Vdo dayton CD 1107, CD 1327 User Manual [it]

REL
VOL
CD 1327
DISP
A/PS
SEARCH
INT/CHG
2
1
4
3
AF/
ESP
REG
ENT
BAND
PTY
ID3
MODE
+
10
-10
5
TA
6
A
2
3
4
1 16
19
18
17
15
14 13
12
5
6
B
2
3
4
5
6
8
7
19
7
9
18
9
8
10
171
10
11
15
16
14 13
12
11
C
RESET
20
D
AUX
A
5
1 F
Ant.
Rout Lout
3
3
2
4
188
E
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
1
2
3
4
5
6
7
8
14
13 12
11
10
9
F
G
H
1
mm
58mm
I
1
4
J
1
2
A
2
B
1
K
L
M
5
INTRODUZIONE
Prima di iniziare
Grazie per avere scelto questo prodotto VDO Dayton, studiato e prodotto in conformità agli standard più elevati e sottoposto ai test più rigo­rosi. Vi invitiamo a imparare a conoscere il pro­dotto leggendo il presente manuale per l’utente. Vi invitiamo inoltre a utilizzare il prodotto in base all’uso previsto e a tenere sempre il manuale a portata di mano nella Vostra auto.
Ambiente
Il presente opuscolo è stampato su carta riciclabile a basso contenuto di cloro.
MANUTENZIONE PREVENTIVA
Per assicurare un buon collegamento tra l’appa­recchio ed il frontalino amovibile, si consiglia di pulire periodicamente i connettori con un batuffolo di cotone leggermente inumidito con liquido pulente o alcool.
INDICE
INTRODUZIONE.................................... 72
Prima di iniziare ..................................... 72
Ambiente ................................................ 72
MANUTENZIONE PREVENTIV A........... 72
INDICE ................................................... 72
INFORMAZIONI GENERALI ................. 73
Declinazione di responsabilità ............... 73
Prodotto laser classe 1 .......................... 73
FUNZIONI .............................................. 73
RDS (Radio Data System) ..................... 73
Note sui CD audio .................................. 73
Note sui file MP3 .................................... 74
Note sulle cartelle .................................. 75
INST ALLAZIONE................................... 76
Installazione ........................................... 76
Connessione nei veicoli dotati di
connettori ISO standard ......................... 76
Connessione nei veicoli senza
connettori ISO standard ......................... 76
Preparazione.......................................... 76
Connettori (Fig. C) ................................. 76
Antenna elettronica o motorizzata.......... 76
MONT AGGIO......................................... 77
Plancia metallica (Fig. F e G )................ 77
Collegamento della radio (Fig. C) .......... 77
Montaggio della radio (Fig. G e H) ......... 77
Rimozione della radio (utilizzare le due chiavi di rimozione fornite in dotazione)
(Fig. J) .................................................... 77
Sostituzione del fusibile (Fig. C) ............ 77
Eliminazione dei disturbi ........................ 77
FRONTALINO E TELECOMANDO ....... 78
Funzioni del frontalino e del teleco-
mando .................................................... 78
SICUREZZA........................................... 79
Rimozione del frontalino (Fig. A/B e J)... 79 Riapplicazione del frontalino (Fig.
J e L) ...................................................... 79
FUNZIONAMENTO GENERALE........... 79
Accensione/Spegnimento ...................... 79
Impostazione del volume iniziale ........... 79
Selezione di una sorgente ..................... 79
Comandi audio ....................................... 79
FUNZIONAMENTO DELLA RADIO ...... 80
Selezione banda di frequenza ............... 80
Selezione di una stazione ...................... 80
Funzionamento stereo FM (solo teleco-
mando) ................................................... 81
Memorizzazione delle stazioni radio ...... 81
RADIO DA TA SYSTEM (RDS)............... 81
Visualizzazione del nome della stazio-
ne (PS) ................................................... 81
Frequenza automatica (AF) ................... 81
Annunci sul traffico (TA) ......................... 81
Impostazioni RDS avanzate................... 82
Selezione del tipo di programma (PTY) . 83
FUNZIONAMENTO DEL CD ................. 83
Protezione elettronica dagli urti
Electronic Shock Protection, ESP)......... 83
Caricamento del CD nel lettore CD........ 84
Visualizzazione del tempo di riprodu-
zione ...................................................... 84
Interruzione del CD ................................ 84
Espulsione del CD ................................. 84
Riproduzione del CD .............................. 84
Riproduzione CA (Compressed Audio) .. 84
Riproduzione di un CD-R o CD-RW....... 84
Riproduzione di un CD audio non stan-
dard “protetto da contraffazione”............ 84
Ascolto di CD/MP3 ................................. 84
Selezione brano/file ............................... 84
Pausa ..................................................... 85
Selezione file.......................................... 85
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ........... 86
Causa/soluzione del problema............... 86
72
INFORMAZIONI GENERALI
Declinazione di responsabilità
I progetti e le specifiche sono soggetti a mo­difiche senza preavviso.
Prodotto laser classe 1
Un utilizzo inappropriato dell’apparecchio può esporre l’utente a raggi laser invisibili, che supe­rano i limiti dei prodotti laser di classe 1.
Attenzione: Un utilizzo inappropriato del­l’apparecchio può esporre l’utente a raggi laser invisibili, che superano i limiti dei prodotti laser di classe 1.
Informazioni importanti
z L’apparecchio può essere installato unica-
mente da professionisti specializzati.
z Rispettare gli standard di qualità dell’industria
automobilistica.
z Pericolo di incendio. Quando si eseguono fori
prestare attenzione a non danneggiare cavi nascosti, il serbatoio o i tubi del serbatoio.
z Non forare parti del telaio di sostegno o rile-
vanti per la sicurezza. Quando si installano componenti nell’abitacolo, è fondamentale rispettare le seguenti regole:
z Assicurarsi che il guidatore abbia un campo
visivo nitido e ampio.
z In caso di incidente ci sono maggiori probabi-
lità di infortunio. Non installare componenti nello spazio di sfogo dell’airbag oppure in superfici contro le quali si possa battere la testa o le ginocchia.
z Non danneggiare i cavi del sistema di sicu-
rezza (airbag, ecc.). Solitamente le linee dei cavi sono contrassegnate in qualche modo, ad esempio tramite etichette.
z Non utilizzare lampade di ispezione per testa-
re il voltaggio, poiché una tensione troppo elevata può danneggiare o persino distrugge­re i componenti elettronici.
z Non utilizzare pinze né tagliare i connettori.
Saldare tutti i collegamenti tramite cavo. Iso­lare tutti i punti di saldatura dei cavi con un nastro isolante o un tubo termorestringente.
z Se ci sono connessioni a terra nel telaio,
inserire delle rondelle dentate. Prima di tutto rimuovere vernici e polvere, se necessario.
z Utilizzare soltanto i pezzi forniti in dotazione
con l’unità per una corretta installazione. L’utilizzo di pezzi non autorizzati può causare malfunzionamenti.
z Evitare di installare l’unità in punti in cui po-
trebbe essere esposta a temperature elevate, ad esempio esponendola direttamente al sole o nei pressi di radiatori o fonti di aria calda, oppure in punti in cui verrebbe a contatto con polvere, sporco o vibrazioni eccessive.
FUNZIONI
RDS (Radio Data System)
Molte stazioni VHF trasmettono informazioni RDS. Questo apparecchio utilizza le informazioni RDS per offrire una varietà di funzioni, tra cui: z PS (Program Service): mostra il nome della
stazione.
z Radio text: mostra informazioni aggiuntive
relative alla stazione radio.
l PTY (Program TYpe): seleziona la stazione in
base al tipo di programma.
z AF (Alternative Frequency): risintonizzazione
automatica sulla migliore frequenza alternati­va.
z TA (Traffic Announcement): annunci sul traffi-
co.
z EON (Enhanced Other Networks):
commutazione automatica sugli annunci del traffico delle altre stazioni.
z NEWS: sintonizzazione su messaggi e noti-
zie.
Note sui CD audio
Il lettore CD permette di ascoltare CD da 12 cm. Si consiglia di non utilizzare CD da 8 cm (con o senza adattatore) né CD di forma irregolare.
Formati CD
Il lettore CD supporta i seguenti formati di CD: z CD Audio (CD-DA in conformità con le speci-
fiche del Red Book) Nell’elenco dei titoli vengono visualizzati al massimo 22 titoli di brani del CD.
z CD-ROM (in conformità con le specifiche del
Y ellow Book)
z CD-ROM XA (modalità 2, modulo 1, in con-
formità con il Green Book)
z CD-R/RW (in conformità con l’Orange Book,
parte 2/3)
z CD di testo con CD audio (in conformità con il
Red Book)
73
z CD modalità mista (in conformità con il Light
Y ellow Book) Vengono riprodotti soltanto i brani audio.
z CD-Extra; vengono riprodotti soltanto i brani
audio.
z CD multisessione (in conformità con la speci-
fica 1.0 del CD multisessione)
Note sui file MP3
Il lettore CD supporta i seguenti tipi di file MP3: z File conformi alla codifica MPEG1/2 o 2.5
layer 3
z Fino a 345 titoli in un massimo di 99 directory
(in cui ogni nome è composto da 32 caratte­ri).
z Bit rate: 320 kbps al massimo, costanti o
variabili. La qualità audio dei file MP3 solita­mente migliora con un bit rate più elevato. Vengono riprodotti i brani con bit rate da 8 a 320 kbps, ma si consiglia di utilizzare soltanto dischi registrati con un bit rate minimo di 128 kbps per garantire una buona qualità del suono.
z Visualizzazione di testi: tag ID3 V1 e tag ID3
V2. I brani MP3 possono contenere informa­zioni aggiuntive come artista, brano e nome dell’album (tag ID3 di lunghezza massima di 12 caratteri). È possibile che i caratteri diversi da lettere maiuscole o minuscole (“Aa Zz”) e la sottolineatura (“_”) non vengano visualizzati.
z L’unità potrebbe non riprodurre i brani nell’or-
dine con cui sono stati scritti sul disco.
z Se il disco contiene sia tracce audio CD che
file MP3, viene riprodotta solo la prima ses­sione.
z Quando si riproduce un disco da 8 kbps o
con Variable Bit Rate (VBR), è possibile che sul display venga visualizzato un tempo di riproduzione trascorso errato.
z Assicurarsi che il CD-R/CD-RW con gli MP3
sia formattato come disco dati e NON come disco audio.
z I file MP3 non sono compatibili con il trasferi-
mento dati “packet write”.
z Non compatibile con le liste di brani M3U. z Non compatibile con i formati MP3i (MP3
interactive) e mp3 PRO.
z Il simbolo MP3 viene visualizzato sul display
quando viene riprodotto un MP3.
z I file sono compatibili con tag ID3 versione
1.0, 1.1, 2.2, 2.3 e 2.4 per la visualizzazione di album (titolo del disco), brano (titolo del brano), artista (artista del brano) e commenti. Se sono presenti sia la versione 1.x sia 2.x, la versione 2.x di tag ID3 ha la priorità.
Importante
z Quando si assegna un nome a un file MP3,
aggiungere l’estensione corrispondente (.mp3).
z Questa unità riproduce i file con l’estensione
.mp3 come file in formato MP3. Per evitare rumori e disturbi, non utilizzare tale estensio­ne per file diversi dagli MP3.
z L’unità consente di riprodurre file MP3 su
dischi CD-ROM, CD-R e CD-RW. È possibile riprodurre i dischi registrati compatibili con i livelli 1 e 2 di ISO9660 e il sistema di file Romeo e Joliet con formato sector in modali­tà 1 o 2, form 1. Gli altri formati non vengono letti.
z È possibile leggere i dischi registrati in
multisessione.
z I file MP3 non sono compatibili con il trasferi-
mento dati “packet write”.
z Il nome del file visualizzato ha una lunghezza
massima di 64 caratteri, dal primo carattere fino all’estensione del file (.mp3) compresa.
z Durante la riproduzione di dischi contenenti
file MP3 e dati audio (CD-DA), come i CD­EXTRA e i CD MIXED-MODE, è possibile leggere entrambi i tipi cambiando modalità da MP3 a CD-DA.
z La sequenza di selezione delle cartelle per la
lettura e altre operazioni diventa la sequenza di lettura utilizzata dal software di scrittura. Per questo motivo, è possibile che la sequen­za prevista al momento della riproduzione non coincida con la sequenza effettiva di riproduzione. Esiste tuttavia anche un software di scrittura che consente di imposta­re l’ordine di riproduzione.
z Alcuni CD audio contengono brani che si
susseguono senza pausa. Quando questi dischi vengono convertiti in formato MP3 e masterizzati su un CD-R/CD-RW/CD-ROM, i file vengono riprodotti dal lettore separati da una breve pausa, a prescindere dalla durata della pausa tra i brani nel CD audio originale.
74
Note sulle cartelle
z Di seguito viene raffigurato un CD-ROM con
file MP3. Le sottocartelle vengono indicate come cartelle presenti nella cartella attual­mente selezionata.
01
(ROOT)
02
(001.mp3)
(010.mp3)
03
(011.mp3)
04
(020.mp3)
Importante
z Non applicare mai forza eccessiva e non
stringere troppo il display e i tasti quando si rimuove o si stacca il frontalino.
z Evitare che il frontalino subisca urti eccessivi. z Evitare l’esposizione del frontalino alla luce
diretta e alle temperature elevate.
z Pochi secondi dopo l’accensione o lo spegni-
mento dell’apparecchio, il frontalino si sposta automaticamente. Tenere lontane le mani, perché in questo caso è possibile rimanere incastrati con le dita.
Lettore CD e manutenzione
z Utilizzare soltanto CD con uno dei due mar-
chi Compact Disc Digital Audio illustrati sotto.
(021.mp3)
(030.mp3)
05
L1
L2
L3
L1 = Livello 1 L2 = Livello 2 L3 = Livello 3
Note
z Quest’unità assegna un numero alle cartelle.
I numeri di cartella non possono essere asse­gnati dall’utente.
z Non è possibile selezionare cartelle che non
comprendano file MP3 (queste cartelle sa­ranno saltate nella numerazione delle cartel­le).
z È possibile riprodurre file MP3 fino a 8 livelli
di cartelle, anche se solitamente si verifica un ritardo nella riproduzione di dischi con diversi livelli. Per questo motivo, si consiglia di crea­re dischi con un massimo di due livelli.
z È possibile riprodurre fino a 99 cartelle su un
disco.
Protezione dell’unità dai furti
È possibile rimuovere il frontalino dall’unità e conservarlo nella custodia fornita in dotazione per proteggerlo da furti. z Se il frontalino non viene rimosso dall’unità
entro cinque secondi dallo spegnimento, viene emesso un segnale acustico e il frontalino si abbassa.
z Utilizzare soltanto CD normali e rotondi. Se si
inseriscono CD di forma irregolare e non rotonda, è possibile che rimangano incastrati nel lettore CD e che non vengano riprodotti correttamente.
z Prima di riprodurre il CD controllare che non
ci siano tagli, graffi o deformazioni. È possibi­le che i CD con tagli, graffi o deformazioni non vengano riprodotti correttamente. Non utilizzare dischi di questo tipo.
z Quando si tocca il disco, evitare di toccare il
lato registrato (non stampato).
z Quando si rimuove il CD, evitare di lasciare
impronte.
z Quando non si utilizzano i CD, conservarli
sempre nella custodia.
z Prima di inserire i CD controllare che siano
puliti e asciutti.
z Evitare di esporre i dischi alla luce diretta del
sole o a temperature elevate.
z Non attaccare etichette, non scrivere e non
utilizzare sostanze chimiche sulla superficie dei dischi.
z Per pulire i CD, strofinarli con un panno mor-
bido dall’esterno verso il centro.
z Se viene acceso il riscaldamento quando fa
freddo, è possibile che sui componenti all’in­terno del lettore CD si formi dell’umidità. La condensa può ostacolare il funzionamento del lettore CD. Se si ritiene che la condensa sia un problema, spegnere il lettore CD per un’ora circa per consentirne l’asciugatura e pulire i dischi umidi con un panno morbido per rimuovere l’umidità.
z Gli sbalzi sulla strada possono interrompere
la riproduzione del CD.
75
Pulizia dell’unità
Non utilizzare alcool, detersivi o altri solventi. Utilizzare un panno umido.
Dischi CD-R/CD-RW
z Se vengono utilizzati dischi CD-R/CD-RW,
vengono letti soltanto i dischi che sono stati finalizzati.
z È possibile che i dischi CD-R/CD-RW regi-
strati con un masterizzatore per CD musicali o con un PC non vengano letti a causa delle caratteristiche del disco, di graffi o di polvere sul disco oppure della presenza di polvere, condensa, ecc. sulla lente dell’unità.
z È possibile che i dischi masterizzati da PC
non vengano letti, in base alle impostazioni dell’applicazione e all’ambiente. Masterizzare il CD nel formato corretto (per maggiori detta­gli rivolgersi al produttore dell’applicazione).
z È possibile che i dischi CD-R/CD-RW non
risultino leggibili in caso di esposizione diretta alla luce solare, di temperature elevate o delle condizioni di conservazione del CD nel veicolo.
z È possibile che i titoli e altrio dati di testo
registrati sul disco CD-R/CD-RW non venga­no visualizzati da quest’unità (nel caso di dati audio (CD-DA)).
z Leggere le avvertenze dei dischi CD-R/CD-
RW prima di utilizzarli.
INSTALLAZIONE
Utilizzare la plancia e la staffa di montaggio fornite in dotazione per fissare l’autoradio nel cruscotto. Utilizzare soltanto le viti e le reti fornite in dota­zione per l’installazione. Conservare i pezzi per l’installazione avanzati per utilizzi futuri. Se per installare l’autoradio occorre praticare fori o apportare altre modifiche al veicolo, rivolgersi al rivenditore più vicino. Questo apparecchio è stato progettato per l’in­stallazione nel vano radio del cruscotto.
Installazione
1. Se lo spazio è troppo ridotto, allargarlo come illustrato nella figura G.
2. Installare la plancia nel cruscotto (vedere la figura H).
z Inserire la plancia nel cruscotto. z Spingere verso il basso le linguette con
un cacciavite.
3. Inserire la radio nella plancia.
4. Collegare i cavi come illustrato nella figura C.
5. Collegare la staffa alla radio e montarla nel telaio (vedere la figura I).
Connessione nei veicoli dotati di connettori ISO standard
È possibile installare la radio senza grandi pre­parativi nei veicoli dotati di connettori ISO. Alcuni segnali devono essere adattati o collegati ai connettori ISO.
Connessione nei veicoli senza connettori ISO standard
Per i veicoli con requisiti di connessione diversi, chiedere al proprio fornitore un cavetto adattato­re. Se non ci sono cavi disponibili per il veicolo, collegare la radio come descritto nella sezione “Connettori”.
Preparazione
L’apparecchio deve essere collegato a un siste­ma elettrico da 12 V CC, con il morsetto negati­vo collegato a massa (telaio).
Avvertenza: un’installazione non conforme a questi requisiti può causare malfunzionamenti, danni o incendi!
Per evitare il rischio di corto circuito durante l’installazione, scollegare il morsetto negativo della batteria fino a quando l’apparecchi viene installato e collegato in modo sicuro.
Connettori (Fig. C)
Connettore A 1)
a- Alimentazione
1. Cavo A4 giallo/rosso: collegare a un’alimen­tazione 12 V commutata (accensione/ spe­gnimento mediante accensione auto).
2. Cavo A7 rosso: collegare a un’alimentazione 12 V permanente, ossia all’alimentazione principale. z Verificare che la connessione possa
resistere a una corrente di 15A.
3. Cavo marrone A8: collegare a massa (tela­io).
Antenna elettronica o motorizzata
Collegare il pin A5 all’alimentazione di un’anten­na elettronica o al cavo di comando di un’anten­na motorizzata automatica. Non utilizzare questo collegamento per l’alimen­tazione diretta del motorino dell’antenna.
76
Connettore B 1)
Altoparlanti (Utilizzare esclusivamente altopar­lanti 4 ohm) Non collegare a massa i cavi degli altoparlanti, né direttamente a un booster/ampli­ficatore non dotato di ingresso di livello elevato, né mediante un regolatore di dissolvenza ester­no! È possibile collegare i cavi degli altoparlanti direttamente a un amplificatore dotato di ingres­so a livello elevato.
Collegamento di 4 altoparlanti
Lato e pol. Colore ant. Pin Colore post. Pin
Sinistra (+) Verde [B5] Bianco [B7] Sinistra (-) Verde/Nero [B6] Bianco/Nero[B8] Destra (+) Grigio [B3] Blu [B1] Destra (-) Grigio/Nero [B4] Blu/Nero [B2]
1
) accessori venduti separatamente: vedere il
proprio rivenditore.
Linea in uscita
A questo apparecchio è possibile collegare un amplificatore di potenza con 2 o 4 altoparlanti supplementari utilizzando il cavo RCA.
z Collegare la presa rossa al canale di destra z Collegare la presa bianca al canale di sini-
stra.
Ingresso audio
È possibile collegare l’uscita audio di un disposi­tivo tramite i cavi RCA AUX IN etichettati. z Cavo rosso per l’ingresso del canale di de-
stra
z Cavo bianco per l’ingresso del canale di sini-
stra
MONTAGGIO
Plancia metallica (Fig. F e G )
Installare nel cruscotto la plancia metallica. Per ottenere il migliore livello di prestazioni dal letto­re CD*, la plancia metallica deve essere posizio­nata in orizzontale (inclinazione compresa tra ­10° e +30°). Fissare quindi la plancia metallica allargando le linguette di metallo mediante un cacciavite.
Collegamento della radio (Fig. C)
z Assicurarsi che la batteria sia scollegata. z Inserire il connettore di alimentazione A’ nella
presa A.
z Inserire il connettore B’ dell’altoparlante nella
presa B.
z (opzionale) Inserire il connettore di uscita
linea nella presa corrispondente.
z (opzionale) Inserire il connettore AUX nella
presa corrispondente.
z Inserire il cavo dell’antenna nell’apposita
presa (una buona ricezione è assicurata solo se l’antenna è di buona qualità). Se occorre un adattatore dell’antenna rivolgersi al pro­prio rivenditore.
Montaggio della radio (Fig. G e H)
È possibile installare correttamente la radio con il montaggio anteriore convenzionale oppure con montaggio posteriore.
Montaggio anteriore
z Inserire la radio nella plancia metallica finché
le molle presenti su entrambi i lati della radio non si inseriscono nelle apposite aperture della plancia.
z Infine ricollegare il morsetto negativo batteria.
Montaggio posteriore
z Allineare i fori filettati della staffa di montag-
gio e quelli della radio, quindi serrare le viti in due punti su ciascun lato.
z Utilizzare esclusivamente viti M5 di lunghez-
za non superiore a 6 mm.
Rimozione della radio (utilizzare le due chiavi di rimozione fornite in dotazione) (Fig. J)
z Premere il pulsante REL e aprire il frontale
anteriore.
z Inserire le due chiavi di rimozione nei fori
sulla parte anteriore dell’apparecchio, fino allo scatto.
z- Estrarre la radio.
Sostituzione del fusibile (Fig. C)
z Sostituire con un fusibile a lama 10 A.
Il nuovo fusibile deve corrispondere esatta­mente a queste caratteristiche, in caso con­trario non può essere garantita una protezio­ne adeguata dell’apparecchio. In caso di mancato rispetto della procedura indicata si possono verificare danni all’apparecchio non coperti da garanzia.
Eliminazione dei disturbi
z Gran parte delle auto più moderne sono dota-
te di buoni sistemi di eliminazione disturbi. Qualora si riscontrasse questo tipo di disturbi causati dall’auto, rivolgersi al proprio rivendi­tore.
77
FRONTALINO E TELECOMANDO
Vedere le figure A e E.
Funzioni del frontalino e del telecomando
1. 1. Accensione / Spegnimento apparecchio
2. Premere per ripiegare il pannello frontale
3. 11. Radio:
Pressione breve: ricerca automatica di una stazio­ne (mod. autom.)/ stop frequenza (modalità manuale) Pressione lunga: attiva­zione della modalità sintonia manuale CD: Pressione breve: selezio­ne del brano/file prece­dente o successivo Pressione lunga: Riascolta/Avanti veloce nel brano corrente
4. 12. Attivazione/Disattivazione silenziamento
5. SEL MENU Premere brevemente il tasto per selezionare le modalità nella sequenza seguente: VOLUME> BASS> ALTI> BALANCE> FADER. Premere a lungo il tasto per selezionare le modalità nella sequenza seguente: TA SEEK / ALARM> MASK DPI / MASK ALL> PI SOUND / PI MUTE> RETUNE L / RETUNE S.> TA VOL+ / - > DSP ON / OFF> ESP ON / OFF> LOUD ON / OFF SEEK1 / SEEK2> STEREO / MONO> DX / LOCAL> VOL LAST / VOL ADITION
6. VOL 13. Alza/Abbassa il volume
7. 6. Scelta equalizzazione audio
8. 5. Cambia modalità del display
9. 4. Radio: Pressione breve: Ricerca
nelle 6 stazioni radio impo­state per 5secondi per sta­zione
Solo per CD1327
Pressione lunga: Ricerca e memorizzazione di sei sta­zioni radio CD: Attiva ricerca traccia/file (modalità selezione canzo­ne)
10. 1....6 14. Radio:
11. 8. Attivazione/disattivazione
12. 2. Alterna la sorgente tra le
13. 9. Selezione della stazione in
ENT
14. 7.
15. Espelli/ricarica CD
AF/REG
ESP
Pressione breve: richiamo stazioni radio memorizzate Pressione lunga: memorizzazione stazioni radio selezio-
nate CD: Premere per attivare le funzioni speciali (Play/ Pausa, Ripeti, Intro (10 sec.), Casuale)
Solo per CD1327
10 brani indietro, 10 brani avanti
Ricerca annunci TA
modalità FM/AM, CD, e Auxiliary
base al tipo di programma Radio e Telecomando:
Pressione breve: Attivazione frequenze alternative emit­tenti regionali Pressione lunga: seleziona­re protezione antiurti elettro­nica
Solo per CD1327
Pressione lunga: Invio (in scelta funzione)
78
16. 3. Radio:
17.Schermo LCD Mostra tutte le informa-
18.
Slot di caricamento CD
19.
TELECOMANDO
sensore
Breve pressione: Cambia FM/AM
Solo per CD1327
Pressione lunga: rilevamento tag D3
zioni e le funzioni Slot per caricare/estrarre
il CD Riceve il segnale dal
telecomando IR
13. Premere per il menu funzioni speciali
SICUREZZA
Rimozione del frontalino (Fig. A/B e J)
1. Premere il tasto per ripiegare il pannel­lo frontale asportabile.
2. Rimuovere e portare con sé il frontalino quando ci si allontana dall’auto.
3. Conservarlo nell’apposita custodia.
Riapplicazione del frontalino (Fig. J e L)
1. Estrarre il frontalino dalla custodia protettiva.
2. Inserire il frontalino nella radio fino allo scat­to.
3. Chiudere il frontalino finché non scatta in posizione.
Nota 1: se viene emesso un segnale acustico significa che il frontalino non è stato inserito correttamente. Nota 2: per assicurare un buon collegamento tra l’apparecchio e il frontalino, si consiglia di pulire periodicamente i connettori con un batuffolo di cotone. Nota 3: non toccare i contatti elettrici quando si estrae o si riapplica il frontalino.
FUNZIONAMENTO GENERALE
Accensione/Spegnimento
Premere il tasto di accensione/spegnimen­to.
Impostazione del volume iniziale
Modi VOL LAST e VOL ADJ
Questa scelta consente di impostare il livello del volume iniziale all’accensione della radio.
1. Tenere premuta a lungo la manopola SEL MENU per accedere alla modalità funzioni speciali.
2 Ruotare la manopola VOL nella posizione
VOL LAST per ottenere la registrazione della regolazione del volume al momento dello spegnimento della radio, oppure
3. Ruotare la volume nella posizione VOL ADJ per regolare a piacere il volume di accensio­ne con la manopola VOL.
Nota: se in precedenza la radio quando è stata spenta era impostata su un volume più alto: dopo avere acceso la radio verrà impostato il volume iniziale. Altrimenti, la radio terrà in me­moria il livello precedente di volume.
Selezione di una sorgente
L’autoradio è stata progettata per diversi tipi di sorgente.
z RADIO z CD z AUX
1. Premere la manopola SEL MENU.
2. Ruotare la manopola VOL per selezionare la sorgente.
Comandi audio
Volume
Assicurarsi di tenere il volume a un livello che non impedisca di sentire eventuali segnalazioni provenienti dal traffico (clacson, sirene ecc.). z Per regolare il volume ruotare la manopola
corrispondente. Nota: è possibile impostare il volume che si desidera ottenere all’accensione dell’apparec­chio con VOL LAST/VOL ADJ. Se si imposta il volume iniziale sul livello massimo, all’accensio­ne dell’apparecchio il volume potrebbe risultare altissimo. z Premere brevemente la manopola SEL
MENU. Quando è visualizzato VOL, ruotare
la manopola VOL per regolare il volume. Vedere: Impostazione del volume iniziale
Bilanciamento
Per regolare la compensazione dell’uscita audio tra il diffusore sinistro e quello destro.
1. Premere la manopola SEL MENU per sele-
zionare il bilanciamento del suono (BAL).
2. Ruotare la manopola VOL per regolare il
livello dell’uscita audio degli altoparlanti destro e sinistro.
79
Bass (solo quando DSP è disattivato)
Per accentuare le frequenze basse.
1. Premere la manopola SEL MENU per sele­zionare il controllo dei Bassi (BAS).
2. Ruotare la manopola VOL per regolare il livello dei bassi.
Treble (solo quando DSP è disattivato)
Per accentuare le frequenze alte.
1. Premere la manopola SEL MENU per rego­lare il controllo degli acuti (TRE).
2. Ruotare la manopola VOL per regolare il livello degli acuti.
Fader
Per modificare l’uscita audio degli altoparlanti anteriore e posteriore.
1. Premere la manopola SEL MENU per sele­zionare il controllo del Fader (FAD).
2. Ruotare la manopola VOL per regolare il livello dell’uscita audio degli altoparlanti anteriori e posteriori.
Equalizzatore
Radio
1. Tenere premuta a lungo la manopola SEL MENU per accedere alla modalità funzioni speciali.
2. Ruotare la manopola VOL nella posizione DSP ON per selezionare una delle impostazioni programmate dell’equalizzatore.
Telecomando Premere il tasto EQ del telecomando per sele­zionare una delle impostazioni programmate dell’equalizzatore.
z Classica (CLAS) z Rock (ROCK) z Pop (POP) z Piatta (FLAT)
Silenziamento
Premere il tasto Mute per attivare il silenziamento audio. Se si sta riproducendo un CD, questo verrà interrotto. Premere nuovamen­te il tasto Mute per ripristinare l’audio e la ripro­duzione del CD continuerà.
Loudness
Radio e telecomando Tenere premuto il tasto Loud per migliorare la qualità del suono delle frequenze alte e basse.
Impostazione dell’ora
In modalità Radio o CD è possibile regolare l’orologio interno della radio.
1. Premere a lungo il pulsante DISP finché il display dell’orologio non lampeggia.
2. Ruotare la manopola del volume verso sini­stra o verso destra per regolare l’ORA.
3. Premere la manopola SEL MENU per im­mettere l’impostazione corrente.
4. Ruotare la manopola del volume verso sini­stra o verso destra per regolare i MINUTI.
5. Premere il pulsante DISP per fissare l’impostazione corrente. Adesso l’ora è impostata.
FUNZIONAMENTO DELLA RADIO
1. Premere il tasto di accensione. Se l’apparecchio è in modalità RADIO:
2. Premere SEL MENU per selezionare la mo­dalità RADIO.
Selezione banda di frequenza
La radio è stata progettata per ricevere le bande di frequenza FM e AM.
z FM 1 z FM 2 z FM 3 z AM 1 z AM 2
Premere BAND/ID3 per selezionare la banda radio desiderata.
Selezione di una stazione
Ricerca della sintonia
Premere il tasto (frequency down) o (frequency up) per cercare una stazione. Il
sintonizzatore cercherà la stazione precedente o successiva con il segnale più forte.
Sintonizzazione manuale
Tenere premuto uno dei tasti o per sele­zionare la sintonizzazione manuale.
Premere il tasto (frequency down) o (frequency up) fino a quando viene selezionata
la stazione radio desiderata. Se non viene ese­guita nessuna operazione per 10 secondi la radio tornerà alla modalità di sintonizzazione automatica.
80
Memorizzazione automatica delle stazioni
Tenendo premuto il tasto SCH/ A /PS la radio cerca le sei stazioni con il segnale più forte e le salva automaticamente nei tasti di memoria preconfigurati da 1 a 6.
Scansione (solo telecomando)
Questa funzione consente di cercare le stazioni o i Preset della banda corrente. Premere brevemente il tasto SCAN perché la radio inizi la ricerca. Quando viene ricevuto un segnale radio, il display lampeggia 10 volte e mostra la frequen­za di ricezione. La radio continuerà la scansione in base a questo schema. Quando si raggiunge la stazione desiderata, premere nuovamente il tasto SCAN.
Scansione Preset
Premere brevemente il tasto SCH/ A /PS; la radio si soffermerà per 5 secondi su ognuna delle stazioni configurate. Quando si raggiunge la stazione desiderata, premere nuovamente il tasto per selezionarla.
Visualizzazione dell’ora o della frequenza
Nota: deve essere attiva la modalità radio.
1. Premere il pulsante DISP per alternare la visualizzazione dell’ora corrente e quella della frequenza o stazione selezionata.
Funzionamento stereo FM (solo telecomando)
Se il segnale stereo diventa troppo debole (la ricezione della stazione radio è disturbata):
1. Premere il tasto ST/LOC del telecomando fino a quando sul display della radio viene visualizzata la scritta MONO.
2. Premere nuovamente il tasto perché sul display venga visualizzata la scritta STE­REO.
Memorizzazione delle stazioni radio
1. Premere il tasto Band per selezionare la banda desiderata: FM1, FM2, FM3, AM1 o AM2.
2. Sintonizzarsi sulla stazione radio desiderata.
3. Tenere premuto uno dei 6 tasti Preset per memorizzare la stazione radio. Accanto alla frequenza radio verrà indicato il numero corrispondente. È possibile salvare un mas­simo di sei stazioni radio per ogni banda.
RADIO DATA SYSTEM (RDS)
Questa funzione è disponibile soltanto con la banda FM. Molte stazioni FM diffondono informazioni RDS. Tutte le funzioni legate all’RDS sopra indicate, ad esempio T A, NEWS* ecc., vengono disattivate se l’opzione ‘RDS’ è impostata su ‘OFF’. Questo apparecchio utilizza le informazioni RDS per offrire una varietà di funzioni, tra cui:
Visualizzazione del nome della stazione (PS)
La radio visualizza il nome della stazione in luo­go della frequenza.
Frequenza automatica (AF)
L’apparecchio rimane perfettamente sintonizzato sulla stazione selezionata ricercando continua­mente la frequenza ottimale per la ricezione.
Nota: la funzione AF è preconfigurata, ma può essere disattivata se non richiesta: premere AF/ REG e selezionare OFF.
Annunci sul traffico (TA)
È possibile attivare la modalità T A per dare prio­rità e ascoltare gli annunci di questo tipo (anche se non si sta ascoltando la radio). Questa funzione è disponibile unicamente con l’RDS.
Attivazione/disattivazione TA
Premere il tasto TA per attivare/disattivare la funzione TA. Se è selezionata la modalità di ascolto degli annunci sul traffico e vengono rice­vute informazioni, sul display compare la scritta TA.
Interruzione annunci sul traffico
Se non si intende rimanere in una particolare modalità di Annunci sul traffico, è possibile inter­romperla senza dovere disattivare la modalità stessa.
1. Premendo una volta TA, l’apparecchio ritorna alla modalità operativa precedente.
Nota: le funzioni RDS possono essere disattivate se non richieste.
2. Premere AF/REG e selezionare l’opzione OFF.
81
Impostazioni RDS avanzate
Premere a lungo la manopola SEL MENU per accedere al menu avanzato delle impostazioni RDS.
Modo TA SEEK o T A ALARM
Nota: TA deve essere attivato
Modo TA SEEK
Se una stazione radio appena sintonizzata non trasmette informazioni sul traffico entro 5 secon­di, la radio cerca automaticamente una nuova stazione che trasmetta le informazioni sul traffi­co. Nella modalità T A seek la stazione corrente può essere cambiata per un altra stazione se il segnale risulta troppo debole perché l’autoradio sta cercando stazioni TP con forti segnali di trasmissione e che trasmettano le informazioni del segnale TP.
1. Premere a lungo la manopola SEL MENU.
2. Ruotare la manopola VOL per selezionare la modalità TA SEEK.
Modo TA ALARM
Quando le informazioni TP della stazione corren­te vengono perse sul display lampeggia la scritta NO TP TA. Per selezionare la modalità TA ALARM:
1. Premere a lungo la manopola SEL MENU.
2. Ruotare la manopola VOL per selezionare la modalità TA ALARM.
Modo MASK DPI o MASK ALL
MASK DPI
Nella modalità MASK DPI, le radio su frequenze alternative (AF) con identificatori di programma (PI) diversi saranno nascoste.
1. Tenere premuta a lungo la manopola SEL MENU per selezionare le impostazioni MASK.
2. Ruotare la manopola VOL per selezionare MASK DPI.
MASK ALL
Nella modalità MASK ALL, le stazioni radio su frequenze radio alternative con identificatori di programma (PI) diversi e/o senza RDS rilevabile saranno nascoste.
1. Tenere premuta a lungo la manopola SEL MENU per selezionare le impostazioni MASK.
2. Ruotare la manopola VOL per selezionare MASK ALL.
Modo PI SOUND o PI MUTE
PI SOUND
Nota: Questa funzione è disponibile unicamente con AF attivo. In alcuni paesi possono esistere più stazioni con frequenze uguali e PI diversi. Selezionando questa modalità, la radio passerà per alcuni secondi alla stazione con il PI diverso, e quindi ritornerà alla stazione corrente. Per selezionare la modalità PI SOUND:
1. Premere a lungo la manopola SEL MENU.
2. Ruotare la manopola VOL per selezionare la modalità PI SOUND.
PI MUTE
In questa modalità la radio sarà silenziata alla ricezione di una nuova stazione radio.
1. Premere a lungo la manopola SEL MENU.
2. Ruotare la manopola VOL per selezionare la modalità PI MUTE.
Modo RETUNE S o RETUNE L
Con questi modi è possibile determinare quanto tempo la radio dovrà attendere prima di cercare una stazione trasmittente alternativa quando il segnale della stazione corrente diventa debole.
RETUNE S
In questa modalità il tempo di attesa è di 30 secondi.
1. Premere a lungo la manopola SEL MENU.
2. Ruotare la manopola VOL per selezionare la modalità RETUNE S.
RETUNE L
In questa modalità il tempo di attesa è di 90 secondi.
1. Premere a lungo la manopola SEL MENU.
2. Ruotare la manopola VOL per selezionare la modalità RETUNE L.
Modo TA VOL+/-
Quest’opzione consente di preconfigurare il volume degli annunci sul traffico sul livello desi­derato.
1. Premere a lungo la manopola SEL MENU.
2. Ruotare la manopola VOL per selezionare la modalità TA VOL.
3. Ruotare la manopola VOL in senso orario per alzare il volume oppure in senso antiorario per abbassarlo, in base alle pro­prie esigenze.
82
DSP ON/OFF
Con DSP OFF il suono della radio è privo di enfatizzazione. Con l’opzione DSP ON è possi­bile scegliere le equalizzazioni preselezionate.
1. Premere a lungo la manopola SEL MENU. Ruotare la manopola VOL per selezionare le modalità DSP ON o DSP OFF.
2. Con DSP ON ruotare la manopola VOL e selezionare l’equalizzazione desiderata.
z Piatta (FLAT) z Classica (CLAS) z Rock (ROCK) z Pop (POP)
SEEK 1/SEEK 2
In questo modo si possono selezionare due diverse maniere di ricerca delle stazioni radio. z Selezionare SEEK 1 se si desidera effettuare
la ricerca automatica di una stazione radio. Premendo il pulsante o la stazione
radio verrà selezionata automaticamente.
z Selezionare SEEK 2 se si desidera selezio-
nare una stazione manualmente. Premendo il pulsante o la sintonia della frequenza
radio verrà aumentata o diminuita progressi­vamente.
Per selezionare SEEK 1o SEEK 2:
1. Premere a lungo la manopola SEL MENU.
2. Ruotare la manopola VOL per selezionare la modalità SEEK 1o SEEK 2.
STEREO/MONO
Normalmente le stazioni radio trasmettono in stereo. Nelle zone in cui la ricezione è difficile questo può causare interferenze o rumori accen­tuati. Per potere ricevere tali segnali radio deboli si può selezionare MONO. Per ricevere le sta­zioni radio in Stereo selezionare STEREO.
1. Premere a lungo la manopola SEL MENU.
2. Ruotare la manopola VOL per selezionare la modalità STEREO o MONO.
DX/LOCAL
Con la selezione di questa modalità si può deter­minare la soglia di ricezione nella ricerca delle stazioni radio. Per ricevere soltanto stazioni radio locali con potenza di trasmissione elevata selezionare la modalità LOCAL. Selezionare DX nelle aree con stazioni radio che trasmettono segnali deboli. In tal caso la ricerca delle stazioni radio si arresterà anche sulle stazioni che tra­smettono a bassa potenza.
Selezione del tipo di programma (PTY)
Questa funzione è disponibile unicamente in modalità FM e consente di selezionare le stazio­ni in base al tipo di programma. La codifica prevede fino a 28 tipi di programma predefiniti, ad esempio (in Europa): PTY1 News, PTY6 Drama, PTY11 Rock music.
1. Premere brevemente questo tasto per visualizzare le informazioni PTY; il display lampeggerà.
2. Premere il tasto o per cercare le stazioni PTY.
3. Tenere premuto PTY per visualizzare il tipo di programma. Ruotare la manopola VOL per selezionare il programma desiderato.
4. Premere nuovamente il tasto PTY per con­fermare la selezione.
Modalità di visualizzazione del tipo di programma
Nota: Deve essere attiva la modalità PTY.
1. Premere il pulsante DISP per vedere la mo­dalità PTY.
FUNZIONAMENTO DEL CD
Protezione elettronica dagli urti Electronic Shock Protection, ESP)
Questa unità è dotata della funzione elettronica ESP che consente la riproduzione di CD senza le interruzioni causate dalle vibrazioni. Questa funzione è ideale per quando si guida su strade disagevoli. Le informazioni del CD verranno registrate in una memoria tampone. Questa caratteristica è disponibile per la riproduzioni di CD/MP3.
ESP ON/OFF
Per attivare o disattivare questa funzione:
1. Premere a lungo la manopola SEL MENU.
2. Ruotare la manopola VOL per selezionare la modalità ESP ON (attiva) o ESP OFF (disattiva).
Intensità sonora (LOUD ON/OFF)
Per attivare o disattivare questa funzione:
1. Premere a lungo la manopola SEL MENU.
2. Ruotare la manopola VOL per selezionare la modalità LOUD ON o LOUD OFF.
83
Caricamento del CD nel lettore CD
1. Premere il tasto di accensione.
2. Premere REL per abbassare il frontalino.
3. Inserire il CD nell’apposita fessura, con l’eti­chetta rivolta verso l’alto. Una volta caricato, il CD viene riprodotto automaticamente.
Nota: se il CD non viene caricato automatica­mente, NON SPINGERLO nella fessura per evitare di danneggiare il CD e l’apparecchio.
4. Chiudere il frontalino.
Visualizzazione del tempo di riproduzione
Nella modalità CD/MP3 è possibile visualizzare il tempo di riproduzione.
1. Premere il pulsante DISP ripetutamente finché non viene visualizzato il tempo di riproduzione del CD caricato.
Interruzione del CD
Radio:
1. Premere brevemente per mettere in pausa o riprendere la riproduzione.
Telecomando:
1. Tenere premuto sul telecomando per mettere in pausa o riprendere la riproduzio­ne.
Espulsione del CD
1. Premere REL per abbassare il frontalino.
2. Premere EJECT per espellere il CD.
3. Rimuovere il CD.
4. Chiudere il frontalino.
Riproduzione del CD
Questo lettore CD è adatto soltanto per dischi da 12 cm ed è in grado di leggere sia CD audio sia CD in formato MP3. Non utilizzare CD di forma irregolare.
Riproduzione CA (Compressed Audio)
È possibile ascoltare file MP3 conformi alla codi­fica MPEG1/2 e 2.5 layer 3 a un bit rate fino a 320 kbps o con Variable Bit Rate (VBR) masterizzato con tag ID3. I file possono essere masterizzati su un disco CD-R o CD-RW in formato ISO9660 livello 1 e 2.
Riproduzione di un CD-R o CD-RW
A seconda del tipo di CD (CD-R o CD-RW), dello stato della superficie del disco, nonché delle prestazioni e delle condizioni del masterizzatore, alcuni CD CD-R o CD-RW potrebbero non fun­zionare normalmente in questa unità.
Riproduzione di un CD audio non standard “protetto da contraffazione”
A causa dell’impiego di schemi di protezione contro le contraffazioni di alcuni CD non confor­mi agli standard internazionali previsti per i CD audio (Red Book), questo tipo di dischi protetti potrebbe non essere riproducibile in questo apparecchio.
Ascolto di CD/MP3
Se la prima traccia è una traccia dati, il disco verrà trattato come un disco MP3. Se non è stato trovato nessun file MP3, il disco verrà inve­ce trattato come un disco audio. Se la prima traccia è una traccia audio, il disco verrà trattato come un disco audio. Se la modalità T A è impostata su ON, la riprodu­zione del CD verrà interrotta dagli annunci.
Visualizzare il tempo di riproduzione di CD/MP3
Nota: Deve essere attiva la modalità CD/MP3.
1. Premere il pulsante DISP per vedere il tem­po di riproduzione.
Selezione brano/file
Brano successivo
1. Premere brevemente il tasto o per passare al brano o al file precedente o suc-
cessivo.
Avanzamento rapido
1. Tenere premuto il tasto o per avan­zare rapidamente al brano o al file prece-
dente o successivo. Una volta raggiunto il file o il brano successivo, la funzione di avanzamento rapido si interrompe.
Ripetizione brano o file
Per ripetere continuamente la riproduzione del brano corrente.
1. Tenere premuto RPT (REPEAT) per ripetere il brano/file in esecuzione.
84
Riproduzione casuale dei brani
1. Tenere premuto RDM (RANDOM) per ripro­durre i brani o i file in ordine casuale.
Intro
1. Tenere premuto INT per effettuare una ricer­ca dei brani o file. Ogni brano o file verrà riprodotto per 10 secondi.
2. Premere nuovamente il tasto per interrom­pere la ricerca; la riproduzione riprende dal brano o file selezionato.
Saltare tracce o file (solo CD1327)
1. Tenere premuto –10 per tornare indietro di 10 brani o file.
2. Tenere premuto +10 per avanzare di 10 brani o file.
Selezione brano o file
1. Tenere premuto SCH A/PS.
2. Selezionare il brano o il file desiderato con la manopola VOL (radio) o i tasti (telecoman­do).
3. Tenere premuto ENTER per riprodurre il brano o il file selezionato.
Pausa
Radio:
1. Premere brevemente per mettere in pausa o riprendere la riproduzione.
Telecomando:
2. Tenere premuto il tasto (Pause) sul tele­comando per mettere in pausa o riprendere la riproduzione.
Selezione file
Avanzamento file
1. Premere brevemente il tasto o per passare al file precedente o successivo.
Avanzamento / Indietro rapido
1. Tenere premuto il tasto o per passa­re rapidamente al file precedente o succes-
sivo. Una volta raggiunto il brano successi­vo, la funzione di avanzamento rapido si interrompe.
Ripetizione file
Per ripetere continuamente la riproduzione del brano corrente.
1. Tenere premuto RPT (REPEAT) per ripetere il file in esecuzione.
Ricerca nome/titolo file
Seguire la procedura sottostante per cercare un nome o un titolo di file (con 3 lettere).
1. Premere due volte SCH A/PS. Sul display verrà visualizzata la scritta ÄÄ.
2. Ruotare la manopola VOLUME per selezio­nare la prima lettera.
3. Premere la manopola VOLUME per inserire la prima lettera.
4. Ruotare la manopola VOLUME per selezio­nare la seconda lettera.
5. Premere la manopola VOLUME per inserire la seconda lettera.
6. Ruotare la manopola VOLUME per selezio­nare la terza lettera.
7. Premere il tasto BAND/ENT per cercare il nome del file.
8. Se più nomi o titoli hanno in comune le stes­se lettere, ruotare la manopola VOLUME per selezionare il nome o il titolo desiderato.
9. Tenere premuto BAND/ENT per avviare la riproduzione.
Ricerca directory root
1. Premere tre volte SCH/A/PS. Sul display verrà visualizzata la scritta ROOT/.
2. Ruotare la manopola VOL per selezionare la directory.
3. Premere BAND/ENT per riprodurre il primo brano della directory selezionata.
Interruzione
1. Premere “1”/PLAY (PLAY/PAUSE) per inter­rompere la riproduzione del brano. Il display lampeggia quando la riproduzione è in pausa.
2. Premere di nuovo “1”/PLAY (PLAY/PAUSE) per interrompere o riprendere la riproduzio­ne.
85
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
A volte la propria autoradio non funziona come si vorrebbe. Prima di chiamare il servizio di assi­stenza, Vi invitiamo a leggere il presente manua­le e a controllare i valori impostati: a volte, infatti, l’autoradio non funziona con i valori impostati. Qualora si renda necessario spedire l’apparec­chio al servizio di assistenza per le operazioni di riparazione, si ricorda di inviare sempre l’appa­recchio completo comprensivo di frontalino amovibile (non cercare di staccare l’autoradio per \ripararla da soli).
Causa/soluzione del problema
Verifica MANCANZA DI ALIMENTAZIONE:
La radio non funziona. z L’apparecchio è inserito correttamente nel
cruscotto (vedere MONTAGGIO).
z L’apparecchio è collegato correttamente (ve-
dere INSTALLAZIONE). L’apparecchio non funziona e il display non si illumina.
z Spegnere l’apparecchio. z Controllare i fusibili (vedere INSTALLAZIO-
NE).
Verifica MANCANZA DI AUDIO:
Il display si illumina ma non emette alcun suono (o soltanto un sibilo). z Alzare il volume: se si sta ascoltando la radio,
spostarsi in una zona il cui si riesca a riceve­re meglio la stazione.
z Controllare i fusibili (vedere INSTALLAZIO-
NE).
z Controllare che la ricerca della stazione sia
terminata. Verificare il collegamento degli altoparlanti (vedere INSTALLAZIONE) e il bilanciamento degli altoparlanti (IMPOST AZIONI AUDIO). Non esce alcun suono dagli altoparlanti (an­teriore e posteriore) quando si ascolta sia la radio sia il CD. Non esce alcun suono dai subwoofer dopo che sono stati collegati a un amplificatore esterno. Controllare l’installazione dell’amplificatore esterno:
z Collegamento dell’amplificatore esterno a
LINE OUT (vedere INST ALLAZIONE).
Verifica DISTURBI DEL SUONO:
Il livello del volume durante la trasmissione degli annunci sul traffico è troppo basso. Regolare l’impostazione del volume per gli an­nunci sul traffico (vedere Preimpostazione del volume TA).
Verifica ERRORI CD:
Quando si utilizza il lettore CD l’apparecchio non funziona e viene visualizzata la scritta CD ERROR.
z Il CD è inserito correttamente nel lettore CD. z Il lettore contiene almeno un CD. z Il CD è stato inserito correttamente, i dischi
non sono sporchi, strani o danneggiati e il frontalino del lettore è chiuso correttamente.
86
Loading...