Texas Instruments non rilascia alcuna garanzia, esplicita o
implicita, ivi comprese ma non solo, le garanzie implicite di
commerciabilità e idoneità per un particolare scopo,
relativamente a qualsiasi programma o documentazione scritta
allegata. Ne consegue che tali materiali sono residisponibili "così
come sono".
In nessun caso Texas Instruments potrà essere ritenuta
responsabile dei danni speciali, collaterali, incidenti o
conseguenti connessi o derivanti dall'acquisto o dall'utilizzo dei
suddetti materiali. La responsabilità di Texas Instruments è in
ogni caso limitata, a prescindere dalla forma di azione intrapresa,
all'importo effettivamente pagato per l'acquisto del prodotto.
Inoltre, Texas Instruments non potrà essere ritenuta responsabile
di qualsivoglia reclamo riguardante l'utilizzo di tali materiali da
parte di altri.
Indice generale
Questo manuale descrive come utilizzare il calcolatore grafico TI.83. Per
iniziare fornisce una rapida introduzione alle funzioni. Il primo capitolo
descrive le istruzioni generali sul funzionamento del calcolatore TI.83. Gli
altri capitoli descrivono le funzioni interattive del calcolatore. Le applicazioni
nel capitolo 17 illustrano come utilizzare queste funzioni insieme.
Per iniziare:
Operazioni
iniziali
Capitolo 1:
Utilizzo di TI-83
Tastiera del calcolatore TI.83 .................................................2
Menu del calcolatore TI.83......................................................4
Formule statistiche............................................................. A-61
Formule finanziarie ............................................................A-65
Informazioni sulle batterie...................................................B-2
In caso di problemi ............................................................... B-6
Condizioni di errore.............................................................. B-6
Informazioni sulla precisione............................................B-12
Informazioni sul servizio di manutenzione e
riparazione del prodotto TI e sulla garanzia............ B-14
viii Introduzione
Per iniziare: Operazioni iniziali
0
Contenuto
Tastiera del calcolatore TI.83.............................................. 2
Menu del calcolatore TI.83 .................................................. 4
Primo approccio.................................................................... 6
Immissione di un calcolo: Formula quadratica ................. 7
Definizione di una funzione: Scatola con coperchio....... 10
Definizione di una tabella di valori ................................... 11
Ingrandimento della tabella ............................................... 12
Impostazione della finestra di visualizzazione ................ 13
Visualizzazione e traccia del grafico................................. 14
Ingrandimento del grafico.................................................. 16
Ricerca del valore massimo calcolato.............................. 17
Altre funzioni del calcolatore TI.83 .................................. 19
Per iniziare 1
Tastiera del calcolatore TI.83
Utilizzo dei
tasti colorati
sulla tastiera
Utilizzo dei
tasti 2nd e
Alpha
Il tasto
y
consente di
accedere alla
funzione secondaria
stampata in giallo
sopra a ciascun
tasto.
I tasti sul calcolatore TI-83 sono a colori per facilitare la
ricerca del tasto necessario.
I tasti grigi sono i tasti dei numeri. I tasti blu sulla destra
della tastiera rappresentano le più comuni funzioni
matematiche. I tasti blu nella parte superiore del
calcolatore impostano e visualizzano i grafici.
La funzione principale di ciascun tasto è stampata in
bianco sul tasto. Ad esempio, quando si preme ,
viene visualizzato il menu
MATH
.
La funzione secondaria di ciascun tasto è stampata in
giallo sopra al tasto. Quando si preme il tasto giallo y,
il carattere, l’abbreviazione o la parola stampata in giallo
sopra ad altri tasti diventa attiva per la pressione
successiva del tasto.
Ad esempio, quando si preme y e quindi , viene
visualizzato il menu
combinazione di pressioni di tasti come y [
TEST
. Questa guida descrive questa
TEST
].
La funzione alpha di ciascun tasto è stampata in verde
sopra al tasto. Quando si preme il tasto verde ƒ, il
carattere alpha stampato in verde sopra ad altri tasti
diventa attivo per la pressione successiva del tasto.
Ad esempio, quando si preme ƒ e quindi , viene
immessa la lettera
combinazione di pressioni di tasti come ƒ [
A
. Questa guida descrive questa
A
].
Il tasto
ƒ
consente di
accedere alla
funzione alpha
stampata in verde
sopra a ciascun
tasto.
2 Per iniziare
Generalmente, la tastiera è divisa in quattro parti: i tasti per la
rappresentazione grafica, i tasti di modifica, i tasti delle funzioni avanzate e i
tasti del calcolatore scientifico.
Tasti di grafica
Tasti di modifica
Tasi delle funzioni
avanzate
Tasti del
calcolatore
scientifico
Tasti per la
rappresentazio
ne grafica
Tasti di modifica
Tasti delle
funzioni
avanzate
Tasti del
calcolatore
scientifico
Questi tasti vengono solitamente utilizzati per accedere
alle funzioni interattive per la rappresentazione grafica
del calcolatore TI-83.
Questi tasti vengono solitamente utilizzati per modificare
le espressioni e i valori.
Questi tasti vengono solitamente utilizzati per accedere
alle funzioni avanzate del calcolatore TI-83.
Questi tasti vengono solitamente utilizzati per accedere
alle funzioni di un calcolatore scientifico standard.
Per iniziare 3
v
A
v
v
Menu del calcolatore TI.83
Il calcolatore TI-83 utilizza i menu a schermo intero per accedere a diverse
operazioni. I menu specifici vengono descritti in altri capitoli.
Visualizzazione di un menu
Quando si preme un tasto che visualizza un
menu, il menu che appare sostituisce
temporaneamente lo schermo in cui si sta
lavorando. Ad esempio, quando si preme
, viene visualizzato il menu
schermo intero.
Dopo aver selezionato una voce di un menu,
iene nuovamente visualizzato lo schermo
in cui si sta lavorando.
Spostamento da un menu ad un altro
menu
lcuni tasti consentono di accedere a più di
un menu. Quando si preme un tasto di
questo tipo, sulla riga superiore vengono
isualizzati tutti i nomi dei menu accessibili.
Quando si evidenzia il nome di un menu,
engono visualizzate le voci di quel menu.
Premere ~ e | per evidenziare ciascun
nome di menu.
MATH
a
4 Per iniziare
Selezione di una voce di un menu
v
È
È
Il numero o la lettera di fianco alla voce
corrente del menu viene evidenziato. Se il
menu prosegue oltre lo schermo, una
freccia in giù ( $ ) sostituisce i due punti (
dell’ultima voce visualizzata. Se si scorre
oltre l’ultima voce visualizzata, una freccia
in su ( # ) sostituisce i due punti della prima
oce visualizzata.
possibile selezionare una voce di uno dei
modi seguenti:
¦
Premere † o } per spostare il cursore
sul numero o sulla lettera della voce,
quindi premere Í.
¦
Premere il tasto o la combinazione di tasti
corrispondente al numero o alla lettera di
fianco alla voce.
Uscita da un menu senza selezionare una
voce
possibile uscire da un menu senza
selezionare una voce in uno dei modi
seguenti:
¦
Premere ‘ per tornare allo schermo
in cui ci si trovava.
¦
Premere y [
QUIT
] per tornare allo
schermo principale.
¦
Premere un tasto per spostarsi in un altro
menu o schermo.
)
:
Per iniziare 5
Primo approccio
Prima di iniziare i problemi illustrativi in questo capitolo, seguire i passaggi
di questa pagina per impostare nuovamente il calcolatore TI-83 alle
impostazioni di fabbrica e azzerare tutta la memoria. In questo modo ci si
assicura che seguendo le pressioni dei tasti in questo capitoli si otterranno i
risultati illustrati.
Per impostare nuovamente il calcolatore TI-83, eseguire i passaggi seguenti:
1. Premere É per accendere il
calcolatore.
2. Premere e rilasciare y, quindi premere
MEM
[
] (sopra al Ã).
Nel momento in cui si preme y, si
accede all’operazione stampata in giallo
sopra al tasto premuto successivamente.
MEM
è l’operazione y del tasto Ã.
Viene visualizzato il menu
3. Premere 5 per selezionare
Viene visualizzato il menu
MEMORY
5:Reset
RESET
.
.
.
4. Premere 1 per selezionare
1:All Memory
Viene visualizzato il menu
RESET MEMORY
5. Premere 2 per selezionare
.
2:Reset
la memoria viene azzerata ed il
calcolatore viene impostato nuovamente
secondo le impostazioni predefinite di
fabbrica.
Quando si reimposta il calcolatore TI-83,
viene impostato nuovamente il contrasto
dello schermo.
¦
Se lo schermo è molto scuro, premere e
rilasciare y, quindi premere e tenere
premuto † per schiarire lo schermo.
¦
Se lo schermo è molto chiaro o se sembra
vuoto, premere e rilasciare y, quindi
premere e tenere premuto } per scurire
lo schermo.
6 Per iniziare
.
. Tutta
Immissione di un calcolo: Formula quadratica
Utilizzare la formula quadratica per risolvere le equazioni quadratiche
2
3X
+ 5X + 2 = 0 e 2X2 N X + 3 = 0.
1. Premere
) per memorizzare il coefficiente
del termine X
2. Premere ƒ [
3
¿ƒ [A] (sopra a
2
.
:
]. I due punti
consentono di immettere più di
un’istruzione su una riga.
3. Premere
5
¿ ƒ [B] (sopra a
) per memorizzare il coefficiente
del termine X. Premere ƒ [
:
] per
immettere una nuova istruzione sulla
stessa riga. Premere
2
¿ƒ [C]
(sopra a ) per memorizzare la
costante.
4. Premere Í per memorizzare i valori
nelle variabili A, B e C.
5. Premere £ Ì ƒ [B] Ã y [‡]
ƒ [
¤ ¤ ¥ £
B
] ¡ ¹ 4 ƒ [A] ƒ [C]
2
ƒ [A] ¤ per
immettere l’espressione di una delle
soluzioni della formula quadratica.
2
bb ac
−+ −
4
2
a
6. Premere Í per trovare una
soluzione dell’equazione
2
3X
+ 5X + 2 = 0.
Il risultato viene visualizzato sulla destra
dello schermo. Il cursore si sposta sulla
riga successiva per consentire di
immettere l’espressione successiva.
Per iniziare 7
È
Immissione di un calcolo: Formula quadratica
possibile visualizzare la soluzione
sotto forma di frazione.
7. Premere per visualizzare il menu
MATH
.
(cont.)
8. Premere 1 per selezionare
MATH
menu
Quando si preme
Ans4Frac. Ans
.
1
, viene visualizzato
è una variabile che
1:4Frac
dal
contiene l’ultimo risultato calcolato.
9. Premere Í per convertire il risultato
in una frazione.
Per ridurre il numero di tasti premuti, è
possibile richiamare l’ultima espressione
immessa e quindi modificarla per un
nuovo calcolo.
10. Premere y [
ENTRY
] (sopra a Í)
per saltare l’immissione della
conversione in frazione, quindi premere
nuovamente y [
ENTRY
] per
richiamare l’espressione della formula
quadratica.
2
bb ac
−+ −
4
2
a
11. Premere } per spostare il cursore sul
+
segno
nella formula. Premere ¹ per
modificare l’espressione della formula
quadratica in modo che diventi:
2
−− −
4
bb ac
2
a
12. Premere Í per trovare l’altra
soluzione dell’equazione quadratica
2
3X
+ 5X + 2 = 0.
Nota:
Per modo alternativo per risolvere le equazioni è quello di utilizzare il
Risolutore incorporato (menu
Vedere il capitolo 2 per una descrizione approfondita del Risolutore.
MATH
) e immettere Ax
2
+ Bx + C direttamente.
8 Per iniziare
Risolvere ora l’equazione 2X2 N X + 3 = 0. Se si imposta la modalità dei
numeri complessi
a+bi
è possibile visualizzare risultati complessi sul
calcolatore TI-83.
13. Premere z † † † † † † (6 volte),
quindi premere ~ per posizionare il
cursore sopra a
a+bi
. Premere Í per
selezionare la modalità dei numeri
complessi
a+bi
.
14. Premere y [
QUIT
] (sopra a z) per
tornare allo schermo principale, quindi
premere ‘ per azzerare lo schermo
principale.
15. Premere
1
¿ ƒ [B] ƒ [ : ] 3 ¿
ƒ [
Il coefficiente del termine X
2
¿ƒ [A] ƒ [ : ] Ì
C
] Í.
2
, il
coefficiente del termine X e la costante
della nuova equazione vengono
memorizzati rispettivamente in A, B e C.
16. Premere y [
ENTRY
] per saltare
l’istruzione di memorizzazione, quindi
premere nuovamente y [
ENTRY
richiamare l’espressione della formula
quadratica.
2
−− −
17. Premere Í per trovare una
soluzione dell’equazione 2X
18. Premere y [
4
bb ac
2
a
ENTRY
] fino a quando non
2
-
X+3=0.
viene visualizzata l’espressione della
formula quadratica.
2
−+ −
4
bb ac
2
a
19. Premere Í per trovare l’altra
soluzione dell’equazione quadratica
2
2X
-X+3=0.
] per
Per iniziare 9
Definizione di una funzione: Scatola con coperchio
X
Prendere un foglio di carta di dimensioni 21 cm × 29,7 cm e tagliare
quadrati X × X da due angoli. Tagliare rettangoli di X × 14 cm dagli altri due
angoli come visualizzato nel diagramma di seguito. Piegare il foglio di carta
per ottenere una scatola con un coperchio. Che valore di X si deve utilizzare
affinché la scatola abbia il volume massimo V? Utilizzare i grafici e la
tabella per determinare la soluzione.
Per iniziare, definire una funzione che
descrive il volume della scatola.
Dal diagramma:2X + A = 21
2X + 2B = 29.7
21
V = ABX
Sostituendo: V = (21 N 2X) (29.7à2 N X)X
X
29.7
1. Premere ‘ per azzerare lo schermo
principale.
Y=
2. Premere o per visualizzare l’editor
,
che si trova dove vengono definite le
funzioni per le tabelle e la
rappresentazione grafica.
B
3. Premere £
21
¹ 2 „ ¤ £
¥ 2 ¹ „ ¤ „ Í per
definire la funzione del volume come
in termini di X.
„ consente di immettere
velocemente, senza dover premere
ƒ. Il segno
1
Y
è selezionata.
=
evidenziato indica che
10 Per iniziare
29
7
Ë
1
Y
X
Definizione di una tabella di valori
La funzione tabella del calcolatore TI-83 visualizza informazioni numeriche
su una funzione. È possibile utilizzare una tabella dei valori della funzione
definita a pagina 10 per valutare una risposta al problema.
1. Premere y [
per visualizzare il menu
2. Premere Í per accettare
3. Premere
l’incremento della tabella
Lasciare
modo da generare la tabella
automaticamente.
4. Premere y [
per visualizzare la tabella.
Si noti che il valore massimo di
verifica quando
5. Premere e tenere premuto † per far
scorrere la tabella fino a quando non
viene visualizzato un risultato negativo
1
Y
per
.
Si noti che la lunghezza massima di
per questo problema di ottiene dove il
segno di
6. Premere y [
Si noti che
riflettere la prima riga della tabella così
come era stata visualizzata l’ultima volta.
Nel passaggio 5, il primo elemento di
visualizzato nella tabella è 6.
TBLSET
1
Í per definire
Indpnt: Auto
TABLE
1
Y
(volume) diventa negativo.
TBLSET
TblStart
] (sopra a p)
TABLE SETUP
TblStart=0
Tbl=1
@
Depend: Auto
e
] (sopra a s)
X
è circa 4, tra 3 e 5.
].
è diventato 6 per
Y
.
.
.
in
1
si
X
X
Per iniziare 11
Ingrandimento della tabella
È possibile modificare la visualizzazione di una tabella per ottenere
maggiori informazioni su una funzione definita. Con valori più piccoli per
Tbl
@
, è possibile ingrandire la tabella.
1. Regolare l’impostazione della tabella per
avere una valutazione più precisa di
1
per il volume massimo
Í per impostare
1
Ë
Í per impostare
Y
. Premere
TblStart
Tbl
@
X
3
. Premere
.
2. Premere y [
TABLE
].
3. Premere † e } per far scorrere la
tabella. Si noti che il valore massimo di
1
Y
564.2
è
valore massimo si verifica a
4. Premere y [
Í per impostare
Ë
5. Premere y [
, che si ottiene quando X=4. Il
TBLSET
01
Í per impostare
TABLE
]. Premere
TblStart
] e quindi † e }
3.9<X<4.1
. Premere
Tbl
@
.
3
Ë
per far scorrere la tabella.
Vengono visualizzati due valori massimi
equivalenti,
564.25
a X=
4.04
e a X=
4.05
6. Premere † e } per spostare il cursore
4.04
su
. Premere ~ per spostare il
1
Y
Y
1
a X=
.
4.04
viene
cursore nella colonna
Il valore preciso di
visualizzato sulla riga inferiore come
564.247408
.
.
9
.
7. Premere † per visualizzare l’altro valore
1
massimo. Il valore preciso di
564.246
è
. Questo sarebbe il volume
Y
a X=
massimo della scatola se si misura il
foglio di carta a incrementi di 0,01 cm.
12 Per iniziare
4.05
Impostazione della finestra di visualizzazione
È possibile utilizzare le funzioni per la rappresentazione grafica del
calcolatore TI-83 per trovare il valore massimo di una funzione definita
precedentemente. Quando si attiva il grafico, la finestra di visualizzazione
definisce la parte visualizzata del piano delle coordinate. I valori delle
variabili della finestra determinano la dimensione della finestra di
visualizzazione.
1. Premere p per visualizzare l’editor
delle variabili della finestra, in cui è
possibile visualizzare e modificare i
valori delle variabili della finestra.
Le variabili della finestra standard
definiscono la finestra di visualizzazione
come illustrato.
Ymax
definiscono i margini dello
schermo.
Xmin, Xmax, Ymin
Xscl
Yscl
e
definiscono la
distanza tra gli indicatori sulle assi
Xres
controlla la risoluzione.
2. Premere 0
3. Premere
21
Í
¥
per definire
2
per definire
Xmin
Xmax
utilizzando un’espressione.
4. Premere Í. L’espressione viene
calcolata e
Xmax
come valore di
5. Premere
10.5
viene memorizzato in
. Premere Í per accettare
Xscl
.
0
Í
700
Í
100
Í
Í per definire le rimanenti variabili
della finestra.
e
.
X
e Y.
1
Ymax
Xmin
1
Xscl
Xmax
Yscl
Ymin
Per iniziare 13
Visualizzazione e traccia del grafico
A questo punto, dopo aver definito la funzione da tracciare e la finestra di
cui rappresentarla, è possibile visualizzare e studiare il grafico. È possibile
tracciare su una funzione con la funzione
1. Premere s per rappresentare
graficamente la funzione selezionata
nella finestra di visualizzazione. Viene
visualizzato il grafico di
Y1=(21N2X)(29.7 à 2NX)X
2. Premere ~ per attivare il cursore
grafico a movimento libero.
I valori delle coordinate
posizione del cursore grafico vengono
visualizzati sulla riga inferiore.
3. Premere |, ~, } e † per spostare il
cursore a movimento libero sul valore
massimo della funzione. Mentre si
sposta il cursore, i valori delle
coordinate
continuamente.
X
e Y vengono aggiornati
.
X
e Y nella
TRACE
.
14 Per iniziare
4. Premere r. Il cursore per la traccia
È
1
viene visualizzato sulla funzione
Y
. La
funzione che si sta tracciando viene
visualizzata nell’angolo superiore
sinistro. Premere | e ~ per tracciare
lungo
valutando
, di un punto X alla volta,
1
Y
per ciascun punto di X.
1
Y
inoltre possibile immettere il valore
calcolato per il massimo di
1
Ë
. Quando si preme il tasto di un
numero mentre ci si trova in
X=
prompt
viene visualizzato nell’angolo
X
. Premere 4
TRACE
il
,
inferiore sinistro.
5. Premere Í. Il cursore per la traccia
1
salta al punto sulla funzione
per il valore
X
immesso.
Y
calcolato
6. Premere | e ~ fino a quando non ci si
trova sul valore
Questo è il massimo di
X
pixel
. Il valore massimo preciso vero
Y
massimo.
Y1(X)
per i valori
potrebbe essere tra i valori dei pixel.
Per iniziare 15
Ingrandimento del grafico
Per facilitare l’identificazione dei valori massimi o minimi, delle radici e
delle intersezioni delle funzioni, è possibile ingrandire la finestra di
visualizzazione in un punto specifico utilizzando le istruzioni del menu
ZOOM
.
1. Premere q per visualizzare il menu
ZOOM
.
Questo è un tipico menu del calcolatore
TI-83. Per selezionare una voce, è
possibile premere il numero o la lettera
di fianco alla voce, oppure premere †
fino a quando non viene evidenziato il
numero o la lettera della voce, quindi
premere Í.
2. Premere 2 per selezionare
Il grafico viene nuovamente visualizzato.
Il cursore è cambiato per indicare per si
sta usando un’istruzione zoom.
3. Con il cursore vicino al valore massimo
della funzione (come nel passaggio 6 a
pagina 15), premere Í.
Viene visualizzata la nuova finestra di
visualizzazione. Sia
YmaxNYmin
di 4, i valori predefiniti per i fattori dello
zoom.
4. Premere p per visualizzare le
nuove impostazioni della finestra.
sono stati regolati da fattori
2:Zoom In
XmaxNXmin
.
che
16 Per iniziare
Ricerca del valore massimo calcolato
È possibile utilizzare un’operazione del menu
massimo locale di una funzione.
1. Premere y [
CALCULATE
menu
selezionare
CALC
] per visualizzare il
. Premere 4 per
4:maximum
.
Il grafico viene nuovamente visualizzato
con un prompt
Left Bound?
.
2. Premere | per spostarsi lungo la curva
in un punto alla sinistra del valore
massimo, quindi premere Í.
Un 4 nella parte superiore dello schermo
indica il margine selezionato. Viene
visualizzato un prompt
Right Bound?
.
3. Premere ~ per spostarsi lungo la curva
in un punto sulla destra del valore
massimo, quindi premere Í.
Un 3 nella parte superiore dello schermo
indica il margine selezionato. Viene
visualizzato un prompt
Guess?
.
CALCULATE
per calcolare un
Per iniziare 17
Ricerca del valore massimo calcolato
4. Premere | per tracciare in un punto
vicino al valore massimo, quindi
premere Í.
In caso contrario, è possibile immettere
un tentativo per il valore massimo.
Premere
Quando si preme il tasto di un numero in
TRACE
nell’angolo inferiore sinistro.
Si confrontino i valori per il valore
massimo calcolato e quelli trovati con il
cursore a movimento libero, la traccia e
la tabella.
Nota:
possibile immettere valori per i margini destro
e sinistro direttamente, nello stesso modo
descritto nel passaggio 4.
4
Ë 1, quindi premere Í.
X=
il prompt
,
Nei passaggi 2 e 3 precedenti, è
viene visualizzato
(continua)
18 Per iniziare
Altre funzioni del calcolatore TI.83
Questo capitolo ha spiegato le operazioni fondamentali del calcolatore TI-83.
Questa guida descrive in modo approfondito le funzioni utilizzate nel
capitolo Per iniziare. Vengono inoltre illustrate le altre funzioni di TI-83.
Rappresentazione
grafica
Successioni
Tabelle
Divisione dello
schermo
Matrici
Elenchi
È possibile memorizzare, rappresentare graficamente e
analizzare un massimo di: dieci funzioni (capitolo 3), sei
funzioni parametriche (capitolo 4), sei funzioni polari
(capitolo 5) e tre successioni (capitolo 6). È possibile
utilizzare le operazioni di
DRAW
per annotare i grafici
(capitolo 8).
È possibile generare successioni e rappresentarle
graficamente nel tempo. Per tracciare le successioni, è
inoltre possibile utilizzare i grafici a ragnatela oppure il
diagramma delle fasi (capitolo 6).
È possibile creare tabelle per il calcolo delle funzioni per
analizzare contemporaneamente più funzioni (capitolo 7).
È possibile dividere lo schermo in modo orizzontale per
visualizzare sia il grafico che il relativo editor (come
l’editor
Y=
), la tabella, l’editor STAT dell’elenco o lo
schermo principale. Inoltre, è possibile dividere lo
schermo verticalmente per visualizzare
contemporaneamente il grafico e la tabella (capitolo 9).
È possibile immettere e salvare fino ad un massimo di
dieci matrici ed eseguire con esse operazioni standard
delle matrici (capitolo 10).
È possibile immettere e salvare tutti gli elenchi che la
memoria consente di utilizzare nelle analisi statistiche.
Per il calcolo automatico, è possibile allegare formule
agli elenchi. Si possono utilizzare gli elenchi per calcolare
contemporaneamente le espressioni in corrispondenza di
diversi valori e rappresentare graficamente una famiglia
di curve (capitolo 11).
Per iniziare 19
Altre funzioni del calcolatore TI-83
e
(continua)
Statistica
Statistica
inferenziale
Funzioni
finanziarie
CATALOG
Programmazion
È possibile eseguire analisi statistiche a una e due
variabili, basate su elenchi, comprese regressioni per
equazioni logistiche o sinusoidali. È possibile tracciare i
dati come istogramma, xyLine, rappresentazioni della
dispersione, box-and-whisker plot modificato o regolare
oppure come rappresentazione della probabilità normale.
Si possono definire e memorizzare fino a ad un massimo
a tre definizioni di grafico (capitolo 12).
È possibile eseguire 6 verifiche dell’ipotesi e intervalli di
confidenza e 15 funzioni di distribuzione. I risultati delle
verifiche dell’ipotesi possono essere visualizzati in modo
grafico o numerico (capitolo 13).
È possibile utilizzare le funzioni per la monetizzazione nel
tempo (TVM) per analizzare strumenti finanziari come le
rendite annuali, i prestiti, i mutui, gli affitti e i risparmi
(capitolo 14).
CATALOG
Il
è un elenco utile e ordinato alfabeticamente
di tutte le funzioni e le istruzioni del calcolatore TI-83. È
possibile incollare qualsiasi funzioni o istruzione dal
CATALOG
nella posizione corrente del cursore
(capitolo 15).
È possibile immettere e memorizzare programmi che
includono istruzioni di controllo e di input/output
(capitolo 16).
20 Per iniziare
Loading...
+ 461 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.