Miele WS 5426 MC 23 User manual

Istruzione d’uso e di posizionamento Lavacentrifuga WS 5426 MC 23
Leggere assolutamente l’istruzione d’uso prima di procedere al posizionamento, l’installazione e la messa in funzione. In questo modo ci si protegge e si evitano danni alla macchina. M.-Nr. 05 438 230
S
Indice
Indice
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Smaltimento di vecchie apparecchiature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Suggerimenti per il risparmio energetico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Descrizione macchina
Vista frontale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Impiego della macchina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Pannello comandi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Display multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Al primo lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Il modo corretto di lavare
Istruzione breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Prima del lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Avvio del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Gettoniera / Contatempo a gettoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Preselezione dell’avvio
Fine programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Modificare il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Interrompere il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Tralasciare uno scatto programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Ripetere uno scatto programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
d . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Simboli trattamento tessuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
2
Indice
Detersivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Aggiungere detersivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Depuratore dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Detersivo / componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Candeggiante
Ammorbidente, amido sintetico, amido in polvere o liquido . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Immissione automatica di ammorbidente, amido sintetico o liquido . . . . . . . . 21
Immissione separata di amido in polvere o liquido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Programmi
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Funzioni supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Svolgimento programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Funzioni di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Cura e pulizia
Pulire la macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Pulire il sistema di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Pulire il cassetto detersivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Pulire i filtri di afflusso acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Pulire i filtri nei tubi di afflusso: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Pulire i filtri nel bocchettone d’afflusso delle valvole d’afflusso acqua: . . . . . . 31
y . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Guasti, cosa fare?
Cosa fare se . . ? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Aprire lo sportello di carico in caso di guasti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
3
Indice
Posizionamento ed allacciamento
Vista posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Posizionamento dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Superficie di posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Posizionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Togliere la sicurezza trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Posizionamento zoccolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Gettoniera/ Contatempo a gettoni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Allacciamento elettrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Allacciamento idrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Afflusso acqua "fredda". . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Afflusso acqua "calda" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Scarico dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Per esecuzione con pompa di scarico: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Per esecuzione con valvola di scarico: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
4
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Leggere attentamente le istruzioni d’uso prima di mettere in funzione la macchina. L’istruzione d’uso con­tiene importanti indicazioni per la si­curezza, l’uso e la manutenzione della macchina. In questo modo ci si protegge e si evitano danni all’ap­parecchio.
Conservare l’istruzione d’uso e pas­sarla ad un eventuale successivo utente.
Corretto impiego
La macchina è predisposta esclusi-
vamente per il lavaggio di tessuti, dichiarati idonei al trattamento in mac­china dalla casa produttrice, e di lana lavabile a mano. Ogni altro impiego può essere pericolo­so. La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni causati da impiego non appropriato oppure dal­l’inosservanza delle norme.
Sicurezza tecnica
Prima dell’installazione, controllare
l’apparecchio circa danni esterni vi­sibili. Un apparecchio danneggiato non deve essere installato e messo in funzione.
Prima di allacciare l’apparecchio,
confrontare assolutamente i dati d’allacciamento (protezione, tensione e frequenza), presenti sulla targhetta dati, con quelli della rete elettrica. In caso di dubbio interpellare un elettrici­sta qualificato.
La sicurezza elettrica dell’apparec-
chio è garantita solo se questa vie­ne allacciata ad un regolamentare con­duttore di messa a terra. E’ molto importante verificare questa premessa basilare per la sicurezza e, in caso di dubbio, far controllare l’im­pianto della casa da un elettricista qua­lificato. La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni, causati da una conduttura di messa a terra mancante o interrotta.
La macchina corrisponde alla
vigenti prescrizioni di sicurezza. A causa di riparazioni non correttamen­te eseguite possono verificarsi notevoli pericoli per l’utente, per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità. I lavori di riparazione possono essere eseguiti solo da personale specializzato autorizzato Miele.
L’apparecchio è staccato dalla
rete elettrica solo alle seguenti con­dizioni:
– il cavo d’allacciamento dell’apparec-
chio è staccato dalla rete elettrica oppure
– l’interruttore principale dell’impianto
elettrico è disinserito oppure
– il fusibile dell’impianto elettrico è
completamente svitato.
5
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
L’impiego dei migliori materiali e
l’accurata lavorazione degli stessi non proteggono i tubi d’afflusso da eventuali danni causati da usura. Pos­sono apparire piccoli tagli, piegature ecc. che provocano perdite d’acqua. Controllare quindi i tubi a regolari inter­valli. In tal modo possono essere tem­pestivamente sostituiti ed evitare così danni causati da fuoriuscita d’acqua.
Parti difettose possono essere so-
stituite solo con pezzi di ricambio originali Miele. In difetto decliniamo ogni responsabilità in ordine al rispetto delle norme di sicurezza, garantite per le nostre apparecchiature.
Uso
Non installare la macchina in am-
bienti esposti al gelo. Tubi gelati possono rompersi o scoppiare. Le tem­perature inferiori al punto di congelazio­ne possono inoltre influire sull’attendibi­lità dell’elettronica.
Prima di mettere in funzione la
macchina, togliere il dispositivo di sicurezza trasporto sul retro della stes­sa (vedasi capitolo Posizionamento). Se non viene tolto, durante la centrifu­gazione possono verificarsi danni alla macchina ed a mobili o apparecchiatu­re.
Evitare il contatto delle superfici in
acciaio inossidabile (frontale, co­perchio, rivestimento) con detersivi e disinfettanti liquidi contenenti ipoclorito di sodio o di cloro. Questi mezzi posso­no provocare la corrosione dell’acciaio inossidabile. Anche i vapori aggressivi della liscivia con candeggiante sono altrettanto cor­rosivi. Non conservare quindi i contenitori aperti di questi mezzi nelle immediate vicinanze delle macchine.
In caso di assenza prolungata
(p.es. durante le ferie), chiudere i rubinetti dell’acqua, soprattutto se nelle vicinanze non c’è uno scarico a pavi­mento (pozzetto).
Pericolo di allagamento!
Prima di agganciare il tubo di scari­co ad un lavandino, verificare che l’ac­qua possa defluire con sufficiente velocità. Assicurare il tubo di scarico da even­tuali spostamenti! La forza repulsiva dell’acqua può infatti spostare il tubo dal lavandino.
Eliminare eventuali corpi estranei
(p.es. chiodi, aghi, monete, graffet­te). Questi possono danneggiare parti della macchina (p.es. vasca d’acqua, tamburo). che a loro volta possono danneggiare la biancheria.
6
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Se il dosaggio del detersivo è cor-
retto, non è necessario procedere alla decalcificazione della macchina. Per l’eventuale decalcificazione, impie­gare decalcificanti con anticorrosivi. Questi mezzi possono essere richiesti al proprio rivenditore di fiducia Miele oppure al servizio di assistenza tecnica Miele. Attenersi assolutamente alle indi­cazioni per l’uso.
Prima di lavare tessuti, precedente-
mente trattati con detersivi conte­nenti solventi, questi devono essere ac­curatamente risciacquati con acqua.
Non impiegare mai in lavatrice de-
tersivi contenenti solventi (p.es. benzina solvente). Questi possono danneggiare parti della macchina e generare vapori tossici. Sussiste pericolo di incendio ed esplo­sione!
Mezzi coloranti devono essere ido-
nei all’impiego in macchina. Atte­nersi assolutamente alle indicazioni d’u­so della casa produttrice.
Impiego degli accessori
Il montaggio o l’incasso di acces-
sori sono soggetti ad espressa au­torizzazione Miele. Per gli accessori non autorizzati è escluso il diritto alla garanzia ed a pre­stazioni in garanzia e/o per vizi e difetti del prodotto.
Smaltimento di vecchie appa­recchiature
Estrarre la spina dalla presa oppure rendere inservibile sia il cavo d’allaccia­mento sia la spina dell’apparecchio. In questo modo si evita che l’apparecchio venga utilizzato impropriamente.
Mezzi decoloranti contengono zol-
fo che potrebbe causare corrosio­ni. Non utilizzare questi mezzi in mac­china.
Se il lavaggio viene effettuato ad
alte temperature, si tenga presente che il vetro oblò diventa caldo. Impedire quindi ai bambini di toccarlo durante il funzionamento della macchi­na.
7
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio protegge l’apparecchio da eventuali danni derivanti dal traspor­to. I materiali impiegati per l’imballag­gio sono stati selezionati secondo crite­ri di rispetto per l’ambiente e di facilità nello smaltimento e sono per questo ri­ciclabili.
Il reintegro dell’imballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime e riduce il volume degli scarti. L’imballaggio viene generalmente ritira­to dal Vostro rivenditore.
Suggerimenti per il risparmio energetico
Potrete dare di persona il contributo più importante per un lavaggio ecologico.
Allo scopo osservare i seguenti sugge­rimenti.
– Sfruttare possibilmente la massima
capacità di carico del relativo pro­gramma. In questo modo il consumo energetico relativo all’intero carico di biancheria è più vantaggioso.
– Impiegare solo la quantità di detersi-
vo indicata sulla relativa confezione.
Smaltimento di vecchie appa­recchiature
Le vecchie apparecchiature contengo­no ancora sostanze preziose. Restituite quindi il Vostro vecchio apparecchio al circuito dei materiali attraverso il Vostro rivenditore di fiducia od il circuito di rac­colta pubblico.
Conservare al sicuro dai bambini la macchina fino al momento dell’elimina­zione. Informazioni dettagliate nelle istruzioni d’uso al capitolo "Indicazioni per la sicu­rezza ed avvertenze“.
– Per biancheria senza macchie parti-
colarmente tenaci, scegliere una temperatura più bassa di quella indi­cata nell’etichetta per il trattamento dei tessuti. Per biancheria che deve solo essere rinfrescata, impiegare il programma Mini.
8

Descrizione macchina

Vista frontale
Descrizione macchina
Impiego della macchina
Questa macchina è particolarmente adatta per l’impiego in lavanderie con­dominiali, saloni di lavanderia e simili, dove si accumulano grandi quantità di biancheria da trattare.
1 Coperchio macchina
2 Cassetto detersivi 3 Pannello comandi 4 Sportello di carico 5 Sportellino per filtro, pompa di
scarico e dispositivo di sbloccaggio di emergenza
6 Piedini regolabili in altezza
9
Descrizione macchina
Pannello comandi
b Tasto Sportello a
apre lo sportello di carico; sblocca i ta­sti eventualmente premuti per le fun­zioni supplementari.
c Tasti per le funzioni supplementari
i con Prelavaggio
+
selezionabile con i programmi
A, B, C, E
m Inamidare selezionabile con i programmi
A, B, E, F
k senza centrifugazione finale
selezionabile con i programmi
A, B, C, D, E, F
d Tasto Avvio h
avvia il programma di lavaggio
e Display multifunzioni
f Selettore per il numero di giri in
centrifugazione
g Indicatore di svolgimento
g/h Inserimento / Avvio
i Prelavaggio j Lavaggio principale n Risciacquo n Risciacquo n/m Risciacquo / Inamidare
q Scarico
u Centrifugazione finale
r Fine pq Afflusso / scarico acqua
h Selettore programmi
A Bollitura/Colorata B Lava/Indossa C Delicata / Sintetica D Lana / E Programma Mini F Risciacquo Extra G Centrifugazione Extra H Scarico Extra
10
Display multifunzione
b Display c Tasto preselezione dellavvio d Indicatori supplementari per
Descrizione macchina
– Temperatura
Dopo lavvio del programma ovvero al termine del tempo di posticipo vie­ne indicata lattuale temperatura del­la liscivia rispettivamente in scatti di 5°C fino al raggiungimento della tem­peratura impostata per il lavaggio principale.
La spia di controllo
è accesa.
Tempo residuo
Al raggiungimento della temperatura impostata per il lavaggio principale del programma la durata del pro­gramma restante viene indicata in ore e minuti.
La spia di controllo è accesa.
Il tempo residuo scorre a ritroso in scatti di 1 minuto.
&°C
& °C Temperatura
j min
j min Tempo
11
Al primo lavaggio
Al primo lavaggio
Molto importante: la macchina deve essere correttamente installata ed allacciata. Il necessario procedimento può es­sere rilevato al capitolo "Posiziona­mento ed installazione".
Eliminare i residui di acqua di controllo
1 Primo ciclo di lavaggio senza
biancheria.
2 Versare un po’ di detersivo nella
vaschetta
3 Ruotare il selettore programmi
su
4 Tasto h Avvio.
j.
A Colorata 60°C".
12
Il modo corretto di lavare
Il modo corretto di lavare
Istruzione breve
E possibile utilizzare le fasi contrasse­gnate con le cifre ( quale istruzione breve.
Prima del lavaggio
1,2,3 ,...)
1 Preparare la biancheria
Non lavare con questa macchina tessu­ti dichiarati non lavabili in macchina (simbolo trattamento tessuto
Tessuti di colore scuro "perdono" spes­so un po di colore durante il primo la­vaggio. Lavare quindi separatamente per alcune volte i capi scuri nuovi.
Tessuti delicati devono essere lavati separatamente con un programma delicato.
Pretrattamento delle macchie.
Trattare preventivamente macchie o colletti particolarmente sporchi con un po di detersivo liquido.
Per macchie particolarmente tenaci chiedere consiglio al droghiere oppure in tintoria.
In nessun caso impiegare in mac­china detergenti chimici (contenenti solventi)!
h).
Svuotare le tasche.
Corpi estranei (p.es. chiodi, mone­te, graffette) possono danneggiare biancheria e macchina.
Assortire la biancheria
Le etichette per il trattamento dei tessu­ti sono prevalentemente applicate al colletto o nella cucitura laterale dei capi di biancheria. Assortire la bianche­ria in base a questi simboli. Il significa­to dei simboli può essere rilevato al ca­pitolo "Simbolo trattamento tessuti".
– Per tende:
togliere piombini e ganci oppure avvolgerli in un panno.
– Per reggiseni:
cucire oppure togliere i ferretti staccatisi.
– Per maglie, magliette, jeans, pantalo-
ni: voltare il lato interno verso l’esterno, se ciò viene consigliato dai produttori di tessuti.
– Chiudere cerniera, ganci e bottoni
prima del lavaggio.
13
Il modo corretto di lavare
2 Aprire lo sportello di carico
3 Caricare la biancheria
Spiegare la biancheria e introdurla nel cestello non pressata. Capi di bianche­ria di diversa grandezza rafforzano l’ef- fetto di lavaggio e si distribuiscono me­glio durante la centrifugazione.
Un carico eccessivo del cestello pregiu­dica il risultato di lavaggio e favorisce il fissaggio delle pieghe.
Attenersi ai seguenti carichi massimi:
Bollitura/Colorata . . . . . . . . . . . . 6,0 kg
Lava/Indossa . . . . . . . . . . . . . . . 3,0 kg
Delicata / Sintetica . . . . . . . . . . . 1,5 kg
Lana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,0 kg
Programma Mini . . . . . . . . . . . . . 3,0 kg
4 Chiudere lo sportello di carico
Fare attenzione che i capi di biancheria non si incastrino tra sportello ed anello di guarnizione.
5 Aggiungere detersivo ed eventual-
mente ammorbidente oppure amido liquido.
Indicazioni più precise possono essere rilevata al capitolo "Detersivo".
Avvio del programma
7 Ruotare il selettore programma sul
programma desiderato (vedasi capitolo Programmi”,
capoverso "Panoramica").
8 Se lo si desidera, scegliere le
funzioni supplementari.
Premere i tasti desiderati delle funzio­ni supplementari (vedasi capitolo "Programmi", capoverso "Panorami­ca").
Una funzione supplementare seleziona­ta può essere disattivata, premendo an­cora una volta il relativo tasto.
9 Scegliere il numero di giri in
centrifugazione.
Ruotare il selettore relativo al numero di giri in centrifugazione sull’imposta- zione desiderata.
In alcuni programmi il max. numero di giri in centrifugazione è limitato (vedasi capitolo "Programmi", capoverso "Pano­ramica").
6 Aprire i rubinetti dellacqua.
14
Il modo corretto di lavare
Gettoniera / Contatempo a gettoni
0 Se presente, utilizzare la gettonie-
ra / il contatempo a gettoni.
Un impiego diverso rispetto a quello descritto potrebbe causare la perdi­ta dei gettoni.
Introdurre il gettone oppure la mone­ta.
Premere il tasto h Avvio”.
La perdita del gettone si verifica se dopo lintroduzione e prima di premere il tasto
viene aperto lo sportello di carico.il selettore programmi viene ruotato
con il contatempo a gettoni un pro-
h Avvio
su un altro programma passando su r Fine.
gramma viene interrotto per più di 20 secondi.
Svuotare regolarmente la gettoniera da monete e gettoni per evitare che si riempia.
Preselezione dell’avvio
d
8 Se lo si desidera, utilizzare la
preselezione dellavvio.
(non è possibile con la gettoniera/ contatempo a gettoni)
Presupposto:
La spia di controllo accanto al display supplementare lam­peggia.
Con la preselezione dell’avvio è pos­sibile posticipare lavvio del program­ma da 30 min. fino a max. 24 h.
Premere il tasto “Preselezione dellavvio Ad ogni pressione del tasto si proro­ga il tempo di posticipo:
sotto alle 10 ore di 30 minutioltre le 10 ore di 1 ora.
La preselezione dellavvio può essere cancellata, se, impostato sulle 24 h, il tasto "Preselezione dellavvio" viene nuovamente premuto.
Dopo lavvio il tempo di posticipo viene contato a ritroso:
d ”.
j min Tempo
oltre 10 ore in scatti di 1 orada 9 ore e 59 minuti in scatti di 1 mi-
nuto.
Al termine del tempo di posticipo si av­via il programma.
§ Premere il tasto h Avvio”.
Il programma è avviato.
15
Il modo corretto di lavare
Fine programma
~ Ruotare il selettore programmi
su rFine".
$ Chiudere i rubinetti dellacqua.
% Premere il tasto a Sportello”.
& Estrarre la biancheria
Non dimenticare capi di biancheria nel tamburo! Durante il successivo lavaggio potrebbero restringersi o perdere colore.
/ Controllare la piega dell’anello di
guarnizione sullo sportello circa leventuale presenza di corpi estra­ nei.
16
Il modo corretto di lavare
Modificare il programma
In ogni momento è possibile commuta­re tra i programmi
A , B , C ,
D , E , se ciò è compatibile con lo
svolgimento programma.
Ruotare il selettore programma sul programma desiderato. Il nuovo programma viene prosegui­to nel relativo scatto.
Attenzione:
Non ruotare il selettore programma ol­tre la posizione verifica uninterruzione del programma.
In caso di esercizio con la gettonie­ra/ contatempo a gettoni, il program­ma si blocca dopo 3 minuti e non è più possibile modificarlo.
Interrompere il programma
Ruotare il selettore programmi su
r Fine”.
Le spie di controllo dei seguenti scatti programma lampeggiano in successione fino alla posizione
r Fine”.
r Fine , altrimenti si
Tralasciare uno scatto pro­gramma
Ruotare il selettore programmi su
r Fine”.
Non appena nellindicatore di svolgi­mento lampeggia lo scatto programma, con cui il programma deve essere pro­seguito:
Ruotare il selettore programma entro 3 secondi nuovamente sul relativo programma.
Ripetere uno scatto program­ma
Presupposto:
Lo scatto programma che deve essere ripetuto è terminato:
Ruotare il selettore programmi su
r Fine”.
Se nellindicatore di svolgimento è acceso
r Fine”:
Selezionare un programma a piace­re.
Premere il tasto "h Avvio". Dopo 5 secondi premere il selettore
programmi nuovamente sulla posizio­ne
r Fine”.
Non appena nellindicatore di svolgi­mento lampeggia la spia di controllo dello scatto programma che deve esse­re ripetuto:
Ruotare il selettore programma entro 3 secondi nuovamente sul relativo programma.
17
Simboli trattamento tessuti
Simboli trattamento tessuti
Lavaggio
9 Bollitura 95°C
Asciugare
q con temperatura normale 8 Colorata 60°C 7 Colorata 40°C 6 Colorata 30°C 5 Lava/Indossa 95°C 4 Lava/Indossa 60°C 2 Lava/Indossa 40°C 1 Lava/Indossa 30°C a Delicata/Sintetica 40°C @ Delicata/Sintetica 30°C
/ Lavaggio a mano
h non lavare
ABC pulire a secco
D non pulire a secco
y possibile candeggio z non candeggiare
r con temperatura bassa
s non asciugare in macchina
Stiratura
I stirare a caldo
H stirare a caldo moderato
G non stirare a caldo
J non stirare
18
Detersivo
Detersivo
E possibile impiegare tutti i moderni de­tersivi, idonei allimpiego in macchina, anche quelli liquidi o concentrati.
Si possono utilizzare i relativi dosatori, p.es. sacchetti e sfere, se questi sono allegati alla confezione di detersivo.
Maglieria di lana ovvero misto lana deve in ogni caso essere lavata con un detersivo per lana.
Le indicazioni di dosaggio sono riporta­te sulle confezioni di detersivo.
Il dosaggio dipende da:
la quantità di biancheriail grado di sporco della biancheria
poco sporca Non sono rilevabili sporco e mac­chie.
Labbigliamento ha p.es. assun­to lodore della persona che lha indossato.
normalmente sporca Lo sporco è visibile e/o sono rilevabi­li piccole macchie leggere.
molto sporca Lo sporco e/o le macchie sono visibi­li a occhio nudo.
– la durezza dellacqua
Se non conoscete larea di durezza dellacqua della Vostra zona, rivol­gersi alla locale azienda idrica.
Tessuti con sporco contenente grasso osservare le indicazioni al capitolo Guasti, cosa fare?
Durezze dell’acqua
Area di
durezza
II media 1,3 - 2,5 7 - 14 III dura 2,5 - 3,8 14 - 21 IV molto dura oltre 3,8 oltre 21
Proprietà
dellacqua
I dolce 0 - 1,3 0 - 7
Durezza
totale in
mmol/l
Durezza tedesca
°d
Il corretto dosaggio è impor­tante in quanto...
... troppo poco detersivo causa:
– cattivo risultato di lavaggio della
biancheria che con il tempo diventa grigia e scura;
residui di grasso sulla stessa;depositi calcarei sulle resistenze
di riscaldamento.
... troppo detersivo causa:
la formazione di molta schiuma;ridotta meccanica di lavaggio;cattivo risultato di lavaggio e risciac-
quo;
– inquinamento ecologico.
19
Detersivo
Aggiungere detersivo
Ribaltare il coperchio del cassetto detersivi indietro e versare il detersi­vo nelle vaschette.
i = detersivo per il prelavaggio
(se è selezionata la funzione supplementare)
j = detersivo per il lavaggio principale
p = ammorbidente, amido sintetico o
amido liquido.
y = candeggiante liquido.
Se la vaschetta ria, il coperchio presente può essere sostituito da una copertura, reperibile presso lassistenza tecnica Miele.
Depuratore dell’acqua
Per le aree di durezza II - IV è possibile aggiungere del decalcificante. Il corret­to dosaggio è riportato sulla confezio­ne. Aggiungere prima il detersivo, poi il decalcificante.
y non è più necessa-
Il detersivo può essere dosato come per il livello di durezza I.
Detersivo / componenti
Se si utilizzano più componenti (p.es. detersivo a sistema modulare), versare i diversi mezzi sempre nel seguente or­dine nella vaschetta
1. Detersivo
2. Depuratore dell’acqua
3. Sale per smacchiare In questo modo i mezzi vengono im-
messi meglio in macchina.
j:
Candeggiante y
Candeggiare solo tessuti, contrasse­gnati con il simbolo trattamento
Laggiunta di candeggiante liquido può essere effettuata solo nellapposito cas­setto detersivi si garantisce che il mezzo venga auto­maticamente aggiunto al 2. ciclo di ri­sciacquo in base al tipo di biancheria introdotta (candeggio a freddo). Laggiunta di candeggiante liquido nel caso di biancheria colorata è sicura solo se la casa produttrice del tessuto indica sulletichetta la resistenza del co­lore e permette espressamente il can­deggio.
Per il candeggio deve essere pro­grammato il 4. ciclo di risciacquo (ve­dasi capitolo "Programmi", capover­so "Funzioni di programmazione").
y. Solo in questo caso
y.
20
Detersivo
Ammorbidente, amido sinteti­co, amido in polvere o liquido
Con gli ammorbidenti si ottiene bian­cheria morbida e soffice, eliminando nel contempo la carica statica delle fi­bre durante lasciugatura in macchina.
Lamido sintetico viene impiegato pre­valentemente per camicie, tovaglie, len­zuola.
Dosare lamido come indicato dalla casa produttrice.
Immissione automatica di ammorbi­dente, amido sintetico o liquido
Aprire il coperchio della vaschetta
p.
Con lultimo ciclo di risciacquo viene im­messo lammorbidente, lamido sinteti­co o liquido. Al termine del programma di lavaggio nella vaschetta una quantità minima di acqua.
Dopo limmissione automatica (ripe­tuta più volte) di amido nel cassetto detersivo, pulire soprattutto il dispo­sitivo di svuotamento ed il tubo so­pra a tale dispositivo (capitolo "Cura e pulizia", capoverso "Pulire il cas­setto detersivi").
Immissione separata di amido in pol­vere o liquido
Preparando e dosando lamido, os­servare sempre le indicazioni riporta­te sulla confezione.
Alla scelta del programma premere il tasto m Inamidare“. Svolgimento programma e tempo re­siduo si fermano prima dellultimo ci­clo di risciacquo. La spia m Inamidare è accesa.
p rimane
Immettere ammorbidente, amido sin­tetico o liquido. Non superare la
marcatura massima.
Chiudere il coperchio.
Versare lamido nella vaschetta i. Rilasciare il tasto "m Inamidare".
Il programma viene proseguito.
k senza centrifugazione finale può
essere selezionata per prevenire la for­mazione di pieghe. Lacqua viene scari­cata; i capi di biancheria possono esse­re estratti dal tamburo ancora gocciolanti.
21

Programmi

Programmi
Panoramica
Tipo di programma Tipo di tessuto Temperatura max.
A Bollitura/
Colorata
B Lava/Indossa
C Delicata/
Sintetica
D Lana /
E Programma
Mini
F Risciacquo
extra
G Centrifugazione
extra
H Scarico
extra
Biancheria di cotone e lino, p.es. lenzuolato, tovagliato, asciugamani in spugna, Jeans, T­Shirts, biancheria intima, biancheria per neonati.
Tessuti di fibre sintetiche, tessuti misti oppure cotone strutturato facile da lavare, p.es. camicie, camicette, grembiuli, tovaglie.
Tessuti in fibre sintetiche oppure seta artificiale, p.es. calze camicette camicie.
Tende dichiarate lavabili in macchina dalle case produttrici.
Capi di biancheria in lana o misto lana lavabili a mano o in macchina.
Capi di biancheria poco sporchi, che possono essere lavati nel programma Colorata.
Capi di biancheria, lavati a mano che devono essere solo risciacquati.
Capi di biancheria resistenti alla centrifugazione, p.es. precedentemente lavati a mano (almeno 600 giri/min).
Per biancheria, che deve essere estratta ancora bagnata prima della fine del programma.
95°C fino a
30°C
95°C fino a
30°C
60°C fino a
20°C
30°C fino a
20°C
40°C fino a
20°C
40°C 1200
numero
di giri
1200
900
600
600
1200
1200
1200
Funzioni supplementari
Premendo uno o più tasti è possibile abbinare qualsiasi programma base in manie­ra mirata alla biancheria.
+
i con prelavaggio
Per capi di biancheria molto sporchi e macchiati.
22
Programmi
Quantità di cari-
co max.
6 kg – con prelavaggio
3 kg – con prelavaggio
1,5 kg – con prelavaggio
Riempire il ce-
stello per 1/3
2 kg – senza centrifuga
3 kg – con prelavaggio
6 kg Per particolari esigenze di risciacquo; quale ciclo di
6 kg
Funzioni
supplementari
Inamidaresenza centrifuga-
zione finale
Inamidaresenza centrifuga-
zione finale
– senza centrifuga-
zione finale
con prelavaggiosenza centrifuga-
zione finale
zione finale
Inamidaresenza centrifuga-
zione finale
Indicazioni
In caso di biancheria molto sporca premere il tasto con prelavaggio. Lavare tessuti di colore scuro con detersivo liquido.
In caso di biancheria molto sporca premere il tasto con prelavaggio.
Lavare capi che contengono lana con il programma per lana.
Le particelle di polvere fine presenti nelle tende richiedono spesso un programma con prelavaggio.
Utilizzare detersivo liquido. Per capi lavabili a mano in fibra diversa ridurre oppure disattivare il numero di giri in centrifugazione.
Dosare meno detersivo in polvere (mezzo carico).
risciacquo supplementare (dopo lultimo risciacquo del programma selezionato ruotare il selettore programmi su Risciacquo extra)
m "Inamidare"
Per capi di biancheria appena lavati come tovaglie, tovaglioli, abbigliamento da la­voro, ecc.
k senza centrifugazione finale
Biancheria che non deve essere centrifugata, bensì estratta ancora bagnata dopo lo scarico dell’acqua.
23
Programmi
Svolgimento programma
Gli svolgimenti programma qui indicati si riferiscono sempre al programma base con carico massimo. Le funzioni supplementari selezionabili non vengo­no considerate.
Lindicatore di svolgimento della mac­china informa in qualsiasi momento du­rante il programma di lavaggio il relati­vo scatto programma raggiunto.
A Bollitura/Colorata
Lavaggio principale Livello acqua: Risciacquo Livello acqua Cicli di risciacquo
3 a carico max. 2 a carico parziale
Centrifugazione finale: max. 1200 giri/min
basso
medio
B Lava/Indossa
Lavaggio principale Livello acqua: Risciacquo Livello acqua Cicli di risciacquo: Centrifugazione finale: max. 900 giri/min
basso
medio
3
C Delicata / Sintetica
Lavaggio principale Livello acqua: Risciacquo Livello acqua Cicli di risciacquo: Centrifugazione finale: max. 600 giri/min
alto
alto
3
D Lana /
Lavaggio principale Livello acqua: Risciacquo Livello acqua Cicli di risciacquo: Centrifugazione finale: max. 1200 giri/min ridotto movimento di lavaggio
basso
basso
2
E Programma Mini 40°C
Lavaggio principale Livello acqua: Risciacquo Livello acqua Cicli di risciacquo: Centrifugazione finale: max. 1200 giri/min
Durante la selezione del programma nel display viene indicata la rispettiva temperatura dovuta del relativo pro­gramma. Durante questo tempo sono accese le spie di controllo della tempe­ratura e di avvio.
basso
medio
2
24
Funzioni di programmazione
Esiste la possibilità di far programmare, dal servizio di assistenza tecnica Miele ovvero dai rivenditori specializzati Miele, delle funzioni supplementari e/o svolgimenti programma modificati.
Queste modifiche della macchina do­vranno in ogni caso essere annotate su una scheda per consentire, in caso di sostituzione di unelettronica difettosa, di ripristinare lo stato di programmazio­ne desiderato.
Programmi
25

Cura e pulizia

Cura e pulizia
Staccare la macchina dalla corrente elettrica.
Pulire la macchina
Pulire linvolucro con un detergente delicato o con acqua saponata e asciugarlo con un panno morbido.
Pulire il pannello comandi con un panno umido e asciugarlo.
Pulire il tamburo e altre parti in accia­io inox con un detergente per accia­io inossidabile, reperibile in commer­cio.
Non utilizzare sostanze abrasive, di­sinfettanti e solventi! A causa della loro composizione chimica possono danneggiare seria­mente la macchina.
26
Cura e pulizia
Pulire il sistema di scarico
Per esecuzione con pompa di scari­co:
Controllare il filtro. Inizialmente dopo 3-4 lavaggi per appurare quante volte si renderá necessario pulirlo.
Per la pulizia normale fuoriescono ca. 2 litri di acqua.
Se lo scarico é intasato, nella macchina c’é una maggiore quantitá di acqua (max. 30l).
Attenzione: se il lavaggio preceden­te é stato effettuato a temperatura elevata, c’é pericolo di scottarsi!
Disinserire la macchina (aprire lo sportello di carico oppure estrarre la spina dalla presa elettrica).
Posare un recipiente sotto al tubo.
Allentare il filtro mediante 2-3 rotazio­ni, ma non svitarlo completamente. Fuoriescono ca. 2 litri di acqua.
Per maggiori quantitá d’acqua ripetere il procedimento di svuotamento, finché non fuoriesce piú acqua.
Aprire lo sportellino.
Interrompere lo scarico dell’acqua:
Richiudere completamente il filtro.
27
Cura e pulizia
Quando non fuoriesce più acqua: svitare del tutto il filtro e pulirlo.
Eliminare corpi estranei (bottoni, monete, ecc.).
Controllare la rotazione della ventola. Se gira con difficoltà, eliminare i cor­pi estranei.
Pulire il vano interno.
Sulla filettatura non devono esserci resi­dui di detersivo oppure corpi estranei.
Riapplicare il filtro e avvitarlo salda- mente.
Se il filtro non viene reinserito e chiu­so saldamente, dalla macchina fuo­riesce acqua.
Le macchine con valvola di scarico non sono soggette a lavori di pulizia.
28
Pulire il cassetto detersivi
Eliminare regolarmente eventuali resi­dui di detersivo.
Ribaltare indietro il coperchio del cassetto detersivi.
Cura e pulizia
Estrarre il dispositivo di svuotamento dalla vaschetta e pulirlo sotto acqua corrente calda.
Pulire anche i tubicini sui quali sono applicati i dispositivi di svuotamento.
Pulire le vaschette con acqua calda.
Riapplicare saldamente i dispositivi di svuotamento.
29
Cura e pulizia
Pulire i filtri di afflusso acqua
La macchina é dotata dei seguenti filtri quale protezione per le valvole di afflus­so acqua:
– rispettivamente nel tubo di afflusso
acqua all’estremità libera del tubo.
– rispettivamente nel bocchettone di
afflusso della valvola afflusso acqua.
Pulire i filtri nei tubi di afflusso:
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
I filtri nei tubi di afflusso dovrebbero es­sere puliti allincirca ogni sei mesi.
Controllare il tubo dafflusso, sottoposto ad elevata pressione durante il funzio­namento della macchina. Qualora pre­sentasse sulla superficie piccoli tagli o simili danni, è opportuno sostituirlo.
Impiegare solo tubi con pressione di scoppio di almeno 70 bar, come p.es. i tubi originali Miele.
Svitare il tubo di afflusso dal rubinet­to dell’acqua.
Estrarre la guarnizione in gomma dal­la guida.
Afferrare la nervatura del filtro di ma­teriale sintetico con una pinza a pun­ta, estrarlo e pulirlo.
Il rimontaggio avviene in ordine inverso.
30
Pulire i filtri nel bocchettone d’afflus- so delle valvole dafflusso acqua:
Allentare delicatamente il dado zigri­nato dal bocchettone dafflusso con una pinza e svitarlo.
Estrarre il filtro in materiale sintetico, p.es. con una pinza a punta (vedasi figura), estrarlo e pulirlo.
Cura e pulizia
Pulire il filtro in materiale sintetico. Il rimontaggio avviene in ordine
inverso.
Dopo la pulizia i due filtri impuritá devono essere rimontati.
31
Guasti, cosa fare?
Guasti, cosa fare?
Cosa fare se . . ?
Guasti e difetti che possono verificarsi durante limpiego quotidiano della macchi­na, possono essere eliminati personalmente. In molti casi é possibile risparmiare tempo e costi in quanto non é necessario rivolgersi allassistenza tecnica.
Le seguenti tabelle possono esserVi daiuto per rilevare ed eliminare le cause di un guasto oppure di un difetto. Osservare tuttavia quanto segue:
Riparazioni ad apparecchiature elettriche possono essere eseguite solo da personale qualificato autorizzato. Riparazioni non correttamente eseguite pos­sono causare seri pericoli per l’utente.
Guasto Possibile causa Rimedio
La spia di controllo d’e- sercizio I / h Ins/Av- vio non è accesa. Non si verifica alcun avvio di programma.
Il programma di lavag­gio si è svolto come di consueto, ma la spia di controllo p lam­peggia.
La macchina non ha corrente.
Lafflusso acqua è impedito.
I filtri nei tubi di afflusso sono ostruiti.
Controllare, se – lo sportello è correttamente
chiuso.
– la spina é inserita
correttamente nella presa elettrica.
il fusibile é a posto.I rubinetti dellacqua sono
completamente aperti.
– I tubi di afflusso sono
piegati.
– La pressione dell’acqua è
troppo bassa.
– Pulire i filtri (vedasi capitolo
"Cura e pulizia" capoverso "Pulire i filtri afflusso acqua").
La spia di controllo si spegne, se il selettore programmi viene ruotato in posizione r Fine”.
32
Guasto Possibile causa Rimedio
La biancheria non è stata lavata. La spia di controllo p lampeggia, nell’indi- catore di svolgimen­to è acceso r Fine”.
La spia di controllo
q” lampeggia.
Nellindicatore di svolgimento lam­peggia la spia di controllo
i Prela-
vaggio”. Nellindicatore di
svolgimento lam­peggia la spia di controllo
j Lavag-
gio principale du­rante o dopo il pro­gramma.
Nellindicatore di svolgimento lam­peggia la spia di controllo sciacquo 1 o
n Ri-
n
Risciacquo 2”.
Lafflusso acqua è bloccato.
Lo scarico dellacqua è bloccato.
Si tratta di un guasto.
Si tratta di un guasto.
Si tratta di un guasto.
Guasti, cosa fare?
Ruotare il selettore programmi su
r Fine”.
Aprire i rubinetti dellacqua.Scegliere il programma.Premere il tasto h Avvio”.
Se nel successivo ciclo di lavaggio affluisce poca acqua o non ne affluisce, la pressione idrica potrebbe essere troppo bassa. Se la pressione idrica è tuttavia sufficiente.
Controllare, se – il sistema di scarico è ostruito.
Pulizia vedasi capitolo "Cura e pulizia" capoverso "Pulire il sistema di scarico".
Ripetere lavvio del programma. Se la spia lampeggia di nuovo, avvisare lassistenza tecnica.
Se la spia lampeggia anche nel programma successivo, informare lassistenza tecnica.
Ripetere lavvio del programma Se la spia lampeggia di nuovo, avvisare lassistenza tecnica.
33
Guasti, cosa fare?
Guasto Possibile causa Rimedio
Nonostante la suffi­ciente pressione idrica.
Nel cassetto deter­sivi si depositano residui di detersivo.
Lammorbidente ov­vero il candeggian­te non vengono im­messi completa­mente, oppure nella vaschetta rimane troppa acqua.
La biancheria non diventa pulita con detersivo liquido.
lacqua affluisce solo lentamente.
La pressione di flusso dellacqua non è sufficiente.
I detersivi in polvere tendono a diventare collosi se usati assieme ai decalcificanti.
Il dispositivo di svuotamento non é correttamente inserito oppure é intasato.
I detersivi liquidi non contengono candeggianti. Le macchie di frutta, caffé oppure té non possono essere eliminate.
I filtri nei tubi di afflusso possono essere ostruiti.
– Pulire i filtri (vedasi capitolo
"Cura e pulizia" capoverso "Pulire i filtri d’afflusso acqua").
– Controllare, se dal rubinetto
defluiscono 5 litri di acqua in 15 secondi.
Versare nell’apposita vaschetta sempre prima il detersivo e poi il decalcificante.
Pulire il dispositivo di svuotamento, vedasi capitolo "Cura e pulizia", capoverso "Pulire il cassetto detersivi".
– Utilizzare detersivo in
polvere contenente candeggianti.
– Versare del sale per
smacchiare nella vaschetta
j ed il detersivo liquido in
un dosatore a sfera.
– Non versare mai insieme il
detersivo liquido ed il sale per smacchiare nel cassetto detersivi.
34
Guasto Possibile causa Rimedio
Sulla biancheria scura lavata ri­mangono residui bianchi, simili al detersivo.
Sulla biancheria lavata appaiono residui grigi ela­stici (grassi).
Capi di bianche­ria particolarmen­te macchiati di grasso., Sceglie­re un programma con prelavaggio. Eseguire il prela­vaggio con deter­sivo liquido.
Il detersivo contiene sostanze non solubili in acqua (zeoliti) per la depurazione della stessa. Questi residui si sono depositati sulla biancheria.
La biancheria era particolarmente macchiata di grasso (olii pomate), e la quantità di detersivo non era sufficiente per sciogliere questi grassi.
– Dopo l’asciugatura provare ad
eliminare i residui con una spazzola.
– Successivamente lavare
biancheria di colore scuro con detersivo senza zeoliti. I detersivi liquidi non contengono nella maggior parte dei casi zeoliti.
– Per questo tipo di sporco
aggiungere detersivo in polvere in più al lavaggio principale.
– Prima di procedere al lavaggio
successivo, far svolgere il programma Bollitura/Colorata a 60°C con un detersivo liquido senza biancheria, per pulire la vasca d’acqua.
– Scegliere il programma con
prelavaggio. Eseguire il pre­lavaggio con detersivo liquido.
– Nel lavaggio principale
continuare ad utilizzare detersivo in polvere reperibile in commercio.
Per abbigliamento da lavoro molto
sporco necessitano detersivi
speciali.
Informarsi presso il commercio
specializzato.
Guasti, cosa fare?
1/2 misurino di
35
Guasti, cosa fare?
Guasto Possibile causa Rimedio
La biancheria non viene centrifugata come di consueto o per niente.
La macchina oscilla durante la centrifugazione.
Il tasto k senza centrifugazione finale” è
stato premuto. Il numero di giri in
centrifugazione impostato era troppo basso.
La biancheria non si è distribuita bene nel cestello. Per proteggere la macchina la centrifugazione è stata perciò eseguita con un numero di giri ridotto o non è stata per niente eseguita.
Grandi capi di biancheria arrotolati (p.es. un tappeto da bagno) causano un elevato sbilanciamento del carico.
Questo capita se i quattro piedini macchina non poggiano uniformemente sul pavimento.
Pavimenti di legno molto elastico non solo aumentano la rumorosità durante la cen­trifugazione ma impediscono altresì alla macchina di poggiare saldamente a terra.
Per il ciclo di lavaggio suc­cessivo ecegliere un numero di giri in centrifugazione più alto.
Introdurre nel cestello sem­pre capi di biancheria piccoli e grandi.
Per motivi di sicurezza non viene effettuata la centrifuga­zione. Lo svolgimento della centrifugazione si ripete finchè è transcorso leffettivo tempo di centrifugazione.
Controllare se – il sistema di scarico è
ostruito. Pulizia vedasi capitolo "Cura e pulizia" capoverso "Pulire il sistema di scarico".
Registrare la macchina, (vedasi capitolo "Posizionamento" capoverso "Registrazione").
Per il rimedio vedasi capitolo
Posizionamento capoversoSuperficie di posizionamen-
to”.
36
Aprire lo sportello di carico in caso di guasti
p.es. in caso di interruzione di cor­rente
Per esecuzione con pompa di scari­co:
Ruotare il selettore programmi su
r Fine”.
Prima di estrarre la biancheria dalla macchina, accertarsi che il cestello sia fermo. Infilando le mani nel tam­buro ancora rotante, ci si può ferire seriamente.
Aprire lo sportellino del sistema di scarico e lasciare fuoriuscire l’acqua (vedasi "Cura e pulizia" capoverso "Pulire sistema di scarico").
Guasti, cosa fare?
Con il manico di un cucchiaino tirare verso il basso lo sbloccaggio di emer­genza. Lo sportello di carico si apre.
37
Guasti, cosa fare?
Per esecuzione con valvola di scari­co:
Ruotare il selettore programmi su
r Fine”.
Aprire lo sportellino del sistema di scarico (vedasi "Cura e pulizia" ca­poverso "Pulire sistema di scarico").
Premere verso il basso la leva per lo svuotamento demergenza, vedasi fi­gura, e trattenerla finchè non esce più acqua.
Prima di estrarre la biancheria dalla macchina, accertarsi che il cestello sia fermo. Infilando le mano nel ce­stello ancora rotante, c’é pericolo di ferirsi seriamente.
Con il manico di un cucchiaino tirare verso il basso lo sbloccaggio di emer­genza. Lo sportello di carico si apre.
38
Assistenza tecnica
Assistenza tecnica
Per eventuali riparazioni rivolgersi – al rivenditore specializzato Miele
oppure
– allassistenza tecnica Miele.
E necessario indicare sempre il model­lo ed il numero della macchina. Questi dati possono essere rilevati dalla relati­va targhetta dati, visibile, a sportello aperto, sopra al vetro oblò.
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni apparecchio è coperto da ga­ranzia totale nei termini contemplati nel libretto di garanzia, per un perio­do di mesi dodici dalla data di con­segna. Nulla è dovuto per diritto di
chiamata.
Indicazione per lassistenza tecnica:
Dietro al pannello si trovano quattro viti che devono essere svitate per aprire il lato anteriore.
39
Posizionamento ed allacciamento
Posizionamento ed allacciamento
Vista posteriore
1 Passaggio cavo per apparecchi
supplementari
2 Tubo dafflusso (acqua fredda) 3 Tubo dafflusso (acqua calda) 4 Sicurezza trasporto (togliere
assolutamente prima della messa in funzione)
5 Allacciamento alla rete elettrica
con cavo A scelta: valvola di scarico o pompa
di scarico
6 Tubo di scarico (con pompa di
scarico)
7 Tubo di scarico (con valvola di
scarico)
8 Piedini regolabili in altezza
40
Posizionamento ed allacciamento
Posizionamento dell’apparec- chio
Superficie di posizionamento
Quale superficie di posizionamento un pavimento di cemento é il piú adatto. Al contrario di un pavimento in legno op­pure in materiale "morbido", un pavi­mento in cemento non causa oscillazio­ni durante la centrifugazione.
Osservare quanto segue:
Posizionare la macchina saldamente ed in posizione perfettamente per­pendicolare.
Non posizionare la macchina nelle immediate vicinanze oppure diretta­mente sopra a scarichi nel pavimen­to oppure pozzetti aperti. Lumidità potrebbe penetrare e danneggiare i componenti elettrici.
Evitare il posizionamento su pavi­menti morbidi, la macchina potrebbe vibrare in fase di centrifugazione.
Posizionare la macchina possibilmente in un angolo dellambiente. In quel pun­to la stabilitá é maggiore.
Per il posizionamento su zoccolo (p.es. in cemento) si deve assicura­re la macchina con le griffe d’anco- raggio allegate.
Osservare quanto riportato nellallegata istruzione di mon­taggio.
Posizionamento
Trasportare la macchina dalla base del­limballaggio al luogo di posizionamen­to.
Osservare quanto segue:
Non afferrare la macchina dallo spor­tello di carico per afferrarla.
Piedini macchina e superficie di ap­poggio devono essere asciutti. In questo modo si evita che la macchi­na possa scivolare in fase di centri­fugazione.
In caso di pavimenti in travi di legno:
si consiglia di installare la macchina su di una tavola di legno (almeno 70x60x3 cm). La tavola dovrebbe coprire piú travi possibili ma non essere avvitata ad esse.
41
Posizionamento ed allacciamento
Togliere la sicurezza trasporto
Estrarre le traverse e la lamiera di so-
Ruotare la traversa sinistra di traspor­to di 90°.
stegno.
Ruotare la traversa destra di traspor­to di 90°.
42
Chiudere i fori con gli allegati tappi.
La macchina non deve essere traspor­tata senza dispositivo di sicurezza tra­sporto.
Conservare la sicurezza trasporto. Questa deve essere rimontata pri­ma di trasportare la lavatrice (p.es. in caso di trasloco).
Posizionamento ed allacciamento
Registrazione
La macchina deve essere posizionata perpendicolarmente e poggiare unifor­memente sui quattro piedini affinché possa essere garantito un funzionamen­to ineccepibile.
Compensare eventuali irregolarità, svitando i piedini regolabili. Di serie i piedini sono avvitati.
Allentare il piedino 1 e il controdado 2 verso sinistra con un cacciavite (vedasi figura in basso) e svitare il piedino.
Posizionare nuovamente la macchi­na sui quattro piedini.
Controllare se la macchina è in bolla.
Tenere fermo il piedino 1 con una pinza per tubi e ruotare il controda­do 2 con unapposita chiave verso destra verso linvolucro della macchi­na.
Svitare il piedino e bloccarlo
Inclinare leggermente la lavatrice e bloccarla, p.es. con un pezzo di le­gno.
Assicurarsi che la macchina non sci­voli. Sussiste pericolo di ferimento.
Tutti e quattro i controdadi devono essere avvitati saldamente verso l’in- volucro. Controllare anche i piedini che non sono stati svitati allatto della regi­strazione. In caso contrario sussiste pericolo che la macchina si sposti.
43
Posizionamento ed allacciamento
Posizionamento zoccolo
44
Posizionamento ed allacciamento
1 Tubo di afflusso acqua fredda
- marcatura blu ­ (vedasi allacciamento idrico)
2 Tubo di afflusso acqua calda
- marcatura rossa ­ (vedasi allacciamento idrico)
3 Allacciamento elettrico
(vedasi pagina seguente)
4 Gettoniera (a richiesta) 5 Pannello con scritte 6 Tubo di scarico con pompa di scari-
co (vedasi allacciamento idrico)
7 Tubo di scarico con valvola di scari-
co (vedasi allacciamento idrico)
8 Zoccolo in cemento, da predisporre
dal committente; se non è disponibi­ le, Miele offre struttura base in accia­ io (assicurarsi che tale struttura venga collegata bene al pavimento)
9 Dado esagonale M 10 10 Fascetta tenditrice 11 Vite, rondella, tassello 8x40
Gettoniera/ Contatempo a gettoni
La lavacentrifuga può essere dotata di una gettoniera.*
La macchina può essere altresì allac­ciata ad un contatempo a gettoni già predisposto. Allo scopo è necessario il relativo cavo dallcciamento*.
La modifica di programmazione neces­saria in questo caso può essere effet­tuata solo dallassistenza tecnica ovve­ro dai rivenditori specializzati Miele.
Non devono essere installati disposi­tivi per il disinserimento automatico della lavacentrifuga (p.es. orologi programmatori).
Tutte le parti contrassegnate con * sono reperibili presso i rivenditori spe­cializzati oppure lassistenza tecnica Miele.
Qualora la macchina venisse instal­lata su un pavimento continuo flot­tante, è necessario procurarsi il rela­tivo materiale di ancoraggio (tasselli, viti).
45
Posizionamento ed allacciamento
Allacciamento elettrico
La macchina è predisposta per allac­ciamento a corrente trifase 2 N ~400V 50 Hz.
Lallacciamento puó essere eseguito solo ad un impianto elettrico, realizzato secondo VDE 0100.
Per aumentare la sicurezza, VDE nella direttiva DIN VDE 0100 parte 739, rac­comanda di preporre all’apparecchio un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di stacco corri­spondente alle vigenti norme 30 mA (DIN VDE 0664).
La targhetta dati informa circa l’assorbi- mento nominale e la relativa protezio­ne. Confrontare questi dati con quelli della rete elettrica.
Qualora fosse previsto un allacciamen­to fisso, deve essere predisposto un di­spositivo di stacco per ogni polo. Qua­le dispositivo di stacco valgono interruttori con unapertura di contatto di almeno 3 mm. Ne fanno parte inter­ruttori LS, valvole e teleruttori (EN 0660).
Per la commutazione ad altro tipo di tensione, osservare listruzione di com­mutazione, situata nellarea del morset­to rete sulla parete posteriore della macchina.
Per lallacciamento a 230 V tensione al­ternata deve essere utilizzato un cavo di allacciamento con presa di sicurez­za schuko.
La commutazione può essere eseguita solo da un rivenditore autorizzato Miele oppure dal servizio di assistenza tecni­ca Miele.
Nuove installazioni, modifiche dell’im- pianto o controlli di messa a terra unita­mente alla verifica della giusta protezio­ne, devono essere eseguiti solamente da elettricisti qualificati, a conoscenza delle prescrizioni VDE e delle norme particolari, emanate in materia dalle lo­cali aziende elettriche.
46
Posizionamento ed allacciamento
Allacciamento idrico
Afflusso acqua "fredda"
La lavatrice puó essere allacciata ad una conduttura di acqua potabile sen­za impeditore di riflusso, essendo rea­lizzata secondo le vigenti norme DIN:
Per lallacciamento necessita un rubi­netto con raccordo 3/4". Se quest’ulti- mo non dovesse essere disponibile, la valvola puó essere montata solo nella conduttura dellacqua potabile da un in­stallatore qualificato.
Il tubo in pressione lungo ca. 1,5 m (marcatura blu) 3/8" con raccordo 3/4" viene allacciato al rubinetto dell’acqua. Questo tubo in pressione non è adatto per lallacciamento ad acqua calda.
Si tenga presente che il disco di guarni­zione sia correttamente sistemato nel raccordo.
I punti di allacciamento sono sempre sotto pressione. Controllare quindi, aprendo lentamente il rubinetto, che lallacciamento non presenti perdite.
Quale accessorio, presso i rivenditori specializzati Miele oppure l’assistenza tecnica Miele, sono reperibili tubi con lunghezza di 2,5 o 4,0 m.
La pressione di flusso dellacqua deve essere di almeno 1 bar e di max. 10 bar. Se dovesse essere superiore, nel­la conduttura idrica deve essere monta­ta una valvola riduttrice di pressione.
La pressione minima di flusso di 1 bar é presente se, a rubinetto dellacqua aperto, 5 litri di acqua defluiscono in un apposito recipiente in 15 secondi.
In caso di sostituzione del tubo, im­piegare solo tubi con pressione di scoppio di almeno 70 bar. Questo vale anche per valvole dafflusso ac­qua. I pezzi originali Miele corrispon­dono a queste caratteristiche.
47
Posizionamento ed allacciamento
Afflusso acqua "calda"
Affinchè il consumo energetico elettrico per lesercizio con acqua calda sia pos­sibilmente ridotto, la macchina dovreb­be essere allacciata ad un impianto di circolazione ad acqua calda . La tem­peratura dellacqua calda al rubinetto di chiusura non deve superare i 70°C.
Le cosiddette "linee secondarie" (con­duttura singola verso il produttore di ac­qua calda) causano, in caso di utilizzo non costante, il raffreddamento dell’ac- qua presente nella conduttura. Per il ri­scaldamento della lisiciva dovrebbe es­sere impiegata più energia elettrica.
Lallacciamento della macchina ad una conduttura di sola acqua calda non è possibile per motivi funzionali.
Per lallacciamento ad acqua calda val­gono le stesse condizioni dellallaccia­mento ad acqua fredda.
Se la macchina non viene installata per lesercizio con acqua calda, vi sono 2 possibilità:
1
senza modifica di programmazione
Allacciare i due tubi di afflusso all’ac- qua fredda.
2 con modifica di programmazione La necessaria modifica di programma-
zione deve essere eseguita dai rivendi­tori specializzati oppure dall’assistenza tecnica Miele.
Svitare il tubo di afflusso (marcatura rossa).
Avvitare lallegata copertura cieca.
48
Posizionamento ed allacciamento
Scarico dell’acqua
Per esecuzione con pompa di scari­co:
La liscivia viene scaricata attraverso una pompa di scarico con prevalenza di 1 m. Per non ostacolare lo scarico dellacqua, il tubo lungo 1,5 m deve es­sere posato senza piegature. Il gomito girevole all’estremitá del tubo puó essere ruotato ed eventualmente sfilato.
Possibilitá di scarico acqua:
– Aggancio ad un lavandino (per ese-
cuzione con pompa di scarico). Assicurare il tubo da eventuali spo­stamenti! La reazione del getto dellacqua defluente può spingere il tubo non stabile fuori dal lavandino. Se lacqua viene scaricata in un la­vandino, deve poter defluire con suf­ficiente velocitá. In caso contrario potrebbe sussistere il pericolo che trabocchi oppure che una parte del­lacqua scaricata possa essere ria­spirata in macchina.
una seconda pompa di scarico - eser­cizio combinato - con relativo set di modifica necessario.
Per esecuzione con valvola di scari­co:
La macchina viene svuotata attraverso una valvola di scarico, azionata a moto­re. Con lausilio di un bocchettone ad angolo DN 70, lo scarico può essere al­lacciato allo scarico a pavimento, da predisporre dal committente (pozzetto con sifonatura).
– Allacciamento ad un tubo di scarico
in materiale sintetico con nipplo in
gomma (non necessita sifonatura). – Scarico diretto in un pozzetto (gully). Se necessario, il tubo di scarico puó es-
sere prolungato fino a 5 m. Gli accessori sono reperibili presso l’as- sistenza tecnica Miele oppure i rivendi­tori specializzati Miele.
Per prevalenze superiori a 1 m (fino ad una prevalenza massima di 1,8 m) all’- assistenza tecnica oppure ai rivenditori specializzati Miele puó essere richiesta
49
Dati tecnici
Dati tecnici
Altezza 85 cm Larghezza 59,5 cm Profondità 71,5 cm Profondità a sportello di carico aperto 107 cm Peso 114 kg Carico max. del pavimento 2714 Newton (272 kg) Capacità di carico 6 kg di biancheria asciutta Tensione di allacciamento vedasi targhetta dati Valore dallacciamento vedasi targhetta dati Protezione vedasi targhetta dati Pressione di flusso acqua min. 1 bar Pressione dinamica acqua max. 10 bar Prevalenza (pompa di scarico) max. 1 m Picco di pressione sonora durante la
centrifugazione (emissione di rumore secondo 3. GSGV), < 70 dB(A)
Marchi di controllo disp. antidisturbo radio-tv
50
51
Salvo modifiche/000 1100
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, quindi non inquinante.
Loading...