Silvercrest SL 80-2 1000CI User Manual [it]

Silvercrest SL 80/2 100CI
- 1 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Silvercrest SL 80/2 100CI
- 3 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Telecomando
N. Tasto Descrizione
1 2 3 0-9 Immissione numeri/cifre (A-Z)
4 TV/RAD Commutazione tra funzionamento TV e radio 5 TV/SAT Commutazione tra modo TV e Sat 6 CH-/+ Commutazione al canale inferiore / superiore 7 Vol-/+ Aumento/Riduzione del volume 8 Menu Richiamo del menu /Indietro di un passaggio di menu nel menu 9 Exit Uscita dal menu / Disattivazione delle attivazioni
10/11 
12/13  14 OK
15
16 17 Timer Richiamo menu timer / funzione speciale "Tasto rosso"
18 SIG Visualizzazione informazioni segnale / funzione speciale "Tasto verde"
Accensione / Standby / Attivazione Sleeptimer Attivazione volume / Mute
Tasti freccia: Utilizzare i tasti freccia per navigare nel menu. In funzionamento normale (TV/Radio) è possibile regolare il volume.
Tasti freccia: Utilizzare i tasti freccia per navigare nel menu. In funzionamento normale (TV/Radio) è possibile cambiare i canali.
Conferma delle immissioni (Menu ecc.), richiamo della lista di canali Sfogliare avanti una pagina visualizzata (lista can., finestra di selezione
ecc.) Sfogliare indietro una pagina visualizzata (lista can., finestra di
selezione ecc.)
19 20 SUBT Selezione sottotitoli / modifica / funzione speciale "Tasto blu"
21 TEXT Visualizzazione Videotext (attivazione trasparenza) 22 EPG Guida canali elettronica 23 FAV Visualizzazione / passaggio su liste preferiti 24 Last Richiamo dell'ultimo canale visualizzato 25 HDD Richiamo del menu disco rigido 26 CH EDIT Richiamo/modifica lista canali
27 ? Selezione / modifica traccia audio 28 i Visualizzazione di informazioni supplementari 29
30
31
32
33/34 35/36 37 38
39
  
Anteprima di 9 canali / funzione speciale "Tasto giallo"
Avvio registrazione (richiamo finestra di registrazione) Tasto Stop per terminare la riproduzione o la registrazione Tasto Play per avviare la riproduzione Tasto Pause / funzione Timeshift
Riavvolgere/Mandare avanti la registrazione Salto indietro/avanti di un titolo (riproduzione) Richiamo directory supporti dati Funzione Avanti lento
Funzione Immagine nell'immagine
40
Cambio tra le visualizzazioni immagine nell'immagine
Silvercrest SL 80/2 100CI
Premessa
Queste istruzioni per l'uso sono di ausilio per un utilizzo conforme, sicuro e vantaggio del ricevitore satellitare Twin digitale, di seguito definito ricevitore.
Prima del primo utilizzo del ricevitore leggere queste istruzioni anche se si ha familiarità con l'uso di apparecchi elettronici.
Ogni persona che effettua il montaggio, collega, utilizza, pulisce e smaltisce questo ricevitore, deve essere a conoscenza del contenuto completo di queste istruzioni per l'uso. Conservare sempre queste istruzioni per l'uso accanto al ricevitore. Consegnare anche le istruzioni per l'uso se si vende o si passa il ricevitore ad altri.
Struttura delle istruzioni per l'uso
I diversi elementi delle istruzioni per l’uso presentano caratteristiche fisse. In questo modo si distingue facilmente se si tratta di
testo normale,
elenchi numerati
o
passaggi di azioni.
Aggiornamento: Ottobre 2007, versione 1.0
- 5 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Indice
Telecomando ................................................................................................4
Premessa......................................................................................................5
Struttura delle istruzioni per l'uso...................................................................5
Indice ............................................................................................................6
Avvertenze di sicurezza.................................................................................8
Avvertenze di sicurezza di base ....................................................................8
Avvertenze per l'utilizzo delle batterie..........................................................10
Spiegazione delle avvertenze di sicurezza..................................................11
Utilizzo conforme.........................................................................................11
Descrizione dell'apparecchio.......................................................................12
Disimballo dell'apparecchio .........................................................................13
Volume della fornitura .................................................................................14
Inserimento delle batterie ............................................................................15
Caratteristiche della dotazione ....................................................................16
Preparazione per la messa in funzione........................................................19
Collegamento del ricevitore.........................................................................19
Descrizione del collegamento......................................................................20
Collegamento con un cavo Scart.................................................................20
Collegamento con un cavo YUV (YPbPr) ....................................................22
Collegamento con cavo S-Video (S-VHS) ...................................................24
Collegamento con il cavo cinch video (CVBS).............................................26
Collegamento di un ricevitore audio digitale ................................................28
Messa in funzione .......................................................................................31
Utilizzo ........................................................................................................33
Installazione ................................................................................................34
Setup dell'antenna.......................................................................................34
Ricerca canale ............................................................................................46
Editor lista transponder................................................................................50
Editor lista canali .........................................................................................54
Impostazioni utente .....................................................................................58
Segnale uscita video ...................................................................................59
Impostaz. OSD............................................................................................60
Impostazioni ora..........................................................................................61
Programmazione timer ................................................................................63
Modificare il timer ........................................................................................64
Attivare/disattivare il timer ...........................................................................67
Cancellare il timer........................................................................................67
Impostazioni sistema...................................................................................68
PIN / Sicurezza bambini ..............................................................................68
Valori predef................................................................................................69
Silvercrest SL 80/2 100CI
Informazioni sistema ...................................................................................70
Aggiorn. software ........................................................................................71
Gestione lista canali ....................................................................................75
Ripristinare lista emittenti da HDD/USB.......................................................75
Salvare lista emittenti su HDD/USB.............................................................76
Common Interface.......................................................................................77
Applicazioni dischi rigidi e USB ...................................................................78
Registrazioni ...............................................................................................78
Riprodurre registrazioni ...............................................................................79
Modificare la registr.....................................................................................79
Cancellare registrazioni singole/selezionate................................................81
Cancellare tutte le registrazioni ...................................................................81
Musica & immagini ......................................................................................82
Manager dischi rigidi ...................................................................................85
Funzioni speciali..........................................................................................87
EPG ............................................................................................................87
Registrazione di diversi canali.....................................................................88
Esempio con un ponticello (Loop): ..............................................................89
Registrazione diretta ...................................................................................89
Timeshift (visione ritardata della TV) ...........................................................91
Immagine nell'immagine..............................................................................91
Visualizzazione delle informazioni di stream ...............................................92
Sleeptimer...................................................................................................93
Mosaico.......................................................................................................93
Text.............................................................................................................94
Commutazione TV/SAT...............................................................................94
Commutazione TV/Radio ............................................................................94
Collegamento di supporti di memorizzazione esterni...................................94
Collegamento a un PC/Notebook ................................................................95
Messa fuori servizio.....................................................................................97
Pulizia .........................................................................................................97
Dati tecnici...................................................................................................98
Suggerimenti ed espedienti/Risoluzione dei problemi................................100
Produttore .................................................................................................103
Garanzia....................................................................................................104
Dichiarazione di conformità .......................................................................104
Glossario...................................................................................................105
Annotazioni ...............................................................................................107
Annotazioni ...............................................................................................108
- 7 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Avvertenze di sicurezza
Leggere attentamente le avvertenze di sicurezza prima di mettere in funzione il ricevitore. Attenersi a tutti gli avvisi ed indicazioni presenti sull’apparecchio e nelle istruzioni per l’uso.
Avvertenze di sicurezza di base
Collegamento elettrico
In caso di guasti di funzionamento, scollegare il ricevitore dalla fonte di corrente. Avvertenza: nonostante lo spegnimento dell'interruttore di accensione sul lato posteriore, il ricevitore è ancora sotto tensione.
Per evitare incendi e il pericolo di una scossa elettrica non esporre il ricevitore né alla pioggia né ad altro tipo di umidità.
Non aprire per nessun motivo l'alloggiamento. In caso contrario sussiste il pericolo di scossa elettrica. All'interno non sono presenti componenti che necessitano di manutenzione.
Collegare il ricevitore solo a una presa di rete di 100–240 V ~, 50–60 Hz correttamente installata.
L'assorbimento totale di corrente del collegamento dell'antenna del ricevitore "LNB IN" non deve superare i 300 mA.
Estrarre il connettore di alimentazione dalla presa, se non si utilizza l'apparecchio per un lungo periodo di tempo. Tirare solo il connettore di alimentazione, non il cavo.
Non afferrare il cavo di alimentazione con mani bagnate o umide.
In caso di maltempo, estrarre il connettore di alimentazione del ricevitore
dalla presa.
Il tasto Standby (lato anteriore) di questo apparecchio non scollega completamente quest'ultimo dalla rete di alimentazione. Per scollegare completamente l'apparecchio dalla rete, premere l'interruttore On/Off sul lato posteriore dell'apparecchio.
In caso di maltempo svitare il cavo di collegamento (linea di alimentazione satellite) dal ricevitore.
Se corpi estranei o liquidi dovessero penetrare nel ricevitore, estrarre subito il connettore di alimentazione dalla presa. Fare controllare l’apparecchio da personale specializzato qualificato prima di rimetterlo in funzione. In caso contrario sussiste il pericolo di scossa elettrica.
Non appoggiare oggetti o altro sul cavo di alimentazione.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Fare attenzione che la fonte di corrente (presa) sia facilmente accessibile. Non piegare o schiacciare il cavo di alimentazione.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, fare riparare il ricevitore da personale specializzato prima di utilizzarlo nuovamente. In caso contrario sussiste il pericolo di scossa elettrica.
Fare in modo che i bambini non possano utilizzare il ricevitore da soli o che non giochino con l’impianto. I bambini non sono sempre in grado di valutare correttamente i possibili pericoli.
Fare sempre eseguire gli interventi di manutenzione a personale specializzato; in caso contrario si mettono in pericolo la propria persona e gli altri.
In caso di guasti di funzionamento, scollegare il ricevitore dalla fonte di corrente.
Acquistare i pezzi di ricambio solo dal produttore.
Modifiche apportate all’apparecchio comportano l’annullamento della
responsabilità del produttore.
Rimuovere tutte le pellicole protettive prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Tenere tutti i materiali d'imballaggio (pellicole ecc.) lontano dalla portata dei bambini. Sussiste pericolo di soffocamento.
La posizione adatta
Sistemare il ricevitore su di una base fissa e piana.
Non porre recipienti con liquidi (p.es. vasi) sul ricevitore o accanto ad esso.
Evitare l'esposizione diretta ai raggi solari e luoghi estremamente polverosi.
Non coprire mai la fessura di ventilazione. Provvedere ad una sufficiente
aerazione del ricevitore.
Non posizionare oggetti pesanti sul ricevitore.
Quando si sposta il ricevitore da un ambiente freddo a uno caldo, all'interno
si può accumulare dell'umidità. Attendere in questo caso circa un’ora prima di rimetterlo in funzione.
Sistemare il cavo di alimentazione e il cavo dell'antenna in modo che nessuno li possa calpestare o vi possa inciampare.
Evitare l'installazione vicino a:
Fonti di calore, quali p.es. caloriferi,
fiamme libere, quali p.es. candele,
apparecchi con forti campi magnetici, quali p.es. altoparlanti.
- 9 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Avvertenze per l'utilizzo delle batterie
Le batterie possono contenere sostanze tossiche. Fare in modo che non finiscano nelle mani di bambini che potrebbero metterle in bocca ed ingerirle. Se una batteria viene ingerita, è necessario ricorrere subito all'assistenza medica. Batterie con fuoriuscite possono danneggiare il telecomando. Se il ricevitore non viene utilizzato per lungo tempo, toglierle dal telecomando. Le batterie possono contenere sostanze tossiche. Smaltirle pertanto assolutamente in modo conforme alle disposizioni di legge vigenti e in modo ecologico. Non gettare mai le batterie insieme ai normali rifiuti domestici, bensì consegnarle nei punti di raccolta previsti.
Non esporre mai le batterie a fiamma aperta o a calore intenso, altrimenti sussiste il pericolo di esplosione. Non caricare mai le batterie, poiché altrimenti sussiste pericolo di esplosione. Sostituire sempre le batterie con altre dello stesso tipo.
Smaltimento dei vecchi apparecchi
Se su di un prodotto è applicata l'icona di un bidone dell'immondizia sbarrato con una croce, questo prodotto è soggetto alla Direttiva Europea 2002/96/CE.
Tutti i vecchi apparecchi elettrici ed elettronici devono essere separati dai rifiuti domestici e smaltiti presso i centri nazionali previsti. Attraverso uno smaltimento conforme del vecchio apparecchio si evitano danni all'ambiente e un pericolo per la salute personale. Per ulteriori informazioni sullo smaltimento del vecchio apparecchio consultare l'amministrazione comunale, l'ufficio smaltimento rifiuti o il negozio nel quale si è acquistato il prodotto.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Spiegazione delle avvertenze di sicurezza
Nelle istruzioni per l’uso sono contenute le seguenti categorie di avvertenze di sicurezza:
Pericolo!
Le indicazioni con la parola PERICOLO avvisano di possibili lesioni alle persone.
Attenzione!
Le indicazioni con la parola ATTENZIONE avvisano di possibili danni alle cose o all’ambiente.
Queste indicazioni contengono particolari informazioni per
Utilizzo conforme
Il ricevitore viene utilizzato per ricevere canali satellitari digitali non criptati e criptati in ambito privato. L’impianto è destinato esclusivamente a questo scopo e deve essere impiegato solo per questo. È importante attenersi a tutte le informazioni contenute in queste istruzioni per l’uso, in particolare alle avvertenze di sicurezza. Ogni altro utilizzo è considerato come non conforme e può comportare danni alle cose o addirittura lesioni alle persone. Implica inoltre l'immediata cessazione della garanzia. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non conforme.
l’utilizzo economico del ricevitore.
- 11 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Descrizione dell'apparecchio
Con il ricevitore è possibile ricevere canali satellitari digitali non criptati e criptati tramite un'antenna satellitare. Inoltre, è possibile utilizzare una seconda linea di alimentazione satellite, per ricevere un altro canale tramite il secondo tuner integrato e visualizzarlo in un secondo momento. L'apparecchio dispone di un disco rigido integrato e consente inoltre la riproduzione dei dati tramite l'interfaccia USB. È altresì possibile una registrazione su di un supporto USB.
Il ricevitore non necessita di programmazione. Le emittenti e i satelliti più importanti sono preprogrammati.
L'antenna satellitare deve essere orientata sul satellite d'interesse. Il ricevitore ricerca altri nuovi canali non appena si avvia la scansione automatica delle emittenti per quel determinato satellite. È possibile aggiungere satelliti non preprogrammati. Tutte le impostazioni del ricevitore possono essere effettuate facilmente tramite l'interfaccia utente (menu) sullo schermo del televisore.
L'interfaccia utente multilingue supporta le seguenti lingue:
Tedesco
Svedese
Ceco
Inglese
Francese
Turco
Spagnolo
Italiano
Silvercrest SL 80/2 100CI
Disimballo dell'apparecchio
Prima di poter mettere in funzione l'apparecchio, si dovrebbero seguire le seguenti indicazioni ed eseguire i passi riportati.
Dopo l'apertura, rimuovere il polistirolo e la pellicola protettiva che avvolge l'apparecchio.
Rimuovere gli accessori. Si trovano in una busta di plastica separata.
- 13 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Dopo l'apertura, verificare immediatamente che la fornitura sia completa (vedere la pagina seguente).
Volume della fornitura
Dopo l'acquisto verificare il volume della fornitura. Il volume della fornitura deve contenere i componenti di seguito riportati.
1 2 3
4 5 6
N. Quantità Descrizione 1 1 Ricevitore 2 1 Telecomando 3 2 Batterie tipo AAA/1,5 V 4 1 Cavo Scart 5 1 Cavo adattatore USB (connettore mini A su presa A normale) 6 1 Istruzioni per l'uso
Silvercrest SL 80/2 100CI
Inserimento delle batterie
Aprire il vano batterie.
Inserire due batterie nel vano batterie, facendo attenzione alla polarità indicata.
Richiudere con attenzione il coperchio del vano batterie fino a che il coperchio non scatta in posizione.
Il passante nel vano batterie è pensato per facilitare l'estrazione
 
Attenersi alle indicazioni di smaltimento di cui alla pagina 7.
delle batterie. Posizionandolo al di sotto delle batterie inserite, è possibile rimuoverle semplicemente tirandolo. Sostituire tempestivamente le batterie scariche, altrimenti la potenza di trasmissione del telecomando è troppo debole. Sostituire sempre le due batterie contemporaneamente e utilizzarne dello stesso tipo. Verificare almeno una volta all’anno le batterie del telecomando. Quando una batteria perde indossare un paio di guanti di protezione e pulire il vano batterie con un panno asciutto.
Attenzione!
- 15 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Caratteristiche della dotazione
Display alfanumerico a 8 caratteri sul lato frontale del dispositivo
Possibilità di collegamento per supporto di memorizzazione USB
esterno all'interfaccia USB per la registrazione e la riproduzione di contenuti. Inoltre, riproduzione di file immagine e musicali leggibili.
Tuner TWIN per la registrazione contemporanea e la visualizzazione di diversi canali.
Registrazione contemporanea di due canali e visualizzazione di un terzo canale (in base al transponder registrato).
Aggiornamento software via satellite ASTRA1 19,2°E o tramite collegamento USB sul lato anteriore dell'apparecchio.
8 tasti sul lato frontale
Memorizzazione dell'ultimo canale visualizzato (Last Station Memory)
Logica di controllo LNB (audio 0/22 kHz), erogazione di corrente max. per
LNB 300 mA
Symbol Rate 1–35 Mb/s e ingresso frequenza 950–2150 MHz
Interfaccia Common Interface sul lato anteriore dell'apparecchio
Plug & Play
Assorbimento di corrente sensazionale in funzionamento standby pari
a ca. 2 Watt.
Collegamento di rete: 100-240 V ~, 50/60 Hz
2.000 canali memorizzabili
Sicurezza bambini (password preimpostata: 0000)
Disco rigido integrato da 80 GB per la registrazione e la memorizzazione di
trasmissioni e film
10 Liste preferiti
Scansione automatica dell'emittente
Editor lista emittenti
Uscita audio analogica tramite presa cinch (stereo), regolazione volume
tramite telecomando possibile
Uscita coassiale (audio digitale) per AC3/Dolby Digitale
Uscita ottica (audio digitale) per AC3/Dolby Digitale
2 connettore Euro SCART, per televisore e videoregistratore (VCR)
Uscita SCART TV con assegnazione CVBS, RGB e YUV (YPbPr)
Silvercrest SL 80/2 100CI
Funzione di ingresso passante per il collegamento di un altro ricevitore satellitare
Videotext Super Fast con memoria di 800 pagine
- 17 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Ricezione radio digitale, screen saver radio
Al cambio di canale si ricevono ulteriori informazioni sul canale in una
schermata
Viene supportato DiSEqC 1.0, 1.2, se viene collegato un impianto antenna corrispondente
Funzione SWAP (tramite tasto LAST)
Formati schermo impostabili su 4:3 letterbox, 4:3 PanScan, 16:9.
Timer multifunzione, 60X e accoppiato a EPG
Sleeptimer
Guida canali elettronica EPG (fino a 7 giorni in anticipo, in base al canale)
Norma di ricezione SCPC/MCPC satellite a banda C/Ku
Selezione automatica della norma TV con convertitore video (SDTV)
Sat finder digitale ottico + acustico per orientare la parabola.
Inoltre, tramite la nostra hotline è possibile ricevere un editor
programmi adatto. Con il proprio computer è possibile modificare le liste di canali del ricevitore. A questo riguardo fare attenzione alle informazioni sulla nostra homepage www.mysilvercrest.de.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Preparazione per la messa in funzione
Collegamento del ricevitore
Il ricevitore viene collegato all'antenna satellitare tramite uno o due cavi coassiali. Prima di poter collegare il ricevitore, è necessario, eventualmente, preparare uno o due cavi coassiali.
Il cavo coassiale non è compreso nella fornitura.
Attenzione!
Collegare il ricevitore con la rete di alimentazione solo dopo averlo collegato in modo corretto a tutti gli apparecchi e all’antenna. In caso contrario il ricevitore potrebbe venire danneggiato. La treccia metallica e il conduttore interno del cavo coassiale conducono elettricità durante il funzionamento.
- 19 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Descrizione del collegamento
Collegamento con un cavo Scart
Inserire il cavo Scart nella presa Scart "TV" sul ricevitore.
Collegare il cavo Scart al televisore. Attenersi alle istruzioni per l'uso del televisore (Figura 1).
Se si desidera collegare un videoregistratore, inserire un cavo Scart nella presa Scart “VCR” del ricevitore (Figura 2).
Collegare il cavo Scart al videoregistratore. Attenersi alle istruzioni per l'uso del videoregistratore.
Se si desidera collegare un impianto stereo, inserire il connettore cinch del cavo cinch nelle prese "AUDIO R" e "AUDIO L" del ricevitore.
Tenere presente che nella fornitura è compreso un solo cavo Scart.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Collegamento alle prese Scart
Figura 1
Figura 2
- 21 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Collegamento con un cavo YUV (YPbPr)
Se si possiede un televisore con collegamenti YUV, è possibile connetterlo al ricevitore tramite il collegamento SCART "TV". Allo scopo è necessario un cavo YUV con connettori YUV a un'estremità e un connettore SCART con cablaggio YUV all'altra estremità.
Collegare il connettore SCART del cavo YUV al ricevitore con il collegamento SCART "TV".
Connettere il cavo YUV (non in dotazione) al televisore con i collegamenti YUV (Figura 1).
Si possono collegare anche un cavo YUV direttamente sulle prese YUV del ricevitore con il televisore.
Connettere il cavo YUV al ricevitore con i collegamenti YUV.
Connettere il cavo YUV al televisore con i collegamenti YUV (Figura 2).
Attenersi alle indicazioni nelle istruzioni del televisore.
Dato che il cavo YUV non invia alcun segnale audio al televisore, è necessario collegare il ricevitore con un impianto stereo per poter sentire l'audio.
Allo scopo utilizzare un cavo cinch e inserire il connettore cinch nelle prese "AUDIO R" e "AUDIO L" del ricevitore. In alternativa, è possibile collegare anche un ricevitore digitale audio al ricevitore per la trasmissione audio a 5 canali. Allo scopo utilizzare le uscite audio digitali "COAXIAL" e "OPTICAL". Lo schema di collegamento corrispondente è disponibile nelle seguenti pagine.
Attenzione!
Non collegare mai l'ingresso Phono dell'impianto stereo con il ricevitore; ciò può danneggiare l'impianto stereo. Attenersi assolutamente alle indicazioni per l'allacciamento di un cavo cinch nelle istruzioni per l'uso dell'impianto stereo.
Questa uscita YUV è un'uscita di qualità particolarmente elevata e adatta specialmente per schermi piatti, televisori al plasma o videoproiettori (beamer). Attenersi alle indicazioni nelle istruzioni per l'uso dei dispositivi collegati.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Collegamento sull'uscita YUV
Figura 1
Figura 2
- 23 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Collegamento con cavo S-Video (S-VHS)
Attenzione!
Fare assolutamente attenzione alle indicazioni per il collegamento del cavo S-Video (SVHS) nelle istruzioni per l'uso del televisore.
Il cavo S-Video non è compreso nella fornitura.
Inserire il cavo S-Video nella presa "S-Video" sul ricevitore.
Collegare il cavo S-Video al televisore.
Inserire il connettore cinch del cavo cinch nelle prese "AUDIO R" e "AUDIO L" del ricevitore.
Collegare il cavo cinch al televisore o a un impianto stereo.
Se si desidera collegare un videoregistratore, inserire un cavo SCART nella presa SCART “VCR” del ricevitore.
Collegare il cavo SCART al videoregistratore.
Attenersi alle istruzioni per l'uso del videoregistratore. Se il ricevitore è collegato con un impianto stereo, con la funzione Radio non deve essere acceso il televisore per poter utilizzare la funzione Radio.
Attenzione!
Non collegare mai l'ingresso Phono dell'impianto stereo con il ricevitore; ciò può danneggiare l'impianto stereo. Attenersi assolutamente alle indicazioni per l'allacciamento di un cavo cinch nelle istruzioni per l'uso dell'impianto stereo.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Collegamento sull'uscita S-VHS
- 25 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Collegamento con il cavo cinch video (CVBS)
Se si possiede un televisore che non dispone di un collegamento SCART, è possibile connettere il ricevitore tramite un cavo cinch.
Connettere il collegamento "VIDEO" sul ricevitore con l'ingresso Video sul televisore.
Connettere i collegamenti "AUDIO-R" e "AUDIO-L" del ricevitore con gli ingressi audio del televisore o di un impianto stereo.
Il cavo cinch non è compreso nella fornitura. Se il ricevitore è collegato con un impianto stereo, con la funzione Radio non deve essere acceso il televisore per poter utilizzare la funzione Radio.
Attenzione!
Non collegare mai l'ingresso Phono dell'impianto stereo con il ricevitore; ciò può danneggiare l'impianto stereo. Attenersi assolutamente alle indicazioni per l'allacciamento di un cavo cinch nelle istruzioni per l'uso dell'impianto stereo.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Collegamento sull'uscita video
- 27 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Collegamento di un ricevitore audio digitale
Se si desidera utilizzare la trasmissione audio a 5 canali (Dolby Digitale / AC3), è necessario collegare il ricevitore audio digitale con l'uscita ottica o coassiale del ricevitore.
Per l'uscita ottica del ricevitore è necessario un cavo a fibre ottiche, definito anche "cavo ottico". Per l'uscita audio coassiale del ricevitore è necessario un cavo cinch.
Attenzione!
Non collegare mai l'ingresso Phono dell'impianto stereo con il ricevitore; ciò può danneggiare l'impianto stereo. Attenersi assolutamente alle indicazioni per l'allacciamento di un cavo cinch nelle istruzioni per l'uso dell'impianto stereo.
Attenzione!
Fare assolutamente attenzione alle informazioni per il collegamento nelle istruzioni per l’uso del ricevitore audio digitale.
Il cavo ottico e il cavo coassiale non sono compresi nella fornitura.
Per la ricezione radio il televisore non deve essere acceso.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Collegamento dell'uscita digitale coassiale
Inserire il cavo cinch nel collegamento "COAXIAL" del ricevitore. Collegare l'altra estremità del cavo cinch con il ricevitore audio digitale.
- 29 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Collegamento dell'uscita digitale ottica
Rimuovere il tappo protettivo dalla presa"OPTICAL" sul ricevitore. Inserire il cavo ottico nel collegamento"OPTICAL" del ricevitore. Collegare il cavo ottico con il ricevitore audio digitale.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Messa in funzione
Dopo aver collegato il ricevitore, è possibile metterlo in funzione. Allo scopo portare l'interruttore EIN/AUS (On/Off) sul lato posteriore su EIN (On).
Con il tasto (1) del telecomando si accende il ricevitore. Dopo una breve procedura di avvio compare l'installazione di base. Spostare la barra blu con i tasti freccia verso l'alto (12) e verso il basso (13) sulla voce di menu che si desidera modificare.
L'installazione di base può essere terminata in qualsiasi momento. Allo scopo premere il tasto Exit (9) sul telecomando.
Lingua OSD
In questo punto è possibile modificare le impostazioni della lingua delle schermate menu.
Premere il tasto freccia sinistra (10) o destra (11) del telecomando per cambiare lingua.
o
Premere il tasto OK (14) del telecomando. Si apre una finestra di selezione. Spostare la barra blu con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) e selezionare la lingua desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
- 31 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Impostazioni ora
In questo sottomenu è possibile definire la regione in cui ci si trova e quindi indicare l'ora (fuso orario). Il ricevitore ricerca automaticamente l'ora non appena è presente un segnale satellitare.
Per accedere al sottomenu, premere il tasto OK (14).
Regione
Qui si seleziona il Paese nel quale si utilizza il ricevitore. Premere il tasto freccia sinistra (10) o destra (11) del telecomando per cambiare Paese. o
Premere il tasto OK (14) del telecomando. Si apre una finestra di selezione.
Spostare la barra blu con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) e selezionare la lingua desiderata del Paese.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Offset GMT
Qui viene visualizzato a titolo informativo lo sfasamento di tempo a seconda del Paese selezionato. Non è possibile effettuare una modifica manuale.
Ora legale
Qui è possibile impostare l'ora come "Ora legale on" e "Ora legale off (ora solare)".
Premere il tasto freccia sinistra (10) o destra (11) del telecomando per impostare l'ora legale.
Per accedere al menu precedente, premere il tasto Menu (8) del telecomando.
o
Premere il tasto Exit (9) per terminare l'installazione di base.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Utilizzo
Qui di seguito sono illustrate le spiegazioni delle singole voci di menu e le funzioni dell'apparecchio. Alcuni passaggi saranno ripetuti per organizzare l'utilizzo in modo più intuitivo e semplice. Nel menu dell'apparecchio si trovano i seguenti punti. Per accedere al menu principale, premere il tasto Menu (8). Per uscire dal menu principale o da una voce selezionata, premere il tasto Menu (8) ancora una volta o il tasto Exit (9).
Anche la voce "Installazione" si trova nell'installazione di base (se si mette l'apparecchio in funzione per la prima volta o dopo il ripristino delle impostazioni di fabbrica).
- 33 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Installazione
Alla voce Installazione è possibile effettuare le impostazioni relative all'antenna, la ricerca dei canali e la modifica delle liste transponder e canali.
Per accedere al sottomenu, premere il tasto OK (14).
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) il sottomenu desiderato.
Per accedere a uno dei seguenti sottomenu, premere il tasto OK (14).
Setup dell'antenna
In questo menu è possibile impostare la configurazione dell'impianto satellitare.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Con il tasto SIG (18) è possibile attivare o disattivare un tono bip elettronico, per riprodurre acusticamente l'intensità di ricezione. Un tono risuona solo, se è selezionato un transponder corrispondente. Con il tasto Menu (8) è possibile sempre tornare indietro di un passaggio di menu. L'installazione di base può essere terminata in qualsiasi momento. Allo scopo premere il tasto Exit (9) sul telecomando.
Selezionare il satellite
Qui è possibile selezionare uno dei satelliti preimpostati.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per selezionare uno dei satelliti preimpostati.
I seguenti satelliti vengono preprogrammati in fabbrica:
ASTRA (19,2° Est)
ASTRA 2 (28,2° Est)
Hotbird (13,0° Est)
Türksat 1C (42,0° Est)
Sirius (5,0° Est)
Amos 1 (4,0° Ovest)
Hispasat 1C/1D (30,0°Ovest)
- 35 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Se si desidera aggiungere o cancellare un nuovo satellite, seguire i seguenti passaggi:
Aggiungere:
Selezionare la voce "Selezionare il satellite" e premere il tasto OK (14). Si apre l'editor delle liste satelliti.
Premere il tasto verde (18).
Premere il tasto OK (14) per rinominare il nuovo satellite.
Si apre una "tastiera virtuale" con la quale, utilizzando i tasti freccia (10-13) è possibile ricercare i caratteri desiderati.
Con il tasto rosso (17) cancellare il nome preimpostato "Nuovo satellite". Spostare il cursore blu con i tasti freccia sinistra (10), destra (11), in alto (12) e in basso (13) sui caratteri desiderati o il numero desiderato e confermare l'immissione con il tasto OK (14).
Confermare il carattere selezionato con il tasto OK (14).
Con il tasto Menu (8) confermare l'immissione e chiudere la tastiera virtuale.
Premere il tasto freccia in basso (13), per raggiungere la voce "Posizione orbitale in °".
Per immettere la posizione orbitale, premere il tasto OK (14) e immettere il numero di gradi con l'aiuto del blocco numerico (3).
Confermare l'immissione con il tasto OK (14).
Premere il tasto freccia in basso (13), per raggiungere la voce "Ovest/Est".
Premere il tasto freccia sinistra (10) o destra (11) per impostare il punto cardinale.
Premere il tasto Menu (8) per salvare il nuovo satellite e ritornare alle impostazioni dell'antenna.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Cancellare:
Selezionare la voce "Selezionare il satellite" e premere il tasto OK (14). Si apre l'editor delle liste satelliti.
Selezionare con i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) il satellite desiderato che si intende cancellare.
Premere il tasto rosso (17).
Confermare l'immissione con il tasto OK (14). Se si annulla la procedura e non si desidera cancellare il satellite, premere il tasto rosso (17).
Premere il tasto Menu (8) per salvare le impostazioni e ritornare alle impostazioni dell'antenna.
Se si desidera immettere il nome,in modo simile ad un cellulare, è possibile farlo tramite l'immissione di numeri/cifre (3). Allo scopo utilizzare il modo d'immissione sotto visualizzato (ABC/Abc/abc/123).
Premere il tasto verde (18), per modificare il modo d'immissione del blocco cifre/numeri (3) (commutazione tra ABC (solo maiuscole), Abc (1° carattere maiuscolo), abc (solo minuscole) oppure 123 (immissione numeri). Nei modi cifre si modifica la scrittura in maiuscole e minuscole della parola (vedere esempio nella pagina successiva).
Immettere ora tramite il tasto corrispondente sul telecomando i caratteri o il numero desiderati.
- 37 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Esempio:
Modo immissione su ABC
Premere il tasto numerico 8 una volta brevemente per ottenere il carattere T.
Premere il tasto numerico 3 due volte brevemente per ottenere il carattere E.
Premere il tasto numerico 7 tre volte brevemente per ottenere il carattere S.
Premere il tasto numerico 8 una volta brevemente per ottenere il carattere T.
Ora dovrebbe essere visibile la parola "TEST".
Modo immissione su Abc
Premere il tasto numerico 8 una volta brevemente per ottenere il carattere T.
Premere il tasto numerico 3 due volte brevemente per ottenere il carattere e.
Premere il tasto numerico 7 tre volte brevemente per ottenere il carattere s.
Premere il tasto numerico 8 una volta brevemente per ottenere il carattere t.
Ora dovrebbe essere visibile la parola "Test".
Modo immissione su abc
Premere il tasto numerico 8 una volta brevemente per ottenere il carattere t.
Premere il tasto numerico 3 due volte brevemente per ottenere il carattere e.
Premere il tasto numerico 7 tre volte brevemente per ottenere il carattere s.
Premere il tasto numerico 8 una volta brevemente per ottenere il carattere t.
Ora dovrebbe essere visibile la parola "test".
Modo immissione su 123
Premere il tasto numerico 8 una volta brevemente per ottenere il numero 8.
Premere il tasto numerico 3 una volta brevemente per ottenere il numero 3.
Premere il tasto numerico 7 una volta brevemente per ottenere il numero 7.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Premere il tasto numerico 8 una volta brevemente per ottenere il numero 8.
Ora dovrebbe essere visibile il numero "8378".
Selezionare tuner
Con questa voce è possibile selezionare il numero e la variante di collegamento del tuner. Si ha la possibilità, se vi sono due linee di alimentazione satellitari separate a disposizione, di collegare ciascuna a un tuner (variante di collegamento raccomandata, se possibile). Con questa variante di collegamento è possibile utilizzare le funzioni complete dell'apparecchio.
Selezionare con i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) l'impostazione "1 e 2".
Se è disponibile solo una linea di alimentazione satellite, è possibile utilizzare solo un tuner.
Selezionare con i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) l'impostazione "1" o "2".
Se si collegano entrambe i tuner tramite un ponticello (non fornito in dotazione):
Selezionare con i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) l'impostazione "Loop".
Connettere, oltre al collegamento LNB IN 1 con una linea di alimentazione satellitare, i collegamenti IF OUT 1 e LNB IN 2 con il ponticello.
Un ponticello è un cavo coassiale lungo ca. 15 cm, con un connettore F a ciascuna estremità. Se il ponticello è collegato correttamente, con una sola linea di alimentazione satellitare è possibile:
- passare, durante una registrazione, ai canali sul piano di polarizzazione sul quale si trova il canale registrato.
- effettuare una seconda registrazione nel piano di polarizzazione del primo canale registrato.
- cambiare, in caso di due registrazioni, il canale sui transponder dei canali registrati. Anche per la funzione Immagine nell'immagine, sono a disposizione tutti i canali di un piano di polarizzazione. La premessa è un’elevata qualità del segnale.
o
- 39 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Tipo LNB
Selezionare il tipo LNB collegato (l'impostazione standard è "Universale 1").
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione e scegliere tra "Universale 1", "Universale 2" o "Standard".
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Attenzione!
L'impostazione "Standard" è consigliata solo per utenti esperti, poiché qui è possibile immettere manualmente l'oscillatore LNB (vedere la voce successiva).
Freq loc LNB
Per le impostazioni "Universale 1" e "Universale 2" del tipo LNB, non è possibile modificare questa impostazione. Se è selezionata l'impostazione "Standard“ (tipo LNB), è possibile immettere manualmente la frequenza dell'oscillatore.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare la frequenza dell'oscillatore visualizzata.
o
Premere il tasto OK (14). Viene cancellata la frequenza dell'oscillatore visualizzata.
Immettere con il blocco numerico (3) la frequenza oscillatore desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Silvercrest SL 80/2 100CI
Alimen. LNB
Selezionare se l'alimentazione LNB deve essere attivata o disattivata.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Attenzione!
In caso di soluzione a singolo cavo dell'impianto antenna, questa funzione deve essere disattivata, poiché altrimenti ne possono derivare danni.
22 kHz
Selezionare se l'impostazione 22 kHz deve essere attivata o disattivata.
Questa funzione può essere modificata manualmente solo, se il tipo LNB è selezionato "Standard".
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
- 41 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
DiSEqC
Selezionare se la funzione DiSEqC deve essere attivata o disattivata.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione. Si può scegliere tra A, B, C, D, DiSEqC 1.2, Tono A, Tono B e Off.
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Impostazione motore
Tramite questa voce è possibile modificare o stabilire l'impostazione del motore se l'impianto satellitare è dotato di un motore.
Questa funzione può essere modificata solo se è selezionato "DiSEqC 1.2".
Premere il tasto OK (14). Compare il menu "Impostazione motore".
Selezionare la posizione
Si possono memorizzare fino a 64 posizioni motore.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Per visualizzare le impostazioni avanzate per il controllo motore, premere il tasto EPG (22).
- 43 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Ruotare il motore
Si può impostare la posizione del motore ruotandolo in una delle possibili direzioni.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11), per modificare la direzione (Est / Ovest) (l'impostazione quando si richiama l'impostazione del motore è "Stop").
Salvare la posizione
Non appena si sono effettuate le modifiche, è possibile salvarle con il numero di posizione indicato (selezionare la posizione) .
Per salvare premere il tasto OK (14).
Ricalcolo
Dopo la modifica delle impostazione nel menu "Impostazione motore", queste devono essere ricalcolate dal motore.
Premere il tasto OK (14) per il ricalcolo.
Impostare il limite
La posizione attuale può essere impostata come limite. Il motore non ruota oltre la posizione impostata e riconosce quindi il limite più esterno.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare la direzione (Est / Ovest).
Per salvare premere il tasto OK (14).
Cancellare il limite
Se i limiti impostati non sono corretti, è possibile cancellarli nuovamente.
Per cancellare premere il tasto OK (14).
I limiti Est e Ovest vengono cancellati. La cancellazione solo di un limite non è possibile.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Vai al riferimento
Il motore dispone di un punto di riferimento per l'orientamento. Questo punto è la posizione 0.
Premere il tasto OK (14). Il motore non ritorna alla posizione 0.
Selezionare TP
Il transponder può essere selezionato manualmente. In base al satellite selezionato è preimpostato un numero differente di transponder.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per selezionare tra i transponder preimpostati.
o
Premere il tasto OK (14) per accedere all'editor lista transponder. Allo scopo leggere alla voce Editor lista transponder nelle seguenti pagine.
Intensità segnale
Qui viene visualizzata l'intensità del segnale in modo grafico e numerico a seconda dell'intensità di ricezione.
Qualità del segnale
Qui viene visualizzata la qualità del segnale in modo grafico e numerico a seconda della qualità di ricezione.
Per salvare le impostazioni, premere il tasto Menu (8). Si va indietro di una pagina nel menu.
o
Per rifiutare le impostazioni, premere il tasto Exit (9). Si esce completamente dal menu.
- 45 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Ricerca canale
Tramite questa voce di menu è possibile ricercare tutti gli eventuali aggiornamenti per tutti i canali disponibili o i singoli transponder.
Selezionare il satellite
Selezionare qui il satellite desiderato.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Metodo di scansione
Selezionare qui il metodo di scansione. Se si seleziona l'impostazione "Auto", vengono scansionati tutti i transponder disponibili. Con l'impostazione "Canale" viene scansionato solo il transponder che è impostato in "Modificare/selez. TP".
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Silvercrest SL 80/2 100CI
Tipo di canale
È possibile effettuare la ricerca tra "Solo canali liberi" o "Completo". Con "Solo canali liberi" non vengono ricercati canali criptati (p.es. Premiere).
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
TV/Radio
È possibile scegliere tra una scansione di canali TV e canali radio. La scelta comprende la possibilità di selezionare tra le seguenti voci:
TV + Radio
Solo TV
Solo radio
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Intensità segnale
Qui viene visualizzata l'intensità del segnale in modo grafico e numerico a seconda dell'intensità di ricezione.
Qualità del segnale
Qui viene visualizzata la qualità del segnale in modo grafico e numerico a seconda della qualità di ricezione.
- 47 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Modificare/selez. TP
Il transponder può essere selezionato manualmente. In base al satellite selezionato è preimpostato un numero differente di transponder.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per selezionare tra i transponder preimpostati.
o
Premere il tasto OK (14) per accedere all'editor lista transponder. Allo scopo leggere alla voce Editor lista transponder nelle seguenti pagine.
Avviare la scansione
Tramite questa voce si avvia la scansione con i parametri impostati.
Premere il tasto OK (14).
o
Premere il tasto rosso (17), anche quando non si è selezionata la voce "Avviare la scansione".
Si apre una finestra "Scansione". Qui è possibile visualizzare l'avanzamento della scansione e i canali trovati.
Premere il tasto rosso (17) per annullare la scansione.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Premere il tasto blu (20) per modificare le liste visualizzate (TV  Radio).
Premere il tasto Menu (8), per uscire dalla finestra di scansione.
Compare una finestra di conferma nella quale è possibile salvare o rifiutare le modifiche.
Per salvare le modifiche, premere il tasto OK (14).
Per non salvare le modifiche, premere il tasto Exit (9).
- 49 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Editor lista transponder
In questo sottomenu è possibile modificare i transponder preimpostati, cancellarli o aggiungerne di nuovi.
Satellite
Selezionare qui il satellite desiderato.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Selezionare TP
Il transponder può essere selezionato manualmente. In base al satellite selezionato è preimpostato un numero differente di transponder.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per selezionare tra i transponder preimpostati.
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Silvercrest SL 80/2 100CI
Frequenza
È possibile immettere direttamente la frequenza desiderata o modificarla in un passaggio.
Immettere la frequenza direttamente tramite il blocco numerico (3).
Confermare l'immissione con il tasto OK (14).
o
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11), per cambiare la frequenza di un passo (1 MHz) in basso (tasto freccia sinistra (10)) o in alto (tasto freccia destra (11)).
Symbol Rate
Immettere il Symbol Rate direttamente tramite il blocco numerico oppure utilizzare i tasti freccia per modificare il Symbol Rate a passi di 100.
Immettere il Symbol Rate direttamente tramite il blocco numerico (3).
Confermare l'immissione con il tasto OK (14).
o
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11), per cambiare il Symbol Rate di un passo (100 K Baud) in basso (tasto freccia sinistra (10)) o in alto (tasto freccia destra (11)).
Polarizzazione
Modificare la polarizzazione e selezionare tra orizzontale o verticale.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare la polarizzazione.
Intensità segnale
Qui viene visualizzata l'intensità del segnale in modo grafico e numerico a seconda dell'intensità di ricezione.
- 51 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Qualità del segnale
Qui viene visualizzata la qualità del segnale in modo grafico e numerico a seconda della qualità di ricezione.
Per cancellare un transponder, premere il tasto rosso (17). Per aggiungere un nuovo transponder, premere il tasto verde (18).
Cancellare il transponder
È possibile cancellare i transponder preimpostati o nuovi aggiunti dalla lista.
Attenzione!
Tenere presente che i transponder preimpostati vengono cancellati definitivamente. Per mantenere la dotazione completa dell'apparecchio e la selezione dei canali, è consigliabile non cancellare transponder preinstallati.
Selezionare alla voce "Selezionare TP" il transponder desiderato.
Premere il tasto rosso (17).
Per confermare l'immissione, premere il tasto OK (14).
o
Premere il tasto rosso (17) per annullare l'immissione e non cancellare il transponder.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Aggiungere il transponder
Se il transponder desiderato non è registrato nella lista, è possibile aggiungerne di nuovi.
Premere il tasto verde (18).
Alla voce "Frequenza" immettere il valore desiderato. Per ulteriori informazioni consultare la voce "Frequenza" nelle pagine precedenti.
Alla voce "Symbol Rate" immettere il valore desiderato. Per ulteriori informazioni consultare la voce "Symbol Rate" nelle pagine precedenti.
Alla voce "Polarizzazione" immettere il valore desiderato. Per ulteriori informazioni consultare la voce "Polarizzazione" nelle pagine precedenti.
Per salvare le impostazioni, premere il tasto Menu (8). Si va indietro di una pagina nel menu.
o
Per rifiutare le impostazioni, premere il tasto Exit (9). Si esce completamente dal menu.
- 53 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Editor lista canali
In questo menu è possibile salvare canali TV o radio in liste preferiti, ordinare o cancellare canali.
Nella metà sinistra si visualizza l'intera lista di canali. Nella metà destra viene visualizzata la lista preferiti nella quale viene aggiunto il canale desiderato. È possibile scegliere tra 10 diverse liste preferiti (di cui 6 predefinite). È possibile modificare a piacere il nome di ogni lista preferiti.
Per visualizzare la guida, premere il tasto ? (27). Qui sono illustrate ulteriori informazioni sulla modifica delle liste canali e preferiti.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Premendo il tasto TEXT (21) si apre una finestra d'immissione
Spiegazione della funzione di guida (attivabile tramite il tasto ? (27)):
L/R: Con i tasti freccia sinistra (10) e destra (11) è possibile
passare da una lista all'altra.
Play: Con il tasto Play (31) è possibile visualizzare il canale
selezionato sullo sfondo (quando si passa a un nuovo canale il tasto Play (31) deve essere premuto nuovamente, per aggiornare il canale).
TV/RAD Premendo il tasto TV/RAD (4) selezionare tra canali TV o
canali radio.
FAV Premere il tasto FAV (23) più volte, per selezionare la lista
preferiti desiderata.
REW/FF Premere i tasti Riavvolgere o Mandare avanti (33 o 34), per
spostare verso l'alto o verso il basso l'emittente selezionata nella lista.
OK Premere il tasto OK (14), per aggiungere il canale selezionato
(lista canali) nella lista preferiti.
MENU Per salvare o rifiutare le modifiche, premere il tasto Menu (8).
Compare una finestra di conferma.
TEXT
(tastiera virtuale). È possibile immettere il nome del canale ricercato, per trovarlo più rapidamente. Se si è immesso il primo carattere, compaiono solo canali che iniziano con questo carattere. Con il tasto Exit (9) si esce dalla finestra d'immissione. Tenere presente che è necessario cancellare nuovamente il primo carattere per potere visualizzare tutti i canali.
(SUBT) Premere il tasto blu (20), per rinominare la lista preferiti
selezionata. Compare una finestra d'immissione.
(TIMER) Premere il tasto rosso (17) per cancellare l'emittente
selezionata. Tenere presente che non compare alcuna finestra di conferma se si cancella un canale. È possibile cancellare anche canali dall'intera lista di canali.
(SIG) Con il tasto verde (18) si apre una finestra di selezione per
ordinare i canali. È possibile selezionare tra le possibilità Numero canale, A-Z, Z-A, Free, Criptato, Sat/TP.
- 55 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
( ) Con il tasto giallo (19) è possibile bloccare o sbloccare i
canali. I canali bloccati possono essere sbloccati solo immettendo la password a quattro caratteri. Allo scopo tenere presente la voce "Blocco menu" a pagina 64.
HDD Premere il tasto HDD (25) per cancellare l'intero contenuto
della lista selezionata. Tenere presente che non compare alcuna finestra di conferma quando si cancella una lista. È altresì possibile
cancellare la lista di tutti i canali. ? Con il tasto ? (27) si attiva o disattiva la guida. EXIT Premendo il tasto Exit (9) compare una finestra di conferma.
È possibile selezionare se si desiderano salvare le modifiche
(tasto OK (14) per "Salvare le modifiche", tasto Menu (8) per
"Annullare", tasto Exit (9) per "Uscire senza salvare").
Nota per le funzioni "Cancellare emittente" e "Cancellare la lista
eviden.": Se si è involontariamente cancellato un canale o un'intera lista, è possibile effettuare una scansione canali per acquisire nuovamente i canali.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Modificare la lista preferiti
Premere il tasto FAV (23), per cambiare la lista preferiti desiderata. Il nome attuale della lista preferiti è visualizzata a destra in alto.
Selezionare il canale desiderato e premere il tasto OK (14), per spostare il canale selezionato nella lista preferiti. La selezione passa automaticamente al canale successivo.
Ripetere il processo fino a quando tutti i canali desiderati sono riportati nella lista preferiti corrispondenti.
A scelta è possibile mescolare canali TV e radio in una lista preferiti.
Non appena è visualizzato un canale TV e si seleziona un canale radio nella lista canali, l'apparecchio cambia automaticamente.
Per ritornare al menu principale, premere il tasto Menu (8). Si va indietro di una pagina nel menu.
o
Per uscire completamente dal menu, premere il tasto Exit (9).
- 57 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Impostazioni utente
In questo menu si impostano le voci rilevanti per gli utenti, quali p.es. la lingua OSD, il formato immagine, la norma TV, il segnale di uscita video, le impostazioni OSD e dell'ora.
Lingua OSD
In questo punto è possibile modificare le impostazioni della lingua delle schermate menu.
Premere il tasto freccia sinistra (10) o destra (11) per cambiare lingua.
o
Premere il tasto OK (14). Si apre una finestra di selezione.
Spostare la barra blu con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) e selezionare la lingua desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Formato immagine
Selezionare il formato immagine in base alla TV in dotazione. Si può scegliere tra "4:3 Letterbox", "4:3 PanScan" o "16:9".
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Silvercrest SL 80/2 100CI
Norma TV
A seconda del Paese d'impiego dell'apparecchio, è necessario impostare la norma TV. Si può scegliere tra PAL, NTSC, Secam o Auto.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Segnale uscita video
Il segnale di uscita video dipende dal tipo di cablaggio con il quale si è collegato il ricevitore al televisore (vedere Descrizione del collegamento).
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Di seguito sono riportare le spiegazioni delle singole possibilità di collegamento:
Collegamento con un cavo Scart:
A seconda del televisore è possibile selezionare l'impostazione RGB o CVBS. L'impostazione RGB è il segnale maggiormente utilizzato e offre la riproduzione migliore tramite collegamento Scart.
Collegamento con un cavo YUV:
Impostare il segnale di uscita su YPbPr, se si è collegato il ricevitore e il televisore con un cavo YUV.
- 59 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Collegamento con un cavo S-Video:
Se si è collegato il ricevitore e il televisore con un cavo S-Video, effettuare l'impostazione su YC.
Collegamento con un cavo video:
Se si è collegato il ricevitore e il televisore con un cavo video, effettuare l'impostazione su CVBS.
Impostaz. OSD
Nel sottomenu "Impostaz. OSD" si modificano il tempo di timeout e la trasparenza dell'OSD. Con il timeout OSD si imposta il tempo fino a quando le attivazioni (p.es. per il cambio canale) vengono disattivate automaticamente. Impostando la trasparenza, le attivazioni diventano visibili o invisibili a seconda dell'impostazione.
Timeout OSD
Modificare la durata delle attivazioni (1 – 30 secondi).
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
o
Premere il tasto OK (14).
Immettere un numero compreso tra 1 e 30 tramite il blocco numerico (3).
Confermare l'immissione con il tasto OK (14).
Trasparenza OSD
Modificare la trasparenza delle attivazioni (0 % - 50 %).
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Le modifiche vengono salvate automaticamente.
Per ritornare alle impostazioni utente, premere il tasto Menu (8).
o
Per uscire completamente dal menu, premere il tasto Exit (9).
Impostazioni ora
In questo sottomenu è possibile definire la regione in cui ci si trova e quindi indicare l'ora (fuso orario). Il ricevitore ricerca automaticamente l'ora non appena è presente un segnale satellitare.
Per accedere al sottomenu, premere il tasto OK (14).
- 61 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Regione
Qui si seleziona il Paese nel quale si utilizza il ricevitore. Premere il tasto freccia sinistra (10) o destra (11) del telecomando per cambiare Paese. o
Premere il tasto OK (14) del telecomando. Si apre una finestra di selezione.
Spostare la barra blu con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) e selezionare la lingua desiderata del Paese.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Offset GMT
Qui viene visualizzato a titolo informativo lo sfasamento di tempo a seconda del Paese selezionato. Non è possibile effettuare una modifica manuale.
Ora legale
Qui è possibile impostare l'ora come "Ora legale on" e "Ora legale off (ora solare)".
Premere il tasto freccia sinistra (10) o destra (11) del telecomando per impostare l'ora legale.
Per accedere al menu precedente, premere il tasto Menu (8) del telecomando.
o
Premere il tasto Exit (9), per uscire dal menu.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Programmazione timer
Per programmare registrazioni o modificare/cancellare programmazioni impostate, richiamare il sottomenu Programmazione timer.
Per accedere al sottomenu, premere il tasto OK (14).
Se non è presente alcuna programmazione, è possibile aggiungerne solo una nuova.
Premere il tasto verde (18), per immettere una nuova programmazione. Si apre la finestra Modificare il timer.
Se sono memorizzate programmazioni timer, è possibile modificarle e modificare i dati salvati.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) la voce desiderata nella lista panoramica.
- 63 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Premere il tasto OK (14), per modificare il timer selezionato. Si apre la finestra "Modificare il timer".
Modificare il timer
Titolo
Immettere tramite la tastiera virtuale il nome selezionato per la registrazione.
Premere il tasto OK (14), per aprire la tastiera virtuale.
Immettere il nome del titolo.
Premere il tasto Menu (8), per confermare l'immissione e ritornare al menu Timer.
Data avvio
Qui si imposta la data della registrazione.
Premere il tasto freccia sinistra (10) o destra (11) per selezionare la data desiderata.
Tenere presente che deve essere immessa la data del giorno
Inizio
Immettere l'ora d'inizio della trasmissione. Allo scopo utilizzare i tasti freccia o il blocco numerico per l'immissione diretta.
o
Fine
Immettere l'ora di fine della trasmissione. Allo scopo utilizzare i tasti freccia o il blocco numerico per l'immissione diretta.
successivo se una trasmissione inizia, p.es. alle ore 00:05.
Immettere l'ora d'inizio direttamente tramite il blocco numerico (3).
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11), per anticipare (tasto freccia sinistra (10)) o posticipare (tasto freccia destra (11)) l'ora d'inizio di 1 minuto.
Immettere l'ora di fine direttamente tramite il blocco numerico (3).
o
Silvercrest SL 80/2 100CI
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11), per anticipare (tasto freccia sinistra (10)) o posticipare (tasto freccia destra (11)) l'ora di fine di 1 minuto.
Immettere l'ora d'inizio e di fine sempre con un certo margine per
Canale
Impostare il canale desiderato, sul quale viene trasmessa la trasmissione da registrare.
comprendere eventuali spostamenti o prolungamenti. Con la funzione di modifica per le registrazioni è possibile modificare in un secondo momento il tempo di registrazione superfluo.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11), per cambiare il canale di una posizione canale in basso (tasto freccia sinistra (10)) o in alto (tasto freccia destra (11)).
Modo Timer
In Modo Timer selezionare la frequenza di ripetizione. Si può scegliere tra i modi "Una volta", "Giornalmente", "Fine settimana", "Settimanalmente" o "Giorni feriali".
Il modo "Fine settimana" comprende i giorni di sabato e domenica.
o
Nell'impostazione "Settimanalmente" la registrazione viene ripetuta "ogni settimana all'ora (e al giorno) impostati". Nel modo "Giorni feriali" vengono ripetute le registrazioni dal lunedì al venerdì.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Stato dopo registraz.
Modificare lo stato del ricevitore al termine della registrazione. Se l'apparecchio deve essere portato in modo Standby, selezionare "Standby". Selezionare "Accensione", se l'apparecchio deve passare in modo Funzionamento dopo la registrazione.
- 65 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Registraz. su
Si ha la possibilità di salvare le registrazioni sul disco rigido interno o su di un USB Stick (non fornito in dotazione). La registrazione può essere emessa anche sulla presa Scart VCR per registrarla su di un altro apparecchio di registrazione
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Premere il tasto Exit (9) per uscire dal menu senza salvare.
o
Per ritornare alla lista panoramica delle programmazioni timer, premere il tasto Menu (8). Si apre una finestra di conferma.
Per salvare le modifiche, premere il tasto OK (14).
o
Per non salvare le modifiche e annullare l'immissione, premere il tasto rosso (17).
o
Silvercrest SL 80/2 100CI
Premere il tasto REC (29), per salvare le modifiche, uscire dalla finestra "Modificare il timer" e impostare il timer su "Attivare".
Impostare il timer su "Attivare" dopo l'immissione dei dati di
registrazione, poiché altrimenti non avviene alcuna registrazione.
Attivare/disattivare il timer
È necessario attivare una programmazione timer, affinché il ricevitore possa registrare il canale immesso. Con l'impostazione "Disattivare", il canale timer selezionato non viene registrato.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) la programmazione timer desiderata.
Premere il tasto blu (20), per attivare o disattivare la programmazione timer selezionata. Compare un segno di spunta nella colonna "On" della lista panoramica.
Cancellare il timer
È possibile cancellare i timer salvati dalla lista panoramica. I dati vengono cancellati irrevocabilmente.
Premere il tasto rosso (17), per cancellare il timer selezionato. Si apre una finestra di conferma.
Per confermare l'immissione, premere il tasto OK (14).
o
Premere il tasto rosso (17), per non cancellare il timer e ritornare alla lista panoramica.
Per accedere al menu principale, premere il tasto Menu (8).
o
Premere il tasto Exit (9) per uscire completamente dal menu.
Le modifiche vengono salvate automaticamente.
- 67 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Impostazioni sistema
In questo sottomenu è possibile effettuare impostazioni rilevanti per il sistema, quali p.es. l'impostazione della sicurezza bambini, il ripristino dei valori predefiniti, l'effettuazione di un aggiornamento software ecc.
Tenere presente che le liste di canali personali vengono cancellate con
il ripristino dei valori predefiniti.
PIN / Sicurezza bambini
Per accedere a questo sottomenu, è necessario immettere la password a quattro caratteri. La password predefinita è 0000. La password può essere modificata a piacere.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) la voce "PIN/Sicurezza bambini" e premere il tasto OK (14).
Immettere la password attuale con l'aiuto del blocco numerico (3). Si apre il sottomenu "PIN/Sicurezza bambini".
Blocco menu
Con il blocco menu è possibile stabilire, se per richiamare alcune voci di menu deve comparire una richiesta della password. In questo modo, è possibile proteggere le liste di canali impostate e le impostazioni del satellite da un uso non corretto.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Per bloccare o sbloccare i canali, è necessario commutare la funzione
Modificare la password (PIN)
Qui è possibile modificare la password predefinita e definirne una personale.
  
Se l'immissione è corretta, nella parte centrale inferiore della schermata, si attiva "Password modificata!".
su "On".
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra d'immissione. Immettere la password attuale (Standard: 0000). Immettere due volte la nuova password personale.
Se si è dimenticata la password stabilita personalmente, rivolgersi alla hotline di assistenza.
Età minima
In questo menu si stabilisce un'età minima compresa tra 6 e 18 anni. Se un canale trasmette un limite di età, è possibile limitarne la visione.
Tenere presente che, anche con l'età minima impostata, questa
o
funzione dipende dalle emittenti. Se l'emittente non trasmette alcuna età minima, la funzione protettiva non funziona.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
Premere il tasto OK (14). Il numero visualizzato viene cancellato e, tramite il blocco numerico (3), è possibile stabilire un'età compresa tra 6 e 18 anni. L'età minima può essere anche disattivata per non utilizzare questa funzione.
Valori predef.
Per accedere a questo sottomenu, è necessario immettere la password a quattro caratteri. La password predefinita è 0000.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) la voce "Valori predef." e premere il tasto OK (14).
- 69 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Immettere la password attuale con l'aiuto del blocco numerico (3). Compare una finestra di conferma.
Premere il tasto OK (14), per confermare il ripristino dei valori predefiniti.
o
Premere il tasto rosso (17) per annullare il processo.
Informazioni sistema
In questo menu è possibile visualizzare lo stato attuale dell'hardware e del software. Qui non è possibile effettuare un'impostazione.
Premere il tasto Menu (8), per ritornare al menu precedente.
o
Premere il tasto Exit (9) per uscire completamente dal menu.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Aggiorn. software
È possibile aggiornare il ricevitore con un nuovo software (aggiornamento). Selezionare tra le possibilità di un aggiornamento via satellite o tramite USB/disco rigido. Per accedere a questo sottomenu, è necessario immettere la password a quattro caratteri. La password predefinita è 0000.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) la voce "Aggiorn. software" e premere il tasto OK (14).
Immettere la password attuale con l'aiuto del blocco numerico (3). Compare la finestra "Aggiorn. software".
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) tra le voci "Aggiornamento software USB/disco rigido" o "Aggiornamento software via satellite".
Premere il tasto OK (14).
Aggiornamento software USB/disco rigido
Si apre una finestra cartella (in modo simile a un PC). Selezionare il file desiderato. Concluso l'aggiornamento, il ricevitore si riavvia.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) il file desiderato.
- 71 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Compare una finestra di conferma con la versione attuale e la versione nuova del software. Qui si ha la possibilità di interrompere il processo o di avviare l'aggiornamento.
Confermare con il tasto OK (14). Inizia l'aggiornamento software.
o
Premere il tasto Exit (9) per annullare il processo. Si ritorna al menu "Aggiorn. software".
Se si desidera effettuare un aggiornamento software tramite un USB
Aggiornamento software via satellite
Se si può effettuare un aggiornamento software via satellite, è possibile aggiornare il ricevitore tramite il collegamento satellitare. Dopo aver selezionato la voce "Aggiornamento software via satellite", si apre il menu "Aggiornamento software via satellite".
Stick, premere il tasto blu (20), per passare alla directory del USB Stick. Utilizzare il cavo adattatore USB in dotazione per collegare l'USB Stick.
Si ha la possibilità di selezionare il satellite pertinente, il transponder corrispondente e il PID in questione.
I dati per un aggiornamento software via satellite sono preimpostati in
fabbrica.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Selezionare il satellite
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Modificare TP
Il transponder può essere selezionato manualmente. In base al satellite selezionato è preimpostato un numero differente di transponder.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per selezionare tra i transponder preimpostati.
o
Premere il tasto OK (14) per accedere all'editor lista transponder. Allo scopo leggere alla voce Editor lista transponder a pagina 44.
PID
Il PID del transponder può essere selezionato manualmente. È possibile selezionare tra 0 e 8191.
Allo scopo immettere direttamente il PID con l'aiuto del blocco numerico (3).
o
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11), per alzare o abbassare il PID di un passo.
Quando sono state effettuate tutte le impostazioni, è possibile avviare la scansione.
Premere il tasto rosso (17), per avviare la scansione.
- 73 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
o
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) la voce "Avviare l'aggiornamento via satellite" e premere il tasto OK (14). Inizia la scansione.
Per ritornare al sottomenu "Impostazioni sistema", premere il tasto Menu (8).
o
Premere il tasto Exit (9) per uscire completamente dal menu.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Gestione lista canali
In questo menu è possibile ripristinare la lista emittenti salvata dal disco rigido o da un USB Stick o salvare una lista emittenti personale. Per accedere a questo sottomenu, è necessario immettere la password a quattro caratteri. La password predefinita è 0000.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) la voce "Gestione lista canali" e premere il tasto OK (14).
Immettere la password attuale con l'aiuto del blocco numerico (3). Compare la finestra "Gestione lista canali".
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) tra le voci "Ripristinare lista emittenti da HDD/USB" o "Salvare lista emittenti su HDD/USB".
Premere il tasto OK (14).
Ripristinare lista emittenti da HDD/USB
Si apre la finestra Visualizzatore file.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) la cartella desiderata nella quale si trova la lista emittenti salvata. Viene visualizzata l'estensione file .BIN, in modo che il file lista emittenti possa essere riconosciuto senza problemi.
Per caricare il file lista emittenti, premere il tasto (40).
- 75 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Salvare lista emittenti su HDD/USB
Si apre la finestra Visualizzatore file.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) la cartella desiderata nella quale deve essere salvata la lista emittenti.
Per salvare il file lista emittenti, premere il tasto (40).
Per ritornare al sottomenu "Impostazioni sistema", premere il tasto Menu (8).
o
Premere il tasto Exit (9) per uscire completamente dal menu.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Common Interface
Tramite lo slot CI è possibile utilizzare altri moduli CI disponibili per la TV a pagamento. È necessaria una smartcard del provider che viene inserita tramite un modulo CI nel ricevitore. Se si sono ricercati e impostati i canali desiderati, è possibile visualizzarli in base al servizio del provider. Nel sottomenu Common Interface viene visualizzato il modulo CI attualmente utilizzato.
Tenere presente che a seconda del modulo CI è salvata un'interfaccia
software del modulo. Allo scopo attenersi alle istruzioni per l'uso del modulo CI. Se è salvata un'interfaccia software, è possibile accedere al modulo CI in un menu extra.
- 77 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Applicazioni dischi rigidi e USB
In questo sottomenu è possibile gestire le registrazioni, la musica e le immagini del disco rigido e del USB Stick collegato. Inoltre, è possibile riprodurre musica o immagini tramite il ricevitore dal disco rigido o da un USB Stick.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) la voce desiderata.
Per accedere al sottomenu corrispondente, premere il tasto OK (14).
Registrazioni
Gestire le registrazioni sul disco rigido o su di un USB Stick. Compare una finestra di panoramica. Qui si trovano le registrazioni salvate. Si può avviare una riproduzione, modificare o cancellare la registrazione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) la registrazione desiderata.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Riprodurre registrazioni
Per riprodurre la registrazione selezionata premere il tasto OK (14).
Compare una finestra di selezione. Selezionare se si desidera riprodurre la registrazione dall'ultimo arresto o dall'inizio. Il processo può essere anche annullato.
Premere il tasto OK (14), per riprodurre la registrazione dall'ultimo arresto.
o
Premere il tasto Play (31), se si desidera riprodurre la registrazione dall'inizio.
o
Premere il tasto Exit (9) per annullare il processo.
Modificare la registr.
Con la funzione di modifica è possibile rimuovere dalla registrazione sequenze indesiderate quali p.es. i blocchi di pubblicità o i titoli di testo o di coda.
Se si desidera modificare la registrazione selezionata, premere il tasto giallo (19). Compare la finestra di modifica "Editor registrazione".
Premere il tasto i (28), per attivare la guida.
- 79 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
La riproduzione viene di norma arrestata. Ora è possibile avviare la riproduzione. Per avanzare o riavvolgere, utilizzare i tasti corrispondenti (33-36). Le parti indesiderate della registrazione devono essere contrassegnate. La registrazione viene suddivisa in segmenti. Poi, è possibile cancellare i singoli segmenti.
Per avviare la riproduzione, premere il tasto Play (31).
Se si è acceduto al punto desiderato della registrazione, premere il tasto Pause (32). La riproduzione viene interrotta.
Durante la riproduzione è altresì possibile premere ancora una volta il
tasto Avanti lento (38) o il tasto Play (31), per attivare la funzione Avanti lento. In questo modo è possibile posizionare in modo ancora più preciso il contrassegno. Tramite i tasti / (15/16) è possibile passare da un punto all'altro di contrassegno. Se su di un contrassegno inserito si preme ancora una volta il tasto verde (18), il contrassegno impostato viene rimosso.
Premere il tasto verde (18), per immettere un contrassegno. Si visualizza un tratto verticale nel barra di avanzamento.
Ripetere i passaggi fino a quando si è contrassegnata la parte indesiderata della registrazione all'inizio e alla fine del pezzo indesiderato.
Premere il tasto giallo (19) più volte per selezionare il segmento che si desidera cancellare. Il segmento attuale è inserito in un riquadro rosso nella barra di avanzamento.
Premere il tasto rosso (17), per cancellare il segmento selezionato. Compare una finestra di conferma.
Premere il tasto OK (14), per tagliare il segmento selezionato.
o
Premere il tasto rosso (17) per annullare il processo.
Attenzione!
I segmenti tagliati vengono cancellati irrevocabilmente.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Cancellare registrazioni singole/selezionate
Per cancellare una registrazione selezionata, premere il tasto rosso (17). La registrazione selezionata viene contrassegnata con un segno di spunta .
Premere il tasto HDD (25) per cancellare la registrazione contrassegnata.
Inoltre, è possibile selezionare diverse registrazioni e cancellarle con il
Cancellare tutte le registrazioni
Con il tasto freccia destra (11) è possibile rimuovere nuovamente il contrassegno da tutte le registrazioni.
tasto HDD (25).
Per cancellare tutte le registrazioni, premere il tasto freccia sinistra (10). Tutte le registrazioni vengono selezionate con un segno di spunta .
Premere il tasto HDD (25) per cancellare tutte le registrazioni.
Attenzione!
Tenere presente che le registrazioni vengono cancellate irrevocabilmente.
Per ritornare alla finestra panoramica "Registrazioni", premere il tasto Menu (8).
o
Premere il tasto Exit (9) per uscire completamente dal menu.
- 81 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Musica & immagini
Con la funzione Musica e immagini è possibile riprodurre tutti i file musicali e immagini leggibili dal disco rigido o un supporto di memorizzazione USB esterno.
Si apre una finestra cartella (in modo simile a un PC).
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) il file desiderato.
Premere il tasto OK (14), per riprodurre il file selezionato.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Riproduzione musica
Si apre la finestra "Music box". Viene riprodotto il file selezionato.
Con i tasti di riproduzione (30-32) è possibile gestire la riproduzione come con un normale apparecchio di riproduzione. Sotto l'attuale riproduzione si visualizza il nome del titolo successivo.
Per riprodurre il titolo successivo, premere il tasto rosso (17). È possibile premere più volte il tasto rosso (17) fino a quando compare il titolo desiderato.
È possibile modificare il modo Riproduzione (funzione di ripetizione). È possibile scegliere tra i modi "Continuato" ( ), Riproduzione casuale ( ) o
Ripetere il titolo attuale ( ).
Premere il tasto blu (20) più volte, per modificare il modo Riproduzione.
Per ritornare alla directory cartelle, premere il tasto Menu (8).
o
Premere il tasto Exit (9) per uscire completamente dal menu.
- 83 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Riproduzione immagini
Si apre la finestra Riproduzione. Viene riprodotto il file selezionato.
Utilizzo della riproduzione immagini:
Diashow
Con il tasto Play (31) è possibile avviare un diashow delle immagini che si trovano sul disco fisso o sul USB Stick. Si apre una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) la possibilità di visualizzazione corrispondente e confermare con il tasto OK (14).
Con la funzione Shuffle si avvia una riproduzione casuale.
Precedente/Successivo
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per arretrare o avanzare di un'immagine.
Nascon./Mostr.
Con il tasto i (28) si attiva o disattiva la barra di utilizzo.
Zoom
Con il tasto rosso (17) o verde (18) è possibile ingrandire o rimpicciolire l'immagine. Nell'angolo inferiore destro della barra di utilizzo si trova un indicatore di posizione dell'intera immagine, per potere determinare la posizione attuale. Si può effettuare un ingrandimento massimo dell'800%. Utilizzare i tasti freccia (10-13) per spostare la visualizzazione della sezione dell'immagine nell'immagine intera.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Ruotare
Premere il tasto blu (20), se si desidera ruotare l'immagine. Premendo più volte, l'immagine viene ruotata in senso orario premendo il tasto (0°, 90°, 270°).
Utilizzare il tasto Menu (8), per ritornare alla struttura a cartelle "Visualizzatore file".
Per ritornare al sottomenu "Applicazioni dischi rigidi e USB", premere il tasto Menu (8).
o
Premere il tasto Exit (9) per uscire completamente dal menu.
Manager dischi rigidi
In questo menu è possibile effettuare modifiche rilevanti per i dischi rigidi. Si può formattare l'intero disco rigido, impostare il tempo entro il quale il disco rigido si deve spegnere o visualizzare le informazioni sul disco rigido.
Formattare il disco rigido
Se si desidera formattare il disco rigido, seguire i seguenti punti.
Attenzione!
Tutti i dati e le partizioni di questo disco rigido vengono cancellati irrevocabilmente.
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra d'immissione.
Immettere la password attuale (Standard: 0000).
Confermare il processo di formattazione con il tasto OK (14).
o
Premere il tasto rosso (17) per annullare il processo.
- 85 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Spegnere il disco rigido
È possibile impostare l'ora alla quale il disco rigido deve passare in modo Riposo.
Premere i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) per modificare l'impostazione.
o
Premere il tasto OK (14). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) l'impostazione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto OK (14).
Tenere presente che sono necessari alcuni secondi per passare
Informazioni disco rigido
Visualizzare le informazioni sul disco rigido. Qui sono riportate la capacità del disco rigido e la quantità di dati rimanente.
nuovamente dal modo Riposo al modo Funzionamento. Questo caso potrebbe essere rilevante in caso di registrazione diretta.
Premere il tasto OK (14), per visualizzare le informazioni del disco rigido.
Per ritornare al menu principale, premere il tasto Menu (8).
o
Premere il tasto Exit (9) per uscire completamente dal menu.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Funzioni speciali
EPG
Guida canali elettronica (Electronic Program Guide). Per attivare la funzione, premere il tasto EPG (22). Compare la lista di canali.
Con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) è possibile selezionare un canale. Con i tasti / (15/16) è possibile cambiare i canali di 10 in 10.
Con i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) è possibile passare da un giorno all'altro.
Per la visualizzazione delle informazioni dettagliate dell'evento attuale, premere il tasto OK (14).
- 87 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Per la visualizzazione della lista eventi completa dell'emittente selezionata, premere il tasto OK (14).
Con i tasti / (15/16) è possibile spostare verso il basso o l'alto il testo canale visualizzato, per poterlo leggere.
Con i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) è possibile la visualizzazione del canale successivo.
Se si richiama la finestra EPG e si attivano le informazioni dettagliate, è
Premendo il tasto rosso (17) si ottiene un rilevamento diretto di un evento selezionato di un'emittente nel timer. Si apre la finestra "Modificare il timer".
possibile visualizzare con i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) le trasmissioni trasmesse prima o quelle successive. Se si utilizzano i tasti freccia muovendoli verso l'alto (12) o il basso (13), per passare a un'altra emittente, viene visualizzato solo il canale direttamente successivo.
Registrazione di diversi canali
Tramite questo ricevitore è possibile registrare due diversi canali e visualizzarne uno separatamente, se al ricevitore sono collegate due linee di alimentazione satellitare separate. Il canale TV è suddiviso in transponder (pacchetti canali). Un transponder contiene diversi canali.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Esempio di due linee di alimentazione satellitare separate:
Si registra un canale dal transponder A (REC 1).
Si registra un canale dal transponder B (REC 2).
Il canale che si desidera visualizzare può essere selezionato solo dai transponder attualmente funzionanti (dipende dalla registrazione). È possibile selezionare un canale dai transponder A e B. I transponder rimanenti non sono disponibili.
Esempio con una linea di alimentazione satellitare:
Si registra un canale dal transponder A (REC 1).
Si registra un canale dal transponder A (REC 2).
Il canale che si desidera visualizzare può essere selezionato solo dal transponder attualmente funzionante (dipende dalla registrazione). È possibile selezionare un canale dal transponder A. I transponder rimanenti non sono disponibili.
Esempio con un ponticello (Loop):
Si registra un canale dal transponder A (REC 1).
Si registra un canale dal transponder B (REC 2).
Il canale che si desidera visualizzare può essere selezionato solo dai transponder attualmente funzionanti (dipende dalla registrazione). È possibile selezionare un canale dai transponder A e B. I transponder rimanenti non sono disponibili. Tramite il ponticello sono comunque disponibili più possibilità che con una sola linea di alimentazione satellitare. Queste sono descritte a pagina 39.
Registrazione diretta
Senza programmare un timer, è possibile registrare direttamente i canali trasmessi.
Per avviare la registrazione, premere il tasto (29). Compare la finestra "Modificare il timer".
- 89 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Per avviare la registrazione diretta, premere nuovamente il tasto (29).
Premendo il tasto i (28), sul canale trasmesso si visualizza il tempo corrente di registrazione(delle registrazioni). Viene visualizzato nell'angolo inferiore sinistro della finestra informativa.
Per arrestare la registrazione, premere il tasto (30). A seconda se sono avviate una o due registrazioni, compare una finestra di selezione.
Premere nuovamente il tasto (30), per arrestare la registrazione selezionata.
Se si sono avviate due registrazioni, ripetere il processo per arrestare
la seconda registrazione.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Timeshift (visione ritardata della TV)
Con la funzione Timeshift è possibile interrompere un canale che viene trasmesso e riprenderne la visione in un secondo momento. Il ricevitore registra il canale sul disco rigido. L'immagine visualizzata viene congelata in modo da poter riprendere la visione da quel punto.
La registrazione tramite la funzione Timeshift non viene salvata
permanentemente sul disco rigido. Commutando o arrestando la registrazione viene rifiutata la registrazione Timeshift. Se si desidera salvare permanentemente una registrazione, premere il tasto (29). La funzione Timeshift ha una capacità massima di 90 minuti.
Premere il tasto (32) mentre il canale viene trasmesso.
Immagine nell'immagine
Se si sono collegati entrambi i tuner, è possibile utilizzare la funzione di immagine nell'immagine. Dopo aver selezionato il canale da visualizzare, viene attivata una piccola finestra, nella quale è possibile visualizzare il canale selezionato parallelamente al canale principale.
Premere il tasto  (39), per attivare la funzione di immagine nell'immagine. Compare la lista di canali.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) il canale desiderato che si desidera visualizzare oltre all'immagine principale e premere il tasto OK (14). Compare una piccola immagine secondaria.
Se non è possibile visualizzare alcuna attivazione canale, con i tasti
Se si è collegato un solo tuner, questa funzione è disponibile solo per un
freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) è possibile modificare la dimensione dell'immagine secondaria. Se non è possibile visualizzare alcuna attivazione canale, con i tasti freccia sinistra (10) o destra (11) è possibile modificare la posizione dell'immagine secondaria. Con il tasto (40) è possibile commutare tra immagine principale e secondaria. Le visualizzazioni vengono scambiate.
Premere il tasto (39), per disattivare la funzione di immagine nell'immagine.
Attenzione!
- 91 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
transponder. Se entrambe i tuner sono stati collegati tramite un ponticello, è possibile utilizzare questa funzione solo in modo limitato.
Visualizzazione delle informazioni di stream
È possibile visualizzare le informazioni di stream del canale visualizzato. Qui sono riportate diverse informazioni, quali p.es. l'intensità e la qualità del segnale, il transponder attuale, la configurazione del tuner e diverse informazioni sul segnale video e audio.
Premere il tasto SIG (18). Si apre una "finestra informativa".
Premere il tasto OK (14), per visualizzare ulteriori informazioni di stream.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Per uscire dalle informazioni di stream, premere il tasto Menu (8) o il tasto Exit (9).
Sleeptimer
Con l'aiuto del tasto Standby (1) è possibile attivare lo sleeptimer durante il funzionamento. Il ricevitore si spegne dopo il tempo impostato.
Premere il tasto Standby (1). Compare una finestra di selezione.
Selezionare con i tasti freccia verso l'alto (12) o verso il basso (13) il tempo desiderato dopo il quale si deve spegnere il ricevitore.
Premere il tasto OK (14). Il ricevitore si spegne dopo il tempo impostato.
o
Premere il tasto Standby (1). Compare una finestra di selezione.
Premere nuovamente il tasto Standby (1) per spegnere immediatamente il ricevitore.
Mosaico
Premere il tasto (19) per accedere al modo Multipicture (Mosaico). Sullo schermo compaiono ora 9 canali in parallelo, che iniziano con quello attuale.
Con i tasti freccia (10-13) è possibile navigare nell'evidenziazione blu. Il canale evidenziato in giallo è in tempo reale, mentre i canali non evidenziati sono fermi immagine.
Per attivare il canale desiderato, evidenziarlo e premere poi il tasto OK (14) o il tasto EXIT (9).
Premendo il tasto Exit si esce dal modo Multipicture (Mosaico). Il canale evidenziato per ultimo compare come immagine intera a schermo.
- 93 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Text
Teletext è un sistema di informazioni che mostra il Teletext sul televisore. Per la ricezione del Teletext è necessario che l'emittente selezionata supporti questa funzione. In caso di cambio canale viene visualizzato il simbolo TXT.
Per attivare il Teletext premere il tasto Text (21).
Se si desidera disattivare nuovamente il Teletext, premere il tasto Exit (9) o tre volte il tasto Text (21).
Con il tasto Text (21) è possibile rendere trasparente il Videotext
Utilizzare le funzioni di Fasttext
I tasti colorati sul telecomando sono destinati al Fasttext e si attivano dopo il richiamo di un'altra pagina Teletext. Accedervi direttamente è possibile tramite i tasti colorati sul telecomando.
visualizzato. Allo scopo premere più volte il tasto Text (21).
Premere il tasto desiderato (17-20).
Commutazione TV/SAT
Con il tasto "TV/SAT" (5) è possibile commutare tra le funzioni TV/satellite. (Questa funzione deve essere disponibile sul proprio televisore).
Premere più volte il tasto "TV/SAT" (5) fino a quando è stata impostata la funzione d'interesse.
Commutazione TV/Radio
Con il tasto TV/RAD (4) è possibile commutare tra le funzioni TV/radio. Il ricevitore trasmette ora un canale radio e mostra un'immagine sullo sfondo.
Per ritornare al canale tv, premere il tasto TV/RAD (4) del telecomando.
Collegamento di supporti di memorizzazione esterni
Con l'aiuto del cavo adattatore USB fornito in dotazione, con connettore mini A su presa A normale, è possibile creare un collegamento con un apparecchio esterno della classe Mass Storage Device (USB Stick o disco rigido esterno (FAT 32)). Altre classi di dispositivi non vengono supportate. Si dovrebbero utilizzare solo apparecchi che supportano il modo High Speed. Apparecchi tipici di questa Mass Storage Device Class sono i dischi rigidi esterni (via USB), USB Memory Stick e Card Reader. Se sul disco rigido sono presenti diverse partizioni, viene utilizzata la prima. La funzionalità del ricevitore richiede l'attivazione dell'interfaccia USB. Dopo il collegamento dell'apparecchio esterno, ciò può avvenire tramite una delle tre seguenti azioni:
Silvercrest SL 80/2 100CI
A questo riguardo attenersi anche alle istruzioni per l'uso del PC o del
Spegnere e riaccendere il ricevitore con l'interruttore di accensione
Portare il ricevitore in modo Standby e poi passare nuovamente in modo
Funzionamento
Tramite il menu del ricevitore Non è possibile garantire che siano supportati tutti gli apparecchi di classe Mass Storage Device. I dischi rigidi esterni ricevono la tensione di funzionamento tramite connettore USB. Il ricevitore fornisce la potenza prescritta, come richiesto dalla specifica USB. All'attivazione di questi dischi rigidi esterni, il loro fabbisogno di corrente può però essere così elevato che non è possibile riconoscerli. Risulta quindi necessario un alimentatore esterno per questi dischi rigidi.
Collegamento a un PC/Notebook
Inoltre, con un cavo adattatore USB, connettore mini B su connettore A normale (non fornito in dotazione), è possibile stabilire un collegamento con un PC. Attenersi sempre alle istruzioni per l'uso dell'apparecchio esterno.
Il ricevitore viene riconosciuto come disco rimovibile. Dopo la rimozione
- 95 -
del connettore USB, il ricevitore si riavvia.
Silvercrest SL 80/2 100CI
Notebook in dotazione. Le registrazioni del ricevitore su di un PC o Notebook possono essere riprodotte p.es. con VLC Media Player (freeware).
Silvercrest SL 80/2 100CI
Messa fuori servizio
Scollegare dall’alimentazione il ricevitore e gli apparecchi collegati.
Svitare il cavo LNB dal ricevitore.
Rimuovere le batterie dal telecomando se non si utilizzerà il ricevitore per un periodo di tempo molto lungo.
Imballare il ricevitore, i cavi e il telecomando nella scatola.
Conservare il ricevitore e tutti gli accessori in un luogo asciutto e privo di polvere.
Proteggere il ricevitore dal gelo.
Pulizia
Attenzione! Il ricevitore non deve bagnarsi. Non pulirlo mai con un panno bagnato. Non utilizzare detergenti contenenti solventi come benzina o diluenti per evitare di danneggiare la superficie dell'alloggiamento.
Pulire l'alloggiamento del ricevitore con un panno asciutto.
Pulire il display del ricevitore con un panno leggermente inumidito.
- 97 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Dati tecnici
Ricevitore
Dimensioni in mm (L × P × A) 350 × 265 × 70 Peso in grammi Ricevitore di 3.040 g
Telecomando di 80 g (senza batterie)
Intervallo di frequenza
950 MHz ~ 2150 MHz
d'ingresso Larghezza di banda IF 55 MHz/8 MHz (inferiore a 5MS/s) Alimentazione di corrente LNB 13/18 GS, 0,30 A max.
Massima protezione contro i
sovraccarichi Controllo LNB 22 KHz ± 2 KHz, 0,6 V pp ± 0,2 V Controllo DiSEqC Versione 1.0, Versione 1.2, Tone-Burst
A/B Symbol Rate 1 ~ 35 MS/s Velocità d'ingresso Max. 15 Mbit/s Correzione errori (FEC) 1/2, 2/3, 3/4, 5/6, 7/8, auto Rapporto altezza-larghezza 4:3 Letterbox, 4:3 PanScan, 16:9 Risoluzione video 720 x 576 (Pal), 720 x 480 (NTSC) Modo Audio Sinistra, Destra, Stereo, audio digitale
AC3
Possibilità di collegamento
2 x ingresso IF LNB Tipo F, IEC 169-24 2 x uscita OUT IF Tipo F, IEC 169-24 TV-SCART (solo uscita)
Video, Audio L,R, CVBS, RGB, YUV (YPbPr) VCR-SCART (uscita/ingresso) Video CVBS, Audio L, R Componente YPbPr
YPbPr RCA (CINCH) Audio L,R, Video (CVBS) COAXIAL, OPTICAL Uscita audio digitale RS232 Interfaccia seriale S-VHS Uscita S-Video (Hosiden) CI Interfaccia Common Interface USB Interfaccia Mini USB A/B
Alimentazione di corrente
Tensione d'ingresso
100-240 V ~, 50/60 Hz alimentatore
Silvercrest SL 80/2 100CI
Assorbimento di corrente ca. 20 W (funzionamento con Single
LNB)
ca. 2 W (pronto all'uso) Temperatura d'esercizio 0 ºC ~ +40 ºC Temperatura di stoccaggio – 40 ºC ~ + 65 ºC Umidità dell'aria 5 % - 95 % (RH, non condensante)
- 99 -
Silvercrest SL 80/2 100CI
Suggerimenti ed espedienti/Risoluzione dei problemi
Sintomo Possibile causa e rimedio
Impossibile trovare il satellite o mancanza di segnale
Display frontale non illuminato
Manca l'audio o l'immagine ma i menu del ricevitore vengono visualizzati
Esempio: Astra1 19,2° Est tasto 1 (preprogrammazione: "Das Erste") Tasto SIG ("Das Erste", FR11837) Segnale E qualità sono entrambi pari allo 0 %
Orientare la parabola in verticale verso sud. Ruotare di pochi millimetri verso sinistra, attendere ca. 3 secondi e ripetere fino alla visualizzazione di segnale E qualità. Con un segnale di ca. 60% scompare lo sfondo nero e si visualizza l'immagine TV.
Per un altro satellite selezionate un canale attuale dalla lista di canali preprogrammati e poi premete il tasto SIG.
Cavo di rete non collegato. Collegare il cavo alla fonte di corrente e al ricevitore.
L’antenna non è orientata verso il satellite. Orientare correttamente l’antenna.
Segnale assente. Controllare l’allacciamento del cavo dall’LNB al ricevitore e dal ricevitore agli apparecchi collegati. Orientare l’antenna.
Il display frontale mostra la posizione del canale. Il televisore non mostra
Il sistema non è correttamente collegato. Controllare il collegamento del cavo SCART
Il televisore non è in modo AV. Commutare il televisore sul relativo ingresso AV.
alcuna immagine.
Loading...