HP Designjet Z3100 User's Guide [it]

Stampante serie HP Designjet Z3100 Photo
Utilizzo della stampante
Stampante serie HP Designjet Z3100 Photo
Utilizzo della stampante
Note legali
Marchi
© 2006 Hewlett-Packard Development Company, L.P.
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso.
Le sole garanzie per prodotti e servizi HP sono esposte in modo esplicito nelle allegate dichiarazioni di garanzia. Nessuna delle informazioni contenute deve essere interpretata come garanzia aggiuntiva. HP non sarà responsabile per omissioni o errori tecnici o editoriali contenuti nel presente documento.
Adobe®, Acrobat®, Adobe Photoshop® e Adobe® PostScript® 3™ sono marchi di Adobe Systems Incorporated.
Corel® è un marchio o marchio registrato di Corel Corporation o Corel Corporation Limited.
Energy Star® è un marchio registrato negli Stati Uniti della United States Environmental Protection Agency.
Microsoft® e Windows® sono marchi registrati negli Stati Uniti d'America di proprietà di Microsoft Corporation.
PANTONE® è il marchio dello standard di controllo colore di Pantone, Inc.
Sommario
1 Introduzione
Misure di sicurezza ............................................................................................................................... 2
HP Start-Up Kit ..................................................................................................................................... 2
Utilizzo di questo manuale ................................................................................................................... 2
Introduzione ......................................................................................................................... 2
Utilizzo e manutenzione ....................................................................................................... 3
Risoluzione dei problemi ...................................................................................................... 3
Assistenza, accessori e specifiche ...................................................................................... 3
Glossario .............................................................................................................................. 3
Indice ................................................................................................................................... 3
Informazioni di avviso e di attenzione .................................................................................. 3
Le principali funzionalità della stampante ............................................................................................. 4
Componenti principali della stampante ................................................................................................ 4
Vista frontale ........................................................................................................................ 5
Vista dal retro ....................................................................................................................... 5
Il pannello frontale ................................................................................................................................ 6
Software della stampante ..................................................................................................................... 7
Stampe interne della stampante ........................................................................................................... 8
2 Installazione del software
Scelta del metodo di connessione da utilizzare ................................................................................. 10
Connessione a una rete (Windows) ................................................................................................... 10
Connessione diretta a un computer (Windows) ................................................................................. 11
Considerazioni sulla condivisione della stampante ........................................................... 12
Disinstallazione del software della stampante (Windows) .................................................................. 12
Connessione a una rete (Mac OS) ..................................................................................................... 12
Connessione Bonjour/Rendezvous ................................................................................... 12
Connessione TCP/IP ......................................................................................................... 14
Connessione diretta a un computer (Mac OS) ................................................................................... 15
Condivisione della stampante ............................................................................................ 16
Disinstallazione del software della stampante (Mac OS) ................................................................... 16
3 Personalizzazione della stampante
Accensione e spegnimento della stampante ...................................................................................... 18
Modifica della lingua del display del pannello frontale ....................................................................... 19
Accesso a HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS) ....................................... 19
Accesso a Embedded Web Server .................................................................................................... 19
Modifica della lingua di HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS) ................... 20
Modifica della lingua di Embedded Web Server ................................................................................. 20
Modifica dell'impostazione relativa alla modalità di sospensione ....................................................... 21
Attivazione/disattivazione del segnale acustico ................................................................................. 21
Modifica del contrasto del display del pannello frontale ..................................................................... 21
ITWW iii
Modifica delle unità di misura ............................................................................................................. 21
Configurazione delle impostazioni di rete ........................................................................................... 21
Modifica dell'impostazione del linguaggio grafico .............................................................................. 22
4 Gestione della carta
Consiglio generale .............................................................................................................................. 24
Scelta del mandrino da utilizzare ....................................................................................................... 24
Caricamento di un rotolo sul mandrino ............................................................................................... 25
Caricamento di un rotolo nella stampante .......................................................................................... 27
Procedura di caricamento semplificata .............................................................................. 27
Procedura dal Menu carta ................................................................................................. 30
Rimozione di un rotolo ........................................................................................................................ 31
Procedura del tasto Rimuovi carta con la carta sul rotolo ................................................. 31
Procedura dal Menu carta con la carta sul rotolo .............................................................. 32
Procedura di srotolamento della carta ............................................................................... 32
Caricamento di un foglio singolo ........................................................................................................ 32
Procedura di caricamento semplificata .............................................................................. 33
Procedura dal Menu carta ................................................................................................. 34
Rimozione di un foglio singolo ............................................................................................................ 36
Procedura del tasto Rimuovi carta ..................................................................................... 36
Procedura dal Menu carta ................................................................................................. 37
Visualizzazione delle informazioni sulla carta .................................................................................... 37
Profili della carta ................................................................................................................................. 38
Aggiunta di un tipo di carta personalizzata ......................................................................................... 38
Gestione della carta ........................................................................................................................... 39
Modifica del tempo di asciugatura ...................................................................................................... 39
Attivazione e disattivazione della taglierina automatica ..................................................................... 40
Avanzamento e taglio della carta ....................................................................................................... 40
5 Stampa
Selezione della qualità di stampa ....................................................................................................... 42
Selezione del formato carta ................................................................................................................ 42
Selezione delle opzioni relative ai margini ......................................................................................... 43
Stampa con collegamenti ................................................................................................................... 44
Ridimensionamento di una stampa .................................................................................................... 45
Modifica del trattamento delle righe che si sovrappongono ............................................................... 45
Anteprima di una stampa ................................................................................................................... 46
Stampa di una bozza .......................................................................................................................... 47
Stampa di alta qualità ......................................................................................................................... 48
In caso di immagine ad alta risoluzione ............................................................................. 48
In caso di problemi della testina di stampa ........................................................................ 48
In caso di stampa su carta fotografica ............................................................................... 49
In caso di stampa su carta fotografica satinata ................................................................. 49
Stampa in scala di grigi ...................................................................................................................... 49
Stampa senza margini ........................................................................................................................ 49
Ristampa di un processo precedente ................................................................................................. 50
Utilizzo della carta in maniera economica .......................................................................................... 51
Utilizzo dell'inchiostro in maniera economica ..................................................................................... 51
6 Gestione del colore
Informazioni sul colore ....................................................................................................................... 54
Il problema: il colore nel mondo dei computer .................................................................................... 54
La soluzione: la gestione del colore ................................................................................................... 56
iv ITWW
Il colore e la stampante ...................................................................................................................... 58
Spettrofotometro incorporato HP ....................................................................................... 58
Riepilogo del processo di gestione del colore .................................................................................... 59
Calibrazione del colore ....................................................................................................................... 60
Creazione di profili colore ................................................................................................................... 62
Creazione di un profilo personalizzato ............................................................................... 62
Utilizzo di un profilo di altri produttori ................................................................................. 64
Creazione di profili per il monitor ....................................................................................... 64
Creazione di profili avanzata ............................................................................................. 64
Opzioni di gestione del colore ............................................................................................................ 64
Opzioni di regolazione del colore ....................................................................................................... 65
Stampa a colori .................................................................................................................. 65
Stampa in scala di grigi ...................................................................................................... 66
Scenari di gestione del colore ............................................................................................................ 67
Stampa di una foto a colori per una presentazione (Photoshop, Mac OS) ........................ 67
Stampa di una foto in bianco e nero per una presentazione (Photoshop, Mac OS) .......... 70
Stampa di un album digitale (Aperture, Mac OS) .............................................................. 74
Prova di stampa con EFI RIP ............................................................................................ 77
7 Richiamo delle informazioni sull'utilizzo della stampante
Richiamo delle informazioni di contabilità della stampante ................................................................ 80
Controllo delle statistiche sull'utilizzo della stampante ....................................................................... 80
Statistiche della stampante con HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility
(Mac OS) ........................................................................................................................... 80
Statistiche della stampante con Embedded Web Server ................................................... 80
Controllo dell'utilizzo dell'inchiostro e della carta per un processo ..................................................... 80
Statistiche sulla carta e sull'inchiostro con HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer
Utility (Mac OS) .................................................................................................................. 81
Statistiche della stampante con Embedded Web Server ................................................... 81
8 Gestione delle cartucce di inchiostro e delle testine di stampa
Informazioni sulle cartucce di inchiostro ............................................................................................. 84
Controllo dello stato delle cartucce di inchiostro ................................................................................ 84
Procedura del menu Inchiostro .......................................................................................... 84
Procedure in HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS) .................. 84
Rimozione di una cartuccia di inchiostro ............................................................................................ 85
Inserimento di una cartuccia di inchiostro .......................................................................................... 86
Informazioni sulle testine di stampa ................................................................................................... 87
Controllo dello stato della testina di stampa ....................................................................................... 88
Rimozione di una testina di stampa ................................................................................................... 88
Inserimento di una testina di stampa .................................................................................................. 91
9 Manutenzione della stampante
Controllo dello stato della stampante ................................................................................................. 96
Pulitura della parte esterna della stampante ...................................................................................... 96
Sostituzione della taglierina ................................................................................................................ 96
Manutenzione delle cartucce di inchiostro ....................................................................................... 101
Spostamento e immagazzinaggio della stampante .......................................................................... 101
Aggiornamento del firmware ............................................................................................................ 102
Aggiornamento del software ............................................................................................................. 103
Kit di manutenzione della stampante ............................................................................................... 103
10 Accessori
ITWW v
Procedura per ordinare materiali di consumo e accessori ............................................................... 106
Ordinazione delle cartucce di inchiostro .......................................................................... 106
Ordinazione della carta .................................................................................................... 107
Tipi di carta non consigliati .............................................................................. 111
Ordinazione degli accessori ............................................................................................. 111
Introduzione agli accessori ............................................................................................................... 112
Piedistallo ........................................................................................................................ 112
Aggiornamento HP-GL/2 ................................................................................................. 112
EFI Designer Edition per RIP ........................................................................................... 113
HP Advanced Profiling Solution ....................................................................................... 113
Funzioni chiave ............................................................................................... 114
Plug-in HP Photosmart Pro per Adobe Photoshop .......................................................... 114
11 Risoluzione dei problemi della carta
La carta non viene caricata correttamente ....................................................................................... 116
Caricamento del rotolo non eseguito correttamente ........................................................ 116
Caricamento dei fogli non eseguito correttamente .......................................................... 117
Messaggi di errore relativi al caricamento della carta ...................................................... 117
La carta si è inceppata ..................................................................................................................... 118
Le stampe non fuoriescono correttamente nel cesto ....................................................................... 120
Il foglio resta nella stampante al termine della stampa .................................................................... 120
La carta viene tagliata al termine della stampa ................................................................................ 120
La taglierina non funziona correttamente ......................................................................................... 121
Il rotolo non è avvolto strettamente al perno .................................................................................... 121
Una striscia resta nel vassoio di uscita, causando inceppamenti .................................................... 121
Ricalibrazione dell'avanzamento carta ............................................................................................. 122
Ricalibrazione dell'avanzamento carta ............................................................................ 122
Ripristino della calibrazione predefinita ........................................................................... 123
12 Risoluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa
Consiglio generale ............................................................................................................................ 126
Procedura guidata di risoluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa ................................... 126
Linee orizzontali sull'immagine (banding) ........................................................................................ 127
Le linee sono troppo spesse, troppo sottili o mancanti .................................................................... 128
Le linee sono interrotte ..................................................................................................................... 128
Righe stampate due volte con i colori non corretti ........................................................................... 129
Linee discontinue ............................................................................................................................. 130
Le linee sono sfocate ....................................................................................................................... 131
L'immagine è sfocata o sgranata ..................................................................................................... 131
Carta non perfettamente piana ......................................................................................................... 132
La stampa è macchiata o graffiata ................................................................................................... 132
Presenza di macchie di inchiostro sulla carta .................................................................................. 133
Macchie orizzontali sulla superficie della carta patinata .................................................. 133
Segni di inchiostro sul retro della carta ............................................................................ 134
I bordi degli oggetti sono irregolari ................................................................................................... 134
I bordi degli oggetti sono più scuri del previsto ................................................................................ 134
Bronzatura ........................................................................................................................................ 134
Linee orizzontali nella parte inferiore del foglio ................................................................................ 135
Linee verticali di vari colori ............................................................................................................... 135
Punti bianchi nelle stampe ............................................................................................................... 135
I colori non sono precisi .................................................................................................................... 135
Accuratezza dei colori mediante immagini EPS o PDF nelle applicazioni per il layout
delle pagine ..................................................................................................................... 136
vi ITWW
L'immagine è incompleta (tagliata nella parte inferiore) ................................................................... 136
Immagine tagliata ............................................................................................................................. 137
Oggetti mancanti nell'immagine stampata ....................................................................................... 137
File PDF tagliato o con oggetti mancanti .......................................................................................... 138
Stampe diagnostica immag. ............................................................................................................. 138
Misura correttiva .............................................................................................................. 140
Se il problema persiste ..................................................................................................................... 141
13 Problemi con cartucce inchiostro/ testine di stampa
Impossibile inserire una cartuccia di inchiostro ................................................................................ 144
Messaggi di stato delle cartucce di inchiostro .................................................................................. 144
Impossibile inserire una testina di stampa ....................................................................................... 144
Sul pannello frontale viene suggerito di riposizionare o sostituire una testina di stampa ................ 145
Pulizia delle testine di stampa .......................................................................................................... 145
Pulizia dello strumenti di rilevamento gocce della testina di stampa ................................................ 146
Allineamento delle testine di stampa ................................................................................................ 148
Procedura di reinserimento delle testine di stampa ......................................................... 149
Procedura del menu Impost. qualità immagine ............................................................... 150
Errori di scansione durante l'allineamento ....................................................................... 150
Messaggi di stato delle testine di stampa ......................................................................................... 151
14 Risoluzione dei problemi generali della stampante
La stampante non esegue la stampa ............................................................................................... 154
Stampante lenta ............................................................................................................................... 154
Errori di comunicazione fra computer e stampante .......................................................................... 154
Impossibile accedere a HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS) ................ 155
Impossibile accesso a Embedded Web Server ................................................................................ 155
Controllo automatico del file system ................................................................................................. 156
Errore di allocazione di memoria per AutoCAD 2000 ....................................................................... 157
Nessun output quando si stampa da Microsoft Visio 2003 .............................................................. 157
Funzionalità del driver non disponibili quando si stampa da QuarkXPress ..................................... 157
Avvisi della stampante ...................................................................................................................... 157
15 Messaggi di errore del pannello frontale
16 Servizio di assistenza clienti HP
Introduzione ...................................................................................................................................... 164
Servizi grafici professionali HP ......................................................................................................... 164
Knowledge Center ........................................................................................................... 164
HP Start-Up Kit ................................................................................................................ 164
HP Care Pack ed estensioni della garanzia .................................................................... 165
HP Installation .................................................................................................................. 165
HP Instant Support ........................................................................................................................... 165
HP Proactive Support ....................................................................................................................... 165
Per contattare l'assistenza HP ......................................................................................................... 166
Numeri telefonici .............................................................................................................. 167
17 Specifiche della stampante
Specifiche funzionali ......................................................................................................................... 172
Specifiche fisiche .............................................................................................................................. 173
Specifiche della memoria ................................................................................................................. 173
Specifiche di alimentazione .............................................................................................................. 173
ITWW vii
Specifiche ecologiche ....................................................................................................................... 174
Specifiche ambientali ....................................................................................................................... 174
Specifiche acustiche ......................................................................................................................... 174
Glossario ......................................................................................................................................................... 175
Indice analitico ................................................................................................................................................ 177
viii ITWW
1 Introduzione
Misure di sicurezza
HP Start-Up Kit
Utilizzo di questo manuale
Le principali funzionalità della stampante
Componenti principali della stampante
Il pannello frontale
Software della stampante
Stampe interne della stampante

Introduzione

ITWW 1

Introduzione

Misure di sicurezza

Le seguenti precauzioni garantiscono l'utilizzo appropriato della stampante e consentono di evitarne il danneggiamento. Adottare sempre queste precauzioni.
Utilizzare la tensione di alimentazione specificata sulla targhetta. Non sovraccaricare la presa
elettrica della stampante collegando più periferiche.
Accertarsi di collegare la stampante a una presa elettrica dotata di messa a terra. In caso di
mancata messa a terra della stampante, potrebbero verificarsi scosse elettriche, incendi e suscettibilità alle interferenze elettromagnetiche.
Non smontare né riparare la stampante. In caso di problemi, contattare l'assistenza clienti HP di
zona; vedere
Utilizzare solo il cavo di alimentazione fornito da HP con la stampante. Non danneggiare, tagliare
o riparare il cavo di alimentazione. Un cavo di alimentazione danneggiato potrebbe provocare incendi e scosse elettriche. Sostituire il cavo danneggiato con un cavo di alimentazione approvato HP.
Evitare che metalli o liquidi (tranne quelli utilizzati nei kit di pulizia HP) entrino in contatto con le
parti interne della stampante: potrebbero causare incendi, scosse elettriche o altri gravi pericoli.
Spegnere la stampante e staccare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica nei seguenti casi:
Quando si introducono le mani all'interno della stampante
Per contattare l'assistenza HP.
In caso di fumo o odori insoliti provenienti dalla stampante
Se la stampante produce uno strano rumore durante il normale funzionamento
Se un pezzo di metallo o un liquido (diverso da quello utilizzato per la manutenzione e la
pulizia ordinarie) entra in contatto con le parti interne della stampante
Durante una tempesta elettromagnetica (tuoni/fulmini)
In caso di interruzione di corrente

HP Start-Up Kit

HP Start-Up Kit è il CD o il DVD fornito con la stampante. Include il software e la documentazione della stampante, incluse le esercitazioni multimediali introduttive per eseguire una prima stampa soddisfacente.
Nota HP Start-Up Kit viene fornito su CD in Giappone e su DVD nel resto del mondo. La
presente guida farà riferimento solamente alla versione DVD.

Utilizzo di questo manuale

Il manuale Utilizzo della stampante (disponibile su DVD) e la Guida di riferimento rapido (manuale cartaceo) sono composti dai seguenti capitoli. Il manuale più esaustivo è Utilizzo della stampante.
Introduzione
Il capitolo fornisce una breve panoramica introduttiva sulla stampante e sulla documentazione relativa, utile per i nuovi utenti.
2 Capitolo 1 Introduzione ITWW

Utilizzo e manutenzione

I capitoli di questa sezione facilitano l'esecuzione delle normali procedure della stampante e includono i seguenti argomenti.
Installazione del software
Personalizzazione della stampante
Gestione della carta
Stampa
Gestione del colore
Richiamo delle informazioni sull'utilizzo della stampante
Gestione delle cartucce di inchiostro e delle testine di stampa
Manutenzione della stampante

Risoluzione dei problemi

I capitoli di questa sezione consentono di risolvere i problemi che possono verificarsi durante la stampa e includono i seguenti argomenti.
Risoluzione dei problemi della carta
Risoluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa
Problemi con cartucce inchiostro/ testine di stampa
Risoluzione dei problemi generali della stampante
Introduzione
Messaggi di errore del pannello frontale

Assistenza, accessori e specifiche

I capitoli di questa sezione contengono informazioni di riferimento, tra cui l'assistenza clienti HP, le specifiche della stampante e i numeri parte dei tipi di supporto, delle cartucce di inchiostro e degli accessori.

Glossario

In questo capitolo sono contenute le definizioni dei termini HP e relativi alla stampa utilizzati nella presente documentazione.

Indice

Oltre al sommario, è incluso un indice alfabetico per semplificare la ricerca degli argomenti.

Informazioni di avviso e di attenzione

Nel presente manuale vengono utilizzati i seguenti simboli per garantire l'utilizzo appropriato della stampante ed evitarne il danneggiamento. Attenersi alle istruzioni contrassegnate da questi simboli.
AVVERTENZA L'inosservanza delle istruzioni contrassegnate da questo simbolo potrebbe
causare gravi danni alla persona o addirittura la morte.
ATTENZIONE L'inosservanza delle istruzioni contrassegnate da questo simbolo potrebbe
causare danni lievi alla persona o il danneggiamento del prodotto.
ITWW Utilizzo di questo manuale 3
Introduzione

Le principali funzionalità della stampante

La stampante a getto di inchiostro a colori è stata progettata per la stampa di immagini di alta qualità su carta con larghezza massima di 1,12 m (44 pollici). Alcune funzionalità principali relative alla stampante sono illustrate di seguito:
Risoluzione di stampa fino a 2400 x 1200 dpi ottimizzati, da un input a 1200 x 1200 dpi, utilizzando
la modalità di stampa Ottimale, l'opzione Dettagli massimi e carta fotografica
HP Easy Printer Care (Windows) e HP Printer Utility (Mac OS) (vedere
Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS)) offre un'interfaccia di facile utilizzo che include:
Punto singolo per il controllo del colore
Gestione, installazione e creazione di profili ICC
Calibrazione della stampante e del display
Accesso a HP Printing Knowledge Center in linea
Riproduzione precisa e coerente del colore con creazione profili e calibrazione del colore
automatici
Un sistema a dodici inchiostri che fornisce una vasta gamma di colori su carta opaca per belle arti
e carta fotografica lucida per stampe fotografiche e artistiche e una copertura completa delle gamme ISO e SWOP per la precisione nelle applicazioni di prestampa
Spettrofotometro incorporato per la riproduzione precisa e coerente del colore, anche con carta e
condizioni ambientali differenti e la semplice creazione di profili ICC personalizzati; vedere
Spettrofotometro incorporato HP
Informazioni sull'utilizzo della carta e dell'inchiostro disponibile sul Web tramite Embedded Web
Server; vedere
Flessibilità nella selezione della carta e caricamento semplificato automatico (vedere
della carta) con informazioni e profili accessibili dal pannello frontale, HP Easy Printer Care
(Windows) e HP Printer Utility (Mac OS)
Accesso a Embedded Web Server
Accesso a HP Easy Printer
Gestione

Componenti principali della stampante

La vista frontale e quella posteriore illustrate di seguito mostrano i componenti principali della stampante.
4 Capitolo 1 Introduzione ITWW

Vista frontale

1. Cartuccia di inchiostro
2. Alloggiamenti della cartuccia di inchiostro
Introduzione
3. Leva blu
4. Finestra trasparente
5. Pannello frontale
6. Carrello della testina di stampa
7. Testina di stampa
8. Vassoio di uscita
9. Linee per l'allineamento della carta
10. Cesto

Vista dal retro

1. Mandrino
2. Supporti del mandrino
3. Supporto per la Guida di riferimento rapido
4. Prese per cavi di comunicazione e accessori opzionali
ITWW Componenti principali della stampante 5
Introduzione

Il pannello frontale

5. Interruttore di alimentazione
6. Collegamento del cavo di alimentazione
7. Alimentatore carta
Il pannello frontale si trova sul lato anteriore della stampante, al centro, e consente di accedere ad alcune importanti funzioni:
Fornisce assistenza nella risoluzione dei problemi
Viene utilizzato per eseguire determinate procedure, ad esempio il taglio e la rimozione della carta
Consente di visualizzare animazioni utili che forniscono una guida nelle procedure
Consente di visualizzare informazioni aggiornate sullo stato della stampante, delle cartucce di
inchiostro, delle testine di stampa, della carta e dei processi di stampa
Consente di visualizzare eventuali avvisi e messaggi di errore con l'emissione di segnali acustici
per richiamare l'attenzione
Può essere utilizzato per modificare i valori delle impostazioni di stampa e, di conseguenza, il
funzionamento della stampante. Tuttavia, le impostazioni effettuate nel pannello frontale vengono sostituite da quelle dei driver della stampante; vedere
Installazione del software
Il pannello frontale è costituito dai componenti seguenti:
1. Tasti di accesso diretto:
Primo tasto: Visualizza livelli inch.; vedere
Secondo tasto: Visualizza info carta; vedere
Terzo tasto: Rimuovi carta; vedere
Quarto tasto: Avanzamento e taglio carta; vedere
2. Tasto Menu: premere per tornare al menu principale del display del pannello frontale. Se il menu
principale è già attivato, viene visualizzata la schermata dello stato.
3. Tasto OK: per confermare un'azione durante una procedura o interazione. Per accedere a un
sottomenu. Per selezionare un valore quando viene fornita un'opzione.
4. Tasto Indietro: per passare al passaggio precedente di una procedura o interazione. Per passare
al livello superiore, per lasciare l'opzione del menu o quando viene fornita un'opzione.
5. Tasto Giù: per spostarsi verso il basso in un menu o in una opzione oppure per diminuire un valore,
ad esempio quando si configura il contrasto del display del pannello frontale o l'indirizzo IP.
6. Tasto Su: per spostarsi verso l'alto in un menu o in una opzione oppure per aumentare un valore,
ad esempio quando si configura il contrasto del display del pannello frontale o l'indirizzo IP.
Rimozione di un rotolo e Rimozione di un foglio singolo
Controllo dello stato delle cartucce di inchiostro
Visualizzazione delle informazioni sulla carta
Avanzamento e taglio della carta
6 Capitolo 1 Introduzione ITWW
7. Tasto Annulla: per annullare una procedura o interazione.
8. Tasto Alimentazione: per accendere o spegnere la stampante, è dotato anche di un indicatore
luminoso che indica lo stato della stampante. Quando l'indicatore luminoso del tasto Alimentazione è spento, il dispositivo è spento. Quando l'indicatore luminoso del tasto Alimentazione è di colore verde lampeggiante, il dispositivo è in fase di accensione. Quando l'indicatore luminoso del tasto Alimentazione è di colore verde fisso, il dispositivo è acceso. Quando l'indicatore luminoso del tasto Alimentazione è di colore ambra fisso, il dispositivo è in standby. Quando l'indicatore luminoso del tasto Alimentazione è di colore ambra lampeggiante, il dispositivo richiede un intervento.
9. LED: indica lo stato della stampante. Quando il LED è di colore verde fisso, il dispositivo è pronto.
Quando il LED è di colore verde lampeggiante, il dispositivo è occupato. Se è di colore ambra fisso, si è verificato un errore di sistema. Se è di colore ambra lampeggiante, la stampante richiede un intervento.
10. Display del pannello frontale: vengono visualizzati i messaggi di errore, gli avvisi e le informazioni
sull'utilizzo della stampante.
Per evidenziare una voce sul pannello frontale, premere il tasto Su o Giù fino a evidenziare la voce desiderata.
Per selezionare una voce sul pannello frontale, evidenziarla e premere il tasto OK.
Quando nel manuale viene mostrata un serie di elementi del display del pannello frontale, come indicato di seguito: Opzione1 > Opzione2 > Opzione3, è necessario selezionare Opzione1, quindi
Opzione2, quindi Opzione3.
Introduzione
Nel presente manuale sono reperibili informazioni relative a utilizzi specifici del pannello frontale.

Software della stampante

In dotazione con la stampante viene fornito il software seguente:
Il driver raster PCL3, il driver della stampante principale
HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS) (vedere
Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS)) che consente di svolgere le seguenti attività:
Gestione della stampante inclusi i colori con HP Color Center
Visualizzazione dello stato delle cartucce di inchiostro, delle testine e della carta
Visualizzazione delle informazioni sulla contabilità dei processi; vedere
informazioni sull'utilizzo della stampante
Aggiornamento del firmware della stampante; vedere
Modifica delle varie impostazioni della stampante (nella scheda Impostazioni)
Nota In Windows XP Professional x64 Edition non è supportato HP Easy Printer Care,
pertanto non può essere installato mediante il programma di installazione della stampante.
Accesso a HP Easy Printer
Richiamo delle
Aggiornamento del firmware
Embedded Web Server, eseguito all'interno della stampante, consente di utilizzare un browser
Web su qualsiasi computer per predefinire l'aggiornamento HP-GL/2 e per controllare i livelli di inchiostro e lo stato della stampante; vedere
Il driver RTL e HP-GL/2 per Windows, necessario se si dispone dell'aggiornamento HP-GL/2
ITWW Software della stampante 7
Accesso a Embedded Web Server.
Introduzione

Stampe interne della stampante

Le stampe interne offrono vari tipi di informazioni sulla stampante. È possibile richiederle dal pannello frontale senza utilizzare un computer.
ATTENZIONE Prima di richiedere una stampa interna assicurarsi che non sia caricata della
carta (rotolo o fogli) e che sul pannello frontale sia visualizzato il messaggio Pronto. La larghezza della carta caricata deve essere pari almeno al formato A3 (42 cm), altrimenti potrebbe essere tagliata.
Per eseguire una stampa interna, premere il tasto Menu per tornare al menu principale, selezionare
l'icona del menu Stampe interne le seguenti stampe interne.
Mappa del menu: mostra i dettagli di tutti i menu del display del pannello frontale
Configurazione: mostra tutte le impostazioni correnti del display del pannello frontale
Rapporto sull'utilizzo: mostra stime del numero totale di stampe, del numero di stampe per tipo di
carta, del numero di stampe per opzione di qualità di stampa e della quantità totale di inchiostro utilizzato per ogni colore (la precisione di queste stime non è garantita).
Tavolozza HP-GL/2: mostra le definizioni di colore o scala di grigi nella tavolozza colori attualmente
selezionata, richiede l'aggiornamento HP-GL/2
Info su servizi: fornisce informazioni necessarie ai tecnici dell'assistenza
, quindi selezionare la stampa interna desiderata. Sono disponibili
8 Capitolo 1 Introduzione ITWW
2 Installazione del software
Scelta del metodo di connessione da utilizzare
Connessione a una rete (Windows)
Connessione diretta a un computer (Windows)
Disinstallazione del software della stampante (Windows)
Connessione a una rete (Mac OS)
Connessione diretta a un computer (Mac OS)
Disinstallazione del software della stampante (Mac OS)

Installazione del software

ITWW 9

Scelta del metodo di connessione da utilizzare

La connessione della stampante può avvenire tramite uno dei metodi seguenti.
Tipo di connessione Velocità Lunghezza del cavo Altri fattori
Installazione del software
Ethernet veloce Elevata; varia in base al
Server di stampa Jetdirect (accessorio opzionale)
USB 2.0 Molto elevata Corto (5 m = 16 piedi)
traffico sulla rete
Limitata; varia in base al traffico sulla rete
Lungo (100 m = 328 piedi)
Lungo (100 m = 328 piedi)
Nota La velocità delle connessioni di rete dipende da tutti i componenti utilizzati nella rete, che
possono includere schede di interfaccia di rete, hub, router, switch e cavi. Se uno qualsiasi di tali componenti non è in grado di funzionare ad alta velocità, la connessione verrà stabilita a bassa velocità. La velocità della connessione di rete può anche essere influenzata dal traffico totale sulla rete.

Connessione a una rete (Windows)

Prima di iniziare, controllare l'apparecchiatura:
La stampante deve essere configurata e accesa.
Richiede apparecchiature aggiuntive (switch)
Richiede apparecchiature aggiuntive (switch)
Fornisce caratteristiche aggiuntive
Per ulteriori dettagli; vedere
http://www.hp.com/go/jetdirect/
Il router o l'hub Ethernet deve essere acceso e funzionare correttamente.
Tutti i computer della rete devono essere accesi e connessi alla rete.
La stampante deve essere connessa alla rete.
Ora è possibile procedere all'installazione del software e alla connessione della stampante:
1. Prendere nota dell'indirizzo IP dalla schermata dello stato nel pannello frontale della stampante (in
questo esempio 192.168.1.1):
2. Inserire il DVD HP Start-Up Kit nell'apposita unità del computer. Se il DVD non si avvia
automaticamente, eseguire il programma START.EXE nella cartella root del DVD.
3. Fare clic su Installa. Vengono installati il driver della stampante, HP Easy Printer Care e HP Color
Center.
10 Capitolo 2 Installazione del software ITWW
Nota In Windows XP Professional x64 Edition non è supportato HP Easy Printer Care,
pertanto non può essere installato mediante il programma di installazione della stampante.
4. Per configurare la stampante, seguire le istruzioni visualizzate. Le note seguenti illustrano le
schermate e consentono di effettuare le scelte appropriate.
Quando il programma chiede di specificare il tipo di collegamento della stampante,
selezionare Connessione tramite rete.
Il programma di configurazione cerca le stampanti connesse alla rete. Al termine della ricerca,
viene visualizzato un elenco di stampanti. Individuare la stampante in uso tramite l'indirizzo IP e selezionarla dall'elenco.
Il programma di configurazione analizza la stampante e la rete. Il programma rileva le
impostazioni di rete e suggerisce le impostazioni da utilizzare per la configurazione della stampante. Generalmente, non è necessario modificare queste impostazioni, se si desidera, è tuttavia possibile modificarle.
Se il computer non rileva stampanti nella rete, viene visualizzata la finestra Impossibile trovare la stampante che consente di ricercare la stampante. Se è attivo un firewall, per ricercare la stampante, è possibile che sia necessario disattivarlo temporaneamente. È possibile inoltre ricercare la stampante in base all'URL, all'indirizzo IP o MAC.

Connessione diretta a un computer (Windows)

Installazione del software
È possibile connettere la stampante direttamente a un computer senza passare tramite una rete utilizzando la presa USB 2.0 incorporata della stampante (metodo supportato in Windows 2000, XP e 2003 Server).
Suggerimento Una connessione mediante un cavo USB può essere più veloce di una
connessione di rete, ma il cavo ha una lunghezza limitata ed è più difficile condividere la stampante.
1. Non collegare ancora il computer alla stampante. È necessario prima installare il software del
driver della stampante sul computer, tramite la procedura seguente.
2. Inserire il DVD HP Start-Up Kit nell'apposita unità. Se il DVD non si avvia automaticamente,
eseguire il programma START.EXE nella cartella root del DVD.
3. Fare clic su Installa. Vengono installati il driver della stampante, HP Easy Printer Care e HP Color
Center.
Nota In Windows XP Professional x64 Edition non è supportato HP Easy Printer Care,
pertanto non può essere installato mediante il programma di installazione della stampante.
4. Per configurare la stampante, seguire le istruzioni visualizzate. Le note seguenti illustrano le
schermate e consentono di effettuare le scelte appropriate.
Quando il programma chiede di specificare il tipo di collegamento della stampante,
selezionare Connessione diretta al computer.
Per condividere la stampante con altre persone connesse alla rete, premere il pulsante
Proprietà stampante nella finestra Inizio installazione, quindi selezionare la scheda Condivisione e inserire il nome che identifica la stampante per la condivisione.
Quando richiesto, collegare il computer alla stampante utilizzando un cavo USB certificato.
Assicurarsi che la stampante sia accesa.
ITWW Connessione diretta a un computer (Windows) 11
Installazione del software
Nota L'utilizzo di cavi USB non certificati potrebbe causare problemi di connessione.
Con questa stampante, utilizzare solo cavi certificati da USB Implementor's Forum
http://www.usb.org/).
(

Considerazioni sulla condivisione della stampante

Per essere utilizzato, HP Easy Printer Care deve essere installato nel computer in uso.
Gli altri utenti che condividono la stampante collegata direttamente saranno in grado di inviare i
processi di stampa, ma non potranno ricevere informazioni dalla stampante, ad esempio gli avvisi, i rapporti di stato, informazioni sulla gestione della carta e della stampante o sulla risoluzione dei problemi.
Gli altri utenti che condividono la stampante collegata direttamente non saranno in grado di
utilizzare la funzione di anteprima di stampa della stampante stessa, benché la stessa opzione dell'applicazione sia comunque disponibile. Vedere
Suggerimento Il modo migliore per condividere la stampante in rete è quello di collegarla
direttamente alla rete, anziché a un computer. Vedere
Anteprima di una stampa.
Connessione a una rete (Windows).

Disinstallazione del software della stampante (Windows)

1. Inserire il DVD HP Start-Up Kit nell'apposita unità. Se il DVD non si avvia automaticamente,
eseguire il programma START.EXE nella cartella root del DVD.
2. Selezionare Installa e seguire le istruzioni visualizzate per disinstallare il software della stampante.

Connessione a una rete (Mac OS)

In Mac OS X, è possibile connettere la stampante a una rete utilizzando i seguenti metodi:
Bonjour/Rendezvous
TCP/IP
Nota La stampante non supporta AppleTalk.
Prima di iniziare, controllare l'apparecchiatura:
La stampante deve essere configurata e accesa.
Il router o l'hub Ethernet deve essere acceso e funzionare correttamente.
Tutti i computer della rete devono essere accesi e connessi alla rete.
La stampante deve essere connessa alla rete.
Ora è possibile procedere all'installazione del software e alla connessione della stampante.

Connessione Bonjour/Rendezvous

1.
Nel pannello frontale della stampante, selezionare l'icona del menu Connettività Ethernet veloce > Visualizz. configurazione. Prendere nota del nome del servizio mDNS della stampante.
2. Inserire il DVD HP Start-Up Kit nell'apposita unità.
12 Capitolo 2 Installazione del software ITWW
, quindi
3. Aprire l'icona del DVD sul desktop.
4. Aprire l'icona Mac OS X HP Designjet Installer.
5. Seguire le istruzioni visualizzate. Si consiglia di scegliere l'opzione Installazione standard.
6. Viene installato il software della stampante, inclusi il driver della stampante, HP Printer Utility e HP
Color Center.
7. Una volta installato il software della stampante, HP Printer Setup Assistant viene avviato
automaticamente per impostare una connessione alla stampante. Seguire le istruzioni visualizzate.
8. Quando viene visualizzata la schermata Seleziona stampante, ricercare il nome del servizio mDNS
della stampante (annotato nel passaggio 1) nella colonna Nome stampante.
Per ricercare il nome della stampante appropriato, scorrere lateralmente fino a visualizzare
la colonna Tipo di Collegamento e verificare che sia riportato Bonjour/Rendezvous. Quindi evidenziare la riga corrispondente oppure continuare a ricercare verso il basso dell'elenco.
Se non è disponibile alcun nome di stampante con un tipo di connessione Bonjour/
Rendezvous, selezionare la casella La stampante non è elencata.
Installazione del software
Fare clic su Continua.
9. Continuare a seguire le istruzioni visualizzate. Quando viene visualizzata la schermata Coda
stampante creata, fare clic su Esci per uscire oppure su Crea nuova coda per connettere un'altra stampante alla rete.
10. Una volta completate le istruzioni fornite da HP Printer Setup Assistant, è possibile rimuovere il
DVD dalla relativa unità.
Se il driver della stampante è già installato, HP Printer Setup Assistant può essere eseguito in qualsiasi momento dal DVD.
ITWW Connessione a una rete (Mac OS) 13
Installazione del software

Connessione TCP/IP

1. Nel pannello frontale della stampante, premere il tasto Menu finché non viene visualizzata la
schermata dello stato.
Prendere nota dell'URL della stampante (in questo esempio http://XXXX11).
2. Inserire il DVD HP Start-Up Kit nell'apposita unità.
3. Aprire l'icona del DVD sul desktop.
4. Aprire l'icona Mac OS X HP Designjet Installer.
5. Seguire le istruzioni visualizzate. Si consiglia di scegliere l'opzione Installazione standard.
6. Viene installato il software della stampante, inclusi il driver della stampante, HP Printer Utility e HP
Color Center.
7. Una volta installato il software della stampante, HP Printer Setup Assistant viene avviato
automaticamente per impostare una connessione alla stampante. Seguire le istruzioni visualizzate.
8. Quando viene visualizzata la schermata Seleziona stampante, ricercare l'URL della stampante
(annotato nel passaggio 1) nella colonna Nome stampante.
Per ricercare il nome della stampante appropriato, scorrere lateralmente fino a visualizzare
la colonna Tipo di Collegamento e verificare che sia riportato Stampa IP. Quindi evidenziare la riga corrispondente oppure continuare a ricercare verso il basso dell'elenco.
Se non è disponibile alcun nome di stampante con un tipo di connessione Stampa IP,
selezionare la casella La stampante non è elencata.
Fare clic su Continua.
14 Capitolo 2 Installazione del software ITWW
9. Continuare a seguire le istruzioni visualizzate. Quando viene visualizzata la schermata Coda
stampante creata, fare clic su Esci per uscire oppure su Crea nuova coda per connettere un'altra stampante alla rete.
10. Una volta completate le istruzioni fornite da HP Printer Setup Assistant, è possibile rimuovere il
DVD dalla relativa unità.
Se il driver della stampante è già installato, HP Printer Setup Assistant può essere eseguito in qualsiasi momento dal DVD.

Connessione diretta a un computer (Mac OS)

È possibile connettere la stampante direttamente a un computer senza passare tramite una rete utilizzando la presa USB 2.0 incorporata della stampante.
1. Assicurarsi che la stampante sia spenta o disconnessa dal computer.
2. Inserire il DVD HP Start-Up Kit nell'apposita unità.
3. Aprire l'icona del DVD sul desktop.
Installazione del software
4. Aprire l'icona Mac OS X HP Designjet Installer.
5. Seguire le istruzioni visualizzate. Si consiglia di scegliere l'opzione Installazione standard.
6. Viene installato il software della stampante, inclusi il driver della stampante, HP Printer Utility e HP
Color Center.
7. Una volta installato il software della stampante, HP Printer Setup Assistant viene avviato
automaticamente per impostare una connessione alla stampante.
8. Assicurarsi che la stampante sia accesa e connessa al computer con un cavo USB certificato.
Nota L'utilizzo di cavi USB non certificati potrebbe causare problemi di connessione. Con
questa stampante, utilizzare solo cavi certificati da USB Implementor's Forum
http://www.usb.org/).
(
9. In HP Printer Setup Assistant, fare clic su Continua.
10. Nell'elenco di stampanti visualizzato, selezionare la voce che utilizza il tipo di connessione USB e
fare clic su Continua.
11. Nella seguente schermata vengono visualizzate informazioni relative all'installazione della
stampante in uso ed è possibile modificare il nome della stampante. Apportare le modifiche desiderate e fare clic su Continua.
ITWW Connessione diretta a un computer (Mac OS) 15
12. La stampante è collegata. Nella schermata Coda stampante creata, fare clic su Esci per uscire
oppure su Crea nuova coda per connettere un'altra stampante alla rete.
13. Una volta completate le istruzioni fornite da HP Printer Setup Assistant, è possibile rimuovere il
DVD dalla relativa unità.
Se il driver della stampante è già installato, HP Printer Setup Assistant può essere eseguito in qualsiasi momento dal DVD.
Installazione del software

Condivisione della stampante

Se il computer è connesso a una rete e si utilizza Mac OS X 10.2 o versione successiva, è possibile rendere la stampante connessa al computer disponibile ad altri computer della stessa rete.
1. Fare doppio clic sull'icona Preferenze di Sistema nella barra dei menu Dock sulla Scrivania.
2. Selezionare Condivisione > Servizi > Condivisione Stampante per attivare la condivisione della
stampante.
3. La stampante viene automaticamente inclusa nell'elenco delle stampanti condivise visualizzato da
qualsiasi computer che esegue Mac OS e connesso alla rete locale.
Nota Gli altri utenti che desiderano condividere la stampante devono installare il software della
stampante nei propri computer.
Gli altri utenti che condividono la stampante collegata direttamente saranno in grado di inviare i processi di stampa, ma non potranno ricevere informazioni dalla stampante, ad esempio gli avvisi, i rapporti di stato, informazioni sulla gestione della carta e della stampante o sulla risoluzione dei problemi.
Per visualizzare le stampanti condivise, gli utenti Mac OS 10.2 devono abilitare l'opzione Mostra stampanti collegate ad altri computer in Centro Stampa.
È possibile che la condivisione della stampante connessa direttamente determini un rallentamento insostenibile del computer.
Suggerimento Il modo migliore per condividere la stampante in rete è quello di collegarla
direttamente alla rete, anziché a un computer. Vedere
Connessione a una rete (Mac OS).

Disinstallazione del software della stampante (Mac OS)

1. Inserire il DVD HP Start-Up Kit nell'apposita unità.
2. Aprire l'icona del DVD sul desktop.
3. Aprire l'icona Mac OS X HP Designjet Installer.
4. Selezionare Disinstalla e seguire le istruzioni visualizzate per disinstallare il software della
stampante.
16 Capitolo 2 Installazione del software ITWW

3 Personalizzazione della stampante

Accensione e spegnimento della stampante
Modifica della lingua del display del pannello frontale
Accesso a HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS)
Accesso a Embedded Web Server
Modifica della lingua di HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS)
Modifica della lingua di Embedded Web Server
Modifica dell'impostazione relativa alla modalità di sospensione
Attivazione/disattivazione del segnale acustico
Modifica del contrasto del display del pannello frontale
Modifica delle unità di misura
Configurazione delle impostazioni di rete
Modifica dell'impostazione del linguaggio grafico
stampante
Personalizzazione della
ITWW 17
Personalizzazione della
stampante

Accensione e spegnimento della stampante

Suggerimento La stampante è conforme al programma Energy Star ed è possibile lasciarla
accesa senza sprechi di energia. Questa caratteristica ne migliora i tempi di risposta e l'affidabilità generale del sistema. Quando la stampante non viene utilizzata per un certo periodo (l'intervallo predefinito è 30 minuti), viene attivata la modalità di inattività per un maggiore risparmio energetico. Tuttavia, qualsiasi interazione con il display del pannello frontale della stampante ne determinerà la riattivazione e sarà possibile riprendere la stampa immediatamente. Per modificare il timeout per la modalità di inattività, vedere
modalità di sospensione.
Nota In modalità di inattività, periodicamente la stampante si riattiva per eseguire il servizio di
manutenzione per le testine di stampa, in modo da evitare la necessità di una lunga preparazione dopo periodi di inattività prolungati.
La stampante presenta tre livelli di consumo energetico.
Collegamento: il cavo di alimentazione è inserito sul retro della stampante
Accensione: l'interruttore sul retro della stampante è in posizione ON
Alimentazione: la spia verde del tasto Alimentazione è accesa
Se si desidera accendere, spegnere la stampante o reimpostare la stampante, il metodo standard consigliato consiste nell'utilizzo del tasto Alimentazione sul pannello frontale.
Modifica dell'impostazione relativa alla
Tuttavia, se si prevede di non utilizzare la stampante per un periodo prolungato o se il tasto
Alimentazione sembra non funzionare, si consiglia di spegnerla utilizzando il tasto Alimentazione e di
spegnere anche l'interruttore di alimentazione sul retro.
Per riaccendere la stampante, utilizzare l'interruttore di alimentazione sul retro.
18 Capitolo 3 Personalizzazione della stampante ITWW
Quando viene accesa, la stampante impiega circa tre minuti per effettuare l'inizializzazione e per controllare e preparare le testine di stampa. La preparazione delle testine di stampa richiede circa 1 minuto e 15 secondi. Se la stampante è rimasta spenta per sei o più settimane, la preparazione delle testine di stampa potrebbe richiedere fino a 60 minuti.
Suggerimento Si consiglia vivamente di lasciare la stampante accesa o in modalità di inattività
per evitare inutili sprechi di tempo.

Modifica della lingua del display del pannello frontale

Sono disponibili due procedure per cambiare la lingua dei menu e dei messaggi del pannello frontale.
Se si conosce la lingua corrente del display del pannello frontale, premere il tasto Menu per tornare
al menu principale e selezionare l'icona Menu impostazioni frontale > Selezionare lingua.
Se non si conosce la lingua corrente del display del pannello frontale, iniziare con la stampante
spenta. Nel pannello frontale, tenere premuto il tasto OK. Tenere premuti contemporaneamente i tasti OK e Alimentazione. Tenere premuti entrambi i tasti finché la spia verde sul lato destro del display del pannello frontale inizia a lampeggiare, quindi rilasciare entrambi i tasti. È prevedibile un ritardo di circa un secondo. Se la spia verde inizia a lampeggiare senza alcun ritardo, dovrebbe essere necessario riavviare.
Indipendentemente dal metodo utilizzato, il menu di selezione della lingua dovrebbe essere visualizzato sul display del pannello frontale. Evidenziare la lingua preferita utilizzando i tasti Su e Giù, quindi premere il tasto OK.
, quindi Opzioni pannello

Accesso a HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS)

HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS) consente di gestire la stampante da un computer con una connessione USB e TCP/IP.
In Windows, avviare HP Easy Printer Care dal collegamento sul desktop oppure selezionando
Start > Tutti i programmi > Hewlett-Packard > HP Easy Printer Care > Avvia HP Easy Printer Care. Viene avviato HP Easy Printer Care, che mostra le stampanti installate.
stampante
Personalizzazione della
In Mac OS, avviare Mac Printer Utility selezionando STARTUP_DISK > Library > Printers > hp
> Utility > HP Printer Utility. Viene avviato HP Printer Selector, in cui è necessario aggiungere la stampante facendo clic su Altre stampanti.
Selezionare la stampante e fare clic su Avvia utility. Viene avviato HP Printer Utility.
Se sono state seguite queste istruzioni e non è stato possibile visualizzare HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS), vedere
(Windows) o HP Printer Utility (Mac OS).
Nota In Windows XP Professional x64 Edition non è supportato HP Easy Printer Care, pertanto
non può essere installato mediante il programma di installazione della stampante.
Impossibile accedere a HP Easy Printer Care

Accesso a Embedded Web Server

Embedded Web Server consente di gestire la stampante in modalità remota utilizzando un normale browser Web in esecuzione su qualsiasi computer.
ITWW Modifica della lingua del display del pannello frontale 19
Personalizzazione della
Nota Per utilizzare Embedded Web Server è necessario disporre di una connessione TCP/IP
alla stampante.
I seguenti browser risultano compatibili con Embedded Web Server:
Internet Explorer 5.5 o versione successiva, per Windows
Internet Explorer 5.1 o versione successiva, per Mac OS X
Netscape Navigator 6.01 o versione successiva
Mozilla 1.5 o versione successiva
Mozilla Firefox 1.0 o versione successiva
Safari
Per accedere a Embedded Web Server da qualsiasi computer, aprire un browser Web e immettere l'indirizzo della propria stampante. È possibile trovare l'indirizzo della propria stampante (iniziante con
http:) sul display del pannello frontale, osservando la schermata dello stato.
stampante
Se, pur avendo seguito queste istruzioni, non si riesce a utilizzare Embedded Web Server, vedere
Impossibile accesso a Embedded Web Server.

Modifica della lingua di HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS)

HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS) può essere utilizzato nelle seguenti lingue: inglese, portoghese, spagnolo, catalano, francese, italiano, tedesco, russo, cinese semplificato, cinese tradizionale, coreano e giapponese.
In Windows, selezionare Strumenti > Imposta lingua, quindi selezionare una lingua dall'elenco.
In Mac OS, la lingua viene modificata come per qualsiasi altra applicazione. In Preferenze di
Sistema, selezionare Internazionale e riavviare l'applicazione.

Modifica della lingua di Embedded Web Server

Embedded Web Server può essere utilizzato nelle seguenti lingue: inglese, portoghese, spagnolo, catalano, francese, italiano, tedesco, russo, cinese semplificato, cinese tradizionale, coreano e giapponese. Verrà scelta la lingua specificata nelle opzioni del browser Web. Se è stata specificata una lingua non supportata, verrà utilizzato l'inglese.
Per cambiare la lingua, è necessario cambiare l'impostazione della lingua nel browser Web. Ad esempio, in Internet Explorer versione 6, andare al menu Strumenti e selezionare Opzioni Internet, Lingue. Accertarsi che la lingua desiderata sia nella parte superiore dell'elenco nella finestra di dialogo.
Per completare la modifica, è necessario chiudere e riaprire il browser Web.
20 Capitolo 3 Personalizzazione della stampante ITWW

Modifica dell'impostazione relativa alla modalità di sospensione

Se la stampante rimane accesa ma non viene utilizzata per un certo periodo di tempo, la modalità di sospensione si attiva automaticamente a scopo di risparmio energetico. Il valore predefinito è 30 minuti. Per modificare il tempo di attesa prima dell'attivazione della modalità di inattività, premere il tasto
Menu per tornare al menu principale e selezionare l'icona Menu impostazioni
Timeout per modo inattivo. Evidenziare il tempo di attesa desiderato, quindi premere il tasto OK. È possibile impostare il tempo su 30, 60, 120, 150, 180, 210 o 240 minuti.
, quindi Avanzate >

Attivazione/disattivazione del segnale acustico

Per attivare o disattivare il segnale acustico della stampante, premere il tasto Menu per tornare al menu
principale e selezionare l'icona Menu impostazioni segnale acustico ed evidenziare o rimuovere l'evidenziazione, quindi premere il tasto OK. Per impostazione predefinita, il segnale acustico è impostato su ON.
, quindi Opzioni pannello frontale > Abilita

Modifica del contrasto del display del pannello frontale

Per modificare il contrasto del display del pannello frontale, selezionare l'icona Menu impostazioni
, quindi Opzioni pannello frontale > Selez. contrasto display e immettere un valore utilizzando il tasto Su o Giù. Premere il tasto OK per impostare il valore. Per impostazione predefinita, il contrasto è impostato su 50.

Modifica delle unità di misura

Per modificare le unità di misura visualizzate sul display del pannello frontale, selezionare l'icona Menu
impostazioni impostazione predefinita, le unità sono impostate su Metrico.
, quindi Avanzate > Selezione unità e selezionare Inglese o Metrico. Per
stampante
Personalizzazione della

Configurazione delle impostazioni di rete

Per configurare le impostazioni di rete da HP Easy Printer Care (Windows), selezionare la scheda
Impostazioni > Impostazioni di rete. Da HP Printer Utility (Mac OS), selezionare Gruppo di configurazione > Impostazioni di rete. È possibile visualizzare e configurare le seguenti impostazioni
di rete.
Metodo configurazione IP: consente di specificare il modo in cui impostare un indirizzo IP
scegliendo tra BOOTP, DHCP, IP auto e Manuale
Nome host: consente di specificare un nome IP della periferica di rete. Il nome può contenere fino
a 32 caratteri ASCII
Indirizzo IP: consente di specificare l'indirizzo IP sul server di stampa. Gli indirizzi IP duplicati su
una rete TCP/IP non sono consentiti
Nota Se si modifica l'indirizzo IP corrente e si fa clic su Applica, il browser perderà la
connessione corrente al server di stampa in quanto questo utilizzerà il vecchio indirizzo. Per effettuare nuovamente la connessione, utilizzare il nuovo indirizzo IP.
ITWW Modifica dell'impostazione relativa alla modalità di sospensione 21
Personalizzazione della
Maschera di sottorete: consente di specificare una maschera di sottorete, ovvero un numero a
32 bit applicato a un indirizzo IP per determinare i bit che specificano la rete e la sottorete e quelli che identificano il nodo in modo univoco.
Gateway predefinito: consente di specificare l'indirizzo IP di un router o di un computer che viene
utilizzato per stabilire una connessione con altre reti o sottoreti. Se non esiste, utilizzare l'indirizzo IP del computer o del server di stampa
Nome dominio: consente di specificare il nome del dominio DNS in cui risiede il server di stampa,
ad esempio, support.hp.com, ma non include il nome host; non è il nome del dominio completo, ad esempio stampante1.support.hp.com
Timeout di inattività: consente di specificare il numero di secondi durante i quali una connessione
inattiva può rimanere aperta (270 è il valore predefinito). Se impostato su 0, il timeout viene disabilitato e le connessioni TCP/IP rimangono aperte finché non vengono chiuse dall'altro nodo (ad esempio una workstation) sulla rete
IP predefinito: consente di specificare l'indirizzo IP da utilizzare quando il server di stampa non è
in grado di ottenere un indirizzo IP dalla rete quando viene acceso o riconfigurato per l'utilizzo di BOOTP/DHCP
Invia richieste DHCP: consente di specificare se vengono trasmesse richieste DHCP nel caso in
cui sia stato assegnato un indirizzo IP predefinito legacy o un indirizzo IP automatico predefinito
Per configurare le stesse impostazioni di rete dal pannello frontale, premere il tasto Menu per accedere
stampante
al menu principale e selezionare l'icona del menu Connettività configurazione.
, quindi Fast Ethernet > Modifica

Modifica dell'impostazione del linguaggio grafico

Per modificare l'impostazione del linguaggio grafico, è necessario installare l'aggiornamento HP-GL/2.
AVVERTENZA È consigliabile non modificare l'impostazione predefinita del linguaggio grafico
(Automatico).
Modificare l'impostazione del linguaggio grafico dalle applicazioni HP Easy Printer Care e HP Printer Utility eseguendo i passaggi seguenti.
1. In Windows, selezionare la scheda Impostazioni, quindi Impostazioni stampante > Preferenze
di stampa.
In Mac OS, selezionare Configurazione, Impostazioni stampante > Configura impostazioni della stampante > Preferenze di stampa.
2. Selezionare una delle seguenti opzioni.
Selezionare Automatico per consentire alla stampante di determinare quale tipo di file sta
ricevendo. Queste impostazioni funzionano per la maggior parte delle applicazioni software.
Selezionare HP-GL/2 , solo nel caso di invio di un file del tipo appropriato direttamente alla
stampante, senza passare per un driver della stampante.
È inoltre possibile modificare l'impostazione del linguaggio grafico dal pannello frontale. Premere il tasto
Menu per tornare al menu principale e selezionare l'icona Menu impostazioni
linguaggio grafico. Per impostare il valore, selezionare l'opzione desiderata e premere il tasto OK.
Nota L'impostazione selezionata attraverso HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer
Utility (Mac OS) sostituisce l'impostazione selezionata dal pannello frontale.
22 Capitolo 3 Personalizzazione della stampante ITWW
, quindi Selez.
4 Gestione della carta
Consiglio generale
Scelta del mandrino da utilizzare
Caricamento di un rotolo sul mandrino
Caricamento di un rotolo nella stampante
Rimozione di un rotolo
Caricamento di un foglio singolo
Rimozione di un foglio singolo
Visualizzazione delle informazioni sulla carta
Profili della carta
Aggiunta di un tipo di carta personalizzata

Gestione della carta

Modifica del tempo di asciugatura
Attivazione e disattivazione della taglierina automatica
Avanzamento e taglio della carta
Gestione della carta
ITWW 23

Consiglio generale

AVVERTENZA Prima di avviare il processo di caricamento carta, assicurarsi che sia disponibile
spazio sufficiente intorno alla stampante, sia nella parte anteriore sia nella parte posteriore.
AVVERTENZA Accertarsi che le ruote della stampante siano bloccate (la leva del freno è
abbassata) per evitare che la stampante si sposti.
Gestione della carta

Scelta del mandrino da utilizzare

AVVERTENZA La lunghezza di tutta la carta deve essere di 28 cm (11 pollici) o superiore. La
carta A4 e Letter non può essere caricata in modalità orizzontale.
Suggerimento Per la carta fotografica indossare guanti di cotone per evitare il trasferimento
di olio sulla carta.
ATTENZIONE Durante il processo di caricamento, tenere il cesto chiuso.
Assicurarsi di utilizzare il mandrino corretto. Nelle figure delle procedure Caricamento di un rotolo sul
mandrino e Caricamento di un rotolo nella stampante viene illustrato il mandrino nero. Per il caricamento
delle seguenti categorie e dei tipi di rotoli di carta più larghi di 91,5 cm (36 pollici), è necessario utilizzare il mandrino grigio.
24 Capitolo 4 Gestione della carta ITWW
Categoria della carta Tipo di carta
Carta normale e patinata Carta normale
Carta normale e patinata Inkjet Bright White
Carta normale e patinata Carta patinata
Carta per usi tecnici Traslucido extra
Carta per usi tecnici Carta traslucida
Carta per usi tecnici Pergamena
Suggerimento Se si utilizzano regolarmente vari tipi di carta, è possibile sostituire i rotoli di
carta più rapidamente provvedendo a pre-caricare rotoli di tipi di carta diversi su mandrini diversi. Mandrini aggiuntivi sono disponibili per l'acquisto; vedere

Caricamento di un rotolo sul mandrino

AVVERTENZA Assicurarsi che il vassoio per i fogli sia chiuso.
Accessori.
1. Rimuovere l'estremità destra del mandrino dalla stampante, quindi l'altra estremità.
AVVERTENZA Durante l'operazione di rimozione, non mettere le dita sui supporti del
mandrino.
Gestione della carta
ITWW Caricamento di un rotolo sul mandrino 25
2. A ciascuna estremità del mandrino è presente un dispositivo di arresto per mantenere il rotolo di
carta in posizione. È possibile rimuovere il dispositivo di arresto blu per applicare un nuovo rotolo, facendolo scivolare lungo il mandrino in modo da installare rotoli di diversa larghezza. Rimuovere il dispositivo di arresto della carta di colore blu dall'estremità del mandrino.
3. Se il rotolo di carta include un'anima in cartone di 7,5 cm, assicurarsi che gli appositi adattatori in
dotazione con la stampante siano installati.
4. Se il rotolo è lungo, appoggiare il mandrino in senso orizzontale su un tavolo e riporre il rotolo sopra
il tavolo.
Gestione della carta
Suggerimento Per gestire un rotolo grande sono necessarie due persone.
5. Inserire il nuovo rotolo di carta sul mandrino. Assicurarsi che il tipo di carta sia orientato nel modo
illustrato. In caso contrario, rimuovere il rotolo, ruotarlo di 180 gradi e reinserirlo sul mandrino. La posizione corretta è indicata dalle etichette sul mandrino.
Nota Dal retro della stampante, il dispositivo di arresto blu viene inserito nel supporto
destro.
Assicurarsi che entrambe le estremità del rotolo siano il più vicino possibile ai dispositivi di arresto del mandrino.
26 Capitolo 4 Gestione della carta ITWW
6. Collocare il dispositivo di arresto blu della carta sull'estremità aperta del mandrino e premere verso
l'estremità del rotolo.
7. Assicurarsi che il dispositivo di arresto della carta blu sia premuto completamente, finché entrambe
le estremità non toccano i dispositivi di arresto.
Se si utilizzano regolarmente vari tipi di carta, è possibile sostituire i rotoli di carta più rapidamente provvedendo a pre-caricare rotoli di tipi di carta diversi su mandrini diversi. Mandrini aggiuntivi sono disponibili per l'acquisto; vedere
Accessori.

Caricamento di un rotolo nella stampante

È possibile caricare un rotolo in due modi. Si consiglia la procedura di caricamento semplificata.
ATTENZIONE Per avviare queste procedure è necessario che sul mandrino sia caricato un
rotolo di carta. Vedere
Caricamento di un rotolo sul mandrino.

Procedura di caricamento semplificata

1. Assicurarsi che il mandrino utilizzato sia corretto per il tipo di carta in uso; vedere Scelta del
mandrino da utilizzare.
2. Posizionandosi dietro la stampante, appoggiare l'estremità nera del mandrino sul supporto del
rotolo sinistro. Non inserire completamente l'estremità nel supporto del rotolo.
3. Posizionare l'estremità blu del mandrino sul supporto del rotolo destro. Se si carica il mandrino
grigio, assicurarsi che il lato rotondo della parte superiore del mandrino tocchi il supporto del rotolo.
Gestione della carta
ITWW Caricamento di un rotolo nella stampante 27
4. Utilizzando entrambe le mani, spingere il mandrino nei due supporti del rotolo
contemporaneamente. Il mandrino scatta in posizione.
5. Se il bordo del rotolo è strappato (talvolta a causa del nastro utilizzato per fissare l'estremità del
rotolo) o non è diritto, tirare la carta leggermente oltre il taglio e utilizzare una taglierina per tagliare il bordo diritto.
Gestione della carta
ATTENZIONE Tagliare la carta il più diritto possibile, in quanto la carta irregolare non
viene caricata correttamente.
6. Inserire il bordo della carta nell'alimentatore.
AVVERTENZA Per evitare il rischio di lesioni personali, non inserire le dita nel percorso
carta della stampante.
28 Capitolo 4 Gestione della carta ITWW
7. Avvolgere il mandrino nell'alimentatore finché non si sente resistenza. La stampante rileva la carta,
la quale viene alimentata automaticamente nella stampante.
8. Una volta che la carta viene inserita nella stampante, sul display del pannello frontale verrà
visualizzato un messaggio che richiede di specificare se si sta caricando un rotolo o un foglio. Selezionare Rotolo con i tasti Su e Giù, quindi premere OK.
9. Selezionare la categoria e il tipo di carta.
Suggerimento Se è stato caricato un tipo di carta il cui nome non compare nel relativo
elenco (né nel driver né nel pannello frontale), è possibile scegliere invece un nome di carta generico. Ad esempio, se si sta caricando carta del tipo HP Aquarella Art Paper (Carta per belle arti effetto tessuto HP) o Epson Smooth Fine Art Paper (Carta liscia per belle arti Epson di cui non si riesce a trovare il nome esatto nell'elenco tipi di carta, è possibile scegliere l'opzione Carta per belle arti.
10. La stampante verifica l'allineamento e misura la larghezza.
11. Sul pannello frontale è possibile che vengano fornite alcune istruzioni.
12. Una volta allineato il rotolo, sul pannello frontale viene visualizzato il messaggio Pronto indicante
che la stampante è pronta per la stampa. Se il rotolo non è allineato, seguire le istruzioni visualizzate sul display del pannello frontale.
13. Se la carta sul rotolo è allentata, riavvolgerla delicatamente dall'estremità del mandrino fino a che
non è ben tesa.
Gestione della carta
ITWW Caricamento di un rotolo nella stampante 29
Nota Se si verifica un problema imprevisto in una delle fasi del caricamento della carta, vedere
La carta non viene caricata correttamente.
Suggerimento Quando le stampe vengono lasciate cadere nel cesto, è possibile che si
strappino o si macchino di inchiostro a contatto con le altre stampe. Per evitare questo inconveniente, prendere le stampe quando vengono tagliate dal rotolo e non lasciare che si impilino nel cesto oppure disattivare la taglierina automatica; vedere
della taglierina automatica. Per rilasciare le stampe, premere il tasto Avanzamento e taglio carta.

Procedura dal Menu carta

In alternativa, è possibile utilizzare il Menu carta per avviare il processo di caricamento della carta.
Attivazione e disattivazione
Gestione della carta
1. Seguire i passaggi da 1 a 5 della
2.
Premere il tasto Menu per ritornare al menu principale, selezionare l'icona del Menu carta .
3. Selezionare Caricamento carta.
4. Selezionare Caricare rotolo.
Procedura di caricamento semplificata.
30 Capitolo 4 Gestione della carta ITWW
5. Selezionare la categoria e il tipo di carta.
Suggerimento Se è stato caricato un tipo di carta il cui nome non compare nel relativo
elenco (né nel driver né nel pannello frontale), è possibile scegliere invece un nome di carta generico. Ad esempio, se si sta caricando carta del tipo HP Aquarella Art Paper (Carta per belle arti effetto tessuto HP) o Epson Smooth Fine Art Paper (Carta liscia per belle arti Epson di cui non si riesce a trovare il nome esatto nell'elenco tipi di carta, è possibile scegliere l'opzione Carta per belle arti.
6. Continuare con il passaggio 6 della procedura di caricamento semplificata, saltando i passaggi 8
e 9.
Suggerimento Quando le stampe vengono lasciate cadere nel cesto, è possibile che si
strappino o si macchino di inchiostro a contatto con le altre stampe. Per evitare questo inconveniente, prendere le stampe quando vengono tagliate dal rotolo e non lasciare che si impilino nel cesto oppure disattivare la taglierina automatica; vedere
della taglierina automatica. Per rilasciare le stampe, premere il tasto Avanzamento e taglio carta.
Attivazione e disattivazione

Rimozione di un rotolo

Prima di rimuovere un rotolo, verificare se è presente carta sul rotolo o se è terminata e attenersi alla procedura appropriata descritta di seguito.
ATTENZIONE Non toccare la carta durante la fase di stampa, perché si potrebbero causare
difetti di qualità delle immagini.

Procedura del tasto Rimuovi carta con la carta sul rotolo

Se è presente carta sul rotolo, utilizzare la seguente procedura.
1. Premere il tasto Rimuovi carta sul pannello frontale.
2. Quando viene visualizzata la richiesta sul display del pannello frontale, sollevare la leva blu a
sinistra.
3. Quando viene visualizzata la richiesta sul display del pannello frontale, riavvolgere delicatamente
la carta dall'estremità del mandrino finché non viene rimossa dalla stampante.
4. Quando viene visualizzata la richiesta sul display del pannello frontale, abbassare la leva blu.
Gestione della carta
ITWW Rimozione di un rotolo 31

Procedura dal Menu carta con la carta sul rotolo

Se è presente carta sul rotolo, è possibile anche avviare il processo dal Menu carta nel menu principale del pannello frontale.
1.
Premere il tasto Menu per ritornare al menu principale, selezionare l'icona del Menu carta
2. Selezionare Rimuovi carta.
3. Continuare dal passaggio 2 della procedura del tasto Rimuovi carta.

Procedura di srotolamento della carta

Se la parte terminale della carta non è più fissata al rotolo, attenersi alla procedura riportata di seguito.
.
Gestione della carta

Caricamento di un foglio singolo

1. Se la procedura di rimozione è stata già avviata, premere il tasto Annulla sul pannello frontale per
annullarla.
2. Sollevare la leva blu a sinistra. Ignorare il messaggio di avviso sulla leva eventualmente
visualizzato sul pannello frontale.
3. Estrarre la carta dalla stampante. Estrarre la carta da qualsiasi punto accessibile, si consiglia dal
retro della stampante.
4. Abbassare la leva blu.
5. Se sul pannello frontale viene visualizzato un messaggio di avviso, premere il tasto OK per
cancellarlo.
È possibile caricare un foglio in due modi. Si consiglia la procedura di caricamento semplificata.
ATTENZIONE Prima di caricare un foglio, è necessario rimuovere eventuali rotoli o fogli
caricati; vedere
AVVERTENZA Per i fogli di spessore superiore a 0,5 mm, è necessario che sia disponibile
spazio nella parte posteriore della stampante corrispondente alla lunghezza del foglio.
Rimozione di un rotolo e Rimozione di un foglio singolo.
32 Capitolo 4 Gestione della carta ITWW

Procedura di caricamento semplificata

1. Posizionandosi davanti alla stampante, aprire il vassoio per i fogli. Se il foglio è lungo, estendere
l'estensione destra. Se il foglio è anche largo, estendere l'estensione sinistra.
Suggerimento Se risulta difficile aprire il vassoio, provare ad aprirlo dalla parte anteriore
della stampante.
Nota Le estensioni sono di 7 cm e scattano in posizione.
2. Inserire il foglio nell'alimentatore. Caricare il foglio allineato con la linea di caricamento e inserirlo
finché l'inserimento non continuerà automaticamente, con i fogli più sottili si sentirà resistenza. La stampante rileva il foglio in tre secondi. Sul display del pannello frontale inizia il conto alla rovescia.
AVVERTENZA Per evitare il rischio di lesioni personali, fare attenzione a non inserire le
dita nel percorso carta della stampante.
3. Una volta terminato il conteggio, la carta viene inserita nella stampante. Guidare il foglio nella
stampante; questa operazione è particolarmente importante con i fogli più sottili.
4. Sul display del pannello frontale viene visualizzato un messaggio in cui si richiede se si sta
caricando un rotolo o un foglio. Selezionare Foglio con i tasti Su e Giù.
ITWW Caricamento di un foglio singolo 33
Gestione della carta
5. Inserire la categoria e il tipo di carta.
Suggerimento Se è stato caricato un tipo di carta il cui nome non compare nel relativo
elenco (né nel driver né nel pannello frontale), è possibile scegliere invece un nome di carta generico. Ad esempio, se si sta caricando carta del tipo HP Aquarella Art Paper (Carta per belle arti effetto tessuto HP) o Epson Smooth Fine Art Paper (Carta liscia per belle arti Epson di cui non si riesce a trovare il nome esatto nell'elenco tipi di carta, è possibile scegliere l'opzione Carta per belle arti.
6. La stampante verifica l'allineamento e misura il foglio.
Gestione della carta

Procedura dal Menu carta

Nota A seconda della lunghezza del foglio, questo fuoriesce dalla parte anteriore della
stampante.
7. Se la carta è stata caricata correttamente, sul pannello frontale viene visualizzato il messaggio
Pronto indicante che la stampante è pronta per la stampa. Se la carta non è diritta, seguire le
istruzioni visualizzate sul display del pannello frontale.
Nota Una volta correttamente caricato, il foglio viene posizionato sul retro della stampante.
Nota Se si verifica un problema imprevisto in una delle fasi del caricamento della carta, vedere
La carta non viene caricata correttamente.
In alternativa, è possibile utilizzare il Menu carta per avviare la procedura di caricamento della carta
1. Eseguire il passaggio 1 della procedura di caricamento semplificata.
34 Capitolo 4 Gestione della carta ITWW
2.
Premere il tasto Menu per ritornare al menu principale e selezionare l'icona del Menu carta
3. Selezionare Caricamento carta.
.
4. Selezionare Caricare foglio.
Gestione della carta
ITWW Caricamento di un foglio singolo 35
5. Selezionare la categoria e il tipo di carta.
Suggerimento Se è stato caricato un tipo di carta il cui nome non compare nel relativo
elenco (né nel driver né nel pannello frontale), è possibile scegliere invece un nome di carta generico. Ad esempio, se si sta caricando carta del tipo HP Aquarella Art Paper (Carta per belle arti effetto tessuto HP) o Epson Smooth Fine Art Paper (Carta liscia per belle arti Epson di cui non si riesce a trovare il nome esatto nell'elenco tipi di carta, è possibile scegliere l'opzione Carta per belle arti.
6. Continuare con il passaggio 2 della procedura di caricamento semplificata, saltando i passaggi 4
e 5.

Rimozione di un foglio singolo

Gestione della carta

Procedura del tasto Rimuovi carta

Per rimuovere un foglio senza stampare, premere il tasto Rimuovi carta oppure applicare la procedura dal Menu carta.
Nota Per rimuovere un singolo foglio dopo la stampa, è sufficiente estrarlo dalla parte anteriore
della stampante.
ATTENZIONE Non toccare la carta durante la fase di stampa, perché si potrebbero causare
difetti di qualità delle immagini.
1. Premere il tasto Rimuovi carta sul pannello frontale.
2. Il foglio fuoriesce dalla parte anteriore della stampante. È possibile prenderlo o lasciarlo cadere
nel cesto.
36 Capitolo 4 Gestione della carta ITWW

Procedura dal Menu carta

È possibile anche rimuovere un foglio dal Menu carta.
1.
Premere il tasto Menu per ritornare al menu principale e selezionare l'icona del Menu carta
2. Selezionare Rimuovi carta. Il foglio fuoriesce dalla parte anteriore della stampante. È possibile
prenderlo o lasciarlo cadere nel cesto.
.

Visualizzazione delle informazioni sulla carta

Per visualizzare le informazioni sulla carta caricata, premere il tasto Visualizza info carta sul pannello frontale.
È anche possibile selezionare l'icona del menu Carta
Sul pannello frontale vengono visualizzate le seguenti informazioni:
Stato del rotolo o dei fogli
Nome del produttore della carta
Tipo di carta selezionato
Larghezza della carta in millimetri (calcolata)
Larghezza del foglio in millimetri (calcolata)
Stato della calibrazione del colore
Se non è stato caricato alcun foglio o rotolo di carta, verrà visualizzato il messaggio Carta esaurita.
Le stesse informazioni (fatta eccezione per il nome del produttore) sono visualizzate in HP Easy Printer Care e HP Printer Utility nella pagina Provviste.
, quindi Visualizza info carta.
Gestione della carta
Nota La carta fotografica e patinata va maneggiata con cura; vedere La stampa è macchiata
o graffiata.
ITWW Visualizzazione delle informazioni sulla carta 37

Profili della carta

Ogni tipo di carta supportato ha caratteristiche proprie; per una qualità di stampa ottimale, la stampante modifica le modalità di stampa per ogni tipo di carta: ad esempio, alcuni tipi richiedono una maggiore quantità di inchiostro e un tempo di asciugatura maggiore. È quindi importante fornire alla stampante una descrizione dei requisiti di ogni tipo di carta, definita profilo del "supporto" o della "carta". Il profilo della carta contiene il profilo ICC, che descrive le caratteristiche di colore della carta, e le informazioni su altre caratteristiche e requisiti della carta non direttamente inerenti al colore. I profili della carta esistenti per la stampante sono già inclusi nel relativo software.
Tuttavia, poiché sarebbe poco pratico scorrere un elenco di tutti i tipi di carta disponibili, la stampante contiene solo profili per i tipi di carta utilizzati con maggiore frequenza. Se si dispone di un tipo di carta il cui profilo non è disponibile sulla stampante, non sarà possibile selezionare il relativo tipo di carta dal pannello frontale.
È possibile assegnare un profilo per un nuovo tipo di carta in tre modi.
Utilizzare un profilo della carta predefinito HP selezionando la categoria e il tipo più simili nel
pannello frontale, in HP Easy Printer Care (Windows) o in HP Printer Utility (Mac OS)
Nota I colori potrebbero non essere precisi. Si sconsiglia di utilizzare questo metodo per
le stampe di alta qualità.
Gestione della carta

Aggiunta di un tipo di carta personalizzata

Scaricare il profilo della carta corretto dal seguente indirizzo Web:
downloads
Nota HP fornisce solo profili per i tipi di carta HP. Se non si trova il profilo della carta
desiderato sul Web, è possibile che sia stato aggiunto all'ultima versione del firmware per la stampante. Per ulteriori informazioni, controllare le note sulla versione del firmware; vedere
Aggiungere il tipo di carta personalizzato (vedere
creare un profilo ICC, questo metodo funziona per la carta HP e non HP
Prima di utilizzare una carta personalizzata con la stampante, è necessario aggiungere un tipo di carta personalizzato e consentire alla stampante di eseguire una calibrazione del colore. È possibile aggiungere un tipo di carta personalizzato utilizzando HP Color Center in HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS).
Nota Se è già stato selezionato Carta personalizzata > Aggiungi carta personalizzata da
HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS), viene visualizzata la prima schermata Aggiungi nuova carta ed è possibile iniziare la procedura dal punto 4.
1. Accedere a Color Center in HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS).
Aggiornamento del firmware.
Aggiunta di un tipo di carta personalizzata) e
http://www.hp.com/go/designjet/
2. Selezionare Gestisci carta.
3. In Windows, selezionare Aggiungi nuova carta. In Mac OS, fare clic su +.
4. Inserire il nome della carta.
Nota Per evitare confusione agli altri utenti, si consiglia di utilizzare il nome commerciale
della carta.
5. Selezionare una categoria della carta.
38 Capitolo 4 Gestione della carta ITWW
Nota La categoria della carta determina la quantità di inchiostro utilizzata e altri parametri
di stampa di base. Per ottenere risultati soddisfacenti, sperimentare le diverse categorie e utilizzare quella che funziona meglio.
6. Caricare la carta personalizzata; vedere Caricamento di un rotolo nella stampante o Caricamento di un foglio singolo.
7. Fare clic su Avanti. La stampante esegue una calibrazione del colore e stampa un grafico di
calibrazione. Questa operazione potrebbe richiedere dieci minuti.
Nota Per ulteriori informazioni sui processi disponibili in Color Center, vedere Riepilogo del processo di gestione del colore.
8. Una volta calcolati e memorizzati i nuovi parametri di calibrazione, viene visualizzato un messaggio
in cui si ricorda di creare un profilo ICC. Fare clic su Fine. La carta personalizzata viene aggiunta alla categoria della carta selezionata.
9. Per creare un profilo ICC, che consente di stampare sulla carta con la massima precisione di colore,
vedere
Creazione di profili colore.

Gestione della carta

Per gestire la qualità della carta, seguire le raccomandazioni riportate di seguito.
Conservare i rotoli coperti da un altro foglio di carta o da un panno
Conservare i fogli singoli coperti e pulirli o spazzolarli prima di caricarli nella stampante
Pulire le piastre di input e di uscita e il vassoio per fogli singoli
Tenere la finestra trasparente della stampante sempre chiusa
Nota La carta fotografica e patinata va maneggiata con cura; vedere La stampa è macchiata
o graffiata.

Modifica del tempo di asciugatura

Potrebbe essere opportuno modificare l'impostazione del tempo di asciugatura per adattarla a condizioni di stampa speciali, quali le stampe multiple per le quali il tempo è di importanza rilevante oppure quando è necessario essere certi che l'inchiostro si sia asciugato prima di maneggiare la stampa.
Selezionare l'icona del menu Impostazione asciugatura. È possibile selezionare:
Esteso, per impostare un tempo più lungo di quello consigliato in modo da assicurare la completa
asciugatura dell'inchiostro
Ottimale, per impostare il tempo consigliato e predefinito per la carta selezionata
, quindi Recupero stampa> Selez. tempo
Gestione della carta
Ridotto, per impostare un tempo più breve di quello consigliato quando la qualità è di importanza
minore
Nessuno, per disabilitare il tempo di asciugatura e rimuovere la stampa non appena viene
completata
AVVERTENZA La stampa, quando viene rimossa, se l'inchiostro non è asciutto, potrebbe
lasciare macchie di inchiostro nel vassoio di uscita e segni sulla stampa.
ITWW Gestione della carta 39
Nota Se si annulla il tempo di asciugatura durante una stampa, è possibile che la carta non
venga fatta avanzare e che venga tagliata immediatamente per eseguire la manutenzione delle testine di stampa, che viene eseguita contemporaneamente. Se il tempo di asciugatura è zero, la stampante taglia la carta ed esegue la manutenzione delle testine di stampa. Tuttavia, se il tempo di asciugatura è superiore a zero, la stampante non taglia la carta finché non viene completata la manutenzione delle testine di stampa, anche se è stato premuto il tasto
Avanzamento e taglio carta.

Attivazione e disattivazione della taglierina automatica

Per attivare o disattivare la taglierina della carta della stampante:
Da HP Easy Printer Care (Windows) selezionare la scheda Impostazioni e modificare l'opzione
Taglierina in corrispondenza di Impostazioni stampante > Avanzate.
Da HP Printer Utility (Mac OS) selezionare Configurazione > Impostazioni stampante >
Configura impostazioni della stampante e modificare l'opzione Taglierina.
Da Embedded Web Server selezionare la scheda Impostazione, quindi Impostazioni
stampante e modificare l'opzione Taglierina.
Premere il tasto Menu per tornare al menu principale, selezionare l'icona Menu impostazioni
, quindi Recupero stampa > Abilitare disp. di taglio.

Avanzamento e taglio della carta

Gestione della carta
Nota Per tagliare il rotolo di carta quando la taglierina automatica è disabilitata, vedere
Avanzamento e taglio della carta.
Per far avanzare e tagliare la carta quando la taglierina automatica è stata disabilitata, premere il tasto
Avanzamento e taglio carta sul pannello frontale. La carta viene fatta avanzare e tagliata sul bordo
anteriore.
Nota La stampante potrebbe non tagliare la carta direttamente dopo aver premuto il tasto
Avanzamento e taglio carta in quanto, ogni volta che viene eseguita una stampa, le testine di
stampa vengono revisionate e la carta non può essere tagliata finché il processo non viene completato.
Rimuovere la parte tagliata dal vassoio di uscita.
AVVERTENZA Se nel vassoio di uscita vengono lasciate delle strisce o delle stampe brevi,
potrebbe verificarsi un inceppamento.
Nota La carta fotografica e patinata va maneggiata con cura; vedere La stampa è macchiata
o graffiata.
40 Capitolo 4 Gestione della carta ITWW
5Stampa
Selezione della qualità di stampa
Selezione del formato carta
Selezione delle opzioni relative ai margini
Stampa con collegamenti
Ridimensionamento di una stampa
Modifica del trattamento delle righe che si sovrappongono
Anteprima di una stampa
Stampa di una bozza
Stampa di alta qualità
Stampa in scala di grigi
Stampa senza margini
Ristampa di un processo precedente
Utilizzo della carta in maniera economica
Utilizzo dell'inchiostro in maniera economica
ITWW 41

Stampa

Selezione della qualità di stampa

La stampante è dotata di varie opzioni di qualità di stampa in quanto la stampa di qualità ottimale comporta una diminuzione della velocità e una stampa veloce implica una riduzione della qualità di stampa.
Quindi, il selettore della qualità di stampa standard è un dispositivo di scorrimento che consente di scegliere tra qualità e velocità.
In alternativa, è possibile selezionare una delle seguenti opzioni personalizzate: Ottimale, Normale e Veloce. Vi sono anche tre opzioni personalizzate supplementari che potrebbero influire sulla qualità di stampa: Nitidezza massima, Incremento passi e Ottimizzatore di brillantezza. Vedere
alta qualità.
Nota Nella finestra di dialogo del driver di Windows, la risoluzione resa del processo viene
visualizzata nella casella di dialogo Opzioni qualità di stampa personalizzate. Nella finestra di dialogo Stampa di Mac OS è visualizzata nel pannello Riepilogo.
È possibile selezionare le opzioni della qualità di stampa nei seguenti modi:
Nella finestra di dialogo del driver di Windows: accedere alla scheda Carta/Qualità e ricercare
la sezione Qualità di stampa. Se si sceglie Opzioni standard, verrà visualizzato un dispositivo di scorrimento semplice con cui è possibile scegliere tra velocità e qualità. Se si seleziona Opzioni
personalizzate, verranno visualizzate le opzioni più specifiche sopra descritte.
Nella finestra di dialogo Stampa di Mac OS: accedere al pannello Tipo di carta/Qualità e
selezionare Carta. Se si scelgono opzioni di qualità Standard, verrà visualizzato un dispositivo di scorrimento semplice con cui è possibile scegliere tra velocità e qualità. Se si seleziona un'opzione di qualità Personalizzata, verranno visualizzate le opzioni più specifiche sopra descritte.
Stampa di

Selezione del formato carta

Stampa
Utilizzando il pannello frontale: selezionare l'icona Menu impostazioni stampa > Qualità di stampa. Questa opzione è disponibile solo con l'aggiornamento HP-GL/2.
Nota Se la qualità di stampa è stata impostata dal computer in uso, tale impostazione
sostituirà quella selezionata nel pannello frontale.
Nota Non è possibile modificare la qualità di stampa delle pagine che la stampante sta
ricevendo o ha già ricevuto (anche se la stampa non è ancora stata avviata).
È possibile specificare il formato carta nei seguenti modi.
Nota Il formato carta specificato in questa sezione deve corrispondere al formato carta
utilizzato per la creazione del documento. È possibile stampare il documento in un formato diverso. Vedere
Nella finestra di dialogo del driver di Windows: selezionare la scheda Carta/Qualità, quindi
Formato documento.
Nella finestra di dialogo Formato di Stampa di Mac OS: selezionare la stampante nel menu a
comparsa Formato per, quindi Dimensioni Carta.
Ridimensionamento di una stampa.
, quindi Preferenze
Utilizzando il pannello frontale: selezionare l'icona Menu impostazioni stampa > Carta > Selez. dimensioni carta. Questa opzione è disponibile solo con
l'aggiornamento HP-GL/2.
42 Capitolo 5 Stampa ITWW
, quindi Preferenze
Nota Se il formato carta è stato impostato dal computer in uso, tale impostazione sostituirà
quella selezionata nel pannello frontale.
Per scegliere un formato carta non standard che non è compreso nell'elenco dei formati carta:
In Windows, sono disponibili due modi diversi:
Nella finestra di dialogo del driver, selezionare Personalizzata dall'elenco dei formati carta
nella scheda Carta/Qualità, quindi specificare le dimensioni della carta e fare clic su Salva per salvare il nuovo formato carta. Per visualizzare il nuovo formato personalizzato nell'elenco di quelli personalizzati, è necessario chiudere la finestra di dialogo delle proprietà della stampante, quindi accedervi nuovamente e premere il pulsante Altro.
Dal menu Start, selezionare Stampanti e fax, quindi dal menu File selezionare Proprietà
server. Nella scheda Moduli, selezionare la casella Crea un nuovo modulo, specificare il nome e le dimensioni del nuovo modulo, quindi fare clic su Salva modulo.
In Mac OS X 10.4 selezionare Dimensioni Pagina > Gestisci dimensioni personalizzate nella
finestra di dialogo Formato di Stampa.
In Mac OS X 10.2 o 10.3 selezionare Impostazioni > Dimensione Pagina Personalizzata dalla
finestra di dialogo Formato di Stampa.

Selezione delle opzioni relative ai margini

Per impostazione predefinita, la stampante lascia un margine di 5 mm tra i bordi dell'immagine e i bordi della carta (17 mm a piè di pagina). Tuttavia, è possibile modificare questo comportamento in vari modi.
Nella finestra di dialogo del driver di Windows: selezionare la scheda Carta/Qualità, quindi il
pulsante Layout.
Nella finestra di dialogo Stampa di Mac OS: selezionare la scheda Tipo di Carta/Qualità, quindi
il pulsante Layout.
Verranno visualizzate almeno alcune delle seguenti opzioni:
Nota In Mac OS, le opzioni dei margini disponibili dipendono dal formato carta selezionato nella
finestra di dialogo Formato di Stampa. Ad esempio, per la stampa senza bordi è necessario selezionare un formato carta il cui nome includa le parole "senza margini".
Standard. L'immagine verrà stampata su una pagina con il formato selezionato, con un margine
stretto tra i bordi dell'immagine e i bordi della carta. L'immagine deve essere sufficientemente piccola da rientrare tra i margini.
Sovradimensionati. L'immagine verrà stampata su una pagina leggermente più grande del
formato selezionato. Se si eliminano i margini, si otterrà una pagina del formato selezionato, senza margini tra l'immagine e i bordi della carta.
Taglia contenuto sui margini. L'immagine verrà stampata su una pagina con il formato
selezionato, con un margine stretto tra i bordi dell'immagine e i bordi della carta. In tal caso, se il formato dell'immagine corrisponde a quello della pagina, la stampante presuppone che i bordi estremi dell'immagine siano bianchi o irrilevanti e che non sia necessario stamparli. Questa opzione può essere utile quando l'immagine già contiene un bordo.
Senza bordi. L'immagine verrà stampata su una pagina con il formato selezionato, senza margini.
L'immagine viene leggermente ingrandita per garantire che nessun margine venga lasciato tra i bordi dell'immagine e i bordi della carta. Se si seleziona Automaticamente dalla stampante, questo ingrandimento viene eseguito automaticamente. Se si seleziona Manualmente nell'applicazione, è necessario selezionare un formato pagina personalizzato leggermente più grande della pagina su cui si intende stampare. Vedere anche
ITWW Selezione delle opzioni relative ai margini 43
Stampa senza margini.
Stampa

Stampa con collegamenti

Per la stampa di un processo particolare, il driver della stampante fornisce varie opzioni che è possibile impostare su valori differenti. Un collegamento di stampa memorizza i valori di queste opzioni che sono appropriate per un particolare tipo di processo in modo da poterle impostare con una singola selezione. Alcune impostazioni (ad esempio il formato carta, l'origine della carta e l'orientamento) potrebbero essere sostituite dai valori forniti dall'applicazione.
Per utilizzare un collegamento, selezionare la scheda Collegamenti di stampa nella finestra di dialogo del driver di Windows.
Nota I collegamenti sono disponibili solo in Windows.
Stampa
Viene visualizzato un elenco dei collegamenti disponibili; selezionare quello che corrisponde al tipo di lavoro che si desidera stampare.
Le opzioni del driver sono ora regolate in base al processo. È possibile eseguire la stampa immediatamente oppure esaminare le impostazioni per verificarne la correttezza. Se si preferisce, è possibile selezionare un collegamento e modificare manualmente alcune impostazioni.
Suggerimento Verificare almeno le impostazioni visualizzate nella scheda Collegamenti di
stampa: il formato del documento, l'orientamento ecc.
Il collegamento Impostazioni predefinite contiene le impostazioni predefinite della stampante. Quando si seleziona questo collegamento, tutte le opzioni vengono impostate sui relativi valori predefiniti.
I collegamenti di stampa possono essere personalizzati in base a esigenze particolari. Per creare un collegamento personalizzato:
1. Selezionare il collegamento che maggiormente soddisfa i requisiti personali.
2. Apportare le modifiche necessarie ai valori nella scheda Collegamenti di stampa e/o in altre
schede.
3. Salvare il nuovo collegamento di stampa.
Se successivamente si decide che un collegamento non è più necessario, è possibile cancellarlo.
44 Capitolo 5 Stampa ITWW

Ridimensionamento di una stampa

È possibile inviare alla stampante un'immagine di una certa dimensione e stamparla in un formato diverso (normalmente più grande). Tale caratteristica è utile nei seguenti casi:
Se il software utilizzato non supporta i grandi formati
Se il file è troppo grande per la memoria della stampante. In questo caso, se si dispone
dell'aggiornamento HP-GL/2, è possibile ridurre il formato della pagina nel proprio software e ridimensionarlo nuovamente utilizzando l'opzione del pannello frontale
È possibile ridimensionare un'immagine nei seguenti modi:
Nella finestra di dialogo del driver di Windows: selezionare la scheda Effetti, quindi Opzioni
di ridimensionamento.
L'opzione Stampa documento su consente di regolare le dimensioni dell'immagine in base
al formato carta selezionato. Ad esempio, se il formato carta selezionato è ISO A2 e si stampa un'immagine in formato A4, quest'ultima verrà ingrandita fino ad adattarla al formato A2. Se è stato selezionato un formato carta ISO A3, la stampante ridurrà un'immagine più grande al formato A3.
L'opzione % della dimensione normale ingrandisce l'area di stampa del formato carta
originale (la pagina senza i margini) in base alla percentuale indicata, quindi aggiunge i margini per ottenere il formato carta desiderato.
Nella finestra di dialogo Stampa di Mac OS: selezionare il pannello Gestione carta, quindi
Adatta in scala al foglio e scegliere il formato carta in base al quale si desidera ridimensionare l'immagine. Per aumentare il formato dell'immagine, assicurarsi che la casella Scale down only (Riduci solamente) sia deselezionata.
Nota Questa opzione è disponibile in Mac OS X 10.4 e versioni successive.
Utilizzando il pannello frontale: selezionare l'icona Menu impostazioni stampa > Carta > Scala. Questa opzione è disponibile solo con l'aggiornamento HP-GL/2.
Se si stampa su un foglio singolo, assicurarsi che l'immagine si adatti alla pagina. In caso contrario, l'immagine risulterà tagliata.

Modifica del trattamento delle righe che si sovrappongono

Nota Questo argomento è valido solo quando si stampa un processo HP-GL/2 con
l'aggiornamento HP-GL/2.
L'opzione Fusione consente di controllare le linee sovrapposte in un'immagine. Sono disponibili due impostazioni:
Disattivata: in caso di sovrapposizione di due linee, viene stampato solo il colore della linea
superiore.
Attivata: in caso di sovrapposizione di due linee, i relativi colori vengono fusi.
, quindi Preferenze
Stampa
Per attivare l'opzione Fusione, dal pannello frontale selezionare l'icona Menu impostazioni Preferenze di stampa > HP-GL/2 > Abilitare fusione. È possibile configurare l'opzione Fusione dal software di alcune applicazioni. Le impostazioni del software sostituiscono quelle del pannello frontale.
ITWW Ridimensionamento di una stampa 45
, quindi

Anteprima di una stampa

La visualizzazione in anteprima di una stampa consente di controllare il layout della stampa prima di eseguire la stampa, questa funzione potrebbe essere utile per evitare sprechi di carta e di inchiostro su una stampa non valida.
Per visualizzare l'anteprima della stampa in Windows, sono disponibili due opzioni:
Utilizzare l'opzione di anteprima di stampa dell'applicazione.
Selezionare l'opzione Mostra anteprima prima di stampa disponibile nella scheda
Collegamenti di stampa, Carta/Qualità e Caratteristiche. L'anteprima viene visualizzata prima di eseguire la stampa; è possibile controllare le impostazioni di stampa e il layout dell'immagine e fare clic su Stampa per procedere con la stampa oppure su Annulla per annullare il processo.
Stampa
Per visualizzare l'anteprima della stampa in Mac OS, sono disponibili tre opzioni:
Utilizzare l'opzione di anteprima di stampa dell'applicazione.
Fare clic sul pulsante Anteprima nella parte inferiore della finestra di dialogo Stampa e si
ottiene l'anteprima di stampa di base fornita da Mac OS.
46 Capitolo 5 Stampa ITWW
Fare clic sul pulsante PDF nella parte inferiore della finestra di dialogo Stampa, quindi su
Anteprima di stampa HP. Questa opzione offre un'anteprima con più funzioni, ad esempio la possibilità di modificare il formato carta, il tipo di carta, la qualità di stampa e di ruotare l'immagine. Vedere di seguito:
Nota Anteprima di stampa HP non è disponibile se si utilizza Adobe InDesign, Adobe
Illustrator, Adobe Reader o Apple Aperture.

Stampa di una bozza

È possibile specificare la stampa veloce della qualità bozza nei seguenti modi:
Nella finestra di dialogo del driver di Windows: accedere alla scheda Carta/Qualità e ricercare
la sezione Qualità di stampa. Spostare il dispositivo di scorrimento della qualità di stampa a sinistra ("Velocità").
Nella finestra di dialogo Stampa di Mac OS: accedere al pannello Tipo di carta/Qualità e
selezionare Carta, quindi spostare il dispositivo di scorrimento a sinistra ("Velocità").
Utilizzando il pannello frontale: selezionare l'icona Menu impostazioni di stampa > Qualità di stampa > Seleziona livello qualità > Veloce. Questa opzione è disponibile
solo con l'aggiornamento HP-GL/2.
Nota Se la qualità di stampa è stata impostata dal computer in uso, tale impostazione sostituirà
quella selezionata nel pannello frontale.
, quindi Preferenze
Stampa
ITWW Stampa di una bozza 47

Stampa di alta qualità

È possibile specificare la stampa di alta qualità nei seguenti modi:
Nella finestra di dialogo del driver di Windows: accedere alla scheda Carta/Qualità e ricercare
la sezione Qualità di stampa. Spostare il dispositivo di scorrimento della qualità di stampa a destra ("Qualità").
Nella finestra di dialogo Stampa di Mac OS: accedere al pannello Tipo di carta/Qualità e
selezionare Carta, quindi spostare il dispositivo di scorrimento a destra ("Qualità").
Utilizzando il pannello frontale: selezionare l'icona Menu impostazioni di stampa > Qualità di stampa > Seleziona livello qualità > Ottimale. Questa opzione è
disponibile solo con l'aggiornamento HP-GL/2.
Nota Se la qualità di stampa è stata impostata dal computer in uso, tale impostazione sostituirà
quella selezionata nel pannello frontale.

In caso di immagine ad alta risoluzione

Se l'immagine ha una risoluzione superiore aIla risoluzione resa (visualizzata nella casella Opzioni qualità di stampa personalizzate in Windows), la nitidezza della stampa potrebbe essere migliorata selezionando l'opzione Nitidezza massima.
, quindi Preferenze

In caso di problemi della testina di stampa

Stampa
Nella finestra di dialogo del driver (finestra di dialogo Stampa di Mac OS): selezionare
Personalizzata anziché Standard come opzione di qualità di stampa, quindi selezionare la casella Nitidezza massima.
Nel pannello frontale: selezionare l'icona Menu impostazioni Qualità di stampa > Abilitare nitidezza max.. Questa opzione è disponibile solo con l'aggiornamento HP-GL/2.
Nota Selezionando l'opzione Nitidezza massima la stampa con carte fotografiche risulta
rallentata, ma la quantità di inchiostro utilizzato resta invariata.
Se le testine di stampa presentano un numero eccessivo di ugelli ostruiti, è possibile migliorare la qualità di stampa selezionando l'opzione Incremento passi.
Nella finestra di dialogo del driver (finestra di dialogo Stampa di Mac OS): selezionare
Personalizzata anziché Standard come opzione di qualità di stampa, quindi selezionare la casella Incremento passi.
Nel pannello frontale: selezionare l'icona Menu impostazioni Qualità di stampa > Abilita incremento passi. Questa opzione è disponibile solo con l'aggiornamento HP-GL/2.
Nota L'opzione Incremento passi comporterà un rallentamento della stampa, senza
aumentare la quantità di inchiostro utilizzato.
, quindi Preferenze stampa >
, quindi Preferenze stampa >
Suggerimento Anziché utilizzare questa opzione, utilizzare Stampe diagnostica immag. per
individuare la testina o le testine di stampa che causano il problema e quindi pulirle o sostituirle. Vedere
48 Capitolo 5 Stampa ITWW
Stampe diagnostica immag..

In caso di stampa su carta fotografica

Se si stampa su carta fotografica, è possibile utilizzare l'ottimizzatore di brillantezza, che migliora la qualità globale di lucentezza ed elimina la bronzatura. Sono disponibili tre impostazioni:
Disattivato: l'ottimizzatore di brillantezza non viene utilizzato.
EconoMode: l'ottimizzatore di brillantezza viene utilizzato nelle aree stampate dell'immagine, ma
non nelle aree senza inchiostro (bianche).
Pagina intera: l'ottimizzatore di brillantezza viene utilizzato sull'area intera della pagina definita,
comprese le aree senza inchiostro.
Se il dispositivo di scorrimento della qualità di stampa è impostato su Qualità, l'opzione Ottimizzatore brillantezza viene automaticamente impostata su Pagina intera. Per modificare questa impostazione:
Nella finestra di dialogo del driver (finestra di dialogo Stampa di Mac OS): selezionare
Personalizzata anziché Standard come opzione di qualità di stampa, quindi l'opzione Ottimizzatore brillantezza.
Nel pannello frontale: selezionare l'icona Menu impostazioni Qualità di stampa > Ottimizzatore di brillantezza. Questa opzione è disponibile solo con l'aggiornamento HP-GL/2.

In caso di stampa su carta fotografica satinata

, quindi Preferenze stampa >
Se si stampa su carta fotografica satinata, si consideri l'utilizzo di carta fotografica satinata professionale HP, che consente:
Una gamma di colori più ampia
Migliore densità ottica del nero
Migliore copertura PANTONE
Una superficie più omogenea
Maggiore resistenza

Stampa in scala di grigi

È possibile convertire tutti i colori dell'immagine in scala di grigi nei seguenti modi:
Nell'applicazione in uso: molti programmi includono questa opzione.
Nella finestra di dialogo del driver di Windows: accedere alla scheda Colore e cercare la
sezione Opzioni colore. Selezionare Stampa in scala di grigi.
Nella finestra di dialogo Stampa di Mac OS: accedere al pannello Tipo di carta/Qualità e
selezionare Colore, quindi selezionare Stampa in scala di grigi.
Vedere anche
Stampa di una foto in bianco e nero per una presentazione (Photoshop, Mac OS).

Stampa senza margini

La stampa senza margini (fino ai bordi del foglio) è denominata stampa senza bordi. Questo tipo di stampa può essere eseguita solo su rotoli di carta lucida.
Per non lasciare alcun margine, la stampa viene eseguita leggermente oltre i bordi della carta. Eventuale inchiostro depositato al di fuori del foglio viene assorbito dalla spugnetta situata sulla piastra.
ITWW Stampa in scala di grigi 49
Stampa
Nota Se si desidera stampare senza margini, è necessario accertarsi che l'immagine riempia
l'intera pagina. In caso contrario, l'immagine non viene ridimensionata in modo automatico.
È possibile specificare la stampa senza margini nei seguenti modi:
Nella finestra di dialogo del driver di Windows: selezionare la scheda Carta/Qualità, quindi
premere il pulsante Margini/Layout. Quindi selezionare Senza bordi.
Nella finestra di dialogo Formato di Stampa di Mac OS: selezionare un formato carta il cui nome
includa le parole "senza margini". Quindi, nella finestra di dialogo Stampa, selezionare Tipo di carta/Qualità > Layout > Senza bordi.
Quando si seleziona Senza bordi, è necessario selezionare anche una delle seguenti opzioni Ingrandimento immagine:
Automaticamente dalla stampante indica che l'immagine viene ingrandita leggermente e in
modo automatico (in genere di alcuni millimetri in tutte le direzioni) in modo da consentire la stampa sui bordi del foglio.
Manualmente nell'applicazione indica che è necessario ingrandire manualmente l'immagine
nell'applicazione e selezionare un formato carta personalizzato leggermente più grande del formato carta effettivo.
Nota Se il primo processo di stampa successivo al caricamento della carta è un processo senza
bordi, prima dell'esecuzione della stampa, è possibile che venga tagliato il bordo iniziale della carta.

Ristampa di un processo precedente

Stampa
Al termine di una stampa senza bordi, la stampante normalmente taglia la stampa leggermente all'interno dell'area dell'immagine per garantire che la stampa sia senza bordi. Taglia quindi nuovamente la carta in modo che nessuna parte residua dell'immagine venga inclusa nella stampa successiva. Tuttavia, se il processo viene annullato o se è presente spazio vuoto nella parte inferiore dell'immagine, viene effettuato un taglio singolo.
Se si dispone dell'aggiornamento HP-GL/2, è possibile ristampare un processo HP-GL/2 già stampato dal pannello frontale.
Selezionare l'icona del menu Coda processi selezionare Ristampa.
Nota Se non si dispone dell'aggiornamento HP-GL/2, l'icona del menu Coda processi non
sarà disponibile.
Per ristampare processi precedenti non HP-GL/2, è possibile che sia necessario utilizzare lo spooler della stampante del sistema operativo, se è stato precedentemente impostato per la memorizzazione dei processi precedenti. Questa funzione dipende dal sistema operativo.
, quindi selezionare il processo dalla coda e
50 Capitolo 5 Stampa ITWW

Utilizzo della carta in maniera economica

Di seguito sono riportate alcune raccomandazioni per rendere economico l'utilizzo della carta:
Se si esegue la stampa su immagini relativamente piccole, è possibile stampare su un foglio di
carta fino a 16 immagini. Selezionare l'opzione Pagine per foglio nella scheda Funzionalità (driver di Windows) o nel pannello Layout (driver di Mac OS).
Nota Questa funzione è valida solo per i documenti composti da più pagine.
È possibile risparmiare alcuni rotoli di carta utilizzando le seguenti opzioni:
Nella finestra di dialogo del driver di Windows: selezionare la scheda Funzionalità, quindi
Rimuovi aree vuote superiori/inferiori o Ruota di 90 gradi.
Nella finestra di dialogo Stampa di Mac OS:selezionare il pannello Tipo di carta/Qualità,
quindi Carta e Rimuovi aree vuote superiori/inferiori.
Se si controlla l'anteprima di stampa sul computer prima di eseguire la stampa, talvolta è possibile
evitare sprechi di carta per le stampe contenenti errori evidenti. Vedere
stampa.

Utilizzo dell'inchiostro in maniera economica

Di seguito sono riportate alcune raccomandazioni per rendere economico l'utilizzo dell'inchiostro.
Anteprima di una
Per le stampe in qualità bozza, utilizzare carta comune e spostare il dispositivo di scorrimento della
qualità di stampa sull'estremità sinistra della scala ("Velocità").
Pulire le testine di stampa solo quando necessario e pulire unicamente quelle che lo richiedono.
La pulitura delle testine di stampa può essere utile, solo che comporta l'utilizzo di inchiostro.
Lasciare la stampante sempre accesa, in modo da mantenere automaticamente le testine di
stampa in buone condizioni. Questa procedura ordinaria di manutenzione delle testine di stampa consuma una quantità ridotta di inchiostro. Tuttavia, se non viene eseguita, la stampante potrebbe consumare molto più inchiostro per ripristinare il corretto funzionamento delle testine di stampa.
Le stampe larghe rendono più efficiente l'utilizzo dell'inchiostro rispetto alle stampe strette, poiché
le procedure di manutenzione delle testine di stampa utilizzano una certa quantità di inchiostro e la frequenza è relativa al numero di passaggi effettuati dalle testine di stampa.
ITWW Utilizzo della carta in maniera economica 51
Stampa
Stampa
52 Capitolo 5 Stampa ITWW
6 Gestione del colore
Informazioni sul colore
Il problema: il colore nel mondo dei computer
La soluzione: la gestione del colore
Il colore e la stampante
Riepilogo del processo di gestione del colore
Calibrazione del colore
Creazione di profili colore
Opzioni di gestione del colore

Gestione del colore

Opzioni di regolazione del colore
Scenari di gestione del colore
ITWW 53
Gestione del colore

Informazioni sul colore

Il mondo circostante è immerso nel colore, che è in primo luogo semplicemente un aspetto di come le persone percepiscono l'ambiente. Il colore è pertanto soggettivo. Dopo un'ulteriore analisi si scopre che le esperienze relative al colore sono strettamente collegate all'attività cerebrale che si attiva grazie a segnali inviati dalla vista. Questi segnali vengono sottoposti a una complessa sequenza di fasi di elaborazione strettamente collegate che rendono tutt'altro che diretta la relazione tra ciò che viene emesso dalla vista e ciò che prova lo spettatore. I segnali inviati dalla vista dipendono da cellule sensibili alla luce che risiedono nella parte posteriore degli occhi e che appartengono a tre tipi, ciascuno dei quali sensibili alle radiazioni elettromagnetiche di proprietà fisiche diverse (lunghezze d'onda). Queste radiazioni elettromagnetiche sono note come luce e gli oggetti hanno determinati colori per il modo in cui interagiscono con la luce (mediante emissione, riflessione, assorbimento, trasmissione, diffusione e così via).
Le esperienze personali relative al colore sono influenzate anche dalle esperienze e dai ricordi precedenti e dal modo in cui si convertono tali esperienze in linguaggio. Infine anche i fattori ambientali, come i cambi di illuminazione, il contenuto delle scene o la prossimità di altri colori influiscono, per costituire il modo in cui si vede una determinata visualizzazione o si stampa una parte essenziale dei colori che si vedranno. Le differenze in tutti questi aspetti (dalle differenze fisiologiche tra le persone, alle differenze che riguardano le relative esperienze, i ricordi e le tendenza linguistiche) possono dare come risultato un modo diverso di parlare dei colori anche in risposta alla stessa luce riflessa da un singolo oggetto. Ciò nonostante esistono molte somiglianze tra il modo in cui le persone percepiscono il colore ed è possibile effettuare giudizi molto specifici a riguardo con cui anche altri saranno d'accordo in un processo accurato. In conclusione si può dire che il colore è il risultato dell'interazione tra la luce, gli oggetti e uno spettatore, caratteristica che lo rende un fenomeno molto complesso e altamente soggettivo.

Il problema: il colore nel mondo dei computer

Dispositivi di elaborazione delle immagini a colori come stampanti, schermi, proiettori e televisioni creano colori con mezzi diversi e utilizzando materiali differenti (coloranti). Gli schermi, ad esempio, utilizzano coloranti che emettono luce rossa (lunghezza d'onda lunga), verde (lunghezza d'onda media) e blu (lunghezza d'onda corta), per cui ottenere un colore bianco richiede l'utilizzo completo dei tre coloranti e il nero non richiede nessuno di questi colori (il che significa che non viene emessa alcuna luce). I dispositivi che utilizzano coloranti che emettono luce sono noti come additivi, dato che la luce proveniente da tali dispositivi viene aggiunta prima di apparire alla vista di una persona. Le stampanti, d'altro canto, utilizzano materiali che assorbono parti della luce che emanano e per questo assorbimento, sono denominati sottrattivi. Le stampe comuni utilizzano inchiostri ciano (assorbimento del rosso), magenta (assorbimento del verde) e giallo (assorbimento del blu) oltre a un ulteriore inchiostro nero che assorbe la luce a tutte le lunghezze d'onda. Per ottenere il bianco con una stampante non deve essere assorbita la luce che illumina un pezzo di carta e per ottenere il nero, tutti gli inchiostri devono essere utilizzati per assorbire tutta la luce presente.
54 Capitolo 6 Gestione del colore ITWW
Per controllare la stampa dei dispositivi di elaborazione delle immagini a colori, vengono normalmente utilizzati i seguenti spazi colore:
RGB (Rosso, verde e blu) è lo spazio colore utilizzato in genere per dispositivi additivi. Un colore
viene rappresentato come combinazione di specifiche quantità dei coloranti rosso, verde e blu e tutte queste combinazioni riguardano l'intervallo di colori (gamma di colori) del dispositivo prescelto.
Nota Anche i dispositivi sottrattivi possono essere controllati mediante dati RGB. Si tratta
di un'opzione efficace, in particolare quando non è necessario controllare il modo in cui si desidera utilizzare l'inchiostro nero della stampante.
CMYK (Ciano, magenta, giallo e nero) è lo spazio colore per i dispositivi sottrattivi, come
stampanti o macchine da stampa. Un colore è rappresentato come combinazione degli inchiostri ciano, magenta, giallo e nero (K) e tutte queste combinazioni riguardano l'intero intervallo di colori del dispositivo prescelto.
Entrambi gli spazi colore sono solo metodi per controllare dispositivi diversi di elaborazione delle immagini a colori e i relativi valori non descrivono direttamente i colori. Gli stessi valori CMYK, ad esempio, forniranno colori diversi se inviati a stampanti diverse che utilizzano inchiostri e tipi di carta differenti. Si prenda ad esempio una stampante in grado di utilizzare inchiostri per interni o esterni. La stampante (hardware) è la stessa, ma ha due diverse gamme di colore a causa delle diverse composizioni chimiche degli inchiostri (una basata sulle tinte e l'altra sui pigmenti). Inoltre, tali inchiostri devono essere utilizzati su tipi di carta diversi, poiché l'interazione con la carta dipende dalla relativa composizione chimica. Di conseguenza i colori risultanti da determinati valori CMYK dipendono dai tipi di inchiostro e di carta utilizzati con una stampante. Questa spiegazione si riferisce a un'unica stampante. Pertanto, è facile immaginare la varietà dei risultati che si possono ottenere con stampanti che utilizzano tecnologie diverse e inchiostri con diverse composizioni chimiche.
Ciò vale anche per le periferiche RGB. Si prendano ad esempio due diversi monitor dello stesso produttore con i punti di bianco rispettivamente a 9600 K e 6500 K. I relativi colori saranno diversi perché saranno correlati a un riferimento dei punti di bianco differente. La situazione risulta persino peggiore se si confrontano monitor di diversi produttori. Si consiglia di impostare il punto di bianco del monitor su 5000 K (denominato anche D50), poiché si tratta della temperatura standard del colore per i settori delle arti grafiche. Se l'aspetto dell'impostazione D50 non è quello desiderato (potrebbe sembrare troppo giallognolo), la seconda opportunità è l'impostazione del monitor su 6500 K (D65).
Gestione del colore
Nota Il punto di bianco è il colore neutro più luminoso che un dispositivo può riprodurre o che
è presente in un'immagine. Il sistema visivo umano si adatta automaticamente al contenuto di un'immagine in relazione al punto di bianco.
Inoltre un'immagine RGB, come un'immagine ottenuta da una fotocamera digitale e modificata in un monitor, deve essere innanzitutto convertita in CMYK per una stampante specifica prima della stampa. Sfortunatamente dispositivi diversi non consentono l'accesso alle stesse gamme di colore. Esistono pertanto alcuni colori che possono essere visualizzati su un monitor ma che non hanno corrispondenti nella stampa e viceversa. L'immagine riportata di seguito illustra il modo in cui i colori visibili all'occhio umano sono maggiori di quelli riprodotti da un monitor o da una stampante comune che utilizza un tipo di carta specifico e anche il modo in cui le gamme di colore accessibili mediante questi due dispositivi di elaborazione delle immagini a colori non corrispondono tra loro.
ITWW Il problema: il colore nel mondo dei computer 55
Gestione del colore
1. Tutti i colori
2. Gamma del monitor del computer
3. Gamma di stampa CMYK
Esistono infine alcuni spazi colore che non dipendono dal dispositivo, ma che rappresentano invece il modo in cui uno spettatore vede i colori, come CIE Lab o CIECAM02 definiti dalla commissione CIE (Commission Internationale de l'Éclairage). Il vantaggio di questi spazi consiste nel fatto che, a differenza di CMYK o di RGB, se due oggetti hanno gli stessi valori CIELAB avranno lo stesso aspetto quando visualizzati nelle stesse condizioni. I valori di questi spazi possono essere ottenuti dalla misurazione della luce emessa o riflessa da un oggetto.

La soluzione: la gestione del colore

Sono molti i colori di un dispositivo RGB che non possono essere riprodotti in un dispositivo CMYK e viceversa. Questi colori sono denominati colori "fuori gamma". Il settore utilizza una procedura costituita da due passaggi per ridurre al minimo le differenze di colore:
La descrizione quanto più accurata possibile dello spazio colore di ciascuna periferica
La conversione di una gamma di colore in un'altra nel modo più efficace possibile
La soluzione:
1. Descrizione accurata dello spazio colore di un dispositivo con un profilo ICC. Utilizzando
diverse combinazioni RGB o CMYK, inviandole a un dispositivo, misurando il risultato ed esprimendolo in uno spazio colore indipendente dal dispositivo (ad esempio CIE Lab), si può descrivere lo spazio colore di un dispositivo. La relazione risultante viene memorizzata in un profilo ICC, vale a dire un file standard che ha il ruolo di dizionario per la conversione dello spazio colore del dispositivo (CMYK o RGB) in uno spazio colore indipendente dal dispositivo (ad esempio CIE Lab). Il processo di generazione di un profilo ICC è denominato creazione di profili.
2. Conversione efficace dei colori con CMS (Color Management System). Un sistema CMS è un
software che utilizza le informazioni dei profili ICC per trasformare uno spazio colore del dispositivo (definito da un profilo di origine) nello spazio colore di un altro dispositivo (definito da un profilo di destinazione). La parte difficile dell'operazione riguarda i colori che esistono in una gamma del dispositivo, ma non nell'altro. Questo argomento verrà approfondito in seguito.
Riepilogando, è possibile descrivere un CMS con le seguenti 4 impostazioni:
56 Capitolo 6 Gestione del colore ITWW
CMS: CMS è l'acronimo di Color Management System. Si tratta di un'applicazione che converte
le informazioni sul colore memorizzate nell'immagine di partenza, il cui spazio colore è definito dal profilo di origine, in un'immagine di destinazione il cui spazio colore è specificato dal profilo di destinazione. Sul mercato sono disponibili vari CMS: nelle applicazioni, nei sistemi operativi e nel software di stampa fornito dai produttori di stampanti (in questo caso, il RIP interno di HP Designjet Z3100).
Profilo di origine: una descrizione dello spazio colore dell'immagine di partenza.
Profilo di destinazione: una descrizione dello spazio colore dell'immagine di destinazione.
Esecuzione resa: la maggiore difficoltà nella gestione del colore può essere rilevata quando un
colore della gamma di origine non ha una corrispondenza diretta con un colore della gamma di destinazione. Dato che una corrispondenza perfetta non è possibile, esistono tipi diversi di opzioni che possono essere utilizzate per gestire le differenze delle gamme, note come esecuzione resa. Sono disponibili quattro diverse opzioni, in base al risultato finale desiderato.
Selezionare Percettivo per ottenere il risultato finale più soddisfacente dall'immagine RGB
originale. Questa opzione è adatta a contenuti fotografici.
Gestione del colore
Selezionare Saturazione per ottenere un risultato finale vivace. Questa opzione è adatta a
stampe commerciali (grafici, presentazioni e così via), ma non è consigliata per la corrispondenza dei colori.
Selezionare Colorimetrico relativo per le prove di stampa. Questa esecuzione resa fornisce
una corrispondenza per i colori che fanno parte delle gamme di origine e di destinazione e riduce al minimo le differenze quando non è possibile una corrispondenza.
Selezionare Colorimetrico assoluto per le prove di stampa, come Colorimetrico relativo, nei
casi in cui si desidera anche prendere in considerazione il colore della carta di origine.
Gli spazi di colore e, di conseguenza, i profili più comuni sono:
Modalità RGB:
sRGB (sRGB IEC61966-2.1): per immagini provenienti principalmente da fotocamere digitali
e scanner di consumo e in generale dal Web
Adobe RGB (1998): per immagini provenienti principalmente da fotocamere digitali
professionali
Spazio del dispositivo RGB specifico: per immagini provenienti o dirette a un dispositivo
RGB specifico di cui è stato creato un profilo. La stampante HP Designjet Z3100 ha una
ITWW La soluzione: la gestione del colore 57
Gestione del colore
capacità di misurazione automatica e di generazione di un profilo ICC RGB, che descrive lo spazio colore per la carta caricata al momento della misurazione.
Modalità CMYK:
SWOP: abbreviazione di "Specifications for Web Offset Publications", una serie di standard
di stampa definita per stampa tipica negli Stati Uniti e per tipi diversi di carta
ISO 12647-2: una serie di standard di stampa definita dall'organizzazione ISO (International
Standards Organization) per tipi diversi di carta (patinata, non patinata e così via)
Altri standard: Euroscale, JMPA, Japan Color
Spazio CMYK del dispositivo RGB specifico: per immagini provenienti o dirette a un
dispositivo CMYK specifico di cui è stato creato un profilo.

Il colore e la stampante

Per un professionista creativo, poter contare su risultati prevedibili e affidabili della stampante è essenziale per realizzare il proprio lavoro. La prevedibilità è un elemento chiave di un flusso di lavoro a colori efficiente. È necessario che le stampe soddisfino le aspettative con grigi neutri e colori corretti sulla carta selezionata. Le stampe dovrebbero essere prodotte in maniera uniforme, senza alcuna distinzione tra stampe e stampanti. L'affidabilità assicura che ogni stampa sia priva di difetti di qualità di stampa e pronta per essere utilizzata e inviata al cliente. Si risparmiano tempo e fatica e si evitano sprechi di inchiostro e di carta, inoltre è possibile soddisfare piani di produzione impegnativi eseguendo con sicurezza la stampa durante la notte.
Le stampanti HP Designjet Z3100 sono state progettate con funzioni driver e hardware avanzate per garantire risultati prevedibili e affidabili, inoltre offrono miglioramenti eccezionali nell'efficienza e nel controllo del flusso di lavoro a colori.

Spettrofotometro incorporato HP

Grazie all'utilizzo di uno spettrofotometro incorporato per la creazione di profili e la calibrazione a colori, le stampanti HP Designjet Z3100 rivoluzionano i flussi di lavoro a colori professionali.
Lo spettrofotometro è uno strumento di precisione che consente di determinare l'esatta composizione della luce riflessa da un campione di colore. Tale strumento consente di suddividere la luce riflessa in diversi componenti di lunghezza d'onda, proprio come il prisma di Newton suddivide la luce bianca nei colori dell'arcobaleno e misura l'intensità di ciascun componente. Lo spettrofotometro incorporato HP viene montato sul carrello della testina di stampa.
Lo spettrofotometro consente alle stampanti HP Designjet Z3100 di generare automaticamente profili ICC personalizzati per i tipi di carta preferiti e di calibrare le stampanti per fornire la ripetibilità a livello di stampa e di stampante con meno della metà di errori di colori rispetto alle HP Designjet precedenti, in qualsiasi condizione ambientale e, perfino, su tipi di carta non noti (con profili non predefiniti). Un tassello bianco per la calibrazione incorporato, protetto da un coperchio automatico, assicura misurazioni affidabili che soddisfano gli standard internazionali.
La stampante, la traiettoria di elaborazione delle immagini a colori e lo spettrofotometro di qualità professionale con la tecnologia a colori GretagMacbeth i1 sono integrati con il software HP Color Center per HP Designjet Z3100. Dotando i processi di creazione profili e di calibrazione dell'accesso diretto al sistema di scrittura è possibile realizzare un controllo preciso dei livelli di inchiostro e la separazione dei colori per ciascun campione di colore stampato. Il processo di misurazione automatizzato elimina la gestione della stampa di prova, fornisce tempi di asciugatura ripetibili e consente misurazioni veloci con posizionamento elettromeccanico preciso dello spettrofotometro sul campione di colore. Questa funzione fornisce una facilità di utilizzo senza precedenti e riflette o supera le prestazioni dei più costosi sistemi di creazione profili portatili, non in linea.
58 Capitolo 6 Gestione del colore ITWW

Riepilogo del processo di gestione del colore

Per ottenere colori precisi e uniformi, attenersi alla seguente procedura per qualsiasi tipo di carta utilizzato.
1. Se il tipo di carta in uso non è noto alla stampante, aggiungerlo all'elenco dei tipi di carta noti della
stampante. Vedere tipi di carta personalizzata ogni anno.
2. Eseguire la calibrazione del colore del tipo di carta, per ottenere colori uniformi. La calibrazione
dovrebbe essere ripetuta di tanto in tanto, quando consigliato da un avviso della stampante (generalmente, ogni poche settimane per ciascun tipo di carta utilizzato). Inoltre, è possibile che sia necessario eseguire immediatamente la calibrazione prima di un processo di stampa particolarmente importante per il quale l'uniformità dei colori è fondamentale.
3. Creare un profilo colore per il tipo di carta, per ottenere colori precisi. Generalmente non è
necessario ripetere la creazione profilo: una volta creato un profilo per un tipo di carta particolare, è possibile continuare a utilizzarlo. Tuttavia, la creazione di profili non ha alcuna conseguenza e alcuni utenti ripetono questo processo ogni mese per garantire l'aggiornamento costante del profilo.
4. Quando si esegue la stampa, selezionare il profilo colore corretto per il tipo di carta che si sta
utilizzando.
Se si utilizza un tipo di carta già definito nella stampante, tale tipo di carta dispone già di un profilo colore. Prima di utilizzarlo, sarà necessario eseguirne almeno la calibrazione.
Aggiunta di un tipo di carta personalizzata. In genere, vengono aggiunti alcuni
Gestione del colore
Se si definisce un nuovo tipo di carta, viene avviata automaticamente la procedura di calibrazione e di creazione profilo.
Lo schema seguente mostra le operazioni gestite da HP Color Center, nell'ordine corretto.
ITWW Riepilogo del processo di gestione del colore 59
Gestione del colore
Nota È possibile eseguire le tre operazioni in sequenza, come mostrato, ma si può anche
iniziare o terminare con una qualsiasi di esse con un'unica eccezione: la calibrazione del colore viene eseguita automaticamente dopo avere aggiunto un nuovo tipo di carta.

Calibrazione del colore

La calibrazione del colore consente alla stampante di produrre colori uniformi con particolari testine di stampa, inchiostri e tipi di carta utilizzati e in particolari condizioni ambientali. Una volta eseguita la calibrazione del colore, è possibile prevedere di ottenere stampe identiche da due stampanti differenti situate in località geograficamente diverse.
È necessario eseguire la calibrazione nei seguenti casi:
Ogni volta che una testina di stampa viene sostituita
Ogni volta che si introduce un nuovo tipo di carta non ancora calibrato con l'insieme corrente di
testine
Ogni volta che viene eseguita una determinata quantità di lavori di stampa dall'ultima calibrazione
Ogni volta che la stampante è stata spenta per un periodo di tempo prolungato
Ogni volta che le condizioni ambientali (temperatura e umidità) cambiano considerevolmente
La stampante generalmente visualizza un avviso ogni volta che è necessario eseguire la calibrazione del colore, a meno che gli avvisi non siano stati disabilitati. Tuttavia, qualora le condizioni ambientali dovessero mutare, la stampante non sarebbe in grado di rilevarle.
60 Capitolo 6 Gestione del colore ITWW
È possibile verificare lo stato di calibrazione del colore della carta attualmente caricata in qualsiasi momento premendo il tasto Visualizza info carta del pannello frontale. Lo stato può essere uno dei seguenti:
IN ATTESA: la carta non è stata calibrata.
Nota Ogni volta che si aggiorna il firmware della stampante, lo stato di calibrazione del
colore di tutti i tipi di carta viene reimpostato su IN ATTESA. Vedere
firmware.
OBSOLETO: la carta è stata calibrata, ma la calibrazione non è più aggiornata per uno dei motivi
menzionati sopra e deve essere ripetuta.
FINE: la carta è stata calibrata e la calibrazione è aggiornata.
DISATTIVATO: la carta non può essere calibrata.
Nota La calibrazione del colore non può essere eseguita su carta comune né su materiale
trasparente.
È anche possibile verificare lo stato della calibrazione del colore utilizzando HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS).
È necessario calibrare un tipo di carta prima di creare il relativo profilo colore; tuttavia, è possibile rieseguire la calibrazione successivamente senza dover creare nuovamente il profilo colore.
Aggiornamento del
Gestione del colore
Sono disponibili i seguenti metodi per iniziare la calibrazione del colore:
Tramite l'avviso della stampante che consiglia la calibrazione.
Da HP Color Center: selezionare Calibra stampante.
Dal pannello frontale: selezionare l'icona del menu Impost. qualità immagine colore.
Il processo di calibrazione è completamente automatico e può essere eseguito senza l'intervento dell'utente dopo avere caricato il tipo di carta da calibrare, il cui formato deve essere A4, Letter o qualsiasi formato più grande.
, quindi Calibra
ITWW Calibrazione del colore 61
Gestione del colore
Il processo richiede circa 8-10 minuti e comprende i seguenti passaggi.
1. Viene stampato un grafico di prova della calibrazione che contiene campioni di ciascun inchiostro
utilizzato nella stampante.
2. L'asciugatura del grafico di prova è prevista entro un periodo di tempo che dipende dal tipo di carta,
per fare in modo che i colori abbiano il tempo di consolidarsi.
3. Il grafico di prova viene sottoposto a scansione e misurato con lo spettrofotometro incorporato HP.
4. Dalle misurazioni effettuate dallo spettrofotometro, la stampante calcola i fattori di correzione
necessari da applicare per la stampa di colori uniformi su quel tipo di carta. Inoltre calcola la quantità massima di ciascun inchiostro che è possibile applicare alla carta.

Creazione di profili colore

La calibrazione del colore fornisce colori uniformi, solo che i colori uniformi non sono necessariamente precisi. Ad esempio, se la stampante stampa tutti i colori come nero, i relativi colori possono essere uniformi ma non sono precisi.
Per stampare colori precisi, è necessario convertire i valori dei colori dei file nei valori dei colori che consentiranno la produzione dei colori corretti sulla base della stampante, degli inchiostri e della carta utilizzati. Un profilo colore ICC è la descrizione di una combinazione di stampante, inchiostro e carta contenente tutte le informazioni necessarie per la conversione dei colori.
Una volta definito un nuovo tipo di carta ed eseguita la relativa calibrazione, la stampante è pronta per la creazione di un profilo ICC da utilizzare con il tipo di carta che consentirà di eseguire la stampa con la massima precisione del colore. In alternativa, se il tipo di carta è già noto alla stampante, sarà già disponibile un profilo ICC appropriato.

Creazione di un profilo personalizzato

È possibile creare facilmente un profilo colore utilizzando HP Color Center: selezionare Crea e installa profilo ICC. La stampante semplifica questa operazione visualizzando la richiesta di informazioni
relative alla carta, quindi crea e installa automaticamente il nuovo profilo.
62 Capitolo 6 Gestione del colore ITWW
Il processo richiede circa 15-20 minuti e comprende i seguenti passaggi.
1. Viene stampato un grafico di prova per la creazione di profili che contiene campioni di ciascun
inchiostro utilizzato nella stampante. A differenza del grafico di prova della calibrazione, la maggior parte dei campioni contiene combinazioni di più inchiostri.
La stampante sceglie automaticamente tra due grafici di profilo:
Un formato A3 o B per i fogli singoli
Gestione del colore
Un formato di rotolo di carta che riduce al minimo l'utilizzo di carta stampando sull'intera
larghezza del rotolo
2. L'asciugatura del grafico di prova è prevista entro un periodo di tempo che dipende dal tipo di carta,
per fare in modo che i colori abbiano il tempo di consolidarsi.
Nota Per utilizzare un tempo di asciugatura superiore, è possibile fare in modo che HP
Color Center crei il grafico di prova senza creare un profilo (Windows: Stampa solo la destinazione; Mac OS: Stampa grafico profilo ICC). Successivamente, quando il grafico
è completamente asciutto, è possibile riavviare HP Color Center e fare in modo che venga creato un profilo utilizzando il grafico di prova creato (Windows: Crea il profilo ICC da una
destinazione già stampata; Mac OS: Esegui scansione profilo ICC e crea profilo ICC). In questo caso, è necessario attendere alcuni minuti prima che lo spettrofotometro sia
riscaldato e pronto a effettuare la scansione.
3. Il grafico di prova viene sottoposto a scansione e misurato con lo spettrofotometro incorporato HP.
4. Sulla base delle misurazioni effettuate dallo spettrofotometro, la stampante calcola il profilo ICC
per la stampante, gli inchiostri e il tipo di carta.
5. Il nuovo profilo ICC viene memorizzato nella cartella di sistema corretta del computer, dove i
programmi saranno in grado di trovarla.
Il profilo viene memorizzato anche nella stampante, per fare in modo che altri computer collegati alla stessa stampante possano copiarlo. HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS) notificherà se alla stampante corrispondono profili non ancora memorizzati nel computer.
ITWW Creazione di profili colore 63
Gestione del colore
Nota Potrebbe essere necessario chiudere e riavviare alcune applicazioni per utilizzare un
profilo appena creato.
Si può creare il profilo di una carta fotografica con l'ottimizzatore di brillantezza attivato o disattivato. I due profili saranno diversi, pertanto è consigliabile salvarli con nomi diversi.

Utilizzo di un profilo di altri produttori

Se si dispone di un profilo ICC ottenuto tramite strumenti diversi dal software per la creazione di profili incorporato nella stampante, ad esempio tramite un download da Internet o da un pacchetto software per la creazione di profili di altri produttori, è possibile installarlo per utilizzarlo con la stampante e la carta in uso.
Nota La stampante richiede profili di uscita RGB.
È necessario che sulla stampante sia specificato il tipo di carta cui corrisponde il profilo. Pertanto, è importante selezionare innanzitutto un tipo di carta dall'elenco delle carte specificate. Per la scelta di un tipo di carta, provare a sceglierne uno il più simile possibile al tipo di carta effettivo. Il tipo di carta determina la quantità di inchiostro da utilizzare e altri parametri di stampa di base, pertanto è fondamentale effettuare la scelta ottimale per ottenere i migliori risultati. Se si rilevano risultati non soddisfacenti con il profilo e il tipo di carta selezionati, è possibile scegliere tipi di carta differenti relativi a nuovi nomi di carta che corrispondono allo stesso tipo di carta e utilizzare quello che funziona meglio.
Se la carta utilizzata non è elencata o non è disponibile un tipo di carta sufficientemente simile, è possibile definire un tipo nuovo. Vedere eseguita la calibrazione della stampante per l'utilizzo con la carta specificata. Dopo questa operazione è possibile installare nuovamente il profilo ICC.
Dopo aver selezionato il tipo di carta, ricercare il file contenente il profilo ICC da utilizzare con la stampante e la carta. Generalmente, i nomi file dei profili ICC terminano con l'estensione ".icc" (per International Color Consortium) o ".icm" (per Image Color Matching). Il profilo verrà memorizzato nella cartella di sistema appropriata del computer e nella stampante, come di consueto.

Creazione di profili per il monitor

Si consiglia inoltre di calibrare il monitor (dispositivo di visualizzazione), in modo che i colori visualizzati siano più strettamente attinenti a quelli prodotti sulle stampe. Due sono i modi per effettuare questa operazione:
Utilizzare le funzioni fornite con il sistema operativo. Per ulteriori informazioni, da HP Color Center
selezionare Calibrazione del display.
Utilizzare HP Advanced Profiling Solution, che consentirà risultati più accurati. Vedere
Advanced Profiling Solution.

Creazione di profili avanzata

Per soddisfare le esigenze di creazione profili a colori avanzata, HP offre la soluzione opzionale Advanced Profiling Solution con il software e l'hardware per la calibrazione del monitor a un costo particolarmente inferiore a quello delle soluzioni della concorrenza. Vedere
Solution.
Aggiunta di un tipo di carta personalizzata. Viene quindi
HP
HP Advanced Profiling

Opzioni di gestione del colore

Lo scopo della gestione del colore è quello di riprodurre colori con la massima precisione su tutti i dispositivi, in modo che, quando si stampa un'immagine, i colori riprodotti saranno molto simili a quelli dell'immagine sul monitor.
64 Capitolo 6 Gestione del colore ITWW
Esistono due approcci di base per la gestione del colore per la stampante:
Colori determinati da applicazione: in questo caso l'applicazione deve convertire i colori
dell'immagine nello spazio colore della stampante e del tipo di carta, mediante il profilo ICC incorporato nell'immagine e il profilo ICC della stampante e del tipo di carta.
Colori gestiti dalla stampante: in questo caso il programma invia l'immagine alla stampante
senza eseguire alcuna conversione di colore e la stampante converte i colori nel relativo spazio di colori utilizzando una serie di tabelle di colori memorizzate. I profili ICC non vengono utilizzati. Questo metodo è sicuramente meno versatile e adattabile del metodo Colori determinati da applicazione, ma è leggermente più semplice e rapido e consente di ottenere risultati ottimali con i tipi di carta HP.
Nota Esistono solo due spazi colore che la stampante può convertire nel proprio spazio
colore utilizzando le tabelle dei colori memorizzate: Adobe RGB e sRGB se si utilizza Windows, Adobe RGB e ColorSync se si utilizza Mac OS.
ColorSync è il CMS (Color Management System) incorporato di Mac OS. Quindi, in realtà, quando si seleziona ColorSync è la parte di gestione del colore di Mac OS che esegue l'operazione in base ai profili ICC del tipo di carta specificato.
Per informazioni su come utilizzare le opzioni di gestione del colore di una determinata applicazione, si consiglia di consultare Knowledge Center all'indirizzo Web
djz3100/.
http://www.hp.com/go/knowledge_center/
Gestione del colore
Per scegliere tra Colori determinati da applicazione e Colori gestiti dalla stampante:
Nella finestra di dialogo del driver di Windows: selezionare la scheda Colore.
Nella finestra di dialogo Stampa di Mac OS: selezionare la scheda Tipo di Carta/Qualità, quindi
Colore.
In alcune applicazioni: si può effettuare questa scelta all'interno dell'applicazione.

Opzioni di regolazione del colore

Lo scopo della gestione del colore è stampare colori precisi. Se si esegue correttamente la gestione del colore, dovrebbe essere possibile stampare colori precisi senza la necessità di regolazioni manuali del colore.
Tuttavia le regolazioni manuali potrebbero rivelarsi utili nei seguenti casi:
Se la gestione del colore non funziona correttamente per un determinato motivo
Se si desiderano colori soggettivamente piacevoli invece che precisi
Il driver della stampante fornisce funzioni di regolazione diverse in base alla stampa a colori o in scala di grigi.

Stampa a colori

Si possono regolare i colori della stampa in modo simile in Windows e in Mac OS:
Nella finestra di dialogo del driver di Windows: selezionare la scheda Colore, assicurarsi che
la casella Regolazioni avanzate del colore sia selezionata e premere il pulsante Impostazioni.
Nella finestra di dialogo Stampa di Mac OS: selezionare la scheda Tipo di Carta/Qualità, quindi
l'opzione Luminosità e tono.
In entrambi i sistemi operativi sarà quindi possibile effettuare le regolazioni mediante un dispositivo di scorrimento della luminosità e tre dispositivi di scorrimento del colore.
ITWW Opzioni di regolazione del colore 65
Gestione del colore
Il dispositivo di scorrimento della luminosità rende semplicemente più chiara o scura l'intera
stampa.
I dispositivi di scorrimento del colore possono essere utilizzati per attenuare o enfatizzare ogni
colore primario della stampa. I colori primari possono essere rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo, in base al modello di colore utilizzato nell'immagine.
Il pulsante Reimposta ripristina la posizione centrale predefinita di ciascun dispositivo di scorrimento.

Stampa in scala di grigi

Si può regolare il bilanciamento del grigio della stampa in modo simile in Windows e in Mac OS:
Nella finestra di dialogo del driver di Windows: selezionare la scheda Colore, assicurarsi che
la casella Regolazioni avanzate del colore sia selezionata e premere il pulsante Impostazioni.
Nella finestra di dialogo Stampa di Mac OS: selezionare la scheda Tipo di Carta/Qualità, quindi
l'opzione Bilanciamento del grigio.
In entrambi i sistemi operativi sarà quindi possibile effettuare le regolazioni mediante controlli separati per le luci, i mezzitoni e le ombre.
Il dispositivo di scorrimento della luminosità rende semplicemente più chiara o scura l'intera
stampa. Questo dispositivo è disponibile in Windows nella stessa finestra dei controlli della scala di grigi. In Mac OS è disponibile selezionando Luminosità e tono.
I dispositivi di scorrimento di definizione delle aree possono essere utilizzati per definire ciò che si
intende per luce, mezzotono e ombra.
Gli altri controlli per la luce, i mezzitoni e le ombre possono essere utilizzati per regolare il
bilanciamento del grigio rispettivamente delle luci, dei mezzitoni e delle ombre.
Il pulsante Reimposta ripristina l'impostazione predefinita di ciascun controllo.
66 Capitolo 6 Gestione del colore ITWW

Scenari di gestione del colore

Le seguenti istruzioni dettagliate per specifici processi di stampa che utilizzano software specifico sono simili a quelle disponibili in Knowledge Center di HP sul Web. Per ulteriori esempi e per informazioni aggiornate, si consiglia di consultare Knowledge Center all'indirizzo Web
knowledge_center/djz3100/.
http://www.hp.com/go/

Stampa di una foto a colori per una presentazione (Photoshop, Mac OS)

Questo esempio utilizza Adobe Photoshop CS2 in Mac OS X e la gestione del colore viene effettuata da Photoshop.
1. Raccomandazioni preliminari:
Scegliere un tipo di carta appropriato per lo scopo.
È necessario che il tipo di carta sia calibrato e disponga del profilo creato in base alla
stampante e al livello della qualità di stampa che si intende utilizzare. Vedere
del colore e Creazione di profili colore.
Per un'anteprima corretta dell'immagine stampata, è necessario creare un profilo anche per
il monitor.
2. Aprire Adobe Photoshop CS2.
3. Dal menu Modifica, selezionare Impostazioni colore.
Assicurarsi che More Options (Altre opzioni) sia visualizzato.
Normative di gestione del colore: selezionare Preserve Embedded Profiles (Mantieni
profili inseriti).
Profile Mismatches (Profilo non corrispondente): selezionare Ask When Opening
(Richiesta all'apertura) e Ask When Pasting (Richiesta all'incollamento).
Calibrazione
Gestione del colore
Missing Profiles (Profili mancanti): selezionare Ask When Opening (Richiesta all'apertura).
Conversion Options (Opzioni di conversione) > Intent (Esecuzione resa): selezionare
Percettivo.
Fare clic su OK.
ITWW Scenari di gestione del colore 67
Gestione del colore
4. Dal menu File, selezionare Apri per aprire l'immagine.
Se il documento presenta un profilo colore incorporato che non corrisponde allo spazio di
lavoro corrente, selezionare Use the embedded profile (Usa profilo incorporato). In caso contrario, selezionare Assign working space (Assegna spazio di lavoro). In questo caso se l'immagine visualizzata non è corretta, provare ad assegnarle altri spazi colore con
Modifica > Assign Profile (Assegna profilo) (provare sRGB, Adobe RGB, ColorMatch RGB e altre opzioni) fino a ottenere il risultato desiderato.
Fare clic su OK.
5. Dal menu File, selezionare Print with Preview (Stampa con anteprima).
Selezionare Imposta pagina.
Format for (Formato per): selezionare la stampante (ad esempio, HP Designjet Z3100
24in Photo).
Formato carta: selezionare il formato della carta correntemente caricata nella
stampante.
Orientamento: selezionare l'orientamento sulla carta dell'immagine.
Fare clic su OK.
Impostare la Position (Posizione) e la Scaled Print Size (Dimensione stampa in scala).
Assicurarsi che More Options (Altre opzioni) sia visualizzato.
Selezionare la scheda Gestione colore.
Stampa: selezionare Documento.
Opzioni > Color Handling (Gestione colori): selezionare Let Photoshop Determine
Colors (Colori determinati da Photoshop).
Opzioni > Profilo stampante: selezionare il profilo appropriato per la stampante e il tipo
di carta.
68 Capitolo 6 Gestione del colore ITWW
Options (Opzioni) > Intento resa: selezionare Percettivo.
Fare clic su Stampa.
Gestione del colore
6. Scegliere le impostazioni del driver.
Printer (Stampante): selezionare la stampante (ad esempio, HP Designjet Z3100 24in
Photo).
Selezionare Tipo di carta/Qualità dal menu a discesa, quindi selezionare la scheda Carta.
Tipo di carta: selezionare il tipo di carta correntemente caricato nella stampante.
Opzioni qualità: selezionare Standard e trascinare il dispositivo di scorrimento su
Qualità.
Selezionare la scheda Colore.
Selezionare Stampa a colori.
ITWW Scenari di gestione del colore 69
Gestione del colore
In Gestione colore, selezionare Colori determinati da applicazione.
Fare clic su Stampa.

Stampa di una foto in bianco e nero per una presentazione (Photoshop, Mac OS)

Questo esempio utilizza Adobe Photoshop CS2 in Mac OS X e la gestione del colore viene effettuata dalla stampante.
Nota In questo esempio potrebbero essere utilizzati i colori gestiti dall'applicazione,
esattamente come nel precedente esempio. Tuttavia, questa volta verranno utilizzati i colori gestiti dalla stampante, in modo da illustrare entrambi i metodi di gestione colori.
L'approccio consigliato per creare un'immagine in bianco e nero è quello di convertirla in scala di grigi in un programma di modifica delle immagini, ad esempio Photoshop. In questo scenario, tuttavia, questa conversione avverrà in relazione alla stampante. Se si desidera convertire un'immagine a colori in bianco e nero in Photoshop CS2, è necessario effettuare il passaggio 5 facoltativo.
1. Raccomandazioni preliminari:
Scegliere un tipo di carta appropriato per lo scopo.
È necessario che il tipo di carta sia calibrato in base alla stampante e al livello della qualità di
stampa che si intende utilizzare. Vedere
Per un'anteprima corretta dell'immagine stampata, è necessario creare un profilo anche per
il monitor.
2. Aprire Adobe Photoshop CS2.
3. Dal menu Modifica, selezionare Impostazioni colore.
Assicurarsi che More Options (Altre opzioni) sia visualizzato.
Normative di gestione del colore: selezionare Preserve Embedded Profiles (Mantieni
profili inseriti).
Calibrazione del colore.
Profile Mismatches (Profilo non corrispondente): selezionare Ask When Opening
(Richiesta all'apertura) e Ask When Pasting (Richiesta all'incollamento).
Missing Profiles (Profili mancanti): selezionare Ask When Opening (Richiesta all'apertura).
70 Capitolo 6 Gestione del colore ITWW
Conversion Options (Opzioni di conversione) > Intent (Esecuzione resa): selezionare
Percettivo.
Fare clic su OK.
4. Dal menu File, selezionare Apri per aprire l'immagine.
Gestione del colore
Se il documento presenta un profilo colore incorporato che non corrisponde allo spazio di
lavoro corrente, selezionare Use the embedded profile (Usa profilo incorporato). In caso contrario, selezionare Assign working space (Assegna spazio di lavoro). In questo caso se l'immagine visualizzata non è corretta, provare ad assegnarle altri spazi colore con
Modifica > Assign Profile (Assegna profilo) (provare sRGB, Adobe RGB, ColorMatch RGB e altre opzioni) fino a ottenere il risultato desiderato.
Fare clic su OK.
5. (Facoltativo) Utilizzare Photoshop per convertire l'immagine in scala di grigi. Un modo semplice è
quello di selezionare il menu Image (Immagine) e selezionare Mode (Modo) > Grayscale (Scala di grigi).
ITWW Scenari di gestione del colore 71
Gestione del colore
In alternativa, è possibile accedere al menu Image (Immagine) e selezionare Adjustments (Regolazioni) > Channel Mixer (Mixer canale), per scegliere il contributo in percentuale di ciascun canale di colore nell'immagine in scala di grigi, come riportato di seguito:
a. Selezionare Monochrome (Monocromia).
b. Trascinare il dispositivo di scorrimento del canale di origine a sinistra per ridurre il contributo
del canale sul canale di uscita o a destra per aumentarlo oppure inserire un valore compreso tra -200% e +200% nella casella di testo (ad esempio: 30% Rosso, 59% Verde, 11% Blu). L'utilizzo di un valore negativo inverte il canale di origine prima di aggiungerlo nel canale di uscita.
c. Trascinare il dispositivo di scorrimento o inserire un valore per l'opzione Costante. Con
questa opzione viene aggiunto un canale del bianco o nero di opacità variabile: i valori negativi agiscono come un canale del nero, mentre i valori positivi come un canale del bianco.
d. Fare clic su OK.
6. Dal menu File, selezionare Print with Preview (Stampa con anteprima).
Selezionare Imposta pagina.
Format for (Formato per): selezionare la stampante (ad esempio, HP Designjet Z3100
24in Photo).
Formato carta: selezionare il formato della carta correntemente caricata nella
stampante.
Orientamento: selezionare l'orientamento sulla carta dell'immagine.
Fare clic su OK.
Impostare la Position (Posizione) e la Scaled Print Size (Dimensione stampa in scala).
Assicurarsi che More Options (Altre opzioni) sia visualizzato.
Selezionare la scheda Gestione colore.
Stampa: selezionare Documento.
Opzioni > Color Handling (Gestione colori): selezionare Let Printer Determine
Colors (Colori determinati dalla stampante).
72 Capitolo 6 Gestione del colore ITWW
Options (Opzioni) > Intento resa: selezionare Percettivo.
Fare clic su Stampa.
Gestione del colore
7. Scegliere le impostazioni del driver.
Printer (Stampante): selezionare la stampante (ad esempio, HP Designjet Z3100 24in
Photo).
Selezionare Tipo di carta/Qualità dal menu a discesa, quindi selezionare la scheda Carta.
Tipo di carta: selezionare il tipo di carta correntemente caricato nella stampante.
Opzioni qualità: selezionare Standard e trascinare il dispositivo di scorrimento su
Qualità.
Selezionare la scheda Colore.
Selezionare Stampa in scala di grigi.
Suggerimento Se selezionando queste opzioni si verifica un effetto di
bronzatura, vedere
ITWW Scenari di gestione del colore 73
Bronzatura.
Gestione del colore
In Gestione colore selezionare Colori gestiti dalla stampante, quindi selezionare Use
Adobe RGB (1998) (Usa Adobe RGB 1998) dall'elenco dei profili di origine.
Fare clic su Stampa.

Stampa di un album digitale (Aperture, Mac OS)

Questo esempio utilizza Apple Aperture in Mac OS X e la gestione del colore viene effettuata da Aperture.
1. Raccomandazioni preliminari:
Scegliere un tipo di carta appropriato per lo scopo.
È necessario che il tipo di carta sia calibrato e disponga del profilo creato in base alla
stampante e al livello della qualità di stampa che si intende utilizzare. Vedere
del colore e Creazione di profili colore.
Per un'anteprima corretta dell'immagine stampata, è necessario creare un profilo anche per
il monitor.
2. Aprire Apple Aperture.
3. Se non è già stato creato un progetto per questo album, selezionare il menu File e selezionare
New Project (Nuovo progetto), quindi denominare il progetto. Selezionare il nuovo progetto nel menu dei progetti (a sinistra), quindi selezionare il menu File e selezionare Import (Importa) > Folders into a Project (Cartelle in un progetto).
4. Selezionare le immagini che si desidera utilizzare, quindi selezionare il menu File e selezionare
New From Selection (Nuovo da selezione) > Book (Libro).
Elenco Theme (Tema): selezionare un tema nell'elenco per visualizzare un'anteprima a
destra.
Calibrazione
74 Capitolo 6 Gestione del colore ITWW
Menu a comparsa Book Size (Dimensione libro): selezionare le dimensioni fisiche del libro.
Fare clic su Choose Theme (Scegli tema) e rinominare l'album.
5. Se si preferisce, modificare il layout della pagina e personalizzarlo. È possibile aggiungere foto e
caselle di testo, modificare la posizione delle caselle e lo stile del testo.
6. È possibile consentire ad Aperture l'inserimento automatico delle immagini nel libro (selezionare
Autoflow Unplaced Images (Inserimento automatico delle immagini fuori posto) dal menu Book Actions (Azioni libro)
È possibile ridurre in scala, tagliare e regolare l'immagine.
) oppure è possibile posizionarle manualmente trascinandole. Inoltre:
Gestione del colore
È possibile impostare un'immagine come sfondo di pagina e applicare effetti.
7. Stampare il libro, utilizzando il pulsante Print (Stampa) in Book Layout Editor.
Elenco Presets Name (Nome preimpostazioni): selezionare la preimpostazione del libro.
Selezionare le Copies (Copie) e le Pages (Pagine) da stampare.
Formato carta: selezionare il formato carta su cui si desidera stampare il processo.
Orientamento: selezionare l'orientamento sulla carta dell'immagine.
ColorSync Profile (Profilo ColorSync): selezionare il profilo dei colori appropriati per la
stampante e la carta che verranno utilizzati.
ITWW Scenari di gestione del colore 75
Gestione del colore
Selezionare Compensazione punto nero.
Gamma (Gamma): poiché i display del computer sono illuminati, le immagini visualizzate sui
computer tendono a sembrare più luminose di quelle stampate. Aumentando il valore predefinito Gamma di 1,0 è possibile compensare questa differenza. Generalmente, un'impostazione compresa tra 1,1 e 1,2 è adeguata.
8. Fare clic sul pulsante Impostazioni stampanti.
Printer (Stampante): selezionare la stampante (ad esempio, HP Designjet Z3100 24in
Photo).
Selezionare Tipo di carta/Qualità dal menu a discesa, quindi selezionare la scheda Carta.
Tipo di carta: selezionare il tipo di carta correntemente caricato nella stampante.
Opzioni qualità: selezionare Standard e trascinare il dispositivo di scorrimento su
Qualità.
Selezionare la scheda Colore.
Selezionare Stampa a colori.
76 Capitolo 6 Gestione del colore ITWW
In Gestione colore, selezionare Colori determinati da applicazione.
Fare clic su Stampa.

Prova di stampa con EFI RIP

1. Aprire EFI Designer Edition per HP.
2. Aprire Preferences (Preferenze) di RIP e la scheda Color (Colore) verrà visualizzata per
impostazione predefinita.
Gestione del colore
Selezionare Proofing (Prove) come Color output preset (Preimpostazione uscita colore).
Selezionare il profilo di input/emulazione CMYK per la stampa che si desidera emulare. Ad
esempio, ISOcoated.icc (per l'Europa), Best_SWOP_Ref_Presssheet_2003.icc (per gli Stati Uniti). Ulteriori informazioni sui profili predefiniti di EFI sono disponibili nel Capitolo 4.2.2 relativo ai profili delle immagini del manuale di RIP.
Se non viene reperito il profilo di stampa desiderato nell'elenco, aggiungerlo semplicemente
utilizzando il pulsante Add Profile (Aggiungi profilo).
Premere il pulsante Advanced (Avanzate) e selezionare l'impostazione Use Embedded
Profiles (Usa profili incorporati). Verranno utilizzati i profili inclusi nell'immagine, se disponibili.
Scegliere la carta e la modalità di stampa che si desidera utilizzare in Media profiles (Profili
del supporto).
Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo delle preferenze.
3. È possibile selezionare qualsiasi altra impostazione dipendente dal layout o dalla stampante nelle
impostazioni relative.
ITWW Scenari di gestione del colore 77
Gestione del colore
4. Trascinare e rilasciare il file di prova nella coda di RIP (vedere la figura).
I formati supportati sono: PS livello 3, PDF 1.7, EPS, TIFF, JPEG, DCS 2.0, PDF/X1a, PDF/X.
5. Fare clic su Print (Stampa) sulla barra degli strumenti o nel menu per terminare l'operazione.
78 Capitolo 6 Gestione del colore ITWW
7 Richiamo delle informazioni sull'utilizzo
p
della stampante
Richiamo delle informazioni di contabilità della stampante
Controllo delle statistiche sull'utilizzo della stampante
Controllo dell'utilizzo dell'inchiostro e della carta per un processo
ante
Richiamo delle
della stam
informazioni sull'utilizzo
ITWW 79
Richiamo delle informazioni di contabilità della
p
stampante
È possibile ottenere informazioni sulla contabilità dalla stampante in diversi modi.
informazioni sull'utilizzo
della stam
Richiamo delle
ante

Controllo delle statistiche sull'utilizzo della stampante

È possibile controllare le statistiche sull'utilizzo della stampante in due modi.
Visualizzazione delle statistiche di utilizzo della stampante relative all'intera durata della stampante; vedere
Visualizzazione della quantità di inchiostro e carta utilizzati per ciascuno dei processi recenti tramite HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS) oppure tramite il pannello frontale; vedere Printer Care o HP Printer Utility non è disponibile, vedere
(Windows) o HP Printer Utility (Mac OS).
Utilizzo di un'applicazione di altri produttori per richiedere alla stampante e tramite Internet lo stato o l'utilizzo della stampante oppure i dati di contabilità dei processi. Quando richiesto, la stampante fornisce all'applicazione i dati in formato XML. Per facilitare lo sviluppo di tali applicazioni, HP fornisce un apposito Software Development Kit.
Nota La precisione delle statistiche sull'utilizzo non è garantita.
Controllo delle statistiche sull'utilizzo della stampante.
Controllo dell'utilizzo dell'inchiostro e della carta per un processo. Se HP Easy
Accesso a HP Easy Printer Care

Statistiche della stampante con HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS)

1. Accedere a HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS); vedere Accesso a HP
Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS).
2. Selezionare la finestra Uso per visualizzare l'uso complessivo della stampante.
3. In Windows, selezionare la scheda ? e fare clic sul collegamento Utilizzo stampante.
In Mac OS, selezionare Informazioni > Utilizzo stampante, quindi fare clic sul pulsante Avvia.

Statistiche della stampante con Embedded Web Server

1. Accedere a Embedded Web Server; vedere Accesso a Embedded Web Server.
2. Selezionare la scheda Principale.
3. Selezionare Cronologia > Utilizzo.

Controllo dell'utilizzo dell'inchiostro e della carta per un processo

È possibile controllare l'utilizzo dell'inchiostro e della carta per un processo in due modi.
Nota La precisione delle statistiche sull'utilizzo non è garantita.
80 Capitolo 7 Richiamo delle informazioni sull'utilizzo della stampante ITWW
Statistiche sulla carta e sull'inchiostro con HP Easy Printer Care (Windows)
p
o HP Printer Utility (Mac OS)
1. Accedere a HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS); vedere Accesso a HP
Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS).
2. Selezionare la finestra Contabilità per visualizzare le finestre relative ai processi più recenti.
3. In Windows, selezionare la scheda Contabilità processi.
In Mac OS, selezionare Informazioni > Contabilità processi, quindi fare clic sul pulsante Ricerca.

Statistiche della stampante con Embedded Web Server

1. Accedere a Embedded Web Server; vedere Accesso a Embedded Web Server.
2. Selezionare la scheda Principale.
3. Selezionare Cronologia > Contabilità.
ante
Richiamo delle
della stam
informazioni sull'utilizzo
ITWW Controllo dell'utilizzo dell'inchiostro e della carta per un processo 81
informazioni sull'utilizzo
p
della stam
Richiamo delle
ante
82 Capitolo 7 Richiamo delle informazioni sull'utilizzo della stampante ITWW
8 Gestione delle cartucce di inchiostro e
p
delle testine di stampa
Informazioni sulle cartucce di inchiostro
Controllo dello stato delle cartucce di inchiostro
Rimozione di una cartuccia di inchiostro
Inserimento di una cartuccia di inchiostro
Informazioni sulle testine di stampa
Controllo dello stato della testina di stampa
Rimozione di una testina di stampa
a
Inserimento di una testina di stampa
testine di stam
di inchiostro e delle
Gestione delle cartucce
ITWW 83

Informazioni sulle cartucce di inchiostro

p
Le cartucce di inchiostro contengono l'inchiostro e sono collegate alle testine di stampa che distribuiscono l'inchiostro sulla carta. Le stampanti da 24 pollici dispongono di dodici cartucce introduttive da 69 ml. Le stampanti da 44 pollici dispongono di dodici cartucce da 130 ml. È possibile acquistare cartucce di inchiostro da 130 ml per entrambi i tipi di stampante, vedere
ATTENZIONE Quando si maneggiano le cartucce di inchiostro, osservare particolari
precauzioni in quanto si tratta di dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche (vedere il
Glossario). Non toccare i piedini, le guide o il circuito elettrico.

Controllo dello stato delle cartucce di inchiostro

Per visualizzare i livelli di inchiostro delle cartucce, premere il tasto Visualizza livelli inch. sul pannello frontale.
Per ottenere ulteriori informazioni sulle cartucce di inchiostro, è possibile utilizzare il menu Inchiostro nel pannello frontale, HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS).
Accessori.
Gestione delle cartucce
di inchiostro e delle
testine di stam

Procedura del menu Inchiostro

a
Per una descrizione dei messaggi sullo stato delle cartucce di inchiostro, vedere
cartucce di inchiostro.
1.
Premere il tasto Menu per tornare al menu principale e selezionare l'icona Menu inchiostro quindi Info sulle cartucce inch..
2. Selezionare la cartuccia su cui si desidera visualizzare le informazioni.
3. Display del pannello frontale:
Colore
Nome prodotto
Numero di prodotto
Numero di serie
Stato
Livello di inchiostro, se noto
Capacità totale di inchiostro in millilitri
Messaggi di stato delle
,
Data di scadenza
Produttore
Stato della garanzia

Procedure in HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS)

In HP Easy Printer Care (Windows), selezionare la scheda ?. Lo stato delle cartucce è indicato in
Supply Status (Stato inchiostro) > Cartucce.
In HP Printer Utility (Mac OS), selezionare Informazioni > Stato della stampante.
84 Capitolo 8 Gestione delle cartucce di inchiostro e delle testine di stampa ITWW

Rimozione di una cartuccia di inchiostro

p
Sono tre le situazioni in cui è necessario rimuovere una cartuccia di inchiostro.
Il livello di inchiostro della cartuccia è basso e si desidera sostituire la cartuccia con una cartuccia
nuova per una stampa non presidiata (utilizzando l'inchiostro rimanente nella prima cartuccia in un secondo momento).
La cartuccia di inchiostro è completamente vuota o guasta ed è necessario sostituirla per
continuare con le operazioni di stampa.
La cartuccia di inchiostro è scaduta.
ATTENZIONE Non rimuovere le cartucce durante la stampa.
ATTENZIONE Rimuovere una cartuccia di inchiostro soltanto se si è pronti a inserirne una
nuova.
AVVERTENZA Accertarsi che le ruote della stampante siano bloccate (la leva del freno è
abbassata) per evitare che la stampante si sposti.
1.
Premere il tasto Menu per tornare al menu principale e selezionare l'icona Menu inchiostro quindi Sostituire cartucce inch..
,
a
2. Aprire completamente il coperchio della cartuccia di inchiostro. L'ottimizzatore di brillantezza e le
cartucce di inchiostro grigio, blu, verde, magenta e giallo si trovano sul lato sinistro, quelle di inchiostro magenta chiaro, ciano chiaro, nero foto, grigio chiaro, nero opaco e rosso si trovano sul lato destro.
3. Afferrare la cartuccia da rimuovere.
testine di stam
di inchiostro e delle
Gestione delle cartucce
ITWW Rimozione di una cartuccia di inchiostro 85
Gestione delle cartucce
p
di inchiostro e delle
testine di stam
4. Estrarre la cartuccia in senso verticale.
Nota Non toccare l'estremità della cartuccia che viene inserita nella stampante in quanto
potrebbe essere presente dell'inchiostro.
Nota Non conservare cartucce di inchiostro parzialmente utilizzate.
a
5. Sul display del pannello frontale viene identificata la cartuccia di inchiostro mancante.

Inserimento di una cartuccia di inchiostro

1. Prima di rimuovere la cartuccia dal relativo involucro, agitarla energicamente.
2. Disimballare la nuova cartuccia di inchiostro, individuare l'etichetta che identifica il colore
dell'inchiostro. Controllare che la lettera o le lettere (nelle figure, M per magenta) che contrassegnano l'alloggiamento vuoto corrispondano alla lettera o alle lettere riportate sull'etichetta della cartuccia.
86 Capitolo 8 Gestione delle cartucce di inchiostro e delle testine di stampa ITWW
3. Inserire la cartuccia di inchiostro nel relativo alloggiamento.
p
4. Spingere la cartuccia nell'alloggiamento fino a quando non si posiziona con uno scatto. Viene
emesso un segnale acustico e viene visualizzata la conferma dell'inserimento della cartuccia.
a
Se si verificano difficoltà, vedere Impossibile inserire una cartuccia di inchiostro.
5. Dopo aver inserito tutte le cartucce, chiudere il coperchio.
6. Sul display del pannello frontale viene visualizzata la conferma dell'inserimento corretto di tutte le
cartucce, premere il tasto OK sul pannello frontale.

Informazioni sulle testine di stampa

testine di stam
di inchiostro e delle
Gestione delle cartucce
ITWW Informazioni sulle testine di stampa 87
Le testine di stampa sono collegate alle cartucce di inchiostro e consentono il defluire dell'inchiostro sulla carta.

Controllo dello stato della testina di stampa

p
Gestione delle cartucce
di inchiostro e delle
testine di stam
ATTENZIONE Quando si maneggiano le testine di stampa, osservare particolari precauzioni
in quanto si tratta di dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche (vedere il toccare i piedini, le guide o il circuito elettrico.
Dopo ogni stampa, la stampante automaticamente controlla ed esegue la manutenzione delle testine di stampa. Seguire i passaggi riportati di seguito per ottenere più informazioni sulle testine di stampa.
1.
Premere il tasto Menu per tornare al menu principale e selezionare l'icona Menu inchiostro quindi Info sulle testine.
2. Selezionare la testina di stampa su cui si desidera visualizzare le informazioni.
3. Display del pannello frontale:
Colori
Nome prodotto
Numero di prodotto
Numero di serie
Stato; vedere
Messaggi di errore del pannello frontale
Glossario). Non
,
Volume dell'inchiostro utilizzato
Stato della garanzia
È inoltre possibile visualizzare la maggior parte di queste informazioni direttamente sul computer
a
utilizzando HP Easy Printer Care (Windows) o HP Printer Utility (Mac OS).
Per una spiegazione dei messaggi sullo stato delle testine di stampa, vedere
testine di stampa.
Nota Se lo stato della garanzia è impostato su Vedere la nota della garanzia, significa che si
sta utilizzando un inchiostro non HP. I servizi di assistenza o di riparazione della stampante richiesti come conseguenza dell'utilizzo di inchiostro "non HP" non sono coperti dalla garanzia. Per informazioni sulle implicazioni dettagliate di garanzia, vedere il documento Informazioni legali.
Messaggi di stato delle

Rimozione di una testina di stampa

AVVERTENZA Accertarsi che le ruote della stampante siano bloccate (la leva del freno è
abbassata) per evitare che la stampante si sposti.
88 Capitolo 8 Gestione delle cartucce di inchiostro e delle testine di stampa ITWW
AVVERTENZA La sostituzione delle testine di stampa va eseguita a stampante accesa.
p
1.
Premere il tasto Menu per tornare al menu principale e selezionare l'icona Menu inchiostro quindi Sostituire testine.
2. Il carrello della stampante si sposta nella posizione corretta.
ATTENZIONE Se viene lasciato nella posizione di rimozione per più di tre minuti senza
inserire o rimuovere alcuna testina di stampa, il carrello tenta di tornare nella posizione normale a destra.
,
3. Quando il carrello si arresta, sul display del pannello frontale viene visualizzato un messaggio in
cui si richiede di aprire la finestra.
4. Individuare il carrello sul lato destro della stampante.
5. Estrarre la maniglia verso l'alto tirandola verso di sé in modo da rilasciare il gancio di metallo.
a
testine di stam
di inchiostro e delle
Gestione delle cartucce
ITWW Rimozione di una testina di stampa 89
Gestione delle cartucce
p
di inchiostro e delle
testine di stam
6. Spingere indietro la maniglia per sollevare il coperchio del carrello.
7. Accedere alle testine di stampa.
8. Per rimuovere una testina di stampa, sollevare la leva blu.
a
9. Utilizzando la maniglia blu, sbloccare con decisione la testina di stampa.
90 Capitolo 8 Gestione delle cartucce di inchiostro e delle testine di stampa ITWW
Loading...