlo asciugare accu­ratamente.
Applicare su tutta la superficie un olio per filtri.
Ì Periodicamente verificare la presenza
di impurità nella parte inferiore del tubo di spurgo (7).
Eventualmente:
Sfilare il tubo (7).
Scaricare il contenuto in un recipiente; consegnarlo poi a un centro di raccolta.
Page 45
&),42/!2)!6!2)!4/2%
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
La pulizia e il controllo dello stato del filtro dellaria dovrebbero essere effettuate ogni 6000 km (3750 mi), ciò dipenderà dalle condizioni di utilizzo.
Se il veicolo viene us at o s u s trade po lv ero­se o bagnate, le operazioni di pulizia do­vranno essere eseguite più frequentemen­te.
Per effettuare la pulizia dellelemen to fil­trante è necessario rimuoverlo dal veicolo.
RIMOZIONE
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Svitare e togliere le viti (1).
+ Svitare e togliere le viti (2) e re-
cuperare le bussole (3).
Rimuovere il coperchio del filtro (4) e lelemento filtrante (5).
Controllare lelemento filtrante (5) ed eventualme nte sostituir lo.
PULIZIA
aPERICOLO
Non fare uso di be nzina o solventi in­fiammabili per il lavaggio dell’elemento filtrante, per evitare il rischio di incendi o esplosioni.
Non utilizzare nessun a dditiv o e ne ssu n liquido per la pulizia onde evitare il for­marsi di umidità al linterno del variato­re.
Utilizzare esclusivamente ar ia co mpres ­sa.
Pulire lelemento filtrante (5) utilizzando un getto daria in pressione.
aATTENZIONE
NON OLIARE LELEMENTO FILTRAN­TE, altrimenti lolio, entrando nella sca­tola della cinghia, potrebbe danneggiar­la o farla slittare.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
45
Page 46
6%2)&)#!5352!0!34)',)%
Leggere attentamente pag. 26 (LIQUIDO FRENI - raccomandazioni), (FRENI A DI­SCO) e pag. 39 (MANUTENZIONE).
IMPORTANTE Le seguenti informa-
zioni sono riferite a un solo impianto fre­nante ma sono valide per entrambi.
Controllare lusura delle pastiglie del freno dopo i primi 1000 k m (625 mi ), s uc ces s iva ­mente ogni 2000 km (1250 mi). L’usu ra delle pastiglie del freno a disco dipende dalluso, dal tipo di guida e di strada.
aPERICOLO
Controllare lusura delle pastiglie dei freni soprattutto prima di ogni viaggio.
Per eseguire un controllo rapido dell’usura delle pastiglie:
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Effettuare un controllo visivo tra disco freno e pastiglie, operando:
PINZA FRENO ANTERIORE
– Posteriormente dopo avere rimosso il
coperchio (1).
 +
PINZA FRENO POSTERIORE
– Posteriormente dal basso per entrambe
le pastigli e (C).
aPERICOLO
Il consumo oltre il limite del materiale dattrito causerebbe il contatto del sup­porto metallico della pastiglia con il di­sco, con conseguente rumore metallico e fuoriuscita di scintille dalla pinza; l’ef- ficacia frenante, la sic urezza e l’integrità del disco sarebbero così compr omesse.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
46
PINZA FRENO ANTERIORE
– Anteriormente dal basso per la pastiglia
sinistra (A).
– Anteriormente dallalto per la pastiglia
destra (B).
Ì
Page 47
Se lo spessore del materiale dattrito (an­che di una sola pastiglia) è ridotto sino al valore di circa 1 mm, far sostituire en­trambe le pastiglie.
Pastiglie anteriori (2) .Pastiglie posteriori (3).
aPERICOLO
Per la sostituzione, rivolgersi a un Con­cessionario Ufficiale APRILIA
#/.42/,,/#!6!,,%44/
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
aPERICOLO
SOLO PER CAVALLETTO LATERALE. Pericolo di caduta o rovesciamento. Al momento del raddrizzamento del vei­colo, da posizione di parc hegg io a pos i­zione di marcia, il cavalletto rientra au­tomaticamente.
IMPORTANTE Le seguenti informa-
zioni sono rifer ite a un singolo c avalletto, ma sono valide per entrambi.
La rotazione del cavalletto (4) deve essere libera da impedimenti.
Effettuare i seguenti controlli:
Le molle (5) non devono essere dann eg­giate, usurate, arrugginite o inde bol ite .
Il cavalletto deve ruotare liberamente, eventualmente ingrassare lo snodo, vedi pag. 70 (TABELLA LUBRIFICANTI).
#/.42/,,/).4%22544/2)
Sul veicolo sono presenti due interruttori: – Interrutto re luce di arresto su leva co-
mando freno posteriore.
– Interrutt ore luce di arresto su leva co-
mando freno anteriore.
Nel caso dovesse es sere n ecess ario un in­tervento di assistenza o una consulenza tecnica, rivolgeteVi a un Concess ionario Ufficiale aprilia, che garantirà un servizio accurato e sollecito.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
47
Page 48
)30%:)/.%3/30%.3)/.% !.4%2)/2%%0/34%2)/2%
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
aATTENZIONE
Per la sostituzione dellolio della so­spensione anteriore rivolgersi a un Con­cessionario Ufficiale APRILIA, che garan­tirà un servizio accurato e sollecito.
Far sostituire l’olio della sospensione ante- riore ogni 30000 km (18750 mi) od ogni 4 anni.
Dopo i primi 1000 km (625 mi) e successi­vamente ogni 6000 km (375 0 mi) effet tuare inoltre i seguenti controlli:
Con la leva del freno anteriore azionata, premere ripetutamente sul manubrio, fa­cendo affondare la forcella. La corsa deve essere dolce e non ci de­vono essere tracce dolio sugli steli.
Controllare il serrag gio di tut ti gli organi e la funzionalità delle articolazioni della so­spensione anteriore e posteriore.
aATTENZIONE
Nel caso in cui si riscontrassero anomalie di funzionamento o si rendesse neces­sario lintervento di personale specializ­zato, rivolgersi a un Concess ionario Uffi ­ciale APRILIA.
2%'/,!:)/.% 3/30%.3)/.%0/34%2)/2%
La sospensione posteriore è composta da una coppia di ammortizzatori a doppio ef­fetto (frenatura in compressione/estensio­ne) , fissati tramite silent-block al motore. Gli ammortizzatori sono provvisti di una ghiera a cinque posizioni, per la regolazio­ne della precarica della molla. La regola­zione standard, impostata dalla fabbrica, è predisposta per un pilota del peso di 70 kg circa. Per peso ed esigenze diverse, agire sulla ghiera (1) con la chiave a settore (in dotazione), definendo in tal modo le condi­zioni ideali di marcia (vedi tabella).
aATTENZIONE
Tarare entrambi gli ammortizzatori sulla stessa posizione.
TABELLA REGOLAZIONE PRECARICA MOLLA SOSPENSIONE POSTERIORE
Ghiera di
regolazione
Funzione Aumento
Tipo di assetto
Tipo di strada consigliato
Note Guida con
Rotazione (freccia A)
della precarica molla
Lassetto del veicolo è più rigido
Strade con fondo liscio o normale
passeggero
Rotazione
(freccia B)
Diminuzione della precarica molla
Lassetto del veicolo è più morbido
Strade con fondo sconnesso
Guida senza passeggero
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
48
Page 49
#/.42/,,/$%,,/34%2:/
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Saltuariamente è opportu no eseguire un controllo per verifi ca re l a p res enz a d i gioco allo sterzo.
Per il controllo:
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
IMPORTANTE Prevedere un suppor-
to con altezza:
 + 235 mm
Ì 185 mm
e base dappoggio 200 x 200 mm.
Interponendo un te ss uto s pu gno so s is te­mare il supporto sotto il veicolo in modo tale che la ruota anteriore abbia libero spazio di movimento e il vei co lo sia ass i­curato contro la caduta.
aATTENZIONE
Assicurarsi della stabilità del veicolo.
Scuotere la forcella nel senso di marci a.
aATTENZIONE
Scuotendo eccessivamente la forcella si potrebbe rilevare il movimento del ca­valletto, riscontrando un gioco scorret­to. Ripetere alcune volte la precedente operazione.
Se il gioco riscontrato è evidente, rivolger­si a un Concessionario Ufficiale aprilia, che provvederà al ripristino del le condi­zioni ottimali di utilizzo.
#/.42/,,/ !33%&5,#2/-/4/2%
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Eseguire periodicamente il controllo del gioco esistente tra le boccole del perno del motore.
Per il controllo:
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Scuotere la ruota trasversalmente al senso di marcia.
Se si riscontrasse del gioco, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia, che provvederà al ripristino delle condizioni ottimali di utilizzo.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
49
Page 50
2)-/:)/.%#/0%2#()$) )30%:)/.%$%342/%3).)342/
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Rimuovere il tappetino (1) d estro o sini­stro, sollevandolo con le mani .
Svitare e togliere la vite (2) e recuperare la rondella.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
50
aATTENZIONE
Operare con cautela. Non danneggiare le linguette e/o le rela­tive sedi d’incastro.
Maneggiare con cura i componenti in plastica e quelli verniciati, non strisciar­li o rovinarli.
Utilizzando un cacciavite, sollevare con forza la parte inferiore del coperchio di ispezione (3), sino a che uscirà dalla se­de.
aATTENZIONE
Nel rimontaggio inserire corr ettamente nelle apposite sedi le linguette d’inca- stro.
2)-/:)/.%#50/,)./
Nel caso dovesse essere neces sario un in ­tervento di assistenza o una consulenza tecnica, rivolgeteVi a un Concessionario Ufficiale aprilia, che garantirà un servizio accurato e sollecito.
Page 51
2)-/:)/.% 30%##()%44)2%42/6)3/2)
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Le seguenti informazioni sono riferite a un singolo specchietto retrovisore, ma sono valide per entrambi.
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
IMPORTANTE Raggruppare separa-
tamente i componenti dello specchietto si­nistro e destro.
Rimuovere il coperchietto (1).
aATTENZIONE
Sostenere lo specchietto retrovisore (2) per evitarne la caduta accidentale.
Svitare la vite (3).
Coppia di serraggio vite (3): 20 Nm (2 kgm).
aATTENZIONE
Maneggiare con cura i componenti in plastica e quelli v er nic iati , no n s tr isci ar ­li o rovinarli.
Rimuovere lo specchietto retrovisore (2).
 + Recuperare il supporto (4) e la
cuffia di protezione (5).
Ì Rimuovere la guarnizione (6).
2)-/:)/.%#/&!./!.4%2)/2%
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Svitare e togliere le viti (7).
aATTENZIONE
Operare con cautela. Non danneggiare le linguette e/o le rela­tive sedi d’incastro.
Maneggiare con cura i componenti in plastica e quelli verniciati, non strisciar­li o rovinarli.
Rimuovere il cofano anteriore (8), sfilan­dolo verso il basso.
aATTENZIONE
Nel rimontaggio inserire corr ettamente nelle apposite sedi le linguette d’inca- stro.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
51
Page 52
2)-/:)/.% 3#5$/!.4%2)/2%).4%2./
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Rimuovere il tappeto poggiapiedi (1).
Svitare e togliere le due viti di fissaggio gancio portaborse (2).
Rimuovere il gancio portaborse (3).
Svitare e togliere la vite (4).
Rimuovere il cofano anteriore, vedi pag. 51 (RIM OZIONE COFANO AN TE­RIORE).
Svitare e togliere la vite (5).
Svitare e togliere la vite (6).
Svitare e togliere le viti (7).
Svitare e togliere la vite (8) e recupe-
rare la relativa rondella.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
52
aATTENZIONE
Operare con cautela. Non danneggiare le linguette e/o le rela­tive sedi d’incastro.
Maneggiare con cura i componenti in plastica e quelli verniciati, non strisciar­li o rovinarli.
Sfilare e rimuovere lo scudo anterio re in­terno ruotandolo verso la sella.
aATTENZIONE
Nel rimontaggio inserire corr ettamente nelle apposite sedi le linguette d’inca- stro.
2%'/,!:)/.%$%,-).)-/
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Eseguire la regolazione del minimo ogni­qualvolta risulti irregolare.
Per effettuare questa operazione:
Percorrere alcuni chilometri sino al rag­giungimento della temp erat ura di norma ­le funzionamento, vedi pag 17 (Indicato­re temperatura liquido refrigerante
h” ),
quindi arrestare il motore.
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Rimuovere il coperchio di ispezione sini­stro, vedi pag. 50 (RIMOZIONE COPER­CHI DI ISPEZIONE DESTRO E SINI­STRO).
Collegare un conta gi ri elettronico al cav o della candela.
Avviare il motore.
Page 53
Il regime di rotazione minimo del motore dovrà essere di circa:
+ 1400 ± 50 giri/min;
– –
Ì 1500 ± 100 giri/min.
In questo caso la ruota posteriore non vie­ne posta in rotazione dal motore.
Se necessario:
 + Intervenire sulla vite di registro
(1), posta sul carburatore.
Ì Intervenire sulla vite di registro (2),
posta sul carburatore. AVVITANDO (senso orario), il numero di
giri aumenta. SVITANDO (s enso antio rario ), il numer o
di giri diminuisce.
Agendo sulla manopola acceleratore, accelerare e decelerare alcune volte per controllare il co rrett o fu nz ion am en to e s e il minimo rimane stabile.
IMPORTANTE Non intervenire sulla
vite di regolazione aria, onde evitare varia­zioni sulla taratura della carburazione. In caso di necessità, r ivolgersi a un Con­cessionario Uf ficiale aprilia.
2%'/,!:)/.% #/-!.$/!##%,%2!4/2%
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
La corsa a vuoto della manopola dell’acce- leratore deve essere di 2 – 3 mm, misurata sul bordo della manopola stessa.
Se ciò non si riscontra, agire come segue:
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Sfilare la cuffia di protezione (3).
Allentare il controdado (4).
Ruotare il registro (5) in modo da ripristi­nare il valore prescritto.
Dopo la regolazione, serrare il controda­do (4) e ricontrollare la corsa a vuoto.
Riposizionare la cuffia di protezione (3).
aPERICOLO
Dopo aver completato la regolazione, verificare che la rotazione del manubrio non modifichi il regime di giri minimo del motore e che la manopola accelera­tore, una volta rilasciata, ritorni dolce­mente e automaticamen te in posizione di riposo.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
53
Page 54
#!.$%,!
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Controllare la candel a dopo i primi 1000 km (625 mi) e successivamente ogni 6000 km (3750 mi).
 + Sostituire la candela ogni 6000 km
(3750 mi). Smontare periodicamen te la cande la, pulir-
la dalle incrosta zioni carboniose e se ne­cessario sostituirla.
Per accedere alla candela:
Rimuovere il coperchio di ispezione sini-
Ì destro), vedi pag. 50 (RIMO-
stro ( ZIONE COPERCHI DI ISPEZIONE DE­STRO E SINISTRO).
Per la rimozione e la pulizia:
aPERICOLO
Prima di effettuare le successive opera­zioni, lasciar raffreddare il motore e la marmitta sino al raggiungimento della temperatura ambiente, per evitare pos­sibili scottature.
Rimuovere la pipetta della candela (1).
Togliere ogni traccia di sp orco dalla base della candela, quindi svitarla con la chia­ve in dotazione al kit attrezzi ed estrarla dalla sede, avendo cura di non far entra­re polvere o altre sostanze allinterno del cilindro.
Controllare che lelet trodo e la po rcellana centrale della candela siano privi di de­positi carboniosi o segni di corrosione, eventualmente pulire con gli appositi pu­litori per candele, con un filo di ferro e/o spazzolino metallico.
Soffiare energicamente con un getto daria per evitare che i re sidui rim ossi en­trino nel motore. Se la candela present a screpolature sullisolante, elettrodi corrosi o eccessivi depositi, deve essere sostituita.
Controllare la distanza tra gli elettrodi con uno spessimetro. Questa deve essere di 0,6 – 0,7 mm; eventualmente regolarla, piegando con cautela lelettrodo di mas s a.
Accertarsi che la rondella sia in buone condizioni. Con la rondella montata, av­vitare a mano la candela per evitare di danneggiare la filettatura.
Serrare con la chiave in dotazione al kit attrezzi, fac endo compiere 1/2 giro alla candela per comprimere la rondella.
Coppia di serraggio candela: 18 Nm (1,8 kgm).
aATTENZIONE
La candela deve essere ben avvitata, al­trimenti il motore si potrebbe surriscal­dare, danneggiandosi gravemente. Utilizzare solo cand ele del tipo consi­gliato, vedi pag. 66 (D ATI TECNICI); al­trimenti si potrebbero compromettere le prestazioni e la durata del motore.
Posizionare correttamente la pipetta del­la candela, in modo che non si stacchi con le vibrazioni del motore.
Rimontare il coperchio di ispezione sini-
Ì destro), vedi pag. 50 (RIMO-
stro ( ZIONE COPERCHI DI ISPEZIONE DE­STRO E SINISTRO).
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
54
Page 55
"!44%2)!
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Dopo i primi 1000 km (625 mi) ed ogni 6000 km (3750 mi), cont rollare il livello dellelettrolita e il serraggio dei morsetti.
aPERICOLO
Pericolo di incendio. Carburante e altre sostanze infia mmabi­li non devono essere avvicinati ai com­ponenti elettrici.
Lelettrolita della batter ia è tossico, cau­stico e a contatto con lepidermide può causare ustioni, in quanto contiene aci­do solforico. Indossare abiti protettivi, una maschera per il viso e/o occhiali protettivi nel caso di manutenzione.
Se del liquido elettrolitico venisse a contatto con la pelle, lavare abbondan­temente con acqua fresca.
Se venisse a contatto con gli occhi, la­vare abbondantemente con acqua per quindici minuti, quind i riv olge rsi tem pe­stivamente a un oculista.
Se venisse ingerito accid entalmente, bere grosse quantità di acqua o latte, continuare con latte d i magn esia od olio vegetale, quindi rivolgersi prontamente a un medico.
La batter ia emana gas esplo sivi, è op ­portuno tenere lontane fiamme, scintille, sigarette e qualsiasi altra fonte di calore.
Durante la ricarica o luso, provve dere a unadeguata ventilazione del loca le, evi­tare linalazione dei gas emessi durante la ricarica della batteria.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Porre attenzione a non inclinare troppo il veicolo, on de evitare pe ricolose fuo­riuscite del liquido dalla batteria.
aATTENZIONE
Non invertire mai il collegamento dei cavi della batteria.
Collegare e scollegare la batteria con linterruttore di accensione in posizione
m” altrimenti alcuni componenti po-
trebbero danneggiarsi. Collegare prima il ca vo positivo (+ ) e poi quello negativo (–). Scollegare seguendo lordine inverso.
Il liquido della batteria è corrosivo. Non versarlo o spargerlo, in special
modo sulle parti in plastica. Nel caso di installazione di una batteria
del tipo SENZA MANUTENZIONE uti­lizzare, per la ricarica, un caricabatterie specifico (del tipo voltaggio/amperag ­gio costante o voltaggio costante). Utilizzando un ca ricabatteria di tipo convenzionale si potrebbe danneggiare la batteria.
,5.'!).!44)6)4 $%,,!"!44%2)!
Nel caso in cui il veicolo rimanga ina ttivo per più di quindici giorni è necessario ricari­care la batteria, per evitarne la solfatazione, vedi pag. 57 (RICARICA BATTERIA):
Rimuovere la batteria, vedi pag. 56 (RI­MOZIONE BATTERIA) e sistemarla in un luogo fresco e asciutto.
Nei periodi invernali o quando il veicolo ri­mane fermo, per evitarne il degrado, con­trollare la carica peri odicamente (circa una volta al mese).
Ricaricarla completamente utilizzando una ricarica normale, vedi pag. 57 (RI­CARICA BATTERIA).
Se la batteria rimane sul veicolo, scollegare i cavi dai morsetti.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
55
Page 56
2)-/:)/.% #/0%2#()/"!44%2)!
Leggere attentamente pag. 55 (BATTE­RIA).
IMPORTANTE Posizionare il veicolo
su un terreno solido e in piano.
Accertarsi che l inte rruttore d’accensione sia in posizione m”.
Sollevare la sella, vedi pag. 22 (SBLOC­CAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA).
Svitare e togliere le due viti (1).
Rimuovere il coperchio batteria (2).
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
56
#/.42/,,/%05,):)! 4%2-).!,)%-/23%44)
Rimuovere il coperchio batteria, vedi a lato (RIMOZIONE COPERCHIO BATTE­RIA).
Controllare che i terminali (3) dei cavi e i morsetti (4) della batteria siano:
– in buone condizioni ( e non corrosi o
coperti da depositi);
– coperti da grasso neutro o vaselina.
Se necessario:
Scollegare nellordine il cavo negativo (–) e quello positivo (+).
Spazzolare con una spazzola di filo me­tallico per eliminare ogni traccia di corro­sione.
Ricollegare nellordine il cavo positivo (+) e quello negativo (–).
Ricoprire terminali e morsetti con grasso neutro o vaselina.
2)-/:)/.%"!44%2)!
Rimuovere il coperchio batteria, vedi a lato (RIMOZIONE COPERCHIO BATTE­RIA).
Scollegare nellordine il cavo negativo (–) e quello positivo (+).
Rimuovere il tubetto sfiato batteria (5).
Rimuovere la batteria dall’alloggiamento e sistemarla su una superficie piana, in un luogo fresco e asciutto.
aPERICOLO
La batteria rimossa deve essere riposta in luogo sicuro e fuori dalla portata dei bambini.
Riposizionare il coperchio batteria, vedi a lato (RIMOZIONE COPERCHIO BAT­TERIA).
Page 57
#/.42/,,/,)6%,,/ %,%442/,)4!"!44%2)!
Per il controllo del livello elettrolita:
Rimuovere il coperchio batteria, vedi pag. 56 (RIMOZIONE COPERCHIO BATTERIA).
Controllare che il livello del liquido sia compreso fra le due tacche MIN ” e MAX, stampigliate sul lato della batteria. Diversamente:
Togliere i tappi dagli elementi.
aATTENZIONE
Per il rabbocco liquido elettrolita utilizza­re esclusivamente acqua distillata. Non superare il riferimento “MAX”, in quanto il livello aumenta durante la ricarica.
Ripristinare il livello del liquido aggiun­gendo acqua distillata.
2)#!2)#!"!44%2)!
Rimuovere la batteria, vedi pag. 56 (RI­MOZIONE BATTERIA).
Togliere i tappi dagli elementi.
Controllare il livello dellelettrolita batte­ria, vedi a lato (CONTROLLO LIVELLO ELETTROLITA BATTERIA).
Collegare la batteria a un caric a batt erie .
È consigliata una ricarica utilizzando un amperaggio di 1/10 della capacità della batteria stessa.
A ricarica avvenuta, ricontrollare il livello dellelettrolita ed eventualmente rabboc­care con acqua distillata.
Rimontare i tappi agli elementi.
aATTENZIONE
Rimontare la batteria soltant o dopo 5-10 minuti dal disinserimento dell’apparec- chio di carica, in quanto la batteria con­tinua a produrre, per un breve periodo di tempo, del gas.
).34!,,!:)/.%"!44%2)!
Rimuovere il coperchio batteria, vedi pag. 56 (RIMOZIONE COPERCHIO BATTERIA).
Posizionare la batteria nel suo alloggia­mento.
Collegare il tubetto sfiato batteria (1).
aATTENZIONE
Collegare sempre lo sfiato della batte­ria, per evitare che i vapori di acido sol-
forico, uscendo dallo sfiato, possano corrodere limpianto elettrico, le parti verniciate, i particolari in gomma o le guarnizioni.
Collegare nellordine il cavo positivo (+) e quello negativo (–).
Ricoprire terminali e morsetti con grasso neutro o vaselina.
Riposizionare il coperchio batteria, vedi pag. 56 (RIMOZIONE COPERCHIO BATTERIA).
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
57
Page 58
3/34)45:)/.%&53)"),)
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
aATTENZIONE
Non riparare fusibili difettosi. Non utilizzare mai fusibili diversi da quelli specificati. Si potrebbero creare danni al si stema elettrico o persino un incendio, in caso di corto circuito.
IMPORTANTE Quando un fusibile si
danneggia frequentemente, è probabile che vi sia un corto circu it o o un sovra c car i­co. In questo caso consultare un Conces­sionario Ufficiale aprilia.
Se si riscontrasse il mancato o irregola re funzionamento di un componente elettrico o il mancato avviamento del motore, è ne­cessario con trollare i fusibili. Controllare prima i fus ibili da 7, 5 A e 15 A e successivamente il fusibile da 20 A.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
58
Per il controllo:
Rimuovere il coperchio batteria, vedi pag. 56 (RIMOZIONE COPERCHIO BATTERIA).
Estrarre un fusibile alla volta e controlla­re se il filamento (1) è interrotto.
Prima di sostituire il fusibil e, ricercare , se possibile, la causa che ha provocato l’in- conveniente.
Sostituire il fusibile, se danneggiato, con uno del medesimo amperaggio.
IMPORTANTE Se venisse utilizzato
un fusibile di riserva, provvedere a inserir­ne uno uguale nell’apposita sede.
Riposizionare il coperchio batteria, vedi pag. 56 (RIMOZIONE COPERCHIO BATTERIA).
DISPOSIZIONE FUSIBILI – Fusibile da 7,5A (2)
Da interruttore daccensione a accensi o­ne.
Fusibile da 15A (3)
Da interruttore daccensione a tutti i cari­chi luce e avvisatore acustico.
Fusibile da 20A (4)
Da batteria a interruttore d’accensione, regolatore di tensione, elettroventola.
Page 59
2%'/,!:)/.%6%24)#!,% &!3#)/,5-)./3/
Per una verifica rapida del corretto orien ta­mento del fascio luminoso anteriore, porre il veicolo a die ci metri di distan za da una parete verticale, accertandos i che il terreno sia piano. Accendere la luce anabbag liante, sedersi sul veicolo e verificare che il fascio lumino­so proiettato sulla parete sia di poco al di sotto della retta orizzontale del proiettore (circa 9/ 10 dellaltezza totale).
Per effettuare la regolazione del fascio lu­minoso:
Agire con un cacciavite sulla apposita vite (1).
AVVITANDO (senso orario), il fascio lu­minoso si alza.
SVITANDO (senso antiorario), il fascio luminoso si abbassa.
 +2%'/,!:)/.% /2)::/.
4!,%&!3#)/,5-)./3/
Rimuovere lo scudo anteriore interno, vedi pag. 52 (RIMOZIONE SCUDO AN­TERIORE INTERNO).
Svitare e togliere le due viti (2).
IMPORTANTE A seconda dell’entità
della regolazione, le viti ( 2) dovra nno esse­re sostitui te con viti p iù lunghe (fornite in kit).
Interporre fra i fissaggi del fanale e lo scudo anteriore esterno gli appositi di­stanziali (forniti in kit) in funzione del tipo di regolazione che si intende effettua re.
IMPORTANTE In base ai distanziali
prescelti, utilizzare le viti di fissaggio ade­guate.
Inserire e serrare le due viti (2).
-
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
59
Page 60
,!-0!$).%
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
aPERICOLO
Pericolo di incendio. Carburante e altre sostanze infiammab i­li non devono essere avvicinati ai com­ponenti elettrici.
aATTENZIONE
Prima di sostituire una lampadina, por­tare linterruttore di accensione sulla posizione m e attendere qualche mi­nuto per permettere il raf freddamento della stessa. Sostituire la lampadina indossando guanti puliti o usando un pa nno p ulito e asciutto.
Non lasciare impronte sulla lampadina, in quanto potrebber o causare il surri­scaldamento e quindi la rottura. Se si tocca la lampa dina c on le mani n u­de, pulirla con alcool dalle eventuali im­pronte, per evitare che si danneggi.
NON FORZARE I CAVI ELETTRICI.
IMPORTANTE Prima di sostituire
una lampadina controllare i fusibili, vedi pag. 58 (SOSTITUZIONE FUSIBILI) .
3/34)45:)/.%,!-0!$).% #253#/44/%0),!/2/,/')/
Nel caso dovesse es sere n ecess ario un in­tervento di assistenza o una consulenza tecnica, rivolgeteVi a un Concess ionario Ufficiale aprilia, che g arantirà un servizio accurato e sollecito.
3/34)45:)/.% ,!-0!$).%).$)#!4/2) $)$)2%:)/.%!.4%2)/2)
Leggere attentamente a lato (LAMPADI­NE).
Per la sostituzione:
IMPORTANTE Le seguenti informa-
zioni sono riferite a un so lo indicatore ma sono valide per entrambi.
Svitare e togliere la vite (1).
aATTENZIONE
Operare con cautela. Non danneggiare le linguette e/o le rela­tive sedi d’incastro.
Rimuovere lo schermo protettivo (2).
Svitare e togliere la vite (3).
aATTENZIONE
Nella parte interna dello schermo colo­rato, è prese nte una lente focale; non invertire lo schermo destro e sinistro.
Rimuovere lo schermo colorato (4).
Premere moderatamente la lampadina (5) e ruotarla in senso antiorario.
Estrarre la lampadina dalla sede.
IMPORTANTE Inserire la lampadina
nel portalampada f acendo coincidere i due piolini guida con le rispettive guide sul portalampada.
Installare correttamente una lampadina dello stesso tipo.
Nel rimontaggio:
IMPORTANTE Nel riassemblaggio,
posizionare correttamente lo schermo pro­tettivo (2) nella sua sede. Non invertire la pos izione delle viti (1) e (3 ).
aATTENZIONE
Serrare con cautela e moderatam ente la vite (1) e la vite (3) per evitare di dan­neggiare risp ettivamente lo sch ermo protettivo (2) e lo schermo colorato (4).
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
60
Page 61
3/34)45:)/.% ,!-0!$).%&!.!,%!.4%2)/2%
Leggere attentamente pag. 60 (LAMPA­DINE).
Nel fanale anteriore sono alloggiate: – Due lampadine luce anabbagliante/ab-
bagliante.
– Una lampadina luce di posizione, (due
lampadine luce di posizione
Per la sostituzione:
Rimuovere il cofano anteriore, vedi
J U
).
pag. 51 (RIMOZIONE COFANO ANTE­RIORE).
Svitare e togliere le viti (1) e recuperare le rondelle.
Rimuovere il convoglia tore aria (2) s filan­dolo dai pioli superiori.
IMPORTANTE Non rimuovere com-
pletamente la cuffia (3), poichè è fissata al corpo del fanale con due rivetti.
Sollevando lapposita linguetta di fissag­gio superiore, spostare con le mani la cuffia (3).
LAMPADINE ANABBAGLIANTI / ABBAGLIANTI (ALOGENE)
aATTENZIONE
Per estrarre il connettore elettr ico lam­padina, non tirarne i cavi elettrici.
Afferrare il connettore elettrico lampadi­na (4), tirarlo e sco nnetterlo dalla lampa­dina (5).
Ruotare in senso antiorario il portalam­pada (6) ed estrarlo dalla sede parabola.
Estrarre la lampadina (5).
Nel rimontaggio:
IMPORTANTE In serire la lamp adina
(5) nella sede parabola, facendo coincidere i due incastri (7) sulla lampadina con le rispet­tive guide (8) sulla sede parabola.
Posizionare il portalampada (6) nella sede parabola e ruotarlo in senso orario.
Collegare il connettore elettrico lampadi­na (4).
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
LAMPADINE ANABBAGLIANTI / ABBAGLIANTI J
Ruotare in senso antiorario il portalam-
U
pada (9) ed estrarlo dalla sede.
Premere moderatamente e ruotare in senso antiorario la lamp adi na lu ce anab­bagliante/abbagliante (10), estrarla e so­stituirla con una dello stesso tipo.
LAMPADINE DI POSIZIONE
aATTENZIONE
Per estrarre il portalampada non tirarne i cavi elettrici.
Afferrare il portalampada (11), tirare e di­sinserirlo dalla sede.
Sfilare la lampadina di posizione (12) e sostituirla con una dello stesso tipo.
61
Page 62
3/34)45:)/.% ,!-0!$).%&!.!,%0/34%2)/2%
Leggere attentamente pag. 60 (LAMPA­DINE).
Nel fanale posteriore sono alloggiate: – Una lampadina luce di posizione/luce di
arresto (1).
– Due lampadine indicatori di direzione
posteriori (2).
Per la sostituzione:
Allentare le viti (3) per agevolare, suc­cessivamente, il reinserimento dello schermo protettivo (4).
Svitare e togliere le viti (5).
aATTENZIONE
Nella rimozione dello sche rmo protetti-
vo, procedere con cautela, per non spezzare il dente d’innesto.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
62
Rimuovere lo schermo protettivo (4).
Premere moderatamente la lampadina e ruotarla in senso antiorario.
Estrarre la lampadina dalla sede.
IMPORTANTE Inserire la lampadina
nel portalampada facendo coincidere i due piolini guida con le rispettive guide sul por­talampada.
Installare correttamente una lampadina dello stesso tipo.
IMPORTANTE Nel riassemblaggio,
posizionare correttamente lo schermo pro­tettivo nella sua sede.
aATTENZIONE
Serrare con cautela e moderatame nte le viti (5) onde evit are di danneggiare lo schermo protettivo.
3/34)45:)/.% ,!-0!$).!,5#%4!2'!
Leggere attentamente pag. 60 (LAMPA­DINE).
Per la sostituzione:
Svitare e togliere la vite (6).
Rimuovere il gruppo luce (7).
aATTENZIONE
Per estrarre il portalampada non tirare i cavi elettrici.
Afferrare il portalampada (8), tirarlo ed estrarlo dalla sede.
Sfilare e sotituire la lampadina (9) con una dello stesso tipo.
Page 63
42!30/24/
aPERICOLO
Prima del trasporto del veicolo, è neces­sario svuotare accuratamente il serbato­io carburante e il carburatore, vedi sotto (SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE DAL SERBATOIO), c ontrollando ch e que­sti siano ben as ci utti.
Durante lo spostamento, il veicolo deve mantenere la posizione verticale, ed es­sere saldamen te ancorato; evitand o così perdite di carburante, olio, liquido refrigerante.
In caso di avaria non trainare il veicolo ma richiedere lintervento di un mezzo di soccorso.
365/4!-%.4/$%,#!2"52!.4% $!,3%2"!4/)/
Leggere attentamente pag. 24 (CARBU­RANTE).
aPERICOLO
Pericolo di incendio. Attendere il completo raffreddamento del motore e della marmitta. I vapori di carburante sono nocivi alla salute.
Assicurars i, prima di p rocedere, ch e il locale in cui si opera abbia un adeguato ricambio d’aria. Non inalare i vapori di carburante. Non fumare e non u tilizzare fiam me libere.
NON DISPERDERE IL CARBU RANTE NELLAMBIENTE.
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Arrestare il motore e attendere che si raf­freddi.
Premunirsi di un contenitore, con capaci­tà superiore alla quantità di carburante presente nel serbatoio, e posarlo al suo­lo sul lato sinistro del veicolo.
Rimuovere il tappo serbatoi o carbura nte.
Per lo svuotamento del carburante dal serbatoio, utilizzare un a pom pa manu al e o un sistema simile.
aPERICOLO
Completato lo svuotamento chiudere il tappo serbatoio.
Per lo svuotamento completo del carbura­tore:
Rimuovere il coperchio di ispezione sini­stro, vedi pag. 50 (RIMOZIONE COPER­CHI DI ISPEZIONE DESTRO E SINI­STRO).
Posizionare l’estremità libera del tubo (1) allinterno di un contenitore.
Aprire lo scarico del carburatore allen­tando la vite di drenaggio (2) posta sotto la vaschetta.
Quando tutto il carburante, contenuto nel carburatore sarà uscito:
Avvitare completamente la vite di dre­naggio (2).
aATTENZIONE
Avvitare accuratamente la vite di dre­naggio (2), per evitare perdite di carbu­rante dal carburatore al momento del ri­fornimento.
In caso di necessità rivolgersi a un Con­cessionario Ufficiale APRILIA.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
63
Page 64
05,):)!
Pulire frequentemente il veicolo se viene utilizzato in zone o in condizioni di:
Inquinamento atmosferico (città e zone industriali).
Salinità e umidità dellatmosfera (zone marine, clima caldo e umido).
Particolari condizioni ambientali / stagio­nali (impiego di sale, prodotti chimici an­tighiaccio su strade nel periodo inverna­le).
Particolare attenzione deve essere riser­vata a evitare che sulla carrozzeria ri­mangano depositi residui di polveri indu­striali e inquina nti, macchie di catra me, insetti morti, escrementi di uccelli, ecc.
Evitare di parcheggiare il veico lo sott o gli alberi; in alcune stagioni, infatti dagli al­beri cadono residui, resine, frutti o foglie contenenti sostanze chimiche dannose per la vernice.
aPERICOLO
Dopo il lavaggio del veicolo, l’efficienza della frenata potreb be ess ere m omen­taneamente compromessa , a c aus a del­la presenza di acqua sulle superfici di attrito dellimpianto frenan te. Bisogna prevedere lunghe distanze di frenata per evitare incidenti. Azionare ripetuta­mente i freni, per ristabilire le normali condizioni.
Effettuare i controlli preliminar i, vedi pag. 3 2 (TABELLA CONTROLLI PRELI­MINARI).
Per rimuovere lo sporco e il fango deposi­tati sulle superfici verniciate, è necessario utilizzare un getto di acqua a bassa pres­sione, bagnare accuratamente le parti sporche, rimuovere fango e sporcizie con una spugna soffice per carrozzeria, imbe­vuta in molta acqua e shampoo (2 ÷ 4% parti di shampoo in acqua). Successivamente sciacquare abbondante­mente con acqua, e asciuga re con pelle scamosciata.
Per pulire le parti esterne del mot ore, utili z­zare detergente sgrassante, pennelli e stracci.
aATTENZIONE
Si ricorda che la lucidatura con cere si­liconiche deve essere ef fettuata dopo un accurato lavaggio del veicolo.
Non eseguire il lavaggio al sole, spe­cialmente destate, con la carrozzeria ancora calda, i n quanto lo shampoo asciugandosi prima del risciacquo po­trebbe causare danni alla verniciatura .
Non utilizzare liquidi a temperatur a su­periore a 40°C per la pulizia dei compo­nenti in plastica del veicolo.
Non indirizzare getti dacqua o di aria ad alta pressione o getti a vapore sulle se­guenti parti: mozzi delle ruote, comandi posti sul la to destro e sin istro del ma­nubrio, cuscinetti, pompe dei fre ni, stru­menti e indicatori, scarico del silenzia­tore, vano portadocumenti / kit attrezzi, interruttore di accensione / blo ccaster­zo.
Per la pulizia delle parti in gomma e pla ­stica e della sella non utilizzare alcool o solventi; adoperare invece acqua e sa­pone neutro.
aPERICOLO
Sulla sella non applicare cere protettive per evitarne la scivolosità.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
64
Page 65
0%2)/$)$),5.'!).!44)6)4
Bisogna adottare alcune precauzioni per evitare gli effetti derivanti dal non utilizzo del veicolo.
Inoltre è necessario eseguire le riparazioni e un controllo gen erale prima del rimes­saggio, altrimenti ci si potrebbe dimentica­re di effett uarle successivamente.
Procedere come segue:
Svuotare completamente il serbatoio carburante e il carburatore, vedi pag.63 (SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE DAL SERBATOIO).
Rimuovere la candela, vedi pag. 54 (CANDELA).
Versare nel cilindro un cucch iaino (5 - 10 cm#) di olio per motori.
IMPORTANTE Posizionare un pan no
pulito sul cilindro, in prossimità della sede candela, come protezione da eventuali schizzi d’olio.
Posizionare su n” l’interruttore d’accen- sione e premere per qualche secondo il pulsante di avviamento motore
r” per
distribuire lolio uniformemente sulle su­perfici del cilindro.
Rimuovere il panno di protezione.
Rimontare la candela.
Rimuovere la batteria, vedi pag. 56 (RI­MOZIONE BATTERIA) e pag. 55 (LUN­GA INATTIVITÀ DELLA BATTERIA).
Lavare e asciugare il veicolo, vedi pag. 64 (PULIZIA).
Passare della cera sulle superfici verni­ciate.
Gonfiare i pneumatici, vedi pag. 66 (DA­TI TECNICI).
Posizionare il veicolo in modo tale che entrambi i pneumatici siano sollevati da terra, utilizzando un sostegno apposito.
Sistemare il veicolo in un locale n on ri­scaldato, privo di umidità, al riparo dai raggi solari e dov e le v ariazi oni di tempe ­ratura siano minime.
Infilare e legare un sacchetto di plastica sul terminale di sc arico della marmitta per evitare che entri umidità.
Coprire il veicolo evitando luso di mate­riali plastici o impermeabili.
DOPO IL RIMESSAGGIO
Scoprire e pulire il veicolo, vedi pag. 64 (PULIZIA).
Controllare lo stato di carica della batte­ria, vedi pag. 57 (RICARICA BATTERIA) e installarla, vedi pag.57 (INSTALLA­ZIONE BATTERIA).
Rifornire il serbatoio di carburante, vedi pag. 24 (CARBURANTE).
Effettuare i controlli preliminari, vedi pag. 32 (TABELLA CONTROLLI PRELI­MINARI).
aPERICOLO
Percorrere alcuni chilometri di prova a velocità moderata e in una zona lontana dal traffico.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
65
Page 66
$!4)4%#.)#)
Descrizione
DIMENSIONI
MOTORE
TRASMISSIONE
Lunghezza max 1830 mm 1865 mm Lunghezza max
(con prolunga parafango posteriore) 1920 mm Larghezza max 740 mm 770 mm Altezza max (al cupolino) 1230 mm 1180 mm Altezza alla sella 840 mm 830 mm Interasse 1310 mm 1325 mm Altezza libera minima dal suolo 170 mm 135 mm Peso in ordine di marcia 136 kg 153 kg
Tipo Monocilindrico 4 tempi, albero a camme in testa Numero valvole 4 2 Numero cilindri 1 Cilindrata complessiva 124,91 cm Alesaggio/corsa 56,4 mm / 50,0 mm 62,0 mm / 50,0 mm 69,0 mm / 66,8 mm Rapporto di compressione 12,5 Avviamento Elettrico Numero di giri del motore al regime minimo 1400 Frizione Automatica, centrifuga a secco Cambio Automatico
Sistema di lubrificazione Raffreddamento A liquido con circolazione forzata tramite pompa centrifuga
Variatore Continuo automatico Primaria A cinghia trapezoidale Secondaria A ingranaggi
Rapporto totale motore / ruota
A carter umido, circolazione forzata con pompa meccanica;
#
± 0,5 : 1 10 ± 0,5 : 1
± 50 giri/min 1500 ± 100 giri/min
controllo livello tramite astina graduata
Minimo 27,176
Massimo 8,152
1955 mm 1955 mm
150,95 cm
#
249,78 cm
Minimo 15,808
Massimo 5,539
#
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
66
Page 67
Descrizione
CAPACITÀ
CARBURATORE
ALIMENTAZIONE
Carburante (inclusa riserva) Riserva carburante Olio motore
- solo sostituzione olio motore
- sostituzione olio motore e filtro olio motore
- sostituzione per revisione motore Olio trasmissione 100 cm Liquido refrigerante
(50% acqua + 50% antigelo con glicole etilenico) Olio forcella anteriore 148 cm# (per ogni stelo) Posti 2 Max carico veicolo
(pilota + bagaglio) Max carico veicolo
(pilota + passeggero + bagaglio) 180 kg 200 kg Modello MIKUNI BS 26 - 91 MIKUNI BS 26 TEI KEI 4UC
– in alternativa KEIHIN CVK 26 – Modello Diffusore –– Diffusore (Mikuni) Diametro equivalente 22,2 mm ––
Diffusore (Keihin) Diametro equivalente 25 mm –– Tipo Pompa a depressione
Carburante
C
Benzina super con piombo (4 Stars
piombo, con numero di ottano minimo 95
MIKUNI BS 26 - 61 TEI KEI 4UD
(N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.)
L 9,5 L
9
1,8
1050 cm 1100 cm 1150 cm
1,2
L 1,5 L
# # #
#
L 1,3 L
105 kg
) o senza
U
1200 cm 1400 cm
Diametro equivalente
Benzina super senza
piombo, con numero di
ottano minimo 91
(N.O.R.M.) e 81
(N.O.M.M.)
––
250 cm
28 mm
#
#
#
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
67
Page 68
Descrizione
TELAIO
SOSPENSIONI
FRENI
CERCHI RUOTE
PNEUMATICI
Tipo Angolo inclinazione sterzo 26° 28°
Avancorsa 85 mm 100 mm Anteriore Forcella telescopica a funzionamento idraulico
Escursione 90 mm Posteriore Escursione ruota 104 mm 90 mm
Anteriore A disco - Ø 220 mm - con trasmissione idraulica
Posteriore
Tipo In lega leggera Anteriore 3,00 x 12 Posteriore 3,50 x 12
Tipo Senza camera daria (tubeless) ANTERIORE 130 / 70 - 12 56 L
- in alternativa 120 / 70 - 12 51 P POSTERIORE 140 / 70 - 12 60 J 140 / 70 - 12 60L 130 / 70 - 12 62 L
- in alternativa –– –– 130 / 70 - 12 62 P PRESSIONE DI GONFIAGGIO STANDARD
Anteriore 190 kPa (1,9 bar) Posteriore 190 kPa (1,9 bar) 210 kPa (2,1 bar)
PRESSIONE DI GONFIAGGIO CON PASSEGGERO Anteriore 200 kPa (2,0 bar) 210 kPa (2, 1 bar) Posteriore 220 kPa (2,2 bar) 240 kPa (2,4 bar)
Monotrave anteriore con doppia culla posteriore sovrapposta,
in tubi di acciaio ad alto limite di snervamento
Due ammortizzatori idraulici a doppio effetto con regolazione
con trasmissione idraulica
del precarico su cinque posizioni
A disco - Ø 190 mm -
+
con trasmissione idrau-
Ì
A disco - Ø 220 mm -
lica
130 / 70 - 12 56 P 130 / 70 - 12 62 L
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
68
Page 69
Descrizione
ACCENSIONE
Tipo C.D.I. / induttiva
Anticipo di accensione 8°
± 2° - prima del P.M.S. a 1600 giri/min
Minimo 10°
a 1500 giri/min
massimo 32°
a 5000 giri/min
CANDELA
IMPIANTO ELETTRICO
LAMPADINE
SPIE
Standard NGK CR8E VX Distanza elettrodi candela 0,6 – 0,7 mm
Batteria 12 V - 12 Ah Fusibili 20 - 15 - 7,5 A Generatore (a magnete permanente) 12 V - 180 W 12 V - 200 W
Luce anabbagliante / abbagliante 12 V - 35 / 35 W Luce anabbagliante / abbagliante Luce posizione anteriore 12 V - 3 W Luce indicatori di direzione 12 V - 10 W Luce di posizione posteriore/stop 12 V - 5/21 W Luce targa 12 V - 5 W Illuminazione cruscotto 12 V - 1,2 W
Indicatori di direzione 12 V - 2 W Pressione olio motore Sostituzione olio motore Luce anabbagliante 12 V - 2 W Luce abbagliante 12 V - 2 W Riserva carburante 12 V - 2 W
 +
Ì
J U
12 V - 2 W
12 V - 35 / 35 W
NGK DR7EA NGK DR8EA
12 V - 2 W
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
69
Page 70
4!"%,,!,5"2)&)#!.4)
Olio motore (consigliato): In alternativa allolio consigliato, si possono utilizzare olî di marca con prestazioni conformi o superiori alle specifiche CCMC G-4, A.P.I. SG.
Olio trasmissione (consigliato): In alternativa allolio consigliato, si possono utilizzare olî di marca con p restazioni conformi o superiori alle spe cifiche A.P.I. GL4.
Olio forcella (consigliato): olio per forcelle Qualora si intendess e disp orre di un compo rtamen to i ntermed io tra qu elli off erti da i prodotti come sotto indicato:
SAE 10W SAE 15W
Cuscinetti e altri punti di lubrificazione (consigliato): In alternativa al prod otto co nsigliato, u tilizza re grasso di marca per cusc inetti vol venti, camp o di temp eratura uti le -30 °C…+140 °C, p unto di gocciolamento 150 °C…230 °C, elevata protezione anticorrosiva, buona resistenza allacqua e all’ossidazione.
Protezione poli batteria: Grasso neutro oppure vaselina. Grasso spray per catene (consigliato): Liquido per freni (consigliato):
F.A. 5W 67% del volume, + 0 F.A. 20W 33% del volume
0
F.A. 5W 33% del volume, + 0 F.A. 20W 67% del volume
0
SUPERBIKE 4, SAE 5W - 40.
0
F.C., SAE 75W - 90.
0
F.A. 5W oppure 0 F.A. 20W.
0
CHAIN SPRAY.
0
F.F., DOT 5 (Compatibile DOT 4).
0
 +
F.A. 5W e da 0 F.A. 20W, si possono m isce lare
0
BIMOL GREASE 481 – Ì 0 AUTOGREASE MP.
0
aPERICOLO
Impiegare solo liquido freni nuovo.
Liquido refrigerante motore (consigliato):
ECOBLU -40 °C.
0
aPERICOLO
Impiegare solo antigelo e anticorrosivo senza nitrito, che assicuri una protezione almeno ai -35 °C.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
70
Page 71
#ONCESSIONARI5FFICIALIE#ENTRI!SSISTENZA
),6!,/2%$%,,!33)34%.:!
Grazie ai continui aggiornamenti tecnici e ai programmi di formazione specifica sui prodotti aprilia, solo i meccanici della Rete Ufficiale aprilia conoscono a fon do ques to veicol o e di spong ono del lattrezzatura speciale occorrente per una corretta esecu zione degli i nterven ti
di manutenzione e riparazione.
L'affidabilità del ve icolo dipende anch e dalle condizioni m ec ca nic he de llo stesso. Il controllo prima della guida, la regol are manutenzione e l'utilizzo esclus ivo dei Ricambi Originali aprilia sono fatt ori ess en zi ali !
Per avere informazioni sul Concessionario Ufficiale e/o Centro Assistenza più vicino, riferirsi alle Pagine Gialle o telefonare al Servizio Clienti aprilia :
041 57 86 269
Oppure si potrà cercare direttamente sulla cartina geografica presente nel nostro Sito Internet Ufficiale :
www.aprilia.com
Solo se si richiedono Ri cambi Ori ginali aprilia si avrà un prodotto studiato e testa to già dura nte la fase d i prog ettazi one d el veicolo. I Ricambi Originali aprilia sono sistematicamente sottoposti a procedure di controllo della qualità, per garantirne la piena affidabilità e durata nel tempo.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
71
Page 72
)MPORTATORI
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
72
Page 73
)MPORTATORI
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
73
Page 74
3#(%-!%,%442)#/,EONARDO_,EONARDO_
(indice di modifica veicolo “A” e “B” riportato sulla ETICHETTA CODICE RICAMBI, vedi pag. 3)
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
74
Page 75
,%'%.$!3#(%-!%,%442)#/,EONARDO_,EONARDO_
(indice di modifica veicolo “A” e “B” riportato sulla ETICHETTA CODICE RICAMBI, vedi pag. 3)
1) Generatore
2) Bobina d’accensione
3) Motorino d’avviamento
4) Regolatore di tensione
5) Fusibili
6) Batteria
7) Relé d’avviamento
8) Interruttore stop anteriore
9) Interruttore stop posteriore
10) Termistore temperatura liquido refrigerante
11) Sensore pressione olio motore
12) Spia luce anabbagliante
13) Sensore livello carburante
14) Indicatore di direzione posteriore sinistro
31) Indicatore di direzione anteriore destro
32) Lampada anabbagliante / abbagliante
33) Lampada posizione anteriore
34) Indicatore di direzione anteriore sinistro
35) Spia pressione olio motore
36) Connettori multipli
37) Candela
38) Starter automatico
39) Fanale anteriore completo
40) Indicatore livello carburante
41) Ventola
42) Centralina CDI
43) Termointerruttore
44) Pick up
15) Fanale posteriore
16) Indicatore di direzione posteriore destro
17) Intermittenza
18) Interruttore d’accensione
19) Deviatore luci
21) Cruscotto completo
22) Pulsante avvisatore acustico
23) Lampade illuminazione cruscotto
24) Spia riserva carburante
25) Deviatore indicatori di direzione
26) Pulsante di avviamento
27) Strumento temperatura liquido refrigerante
28) Spia luce abbagliante
29) Spia indicatori di direzione
30) Avvisatore acustico
#/,/2%$%)#!6)
Ar arancio Az azzurro B blu Bi bianco G giallo Gr grigio M marrone N nero R rosso V verde Vi viola Ro rosa
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
75
Page 76
3#(%-!%,%442)#/,EONARDO,EONARDO
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
76
Page 77
,%'%.$!3#(%-!%,%442)#/,EONARDO,EONARDO
1) Generatore
2) Bobina d’accensione
3) Motorino d’avviamento
4) Regolatore di tensione
5) Fusibili
6) Batteria
7) Relé d’avviamento
8) Interruttore stop anteriore
9) Interruttore stop posteriore
10) Termistore temperatura liquido refrigerante
11) Sensore pressione olio motore
12) Spia indicatori di direzione destri
13) Sensore livello carburante
14) Indicatore di direzione posteriore sinistro
15) Fanale posteriore
16) Indicatore di direzione posteriore destro
31) Indicatore di direzione anteriore destro
32) Lampada anabbagliante / abbagliante
33) Lampada posizione anteriore
34) Indicatore di direzione anteriore sinistro
35) Spia pressione olio motore
36) Connettori multipli
37) Candela
38) Starter automatico
39) Fanale anteriore completo
40) Indicatore livello carburante
41) Ventola
42) Centralina CDI
43) Termointerruttore
44) Pick up
45) Luce targa
46) Predisposizione per antifurt o
17) Intermittenza
18) Interruttore d’accensione
19) Interruttori luci
20) Deviatore luci
21) Cruscotto completo
22) Pulsante avvisatore acustico
23) Lampade illuminazione cruscotto
24) Spia riserva carburante
25) Deviatore indicatori di direzione
26) Pulsante di avviamento
27) Strumento temperatura liquido refrigerante
28) Spia luce abbagliante
29) Spia indicatori di direzione sinistri
30) Avvisatore acustico
#/,/2%$%)#!6)
Ar arancio Az azzurro B blu Bi bianco G giallo Gr grigio M marrone N nero R rosso V verde Vi viola Ro rosa
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
77
Page 78
3#(%-!%,%442)#/,EONARDO_,EONARDO_
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
78
Page 79
,%'%.$!3#(%-!%,%442)#/,EONARDO_,EONARDO_
1) Generatore
2) Bobina d’accensione
3) Motorino d’avviamento
4) Regolatore di tensione
5) Fusibili
6) Batteria
7) Relé d’avviamento
8) Interruttore stop anteriore
9) Interruttore stop posteriore
10) Termistore temperatura liquido refrigerante
11) Sensore pressione olio motore
12) Spia indicatori di direzione destri
13) Sensore livello carburante
14) Indicatore di direzione posteriore sinistro
31) Indicatore di direzione anteriore destro
32) Lampada anabbagliante / abbagliante
33) Lampada posizione anteriore
34) Indicatore di direzione anteriore sinistro
35) Spia pressione olio motore
36) Connettori multipli
37) Candela
38) Starter automatico
39) Fanale anteriore completo
40) Indicatore livello carburante
41) Ventola
42) Centralina CDI
43) Termointerruttore
44) Pick up
15) Fanale posteriore
16) Indicatore di direzione posteriore destro
17) Intermittenza
18) Interruttore d’accensione
19) Deviatore luci
21) Cruscotto completo
22) Pulsante avvisatore acustico
23) Lampade illuminazione cruscotto
24) Spia riserva carburante
25) Deviatore indicatori di direzione
26) Pulsante di avviamento
27) Strumento temperatura liquido refrigerante
28) Spia luce abbagliante
29) Spia indicatori di direzione sinistri
30) Avvisatore acustico
#/,/2%$%)#!6)
Ar arancio Az azzurro B blu Bi bianco G giallo Gr grigio M marrone N nero R rosso V verde Vi viola Ro rosa
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
79
Page 80
3#(%-!%,%442)#/,EONARDO
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
80
Page 81
,%'%.$!3#(%-!%,%442)#/,EONARDO
1) Generatore
2) Bobina d’accensione
3) Motorino d’avviamento
4) Regolatore di tensione
5) Fusibili
6) Batteria
7) Relé d’avviamento
8) Interruttore stop anteriore
9) Interruttore stop posteriore
10) Termistore temperatura liquido refrigerante
11) Pulsante disattivazione spia sostituzione olio motore
12) Spia indicatori di direzione destri
13) Sensore livello carburante
14) Indicatore di direzione posteriore sinistro
15) Fanale posteriore
16) Indicatore di direzione posteriore destro
17) Intermittenza
18) Interruttore d’accensione
19) Interruttori luci
20) Deviatore luci/PASSING
21) Cruscotto completo
22) Pulsante avvisatore acustico
23) Lampade illuminazione cruscotto
24) Spia riserva carburante
25) Deviatore indicatori di direzione
26) Pulsante di avviamento
27) Strumento temperatura liquido refrigerante
28) Spia luce abbagliante
29) Spia indicatori di direzione sinistri
30) Avvisatore acustico
31) Indicatore di direzione anteriore destro
32) Lampada anabbagliante / abbagliante
33) Lampada posizione anteriore
34) Indicatore di direzione anteriore sinistro
35) Spia sostituzione olio motore
36) Connettori multipli
37) Candela
38) Starter automatico
39) Fanale anteriore completo
40) Indicatore livello carburante
41) Ventola
42) Centralina CDI
43) Termointerruttore
44) Pick up
45) Luce targa
46) Interruttore termometrico per STARTER
47) Predisposizione per antifurt o
#/,/2%$%)#!6)
Ar arancio Az azzurro B blu Bi bianco G giallo Gr grigio M marrone N nero R rosso V verde Vi viola Ro rosa
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
81
Page 82
3#(%-!%,%442)#/,EONARDO_
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
82
Page 83
,%'%.$!3#(%-!%,%442)#/,EONARDO_
1) Generatore
2) Bobina d’accensione
3) Motorino d’avviamento
4) Regolatore di tensione
5) Fusibili
6) Batteria
7) Relé d’avviamento
8) Interruttore stop anteriore
9) Interruttore stop posteriore
10) Termistore temperatura liquido refrigerante
11) Pulsante disattivazione spia sostituzione olio motore
12) Spia indicatori di direzione destri
13) Sensore livello carburante
14) Indicatore di direzione posteriore sinistro
15) Fanale posteriore
16) Indicatore di direzione posteriore destro
17) Intermittenza
18) Interruttore d’accensione
19) Deviatore luci
21) Cruscotto completo
22) Pulsante avvisatore acustico
23) Lampade illuminazione cruscotto
24) Spia riserva carburante
25) Deviatore indicatori di direzione
26) Pulsante di avviamento
27) Strumento temperatura liquido refrigerante
28) Spia luce abbagliante
29) Spia indicatori di direzione sinistri
30) Avvisatore acustico
31) Indicatore di direzione anteriore destro
32) Lampada anabbagliante / abbagliante
33) Lampada posizione anteriore
34) Indicatore di direzione anteriore sinistro
35) Spia sostituzione olio motore
36) Connettori multipli
37) Candela
38) Starter automatico
39) Fanale anteriore completo
40) Indicatore livello carburante
41) Ventola
42) Centralina CDI
43) Termointerruttore
44) Pick up
45) Luce targa
46) Interruttore termometrico per STARTER
47) Predisposizione per antifurt o
#/,/2%$%)#!6)
Ar arancio Az azzurro B blu Bi bianco G giallo Gr grigio M marrone N nero R rosso V verde Vi viola Ro rosa
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
83
Page 84
./4%
2)#()%$%4%3/,/2)#!-")/2)').!,)
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
84
Page 85
./4%
2)#()%$%4%3/,/2)#!-")/2)').!,)
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
85
Page 86
./4%
2)#()%$%4%3/,/2)#!-")/2)').!,)
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
86
Page 87
./4%
2)#()%$%4%3/,/2)#!-")/2)').!,)
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
87
Page 88
La società aprilia s.p.a. ringrazia la Clientela per la scelta del veicolo e raccomanda:
- Non disperdere olio, carburante, sostanze e componenti inquinanti nellambiente.
- Non tenere il motore acceso se non necessario.
- Evitare rumori molesti.
- Rispettare la natura.
uso e manutenzione Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
88
Loading...