Texas Instruments non rilascia alcuna garanzia, esplicita o implicita, ivi
comprese ma non solo, le garanzie implicite di commerciabilità e idoneità
per un particolare scopo, relativamente a qualsiasi programma o
documentazione scritta allegata. Ne consegue che tali materiali sono
residisponibili "così come sono".
In nessun caso Texas Instruments potrà essere ritenuta responsabile dei danni
speciali, collaterali, incidenti o conseguenti connessi o derivanti dall'acquisto
o dall'utilizzo dei suddetti materiali. La responsabilità di Texas Instruments è
in ogni caso limitata, a prescindere dalla forma di azione intrapresa, a
qualsiasi importo applicabile per l’acquisto di questo articolo o materiale.
Inoltre, Texas Instruments non potrà essere ritenuta responsabile di
qualsivoglia reclamo riguardante l'utilizzo di tali materiali da parte di altri.
Informazioni sul servizio di assistenza e la garanzia ..................53
Precauzioni relative alle batterie.................................................54
iv
Informazioni sulla TI-82 STATS
La TI-82 STATS include le seguenti funzioni:
zRappresentazione grafica - consente di memorizzare,
rappresentare graficamente e analizzare fino a 10 funzioni,
fino a 6 funzioni parametriche, fino a 6 funzioni polari e fino
a tre successioni.
zSuccessioni - consente di generare successioni e di
rappresentarle graficamente in relazione al tempo.
zTabelle - consente di creare tabelle di calcolo delle funzioni
per analizzare molte funzioni contemporaneamente.
zMatrici - consente di introdurre e salvare fino a 10 matrici e di
eseguire comuni operazioni di matrice su di esse.
zListe - consente di introdurre e salvare tante liste quante ne
può utilizzare la memoria nelle analisi statistiche.
zStatistiche - consente di eseguire analisi statistiche con dati di
lista a una e due variabili, incluso analisi della regressione
logistica e sinusoidale; consente inoltre di rappresentare i dati
in un istogramma, un grafico xylinea, un grafico a
dispersione, un diagramma riquadri-aste modificato o
regolare o una rappresentazione della probabilità normale.
Il CD incluso nella confezione della TI-82 STATS comprende
inoltre una Manuale di riferimento completo della TI-82 STATS in
formato elettronico. Se il CD non è presente, è possibile scaricare
una copia di tale Manuale dalla pagina web di Texas Instruments
education.ti.com/guides
1
Informazioni su questa Guida
Questa Guida introduttiva si rivolge a:
z Studenti che utilizzano una calcolatrice grafica per la prima
volta.
z Studenti che utilizzano TI-82 STATS per la prima volta.
z Studenti che desiderano ripassare rapidamente le procedure
delle operazioni comuni sulla TI-82 STATS.
Fornisce inoltre una breve panoramica di ciascun argomento e
istruzioni pratiche per svolgere facili esempi. In tutti gli esempi si
assume che la TI-82 STATS utilizzi le impostazioni predefinite.
Per informazioni complete su qualsiasi argomento, consultare il
Manuale in formato elettronico presente sul CD fornito con la
TI-82 STATS.
All'interno della Guida, cercare il simbolo
nella parte
superiore della pagina. Le note collegate a questo simbolo
indirizzano al capitolo del Manuale contente informazioni
complete e dettagliate sull'argomento.
2
Tasti della TI-82 STATS
y
Consente di
accedere
alla funzione o
al carattere in
verde stampato
sopra ogni
tasto.
ƒ
Consente di
accedere ai
caratteri
in arancione
stampati sopra
ogni tasto.
}~†|
Spostano il
cursore
in quattro
direzioni.
‘
Cancella il
contenuto della
riga di
introduzione
o elimina
un'introduzion
e e il risultato
dallo schermo
principale.
É
Accende la
TI-82 STATS.
Í
Consente di
calcolare
un'espressione,
eseguire
un'istruzione o
selezionare
un'opzione di
menu.
3
Accensione e spegnimento della TI-82 STATS
Per accendere la TI-82 STATS, premere É.
Il tasto É si trova nell'angolo inferiore sinistro
della TI-82 STATS.
Per ulteriori
informazioni,
consultare il
Capitolo 1 del
Manuale.
Per spegnere la TI-82 STATS, premere il tasto y
seguito dal tasto É. OFF è la seconda funzione del tasto É.
Quando si spegne la TI-82 STATS, tutte le impostazioni e
il contenuto della memoria vengono archiviati. La prossima volta
che si accende la TI-82 STATS, apparirà lo stesso schermo
principale che era visualizzato al momento dell'ultimo
spegnimento.
Funzione di spegnimento automatico
(Automatic Power Down™)
Per prolungare la durata delle batterie, la funzione di
spegnimento automatico, Automatic Power Down™ (APD™),
spegne automaticamente la TI-82 STATS dopo circa cinque minuti
di inattività. La prossima volta che si accende la calcolatrice,
verrà ripristinata la stessa condizione in cui era stata lasciata.
4
Schermo principale
Quando si accende la TI-82 STATS per la prima volta, si dovrebbe
vedere il seguente schermo:
Se non è possibile leggere il testo visualizzato, premere
il tasto y, quindi premere e mantenere premuto † o }.
Premendo † si schiarisce lo schermo e premendo } lo si scurisce.
Per cancellare questo testo dallo schermo, premere ‘ due
volte. A questo punto si dovrebbe vedere lo schermo principale,
ossia uno schermo vuoto con un cursore lampeggiante.
Lo schermo principale è il luogo in cui si inseriscono le attività
e vengono visualizzati i risultati.
Se si è già premuto ‘, ma ancora non appare lo schermo
principale vuoto, premere il tasto y seguito dal tasto z
(per selezionare QUIT).
5
Schermo principale (continua)
Esempio: Sommare 2 + 3 nello schermo principale.
Premere Display
2 Ã 3
Í
Nota: i risultati vengono visualizzati nella riga successiva (riga del
risultato), e non nella riga di introduzione.
Riga di
introduzione
Riga del
risultato
Esempio: Moltiplicare 5 x 4.
Premere Display
5 ¯ 4
Í
6
Tastiy e ƒ
La maggior parte dei tasti della TI-82 STATS possono eseguire due
o più funzioni. Per utilizzare una funzione stampata su un tasto,
premere il tasto. Per utilizzare una funzione stampata in verde o in
arancio sopra un tasto, premere prima il tasto y o il tasto ƒ.
Tasto y
Le seconde funzioni sono stampate sopra i tasti in verde (lo stesso
colore del tasto y). Alcune funzioni secondarie introducono una
funzione o un simbolo nello schermo principale
(ad esempio sin
Per visualizzare il menu ANGLE, ad esempio, cercare ANGLE
(stampato in verde) sopra il tasto in prossimità della parte
superiore della tastiera della TI-82 STATS. Premere (e rilasciare)
il tasto y, quindi premere . In questa Guida e nel Manuale
della TI-82 STATS, questa combinazione di tasti è indicata con
y ;, non con y. Quando si incontrano queste
combina-zioni di tasti, premere ciascun tasto separatamente e
non contemporaneamente.
Nota: il cursore lampeggiante si trasforma in Þ quando si preme il tasto
-1
o ‡). Altre visualizzano menu o editor.
y
. Se si preme involontariamente il tasto y, è possibile
annullare l'azione premendo nuovamente il tasto
y
.
Tasto ƒ
Il tasto ƒ consente di introdurre i caratteri alfabetici e alcuni
simboli speciali. Per introdurre T, ad esempio, premere
(e rilasciare) ƒ, quindi premere ¶. In questa Guida e
nel Manuale della TI-82 STATS, questa combinazione di tasti
è indicata con ƒ [
T].
Se si devono introdurre diversi caratteri alfabetici, premere
y7 per evitare di dover premere più volte il tasto ƒ.
Così facendo si attiva e si blocca il tasto alfabetico fino a quando
non si preme nuovamente ƒ per sbloccarlo.
Nota: il cursore lampeggiante si trasforma in Ø quando si preme il
ƒ
tasto
. Se si preme involontariamente il tasto
possibile annullare l'azione premendo nuovamente il tasto
7
ƒ
, è
ƒ
.
Tasti ‘ e y 5
‘
Il tasto ‘ cancella il contenuto dello schermo principale.
Il tasto è posizionato proprio sotto i quattro tasti freccia blu
nell'angolo superiore destro della tastiera della TI-82 STATS.
Se si preme ‘ durante un'introduzione, si cancella
il contenuto della riga di introduzione. Se si preme ‘ quando
il cursore è su una riga vuota, si cancella l'intero contenuto dello
schermo principale.
Benché questo tasto non influisca sul calcolo, spesso è utile per
cancellare il lavoro precedente dallo schermo principale prima
di cominciare una nuova attività. Durante lo svolgimento
degli esercizi di questa Guida, si consiglia di premere ‘ ogni
volta che si comincia un nuovo Esempio. Così facendo si cancella
il vecchio esempio dallo schermo principale e si comincia sempre
il nuovo esempio con lo stesso schermo mostrato nella Guida.
y 5
Se si preme involontariamente un tasto di menu, alcune volte è
sufficiente premere ‘ per ripristinare lo schermo principale,
tuttavia nella maggior parte dei casi si dovrà premere y 5
per uscire dal menu e tornare allo schermo principale.
8
Introduzione di un'espressione
Un'espressione è una stringa costituita da numeri, variabili,
operatori, funzioni e relativi argomenti che, quando viene
calcolata, dà come risultato un solo valore.
2X + 2 è un'espressione.
Digitare l'espressione, quindi premere Í per calcolarla.
Per introdurre una funzione o un'istruzione nella riga di
introduzione, è possibile:
z Premere il relativo tasto, se disponibile. Ad esempio,
premere «.
— Oppure —
z Selezionarla dal CATALOG. Ad esempio, premere
yN, premere † per spostarsi in basso su
quindi premere Í per selezionare
log(.
— Oppure —
z Selezionarla da un menu, se disponibile. Ad esempio,
per trovare la funzione
per selezionare
NUM, quindi selezionare 2:round(.
round, premere , premere ~
log(,
Esempio: Introdurre e calcolare l'espressione p Q
Premere Display
y B ¯ 2
Í
9
2.
Menu di TI-82 STATS
Molte funzioni e istruzioni vengono inserite
nello schermo principale selezionandole da un
menu.
Per selezionare un elemento dal menu visualizzato:
z Premere il numero o la lettera a sinistra dell'elemento che
si desidera selezionare.
— Oppure —
z Usare i tasti freccia, † o }, per evidenziare l'elemento,
quindi premere Í.
Alcuni menu si chiudono automaticamente dopo che è stata
effettuata una selezione, tuttavia se il menu rimane aperto
premere y 5 per chiuderlo. Non premere ‘ a questo
scopo poiché, in alcuni casi, elimina la selezione.
3
Esempio: Introdurre
27 nella riga di introduzione
dello schermo principale.
Premere Display
Per ulteriori
informazioni,
consultare il
Capitolo 1
del Manuale.
4
Oppure
†††Í
27 ¤
Í
I menu che
presentano una
freccia di fianco
all'ultima voce
continuano nella
seconda pagina.
10
Menu di TI-82 STATS (continua)
Esempio: Modificare l'impostazione del menu FORMAT per
visualizzare i punti della griglia sul grafico.
Premere Display
y .
† † ~
Í
s
Esempio: Disattivare la visualizzazione dei punti della griglia.
y . † †
Í
Nota: premere
y5
o
‘
per chiudere il menu FORMAT e
tornare allo schermo principale.
11
Menu di TI-82 STATS (continua)
Riepilogo dei menu della TI-82 STATS
Premere Display
y8Menu LINK — per comunicare con un'altra
calcolatrice.
yLMenu MEMORY — per controllare la memoria
disponibile e gestire la memoria occupata.
Menu MATH — per selezionare un'operazione
matematica.
Menu VARS — per selezionare nomi di variabile
da incollare nello schermo principale.
y , Menu STAT PLOTS — per definire grafici statistici.
y N Menu CATALOG — per effettuare selezioni da un
elenco alfabetico completo di tutte le funzioni e
le istruzioni della TI-82 STATS.
y . Menu FORMAT — per definire l'aspetto di
un grafico.
y>Menu MATRIX — per definire, visualizzare e
modificare matrici.
y<Menu DRAW — per selezionare gli strumenti
di disegno dei grafici.
y=Menu DISTRIBUTIONS — per selezionare funzioni
di distribuzione da incollare nello schermo
principale o negli schermi degli editor.
y : Menu TEST — per selezionare operatori
relazionali (=, ƒ, {, |, ecc.) e operatori booleani
(and, or, xor, not) da incollare nello
schermo principale.
12
Modifica ed eliminazione
È possibile modificare qualsiasi espressione o introduzione
utilizzando il tasto di arretramento |, il tasto di cancellazione
{ o i tasti di inserimento y6. È possibile apportare
una modifica prima o dopo la pressione del tasto Í.
2
Esempio: Introdurre l'espressione 5
2
l'espressione in 5
Premere Display
+ 5.
5 ¡ Ã 1
| 5
+ 1, quindi modificare
Esempio: Introdurre l'espressione 52 + 1, quindi modificare
y[ per richiamare l'espressione e y6
per aggiungere + 2 all'espressione.
Premere Display
y [
| | y 6
2
Ã
Í
14
Utilizzo di ¹ e Ì
Molte calcolatrici (inclusa la TI-82 STATS) distinguono il segno
meno dell'operazione di sottrazione dal segno di negazione.
Utilizzare ¹ per introdurre operazioni di sottrazione.
Utilizzare Ì per introdurre un numero negativo in
un'operazione, in un'espressione o in uno schermo
di configurazione.
Esempio: Sottrarre 10 da 25.
Premere Display
25 ¹ 1 0
Í
Esempio: Sommare 10 a L25.
Premere Display
Ì 25 Ã 1 0
Í
15
Utilizzo di ¹ e Ì (continua)
Esempio: Sottrarre L10 da 25.
Premere Display
2 5 ¹ Ì 1 0
Í
Nota: si noti che la calcolatrice TI-82 STATS visualizza un simbolo
leggermente diverso per la negazione e la sottrazione al fine
di semplificarne il riconoscimento. Il simbolo negativo viene
visualizzato più in alto ed è leggermente più corto.
16
Utilizzo delle parentesi
Poiché i calcoli tra parentesi vengono svolti
per primi, a volte è importante racchiudere
tra parentesi una parte di un'espressione.
Per ulteriori
informazioni ,
vedere il Capitolo 3
del Manuale.
Esempio: Calcolare 4*1+2; successivamente calcolare 4*(1+2).
Premere Display
4 ¯ 1 Ã 2
Í
4 ¯ £ 1 Ã 2 ¤
Í
Nota: la parentesi chiusa ¤ è facoltativa. L'operazione verrà comunque
completata anche omettendola. Ciò non accade, tuttavia,
se alla parentesi segue un'altra operazione. In questo caso è
necessario inserire la parentesi chiusa.
17
Utilizzo delle parentesi (continua)
Esempio: Dividere 1/2 per 2/3.
Premere Display
£ 1 ¥ 2 ¤ ¥
2 ¥ 3 ¤
£
Í
Esempio: Calcolare 16 ^ 1/2.
Premere Display
1 6 › £ 1 ¥ 2 ¤
Í
2
Esempio: Calcolare (L3)
Premere Display
.
£ Ì 3 ¤ ¡
Í
Nota: provare a svolgere ciascuno di questi esempi senza le parentesi
per vedere che cosa succede.
18
Memorizzazione di un valore
I valori vengono archiviati e recuperati dalla memoria per mezzo
di nomi di variabile.
Esempio: Memorizzare 25 nella variabile A e moltiplicare A per 2.
Premere Display
2 5 ¿ ƒ [A]
Í
2 ¯ ƒ [A]
Í
Oppure
ƒ
[A] ¯ 2
Í
19
Memorizzazione di un valore (continua)
Esempio: Determinare il valore di 2X3 - 5X2 - 7X + 10 per X = M0.5.
Premere Display
Ì Ë 5 ¿ „
Í
(memorizza L.5 in X)
2 „› 3
5 „¡
¹
7 „ Ã 1 0
¹
Í
È possibile rimuovere un valore memorizzato in una variabile
sia utilizzando la funzione DELVAR che memorizzando 0 nella
varabile.
Esempio: Eliminare il valore (L.5) memorizzato in X sopra
memorizzando 0.
Premere Display
0 ¿ „
Í
„
Í
20
Rappresentazione grafica di una funzione
o
Visualizza
l'Editor Y=
dove è
possibile
inserire una
o più funzioni
o espressioni
da rappresent
are
graficamente.
s
Visualizza
il grafico
appena
definito.
p
Consente di
impostare la
finestra di
visualizzazione
in modo
da fornire
la miglior
visualizzazione
del grafico.
„
Consente di
introdurre uno di
questi quattro
simboli:
X (in modalità
Funzione), T
(in modalità
Parametrica),
(in modalità Polare)
o n (in modalità
Successione).
q
21
q
Consente di
regolare
rapidamente la
finestra su
un'impostazione
predefinita.
r
Consente di
spostare il
cursore lungo
la funziona
rappresentata
graficamente
utilizzando
| e ~.
Rappresentazione grafica di una funzione
(continua)
Per rappresentare graficamente una funzione occorre:
1. Visualizzare l'Editor Y=.
2. Introdurre la funzione.
Per ulteriori
informazioni ,
vedere il Capitolo 3
del Manuale.
3. Visualizzare il grafico.
Nota: se in precedenza si è modificato il tipo di grafico nelle impostazioni
di modalità, ripristinare l'impostazione predefinita Func prima di
procedere alla rappresentazione grafica della funzione.
Esempio: Rappresentare la funzione Y = X2 + 1.
Premere Display
o
Se la riga Y1
non è vuota,
vedere la
Nota.
„ ¡ Ã 1
s
Nota: se la riga Y1 non è vuota, premere
ulteriori introduzioni, premere
state tutte cancellate.
†‘
22
‘
. Se l'Editor Y= contiene
fino a quando non sono
Modifica delle impostazioni di modalità
Le impostazioni di modalità determinano come
vengono interpretate le introduzioni e come
vengono visualizzati i risultati sulla TI-82 STATS.
Per ulteriori
informazioni,
consultare il
Capitolo 1
del Manuale.
Esempio: Cambiare l'impostazione di modalità per i decimali
da Float a 3 cifre decimali.
Premere Display
z
† ~ ~ ~ ~
Í
y 5
1 Ë 23456
Í
Nota: è necessario premere
modalità. Se si evidenzia l'impostazione e successivamente si esce
dal menu senza premere
cambiata.
Í
per cambiare un'impostazione di
Í
, l'impostazione non verrà
23
Modifica delle impostazioni di modalità
(continua)
Il menu Mode contiene le seguenti impostazioni:
Impostazione Opzioni
Notazione
numerica
Decimali
Unità di misura
degli angoli
Tipo di grafico
Tipo di plot
Rappresentazione
grafica
sequenziale
o simultanea
Modalità reale o
complessa
Visualizzazione
schermo
Normal:
ad esempio, 12345.67
Sci
(scientifica): ad esempio, 1.234567â4
Eng
(tecnica): ad esempio, 12.34567â3
Float:
il numero di decimali cambia in base
al risultato (fino a 10 cifre)
0 - 9:
imposta il numero di decimali sul valore
(0 - 9) specificato
Radian:
interpreta i valori degli angoli come radianti
Degree:
interpreta i valori degli angoli come gradi
Func
(di funzioni): traccia funzioni, dove Y
è in funzione di X
Par
(parametrico): traccia relazioni, dove X e Y sono
in funzione di T
Pol
(coordinate polari): traccia funzioni dove
r è in funzione di ôq
Seq
(successione): traccia successioni
Connected:
calcolato per le funzioni selezionate
Dot
selezionate
Sequential:
Simul
tutti i grafici selezionati
Real:
a+b×
re^q×
Full:
Horiz:
G-T:
(grafico e tabella)
traccia una linea che collega ciascun punto
: traccia solo i punti calcolati delle funzioni
disegna un grafico alla volta
(simultanea): disegna contemporaneamente
visualizza numeri reali, come ad esempio 1, 1/2, 3
(rettangolare complessa): visualizza come 3+2×
(polare complessa): visualizza come re^q×
visualizza a schermo intero
visualizza uno schermo suddiviso in orizzontale
visualizza uno schermo suddiviso in verticale
24
Modifica delle impostazioni di modalità
(continua)
Importanza delle impostazioni di modalità
Esempio: Moltiplicare 2/3 Q 2.
Premere Display
z † ~ Í
2 ¥ 3 ¯ 2 Í
La prima reazione a questo esempio è che la calcolatrice abbia
fornito un risultato errato. Tuttavia, essendo stata impostata
per arrotondare a 0 cifre decimali (al numero intero più vicino),
in base a questa impostazione il risultato è corretto. Se si imposta
l'arrotondamento (ossia il numero di cifre decimali visualizzate)
a 0 e ci si dimentica in seguito di resettare l'impostazione per
i calcoli successivi, alcuni risultati potrebbero sorprendere!
Impostando la modalità predefinita Float, si otterrà il seguente
risultato:
Premere Display
2 ¥ 3 ¯ 2
Í
25
Impostazione della finestra del grafico
Per ottenere la miglior vista possibile del grafico,
può essere necessario modificare i contorni della
finestra.
Per visualizzare l'Editor WINDOW, premere p
Xmin
Ymin
Variabili Window
(visualizzate nell'Editor
WINDOW)
Finestra di visualizzazione
corrispondente
(visualizzata nella finestra del grafico )
Per ulteriori
informazioni ,
vedere il Capitolo 3
del Manuale.
.
Ymax
Xscl
Xmax
Yscl
Le variabili Xmin, Xmax, Ymin e Ymax rappresentano i contorni
della finestra di visualizzazione.
Xmin: valore minimo di X da visualizzare.
Xmax: valore massimo di X da visualizzare.
: valore minimo di Y da visualizzare.
Ymin
Ymax: valore massimo di Y da visualizzare.
Xscl (scala X): distanza tra i segni di graduazione sull'asse X.
Yscl (scala Y): distanza tra i segni di graduazione sull'asse Y.
: risoluzione pixel; generalmente non viene modificata, se
Xres
non da utenti esperti.
Per modificare i valori:
1. Spostare il cursore per evidenziare il valore da modificare.
2. Eseguire una delle seguenti operazioni:
z Digitare un valore o un'espressione. Il vecchio valore viene
cancellato non appena si inizia a digitare.
— Oppure —
z Premere ‘ per cancellare il vecchio valore, quindi
digitare quello nuovo.
3. Premere Í, † o }.
26
Impostazione della finestra del grafico
(continua)
Nota: i valori vengono memorizzati mano a mano che li si digita; non
occorre premere
il cursore sulla variabile window successiva.
4. Una volta apportate tutte le modifiche, premere y 5 per
chiudere l'Editor WINDOW (oppure s per visualizzare il
grafico).
Esempio: Modificare le impostazioni window per visualizzare il
valore di X massimo 25, il valore di X minimo L25, il
valore di Y massimo 50 e il valore di Y minimo L50.
Premere Display
p
Í
. Premendo
Í
si sposta semplicemente
Ì 25 † 25 † †
50 † 50
Ì
y 5
27
Utilizzo di q
La TI-82 STATS dispone di dieci impostazioni
window predefinite che consentono di regolare
rapidamente la finestra del grafico su un livello
predefinito di ingrandimento. Per visualizzare
questo menu, premere q.
Impostazione Descrizione
1: ZBox Consente di disegnare un riquadro
(utilizzando i tasti di movimento del cursore)
per definire la finestra di visualizzazione.
2: Zoom In Dopo aver posizionato il cursore e aver
premuto Í, ingrandisce il grafico intorno
al cursore.
3: Zoom Out Dopo aver posizionato il cursore e aver
premuto Í, allarga l'area del grafico
visualizzata.
4: ZDecimal Imposta la modifica di X e di Y con
incrementi di 0.1 quando si utilizza r.
5: ZSquare Regola la finestra di visualizzazione in modo
tale che le dimensioni X e Y siano uguali.
Per ulteriori
informazioni,
vedere il Capitolo
3 del Manuale.
6: ZStandard Imposta le variabili window standard
(predefinite).
7: ZTrig Imposta le variabili window trigonometriche.
8: ZInteger Dopo aver posizionato li cursore e aver
premuto Í, imposta la modifica di X e di
Y con incrementi di numeri interi.
9: ZoomStat Adatta la scala ai valori delle liste statistiche.
0: ZoomFit Adatta Ymin e Ymax tra Xmin e Xmax.
28
Creazione di una tabella
Le tabelle sono strumenti utili per confrontare
i valori di una funzione in più punti.
Per ulteriori
informazioni,
consultare il Capitolo
7 del Manuale.
Esempio: Creare una tabella per calcolare la funzione
3
Y = X
N 2X per ogni valore intero di X compreso
tra L10 e 10.
Premere Display
z † † †
Í
(imposta la modalità di
rappresentazione grafica
Func)
o
„ 3
2 „
¹
y -
29
Creazione di una tabella (continua)
Premere Display
Ì 10 Í
(imposta TblStart; le
impostazioni predefinite
mostrate per gli altri campi
sono appropriate)
y0
Nota: premere † ripetutamente per vedere le modifiche in X e Y.
Cancellazione del contenuto dell'Editor Y=
Prima di procedere con i restanti esempi di questa Guida,
cancellare il contenuto dell'Editor Y=.
Premere Display
o
‘
30
Utilizzo di CATALOG
Il CATALOG è un elenco alfabetico di tutte le
funzioni e le istruzioni della TI-82 STATS. Alcune di
queste sono attivabili anche tramite tasti e menu.
Per effettuare una selezione dal CATALOG:
Per ulteriori
informazioni,
consultare il
Capitolo 15 del
Manuale.
1. Posizionare il cursore nel punto in cui si desidera inserire
l'elemento.
2. Premere y N.
3. Premere † o } per spostare l'indicatore 4 sulla funzione o
istruzione. (È possibile spostare rapidamente l'indicatore
in basso nell'elenco digitando la prima lettera dell'elemento
desiderato. Non occorre premere ƒ. Il CATALOG attiva
per impostazione predefinita la modalità alfabetica.)
4. Premere Í. La selezione viene incollata sullo schermo.
Note:
z
Gli elementi sono elencati in ordine alfabetico. Quelli che non iniziano
con una lettera (
z
È inoltre possibile incollare una selezione dal CATALOG in un editor,
+, ‚, ‡, p
, ecc.) sono visualizzati alla fine dell'elenco.
ad esempio l'Editor Y=.
Esempio: Introdurre la funzione rand nello schermo principale.
Premere Display
y N [R] †
Ø indica che è
attiva la
modalità
alfabetica.
Í
31
Esecuzione di semplici calcoli
Conversione di un numero decimale in frazione
Esempio: Sommare 1/2 + 1/4 e convertire il risultato in frazione.
Premere Display
1 ¥ 2 Ã 1 ¥ 4
Í
1
Í
Nota: è possibile eseguire un'operazione utilizzando l'ultimo risultato senza
introdurre nuovamente il valore. In questo caso (analogamente al
punto 2 precedente), la TI-82 STATS introduce
Ans
sullo schermo.
Determinazione del minimo comune multiplo
Esempio: Trovare il minimo comune multiplo di 15 e 24.
Premere Display
~ } }
Í
15 ¢ 24 ¤
Í
32
Esecuzione di semplici calcoli (continua)
Determinazione della radice quadrata
Esempio: Trovare la radice quadrata di 256.
Premere Display
y C 256 ¤
Í
Determinazione del fattoriale di numeri
Esempio: Calcolare il fattoriale di 5 e 30.
Premere Display
5 ~~~ 4
3 0 ~ ~ ~ 4
Í
Í
Notazione
scientifica
33
Esecuzione di semplici calcoli (continua)
Calcolo di funzioni trigonometriche
Esempio: Trovare il seno di un angolo di 72¡.
Premere Display
˜ 72
y ; Í ¤
Í
Nota: se si stanno risolvendo problemi con gli angoli, accertarsi che sia
impostata la modalità Degree. Se è attiva la modalità Radianti e
non si desidera cambiarla, è possibile utilizzare
(come è stato fatto in questo esempio) per aggiungere il simbolo di
gradi al calcolo e escludere l'impostazione della modalità Radianti.
y ; Í
Somma di numeri complessi
Esempio: Sommare (3+5×) + (2-3×).
Premere Display
£ 3 Ã 5 y V ¤
2 ¹ 3 y V ¤
à £
Í
Nota: il carattere × è la seconda funzione di Ë (il tasto del punto decimale).
34
Utilizzo del risolutore delle equazioni
È possibile utilizzare il risolutore delle equazioni della TI-82 STATS
per determinare il valore di una variabile in un'equazione.
Esempio: Trovare le radici dell'equazione X
Premere Display
}
Í
Nota: se non viene visualizzato
premere
}
(freccia in alto), quindi premere
eqn:0=
, come nella figura sopra,
‘
l'equazione esistente.
2
- 13X - 48 = 0.
per cancellare
„ ¡ ¹
13 „ ¹ 48
35
Utilizzo del risolutore delle equazioni
(continua)
Premere Display
Í
ƒ \
1 0 0
ƒ\
Le due radici sono M3 e 16. Poiché non è stata inserita un'ipotesi,
la TI-82 STATS ha utilizzato 0 (l'ipotesi predefinita) e ha restituito
per primo il risultato più vicino a 0. Per trovare altre radici,
è necessario inserire un'altra ipotesi. In questo esempio è stato
introdotto 100.
36
Introduzione di dati in liste
È possibile introdurre dati in liste per mezzo
di uno dei due metodi seguenti:
z Utilizzando le parentesi graffe e ¿
nello schermo principale.
— Oppure —
z Utilizzando l'editor di lista statistica.
Utilizzo di ¿
Esempio: Memorizzare 1, 2, 3 e 4 nella lista 1 (L1).
Premere Display
y E 1 ¢ 2 ¢
3 ¢ 4 y F
Per ulteriori
informazioni,
consultare il Capitolo 11
e il Capitolo 12 del
Manuale.
¿
y d
Í
37
Introduzione di dati in liste (continua)
Utilizzo dell'editor di lista statistica
Esempio: Memorizzare 5, 6, 7 e 8 nella lista 2 (L2).
Premere Display
… Í
~ } ‘ Í
(se L2 contiene già dei dati)
5 Í 6 Í
7 Í 8 Í
y 5 y e
Í
(visualizza il contenuto della lista
sullo schermo principale)
38
Rappresentazione grafica dei dati
Una volta memorizzati in liste, i dati statistici
possono essere visualizzati in un grafico a
dispersione, un grafico xyLinea, un istogramma,
un diagramma a riquadri o un grafico della
probabilità normale.
Per ulteriori
informazioni,
consultare il
Capitolo 12 del
Manuale.
A tale scopo è necessario:
1. Determinare quali liste contengono i dati.
2. Indicare alla calcolatrice quali liste di dati tracciare
e definire il grafico.
3. Visualizzare il grafico.
Determinazione delle liste che contengono i dati
desiderati
Premere Display
…
Í
Nota: in alcuni casi è possibile avere diverse liste memorizzate e può
essere necessario premere
~
numerose volte per trovare le liste
corrette.
39
Rappresentazione grafica dei dati (continua)
Indicazione delle liste di dati da rappresentare
graficamente
Premere Display
y ,
4 Í
(disattiva i grafici
se ve ne sono di attivi)
y ,
Í
40
Rappresentazione grafica dei dati (continua)
Premere Display
Í
(attiva Plot1)
† † y 9
Í
(introduce L1 come Xlist)
† y 9 †
Í
(introduce L2 come Ylist)
†~Í
(seleziona + come simbolo
del grafico)
41
Rappresentazione grafica dei dati (continua)
Premere Display
o ‘
Nota: questo passaggio è facoltativo e non è necessario a meno che non
sia già presente una precedente introduzione nell'Editor Y=.
Se l'Editor Y= contiene altre introduzioni, premere
quando non sono state tutte cancellate.
Visualizzazione del grafico
Premere Display
†‘
fino a
s
q } } Í
(seleziona ZoomStat)
Nota: per aggiungere la retta di regressione a un grafico a dispersione,
seguire i passaggi indicati a pagina 43, aggiungendo Y1 alla fine
dell'istruzione
ÍÍ
LinReg(ax+b) L1, L2, Y1
. (Premere
per aggiungere Y1.) Premere
s
per visualizzare
~
la retta di regressione.
42
Calcolo di una regressione lineare
Per calcolare la regressione lineare di dati specifici, utilizzare
l'istruzione
Esempio: Calcolare la regressione lineare dei dati introdotti in
LinReg del menu … CALC.
L1 e L2 (alle pagine 37 e 38).
Premere Display
… ~ † † †
Í
y d ¢ y e
Í
Nota: le informazioni mostrate nell'ultimo schermo significano che i punti di L1 e L2
[(1,5) (2,6) (3,7) (4,8)] sono disposti tutti lungo la linea Y = X + 4.
43
Calcolo delle variabili statistiche
La TI-82 STATS consente di calcolare statistiche a una o due
variabili dei dati introdotti in liste.
Esempio: Utilizzando i dati introdotti in L1 a pagina 37,
calcolare le statistiche a una variabile.
Premere Display
… ~
Í
y d
Í
44
Utilizzo dell'Editor MATRIX
Creazione di una nuova matrice
Premere Display
|
Í
2 Í 2 Í
Per ulteriori informazioni,
consultare il Capitolo 10
del Manuale.
1 Í 5 Í
2 Í 8 Í
Nota: quando si preme
successiva per consentire di continuare a introdurre o modificare
valori. Per introdurre un nuovo valore, è possibile iniziare a digitare
senza premere
modificare un valore esistente.
Í
, il cursore evidenzia automaticamente la cella
Í
, tuttavia è necessario premere
45
Í
per
Utilizzo dell'Editor MATRIX (continua)
Utilizzo di matrici per risolvere problemi di equazioni
È possibile risolvere contemporaneamente diverse equazioni
introducendone i coefficienti in una matrice e utilizzando
di seguito la funzione rref (forma a scalini ridotta per righe).
Ad esempio, nelle equazioni sotto, introdurre 3, 3 e 24 (per 3X, 3Y
e 24) nella prima riga e 2, 1, 13 (per 2X, 1Y e 13) nella seconda riga.
Esempio: Risolvere 3X + 3Y = 24
e 2X + Y = 13
Premere Display
~ ~ †
Í
2 Í 3 Í
46
Utilizzo dell'Editor MATRIX (continua)
Premere Display
3 Í 3 Í 24
Í
2 Í 1 Í 13
Í
y 5
~
} } } } }
Í
47
Utilizzo dell'Editor MATRIX (continua)
Premere Display
† Í
Í
È possibile interpretare la matrice risultante nel seguente modo:
[1 0 5] rappresenta 1X + 0Y = 5 o X = 5
[0 1 3] rappresenta 0X + 1Y = 3 o Y = 3
La soluzione di questo sistema di equazioni è X = 5, Y = 3.
48
Messaggi di errore
A volte, quando si introduce una funzione o
un'istruzione oppure si tenta di visualizzare un
grafico, la TI-82 STATS restituisce un messaggio
di errore.
Per ulteriori
informazioni,
consultare
l'Appendice B
del Manuale.
Esempio: Introdurre la funzione del minimo comune multiplo
lcm( seguita da un solo numero.
Premere Display
~ } } Í
27 ¢
Í
Selezionando
1:Quit, si torna allo schermo principale con il
cursore posizionato su una nuova riga di introduzione.
Selezionando
2:Goto, si torna alla riga di introduzione originale
con il cursore che lampeggia in corrispondenza dell'errore. Ora è
possibile correggere l'errore e continuare.
Per un elenco completo delle condizioni di errore e delle relative
spiegazioni, consultare l'Appendice B: Informazioni generali
del Manuale.
49
Ripristino delle impostazioni predefinite
Se si ottengono risultati inaspettati oppure se
un'altra persona ha utilizzato la calcolatrice,
modificandone forse le impostazioni, è utile eseguire
un reset delle impostazioni predefinite.
Premere Display
y L
5
2
Per ulteriori
informazioni,
consultare il
Capitolo 18 del
Manuale.
2
AVVERTENZA: se si resetta tutta la memoria (All Memory) al precedente punto 3,
si cancelleranno le variabili, le liste, le applicazioni e i programmi
memorizzati sulla calcolatrice. Assicurarsi di aver eseguito il backup
dei dati essenziali prima di selezionare questa opzione.
50
Collegamento a un computer
È possibile collegare la TI-82 STATS a un PC utilizzando il software
TI Connect™ e un cavo TI Connectivity. Il software è incluso nel
CD presente nella confezione della TI-82 STATS.
Quando si collega un computer utilizzando il software
TI Connect™, la TI-82 STATS viene identificata da TI Connect™
come una calcolatrice TI-83. Tutto il resto dovrebbe funzionare
come previsto.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida di TI Connect™.
51
Guida rapida
Premere
y } Scurire lo schermo
y † Schiarire lo schermo
y ~ Spostare il cursore alla fine di un'espressione
y | Spostare il cursore all'inizio di un'espressione
ƒ † Passare allo schermo successivo in basso
ƒ } Passare allo schermo successivo in alto
y [ Inserire l'ultimo risultato nella riga di
y Z Inserire Ans (un riferimento all'ultimo risultato)
Per
(nei menu)
(nei menu)
introduzione corrente dello schermo principale
nella riga di introduzione corrente dello schermo
base, che consente di utilizzare il risultato nel
successivo calcolo
{ Eliminare il carattere sotto il cursore
y 6 Inserire caratteri addizionali alla posizione del
cursore
† } Spostare il cursore di una riga alla volta
~ | Spostare il cursore di un carattere alla volta sulla
riga
‘Cancellare il contenuto della riga corrente.
(Se il cursore è su una riga vuota, cancella il
contenuto dell'intero schermo principale.)
52
Informazioni sul servizio di assistenza e la
garanzia
Informazioni sul prodotto e sui servizi TI
Per ulteriori informazioni sui prodotti e servizi TI, potete
contattare TI via e-mail o visiti l'indirizzo Internet di TI.
Indirizzo e-mail: ticares@ti.com
Indirizzo internet: education.ti.com
Informazioni sul servizio di manutenzione e riparazione
e sulla garanzia
Per informazioni sulla durata e le condizioni della garanzia o sul
servizio di manutenzione e riparazione del prodotto, fate
riferimento alla dichiarazione di garanzia allegata al presente
prodotto oppure contattate il vostro rivenditore/distributore
Texas Instruments locale.
53
Precauzioni relative alle batterie
Attenersi alle seguenti precauzioni quando si sostituiscono le batterie.
z Non lasciare le batterie alla portata dei bambini.
z Non mischiare batterie nuove e usate. Non utilizzare marche diverse
(o tipi diversi di una stessa marca) di batterie.
z Non mischiare batterie ricaricabili e non ricaricabili.
z Inserire le batterie rispettando le polarità indicate (+ e - ).
z Non inserire batterie non ricaricabili in un ricaricabatterie.
z Gettare immediatamente le batterie usate negli appositi raccoglitori.
z Non incendiare né aprire le batterie.
54
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.