Silvercrest SMA 500 B1 Operating Instructions And Safety Instructions

Italiano ...............................................................................................................2
English ...............................................................................................................20
Deutsch .............................................................................................................38
V 1.0
SilverCrest SMA 500 B1
Sommario
1. Destinazione d’uso ......................................................................................... 3
2. Contenuto della confezione ............................................................................ 4
3. Specifiche tecniche .......................................................................................... 5
4. Avvertenze di sicurezza ................................................................................. 5
5. Copyright ..................................................................................................... 10
6. Prima della messa in esercizio ...................................................................... 11
7. Messa in esercizio ........................................................................................ 11
7.1. Funzioni del pulsante on/off ..................................................................................................... 11
7.2. Segno MIN e MAX .................................................................................................................... 12
7.3. Preparazione uniforme di latte caldo ....................................................................................... 12
7.4. Consigli per una schiuma ottimale ............................................................................................ 12
7.5. Preparazione della schiuma a freddo ...................................................................................... 13
7.6. Preparazione della schiuma a caldo ........................................................................................ 13
7.7. Spunti per l’utilizzo della schiuma di latte ................................................................................ 14
8. Manutenzione e pulizia ................................................................................ 15
8.1. Pulizia semplice .......................................................................................................................... 15
8.2. Pulizia approfondita: .................................................................................................................. 15
9. Conservazione in caso di inutilizzo prolungato ............................................. 16
10. Risoluzione di problemi .............................................................................. 16
10.1. Il montalatte non funziona....................................................................................................... 16
10.2. La schiuma del latte non si forma ........................................................................................... 16
11. Indicazioni per l’ambiente e misure di smaltimento .................................... 17
12. Dichiarazione di conformità ........................................................................ 17
13. Avvertenze sulla garanzia ......................................................................... 18
SilverCrest SMA 500 B1
Congratulazioni!
Congratulazioni per l’acquisto del montalatte SilverCrest SMA 500 B1 (di seguito definito “montalatte”) e per la scelta di un prodotto di alta gamma.
Prima di mettere in funzione l’apparecchio per la prima volta è necessario leggere attentamente le istruzioni per l’uso, in modo da acquisire dimestichezza con il montalatte. Prestare particolarmente attenzione alle avvertenze di sicurezza e utilizzare il montalatte esclusivamente secondo quanto descritto nelle presenti istruzioni, rispettandone la destinazione d’uso indicata.
Le istruzioni per l’uso devono essere conservate con cura e consegnate insieme a tutta la relativa documentazione in caso di cessione del montalatte a terzi.
1. Destinazione d’uso
Il montalatte è un apparecchio destinato esclusivamente all’uso domestico per scaldare e/o montare il latte. Si vieta l’utilizzo all’aperto e in regioni caratterizzate da climi tropicali. Il montalatte non è idoneo all’utilizzo commerciale e/o all’interno di aziende. Il montalatte è predisposto per il solo utilizzo domestico e privato. L’impiego per altri scopi non è conforme alla destinazione d’uso. Il montalatte rispetta tutte le norme e le direttive previste dalla dichiarazione di conformità CE. Tale conformità non è più garantita in caso di modifiche apportate al montalatte senza il consenso del produttore. Il produttore declina ogni responsabilità per danni o guasti derivanti dalla violazione di tali norme. Utilizzare unicamente gli accessori in dotazione forniti dal produttore.
Osservare le normative nazionali e/o le leggi vigenti del paese di utilizzo.
Italiano - 3
SilverCrest SMA 500 B1
2. Contenuto della confezione
Estrarre il montalatte e tutti i rispettivi accessori dalla confezione. Rimuovere completamente i materiali di imballaggio, verificando la completezza e l’integrità di tutti i componenti. Nel caso in cui la consegna risulti incompleta o danneggiata, contattare il produttore.
Recipiente
Base con cavo di alimentazione
2 fruste
Le presenti istruzioni per l’uso
Le presenti istruzioni per l’uso sono dotate di una copertina apribile. Sul retro della copertina sono illustrati il montalatte SilverCrest SMA 500 B1 e i relativi comandi, contrassegnati da numeri di riferimento. La pagina della copertina può essere lasciata aperta durante la lettura dei capitoli successivi delle istruzioni per l’uso, in modo da avere sempre un riferimento visivo dei comandi trattati. La numerazione corrisponde ai seguenti elementi:
Supporto per frusta
1
Coperchio
2
Guarnizione coperchio
3
Frusta A (per mescolare e scaldare in modo uniforme)
4
Frusta B (per montare)
5
Impugnatura
6
Recipiente
7
LED blu (mescolare o montare a freddo)
8
LED rosso (mescolare o montare a caldo)
9
Pulsante on/off
10
Base
11
Cavo di alimentazione
12
SilverCrest SMA 500 B1
3. Specifiche tecniche
Produttore TARGA GmbH Nome SilverCrest SMA 500 B1 Alimentazione 220-240 V~, 50/60 Hz Assorbimento di potenza 500 W Capacità Per montare: max. 150 ml
Per scaldare: max. 300 ml
Indicatori Modalità 1: miscelatore e scaldalatte Modalità 2: miscelatore
Dimensioni (A x L x P) ca. 20,3 x 15,5 x 10,8 cm Peso complessivo ca. 900 g
Eventuali modifiche alle specifiche tecniche e al design possono essere apportate senza preavviso.
Spia luminosa rossa Spia luminosa blu
4. Avvertenze di sicurezza
Prima di utilizzare il montalatte per la prima volta, leggere attentamente le seguenti istruzioni e osservare tutte le avvertenze riportate, anche se si ha già dimestichezza con elettrodomestici e dispositivi elettronici. Conservare accuratamente le presenti istruzioni per eventuali consultazioni future. In caso di vendita o cessione del montalatte consegnare anche le presenti istruzioni per l’uso, in quanto parte integrante del montalatte.
Simbologia utilizzata
PERICOLO! Il simbolo indicante "Pericolo" segnala
una possibile situazione di pericolo che, se non evitata, può causare all’utente lesioni gravi e persino la morte.
Italiano - 5
SilverCrest SMA 500 B1
ATTENZIONE! Questo simbolo fornisce importanti indicazioni per l’utilizzo del montalatte in sicurezza e per la protezione dell’utente.
PERICOLO! Questo simbolo segnala pericoli per la salute, compreso il rischio di morte, e/o danni materiali a causa di scosse elettriche.
PERICOLO! Questo simbolo segnala pericoli per la salute a causa di scottature.
Questo simbolo apposto sui prodotti indica che la loro composizione fisica e chimica è stata sottoposta a test e che il loro contatto con i generi alimentari non rappresenta un rischio per la salute, nel rispetto delle prescrizioni del Regolamento CE 1935/2004.
Questo simbolo indica ulteriori informazioni sull’argomento.
Possibile utilizzo improprio
Utilizzare il recipiente (7) esclusivamente con l’apposita base
(11). Non scaldare mai il recipiente sul fornello e non utilizzare basi di altri montalatte.
Introdurre solo latte nel recipiente (7), non utilizzare il
montalatte per liquidi diversi.
Utilizzare esclusivamente latte fresco. Evitare il consumo di
latte che è rimasto a lungo nel recipiente (7).
Non scaldare nuovamente il latte raffreddato. Gettare
sempre il latte se non è fresco.
Non utilizzare il montalatte con un timer esterno o con un sistema di telecontrollo separato.
SilverCrest SMA 500 B1
Bambini e persone con disabilità
Il presente montalatte può essere utilizzato da bambini dagli
8 anni in su e da persone con ridotte facoltà fisiche, sensoriali o mentali, nonché da persone prive di sufficiente esperienza o conoscenza dello stesso, solo se sorvegliati o istruiti in merito all’utilizzo sicuro del montalatte stesso e consapevoli degli eventuali rischi derivanti da un utilizzo improprio.
Non permettere ai bambini di giocare con il montalatte. La pulizia e la manutenzione a carico dell’utente non
possono essere eseguite da bambini, se non di età superiore a 8 anni e sorvegliati.
Tenere il montalatte e il cavo di alimentazione (12) lontano
dalla portata dei bambini di età inferiore a 8 anni.
PERICOLO! Il materiale da imballaggio non è un giocattolo. Non permettere ai bambini di giocare con i sacchetti in plastica. Pericolo di soffocamento.
Conservare il dispositivo fuori della portata dei bambini.
Avvertenze generali per la sicurezza
PERICOLO di ustioni
Non toccare
mai l’alloggiamento del recipiente (7) durante o immediatamente dopo l’utilizzo. Utilizzare sempre e solo l’impugnatura (6) per afferrare o sollevare il recipiente (7).
Durante
la preparazione del latte possono verificarsi fuoriuscite di vapore molto caldo. Fare attenzione a non ustionarsi. Se necessario, indossare guanti da forno.
Italiano - 7
SilverCrest SMA 500 B1
Girare il recipiente (7) in modo tale da direzionare il flusso di vapore lontano dall’utente. Pulire il recipiente (7) solo se completamente raffreddato.
Non superare la quantità massima indicata dal segno MAX all’interno del recipiente (7). L’eccesso di latte in ebollizione potrebbe fuoriuscire provocando ustioni e danni materiali.
Chiudere sempre il coperchio (2) del montalatte prima dell’utilizzo per evitare la fuoriuscita del latte e il conseguente rischio di ustioni e danni materiali. Non rimuovere il coperchio (2) durante il funzionamento
del montalatte.
ATTENZIONE ai danni materiali
Utilizzare il recipiente Non appoggiare oggetti sulla base dell’apparecchio (11). Utilizzare il montalatte solo se posizionato su una superficie
piana, stabile e refrattaria. Se la superficie di appoggio non è piana, il montalatte potrebbe ribaltarsi causando danni materiali e possibili ustioni.
Non lasciare mai il montalatte incustodito durante il
funzionamento.
Scollegare sempre la spina dalla presa di corrente se il
montalatte rimane incustodito.
PERICOLO di scossa elettrica
Il cavo di alimentazione (12) non deve essere danneggiato.
(7) solo con la rispettiva base (11).
Non sostituire mai un cavo di alimentazione (12)
SilverCrest SMA 500 B1
danneggiato, rivolgersi sempre al servizio di assistenza clienti (vedere il capitolo “Avvertenze sulla garanzia”). Nel caso in cui il cavo di alimentazione (12) risulti danneggiato sussiste il pericolo di scossa elettrica.
Non aprire mai l’alloggiamento della base (11), non
contiene alcun componente che necessiti di manutenzione. L’apertura dell’alloggiamento comporta il pericolo di scossa elettrica.
Se si nota la presenza di fumo, rumori o odori anomali,
spegnere immediatamente il montalatte e scollegare la spina dalla presa di corrente. In questi casi non utilizzare il montalatte prima di averlo sottoposto a un controllo approfondito da parte del personale specializzato. Non inalare i fumi derivanti da un eventuale incendio del dispositivo. In caso di inalazione accidentale dei fumi, consultare un medico. L’inalazione dei fumi può arrecare danni alla salute.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione (12) non venga
danneggiato da spigoli vivi o superfici calde.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione (12) non venga
stretto o schiacciato.
Scollegare sempre il montalatte dalla rete elettrica se
incustodito, nonché prima dell’assemblaggio, dello smontaggio o della pulizia dello stesso.
Afferrare sempre la spina per disinserire il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente, non tirare mai il cavo stesso (12).
In caso di danni visibili al montalatte o al cavo di
alimentazione (12), spegnere immediatamente il montalatte,
Italiano - 9
SilverCrest SMA 500 B1
scollegare la spina dalla presa di corrente e rivolgersi al servizio di assistenza clienti (vedere il capitolo “Avvertenze sulla garanzia”).
Collegare la base (11) esclusivamente a prese di corrente
facilmente accessibili e a norma, la cui tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla targhetta del modello. Dopo aver collegato l’apparecchio alla presa di corrente, assicurarsi che questa resti facilmente accessibile, in modo da poter staccare rapidamente la spina in caso di pericolo.
Non immergere mai la base (11) o il recipiente (7) in acqua
o altri liquidi. Nel caso in cui siano penetrati liquidi nella base (11), scollegare immediatamente la spina dalla presa di corrente e rivolgersi al servizio di assistenza clienti (vedere il capitolo “Avvertenze sulla garanzia”).
PERICOLO di incendio
Introdurre nel recipiente (7) una quantità minima di latte sufficiente al raggiungimento del segno MIN. Una quantità eccessivamente ridotta di latte può causare il surriscaldamento dell’apparecchio e il conseguente pericolo di incendio.
5. Copyright
I contenuti delle presenti istruzioni per l’uso sono protetti da copyright e vengono forniti all’utente unicamente a scopo informativo. È rigorosamente vietato copiare o riprodurre i dati e le informazioni ivi contenute senza l’autorizzazione scritta ed esplicita dell’autore. Il divieto si applica anche in caso di utilizzo commerciale di tali informazioni e dati. Testi e illustrazioni si intendono aggiornati al momento della stampa. Con riserva di modifiche.
10 - Italiano
SilverCrest SMA 500 B1
6. Prima della messa in esercizio
Estrarre dalla confezione il montalatte SMA 500 B1 e tutti gli accessori e verificare che la dotazione sia completa. Rimuovere tutte le pellicole protettive e necessariamente anche l’etichetta “ILAG” all’interno del bricco (7). Tenere il materiale da imballaggio fuori dalla portata dei bambini e smaltirlo correttamente.
7. Messa in esercizio
Prima di riscaldare per la prima volta il latte per il consumo è necessario pulire il montalatte, in modo da rimuovere polveri ed eventuali residui del materiale di imballaggio. Procedere come descritto nel capitolo “Manutenzione e pulizia”.
PERICOLO di scossa elettrica
Tenere la base dell’apparecchio (11) lontano dall’acqua. Pericolo di scosse elettriche mortali.
ATTENZIONE: pericolo di scottature Chiudere sempre il coperchio (2) del montalatte prima dell’utilizzo.
ATTENZIONE: pericolo di lesioni
Utilizzare esclusivamente latte fresco. Evitare il consumo di latte che è rimasto a lungo nel recipiente (7).
Nota:
Se il recipiente (7) viene sollevato dalla base (11) durante il funzionamento, la preparazione si arresta automaticamente. Posizionare nuovamente il recipiente (7) sulla base (11) e riavviare la preparazione utilizzando il pulsante on/off (10).
La frusta (4, 5) non utilizzata per la preparazione può essere conservata sull’apposito supporto (1), che si trova nella parte inferiore del coperchio (2).
7.1. Funzioni del pulsante on/off
Il pulsante on/off (10) consente di selezionare la modalità di funzionamento del montalatte.
Azione Spia LED Modalità di funzionamento
Breve pressione del pulsante on/off (10)
Pressione prolungata del pulsante on/off (10)
Breve pressione del pulsante on/off (10) durante il funzionamento
Italiano - 11
LED rosso (9) acceso
LED blu (8) acceso
LED spenti Spegnimento del montalatte.
Attivazione della modalità a caldo Frusta A (4): preparazione uniforme di latte caldo Frusta B (5): preparazione della schiuma a caldo Disattivazione della modalità a caldo Frusta B (5): preparazione della schiuma a freddo
SilverCrest SMA 500 B1
7.2. Segno MIN e MAX
All’interno del recipiente (7) si trovano tre segni.
Il segno MIN (non presente nell’illustrazione) corrisponde
alla quantità minima che deve essere introdotta.
Il segno MAX inferiore corrisponde alla capacità massima
per l’utilizzo della frusta B (5).
Il segno MAX superiore corrisponde alla capacità massima per l’utilizzo della frusta A (4).
7.3. Preparazione uniforme di latte caldo
Montare la frusta A (4) sul perno posto all’interno del recipiente (7), inserendola fino al punto
di arresto.
Rimuovere il recipiente (7) dalla base (11) e versarvi una quantità minima di latte sufficiente al
raggiungimento del segno MIN all’interno del recipiente (7). Al fine di evitare la possibile fuoriuscita di latte bollente, non superare la quantità indicata dal segno MAX.
Posizionare il coperchio (2) sul recipiente (7). Posizionare il recipiente (7) sulla base (11). Premere brevemente il pulsante on/off (10). Il LED rosso (9) si accende e la frusta A (4) inizia
a girare per garantire che il latte venga scaldato in modo uniforme.
Non appena il latte è caldo, il montalatte si arresta automaticamente e il LED rosso (9) si
spegne.
Premendo brevemente il pulsante on/off (10) è possibile fermare la preparazione in ogni momento.
Sollevare il recipiente (7) dalla base (11), rimuovere il coperchio (2) e utilizzare il latte caldo a
piacimento.
Attendere 2-3 minuti prima di utilizzare nuovamente il montalatte.
7.4. Consigli per una schiuma ottimale
Si consiglia l’utilizzo di latte vaccino. Altri tipi di latte si comportano diversamente durante la
montatura e potrebbero fuoriuscire dal montalatte.
Il contenuto di grassi del latte utilizzato dovrebbe essere preferibilmente compreso tra l’1,5 % e
il 3,5 %. Latte magro e latte scremato non sono adatti alla preparazione di schiuma.
Utilizzare latte freddo. Non provare a montare il latte per la seconda volta se non si è soddisfatti della schiuma
ottenuta. Si rischia di far bruciare il latte.
Se la schiuma non risultasse sufficientemente densa, lasciarla riposare per circa 30 secondi. In
questo modo si consente al latte ancora liquido di scendere verso il fondo e la consistenza della schiuma migliora.
12 - Italiano
SilverCrest SMA 500 B1
7.5. Preparazione della schiuma a freddo
Montare la frusta B (5) sul perno posto all’interno del recipiente (7), inserendola fino al punto
di arresto.
Rimuovere il recipiente (7) dalla base (11) e versarvi una quantità minima di latte sufficiente al
raggiungimento del segno MIN all’interno del recipiente (7). Il volume del latte, una volta montato, aumenta. Pertanto, al fine di evitare la possibile fuoriuscita di latte bollente, non superare la quantità indicata dal segno MAX.
Posizionare il coperchio (2) sul recipiente (7). Posizionare il recipiente (7) sulla base (11). Premere il pulsante on/off (10) per circa 3 secondi. Il LED blu (8) si accende e la frusta B (5)
inizia a girare. La preparazione della schiuma ha inizio.
Non appena la schiuma è pronta, il montalatte si arresta automaticamente e il LED blu (8) si
spegne.
Premendo brevemente il pulsante on/off (10) è possibile fermare la preparazione in ogni momento.
Attendere circa 30 secondi per lasciare che il latte ancora liquido si depositi sul fondo del
recipiente (7).
Sollevare il recipiente (7) dalla base (11), rimuovere il coperchio (2) e utilizzare la schiuma di
latte a piacimento.
Attendere 2-3 minuti prima di utilizzare nuovamente il montalatte.
7.6. Preparazione della schiuma a caldo
Montare la frusta B (5) sul perno posto all’interno del recipiente (7), inserendola fino al punto
di arresto.
Rimuovere il recipiente (7) dalla base (11) e versarvi una quantità minima di latte sufficiente al
raggiungimento del segno MIN all’interno del recipiente (7). Il volume del latte, una volta montato, aumenta. Pertanto, al fine di evitare la possibile fuoriuscita di latte bollente, non superare la quantità indicata dal segno MAX.
Posizionare il coperchio (2) sul recipiente (7). Posizionare il recipiente (7) sulla base (11). Premere brevemente il pulsante on/off (10). Il LED rosso (9) si accende e la frusta A (5) inizia
a girare. La preparazione della schiuma ha inizio.
Non appena la schiuma è pronta, il montalatte si arresta automaticamente e il LED rosso (9) si
spegne.
Premendo brevemente il pulsante on/off (10) è possibile fermare la preparazione in ogni momento.
Attendere circa 30 secondi per lasciare che il latte ancora liquido si depositi sul fondo del
recipiente (7).
Sollevare il recipiente (7) dalla base (11), rimuovere il coperchio (2) e utilizzare la schiuma di
latte a piacimento.
Attendere 2-3 minuti prima di utilizzare nuovamente il montalatte.
Italiano - 13
SilverCrest SMA 500 B1
7.7. Spunti per l’utilizzo della schiuma di latte
La schiuma di latte appena preparata può essere utilizzata per le bevande più disparate. Ecco alcune ricette da imitare:
Melange viennese
caffè appena fatto latte caldo schiuma di latte
Versare in una grande tazza il caffè nero appena fatto e il latte caldo in pari quantità, fino a lasciare circa 1 cm di spazio dal bordo della tazza. Aggiungere la schiuma di latte appena preparata.
Latte Macchiato
150 ml di latte per la schiuma 1 espresso (25-30 ml)
Preparare sul momento la schiuma di latte e versare il latte montato in un bicchiere per latte macchiato, fino a riempirlo per circa 3/4. Versare lentamente e con cautela l’espresso sulla schiuma. Per un caffè dal gusto più forte è sufficiente usare un doppio espresso. Il caffè dovrebbe idealmente concentrarsi in uno strato centrale. Il latte ancora liquido rimarrà sul fondo, mentre uno strato spesso di schiuma ricoprirà la bevanda. Se il bicchiere non è completamente colmo è possibile aggiungere con cautela l’eventuale schiuma avanzata.
Carajillo, versione spagnola del caffè corretto
1 espresso 1 cl di brandy o rum 1-2 cl di liquore all’uovo 1 cucchiaino colmo di zucchero di canna fine schiuma di latte
Mescolare l’espresso con il brandy, facendovi sciogliere lo zucchero di canna. Versare il liquore all’uovo in un bicchiere sufficientemente grande, quindi versarvi molto lentamente il caffè con l’aiuto di un cucchiaino. In questo modo si formeranno due strati. Aggiungere la schiuma di latte appena preparata fino a colmare il bicchiere.
Caffè con crema di nocciola
1 tazza di caffè appena fatto 2 cucchiaini di crema di nocciola schiuma di latte
Mescolare la crema di nocciola direttamente nel caffè bollente appena fatto, prima che si raffreddi. Aggiungere la schiuma di latte appena preparata. Gli amanti del piccante possono provare una variante al peperoncino: basta aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere da mescolare insieme al caffè e un altro pizzico per guarnire la schiuma.
Buon divertimento!
14 - Italiano
8. Manutenzione e pulizia
PERICOLO di scossa elettrica
Prima di procedere con pulizia della base dell’apparecchio (11), scollegare la spina dalla presa di corrente. In caso contrario sussiste il pericolo di scossa elettrica. Non versare o spruzzare liquidi sulla base (11) e non immergere questa in acqua o altri liquidi. In caso contrario sussiste il pericolo di scossa elettrica e incendio da cortocircuito.
PERICOLO di ustioni
Aspettare che il recipiente(7) sia completamente raffreddato prima di pulirlo. In caso contrario sussiste il pericolo di ustioni.
ATTENZIONE ai danni materiali
Non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi per la pulizia, evitare l’uso di oggetti
8.1. Pulizia semplice
abrasivi (ad es. spugne in metallo). In caso contrario si rischia di danneggiare il montalatte. Non lavare il montalatte (7) o gli accessori in lavastoviglie per evitare danni permanenti all’apparecchio.
Per una pulizia ottimale dell’apparecchio, eseguire la pulizia direttamente al raffreddarsi del recipiente (7), in modo da impedire ai residui di latte di seccarsi.
SilverCrest SMA 500 B1
Lasciare inserita la frusta (4, 5) utilizzata. Riempire il recipiente (7) di acqua prestando attenzione ai segni MIN e MAX, quindi chiuderlo
con il coperchio (2).
Accendere il montalatte per circa 30 secondi. Risciacquare quindi il recipiente (7) con abbondante acqua pulita e lavare il coperchio (2) con
acqua corrente.
8.2. Pulizia approfondita:
Scollegare il cavo di alimentazione (12) dalla presa di corrente. Rimuovere la frusta utilizzata (4, 5). Pulire l’interno del recipiente (7) con acqua calda e un poco di detersivo per piatti. Utilizzare
una spugna o un panno morbido. Fare attenzione soprattutto a rimuovere i residui di latte depositati intorno al perno. Risciacquare quindi il recipiente (7) con abbondante acqua pulita.
Rimuovere la guarnizione (3) dal coperchio (2) e pulire entrambi i pezzi con acqua e un
detersivo delicato. Risciacquare con acqua pulita, asciugare completamente entrambi i pezzi, quindi inserire nuovamente la guarnizione (3) sul coperchio (2).
Pulire le fruste A e B (4, 5) con acqua e detersivo, e risciacquarle con acqua pulita. Risciacquare quindi il recipiente (7) con abbondante acqua pulita e lavare il coperchio (2) con
acqua corrente.
Italiano - 15
SilverCrest SMA 500 B1
Le superfici esterne, la base (11) e il cavo di alimentazione (12) devono essere puliti con un
panno morbido e leggermente umido. In caso di macchie ostinate utilizzare un detersivo delicato. Lasciare asciugare completamente tutti i componenti.
ATTENZIONE ai danni materiali
Terminata la pulizia, prima del successivo utilizzo verificare che il contatto sul lato inferiore del recipiente (7) sia completamente asciutto e privo di residui di detersivo. In caso contrario, posizionando il recipiente (7) sulla base (11), si rischia di provocare un cortocircuito e il conseguente guasto del montalatte.
9. Conservazione in caso di inutilizzo prolungato
In caso di inutilizzo prolungato del montalatte, conservarlo in un luogo sicuro, pulito e asciutto.
Prima di riporre l’apparecchio, effettuare una pulizia approfondita secondo quanto descritto
nel capitolo precedente.
10. Risoluzione di problemi
In caso di funzionamento anomalo del montalatte, provare a risolvere il problema consultando le seguenti avvertenze. Al persistere del problema, anche dopo aver adottato i seguenti accorgimenti, contattare la nostra hotline di assistenza (vedere il capitolo “Avvertenze sulla garanzia”).
10.1. Il montalatte non funziona
La spina di alimentazione non è inserita. Inserire la spina in una presa di corrente. La presa di corrente è guasta. Provare a collegare il montalatte a un’altra presa, per la quale si
è sicuri del buon funzionamento.
Il montalatte non è acceso. Premere il pulsante on/off (10) per accendere il montalatte. Il montalatte è surriscaldato e la protezione contro il surriscaldamento ne impedisce
l’accensione. Attendere che il montalatte si sia raffreddato. Introdurre una quantità minima di latte sufficiente al raggiungimento del segno MIN.
Il frullino integrato (4, 5) non gira. L’asse di rotazione del frullino è probabilmente bloccato da
residui di latte. Scollegare la spina e versare un po’ di acqua tiepida nel bricco (7). Lasciare agire l’acqua per qualche istante e quindi provare a far girare l’asse di rotazione del frullino compiendo alcune rotazioni con la mano. Svuotare quindi il bricco dell’acqua. Il montalatte ora dovrebbe funzionare correttamente.
10.2. La schiuma del latte non si forma
Verificare che la frusta B (5) sia inserita. In caso contrario, inserire la frusta B (5). La frusta B (5) utilizzata non è fissata al perno. Inserire la
frusta B (5) sul perno fino al punto di arresto.
16 - Italiano
Loading...
+ 40 hidden pages