Grazie per avere scelto questo prodotto VDO
Dayton, studiato e prodotto in conformità agli
standard più elevati e sottoposto ai test più rigorosi.
Vi invitiamo a imparare a conoscere il prodotto
leggendo il presente manuale per l’utente. Vi
invitiamo inoltre a tenerlo sempre a portata di mano
nella Vostra auto.
Questo manuale riguarda i seguenti modelli:
CD 2203, CD 2253, CD 2703, CD 2803.
RADIO ............................................................ 60
RADIO DATA SYSTEM (RDS) SU FM ........... 61
CD, MP3* AND CDC* .................................... 62
FUNZIONI SPECIALI ..................................... 63
SAM (Software Access Mode) ....................... 64
RISOLUZIONE PROBLEMI ........................... 66
Riproduzione MP3 – solo CD 2703, CD 2803.
Navigation mute – solo CD 2703, CD 2803.
Controllo volume in funzione della velocità (SDVC)
– solo CD 2253, CD 2703, CD 2803.
Telecomando IR in dotazione - solo CD 2803.
Audio 3D – solo CD 2803.
Preout 2 canali – solo CD 2203, CD 2253,
Preout 4 canali – solo CD 2703, CD 2803.
Funzione notiziari – solo CD 2703, CD 2803.
Equalizzatore sorgente separata – solo
CD 2703, CD 2803.
Controllo Cambia-CD o dispositivo ausiliario - solo
CD 2203,CD 2253, CD 2803.
Grafica – solo CD 2803.
Nota: Noi ci riserviamo il diritto di apportare
modifiche e miglioramenti a qualsiasi dei prodotti
descritti nella presente guida, senza previo avviso.
AMBIENTE
Il presente opuscolo è stampato su carta riciclabile
a basso contenuto di cloro.
IMPORTANTE
Questo dispositivo è stato progettato e prodotto in
conformità alle normative vigenti in materia di
sicurezza.
Vi invitiamo a leggere attentamente il manuale di
istruzioni e a utilizzare il dispositivo secondo l’uso
conforme.
MANUTENZIONE PREVENTIVA
Come pulire i connettori
Per assicurare un buon collegamento tra
l’apparecchio ed il pannello asportabile, si consiglia
di pulire periodicamente i connettori con un fioc di
cotone leggermente inumidito con fluido di pulizia
o alcool.
INSTALLAZIONE
Se l’auto è dotata di connettori ISO è sufficiente
inserirli nei connettori dell’autoradio. In caso
contrario è possibile utilizzare un cavo adattatore
(a questo proposito consultare la tabella riportata
nel manuale di installazione).
Assicurarsi che tutti i cavi siano installati in modo
tale da non rischiare di essere danneggiati da
spigoli o parti in movimento.
PREPARAZIONE
Tensione e polarità: L’apparecchio deve essere
collegato a una batteria 12 V, con il morsetto
negativo collegato a massa (telaio). In caso di
installazione su veicoli non conformi a tali requisiti
non si esclude il rischio di guasti, danni o incendio.
Avvertenza: Per evitare il rischio di
cortocircuito, scollegare il morsetto batteria
negativo finché l’apparecchio non è stato
completamente montato e collegato (Fig. 1,
vedere la relativa scheda di installazione).
CONNETTORE A** (Fig. 2)
Terminali di alimentazione
•Filo rosso A7: Collegare a un’alimentazione 12
V permanente, ossia all’alimentazione
principale. Assicurarsi che questo collegamento
sia predisposto per una corrente da 10 A.
•Filo giallo/rosso A4: Collegare a
un’alimentazione 12 V commutata (accensione/
spegnimento mediante accensione auto).
• Cavo marrone A8: Collegare a massa (telaio).
Collegamenti opzionali (Fig. 2)
• SDVC (Speed Dependent Volume Control,
Controllo volume in funzione della velocità)*:
SDVC aumenta o riduce automaticamente il
volume in base alla velocità dell’auto.
* In base alla versione
** accessori venduti separatamente: vedere il proprio rivenditore.
Conforme a 21 CFR 1040.10
55
• Collegare il pin A1 a un segnale proveniente dal
• Collegamento di 4 altoparlanti:
tachimetro dell’auto. Dal momento che alcuni
veicoli sono già predisposti (ad esempio, alcune
Volkswagen e Vauxhall/Opel), rivolgersi al
rivenditore.
Se l’auto non è predisposta, occorrerà procurarsi
informazioni più dettagliate per l’installazione e dispositivi
supplementari per rendere l’auto compatibile.
Questa procedura può essere eseguita
esclusivamente da persone esperte di
impianti elettrici e meccanici nel settore
automobilistico.
Dopo il collegamento, vedere “FUNZIONI
SPECIALI” (pagina 63) per la procedura di
calibrazione.
• Antenna elettronica/antenna
motorizzata:
Collegare il pin A5 all’alimentazione di
un’antenna elettronica o al cavo di comando di
un’antenna motorizzata automatica. Utilizzare
il piccolo connettore fornito in dotazione.
CONNETTORE C
Connettore giallo C1 per preout* (fig. 4)
• A questo apparecchio è possibile collegare un
amplificatore di potenza (con 2 o 4* altoparlanti
supplementari), utilizzando il cavo RCA.
– Collegare la presa rossa al canale di destra e la
presa bianca al canale di sinistra.
– Collegare il filo blu ad Amplifier Remote on/off.
Connettore verde C2 (Fig. 5)
Comandi su volante
Tramite un’apposita interfaccia è possibile
collegare all’apparecchio determinati comandi a
distanza montati sul volante. Per scegliere
l’interfaccia idonea, consultare il proprio rivenditore.
cavo di alimentazione del motorino
dell’antenna!
Filo rosa (silenziamento telefono)
• Se il proprio radiotelefono o il kit per auto del
• Luce di guida
:
Quando i proiettori sono accesi, la
retroilluminazione della chiave di accensione
rimane accesa (anche quando la radio è
spenta).
Collegare il pin A6 al cablaggio dell’illuminazione
del quadro strumenti. Utilizzare il piccolo
connettore fornito in dotazione.
Nota: Su alcune automobili (ad esempio,
Volkswagen Passat) l’illuminazione del cruscotto
è ridotta tramite un segnale modulato digitale
(PWM - Pulse Width Modulation). Tale segnale
proprio telefono cellulare è in grado di fornire
un segnale di silenziamento, questo può essere
utilizzato per interrompere automaticamente
l’uscita audio dell’apparecchio.
– Collegare il filo di silenziamento telefonico al filo
rosa.
–Vedere “SAM” (pagina 64); per interrompere
automaticamente l’uscita audio dell’apparecchio
mentre si utilizza il telefono, selezionare
l’opzione “TEL” e impostare la selezione su
“MUTE LO” oppure “MUTE HI” (a seconda del
tipo di telefono).
può disturbare l’illuminazione del display
dell’autoradio. In questo caso, collegare il pin
A6 al segnale di commutazione del faro
anabbagliante. Per maggiori informazioni,
rivolgersi al proprio concessionario di fiducia.
• Non collegare a massa i cavi degli altoparlanti,
né direttamente a un booster/amplificatore non
dotato di ingresso di livello elevato, né mediante
un regolatore di dissolvenza esterno! E’ possibile
collegare i cavi degli altoparlanti direttamente a
un amplificatore dotato di ingresso a livello
elevato.
Filo verde (silenziamento sistema di
navigazione)*
• Se il sistema di navigazione è in grado di fornire
un segnale di silenziamento, questo può essere
utilizzato per interrompere automaticamente
l’uscita audio dell’apparecchio durante le
indicazioni di guida vocali.
– Collegare il filo di silenziamento navigazione al
filo verde.
–Vedere “SAM” (pagina 64); selezionare l’opzione
“NAV” e impostare la selezione su “LOW” oppure
“HIGH” in base al tipo di segnale di
silenziamento del sistema di navigazione.
1
I connettori C rientrano tra gli accessori venduti
separatamente. Per ulteriori informazioni
* In base alla versione
rivolgersi al proprio rivenditore.
** accessori venduti separatamente: vedere il proprio rivenditore.
56
FronteRetro
1
Connettore giallo C1 per preout* (fig. 4)
Connettore blu C3 per il nostro cambia CD
analogico* o per un dispositivo ausiliario*
(disponibili separatamente)
• A questo set può essere collegato il nostro
cambia- CD analogico (fig. 6)
– Selezionare l’opzione “CHANGER” in “SAM”
(pagina 64).
• E’ possibile collegare l’uscita audio di un
dispositivo ausiliario, ad esempio un sistema
video in-car (al posto del cambia CD) (fig. 7)
utilizzando un cavo accessorio separato.
– Selezionare l’opzione “AUX IN” in “SAM” (pagina
64).
ALTRI COLLEGAMENTI
Ingresso telefono (fig. 8)
• Il nostro kit vivavoce (disponibile
separatamente) può essere collegato tramite il
connettore D. A questo proposito, consultare le
istruzioni di montaggio e collegamento del kit
vivavoce.
– Selezionare l’opzione “HFREE” e impostare
“HFREE LO” o “HFREE HI” (a seconda del tipo
di telefono) in “SAM” (pagina 64) per
interrompere automaticamente l’uscita audio del
set in caso di telefonata.
Telecomando a infrarossi
Questo apparecchio può essere utilizzato con un
telecomando a infrarossi VDO Dayton. Per la scelta
del telecomando adatto, consultare il proprio
rivenditore.
MONTAGGIO
PLANCIA METALLICA (Fig. 10)
• Installare nel cruscotto la plancia metallica
(dimensioni 182x53 mm). Per ottenere il migliore
livello di prestazioni dal lettore CD*, la plancia
metallica deve essere posizionata in orizzontale
(inclinazione compresa tra -10o e +30o ).
• Fissare quindi la plancia metallica allargando le
linguette di metallo utilizzando un cacciavite.
COLLEGAMENTO DELLA RADIO (Fig. 9)
• Assicurarsi che la batteria sia scollegata.
• Inserire il cavo dell’antenna E nell’apposita presa
(una buona ricezione è assicurata solo se
l’antenna è di buona qualità). Se necessario,
fissare l’adattatore dell’antenna servendosi del
gancio (J) presente sul retro dell’apparecchio.
• Inserire il connettore di alimentazione A nella
presa A’.
• Inserire il connettore B dell’altoparlante nella
presa B’.
* In base alla versione
• (opzionale) Rimuovere il coperchio protettivo
dalla presa C’
• (opzionale) Inserire il connettore di uscita linea
giallo C1 nella presa C1’.
• (opzionale) Inserire il connettore blu del CD
changer C3 nella presa C3’.
• (opzionale) Inserire il connettore verde C2 nella
presa C2’.
Il connettore verde va inserito tra il connettore
giallo C1 e il connettore blu C3. Per mantenere
il C2 in posizione è necessario che almeno uno
di questi connettori sia inserito.
MONTAGGIO DELLA RADIO
E’ possibile installare correttamente la radio con il
montaggio anteriore convenzionale, oppure con
montaggio posteriore.
MONTAGGIO ANTERIORE
• Inserire la radio nella plancia metallica finché le
molle presenti su entrambi i lati della radio non
si inseriscono nelle apposite aperture della
plancia (Fig.11).
• Infine ricollegare il morsetto negativo batteria
(Fig.12).
RIMOZIONE DELLA RADIO (Utilizzare le due
staffe a U fornite in dotazione)
• Rimuovere la cornice attorno al frontalino.
• Inserire le due staffe a U nei fori che si trovano
sulla parte anteriore dell’apparecchio, fino allo
scatto. Estrarre la radio (Fig.13).
MONTAGGIO POSTERIORE (Fig.14)
• Rimuovere la cornice attorno al frontalino e le
molle laterali.
• Allineare i fori filettati della staffa di montaggio
e quelli della radio, quindi serrare le viti in due
punti su ciascun lato.
• Utilizzare esclusivamente viti M5 di lunghezza
non superiore a 6 mm.
SOSTITUZIONE DEL FUSIBILE (Fig. 9)
• Sostituire con un fusibile a lama 10 A. Il nuovo
fusibile deve corrispondere esattamente a
queste caratteristiche, in caso contrario non può
essere garantita una protezione adeguata
dell’apparecchio. In caso di mancato rispetto
della procedura indicata si possono verificare
danni all’apparecchio non coperti da garanzia.
ELIMINAZIONE DISTURBI
• Gran parte delle auto più moderne sono dotate
di buoni sistemi di eliminazione disturbi. Qualora
si riscontrasse questo tipo di disturbi causati
dall’auto, rivolgersi alla propria autofficina.
57
PRESENTAZIONE FRONTALINO
Per l’illustrazione vedere pagina 3, Fig. A.
1................ Breve pressione: Accensione; attivazione/disattivazione silenziamento (quando
2.................... Abbassamento del frontalino amovibile
3.............. Sorgente audio desiderata
4 / ...... Regolazione volume / Modalità audio
5 / ....... Livello Volume / Modalità audio
6............ Modalità audio*
7......................Annunci sul traffico
8............... Banda di trasmissione
9............ Pressione breve: Attivazione/disattivazione riproduzione casuale (CD o cambia CD*)
10........ Pressione breve: Attivazione/disattivazione ripetizione brano (CD o cambia CD*)
11............ Pressione breve: Attivazione/disattivazione scansione brano (CD o cambia CD*)
12.................. Memorizzazione automatica
l’apparecchio è acceso)
Pressione prolungata: Spegnimento
..... Pressione breve: modalità audio,
Pressione lunga: audio 3D* (applicabile solo per modalità CD, cambia CD* e MP3*)
Pressione breve: Commutazione tra Preset 1 e 2 (radio)
Pressione lunga: Accesso a modalità Preset (radio)
Pressione breve: Commutazione tra Preset 3 e 4 (radio)
Pressione lunga: Accesso a modalità memorizzazione Preset (radio)
Pressione breve: Commutazione tra Preset 5 e 6 (radio)
Pressione lunga: Accesso modalità memorizzazione Preset (radio)
14 / ............... Ricerca frequenza inferiore/superiore (radio); brano seguente/precedente (CD,
15 / ................... Su/giù Preset (radio); disco successivo/precedente (cambia CD*); album
16................... Modalità accesso software
17................ Potenziamento bassi
* In base alla versione
58
Pressione lunga: Scansione frequenza o scansione Preset (radio)
cambia CD* e MP3*)
successivo/precedente (MP3*)
SICUREZZA
L’apparecchio è dotato delle seguenti funzioni di
protezione contro il furto:
FRONTALINO AMOVIBILE
Rimuovere e portare con sé il frontalino quando ci
si allontana dall’auto. Conservarlo nell’apposita
custodia.
Riapplicare sempre il frontalino prima di iniziare a
guidare.
Rimozione del frontalino (Vedere pagina 3, Fig.
B)
• Premere per abbassare il frontalino
amovibile.
• Per rimuovere il frontalino amovibile, tirarlo verso
di sé partendo dal lato sinistro.
Riapplicazione del frontalino (Vedere pagina 3,
Fig. C)
• Inserire il frontalino amovibile partendo dal lato
destro dell’apparecchio.
• Spingere il frontalino amovibile finché non scatta
in posizione.
FISSAGGIO DEL FRONTALINO AMOVIBILE
(Vedere pagina 3, Fig. E)
Il frontalino amovibile può essere fissato con una
vite D2 x10.
• Rimuovere la cornice.
• Abbassare il frontalino amovibile.
• Inserire in posizione 1 una vite D2 x10 (fornita
con gli accessori in dotazione).
LUCE DI SICUREZZA
• Il LED lampeggia quando il frontalino viene
rimosso e l’auto è spenta. La spia lampeggiante
di segnalazione può essere disattivata. Vedere
“SAM” (pagina 64), opzione “LED”.
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE
L’apparecchio è provvisto di un numero di
identificazione univoco (indicato sulla “Security
card”).Questa scheda viene richiesta come prova
di proprietà in caso di furto dell’apparecchio, di
smarrimento del frontalino o in caso di richiesta di
interventi di assistenza.
• Rimuovere la “Security card” prima di installare
l’apparecchio. Non conservare la “Security card”
all’interno dell’auto.
* In base alla versione
AUDIO
ON/OFF
• Premere per accendere l’apparecchio.
Per spegnerlo, tenere premuto per più di
2 secondi.
VOLUME
Assicurarsi di tenere il volume a un livello che non
impedisca di sentire eventuali segnalazioni
provenienti dal traffico (clacson, sirene ecc.).
• Premere / per regolare il volume. Se è stato
installato e selezionato il collegamento SDVC
(vedere INSTALLAZIONE, pagina 55), il volume
si alza e si abbassa automaticamente.
Nota: E’ possibile impostare il volume che si
desidera ottenere all’accensione dell’apparecchio.
Se si imposta il volume iniziale sul livello massimo,
all’accensione dell’apparecchio il volume potrebbe
risultare altissimo. Vedere “SAM” (pagina 64),
opzione “STAR T”.
SILENZIAMENTO
• Quando l’apparecchio è acceso, premere
per attivare/disattivare il silenziamento audio.
Nota: E’ possibile selezionare il livello di
silenziamento desiderato. Durante il
silenziamento il volume può risultare più alto se
il livello di silenziamento (ad esempio 16) è
superiore rispetto al volume dell’audio (ad
esempio 5). Vedere “SAM” (pagina 64), opzione
“MUTE”.
AUDIO 3D SURROUND* (applicabile solo per
CD, cambia CD* e MP3*)
• Tenere premuto * per più di 2
secondi per attivare/disattivare l’audio 3D
surround.
IMPOSTAZIONE MODALITA ’ AUDIO
• Premere * oppure per
selezionare la modalità audio desiderata.
• Premere oppure per regolare
la modalità audio selezionata.
– BASS : Toni bassi (-7...+7)
– TRE : Treble, Toni alti (-7...+7)
– BAL : Balance, Bilanciamento (-7...+7)
–FAD : Fader, Dissolvenza (-7...+7)
– Stile suono (BASS-TRE, ORIGINAL, JAZZ,
VOCAL, POP , CLASSIC, ROCK)
Dopo 5 secondi il display ritorna alla modalità
di funzionamento attiva in precedenza.
La regolazione dei bassi e degli alti è possibile solo
se come stile di audio è selezionato BASS-TRE.
Gli stili di audio sono impostati per ciascuna
sorgente* (Radio, CD/MP3* e Cambia CD*).
59
SISTEMI BASS BOOST
• Premere per selezionare il bass boost
desiderato (purché non sia selezionata l’opzione
ORIGINAL).
SORGENTE
• Premere
desiderata:
– RADIO
– CD/MP3*
– CAMBIA CD* (se collegato) o AUX IN*
– HFREE (se collegato), se l’opzione è
selezionata in “SAM” e se è presente una
chiamata.
per selezionare la sorgente
RADIO
BANDA DI FREQUENZA
• Premere
frequenza desiderata:
Nota: E’ possibile escludere le bande MW/LW
(AM) quando non vengono utilizzate. Vedere
“SAM” (pagina 64), opzione “MW/LW (AM)”.
RICERCA AUTOMA TICA
Utilizzare per cercare automaticamente una
stazione.
• Premere
una frequenza inferiore o
su una frequenza superiore.
– Dopo qualche istante si riceverà una stazione.
Per cercare un’altra stazione, premere
nuovamente il tasto.
Nota : Per l’FM è possibile selezionare la
sensibilità di ricerca. Vedere “SAM” (pagina 64),
opzione “LO/DX”.
La scansione della frequenza consente di
ascoltare ogni stazione individuata sulla banda
corrente, mentre la scansione Preset consente di
ascoltare ciascuna stazione memorizzata sulla
banda corrente.
• Tenere premuto
per attivare/disattivare la scansione della
frequenza o la scansione del Preset.
• Premere
Nota: E’ possibile impostare il numero dei
secondi della durata della scansione di ogni
stazione, vedere “SAM” (pagina 64); opzione
“SCANTIME”.
* In base alla versione
60
per selezionare la banda di
per sintonizzarsi su una stazione o
o
per avviare la scansione.
per sintonizzarsi
per più di 2 secondi
Sintonizzazione manuale (se si conosce la
frequenza della stazione desiderata)
• Per passare alla sintonizzazione manuale:
Vedere “SAM” (pagina 64); l’opzione “TUNING”
e impostare il valore su “MANUTUNE”. La radio
rimane in modalità sintonizzazione manuale
finché non si modifica l’impostazione
riportandola su “AUTOTUNE”.
• Premere
frequenza inferiore, oppure
di frequenza superiore.
STAZIONI PRESELEZIONATE
Memorizzazione manuale delle stazioni in un preset
E’ possibile memorizzare manualmente 18 stazioni
FM, 12 stazioni MW e 6 stazioni LW.
• Premere
desiderata.
• Sintonizzarsi sulla stazione desiderata.
•Tenere premuto
oppure fper più di 2 secondi per
accedere alla modalità di memorizzazione.
• Per selezionare il numero di preset 1 o 2:
– Premere
al preset 2 e viceversa. Il display visualizza
il numero del preset selezionato, ad esempio
Pr 01.
• Per selezionare il numero di preset 3 o 4:
– Premere
3 al preset 4 e viceversa. Il display visualizza
il numero del preset selezionato, ad esempio
Pr 03.
• Per selezionare il numero di preset 5 o 6:
– Premere
al preset 6 e viceversa. Il display visualizza il
numero del preset selezionato, ad esempio.
Pr 05.
• Tenere premuto
oppure fper più di due secondi per
memorizzare la stazione nel numero di preset
selezionato.
Quando si memorizzano stazioni FM,
vengono memorizzate anche le relative
informazioni RDS e la relativa modalità AF
(attiva/disattiva).
Richiamo di un preset
• Premere
preset 2 e viceversa.
• Premere
al preset 4 e viceversa.
• Premere
preset 6 e viceversa.
per sintonizzarsi su una stazione di
per una stazione
per selezionare la banda
oppure
tper passare dal preset 1
per passare dal preset
per passare dal preset 5
oppure
er passare dal preset 1 al
per passare dal preset 3
tper passare dal preset 5 al
Memorizzazione automatica delle stazioni
(AUTO-STORE)
Questa funzione consente di memorizzare
automaticamente le 12 stazioni FM con il segnale
più forte sulla banda FMAST oppure le 6 stazioni
MW(AM) con il segnale più forte sulla banda
MW(AM)AST. Quando si usa la funzione Auto
Store, le nuove stazioni sostituiscono quelle
precedentemente memorizzate nelle bande
FMAST oppure MW(AM)AST.
• Premere
automatica.
–L’apparecchio emette un segnale acustico,
quindi esclude l’audio.
– Una volta terminata la procedura viene emesso
un segnale acustico seguito dalla stazione
memorizzata sul numero di preselezione 1.
– Non sempre la ricerca automatica individua 12
stazioni.
Selezione della modalità display (stazione RDS)
• Premere una o più volte per
visualizzare sul display il nome della stazione,
banda e numero di preselezione, frequenza
seguita da PTY (tipo di programma) e stile audio.
Selezione della modalità display (stazione non
RDS)
• Premere una o più volte per
visualizzare sul display il nome della stazione,
banda e numero di preselezione e stile audio.
per attivare la memorizzazione
RADIO DATA SYSTEM (RDS) SU FM
Molte stazioni FM diffondono informazioni RDS.
Questo apparecchio utilizza le informazioni RDS
per offrire una varietà di funzioni, tra cui:
VISUALIZZAZIONE DEL NOME DELLA
STAZIONE
L’apparecchio visualizza il nome della stazione in
luogo della frequenza.
MESSAGGI DI ALLARME (ALLARME PTY)
Questo kit riceve automaticamente messaggi di
emergenza inviati dalle emittenti.
– Durante tali i messaggi sul display si alternano
la scritta “ALARM” e il nome della stazione.
ANNUNCI SUL TRAFFICO (TA)
E’ possibile attivare le modalità TA e/o NEWS*
(Notiziari) per dare priorità e ascoltare gli annunci
di questo tipo, (anche se si sta ascoltando un CD/
MP3* oppure se l’audio del set è disattivato).
Attivazione/disattivazione TA
• Premere per selezionare una banda di
frequenza FM:
• Premere per attivare/disattivare TA.
Attivazione/disattivazione NEWS*
• Premere per selezionare una banda di
frequenza FM:
• Vedere “SAM” (pagina 64), selezionare opzione
“NEWS” e impostare il valore su “ON”.
Quando si attiva la modalità TA/NEWS:
• E’ possibile ascoltare gli annunci sul traffico/
NEWS* al momento della loro diffusione.
• Se la stazione selezionata non consente la
ricezione di annunci sul traffico, sul display
compare la scritta “NO TA”. In tal caso la radio
ricerca automaticamente una stazione adatta.
I notiziari possono essere interrotti dagli annunci
sul traffico (se la modalità TA è attivata).
Interruzione delle modalità Annunci sul traffico/
News
Se non si intende rimanere in una particolare
modalità di Annunci sul traffico o News, è possibile
interromperla senza dovere disattivare la modalità
stessa.
• Premere per interrompere TA/NEWS:
–L’apparecchio ritorna alla modalità precedente.
RISINTONIZZAZIONE AUTOMA TICA
L’apparecchio rimane perfettamente sintonizzato
sulla stazione selezionata ricercando
continuamente la frequenza ottimale per la
ricezione.
Nota: E’ possibile disattivare la funzione AF
quando non viene utilizzata, vedere “SAM” (pagina
64); opzione “AF”.
* In base alla versione
Nota:
Le funzioni RDS possono essere disattivate se non
richieste.
• Vedere “SAM” (pagina 64), opzione “REG/RDS”.
–Tutte le funzioni legate all’RDS sopra indicate,
ad esempio TA, NEWS* ecc., vengono
disattivate se l’opzione “RDS” è impostata su
“OFF”.
61
CD, LETTORE MP3* E CDC*
RIPRODUZIONE CD (LETTORE CD) (Vedere
pagina 3, Fig. D)
Il lettore CD è adatto a dischi da 12 cm, non
utilizzare CD di forma irregolare.
• Premere
• Inserire il disco nella relativa fessura, con
l’etichetta rivolta verso l’alto.
• Chiudere il frontalino.
La riproduzione ha inizio.
• Se è già inserito un disco:
Premere per selezionare CD come
sorgente.
La riproduzione ha inizio.
RIPRODUZIONE FILE MP3* (LETTORE CD)
E’ possibile ascoltare file MP3 conformi alla codifica
MPEG1 – layer 3 masterizzati su un CD-R o un
CD-RW in formato ISO9660.
Modifica dell’album in MP3*
• Premere o per selezionare l’album
desiderato.
– La riproduzione inizia dal primo file nella
directory selezionata.
Al termine dell’album, la funzione di riproduzione
continua con il primo brano dell’album
successivo.
Note sugli MP3
–L’unità non è in grado di leggere un file MP3
con un’estensione diversa da “.MP3”.
–L’unità può riprodurre fino a un massimo di 300
brani e supporta un massimo di 50 directory
per disco.
–L’unità potrebbe non riprodurre i brani
nell’ordine numerico o nell’ordine con cui sono
stati scritti sul disco.
–L’unità riproduce solo la prima sessione se il
disco contiene sia tracce audio CD che file
MP3.
– Quando si riproduce un disco da 8 kbps o con
Variable Bit Rate (VBR), il tempo di
riproduzione trascorso indicato nella finestra
del display potrebbe non essere corretto.
– Per visualizzare fino a 30 caratteri del nome di
un brano o del nome di un artista, è richiesto
ID3TAG versione 1.1. I caratteri diversi da
lettere maiuscole o minuscole (“Aa – Zz”) e la
sottolineatura (“_”) potrebbero non venire
visualizzati.
per abbassare il frontalino.
– Per una qualità audio ottimale, consigliamo di
effettuare la conversione in file MP3 con una
frequenza di campionamento di 44,1 kHz e un
bit rate fisso di 128 kbs.
– Assicurarsi che il CD-R/CD-RW sia formattato
come disco dati e NON come disco audio.
–I file MP3 non sono compatibili con il
trasferimento dati “packet write”.
Riproduzione di un CD-R o CD-RW
A seconda del tipo di CD-R/CD-RW CD, dello stato
della superficie del disco, nonché delle prestazioni
e delle condizioni del masterizzatore, alcuni CDR/CDRW CD potrebbero non funzionare
normalmente in questa unità.
Riproduzione di un CD audio non standard
“protetto da contraffazione”
A causa dell’impiego di schemi di protezione contro
le contraffazioni di alcuni CD non conformi agli
standard internazionali previsti per i CD audio (Red
Book), questo tipo di dischi protetti potrebbero non
essere riproducibili in questa unità.
RIPRODUZIONE DI CD (CAMBIA CD* SE
COLLEGATO)
• A questo apparecchio è possibile collegare solo
un CD changer analogico compatibile (vedere
le istruzioni per il montaggio del CD changer).
• Controllare che siano presenti dischi nel
caricatore e che quest’ultimo sia inserito nel CD
changer:
• Premere per selezionare CD changer
come sorgente:
• Premere oppure per selezionare il disco
desiderato.
– Al termine di un disco la riproduzione riprende
automaticamente dal disco successivo. In caso
di mancanza di un disco, il sistema passa
automaticamente al disco successivo.
BRANO PRECEDENTE/SUCCESSIVO
• Premere oppure per selezionare il brano
desiderato.
– La riproduzione riprende dal brano selezionato.
RIAVVOLGIMENT O / AVANZAMENTO RAPIDO
• Tenere premuto oppure per passare
rapidamente da un brano all’altro del disco
(rispettivamente indietro o avanti).
– Quando si rilascia il tasto riprende la normale
riproduzione.
* In base alla versione
62
SCANSIONE DEL BRANO
La funzione di scansione consente di ascoltare i
primi secondi di ciascun brano.
• Premere per attivare/disattivare la funzione
di scansione.
• Premere o per avviare la scansione.
Nota : E’ possibile selezionare il numero di
secondi per cui si desidera ascoltare ciascun
brano, vedere “SAM” (pagina 64); opzione
“SCANTIME”.
RIPRODUZIONE CASUALE DEI BRANI
• Premere er attivare/disattivare la
riproduzione casuale dei brani.
RIPETIZIONE BRANO
Per ripetere continuamente la riproduzione del
brano corrente.
• Premere per attivare/disattivare la
ripetizione del brano.
ESPULSIONE DEL DISCO (LETTORE CD)
(Vedere pagina 3, Fig. E)
• Per rimuovere il CD dal lettore abbassare ilfrontalino e premere EJECT.
SELEZIONE DELLA MODALITA’ DISPLAY (CD)
• Premere una o più volte per
selezionare la visualizzazione di numero brano/
tempo trascorso, la durata totale brani, il nome
o la frequenza della stazione e lo stile audio.
SELEZIONE DELLA MODALITA’ DISPLAY (CD
CHANGER)
• Premere una o più volte per
selezionare la visualizzazione di numero disco/
tempo totale trascorso, la durata totale brani, il
nome o la frequenza della stazione e lo stile
audio.
FUNZIONI SPECIALI
Impostazione dell’orologio (manuale)
• Vedere “SAM” (pagina 64) opzione
“CLOCKSET”.
Nota:
E’ possibile selezionare il formato desiderato per
la visualizzazione (12 ore o 24 ore).
• Vedere “SAM” (pagina 64) opzione “CLOCK”.
Orologio RDS (aggiornamento automatico)
E’ possibile impostare l’aggiornamento automatico
dell’orologio tramite il segnale radio RDS.
• Vedere “SAM” (pagina 64) opzione “CLOCK”.
–L’orario trasmesso tramite RDS può non essere
corretto.
SDVC (Speed Dependent Volume Control)*
Per le istruzioni sul collegamento, vedere
“INSTALLAZIONE” (pagina 55).
Per compensare il rumore ambiente, questa
funzione aumenta automaticamente il volume
dell’apparecchio in funzione dell’aumento di
velocità dell’auto. Si possono selezionare quattro
livelli di compensazione, da 1 (aumento minimo)
a 4 (aumento massimo). Per selezionare il livello
e trovare quello più adatto all’auto, vedere “SAM”
(pagina 64), l’opzione “SDVC”.
Esecuzione della calibrazione:
Per evitare di distrarsi inutilmente, si consiglia
di fare eseguire questa procedura a un
passeggero presente nell’auto.
1 Con la macchina in posizione di stazionamento,
tenere premuto il tasto ‘SAM’ e premere
brevemente il tasto ‘PWR’ per accendere
l’apparecchio.
2L’apparecchio disattiva l’audio.
Il display alterna le scritte “RECALIB” e “50KM/
ORA (30MIGLIA/ORA)”.
3 Procedere quindi a 50KM/ORA (30MIGLIA/
ORA).
(Rispettare sempre il codice stradale e i limiti
e le condizioni del traffico!)
4 Dopo avere raggiunto i 50 KM/ORA (30 MIGLIA/
ORA), premere il tasto oppure .
Viene emesso un breve segnale acustico e sul
display viene visualizzato “CALIB OK”.
5 Spegnere e riaccendere l’apparecchio per
tornare al funzionamento normale. Per “SDVC”
in “SAM”, è stato scelto il livello 2.
SI DICHIARA CHE L’APPARECCHIO COMPACT DISK MOD CD 2203 / CD 2253 / CD 2703 / CD 2803
RISPONDE ALLE PRESCRIZIONI DELL’ART. 2 COMMA 1 DEL D.M. 28 AGOSTO 1995 N. 548.
FATTO A WETZLAR,
* In base alla versione
SIEMENS VDO AUTOMOTIVE AG
PHILIPSSTRASSE 1,
35576 WETZLAR-GERMANY
63
SAM (Software Access Mode)
Il sistema “SAM” consente di modificare varie impostazioni di default dell’apparecchio in base alle proprie
preferenze.
• Premere per entrare nel menu “SAM”.
• Premere oppure per selezionare le opzioni del menu che si desidera modificare.
• Premere
• Premere per uscire dal menu “SAM”.
Se non si preme alcun tasto per 30 secondi, l’apparecchio esce automaticamente da questa modalità.
OpzioneValore/ImpostazioneUtilizzo
( oppure )( oppure
TAVOL[da 1 a 31]Selezionare il livello del volume degli annunci sul traffico, dei
STAR T[da 1 a 31]– Selezionare il volume desiderato al momento
MUTE [da 0 a 5] Selezionare il livello di silenziamento.
NAV*[OFF, LOW, HIGH]– Se l’apparecchio non è collegato a un sistema di
BEEP[0FF , 1, 2, 3, 4, 5]Selezionare il livello volume dei segnali acustici di conferma.
SDVC *[OFF, 1, 2, 3, 4]Selezionare il livello volume di compensazione SDVC (Speed
TEL/[TEL OFF, MUTE HI,– Se l’apparecchio non è collegato a un telefono,
HFREEMUTE LO, HFREE LOselezionare “TEL OFF”.
CLK[ON, OFF]Selezionare “ON” per attivare la funzione CLOCK.
CLOCK[RDSCLOCK,Selezionare “RDSCLOCK” per attivare l’orologio RDS
oppure
per selezionare il valore/impostazione.
)
notiziari e dei messaggi di allarme.
dell’accensione.
– Una volta modificato il volume desiderato per l’accensione,
se si spegne e si riaccende l’apparecchio entro 10 minuti il
volume ritorna all’ultimo livello di volume utilizzato.
– Una volta modificato il volume desiderato per l’accensione,
se si spegne e si riaccende l’apparecchio dopo più di 10
minuti il volume corrisponde al livello selezionato nella
modalità “SAM”.
navigazione, selezionare “OFF”.
– In base al segnale di silenziamento del sistema di
navigazione, selezionare “LOW” oppure “HIGH”.
Dependent Volume Control) (solo se collegato e calibrato,
vedere “SDVC” in“INSTALLAZIONE” (pagina 55) e
“FUNZIONI SPECIALI” (pagina 63)).
Rispetto alla velocità di marcia dell’auto, il livello 1 indica
l’aumento minimo mentre il livello 4 indica l’aumento massimo.
HFREE HI]– Per interrompere automaticamente l’uscita audio
dell’apparecchio quando viene utilizzato il telefono
selezionare “MUTE LO” oppure “MUTE HI” (a seconda del
tipo di telefono).
– Selezionare “HFREE LO” oppure “HFREE HI” (a seconda
del tipo di telefono) se il telefono è dotato di collegamento
altoparlanti.
MANCLOCK]o “MANCLOCK”' per impostare manualmente l’orologio.
[12HCLOCK,Selezionare il formato desiderato per l’orologio.
24HCLOCK]
BRIGHT*[1, 2, 3, 4, 5, 6]Selezionare il livello desiderato per la luminosità di display e
ANGLE[-1, 0, +1]Selezionare l’angolazione desiderata per il display
GRAPH*[OFF, 1, 2]Attivazione/disattivazione del grafico a barre.
LOGIC[ON, OFF]Selezionare “ON” per limitare a un’ora l’utilizzo
LED[ON, OFF]Una volta rimosso il frontalino amovibile e quando l’auto è
RADIO[EUROPE,Selezionare il sintonizzatore in base agli standard di
AMERICA, ASIA]Europa, America o Asia.
AF[ON, OFF]Per impedire che la radio ritorni alle Frequenze alternative,
TUNING[MANUTUNE,Selezionare la sintonizzazione automatica o manuale.
AUTOTUNE]
REG/RDS[REG ON, REG AUTO,– Selezionare “REG ON” per mantenere il
REG OFF, RDS OFF]programma regionale,
SCAN[PRE SCAN,– Selezionare “PRE SCAN” per consentire la funzione di
FM(MW)(LW) SCAN] SCAN delle stazioni preimpostate, oppure FM (MW) (L W)
SCANTIME[5 SEC, 10 SEC,Selezionare la durata della funzione di scan
20 SEC](stazione o brano).
MWLW (AM)[ON, OFF]Selezionare “OFF” per escludere la banda MW/LW (AM)
LO/DX[LOCAL, DISTANT]Selezionare “LOCAL” se si desidera cercare solo le stazioni
SOURCE[CHANGER*, AUX IN*]Selezionare la “SORGENTE” collegata al connettore C3
NEWS*[ON, OFF]Attivazione/disattivazione delle funzioni NEWS.
Premere per regolare la cifra delle ore, per regolare la
cifra dei minuti.
pulsanti (solo quando i proiettori sono accesi e collegati al
pin A6, vedere “INSTALLAZIONE” (pagina 55)).
dell’apparecchio.
dell’apparecchio quando l’auto è spenta. Per impedire
l’accensione dell’apparecchio quando l’auto è spenta,
selezionare “OFF”. (Solo quando A7 e A4 sono collegati
correttamente, vedere pagina 55 per il corretto collegamento
dell’alimentazione).
spenta, selezionare “OFF” per spegnere la spia lampeggiante
di segnalazione.
selezionare “OFF”.
– Selezionare “REG AUTO” per cambiare programma se il
segnale successivo è più forte,
– Selezionare “REG OFF” per passare direttamente al
programma della regione successiva.
– Selezionare “RDS OFF” per disattivare la funzione RDS.
per consentire la funzione di SCAN delle frequenze.
quando non viene utilizzata.
con segnale forte durante la ricerca per la sintonizzazione.
(Cambia CD o dispositivo ausiliario).
* In base alla versione
65
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
A volte la propria autoradio non funziona come si
vorrebbe. Prima di chiamare il servizio di
assistenza, Vi invitiamo a leggere le seguenti
istruzioni di installazione/funzionamento e a
consultare l’elenco dei problemi riportati.; alcuni
tipi di guasti, infatti, so possono risolvere con
estrema facilità.
Qualora si renda necessario spedire l’apparecchio
al servizio di assistenza per le operazioni di
riparazione, si ricorda di inviare sempre
l’apparecchio completo (comprensivo di frontalino
amovibile). Non cercare di aprire l’apparecchio e
di ripararlo da sé.
Audio
L’apparecchio non funziona e sul display non
compare nulla.
• Controllare il fusibile (apparecchio e auto) e i
collegamenti.
Se l’apparecchio funziona ma non viene emesso
alcun suono:
• Regolare il volume dell’apparecchio.
• Controllare il regolatore di dissolvenza e le
impostazioni di bilanciamento.
• Controllare l’antenna e il relativo collegamento.
• Se è collegato un telefono, vedere “SAM”
(pagina 64) e controllare l’opzione “TEL/
HFREE”.
L’audio dell’impianto si disattiva e sul display
compare la scritta “TEL MUTE” oppure “HFREE”,
ma il telefono non è in uso.
• Vedere “SAM” (pagina 64) e controllare l’opzione
“TEL/HFREE”.
L’audio proveniente dagli altoparlanti si abbassa
automaticamente.
• Un circuito di sicurezza integrato impedisce che
la temperatura dell’apparecchio superi un
determinato livello.
• Prima di aumentare il volume attendere che la
temperatura si abbassi.
Radio
Se non si riesce a sintonizzarsi sulla stazione
desiderata:
• Controllare che l’antenna sia completamente
estratta e correttamente collegata.
• Controllare che il morsetto negativo (cavo
marrone) sia collegato a massa (telaio).
• Se la stazione desiderata ha un segnale troppo
debole, provare a sintonizzarsi tramite il sistema
manuale.
* In base alla versione
66
Se la ricezione del sintonizzatore è insufficiente:
• Alcune auto (ad esempio VW e Seat) sono
dotate di un’antenna attiva sul tetto, la quale
necessita di alimentazione 12 Volt. In tal caso,
chiedere al rivenditore di controllare la presenza
o meno dell’alimentazione 12 Volt per l’antenna.
Sul display viene visualizzata la frequenza (e non
il nome della stazione).
• L’apparecchio è sintonizzato su una stazione
non-RDS.
La radio si disattiva temporaneamente e sul display
compare la scritta “SEARCH”, alternata al nome
o alla frequenza della stazione.
• Poiché la ricezione è debole, l’apparecchio sta
verificando un elenco di frequenze alternative
(Alternative Frequencies (AF)) relative alla
stazione radio sintonizzata. Se per la stazione
sintonizzata non sono presenti AF, disattivare
la funzione AF tramite il “SAM”.
Sul display viene visualizzata la scritta “NO T A”, e
vengono emessi segnali acustici a intervalli
regolari.
• Il segnale della stazione sulla quale la radio è
sintonizzata sta diventando troppo debole per
consentire la ricezione degli annunci sul traffico.
Sintonizzarsi su un’altra stazione tramite la
sintonizzazione automatica.
• Se è attiva la modalità TA, la sintonizzazione
automatica seleziona esclusivamente le stazioni
che consentono la ricezione degli annunci sul
traffico.
CD / MP3* / CDC*
Sul display viene visualizzato “CD ERR” oppure
“ERROR” e viene emesso un segnale acustico.
• Controllare che i dischi siano stati inseriti dal
lato corretto e di non avere inserito un disco
danneggiato o sporco.
Durante la riproduzione il suono risulta distorto.
• Il lettore non riesce a leggere il disco inserito. Il
CD è danneggiato o sporco.
Se il lettore CD non funziona:
• Temperature particolarmente basse possono
determinare la formazione di condensa sul laser.
Utilizzare l’apparecchio nella modalità radio per
circa 5 minuti per consentire all’umidità di
evaporare.
Sul display viene visualizzato “NO CD”.
• Controllare che nel sistema o nel caricatore CD
siano inseriti uno o più dischi.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.