Zoom MRS8 User Manual [pt]

Manuale Operativo
© ZOOM Corporation
La riproduzione di questo manuale, tutto o in parte, con ogni mezzo, é proibita.
PRECAUZIONI D’ USO E SICUREZZA
A
e
o
A
e
o
A
e
A
e
o
A
e
o
PRECAUZIONI D’ USO E SICUREZZA
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Il simbolo indica spiegazioni su punti
ttenzion
particolarmente pericolosi. Se gli utenti
ignorano questo simbolo e utilizzano
l’apparecchiatura in modo errato, ne
possono derivare danni seri e persino
mortali.
•Fate molta attenzione alle specifiche delle pile, per scegliere il tipo giusto.
• In caso di non utilizzo prolungato dell’unità, rimuovete le pile dall’apparecchio.
• In caso di fuoriuscita di liquido delle batterie, pulite accuratamente il comparto batterie e i terminali per rimuovere ogni residuo di fluido.
• Utilizzando l’unità, il comparto batterie dovrebbe essere tenuto chiuso.
• Ambiente
Per evitare rischi di incendio, scariche elettriche o guasti, evitate di usare MRS-8 laddov e possa essere
ttenzion
esposto a:
Il simbolo indica spiegazioni su questioni
pericolose. Se gli utenti ignorano questo
Pericol
simbolo e usano l’apparecchio in modo
errato, possono causare danni fisici o
all’apparecchio.
Osservate i seguenti consigli e precauzioni, per un uso di MRS-8 esente da rischi.
• Alimentazione
Poiché il consumo elettrico dell’unità é piuttosto alto, raccomandiamo l’uso di un adattatore AC dove
ttenzion
possibile. In caso di alimentazione a batteria, usate solo pile alcaline.
[uso con adattatore AC]
• Assicuratevi di usare solo adattatori AC da 9 V DC, 300 mA e provvisti di una spina con polo negativo al centro (Zoom AD-0006). L’uso di un adattatore diverso dal tipo specificato può danneggiare l’ unità e porre problemi di sicurezza.
• Collegare l’adattatore AC solo a una presa col voltaggio richiesto dall’adattatore.
• Scollegando l’adattatore AC , impugnate sempre l’adattatore stesso e mai il cavo.
• In caso di fulmini o di non utilizzo prolungato dell’unità , scollegate l’adattatore AC dalla presa AC.
[uso a batteria]
• Usate quattro pile convenzionali IEC R6 (tipo AA) (alcaline).
• MRS-8 non può essere usato per ricaricare.
•Temperature estreme
•Fonti di calore come caloriferi o stufe
• Alta umidità
• Eccessiva polvere o sabbia
• Eccessive vibrazioni o colpi
• Utilizzo
• Non porre alcun oggetto contenente liquidi, come
ttenzion
Pericol
vasi, su MRS-8 poiché ciò potrebbe causare scariche elettriche.
• Non porre fonti di fiamme libere, come candele accese, su MRS-8 poiché ciò può causare incendi.
MRS-8 é uno strumento di precisione. Non esercitate pressioni eccessive su tasti o controlli. Fate inoltre attenzione a non far cadere l’unità, e a non farle subire colpi o pressione eccessiva.
• Collegamento cavi e prese input e output
Dovreste sempre togliere corrente a MRS-8 e a ogni altra apparecchiatura prima di collegare o scollegare
Pericol
i cavi. Assicuratevi inoltre di aver scollegato tutti i cavi di alimentazione e l’alimentazione stessa prima di spostare MRS-8.
• Alterazioni
Non aprite mai il contenitore di MRS-8 né tentate di modificare il prodotto in alcun modo poiché ciò
ttenzion
potrebbe danneggiare l’unità .
•Volume
Non usate MRS-8 ad alto volume per troppo tempo, poiché ciò può provocare danni all’udito.
Pericol
2
ZOOM MRS-8
Precauzioni d’uso
• Interferenze elettriche
Per ragioni di sicurezza, MRS-8 é stato progettato per fornire la massima protezione dalle emissioni di radiazioni elettromagnetiche dall’interno dell’apparecchio, e per fornire protezione dalle interferenze esterne. Tuttavia, apparecchi particolarmente sensibili a interferenze o che emettano onde elettromagnetiche potenti non dovrebbero essere collocati vicino a MRS-8, poiché la possibilità di interferenza non può essere eliminata totalmente.
Con ogni tipo di apparecchio a controllo digitale, incluso MRS-8 , le interferenze elettromagnetiche possono provocare guasti e danneggiare o distruggere dati. E’ necessario fare attenzione per ridurre al minimo il rischio di danni.
PRECAUZIONI D’ USO E SICUREZZA
* MIDI é un marchio registrato della Association of
Musical Electronics Industry (AMEI).
* SD Logo é un marchio registrato.
*Tutti i marchi e i marchi commerciali registrati
menzionati in questo manuale sono al solo scopo identificativo e non intendono infrangere i diritti di copia dei loro rispettivi proprietari.
• Pulizia
Usate un panno morbido e asciutto per pulire MRS-8. Se necessario, inumidite leggermente il panno. Non usate detergenti abrasivi, cera, solventi ( come diluente o alcol), poiché questi possono opacizzare la finitura o rovinare la superficie.
• Backup
I dati di MRS-8 possono andar perduti a causa di un guasto o di una operazione non corretta. Eseguite backup dei vostri dati.
• Diritti di copia
A eccezione dell’uso personale, la registrazione non autorizzata da fonti protette da diritti di copia (CD,dischi, nastri, video clips, materiale diffuso ecc.) é proibita. ZOOM Corporation non assume responsabilità alcuna per le violazioni riguardanti la legge sul copyright.
Conservate questo manuale in luogo adatto, per
ogni eventuale consultazione futura.
ZOOM MRS-8
3
Indice
PRECAUZIONI D’USO E SICUREZZA . . . 2
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Presentazione di MRS-8 . . . . . . . . . . . . . 8
Sezione Recorder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Sezione Rhythm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Sezione Mixer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Sezione Effects . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Descrizione delle parti . . . . . . . . . . . . . . 10
Pannello frontale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Inserimento di Card SD e pile . . . . . . . 13
Inserire una card SD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Inserire le pile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Accensione/spegnimento . . . . . . . . . . . 14
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Spegnimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Registriamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Tour rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Step 1: Preparativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
1.1 Creazione di un nuovo project . . . . . . . . . 17
1.2 Selezione del rhythm pattern da usare . . . 18
Step 2: Registrare la prima traccia . . . . . . . . 20
2.1 Regolare la sensibilità d’ingresso . . . . . . 20
2.2 Applicare l’effetto insert . . . . . . . . . . . . . 21
2.3 Selezionare una traccia e registrare. . . . . 23
Step 3: Overdubbing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
3.1 Impostare la sensibilità d’ingresso e
inserire l’effetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
3.2 Selezionare una traccia e registrare. . . . . 25
Step 4: Missaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
4.1 Regolare volume, panning, e EQ. . . . . . . . 26
4.2 Applicare l’effetto send/return . . . . . . . . . 27
4.3 Applicare l’effetto insert a una traccia. . . . 28
Step 5: Mixdown . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
5.1 Usare l’effetto master . . . . . . . . . . . . . . . . 29
5.2 Mixdown sulla traccia master . . . . . . . . . . 30
Guida [Recorder] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
V-takes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Attivazione di una V-take. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Cambiare nome alla V-take . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Spostarsi al punto desiderato di una song
(funzione locate ). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Assegnare marcatori a una song ( funzione
marker ). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Impostare un marcatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Posizionare un marcatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Cancellare un marcatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Riproduzione ripetuta di uno stesso passaggio
(funzione A-B repeat ) . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Ri-registrare solo una regione specifica
(funzione punch-in/out). . . . . . . . . . . . . . . . 37
Punch-in/out manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Punch-in/out automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Registrare più tracce su una traccia master
(funzione mixdown ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
La traccia master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Step per il missaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Esecuzione della traccia master . . . . . . . . . . . . . . 39
Combinare tracce multiple su una o due tracce
(funzione bounce ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Impostazioni per il bounce . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Eseguire la registrazione bounce . . . . . . . . . . . . . 41
Registrare il suono drum/basso su tracce audio
(registrazione rhythm) . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Selezonare la fonte di registrazione . . . . . . . . . . . 42
Procedura di registrazione rhythm . . . . . . . . . . . . 42
Impostazioni per operazione di pre-count . . 43
4
ZOOM MRS-8
Indice
Guida [Track Editing] . . . . . . . . . . . . . . . 44
Editing di un range di dati . . . . . . . . . . . . . . . 44
Step fondamentali di range editing . . . . . . . . . . . 44
Copiare un range di dati specifico. . . . . . . . . . . . 45
Spostare un range di dati specifico. . . . . . . . . . . 46
Cancellare un range di dati specifico . . . . . . . . . 47
Trimming di un range di dati specifico . . . . . . . . 47
Fade-in/fade-out di un range di dati specifico . . 48
Invertire un range specifico di dati audio . . . . . 49
Editing usando le V-takes . . . . . . . . . . . . . . . 50
Step fondamentali per editing di V-take . . . . . . . 50
Cancellare una V-take . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Copiare una V-take . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Spostare una V-take . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Scambiare le V-take . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Trasferire una V-take da un altro project. . . . . . . 52
Cattura tracce e sostituzione . . . . . . . . . . . . . 53
Catturare una traccia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Sostituzione dati di traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Guida [Mixer] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Il mixer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Assegnare segnali in ingresso alle tracce di
registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Regolare il segnale per ogni traccia
( parametri di traccia ) . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Legare due tracce (stereo link) . . . . . . . . . . . 60
Editing di rhythm pattern . . . . . . . . . . . . . . . 75
Copiare un rhythm pattern . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Cancellare un rhythm pattern . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Creare una rhythm song . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Selezionare una rhythm song . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Inserire informazioni pattern usando step input . . 77
Usare FAST per inserire informazioni pattern . . . . 79
Inserire informazioni d’accordo . . . . . . . . . . . . . . 81
Inserire altre informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Eseguire una rhythm song . . . . . . . . . . . . . . 84
Editare una rhythm song . . . . . . . . . . . . . . . 85
Copiare un range specifico di misure. . . . . . . . . . 85
Trasporre l’intera rhythm song . . . . . . . . . . . . . . 85
Copiare una rhythm song . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Cancellare una rhythm song . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Assegnare un nome a una rhythm song . . . . . . . 87
Importare rhythm patterns e rhythm songs
da un altro project . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Editare varie impostazioni della sezione
rhythm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Procedura fondamentale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Cambiare lunghezza del pre-count . . . . . . . . . . . 89
Cambiare volume al metronomo . . . . . . . . . . . . 90
Regolare la sensibilità dei pads. . . . . . . . . . . . . . 90
Controllare la memoria residua . . . . . . . . . . . . . . 90
Ruotare il pan a destra/sinistra . . . . . . . . . . . . . . 90
Guida [Effects] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Guida [Rhythm] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
La sezione rhythm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Drum kit e programmi basso . . . . . . . . . . . . . . . 61
Rhythm pattern . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Rhythm song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Modo rhythm pattern e rhythm song . . . . . . . . . 62
Eseguire rhythm pattern . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Selezionare un rhythm pattern . . . . . . . . . . . . . . 63
Variare il tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Cambiare il programma drum kit / basso . . . . . . 64
Usare i pads per eseguire suoni drum/basso . . . 64
Creare un rhythm pattern . . . . . . . . . . . . . . . 66
Preparativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Sequenza inserimento drum in tempo reale . . . 67 Sequenza inserimento basso in tempo reale . . 69
Step input sequenza drum . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Step input sequenza basso . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Inserire informazione accordo di rhythm pattern 73 Cambiare livelli di volume alla sequenza
drum/basso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Assegnare un nome a un rhythm pattern . . . . . . 75
Gli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Usare l’effetto insert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Le patch di effetto insert . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Cambiare punto di inserimento dell’effetto
insert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Selezionare la patch per l’effetto insert. . . . . . . . 93
Editare una patch per l’effetto insert . . . . . . . . . 95
Salvare o alternare patch
dell’effetto insert. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Assegnare un nome a una patch di effetto insert 98 Applicare l’effetto insert solo al segnale monitor 99
Usare l’effetto send/return . . . . . . . . . . . . . 100
Le patches di effetto send/return . . . . . . . . . . . . 100
Selezionare la patch di effetto send/return . . . . . 100
Editare una patch di effetto send/return . . . . . . 100
Salvare o alternare patch di effetto
send/return . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Assegnare un nome a una patch di effetto
send/return . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Importare patch da un altro project . . . . . . . 102
ZOOM MRS-8
5
Indice
Guida [Projects] . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
I projects . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Lavorare coi projects . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Procedura fondamentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Caricare un project . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Creare un nuovo project . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Copiare un project. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Cancellare un project . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Cambiare nome al project . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Proteggere un project . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Guida [MIDI] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Il MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Cosa potete fare usando il MIDI . . . . . . . . . 108
Impostazioni relative al MIDI . . . . . . . . . . . . 108
Procedura fondamentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Impostare il canale MIDI del programma
drum kit/basso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Attivare e disattivare i messaggi di
Timing Clock. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Attivare e disattivare i messaggi di Song
Position Pointer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Attivare e disattivare i messaggi di
Start/Stop/Continue. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Attivare e disattivare i messaggi di MIDI
Time Code (MTC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Problemi durante la riproduzione . . . . . . . . 120
Problemi durante la registrazione . . . . . . . 120
Problemi con gli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Problemi con la sezione rhythm . . . . . . . . 121
Problemi col MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Altri problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Specifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Parametri di effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Effetto Insert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Effetto Send/return . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Patch di effetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Effetto Insert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Effetto Send/return . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Rhythm Pattern . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Programmi Drum Kits/Basso . . . . . . . . . . . 142
Tabella strumento/numero nota MIDI . . . . . 142
File su card SD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Implementazione MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Tabella di implementazione MIDI . . . . . . . . 144
GLOSSARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Guida [Altre Funzioni] . . . . . . . . . . . . . 111
Eseguire più projects in continuo
(riproduzioen in sequenza) . . . . . . . . . . . . 111
Creare una playlist. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Eseguire una playlist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Usare la funzione accordatore (tuner) . . . . . 114
Usare l’accordatore cromatico . . . . . . . . . . . . . 114
Usare altri tipi di accordatore . . . . . . . . . . . . . . 115
Cambiare tipo di display del misuratore di
livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Regolare il contrasto del display e luce
posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Cambiare la card SD . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Formattare una card SD . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Controllare la capacità disponibile della card SD/
dimensioni del project . . . . . . . . . . . . . . . . 118
6
ZOOM MRS-8
Introduzione
Grazie per aver preferito ZOOM MRS-8 MultiTrak Recording Studio (più semplicemente chiamato“MRS-8” in questo manuale).
MRS-8 é un prodotto affascinante con le seguenti caratteristiche.
• Quattro funzioni principali in una unità compatta
MRS-8 combina un registratore 8-tracce con card SD, effetti, mix er digitale, e macchina SD drum/bass in una sola unità dalle dimensioni straordinariamente compatte. Tutto ciò di cui avete bisogno per far musica é esattamente lì. Utilizzatelo per creare un brano a casa o portatelo in uno studio per un serio lavoro di registrazione. MRS-8 é un grande strumento ovunque.
•Versatile configurazione ingressi gestisce un’ampia gamma di fonti
In aggiunta al connettore jack standard, MRS-8 presenta un connettore tipo combo che può gestire connessioni XLR (bilanciate) o jack (bilanciati e sbilanciati). Chitarra, basso, sintetizzatore e varie altre fonti, così come microfoni e direct boxes possono essere collegati facilmente. Incorporato, c’é anche un microfono ad alta performance, ideale per registrare chitarra acustica o voce.
• Registratore a 8 tracce x 10 takes virtuali
La sezione registratore fornisce quattro tracce mono e due stereo, per un totale di otto tracce. Ogni traccia ha dieci tracce virtuali (V-takes). La funzione bounce vi consente di eseguire tutte le tracce e registrare il risultato su una V-take vuota.
•Traccia master dedicata per mixdown
La traccia master é separata dalle tracce regolari di registrazione ed é ottimizzata per il mixdown riducendo al minimo i problemi. Una funzione sequence play vi consente di eseguire le tracce master di più brani in successione, il che é comodo per trasferire più brani già missati su un registratore esterno in una volta sola.
• Mixer polifunzionale
Il mixer incorporato può gestire le tracce audio e i suoni drum/basso e consente la regolazione di parametri quali livelli, panning, EQ, e intensità d’effetto. Il risultato finale é un mix stereo pieno al quale si può aggiungere un segnale input.
• Due effetti versatili
MRS-8 fornisce un ef fetto insert per processare il segnale input e/o qualunque traccia, e un effetto send/return usato tramite il loop send/return del mixer. L’effetto insert può essere usato come effetto master per il mix stereo, per regolare la pressione del suono e la qualità tonale durante il mixdown.
• Sezione rhythm utilizzabile per fornire ritmo guida o accompagnamento
Fonti PCM realistiche producono suoni drum e basso che possono essere eseguite in più di 500 rhythm patterns. Programmando una combinazione di patterns e impostando una progressione di accordo, potete creare l’accompagnamento ritmico di un brano intero.
• Compatibilità con la sincronizzazione system-wide
Il connettore MIDI OUT può fornire messaggi di sincronizzazione come informazioni MIDI time code e MIDI clock. Collegato a un computer, a un sequencer MIDI o apparecchio simile, vi consente di creare un sistema con sincronizzazione a livello professionale.
• Accordatore incorporato con supporto per vari metodi di accordatura
Oltre al tipo cromatico standard, la funzione accordatore di MRS-8 risponde alle esigenze di chitarra a 7 corde, basso a 5 corde e altre particolari necessità di accordatura.
Per usufruire di tutti i vantaggi delle funzioni versatili di MRS-8 e per garantire un godimento privo di problemi, leggete questo manuale attentamente. Conservate il manuale assieme alla garanzia.
ZOOM MRS-8
7
Presentazione di MRS-8
MRS-8 é diviso internamente nelle quattro sezioni che seguono.
Registratore
Registra e riproduce segnali audio.
Sezione rhythm
Utilizza la fonte sonora interna drum/basso per riprodurre ritmi.
Mixer
Missa i segnali dal registratore e dalla fonte drum/basso in un segnale stereo, in uscita tramite jack output e consente il mixdown su tracce master dedicate.
Sezione effetti
Processa i segnali in ingresso, i segnali del registratore, o i segnali della fonte drum/basso, per ottenere diverse sonorità.
La tabella seguente mostra la relazione e il flusso del segnale tra le varie sezioni.
Sezione Recorder
La sezione recorder di MRS-8 ha otto tracce audio. (Una “traccia” é una sezione separata per registrare dati audio.) Ci sono quattro tracce mono (tracce da 1 – 4) e due tracce stereo (tracce 5/6 e 7/8). Possono essere registrate fino a 2 tracce contemporaneamente e possono essere riprodotte fino a 8 traccce contemporaneamente.
Ogni traccia ha dieci tracce virtuali selezionabili (chiamate “V-takes”). Per ogni traccia, può essere selezionata una V-tak e per la registrazione /riproduzione.
INPUT 1
o microfono
incorporato
INPUT 2
Effetto insert
Subito dopo il
fader [MASTER]
Registratore
Traccia 1 Traccia 2
Traccia 3 Traccia 4
Tracce 5/6
Tracce 7/8
Traccia Master
Sezione Rhythm
fonte sonora Drum
fonte sonora Basso
effetto Send/return
Immediatamente prima del fader [MASTER]
BASSDRUM
USCITA MASTER
Alla traccia master
MASTER
7/85/64321
Mixer
8
Dalla traccia Master
ZOOM MRS-8
Presentazione di MRS-8
V
V-take attualmente selezionata sulle tracce 1 – 8 e sulla traccia master
Sezione Mixer
-take
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10
1
234 5/6 7/8
Tracce
Traccia Master
La sezione di registrazione fornisce inoltre una serie di tracce stereo che sono separate dalle normali tracce audio. Si tratta delle tracce master. La traccia master é riservata al mixdown.
Sezione rhythm
MRS-8 ospita una sezione rhythm che lavora in sincronia con il registratore. Offre 511 pattern di accompagnamento (chiamati “rhythm patterns”) che utilizzano il generatore sonoro drum/basso incorporato. Potete usare i pattern pre-programmati, modificarli in parte, o crearne di nuovi.
Registratore
Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3
Sezione Rhythm
pattern
Rhythm
pattern
Rhythm
pattern
Rhythm
suono Drum
suono Basso
CONSIGLIO
I suoni drum/basso possono essere eseguiti anche tramite i pads posti sul pannello superiore.
Potete collocare i rhythm patterns nell’ordine di riproduzione desiderato, programmare accordi e tempo per creare l’accompagnamento ritmico per l’intera song (Viene chiamata “rhythm song”). Possono essere create fino a 10 rhythm songs, tra le quali una viene selezionata per editing/riproduzione.
Al mixer
Al mixer
I segnali di riproduzione dalle tracce audio e i suoni drum/basso vengono inviati al mix er digitale incorporato per creare un missaggio stereo. Per ogni traccia/suono, parametri come il volume, panning, EQ a 2 bande (Hi and Lo) possono essere controllati indipendentemente. Il missaggio stereo risultante é inviato ai jack output e può essere inviato a una V-take vuota della traccia master o a qualunque altra traccia, per mixdown e bounce.
Sezione effects
MRS-8 fornisce due tipi di effetto: effetto insert ed ef fetto send/return. Questi effetti hanno le caratteristiche descritte sotto.
Effetto insert
Questo effetto può essere inserito in uno dei tre punti seguenti nel percorso del segnale.
(1) Immediatamente dopo l’ingresso (2) All’uscita di ogni traccia audio o del suono
drum/basso
(3) Immediatamente prima del [MASTER] fader
Nella condizione di default, é selezionata la posizione (1) (immediatamente dopo l’ingresso). Quando l’impostazione é (2), solo una traccia selezionata o un suono drum/basso viene processato dall’effetto. Quando l’impostazione é (3), é possibile processare il missaggio stereo finale.
Effetto send/return
Questo effetto é collegato internamente al loop send/ return della sezione mixer. L’effetto comprende riverbero, chorus e altri tipi di processori. Il livello del segnale di mandata fornito all’effetto send/ return (livello send) per ogni traccia/suono regola la profondità dell’effetto. Alzando il livello di mandata si produce un effetto più profondo per quella traccia o suono.
ZOOM MRS-8
9
Descrizione delle parti
Pannello frontale
Sezione Effetto
Sezione
Rhythm
Sezione Input
Mic incorporato
Sezione Display
Sezione Fader Sezione Transport
Sezione Control
Sezione Input
[INPUT] controlli 1/2
indicatori [PEAK]
Tasto [MIC]
INPUT [ON/OFF] Tasti 1/2
Sezione Effetto
Tasto [INSERT EFFECT] Tasto [INPUT SRC]
Tasto [SEND/RETURN]
Sezione Rhythm
Tasto [SONG/PATTERN]
Tasto [DRUM/BASS]
Tasto [TEMPO]
Pads 1 – 9
10
ZOOM MRS-8
Descrizione delle parti
Sezione Display
indicatore [ACCESSO CARD SD]
Display
Tasto [SYSTEM/UTILITY]
Tasto [NEW PROJECT]
Sezione Fader
Tasti Status
([RHYTHM], 1 – 4, 5/6, 7/8, [MASTER])
Tasto [TRACK PARAMETER]
Sezione Control
Tasto MARCATORE [U] / [I]
Tasto [AUTO PUNCH I/O]
Tasto [BOUNCE]
Tasto [EDIT]
Tasti Cursori
Tasto [ENTER]
Sezione Transport
Tasto [A-B REPEAT]
Tasto [MARK/CLEAR]
Tasto [FUNCTION]
Tasto [EXIT]
Manopola
Faders ([RHYTHM], 1 – 4, 5/6, 7/8, [MASTER])
Pannello posteriore
connettore
DC 9V jack
MIDI OUT
MASTER
OUTPUT jacks
Tasto ZERO [U]
Tasto STOP [P]Tasto REC [O]
jack CUFFIA
Tasto REW [T]
Tasto FF [Y]
Tasto PLAY [R]
connettore
INPUT 1/2
ZOOM MRS-8
interruttore
[POWER ON/OFF]
Card slot [CUFFIA]
controllo volume
interruttore
[INPUT 1 SELECT]
11
sequencer MIDI (computer etc.)
interfaccia MIDI
MIDI IN
Collegamenti
Il connettore INPUT 1 accetta una connessione standard jack (sbilanciata). Il connettore INPUT 2 accetta una connessione XLR (bilanciata) o una connessione standard jack (sbilanciata/bilanciata).
Quando una chitarra/basso elettrico passivo o altro strumento con alta impedenza é collegato all'INPUT 1, posizionate l'interruttore [INPUT 1 SELECT] su GUITAR/BASS. Quando una chitarra/basso elettrico attivo, un microfono dinamico, un sintetizzatore o altro apparecchio con bassa impedenza d'uscita é collegato all'INPUT 1, posizionate l'interruttore [INPUT 1 SELECT] su MIC/LINE.
Chitarra
Basso
Pannello posteriore
L'alimentazione di MRS-8 viene fornita da un adattatore AC esterno, assicuratevi di usare solo ZOOM AD-0006 (disponibile separatamente). L'utilizzo di un altro alimentatore potrebbe
adattatore AC
Avvolgete il cavo dell'alimentatore AC attorno al gancio, come mostrato nella figura sotto, prima di collegarlo alla presa [DC 9V]. Questo impedirà che la spina venga scollegata se il cavo dell'adattatore AC venisse accidentalmente tirato.
causare malfunzionamenti o danni all'apparecchio.
Microfono dinamico o a condensatore
R
Sintetizzatore o campionatore etc.
Quando collegate un'apparecchiatura stereo esterna come un sintetizzatore o un CD, collegate l'uscita L dell'unità all'INPUT 1 e l'uscita R all'INPUT 2.
L
12
Per monitorare il suono con la cuffia, collegate una cuffia al jack PHONES. Il volume d'ascolto può essere regolato
Cuffia
dal controllo del volume cuffia.
Per prevenire danni ai diffusori o al vostro sistema monitor, spegnetelo (o abbassate tutti i volumi) prima di effettuare le connessioni.
Sistema Monitor (componenti audio o diffusori amplificati etc.)
ZOOM MRS-8
Inserimento di Card SD e pile
Inserire una card SD
Per lavorare con MRS-8, é necessario inserire una card SD o una card miniSD con adattatore (capacità 16MB o più) come supporto di memorizzazione. Prima di inserire una card, verificare che sia disabilitata la protezione di scrittura. Assicuratevi che MRS-8 sia spento, e poi inserite la card come illustrato sotto.
Inserire le pile
MRS-8 può essere alimentato a batterie. Acquistate le pile corrette e inseritele come descritto sotto.
1. Capovolgete l’unità e aprite il comparto
pile.
4 batterie IEC R6 (size AA)
MRS-8 vista da sotto
Alloggio batterie
SD card
Inserendo la card, spingetela completamente nella fessura. Per togliere la card, spegnere e poi tirare fuori la card. Per togliere o inserire una card mentre l’unità é accesa, assicuratevi di seguire la procedura illustrata a pag. 117. Altrimenti i dati potrebbero essere definitivamente distrutti.
NOTA
• Se la card viene inserita nel senso sbagliato, essa non entrerà completamente. Non forzate mai la card, perché ciò potrebbe danneggiarla.
2. Inserite quattro pile IEC R6 (tipo AA) nel
comparto. (Usate pile alcaline.)
3. Chiudete il comparto pile.
NOTA
Se state operando con alimentazione a batterie e appare l’indicazione [ ] in basso a destra sul display, le pile sono quasi esaurite. Sostituite tutte e quattro le pile al più presto.
ZOOM MRS-8
13
Accensione/Spegnimento
PRJ 000 MRS-8 SD
Per accendere e spegnere MRS-8, seguite le fasi descritte sotto.
Accensione
1. Assicuratevi che MRS-8 e periferiche siano
spente.
Abbassate i controlli di volume delle periferiche, di MRS-8, e del monitor.
2. Inserite una card SD nella fessura.
3. Posizionate l’interruttore [POWER ON/OFF]
di MRS-8 su ON.
all’accensione di MRS-8. Se premete il tasto [ENTER] a questo punto, la card SD verrà formattata. A formattazione completa, appare la schermata principale.
CONSIGLIO
• Potete anche formattare una card SD dopo la partenza di MRS-8, come descritto a pag. 118.
• E’ possibile cambiare la card SD mentre MRS-8 sta operando, seguendo le procedure descritte a pag. 117.
4. Accendere lo strumento collegato e il
monitor seguendo questo ordine.
Inizia il caricamento dati per la card SD inserita. Durante questo intervallo si accende la luce dell’indicatore [SD CARD ACCESS].
Poi appare la seguente videata.
PRJ 000 MRS-8 SD
1-00 0 1-0
Questa viene chiamata schermata principale. Da questa, potete aver accesso a varie funzioni di registrazione e di riproduzione.
Spegnimento
1. Abbassate il volume del monitor.
2. Spegnete il monitor e lo strumento
collegato seguendo quest’ordine.
3. Posizionate l’interruttore [POWER ON/OFF]
di MRS-8 su OFF.
Appare l’indicazione “GoodBye See You!”sul display e l’unità si spegne. Tutte le impostazioni e informazioni vengono salvate automaticamente sulla card SD.
• Non accendete o spegnete mai collegando o
scollegando l’adattatore AC. Altrimenti i dati potrebbero essere distrutti.
• In particolare, se scollegate l’adattatore AC
mentre l’indicatore [SD CARD ACCESS] é acceso, tutti i dati potrebbero essere distrutti.
CONSIGLIO
Per tornare alla videata principale da altre schermate, premete ripetutamente il tasto [EXIT].
Se viene inserita una card SD che non é pronta per l’utilizzo con MRS-8, appare l’indicazione “FORMA T?”
14
ZOOM MRS-8
Registriamo
INPUT REC LVL
Questa sezione illustra le basi della registrazione e della riproduzione con MRS-8. Ad esempio, spieghiamo come registrare una chitarra elettrica collegata al connettore INPUT 1.
1. Collegate la chitarra al connettore INPUT 1
e posizionate l’interruttore [INPUT 1 SELECT] su GUITAR/BASS (per chitarra passiva) o MIC/LINE (per chitarra attiva).
2. Premete il tasto [NEW PROJECT] nella
sezione display. Verificate che appaia l’indicazione “PRJNOxxx (dove xxx indica il numero di project) sulla prima linea del display. Premete il tasto [ENTER] .
Viene creato un nuovo project, e l’unità va in standby di registrazione. Se necessario, potete editare il nome del project in questa condizione ( p. 105).
3. Verificate che il tasto [MIC] lampeggi o
meno. Poi premete il tasto INPUT [ON/OFF] 1 così che il tasto si accenda.
In questa condizione, il connettore INPUT 1 é attivo.
massimo del volume.
Lampeggio occasionale
5. Premete il tasto [TRACK PARAMETER]
nella sezione display, e usate i tasti cursore destra/sinistra per far comparire l’indicazione “INPUT”sulla prima riga del display.
NOTA
Se non appare “INPUT” sulla prima riga del display, controllate se il tasto INPUT [ON/OFF] é acceso.
6. Usate i tasti cursore su/giù per far apparire
l’indicazione seguente sul display.
Qui potete regolare il livello di registrazione in ingresso (livello di segnale inviato alla traccia).
CONSIGLIO
Se il tasto [MIC] é acceso, il microfono incorporato é attivo, anziché il connettore INPUT 1. In tal caso, premete il tasto [MIC] una volta per far lampeggiare il tasto.
4. Suonando la chitarra, usate il controllo
[INPUT] 1 per regolare la sensibilità di ingresso.
Eseguite le regolazioni così che l’indicatore [PEAK] lampeggi leggermente quando suonate lo strumento al
ZOOM MRS-8
INPUT REC LVL
Livello di registrazione
7. Ruotate la manopola per regolare il livello
di registrazione.
L’attuale livello di segnale può essere controllato usando
100
15
Registriamo
p
l’indicatore in basso nel display. Regolate il livello di registrazione così che il segmento 0 (dB) per IN 1 lampeggi leggermente quando la chitarra é al volume massimo.
0 (dB) segment
ut 1 livello di registrazione
In
8. Premete il tasto [EXIT] più volte per tornare
alla schermata principale.
9. Premete il tasto status 1 più volte finché
diventa rosso.
Quando il tatso status é rosso, la corrispondente traccia audio (traccia 1 in questo caso) é selezionata come destinazione per la registrazione.
parte. Nella condizione di default di un project, viene eseguito un rhythm pattern di 8 battute durante la registrazione e la riproduzione. Suonate il vostro strumento assieme al rhythm pattern.
Lit in green Lit in red
CONSIGLIO
• Se non volete un rhythm pattern, selezionate un rhythm pattern vuoto ( p. 18) o mettete in sordina (mute) il suono drum/basso ( p. 19).
• Nella condizione di default di un project, l’effetto insert processa il segnale in ingresso. Potete bypassare l’effetto ( p. 22) o selezionare un’altra patch effetto ( p. 21).
12.
A registrazione ultimata, premete il tasto STOP [P]
Illuminato in rosso
10.
Adoperate fader 1 e [MASTER] fader per regolare il livello del segnale monitor in ingresso.
I faders 1 – 4, 5/6, e 7/8 regolano il volume della traccia corrispondente. Quando il segnale in ingresso é inviato a una traccia, il livello monitor può essere regolato. Il [MASTER] fader può essere usato per regolare il livello di uscita finale.
I tasti REC [O] e PLAY [R] si disattivano e la registrazione si ferma.
13.
Per controllare i contenuti registrati, premete ZERO [U] e poi PLAY [R] .
Lavorando col [MASTER] fader potete regolare il volume dell’intera song (livello di segnale stereo mix ).
14.
Per annullare la condizione di registrazione,
premete il tasto di status 1 così che diventi verde.
Illuminato in verde
11.
Per iniziare la registrazione, premete il tasto PLAY [R] tenendo premuto il tasto REC [O] .
Si sentono quattro battute di pre-count e la registrazione
16
ZOOM MRS-8
Tour rapido
PRJNo001 PRJ001
Ora usiamo MRS-8 per registrare veramente. Questo Tour Rapido mostra i cinque step che coprono l’intero processo dalla preparazione al completamento di una song.
• Step 1: Preparativi
Mostra come creare un nuovo project, selezionare una guida ritmica, ed eseguire altri step necessari per la registrazione.
• Step 2: Registrare la prima traccia
Mostra come registrare la prima traccia usando l’effetto insert sul segnale d’ingresso.
• Step 3: Overdubbing
Mostra come registrare altre tracce ascoltando una traccia già registrata (overdubbing).
• Step 4: Missaggio
Mostra come regolare il livello, panning, ed EQ di ogni traccia, applicare l’effetto send/return, missare il materiale registrato in una coppia di tracce stereo.
• Step 5: Mixdown
Finalmente il missaggio stereo é completato sulla traccia master per creare la song finita.
Step 1: Preparativi
1.1 Creazione di un nuovo project
Su MRS-8, i dati della song sono gestiti in unità chiamate “projects”. Un project comprende dati audio registrati così come varie impostazioni di ritmi ed effetti. Caricando un project, si possono ricreare le stesse condizioni dell’ultimo salvataggio eseguito della song.
Per iniziare a registrare con MRS-8, dovete prima creare un project.
1. Collegate lo strumento da registrare e il
monitor a MRS-8 ( p. 12).
2. Inserite la card SD da usare per registrare
( p. 13).
3. Accendete nell’ordine MRS-8 monitor.
Quando si avvia MRS-8, viene automaticamente caricato l’ultimo project utilizzato.
4. Premete il tasto [NEW PROJECT] nella
sezione display.
Premendo il tasto [NEW PROJECT] dallo schermo principale, il display si modifica come segue.
ZOOM MRS-8
PRJNo001 PRJ001
In questa condizione, può essere creato un nuovo project.
In alto a destra sul display sono mostrati i tasti cursore che possono essere usati su questa schermata.
Tasti cursore che possono essere usati
17
Tour rapido
PRJ 001 PRJ001
001#117 MTNs1Vb
y
CONSIGLIO
•Creando un nuovo project, viene selezionato automaticamente il numero più basso di project libero.
• E’ inoltre possibile creare un nuovo project dal menu project ( p. 105).
5. Premete il tasto [ENTER] .
Viene creato un nuovo project, e appare la schermata principale per registrazione/riproduzione della traccia audio.
PRJ 001 PRJ001
CONSIGLIO
• Selezionando un project diverso o creandone uno nuovo, il project su cui stavate lavorando fino a quel momento viene automaticamente salvato.
• Eseguendo la procedura di spegnimento per MRS-8 ( p. 14), l’ultimo project é salvato automaticamente.
•Creando un nuovo project, potete editare il nome del project ( p. 105).
NOTA
Mentre MRS-8 sta lavorando, non togliete la card SD. Altrimenti i dati potrebbero essere distrutti e potreste provocare guasti. Se volete togliere la card SD mentre MRS­8 é acceso, assicuratevi di seguire la corretta procedura ( p. 117).
1.2 Selezione del rhythm pattern da usare
MRS-8 ha una funzione ritmica incorporata che opera in sincronia col registratore. Consente di usare suoni drum (drum kits) e basso (bass programs) per creare rhythm patterns ripetuti di diverse misure. Combinando vari patterns, potete creare l’accompagnamento ritmico dell’intera song (rhythm song). Questa sezione illustra come selezionare un rhythm pattern come guida ritmica durante la registrazione.
1. Dallo schermo principale, premete il tasto
[SONG/PATTERN] più volte, finché il tasto si disattiva.
Appare la schermata di selezione del rhythm pattern.
Numero Rhythm pattern
001#117 MTNs1Vb
Nome Rh
CONSIGLIO
Per tornare alla schermata principale premete il tasto [EXIT] più volte. Il tasto [EXIT] serve sempre per tornare alla schermata precedente.
2. Ruotate la manopola per selezionare un
pattern da usare come guida ritmica.
Si possono usare fino a 511 tipi di rhythm pattern in un project. (Più di 450 di questi sono pre-programmati.) Selezionate un pattern ruotando la manopola.
Girando la manopola per selezionare un altro pattern mentre uno sta suonando, il nuovo pattern partirà quando quello in corso finisce. Selezionando un nuovo pattern usando i tasti cursore su/giù, il nuovo pattern parte immediatamente.
In questo esempio, selezioneremo un semplice rhythm pattern come guida da usare durante la registrazione. Se selezionate per es. il rhythm pattern numero 510, si sente un metronomo a 4/4.
3. Posizionate il [MASTER] fader su 0 (dB) e
premete PLAY [R] nella sezione transport.
0dB
Il rhythm pattern selezionato é eseguito in sincronia con l’operazione di registrazione. Il tasto [TEMPO] lampeggia secondo l’impostazione corrente.
thm pattern
1
18
ZOOM MRS-8
Tour rapido
TEMPO BPM=
Nella condizione di default di un project, il suono del basso (traccia basso) é in sordina (mute). Perciò si sente solo il drum kit (traccia drum) quando il rhythm pattern suona.
CONSGLIO
Mentre suona il rhythm pattern, i pads corrispondenti al suono prodotto dal drum kit (o i toni del basso) lampeggiano. Potete anche usare i pads per eseguire le note di drum/ basso .
4. Per variare il tempo, premete il tasto
[TEMPO] nella sezione rhythm e poi ruotare la manopola per cambiare il valore del tempo mostrato sul display.
TEMPO BPM=
Valore del Tempo
1200
• Quando é selezionata la traccia drum
Acceso
• Quando é selezionata la traccia basso
Spento
Il livello di segnale del canale corrispondente può essere controllato col meter che si trova nella parte bassa del display.
Il valore del tempo può essere posizionato ad intervalli di
0.1 BPM. A impostazione completata, premete il tasto [EXIT] per tornare alla schermata precedente.
CONSIGLIO
Potete impostare il tempo anche premendo il tasto [TEMPO] più volte.
5. Per regolare il volume della traccia drum/
basso, usate il tasto [DRUM/BASS] nella sezione rhythm per selezionare il suono (drum o basso), e azionate poi il fader [RHYTHM] .
Il fader [RHYTHM] controlla sia la traccia drum che il basso. Quando il tasto é illuminato, é selezionata la traccia drum. Quando il tasto é disattivato, é selezionata la traccia basso. Il fader [RHYTHM] controlla i rispettivi livelli.
Livello di segnale traccia Basso
Livello di segnale traccia Drum
Allo stesso modo, il tasto [DRUM/BASS] può essere usato per selezionare il suono (drum o basso), e poi il tasto status [RHYTHM] può essere usato per controllare la sordina (mute) per la traccia drum/basso.
6. Per fermare la riproduzione, premete il
tasto STOP [P] nella sezione transport.
7. Per tornare alla schermata principale,
premete il tasto [EXIT].
ZOOM MRS-8
19
Tour rapido
o
e
o
e
Acceso Lampeggia
o spento
Spento
Acceso Lampeggia
o spento
Spento
A
AccesoAcceso Lampeggia
o spento
Acceso AccesoAcceso
Step 2: Registrare la prima traccia
In questa fase, spieghiamo come selezionare una traccia audio per registrare, come registrare mentre si ascolta il ritmo guida della sezione rhythm, e come usare l’effetto insert sul segnale in uscita.
2.1 Regolare la sensibilità d’ingresso
1. Collegate uno strumento al connettore
INPUT 1/2 .
MRS-8 può gestire fino a due fonti in ingresso alla volta, tra INPUT 1, INPUT 2, e il microfono incorporato. INPUT 1e il microfono incorporato si escludono a vicenda. Un interruttore seleziona quale usare come fonte in ingresso.
2. Per usare il microfono incorporato,
premete il tasto [MIC] nella sezione input così che il tasto si illumini.
selezionare la fonte in ingresso.
I tasti INPUT [ON/OFF] 1/2 controllano il connettore INPUT 1 (o il microfono incorporato) e il connettore INPUT 2 rispettivamente. Quando un tasto é acceso, il segnale da quell’ingresso é selezionato come fonte. Per usare due fonti in ingresso contemporaneamente, tenete premuto un tasto INPUT [ON/OFF] premendo l’altro.
Sotto viene mostrata la condizione attiva dei tasti INPUT [ON/OFF] 1/2 e [MIC] con varie impostazioni di ingresso.
• Fonte ingresso = connettore INPUT 1
Quando l’unità é in un modo che consente l’uso del microfono incorporato, il tasto [MIC] nella sezione ingresso lampeggia. Se premete il tasto per accenderlo, si attiva il microfono incorporato anziché INPUT 1. A seconda delle impostazioni dell’ effetto insert, il microfono può non essere disponibile. In tal caso, il tasto [MIC] é disattivato.
Ta sto [MIC] Ta sto [MIC]
Acceso Acceso
mic incorporato
mic incorporato attivo
attivo (INPUT 1
(INPUT 1 inattivo)
inattivo)
Ta sto [MIC] Ta sto [MIC]
Lampeggia Lampeggia
mic incorporato
mic incorporato disponibile
disponibile (INPUT 1
(INPUT 1 attivo)
attivo)
Ta sto [MIC] Ta sto [MIC]
Spento Spento
mic incorporat
mic incorporat non disponibil
non disponibil (INPUT 1
(INPUT 1 attivo)
attivo)
• Fonte ingresso = connettore INPUT 2
• Fonte ingresso = Microfono incorporato
cceso Spento
Acceso
• Fonte ingresso = connettore INPUT 1 +connettore INPUT 2
• Fonte ingresso = Microfono incorporato + connettore INPUT 2
3. Usate i tasti INPUT [ON/OFF] 1/2 per
20
ZOOM MRS-8
Tour rapido
IN SRC IN
CLEAN Standard
4. Suonando il vostro strumento, regolate la
sensibilità d’ingresso tramite il controllo [INPUT] .
La sensibilità di INPUT 1 e il microfono incorporato sono regolati dal controllo INPUT] 1. La sensibilità di INPUT 2 é regolata dal controllo [INPUT] 2 . Regolate in modo che l’indicatore [PEAK] nella sezione input lampeggi leggermente mentre suonate al massimo volume.
Lampeggio occasionale
0 (dB) segmento
Input 1 livello registrazione
Il livello di segnale può essere controllato con le barre meter IN 1/IN 2 del display.
2.2 Applicare l’effetto insert
L’effetto insert può esere applicato immediatamente dopo l’ingresso, all’uscita di ogni traccia, o immediatamente prima del [MASTER] fader. L’effetto insert é di fatto un multieffetto che contiene un n. di effetti singoli (moduli effetto) come compresore, distorsore, delay, in serie. Applicando l’effetto insert al segnale ingresso, potete registrare il segnale processato su una traccia. Le fasi seguenti mostrano come applicare un effetto insert adatto a chitarra/basso.
1. Premete il tasto [INPUT SRC] nella sezione
effetti.
ruotate la manopola per selezionare “IN”.
IN SRC IN
2. Premete il tasto [INSERT EFFECT] nella
sezione effetti.
Il display varia come segue. Da questa schermata, potete selezionare l’algoritmo dell’effetto insert (combinazione di moduli effetto usati contemporaneamente) e patch (programma effect ).
Nome algoritmo
CLEAN Standard
Nome Patch Numero Patch
MRS-8 ha otto algoritmi con selezioni multiple di patch per ognuno. Per usare l’effetto insert, selezionate prima l’algoritmo e poi richiamate una patch all’interno di questo.
3. Usate il tasto cursore su/giù per
selezionare l’algoritmo.
Sono disponibili i seguenti algoritmi.
• CLEAN
• DIST
0
Appare l’indicazione “IN” (input) sulla seconda linea del display. In questa condizione, potete selezionare la posizione dell’effetto insert. Nella condizione di default di una patch, é selezionato“IN”. Se appare un’altra impostazione,
ZOOM MRS-8
• ACO/BASS SIM (sul display come “Ac/ BsSIM”)
• BASS
Questi algoritmi sono adatti a registrare chitarra e basso.
• MIC
Un algoritmo adatto alla voce e ad altre registrazioni microfoniche.
21
Tour rapido
INPUT REC LVL
• LINE
Un algoritmo adatto principalmente per strumenti in uscita a livello di linea, come sintetizzatori o piano elettrico.
• Dual MIC
Un algoritmo per due canali a ingresso e uscita mono separati, da usare con due microfoni.
• MASTERING (sul display come “MASTRING”)
Un algoritmo adatto per processare il segnale finale stereo per il mixdown.
CONSIGLIO
Nella condizione di default di un project, l’algoritmo CLEAN é selezionato per l’effetto insert.
NOTA
Quando é selezionata una patch degli algoritmi CLEAN, DIST, ACO/BASS SIM, o BASS, il microfono incorporato non può essere usato. Ma quando l’effetto insert é temporaneamente bypassato, e “CABINET” é selezionato sul modulo PRE AMP/DRIVE, o quando un modulo é spento, potete usare il microfono incorporato.
4. Posizionate il [MASTER] fader su 0 (dB).
Suonando il vostro strumento per controllare il suono, usate la manopola per selezionare la patch.
0 dB
300 patches possono essere usate con l’effetto insert. Il tipo di effetto e l’intensità di una patch possono essere regolate secondo necessità. Le patch disponibili coi diversi algoritmi sono elencate sotto.
Algoritmo NumeroPatch
CLEAN DIST ACO/BASS SIM BASS MIC LINE DUAL MIC MASTERING
0 – 29 0 – 49 0 – 19 0 – 19 0 – 49 0 – 49 0 – 49 0 – 29
CONSIGLIO
Quando appare “EMPTY” come nome di patch, la patch é vuota. Selezionandola, non si avrà alcun effetto.
NOTA
A seconda dell’algoritmo selezionato, il percorso del segnale ingresso/uscita cambierà. (
p. 94).
5. Per regolare il livello di segnale registrato
su una traccia, premete il tasto [TRACK PARAMETER] nella sezione controllo e poi premete il tasto INPUT [ON/OFF] .
Il livello di uscita dell’effetto insert può variare secondo la patch selezionata. Registrando con l’effetto insert, dovrete regolare il livello di registrazione secondo la patch selezionata.
6. Premete il tasto cursore su/giù più volte per
portare l’indicazione “REC LVL” sulla seconda riga del display.
Il display varia come segue. Il parametro di livello REC LVL mostrato sullo schermo indica il livello di segnale dopo il passaggio dell’effetto insert, e che verrà registrato sulla traccia.
INPUT REC LVL
7. Ruotate la manopola per regolare il livello
di registrazione.
8. Per tornare alla schermata principale
premete il tasto [EXIT] .
CONSIGLIO
• Per registrare senza usare l’effetto insert, premete il tasto
[INSERT EFFECT] nella sezione effetti finché il tasto si disattiva. A tasto disattivo, l’effetto insert é bypassato.
100
22
ZOOM MRS-8
• Quando l’effetto insert é bypassato, impostando il parametro
e
R
R
R
R
R
REC LVL su 100 (default) si ottiene un guadagno unitario (livello di registrazione uguale a quello di ingresso).
Tour rapido
di standby di registrazione e il segnale di ingresso é assegnato a quella traccia. Se é stata selezionata una traccia mono (1 – 4) come traccia di registrazione, il percorso di segnale sarà quello seguente.
2.3 Selezionare una traccia e registrare
Selezioneremo ora una traccia e registreremo il suono in ingresso (applicando l’effetto insert) su detta traccia.
1. Dalla schermata principale, premete più
volte il tasto status della traccia di registrazione finché il tasto diventa rosso.
Luce rossa
I tasti status della traccia audio sono usati per selezionare la traccia di registrazione e per attivare/disattivare la sordina (mute) per ogni traccia. Ogni volta che premete un tasto status, il tasto passa attraverso i seguenti stati.
Selezionata traccia Mono
Una fonte Ingresso
Due fonti Ingresso
Traccia 1
Traccia 2
Traccia 1
Traccia 2
MASTE
1
MASTE
1
Se é stata selezionata una traccia stereo come traccia di registrazione, il percorso di segnale si modificherà come illustrato sotto. A eccezione della selezione della V-take, i parametri per le tracce stereo destra/sinistra mantengono gli stessi valori. Ciò é utile per registrare da una fonte stereo come un sintetizzatore o un lettore CD.
Traccia Stereo selezionata
MASTE
7/8
Due fonti d'ingresso
Traccia 7/8
Tasto Status
Luce verde Spento Luce rossa
Mute off Mute on Seleziona come
traccia registrazion
Qundo tutti i tasti status sono verdi, il segnale di ingresso non verrà inviato alle tracce e andrà direttamente al [MASTER] fader. (La profondità dell’effetto panning e send/return possono essere regolati in tal caso.)
Traccia registrazione non selezionata
Una fonte Ingresso
Due fonti Ingresso
Traccia 1
Traccia 2
Traccia 1
Traccia 2
MASTE
MASTE
Quando un tasto status é rosso, la traccia é in condizioni
CONSIGLIO
• Potete selezionare fino a 2 tracce di registrazione, o una stereo o 2 mono. Per selezionare 2 mono, premete il primo tasto status di una coppia pari/dispari così che si accenda , poi tenendo premuto il tasto premete l’altro tasto, così che anche esso diventi rosso.
• Se il segnale in ingresso é mono, selezionare una coppia stereo assicurerà che la diffusione destra/sinistra dovuta a un certo effetto insert sia preservata nella registrazione.
2. Posizionate il fader per la traccia di
registrazione e il [MASTER] fader su 0 (dB). Poi regolate il volume del monitor suonando lo strumento.
3. Per iniziare la registrazione, premete il
tasto ZERO [U] per tornare all’inizio della song. Poi tenete premuto il tasto REC [O] e premete il tasto PLAY [R] .
ZOOM MRS-8
23
Tour rapido
Entrami i tasti sono accesi, e si sente un pre-count di 4 battute. La registrazione inizia. Registrate la prima traccia strumento sentendo il ritmo guida dalla sezione rhythm.
CONSIGLIO
• Il numero e il suono del pre-count possono essere cambiati
( p. 43).
• Se il segnale in ingresso é distorto, riferitevi agli steps 2.1 e 2.2 per regolare ancora la sensibilità d’ingresso e il livello di registrazione.
4. Quando avete terminato la registrazione,
premete il tasto STOP [P] .
I tasti REC [O]e PLAY [R ] si disattivano, e la registrazione si ferma. Appare brevemente l’indicazione “wait...” sul display, e riappare la schermata principale.
CONSIGLIO
La durata del periodo di attesa “wait...” può variare. Non spegnete mai l’unità se “wait...” appare sul display. Altrimenti i dati registrati potrebbero andar perduti e potreste provocare danni all’unità
5. Per ascoltare quanto registrato, premete il
tasto ZERO [ song (posizione zero del counter), e
U] per tornare all’inizio della
premete il tasto PLAY [
R].
La traccia sarà riprodotta assieme al ritmo guida selezionato dalla sezione rhythm.
CONSIGLIO
• Potete specificare una posizione in minuti/secondi/ millisecondi o misure/battute/ticks e andare direttamente a quel punto ( p. 35).
• Ponendo marcatori ai punti desiderati, potete velocemente posizionarvi ( p. 35).
6. Per fermare la riproduzione, premete il
tasto STOP [P] .
Per ripetere la registrazione, ripetete gli steps 3 – 5.
7. Soddisfatti della registrazione, premete il
tasto status della traccia di registrazione finché diventa verde.
La condizione di standby di registrazione della traccia é annullata.
CONSIGLIO
• Una traccia registrata può essere copiata, cancellata, o editata ( p. 44).
• Cambiando V-take sulla traccia su cui avete registrato, potete ri-registrare la traccia senza cancellare la registrazione attuale.
Basic operation of transport keys
Tasto REW [T]
Sposta la posizione attuale indietro in steps di 1-sec. La velocità può essere aumentata tenendo premuto REW [T] e premendo FF [Y].
Tasto ZERO [U]
Riporta il registratore alla posizione di partenza (posizione zero).
Tasto STOP [P]
Ferma il registratore
Tasto PLAY [R]
Avvia l'esecuzione dalla posizione attuale.
24
Ta sto FF [Y]
Sposta la posizione attuale in avanti in steps di 1-sec. La velocità può essere aumentata tenendo premuto FF [Y] e premendo REW [T].
Ta sto REC [O]
Premendo PLAY [R] tenendo premuto questo tasto, parte la registrazione. Premere il tasto durante l'esecuzione provoca punch-in e premerlo durante la registrazione provoca punch-out (p. 37).
ZOOM MRS-8
Tour rapido
Step 3: Overdubbing
Ora imparerete come registrare un altro strumento su un’altra traccia, ascoltando quanto registrato allo step 2. Aggiungere parti in questo modo si dice “overdubbing”.
3.1 Impostare la sensibilità d’ingresso e inserire l’effetto
Come allo step 2, selezionate la fonte in ingresso, regolate la sensibilità d’ingresso e il livello di registrazione, fate le regolazioni per l’effetto insert.
1. Collegate lo strumento successivo da
registrare, regolate la sensibilità come allo step 2.1.
2. Selezionate l’algoritmo e la patch per
l’effetto insert come allo step 2.2.
3. A regolazioni complete, premete il tasto
[EXIT] per tornare alla schermata principale.
3.2 Selezionare una traccia e registrare
Siete ora pronti per registrare un secondo strumento su un’altra traccia, ascoltando il contenuto della prima traccia e il ritmo guida.
1. Premete ripetutamente il tasto status della
traccia su cui registrare, finché il tasto diventa rosso.
Questa traccia é ora in condizioni di standby di registrazione. Verificate che il tasto status della traccia registrata e il tasto status [RHYTHM] siano verdi.
2. Posizionate il [MASTER] fader su 0 (dB) e
usate il fader della traccia da registrare per regolare il livello monitor.
Se necesario, posizionate il registratore in riproduzione e lavorate coi faders per regolare il bilanciamento di li v ello del monitor tra traccia registrata e da registrare.
3. Per iniziare a registrare, premete il tasto
ZERO [ Tenete premuto il tasto REC[O] e premete PLAY [R].
Dopo il pre-count, inizierà la registrazione sulla nuova traccia. Registrate lo strumento mentre ascolate il ritmo guida e la traccia registrata.
U] per tornare all’inizio della song.
4. A registrazione ultimata, premete il tasto
STOP [P] .
Appare brevemente l’indicazione “wait...” sul display, e poi riappare la schermata principale.
5. Per controllare il contenuto registrato,
premete ancora una volta ZERO [U] per tornare all’inizio della song, e premete il tasto PLAY [R].
Il ritmo guida della sezione rhythm e la traccia già registrata saranno eseguite con la nuov a traccia registrata. Usate i faders se necessario per regolare il bilanciamento di livello.
6. Per fermare la riproduzione, premete il
tasto STOP [P] .
CONSIGLIO
Per ripetere la registrazione, ripetete gli steps 3 – 5. Potete anche iniziare a registrare a un certo punto della traccia e usare la funzione punch-in/punch-out ( solo un determinato passaggio.
p. 37) per rifare
7. Soddisfatti della registrazione, premete il
tasto status della traccia registrata finché essa diviene verde.
La condizione di registrazione per quella traccia é disattivata. Potete ora registrare più tracce allo stesso modo.
CONSIGLIO
Il numero massimo di tracce che é possibile registrare é 8. Ma anche quando le 8 tracce sono state usate, potete sempre usare la funzione bounce (chiamata anche registrazione a ping-pong ) per spostare contenuti da tracce multiple su 1 o 2 tracce. Poi potete selezionare un’altra V­take per le tracce già riversate e registare ancora (
p. 40).
ZOOM MRS-8
25
Tour rapido
TR2 EQ HI G
TR2 PAN
Step 4: Missaggio
Terminata la registrazione di tutte le tracce, potete usare il mixer incorporato per regolare parametri come livello di volume, EQ (equalizzatore), e panning (posizione stereo destra/sinistra) per creare il mix stereo.
4.1 Regolare volume, panning, e EQ
Regolare il volume, panning, ed equalizzazione di ogni traccia controllando i parametri di traccia del mixer incorporato.
1. Per regolare il bilanciamento tra tracce,
lavorate coi faders nella sezione fader.
Lavorando coi faders di una coppia di tracce stereo, potete regolare assieme il livello destra/sinistra.
NOTA
In alcuni casi, la posizione del fader può non corrispondere alla impostazione del volume per una traccia immagazzinata in un project (ad es. quando il fader é stato mosso per un altro project e poi il project precedente richiamato ancora). In tal caso, il volume può non variare finché l’impostazione del fader non viene modificata di una certa misura.
2. Se un segnale in ingresso non é necessario,
premete il tasto acceso INPUT [ON/OFF] finché si disattiva.
Mentre il tasto INPUT [ON/OFF] é acceso, il segnale da quell’ingresso sarà aggiunto al mix stereo. Se il segnale ingresso non é richiesto, il tasto dovrebbe essere disattivato.
3. Per regolare EQ e panning per ogni traccia,
premete il tasto [TRACK PARAMETER] nella sezione display.
Potete ora regolare vari parametri di traccia come equalizzazione e panning per ogni traccia.
Per aggiungere la traccia drum/basso al mix, adoperate il [RHYTHM] fader dopo aver attivato il tasto [DRUM/ BASS] tra acceso (traccia drum selezionata) e spento (traccia basso selezionata). Ciò regolerà il bilanciamento del missaggio drum/basso. Per controllare la condizione mute/on, selezionate la traccia drum o basso col tasto [DRUM/BASS] e poi premete il tasto di status [RHYTHM]. Il livello di segnale per ogni traccia può essere controllato con le rispettive barre nel display.
4. Usate i tasti cursore destra/sinistra per
selezionare la traccia per cui definite le impostazioni.
Il tasto status della traccia attualmente selezionata é illuminato in arancio.
Luce arancio
TR2 EQ HI G
Mentre é visibile il parametro di traccia, potete usare i tasti status e i tasti cursore destra/sinistra per cambiare traccia. I cursori destra/sinistra mostrano ciclicamente le selezioni seguenti: traccia drum traccia basso traccia audio 1 – 8.
5. Useate i cursori su/giù per visualizzare il
parametro da regolare.
0
26
Track 1 – 8 signal level
TR2 PAN
0
ZOOM MRS-8
I parametri da selezionare per le tracce 1 – 8 e per la traccia drum/basso sono elencati sotto.
Lista parametri di traccia
Parametri Display Impostazione Descrizione
EQ HI GAIN
EQ HI FREQUENCY
EQ LOW GAIN
EQ LOW FREQUENCY
EFX SEND LEVEL
PAN
V-TAKE (tracks 1 – 8 only)
FADER STEREO LINK
(tracks 1 – 4 only)
EQ HI G
EQ HI F
EQ LO G
EQ LO F
EFX SEND
PAN
TR x-y
FADER
ST LINK
-12 – +12dB
500 – 18000(Hz)
-12 – +12dB
40 – 1600(Hz)
0 – 100
L100 – 0 – R100
x=1 – 8, y=1 – 10
0 – 127
ON/OFF
Regola il guadagno delle alte frequenze. Seleziona le alte frequenze da controllare. Regola il guadagno delle basse frequenze. Seleziona le basse frequenze da controllare. Regola il livello di segnale inviato all’effetto send/return. Regola il panning (posizione destra/sinistra) della traccia. Per le tracce
5/6, 7/8, e traccia drum, regola il bilanciamento destra/sinistra. Seleziona la V-take da usare per la traccia (p. 32). x é il numero e y
il numero di V-take. Regola le impostazioni del fader.
Lega i parametri per le tracce 1/2 o 3/4 (→p. 60).
Tour rapido
6. Ruotate la manopola per selezionare il
valore di impostazione.
CONSIGLIO
Premendo il tasto [ENTER] mentre appare un parametro EQ o un parametro EFX SEND LEVEL, potete attivare/disattivare quel parametro (EQ HI, EQ LO, effetto send) .
7. Ripetete gli steps 4 – 6 per regolare altri
parametri.
Usando i tasti cursore destra/sinistra o il tasto status per selezionare altre tracce, potete regolare i parametri per queste tracce.
8. Per tornare alla schermata principale,
premete il tasto [EXIT] .
CONSIGLIO
Acuni parametri di traccia (EQ, panning ecc.) possono anche essere usati per la traccia drum/basso e per i segnali di ingresso.
4.2 Applicare l’effetto send/ return
I segnali traccia inviati al mixer interno possono essere processati individualmente da un effetto collegato internamente al loop send/return del mixer. (E’ chiamato effetto send/return.)
LIVELLO MANDATA
effetto
Send/return
L’intensità dell’effetto send/return può essere regolata per ogni traccia usando il parametro del livello di mandata (che controlla il livello di segnale che é inviato all’effetto). Aumentare questo parametro provoca un effetto più forte.
Questa sezione descrive come regolare il livello di mandata per ogni traccia.
Send
Return
BASSDRUM
7/821
MASTER
ZOOM MRS-8
27
Tour rapido
SEND VoChorus
TR4 EFX SEND
IN SRC IN
IN SRC TR1
Selezionare la patch effetto send/return
1. Dalla chermata principale, premete il tasto
[SEND/RETURN] nella sezione effect.
Il display si modifica come segue. Da qui, potete selezionare la patch dell’ effetto send/return.
SEND VoChorus
Nome Patch Numero Patch
2. Ruotate la manopola per selezionare la
patch.
L’effetto send/return ha 60 patches (di cui 40 preprogrammate).
CONSIGLIO
Nella condizione di default di un project, il livello di mandata per l’effetto send/return é su zero per ogni traccia. E’ perciò necessario alzare le impostazioni per verificare il suono prodotto dall’effetto.
3. Per tornare alla schermata principale,
premete il tasto [EXIT] .
Regolare l’intensità dell’effetto send/
return
4. Dalla schermata principale, premete il tasto
[TRACK PARAMETER] nella sezione display, e usate i cursori destra/sinistra o i tasti status per selezionare la traccia per cui regolare il livello di mandata.
5. Usate i cursori su/giù per visualizzare
l’indicazione “EFX SEND” sulla seconda linea del display.
In questa condizione, potete regolare il livello di mandata della traccia.
0
TR4 EFX SEND
Valore livello mandata
6. Eseguendo la song, ruotate la manopola
per regolare il livello di mandata della traccia.
0
7. Regolate il livello di mandata per le altre
tracce allo stesso modo.
8. Per tornare alla schermata principale,
premete il tasto [EXIT] .
CONSIGLIO
Se non é stata selezionata alcuna traccia da registrare, potete applicare l’effetto insert al segnale di ingresso.
4.3 Applicare l’effetto insert a una traccia
Potete applicare l’effetto insert all’uscita di ogni traccia (traccia audio o traccia drum/basso), così da processare il segnale di uscita della traccia successivamente.
1. Dalla schermata principale, premete il tasto
[INPUT SRC] nella sezione effect.
Il punto di inserimento attualmente selezionato compare sul display.
IN SRC IN
2. Usate il tasto di status o ruotate la
manopola per visualizzare sulla seconda linea del display la traccia cui applicare l’effetto insert.
Si accende il tasto di status della traccia selezionata.
IN SRC TR1
CONSIGLIO
Se necessario, potete usare l’effetto su due tracce mono. Per fare ciò, premete i tasti status di una traccia pari e una dispari assieme, o ruotate la manopola per selezionare una traccia mono x 2 come obiettivo di inserimento (TR 1/2, TR 3/4).
3. Premete il tasto [INSERT EFFECT] nella
sezione effect.
Appare la schermata per selezionare l’algoritmo/patch dell’effetto insert.
28
ZOOM MRS-8
Tour rapido
CLEAN Standard
CLEAN Standard
4. Usate i cursori su/giù per selezionare
l’algoritmo, e ruotate la manopola per selezionare la patch.
Compare sul display l’algoritmo/patch attualmente selezionati. Se necessario, attivate la patch mentre eseguite la song per controllare il suono. Finito il controllo, fermate la song e premete il tasto [EXIT] per tornare alla schermata principale.
CONSIGLIO
Usando la funzione bounce ( p. 40), potete registrare la traccia registrata su una V-take vuota. Ciò consente di memorizzare il suono processato e poi applicare l’effetto insert in un’altra posizione.
0
Step 5: Mixdown
A missaggio pronto, potete trasferirlo su due tracce per creare la song finita. Questa procedura é chiamata “mixdown”. Per il mixdown, potete usare sia i connettori MASTER OUTPUT e registrare la song su un registratore esterno, oppure registrare su una traccia master interna di MRS-8. La traccia master é una coppia di tracce stereo dedicata che é separata dalle normali tracce audio. Quando selezionate la traccia master come traccia di registrazione, il segnale immediatamente dopo il [MASTER] fader viene registrato.
Alla traccia
master
Questa sezione illustra la procedura di mixdown per la registrazione sulla traccia master.
5.1 Usare l’effetto master
Applicando l’effetto insert immediatamente prima del [MASTER] fader, potete processare il segnale stereo missato per il mixdown. Se selezionate una patch dell’algoritmo MASTERING, potete regolare la pressione sonora e l’equalizzazione del mix durante la masterizzazione.
NOTA
Se l’effetto insert é posizionato immediatamente prima del [MASTER] fader, non potete usare l’effetto per processare il segnale in ingresso o per processare successivamente una traccia registrata.
1. Premete il tasto [INPUT SRC] .
ZOOM MRS-8
29
Tour rapido
IN SRC MASTER
MASTRING PlusAlfa
e
La posizione attuale dell’effetto insert appare sul display .
2. Ruotate la manopola per visualizzare
l’indicazione “MASTER” sulla seconda linea del display.
IN SRC MASTER
L’effetto insert é ora inserito immediatamente prima del [MASTER] fader.
3. A impostazioni completate, premete il tasto
[EXIT] per tornare alla schermata principale.
4. Premete il tasto [INSERT EFFECT] e usate
il cursore su/giù per visualizzare l’indicazione “MASTERING” sulla prima linea del display.
L’algoritmo dell’effetto insert é attivato su MASTERING. La seconda linea del display mostra la patch attualmente selezionata.
5.2 Mixdown sulla traccia master
Fatte le impostazioni dell’effetto master, registrate il mix finale sulla traccia master.
1. Dallo schermo principale, premete il tasto
ZERO [U] per tornare all’inizio della song.
2. Premete il tasto PLAY [R] per eseguire la
song, e adoperate il [MASTER] fader per regolare il volume del mix stereo .
Il livello di segnale dopo il [MASTER] fader può essere controllato osservando le barre di destra del meter di livello nel display . Se il segmento 0 dB si accende durante la riproduzione, regolate il livello di segnale abbassando il [MASTER] fader. Controllato il livello, premete il tasto STOP [P].
Livello segnale canale sinistro
Livello segnale canale destro
MASTRING PlusAlfa
5. Eseguendo la song, ruotate la manopola
per selezionare una patch.
Se volete, potete editare la patch per modificare uletriormente l’effetto (p. 95). Se il suono é distorto quando applicate l’effetto master, verificate che il suono di ogni traccia non sia distorto e poi abbassate l’impostazione generale del fader.
6. Controllato il suono, fermate la song e
premete il tasto [EXIT] .
Riappare la schermata principale.
0
3. Premete più volte il tasto status [MASTER]
finché diventa rosso.
Luce rossa
Premere più volt
La traccia master é ora selezionata per la registrazione.
CONSIGLIO
Mentre il tasto di status [MASTER] é rosso, le altre tracce possono essere gestite normalmente. Ciò consente di regolare il bilanciamento di missaggio anche in questa fase.
4. Premete il tasto ZERO [U] per tornare
all’inizio della song. Poi tenete premuto REC [O] e premete il tasto PLAY [R].
Inizia la registrazione sulla traccia master.
30
ZOOM MRS-8
5. A registrazione ultimata, premete il tasto
STOP [P].
6. Per eseguire la traccia master, premete più
volte il tasto di status [MASTER] finché diventa verde.
Luce verde
Premete più volte
Mentre il tasto di status [MASTER] é verde, la traccia master può essere eseguita. In questo periodo, i segnali da tutte le altre traccie sono in sordina (mute). Anche gli effetti insert e send/return sono disattivati.
7. To rnate all’inizio della song, e premete il
tasto PLAY [R].
La traccia master viene eseguita. Il volume di riproduzione può essere regolato col [MASTER] fader.
8. Per fermare la riproduzione, premete il
tasto STOP [P].
9. Per riportare le tracce e gli effetti alle
normali condizioni, premete il tasto di status [MASTER] finché si disattiva.
La sordina (mute) delle tracce e la condizione di bypass dell’effetto sono annullati, e l’unità torna alle condizioni originarie.
Tour rapido
CONSIGLIO
• Come le altre tracce, anche la traccia master ha 10 V-takes. Ciò consente di attivare la V-take e creare diverse versioni con diverso bilanciamento di missaggio ( p. 32).
•I contenuti della traccia master possono essere editati successivamente ( p. 44).
• Potete eseguire le tracce master di projects multipli in successione ( p. 111).
ZOOM MRS-8
31
Guida [Recorder]
V
TR 1- 1 GTR 1- 1
TR 3- 1 GTR 3- 1
Questo capitolo illustra le varie funzioni di registrazione audio e di riproduzione.
V-takes
Numero traccia
Numero V-take
TR 1- 1
Ogni traccia audio (1 – 8)e la traccia master contengono 10 tracce virtuali, chiamate “V-takes”. Per ogni traccia, potete selezionare tale traccia, da usare per la registrazione e la riproduzione. Per es., potete attivare delle V-takes mentre registrate assoli multipli di voce e chitarra, e in seguito paragonarle selezionando la migliore V -take.
V-takes selezionate per tracce 1 - 8 e traccia master
-takes
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10
1
234 5/6 7/8
Tracce
Traccia Master
CONSIGLIO
Per tracce stereo (tracce 5/6, 7/8), potete selezionare una V­take separata per tracce pari e dispari.
Nome V-take
CONSIGLIO
• Se selezionate una V-take su cui non é registrato niente, appare l’indicazione “NO DATA” .
• Se selezionate la traccia master, “M” appare come numero di traccia.
3. Usate i tasti cursore destra/sinistra o i tasti
di status per selezionare la traccia per cui attivare la V-take.
CONSIGLIO
Quando selezionate una traccia stereo con un tasto di status, ogni pressione sul tasto alterna tracce pari e dispari.
4. Ruotate la manopola per selezionare la V-
take.
5. Ripetete gli steps 3 – 4 se necessario, per
selezionare una V-take per ogni traccia.
Attivazione di una V-take
6. Per finire, premete il tasto [EXIT].
Come attivare la V-take usata dalla traccia audio o dalla traccia master.
Riappare la schermata principale.
1. Dalla schermata principale, premete il
tasto [TRACK PARAMETER] nella sezione display.
Potete ora selezionare vari parametri di traccia.
2. Usate i tasti cursore su/giù per visualizzare
l’indicazione “TR x-yy” sul display (dove x é il numero di traccia e yy é il numero di V­take).
Il nome della V-take appare sulla seconda linea del display.
Cambiare nome alla V-take
A una V-take registrata sarà automaticamente assegnato un nome di 8 caratteri, secondo lo schema seguente. (x indica il numero di traccia e yy il numero di V-take.)
• GTR x-yy
V-take registrata attraverso algoritmi CLEAN, DIST, o ACO/BS SIM dell’effetto insert.
GTR 1- 1
TR 3- 1 GTR 3- 1
32
ZOOM MRS-8
Guida [Recorder]
TR 1- 1 GTR 1- 1
TakeName
TR 2- 1
• BAS x-yy
V-take registrata attravrerso algoritmo BASS dell’effetto insert
• MIC x-yy
V-take registrata attraverso l’algoritmo MIC dell’effetto insert
• LIN x-yy
V-take registrata attraverso l’algoritmo LINE dell’effetto insert
• DUL x-yy
V-take registrata attraverso l’algoritmo DUAL MIC dell’effetto insert
• MAS x-yy
V-take registrata attraverso l’algoritmo MASTERING dell’effetto insert
• BYP x-yy
V-take registrata senza passare dall’effetto insert
• BOU x-yy
V-take registrata usando la funzione bounce o la funzione di registrazione rhythm
Potete cambiare il nome assegnato a una V-take nel modo seguente .
1. Dalla schermata principale, premete il
tasto [TRACK PARAMETER] nella sezione display.
2. Usate i cursori su/giù per visualizzare
l’indicazione “TR x-yy” sul display ( dove x é il numero di traccia e yy il numero di V­take).
TR 1- 1 GTR 1- 1
3. Usate i cursori destra/sinistra o i tasti di
status per selezionare una traccia cui cambiare nome di V-take.
NOTA
Selezionando una V-take su cui non é registrato niente, appare l’indicazione “NO DATA” e il nome non é editabile.
4. Premete il tasto [EDIT].
Appare il cursore (lampeggiante) sul primo carattere del
nome della V-take. Indica che potete cambiare il nome di V-take.
TakeName
Cursor
5. Usate i cursori destra/sinistra per
posizionarvi sul carattere da cambiare, e usate la manopola o i pads e i tasti nella sezione rhythm per selezionare il carattere .
Inserendo il carattere, potete usare i cursori destra/sinistra per variare la posizione di inserimento. I caratteri possono essere inseriti sia ruotando la manopola che premendo i pads e i tasti della sezione rhythm, come descritto sotto.
• Cancellare un carattere
Muovete il cursore sul carattere da cancellare, e premete il tasto [EDIT]. Il carattere é cancellato e i successivi si muovono a sinistra di una posizione.
•Inserire un carattere con la manopola
La manopola cambia il carattere sotto il cursore. Ruotatela fino al carattere desiderato. Possono essere selezionati i caratteri seguenti.
Numeri: Lettere: Simboli:
• Inserite un carattere coi pads della sezione
rhythm e coi tasti
Andate col cursore alla posizione di inserimento e premete più volte il pad o tasto corrispondente per inserire un numero, lettera o simbolo. Le assegnazioni sono le seguenti.
tasto [SONG/PATTERN]
Pad 8
Lettera: WXYZ wxyz
Numero: 8
Pad 7
Lettera: TUV tuv Numero: 7
Pad 4
Lettera: JKL jkl Numero: 4
Pad 1
Lettera: ABC abc Numero: 1
Premendo un pad o un tasto, il carattere é inserito e i
Simbolo: x +
±TR 2- 1
0 – 9 A – Z, a – z (spazio) ! “ # $ % & ‘ ( ) * + , – . / : ; < > = ? @ [ ] ^ _ ` { } \ ˜
Tasto [DRUM/BASS]
Numero: 0
Tasto [TEMPO]
Simbolo: ( )
Pad 9
Simbolo: !?@& Numero: 9
Pad 5
Lettera: MNO mno Numero: 5
Pad 6
Lettera: PQRS pqrs
Pad 2
Lettera: DEF def Numero: 2
Pad 3
Lettera: GHI ghi Numero: 3
Numero: 6
ZOOM MRS-8
33
Guida [Recorder]
Take
Name
TR 1- 1
Take
Name
Take
Name
Take
Name
Take
Name
Take
Name
Take
Name
TakeName
TakeName
Take
Name
Take
Name
Take
Name
Take
Name
BA
Take
Name
BAS
Take
Name
BAS
Take
Name
BASS
caratteri successivi si muovono di una posizione a destra. Per cancellare prima il vecchio nome, premete [EDIT] più volte fino a cancellare tutti i caratteri, poi iniziate la procedura di inserimento.
Quando tutti i caratteri sono cancellati e premete più volte il pad 1, il carattere sotto il cursore varia così A B C 1 A B ...
Take
Name
TR 1- 1
tasto [EDIT]
Take
Name
±
Premete più volte
Pad 1
Take
Name
A
Take
Name
B
Take
Name
C
carattere, il cursore si posizionerà alla posizione seguente, senza bisogno di premere il cursore. Se il successivo carattere da inserire é assegnato allo stesso pad, dovete prima premere ancora una volta il cursore destro per muoverlo, e poi inserite il carattere. Un es. per inserire “BASS” é illustrato sotto.
Take
Name
±
Pad 1
Premete x2
Cursore [R]
Pad 1
Premete x1
Pad6
Premete x4
Take
B
Take
B
Take
BA
Take
BAS
Name
Name
Name
Name
Take
Name
1
Take
Per alternare maiuscola/minuscola, premete il cursore in basso. Il tipo attualmente selezionato é indicato da “ A” o “a” sulla seconda linea del display. Potete cambiare il tipo dopo averlo già inserito premendo il cursore in basso subito dopo.
Premendo un altro pad o tasto dopo aver inserito un
maiuscola
minuscola
A
TakeName A
tasto cursore in giù
TakeName a
Name
indicazione carattere
indicazione carattere
Take
Name
BAS
Cursore[
Pad 6
R
]
Take
Name
BASS
Premete x4
NOTA
Il carattere spazio e alcuni simboli (“ # $ % ‘, – . / : ; < > = [ ] ^ _ ` { } \ ˜ ) non possono essere inseriti coi pads e coi tasti della sezione rhythm.
6. Ripetete lo step 5 per completare il nome
desiderato.
7. Per finire, premete il tasto [EXIT] .
Riappare la schermata principale.
CONSIGLIO
Se vengono cancellati i contenuti di una V-take, il nome diventa “NO DATA”.
34
ZOOM MRS-8
Guida [Recorder]
Spostarsi al punto desiderato di una song (funzione locate)
Usando il contatore sul display, potete specificare un punto all’interno della song in unità di tempo(minuti/ secondi/millisecondi) o in misure (misure/battute/ticks) e spostarvi in quel punto.
Secondi
Minuti Millisecondi Battute
1. Verificate che il trasporto si fermi e appaia
la schermata principale.
La funzione localizza può esere usata solo a trasporto fermo.
2. Usate i tasti cursore destra/sinistra per
posizionare la parte lampeggiante sull’unità da cambiare.
L’unità che può essere variata é indicata dal valore lampeggiante.
Misure Ticks
6- 0 13 240 2- 8
6- 0 13 240 2- 8
Assegnare marcatori a una song (funzione marker)
Questa funzione consente di impostare informazioni indice (marks) in ogni posizione della song. Si possono inserire fino a 100 marcatori in un project. Specificati i marcatori, é facile spostarsi su uno di essi in qualunque momento. Ciò é utile per ripetere rapidamente la riproduzione da un certo punto durante l’operazione di missaggio.
Impostare un marcatore
Ecco come assegnare un marcatore nel punto desiderato della song.
1. Posizionatevi sul punto in cui assegnare un
marcatore.
Un marcatore può essere assegnato sia durante la riproduzione o a trasporto fermo.
2. Premete il tasto [MARK/CLEAR] nella
sezione di controllo.
Un marcatore viene assegnato alla posizione corrente. Appare il numero del marcatore nel campo MARKER in basso a destra sul display. Quando la posizione attuale coincide col marcatore, appare un’icona marcatore a destra del numero di marcatore.
3. Ruotate la manopola per variare il valore.
Cambiando il valore visualizzato, il registratore va immediatamente alla nuova posizione. Premendo il tasto PLAY [
CONSIGLIO
• Mentre il trasporto é fermo, i tasti REW [T] / FF [Y] possono
• Se avete inserito marcatori usando la funzione marker, potete
ZOOM MRS-8
R] inizia la riproduzione da quel punto.
muoversi avanti/indietro a intervalli di 1 secondo.
usare la funzione localizza per muovervi tra marcatori. Per dettagli, vd. la prossima sezione.
06- 2- 8
01
Numero Marcatore
Vengono assegnati numeri di marcatore (01 – 99) automaticamente in ordine crescente dall’inizio della song. Se aggiungete un nuovo marcatore tra due marcatori esistenti, quelli successivi verranno ri-numerati
Aggiunge marcatore
01 02 03 04 05
Numero
marcatore
Song
Numero
marcatore
Song
00 01 02 03 04
00
Icona
Marcatore
CONSIGLIO
Il marcatore 00 é già collocato all’inizio della song (posizione zero del contatore) .
35
Guida [Recorder]
Posizionare un marcatore
La sezione illustra come selezionare un marcatore e andare in quella posizione. Può essere fatto in due modi: usando tasti dedicati per saltare al marcatore vicino, o specificando direttamente il numero di marcatore.
Localizzare il marcatore precedente o
successivo
1. Dalla schermata principale, premete
MARKER [U] o [I] nella sezione di controllo.
Ogni volta che premete il tasto, l’unità va al marcatore sucessivo prima o dopo la posizione attuale.
Marcatore
Song
Posizione attuale
Specificare il numero di marcatore da
localizzare
1. Dalla schermata principale, usate i cursori
destra/sinistra per far lampeggiare il n. di marcatore.
In queste condizioni, il numero di marcatore può essere variato.
06- 2- 8
01
Mark number flashes
2. Ruotate la manopola per selezionare il
numero di marcatore desiderato.
Appena varia il numero, il registratore va a quel numero.
Cancellare un marcatore
Ecco come cancellare un marcatore assegnato.
1. Localizzate il marcatore da cancellare.
Il marcatore il cui numero é nel campo MARKER può essere cancellato. Un marcatore può essere cancellato solo quando coincide esattamente con la posizione attuale. accertatevi che l’icona marcatore appaia. Se no, usate i tasti MARKER [
U] / [I] per andare alla esatta
posizione di marcatore.
2. Premete [MARK/CLEAR] nella sezione di
controllo.
Il marcatore selezionato sarà cancellato e i seguenti ri­numerati.
CONSIGLIO
• Non é possibile cancellare il marcatore (numero 00) all’inizio della song.
• un marcatore cancellato non può essere recuperato.
Riproduzione ripetuta di uno stesso passaggio (funzione A-B repeat)
A-B repeat é una funzione che esegue automaticamente una specifica sezione della song. E’ utile per sentire più volte lo stesso passaggio.
1. Posizionatevi sul punto da cui dovrebbe
partire la riproduzione ripetuta, e premete [A-B REPEAT] nella sezione di controllo.
Il tasto lampeggia, e il punto di partenza della ripetizione é impostato (punto A).
CONSIGLIO
Il punto A/B può essere specificato sia durante la riproduzione o con MRS-8 fermo.
2. Posizionatevi sul punto in cui la
riproduzione ripetuta dovrebbe finire, e premete ancora il tasto [A-B REPEAT] .
Il tasto [A-B REPEAT] da lampeggiante si illumina costantemente, e viene impostato il punto di fine ripetizione (punto B).
NOTA
Se specificate un punto B localizzato prima del punto A, verrà ripetuto il segmento tra B
3. Per re-impostare i punti A/B , premete [A-B
REPEAT] finché il tasto si disattiva, e ripetete le operazioni dallo step 1.
4. Per iniziare la riproduzione ripetuta,
premete il tasto PLAY [R].
Raggiunto il punto B, il registratore torna al punto A, e ricomincia la riproduzione.
A.
36
ZOOM MRS-8
Guida [Recorder]
5. Per fermare la ripetizione, premete il tasto
STOP [P].
6. Per spegnere la riproduzione ripetuta,
premete il tasto [A-B REPEAT] .
Il tasto si disattiva, e la ripetizione é spenta. I punti A/B saranno cancellati.
Ri-registrare solo una regione specifica (funzione punch-in/out)
Punch-in/out é una funzione che consente di ri-registrare solo una regione specifica di una traccia già registrata. L’azione di far passare una traccia da riproduzione a registrazione é chiamata “punch-in”, e l’azione di far passare da registrazione a riproduzione é detta “punch­out”. MRS-8 fornisce due modi per fare ciò. Potete usare i tasti pannello punch-in/out manualmente (“ punch-in/out manuale”), o potete provocare automaticamente un punch-in/out in punti precedentemente specificati (“ punch-in/out automatico”).
Punch-in/out manuale
Per ri-registrare una parte di traccia usando i tasti pannello, fate come segue.
1. Alzare il fader della traccia su cui eseguire
il punch-in/out fino alla posizione voluta.
2. Premete il tasto di status di quella traccia
più volte, finché il tasto diventa rosso .
3. Suonate lo strumento collegato al jack
INPUT e regolate la sensibilità d’ingresso e il livello di registrazione.
Per informazioni su come regolare la sensibilità d’ingresso e il livello di regstrazione, vd. pag. 15.
4. Posizionatevi su un punto appena
precedente il punto di punch-in, premete PLAY [R] per iniziare la riproduzione.
5. Arrivati al punto di punch-in, premete il
tasto REC [O].
Il tasto REC [ riproduzione a registrazione.
6. Arrivati al punto di punch-out, premete
O] si accende, e MRS-8 passa da
ancora il tasto REC [O].
Il tasto REC [O] si disattiva, e MRS-8 passa da registrazione a riproduzione.
7. Per fermare il registratore, premete il tasto
STOP [P] .
8. Per controllare quanto appena registrato,
posizionatevi su un punto precedente il punto di punch-in , e premete PLAY [R].
Punch-in/out automatico
Auto punch-in/out é una funzione che consente di specificare in precedenza la zona da ri-registrare. Ciò é utile quando non potete adoperare MRS-8 perché state suonando uno strumento, o quando é necessario un passaggio molto rapido tra riproduzione/registrazione.
Punto In Punto Out
Traccia
Riproduzione
Per eseguire un punch-in/out automatico, dovete prima specificare il punto In (dove il registratore passa da riproduzione a registrazione) e Out (dove passa da registrazione a riproduzione), per eseguire poi le operazioni di registrazione.
Registrazione
Riproduzione
1. Alzare il fader della traccia su cui eseguire
il punch-in/out fino alla posizione voluta.
2. Suonate lo strumento collegato al jack
INPUT e regolate la sensibilità d’ingresso e il livello di registrazione.
Per informazioni su come regolare la sensibilità d’ingresso e il livello di regstrazione, vd. pag. 15.
3. Posizionatevi sul punto in cui dovrebbe
essere il punch-in, e premete il tasto [AUTO PUNCH I/O] .
Il tasto lampeggia. Viene definito il punto” in”, dove la registrazione avrà inizio.
4. Posizionatevi sul punto in cui dovrebbe
essere il punch-out, e premete ancora il tasto [AUTO PUNCH I/O] .
Il tasto da lampeggiante si illumina stabilmente. Si é definito il punto “out” in cui la registrazione termina. Se il tasto é acceso, il punch-in/out automatico é attivo.
ZOOM MRS-8
37
Guida [Recorder]
5. Premete più volte il tasto status della
traccia su cui eseguire il punch-in/out, finché il tasto diventa rosso.
6. Usate la funzione localizza per andare su
un punto precedente il punto In.
Se la posizione attuale é fuori dalla zona tra i punti In e Out , il tasto di status lampeggia in rosso. Se la posizione attuale é tra i punti In e Out, il tasto di status diventa rosso. In tal caso, usate ancora la funzione localizza per andare su un punto precedente il punto In.
7. Per provare il processo di punch-in/out
automatico, premete il tasto PLAY [R].
MRS-8 inizierà a suonare. Raggiunto il punto In, la traccia su cui state eseguendo il punch in/out sarà su mute. Raggiunto il punto Out, il mute é disattivato. (Potete sempre monitorare il segnale di ingresso nel frattempo). Eseguire questa azione non cancella o registra nulla sulla traccia. Per cambiare posizione al punto In o Out, premete [AUTO PUNCH I/O] fino a disattivarlo, poi ripetete gli steps 3 – 4. Finita la prova, posizionatevi ancora su un punto precedente il punto In.
8. Per eseguire di fatto il punch-in/out
automatico, tenete premuto REC [O] e premete il tasto PLAY [R].
MRS-8 inizierà a suonare. Raggiunto il punto In, la registrazione inizia automaticamente (punch-in). Raggiunto il punto Out, la registrazione finisce automaticamente e ricomincia la riproduzione (punch­out).
9. Finito di registrare, premete STOP [P] .
10.
Per ascoltare il risultato della registrazione, premete più volte il tasto di status della traccia su cui avete registrato, finché il tasto diventa verde. Poi posizionatevi su un punto precedente il punto In, e premete PLAY [R] .
Per rifare la registrazione punch-in/punch-out, ripetete gli steps 5 – 9.
11.
Soddisfatti della registrazione, premete il tasto [AUTO PUNCH I/O] fino a disattivarlo.
Il punch-in/out automatico é cancellato, e le impostazioni dei punti In e Out sono scartate. .
Registrare più tracce su una traccia master (funzione mixdown)
La sezione illustra come eseguire tracce audio registrate e tracce drum/basso e registrarle come mix stereo su una traccia master (mixdown).
La traccia master
La traccia master é una traccia stereo separata dalle normali tracce audio. L’uso più comune della traccia master é come traccia su si registra il risultato finale di un processo di mixdown. MRS-8 offre una traccia master per ogni project. Simile alle normali tracce audio, la traccia master ha 10 tracce virtuali (V-takes). Ciò consente di registare diversi missaggi su diverse V-takes e selezionare la traccia migliore in seguito. Quando passate la traccia master sulla posizione di registrazione, il segnale dopo aver passato il [MASTER] fader (stesso segnale disponibile come jacks MASTER OUTPUT) viene registarto sulla traccia master.
traccia
Master
CONSIGLIO
E’ possibile eseguire le tracce master di più projects in successione (
p. 111).
38
ZOOM MRS-8
Guida [Recorder]
TR 4- 1 GTR 4- 1
TR M- 1 NO DATA
Step per il missaggio
Ecco come missare tracce audio e traccia drum/basso su due canali stereo e registrare questi sulla traccia master.
1. Premete [TRACK PARAMETER] nella
sezione display e usate il cursore su/giù per visualizzare l’indicazione “TR x-yy” sul display ( x é il numero di traccia e yy il numero di V-take).
TR 4- 1 GTR 4- 1
2. Usate il tasto di status [MASTER] o i cursori
destra/sinistra per selezionare la traccia master.
Appare il nome della V-take selezionata per la traccia master. (Se non é stato registrato nulla sulla V-take, appare l’indicazione “NO DATA”.)
premete il tasto PLAY [R] tenendo premuto REC [O] .
Inizia la registrazione sulla traccia master.
7. A registrazione completata, premete il
tasto STOP [P] .
Esecuzione della traccia master
Per eseguire la traccia master registrata, procedete come segue.
1. Dalla schermata principale, premete più
volte il tasto di status [MASTER] fino a farlo diventare verde.
La traccia master é ora pronta per la riproduzione. In questo modo tutti gli altri tasti di status sono disattivati e le tracce audio e drum/basso sono su mute. Anche gli effetti insert e send/return sono spenti.
TR M- 1 NO DATA
3. Usate la manopola per selezionare la V-
take.
Selezionata la V-take, premete [EXIT]per tornare alla schermata principale.
4. Dalla schermata principale, premete il tasto
di status [MASTER] fino ad illuminarlo in rosso.
La traccia master é ora pronta per la registarzione. Il segnale dopo aver passato il [MASTER] fader sarà inviato alla traccia master. Le altre tracce lavorano normalmente, anche mentre il tasto di status [MASTER] é rosso.
5. Premete PLAY [R] per iniziare la
riproduzione e regolare il bilanciamento di missaggio.
Le impostazioni del livello individuale di traccia così come le impostazioni di panning, effetto insert, e send/ return hanno tutti un’influenza sul segnale inviato alla traccia master. Regolate i livelli del guardando il li v ello del meter L/R, e assicuratevi che non ci siano clip di segnale.
6. Per eseguire il mixdown, premete ZERO
[U] per tornare all’inizio della song, poi
traccia
Master
2. Premete ZERO [U] per tornare all’inizio
della song, poi premete PLAY [R] .
Inizia la riproduzione della traccia master. Per re golare il volume di riproduzione, usate il [MASTER] fader.
3. Per fermare la riproduzione, premete il
tasto STOP [P].
4. Per cancellare il modo di riproduzione della
traccia master, premete il tasto di status [MASTER] fino a disattivarlo.
Il mute delle tracce audio e drum/basso viene cancellato, e l’unità torna alla condizione precedente.
ZOOM MRS-8
39
Guida [Recorder]
RECTRACK MUTE
Combinare tracce multiple su una o due tracce (funzione bounce)
3. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “BOUNCE RECTRACK” sul display, e premete [ENTER] .
Viene mostrata l’impostazione corrente.
“Bounce” é una funzione che missa il suono dalle tracce audio e drum/basso, e le registra su una traccia audio mono o stereo. (Ciò é a volte detto anche registrazione a “ping-pong”.) Potete trasferire col bounce i contenuti delle tracce 1 – 6 sulle tracce 7/8 e poi attivare le V-takes delle tracce 1 – 6 per registrare nuove versioni della vostra riproduzione. Se necessario, potete eseguire tutte le tracce 1 – 8,e trasferirle tramite bounce su una V-take vuota.
CONSIGLIO
• Potete missare i segnali dai jacks [INPUT] nella registrazione bounce.
• Potete effettuare il bounce della sola traccia drum/basso, eseguendo tutte le altre tracce ( p. 42). Ciò vi consente di registrare una batteria di riempimento coi pads, mentre ascoltate le tracce audio.
Impostazioni per il bounce
Prima di usare la funzione bounce, procedete alle impostazioni seguenti.
Selezionate la funzione bounce per la (le)
traccia(e) di destinazione
Per default, la(le) traccia(e) di destinazione del bounce sono automaticamente poste su mute. Ciò per evitare che il contenuto di una traccia non desiderata possa essere missato durante il bounce. Per eseguire una V-take mentre eseguite una registrazione bounce su un’altra V-take della stessa traccia, seguite la procedura seguente per variare le impostazioni interne così che la traccia(e) di registrazione venga(no) anche eseguita(e).
1. Dalla schermata principale, premete il
tasto [SYSTEM/UTILITY].
Appare sul display l’indicazione “SYSTEM PROJECT”.
2. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “SYSTEM BOUNCE” sul display, e premete [ENTER] .
RECTRACK MUTE
Le indicazioni hanno il seguente significato.
• MUTE:
La(e) traccia(e) é(sono) in sordina (impostazione di default).
• PLAY:
La traccia registrata viene eseguita.
4. Per far suonare la traccia oggetto del
bounce, ruotate la manopola per variare l’impostazione su “PLAY”.
5. Per tornare alla schermata principale,
premete più volte [EXIT] .
Selezionate la V-take di destinazione di
registrazione
Per default, il risultato dell’operazione di bounce sarà registrato sulla V-take attualmente selezionata per quella traccia. Per riprodurre una traccia mentre si esegue il bounce su un’altra V-take di quella traccia, potete usare la procedura seguente.
1. Dalla schermata principale, premete il tasto
[SYSTEM/UTILITY] .
Appare sul display l’indicazione “SYSTEM PROJECT”.
2. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “SYSTEM BOUNCE” sul display, e premete il tasto [ENTER].
3. Verificate che l’indicazione “BOUNCE REC
TAKE” appaia sul display, e premete [ENTER] .
Appare la V-take attualmente selezionata come destinazione di bounce.
40
ZOOM MRS-8
Guida [Recorder]
REC TAKE CURRENT
REC TAKE CURRENT
Sono disponibili le seguenti impostazioni.
• CURRENT (default)
Il risultato del bounce sarà registrato sulla V-take attualmente selezionata.
•1 – 10
Indipendentemente dalla V-take attualmente selezionata, il risultato del bounce sarà registrato sulla V-take specificata.
4. Ruotate la manopola per specificare la V-
take di destinazione di registrazione.
5. Per tornare alla schermata principale,
premete più volte [EXIT].
CONSIGLIO
Impostando la(e traccia(e) oggetto del bounce su “PLAY” e selezionando una V-take non usata come destinazione di registrazione, potete suonare tutte le tracce ed eseguire il bounce come song intera sulla V-take.
Eseguire la registrazione bounce
Questo esempio illustra come eseguire il bounce sui contenuti di tutte le tracce sulla V-take 10 delle tracce 7/8.
1. Fate riferimento a “impostazioni per il
bounce” e posizionate il parametro BOUNCE RECTRACK su “PLAY”.
2. Fate riferimento a “impostazioni per il
bounce” e posizionate il parametro BOUNCE REC TAKE su “10”.
3. Premete più volte il tasto di status delle
tracce 7/8, finché il tasto diventa rosso.
In questa condizione, le V-takes 10 delle tracce 7/8 sono selezionate come destinazione del bounce.
per registrare.
• Quando una coppia di tracce mono con numeri pari/dispari é selezionata come destinazione di bounce, il segnale bounce é registrato in stereo. Per ottenere un posizionamento destra/ sinistra corretto del risultato del bounce, posizionate il parametro Pan delle tracce pari e dispari su impostazioni separate destra e sinistra.
4. Premete il tasto [BOUNCE] .
Il tasto si illumina ed é attivata la funzione bounce per le tracce di destinazione. A tasto acceso,la traccia(e)/V­take(s) selezionata(e) agli steps 2 e 3 é usata come destinazione di registrazione. Altre tracce ed effetti sono invariati.
5. Eseguite la song dall’inizio e regolate il
bilanciamento di missaggio delle varie tracce.
Il livello individuale di traccia e le impostazioni di panning, così come le impostazioni di effetto insert e send/return hanno tutte un’influenza sul segnale missato inviato alle tracce di destinazione del bounce. Regolate i livelli osservando l’indicatore di livello L/R, e assicuratevi che non vi siano clip di segnale.
6. Premete ZERO [U] per tornare alla
posizione zero del contatore, e premete PLAY [R] tenendo premuto REC [O] .
Inizia la registrazione bounce.
7. A registrazione completa, premete STOP
[P] .
CONSIGLIO
E’ anche possibile combinare la funzione bounce e la funzione punch-in/out automatica (
p. 37).
CONSIGLIO
• Quando una traccia audio mono singola é selezionata come
ZOOM MRS-8
destinazione di bounce, il segnale bounce é missato in mono
41
Guida [Recorder]
SYSTEM PROJECT
REC SRC MASTER
Registrare il suono drum/ basso su tracce audio (registrazione rhythm)
MRS-8 consente di eseguire il bounce solo della traccia drum e basso in qualsiasi traccia, suonando tutte le tracce. Ciò é chiamato “registrazione rhythm”. Consente di registrare una batteria di riempimento coi pads sentendo le tracce audio.
Selezionare la fonte di registrazione
Nella condizione di default di un project, il segnale subito dopo il [MASTER] fader é selezionato come fonte di registrazione per il bounce. Per registrare la traccia drum/ basso, dovete attivare la fonte di registrazione della traccia drum o basso.
1. Dalla schermata principale, premete
[SYSTEM/UTILITY] nella sezione display.
4. Ruotate la manopola per selezionare
“DRUM TR” o “BASS TR” come fonte di registrazione.
5. Premete più volte il tasto [EXIT] per tornare
alla schermata principale.
Procedura di registrazione rhythm
Eseguendo le tracce audio, potete ora registrare la traccia drum/basso su ogni altra traccia audio.
1. Dalla schermata principale, premete il tasto
[BOUNCE] .
Il tasto si illumina, e la registrazione bounce é attiva.
2. Premete più volte il tasto di status della
traccia su cui registrare, fino ad illuminarlo in rosso.
In questa condizione, il segnale della traccia selezionata allo step 4 di “ Selezionare la fonte di registrazione” sarà registrato.
SYSTEM PROJECT
2. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “SYSTEM BOUNCE” sul display, e premete [ENTER] .
3. Usate i cursori destra/sin. per visualizzare
l’indicazione “BOUNCE REC SRC” sul display, e premete [ENTER] .
Appare la fonte di registrazione attualmente selezionata.
REC SRC MASTER
Sono disponibili le impostazioni seguenti.
• MASTER
Il segnale immediatamente dopo il [MASTER] fader
• DRUM TR
Traccia drum
CONSIGLIO
Per registrare la traccia drum in stereo, selezionate una coppia di tracce stereo ( o due tracce mono) come destinazione di registrazione. Se é selezionata solo una traccia mono, i segnali destra/sinistra saranno missati in mono.
3. Premete [SONG/PATTERN] nella sezione
rhythm, e ruotate la manopola per selezionare rhythm pattern/rhythm song.
Per registrare i pads, selezionate un rhythm pattern/ rhythm song vuoto. Controllate che i suoni da eseguire siano assegnati ai pads.
4. Premete PLAY [R] e regolate il livello di
uscita della tarccia drum/bass.
Regolate i livelli osservando l’indicatore di livello, e assicuratevi che non vi siano clip di segnale.
5. Premete ZERO [U] per tornare alla
posizione zero del contatore, e iniziate la registrazione .
La riproduzione del rhythm pattern/rhythm song é registrata sulla traccia audio. Se registrando usate i pads, anche quel suono sarà catturato.
• BASS TR
Traccia basso
42
ZOOM MRS-8
6. A riproduzione completa, premete il tasto
SYSTEM PROJECT
PreCount COUNT
COUNT
VOLUME 10
V
STOP [P] .
7. Premete il tasto [BOUNCE] .
Il tasto si disattiva, e la registrazione bounce é terminata. Per tornare alla condizione normale, riattivate la fonte di registrazione su “MASTER”, come descritto in “Selezionare la fonte di registrazione”.
Impostazioni per operazione di pre-count
Nella condizione di default di un project, si sente un pre­count di 4 battute prima di iniziare la registrazione. Il numero delle battute e il volume di pre-count possono essere variati come segue.
1. Dalla schermata principale, premete
[SYSTEM/UTILITY] nella sezione display .
SYSTEM PROJECT
2. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “SYSTEM PreCount” sul display, e premete [ENTER] .
Il display varia come segue.
PreCount COUNT
Guida [Recorder]
COUNT 4
Numero di battute di pre-count
A impostazioni complete, premete [EXIT] per tornare alla schermata dello step 2.
4. Per cambiare il volume del pre-count,
usate i cursori destra/sinistra per visualizzare l’indicazione “PreCount VOLUME” sul display, e premete [ENTER] .
Il display cambia come segue. Ruotate la manopola per impostare il volume (0 – 15).
VOLUME 10
olume Pre-count
5. A impostazione completa, premete più
volte [EXIT] per tornare alla schermata principale.
Iniziando una registrazione, il numero selezionato di battute di pre-count sarà udito al volume selezionato.
3. Per cambiare il numero di battute di pre-
count, premete [ENTER] .
Appare l’impostazione corrente. Ruotate la manopola per selezionare tra le seguenti possibilità.
• OFF
Il pre-count é spento.
•1 – 8
Si sente un pre-count di 1 – 8 battute.
• SPECIAL
Si sente un pre-count speciale come segue.
ZOOM MRS-8
43
Guida [Track Editing]
SYSTEM PROJECT
SYSTEM TR EDIT
TR EDIT Copy
Copy Src TR 1- 1
Copy Src TR 3- 1
Copy Src TR1/2
Questa sezione illustra come editare dati audio contenuti nelle tracce 1-8 della sezione registrazione. Ci sono due funzioni principali di editing: specificare un range entro la traccia, o editare l’intera V-take.
•Trim
Editing di un range di dati
Trattiene solo un range specifico di dati audio e cancella il resto.
La procedura per specificare un range entro una traccia e poi eseguire una azione di editing é illustrata sotto .
Step fondamentali di range editing
Editando un range specifico di dati, alcuni step sono simili in ogni azione. Come segue.
1. Dalla schermata principale, premete
[SYSTEM/UTILITY] nella sezione display.
Appare l’indicazione “SYSTEM PROJECT”sul display.
SYSTEM PROJECT
2. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “SYSTEM TR EDIT” sul display.
SYSTEM TR EDIT
• Fade I/O (Fade-in/out)
Esegue fade-in/fade-out su un intervallo specifico di dati audio.
• Reverse
Inverte solo un range specifico di dati audio.
5. Premete [ENTER] .
Appare la schermata per selezionare la traccia e la V-take per l’editing. Sotto, un esempio per selezionare il comando Copy allo step 4.
Copy Src TR 1- 1
6. Usate la manopola o i tasti status per
selezionare la traccia (1 – 8, MASTER), usate i cursori su/giù per selezionare il numero di V-take (1 – 10).
Copy Src TR 3- 1
3. Premete [ENTER] .
Appare il menu edit di traccia per lavorare su un range di dati.
TR EDIT Copy
4. Usate i cursori destra/sinistra per
selezionare uno dei seguenti comandi di editing.
• Copy
Copia un range specifico di dati audio.
• Move
Sposta un range specifico di dati audio.
• Erase
Cancella un range specifico di dati audio.
44
Una V-take non attualmente attiva può essere selezionata per editing. Selezionata la traccia 8, ruotando la manopola in senso orario é possibile selezionare coppie di tracce pari/dispari (traccia 1/2, 7/8 ecc.) o la traccia master.
Copy Src TR1/2
NOTA
• Potete premere assieme i tasti status per due tracce mono pari/dispari contigue per selezionare queste tracce.
•Premendo più volte i tasti status per tracce stereo si seleziona la traccia dispari, pari, e la traccia stereo in sequenza .
• Quando sono selezionate due tracce o la traccia master come fonte di editing, anche la destinazione di editing deve essere una coppia di tracce o la traccia master. La V-take attualmente selezionata sarà la destinazione.
ZOOM MRS-8
Guida [Track Editing]
p
Copy Src START
Copy Src END
Copy Dst TR 1- 1
7. Premete [ENTER].
Gli steps successivi differiscono, a seconda del comando selezionato allo step 4. Vd. le sezioni per i comandi corrispondenti.
8. Quando il comando di editing é stato
eseguito, premete più volte [EXIT] per tornare alla schermata principale.
NOTA
Eseguito un comando di edit per riscrivere dati audio, i dati originali non possono essere recuperati. Per mantenere la condizione precedente l’editing, usate le funzioni cattura e sostituisci (
p. 53).
Copiare un range di dati specifico
Potete copiare i dati audio di un range specifico in una determinata posizione di traccia/V-take. Questa azione sovrascrive i dati esistenti sulla posizione di destinazione. I dati della fonte di copia restano invariati.
2. Usate i cursori destra/sinistra per spostare
la sezione lampeggiante del contatore, e ruotate la manopola per specificare il punto di partenza di copia.
Il punto può essere specificato in minuti/secondi/ millisecondi, o in misure/battute/ticks. Potete usare i tasti MARKER [U] / [I] per muovervi su un marcatore ( p. 36) e usarlo come punto di partenza.
CONSIGLIO
Se specificate un punto in cui non esistono dati audio, la seconda linea del display mostra *.
3. Premete [ENTER].
Il display si sposta su “Copy Src END”. Questa schermata consente di specificare il punto finale della copia.
Copy Src END
75- 3 15 0 4- 0
00
traccia fonte di copia
Copia
traccia destinazione di co
ia
1. Fate riferimento agli step 1 – 6 di “Step
fondamentali di range editing” per selezionare la traccia/V-take fonte di copia, e premete [ENTER] .
Il display varia come segue. In questa condizione, potete specificare il punto di partenza della copia.
Copy Src START
1- 0 0 0 1- 0
00
Il punto di partenza della copia appare sul contatore in minuti, secondi, millisecondi e in misure, battute e ticks.
CONSIGLIO
Il range specificato é memorizzato fino all’inserimento di altri dati. Ciò consente di continuare a usare l’impostazione per editare lo stesso range su un numero di tracce.
4. Specificare il punto di fine copia allo stesso
modo come descritto allo step 2.
Premendo PLAY [R] a questo punto, si esegue il range specificato.
5. Premete [ENTER].
Il display ora mostra “Copy Dst TR x-yy” ( x é il numero di traccia e yy il numero di V-take). Da questa schermata, potete specificare la traccia/V-take di destinazione della copia.
Copy Dst TR 1- 1
CONSIGLIO
Potete selezionare la stessa traccia come fonte di copia e destinazione di copia, e il range di destinazione può sovrapporsi al range della fonte di copia.
6. Selezionate la traccia/V-take di
destinazione di copia come fate per la fonte, e premete [ENTER] .
ZOOM MRS-8
45
Guida [Track Editing]
Copy Dst TO
p
Move Src START
Move Src END
Move Dst TR 1- 1
Move Dst TO
Il display varia come segue. Da questa schermata potete specificare il punto di partenza della destinazione di copia.
Copy Dst TO
75- 3 15 0 4- 0
00
7. Specificate il punto di partenza della
destinazione di copia come allo step 2, e premete [ENTER].
Appre l’indicazione “Copy SURE?” sul display.
8. Per eseguire le operazioni di copia,
premete [ENTER].
A copiatura completata, l’unità ritorna al menu di edit di traccia. Premendo [EXIT] anziché [ENTER] potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
Spostare un range di dati specifico
Potete spostare i dati audio di un range specifico in una determinata posizione di traccia/V-take. Questa azione sovrascrive i dati esistenti sulla posizione di destinazione. I dati della fonte di spostamento saranno cancellati.
Traccia fonte di spostamento
2. Usate i cursori destra/sinistra per spostare
la sezione lampeggiante del contatore, e ruotate la manopola per specificare il punto di partenza dello spostamento.
Il punto può essere specificato in minuti/secondi/ millisecondi, o in misure/battute/ticks.
CONSIGLIO
Se specificate un punto in cui non vi sono dati audio, la seconda linea del display mostra *.
3. Premete [ENTER].
Il display si sposta su “Move Src END”. Questa schermata consente di specificare il punto finale del range di spostamento.
Move Src END
103- 4 28 0 3-44
00
4. Specificate il punto finale di spostamento
come descritto allo step 2.
Se premete PLAY [R] a questo punto, verrà eseguito il range specificato.
5. Premete [ENTER].
Il display mostra ora “Move Dst TR x-yy” ( x é il numero di traccia e yy il numero di V-take). Da qui, potete specificare la traccia/V-take di destinazione di spostamento.
Spostamento
Traccia destinazione di s
1. Fate riferimento agli steps 1 – 6 di “Steps
Il display varia come segue. In questa condizione, potete specificare il punto di partenza dello spostamento.
46
ostamento
fondamentali di range editing” per selezionare la traccia/V-take fonte di spostamento, e premete [ENTER] .
Move Src START
1- 0 0 0 1- 0
00
Move Dst TR 1- 1
CONSIGLIO
Potete selezionare la stessa traccia come fonte e destinazione di spostamento.
6. Selezionate la traccia/V-take di
destinazione di spostamento come per la fonte, e premete [ENTER] .
Il display varia come segue. Da qui, potete specificare il punto di partenza della destinazione di spostamento.
Move Dst TO
103- 4 28 0 3-44
00
ZOOM MRS-8
Guida [Track Editing]
Ers Src START
Ers Src END
Trim Src START
7. Specificate il punto di partenza di
destinazione dello spostamento come avete fatto per la fonte di spostamento, e premete [ENTER].
Appare l’indicazione “Move SURE?” sul display.
8. Per eseguire lo spostamento, premete
[ENTER] ancora una volta.
A spostamento effettuato, l’unità ritorna al menu edit di traccia. Premendo [EXIT] invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
Cancellare un range di dati specifico
Potete cancellare i dati audio di un range specifico e far tornare quel range su mute (non registrato).
Cancella
Ers Src END
40- 1 44 0 4-23
00
4. Specificate il punto finale di cancellazione
così come descritto allo step 2.
Se premete PLAY [R] a questo punto, verrà eseguto il range specificato.
5. Premete [ENTER].
Appare l’indicazione “Erase SURE?” sul display.
6. Per eseguire la cancellazione, premete
[ENTER].
A operazione completata, l’unità torna al menu edit di traccia. Premendo [EXIT] invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
1. Fate riferimento agli steps 1 – 6 di “Steps
fondamentali di range editing” per selezionare la traccia/V-take da cancellare, e premete [ENTER] .
Il display varia come segue. In questa condizione, potete specificare il punto di partenza di cancellazione.
Ers Src START
1- 0 0 0 1- 0
00
2. Usate i cursori destra/sinistra per spostare
la sezione lampeggiante del contatore, e ruotate la manopola per specificare il punto di partenza della cancellazione.
Il punto può essere specificato in minuti/secondi/ millisecondi, o in misure/battute/ticks.
CONSIGLIO
Se specificate un punto in cui non vi sono dati audio, la seconda linea del display mostra *.
3. Premete [ENTER] .
Il display si sposta su “Ers Src END”. da qui potete specificare il punto finale del range di cancellazione.
Trimming di un range di dati specifico
Potete cancellare i dati audio al di fuori di un range specifico e regolare il punto di inizio/fine dati (trimming). Ciò é utile per eliminare parti non necessarie da una traccia master.
Trim Trim
NOTA
Quando sono eliminati (trimmed) dati precedenti una sezione specifica, i dati audio rimanenti vengono spostati di quella porzione. Perciò il tempo può non corrispondere più con le altre tracce.
1. Fate riferimento a “Steps fondamentali di
range editing” per selezionare la traccia/V­take da cui eliminare (trim) dati, e premete [ENTER].
Il display varia come segue. Da qui potete specificare il punto di partenza del range da tenere.
Trim Src START
1- 0 0 0 1- 0
00
ZOOM MRS-8
47
Guida [Track Editing]
Trim Src END
Fade Src START
Fade Src END
Fade Src CURVE
2. Usate i cursori destra/sinistra per spostare
la sezione lampeggiante del contatore, e ruotate la manopola per specificare il punto di inizio.
Il punto può essere specificato in minuti/secondi/ millisecondi o misure/battute/ticks.
CONSIGLIO
Se specificate un punto in cui non vi sono dati audio, la seconda linea del display mostra *.
3. Premete [ENTER] .
Il display si sposta su “Trim Src END”. Da qui potete specificare il punto finale del range da tenere.
Trim Src END
96- 4 10 0 4-16
00
4. Specificate il punto finale così come
descritto allo step 2.
Se premete PLAY [R] a questo punto, verrà eseguito il range specificato.
5. Premete [ENTER].
Appare l’indicazione “Trim SURE?” sul display.
6. Per eseguire il trimming, premete [ENTER] .
Completato il trimming, l’unità torna al menu edit di traccia. Premendo [EXIT] invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
Fade-in/fade-out di un range di dati specifico
punto di partenza per il fade-in/out.
Fade Src START
1- 0 0 0 1- 0
00
2. Usate i cursori destra/sinistra per spostare
la sezione lampeggiante del contatore, e ruotate la manopola per specificare il punto di partenza del fade-in/out .
Il punto può essere specificato in minuti/secondi/ millisecondi, o in misure/battute/ticks.
CONSIGLIO
Se specificate un punto in cui non vi sono dati audio, la seconda linea del display mostra *.
3. Premete [ENTER] .
Il display si sposta su “Fade Src END”. Potete specificare il punto finale per il fade-in/out.
Fade Src END
4- 0 10 0 4-17
00
4. Specificate il punto finale di fade-in/out
così come descritto allo step 2.
Se premete PLAY [R] a questo punto, verrà eseguito il range specificato.
5. Premete [ENTER] .
Il display varia come segue.
Potete eseguire il fade in/fade out dei dati audio su un range specifico.
1. Fate riferimento agli steps1 – 6 di “Steps
Il display varia come segue. Da qui, potete specificare il
48
Fade-in
fondamentali di range editing” per selezionare la traccia per fade-in o fade­out, e premete [ENTER] .
Fade Src CURVE
Curva variazione di volume
6. Ruotate la manopola per selezionare la
curva di fade-in o fade-out .
Le curve da I-1 a I-3 sono per il fade-in, e le curve da o­1 a o-3 sono per il fade-out. I diversi tipi di curva hanno l’aspetto seguente.
1-1
ZOOM MRS-8
Fade-in
Rvrs Src START
Rvrs Src END
I-1 I-2 I-3
Guida [Track Editing]
2. Usate i cursori destra/sinistra per spostare
la sezione lampeggiante del contatore, e ruotate la manopola per specificare il punto di partenza dell’inversione.
Il punto può essere specificato in minuti/secondi/ millisecondi o in misure/battute/ticks.
Fade-out
o-1 o-2 o-3
7. Premete [ENTER] .
Appare l’indicazione “Fade SURE?” sul display.
8. Per eseguire il fade-in/fade-out, premete
ancora [ENTER] .
A operazione completata, l’unità torna al menu edit di traccia. Premendo [EXIT] invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
Invertire un range specifico di dati audio
Potete invertire l’ordine di un range specifico di dati audio.
Inverte
A B C D E E D C B A
1. Fate riferimento agli steps 1 – 6 di “Steps
fondamentali di range editing” per selezionare la traccia/V-take da invertire, e poi premete [ENTER].
Il display varia come segue. In questa condizione, potete specificare il punto di partenza per l’inversione.
CONSIGLIO
Se specificate un punto in cui non vi sono dati audio, la seconda linea del display mostra *.
3. Premete [ENTER] .
Il display si sposta su “Rvrs Src END”. Da qui é possibile specificare il punto finale dell’inversione.
Rvrs Src END
42- 1 18 0 2- 0
00
4. Specificate il punto finale dell’inversione
così come descritto allo step 2.
Premendo PLAY [R] a questo punto, verrà eseguito il range specificato.
5. Premete [ENTER] .
Appare l’indicazione “Reverse SURE?”sul display.
6. Per eseguire l’operazione di inversione,
premete [ENTER] .
A operazione completata, l’unità torna al menu edit di traccia. Premendo [EXIT] invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
ZOOM MRS-8
Rvrs Src START
1- 0 0 0 1- 0
00
49
Guida [Track Editing]
TR 1- 1 GTR 1- 1
ERASE TR 1- 2
Editing usando le V-takes
I comandi per editare i dati audio in unità di V-take appaiono sul display.
I dati audio registrati possono anche essere editati in unità di V-takes. Ciò é utile per scambiare dati su due V-takes o per cancellarne una non più necessaria. La procedura é illustrata in questa sezione.
Steps fondamentali per editing di V-take
Editando dati audio in unità di V-takes, alcuni steps sono simili per ogni azione. Come segue.
1. Dalla schermata principale, premete
[TRACK PARAMETER] nella sezione display.
2. Usate i cursori su/giù per visualizzare
l’indicazione seguente sul display .
Numero V-take Numero traccia
TR 1- 1
Nome V-take
GTR 1- 1
ERASE TR 1- 2
5. Premete più volte [FUNCTION] per
richiamare il comando in uso. Sono disponibili i comandi seguenti.
• Erase
Cancella i dati audio su una V-take specifica.
• Copy
Copia i dati audio da una V-take specifica a un’altra.
• Move
Sposta i dati audio da una specifica V-take a un’altra.
• Exchg (Exchange)
Cambia i dati audio di una specifica V-take coi dati di un’altra.
• Import
Importa una V-take da un project salvato su card SD.
Questa schermata consente di selezionare laV-take. A schermata attiva, la V-take per le tracce audio (1-8, traccia master) può essere attivata.
CONSIGLIO
Se selezionate una V-take su cui non é registrato nulla, appare l’indicazione “NO DATA”.
3. Usate i cursori destra/sinistra o i tasti di
status e la manopola per selezionare la traccia e la V-take.
Il tasto di status per la traccia attualmente selezionata diventa arancio. E’ anche possibile slezionare la traccia master. In tal caso l’indicazione del numero di traccia mostra “M”.
CONSIGLIO
Premendo più volte il tasto di status per una traccia stereo si seleziona la traccia dispari e pari in sequenza.
4. Premete [FUNCTION] nella sezione
controllo.
CONSIGLIO
Potete sempre cambiare la selezione di traccia/V-take selezionando un comando di editing.
6. Premete [ENTER] .
Gli steps succesivi differiranno, a seconda del comando selezionato allo step 5. Vd. le sezioni dei rispettivi comandi.
7. Eseguito il comando di editing, premete più
volte [EXIT] per tornare alla schermata principale.
NOTA
Dopo aver eseguito un comando i editing per riscrivere dati audio, i dati originali non possono essere recuperati. Per tenere la condizione precedente l’editing, usate la funzione cattura e sostituisci (
p. 53).
50
ZOOM MRS-8
Guida [Track Editing]
COPY TO TR 1- 2E
MOVE TO TR 1- 2E
Cancellare una V-take
Potete cancellare i dati audio su una V-take specifica. La V-take torna alla condizione di non-registrata.
Cancella
1. Fate riferimento agli steps 1 – 5 di “Steps
fondamentali per editing di V-take” per selezionare la traccia/V-take da cancellare e per visualizzare l’indicazione “ERASE” sul display. Poi premete [ENTER] .
Appare l’indicazione “ERASE SURE?” sul display.
2. Per eseguire l’operazione di cancellazione,
premete ancora [ENTER] .
Il nome della V-take diventa “NO DATA” e la V-take torna alla condizione di non registrazione. A operazione completata, riappare la schermata di selezione di V-take . Premendo [EXIT] invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
CONSIGLIO
Se nulla é registrato sulla V-take selezionata come destinazione di editing, appare l’indicazione “E” accanto al numero di V-take.
2. Usate il cursore destra/sinistra o i tasti
status e la manopola per selezionare la traccia/V-take di destinazione, e premete [ENTER] .
Se non vi sono dati audio sulla destinazione di copia, appare l’indicazione “COPY SURE?” sul display. Se esistono dati, appare l’indicazione “OverWrt?”. Eseguendo l’operazione, quei dati saranno sovrascritti.
3. Per eseguire l’operazione di copia, premete
ancora una volta [ENTER].
A operazione completata, l’unità torna al menu di selezione di V-take. Premendo [EXIT]invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
Spostare una V-take
Copiare una V-take
Potete copiare i dati audio di una V-take specifica su un’altra. Questa operazione sovrascriverà tutti i dati sulla V-take di destinazione. I dati sulla fonte di copia saranno invariati.
traccia fonte di copia
Copia
traccia destinazione di copia
1. Fate riferimento agli steps 1 – 5 di “Steps
fondamentali per editing di V-take” per selezionare la traccia/V-take da copiare e per visualizzare l’indicazione “COPY” sul display. Poi premete [ENTER] .
Il dispaly varia come segue. In questa condizione, potete specificare la traccia/V-take di destinazione di copia .
COPY TO TR 1- 2E
Potete spostare dati audio di una V-take specifica su un’ altra. Questa azione sovrascriverà i dati esistenti sulla V­take di destinazione. I dati dalla V-take fonte di spostamento verranno cancellati.
Traccia fonte di spostamento
Sposta
Traccia destinazione di spostamento
1. Fate riferimento agli steps 1 – 5 di “Steps
fondamentali per editing di V-take” per selezionare la traccia/V-take da spostare e per visualizzare l’indicazione “MOVE” sul display. Poi premete [ENTER] .
Il display varia come segue. In questa condizione, potete specificare la traccia/V-take di destinazione dello spostamento.
MOVE TO TR 1- 2E
CONSIGLIO
Se nulla é registrato sulla V-take selezionata come
ZOOM MRS-8
51
Guida [Track Editing]
EXCHG TO TR 1- 3
p
IMPORT PRJ002
proj
destinazione di editing, appare l’indicazione “E” accanto al numero di V-take .
2. Usate il cursore destra/sinistra o i tasti di
status e la manopola per selezionare la traccia/V-take di destinazione, e premete [ENTER] .
Se non vi sono dati audio sulla destinazione dello spostamento, appare l’indicazione “MOVE SURE?” sul display. Se esistono dati audio, appare l’indicazione “OverWrt?”. Eseguito lo spostamento questi dati saranno sovrascritti.
3. Per eseguire l’operazione di spostamento
premete ancora una volta [ENTER] .
A operazione completata, l’unità torna al menu selezione di V -take. Premendo [EXIT] invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
Scambiare le V-take
Potete scambiare i dati audio di due V-takes specifiche.
3. Per eseguire lo scambio, premete ancora
una volta [ENTER].
A operazione completata, l’unità torna al menu selezione di V-take. Premendo [EXIT] invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
Trasferire una V-take da un altro project
Potete trasferire una V-take da qualunque project su una traccia/V-take specifica del project attuale. Ogni dato audio sulla V-take di destinazione viene sovrascritto dalla V-take trasferita.
Traccia di project fonte di importazione
Importa
Traccia destinazione di im
ortazione
Scambia
NOTA
Non potete scambiare le V-takes della traccia master.
1. Fate riferimento agli steps 1 – 5 di “Steps
fondamentali per editing di V-take” per selezionare la traccia/V-take da scambiare e per visualizzare l’indicazione “EXCHG” sul display. Poi premete [ENTER].
Potete ora selezionare l’altra traccia/V-take.
EXCHG TO TR 1- 3
2. Usate i cursori destra/sinistra o i tasti di
status e la manopola per selezionare la traccia/V-take di destinazione dello scambio, e premete [ENTER] .
Appare l’indicazione “EXCHG SURE?” sul display.
NOTA
La traccia master non può essere specificata come destinazione di trasferimento o fonte di trasferimento.
1. Fate riferimento agli steps 1 – 5 di “Steps
fondamentali per editing di V-take” per selezionare la traccia/V-take da trasferire e per visualizzare l’indicazione “IMPORT” sul display. Poi premete [ENTER] .
Appare sul display il nome del project fonte di trasferimento.
IMPORT PRJ002
Nome
2. Ruotate la manopola per selezionare il
project fonte di trasferimento, e premete [ENTER] .
Il display varia come segue. Da qui, potete specificare la traccia/V-take fonte di trasferimento.
ect fonte di importazione
2
Numero di project
52
ZOOM MRS-8
Guida [Track Editing]
TR 6- 1 T06-LdVo
Numero traccia/V-take
TR 6- 1 T06-LdVo
Nome V-take
3. Usate i cursori destra/sinistra e la
manopola per selezionare la traccia/V-take da trasferire, e premete [ENTER].
Se é selezionata una traccia/V-take non registrata, appare l’indicazione“NO DATA” invece del numero di V-take.
4. Premete [ENTER] .
Appare l’indicazione “IMPORT SURE?” sul display. Se esistono dati audio sulla destinazione di trasferimento, appare l’indicazione “OverWrt?”. A trasferimento eseguito, questi dati saranno sovrascritti.
5. Per eseguire l’operazione di trasferimento,
premete ancora una volta [ENTER] .
A operazione completata, l’unità torna al menu di selezione di V-take. Premendo [EXIT] invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
2
Cattura tracce e sostituzione
Potete catturare i dati audio di qualunque traccia e immagazzinarli temporaneamente. Poi potete sostituire i dati catturati con i dati attuali di traccia. Ciò consente di salvare lo stato di una traccia prima di una operazione di editing. Se il risultato dell’operazione non é quello desiderato, potete facilmente ripristinare la traccia al suo stato originario.
Cattura
Registratore
Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3
Dati
catturati
traccia 1
Sostituzione
Registratore
Traccia 1
Traccia 2 Traccia 3
Dati
catturati
traccia 1
Dati registrati
Operazione di cattura di traccia 1
Dati registrati
Operazione sostituzione di traccia 1
Registratore
Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3
Dati
catturati
traccia 1
Cattura/sostituisci si esegue sulla base di una traccia. Se necessario, é possibile catturare tutte le tracce audio. I dati audio catturati saranno conservati sulla card SD finché un altro project é caricato o l’unità viene spenta.
Catturare una traccia
Potete catturare i dati audio di qualunque traccia specifica.
1. Dalla schermata principale, premete
[SYSTEM/UTILITY] nella sezione display.
Appare l’indicazione “SYSTEM PROJECT” sul display .
ZOOM MRS-8
53
Guida [Track Editing]
SYSTEM PROJECT
CAPTURE TR1
SWAP TR1
SYSTEM PROJECT
2. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “SYSTEM CAP/ SWAP” sul display, e premete [ENTER] .
Il display varia come segue.
CAPTURE TR1
3. Usate i tasti di status o la manopola per
selezionare una traccia da catturare.
Il tasto di status per la traccia attualmente selezionata é arancio. E’ anche possibile selezionare la traccia master. In tal caso, l’indicazione mostra “MASTER” ed é acceso il tasto di status [MASTER].
CONSIGLIO
•Traccce per cui sia attivo un link stereo, tracce stereo, e la traccia master possono essere catturate solo in stereo.
• Una traccia per cui sia selezionata una V-take non registrata non può essere catturata.
4. Premete [ENTER] .
Appare l’indicazione “CAPTURE SURE?” sul display.
5. Per eseguire l’operazione, premete ancora
una volta [ENTER] .
A cattura completata, appare l’indicazione “SWAP TR x” ( x é il numero di traccia) sul display. Indica che la traccia é stata catturata e può essere sostituita se necessario. Premendo [EXIT] anziché [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
6. Per tornare alla schermata principale,
premete più volte [EXIT] .
Sostituzione dati di traccia
Potete sostituire i dati attuali di una traccia coi dati catturati.
1. Dalla schermata principale premete
[SYSTEM/UTILITY] nella sezione display.
Appare l’indicazione “SYSTEM PROJECT” sul display .
2. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “SYSTEM CAP/ SWAP” sul display, e premete [ENTER] .
3. Usate i tasti di status o la manopola per
selezionare una traccia precedentemente catturata .
Quando selezionate una traccia catturata, appare l’indicazione “SWAP” sul display.
SWAP TR1
CONSIGLIO
Se selezionate una traccia che non era catturata, appare l’indicazione “CAPTURE”.
NOTA
I dati audio catturati possono essere sostituiti solo con la traccia originale.
4. Premete [ENTER] .
Appare l’indicazione “SWAP SURE?” sul display.
5. Per eseguire l’operazione di sostituzione,
premete [ENTER] ancora una volta.
A operazione completata, i dati audio della traccia selezionata saranno stati sostituiti dai dati precedentemente catturati. Premendo [EXIT] invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
54
CONSIGLIO
Eseguendo la sostituzione ancora una volta, potete far tornare i contenuti della traccia alla condizione precedente.
6. Per tornare alla schermata principale,
premete più volte [EXIT].
ZOOM MRS-8
Guida [Mixer]
Qusta sezione illustra le funzioni e operazioni del mixer incorporato in MRS-8.
Allo stesso modo, si può attivare /disattivare il mute per
Il mixer
MRS-8 ospita un mixer che processa i segnali in uscita della traccia audio così come i segnali in uscita del programma drum kit/basso (traccia drum/basso) in un missaggio stereo fornito ai jacks di MASTER OUTPUT . Il mixer regola parametri quali livello, panning, EQ e intensità d’ effetto send/return per ogni traccia.
Il livello delle tracce audio viene regolato coi corrispondenti faders della sezione fader. Il [MASTER] fader regola il mix stereo/volume della traccia master. Il livello della traccia drum e basso é regolato col [RHYTHM] fader dopo aver selezionato la traccia drum o la traccia basso tramite il tasto [DRUM/BASS].
le tracce audio tramite i tasti di status (1 – 4, 5/6, 7/8), mentre per la traccia drum/basso il mute é attivato/ disattivato usando il tasto di status [RHYTHM]. Il tasto di status [MASTER] alterna l’attivazione della traccia master tra registrazione ed riproduzione.
Controllo di traccia drum/basso
Controllo delle tracce 1 - 8
Controllo del mix stereo o traccia master
standby registrazione
INGRESSO
Nessuna
traccia in standby
registrazione
Tracce in
Da
immediatamente
dopo il
[MASTER]
fader
Registratore
Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3 Traccia 4
Tracce 5/6
Tracce 7/8
Traccia Master
Sezione Rhythm
Drum kits
Programma Basso
Effetto Send/return
A immediatamente prima del [MASTER] fader
BASSDRUM
USCITA MASTER
alla traccia master
MASTER
7/85/64321
ZOOM MRS-8
Mixer
Dalla traccia master
55
Guida [Mixer]
O
Se non é selezionata alcuna traccia di registrazione, il segnale dagli ingressi può essere inviato al mixer e missato al segnale in uscita col bounce e mixdown. In tal caso parametri di traccia come panning e profondità di effetto send/return possono essere impostati per il segnale in ingresso.
Assegnare segnali in ingresso alle tracce di registrazione
La sezione illustra come selezionare il segnale di ingresso dai connettori INPUT 1/2 e dal microfono incorporato, e come inviarli alle tracce audio per la registrazione.
MRS-8 consente di selezionare fino a due segnali dai connettori INPUT 1/2 e microfono interno. Il connettore INPUT 1 e il microfono interno sono alternabili, ed é possibile usarne uno alla volta. Sono possibili le seguenti combinazioni.
Fonte Ingresso Tipo segnale
Connettore INPUT 1 Connettore INPUT 2 Mic. incorporato Connettori INPUT 1/2 Mic.incorporato+
connettore INPUT 2
NOTA
• Il microfono interno può generalmente essere usato solo se algoritmi diversi da CLEAN, DIST, o ACO/BS SIM sono selezionati per l’effetto insert.
• Quando il modulo PRE AMP/DRIVE é su CABINET o OFF, il microfono incorporato può essere usato anche se uno dei citati algoritmi é selezionato per l’effetto insert.
• La condizione del tasto [MIC] indica se il microfono interno può essere usato. Se il tasto lampeggia, il microfono può essere usato. A tasto disattivato, il microfono non può essere usato.
1. Usando i connettori INPUT 1/2, assicuratevi
che lo strumento o il microfono da registrare siano collegati ai rispettivi ingressi.
NOTA
Usando il connettore INPUT 1, l’interruttore [INPUT1 SELECT] sul pannello posteriore deve essere posto sulla corretta posizione per lo strumento.
Mono Mono Mono Stereo
Stereo
2. Selezionate la fonte ingresso come segue.
La selezione della fonte di ingresso é possibile coi tasti INPUT [ON/OFF] 1/2 e [MIC]. Premendo più volte un tasto questo alterna le condizioni tra acceso/spento ( o lampeggiante).
• Selezionate il connettore INPUT
Verificate che il tasto [MIC] lampeggi o sia spento. Poi premete INPUT [ON/OFF] per il connettore cui é collegato lo strumento, così che il tasto si accenda.
INGRESSO [ON/OFF]
• Selezionare due connettori INPUT
Verificate che i tasto [MIC] non sia acceso. Poi premete un tasto INPUT [ON/OFF] fino ad accenderlo. Poi, tenete premuto il tasto acceso INPUT [ON/OFF] e premete l’altro tasto INPUT [ON/OFF].
Tasto
INGRESSO
[ON/OFF]
• Selezionare solo il microfono incorporato
Premete il tasto [MIC] fino ad accenderlo. Poi premete il tasto INPUT [ON/OFF] 1 fino ad accenderlo.
INGRESSO
[ON/OFF]
Tasto
Ta st o INGRESS [ON/OFF]
Ta sto [MIC]
Tasto
56
ZOOM MRS-8
• Selezionare il microfono incorporato e INPUT
CLEAN Standard
INPUT EFX SEND
INPUT REC LVL
2
Premete il tasto [MIC] fino ad accenderlo. Poi tenete il tasto INPUT [ON/OFF] 1 e premete INPUT [ON/OFF] 2 fino ad accendere entrambi i tasti.
[MIC]
Tasto
INPUT
[ON/OFF]
Tasto INPUT [ON/OFF]
3. Suonando lo strumento, regolate il
controllo [INPUT] per l’ingresso(i) selezionato(i) allo step 2, per regolare la sensibilità.
La sensibilità del microfono incorporato può essere regolata usando il controllo [INPUT] 1. Regolate in modo che l’indicatore [PEAK] lampeggi leggermente mentre suonate lo strumento al volume massimo.
4. Per registrare il suono con l’effetto insert,
premete [INPUT SRC] nella sezione effetti e ruotate la manopola fino a posizionare il punto di inserimento per l’effetto su IN.
L’effetto insert sarà applicato alla fonte di ingresso. Per registrare senza l’effetto insert, premete [INSERT EFFECT] nella sezione effetti più volte, fino a disatti v are il tasto. (A tasto disattivo, l’effetto insert viene bypassato.)
A impostazioni complete, premete il tasto [EXIT] per tornare alla schermata principale.
CONSIGLIO
Nella condizione di default di un project, l’effetto insert é inserito nell’ingresso, e viene selezionata una patch adatta alla registrazione di chitarra e basso.
5. Per selezionare la patch per l’effetto insert,
premete il tasto [INSERT EFFECT] nella sezione effetti.
Il display varia come segue. In questa condizione, i cursori su/giù selezionano l’algoritmo dell’effetto insert, e la manopola seleziona la patch effetto per l’algoritmo.
Guida [Mixer]
CLEAN Standard
6. Usate i cursori su/giù e la manopola per
selezionare la patch effetto, e premete il tasto [EXIT] .
Si torna alla schermata principale. Il livello di segnale inviato alla traccia(e) cambia a seconda dell’impostazione dell’effetto insert. Dopo aver attivato una patch o cambiato una impostazione di ef fetto, dovreste regolare di nuovo il li vello di re gistrazione come descritto agli steps 7 – 9.
7. Dalla schermata principale, premete
[TRACK PARAMETER] nella sezione display, poi premete INPUT [ON/OFF] 1 o 2.
Appare l’indicazione “INPUT” sulla prima linea del display. Indica che i parametri di traccia per il segnale ingresso sono stati richiamati.
0
INPUT EFX SEND
8. Premete i cursori su/giù più volte, fino a
visualizzare “REC LVL” sulla seconda linea del display.
Si può ora regolare il livello di registrazione del segnale in ingresso.
0
INPUT REC LVL
9. Suonando lo strumento al massimo
volume, ruotate la manopola per regolare il livello di registrazione.
Il parametro REC LVL determina il livello di segnale inviato alla traccia di registrazione tramite l’ef fetto insert. Il livello dopo la regolazione può essere controllato sull’ indicatore di livello. Al massimo volume, il segmento 0 (dB) dell’indicatore di livello dovrebbe lampeggiare leggermente.
100
ZOOM MRS-8
57
Guida [Mixer]
0 (dB) segmento
Livello registrazione
Ingresso 2
Livello registrazione Ingresso 1
Dopo aver regolato il livello di registrazione, premete [EXIT] per tornare alla schermata principale.
CONSIGLIO
Quando l’effetto insert é bypassato per la registrazione, posizionando il parametro REC LVL su 100 si ottiene un guadagno unitario (livello di registrazione uguale al livello di ingresso).
10.
Premete i tasti di status della traccia da registrare fino ad illuminarla in rosso.
Il segnale della fonte d’ingresso selezionata sarà inviato alla(e) traccia(e). Possono essere selezionate fino a due tracce mono o una stereo.
Selezionando due tracce mono, possono essere selezionate solo coppie pari/dispari (tracce 1/2 o 3/4).Per selezionare due tracce, premete più volte il tasto di status finché diventa rosso, e poi tenete il tasto premendo il tasto di status dell’altra traccia, così che anche questo diventi rosso.
Il flusso di segnale varia come segue, a seconda della selezione di traccia di destinazione.
• Una traccia mono selezionata
•Traccia stereo o due tracce mono selezionate
Una fonte Ingresso
INGRESSO 1
(mic incorporato)
o
INGRESSO 2
Due fonti Ingresso
INGRESSO 1
(mic incorporato)
INGRESSO 2
Registratore
traccia pari
traccia dispari
Registratore
traccia dispari
traccia pari
• Destinazione di registrazione non selezionata
Una fonte Ingresso
INGRESSO 1
(mic incorporato)
o
INGRESSO 2
Tracce 1 - 8
Traccia Drum/basso
Due fonti Ingresso
INGRESSO 1
(mic incorporato)
INGRESSO 2
Tracce 1 - 8
Traccia Drum/basso
PAN
PAN
MASTER
MASTER
USCITA
MASTER
USCITA
MASTER
Una fonte Ingresso
INGRESSO 1
(mic incorporato)
o
INGRESSO 2
Due fonti Ingresso
INGRESSO 1
(mic incorporato)
INGRESSO 2
58
Registratore
Traccia
Registratore
Traccia
CONSIGLIO
Potete unire due tracce mono e usarle come traccia stereo
p. 60). In tal caso, il parametro di traccia PAN funziona
( come un parametro BALANCE che regola il bilanciamento di livello destra/sinistra.
ZOOM MRS-8
Regolare il segnale per
TR 3 EQ HI G
ogni traccia (parametri di traccia)
Il mixer del MRS-8 consente di regolare vari aspetti di ogni traccia (chiamati parametri di traccia), come livello, panning, EQ, e intensità d’effetto send/return.
NOTA
Le tracce audio 5/6 e7/8 e la traccia drum sono stereo. Tranne la selezione di V-take (solo tracce audio), i parametri di traccia sono gli stessi per destra e sinistra.
1. Dalla schermata principale, premete
[TRACK PARAMETER] nella sezione display.
Guida [Mixer]
2. Usate i cursori destra/sinistra o i tasti di
status per selezionare la traccia/ingresso da impostare.
TR 3 EQ HI G
CONSIGLIO
• Selezionando la V-take di tracce stereo (5/6, 7/8), la traccia alterna pari e dispari, premendo il tasto.
• Selezionando la traccia drum/basso col tasto di status [RHYTHM], ogni pressione alterna le tracce. Anche la traccia usata coi pads o i faders si attiva .
3. Usate i cursori su/giù per selezionare i
parametri di traccia da regolare.
I parametri selezionabili per le corrispondenti tracce e ingressi sono sotto elencati.
0
Lista parametri di traccia
Parametro Display
EQ HI GAIN (*)
EQ HI FREQUENCY (*)
EQ LOW GAIN (*)
EQ LOW FREQUENCY (*)
EFX SEND LEVEL (*)
PAN
V-TAKE
FADER
REC LVL
STEREO LINK
(*)
: Indica un parametro che può essere attivato/disattivato premendo [ENTER] .
O
: Parametro valido per traccia/ingresso
EQ HI G
EQ HI F
EQ LO G
EQ LO F
EFX SEND
PAN
TR x-y
FADER
REC LVL
ST LINK
Range
impostaz.
-12 – +12dB
500 – 18000 (Hz)
-12 – +12dB
40 – 1600 (Hz)
0 – 100
L100 – 0 –R100
x=1 – 8, y=1 – 10
0 – 127
0 – 127
ON/OFF
Descrizione
Regola le alte frequenze con un range da -12 a +12 dB. Questo parametro é visibile solo a EQ attiva.
Regola la frequenza di intervento delle alte frequenze. Questo parametro é visibile solo a HI EQ attiva.
Regola le basse frequenze con un range da -12 a +12 dB. Questo parametro é visibile solo a LOW EQ attiva.
Regola la frequenza di intervento delle basse frequenze. Questo parametro é visibile solo a LOW EQ attiva.
Regola il livello del segnale in viato all’effetto send/return.
Regola il valore del panning ( posizione destra/sinistra) del segnale di traccia/ingresso. Per tracce stereo, il parametro regola il bilanciamento destra/sinistra
Seleziona la V-take da usare per la
p. 32). x é il numero di
traccia ( traccia e y il numero di V-take
Regola l’impostazione fader. O O O O --­Regola il livello di registrazione. --- --- --- --- O Controlla la funzione di legame
stereo per unire parametri di tracce mono 1/2 o 3/4 (
p. 60).
Traccia
1 - 4
OO --- O ---
OO --- O ---
OO --- O ---
OO --- O ---
OO --- O O
OO --- O O
OO O --- ---
O --- --- --- ---
Traccia
5 - 8
Traccia
Master
Traccia
Drum/
bass
Input
ZOOM MRS-8
59
Guida [Mixer]
TR1 EQ HI G
TR1 EQ HI
TR1 ST LINK
TR1/2 ST LINK
NOTA
Selezionata la traccia di registrazione, il segnale d’ingresso non passa dal mixer ma é fornito direttamente alla traccia. Perciò, se una traccia é in standby di registrazione, le impostazioni del parametro di ingresso traccia non avranno effetto. (Tuttavia, il parametro REC LVL é sempre attivo.)
4. Ruotate la manopola per regolare il livello.
5. Per attivare/disattivare EQ HI, EQ LO, o l’
effetto di mandata selezionate il corrispondente parametro (indicato con asterisco nella tabela alla pagina precedente) e premete [ENTER] .
Ogni pressione del tasto alterna attivazione/ disattivazione. Per es., passando EQ HI da on a off, il display varia come segue.
• On
TR1 EQ HI G
4
Legare due tracce (stereo link)
In MRS-8, i parametri di tracce mono pari/dispari contigue (1/2 or 3/4) possono essere legati, dando luogo a tracce stereo. Questa funzione é detta “stereo link”. La procedura di impostazione é la seguente.
1. Dalla schermata principale, premete
[TRACK PARAMETER] nella sezione display
2. Usate i cursori destra/sinistra o i tasti di
status per selezionare una delle due tracce da legare in stereo .
3. Usate i cursori su/giù per visualizzare la
seguente indicazione sul display.
TR1 ST LINK
OFF
•Off
TR1 EQ HI
6. Ripetete gli steps 3 – 5 fino a regolare tutti i
parametri desiderati.
Se necessario, potete usare i cursori destra/sinistra o i tasti di status per andare su un’altra traccia e regolarne i parametri. Ciò é utile per regolare lo stesso parametro su tracce diverse.
7. Per tornare alla schermata principale,
premete [EXIT].
OFF
4. Ruotate la manopola per posizionare il
parametro su ON.
Il legame stereo sarà abilitato immediatamente, così che la traccia selezionata e quella pari/dispari contigua siano legate. Per impedire il legame stereo, posizionate l’impostazione su OFF.
TR1/2 ST LINK
Col legame stereo attivo, l’operatività di traccia sarà la seguente.
• Per regolare il volume di traccia, usate il fader
dispari. (Il fader pari non avrà effetto.)
• Il parametro PAN di due tracce stereo funzionerà
come bilanciamento per regolare il volume tra tracce.
• Ad eccezione di PAN e V-TAKE, i parametri di
traccia per la traccia dispari verranno applicati anche alla traccia pari.
5. Per tornare alla schermata principale,
premete [EXIT].
ON
60
ZOOM MRS-8
Guida [Rhythm]
Questa sezione illustra le funzioni e operazioni della sezione rhythm incorporata in MRS-8.
La sezione rhythm
La sezione rhythm di MRS-8 usa fonti di suono drum e basso per generare l’accompagnamento ritmico. Può essere usata al posto di un metronomo suonando semplici patterns ritmici, oppure programmando una sequenza di patterns ritmici e progressione di accordi nell’accompagnamento ritmico di una intera song.
Drum kits e programmi basso
La sezione rhythm ha due diversi tipi di suono, creati da un “drum kit” e un “bass program”. Il drum kit é un insieme di 27 suoni drum/percussione come kick, snare, e hihat. MRS-8 contiene 8 differenti drum kits. Potete selezionare uno di questi ed eseguirlo manualmente coi pads del pannello superiore, oppure potete usarlo come fonte di suono per accompagnamento ritmico.
Selezionando un programma basso, viene assegnato un suono con un certo tono a ogni pad, e potete eseguirlo selezionando una scala. Cambiando tipo di scala, chiave e ampiezza, potete coprire fino a quattro ottave.
Per la sezione rhythm, selezionate o il drum kit o il programma basso da suonare coi pads. Immediatamente dopo aver creato un nuovo project, é selezionato il drum kit. Il tasto [DRUM/BASS] é usato per alternare tra due tipi di suono. Quando il tasto [DRUM/BASS], é selezionato il drum kit. A tasto disattivato, é selezionato il programma basso.
Drum kit é selezionato
Acceso
Programma basso é selezionato
Selezionando un drum kit, i suoi suono sono assegnati a nove pads. Una tale combinazione di suoni assegnati ai pads é detta “pad bank”. Un drum kit dà accesso a tre pad banks. Semplicemente attivando il pad bank potete eseguire altri suoni dal drum kit attuale.
Un programma basso é un suono basso singolo, come un basso elettrico o acustico, che può essere usato come scala coi pads del pannello superiore. MRS-8 ha 5 programmi basso. Potete scegliere uno di questi e fare una scala coi pads, o usarlo come fonte per l’accompagnamento ritmico.
ZOOM MRS-8
Spento
Il segnale in uscita dal drum kit (traccia drum) e quello in uscita dal programma basso (traccia basso) sono inviati al mixer interno, dove potete usare il [RHYTHM] fader e il tasto di status [RHYTHM] per regolare il volume e attivare/disattivare il volume. (Ciò influisce sul tipo di suono attualmente selezionato col tasto [DRUM/B ASS].
61
Guida [Rhythm]
Spento
Acceso
Rhythm pattern
Un project può contenere più di 500 patterns di accompagnamento con dati di performance di oltre 99 misure ciascuno. Questo é chiamato rhythm pattern. All’interno di ogni rhythm pattern, l’area che contiene i dati di performance drum é detta “sequenza drum”, e quella che ha i dati di performance del basso é detta “sequenza basso”.
Nelle condizioni di default, un project contiene rhythm patterns pre-programmati da 000 – 472, 509, 510. Potete editare una porzione di rhythm pattern, o usare uno spazio vuoto per creare un rhythm pattern originale. I rhythm patterns che modificate o create sono salvati sulla card SD come parte del project.
Sezione
Rhythm
1234
PATTERN PATTERN
Sequenza Drum Sequenza Basso
Sequenza Drum Sequenza Basso
Modo rhythm pattern e rhythm song
La sezione rhythm può lavorare in uno o due modi: “modo rhythm pattern”, in cui il rhythm pattern selezionato é continuamente ripetuto, e il “ modo rhythm song”, in cui potete creare ed eseguire un’intera rhythm song costituita da una sequenza di patterns. Immediatamente dopo aver creato un nuovo project, il modo rhythm pattern é selezionato. Premendo [SONG/ PATTERN], potete alternare tra modo rhythm pattern e modo rhythm song. Quando il tasto [SONG/PATTERN] é disattivato, il modo rhythm pattern é selezionato. Quando il tasto é attivo, viene selezionato il modo rhythm song.
Modo rhythm pattern
Rhythm song
Rhythm patterns multipli arrangiati nel’ordine desiderato di riproduzione sono detti “rhythm song”. Oltre ai dati del rhythm pattern, una rhythm song contiene informazioni su vari aspetti come accordi, tempo per creare l’accompagnamento per l’intera song. Si possono programmare fino a 10 rhythm songs in un project.
PATTERN A PATTERN B PATTERN C PATTERN D PATTERN E
Rhythm song
numero Misura
1234 56
PATTERN A PATTERN E PATTERN B
Sequenza Drum Sequenza Basso
Accordi
Am Dm7 G7 C
Sequenza Drum Sequenza Basso
Sequenza Drum Sequenza Basso
Modo rhythm song
62
ZOOM MRS-8
Eseguire rhythm patterns
001#117 MTNs1Vb
TEMPO BPM=
Questa sezione illustra come selezionare un rhythm pattern in riproduzione, e come cambiare tempo e suono.
Selezionare un rhythm pattern
Procedete come segue per selezionare ed eseguire uno degli oltre 500 rhythm patterns.
1. Dalla schermata principale, premete più
volte [SONG/PATTERN] nella sezione rhythm, fino a disattivare il tasto.
Appare la schermata di selezione di rhythm pattern. Appare la seguente informazione.
Numero di misure di rhythm pattern
Numero di rhythm pattern
001#117 MTNs1Vb
Nome di rhythm pattern
L’indicazione a destra del nome del rhythm pattern mostra il pad bank (se é selezionato un drum kit) oppure il range ( se é selezionato un bass program). Questi punti possono essere variati se necessario. ( p. 65).
1
Guida [Rhythm]
4. Per regolare il volume della traccia drum/
basso, usate il fader [RHYTHM] .
Il fader [RHYTHM] serve per regolare il liv ello di traccia drum o basso. A tasto [DRUM/BASS] acceso, il fader regola la traccia drum. A tasto disattivato, il fader regola il bass program . Usate il tasto [DRUM/BASS] per alternare l’impostazione desiderata, poi lavorate col fader [RHYTHM].
5. Per mettere la sordina al suono della
traccia drum o basso, premete più volte il tasto di status [RHYTHM] , fino a farlo lampeggiare.
Il tasto di stato [RHYTHM] può essere usato per attivare /disattivare la sordina per il suono attualmente selezionato per la sezione rhythm. Per annullare la sordina (mute), premete ancora una volta il tasto di status [RHYTHM] fino ad accenderlo.
6. Per fermare la riproduzione del rhythm
pattern premete STOP [P].
7. Per tornare alla schermata principale,
premete [EXIT].
CONSIGLIO
Durante la riproduzione del rhythm pattern, é anche possibile eseguire i suoni del drum kit/bass program tramite i pads.
Variare il tempo
CONSIGLIO
Mentre il display mostra la schermata della sezione rhythm, i tasti di status audio (1 – 8 and [MASTER]) sono disattivati e non possono essere usati.
2. Ruotate la manopola per selezionare il
In condizione di default di un project, i patterns sono pre­programmati e numerati come rhythm pattern 000 – 472, 509, 510.
3. Premete PLAY [R].
Il rhythm pattern selezionato inizierà la riproduzione ripetutamente. Se c’é una o più tracce audio registrate, anche queste saranno eseguite. Per eseguire il solo rhythm pattern, abbassate i faders delle tracce audio.
ZOOM MRS-8
rhythm pattern da eseguire.
Potete cambiare il tempo del rhythm pattern.
CONSIGLIO
Il tempo impostato si riferisce a tutti i rhythm patterns. Una rhythm song per cui non sia programmata alcuna informazione di tempo, userà anche essa questo tempo.
1. Dalla schermata principale o dalla
schermata rhythm pattern, premete il tasto [TEMPO].
Il display cambia come segue, ed é visualizzato il tempo attuale.
TEMPO BPM=
CONSIGLIO
Potete cambiare tempo sia in modo riproduzione che stop.
120.0
63
Guida [Rhythm]
001#117 MTNs1Vb
UTILITY DRUM KIT
DRUM KIT Standard
BASS PRG Finger
prog
Pad=DRUM PadBank=
2. Ruotate la manopola per regolare il tempo.
Il tempo può essere regolato con un range di 40.0 – 250.0 (BPM).
3. Per cambiare tempo manualmente,
premete più volte il tasto [TEMPO] al tempo desiderato.
Viene determinata la media degli intervalli di pressione dei tasti e impostata come nuovo tempo.
4. Per tornare alla schermata principale,
premete più volte [EXIT] .
NOTA
Se registrate sulle tracce audio mentre ascoltate il rhythm pattern, e poi più tardi cambiate il tempo, il contenuto della traccia audio e il rhythm pattern non saranno più sincronizzati. Assicuretevi di decidere il tempo prima.
Cambiare il programma drum kit / bass
Potete cambiare il programma drum kit/bass usato dalla sezione rhythm.
1. Dalla schermata principale, premete il
tasto [SONG/PATTERN] .
Appare il nome del programma drum kit/basso attualmente selezionato.
DRUM KIT Standard
Nome Drum kit
BASS PRG Finger
Nome
4. Ruotate la manopola per selezionare il
programma drum kit/basso da usare.
Il cambio é immediatamente operativo. Per la lista dei programmi drum kits/basso che possono essere selezionati, vd. l’appendice in fondo a questo manuale.
CONSIGLIO
Il programma drum kit/basso selezioanto qui é salvato per ogni rhythm pattern. Per rhythm songs che non abbiano informazioni di programma drum kit/basso programmate, il suono selezionato sarà usato.
5. Per tornare alla schermata principale,
premete più volte [EXIT].
ramma Basso
CONSIGLIO
L’attivazione del programma drum kit/basso può essere fatta nel modo rhythm pattern o rhythm song.
2. Premete [SYSTEM/UTILITY].
Appare il menu utility del modo RHYTHM.
3. Usate i cursori destra/sinistra per
001#117 MTNs1Vb
1
UTILITY DRUM KIT
visualizzare l’indicazione “UTILITY DRUM KIT” o “UTILITY BASS PRG” sul display. Poi premete [ENTER].
Usare i pads per eseguire suoni drum/basso
Usando i pads sul pannello superiore, potete eseguire manualmente un programma drum kit o basso.
Eseguire drum kit coi pads
Eseguendo un drum kit, potete muovervi tra pad banks, per un totale di 27 suoni drum/percussione.
1. Dalla schermata principale, premete più
volte [DRUM/BASS] fino ad accendere il tasto.
A tasto [DRUM/BASS] acceso, i pads possono essere usati per eseguire un drum kit. Il display varia come segue.
Suono assegnato ai pads
Pad=DRUM PadBank=
1
64
ZOOM MRS-8
Guida [Rhythm]
e
Pad=BASS Major
CONSIGLIO
Immediatamente dopo aver creato un nuovo project, viene selezionato il pad bank 1.
2. Ruotate la manopola per selezionare il pad
bank da usare (1 – 3).
I suoni assegnati ai nove pads sono attivati immediatamente. Per la lista di suoni drum/percussione in ogni pad bank, vd. l’appendice alla fine di questo manuale.
CONSIGLIO
• Potete anche usare i cursori su/giù per attivare il pad bank.
• Il numero di pad bank attualmente selezionato appare sullo schermo di selezione di rhythm pattern.
3. Premete i pads per suonare.
Usate il fader [RHYTHM] e il tasto di status [RHYTHM] per controllare il volume del drum kit e attivare/disatti vare la sordina (mute) secondo necessità .
4. Per attivare il pad bank durante la
riproduzione, ripetete gli steps 2 e 3.
Il pad bank può anche essere attivato mentre si esegue un rhythm pattern o rhythm song. Premendo [EXIT], appare ancora la schermata di selezione di rhythm pattern o rhythm song.
5. Per tornare alla schermata principale,
premete più volte [EXIT].
Eseguire un bass program coi pads
Attivando la scala e il range assegnati ai pads, potete eseguire bass programs che coprono fino a quattro ottave.
NOTA
Con un bass program, può non esserci sovrapposizione di suoni multipli. Se premete un altro pad tenendone uno abbassato, il suono del primo pad si fermerà, e si sente il suono dell’altro pad.
1. Dalla schermata principale premete più
volte [DRUM/BASS] , fino a disattivare il tasto.
A tasto [DRUM/B ASS] disattiv ato, i pads possono essere usati per eseguire un bass program. Il display varia come segue.
Pad=BASS Major
E 1
Tonica di scala Tipo Scala
2. Per cambiare la tonica di una scala, usate i
cursori su/giù.
Il range di impostazione é C – B in semitoni. La tonica specificata qui é la nota che sarà suonata dal pad 1.
CONSIGLIO
Il diesis é indicato con , come in F# = , G# = .
3. Per cambiare il tipo di scala, usate i cursori
destra/sinistra.
Il tipo di scala può essere Maggiore o Minore. Per es., quando al tonica “E” é selezionata, il tono dei pads cambia come segue, a seconda della scala selezionata.
Maggiore
D# E F#
A B C#
E F# G#
Minore
D E F#
A B C
E F# G
4. Ruotate la manopola per cambiare il range
da eseguire coi pads.
Il range dei pads può essere selezionato in quattro steps (1 – 4). Per es., un cambio da 1 a 2 sposterà il tono assegnato ai pads in su di una ottava.
5. Premete i pads per suonare.
Usate il fader [RHYTHM] e il tasto di status [RHYTHM] per controllare il volume del bass program e attivare/disattivare la sordina (mute) secondo necessità.
Numero Rang
ZOOM MRS-8
65
Guida [Rhythm]
001#117 MTNs1Vb
---#500 EMPTY
6. Per attivare il tipo di scala e il range durante
la riproduzione, ripetete gli steps 2 – 4.
Il tipo di scala e il range possono essere attivati anche mentre si esegue un rhythm pattern o rhythm song. Premendo il tasto [EXIT], riappare lo schermo di selezione di rhythm pattern o rhythm song.
7. Per tornare alla schermata principale,
premete più volte [EXIT].
Creare un rhythm pattern
Questa sezione illustra come creare i vostri rhythm patterns. Esistono due modi: real-time input, in cui registrate l’esecuzione coi pads, e step input, dove la riproduzione é fermata e inserite i suoni uno per uno.
Preparativi
Prima di iniziare a registrare, dovete fare diverse impostazioni per il rhythm pattern, come ad es. la lunghezza della misura e il tempo, e quantizzare il valore ( la più breve suddivisione di tempo per la registrazione). Per default, un rhythm pattern vuoto ha un tempo di 4/4 e la lunghezza di due misure.
NOTA
Iniziata la procedura di inserimento di rhythm pattern, non potete più cambiare il tempo e il numero di misure. Assicuratevi di procedere prima alle impostazioni.
1. Dalla schermata principale, premete
[SONG/PATTERN] per richiamare la schermata di selezione di rhythm pattern.
Se il tasto [SONG/PATTERN] é acceso, premete il tasto ancora una volta per disattivarlo.
001#117 MTNs1Vb
2. Ruotate la manopola per selezionare un
rhythm pattern vuoto.
Appare l’indicazione “EMPTY” sul display quando si seleziona un pattern vuoto.
1
---#500 EMPTY
CONSIGLIO
Se non c’é alcun rhythm pattern vuoto, cancellate un pattern non necessario (
3. Premete [EDIT].
Appare il menu edit di rhythm pattern per eseguire le varie impostazioni.
p. 76).
1
66
ZOOM MRS-8
PTN EDIT
PTN EDIT QUANTIZE
QUANTIZE 16
V
BarLen
TimSig
QUANTIZE
4. Per inserire il valore quantizzato,
assicuratevi che appaia sul display l’indicazione “PTN EDIT QUANTIZE” e premete il tasto [ENTER].
Il display varia come segue.
QUANTIZE 16
alore quantizzato
Il valore quantizzato é la più piccola unità di nota per registrare un pattern. In caso di real-time input, la vostra riproduzione é registrata seguendo gli step di nota selezionati qui. Il valore di default é “16” (un sedicesimo).
5. Ruotate la manopola per selezionare uno
dei seguenti valori quantizzati. Poi premete [EXIT].
4...........Quarta
8...........Ottava
12.........Terzina di ottava
16.........Sedicesima (default)
24.........Terzina di sedicesima
32.........Trentaduesima
Hi.........1 tick (1/48 di una quarta)
Premendo [EXIT], riappare il menu edit di rhythm pattern.
6. Per impostare il numero di misure del
rhythm pattern, usate i cursori destra/ sinistra per visualizzare l’indicazione “PTN EDIT BarLen” sul display, e premete [ENTER] .
L’attuale lunghezza del pattern é ora visualizzata come numero di misure.
BarLen 2
Numero di misure
CONSIGLIO
Quando é selezionato un rhthm pattern già creato,il numero di misure é indicato tra parentesi. Ciò indica che
Guida [Rhythm]
l’impostazione é già stata fissata e non può essere cambiata.
7. Ruotate la manopola per selezionare
l’impostazione desiderata.
Il range di impostazione va da 1 – 99 misure. A impostazioni complete, premete [EXIT] per tornare al menu edit di rhythm pattern.
8. Per impostare il tempo del rhythm pattern,
usate i cursori destra/sinistra per visualizzare l’indicazione “PTN EDIT TimSig” sul display, e premete [ENTER.
Il tempo attualmente selezionato appare sul display.
TimSig 4
battuta 4/4
CONSIGLIO
Quando é selezionato un rhthm pattern già creato, il tempo é inserito tra parentesi. Ciò indica che l’ impostazione é già stata impostata e non può essere cambiata.
9. Ruotate la manopola per selezionare il
ritmo di battuta
Il range di impostazione é 1 – 8 (1/4 – 8/4 battute). A impostazione completa, premete due volte [EXIT] per tornare alla schermata di selezione di rhythm pattern.
Sequenza inserimento drum in tempo reale
Per l’inserimento in tempo reale di una sequenza drum, eseguite il rhythm pattern coi pads di MRS-8.
1. Sulla schermata di rhythm pattern,
selezionate un numero di rhythm pattern vuoto.
Se necessario, selezionate un drum kit ( p. 64) prima di eseguire gli steps seguenti.
2. Premete più volte [DRUM/BASS] , fino ad
accendere il tasto.
I pads possono ora essere usati per eseguire un drum kit. Immediatamente dopo aver attivato il suono, appare la schermata di selezione di pad bank.
3. Se necessario, usate i cursori su/giù per
attivare il pad bank.
A impostazione completata, premete [EXIT] per tornare alla schermata di selezione di rhythm pattern.
ZOOM MRS-8
67
Guida [Rhythm]
4. Tenete premuto REC [O] e premete il tasto
PLAY [R].
Si sente un pre-count di quattro battute (una misura), e inizia la registarzione di rhythm pattern. Durante la registrazione, si sente un suono di metronomo, secondo il tempo impostato. La posizione attuale é mostrata sul contatore in misure/battute/ticks.
CONSIGLIO
Il numero dei clicks del pre-count e il suo volume possono esser variati (
p. 90).
5. Ascoltando il metronomo, battete sui pads.
La vostra riproduzione sui pads sarà registrata come sequenza drum secondo l’impostazione di quantizzazione. Anche l’intensità con cui colpite i pads verrà registrata. Quando raggiungete la fine di un pattern, l’unità torna automaticamente alla prima misura, e continua l’input in tempo reale.
CONSIGLIO
• Potete usare lo step input per aggiungere informazioni di riproduzione a un rhythm pattern registrato con l’inserimento in tempo reale.
• Concluso l’inserimento in tempo reale potete cambiare l’impostazione quantizzata e poi registrare sopra la sequenza esistente. (Cambiare il valore quantizzato non influirà sulla informazione di riproduzione esistente.)
6. Per editare i contenuti registrati durante
l’inserimento in tempo reale, procedete come segue.
• Per cancellare la riproduzione di un pad
specifico
Tenendo premuto [FUNCTION], premete il pad il cui suono é da cancellare. Mentre tenete entrambi i tasti, la riproduzione del pad corrispondente é cancellata dal rhythm pattern.
Pad Pad
Pre-count
Registrato più volte
• Attivare il pad bank durante l’inserimento in tempo reale di una sequenza drum
Premete una volta [DRUM/BASS] per richiamare la schermata di selezione di pad bank, e usate i cursori su/ giù per selezionare il pad bank. Per uscire, premete [EXIT].
• Passare a una sequenza basso durante l’inserimento in tempo reale di una sequenza drum
Premete [DRUM/BASS] una volta per richiamare la schermata di selezione di pad bank, poi premete [DRUM/BASS] ancora una volta fino a disattivare il tasto.
• Pausa temporanea nell’inserimento in tempo reale
Premete REC [O] durante la registrazione così che il tasto lampeggi. In questa condizione potete colpire i pads per controllare quale suono sia assegnato a ognuno. La registrazione ricomincia quando premete REC [O] ancora una volta.
Sequenza Drum
Rullante
Cassa
Rullante
Cassa
• Per cancellare la riproduzione di tutti i pads
Tenendo premuto il tasto [FUNCTION], premete il tasto di status [RHYTHM]. Tenendo premuti entrambi, la riproduzione di tutti i pads viene cancellata dalla sequenza drum.
Sequenza Drum
Rullante
Cassa
Rullante
Cassa
7. Finita la registrazione in tempo reale,
premete il tasto STOP [P] .
La registrazione del rhythm pattern si ferma. Premete PLAY [R] per ascoltare il pattern registrato.
68
ZOOM MRS-8
Guida [Rhythm]
CONSIGLIO
Selezionando un pattern vuoto e registrandolo, il nome “Patxxx” ( xxx é il numero di pattern) é assegnato automaticamente. Potete editarlo se necessario (
p. 75).
Sequenza inserimento basso in tempo reale
Per l’inserimento in tempo reale di una sequenza basso, suonate i pads di MRS-8.
1. Sulla schermata di rhythm pattern,
selezionate un rhythm pattern vuoto o uno su cui vi sia solo una sequenza drum registrata.
Se necessario, selezionate un bass program (p. 64) prima di eseguire gli steps seguenti.
2. Premete più volte [DRUM/BASS] fino a
disattivare il tasto.
I pads possono ora essere usati per eseguire un bass program. Immediatamente dopo l’attivazione del suono, viene mostrata la schermata di selezione range e scala.
3. Se necessario, selezionate il tipo di scala,
tonica, e range.
Usate i cursori per selezionare il tipo di scala e la tonica, e usate la manopola per selezionare il range. A impostazione completa, premete [EXIT] per tornare alla schermata di selezione di rhythm pattern.
4. Tenete premuto REC [O] e premete il tasto
PLAY [R].
Si sente un pre-count di quattro battute ( una misura), e inizia la registrazione di rhythm pattern. (Durante la registrazione, si sente il click del metronomo, secondo il tempo impostato.) La posizione attuale é mostrata sul contatore in misure/ battute/ticks.
Raggiunta la fine di un pattern, l’unità torna automaticamente alla prima misura, e continua l’inserimento in tempo reale.
• Attivate il range e la scala durante l’inserimento in tempo reale di una sequenza basso
Premete [DRUM/BASS] una volta per visualizzare la schermata di selezione di range/scala, e usate i cursori e la manopola per selezionare range e scala. Per uscire, premete il tasto [EXIT].
• Passare a una sequenza drum durante l’inserimento in tempo reale di una sequenza basso
Premete [DRUM/BASS] una volta per visualizzare la schermata di selezione di range e scala, e poi premete il tasto [DRUM/BASS] ancora una volta così che sia acceso.
• Pausa temporanea nell’inserimento in tempo reale
Premete REC [O] durante la registrazione così che il tasto lampeggi. In questa condizione potete colpire i pads per controllare quale nota é assegnata a ciascun pad. La registrazione riprende premendo ancora una volta REC [O].
CONSIGLIO
Potete usare lo step input per aggiungere informazioni di riproduzione a un rhythm pattern registrato con l’inserimento in tempo reale.
6. Per editare i contenuti registrati durante
l’inserimento in tempo reale, procedete come segue.
• Cancellare la riproduzione di un pad specifico
Tenendo premuto il tasto [FUNCTION], premete il pad la cui nota é da cancellare. Tenendo premuti i due tasti, la riproduzione del pad corrispondente viene cancellata dal rhythm pattern.
Sequenza Basso
CONSIGLIO
Il numero dei clicks del pre-count e il volume possono essere cambiati.
5. Ascoltando il metronomo, colpite i pads.
La vostra esecuzione sui pads sarà registrata come sequenza basso secondo l’impostazione quantizzata. Anche la durata e l’intensità con cui battete sui pads sarà registrata.
ZOOM MRS-8
• Cancellare la riproduzione di tutti i pads
Tenendo premuto il tasto [FUNCTION], premete il tasto di status [RHYTHM]. Tenendo premuti entrambi i tasti,
69
Guida [Rhythm]
Q=16
la riproduzione di tutti i pads viene cancellata dalla sequenza basso.
Sequenza Basso
7. Finita la registrazione in tempo reale,
premete il tasto STOP [P].
La registrazione di rhythm pattern si ferma. Premete PLAY [R] per ascoltare il pattern registrato.
CONSIGLIO
Potete attivare il programma drum kit/basso durante la registrazione in tempo reale ( volume del metronomo (
p. 64), e potete cambiare il
p. 90).
Step input sequenza drum
con cui colpite i pads é registrata. Se premete solo PLAY [R] (RHYTHM STEP), non viene inserita alcuna informazione di riproduzione, ma si avanza di un intervallo corrispondente al valore quantizzato attualmente. Questa diventa una pausa (vd. illustrazione sotto).
1. Sulla schermata di rhythm pattern,
selezionate un numero vuoto di rhythm pattern.
2. Premete [DRUM/BASS] più volte, fino ad
accenderla.
I pads possono ora essere usati per eseguire un drum kit. Immediatamente dopo aver selezionato il suono, appare la schermata di selezione di pad bank.
3. Se necessario, selezionate il pad bank da
usare.
A impostazione completa, premete [EXIT] per tornare alla schermata di selezione di rhythm pattern.
4. Premete REC [O] .
Il tasto si accende e il display varia come segue. Qui é possibile lo step input di sequenza drum.
Per lo step input, inserite ogni nota separatamente, mentre il rhythm pattern é su stop. Ciò rende semplice inserire drum patterns anche complessi o linee di basso che potrebbero essere difficili da ottenere con l’inserimento in tempo reale. Per lo step input di sequenza drum, specificate la lunghezza dello step (intervallo fino alla nota successiva o pausa) usando il valore quantizzato. Poi inserite le note e le pause Colpendo un pad e poi premendo PLAY [R] (RHYTHM STEP), si inserisce l’informazione di riproduzione (nota) in quel punto, e si avanza di un intervallo corrispondente al valore quantizzato corrispondente. Anche l’intensità
Drum sequence step input
Quantize: quarter note Quantize: sixteenth note
Impostazione quantizzata
Pad bank attuale
Q=16
1
1- 1- 0
Misura
Durante lo step input di sequenza drum, la prima linea del display mostra i valore quantizzato, la seconda linea il numero di pad attualmente selezionato. Il contatore mostra la posizione attuale in misure/battute/ticks.
Tick
Battuta
70
ZOOM MRS-8
Guida [Rhythm]
Q=4
Q=4
5. Usate i cursori su /giù per selezionare il
valore quantizzato.
Questa impostazione diventa la lunghezza di uno step. L’impostazione quantizzata può essere cambiata in qualunque momento durante lo step input, usando i cursori su/giù.
4...........Quarta
8...........Ottava
12.........Terzina di ottava
16.........Sedicesima
24.........Terzina di sedicesima
32.........Trentaduesima
Hi.........1 tick (1/48 di quarta)
CONSIGLIO
Il valore quantizzato é legato alla impostazione quantizzata per l’inserimento in tempo reale. Se variate una impostazione, anche l’altra cambierà.
6. Per inserire una nota, colpite il pad
corrispondente alla nota, e poi premete PLAY [R] (RHYTHM STEP).
Il pad si accende, e l’unità avanza di uno step.
Q=4
1
1- 2- 0
CONSIGLIO
• Anche l’intensità con cui colpite il pad viene registrata nella sequenza drum.
• Se colpite diversi pads durante l’inserimento, suoni multipli saranno registrati nella stessa posizione.
7. Per inserire una pausa, premete solo il
tasto PLAY [R] (RHYTHM STEP).
Se premete PLAY [ posizione avanza di uno step, ma non viene registrata alcuna informazione di registrazione.
R] (RHYTHM STEP) da solo, la
Q=4
1
1- 3- 0
8. Ripetete gli steps 5 – 7 cambiando la
lunghezza di step se necessario, per inserire il rhythm pattern desiderato.
Raggiunta la fine di un pattern, l’unità torna automaticamente alla prima misura, lasciandovi inserire
altri suoni. Usando PLAY [R] (RHYTHM STEP) per muovervi di uno step attraverso il rhthm pattern, il pad registrato alla posizione corrispondente si illumina.
Potete editare la sequenza registrata come segue.
• Cancellare una nota inserita.
Premete più volte PLAY [R] (RHYTHM STEP) per posizionarvi sul punto da cancellare. Poi tenete premuto il tasto [FUNCTION] e premete il pad corrispondente. La nota registrata a quel punto é cancellata, e il pad disattivato.
CONSIGLIO
Durante lo step input, potete usare il tasto [DRUM/BASS] per richiamare la schermata di selezine di pad bank e attivare il pad bank. (Per uscire, premete [EXIT] )
NOTA
Cercando la nota da cancellare, posizionate il valore quantizzato sul più picolo valore usato durante la registrazione, o inferiore. Altrimenti si può perdere l’inizio di una nota.
9. Finito lo step input, premete STOP [P].
Il tasto REC [O] si disattiva e riappare la schermata di selezione di rhythm pattern. Premendo PLAY [R] potete controllare il rhythm pattern registrato.
10.
Per tornare alla schermata principale, premete [EXIT] più volte.
Step input sequenza basso
Paragonato allo step input di sequenza drum , la procedura di step input per una sequenza basso é in qualche modo più complicata, perché ci sono elementi aggiuntivi di “tono” e “durata”. Come per lo step input di traccia drum, specificate la lunghezza di step (intervallo fino alla nota successiva o pausa) usando il valore quantizzato, e usate i pads e il tasto PLAY [R] (RHYTHM STEP) per inserire note e pause. Ma quando inserite una nota, dovete anche specificare il parametro di durata. Questo parametro consente di variare l’effetti va durata di ogni nota, tenendo la stessa lunghezza di step ( vd. diagramma alla pag. seguente).
ZOOM MRS-8
71
Guida [Rhythm]
Q=16 D= x1/4
Q=4 D= x1
Bass sequence step input
Quantize: quarter note Duration: quarter note
Quantize: eighth note Duration: eighth note
Quantize: quarter note Duration: quarter note
Quantize: eighth note Duration: sixteenth note
1. Sulla schermata di rhythm pattern,
selezionate un numero di rhythm pattern vuoto o in cui sia stata registrata solo una sequenza drum.
2. Premete più volte [DRUM/BASS], fino a
disattivare il tasto.
I pads possono ora essere usati per eseguire un bass program. Immediatamente dopo aver attivato il suono, appare la schermata di selezione range e scala.
3. Se necessario, selezionate il tipo di scala,
la chiave e il range.
A impostazione completa, premete [EXIT] per tornare alla schermata di selezione di rhythm pattern.
4. Premete REC [O].
Il tasto lampeggia e il display varia come segue. In questa condizione é possibile lo step input di sequenza basso.
Impostazione Quantizzata
Numero range attuale
Q=16 D= x1/4
ImpostazioneDurata
Misura
E1
1- 1- 0
Tick
Battuta
6. Ruotate la manopola per selezionare il
valore di durata, come elencato sotto.
La durata é specificata come “ x 1”, cioé come multipli di una quarta. A seconda del valore, la durata effettiva diventa la seguente
1 – 8.....quarta x 1 – 8
3/2........quarta puntata
1/2........ottava
3/4........ottava puntata
1/3........terzina di ottava
1/4........sedicesima
1/6........terzina di sedicesima
1/8........trentaduesima
1/12......terzina di trentaduesima
1/16......sessantaquattresima
1/24......terzina di sessantaquattresima
7. Per inserire una nota, premete il pad
corrispondente alla nota, e premete PLAY [R] (RHYTHM STEP).
La nota é registrata, e l’unità avanza della durata di step impostata al punto 5.
Q=4 D= x1
E1
1- 2- 0
Durante lo step input di sequenza basso, la prima linea del display mostra il valore quantizzato, e la seconda linea mostra l’impostazione di durata e il range attualmente selezionato. Il contatore mostra la posizione corrente in misure: battute/ticks.
5. Usate i cursori su/giù per selezionare il
valore quantizzato.
Questa impostazione diventa la lunghezza di uno step.
72
CONSIGLIO
Anche l’intensità con cui colpite i pad viene registrata nella sequenza basso.
ZOOM MRS-8
Guida [Rhythm]
Q=4 D= x1
PTN EDIT QUANTIZE
Org Root
8. Per inserire una pausa, premete solo PLAY
[R] (RHYTHM STEP) .
Se premete PLAY [R ] (RHYTHM STEP) da solo, la posizione avanza di uno step ( durata del valore quantizzato) ma non viene registrata alcuna informazione di riproduzione.
Q=4 D= x1
9. Ripetete gli steps 5 – 8 cambiando il valore
quantizzato e la durata secondo necessità, per inserire il pattern basso desiderato.
Ragginta la fine di un pattern, l’unità torna automaticamente alla prima misura, lasciandovi continuare l’input.
Potete editare la sequenza registrata come segue.
• Cancellare una nota inserita
Premete più volte PLAY [R] (RHYTHM STEP) per posizionarvi sul punto da cancellare. Poi tenete premuto il tasto [FUNCTION] e premete il corrispondente pad. La nota registrata a quel punto viene cancellata, e il pad si disattiva.
E1
1- 3- 0
Inserire informazione accordo di rhythm pattern
Quando avete registrato un rhythm pattern, e poi impostate l’informazione di accordo (radice + tipo accordo), anche la sequenza basso del rhythm pattern sarà modificata sulla base della informazione di accordo programmata in una rhythm song.
CONSIGLIO
Per patterns non usati in una rhythm song o per i quali non é inserita una sequenza basso, questa procedura non é necessaria.
1. Dalla schermata principale, premete
[SONG/PATTERN] nella sezione rhythm più volte, fino a disattivare il tasto.
Appare la schermata di selezione di rhythm pattern .
2. Ruotate la manopola per selezionare il
pattern per cui specificare l’informazione di accordo, e premete [EDIT] .
Appare il menu edit di rhythm pattern.
PTN EDIT QUANTIZE
CONSIGLIO
Durante lo step input, potete usare il tasto [ DRUM/BASS] per richiamare la schermata di selezione di range e attivare range e scala. (Per uscire, premete [EXIT] .)
NOTA
Cercando la nota da cancellare, impostate il valore quantizzato sul valore più piccolo usato durante la registrazione, o su un valore minore.
10.
Finito lo step input, premete STOP [P].
Il tasto REC [O] si disattiva e riappare la schermata di selezione di rhythm pattern. Premendo PLAY [R] potete controllare il rhythm pattern registrato.
11.
Per tornare alla schermata principale, premete [EXIT] più volte.
3. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “EDIT OrgRoot” sul display, e premete [ENTER] .
Questa schermata consente di specificare la radice del rhythm pattern selezionato.
Org Root E
Radice accordo
4. Ruotate la manopola per selezionare la
radice dell’accordo.
Il range disponibile é C – B (impostazione di default: E). Impostando l’informazione di accordo per una rhythm song, il valore specificato qui diverrà la radice da trasporre su e giù.
5. A impostazione completa, premete [EXIT] .
Riappare il menu edit di rhythm pattern.
ZOOM MRS-8
73
Guida [Rhythm]
OrgChord Major
PTN EDIT QUANTIZE
DR LEVEL 15
BS LEVEL 15
6. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “PTN EDIT OrgChord” sul display, e premete [ENTER] .
Il display varia come segue.
OrgChord Major
Questa schermata consente di specificare il tipo di accordo per quel rhythm pattern.
7. Ruotate la manopola per selezionare
l’accordo.
Per il tipo di accordo, potete selezionare Maggiore o Minore.
Per es., se avete inserito una frase basso av endo in mente un G maggiore, posizionate la radice su “G” e il tipo di accordo su “Maggiore”.
8. A impostazione completa, premete [EXIT] .
L’impostazione é inserita e riappare il menu edit di rhythm pattern.
9. Per tornare alla schermata principale,
premete più volte [EXIT].
3. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “PTN EDIT DR LEVEL”sul display, e premete [ENTER] .
Il display varia come segue. Questa schermata consente di specificare il volume della sequenza drum. Il display mostra l’impostazione di volume corrente (0 –
15).
DR LEVEL 15
4. Ruotate la manopola per selezionare
l’impostazione desiderata, e poi premete [EXIT].
L’impostazione é inserita, e riappare la schermata precedente.
5. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “PTN EDIT BS LEVEL” sul display, e premete [ENTER].
Il display varia come segue. Questa schermata consente di specificare il volume della sequenza basso. Il display mostra l’impostazione di volume corrente (0 – 15).
BS LEVEL 15
Cambiare livelli di volume alla sequenza drum/basso
Il volume di riproduzione del rhythm pattern può essere regolato separatamente per drum e basso col fader [RHYTHM]. Se necessario, i livelli di volume possono essere programmati individualmente per ogni rhythm pattern.
1. Dalla schermata principale, premete più
volte [SONG/PATTERN] nella sezione rhythm , fino a disattivare il tasto.
Appare la schermata di selezione di rhythm pattern.
2. Ruotate la manopola per selezionare il
rhythm pattern per cui specificare il volume, e poi premete [EDIT] .
Appre il menu edit di rhythm pattern.
PTN EDIT QUANTIZE
6. Ruotate la manopola per selezionare l’
impostazione desiderata, poi premete [EXIT].
L’impostazione é inserita, e riappare la schermata precedente.
7. Per tornare alla schermata principale,
premete più volte [EXIT].
74
ZOOM MRS-8
Guida [Rhythm]
PTN EDIT QUANTIZE
PTN NAME Pat 500
COPY 117
420E
Assegnare un nome a un rhythm pattern
Selezionando un rhythm pattern vuoto e inserendo informazioni, gli viene assegnato automaticamente il nome “Pat xxx” ( xxx é il numero di pattern). Potete editare il nome secondo necessità.
1. Dalla schermata principale, premete più
volte [SONG/PATTERN] nella sezione rhythm, fino a disattivare il tasto.
Appare la schermata di selezione di rhythm pattern.
2. Ruotate la manopola per selezionare il
rhythm pattern per cui editare il nome, e premete [EDIT].
Appare il menu edit di rhythm pattern.
PTN EDIT QUANTIZE
3. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “PTN EDIT NAME” sul display, e poi premete [ENTER] .
Il display varia com segue.Questa schermata consente di specificare il nome per il rhythm pattern selezionato.
Editing di rhythm patterns
La sezione illustra come copiare un rhythm pattern esistente o come cancellare l’informazione di riproduzione e riportare il pattern alla condizione vuota.
Copiare un rhythm pattern
Potete copiare il rhythm pattern attualmente selezionato su un altro numero di pattern. Ciò é utile per creare variazioni su un rhythm pattern.
1. Dalla schermata principale, premete più
volte [SONG/PATTERN], fino a disattivare il tasto.
Appare la schermata di selezione di rhythm pattern.
2. Ruotate la manopola per selezionare il
rhythm pattern da usare come fonte di copia.
3. Premete due volte [FUNCTION] nella
sezione controllo.
Il display varia come segue. In questa condizione, potete selezionare il numero del rhythm pattern di destinazione della copia.
PTN NAME Pat 500
4. Usate i cursori destra/sinistra per spostare
il punto lampeggiante sul carattere da cambiare, e ruotate la manopola o usate i pads e tasti della sezione rhythm per selezionare un carattere.
Per info su come inserire caratteri, fate riferimento alla pag. 33.
CONSIGLIO
Premendo più volte [EDIT] , potete cancellare tutti i caratteri.
5. Ripetete lo step 4 finché il nome non é
come desiderato.
6. Per tornare alla schermata principale,
premete più volte [EXIT].
COPY 117
å420E
4. Ruotate la manopola per selezionare il
numero di rhythm pattern da usare come copia di destinazione.
Quando é selezionato un pattern vuoto, l’indicazione “E” appare alla destra del numero di pattern.
NOTA
Quando selezionate un rhythm pattern registrato come destinazione, il suo contenuto verrà sovrascritto dai dati della fonte di copia.
5. Per eseguire l’operazione di copia, premete
[ENTER] . Quando appare l’indicazione “COPY SURE?”, premete ancora [ENTER] .
A operazione completata, il display torna alla schermata di selezione di rhythm pattern. Premendo [EXIT] invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
ZOOM MRS-8
75
Guida [Rhythm]
DELETE SURE?
6. Per tornare alla schermata principale,
premete più volte [EXIT] .
Cancellare un rhythm pattern
La sezione illustra come cancellare tutti i dati da un rhythm pattern specificato, riportandolo allo stato blank (vuoto).
NOTA
Non é possibile recuperare i dati dopo che un rhythm pattern é stato cancellato. Eseguite questa operazione con la massima attenzione.
1. Dalla schermata principale premete più
volte [SONG/PATTERN] fino a disattivare il tasto.
Appare la schermata di selezione di rhythm pattern.
2. Ruotate la manopola per selezionare il
rhythm pattern da cancellare.
3. Premete [FUNCTION] nella sezione
controllo.
Il display varia come segue.
DELETE SURE?
4. Per eseguire la cancellazione, premete
[ENTER].
A operazione completata, il display torna alla schermata di selezione di rhythm pattern. Premendo [EXIT] invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
5. Per tornare alla schermata principale,
premete più volte [EXIT].
Creare una rhythm song
Una rhythm song consiste in una sequenza di rhythm patterns con accordo e informazioni di tempo programmati. MRS-8 consente di salvare fino a 10 rhythm songs per project. Mentre il tasto [SONG/ PATTERN] é acceso, uno di questi può essere selezionato per editing o riproduzione.
Sono disponibili i seguenti due metodi per inserire informazioni di rhythm pattern in una rhythm song.
Step input
Con questo metodo, allineate i rhythm patterns uno per uno specificando pattern e numero di misure. L ’input può essere eseguito in qualunque punto della song. E’ anche possibile passare ad un altro pattern mentre il precedente sta ancora suonando. Questo metodo é adatto a specificare patterns in dettaglio.
FAST (Formula Assisted Song Translator)
Questo metodo usa semplici formule per specificare la riproduzione di rhythm pattern dall’inizio alla fine. Il risultato é scritto nella song in una operazione unica. Poiché non é possibile l’input nel corso della song, é più adatto ai casi in cui la configurazione della intera song é stata decisa in precedenza.
CONSIGLIO
Non c’é differenza nella song completa ottenuta con un metodo o l’altro, cioé la song sarà la stessa, qualunque sia stato il metodo di input (step input o FAST). Se necessario, potete prima creare una versione sommaria della song col metodo FAST e poi eseguire un editing accurato usando lo step input.
Selezionare una rhythm song
Tra le 10 songs disponibili, selezionate la rhythm song per editing o riproduzione, come segue.
76
CONSIGLIO
Nella condizione di default di un project, tutte le rhythm songs sono vuote.
1. Dalla schermata principale premete più
volte [SONG/PATTERN] nella sezione rhythm, fino ad accendere il tasto .
La rhythm section passa al modo rhythm song mode, e
ZOOM MRS-8
appare la schermata di selezione di rhythm song.
SongNo0E EMPTY
y
EOS
PTN EOS
INSERT? P000x 4
Numero di rhythm song
SongNo0E EMPTY
Nome di rh
Se la rhythm song é vuota, appare l’indicazione “EMPTY” nel campo del nome della rhythm song, e appare l’indicazione “E” a destra del numero di rhythm song.
2. Ruotate la manopola per selezionare un
numero di rhythm song da 0 – 9.
3. Per tornare alla schermata principale,
premete [EXIT] .
Inserire informazioni pattern usando step input
Questa sezione illustra come inserire dati di rhythm pattern in una rhythm song vuota specificando il numero di rhythm pattern e il numero di misure.
1. Dalla schermata principale, premete più
volte [SONG/PATTERN] , fino ad attivare il tasto.
La sezione rhythm passa al modo rhythm song, e appare la schermata di selezione di rhythm song.
2. Premete REC [O] nella sezione transport.
Il tasto si accende e il display varia come segue. In questa condizione, potete eseguire lo step input di rhythm song.
thm song
EVEVå EOS
1- 1- 0
Indicazione fine song Posizione attuale
L’indicazione “EOS” (fine Song) mostra la posizione in cui termina la rhythm song. in caso di song vuota,“EOS” sarà all’inizio. Perciò non succede niente se eseguite la song.
Guida [Rhythm]
Posizione attuale
1 (numero misura)
Rhythm
song
fine Song
3. Usate i cursori su/giù per visualizzare
l’indicazione “←PTN” sulla prima linea del display.
PTN
å
EOS
1- 1- 0
Durante lo step input, i cursori su/giù servono per richiamare vari tipi di informazioni relative ad eventi programmati nel punto attuale. Per es., quando appare “PTN”, si può inserire l’informazione pattern per la rhythm song. I punti seguenti possono essere selezionati.
Parametro Descrizione
EV
Info evento al punto attuale
PTN TimSig ROOT CHORD TEMPO DrLevel BsLevel Dr KIT Bs PRG
Numero rhythm pattern Indicazione tempo Radice accordo Tipo accordo Tempo Volume sequenza drum Volume sequenza basso Numero drum kit Numero programma basso
CONSIGLIO
Quando é selezionato un parametro diverso da “EV”e non é inserita alcuna informazione per la posizione attuale, la freccia “ l’inserimento di informazione al punto precedente é ancora valido.
” é posta prima del nome. Ciò indica che
4. Premete [FUNCTION] nella sezione
controllo.
Appare l’indicazione “INSERT?”sulla prima linea del display.
INSERT? P000x 4
Numero di Rhythm pattern da inserire
Numero di misure da inserire
ZOOM MRS-8
77
Guida [Rhythm]
PTN 002 08Beat03
PTN EOS
In questa condizione, potete inserire informazioni di rhythm pattern per il punto attuale.
5. Ruotate la manopola per selezionare il
rhythm pattern da inserire.
6. Usate i cursori su/giù per specificare il
numero di misure da inserire.
Se specificate più misure rispetto alla lunghezza del rhythm pattern, questo verrà ripetuto. Se specificate un numero inferiore di misure, la song passerà al rhythm pattern seguente prima della fine del pattern in riproduzione.
7. Per finalizzare l’impostazione, premete
[ENTER] .
L’informazione di rhythm pattern sarà inserita nella posizione attuale, e il display torna alla schermata originale. L’indicazione “EOS” si sposta del numero di misure inserite.
PTN 002 08Beat03
1- 1- 0
Posizione attuale
(numero misura)
Rhythm
song
Premendo PLA Y [R] mentre il display é mostrato, potete eseguire ripetutamente il rhythm pattern inserito al punto attuale.
PATTERN 002 fine Song
321
8. Premete ripetutamente il cursore destro
per posizionarvi sul numero di misura per cui appare “EOS” sulla seconda linea del display.
Durante lo step input di rhythm song, potete usare i cursori destra/sinistra per spostare la posizione di inserimento misure. Raggiunta la fine di una song, appare l’indicazione “EOS” sulla seconda linea del display.
PTN
å
EOS
3- 1- 0
Posizione attuale
3
fine Song
(Numero misura)
Rhythm
song
21
PATTERN 002
CONSIGLIO
•I tasti REW [T] e FF [Y] nella sezione transport possono essere usati per spostrasi tra le battute.
• Quando appare “EV” sul display, ruotare la manopola sposta la posizione attuale di un sedicesimo di nota. Richiamando l’indicazione “EV”per posizionarsi entro una misura e poi usando i cursori su/giù per visualizzare l’informazione di evento, potete inserire informazioni di evento in sedicesimi di nota ( p. 83).
9. Ripetete gli steps 4 – 8 per inserire tutte le
informazioni di pattern richieste.
10.
Inserite tutte le informazioni di pattern,
premete STOP [P] .
Il tasto REC [O] si disattiva e riappare la schermata di selezione di rhythm song. Se premete PLAY [R], la rhythm song creata sarà eseguita. Per editare l’informazione di rhythm pattern creata, procedete come segue.
• Selezionare un rhythm pattern diverso
Usate i cursori destra/sinistra per posizionarvi sul punto in cui é inserita la corrispondente informazione di rhythm pattern, poi ruotate la manopola per selezionare il nuovo rhythm pattern. Ruotando la manopola su un punto in cui non c’é alcuna informazione di rhythm pattern (“ potete aggiungere nuove informazioni di rhythm pattern per quel punto. La nuova informazione di rhythm pattern selezionata sarà valida finché non ne venga inserita un’altra.
• Cancellare l’informazione di rhythm pattern
inserita
Usate i cursori destra/sinistra per posizionarvi sul punto di informazione di rhythm pattern da cancellare, e premete due volte il tasto [FUNCTION]. (Appare l’indicazione “EV ERASE SURE?”.) Premete [ENTER]. Quando l’informazione é cancellata, il pattern precedente resta valido fino all’inserimento di nuova informazione.
Cancella
PTN” visibile),
78
PATTERN A PATTERN B PATTERN C
PATTERN A PATTERN C
ZOOM MRS-8
Guida [Rhythm]
• Inserire un rhythm pattern in una song
Usate i cursori destra/sinistra per andare al punto in cui inserire un rhythm pattern, ed eseguite gli steps 4 – 7. Un nuovo rhythm pattern é inserito nel punto corrente e tutti i successivi si spostano della durata del pattern inserito.
Insert
PATTERN D
PATTERN A PATTERN B PATTERN C
PATTERN A PATTERN B
PATTERN D PATTERN C
• Cancellare una misura specifica
Usate i cursori destra/sinistra per andare al punto di inizio della misura da cancellare. Premete il tasto [FUNCTION] tre volte. (Appare l’indicazione “MEAS DEL SURE?”.) Premete [ENTER]. La misura in quel punto viene cancellata, e la seguente informazione di rhythm pattern si sposta. Quando viene cancellata una misura all’inizio di un rhythm pattern (come la prima misura di un pattern a 2-), quella misura sola é cancellata e l’indicazione cambia in “PTN” per la seconda misura.
Usare FAST per inserire informazioni pattern
Il metodo FAST (Formula Assisted Song Translator) sviluppato da ZOOM usa semplici formule per specificare sequenza di rhythm pattern e scrivere una intera rhythm song in una sola operazione. I tasti e pads seguenti possono essere usati per inserimento numerico.
Tasto [x+]
Inserisce"+" (simbolo più) per allineare i patterns e "x" (simbolo moltiplicazione) per l'esecuzione ripetuta dello stesso pattern.
Tasto [( )] key
Inserisce le parentesi di inizio e fine per unire diversi patterns.
Cancella 1 misura
PATTERN A PATTERN B PATTERN D PATTERN C
PATTERN A PATTERN B PATTERN C
Pads 1 - 9 / [0]
Serve per specificare i numeri di pattern e il numero di ripetizione.
Le regole base per creare una sequenza di rhythm pattern sono le seguenti.
• Line up patterns
Usate il simbolo “+” per allineare i rhythm patterns. Ad es. inserendo 0 + 1 + 2 la risultante sarà la seguente sequenza di rhythm pattern.
PATTERN 0 PATTERN 1 PATTERN 2
• Repeat patterns
Usate il simbolo “x” (moltiplicazione) per specificare le ripetizioni di pattern. Come in aritmetica,“x” ha la precedenza su “+”. Ad es. inserendo 0 + 1 x 2 + 2 la risultante sarà la seguente sequenza di esecuzione di rhythm pattern.
ZOOM MRS-8
PATTERN 0 PATTERN 1 PATTERN 1 PATTERN 2
79
Guida [Rhythm]
0
0+
0+(
0+(1+2
0+(1+2)
0+(1+2)x
0+(1+
0+(1+2)x 4
0+(1
SongEdit TRANSPOS
± 0+(1+2)x
• Ripetere patterns multipli
Usate i simboli “(“ e “)” (parentesi aperte e chiuse) per legare un gruppo di patterns per la ripetizione. Le formule tra parentesi hanno la precedenza sulle altre formule. Per es., inserendo 0 + (1 + 2) x 2 + 3 la risultante sarà la seguente sequenza di esecuzione di rhythm pattern.
PATTERN 1PATTERN 0 PATTERN 2
PATTERN 1 PATTERN 2 PATTERN 3
Un esempio per creare la sequenza di rhythm pattern 0 + (1+2) x 4 é mostrato sotto.
0
0+
Premete due volte
0+(
CONSIGLIO
• Se la formula non sta su due linee, l’indicazione scorre di un carattere. Se usate i cursori destra/sinistra per spostare la posizione di inserimento, la linea scorre a destra/sinistra
• Per inserimento FAST, gli zero iniziali 0 e 00 possono essere omessi. Ad es. il pattern 001 é specificato come “1”, e il pattern 050 come “50”.
• La formula inserita é salvata come parte di un project. Richiamando la formula più tardi, potete editarla o usarla per scrivere la song.
NOTA
• Il metodo FAST può essere usato solo per scrivere una song in una sola soluzione, dall’inizio alla fine. Non é possibile inserire parzialmente rhythm patterns in una song.
• Per editare una rhythm song scritta con questo metodo, editate la formula e poi scrivete la song intera ancora, oppure usate lo step input.
1. Premete [SONG/PATTERN] più volte, fino
ad attivare il tasto.
La sezione rhythm passa al modo rhythm song, e appare la schermata di selezione di rhythm song.
2. Premete [EDIT].
Appare il menu edit di rhythm song.
Premete due volte
Premete due volte
0+(1
0+(1+
0+(1+2
0+(1+2)
0+(1+2)x
0+(1+2)x 4
SongEdit TRANSPOS
3. Useate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “SongEdit FAST” sul display, poi premete [ENTER] .
Appare un cursore sulla prima linea del display, ed é possibile l’inserimento FAST.
±
Cursore
4. Usate i pads e i tasti della sezione rhythm
per inserire la formula per creare la rhythm song.
0+(1+2)x 4
80
ZOOM MRS-8
Guida [Rhythm]
SaveSong 0E
ROOT E --
In caso di errore durante l’inserimento, potete correggere in questo modo.
• Cancellare un numero /simbolo
Usate i cursori destra/sinistra per spostare il segmento lampeggiante sul numero/simbolo da cancellare, e premete [EDIT].
• Inserire un numero/simbolo
Usate i cursori destra/sinistra per spostare il segmento lampeggiante sul punto in cui inserire un numero o simbolo, e inserite il nuovo numero/simbolo coi pads e i tasti.
5. Completata la formula di inserimento,
premete [ENTER].
Il display varia come segue. Da qui potete selezionare il numero di rhythm song in cui scrivere la song.
SaveSong 0E
Numero di Rhythm song
CONSIGLIO
Quando selezionate un numero di rhythm song vuoto, appare l’indicazione “E” alla destra del numero.
NOTA
Quando selezionate una rhythm song esistente come destinazione di scrittura, i contenuti di quella song saranno sovrascritti.
6. Ruotate la manopola per selezionare la
rhythm song di destinazione, e premete il tasto [ENTER].
L’operazione di scrittura é eseguita, e riappare il menu edit di rhythm song. Per controllare i risultati, premete [EXIT] per tornare alla schermata di selezione di rhythm song, selezionate la rhythm song che avete scritto, e premete PLAY [
7. Per tornare alla schermata principale,
premete più volte [EXIT].
R].
Inserire informazioni d’accordo
La sezione illustra come aggiungere informazioni d’accordo (radice e tipo) alla rhythm song che avete creato inserendo dati di rhythm pattern. Eseguendo una rhythm song per cui era stata inserita una informazione di accordo, la sequenza basso cambierà secondo la progressione di accordo.
CONSIGLIO
• Se la radice originale del rhythm pattern e quella specifica della rhythm song sono diverse, la frase della sequenza basso sarà trasposta secondo la radice della rhythm song.
• Se il tipo di accordo originale del rhythm pattern e quello specificato per la rhythm song sono diversi, la frase della sequenza basso sarà convertita secondo il tipo di accordo inserito per la rhythm song. (A seconda della frase e del tipo, possono non esserci cambiamenti)
1. Visualizzate la schermata di selezione di
rhythm song e ruotate la manopola per selezionare la rhythm song per cui inserire l’informazione d’accordo.
2. Premete REC [O].
Il tasto si accende ed é possibile lo step input di rhythm song .
3. Usate i cursori su/giù per visualizzare
l’indicazione “ROOT” sulla prima riga del display.
Potete ora inserire la radice di accordo per il rhythm pattern eseguito in questo punto. Nel punto in cui l’informazione di rhythm pattern é già inserita, l’informazione di accordo “E--” (radice: E, tipo accordo: no conversione) é assegnata automaticamente. Perciò, per una rhythm song senza informazioni di accordo inserite, la frase del pattern é invariata e la radice é trasposta su E.
ROOT E --
1- 1- 0
Tipo d'accordo
Radice d'accordo
4. Ruotate la manopola per specificare il
nome della nota (C – B) che sarà radice di accordo.
La schermata seguente mostra un es. del cambiamento di una radice d’accordo in A.
ZOOM MRS-8
81
Guida [Rhythm]
ROOT A --
CHORD A --
ROOT A --
1- 1- 0
CONSIGLIO
Nell’inserimento di informazioni di accordo, potete premere
R] per controllare il rhythm pattern. Il pattern sarà
PLAY [ eseguito con la successiva impostazione di accordo. Per fermare la riproduzione, premete STOP [
P] .
5. Per cambiare tipo di accordo, premete il
cursore una volta per visualizzare l’indicazione “CHORD” sulla prima linea del display.
Potete inserire il tipo di accordo.
CHORD A --
6. Ruotate la manopola per selezionare il tipo
di accordo tra le seguenti opzioni.
Display Descrizione Display Descrizione
Nessun cambio
Premete più volte il cursore su/giù per visualizzare l’indicazione “EV” sul display, e ruotate la manopola per avanzare o arretrare in unità di 12-tick (16esimo di nota).
Se necessario, potete anche inserire informazioni di accordo in un punto entro la misura, come mostrato sotto (unità minore: un sedicesimo di nota). Per far ciò, visualizzate l’indicazione “EV” sulla prima linea del display, ruotate la manopola per spostare il punto attuale, e poi visualizzate ancora la schermata di inserimento di informazione d’accordo.
Em
1
Misura
Battuta
12 3 4 1 2 3 4
Am 2
PATTERN A
Em
3
12 3 4 1 2 3 4
AmB7
4
PATTERN B
CONSIGLIO
Dove non é stata inserita alcuna informazione di accordo , appare “ “CHORD” . Ciò significa che l’informazione immediatamente precedente é ancora valida.
” alla sinistra della indicazione “ROOT” o
8. Inserite il resto dell’informazione di
accordo allo stesso modo.
In caso di errore o per fare dei cambiamenti, fate come segue.
7. Posizionatevi sul punto in cui inserire la
successiva informazione di accordo, inseritela come descritto agli steps 3 – 6.
Potete spostare la posizione di inserimento durante lo step input di rhythm song nei modi seguenti.
• Muoversi di una misura
Usate i cursori destra/sinistra per spostarvi all’inizio della misura precedente o seguente.
• Muoversi di una battuta
Usate REW [T]/FF [Y] per spostarvi all’inizio della battuta precedente o successiva.
• Muoversi di un sedicesimo di nota
• Cambiare informazione di accordo
Andate sul punto in cui é inserita l’informazione di accordo, usate i cursori su/giù per passare a “ROOT” o “CHORD”, e ruotate la manopola per cambiare l’informazione di accordo.
• Cancellare informazione di accordo
Andate sul punto in cui é inserita l’informazione di accordo, usate i cursori su/giù per mostrare l’informazione di accordo da cancellare. Premete [FUNCTION] due volte. (Appare l’indicazione “EV ERASE SURE?”.) Premendo [ENTER], l’informazione di accordo sarà cancellata, e il display varia in “ ROOT” o “ CHORD”.
9. Quando avete finito premete STOP [P].
L’unità torna alla schermata di selezione di rhythm song. Premendo PLAY [R ] in queste condizioni, potete controllare la rhythm song con la nuova informazione di accordo. Per tornare alla schermata principale, premete [EXIT].
82
ZOOM MRS-8
Guida [Rhythm]
Inserire altre informazioni
Una rhythm song contiene informazioni su rhythm patterns, accordi, tempo in una configurazione a matrice, come mostrato in fondo a questa pagina. E’ chiamata informazione di evento. Quando la rhythm song é in condizione di step input, potete spostare la posizione attuale coi cursori destra/sinistra ecc. e usare i cursori su/ giù per richiamare e inserire o editare informazioni evento.
1. Richiamate la schermata di selezione di
rhythm song e ruotate la manopola per selezionare la rhythm song per cui inserire l’informazione di accordo.
2. Premete REC [O].
Il tasto si accende ed é possibile lo step input di rhythm song.
3. Usate il cursore in su per visualizzare
l’indicazine “EV→” sulla prima linea del display.
La schermata consente di controllare quale informazione di evento é inserita a quel punto. Il simbolo dopo “EV” (come “Pt” o “TS”) indica il tipo di evento.
EVEVå
1- 1- 0
Tipo d'evento inserito
Gli eventi disponibili e i loro simboli sono elencati sotto.
TipoEvento Simbolo Descrizione Impostazione range
PTN
TimSig
ROOT
CHORD
TEMPO
DrVOL
BsVOL
DrKIT
BsPRG
Numero di Rhythm pattern
Tempo (battuta)
Radice accordo
Tipo accordo
Te mpo
volume sequenza Drum
volume sequenza Basso
Drum kit
Programma Basso
000 – 510
1 – 8(1/4 – 8/4)
C – B
--, Maj, m, 7, m7, M7, aug, dim, 7sus4, sus4, m7b5, m6, 6, m9, M9, mM7
40.0 – 250.0
0 – 15
0 – 15
Vd. appendice
Vd. appendice
CONSIGLIO
•L’informazione di tempo può essere inserita solo all’inizio di una misura.
• Se non é inserita alcuna informazione di tempo per la rhythm song, sarà usato il tempo attualmente impostato per la sezione rhythm . Per assicurarsi che un arhythm song venga eseguita sempre con lo stesso tempo, assicuratevi di inserire l’informazione di tempo all’inizio della song.
4. Posizionatevi sul punto in cui inserire un
nuovo evento.
Per dettagli su come spostare la posizione attuale, fate riferimento a pag. 82.
5. Usate i cursori su/giù per selezionare il tipo
di evento da inserire.
Se l’evento selezionato qui é stato inserito nella posizione attuale, verrà visualizzato il suo valore.
ZOOM MRS-8
Misura
Pattern
Tempo (battuta)
Radice/accordo
Tempo
Volume traccia Drum
Volume traccia Basso
Numero Drum kit
Numero programma Basso
13245
PATTERN 001 PATTERN 020
4/4
D maj G min A7
BPM-135
10
10
0
0
83
Guida [Rhythm]
DrLevel 15
å
Tempo
SongNo0 SONG000
DrLevel 15
Se non c’é un evento corrispondente, il display mostrerà “xxx” ( xxx é il nome dell’evento). Ciò significa che viene ancora applicata l’informazione di evento precedentemente inserita.
Tempo
å
Eseguire una rhythm song
Questa sezione illustra come selezionare ed eseguire una delle 10 rhythm songs create inserendo informazioni di rhythm pattern e di accordo.
1. Dalla schermata pincipale, premete
[SONG/PATTERN] più volte, fino ad attivare il tasto.
Appare la schermata di selezione di rhythm song.
6. Ruotate la manopola per inserire il valore
dell’evento.
CONSIGLIO
Durante lo step input di rhythm song, potete premere PLAY
R] per controllare il rhythm pattern. Il pattern sarà eseguito
[ con le impostazioni attuali. Per fermare la riproduzione, premete STOP [
P].
7. Inserite gli altri eventi allo stesso modo.
Per inserire ulteriori informazioni per lo stesso tipo di evento, potete spostarvi dalla posizione attuale di misura o di battuta mentre appare la schermata di inserimento. Per rimediare a un errore o per cambiare l’informazione, gli eventi possono essere editati nei modi seguenti.
• Cambiare l’impostazione di un evento
Visualizzate l’evento da cambiare, e ruotate la manopola per modificare l’impostazione.
• Cancellare l’informazione di evento
Visualizzate l’evento da cancellare, premete [FUNCTION] due volte. (Appare l’indicazione “EV ERASE SURE?”.) Poi premete [ENTER].
8. Quando avete finito, premete STOP [P].
Il tasto REC [O]si disattiva, e riappare la schermata di selezione di rhythm song. Per tornare alla schermata principale, premete più volte [EXIT].
SongNo0 SONG000
2. Ruotate la manopola per selezionare la
rhythm song, e premete PLAY [R].
La rhythm song selezionata inizierà. Se é stato registrato qualcosa sulle tracce audio, queste saranno eseguite simultaneamente.
CONSIGLIO
E’ anche possibile eseguire manualmente un programma drum kit o basso durante la riproduzione di rhythm song usando i pads.
NOTA
Se selezionate una rhythm song vuota per cui appare una “E” a destra del numero di song, non verrà eseguito nulla.
3. Per fermare la rhythm song, premete STOP
[P] .
4. Per tornare alla schermata principale,
premete [EXIT].
84
ZOOM MRS-8
Editare una rhythm song
COPY START
COPY END
COPY TO
Questa sezione illustra come editare una rhythm song che avete creato.
Guida [Rhythm]
5. Ruotate la manopola per selezionare la
misura da usare come punto di partenza di copia, e premete [ENTER].
Il display varia come segue. La schermata consente di specificare la misura da usare come punto finale di fonte di copia.
Copiare un range specifico di misure
Parte di una rhythm song può essere copiata utilizzando le misure e inserita in altra posizione. Ciò é utile per ripetere una porzione di rhythm song.
Copia
1234 6 785
PATTERN A PATTERN B
1234 6 789105
PATTERN A PATTERN B PATTERN B
1234
PATTERN A PATTERN B
1234 6 785
PATTERN A PATTERN B PATTERN A PATTERN B
PATTERN A PATTERN A
PATTERN A PATTERN A
Copia
1. Dalla schermata principale, premete più
volte [SONG/PATTERN] fino ad attivare il tasto.
Appare la schermata di selezione di rhythm song.
2. Ruotate la manopola per selezionare la
rhythm song da editare.
3. Premete REC [O].
Il tasto si accende ed é possibile lo step input di rhythm song.
4. Premete più volte [FUNCTION] per
visualizzare l’indicazione “COPY START” sul display.
La schermata consente di specificare la misura da usare come punto di partenza di fonte di copia.
COPY START
1- 1- 0
Punto di partenza fonte di copia
COPY END
1- 1- 0
Punto finale fonte di copia
6. Ruotate la manopola per selezionare la
misura da usare come punto finale di fonte
di copia, e premete [ENTER].
Il range di copia é specificato, ed appare la schermata di selezione di destinazione di copia.
COPY TO
1- 1- 0
Punto di partenza destinazione di copia
7. Ruotate la manopola per selezionare la
misura da usare come punto di partenza di destinazione di copia.
8. Per eseguire la copiatura, premete
[ENTER].
Il marcatore “EOS” si sposta del numero di misure copiate. Premendo [EXIT] invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
9. Premete STOP [P].
L’unità torna alla schermata di selezione di rhythm song. Per tornare alla schermata principale, premete [EXIT].
Trasporre l’intera rhythm song
Potete trasporre la sequenza basso della rhythm song in su o giù di un semitono alla volta.
1. Dalla schermata principale, premete
[SONG/PATTERN] più volte, fino ad attivare il tasto.
Appare la schermata di selezione di rhythm song.
ZOOM MRS-8
85
Guida [Rhythm]
SongEdit TRANSPOS
TRANSPOS 0
V
COPY 0
1E
a
2. Ruotate la manopola per selezionare la
rhythm song da trasporre.
3. Premete [EDIT].
Appare il menu edit di rhythm song.
SongEdit TRANSPOS
4. Verificate che l’indicazione“TRANSPOS”
appaia sul display, e premete [ENTER].
Il display varia come segue.
TRANSPOS 0
alore trasposizione
5. Ruotate la manopola per selezionare
l’impostazione di trasposizione (-6 – 0 +6), e premete [ENTER].
L’impostazione di default é 0 (nessuna trasposizione). Selezionando una impostazione come +5, la sequenza basso é trasposta di cinque semitoni (una quarta perfetta) in su. (A seconda del range, il risultato può essere una ottava più alta o più bassa.) Premendo [ENTER] per confermare l’impostazione di trasposizione, appare l’indicazione “TRANSPOS SURE?” sul display.
6. Per eseguire l’operazione di trasposizione,
premete ancora [ENTER].
L’operazione é eseguita e riappare il menu edit di rhythm song. Premendo [EXIT] invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
NOTA
Eseguendo l’operazione di trasposizione, la radice dell’informazione di accordo per la rhythm song viene riscritta. Per tornare alla condizione originale, eseguite la trasposizione ancora una volta nella direzione opposta.
7. Per tornare alla schermata principale,
premete più volte [EXIT].
Copiare una rhythm song
Potete copiare i contenuti di qualunque rhythm song in un project in un altro numero di rhythm song. Ciò é utile per creare variazioni su una song.
NOTA
Eseguendo una copia, i contenuti della rhythm song di destinazione vengono cancellati. Usate questa funzione con molta cautela.
1. Dalla schermata principale premete
[SONG/PATTERN] più volte, fino ad attivare il tasto.
Appare la schermata di selezione di rhythm song.
2. Ruotate la manopola per selezionare la
rhythm song da copiare.
Questa song sarà usata come fonte di copia.
3. Premete due volte [FUNCTION].
Il display varia come segue.
COPY 0
å 1E
rhythm song destinazione di copi
rhythm song fonte di copia
4. Ruotate la manopola per selezionare il
numero di rhythm song di destinazione di copia, e premete [ENTER] .
Selezionando un numero di rhythm song vuoto, appare l’indicazione “E” alla destra del numero. Premendo [ENTER], appare l’indicazione “COPY SURE?” sul display.
5. Per eseguire l’operazione di copia,
premete [ENTER] ancora una volta.
A copiatura ultimata, l’unità torna alla schermata di selezione di rhythm song e la rhythm song di destinazione é stata caricata. Premendo [EXIT] invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
6. Per tornare alla schermata principale,
premete [EXIT] più volte.
86
ZOOM MRS-8
Guida [Rhythm]
DELETE SURE?
SongEdit TRANSPOS
SongName SONG000
Cancellare una rhythm song
Questa sezione illustra come cancellare l’intera rhythm song, riportandola allo stato vuoto.
NOTA
Una volta cancellata, la rhythm song non può essere recuperata. Usate questa funzione con la massima cautela.
1. Dalla schermata principale, premete più
volte [SONG/PATTERN] fino ad attivare il tasto.
Appare la schermata di selezione di rhythm song.
2. Ruotate la manopola per selezionare una
rhythm song da cancellare.
3. Premete [FUNCTION] .
Il display varia come segue.
DELETE SURE?
4. Per eseguire l’operazione di cancellazione,
premete [ENTER] .
A cancellazione completata, l’unità torna alla schermata di selezione di rhythm song. Premendo [EXIT] invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
5. Per tornare alla schermata principale,
premete [EXIT] più volte.
Assegnare un nome a una rhythm song
Quando viene creata una rhythm song, le viene assegnato automaticamenta il nome “Songxxx” (dove xxx é il numero di song). Potete editare questo nome se necessario.
1. Dalla schermata principale, premete
[SONG/PATTERN] più volte, fino ad attivare il tasto.
Appare la schermata di selezione di rhythm song.
2. Ruotate la manopola per selezionare la
rhythm song il cui nome volete editare.
3. Premete [EDIT].
Appare il menu edit di rhythm song.
SongEdit TRANSPOS
4. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “SongEdit NAME” sul display, e premete [ENTER].
Il display varia come segue.
SongName SONG000
5. Usate i cursori destra/sinistra per spostare
la posizione lampeggiante sul carattere da cambiare, e ruotate la manopola o usate i pads della sezione rhythm e i tasti per selezionare un carattere.
per informazioni su come inserire caratteri, fate riferimento a pag. 33.
6. Inserito il nome, premete [EXIT].
Il nome di rhythm song é variato, e il display torna al menu edit di rhythm song.
7. Per tornare alla schermata principale,
premete [EXIT] più volte.
ZOOM MRS-8
87
Guida [Rhythm]
UTILITY DRUM KIT
IMPORT ALL
IMPORT BontLkBl
Importare rhythm patterns e rhythm songs da un altro project
Questa sezione illustra come importare tutti i dati di rhythm pattern e rhythm song o uno specifico rhythm pattern solamente, da un altro project salvato sulla card SD.
NOTA
Il processo di importazione sovrascriverà i rhythm patterns/ songs esistenti nel project attualmente selezionato. Fate attenzione a non sovrascrivere accidentalmente dati di rhythm pattern o song che volete tenere.
1. Dalla schermata principale, premete
[SONG/PATTERN] per visualizzare la schermata di selezione di rhythm pattern o rhythm song.
E’ possibile importare rhythm patterns o rhythm songs sia in modo rhythm pattern che modo rhythm song.
2. Premete [SYSTEM/UTILITY].
Appare il menu utilità rhythm per effettuare varie impostazioni di sezione rhythm.
UTILITY DRUM KIT
3. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “UTILITY IMPORT” sul display, e premete [ENTER].
Il display varia come segue.
IMPORT BontLkBl
Nome Project Numero Project
5. Ruotate la manopola per selezionare il
project fonte, e premete [ENTER].
Gli steps successivi differiscono, a seconda della selezine fatta al punto 4.
• Selezionando ALL
Verificate che appaia sul display l’indicazione “IMPORT SURE?”. Poi procedete allo step 6.
• Selezionando PATTERN
Il rhythm pattern fonte é visualizzato sul display . Ruotate la manopola per selezionare il rhythm pattern desiderato, e premete [ENTER]. Il pattern di destinazione di importazione é visualizato. Usate la manopola ancora per selezionare il pattern di destinazione, e premete [ENTER]. Appare l’indicazione “IMPORT SURE?” sul display.
6. Per eseguire il processo di importazione,
premete [ENTER].
Quando tutti i patterns/songs sono stati selezionati, riappare la schermata di selezione di rhythm pattern o rhythm song. Quando é stato selezionato un rhythm pattern specifico, l’unità torna alla condizione dello step
5. Per tornare alla schermata principale, premete [EXIT]
più volte. Premendo [EXIT]invece di [ENTER], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
0
4. Usate i cursori destra/sinistra per
In tale condizione, potete selezionare il project fonte da cui importare.
88
IMPORT ALL
selezionare ALL (importa tutti i rhythm patterns e rhythm songs) o PATTERN (importa specificico rhythm pattern), e premete [ENTER].
ZOOM MRS-8
Editare varie impostazioni
UTILITY DRUM KIT
COUNT
della sezione rhythm
La sezione illustra come editare varie impostazioni che coinvolgono l’intera sezione rhythm, come regolare la sensibilità dei pad o regolare il volume del metronomo.
Procedura fondamentale
La procedura fondamentale per editare le impostazioni della sezione rhythm é la stessa per la maggior parte dei casi, come illustrato sotto.
CONSIGLIO
Questa procedura può essere eseguita sia in modo rhythm pattern che rhythm song.
1. Dalla schermata principale, premete
[SONG/PATTERN] per visualizzare la schermata di selzione di rhythm pattern o rhythm song.
2. Premete [SYSTEM/UTILITY] .
Appare il menu utilità rhythm per effettuare varie impostazioni della sezione rhythm.
UTILITY DRUM KIT
Guida [Rhythm]
•PAD SENS
Cambia la sensibilità del pad che determina il livello di volume in relazione alla forza con cui il pad é colpito.
• MIDI
Regola le impostazioni inerenti il MIDI ( p. 108).
• IMPORT
Importa rhythm patterns e rhythm songs da un altro project salvato su card SD ( p. 88).
• MEMORY
Controlla la memoria rimanente di rhythm pattern e rhythm song.
• POSITION
Seleziona se il panning della traccia drum lavora visto dall’esecutore o dall’ascoltatore (audience).
4. Ruotate la manopola per editare
l’impostazione.
Il display della schermata e l’operatività differiranno per ogni elemento. Per dettagli sulla maggior parte degli elementi, fate riferimento alla sezione seguente. Per informazioni su impostazioni di importazione di rhythm pattern/rhythm song e MIDI, fate riferimento alle corrispondenti sezioni di questo manuale.
5. Finite le impostazioni, premete [EXIT] più
volte per tornare alla schermata principale.
3. Uste i cursori destra/sinistra per
selezionare uno degli elementi da editare e premete [ENTER] .
• DRUM KIT
Selezionate il drum kit da usare per eseguire rhythm pattern/rhythm song ( p. 64).
• BASS PRG
Seleziona il programma basso da usare per eseguire rhythm pattern/rhythm song ( p. 64).
• COUNT
Cambia la lunghezza del pre-count che si sente durante l’inserimento in tempo reale di un rhythm pattern.
• ClickVol
Cambia il livello di volume del metronomo che si sente durante l’inserimento in tempo reale di un rhythm pattern.
Cambiare lunghezza del pre­count
Potete cambiare la lunghezza del pre-count che si sente quando registrate un rhythm pattern in tempo reale. Eseguite gli steps 1 – 3 di “Procedura fondamentale” per visualizzare l’indicazione “UTILITY COUNT”, e premete [ENTER] . Poi ruotate la manopola per scegliere una impostazione.
COUNT 4
• OFF
Il pre-count é spento.
•1 – 8
Si sente un pre-count di 1 – 8 battute (default: 4).
ZOOM MRS-8
89
Guida [Rhythm]
ClickVol 15
PAD SENS NORMAL
MEMORY 32%
• SPECIAL
Si sente un pre-count speciale come illustrato sotto.
Cambiare volume al metronomo
Potete cambiare volume al metronomo che si sente quando registrate un rhythm pattern in tempo reale. Eseguite gli steps 1 – 3 di “Procedura fondamentale” per visualizzare l’indicazione “UTILITY ClickVol”, e premete [ENTER]. Poi ruotate la manopola per impostare il volume (0 – 15).
ClickVol 15
CONSIGLIO
L’impostazione zero significa che il metronomo é spento.
Regolare la sensibilità dei pads
Potete specificare il volume prodotto in relazione alla forza con cui battete sui pads (sensibilità pads). Eseguite gli steps 1 – 3 di “Procedura fondamentale” per visualizzare l’indicazione “UTILITY PAD SENS”, e premete [ENTER]. Ruotate la manopola per scegliere una impostazione.
PAD SENS NORMAL
• SOFT
Il volume sarà basso, indipendentemente dalla forza con cui battete sul pad.
• MEDIUM
Il volume sarà medio, indipendentemente dalla forza con cui battete sul pad.
• LOUD
Ilvolume sarà alto, indipendentemente dalla forza con cui
battete sul pad.
• LITE
Massima sensibilità. Anche colpi leggeri produrranno volumi alti.
• NORMAL
Sensibilità normale. (impostazione di default).
• HARD
Bassa sensibilità. Sono necessari colpi forti per produrre alto volume.
• EX HARD
Sensibilità più bassa. Sono necessari colpi molto forti per produrre un alto volume.
Controllare la memoria residua
Per controllare la memoria di registrazione residua per rhythm patterns e rhythm songs, eseguite gli steps 1 – 3 di “Procedura fondamentale” per visualizzare l’indicazione “UTILITY MEMORY”, e premete [ENTER]. Questa schermata é solo per il display. Non é possibile editare alcuna impostazione.
MEMORY 32%
Ruotare il pan a destra/ sinistra
L’impostazione del pan per il suono drum può anche essere fatta come se fosse vista dall’esecutore o dall’ascoltatore. Eseguite gli steps 1 – 3 di “Procedura fondamentale” per visualizzare l’indicazione “UTILITY POSITION”, e premete [ENTER]. Poi selezionate una delle impostazioni seguenti.
• PLAYER
L’impostazione di pan destra/sinistra é fatta come se fosse vista dall’esecutore (batterista).
• LISTENER
L’impostazione di pan destra/sinistra é fatta come se fosse vista dall’ascoltatore (audience).
90
ZOOM MRS-8
Guida [Effects]
La sezione illustra le funzioni e le operazioni per la sezione effetti incorporata in MRS-8.
ingresso, che sarà registrato in fase di registrazione.
Gli effetti
MRS-8 ha due tipi di effetti, un “effetto insert” che é inserito in una posizione specifica, e un effetto “send/ return” usato tramite il mixer incorporato. I due tipi possono essere usati contemporaneamente. Le caratteristiche di questi effetti sono illustrate sotto.
Effetto Insert
L’effetto insert é posizionato sul percorso segnale in un punto specifico. Potete selezionare una delle posizioni seguenti in cui applicarlo.
(1) Immediatamente dopo il jack d’ingresso (2) Alla uscita di qualunque traccia audio o
traccia drum/basso
(3) Immediatamente prima del [MASTER] fader
Quando é selezionata la posizione immediatamente dopo il jack d’ingresso, l’effetto processa il segnale in
Quando l’effetto insert é applicato a una delle tracce audio (tracce 1 – 8) o a una traccia drum/basso (segnale in uscita programma drum kit/basso), l’effetto processa solo una traccia specifica. Ciò può essere usato per modificare il suono di una traccia registrata. Selezionando la posizione immediatamente prima del [MASTER] fader, potete processare il mix stereo finale, per es. per regolare l’equalizzazione e il volume durante il mixdown o la registrazione bounce.
Effetto send/return
L’effetto send/return é internamente collegato al loop effetti della sezione mixer. Ciò é valido per tutte le tracce e può essere usato per aggiungere effetti quali riverbero o chorus durante il mixdown o la registrazione bounce. Il livello di segnale di ogni traccia che v a all’ef fetto send/ return (livello di mandata) può essere regolato individualmente. L’uscita dell’effetto send/return torna al mixer interno ed é aggiunta al mix stereo.
Ingresso
Registratore
Traccia 1
Traccia 2
(1)
Traccia 3
Traccia 4
Traccia 5/6
Traccia 7/8
Sezione Rhythm
Drum
Basso
Effetto Insert
(2)
mixer interno
USCITA MASTER
BASSDRUM
7/85/64321
MASTER
(3)
ZOOM MRS-8
91
Guida [Effects]
Send
Effetto Send/return
Return
Usare l’effetto insert
La sezione illustra come selezionare la posizione dell’effetto insert, come selezionare una patch e come editare patches.
Regolazione livello di mandata
LIVELLO MANDATA
BASSDRUM
7/821
MASTER
• MIC
Algoritmo adatto per registrare con microfono voce e strumenti acustici.
• LINE
Algoritmo adatto a registrare strumenti con uscita linea come un sintetizzatore.
Le patch di effetto insert
La sezione effetto insert contiene un numero di effetti singoli come compressore, distorsore e delay. Ognuno di questi effetti separati é detto “modulo effetto”. Nell’effetto insert, i moduli effetto sono colleg ati in serie. Una combinazione di moduli effetto che possano essere usati contemporaneamente é detta “algoritmo”.
MRS-8 consente i seguenti algoritmi.
• CLEAN
• DIST
• ACO/BASS SIM (Display: Ac/BsSIM)
• BASS
Un algoritmo adatto a registrare chitarra/basso.
Algoritmo
CLEAN
DIST
ACO/BASS SIM
BASS
MIC
COMP
COMP/LIM
Composizione modulo effetto
PRE AMP/DRIVE MODULAZIONE/DELAYZNR EQ
MIC PRE+DE-ESSER MODULAZIONE/DELAYZNR EQ
• DUAL MIC
Algoritmo con due canali completamente separati per ingresso mono x 2 e uscita mono x 2.
• MASTERING (Display: MASTRING)
Algoritmo datto a processare il segnale finale del mix stereo. A seconda dell’algoritmo selezionato, la configurazione dell’effetto differirà. L’arrangiamento dei moduli effetto di ogni algoritmo e il flusso di segnale ingresso/uscita sono illustrati nel diagramma sotto.
CONSIGLIO
Per alcune impostazioni di inserimento, un segnale stereo può essere missato in mono prima dell’ingresso effetto (
94).
Tipo Ingresso/Uscita
Mono Stereo
p.
DUAL MIC
MASTERING
92
LINE
COMP/LIM
COMP/LIM
COMP/LIM
3BAND COMP
LO-FI
ISOLATOR MODULAZIONEZNR EQ
MIC PRE DOUBLINGZNR EQ
MIC PRE DOUBLINGZNR EQ
NORMALIZZAZIONE
ZNR EQ
RISONANZA
Stereo Stereo
Mono x 2 Mono x 2
Stereo Stereo
ZOOM MRS-8
Guida [Effects]
IN SRC IN
Ogni modulo effetto in un algoritmo comprende due aspetti, il tipo di effetto e i parametri effetto. Anche entro lo stesso algoritmo, cambiando il tipo di effetto e/o i parametri effetto si può ottenere una varietà di suoni diversi.
Patch
COMP
EQ
Il tipo di effetto editato e le impostazioni di parametro sono immagazzinate in una così detta “patch”. L’effetto insert dispone di 20 – 50 patches per algoritmo. I numeri sono elencati nella lista sottostante.
Algoritmo
CLEAN DIST ACO/BASS SIM BASS MIC LINE DUAL MIC MASTERING
Per usare una patch, selezionate prima un algoritmo e poi selezionate una patch nell’algoritmo. Quando selezionate una patch, questa diventa attiva immediatamente.
PRE AMP/
DRIVE
MODULAZIONE/
DELAY
Numero di patches
(preprogrammate)
30 (22) 50 (42) 20 (10) 20 (10) 50 (31) 50 (30) 50 (30) 30 (21)
ZNR
PAT LVL
Cambiare punto di inserimento dell’effetto insert
Nella condizione di default di un project, l’effetto insert é applicato immediatamente dopo l’ingresso. Per cambiare la posizione di inserimento, fate come segue.
1. Dalla schermata principale, premete
[INPUT SRC] nella sezione effetti .
La posizione di inserimento attuale appare sul display.
IN SRC IN
Posizione inserimento
• IN
Immediatamente dopo l’ingresso (default)
• DRUM
Traccia drum
• BASS
Traccia basso
• TR 1 – 4
Tracce 1 – 4
• TR 1/2, TR 3/4, TR 5/6, TR 7/8
Tracce mono x 2 (tracce 1/2, 3/4) o stereo (tracce 5/6, 7/8)
• MASTER
Immediatamente prima del [MASTER] fader
2. Ruotate la manopola per selezionare la
posizione di inserimento.
CONSIGLIO
Mentre appare la schermata dello step 1, i tasti status e i tasti INPUT [ON/OFF] 1/2 possono essere usati per selezionare la posizione di inserimento. Per selezionare le coppie di tracce 1/2 e 3/4, premete entrambi i tasti status assieme. Per selezionare la traccia drum/basso usando il metodo tasto status, premete più volte il tasto status [RHYTHM] finché appare il punto di inserimento desiderato (“DRUM” o “BASS”)
3. Selezionata la posizione di inserimento
desiderata, premete [EXIT] per tornare alla schermata principale.
Selezionare la patch per l’effetto insert
La sezione illustra come selezionare la patch per l’effetto insert.
1. Dalla schermata principale, premete più
volte [INSERT EFFECT] nella sezione effetti, fino ad attivare il tasto.
Appare il display seguente. In questa condizione, potete selezionare l’algoritmo e la patch per l’effetto insert.
Il significato del display é il seguente.
ZOOM MRS-8
93
Guida [Effects]
CLEAN Standard
Nome algoritmo
• Posizione di inserimento immediamente dopo
l’ingresso
CLEAN Standard
2. Usate i cursori su/giù per selezionare
l’algoritmo da usare .
Selezionando un algoritmo, la patch attualmente selezionata si attiva.
3. Ruotate la manopola per selezionare la
patch da usare.
La nuova patch é richiamata imediatamente.
CONSIGLIO
• Potete usare anche i cursori destra/sinistra per regolare il livello della patch (il volume finale della patch).
• Se appare l’indicazione “EMPTY” nel campo del nome di patch, la selezione di quella patch non avrà effetto.
4. Per spegnere temporaneamente l’effetto
insert, premete [INSERT EFFECT] per disattivare il tasto.
L’effetto insert passa alla condizione di bypass (off). Le indicazioni “BYPASS” e “TUNER→ENTER” appaiono alternativamente sul display. Per riattivare l’ef fetto insert, premete [INSER T EFFECT] ancora una volta.
CONSIGLIO
Premendo [ENTER] nella condizione di bypass si attiva la funzione accordatore (
5. Premete [EXIT] per tornare alla schermata
principale.
Il flusso di segnale prima e dopo l’effetto insert cambierà, a seconda della posizione e del numero di canali ingresso/ uscita (mono/stereo). L’illustrazione a destra mostra come il segnale cambi prima e dopo l’effetto insert, a seconda della posizione. (Nella indicazione effetto, “M /uscita stereo, “S→S” sta per ingresso e uscita stereo, e “Dual” sta per ingresso mono x 2 e uscita mono x 2.)
p.114).
0
Numero Patch Nome Patch
S” sta per ingresso mono
Registrare su una traccia mono
Ingresso 1
Ingresso 1
Ingresso 1
Ingresso 2
Ingresso 1
Ingresso1
Ingresso 2
Ingresso1
Ingresso 2
EFFETTO
(MS)
EFFETTO
(DUAL)
EFFETTO
(SS)
EFFETTO
(SS)
EFFETTO
(MS)
EFFETTO
(DUAL)
Registrare su una traccia stereo
Ingresso 1
Ingresso 1
Ingresso1
Ingresso 2
Ingresso 1
Ingresso 1
Ingresso 2
Ingresso 1
Ingresso 2
EFFETTO
(MS)
EFFETTO
(DUAL)
EFFETTO
(SS)
EFFETTO
(SS)
EFFETTO
(MS)
EFFETTO
(DUAL)
L
Traccia
R L
Traccia
R L
Traccia
R L
Traccia
R L
Traccia
R L
Traccia
R
Traccia
L
dispari
Traccia pari
R
Traccia
L
dispari
Traccia pari
R
Traccia
L
dispari
Traccia pari
R
Traccia
L
dispari
Traccia pari
R
Traccia
L
dispari
Traccia pari
R
Traccia
L
dispari
Traccia pari
R
94
ZOOM MRS-8
Guida [Effects]
)
7
• Posizione di inserimento all’ uscita della
traccia audio o programma drum kit/basso
Obiettivo di inserimento é una traccia mono (1 - 4 basso
Registratore
Traccia Fader
Traccia
Traccia
EFFETTO
(MS)
EFFETTO
(SS)
EFFETTO
(DUAL)
Obiettivo di inserimento é una traccia stereo (5/6, una coppia mono (1/2, 3/4) o la traccia drum
Registratore
Traccia dispari
Traccia pari
EFFETTO
(MS)
L
R
L
R
L
R
L
R
mixer interno
Fader
Fader
mixer interno
Fader
Fader
• Posizione di inserimento immediatamente prima del [MASTER] fader
MASTER fader
MASTER
L
R
L
R
L
R
EFFETTO
(MS)
EFFETTO
(SS)
EFFETTO
(DUAL)
MASTER fader
MASTER
MASTER fader
MASTER
USCITA
MASTER
L
R
USCITA
MASTER
L
R
USCITA
MASTER
L
R
Traccia dispari
Traccia pari
Traccia dispari
Traccia pari
EFFETTO
(SS)
EFFECT
(DUAL)
L
R
Fader
Fader
Editare una patch per l’effetto insert
I moduli effetto di un algoritmo hanno diversi parametri
L
Fader
effetto che possono essere regolati per modificare in dettaglio l’effetto. Editando alcuni parametri, potete
R
Fader
ottenere il suono desiderato. Per alcuni moduli effetto, potete anche cambiare il tipo di effetto. Per es., il modulo effetto MODULATION/ DELAY dell’algoritmo MIC fornisce 19 tipi di effetto come chorus, flanger, phaser, ecc. (Cambiando il tipo di effetto, cambia anche il parametro di regolazione.)
Modulo
MODULAZIONE/
effetto
Tipo
effetto
Parametri
effetto
DELAY
CHORUS
PROFONDITA'
RATE
MIX
FLANGER
PROFONDITA'
RATE
FB
PHASER
RATE
COLORE
ZOOM MRS-8
La sezione illustra come editare il tipo di effetto e i parametri per la patch selezionata.
95
Guida [Effects]
COMPRESS
COMP/LIM
COMP L
COMP/LIM
CMP/LoFi
PRE/DRV
MIC PRE
MicPre L
ISOLATOR
NORMLZR
3BandEQ
3BandEQ
MOD/DLY
MOD/DLY
MOD/DLY
DIM/RESO
DOUBLE L
TOTAL
TOTAL
EQ L
TOTAL
3BandEQ
TOTAL
3BandEQ
TOTAL
CLEAN Standard
COMPRESS SENS
MOD/DLY CHORUS
NOTA
L’ algoritmo stesso (tipo e regolazione di moduli effetto) non può esere editato.
1. Dalla schermata principale, premete più
volte [INSERT EFFECT] nella sezione effetti, fino ad attivare il tasto.
Appare la schermata di selezione di patch di effetto insert
CLEAN Standard
2. Usate i cursori su/giù per selezionare
l’algoritmo la cui patch volete editare. Ruotate la manopola per selezionare la patch.
CONSIGLIO
Se appare l’indicazione “EMPTY” nel campo del nome di patch, tutti i moduli sono spenti. Editando tale patch, potete attivarli.
3. Premete [EDIT] .
Appare l’indicazione “EDIT” sul display. Ciò significa che la patch può essere editata. La prima linea del display mostra il modulo effetto attualmente selezionato per editing.
0
Modulo effetto
COMPRESS SENS
4. Usate i cursori destra/sinistra per
selezionare il modulo effetto da editare.
4
MOD/DLY CHORUS
A seconda del modulo scelto, l’indicazione sulla prima linea del display varia come mostrato nella tabella sotto. La tabella mostra il display che appare quando il modulo effetto é attivo. Se il modulo é spento, la prima linea del display mostra il nome del modulo o il tipo di effetto, e la seconda mostra “-OFF-”.
CONSIGLIO
Nell’algoritmo DUAL MIC, i moduli assegnati ai canali L e R possono essere editati separatamente. L’indicazione “L” sul display significa che é selezionato il modulo per il canale sinistro. L’indicazione “R” significa che é selezionato il modulo per il canale destro.
5. Per cambiare il tipo di effetto del modulo
selezionato attualmente, ruotate la manopola.
96
Algoritmo Modulo/display
CLEAN DIST ACO/BASS SIM BASS
MIC
LINE
DUAL MIC
MASTERING
COMPRESS
COMP PRE AMP/DRIVE EQ
COMP/LIM
COMP/LIM
COMP/LIM
COMP/LIM
COMP L
COMP/LIM
CMP/LoFi
3BAND COMP/
Lo-Fi
PRE/DRV
MIC PRE
MICPRE+DE-ESSER
ISOLATOR
ISOLATOR
MicPre L
MICPRE DOUBLING
NORMLZR
NORMALIZER
3BandEQ
3BandEQ
EQ
3BandEQ
EQ
EQ L
EQ
3BandEQ
EQ
MOD/DLY
MODULAZIONE/DELAY
MOD/DLY
MODULAZIONE/DELAY
MOD/DLY
MODULAZIONE/DELAY
DOUBLE L
DIM/RESO
RISONANZA
TOTAL
ZNR, PAT LVL
TOTAL
ZNR, PAT LVL
TOTAL
ZNR, PAT LVL
TOTAL
ZNR, PAT LVL
TOTAL
ZNR, PAT LVL
ZOOM MRS-8
Guida [Effects]
MOD/DLY FLANGER
FLANGER DEPTH
n
FLANGER
-OFF-
COMPARE Standard
TOTAL PAT LVL
Per i moduli effetto che comprendano tipi di effetto multipli il nome del tipo selezionato attualmente compare sulla seconda linea del display. Ruotando la manopola in tali condizioni, il tipo di effetto cambia.
MOD/DLY FLANGER
Tipo effetto
CONSIGLIO
• Se i contenuti di una patch sono stati cambiati, l’indicatore “EDIT”nella parte superiore del display diventerà “EDITED”. Quando l’impostazione torna alla condizione originaria, l’indicatore torna su “EDIT”.
• Per editare il modulo ZNR, richiamate l’indicazione “TOTAL” sulla prima linea del display, e poi abbassate il cursore per richiamare il parametro.
6. Usate i cursori su/giù per selezionare il
parametro effetto da editare.
Il parametro visualizzato sarà diverso, a seconda del modulo effetto e del tipo di effetto. L’illustrazione seguente mostra cosa appare sul display selezionando il parametro DEPTH dell’effetto “FLANGER”.
FLANGER DEPTH
Parametro effetto Valore impostazio
2
[ENTER] ancora una volta si attiva nuovamente il modulo.
FLANGER
-OFF-
NOTA
I moduli inclusi in TOTAL non possono essere spenti.
9. Per paragonare il suono della patch editata
attualmente, prima e dopo l’editing, premete [INSERT EFFECT].
Premendo [INSERT EFFECT] durante l’editing si attiva la funzione di paragone. Mentre questa é attiva, il display varia come segue e la patch torna alla ultima condizione salvata.
COMPARE Standard
Per tornare alla patch editata, premete ancora una volta [INSERT EFFECT], o premete [EXIT].
10.
Ripetete gli steps 4 – 8 secondo necessità per editare altri moduli.
11.
Per regolare il livello di patch (volume finale di patch), usate i cursori destra/sinistra per visualizzare l’indicazione “TOTAL PAT LVL” sul display, e ruotate la manopola.
Il livello di patch può essere regolato in un range da 1a 30.
0
CONSIGLIO
Quando la prima linea del display mostra “TOTAL”, i cursori su/giù possono essere usati per selezionare il modulo ZNR e il livello di patch.
7. Ruotate la manopola per variare il valore
Per dettagli sui tipi di effetto che possono essere selezionati per ogni modulo e sui parametri di ogni tipo, fate riferimento alla appendice di questo manuale.
8. Per attivare/disattivare il modulo,
Il modulo effetto é spento. Il nome del modulo o il tipo di effetto sono indicati sulla prima linea e l’indicazione “-OFF-” sulla seconda linea del display. Premendo
ZOOM MRS-8
impostato.
richiamate un tipo di effetto o parametro per il modulo, poi premete [ENTER].
TOTAL PAT LVL
12.
Finito l’editing, premete più volte [EXIT] per tornare alla schermata principale.
NOTA
Ricordatevi che se selezionate un’altra patch senza prima salvare la patch editata, i cambiamenti andranno persi. Per informazioni su come salvare una patch, fate riferimento alla sezione successiva.
23
97
Guida [Effects]
STORE TO Standard
CLEAN Standard
TOTAL PAT LVL
PAT NAME
tandard
Salvare o alternare patch dell’ effetto insert
Una patch di effetto insert editata può essere salvata in qualunque posto dello stesso algoritmo. Salvando una patch esistente in un altro posto, potete creare una copia di quella patch. E’ anche possibile cambiare posizione alle patches (swapping).
1. Dalla schermata di selezione patch di
effetto insert, premete [FUNCTION] .
La patch selezionata attualmente va in standby. In questa condizione, potete scegliere se salvare o alternare (swap).
STORE TO Standard
Numero Patch
2. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “STORE TO” o “SWAP TO”.
3. Ruotate la manopola per selezionare il
numero di patch da salvare/alternare (swap).
Salvando, le impostazioni di patch attuali saranno immagazzinate con quel numero. Alternando, la patch attualmente selezionata e le impostazioni selezionate qui saranno interascambiate.
4. Per eseguire l’operazione di salvataggio/
alternanza, premete [FUNCTION].
A operazone completate, riappare la schermata di selezione di patch d’effetto insert. Premendo [EXIT] invece di [FUNCTION], potete cancellare l’operazione e salvare uno step alla volta.
CONSIGLIO
• Le patches sono salvate come parti di un project.
• Le patches di un altro project possono essere importate verso il project attuale. ( p. 102).
0
Assegnare un nome a una patch di effetto insert
La sezione illustra come assegnare un nome alla patch di effetto insert attualmente selezionata.
1. Dalla schermata di selezione di patch di
effetto insert, selezionate la patch il cui nome volete cambiare.
CLEAN Standard
2. Premete [EDIT] .
La patch selezionata può ora essere editata.
3. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “TOTAL PAT LVL” sul display.
0
TOTAL PAT LVL
4. Premete più volte il cursore inferiore per
visualizzare l’indicazione “PAT NAME” sul display.
Il nome della patch attualmente selezionata può essere editato. Il cursore indica il carattere che si può cambiare.
25
PAT NAME ±tandard
Cursore
5. Usate i cursori destra/sinistra per spostare
il cursore sul carattere che volete cambiare, e ruotate la manopola o usate i pads della sezione rhythm e i tasti per selezionare il carattere.
Per informazioni su come inserire caratteri, fate riferimento alla pag. 33.
6. Per confermare il nome, premete due volte
[FUNCTION] nella sezione controllo.
La patch é salvata, sovrascrivendo la vecchia informazione. A operazione completata, riappare la schermata di selezione di patch d’effetto insert.
98
ZOOM MRS-8
Guida [Effects]
SYSTEM PROJECT
REC SRC WET
R
NOTA
Ricordatevi che il nome tornerà a quello precedente passando a un’altra patch senza salvare quella editata.
Applicare l’effetto insert solo al segnale monitor
Normalmente, quando l’effetto insert é applicato immediatamente dopo l’ingresso, il segnale processato dall’effetto verrà registrato (registrazione effetto). Se necessario, tuttavia, potete applicare l’effetto insert al solo segnale monitor, e registrare il segnale in ingresso non processato sulla traccia. Per es. registrando il suono non processato di una voce, l’esecutore potrebbe sentirsi più a suo agio se l’effetto fosse applicato al solo segnale monitor.
1. Posizionate l’effetto insert
immediatamente dopo l’ingresso.
2. Dalla schermata principale, premete
[SYSTEM/UTILITY] nella sezione display.
Appare l’indicazione “SYSTEM PROJECT” sul display .
SYSTEM PROJECT
3. Usate i cursori destra/sinistra per
visualizzare l’indicazione “SYSTEM REC SRC” sul display, e premete [ENTER].
Il display varia come segue.
REC SRC WET
Fader 1
1
Effetto Insert
•DRY
Il segnale non processato in ingresso sarà registrato sulla traccia. Il segnale che arriva ai jacks MASTER OUTPUT sarà invece processato dall’effetto.
Traccia 1
Effetto Insert
Traccia 1
[MASTER] fader
Fader 1
1
[MASTER] fader
MASTER
MASTER
USCITA
MASTE
jacks
USCITA
MASTER
jacks
4. Ruotate la manopola per mettere
l’impostazione su “DRY”.
5. Finite le impostazioni, premete più volte
[EXIT] per tornare alla schermata principale.
NOTA
Questa impostazione é salvata per ogni project. Se necessario, riportate l’impostazione su “WET” prima di iniziare a registrare altre parti.
Potete selezionare uno dei due tipi di segnale da registrare sulla traccia.
• WET
Il segnale ingresso passato attraverso l’effetto insert sarà registrato sulla traccia (impostazione di default).
ZOOM MRS-8
99
Guida [Effects]
SEND VoChorus
SEND VoChorus
TYPE HALL
Usare l’effetto send/return
La sezione illustra come selezionare ed editare patches per l’effetto send/return.
Le patches di effetto send/ return
L’effetto send/return di MRS-8 é un modulo effetto singolo per cui può essere selezionato un solo tipo di effetto (reverb, chorus, delay, ecc.). Ogni tipo di effetto ha vari parametri che possono essere regolati per controllare il suono prodotto dall’effetto. A tali impostazioni può essere assegnato un nome e possono essere salvati come patch. Nella condizione di default, un project ha 60 patches di effetto send/return (di cui 40 preprogrammate). Selezionando una di queste, l’effetto send/return può essere attiv ato immediatamente.
Selezionare la patch di effetto send/return
La sezione illustra come selezionare una patch di effetto send/return.
1. Dalla schermata principale, premete più
volte il tasto [SEND/RETURN] nella sezione effetto, fino ad attivarlo.
Appare la schermata di selezione di patch di effetto send/ return.
SEND VoChorus
Nome Patch Numero Patch
2. Ruotate la manopola per selezionare la
patch.
Ruotando la manopola, vengono richiamate immediatamenete nuove patches. Se il liv ello di mandata dell’effetto send/return per ogni traccia é stato alzato, potete premere PLAY [ controllare il risultato della nuova patch scelta .
CONSIGLIO
• Potete anche usare i cursori destra/sinistra per regolare il parametro EFX LVL ( livello di effetto).
• Informazioni su come regolare il livello di mandata a pag. 59.
R] per eseguire la song e
0
3. Per spegnere momentaneamente l’effetto
send/return premete [SEND/RETURN] fino a disattivarlo.
L’effetto send/return passa alla condizione bypass (off). Appare l’indicazione “SEND -MUTE-” sul display. Per riaccendere l’effetto send/return, premete ancora una volta [SEND/RETURN].
4. Premete [EXIT] per tornare alla schermata
principale.
Editare una patch di effetto send/return
La sezione illustra come editare una patch di effetto send/ return.
1. Dalla schermata principale, premete più
volte [SEND/RETURN] nella sezione effetto, fino ad attivare il tasto.
Appare la schermata di selezione di patch d’effetto send/ return.
SEND VoChorus
2. Ruotate la manopola per selezionare la
patch da editare.
CONSIGLIO
Se appare l’indicazione “EMPTY” nel campo nome della patch, tutti i moduli sono spenti. Editando tale patch, potete attivarla.
3. Premete [EDIT].
Il tipo di effetto selezionato appare sulla seconda linea del display.
0
TYPE HALL
Tipo effetto
Appare l’indicazione “EDIT” sul display durante l’editing.
100
ZOOM MRS-8
Loading...