Texas instruments TI-36X II User Manual [it]

TI-36X
Calcolatrice scientifica
MANUALE DI ISTRUZIONI
ý

Sommario

Accensione e spegnimento della calcolatrice................1
Funzioni alternative ..................................................1
Display......................................................................2
Scorrimento..............................................................2
Menu.........................................................................3
Fix.............................................................................3
Cancellazione, correzione, e azzeramento ..............4
Indicatori del display.................................................5
Ordine delle operazioni.............................................6
Operazioni di base....................................................7
Ultimo risultato..........................................................7
Percentuale ..............................................................9
Frazioni...................................................................10
Esponenti, radici e reciproci ...................................11
Notazione ...............................................................12
Pi Greco..................................................................13
Memoria..................................................................14
Operazioni memorizzate.........................................16
Logaritmi.................................................................18
Funzioni trigonometriche........................................20
Modalità angolari....................................................22
Rettangolare
Funzioni iperboliche................................................25
Conversioni metriche..............................................26
Costanti fisiche.......................................................28
Integrali...................................................................30
Probabilità...............................................................32
Statistiche...............................................................34
Operazioni logiche booleane..................................39
Modalità del sistema numerico...............................40
Numeri complessi...................................................41
Condizioni di errore ................................................43
In caso di problemi .................................................45
Sostituzione della batteria ......................................45
Informazioni sui servizi...........................................46
Polare.............................................24
/

Accensione e spegnimento della calcolatrice

La TI-36X ü è alimentata a batteria.
Per accendere la TI-36X ü, premere T.
Per spegnere la TI-36X ü, premere
memorizzati non vengono cancellati.
La funzione di spegnimento automatico APD (Automatic Power Downé) spegne la TI-36X automaticamente se non si preme nessun tasto per cinque minuti. Premere per riaccendere la calcolatrice; il display, le operazioni in corso, le impostazioni e il contenuto della memoria non vengono cancellati.
dopo l’attivazione di APD
T
%r
é
ü
. I dati

Funzioni alternative

La maggior parte dei tasti possono eseguire due funzioni: la prima è segnata sul tasto, la seconda è riportata sopra di esso, come mostrato di seguito.
2° funzione
Funzione principale
Premere % per attivare la seconda funzione di un tasto. Per annullare l’attivazione della seconda funzione prima di effettuare un’introduzione, premere nuovamente funzioni sono riportate tra parentesi quadre ([ ]). Per esempio, premere numero. Premere quadrata di un numero.
. In questo manuale, le seconde
%
per trovare il quadrato di un
P
%n
ì
P
per trovare la radice
1

Display

La TI-36X ü è dotata di un display a due righe. La prima riga (riga di introduzione) visualizza introduzioni fino a 88 cifre o elementi (47 nel caso di operazioni memorizzate o statistiche). Le introduzioni iniziano da sinistra; quelle con più di 11 cifre scorrono a sinistra. Sono possibili fino a 23 livelli di parentesi e fino a 8 operazioni matematiche simultanee.
La seconda riga (riga del risultato) visualizza un risultato composto da un massimo di 10 cifre, più un separatore decimale, un segno negativo, un indicatore x10 e un esponente positivo o negativo a 2 cifre. I risultati in cui il numero di cifre è superiore al estremo vengono visualizzati in notazione scientifica.
Nota: nel testo, i numeri contenenti frazioni decimali sono mostrati in formato decimale conformemente al display della calcolatrice.

Scorrimento

Per scorrere le introduzioni usare i tasti ", !, # e $.
Premere " e ! per scorrere orizzontalmente
l’introduzione corrente o quelle precedenti, oppure per spostare il cursore (trattino basso) sulle opzioni di un menu. Premere il cursore all’inizio o alla fine dell’introduzione.
Dopo che è stata calcolata un’espressione, premere
e $ per scorrere le introduzioni precedenti, che
#
sono memorizzate nella cronologia della TI-36X Se si modifica un’introduzione precedente e si preme espressione e restituirà il nuovo risultato.
, la calcolatrice calcolerà la nuova
V
o %! per spostare
%"
.
ü
2

Menu

Premendo determinati tasti è possibile accedere a vari menu: S,
/, ., %q, %p, %d %^, %m, %], %6 %f, %h, %Z, %t %\
Le voci di menu vengono visualizzate sullo schermo. Premere voce. Per selezionare una voce sottolineata:
Premere V mentre la voce è sottolineata.
Oppure, Nel caso di voci di menu seguite da un valore di
argomento, introdurre il valore di argomento mentre la voce è sottolineata. La voce e il valore di argomento vengono trasferiti nell’introduzione corrente. Tuttavia, se l’argomento è un’altra funzione, premere V per selezionare la prima funzione prima di passare a quella successiva.
Per tornare allo schermo precedente senza selezionare la voce di menu, premere
R, e, -, 8, &
e
%s
o ! per scorrere il menu e sottolineare una
"
.
4
.
,
,
,
,
Fix
visualizza un menu: F0123456789. Per
%t
arrotondare i risultati visualizzati, scorrere con " o ! per selezionare il numero di posizioni decimali desiderato, oppure introdurre il numerale corrispondente al numero di posizioni decimali desiderato. Il valore visualizzato viene completato con uno o più zeri, se necessario. Per ripristinare la notazione standard (virgola mobile), selezionare F (impostazione predefinita) nel menu, oppure premere
%tI
È possibile specificare il numero di posizioni di arrotondamento prima di iniziare i calcoli, prima di completare un’operazione con risultati sono stati visualizzati.
.
, oppure dopo che i
V
3

Cancellazione, correzione, e azzeramento

"
Tasto Azione
4
'
%[
%s
o
T 4
(contempo­raneamente)
Le introduzioni possono essere sovrascritte. Spostare il cursore nella posizione desiderata e iniziare a premere i tasti. Le nuove pressioni dei tasti sovrascriveranno l’introduzione esistente, una carattere alla volta.
Prima di iniziare una nuova serie di esempi o problemi di questo manuale, azzerare la calcolatrice per assicurarsi che i display visualizzati saranno uguali a quelli mostrati nel manuale.
L’azione dipende dalla posizione del cursore.
Se il cursore si trova in mezzo a
un’introduzione, cancella il carattere sottostante e tutti i caratteri alla sua destra.
Se il cursore si trova alla fine di
un’introduzione, cancella tutta l’introduzione.
Se viene visualizzato un messaggio di
errore, cancella il messaggio di errore e sposta il cursore sull’ultima introduzione della cronologia.
Se è visualizzato un menu, esce da esso.
Se il cursore si trova su un carattere,
cancella il carattere sottostante. Se il cursore si trova alla fine di
un’introduzione, cancella il carattere alla sua sinistra.
Consente di inserire uno o più caratteri alla posizione del cursore.
Consente di azzerare la TI-36X Ripristinano le impostazioni predefinite della
V
calcolatrice; cancellano le variabili della memoria, le operazioni in corso, tutte le
&
introduzioni della cronologia, i dati statistici, le operazioni memorizzate e i risultati. Appare il messaggio MEM CLEARED.
4
.
ü

Indicatori del display

"
µ
Sul display possono apparire indicatori speciali per fornire informazioni addizionali su funzioni o risultati.
Indicatore Descrizione 2nd È attiva la seconda funzione. FIX La calcolatrice arrotonda i risultati al
SCI o ENG È attiva la notazione scientifica o la
STAT La calcolatrice è in modalità statistica. DEG, RAD
o
GRAD
HEX o OCT La calcolatrice è in modalità
x10 Precede l’esponente in notazione
#
$
"
!
r o i Numero complesso, parte reale o
numero di cifre specificato.
notazione tecnica.
Specifica l’impostazione delle unità dell’angolo (gradi, radianti o gradi centesimali). L’impostazione predefinita è gradi.
esadecimale od ottale.
scientifica o tecnica. Nella memoria è archiviata
un’introduzione prima e/o dopo lo schermo attivo. Premere scorrere la visualizzazione.
Un’introduzione o una lista di menu si estende oltre la capacità dello schermo. Premere visualizzazione.
numero complesso, parte immaginaria. La calcolatrice è occupata.
e ! per scorrere la
e $ per
#
5

Ordine delle operazioni

La TI-36X ü utilizza EOSè (Equation Operating System) per il calcolo delle espressioni.
Ordine Calcolo
Espressioni tra parentesi. 2° Funzioni che richiedono una ) e che
precedono l’argomento, come ad esempio sin, log e tutte le voci di menu R
logico booleano e il complemento a 2. 3° Frazioni. 4° Funzioni che vengono introdotte dopo
l’argomento, come ad esempio x
modificatori dell’unità dell’angolo (
le conversioni metriche. 5° Elevamento a potenza (^) ed estrazione di
radici (
x
).
Numeri negativi (L). 7° Disposizioni (nPr) e combinazioni (nCr). 8° Moltiplicazioni, moltiplicazioni implicite,
divisioni. 9° Addizioni e sottrazioni. 10° AND logico booleano.
11°
XOR e OR logici booleani. 12° Conversioni ( 13°
completa tutte le operazioni e chiude
V
d
Ab/
/
,
4
/
4F/
c
e
tutte le parentesi aperte. È possibile modificare l’ordine delle operazioni
racchiudendo le espressioni tra parentesi.
P; il NOT
/
2
e i
é ê ë
D, 4DMS).
r g
); e
6

Operazioni di base

A mano a mano che si premono i tasti, i numeri, gli operatori e i risultati appaiono sul display.
,
H, ?, @, A, B C, D, E, F, G
:, ;, <, =
N, O
I
J
V
Consentono di introdurre i numeri da 0 a 9.
Consentono di aggiungere, sottrarre, moltiplicare e dividere.
Consentono di aprire e chiudere un’espressione tra parentesi.
Consente di introdurre il separatore decimale.
Consente di introdurre un segno negativo.
Consente di completare tutte le operazioni.

Ultimo risultato

richiama il valore dell’ultimo risultato calcolato
%u
e lo immette nell’introduzione corrente come Ans. Se si preme il tasto di un operatore immediatamente dopo
aver completato un’operazione con risultato calcolato viene richiamato e introdotto come Ans.
V
, l’ultimo
7
³
5<9:6;2
<N9:6O;2V
5
V
W887<
%t""""
V
:%u%t
5<2
V
%tI
###
"""'%[8V
%s"V
5è9+6-2
5è(9+6)-2
Ansñ8.7
8.390804598
F0123456789
Ansñ8.7
FIX DEG
5è2+Ans
6
FIX DEG
5è2+Ans
5è(9+6)-2
5è(8+6)-2
MEM CLEARED
Esempi
ß
49.
DEG
ß
73.
DEG
ß
DEG
DEG
ß
8.391
ß
18.390805
ß
18.3908046
DEG
ø
DEG
ß
68.
DEG
DEG
8

Percentuale

Per calcolare una percentuale, premere
%l
dopo
aver introdotto un valore.
³
Problema
Una società mineraria estrae 5000 tonnellate di minerale con una concentrazione di metallo del 3 percento, 7300 tonnellate con una concentrazione di metallo del 2.3 percento e 8400 tonnellate con una concentrazione del 3.1 percento. Quanto metallo ricava in totale la società dalle tre quantità di minerale?
Se il metallo vale $280 per tonnellata, qual è il valore dell’importo totale del metallo presente nelle tre quantità di minerale?
5000<3
:
7300<2I3
V
:
8400<3I1
V
<
V
280
%lV
%l
%l
5000è3%
Ans+7300è2.
Ans+8400è3.
Ansè280
150.
DEG
Þß
317.9
DEG
Þß
578.3
DEG
161924.
DEG
ß
ß
Le tre quantità di minerale insieme contengono 578.3 tonnellate di metallo. Il valore del metallo è di $161924
9

Frazioni

I calcoli frazionari possono visualizzare risultati frazionari o decimali. I risultati vengono automaticamente semplificati.
1
%`
%_
Se un problema contiene sia frazioni e che decimali, i risultati saranno visualizzati in formato decimale.
³
41315:211
V
5
%`V
%_V
<J3110V
Consente di introdurre una frazione. Premere 1 dopo ave introdotto un numero intero e tra numeratore e denominatore, che devono essere entrambi numeri interi positivi. Per creare una frazione o un numero misto negativi, premere J prima di introdurre il primo argomento.
Consentono di convertire un numero misto in frazione semplice e viceversa.
Consentono di convertire il formato frazionario in decimale e viceversa. Nota: a causa della dimensione del display, non tutti i numeri decimali possono essere convertiti in frazione.
Esempi
1
4ç3ç5+2ç1ç5
ß
6ð4ñ5
DEG
ß
d
c
Ans4Ab/
c
/
34
34ñ5
DEG
DEG
DEG
2.04
M
ß
6.8
ß
Ans4F34D
AnsèM3ç10
10

Esponenti, radici e reciproci

P
Consente di calcolare il quadrato di un valore.
K
Consente di elevare un valore a una potenza (entro il estremo consentito dalla calcolatrice). Se il numero è negativo, la potenza deve essere un numero intero. Se si include un’operazione nell’esponente, racchiuderla tra parentesi.
%n
Consentono di calcolare la radice quadrata di un valore positivo.
%j
Consentono di calcolare qualsiasi radice di un valore positivo (entro il estremo consentito dalla calcolatrice) e qualsiasi radice con indice intero dispari di un valore negativo.
%k
Consentono di ottenere il reciproco di un valore.
³
P:4KN2:1OV
5
%n49OV
%j64V
6
%kV
25
Esempi
52+4^(2+1)
DEG
ì
(49)
DEG
x
ì
6
64
DEG
-1
25
DEG
ß
89.
ß
7.
ß
2.
ß
0.04
11

Notazione

%Z
visualizza il menu della modalità
notazione numerica.
FLO (impostazione predefinita): visualizza i risultati
in notazione virgola mobile, con cifre a sinistra e a destra del separatore decimale.
SCI: visualizza i risultati in notazione scientifica. Il
formato della notazione scientifica è n x 10^p, dove
1{n<10
e p è un numero intero.
ENG: notazione tecnica (l’esponente è un multiplo
di 3).
solo
Queste modalità influiscono
sulla visualizzazione dei risultati e non modificano i risultati memorizzati internamente.
consente di introdurre un valore in notazione
M
scientifica, indipendentemente dalla modalità di
prima di
notazione numerica impostata. Premere
J
introdurre un esponente negativo.
³
1I2M5+4I6M7
%Z"V
%Z"V
V
Esempi
1.2E5+4.6E7
46120000.
DEG
1.2E5+4.6E7
4.612
SCI DEG
1.2E5+4.6E7
46.12
ENG DEG
ß
ß
07
ß
06
12

Pi Greco

introduce il valore di p che è memorizzato nella
5
calcolatrice in 13 cifre (3.141592653590), di cui ne vengono visualizzate 10 (3.141592654).
per un numero, non occorre
Quando si moltiplica
<
premere
³
Trovare la circonferenza e l’area di un cerchio il cui raggio misura 5 centimetri. Trovare l’area della superficie di una sfera il cui raggio misura 5 centimetri (memo: circonferenza =2 superficie =(4 visualizzare i risultati arrotondati al numero intero più vicino.
%t"V25< V
#'"""PV
#%[4V
La circonferenza del cerchio misura 31 centimetri e l’area misura 79 centimetri quadrati. La superficie dell’area della sfera misura 314 centimetri quadrati.
p
; la moltiplicazione è implicita.
r; area =pr 2; area della
p
)r 2.) Usare la funzione
p
Fix
per
2pè5
5
FIX DEG
2
5
pè
FIX DEG
2
4pè5
FIX DEG
Esempi
ß
31.
ß
79.
ß
314.
13

Memoria

La memoria della TI-36X ü dispone di cinque variabili. È possibile memorizzare in una variabile della memoria un numero reale o un’espressione che dia come risultato un numero reale. Per memorizzare numeri complessi, vedere pagina 31.
S %q R
% p
Quando si preme variabili: A, B, C, D ed E. Premere " o ! per selezionare una variabile, quindi premere V per memorizzare il valore dell’ultimo risultato nella variabile selezionata. Se la variabile contiene già un valore, quest’ultimo verrà sostituito da quello nuovo.
Se si introduce un’espressione e si premere da V, la TI-36X ü calcolerà l’espressione e contemporaneamente memorizzerà il valore risultante nella variabile della memoria selezionata.
Premere della memoria. Premere " o ! per selezionare la variabile da richiamare e premere V. Il valore di quest’ultima viene inserito nell’introduzione corrente alla posizione del cursore.
Anche premendo variabili della memoria da cui è possibile selezionare quella da richiamare. Tuttavia, nell’introduzione corrente verrà inserito il nome della variabile anziché il suo valore. Dato che il nome della variabile ne contiene il valore, calcolando l’espressione si otterranno gli stessi risultati.
Consente di memorizzare valori nelle variabili. Consentono di richiamare i valori delle variabili. Consente di richiamare le variabili utilizzando
la lettera designata. Consente di visualizzare il menu CLR VAR: Y
N. Selezionare Y (yes) e premere V per cancellare tutte le variabili della memoria e reinizializzare il “seme” contenuto nella variabile E.
, viene visualizzato un menu di
S
seguito
S
per visualizzare il menu delle variabili
%q
viene visualizzato il menu delle
R
14
Oltre a servire come variabile della memoria, E consente di memorizzare un valore di seme per generare un numero casuale quando si utilizza la funzione Probability (vedere pagina 32).
³
Problema
Una cava di ghiaia sta aprendo due nuovi scavi: il primo misura 350 per 560 metri e il secondo 340 per 610 metri. Qual è il volume della ghiaia che la cava dovrà rimuovere da ciascuno di essi se gli scavi raggiungeranno una profondità di 150 metri? E una profondità di 210 metri? Visualizzare i risultati in notazione tecnica.
%Z""V
SV
560
340<610
150
210
150
210
S"V
<%qVV
<%qVV
<R"VV
<R"VV
350
350è560"A
<
340è610"B
150è196000
210è196000
150èB
210èB
ENG DEG
ENG DEG
ENG DEG
ENG DEG
ENG DEG
ENG DEG
196.
207.4
29.4
41.16
31.11
43.554
ß
03
ß
03
ß
06
ß
06
ß
06
ß
06
Dal primo scavo: 29.4 milioni di metri cubici e 41.16 milioni di metri cubici rispettivamente. Dal secondo scavo: 31.11 milioni di metri cubici e 43.554 milioni di metri cubici, rispettivamente.
15

Operazioni memorizzate

La TI-36X ü memorizza due operazioni, Op1 e Op2. Per memorizzare un’operazione in Op1 od Op2 e richiamarla:
o
1. Premere
2. Introdurre l’operazione, iniziando con un operatore
3. Premere
4. Tutte le prossime volte che si premerà
È possibile impostare la TI-36X visualizzare sulla riga di introduzione solo il contatore e il risultato, e non l’espressione. Premere
%c
premere alternativamente questa impostazione.
%b
(come ad esempio +, memorizzare qualsiasi combinazione di numeri, operatori e voci di menu con i relativi argomenti entro il estremo di 47 caratteri o elementi.
per salvare l’operazione in
V
memoria.
richiamerà l’operazione memorizzata e
ü
la TI-36X l’applicherà all’ultimo risultato. L’espressione con l’operazione memorizzata appare sulla prima riga del display, mentre il risultato appare sulla seconda riga. Un contatore sulla sinistra della riga del risultato mostra il numero di volte consecutive in cui si è premuto Op1 od Op2.
, premere ! fino a evidenziare = (û) e
. Ripetere per attivare o disattivare
V
.
%c
o ^). È possibile
M, Q, P
in modo da
ü
od 3,
2
%b
o
16
³
%b<2V
2
3
2
2
%c:5V
3
10
3
3
2
3
Esempi
OP1=è2
DEG
3è2
16.
6è2 2 12.
12è2 3 24.
ß
DEG
ß
DEG
ß
DEG
OP2=+5
DEG
10+5 1 15.
15+5 2 20.
20+5 3 25.
25è2 1 50.
50+5 1 55.
ß
DEG
ß
DEG
ß
DEG
ß
DEG
ß
DEG
17

Logaritmi

visualizza un menu di funzioni logaritmiche.
%d
log Restituisce il logaritmo comune di un numero.
^
10
Eleva 10 alla potenza specificata.
ln Restituisce il logaritmo di un numero su base
(e=2.718281828495).
^
e
Eleva e alla potenza specificata.
Selezionare la funzione dal menu, quindi introdurre il valore e completare l’espressione con
O
.
³
%d
OV
100
%d"3I2OV
log 10^
log(100)
10^(3.2)
1584.893192
%d""9I
453
V
%d!4I7OV
O
ln(9.453)
2.246332151
e^(4.7)
109.9471725
e
Esempi
Þ
DEG
ß
2.
DEG
ß
DEG
ß
DEG
ß
DEG
18
³
Problema
Una sostanza radioattiva decade in modo esponenziale. Se inizialmente sono presenti y di una data sostanza radioattiva, il numero di grammi
grammi
o
y(t) dopo t giorni è dato dalla formula:
-0.00015t
e
y(t)=y
o
Dopo 340 giorni, quanta sostanza radioattiva rimane in un campione di 5 grammi? E dopo 475 giorni? Archiviare la parte costante dell’esponente in memoria in modo da introdurla una sola volta. Arrotondare i risultati a due cifre decimali.
J0I
00015
<%d"""V
5
R<
%t
<%d"""V
5
R<
2
340
475
SV
OV
OV
L
0.00015ÞA
5èe^(Aè340)
4.751393353
5è e^(Aè340)
FIX DEG
5èe^(Aè475)
FIX DEG
L
0.00015
DEG
DEG
4.75
4.66
ß
ß
ß
ß
Rimangono circa 4.75 grammi di sostanza radioattiva dopo 340 giorni e 4.66 grammi dopo 475 giorni.
19

Funzioni trigonometriche

visualizza un menu delle funzioni trigonometriche
e
-1
, cos, cos-1, tan, tan-1). Premere " o ! per
(sin, sin selezionare la funzione desiderata, introdurre il valore e chiudere le parentesi con
Impostare la modalità angolare desiderata prima di iniziare i calcoli trigonometrici. I seguenti problemi assumono l’impostazione predefinita, cioè la modalità gradi. Per informazioni sulle altre modalità angolari, vedere la sezione Modalità angolari (pagina 22).
³
e""
O%t4V
30
e"
0I7391
OV
e""Ve!1O OV
O
.
Esempi
-1
Ý
cos cos
cos(30)
FIX DEG
sin sin
FIX DEG
-1
sin
(0.7391
FIX DEG
cos(tan-1(1)
FIX DEG
Þ
DEG
0.8660
Þ
-1
Þß
47.6548
Þß
0.7071
ß
20
³
Trovare la misura dell’angolo
a
nel triangolo rettangolo
Problema
riportato qui sotto. Quindi trovare la lunghezza
h
dell’ipotenusa
e la misura dell’angolo b. Le misure di lunghezza e altezza sono espresse in metri. Arrotondare i risultati alla prima cifra decimale.
h
b
3
a
7
L
a
Ricordare che 3/7=tan
a
, perciò h=3/sin a. Quindi 7/h=sin b, perciò b=sin
, quindi a=tan
%t1e!3=7O V
e%uOV
=%uV
3
e"7=%uOV
1
(3/7). Quindi 3/h=sin
L
1
(7/h).
tan-1(3ñ7)
23.2
FIX DEG
sin(Ans)
0.4
FIX DEG
3ñAns
7.6
FIX DEG
sin-1(7ñAns)
66.8
FIX DEG
ß
ß
ß
ß
L’angolo a misura circa 23.2 gradi. L’ipotenusa
b
circa 7.6 metri. L’angolo
misura circa 66.8 gradi.
h
misura
21

Modalità angolari

visualizza un menu che consente di specificare il
/
modificatore di unità dell’angolo per una introduzione:
), radianti (r), gradi centisimali (g) o DMS
é
gradi (
ê
). Inoltre, consente di convertire un angolo in
é
ë
( notazione DMS (
È possibile usare un valore DMS nei calcoli, ma i risultati ottenuti non saranno più in formato DMS; la calcolatrice converte automaticamente nel formato decimale.
³
Due angoli adiacenti misurano 12 rispettivamente. Sommare i due angoli e visualizzare i risultati in formato DMS.
/
12
31
/"46/"":
26/54
VV
/!VV
DMS).
4
/"38/""
é31ê45ë
ê ë r g
é
12é31
12é31ê46ë+
12é31ê46ë+2
Ans4DMS
Problema
e 26é54ê38ë,
DEG
DEG
DEG
Þß
39.44
DEG
39é26ê24
DEG
Þ
ß
ë
22
visualizza un menu (DEG RAD GRD) che
)
&
consente di esprimere le misure degli angoli in gradi (impostazione predefinita), radianti o gradi centesimali, rispettivamente.
³
Premesso che 30
é=å
/6 radianti, con la calcolatrice
Problema
impostata sulla modalità gradi predefinita, trovare il
. Quindi impostare la calcolatrice sulla
seno di 30 modalità radianti e trovare il seno di
é
e30OV
&"V"5=6O V
/6 radianti.
å
sin(30)
sin(åñ6)
DEG
RAD
ß
0.5
ß
0.5
È possibile annullare la modalità angolare premendo il
.
/
tasto
Mantenendo la calcolatrice impostata sulla modalità
. Quindi ripristinare la
radianti, trovare il seno di 30 modalità gradi e trovare il seno di
e30/OV
&!V"N5=6O /"""OV
é
/6 radianti.
å
sin(30é)
sin((åñ6)
ß
0.5
RAD
ß
r
0.5
DEG
23

Rettangolare/Polare

visualizza un menu che consente di
%^
convertire coordinate rettangolari (x, y) in coordinate polari (r, sta convertendo, introdurre entrambi i valori espressi nel formato una virgola, quindi chiudere la parentesi con di completare l’operazione premendo le modalità angolare secondo necessità prima di iniziare i calcoli.
³
Convertire le coordinate polari (r, coordinate rettangolari. Quindi convertire le coordinate rettangolari (x, y)=(3, 4) in coordinate polari. Arrotondare tutti i risultati alla prima cifra decimale.
) o viceversa. Per ciascuna coordinata che si
æ
da
cui si effettua la conversione, separati da
. Impostare
V
)=(5, 30) in
æ
30
P4Rx(5,30)
FIX DEG
P4Ry(5,30)
FIX DEG
R4Pr(3,4)
FIX DEG
R4Pq(3,4)
FIX DEG
%^""5%i30O %t""VV
%^"""5%i OV
%^3%i4OV
%^"3%i4O V
O
prima
Esempi
ß
4.3
ß
2.5
ß
5.0
ß
53.1
(r, q)=(5, 30) si trasforma in (x, y)=(4.3, 2.5). (x, y) = (3, 4) converte in (r,
)=(5.0, 53.1).
q
24

Funzioni iperboliche

visualizza un menu di funzioni iperboliche
%m
(sinh, sinh angolari non influiscono sui calcoli iperbolici.
³
Data la funzione iperbolica
Trovare il valore di y quando x=2 e x=5. Arrotondare i risultati alla prima cifra decimale. Usare la funzione Operazioni memorizzate (Stored Operations) per la ripetizione di calcoli.
Quando x=2, y=4.63; quando x=5, y=81.92.
-1
, cosh, cosh-1, tanh, tanh-1). Le modalità
y=3cosh(x-1)
%b;?V
%c<AV
%t2%m""22
3
%m""523
Problema
OP1=N1
DEG
OP2=è3
DEG
cosh(2-1 1 1.54
FIX DEG
1.543080634 1 4.63
FIX DEG
27.30823283 1 81.92
FIX DEG
ß
Þß
Þß
25

Conversioni metriche

Premere conversioni dal sistema metrico nel sistema inglese e viceversa. Per scorrere le opzioni premere selezionare premere della conversione, premere desiderata è sottolineata. Racchiudere tra parentesi i valori negativi che si introducono.
cmòin da centimetri a pollici
mòft da metri a piedi
mòyd da metri a iarde
km
ò
mile lògal
(US) lògal
(UK) km/h
ò
m/s
gòoz da grammi a once
kgòlb da chilogrammi a libbre
éCòé
per accedere a un menu di 20
.
. Per invertire la direzione
V
da pollici a centimetri
da piedi a metri
da iarde a metri da chilometri a miglia
da miglia a chilometri da litri a galloni liquidi U.S.
da galloni liquidi U.S. a litri da litri a galloni U.K.
da galloni U.K. a litri da chilometri all’ora a metri
al secondo da metri al secondo a chilometri all’ora
avoirdupois da once avoirdupois a grammi
da libbre a chilogrammi
F da Celsius a Fahrenheit
da Fahrenheit a Celsius
mentre la voce
%
e !, per
"
cm
2.54
P
in
2.54
Q
m
0.3048
P
ft
0.3048
Q
m
0.9144
P
yd
0.9144
Q
1.609344
P
km mile
1.609344
Q
3.785411784
P
l gal
3.785411784
Q
4.54609
P
l gal
4.54609
Q
3.6
àhP
km m
3.6
àsQ
g
28.349523125
P
oz
28.349523125
Q
kg
.45359237
P
lb
.45359237
Q
°C
9/5 + 32
Q
32) Q 5/9
F
-
26
³
Problema
Convertire 10 chilometri in miglia. Quindi convertire 50 miglia in chilometri. Arrotondare i risultati a due cifre decimali.
."""
10
VV%t
."""%V
50
V
Ý
kmòmile
2
10 kmÞmile
FIX DEG
50 mileÞkm
FIX DEG
&
DEG
ß
6.21
ß
80.47
³
Problema
Alla pressione di un’atmosfera, l’alcol etilico congela a
117éC e bolle a 78.5éC. Convertire queste
L
temperature nella scala Fahrenheit.
Ý
é
é
C
F
NJ
117
O.!
VV
#78I5''V
/
FIX DEG
(L117) éC
L
FIX DEG
78.5 é CÞéF
FIX DEG
Þé
178.60
173.30
ß
ß
L’alcol etilico congela a L178.6éF e bolle a 173.3éF, alla pressione di un’atmosfera.
27

Costanti fisiche

p
Premere
%]
costanti fisiche. Per scorrere le opzioni usare i tasti
per accedere a un menu di 16
e !.
"
Costante Valore
velocità della luce
c
accelerazione
g
299792458 metri al secondo
9.80665 metri al secondo
gravitazionale
34
costante di Planck
h
6.62606876Q 10
-
secondi
Joule
numero di Avogadro
N
A
costante gas ideale
R
massa elettrone
m
e
massa protone
m
massa neutrone
m
n
massa muone
m
m
gravitazione
G
universale costante di Faraday
F
raggio di Bohr
a
o
raggio elettrone
r
6.02214199Q 10 mole
8.314472 Joule per mole °Kelvin
9.10938188Q 10
1.67262158Q 10
1.67492716Q 10
1.88353109Q 10
6.673 Q 10 chilogrammi
96485.3415 coulomb per mole
5.291772083Q 10
2.817940285Q 10
23
molecole per
31
-
chilogrammi
27
-
chilogrammi
27
-
chilogrammi
28
-
chilogrammi
11
-
Newton metri2 per
2
11
-
metri
15
-
metri
classico
23
costante di
k
1.3806503Q 10
-
Joule per éK
Boltzmann
19
carica dell’elettrone
e
unità massa
u
1.602176462Q 10
1.66053873Q 10
-
coulomb
27
-
chilogrammi
atomica
A mano a mano che si scorre il menu, il valore della costante sottolineata appare sulla riga del risultato. Premendo
, il nome della costante sottolineata
V
viene trasferito sulla riga di introduzione alla posizione del cursore.
28
³
Problema
Un tegola cade dal tetto di un palazzo e colpisce il marciapiede dopo 3.5 secondi. Trovare l’altezza del palazzo in metri e in piedi, arrotondata al numero intero più vicino.
La formula per calcolare la distanza percorsa nella caduta è
2
1
t
g
y=
L
2
dove t= tempo espresso in secondi e g=accelerazione gravitazionale (9.80665 metri per secondo al quadrato).
y
Si misurerà la coordinata iniziata la caduta della tegola, premesso che
dalla posizione in cui è
y
è un
numero positivo crescente.
è
L
J112<
%]"
VV
<3I5PV
%t
0
."VV
1ç2
DEG
c g h NA R
9.80665
DEG
M
1ç2èg
L
4.903325
DEG
2
Ansè3.5
L
60.06573125
DEG
2
Ansè3.5
L
FIX DEG
Ans mÞft
L
FIX DEG
Þ
ß
ß
ß
60.
ß
197
L’altezza del palazzo è 60 metri o 197 piedi.
29

Integrali

La TI-36X ü calcola integrazioni numeriche utilizzando la Regola di Simpson. Per preparare il calcolo di un integrale, memorizzare il estremo inferiore nella variabile della memoria A, il estremo superiore nella variabile della memoria B e il numero di intervalli (da 1 a 99) nella variabile della memoria C. Premere 0 e introdurre l’espressione, utilizzando la variabile della memoria A come la variabile indipendente. Quindi premere V. Mentre la calcolatrice elabora i dati, appare µ CALC. Una volta completato il calcolo, la TI-36X ü restituisce il valore numerico sulla riga del risultato. Inoltre, la calcolatrice cancellerà la variabile della memoria C; A e B saranno uguali al estremo superiore. Se A>B, oppure se C non è un numero intero compreso tra 1 e 99, oppure se A, B o C non sono definite, verrà visualizzato il messaggio verranno cancellate.
Per risolvere un altro problema dello stesso tipo utilizzando un numero di intervalli diverso o estremi differenti, introdurre valori da memorizzare nelle variabili della memoria A, B e C. Quindi scorrere la cronologia del problema di integrazione e premere con i nuovi dati.
Il tempo impiegato dalla calcolatrice per risolvere il problema dipende dalla complessità del problema e dal numero di intervalli. È possibile interrompere il calcolo premendo e mantenendo premuto visualizzato il messaggio Integrate Error.
Con polinomi di terzo grado massimo, la regola di Simpson consente di ottenere il risultato esatto, così aumentando il numero di intervalli i risultati non cambiano. Tuttavia, con polinomi di grado superiore e con equazioni contenenti funzioni più complicate (come ad esempio quelle trigonometriche), aumentando il numero di intervalli cresce la precisione dei risultati.
Nota: quando si calcola l’integrazione con funzioni trigonometriche, la calcolatrice deve essere impostata sulla modalità radianti (radian).
; la calcolatrice risolverà lo stesso problema
V
Integrate Error
fino a quando non viene
T
30
e A, B e C
³
/2
å
Trovare
Risolvere nuovamente il problema usando 20 intervalli.
sin a + cos a da utilizzando 10 intervalli.
0
&"V0SV
5=2S"V
S""V
10
0eVRO: e""VRO V
SV5=2S"
0
V20S""V
0eVRO: e""VRO V
Problema
0ÞA
åñ2Þ
B
1.570796327
10ÞC
µ
CALC
sin(A)+cos
2.000000423
20ÞC
µ
CALC
sin(A)+cos
2.000000026
RAD
RAD
RAD
RAD
RAD
RAD
RAD
RAD
ß
0.
ß
ß
10.
Þß
ß
20.
Þß
31

Probabilità

Premere
nPr Calcola il numero di disposizioni possibili di
nCr Calcola il numero di combinazioni possibili di
! Il fattoriale di
RAND Genera un numero reale casuale compreso
RANDI Genera un numero intero casuale compreso
Per nPr e nCr, introdurre il primo argomento, premere
%6
introdurre il secondo argomento.
per accedere a un menu di funzioni.
%6
n voci prendendo r in un determinato momento. L’ordine degli oggetti è importante, come in una gara.
n voci prendendo r in un determinato momento. L’ordine degli oggetti non è importante, come in una mano di carte.
n
è il prodotto dei numeri interi
n. n
positivi da 1 a intero positivo
tra 0 e 1. Per controllare una successione di numeri casuali, memorizzare un numero intero
valore del seme
(
cambia in modo casuale ogni volta che
seme
viene generato un numero casuale.
tra due interi, Separare i due numeri interi con la virgola.
, selezionare nPr o nCr, premere V e
deve essere un numero
69.
) ‚ 0 in S E. Il
A
e B, dove A  RANDI  B.
valore del
32
³
n!
Calcolare
%6""
52
dove n=52 e r=5.
r!(n-r)!
V
=N5%6""V< N52;5O%6""O V
Problema
nPr nCr !
DEG
52!
DEG
52!ñ(5!è(52
2598960.
DEG
Þ
ß
&ß
Questa formula consente, senza modifiche, di trovare il
n
numero di combinazioni possibili di
r
in un determinato momento. È possibile ottenere lo
oggetti prendendo
stesso risultato più direttamente utilizzando nCr del menu
³
Probability
.
Problema
In quanti modi si possono disporre 5 carte da un mazzo di 52?
%6"
52
V
5
nPr nCr !
52 nCr 5
Þ
DEG
ß
2598960.
DEG
Ci sono 2598960 modi in cui si possono disporre 5 carte da un mazzo di 52.
33

Statistiche

visualizza un menu.
%f
1-VAR
LIN
LN
EXP
PWR
CLRDATA
È possibile introdurre fino a 42 punti o coppie di dati. Quando si utilizza la regressione LN, non occorre
trovare i logaritmi naturali dei numeri. Introdurre i dati direttamente e la TI-36X la trasformazione. Allo stesso modo, per calcolare una previsione con l’equazione di regressione LN, introdurre direttamente il valore di x (e non di ln x) e la calcolatrice restituirà automaticamente il valore previsto di y (e non di ln y).
Analizza i dati da una serie di dati con una variabile misurata: x.
Analizza coppie di dati con due variabili
x
misurate:
, la variabile indipendente, e y, la variabile dipendente. Produce un’equazione di regressione nel formato y=a+bx.
Analizza coppie di dati con due variabili misurate. Produce un’equazione di regressione nel formato y=a+b ln x.
Analizza coppie di dati con due variabili misurate. Produce un’equazione di regressione nel formato y=ab
x
.
Analizza coppie di dati con due variabili misurate. Produce un’equazione nel formato y=ax
b
.
Cancella i valori dei dati senza uscire dalla modalità statistica STAT.
effettuerà automaticamente
ü
34
Per impostare il problema ed eseguire l’analisi:
. Selezionare il tipo di analisi
1. Premere
%f
desiderato dal menu e premere
V
. Viene
visualizzato l’indicatore STAT.
.
2. Premere
3. Introdurre un valore per X
7
e premere $.
1
4. Quindi: In modalità stat 1-VAR, introdurre la frequenza
di occorrenza (FRQ) del punto dati e premere
. L’impostazione predefinita di FRQ=1. Se
$
FRQ=0, il punto dati viene ignorato. Oppure, In LIN, LN, EXP, oppure PWR introdurre il
valore di Y e premere
$
.
5. Ripetere i punti 3 e 4 per introdurre tutti i punti dati.
È possibile modificare o cancellare punti dati scorrendo sul punto desiderato e modificandolo o
. Se è attiva la modalità 2-VAR, è
premendo
'
necessario cancellare sia il punto dati che la frequenza. È possibile aggiungere nuovi punti
; la
scorrendo sull’ultimo punto e premendo
$
calcolatrice richiederà di introdurre il nuovo dato. Se si aggiungono o cancellano punti dati, la calcolatrice
riordina automaticamente la lista.
ü
TI-36X
6. Quando tutti i punti e le frequenze sono state
introdotte:
Premere
per visualizzare il menu di
8
variabili (per le definizioni vedere la tabella) e i relativi valori. Oppure,
Premere 7 per tornare allo schermo STAT
vuoto.
È possibile eseguire calcoli con variabili di dati (
, ecc.). Dopo averli eseguiti, è possibile tornare
õ
,
ô
alla visualizzazione delle variabili premendo
. Per tornare nuovamente alle
nuovamente introduzioni di dati premere
8
7
.
35
7. Al termine:
ô
÷
÷
÷
Premere
%f
per cancellare tutti i punti dati
e selezionare CLRDATA
senza
uscire dalla
modalità STAT, oppure Premere
%h
per accedere al
seguente menu.
Premere
EXIT ST: Y
V
N
con Y (yes) sottolineato per cancellare tutti i valori dei dati e uscire dalla modalità STAT. L’indicatore STAT si spegne.
con N (no) sottolineato per
V
Premere tornare allo schermo precedente senza uscire dalla modalità STAT.
Variabili Definizione n Numero di X o punti dati (X, Y).
o
õ
o
Sy Deviazione standard del modello di X o Y.
Sx
x o
ó
Media di tutti i valori X o Y.
ó
y Deviazione standard della popolazione
di X o Y.
o
÷
x
y Somma di tutti i valori X o Y.
2
2
o
x
Somma di tutti i valori X2 o Y2.
÷
y
xy Somma di X*Y per tutte le coppie XY. a Intercetta Y regressione lineare. b Inclinazione regressione lineare. r Coefficiente di correlazione.
(2-VAR) Calcola il valore X previsto quando si
ê
X
introduce un valore Y.
(2-VAR) Calcola il valore Y previsto quando si
ê
Y
introduce un valore X.
36
³
Problema
La seguente tabella fornisce il profitto interno lordo pro capite e la densità di telefoni (linee principali per una popolazione di 100 persone) per diversi paesi in un anno recente.
Paese
PIL/p
Den. tel.
ca.
Austria $25032 46.55 Israele $13596 41.77 Argentina $ 8182 15.99 Brasile $ 3496 7.48 Cina $ 424 3.35
Utilizzando la regressione LIN, trovare l’equazione che
a+bx
rappresenta l’adattamento migliore nella forma y=
, dove x=PIL/capite e y=densità di telefoni. Trovare il coefficiente di correlazione. Usare questa equazione per prevedere la densità di telefoni di un paese con un PIL pro capite di $10695. Se un paese ha una densità di telefoni di 5.68, quale dovrebbe essere è il PIL pro capite di questo paese?
%t4%f"V 7
25032
$46I
$ $
$ $3I
55
13596$41I77 8182$15I99
3496$7I48$424
35
X1=25032
FIX STAT DEG
Y1=46.55
FIX STAT DEG
Y3=15.99
FIX STAT DEG
Y5=3.35
FIX STAT DEG
ø
ø
ø
ø
37
8!!!!!
"
"
""
OV%t
10695
2
8!!5I68OV %t
0
Ý
÷
xy a b r
FIX STAT DEG
Ý
÷
xy a b r
FIX STAT DEG
Ý
÷
xy a b r
FIX STAT DEG
Ý
x' y'
FIX STAT DEG
y'(10695)
FIX STAT DEG
x'(5.68)
FIX STAT DEG
Þ
3.5143
Þ
0.0019
Þ
0.9374
24.08
1126.
L’equazione è
y=3.5143+0.0019x
. Il coefficiente di correlazione è .9374. Si prevede che un paese con un PIL pro capite $10695 avrà una densità di telefoni pari a
24.08. Se un paese ha una densità di telefoni pari a
5.68, tale paese dovrebbe avere un PIL pro capite di circa $1126.
38

Operazioni logiche booleane

Premere - per accedere a un menu di operazioni logiche booleane.
Funzione Effetto su ciascun bit del risultato AND OR XOR NOT 2’s
Tranne che per funzioni confrontano i bit corrispondenti di due valori. Il risultato viene visualizzato nella base numerica corrente.
È possibile svolgere operazioni logiche nelle modalità decimale, ottale ed esadecimale.
³
Svolgere le operazioni 9 AND 2, 9 OR 2 e 9 XOR 2.
9
2
9
9
0 AND 0 = 0 0 AND 1 = 0 1 AND 1 = 1
0 OR 0 = 0 0 OR 1 = 1 1 OR 1 = 1
0 XOR 0 = 0 0 XOR 1 = 1 1 XOR 1 = 0
NOT 0 = 1 NOT 1 = 0
complemento a 2
e il complemento
NOT
-
V
-"2V
-""2V
, queste
2’s
Esempi
and or xor
DEG
9 and 2
DEG
9 or 2
DEG
9 xor 2
DEG
Þ
ß
0.
ß
11.
ß
11.
39

Modalità del sistema numerico

Le modalità del sistema numerico sono accessibili attraverso le seconde funzioni di alcuni tasti.
%|
%~
%}
Per introdurre le cifre esadecimali da A a F, premere
%
Consentono di selezionare la modalità decimale (impostazione predefinita). Quando la calcolatrice è impostata su un’altra modalità numerica, premere quella decimale. Nota: di norma, dovrebbe essere impostata sempre la modalità decimale, perché alcune funzioni della calcolatrice sono limitate o non esistono nelle altre modalità.
Consentono di selezionare la modalità ottale. È possibile introdurre un numero ottale positivo grande fino a 3777777777. I numeri maggiori di questo vengono interpretati come negativi.
Consentono di selezionare la modalità esadecimale. È possibile introdurre numeri esadecimali positivi grandi fino a 7FFFFFFFFF. I numeri maggiori di questo a questo vengono interpretati come negativi.
e il tasto appropriato mostrato di seguito.
%|
per ripristinare
D E F
C
B
D
A B C
F
E
G
40
³
Problema
Eseguire la somma 456+125 in base 8 e in base esadecimale. Quindi ripristinare la modalità decimale ed eseguire la stessa addizione.
HEX DEG
DEG
ß
603
ß
57b
ß
581.
%~
456:125
%}#V
%|#V
V
456+125
OCT DEG
456+125
456+125

Numeri complessi

Introdurre un numero complesso come una coppia ordinata racchiusa tra parentesi, in cui la parte reale precede quella immaginaria. Le operazioni con i numeri complessi sono limitate a
:, ;, <, =, J
funzioni elencate nel seguente menu. Quando si eseguono calcoli con numeri complessi, sulla riga del risultato viene visualizzata la parte reale del risultato (r appare sulla riga degli indicatori); premere vedere la parte immaginaria (i appare sulla riga degli indicatori).
Se un calcolo con numeri complessi dà come risultato un numero reale, non appariranno più gli indicatori r e i.
Un numero complesso archiviato occupa fino a due posizioni di memoria. Memorizzandolo nella variabile della memoria A, occuperà A (per la parte reale) e B (per la parte immaginaria); oppure memorizzandolo in C, occuperà C e D.
41
e alle
per
"
Premere
%\
per accedere a un menu.
conj Restituisce la coniugata di un numero
complesso.
real Restituisce la parte reale di un numero
complesso.
imag Restituisce la parte immaginaria di un numero
complesso.
abs Restituisce il valore assoluto di un numero.
³
Problema
Trovare il prodotto di (4-2i) e (3+5i); visualizzare la parte immaginaria e quella reale del risultato. Quindi trovare la coniugata del risultato e visualizzare la parte immaginaria e quella reale.
N4%iJ2O<N3% i5OV
"
%\
%i14OV
22
"
(4,L2)è(3,5
(4,L2)è(3,5
conj real
conj(22,14)
conj(22,14)
22.
DEG
14.
DEG
DEG
DEG
M
DEG
22.
14.
Þß
r
Þß
i
Þ
ß
r
ß
i
42

Condizioni di errore

Quando
viene visualizzato sul display, la
Error
calcolatrice non accetta un’introduzione dalla tastiera
o
fino a che non si premono
una volta per cancellare il messaggio di errore
4
4
%r
. Premere
e tornare all’introduzione che ha causato l’errore; successivamente si potrà modificare l’introduzione o cancellare il contenuto del display.
ARGUMENT
Una funzione che non presenta il numeri
-
esatto di argomenti. DIVIDE BY 0
SYNTAX
-
Si è tentato di dividere per 0. In statistica, n=1.
Il comando contiene un errore di sintassi:
-
sono state introdotte più di 23 operazioni pendenti, 8 valori pendenti, oppure sono state erroneamente inserite funzioni, argomenti, parentesi o virgole.
EQU LENGTH
Un’introduzione supera il estremo (88
-
caratteri o elementi nella riga di introduzione e 47 nelle righe Stat o Stored Operation).
OP
Si è premuto 2 o 3 quando le costanti non
-
erano definite o dalla modalità STAT. OVERFLOW
calcolatrice:
In modalità decimale, capacità |M1ä10
{
In modalità esadecimale, capacità 0-7FFFFFFFFF,
Il risultato va oltre la capacità della
-
100
1ä10
.
100
o
8000000001-FFFFFFFFFF. In modalità ottale, capacità 0-3777777777,
4000000001-7777777777
FRQ DOMAIN
FRQ (in statistiche a 1-VAR) il valore
-
< 0 o >99, oppure non è un numero intero.
43
È stato specificato un argomento di una
-
DOMAIN funzione esterno alla gamma degli argomenti validi. Per esempio:
x
Per
: x=0; y<0 e x non sono un numero intero
dispari. Per yx: y e x=0; y<0 e x non sono un numero intero.
Per ‡x, x<0.
Per x!: x non è un numero intero compreso tra 0 e 69.
Per gli operatori booleani and, or, xor: x o y in
modalità esadecimale sono fuori gamma (>2 Per log o ln: x0.
Per tan: x=90¡, -90¡, 270¡, -270¡, 450¡, ecc.
Per sin-1 o cos-1: |x| > 1.
Per tanh-1(x): |x|>1.
Per cosh-1 (0).
Per cosh-1(x): x<0.
Per nCr o nPr: n o r non sono un numero intero | 0.
|æ| ‚ 1E10, dove æ è un angolo in una funzione
trigonometrica o P
-
STAT
È stato premuto
4
Rx(, P4Ry(.
senza che vi fossero
8
39
).
punti dati definiti. Da una modalità diversa da STAT, si è premuto
7, 8
COMPLEX
o
%h
Si è utilizzato erroneamente un numero
-
.
complesso in un’operazione o nella memoria.
Si è utilizzata una base erroneamente o nella
-
BASE modalità sbagliata.
Errore durante l’impostazione di un
INTEGRATE
-
problema di integrazione:
A>B, oppure
C non è un numero intero 1-99, oppure
A, B o C non sono definiti.
44

In caso di problemi

Rileggere le istruzioni per accertarsi che i calcoli siano stati svolti correttamente.
e
T
Premere resettare la memoria. Rilasciando questi tasti, la memoria a e le impostazioni verranno cancellate e verrà visualizzato il messaggio MEM CLEARED.
Controllare la batteria per accertarsi che sia carica e correttamente installata.
Cambiare la batteria quando:
non accende l’unità, oppure
T
lo schermo si è svuotato, oppure
si ottengono risultati imprevisti.
contemporaneamente per
4

Sostituzione della batteria

Rimettere il coperchio protettivo. Capovolgere la
a faccia in giù.
ü
TI-36X
1. Rimuovere le il telaio a vite utilizzando un piccolo
cacciavite Phillips.
2. Facendo molta attenzione, separare la parte
anteriore da quella posteriore, iniziando dal basso. Attenzione: non danneggiare nessun componente interno.
3. Con un piccolo cacciavite Phillips, se necessario,
estrarre la batteria vecchia e inserire quella nuova. Inserire le batterie rispettando le indicazioni di polarità (+ e -). Attenzione: evitare di toccare altri componenti della
durante il cambio della batteria.
ü
TI-36X
4. Se necessario, premere
contemporaneamente per resettare. Rilasciando questi tasti, la memoria e le impostazioni vengono cancellate e appare il messaggio MEM CLEARED.
5. Gettare immediatamente le batterie usate secondo
la normativa vigente. Non lasciarle alla portata dei bambini.
45
T
e
4

Informazioni sui servizi

Informazioni sui prodotti e sui servizi di TI
Per ulteriori informazioni sui prodotti e sui servizi di TI, contattare TI via e-mail oppure visitare la home page delle calcolatrici TI sul web.
Indirizzo e-mail: Indirizzo Internet:
Informazioni sui servizi e sulla garanzia
Per informazioni sulla durata e i termini della garanzia o sul servizio di assistenza al prodotto, vedere il certificato di garanzia incluso nel prodotto oppure contattare il distributore/rivenditore locale di prodotti Texas Instruments.
ti-cares@ti.com http://www.ti.com/calc
46
Loading...