Delonghi ECAM23.460.B, ECAM23.460.S Instruction manuals [it]

SOMMARIO
1. INTRODUZIONE ..........................................7
1.1 Lettere tra parentesi ......................................7
1.2 Problemi e riparazioni ...................................7
2. DESCRIZIONE .............................................7
2.1 Descrizione dell’apparecchio ........................7
2.2 Descrizione del pannello di controllo .............7
2.3 Descrizione degli accessori ............................7
2.4 Descrizione del contenitore latte ...................7
3. PRIMA MESSA IN FUNZIONE
DELL’APPARECCHIO ....................................7
4. ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO................. 8
5. SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO ............. 8
6. IMPOSTAZIONI DEL MENÙ ..........................8
6.1 Decalcicazione ............................................8
6.2 Installa ltro ..................................................8
6.3 Sostituzione del ltro ....................................9
6.4 Regola ora .....................................................9
6.5 Autoaccensione .............................................9
6.6 Autospegnimento .........................................9
6.7 Risparmio energetico ....................................9
6.8 Impostazione della temperatura ...................9
6.9 Impostazione della durezza dell’acqua ........10
6.10 Attivazione/Disattivazione dell’avviso acustico
6.11 Impostazione della lingua ...........................10
6.12 Illuminazione tazza .....................................10
6.13 Valori di fabbrica (reset) ..............................10
6.14 Funzione di statistica ...................................10
7. RISCIACQUO............................................. 10
8. PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ....................... 11
8.1 Selezione del gusto del caè .......................11
8.2 Selezione della quantità di caè in tazza ....11
8.3 Personalizzazione della quantità di mio caè..
8.4 Regolazione del macinacaè .......................11
8.5 Consigli per un caè più caldo .....................11
8.6 Preparazione del caè utilizzando il caè in
8.7 Preparazione del caè utilizzando il caè
9. PREPARAZIONE DI BEVANDE CON LATTE .... 12
9.1 Riempire e agganciare il contenitore latte ..12
9.2 Regolare la quantità di schiuma ..................13
9.3 Preparazione del cappuccino o del latte
9.4 Pulizia del contenitore latte dopo ogni uso .13
9.5 Programmare le quantità di caè e di latte in
10. PREPARAZIONE DELL’ACQUA CALDA ..........13
10.1 Modica della quantità di acqua erogata
11. PULIZIA ................................................... 14
11.1 Pulizia della macchina .................................14
11.2 Pulizia del circuito interno della macchina ..14
11.3 Pulizia del contenitore dei fondi di caè ......14
11.4 Pulizia della vaschetta raccogli gocce e della
11.5 Pulizia dell’interno della macchina ..............15
11.6 Pulizia del serbatoio acqua ..........................15
11.7 Pulizia dei beccucci erogatore caè .............15
11.8 Pulizia dell’imbuto per l’introduzione del caè
11.9 Pulizia dell’infusore .....................................15
11.10 Pulizia del contenitore latte.........................15
11.11 Pulizia dell’ugello acqua calda/vapore ........16
12. DECALCIFICAZIONE ..................................16
13. PROGRAMMAZIONE DELLA DUREZZA
DELL’ACQUA ............................................. 17
13.1 Misurazione della durezza dell’acqua ..........17
13.2 Impostazione durezza acqua .......................17
14. FILTRO ADDOLCITORE ............................... 18
14.1 Installazione del ltro .................................18
14.2 Sostituzione del ltro ..................................18
14.3 Rimozione del ltro .....................................19
15. DATI TECNICI ........................................... 19
15.1 Consigli per il Risparmio Energetico ............19
16. MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY ...... 20
17. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .................... 21
6
Prima di utilizzare l’apparecchio leggere sempre il fascicolo delle avvertenze di sicurezza.
1. INTRODUZIONE
1.1 Lettere tra parentesi
Le lettere tra parentesi corrispondono alla legenda riportata nella Descrizione dell’apparecchio (pag. 2-3).
1.2 Problemi e riparazioni
In caso di problemi, cercare prima di tutto di risolverli seguendo le avvertenze riportate nei capitoli “16. Messaggi visualizzati sul display” e “17. Risoluzione dei problemi”. Se queste risultassero inecaci o per ulteriori chiarimenti, si consiglia consultare l’assistenza clienti telefonando al numero indicato nel foglio “Assistenza clienti” allegato. Se il Vostro paese non è tra quelli elencati nel foglio, telefona­re al numero indicato nella garanzia. Per eventuali riparazioni, rivolgersi esclusivamente all’Assistenza Tecnica De’Longhi. Gli indirizzi sono riportati nel certicato di garanzia allegato alla macchina.
2. DESCRIZIONE
2.1 Descrizione dell’apparecchio
(pag. 3 - A ) A1. Pannello di comando A2. Manopola regolazione del grado di macinatura A3. Ripiano per tazze A4. Coperchio del contenitore per i chicchi A5. Coperchio imbuto caè pre-macinato A6. Imbuto per l’introduzione del caè pre-macinato A7. Contenitore per chicchi A8. Interruttore generale (*solo alcuni modelli) A9. Sede connettore cavo alimentazione (* solo modelli con
cavo estraibile) A10. Serbatoio dell’acqua A11. Sportello infusore A12. Infusore A13. Ugello acqua calda e vapore A14. Erogatore caè (regolabile in altezza) A15. Contenitore per i fondi di caè A16. Vaschetta raccogli-condensa A17. Vassoio poggia tazze A18. Indicatore livello acqua della vaschetta raccogligocce A19. Vaschetta raccogligocce A20. Griglia vaschetta A21. Luci illuminazione tazze
2.2 Descrizione del pannello di controllo
(pag. 2 - B )
Alcuni tasti del pannello hanno una doppia funzione: questa viene segnalata tra parentesi, all’interno della descrizione.
B1. Display: guida l’utente nell’utilizzo dell’apparecchio B2. Manopola di selezione: ruotare per selezionare la quantità
di caè desiderata. (Quando si accede al MENU’ programma-
zione: ruotare per selezionare la funzione desiderata)
B3. Tasto : per accendere o spegnere la macchina B4. Tasto P per accedere al menù
B5. Tasto : per eettuare un risciacquo. (Quando si acce-
de al MENU’ programmazione, ha la funzione di tasto “ESC”: si preme per uscire dalla funzione selezionata e ritornare al menù principale)
B6. Tasto selezione aroma : premere per selezionare
il gusto del caè
B7. Tasto : per preparare 1 tazza di caè con le impostazio-
ni visualizzate sul display
B8. Tasto : per preparare 2 tazze di caè con le imposta-
zioni visualizzate sul display
B9. Tasto per erogare acqua calda (Quando si accede al
MENU’: tasto “OK”, si preme per confermare la voce scelta)
B10. Tasto CAPPUCCINO: per preparare il cappuccino o il latte
schiumato
2.3 Descrizione degli accessori
(pag. 2 - C ) C1. Striscia reattiva (* in alcuni modelli) C2. Misurino dosatore del caè pre-macinato C3. Decalcicante (* in alcuni modelli) C4. Filtro addolcitore (*in alcuni modelli) C5. Pennello per pulizia (*in alcuni modelli) C6. Erogatore acqua calda C7. Cavo alimentazione (*in alcuni modelli)
2.4 Descrizione del contenitore latte
(pag. 2 - D ) D1. Manopola regolazione schiuma e funzione CLEAN D2. Coperchio contenitore latte D3. Contenitore latte D4. Tubo pescaggio latte D5. Tubo erogazione latte schiumato (regolabile)
3. PRIMA MESSA IN FUNZIONE DELL’APPARECCHIO
Nota Bene:
Al primo utilizzo risciacquare con acqua calda tutti gli ac-
cessori rimovibili che sono destinati al contatto con acqua o latte.
Al primo utilizzo il circuito acqua è vuoto, per questo la
macchina potrebbe essere molto rumorosa: il rumore si attenuerà man mano che il circuito di riempirà.
Eventuali tracce di caè nel macinino sono dovute alle
prove di funzionamento della macchina prima di metterla
7
in commercio e sono prova della cura meticolosa che ab­biamo per il prodotto.
1. Modelli con cavo estraibile (C7):
tore del cavo alimentazione nella sua sede (A9) sul retro dell’apparecchio;
2. Collegare l’apparecchio alla rete elettrica (g. 1); assicurarsi che l’interruttore generale (A8), posto sul retro dell’apparec­chio sia premuto (g. 2);
3. Estrarre il serbatoio dell’acqua (A10), riempirlo no alla linea MAX con acqua fresca (g. 3A), reinserire quindi il serbatoio stesso (g. 3B);
E’ necessario selezionare la lingua desiderata ruotando la mano­pola di selezione oppure lasciando che sul display (B1) automa­ticamente le lingue si alternino (ogni 3 secondi circa):
4. Quando compare la lingua desiderata, premere per alcuni secondi il tasto (B9) (g. 4) no a quando sul display compare la conferma della selezione;
Procedere quindi seguendo le istruzioni indicate sul display dall’apparecchio stesso:
5. Controllare che l’erogatore acqua calda (C6) sia inserito sull’ugello (A13) e posizionarvi sotto un contenitore (g.
5) con capienza minima di 100 mL;
6. Premere il tasto per confermare l’erogazione di acqua calda (g. 4): l’apparecchio eroga acqua dall’erogatore e poi si spegne automaticamente.
Ora la macchina da caè è pronta per il normale utilizzo.
Nota Bene:
Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 cappuccini prima che la macchina cominci a dare un risultato soddisfacente.
Per un piacere del caè ancora migliore e per migliori prestazioni della macchina, si consiglia di installare il ltro addolcitore (C4) seguendo le indicazioni al capitolo “14. Fil­tro addolcitore” (*se previsto). Se il vostro modello non ha in dotazione il ltro, è possibile acquistarlo presso i Centri Assistenza Autorizzati De’Longhi.
Si consiglia di personalizzare al più presto la durezza dell’acqua seguendo la procedura descritta nel capitolo “13. Programmazione della durezza dell’acqua”.
Inserire il connet-
4. ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO
Nota Bene :
Ad ogni accensione, l’apparecchio esegue automaticamen­te un ciclo di preriscaldamento e di risciacquo che non può essere interrotto. L’apparecchio è pronto all’uso solo dopo l’esecuzione di questi cicli.
Solo modelli con interruttore generale (A8): prima di accen­dere l’apparecchio, accertarsi che l’interruttore generale, posto sul retro dell’apparecchio, sia in pos. I «g. 3».
All’accensione e allo spegnimento della macchina è consi­gliabile raccogliere l’acqua del risciacquo in un contenitore,
per evitare di dover svuotare frequentemente la vaschetta raccogligocce.
Pericolo scottature!
Durante il risciacquo, dai beccucci dell’erogatore del caè (A14) fuoriesce un po’ di acqua calda. Prestare attenzione a non venire in contatto con spruzzi d’acqua.
Per accendere l’apparecchio, premere il tasto (B3) (g. 6): sul display (B1) e attendere.
Una volta completato il riscaldamento, l’apparecchio esegue un risciacquo; in questo modo, oltre a riscaldare la caldaia, l’appa­recchio procede a far scorrere l’acqua calda nei condotti interni perché anch’essi si riscaldino. L’apparecchio è pronto quando compare la schermata principale.
5. SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO
Ad ogni spegnimento, l’apparecchio esegue un risciacquo auto­matico, qualora sia stato preparato un caè.
Pericolo scottature!
Durante il risciacquo, dai beccucci dell’erogatore del caè (A14) fuoriesce un po’ di acqua calda. Prestare attenzione a non venire in contatto con spruzzi d’acqua.
Per spegnere l’apparecchio, premere il tasto (B3- g. 6). Se previsto, l’apparecchio esegue il risciacquo e poi si spegne (stand-by).
Nota Bene :
All’accensione e allo spegnimento della macchina è consi-
gliabile raccogliere l’acqua del risciacquo in un contenitore, per evitare di dover svuotare frequentemente la vaschetta raccogligocce.
Se l’apparecchio non viene utilizzato per periodi prolun-
gati, è consigliabile staccare la spina. Per i modelli che lo prevedono, è suciente premere l’interruttore generale (A8) in posizione 0.
Attenzione!
Mai staccare la spina o, per i modelli che lo prevedono, premere l’interruttore generale in posizione 0 prima di aver spento l’ap-
parecchio con il tasto (standby).
6. IMPOSTAZIONI DEL MENÙ
Si accede al menù programmazione premendo il tasto P (B4); le voci selezionabili dal menù sono:
6.1 Decalcicazione
Per le istruzioni relative alla decalcicazione, fare riferimento al capitolo “12. Decalcicazione”.
6.2 Installa ltro
Per le istruzioni relative all’installazione del ltro (C4) , fare rife­rimento al paragrafo “14.1 Installazione del ltro”.
8
6.3 Sostituzione del ltro
Per le istruzioni relative alla sostituzione del ltro (C4) , fare rife­rimento al paragrafo “14.2 Sostituzione del ltro”.
6.4 Regola ora
Se si desidera regolare l’ora sul display (B1), procedere come segue:
1. Premere il tasto P (B4) per entrare nel menù;
2. Ruotare la manopola di selezione (B2) (g. 7) no a visualiz­zare sul display la funzione desiderata;
3. Premere il tasto (B9) (g. 3);
4. Ruotare la manopola di selezione (g. 7) per modicare le ore;
5. Premere il tasto per confermare;
6. Ruotare la manopola di selezione (g. 7) per modicare i minuti;
7. Premere il tasto per confermare.
L’ora è così impostata: premere quindi il tasto (B5) per uscire dal menù.
6.5 Autoaccensione
E’ possibile impostare l’ora di autoaccensione in modo da trovare l’apparecchio pronto all’uso ad una certa ora (per esempio al mattino) e poter subito fare il caè.
Nota Bene:
Perché questa funzione si attivi, è necessario che l’ora sia già stata impostata correttamente.
Per attivare l’autoaccensione, procedere come segue:
1. Premere il tasto P (B4) per entrare nel menù;
2. Ruotare la manopola di selezione (B2) (g. 7) no a visua­lizzare sul display la funzione desiderata;
3. Premere il tasto (B9);
4. Premere ancora il tasto per confermare l’attivazione;
5. Ruotare la manopola di selezione per scegliere le ore;
6. Premere il tasto per confermare;
7. Ruotare la manopola di selezione (g. 7) per modicare i minuti;
8. Premere il tasto per confermare;
9. Premere quindi il tasto (B5) per uscire dal menù.
Una volta confermato l’orario, l’attivazione dell’autoaccensione è segnalata sul display dal simbolo che viene visualizzato accanto all’ora e sotto la voce del menù Autoaccensione. Per disattivare la funzione:
1. Selezionare nel menù la voce autoaccensione;
2. Premere il tasto : sul display compare la scritta “Disattiva?”;
3. Premere il tasto per confermare.
Il display non visualizza più il simbolo .
6.6 Autospegnimento
È possibile modicare l’intervallo di tempo per fare in modo che l’apparecchio si spenga dopo 15 o 30 minuti oppure dopo 1, 2 o 3 ore. Per riprogrammare l’autospegnimento, procedere come segue:
1. Premere il tasto P (B4) per entrare nel menù;
2. Ruotare la manopola di selezione (B2) (g. 7) no a visua­lizzare sul display la funzione desiderata;
3. Premere il tasto (B9);
4. Ruotare la manopola di selezione (g. 6) nché compare il tempo di funzionamento desiderato (15 o 30 minuti, op­pure 1, 2 o 3 ore);
5. Premere il tasto per confermare;
6. Premere quindi il tasto (B5) per uscire dal menù.
L’autospegnimento è così riprogrammato.
6.7 Risparmio energetico
Con questa funzione è possibile attivare o disattivare la modalità di risparmio energetico. Quando la funzione è attiva, garantisce un minor consumo energetico, in accordo con le normative eu­ropee vigenti. L’attivazione della modalità di risparmio energetico è segnalata da un asterisco sotto la voce “Risparmio energetico” all’interno del menù. Per attivare o disattivare la modalità “risparmio energetico”, pro­cedere come segue:
1. Premere il tasto P (B4) per entrare nel menù;
2. Ruotare la manopola di selezione (B2) (g. 7) no a visua­lizzare sul display la funzione desiderata;
3. Premere il tasto (B9);
4. Premere ancora il tasto per attivare o disattivare la modalità di risparmio energetico;
5. Premere quindi il tasto (B5) per uscire dal menù.
Quando la funzione è attivata, sul display compare, dopo un pe­riodo di inattività, la scritta “Risparmio energetico”.
Nota Bene:
In modalità di risparmio energetico la macchina richiede alcuni secondi di attesa prima di erogare il primo caè o la prima bevanda con latte, perchè deve preriscaldarsi.
Per preparare qualsiasi bevanda, premere un qualsiasi tasto per uscire dal risparmio energetico, quindi premere il tasto relativo alla bevanda desiderata.
Se il contenitore latte (D) è inserito, la funzione “risparmio energetico” non si attiva.
6.8 Impostazione della temperatura
Se si desidera modicare la temperatura dell’acqua con cui viene erogato il caè, procedere come segue:
1. Premere il tasto P (B4) per entrare nel menù;
2. Ruotare la manopola di selezione (B2) (g. 7) no a visua­lizzare sul display la funzione desiderata;
9
3. Premere il tasto (B9);
4. Ruotare la manopola di selezione nchè la tempera­tura desiderata è visualizzata sul display (●=bassa;
●●●●=alta);
5. Premere il tasto per confermare;
6. Premere quindi il tasto (B5) per uscire dal menù.
6.9 Impostazione della durezza dell’acqua
Per le istruzioni relative all’impostazione della durezza dell’ac­qua, fare riferimento al capitolo “13. Programmazione della durezza dell’acqua”.
6.10 Attivazione/Disattivazione dell’avviso
acustico
Con questa funzione si attiva o disattiva l’avviso acustico che la macchina emette ad ogni pressione dei tasti e ad ogni inseri­mento/rimozione degli accessori: la macchina è preimpostata con l’avviso acustico attivo. Per disattivare o riattivare l’avviso acustico, procedere come segue:
1. Premere il tasto P (B4) per entrare nel menù;
2. Ruotare la manopola di selezione (B2) (g. 7) no a visua­lizzare sul display la funzione desiderata;
3. Premere il tasto (B9);
4. Premere ancora il tasto per attivare o disattivare l’avviso acustico;
5. L’attivazione dell’avviso acustico è segnalata da un aste­risco sotto la voce “Avviso acustico” all’interno del menù.
Premere quindi il tasto (B5) per uscire dal menù.
6.11 Impostazione della lingua
Se si desidera modicare la lingua del display (B1), procedere come segue:
1. Premere il tasto P (B4) per entrare nel menù;
2. Ruotare la manopola di selezione (B2) (g. 7) no a visua­lizzare sul display la funzione desiderata;
3. Premere il tasto (B9);
4. Ruotare la manopola di selezione nché la lingua desidera­ta è visualizzata sul display;
5. Premere il tasto per confermare;
6. Sul display compare la scritta che conferma la lingua installata;
7. Premere quindi il tasto (B5) per uscire dal menù.
6.12 Illuminazione tazza
Con questa funzione si attivano o disattivano le luci di illumina­zione tazza (A21): la macchina è preimpostata con l’illuminazio­ne attivata. Le luci si accendono ad ogni erogazione di caè e cappuccini e ad ogni risciacquo. Per disattivare o riattivare questa funzione, procedere come segue:
1. Premere il tasto P (B4) per entrare nel menù;
2. Ruotare la manopola di selezione (B2) (g. 7) nché appa­re sul display (B1) la scritta “Illuminazione tazza”;
3. Premere il tasto (B9): il display (B1) visualizza “Disat­tiva?” o “Attiva?”;
4. Premere il tasto per attivare o disattivare l’illumina­zione tazza;
5. L’attivazione della funzione è segnalata da un asterisco sotto la voce “Illuminazione tazza” all’interno del menù.
Premere quindi il tasto (B5) per uscire dal menù.
6.13 Valori di fabbrica (reset)
Con questa funzione si ripristinano tutti i settaggi del menù e tutte le programmazioni delle quantità ritornando ai valori di fabbrica (tranne la lingua, che rimane quella già impostata). Per ripristinare i valori di fabbrica, procedere come segue:
1. Premere il tasto P (B4) per entrare nel menù;
2. Ruotare la manopola di selezione (B2) (g. 7) no a visua­lizzare sul display la funzione desiderata;
3. Premere il tasto (B9);
4. Premere ancora il tasto per confermare e uscire.
6.14 Funzione di statistica
Con questa funzione si visualizzano i dati statistici della macchi­na. Per visualizzarli, procedere come segue:
1. Premere il tasto P (B4) per entrare nel menù;
2. Ruotare la manopola di selezione (B2) (g. 7) no a visua­lizzare sul display la funzione desiderata;
3. Premere il tasto (B9);
4. Il display (B1) visualizza i dati statistici della macchina: ruotare la manopola di selezione (g. 7), per scorrere le voci;
5. Premere quindi 2 volte il tasto (B5) per uscire dal menù.
7. RISCIACQUO
Con questa funzione è possibile far uscire acqua calda dall’ero­gatore caè (A14) e dall’erogatore acqua calda (C6), se inserito, in modo da pulire e riscaldare il circuito interno della macchina. Posizionare sotto l’erogatore caè ed acqua calda un recipiente con capacità minima 100ml (g. 5).
Attenzione! Pericolo di scottature!
Non lasciare la macchina senza sorveglianza durante l’erogazio­ne di acqua calda.
1. Per attivare questa funzione premere il tasto (B5): sul display (B1) compare la scritta “RISCIACQUO, Attendere prego”;
2. Dopo qualche secondo, prima dall’erogatore caè e successi­vamente dall’erogatore acqua calda (se inserito), esce acqua calda che pulisce e riscalda il circuito interno della macchina: sul display compare la scritta “RISCIACQUO” ed una barra di
10
progressione che si riempie man mano che la preparazione procede;
3. Per interrompere la funzione premere un qualsiasi tasto o attendere l’interruzione automatica.
Nota Bene:
Per periodi di inutilizzo superiori a 3-4 giorni è vivamente consigliato, una volta riaccesa la macchina, erogare 2/3 ri­sciacqui prima di utilizzarla;
E’ normale che, dopo aver eseguito tale funzione, ci sia dell’acqua nel contenitore dei fondi di caè (A14).
8. PREPARAZIONE DEL CAFFÈ
8.1 Selezione del gusto del caè
La macchina è preimpostata in fabbrica per erogare caè con gusto normale. È possibile scegliere uno tra questi gusti: Gusto extra-leggero Gusto leggero Gusto normale Gusto forte Gusto extra forte Per cambiare gusto, premere ripetutamente il tasto selezione aroma (B6) (g. 8) nché sul display (B1) compare il gusto desiderato.
8.2 Selezione della quantità di caè in tazza
La macchina è preimpostata in fabbrica per erogare caè nor­male. Per selezionare la quantità di caè, ruotare la manopola di selezione (B2) (g. 7) no a visualizzare sul display (B1) il messaggio relativo alla quantità di caè desiderata:
Caè Selezionato Quantità in tazza (ml)
MIO CAFFÈ Programmabile:
da 20 a 180
RISTRETTO
NORMALE
LUNGO
EXTRALUNGO
406090
120
8.3 Personalizzazione della quantità di mio
caè
La macchina è preimpostata in fabbrica per erogare circa 30ml di “mio caè”. Se si desidera modicare questa quantità, procedere come segue:
1. Posizionare una tazza sotto i beccucci dell’erogatore caè (A14) (g. 9);
2. Ruotare la manopola di selezione (B2) (g. 7) no a visua­lizzare il messaggio “MIO CAFFÈ”;
3. Mantenere premuto il tasto (B7) (g. 10) no a quan­do la macchina inizia ad erogare il caè; rilasciare quindi il tasto;
4. Appena il caè in tazza raggiunge il livello desiderato, ri­premere il tasto (g. 10).
A questo punto la quantità di caè in tazza è programmata se­condo la nuova impostazione.
8.4 Regolazione del macinacaè
Il macinacaè non deve essere regolato, almeno inizialmente, perché è già stato preimpostato in fabbrica in modo da ottenere una corretta erogazione del caè. Tuttavia se dopo aver fatto i primi caè, l’erogazione dovesse ri­sultare poco corposa e con poca crema o troppo lenta (a gocce), è necessario eettuare una correzione con la manopola di rego­lazione del grado di macinatura (A2) (g. 11).
Nota Bene:
La manopola di regolazione deve essere ruotata solo mentre il macinacaè è in funzione.
Se il caè esce troppo lentamente o non esce aatto, girare in senso orario di uno scatto verso il numero 7. Per ottenere, invece, un’erogazione del caè più corposa e migliorare l’aspetto della crema, girare in senso antiorario
di uno scatto verso il numero 1 (non più di uno scatto alla volta, altrimenti il caè poi può uscire a gocce). L’eetto di questa correzione si av ver te solo dopo l’erogazione di almeno 2 caè successivi. Se dopo questa regolazione non si è ottenuto il risultato desiderato, è necessario ripetere la correzio­ne ruotando la manopola di un altro scatto.
8.5 Consigli per un caè più caldo
Per ottenere un caè più caldo, si consiglia di:
eettuare un risciacquo, prima dell’erogazione, pre-
mendo il tasto (B5), come descritto al capitolo “7. RISCIACQUO”;
scaldare con dell’acqua calda le tazze (utilizzare la funzio-
ne acqua calda, vedi capitolo “10. Preparazione dell’acqua calda”);
selezionare la temperatura caè “alta” nel menù (vedi pa-
ragrafo “6.8 Impostazione della temperatura”).
8.6 Preparazione del caè utilizzando il caè
in chicchi
Attenzione!
Non utilizzare chicchi di caè caramellati o canditi perché posso­no incollarsi sul macinacaè e renderlo inutilizzabile.
1. Introdurre il caè in chicchi nell’apposito contenitore (A7)
(g. 12);
2. Posizionare sotto i beccucci dell’erogatore caè (A14):
11
Loading...
+ 11 hidden pages