APRILIA LEONARDO 300 User Manual

Page 1
LEONARDO 125 - 150 - 250 - 300
8104730
Page 2
© 2003 Piaggio & C. S.p.A. - Noale (VE)
H
MESSAGGI DI SICUREZZA
INFORMAZIONI TECNICHE
Prima edizione: ottobre 2003
Ristampa: Settembre 2006/A
VALLEY FORGE DECA
Ravenna, Modena, Torino
DECA S.r.l.
Sede Legale ed Amministrativa Via Vincenzo Giardini, 11 48022 Lugo (RA) - Italia ­Tel. 0545-216611 Fax 0545-216610 www.vftis.com deca@vftis.spx.com
I seguenti messaggi di segnalazione ven­gono usati in tutto il manuale per indicare quanto segue:
Simbolo di avviso relativo alla si-
curezza. Quando questo simbolo è presente sul veicolo o nel manuale, fare attenzione ai potenziali rischi di lesioni. La mancata osservanza di quanto ripor­tato negli avvisi preceduti da questo simbolo può compromettere la sicurez­za vostra, altrui e del veicolo!
PERICOLO
Indica un rischio potenziale di gravi le­sioni o morte.
ATTENZIONE
Indica un rischio potenziale di lesioni leggere o danni al veicolo.
IMPORTANTE Il termine “IMPOR-
TANTE” nel presente manuale precede im­portanti informazioni o istruzioni.
Le operazioni precedute da questo simbolo devono essere ripetute an-
che dal lato opposto del veicolo. Se non espressamente descritto, il rimon-
taggio dei gruppi segue in senso inverso le operazioni di smontaggio.
I termini “destra” e “sinistra” sono riferiti al pilota seduto sul veicolo in normale posi­zione di guida.
AVVERTENZE - PRECAUZIONI ­AVVISI GENERALI
Prima di avviare il motore, leggere attenta­mente questo manuale, e in particolare il capitolo “GUIDA SICURA”.
La Vostra sicurezza e quella altrui non di­pende solo dalla Vostra prontezza di rifles­si e agilità, ma anche dalla conoscenza del veicolo, dal suo stato di efficienza e dalla conoscenza delle regole fondamentali per la GUIDA SICURA. Vi consigliamo pertan­to di familiarizzare con il veicolo in modo tale da muoverVi tra il traffico stradale con padronanza e sicurezza.
per conto di:
Piaggio & C. S.p.A.
via G. Galilei, 1 - 30033 Noale (VE) - Italy Tel. +39 - (0)41 58 29 111 Fax +39 - (0)41 44 10 54 www.aprilia.com
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
2
Page 3
IMPORTANTE Questo manuale de-
ve essere considerato parte integrante del veicolo e deve sempre accompagnarlo an­che in caso di rivendita.
aprilia ha realizzato questo manuale pre­stando la massima attenzione alla corret­tezza e attualità delle informazioni fornite. Tuttavia, in considerazione del fatto che i prodotti aprilia sono soggetti a continue migliorie di progettazione, potrebbero es­serci leggere differenze tra le caratteristi­che del veicolo in vostro possesso e quelle descritte nel presente manuale.
Per qualsiasi chiarimento relativo alle infor­mazioni contenute nel manuale, contattate il vostro Concessionario Ufficiale aprilia.
Per gli interventi di controllo e le riparazioni non descritti esplicitamente in questa pub­blicazione, l»acquisto di ricambi originali aprilia, accessori e altri prodotti, nonché la specifica consulenza, rivolgersi esclusiva­mente ai Concessionari Ufficiali e Centri Assistenza aprilia, che garantiscono un servizio accurato e sollecito.
Vi ringraziamo per aver scelto aprilia e Vi auguriamo una piacevole guida.
I diritti di memorizzazione elettronica, di ri­produzione e di adattamento totale e par­ziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
IMPORTANTE In alcuni paesi la le-
gislazione in vigore richiede il rispetto di norme anti-inquinamento e anti-rumore e l»effettuazione di periodiche verifiche.
L»utente che utilizza il veicolo in questi pae­si deve:
rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
aprilia per la sostituzione dei componenti
interessati con altri omologati per il paese
interessato;
effettuare le periodiche verifiche richieste.
IMPORTANTE All»acquisto del vei-
colo riportare nella figura che compare di seguito, i dati di identificazione presenti sulla ETICHETTA IDENTIFICAZIONE RI­CAMBI. L»etichetta è incollata al tubo sini­stro del telaio, per la lettura è necessario ri­muovere il coperchio di ispezione sinistro, vedi pag. 52 (RIMOZIONE COPERCHI DI ISPEZIONE DESTRO E SINISTRO).
Questi dati sono identificativi di:
YEAR = anno di produzione (Y, 1, 2, ...);I.M. = indice di modifica (A, B, C, ...);SIGLE DEI PAESI = paese di omologa-
zione (I, UK, A, ...).
e sono da fornire al Concessionario Ufficia­le aprilia come riferimento per l»acquisto di particolari di ricambio o accessori specifici del modello in Vostro possesso.
In questo libretto le varianti sono indicate con i seguenti simboli:
modello 125 cm
!
modello 150 cm
"
modello 250 cm
#
modello 300 cm
300
opzionale
$
VERSIONE:
Italia
%
Regno Unito
'
Austria
)
Portogallo
+
Finlandia
-
Belgio
/
Germania
1
Francia
3
Spagna
5
Grecia
7
Olanda
9
Svizzera
;
Danimarca
=
Giappone
?
3
3
3
3
Singapore
&
Slovenia
(
Israele
*
Corea del Sud
,
Malaysia
.
Cile
0
Croazia
2
Australia
4
Stati Uniti
6
d’America Brasile
8
Repubblica
:
del Sud Africa Nuova Zelanda
<
Canada
>
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
3
Page 4
INDICE GENERALE
MESSAGGI DI SICUREZZA............................................. 2
INFORMAZIONI TECNICHE............................................. 2
AVVERTENZE - PRECAUZIONI -
AVVISI GENERALI ............................................................ 2
INDICE GENERALE ............................................. 4
REGOLE FONDAMENTALI
DI SICUREZZA..................................................... 6
ABBIGLIAMENTO................................................. 9
ACCESSORI....................................................... 10
CARICO .............................................................. 10
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI
UBICAZIONE COMANDI/STRUMENTI......................... 16
STRUMENTI E INDICATORI .......................................... 16
TABELLA STRUMENTI E INDICATORI ............. 17
PRINCIPALI COMANDI SINGOLI.................................. 18
COMANDI SUL LATO SINISTRO DEL
MANUBRIO......................................................... 18
COMANDI SUL LATO DESTRO DEL
MANUBRIO......................................................... 19
INTERRUTTORE DI ACCENSIONE .................. 20
BLOCCASTERZO............................................... 20
DOTAZIONI AUSILIARIE................................................ 21
OROLOGIO DIGITALE ....................................... 21
GANCIO PORTABORSE.................................... 21
GANCIO ANTIFURTO ........................................ 22
SBLOCCAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA .......... 22
VANO PORTACASCO / PORTADOCUMENTI .. 22
KIT ATTREZZI .................................................... 23
PROLUNGA PARAFANGO POSTERIORE........ 23
COMPONENTI PRINCIPALI........................................... 24
CARBURANTE ................................................... 24
LUBRIFICANTI ................................................... 25
LIQUIDO FRENI - raccomandazioni ................... 26
FRENI A DISCO ................................................. 26
LIQUIDO REFRIGERANTE ................................ 28
PNEUMATICI...................................................... 30
MARMITTA / SILENZIATORE
DI SCARICO ....................................................... 31
NORME PER L’USO ....................................................... 32
TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI............... 32
AVVIAMENTO .................................................... 33
PARTENZA E GUIDA ......................................... 35
RODAGGIO ........................................................ 37
! " ............ 12
300
# ........... 14
ARRESTO.......................................................... 37
PARCHEGGIO................................................... 37
POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETTO............................................ 38
SUGGERIMENTI CONTRO I FURTI ................. 39
MANUTENZIONE ............................................................. 39
SCHEDA DI MANUTENZIONE PERIODICA SCHEDA DI MANUTENZIONE PERIODICA
DATI DI IDENTIFICAZIONE .............................. 44
CONTROLLO LIVELLO
OLIO MOTORE E RABBOCCO ......................... 45
FILTRO ARIA ..................................................... 46
FILTRO ARIA VARIATORE ............................... 47
VERIFICA USURA PASTIGLIE ......................... 48
CONTROLLO CAVALLETTO ............................ 49
CONTROLLO INTERRUTTORI ......................... 49
ISPEZIONE SOSPENSIONE
ANTERIORE E POSTERIORE .......................... 50
REGOLAZIONE SOSPENSIONE
POSTERIORE.................................................... 50
CONTROLLO DELLO STERZO ........................ 51
CONTROLLO ASSE FULCRO MOTORE.......... 51
RIMOZIONE COPERCHI DI
ISPEZIONE DESTRO E SINISTRO................... 52
RIMOZIONE CUPOLINO ................................... 52
RIMOZIONE SPECCHIETTI RETROVISORI .... 53
RIMOZIONE COFANO ANTERIORE ................ 53
RIMOZIONE SCUDO ANTERIORE INTERNO.. 54
REGOLAZIONE DEL MINIMO ........................... 54
REGOLAZIONE COMANDO ACCELERATORE 55
CANDELA .......................................................... 56
BATTERIA.......................................................... 57
LUNGA INATTIVITæ DELLA BATTERIA ........... 57
RIMOZIONE
COPERCHIO BATTERIA................................... 58
CONTROLLO E PULIZIA
TERMINALI E MORSETTI ................................. 58
RIMOZIONE BATTERIA .................................... 58
CONTROLLO LIVELLO
ELETTROLITA BATTERIA ................................ 59
RICARICA BATTERIA ....................................... 59
INSTALLAZIONE BATTERIA............................. 59
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................................. 60
REGOLAZIONE VERTICALE
! " ............................................ 40
300
# ........................................... 42
FASCIO LUMINOSO.......................................... 61
! " REGOLAZIONE ORIZZONTALE FASCIO
LUMINOSO
LAMPADINE....................................................... 62
SOSTITUZIONE LAMPADINE CRUSCOTTO E
PILA OROLOGIO ............................................... 62
SOSTITUZIONE LAMPADINE INDICATORI
DI DIREZIONE ANTERIORI............................... 62
SOSTITUZIONE
LAMPADINE FANALE ANTERIORE.................. 63
SOSTITUZIONE
LAMPADINE FANALE POSTERIORE............... 64
SOSTITUZIONE
LAMPADINA LUCE TARGA............................... 64
TRASPORTO.................................................................... 65
SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE DAL
SERBATOIO ...................................................... 65
PULIZIA............................................................................. 66
PERIODI DI LUNGA INATTIVITæ ...................... 67
DATI TECNICI................................................................... 68
TABELLA LUBRIFICANTI .................................. 72
CONCESSIONARI UFFICIALI E CENTRI
ASSISTENZA ..................................................... 73
IMPORTATORI .................................................. 74
IMPORTATORI .................................................. 75
IMPORTATORI .................................................. 76
IMPORTATORI .................................................. 77
SCHEMA ELETTRICO - Leonardo 125 ! -
Leonardo 150 !............................................... 78
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO -
Leonardo 125 ! - Leonardo 150 !............... 79
COLORE DEI CAVI............................................ 79
SCHEMA ELETTRICO - Leonardo 125 -
Leonardo 150 ..................................................... 80
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO - Leonardo 125 -
Leonardo 150 ..................................................... 81
COLORE DEI CAVI............................................ 81
SCHEMA ELETTRICO - Leonardo 250 ............. 82
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO -
Leonardo 250 ..................................................... 83
COLORE DEI CAVI............................................ 83
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO -
Leonardo 300 ..................................................... 85
COLORE DEI CAVI............................................ 85
$................................................... 61
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
4
Page 5
guida sicura
Page 6
REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA
Per guidare il veicolo è necessario posse­dere tutti i requisiti previsti dalla legge (pa­tente, età minima, idoneità psico-fisica, assicurazione, tasse governative, immatri­colazione, targa, ecc.).
Si consiglia di familiarizzare e prendere confidenza con il veicolo, in zone a bassa intensità di circolazione e/o in proprietà private.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
6
L»assunzione di alcuni medicinali, alcool e sostanze stupefacenti o psicotrope, au­menta notevolmente il rischio di incidenti. Assicurarsi che le proprie condizioni psico ­fisiche siano idonee alla guida, con partico­lare attenzione allo stato di affaticamento fisico e sonnolenza.
La maggior parte degli incidenti è dovuta all»inesperienza del guidatore.
MAI prestare il veicolo a principianti e, in ogni caso, accertarsi che il pilota sia in possesso dei requisiti necessari per la gui­da.
Page 7
Rispettare rigorosamente la segnaletica e la normativa sulla circolazione nazionale e locale. Evitare manovre brusche e pericolose per sé e per gli altri (esempio: impennate, inos­servanza dei limiti di velocità, ecc.), inoltre valutare e tenere sempre in debita consi­derazione le condizioni del fondo stradale, di visibilità, ecc.
Non urtare ostacoli che potrebbero recare danni al veicolo o portare alla perdita di controllo dello stesso.
Non rimanere nella scia dei veicoli che pre­cedono per aumentare la propria velocità.
!PERICOLO
Guidare sempre con entrambe le mani sul manubrio e i piedi sul pianale pog­giapiedi (o sulle pedane poggiapiedi pi­lota), nella corretta posizione di guida.
Evitare assolutamente di alzarsi in piedi o di stiracchiarsi durante la guida.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
7
Page 8
OIL
COOLER
Il pilota non deve distrarsi, farsi distrarre o influenzare da persone, cose, azioni (non fumare, mangiare, bere, leggere, ecc.), du­rante la guida del veicolo.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
8
Utilizzare il carburante e lubrificanti specifi­ci per il veicolo, del tipo riportato nella ≈TA- BELLA LUBRIFICANTI, controllare ripetu­tamente di avere i livelli prescritti di carburante, olio e liquido refrigerante.
Se il veicolo è stato coinvolto in un inciden­te oppure ha subito urti o cadute, accertar­si che le leve di comando, i tubi, i cavi, l»im­pianto frenante e le parti vitali non siano danneggiate. Far controllare eventualmente da un Con­cessionario Ufficiale aprilia il veicolo, con particolare attenzione a telaio, manubrio, sospensioni, organi di sicurezza e disposi­tivi dei quali l»utente non è in grado di valu­tare l»integrità.
Segnalare qualsiasi malfunzionamento al fine di agevolare l»intervento dei tecnici e/o meccanici.
Non guidare assolutamente il veicolo se il danno subito ne compromette la sicurezza.
Page 9
A12
345
ONLY ORIGINALS
Non modificare assolutamente la posizio­ne, l»inclinazione o il colore di: targa, indi­catori di direzione, dispositivi di illuminazio­ne e avvisatori acustici.
Modifiche al veicolo comportano l»annulla­mento della garanzia.
Ogni eventuale modifica apportata al vei­colo, e la rimozione di pezzi originali, pos­sono compromettere le prestazioni dello stesso, quindi diminuire il livello di sicurez­za o addirittura renderlo illegale.
Si consiglia di attenersi sempre a tutte le disposizioni di legge e regolamenti nazio­nali e locali in materia di equipaggiamento del veicolo.
In particolar modo sono da evitare modifi­che tecniche atte a incrementare le presta­zioni o comunque ad alterare le caratteristi­che originali del veicolo.
Evitare assolutamente di gareggiare con i veicoli.
Evitare la guida fuoristrada.
ABBIGLIAMENTO
Prima di mettersi in marcia, ricordarsi di in­dossare ed allacciare sempre e corretta­mente il casco. Accertarsi che sia omolo­gato, integro, della giusta misura, e che abbia la visiera pulita.
Indossare abbigliamento protettivo, possi­bilmente di colore chiaro e/o riflettente. In tal modo ci si renderà ben visibili agli altri guidatori, riducendo notevolmente il rischio di essere investiti, e si potrà godere di una maggiore protezione in caso di caduta.
I vestiti devono essere ben aderenti e chiu­si alle estremità; i cordoni, le cinture e le cravatte non devono penzolare; evitare che questi o altri oggetti possano interferire con la guida, impigliandosi a particolari in movimento o agli organi di guida.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
9
Page 10
Non tenere in tasca oggetti potenzialmente pericolosi in caso di caduta, per esempio: oggetti appuntiti come chiavi, penne, con­tenitori in vetro, ecc. (le stesse raccoman­dazioni valgono anche per l»eventuale pas­seggero).
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
10
ACCESSORI
L»utente è personalmente responsabile della scelta di installazione e uso di acces­sori. Si raccomanda, durante il montaggio, che l»accessorio non copra i dispositivi di se­gnalazione acustica e visiva o ne compro­metta la loro funzionalità, non limiti l»escur­sione delle sospensioni e l»angolo di sterzata, che non ostacoli l»azionamento dei comandi e non riduca l»altezza da terra e l»angolo di inclinazione in curva. Evitare l»utilizzo di accessori che ostacolino l»accesso ai comandi, in quanto possono allungare i tempi di reazione in caso di emergenza. Le carenature e i parabrezza di grandi di­mensioni, montati sul veicolo, possono dar luogo a forze aerodinamiche tali da com­promettere la stabilità del veicolo durante la marcia, soprattutto alle alte velocità.
Accertarsi che l»accessorio sia saldamente ancorato al veicolo e che non comporti pe­ricolosità durante la guida. Non aggiungere o modificare apparecchia­ture elettriche che eccedano la portata del veicolo, in questo modo si potrebbe verifi­care l»arresto improvviso dello stesso o una pericolosa mancanza di corrente necessa­ria per il funzionamento dei dispositivi di segnalazione acustica e visiva. aprilia consiglia l»utilizzo di accessori origi­nali (aprilia genuine accessories).
CARICO
Usare prudenza e moderazione nel carica­re bagaglio. ¤ necessario mantenere il ba­gaglio il più possibile vicino al baricentro del veicolo e distribuire uniformemente il carico sui due lati per rendere minimo ogni scom­penso. Controllare, inoltre, che il carico sia saldamente ancorato al veicolo, soprattutto durante i viaggi di lunga percorrenza.
Page 11
KG!
Non fissare, assolutamente, oggetti ingom­branti, voluminosi, pesanti e/o pericolosi a manubrio, parafanghi e forcelle: ciò com­porterebbe una risposta del veicolo più len­ta in caso di curve, e comprometterebbe inevitabilmente la maneggevolezza dello stesso.
Non posizionare, sui lati del veicolo, baga­gli troppo ingombranti, in quanto potrebbe­ro urtare persone od ostacoli, causando la perdita di controllo del veicolo.
Non trasportare alcun bagaglio che non sia saldamente fissato al veicolo.
Non trasportare bagagli che sporgano ec­cessivamente dal portabagagli o che co­prano i dispositivi di segnalazione acustica e visiva.
Non trasportare animali o bambini sul por­tadocumenti o portapacchi.
Non superare il limite massimo di peso tra­sportabile per ogni singolo portabagagli.
Il sovraccarico del veicolo compromette la stabilità e la maneggevolezza.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
11
Page 12
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI !
LEGENDA
1) Vaso di espansione
2) Tappo vaso di espansione liquido refri­gerante
3) Serbatoio liquido freno posteriore
4) Gancio portaborse
5) Coperchio di ispezione sinistro
6) Poggiapiede sinistro passeggero
7) Vano portacasco
8) Serratura sella
9) Filtro aria
10) Coperchio filtro aria variatore
"
11) Gancio antifurto (per cavo corrazzato
Body-Guard aprilia
12) Cavalletto centrale
13) Cavalletto laterale
14) Candela
$)
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
12
Page 13
LEGENDA
1) Maniglione passeggero
2) Tappo livello/riempimento olio motore
3) Portafusibili
4) Batteria
5) Interruttore accensione / bloccasterzo
6) Tappo serbatoio carburante
7) Serbatoio liquido freno anteriore
8) Avvisatore acustico
9) Serbatoio carburante
10) Sportello tappo serbatoio carburante
11) Coperchio di ispezione destro
12) Poggiapiede destro passeggero
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
13
Page 14
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI #
300
LEGENDA
1) Vaso di espansione
2) Tappo vaso di espansione liquido refri­gerante
3) Serbatoio liquido freno posteriore
4) Gancio portaborse
5) Coperchio di ispezione sinistro
6) Poggiapiede sinistro passeggero
7) Vano portacasco
8) Serratura sella
9) Maniglione passeggero
10) Filtro aria
11) Coperchio filtro aria variatore
300
12) Cavalletto centrale
13) Cavalletto laterale
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
14
Page 15
300
LEGENDA
1) Gancio antifurto (per cavo corrazzato
≈Body-Guard∆ aprilia $)
2) Tappo livello/riempimento olio motore
3) Portafusibili
4) Batteria
5) Interruttore accensione / bloccasterzo
6) Tappo serbatoio carburante
7) Serbatoio liquido freno anteriore
8) Avvisatore acustico
9) Serbatoio carburante
10) Sportello tappo serbatoio carburante
11) Coperchio di ispezione destro
12) Candela
13) Poggiapiede destro passeggero
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
15
Page 16
UBICAZIONE COMANDI/STRUMENTI
STRUMENTI E INDICATORI
LEGENDA
1) Comandi elettrici sul lato sinistro del manubrio
2) Leva freno posteriore
3) Specchietto retrovisore sinistro
4) Strumenti e indicatori
5) Specchietto retrovisore destro
6) Leva freno anteriore
7) Manopola acceleratore
8) Comandi elettrici sul lato destro del manubrio
9) Interruttore accensione / bloccasterzo (
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
16
% - & - ' )
LEGENDA
! " Spia pressione olio motore ( ( ) colore rosso
1)
1)
2) Spia indicatori di direzione sinistri (
3) Contachilometri totalizzatore
4) Tachimetro
4) Tachimetro - solo scala km/h
5) Spia indicatori di direzione destri ( + ) colore verde
6) Spia luce abbagliante (
7) Spia riserva carburante (
8) Indicatore livello carburante (
9) Pulsanti selezione funzioni e regolazioni orologio digitale
10) Orologio digitale
11) Indicatore temperatura liquido refrigerante (
300
# Spia sostituzione olio motore ( ( ) colore rosso
) ) colore verde
*
, ) colore blu
- ) colore giallo ambra
- )
. )
Page 17
TABELLA STRUMENTI E INDICATORI
Descrizione Funzione Spia indicatori di direzione
destri
+ Lampeggia quando è in funzione il segnale di svolta a destra.
Spia indicatori di direzione sinistri
) Lampeggia quando è in funzione il segnale di svolta a sinistra.
Si accende ogniqualvolta si posiziona l»interruttore di accensione su % e il motore non è avviato, effettuando in questo modo il test di funzionamento della lampadina. Qualora non si verificasse l»accensione della lampadina
! " Spia pressione
olio motore
# Spia sostituzione
olio motore
Contachilometri totalizzatore Indica il numero totale di chilometri percorsi. Tachimetro Indica la velocità di guida.
Spia luce abbagliante
Spia riserva carburante
Indicatore livello carburante
Orologio digitale Sul display possono essere visualizzate ora, data, secondi, vedi pag. 21 (OROLOGIO DIGITALE).
Indicatore temperatura liquido refrigerante
(
300
(
,
- Si accende quando nel serbatoio carburante rimane una quantità di carburante di circa 1,8 l ! "
-
.
durante questa fase, provvedere alla sostituzione. La spia si deve spegnere quando il motore è avviato.
!ATTENZIONE
arrestare immediatamente il motore e rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
Si accende, per circa tre secondi, ogniqualvolta si posiziona l»interruttore di accensione su % e il motore non è avviato, effettuando in questo modo il test di funzionamento della lampadina. Qualora non si verificasse l»accen­sione oppure, trascorsi i tre secondi, non si dovesse spegnere, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia.
!
ATTENZIONE
l’olio motore non viene sostituito. In questo caso rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
Si accende quando è attivata la lampadina luce abbagliante del fanale anteriore o quando si aziona il lampeggio luce abbagliante (PASSING
Indica approssimativamente il livello di carburante nel serbatoio. Quando la lancetta raggiunge la zona rossa, nel serbatoio rimangono circa 1,8 burante. In questo caso provvedere al rifornimento il più presto possibile, vedi pag. 24 (CARBURANTE).
Indica approssimativamente la temperatura del liquido refrigerante nel motore. Quando la lancetta inizia a spostarsi dal livello Min, la temperatura è sufficiente per poter guidare il veicolo. Si ha la normale temperatura di funzionamento nella zona centrale della scala. Se la lancetta raggiunge la zona rossa, arrestare il motore e controllare il livello del liquido refrigerante, vedi pag. 28 (LIQUIDO REFRIGERANTE).
!ATTENZIONE
Se la spia si accende durante il normale funzionamento del motore, significa che la pressione dell’olio motore nel circuito è insufficiente. In questo caso
aprilia.
La spia si accende durante il normale funzionamento del motore dopo i primi 1000 km (625 mi) e successivamente ogni 3000 km (1875 mi) e rimane accesa sino a che
300
#
)
Se viene superata la temperatura massima consentita (zona rossa “Max” del­la scala), si potrebbe danneggiare gravemente il motore.
)
.
l ! "
(
1,5 l #
aprilia.
(
1,5 l #
300
300
)
di car-
)
.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
17
Page 18
PRINCIPALI COMANDI SINGOLI
300
COMANDI SUL LATO SINISTRO DEL MANUBRIO
IMPORTANTE I componenti elettrici funzionano solo con
l»interruttore di accensione in posizione
1) PULSANTE AVVISATORE ACUSTICO ( /)
Premuto, mette in funzione l»avvisatore acustico.
2) INTERRUTTORE INDICATORI DI DIREZIONE (
Spostare l»interruttore verso sinistra, per indicare la svolta a sinistra; spostare l»interruttore verso destra, per indicare la svolta a destra. Premere l»interruttore centralmente per disat­tivare l»indicatore di direzione.
3)
! " DEVIATORE LUCI ( 1 - , )
(nei paesi dove previsto l’interruttore arresto motore
%∆.
0 )
& -
%∆)
Se il deviatore luci si trova in posizione abbagliante; in posizione te.
300
# DEVIATORE LUCI ( 1 - , ) / PULSANTE
3) LAMPEGGIO LUCE ABBAGLIANTE (PASSING ) (nei paesi dove previsto l’interruttore arresto motore & -
1, si aziona la luce anabbaglian-
,, si aziona la luce
)
%∆)
Se il deviatore luci si trova in posizione abbagliante; in posizione te.
Premendo il deviatore luci in posizione (PASSING ) si azio­na il lampeggio luce abbagliante.
1, si aziona la luce anabbaglian-
,, si aziona la luce
)
IMPORTANTE Al rilascio del deviatore luci si disattiva il
lampeggio luce abbagliante.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
18
Page 19
COMANDI SUL LATO DESTRO DEL MANUBRIO
IMPORTANTE I componenti elettrici funzionano solo con
l»interruttore di accensione in posizione
1) DEVIATORE LUCI ( 1 - , ) (non presente nei paesi dove previsto l’interruttore arre­sto motore & - % ∆)
In posizione la luce cruscotto e la luce anabbagliante. In posizione ≈, ∆, si aziona la luce abbagliante.
1a) INTERRUTTORE ARRESTO MOTORE (% - &)
(paesi dove previsto)
1 sono sempre azionate: le luci di posizione,
%∆.
!PERICOLO
Non intervenire sull’interruttore di arresto motore “% - &” durante la marcia.
Ha la funzione di interruttore di sicurezza o emergenza. Con l'interruttore premuto in posizione viare il motore; premendolo in posizione resta.
%, è possibile av-
&, il motore si ar-
!ATTENZIONE
Con motore fermo e interruttore di accensione in posizione
%” la batteria si potrebbe scaricare.
“ A veicolo fermo dopo aver arrestato il motore portare l'inter­ruttore di accensione in posizione “
2) PULSANTE DI AVVIAMENTO ( 2)
Premendo il pulsante il motore. Per la procedura di avviamento, leggere pag. 33 (AVVIAMENTO).
2 , il motorino di avviamento fa girare
&”.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
19
Page 20
INTERRUTTORE DI ACCENSIONE
L»interruttore di accensione (1) si trova sul lato destro, vicino al cannotto dello sterzo.
IMPORTANTE La chiave (2) aziona
l»interruttore di accensione / bloccasterzo, la serratura della sella e lo sportello tappo serbatoio carburante.
Con il veicolo vengono consegnate due chiavi (una di riserva).
IMPORTANTE Conservare la chiave
di riserva in un luogo diverso dal veicolo.
BLOCCASTERZO
!PERICOLO
Non girare mai la chiave in posizione “
'” durante la marcia, onde evitare la
perdita di controllo del veicolo.
FUNZIONAMENTO
Per bloccare lo sterzo:
Girare il manubrio completamente verso sinistra.
Ruotare la chiave (2) in posizione &∆ e premerla.
Rilasciare la chiave e portarla sulla posi-
'∆.
zione
Estrarre la chiave.
Posizione Funzione
Lo sterzo è bloccato.
'
Bloccasterzo
&
%
Non è possi­bile avviare il motore e azionare le luci.
Il motore e le luci non possono essere messi in funzione.
Il motore e le luci pos­sono essere messi in funzione.
Rimozione
chiave
¤ possibile togliere la chiave.
¤ possibile togliere la chiave.
Non è possi­bile togliere la chiave.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
20
Page 21
DOTAZIONI AUSILIARIE
OROLOGIO DIGITALE
Descrizione funzioni:
Visualizzazione normale: ore e minuti.
Visualizzazione data: premere il tasto (1), appariranno il numero del mese e il giorno.
Visualizzazione secondi: premere per due volte il tasto (1).
IMPORTANTE Per la sostituzione
della pila orologio rivolgersi a un Conces­sionario Ufficiale aprilia.
Regolazione:
Premere una volta il tasto (2), data e ora saranno visualizzate alternativamente.
Mese: premere ancora (2), il mese com­parirà a sinistra (il resto scompare). Premere il tasto (1) per impostare il mese desiderato.
Giorno: premere ancora il tasto (2), e il giorno comparirà a destra. Premere il tasto (1), per impostare il gior­no desiderato.
Ora: premere ancora il tasto (2) e a sini­stra comparirà l»ora con la lettera A o P (A = antimeridiane, P = postmeridiane).
Minuti: premere ancora il tasto (2), per ottenere i minuti a destra del display. Premere il tasto (1) per impostare i minu­ti desiderati.
L»orologio è così regolato. Premere ancora il tasto (2), successiva­mente il tasto (1) per tornare al funziona­mento normale.
GANCIO PORTABORSE
!PERICOLO
Non appendere al gancio, borse o buste troppo voluminose perché potrebbero compromettere seriamente la manegge­volezza del veicolo o il movimento dei piedi.
Il gancio portaborse (3) è situato sullo scu­do interno, nella parte anteriore.
Massimo peso consentito: 1,5 kg
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
21
Page 22
300
GANCIO ANTIFURTO
Il gancio antifurto (1) è situato sul lato del veicolo, in prossimità del poggiapiedi pas­seggero:
! " lato sinistro.
300
# lato destro. Per prevenire l'eventualità del furto del vei-
colo si consiglia di assicurarlo con il cavo corazzato Body-Guardaprilia $ (2) re- peribile presso i Concessionari Ufficiali aprilia.
!ATTENZIONE
Non utilizzare il gancio per sollevare il veicolo, o per altri scopi, in quanto è stato progettato solo per fissare il vei­colo una volta parcheggiato.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
22
SBLOCCAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA
Inserire la chiave (3) nella serratura sella (4).
Ruotare la chiave (3):
! " rotazione in senso antiorario.
300
# rotazione in senso orario.
Sollevare la sella.
IMPORTANTE Prima di abbassare e
bloccare la sella, controllare di non aver dimenticato la chiave nel vano portacasco / portadocumenti.
Per bloccare la sella, abbassarla e pre­merla (senza forzarla), facendo scattare la serratura.
!PERICOLO
Prima di mettersi alla guida, accertarsi che la sella sia bloccata correttamente.
VANO PORTACASCO / PORTADOCUMENTI
Grazie all»utilizzo del vano portacasco / portadocumenti, non è necessario portare con sé il casco od oggetti ingombranti ogniqualvolta si parcheggia il veicolo.
Il vano è situato sotto la sella; per accedervi:
Sollevare la sella, vedi a lato (SBLOC­CAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA).
IMPORTANTE Il vano può contenere:
! " un casco tipo "integrale" (5).
√ √ # due caschi (5) e (6) tipo ≈JET
300
oppure un casco tipo ≈JET∆ + un casco tipo INTEGRALE di media taglia, posi­zionati come da figura.
!PERICOLO
Non eccedere nel caricare il vano porta­casco / portadocumenti.
Massimo peso consentito:
! " 4 kg
300
# 5 kg
Page 23
KIT ATTREZZI
Il kit attrezzi (1) è fissato nella parte interna del vano portacasco / portadocumenti, sot­to la sella.
Per accedervi:
Sollevare la sella, vedi pag. 22 (SBLOC­CAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA).
La dotazione attrezzi comprende: chiave maschio esagonale da 4 mm;
! " chiave a tubo 16 mm per candela;
300
# chiave a tubo 18 mm per cande-
la;
asta per chiave a tubo;chiave a tubo 8 / 10 mm;cacciavite bipunta croce/taglio;chiave a settore con nasello quadro;busta di contenimento.
PROLUNGA PARAFANGO POSTERIORE
La prolunga parafango posteriore (2) è for­nita di serie e può essere montata in caso di utilizzo con fondo stradale bagnato in quanto riduce la salita dello spruzzo d»ac­qua provocato dalla ruota posteriore.
IMPORTANTE La prolunga parafan-
go posteriore (2) viene installata nei paesi dove l»omologazione lo richiede.
Per l’installazione:
Sollevare la sella, vedi pag. 22 (SBLOC­CAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA).
Togliere dal vano portacasco/portadocu­menti la prolunga parafango posteriore (2) corredata di viti e relativi dadi per il fissaggio.
Svitare e togliere i dadi (3).
Rimuovere il catadiottro (4).
Svitare e togliere il dado (5).
Sfilare la vite (6).
Posizionare la prolunga parafango po­steriore (2) internamente al supporto portatarga (7).
Posizionare il catadiottro (4) e avvitare i relativi dadi (3).
Inserire la vite (6) e avvitare il relativo dado (5).
Controllare il corretto posizionamento della prolunga parafango posteriore (2).
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
23
Page 24
COMPONENTI PRINCIPALI
CARBURANTE
!PERICOLO
Il carburante utilizzato per la propulsio­ne dei motori a scoppio è estremamente infiammabile e può divenire esplosivo in determinate condizioni. È opportuno effettuare il rifornimento e le operazioni di manutenzione in una zona ventilata e a motore spento. Non fumare durante il rifornimento e in vicinanza di vapori di carburante, evitando assolutamente il contatto con fiamme libere, scintille e qualsiasi altra fonte che potrebbe cau­sarne l’accensione o l’esplosione. Evitare inoltre la fuoriuscita di carbu­rante dal bocchettone, in quanto po­trebbe incendiarsi al contatto con le su­perfici roventi del motore. Nel caso in cui involontariamente venis­se versato del carburante, controllare che la zona sia completamente asciutta, prima dell’avviamento del veicolo. Il carburante si dilata al calore e sotto l’azione dell’irraggiamento solare, per­ciò non riempire mai il serbatoio sino all’orlo. Chiudere accuratamente il tappo al ter­mine dell’operazione di rifornimento. Evitare il contatto del carburante con la pelle, l’inalazione dei vapori, l’ingestio­ne e il travaso da un contenitore all’altro con l’uso di un tubo.
NON DISPERDERE IL CARBURANTE NELL’AMBIENTE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
! " Utilizzare esclusivamente benzina
super con piombo (4 Stars piombo, con numero di ottano minimo 95 (N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.).
300
$ Utilizzare esclusivamente benzina
super senza piombo, con numero di ottano minimo 91 (N.O.R.M.) e 81 (N.O.M.M.).
CAPACITæ SERBATOIO (inclusa riserva):
! " 9 l
300
$ 9,5 l
RISERVA SERBATOIO:
! " 1,8 l
300
$ 1,5 l
#) o senza
Per accedere al tappo serbatoio carburante:
Inserire la chiave (1) nella serratura dello sportellino benzina (2), situato tra i pia­nali poggiapiedi.
Ruotare la chiave in senso orario, tirarla aprendo lo sportellino benzina.
Svitare il tappo serbatoio (3).
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
24
Page 25
LUBRIFICANTI
!PERICOLO
L’olio può causare seri danni alla pelle se maneggiato a lungo e quotidiana­mente. Si consiglia di lavare accurata­mente le mani dopo averlo maneggiato.
Nel caso di interventi di manutenzione, si consiglia l’utilizzo di guanti in lattice.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
NON DISPERDERE L’OLIO NELL’AM­BIENTE.
!ATTENZIONE
Operare con cautela. Non spandere l’olio! Aver cura di non imbrattare nessun componente, la zona in cui si opera e quella circostante. Pulire accuratamen­te ogni eventuale traccia di olio.
In caso di perdite o malfunzionamenti, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia.
OLIO TRASMISSIONE
Far controllare ogni 6000 km (3750 mi) il li­vello dell»olio trasmissione.
¤ necessario far sostituire l»olio trasmissio­ne dopo i primi 1000 km (625 mi) e succes­sivamente ogni 12000 km (7500 mi).
Per il controllo e la sostituzione rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia.
OLIO MOTORE
Controllare ogni 1000 km (625 mi) il livello dell»olio motore, vedi pag. 45 (CONTROL­LO LIVELLO OLIO MOTORE E RABBOC­CO).
IMPORTANTE Utilizzare olî di buona
qualità, vedi pag. 72 (TABELLA LUBRIFI­CANTI).
! " L’utilizzo di olî di gradazione
SAE 15W, 20 W o 30W (e in ogni caso di densità maggiore all’olio indicato), po­trebbe comportare difficoltà in fase di avviamento veicolo, se la temperatura ambiente è inferiore a -5°C.
!ATTENZIONE
In caso di rabbocco olio motore si racco­manda di non superare il livello “MAX”.
300
# IMPORTANTE Dopo i primi
1000 km (625 mi) e in seguito ogni 3000 km (1875 mi) sul cruscotto si accende la spia sostituzione olio motore do la necessità di sostituire l»olio motore.
¤ necessario far sostituire l»olio motore dopo i primi 1000 km (625 mi) e successiva­mente:
! " ogni 6000 km (3750 mi).
300
# ogni 3000 km (1875 mi). Per la sostituzione rivolgersi a un Conces-
sionario Ufficiale aprilia.
(∆ indican-
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
25
Page 26
LIQUIDO FRENI - raccomandazioni
IMPORTANTE Questo veicolo è do-
tato di freni a disco anteriore e posteriore, con circuiti idraulici separati. Le seguenti informazioni sono riferite a un singolo impianto frenante, ma sono valide per entrambi.
!PERICOLO
Improvvise variazioni del gioco o una resistenza elastica sulla leva del freno, sono dovute a inconvenienti all’impian­to idraulico. Rivolgersi a un Concessionario Ufficia­le aprilia, nel caso di dubbi sul perfetto funzionamento dell’impianto frenante e nel caso in cui non si sia in grado di ef­fettuare le normali operazioni di control­lo.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
26
!PERICOLO
Prestare particolare attenzione al disco del freno e alle guarnizioni d’attrito, ve­rificando che non siano unti o ingrassa­ti, specialmente dopo l’esecuzione di operazioni di manutenzione o controllo. Controllare che il tubo del freno non ri­sulti attorcigliato o consumato.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
NON DISPERDERE IL LIQUIDO NELL’AMBIENTE.
FRENI A DISCO
!PERICOLO
I freni sono gli organi che garantiscono maggiormente la sicurezza, quindi devono essere sempre mantenuti in perfetta efficienza; controllarli prima di ogni viaggio.
Un disco sporco imbratta le pastiglie, con conseguente riduzione dell’effica­cia frenante. Le pastiglie sporche devo­no essere sostituite, mentre il disco sporco deve essere ripulito con un pro­dotto sgrassante di alta qualità.
Il liquido freni deve essere sostituito ogni due anni da un Concessionario Uf­ficiale aprilia.
Page 27
IMPORTANTE Questo veicolo è do-
tato di freni a disco anteriore e posteriore, con circuiti idraulici separati.
Le seguenti informazioni sono riferite a un singolo impianto frenante, ma sono valide per entrambi.
Col consumarsi delle pastiglie d»attrito, il li­vello del liquido freni nel serbatoio diminui­sce per compensarne automaticamente l»usura.
I serbatoi liquido freni sono situati sotto il coprimanubrio, in prossimità degli attacchi leve freno.
Controllare periodicamente il livello del li­quido freni nei serbatoi, vedi a lato (CON­TROLLO) e l»usura delle pastiglie, vedi pag. 48 (VERIFICA USURA PASTIGLIE).
!PERICOLO
Non utilizzare il veicolo nel caso si ri­scontri una perdita di liquido dall’im­pianto frenante.
300
CONTROLLO
Per il controllo del livello:
IMPORTANTE Posizionare il veicolo
su di un terreno solido e in piano.
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
! " Rimuovere gli specchietti retrovi-
sori, vedi pag. 53 (RIMOZIONE SPEC­CHIETTI RETROVISORI).
300
# Spostare verso il basso lo scher-
mo paracalore in gomma (1).
Ruotare il manubrio, in modo che il liqui­do contenuto nel serbatoio liquido freni sia parallelo al riferimento MIN riportato sul vetrino (2).
Verificare che il liquido contenuto nel serbatoio superi il riferimento MIN ri­portato sul vetrino (2).
MIN = livello minimo.
Se il liquido non raggiunge almeno il riferi­mento MIN∆:
!ATTENZIONE
Il livello del liquido diminuisce progres­sivamente con l’usura delle pastiglie.
Verificare l»usura delle pastiglie dei freni, pag. 48 (VERIFICA USURA PASTI­GLIE) e del disco.
Se le pastiglie e/o il disco non sono da so­stituire:
Rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia che provvederà al rabbocco.
!ATTENZIONE
Controllare l’efficienza frenante. Nel caso di una corsa eccessiva della
leva freno o di una perdita di efficienza dell’impianto frenante, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia, in quanto potrebbe essere necessario ef­fettuare lo spurgo dell’aria dall’impian­to.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
27
Page 28
LIQUIDO REFRIGERANTE
!ATTENZIONE
Non utilizzare il veicolo se il livello del liquido refrigerante è al di sotto del li­vello minimo “MIN”.
Controllare ogni 2000 km (1250 mi) e dopo lunghi viaggi il livello del liquido refrigeran­te; farlo sostituire ogni 2 anni da un Con­cessionario Ufficiale aprilia.
!PERICOLO
Il liquido refrigerante è nocivo se ingeri­to; il contatto con la pelle o gli occhi po­trebbe causare irritazioni.
Se il liquido venisse a contatto con la pelle o gli occhi, risciacquare a lungo con acqua abbondante e consultare il medico. Se ingerito, provocare il vomi­to, sciacquare bocca e gola con abbon­dante acqua e consultare immediata­mente un medico.
NON DISPEDERE IL LIQUIDO NELL’AM­BIENTE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Porre attenzione a non versare il liquido refrigerante sulle parti roventi del moto­re; potrebbe incendiarsi emettendo fiamme invisibili.
Nel caso di interventi di manutenzione, si consiglia l’utilizzo di guanti in lattice.
Per la sostituzione, rivolgersi a un Con­cessionario Ufficiale aprilia.
La soluzione di liquido refrigerante è com­posta da 50% di acqua e 50% di antigelo. Questa miscela è ideale per la maggior parte di temperature di funzionamento e garantisce una buona protezione contro la corrosione.
¤ conveniente mantenere la stessa misce­la anche nella stagione calda perché si ri­ducono così le perdite per evaporazione e la necessità di frequenti rabbocchi.
In questo modo diminuiscono i depositi di sali minerali, lasciati nel radiatore dall»ac­qua evaporata e si mantiene inalterata l»ef­ficienza dell»impianto di raffreddamento.
Nel caso in cui la temperatura esterna sia al di sotto dei zero gradi centigradi, control­lare frequentemente il circuito di raffredda­mento aggiungendo, se necessario, una concentrazione maggiore di antigelo (fino a un massimo del 60%).
Per la soluzione refrigerante utilizzare ac­qua distillata, per non rovinare il motore.
!PERICOLO
Non togliere il tappo del vaso di espan­sione (1) a motore caldo, perché il refri­gerante è sotto pressione e a tempera­tura elevata. Al contatto con la pelle o i vestiti può causare serie ustioni e/o danni.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
28
Page 29
CONTROLLO E RABBOCCO
!PERICOLO
Effettuare a motore freddo le operazioni di controllo e rabbocco liquido refrige­rante.
Arrestare il motore e attendere che si raf­freddi.
IMPORTANTE Posizionare il veicolo
su un terreno solido e in piano.
Rimuovere il cofano anteriore, vedi pag. 53 (RIMOZIONE COFANO ANTE­RIORE).
Accertarsi che il livello del liquido, conte­nuto nel vaso di espansione (2), sia com­preso tra i riferimenti MIN e MAX∆ .
MIN = livello minimo. MAX= livello massimo.
In caso contrario:
Allentare (ruotando in senso antiorario di due giri), senza rimuoverlo, il tappo di riempimento (1).
Attendere qualche secondo per permet­tere lo sfiato dell»eventuale pressione.
IMPORTANTE Al tappo (1) è colle-
gato un tubo di sfiato (3). Non forzare né scollegare il tubo di sfiato (3).
Svitare e rimuovere il tappo (1).
!PERICOLO
Il liquido refrigerante è nocivo se ingeri­to; il contatto con la pelle o gli occhi po­trebbe causare irritazioni. Non inserire dita o altro oggetto per ve­rificare la presenza di liquido refrigeran­te.
!ATTENZIONE
Nel rabbocco, non superare il livello “MAX”, altrimenti si avrà una fuoriusci­ta del liquido durante il funzionamento del motore.
Rabboccare con liquido refrigerante, vedi pag. 72 (TABELLA LUBRIFICANTI) sino a che il livello del liquido raggiunge approssimativamente il livello MAX∆.
Reinserire il tappo di riempimento (1).
!ATTENZIONE
Nel caso di consumo eccessivo di liqui­do refrigerante e nel caso in cui il serba­toio rimanga vuoto, controllare che non ci siano perdite nel circuito. Per la ripa­razione, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia.
Riposizionare il cofano anteriore, vedi pag. 53 (RIMOZIONE COFANO ANTE­RIORE).
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
29
Page 30
PNEUMATICI
Questo veicolo è dotato di pneumatici sen­za camera d»aria (tubeless).
!PERICOLO
Controllare periodicamente la pressio­ne di gonfiaggio dei pneumatici a tem­peratura ambiente, vedi pag. 68 (DATI TECNICI).
Se i pneumatici sono caldi, la misura­zione non è corretta. Effettuare la misurazione soprattutto prima e dopo ogni lungo viaggio.
Se la pressione di gonfiaggio è troppo alta, le asperità del terreno non vengo­no ammortizzate e sono quindi trasmes­se al manubrio, compromettendo così il comfort di marcia e riducendo anche la tenuta di strada in curva.
Se, viceversa, la pressione di gonfiag­gio è insufficiente, i fianchi dei pneuma­tici (1) lavorano maggiormente, e po­trebbero verificarsi lo slittamento della gomma sul cerchio, oppure il suo di­stacco, con conseguente perdita di con­trollo del veicolo.
In caso di frenate brusche, i pneumatici potrebbero fuoriuscire dai cerchi. Nelle curve, infine, il veicolo potrebbe sbandare.
Controllare lo stato superficiale e l’usu­ra, in quanto una pessima condizione dei pneumatici comprometterebbe l’aderenza alla strada e la manovrabilità del veicolo.
Alcune tipologie di pneumatici, omolo­gati per questo veicolo, sono provvisti di indicatori di usura. Esistono vari tipi di indicatori di usura. Informarsi presso il proprio rivenditore per le modalità di verifica usura. Verificare, visivamente, il consumo dei pneumatici, se usurati farli sostituire.
Se i pneumatici sono vecchi, anche se non completamente usurati, possono indurirsi e non garantire la tenuta di strada. In questo caso fare sostituire i pneuma­tici.
Fare sostituire il pneumatico se usurato o se una eventuale foratura nella zona del battistrada ha dimensioni maggiori a 5 mm.
Dopo aver fatto riparare un pneumatico, far eseguire l’equilibratura delle ruote.
Usare esclusivamente pneumatici delle dimensioni indicate dalla casa, vedi pag. 68 (DATI TECNICI).
Non far installare pneumatici del tipo con camera d’aria su cerchi per pneu­matici tubeless, e viceversa.
Controllare che le valvole di gonfiaggio siano sempre munite dei tappini, onde evitare un improvviso sgonfiaggio dei pneumatici.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
30
Page 31
Le operazioni di sostituzione, riparazio­ne, manutenzione ed equilibratura sono molto importanti, devono essere ese­guite con attrezzi appropriati e con la necessaria esperienza. Per questo motivo, si consiglia di rivol­gersi a un Concessionario Ufficiale aprilia o un gommista specializzato per l’esecuzione delle precedenti operazio­ni.
Se i pneumatici sono nuovi, possono essere ricoperti di una patina scivolosa: guidare con cautela per i primi chilome­tri. Non ungere con liquido non idoneo i pneumatici.
LIMITE MINIMO DI PROFONDITÀ BATTISTRADA (2)
anteriore: ....................... 2 mm (
posteriore: ..................... 2 mm (
4 3 mm) 4 3 mm)
MARMITTA / SILENZIATORE DI SCARICO
!PERICOLO
È vietato manomettere il sistema di con­trollo dei rumori.
Si avvisa il proprietario del veicolo che la legge può proibire quanto segue:
la rimozione e ogni atto inteso a rendere
inoperativo, da parte di chiunque, se non per interventi di manutenzione, riparazio­ne o sostituzione, qualsiasi dispositivo o elemento costitutivo incorporato in un veicolo nuovo, allo scopo di controllare l»emissione di rumori prima della vendita o consegna del veicolo all»acquirente fi­nale o mentre viene utilizzato; e
l»uso del veicolo dopo che tale dispositi-
vo o elemento costitutivo è stato rimosso
o reso inoperativo. Controllare la marmitta/silenziatore di sca­rico e i tubi del silenziatore, assicurandosi che non ci siano segni di ruggine o fori e che il sistema di scarico funzioni corretta­mente.
Nel caso in cui il rumore prodotto dal si­stema di scarico aumenti, contattare im­mediatamente un Concessionario Ufficia­le aprilia.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
31
Page 32
NORME PER L»USO
!PERICOLO
Prima della partenza, effettuare sempre un controllo preliminare del veicolo, per una corretta e sicura funzionalità, vedi tabella a fianco (TABELLA CON­TROLLI PRELIMINARI). La mancata ese­cuzione di tali operazioni può provocare gravi lesioni personali o gravi danni al veicolo.
Non esitare a rivolgersi a un Concessio­nario Ufficiale aprilia, qualora non si comprenda il funzionamento di alcuni comandi o si riscontrino o sospettino anomalie di funzionamento. Il tempo necessario per una verifica è estremamente limitato, e la sicurezza che ne deriva è notevole.
TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI
Particolare Controllo Pagina
Freno anteriore e po­steriore a disco
Leve dei freni Controllare che funzionino dolcemente.
Acceleratore Controllare che funzioni dolcemente e che si possa
Ruote / pneumatici Controllare le condizioni superficiali dei pneumatici, la
Sterzo Controllare che la rotazione sia omogenea, scorrevole
Cavalletto laterale e cavalletto centrale
Elementi di fissaggio Verificare che gli elementi di fissaggio non siano allen-
Serbatoio carburante Controllare il livello e rifornire se necessario.
Liquido refrigerante Il livello di liquido nel vaso di espansione deve essere
Interruttore arresto motore (
Luci, spie, avvisatore acustico e dispositivi elettrici
% - &)
Controllare il funzionamento, la corsa a vuoto delle leve di comando, il livello del liquido ed eventuali perdite. Verificare l»usura delle pastiglie. Se necessario, effettuare il rabbocco del liquido freni.
Lubrificare le articolazioni se necessario.
aprire e chiudere completamente, in tutte le posizioni dello sterzo. Registrare e / o lubrificare se necessario.
pressione di gonfiaggio, l»usura ed eventuali danni.
e priva di gioco o allentamenti. Controllare che funzioni dolcemente e che la tensione
delle molle lo riporti in posizione normale. Lubrificare giunti e articolazioni se necessario.
tati. Eventualmente, provvedere alla registrazione o al serraggio.
Controllare eventuali perdite od occlusioni del circuito. Controllare la corretta chiusura del tappo carburante.
compreso tra i riferimenti MIN e MAX∆. Controllare il corretto funzionamento.
Controllare il corretto funzionamento dei dispositivi acustici e visivi. Sostituire le lampadine od intervenire nel caso di un guasto.
26, 48
55
30
51
49
24, 65
28, 29
19
57 64
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
32
Page 33
300
AVVIAMENTO
!PERICOLO
I gas di scarico contengono monossido di carbonio, sostanza estremamente nociva se inalata dall’organismo. Evita­re l’avviamento del motore nei locali chiusi o non sufficientemente ventilati. L’inosservanza di tale raccomandazio­ne potrebbe comportare una perdita dei sensi e anche la morte per asfissia.
Non salire sul veicolo per l’avviamento. Non avviare il motore con il veicolo po-
sizionato sul cavalletto laterale.
Per l»avviamento del motore, posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
Accertarsi che il deviatore luci (1) sia in posizione
Posizionare su % l'interruttore di arre­sto motore (3), (paesi dove previsto).
Ruotare la chiave (4) e posizionare su
%∆ l«interruttore di accensione.
1∆.
!ATTENZIONE
A questo punto: ! " sul cruscotto si accende la
spia pressione olio motore “(” (5),
che rimarrà accesa sino all’avviamen-
to del motore. # sul cruscotto per tre secondi
300
circa si accende la spia sostituzione
olio motore “(” (5).
Qualora non si verificasse l’accensio-
ne oppure, trascorsi i tre secondi, non
si dovesse spegnere rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia .
Bloccare almeno una ruota, azionando
una leva del freno (6). Se ciò non avvie-
ne, non arriva corrente al relé di avvia-
mento, e il motore non si avvia.
IMPORTANTE Se il veicolo è rimasto
inattivo per molto tempo, eseguire le opera­zioni di pag. 35 (AVVIAMENTO DOPO LUNGA INATTIVITæ).
IMPORTANTE Per evitare un ecces-
sivo consumo della batteria, non tenere pre­muto il pulsante d»avviamento 2 per più di cinque secondi (dieci nel caso di avviamen­to dopo lunga inattività). Se in questo inter­vallo di tempo il motore non si avvia, atten­dere dieci secondi e premere nuovamente il pulsante d»avviamento
2∆.
!ATTENZIONE
Evitare di premere il pulsante di avvia­mento “ be danneggiarsi il motorino d’avvia­mento.
2” (7) a motore avviato: potreb-
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
33
Page 34
Premere il pulsante di avviamento 2 (7) senza accelerare, e rilasciarlo non appena si avvia il motore.
Qualora il motore non si avviasse entro tre o quattro secondi, ruotare moderata­mente (Pos. B) la manopola accelerato­re (8), tenendo premuto il pulsante di av­viamento
2∆ (7).
!ATTENZIONE
! " A motore avviato, la spia pres-
sione olio motore “ gnere. Se la spia rimane accesa, o si ac­cende durante il normale funzionamen­to del motore, significa che la pressione dell’olio nel circuito è insufficiente. In questo caso arrestare immediantamen­te il motore e rivolgersi a un Concessio­nario Ufficiale aprilia. Non utilizzare il veicolo con una quantità insufficiente di olio motore, onde evitare danneggia­menti agli organi del motore.
(” (5) si deve spe-
!ATTENZIONE
300
# Non sottovalutare l’accensione
della spia sostituzione olio motore “ (5). Se la spia sostituzione olio motore “(” (5) si accende durante il normale funzio­namento del motore, significa che l’olio motore deve essere sostituito al più presto. Per la sostituzione rivolgersi a un Con­cessionario Ufficiale aprilia.
Tenere azionata almeno una leva del fre­no e non accelerare sino alla partenza.
(
!ATTENZIONE
Non effettuare partenze brusche con il motore freddo. Per limitare l’emissione delle sostanze inquinanti nell’aria e il consumo di carburante, si consiglia di scaldare il motore procedendo a veloci­tà limitata per i primi chilometri di per­correnza.
AVVIAMENTO CON MOTORE INGOLFATO
Nel caso in cui non si esegua correttamen­te la procedura di avviamento, o nel caso di un eccesso di carburante nei condotti di aspirazione e nel carburatore, il motore si potrebbe ingolfare.
Per ripulire un motore ingolfato:
Premere il pulsante di avviamento 2 (7) per qualche secondo (facendo girare il mo­tore a vuoto) con la manopola acceleratore (8) completamente ruotata (Pos. C).
AVVIAMENTO A FREDDO
Nel caso di temperatura ambiente bassa (vicina o inferiore a 0°C) potrebbero verifi­carsi difficoltà al primo avviamento.
In tal caso:
Insistere per cinque secondi con il pul­sante di avviamento contemporaneamente ruotare moderata­mente (Pos. B) la manopola accelerato­re (8).
Se il motore si avvia.
Rilasciare la manopola acceleratore (8) (Pos. A).
Nel caso il regime del minimo risulti in­stabile, agire sulla manopola accelerato­re (8) con piccole e frequenti rotazioni.
2∆ (7) azionato e
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
34
Page 35
Se il motore non si avvia.
Attendere alcuni secondi e rieseguire la procedura di AVVIAMENTO A FREDDO.
Eventualmente rimuovere la candela, vedi pag. 56 (CANDELA) e controllare che non sia umida.
Se la candela è umida, pulirla e asciugarla.
Prima di rimontarla:
IMPORTANTE Posizionare un panno
pulito sul cilindro, in prossimità della sede candela, come protezione da eventuali schizzi d»olio.
Premere il pulsante di avviamento 2 (7) e far girare il motorino d»avviamento per circa cinque secondi, senza accelera­re.
AVVIAMENTO DOPO LUNGA INATTIVITÀ
Se il veicolo è rimasto inattivo per molto tempo, è possibile che l»avviamento non sia pronto in quanto il circuito di alimenta­zione carburante potrebbe essere parzial­mente svuotato.
In questo caso:
Premere il pulsante di avviamento 2 (7) per circa dieci secondi consentendo il riempimento della vaschetta carburato­re.
PARTENZA E GUIDA
IMPORTANTE Prima della partenza,
leggere attentamente il capitolo guida si­cura, vedi pag. 5 (GUIDA SICURA).
!ATTENZIONE
Se, durante la guida, sul cruscotto si ac­cende la spia riserva carburante “ significa che è entrata in funzione la ri­serva elettrica e si dispone ancora di !
"
1,8l (# 1,5l ) di carburante.
Provvedere al più presto al rifornimento carburante, vedi pag. 24 (CARBURAN­TE).
300
-” (9),
!PERICOLO
Viaggiando senza passeggero, accer­tarsi che i poggiapiedi passeggero sia­no chiusi. Durante la guida mantenere la mani sal­de sulle manopole e i piedi appoggiati ai poggiapiedi.
NON GUIDARE MAI IN POSIZIONI DI­VERSE.
Nel caso di guida con passeggero, istru­ire la persona trasportata in modo che non crei difficoltà durante le manovre.
Prima della partenza, accertarsi che il ca­valletto o i cavalletti siano completamen­te rientrati in posizione.
Per partire:
Rilasciare la manopola acceleratore (8) (Pos. A), azionare il freno posteriore e far scendere il veicolo dal cavalletto.
Salire sul veicolo e, per motivi di stabilità, mantenere almeno un piede appoggiato al suolo.
Regolare correttamente l»inclinazione degli specchietti retrovisori.
!PERICOLO
A veicolo fermo familiarizzare con l’uso degli specchietti retrovisori. La superfi­cie riflettente è convessa, per cui gli og­getti sembrano più lontani di quanto non siano in realtà. Questi specchietti offrono una visione “grandangolare” e solo l’esperienza permette di stimare la distanza dei veicoli che seguono.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
35
Page 36
Rilasciare la leva del freno e accelerare, ruotando moderatamente (Pos. B) la manopola acceleratore; il veicolo comin­cerà ad avanzare.
!ATTENZIONE
Non effettuare partenze brusche con il motore freddo. Per limitare l’emissione delle sostanze inquinanti nell’aria e il consumo di car­burante, si consiglia di scaldare il moto­re procedendo a velocità limitata, per i primi chilometri di percorrenza.
!PERICOLO
Non accelerare e decelerare, ripetuta­mente e di continuo, perché si potrebbe perdere inavvertitamente il controllo del veicolo. In caso di frenata, decelerare ed aziona­re entrambi i freni per ottenere una de­celerazione uniforme, dosando la pres­sione sugli organi di frenata in maniera appropriata. Azionando il solo freno anteriore o il solo freno posteriore, si riduce notevol­mente la forza frenante, e si rischia il bloccaggio di una ruota con conse­guente perdita di aderenza.
In caso di fermata in salita, decelerare completamente e usare soltanto i freni per mantenere fermo il veicolo. L’utilizzo del motore per mantenere fer­mo il veicolo può causare il surriscalda­mento del variatore.
!PERICOLO
Prima dell’inserimento in curva, ridurre la velocità o frenare percorrendo la stessa a velocità moderata e costante o in leggera accelerazione; evitare di frenare al limite: le probabilità di scivo­lare sarebbero elevate.
Usando di continuo i freni nei tratti in di­scesa, si potrebbe verificare il surriscal­damento delle guarnizioni d’attrito, con successiva riduzione dell’efficacia fre­nante. Sfruttare la compressione del motore con l’uso intermittente di en­trambi i freni. Nei tratti in discesa non guidare con il motore spento.
Su fondo bagnato, o comunque con scarsa aderenza (neve, ghiaccio, fango, ecc.), guidare a velocità moderata, evi­tando brusche frenate o manovre che potrebbero causare la perdita di aderen­za e, di conseguenza, la caduta.
Porre attenzione a qualunque ostacolo o variazione della geometria del fondo stradale. Le strade sconnesse, le rotaie, i tombi­ni, i segnali di indicazione verniciati sul­la superficie stradale, le lastre metalli­che dei cantieri, diventano scivolosi quando piove, per questo vanno supe­rati con la massima prudenza, guidando in modo non brusco e inclinando il meno possibile il veicolo.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
36
Page 37
!PERICOLO
Segnalare sempre i cambiamenti di cor­sia o di direzione con gli appositi dispo­sitivi e con opportuno anticipo, evitan­do manovre brusche e pericolose. Disinserire i dispositivi subito dopo il cambiamento di direzione. Quando si sorpassa o si viene sorpas­sati da altri veicoli esercitare la massi­ma cautela. In caso di pioggia, la nube d’acqua pro­vocata dai grossi veicoli riduce la visibi­lità; lo spostamento d’aria può provoca­re la perdita del controllo del veicolo.
RODAGGIO
!PERICOLO
Dopo i primi 1000 km (625 mi) di funzio­namento, eseguire i controlli previsti nella colonna “fine rodaggio” della SCHEDA DI MANUTENZIONE PERIODI­CA, vedi pag. 40 – 42, al fine di evitare danni a sé stessi, agli altri e/o al veicolo.
Il rodaggio del motore è fondamentale per garantirne la successiva durata e il corretto funzionamento. Percorrere, se possibile, strade con molte curve e/o collinose, dove il motore, le so­spensioni e i freni vengono sottoposti a un rodaggio più efficace.
IMPORTANTE Soltanto dopo i primi
500 km (312 mi) di rodaggio è possibile ot­tenere le migliori prestazioni di accelera­zione e velocità del veicolo.
Attenersi alle seguenti indicazioni:
Non ruotare completamente la manopola
acceleratore ai bassi regimi, sia durante
che dopo il rodaggio.
u
0-100 km (0-62 mi)
Durante i primi 100 km (62 mi) agire con
cautela sui freni, ed evitare brusche e
prolungate frenate. Ciò per consentire un
corretto assestamento del materiale d»at-
trito delle pastiglie sul disco freno.
u
0-500 km (0-312 mi)
Durante i primi 500 km (312 mi) non gui-
dare il veicolo oltre l»80% della velocità
massima prevista.
Evitare di mantenere, per lunghi tratti di
strada, una velocità costante.
Dopo i primi 1000 km (625 mi), aumenta-
re progressivamente la velocità fino al
raggiungimento delle prestazioni massi-
me.
ARRESTO
!PERICOLO
Evitare, per quanto possibile, l'arresto brusco, il rallentamento repentino del veicolo e le frenate al limite.
Rilasciare la manopola acceleratore (pos. A) e azionare gradualmente i freni per arrestare il movimento del veicolo.
Durante una sosta momentanea, tenere azionato almeno un freno.
PARCHEGGIO
!PERICOLO
Parcheggiare il veicolo su terreno soli­do e in piano per evitare che cada.
Non appoggiare il veicolo ai muri, e non distenderlo sul terreno.
Accertarsi che il veicolo, e in particolare le parti roventi dello stesso, non siano di alcun pericolo per le persone e i bambini.
Non lasciare il veicolo incustodito con il motore acceso o con la chiave inserita nell’interruttore di accensione.
Non sedersi sul veicolo in cavalletto.
Arrestare il veicolo, vedi sopra (ARRE­STO).
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
37
Page 38
Posizionare su & l»interruttore di arre­sto motore, (1) (paesi dove previsto).
!ATTENZIONE
Con motore fermo e interruttore di ac­censione in posizione “ potrebbe scaricare.
Ruotare la chiave (2) e posizionare su
& l'interruttore di accensione (3).
Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi a lato (POSIZIONAMENTO DEL VEICO­LO SUL CAVALLETTO).
IMPORTANTE A motore fermo non è
necessario chiudere il rubinetto del carbu­rante, in quanto dotato di un sistema auto­matico di tenuta.
%” la batteria si
!ATTENZIONE
Non lasciare la chiave inserita nell’inter­ruttore d’accensione.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
38
Bloccare lo sterzo, vedi pag. 20 (BLOC­CASTERZO) ed estrarre la chiave.
POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO SUL CAVALLETTO
Leggere attentamente pag. 37 (PAR­CHEGGIO).
CAVALLETTO CENTRALE
Impugnare la manopola sinistra (4) e il maniglione passeggero (5).
Spingere sulla leva del cavalletto (6).
CAVALLETTO LATERALE
Impugnare la manopola sinistra (4) e il maniglione passeggero (5).
!PERICOLO
Pericolo di caduta o rovesciamento. Al momento del raddrizzamento del vei­colo, da posizione di parcheggio a posi­zione di marcia, il cavalletto rientra au­tomaticamente.
Spingere il cavalletto laterale (7) con il pie­de destro, estendendolo completamente.
Inclinare il veicolo sino ad appoggiare il cavalletto al suolo.
Sterzare completamente verso sinistra il manubrio.
!PERICOLO
Accertarsi della stabilità del veicolo.
Page 39
SUGGERIMENTI CONTRO I FURTI
!ATTENZIONE
Non utilizzare dispositivi bloccadisco. Il mancato rispetto di questa avvertenza po­trebbe causare seri danni all’impianto fre­nante e provocare incidenti con conse­guenti danni fisici o persino la morte.
Non lasciare MAI la chiave di accensione inserita e utilizzare sempre il bloccasterzo. Parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro, possibilmente in un garage o un luogo cu­stodito. Utilizzare, per quanto possibile, l»apposito cavo corazzato ≈Body-Guard∆
aprilia $ oppure un addizionale dispositi-
vo antifurto. Verificare che i documenti e la tassa di circolazione siano in ordine. Scri­vere i propri dati anagrafici e il proprio nu­mero telefonico su questa pagina, per faci­litare l»identificazione del proprietario, in caso di ritrovamento a seguito del furto.
COGNOME:...............................................
NOME: .......................................................
INDIRIZZO:................................................
...................................................................
N TELEFONICO:......................................
IMPORTANTE In molti casi i veicoli
rubati vengono identificati attraverso i dati riportati nel libretto uso / manutenzione.
MANUTENZIONE
!PERICOLO
Pericolo di incendio. Carburante e altre sostanze infiammabi­li non devono essere avvicinati ai com­ponenti elettrici.
Prima di iniziare qualsiasi intervento di manutenzione o ispezione al veicolo, fermare il motore e togliere la chiave, attendere che motore e impianto di sca­rico si siano raffreddati, sollevare pos­sibilmente il veicolo con apposita at­trezzatura, su di un terreno solido e in piano.
Assicurarsi, prima di procedere, che il locale in cui si opera abbia un adeguato ricambio d’aria.
Porre particolare attenzione alle parti an­cora calde del motore e dell’ impianto di scarico, in modo tale da evitare ustioni.
Non usare la bocca per sorreggere al­cun pezzo meccanico o altra parte del veicolo: nessun componente è comme­stibile, anzi alcuni di essi sono nocivi o addirittura tossici.
!ATTENZIONE
Se non espressamente descritto, il ri­montaggio dei gruppi segue in senso inverso le operazioni di smontaggio.
Nel caso di interventi di manutenzione, si consiglia l’utilizzo di guanti in lattice.
Normalmente le operazioni di manutenzio­ne ordinaria possono essere eseguite dall»utente; in alcuni casi possono richiede­re l»utilizzo di attrezzatura specifica e una preparazione tecnica.
Nel caso dovesse essere necessario un in­tervento di assistenza o una consulenza tecnica, rivolgeteVi a un Concessionario Ufficiale aprilia, che garantirà un servizio accurato e sollecito.
Si consiglia di richiedere al Concessionario Ufficiale aprilia di provare il veicolo su strada dopo un intervento di riparazione o di manutenzione periodica. Tuttavia effettuare personalmente i ≈Con- trolli Preliminari dopo un intervento di ma­nutenzione, vedi pag. 32 (TABELLA CON­TROLLI PRELIMINARI).
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
39
Page 40
SCHEDA DI MANUTENZIONE PE­RIODICA ! "
INTERVENTI A CURA DEL Concessio­nario Ufficiale aprilia (CHE POSSONO ESSERE EFFETTUATI DALL’UTENTE).
Legenda
" = controllare e pulire, regolare, lubrifica-
re o sostituire se necessario;
# = pulire; $ = sostituire; % = regolare.
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzione più» frequentemente se il veicolo viene utilizzato in zone piovo­se, polverose o su percorsi accidentati.
Componenti
Batteria - Serraggio morsetti - Livello elettrolita
Fine rodag-
gio [1000 km
(625 mi)]
""
Ogni 6000 km (3750 mi) o 12
mesi
Ogni 12000
km (7500 mi)
o 24 mesi
Candela "$ Carburatore - regime del minimo %" Filtro aria # Filtro variatore # Funzionamento acceleratore "" Funzionamento bloccaggio freni "" Impianto luci "" Interruttori luce stop " Liquido freni "" Liquido refrigerante " ogni 2000 km (1250 mi): " Olio motore ogni 1000 km (625 mi): " Orientamento fanale anteriore -
funzionamento Ruote/pneumatici e pressione di
gonfiaggio
"
ogni mese: %
Sospensioni "" Spia pressione olio motore a ogni avviamento: " Usura pastiglie freno anteriore e
posteriore
" ogni 2000 km (1250 mi): "
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
40
Page 41
INTERVENTI A CURA DEL Concessio­nario Ufficiale aprilia.
Legenda
" = controllare e pulire, regolare, lubrifica-
re o sostituire se necessario;
# = pulire; $ = sostituire; % = regolare.
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzione più» frequentemente se il veicolo viene utilizzato in zone piovo­se, polverose o su percorsi accidentati.
Componenti
Ammortizzatore posteriore √√" Batteria - Serraggio morsetti " Carburazione - Regolazione CO " Cavi trasmissione e comandi "" Cavo acceleratore (regolazione) "" Cinghia variatore "$ Cuscinetti cannotto sterzo e gioco sterzo "" Cuscinetti ruote " Dischi freno "" Filtro olio motore $$ Funzionamento generale veicolo "" Gioco valvole %% Grasso variatore √√$ Impianti frenanti "" Impianto di raffreddamento "" Interruttori luce stop " Liquido freni ogni 6000 km (3750 mi): " / ogni 2 anni: $ Liquido refrigerante ogni 2000 km (1250 mi): " / ogni 2 anni: $ Olio forcella e paraolio ogni 12000 km (7500 mi): " Olio motore $$ Olio trasmissione $"$ Perni di guida (#3 pezzi) (posteriori) ogni 12000 km (7500 mi): $ Pulegge anteriori (#2 pezzi) ogni 18000 km (11250 mi): $ Retino filtro olio motore e vite magnetica "" Rulli di Guida (#3 pezzi) (posteriori) ogni 12000 km (7500 mi): $ Rulli variatore e guide in plastica variatore "$ Ruote/pneumatici e pressione di gonfiaggio " Scodellino portamolla interno (posteriore) ogni 12000 km (7500 mi): $ Serraggio bulloneria "" Serraggio dadi testa motore " √√ Tubazione carburante " ogni 4 anni: $ Usura frizione "
Fine rodaggio
[1000 km (625
mi)]
Ogni 6000 km (3750 mi) o 12
mesi
Ogni 12000
km (7500 mi)
o 24 mesi
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
41
Page 42
SCHEDA DI MANUTENZIONE PE-
300
RIODICA
#
INTERVENTI A CURA DEL Concessio­nario Ufficiale aprilia (CHE POSSONO ESSERE EFFETTUATI DALL’UTENTE).
Legenda
" = controllare e pulire, regolare, lubrifica-
re o sostituire se necessario;
# = pulire; $ = sostituire; % = regolare.
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzione più» frequentemente se il veicolo viene utilizzato in zone piovo­se, polverose o su percorsi accidentati.
Componenti
Batteria - Serraggio morsetti ­Livello elettrolita
Fine rodaggio
[1000 km
(625 mi)]
""
Ogni 6000 km (3750 mi) o 12
mesi
Ogni 12000 km
(7500 mi) o 24
mesi
Candela ""$ Carburatore - regime del minimo %" Filtro aria # Filtro variatore # Funzionamento acceleratore "" Funzionamento bloccaggio freni "" Impianto luci "" Interruttori luce stop " Liquido freni "" Liquido refrigerante " ogni 2000 km (1250 mi): " Olio motore ogni 1000 km (625 mi): " Orientamento fanale anteriore -
funzionamento Ruote/pneumatici e pressione di
gonfiaggio
"
ogni mese: "
Sospensioni "" Spia sostituzione olio motore a ogni avviamento: " Usura pastiglie freno anteriore e
posteriore
" ogni 2000 km (1250 mi): "
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
42
Page 43
INTERVENTI A CURA DEL Concessio­nario Ufficiale aprilia.
Legenda
" = controllare e pulire, regolare, lubrifica-
re o sostituire se necessario;
# = pulire; $ = sostituire; % = regolare.
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzione più» frequentemente se il veicolo viene utilizzato in zone piovo­se, polverose o su percorsi accidentati.
Componenti
Ammortizzatore posteriore √√" Batteria - Serraggio morsetti " √√ Carburazione - Regolazione CO " Cavi trasmissione e comandi "" Cavo acceleratore (regolazione) "" Cinghia variatore " Cuscinetti cannotto sterzo e gioco
sterzo Cuscinetti ruote " Dischi freno "" Filtro olio motore # ogni 3000 km (1875 mi): # Funzionamento generale veicolo "" Ganasce frizione " Gioco valvole √√% Impianti frenanti "" Impianto di raffreddamento "" Interruttori luce stop " Liquido freni ogni 2 anni: $ Liquido refrigerante ogni 2 anni: $ Olio forcella e paraolio ogni 12000 km (7500 mi): "
Olio motore $
Olio trasmissione $"$ Rotella cavalletto centrale "" Rulli variatore e guide in plastica
variatore Ruote/pneumatici e pressione di
gonfiaggio Serraggio bulloneria "" Tubazione carburante " ogni 4 anni: $ Usura frizione " Variatore (pulegge anteriori e
pulegge posteriori)
Fine rodaggio
[1000 km (625 mi)]
"" √
"
"" √
#"
Ogni 6000 km (3750
mi) o 12 mesi
ogni 1000 km (625 mi): " / ogni 3000 km
(1875 mi): $
Ogni 12000 km
(7500 mi) o 24 mesi
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
43
Page 44
DATI DI IDENTIFICAZIONE
¤ buona norma riportare i numeri di telaio e del motore nell»apposito spazio riservato in questo libretto.
Il numero di telaio può essere usato per l»acquisto di parti di ricambio.
IMPORTANTE L»alterazione dei nu-
meri di identificazione può far incorrere in gravi sanzioni penali e amministrative, in particolare l»alterazione del numero di tela­io comporta l»immediata decadenza della garanzia.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
44
NUMERO DI TELAIO
Il numero del telaio è stampigliato sul tubo centrale del telaio. Per la lettura è neces­sario togliere il coperchietto (1).
Telaio n
300
NUMERO DI MOTORE
Il numero di motore è stampigliato in pros­simità del supporto inferiore ammortizzato­re posteriore.
Motore n
Page 45
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE E RABBOCCO
Leggere attentamente pag. 25 (LUBRIFI­CANTI), pag. 39 (MANUTENZIONE) e pag. 72 (TABELLA LUBRIFICANTI).
CONTROLLO
IMPORTANTE Posizionare il veicolo
su un terreno solido e in piano.
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
300
300
!PERICOLO
Il motore e i componenti dell’impianto di scarico diventano molto caldi e riman­gono caldi per un certo periodo anche dopo che il motore è stato spento. Pri­ma di maneggiare questi componenti, indossare guanti isolanti o attendere fino a che il motore e l’impianto di scari­co si sono raffreddati.
Arrestare il motore e lasciarlo raffredda­re, per consentire il drenaggio dell»olio nel carter e il raffreddamento dell»olio stesso.
IMPORTANTE Se non si eseguono
le precedenti operazioni, si rischia di effet­tuare un»errato rilevamento del livello olio motore.
Svitare ed estrarre il tappo-astina di mi­sura (1).
Pulire la parte a contatto con l»olio con un panno pulito.
! " Avvitare completamente il tappo-
astina (1) nel foro di immissione (2).
300
# Inserire completamente senza
avvitarlo, il tappo-astina (1) nel foro di im-
missione (2).
Estrarre nuovamente il tappo-astina (1) e
leggere il livello raggiunto dall»olio
sull»astina:
MAX = livello massimo;
MIN = livello minimo.
La differenza tra ≈MAX e ≈MIN è di circa:
! " 150 cm>;
300
# 500 cm>.
Il livello è corretto se raggiunge approssi-
mativamente il livello MAX, segnato
sull»astina di misura.
!ATTENZIONE
Non oltrepassare la marcatura “MAX” e non andare al di sotto della marcatura “MIN”, per non causare gravi danni al motore.
Se necessario provvedere al rabbocco.
RABBOCCO
Versare una piccola quantità di olio nel foro di immissione (2) e aspettare circa un minuto affinché l»olio defluisca unifor­memente all»interno del carter.
Effettuare il controllo livello olio, ed even­tualmente il rabbocco.
Effettuare il rabbocco con piccoli quanti­tativi d»olio, fino a che si sarà raggiunto il livello prescritto.
Al termine dell»operazione avvitare e ser­rare il tappo/astina (1).
!PERICOLO
Non utilizzare il veicolo con lubrificazio­ne insufficiente o con lubrificanti conta­minati o impropri, in quanto accelerano il logorio delle parti in movimento e possono dar luogo a guasti irreparabili.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
45
Page 46
FILTRO ARIA
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
La pulizia e il controllo dello stato del filtro dell»aria dovrebbero essere effettuate ogni 6000 km (3750 mi), ciò dipenderà dalle condizioni di utilizzo.
Se il veicolo viene usato su strade polvero­se o bagnate, le operazioni di pulizia do­vranno essere eseguite più frequentemen­te.
Per effettuare la pulizia dell»elemento fil­trante è necessario rimuoverlo dal veicolo.
300
RIMOZIONE
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Svitare e togliere le cinque viti (1).
Rimuovere:
√ coperchio cassa filtro (2); √ rete frangifiamma (3); √ elemento filtrante (4); √ ! " retina (5).
Controllare:
elemento filtrante (4);guarnizione cassa filtro (6);
eventualmente sostituirli.
PULIZIA
300
Lavare l»elemento filtrante (4) con sol­venti puliti, non infiammabili o con alto punto di volatilità e farlo asciugare accu­ratamente.
Applicare su tutta la superficie un olio per filtri.
300
# Periodicamente verificare la pre-
senza di impurità nella parte inferiore del tubo di spurgo (7).
Eventualmente:
Sfilare il tubo (7).
Scaricare il contenuto in un recipiente; consegnarlo poi a un centro di raccolta.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
46
!PERICOLO
Non fare uso di benzina o solventi in­fiammabili per il lavaggio dell’elemento filtrante, per evitare il rischio di incendi o esplosioni.
Page 47
300
300
FILTRO ARIA VARIATORE
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
La pulizia e il controllo dello stato del filtro dell»aria dovrebbero essere effettuate ogni 6000 km (3750 mi), ciò dipenderà dalle condizioni di utilizzo.
Se il veicolo viene usato su strade polvero­se o bagnate, le operazioni di pulizia do­vranno essere eseguite più frequentemen­te.
Per effettuare la pulizia dell»elemento fil­trante è necessario rimuoverlo dal veicolo.
RIMOZIONE
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Svitare e togliere le viti (1).
! " Svitare e togliere le viti (2) e re-
cuperare le bussole (3).
Rimuovere il coperchio del filtro (4) e
l»elemento filtrante (5).
Controllare l»elemento filtrante (5) ed
eventualmente sostituirlo.
PULIZIA
!PERICOLO
Non fare uso di benzina o solventi in­fiammabili per il lavaggio dell’elemento filtrante, per evitare il rischio di incendi o esplosioni.
Non utilizzare nessun additivo e nessun liquido per la pulizia onde evitare il for­marsi di umidità all’interno del variato­re.
Utilizzare esclusivamente aria compres­sa.
Pulire l»elemento filtrante (5) utilizzando un getto d»aria in pressione.
!ATTENZIONE
NON OLIARE L’ELEMENTO FILTRAN­TE, altrimenti l’olio, entrando nella sca­tola della cinghia, potrebbe danneggiar­la o farla slittare.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
47
Page 48
300 300
VERIFICA USURA PASTIGLIE
Leggere attentamente pag. 26 (LIQUIDO FRENI - raccomandazioni), (FRENI A DI­SCO) e pag. 39 (MANUTENZIONE).
IMPORTANTE Le seguenti informa-
zioni sono riferite a un solo impianto fre­nante ma sono valide per entrambi.
Controllare l»usura delle pastiglie del freno dopo i primi 1000 km (625 mi), successiva­mente ogni 2000 km (1250 mi). L»usura delle pastiglie del freno a disco dipende dall»uso, dal tipo di guida e di strada.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
48
!PERICOLO
Controllare l’usura delle pastiglie dei freni soprattutto prima di ogni viaggio.
Per eseguire un controllo rapido dell»usura delle pastiglie:
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Effettuare un controllo visivo tra disco freno e pastiglie, operando:
PINZA FRENO ANTERIORE
Posteriormente dopo avere rimosso il
coperchio (1).
PINZA FRENO ANTERIORE
Anteriormente dal basso per la pastiglia
sinistra (A).
Anteriormente dall»alto per la pastiglia
destra (B).
! "
300
#
PINZA FRENO POSTERIORE
Posteriormente dal basso per entrambe
le pastiglie (C).
!PERICOLO
Il consumo oltre il limite del materiale d’attrito causerebbe il contatto del sup­porto metallico della pastiglia con il di­sco, con conseguente rumore metallico e fuoriuscita di scintille dalla pinza; l’ef­ficacia frenante, la sicurezza e l’integrità del disco sarebbero così compromesse.
Page 49
Se lo spessore del materiale d»attrito (an­che di una sola pastiglia) è ridotto sino al valore di circa 1,5 mm, far sostituire en­trambe le pastiglie.
Pastiglie anteriori (2) .Pastiglie posteriori (3).
!PERICOLO
Per la sostituzione, rivolgersi a un Con­cessionario Ufficiale aprilia.
CONTROLLO CAVALLETTO
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
!PERICOLO
SOLO PER CAVALLETTO LATERALE. Pericolo di caduta o rovesciamento. Al momento del raddrizzamento del vei­colo, da posizione di parcheggio a posi­zione di marcia, il cavalletto rientra au­tomaticamente.
IMPORTANTE Le seguenti informa-
zioni sono riferite a un singolo cavalletto, ma sono valide per entrambi.
La rotazione del cavalletto (4) deve essere libera da impedimenti.
Effettuare i seguenti controlli:
Le molle (5) non devono essere danneg­giate, usurate, arrugginite o indebolite.
Il cavalletto deve ruotare liberamente, eventualmente ingrassare lo snodo, vedi pag. 72 (TABELLA LUBRIFICANTI).
CONTROLLO INTERRUTTORI
Sul veicolo sono presenti due interruttori: Interruttore luce di arresto su leva co-
mando freno posteriore.
Interruttore luce di arresto su leva co-
mando freno anteriore.
Nel caso dovesse essere necessario un in­tervento di assistenza o una consulenza tecnica, rivolgeteVi a un Concessionario Ufficiale aprilia, che garantirà un servizio accurato e sollecito.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
49
Page 50
ISPEZIONE SOSPENSIONE ANTERIORE E POSTERIORE
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
!ATTENZIONE
Per la sostituzione dell’olio della so­spensione anteriore rivolgersi a un Con­cessionario Ufficiale aprilia, che garan­tirà un servizio accurato e sollecito.
Far sostituire l»olio della sospensione ante­riore ogni 12000 km (7500 mi) od ogni 4 anni.
Dopo i primi 1000 km (625 mi) e successi­vamente ogni 6000 km (3750 mi) effettuare inoltre i seguenti controlli:
Con la leva del freno anteriore azionata, premere ripetutamente sul manubrio, fa­cendo affondare la forcella. La corsa deve essere dolce e non ci de­vono essere tracce d»olio sugli steli.
Controllare il serraggio di tutti gli organi e la funzionalità delle articolazioni della so­spensione anteriore e posteriore.
!ATTENZIONE
Nel caso in cui si riscontrassero anomalie di funzionamento o si rendesse neces­sario l’intervento di personale specializ­zato, rivolgersi a un Concessionario Uffi­ciale aprilia.
REGOLAZIONE SOSPENSIONE POSTERIORE
La sospensione posteriore è composta da una coppia di ammortizzatori a doppio ef­fetto (frenatura in compressione/estensio­ne) , fissati tramite silent-block al motore. Gli ammortizzatori sono provvisti di una ghiera a cinque posizioni, per la regolazio­ne della precarica della molla. La regola­zione standard, impostata dalla fabbrica, è predisposta per un pilota del peso di 70 kg circa. Per peso ed esigenze diverse, agire sulla ghiera (1) con la chiave a settore (in dotazione), definendo in tal modo le condi­zioni ideali di marcia (vedi tabella).
!ATTENZIONE
Tarare entrambi gli ammortizzatori sulla stessa posizione.
!ATTENZIONE
Prima di eseguire la regolazione per la precarica molla, verificare la tipologia dell’ammortizzatore:
- regolazione superiore;
- regolazione inferiore.
TABELLA REGOLAZIONE PRECARICA MOLLA SOSPENSIONE POSTERIORE
Ghiera di
regolazione
Funzione Aumento della
Tipo di assetto
Tipo di strada consigliato
Note Guida con
Rotazione freccia A (*1) freccia B (*2)
precarica molla
L»assetto del veicolo è più rigido
Strade con fondo liscio o normale
passeggero
(*1)= Sospensione posteriore con rego-
lazione inferiore.
(*2)= Sospensione posteriore con rego-
lazione superiore.
Rotazione freccia A (*2) freccia B (*1)
Diminuzione della preca­rica molla
L»assetto del veicolo è più morbido
Strade con fondo scon­nesso
Guida senza passeggero
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
50
Page 51
CONTROLLO DELLO STERZO
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Saltuariamente è opportuno eseguire un controllo per verificare la presenza di gioco allo sterzo.
Per il controllo:
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
IMPORTANTE Prevedere un suppor-
to con altezza: ! " 235 mm
300
# 185 mm e base d»appoggio 200 x 200 mm.
Interponendo un tessuto spugnoso siste­mare il supporto sotto il veicolo in modo tale che la ruota anteriore abbia libero spazio di movimento e il veicolo sia assi­curato contro la caduta.
!ATTENZIONE
Assicurarsi della stabilità del veicolo.
Scuotere la forcella nel senso di marcia.
!ATTENZIONE
Scuotendo eccessivamente la forcella si potrebbe rilevare il movimento del ca­valletto, riscontrando un gioco scorret­to. Ripetere alcune volte la precedente operazione.
Se il gioco riscontrato è evidente, rivolger­si a un Concessionario Ufficiale aprilia, che provvederà al ripristino delle condi­zioni ottimali di utilizzo.
CONTROLLO ASSE FULCRO MOTORE
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Eseguire periodicamente il controllo del gioco esistente tra le boccole del perno del motore.
Per il controllo:
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Scuotere la ruota trasversalmente al senso di marcia.
Se si riscontrasse del gioco, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia, che provvederà al ripristino delle condizioni ottimali di utilizzo.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
51
Page 52
RIMOZIONE COPERCHI DI ISPEZIONE DESTRO E SINISTRO
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Rimuovere il tappetino (1) destro o sini­stro, sollevandolo con le mani.
Svitare e togliere la vite (2) e recuperare la rondella.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
52
!ATTENZIONE
Operare con cautela. Non danneggiare le linguette e/o le rela­tive sedi d'incastro.
Maneggiare con cura i componenti in plastica e quelli verniciati, non strisciar­li o rovinarli.
Utilizzando un cacciavite, sollevare con forza la parte inferiore del coperchio di ispezione (3), sino a che uscirà dalla se­de.
!ATTENZIONE
Nel rimontaggio inserire correttamente nelle apposite sedi le linguette d’inca­stro.
RIMOZIONE CUPOLINO
Nel caso dovesse essere necessario un in­tervento di assistenza o una consulenza tecnica, rivolgeteVi a un Concessionario Ufficiale aprilia, che garantirà un servizio accurato e sollecito.
Page 53
300
RIMOZIONE SPECCHIETTI RETROVISORI
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Le seguenti informazioni sono riferite a un singolo specchietto retrovisore, ma sono valide per entrambi.
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
IMPORTANTE Raggruppare separa-
tamente i componenti dello specchietto si­nistro e destro.
Rimuovere il coperchietto (1).
!ATTENZIONE
Sostenere lo specchietto retrovisore (2) per evitarne la caduta accidentale.
Svitare la vite (3).
Coppia di serraggio vite (3): 20 Nm (2 kgm).
!ATTENZIONE
Maneggiare con cura i componenti in plastica e quelli verniciati, non strisciar­li o rovinarli.
Rimuovere lo specchietto retrovisore (2).
! " Recuperare il supporto (4) e la
cuffia di protezione (5).
300
# Rimuovere la guarnizione (6).
RIMOZIONE COFANO ANTERIORE
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Svitare e togliere le viti (7).
!ATTENZIONE
Operare con cautela. Non danneggiare le linguette e/o le rela­tive sedi d'incastro.
Maneggiare con cura i componenti in plastica e quelli verniciati, non strisciar­li o rovinarli.
Rimuovere il cofano anteriore (8), sfilan­dolo verso il basso.
!ATTENZIONE
Nel rimontaggio inserire correttamente nelle apposite sedi le linguette d’inca­stro.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
53
Page 54
RIMOZIONE SCUDO ANTERIORE INTERNO
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Rimuovere il tappeto poggiapiedi (1).
Svitare e togliere le due viti di fissaggio gancio portaborse (2).
Rimuovere il gancio portaborse (3).
Svitare e togliere la vite (4).
Rimuovere il cofano anteriore, vedi pag. 53 (RIMOZIONE COFANO ANTE­RIORE).
Svitare e togliere la vite (5).
Svitare e togliere la vite (6).
Svitare e togliere le viti (7).
Svitare e togliere la vite (8) e recupe-
rare la relativa rondella.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
54
!ATTENZIONE
Operare con cautela. Non danneggiare le linguette e/o le rela­tive sedi d'incastro.
Maneggiare con cura i componenti in plastica e quelli verniciati, non strisciar­li o rovinarli.
Sfilare e rimuovere lo scudo anteriore in­terno ruotandolo verso la sella.
!ATTENZIONE
Nel rimontaggio inserire correttamente nelle apposite sedi le linguette d’inca­stro.
REGOLAZIONE DEL MINIMO
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Eseguire la regolazione del minimo ogni­qualvolta risulti irregolare.
Per effettuare questa operazione:
Percorrere alcuni chilometri sino al rag­giungimento della temperatura di norma­le funzionamento, vedi pag 17 (Indicato­re temperatura liquido refrigerante
.∆ ),
quindi arrestare il motore.
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Rimuovere il coperchio di ispezione sini­stro, vedi pag. 52 (RIMOZIONE COPER­CHI DI ISPEZIONE DESTRO E SINI­STRO).
Collegare un contagiri elettronico al cavo della candela.
Avviare il motore.
Page 55
300
Il regime di rotazione minimo del motore dovrà essere di circa:
! " 1400 ± 50 giri/min;
# 1500 ± 100 giri/min;
300
1450 ± 100 giri/min. In questo caso la ruota posteriore non vie-
ne posta in rotazione dal motore. Se necessario:
! " Intervenire sulla vite di registro
(1), posta sul carburatore.
300
# Intervenire sulla vite di registro
(2), posta sul carburatore.
AVVITANDO (senso orario), il numero di giri aumenta.
SVITANDO (senso antiorario), il numero di giri diminuisce.
Agendo sulla manopola acceleratore, accelerare e decelerare alcune volte per controllare il corretto funzionamento e se il minimo rimane stabile.
IMPORTANTE Non intervenire sulla
vite di regolazione aria, onde evitare varia­zioni sulla taratura della carburazione. In caso di necessità, rivolgersi a un Con­cessionario Ufficiale aprilia.
REGOLAZIONE COMANDO ACCELERATORE
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
La corsa a vuoto della manopola dell»acce­leratore deve essere di 2 – 3 mm, misurata sul bordo della manopola stessa.
Se ciò non si riscontra, agire come segue:
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Sfilare la cuffia di protezione (3).
Allentare il controdado (4).
Ruotare il registro (5) in modo da ripristi­nare il valore prescritto.
Dopo la regolazione, serrare il controda­do (4) e ricontrollare la corsa a vuoto.
Riposizionare la cuffia di protezione (3).
!PERICOLO
Dopo aver completato la regolazione, verificare che la rotazione del manubrio non modifichi il regime di giri minimo del motore e che la manopola accelera­tore, una volta rilasciata, ritorni dolce­mente e automaticamente in posizione di riposo.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
55
Page 56
300
CANDELA
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Controllare la candela dopo i primi 1000 km (625 mi) e successivamente ogni 6000 km (3750 mi).
! " Sostituire la candela ogni 6000 km
(3750 mi).
300
# Sostituire la candela ogni 12000
km (7500 mi). Smontare periodicamente la candela, pulir-
la dalle incrostazioni carboniose e se ne­cessario sostituirla.
Per accedere alla candela:
Rimuovere il coperchio di ispezione sini­stro ( MOZIONE COPERCHI DI ISPEZIONE DESTRO E SINISTRO).
300
# destro), vedi pag. 52 (RI-
Per la rimozione e la pulizia:
!PERICOLO
Prima di effettuare le successive opera­zioni, lasciar raffreddare il motore e la marmitta sino al raggiungimento della temperatura ambiente, per evitare pos­sibili scottature.
Rimuovere la pipetta della candela (1).
Togliere ogni traccia di sporco dalla base della candela, quindi svitarla con la chia­ve in dotazione al kit attrezzi ed estrarla dalla sede, avendo cura di non far entra­re polvere o altre sostanze all»interno del cilindro.
Controllare che l»elettrodo e la porcellana centrale della candela siano privi di de­positi carboniosi o segni di corrosione, eventualmente pulire con gli appositi pu­litori per candele, con un filo di ferro e/o spazzolino metallico.
Soffiare energicamente con un getto d»aria per evitare che i residui rimossi en­trino nel motore. Se la candela presenta screpolature sull»isolante, elettrodi corrosi o eccessivi depositi, deve essere sostituita.
Controllare la distanza tra gli elettrodi con uno spessimetro. Questa deve essere di 0,6 – 0,7 mm; eventualmente regolarla, piegando con cautela l»elettrodo di massa.
Accertarsi che la rondella sia in buone condizioni. Con la rondella montata, av­vitare a mano la candela per evitare di danneggiare la filettatura.
Serrare con la chiave in dotazione al kit attrezzi, facendo compiere 1/2 giro alla candela per comprimere la rondella.
Coppia di serraggio candela: 18 Nm (1,8 kgm).
!ATTENZIONE
La candela deve essere ben avvitata, al­trimenti il motore si potrebbe surriscal­dare, danneggiandosi gravemente. Utilizzare solo candele del tipo consi­gliato, vedi pag. 68 (DATI TECNICI); al­trimenti si potrebbero compromettere le prestazioni e la durata del motore.
Posizionare correttamente la pipetta del­la candela, in modo che non si stacchi con le vibrazioni del motore.
Rimontare il coperchio di ispezione sini­stro (# destro), vedi pag. 52 (RI­MOZIONE COPERCHI DI ISPEZIONE DESTRO E SINISTRO).
300
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
56
Page 57
BATTERIA
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
Dopo i primi 1000 km (625 mi) ed ogni 6000 km (3750 mi), controllare il livello dell»elettrolita e il serraggio dei morsetti.
!PERICOLO
Pericolo di incendio. Carburante e altre sostanze infiammabi­li non devono essere avvicinati ai com­ponenti elettrici.
L’elettrolita della batteria è tossico, cau­stico e a contatto con l’epidermide può causare ustioni, in quanto contiene aci­do solforico. Indossare abiti protettivi, una maschera per il viso e/o occhiali protettivi nel caso di manutenzione.
Se del liquido elettrolitico venisse a contatto con la pelle, lavare abbondan­temente con acqua fresca.
Se venisse a contatto con gli occhi, la­vare abbondantemente con acqua per quindici minuti, quindi rivolgersi tempe­stivamente a un oculista.
Se venisse ingerito accidentalmente, bere grosse quantità di acqua o latte, continuare con latte di magnesia od olio vegetale, quindi rivolgersi prontamente a un medico.
La batteria emana gas esplosivi, è op­portuno tenere lontane fiamme, scintille, sigarette e qualsiasi altra fonte di calore.
Durante la ricarica o l’uso, provvedere a un’adeguata ventilazione del locale, evi­tare l’inalazione dei gas emessi durante la ricarica della batteria.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Porre attenzione a non inclinare troppo il veicolo, onde evitare pericolose fuo­riuscite del liquido dalla batteria.
!ATTENZIONE
Non invertire mai il collegamento dei cavi della batteria.
Collegare e scollegare la batteria con l’interruttore di accensione in posizione “&” altrimenti alcuni componenti po­trebbero danneggiarsi. Collegare prima il cavo positivo (+) e poi quello negativo (–). Scollegare seguendo l’ordine inverso.
Il liquido della batteria è corrosivo. Non versarlo o spargerlo, in special
modo sulle parti in plastica. Nel caso di installazione di una batteria
del tipo “SENZA MANUTENZIONE” uti­lizzare, per la ricarica, un caricabatterie specifico (del tipo voltaggio/amperag­gio costante o voltaggio costante). Utilizzando un caricabatteria di tipo convenzionale si potrebbe danneggiare la batteria.
LUNGA INATTIVITæ DELLA BATTERIA
Nel caso in cui il veicolo rimanga inattivo per più di quindici giorni è necessario ricari­care la batteria, per evitarne la solfatazione, vedi pag. 59 (RICARICA BATTERIA):
Rimuovere la batteria, vedi pag. 58 (RI­MOZIONE BATTERIA) e sistemarla in un luogo fresco e asciutto.
Nei periodi invernali o quando il veicolo ri­mane fermo, per evitarne il degrado, con­trollare la carica periodicamente (circa una volta al mese).
Ricaricarla completamente utilizzando una ricarica normale, vedi pag. 59 (RI­CARICA BATTERIA).
Se la batteria rimane sul veicolo, scollegare i cavi dai morsetti.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
57
Page 58
RIMOZIONE COPERCHIO BATTERIA
Leggere attentamente pag. 57 (BATTE­RIA).
IMPORTANTE Posizionare il veicolo
su un terreno solido e in piano.
Accertarsi che l»interruttore d»accensione sia in posizione
Sollevare la sella, vedi pag. 22 (SBLOC­CAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA).
Svitare e togliere le due viti (1).
Rimuovere il coperchio batteria (2).
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
58
&∆.
CONTROLLO E PULIZIA TERMINALI E MORSETTI
Rimuovere il coperchio batteria, vedi a lato (RIMOZIONE COPERCHIO BATTE­RIA).
Controllare che i terminali (3) dei cavi e i morsetti (4) della batteria siano:
in buone condizioni (e non corrosi o
coperti da depositi);
coperti da grasso neutro o vaselina.
Se necessario:
Scollegare nell»ordine il cavo negativo (–) e quello positivo (+).
Spazzolare con una spazzola di filo me­tallico per eliminare ogni traccia di corro­sione.
Ricollegare nell»ordine il cavo positivo (+) e quello negativo (–).
Ricoprire terminali e morsetti con grasso neutro o vaselina.
RIMOZIONE BATTERIA
Rimuovere il coperchio batteria, vedi a lato (RIMOZIONE COPERCHIO BATTE­RIA).
Scollegare nell»ordine il cavo negativo (–) e quello positivo (+).
Rimuovere il tubetto sfiato batteria (5).
Rimuovere la batteria dall»alloggiamento e sistemarla su una superficie piana, in un luogo fresco e asciutto.
!PERICOLO
La batteria rimossa deve essere riposta in luogo sicuro e fuori dalla portata dei bambini.
Riposizionare il coperchio batteria, vedi a lato (RIMOZIONE COPERCHIO BAT­TERIA).
Page 59
CONTROLLO LIVELLO ELETTROLITA BATTERIA
Per il controllo del livello elettrolita:
Rimuovere il coperchio batteria, vedi pag. 58 (RIMOZIONE COPERCHIO BATTERIA).
Controllare che il livello del liquido sia compreso fra le due tacche MIN∆ e MAX, stampigliate sul lato della batteria. Diversamente:
Togliere i tappi dagli elementi.
!ATTENZIONE
Per il rabbocco liquido elettrolita utilizza­re esclusivamente acqua distillata. Non superare il riferimento “MAX”, in quanto il livello aumenta durante la ricarica.
Ripristinare il livello del liquido aggiun­gendo acqua distillata.
RICARICA BATTERIA
Rimuovere la batteria, vedi pag. 58 (RI­MOZIONE BATTERIA).
Togliere i tappi dagli elementi.
Controllare il livello dell»elettrolita batte­ria, vedi a lato (CONTROLLO LIVELLO ELETTROLITA BATTERIA).
Collegare la batteria a un carica batterie.
¤ consigliata una ricarica utilizzando un amperaggio di 1/10 della capacità della batteria stessa.
A ricarica avvenuta, ricontrollare il livello dell»elettrolita ed eventualmente rabboc­care con acqua distillata.
Rimontare i tappi agli elementi.
!ATTENZIONE
Rimontare la batteria soltanto dopo 5-10 minuti dal disinserimento dell’apparec­chio di carica, in quanto la batteria con­tinua a produrre, per un breve periodo di tempo, del gas.
INSTALLAZIONE BATTERIA
Rimuovere il coperchio batteria, vedi pag. 58 (RIMOZIONE COPERCHIO BATTERIA).
Posizionare la batteria nel suo alloggia­mento.
Collegare il tubetto sfiato batteria (1).
!ATTENZIONE
Collegare sempre lo sfiato della batte­ria, per evitare che i vapori di acido sol-
forico, uscendo dallo sfiato, possano corrodere l’impianto elettrico, le parti verniciate, i particolari in gomma o le guarnizioni.
Collegare nell»ordine il cavo positivo (+) e quello negativo (–).
Ricoprire terminali e morsetti con grasso neutro o vaselina.
Riposizionare il coperchio batteria, vedi pag. 58 (RIMOZIONE COPERCHIO BATTERIA).
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
59
Page 60
SOSTITUZIONE FUSIBILI
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
!ATTENZIONE
Non riparare fusibili difettosi. Non utilizzare mai fusibili diversi da quelli specificati. Si potrebbero creare danni al sistema elettrico o persino un incendio, in caso di corto circuito.
IMPORTANTE Quando un fusibile si
danneggia frequentemente, è probabile che vi sia un corto circuito o un sovraccari­co. In questo caso consultare un Conces­sionario Ufficiale aprilia.
Se si riscontrasse il mancato o irregolare funzionamento di un componente elettrico o il mancato avviamento del motore, è ne­cessario controllare i fusibili. Controllare prima i fusibili da 7,5 A e 15 A e successivamente il fusibile da 20 A.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
60
Per il controllo:
Rimuovere il coperchio batteria, vedi pag. 58 (RIMOZIONE COPERCHIO BATTERIA).
Estrarre un fusibile alla volta e controlla­re se il filamento (1) è interrotto.
Prima di sostituire il fusibile, ricercare, se possibile, la causa che ha provocato l»in­conveniente.
Sostituire il fusibile, se danneggiato, con uno del medesimo amperaggio.
IMPORTANTE Se venisse utilizzato
un fusibile di riserva, provvedere a inserir­ne uno uguale nell»apposita sede.
Riposizionare il coperchio batteria, vedi pag. 58 (RIMOZIONE COPERCHIO BATTERIA).
DISPOSIZIONE FUSIBILI – Fusibile da 7,5A (2)
Da interruttore d»accensione a accensio­ne.
Fusibile da 15A (3)
Da interruttore d»accensione a tutti i cari­chi luce e avvisatore acustico.
Fusibile da 20A (4)
Da batteria a interruttore d»accensione, regolatore di tensione, elettroventola.
Page 61
REGOLAZIONE VERTICALE FASCIO LUMINOSO
Per una verifica rapida del corretto orienta­mento del fascio luminoso anteriore, porre il veicolo a dieci metri di distanza da una parete verticale, accertandosi che il terreno sia piano. Accendere la luce anabbagliante, sedersi sul veicolo e verificare che il fascio lumino­so proiettato sulla parete sia di poco al di sotto della retta orizzontale del proiettore (circa 9/10 dell»altezza totale).
Per effettuare la regolazione del fascio lu­minoso:
Agire con un cacciavite sulla apposita vite (1).
AVVITANDO (senso orario), il fascio lu­minoso si alza.
SVITANDO (senso antiorario), il fascio luminoso si abbassa.
! " REGOLAZIONE ORIZZON-
TALE FASCIO LUMINOSO
Rimuovere lo scudo anteriore interno, vedi pag. 54 (RIMOZIONE SCUDO AN­TERIORE INTERNO).
Svitare e togliere le due viti (2).
IMPORTANTE A seconda dell»entità
della regolazione, le viti (2) dovranno esse­re sostituite con viti più lunghe (fornite in kit).
Interporre fra i fissaggi del fanale e lo scudo anteriore esterno gli appositi di­stanziali (forniti in kit) in funzione del tipo di regolazione che si intende effettuare.
IMPORTANTE In base ai distanziali
prescelti, utilizzare le viti di fissaggio ade­guate.
Inserire e serrare le due viti (2).
4
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
61
Page 62
LAMPADINE
Leggere attentamente pag. 39 (MANU­TENZIONE).
!PERICOLO
Pericolo di incendio. Carburante e altre sostanze infiammabi­li non devono essere avvicinati ai com­ponenti elettrici.
!ATTENZIONE
Prima di sostituire una lampadina, por­tare l’interruttore di accensione sulla posizione “ nuto per permettere il raffreddamento della stessa. Sostituire la lampadina indossando guanti puliti o usando un panno pulito e asciutto.
Non lasciare impronte sulla lampadina, in quanto potrebbero causare il surri­scaldamento e quindi la rottura. Se si tocca la lampadina con le mani nu­de, pulirla con alcool dalle eventuali im­pronte, per evitare che si danneggi.
NON FORZARE I CAVI ELETTRICI.
IMPORTANTE Prima di sostituire
una lampadina controllare i fusibili, vedi pag. 60 (SOSTITUZIONE FUSIBILI).
&” e attendere qualche mi-
SOSTITUZIONE LAMPADINE CRUSCOTTO E PILA OROLOGIO
Nel caso dovesse essere necessario un in­tervento di assistenza o una consulenza tecnica, rivolgeteVi a un Concessionario Ufficiale aprilia, che garantirà un servizio accurato e sollecito.
SOSTITUZIONE LAMPADINE INDICATORI DI DIREZIONE ANTERIORI
Leggere attentamente a lato (LAMPADI­NE).
Per la sostituzione:
IMPORTANTE Le seguenti informa-
zioni sono riferite a un solo indicatore ma sono valide per entrambi.
Svitare e togliere la vite (1).
!ATTENZIONE
Operare con cautela. Non danneggiare le linguette e/o le rela­tive sedi d'incastro.
Rimuovere lo schermo protettivo (2).
Svitare e togliere la vite (3).
!ATTENZIONE
Nella parte interna dello schermo colo­rato, è presente una lente focale; non invertire lo schermo destro e sinistro.
Rimuovere lo schermo colorato (4).
Premere moderatamente la lampadina (5) e ruotarla in senso antiorario.
Estrarre la lampadina dalla sede.
IMPORTANTE Inserire la lampadina
nel portalampada facendo coincidere i due piolini guida con le rispettive guide sul portalampada.
Installare correttamente una lampadina dello stesso tipo.
Nel rimontaggio:
IMPORTANTE Nel riassemblaggio,
posizionare correttamente lo schermo pro­tettivo (2) nella sua sede. Non invertire la posizione delle viti (1) e (3).
!ATTENZIONE
Serrare con cautela e moderatamente la vite (1) e la vite (3) per evitare di dan­neggiare rispettivamente lo schermo protettivo (2) e lo schermo colorato (4).
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
62
Page 63
SOSTITUZIONE LAMPADINE FANALE ANTERIORE
Leggere attentamente pag. 62 (LAMPA­DINE).
Nel fanale anteriore sono alloggiate: Due lampadine luce anabbagliante/ab-
bagliante.
Una lampadina luce di posizione, (due
lampadine luce di posizione 5 3).
Per la sostituzione:
Rimuovere il cofano anteriore, vedi pag. 53 (RIMOZIONE COFANO ANTE­RIORE).
Svitare e togliere le viti (1) e recuperare le rondelle.
Rimuovere il convogliatore aria (2) sfilan­dolo dai pioli superiori.
IMPORTANTE Non rimuovere com-
pletamente la cuffia (3), poichè è fissata al corpo del fanale con due rivetti.
Sollevando l»apposita linguetta di fissag­gio superiore, spostare con le mani la cuffia (3).
LAMPADINE ANABBAGLIANTI / ABBAGLIANTI (ALOGENE)
!ATTENZIONE
Per estrarre il connettore elettrico lam­padina, non tirarne i cavi elettrici.
Afferrare il connettore elettrico lampadi­na (4), tirarlo e sconnetterlo dalla lampa­dina (5).
Ruotare in senso antiorario il portalam­pada (6) ed estrarlo dalla sede parabola.
Estrarre la lampadina (5).
Nel rimontaggio:
IMPORTANTE Inserire la lampadina
(5) nella sede parabola, facendo coincidere i due incastri (7) sulla lampadina con le rispet­tive guide (8) sulla sede parabola.
Posizionare il portalampada (6) nella sede parabola e ruotarlo in senso orario.
Collegare il connettore elettrico lampadi­na (4).
LAMPADINE ANABBAGLIANTI / ABBAGLIANTI
Ruotare in senso antiorario il portalam-
5 3
pada (9) ed estrarlo dalla sede.
Premere moderatamente e ruotare in senso antiorario la lampadina luce anab­bagliante/abbagliante (10), estrarla e so­stituirla con una dello stesso tipo.
LAMPADINE DI POSIZIONE
!ATTENZIONE
Per estrarre il portalampada non tirarne i cavi elettrici.
Afferrare il portalampada (11), tirare e di­sinserirlo dalla sede.
Sfilare la lampadina di posizione (12) e sostituirla con una dello stesso tipo.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
63
Page 64
SOSTITUZIONE LAMPADINE FANALE POSTERIORE
Leggere attentamente pag. 62 (LAMPA­DINE).
Nel fanale posteriore sono alloggiate: Una lampadina luce di posizione/luce di
arresto (1).
Due lampadine indicatori di direzione
posteriori (2).
Per la sostituzione:
Allentare le viti (3) per agevolare, suc­cessivamente, il reinserimento dello schermo protettivo (4).
Svitare e togliere le viti (5).
!ATTENZIONE
Nella rimozione dello schermo protetti-
vo, procedere con cautela, per non spezzare il dente d’innesto.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
64
Rimuovere lo schermo protettivo (4).
Premere moderatamente la lampadina e ruotarla in senso antiorario.
Estrarre la lampadina dalla sede.
IMPORTANTE Inserire la lampadina
nel portalampada facendo coincidere i due piolini guida con le rispettive guide sul por­talampada.
Installare correttamente una lampadina dello stesso tipo.
IMPORTANTE Nel riassemblaggio,
posizionare correttamente lo schermo pro­tettivo nella sua sede.
!ATTENZIONE
Serrare con cautela e moderatamente le viti (5) onde evitare di danneggiare lo schermo protettivo.
SOSTITUZIONE LAMPADINA LUCE TARGA
Leggere attentamente pag. 62 (LAMPA­DINE).
Per la sostituzione:
Svitare e togliere la vite (6).
Rimuovere il gruppo luce (7).
!ATTENZIONE
Per estrarre il portalampada non tirare i cavi elettrici.
Afferrare il portalampada (8), tirarlo ed estrarlo dalla sede.
Sfilare e sotituire la lampadina (9) con una dello stesso tipo.
Page 65
TRASPORTO
!PERICOLO
Prima del trasporto del veicolo, è neces­sario svuotare accuratamente il serbato­io carburante e il carburatore, vedi sotto (SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE DAL SERBATOIO), controllando che que­sti siano ben asciutti.
Durante lo spostamento, il veicolo deve mantenere la posizione verticale, ed es­sere saldamente ancorato; evitando così perdite di carburante, olio, liquido refrigerante.
In caso di avaria non trainare il veicolo ma richiedere l’intervento di un mezzo di soccorso.
SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE DAL SERBATOIO
Leggere attentamente pag. 24 (CARBU­RANTE).
!PERICOLO
Pericolo di incendio. Attendere il completo raffreddamento del motore e della marmitta. I vapori di carburante sono nocivi alla salute.
Assicurarsi, prima di procedere, che il locale in cui si opera abbia un adeguato ricambio d’aria. Non inalare i vapori di carburante. Non fumare e non utilizzare fiamme libere.
NON DISPERDERE IL CARBURANTE NELL’AMBIENTE.
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Arrestare il motore e attendere che si raf­freddi.
Premunirsi di un contenitore, con capaci­tà superiore alla quantità di carburante presente nel serbatoio, e posarlo al suo­lo sul lato sinistro del veicolo.
Rimuovere il tappo serbatoio carburante.
Per lo svuotamento del carburante dal serbatoio, utilizzare una pompa manuale o un sistema simile.
!PERICOLO
Completato lo svuotamento chiudere il tappo serbatoio.
Per lo svuotamento completo del carbura­tore:
Rimuovere il coperchio di ispezione sini­stro, vedi pag. 52 (RIMOZIONE COPER­CHI DI ISPEZIONE DESTRO E SINI­STRO).
300
Posizionare l»estremità libera del tubo (1) all»interno di un contenitore.
Aprire lo scarico del carburatore allen­tando la vite di drenaggio (2) posta sotto la vaschetta.
Quando tutto il carburante, contenuto nel carburatore sarà uscito:
Avvitare completamente la vite di dre­naggio (2).
!ATTENZIONE
Avvitare accuratamente la vite di dre­naggio (2), per evitare perdite di carbu­rante dal carburatore al momento del ri­fornimento.
In caso di necessità rivolgersi a un Con­cessionario Ufficiale aprilia.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
65
Page 66
PULIZIA
Pulire frequentemente il veicolo se viene utilizzato in zone o in condizioni di:
Inquinamento atmosferico (città e zone industriali).
Salinità e umidità dell»atmosfera (zone marine, clima caldo e umido).
Particolari condizioni ambientali / stagio­nali (impiego di sale, prodotti chimici an­tighiaccio su strade nel periodo inverna­le).
Particolare attenzione deve essere riser­vata a evitare che sulla carrozzeria ri­mangano depositi residui di polveri indu­striali e inquinanti, macchie di catrame, insetti morti, escrementi di uccelli, ecc.
Evitare di parcheggiare il veicolo sotto gli alberi; in alcune stagioni, infatti dagli al­beri cadono residui, resine, frutti o foglie contenenti sostanze chimiche dannose per la vernice.
!PERICOLO
Dopo il lavaggio del veicolo, l’efficienza della frenata potrebbe essere momen­taneamente compromessa, a causa del­la presenza di acqua sulle superfici di attrito dell’impianto frenante. Bisogna prevedere lunghe distanze di frenata per evitare incidenti. Azionare ripetuta­mente i freni, per ristabilire le normali condizioni.
Effettuare i controlli preliminari, vedi pag. 32 (TABELLA CONTROLLI PRELI­MINARI).
Per rimuovere lo sporco e il fango deposi­tati sulle superfici verniciate, è necessario utilizzare un getto di acqua a bassa pres­sione, bagnare accuratamente le parti sporche, rimuovere fango e sporcizie con una spugna soffice per carrozzeria, imbe­vuta in molta acqua e shampoo (2 … 4% parti di shampoo in acqua). Successivamente sciacquare abbondante­mente con acqua, e asciugare con pelle scamosciata.
Per pulire le parti esterne del motore, utiliz­zare detergente sgrassante, pennelli e stracci.
!ATTENZIONE
Si ricorda che la lucidatura con cere si­liconiche deve essere effettuata dopo un accurato lavaggio del veicolo.
Non lucidare con paste abrasive le ver­nici opache.
Non eseguire il lavaggio al sole, spe­cialmente d’estate, con la carrozzeria ancora calda, in quanto lo shampoo asciugandosi prima del risciacquo po­trebbe causare danni alla verniciatura.
Non utilizzare liquidi a temperatura su­periore a 40°C per la pulizia dei compo­nenti in plastica del veicolo.
Non indirizzare getti d’acqua o di aria ad alta pressione o getti a vapore sulle se­guenti parti: mozzi delle ruote, comandi posti sul lato destro e sinistro del ma­nubrio, cuscinetti, pompe dei freni, stru­menti e indicatori, scarico del silenzia­tore, vano portadocumenti / kit attrezzi, interruttore di accensione / bloccaster­zo.
Per la pulizia delle parti in gomma, in plastica e della sella non utilizzare alco­ol o benzine o solventi, adoperare inve­ce solo acqua e sapone neutro.
!PERICOLO
Sulla sella non applicare cere protettive per evitarne la scivolosità.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
66
Page 67
PERIODI DI LUNGA INATTIVITæ
Bisogna adottare alcune precauzioni per evitare gli effetti derivanti dal non utilizzo del veicolo.
Inoltre è necessario eseguire le riparazioni e un controllo generale prima del rimes­saggio, altrimenti ci si potrebbe dimentica­re di effettuarle successivamente.
Procedere come segue:
Svuotare completamente il serbatoio carburante e il carburatore, vedi pag. 65 (SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE DAL SERBATOIO).
Rimuovere la candela, vedi pag. 56 (CANDELA).
Versare nel cilindro un cucchiaino (5 - 10 cm>) di olio per motori.
IMPORTANTE Posizionare un panno
pulito sul cilindro, in prossimità della sede candela, come protezione da eventuali schizzi d»olio.
Posizionare su % l»interruttore d»accen­sione e premere per qualche secondo il pulsante di avviamento motore 2 per distribuire l»olio uniformemente sulle su­perfici del cilindro.
Rimuovere il panno di protezione.
Rimontare la candela.
Rimuovere la batteria, vedi pag. 58 (RI­MOZIONE BATTERIA) e pag. 57 (LUN­GA INATTIVITæ DELLA BATTERIA).
Lavare e asciugare il veicolo, vedi pag. 66 (PULIZIA).
Passare della cera sulle superfici verni­ciate.
Gonfiare i pneumatici, vedi pag. 68 (DA­TI TECNICI).
Posizionare il veicolo in modo tale che entrambi i pneumatici siano sollevati da terra, utilizzando un sostegno apposito.
Sistemare il veicolo in un locale non ri­scaldato, privo di umidità, al riparo dai raggi solari e dove le variazioni di tempe­ratura siano minime.
Infilare e legare un sacchetto di plastica sul terminale di scarico della marmitta per evitare che entri umidità.
Coprire il veicolo evitando l»uso di mate­riali plastici o impermeabili.
DOPO IL RIMESSAGGIO
Scoprire e pulire il veicolo, vedi pag. 66 (PULIZIA).
Controllare lo stato di carica della batte­ria, vedi pag. 59 (RICARICA BATTERIA) e installarla, vedi pag. 59 (INSTALLA­ZIONE BATTERIA).
Rifornire il serbatoio di carburante, vedi pag. 24 (CARBURANTE).
Effettuare i controlli preliminari, vedi pag. 32 (TABELLA CONTROLLI PRELI­MINARI).
!PERICOLO
Percorrere alcuni chilometri di prova a velocità moderata e in una zona lontana dal traffico.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
67
Page 68
DATI TECNICI
Descrizione
DIMENSIONI
MOTORE
TRASMISSIONE
!
Lunghezza max 1830 mm 1865 mm Lunghezza max
(con prolunga parafango posteriore) 1920 mm 1955 mm Larghezza max 740 mm 770 mm Altezza max (al cupolino) 1410 mm 1410 mm Altezza alla sella 800 mm 780 mm Interasse 1310 mm 1325 mm Altezza libera minima dal suolo 170 mm 135 mm Peso in ordine di marcia 139 kg 150 kg
Tipo Monocilindrico 4 tempi, albero a camme in testa Numero valvole 4 2 Numero cilindri 1 Cilindrata complessiva 124,91 cm> 150,95 cm> 249,78 cm> 264,47 cm> Alesaggio/corsa 56,4 mm / 50,0 mm 62,0 mm / 50,0 mm 69,0 mm / 66,8 mm 71,0 mm / 66,8 mm Rapporto di compressione 12,5 ± 0,5 : 1 10 ± 0,5 : 1 Avviamento Elettrico Numero di giri del motore al regime minimo 1400 ± 50 giri/min 1500 ± 100 giri/min 1450 ± 100 giri/min Frizione Automatica, centrifuga a secco Cambio Automatico
Sistema di lubrificazione
Raffreddamento A liquido con circolazione forzata tramite pompa centrifuga
Variatore Continuo automatico Primaria A cinghia trapezoidale Secondaria A ingranaggi
Rapporto totale motore / ruota
A carter umido, circolazione forzata con pompa meccanica;
Minimo 27,176
Massimo 8,152
"#
controllo livello tramite astina graduata
Minimo 15,808
Massimo 5,539
300
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
68
Page 69
Descrizione
CAPACITæ
CARBURATORE
ALIMENTAZIONE
!
Carburante (inclusa riserva) 9 l 9,5 l Riserva carburante 1,8 l 1,5 l Olio motore
- solo sostituzione olio motore
- sostituzione olio motore e filtro olio motore
- sostituzione per revisione motore Olio trasmissione 100 cm> 250 cm> Liquido refrigerante
(50% acqua + 50% antigelo con glicole etilenico) Olio forcella anteriore 148 cm> (per ogni stelo) Posti 2 Max carico veicolo
(pilota + bagaglio) Max carico veicolo
(pilota + passeggero + bagaglio) 180 kg 200 kg
Modello MIKUNI BS 26 - 91 MIKUNI BS 26 TEI KEI 5GM1A TK 5SE in alternativa KEIHIN CVK 26 Modello
6
Diffusore √√
Diffusore (Mikuni) Diametro equivalente 22,2 mm √√ Diffusore (Keihin) Diametro equivalente 25 mm √√
Tipo Pompa a depressione
Carburante
Benzina super con piombo (4 Stars 3)
o senza piombo, con numero di ottano
minimo 95 (N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.)
1050 cm> 1100 cm> 1150 cm>
1,2 l 1,3 l
MIKUNI BS 26 - 61 TEI KEI 5GM1A TK 5SE
"#
1200 cm>
√√
1400 cm>
105 kg
Diametro equiva-
lente 28 mm
Benzina super senza piombo, con
numero di ottano minimo 91 (N.O.R.M.)
e 81 (N.O.M.M.)
300
28 mm
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
69
Page 70
Descrizione
TELAIO
SOSPENSIONI
FRENI
CERCHI RUOTE
PNEUMATICI
!
Tipo
Angolo inclinazione sterzo 26° 28° Avancorsa 85 mm 100 mm
Anteriore Forcella telescopica a funzionamento idraulico Escursione 90 mm
Posteriore
Escursione ruota 104 mm 90 mm
Anteriore A disco - Æ 220 mm - con trasmissione idraulica
Posteriore
Tipo In lega leggera Anteriore 3,00 x 12 Posteriore 3,50 x 12
Tipo Senza camera d»aria (tubeless) ANTERIORE 130 / 70 - 12 56 L 130 / 70 - 12 56 P
- in alternativa 120 / 70 - 12 51 P 130 / 70 - 12 62 L √√ POSTERIORE 140 / 70 - 12∆ 60 J 140 / 70 - 12∆ 60L 130 / 70 - 12 62 P
- in alternativa √√ √√ 130 / 70 - 12 62 L √√
PRESSIONE DI GONFIAGGIO STANDARD Anteriore 190 kPa (1,9 bar) Posteriore 190 kPa (1,9 bar) 210 kPa (2,1 bar)
PRESSIONE DI GONFIAGGIO CON PASSEGGERO Anteriore 200 kPa (2,0 bar) 210 kPa (2,1 bar) Posteriore 220 kPa (2,2 bar) 240 kPa (2,4 bar)
Monotrave anteriore con doppia culla posteriore sovrapposta,
in tubi di acciaio ad alto limite di snervamento
Due ammortizzatori idraulici a doppio effetto con regolazione
A disco - Æ 190 mm -
con trasmissione idraulica
"#
del precarico su cinque posizioni
A disco - Æ 220 mm - con trasmissione
idraulica
300
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
70
Page 71
Descrizione
ACCENSIONE
CANDELA
IMPIANTO ELETTRICO
LAMPADINE
SPIE
!
Tipo C.D.I. / induttiva 4 AS-AP
Anticipo di accensione
Standard NGK CR8E VX NGK DR8EA Distanza elettrodi candela 0,6 0,7 mm
Batteria 12 V - 12 Ah Fusibili 20 - 15 - 7,5 A Generatore (a magnete permanente) 12 V - 180 W 12 V - 200 W
Luce anabbagliante / abbagliante 12 V - 35 / 35 W Luce anabbagliante / abbagliante Luce posizione anteriore 12 V - 3 W Luce indicatori di direzione 12 V - 10 W Luce di posizione posteriore/stop 12 V - 5/21 W Luce targa 12 V - 5 W Illuminazione cruscotto 12 V - 1,2 W
Indicatori di direzione 12 V - 2 W Pressione olio motore Sostituzione olio motore Luce anabbagliante 12 V - 2 W Luce abbagliante 12 V - 2 W Riserva carburante 12 V - 2 W
! "
#&
$ %
300
± 2° - prima del P.M.S. a 1600
giri/min
12 V - 2 W
12 V - 2 W
"#
Minimo 10°
a 1500 giri/min
massimo 32°
a 5000 giri/min
12 V - 35 / 35 W
300
Minimo 2°
a 1500 giri/min
massimo 22°
a 8250 giri/min
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
71
Page 72
TABELLA LUBRIFICANTI
Olio motore (consigliato): In alternativa agli oli consigliati, si possono utilizzare oli di marca con prestazioni conformi o superiori alle specifiche CCMC G-4, A.P.I. SG. Olio trasmissione (consigliato): In alternativa agli oli consigliati, si possono utilizzare oli di marca con prestazioni conformi o superiori alle specifiche A.P.I. GL4. Olio forcella (consigliato): Qualora si intenda disporre di un comportamento intermedio tra quelli offerti da FORK 5W eda FORK 20W, si possono
miscelare i prodotti come sotto indicato: SAE 10W = FORK 5W 67% del volume + FORK 20W 33% del volume. SAE 15W = FORK 5W 33% del volume + Cuscinetti e altri punti lubrificanti (consigliato): GREASE SM2.
In alternativa al prodotto consigliato, utilizzare grasso di marca per cuscinetti volventi, campo di temperatura utile -30 °C ... +140 °C, punto di gocciolamento 150 °C ...230 °C, elevata protezione anticorrosiva, buona resistenza all’acqua e all’ossidazione.
Protezione poli batteria: Grasso neutro, oppure vaselina.
4T FORMULE RACING, SAE 5W -40.
GEAR SYNTIL, SAE 75W - 90.
FORK 5W oppure FORK 20W.
FORK 20W 67% del volume.
300
GREASE 30.
PERICOLO
Impiegare solo liquido freni nuovo. Non mescolare differenti marche o tipologie di olio senza aver verificato la compatibilità delle basi
Liquido per freni (consigliato): BRAKE 5.1 DOT 4 (compatibile DOT 5).
PERICOLO
Impiegare solo antigelo e anticorrosivo senza nitrito, che assicuri una protezione almeno ai -35 °C.
Liquido refrigerante motore (consigliato): COOL.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
72
Page 73
Concessionari Ufficiali e Centri Assistenza
IL VALORE DELL'ASSISTENZA
Grazie ai continui aggiornamenti tecnici e ai programmi di formazione specifica sui prodotti aprilia, solo i meccanici della Rete Ufficiale aprilia conoscono a fondo questo veicolo e dispongono dell'attrezzatura speciale occorrente per una corretta esecuzione degli interventi
di manutenzione e riparazione.
L'affidabilità del veicolo dipende anche dalle condizioni meccaniche dello stesso. Il controllo prima della guida, la regolare manutenzione e l'utilizzo esclusivo dei Ricambi Originali aprilia sono fattori essenziali !
Per avere informazioni sul Concessionario Ufficiale e/o Centro Assistenza più vicino, riferirsi alle Pagine Gialle o cercare direttamente sulla cartina geografica presente nel nostro Sito Internet Ufficiale :
www.aprilia.com
Solo se si richiedono Ricambi Originali aprilia si avrà un prodotto studiato e testato già durante la fase di progettazione del veicolo. I Ricambi Originali aprilia sono sistematicamente sottoposti a procedure di controllo della qualità, per garantirne la piena affidabilità e du­rata nel tempo.
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
73
Page 74
Importatori
I
APRILIA via G. Galilei, 1 - 30033 Noale (VE) Italy
UK
APRILIA WORLD SERVICE UK branch 15 Gregory Way - SK5 7ST Stockport - Cheshire
D
APRILIA MOTORRAD Am Seestern 3 - D-40547 - Dusseldorf
NL
APRILIA WORLD SERVICE B.V. Nikkelstraat 1 - 4823 - Ae Breda
E
APRILIA WORLD SERVICE Edificio América, Av.da de Arangòn, 334 - 28022 Madrid
Succursale en Espana Tel. 0034-91-7460066 - Fax 0034-91-7460065- Email: Paco_Montes@aprilia.es
F
APRILIA WORLD SERVICE z.a. Central Parc - 255 Blv. R. Ballanger B.P. 77 - 93421- Villepinte
Succursale en France Tel. 0033-1-49634747 - Fax 0033-1-49638750 - Email: bschweitzer@aprilia.fr
CZ
A. SPIRIT A.S. Saldova 38 - 180 00 - Praha 8 - Karlin
A. SPIRIT A.S. (Sede operativa) Bubenska 43 - 170 00 - Praha 7
SLO
AVTO TRIGLAV d.o.o. Baragova 5 - 1113 - Ljubljana
A
GINZINGER IMPORT GmbH & CO. Frankenburgerstrasse 19 - 4910 - Ried im Innkreis
HR
ING-KART d.o.o. Samoborska cesta 258 - 10000 - Zagreb
IRL
K.D.I. Kawasaki Distributor IRL. LTD: no. 1 Long Mile Road - Dublin 12
N
HARO SKANDINAVIA A.S. Kjorbekkdalen 6 - 3735- Skien
Tel. +39(0)41 5829111 - Fax +39(0)41 441054 - Servizio Clienti aprilia +39(0)41 5079821
Tel. 0044-161 475 1800 - Fax 0044-161 475 1825 - Email: massimo_granata@aprilia.com
Tel. 0049-211-59018-00 - Fax 0049-211-5901819 - Email: Ralf_kemper@aprilia.de
Tel. 0031-76-5431640 - Fax 0031-76-5431649 - Email: Dennis_Opstal@nl.aprilia.com
Tel. 0042-02-96547142 - Fax 0042-02-96547145 - Email: pistek@aspirit.cz
Tel. 00386-1-5883 421 - Fax. 00386-1-5883465 - Email: ziga.martincic@avto-triglav.si
Tel. 0043-7752-88077 - Fax. 0043-7752-70684 - Email: office@aprilia.at
Tel. 00385-1-3498000 - Fax. 00385-1-3499111 - Email: mario.petrusa@aprilia.hr
Tel. 00353-1-4566222 - Fax. 00353-1-4756461 - Email:sales@bikeworld.ie
Tel. 0047-35506780 - Fax. 0047-35506781 - E-mail:tore@aprilia.no
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
74
Page 75
Importatori
TR
MOTOMAX MOTORLU ARACLAR Kore Sehitleri Cad. No. 42 - 80300 - Zincirlikuyu - Istanbul
H
MILLE MOTOR KFT. (sede operativa) Hold utca 23 - H-1054 - Budapest
P
MILFA IMPORTAÇÃO EXPORTAÇÃO LDA. Av. Da Republica 692 - 4450 - Matosinhos
R
RO GROUP INT.(sede operativa) Str. Depozitelor 41-43 Jud. Arges - Pitesti
CSI
Z.A.O. ITALMOTO (sede operativa) Ul. Preobragenskaya 5/7 - 107076 - Mo - Moscow
USA
APRILIA WORLD SERVICE 109 Smoke Hill Lane Suite 190 - GA 30188 - Woodstock
SAN. VE TIC. A.S. Tel. 0090-212-3360058 - Fax. 0090-212-3360057- Email: aincili@motomax.com.tr
Tel. 0036-1-3329938 - Fax. 0036-1-2693044 - Email: Zsoldos.lajos@elender.hu
Tel. 00351-229382450 - Fax. 00351-229371305 - Email: milfa@milfa.pt
GR
APRILIA HELLAS Rizareiou 4 - 15233 - Halandri
Tel. 0030-210-6898290 - Fax. 0030-210-6898056
CH
MOHAG A.G. Bernerstrasse Nord 202 - 8064 - Zurigo
Tel. 0041-1-4348686 - Fax 0041-1-434 8606 - Email: agonser@mohag.ch
B
N.V./S.A. RAD Landegemstraat 4 - Industriegebied - B-9031 - Drongen-Baarle
Tel. 0032-9-2829410 - Fax. 0032-9-2810012 - Email: Kurt_Derynck@rad.be
DK
T.M.P. Hammervej 32 - 7900 - Nikobing Mors
Tel. 0045-97-722233 - Fax. 0045-97-722143/33 - Email: thomas@aprilia.dk
SF
TUONTI NAKKILA OY P.o.B. 18 - 29250 - Nakkila
Tel. 00358-2-5352500 - Fax. 00358-2-5372793 - Email: satu.saarinen@aprilia.fi
Tel. 0040-248211004 -Fax. 0040-248211004 - Email: marian.ion@rogroup.ro
Tel. 007-095-780 4294 - Fax. 007-095-964 4001 - Email: italmoto@mtu-net.ru
U.S.A., INC. Tel. 001-770-592-2261 - Fax. 001-770-592-4878
J
APRILIA JAPAN CORP.
AUS
JOHN SAMPLE GROUP PTY LTD. 8 Sheridan Close - NSW 2214 - Milperra - Sydney
SHINYOKOHAMAMEGURO BLDG. 3-22-5 SHINYOKOHAMA KOUHOKU-KU 222-0033 YOKOHAMA-SHI KANAGAWA -Tel. 0081-454772632 - Fax 0081-454772605 - Email: m-okuyama@apriliajapan.co.jp
Tel. 0061-2-97722666 - Fax. 0061-2-97742321 - Email: doreilly@jsg.com.au
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
75
Page 76
Importatori
NZ
MOTORCYCLING DOWNUNDER LTD. 35, Manchester Street - P.o.B. 22416 - Christchurch
RSA
MOTOVELO S.A. Old Pretoria Road - Wynberg - Johannesburg
MEX
APRILIA DE MEXICO, SA. de CV. San Jeromino - 64640 - 552 Monterrey N.L.
ROK
BIKE KOREA CO. LTD. YeungSoo Bldg. 302 #206-25, Ohjang-Dong, Chung-Ku Seoul
RP
ULTRA BIKERS NETWORK INC. Bldg. 7294 cn Recto Highway - Pampanga
SGP
CYCLENET PTE TLD 1179 Serangoon Road - 328232 - Singapore
HK
AH LAM MOTORCYCLE CO. LTD. 29 Hak Po Street - Mongkok Kowloon - Hong Kong
RC
PERFECT MOTORS COMPANY LIMITED No. 256, Sec. 2, Jhonghan Road, Taishan Township, Taipei County - 243 R.O.C Taipei
KWT
ZED MOTORZ - Div. Of AL-RADWAN Block 1, Street 13, Bldg 107, Shuwaikh Industrial 45703
INTERNATIONAL GROUP Tel. 00965-4828072 - Fax. 00965-4828073 - Email: zed@zedmotorz.com
RL
ACCESS INTERNATIONAL FOR Diamond Tower, 10th Floor P.O.B. 13 - Verdun, near Mandarine Beirut
TRADING SARL. Te l. 00961-1797333 - Fax. 00961-1798333 - Email: access_in@hotmail.com
RI
PT. MOTOR MEGA PERFORMA JI. Keutamaan no. 75 - Jakarta Barat
CDN
BARRETT MARKETING GROUP ltd. 9060 300 Lockhart Mill Road - E7M 5C3 - Woodstock
Tel. 0064-3-3660129 - Fax. 0064-3-3667580 - Email: j.horne@xtra.co.nz
Tel. 0027-11-7868486 - Fax. 0027-11-7868482 - Email: motovelo@betech.co.za
Tel. 0052-818333-4493 - Fax. 0052-818348-9398 - sbertu Email: javier@aprilia.com.mx
Tel. 0082-2-22756130 - Fax 0082-2-22756132 - Email: kukbike@yahoo.co.kr
Tel. 00632-7524450 - Fax 00632-7505764 - Email: ultracar@info.com.ph
Tel. 0065 6299 6251 - Fax. 0065 6297 5684 - Email: jeorj@mah.com.sg
Tel. 00852-23859229 - Fax. 00852-23857920 - Email: garyyip@ahlam.com.hk
Tel. 00886-222970511 - Fax. 00886-222970569 - Email: twintwin2@hotmail.com
Tel. 0062 21 63333929 - Fax. 0062 21 6337889 - Email: purity@cbn.net.id
Tel. 001-5063281315 - Fax. 001-5063281582 - Email: joseeb@barrettcorp.com
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
76
Page 77
Importatori
BERMUDA INTERNATIONAL LTD. 235, Middle Road - Southampton
Tel. 001-4412385050 - Email: eurospice@ibl.bm
IND
MAJESTIC AUTO LIMITED 10th KM Stone - G.T. Road - P.O.Dujana - 203207 Dadri - Ghaziabad UP
Tel. 0091-98100-19315 - Fax. 0091-98100-19300
GCA
MOTOMANIA, S.A. BOULEVARD LIBERACION 4-19, ZONA 9 - 1009 - GUATEMALA CITY
Tel. 0050-2-3622868 /69 - Fax. 0050-2-3622877 - Email: roberto.alvarado@motomania.tv
AZG
DUARTE BASTOS & CASTENDO, LDA Rua Dr.António José de Almeida n˚238- Benguela
Tel. 00244-7-232669 - Fax 00244-7-235106 - Email: castendo@nexus.ao
CR
EUROBIKE BZ S.A. Curridabat De Municipalidad Mts. Sur. Aprtado Postal 2733 - 1000 San Jose
Tel. 00506-272-6680 - Fax 00506-272-0460 - Email: motobrey@racsa.co.cr
BG
H.W.A.K. CO. LTD 61 Cyril amd Metody Str. Sofia
Tel. 0035929887320 - Fax 0035929887321 - Email: hwak@tecno-link.com
PL
T.W. CONSULTING Sp. Z.o.o. Ul. Zakliki z Mydlnik 16 30-198 Krakow
Tel. 0048-126232680 - Fax 0048-124253366 - Email: lukasz.wicher@ktm.info
MAL
TOTAL TITANIUM SDN BHD Lot 7B Jalan Bersatu 13/4 - Section 13 46200 Petaling Jaya Selangor
Tel. 0060326983500 - Fax 0060326981195 - Email: ajackso@attglobal.net
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
77
Page 78
SCHEMA ELETTRICO - Leonardo 125
(indice di modifica veicolo “A” e “B” riportato sulla ETICHETTA CODICE RICAMBI, vedi pag. 3)
! - Leonardo 150 !
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
78
Page 79
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO - Leonardo 125 ! - Leonardo 150 !
(indice di modifica veicolo “A” e “B” riportato sulla ETICHETTA CODICE RICAMBI, vedi pag. 3)
1) Generatore
2) Bobina d»accensione
3) Motorino d»avviamento
4) Regolatore di tensione
5) Fusibili
6) Batteria
7) Relé d»avviamento
8) Interruttore stop anteriore
9) Interruttore stop posteriore
10) Termistore temperatura liquido refrigerante
11) Sensore pressione olio motore
12) Spia luce anabbagliante
13) Sensore livello carburante
14) Indicatore di direzione posteriore sinistro
31) Indicatore di direzione anteriore destro
32) Lampada anabbagliante / abbagliante
33) Lampada posizione anteriore
34) Indicatore di direzione anteriore sinistro
35) Spia pressione olio motore
36) Connettori multipli
37) Candela
38) Starter automatico
39) Fanale anteriore completo
40) Indicatore livello carburante
41) Ventola
42) Centralina CDI
43) Termointerruttore
44) Pick up
15) Fanale posteriore
16) Indicatore di direzione posteriore destro
17) Intermittenza
18) Interruttore d»accensione
19) Deviatore luci
21) Cruscotto completo
22) Pulsante avvisatore acustico
23) Lampade illuminazione cruscotto
24) Spia riserva carburante
25) Deviatore indicatori di direzione
26) Pulsante di avviamento
27) Strumento temperatura liquido refrigerante
28) Spia luce abbagliante
29) Spia indicatori di direzione
30) Avvisatore acustico
COLORE DEI CAVI
Ar arancio Az azzurro B blu Bi bianco G giallo Gr grigio M marrone N nero R rosso V verde Vi viola Ro rosa
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
79
Page 80
SCHEMA ELETTRICO - Leonardo 125 - Leonardo 150
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
80
Page 81
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO - Leonardo 125 - Leonardo 150
1) Generatore
2) Bobina d»accensione
3) Motorino d»avviamento
4) Regolatore di tensione
5) Fusibili
6) Batteria
7) Relé d»avviamento
8) Interruttore stop anteriore
9) Interruttore stop posteriore
10) Termistore temperatura liquido refrigerante
11) Sensore pressione olio motore
12) Spia indicatori di direzione destri
13) Sensore livello carburante
14) Indicatore di direzione posteriore sinistro
15) Fanale posteriore
31) Indicatore di direzione anteriore destro
32) Lampada anabbagliante / abbagliante
33) Lampada posizione anteriore
34) Indicatore di direzione anteriore sinistro
35) Spia pressione olio motore
36) Connettori multipli
37) Candela
38) Starter automatico
39) Fanale anteriore completo
40) Indicatore livello carburante
41) Ventola
42) Centralina CDI
43) Termointerruttore
44) Pick up
45) Luce targa
16) Indicatore di direzione posteriore destro
17) Intermittenza
18) Interruttore d»accensione
19) Deviatore luci
21) Cruscotto completo
22) Pulsante avvisatore acustico
23) Lampade illuminazione cruscotto
24) Spia riserva carburante
25) Deviatore indicatori di direzione
26) Pulsante di avviamento
27) Strumento temperatura liquido refrigerante
28) Spia luce abbagliante
29) Spia indicatori di direzione sinistri
30) Avvisatore acustico
COLORE DEI CAVI
Ar arancio Az azzurro B blu Bi bianco G giallo Gr grigio M marrone N nero R rosso V verde Vi viola Ro rosa
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
81
Page 82
SCHEMA ELETTRICO - Leonardo 250
39
33
34
31
32
32
29 23 27
35
21
11
36 36
48
R B
56B 56A
31
57
B Az
36
B
N
38
R/NMBi/Vi
R N Bi B G Az
Bi/N
N
2
3 4
51
B
Bi
G
B
G
N N
19
4 32 15
Vi
Gr
M
36
M
Vi
R/N
4123 5 678 9
R/N
Az
Bi/N
- C
+
4 36 2 51
BVG
Bi/B
B
Bi/Vi
G
10 12
42
28
R
13
4012
24
- C
+
25
B/N
Az
Ar/N
Gr/V
47
R/N
R/N
B
G/Bi
G/Bi
Gr
N
G
B
44
G/Bi
G
G
G G/Bi
G
1
Bi
B
GrNBi
14151611
22
HORN OFF
Gr
R
30
Gr
V
Gr
Ar/V
G/Bi
G/Bi
R/Ar
36
R/BiGG
V
4
20
PAS.
B
B
R/N V
R/Ar
START OFF
VNBi
G/N
V/Ar
7,5 A
V/Ar
15 A
R
20 A
R
5
Bi/Vi
R/N
2
37
N
R
6
18
26
ON OFF LOCK
G/R
G/V
B
M
3
Ar
V
36
R/Ar
V/Ar
G/R
7
R
R/N
Bi/B
R/Ar
Bi/N
V/G
8
46
10
17
LB
B/N
V
R/Ar
N
Gr/N
B/N
41
R
36
R
R
B
B
V/G
V/G
G
G Az
Az V
Ar/N
Gr/V
B
36
Gr/VBAr
Gr/N
R/N
B
V/G
9
43
B
B
Az
B
G
45
45
13
16
31
54
15
58
14
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
82
Page 83
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO - Leonardo 250
1) Generatore
2) Bobina d»accensione
3) Motorino d»avviamento
4) Regolatore di tensione
5) Fusibili
6) Batteria
7) Relé d»avviamento
8) Interruttore stop anteriore
9) Interruttore stop posteriore
10) Termistore temperatura liquido refrigerante
11) Pulsante disattivazione spia sostituzione olio motore
12) Spia indicatori di direzione destri
13) Sensore livello carburante
14) Indicatore di direzione posteriore sinistro
15) Fanale posteriore
16) Indicatore di direzione posteriore destro
17) Intermittenza
18) Interruttore d»accensione
19) Sensore posizione valvole a farfalla
20) Deviatore luci
21) Cruscotto completo
22) Pulsante avvisatore acustico
23) Lampade illuminazione cruscotto
24) Spia riserva carburante
25) Deviatore indicatori di direzione
26) Pulsante di avviamento
27) Strumento temperatura liquido refrigerante
28) Spia luce abbagliante
29) Spia indicatori di direzione sinistri
30) Avvisatore acustico
31) Indicatore di direzione anteriore destro
32) Lampada anabbagliante / abbagliante
33) Lampada posizione anteriore
34) Indicatore di direzione anteriore sinistro
35) Spia sostituzione olio motore
36) Connettori multipli
37) Candela
38) Starter automatico
39) Fanale anteriore completo
40) Indicatore livello carburante
41) Ventola
42) Centralina CDI
43) Termointerruttore
44) Pick up
45) Luce targa
46) Interruttore termometrico per STARTER
47) Predisposizione per antifurto
48) Centralina comando spia olio motore
COLORE DEI CAVI
Ar arancio Az azzurro B blu Bi bianco G giallo Gr grigio M marrone N nero R rosso V verde Vi viola
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
83
Page 84
SCHEMA ELETTRICO - Leonardo 300
29 23 272428
35
-C
+
21
11
Gr
M
36
36 36
432 15
4 36 2 51
R/NViAz
BVGBiAr/N
Bi/B
M
R B
31
36
33
39
56B
32
56A
31
57
Vi
R N Bi B G Az
R
32
B Az
34
V/BiVG/N
Bi/N
B
B
36
1253
N
N
38
19
V/Bi
R/N
Bi/N
M
412356789
42
BGrN
Bi/Vi
10 121314 15 1611
4012
-C
+
25
B/N
Az
Gr/V
Gr
N
G/Bi
G/Bi
B
G
B
44
G/Bi
G
G
G G/Bi
G
1
22
HORN OFF
Gr
R
30
V
Gr
Ar/V
G/Bi
G/Bi
R/Ar
36
R/BiGG
V
4
20
PAS.
B
R/N V R/Ar
START OFF
VNBi
G/N
V/Ar
7,5 A
V/Ar
15 A
R
20 A
R
5
Bi/Vi
R/N
2
37
N
R
6
3
18
26
ON OFF LOCK
G/R
G/V
B
R
M
Ar
V
R/Ar
V/Ar
G/R
7
R/N
Bi/B
R/Ar
Bi/N
46
10
17
36
LB
B/N
V
36
R/Ar
N
Gr/N
B/N
41
36
R
36
R
R
B
B
V/G
V/G
G
G
Az
Az
Ar/N
Gr/V
B
36
Gr/VBAr
Gr/N
R/N
V/G
B
V/G
8
9
43
B
B
Az
B
G
45
45
16
31
54
15
58
14
36
13
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
84
Page 85
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO - Leonardo 300
1) Generatore
2) Bobina d»accensione
3) Motorino d»avviamento
4) Regolatore di tensione
5) Fusibili
6) Batteria
7) Relé d»avviamento
8) Interruttore stop anteriore
9) Interruttore stop posteriore
10) Termistore temperatura liquido refrigerante
11) Pulsante disattivazione spia sostituzione olio motore
12) Spia indicatori di direzione destri
13) Sensore livello carburante
14) Indicatore di direzione posteriore sinistro
15) Fanale posteriore
16) Indicatore di direzione posteriore destro
17) Intermittenza
18) Interruttore d»accensione
19) Relé luci anabbaglianti-abbaglianti
20) Deviatore luci
21) Cruscotto completo
22) Pulsante avvisatore acustico
23) Lampade illuminazione cruscotto
24) Spia riserva carburante
25) Deviatore indicatori di direzione
26) Pulsante di avviamento
27) Strumento temperatura liquido refrigerante
28) Spia luce abbagliante
29) Spia indicatori di direzione sinistri
30) Avvisatore acustico
31) Indicatore di direzione anteriore destro
32) Lampada anabbagliante / abbagliante
33) Lampada posizione anteriore
34) Indicatore di direzione anteriore sinistro
35) Spia sostituzione olio motore
36) Connettori multipli
37) Candela
38) Starter automatico
39) Fanale anteriore completo
40) Indicatore livello carburante
41) Ventola
42) Centralina CDI
43) Termointerruttore
44) Pick up
45) Luce targa
46) Interruttore termometrico per STARTER
47) -
48) -
COLORE DEI CAVI
Ar arancio Az azzurro B blu Bi bianco G giallo Gr grigio M marrone N nero R rosso V verde Vi viola
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
85
Page 86
NOTE
RICHIEDETE SOLO RICAMBI ORIGINALI
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
86
Page 87
NOTE
RICHIEDETE SOLO RICAMBI ORIGINALI
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
87
Page 88
Uso e manutenzione Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
88
La società Piaggio & C. S.p.A. ringrazia la Clientela per la scelta del veicolo e raccomanda:
- Non disperdere olio, carburante, sostanze e componenti inquinanti nell’ambiente.
- Non tenere il motore acceso se non necessario.
- Evitare rumori molesti.
- Rispettare la natura.
Page 89
LEONARDO 125 - 150 - 250 - 300
8104730
Page 90
© 2003 Piaggio & C. S.p.A. - Noale (VE)
H
MESSAGES DE SECURITE
INFORMATIONS TECHNIQUES
Première édition: octobre 2003
Réimpression: Septembre 2006/A
Produit et imprimé par:
VALLEY FORGE DECA
Ravenne , Modène, Turin
DECA S.r.l.
Siège Social et Administratif Via Vincenzo Giardini, 11 48022 Lugo (RA) - Italie ­Tél. 0545-216611 Fax 0545-216610 www.vftis.com deca@vftis.spx.com
Pour le compte de:
Piaggio & C. S.p.A.
via G. Galilei, 1 - 30033 Noale (VE) - Italie Tél. +39 - 041 58 29 111 Fax +39 - 041 44 10 54 www.aprilia.com
Les messages de signalisation suivants sont utilisés dans tout le manuel pour indi­quer ce qui suit:
Symbole d'avertissement concer-
nant la sécurité. Quand ce symbole est présent sur le véhicule ou dans le manuel, faire attention aux risques po­tentiels de blessures. La non observa­tion de ce qui est indiqué dans les noti­ces précédées par ce symbole peut compromettre votre sécurité, la sécurité d'autres personnes et celle du véhicule!
DANGER
Indique un risque potentiel de blessu­res graves, voire la mort.
ATTENTION
Indique un risque potentiel de blessu­res légères ou de dommages au véhicu­le.
IMPORTANT Le mot “IMPORTANT”
dans ce manuel précède des informations ou instructions importantes.
Les opérations précédées par ce symbole doivent être répétées
même sur le côté opposé du véhicule. Lorsqu’il n’est pas spécifiquement décrit, le
remontage des groupes s’effectue à l’in­verse des opérations de démontage.
Les mots “droit” et “gauche” se réfèrent au pilote assis sur le véhicule dans une posi­tion de conduite normale.
AVERTISSEMENTS – PRECAUTIONS – INSTRUCTIONS GENERALES
Avant de démarrer le moteur, lire attentive­ment le présent manuel et en particulier le chapitre “CONDUITE EN SECURITE”.
Votre sécurité et celle des autres ne dé­pendent pas uniquement de la rapidité de vos réflexes ou de votre agilité, mais aussi de la connaissance de votre moyen de transport, de son état d’efficacité et de la connaissance des règles fondamentales pour une CONDUITE EN SECURITE. Nous vous conseillons donc de vous fami­liariser avec votre véhicule de façon à vous déplacer avec maîtrise et en toute sécurité dans la circulation routière.
usage et entretien Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
2
Page 91
IMPORTANT Ce manuel doit être
considéré comme une partie integrante de ce véhicule et doit toujours lui rester en do­tation même en cas de revente.
aprilia a conçu ce manuel en prêtant une attention maximum à l»exactitude et l»ac­tualité des informations fournies. Toutefois, en considération du fait que les produits aprilia sont sujets à des améliorations de projet continues, il peut se vérifier des peti­tes différences entre les caractéristiques de votre véhicule et les caractéristiques décrites dans ce manuel.
Pour tout éclaircissement concernant les in­formations contenues dans ce manuel, con­tactez votre Concessionnaire Officiel aprilia.
Pour toute intervention de contrôle et de réparation qui n»est pas décrite explicite­ment dans ce manuel, pour tout achat de pièces de rechange d»origine aprilia, d»ac­cessoires et autres produits, et pour toute expertise spécifique, s»adresser exclusive­ment aux Concessionnaires Officiels et aux Centres d»Assistance aprilia, qui ga­rantissent un service soigné et rapide.
Nous vous remercions d»avoir choisi apri- lia et nous vous souhaitons bonne route.
Les droits de mémorisation électronique, de reproduction et d»adaptation totale ou partielle, avec tout moyen, sont réservés pour tous les Pays.
IMPORTANT En certains pays la lé-
gislation en vigueur requiert le respect des normes antipollution et antibruit et la réali­sation de vérifications périodiques.
L»utilisateur qui emploie le véhicule dans ce pays doit:
s»adresser à un Concessionnaire Officiel
aprilia pour le remplacement des compo-
sants concernés par d»autres compo-
sants homologués pour le pays concerné;
effectuer les vérifications périodiques re-
quises.
IMPORTANT A l»achat du véhicule in-
diquer dans la figure ci-dessous les don­nées d»identification se trouvant sur l»ETI­QUETTE D»IDENTIFICATION DES PIECES DE RECHANGE. L»étiquette est collée sur le tuyau de gauche du châssis, pour la lire il est nécessaire d»enlever le portillon d»inspection gauche, voir page 52 (DEPOSE DES PORTILLONS D»INSPEC­TION DROIT ET GAUCHE).
Ces données identifient :
YEAR = année de production (Y, 1, 2, ...) ;I.M. = code de modification (A, B, C, ...) ;SIGLES DES PAYS = pays d»homologa-
tion (I, UK, A, ...).
et doivent être fournies au Concessionnai­re Officiel aprilia comme référence pour l»achat de pièces de rechange ou d»acces­soires spécifiques du modèle que vous possédez.
Dans ce livret les modifications sont indi­quées par les symboles suivants:
modèle 125 cm>
!
modèle 150 cm>
"
modèle 250 cm>
#
modello 300 cm
300
$
optionnel
VERSION:
Italie
%
Royaume-Uni
'
Autriche
)
Portugal
+
Finlande
-
Belgique
/
Allemagne
1
France
3
Espagne
5
Grèce
7
Hollande
9
Suisse
;
Danemark
=
Japon
?
usage et entretien Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
3
Singapour
&
Slovénie
(
Israël
*
Corée du Sud
,
Malaisie
.
Chili
0
Croatie
2
Australie
4
Etats Unis
6
d’Amérique Brésil
8
République de
:
l’Afrique du Sud
Nouvelle-Zélande
<
Canada
>
3
Page 92
TABLE DES MATIERES
MESSAGES DE SECURITE............................................. 2
INFORMATIONS TECHNIQUES...................................... 2
AVERTISSEMENTS – PRECAUTIONS –
INSTRUCTIONS GENERALES........................................ 2
TABLE DES MATIERES ....................................... 4
REGLES FONDAMENTALES
DE SECURITE ...................................................... 6
VETEMENTS ........................................................ 9
ACCESSOIRES .................................................. 10
CHARGEMENT .................................................. 10
EMPLACEMENT DES ELEMENTS PRINCIPAUX
EMPLACEMENT DES ELEMENTS PRINCIPAUX
EMPLACEMENT DES COMMANDES
ET DE L’INSTRUMENTATION....................................... 16
INSTRUMENTATION ET INDICATEURS ..................... 16
TABLEAU DES INSTRUMENTS ET
INDICATEURS.................................................... 17
COMMANDES PRINCIPALES....................................... 18
COMMANDES SUR LE COTE GAUCHE DU
GUIDON.............................................................. 18
COMMANDES SUR LE COTE DROIT
DU GUIDON ....................................................... 19
CONTACTEUR PRINCIPAL ............................... 20
BLOCAGE DE LA DIRECTION .......................... 20
EQUIPEMENTS AUXILIAIRES ...................................... 21
HORLOGE DIGITALE......................................... 21
CROHET POUR SACS....................................... 21
CROCHET ANTIVOL .......................................... 22
DEBLOCAGE / BLOCAGE DE LA SELLE.......... 22
COFFRE A CASQUE / DOCUMENTS ............... 22
TROUSSE A OUTILS ......................................... 23
RALLONGE DU GARDE-BOUE ARRIERE ........ 23
COMPOSANTS PRINCIPAUX ....................................... 24
CARBURANT...................................................... 24
LUBRIFIANTS..................................................... 25
LIQUIDE DE FREINS - recommandations.......... 26
FREINS A DISQUE............................................. 26
LIQUIDE DE REFROIDISSEMENT .................... 28
PNEUS................................................................ 30
POT / SILENCIEUX D»ECHAPPEMENT ............ 31
! "........................................................ 12
300
# ...................................................... 14
MODE D’EMPLOI............................................................. 32
TABLEAU DES CONTROLES PRELIMINAIRES .. 32
DEMARRAGE .................................................... 33
DEPART ET CONDUITE ................................... 35
RODAGE............................................................ 37
ARRET ............................................................... 37
STATIONNEMENT ............................................ 37
POSITIONNEMENT DU VEHICULE SUR LA
BEQUILLE.......................................................... 38
CONSEILS CONTRE LE VOL ........................... 39
ENTRETIEN ...................................................................... 39
FICHE D»ENTRETIEN PERIODIQUE FICHE D»ENTRETIEN PERIODIQUE
DONNEES D»IDENTIFICATION ........................ 44
CONTROLE DU NIVEAU D»HUILE DU MOTEUR
ET MISE A NIVEAU ........................................... 45
FILTRE A AIR .................................................... 46
FILTRE A AIR DU VARIATEUR ......................... 47
VERIFICATION DE L»USURE DES
PLAQUETTES ................................................... 48
CONTROLE DE LA BEQUILLE ......................... 49
CONTROLE DES INTERRUPTEURS ............... 49
INSPECTION DES SUSPENSIONS AVANT ET
ARRIERE ........................................................... 50
REGLAGE DE LA SUSPENSION
ARRIERE ........................................................... 50
CONTROLE DE LA DIRECTION ....................... 51
CONTROLE
DE L»AXE FIXE DU MOTEUR ........................... 51
DEPOSE DES PORTILLONS
D»INSPECTION DROIT ET GAUCHE................ 52
DEPOSE DE LA PROTECTION
SUPERIEURE EN PLASTIQUE ......................... 52
DEPOSE DES RETROVISEURS ...................... 53
DEPOSE DU COFFRE AVANT ......................... 53
DEPOSE DE LA PROTECTION AVANT
INTERNE ........................................................... 54
REGLAGE DU RALENTI ................................... 54
REGLAGE DE LA POIGNEE
D»ACCELERATEUR........................................... 55
BOUGIE ............................................................. 56
BATTERIE.......................................................... 57
LONGUE INACTIVITE DE LA BATTERIE ......... 57
DEPOSE DU COUVERCLE DE BATTERIE ...... 58
CONTROLE ET NETTOYAGE
DES BORNES ET DES BROCHES ................... 58
! "................. 40
300
# ............... 42
DEPOSE DE LA BATTERIE .............................. 58
CONTROLE DU NIVEAU DE L»ELECTROLYTE DE
BATTERIE.......................................................... 59
RECHARGE DE LA BATTERIE ......................... 59
INSTALLATION DE LA BATTERIE .................... 59
REMPLACEMENT DES FUSIBLES................... 60
REGLAGE VERTICALE
DU FAISCEAU LUMINEUX................................ 61
! " REGLAGE HORIZONTAL DU FAISCEAU
LUMINEUX $ ................................................... 61
AMPOULES ....................................................... 62
REMPLACEMENT DES AMPOULES DU TABLEAU DE BORD ET DE LA PILE DE
L»HORLOGE....................................................... 62
REMPLACEMENT DES AMPOULES DES
CLIGNOTANTS AVANT..................................... 62
REMPLACEMENT
DES AMPOULES DU FEU AVANT.................... 63
REMPLACEMENT
DES AMPOULES DU FEU ARRIERE................ 64
REMPLACEMENT DE L»AMPOULE D»ECLAIRAGE
DE LA PLAQUE D»IMMATRICULATION............ 64
TRANSPORT.................................................................... 65
VIDANGE DE CARBURANT
DU RESERVOIR ................................................ 65
NETTOYAGE.................................................................... 66
PERIODES DE LONGUE INACTIVITE .............. 67
DONNEES TECHNIQUES............................................... 68
TABLEAU DES LUBRIFIANTS .......................... 72
CONCESSIONNAIRES AGREES ET CENTRES
D»ASSISTANCE ................................................. 73
IMPORTATEURS ............................................... 74
IMPORTATEURS ............................................... 75
IMPORTATEURS ............................................... 76
IMPORTATEURS ............................................... 77
SCHEMA ELECTRIQUE - LEONARDO 125 ! -
LEONARDO 150 !.......................................... 78
LEGENDE SCHEMA ELECTRIQUE - LEONARDO
125 ! - LEONARDO 150 ! .......................... 79
SCHEMA ELECTRIQUE - LEONARDO 125 -
LEONARDO 150 ................................................ 80
LEGENDE SCHEMA ELECTRIQUE -
LEONARDO 125 - LEONARDO 150 ............... ... 81
SCHEMA ELECTRIQUE - LEONARDO 250...... 82
LEGENDE SCHEMA ELECTRIQUE -
LEONARDO 250 ................................................ 83
SCHEMA ELECTRIQUE - LEONARDO 300...... 84
LEGENDE SCHEMA ELECTRIQUE -
LEONARDO 300 ................................................ 85
Usage et entretien MX 125
4
Page 93
conduite en sécurité
Page 94
REGLES FONDAMENTALES DE SECURITE
Pour conduire le véhicule, il est nécessaire de remplir toutes les conditions prévues par la loi (permis de conduire, âge mini­mum, aptitude psycho-physique, assuran­ce, taxes gouvernementales, immatricula­tion, plaque d»immatriculation, etc...).
Il est conseillé de se familiariser et de pren­dre confiance progressivement avec le vé­hicule, sur des routes à faible trafic et/ou sur des propriétés privées.
usage et entretien L eonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
6
L»absorbtion de médicaments, d»alcool et de stupéfiants ou psychotropes, augmente considérablement les risques d»accidents. S»assurer que les propres conditions psy­cho-physiques sont adéquates à la condui­te, en faisant particulièrement attention à l»état de fatigue physique et de somnolen­ce.
La plupart des accidents sont dûs à l»inex­périence du conducteur.
Ne JAMAIS prêter le véhicule à des débu­tants et toujours s»assurer que le pilote possède les conditions requises pour la conduite.
Page 95
Respecter rigoureusement la signalisation et les normes sur la circulation routière na­tionale et locale. Eviter les manoeuvres brusques et dange­reuses pour soi et pour les autres (exem­ple: cabrages, dépassement des limites de vitesse, etc...), évaluer et tenir toujours en juste considération les conditions de la chaussée, de visibilité, etc...
Ne pas heurter d»obstacles qui pourraient provoquer des dommages au véhicule ou entraîner la perte de contrôle du véhicule même.
Ne pas rester dans le sillage d»autres véhi­cules pour prendre de la vitesse.
!DANGER
Conduire toujours avec les deux mains sur le guidon et les pieds sur le repose­pieds (ou sur les plans repose-pieds du pilote) en position de pilotage correct.
Eviter absolument de se mettre debout pendant la conduite ou de s’étirer.
usage et entretien Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
7
Page 96
OIL
COOLER
Le pilote ne doit jamais se distraire ou se laisser distraire ou encore se faire influen­cer par des personnes, choses, actions (ne pas fumer, manger, boire, lire, etc...) pen­dant la conduite du véhicule.
usage et entretien L eonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
8
Utiliser le carburant et les lubrifiants spéci­fiques pour le véhicule, du type mentionné sur le TABLEAU DES LUBRIFIANTS∆, contrôler régulièrement les niveaux pres­crits de carburant, d»huile et de liquide de refroidissement.
Si le véhicule a été impliqué dans un acci­dent ou bien a subi un choc ou une chute, s»assurer que les leviers de commande, les tubes, les câbles, le système de freinage et les parties vitales ne sont pas endomma­gés. Eventuellement, faire contrôler le vé­hicule par un Concessionnaire Officiel aprilia avec une attention particulière pour le châssis, le guidon, les suspensions, les organes de sécurité et les dispositifs pour lesquels l»utilisateur ne peut pas évaluer leur état.
Signaler tout mauvais fonctionnement afin de faciliter l»intervention des techniciens et/ou des mécaniciens.
Ne conduire en aucun cas le véhicule si les dommages subis compromettent la sécuri­té.
Page 97
A12
345
ONLY ORIGINALS
Ne modifier en aucun cas la position, l»incli­naison ou la couleur de la plaque d»imma­triculation, des clignotants, des dispositifs d»éclairage et de l»avertisseur sonore.
Toute modification du véhicule comporte l»annulation de la garantie.
Toute modification éventuelle apportée au véhicule ou bien la suppression de pièces d»origine peuvent modifier les caractéristi­ques du véhicule et donc diminuer le ni­veau de sécurité ou même le rendre illégal.
Il est conseillé de s»en tenir toujours à tou­tes les dispositions légales et aux règle­ments nationaux et locaux en fait d»équipe­ment du véhicule.
De façon particulière, on doit éviter les mo­difications techniques capables d»augmen­ter les performances ou de modifier les ca­ractéristiques d»origine du véhicule.
Eviter absolument de s»affronter dans des courses avec d»autres véhicules.
Eviter la conduite tout-terrain.
usage et entretien Leonardo 125 - Leonardo 150 - Leonardo 250
VETEMENTS
Avant de se mettre en route, se rappeler de porter et d»attacher correctement le casque. S»assurer qu»il est homologué, intact, de la bonne taille et que sa visière est propre.
Porter des vêtements de protection, si pos­sible de couleur claire et/ou réfléchissants. De cette manière, le pilote qui sera bien vi­sible vis-à-vis des autres conducteurs ré­duira considérablement le risque d»être vic­time d»une collision et il sera mieux protégé en cas de chute. Les vêtements doivent être bien ajustés et fermés aux extrêmités; les cordons, les ceintures et les cravattes ne doivent pas pendre; éviter que ces objets ou d»autres puissent empêcher la conduite en s»accro­chant sur les parties en mouvement ou sur les organes de conduite.
9
Page 98
Ne pas garder en poche des objets qui pourraient se révéler dangereux en cas de chute par exemple: objets pointus tels que clefs, stylos, récipients en verre, etc... (les mêmes recommandations sont valables pour le passager éventuel).
ACCESSOIRES
L»utilisateur est personnellement respon­sable du choix de l»installation et de l»usage d»accessoires. Il est recommandé de mon­ter l»accessoire de manière à ce qu»il ne couvre pas les dispositifs de signalisation sonore et visuelle ou qu»il ne compromette pas leur fonctionnement, ne limite pas le débattement des suspensions et l»angle de braquage, n»empêche pas le fonctionne­ment des commandes et ne réduise pas la garde au sol et l»angle d»inclinaison dans les virages.
usage et entretien Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
10
Eviter l»utilisation d»accessoires qui empê­chent l»accès aux commandes, car ils peu­vent augmenter les temps de réaction en cas d»urgence. Les carénages et les pare-brises de gran­des dimensions, montés sur le véhicule, peuvent causer des forces aérodynami­ques en mesure de compromettre la stabi­lité du véhicule pendant la conduite, sur­tout aux vitesses élevées. S»assurer que l»équipement est solidement fixé au véhicule et qu»il ne constitue pas un danger pendant la conduite. Ne pas ajouter ou modifier des appareils électriques qui surchargent le générateur de courant: il pourrait se produire l»arrêt im­prévu du véhicule ou une perte d»efficacité dangereuse des dispositifs de signalisation sonore et visuelle. aprilia vous conseille d»employer des ac­cessoires d»origine (aprilia genuine acces­sories).
CHARGEMENT
Charger le véhicule avec prudence et mo­dération. Il est nécessaire de placer le chargement le plus près possible du bary­centre du véhicule et de répartir uniformé­ment les poids sur les deux côtés pour ré­duire au minimum tout déséquilibre.
En outre, contrôler que le chargement est solidement ancrée au véhicule surtout pen­dant les voyages à long parcours.
Page 99
KG!
Ne jamais fixer d»objets encombrants, volu­mineux, lourds et/ou dangereux sur le gui­don, les garde-boues et les fourches; cela pourrait ralentir la réponse du véhicule en virage et compromettre inévitablement sa maniabilité.
Ne pas placer sur les côtés du véhicule des bagages trop encombrants car ils pourraient heurter des personnes ou des objets et provoquer la perte de contrôle du véhicule.
Ne pas transporter de bagages sans les avoir solidement fixés sur le véhicule.
Ne pas transporter de bagages qui débor­dent excessivement du porte-bagages ou qui couvrent les dispositifs d»éclairage et de signalisation acoustique et visuelle.
Ne pas transporter d»animaux ou d»enfants sur la boîte à documents ou sur le porte­bagages.
Ne pas dépasser la limite maximale de poids transportable pour chaque porte-ba­gage.
Toute surcharge du véhicule compromet la tenue de route et la maniabilité du véhicu­le.
usage et entretien Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
11
Page 100
EMPLACEMENT DES ELEMENTS PRINCIPAUX !
LEGENDE
1) Vase d»expansion
2) Bouchon du vase d»expansion du liqui­de de refroidissement
3) Réservoir de liquide de frein arrière
4) Crochet pour sacs
5) Portillon d»inspection gauche
6) Repose-pied gauche pour passager
7) Coffre à casque
8) Serrure de la selle
9) Filtre à air
10) Couvercle du filtre à air du variateur
"
11) Crochet antivol (pour câble armé ≈Bo-
dy-Guardaprilia
12) Béquille centrale
13) Béquille latérale
14) Bougie
$)
usage et entretien Leonardo 125 - 150 - 250 - 300
12
Loading...