
93
ZOOM GFX-4
Precauzioni per la sicurezza/Precauzioni d’uso
Precauzioni per la sicurezza
In questo manuale, i simboli vengono usati per
evidenziare avvertimenti e precauzioni da osservare in
modo da prevenire eventuali infortuni. I significati di
questi simboli sono i seguenti:
Si prega di osservare i consigli per la sicurezza e le
precauzioni seguenti per assicurarsi un uso del GFX-4
esente da qualsiasi rischio.
Alimentazione
Il GFX-4 viene alimentato dall'adattatore AC in
dotazione.
Per evitare un cattivo funzionamento utilizzare solo
questo tipo di adattore.
Se desiderate utilizzare il GFX-4 in un area con una
tensione diversa, consultate il vostro distributore ZOOM
per poter acquistare l'adattatore corretto.
Posizionamento
Evitate di utilizzare il GFX-4 in un ambiente esposto a:
• Temperature estreme
• Alto tasso di umidità
• Eccessiva polvere o sabbia
• Eccessive vibrazioni
Utilizzo
Poiché il GFX-4 è un'unità elettrica di precisione,
evitate di applicare una forza eccessiva sugli interruttori
e i tasti. Inoltre, fate attenzione a non far cadere lo
strumento e non sottoponetelo a shock o a pressioni
eccessive.
Alterazioni
Evitate di aprire il GFX-4 o di tentare di modificare il
prodotto in qualsiasi modo poiché potreste rovinarlo
irrimediabilmente.
Cavi di connessione e prese di ingresso e di
uscita
Spegnere sempre sia il GFX-4 che tutti gli altri
strumenti prima di connettere o sconnettere qualsiasi
cavo. Inoltre, ricordatevi di sconnettere tutti i cavi e
l'adattatore AC prima di spostare il GFX-4.
Questo simbolo indica spiegazioni
circa situazioni di estremo pericolo.
Se gli utenti dovessero non tener
conto di questo simbolo e adoperare
l'apparecchiatura in modo errato,
potrebbero esserci pericolo di seri
infortuni e anche di morte.
Questo simbolo indica spiegazioni
circa situazioni di pericolo. Se gli
utenti dovessero non tener conto di
questo simbolo e adoperare
l'apparecchiatura in modo errato,
potrebbe esserci rischi di infortuni e
danneggiamenti all'apparecchiatura.
Precauzioni d’uso
Ai fini della sicurezza, il GFX-4 è stato progettato in
modo da garantire la massima protezione contro le
emissioni di radiazioni elettromagnetiche dall'interno
dell'apparecchiatura così come da interferenza esterne.
Tuttavia, un'apparecchiatura che sia molto sensibile alle
interferenze o che emetta forti onde elettromagnetiche
non deve essere collocata vicino al GFX-4, questo in
quanto la possibilità di interferenze non può essere
esclusa del tutto.
Nel caso di qualsiasi tipo di strumento a controllo
digitale, GFX-4 incluso, i danni causati
dall'elettromagnetismo sono causa di cattivo
funzionamento e possono rovinare o distruggere i dati.
Siccome questo è un pericolo sempre presente, è bene
avere sempre molta cura al fine di ridurre al minimo i
rischi di danni.
Interferenze elettriche
Il GFX-4 è dotato di un circuito digitale che può
provocare delle interferenze e del rumore se viene
posizionato troppo vicino ad un'altra apparecchiatura
elettrica come la televisione o la radio. Se dovesse
verificarsi un problema di questo tipo, allontanare il
GFX-4 dall'apparecchio interessato. Inoltre, quando
delle luci fluorescenti o delle unità con un motore
interno sono troppo vicinc al GFX-4, il funzionamento
dello strumento potrebbe risentirne.
Pulizia
Utilizzate un panno morbido ed asciutto per pulire il
GFX-4. Se necessario, inumidirlo leggermente. Evitate
di utilizzare abrasivi, cere o solventi (come del diluente
per pittura o alcool) poiché possono intaccarne le
finiture o rovinarne le superfici.
Conservate le istruzioni per l'uso in un posto
facilmente accessibile per riferimenti futuri.
Pericolo
Attenzione
Pericolo
Attenzione
Attenzione
Attenzione
Attenzione

INDICE
94
ZOOM GFX-4
Precauzioni per la sicurezza/Precauzioni d’uso ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 93
Introduzione
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 95
Termini usati in questo manuale
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 96
Controlli e funzioni
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 97
Pannello superiore ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 97
Pannello posteriore ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 97
Connessioni ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 98
Amplificatore per chitarra/connessione strumenti ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 98
Informazioni sull'uscita mono ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 98
Preparazioni ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 99
Accensione ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 99
Uso del simulatore di amplificatore
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 99
Guida di istruzioni 1 Selezione di patch per l'esecuzione •••••••••••••••••••••••••••••• 100
(1) Accensione
(2) Selezionare il patch
(3) Selezionare il bank
(4) Selezionare il gruppo
(5) Uso del pedale
Guida di istruzioni 2 Modifica di patch •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 102
(1) Selezionare il modulo da modificare
(2) Commutare on e off i moduli effetti
(3) Selezionare il tipo di effetto
(4) Modifica dei parametri di effetto
Guida di istruzioni 3 Memorizzazione/scambio di patch ••••••••••••••••••••••••••••••• 104
(1) Commutare l'unità GFX-4 in modo memorizzazione
(2) Selezionare il patch obiettivo di memorizzazione
(3) Selezionare se memorizzare o scambiare il patch
(4) Eseguire il processo store/swap
Guida di istruzioni 4 Uso della funzione Tuner (Bypass/Mute) •••••••••••••••••••••••••• 106
(1) Impostare l'unità GFX-4 a bypass (muto)
(2) Accordare la vostra chitarra
(3) Regolare la tonalità di riferimento dell'accordatore
(4) Ritornare al modo programma
Operazioni di modifica •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 108
Differenze di operazioni del modo manuale e modo programma •••••••••••••••••••••••••••••••• 109
Impostazione del livello e del nome di patch •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 110
Impostazione della soglia ZNR ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 110
Uso del pedale di espressione (funzione RTM) •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 111
Tasto PEDAL WAH/PEDAL PITCH
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 112
Tipi di effetti e parametri •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 113
Informazioni su moduli e tipi di effetti ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 113
Modulo COMP/OD/ENV •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 113
Modulo DRIVE •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 114
Modulo EQUALIZER ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 115
Modulo PEDAL ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 115
Modulo MODULATION ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 116
Modulo DELAY/REVERB ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 118
Altre funzioni ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 120
Inizializzare tutto •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 120
Regolazione del pedale di espressione
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 120
Suggerimenti e risoluzioni dei problemi di funzionamento •••••••••••••••••••••••••••••• 121
Creazione del vostro suono personale
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 122
Lista patch
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 123
Specifiche tecniche

95
ZOOM GFX-4
Introduzione
Grazie per aver scelto ZOOM GFX-4 (semplicemente denominato "GFX-4" in questo manuale).
GFX-4 è un sofisticato processore di effetti per chitarra, con le seguenti caratteristiche.
● Versatile campo di effetti
Il sistema di modellatura ad architettura variabile (VAMS) adatta la configurazione interna dell'unità per
realizzare esattamente il suono desiderato. GFX-4 include effetti vintage, come ad esempio suoni di famosi
overdrive, distorsione, compressione e phaser degli anni settanta e ottanta, come pure funzioni di elaborazione
ultra moderne. Possono essere liberamente combinati fino ad otto effetti per uso simultaneo.
● Vasto campo di suoni distorti
In aggiunta alle caratteristiche dei tradizionali amplificatori di chitarra, GFX-4 utilizza la tecnologia di
modellatura per duplicare il suono e funzionamento al tatto di celebri effetti di distorsione compatti.
Combinazioni ben provate, come ad esempio booster + distorsione o compressione + overdrive, possono essere
stabilite velocemente e facilmente. Per mezzo della combinazione di effetti di distorsione con l'amplificatore
incorporato ed il simulatore cabinet, potete ottenere un ottimo sound anche per la registrazione della linea in
uscita.
● Progettato per ottenere il meglio da ogni chitarra
Il commutatore ACTIVE NORMAL fornisce una veloce e precisa impedenza e livello di accoppiamento per ogni
chitarra. Se avete un pickup passivo, oppure utilizzate un pickup attivo, oppure un preamplificatore integrato, il
vostro strumento suonerà al meglio. Il jack OUTPUT MONO utilizza un bypass analogico con un commutatore
meccanico, così che l'uscita in modo bypass non è soggetta a qualsiasi specie di elaborazione di segnale digitale.
● Funzionamento semplice ed intuitivo
Grazie a tre pannelli FX, l'unità GFX-4 può funzionare similmente ad una serie di moduli effetti. I commutatori a
piede sono pratici per attivare e disattivare effetti, ed i parametri del suono possono essere regolati velocemente
con controlli a rotazione. La funzione Easy Edit (facile modifica) è rapida da utilizzare anche durante una
esecuzione. Con GFX-4, suonare il vostro strumento e modificare il suono rappresenta un'operazione senza
interruzioni.
● Estesa libreria di patch
Ad una combinazione di effetti può essere assegnato un nome fino a sei caratteri, e memorizzata come un patch
nella memoria dell'unità. Ci sono 60 patch utilizzatore (4 gruppi x 5 bank x 3 patch) i quali possono essere
liberamente riscritti, più 60 patch preregolati che rendono l'unità pronta al corretto uso fuori del box. Le
possibilità sono praticamente infinite.
● Grande per l'uso sul palcoscenico
GFX-4 incorpora un pedale di espressione che può servire come un controllore di effetto in tempo reale oppure un
pedale di volume. Il display a 6 caratteri facile da leggere, ed un indicatore a 2 caratteri può rendere facile
controllare con un'occhiata i nomi dei patch e le impostazioni, che risulta utile durante un'esecuzione dal vivo.
In ordine a ricevere il massimo da questo sofisticato prodotto, si raccomanda di leggere attentamente
questo manuale prima dell'uso.
Vi raccomandiamo di mantenere il manuale a portata di mano per futuri riferimenti.

● Modulo
Un "modulo" è una sezione che lavora in modo simile
ad un dispositivo di effetto a sé stante per rifinire certi
aspetti del suono. Nell'unità GFX-4, potete utilizzare i
sei moduli COMP/OD/ENV, DRIVE, EQUALIZER,
PEDAL, MODULATION, e DELAY/REVERB come
anche ZNR (Riduzione disturbo Zoom) + AMP SIM
(Simulatore di amplificatore) simultaneamente.
Termini usati in questo manuale
96
ZOOM GFX-4
Questa sezione spiega alcuni importanti termini che sono usati per tutta la documentazione dell'unità
GFX-4.
COMP/OD/ENV DRIVE EQUALIZER PEDAL MODULATION DELAY/REVERB
INPUT
Modulo
OUTPUT
Patch
● Tipi di effetti e parametri
All'interno di ogni modulo di effetto, ci sono vari tipi di
effetti, per i quali vi sono specifiche funzioni di
elaborazione. Le varie impostazioni del tipo di effetto
correntemente selezionato vengono chiamate parametri.
Selezionando un tipo di effetto e variando i parametri,
potete creare un nuovo effetto.
● Patch/gruppo/bank
Le combinazioni dei moduli di effetti e le impostazioni
dei parametri di effetto vengono immagazzinate in
memoria come "patch". GFX-4 può mantenere un
totale di 120 patch. Questi ultimi sono divisi in 60
patch utilizzatore, i quali sono in lettura/scrittura, e 60
patch preregolati solo in lettura. Entrambi i patch
utilizzatore ed i patch preregolati, sono divisi in quattro
gruppi (A, b, C, d). Ciascun gruppo ha 5 bank numerati
da 0 – 4, e ciascun bank ha 3 patch. Per utilizzare un
patch nell'unità GFX-4, dovete prima richiamare il
bank e quindi usare i tre commutatori a piede 1 – 3 per
selezionare il patch.
● Modi
Il funzionamento dell'unità GFX-4 è diviso in cinque
modi principali, come elencato di seguito.
• Modo programma
Questo è il modo di funzionamento di base dell'unità
GFX-4. L'unità è sempre in questa modalità dopo
l'accensione. Il modo viene utilizzato per la
commutazione dei patch e per la modifica del patch
correntemente selezionato.
• Modo manuale
Questo modo vi permette di commutare i moduli on e
off, funzionando l'unità alla stessa maniera come un
effetto pieno con le manopole ed i commutatori a piede
sui pannelli FX.
• Modo di memorizzazione
Questo modo serve per memorizzare patch editati in
modo programma oppure in modo manuale, nella
memoria dell'unità. Esso consente anche il cambio
delle posizioni di memorizzazione dei patch
utilizzatore.
• Modo bypass/muto
Quando l'unità GFX-4 è in condizione bypass,
l'elaborazione di effetti è temporaneamente spenta, e
viene udito solo il suono originale. Nel modo muto,
tutti i suoni vengono disattivati e può essere usato
l'accordatore cromatico incorporato.
• Modo speciale
Questo modo serve per effettuare le impostazioni di un
simulatore di amplificatore e di ZNR, impostazioni del
nome e del livello patch, e per riportare l'unità GFX-4
alla condizione di impostazione di default di fabbrica.
● RTM (Modulazione in tempo reale)
La funzione RTM permette l'uso del pedale di
espressione per regolare in tempo reale i parametri dei
moduli DRIVE, MODULATION, oppure
DELAY/REVERB, oppure il volume. Per esempio,
potete utilizzare il pedale durante un'esecuzione per
variare il bilanciamento del mix del reverbero oppure
regolare l'intensità wah con il vostro piede.
Il modulo, tipo di effetto, e parametro, come anche la
direzione di cambio parametro possono essere
impostati separatamente per ogni patch.
GRUPPO d
GRUPPO C
GRUPPO b
BANK 4
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
BANK 3
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
BANK 2
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
BANK 1
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
User patches
GRUPPO A
GRUPPO d
GRUPPO C
GRUPPO b
BANK 4
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
BANK 3
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
BANK 2
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
BANK 1
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
Preset patches
GRUPPO A

97
ZOOM GFX-4
Controlli e funzioni
Pannello superiore
Pannello posteriore
Tasto & LED AMP SIM
(simulatore di amplificatore)
Tasto & LED LEVEL/NAME
(nome di livello)
Tasto & LED ZNR
Tasto STORE
Tasto & LED MANUAL/CANCEL
Indicatore
GROUP/BANK
Display
Tasti modulo & LED (COMP/OD/ENV, DRIVE, EQUALIZER,
PEDAL, MODULATION, DELAY/REVERB)
Tasti / / /
Tasto TYPE/DOWN/UP
Manopole
parametri
Commutatori a piede 1 – 3 & LED
Pedale di espressione
Commutatore ACTIVE NORMAL
Jack INPUT (ingresso)
Jack OUTPUT MONO (uscita mono)
Jack OUTPUT STEREO/PHONES (uscita stereo/cuffia)
Manopola MASTER LEVEL
Connettore adattatore CA
Commutatore POWER
(accensione)
[Pannello 1 – 3 FX]]
Commutatore a piede BANK

■ Quando si usano gli effetti
Il jack OUTPUT MONO fornisce solo il segnale del
canale sinistro. Questo è appropriato ad esempio per la
connessione ad un amplificatore per chitarra oppure ad un
altro dispositivo di effetto.
■ Quando si usa Bypass
Quando l'unità GFX-4 è in modo bypass, il segnale di
ingresso analogico appare invariato a questo jack, dovuto
all'azione di commutazione del relè. (Questo significa che
non c'è assolutamente nessun cambio della qualità del
suono causata dall'elaborazione digitale.)
Notare che il pedale di espressione/volume e la manopola
MASTER LEVEL, in questa condizione non hanno
effetto sul segnale.
Quando si desidera utilizzare il pedale del volume
ed il controllo del livello master anche in modo
bypass, usare il jack OUTPUT STEREO.
Connessioni
98
ZOOM GFX-4
Per utilizzare l'uscita in mono dell'unità GFX-4,
connettere il jack OUTPUT MONO.
* Quando si connette GFX-4 ad un sistema hi-
fi oppure ad un registratore multi-traccia
(MTR), è raccomandata l'attivazione del
simulatore di amplificatore incorporato
( ➝ pagina 99).
Il commutatore ACTIVE NORMAL
dovrebbe essere impostato a "NORMAL"
quando si utilizza una chitarra passiva
convenzionale, e ad "ACTIVE" quando si
utilizza una chitarra di tipo attivo con
pickup ad elevato livello uscita oppure un
preamplificatore incorporato.
Lasciare il cavo dell'adattatore
CA intorno l'aggancio come
mostrato nell'illustrazione, per
proteggere contro sconnessioni
involontarie.
Chitarra
Adattatore CA
OUTPUT
STEREO/PHONES
OUTPUT
MONOINPUT
Amplificatore per chitarra
Cuffia
MTR
NORMAL ACTIVE
NORMAL ACTIVE
INPUT
OUTPUT
MONO
Elaborazione digitale
Elaborazione digitale
Pedale volume Livello master
INPUT
OUTPUT
MONO
Pedale volume Livello master
Modo bypass
Amplificatore per chitarra/connessione strumenti
Informazioni sull'uscita mono
L'unità GFX-4 ha due jack di uscita etichettati OUTPUT STEREO e OUTPUT MONO. Quando viene utilizzato il jack
OUTPUT MONO, un commutatore a relè meccanico opera in modo bypass, il quale risulta un vero bypass (bypass
analogico, dove il segnale non è soggetto a qualsiasi specie di elaborazione digitale).

1.
Verificare che l'adattatore CA, strumento, e
amplificatore siano correttamente connessi
all'unità GFX-4.
2.
Accendere il sistema nell'ordine: GFX-4 ➝
amplificatore.
3.
Mentre suonate il vostro strumento, regolare il
controllo di volume sull'amplificatore, il livello di
controllo dello strumento, e la manopola
MASTER LEVEL dell'unità GFX-4 alla posizione
appropriata.
99
ZOOM GFX-4
Preparazioni
Accensione
1.
Immediatamente dopo l'accensione dell'unità
GFX-4, premere il tasto AMP SIM.
Il LED del tasto AMP SIM si illumina, mostrando che è
possibile effettuare l'impostazione del simulatore di
amplificatore.
2.
Utilizzare i tasti / per richiamare sul display
l'indicazione "AMPTYP", ed utilizzare i tasti /
per selezionare il tipo di simulatore di
amplificatore.
Sono disponibili le seguenti impostazioni AMPTYP.
oF: Il simulatore di amplificatore è spento. (anche i
parametri CABTYP e CABDPT sono inattivi.)
Cb: Simulazione di amplificatore combo convenzionale
bC: Simulazione di amplificatore combo bright
St: Simulazione di amplificatore stack
L'impostazione corrente può essere controllata
sull'indicatore GROUP/BANK.
3.
Utilizzare i tasti / per richiamare sul display
l'indicazione "CABI", ed utilizzare i tasti /
per selezionare il tipo di simulatore cabinet.
Sono disponibili le seguenti impostazioni CABTYP.
oF: Il simulatore di amplificatore è spento. (anche il
parametro CABDPT è inattivo.)
C1: Cabinet amplificatore combo (altoparlante 12" x 1)
C2: Cabinet amplificatore combo (altoparlante 12" x 2)
St: Cabinet amplificatore stack (altoparlante 10" x 4)
WL: Simula il suono di un gruppo di casse sovrapposte di
tipo St.
4.
Utilizzare i tasti / per richiamare sul display
l'indicazione "CABDPT", ed utilizzare i tasti /
per regolare l'intensità dell'effetto del
simulatore cabinet.
Il campo di impostazione è 0 – 10. I valori più alti hanno
come risultato un più forte sound cabinet.
5.
Quando l'impostazione è completa, premere il
tasto STORE due volte.
L'impostazione del simulatore di amplificatore è
memorizzata. Questa impostazione si applica a tutti i
patch.
Uso del simulatore di amplificatore
Quando GFX-4 è connesso ad un sistema hi-fi oppure ad un registratore multi-traccia (MTR), impostare il simulatore di
amplificatore per incontrare le vostre preferenze.

Guida di istruzioni 1
100
ZOOM GFX-4
Nella condizione di impostazione di defaut di fabbrica, la memoria dell'unità GFX-4 contiene 60 patch utilizzatore
riscrivibili, e 60 patch preregolati di sola lettura. Questa sezione vi mostra come selezionare i patch mentre state suonando
il vostro strumento. Cercate di provarli voi stessi, per vedere che cosa può fare l'unità GFX-4.
1
2
3
GFX-4 passa automaticamente al modo
programma. In questa modalità, il display e
l'indicatore GROUP/BANK mostrano la
seguente informazione.
Accensione
Accendere nell'ordine GFX-4 ➝
sistema amplificatore/riproduzione.
Selezionare il patch
Per commutare i patch
all'interno dello stesso bank,
premere semplicemente uno dei
commutatori a piede 1 – 3 del
quale non è correntemente
illuminato il LED.
In modo programma, i commutatori
a piede 1 – 3 servono per la
commutazione del patch.
Il LED del commutatore a piede
corrispondente al patch corrente
viene illuminato.
Gruppo
Bank
Nome patch
Illuminato quando è
selezionato il patch
utilizzatore
Illuminato quando è
selezionato il patch
preregolato
Illuminato
Quando l'unità GFX-4 è in modo manuale
(LED del tasto MANUAL illuminato), i
commutatori a piede 1 – 3 accendono e
spengono i vari moduli.
Selezionare il bank
Per scegliere un patch da un
bank differente, usare il
commutatore a piede BANK
per selezionare il bank, e
quindi usare il commutatore a
piede 1 – 3 per selezionare il
patch.

Selezione di patch per l'esecuzione
101
ZOOM GFX-4
5
4
Il pedale di espressione incorporato dell'unità GFX-4
vi permette la regolazione in tempo reale del volume
oppure dei parametri di effetto. Muovere il pedale
mentre suonate il vostro strumento per provare
alcune delle possibilità.
Uso del pedale
Ogni pressione dei tasti / commuta i gruppi nell'ordine
patch utilizzatore A b C d seguiti dai patch preregolati
A b C d.
Ogni pressione dei tasti / commuta bank e gruppi
nell'ordine A0 A1 A2 A3 A4 b0 b1 ecc.. (La
commutazione tra patch utilizzatore e patch preregolati non
viene eseguita.)
Selezionare il gruppo
Per commutare ad un gruppo differente,
utilizzare i tasti / oppure i tasti / .
Nell'uno o l'altro caso, il
patch attuale viene
commutato solo dopo che
voi premete uno dei
commutatori a piede 1 – 3.
Per esempio, quando il gruppo A è correntemente selezionato, il commutatore a piede
BANK si muoverà attraverso i bank come segue: A0 ➝ A1 ➝ A2 ➝ A3 ➝ A4 ➝ A0 ecc..
Patch
selezionato
Il patch attuale viene commutato dopo che voi premete uno
dei commutatori a piede 1 – 3.

Guida di istruzioni 2
102
ZOOM GFX-4
GFX-4 vi consente di modificare patch in entrambi il modo programma ed il modo manuale.
2
1
Selezionare il modulo da
modificare
Commutare on e off i moduli effetti
Il LED del modulo selezionato lampeggia in rosso. Il display mostra la
seguente informazione.
In modo manuale, la commutazione
on e off del modulo può anche
essere eseguita per mezzo dei
commutatori a piede 1 – 3.
I moduli sono assegnati ai pannelli
1 – 3 FX come mostrato alla destra.
Utilizzare i tasti modulo per selezionare il modulo che
volete modificare.
Quando un modulo viene impostato a off, esso non può
essere modificato. Accendere prima il modulo.
Per articolare tra on e off i
moduli selezionati, premere il
tasto FX del pannello
corrispondente a quel modulo.
Quando il modulo è off
Quando il modulo è on
COMP/OD/ENV,
DRIVE,
EQUALIZER
modulo
PEDAL,
MODULATION
modulo
Pannello 3 FX
DELAY/REVERB
modulo
Pannello 2 FX Pannello 1 FX
In modo programma, il display ritornerà alla sua originale condizione circa 5 secondi dopo che
viene eseguita l'ultima operazione di modifica. In modo manuale, il display rimane immutato dopo
l'ultima operazione di modifica.
In modo manuale, i commutatori a piede 1 – 3 possono essere utilizzati per commutare effetti on e
off.
Per attivare il modo manuale, premere il tasto MANUAL in modo programma.

Modifica di patch
103
ZOOM GFX-4
4
3
Selezionare il tipo di
effetto
Per commutare il tipo di effetto nel
modulo selezionato, usare i tasti TYPE
DOWN/UP nel pannello FX del modulo.
Quali parametri sono assegnati alle manopole,
dipende dal modulo e dal tipo di effetto
correntemente selezionato.
Modifica dei
parametri di effetto
Per modificare i parametri del modulo
selezionato, utilizzare le tre manopole
sul pannello FX corrispondenti al
modulo.
Quando il modulo EQUALIZER viene
selezionato, solo un tipo di effetto è
disponibile. Di conseguenza i tasti TYPE
DOWN/UP sono inattivi.
Qualsiasi cambio che effettuate qui è solo
temporaneo. Quando selezionate un patch
differente in modo programma, le impostazioni
ritorneranno alla condizione originale. Se avete
effettuato cambiamenti che desiderate
mantenere, dovete memorizzare il patch
( ➝ pag. 104).
Tipo di effetto
Illuminato quando il
tipo viene cambiato
Impostazione approssimata dei parametri 1 – 3
Nome parametro
Illuminato quando solo il parametro viene cambiato

Guida di istruzioni 3
104
ZOOM GFX-4
A meno che memorizzate nella memoria dell'unità un patch modificato, i cambiamenti che avete eseguito verranno persi
quando selezionate un altro patch. Non dimenticare di memorizzare il patch quando volete mantenere i vostri
cambiamenti.
1
Il nome del patch correntemente selezionato e l'indicazione
"STORE" o "SWAP" vengono mostrate alternativamente sul
display. L'indicatore GROUP/BANK mostra il gruppo/bank
che sarà utilizzato come un obiettivo per la memorizzazione
oppure per lo scambio.
Quando è selezionato "SWAP", i dati vengono cambiati
come segue.
Dati del patch obiettivo da memorizzare ➝ numero del
patch originale
Dati del patch correntemente selezionato ➝ numero del
patch obiettivo da memorizzare
Commutare l'unità
GFX-4 in modo
memorizzazione
In modo programma oppure in modo
manuale, premere il tasto STORE.
I patch preregolati sono di sola lettura e non possono
essere sovrascritti. Se è attivato il modo store
(memorizzare) mentre è selezionato un patch
preregolato, il patch utilizzatore con lo stesso numero di
gruppo/bank/patch viene automaticamente selezionato
come obiettivo di memorizzazione.
Memorizzare Scambiare

Memorizzazione/scambio di patch
105
ZOOM GFX-4
2
3
4
Selezionare il patch obiettivo di
memorizzazione
Utilizzare i tasti / , i tasti / , e commutatori a piede 1 –
3, per selezionare il gruppo, bank, e numero di patch che
deve essere utilizzato come un obiettivo di memorizzazione.
Ogni pressione del tasto articola l'impostazione
tra "STORE" (memorizzare) e "SWAP". Selezionare
l'azione desiderata.
È anche possibile utilizzare il commutatore a piede BANK per selezionare
il bank obiettivo di memorizzazione.
Usare il tasto .
Il processo store/swap è eseguito e l'unità ritorna alla stessa condizione
come prima dell'attivazione del modo store. Quando si desidera annullare il
processo, premere invece il tasto MANUAL/CANCEL.
Eseguire il processo store/swap
Premere il tasto STORE ancora una volta.
Selezionare se
memorizzare o
scambiare il patch
Se il patch originale era un patch preregolato,
l'impostazione "SWAP" non è disponibile.

Guida di istruzioni 4
106
ZOOM GFX-4
L'unità GFX-4 ha incorporato un accordatore cromatico automatico per chitarre. Per utilizzare la funzione di accordatore
(tuner), gli effetti incorporati devono essere bypassati (temporaneamente disattivati) oppure l'unità deve essere muta
(suono originale e suono di effetti disattivati).
1
2
Premendo e rilasciando immediatamente il commutatore a
piede, si imposta l'unità alla condizione bypass, e l'indicazione
"BP 440" viene mostrata sul display.
Premendo e mantenendo premuto il commutatore a piede per
più di 1 secondo, si imposta l'unità alla condizione muto, e
l'indicazione "MT 440" viene mostrata sul display.
Impostare l'unità GFX-4 a
bypass (muto)
Quando l'unità GFX-4 è in modo programma,
premere e rilasciare il commutatore a piede del
patch correntemente selezionato (il
commutatore il cui LED è illuminato).
Accordare la vostra chitarra
Suonare la corda a vuoto che volete accordare, e osservare
l'indicatore GROUP/BANK.
Per l'accordatura, suonare sempre
una singola nota. Se suonate un
accordo, il tono non verrà rilevato
correttamente.
Mentre l'unità GFX-4 è in modo bypass, il pedale di
espressione non può essere usato come un pedale di volume
per il jack OUTPUT MONO della chitarra.
L'unità GFX-4 rileva automaticamente il tono, e l'indicatore
mostra la nota che è più prossima alla tonalità corrente.
Quando l'unità GFX-4 è in modo
manuale, premere e rilasciare
immediatamente il commutatore
BANK ▲.
Quando l'unità GFX-4 è in modo
manuale, premere il
commutatore BANK ▲ per circa
1 secondo.

Uso della funzione Tuner (Bypass/Mute)
107
ZOOM GFX-4
3
4
Quando l'indicatore GROUP/BANK mostra la nota desiderata,
eseguire l'accordatura fine mentre si osserva il display.
Dopo aver acceso l'unità GFX-4, il tono di riferimento
dell'accordatore è sempre "440" (centro A=440 Hz).
Se desiderate, potete cambiare il tono di riferimento
in passi di 1 Hz sopra il campo da "435" (centro
A=435 Hz) a "445" (centro A=445 Hz).
Regolare la tonalità
di riferimento
dell'accordatore
Utilizzare i tasti / .
L'unità GFX-4 ritorna al modo programma.
Ritornare al modo
programma
Quando l'accordatura è completata, premere
qualsiasi commutatore a piede.
Il tono di riferimento viene reimpostato a
"440" quando l'unità è spenta e accesa di
nuovo.
Il tono è
alto
Il tono è
corretto
Il tono è
basso
L'indicazione ruota più veloce, più è
fuori tonalità.

1.
Mentre l'unità GFX-4 è in modo programma,
selezionare il patch che volete modificare.
Il modulo dei LED mostra lo stato di ciascun modulo
all'interno di quel patch.
COMP/OD/ENV, DRIVE, e EQUALIZER
condividono il pedale 1 FX, il quale può essere
assegnato a ciascuno di questi moduli. Tuttavia,
quando il modulo assegnato è off (LED del
modulo illuminato in verde), il pedale 1 FX è
operante solo per commutare il modulo on
oppure off.
• I moduli MODULATION e PEDAL condividono il
pedale 2 FX.
Normalmente, il pedale 2 FX controlla il modulo
MODULATION, ma quando il modulo PEDAL è
selezionato come obiettivo di funzionamento, il
pedale 2 FX controlla il modulo PEDAL. Il LED
del modulo PEDAL è lampeggiante.
• Il pedale 3 FX è permanentemente assegnato al
modulo DELAY/REVERB. Esso controlla
sempre il modulo DELAY/REVERB.
2.
Premere uno dei tasti modulo (COMP/OD/ENV,
DRIVE, EQUALIZER, PEDAL, MODULATION,
DELAY/REVERB) per selezionare il modulo
obiettivo.
Il LED del modulo selezionato lampeggia, ed il display
mostra il nome del tipo di effetto selezionato per quel
modulo (se il modulo è on), oppure "-OFF--" (se il
modulo è off).
3.
Per articolare il modulo selezionato tra on e off,
premere di nuovo il tasto modulo del
corrispondente pannello FX.
Potete anche commutare tra on e off premendo il
tasto modulo del modulo il cui LED è
lampeggiante.
Il modulo PEDAL serve per effettuare le
impostazioni del pedale di espressione. Esso non
è un effetto regolare e può quindi non essere
spento.
4.
Per commutare il tipo di effetto del modulo
selezionato, utilizzare i tasti TYPE DOWN/UP sul
corrispondente pannello FX.
Ad esempio, quando si commuta un modulo da on a off, il
LED del modulo cambia da rosso lampeggiante a verde
lampeggiante.
L'assegnazione dei pannelli 1 – 3 FX ai moduli è come
segue.
• Pannello 1 FX:
modulo COMP/OD/ENV, DRIVE,
EQUALIZER
• Pannello 2 FX: modulo PEDAL, MODULATION
• Pannello 3 FX: modulo DELAY/REVERB
Il nome del tipo di effetto correntemente selezionato
viene mostrato sul display.
Nome del tipo di effetto
Illuminato quando
viene cambiato il
tipo
Impostazione approssimata dei parametri 1 – 3
(Spento quando non c'è parametro)
Il modulo è on
Il modulo è off
Modulo dei LED MODULATION, DELAY/REVERB
Stato del
modulo LED
Illuminato rosso
Spento
Stato on/off
del modulo
On
Off
Modulo dei LED COMP/OD/ENV, DRIVE, EQUALIZER
Stato del
modulo LED
Illuminato rosso
Illuminato verde
Illuminato arancione
Spento
Stato on/off
del modulo
On
Off
On
Off
Assegnazione
pedale 1 FX
Sì
Sì
No
No
Operazioni di modifica
108
ZOOM GFX-4
Questa sezione descrive le varie operazioni di modifica che possono essere eseguite con l'unità.
I passi di base per la modifica dei patch sono come segue.

• Diversamente da altri moduli, il modulo
EQUALIZER ha solo un tipo di effetto. Di
conseguenza premendo i tasti TYPE
DOWN/UP non si ha effetto. (Il display mostra
soltanto EQUALIZER "HIGH".)
• Quando un modulo che è correntemente
impostato a off viene selezionato, il tipo di
effetto e parametro non posono essere
cambiati.
Per i tipi di effetti PLDWAH (pedale wah) e
PDLPIT (pedal tono) solo nel modulo
MODULATION, è possibile richiamare
direttamente il display di modifica tramite la
pressione del tasto PEDAL WAH/PEDAL PITCH.
Per maggiori dettagli, vedere a pagina 118.
5.
Per impostare i parametri di effetto del modulo
selezionato, azionare le manopole di parametro
1 – 3 del corrispondente pannello FX.
Il display mostra il nome del parametro più recentemente
modificato, e l'indicatore GROUP/BANK mostra il valore
del parametro.
Potere anche usare i tasti / ed i tasti ▲/▼ per
selezionare il tipo di effetto e variare il valore del
parametro. I tasti / servono per introdurre il
tipo di effetto o parametro 1 – 3, ed i tasti ▲/▼
servono per regolare il valore.
6.
Utilizzare i tasti del modulo per selezionare un
altro modulo e regolare il valore del
tipo/parametro dell'effetto e l'impostazione
on/off allo stesso modo.
7.
Quando la modifica è completata, memorizzare
il patch come richiesto.
Se richiamate un altro patch nel modo
programma, senza la memorizzazione del patch
corrente, qualsiasi cambiamento di modifica verrà
perso.
109
ZOOM GFX-4
Differenze di operazioni del modo manuale e
modo programma
Quando il tasto MANUAL viene premuto mentre l'unità
GFX-4 è nel modo programma, l'unità commuta al modo
manuale. (Premendo ancora il tasto si commuta indietro al
modo programma.)
In modo manuale, i commutatori a piede 1 – 3 sui pannelli
FX servono per accendere e spegnere i moduli. Questo vi
permette di cambiare il suono del patch correntemente
selezionato in una maniera simile all'uso di un effetto
pieno.
Le differenze di operazioni nel modo manuale e nel modo
programma, vengono elencate di seguito.
Modo programmaModo manuale
Display
Indicatore
GROUP/BANK
LED modulo
Premere il commutatore a piede del numero
del patch correntemente selezionato (LED
illuminato)
Premere il commutatore BANK ▲
Commutatore
a piede 1 – 3
Per attivare
il modo
bypass (muto)
Commutazione patchCommuta il rispettivo modulo on e off.
Il LED modulo dell'ultimo modulo
modificato lampeggia, ed il display mostra
il nome del parametro/nome del tipo di
effetto. L'indicatore GROUP/BANK
mostra il valore del parametro.
L'indicazione del LED modulo dell'ultimo
modulo editato, il display e la funzione
dell'indicatore GROUP/BANK sono uguali
come nel modo programma, tuttavia il
display ritorna al display iniziale del modo
programma dopo circa 5 secondi.
Illuminato quando viene cambiato il parametro
Nome del parametro

1.
In modo manuale oppure in modo programma,
premere il tasto ZNR.
L'indicazione "ZNR" appare sul display, e l'impostazione
corrente (oF, 1 – 10) viene mostrata sull'indicatore
GROUP/BANK.
2.
Utilizzare i tasti ▲/▼ per regolare la soglia ZNR
(sensibilità).
Scegliere il valore che produce la migliore riduzione di
disturbo senza causare bruscamente il taglio del suono.
L'impostazione "oF" significa che ZNR è spento.
3.
Quando la soglia è stata impostata, premere il
tasto ZNR ancora una volta.
L'unità GFX-4 ritorna al modo precedente. Se richiesto,
memorizzare il patch.
Se richiamate un altro patch nel modo
programma, senza la memorizzazione del patch
corrente, qualsiasi cambiamento di modifica verrà
perso.
Impostazione del livello e del nome di patch
110
ZOOM GFX-4
1.
In modo manuale oppure in modo programma,
premere il tasto LEVEL/NAME.
2.
Utilizzare i tasti / per introdurre sul display
l'indicazione "PATLVL".
Questo display permette l'impostazione del livello finale
del patch nel campo da 1 – 50. (Un'impostazione di
livello patch di 40 significa che il livello di ingresso ed il
livello di uscita sono uguali.) L'impostazione corrente
viene mostrata sull'indicatore GROUP/BANK.
3.
Utilizzare i tasti ▲/▼ per regolare il livello del
patch.
4.
Usare i tasti / per introdurre il nome del
patch sul display.
Questo display permette di cambiare il nome del patch. Il
carattere lampeggiante è un carattere che è correntemente
selezionato per la modifica.
5.
Usare i tasti / per selezionare il carattere che
deve essere modificato, e cambiare il carattere
con i tasti ▲/▼. Sono disponibili i seguenti
caratteri alfanumerici e simboli.
6.
Quando il livello ed il nome del patch sono stati
impostati, premere il tasto LEVEL/NAME.
L'unità GFX-4 ritorna al modo precedente. Se richiesto,
memorizzare il patch (➝ pag. 104 – 105).
Se richiamate un altro patch nel modo
programma, senza la memorizzazione del patch
corrente, qualsiasi cambiamento di modifica verrà
perso.
'()*+-/0123
4567 89< =>@AB
CD E F GH I J K L MN
OPQR STU VWX Y Z
(Space)
(Space)
Impostazione della soglia ZNR
Quando un patch è stato completato, potere assegnare ad esso un nome fino a sei caratteri, e regolare il livello di patch (il
livello di uscita finale per ogni patch).
L'unità GFX-4 incorpora un circuito ZNR (riduzione disturbo ZOOM) il quale è altamente efficace nella minimizzazione
del disturbo nelle pause di esecuzione. Potete impostare la soglia ZNR individualmente per ogni patch.

111
ZOOM GFX-4
1.
Selezionare il patch per il quale volete effettuare
le impostazioni RTM, e premere il tasto del
modulo PEDAL nel modo manuale oppure nel
modo programma.
Viene mostrato il display del modulo PEDAL. Questo
modulo serve per l'effettuazione delle impostazioni del
pedale di espressione.
L'impostazione RTM può essere effettuata in
modo manuale oppure in modo programma.
Tuttavia, se il tasto del modulo PEDAL viene
premuto in modo programma, l'unità ritorna alla
condizione originale se nessun controllo è
azionato per 5 secondi.
2.
Utilizzare il tasto del modulo pedal per
introdurre sul display l'indicazione "EXPVOL".
Questo display vi permette di effettuare le impostazioni
per l'uso del pedale di espressione come un pedale di
volume, e per selezionare la funzione del commutatore
assegnabile incorporato nel pedale di espressione.
3.
Usare le manopole 1 – 3 del pannello 2 FX per
impostare i seguenti parametri.
• Parametro manopola 1
••••••••
EXPVOL
Determina se il pedale di espressione è usato come un
pedale di volume in questo patch. Potete selezionare
"oF" (off) oppure "on".
• Parametro manopola 2
••••••••
MINVOL
Quando l'impostazione "on" viene selezionata con la
manopola 1, potete impostare il volume minimo (il
volume quando il pedale è completamente alzato) con
questa manopola. Il campo di impostazione è 0 – 9.
• Parametro manopola 3
••••••••
EXP-SW
Il pedale di espressione incorpora un commutatore
assegnabile (commutatore elettronico che è articolato tra
on e off quando il pedale è completamente abbassato).
Questa manopola vi permette di selezionare la funzione
del commutatore dalle seguenti due opzioni.
0: Articolare lo stato on e off del modulo controllato
RTM
1: Commutare tra modo programma e modo manuale
Dipendentemente da quale manopola è azionata, il nome
del parametro appare sul display, e l'impostazione
corrente viene mostrata sull'indicatore GROUP/BANK.
Per utilizzare il pedale di espressione come
pedale di volume in modo bypass, deve essere
usata l'uscita stereo dell'unità GFX-4. Se è usata
l'uscita mono (sistema di riproduzione connesso
solo al jack OUTPUT MONO), il pedale di
espressione non funziona come un pedale di
volume, indifferente dell'impostazione del
parametro EXPVOL.
4.
Usare il tasto del modulo pedal per introdurre
sul display l'indicazione "EP-DRV".
Questo display vi permette di selezionare il modulo di
effetto da regolare in tempo reale con il pedale. Il
controllo RTM è possibile per i moduli DRIVE,
MODULATION, e DELAY/REVERB. (Possono essere
selezionati vari moduli.)
5.
Usare le manopole 1 – 2 del pannello 2 FX per
impostare i seguenti parametri.
• Parametro manopola 1
••••••••
EP-DRV
Determina se controllare il modulo DRIVE con il pedale
di espressione in tempo reale. Potete selezionare "oF"
(off) oppure "on".
• Parametro manopola 2
••••••••
EP-MOD
Determina se controllare il modulo MODULATION
con il pedale di espressione in tempo reale. Potete
selezionare "oF" (off), "UP", "dn" (down), "Hi" (high),
oppure "Lo" (low).
Uso del pedale di espressione (funzione RTM)
L'unità GFX-4 ha un pedale di espressione integrato che può essere utilizzato per regolare in tempo reale il volume oppure
i parametri degli effetti. Questa funzione è chiamata RTM (Real Time Modulation). Questa sezione spiega come effettuare
le impostazioni RTM e l'uso della funzione.

1.
In modo manuale oppure in modo programma,
premere i tasti PEDAL WAH/PEDAL PITCH.
I tasti PEDAL WAH/PEDAL PITCH sono dei tasti
shortcut (a scelta rapida) per la regolazione veloce del
pedale wah oppure del pedale pitch. Ad ogni pressione
dei tasti, il display di modifica per "PDLWAH" e
"PDLPIT" viene visualizzato alternativamente.
2.
Per usare l'effetto wah del pedale, selezionare il
display "PDLWAH". Per usare l'effetto pitch del
pedale, selezionare il display "PDLPIT".
Quando uno di questi ultimi è selezionato, l'impostazione
del patch diviene automaticamente come segue.
• Modulo MODULATION = ON
• Tipo di effetto modulo MODULATION
= PDLWAH oppure PDLPIT
• UP se il display RTMSET parametro EP-MOD = oF
3.
Se richiesto, utilizzare le manopole di parametro
sul pannello 2 FX per impostare il parametro di
effetto.
La procedura di impostazione del parametro di effetto è la
stessa come per la normale modifica. (Per le informazioni
sui parametri di effetto, vedere a pagina 113.)
4.
Se richiesto, memorizzare il patch , e quindi
ritornare al modo programma.
Quando voi a questo punto azionate il pedale di
espressione, l'effetto del pedale wah oppure del pedale
pitch viene applicato.
Illuminato quando è cambiato il tipo
Quando viene selezionata un'impostazione all'infuori di
"oF", il funzionamento è come segue.
Quando il tipo di effetto del modulo
MODULATION è PDLPIT (pedale tono) oppure
PDLWAH (pedale wah), l'impostazione "Hi" ha lo
stesso effetto come "UP", e "Lo" ha stesso
effetto come "dn".
• Parametro manopola 3
••••••••
EP-D/R
Determina se controllare il modulo DELAY/REVERB
con il pedale di espressione in tempo reale. Potete
selezionare "oF" (off), "UP", "dn" (down), "Hi" (high),
oppure "Lo" (low).
Quando viene selezionata un'impostazione all'infuori di
"oF", il funzionamento è lo stesso come per EP-MOD.
6.
Assicurarsi che i moduli selezionati nel passo 5
sono impostati a on. Se richiesto, commutare il
tipo di effetto usato nel modulo.
Il parametro controllato tramite RTM dipende su quale
tipo di effetto è correntemente selezionato per il modulo.
Per maggiori dettagli, vedere la sezione "Tipi di effetti e
parametri".
7.
Se richiesto, memorizzare il patch, e ritornare al
modo programma.
Quando voi a questo punto azionate il pedale di
espressione, il rispettivo parametro nei moduli selezionati
per RTM cambierà.
Quando spingete il pedale di espressione completamente
in basso, il commutatore assegnabile esegue la funzione
selezionata (commutando tra modo programma e modo
manuale, oppure articolando on/off lo stato del modulo).
Per esempio, potete selezionare i moduli DRIVE e
MODULATION per il controllo RTM e
memorizzare il patch con un modulo impostato a
on, e l'altro a off. Se selezionate quindi la
funzione on/off del modulo per il commutatore
assegnabile, il modulo controllato tramite RTM
viene commutato ogni volta che premete il pedale
di espressione completamente in basso.
dn
UP
Valore parametro
Lo
Hi
Valore
programmato
nel patch
Massimo
Minimo
Tasto PEDAL WAH/PEDAL PITCH
112
ZOOM GFX-4
Tra i tipi di effetti che possono essere controllati tramite RTM, i due tipi di effetto PDLWAH (pedale wah) e PDLPIT
(pedale pitch) nel modulo MODULATION hanno tasti speciali.

113
ZOOM GFX-4
Tipi di effetti e parametri
Informazioni su moduli e tipi di effetti
Modulo COMP/OD/ENV
In questa sezione, sono elencati e spiegati i tipi di effetto e parametri in tutti moduli.
Questo segno indica che il parametro può essere controllato con la funzione RTM.
L'illustrazione sottoriportata mostra i moduli nei patch dell'unità GFX-4, ed i tipi di effetti che possono essere selezionati
all'interno di ogni modulo.
Contiene tipi di effetti come ad esempio compressore, booster, inviluppo (wah automatico, attacco lento ecc..).
COMP/OD/ENV
OUTPUT
01 COMP
02 VINCMP
03 OD BST
04 A-WAH
05 SLOW-A
DRIVE
01 ACOSIM
02 SCREAM
03 OD
04 DIST +
05 DIST
06 FUZZ P
07 LEAD
08 METALZ
09 ZMD-1
10 USBLUE
11 BRDRV
12 DRFMTL
13 EVHDRV
EQUALIZER
01 3BAND EQ
PEDAL
01 VOL-SW
02 RTMSET
MODULATION
01 CHORUS
02 CE-CHO
03 FLANGE
04 VIBRAT
05 STEP
06 TREMOL
07 DELAY
08 PHASE
09 RINGMD
10 PITCH
11 DETUNE
12 PDLWAH
13 PDLPIT
DELAY/REVERB
01 HALL
02 ARENA
03 ROOM
04 GARAGE
05 DLYHAL
06 DLYROM
07 PP DLY
08 ECHO
09 REVERS
10 ST CHO
Il modulo COMP/OD/ENV può anche essere localizzato dopo
il modulo DRIVE (se un tipo effetto includendo il parametro
POSITION è selezionato nel modulo COMP/OD/ENV).
Il modulo MODULATION può anche essere localizzato prima
del modulo DRIVE (se un tipo di effetto includendo il parametro
POSITION è selezionato nel modulo MODULATION).
PARAMETRO 1
PARAMETRO2
PARAMETRO 3
TIPO 1
COMP
SENS
ATTACK
LEVEL
(Compressore)
1 – 10
1 – 10
1 – 10
Questo è un compressore che mantiene il livello entro un certo campo, attenuando i segnali di alto livello ed
incrementando i segnali di basso livello.
Regola la profondità dell'effetto.
Regola l'intervallo di tempo tra il tocco
di una corda e l'attacco dell'effetto.
Regola il livello di uscita del modulo.
TIPO 2
VINCMP
SENS
TONE
LEVEL
(Compressore vintage)
1 – 10
0 – 10
1 – 10
Questo è un compressore che attenua i segnali di alto livello ed incrementa i segnali di basso livello.
Regola la profondità dell'effetto. Regola il carattere del suono. Regola il livello di uscita del modulo.
TIPO 3
OD BST
GAIN
TONE
LEVEL
(Overdrive/Booster)
1 – 4
0 – 10
1 – 10
Suono overdrive che lavora benissimo anche come booster.
Regola il guadagno. Regola il carattere del suono. Regola il livello di uscita del modulo.
TEMPOTEMPO
[Funzionamento del compressore]
LIVELLO LIVELLO
Suono originale
Compressore

Modulo DRIVE
114
ZOOM GFX-4
Questo modulo contiene principalmente gli effetti di tipo distorsione, come ad esempio Fuzz e Overdrive,
simulando moduli effetti convenzionali. In aggiunta, il modulo caratterizza anche effetti di preamplificatore
e un simulatore di chitarra acustica.
TIPO 1
ACOSIM
TOP
BODY
LEVEL
(Simulatore acustico)
(Scream)
(Overdrive)
(Distortion +)
(Distortion)
(Fuzz
π)
(Lead)
(Metal Z)
(ZOOM Metal Driver 1)
(US Blues)
(British Drive)
1 – 10
1 – 10
1 – 10
Cambia il suono di una chitarra elettrica per somigliare a quello di una chitarra acustica.
I valori più elevati per questo parametro
hanno come risultato un carattere più
forte di chitarra acustica.
I valori più elevati per questo parametro
hanno come risultano un più forte suono
del corpo dello strumento.
Regola il livello di uscita del modulo.
TIPO 2
SCREAM
Simula un overdrive vintage che era estremamente popolare in America come booster.
TIPO 3
OD
Simula il tono overdrive “classico”.
TIPO 4
DIST +
Simula una unità di distorsione vintage, che fu pioniere del suono di distorsione.
TIPO 5
DIST
Distorsione dura britannica “stile stack”.
TIPO 6
FUZZ P
Simulazione fuzz vintage degli anni 60’, distorsione ruvida e tono superbo.
TIPO 7
LEAD
Eguaglia il suono di chitarra conduttrice “ZOOM”, moderno con drive eccezionale.
TIPO 8
METALZ
Simula una intensa distorsione Heavy Metal dual gain.
TIPO 9
ZMD-1
Gain ultra elevato, distorsione super metal, taglio superiore.
TIPO 10
USBLUE
Distorsione amplificatore vintage a pieno campo, con l’intensità del modo di suonare varia l’overdrive.
TIPO 11
BRDRV
Suono valvolare vintage “British Invasion” da cui ha avuto inizio tutto.
TIPO 4
A-WAH
SENS
RESO
POSI
(Wah automatico)
(Slow attack)
-10 – -1, 1 – 10
1 – 10
bF, AF
Questo è un effetto wah automatico che varia la profondità di effetto conformemente all'intensità del tocco.
Regola la sensibilità. Valori positivi
cambiano il picco verso l'alto, e valori
negativi lo cambiano verso il basso.
Regola il risalto dell'effetto wah.
Seleziona il modulo COMP/OD/ENV e la
sequenza di connessione del modulo DRIVE.
Sono disponibili le seguenti due impostazioni.
bF: COMP/OD/ENV➝ DRIVE
AF: DRIVE➝ COMP/OD/ENV
TIPO 5
SLOW-A
TIME
CURVE
POSI
1 – 10
1 – 4
bF, AF
Questo effetto aggiunge un attacco soft ad ogni nota, dipendentemente dall'intensità del tocco.
Regola il rateo transitorio del suono. Regola la curva transitoria del suono.
Seleziona il modulo COMP/OD/ENV e la
sequenza di connessione del modulo DRIVE.
Sono disponibili le seguenti due impostazioni.
bF: COMP/OD/ENV➝ DRIVE
AF: DRIVE➝ COMP/OD/ENV

115
ZOOM GFX-4
Modulo EQUALIZER
Modulo PEDAL
Questo modulo è un equalizzatore a 3 bande per la regolazione del carattere tonale del suono.
Questo modulo contiene le impostazioni per il pedale di espressione sull'unità.
Poichè il modulo PEDAL non è un effetto, non può essere impostato a off.
TIPO 1
3BAND EQ
HIGH
MID
LOW
(3-band equalizer)
-12 – 12
-12 – 12
-12 – 12
Regola incremento/taglio nel campo
delle frequenze alte.
Regola incremento/taglio nel campo
delle frequenze medie.
Regola incremento/taglio nel campo delle
frequenze basse.
PAGINA
1
VOL-SW
EXPVOL
MINVOL
EXP-SW
(Impostazioni commutatore Volume/Assegnabile)
oF, on
0 – 9
0, 1
Determina se il pedale di espressione è impiegato come un pedale di volume, e determina quale funzione è
assegnata al commutatore assegnabile.
Determina per ogni patch se il pedale di
espressione è assegnato al controllo del
volume.
Determina l'impostazione del volume
minimo, quando il pedale di espressione
è assegnato al controllo del volume.
(Questo è il volume quando il pedale è
completamente sollevato.)
Determina per ogni patch la funzione che
è assegnata al commutatore assegnabile.
Sono disponibili le seguenti due
impostazioni.
0: Commutazione on/off del modulo al
quale è assegnato RTM
1: Commutazione modo programma/
modo manuale del gruppo preregolato
PAGINA
2
RTMSET
EP-DRV
EP-MOD
EP-D/R
(Impostazioni RTM)
oF, on
oF, UP, dn, Hi, Lo
oF, UP, dn, Hi, Lo
Utilizzando la funzione RTM, il DRIVE, MODULATION, oppure il modulo DELAY/REVERB, possono essere
controllati con il pedale di espressione.
Determina se controllare un parametro
del modulo DRIVE in tempo reale con
il pedale di espressione. Quando è
selezionato il tipo di effetto ACOSIM, è
regolato il parametro TOP. Quando è
selezionato un altro tipo di effetto, è
regolato il parametro GAIN.
Determina se controllare un parametro
del modulo MODULATION in tempo
reale con il pedale di espressione. Per
maggiori dettagli sulla procedura
quando sono selezionate le varie
impostazioni, vedere a pagina 111.
Determina se controllare un parametro del
modulo DELAY/REVERB in tempo reale
con il pedale di espressione. Per maggiori
dettagli sulla procedura quando sono
selezionate le varie impostazioni, vedere a
pagina 111.
• Quale parametro può essere
controllato con il pedale, è
prestabilito per ogni tipo di
effetto.
• Quando PDLWAH (pedale
wah) oppure PDLPIT (pedale
pitch) è selezionato come tipo
di effetto per il modulo
MODULATION, il
funzionamento di HI è uguale a
UP e Lo è uguale a dn.
(DRF Metal)
(EVH Driver)
TIPO 12
DRFMTL
Simula un amplificatore realizzato su misura per thrasher. La forte distorsione riesce potente insieme con i pickup
humbucker.
TIPO 13
EVHDRV
Simula un amplificatore signature che ha ricevuto le lodi dai chitarristi di tutto il mondo.
GAIN
TONE
LEVEL
1 – 30
0 – 10
1 – 10
Regola l'intensità di distorsione. Regola il carattere del suono. Regola il livello di uscita del modulo.

Modulo MODULATION
116
ZOOM GFX-4
Questo modulo contiene gli effetti di modulazione, come ad esempio chorus, flanger, pitch,
shifter , ecc..
[Funzionamento di chorus]
TIPO 1
CHORUS
DEPTH
RATE
MIX
0 – 50
1 – 50
0 – 50
Effetto chorus con suono chiaro.
Regola la profondità dell'effetto. Regola il rateo di modulazione.
Regola il rapporto di missaggio del suono
dell'effetto.
TIPO 2
CE-CHO
DEPTH
TONE
MIX
(CE Chorus)
(Chorus)
0 – 50
0 – 10
0 – 50
Simula un chorus analogico vintage caratterizzato da un suono caldo, dal corpo pieno.
Regola la profondità dell'effetto. Regola il carattere del suono dell'effetto. Regola il rapporto di missaggio del suono
dell'effetto.
TIPO 3
FLANGE
DEPTH
RATE
RESO
(Flanger)
0 – 50
1 – 50
-15 – 15
Questo effetto produce un unico, suono ondeggiante.
Regola la profondità dell'effetto. Regola il rateo di modulazione. Regola l'intensità del carattere. Valori
negativi hanno come risultato un suono
dell'effetto con fase inversa.
TIPO 4
VIBRAT
DEPTH
RATE
BAL
(Vibrato)
(Step)
0 – 50
1 – 50
0 – 50
Questo è un effetto di vibrato che varia periodicamente il pitch.
Regola la profondità dell'effetto. Regola il rateo di modulazione. Regola il bilanciamento del missaggio tra
il suono dell'effetto ed il suono originale.
Valori più elevati hanno come risultato un
suono dell'effetto più forte.
TIPO 5
STEP
DEPTH
RATE
FB
0 – 50
1 – 50
0 – 50
Questo è un effetto speciale con caratteristiche di filtro step-like. Il taglio viene variato in passi discreti ad un rateo
costante, risultando in un effetto di tipo sample-and-hold (campionatura e tenuta).
Regola la profondità dell'effetto. Regola il rateo di modulazione.
Regola l'ammontare del feed-back
(retroreazione).
TIPO 6
TREMOL
DEPTH
RATE
CLIP
(Tremolo)
0 – 50
1 – 50
0 – 10
Questo effetto varia periodicamente il livello del suono.
Regola la profondità dell'effetto. Regola il rateo di modulazione. Valori elevati hanno come risultato una
forma d'onda del segnale di modulazione
tagliata, che enfatizza la modulazione.
TEMPO
Suono effetto
PITCH
PITCH
0
-
+
0
-
+
TEMPO
Suono originale
TEMPO
LIVELLO
0
-
+
LIVELLO
0
-
+
TEMPO
[Funzionamento del tremolo]
Suono originale Segnale dopo l'effetto di tremolo

(Delay)
(Phaser)
TIPO 7
DELAY
TIME
FB
MIX
1 – 50
0 – 50
0 – 10
Questo è un effetto delay con un tempo di ritardo massimo di 500 millisecondi.
Regola il tempo di ritardo in passi di 10
millisecondi.
Regola l'ammontare di feed-back
(retroreazione). Valori più alti hanno
come risultato un numero incrementato
dei componenti di suono ritardato.
Regola il rapporto di missaggio del suono
dell'effetto.
TIPO 9
RINGMD
POSI
FREQ
BAL
(Modulazione ring)
bF, AF
1 – 50
0 – 50
Questo effetto applica una modulazione di ampiezza al segnale di ingresso, risultando un carattere metallico del suono.
Seleziona la posizione di connessione
del modulo MODULATION. Sono
disponibili le seguenti due impostazioni.
bF: Prima del modulo DRIVE
AF: Dopo il modulo EQUALIZER
Determina la frequenza del segnale di
modulazione.
Regola il bilanciamento del missaggio tra
il suono dell'effetto ed il suono originale.
Valori più elevati hanno come risultato un
suono dell'effetto più forte.
TIPO 10
PITCH
PIT
TONE
BAL
(Spostatore pitch)
(Detune)
-12, -11... -1, 1, 2... 12, 24
0 – 10
0 – 50
Questo effetto varia il pitch nel campo da 1 ottava sotto a 2 ottave sopra.
Regola l'ammontare dello spostamento
del pitch in passi di un semitono.
Regola il carattere del suono dell'effetto. Regola il bilanciamento del missaggio tra
il suono dell'effetto ed il suono originale.
Valori più elevati hanno come risultato un
suono di effetto più forte.
TIPO 11
DETUNE
DEPTH
TONE
MIX
-10...-1, 1...10
0 – 10
0 – 50
Regola il bilanciamento del missaggio tra il suono dell'effetto ed il suono originale. Valori più elevati hanno come
risultato un suono di effetto più forte.
Regola l'estensione della stonatura del
suono dell'effetto.
Regola il carattere del suono dell'effetto. Regola il rapporto di missaggio del suono
dell'effetto.
TIPO 12
PDLWAH
POSI
FREQ
LEVEL
(Pedal Wah)
bF, AF
1 – 50
1 – 50
Simula un pedale wah tipico, con cambio dell'effetto e sensazione, a seconda dell'angolo di attacco del pedale.
Seleziona la posizione di connessione
del modulo MODULATION. Sono
disponibili le seguenti due impostazioni.
bF: Prima del modulo DRIVE
AF: Dopo il modulo EQUALIZER
Regola la frequenza centrale di wah. Regola il livello del volume.
TIPO 8
PHASE
POSI
RATE
COLOR
bF, AF
1 – 50
1 – 4
Simula un phaser con suono levigato e soave non ottenuto con altri modelli.
Seleziona la posizione di connessione
del modulo MODULATION. Sono
disponibili le seguenti due impostazioni.
bF: Prima del modulo DRIVE
AF: Dopo il modulo EQUALIZER
Regola il rateo di modulazione.
Seleziona il carattere del suono phase.

Modulo DELAY/REVERB
118
ZOOM GFX-4
Questo modulo contiene vari effetti di eco, come ad esempio delay e reverbero.
TIPO 1
HALL
Questo è un effetto di reverbero che simula una sala da concerto di media dimensione.
TIPO 2
ARENA
Questo è un effetto di reverbero che simula una grande arena.
TIPO 3
ROOM
Questo è un effetto di reverbero che simula una piccola stanza.
TIPO 4
GARAGE
REVTIM
TONE
REVMIX
1 – 30
0 – 10
0 – 50
Questo è un effetto che simula un garage con un alto ammontare di riflessioni iniziali.
TIPO 5
DLYHAL
(Delay Hall)
(Hall)
(Arena)
(Room)
(Garage)
Questa è una combinazione delay + effetto reverbero di sala.
Regola il tempo di reverbero. Regola il carattere del suono dell'effetto.
Regola il rapporto di missaggio del suono
dell'effetto.
TIPO 6
DLYROM
DLYTIM
DLYMIX
REVMIX
(Delay Room)
1 – 50
0 – 50
0 – 50
Questo è un effetto combinato di delay + reverbero di stanza.
Regola il tempo di ritardo in passi di 10
millisecondi.
Regola il rapporto di missaggio del
suono delay.
Regola il rapporto di missaggio del suono
di reverbero.
TIPO 13
PDLPIT
POSI
TYPE
TONE
(Pedale pitch)
bF, AF
1 – 10
0 – 10
Questo è un modificatore pitch controllato dal pedale.
Seleziona la posizione di connessione
del modulo MODULATION. Sono
disponibili le seguenti due impostazioni.
bF: Prima del modulo DRIVE
AF: Dopo il modulo EQUALIZER
Seleziona il tipo di pedale pitch. Regola il carattere del suono dell'effetto.
TIPO
[Tipo di pitch del pedale]
1
2
3
4
5
± 0 cent
± 0 cent
± 0 cent
± 0 cent
± 0 cent
-100 cent
+1 ottava
+2 ottava
-1 ottava
-2 ottava
6
7
8
9
10
duplicazione
-1 ottava + suono originale
-700 cent + suono originale
-
∞
(0 Hz) + suono originale
-∞ (0 Hz) + suono originale
Suono stonato + suono originale
+1 ottava + suono originale
+500 cent + suono originale
+1 ottava
+1 ottava + suono originale
Solo per i tipi di effetti PDLWAH (pedale wah) e
PDLPIT (pedale pitch) del modulo MOD, c'è uno speciale
tasto per richiamare lo schermo di modifica.
Premendo il tasto PEDAL WAH/PEDAL PITCH, in
modo manuale oppure in modo programma, si articola
l'unità tra gli schermi PDLWAH e PDLPIT.
Quando PDLWAH oppure PDLPIT è selezionato, potete
regolare i parametri di effetto con le manopole del
pannello 2 FX. In questo caso, le seguenti impostazioni
sono stabilite automaticamente.
• Modulo MODULATION = ON
• Tipo di effetto del modulo MODULATION
= PDLWAH oppure PDLPIT
• UP se il display RTMSET parametro EP-MOD = oF
■ Tasto PEDAL WAH/PEDAL PITCH

TIPO 7
Questo è un effetto delay ping-pong con un tempo di ritardo lungo (massimo 2 secondi).
TIPO 8
Questo è un effetto di delay con suono caldo, con un tempo di ritardo lungo (massimo 2 secondi).
DLYTIM
Regola il tempo di ritardo in passi di 10
millisecondi, fino ad 1 secondo. Sopra
quello, la regolazione è in passi di 100
millisecondi.
PP DLY
ECHO
1– 99,1.0 – 2.0
Hold Delay
Selezionando PP-DLY oppure ECHO come tipo di
effetto nel modulo DELAY/REVERB, e impostando
il parametro 2 a "Hd" oppure "Hs", un patch può
utilizzare la funzione hold delay, dove i commutatori
a piede servono per controllare la registrazione e la
riproduzione di un fraseggio.
• Selezionare il tipo di patch soprariportato in modo
manuale, e premere il commutatore a piede 3, per
avviare la registrazione.
• Quando il commutatore a piede 3 è rilasciato oppure
è trascorso il tempo di delay impostato come
parametro 1, la registrazione termina, e si avvia
automaticamente la ripetizione della riproduzione
del fraseggio registrato.
• Premendo il commutatore a piede 3 durante la
ripetizione della riproduzione, si arresta la
riproduzione.
PP-DLY (Delay ping-pong)
(Echo)
FB/HLD
0 - 50: Regola l'ammontare del feedback (retroreazione) di delay.
Hd: Causa all'effetto di operare come
un hold delay.
HS: Causa all'effetto di operare come
un hold delay, con funzione senza
giunzioni.
0 - 50, Hd, HS
[Hold delay]
Suono originale
Suono dell'effetto
Commutatore
a piede 3
Suono originale
Suono dell'effetto
Commutatore
a piede 3
Premere
Premere
DLYMIX
Regola il rapporto di missaggio del suono
delay.
Ripetizione della riproduzione
Registrazione
Rilasciare Premere
Ripetizione della riproduzione
Registrazione
Tempo di delay
Ritardo senza giunzione (patch delay)
Utilizzando la funzione di delay senza giunzioni, si determina il suono di
ritardo dal patch immediatamente precedente, per essere ascoltato anche dopo
la commutazione dei patch.
La funzione di delay senza giunzioni dell'unità GFX-4 può essere utilizzata
quando entrambi i patch (prima e dopo la commutazione) eseguono tutte le
seguenti condizioni:
(1) Modulo REV/DLY = ON
(2) Tipo di effetto del modulo REV/DLY = PP-DLY oppure ECHO
(3) Tempo di ritardo = massimo 1 secondo
Quando ambedue i patch (prima e dopo la commutazione) hanno il modulo
REV/DLY ON, e il parametro FB/HLD impostato a "HS", la funzione hold
delay può essere utilizzata come delay senza giunzioni. In questo caso, il
fraseggio registrato continua ad essere ripetuto anche dopo che l'unità GFX-4 è
ritornata al modo programma, ed il patch è commutato durante la ripetizione
della riproduzione. Per provocare la fine della funzione di hold delay dopo un
cambio di patch, impostare l'unità alla condizione di bypass.
TIPO 9
Questo è uno speciale effetto delay, dove il suono di effetto sembra essere in rotazione in senso inverso.
DLYTIM
Regola il tempo di ritardo in passi di 10
millisecondi fino ad 1 secondo. Sopra
quello, la regolazione avviene in passi
di 100 millisecondi.
TIPO 10
Questo è un effetto di chorus stereo con suono chiaro ed una larga espansione.
REVERS
50 – 99, 1.0 – 2.0
ST CHO
DEPTH
Regola la profondità dell'effetto. Regola il rateo di modulazione.
(Inverso)
FB
Regola l'ammontare del feed-back di
ritardo.
(Chorus stereo)
0 – 50
RATE
[Delay senza giunzioni]
LIVELLO
0 – 50
1 - 50
Patch A Patch B
Suono originale
Suono delay
Cambio patch
DLYBAL
Regola il rapporto di missaggio del suono
di ritardo.
CHOMIX
Regola il rapporto di missaggio del suono
chorus.
0 – 50
Premere
TEMPO
0 – 50
0 – 50

1.
Accendere l'unità GFX-4 mentre si mantiene
premuto il tasto STORE.
Il display mostra "INIT".
2.
Premere il tasto STORE ancora una volta.
La funzione Inizializzare tutto viene eseguita. Se viene
eseguita Inizializzare tutto, l'unità automaticamente
ritorna al modo programma.
Notare che quando viene eseguita la funzione
Inizializzare tutto, i contenuti di tutti i patch memorizzati
dall'utilizzatore verranno sovrascritti (cancellati). Quando
si desidera cancellare Inizializzare tutto, premere il tasto
MANUAL /CANCEL prima del passo 2.
Altre funzioni
Inizializzare tutto
Regolazione del pedale di espressione
120
ZOOM GFX-4
Questa sezione contiene le informazioni circa le funzioni speciali, come ad esempio in che modo far ritornare l'unità GFX4 alla condizione di impostazione di default di fabbrica, ed in che modo riadattare il pedale di espressione.
1.
Tenere in basso il tasto del modulo PEDAL
mentre si accende l'unità.
L'indicazione "MIN" appare sul display.
2.
Con il pedale di espressione completamente
sollevato, premere il tasto STORE.
L'indicazione del display cambia a "MAX".
3.
Premere il pedale di espressione
completamente in basso e quindi alzare il vostro
piede dal pedale (il pedale va un poco indietro).
Premere a questo punto il tasto STORE.
La regolazione è completata, e l'unità ritorna al modo
programma.
Premere con forza,
in modo che il pedale
tocca qui
Quando viene sollevato
il piede, il pedale ritorna
leggermente
Premere il tasto STORE
La funzione Inizializzare tutto, è una funzione speciale che vi permette di reimpostare l'unità GFX-4 alla condizione nella
quale era originariamente caricata. Quando la funzione Inizializzare tutto viene eseguita, tutte le impostazioni dell'unità,
includendo tutti i patch gruppo utilizzatore, vengono riportate alla condizione di default.
Il pedale di espressione dell'unità GFX-4 utilizza un meccanismo sensore ottico altamente affidabile. Il pedale è regolato
dalla fabbrica per un funzionamento ottimale, ma esso può essere nuovamente regolato come segue, se richiesto.

121
ZOOM GFX-4
Suggerimenti e risoluzioni dei problemi di funzionamento
Il modo bypass (muto)
non può essere attivato
• L'unità è stata commutata tra modo
programma e modo manuale?
La funzione di commutazione è differente
nel modo programma e nel modo manuale.
Selezionare il modo corretto.
Il volume non cambia
quando viene azionato il
pedale di espressione
nel modo bypass
• Il pedale di espressione è stato impostato
per funzionare come pedale di volume?
• L'uscita mono è utilizzata (sistema di
riproduzione connesso solo al jack
OUTPUT MONO)?
Assegnare la funzione di controllo volume
al pedale di espressione, come descritto
alla pagina 111, ed impostare il volume
minimo.
Con una connessione mono, il pedale di
espressione non può essere usato per
controllare il volume. Connettere il sistema
di riproduzione al jack OUTPUT STEREO.
Avviene oscillazione
• L'effetto di distorsione ad alto guadagno è
utilizzato insieme all'effetto
compressore/booster oppure EQUALIZER?
Ridurre i valori dei parametri del modulo ad
alto guadagno (guadagno, tono, livello).
La commutazione on/off
del pedale di espressione
non viene eseguita
correttamente.
• Regolando di nuovo il pedale, si potrebbe
correggere il problema.
Regolare di nuovo il pedale, come descritto
alla pagina 120.
Nessun suono o volume
molto basso
• È collegato un trasformatore CA appropriato
e l'interruttore POWER è regolato su ON?
Eseguire il collegamento come descritto in
"Collegamenti" e accendere l'unità.
• Lo strumento è collegato correttamente alla
presa INPUT e l'apparecchiatura di
riproduzione alla presa OUTPUT?
Eseguire i collegamenti come descritto in
"Collegamenti".
• Il cavo schermato è difettoso?
Provare ad usare un altro cavo.
• L'amplificatore è acceso? I comandi di livello
per strumento e amplificatore sono regolati
sui valori corretti?
Accendere l'amplificatore e regolare il
volume sul livello appropriato.
• Il GFX-4 è regolato in modo di silenziamento?
Disattivare il modo di silenziamento.
Per alcuni patch, il pedale di espressione
controlla il volume. Regolarlo su una
posizione adatta.
• La manopola MASTER LEVEL è abbassata?
• Il pedale di espressione è sollevato?
Regolare la manopola MASTER LEVEL
sulla posizione appropriata.
Sintomo Controllo Rimedio

• Suono pieno a 2-fasi di distorsione
Questa è un'impostazione usata frequentemente per
eseguire un assolo con lo stesso carattere del suono come
sostegno, ma con suono più distinto e solido.
Normalmente, la prima fase fornirà la distorsione OD con
moderato guadagno ed alto livello, e la seconda fase sarà
utilizzata per creare la distorsione principale.
Fare attenzione di non applicare eccessiva
distorsione, perché questa impostazione
sottopone un considerevole carico sui circuiti e
può condurre ad oscillazione.
[Patch di esempio]
A02: ODROCK
Esempio per booster + combinazione overdrive
A11: HEAVY
Esempio per booster + combinazione di distorsione ad alto
guadagno
• Tecnica per l'ottenimento di distorsione dettagliata
utilizzando un effetto pieno ed un amplificatore a
valvole
Questo tipo di impostazione è frequentemente utilizzato
dai chitarristi professionali per incrementare ulteriormente
la distorsione dall'amplificatore per chitarra.
L'unità GFX-4 rende facile ripetere questa impostazione,
perché l'unità distingue famosi suoni di amplificatori di
chitarra. La tecnica può essere applicata anche quando non
si sta eseguendo a forti livelli, come ad esempio durante la
registrazione MTR. Il simulatore di amplificatore sarà utile
in tali casi.
[Patch di esempio]
A01: GFXDRV
Questo utilizza una compressione leggera per prolungare il
sustain. Aumenta l'esecuzione tramite un amplificatore stack.
A23: TEXAS
Esempio d'impostazione per il suono di un famoso
chitarrista di blues avanzato del Texas. Aggiunge punch ad
un amplificatore combo.
• Come fare un uso ottimale della sequenza di
connessione degli effetti
L'impressione del suono creato da un effetto di tipo
equalizzatore, come ad esempio, il wah cambia
sensibilmente, se inserito prima oppure dopo la distorsione
nel percorso del segnale. Quando viene inserito prima della
distorsione, esso enfatizza il punto sul quale viene applicata
la distorsione. Quando viene inserito dopo la distorsione,
l'equalizzazione agisce sul suono totale.
L'unità GFX-4 provvede 2 effetti nel modulo
COMP/OD/ENV e 4 effetti nel modulo MODULATION,
per il quale il punto di connessione può essere commutato.
[Patch di esempio]
C01: BZ-TAK
Esempio di impostazione per l'inserimento wah come
equalizzatore prima della distorsione
C33: SATCH
Esempio di impostazione per l'inserimento phaser come
equalizzatore prima della distorsione
• Uso di suoni di effetti vintage
Il suono di molti dispositivi di effetto vintage tuttora è
molto attraente anche nell'epoca digitale. Avendo
padronanza di tali suoni vi aiuterà a trovare il vostro stile
individuale.
Per i migliori risultati, evitare l'eccessiva distorsione per
lasciare più distinto il carattere del suono del dispositivo
selezionato.
[Patch di esempio]
A12: FUSION
Questo è un suono di compressore vintage e phaser.
A22: COOLWA
Esempio di impostazione per un suono vintage di pedale wah
b02: NIRVRN
Esempio di impostazione per l'ottenimento di un suono
moderno con un effetto di distorsione vintage
b21: FUZRVS
Esempio di impostazione per una combinazione di fuzz
vintage + wah vintage + rotazione delay inversa
• Segreti del pedale di espressione
Il pedale di espressione dell'unità GFX-4 incorpora una
abile caratteristica chiamata commutatore assegnabile
(vedere a pagina 111).
Il commutatore può essere utilizzato per commutare tra
modo programma e modo manuale. Questo incrementa la
vostra flessibilità durante una esecuzione, perché nel modo
manuale, è possibile accendere e spegnere separatamente
gli moduli effetti con i commutatori a piede. Per esempio,
potete utilizzare la caratteristica per accendere e spegnere
un effetto di modulazione oppure il controllo del suono in
altre vie offerte dal modo manuale.
[Patch di esempio]
C23: JAZZOD
Può essere utilizzato anche nel solo modo manuale.
Compressorer
Chitarra
Amplificatore
per chitarra
GFX-4
VAMS
Mixer oppure MTR
Booster
GFX-4
Chitarra
Amplificatore
per chitarra
Overdrive
122
ZOOM GFX-4
Questa sezione offre qualche suggerimento su come ottenere una prestazione ottimale dall'unità. Utilizzare questi
suggerimenti come punti di partenza per esplorare al massimo la capacità dell'unità GFX-4.
Creazione del vostro suono personale

GROUP BANK PATCH
0
1
A
2
3
4
GROUP BANK PATCH
0
1
b
2
3
4
GROUP BANK PATCH
0
1
c
2
3
4
GROUP BANK PATCH
0
1
d
2
3
4
* ZNR(Zoom Noise Reduction) parameter in each patch should be adjusted for optimum matching the with your guitar.
* In the factory default condition,the contents of the user patches and preset patches are the same.
* RTM (Real Time Modulation) assigned for all-patches.
NAME DEMO
1
GFXDRV
2
ODROCK
3
STDCHO
1
HEAVY
2
FUSION
3
PDLPIT [PEDAL-PITCH]
1
MTLDLY
2
COOLWA [PEDAL-WAH]
3
TEXAS
1
WAHDST [PEDAL-WAH]
2
BLUES
3
FUNKY
1
LABACK
2
STRUM
3
RNGDRV
NAME
1
BOTTOM
2
NIRVRN
3
SMOOTH
1
CMB335
2
C-GROV
3
OCTAVE
1
FUZRVS [PEDAL-WAH]
2
X-ROCK
3
OLDCUT
1
PANAMA
2
HVYLOW
3
NUANCE
1
BRNWTR
2
SNAKE
3
ROCKER
NAME
1
BZ-TAK
2
VAIDRV
3
CHODRV
1
VAI-LD
2
GARY
3
ZAK
1
SCOHEN
2
PATONE
3
JAZZOD
1
LUKIE
2
SUMMER
3
SATCH
1
LA-STD
2
BMSTEP
3
EVH2
NAME
1
HMSOLO [PEDAL-PITCH]
2
MARK2
3
UKTONE
1
VISUAL
2
ROCKAB
3
ALPTRM
1
RICH
2
CONTRY
3
CATHED
1
TRIBAL
2
WORMMY
3
MELOW
1
DRVIBE
2
JET
3
ROBOT
Powerful distortion sound.
Boost sound with over drive effect.
Useful chorus sound.
Heavy base distortion sound.
Vintage comp and phase effect combined sound.
Hard distortion with pedal-pitch effect.
Metal sound with delay effect.
Vintage pedal-wah clean sound.
Over drive sound for "blues-man".
Distortion sound with pedal-wah effect.
Good for blues playing.
Funky auto-wah sound.
Good for riff playing.
Acoustic guitar simulated for strum play.
Lead sound with ring modulation effect.
MODELING
Heavy fuzz sound with chorus effect.
High gain grungy sound.
Smooth chorus clean sound.
Like Larry's "room".
Doobie's American rock sound.
Clean sound with octave effect.
Fuzz drive sound,with pedal-wah and reverse effect.
Metal sound, pedal controls pitch-shifter mix.
For clean cutting sound.
Eddie's famous driven sound.
Boost sound with high gain distortion effect.
Real amplifier sound.
Modern Fuzz tone.
Hard rock sound.
Distortion sound for standard rock style.
STANDARD / ARTIST
Tak's wah tone.
Vai's driven sound.
Distortion sound with chorus effect.
Vai's lead sound.
Gary's lead sound.
Zak's auto-wah sound.
Lead sound for Jazz/fusion style.
Clean tone for jazz play.
Over drive sound for jazz play.
Luke's all-round sound.
Message in a "sound".
Like Satch's "ALIEN".
LA studio sound simulation.
Zoom original step effect sound.
Eddie's famous hard driven sound.
VARIATION
Distortion sound with pedal-pitch effect.
Combo AMP style sound simulation .
Old UK-style sound.
Chorus driven sound.
Rockabilly sound.
Clean sound with tremolo effect.
Rich distortion sound.
Crunch sound for Country blues style.
Slow attack sound for lead play.
Classic chorus with distortion sound.
Box style cabinet clean sound .
Detune chorus clean sound.
Drive sound with vibrato effect.
Standard jet sound.
Robot voice sound with pick-noise play.

ZOOM CORPORATION
NOAH Bldg., 2-10-2, Miyanishi-cho, Fuchu-shi, Tokyo 183-0022, Japan
PHONE: +81-42-369-7116 FAX: +81-42-369-7115
Web Site: http://www.zoom.co.jp
Printed in Japan GFX-4 - 5050
Effect programs 44 (42 effects + ZNR + Amp
Simulator)
Effect modules 6 + ZNR + Amp Simulator
Patch memory USER
3 patches x 5 banks x 4 groups = 60
(read/write/store)
PRESET
3 patches x 5 banks x 4 groups = 60
(read only)
Total 120 patches
Sampling frequency
40 kHz
A/D conversion 20-bit 64-times oversampling
converter
D/A conversion 20-bit 128-times oversampling
converter
Input Guitar input
Standard phone jack (mono) x 1
(nominal input level -10 dBm)
Pickup select Normal
Input impedance 510kΩ
(pickup type = passive)
Active
Input impedance 20 kΩ (pickup type
= active)
Outputs Mono output
Standard phone jack (mono) x 1
(nominal output level -10 dBm,
output impedance 10 kΩ or higher)
Combined line/headphone output
Standard phone jack (stereo) x 1
(maximum output level +4 dBm,
output load impedance 10 kΩ or
higher)
Display Original LCD (with backlight)
2-digit, 7-segment LED
Power requirements
12 V AC, 500 mA
(from supplied AC adapter AD-0008)
Dimensions 397 mm (W) x 183 mm (D) x 60 mm
(H)
Weight 1.4kg
* 0 dBm = 0.775 Vrms
* Design and specifications subject to change
without notice.
Specifications