Pioneer AVIC-F550BT User manual [it]

Page 1
Manuale di funzionamento
SISTEMA DI NAVIGAZIONE AV
AVIC-F550BT
Per informazioni sugli aggiornamenti del software di navigazione, visitare il sito www.naviextras.com.
Italiano
Page 2
2
Page 3
3
Page 4
4
Page 5
Sommario
Grazie per aver acquistato questo prodotto Pioneer.
Leggere queste istruzioni per conoscere come utilizzare correttamente il proprio modello. Una volta lette le istruzioni, conservare questo documento in un luogo sicu-
ro per una futura consultazione.
Importante
Le schermate mostrate negli esempi potrebbe­ro differire da quelle effettive, le quali potrebbe­ro essere soggette a modifiche senza preavviso a scopo di migliorarne le prestazioni e le fun­zionalità.
Precauzione
Accordo di licenza
PIONEER AVIC-F550BT 12 CONTRATTO DI LICENZA PER LUTENTE
FINALE 15
Informazioni sul database
Informazioni sui dati del database delle
mappe 17
Informazioni importanti per la sicurezza
Gestione del costo del carburante 20 Informazioni sul traffico 20 Indicazione dei limiti di velocità 20
Informazioni aggiuntive sulla sicurezza
Interblocco di sicurezza del freno di
stazionamento 21
Uso di un display collegato alluscita VIDEO
OUT 21 Per evitare di scaricare la batteria 21 Telecamera di visione posteriore 22 Uso dello slot per scheda SD 22 Uso del connettore USB 22
Note da leggere prima delluso del sistema
In caso di problemi 23 Sito internet 23 Informazioni sul prodotto 23
Introduzione Presentazione del manuale 24
Uso del presente manuale 24Convenzioni utilizzate nel presente
manuale 24
– Termini utilizzati nel presente
manuale 24 Note riguardanti la visualizzazione video 25 Note riguardanti luso dei file MP3 25 Compatibilità con iPod 25 Copertura delle mappe 25 Protezione del pannello LCD e dello
schermo 26
Note sulla memoria interna 26
– Prima di rimuovere la batteria del
veicolo 26
Dati soggetti a cancellazione 26
Operazioni di base
Verifica dei nomi delle parti e delle
funzioni 28
Inserimento ed espulsione di un disco 29
Inserimento di un disco 29Espulsione di un disco 29
Inserimento ed espulsione di una scheda
microSD 29
– Espulsione di una scheda
microSD 29
– Inserimento di una scheda
microSD 30 Collegamento e scollegamento di una
periferica di archiviazione USB 30
– Collegamento di una periferica di
archiviazione USB 30
– Scollegamento di una periferica di
archiviazione USB 30 Collegamento e scollegamento di un
iPod 30
Collegamento di un iPod 30Scollegamento delliPod 31
5
Page 6
Sommario
Avvio e spegnimento 31 Primo avvio 31 Avvio regolare 32 Passaggio da una schermata allaltra 33 Utilizzo delle schermate della funzione AV
(ad esempio, schermata di elenco delliPod) 34
Utilizzo delle schermate di elenco della
funzione di navigazione (ad esempio, schermata delle impostazioni dellitinerario) 34
Utilizzo della tastiera a schermo 34
Uso delle schermate dei menu di navigazione
Monitoraggio della qualità di ricezione
GPS 37
Uso della mappa
Come leggere la schermata della mappa 38 Eventi dellitinerario mostrati
frequentemente 39
Visualizzazione della posizione corrente sulla
mappa 40
– Consultazione di informazioni
dettagliate sulla posizione corrente 40
Esplorazione del campo dati 41 Visualizzazione durante la guida in
autostrada 41
Uso della schermata della mappa 42
Modifica della scala della mappa 42Smart Zoom 43Modifica dellorientamento della
mappa 43
– Modifica dellangolazione di visione
della mappa 43
Cambiare la mappa tra 2D e 3D 44Scorrimento della mappa alla posizione
desiderata 44
– Visualizzazione delle informazioni su
una specifica posizione 44
Ricerca e selezione di una posizione
Ricerca di una posizione mediante
lindirizzo 45
Ricerca di una posizione mediante
limmissione del punto intermedio di una strada 46
Ricerca di una posizione mediante
limmissione del centro città 46
Individuazione della posizione specificando il
CAP 47
Ricerca dei punti di interesse (PDI) 47
– Ricerca di PDI mediante Ricerca
rapida48
– Ricerca di PDI utilizzando categorie
predefinite 48
Ricerca di PDI per categorie 49 Ricerca di un PDI direttamente dal nome dei
servizi 50
Ricerca di un PDI nelle vicinanze 52 Selezione di una posizione mediante Trova
sulla mappa52
Selezione della destinazione dalle posizioni
memorizzate 53
Selezione di una posizione cercata di
recente 53
Cronologia Smart 53Cronologia 54
Ricerca di una posizione dalle
coordinate 54
Ricerca di una posizione scorrendo la
mappa 55
Dopo aver deciso la posizione
Impostazione dellitinerario verso la
destinazione 56
– Impostazione di un itinerario
utilizzando una posizione cercata 56
6
Page 7
Sommario
– Verifica delle alternative durante la
pianificazione dellitinerario 56
– Impostazione di un itinerario
utilizzando il menu Percorso57
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Visualizzazione della schermata
dellitinerario 59
Verifica dei parametri dellitinerario e
accesso alle funzioni relative allitinerario 59
Modifica delle condizioni di calcolo
dellitinerario 60
Modifica del veicolo utilizzato 60Impostazione dei parametri del
veicolo 61
– Impostazione del calcolo
dellitinerario 62
– Modifica dei tipi di strade utilizzati 63
Modifica dellitinerario 64
– Selezione di una nuova destinazione
quando è già impostato un itinerario 64
– Impostazione di una nuova posizione di
partenza per litinerario 64
Modifica dellelenco di destinazioni 65 Annullamento delle indicazioni di guida
correnti 66
Verifica delle alternative allitinerario
attuale 66
Osservazione della simulazione
dellitinerario 67
Navigazione in modalità fuori strada 68
Registrazione e modifica delle posizioni
Memorizzazione di una posizione in
Preferiti69
Salvataggio di una posizione come un punto
di avviso 69
Modifica di un punto di avviso 70
Uso delle informazioni sul traffico
Verifica delle informazioni cronologiche sul
traffico 71
Ricezione di informazioni sul traffico in
tempo reale (TMC) 71
– Controllo degli incidenti sulla
mappa 72
Registrazione e connessione di un dispositivo Bluetooth
Preparazione dei dispositivi di
comunicazione comunicazione 73
Registrazione e connessione di dispositivi
Bluetooth 73
– Collegamento manuale di un
dispositivo Bluetooth registrato 73
– Eliminazione di un dispositivo
registrato 74
– Interruzione della trasmissione
Bluetooth 74
– Impostazione della connessione
automatica 75
– Risposta automatica a una
chiamata 75
– Modifica della password per
laccoppiamento 75
– Verifica delle informazioni del
dispositivo 75
– Verifica del software per tecnologia
wireless Bluetooth 76
Uso delle chiamate vivavoce Visualizzazione del menu telefono 77
Lettura della schermata 77Uso dei tasti del pannello tattile 77
Esecuzione di una chiamata 78
Composizione diretta del numero 78Chiamata di un numero presente nella
rubrica telefonica 78
7
Page 8
Sommario
– Composizione partendo dalla
cronologia delle chiamate 79
Accettazione di una telefonata 79
– Risposta a una chiamata in arrivo 79 Impostazione della modalità riservata 80 Trasferimento della rubrica telefonica 80 Note sulle chiamate vivavoce 81
Funzioni di base della sorgente AV
Visualizzazione della schermata delle
operazioni audio-video 83
– Selezione di una sorgente 83 Utilizzo delle schermate di elenco (ad
esempio, elenco iPod) 83
Visualizza la schermata di elenco 83
Selezione di una voce 84
Disattivazione della sorgente AV 84
Uso della radio
Procedura di avvio 85 Lettura della schermata 85 Uso dei tasti del pannello tattile 85
– Memorizzazione delle frequenze di
trasmissione 86
Utilizzo delle funzioni avanzate 86
– Memorizzazione delle frequenze di
trasmissione più forti 86
– Ricerca di una stazione RDS tramite le
informazioni PTY 87
– Uso dellinterruzione dei programmi
per i notiziari 87
Ricezione dei notiziari sul traffico 87
Sintonizzazione di frequenze forti 87
Limitazione delle stazioni alla
programmazione regionale 87
– Sintonizzazione su frequenze
alternative 88
– Impostazione dellincremento di
sintonizzazione FM 88
– Passaggio alla ricerca automatica
PI 88
– Condizioni dellicona di
interruzione 88
Utilizzo dei pulsanti hardware 89
Riproduzione di CD audio
Procedura di avvio 90 Lettura della schermata 90 Uso dei tasti del pannello tattile 90 Utilizzo dei pulsanti hardware 91
Riproduzione di file su disco ROM
Procedura di avvio 92 Lettura della schermata 92 Uso dei tasti del pannello tattile 93 Utilizzo dei pulsanti hardware 94
Riproduzione di file nella periferica di archiviazione USB
Procedura di avvio 95 Lettura della schermata 95 Uso dei tasti del pannello tattile 96 Utilizzo dei pulsanti hardware 97
Uso di un iPod (iPod)
Procedura di avvio 98 Lettura della schermata 98 Uso dei tasti del pannello tattile 99 Utilizzo dei pulsanti hardware 100
Utilizzo del lettore audio Bluetooth
Procedura di avvio 101 Lettura della schermata 101 Uso dei tasti del pannello tattile 102 Utilizzo dei pulsanti hardware 103
Uso di un ingresso AV
Lettura della schermata 104 Utilizzo della sorgente AUX 104 Uso dei tasti del pannello tattile 104
8
Page 9
Sommario
Personalizzazione delle preferenze di navigazione
Visualizzazione dello schermo per le
impostazioni di navigazione 106
Impostazione del volume e della guida vocale
per il sistema di navigazione 106
Personalizzazione del menu rapido 107 Impostazione delle informazioni sul
traffico 108
Impostazione dei profili utente 109 Personalizzazione delle impostazioni della
schermata della mappa 109
Impostazione della guida visiva 111 Personalizzazione delle impostazioni di
visualizzazione 112
Personalizzazione delle impostazioni
locali 112 Impostazione di Monitor di viaggio 113 Avvio della configurazione guidata 113 Menu Altro 114
Personalizzazione delle preferenze della funzione AV
Visualizzazione della schermata per le
impostazioni dellaudio 116
– Uso della regolazione del
bilanciamento 116
Uso dellequalizzatore 116Potenziamento dei bassi (Enfasi
Bassi) 117
Uso delluscita subwoofer 118Impostazione delluscita
posteriore 118
Visualizzazione della schermata per le
impostazioni del sistema 119
Selezione della lingua 119Regolazione delle posizioni di risposta
del pannello tattile (calibrazione del pannello tattile) 119
– Assegnazione di funzioni al
volante 119
– Impostazione del segnale di ingresso
video 120
– Impostazione del segnale
acustico 120
– Selezione della temporizzazione di
disattivazione dellaudio 120
– Impostazione del colore di
illuminazione 120
– Modifica della visuale dello
schermo 121
– Impostazione della funzione
antifurto 122
– Verifica della versione del
software 122
Altre funzioni
Regolazione dellimmagine 123
Impostazione rapida della
luminosità 123
– Regolazione dellimmagine video 123
Utilizzo delle funzioni della telecamera di
visione posteriore 123
– Impostazione della telecamera di
visione posteriore 124
– Impostazione delle linee guida per
limmagine della telecamera di visione posteriore 124
Impostare lora 125
Ripristino delle impostazioni iniziali o di fabbrica del sistema di navigazione
Ripristino della funzione di navigazione alle
impostazioni predefinite 126
Ripristino della funzione AV alle impostazioni
iniziali o di fabbrica 126
– Ripristino delle impostazioni
predefinite 126
9
Page 10
Sommario
– Ripristino dello stato iniziale del
prodotto 126
Appendice
Risoluzione dei problemi 127 Messaggi relativi alle funzioni audio 130 Tecnologia di posizionamento 132
– Posizionamento tramite sistema
GPS 132
Gestione di errori notevoli 132
– Quando il posizionamento tramite GPS
è impossibile 132
– Condizioni che possono causare
marcati errori di posizionamento 133
Informazioni sullimpostazione
dellitinerario 134
– Specifiche della ricerca
dellitinerario 134
Uso e cura dei dischi 136
Unità integrata e cura 136Condizioni ambientali per la lettura dei
dischi 136
Dischi riproducibili 137
CD 137Riproduzione di DualDisc 137
Informazioni dettagliate sui contenuti
multimediali riproducibili 137
Compatibilità 137Grafico della compatibilità dei
supporti 139 Bluetooth 141 Logo microSD e microSDHC 141 WMA 141 AAC 141 File di immagini JPEG 141 Informazioni dettagliate riguardo i dispositivi
iPod connessi 142
iPod e iPhone 142iTunes 142
iOS 142
10
Uso corretto dello schermo LCD 142
Uso dello schermo LCD 142Schermo a cristalli liquidi (LCD) 143Manutenzione dello schermo
LCD 143
– Retroilluminazione a LED (light-
emitting diode, diodo ad emissione luminosa) 143
Informazioni sulla visualizzazione 144
Menu di Navigazione 144Menu impostazioni Bluetooth 145Menu impostazioni Audio 145Menu impostazioni Sistema 145
Glossario 146 Dati tecnici 148
Page 11
Precauzione
Capitolo
01
Le legislazioni di alcuni Paesi e governi posso­no impedire o limitare il montaggio e luso di questo sistema nel veicolo. Conformarsi a tutte le leggi e i regolamenti applicabili riguardo ad uso, installazione e funzionamento del sistema di navigazione.
L’apparecchio non deve essere eliminato insie- me ai rifiuti generali domestici. Esiste un siste­ma di raccolta differenziata per i prodotti elettronici, predisposto in conformità alla legi­slazione vigente, che ne richiede un appropria­to trattamento, recupero e riciclaggio.
Le utenze private dei Paesi membri dellUE, della Svizzera e della Norvegia possono conse­gnare gratuitamente i prodotti elettronici usati ad appositi centri di raccolta o a un rivenditore (in caso di acquisto di un prodotto simile). Per i Paesi non citati sopra, è necessario informar­si presso le autorità locali circa il corretto me­todo di smaltimento. In questo modo si assicura che il prodotto smaltito sarà soggetto ai necessari processi di trattamento, recupero e riciclaggio, prevenendo così potenziali effetti nocivi sullambiente e sulla salute umana.
Precauzione
ATTENZIONE
Questo prodotto è classificato come prodotto al laser di classe 1 secondo le norme di sicu­rezza dei prodotti al laser IEC 60825-1:2007.
PRODOTTO LASER DI CLASSE 1
11
Page 12
Capitolo
02
Accordo di licenza
PIONEER AVIC-F550BT
IL PRESENTE DOCUMENTO COSTITUISCE CONTRATTO LEGALE TRA L’UTENTE FINALE E PIONEER CORPORATION (GIAPPONE) (PIONEER). SI PREGA DI LEGGERE ATTEN­TAMENTE I TERMINI E LE CONDIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO PRIMA DI UTILIZZA­RE IL SOFTWARE INSTALLATO SUI PRODOTTI PIONEER. UTILIZZANDO IL SOFTWARE IN­STALLATO SUI PRODOTTI PIONEER SI ACCET­TANO I VINCOLI DERIVANTI DAI TERMINI DEL PRESENTE CONTRATTO. IL SOFTWARE IN­CLUDE UN DATABASE CONCESSO IN LICEN­ZA DAL/DAI FORNITORE/I TERZO/I (FORNITORI)EL’IMPIEGO DEL DATABASE È COPERTO DAI TERMINI DEI FORNITORI, RI­PORTATI A PARTE ED ALLEGATI AL PRESEN­TE CONTRATTO (vedere a pagina 15). SE NON SI ACCETTANO I PRESENTI TERMINI E CON­DIZIONI CONTRATTUALI, RESTITUIRE I PRO­DOTTI PIONEER (INCLUSO IL SOFTWARE E QUALSIASI MATERIALE SCRITTO) ENTRO CINQUE (5) GIORNI DALLA RICEZIONE DEI PRODOTTI AL RIVENDITORE PIONEER AUTO­RIZZATO PRESSO IL QUALE È STATO EFFET­TUATO LACQUISTO.
1 CONCESSIONE DELLA LICENZA
Pioneer concede una licenza non trasferibile e non esclusiva per limpiego del software in­stallato sui prodotti Pioneer (il Sof tware)e della relativa documentazione unicamente de­stinata ad uso personale o interno alle attività commerciali e soltanto sui suddetti prodotti Pioneer. Non è permesso copiare, reingegnerizzare, tra­durre, convertire per un altro sistema operati­vo, modificare o creare opere di natura derivativa del Software. Non è permesso con­cedere in prestito, noleggiare, divulgare, pub­blicare, vendere, cedere, affittare, concedere in sublicenza, commercializzare o trasferire in altro modo il Software o impiegarlo in qualsia­si altra maniera non espressamente autorizza­ta dal presente contratto. Non è permesso ricavare o tentare di ricavare il codice sorgente
o la struttura di tutto il Software o di parti dello stesso tramite reingegnerizzazione, decodifica, disassemblaggio, decompilazione o qualsiasi altro mezzo. Non è permesso utilizzare il Soft­ware per condurre attività di servizio al pubbli­co o per qualsiasi altro impiego che coinvolga lelaborazione di dati per altre persone o enti. Pioneer e i suoi concessori di licenza manter­ranno tutti i diritti di copyright, segreto com­merciale, brevetto e proprietà relativamente al Software. Il Software è protetto da copyright e non può essere copiato, anche se modificato o combinato con altri prodotti. Non è permes­so alterare o rimuovere qualsiasi nota relativa al copyright o ai diritti di proprietà che si trovi nel o sul Software. È permesso trasferire a terzi tutti i diritti di li­cenza sul Software, la relativa documentazio­ne e una copia del presente Contratto di Licenza, a condizione che la parte interessata legga ed accetti i termini e le condizioni del presente Contratto di Licenza.
12
Page 13
Accordo di licenza
Capitolo
02
2 ESCLUSIONE DI GARANZIA
Il Software e la relativa documentazione sono forniti allutente NELLO STATO IN CUI SI TRO­VANO. PIONEER E I SUOI CONCESSORI DI LICENZA (ai fini delle disposizioni 2 e 3, Pioneer e i suoi concessori di licenza saranno denominati collettivamente Pioneer) NON FORNISCONO E L’UTENTE NON RICEVE NES- SUNA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, E SI ESCLUDONO ESPRESSAMENTE TUTTE LE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ ED IDO­NEITÀ PER QUALSIASI SCOPO PARTICOLA­RE. IN ALCUNI PAESI NON È PERMESSA L’ ESCLUSIONE DELLE GARANZIE IMPLICITE, QUINDI L’ESCLUSIONE DI CUI SOPRA PO- TREBBE NON TROVARE APPLICAZIONE NEL PRESENTE CASO SPECIFICO. Il Software è complesso e potrebbe contenere non confor­mità, difetti o errori. Pioneer non garantisce in alcun modo che il Software soddisfi i requisiti o le aspettative dellUtente, che il suo uso sia esente da errori o non subirà interruzioni, né che le suddette non conformità possano esse­re o saranno corrette. Pioneer esclude qualsia­si dichiarazione o garanzia relativamente alluso o al risultato delluso del Software in termini di precisione, affidabilità o altro.
3 LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
IN NESSUN CASO PIONEER POTRÀ ESSERE RITENUTA RESPONSABILE PER DANNI, RI­VENDICAZIONI O PERDITE SUBITE DALLU­TENTE (INCLUSI MA NON LIMITATAMENTE AI DANNI RISARCIBILI, INCIDENTALI, INDIRET­TI, SPECIALI, CONSEGUENZIALI O PENALI, ALLE PERDITE DI PROFITTO, DI VENDITA O DI INTERRUZIONE DI ATTIVITÀ, ALLE SPESE, AGLI INVESTIMENTI O AGLI OBBLIGHI IN CONNESSIONE A QUALSIVOGLIA ATTIVITÀ, PERDITA DI AVVIAMENTO O DANNO) DERI­VANTI DALL’USO O DALL’INCAPACITÀ DUSO DEL SOFTWARE, ANCHE SE PIONEER È STATA INFORMATA, ERA O AVREBBE DOVU­TO ESSERE A CONOSCENZA DELLA POSSIBI­LITÀ DEL VERIFICARSI DI TALI DANNI. LA SUDDETTA LIMITAZIONE SI APPLICA A TUTTE LE CAUSE DI AZIONE NEL LORO COMPLES-
SO, COMPRESE, A TITOLO NON LIMITATIVO, LE VIOLAZIONI DI CONTRATTO O DI GARAN­ZIA, NEGLIGENZA, RESPONSABILITÀ OGGET­TIVA, DICHIARAZIONI ERRONEE O ALTRI ILLECITI ANCORA. QUALORA LE LIMITAZIONI DI GARANZIA O L’ESCLUSIONE DI RESPON- SABILITÀ DICHIARATE DA PIONEER NEL PRESENTE CONTRATTO SIANO PER QUALSI­VOGLIA RAGIONE INAPPLICABILI O NON TU­TELABILI IN GIUDIZIO, L’UTENTE ACCONSENTE CHE LA RESPONSABILITÀ DI PIONEER NON ECCEDERÀ IL CINQUANTA PER CENTO (50%) DEL PREZZO PAGATO DALL’ UTENTE STESSO PER L’ACQUISTO DEL PRODOTTO PIONEER CUI IL PRESENTE CON­TRATTO SI RIFERISCE. In alcuni Paesi non è permessa lesclusione o la limitazione dei danni incidentali o conse­quenziali e, pertanto, la suddetta esclusione o limitazione potrebbe non risultare applicabile allUtente. Questa esclusione di garanzia e li­mitazione di responsabilità non si applicherà nella misura in cui una qualsiasi delle disposi­zioni della presente garanzia sia vietata da leggi nazionali o locali non prevenibili.
4 RISPETTO DELLA NORMATIVA SULLE­SPORTAZIONE
L’Utente accetta e certifica che né il Software né alcunaltra informazione tecnica ottenuta da Pioneer, né il prodotto ad essi direttamente relativo, saranno esportati al di fuori della na­zione o del distretto (di seguito denominato Paese) governato dal Governo (di seguito de­nominato Governo) alla cui giurisdizione ap­partiene lUtente stesso, ad eccezione di quanto espressamente concesso e permesso dalle leggi e dai regolamenti da esso emanati. Se il Software è stato legittimamente acquisito al di fuori del Paese, lUtente simpegna a non riesportare il Software stesso né alcunaltra in­formazione tecnica ricevuta da Pioneer, né il prodotto ad essi direttamente relativo, ad ecce­zione di quanto espressamente concesso dalle leggi e dai regolamenti emanati dal Go­verno della giurisdizione in cui il Software è stato acquisito.
Accordo di licenza
13
Page 14
Capitolo
02
Accordo di licenza
5 CESSAZIONE
Il presente Contratto rimane in vigore sino alla sua rescissione. Esso può essere rescisso in qualsiasi momento previa distruzione del Soft­ware. Il presente Contratto sarà altresì rescis­so in caso di mancata osservanza di uno qualsiasi dei termini e delle condizioni in esso riportati. In seguito a tale rescissione lUtente simpegna a distruggere il Software.
6 VARIE
Il presente documento costituisce lintero Con­tratto tra Pioneer e lUtente in relazione al suo contenuto. Nessuna modifica apportata al pre­sente Contratto potrà essere ritenuta valida senza il consenso scritto di Pioneer. Qualora una qualsiasi delle disposizioni contenute nel presente Contratto sia dichiarata non valida o non tutelabile in giudizio, le rimanenti disposi­zioni dello stesso continueranno a conservare piena validità ed efficacia.
14
Page 15
Accordo di licenza
CONTRATTO DI LICENZA PER L’UTENTE FINALE
Capitolo
02
Accordo di licenza
15
Page 16
Capitolo
02
Accordo di licenza
16
Page 17
Informazioni sul database
Capitolo
03
Informazioni sui dati del database delle mappe
! Questo database potrebbe non essere ag-
giornato con eventuali variazioni di vie, strade, autostrade, terreni, costruzioni e altro occorse durante il periodo di sviluppo. Variazioni di questo tipo successive a tale periodo inevitabilmente non sono incluse in questo database.
! Indipendentemente dalle costruzioni nuove
ed esistenti, i dati potrebbero differire dalle condizioni effettive.
! Per ulteriori informazioni riguardo la coper-
tura delle mappe con questo sistema di na­vigazione, consultare le informazioni sul nostro sito Web.
! È assolutamente vietato riprodurre e utiliz-
zare una parte qualsiasi o la totalità di que­sta mappa in qualsiasi forma senza la previa autorizzazione del titolare del copy­right.
! Qualora la regolamentazione stradale o le
condizioni del traffico locali non concordi­no con questi dati, si raccomanda di atte­nersi alla regolamentazione locale (segnaletica, indicazioni, ecc.) e alle condi­zioni (costruzioni, fenomeni atmosferici, ecc.) presenti.
! I dati sulla regolamentazione del traffico
usati nel database delle mappe si applica­no esclusivamente ai veicoli passeggeri di dimensioni standard. È da notare, infatti, che tale database non contiene i regola­menti applicabili ai veicoli più grandi, alle moto e agli altri veicoli non standard.
! © 1993-2012 NAVTEQ. Tutti i diritti riservati.
Informazioni sul database
NAVTEQ Maps è un marchio di NAVTEQ.
! Per il copyright del contenuto, vedere la fi-
nestra Info nel software.
= Per ulteriori informazioni vedere Menu
Altro a pagina 114.
17
Page 18
Capitolo
04
Informazioni importanti per la sicurezza
AVVERTENZA
! Non tentare di installare o riparare da sé il pro-
dotto. L’installazione o la riparazione del pro- dotto da parte di persone prive di addestramento ed esperienza specifica nel settore degli apparecchi elettronici e degli ac­cessori per auto possono risultare pericolose ed esporre al rischio di scosse elettriche, le­sioni personali o ad altri pericoli.
! Evitare che lapparecchio entri in contatto con
i liquidi, in quanto ciò comporta il pericolo di scosse elettriche. Il contatto con i liquidi può infatti provocare danni al prodotto stesso, for­mazione di fumo e surriscaldamento.
! Se liquidi o corpi estranei dovessero penetrare
allinterno del sistema di navigazione, par­cheggiare immediatamente il veicolo in un luogo sicuro e disinserire laccensione, quindi rivolgersi il prima possibile al proprio rivendi­tore o al più vicino centro di assistenza Pioneer autorizzato. Non utilizzare il sistema di navigazione in tali condizioni, in quanto ciò può causare incendi, scosse elettriche o altri problemi.
! Qualora si noti del fumo, un rumore anomalo
o cattivo odore provenire dallapparecchio, op­pure qualsiasi segno anomalo sul pannello LCD, si raccomanda di spegnerlo immediata­mente e di rivolgersi al proprio rivenditore o al più vicino centro di assistenza Pioneer autoriz­zato. Continuando a usarlo in tali condizioni esso si potrebbe danneggiare permanente­mente.
! L’apparecchio non deve essere smontato né
modificato, poiché la presenza allinterno di alimentazione ad alta tensione potrebbe dive­nire causa di scossa elettrica. Per i controlli interni, le regolazioni e le riparazioni ci si deve rivolgere al proprio rivenditore o a un centro di assistenza Pioneer autorizzato.
ATTENZIONE
Quando si calcola un itinerario, vengono automa­ticamente impostate la guida dellitinerario e la guida vocale. Inoltre, relativamente alle normative
giornaliere o orario del traffico, si considerano solo quelle applicabili nel momento in cui viene calcolato litinerario. Le strade a senso unico e quelle chiuse non possono essere prese in consi­derazione. Ad esempio, se una strada è aperta solo di mattina, ma ci si arriva più tardi, ci si ritro­verebbe a violare le normative del traffico, per cui non sarebbe possibile seguire litinerario impo ­stato. Ad esempio, se una strada è aperta solo di mattina, ma ci si arriva più tardi, ci si ritroverebbe a violare le normative del traffico, per cui non sa­rebbe possibile seguire litinerario impostato. Inoltre, il sistema potrebbe non essere a cono­scenza di alcune normative del traffico.
Prima iniziare a usare il sistema di navigazio­ne, si raccomanda di leggere e comprendere a fondo le seguenti informazioni per la sicurez­za: ! Prima di usare il sistema di navigazione se
ne deve leggere lintero manuale.
! Le funzioni di navigazione del sistema (e
della telecamera di visione posteriore op­zionale, qualora installata) sono da consi­derarsi unicamente come forma di un supporto al conducente per la guida del veicolo. Esse non devono quindi essere usate in sostituzione dellattenzione e della capacità di giudizio e di cautela che il con­ducente dovrebbe mantenere durante la guida.
! Il sistema di navigazione (o la telecamera
di visione posteriore opzionale, se acquista­ta) non deve essere usato qualora ciò possa in qualunque modo distrarre latten­zione del conducente dalla guida in sicu­rezza del veicolo. È necessario osservare sempre le regole per la guida in sicurezza e seguire scrupolosamente la segnaletica stradale esistente. In caso di difficoltà nel­luso del sistema o nella lettura dello scher­mo, per prima cosa arrestare il veicolo in un luogo sicuro, innestare il freno di stazio­namento e solo allora procedere con le ne­cessarie regolazioni.
18
Page 19
Informazioni importanti per la sicurezza
Capitolo
04
! Non si deve mai permettere ad altri dim-
piegare il sistema a meno che non ne ab­biano letto e compreso le istruzioni per luso.
! Non si deve mai fare affidamento sul siste-
ma di navig azione per raggiungere ospeda­li, stazioni di polizia o altre destinazioni analoghe in situazioni demergenza. Si deve inoltre interrompere luso delle funzio­ni di chiamata vivavoce e chiamare quindi lapposito numero di emergenza.
! Le informazioni sullitinerario e sulla guida
visualizzate da questo apparecchio sono da intendersi come semplice riferimento. Esse possono non corrispondere in modo accu­rato ai percorsi consentiti, alle condizioni stradali, alle vie a senso unico, alle strade chiuse o alle restrizioni del traffico più re­centi.
! Le informazioni di limitazione del traffico e
gli avvisi attualmente in vigore devono sem­pre avere la precedenza rispetto alla guida fornita dal sistema di navigazione. Si devo­no inoltre sempre rispettare le limitazioni attualmente imposte al traffico, anche qua­lora il sistema di navigazione fornisca indi­cazioni contrarie.
! L’impostazione non corretta dei dati relativi
allora locale può comportare lottenimento di errate istruzioni ditinerario e di naviga­zione da parte del sistema.
! Non si deve mai impostare il volume del si-
stema di navigazione a un livello tale da non poter udire i rumori esterni del traffico el’avvisatore acustico dei veicoli di soccor- so.
! Per migliorare la sicurezza, il sistema disa-
bilita alcune funzioni quando il veicolo non è fermo e/o il freno di stazionamento non è inserito.
! I dati codificati contenuti nella memoria in-
tegrata sono di proprietà intellettuale del relativo fornitore, il quale ne è responsabi­le.
! Si raccomanda di mantenere questo ma-
nuale a portata di mano affinché sia pron­tamente disponibile come riferimento per
le procedure di funzionamento e le infor­mazioni per la sicurezza.
! È necessario prestare molta attenzione a
tutte le avvertenze riportate nel presente manuale, nonché osservarne scrupolosa­mente le istruzioni. La mancata osservanza delle precauzioni e avvertenze riportate nel presente manuale e sul prodotto stesso e/o scorretto dello stesso possono causare gravi lesioni perso­nali o la morte.
! Non si deve installare lunità di navigazione
ove possa (i) ostruire la visibilità del condu­cente, (ii) compromettere le prestazioni del sistema operativo o delle funzioni di sicu­rezza del veicolo, compresi gli airbag e pul­santi delle luci di emergenza o (iii) compromettere la capacità del conducente di guidare il veicolo in sicurezza.
! Ricordare di allacciare sempre la cintura di
sicurezza durante luso dellautomobile. In caso di incidenti, le lesioni possono essere molto più gravi se la cintura di sicurezza non è allacciata correttamente.
! Durante la guida non si devono mai indos-
sare le cuffie.
Informazioni importanti per la sicurezza
19
Page 20
Capitolo
04
Informazioni importanti per la sicurezza
Gestione del costo del carburante
Questi calcoli sono basati solo sulle informa­zioni fornite, senza tener conto dei dati del vei­colo. Il consumo di carburante visualizzato deve essere considerato solo come valore di ri­ferimento e non è garantito.
Informazioni sul traffico
! Pioneer declina ogni responsabilità relati-
vamente allaccuratezza delle informazioni trasmesse.
! Pioneer declina ogni responsabilità relati-
vamente alle variazioni dei servizi dinfor­mazione forniti dalle stazioni emittenti o dalle relative società, quali ad esempio lan­nullamento dei servizi o lintroduzione di servizi a pagamento. Non accetta inoltre la restituzione dellapparecchio per queste ra­gioni.
Indicazione dei limiti di velocità
Il limite di velocità è basato sul database delle mappe. Tale valore potrebbe non coincidere con il limite di velocità effettivo della strada. Non si tratta di un valore definito. Assicurarsi di guidare rispettando gli effettivi limiti di velo­cità.
20
Page 21
Informazioni aggiuntive sulla sicurezza
Capitolo
05
Interblocco di sicurezza del freno di stazionamento
Alcune funzioni offerte da questo sistema di navigazione (come alcune operazioni dei tasti del pannello tattile) possono essere pericolose e/o illegali se usate durante la guida. Per im­pedire luso di tali funzioni mentre il veicolo è in movimento, vi è un sistema di interblocco di sicurezza che rileva lo stato dinnesto del freno di stazionamento e lo stato di movimento del veicolo. Se si tenta di utilizzare le funzioni de­scritte sopra durante la guida, esse si disabili­tano fino a quando non si arresta il veicolo in un luogo sicuro e si innesta il freno di stazio­namento. Prima di rilasciare il freno di stazio­namento, tenere il freno a pedale premuto.
AVVERTENZA
! IL CAVETTO VERDE/BIANCO DEL CON-
NETTORE DEL CAVO LINEA DI CON­TROLLO È PROGETTATO PER RILEVARE LO STATO DI PARCHEGGIO E DEVE ESSERE COLLEGATO AL LATO ALIMENTAZIONE DELL’INTERRUTTORE FRENO DI STAZIONAMENTO. UNA CONNESSIONE O UN USO IMPROPRIO DI QUESTO CAVO PUÒ VIOLARE LE LEGGI APPLICABILI E PUÒ CAUSARE GRAVI LESIONI E DANNI.
! Non manomettere in alcun modo o disabi-
litare il sistema di interblocco di sicurezza del freno a mano che è necessario per pro­teggere il conducente. In caso di mano­missione o disabilitazione di tale sistema, è possibile che incidenti con conseguenti lesioni gravi o morte del conducente.
! Per evitare il rischio di danni, lesioni personali
e potenziali violazioni della normativa in vigo­re, questo sistema di navigazione non deve es­sere utilizzato come schermo video visibile al conducente.
! In alcuni Paesi la visione di immagini video su
un display installato allinterno di un veicolo, anche da persone che non siano il conducen-
te, può essere illegale. Ove tali regolamenta­zioni siano in vigore è necessario osservarle.
! Quando si innesta il freno di stazionamento
per la visione di immagini video o per abilitare altre funzioni del sistema di navigazione, è ne­cessario parcheggiare il veicolo in un luogo si­curo. In seguito, prima di rilasciare il freno di stazionamento si deve tenere premuto il freno a pedale, onde evitare che il veicolo si possa muovere se parcheggiato in pendenza o per altri motivi.
Se si tenta la visione di immagini video duran­te la guida, sullo schermo appare il messaggio
Per motivi di sicurezza, non è consentito vedere filmati mentre si guida. Azionare il freno a mano per sbloccare le applicazioni video.. Per vedere le immagini video è quindi
necessario arrestare il veicolo in un luogo si­curo e innestare il freno di stazionamento. Prima di rilasciare il freno di stazionamento è necessario tenere premuto il freno a pedale.
Uso di un display collegato alluscita VIDEO OUT
Il terminale di uscita video (VIDEO OUT)è usato per collegare un display video per per­mettere ai passeggeri nei sedili posteriori di guardare le immagine video.
AVVERTENZA
Non si deve MAI installare il display posteriore in una posizione che consenta al conducente di ve­dere le immagini video durante la guida.
Per evitare di scaricare la batteria
Utilizzare il prodotto solo con il motore del vei­colo acceso. In caso contrario, la batteria del veicolo potrebbe scaricarsi.
Informazioni aggiuntive sulla sicurezza
21
Page 22
Capitolo
05
Informazioni aggiuntive sulla sicurezza
AVVERTENZA
Non installare questo prodotto in un veicolo sprovvisto di cavo ACC o degli appositi circuiti.
Telecamera di visione posteriore
Con una telecamera di visione posteriore op­zionale è possibile utilizzare questo prodotto per migliorare la visibilità durante la retromar­cia oppure per mantenere sotto controllo le­ventuale rimorchio.
AVVERTENZA
! L’IMMAGINE SULLO SCHERMO PUÒ APPARI-
RE CAPOVOLTA.
! USARE LINGRESSO ESCLUSIVAMENTE PER
LA TELECAMERA DI RETROMARCIA O DI VI­SIONE POSTERIORE. QUALSIASI ALTRO IM­PIEGO PUÒ DARE LUOGO A DANNI O LESIONI PERSONALI.
ATTENZIONE
Non utilizzare questa funzione per scopi di intrat­tenimento.
Uso del connettore USB
ATTENZIONE
! Per prevenire la perdita di dati e danni alla pe-
riferica di archiviazione, non rimuoverla mai dal sistema di navigazione durante il trasferi­mento di dati.
! Pioneer non garantisce la compatibilità con
tutte le periferiche di archiviazione di massa USB e non assume alcuna responsabilità per eventuali perdite di dati nei lettori, iPhone, smartphone o in altri dispositivi durante luti­lizzo di questo prodotto.
Uso dello slot per scheda SD
Si fa riferimento in modo collettivo alla scheda microSD e alla scheda microSDHC come scheda microSD.
ATTENZIONE
! Tenere la scheda microSD fuori dalla portata
dei bambini per impedire che venga ingerita accidentalmente.
! Per prevenire la perdita di dati e danni alla pe-
riferica di archiviazione, non rimuoverla mai dal sistema di navigazione durante il trasferi­mento di dati.
! Non inserire o espellere una scheda microSD
durante la guida.
22
Page 23
Note da leggere prima delluso del sistema
In caso di problemi
Qualora il sistema di navigazione non dovesse funzionare correttamente, si raccomanda di ri­volgersi al proprio rivenditore o al più vicino centro di servizio Pioneer autorizzato.
Sito internet
Si prega di visitare il seguente sito:
http://www.pioneer.eu
! Si suggerisce di registrare il sistema appe-
na acquistato. Le informazioni dettagliate sul suo acquisto saranno conservate in un file affinché possano essere daiuto in caso di denuncia assicurativa per perdita o furto.
! Nel nostro sito Web sono disponibili le in-
formazioni più recenti su PIONEER CORPORATION.
Informazioni sul prodotto
! Questo sistema di navigazione non opera
correttamente nelle aree extra-europee. La funzione RDS (Radio Data System) opera soltanto nelle aree in cui sono presenti sta­zioni FM che trasmettono segnali RDS. Anche il servizio RDS-TMC può essere im­piegato nelle aree in cui sia presente una stazione che ne trasmette i segnali.
! Il sistema Pioneer CarStereo-Pass è dispo-
nibile solo in Germania.
Capitolo
06
Note da leggere prima delluso del sistema
I nomi di corporazioni private, prodotti e altri enti descritti in questo prodotto sono marchi o marchi registrati delle rispettive aziende.
23
Page 24
Capitolo
07
Introduzione
Presentazione del manuale
Uso del presente manuale
Individuazione di una procedura di funzionamento per il tipo di operazione desiderato
La sezione Sommario offre una panoramica dei capitoli per facilitare la ricerca del tipo di operazione desiderato.
Individuazione di una procedura di funzionamento in base al nome del menu
Se si desid era verificare il significato di una voce visualizzata sullo schermo, in Informazio- ni sulla visualizzazione alla fine del manuale viene indicata la pagina esplicativa di ciascu­na voce.
Glossario
Consultare il glossario per trovare il significato dei termini.
Convenzioni utilizzate nel presente manuale
Prima di procedere alle sezioni successive, è opportuno dedicare qualche minuto alla lettu­ra delle seguenti informazioni sulle convenzio­ni adottate nel presente manuale. Una buona conoscenza di queste convenzioni permetterà un apprendimento molto più facile dellimpie­go di questo nuovo apparecchio. ! I pulsanti del sistema di navigazione sono
identificati con LETTERE MAIUSCOLE in GRASSETTO: Esempio: Pulsante HOME e pulsante MODE.
! Le voci di menu, i titoli delle schermate e i
componenti funzionali sono descritti in grassetto con virgolette doppie “”: Esempio: Schermata Menu di Navigazioneo schermata Sorgente AV
! I tasti del pannello tattile sono indicati sullo
schermo in grassetto tra parentesi quadre []:
Esempio: [Destinazione], [Impostazioni].
! Informazioni extra, alternative e altre note
sono presentate nel seguente formato: Esempio: p Se non è stato ancora memorizzato il
domicilio, farlo ora.
! Le funzioni di altri tasti sulla stessa scher-
mata vengono indicate con # allinizio della descrizione: Esempio: # Se si tocca [OK], il contatto viene elimi- nato.
! I riferimenti sono indicati in questo modo:
Esempio: = Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagina 33.
Termini utilizzati nel presente manuale
Display anterioree Display posteriore
Nel presente manuale, si fa riferimento allo schermo attaccato al corpo di questa unità di navigazione come Display anteriore. Si fa ri­ferimento a qualsiasi schermo aggiuntivo di­sponibile sul mercato e che può essere collegato a questa unità di navigazione come Display posteriore.
Immagine video
Immagine videoin questo manuale indica le immagini in movimento delliPod e di ogni altro apparecchio collegato a questo sistema mediante cavo RCA, come un apparecchio AV generico.
Periferica di archiviazione esterna (USB)
Le periferiche di memoria USB verranno defi­nite periferiche di archiviazione USB.
24
Page 25
Introduzione
Capitolo
07
Schede microSD
Si fa riferimento in modo collettivo alla scheda microSD e alla scheda microSDHC come scheda microSD.
iPod
In questo manuale, si fa riferimento a iPod e iPhone con il solo termine iPod.
Note riguardanti la visualizzazione video
Tenere presente che luso di questo sistema per scopi commerciali o pubblici potrebbe co­stituire una violazione dei diritti dautore pro­tetti dalla legge sul copyright.
Note riguardanti luso dei file MP3
Questo prodotto concede esclusivamente una licenza per uso privato non commerciale, ma non concede alcuna licenza né comporta alcun diritto all uso di questo prodotto in qual­sivoglia trasmissione commerciale (che gene­ra profitto) in tempo reale (terrestre, via satellite, via cavo e/o altro supporto), trasmis­sione/diffusione via Internet, Intranet e/o altre reti o in altri sistemi di distribuzione di conte­nuti elettronici, come applicazioni audio a pa­gamento o su richiesta (on demand). Per tali usi è necessario disporre di una licenza indi­pendente. Per ulteriori informazioni visitare il sito http://www.mp3licensing.com.
! iPod touch (4ª generazione): iOS 6.0.1 ! iPod touch (3ª generazione): iOS 5.1.1 ! iPod touch (2ª generazione): iOS 4.2.1 ! iPod touch (1ª generazione): iOS 3.1.3 ! iPod classic 120 GB: ver. 2.0.1 ! iPod classic 160 GB (2008): ver. 2.0.1 ! iPod classic 80 GB: ver. 1.1.2 ! iPod nano (6ª generazione): ver. 1.2 ! iPod nano (5ª generazione): ver. 1.0.2 ! iPod nano (4ª generazione): ver. 1.0.4 ! iPod nano (3ª generazione): ver. 1.1.3 ! iPhone 4S: iOS 6.0.1 ! iPhone 4: iOS 6.0.1 ! iPhone 3GS: iOS 6.0.1 ! iPhone 3G: iOS 4.2.1
p Utilizzando questo sistema di navigazione
con un cavo di interfaccia USB per iPod (venduto separatamente) appropriato al prodotto, è possibile controllare un iPod compatibile.
p I metodi di funzionamento possono variare
a seconda dei modelli e delle versioni soft­ware di iPod.
p A seconda della versione basata sul soft-
ware delliPod, potrebbe non essere compa­tibile con questo apparecchio. Per ulteriori informazioni riguardo la com­patibilità delliPod con questo sistema di navigazione, consultare le informazioni sul nostro sito Web.
Copertura delle mappe
Per ulteriori informazioni riguardo la copertura delle mappe con questo sistema di navigazio­ne, consultare le informazioni sul nostro sito Web.
Introduzione
Compatibilità con iPod
Questo prodotto supporta solo i seguenti mo­delli di iPod e versioni software di iPod. Model­li e versioni di tipo diverso potrebbero non funzionare correttamente. Realizzato per
25
Page 26
Capitolo
07
Introduzione
Protezione del pannello LCD e dello schermo
p Non esporre lo schermo LCD alla luce sola-
re diretta quando questo prodotto non viene utilizzato, poiché ciò può provocare malfunzionamenti dello schermo LCD cau­sati delle temperature elevate.
p Quando si usa un telefono cellulare, occor-
re mantenerne lantenna lontana dallo schermo LCD per evitare disturbi del video quali punti, strisce colorate e così via.
p Per proteggere lo schermo LCD da eventua-
li danni, assicurarsi di toccare i tasti del pannello tattile solo con le dita e con deli­catezza.
Note sulla memoria interna
Prima di rimuovere la batteria del veicolo
Quando la batteria è scollegata oppure scari­ca, la memoria si cancella e dovrà quindi esse­re riprogrammata. p Alcuni dati non vengono cancellati. A tal
proposito, accertarsi di leggere prima Ripri-
stino della funzione AV alle impostazioni ini­ziali o di fabbrica. = Per ulteriori informazioni vedere Ripristi-
no della funzione AV alle impostazioni ini­ziali o di fabbrica a pagina 126.
Dati soggetti a cancellazione
Scollegando il cavetto giallo dalla batteria (o togliendo la batteria stessa), i dati vengono cancellati. p Alcuni dati non vengono cancellati. A tal
proposito, accertarsi di leggere prima Ripri-
stino della funzione AV alle impostazioni ini­ziali o di fabbrica. = Per ulteriori informazioni vedere Ripristi-
no della funzione AV alle impostazioni ini­ziali o di fabbrica a pagina 126.
26
Page 27
Introduzione
Capitolo
07
Introduzione
27
Page 28
Capitolo
08
Operazioni di base
Verifica dei nomi delle parti e delle funzioni
Questo capitolo fornisce informazioni sui nomi dei componenti e sulle funzionalità principali disponibili impiegando i pulsanti.
1
2
3
4
1 Pulsante HOME
! Premere il pulsante HOME per visualiz-
zare la schermata Menu top.
! Tenere premuto per spegnere lalimenta-
zione del sistema.
2 Pulsante MODE
! Premere per passare tra la schermata
della mappa e quella delle operazioni audio-video.
p Se è visualizzata la schermata “Menu
telefonoo è in uso la chiamata viva-
voce, si passa alla schermata della mappa o alla schermata Menu tele- fono”.
! Tenere premuto per visualizzare la scher-
mata di controllo della luminosità o di re­golazione dellimmagine.
3 Pulsante VOL (+/–)
Premere per regolare il volume della sorgen­te AV (Audio e Video).
5
6 7
8
9
a
4 Pulsante di ripristino
= Per ulteriori informazioni vedere Ripristi-
no della funzione AV alle impostazioni ini­ziali o di fabbrica a pagina 126.
5 Fessura del disco
Inserire un disco da riprodurre.
= Per ulteriori informazioni vedere Inseri-
mento ed espulsione di un disco a pagina
29.
6 Schermo LCD
7 Slot per scheda SD e scheda microSD
! Una scheda microSD contenente i dati
della mappa è preinserita nellunità.
! Non cancellare i dati della mappa archi-
viati nella scheda microSD (preinserita nellunità). Senza tali dati, la funzione di navigazione viene disabilitata.
8 Pulsante EJECT
Premere per espellere il disco.
28
Page 29
Operazioni di base
Capitolo
08
9 Pulsante MUTE
Premere per disattivare laudio della sorgen­te AV.
a Pulsante TRK (o/p)
Premere per eseguire la sintonizzazione con ricerca manuale, lavanzamento rapido, il riavvolgimento e la ricerca tracce.
Inserimento ed espulsione di un disco
Inserimento di un disco
ATTENZIONE
Inserire esclusivamente dischi nella fessura del disco.
% Inserire un disco nellapposita fessura.
ATTENZIONE
! L’espulsione di una scheda microSD durante
il trasferimento di dati può danneggiare tale scheda. Assicurarsi di espellere la scheda microSD secondo la procedura descritta in questo manuale.
! Se per qualsiasi ragione si verifica una perdita
di dati o la rottura della periferica di archivia­zione, generalmente non è possibile ripristina­re i dati persi. Pioneer declina ogni responsabilità per danni, costi o spese dovute alla perdita di dati.
! Non inserire niente altro che la scheda
microSD.
p Questo sistema non supporta schede di
tipo MMC (Multi Media Card).
p Non è garantita la compatibilità con tutte le
schede microSD.
p Con alcune schede microSD lunità potreb-
be non avere prestazioni ottimali.
Espulsione di una scheda microSD
1 Premere delicatamente il centro della scheda microSD fino al clic.
Operazioni di base
Espulsione di un disco
% Premere il pulsante EJECT.
Il disco viene espulso.
Inserimento ed espulsione di una scheda microSD
p La scheda microSD viene utilizzata solo per
aggiornare il software di questo prodotto. = Per ulteriori informazioni sugli aggiorna-
menti del software, vedere le informazio­ni sul nostro sito Web.
2 Estrarre la scheda microSD.
29
Page 30
Capitolo
08
Operazioni di base
Inserimento di una scheda microSD
% Inserire una scheda microSD nellappo- sito slot per scheda SD.
Inserire la scheda microSD con i contatti dei terminali rivolti verso il basso e premere la scheda fino al clic e al completo inserimento.
Collegamento e scollegamento di una periferica di archiviazione USB
ATTENZIONE
! Per prevenire la perdita di dati e danni alla pe-
riferica di archiviazione, non rimuoverla mai dal sistema di navigazione durante il trasferi­mento di dati.
! Pioneer non garantisce la compatibilità con
tutte le periferiche di archiviazione di massa USB e non assume alcuna responsabilità per eventuali perdite di dati nei lettori, iPhone, smartphone o in altri dispositivi durante luti­lizzo di questo prodotto.
2 Collegare una periferica di archiviazio­ne USB a un cavo di interfaccia USB.
Cavo di interfaccia USB
Periferica di archiviazione USB
Scollegamento di una periferica di archiviazione USB
% Rimuovere la periferica di archiviazione USB dopo aver verificato che non sia in corso laccesso ai dati.
Collegamento e scollegamento di un iPod
ATTENZIONE
! Per prevenire la perdita di dati e danni alla pe-
riferica di archiviazione, non rimuoverla mai dal sistema di navigazione durante il trasferi­mento di dati.
! Pioneer non garantisce la compatibilità con
tutte le periferiche di archiviazione di massa USB e non assume alcuna responsabilità per eventuali perdite di dati nei lettori, iPhone, smartphone o in altri dispositivi durante luti­lizzo di questo prodotto.
p Con alcune periferiche di archiviazione
USB, il sistema di navigazione potrebbe non avere prestazioni ottimali.
p La connessione tramite hub USB non è
possibile.
Collegamento di una periferica di archiviazione USB
1 Estrarre il cavo di interfaccia USB per iPod dalla porta USB.
30
Collegamento di un iPod
Mediante il cavo di interfaccia USB per iPod è possibile collegare un iPod al sistema di navi­gazione. p Per il collegamento è necessario un cavo di
interfaccia USB per iPod (venduto separa­tamente).
p Per ulteriori informazioni riguardo la com-
patibilità delliPod con questo sistema di navigazione, consultare le informazioni sul nostro sito Web.
p La connessione tramite hub USB non è
possibile.
Page 31
Operazioni di base
Capitolo
08
1 Controllare che non sia collegata alcuna periferica di archiviazione USB.
2 Collegare liPod.
Cavo di interfaccia USB
Connettore mini-spinotto Cavo di interfaccia USB
per iPod
Scollegamento delliPod
% Rimuovere il cavo di interfaccia USB per liPod dopo aver verificato che non sia in corso laccesso ai dati.
Avvio e spegnimento
1 Avviare il motore.
2 Premere il pulsante HOME per avviare il sistema.
Dopo una breve pausa appare per alcuni se­condi la schermata introduttiva.
p Per proteggere lo schermo LCD da eventua-
li danni, assicurarsi di toccare i tasti del pannello tattile solo con le dita e con delica­tezza.
3 Spegnere il motore per spegnere il si­stema.
Si disattiva anche il sistema di navigazione.
Primo avvio
Quando si utilizza la funzione di navigazione per la prima volta, viene automaticamente av­viato un processo di configurazione iniziale. Seguire la procedura descritta di seguito.
1 Avviare il motore.
2 Premere il pulsante HOME per avviare il sistema.
Dopo una breve pausa appare per alcuni se­condi la schermata introduttiva.
3 Toccare [Destinazione] sulla schermata Menu top.
Dopo una breve pausa appare per alcuni se­condi la schermata introduttiva.
4 Selezionare la lingua da utilizzare sullo schermo, quindi toccare [Done].
Operazioni di base
p Successivamente sarà possibile modificarla
nelle impostazioni Locali.
= Per ulteriori informazioni vedere Personaliz-
zazione delle impostazioni locali a pagina
112.
Il sistema di navigazione si riavvierà e verrà vi­sualizzata la schermata Contratto di licenza
con lutente finale”.
5 Leggere attentamente i termini, con­trollarne i dettagli e quindi toccare [Accet­ta] se si accettano le condizioni.
Viene avviata la configurazione guidata.
6 Toccare [Avanti] per continuare.
31
Page 32
Capitolo
08
Operazioni di base
7 Selezionare la lingua da utilizzare per i messaggi della guida vocale, quindi toccare [Avanti].
p Successivamente sarà possibile modificarla
nelle impostazioni Suoni e avvisi.
= Per ulteriori informazioni vedere Impostazio-
ne del volume e della guida vocale per il si­stema di navigazione a pagina 106.
8 Se necessario, modificare le impostazio­ni del formato orario e dellunità, quindi toccare [Avanti].
p Successivamente sarà possibile modificarla
nelle impostazioni Locali.
= Per ulteriori informazioni vedere Personaliz-
zazione delle impostazioni locali a pagina
112.
9 Se necessario, modificare le opzioni predefinite di pianificazione dellitinerario, quindi toccare [Avanti].
= Per ulteriori informazioni vedere Modifica
delle condizioni di calcolo dellitinerario a pa-
gina 60.
p È possibile riavviare la configurazione gui-
data in un secondo momento dal menu Impostazioni.
= Per ulteriori informazioni vedere Avvio della
configurazione guidata a pagina 113.
10 Toccare [Fine].
La configurazione iniziale è ora completa. Dopo aver toccato [Fine], viene visualizzata la schermata Menu di Navigazioneed è pos­sibile iniziare a utilizzare il sistema di naviga­zione.
Avvio regolare
% Accendere il motore per avviare il siste­ma.
Dopo una breve pausa appare per alcuni se­condi la schermata introduttiva.
p La schermata mostrata differirà in base alle
condizioni precedenti.
p Se è attivata la funzione antifurto è necessa-
rio immettere la password.
p Successivamente sarà possibile modificarle
in Parametri del percorso.
32
Page 33
Operazioni di base
Passaggio da una schermata allaltra
2
Capitolo
08
1
4
5
1 Menu top
Questo è il menu iniziale per accedere alle schermate desiderate e avviare le varie funzio­ni.
2 Menu telefono
Consente di accedere alla schermata per le chiamate vivavoce.
3 Schermata delle operazioni audio-video
Questa è la schermata che viene normalmen­te visualizzata durante la riproduzione della sorgente AV.
3
Operazioni di base
4 Impostazioni
Consente di accedere alla schermata per la personalizzazione delle seguenti impostazioni.
! Impostazioni Bluetooth ! Impostazioni Audio ! Impostazioni Sistema
5 Schermo di navigazione
È possibile varie funzioni come le indicazioni di guida e le impostazioni correlate.
33
Page 34
Capitolo
08
Operazioni di base
= Per ulteriori informazioni vedere Uso
delle schermate dei menu di navigazione
a pagina 37.
Utilizzo delle schermate della funzione AV (ad esempio, schermata di elenco delliPod)
1
1
Viene visualizzata di nuovo la schermata pre­cedente.
2
Chiude la schermata.
3
Toccare o sulla barra per scorrere lelen­co, consentendo di visualizzare le voci rima­nenti.
2
3
Utilizzo delle schermate di elenco della funzione di navigazione (ad esempio, schermata delle impostazioni dellitinerario)
1
3
1 Voci elencate
Toccare una voce nellelenco per restringere le opzioni e proseguire con loperazione succes­siva.
2 Indietro
Viene visualizzata di nuovo la schermata pre­cedente. Toccare a lungo [Indietro] per torna­re alla schermata della mappa.
3 Toccando
possibile visualizzare la pagina successiva o precedente.
o a destra della schermata è
Utilizzo della tastiera a schermo
8
1
2
345
1 Casella di testo
Visualizza i caratteri inseriti.
2 Tastiera
Toccare i tasti per immettere i caratteri.
p Per inserire uno spazio, toccare al
centro della parte inferiore dello scher­mo.
p Quando si inserisce un testo, il primo
carattere viene visualizzato in maiuscolo mentre la parte restante in minuscolo. Toccare maiuscolo oppure toccare due volte per attivare il blocco maiuscole. Toccare di nuovo per tornare alle lettere minuscole.
3 Indietro
Viene visualizzata di nuovo la schermata pre­cedente. Toccare a lungo [Indietro] per torna­re alla schermata della mappa.
per immettere una lettera in
7
6
34
2
Page 35
Operazioni di base
4 Altro
Toccando [Altro] si passa a un altro layout di tastiera, ad esempio da una tastiera in inglese a una in greco.
5 Risultati
Toccare per finalizzare limmissione tramite ta­stiera (aprire lelenco dei risultati della ricer­ca). Se il nome desiderato non è presente, dopo limmissione di un paio di caratteri viene vi­sualizzato un elenco dei nomi corrispondenti alla stringa (per aprire lelenco dei risultati prima che venga visualizzato automaticamen­te, toccare [Risultati]).
6
Toccare per passare a una tastiera che include caratteri numerici e simboli.
7
Toccare per correggere limmissione dalla ta­stiera. Se si tocca a lungo caratteri o lintera stringa di input.
8
Toccare per finalizzare limmissione tramite la tastiera (accettare il risultato della ricerca sug­gerito).
si eliminano vari
Capitolo
08
Operazioni di base
35
Page 36
Capitolo
09
Uso delle schermate dei menu di navigazione
Schermo di navigazione
1 Schermata della mappa
Toccare [Mostra mappa] sulla schermata Menu di Navigazione.
2 Menu rapido
Registrando le voci di menu preferite in scelte rapide è possibile passare rapidamente alla schermata del menu registrata mediante un semplice tocco sulla schermata del menu ra­pido. Lo slider volume principale nella parte inferiore dello schermo regola il volume del­laudio del dispositivo. Questa modifica incide su tutto laudio del sistema.
p È possibile personalizzare le opzioni di
menu.
= Per ulteriori informazioni vedere Per-
sonalizzazione del menu rapido a pa-
gina 107.
36
3 Schermata Menu di Navigazione
Toccare [Menu] sulla schermata della mappa per visualizzare la schermata Menu di Navi- gazione”. Questo è il menu iniziale per accedere alle schermate desiderate e avviare le varie funzio­ni.
4 Menu Tr ova
È possibile cercare la destinazione desiderata in questo menu. Sono disponibili altre funzionalità utili per supportare la navigazione.
5 Menu Percorso
È possibile visualizzare le informazioni relative allitinerario sulla mappa ed eseguire azioni correlate quali la modifica o la cancellazione dellitinerario in questo menu.
Page 37
Uso delle schermate dei menu di navigazione
6 Menu Altro...
È possibile personalizzare il funzionamento del sistema di navigazione in modo da simula­re itinerari dimostrativi o per eseguire alcune applicazioni aggiuntive.
7 Schermata di riepilogo del traffico
È possibile controllare il riepilogo degli eventi legati al traffico nellitinerario impostato.
Monitoraggio della qualità di ricezione GPS
Nellangolo in alto a destra, licona della quali­tà di ricezione GPS mostra la precisione cor­rente delle informazioni sulla posizione.
Indicatore Significato
: Navigazione GPS possibile
: Navigazione GPS insufficiente
: Navigazione GPS impossibile
: Nessuna connessione al ricevitore GPS
Capitolo
09
Uso delle schermate dei menu di navigazione
37
Page 38
Capitolo
10
Uso della mappa
La maggior parte delle informazioni fornite dal sistema di navigazione è visualizzabile sulla mappa. È ne­cessario acquisire familiarità con il modo in cui le informazioni appaiono sulla mappa.
Come leggere la schermata de lla mappa
1
2
3
4
5
6
p Le informazioni con un asterisco (*) ap-
paiono solo quando è impostato litinerario.
p A seconda delle condizioni e delle imposta-
zioni, alcune voci potrebbero non essere vi­sualizzate.
1 Nome della via da percorrere (o punto di
guida successivo)*
Mostra informazioni sul successivo punto di guida (manovra) e sulla strada o città succes­siva.
2 Punto di guida successivo (manovra)*
Quando ci si avvicina alla manovra successi­va, questa icona viene visualizzata in arancio­ne. Viene visualizzato sia il tipo di evento (svolta, rotatoria, uscita autostradale e così via) che la sua distanza dalla posizione corren­te. Unicona più piccola mostra il tipo della se­conda manovra se è vicina alla prima.
= Per ulteriori informazioni vedere Eventi
dellitinerario mostrati frequentemente a
pagina 39.
7
3 Distanza dal successivo punto di guida
(manovra)*
Mostra la distanza fino alla manovra successi­va.
4 Freccia seconda manovra*
Mostra la direzione di svolta da seguire al suc­cessivo punto di guida e la distanza fino ad esso.
5 Posizione corrente
Indica la posizione corrente del veicolo. La punta del segno triangolare indica la direzione di marcia e la visualizzazione a schermo si sposta automaticamente mentre si procede.
8
p La posizione esatta della freccia dipende
dal tipo di veicolo utilizzato per il calcolo dellitinerario e dalla modalità di naviga­zione.
= Per ulteriori informazioni vedere Modifi-
ca del veicolo utilizzato a pagina 60.
6 Tasto Menu
Toccare [Menu] per tornare alla schermata Menu di Navigazione.
b
a
9
38
Page 39
Uso della mappa
Capitolo
10
= Per ulteriori informazioni vedere Uso
delle schermate dei menu di navigazione
a pagina 37.
7 Nome della strada (o della città) che il vei-
colo sta percorrendo
8 Campo dati
Toccando questo campo vengono visualizzate le informazioni sullitinerario durante la navi­gazione. Per impostazione predefinita, viene visualizzato solo un campo dati. Toccare que­sto campo per vedere tutti i campi dati.
= Per ulteriori informazioni vedere Esplora-
zione del campo dati a pagina 41.
9 Itinerario attuale*
L’itinerario attualmente impostato è evidenzia- to a colori sulla mappa.
= Per ulteriori informazioni sulle icone dei
PDI, vedere Personalizzazione delle impo- stazioni della schermata della mappa a pagina 109.
a Informazioni sul traffico
L’itinerario consigliato non è sempre lo stesso tra due punti. Ogni volta che esistono dati per­tinenti, possono essere tenuti in considerazio­ne informazioni sul traffico nel calcolo dellitinerario.
b Menu rapido
Toccando questo tasto viene visualizzato il menu rapido.
= Per ulteriori informazioni vedere Menu
rapido a pagina 36.
Icona Descrizione
Tornare indietro.
Prendere a destra.
Svoltare tutto a sinistra.
Tenere la sinistra.
Continuare dritto allintersezione.
Alla rotatoria andare a sinistra, terza uscita (manovra successiva).
Prendere la rotatoria (seconda ma­novra successiva).
Prendere lautostrada.
Uscire dallautostrada.
Imbarcarsi sul traghetto.
Uso della mappa
Eventi dellitinerario mostrati frequentemente
Icona Descrizione
Svoltare a sinistra.
Svoltare a destra.
Sbarcare dal traghetto.
Punto intermedio in avvicinamen­to.
Destinazione in avvicinamento.
39
Page 40
Capitolo
10
Uso della mappa
Visualizzazione della posizione corrente sulla mappa
1 Visualizzare la schermata Menu di Na­vigazione.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Mostra mappa] sulla scherma­ta Menu di Navigazione.
La schermata della mappa viene visualizzata e mostra la posizione corrente (per impostazio­ne predefinita una freccia blu), litinerario con­sigliato (una linea arancione) e larea della mappa circostante.
p La freccia viene visualizzata in blu per impo-
stazione predefinita. È tuttavia possibile modificare questa icona.
= Per ulteriori informazioni sulle icone dei
PDI, vedere Personalizzazione delle imposta- zioni della schermata della mappa a pagina
109.
Se non è disponibile la posizione GPS, la frec­cia è trasparente e viene visualizzata lultima posizione nota. Quanto maggiore è il numero dei punti verdi visualizzati nel simbolo del sa­tellite nellangolo in alto a sinistra, tanto più vi­cino si è alla posizione GPS valida.
Consultazione di informazioni dettagliate sulla posizione corrente
È possibile ottenere informazioni dettagliate sulla posizione corrente (o sullultima posizio­ne nota se non è disponibile la ricezione GPS) dalla schermata Dove sono?. In questa schermata è anche possibile cercare i punti di interesse (PDI) utili nelle vicinanze. Seguire la procedura seguente per aprire la schermata
Dove sono?.
1 Visualizzare la schermata della mappa.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
Quando è disponibile la posizione GPS, la frec­cia viene visualizzata a colori e mostra la posi­zione corrente.
40
2 Se la strada corrente viene visualizzata sotto la freccia (posizione corrente), toccar­la per aprire la schermata Dove sono?.
# Toccare nellangolo in alto a destra dello schermo per aprire la schermata del menu rapi­do, quindi toccare [Dove sono?]. Nella schermata sono fornite le informazioni se­guenti:
! Latitudine e longitudine (coordinate della
posizione corrente in formato WGS84)
Page 41
Uso della mappa
Capitolo
10
! Altitudine (informazioni sullaltitudine pro-
venienti dal ricevitore GPS, spesso impreci­se)
! Numero civico a sinistra ! Numero civico a destra ! Informazioni sulla posizione (corrente o ulti-
ma nota)/tempo rimanente dallultimo ag­giornamento
! Dettagli sullindirizzo della posizione cor-
rente (se disponibile) p Per salvare la posizione corrente come
destinazione Preferiti, toccare [Altro].
= Per ulteriori informazioni vedere Memo-
rizzazione di una posizione in Preferitia
pagina 69.
p È anche possibile cercare assistenza nei
pressi della posizione corrente.
= Per ulteriori informazioni vedere Ricerca di
un PDI nelle vicinanze a pagina 52.
Esplorazione del campo dati
I campi dati sono diversi quando si naviga in base allitinerario attuale e quando non si ha una destinazione specificata (la linea arancio­ne non è visualizzata). Nel campo dati sono fornite le informazioni seguenti. ! Quando litinerario è impostato:
Distanza dalla destinazione finale, tempo necessario per raggiungere la destinazione finale e ora stimata di arrivo
Velocità attuale, limite di velocità della stra­da percorsa e ora corrente
p L’ora stimata di arrivo è un valore ideale cal-
colato in base a quello impostato in Velo- cità max.” e alla velocità di guida effettiva. Essa deve quindi essere considerata solo come valore di riferimento e come tale non garantisce che si arrivi proprio allora indi­cata.
= Per ulteriori informazioni vedere Impo-
stazione dei parametri del veicolo a pagi-
na 61.
p È possibile modificare il valore toccando a
lungo uno qualsiasi dei campi.
Visualizzazione durante la guida in autostrada
In alcune posizioni dellautostrada, sono di­sponibili informazioni sulle corsie che indica­no la corsia consigliata da percorrere per eseguire agevolmente la manovra dellindica­zione successiva.
Informazioni sulle corsie
Uso della mappa
! Quando litinerario non è impostato:
Durante la guida in autostrada, possono esse­re visualizzati i numeri di uscita dellautostra­da e le indicazioni autostradali in prossimità di scambi e uscite.
41
Page 42
Capitolo
10
Uso della mappa
Se si ci avvicina a unintersezione complessa e sono disponibili le informazioni necessarie, la mappa viene sostituita da una visualizzazio­ne 3D dellincrocio.
Segnali stradali
Visualizzazione dellincrocio
p Se i dati di queste voci non sono contenuti
nei dati della mappa, le informazioni non sono disponibili anche se i segnali sono
presenti sulla strada effettiva. Unicona che rappresenta una stazione di ri­fornimento o un ristorante verrà visualizzata sulla mappa durante la guida sullautostrada. Toccare licona per aprire informazioni detta­gliate sulle successive uscite o stazioni di ser­vizio.
Servizi delle uscite dellautostrada
p Se si desidera visualizzare altri tipi di PDI
per le uscite, è possibile modificare le icone in Impostazioni della guida visi- va”.
= Per ulteriori informazioni vedere Imposta-
zione della guida visiva a pagina 111.
Uso della schermata della mappa
Modifica della scala della mappa
È possibile modificare quale parte della mappa visualizzare sullo schermo utilizzando un carattere con la stessa dimensione per i nomi delle strade e laltro testo.
1 Visualizzare la schermata della mappa.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare in un punto qualsiasi della mappa durante la navigazione.
La mappa non segue più la posizione corrente e vengono visualizzati i tasti di controllo.
3 Toccare della mappa.
o per cambiare la scala
p È possibile aggiungere tali servizi allitine-
rario come punto intermedio.
= Per ulteriori informazioni vedere Imposta-
zione di un itinerario utilizzando il menu
Percorsoa pagina 57.
42
p La scala della mappa presenta un limite
nella modalità di visualizzazione 3D. Se si esegue ulteriormente lo zoom indietro, la mappa passa in modalità di visualizzazione 2D.
= Per ulteriori dettagli, vedere Cambiare la
mappa tra 2D e 3D a pagina 44.
4 Toccare [Indietro] per riportare la mappa sulla posizione GPS corrente.
Page 43
Uso della mappa
Capitolo
10
Smart Zoom
Il sistema di navigazione dispone della funzio­nalità Smart Zoomche funziona come de­scritto di seguito: ! Quando litinerario è impostato:
Quando ci si avvicina a una svolta, esegue uno zoom avanti e incrementa langolazio­ne di visione in modo da favorire il ricono­scimento della manovra allincrocio successivo. Se la svolta successiva si trova a una certa distanza, esegue lo zoom indie­tro e riduce langolazione di visione fino a renderla piatta in modo da poter vedere la strada che si dispiega in avanti.
! Quando litinerario non è impostato:
La funzionalità Smart Zoomesegue uno zoom avanti se si guida lentamente e uno zoom indietro se si guida a una velocità so­stenuta.
Modifica dellorientamento della mappa
È possibile modificare la modalità di visualiz­zazione della direzione del veicolo sulla mappa tra Direzione di marcia in altoe Nord in alto. ! Direzione di marcia in alto:
La mappa mostra la direzione di marcia del veicolo sempre rivolta verso lalto.
! Nord in alto:
La mappa mostra sempre il nord in alto.
p L’orientamento della mappa è fissato a Di-
rezione di marcia in altoquando è visualiz­zata la schermata della mappa 3D.
1 Visualizzare la schermata della mappa.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare in un punto qualsiasi della mappa durante la navigazione.
La mappa non segue più la posizione corrente e vengono visualizzati i tasti di controllo.
3 Toccare della mappa.
A ogni tocco del tasto, limpostazione cambia.
4 Toccare [Indietro] per riportare la mappa sulla posizione GPS corrente.
per cambiare lorientamento
Modifica dellangolazione di visione della mappa
L’ angolazione di visione della mappa può esse- re modificata in orizzontale o in verticale. p L’angolazione di visione verticale della
mappa può essere modificata solo in mo­dalità 3D.
= Per ulteriori dettagli, vedere Cambiare la
mappa tra 2D e 3D a pagina 44.
1 Visualizzare la schermata della mappa.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare in un punto qualsiasi della mappa durante la navigazione.
La mappa non segue più la posizione corrente e vengono visualizzati i tasti di controllo.
3 Toccare il basso o destra.
p Se si tocca il tasto una volta si modifica la
visualizzazione in incrementi maggiori, mentre se si tocca a lungo il tasto la si mo­difica in maniera uniforme e continuativa.
4 Toccare [Indietro] per riportare la mappa sulla posizione GPS corrente.
/ per inclinare verso lalto/
/ per ruotare verso sinistra/
Uso della mappa
43
Page 44
Capitolo
10
Uso della mappa
Cambiare la mappa tra 2D e 3D
1 Visualizzare la schermata della mappa.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare in un punto qualsiasi della mappa durante la navigazione.
La mappa non segue più la posizione corrente e vengono visualizzati i tasti di controllo.
3 Toccare
o per passare dalla moda­lità di visualizzazione 2D a quella 3D e vice­versa.
A ogni tocco del tasto, limpostazione cambia.
p Quando è selezionata la schermata mappa
2D, viene visualizzato
p Quando è selezionata la schermata mappa
3D, viene visualizzato
.
.
4 Toccare [Indietro] per riportare la mappa sulla posizione GPS corrente.
Scorrimento della mappa alla posizione desiderata
1 Visualizzare la schermata della mappa.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
altre informazioni specifiche per la posizio­ne.
p La velocità di scorrimento dipende dallam-
piezza del trascinamento.
3 Toccare [Indietro] per riportare la mappa sulla posizione GPS corrente.
Visualizzazione delle informazioni su una specifica posizione
Nei luoghi registrati, quali le voci Preferiti,e nei luoghi in cui sono presenti le icone dei PDI o quelle delle informazioni sul traffico viene vi­sualizzata unicona. Per visualizzarne le infor­mazioni dettagliate, posizionare il cursore sullicona desiderata.
1 Scorrere la mappa e spostare il cursore sullicona che si desidera visualizzare.
2 Toccare della posizione selezionata.
3 Toccare la voce per cui si desidera con­sultare informazioni dettagliate.
# Toccare [Indietro] per tornare alla mappa.
= Per ulteriori informazioni sulle icone dei
PDI, vedere Personalizzazione delle imposta­zioni della schermata della mappa a pagina
109.
= Per ulteriori informazioni sulle icone delle
informazioni sul traffico, vedere Impostazio- ne delle informazioni sul traffico a pagina
108.
per visualizzare i dettagli
2 Toccare e trascinare la mappa verso la direzione desiderata di scorrimento.
p Posizionando il cursore sulla posizione de-
siderata viene visualizzata una breve pano­ramica informativa sulla posizione visualizzata nella parte superiore dello schermo, che include il nome della strada e
44
Page 45
Ricerca e selezione di una posizione
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza, queste funzioni per lim­postazione dellitinerario non sono disponibili mentre il veicolo è in movimento. Per abilitarle è necessario arrestare il veicolo in un luogo sicuro e innestare il freno di stazionamento prima di im­postare litinerario.
Capitolo
11
p Alcune informazioni riguardo la regola-
mentazione stradale dipendono da quando litinerario viene calcolato. Pertanto, le in­formazioni potrebbero non coincidere con la regolamentazione stradale nel momento in cui si attraversa la posizione in questio­ne. Inoltre, le informazioni fornite si riferi­scono a un veicolo passeggeri e non a un tir o altri veicoli di trasporto. Seguire sem­pre la regolamentazione stradale in vigore mentre si guida.
Ricerca di una posizione mediante lindirizzo
La funzione usata più di frequente è “Trova in- dirizzo, dove viene specificato lindirizzo e ri-
cercata la posizione. p A seconda dei risultati della ricerca, alcuni
passi potrebbero essere saltati.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
4 Toccare [Città] e immettere il nome della città mediante la tastiera.
5 Toccare [Via] e immettere il nome della strada mediante la tastiera.
6 Toccare [<Numero civico>] e immettere il numero civico mediante la tastiera.
p Per immettere lettere, toccare .
7 Quando limmissione è completa, tocca­re [Fine].
Ricerca e selezione di una posizione
2 Toccare [Trova], quindi [Trova indirizzo].
3 Toccare [Paese], immettere le prime let­tere del Paese dalla tastiera e quindi sele­zionare un Paese dallelenco dei risultati.
Per impostazione predefinita, il sistema di na­vigazione propone il Paese e la città in cui ci si trova. Se non sono richieste modifiche, saltare i passaggi 3 e 4.
45
Page 46
Capitolo
11
Ricerca e selezione di una posizione
p Se non è possibile trovare il numero civico
immesso, il punto intermedio della strada viene selezionato come destinazione.
La posizione cercata viene visualizzata sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 56.
Ricerca di una posizione mediante limmissione del punto intermedio di una strada
È anche possibile impostare la navigazione sul punto intermedio della strada se il numero civico non è disponibile.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Trova], quindi [Trova indirizzo].
3 Se necessario, modificare il Paese.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere Ri-
cerca di una posizione mediante lindirizzo a
pagina 45.
4 Toccare [Via] e immettere il nome della strada mediante la tastiera.
5 Toccare [Seleziona via].
La schermata della mappa viene visualizzata con il punto selezionato al centro. Il punto in­termedio della strada è selezionato come de­stinazione.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 56.
Ricerca di una posizione mediante limmissione del centro città
È possibile cercare una posizione mediante limmissione del centro città.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Trova], quindi [Trova indirizzo].
3 Se necessario, modificare il Paese.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere Ri-
cerca di una posizione mediante lindirizzo a
pagina 45.
4 Toccare [Città] e immettere il nome della città mediante la tastiera.
46
Page 47
Ricerca e selezione di una posizione
Capitolo
11
5 Toccare [Seleziona città].
La schermata della mappa viene visualizzata con il punto selezionato al centro. Il centro della città visualizzata diventa la destinazione dellitinerario.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 56.
Individuazione della posizione specificando il CAP
Se si conosce il CAP della posizione desidera­ta, è possibile usarlo per individuare tale posi­zione. p A seconda dei risultati della ricerca, alcuni
passi potrebbero essere saltati.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Trova], quindi [Trova indirizzo].
5 Toccare [Via] e immettere il nome della strada mediante la tastiera.
6 Toccare [<Numero civico>] e immettere il numero civico mediante la tastiera.
p Per immettere lettere, toccare .
7 Quando limmissione è completa, tocca­re [Fine].
p Se non è possibile trovare il numero civico
immesso, il punto intermedio della strada viene selezionato come destinazione.
Ricerca e selezione di una posizione
3 Se necessario, modificare il Paese.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere Ri-
cerca di una posizione mediante lindirizzo a
pagina 45.
4 Toccare [Città] e immettere il nome della città specificandone il codice postale.
p Per aprire il tastierino numerico, toccare
.
La posizione cercata viene visualizzata sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 56.
Ricerca dei punti di interesse (PDI)
Sono disponibili informazioni su vari servizi (punti di interesse, PDI), come stazione di ri­fornimento, parcheggi o ristoranti. È possibile effettuare la ricerca di un PDI utilizzando la funzionalità Ricerca rapidao selezionando la categoria (o immettendo il nome del PDI).
47
Page 48
Capitolo
11
Ricerca e selezione di una posizione
Ricerca di PDI mediante Ricerca rapida
È possibile trovare rapidamente un luogo pre­ferito mediante il nome. La ricerca viene ese­guita sempre lungo litinerario consigliato, se esistente, oppure intorno alla posizione cor­rente, se non è impostata una destinazione.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Trova], quindi [Trova POI].
3 Toccare [Ricerca rapida Lungo il percor­so].
Viene visualizzata una schermata della tastie­ra. Iniziare a immettere il nome del luogo.
5 Scorrere lelenco e toccare il luogo desi­derato.
Viene visualizzata una mappa a schermo inte­ro con il punto selezionato al centro. Il nome e lindirizzo del luogo sono visualizzati nella parte superiore dello schermo.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 56.
p Per visualizzare i dettagli del luogo selezio-
nato, toccare Toccare [Indietro] per tornare alla scherma­ta della mappa.
p I luoghi nellelenco sono ordinati in base
alla distanza dalla posizione corrente, dal­lultima posizione nota o dalla destinazione, oppure in base alla lunghezza della devia­zione necessaria. Per modificare lordine, seguire la procedura seguente: Toccare [Altro], quindi toccare una delle voci dellelenco.
.
4 Dopo aver immesso alcune lettere, toc­care [Risultati].
L’ elenco di luoghi si apre con i nomi che con- tengono la sequenza di caratteri immessa.
48
Ricerca di PDI utilizzando categorie predefinite
La ricerca predefinita consente di trovare rapi­damente i tipi di PDI selezionati con maggiore frequenza.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
Page 49
Ricerca e selezione di una posizione
Capitolo
11
2 Toccare [Trova], quindi [Trova POI].
Le categorie della ricerca predefinite sono elencate di seguito.
! Distributore Lungo il percorso: ! Parcheggio Alla destinazione: ! Ristorante Lungo il percorso: ! Alloggio Alla destinazione:
p Se litinerario è impostato, gli alloggi vengo-
no cercati intorno alla destinazione delliti­nerario.
p Se litinerario non è impostato, vengono
cercate intorno alla posizione corrente.
p Se non è disponibile la posizione corrente
(segnale GPS assente), vengono cercate in­torno allultima posizione nota.
3 Toccare il PDI desiderato.
La posizione cercata viene visualizzata sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 56.
Ricerca di PDI per categorie
È possibile cercare i PDI in base alle relative categorie e sottocategorie.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Trova], quindi [Trova POI].
3 Toccare [Ricerca personalizz.].
4 Selezionare larea in cui cercare i PDI.
! In una città:
Consente di cercare un luogo in una città selezionata (lelenco dei risultati verrà ordi­nato in base alla distanza dal centro di tale città).
! Vicino allultima posizione nota:
Consente di cercare intorno alla posizione corrente oppure, se non è disponibile, intor­no allultima posizione nota (lelenco dei ri­sultati verrà ordinato in base alla distanza da questa posizione).
! Vicino a destinazione:
Consente di cercare un luogo intorno alla destinazione dellitinerario attuale (lelenco dei risultati verrà ordinato in base alla di­stanza dalla destinazione).
! Lungo il percorso:
Consente di cercare lungo litinerario attua­le anziché intorno a un determinato punto. Questa opzione è utile quando si cerca una sosta successiva che determina solo una deviazione minima, ad esempio una stazio­ne di rifornimento o un ristorante nei parag­gi (lelenco dei risultati verrà ordinato in base alla lunghezza della deviazione neces­saria).
p Se è stato selezionato [In una città], sce-
gliere la città in cui cercare.
Ricerca e selezione di una posizione
49
Page 50
Capitolo
11
Ricerca e selezione di una posizione
5 Selezionare una delle categorie princi­pali, ad esempio Alloggio, oppure toccare [Elenca tutti i POI].
Viene visualizzata una schermata in cui sono mostrati tutti i luoghi intorno alla posizione se­lezionata o lungo litinerario.
7 Selezionare un marchio o toccare [Elen­ca tutti i POI in Alloggio >> Hotel o Motel].
Viene visualizzata una schermata in cui sono mostrati tutti i luoghi inclusi nella sottocatego­ria selezionata intorno alla posizione selezio­nata o lungo litinerario. Vengono infine visualizzati i risultati in un elenco.
6 Selezionare una delle categorie secon­darie di luoghi, ad esempio Hotel o Motel, oppure toccare [Elenca tutti i POI in Allog­gio].
Viene visualizzata una schermata in cui sono mostrati tutti i luoghi inclusi nella categoria principale selezionata intorno alla posizione selezionata o lungo litinerario. A volte viene visualizzato un elenco di marchi nella sottocategoria di luoghi selezionata.
50
8 Toccare il PDI desiderato.
La posizione cercata viene visualizzata sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 56.
Ricerca di un PDI direttamente dal nome dei servizi
È possibile cercare PDI in base al nome.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
Page 51
Ricerca e selezione di una posizione
2 Toccare [Trova], quindi [Trova POI].
3 Toccare [Ricerca personalizz.].
4 Selezionare larea in cui cercare i PDI.
5 Selezionare una delle principali catego­rie di luoghi, ad esempio Alloggio, in cui cercare oppure toccare [Cerca per nome] per cercare tra tutti i luoghi.
! In una città:
Consente di cercare un luogo in una città selezionata (lelenco dei risultati verrà ordi­nato in base alla distanza dal centro di tale città).
! Vicino allultima posizione nota:
Consente di cercare intorno alla posizione corrente oppure, se non è disponibile, intor­no allultima posizione nota (lelenco dei ri­sultati verrà ordinato in base alla distanza da questa posizione).
! Vicino a destinazione:
Consente di cercare un luogo intorno alla destinazione dellitinerario attuale (lelenco dei risultati verrà ordinato in base alla di­stanza dalla destinazione).
! Lungo il percorso:
Consente di cercare lungo litinerario attua­le anziché intorno a un determinato punto. Questa opzione è utile quando si cerca una sosta successiva che determina solo una deviazione minima, ad esempio una stazio­ne di rifornimento o un ristorante nei parag­gi (lelenco dei risultati verrà ordinato in base alla lunghezza della deviazione neces­saria).
p Se è stato selezionato [In una città], sce-
gliere la città in cui cercare.
6 Selezionare una delle sottocategorie di luoghi, ad esempio Hotel o Motel, in cui cercare oppure toccare [Cerca per nome] per cercare nella categoria di luoghi sele­zionata.
7 Toccare [Cerca per nome] se non è già stato fatto in precedenza.
8 Iniziare a immettere il nome del luogo mediante la tastiera.
9 Dopo aver immesso alcune lettere, toc­care [Risultati].
Viene visualizzata una schermata in cui è mo­strato lelenco di luoghi con nomi che conten­gono la sequenza di caratteri immessa.
Capitolo
11
Ricerca e selezione di una posizione
51
Page 52
Capitolo
11
Ricerca e selezione di una posizione
10 Toccare il PDI desiderato.
La posizione cercata viene visualizzata sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 56.
Ricerca di un PDI nelle vicinanze
È possibile ricercare un PDI nelle vicinanze.
1 Visualizzare la schermata della mappa.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare sulla schermata della mappa.
= Per ulteriori informazioni vedere Personaliz-
zazione del menu rapido a pagina 107.
3 Toccare [Dove sono?], quindi [Aiuto vi­cino].
4 Toccare il tasto di ricerca rapida deside­rato.
5 Toccare il PDI desiderato.
La posizione cercata viene visualizzata sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 56.
Selezione di una posizione mediante Trova sulla mappa
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Trova] sulla schermata Menu di Navigazione.
3 Toccare [Trova sulla mappa].
Vengono visualizzate le seguenti categorie della ricerca predefinite, tutte relative alla ri­cerca intorno alla posizione corrente (o intor­no allultima posizione nota se quella corrente non è disponibile).
! Autofficina Qui vicino:
Autofficina e servizi di soccorso stradale
! Salute Qui vicino:
Servizi medici e di emergenza
! Polizia Qui vicino:
Stazioni di polizia
! Distributore Qui vicino:
Stazioni di rifornimento
52
4 Spostarsi sulla mappa e cambiarne la scala per individuare la destinazione.
Page 53
Ricerca e selezione di una posizione
Capitolo
11
5 Toccare [Selezione].
La posizione selezionata viene visualizzata sulla schermata della mappa.
= Per ulteriori informazioni vedere Impostazio-
ne dellitinerario verso la destinazione a pagi-
na 56.
p È anche possibile selezionare una posizione
sulla mappa come destinazione scorrendo la mappa.
= Per ulteriori informazioni vedere Ricerca di
una posizione scorrendo la mappa a pagina
55.
= Per ulteriori informazioni vedere Modifica
delle condizioni di calcolo dellitinerario a pa-
gina 60.
Selezione della destinazione dalle posizioni memorizzate
Registrare posizioni che si visitano di frequen­te consente di velocizzarne e semplificarne la selezione. Selezionando una voce dallelenco è possibile specificare rapidamente la posizione. p Questa funzione non è disponibile se non è
stata registrata alcuna posizione in Prefe- riti”.
= Per ulteriori informazioni vedere Memoriz-
zazione di una posizione in Preferitia pagi-
na 69.
3 Toccare [Preferiti].
Viene visualizzato lelenco delle destinazioniPreferiti”.
4 Toccare la voce desiderata.
La posizione cercata viene visualizzata sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 56.
p Per visualizzare altre parti dellelenco, scor-
rere verso il basso o toccare [Filtro] per im­mettere alcune lettere del nome della destinazione Preferiti.
Ricerca e selezione di una posizione
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Trova] sulla schermata Menu di Navigazione.
Selezione di una posizione cercata di recente
Il luoghi precedentemente impostati come de­stinazioni o punti intermedi vengono memoriz­zati automaticamente in Cronologia.
Cronologia Smart
Due delle destinazioni impostate di recente vengono visualizzate nel campo Cronologia per agevolarne laccesso.
53
Page 54
Capitolo
11
Ricerca e selezione di una posizione
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Trova] sulla schermata Menu di Navigazione.
3 Toccare gia.
La posizione cercata viene visualizzata sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 56.
o nel campo Cronolo-
Cronologia
Tre delle destinazioni più probabili vengono vi­sualizzate nella prima pagina dellelenco, mentre le restanti destinazioni vengono ordi­nate in base alla data in cui sono state selezio­nate lultima volta.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Trova] sulla schermata Menu di Navigazione.
3 Toccare [Cronologia].
Viene visualizzato lelenco delle destinazioni recenti.
4 Toccare la voce desiderata.
La posizione cercata viene visualizzata sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 56.
Ricerca di una posizione dalle coordinate
Immettere latitudine e longitudine della posi­zione.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Trova] sulla schermata Menu di Navigazione.
3 Toccare [Altro], quindi [Coordinate].
4 Immettere i valori di latitudine e longi­tudine.
54
Page 55
Ricerca e selezione di una posizione
Capitolo
11
p È possibile immettere i valori di latitudine e
longitudine in uno dei formati seguenti: gradi decimali; gradi e minuti decimali; op­pure gradi, minuti e secondi decimali.
p Quando si immettono le coordinate in for-
mato UTM, toccare [Altro], quindi [UTM].
5 Al termine delloperazione, toccare [Fine].
La posizione cercata viene visualizzata sulla schermata della mappa.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 56.
Ricerca di una posizione scorrendo la mappa
Se si specifica una posizione dopo aver fatto scorrere la mappa, è possibile impostare la po­sizione come destinazione o punto intermedio.
= Per le operazioni successive, vedere Impo-
stazione dellitinerario verso la destinazione
a pagina 56.
p È anche possibile selezionare una posizione
sulla mappa come destinazione utilizzando la funzionalità Trova sulla mappa.
= Per ulteriori informazioni vedere Selezione
di una posizione mediante Trova sulla mappaa pagina 52.
Ricerca e selezione di una posizione
1 Visualizzare la schermata della mappa.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare e trascinare lo schermo per scorrere la mappa alla posizione desidera­ta.
3 Toccare la posizione che si desidera se­lezionare come destinazione.
Viene visualizzato il cursore.
4 Toccare [Selezione].
La posizione selezionata viene visualizzata sulla schermata della mappa.
55
Page 56
Capitolo
12
Dopo aver deciso la posizione
Impostazione dellitinerario verso la destinazione
È possibile impostare un itinerario verso la de­stinazione desiderata utilizzando una posizio­ne cercata o il menu Percorso.
Impostazione di un itinerario utilizzando una posizione cercata
1 Ricercare una posizione.
= Per i dettagli, vedere Ricerca e selezione di
una posizione a pagina 45.
La schermata della mappa viene visualizzata con il punto selezionato al centro.
2 Toccare [Vai] per confermare la destina­zione.
Dopo un breve riepilogo dei parametri delliti­nerario, la mappa viene visualizzata mostran­do lintero itinerario, calcolato automaticamente.
p Se è già stato impostato litinerario sulla de-
stinazione, verrà visualizzato [Avanti]. Toc­care [Avanti] e selezionare il modo in cui modificare litinerario attuale.
= Per ulteriori informazioni vedere Selezione
di una nuova destinazione quando è già im­postato un itinerario a pagina 64.
3 Toccare [Vai!].
Vengono iniziate le indicazioni di guida verso litinerario.
# Toccare [Altro] per modificare i parametri del- litinerario.
Verifica delle alternative durante la pianificazione dellitinerario
È possibile scegliete tra vari itinerari alternativi o modificare il metodo di pianificazione delliti­nerario dopo aver selezionato una nuova desti­nazione.
1 Ricercare una posizione.
= Per i dettagli, vedere Ricerca e selezione di
una posizione a pagina 45.
La schermata della mappa viene visualizzata con il punto selezionato al centro.
2 Toccare [Vai] per confermare la destina­zione.
Dopo un breve riepilogo dei parametri delliti­nerario, la mappa viene visualizzata mostran­do lintero itinerario, calcolato automaticamente.
p Se è già stato impostato litinerario sulla de-
stinazione, verrà visualizzato [Avanti]. Toc­care [Avanti] e selezionare il modo in cui modificare litinerario attuale.
56
Page 57
Dopo aver deciso la posizione
Capitolo
12
3 Toccare [Altro].
4 Toccare [Percorsi alternativi].
5 Toccare una delle alternative per veder­la sulla mappa.
Viene visualizzata di nuovo la schermata pre­cedente e viene calcolato litinerario. La linea arancione mostra ora il nuovo itinerario consi­gliato.
Impostazione di un itinerario utilizzando il menu Percorso
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Percorso] sulla schermata Menu di Navigazione.
3 Toccare [Crea percorso].
Dopo aver deciso la posizione
Se non è possibile trovare unalternativa vali­da, toccare [Altri risultati] e scorrere verso il basso per individuare itinerari creati con meto­di diversi.
6 Selezionare una delle alternative e toc­care [Indietro].
p Viene visualizzato il punto di partenza delli-
tinerario, che in genere corrisponde alla po­sizione GPS corrente.
4 Toccare .
p Se lopzione Crea percorsonon è visualiz-
zata, toccare [Altro] per aprire un elenco con altre opzioni.
57
Page 58
Capitolo
12
Dopo aver deciso la posizione
5 Selezionare la destinazione che si desi­dera impostare.
È possibile selezionare la destinazione delliti­nerario come descritto nelle sezioni preceden­ti.
= Per ulteriori informazioni vedere Selezione
di una posizione cercata di recente a pagina
53.
Quando la nuova destinazione è stata selezio­nata, viene visualizzato di nuovo lelenco.
p Per aggiungere altre destinazioni, toccare
nella posizione in cui si desidera inserire il nuovo punto nellelenco e ripetere i pas­saggi precedenti.
7 Toccare [Vai!].
Vengono iniziate le indicazioni di guida verso litinerario.
6 Toccare [Vai] per confermare la destina­zione.
Dopo un breve riepilogo dei parametri delliti­nerario, la mappa viene visualizzata mostran­do lintero itinerario, calcolato automaticamente.
p Se è già stato impostato litinerario sulla de-
stinazione, verrà visualizzato [Avanti]. Toc­care [Avanti] e selezionare il modo in cui modificare litinerario attuale.
= Per ulteriori informazioni vedere Selezione
di una nuova destinazione quando è già im­postato un itinerario a pagina 64.
58
Page 59
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Capitolo
13
Visualizzazione della schermata dellitinerario
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Percorso] sulla schermata Menu di Navigazione.
3 Toccare [Panoramica].
L’ itinerario attuale viene visualizzato per intero sulla mappa insieme ad altre informazioni e controlli.
Verifica dei parametri dellitinerario e accesso alle funzioni relative allitinerario
È possibile verificare diversi parametri delliti­nerario consigliato dal sistema di navigazione.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Percorso] sulla schermata Menu di Navigazione.
Questa schermata visualizza le seguenti infor­mazioni:
5
4
3
1 2
1 Nome e/o indirizzo della destinazione 2 Icone di avvertenza (se presenti). Fornisco-
no informazioni aggiuntive sullitinerario (ad esempio la necessità di percorrere stra­de non asfaltate o strade con pedaggio).
3 Durata totale dellitinerario 4 Lunghezza totale dellitinerario 5 Il simbolo del tipo di veicolo utilizzato nel
calcolo dellitinerario
6 Metodo di pianificazione dellitinerario (ad
esempio Rapidamente)
7 Ritardo stimato per gli eventi di traffico nel-
litinerario
p Sono disponibili le opzioni seguenti.
= Per ulteriori informazioni vedere Registrazio-
ne e modifica delle posizioni a pagina 69.
! Modif. percorso:
Toccare questo tasto per aggiungere o ri­muovere destinazioni oppure per modificar­ne la sequenza. È anche possibile impostare un punto di partenza dellitinera­rio diverso dalla posizione corrente. Questa soluzione può essere utile per pianificare e salvare una mappa futura.
! Panoramica:
Toccare questo tasto per visualizzare linte­ro itinerario sulla mappa.
! Evita:
Toccare questo tasto per evitare una parte dellitinerario.
! Elimina percorso:
Toccare questo tasto per eliminare litinera­rio attuale.
Verifica e modifica dellitinerario attuale
6 7
59
Page 60
Capitolo
13
Verifica e modifica dellitinerario attuale
! Altro:
Toccare questo tasto per aprire un elenco con ulteriori opzioni, ad esempio la selezio­ne di itinerari alternativi, la modifica di pa­rametri dellitinerario, la simulazione dellitinerario, il salvataggio dellitinerario attuale o il caricamento di un itinerario pre­cedentemente salvato.
! Indietro:
Toccare questo tasto per tornare alla scher­mata Menu di Navigazione.
Modifica delle condizioni di calcolo dellitinerario
È possibile modificare le condizioni di calcolo dellitinerario e ricalcolare quello attualmente in uso.
Modifica del veicolo utilizzato
È possibile impostare il tipo di veicolo che verrà utilizzato per percorrere litinerario. In base a questa impostazione, alcuni tipi di stra­de possono essere escluse dallitinerario op­pure alcune restrizioni possono non essere prese in considerazione nel calcolo dellitine­rario.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Altro...], quindi [Impostazioni].
3 Toccare [Parametri del percorso].
4 Toccare [Veicolo], quindi toccare il tipo di veicolo da utilizzare.
È possibile selezionare i seguenti tipi di veico­lo:
! Auto:
! Durante la pianificazione di un itinerario
vengono prese in considerazione restri­zioni alle manovre e vincoli direzionali.
! Le strade vengono utilizzate solo se è
consentito laccesso alle auto.
! Le strade private e quelle percorribili
esclusivamente dai residenti vengono utilizzate solo se sono inevitabili per rag­giungere la destinazione.
! I passaggi pedonali sono esclusi dagli
itinerari.
! Autobus:
! Durante la pianificazione di un itinerario
vengono prese in considerazione restri­zioni alle manovre e vincoli direzionali.
! Le strade vengono utilizzate solo se è
consentito laccesso agli autobus.
! Le strade private, quelle percorribili
esclusivamente dai residenti e i passag­gi pedonali sono esclusi dagli itinerari.
60
Page 61
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Capitolo
13
! Taxi:
! Durante la pianificazione di un itinerario
vengono prese in considerazione restri­zioni alle manovre e vincoli direzionali.
! Le strade vengono utilizzate solo se è
consentito laccesso ai taxi.
! Le strade private, quelle percorribili
esclusivamente dai residenti e i passag­gi pedonali sono esclusi dagli itinerari.
L’ itinerario viene calcolato ottimizzandolo per il nuovo tipo di veicolo. La linea arancione mo­stra ora il nuovo itinerario consigliato.
Impostazione dei parametri del veicolo
È possibile modificare i parametri del profilo del veicolo.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Altro...], quindi [Impostazioni].
3 Toccare [Parametri del percorso].
4 Toccare [Veicolo].
5 Toccare da modificare.
accanto al profilo del veicolo
6 Scorrere lelenco e toccare una delle linee per modificare i parametri.
! Nome:
Toccare questo tasto per rinominare il profi­lo.
! Consumo urbano:
Consente di immettere il consumo medio del veicolo quando viene utilizzato in aree urbane. L’unità di consumo può essere mo- dificata nelle impostazioni Locali.
! Consumo extraurbano:
Consente di immettere il consumo medio del veicolo quando viene utilizzato in auto­strade. L’unità di consumo può essere mo- dificata nelle impostazioni Locali.
! Tipo di motore:
Consente di selezionare il tipo di motore e di carburante del veicolo. Ciò contribuisce a stimare le emissioni di CO
! Prezzo del carburante:
Consente di immettere il prezzo medio del carburante per calcolare il costo del viag­gio. La valuta può essere modificata nelle impostazioni Locali.
! Velocità max.:
Consente di impostare la velocità massima di andatura con il veicolo.
! Usa impostazioni estese:
Selezionare questa casella per abilitare altre impostazioni per i parametri seguenti. ! Lunghezza:
Consente di impostare la lunghezza to­tale del veicolo.
! Larghezza:
Consente di impostare la larghezza del veicolo.
! Altezza:
.
2
Verifica e modifica dellitinerario attuale
61
Page 62
Capitolo
13
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Consente di impostare laltezza del vei-
colo. ! Rimorchio:
Consente di impostare se al veicolo è
collegato un rimorchio. ! Peso massimo consentito:
Consente di impostare il peso massimo
consentito per il veicolo. ! Peso effettivo:
Consente di impostare il peso effettivo
del veicolo. ! Carico:
Consente di selezionare uno o più tipi di
pericolo se il veicolo trasporta materiale
pericoloso.
È anche possibile impostare la seguente op­zione:
! Conferma parametri per ogni percorso:
Se questa opzione è abilitata, lelenco di pa­rametri del veicolo viene sempre visualizza­to prima del calcolo dellitinerario. Ciò contribuisce ad adattare rapidamente i pa­rametri quando alcuni di essi cambiano spesso, ad esempio il peso effettivo.
7 Dopo aver completato la modifica del profilo di un veicolo esistente, toccare [In­dietro].
Le impostazioni sono complete.
p Mentre il profilo è selezionato, i parametri
del veicolo vengono presi in considerazione durante la pianificazione degli itinerari.
Impostazione del calcolo dellitinerario
Queste impostazioni determinano il modo in cui verranno calcolati gli itinerari. Selezionare il tipo di veicolo che si sta guidando, il tipo di strade utilizzate nella pianificazione dellitine­rario e il metodo di pianificazione dello stesso.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Altro...], quindi [Impostazioni].
3 Toccare [Parametri del percorso].
4 Toccare la voce relativa allimpostazio­ne.
! Modalità di navigazione:
La navigazione su strada crea un itinerario con indicazioni passo passo basato sulla rete stradale della mappa. Passare alla navi­gazione fuori strada per spostarsi tra le de­stinazioni in linea retta.
! Metodo pianificazione percorso:
Il calcolo dellitinerario può essere ottimiz­zato per diverse situazioni e vari tipi di vei­colo modificando il metodo di pianificazione. ! Rapidamente:
Calcola un itinerario applicando come priorità il minor tempo di viaggio per raggiungere la destinazione. In genere questa rappresenta la selezione ideale per le auto veloci e normali.
! Verde:
Calcola un itinerario rapido che richiede un limitato consumo di carburante in base ai dati specifici forniti nelle impo­stazioni dellitinerario. I calcoli relativi al costo del viaggio e alle emissioni di CO sono solo delle stime, in quanto non possono tenere in considerazione le pendenze, le curve e le condizioni del traffico.
! Breve:
Calcola un itinerario applicando come priorità la distanza minore per raggiun­gere la destinazione. In genere questa è una soluzione utile per pedoni, ciclisti e veicoli lenti. Poiché si cerca un itinerario breve indipendentemente dalla velocità, questo tipo di itinerario generalmente non è adatto ai veicoli normali.
2
62
Page 63
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Capitolo
13
! Facile:
Determina un itinerario con un minor numero di svolte e senza manovre com­plicate. Con questa opzione è possibile fare in modo che il veicolo, ad esempio, utilizzi lautostrada anziché una serie di piccole strade.
Modifica dei tipi di strade utilizzati
Per ricalcolare litinerario attuale specificando diverse preferenze per il tipo di strada, seguire la procedura seguente. p Per adattare litinerario alle proprie esigen-
ze, è anche possibile impostare i tipi di stra­de da considerare o da escludere, se possibile. L’esclusione di un tipo di strada è infatti una preferenza e non implica un ob­bligo assoluto.
p Se è possibile raggiungere la destinazione
solo utilizzando alcuni dei tipi di strade esclusi, verranno utilizzati solo quando in­dispensabile. In questo caso verrà mostrata unicona di avvertimento sul parametro del­litinerario e la parte dellitinerario non cor­rispondente alle preferenze verrà visualizzato con un colore diverso sulla mappa.
= Per ulteriori informazioni vedere Verifica
dei parametri dellitinerario e accesso alle funzioni relative allitinerario a pagina 59.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Altro...], quindi [Impostazioni].
3 Toccare [Parametri del percorso].
4 Toccare uno dei tipi di strade desiderato nellelenco.
Se necessario, scorrere lelenco per vedere tutti i tipi di strade. È possibile impostare le op­zioni seguenti per il calcolo dellitinerario:
! Autostrade:
Consente di impostare se evitare le auto­strade quando si guida unauto lenta oppu­re se si sta rimorchiando un altro veicolo.
! Pedaggio a tempo:
Consente di impostare se includere le stra­de a pagamento per le quali è possibile ac­quistare una tessera o una scheda che consenta di utilizzare la strada per periodi di tempo prolungati. Questa opzione può essere abilitata o disabilitata separatamen­te rispetto alle strade con pedaggio.
! Pedaggio ad uso:
Consente di impostare se includere le stra­de a pagamento per le quali è previsto un costo a consumo. Le strade con pedaggio vengono incluse per impostazione predefi­nita.
! Ferry:
Consente di impostare se includere i tra­ghetti, che vengono inclusi per impostazio­ne predefinita.
! Auto in comune:
Specifica se includere le corsie carpool o HOV. Per impostazione predefinita, il siste­ma di navigazione esclude tali corsie. p Le corsie carpool o HOV possono essere
utilizzate se un determinato numero di passeggeri viaggia nel veicolo.
! Strade non asfaltate:
Consente di impostare se includere le stra­de non asfaltate, che vengono escluse per impostazione predefinita.
Verifica e modifica dellitinerario attuale
63
Page 64
Capitolo
13
Verifica e modifica dellitinerario attuale
! Calcola anche percorso verde:
Se il metodo di creazione dellitinerario non è Verde, è possibile confrontare litinera­rio con la migliore alternativa verde sullo schermo al momento della conferma. Se questa alternativa è migliore del metodo se­lezionato, è possibile passare rapidamente alla modalità Verde.
5 Toccare [Indietro] per confermare le modifiche.
L’ itinerario viene ricalcolato. La linea arancio- ne ora mostra il nuovo itinerario consiglia­to.
Modifica dellitinerario
Quando la navigazione è già iniziata, esistono vari modi per modificare litinerario attuale. Nelle sezioni seguenti vengono descritte alcu­ne di queste opzioni.
Selezione di una nuova destinazione quando è già impostato un itinerario
Se si dispone già di un itinerario consigliato e si seleziona una nuova destinazione, verrà chiesto se si desidera iniziare un nuovo itinera­rio, aggiungere un nuovo punto intermedio al­litinerario o accodare la nuova destinazione selezionata alla fine dellitinerario attuale.
! Tappa:
Toccare questo tasto per aggiungere la nuova posizione selezionata come punto intermedio dellitinerario. Le altre destina­zione dellitinerario restano invariate. p Il nuovo punto intermedio viene posto
tra le destinazioni mantenendo litinera­rio ottimale. Per decidere dove visualiz­zare un punto intermedio, utilizzare il menu Modif. percorso.
! Destinazione finale:
Toccare questo tasto per accodare la nuova destinazione selezionata alla fine dellitine­rario. Le altre destinazioni dellitinerario re­stano invariate. La precedente destinazione finale diventa ora lultimo punto interme­dio.
Impostazione di una nuova posizione di partenza per litinerario
Nella navigazione normale tutti gli itinerari vengono pianificati dalla posizione corrente. Per poter esaminare itinerari futuri, simularli o visualizzarne la durata e la distanza, è possibi­le disattivare il ricevitore GPS e impostare quindi il punto di partenza dellitinerario su una posizione diversa da quella GPS corrente.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
! Nuovo percorso:
Toccare questo tasto per pianificare un nuovo itinerario verso la nuova posizione selezionata. La destinazione e i punti inter­medi precedenti vengono eliminati.
64
2 Toccare [Percorso] sulla schermata Menu di Navigazione.
Page 65
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Capitolo
13
3 Toccare [Modif. percorso] quando si di­spone già di un itinerario.
4 Toccare sulla prima linea (in genere la posizione GPS corrente) e confermare loperazione nella schermata del messag­gio di avvertenza.
5 Toccare [Imposta punto partenza].
8 Selezionare [Vai] quando il nuovo punto di partenza è stato impostato.
Viene visualizzata la schermata della mappa con una freccia trasparente (che indica las­senza di ricezione GPS). Se litinerario attuale esiste già, viene ricalcolato partendo dalla po­sizione selezionata.
# Toccare [Accendi GPS]. Riparte la navigazione normale.
= Per ulteriori informazioni vedere Visualizza-
zione della posizione corrente sulla mappa a
pagina 40.
Modifica dellelenco di destinazioni
Per modificare litinerario è possibile cambiare lelenco di destinazioni aggiungendo o rimuo­vendo destinazioni, modificando la posizione di partenza o riordinando lelenco.
Verifica e modifica dellitinerario attuale
6 Selezionare il punto di partenza delliti­nerario nello stesso modo in cui si selezio­na una destinazione.
7 Toccare [Imposta partenza].
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Percorso] sulla schermata Menu di Navigazione.
65
Page 66
Capitolo
13
Verifica e modifica dellitinerario attuale
3 Toccare [Modif. percorso] quando si di­spone già di un itinerario.
! :
Toccare questo tasto per aggiungere una nuova destinazione.
:
!
Toccare questo tasto per eliminare una de­stinazione.
:
!
Toccare questo tasto per modificare il punto di partenza dellitinerario.
! Altro:
Toccare questo tasto per riordinare lelenco. Ciò può essere eseguito manualmente op­pure scegliendo lottimizzazione automatica dellitinerario.
Annullamento delle indicazioni di guida correnti
Se non è più necessario raggiungere la desti­nazione specificata, seguire la procedura se­guente per annullare le indicazioni di guida. È possibile annullarle dalla schermata Menu di
Navigazioneo dalla schermata della mappa.
3 Toccare [Elimina percorso].
L’itinerario attuale viene eliminato con tutti i relativi punti intermedi.
Verifica delle alternative allitinerario attuale
Per ricalcolare litinerario attuale con un diver­so metodo di pianificazione, è possibile modi­ficare le impostazioni del calcolo dellitinerario (vedere Verifica e modifica dellitinerario attuale a pagina 59). Esiste tuttavia un altro modo in cui ottenere questo risultato e per confrontare diversi itinerari alternativi con lo stesso meto­do di pianificazione dellitinerario.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Percorso] sulla schermata Menu di Navigazione.
3 Toccare [Altro].
4 Toccare [Percorsi alternativi].
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Percorso] sulla schermata Menu di Navigazione.
66
Page 67
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Capitolo
13
5 Toccare una delle alternative per veder­la sulla mappa.
Se non è possibile trovare unalternativa vali­da, toccare [Altri risultati] e scorrere verso il basso per individuare itinerari creati con meto­di diversi.
6 Selezionare una delle alternative e toc­care [Indietro].
Viene visualizzata di nuovo la schermata della mappa e viene ricalcolato litinerario. La linea arancione mostra ora il nuovo itinerario consi­gliato.
2 Toccare [Percorso] sulla schermata Menu di Navigazione.
3 Toccare [Altro].
4 Scorrere lelenco verso il basso e tocca­re [Simula navigazione].
La simulazione parte dal punto di partenza del­litinerario e, utilizzando una velocità realistica, percorre lintero itinerario consigliato.
Verifica e modifica dellitinerario attuale
Osservazione della simulazione dellitinerario
Per eseguire una navigazione simulata che di­mostri litinerario attuale, eseguire la procedu­ra seguente.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
p Durante la simulazione, è possibile utilizza-
re i seguenti tasti di controllo (scompaiono dopo pochi secondi ma è possibile visualiz­zarli di nuovo toccando la mappa).
:
!
Passa al precedente punto di guida (mano­vra).
:
!
Sospende la simulazione.
:
!
Passa al successivo punto di guida (mano­vra).
67
Page 68
Capitolo
13
Verifica e modifica dellitinerario attuale
! :
Incrementa la velocità della simulazione moltiplicandola per quattro, otto o 16 volte. Toccando di nuovo il tasto si torna alla velo­cità normale.
# Toccare [Indietro]. La simulazione si interrompe.
Navigazione in modalità fuori strada
È possibile passare alla modalità di navigazio­ne fuori strada per spostarsi tra le destinazioni in linea retta indipendentemente dalla rete stradale e dalle regolamentazioni del traffico.
ATTENZIONE
Non seguire i suggerimenti dellitinerario se com­portano una violazione delle leggi o un potenziale rischio per la sicurezza. Questa funzione non deve essere usata in sostituzione dellattenzione e di una corretta preparazione. La navigazione fuori strada comporta dei rischi a causa di condi­zioni climatiche, dellitinerario e di altri fattori che possono incidere sulla sicurezza durante la navi­gazione.
1 Toccare [Altro...], quindi [Impostazioni].
2 Toccare [Parametri del percorso].
3 Toccare [Modalità di navigazione], quindi selezionare [Linea daria].
68
Page 69
Registrazione e modifica delle posizioni
Capitolo
14
Memorizzazione di una posizione in Preferiti
Memorizzando le posizioni preferite come Preferitiè possibile evitare di dover reim­mettere queste informazioni in seguito. Pre- feriti” può includere il proprio domicilio, i luoghi preferiti, le destinazioni già registrate e qualsiasi posizione sulla mappa.
1 Selezionare una destinazione.
= Per i dettagli, vedere Ricerca e selezione di
una posizione a pagina 45.
2 Quando la schermata della mappa viene visualizzata con la posizione selezio­nata al centro, toccare [Altro].
3 Toccare [Aggiungi ai Preferiti].
Per modificare il nome, utilizzare la tastiera. Toccare
per immettere numeri o simboli.
Salvataggio di una posizione come un punto di avviso
I punti di avviso vengono precaricati nel siste­ma di navig azione. È anche possibile scaricar­ne altri dal nostro sito Web o salvare qualsiasi posizione sulla mappa come punto di avviso (ad esempio un autovelox o un passaggio a li­vello). p Questa funzionalità può segnalare lavvici-
narsi di uno di questi punti. Sono disponibi­li i seguenti tipi di avvisi: ! Acustici e visivi: viene emesso un se-
gnale acustico o annunciato il tipo di av­viso.
! Visivi: il tipo di punto di avviso, la sua
distanza e il limite di velocità correlato vengono visualizzati sulla mappa.
= Per ulteriori informazioni vedere Imposta-
zione del volume e della guida vocale per il sistema di navigazione a pagina 106.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
Registrazione e modifica delle posizioni
4 Toccare [Fine].
La posizione viene salvata come nuova desti­nazione Preferiti.
2 Toccare [Altro...], quindi [Impostazioni].
3 Toccare [Suoni e avvisi].
4 Toccare [Impostazioni punti di avviso].
5 Toccare [Segnalazione punti di avviso], quindi [Attiva].
6 Scorrere la mappa e selezionare una posizione.
Il cursore viene visualizzato nel punto selezio­nato.
7 Toccare [Altro].
8 Scorrere lelenco verso il basso e tocca­re [Aggiungi punto di avviso].
69
Page 70
Capitolo
14
Registrazione e modifica delle posizioni
9 Impostare i parametri necessari.
! Tipo di avviso:
Impostare il tipo di punto di avviso.
! Direzione avviso:
Impostare la direzione da cui arriva lavviso.
! Limite velocità:
Impostare il limite di velocità per questo punto di avviso (se applicabile).
10 Toccare [Salva].
La posizione viene salvata come nuovo punto di avviso.
p L’avvertenza per i sistemi di controllo del
traffico (quali gli autovelox) è disabilitata quando ci si trova in un Paese in cui tali av­vertenze sono proibite. In ogni caso, è re­sponsabilità dellutente appurare che lutilizzo di questa funzionalità sia legale nel Paese in cui si intende utilizzarla.
3 Scorrere lelenco verso il basso e tocca­re [Modifica punto di avviso].
4 Modificare i parametri necessari.
! Tipo di avviso:
Modificare il tipo di punto di avviso.
! Direzione avviso:
Modificare la direzione da cui arriva lavvi­so.
! Limite velocità:
Modificare il limite di velocità per questo punto di avviso (se applicabile).
Modifica di un punto di avviso
È possibile modificare un punto di avviso pre­cedentemente salvato (ad esempio un autove­lox o un passaggio a livello).
1 Scorrere la mappa e selezionare il punto di avviso da modificare.
Il cursore viene visualizzato intorno al punto di avviso.
2 Toccare [Altro].
70
5 Toccare [Salva].
Le modifiche vengono salvate nel punto di av­viso.
p L’avvertenza per i sistemi di controllo del
traffico (quali gli autovelox) è disabilitata quando ci si trova in un Paese in cui tali av­vertenze sono proibite. In ogni caso, è re­sponsabilità dellutente appurare che lutilizzo di questa funzionalità sia legale nel Paese in cui si intende utilizzarla.
Page 71
Uso delle informazioni sul traffico
Capitolo
15
Verifica delle informazioni cronologiche sul traffico
Se questa funzionalità è abilitata nel menu delle impostazioni Traffico, il sistema di na­vigazione può prendere in considerazione le informazioni sul traffico durante la pianifica­zione di un itinerario. Per le impostazioni se­guire la procedura seguente.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Altro...].
3 Toccare [Impostazioni], quindi [Traffi­co].
4 Toccare [Cronologia traffico] e abilitare i dati cronologici sul traffico.
Ricezione di informazioni sul traffico in tempo reale (TMC)
Traffic Message Channel (TMC) può segnalare in tempo reale le condizioni del traffico. Il di­spositivo contiene il ricevitore TMC necessario per ricevere notizie sugli incidenti (per impo­stazione predefinita il ricevitore è abilitato). Qualora sia necessario abilitare il ricevitore TMC, seguire la procedura seguente.
1 Toccare [Menu] sulla schermata della mappa. Viene visualizzata la schermata “Menu di Na- vigazione”.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Passaggio da una schermata allaltra a pagi­na 33.
2 Toccare [Altro...].
3 Toccare [Impostazioni], quindi [Traffi­co].
4 Toccare [Ricevitore traffico] e abilitare il ricevitore.
Uso delle informazioni sul traffico
p Se sono disponibili dati sul traffico, viene vi-
sualizzata una mappa 2D con le parti di strada colorate in base alla densità del traf­fico nel periodo specificato.
p È possibile modificare il giorno della setti-
mana e lora del giorno per visualizzare il periodo desiderato.
p È possibile disabilitare questa funzionalità
durante le festività, ad esempio, per non prendere in considerazioni gli ingorghi dei giorni lavorativi.
p Se si ricevono informazioni sul traffico che
possono influire sullitinerario, verrà segna­lato che è in corso il ricalcolo dellitinerario e la navigazione proseguirà con un nuovo itinerario adattato alle più aggiornate condi­zioni del traffico.
Per regolare questo calcolo con precisione, è possibile impostare il ritardo minimo che de­termina un ricalcolo dellitinerario oppure im­postare il software affinché venga chiesta conferma del nuovo itinerario consigliato prima del suo utilizzo. Queste opzioni possono essere definite nelle impostazioni Traffico.
71
Page 72
Capitolo
15
Uso delle informazioni sul traffico
= Per ulteriori informazioni sulle icone delle
informazioni sul traffico, vedere Impostazio- ne delle informazioni sul traffico a pagina
108.
p Se sono disponibili dati sul traffico, viene vi-
sualizzata una mappa 2D con le parti di strada colorate in base alla gravità degli in­cidenti. Toccare licona del tipo di evento nel segmento di strada e quindi toccare per ottenere informazioni sullincidente.
p TMC non è un servizio globale e potrebbe
non essere disponibile in alcuni Paesi. Per informazioni sulla copertura rivolgersi al ri­venditore locale.
Controllo degli incidenti sulla mappa
È possibile controllare i dettagli degli incidenti sulla mappa. p Le parti di strada interessate dagli incidenti
vengono visualizzate con un colore alterna­tivo sulla mappa e un piccolo simbolo sopra la strada indica la natura dellinci­dente.
p Viene visualizzata unicona speciale
indicare se si ricevono gli incidenti. L’icona mostra lo stato del ricevitore del traffico quando non sono presenti incidenti sulliti­nerario, altrimenti mostra il tipo del prossi­mo incidente nellitinerario.
per
1 Toccare
2 Toccare [Elenco eventi].
Viene visualizzato lelenco di incidenti.
3 Toccare una delle voci in elenco per vi­sualizzarne i dettagli e per visualizzare la parte di strada interessata sulla mappa.
Se sono presenti incidenti nellitinerario consi­gliato che non sono stati evitati, licona aprirà lelenco degli incidenti significativi per facilitarne la consultazione.
72
.
Page 73
Registrazione e connessione di un dispositivo Bluetooth
Capitolo
16
Se si utilizzano dispositivi dotati della tecnolo­gia Bluetooth di navigazione ai dispositivi in modalità wire­less. In questa sezione è descritto come impo­stare una connessione Bluetooth.
Per maggiori informazioni sulla connettività con dispositivi dotati della tecnologia wireless Bluetooth, far riferimento alle informazioni sul sito Web Pioneer.
®
, è possibile collegare il sistema
Preparazione dei dispositivi di comunicazione comunicazione
Questo sistema di navigazione dispone di una funzione integrata per luso di dispositivi dotati di tecnologia wireless Bluetooth.
= Per ulteriori informazioni vedere Note sulle
chiamate vivavoce a pagina 81.
Con questo sistema di navigazione è possibile registrare e utilizzare dispositivi che abbiano i seguenti profili.
! HFP (Hands-Free Profile, profilo vivavoce) ! A2DP (Advanced Audio Distribution Profile,
profilo di distribuzione audio avanzata)
p Se la periferica registrata è dotata di HFP e
di A2DP, viene effettuata prima una con­nessione vivavoce e quindi una connessio­ne audio Bluetooth. Se la periferica registrata è dotata di uno dei due profili, viene effettuata la connes­sione corrispondente.
p Quando il prodotto è spento, anche la con-
nessione Bluetooth è disattivata. Al riavvio del sistema, esso tenta automaticamente di ristabilire una connessione con il dispo­sitivo precedentemente connesso. Anche se la connessione si interrompe per motivi diversi dal funzionamento del dispositivo, il sistema si ricollega automaticamente al di­spositivo specificato.
Registrazione e connessione di dispositivi Bluetooth
p Per informazioni sulle procedure di funzio-
namento dei dispositivi Bluetooth, vedere il manuale di istruzioni del dispositivo in uso.
p Prima della registrazione, verificare che la
voce relativa allimpostazione Bluetooth sia configurata su Acceso.
p È possibile accoppiare fino a tre dispositivi
Bluetooth con questo prodotto.
% Utilizzare limpostazione Bluetooth nel dispositivo Bluetooth per accoppiare que­sto prodotto a tale dispositivo.
Dopo aver completato laccoppiamento, la connessione Bluetooth verrà avviata.
p Il nome della periferica è AVIC-F550BT. p La password predefinita (codice PIN) è
0000”.
Collegamento manuale di un dispositivo Bluetooth registrato
Il sistema di navigazione connette automatica­mente il dispositivo Bluetooth selezionato come destinatario della connessione. Nei se­guenti casi, tuttavia, connetterlo manualmen­te: ! Sono registrati due o più dispositivi
Bluetooth e si desidera selezionare ma­nualmente il dispositivo da usare.
! Si desidera riconnettere un dispositivo
Bluetooth disconnesso.
! Per alcune ragioni non è possibile stabilire
automaticamente una connessione. Se si avvia una connessione manualmente, at­tenersi alla procedura seguente. È anche pos­sibile connettere il dispositivo Bluetooth facendolo rilevare automaticamente dal siste­ma di navig azione.
Registrazione e connessione di un dispositivo Bluetooth
73
Page 74
Capitolo
16
Registrazione e connessione di un dispositivo Bluetooth
1 Attivare la tecnologia wireless Bluetooth sui dispositivi.
Per alcuni dispositivi Bluetooth, non è neces­saria unazione specifica per attivare la tecno­logia wireless Bluetooth. Per maggiori dettagli, consultare il manuale di istruzioni del dispositivo.
2 Toccare [Elenco connessioni].
Viene visualizzato lelenco delle connessioni.
3 Toccare il nome del dispositivo che si desidera connettere.
4 Toccare [Connetti].
Viene visualizzato un messaggio di conferma.
# Per disconnettere un dispositivo Bluetooth at­tualmente connesso, toccare [Disconnetti].
5 Toccare [OK].
Ha inizio la connessione. Quando il dispositivo è connesso correttamen­te, il suo nome viene visualizzato nella scher­mata Menu telefono.
p Se la connessione fallisce, controllare se il
dispositivo è in attesa della connessione e riprovare la connessione.
Eliminazione di un dispositivo registrato
Se sono già stati registrati 3 dispositivi Bluetooth e si desidera aggiungerne un altro, è necessario eliminare prima uno di quelli re­gistrati. p Se un telefono cellulare registrato viene eli-
minato, verranno eliminate anche tutte le voci della rubrica telefonica e il registro delle chiamate relative a quel telefono.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu top.
2 Toccare [Impostazioni].
3 Toccare
4 Toccare [Elenco connessioni].
Viene visualizzato lelenco delle connessioni.
5 Toccare il nome del dispositivo Bluetooth da eliminare, quindi toccare [Eli­mina].
6 Toccare [OK].
Il dispositivo viene eliminato.
.
Interruzione della trasmissione Bluetooth
È possibile interrompere la trasmissione di onde elettriche disattivando la funzione Bluetooth. Se non si utilizza la tecnologia wire­less Bluetooth, si consiglia di selezionare
Spento.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu top.
2 Toccare [Impostazioni].
3 Toccare
4 Toccare [Bluetooth].
5 Toccare lelemento che si desidera im­postare.
! Acceso (predefinito):
Attiva la funzione Bluetooth.
! Spento:
Disattiva la funzione Bluetooth.
.
74
Page 75
Registrazione e connessione di un dispositivo Bluetooth
Capitolo
16
Impostazione della connessione automatica
Il sistema di navigazione connette automatica­mente i dispositivi Bluetooth. È possibile impo­stare la funzione di connessione automatica su [Spento] per evitare di riconnettere i dispo­sitivi.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu top.
2 Toccare [Impostazioni].
3 Toccare
4 Toccare [Auto connessione].
5 Toccare lelemento che si desidera im­postare.
! Acceso (predefinito):
Attiva la funzione di connessione automati­ca.
! Spento:
Disattiva la funzione di connessione auto­matica.
.
Risposta automatica a una chiamata
Il prodotto risponde automaticamente alle chiamate in arrivo sul telefono cellulare, per cui è possibile rispondere a una chiamata con­tinuando a guidare senza togliere le mani dal volante.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu top.
2 Toccare [Impostazioni].
3 Toccare
4 Toccare [Risposta autom.].
5 Toccare lelemento che si desidera im­postare.
! Spento (predefinito):
Disattiva la funzione di risposta automatica.
! Acceso:
Attiva la funzione di risposta automatica.
.
Modifica della password per laccoppiamento
È possibile modificare la password per lac­coppiamento utilizzata per lautenticazione sul telefono cellulare (il codice di accoppiamento predefinito è 0000). p È possibile immettere quattro caratteri per
un codice di accoppiamento.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu top.
2 Toccare [Impostazioni].
3 Toccare
4 Toccare [Codice di accesso]. Viene visualizzata la schermata “Codice di ac- cesso”.
5 Immettere il nuovo codice di accoppia­mento.
p Per annullare i numeri immessi uno ad
uno, toccare [C].
6 Toccare .
Il codice di accoppiamento viene modificato.
.
Verifica delle informazioni del dispositivo
Prima di registrare questo prodotto, è possibile verificarne le informazioni visualizzate nel di­spositivo di connessione Bluetooth. p Le informazioni del dispositivo potrebbero
non essere visualizzate in base al dispositi-
vo di connessione Bluetooth utilizzato.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu top.
2 Toccare [Impostazioni].
3 Toccare
4 Toccare [Info dispositivo].
Vengono visualizzate le informazioni del dispo­sitivo.
.
Registrazione e connessione di un dispositivo Bluetooth
75
Page 76
Capitolo
16
Registrazione e connessione di un dispositivo Bluetooth
Verifica del software per tecnologia wireless Bluetooth
È possibile verificare la versione corrente del software per tecnologia wireless Bluetooth. p Prima di scaricare i file e installare laggior-
namento, leggere le istruzioni disponibili nel sito Web.
p Non utilizzare la scheda microSD fornita
con il prodotto per eseguire laggiornamen­to della versione del software Bluetooth.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu top.
2 Toccare [Impostazioni].
3 Toccare
4 Toccare [Firmware Bluetooth].
Viene visualizzata la versione corrente.
.
76
Page 77
Uso delle chiamate vivavoce
Capitolo
17
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza, evitare il più possibile di parlare al telefono durante la guida.
Se il telefono cellulare in uso è dotato di tecno­logia Bluetooth, è possibile collegarlo al siste­ma di navig azione. Usando il vivavoce, è possibile effettuare e ricevere telefonate con il sistema di navigazione. È anche possibile tra­sferire la rubrica telefonica dal telefono al si­stema di navigazione. Questa sezione descrive come impostare la connessione Bluetooth e usare un telefono cellulare Bluetooth con il si­stema di navigazione.
Per maggiori informazioni sulla connettività con dispositivi dotati della tecnologia wireless Bluetooth, far riferimento alle informazioni sul sito Web Pioneer.
Visualizzazione del menu telefono
Per connettere il telefono cellulare al sistema di navigazione, utilizzare Menu telefono. = Per ulteriori informazioni vedere il Capitolo
16.
1 Premere il pulsante HOME per visualiz­zare la schermata Menu top.
2 Toccare [Telefono]. Viene visualizzata la schermata “Menu telefo- no”.
1 Nome del telefono cellulare connesso 2 Numero del dispositivo di connessione
Bluetooth
3 Stato di ricezione del telefono cellulare 4 Stato della batteria del telefono cellulare
Uso dei tasti del pannello tattile
5
2
1
1 Esegue il trasferimento della rubrica tele-
fonica
= Per ulteriori informazioni vedere Trasferi-
mento della rubrica telefonica a pagina
80.
2 Visualizza la schermata del tastierino
= Per ulteriori informazioni vedere Compo-
sizione diretta del numero a pagina 78.
3 Visualizza la schermata della rubrica tele-
fonica
= Per ulteriori informazioni vedere Chia-
mata di un numero presente nella rubrica telefonica a pagina 78.
4 Visualizza la schermata Bluetooth
3
4
Uso delle chiamate vivavoce
Lettura della schermata
1
2
5 Visualizza la schermata della cronologia
3 4
delle chiamate
= Per ulteriori informazioni vedere Compo-
sizione partendo dalla cronologia delle chiamate a pagina 79.
77
Page 78
Capitolo
17
Uso delle chiamate vivavoce
Esecuzione di una chiamata
Esistono diversi modi per eseguire una chia­mata.
Composizione diretta del numero
1 Visualizzare la schermata Menu telefo­no.
= Per ulteriori informazioni vedere Visualizza-
zione del menu telefono a pagina 77.
2 Toccare .
3 Toccare i tasti numerici per comporre il numero di telefono.
Viene visualizzato il numero immesso.
p Per annullare i numeri immessi uno ad
uno, toccare [C].
4 Toccare per effettuare una chiamata.
p Per annullare la chiamata dopo che il siste-
ma inizia la selezione numerica, toccare
.
5 Toccare per terminare la chiamata.
1 Visualizzare la schermata Menu telefo­no.
= Per ulteriori informazioni vedere Visualizza-
zione del menu telefono a pagina 77.
2 Toccare . Viene visualizzata la schermata “Rubrica cel- lulare”.
3 Toccare nellelenco il nome desiderato.
p È possibile cercare un contatto da chiama-
re in ordine alfabetico toccando
p È possibile invertire il cognome e il nome
toccando
Viene visualizzata la scherma di dettaglio della rubrica telefonica.
4 Toccare nellelenco la voce desiderata.
Inizia la composizione del numero.
p Per annullare la chiamata dopo che il siste-
ma inizia la selezione numerica, toccare
.
5 Toccare per terminare la chiamata.
.
.
Chiamata di un numero presente nella rubrica telefonica
È possibile selezionare e chiamare un contatto dalle voci della rubrica telefonica trasferite nel sistema di navigazione. p Prima di utilizzare questa funzione, è ne-
cessario trasferire la rubrica telefonica dal telefono al sistema di navigazione.
= Per ulteriori informazioni vedere Trasferi-
mento della rubrica telefonica a pagina 80.
78
Page 79
Uso delle chiamate vivavoce
Capitolo
17
Selezione di un numero mediante la ricerca in ordine alfabetico
Se nella rubrica telefonica sono registrati molti numeri, è possibile cercare un numero di telefono mediante la modalità di ricerca in ordine alfabetico.
1 Visualizzare la schermata Menu telefo­no.
= Per ulteriori informazioni vedere Visualizza-
zione del menu telefono a pagina 77.
2 Toccare . Viene visualizzata la schermata “Rubrica cel- lulare”.
3 Toccare mata di ricerca in ordine alfabetico.
4 Toccare la prima lettera della voce che si sta cercando.
per visualizzare la scher-
1 Visualizzare la schermata Menu telefo­no.
= Per ulteriori informazioni vedere Visualizza-
zione del menu telefono a pagina 77.
2 Toccare . Viene visualizzata la schermata “Chiamate ri- cevute”.
3 Toccare (chiamate effettuate) o (chiamate perse).
Viene visualizzato lelenco della cronologia delle chiamate.
4 Toccare una voce nellelenco.
Inizia la composizione del numero.
p Per annullare la chiamata dopo che il siste-
ma inizia la selezione numerica, toccare
5 Toccare per terminare la chiama­ta.
(chiamate ricevute),
.
Accettazione di una telefonata
Tramite il sistema di navigazione è possibile ri­cevere chiamate in vivavoce.
Uso delle chiamate vivavoce
La schermata si sposta allinizio della pagina visualizzando le voci che iniziano con la lettera selezionata.
5 Toccare nellelenco il nome desiderato.
Viene visualizzata la scherma di dettaglio della rubrica telefonica.
Composizione partendo dalla cronologia delle chiamate
Le chiamate effettuate, ricevute e perse di re­cente vengono memorizzate nella cronologia delle chiamate. È possibile sfogliare lelenco della cronologia delle chiamate e chiamare di­rettamente i numeri presenti.
Risposta a una chiamata in arrivo
Il sistema informa lutente dellarrivo di una chiamata visualizzando un messaggio ed emettendo uno squillo.
p È possibile impostare il sistema per rispon-
dere automaticamente alle chiamate in ar-
rivo. Se non è impostato per rispondere
automaticamente alle chiamate in arrivo,
sarà necessario rispondere manualmente.
79
Page 80
Capitolo
17
Uso delle chiamate vivavoce
= Per ulteriori informazioni vedere Rispo-
sta automatica a una chiamata a pagina
75.
p Se il numero di telefono della chiamata ri-
cevuta è già registrato in Rubrica cellula-
re, viene visualizzato il nome registrato.
1 Per rispondere a una chiamata in arrivo, toccare
Durante una chiamata viene visualizzato il menu operativo.
# Toccando , una chiamata in arrivo viene ri- fiutata.
p Le chiamate respinte vengono memorizzate
= Per ulteriori informazioni vedere Composi-
2 Toccare per terminare la chiamata.
La chiamata termina.
p Quando si termina la chiamata, si potrebbe-
.
nella cronologia delle chiamate perse.
zione partendo dalla cronologia delle chiama­te a pagina 79.
ro udire dei disturbi.
Impostazione della modalità riservata
Durante una conversazione, è possibile passa­re alla modalità riservata (per parlare diretta­mente al cellulare).
% Toccare
Ogni volta che si tocca cambiano come segue:
! OFF (predefinito):
Chiamate vivavoce
! ON:
Parlare direttamente al cellulare.
.
le impostazioni
Trasferimento della rubrica telefonica
È possibile trasferire le voci della rubrica tele­fonica dal telefono cellulare alla rubrica telefo­nica del sistema di navigazione.
p A seconda del telefono cellulare, la rubrica
telefonica può essere chiamata Contatti, Biglietto da visita o altro.
p Con alcuni telefoni cellulari potrebbe non
essere possibile trasferire lintera rubrica telefonica in una singola operazione. In tal caso, trasferire gli indirizzi uno per volta dalla rubrica telefonica usando il telefono cellulare.
p Se si collega un telefono cellulare dotato di
una funzione di sincronizzazione automati­ca, il trasferimento o la sincronizzazione della rubrica telefonica saranno eseguiti automaticamente.
p Per ogni telefono cellulare si possono tra-
sferire un massimo di 1 000 voci. Se le voci sono più di 1 000, quelle eccedenti non ver­ranno trasferite. Se si registra più di un nu­mero per persona, come quello del lavoro e di casa, ogni numero potrebbe essere con­teggiato separatamente.
p A seconda del telefono cellulare connesso
al sistema di navigazione tramite tecnolo­gia Bluetooth, questultimo potrebbe non essere in grado di visualizzare correttamen­te la rubrica telefonica (alcuni caratteri po­trebbero apparire illeggibili).
p Se la rubrica telefonica del telefono cellula-
re contiene immagini, potrebbe non essere trasferita correttamente.
p I dati trasferiti non possono essere modifi-
cati sul sistema di navigazione.
1 Connettere il telefono cellulare in cui è presente la rubrica telefonica da trasferire.
= Per ulteriori informazioni vedere Collega-
mento manuale di un dispositivo Bluetooth registrato a pagina 73.
2 Toccare sulla schermata Menu te­lefono.
80
Page 81
Uso delle chiamate vivavoce
Capitolo
17
3 Controllare se viene visualizzata la se­guente schermata e trasferire le voci della rubrica telefonica con il telefono cellulare.
4 Toccare [OK].
I dati trasferiti vengono importati nel sistema di navigazione. Una volta importati correttamente i dati, viene visualizzato un messaggio di importazione completata e si passa alla schermata Rubrica cellulare”.
p A seconda del numero di voci da trasferire,
il trasferimento potrebbe richiedere del tem­po.
Note sulle chiamate vivavoce
Note generali
! Non è garantita la connessione con tutti i
telefoni cellulari dotati della tecnologia wi­reless Bluetooth.
! Durante linvio e la ricezione di dati e voce
tramite la tecnologia Bluetooth, la distanza in linea daria tra il sistema di navigazione e il telefono cellulare deve essere di 10 metri al massimo. La distanza di trasmis­sione effettiva, tuttavia, potrebbe essere in­feriore alla distanza stimata, a seconda dellambiente duso.
! Con alcuni telefoni cellulari, lo squillo po-
trebbe non essere prodotto dai diffusori.
! Se sul telefono cellulare si seleziona la mo-
dalità riservata, le chiamate vivavoce po­trebbero essere disabilitate.
Registrazione e connessione
! La procedura varia a seconda del tipo di te-
lefono cellulare. Per ulteriori informazioni a
questo riguardo, vedere il manuale di istru-
zioni del telefono cellulare. ! Con alcuni telefoni cellulari, il trasferimen-
to della rubrica telefonica potrebbe non
funzionare anche se il telefono è accoppia-
to al sistema di navigazione. In tal caso,
scollegare il telefono, ripetere la procedura
di accoppiamento dal telefono al sistema
di navigazione, quindi effettuare il trasferi-
mento della rubrica telefonica.
Esecuzione e ricezione delle chiamate
! Nelle seguenti situazioni si potrebbero
udire dei disturbi:
Quando si risponde alla chiamata trami-
te il pulsante sul telefono.
Quando laltro interlocutore aggancia. ! Se linterlocutore al telefono non riesce a
sentire ciò che si dice per la presenza di
uneco, abbassare il volume per le chiama-
te vivavoce. Ciò potrebbe ridurre leco. ! Con alcuni telefoni cellulari, la chiamata vi-
vavoce potrebbe non funzionare, anche se
si preme il pulsante di accettazione sul te-
lefono cellulare quando arriva una chiama-
ta. ! Se il numero di telefono della chiamata ri-
cevuta è già registrato nella rubrica del te-
lefono, viene visualizzato il nome registrato.
Se un numero telefonico è registrato sotto
nomi diversi, viene visualizzato il primo
nome che risulta nella rubrica telefonica. ! Se il numero della persona che chiama
non è registrato nella rubrica telefonica,
viene visualizzato solo il numero telefonico.
Cronologia delle chiamate ricevute e effettuate
! Le chiamate effettuate o le modifiche ese-
guite solo sul telefono cellulare non saran-
no riportate nella cronologia delle
chiamate effettuate o nella rubrica telefoni-
ca del sistema di navigazione. ! Non è possibile chiamare una voce relativa
a un numero sconosciuto (nessun numero
telefonico) della cronologia delle chiamate
ricevute.
Uso delle chiamate vivavoce
81
Page 82
Capitolo
17
Uso delle chiamate vivavoce
! Se le chiamate vengono effettuate median-
te cellulare, non saranno registrati dati cro­nologici sul sistema di navigazione.
Trasferimenti della rubrica telefonica
! Se la rubrica telefonica del cellulare contie-
ne più di 1 000 voci, potrebbero non essere scaricate completamente tutte le voci.
! Con alcuni telefoni cellulari potrebbe non
essere possibile trasferire lintera rubrica telefonica in una singola operazione. In tal caso, trasferire gli indirizzi uno per volta usando il telefono cellulare.
! Con alcuni telefoni cellulari il sistema di
navigazione potrebbe non visualizzare cor­rettamente la rubrica telefonica (alcuni ca­ratteri potrebbero risultare illeggibili, oppure il nome e il cognome apparire in or­dine inverso).
! Se la rubrica telefonica del telefono cellula-
re contiene immagini, potrebbe non essere possibile trasferire correttamente la rubrica (le immagini non possono essere trasferite dal telefono cellulare).
! La funzione di trasferimento della rubrica
telefonica potrebbe non essere disponibile su alcuni telefoni cellulari.
82
Page 83
Funzioni di base della sorgente AV
Questo capitolo descrive le funzioni di base della sorgente AV.
È possibile riprodurre o utilizzare le seguenti sorgenti mediante il sistema di navigazione Pioneer.
! TUNER (FM, MW/LW) ! CD ! ROM (in MP3, WMA) ! USB
È inoltre possibile riprodurre o utilizzare le se­guenti sorgenti collegando un dispositivo ausi­liario.
! iPod ! Audio Bluetooth ! Ingresso AV (AUX)
2 Toccare la sorgente che si desidera sele­zionare.
Viene visualizzata la schermata delle operazio­ni della sorgente selezionata.
Visualizzazione della schermata delle operazioni audio-video
% Quando viene visualizzata la schermata della mappa, premere il pulsante MODE.
p È possibile visualizzare la schermata del
menu della sorgente AV anche toccando [Sorgente AV] nella schermata Menu top”.
Selezione di una sorgente
1 Toccare sulla schermata delle opera­zioni audio-video.
Utilizzo delle schermate di elenco (ad esempio, elenco iPod)
Nellesempio seguente è descritto come pas­sare tra la schermata delle operazioni audio­video e quella di elenco degli artisti delliPod.
Visualizza la schermata di elenco
1 Visualizzare la schermata delle opera­zioni audio-video.
Capitolo
18
Elenco delle sorgenti AV
Funzioni di base della sorgente AV
p Per tornare alla sorgente originale con le-
lenco delle sorgenti AV visualizzato, selezio­nare la sorgente.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere Vi-
sualizzazione della schermata delle operazio­ni audio-video a pagina 83.
Viene visualizzato lelenco delle sorgenti AV.
2 Toccare .
Viene visualizzata la schermata di elenco.
p La voce attualmente selezionata viene evi-
denziata.
83
Page 84
Capitolo
18
Funzioni di base della sorgente AV
Selezione di una voce
1 Scorrere lelenco toccando o in modo da visua lizzare la voce che si deside­ra selezionare.
Barra di scorrimento
p Spostando rapidamente una voce dellelen-
co è possibile scorrere velocemente lelen­co. Per fermare lo scorrimento, toccare lelenco con delicatezza.
2 Toccare la voce.
Il sistema inizia a riprodurre la voce seleziona­ta.
Disattivazione della sorgente AV
Disattivare la sorgente AV per interrompere la riproduzione o la ricezione della sorgente AV.
3 Toccare [OFF].
La sorgente AV viene disattivata.
1 Visualizzare la schermata delle opera­zioni audio-video.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere Vi-
sualizzazione della schermata delle operazio­ni audio-video a pagina 83.
2 Toccare sulla schermata delle opera­zioni audio-video.
Viene visualizzato lelenco delle sorgenti AV.
84
Page 85
Uso della radio
Capitolo
19
È possibile ascoltare la radio tramite il sistema di navigazione. Questa sezione descrive le ope­razioni attinenti alla radio.
Le funzioni relative al servizio RDS (Radio Data System) sono disponibili solo nelle aree coper­te da segnali RDS che trasmettono stazioni in FM. Anche se il sistema di navigazione riceve una stazione RDS, non tutte le funzioni relative a questo servizio possono essere disponibili.
Procedura di avvio
1 Visualizzare la schermata delle opera­zioni audio-video.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere Vi-
sualizzazione della schermata delle operazio­ni audio-video a pagina 83.
2 Toccare [Radio] nellelenco delle sorgen­ti AV.
= Per ulteriori informazioni vedere Selezione
di una sorgente a pagina 83.
3 Utilizzare i tasti del pannello tattile per controllare la radio.
= Per ulteriori informazioni vedere Uso dei
tasti del pannello tattile a pagina 85.
Lettura della schermata
2 3
1
1 Indicatore della banda
Mostra la banda su cui è sintonizzata la radio.
4
5
6 7
8
2 Numero del dispositivo di connessione
Bluetooth
3 Stato di ricezione del telefono cellulare 4 Ora corrente 5 Area di visualizzazione del testo radio
Visualizza il testo della radio ricevuto.
6 Indicatore della frequenza 7 Indicatore NEWS
Mostra lo stato dei notiziari.
8 Indicatore TRFC
Mostra lo stato dei notiziari sul traffico.
Uso dei tasti del pannello tattile
2
1
1 Mostra lelenco delle sorgenti AV
= Per ulteriori informazioni vedere Sele-
zione di una sorgente a pagina 83.
2 Seleziona la banda radio
Mostra la banda su cui è sincronizzata la
radio: FM 1, FM 2, FM 3, LW o MW.
3 Imposta lora
= Per ulteriori informazioni vedere Impo-
stare lora a pagina 125.
4 Cerca una stazione RDS tramite le infor-
mazioni PTY
= Per ulteriori informazioni vedere Ricerca
di una stazione RDS tramite le informa­zioni PTY a pagina 87.
5 Consente di eseguire la sintonizzazione
manuale
Per eseguire la sintonizzazione manuale, toc-
care brevemente
tano o diminuiscono di un livello per volta.
o . Le frequenze aumen-
3
6789a
Uso della radio
4
5
85
Page 86
Capitolo
19
Uso della radio
Consente di eseguire la sintonizzazione con ricerca
Per eseguire la sintonizzazione con ricerca, te­nere premuto rilasciarlo. Il sintonizzatore analizzerà le fre­quenze fino a trovare una trasmissione suffi­cientemente forte per una buona ricezione.
p Per annullare la sintonizzazione con ri-
cerca, toccare brevemente
p Se si tiene premuto
saltare le frequenze di trasmissione. La sintonizzazione con ricerca inizierà nel momento in cui i tasti vengono rilascia­ti.
6 Imposta la funzione Notizie
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Uso dellinterruzione dei programmi per i notiziari a pagina 87.
7 Imposta la funzione TA
= Per informazioni sulloperazione, vedere
Ricezione dei notiziari sul traffico a pagi­na 87.
8 Imposta la funzione Locale
= Per informazioni sulloperazione, vedere
Sintonizzazione di frequenze forti a pagi­na 87.
9 Memorizza le frequenze di trasmissione
più forti
= Per informazioni sulloperazione, vedere
Memorizzazione delle frequenze di tra­smissione più forti a pagina 86.
a Seleziona un canale preselezionato
o per circa un secondo e
o .
o , è possibile
Memorizzazione delle frequenze di trasmissione
Toccando uno qualsiasi dei tasti di sintonizza­zione delle preselezioni (da 1a 6), si posso­no facilmente memorizzare fino a sei frequenze di trasmissione, richiamabili suc­cessivamente con la singola pressione di un tasto.
1 Selezionare la frequenza da salvare in memoria.
2 Toccare a lungo uno dei tasti di sinto­nizzazione delle preselezioni da [1] a [6].
Tasti di sintonizzazione delle preselezioni
La stazione radio selezionata è stata memoriz­zata. La volta successiva che si tocca lo stesso tasto di sintonizzazione delle preselezioni, da 1a 6, la stazione radio corrispondente viene ri­chiamata dalla memoria.
p È possibile salvare in memoria fino a 18 sta-
zioni FM, sei per ognuna delle tre bande FM, nonché sei stazioni MW/LW.
Utilizzo delle funzioni avanzate
Memorizzazione delle frequenze di trasmissione più forti
BSM (Best Stations Memory, memoria stazio­ni migliori) consente di memorizzare automati­camente le sei frequenze di trasmissione più forti nei tasti di sintonizzazione delle presele­zioni da 1a 6e, dopo averle memorizzate, è possibile sintonizzarsi su queste frequenze con un semplice tocco. p Se si memorizzano frequenze di trasmissio-
ne mediante BSM è possibile che vengano sostituite frequenze di trasmissione prece­dentemente salvate.
1 Toccare [BSM].
2 Toccare [OK] per iniziare una ricerca.
Viene visualizzato smissione più forti verranno salvate nei tasti di sintonizzazione delle preselezioni, da 1a 6.
. Le sei frequenze di tra-
86
Page 87
Uso della radio
Capitolo
19
p Se non viene trovata alcuna frequenza,
resta visualizzato. In tal caso, toccare [ANNULLA] per annullare il processo di ar­chiviazione.
Ricerca di una stazione RDS tramite le informazioni PTY
È possibile cercare tipi generici di programmi trasmessi.
1 Toccare
Viene visualizzata la schermata di elenco PTY.
2 Toccare la voce desiderata.
Sono disponibili quattro tipi di programma:
Notizie e informazioni Popolare Classici Altri
3 Toccare il tipo di programma desiderato per iniziare una ricerca.
Il sintonizzatore ricerca le stazioni che stanno trasmettendo quel tipo di programma.
# Toccando [ANNULLA], la ricerca viene annul- lata.
p I programmi di alcune stazioni potrebbero
risultare diversi da quelli indicati dalle infor­mazioni PTY trasmesse.
p Se non viene trovato alcun programma PTY
cercato, riprende la ricezione della frequen­za corrente.
.
Uso dellinterruzione dei programmi per i notiziari
È possibile scegliere di abilitare o disabilitare la funzione News. Se il sistema di navigazione riceve un notizia­rio trasmesso da una stazione con codice PTY mentre è abilitata la funzione News, il sistema passerà al programma ricevuto.
% Toccare [Notizie].
Ogni volta che si tocca [Notizie] si attiva o di­sattiva la funzione.
Ricezione dei notiziari sul traffico
La funzione TA (Traffic Announcement stand­by) consente di ricevere automaticamente i notiziari sul traffico, indipendentemente dalla sorgente corrente. È possibile attivare questa funzione sia per una stazione TP (una stazione che trasmette informazioni sul traffico) che per una stazione TP con estensione alle altre stazioni della rete (una stazione che trasmette informazioni sulle stazioni TP).
1 Sintonizzare una stazione TP o una sta­zione TP con estensione alle altre stazioni della rete.
2 Toccare [TA].
Ogni volta che si tocca [TA] si attiva o disattiva la funzione.
p Durante la sintonizzazione con ricerca o la
funzione BSM, quando è attiva la funzione TA, vengono sintonizzate soltanto le stazioni TP o le stazioni TP con estensione alle altre stazioni della rete.
Sintonizzazione di frequenze forti
p Questa funzione può essere utilizzata solo
sulla banda FM. La sintonizzazione con ricerca locale consente di sintonizzarsi solo sulle stazioni radio con se­gnali sufficientemente forti da assicurare una buona ricezione.
% Toccare [Locale].
Ogni volta che si tocca [Locale] si attiva o di­sattiva la funzione.
Limitazione delle stazioni alla programmazione regionale
Quando si usa la funzione AF (frequenza alter­nativa) per risintonizzare automaticamente le frequenze, la funzione regionale limita la sele­zione alle stazioni che trasmettono programmi regionali.
Uso della radio
87
Page 88
Capitolo
19
Uso della radio
1 Visualizzare la schermata Sistema.
= Per ulteriori informazioni vedere Visualizza-
zione della schermata per le impostazioni del sistema a pagina 119.
2 Toccare [Regionale].
3 Toccare lelemento che si desidera im­postare.
! Acceso (predefinito):
Attiva la funzione Regionale.
! Spento:
Disattiva la funzione Regionale.
Sintonizzazione su frequenze alternative
È possibile selezionare di abilitare o disabilita­re la funzione AF (frequenza alternativa). Se si sta ascoltando una trasmissione e la ri­cezione diventa debole oppure si verificano altri problemi, questo prodotto ricercherà automaticamente una stazione differente nella stessa rete che stia trasmettendo un segnale più forte.
1 Visualizzare la schermata Sistema.
= Per ulteriori informazioni vedere Visualizza-
zione della schermata per le impostazioni del sistema a pagina 119.
2 Toccare [AF].
3 Toccare lelemento che si desidera im­postare.
! Acceso (predefinito):
Attiva la funzione AF.
! Spento:
Disattiva la funzione AF.
1 Visualizzare la schermata Sistema.
= Per ulteriori informazioni vedere Visualizza-
zione della schermata per le impostazioni del sistema a pagina 119.
2 Toccare [Passo FM].
3 Toccare lelemento che si desidera im­postare.
! 100K (predefinito):
L’incremento di sintonizzazione FM viene impostato a 100 kHz.
! 50K:
L’incremento di sintonizzazione FM viene impostato a 50 kHz.
Passaggio alla ricerca automatica PI
Il sistema di navigazione può ricercare auto­maticamente una stazione diversa con la stes­sa programmazione, anche durante il richiamo delle stazioni preselezionate.
1 Visualizzare la schermata Sistema.
= Per ulteriori informazioni vedere Visualizza-
zione della schermata per le impostazioni del sistema a pagina 119.
2 Toccare [PI automatico].
3 Toccare lelemento che si desidera im­postare.
! Spento (predefinito):
Disattiva la funzione di ricerca automatica PI.
! Acceso:
Attiva la funzione di ricerca automatica PI.
Impostazione dellincremento di sintonizzazione FM
È possibile cambiare lincremento di sintoniz­zazione FM tra 50 kHz e 100 kHz.
88
Condizioni dellicona di interruzione
Quando limpostazione di interruzione delle in­formazioni è attivata, viene visualizzata licona di interruzione. La visualizzazione dellicona di interruzione può cambiare a seconda dello stato di ricezione del programma.
Page 89
Uso della radio
= Per informazioni sulloperazione, vedere Ri-
cezione dei notiziari sul traffico a pagina 87.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere
Uso dellinterruzione dei programmi per i no­tiziari a pagina 87.
p L’icona di interruzione viene visualizzata su
tutti le schermate delle operazioni della sor­gente audio-video.
Indicatore TRFC
Indicatore Significato
L’interruzione delle informazioni è atti- vata e i dati vengono attualmente rice­vuti.
L’interruzione delle informazioni viene attivata ma non verranno ricevuti dati poiché non ve ne sono.
L’interruzione delle informazioni è disat- (Nessun colore)
Indicatore NEWS
Indicatore Significato
tivata.
L’interruzione delle informazioni è atti-
vata e i dati vengono attualmente rice-
vuti.
L’interruzione delle informazioni viene
attivata ma non verranno ricevuti dati
poiché non ve ne sono.
Capitolo
19
Uso della radio
L’interruzione delle informazioni è disat- (Nessun colore)
tivata.
Utilizzo dei pulsanti hardware
Premere il pulsante TRK
È possibile spostare i canali preselezionati verso lalto o verso il basso.
Tenere premuto il pulsante TRK
È possibile eseguire la sintonizzazione con ri­cerca.
89
Page 90
Capitolo
20
Riproduzione di CD audio
È possibile riprodurre un normale CD di musi­ca mediante il lettore integrato nel sistema di navigazione. Questa sezione descrive le opera­zioni attinenti.
Procedura di avvio
1 Visualizzare la schermata delle opera­zioni audio-video.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere Vi-
sualizzazione della schermata delle operazio­ni audio-video a pagina 83.
2 Inserire il disco che si desidera riprodur­re nella fessura del disco.
La riproduzione inizia dalla prima traccia del CD.
= Per ulteriori informazioni vedere Inserimen-
to ed espulsione di un disco a pagina 29.
p Se il disco è già impostato, toccare [Disc]
nellelenco delle sorgenti AV.
= Per ulteriori informazioni vedere Selezione
di una sorgente a pagina 83.
3 Utilizzare i tasti del pannello tattile per controllare il disco.
= Per ulteriori informazioni vedere Uso dei
tasti del pannello tattile a pagina 90.
Lettura della schermata
1
2 3
4
2 Numero del dispositivo di connessione
Bluetooth
3 Stato di ricezione del telefono cellulare 4 Ora corrente 5 Indicatore della condizione di riproduzio-
ne
Indica la condizione di riproduzione corrente.
Impostazione di un intervallo di riprodu­zione ripetuta
Indicato­re
Riproduzione delle tracce in ordine casua­le
Indicato­re
6 Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso della traccia attuale.
Significato
Ripete il disco corrente.
Ripete solo la traccia corrente.
Significato
Non riproduce le tracce in ordine ca­suale.
Riproduce le tracce in ordine casua­le.
Uso dei tasti del pannello tattile
6
1 Indicatore del numero della traccia
Mostra il numero della traccia attualmente in riproduzione.
90
1
5
7
6
2 3
4 5
Page 91
Riproduzione di CD audio
1 Mostra lelenco delle sorgenti AV
= Per ulteriori informazioni vedere Sele-
zione di una sorgente a pagina 83.
2 Imposta lora
= Per ulteriori informazioni vedere Impo-
stare lora a pagina 125.
3 Seleziona una traccia nellelenco
Se si tocca il tasto viene visualizzato lelenco di titoli delle tracce presenti sul disco. Toccare una traccia nellelenco per riprodurla.
= Per ulteriori informazioni vedere Utilizzo
delle schermate di elenco (ad esempio, elenco iPod) a pagina 83.
4 Imposta un intervallo di riproduzione ripe-
tuta
L’intervallo di riproduzione ripetuta può essere modificato toccando un solo tasto.
= Per ulteriori informazioni vedere Indica-
tore della condizione di riproduzione
a pagina 90.
5 Riproduce le tracce in ordine casuale
Tutte le tracce contenute nel disco possono essere riprodotte in ordine casuale toccando un solo tasto.
= Per ulteriori informazioni vedere Indica-
tore della condizione di riproduzione
a pagina 90.
6 Salta in avanti o allindietro
Toccando [p] si salta allinizio della traccia successiva. Toccando [o] una volta si salta allinizio della traccia corrente, mentre toccan­dolo di nuovo si passa alla traccia precedente.
7 Riproduzione e pausa
Toccando [f] si commuta tra riproduzione e pausa.
Capitolo
20
Riproduzione di CD audio
Utilizzo dei pulsanti hardware
Premere il pulsante TRK
È possibile saltare le tracce in avanti o allin­dietro.
Tenere premuto il pulsante TRK
È possibile eseguire il riavvolgimento rapido o lavanzamento rapido.
91
Page 92
Capitolo
21
Riproduzione di file su disco ROM
È possibile riprodurre un disco contenente file audio compressi, file video e di immagini JPEG utilizzando questo sistema di navigazio­ne. Nella presente sezione vengono descritte queste operazioni.
Procedura di avvio
1 Visualizzare la schermata delle opera­zioni audio-video.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere Vi-
sualizzazione della schermata delle operazio­ni audio-video a pagina 83.
2 Inserire il disco che si desidera riprodur­re nella fessura del disco.
La sorgente cambia e quindi la riproduzione viene avviata.
= Per ulteriori informazioni vedere Inserimen-
to ed espulsione di un disco a pagina 29.
p Se il disco è già impostato, toccare [Disc]
nellelenco delle sorgenti AV.
= Per ulteriori informazioni vedere Selezione
di una sorgente a pagina 83.
3 Utilizzare i tasti del pannello tattile per controllare il disco.
= Per maggiori informazioni a questo riguar-
do, vedere Uso dei tasti del pannello tattile a pagina 93.
Lettura della schermata
Musica
2
3 4
1
7
5
6
Video
2
7
Foto
2
1 Informazioni sul file corrente
! : Titolo traccia
Mostra il titolo della traccia attualmente in riproduzione (se disponibile). p Se il titolo di una traccia non è dispo-
nibile, viene visualizzato il nome del file.
: Nome artista
!
Mostra il nome dellartista della traccia attualmente in riproduzione (se disponi­bile).
: Titolo album
!
Mostra il titolo dellalbum del file corren­te (se disponibile).
2 Indicatore del numero della cartella
Mostra il numero della cartella attualmente in riproduzione.
Indicatore del numero del file
Mostra il numero del file attualmente in ripro­duzione.
3 Numero del dispositivo di connessione
Bluetooth
4 Stato di ricezione del telefono cellulare 5 Ora corrente
5
6
5
6
92
Page 93
Riproduzione di file su disco ROM
Capitolo
21
6 Indicatore della condizione di riproduzio-
ne
Indica la condizione di riproduzione corrente.
Impostazione di un intervallo di riprodu­zione ripetuta
Indicato­re
Riproduzione di file in ordine casuale
Indicato­re
7 Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso per il titolo corrente.
Significato
Ripete tutti i file.
Ripete solo il file corrente.
Ripete la cartella corrente.
Significato
Non riproduce i file in ordine casua­le.
Riproduce i file in ordine casuale.
Uso dei tasti del pannello tattile
Musica
1
78
2 3
4 5 6
Video
1
7ab78
Foto
1
5
8
1 Mostra lelenco delle sorgenti AV
7d7
2 3
4 9
6
2 3
4 c 6
= Per ulteriori informazioni vedere Sele-
zione di una sorgente a pagina 83.
2 Imposta lora
= Per ulteriori informazioni vedere Impo-
stare lora a pagina 125.
3 Seleziona un file nellelenco
Se si tocca il tasto viene visualizzato un elenco dei titoli delle tracce o i nomi delle cartelle presenti in un disco.
p Se il titolo di una traccia non è disponi-
bile, viene visualizzato il nome del file.
Se si tocca una cartella nellelenco, ne viene visualizzato il contenuto. Toccare un file nelle­lenco per riprodurlo.
= Per ulteriori informazioni vedere Utilizzo
delle schermate di elenco (ad esempio, elenco iPod) a pagina 83.
Toccare per visualizzare il contenuto della cartella superiore (cartella principale). Se nellelenco è presente la cartella principa­le, non è possibile utilizzare
4 Imposta un intervallo di riproduzione ripe-
tuta
L’intervallo di riproduzione ripetuta può essere modificato toccando un solo tasto.
.
Riproduzione di file su disco ROM
93
Page 94
Capitolo
21
Riproduzione di file su disco ROM
= Per ulteriori informazioni vedere Indica-
tore della condizione di riproduzione
a pagina 93.
5 Riproduce i file in ordine casuale
È possibile riprodurre casualmente i file nel­lintervallo di riproduzione ripetuta corrente toccando un solo tasto.
p Se un disco contiene vari tipi di file mul-
timediali, tutte le tracce o i file nella parte corrente (CDo disco ROM) vengono riprodotti casualmente.
= Per ulteriori informazioni vedere Indica-
tore della condizione di riproduzione
a pagina 93.
6 Cambia il tipo di file multimediale ripro-
dotto
Quando si riproduce un disco contenente vari tipi di file multimediali, è possibile cambiare i tipi di file da riprodurre tra quelli seguenti.
! Musica:
Passa alla modalità di file audio.
! Video:
Passa alla modalità di file video.
! Foto:
Passa alla modalità di presentazione dei file di immagini JPEG.
7 Salta in avanti o allindietro
Toccando [p] si salta allinizio del file suc­cessivo. Toccando [o] una volta si salta alli­nizio del file corrente, mentre toccandolo di nuovo si passa al file precedente.
8 Riproduzione e pausa
Toccando [f] si commuta tra riproduzione e pausa.
9 Modifica le dimensioni del video sullo
schermo
Toccando il tasto viene visualizzata la scher­mata delle impostazioni delle dimensioni della schermo che consente di impostare i seguenti aspetti:
! Pieno (completo)
L’immagine in formato 4:3 viene estesa solo in direzione orizzontale, consenten­do la visione delle immagini TV in 4:3 (immagini normali) senza alcuna omis­sione.
! Normale (normale)
L’immagine in formato 4:3 viene visualiz- zata normalmente, senza modificarne in alcun modo le proporzioni.
a Riproduzione fotogramma per fotogram-
ma (o riproduzione rallentata)
Avanza la selezione di un fotogramma alla volta durante la riproduzione. Toccare e tenere premuto il tasto per almeno due secondi per rallentare la velocità di ripro­duzione.
p Per ritornare alla riproduzione normale,
toccare [f].
b Interrompe la riproduzione c Cambia la dimensione dello schermo
Toccando il tasto viene visualizzata la scher­mata delle impostazioni delle dimensioni della schermo che consente di impostare i seguenti aspetti:
! Normale (normale)
L’immagine in formato 4:3 viene visualiz- zata normalmente, senza modificarne in alcun modo le proporzioni.
! Zoom (ritaglio)
Unimmagine in 4:3 viene ingrandita con le stesse proporzioni in verticale ed orizzontale. È possibile modificare le di­mensioni in base alle preferenze.
d Ruota limmagine
Toccando il tasto si ruota limmagine di 90 gradi.
Utilizzo dei pulsanti hardware
Premere il pulsante TRK
È possibile saltare i file in avanti o allindietro.
Tenere premuto il pulsante TRK
È possibile eseguire il riavvolgimento rapido o lavanzamento rapido.
94
Page 95
Riproduzione di file nella periferica di archiviazione USB
Capitolo
22
È possibile leggere una periferica di archivia­zione USB contenente file audio compressi, file video e di immagini JPEG utilizzando que­sto sistema di navigazione. Nella presente se­zione vengono descritte queste operazioni. p Quando si riproducono file memorizzati in
una periferica di archiviazione USB, è ne­cessario un cavo di interfaccia USB per iPod (venduto separatamente).
Procedura di avvio
1 Visualizzare la schermata delle opera­zioni audio-video.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere Vi-
sualizzazione della schermata delle operazio­ni audio-video a pagina 83.
2 Collegare la periferica di archiviazione USB al connettore USB.
La sorgente cambia e quindi la riproduzione viene avviata.
= Per ulteriori informazioni vedere Collega-
mento di una periferica di archiviazione USB
a pagina 30.
p La riproduzione viene eseguita in base al-
lordine dei numeri delle cartelle. Le cartelle vengono saltate se non contengono file ri­producibili. Se nella cartella 01 (principale) non sono presenti file riproducibili, la ripro­duzione inizia dalla cartella 02.
p Se la periferica di archiviazione USB è già
impostata, toccare [USB] nellelenco delle sorgenti AV.
= Per ulteriori informazioni vedere Selezione
di una sorgente a pagina 83.
3 Utilizzare i tasti del pannello tattile per controllare la periferica di archiviazione USB.
Lettura della schermata
Musica
2
3 4
1
7
Video
2
7
Foto
2
p Con alcune periferiche di archiviazione
esterne, lapparecchio potrebbe non avere prestazioni ottimali.
p È possibile riprodurre i file in una periferica
di archiviazione USB compatibile con la classe della memoria di massa. Per i detta­gli sulla classe USB, vedere il manuale for­nito con la periferica di archiviazione USB.
1 Informazioni sul file corrente
! : Titolo traccia
5
6
5
6
5
6
Riproduzione di file nella periferica di archiviazione USB
95
Page 96
Capitolo
22
Riproduzione di file nella periferica di archiviazione USB
Mostra il titolo della traccia attualmente in riproduzione (se disponibile). p Se il titolo di una traccia non è dispo-
nibile, viene visualizzato il nome del file.
: Nome artista
!
Mostra il nome dellartista della traccia attualmente in riproduzione (se disponi­bile).
: Titolo album
!
Mostra il titolo dellalbum del file corren­te (se disponibile).
2 Indicatore del numero del file
Mostra il numero del file attualmente in ripro­duzione.
3 Numero del dispositivo di connessione
Bluetooth
4 Stato di ricezione del telefono cellulare 5 Ora corrente 6 Indicatore della condizione di riproduzio-
ne
Indica la condizione di riproduzione corrente.
Impostazione di un intervallo di riprodu­zione ripetuta
Indicato­re
Riproduzione di file in ordine casuale
Indicato­re
7 Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso per il file attuale.
Significato
Ripete tutti i file.
Ripete solo il file corrente.
Ripete la cartella corrente.
Significato
Non riproduce i file in ordine casua­le.
Riproduce i file in ordine casuale.
Uso dei tasti del pannello tattile
Musica
1
78
Video
1
7ab78
Foto
1
5
8
1 Mostra lelenco delle sorgenti AV
= Per ulteriori informazioni vedere Sele-
zione di una sorgente a pagina 83.
2 Imposta lora
= Per ulteriori informazioni vedere Impo-
stare lora a pagina 125.
3 Seleziona un file nellelenco
È possibile selezionare e riprodurre la scelta di titoli desiderati dallelenco.
= Per ulteriori informazioni vedere Utilizzo
delle schermate di elenco (ad esempio, elenco iPod) a pagina 83.
7d7
2 3
4 5 6
2 3
4 9
6
2 3
4 c 6
96
Page 97
Riproduzione di file nella periferica di archiviazione USB
Capitolo
22
Viene visualizzato il contenuto della cartella in cui si trova il file attualmente in riproduzione. Toccare della cartella superiore (cartella principale). Se nellelenco è presente la cartella principa­le, non è possibile utilizzare
4 Imposta un intervallo di riproduzione ripe-
tuta
L’intervallo di riproduzione ripetuta può essere modificato toccando un solo tasto.
per visualizzare il contenuto
.
= Per ulteriori informazioni vedere Indica-
tore della condizione di riproduzione
a pagina 96.
5 Riproduce i file in ordine casuale
È possibile riprodurre casualmente i file nel­lintervallo di riproduzione ripetuta corrente toccando un solo tasto.
= Per ulteriori informazioni vedere Indica-
tore della condizione di riproduzione
a pagina 96.
6 Cambia il tipo di file multimediale ripro-
dotto
Quando si riproduce un disco contenente vari tipi di file multimediali, è possibile cambiare i tipi di file da riprodurre tra quelli seguenti.
! Musica:
Passa alla modalità di file audio.
! Video:
Passa alla modalità di file video.
! Foto:
Passa alla modalità di presentazione dei file di immagini JPEG.
7 Salta in avanti o allindietro
Toccando [p] si salta allinizio del file suc­cessivo. Toccando [o] una volta si salta alli­nizio del file corrente, mentre toccandolo di nuovo si passa al file precedente.
8 Riproduzione e pausa
Toccando [f] si commuta tra riproduzione e pausa.
9 Modifica le dimensioni del video sullo
schermo
Toccando il tasto viene visualizzata la scher­mata delle impostazioni delle dimensioni della schermo che consente di impostare i seguenti aspetti:
! Pieno (completo)
L’immagine in formato 4:3 viene estesa solo in direzione orizzontale, consenten­do la visione delle immagini TV in 4:3 (immagini normali) senza alcuna omis­sione.
! Normale (normale)
L’immagine in formato 4:3 viene visualiz- zata normalmente, senza modificarne in alcun modo le proporzioni.
a Riproduzione fotogramma per fotogram-
ma (o riproduzione rallentata)
Avanza la selezione di un fotogramma alla volta durante la riproduzione. Toccare e tenere premuto il tasto per almeno due secondi per rallentare la velocità di ripro­duzione.
p Per ritornare alla riproduzione normale,
toccare [f].
b Interrompe la riproduzione c Cambia la dimensione dello schermo
Toccando il tasto viene visualizzata la scher­mata delle impostazioni delle dimensioni della schermo che consente di impostare i seguenti aspetti:
! Normale (normale)
L’immagine in formato 4:3 viene visualiz- zata normalmente, senza modificarne in alcun modo le proporzioni.
! Zoom (ritaglio)
Unimmagine in 4:3 viene ingrandita con le stesse proporzioni in verticale ed orizzontale. È possibile modificare le di­mensioni in base alle preferenze.
d Ruota limmagine
Toccando il tasto si ruota limmagine di 90 gradi.
Utilizzo dei pulsanti hardware
Premere il pulsante TRK
È possibile saltare i file in avanti o allindietro.
Tenere premuto il pulsante TRK
È possibile eseguire il riavvolgimento rapido o lavanzamento rapido.
Riproduzione di file nella periferica di archiviazione USB
97
Page 98
Capitolo
23
Uso di un iPod (iPod)
Mediante il cavo di interfaccia USB per iPod è possibile collegare un iPod al sistema di navi­gazione. p Per il collegamento è necessario un cavo di
interfaccia USB per iPod (venduto separa­tamente).
Procedura di avvio
1 Visualizzare la schermata delle opera­zioni audio-video.
= Per informazioni sulle operazioni, vedere Vi-
sualizzazione della schermata delle operazio­ni audio-video a pagina 83.
2 Collegare liPod.
La sorgente cambia e quindi la riproduzione viene avviata.
= Per ulteriori informazioni vedere Collega-
mento di un iPod a pagina 30.
p Se liPod è già connesso, toccare [iPod] nel-
lelenco delle sorgenti AV.
= Per ulteriori informazioni vedere Sele-
zione di una sorgente a pagina 83.
p Se si collega liPhone o iPod touch, chiude-
re le applicazioni prima del collegamento.
3 Utilizzare i tasti del pannello tattile per controllare liPod.
= Per informazioni sulloperazione, vedere
Uso dei tasti del pannello tattile a pagina
99.
Lettura della schermata
Musica
2
3 4
1
8
Video
9
8
1 Informazioni sul brano (episodio) corrente
! : Titolo del brano (episodio)
Mostra il titolo del brano corrente. Se è riprodotto un podcast, viene visualizzato lepisodio (se disponibile).
: Nome artista (titolo podcast)
!
Mostra il nome dellartista della traccia attualmente in riproduzione. Se è ripro­dotto un podcast, viene visualizzato il ti­tolo del podcast (se disponibile).
: Titolo album (data di rilascio)
!
Mostra il titolo dellalbum del brano. Se è riprodotto un podcast, viene visualizza­ta la data di rilascio (se disponibile).
: Genere
!
Mostra il genere del brano corrente (se disponibile).
2 Indicatore del numero del brano
Mostra il numero del brano e il numero totale dei brani nellelenco selezionato.
5
6
7
5
7
98
Page 99
Uso di un iPod (iPod)
Capitolo
23
3 Numero del dispositivo di connessione
Bluetooth
4 Stato di ricezione del telefono cellulare 5 Ora corrente 6 Copertina album 7 Indicatore della condizione di riproduzio-
ne
Indica la condizione di riproduzione corrente.
Impostazione di un intervallo di riprodu­zione ripetuta
Indicato­re
Significato
Non ripete la riproduzione.
Ripete tutti i brani o video nellelenco selezionato.
Ripete solo il brano o video corrente.
Impostazione della riproduzione casuale
Indicato­re
Significato
Annulla la riproduzione casuale.
Riproduce i brani o i video in ordine casuale nellelenco selezionato.
Seleziona un album a caso e quindi riproduce tutti i brani dellalbum in sequenza. Le azioni durante la visualizzazione di questo indicatore sulla schermata delle operazioni video possono cam­biare a seconda delliPod collegato.
Uso dei tasti del pannello tattile
Musica
1
67
Video
1
97
1 Mostra lelenco delle sorgenti AV
= Per ulteriori informazioni vedere Sele-
zione di una sorgente a pagina 83.
2 Imposta lora
= Per ulteriori informazioni vedere Impo-
stare lora a pagina 125.
3 Seleziona un file nellelenco
È possibile selezionare e riprodurre il titolo de­siderato dallelenco.
2 3
4 5
2 3
4 8
Uso di un iPod (iPod)
8 Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso per il file attuale.
9 Indicatore del numero del file
Mostra il numero del file attualmente in ripro­duzione (se disponibile).
p Se i caratteri registrati sulliPod non sono
compatibili con questo sistema di naviga­zione, è possibile che risultino illeggibili.
Toccando [Musica]o[Video] si passa tra la schermata di riproduzione dei file video e quella dei file musicali.
p Se si tocca , vengono visualizzati
caratteri alfabetici.
99
Page 100
Capitolo
23
Uso di un iPod (iPod)
Toccare la prima lettera del titolo del video/brano che si sta cercando.
4 Imposta un intervallo di riproduzione ripe-
tuta
L’intervallo di riproduzione ripetuta può essere modificato toccando un solo tasto.
= Per ulteriori informazioni vedere Indica-
tore della condizione di riproduzione
a pagina 99.
5 Imposta la riproduzione casuale per la
musica
L’impostazione di riproduzione casuale può essere modificata toccando un solo tasto.
= Per ulteriori informazioni vedere Indica-
tore della condizione di riproduzione
a pagina 99.
6 Salta in avanti o allindietro
Toccando [p] si salta allinizio del brano successivo. Toccando [o] una volta si salta allinizio del brano corrente, mentre toccando­lo di nuovo si passa al brano precedente.
Riavvolgimento o avanzamento rapido
Toccare a lungo [o]o[p] per eseguire la- vanzamento rapido o il riavvolgimento rapido.
7 Riproduzione e pausa
Toccando [f] si commuta tra riproduzione e pausa.
8 Modifica le dimensioni del video sullo
schermo
Toccando il tasto viene visualizzata la scher­mata delle impostazioni delle dimensioni della schermo che consente di impostare i seguenti aspetti:
! Pieno (completo)
L’immagine in formato 4:3 viene estesa solo in direzione orizzontale, consenten­do la visione delle immagini TV in 4:3 (immagini normali) senza alcuna omis­sione.
! Normale (normale)
L’immagine in formato 4:3 viene visualiz- zata normalmente, senza modificarne in alcun modo le proporzioni.
9 Salta a un altro video in avanti o allindie-
tro
Toccare [p] per saltare allinizio del video successivo. Toccando [o] una volta si salta
allinizio del video corrente, mentre toccando­lo di nuovo si passa al video precedente. Se si riproduce un video con i capitoli, è possibile saltare al capitolo precedente o successivo.
Riavvolgimento o avanzamento rapido
Toccare a lungo [o]o[p] per eseguire la- vanzamento rapido o il riavvolgimento rapi­do.
Utilizzo dei pulsanti hardware
Premere il pulsante TRK
È possibile saltare i brani, i video o i podcast in avanti o allindietro. Se un brano, un video o un podcast sono in ri­produzione con capitoli, è possibile saltare il capitolo in avanti o allindietro.
Tenere premuto il pulsante TRK
È possibile eseguire il riavvolgimento rapido o lavanzamento rapido.
100
Loading...