N. Simbolo Descrizione
1 STANDBY Accensione e funzionamento in standby
2 ZOOM Ingrandimento immagine
3 MUTE Commutazione audio in mute
4 INFO Visualizzazione dei dati di ricezione del canale attuale
5 TEXT Richiamare il Teletext
6 LISTA Liste preferiti (gruppi)
7 PAUSA Fermo immagine
8 V+ Aumento volume/movimento cursore a destra
9 OK Conferma del menu o della voce di menu
10 CH Passaggio alla posizione di canale successiva inferiore/
Movimento cursore verso il basso
11 FAV Richiamo della lista preferiti
12 RECALL Passaggio al canale scelto in precedenza
13 0-9 Selezione diretta del canale, immissione cifra
14 P- Pagina nei menu verso il basso
15 P+ Pagina nei menu verso l'alto
16 V- Riduzione volume/movimento cursore verso sinistra
17 CH Passaggio alla posizione di canale successiva superiore/
movimento cursore verso l'alto
18 MENU Richiamo del menu principale
19 EXIT Uscita dal menu o dalla voce di menu
20 AUDIO Modifica Modo Audio
21 EPG Guida elettronica canale (se
offerta dall'emittente)
22 TV/SAT Commutazione tra antenna di casa e antenna satellitare
23 TV/Radio Commutazione tra modo TV e modo Radio
1
Ricevitore satellitare digitale SL 65 2CI
Istruzioni per l'uso
Versione 1.2, aggiornata al 17.04.2007
Riserva di modifiche ed errori.
Per gli errori di stampa non ci assumiamo alcuna
responsabilità.
Gentile cliente,
per un comportamento ecologico, spenga il ricevitore con
l’interruttore di accensione sul lato posteriore dopo averlo
utilizzato.
In questo modo contribuirà positivamente alla tutela
dell’ambiente e risparmierà denaro.
2
Premessa
Queste istruzioni per l’uso sono di ausilio per un utilizzo
• conforme,
• sicuro e
• vantaggioso
del ricevitore satellitare digitale SL 65 / 2CI, definito in
breve ricevitore. Si presuppone che l’utente del ricevitore
disponga di conoscenze generali nell’utilizzo di
apparecchi dell’elettronica d'intrattenimento.
Ogni persona che
• effettua il montaggio,
• collega,
• utilizza,
• pulisce o
• smaltisce
questo ricevitore o l'antenna deve essere a conoscenza
del contenuto completo di queste istruzioni per l'uso.
Conservare sempre queste istruzioni per l'uso accanto al
ricevitore.
Struttura delle istruzioni per l'uso
I diversi elementi delle istruzioni per l’uso presentano
caratteristiche fisse. In questo modo si distingue
facilmente se si tratta di
Leggere attentamente le avvertenze di sicurezza prima di
mettere in funzione il ricevitore.
Attenersi a tutti gli avvisi ed indicazioni presenti
sull’apparecchio e nelle istruzioni per l’uso.
Avvertenze di sicurezza di base
Collegamento elettrico
• Per evitare incendi e il pericolo di una scossa elettrica
non esporre il ricevitore né alla pioggia né ad altro tipo
di umidità.
• Non aprire per nessun motivo l'alloggiamento. In caso
contrario sussiste il pericolo di scossa elettrica.
• Collegare il ricevitore solo a una presa di rete di 100–
240 V, 50–60 Hz correttamente installata.
• L'assorbimento totale di corrente del collegamento
dell'antenna del ricevitore "LNB IN" non deve superare
i 300 mA.
• Estrarre il connettore di alimentazione dalla presa, se
non si utilizza l'apparecchio per un lungo periodo di
tempo. Tirare solo il connettore di alimentazione.
• Se corpi estranei o liquidi dovessero penetrare nel
ricevitore, estrarre subito il connettore di alimentazione
dalla presa. Fare controllare l’apparecchio da
personale specializzato qualificato prima di rimetterlo
in funzione. In caso contrario sussiste il pericolo di
scossa elettrica.
• Fare attenzione che la fonte di corrente (presa) sia
facilmente accessibile.
• Non piegare o schiacciare il cavo di alimentazione.
7
Avvertenze di sicurezza
• In caso di maltempo, estrarre il connettore di
alimentazione del ricevitore dalla presa.
• In caso di maltempo svitare il cavo LNB dal ricevitore.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, fare
riparare il
ricevitore da personale specializzato prima di
utilizzarlo nuovamente. In caso contrario sussiste il
pericolo di scossa elettrica.
• Fare in modo che i bambini non possano utilizzare il
ricevitore da soli o che non giochino con l’impianto.
• Fare sempre eseguire gli interventi di manutenzione a
personale specializzato qualificato. In caso contrario si
mette in pericolo la propria persona e quella degli altri.
• In caso di guasti di funzionamento, scollegare il
ricevitore dalla fonte di corrente.
• Acquisto di pezzi di ricambio solo dal produttore
• Modifiche apportate all’apparecchio comportano
l’annullamento della responsabilità del produttore.
• Rimuovere le pellicole protettive.
La posizione adatta
• Sistemare il ricevitore su di una base fissa e piana.
• Evitare l'installazione vicino a:
- Fonti di calore, quali p.es. caloriferi,
- fiamme libere, quali p.es. candele,
- apparecchi con forti campi magnetici, quali p.es.
altoparlanti.
• Non porre recipienti con liquidi (p.es. vasi) sul
ricevitore.
• Evitare l'esposizione diretta ai raggi solari e luoghi
estremamente polverosi.
8
Avvertenze di sicurezza
• Non coprire mai la fessura di ventilazione. Provvedere
ad una sufficiente aerazione.
• Non posizionare oggetti pesanti sul ricevitore.
• Quando si sposta il ricevitore da un ambiente freddo a
uno caldo, all'interno si può accumulare dell'umidità.
Attendere in questo caso circa un’ora prima di
rimetterlo in funzione.
• Sistemare il cavo di alimentazione e il cavo
dell'antenna in modo che nessuno li possa calpestare
o vi possa inciampare.
Utilizzo corretto delle batterie
• Le batterie possono contenere sostanze tossiche.
Fare in modo che non finiscano nelle mani di bambini
che potrebbero metterle in bocca ed ingerirle.
• Batterie con fuoriuscite possono danneggiare il
telecomando. Se il ricevitore non viene utilizzato per
lungo tempo, toglierle dal telecomando.
• Le batterie possono contenere sostanze tossiche.
Smaltire perciò le batterie assolutamente in base alle
disposizioni di legge vigenti, in modo ecologico. Non
smaltirle mai con i normali rifiuti domestici.
• Non esporre mai le batterie a fiamma aperta o a calore
intenso, altrimenti sussiste il pericolo di esplosione.
• Sostituire sempre le batterie con altre dello stesso tipo.
9
Avvertenze di sicurezza
Spiegazione delle avvertenze di sicurezza
Nelle istruzioni per l’uso sono contenute le seguenti
categorie di avvertenze di sicurezza:
Pericolo!
Le indicazioni con la parola PERICOLO avvisano di
possibili lesioni alle persone.
Attenzione!
Le indicazioni con la parola ATTENZIONE avvisano di
possibili danni alle cose o all’ambiente.
Queste indicazioni contengono particolari
informazioni per l’utilizzo economico del
ricevitore.
Utilizzo conforme
Il ricevitore viene utilizzato per ricevere canali satellitari
digitali in ambito privato. L’impianto è destinato
esclusivamente a questo scopo e deve essere impiegato
solo per questo. È importante attenersi a tutte le
informazioni contenute in queste istruzioni per l’uso, in
particolare alle avvertenze di sicurezza.
Ogni altro utilizzo è considerato come non conforme e
può comportare danni alle cose o addirittura lesioni alle
persone.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i
danni derivanti da un utilizzo non conforme.
10
Volume della fornitura
Volume della fornitura
Dopo l'acquisto verificare il volume della fornitura. Il
volume della fornitura può variare in base al modello;
attenersi alle indicazioni riportate sull'imballo.
N. Quantità Descrizione
1 1 Ricevitore satellitare digitale SL 65 / 2 CI
2 1 Telecomando
3 1 2 Batterie tipo LR 03/AAA/1,5 V
4 1 Cavo SCART
11
Descrizione
Descrizione
Con il ricevitore è possibile ricevere canali satellitari
digitali tramite un'antenna satellitare.
Il ricevitore non necessita di programmazione. Le
emittenti più popolari dei satelliti più popolari sono
preprogrammate.
Si possono ricevere i programmi inviati tramite questi
satelliti, se il ricevitore è collegato a un'antenna satellitare
e si orienta quest'ultima su uno di questi satelliti.
Il ricevitore ricerca altri nuovi programmi non appena si
avvia la ricerca automatica delle emittenti per quel
determinato satellite.
Tutte le impostazioni del ricevitore possono essere
effettuate facilmente tramite l'interfaccia utente (menu)
sullo schermo del televisore. L'interfaccia utente è
disponibile nelle lingue:
• Tedesco
• Polacco
• Spagnolo
• Greco
• Ungherese
• Olandese
• Ceco
• Svedese
• Norvegese
• Slovacco
• Inglese
• Italiano
• Turco
12
Descrizione
• Francese
Esse sono preprogrammate in fabbrica sui seguenti
satelliti:
• Astra1 19,2° E
• Hotbird 13° E
• Türksat 42° E
• Sirius2 4,8°E
• Amos/Atlantic4-5W
• Astra2 28,2°E
• Hellasat 39E
• AtlanticBird 5° W
• Express 22
• Astra 23° E
• Hispasat 30°W
Il ricevitore dispone di un aggiornamento del firmware
tramite il satellite Astra1 19,2°E.
Ulteriori caratteristiche della dotazione:
• Aggiornamento software via satellite Astra1 19,2°E o
tramite collegamento RS232
• Breve durata di commutazione, processo di boot più
• Logica di controllo LNB (audio 0/22 kHz), erogazione
di corrente max. per LNB 300 mA
• Symbol Rate 1–35 MS/s e ingresso frequenza 950–
2150 MHz
13
Descrizione
• Immissione PID manuale possibile
• 7 tasti sul lato frontale
• plug and play
• Assorbimento di corrente in funzionamento standby
inferiore a 3 Watt.
• Collegamento di rete: 100-240 V, 50/60 Hz
• Assistente d'installazione
• 4500 canali memorizzabili
• Sicurezza bambini
• 1 lista preferiti e 9 gruppi programmi, editor
• Ricerca automatica emittenti
• Editor liste emittenti
• Uscita audio analogica tramite connettore cinch,
regolazione volume tramite telecomando possibile
• Uscita video RCA cinch, uscita S-VHS
• SPDIF: Collegamento audio OPTICAL coassiale
• 2 collegamenti SCART, uno ciascuno, per TV e
videoregistratore
• TV SCART con CVBS, RGB e segnale YUV (O
SEGNALE è riferito anche a CVBS ed RGB)
• Funzione di ingresso passante per il collegamento di
un ricevitore analogico, (collegamento F, loop through)
• Videotext Super Fast con memoria di 800 pagine
• Ricezione radio, immagine di background radio
• Informazioni canale sullo schermo, ora attuale
• Viene supportato DiSEqC 1.0, 1.2, Goto X, se è
collegato un impianto antenna corrispondente
• Funzione SWAP
• Formati schermo impostabili su 4:3, 16:9 e automatico
14
Descrizione
• Timer multifunzione, 8X e accoppiato a EPG, Sleep
Timer
• Guida elettronica canale EPG
• Norma di ricezione SCPC/MCPC satellite a banda
C/Ku
• Selezione automatica di NTSC/PAL e convertitore
video
• Misuratore di segnale per l'orientamento della
parabola
• 2 slot Common Interface
Inoltre, tramite la homepage
(www.mysilvercrest.de) è possibile scaricare un
editor di canali adatto. Con il proprio computer è
possibile modificare le liste di canali del
ricevitore. A questo riguardo fare attenzione alle
informazioni sulla homepage.
15
Collegamento del ricevitore
Collegamento del ricevitore
Il ricevitore viene collegato con la presa dell'antenna
satellitare tramite un cavo LNB. Prima di poter collegare il
ricevitore, è necessario, eventualmente, montare un cavo
LNB.
Il cavo LNB non è compreso nella fornitura.
Attenzione!
Collegare il ricevitore con la rete di alimentazione solo
dopo averlo collegato in modo corretto a tutti gli
apparecchi e all’antenna. In caso contrario il ricevitore
potrebbe venire danneggiato.
La treccia metallica e il conduttore interno del cavo
LNB conducono elettricità durante il funzionamento.
16
Collegamento del ricevitore
Montaggio del cavo LNB
(cf. lo schema di montaggio alla pagina successiva)
Per montare il connettore F sul cavo coassiale è
necessario un coltello (l'ideale è una pinza spelafili) e un
tronchesino laterale.
Quando si rimuove l'isolamento non si devono
danneggiare né il conduttore interno, la lamina né
la treccia metallica.
Staccare a ciascuna estremità 8 mm di cavo coassiale
fino al conduttore interno.
Staccare con attenzione 10 mm dell’isolamento
esterno in modo che la treccia metallica sia libera.
Rivoltare la treccia metallica verso l’interno e ruotarla
intorno all’isolamento esterno in modo che non tocchi il
conduttore interno.
Rimuovere l’isolamento interno con la lamina che si
trova sopra, fino a 2 mm prima della treccia metallica.
Attenzione!
La treccia metallica e la lamina non devono entrare in
contatto con il conduttore interno. La lamina deve
avvolgere l'isolamento interno e non deve essere
danneggiata.
Ruotare il connettore F sulla treccia metallica voltata
indietro, fino a che il connettore non urta l’isolamento
interno.
17
Collegamento del ricevitore
La treccia metallica non deve sporgere dietro
all’estremità del connettore.
Accorciare il conduttore interno con un tronchesino
laterale, in modo che sporga al massimo di 1 mm dal
connettore.
18
Schema di montaggio
Collegamento del ricevitore
19
Collegamento del ricevitore
Collegamento con il cavo SCART
Avvitare il connettore F del cavo LNB sul collegamento
dell'antenna "LNB IN" sul ricevitore.
Inserire il cavo SCART nella presa SCART "TV" sul
ricevitore.
Collegare il cavo SCART al televisore. Attenersi alle
istruzioni per l'uso del televisore.
Se si desidera collegare un videoregistratore, inserire
un cavo SCART nella presa SCART “VCR” del
ricevitore.
Collegare il cavo SCART al videoregistratore.
Attenersi alle istruzioni per l'uso del videoregistratore.
Se si desidera collegare un impianto stereo, inserire il
connettore cinch del cavo cinch nelle prese "AUDIO R"
e "AUDIO L" del ricevitore.
20
Tenere presente che nella fornitura è compreso
un solo cavo Scart.
Schema di collegamento
Collegamento del ricevitore
21
Collegamento del ricevitore
"AUDIO L" del ricevitore.
Collegamento con cavo YUV (YCbCr)
Se si possiede un televisore con collegamenti YUV, è
possibile connetterlo al ricevitore tramite il collegamento
SCART "TV". Allo scopo è necessario un cavo YUV con
connettori YUV a un'estremità e un connettore SCART
con cablaggio YUV all'altra estremità.
Connettere il cavo YUV al televisore con i collegamenti
YUV.
Collegare il connettore SCART del cavo YUV al
ricevitore con il collegamento SCART "TV".
Se si desidera collegare un videoregistratore,
Attenersi alle indicazioni nelle istruzioni del
televisore.
Il cavo YUV non è compreso nella fornitura.
connettere il cavo SCART al ricevitore con il
collegamento SCART "VCR".
Dato che il cavo YUV non invia alcun segnale audio al
televisore, è necessario collegare il ricevitore con un
impianto stereo per poter sentire l'audio. Allo scopo
utilizzare un cavo cinch e inserire il connettore cinch
nelle prese "AUDIO R" e
In alternativa, è possibile collegare anche un ricevitore
digitale audio al ricevitore per la trasmissione audio a
5 canali. Allo scopo utilizzare le uscite audio digitali
"COAXIAL" e "OPTICAL". Lo schema di collegamento
corrispondente è disponibile nelle seguenti pagine.
22
Attenersi alle indicazioni nelle istruzioni per l'uso
del videoregistratore.
Questa uscita YUV è un'uscita di qualità
particolarmente elevata e adatta specialmente
Collegamento del ricevitore
per schermi piatti, televisori al plasma o
videoproiettori (beamer). Attenersi alle indicazioni
nelle istruzioni per l'uso dei dispositivi collegati.
23
Collegamento del ricevitore
Schema di collegamento
24
Collegamento del ricevitore
Collegamento con cavo S-Video (S-VHS)
Attenzione!
Fare assolutamente attenzione alle indicazioni per il
collegamento del
cavo S-Video (SVHS) nelle istruzioni per l'uso del
televisore.
Inserire il cavo S-Video nella presa "S-Video" sul
Il cavo S-Video non è compreso nella fornitura.
ricevitore.
Collegare il cavo S-Video al televisore.
Inserire il connettore cinch del cavo cinch nelle prese
"AUDIO R" e "AUDIO L" del ricevitore.
Collegare il cavo cinch al televisore.
Se si desidera collegare un videoregistratore, inserire
un cavo SCART nella presa SCART “VCR” del
ricevitore.
Collegare il cavo SCART al videoregistratore.
Attenersi alle istruzioni per l'uso del
videoregistratore.
25
Collegamento del ricevitore
Schema di collegamento
26
Collegamento del ricevitore
Collegamento con il cavo cinch
Se si possiede un televisore che non dispone di un
collegamento SCART, è possibile connettere il ricevitore
tramite un cavo cinch.
Connettere il collegamento "VIDEO" sul ricevitore con
l'ingresso Video sul televisore.
Connettere i collegamenti "AUDIO-R" e "AUDIO-L" del
ricevitore con gli ingressi audio del televisore.
Il cavo cinch non è compreso nella fornitura.
27
Collegamento del ricevitore
Schema di collegamento
28
Collegamento del ricevitore
Collegamento di un ricevitore audio digitale
Se si desidera utilizzare la trasmissione audio a 5 canali
(suono Dolby Digital / AC3), è necessario collegare il
ricevitore audio digitale con l'uscita ottica o coassiale del
ricevitore.
Attenzione!
Non collegare mai l'ingresso Phono dell'impianto
stereo con il ricevitore; ciò può danneggiare l'impianto
stereo.
Attenersi assolutamente alle indicazioni per
l'allacciamento di un cavo cinch nelle istruzioni per
l'uso dell'impianto stereo.
Attenzione!
Fare assolutamente attenzione alle informazioni per il
collegamento nelle istruzioni per l’uso del ricevitore
audio digitale.
Il cavo ottico e il cavo coassiale non sono
compresi nella fornitura.
Per la ricezione radio il televisore non deve
essere acceso.
Se si desidera ricevere l'audio del televisore
tramite l'impianto stereo, è necessario accendere
il televisore.
29
Collegamento del ricevitore
Collegamento dell'uscita digitale coassiale
Inserire il cavo coassiale nel collegamento
"COAXIAL" del ricevitore.
Collegare il cavo coassiale con il ricevitore audio
digitale.
Schema di collegamento
30
Collegamento del ricevitore
Collegamento dell'uscita digitale ottica
Rimuovere il tappo protettivo dalla presa
"OPTICAL" sul ricevitore.
Inserire il cavo ottico nel collegamento
"OPTICAL" del ricevitore.
Collegare il cavo ottico con il ricevitore audio digitale.
Schema di collegamento
31
Messa in funzione
Messa in funzione
Telecomando
Per il telecomando sono necessarie due batterie del tipo
Micro:
LR 03/AAA/1,5 V.
Aprire il vano batterie.
Inserire due batterie nel vano batterie, facendo
Sostituire tempestivamente le batterie scariche,
Sostituire sempre le due batterie
Verificare almeno una volta all’anno le batterie del
Quando una batteria perde indossare un paio di guanti
attenzione alla polarità indicata. Richiudere con
attenzione il coperchio del vano batterie fino a che il
coperchio non scatta in posizione.
altrimenti la potenza di trasmissione del telecomando
è troppo debole.
contemporaneamente e utilizzarne dello stesso tipo.
telecomando.
di protezione e pulire il vano batterie con un panno
asciutto.
Attenzione!
Le batterie possono contenere sostanze velenose che
danneggiano la salute e l’ambiente. Smaltire perciò le
32
Messa in funzione
batterie assolutamente in base alle disposizioni di
legge vigenti. Non smaltirle mai con i normali rifiuti
domestici.
Il telecomando trasmette segnali infrarossi al ricevitore.
La funzione dei tasti è indicata nella descrizione del
telecomando.
Orientare il telecomando verso la parte frontale del
ricevitore e premere brevemente una volta il tasto
corrispondente.
Ricevitore
Attenzione!
Controllare che tutti gli apparecchi e l'antenna siano
correttamente collegati, prima di connettere il ricevitore
alla rete di alimentazione.
Inserire il connettore di alimentazione del ricevitore
nella presa di alimentazione.
L'apparecchio si trova in modo Standby (pronto all'uso).
Viene visualizzata l'ora.
Inserire il connettore di alimentazione degli apparecchi
collegati nella presa di alimentazione e accenderli.
Attivare il canale AV del televisore. Se il televisore
riconosce la tensione di commutazione emessa dal
ricevitore, commuta automaticamente in
funzionamento AV.
Accendere il ricevitore con il tasto rosso in alto a
destra sul telecomando.
La spia di posizione canale sul ricevitore si illumina di
verde.
33
Messa in funzione
Il ricevitore viene fornito con canali TV preimpostati e può
essere direttamente utilizzato. Se si desidera verificare,
se esistono nuovi programmi, attivare una ricerca
programmi. Leggere a riguardo le informazioni a pagina
44.
Common Interface (CI) – slot
Il vostro ricevitore è adatto inoltre alla ricezione di
programmi criptati. In questo caso è necessario l'impiego
di una smart card e di un modulo CI. Se vengono
utilizzati, vengono attivati altri menu. A questo riguardo
attenersi alle indicazioni del menu a schermo del
ricevitore e le indicazioni del provider della scheda. Il
ricevitore dispone di due slot.
Attenzione:
L'utilizzo della Pay-TV senza abbonamento valido è
illegale; comporta inoltre l'immediata perdita della
garanzia e può portare alla distruzione del ricevitore.
Utilizzare pertanto solo una carta abbonamento
Cryptoworks legale, come p.es. quella di ORF.
Attenzione!
Quando si inserisce e rimuove il modulo CI e la Smart
Card il ricevitore deve essere spento con l'interruttore
di accensione. In caso contrario sussiste il rischio di
danni.
34
Utilizzo
Utilizzo
Interfaccia utente sullo schermo TV
Tramite i menu dell’interfaccia utente è possibile
effettuare impostazioni individuali del ricevitore.
Accendere il ricevitore e il televisore per visualizzare
l'interfaccia utente. È costituita da menu principale e dai
suoi sottomenu.
Premere il tasto "MENU".
Viene visualizzato il menu principale. Con il tasto "EXIT"
è possibile uscirne nuovamente.
In questo modo è possibile orientarsi nei menu
In alto a sinistra: Nome menu
Destra: Sottomenu o voci di menu
In basso a sinistra: Visualizzazione in miniatura
del canale impostato
Destra in basso: La barra d'informazioni mostra
i tasti con i quali è possibile
spostarsi nell'attuale menu.
35
Utilizzo
Visualizzazioni a schermo in caso di cambio
canale
In caso di cambio canale, sullo schermo si attiva per 5
secondi una barra informazioni.
In questa barra informazioni si trovano le seguenti
informazioni:
Data Ora attuale Lingua audio Posizione canale Canale ricevuto Satellite di ricezione
Simbolo
TXT
"TXT" Viene visualizzato quando l'emittente
selezionata offre il Teletext.
EPG "EPG" Viene visualizzato quando l'emittente
selezionata offre le informazioni sul canale.
Simbolo
del cuore
36
Il simbolo del cuore viene visualizzato quando il
canale è stato inserito nell'elenco preferiti.
Struttura del menu
Utilizzo
Menu
principale
Edita Canale
Installazione
Sottomenu Spiegazione
Organizza Canale Vedere testo seguente
Gruppo canale Vedere testo seguente
Sposta Canale Vedere testo seguente
Inserisci Canale Impostare un nuovo
canale
Modifica canale Modificare il PID canale
Cancella tutto Vedere testo seguente
Aggiungi satellite Aggiungere
manualmente satelliti
Modifica satellite Modificare le
impostazioni per i satelliti
pres.
Cancella satellite Cancellare le
impostazioni per il
satellite
Ricerca automatica Impostare
automaticamente le
impostazioni per il
satellite
Ricerca manuale Immissione diretta della
frequenza
Modifica TP Vedere testo seguente
Cancella TP Vedere testo seguente
Ricerca satellite Vedere testo seguente
ConfigurazioImpostazioni Vedere testo seguente
37
Utilizzo
ne
Imp. motore DiSEqC Vedere testo seguente
Canale d’accensione Stabilire il canale di
accensione
Impostazione di fabbr Vedere testo seguente
Accessori vedere tabella alla
pagina successiva
Interfaccia
Comune
Menu CAM Menu individuale in base
al modulo CI
Sottomenu Sottomenu Spiegazione
Accessori
Gioco Vedere testo seguente
Segnale Monitor Informazioni sul satellite
e sull'intensità del
segnale
Aggiornamento del s Attivare RS232
S/W upgrade by DFA Aggiornamento software
attraverso il satellite
Astra 19,2° Est
Aiuto Testo guida per la
funzione di alcuni tasti
sul telecomando
38
Informazioni Informazioni
sull'hardware e sul
software del ricevitore
Utilizzo
Spostamenti tra i menu
Per spostarsi tra i sottomenu, premere i tasti freccia
"CH " e "CH ".
Il sottomenu selezionato viene evidenziato in giallo.
Per confermare il sottomenu evidenziato, premere il
tasto "OK".
Vengono visualizzate le voci di menu del sottomenu
selezionato.
Per spostarsi da un sottomenu a quello successivo,
premere i tasti freccia "CH " e "CH ".
La voce di menu selezionata viene evidenziata in giallo.
Per confermare la voce di menu evidenziata, premere
il tasto "OK".
Segue la visualizzazione delle impostazioni per questa
voce di menu. La visualizzazione a schermo della
maggior parte delle voci di menu è divisa in due. Sul lato
sinistro viene indicata l'impostazione. Su quello destro si
visualizzano i dati attualmente impostati.
Per spostarsi da un'impostazione a quella successiva,
premere i tasti freccia "CH " e "CH ".
L'impostazione selezionata viene evidenziata in giallo.
Per confermare l'impostazione evidenziata, premere il
tasto "OK".
Potete:
- spostarsi tra le possibilità di selezione con i tasti
freccia "V+" o "V-"
- selezionare la possibilità di selezione desiderata
con i tasti freccia "CH " e "CH "
- immettere numeri con i tasti numerici, quando
l'impostazione lo richiede.
39
Utilizzo
Per confermare l'impostazione, premere il tasto "OK".
Per ritornare al livello di menu successivo superiore,
premere il tasto "EXIT".
Per uscire dal menu principale, premere il tasto
"EXIT".
Il menu a schermo viene chiuso e lo schermo si trova in
modo TV.
40
Utilizzo
Modificare la lista canali
Per modificare la lista canali, accedere al sottomenu
Viene visualizzato l'inizio della lista dei canali disponibili.
Per un canale evidenziato vengono visualizzate altre
informazioni che possono essere modificate.
Opzione Descrizione
1. Fav Il canale selezionato viene inserito nella lista
preferiti.
2. Lock È possibile bloccare o sbloccare nuovamente
canali della lista. I canali bloccati possono
essere visualizzati solo dopo aver immesso il
codice PIN valido. Ciò serve anche per la
sicurezza bambini. È necessario immettere la
password.
3.Salta(re) Si stabilisce se un canale bloccato va saltato
durante la selezione canale.
4 Canc(ella) È possibile cancellare un canale dalla lista.
5. Muovi È possibile spostare un canale nella lista.
6. Rinomina È possibile rinominare liberamente i canali.
Per la selezione desiderata, premere il tasto numerico
corrispondente sul telecomando e premere il tasto OK.
Con il tasto EXIT si esce dal menu senza apportare
modifiche.
41
Utilizzo
Lista preferiti, gruppo di canali
Per creare o modificare la lista preferiti, accedere al
sottomenu "Gruppi canali".
Viene visualizzata la lista dei canali TV disponibili. È
possibile assegnare a un gruppo (lista preferiti) ogni
canale con l'aiuto dei tasti numerici:
• 0 Nessun
• 1 Novità
• 2 Scienza
• 3 Sports
• 4 Film
• 5 Bambini
• 6 Musica
• 7 Moda
• 8 Family
• 9 Drama
Ad ogni gruppo è assegnato un simbolo. Richiamando
successivamente il canale, verrà mostrato questo
simbolo.
Assegnare i canali al gruppo desiderato. Allo scopo,
spostare l'evidenziazione con i tasti freccia "CH " e
"CH " al canale desiderato e premere il numero sul
telecomando in base ai gruppi elencati sul bordo
destro dello schermo. Il canale viene evidenziato con il
simbolo corrispondente. Per salvare e uscire premere
il tasto OK.
42
Utilizzo
Richiamo della lista preferiti
Premere due volte brevemente una dopo l'altra il tasto
"Lista".
A sinistra viene visualizzata la lista preferiti, mentre a
destra in alto compare un'anteprima e a destra in basso il
settore.
Selezionare la lista preferiti desiderata in basso a
destra.
Ordinare i canali
Per ordinare i canali, accedere al sottomenu "Ordinare
i canali".
È possibile fare ordinare automaticamente i canali in
base a diversi criteri, p.es. alfabeticamente.
Selezionare un criterio e confermare l'immissione con
il tasto "OK".
I canali verranno ordinati in modo corrispondente a quel
criterio.
Per ordinare i canali in modo manuale selezionare:
Tasto Menu, Gest. canali, Assegnazione canale, tasto
OK, tasto cifra 5 (=Spost.), il canale da ordinare assume
sfondo bianco, quindi ordinare in base alle esigenze, con
CH verso l'alto (o CH verso il basso), tasto OK,
tasto Exit.
Modificare la lista transponder o cancellarla
Consigliamo di non effettuare modifiche alla lista dei
transponder.
43
Utilizzo
Per modificare la lista dei transponder, accedere alla
voce di menu principale "Installazione sistema",
"Modifica transponder".
Per cancellare la lista dei transponder, accedere alla
voce di menu principale "Installazione sistema",
"Cancella transponder".
Avviare la ricerca canale
Selezionare alla voce di menu principale "Installazione
sistema“ la voce "Modificare il satellite".
Premere il tasto "OK".
Selezionare il satellite desiderato
In "Tipo canale" selezionare il criterio di ricerca.
Consigliamo di selezionare "non cript"(ato).
Premere il tasto "OK".
Alla domanda se effettuare una ricerca rispondere con
"sì".
Ora si visualizza l'assegnazione della frequenza
satellite. Premere nuovamente il tasto "OK".
La ricerca si avvia automaticamente. I nuovi canali
trovati vengono aggiunti automaticamente al termine
della lista canali presente.
Indicazione per gli esperti di sat:
Inoltre, si può effettuare una ricerca speciale con la quale
è possibile immettere la frequenza di inizio e fine. (non
sono conosciute le frequenze transponder)
Procedura: Tasto Menu, installazione sistema, ricerca
automatica, immettere satellite, immettere frequenza di
inizio e di fine, possibilità di immissione di tre diverse
44
Utilizzo
symbolrate, tasto OK. La ricerca è leggermente più lunga
di quella sopra indicata. Se vengono trovate le frequenze
transponder, tasto OK per la ricerca canale dei singoli
canali TV. Dopo la ricerca salvare manualmente i canali.
Aggiunta di un nuovo satellite non
preprogrammato e ricerca di questo satellite
Aggiunta del nuovo satellite
Premere il tasto "MENU".
Selezionare nel menu "Installazione sistema" il
sottomenu "Aggiungere satelliti".
Premere il tasto "OK".
Sullo schermo viene visualizzato un piccolo menu.
Premere il tasto "V+".
Sullo schermo viene visualizzato un piccolo menu con il
nome del satellite.
Con i tasti freccia "CH " e "CH "
selezionare "Satellite utente".
Premere il tasto "OK".
Per assegnare un nome al "Satellite utente", premere
il tasto numerico 1.
Sullo schermo viene visualizzato un campo editor. Nel
campo editor si leggerà "Satellite utente".
Con i tasti freccia "CH " e "CH " e i tasti numerici
selezionare le lettere e le cifre per il nuovo nome del
satellite.
Se si desidera cancellare un carattere immesso,
premere il tasto "AUDIO".
Confermare l'immissione con il tasto "OK".
45
Utilizzo
L'editor viene chiuso.
Premere nuovamente il tasto "OK".
Sullo schermo viene visualizzato il messaggio
"aggiornamento riuscito".
Ricerca del nuovo satellite
Selezionare nel menu "Installazione sistema" il
sottomenu "Ricerca automatica".
Premere il tasto "OK".
Premere il tasto "V+".
Sullo schermo il nuovo satellite viene visualizzato in un
piccolo menu.
Selezionare il nuovo satellite.
Ora si visualizza l'assegnazione della frequenza satellite.
Premere il tasto "OK".
Se si desidera modificare la frequenza di inizio e di
fine del satellite, procedere come illustrato in
"Indicazione per gli esperti di sat".
46
Utilizzo
Modificare l'impostazione sistema
Nel sottomenu "Impost. sistema" (premere il tasto Menu,
selezionare la voce del menu principale "Configurazione
sistema", premere il tasto OK, selezionare la voce di
sottomenu "Impost. sistema", premere il tasto OK) è
possibile effettuare le seguenti impostazioni:
Preselezione della 1° lingua audio (se
offerto dall'emittente)
2°Alt. Audio
Preselezione della 2° lingua audio (se
offerto dall'emittente)
Subtitle Language
Preselezione della lingua sottotitoli (se
offerto dall'emittente)
OSDDefinire il colore dell'OnScreenDisplay
Attivare l'indicazione dell'ora nell'OSD
Attivare i sottotitoli nell'OSD
Intervallo dopo il quale l'OSD viene
disattivato
Stabilire la posizione del riquadro
informazioni sullo schermo
Impostare la trasparenza dell'OSD
47
Utilizzo
Stabilire il tipo di riquadro per l'OSD
("Fabbrica": immagine di background
radio preimpostata in fabbrica
"Utente": Ultima immagine salvata
tramite tasto OK in modo Normale;
selezione possibile solo se è salvata
un'immagine.)
Sistema RF: senza funzione
Canale RF: senza funzione
Impostare la luminosità dell'immagine
TV
Impostare il contrasto dell'immagine TV
Orario Impostazioni ora
On/Off, impostazione ora legale
Impostazione ora modo Timer (auto,
manuale). Se "manuale" è possibile
l'immissione diretta di ora e data
Impostare la data
48
Utilizzo
Impostare l'ora
Differenza GMT:
impostare la differenza dell'ora locale
dal GMT (Greenwich Mean Time)
Timer: On/Off, impostare o disattivare
l'impostazione del Timer
Password Valore predefinito: 0000
per la modifica della password e la
descrizione precisa vedere più avanti.
Audio Assegnazione segnale audio ai singoli
tasti
Avvertenza: La barra d'informazioni inferiore nei menu a
schermo mostra quali sono i tasti che è possibile
utilizzare di volta in volta.
Effettuare le impostazioni desiderate.
Sicurezza bambini/codice PIN
In questo menu è possibile personalizzare il codice PIN
impostato in fabbrica.
Il codice PIN (password) impostato in fabbrica può
essere modificato e, come codice PIN personale, può
essere immesso un qualsiasi altro numero a quattro cifre.
Il codice PIN preprogrammato in fabbrica è "0000".
Annotarsi il nuovo codice PIN, poiché dopo la
modifica sarà solo quello ad essere valido.
Nel caso in cui lo si dimenticasse, rivolgersi al
produttore.
49
Utilizzo
Accedere al sottomenu "Configurazione sistema".
Selezionare la voce di sottomenu "Impost. sistema" e
quindi "Sicurezza bambini".
Immettere innanzi tutto il vecchio codice PIN
attualmente valido con i tasti numerici.
Immettere quindi nella riga successiva il nuovo codice
PIN.
La visualizzazione passa automaticamente alla voce di
menu "Confermare password".
Immettere ancora una volta il nuovo codice PIN.
Viene salvata la nuova password.
Un canale può essere bloccato o sbloccato nel
menu Gest. canali - Assegnazione canale.
Audio
(tramite tasto Menu, configurazione sistema, impost.
sistema)
In questo menu, con i tasti "V+" e "V-" è possibile
modificare i toni dei tasti o disattivarli se lo si desidera.
Sono disponibili quattro diversi toni. Se si imposta il modo
Audio su "Off", durante la navigazione nel menu non si
sentirà più alcun tono.
50
Impostazione motore DiSEqC
(tramite tasto Menu, configurazione sistema)
Per effettuare le impostazioni del motore DiSEqC,
accedere tramite la voce di menu principale
"Configurazione sistema" alla voce di sottomenu
"Setup motore DiSEqC".
Potete effettuare delle modifiche solo se
collegate il ricevitore a un impianto satellitare
motorizzato.
Can. all'accensione
(tramite tasto Menu, configurazione sistema)
Qui è possibile stabilire il canale con il quale il
ricevitore deve avviarsi dopo l'accensione. La funzione
deve trovarsi su "On".
Se questo canale dovesse essere protetto tramite
sicurezza bambini/codice PIN, all'avvio andrà
prima immesso il codice PIN.
Utilizzo
Valore predefinito
Per reimpostare il ricevitore all'impostazione
Tutte le impostazioni effettuate e i dati salvati
vengono cancellati. Il ricevitore viene reimpostato
sui valori impostati alla fornitura. Solo il codice
PIN 0000 impostato in fabbrica è nuovamente
valido.
predefinita, alla voce di menu principale
"Configurazione sistema" accedere alla voce di
sottomenu "Valore predefinito“.
51
Utilizzo
Immettere innanzi tutto il codice PIN attualmente
valido con i tasti numerici.
Confermare la richiesta di conferma con "Sì".
Attendere fino a quando il ricevitore si riavvia.
Il processo può richiedere alcuni minuti.
Gioco
Sono disponibili i giochi Tetris e campo minato. Viene
illustrato quali tasti del telecomando vanno utilizzati.
Selezionare nel sottomenu "Gioco" uno dei due giochi
disponibili.
Segnale acustico per l'orientamento dell'antenna
satellitare
(tramite tasto Menu, configurazione sistema, altro,
visualizzazione segnale) Viene visualizzata
contemporaneamente un'intensità di segnale ottica.
Tramite il televisore viene emesso un segnale acustico.
Un segnale più alto e acuto indica un migliore
orientamento dell'antenna.
Aggiornamento seriale
(tramite tasto Menu, configurazione sistema, altro,
aggiornamento seriale)
Per il processo di aggiornamento del ricevitore tramite
interfaccia RS232 sul retro dell'apparecchio.
52
Utilizzo
Aggiornamento software via satellite
Avvertenza: L'aggiornamento non ha nulla a che fare
con la memorizzazione di canali TV, bensì serve a
rinnovare il software operativo del ricevitore.
Normalmente, l'aggiornamento non è necessario per il
funzionamento normale del ricevitore.
Per aggiornare il software, nel sottomenu "Altro"
accedere alla voce di menu "Aggiornamento SW
tramite sat.".
Confermare la richiesta "Continuare?" con Sì.
In fabbrica sono già preimpostati i parametri
corrispondenti.
Per avviare il processo, premere il tasto OK e
Al termine dell'aggiornamento viene richiesto di premere
un tasto qualsiasi.
Premere un tasto qualsiasi.
Poi dal menu viene emesso un messaggio di conferma
che l'aggiornamento è stato terminato con successo. Se
non vi sono aggiornamenti disponibili, compare un
messaggio corrispondente. Uscire dal menu con il tasto
EXIT.
È necessario orientare l'impianto satellitare sul
satellite ASTRA1 19,2°E, per poter eseguire
l'aggiornamento del software.
confermare nuovamente la richiesta "Continuare?" con
Sì. Il ricevitore avvia l'aggiornamento del software.
L'aggiornamento software può durare fino ad
un'ora.
53
Utilizzo
Assegnazione tasti
(tramite tasto Menu, configurazione sistema, altro,
assegnazione tasti)
Premere il tasto per il quale è necessaria una
spiegazione.
La spiegazione corrispondente compare sulla metà
destra dello schermo.
Uscire premendo più volte il tasto EXIT.
Informazioni sulla versione
(tramite tasto Menu, configurazione sistema, altro,
versione)
Visualizzazione di diverse informazioni.
54
Tasti con funzioni speciali
Tasti con funzioni speciali
Modo EPG
Tramite questo modo è possibile visualizzare
informazioni sul canale attualmente trasmesso.
In funzionamento normale premere il tasto "EPG".
Sul lato sinistro viene visualizzata la lista delle emittenti.
Sul lato destro vengono visualizzate le informazioni
aggiornate sul canale selezionato.
Premendo nuovamente il tasto EPG si ricevono ulteriori
brevi indicazioni sul canale per orari successivi (in base
all'emittente fino a 7 giorni in anticipo). Con i tasti CH- e
CH+ è possibile continuare a sfogliare la visualizzazione
nello stesso giorno. Con i tasti V+ e V- è possibile
selezionare i giorni. Premendo il tasto OK dopo la
selezione di una determinata voce, è possibile ricevere
ulteriori informazioni aggiuntive su di un'indicazione
canale. Per uscire premere (più volte) il tasto EXIT.
Timer
Programmazione del timer tramite menu OSD:
Alla voce di menu Configurazione sistema, Impost.
sistema, selezionare la voce "Ora". Confermare con il
tasto OK.
Verificare le attuali impostazioni dell'ora (p.es. ora legale,
differenza GMT). Impostare quindi la funzione Timer su
"On". Premere il tasto OK (fare attenzione a trovarvi su
"Timer"). In questo modo si accede al menu Timer. In
questo menu è possibile impostare fino a otto diverse
programmazioni timer. Il ricevitore si accende poi all'ora
55
Tasti con funzioni speciali
programmata. Sono disponibili le seguenti possibilità
d'impostazione:
Opzione Spiegazione
Nr. Timer Stabilire il numero timer da 1 a 8
Timer Stabilire l'intervallo: off, una volta, quotidiano,
settimanale, mensile, annuale
Progr. Modo Attivare la comunicazione o il canale
Progr. Canale Selezionare il canale o un evento per
l'impostazione di cui sopra "comunicazione":
compleanno, anniversario, generale
Progr. Data Immissione data con i tasti 0-9 sul telecomando
Ora
Immissione ora con i tasti 0-9 sul telecomando
Accensione
Darata Durata di accensione del ricevitore
Con "CH " e "CH " e con "V-" e "V+" selezionare le
impostazioni desiderate e premere il tasto "OK".
Programmazione del timer tramite EPG:
Per programmare il timer tramite una voce EPG,
procedere come di seguito indicato: Selezionare l'evento
desiderato in modo EPG. Confermare la selezione con il
tasto "TV/SAT". Verificare la correttezza delle indicazioni
nella visualizzazione che compare ora. Impostare quindi
il modo Timer desiderato (esempio "una volta").
Confermare le immissioni con il tasto "OK". Compare il
messaggio "aggiornamento riuscito".
56
Tasti con funzioni speciali
Sleeptimer – tasto 0
Per poter impostare lo sleeptimer, premere il tasto "0" sul
telecomando. Quindi selezionare con i tasti "V+" e "V-" la
durata desiderata quando l'apparecchio deve spegnersi.
Trascorsi i minuti impostati, il ricevitore passa in modo
Standby.
AUDIO
Con il tasto Audio è possibile selezionare la traccia audio,
se un'emittente offre un audio pluricanale. Inoltre, qui è
possibile attivare la modalità DolbyDigital (a questo
riguardo è necessario inoltre un impianto DolbyDigital; il
collegamento viene effettuato sulla parte posteriore
dell'apparecchio tramite la presa COAXIAL o OPTICAL).
ZOOM
Con la funzione Zoom è possibile ingrandire una sezione
dell'immagine.
Premere una volta il tasto "Zoom".
Con i tasti "CH " e "CH " e con "V-" e "V+"
selezionare la sezione dell'immagine e premere il tasto
"OK".
Tutte le volte che si preme il tasto OK, la sezione
dell'immagine viene ingrandita al massimo di sei livelli.
Premendo il tasto per la settima volta, l'immagine
riacquisisce nuovamente la dimensione di partenza. Si
esce dalla funzione con il tasto EXIT.
57
Tasti con funzioni speciali
Lista
Il tasto funzione mostra sul lato sinistro la lista canali e
sul lato destro i satelliti assegnati e un'anteprima del
canale.
Premere una volta il tasto Lista per richiamarla.
Premere nuovamente il tasto "Lista".
Ora, sul lato destro, si visualizza la lista preferiti (gruppi).
Selezionare il gruppo desiderato.
Con i tasti "CH " e "CH " e i tasti "P-" e "P+" è
possibile spostarsi nelle liste.
Per accedere alla colonna destra "Tutti i satelliti",
utilizzare i tasti "V-" e "V+".
Commutazione TV/SAT
Con il tasto "TV/SAT" è possibile commutare tra le
funzioni TV/satellite.
Premere il tasto "TV/SAT" fino a quando è stata
impostata la funzione d'interesse.
Commutare TV/♫
Con il tasto "TV/♫" è possibile commutare tra le funzioni
TV e radio. Il simbolo ♫ indica la funzione Radio.
Premere il tasto "TV/♫" fino a quando è stata
impostata la funzione d'interesse.
Il ricevitore trasmette ora un canale radio e mostra
un'immagine sullo sfondo. Un'immagine sullo sfondo
definita dall'utente può essere salvata in modo TV con il
tasto "OK". Premere ora il tasto "Menu". Selezionare:
Configurazione sistema, Impost. sistema, finestra di
dialogo OSD, "Selezionare riquadro". Commutare con i
58
Tasti con funzioni speciali
tasti "V+" e "V-" su "Utente". In questo modo l'immagine
salvata diventa sfondo in modo Radio.
Per ritornare al canale tv, premere il tasto "TV-♫" del
telecomando.
Text
Teletext è un sistema di informazioni che mostra il
Teletext sul televisore. Per la ricezione del Teletext è
necessario che l'emittente selezionata supporti questa
funzione.
Per attivare il Teletext premere il tasto "Text".
Selezionare quindi la lingua e confermare con il tasto
OK.
Se si desidera disattivare nuovamente il Teletext,
premere il tasto "Exit".
Utilizzare le funzioni di Fasttext
I tasti colorati sul telecomando sono per il Fasttext. Nella
selezione di una pagina, i diversi temi possono essere
rappresentati in quattro diversi colori o in riquadri colorati
(rosso, verde, giallo e blu).
Accedervi direttamente è possibile tramite i tasti colorati
sul telecomando. I colori dei temi corrispondono ai colori
dei tasti.
Premere il tasto desiderato.
FAV
Premere il tasto "Fav".
Lo schermo mostra la lista preferiti stabilita in
precedenza.
59
Tasti con funzioni speciali
Selezionare un canale dalla lista preferiti.
Per selezionare premere il tasto "OK".
MUTE
Premendo il tasto Mute viene disattivato l'audio.
Premendo nuovamente il tasto Mute si riattiva l'audio.
INFO
Premere a riguardo il tasto INFO. Oltre agli attuali
parametri di ricezione vengono visualizzati intensità del
segnale e qualità del segnale.
Premendo nuovamente il tasto INFO compare un menu
di servizio. Lasciare immodificate queste impostazioni
poiché servono per l'assistenza.
PAUSA
Premere a riguardo il tasto Pausa. L'immagine TV viene
quindi "congelata". La disattivazione è possibile
premendo nuovamente il tasto Pausa.
RECALL
Premendo il tasto Recall, si passa al canale selezionato
in precedenza.
OK
Premendo il tasto OK in modo normale, dopo aver
confermato il messaggio che compare, viene salvata
l'immagine attuale. L'immagine salvata può essere
utilizzata come immagine di sfondo della funzione radio.
60
Tasti con funzioni speciali
Durante la funzione radio come immagine di sfondo viene
sempre utilizzata l'immagine salvata per ultima.
61
Smontare
Smontare
Scollegare dall’alimentazione il ricevitore e gli
apparecchi collegati.
Svitare il cavo LNB dal ricevitore.
Rimuovere le batterie dal telecomando se non si
utilizzerà il ricevitore per un periodo di tempo molto
lungo.
Imballare il ricevitore, i cavi e il telecomando nella
scatola.
Conservare il ricevitore e tutti gli accessori in un luogo
asciutto e privo di polvere.
Proteggere il ricevitore dal gelo.
Pulizia
Attenzione!
Il ricevitore non deve bagnarsi. Non pulirlo mai con un
panno bagnato.
Non utilizzare detergenti contenenti solventi come
benzina o diluenti per evitare di danneggiare la
superficie dell'alloggiamento.
Pulire l'alloggiamento del ricevitore con un panno
asciutto.
Pulire il display del ricevitore con un panno
leggermente inumidito.
62
Suggerimenti ed espedienti/Risoluzione dei problemi
Il display fro
ntale
Suggerimenti ed
espedienti/Risoluzione dei problemi
Sintomo Possibile causa e rimedio
Impossibile
trovare il satellite
omancanza di
segnale
Display frontale
non illuminato
Manca l'audio o
l'immagine ma i
menu del
ricevitore
vengono
visualizzati
Esempio: Astra1 19,2° Est
Tasto 1 (preprogrammazione:"Das Erste")
Tasto INFO ("Das Erste", FR11837)
Segnale E qualità sono entrambi pari a 0 %
Orientare la parabola in verticale verso Sud.
Ruotare di pochi millimetri verso sinistra,
attendere ca. 3 secondi e ripetere fino alla
visualizzazione di segnale E qualità.
Per un segnale di ca. il 60% scompare lo
sfondo nero e compare l'immagine TV.
Per un altro satellite selezionare un canale
attuale dall'elenco canali preprogrammati e
premere il tasto INFO.
Cavo di rete non collegato.
Collegare il cavo alla presa di alimentazione.
L’antenna non è orientata verso il satellite.
Orientare correttamente l’antenna.
Segnale assente (con simbolo).
Controllare l’allacciamento del cavo dall’LNB al
ricevitore e dal ricevitore agli apparecchi
collegati.
Orientare l’antenna.
mostra la
Il sistema non è correttamente collegato.
Controllare il collegamento del cavo SCART
63
Suggerimenti ed espedienti/Risoluzione dei problemi
posizione del
canale.
Il televisore non
mostra alcuna
immagine.
Immagine di
scarsa qualità,
errore di blocco,
formazione
artefatti, arresto
audio
L'emittente
criptata non viene
decriptata.
Il televisore non è in modo AV.
Commutare il televisore sul relativo ingresso
AV.
L'antenna non è orientata in modo preciso
rispetto al satellite.
Orientare l'antenna in modo più preciso.
Utilizzare allo scopo il tasto "Info" del
telecomando. Viene visualizzata l'indicazione
del segnale per l'orientamento dell'antenna.
LNB guasto. Sostituirlo.
Il modulo CI non è correttamente inserito nello
slot CI.
Il modulo CI non è adatto all'emittente da
decriptare.
La smart card non è correttamente inserita nel
modulo CI.
Smart card non valida.
Immagini e audio
assenti, intensità
segnale e qualità
del segnale
presenti
Cattiva ricezione
da:
Sat1, Pro7, N24,
DSF ecc.
64
Abbonamento scaduto.
L'antenna satellitare è orientata sul satellite
errato.
Il telefono senza fili disturba (standard DECT).
Posizionarlo altrove.
Suggerimenti ed espedienti/Risoluzione dei problemi
Crash del
software (non è
più possibile
utilizzare il
ricevitore.)
Il telecomando
non funziona.
Il canale ha
ricevuto una
nuova frequenza
e non viene più
trasmesso con i
dati attuali.
Se dovesse verificarsi l'improbabile caso di un
crash del software, scollegare il ricevitore
dall'alimentazione di rete. Ricollegarlo dopo 10
secondi. In questo modo il problema
solitamente si risolve.
Attenzione: un crash del software non è un
malfunzionamento; non sussiste quindi alcun
caso di ricorso in garanzia. Nei dispositivi
tecnologici (p.es. PC, reti radio ecc.) in questo
modo è possibile risolvere velocemente e
senza complicazioni un crash del software.
Batterie esaurite.
Sostituirle.
Il telecomando non è orientato correttamente.
Orientare il telecomando verso il lato frontale
del ricevitore ed assicurarsi che nulla si
frapponga tra telecomando e ricevitore.
Cancellare il canale corrispondente, quindi
effettuare una scansione automatica.
Password La password predefinita è 0000.
Password
personale
Contattare la hotline di assistenza se si è
dimenticata la password personale.
dimenticata
Istruzioni per l'uso
in altre lingue
Nella homepage www.mysilvercrest.de queste
istruzioni per l'uso sono disponibili per il
download in altre lingue.
65
Suggerimenti ed espedienti/Risoluzione dei problemi
Editor liste
emittenti
Nella homepage www.mysilvercrest.de è
disponibile per essere scaricato un editor liste
emittenti.
Valore predefinito Attenzione! In questo modo verranno perse le
impostazioni personali.
Se tuttavia non fosse possibile risolvere un problema,
rivolgersi al rivenditore specializzato o al produttore.
66
Smaltimento
Smaltimento
Non gettare il ricevitore satellitare digitale per nessun
motivo insieme ai normali rifiuti domestici. Informarsi
presso l’amministrazione cittadina o comunale sulle
possibilità di uno smaltimento conforme ed ecologico.
Non smaltire mai le batterie con i normali rifiuti domestici.
Possono contenere sostanze tossiche. Pertanto, smaltire
le batterie assolutamente in base alle vigenti norme di
legge nel quadro dell'obbligo legale di restituzione.
Informarsi presso l’amministrazione cittadina o comunale
sulle possibilità di uno smaltimento conforme ed
ecologico. Consegnare ad un punto di raccolta le batterie
esaurite. In questo modo contribuirà positivamente alla
tutela dell’ambiente e risparmierà denaro.
67
Dati tecnici
Dati tecnici
Ricevitore
Dimensioni in mm (L × P ×
A)
Intervallo frequenza
d'ingresso
Larghezza di banda IF 55 MHz/8 MHz (inferiore a 5MS/s)
Alimentazione di corrente
LNB
Controllo LNB 22 KHz ± 2 KHz, 0,6 V pp ± 0,2 V
Controllo DiSEqC Versione 1.0, Versione 1.2, Tone-
Symbol Rate 1 ~ 35 MS/s
Velocità d'ingresso Max. 15 Mbit/s
Correzione errori (FEC) 1/2, 2/3, 3/4, 5/6, 7/8, auto
Rapporto altezza-larghezza 4:3 Letterbox, 4:3 PanScan, 16:9
Risoluzione video 720 x 576 (Pal), 720 x 480 (NTSC)
Ingresso F LNB Tipo F, IEC 169-24
SCART TV Video CVBS, RGB, YUV, Audio
l'esperienza ci ha dimostrato che per risolvere molti
reclami basta una semplice telefonata.
Se dovesse avere problemi con il suo apparecchio, la
preghiamo di contattare prima la nostra hotline di
assistenza. Questa procedura le risparmierà tempo ed
eventuali scocciature.
La nostra hotline di assistenza le indicherà inoltre l'esatta
procedura per il ricorso in garanzia, nel caso in cui il suo
apparecchio debba essere effettivamente spedito.
Hotline di assistenza: 0039 – 0721 499 809
Email: marketing@digitaltradeitalia.it
70
Garanzia
Garanzia
La garanzia per il ricevitore satellitare digitale SL 65 2CI
soddisfa le disposizioni di legge in vigore al momento
dell'acquisto. Il periodo di garanzia è di 3 anni. Modifiche
apportate all’apparecchio comportano l’annullamento
della garanzia del produttore. Un crash del software
operativo non rappresenta alcun caso di garanzia.
71
Dichiarazione di conformità
Dichiarazione di conformità
Il produttore dichiara con la presente che questo prodotto
è conforme alle seguenti direttive e norme: Direttiva
bassa tensione 73/23/CEE
• EN 60065
Direttiva per la compatibilità elettromagnetica
89/336/CEE
• EN 55013
• EN 55020
• EN 61000-3-2
• EN 61000-3-3
Tipo di apparecchio/tipi: Ricevitore satellitare digitale SL
65 / 2 CI
72
Glossario
Glossario
AC Alternating Current
allacciamento per corrente alternata
DC Direct Current
allacciamento per corrente continua
Connettore
cinch
DiSEqC Digital Satellite Equipment Control
Connettore coassiale per l'allacciamento di
televisore o impianto stereo.
Sistema digitale con il quale il ricevitore è in grado
di comandare diversi componenti dell'unità
esterna. In particolare, viene utilizzato per
scegliere tra diverse posizioni satellite (per
esempio Astra ed Eutelsat).
EPG Electronic Programm Guide
Guida a schermo che aiuta l'utente con
informazioni dettagliate nella scelta del canale.
Connettore F Connettore coassiale per l'allacciamento del cavo
antenna LNB.
FTA Free-to-air services
Servizi gratuiti che possono essere ricevuti senza
l'impiego di un particolare decoder.
LNB Low Noise Block Amplifier / Converter
Dispositivo fondamentale dell'antenna che
converte e contemporaneamente amplifica i
segnali ad alta frequenza del satellite in uno a
bassa frequenza.
Mute Tasto del telecomando per disattivare l'audio
(muting).
73
Glossario
OSD On Screen Display
Gestione menu visibile sullo schermo.
PID Codice di un flusso di dati ricevuto
I codici PID assicurano la ricezione completa di
un'emittente.
Ricevitore Apparecchio ricevitore, che trasforma i segnali
dell'antenna in segnali video e audio.
SCART Connettore a 21 poli per l'allacciamento del
televisore al ricevitore.
Funzione
Richiama l'ultimo canale impostato.
Swap
Transponder Canale di trasmissione di un satellite.
VCR Abbreviazione per Video Cassette Recorder.
YUV (YCbCr) YUV è un segnale costituito da un segnale di
luminanza (Y) e due di crominanza (UV). Questo
segnale viene trasmesso attraverso tre singoli cavi.
74
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.