L’inosservanza delle istruzioni indicate da questo simbolo puo comportare infortuni o danni alle
apparecchiature.
Vietato
Non smontareScollegare la spina dalla presa di corrente
Non toccare
Alimentazione
È importante leggere e comprendere
sempre appieno il contenuto
Collegamento a massa per evitare scosse
elettriche
In caso di non utilizzo per periodi di tempo prolungati, regolare il PC su DPMS. Se si
utilizza uno screen saver, selezionare la modalità.
Non usare apparecchi con la spina danneggiata o allentata.
L’inosservanza di questa precauzione può causare scosse elettriche o incendi.
z
Non estrarre la spina tirandola dal filo e non toccarla con le mani bagnate.
L’inosservanza di questa precauzione può causare scosse elettriche o incendi.
z
Usare solo una spina e una presa opportunamente collegata a massa.
Una massa inadatta può causare scosse elettriche o danni alle
z
apparecchiature.
Inserire saldamente la spina in modo che non possa scollegarsi dalla presa.
Una connessione non sicura può causare un incendio.
z
Installazione
Non piegare in modo eccessivo la spina e il filo e non collocare oggetti pesanti
sopra di questi onde evitare danni.
L'inosservanza di questa istruzione può causare scosse elettriche o incendi.
z
Non collegare troppe prolunghe o spine ad una presa di corrente.
L’inosservanza di questa precauzione può essere causa di incendio.
z
Contattare un centro di assistenza autorizzato quando si effettua l'installazione del
monitor in una posizione in cui vi è polvere eccessiva, temperature alte o basse,
elevata umidità, sostanze chimiche o nel caso in cui il monitor sarà in funzione 24 ore
al giorno come negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie, ecc.
La mancata osservanza di questa precauzione può causare gravi danni al monitor.
Posizionare il monitor in un luogo in cui l'umidità e la presenza di polvere
siano minime.
Seguire questa precauzione per evitare cortocircuiti o incendi all'interno del
z
monitor.
Durante il trasporto non far cadere il monitor.
L’inosservanza di questa precauzione può essere causa di infortuni o di
z
danni all'apparecchio.
Installare la base del monitor su un ripiano in vetro o una mensola facendo
attenzione che non sporga al di fuori di esso.
La caduta del prodotto può causare danni all'unità o lesioni personali.
z
Non posizionare il prodotto su una superficie piccola o instabile.
Posizionare il prodotto su una superficie stabile e uniforme per evitare che
z
possa cadere causando lesioni alle persone sottostanti, specialmente nel
caso di bambini.
Non posizionare il prodotto sul pavimento.
Le persone presenti, specialmente i bambini, potrebbero inciamparvi.
z
Tenere gli oggetti infiammabili quali candele, insetticidi o sigarette lontani
dal prodotto.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare un incendio.
z
Tenere i dispositivi che generano calore lontano dal cavo di alimentazione.
La fusione del rivestimento del cavo può causare una scossa elettrica o un
z
incendio.
Non installare il prodotto in una posizione con scarsa ventilazione, per
esempio su una mensola, in un armadietto ecc…
Un innalzamento della temperatura interna del prodotto può causare un
z
incendio.
Set down the monitor carefully. Fissare il monitor con cura.
L’inosservanza di questa precauzione può comportare danni o rottura
z
dell’apparecchio.
Non posizionare il monitor appoggiandolo sullo schermo.
Seguendo questa precauzione si evita di danneggiare la superficie del tubo
z
catodico.
Pulizia
L'installazione della staffa a muro deve essere eseguita da personale
qualificato.
Un'installazione eseguita da personale non qualificato potrebbe causare
z
danni.
Utilizzare sempre il dispositivo di montaggio specificato nel manuale
z
dell'utente.
Quando si installa il prodotto, posizionarlo a una certa distanza dalla parete
(oltre 10 cm) per garantire una corretta ventilazione.
Una ventilazione insufficiente può causare un innalzamento della
z
temperatura interna del prodotto, che può condurre a una riduzione delle
prestazioni e della durata dei componenti.
Per la pulizia del telaio del monitor o della parte esterna del tubo catodico, utilizzare un
panno morbido, leggermente inumidito.
Non spruzzare il detersivo direttamente sul monitor.
L’inosservanza di questa precauzione può causare danni, scosse elettriche o
z
incendi.
Usare il prodotto detergente raccomandato versandolo su un panno morbido.
Se il connettore tra la spina e il pin è impolverato o sporco, pulirlo in modo
opportuno con un panno asciutto.
Un connettore sporco può essere causa di scosse elettriche o incendi.
z
Assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione prima di pulire il prodotto.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare una scossa elettrica o
z
un incendio.
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa e pulire il prodotto con un
panno morbido e asciutto.
Non usare prodotti chimici quali cera, benzene, alcol, solventi, insetticidi,
z
deodoranti per l'ambiente, lubrificanti o detergenti.
Altro
Prenez contact avec le Centre de Service ou le Centre Clientèle pour procéder
au nettoyage de l'intérieur tous les ans.
z L'intérieur du produit doit rester propre. L'accumulation de poussières à
l'intérieur du produit pendant une longue période peut provoquer un
dysfonctionnement ou un incendie.
Non rimuovere il coperchio (o la copertura sul retro).
Il mancato rispetto di questa precauzione può essere causa di scosse
z
elettriche o incendi.
Affidare l'esecuzione delle riparazioni a tecnici qualificati.
z
Se il monitor non funziona in modo normale, in particolare se produce
rumori inconsueti o emana odori, scollegarlo immediatamente
dall'alimentazione e
rivolgersi ad un centro di assistenza o ad un rivenditore
autorizzato.
Il mancato rispetto di questa precauzione può essere causa di scosse
z
elettriche o incendi.
Tenere il prodotto lontano da luoghi esposti a olio, fumo o umidità; non
installare all'interno di un veicolo.
Ciò potrebbe causare un malfunzionamento, scosse elettriche o incendio.
z
Evitare in particolar modo di far funzionare il monitor in prossimità di acqua
z
o all'esterno dove potrebbe essere esposto a neve o pioggia.
Se il monitor cade o il rivestimento viene danneggiato, spegnere il monitor
e scollegare il cavo di alimentazione. Quindi contattare il servizio di
assistenza.
Il monitor potrebbe non funzionare correttamente, causando scosse
z
elettriche o un incendio.
Tenere il monitor spento quando fuori ci sono fulmini e lampi oppure
lasciare che il monitor resti inutilizzato per un lungo periodo di tempo.
Il monitor potrebbe non funzionare correttamente, causando scosse
z
elettriche o un incendio.
Non cercare di spostare il monitor tirandolo dal filo o dal cavo di segnale.
Ciò può provocare guasti, scosse elettriche o incendi dovuti al
z
danneggiamento del cavo.
Non spostare il monitor a destra o a sinistra tirandolo solo dal filo o dal
cavo del segnale.
Ciò può provocare guasti, scosse elettriche o incendi dovuti al
z
danneggiamento del cavo.
Non coprire le bocchette di ventilazione del monitor.
z Una cattiva ventilazione può essere causa di guasti o di incendi.
Non posizionare contenitori d'acqua, prodotti chimici o piccoli oggetti
metallici sul monitor.
Ciò potrebbe causare un malfunzionamento, scosse elettriche o incendio.
z
Se una sostanza estranea entra all'interno del monitor, scollegare il cavo di
z
alimentazione e contattare il servizio di assistenza.
Tenere il prodotto lontano da spray chimici combuistibili o sostanze
infiammabili.
L’inosservanza di questa precauzione può essere la causa di esplosioni o
z
incendi.
Non inserire mai oggetti metallici all'interno delle aperture del monitor.
Il mancato rispetto di questa precauzione può essere causa di scosse
z
elettriche, incendi o infortuni.
Non inserire oggetti metallici come ferretti, cavi, oggetti appuntiti o
infiammabili come carta e fiammiferi nei fori di ventilazione, nella porta della
cuffia o nelle porte AV.
Può causare un incendio o una scossa elettrica. Se una sostanza estranea
z
o acqua penetra nel prodotto, spegnere l'unità, scollegare la spina di
alimentazione dalla presa a parete e contattare il centro di assistenza.
Se si visualizza una schermata fissa per un periodo di tempo prolungato,
può verificarsi la comparsa di un'immagine residua o di una macchia
sfocata.
z Attivare la modalità di risparmio energetico o impostare uno screensaver
per spostare l'immagine quando è necessario allontanarsi dal monitor per
un periodo di tempo prolungato.
Regolare la risoluzione e la frequenza ai livelli appropriati per il modello.
Livelli non appropriati di risoluzione e frequenza potrebbero danneggiare la
z
vista degli utenti.
40 pollici (101 cm) - 1360 X 768
La visione continua del monitor mantenendosi in una posizione troppo
vicina allo schermo può causare danni alla vista.
Per non stancare gli occhi, fare una pausa di almeno cinque minuti dopo
ogni ora di utilizzo del monitor.
Non installare il prodotto su una superficie instabile o irregolare o in una
posizione che presenta vibrazioni.
z La caduta del prodotto può causare danni all'unità o lesioni personali. L'uso
del prodotto in una posizione che presenta vibrazioni può ridurre la vita utile
dell'unità o causarne l'incendio.
Lorsque vous déplacez le moniteur, éteignez-le et débranchez le cordon
d'alimentation. Vérifiez que tous les câbles, y compris celui de l'antenne et
ceux reliant d'autres appareils, sont débranchés avant de déplacer le
moniteur.
z Un câble non débranché peut être endommagé et occasionner un incendie
ou un choc électrique.
Quando si sposta il prodotto, assicurarsi che siano disponibili più di due
persone.
z La caduta del prodotto può causare un malfunzionamento o un danno
all'apparecchiatura.
Posizionare il prodotto fuori dalla portata dei bambini, poiché potrebbero
provocare danni all'apparecchio.
La caduta del prodotto può causare lesioni personali o addirittura la morte.
z
Se non si utilizza il prodotto per un lungo periodo di tempo, scollegarlo
dalla presa elettrica.
In caso contrario, un isolamento danneggiato o un accumulo di sporcizia
z
può causare una emissione di calore che può causare un incendio.
Non lasciare i giochi preferiti dei bambini (o qualsiasi altra cosa che possa
attirare la loro attenzione) sopra il prodotto.
I bambini potrebbero cercare di salire sopra il prodotto per prendere un
z
oggetto. Il prodotto potrebbe cadere, causando lesioni o addirittura la
morte.
Quando si rimuovono le batterie del telecomando, assicurarsi che le stesse
non vengano ingerite dai bambini. Tenere le batterie lontane dalla portata
dei bambini.
Se vengono ingerite, rivolgersi immediatamente a un dottore.
z
Quando si sostituiscono le batterie, inserire queste ultime rispettando la
corretta disposizione delle polarità +/-, uniformandosi alle indicazioni nel
vano batterie.
Una disposizione non corretta delle polarità può causare la rottura della
z
batteria o perdite di liquidi, con conseguente pericolo di incendio, infortunio
o una dannosa contaminazione.
Utilizzare solo le batterie standard specificate. Non utilizzare insieme
batterie nuove e usate.
z Può causare la rottura della batteria o perdite di liquidi, con conseguente
pericolo di incendio, infortunio o una dannosa contaminazione.
La batteria e la batteria ricaricabile non costituiscono rifiuti generici e
devono essere restituiti per il riciclaggio. Il cliente è responsabile della
restituzione della batteria esausta o ricaricabile per il riciclaggio.
Il cliente può portare la batteria esausta o ricaricabile per lo smaltimento
z
presso un centro di riciclaggio o un negozio che vende lo stesso tipo di
batteria o di batteria ricaricabile.
g
g
SyncMaster 400Pn
Assicurarsi che i seguenti articoli siano presenti nella confezione del monitor.
Nel caso in cui qualche articolo risultasse mancante, contattare il proprio rivenditore.
ersi al rivenditore più vicinoper acquistare componenti opzionali.
Rivol
Non posizionare il prodotto sul pavimento.
Disimballaggio
Manual
Monitor
Guida d'installazione
rapida
Cavo
Scheda della garanzia
(non disponibile in tutti i paesi)
Guida dell'utente, software MDC,
software Natural Color, software
Ma
icNet
Cavo D-SubCavo di alimentazioneCavo dell’altoparlante
(
Venduto separatamente
Kitper il montaggio a muroGruppo di altoparlanti kit dei supporti
Cavo DVICavo LAN
Altro
Telecomando Batterie
Jack adattatore da BNC a
RCA
Supporto temporaneo
AAA X 2) Il tappo della bocchetta
Parte anteriore
1. MENU 6. PIP
2. Tasto Su-Giù7. Dell'alimentazione
3. Tasto Sinistra-Destra / Volume
Pulsante
4. ENTER9. Sensore del telecomando
5. SOURCE
1. MENU
Utilizzare questo pulsante per aprire la visualizzazione OSD e attivare una voce di menu
selezionata.
2. Tasto Su-Giù
Consente di selezionare le voci di menu verticalmente oppure di regolare i valori del menu
selezionato.
3. Tasto Sinistra-Destra / Volume Pulsante
Consente di selezionare le voci di menu orizzontalmente oppure di regolare i valori del
menu selezionato. Inoltre, questi pulsanti consentono di regolare il volume dell’audio.
4. ENTER
Utilizzato per selezionare il menu OSD.
5. SOURCE
Passa dalla modalità PC alla modalità Video.
Il cambiamento dell'origine è possibile solo con periferiche esterne collegate al monitor in
un dato momento.
Per passare da una modalità dello schermo all'altra:
[PC] [BNC] [DVI] [AV] [S-VIDEO] [Component] [MagicNet]
>>Fare clic qui per visualizzare un'animazione dell'operazione.
6. PIP
Premere questo pulsante per controllare la finestra PIP.
Non è possibile sovrapporre più immagini PIP sullo schermo, dato che il BNC e il
componente utilizzano lo stesso terminale.
>>Fare clic qui per visualizzare un'animazione dell'operazione.
• PC / DVI
• BNC
• AV / S-Video
• Comp.
7. Dell'alimentazione
Utilizzare questo pulsante per accendere e spegnere il monitor.
8. Indicatore dell'alimentazione
Si illumina all'accensione del monitor.
9. Sensore del telecomando
Direzionare il telecomando verso questo punto del monitor.
: AV / S-Video / Comp. Mode
: AV / S-Video Mode
: PC / BNC / DVI Mode
: PC / DVI Mode
8. Indicatore dell'alimentazione
Per maggiori informazioni relative alle funzioni di risparmio energetico vedere PowerSaver nel
manuale. Per risparmiare energia, SPEGNERE il monitor quando non serve o ci si assenta dal
luogo di lavoro per periodi prolungati.
Parte posterior
Per informazioni dettagliate relative al collegamento dei cavi, fare riferimento a Collegamento dei
cavi nella sezione Installazione.
La configurazione della parte posteriore del monitor potrebbe variare lievemente a seconda del
modello.
1. POWER SW
(Interruttore di accensione / spegnimento)
Attiva e disattiva il monitor.
2. POWER IN
(Porta di segnale)
alimentazione collegare il monitor alla presa a
muro.
3.RS232C OUT/IN (porta seriale RS232C)
4.DVI IN(HDCP) (Terminale di collegamento video del PC)
: Utilizzo Da DVI-D a DVI-D - modalità DVI (PC digitale)
5.PC IN(RGB) (Terminale di collegamento video del PC)
: Utilizzo del D-Sub a 15 pin - modalità PC (PC analogico)
6.PC/DVI/BNC AUDIO IN (Terminale per il collegamento audio di PC/DVI/BNC
(ingresso))
: porta di programma MDC (Multiple Display Control)
: Con il cavo di
:
7. COMPONENT AUDIO IN [L-AUDIO-R] (Terminale per il collegamento audio di
Component (ingresso))
8. BNC/COMPONENT OUT (Terminale di collegamento video del BNC / Terminale di
collegamento Component(uscita))
- Collegamento BNC (PC analogico): porta R, G, B, H, V di collegamento
- Collegamento Component: porta P
R, Y, PBdi collegamento
9. BNC/COMPONENT IN (Terminale di collegamento video del BNC / Terminale di
collegamento Component(ingresso))
10. AV AUDIO IN (Terminale di collegamento audio MONITOR (ingresso))
11. AV OUT [VIDEO](Terminale di collegamento Video) : modalità AV (uscita)
12. AV IN [VIDEO](Terminale di collegamento Video) (ingresso)
13. AV OUT [S-VIDEO](Terminale di collegamento S-Video) : modalità S-Video (uscita)
14. AV IN [S-VIDEO](Terminale di collegamento S-Video) (ingresso)
15. EXT SPEAKER(8 ȍ) (Terminale di collegamento altoparlanti (8 ȍ))
16. MONITOR OUT [L-AUDIO-R](Terminale di collegamento audio MONITOR (uscita))
- USCITA MONITOR: collegamento PC, DVI, BNC
Il numero di monitor che è possibile collegare in un circuito di loopout varia in
base al tipo di cavo, alla fonte del segnale e ad altre circostanze.
Possono essere collegati fino a dieci monitor insieme se il cavo o la fonte del
segnale supportano la rete senza alterazioni.
q
17. LAN (Terminale per il collegamento LAN)
(MS Internet Explorer)
18. USB (Terminale per il collegamento USB)
(Tastiera/Mouse, compatibile con Dispositivo di memorizzazione di massa.)
19. DIGITAL AUDIO OUT (Terminale per il collegamento audio di Digital)
Un terminale che trasmette un segnale digitale attraverso la luce per offrire un audio di alta qualità.
Per maggiori informazioni sui collegamenti dei cavi vedere Collegamento del monitor.
20. Blocco Kensington
il blocco Kensington è un dispositivo utilizzato
per assicurare fisicamente il sistema quando
viene utilizzato in un luogo pubblico.
(Il dispositivo di blocco è in vendita
separatamente.)
Per informazioni sull'uso del dispositivo di
blocco, contattare il rivenditore.
Pulsanti del telecomando
Il funzionamento del telecomando potrebbe essere influenzato da una TV o altri apparecchi elettronici in
funzione nei pressi del monitor, che potrebbero causare malfunzionamenti a causa di interferenze con la
uenza di comando.
fre
1. ON / OFF
A
p
2. MAGICNET
3. MDC
4. LOCK
5. MagicNet tasti
6. +100
7. VOL
8. MUTE
9. AUTO
10. MENU
11. ENTER
12. PRE-CH
13. CH/PAGE
14. SOURCE
15. INFO
16. EXIT
17. Up-Down Left-Right tasti
18. P.MODE (M/B)
19. STILL
20. BBE
21. MTS
22. PIP
23. SOURCE
24. SIZE
25. SWAP
26.
27.
28.
29.
Telecomando MagicNet
1.ON / OFF
Utilizzare questo pulsante per accendere e spegnere il monitor.
2.MAGICNET
Tasto MagicNet Quick Launch.
3.MDC
Tasto MDC Quick Launch.
4.LOCK
Questo tasto attiva o disattiva tutti i tasti funzione sia sul telecomando sia sul monitor, ad
esclusione dei tasti di alimentazione e LOCK.
5.MagicNet tasti
- Utilizzare questi tasti per Magic Net.
z Tasti alfabetici/numerici: Utilizzare questi tasti per immettere l'indirizzo di un sito web.
DEL: Utilizzato per cancellare l'ultimo comando.
z
SYMBOL: Utilizzato per immettere simboli.(.O_-:/)
z
ENTER: Utilizzato per confermare.
z
6.+100
Consente di selezionare i canali oltre il numero 100.
d esempio, per selezionare il canale 121, premere “+100”, quindi premere “2” e poi “1”.
- Funzione non dis
onibileper questo monitor.
7.VOL
Inoltre, questi pulsanti consentono di regolare il volume dell’audio.
>>Fare clic qui per visualizzare un'animazione dell'operazione.
8.MUTE
A
A
Consente di sospendere temporaneamente l’audio.
Quando l’audio è stato sospeso, è possibile ripristinarlo premendo nuovamente il pulsante
Mute o i pulsanti - VOL + .
9.AUTO
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Funzioni ad accesso diretto.(PC)
10.MENU
Utilizzare questo pulsante per aprire la visualizzazione OSD e attivare una voce di menu
selezionata.
11.ENTER
ttivare una voce di menu selezionata.
12.PRE-CH
Consente di selezionare le voci di menu verticalmente oppure di regolare i valori del menu
selezionato.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
13.CH/PAGE
Consente di selezionare le voci di menu verticalmente oppure di regolare i valori del menu
selezionato.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
14.SOURCE
ccede l’indicatore relativo al segnale video attualmente visualizzato.
Il cambiamento dell'origine è possibile solo con periferiche esterne collegate al monitor in un
dato momento.
15.INFO
Questo pulsante consente di visualizzare una serie di informazioni nell’angolo superiore
destro del monitor.
16.EXIT
Utilizzare questo pulsante per uscire dal menù attivo o dalle indicazioni a schermo.
17.Up-Down Left-Right tasti
Spostano la selezione delle voci di menu orizzontalmente/verticalmente, oppure regolano i
valori della voce di menu selezionata.
18.P.MODE (M/B)
Premendo questo pulsante, viene visualizzata la modalità corrente in basso al centro dello
schermo.
AV / S-Video /Component Mode : P.MODE( Picture Mode )
Il monitor dispone di quattro impostazioni automatiche dell'immagine, le quali sono
preimpostate in fabbrica.
Quindi premere ancora questo pulsante per passare ciclicamente da una modalità
preconfigurata disponibile all'altra.
( Dynamic Standard Movie Custom )
PC/DVI/BNC Mode : M/B ( MagicBright™ )
MagicBright è una nuova funzione che fornisce al monitor una qualità di visualizzazione
superiore grazie a una migliore luminosità e nitidezza rispetto ai monitor comuni.
Quindi premere ancora questo pulsante per passare ciclicamente da una modalità
preconfigurata disponibile all'altra.
( Entertain Internet Text Custom )
19.STILL
Premere il tasto una volta per bloccare l'immagine. Premerlo ancora per sbloccare
l'immagine in pausa.
20.BBE
Ricrea il suono naturale e ne migliora la chiarezza ampliando le frequenze di gamma alta e
bassa.
Ne risultano suoni alti più nitidi, brillanti e finemente dettagliati, mentre i suoni bassi sono
solidi, ben definiti e armonicamente ricchi.
21.MTS
È possibile selezionare la modalità MTS (Multichannel Television Stereo, stereo televisivo
multicanale).
Mono, Stereo, SAP (Separate Audio Program, programma audio separato)
Impostare 'MTS' su ON per selezionare Mono, Stereo o SAP.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
22.PIP
A
A
A
Premere questo pulsante per controllare la finestra PIP.
23.SOURCE
ccede l’indicatore relativo al segnale video attualmente visualizzato. (PIP)
24.SIZE
Consente di selezionare le diverse dimensioni dell'immagine.
25.SWAP
Scambia il contenuto della finestra PIP con l'immagine principale.
L’immagine nella finestra PIP appare nella schermata principale mentre l’immagine nella
schermata principale appare nella finestra PIP.
26.
Riavvolgimento
27.
rresto
28.
Riprod./Pausa
29.
vanzamento veloce
g
p
r
SyncMaster 400P
Assicurarsi che i seguenti articoli siano presenti nella confezione del monitor.
Nel caso in cui qualche articolo risultasse mancante, contattare il proprio rivenditore.
ersi al rivenditore più vicinoper acquistare componenti opzionali.
Rivol
Non posizionare il prodotto sul pavimento.
Disimballaggio
Manual
Monitor
Guida d'installazione
Cavo
ida
ra
Scheda della garanzia
(non disponibile in tutti i paesi)
Guida dell'utente, software MDC,
software Natural Colo
Cavo D-SubCavo di alimentazioneCavo dell’altoparlante
(
Venduto separatamente
Kitper il montaggio a muroGruppo di altoparlanti kit dei supporti
Cavo DVI
Altro
Telecomando Batterie
Jack adattatore da BNC a
RCA
Supporto temporaneo
AAA X 2) Il tappo della bocchetta
Parte anteriore
1. MENU 6. PIP
2. Tasto Su-Giù7. Dell'alimentazione
3. Tasto Sinistra-Destra / Volume
Pulsante
4. ENTER9. Sensore del telecomando
5. SOURCE
1. MENU
Utilizzare questo pulsante per aprire la visualizzazione OSD e attivare una voce di menu
selezionata.
2. Tasto Su-Giù
Consente di selezionare le voci di menu verticalmente oppure di regolare i valori del menu
selezionato.
3. Tasto Sinistra-Destra / Volume Pulsante
Consente di selezionare le voci di menu orizzontalmente oppure di regolare i valori del
menu selezionato. Inoltre, questi pulsanti consentono di regolare il volume dell’audio.
4. ENTER
Utilizzato per selezionare il menu OSD.
5. SOURCE
Passa dalla modalità PC alla modalità Video.
Il cambiamento dell'origine è possibile solo con periferiche esterne collegate al monitor in
un dato momento.
Per passare da una modalità dello schermo all'altra:
[PC] [BNC] [DVI] [AV] [S-VIDEO] [Component]
>>Fare clic qui per visualizzare un'animazione dell'operazione.
6. PIP
Premere questo pulsante per controllare la finestra PIP.
Non è possibile sovrapporre più immagini PIP sullo schermo, dato che il BNC e il
componente utilizzano lo stesso terminale.
>>Fare clic qui per visualizzare un'animazione dell'operazione.
• PC / DVI
• BNC
• AV / S-Video
• Comp.
7. Dell'alimentazione
Utilizzare questo pulsante per accendere e spegnere il monitor.
8. Indicatore dell'alimentazione
Si illumina all'accensione del monitor.
9. Sensore del telecomando
Direzionare il telecomando verso questo punto del monitor.
: AV / S-Video / Comp. Mode
: AV / S-Video Mode
: PC / BNC / DVI Mode
: PC / DVI Mode
8. Indicatore dell'alimentazione
Per maggiori informazioni relative alle funzioni di risparmio energetico vedere PowerSaver nel
manuale. Per risparmiare energia, SPEGNERE il monitor quando non serve o ci si assenta dal
luogo di lavoro per periodi prolungati.
Parte posterior
Per informazioni dettagliate relative al collegamento dei cavi, fare riferimento a Collegamento dei
cavi nella sezione Installazione.
La configurazione della parte posteriore del monitor potrebbe variare lievemente a seconda del
modello.
1. POWER SW
(Interruttore di accensione / spegnimento)
Attiva e disattiva il monitor.
2. POWER IN
(Porta di segnale)
alimentazione collegare il monitor alla presa a
muro.
3.RS232C OUT/IN (porta seriale RS232C)
4.DVI IN(HDCP) (Terminale di collegamento video del PC)
: Utilizzo Da DVI-D a DVI-D - modalità DVI (PC digitale)
5.PC IN(RGB) (Terminale di collegamento video del PC)
: Utilizzo del D-Sub a 15 pin - modalità PC (PC analogico)
6.PC/DVI/BNC AUDIO IN (Terminale per il collegamento audio di PC/DVI/BNC
(ingresso))
: porta di programma MDC (Multiple Display Control)
: Con il cavo di
:
7. COMPONENT AUDIO IN [L-AUDIO-R] (Terminale per il collegamento audio di
Component (ingresso))
8. BNC/COMPONENT OUT (Terminale di collegamento video del BNC / Terminale di
collegamento Component(uscita))
- Collegamento BNC (PC analogico): porta R, G, B, H, V di collegamento
- Collegamento Component: porta P
R, Y, PBdi collegamento
9. BNC/COMPONENT IN (Terminale di collegamento video del BNC / Terminale di
collegamento Component(ingresso))
10. AV AUDIO IN (Terminale di collegamento audio MONITOR (ingresso))
11. AV OUT [VIDEO](Terminale di collegamento Video) : modalità AV (uscita)
12. AV IN [VIDEO](Terminale di collegamento Video) (ingresso)
13. AV OUT [S-VIDEO](Terminale di collegamento S-Video) : modalità S-Video (uscita)
14. AV IN [S-VIDEO](Terminale di collegamento S-Video) (ingresso)
15. EXT SPEAKER(8 ȍ) (Terminale di collegamento altoparlanti (8 ȍ))
16. MONITOR OUT [L-AUDIO-R](Terminale di collegamento audio MONITOR (uscita))
- USCITA MONITOR: collegamento PC, DVI, BNC
Il numero di monitor che è possibile collegare in un circuito di loopout varia in
base al tipo di cavo, alla fonte del segnale e ad altre circostanze.
Possono essere collegati fino a dieci monitor insieme se il cavo o la fonte del
segnale supportano la rete senza alterazioni.
17. Blocco Kensington
il blocco Kensington è un dispositivo utilizzato
per assicurare fisicamente il sistema quando
viene utilizzato in un luogo pubblico.
(Il dispositivo di blocco è in vendita
separatamente.)
Per informazioni sull'uso del dispositivo di
blocco, contattare il rivenditore.
Per maggiori informazioni sui collegamenti dei cavi vedere Collegamento del monitor.
q
Pulsanti del telecomando
Il funzionamento del telecomando potrebbe essere influenzato da una TV o altri apparecchi elettronici in
funzione nei pressi del monitor, che potrebbero causare malfunzionamenti a causa di interferenze con la
uenza di comando.
fre
1. ON / OFF
2. MAGICNET
3. MDC
4. LOCK
5. MagicNet tasti
6. +100
7. VOL
8. MUTE
9. AUTO
10. MENU
11. ENTER
12. PRE-CH
13. CH/PAGE
14. SOURCE
15. INFO
16. EXIT
17. Up-Down Left-Right tasti
18. P.MODE (M/B)
19. STILL
20. BBE
21. MTS
22. PIP
23. SOURCE
24. SIZE
25. SWAP
26.
27.
28.
29.
1.ON / OFF
Utilizzare questo pulsante per accendere e spegnere il monitor.
A
A
A
2.MAGICNET
Tasto MagicNet Quick Launch.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
3.MDC
Tasto MDC Quick Launch.
4.LOCK
Questo tasto attiva o disattiva tutti i tasti funzione sia sul telecomando sia sul monitor, ad
esclusione dei tasti di alimentazione e LOCK.
5.MagicNet tasti
- Utilizzare questi tasti per Magic Net.
Tasti alfabetici/numerici: Utilizzare questi tasti per immettere l'indirizzo di un sito web.
z
DEL: Utilizzato per cancellare l'ultimo comando.
z
z SYMBOL: Utilizzato per immettere simboli.(.O_-:/)
ENTER: Utilizzato per confermare.
z
- Funzione non disponibile per questo monitor.
6.+100
Consente di selezionare i canali oltre il numero 100.
d esempio, per selezionare il canale 121, premere “+100”, quindi premere “2” e poi “1”.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
7.VOL
Inoltre, questi pulsanti consentono di regolare il volume dell’audio.
>>Fare clic qui per visualizzare un'animazione dell'operazione.
8.MUTE
Consente di sospendere temporaneamente l’audio.
Quando l’audio è stato sospeso, è possibile ripristinarlo premendo nuovamente il pulsante
Mute o i pulsanti - VOL + .
9.AUTO
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Funzioni ad accesso diretto.(PC)
10.MENU
Utilizzare questo pulsante per aprire la visualizzazione OSD e attivare una voce di menu
selezionata.
11.ENTER
ttivare una voce di menu selezionata.
12.PRE-CH
Consente di selezionare le voci di menu verticalmente oppure di regolare i valori del menu
selezionato.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
13.CH/PAGE
Consente di selezionare le voci di menu verticalmente oppure di regolare i valori del menu
selezionato.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
14.SOURCE
ccede l’indicatore relativo al segnale video attualmente visualizzato.
Il cambiamento dell'origine è possibile solo con periferiche esterne collegate al monitor in un
dato momento.
15.INFO
Questo pulsante consente di visualizzare una serie di informazioni nell’angolo superiore
destro del monitor.
16.EXIT
Utilizzare questo pulsante per uscire dal menù attivo o dalle indicazioni a schermo.
17.Up-Down Left-Right tasti
Spostano la selezione delle voci di menu orizzontalmente/verticalmente, oppure regolano i
valori della voce di menu selezionata.
18.P.MODE (M/B)
Premendo questo pulsante, viene visualizzata la modalità corrente in basso al centro dello
schermo.
AV / S-Video /Component Mode : P.MODE( Picture Mode )
Il monitor dispone di quattro impostazioni automatiche dell'immagine, le quali sono
A
A
A
preimpostate in fabbrica.
Quindi premere ancora questo pulsante per passare ciclicamente da una modalità
preconfigurata disponibile all'altra.
( Dynamic Standard Movie Custom )
PC/DVI/BNC Mode : M/B ( MagicBright™ )
MagicBright è una nuova funzione che fornisce al monitor una qualità di visualizzazione
superiore grazie a una migliore luminosità e nitidezza rispetto ai monitor comuni.
Quindi premere ancora questo pulsante per passare ciclicamente da una modalità
preconfigurata disponibile all'altra.
( Entertain Internet Text Custom )
19.STILL
Premere il tasto una volta per bloccare l'immagine. Premerlo ancora per sbloccare
l'immagine in pausa.
20.BBE
Ricrea il suono naturale e ne migliora la chiarezza ampliando le frequenze di gamma alta e
bassa.
Ne risultano suoni alti più nitidi, brillanti e finemente dettagliati, mentre i suoni bassi sono
solidi, ben definiti e armonicamente ricchi.
21.MTS
È possibile selezionare la modalità MTS (Multichannel Television Stereo, stereo televisivo
multicanale).
Mono, Stereo, SAP (Separate Audio Program, programma audio separato)
Impostare 'MTS' su ON per selezionare Mono, Stereo o SAP.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
22.PIP
Premere questo pulsante per controllare la finestra PIP.
23.SOURCE
ccede l’indicatore relativo al segnale video attualmente visualizzato. (PIP)
24.SIZE
Consente di selezionare le diverse dimensioni dell'immagine.
25.SWAP
Scambia il contenuto della finestra PIP con l'immagine principale.
L’immagine nella finestra PIP appare nella schermata principale mentre l’immagine nella
schermata principale appare nella finestra PIP.
26.
Riavvolgimento
27.
rresto
28.
Riprod./Pausa
29.
vanzamento veloce
Layout meccanico | Testa del monitor | Supporto di sostegno | Altoparlante | Installazione del supporto VESA |
Installazione della staffa a parete
1. Layout meccanico
2. Testa del monitor
3. Supporto di sostegno
4. Altoparlante
5. Installazione del supporto VESA
Quando si installa VESA, assicurarsi di procedere in conformità agli standard VESA internazionali.
z
z Acquisto del supporto VESA e informazioni sull'installazione: Contattare il distributore Samsung piu vicino per
effettuare l'ordine.
Dopo aver effettuato l'ordine, l'installazione del supporto verra eseguita da installatori professionisti.
Sono necessarie almeno 2 persone per maneggiare il monitor LCD.
z
Samsung non e responsabile di alcun danno al prodotto, ne di possibili infortuni derivanti da un'installazione
z
eseguita a discrezione del cliente.
Dimensioni
Per avvitare il supporto al muro, utilizzare solo bulloni a testa scanalata da 6 mm di diametro e da 8 a 12
mm di lunghezza.
6. Installazione della staffa a parete
z Contattare un tecnico per eseguire l'installazione della staffa a parete.
Samsung Electronics non è responsabile per danni al prodotto o lesioni personali qualora l'installazione sia stata
z
eseguita direttamente dal-l'acquirente del prodotto.
Questo prodotto è adatto all'installazione su pareti in cemento. Il prodotto può risultare instabile se installato su
z
pareti in gesso o legno.
Componenti
Utilizzare solo i componenti e gli accessori forniti insieme al prodotto.
`
Staffa a parete
(1)
Cardine
(Sinistro 1, Destro 1)
Blocco in
plastica
(4)
Vite(A)
(11)
Vite(B)
(4)
Tassello di
ancoraggio
Gruppo staffa a parete
(11)
Inserire e serrare la vite prigioniera nella
direzione indicatadalla freccia.
Una volta avvitata, montare la staffa sulla parete.
A. Vite prigioniera
B. Staffa a parete
C. Cardine (sinistro)
D. Cardine (destro)
Sono forniti due cardini(sinistro e destro).
Utilizzare quello corretto.
Prima di perforare la parete, controllare che la
distanza trai due fori di bloccaggio sul retro del
prodotto sia corretta.
Se la distanza è troppo corta o lunga, svitare
tutte o alcunedelle 4 viti serrate in precedenza
sulla staffa a parete perregolarla.
A. Distanza tra i fori di bloccaggio
Verificare lo schema di installazione e
contrassegnare i puntidove effettuare i fori sulla
parete. Usare una punta da 5 mm pereffettuare
perforazioni più profonde di 35 mm. Fissare un
sis-tema di ancoraggio in corrispondenza di
ciascun foro.
Allineare le staffe e i fori dei cardini ai
corrispondenti fori diancoraggio, quindi inserire e
serrare le 11 viti fornite A.
Per installare il prodotto sulla staffa a parete
La forma del prodotto può variare in base al modello. (Il blocco in plastica e le viti sono uguali)
1. Montare il prodotto sulla staffa a parete e
assicurarsi che siaadeguatamente fissato ai
blocchi in plastica sinistro e destro.
2. Fare attenzione quando si installa il prodotto
sulla staffapoiché le dita possono rimanere
intrappolate nei fori.
3. Assicurarsi che la staffa sia saldamente fissata
alla parete; incaso contrario, il prodotto può
risultare instabile al terminedell'installazione.
Rimuovere le 4 viti sul retro del prodotto.
Inserire la vite Bnel blocco in plastica.
Fissare le 4 viti come indicato nel punto 2
(blocco in plastica+ vite B) nei fori sul retro del
prodotto.
Rimuovere il perno di sicurezza (3) e inserire i 4
supporti delprodotto nei corrispondenti fori della
staffa (1). Quindi,posizionare il prodotto (2) in
modo che sia saldamente fissatoalla staffa.
Assicurarsi di reinserire e serrare il perno di
sicurez-za (3) per sostenere saldamente il
prodotto sulla staffa.
A. Monitor
B. Staffa a parete
C. Parete
Regolazione dell'angolazione della staffa a parete
Regolare l'angolazione della staffa a -2°prima di montarla a parete.
1. Fissare il prodotto alla staffa a parete.
2. Tenere il prodotto prendendolo al centro in alto e tirarlo in avanti
(nelladirezione indicata dalla freccia) per regolarne
l'angolazione.
3. E' possibile regolare l'angolazione della staffa tra -2°e 15°.
Per regolare l'angolatura, assicurarsi di inclinare
ilprodotto prendendolo dal centro in alto, e non
dallato sinistro o destro.
Installazione del kit dei supporti
È consigliabile utilizzare esclusivamente i quattro bulloni forniti.
SyncMaster 400Pn
Samsung Electronics non è da ritenersi responsabile per danni causati dall’utilizzo di un supporto
diverso da quelli specificati.
1. Installazione del Semi supporto
Supporto sinistro Supporto destro
Posizionare l'etichetta “CAUTION” sul
retro del dispositivo.
1. Un apposito tappo serve a proteggere il foro situato sotto al monitor, dove si inserisce il supporto.
Accertarsi di rimuovere il tappo di protezione prima di inserire il Semi supporto o il Kit supporto
(venduto separatamente) e tappare il foro utilizzando la tappare la bocchetta quando si fissa il kit di
montaggio a muro.
2. Preparare i supporti destro e sinistro.
3. Inserire i supporti nei rispettivi fori situati sotto al monitor.
Inserire le viti nei fori indicati, quindi serrarle. (M4 × L15)
Questo supporto è stato appositamente progettato per consentire di regolare l'angolazione dello
schermo. La società non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi problema causato da
altri usi di questo supporto. Non usare mai il prodotto come supporto per altri oggetti.
2. Installazione del kit dei supporti (venduto separatamente)
1. Un apposito tappo serve a proteggere il foro situato sotto al monitor, dove si inserisce il supporto.
Accertarsi di rimuovere il tappo di protezione prima di inserire il Semi supporto o il Kit supporto
(venduto separatamente) e tappare il foro utilizzando la tappare la bocchetta quando si fissa il kit di
montaggio a muro.
2. Accertarsi di inserire le parti nella posizione corretta e nella giusta direzione. (M4 × L15)
3. Inserire i supporti nei rispettivi fori situati sotto al monitor.
4. Inserire le viti nei fori indicati, quindi serrarle. (M4 × L15)
Oltre al computer, è possibile collegare al monitor dispositivi di input di videofrequenza (AV) quali
lettori DVD, videoregistratori o videocamere. Per informazioni dettagliate relative al collegamento di
tali dispositivi, fare riferimento a Comandi di controllo disponibili per l’utente nella sezione
Regolazioni del monitor.
Collegamento a un computer | Collegamento di un videoregistratore (VCR) | Collegamento di un lettore DVD
| Collegamento di una videocamera
Collegamento di una Set Top Box DTV | Collegamento degli altoparlanti | Collegamento di un Sistema audio
Collegamento del cavo LAN. | Collegamento USB | Collegamento del sistema audio digitale
1. Collegamento a un computer
1. Collegare il cavo di alimentazione del monitor alla porta dell'alimentazione posta sul retro del monitor.
Accendere il sistema utilizzando l'interruttore di alimentazione.
2. Il cavo del segnale può essere collegato al monitor in 3 modi.
Scegliere uno dei modi seguenti :
Utilizzo del connettore D-sub (analogico) con la scheda video.
2-1.
Collegare il cavo di segnale alla porta RGB a 15-pin sul retro del monitor.
Utilizzo del connettore DVI (digitale) con la scheda video.
2-2.
Collegare il cavo DVI alla porta DVI(HDCP) sul retro del monitor.
Utilizzo del connettore BNC (analogico) con la scheda video.
2-3.
Collegare il cavo BNC alla rispettiva Collegamento
di collegamento sul retro del monitor.
BNC/COMPONENT IN: porta B, G, R, H, V
I cavi DVI e BNC sono opzionali.
3. Collegare il cavo audio per il monitor alla porta audio posta sul retro del computer.
4. Accendere il computer e il monitor.
Contattare il centro servizi Samsung Electronics più vicino per acquistare prodotti opzionali.
2. Collegamento di un videoregistratore (VCR)
1. È possibile collegare ai terminali
videofrequenza quale un lettore videoregistratore o videocamera utilizzando il cavo S-VHS o il cavo
BNC.
I cavi S-VHS e BNC sono opzionali.
2. Collegare i terminali Audio sinistro (L) e Audio destro (R) del videoregistratore o videocamera ai
terminali d'ingresso
3. Selezionare il segnale AV o
pulsante di selezione dell'origine Source situato davanti al monitor.
4. Quindi, avviare il videoregistratore o videocamera con o il nastro inserito.
3. Collegamento di un lettore DVD
AV AUDIO IN [L-AUDIO-R]
AV IN [VIDEO]
S-Video
collegato al videoregistratore o videocamera utilizzando il
o
AV IN [S-VIDEO]
del monitor utilizzando cavi audio.
del monitor un dispositivo di
1. Collegare un set di cavi audio agli ingressi Audio sinistro
monitor e alle uscite AUDIO OUT del lettore DVD.
COMPONENT AUDIO IN [L-AUDIO-R]
del
2. Collegare un cavo Component agli ingressi
collegamento
del monitor e alle uscite Pb, Y e Pr del lettore DVD.
I cavi Component sono opzionali.
BNC/COMPONENT IN - porta P
R
, Y, PB di
3. Selezionare il segnale
Component
collegato al DVD utilizzando il pulsante di selezione dell'origine
Source situato davanti al monitor.
4. Quindi, avviare il DVD con il disco inserito.
Per una spiegazione di Component Video, consultare il manuale del lettore DVD.
4. Collegamento di una videocamera
1. Individuare le uscite A/V della videocamera (solitamente situate lateralmente o dietro alla
videocamera).
Collegare un set di cavi audio alle uscite AUDIO OUTPUT della videocamera e agli ingressi
AV AUDIO IN [L-AUDIO-R]
del monitor.
2. Collegare un cavo video all'uscita VIDEO OUTPUT della videocamera e all'ingresso
del monitor.
3. Selezionare il segnale AV collegato al videocamera il pulsante di selezione dell'origine Source
situato davanti al monitor.
4. Quindi, avviare il videocamera con il nastro inserito.
I cavi audio e video sono di solito inclusi con la videocamera (in caso contrario, recarsi dal negozio
di componenti elettronici di fiducia). Se la videocamera è stereo, è necessario collegare un set
composto da due cavi.
5. Collegamento di una Set Top Box DTV
I collegamenti di una tipica Set Top Box sono illustrati di seguito.
AV IN [VIDEO]
1. Collegare un set di cavi audio agli ingressi Audio sinistro
del monitor e alle uscite AUDIO OUT della Set Top Box.
COMPONENT AUDIO IN [L-AUDIO-R]
2. Collegare un cavo video agli ingressi
monitor e alle uscite P
3. Selezionare il segnale
R, Y, PB della Set Top Box.
Component
BNC/COMPONENT IN - porta P
collegato al Set Top Box DTV il pulsante di selezione
R
, Y, PB di collegamento
dell'origine Source situato davanti al monitor.
Per una spiegazione del Component Video, consultare il manuale della Set Top Box.
6. Collegamento degli altoparlanti
1. Fissare schermo e altoparlante utilizzando le viti.
* Montare il gruppo altoparlante senza il supporto.
2. Collegare il cavo dell'altoparlante all'apposita presa situata dietro lo schermo e alla presa dietro
all'altoparlante.
del
Non spostare lo schermo tenendolo dall'altoparlante quando quest'ultimo è montato.
La staffa di fissaggio dell'altoparlante allo schermo potrebbe danneggiarsi.
7. Collegamento di un Sistema audio
1. Collegare un set di cavi audio agli ingressi sinistro (L) e destro (R) AUX del Sistema audio e alle
MONITOR IN [L-AUDIO-R]
8. Collegamento del cavo LAN.
1. Collegare il cavo LAN.
9. Collegamento USB
del monitor
1. È possibile effettuare il collegamento a dispositivi USB, quali un mouse o una tastiera.
10. Collegamento del sistema audio digitale
1. Collegare un set di cavi audio agli ingressi Digital Audio Input del Sistema audio e alle
AUDIO OUT
del monitor.
Un terminale che trasmette un segnale digitale attraverso la luce per offrire un audio di alta qualità.
6. Controllo dell'orario
1. Introduzione
2. Inizio :
Schermata principale | Impostazione della porta |
3. Controllo dello stato generale
4. Controllo dell'origine di input
5. Controllo dimensioni immagine :
PC, BNC, DVI |
AV, S-Video, Component, DVI(HDCP)
1. Introduzione
7. Controllo PIP :
Dimensioni PIP | Origine PIP
8. Controllo delle impostazioni :
Immagine | Immagine PC | Audio | Regolazione del
quadro
9. Controllo della manutenzione - Lamp Control
10. Controllo della manutenzione - Scroll
11. Controllo della manutenzione - Video Wall
12. Risoluzione del problemi
13. Valore di impostazione in modalità a più monitor
DIGITAL
Un software MDC (Multiple Display Control, controllo monitor multipli) è un’applicazione che consente a
diversi monitor di funzionare simultaneamente e con semplicità su un unico PC. Per la comunicazione tra un
PC e un monitor viene utilizzato lo standard di comunicazione seriale RS-232C. Per questo motivo, è
necessario collegare un cavo seriale alla porta seriale del PC e alla porta seriale di un monitor.
2. Inizio – Schermata principale
Fare clic su Start > Programmi > Multiple Display Control per avviare il programma.
Selezionare un set per visualizzarne il volume nell'indicatore scorrevole.
Icone principaliPulsante di selezione
RemoconTabella centrale
Safety LockSelezione monitor
Port SelectionStrumenti di controllo
1. Utilizzare le icone principali per passare alla varie schermate.
2. Consente di attivare o disattivare la funzione di ricezione del segnale di controllo dell’unità dei monitor.
3. Imposta la funzione Lock (Blocco).
4. L’impostazione della porta seriale del PC può variare. Il valore originale è COM1.
5. Fare clic su Select All (seleziona tutto) oppure su Clear (deseleziona) per selezionare o deselezionare tutti i
monitor.
6. Utilizzare la Tabella per consultare brevi informazioni sul monitor selezionato.
7. Selezionare un monitor nell’area di selezione.
8. Utilizzare gli Strumenti di controllo per effettuare operazioni sui monitor.
La funzione di attivazione/disattivazione del controllo remoto funziona indipendentemente dallo stato
acceso/spento, ed è applicata a tutti i monitor collegati al MDC. Tuttavia, indipendentemente dallo
stato alla chiusura dell’applicazione MDC, la funzione di ricezione del segnale di controllo remoto di
tutti i monitor viene inizializzata a Enable (attiva) quando l’applicazione MDC viene chiusa.
2. Inizio – Impostazione della porta
1. Multiple Display Control è originariamente impostato su COM1.
2. Se è utilizzata una porta diversa da COM1, è possibile selezionare una porta compresa tra COM1 e COM4
nel menu Port Selection (selezione porta).
3. Se non viene selezionata il nome dell’esatta porta collegata al monitor con il cavo seriale, la
comunicazione non sarà possibile.
4. La porta selezionata viene memorizzata nel programma e viene usata anche per il programma successivo.
3. Controllo dello stato generale
1. Fare clic su Power Control (controllo dello stato generale) tra le icone principale per visualizzare la relativa
schermata.
La tabella centrale mostra alcune informazioni di base necessarie al controllo dello stato generale.
1) Power Status (Stato dell'alimentazione)
2) Input Source (Origine dell'input)
3) Image Size
4) On Timer Status (Stato timer di attivazione)
5) Off Timer Status (Stato timer di disattivazione)
2. Utilizzare il pulsante Select All (seleziona tutto) oppure le caselle di controllo per selezionare i monitor da
controllare.
Power Control (controllo dello stato generale) consente di controllare alcune delle funzioni del monitor
selezionato.
1) Power On/Off (accensione/spegnimento)
- Accende/spegne il monitor selezionato.
2) Volume
- Controlla il livello di volume del monitor selezionato.
Questa barra riceve il valore del volume del monitor selezionato dal set e lo visualizza sull'indicatore
scorrevole (quando si annulla la selezione o si sceglie Select All (seleziona tutto), il valore ritorna
all'impostazione predefinita 10)
3) Mute On /Off (Attivazione/disattivazione audio)
- Attiva/disattiva l'audio del monitor selezionato. Quando si seleziona un set in una volta, se il set
selezionato è già impostato su audio disattivato, è necessario contrassegnare la visualizzazione di
disattivazione (se si sceglie di annullare le selezioni o si sceglie Select All (seleziona tutto), i valori
tornano alle impostazioni predefinite).
Il controllo dello stato generale funziona su tutti i monitor.
Le funzioni di Volume e disattivazione dell'audio sono disponibili solo per i monitor per cui lo stato
di alimentazione è ON.
4. Controllo dell'origine di input
1. Fare clic su Input Source (origine di input) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo
Input Source.
Fare clic su Seleziona tutto oppure utilizzare le singole caselle di controllo per selezionare il monitor da
gestire.
La tabella centrale mostra alcune informazioni di base necessarie a Input Source.
1)
PC
- Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in PC.
2) BNC
- Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in BNC.
3) DVI
- Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in DVI.
4) AV
- Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in AV.
5) S-Video
- Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in S-Video.
6) Component
- Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in Component.
7) MagicNet
- La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
Il controllo dell'origine di input funziona solo per i monitor ACCESI.
5. Controllo dimensioni immagine - PC, BNC, DVI
1. Fare clic su Dimensioni immagine nella barra delle icone principali. Viene visualizzata la schermata di
controllo delle dimensioni dell'immagine.
Riquadro informazioni visualizza alcune informazioni basilari necessarie per Controllo dimensioni
immagine.
1) Power (alimentazione)
- Mostra lo stato dell'alimentazione del monitor corrente.
2) Image Size
- Mostra le dimensioni correnti dell'immagine sul monitor selezionato.
3) Input Source (Origine dell'input)
- Mostra l'origine dell'input corrente del monitor in uso.
4) Riquadro informazioni visualizza solo i monitor la cui origine in ingresso è PC,BNC,DVI .
5) Facendo clic su Dimensioni immagine viene visualizzata prima la scheda PC, BNC, DVI.
- Il pulsante Controllo dimensioni immagine consente di gestire i controlli delle dimensioni delle immagini
disponibili in PC,BNC,DVI.
6) Fare clic sulla scheda AV, S-VIDEO, Component per gestire le dimensioni delle immagini per le
corrispondenti origini in ingresso.
Il controllo delle dimensioni dell'immagine è disponibile solo per i monitor ACCESI.
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
5. Controllo dimensioni immagine - AV, S-Video, Component, DVI(HDCP)
1. Fare clic su Dimensioni immagine nella barra delle icone principali. Viene visualizzata la schermata di
controllo delle dimensioni dell'immagine.
Riquadro informazioni visualizza alcune informazioni basilari necessarie per Controllo dimensioni immagine.
1) Fare clic sulla scheda AV, S-VIDEO, Component per regolare le dimensioni dell'immagine per PC, 2,
Component.
Fare clic su Seleziona tutto oppure utilizzare le singole caselle di controllo per selezionare un monitor da
gestire.
2) Il riquadro informazioni visualizza solo il monitor che ha AV, S-VIDEO, Component, DVI(HDCP) come origine
in ingresso.
3) Cambia le dimensioni dell'immagine del monitor selezionato in maniera casuale.
Panorama, Zoom1 e Zoom2 non sono disponibili per essere selezionati quando il tipo di segnale in
ingresso per Component e DVI (HDCP) è 720p oppure 1080i.
Il controllo delle dimensioni dell'immagine è disponibile solo per i monitor ACCESI.
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
6. Controllo dell'orario
1. Fare clic su Time (orario) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo dell'orario.
La tabella centrale mostra le informazioni di base necessarie alla funzione di controllo dell'orario.
1) Current Time (ora corrente)
- Imposta l'ora corrente per il monitor selezionato (ora del PC).
- Per modificare l'ora corrente modificare prima l'ora del PC.
2) On Time Setup (orario di attivazione)
- Imposta ora, minuti e AM/PM dell'On Timer (timer di attivazione) per il monitor selezionato.
3) Off Time Setup (orario di disattivazione)
- Imposta ora, minuti e AM/PM dell'Off Timer (timer di disattivazione) per il monitor selezionato.
4) Mostra le impostazioni del timer di attivazione.
5) Mostra le impostazioni del timer di disattivazione.
Il controllo del formato è disponibile solo per i monitor il cui stato di alimentazione è ON.
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
7. Controllo PIP - Dimensioni PIP
1. Fare clic su PIP nella barra delle icone principali. Viene visualizzata la schermata di controllo della
funzione PIP.
Fare clic su Seleziona tutto oppure utilizzare le singole caselle di controllo per selezionare un monitor da
gestire.
Riquadro informazioni visualizza alcune informazioni basilari necessarie per Controllo dimensioni PIP.
1) PIP Size(Dimensioni PIP)
- Visualizza le dimensioni PIP (immagine nell'immagine) del monitor in uso.
2) OFF
- Disattiva la funzione PIP per il monitor selezionato.
3) Large
- Attiva la funzione PIP per il monitor selezionato e modifica le dimensioni in Large.
4) Small
- Attiva la funzione PIP per il monitor selezionato e modifica le dimensioni in Small.
5) Double1
- Attiva la funzione PIP per il monitor selezionato e modifica le dimensioni in 1.
6) Double2
- Attiva la funzione PIP per il monitor selezionato e modifica le dimensioni in Double 2.
7) Double3 (Picture By Picture)
- Attiva la funzione PIP per il monitor selezionato e modifica le dimensioni in Double 3.
Le dimensioni PIP possono essere controllate quando si accende il monitor.
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
7. Controllo PIP - Origine PIP
1. Fare clic su PIP nella barra delle icone principali. Viene visualizzata la schermata di controllo della
funzione PIP.
Riquadro informazioni visualizza alcune informazioni basilari necessarie per Controllo Origine PIP.
1) Origine PIP
- L'origine PIP può essere controllata quando si accende il monitor.
2) PC
- Cambia l'origine PIP per il monitor selezionato in PC.
3) BNC
- Cambia l'origine PIP per il monitor selezionato in BNC.
4) DVI
- Cambia l'origine PIP per il monitor selezionato in DVI.
5) AV
- Cambia l'origine PIP per il monitor selezionato in AV.
6) S-Video
- Cambia l'origine PIP per il monitor selezionato in S-Video.
7) Component
- Cambia l'origine PIP per il monitor selezionato in Component.
Alcune delle origini PIP potrebbero non essere disponibili per la selezione, sulla base del tipo di
origine in ingresso della schermata principale.
La funzione PIP Control (controllo PIP) è disponibile solo per gli schermi il cui stato di alimentazione è
su ON (acceso) e la cui funzione PIP è attiva.
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
8. Controllo delle impostazioni - Immagine
1. Fare clic su Settings (impostazioni) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo delle
impostazioni.
La tabella centrale mostra le informazioni di base necessarie alla funzione di controllo delle impostazioni.
Quando una funzione viene selezionata, il valore impostato della funzione selezionata viene visualizzato
nell'apposito riquadro.
Quando si fa clic su Select All (seleziona tutto), viene visualizzato il valore predefinito (50).
La modifica di un valore in questa schermata cambia automaticamente la modalità su
“CUSTOM” (personalizzato).
1) Picture (immagine)
- Disponibile solo per AV, S-Video, Component, DVI(HDCP).
2) Contrast (contrasto)
- Regola il contrasto del monitor selezionato.
3) Brightness (luminosità)
- Regola la luminosità del monitor selezionato.
4) Sharpness (nitidezza)
- Regola la nitidezza del monitor selezionato.
5) Color (colore)
- Regola il colore del monitor selezionato.
6) Tint (tinta)
- Regola la tinta del monitor selezionato.
7) Color Tone
- Adjusts Color Tone of the selected display.
La funzione è disponibile solo per i display in cui lo stato di alimentazione è ON e se non viene
fatta alcuna selezione viene visualizzato il valore predefinito.
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
8. Controllo delle impostazioni – Immagine PC
1. Fare clic su Settings (impostazioni) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo delle
impostazioni.
La tabella centrale mostra le informazioni di base necessarie alla funzione di controllo delle impostazioni.
Quando una funzione viene selezionata, il valore impostato della funzione selezionata viene visualizzato
nell'apposito riquadro
Quando si fa clic su Select All (seleziona tutto), viene visualizzato il valore predefinito (50).
La modifica di un valore in questa schermata cambia automaticamente la modalità su
“CUSTOM” (personalizzato).
1) Picture PC (immagine PC)
- Disponibile solo per PC, BNC, DVI.
2) Contrast (contrasto)
- Regola il contrasto del monitor selezionato.
3) Brightness (luminosità)
- Regola la luminosità del monitor selezionato.
4) Red
- Consente di regolare la temperatura di Red colore del monitor selezionato.
5) Green
- Consente di regolare la temperatura di Green colore del monitor selezionato.
6) Blue
- Consente di regolare la temperatura di Blue colore del monitor selezionato.
La funzione è disponibile solo per i display in cui lo stato di alimentazione è ON e se non viene
fatta alcuna selezione viene visualizzato il valore predefinito.
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
8. Controllo delle impostazioni - Audio
1. Fare clic su Settings (impostazioni) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo delle
impostazioni.
Installazione
1. Inserire il CD di installazione nell'unità CD-ROM.
2. Fare clic sul file di installazione di MagicNet.
3. Alla visualizzazione della finestra dell'installazione guidata, fare clic su "Avanti".
4. Selezionare "Accetto i termini del contratto di licenza" per accettare i termini d'uso.
5. Il programma MagicNet Server richiede di collegarsi. Immettere la password di collegamento. Quando si
è collegati non è possibile cambiare la password.
6. Scegliere una cartella per installare il programma MagicNet.
7. Fare clic su "Iinstalla".
8. Appare la finestra "Stato dell'installazione".
9. Si consiglia di riavviare il sistema per il funzionamento normale del programma MagicNet Server.
Fare clic su "Fine".
10. Al termine dell'installazione, sul desktop appare l'icona del programma eseguibile MagicNet.
11. Fare doppio clic sull'icona per avviare il programma.
Requisiti di sistema del server
CPURAMEthernetSOApplicazione
MinimiP1.8GHz256M
Consigliati P3.0Ghz512M
100M
Windows XP
Windows 2000
(Service Pack 4)
WMP 9 o
successivo
Installazione del kit dei supporti
È consigliabile utilizzare esclusivamente i quattro bulloni forniti.
SyncMaster 400P
Samsung Electronics non è da ritenersi responsabile per danni causati dall’utilizzo di un supporto
diverso da quelli specificati.
1. Installazione del Semi supporto
Supporto sinistro Supporto destro
Posizionare l'etichetta “CAUTION” sul
retro del dispositivo.
1. Un apposito tappo serve a proteggere il foro situato sotto al monitor, dove si inserisce il supporto.
Accertarsi di rimuovere il tappo di protezione prima di inserire il Semi supporto o il Kit supporto
(venduto separatamente) e tappare il foro utilizzando la tappare la bocchetta quando si fissa il kit di
montaggio a muro.
2. Preparare i supporti destro e sinistro.
3. Inserire i supporti nei rispettivi fori situati sotto al monitor.
Inserire le viti nei fori indicati, quindi serrarle. (M4 × L15)
Questo supporto è stato appositamente progettato per consentire di regolare l'angolazione dello
schermo. La società non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi problema causato da
altri usi di questo supporto. Non usare mai il prodotto come supporto per altri oggetti.
2. Installazione del kit dei supporti (venduto separatamente)
1. Un apposito tappo serve a proteggere il foro situato sotto al monitor, dove si inserisce il supporto.
Accertarsi di rimuovere il tappo di protezione prima di inserire il Semi supporto o il Kit supporto
(venduto separatamente) e tappare il foro utilizzando la tappare la bocchetta quando si fissa il kit di
montaggio a muro.
2. Accertarsi di inserire le parti nella posizione corretta e nella giusta direzione. (M4 × L15)
3. Inserire i supporti nei rispettivi fori situati sotto al monitor.
4. Inserire le viti nei fori indicati, quindi serrarle. (M4 × L15)
Oltre al computer, è possibile collegare al monitor dispositivi di input di videofrequenza (AV) quali
lettori DVD, videoregistratori o videocamere. Per informazioni dettagliate relative al collegamento di
tali dispositivi, fare riferimento a Comandi di controllo disponibili per l’utente nella sezione
Regolazioni del monitor.
Collegamento a un computer | Collegamento di un videoregistratore (VCR) | Collegamento di un lettore DVD
| Collegamento di una videocamera
Collegamento di una Set Top Box DTV | Collegamento degli altoparlanti | Collegamento di un Sistema audio
1. Collegamento a un computer
1. Collegare il cavo di alimentazione del monitor alla porta dell'alimentazione posta sul retro del monitor.
Accendere il sistema utilizzando l'interruttore di alimentazione.
2. Il cavo del segnale può essere collegato al monitor in 3 modi.
Scegliere uno dei modi seguenti :
Utilizzo del connettore D-sub (analogico) con la scheda video.
2-1.
Collegare il cavo di segnale alla porta RGB a 15-pin sul retro del monitor.
Utilizzo del connettore DVI (digitale) con la scheda video.
2-2.
Collegare il cavo DVI alla porta DVI(HDCP) sul retro del monitor.
Utilizzo del connettore BNC (analogico) con la scheda video.
2-3.
Collegare il cavo BNC alla rispettiva Collegamento
di collegamento sul retro del monitor.
BNC/COMPONENT IN: porta B, G, R, H, V
I cavi DVI e BNC sono opzionali.
3. Collegare il cavo audio per il monitor alla porta audio posta sul retro del computer.
4. Accendere il computer e il monitor.
Contattare il centro servizi Samsung Electronics più vicino per acquistare prodotti opzionali.
2. Collegamento di un videoregistratore (VCR)
1. È possibile collegare ai terminali
AV IN [VIDEO]
o
AV IN [S-VIDEO]
del monitor un dispositivo di
videofrequenza quale un lettore videoregistratore o videocamera utilizzando il cavo S-VHS o il cavo
BNC.
I cavi S-VHS e BNC sono opzionali.
2. Collegare i terminali Audio sinistro (L) e Audio destro (R) del videoregistratore o videocamera ai
terminali d'ingresso
AV AUDIO IN [L-AUDIO-R]
3. Selezionare il segnale AV o
S-Video
collegato al videoregistratore o videocamera utilizzando il
del monitor utilizzando cavi audio.
pulsante di selezione dell'origine Source situato davanti al monitor.
4. Quindi, avviare il videoregistratore o videocamera con o il nastro inserito.
3. Collegamento di un lettore DVD
1. Collegare un set di cavi audio agli ingressi Audio sinistro
monitor e alle uscite AUDIO OUT del lettore DVD.
2. Collegare un cavo Component agli ingressi
collegamento
del monitor e alle uscite Pb, Y e Pr del lettore DVD.
BNC/COMPONENT IN - porta P
COMPONENT AUDIO IN [L-AUDIO-R]
R
, Y, PB di
del
I cavi Component sono opzionali.
3. Selezionare il segnale
Source situato davanti al monitor.
4. Quindi, avviare il DVD con il disco inserito.
Per una spiegazione di Component Video, consultare il manuale del lettore DVD.
4. Collegamento di una videocamera
1. Individuare le uscite A/V della videocamera (solitamente situate lateralmente o dietro alla
videocamera).
Collegare un set di cavi audio alle uscite AUDIO OUTPUT della videocamera e agli ingressi
AV AUDIO IN [L-AUDIO-R]
Component
collegato al DVD utilizzando il pulsante di selezione dell'origine
del monitor.
2. Collegare un cavo video all'uscita VIDEO OUTPUT della videocamera e all'ingresso
del monitor.
3. Selezionare il segnale AV collegato al videocamera il pulsante di selezione dell'origine Source
situato davanti al monitor.
4. Quindi, avviare il videocamera con il nastro inserito.
I cavi audio e video sono di solito inclusi con la videocamera (in caso contrario, recarsi dal negozio
di componenti elettronici di fiducia). Se la videocamera è stereo, è necessario collegare un set
composto da due cavi.
5. Collegamento di una Set Top Box DTV
I collegamenti di una tipica Set Top Box sono illustrati di seguito.
AV IN [VIDEO]
1. Collegare un set di cavi audio agli ingressi Audio sinistro
COMPONENT AUDIO IN [L-AUDIO-R]
del monitor e alle uscite AUDIO OUT della Set Top Box.
2. Collegare un cavo video agli ingressi
monitor e alle uscite P
3. Selezionare il segnale
R, Y, PB della Set Top Box.
Component
BNC/COMPONENT IN - porta P
collegato al Set Top Box DTV il pulsante di selezione
R
, Y, PB di collegamento
dell'origine Source situato davanti al monitor.
Per una spiegazione del Component Video, consultare il manuale della Set Top Box.
6. Collegamento degli altoparlanti
1. Fissare schermo e altoparlante utilizzando le viti.
* Montare il gruppo altoparlante senza il supporto.
2. Collegare il cavo dell'altoparlante all'apposita presa situata dietro lo schermo e alla presa dietro
all'altoparlante.
del
Non spostare lo schermo tenendolo dall'altoparlante quando quest'ultimo è montato.
La staffa di fissaggio dell'altoparlante allo schermo potrebbe danneggiarsi.
7. Collegamento di un Sistema audio
1. Collegare un set di cavi audio agli ingressi sinistro (L) e destro (R) AUX del Sistema audio e alle
MONITOR IN [L-AUDIO-R]
del monitor
1. Introduzione
2. Inizio :
Schermata principale | Impostazione della porta |
3. Controllo dello stato generale
4. Controllo dell'origine di input
5. Controllo dimensioni immagine :
PC, BNC, DVI |
AV, S-Video, Component, DVI(HDCP)
1. Introduzione
6. Controllo dell'orario
7. Controllo PIP :
Dimensioni PIP | Origine PIP
8. Controllo delle impostazioni :
Immagine | Immagine PC | Audio | Regolazione del
quadro
9. Controllo della manutenzione - Lamp Control
10. Controllo della manutenzione - Scroll
11. Controllo della manutenzione - Video Wall
12. Risoluzione del problemi
13. Valore di impostazione in modalità a più monitor
Un software MDC (Multiple Display Control, controllo monitor multipli) è un’applicazione che consente a
diversi monitor di funzionare simultaneamente e con semplicità su un unico PC. Per la comunicazione tra un
PC e un monitor viene utilizzato lo standard di comunicazione seriale RS-232C. Per questo motivo, è
necessario collegare un cavo seriale alla porta seriale del PC e alla porta seriale di un monitor.
2. Inizio – Schermata principale
Fare clic su Start > Programmi > Multiple Display Control per avviare il programma.
Selezionare un set per visualizzarne il volume nell'indicatore scorrevole.
Icone principaliPulsante di selezione
RemoconTabella centrale
Safety LockSelezione monitor
Port SelectionStrumenti di controllo
1. Utilizzare le icone principali per passare alla varie schermate.
2. Consente di attivare o disattivare la funzione di ricezione del segnale di controllo dell’unità dei monitor.
3. Imposta la funzione Lock (Blocco).
4. L’impostazione della porta seriale del PC può variare. Il valore originale è COM1.
5. Fare clic su Select All (seleziona tutto) oppure su Clear (deseleziona) per selezionare o deselezionare tutti i
monitor.
6. Utilizzare la Tabella per consultare brevi informazioni sul monitor selezionato.
7. Selezionare un monitor nell’area di selezione.
8. Utilizzare gli Strumenti di controllo per effettuare operazioni sui monitor.
La funzione di attivazione/disattivazione del controllo remoto funziona indipendentemente dallo stato
acceso/spento, ed è applicata a tutti i monitor collegati al MDC. Tuttavia, indipendentemente dallo
stato alla chiusura dell’applicazione MDC, la funzione di ricezione del segnale di controllo remoto di
tutti i monitor viene inizializzata a Enable (attiva) quando l’applicazione MDC viene chiusa.
2. Inizio – Impostazione della porta
1. Multiple Display Control è originariamente impostato su COM1.
2. Se è utilizzata una porta diversa da COM1, è possibile selezionare una porta compresa tra COM1 e COM4
nel menu Port Selection (selezione porta).
3. Se non viene selezionata il nome dell’esatta porta collegata al monitor con il cavo seriale, la
comunicazione non sarà possibile.
4. La porta selezionata viene memorizzata nel programma e viene usata anche per il programma successivo.
3. Controllo dello stato generale
1. Fare clic su Power Control (controllo dello stato generale) tra le icone principale per visualizzare la relativa
schermata.
La tabella centrale mostra alcune informazioni di base necessarie al controllo dello stato generale.
1) Power Status (Stato dell'alimentazione)
2) Input Source (Origine dell'input)
3) Image Size
4) On Timer Status (Stato timer di attivazione)
5) Off Timer Status (Stato timer di disattivazione)
2. Utilizzare il pulsante Select All (seleziona tutto) oppure le caselle di controllo per selezionare i monitor da
controllare.
Power Control (controllo dello stato generale) consente di controllare alcune delle funzioni del monitor
selezionato.
1) Power On/Off (accensione/spegnimento)
- Accende/spegne il monitor selezionato.
2) Volume
- Controlla il livello di volume del monitor selezionato.
Questa barra riceve il valore del volume del monitor selezionato dal set e lo visualizza sull'indicatore
scorrevole (quando si annulla la selezione o si sceglie Select All (seleziona tutto), il valore ritorna
all'impostazione predefinita 10)
3) Mute On /Off (Attivazione/disattivazione audio)
- Attiva/disattiva l'audio del monitor selezionato. Quando si seleziona un set in una volta, se il set
selezionato è già impostato su audio disattivato, è necessario contrassegnare la visualizzazione di
disattivazione (se si sceglie di annullare le selezioni o si sceglie Select All (seleziona tutto), i valori
tornano alle impostazioni predefinite).
Il controllo dello stato generale funziona su tutti i monitor.
Le funzioni di Volume e disattivazione dell'audio sono disponibili solo per i monitor per cui lo stato
di alimentazione è ON.
4. Controllo dell'origine di input
1. Fare clic su Input Source (origine di input) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo
Input Source.
Fare clic su Seleziona tutto oppure utilizzare le singole caselle di controllo per selezionare il monitor da
gestire.
La tabella centrale mostra alcune informazioni di base necessarie a Input Source.
1)
PC
- Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in PC.
2) BNC
- Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in BNC.
3) DVI
- Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in DVI.
4) AV
- Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in AV.
5) S-Video
- Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in S-Video.
6) Component
- Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in Component.
7) MagicNet
- La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
Il controllo dell'origine di input funziona solo per i monitor ACCESI.
5. Controllo dimensioni immagine - PC, BNC, DVI
1. Fare clic su Dimensioni immagine nella barra delle icone principali. Viene visualizzata la schermata di
controllo delle dimensioni dell'immagine.
Riquadro informazioni visualizza alcune informazioni basilari necessarie per Controllo dimensioni
immagine.
1) Power (alimentazione)
- Mostra lo stato dell'alimentazione del monitor corrente.
2) Image Size
- Mostra le dimensioni correnti dell'immagine sul monitor selezionato.
3) Input Source (Origine dell'input)
- Mostra l'origine dell'input corrente del monitor in uso.
4) Riquadro informazioni visualizza solo i monitor la cui origine in ingresso è PC,BNC,DVI .
5) Facendo clic su Dimensioni immagine viene visualizzata prima la scheda PC, BNC, DVI.
- Il pulsante Controllo dimensioni immagine consente di gestire i controlli delle dimensioni delle immagini
disponibili in PC,BNC,DVI.
6) Fare clic sulla scheda AV, S-VIDEO, Component per gestire le dimensioni delle immagini per le
corrispondenti origini in ingresso.
Il controllo delle dimensioni dell'immagine è disponibile solo per i monitor ACCESI.
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
5. Controllo dimensioni immagine - AV, S-Video, Component, DVI(HDCP)
1. Fare clic su Dimensioni immagine nella barra delle icone principali. Viene visualizzata la schermata di
controllo delle dimensioni dell'immagine.
Riquadro informazioni visualizza alcune informazioni basilari necessarie per Controllo dimensioni immagine.
1) Fare clic sulla scheda AV, S-VIDEO, Component per regolare le dimensioni dell'immagine per PC, 2,
Component.
Fare clic su Seleziona tutto oppure utilizzare le singole caselle di controllo per selezionare un monitor da
gestire.
2) Il riquadro informazioni visualizza solo il monitor che ha AV, S-VIDEO, Component, DVI(HDCP) come origine
in ingresso.
3) Cambia le dimensioni dell'immagine del monitor selezionato in maniera casuale.
Panorama, Zoom1 e Zoom2 non sono disponibili per essere selezionati quando il tipo di segnale in
ingresso per Component e DVI (HDCP) è 720p oppure 1080i.
Il controllo delle dimensioni dell'immagine è disponibile solo per i monitor ACCESI.
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
6. Controllo dell'orario
1. Fare clic su Time (orario) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo dell'orario.
La tabella centrale mostra le informazioni di base necessarie alla funzione di controllo dell'orario.
1) Current Time (ora corrente)
- Imposta l'ora corrente per il monitor selezionato (ora del PC).
- Per modificare l'ora corrente modificare prima l'ora del PC.
2) On Time Setup (orario di attivazione)
- Imposta ora, minuti e AM/PM dell'On Timer (timer di attivazione) per il monitor selezionato.
3) Off Time Setup (orario di disattivazione)
- Imposta ora, minuti e AM/PM dell'Off Timer (timer di disattivazione) per il monitor selezionato.
4) Mostra le impostazioni del timer di attivazione.
5) Mostra le impostazioni del timer di disattivazione.
Il controllo del formato è disponibile solo per i monitor il cui stato di alimentazione è ON.
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
7. Controllo PIP - Dimensioni PIP
1. Fare clic su PIP nella barra delle icone principali. Viene visualizzata la schermata di controllo della
funzione PIP.
Fare clic su Seleziona tutto oppure utilizzare le singole caselle di controllo per selezionare un monitor da
gestire.
Riquadro informazioni visualizza alcune informazioni basilari necessarie per Controllo dimensioni PIP.
1) PIP Size(Dimensioni PIP)
- Visualizza le dimensioni PIP (immagine nell'immagine) del monitor in uso.
2) OFF
- Disattiva la funzione PIP per il monitor selezionato.
3) Large
- Attiva la funzione PIP per il monitor selezionato e modifica le dimensioni in Large.
4) Small
- Attiva la funzione PIP per il monitor selezionato e modifica le dimensioni in Small.
5) Double1
- Attiva la funzione PIP per il monitor selezionato e modifica le dimensioni in 1.
6) Double2
- Attiva la funzione PIP per il monitor selezionato e modifica le dimensioni in Double 2.
7) Double3 (Picture By Picture)
- Attiva la funzione PIP per il monitor selezionato e modifica le dimensioni in Double 3.
Le dimensioni PIP possono essere controllate quando si accende il monitor.
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
7. Controllo PIP - Origine PIP
1. Fare clic su PIP nella barra delle icone principali. Viene visualizzata la schermata di controllo della
funzione PIP.
Riquadro informazioni visualizza alcune informazioni basilari necessarie per Controllo Origine PIP.
1) Origine PIP
- L'origine PIP può essere controllata quando si accende il monitor.
2) PC
- Cambia l'origine PIP per il monitor selezionato in PC.
3) BNC
- Cambia l'origine PIP per il monitor selezionato in BNC.
4) DVI
- Cambia l'origine PIP per il monitor selezionato in DVI.
5) AV
- Cambia l'origine PIP per il monitor selezionato in AV.
6) S-Video
- Cambia l'origine PIP per il monitor selezionato in S-Video.
7) Component
- Cambia l'origine PIP per il monitor selezionato in Component.
Alcune delle origini PIP potrebbero non essere disponibili per la selezione, sulla base del tipo di
origine in ingresso della schermata principale.
La funzione PIP Control (controllo PIP) è disponibile solo per gli schermi il cui stato di alimentazione è
su ON (acceso) e la cui funzione PIP è attiva.
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
8. Controllo delle impostazioni - Immagine
1. Fare clic su Settings (impostazioni) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo delle
impostazioni.
La tabella centrale mostra le informazioni di base necessarie alla funzione di controllo delle impostazioni.
Quando una funzione viene selezionata, il valore impostato della funzione selezionata viene visualizzato
nell'apposito riquadro.
Quando si fa clic su Select All (seleziona tutto), viene visualizzato il valore predefinito (50).
La modifica di un valore in questa schermata cambia automaticamente la modalità su
“CUSTOM” (personalizzato).
1) Picture (immagine)
- Disponibile solo per AV, S-Video, Component, DVI(HDCP).
2) Contrast (contrasto)
- Regola il contrasto del monitor selezionato.
3) Brightness (luminosità)
- Regola la luminosità del monitor selezionato.
4) Sharpness (nitidezza)
- Regola la nitidezza del monitor selezionato.
5) Color (colore)
- Regola il colore del monitor selezionato.
6) Tint (tinta)
- Regola la tinta del monitor selezionato.
7) Color Tone
- Adjusts Color Tone of the selected display.
La funzione è disponibile solo per i display in cui lo stato di alimentazione è ON e se non viene
fatta alcuna selezione viene visualizzato il valore predefinito.
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
8. Controllo delle impostazioni – Immagine PC
1. Fare clic su Settings (impostazioni) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo delle
impostazioni.
La tabella centrale mostra le informazioni di base necessarie alla funzione di controllo delle impostazioni.
Quando una funzione viene selezionata, il valore impostato della funzione selezionata viene visualizzato
nell'apposito riquadro
Quando si fa clic su Select All (seleziona tutto), viene visualizzato il valore predefinito (50).
La modifica di un valore in questa schermata cambia automaticamente la modalità su
“CUSTOM” (personalizzato).
1) Picture PC (immagine PC)
- Disponibile solo per PC, BNC, DVI.
2) Contrast (contrasto)
- Regola il contrasto del monitor selezionato.
3) Brightness (luminosità)
- Regola la luminosità del monitor selezionato.
4) Red
- Consente di regolare la temperatura di Red colore del monitor selezionato.
5) Green
- Consente di regolare la temperatura di Green colore del monitor selezionato.
6) Blue
- Consente di regolare la temperatura di Blue colore del monitor selezionato.
La funzione è disponibile solo per i display in cui lo stato di alimentazione è ON e se non viene
fatta alcuna selezione viene visualizzato il valore predefinito.
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
8. Controllo delle impostazioni - Audio
1. Fare clic su Settings (impostazioni) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo delle
impostazioni.
La tabella centrale mostra le informazioni di base necessarie alla funzione di controllo delle impostazioni.
Quando una funzione viene selezionata, il valore impostato della funzione selezionata viene visualizzato
nell'apposito riquadro.
Quando si fa clic su Select All (seleziona tutto), viene visualizzato il valore predefinito (50).
La modifica di un valore in questa schermata cambia automaticamente la modalità su
“CUSTOM” (personalizzato).
1) Audio
- Controlla le impostazioni dell'audio per tutte le origini dell'input.
2) Bass (bassi)
- Regola le frequenze basse del monitor selezionato.
3) Treble (alti)
- Regola le frequenze alte del monitor selezionato.
4) Balance (bilanciamento)
- Regola il bilanciamento del monitor selezionato.
5) Virtual Dolby
- Attiva e disattiva l'audio Virtual Dolby.
6) BBE
- Attiva e disattiva l'audio BBE.
7) Sound Select
- Quando è attiva la funzionalità PIP, è possibile selezionare la schermata principale o quella secondaria.
La funzione è disponibile solo per i display in cui lo stato di alimentazione è ON e se non viene
fatta alcuna selezione viene visualizzato il valore predefinito.
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
8. Controllo delle impostazioni – Regolazione del quadro
1. Fare clic su Settings (impostazioni) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo delle
impostazioni.
La tabella centrale mostra le informazioni di base necessarie alla funzione di controllo delle impostazioni.
1) Image Lock
- Disponibile solo per PC, BNC.
2) Coarse
- Regola la Coarse del monitor selezionato.
3) Fine
- Regola la Fine del monitor selezionato.
4) Position (posizione)
- Regola la posizione del monitor selezionato.
5) Auto Adjustment (regolazione automatica)
- Premere questo pulsante per l'autoregolazione del segnale del PC in ingresso.
Il controllo delle impostazioni è disponibile solo per i monitor il cui stato di alimentazione è ON.
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
9. Controllo della manutenzione - Lamp Control
1. Fare clic sull’icona "Maintenance" (manutenzione) nella colonna delle icone principale per visualizzare la
schermata di manutenzione.
Appare una tabella informativa "Info Grid" che mostra diverse voci di dati di base.
1) Maintenance (manutenzione)
- Consente di utilizzare la funzione di controllo manutenzione per tutte le origini in ingresso.
2)
Auto Lamp Control (controllo automatico lampada)
Regola automaticamente la retroilluminazione dello schermo selezionato in un momento specifico.
La funzione Auto Lamp Control si disattiva automaticamente se di eseguono regolazioni utilizzando la
funzione Manual Lamp Control (controllo manuale lampada).
3) Manual Lamp Control (controllo manuale lampada)
- Consente di regolare la retroilluminazione dello schermo selezionato indipendentemente dal momento.
La funzione Auto Lamp Control si disattiva automaticamente se di eseguono regolazioni utilizzando la
funzione Manual Lamp Control (controllo manuale lampada).
La funzione Maintenance Control (controllo manutenzione) è disponibile solo per gli schermi il cui
stato di alimentazione è su ON (acceso).
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
10. Controllo della manutenzione - Scroll
1. Fare clic sull’icona "Maintenance" (manutenzione) nella colonna delle icone principale per visualizzare la
schermata di manutenzione.
1) Screen Scroll
Elimina le immagini persistenti che possono verificarsi quando lo schermo selezionato si trova in
-
modalità Pausa per un periodo di tempo prolungato. È possibile impostare il timer di ripetizione ciclico
selezionando il "Interval" per ora e "Second" per secondo.
La funzione Maintenance Control (controllo manutenzione) è disponibile solo per gli schermi il cui
stato di alimentazione è su ON (acceso).
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
11. Controllo della manutenzione - Video Wall
1. Fare clic sull’icona "Maintenance" (manutenzione) nella colonna delle icone principale per visualizzare la
schermata di manutenzione.
1) Video Wall
- Una parete video è un insieme di schermi collegati insieme, in modo che ognuno di essi proietti una
parte dell'immagine intera oppure che la stessa immagine sia ripetuta su ciascuno schermo.
2) Screen Divider
- Lo schermo può essere suddiviso.
In questo modo, è possibile selezionare un numero di schermi con un layout diverso se suddivisi.
Selezionare una modalità dall'opzione Screen divider (Divisore schermo).
z
Selezionare un display da Display selection (Selezione display).
z
z La posizione verrà configurata premendo un numero nella modalità selezionata.
2*2
z
3*3
z
1*5
z
5*1
z
3) On / Off
- Accendere/Spegnere la funzione Video Wall (Parete video) del display selezionato.
4) Formato
- Il formato può essere selezionato per vedere uno schermo suddiviso.
Full
z
Naturale
z
La funzione Maintenance Control (controllo manutenzione) è disponibile solo per gli schermi il cui
stato di alimentazione è su ON (acceso).
La sorgente di ingresso di MagicNet funziona solo sul modello MagicNet.
12. Risoluzione del problemi
1. Il monitor che si desidera controllare non appare nella tabella centrale della schermata Power Control
(controllo dello stato generale)
- Controllare il collegamento RS232C (verificare il corretto collegamento alla porta Com1)
- Verificare l'eventuale presenza dello stesso ID per gli altri monitor collegati. Se più di un monitor
presenta lo stesso ID, essi non vengono correttamente rilevati dal programma a causa di un conflitto di
dati.
Verificare che i monitor del set abbiano un numero di ID compreso tra 1 e 10 (effettuare l'impostazione
mediante il menu Display)
Il numero ID del monitor deve essere un valore compreso tra 1 e 10.
Se il valore è esterno all'intervallo, il sistema MDC non è in grado di controllare il monitor.
2. Il monitor che si desidera controllare non appare nelle altre tabelle centrali di controllo
Verificare che il monitor sia acceso (stato ON). Il controllo può essere effettuato nella tabella centrale di
Power Control (controllo dello stato generale)
- Verificare che sia possibile cambiare l'origine dell'input del monitor.
3. La finestra di dialogo di figura appare ripetutamente.
- Verificare che sia stato selezionato il monitor che si desidera controllare.
4. Sono stati impostati sia On Timer (timer di attivazione) sia Off Timer (timer di disattivazione) ma viene
mostrato un orario differente.
- Impostare l'ora corrente per sincronizzare gli orologi dei monitor.
5. La funzione di controllo remoto potrebbe non funzionare correttamente se si disattiva la funzione di
controllo remoto, si scollega il cavo RS-232C oppure si chiude il programma in modo irregolare. Tornare al
programma e attivare nuovamente la funzione di controllo remoto per ripristinare il normale
funzionamento.
Il programma potrebbe non funzionare correttamente a causa di problemi nei circuiti di
comunicazione o interferenze provocate da componenti elettronici situati nelle vicinanze.
13. Valore di impostazione in modalità a più monitor
Quando vengono collegati più di un monitor, i valori di impostazione sono visualizzati come segue:
1. Nessuna selezione: visualizzazione del valore predefinito di fabbrica.
2. Un monitor selezionato: rilevamento e visualizzazione del valore di impostazione del monitor selezionato.
3. Un monitor selezionato (ID1) e aggiunta di un altro monitor (ID3): il programma, che visualizzava il valore
di impostazione ID1, rileva e visualizza il valore ID3.
4. Tutti i monitor selezionati con il comando Select All (seleziona tutto): ritorno al valore predefinito di
fabbrica.
Natural Color
Programma Natural Color
Uno dei problemi più recenti nell'uso di un computer è che i colori delle immagini stampate o le altre
immagini digitalizzate con uno scanner o una macchina fotografica digitale non sono uguali a quelli presenti
sul monitor.
Il programma Natural Color è la soluzione ideale a questo problema. Si tratta di un sistema di gestione dei
colori realizzato da Samsung Electronics in associazione con l'Istituto di Ricerca per l'Elettronica e le
Telecomunicazioni coreano (ETRI). Il sistema è disponibile solo per i monitor Samsung e rende i colori delle
immagini presenti sul monitor uguali a quelli delle immagini stampate o digitalizzate.
Per maggiori informazioni, consultare la Guida (F1) del programma.
Procedura di installazione del programma Natural Color
Inserire il CD in dotazione con il monitor Samsung nell'unità CD-ROM. Appare la schermata iniziale di
installazione del programma. Per installare il programma fare clic su Natural Color sulla schermata iniziale.
Per l'installazione manuale del programma, inserire il CD in dotazione con il monitor Samsung nell'unità
CD-ROM, fare clic sul pulsante [Start] di Windows e quindi selezionare [Esegui].
Immettere D:\color\eng\setup.exe e quindi premere il tasto <Invio>.
(Se l'unità in cui è inserito il CD non è D:\, immettere l'unità appropriata.)
Procedura di disinstallazione del programma Natural Color
Selezionare [Impostazioni]/[Pannello di controllo]/[Installazione applicazioni] nel menu [Start] e quindi fare
doppio clic su [Aggiungi/rimuovi].
Selezionare Natural Color nell'elenco e quindi fare clic su [Aggiungi/rimuovi].
SyncMaster 400Pn
Inserisci
Modalità disponibili
OSDContenutoRiprod.
Elenco
sorgenti
Accede l’indicatore relativo al segnale video attualmente
visualizzato.
: PC / BNC / DVI
: AV : S-Video : Comp. : MagicNet
PIP
Il pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'SOURCE'.
L’immagine PIP scompare quando il monitor
viene commutato verso una sorgente esterna.
1) PC
2) BNC
3) DVI
4) AV
5) S-Video
6) Comp.
7) MagicNet
Quando al monitor sono collegati dispositivi di
videofrequenza esterni quali lettori DVD o videoregistratori, la
funzione PIP consente di vedere il segnale video proveniente
da tali dispositivi in uno schermo di minori dimensioni
sovrapposto al segnale video del PC.
Non è possibile sovrapporre più immagini PIP
sullo schermo, dato che il BNC e il componente
utilizzano lo stesso terminale.
1) PIP
Il pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'PIP'.
Off
On
: Turn the PIP Screen on or off.
2) Sorgente
Il pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'SOURCE'.
PC / DVI
BNC
AV / S-Video
Comp.
: AV / S-Video / Comp. Mode
: AV / S-Video Mode
: PC / BNC / DVI Mode
: PC / DVI Mode
: Ridimensionamento dello schermo PIP
3) Scambia
Il pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'SWAP'.
: Scambia il contenuto della finestra PIP con l'immagine
principale. L’immagine nella finestra PIP appare nella
schermata principale mentre l’immagine nella schermata
principale appare nella finestra PIP.
4) Formato
Il pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'SIZE'.
: Consente all'utente di disattivare la schermata PIP o di
regolarne le dimensioni.
Se si selezione , , in Formato, Posizione e
Trasparenza non saranno attivati.
5) Posizione
: Consente di cambiare la posizione della finestra PIP.
1) PIP
2) Sorgente
3) Scambia
4) Formato
5) Posizione
6) Trasparenza
Modifica
Nome
6) Trasparenza
Alta
Media
Bassa
Opaco
: Registri l'acetato PIP delle finestre.
Modalità disponibili : PIP
Consente di dare un nome ai dispositivi di input collegati agli
ingressi per rendere più semplice la selezione dell'origine.
MagicNet non può essere rinominato.
1) PC
2) BNC
3) DVI
4) AV
5) S-Video
6) Comp.
Immagine
PC / BNC / DVI modalità
<
Modalità disponibili
OSDContenutoRiprod.
MagicBright™
MagicBright è una nuova funzione che fornisce al monitor
una qualità di visualizzazione superiore grazie a una migliore
luminosità e nitidezza rispetto ai monitor comuni. Per
soddisfare ogni esigenza dell'utente, MagicBright consente di
visualizzare testi, pagine Internet e animazioni multimediali
con i valori di luminosità e risoluzione più appropriati. Con la
semplice pressione di uno dei pulsanti di controllo di
MagicBright situati sulla parte anteriore del monitor, è
possibile selezionare una delle sei opzioni di luminosità e
risoluzione precedentemente configurate.
Il pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'M/B'.
1) Entertainment
: Luminosità Alta
Per la visione di film e immagini in movimento, come ad esempio
DVD o Video CD.
2) Internet
: Luminosità Media
Per lavori che prevedono un misto di testo e grafica.
3) Testo
: Luminosità Normale
Per documenti o lavori che prevedono l'uso frequente di testo.
4) Personalizzata
Sebbene tali valori preimpostati sono stati scelti con cura dagli
ingegneri, essi potrebbero non risultare comodi per le preferenze
dell'utente. In questo caso, regolare Luminosità e Contrasto
utilizzando il menu a schermo.
: PC / BNC / DVI
: AV : S-Video : Comp. : MagicNet
Personalizzata
Se si regola l'immagine utilizzando la funzione Personalizzata, MagicBright passa nella
modalità Personalizzata.
Toni colore
Controllo
Colore
Utilizzando i menu a schermo è possibile regolare contrasto
e luminosità secondo le proprie preferenze.
1) Contrasto
: Regola il contrasto.
2) Luminosità
: Regola la luminosità.
È possibile modificare la tonalità dei colori.
1) Freddo
2) Normale
3) Caldo
4) Personalizzato
utilizzare questa funzione per le regolazioni di ottimizzazioni
del colore
1) Rosso
2) Verde
3) Blu
Se si regola l'immagine utilizzando la funzione Controllo Colore, Toni colore passa nella
modalità Personalizzata.
Blocco
immagine
Regolazione
auto
Bilanciam
segnale
Formato
Immagine PIP
Le funzioni di Image Lock sono utilizzate per ottimizzare
l’immagine rimuovendo i disturbi che rendono le immagini
instabili attraverso tremolii e scintillii. Se non si ottengono
risultati ottimali mediante la regolazione Fine, utilizzare la
regolazione Corse, quindi riprovare nuovamente con Fine.
1) Grossa
: Rimuove i disturbi quali strisce verticali. La regolazione Coarse
potrebbe causare lo spostamento dell’area d’immagine dello
schermo. È possibile riposizionare l’area e centrarla utilizzando
il menu di controllo orizzontale.
2) Fine
: Rimuove i disturbi quali strisce orizzontali. Se i disturbi
persistono anche dopo la regolazione Fine, ripeterla dopo aver
regolato la frequenza (velocità di clock).
3) Posizione
: Consente di regolare la posizione orizzontale e verticale dello
schermo.
Tutti i valori di sintonia vengono automaticamente regolati.
Se si cambia la risoluzione nel pannello di controllo, viene
eseguita la funzione Regolazione auto.
Il pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'AUTO'.
Consente di bilanciare i segnali RGB deboli trasmessi
mediante un cavo di segnale lungo.
1) Bilanciam segnale
E’ possibile impostare il controllo segnale sia su On sia su
Off.
2) Controllo segnale
E’ possibile regolare manualmente le funzioni R Phase, G
Phase, B Phase, Guadagno e Nitidezza.
È possibile alternare le dimensioni.
1) 16:9
2) 4:3
È possibile regolare le impostazioni dello schermo PIP.
1) Contrasto
: Regola il Contrasto della finestra PIP sullo schermo.
2) Luminosità
: Regola la Luminosità della finestra PIP sullo schermo.
3) Nitidezza
: Consente di regolare la differenza esistente tra le aree più
chiare e quelle più scure della finestra PIP.
4) Colore
: Consente di regolare la luminescenza/scurezza della finestra
PIP.
5) Tinta
: Aggiunge un tono naturale all'immagine. (PIP)
1) Grossa
/ Fine
3) Posizione
1) Bilanciam segnale
2) Controllo segnale
Modalità disponibili : PIP
AV / S-Video / Comp. Mode
Modalità disponibili
OSDContenutoRiprod.
Modalità
Personalizzata
Toni colore
Formato
Digital NR
Modalità Film
Regolazione dell'atmosfera di visualizzazione.
Il pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'P.MODE'.
Utilizzando i menu a schermo è possibile regolare contrasto
e luminosità secondo le proprie preferenze.
È possibile modificare la tonalità dei colori.
Consente di selezionare le diverse formato dell'immagine
- Digital Noise Reduction.( Riduzione digitale dei disturbi. )
È possibile attivare o disattivare la funzione di eliminazione
dei disturbi.
La funzione di eliminazione dei disturbi consente di ottenere
immagini più chiare e decise.
È possibile attivare o disattivare la modalità per i filmati.
: PC / BNC / DVI
1) Dinamica
2) Standard
3) Film
4) Personalizzata
1) Contrasto
: Regolare contrasto.
2) Luminosità
: Regolare luminosità.
3) Nitidezza
: Regola la nitidezza dell'immagine.
4) Colore
: Regola il colore dell'immagine.
5) Tinta
1) Freddo2
2) Freddo1
3) Normale
4) Caldo1
5) Caldo2
1) 16:9
2) Panorama
3) Zoom 1
4) Zoom 2
5) 4:3
- Zoom 1, Zoom 2, Panorama non sono disponibili in 1080i
(o oltre 720p) di DTV.
(Modalita disponibili : AV, S-Video)
: Aggiunge un tono naturale all'immagine.
Off
On
: AV : S-Video : Comp. : MagicNet
DNIe Demo
Immagine PIP
Questa funzione consente di ottenere una visione di qualità
cinematografica.
Off
On
- La nuova tecnologia Samsung DNIe (Digital Natural Image
engine) consente di ottenere immagini più dettagliate con
miglioramento del contrasto e del bianco e riduzione dei
disturbi 3D. Un nuovo algoritmo di compensazione
dell’immagine consente di ottenere immagini più luminose,
chiare e nitide. La tecnologia DNIe si adatta a ogni tipo di
segnale.
Su uno schermo è possibile confrontare l’immagine riprodotta
con la funzione DNle attiva e senza la funzione DNle. La
metà sinistra dello schermo mostra l’immagine con la
funzione DNle attiva, mentre a destra viene riprodotta
l’immagine senza la funzione DNle.
Questo monitor supporta la funzione DNle come
impostazione predefinita.
Off
: Disattiva la modalità DNIe Demo.
On
: Attiva la modalità DNIe Demo.
Consente di impostare le opzioni relative alla schermata PIP.
1) Contrasto
: Regola il contrasto della finestra PIP su schermo.
2) Luminosità
: Regola la luminosità della finestra PIP su schermo.
Suono
Modalità disponibili : PIP
Modalità disponibili
: PC / BNC / DVI
: AV : S-Video : Comp. : MagicNet
OSDContenutoRiprod.
Modalità
Personalizzata
Dolby Virtual
BBEIl pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'BBE'.
Il monitor è dotato di un amplificatore integrato stereo ad alta
fedeltà.
1) Standard
: consente di applicare le impostazioni predefinite di
fabbrica.
2) Musica
: opzione da selezionare quando si visionano concerti o
video musicali.
3) Film
: opzione da selezionare quando si visionano film.
4) Dialoghi
: opzione da selezionare quando si visionano programmi
in cui vi è una maggiore presenza di dialoghi (ad
esempio, i telegiornali).
5) Personalizzata
: selezionare questa opzione per richiamare le proprie
impostazioni personalizzate.
Le impostazioni audio possono essere regolate per adattarle
alle proprie preferenze.
1) Bassi
: Emphasize low frequency audio.
2) Alti
: Emphasize high frequency audio.
3) Bilanc.
: Bilanciamento del suono ==> Permette di regolare il
bilanciamento del suono tra gli altoparlanti destro e sinistro.
È possibile udire il suono anche se l’audio è impostato su
0.
Attiva e disattiva l'audio Virtual Dolby (l'audio Virtual Dolby
simula l'effetto del sistema audio Dolby Surround, ricreando
la qualità del suono del cinema o del teatro).
Off
On
Ricrea il suono naturale e ne migliora la chiarezza ampliando
le frequenze di gamma alta e bassa. Ne risultano suoni alti
più nitidi, brillanti e finemente dettagliati, mentre i suoni bassi
sono solidi, ben definiti e armonicamente ricchi.
BBE e Dolby Virtual non possono funzionare contemporaneamente.
Selezione
audio
audio Quando è attiva la funzionalità PIP, è possibile
selezionare la schermata principale o quella secondaria.
Impostazione
Off
On
Principale
Secondario
Modalità disponibili : PIP
Modalità disponibili
g
: PC / BNC / DVI
: AV : S-Video : Comp. : MagicNet
OSDContenutoRiprod.
Ora
Consente di scegliere una delle quattro impostazioni
temporali: Imposta Ora, Timer stand-by, Timer
accensione e Timer spegnimento.
1) Imposta Ora
: Impostazione dell'ora corrente.
2) Timer stand-by
1) Imposta
Ora
: Consente di impostare la disattivazione automatica del
monitor dopo il numero di minuti specificato.
(Off, 30, 60, 90, 120, 150, 180)
2) Timer standby
3) Timer accensione
: Consente di impostare la disattivazione automatica del
monitor all’ora specificata.
3) Timer
accensione
Consente di controllare la modalità, il livello del volume
e l’ora di spegnimento del monitor.
4) Timer spegnimento
4) Timer
spegnimento
: Consente di impostare la disattivazione automatica del
monitor all’ora specificata, il livello del volume e la
modalità.
Selezionando l'opzione Sì di
Timer spegnimento
ra, apparirà il messaggio "Impostare prima
O
Timer accensione
senza avere impostato
o
Imposta
l'orologio".
Controllo
lampada
Consente di regolare la retroilluminazione per ridurre il
consumo di energia.
Lingua
È possibile scegliere una delle undici lingue.
La lingue prescelta influisce solamente sulla lingue dell'OSD.
Non ha alcun effetto sul software utilizzato sul computer.
Trasparenza
menu
Modifica l’opacità dello sfondo delle schermate OSD.
1) Alta
2) Media
3) Bassa
4) Opaco
Blocco di
E' possibile cambiare password.
sicurezza
Reset
I parametri relativi al colore vengono sostituiti con le
impostazioni predefinite di fabbrica.
1) Reset
imma
ine
1) Reset immagine
2) Reset colore
2) Reset
colore
Video Wall
Una parete video è un insieme di schermi collegati insieme, in modo che
ognuno di essi proietti una parte dell'immagine intera oppure che la stessa
immagine sia ripetuta su ciascuno schermo.
1) Video Wall
: Accendere/Spegnere la funzione Video Wall del display
selezionato.
Off
On
2) Formato
: Il formato può essere selezionato per vedere uno schermo
suddiviso.
Full
Consente di visualizzare l’immagine a pieno schermo senza
margini.
Naturale
Visualizza un’immagine naturale lasciando intatto il rapporto
larghezza/altezza originale.
3) Suddivisione Schermi
: Lo schermo può essere suddiviso.
In questo modo, è possibile selezionare un numero di schermi con
un layout diverso se suddivisi.
Selezionare una modalità dall'opzione Suddivisione
z
Schermi.
z Selezionare un display da Display selection (Selezione
display).
La posizione verrà configurata premendo un numero nella
z
modalità selezionata.
2*2
3*3
4*4
1*5
5*1
1) Video Wall
2) Formato
3)
Suddivisione
Schermi
Selezione
risoluzione
Screen
Scroll
Quando Video Wall è attivo, le funzioni PIP,
Regolazione auto, Blocco immagine e Formato non
sono disponibili.
Il lancio di Video Wall mentre è attiva la funzione PIP
provocherà la chiusura della funzione PIP (PIP Off).
La funzione Video Wall non è attiva in modalità
MagicNet.
Se l’immagine non viene visualizzata correttamente sullo schermo quando si
imposta la risoluzione della scheda grafica del PC su 1024 x 768 a 60 Hz, 1280
x 768 a 60 Hz, 1360 x 768 a 60 Hz o 1366 x 768 a 60 Hz, utilizzando questa
funzione (Selezione risoluzione) è possibile visualizzare l’immagine sullo
schermo nella risoluzione specificata.
Off
1024 X 768
1280 X 768
1360 X 768
1366 X 768
E’ possibile selezionare il menu solo quando la
risoluzione grafica è impostata su 1024 x 768 a 60Hz,
1280 x 768 a 60Hz, 1360 x 768 a 60Hz o 1366 x768 a
60Hz.
La funzione Screen Scroll (Scorri schermate) viene utilizzata per evitare la
formazione di immagini residue che potrebbero apparire quando viene
visualizzata un’immagine fissa sullo schermo per un lungo periodo di tempo.
- La funzione Screen Scroll (Scorri schermate) consente di far scorrere le
schermate per il periodo di tempo impostato.
- Questa funzione non è disponibile se l’alimentazione è scollegata.
1) Auto Scroll
: Determina l’impostazione della funzione Screen Scroll (Scorri
schermate) su On o Off.
Off
On
2) Interval
: Determina l’intervallo di tempo da impostare per la funzione Screen
Scroll (Scorri schermate). (1~10 ore)
Il tempo viene calcolato sulla base del numero di ore in cui lo
schermo rimarrà acceso.
Come impostazione predefinita, il tempo viene impostato su 10 ore.
1~10 ore
3) Second
: Determina l’intervallo di tempo da impostare per la funzione
Screen Scroll (Scorri schermate). (1~5 secondi)
Come impostazione predefinita, il tempo viene impostato su 5
secondi.
1~5 secondi
1) Auto Scroll
2) Interval
3) Second
Controllo multi-schermo
Modalità disponibili
: PC / BNC / DVI
OSDContenutoRiprod.
Controllo
multischermo
Assegna un ID univoco al SET.
1) Impostazione ID
: Assegna ID distinti al SET.
2) Immissione ID
: Consente di selezionare le funzioni del trasmettitore del
singolo SET. Viene attivato solo il SET il cui ID corrisponde
all’impostazione del trasmettitore.
: AV : S-Video : Component : MagicNet
1) Impostazione ID
2) Immissione ID
Funzioni a controllo diretto
Modalità disponibili
OSDContenutoRiprod.
MAGICNET
MDC
LOCK
Spostarsi sulla schermata degli OSD MagicNet.
Spostarsi sulla schermata degli OSD Multi Control.
Imposta la funzione Safety Lock (Blocco di sicurezza).
: PC / BNC / DVI
1) Blocco attivato
: Il blocco verrà attivato.
2) Blocco disattivato
: Il blocco verrà disattivato.
Quando si imposta la funzione Lock (Blocco), è
possibile utilizzare solo i tasti power
(accensione/spegnimento) e lock (blocco) sul
telecomando.
La password predefinita dello schermo è "0000".
: AV : S-Video : Component : MagicNet
1) Blocco attivato
2) Blocco disattivato
MagicNet
z Il sistema operativo di questo dispositivo supporta solo la lingua inglese, perciò
altre lingue potrebbero risultare corrotte a schermo.
MagicNet è regolabile attraverso telecomando. In ogni caso, è consigliabile
z
utilizzare una tastiera USB separata.
Se si scollega una Device(Periferica) durante l'avvio in modalità Device(Periferica),
z
può verificarsi un errore. Scollegare le periferiche solo quando l'alim entazione è
disattivata o il lettore funziona in condizioni normali.
Non scollegare il cavo LAN utilizzato per la rete (per es: il cavo video). In caso
z
contrario, il programma (MagicNet) potrebbe arrestarsi. Se il cavo è stato
scollegato, riavviare il sistema.
Non scollegare il cavo LAN utilizzato da un dispositivo USB (per es: il cavo video).
z
In caso contrario, il programma (MagicNet) potrebbe arrestarsi.
z La pressione del tasto SOURCE in MagicNet consente di uscire verso altre fonti.
La password predefinita dello schermo è "000000".
z
L’opzione Power-On del programma server funziona solo se il monitor è spento.
z
Non usare l’opzione Power-On quando il monitor è in fase di spegnimento poiché
potrebbe verificarsi un errore di sistema sul monitor.
La schermata OSD di MagicNet è uguale per Network(Rete) e Device(Periferica).
Se si usa MagicNet con il programma MagicNet Server: disponibile in modalità Network
z
(Rete)
Se si utilizza MagicNet tramite una periferica collegata direttamente al monitor: disponibile
z
in modalità Device(Periferica)
OSDContenutoRiprod.
Photo
Supportato il formato di file JPEG, BMP.
1) Auto
: Adatta automaticamente l’immagine alla finestra.
/ Original
1)
Auto/Original
: Visualizza le proprietà del file originale così come sono.
2) Slide Show
: Visualizza i file di immagine registrati nella libreria uno dopo
2) Slide
Show
l’altro.
3) Interval
3) Interval
: Controlla l’intervallo tra un file di immagine e l’altro durante
una proiezione di diapositive.
(5 Sec, 10 Sec, 20 Sec, 30 Sec, 60 Sec)
4) Rotation
4) Rotation
: Visualizza un file di immagine ruotandolo in senso orario di
5) Zoom
90°.
5) Zoom
6) Close
: Visualizza un’immagine ingrandita.
6) Close
: Chiude la finestra di visualizzazione del file di immagine ed
esce.
Music
Supportato il formato di file MP3.
Movie
OFFICE/HTML
Internet
Setup
Supportato il formato di file AVI, MPEG1/2, DivX 4.x, DivX
5.x.
1) Play
: Riproduce un file video.
2) Full Size
: Riproduce un file video a schermo intero.
Supportato il formato di file PPT(Power Point), DOC(MS
Word), XLS(MS Excel), PDF, HTML, HTM.
Si collega a Internet.
È possibile impostare varie funzione in modalità MagicNet.
Immettere la password per accedere alla modalità Setup.
La funzione Video Wall non è attiva in modalità
z
MagicNet.
(Immettere una password in formato numerico con un
numero di caratteri compreso tra 6 e 12)
Se si immette la password per tre volte in modo non
z
corretto, la configurazione di impostazoine si azzera e
viene visualizzato un messaggio di avvertenza dal
server.
z Se si dimentica la password, digitare la sequenza Info,
8, 2 e 4 sul telecomando per inizializzare la password.
Questa procedura azzererà l'impostazione precedente
della modalità Setup.
1) Schedule View
: Visualizza un programma.
2) TCP/IP
: È possibile modificare le impostazioni TCP/IP.
3) Homepage
: È possibile modificare l’indirizzo Internet primario.
4) Network Setup
: È possibile modificare le impostazioni di rete.
5) Change Password
: E' possibile cambiare password.
6) Keyboard
: MagicNet consente di selezionare la lingua della tastiera.
Una volta effettuata la selezione, MagicNet verrà riavviato e
la lingua della tastiera selezionata verrà attivata.
Questa funzione riconosce le immissioni da
tastiera in base alla lingua selezionata. La
lingua del programma non cambia.
1) Play
2) Full Size
1) Schedule
View
2) TCP/IP
3) Homepage
4) Network
Setup
5) Change
Password
6) Keyboard
SyncMaster 400P
Inserisci
Modalità disponibili
OSDContenutoRiprod.
Elenco
sorgenti
Accede l’indicatore relativo al segnale video attualmente
visualizzato.
: PC / BNC / DVI
: AV : S-Video : Comp.
PIP
Il pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'SOURCE'.
L’immagine PIP scompare quando il monitor
viene commutato verso una sorgente esterna.
1) PC
2) BNC
3) DVI
4) AV
5) S-Video
6) Comp.
Quando al monitor sono collegati dispositivi di
videofrequenza esterni quali lettori DVD o videoregistratori, la
funzione PIP consente di vedere il segnale video proveniente
da tali dispositivi in uno schermo di minori dimensioni
sovrapposto al segnale video del PC.
Non è possibile sovrapporre più immagini PIP
sullo schermo, dato che il BNC e il componente
utilizzano lo stesso terminale.
1) PIP
Il pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'PIP'.
Off
On
: Turn the PIP Screen on or off.
2) Sorgente
Il pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'SOURCE'.
PC / DVI
BNC
AV / S-Video
Comp.
: AV / S-Video / Comp. Mode
: AV / S-Video Mode
: PC / BNC / DVI Mode
: PC / DVI Mode
: Ridimensionamento dello schermo PIP
3) Scambia
Il pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'SWAP'.
: Scambia il contenuto della finestra PIP con l'immagine
principale. L’immagine nella finestra PIP appare nella
schermata principale mentre l’immagine nella schermata
principale appare nella finestra PIP.
4) Formato
Il pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'SIZE'.
: Consente all'utente di disattivare la schermata PIP o di
regolarne le dimensioni.
Se si selezione , , in Formato, Posizione e
Trasparenza non saranno attivati.
5) Posizione
: Consente di cambiare la posizione della finestra PIP.
1) PIP
2) Sorgente
3) Scambia
4) Formato
5) Posizione
6) Trasparenza
Modifica
Nome
6) Trasparenza
Alta
Media
Bassa
Opaco
: Registri l'acetato PIP delle finestre.
Modalità disponibili : PIP
Consente di dare un nome ai dispositivi di input collegati agli
ingressi per rendere più semplice la selezione dell'origine.
1) PC
2) BNC
3) DVI
4) AV
5) S-Video
6) Comp.
Immagine
PC / BNC / DVI modalità
<
Modalità disponibili
OSDContenutoRiprod.
MagicBright™
MagicBright è una nuova funzione che fornisce al monitor
una qualità di visualizzazione superiore grazie a una migliore
luminosità e nitidezza rispetto ai monitor comuni. Per
soddisfare ogni esigenza dell'utente, MagicBright consente di
visualizzare testi, pagine Internet e animazioni multimediali
con i valori di luminosità e risoluzione più appropriati. Con la
semplice pressione di uno dei pulsanti di controllo di
MagicBright situati sulla parte anteriore del monitor, è
possibile selezionare una delle sei opzioni di luminosità e
risoluzione precedentemente configurate.
Il pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'M/B'.
1) Entertainment
: Luminosità Alta
Per la visione di film e immagini in movimento, come ad esempio
DVD o Video CD.
2) Internet
: Luminosità Media
Per lavori che prevedono un misto di testo e grafica.
3) Testo
: Luminosità Normale
Per documenti o lavori che prevedono l'uso frequente di testo.
4) Personalizzata
Sebbene tali valori preimpostati sono stati scelti con cura dagli
ingegneri, essi potrebbero non risultare comodi per le preferenze
dell'utente. In questo caso, regolare Luminosità e Contrasto
utilizzando il menu a schermo.
: PC / BNC / DVI
: AV : S-Video : Comp.
Personalizzata
Se si regola l'immagine utilizzando la funzione Personalizzata, MagicBright passa nella
modalità Personalizzata.
Toni colore
Controllo
Colore
Utilizzando i menu a schermo è possibile regolare contrasto
e luminosità secondo le proprie preferenze.
1) Contrasto
: Regola il contrasto.
2) Luminosità
: Regola la luminosità.
È possibile modificare la tonalità dei colori.
1) Freddo
2) Normale
3) Caldo
4) Personalizzato
utilizzare questa funzione per le regolazioni di ottimizzazioni
del colore
1) Rosso
2) Verde
3) Blu
Se si regola l'immagine utilizzando la funzione Controllo Colore, Toni colore passa nella
modalità Personalizzata.
Blocco
immagine
Regolazione
auto
Bilanciam
segnale
Formato
Immagine PIP
Le funzioni di Image Lock sono utilizzate per ottimizzare
l’immagine rimuovendo i disturbi che rendono le immagini
instabili attraverso tremolii e scintillii. Se non si ottengono
risultati ottimali mediante la regolazione Fine, utilizzare la
regolazione Corse, quindi riprovare nuovamente con Fine.
1) Grossa
: Rimuove i disturbi quali strisce verticali. La regolazione Coarse
potrebbe causare lo spostamento dell’area d’immagine dello
schermo. È possibile riposizionare l’area e centrarla utilizzando
il menu di controllo orizzontale.
2) Fine
: Rimuove i disturbi quali strisce orizzontali. Se i disturbi
persistono anche dopo la regolazione Fine, ripeterla dopo aver
regolato la frequenza (velocità di clock).
3) Posizione
: Consente di regolare la posizione orizzontale e verticale dello
schermo.
Tutti i valori di sintonia vengono automaticamente regolati.
Se si cambia la risoluzione nel pannello di controllo, viene
eseguita la funzione Regolazione auto.
Il pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'AUTO'.
Consente di bilanciare i segnali RGB deboli trasmessi
mediante un cavo di segnale lungo.
1) Bilanciam segnale
E’ possibile impostare il controllo segnale sia su On sia su
Off.
2) Controllo segnale
E’ possibile regolare manualmente le funzioni R Phase, G
Phase, B Phase, Guadagno e Nitidezza.
È possibile alternare le dimensioni.
1) 16:9
2) 4:3
È possibile regolare le impostazioni dello schermo PIP.
1) Contrasto
: Regola il Contrasto della finestra PIP sullo schermo.
2) Luminosità
: Regola la Luminosità della finestra PIP sullo schermo.
3) Nitidezza
: Consente di regolare la differenza esistente tra le aree più
chiare e quelle più scure della finestra PIP.
4) Colore
: Consente di regolare la luminescenza/scurezza della finestra
PIP.
5) Tinta
: Aggiunge un tono naturale all'immagine. (PIP)
1) Grossa
/ Fine
3) Posizione
1) Bilanciam segnale
2) Controllo segnale
Modalità disponibili : PIP
AV / S-Video / Comp. Mode
Modalità disponibili
OSDContenutoRiprod.
Modalità
Personalizzata
Toni colore
Formato
Digital NR
Modalità Film
Regolazione dell'atmosfera di visualizzazione.
Il pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'P.MODE'.
1) Dinamica
2) Standard
3) Film
4) Personalizzata
Utilizzando i menu a schermo è possibile regolare contrasto
e luminosità secondo le proprie preferenze.
1) Contrasto
: Regolare contrasto.
2) Luminosità
: Regolare luminosità.
3) Nitidezza
: Regola la nitidezza dell'immagine.
4) Colore
: Regola il colore dell'immagine.
5) Tinta
: Aggiunge un tono naturale all'immagine.
È possibile modificare la tonalità dei colori.
1) Freddo2
2) Freddo1
3) Normale
4) Caldo1
5) Caldo2
Consente di selezionare le diverse formato dell'immagine
1) 16:9
2) Panorama
3) Zoom 1
4) Zoom 2
5) 4:3
- Zoom 1, Zoom 2, Panorama non sono disponibili in 1080i
(o oltre 720p) di DTV.
- Digital Noise Reduction.( Riduzione digitale dei disturbi. )
È possibile attivare o disattivare la funzione di eliminazione
dei disturbi.
La funzione di eliminazione dei disturbi consente di ottenere
immagini più chiare e decise.
Off
On
È possibile attivare o disattivare la modalità per i filmati.
: PC / BNC / DVI
(Modalita disponibili : AV, S-Video)
: AV : S-Video : Comp.
DNIe Demo
Immagine PIP
Questa funzione consente di ottenere una visione di qualità
cinematografica.
Off
On
- La nuova tecnologia Samsung DNIe (Digital Natural Image
engine) consente di ottenere immagini più dettagliate con
miglioramento del contrasto e del bianco e riduzione dei
disturbi 3D. Un nuovo algoritmo di compensazione
dell’immagine consente di ottenere immagini più luminose,
chiare e nitide. La tecnologia DNIe si adatta a ogni tipo di
segnale.
Su uno schermo è possibile confrontare l’immagine riprodotta
con la funzione DNle attiva e senza la funzione DNle. La
metà sinistra dello schermo mostra l’immagine con la
funzione DNle attiva, mentre a destra viene riprodotta
l’immagine senza la funzione DNle.
Questo monitor supporta la funzione DNle come
impostazione predefinita.
Off
: Disattiva la modalità DNIe Demo.
On
: Attiva la modalità DNIe Demo.
Consente di impostare le opzioni relative alla schermata PIP.
1) Contrasto
: Regola il contrasto della finestra PIP su schermo.
2) Luminosità
: Regola la luminosità della finestra PIP su schermo.
Suono
Modalità disponibili : PIP
Modalità disponibili
: PC / BNC / DVI
: AV : S-Video : Comp.
OSDContenutoRiprod.
Modalità
Personalizzata
Dolby Virtual
BBEIl pulsante diretto sul telecomando è il tasto 'BBE'.
Il monitor è dotato di un amplificatore integrato stereo ad alta
fedeltà.
1) Standard
: consente di applicare le impostazioni predefinite di
fabbrica.
2) Musica
: opzione da selezionare quando si visionano concerti o
video musicali.
3) Film
: opzione da selezionare quando si visionano film.
4) Dialoghi
: opzione da selezionare quando si visionano programmi
in cui vi è una maggiore presenza di dialoghi (ad
esempio, i telegiornali).
5) Personalizzata
: selezionare questa opzione per richiamare le proprie
impostazioni personalizzate.
Le impostazioni audio possono essere regolate per adattarle
alle proprie preferenze.
1) Bassi
: Emphasize low frequency audio.
2) Alti
: Emphasize high frequency audio.
3) Bilanc.
: Bilanciamento del suono ==> Permette di regolare il
bilanciamento del suono tra gli altoparlanti destro e sinistro.
È possibile udire il suono anche se l’audio è impostato su
0.
Attiva e disattiva l'audio Virtual Dolby (l'audio Virtual Dolby
simula l'effetto del sistema audio Dolby Surround, ricreando
la qualità del suono del cinema o del teatro).
Off
On
Ricrea il suono naturale e ne migliora la chiarezza ampliando
le frequenze di gamma alta e bassa. Ne risultano suoni alti
più nitidi, brillanti e finemente dettagliati, mentre i suoni bassi
sono solidi, ben definiti e armonicamente ricchi.
BBE e Dolby Virtual non possono funzionare contemporaneamente.
Selezione
audio
audio Quando è attiva la funzionalità PIP, è possibile
selezionare la schermata principale o quella secondaria.
Impostazione
Off
On
Principale
Secondario
Modalità disponibili : PIP
Modalità disponibili
g
: PC / BNC / DVI
: AV : S-Video : Comp.
OSDContenutoRiprod.
Ora
Consente di scegliere una delle quattro impostazioni
temporali: Imposta Ora, Timer stand-by, Timer
accensione e Timer spegnimento.
1) Imposta Ora
: Impostazione dell'ora corrente.
2) Timer stand-by
1) Imposta
Ora
: Consente di impostare la disattivazione automatica del
monitor dopo il numero di minuti specificato.
(Off, 30, 60, 90, 120, 150, 180)
2) Timer
stand-by
3) Timer accensione
: Consente di impostare la disattivazione automatica del
monitor all’ora specificata.
3) Timer
accensione
Consente di controllare la modalità, il livello del volume
e l’ora di spegnimento del monitor.
4) Timer spegnimento
4) Timer
spegnimento
: Consente di impostare la disattivazione automatica del
monitor all’ora specificata, il livello del volume e la
modalità.
Selezionando l'opzione Sì di
Timer spegnimento
ra, apparirà il messaggio "Impostare prima
O
senza avere impostato
Timer accensione
o
Imposta
l'orologio".
Controllo
lampada
Consente di regolare la retroilluminazione per ridurre il
consumo di energia.
Lingua
È possibile scegliere una delle undici lingue.
La lingue prescelta influisce solamente sulla lingue dell'OSD.
Non ha alcun effetto sul software utilizzato sul computer.
Trasparenza
menu
Modifica l’opacità dello sfondo delle schermate OSD.
1) Alta
2) Media
3) Bassa
4) Opaco
Blocco di
E' possibile cambiare password.
sicurezza
Reset
I parametri relativi al colore vengono sostituiti con le
impostazioni predefinite di fabbrica.
1) Reset
imma
ine
1) Reset immagine
2) Reset colore
2) Reset
colore
Video Wall
Una parete video è un insieme di schermi collegati insieme, in modo che
ognuno di essi proietti una parte dell'immagine intera oppure che la stessa
immagine sia ripetuta su ciascuno schermo.
1) Video Wall
: Accendere/Spegnere la funzione Video Wall del display
selezionato.
Off
On
2) Formato
: Il formato può essere selezionato per vedere uno schermo
suddiviso.
Full
Consente di visualizzare l’immagine a pieno schermo senza
margini.
Naturale
Visualizza un’immagine naturale lasciando intatto il rapporto
larghezza/altezza originale.
3) Suddivisione Schermi
: Lo schermo può essere suddiviso.
In questo modo, è possibile selezionare un numero di schermi con
un layout diverso se suddivisi.
Selezionare una modalità dall'opzione Suddivisione
z
Schermi.
z Selezionare un display da Display selection (Selezione
display).
La posizione verrà configurata premendo un numero nella
z
modalità selezionata.
2*2
3*3
4*4
1*5
5*1
1) Video Wall
2) Formato
3)
Suddivisione
Schermi
Selezione
risoluzione
Screen Scroll
Quando Video Wall è attivo, le funzioni PIP,
Regolazione auto, Blocco immagine e Formato non
sono disponibili.
Il lancio di Video Wall mentre è attiva la funzione PIP
provocherà la chiusura della funzione PIP (PIP Off).
Se l’immagine non viene visualizzata correttamente sullo schermo quando si
imposta la risoluzione della scheda grafica del PC su 1024 x 768 a 60 Hz, 1280
x 768 a 60 Hz, 1360 x 768 a 60 Hz o 1366 x 768 a 60 Hz, utilizzando questa
funzione (Selezione risoluzione) è possibile visualizzare l’immagine sullo
schermo nella risoluzione specificata.
Off
1024 X 768
1280 X 768
1360 X 768
1366 X 768
E’ possibile selezionare il menu solo quando la
risoluzione grafica è impostata su 1024 x 768 a 60Hz,
1280 x 768 a 60Hz, 1360 x 768 a 60Hz o 1366 x768 a
60Hz.
La funzione Screen Scroll (Scorri schermate) viene utilizzata per evitare la
formazione di immagini residue che potrebbero apparire quando viene
visualizzata un’immagine fissa sullo schermo per un lungo periodo di tempo.
- La funzione Screen Scroll (Scorri schermate) consente di far scorrere le
schermate per il periodo di tempo impostato.
- Questa funzione non è disponibile se l’alimentazione è scollegata.
1) Auto Scroll
: Determina l’impostazione della funzione Screen Scroll (Scorri
schermate) su On o Off.
Off
On
2) Interval
: Determina l’intervallo di tempo da impostare per la funzione Screen
Scroll (Scorri schermate). (1~10 ore)
Il tempo viene calcolato sulla base del numero di ore in cui lo
schermo rimarrà acceso.
Come impostazione predefinita, il tempo viene impostato su 10 ore.
1~10 ore
3) Second
: Determina l’intervallo di tempo da impostare per la funzione
Screen Scroll (Scorri schermate). (1~5 secondi)
Come impostazione predefinita, il tempo viene impostato su 5
secondi.
1~5 secondi
1) Auto
Scroll
2) Interval
3) Second
Controllo multi-schermo
Modalità disponibili
: PC / BNC / DVI
OSDContenutoRiprod.
Controllo
multischermo
Assegna un ID univoco al SET.
1) Impostazione ID
: Assegna ID distinti al SET.
2) Immissione ID
: Consente di selezionare le funzioni del trasmettitore del
singolo SET. Viene attivato solo il SET il cui ID corrisponde
all’impostazione del trasmettitore.
: AV : S-Video : Component
1) Impostazione ID
2) Immissione ID
Funzioni a controllo diretto
Modalità disponibili
OSDContenutoRiprod.
MDC
LOCK
Spostarsi sulla schermata degli OSD Multi Control.
Imposta la funzione Safety Lock (Blocco di sicurezza).
1) Blocco attivato
: Il blocco verrà attivato.
2) Blocco disattivato
: Il blocco verrà disattivato.
: PC / BNC / DVI
Quando si imposta la funzione Lock (Blocco), è
possibile utilizzare solo i tasti power
(accensione/spegnimento) e lock (blocco) sul
telecomando.
La password predefinita dello schermo è "0000".
: AV : S-Video : Component
1) Blocco attivato
2) Blocco disattivato
Introduzione a
MagicNet
OSD
|
Programma
MDC|
|
Menu
superiore
Regolazione del
|
telecomando
Rimozione di
|
programmi
Introduzione a MagicNet
MagicNet trasmette i file multimediali (foto, audio e filmati) e i file di Office (PowerPoint, Excel,
Word, HTML e PDF) presenti su un server ai monitor tramite la rete Ethernet utilizzando l’architettura
server/client.
È possibile collegare più monitor a un server. Ogni file può essere trasmesso a qualsivoglia monitor
tramite la rete.
I file possono essere trasmessi in due modi: il server invia i file ai monitor dopo avere effettuato la
registrazione con il programma; oppure il monitor cerca i file
registrati nella libreria del server, invia i file ai monitor e li riproduce dopo averli ricevuti tramite la
rete.
Se sono collegati più server, è possibile selezionarne uno dal monitor e ricevere il programma.
Ogni monitor è in grado di accedere a Internet autonomamente.
I server e i monitor sono collegati tramite la rete e ogni server ha un nome identico al relativo
monitor, di modo che possano riconoscersi reciprocamente.
Di conseguenza, per stabilire un collegamento normale è necessario che il nome del server sia
identico a quello dei relativi client.
Ad esempio, se il nome di un server è "MagicNet", solo i monitor impostati su "MagicNet" potranno
collegarsi a questo server.
Se il nome del server non è compreso tra quelli impostati sul monitor, quest'ultimo attende fino a
quando appare il server corrispondente.
Tuttavia, se la funzione di collegamento automatico è attivata, il monitor tenterà di collegarsi ad altri
server e aprirà un collegamento con il primo server che invia una risposta.
Risoluzione dei
|
problemi
Specifiche
|
Nuove funzioni di MagicNet 2.0
1. MDC (Multiple Display Control, Controllo per visualizzazioni multiple)
La funzione MDC (Multiple Display Control, Controllo per visualizzazioni multiple) è una nuova funzione di
MagicNet 2.0
che permette di controllare simultaneamente e con facilità più monitor da un unico PC.
MDC controlla lo stato dei monitor che in genere si collegano tramite la rete.
2. Gestione degli account
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.