SilverCrest SEMS 1100 A1 User manual [it]

MACCHINA PER CAFFÈ ESPRESSO SEMS 1100 A1
MACCHINA PER CAFFÈ ESPRESSO
Istruzioni per l'uso
ESPRESSO MACHINE
Operating instructions
Manual de instruções
ESPRESSOMASCHINE
Bedienungsanleitung
IAN 313486
Prima di leggere aprire la pagina con le immagini e prendere confidenza con le diverse funzioni dell'apparecchio.
Antes de começar a ler abra na página com as imagens e, de seguida, familiarize-se com todas as funções do aparelho.
Before reading, unfold the page containing the illustrations and familiarise yourself with all functions of the device.
Klappen Sie vor dem Lesen die Seite mit den Abbildungen aus und machen Sie sich anschließend mit allen Funktionen des Gerätes vertraut.
IT / MT Istruzioni per l'uso Pagina 1 PT Manual de instruções Página 25 GB / MT Operating instructions Page 49 DE / AT / CH Bedienungsanleitung Seite 73
A
6 0
.
!
3
-
B
1 % + ,
Indice
Introduzione ...................................................2
Diritto d’autore ............................................................2
Limitazione di responsabilità .................................................2
Avvertimenti ..............................................................2
Uso conforme ............................................................3
Volume della fornitura/ispezione per eventuali danni da trasporto ...................4
Smaltimento della confezione ................................................4
Indicazioni relative alla sicurezza ..................................5
Componenti dell’apparecchio .....................................8
Dati tecnici .....................................................8
La visualizzazione della temperatura ...............................9
Prima messa in funzione .........................................9
Funzionamento ............................................... 10
Riempimento del serbatoio dell’acqua ........................................10
Riscaldamento dopo un lungo periodo di inutilizzo/alla prima messa in esercizio ......11
Riscaldamento prima di ogni uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Preparazione dell’espresso .................................................13
Preparazione del cappuccino ...............................................14
Consigli per la schiuma di latte ..............................................16
Pulizia e manutenzione ........................................ 16
Pulizia dello schiumatore per il latte ..........................................17
Pulizia dell’area di fuoriuscita dell’acqua bollente ...............................18
Pulizia degli accessori .....................................................18
Pulizia dell’apparecchio ...................................................18
Decalcificazione dell’apparecchio ...........................................19
Eliminazione dei guasti ......................................... 21
Smaltimento ................................................. 22
Smaltimento dell’apparecchio ...............................................22
Garanzia della Kompernass Handels GmbH ....................... 23
Assistenza ..............................................................24
Importatore .............................................................24
IT│MT 
 1 SEMS 1100 A1
Introduzione
Congratulazioni per l’acquisto del Suo nuovo apparecchio. È stato scelto un prodotto di alta qualità. Il manuale di istruzioni è parte integran-
te del presente prodotto. Esso contiene importanti indicazioni per la sicurezza, l’uso e lo smaltimento. Prima di utilizzare il prodotto, familiarizzare con tutte le indicazioni relative ai comandi e alla sicurezza. Utilizzare il prodotto solo come descritto e per i campi d’impiego indicati. In caso di cessione del prodotto a terze persone, consegnare anche tutta la relativa documentazione.
Diritto d’autore
La presente documentazione è tutelata dal diritto d’autore. Qualsiasi riproduzione o ristampa, anche parziale, ovvero la riproduzione delle
immagini, anche se modificate, è consentita solo previo permesso scritto del produttore.
Limitazione di responsabilità
Tutte le informazioni tecniche contenute nel presente manuale di istruzioni, così come tutti i dati e le indicazioni relativi all’uso, corrispondono alle ultime informa­zioni disponibili al momento dell’invio in stampa, fornite in buona fede tenendo conto delle nostre attuali esperienze e conoscenze.
I dati, le illustrazioni e le descrizioni contenute nel presente manuale di istruzioni non costituiscono una base valida per alcun tipo di rivendicazione.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni derivanti dalla mancata osservanza delle istruzioni, dall’uso non conforme, dalle riparazioni non eseguite in modo professionale, dalle modifiche eseguite senza permesso o dall’impiego di pezzi di ricambio non omologati.
Avvertimenti
Nel presente manuale di istruzioni vengono utilizzati i seguenti avvertimenti:
AVVERTENZA
Un avvertimento contrassegnato da questo livello di pericolo indica una situazione potenzialmente pericolosa.
Qualora fosse impossibile evitare tale situazione pericolosa, questo può dare luogo a lesioni.
Seguire le istruzioni contenute in questa avvertenza per evitare lesioni
personali.
2 │ IT
MT SEMS 1100 A1
ATTENZIONE
Un avvertimento contrassegnato da questo livello di pericolo indica la possibilità di riportare danni materiali.
Qualora fosse impossibile evitare tale situazione pericolosa, questo può dare luogo a danni materiali.
Seguire le indicazioni di questa avvertenza per evitare danni materiali.
AVVERTENZA
Un'avvertenza comprende ulteriori informazioni volte a facilitare l'uso
dell'apparecchio.
Uso conforme
Questo apparecchio serve esclusivamente alla preparazione di espresso/cap­puccino e alla montatura del latte. Esso è destinato esclusivamente all’uso in ambito privato. Non utilizzarlo per fini commerciali.
Un uso diverso o esulante da quanto sopra è considerato non conforme.
AVVERTENZA
Pericolo derivante da uso non conforme!
In caso di uso non conforme o diverso da quello previsto, possono verificarsi situazioni di pericolo.
L'apparecchio deve essere impiegato esclusivamente per l'uso previsto.Attenersi alle procedure descritte nel presente manuale di istruzioni.
Sono escluse rivendicazioni di qualsiasi genere in caso di danni derivanti da uso non conforme.
Il rischio è esclusivamente a carico dell’utente.
IT│MT 
 3 SEMS 1100 A1
Volume della fornitura/ispezione per eventuali danni da trasporto
AVVERTENZA
Pericolo di soffocamento!
Il materiale di imballaggio non deve essere utilizzato come giocattolo.
Pericolo di soffocamento.
La fornitura standard dell’apparecchio comprende i seguenti componenti:
Macchina per caffè espressoPortafiltroFiltro per espresso grandeFiltro per espresso piccoloMisurino con pressinoIstruzioni breviManuale di istruzioni
AVVERTENZA
Controllare se la fornitura è integra e se presenta danni visibili.In caso di fornitura incompleta o in presenza di danni derivanti da imballag-
gio insufficiente o causati dal trasporto, rivolgersi alla hotline di assistenza.
Smaltimento della confezione
L’imballaggio protegge l’apparecchio dai danni da trasporto. I materiali d’imballaggio sono stati selezionati in relazione alla loro ecocompatibilità e alle caratteristiche di smaltimento e pertanto sono riciclabili.
Il riciclo dell’imballaggio consente di risparmiare materie prime e riduce la gene­razione di rifiuti. Smaltire il materiale di imballaggio non più necessario in con­formità alle vigenti norme locali.
Tenere conto dei codici presenti sui vari materiali di imballaggio ed eventualmente separare i materiali effettuando una raccolta differenziata. I materiali di imbal­laggio presentano codici costituiti da abbreviazioni (a) e numeri (b) con il seguente significato: 1–7: materie plastiche, 20–22: carta e cartone, 80–98: materiali compositi.
4 │ IT
AVVERTENZA
Durante il periodo di validità della garanzia, se possibile, conservare
l'imballaggio originale per poter imballare adeguatamente l'apparecchio in caso di intervento in garanzia.
MT SEMS 1100 A1
Indicazioni relative alla sicurezza
Per l’uso sicuro dell’apparecchio, rispettare le seguenti avvertenze di sicurezza:
AVVERTENZA! PERICOLO DI LESIONI!
Controllare l’apparecchio prima dell’uso per rilevare even-
tuali danni visibili. Non mettere in funzione un apparecchio danneggiato o caduto.
Tenere lontani i bambini di età inferiore a 8 anni dall’appa-
recchio e dal relativo cavo.
L’apparecchio può essere utilizzato dai bambini di almeno
8anni di età solo se sorvegliati o istruiti sull’uso sicuro dell’apparecchio e qualora ne abbiano compreso i pericoli associati.
L’apparecchio può essere utilizzato da persone con capacità
fisiche, sensoriali o mentali ridotte o insufficiente esperienza o conoscenza, solo se sorvegliate o istruite sull’uso sicuro dell’apparecchio e qualora ne abbiano compreso i pericoli associati.
La pulizia e la manutenzione a cura dell’utente non devono
essere eseguite dai bambini a meno che non abbiano almeno 8 anni e non vengano sorvegliati.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.Fare eseguire le riparazioni solo da aziende specializzate o
dall’assistenza ai clienti. Le riparazioni effettuate in modo non conforme possono causare gravi pericoli per l’utente. Inoltre la garanzia decade.
Non immergere l’apparecchio in acqua o altri liquidi. Pericolo di scossa elettrica!
Non toccare mai l’apparecchio con mani bagnate o umide.
IT│MT 
 5 SEMS 1100 A1
AVVERTENZA! PERICOLO DI LESIONI!
Al fine di evitare pericoli, fare sostituire immediatamente
spine o cavi danneggiati da personale specializzato auto­rizzato o dal centro di assistenza clienti.
Pericolo di ustioni! Durante l’uso alcune parti si surriscaldano!Durante l’uso dell’apparecchio si formano sbuffi di vapore
bollente. Fare attenzione a non riportare ustioni! Mantenersi a sufficiente distanza di sicurezza dal vapore.
Collegare l’apparecchio esclusivamente a una presa in-
stallata a norma e provvista di messa a terra.
Dopo l'uso, la superficie dell'elemento riscaldante presenta
ancora del calore residuo.
Impedire il contatto di liquidi con la connessione a spina.Utilizzare l'apparecchio solo conformemente alla destina-
zione d'uso. Eventuali errori di utilizzo potrebbero dare luogo a lesioni.
ATTENZIONE! DANNI MATERIALI!
I componenti difettosi devono essere sostituiti esclusivamente
da pezzi di ricambio originali. Solo con questi pezzi di ri­cambio è garantita la conformità ai requisiti di sicurezza.
Proteggere l’apparecchio dall’umidità e dalla penetrazione
di liquidi.
Proteggere l’apparecchio dagli urti, dalla polvere, dagli
agenti chimici, da forti oscillazioni di temperatura e da fonti di calore troppo ravvicinate (forni, termosifoni).
Non immergere mai l’apparecchio in acqua o altri liquidi.Staccare sempre l’apparecchio dalla presa di corrente pren-
dendolo per la spina, mai per il cavo.
Non lasciare mai l’apparecchio incustodito durante l’uso.
6 │ IT
MT SEMS 1100 A1
ATTENZIONE! DANNI MATERIALI!
Non utilizzare timer esterni o un sistema di telecomando
separato per azionare l’apparecchio.
Non utilizzare mai l’apparecchio in ambienti con temperature
inferiori o vicine allo 0° C. L’apparecchio può danneggiarsi in caso di congelamento dell’acqua nelle condutture o nel serbatoio.
Non utilizzare mai l’apparecchio all’aperto. Questo appa-
recchio è previsto solo per l’uso in ambienti interni.
AVVERTENZA
La riparazione dell'apparecchio in periodo di garanzia può
avere luogo solo tramite l'assistenza ai clienti autorizzata dal produttore; altrimenti in caso di successivi danni la garanzia non sarà ritenuta valida.
IT│MT 
 7 SEMS 1100 A1
Componenti dell’apparecchio
Figura A:
Visualizzazione della temperatura Regolatore di vapore Superficie di appoggio Maniglia Serbatoio dell’acqua Montalatte Vaschetta di raccolta gocce Incavo per il galleggiante rosso Griglia di scolo Doccia di acqua bollente
- Spia di controllo del vapore verde 3 Spia di controllo “Power” rossa ! Spia di controllo del riscaldamento verde . Interruttore ON/OFF 0 Tasto “Espresso” 6 Tasto “Vapore”
Figura B:
1 Bloccafiltro % Portafiltro + Filtro per espresso grande , Filtro per espresso piccolo Misurino con pressino
Dati tecnici
Tensione di rete 220 – 240 V ∼ (corrente alternata), 50 Hz
Tensione nominale 1100 W
Pressione pompa ca. 1,5 MPa (15 bar)
8 │ IT
MT SEMS 1100 A1
adatto per alimenti
La visualizzazione della temperatura
La visualizzazione della temperatura indica a quale temperatura si è riscaldato l’apparecchio.
Non appena l’apparecchio viene acceso, comincia a riscaldarsi fino a quando la lancetta non si trova all’incirca al centro tra 80°C e “
Quando la lancetta raggiunge la parte rossa della scala, la temperatura è suffi­cientemente alta per preparare un espresso. La spia di controllo del riscaldamento verde ! ” si accende.
Quando si preme il tasto “Vapore” verde ! ” si spegne, l’apparecchio continua a riscaldarsi e la lancetta sale fino a raggiungere la zona della scala compresa tra “ ” e “ ”.
Quando la lancetta raggiunge la zona compresa tra “ è sufficientemente alta per generare vapore. La spia di controllo del vapore verde
-“ ” si accende.
6 la spia di controllo del riscaldamento
” e “ ” la temperatura
”.
Prima messa in funzione
1) Pulire il portafiltro %, il misurino , i filtri per espresso+,, la griglia di scolo e il serbatoio dell’acqua come descritto al capitolo “Pulizia e manutenzione”.
2) Posizionare l’apparecchio su una superficie piana e resistente al calore. Assicurarsi che la presa di rete sia vicina e facilmente raggiungibile.
3) Inserire la griglia di scolo  in modo tale che il galleggiante rosso possa spuntare attraverso l’incavo che si trova nella griglia di scolo .
4) Inserire il portafiltro % nell’apparecchio introducendolo dalla tacca “ INSERT” che si trova di lato accanto alla doccia di acqua bollente  e poi ruotare in senso antiorario fino a quando l’impugnatura del portafiltro % non viene a trovarsi rivolta in avanti (tacca „
5) Inserire la spina in una presa di corrente.
LOCK“).
IT│MT 
 9 SEMS 1100 A1
6) Prima del primo impiego, procedere come segue per pulire le linee interne: Fare scorrere attraverso l’apparecchio circa 5 tazze di espresso (che corrispon­dono a ca. 100 ml). Rispettare le indicazioni del capitolo “Uso”.
7) Fare produrre vapore dall’apparecchio per circa 30 secondi. Rispettare le indicazioni del capitolo “Uso”.
AVVERTENZA
Nel corso del primo impiego può succedere che la pompa funzioni udibil-
mente, si sentano dei rumori ma non si vede ancora uscire acqua dall'appa­recchio. In questo caso ruotare il regolatore di vapore  nella direzione " in modo tale che l'aria possa fuoriuscire dai condotti dell'apparecchio (il tasto "Vapore" 6 è premuto). Dopo circa 20 secondi l'aria sarà fuoriuscita, i rumori scompariranno e l'acqua uscirà dall'apparecchio.
Funzionamento
AVVERTENZA
Per effetto della pressione i due tasti "Espresso"
innestano in posizione. Se si preme nuovamente il tasto, esso si sblocca.
Riempimento del serbatoio dell’acqua
AVVERTENZA
Per la preparazione dell'espresso/cappuccino utilizzare esclusivamente
acqua potabile fresca.
1) Estrarre il serbatoio dell’acqua e riempirlo di acqua: versare acqua fino alla tacca Min. Non superare la tacca Max.
2) Reinserire il serbatoio dell’acqua nell’apparecchio. Badare a mettere an­che il tubo flessibile nel serbatoio dell’acqua .
"
0 e "Vapore" 6 si
10 │ IT
MT SEMS 1100 A1
Riscaldamento dopo un lungo periodo di inutilizzo/alla prima messa in esercizio
Se l’apparecchio è rimasto inutilizzato per un periodo di tempo prolungato, riscaldarlo come segue:
1) Versare acqua nel serbatoio dell’acqua .
2) Collocare il filtro per espresso grande + o piccolo , nel portafiltro %.
– Badare che il piccolo intaglio presente sul filtro per espresso grande +
o piccolo ,all’atto dell’inserimento si trovi sopra l’intaglio presente sul portafiltro %.
– Ruotare poi leggermente il filtro per espresso grande + o piccolo , in
modo tale che non possa più cadere fuori.
AVVERTENZA
Rimuovere il filtro per espresso +, inserito solo dopo che si è raffreddato!Per estrarre nuovamente il filtro per espresso +, dal portafiltro %, ruotare
il filtro per espresso +, inserito fino a quando l’intaglio presente sul filtro per espresso +, non viene a trovarsi sopra l’intaglio presente sul porta­filtro %. Ora si può sfilare il filtro per espresso +,.
IT│MT 
 11 SEMS 1100 A1
3) Inserire il portafiltro % nell’apparecchio introducendolo dalla tacca “ INSERT” che si trova di lato accanto alla doccia di acqua bollente  e poi ruotare in senso antiorario fino a quando l’impugnatura del portafiltro % non viene a trovarsi rivolta in avanti (tacca „
4) Collocare una tazza sotto il portafiltro %.
5) Aprire/chiudere il regolatore del vapore portandolo su “0”.
6) Accendere l’apparecchio dall’interruttore On/Off
7) La spia di controllo rossa „Power“ lancetta nella visualizzazione della temperatura  inizia a salire.
8) Non appena la spia di controllo del riscaldamento verde premere il tasto “Espresso” 0. Fare scorrere l’acqua per 1 minuto.
AVVERTENZA
Potrebbe essere necessario svuotare la tazza di tanto in tanto. A tale scopo
fermare l'operazione premendo il tasto "Espresso" 0. Svuotare la tazza e premere nuovamente il tasto "Espresso" scorrere attraverso l'apparecchio.
9) Dopo circaa 1 minuto fermare la pompa premendo nuovamente il tasto “Espresso”
10) Attendere fino alla riaccensione della spia verde di controllo del riscaldamen­to
!. Il riscaldamento è concluso. A questo punto è possibile preparare
un espresso/cappuccino.
0.
Riscaldamento prima di ogni uso
Prima di preparare l’espresso o il cappuccino, riscaldare l’apparecchio.
1) Accendere l’apparecchio dall’interruttore On/Off rossa „Power“ 3 si accende. I due tasti “Espresso” 0 e “Vapore” 6 non devono essere premuti. Accertarsi che il regolatore di vapore sia com­pletamente ruotato su “0“ fino al fermo.
2) Inserire il portafiltro % nell’apparecchio introducendolo dalla tacca “ INSERT” che si trova di lato accanto alla doccia di acqua bollente  e poi ruotare in senso antiorario fino a quando l’impugnatura del portafiltro % non viene a trovarsi rivolta in avanti (tacca „
3) Premere il tasto “Espresso” acqua dal serbatoio . Non appena l’acqua comincia a fuoriuscire dai fori del portafiltro, premere nuovamente il tasto “Espresso” 0 in modo tale che la pompa si fermi.
4) Attendere fino all’accensione della spia verde di controllo del riscalda­mento
5) Premere nuovamente il tasto “Espresso” bollente per 20 secondi prima di fermare di nuovo la pompa.
Il preriscaldamento è ora terminato. A questo punto è possibile preparare un espresso/cappuccino.
!.
0 in modo tale che l’apparecchio possa tirare
LOCK“).
..
3 si accende. Dopo pochi istanti la
! si accende,
0 affinché l'acqua continui a
.. La spia di controllo
LOCK“).
0 e lasciar fuoriuscire l’acqua
12 │ IT
MT SEMS 1100 A1
Preparazione dell’espresso
AVVERTENZA
Assicurarsi sempre che il filtro per espresso+, sia pulito e privo di residui
di miscela in polvere per espresso.
1) Se l’apparecchio è riscaldato: Per preparare un espresso, collocare il filtro per espresso piccolo , nel portafiltro %. Per preparare due espressi, collocare il filtro per espresso grande + nel porta filtro %.
2) Riempire il filtro per espresso piccolo , fino alla tacca Max con miscela in polvere per espresso. La quantità corrisponde a circa 7 g di miscela in polvere o a un misurino raso di caffè. oppure: Riempire il filtro per espresso grande + fino alla tacca Max con miscela in polvere per espresso. Ciò corrisponde a circa 7 g + 7 g di miscela in polvere, ovvero due misurini  rasi di caffè.
3) Comprimere la miscela in polvere per espresso con l’ausilio del pressino del misurino . Se necessario, inserire altra miscela in polvere per espresso, fino a riempire il filtro per espresso +, fino alla tacca Max. Comprimere nuova­mente la miscela in polvere per espresso.
AVVERTENZA
La compressione della miscela in polvere per espresso è un procedimento
fondamentale per la preparazione di un espresso. Se la miscela in polvere per espresso viene compressa adeguatamente, l'espresso verrà filtrato len­tamente, con una maggiore produzione di crema. Se la miscela in polvere per espresso non viene compressa adeguatamente, l'espresso verrà filtrato più rapidamente, con una scarsa produzione di crema.
4) Inserire il portafiltro % nell’apparecchio introducendolo dalla tacca
INSERT” che si trova sull’apparecchio e poi ruotare in senso antiorario
“ fino a quando l’impugnatura del portafiltro % non viene a trovarsi rivolta in avanti (tacca „
5) Collocare una (o due) tazza(e) sotto le aperture del portafiltro. Consigliamo di sciacquare precedentemente le tazze da caffè con acqua bollente, per rallentare il raffreddamento dell’espresso. Le tasse possono venire intanto posate sull’apposita superficie .
6) Quando la spia di controllo del riscaldamento verde ora premere il tasto “Espresso” 0. L’espresso scorrerà nella tazza(e).
LOCK“).
! si accende, si può
IT│MT 
 13 SEMS 1100 A1
AVVERTENZA
Non rimuovere mai il portafiltro %u durante la fuoriuscita dell'espresso!
Gli spruzzi di espresso bollente possono provocare lesioni!
Prima di rimuovere il portafiltro %, accertarsi sempre che il tasto
"Espresso"
7) Quando la/le tazza/e è/sono riempita/e fino alla quantità desiderata (ca. 20 ml per tazza), premere nuovamente il tasto “Espresso” 0 in modo tale che non venga più pompata acqua.
A questo punto è possibile consumare l’espresso.
8) Spegnere l’apparecchio dall’interruttore On/Off
AVVERTENZA
Dopo 30 minuti l'apparecchio si spegne automaticamente.
9) Dopo ogni uso rimuovere la miscela in polvere per espresso dal filtro per espresso +,. Rimuovere il portafiltro % dall’apparecchio. Aprire il blocca­filtro 1 verso l’alto, in modo da impedire che il filtro per espresso +, cada dal portafiltro %. Ora svuotare il filtro per espresso +, voltando il porta­filtro % con filtro per espresso +, bloccato e picchiettando per scaricare la miscela in polvere per espresso. Smaltire la miscela in polvere per espresso sempre nel rispetto dell’ambiente, ad esempio nei rifiuti organici.
AVVERTENZA
Pulire assolutamente la doccia di acqua bollente  (da cui fuoriesce
l'acqua bollente) dopo ogni uso. Leggere al riguardo il capitolo "Pulizia emanutenzione“.
0 non sia premuto.
..
AVVERTENZA
Svuotare regolarmente la vaschetta raccogligocce , al più tardi quando
si riesce a intravedere il galleggiante rosso nell'intaglio della griglia di scolo .
Preparazione del cappuccino
AVVERTENZA
Prestare attenzione nell'uso del vapore per la preparazione della schiuma di latte!
Il vapore bollente o gli spruzzi di liquidi bollenti possono causare lesioni!
Premere sempre lentamente il regolatore di vapore .
1) Riempire con latte freddo un contenitore per la schiuma (preferibilmente di acciaio inox) per un terzo della capacità.
2) Assicurarsi che il regolatore di vapore  sia chiuso (ruotare fino all’arresto
14 │ IT
MT SEMS 1100 A1
in direzione “0“).
3) Espellere lo schiumatore per il latte dal lato. Afferrarlo solo dalla maniglia .
4) Premere il tasto “Vapore” della spia di controllo del vapore verde
5) Collocare un contenitore vuoto sotto lo schiumatore per il latte . Ruotare lentamente il regolatore di vapore  in direzione “ condensa/spruzzi d’acqua. In tal modo si ottiene la pulizia dell’ugello e del circuito idrico dell’apparecchio.
6) Aspettare 15 secondi e poi ruotare il regolatore del vapore  verso “0” fino a quando il vapore non cessa di fuoriuscire dall’ugello. Gettare via l’acqua svuotando il recipiente.
7) Tenere il contenitore per la schiuma in mano, per sentire la temperatura del latte, e inserire lievemente l’ugello dello schiumatore per il latte nel latte. Nel farlo mantenere il contenitore in posizione leggermente obliqua.
8) Ruotare lentamente il regolatore del vapore  verso “
9) Muovere il contenitore per la schiuma con movimento circolare tenendo la punta dell’ugello appena al di sotto della superficie del latte e comunque a una profondità sufficiente in modo che il latte non spruzzi e a un’altezza suffi­ciente in modo che si formi una spessa schiuma. Se il procedimento viene effettuato correttamente, si udrà un caratteristico borbottio.
10) Quando comincia a formarsi la schiuma, immergere ulteriormente l’ugello, per ottenere la schiumatura dello “strato” successivo ed evitare che la schiuma già formata si bruci.
11) Immergere quindi completamente l’ugello e chiudere il regolatore di vapore più o meno per metà in modo che il latte si riscaldi. Tenere il contenitore in posizione leggermente obliqua per girare il latte delicatamente, mentre lo si mescola con l’ugello.
12) Quando la schiuma di latte ha raggiunto la consistenza e temperatura desiderate, chiudere il regolatore del vapore  (ruotandolo verso “0” fino alla battuta).
13) Estrarre prima l’ugello dal latte.
14) Premere il tasto “Vapore” spegne e la spia di controllo del riscaldamento ! si accende.
AVVERTENZA
Per la preparazione del cappuccino utilizzare sempre tazze più grandi di
quelle usate per l'espresso, visto che sarà necessario ancora aggiungere il latte con la schiuma.
6 verso il basso. Attendere fino all’accensione
-.
“. Dall’ugello usciranno
”.
6. La spia di controllo del vapore - si
IT│MT 
 15 SEMS 1100 A1
15) Per la preparazione del cappuccino procedere esattamente come si farebbe per preparare un espresso (v. capitolo “Preparazione dell’espresso”/il riscal­damento non è più necessario). Fare però scorrere l’acqua per un tempo doppio rispetto all’espresso (circa 40 ml).
16) Spegnere l’apparecchio azionando l’interruttore ON/OFF ..
AVVERTENZA
Dopo 30 minuti l’apparecchio si spegne automaticamente.
17) Versare quindi il latte con la schiuma nell’espresso precedentemente preparato. Il cappuccino è pronto. Zuccherarlo a piacere o cospargerlo di cacao in polvere.
AVVERTENZA
Pulire lo schiumatore per il latte sempre immediatamente dopo l'uso.
Leggere al riguardo il capitolo "Pulizia e manutenzione“.
Consigli per la schiuma di latte
È possibile ottenere la schiuma da qualsiasi tipo di latte, anche di soia o riso.
Alcuni tipi di latte possono tuttavia essere riscaldati solo entro certi limiti.
Il latte scremato (latte magro) non brucia facilmente come il latte intero ma
acausa dello scarso contenuto di grasso c’è il rischio che non si riesca a schiumare bene. Pertanto utilizzare latte con una percentuale di grasso del 3,5% o dell’1,5%.
Il latte ben raffreddato può essere schiumato meglio del latte non molto
freddo. Si ottengono i risultati migliori a una temperatura di circa 7°C.
Non schiumare il latte per la seconda volta altrimenti brucerà.
Fare riposare il latte con la schiuma per circa 30 secondi, prima di versarlo
nell’espresso. In tal modo, le bolle d’aria più grosse scoppiano e il latte ancora liquido scende sul fondo. Così sarà possibile versare la schiuma fine sull’espresso.
Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA! PERICOLO DI LESIONI!
Prima di pulire l’apparecchio, staccare sempre la spina dalla presa di corrente.
Pericolo di scossa elettrica!
Fare sempre raffreddare completamente l’apparecchio prima di pulirlo.
Pericolo di ustioni!
Non immergere mai l’apparecchio in acqua o altri liquidi. Pericolo di scossa elettrica!
16 │ IT
MT SEMS 1100 A1
Pulizia dello schiumatore per il latte
ATTENZIONE! DANNI MATERIALI!
Non utilizzare mai detergenti abrasivi, aggressivi o chimici per la pulizia
dell’apparecchio. Essi attaccano la superficie dell’apparecchio.
1) Collocare un contenitore vuoto sotto lo schiumatore per il latte .
2) Subito dopo l’uso ruotare il regolatore del vapore portandolo su “ e lasciar fuoriuscire il vapore per alcuni secondi.
3) Chiudere il regolatore del vapore  (ruotandolo verso “0” fino alla battuta), spegnere l’apparecchio e sfilare la spina dalla presa di rete.
4) Fare raffreddare l’ugello.
5) Sfilare l’involucro dello schiumatore per latte (Figura 1) e pulirlo accurata­mente in acqua calda.
6) Strofinare l’ugello che si trova sotto l’involucro con un panno umido. All’occorrenza aggiungere sul panno qualche goccia di detersivo delicato. Ma dopo la pulizia con un detersivo occorre passare ancora un panno inumidito con acqua pulita. Accertarsi che sull’ugello non si trovino residui di detersivo.
7) Far scorrere nuovamente l’involucro sull’ugello (Figura 1).
Figura 1
IT│MT 
 17 SEMS 1100 A1
Pulizia dell’area di fuoriuscita dell’acqua bollente
Pulire sempre l’area di fuoriuscita dell’acqua bollente dopo l’uso.
1) Dopo la preparazione di espresso/cappuccino e dopo aver rimosso il porta­filtro%, pulire tutta l’area di fuoriuscita dell’acqua bollente con un panno umido, in modo da eliminare i residui di miscela in polvere.
2) Reinserire il portafiltro % senza filtri per espresso +,.
3) Collocare poi una tazza vuota sotto il portafiltro % e premere il tasto “Es presso” dalla doccia di acqua bollente  risciacquando via gli ultimi residui di miscela in polvere.
4) Dopo circa 20 secondi premere nuovamente il tasto “Espresso” 0 e spegnere l’apparecchio dall’interruttore On/Off ..
5) Rimuovere nuovamente il portafiltro %.
0 in modo tale che si innesti in posizione. L’acqua fuoriesce
Pulizia degli accessori
1) Pulire il portafiltro %, i due filtri per espresso +,, il serbatoio dell’acqua , il misurino e la griglia di scolo in acqua calda.
AVVERTENZA
Se si versano dei detergenti nell'acqua, questi potrebbero influenzare il sapore
dell'espresso. Se le impurità possono essere rimosse solo con l'ausilio di de­tergenti, risciacquare le parti sempre con abbondante acqua pulita.
2) Asciugare tutte le parti.
3) La vaschetta di raccolta delle gocce è idonea al lavaggio in lavastoviglie. Prima della pulizia rimuovere però nella lavastoviglie il galleggiante rosso dalla vaschetta di raccolta delle gocce :
– A tale scopo rimuovere i blocchi infilati sulle due asticelle di sostegno ai
lati del galleggiante.
– Sfilare il galleggiante dalle asticelle di sostegno. – Pulire il galleggiante e i blocchi in acqua calda. – Dopo la pulizia della vaschetta di raccolta delle gocce reinserire il
galleggiante pulito sulle asticelle di sostegno e infilare i blocchi.
Pulizia dell’apparecchio
Pulire l’apparecchio con un panno umido. Se necessario versare un po’ di detergente sul panno.
Prima del successivo impiego accertarsi che l’apparecchio sia completamente asciutto.
18 │ IT
MT SEMS 1100 A1
Decalcificazione dell’apparecchio
Decalcificare regolarmente l’apparecchio. Dopo circa 1 – 2 mesi (con una media di 4 preparazioni di espresso al giorno) si consiglia di decalcificare l’apparecchio. Questo valore potrebbe cambiare a seconda del grado di durezza dell’acqua della propria zona di residenza.
Per la decalcificazione, utilizzare i prodotti normalmente presenti in commercio destinati all’uso con le macchine per espresso. Procedere come descritto nel manuale di istruzioni riportato sul prodotto.
Se non si possiede un decalcificante, si può in alternativa decalcificare con acido citrico e procedere come segue:
1) Riempire il serbatoio dell’acqua  fino alla tacca Max.
2) Sciogliere 2 cucchiai (circa 30 grammi) di acido citrico (reperibile in drogheria o farmacia).
3) Inserire il serbatoio dell’acqua nell’apparecchio.
4) Accendere l’apparecchio dall’interruttore ON/OFF vapore è chiuso.
5) Inserire il portafiltro % senza filtro per espresso +, nell’apparecchio e collocare una tazza sotto il potrafiltro %.
6) Non appena la spia di controllo del riscaldamento verde premere il tasto “Espresso” 0 in modo tale che si innesti in posizione.
7) Lasciar scorrere circa 2 tazze (ca. 250 ml) di acqua e fermare poi l’operazio­ne premendo nuovamente il tasto “Espresso”
8) Collocare un contenitore sotto lo schiumatore per il latte .
9) Premere il tasto “Vapore” posizione e attendere fino a quando la spia di controllo del vapore verde
- non si accende. Ruotare lentamente il regolatore del vapore portandolo su “ ”. Lasciare che l’apparecchio produca vapore per circa 2 minuti.
10) Dopo 2 minuti chiudere il regolatore di vapore e premere nuovamente il tasto “Vapore” 6 in modo tale che non venga più generato vapore.
11) Fare agire il decalcificante per circa 15 minuti.
12) Ripetere i passi da 6 a 11 per tre volte.
13) Premere poi il tasto “Espresso” fare scorrere l’acqua fino a svuotare completamente il serbatoio dell’acqua .
14) Risciacquare il serbatoio dell’acqua con acqua pulita e riempirlo di acqua pulita fino alla tacca Max.
15) Non appena la spia di controllo del riscaldamento verde premere il tasto “Espresso” 0 in modo tale che si innesti in posizione.
16) Fare scorrere l’acqua.
17) Ripetere i passi da 14 a 16 per tre volte.
6 verso il basso in modo tale che si innesti in
0 in modo tale che si innesti in posizione e
.. Il regolatore di
! si accende,
0.
! si accende,
IT│MT 
 19 SEMS 1100 A1
18) Versare ancora una volta acqua nel serbatoio dell’acqua .
19) Premere il tasto “Vapore”
20) Tenere un recipiente sotto il montalatte e ruotare lentamente il regolatore del vapore portandolo su “ del vapore verde
21) Dopo circa 1 minuto chiudere il regolatore del vapore (ruotandolo verso “0” fino alla battuta), premere nuovamente il tasto “Vapore” 6 e spe­gnere l’apparecchio.
AVVERTENZA
Dopo 30 minuti l’apparecchio si spegne automaticamente.
6 in modo tale che si innesti in posizione.
” non appena si accende la spia di controllo
-.
20 │ IT
MT SEMS 1100 A1
Eliminazione dei guasti
Guasto Causa Soluzione
Preparare nuovamente l'espresso, evitando di comprimere eccessiva­mente la miscela in polvere, o sostituendola completamente.
Riempire con acqua il serbatoio dell'acqua .
Pulire il portafiltro %.
Inserire correttamente il porta­filtro%.
Pulire il portafiltro %.
Rimuovere i residui di miscela dai margini del portafiltro %.
Preriscaldare l'apparecchio.
L'espresso non fuoriesce più.
L'espresso gocciola sui bordi del porta­filtro % invece di colare attraverso le aperture.
La miscela in polvere per l'espresso è troppo umida e/o compressa eccessivamente.
Il serbatoio dell'acqua è privo d'acqua.
I fori delle aperture del portafiltro sono otturati.
Il portafiltro % non è stato inserito correttamente.
I fori delle aperture del portafiltro sono otturati.
Sul margine del portafiltro % si trovano residui di miscela in polvere per espresso.
L'apparecchio non è stato preriscaldato.
L'espresso è freddo.
La pompa fa rumore durante il funzionamento.
La crema è troppo chiara (l'espresso scorre troppo rapi­damente attraverso il portafiltro %).
La crema è troppo scura (l'espresso scorre troppo len­tamente attraverso il portafiltro %).
Il latte non produce schiuma.
La spia verde di controllo del riscal­damento accesa.
Le tazze non sono state preriscaldate. Preriscaldare le tazze.
Il serbatoio dell'acqua è vuoto.
La miscela in polvere per espresso è troppo scarsa.
La miscela in polvere per espresso è macinata troppo grossolanamente.
La miscela in polvere per espresso è eccessiva.
La miscela in polvere per espresso è macinata troppo finemente o è umida.
Il filtro è otturato. Pulire il filtro.
Il latte non è sufficientemente freddo.
Lo schiumatore per il latte è sporco. Pulire lo schiumatore per il latte .
! non si è ancora
Attendere fino all'accensione della spia verde di controllo del riscalda­mento
Riempire con acqua il serbatoio dell'acqua .
Utilizzare una maggiore quantità di miscela in polvere per espresso.
Utilizzare solo miscela in polvere specifica per la preparazione dell'espresso.
Utilizzare una minore quantità di miscela in polvere per espresso.
Utilizzare solo miscela in polvere specifica per la preparazione dell'espresso.
Utilizzare latte appena prelevato dal frigorifero.
!.
IT│MT 
 21 SEMS 1100 A1
Smaltimento
Smaltimento dell’apparecchio
Non gettare per alcun motivo l’apparecchio insieme ai normali rifiuti domestici. Questo prodotto è soggetto alla Direttiva euro­pea RAEE 2012/19/EU (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
Far smaltire l’apparecchio da un’azienda di smaltimento autorizzata o dall’ente di smaltimento comunale. Rispettare le norme attualmente in vigore. In caso di dubbi mettersi in contatto con l’ente di smaltimento competente.
Per lo smaltimento del prodotto una volta che ha terminato la sua funzione, informarsi presso l’amministrazione comunale.
22 │ IT
MT SEMS 1100 A1
Garanzia della Kompernass Handels GmbH
Egregio Cliente, Questo apparecchio ha una garanzia di 3 anni dalla data di acquisto. Qualora
questo prodotto presentasse vizi, Le spettano diritti legali nei confronti del venditore del prodotto. La garanzia qui di seguito descritta non costituisce alcun limite a tali diritti legali.
Condizioni di garanzia
Il periodo di garanzia decorre dalla data dell’acquisto. Si prega di conservare lo scontrino di cassa originale. Tale documento è necessario come prova di acquisto.
Qualora entro tre anni a partire dalla data dell’acquisto di questo prodotto si presentasse un vizio del materiale o di fabbricazione, provvederemo, a nostra discrezione, a riparare o a sostituire gratuitamente il prodotto. Questa prestazione di garanzia ha come presupposto che l’apparecchio difettoso e la prova di acquisto (scontrino di cassa) vengano presentati entro il termine di tre anni e che si descriva per iscritto in cosa consiste il vizio e quando si è presentato.
Se il vizio rientra nell’ambito della nostra garanzia, il Suo prodotto verrà riparato o sostituito da uno nuovo. Con la riparazione o la sostituzione del prodotto non decorre un nuovo periodo di garanzia.
Periodo di garanzia e diritti legali di rivendicazione di vizi
Il periodo di garanzia non viene prolungato da interventi in garanzia. Ciò vale anche per le parti sostituite e riparate. Danni e vizi eventualmente già presenti al momento dell’acquisto devono venire segnalati immediatamente dopo che l’ap­parecchio è stato disimballato. Le riparazioni eseguite dopo la scadenza del periodo di garanzia sono a pagamento.
Ambito della garanzia
L’apparecchio è stato prodotto con cura secondo severe direttive qualitative e debitamente collaudato prima della consegna.
La garanzia viene prestata in caso di vizi del materiale o di fabbricazione. Que­sta garanzia non si estende a componenti del prodotto che sono esposti al nor­male logorio e possono pertanto essere considerati come componenti soggetti a usura o a danni che si verificano su componenti delicati, per es. interruttori, batterie, stampi da forno o parti realizzate in vetro.
Questa garanzia decade se il prodotto è stato danneggiato oppure utilizzato o sottoposto a interventi di manutenzione in modo non conforme. Per un utilizzo adeguato del prodotto si devono rigorosamente rispettare tutte le istruzioni esposte nel manuale di istruzioni per l’uso. Si devono assolutamente evitare modalità di utilizzo e azioni che il manuale di istruzioni per l’uso sconsiglia o da cui esso mette in guardia.
Il prodotto è destinato esclusivamente all’uso domestico e non a quello commer­ciale. La garanzia decade in caso di impiego improprio o manomissione, uso della forza e interventi non eseguiti dalla nostra filiale di assistenza autorizzata.
IT│MT 
 23 SEMS 1100 A1
Trattamento dei casi di garanzia
Per garantire una rapida evasione della Sua richiesta, La preghiamo di seguire le seguenti istruzioni:
Tenga a portata di mano per qualsiasi richiesta lo scontrino di cassa e il
codice dell’articolo (per es. IAN 12345) come prova di acquisto.
Il codice dell’articolo è indicato sulla targhetta di modello, su un’incisione,
sul frontespizio del manuale di istruzioni per l’uso (in basso a sinistro) o come adesivo sul lato posteriore o inferiore.
Qualora si presentassero malfunzionamenti o altri tipi di vizi, contatti innanzi-
tutto il reparto assistenza clienti qui di seguito indicato telefonicamente o via e-mail.
Una volta che il prodotto è stato registrato come difettoso, lo può poi spedi-
re a nostro carico, provvedendo ad allegare la prova di acquisto (scontrino di cassa), una descrizione del vizio e l’indicazione della data in cui si è presentato, all’indirizzo del servizio di assistenza clienti che Le è stato comu­nicato.
Al sito www.lidl-service.com si possono scaricare questo e molti altri manuali di istruzioni per l’uso, filmati sui prodotti e software.
Assistenza
Assistenza Italia Tel.: 02 36003201 E-Mail: kompernass@lidl.it
Service Malta
Tel.: 80062230 E-Mail: kompernass@lidl.com.mt
IAN 313486
Importatore
Badi che il seguente indirizzo non è quello del servizio di assistenza clienti. Contatti innanzitutto il servizio di assistenza clienti indicato.
KOMPERNASS HANDELS GMBH BURGSTRASSE 21 DE - 44867 BOCHUM GERMANIA www.kompernass.com
24 │ IT
MT SEMS 1100 A1
Índice
Introdução ................................................... 26
Direitos de autor .........................................................26
Limitação da responsabilidade ..............................................26
Indicações de aviso .......................................................26
Utilização correta ........................................................27
Conteúdo da embalagem/Inspeção de transporte ...............................28
Eliminação da embalagem .................................................28
Instruções de segurança ........................................ 29
Elementos do aparelho. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Dados técnicos ................................................ 32
Indicação da temperatura ...................................... 33
Primeira colocação em funcionamento ............................ 33
Operação .................................................... 34
Enchimento do depósito de água ............................................34
Aquecer após longos períodos de paragem/durante a primeira colocação em funcionamen-
to .....................................................................35
Aquecimento antes de cada utilização ........................................36
Preparação de expresso ...................................................37
Preparação de cappuccino .................................................38
Dicas para a espuma do leite ...............................................40
Limpeza e conservação ........................................ 40
Limpeza do espumador de leite .............................................41
Limpar o jato de água quente ...............................................42
Limpar acessórios ........................................................42
Limpar o aparelho ........................................................42
Descalcificação do aparelho ................................................43
Eliminação de erros ........................................... 45
Eliminação ................................................... 46
Eliminação do aparelho ...................................................46
Garantia da Kompernass Handels GmbH ......................... 47
Assistência Técnica .......................................................48
Importador ..............................................................48
PT 
 25 SEMS 1100 A1
Introdução
Parabéns pela compra do seu novo aparelho. Optou por um produto de elevada qualidade. O manual de instruções é parte
integrante deste produto. Este contém instruções importantes para a segurança, utilização e eliminação. Antes de utilizar o produto, familiarize-se com todas as instruções de operação e segurança. Utilize o produto apenas como descrito e nas áreas de aplicação indicadas. Ao transferir o produto para terceiros, entregue todos os respetivos documentos.
Direitos de autor
Esta documentação está protegida por direitos de autor. Não é permitido duplicar ou reimprimir, total ou parcialmente, o presente docu-
mento, bem como reproduzir imagens, mesmo que alteradas, sem a autorização por escrito do fabricante.
Limitação da responsabilidade
Todos os dados, informações e indicações técnicos relativos à operação, presentes neste manual de instruções, correspondem ao último desenvolvimento técnico à data da impressão e são elaborados com base nos nossos melhores conhecimentos e tendo em consideração as nossas experiências e descobertas até ao momento.
As informações, ilustrações e descrições contidas neste manual não poderão servir de pretexto para reclamar direitos de qualquer espécie.
O fabricante não assume qualquer responsabilidade por danos resultantes da inobservância do manual, de uma utilização incorreta, de reparações inade­quadas, alterações não autorizadas ou da utilização de peças de reposição não aprovadas.
Indicações de aviso
No presente manual de instruções são utilizadas as seguintes indicações de aviso:
AVISO
Uma indicação de aviso deste nível de perigo identifica uma possível situação perigosa.
Se a situação perigosa não for evitada, existe o perigo de ferimentos.
Seguir as instruções desta indicação de aviso para evitar ferimentos de pessoas.
26 │ PT SEMS 1100 A1
ATENÇÃO
Uma indicação de aviso deste nível de perigo identifica possíveis danos materiais.
Se a situação não for evitada, existe o perigo de danos materiais.
Seguir as instruções desta indicação de aviso para evitar danos materiais.
NOTA
Uma nota fornece informações adicionais que facilitam o manuseamento do
aparelho.
Utilização correta
Este aparelho foi concebido exclusivamente para a preparação de expresso/ cappuccino e espuma de leite, destinando-se apenas para a utilização privada. Não o utilize para fins comerciais.
Qualquer utilização diferente ou fora do âmbito descrito é considerada incorreta.
AVISO
Perigo devido a utilização incorreta!
Podem surgir perigos resultantes de uma utilização incorreta e/ou não adequada do aparelho.
O aparelho deve ser utilizado apenas para a finalidade descrita.Cumprir os procedimentos descritos neste manual de instruções.
Excluem-se quaisquer direitos de garantia relativos a danos resultantes de uma utilização incorreta.
O risco é da responsabilidade exclusiva do utilizador.
PT 
 27 SEMS 1100 A1
Loading...
+ 70 hidden pages