Pioneer AVIC-F500BT User manual [it]

Manuale di funzionamento
SYSTEMA DI NAVIGAZIONE GATEWAY
AVIC-F500BT
Per prima cosa leggere Informazioni importanti per lutente! Informazioni importanti per lutentecontiene importanti informazioni che bisogna sapere prima di utilizzare questo sistema di navigazione.
Italiano
Sommario
Leggere queste istruzioni per usare correttamente il proprio modello. Una volta lette le istruzioni, conservare questo manuale in un luogo sicuro per una futura con­sultazione.
Disconnettere il proprio iPod 15
Importante
Le schermate mostrate negli esempi che se­guono possono risultare diverse dalle scher­mate vere proprie. Le schermate vere e proprie potrebbero infatti subire modifiche senza preavviso per eventuali operazioni di miglioramento delle prestazioni e delle funzioni.
Introduzione Presentazione del manuale 6
Come leggere il presente manuale 6Terminologia 6Informazioni sulla definizione dei
termini 7 Funzionalità 7 Copertura della mappa 8 Protezione del pannello LCD e lo schermo 9 Visualizzare LCD comodamente 9 Note per la memoria interna 9
Prima di rimuovere la batteria 9Ripristino del sistema di
navigazione 9
Operazioni di base
Verifica dei nomi delle parti e delle
funzioni 10
Inserire ed estrarre una scheda di memoria
SD 12
– Inserire una scheda di memoria
SD 12
– Estrarre una scheda di memoria
SD 13 Collegare e scollegare una periferica di
archiviazione USB 13
– Collegare una periferica di
archiviazione USB 13
– Scollegare una periferica di
archiviazione USB 14 Connettere e disconnettere liPod 14
Connettere il proprio iPod 14
2
It
Scorrere dallaccensione allo
spegnimento 15 Avvio per la prima volta 15 Avvio regolare 16 Come usare le schermate di navigazione dei
menù 18
– Visualizzazione interruttore
schermo 18
Cosa si può fare menù per menù 19Visualizzazione dellimmagine della
telecamera di visione posteriore 19
– Ascolto dei suoni combinati dello
stereo dellauto 19
Come usare la mappa 21
– Come leggere la schermata della
mappa 21
Cambiare la mappa tra 2D e 3D 23Modifica della scala della mappa 23Spostamento della mappa alla
posizione desiderata 24
– Modifica dellinclinazione e della
rotazione angolare della mappa 24
Dinamica di base per creare un
itinerario 25 Le operazioni degli elenchi (per es. lelenco
città) 25 Le operazioni della tastiera su schermo 26
Ricerca e selezione di un luogo
Ricercare il luogo dallindirizzo 27 Ricerca dei vicini Punti di Interesse (PDI) 29
– Ricerca di PDI intorno al cursore di
scorrimento 29
Ricerca di un PDI nelle vicinanze 30Ricerca di PDI lungo il percorso 30Ricerca di PDI intorno al luogo di
destinazione 30
– Usare Ricerche salvate30
Cercando PDI mediante dati su apparecchi
esterni (USB, SD) 33 Ricerca di un luogo dalle coordinate 34 Ricerca di un luogo cercato di recente 35
Sommario
Cancellare un entrata in
Cronologia35
Selezionare un luogo registrato in
Preferiti36
Cancellare un entrata in Preferiti36
Impostazione dellitinerario fino a alla propria
casa 36
Impostare un percorso richiamando un
percorso salvato 36
Ricercare un luogo scorrendo la mappa 37
Dopo aver deciso il luogo (Schermata di conferma della mappa)
Cosa si può fare con Schermata di conferma
della mappa38 Dirigiti verso38 Salva con nome: 39 Imposta il luogo come nuova
destinazione 39 Imposta il luogo come punto di svolta 39 Reimposta il luogo come nuova destinazione
finale 40 Imposta il luogo come punto di avvio 40 Visualizzazione delle informazioni sul luogo
specificato 40 Pone un segno sulla posizione 41
– Rimuovere un segno di spunta dalla
mappa 41
Imposta il luogo come PDI
personalizzato 41 Registrare le località in Preferiti42 Cancellare un entrata in Preferiti42 Registra la posizione come posizione di
sicurezza della telecamera 43
Verifica dellitinerario corrente
Verifica delle condizioni dellitinerario
corrente 44
– Simulare un viaggio ad alta
velocità 45
– Verifica dellitinerario visualizzato sulla
mappa 45
Verifica del percorso corrente 45
Impostare i punti intermedi e la destinazione Impostare Punto intermedio 47
Aggiungere punti intermedi 47Registrare i Punti intermedi 47Cancellare un punto intermedio 47
Registrazione dellitinerario corrente 47
Cancellare la voce in Percorsi
personali48
Eliminazione dellitinerario corrente 48
Uso delle Informazioni sul traffico
Visualizzazione dellelenco sul traffico 49 Come leggere le informazioni sul traffico
sulla mappa 49
Impostazione delle informazioni sul
traffico 50
Usare le chiamate vivavoce
Chiamate vivavoce visione dinsieme 51 Preparare la comunicazione con i
dispositivi 51 Visualizzazione di Menu telefono 51 Registrazione del telefono cellulare 51
– Ricerca dei telefoni cellulari disponibili
nelle vicinanze 52
Ricerca di un telefono specifico 52Accoppiamento dal proprio
telefono 53
Collegamento di un telefono cellulare
registrato 53
– Disconnessione del telefono
cellulare 54
– Eliminazione di un telefono
registrato 54
Accettazione di una telefonata 54
Risposta a una telefonata in arrivo 55Rifiuto di una chiamata in arrivo 56
Effettuare una telefonata 56
Composizione diretta del numero 56Digitare dalla cronologia delle
chiamate 56
– Chiamata di un numero presente nella
schermata Contatti57
3
It
Sommario
Digitare un numero di telefono su
Schermata di conferma della mappa58
Fare una chiamata a casa con
facilità 58 Annunciare mails entranti 58 Trasferimento dellelenco telefonico 58 Cancellazione della memoria 59 Impostazione del telefono 60
– Impostazione del volume del
telefono 60
– Terminare la trasmissione
Bluetooth 60
– Risposta a una chiamata
automaticamente 60
– Impostazione della funzione rifiuto
automatico 61
– Eliminazione delleco e riduzione dei
disturbi 61
– Impostazione della connessione
automatica 61
– Modifica del nome del dispositivo 62 Note per telefono vivavoce 62 Aggiornamento del software per tecnologia
Bluetooth wireless 63
Riproduzione di file musicali (USB, SD)
Procedure di avvio 64 Lettura dello schermo 64 Uso dei tasti del pannello tattile
(Musica) 65
– Selezione di una traccia
nellelenco 66
– Esplorazione delle informazioni di testo
incorporate 66
Utilizzo del menu Function66
Riproduzione di file di filmati (USB, SD)
Procedure di avvio 68 Lettura dello schermo 68 Uso dei tasti del pannello tattile (Video) 69
– Ricerca di una scena desiderata e avvio
della riproduzione in un momento specifico 69
Utilizzo del menu Function70
Uso delliPod® (iPod)
Procedure di avvio 71 Lettura dello schermo 71 Uso dei tasti del pannello tattile
(Musica) 72
– Ricerca di un brano 72 Avvio della riproduzione dei video 73 Uso dei tasti del pannello tattile (Video) 74
– Ricerca di un video 75 Utilizzo del menu Function76
Uso dellingresso audio-video
Procedure di avvio (AV) 78 Uso dei tasti del pannello tattile 78
Personalizzazione delle preferenze
Le opzioni del menu Impostazioni Navi79
Funzioni di base del menu
Impostazioni Navi79Impostazioni GPS e ora 79Impostaz. ora 80Impostazioni 3D 81Impostazioni mappa 81Info visualizzate 82Smart Zoom 82Modalità panoramica 83Gestione POI 83Gestione reg. traccia 83Percorso 83Avvisi 85Impostazioni locali 85Ripristina imp. iniziali 86Imposta casa 86Modalità demo 86Impostaz. audio 86Info 87Impostare laspetto dei PDI 87Creare una nuova categoria 88Modificare un PDI personalizzato 88Registrare la cronologia di viaggio 89Impostare la posizione del
domicilio 91
4
It
Sommario
Le opzioni del menu Impostazioni
sistema92
– Aprire il menu Impostazioni
sistema92
Selezione della lingua 92Modificare la schermata
introduttiva 93
– Impostare la telecamera di visione
posteriore 93
– Regolazione delle posizioni di risposta
del pannello tattile (calibrazione del pannello tattile) 94
– Impostazione della luminosità dello
schermo 95
– Impostazione della funzione di
risparmio energetico 95
Controllo dello stato della batteria 95Verifica delle informazioni di
versione 96
– Disattivazione dello schermo 96
Le opzioni del menu Impostazioni AV96
Aprire il menu Impostazioni AV96Impostazione dellingresso video
(AV) 97
– Disattivazione/attenuazione
dellaudio 97
– Modifica della modalità schermo
panoramico 97
Impostazione delluscita audio 98
Altre funzioni
Installazione del file aggiuntivo per la guida
vocale (file TTS) 99
Ripristino delle impostazioni iniziali o di
fabbrica del sistema di navigazione 100
Voci dimpostazione cancellabili 101
Appendice
Risoluzione dei problemi 102 Messaggi del sistema e relativi
provvedimenti 106 Messaggi relativi alle funzioni audio 107 Tecnologia di posizionamento 108
– Posizionamento tramite sistema
GPS 108
– Corrispondenza con la mappa 108
Gestione di errori notevoli 108
– Quando il posizionamento tramite GPS
è impossibile 109
– Condizioni che possono causare
marcati errori di posizionamento 109
Informazioni sullimpostazione
dellitinerario 111
– Specifiche della ricerca
dellitinerario 111
Informazioni dettagliate relativamente ai
contenuti multimediali riproducibili 113
Compatibilità 113Grafico della compatibilità dei
supporti 114 Informazioni sul Bluetooth 117 Informazioni sul logo SD e SDHC 117 Informazioni sui file WMA 117 Informazioni sulla compressione AAC 117 Informazioni dettagliate riguardo la
connessione di iPod 117
Utilizzo corretto dello schermo LCD 118
Uso dello schermo LCD 118Schermo a cristalli liquidi (LCD) 118Manutenzione dello schermo
LCD 118
– Retroilluminazione a LED (light-
emitting diode, diodo ad emissione
luminosa) 118 Informazioni sulla visualizzazione 120
Menu destinazioni 120Menu telefono 120Menu impostazioni 121Menu di scelta rapida 123
Glossario 124 Dati tecnici 126
5
It
Capitolo
01
Introduzione
Presentazione del manuale
Prima di utilizzare questo prodotto, assicurarsi di leggere Informazioni importanti per luten­te(manuale a parte) contenente avvertimenti, precauzioni e altre importanti informazioni che dovrebbero essere tenute da conto.
Il presente manuale fornisce informazioni im­portanti e necessarie per un uso completo del sistema di navigazione. Le sezioni iniziali delineano la struttura del si­stema di navigazione. Le sezioni successive ri­portano le istruzioni particolareggiate sulle funzioni di navigazione. Capitolo 8 descrive le operazioni relative allu­so delle chiamate vivavoce tramite un cellulare dotato di sistema Bluetooth®. I capitoli da Capitolo 9aCapitolo 12illustrano le modalità di utilizzo della sorgente AV. Si racco­manda di leggere questi capitoli per utilizzare le varie funzioni audio e visive o per utilizzare lapparecchio audio collegato al sistema di na­vigazione. Capitolo 13 descrive come cambiare le impo­stazioni in base alle proprie esigenze. Il funzio­namento del sistema di navigazione dipende dalle impostazioni di navigazione e le funzioni audio-visive.
Come leggere il presente manuale
Individuazione delle procedure necessarie per esecuzione delloperazione desiderata
La sezione Sommariooffre la panoramica dei capitoli per facilitare la ricerca del tipo di operazione desiderato.
Glossario
Si veda il glossario per trovare il significato di un termine.
Terminologia
Prima di procedere alle sezioni successive si suggerisce di dedicare qualche minuto alla lettura delle seguenti informazioni sulle con­venzioni adottate nel presente manuale. Una buona conoscenza di queste convenzioni per­metterà un apprendimento molto più facile dellimpiego di questo nuovo apparecchio. ! I pulsanti del sistema di navigazione sono
identificati con LETTERE MAIUSCOLE in GRASSETTO: esempio: Pulsante MENU, pulsante MAP.
! Le voci dei menù, i titoli delle schermate e i
componenti funzionali sono descritti in grassettocon delle doppie virgolette “”: esempio:
Menu destinazionischermata o Fonte AVschermata
! I pulsanti del touch-screen sono indicati
sullo schermo ingrassetto tra parentesi quadre [ ]: esempio: [Destinazione], [Impostazioni].
! Informazioni extra, alternative e altre note
sono presentate nel seguente formato: esempio: p Se non è stato ancora registrato il domi-
cilio, farlo.
! I riferimenti sono indicati in questo modo:
esempio: = Per ulteriori informazioni far riferimento
a Impostare la posizione del domicilio a pagina 91.
Individuazione di una procedura di funzionamento partendo dai menù
La sezione Informazioni sulla visualizzazione al termine del manuale permette dindividuare con immediatezza le pagine relative a ciascu­na delle opzioni operative visualizzate sullo schermo.
6
It
Introduzione
Capitolo
01
Informazioni sulla definizione dei termini
Immagine video
Immagine videoin questo manuale indica le immagini in movimento diPod e ogni altro apparecchio collegato a questo sistema me­diante cavo RCA, come un apparecchio AV ge­nerico.
Periferica di archiviazione esterna (USB, SD)
Per “periferiche di archiviazione esterne (USB, SD)si fa riferimento alla scheda di memoria SD, scheda di memoria SDHC, apparecchio di memoria USB e lettore portatile USB. Per in­tendere solo la memoria USB e il lettore porta­tile USB si dirà periferice di archiviazione USB.
Funzionalità
Funzionamento con tasti del pannello tattile
Dal pannello tattile è possibile usare le funzio­ni di navigazione e le funzioni audio.
Modalità di visualizzazione mappa 2D e3D
Per la guida di navigazione è possibile selezio­nare varie modalità di visualizzazione.
Schermata mappa 2D
Schermata mappa 3D
Una larga varietà di punti di interesse (PDI) informazione
Più di 100 tipi di categorie di PDI sono incluse nel database. È anche possibile creare delle categorie PDI secondo il proprio gusto.
Funzione di ricalcolo automatico dellitinerario
Se si devia dallitinerario impostato, il sistema lo ricalcola da quel punto in modo che il veico­lo continui comunque a proseguire verso la destinazione. p Questa funzione potrebbe non funzionare
in determinate aree.
Impostazione di uno sfondo introduttivo personalizzato
È possibile memorizzare le proprie immagini in una periferica di archiviazione esterna (USB, SD) in formato JPEG o BMP ed importa­re una schermata introduttiva originale nel si­stema di navigazione. Le immagini così importate possono essere impostate come im­magini di sfondo. p Le immagini originali importate verranno
memorizzate nella memoria, ma il salvatag­gio non può essere completamente garanti­to. Se i dati dellimmagine originale vengono eliminati, reimpostare la periferica di archiviazione esterna (USB, SD) e impor­tare nuovamente limmagine originale.
Introduzione
Una larga varietà di formati di files riproducibili
! I seguenti tipi di file sono riproducibili sulla
periferica di archiviazione esterna (USB, SD).
It
7
Capitolo
01
Introduzione
MP3, WMA, AAC, WAV, MPEG-4, AVI
Note riguardanti la visualizzazione
video
Si tenga presente che luso di questo siste­ma per scopi commerciali o pubblici po­trebbe costituire una violazione dei diritti dautore protetti dalla legge sul Copyright.
Note riguardanti luso dei file MP3
La fornitura di questo sistema di navigazio­ne concede esclusivamente una licenza per uso privato non commerciale, ma non concede alcuna licenza né comporta alcun diritto alluso di questo prodotto in qualsi­voglia trasmissione commerciale (che ge­nera profitto) in tempo reale (terrestre, via satellite, via cavo e/o altro supporto), tra­smissione/diffusione via internet, intranet e/o altre reti o in altri sistemi di distribuzio­ne a contenuto elettronico, come applica­zioni audio a pagamento o su richiesta (on demand). Per tali usi è necessario disporre di una licenza indipendente. Per ulteriori in­formazioni visitare il sito http://www.mp3licensing.com.
Lista automatica del nome del file
Quando questa funzione è disponibile il siste­ma mostra automaticamente lelenco dei titoli in esso contenuti. Il sistema fornisce comode funzioni che permettono di avviare la riprodu­zione semplicemente selezionando una voce dallelenco.
Compatibilità con iPod
Questo prodotto è compatibile solo con i se­guenti modelli e versioni software di iPod; mo­delli e versioni diverse potrebbero non funzionare correttamente.
! iPod nano prima generazione; ver. 1.3.1 ! iPod nano seconda generazione; ver. 1.1.3 ! iPod nano terza generazione; ver. 1.1 ! iPod quinta generazione; ver. 1.3 ! iPod classic; ver. 1.1.1 ! iPod touch; ver. 1.1.4
p Con questo sistema di navigazione, me-
diante un cavo di interfaccia Pioneer per iPod (CD-IU200VM) (venduto separatamen-
®
te), è possibile usare questo navigatore per controllare un iPod compatibile.
p Per ottenere le prestazioni migliori, si consi-
glia di utilizzare la versione più recente del software iPod.
p Il funzionamento può variare a seconda
della versione del software di iPod.
p Per maggiori dettagli sulla compatibilità
con il sistema di navigazione, far riferimeno alle informazoni contenute sul sito web.
p iPod è un marchio di Apple, Inc., registrato
negli USA e in altri Paesi.
Telefono vivavoce
Si può connettere un cellulare dotato di tecno­logia Bluetooth Il cellulare usato deve essere compatibile
con il profilo del sistema di navigazione.
Se si usa la tecnologia Bluetooth senza fili,
con questo sistema di navigazione non tutte le funzioni del cellulare potrebbero es­sere disponibili.
Telecamera di visione posteriore
Collegando una telecamera di visione poste­riore (ad esempio ND-BC2) (venduta separata­mente), è possibile visualizzare sullo schermo ciò che si trova dietro il veicolo.
®
senza utilizzo di fili.
Copertura della mappa
Per maggiori dettagli sulla copertura di questo sistema di navigazione, far riferimeno alle in­formazoni contenute sul sito web.
8
It
Introduzione
Capitolo
01
Protezione del pannello LCD e lo schermo
p Non esporre lo schermo LCD alla luce sola-
re diretta quando il prodotto non viene uti­lizzato. L’esposizione prolungata alla luce solare può provocare malfunzionamenti dello schermo LCD causate delle tempera­ture elevate.
p Quando si usa un telefono cellulare occor-
re mantenerne lantenna lontana dallo schermo LCD per evitare di disturbare il video con punti o strisce colorate ecc.
p Per proteggere lo schermo LCD dai danni,
assicurarsi di toccare i tasti del pannello tattile solamente con le dita. (Limitare al massimo luso di altri strumenti, e solo nei casi in cui sia necessaria la calibrazione del pannello tattile.)
Visualizzare LCD comodamente
In conformità al modo in cui è stato costruito, langolo di visualizzazione dello schermo LCD è limitato. Comunque, Luminositàpotrebbe essere usato per aggiustare loscurità del video. Si raccomanda di aggiustare la lumino­sità quando si usa lo schermo per la prima vol­ta.
mento alla sezione Ripristino delle impo-
stazioni iniziali o di fabbrica del sistema di navigazione a pagina 100.
Ripristino del sistema di navigazione
Premere il tasto RESET sono nelle seguenti condizioni: ! Prima di utilizzare questo prodotto per la
prima volta.
! Quando lapparecchio non funziona corret-
tamente.
! Quando si notano problemi nel funziona-
mento del sistema.
! Quando si aggiungono/rimuovono appa-
recchi supplementari collegati al sistema di navigazione.
! Se il proprio veicolo è mostrato sulla
mappa con un errore di posizione sostan­ziale.
1 Disinserire laccensione del veicolo.
2 Staccare lunità di navigazione dal sup­porto.
3 Premere il pulsante RESET con la punta di una penna o un altro strumento appunti­to.
Tasto RESET
Introduzione
Note per la memoria interna
Prima di rimuovere la batteria
Quando la batteria interna viene scollegata o si scarica completamente, la memoria viene cancellata e dovrà quindi essere riprogramma­ta.
p Alcuni dati rimarranno. Si legga Ripristino
delle impostazioni iniziali o di fabbrica del si­stema di navigazione prima di selezionare
questa funzione. = Per ulteriori informazioni su ciò che si
desidera cancellare, si prega di far riferi-
9
It
Capitolo
02
Operazioni di base
5
6
7
c
321
8b
a9
4
h
d efg
Verifica dei nomi delle parti e delle funzioni
Questo capitolo fornisce informazioni sui nomi dei componenti e sulle funzionalità prin­cipali disponibili impiegando i pulsanti.
1 Tasto MENU
Premere il tasto MENU per visualizzare il Menu top.
10
It
Premere e mantenere premuto per visualiz­zare la schermata Calibrazione schermo. = Per maggiori informazioni a questo ri-
guardo, vedere Regolazione delle posizio-
ni di risposta del pannello tattile (calibrazione del pannello tattile) a pagina
94.
Operazioni di base
Capitolo
02
2 Tasto MAP
Premere per visualizzare la schermata della mappa. Premere e mantenere premuto per visualiz­zare la schermata Regolazione immagi- ne”. = Per maggiori informazioni a questo ri-
guardo, vedere Impostazione della lumi- nosità dello schermo a pagina 95.
3 Schermo LCD
4 Bluetooth indicatore dello stato di con-
nessione
Si accende quando si connette il telefono al sistema di navigazione Bluetooth mediante tecnologia senza fili. Durante il caricamento tramite la presa di alimentazione CC, la spia si accende anche se il sistema è spento, e si spegne al com­pletamento della ricarica.
5 MULTI-CONTROL
Ruotando; Regola il volume AV (Audio e Video). Spostando in alto o in basso una volta; Cambia la scala della mappa un punto alla volta. Tenendo premuto verso lalto o in basso; Cambia la scala della mappa in maniera continuata. p Questa operazione è disponibile solo
quando è visualizzata la schermata della mappa.
Spostando MULTI-CONTROL verso sini­stra o destra;
Permette il cambiamento della frequenza un punto alla volta; fa funzionare i controlli di ricerca della traccia.
Spostando MULTI-CONTROL verso sini­stra o destra;
Permette la ricerca manuale della sintoniz­zazione, lavanzamento rapido o larretra­mento. Premendo il centro di MULTI-CONTROL; Permette di ascoltare le precedenti indica­zioni di guida.
p Quando il proprio telefono viene connes-
so al sistema di navigazione, premendo nel centro permette la risposta alle chia­mate entranti o la fine di una chiamata.
6 Microfono integrato
Microfono vivavoce.
7 Tasto di accensione
Quando il sistema è spento, premere e tene­re premuto questo tasto per accenderlo. Quando il sistema è acceso, premere breve­mente il tasto per passare alla modalità di ri­sparmio energetico, oppure tenerlo premuto per spegnere del tutto il sistema. In modali­tà di risparmio energetico, premere il tasto per riportare il sistema alla modalità di fun­zionamento normale.
8 Presa per antenna GPS opzionale
Usare questa presa solamente quando è ne­cessario collegare unantenna GPS opziona­le.
9 Diffusore integrato
Quando i suoni non vengono posti in uscita nelle seguenti condizioni; L’impostazione di Selezione audio out
è Pre-out
Sono collegati cuffie o auricolari
a Presa per microfono opzionale
Usare questa presa solamente quando è ne­cessario collegare un microfono opzionale.
b Presa cuffie/auricolari
c Slot per scheda SD
= Per maggiori informazioni, vedere Inseri-
re ed estrarre una scheda di memoria SD
nella pagina seguente.
d Tasto RESET
= Per maggiori informazioni a questo ri-
guardo, vedere Ripristino del sistema di navigazione a pagina 9.
Operazioni di base
11
It
Capitolo
02
Operazioni di base
e Levetta di bloccaggio della batteria
Per rimuovere le batterie, spostare questa levetta in posizione di sbloccaggio. = Durante luso normale, assicurarsi di te-
nere la levetta in posizione di bloccaggio, altrimenti il sistema di navigazione non può avviarsi.
f Connettore USB (Mini-USB)
Usare questa porta per collegare una perife­rica di archiviazione USB usando il cavo USB fornito in dotazione. È anche possibile collegare un iPod (cavo venduto separata­mente, CD-IU200VM).
= Per ulteriori dettagli, vedere Collegare e
scollegare una periferica di archiviazione USB nella pagina seguente.
= Per ulteriori dettagli, vedere Connettere il
proprio iPod a pagina 14.
g Presa di ingresso AV
Per connettere liPod usando un cavo di in­terfaccia USB per iPod (CD-IU200VM), colle­garlo sia a questa presa di ingresso, sia al connettore USB. = Usare il CD-RM10 (venduto separata-
mente) per collegare il componente video esterno.
per i danni, i costi o le spese dovute alla perdi­ta di dati.
Inserire una scheda di memoria SD
1 Aprire il coperchio.
2 Inserire una scheda di memoria SD nel­lapposito alloggiamento.
Inserirla con letichetta rivolta nella stessa di­rezione dello schermo LCD e premere la sche­da finché non scatta in posizione e si blocca.
h Presa di alimentazione CC
Usare questa presa solamente per la con­nessione delladattatore CA.
Inserire ed estrarre una scheda di memoria SD
CAUTELA
! Per prevenire la perdita di dati e danni allap-
parecchio di storage, non rimuoverlo mai dal sistema di navigazione mentre si stanno tra­sferendo dei dati.
! Se, per qualsiasi ragione vi è una perdita di
dati o una rottura dellapparecchio di storage, generalmente non è possibile ripristinare i dati persi. Pioneer declina ogni responsabilità
12
It
Lato con letichetta
3 Chiudere il coperchio.
p Non cè compatibilità con Multi Media Card
(MMC).
p Non è garantita una completa compatibilità
con tutte le schede di memoria SD.
p Potrebbe non essere possibile ottenere le
prestazioni ottimali di questa unità in base alla scheda di memoria SD.
p Non inserire nientaltro oltre le schede di
memoria SD e le schede facsimile SD nel­lalloggiamento per la schede.
Operazioni di base
Capitolo
02
Estrarre una scheda di memoria SD
1 Aprire il coperchio.
2 Premere la scheda di memoria SD fino al clic.
La scheda di memoria SD viene emessa.
3 Estrarre una scheda di memoria SD
4 Chiudere il coperchio.
Collegare e scollegare una periferica di archiviazione USB
CAUTELA
! Per prevenire la perdita di dati e danni allap-
parecchio di storage, non rimuoverlo mai dal sistema di navigazione mentre si stanno tra­sferendo dei dati.
! Se, per qualsiasi ragione vi è una perdita di
dati o una rottura dellapparecchio di storage, generalmente non è possibile ripristinare i dati persi. Pioneer declina ogni responsabilità per i danni, i costi o le spese dovute alla perdi­ta di dati.
Se si utilizza questo sistema di navigazione esclusivamente con la batteria integrata, non è possibile utilizzare un iPod e una periferica di memoria USB. Per utilizzarli, è necessario ali­mentare questo prodotto in un altro modo, ad esempio collegando un adattatore AC o il cari­cabatterie del veicolo.
Collegare una periferica di archiviazione USB
1 Collegare il cavo USB fornito in dotazio­ne al connettore USB.
2 Collegare una periferica di archiviazio­ne USB in un connettore USB.
Cavo USB (fornito in dotazione)
Periferica di archiviazione USB
p Non è garantita una completa compatibilità
con tutti le periferiche di archiviazione USB. A seconda della periferica di archiviazione USB collegato, potrebbe non essere possi­bile ottenere le prestazioni ottimali di que­sta unità.
p La connessione via hub USB non è disponi-
bile.
Operazioni di base
13
It
Capitolo
02
Operazioni di base
Scollegare una periferica di archiviazione USB
% Tirar via una periferica di archiviazione USB dopo aver controllato che nessun dato stia avendo accesso.
Connettere e disconnettere liPod
CAUTELA
! Per prevenire la perdita di dati e danni allap-
parecchio di storage, non rimuoverlo mai dal sistema di navigazione mentre si stanno tra­sferendo dei dati.
! Se, per qualsiasi ragione vi è una perdita di
dati o una rottura dellapparecchio di storage, generalmente non è possibile ripristinare i dati persi. Pioneer declina ogni responsabilità per i danni, i costi o le spese dovute alla perdi­ta di dati.
Connettere il proprio iPod
Usare il cavo di interfaccia USB per iPod per­mette di connettere il proprio iPod al sistema di navigazione. p Per la connessione è richiesto il cavo di in-
terfaccia per iPod (CD-IU200VM) (venduto separatamente).
2 Collegare il cavo di interfaccia USB per iPod sia al connettore USB, sia allingresso AV .
Cavo di interfaccia USB per iPod
3 Connettere il proprio iPod.
1 Scollegare il cavo USB fornito in dota­zione dopo aver accertato che non sia stato effettuato alcun accesso ai dati.
14
It
Cavo di interfaccia USB per iPod
p Per maggiori dettagli sulla compatibilità
con il sistema di navigazione, far riferimeno alle informazoni contenute sul sito web.
p La connessione via hub USB non è disponi-
bile.
Operazioni di base
Capitolo
02
Disconnettere il proprio iPod
% Tirar via il cavo di interfaccia USB per liPod dopo aver controllato che nessun dato stia avendo accesso.
Scorrere dallaccensione allo spegnimento
1 Accendere il motore per avviare il siste­ma.
Dopo una breve pausa, lo schermo introdutti­vo di navigazione appare per alcuni secondi.
p Per proteggere lo schermo LCD dai danni,
assicurarsi di toccare i tasti del pannello tattile solamente con le dita. (Limitare al massimo luso di altri strumenti, e solo nei casi in cui sia necessaria la calibrazione del pannello tattile.)
2 Spegnere il motore per spegnere il si­stema.
Si disattiva anche il sistema di navigazione.
Avvio per la prima volta
CAUTELA
La telecamera di visione posteriore non è disponi­bile per ragioni di sicurezza fino a quando non sia stato avviato completamente il sistema di na­vigazione.
2 Toccare la lingua che si desidera utiliz­zare sullo schermo.
Operazioni di base
3 Toccare la lingua che si desidera utiliz­zare per la voce guida.
A questo punto il sistema di navigazione si riavvierà.
4 Leggere con attenzione le clausole, analizzarne i dettagli e poi toccare [OK] se si è daccordo con le condizioni.
La prima volta che si usa il sistema di naviga­zione, selezionare la lingua che si vuole usare.
1 Accendere il motore per avviare il siste­ma.
Dopo una breve pausa, lo schermo introdutti­vo di navigazione appare per alcuni secondi.
15
It
Capitolo
02
Operazioni di base
Viene visualizzato il Menu top.
Avvio regolare
CAUTELA
La telecamera di visione posteriore non è disponi­bile per ragioni di sicurezza fino a quando non sia stato avviato completamente il sistema di na­vigazione.
% Accendere il motore per avviare il siste­ma.
Dopo una breve pausa, lo schermo introdutti­vo di navigazione appare per alcuni secondi.
p La schermata mostrata differirà in base alle
condizioni precedenti.
p Se la schermata di navigazione viene mo-
strata in anticipo, appariranno le clausole di declino responsabilità. Leggere con attenzione le clausole, analiz­zarne i dettagli e poi toccare [OK]sesiè daccordo con le condizioni.
p Se altre schermate verranno mostrate in an-
ticipo, le clausole di declino responsabilità verranno saltate.
16
It
Operazioni di base
Capitolo
02
Operazioni di base
17
It
Capitolo
02
Operazioni di base
Come usare le schermate di navigazione dei menù
Apparirà Menu topquando si avvia il sistema di navigazione per la prima volta.
Visualizzazione interruttore schermo
18
It
Operazioni di base
Cosa si può fare menù per menù
1 Menu top
Premere il tasto MENU per visualizzare il Menu top. Questo è il menù di inizio per accedere alla schermata desiderata e avviare le varie funzio­ni.
2 Menu destinazioni
Si può cercare la destinazione dal menù. Si possono anche cancellare o controllare le in­dicazioni di guida.
3 Contatti schermata
Si può accedere alla lista dei contatti per ri­chiamarne uno.
4 Menu Fonte AV
Si può accedere alla schermata per seleziona­re risorse audio o video.
5 Menu telefono
Si può accedere allo schermo relativo al tele­fono vivavoce per vedere la cronologia delle chiamate e cambiare le impostazioni sulla connessione Bluetooth.
6 Menu impostazioni
Si può accedere alla schermata per immettere le impostazioni desiderate.
7 Schermata mappa
Premere il pulsante MAP per visualizzare la schermata di navigazione della mappa.
8 Schermata di operazione AV
Quando si avvia la risorsa AV, questa scher­mata appare regolarmente. Toccando licona sullangolo alto a sinistra si visualizza il menù Fonte AV.
p Per ritornare alla schermata precedente,
toccare
.
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostare la te-
lecamera di visione posteriore a pagina 93.
1 Premere il pulsante MENU per visualiz­zare il Menu tope quindi [Impostazioni].
2 Toccare [Impostazioni sistema] e quindi [Videocamera posteriore].
3 Toccare [On] vicino a Videocamera per attivare le impostazioni della telecame­ra.
4 Premere il pulsante MENU per visualiz­zare il Menu tope quindi [Fonte AV].
5 Toccare [Vista post.] nel menu Fonte AV”.
Ascolto dei suoni combinati dello stereo dellauto
Quando il sistema di navigazione è combinato con lamplificatore ND-G500 (venduto separa­tamente), è possibile ascoltare i suoni posti in uscita dallo stereo dellauto collegato.
Capitolo
02
Operazioni di base
Visualizzazione dellimmagine della telecamera di visione posteriore
La funzione [Vista post.] consente di visualiz­zare a schermo intero limmagine della teleca­mera di visione posteriore. [Vista post.] è utile se si desidera controllare ad esempio il rimor­chio, ecc.
1 Selezionare Pre-outin [Selezione audio out].
= Per ulteriori dettagli, vedere Impostazione
delluscita audio a pagina 98.
2 Premere il pulsante MENU per visualiz­zare il Menu tope quindi [Fonte AV].
3 Toccare [OFF] nel menu Fonte AV.
4 Accendere lo stereo dellauto.
It
19
Capitolo
02
Operazioni di base
5 Regolare il livello del volume con lo ste­reo dellauto combinato.
p Se il sistema è collegato a ND-G500, laudio
dello stereo auto collegato viene sempre di­sattivato nei casi seguenti: Quando si adopera un telefono cellulare
collegato con tecnologia Bluetooth (composizione, conversazione, chiamata in arrivo.
Durante la guida di navigazione voca-
le.
20
It
Operazioni di base
Come usare la mappa
Gran parte delle informazioni fornite dal sistema di navigazione possono essere visualizzate sulla mappa. È quindi necessario conoscere le informazioni che appaiono sulla mappa e come visualizzarle.
Come leggere la schermata della mappa
Questo esempio mostra un esempio di mappa 2D.
Capitolo
02
Operazioni di base
1
i
h
g
f
23 4
p Le informazioni contrassegnate con laste-
risco (*) sono visualizzate solo in presenza di un itinerario impostato.
p A seconda delle condizioni e delle imposta-
zioni, alcune voci potrebbero non essere vi­sualizzate.
1 Direzione di marcia successiva*
Quando ci si avvicina ad un punto di guida, questo appare in verde. Toccando questo ele­mento si può riascoltare lindicazione di guida.
p Per ulteriori informazioni sui simboli di
direzione, far riferimento a Informazioni aggiuntive riguardo la direzione a pagina
112.
2 Distanza al punto di guida*
5
6
7
8
9
a
bcde
Mostra la distanza fino al successivo punto di guida.
3 Nome della via da percorrere (o punto di
guida successivo)*
4 Ora corrente 5 Bussola
La freccia rossa indica il nord.
6 Selettore modalità mappa
= Per ulteriori informazioni, far riferimento
a Cambiare la mappa tra 2D e 3D a pagi­na 23.
7 Scelta rapida Schermata di conferma
della mappa
Toccando questa scelta rapida si permette laccensione al Schermata di conferma della mappadirettamente con la posizione corren­te o la posizione del cursore centrata.
21
It
Capitolo
02
Operazioni di base
= Per ulteriori informazioni, far riferimento
a Cosa si può fare con Schermata di con- ferma della mappa ” a pagina 38.
8 Terminare il viaggio simulato
Questo verrà visualizzato quando si attiva la modalità simulazione (Panor.o Modalità demo”). Toccare per terminare.
= Per ulteriori informazioni, far riferimento
a Modalità demo a pagina 86.
= Per ulteriori informazioni, far riferimento
a Simulare un viaggio ad alta velocità a pagina 45.
9 Album artwork sulliPod
Se si connette liPod a questo sistema di navi­gazione, lalbum artwork che si sta riprodu­cendo verrà visualizzato.
a Scelta rapida alla schermata operativa AV
Viene visualizzato Fonte AV selezionato cor­rentemente. Toccando lindicatore verrà diret­tamente visualizzata la schermata di operazione AV della risorsa corrente.
b Estensione della tabulazione per la barra
dinformazione AV
Toccando questa tabulazione si apre una barra di informazione AV e permette di visua­lizzare brevemente lo stato corrente sulla risor­sa AV. Toccandolo nuovamente la barra si ritrae.
c Itinerario attuale*
L’itinerario corrente impostato è evidenziato con un colore chiaro sulla mappa. Se un punto di svolta è impostato sulle indicazioni di guida, le indicazioni successive verranno evi­denziate a colori differenti.
d Posizione corrente
Indica la posizione corrente del veicolo. La punta del segno triangolare indica la direzione di marcia, e quanto visualizzato sullo schermo si sposta automaticamente mentre si proce­de.
p La punta del segno triangolare è la posi-
zione corrente.
e Nome della strada (o della città) che il vei-
colo sta percorrendo
f Finestra di informazioni multiple
Mostra i valori dei punti selezionati su “Info visualizzate. Toccando questa area si può vi- sualizzare la schermata “Info di percorso.
= Per ulteriori informazioni, far riferimento
a Info visualizzate a pagina 82.
= Per ulteriori informazioni, far riferimento
a Verifica delle condizioni dellitinerario corrente a pagina 44.
p Questa funzione non è mostrata quando
Abitacolo schermo interoè imposta­to su On.
= Per ulteriori informazioni vedere Impo-
stazioni mappa a pagina 81.
p L’ora stimata di arrivo è un valore ideale
calcolato in base a quello impostato. Essa deve quindi essere considerata solo come valore di riferimento e come tale non garantisce che si arrivi proprio nel momento indicato.
g Scala della mappa
La scala della mappa viene indicata con la di­stanza.
h Indicatore stato batteria
Mostra il livello di carica della batteria se “In- dicazione alim. batteriaèsu[On].
= Per ulteriori informazioni vedere Visualiz-
zazione del livello di carica della batteria a
pagina 95.
i Freccia Seconda Manovra*
Mostra la direzione fino al successivo punto di guida e la distanza.
p Questa funzione non è mostrata quando
Abitacolo schermo interoè imposta­to su On.
= Per ulteriori informazioni vedere Impo-
stazioni mappa a pagina 81.
22
It
Operazioni di base
Capitolo
02
Significato delle bandierine di guida
: Destinazione
La destinazione viene indicata da una bandierina a scacchi.
: Punto intermedio
Il punto intermedio viene indicato da una bandierina gialla.
: Punto di avvio
Il punto di partenza è indicato da una bandierina verde chiaro.
Quando si guida su una strada a più corsie
Appare quando vi è una strada a più corsie. La corsia evidenziata è quella raccomandata.
p Questa informazione è basata sul database
delle mappe. Per cui le informazioni potreb­bero differire. La si usi solo come una refe­renza direzionale per la guida.
Note riguardanti litinerario in viola
p Il percorso evidenziato in viola indica che il
percorso include una strada che non è compresa tra le preferenze secondo quanto impostato su Percorso; Str. non asfal.,
Autostrada, Ferry, Invers., Permes­so richiesto”, “Str. pedaggio”.
Per la propria incolumità, seguire le regole di guida secondo il percorso evidenziato.
Cambiare la mappa tra 2D e 3D
Schermata mappa 2D
Schermata mappa 3D
1 Premere il pulsante MAP per visualizza­re la schermata di navigazione della mappa.
2 Per scorrere la mappa toccare
o
.
Modifica della scala della mappa
1 Premere il pulsante MAP per visualizza­re la schermata di navigazione della mappa.
2 Scorrere MULTI-CONTROL verso il basso o verso lalto per zumare.
Spostare MULTI-CONTROL verso lalto o il basso una volta permette di cambiare la scala della mappa un punto alla volta. Mantenendo MULTI-CONTROL mentre si sposta verso lalto o verso il basso permette di cambiare la mappa in maniera sequenziale.
Operazioni di base
23
It
Capitolo
02
Operazioni di base
p Zumando si ridurrà la grandezza dellicona
e zumando ulteriormente la ingrandirà. Co­munque, licona a forma di pin non cambia e rimarrà visualizzata.
p Un ulteriore zumata nasconderà le linee di
informazione del traffico.
Spostamento della mappa alla posizione desiderata
1 Premere il pulsante MAP per visualizza­re la schermata di navigazione della mappa.
2 Per la modalità mappa 2D toccare
Posizionando il cursore sulla posizione deside­rata farà visualizzare una breve descrizione sul luogo visualizzato sul fondo dello schermo, con nome della strada e altre informazioni. (Le informazioni variano in base al luogo.)
4 Toccare e trascinare la mappa verso la direzione desiderata.
Trascinando la mappa scorre. La velocità di scorrimento dipende dalla forza di trascina­mento.
p Premere il pulsante MAP per tornare alla
posizione di regolazione precedente.
Modifica dellinclinazione e della rotazione angolare della mappa
Sulla schermata della mappa 3D, toccando brevemente la mappa mostrerà i controlli per regolare linclinazione e langolazione.
1 Premere il pulsante MAP per visualizza­re la schermata di navigazione della mappa.
2 Per la modalità mappa 3D toccare
.
Cursore
.
3 Toccare la mappa brevemente.
Toccando brevemente la posizione sulla mappa che si vuole vedere farà posizionare il cursore in quel punto.
24
It
Operazioni di base
Capitolo
02
3 Toccando brevemente la mappa da qualsiasi parte mostrerà i controlli per re­golare linclinazione e langolazione.
Controlli per regolare inclinazione e angolo di
rotazione
4 Toccando i controlli si potrà regolare linclinazione e langolazione.
Dinamica di base per creare un itinerario
1 Parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro,
quindi innestare il freno di stazionamento.
j
2 Visualizza Menu destinazioni.
j
3 Selezionare il metodo di ricerca della desti-
nazione desiderata.
j
4 Immettere le informazioni per la destinazio-
ne e ridurre i possibili risultati a uno.
j
5 Toccare [Vai]su“Schermata di conferma
della mappa.
j
6 Il sistema di navigazione calcola litinerario
sino alla destinazione desiderata, mostran­dolo quindi sulla mappa.
j
7 Dopo avere disinnestato il freno di staziona-
mento guidare secondo le istruzioni di navi­gazione.
Operazioni di base
Le operazioni degli elenchi (per es. lelenco città)
3
1
45
1 Titolo schermata
2
25
It
Capitolo
02
Operazioni di base
Questa descrizione fornisce una referenza alla prossima operazione.
2 Pagina corrente/pagine totali 3
:
Riporta alla schermata precedente.
4
: Toccando consentendo di visualizzare le voci rimanenti.
5 Voci elencate:
Toccando una voce sulla lista permette lo scorrimento delle opzioni e il proseguimento alle altre operazioni.
o nella barra scorre lelenco
Le operazioni della tastiera su schermo
12 3456
789a
Cambiare la tastiera da caratteri minuscoli a maiuscoli. A ogni tocco di [aA], le impostazioni cambia­no come segue:
permette di immettere la prima
lettera di una parola maiuscola.
permettere di immettere le lettere in minuscolo. (Se si immette uno spazio, cam­bia
tutte maiuscole.
8 [Ù/!]:
Visualizza i caratteri speciali, come [!].
automaticamente.)
permette di immettere le lettere
p L’aspetto dei tasti e di tipi di carattere
cambia secondo il layout di tastiera cor­rente.
9 [Tasti]:
Cambia il layout della tastiera sullo schermo.
a [Fine]:
Conferma limmissione e permette di procede­re al punto successivo.
1 Casella di testo:
Visualizza le caratteristiche inserite. Se non vi è testo nella casella, apparirà una guida infor­mativa.
2 Titolo schermata
Questa descrizione fornisce una referenza alla prossima operazione.
3 Tastiera:
Toccare i pulsanti per immettere i caratteri.
4 Numero di scelte possibili 5
:
Riporta alla schermata precedente.
6
: Toccare per eliminare il testo immesso lettera per lettera, partendo dalla fine. Tenendo pre­muto si elimina tutto il testo.
7 Controllo maiuscole
26
It
Ricerca e selezione di un luogo
Capitolo
03
CAUTELA
Per motivi di sicurezza, queste funzioni per lim­postazione dellitinerario non sono disponibili mentre il veicolo è in movimento. Per abilitarle è necessario arrestare il veicolo in un luogo sicuro e innestare il freno di stazionamento prima di im­postare litinerario.
p Alcune informazioni riguardo la regola-
mentazione del traffico dipendono da quan­do il percorso viene calcolato. Dunque le informazioni potrebbero non coincidere con le regolamentazioni del traffico nel mo­mento in cui con il proprio veicolo si passa nel luogo in questione. Inoltre, le informa­zioni fornite sono da considerarsi per un veicolo passeggeri e non per un tir o altri veicoli usati per le consegne. Seguire sem­pre le regolamentazioni in vigore mentre si guida.
Ricercare il luogo dallindirizzo
La funzione usata più di frequente è [Indiriz­zo], dove viene specificato lindirizzo e ricerca-
ta la destinazione.
2 Toccare [Indirizzo].
Ricerca e selezione di un luogo
3 Toccare il codice vicino a Nazione:per visualizzare lelenco dei paesi.
4 Premere una delle voci sulla lista per impostare la regione come zona di ricerca.
1 Toccare [Destinazione] su Menu top.
Ritorna alla schermata precedente.
27
It
Capitolo
03
Ricerca e selezione di un luogo
5 Toccare il codice vicino a Città:per vi­sualizzare il nome delle città.
6 Immettere il nome della città o il CAP.
! Quando le opzioni sono sei o meno, queste
vengono elencate automaticamente.
! Se si desidera visualizzare le opzioni corri-
spondenti allinformazione immessa, tocca­re [Fine].
! Toccando [Cronologia] viene visualizzata la
lista delle città selezionate in precedenza.
8 Immettere il nome della strada e tocca­re quello desiderato dalla lista.
! Quando è già impostata una città, toccando
[Metà via] si può selezionare il luogo rap­presentativo della della strada e procedere a Schermata di conferma della mappa.
! Quando una strada è già impostata, toccan-
do [Intersezione] si può ricercare la via se­lezionata e quelle che la intersecano. Dopo aver immesso il nome della seconda strada e selezionato lincrocio desiderato, apparirà Schermata di conferma della mappa. Questa possibilità risulta utile quando non si conosce il numero civico della destinazio­ne o non è possibile immettere il numero ci­vico della via specificata.
9 Immettere il numero civico e toccare [Fine].
! Se il numero civico immesso non viene tro-
vato apparirà un messaggio di avviso. In questo caso, toccare [OK] e provare immet­tendo il numero civico esistente.
10 Per selezionare loperazione successiva toccare le opzioni sul fondo di Schermata di conferma della mappa.
7 Toccare il nome di città desiderata.
! Quando è già impostata una città, toccando
[Centro città] si può selezionare il luogo rappresentativo della città e procedere a Schermata di conferma della mappa.
28
It
Toccando [Dirigiti verso]e[Vai] conse- quenzialmente permette di impostare la posi­zione selezionata come destinazione e calcolare litinerario a quel punto.
= Per maggiori informazioni a questo riguar-
do, vedere Schermata di conferma della mappa, far riferimento a Cosa si può fare con Schermata di conferma della mappa” a pagina 38.
Ricerca e selezione di un luogo
Capitolo
03
Se solo unopzione è appropriata per limmissio­ne, lo schermo salterà direttamente a Schermata di conferma della mappai processi di immissio­ne del nome della strada e del numero civico ver­ranno saltati. Se il luogo non è quello desiderato, toccare zo.
per riprovare con un altro indiriz-
Ricerca dei vicini Punti di Interesse (PDI)
Sono disponibili informazioni su varie struttu­re (punti di interesse, o PDI), quali stazioni di servizio, parcheggi o ristoranti. I PDI possono essere ricercati selezionando la categoria o il nome.
Ricerca di PDI intorno al cursore di scorrimento
1 Toccare [Destinazione] nel Menu top, quindi toccare [POI].
2 Toccare [Vicino a Cursore].
3 Scorrere la mappa per spostare il curso­re sulla posizione desiderata e toccare [OK].
Ricerca e selezione di un luogo
Il numero dei PDI nelle vicinanze apparirà sul fondo dello schermo.
4 Toccare la categoria desiderata.
Se vi sono più categorie specifiche allinterno della categoria selezionata, ripetere questo passo tutte le volte che è necessario. Toccare [Cerca] per ricercare un PDI immet­tendo il nome del PDI nella categoria selezio­nata.
5 Toccare il PDI desiderato.
! Toccare [Nome] ordina le opzioni nella lista
in ordine alfabetico.
29
It
Capitolo
03
Ricerca e selezione di un luogo
! Toccare [Distanza] ordina le opzioni nella
lista in base alla distanza.
p Le icone sono daiuto per una veloce rico-
noscimento del tipo di categoria con lo stesso nome.
6 Per selezionare loperazione successiva toccare le opzioni sul fondo di Schermata di conferma della mappa.
Toccando [Dirigiti verso]e[Vai] conse- quenzialmente permette di impostare la posi­zione selezionata come destinazione e calcolare litinerario a quel punto.
= Per maggiori informazioni a questo riguar-
do, vedere Schermata di conferma della mappa, far riferimento a Cosa si può fare con Schermata di conferma della mappa” a pagina 38.
p Cercando un punto e toccando [Info]su
Schermata di conferma della mappaper­mette la ricerca di un PDI nelle vicinanze del cursore.
= Per ulteriori informazioni vedere Visualizza-
zione delle informazioni sul luogo specificato
a pagina 40.
Ricerca di un PDI nelle vicinanze
1 Toccare [Destinazione] nel Menu top, quindi toccare [POI].
2 Toccare [Vicino a Posizione GPS corren­te].
Appare la lista delle categorie dei PDI.
= Per le operazioni seguenti far riferimento a
Ricerca di PDI intorno al cursore di scorri­mento nella pagina precedente.
Ricerca di PDI lungo il percorso
p Questa funzione è possibile solo quando
un itinerario è stato impostato.
1 Toccare [Destinazione] nel Menu top, quindi toccare [POI].
2 Toccare [Lungo il percorso].
Appare la lista delle categorie dei PDI.
= Per le operazioni seguenti far riferimento a
Ricerca di PDI intorno al cursore di scorri­mento nella pagina precedente.
Ricerca di PDI intorno al luogo di destinazione
p Questa funzione è possibile solo quando
un itinerario è stato impostato.
1 Toccare [Destinazione] nel Menu top, quindi toccare [POI].
2 Toccare [Intorno alla destinazione].
Appare la lista delle categorie dei PDI.
= Per le operazioni seguenti far riferimento a
Ricerca di PDI intorno al cursore di scorri­mento nella pagina precedente.
Usare Ricerche salvate
Memorizzare la propria sequenza di selezione
Si può memorizzare il metodo di ricerca sele­zionata e una delle categorie come scelta rapi­da da richiamare in un secondo momento. Questo permette di ricercare PDI come si aveva già fatto in precedenza. Le scelte rapide possono anche essere cancellate.
1 Toccare [Destinazione] nel Menu top, quindi toccare [POI].
30
It
Loading...
+ 98 hidden pages