Istruzioni d’uso e di installazione
Lavatrice
WS 5425 MC 23
Leggere assolutamente le
istruzioni prima di posizionare,
installare e usare la lavatrice la
prima volta per evitare di infortunarsi
e di danneggiare la macchina.M.-Nr. 05 437 970
Leggere attentamente le istruzioni
prima di usare la lavatrice la prima
volta. Il libretto contiene importanti
informazioni riguardanti la sicurezza,
l’uso e la manutenzione al fine di evitare infortuni e danni alla macchina.
Conservare il libretto delle istruzioni.
Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire anche a un altro
utente.
Uso specifico
Lavare a macchina solo gli indu-
menti e i capi di biancheria che sull’etichetta portano lo specifico simbolo.
Altri usi possono essere pericolosi. La
casa produttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da
un uso non appropriato o da un’errata
manipolazione dei comandi.
Sicurezza tecnica
Prima di installare la lavatrice verifi-
care che non ci siano danni visibili.
In caso affermativo non installare e usare la macchina!
Prima di collegare la lavatrice alla
rete elettrica, accertarsi che i dati
di allacciamento (sicurezza, tensione e
frequenza) riportati nella targhetta di
matricola corrispondano a quelli della
rete elettrica. In caso di dubbio rivolgersi a un elettricista.
La sicurezza elettrica della lavatri-
ce è garantita solo se è allacciata
a un conduttore di protezione installato
conformemente alle norme.
È oltremodo importante verificare l’efficienza di tale dispositivo di sicurezza
e, in caso di dubbio, far controllare l’installazione da un elettricista qualificato.
La casa produttrice declina ogni responsabilità per eventuali infortuni
(scosse elettriche!) e guasti derivanti
dalla mancanza di un conduttore di protezione di messa a terra o se tale dispositivo è interrotto!
La lavatrice è fabbricata conforme-
mente alle vigenti norme di sicurezza. Eventuali riparazioni non effettuate
correttamente possono costituire gravi
pericoli per l’utente per i quali la casa
produttrice non si assume alcuna responsabilità. Le riparazioni devono venire effettuate esclusivamente da personale esperto, autorizzato da Miele.
La lavatrice è staccata dalla rete
elettrica se:
– la spina del cavo elettrico della lava-
trice è staccata dalla presa, oppure
– la sicurezza elettrica dell’impianto è
disinserita, oppure
– il fusibile a vite dell’impianto elettrico
è stato svitato e rimosso dalla sua
sede.
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Pur essendo fabbricati con mate-
riali di prima qualità e accuratamente, col tempo e con l’uso i tubi di afflusso si possono screpolare. I tubi
possono rimanere danneggiati nei punti in cui vengono piegati, strozzati o
schiacciati. Per evitare perdite d’acqua
e altri danni, anche seri, controllare periodicamente se i tubi sono a tenuta stagna e, se necessario, sostituirli.
Eventuali pezzi difettosi devono ve-
nire sostituiti esclusivamente con ricambi originali Miele, in grado di garantire completamente tutte le norme di
sicurezza degli elettrodomestici Miele.
Uso corretto
Non installare la lavatrice in locali
esposti al gelo. Se l’acqua gela, i
tubi possono screpolarsi e perfino
scoppiare. A temperature inferiori allo
zero, viene pure compromesso il funzionamento delle componenti elettroniche.
Prima di usare la lavatrice la prima
volta, accertarsi che la staffa di
protezione sulla parte posteriore sia stata smontata (v. capitolo "Posizionatura
e allacciamento"). Diversamente, quando la centrifuga è in funzione, la staffa
può danneggiare la lavatrice e anche i
mobili o gli elettrodomestici vicini.
Evitare che le parti in acciaio inos-
sidabile (superfici esterne) giungano a contatto con prodotti liquidi per le
pulizie o disinfettanti, contenenti cloro o
ipoclorito di sodio. Tali prodotti, come
pure i vapori che si possono sviluppare, col tempo possono intaccare le superfici in acciaio.
Si consiglia pertanto di conservare
questi prodotti lontano dagli elettrodomestici.
In caso di assenza prolungata, ad
es. durante le vacanze, chiudere
sempre i rubinetti dell’acqua, soprattutto se il pavimento su cui si trova la lavatrice non è provvisto di pozzetto di scarico. Pericolo di allagamento!
Prima di agganciare il tubo di scari-
co al lavandino, al lavello o alla vasca da bagno, verificare che l’acqua
fluisca bene nello scarico. Diversamente potrebbe traboccare. Pericolo di allagamento!
Fissare bene il tubo di scarico al bordo
del lavandino per evitare che si sganci
in seguito al contraccolpo dell’acqua
espulsa.
Vuotare sempre tasche e taschini.
Gli oggetti estranei, soprattutto di
metallo (fermagli, forcine, spilli, chiudi,
monete, ecc.) possono danneggiare il
tamburo o la vasca e rovinare la biancheria.
6
Page 7
Consigli e avvertenze
Se il dosaggio del detersivo è cor-
retto non è necessario usare prodotti decalcificanti. Se tuttavia la lavatrice si incrosta di calcare, si raccomanda di usare esclusivamente lo specifico
prodotto decalcificante anticorrosivo,
disponibile presso il concessionario o il
servizio assistenza Miele. Osservare
scrupolosamente le modalità d’uso del
prodotto.
Sciacquare a fondo i capi trattati
precedentemente con prodotti contenenti solventi prima di lavarli a macchina.
Non usare mai con la lavatrice de-
tersivi contenenti solventi chimici,
ad es. smacchiatori, benzina rettificata
e altro. Potrebbero corrodere le parti
metalliche interne e sviluppare vapori
velenosi. Pericolo d’incendio e di esplosione!
I prodotti coloranti devono essere
indicati espressamente per la lavatrice. Osservare scrupolosamente le
istruzioni della casa produttrice.
Uso di accessori
È permesso aggiungere o incorpo-
rare accessori espressamente consentiti da Miele.
Diversamente vengono annullati i diritti
e le prestazioni di garanzia come pure
la responsabilità della casa produttrice.
Smaltimento elettrodomestici
fuori uso
Togliere la spina dalla presa e ren-
dere inservibili il cavo di alimentazione e la spina. Si eviterà così che l’apparecchiatura venga usata in modo
scorretto da terzi. Fino al momento in
cui vengono prelevati, osservare altresì
che gli elettrodomestici fuori uso non
costituiscano una fonte di pericolo per i
bambini.
I decoloranti contengono composti
sulfurei che potrebbero corrodere
le parti interne e quindi non vanno usati
con la lavatrice.
Se si lava a temperature elevate,
l’oblò di vetro dello sportello si riscalda.
Evitare quindi che i bambini tocchino
l’oblò durante il programma di lavaggio.
7
Page 8
Tutela dell’ambiente
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio per proteggere la lavatrice da eventuali danni durante il trasporto è realizzato con materiali conformi
alla tutela dell’ambiente e pertanto riciclabili.
Non buttare quindi l’imballaggio nella
discarica ma consegnarlo al rivenditore o smaltirlo secondo le disposizioni
comunali. In tal modo si contribuirà a risparmiare materie prime e a diminuire il
volume dei rifiuti.
Consigli per risparmiare
elettricità
Per lavare in modo ecologico e contribuire efficacemente alla tutela dell’ambiente consigliamo di attenersi ai seguenti suggerimenti.
– Nel limite del possibile, sfruttare com-
pletamente le possibilità di carico
dei singoli programmi. Il consumo di
energia elettrica, rapportato al carico
massimo, sarà ridotto al minimo.
– Dosare il detersivo attenendosi alle
indicazioni riportate sulla confezione.
Smaltimento elettrodomestici
fuori uso
In generale negli elettrodomestici fuori
uso ci sono ancora materiali riutilizzabili. Non depositare quindi il vecchio apparecchio nella discarica ma informarsi
presso il rivenditore o le autorità comunali circa le possibilità di smaltimento.
Fino a quando il vecchio apparecchio
viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini.
Altre informazioni in merito sono
contenute nel capitolo ,,Consigli e avvertenze”.
– Se non ci sono macchie tenaci, lava-
re i diversi capi a una temperatura
più bassa di quella indicata sull’etichetta coi simboli di lavaggio.
Per indumenti poco sporchi usare il
programma mini.
8
Page 9
Descrizione lavatrice
Vista anteriore
Descrizione lavatrice
Uso lavatrice
Questa lavatrice è indicata per un notevole numero di utenti, ad esempio in lavanderie comuni in condomini o lavanderie pubbliche.
1 coperchio
2 pannello comandi
contenitore detersivo
3 sportello di carico
4 sportello filtro e sistema di scarico,
con sbloccaggio emergenza sportello
5 piedini regolabili a vite
9
Page 10
Descrizione lavatrice
Pannello comandi
b tasto sportello a
per aprire lo sportello; per sbloccare i
tasti attivati per impostare le funzioni
supplementari
c tasti per le funzioni supplementari
i con prelavaggio
+
abbinabile ai programmi
A, B, C, E
m appretto
abbinabile ai programmi
A, B, E
k senza centrifuga finale
abbinabile ai programmi
A, B, C, D, E
d tasto start h
per avviare il programmi di lavaggio
e indicatore multifunzioni
f selettore giri centrifuga
g indicatore svolgimento programma
g/hacceso / start
iprelavaggio
jlavaggio principale
nrisciacquo
nrisciacquo
n/m risciacquo / appretto
qscarico
ucentrifuga finale
rfine
pqafflusso acqua / scarico acqua
h selettore programmi
Abollitura / colorati
Blava / indossa
Cdelicati / sintetici
Dlana/
Eprogramma mini
Fprogramma igienico
Gcentrifuga extra
Hscarico extra
10
Page 11
Descrizione lavatrice
Indicatore multifunzioni
b display
c tasto avvio differito
d indicatori supplementari per
– temperatura
Dopo aver avviato il programma, o
trascorso il tempo per l’avvio differi-
to, la temperatura dell’acqua di la-
vaggio viene indicata via via a scatti
di 5° C fino a raggiungere la grada-
zione impostata per il lavaggio princi-
pale.
La spia di controllo “
si accende.
&°C
& °C temperatura”
Indicazioni pannello comandi
La spiegazione dei simboli riportati sul
pannello comandi è riportata sulla targhetta allegata da applicare sulla vaschetta del detersivo.
Inserire la targhetta nella rotaia inferiore, premerla leggermente verso il
basso e inserirla contemporaneamente nel bordo superiore.
– tempo restante j
Dopo che la temperatura impostata
per il lavaggio principale è raggiun-
ta, viene visualizzato in ore e minuti il
tempo restante fino alla fine del pro-
gramma.
La spia di controllo “j
si accende.
Il tempo restante viene visualizzato in
modo decrescente a scatti di 1 minuto.
min
mintempo”
11
Page 12
Descrizione lavatrice
Lavaggio igienico
In linea di massima, il 90% degli indumenti colorati e delicati, come pure una
crescente percentuale di capi di vestiario, viene lavato a temperature basse di
30 o 40° C. In tal caso può succedere
che la lavatrice costituisca una fonte di
propagazione di germi infettivi. A una
temperatura di 40° C, infatti, non tutte
le spore, i virus e i batteri vengono eliminati. Solo a una temperatura di 60° C
e oltre, tutti questi agenti infettivi vengono in larga misura eliminati. Occorre
quindi prestare la massima attenzione
sopratuttto se i germi sono infettivi, ad
esempio micosi, in maggior misura se
la lavatrice viene usata nella lavanderia
comune dei condomini. In tal caso, infatti, non è possibile sapere se il bucato dei diversi utenti abbia lasciato germi infettivi nel tamburo della lavatrice.
Stando alle ricerche in materia, si raccomanda quindi di non effettuare il primo lavaggio a una temperatura di 40° C
ma, se è il caso, si consiglia espressamente di attivare all’inizio il programma
igienico per disinfettare la lavatrice.
Per questo motivo Miele ha sviluppato
l’indicatore igiene e lo ha incorporato
nelle lavatrici destinate alle lavanderie
dei condomini o pubbliche. Se l’ultimo
utente ha lavato a una temperatura inferiore ai 60° C, nell’indicatore si accende la lettera “ H“ per avvisare l’utente
successivo di prendere le misure igieniche necessarie, vale a dire, di iniziare a
lavare con un programma di 60 o 90° C,
oppure di impostare prima il program-ma igienico se lava il bucato a una
temperatura di appena 30 o 40° C.
Il programma igienico serve esclusivamente a disinfettar ela lavatrice e verrà
quindi effettuato a vuoto, ossia senza
caricare il tamburo. Il programma si
svolge automaticamente a una temperatura di 65° C, con poco detersivo, richiede appena 13 litri di acqua e dura
circa 20 minuti. In cambio si avrà la certezza che, a lavaggio ultimato, il bucato
sarà impeccabile dal punto di vista igienico.
Indicatore igiene e programma igienico
Come detto, se si lava a 40° C non tutti
i germi, batteri e spore vengono eliminati, ma, al contrario, l’umidità residua
nella lavatrice offre le premesse ideali
per la riproduzione di questi agenti patogeni che possono infettare la biancheria degli altri utenti.
12
Page 13
Prima di usare la lavatrice la prima volta
Prima di usare la lavatrice la prima volta
Avvertenza!
La lavatrice dovrà essere stata installata e collegata correttamente.
Le istruzioni in merito sono riportate
nel capitolo “Posizionatura e allacciamento”.
Eliminare l’acqua residua di
collaudo
1 Effettuare il primo lavaggio a vuoto.
2 Mettere un po’ di detersivo nella
vaschetta j.
3 Ruotare la manopola dei programmi
su “
A colorati 60° C”.
4 Premere il tasto “h Start”.
Valore durezza acqua
Il dosaggio corretto del detersivo dipende, tra l’altro, anche dalla durezza dell’
acqua. Nella vaschetta del detersivo si
trova un disco con le diverse durezze.
Servendosi della speciale chiave in
dotazione per aprire lo sportello del
filtro di scarico, regolare il disco in
corrispondenza del valore della durezza dell’acqua di alimentazione.
Per i dati relativi alla durezza dell’ac-
qua di alimentazione rivolgersi all’azien-
da locale per l’erogazione idrica.
13
Page 14
Per lavare correttamente
Per lavare correttamente
Istruzioni brevi
Per lavare correttamente, effettuare le
operazioni contraddistinte dai numeri
(
1,2,3 ,...).
Prima di caricare il tamburo
1 Selezionare la biancheria
Non lavare a macchina capi di vestiario
e biancheria se non sono lavabili (sim-
bolo sull’etichetta
Ai primi lavaggi la biancheria e i capi di
colore scuro stingono. Lavare quindi alcune volte separatamente questi capi
per non tingere la biancheria di colore
chiaro.
Lavare a parte i capi delicati coi programmi speciali.
Trattare le macchie prima di lavare i
capi.
Trattare le macchie, i colletti e i polsini
con un po’ di detersivo liquido o un prodotto specifico.
Per le macchie più tenaci rivolgersi a
una lavanderia.
Evitare assolutamente di mettere
solventi chimici nella macchina da
lavare!
h ).
Vuotare tasche e taschini.
Oggetti metallici estranei, ad es. fermagli, spilli di sicurezza, chiodi, monete, forcine ed altro possono danneggiare la biancheria e il tamburo.
Selezionare i capi.
La maggior parte degli indumenti è
provvista di etichetta coi simboli di lavaggio, situata alla base del colletto o
in una cucitura laterale. Selezionare
quindi i capi secondo i diversi simboli,
spiegati nel capitolo “I diversi simboli
di lavaggio”.
14
– Tendine:
asportare i rullini di scorrimento e il
nastro di piombo oppure lavarle nell’
apposito sacco traforato.
– Reggiseni:
togliere o fissare convenientemente i
rinforzi.
– Maglieria, jersey, jeans, pantaloni e
magliette:
girarli al rovescio se espressamente
indicato dalla casa produttrice.
– Prima del lavaggio chiudere cerniere
e ganci.
Page 15
Per lavare correttamente
2 Aprire lo sportello
3 Caricare il tamburo
Sistemare nel tamburo la biancheria e
gli indumenti non piegati e senza comprimerli. Se i capi sono di diversa grandezza, il lavaggio e la centrifuga risulteranno più accurati.
Non caricare eccessivamente il tamburo per non compromettere il lavaggio
ed evitare altresì la formazione di pieghe.
Prima di chiudere lo sportello, accertarsi che non vi sia incastrato qualche
capo.
Avviare il programma
7 Girare la manopola dei programmi
sul programma desiderato
(v. capitolo "I diversi programmi".
8 Attivare eventualmente le funzioni
supplementari desiderate
Premere i tasti delle funzioni supplementari desiderate (v. capitolo "I diversi programmi").
Se si desidera disattivare una funzione
supplemtanre attivata, basterà premere
nuovamente il rispettivo tasto.
9 Impostare il numero di giri della
centrifuga
Ruotare la manopola della centrifuga
sul numero di giri desiderato.
Per alcuni programmi il numero di giri
massimo per effettuare la centrifuga è limitato (v. capitolo "I diversi programmi".
5 Aggiungere il detersivo, l’appretto
o l’amido liquido
Informazioni dettagliate sono riportate
nel capitolo "Detersivo".
6 Aprire il rubinetto
15
Page 16
Per lavare correttamente
Gettoniera / contatore a monete /
contatore automatico costi
0 Se presenti, attivare la gettoniera,
il contatore monete o per i costi
Se non ci si attiene all’ordine delle
operazioni esposto sotto, si perderanno le monete o i gettoni.
Inserire le monete o i gettoni.
Premere il tasto “h start”.
Le monete o i gettoni andranno persi
se, dopo aver inserito le monete o i gettoni oppure prima di premere il tasto
“h start”
– si aprirà lo sportello,
– si girerà la manopola dei programmi
su un altro programma passando
per la posizione “r fine”,
– nel caso di contatore a monete, si in-
terromperà il programma per più di
20 secondi.
Vuotare regolarmente il contenitore
delle monete o dei gettoni per evitare intasamenti!
Avvio differito
d
! Se si desidera, si potrà differire
l’avvio del programma
(la funzione non è attivabile se la lava-
trice è dotata di gettoniera o contatore)
Premessa:
la spia di controllo “j
canto all’indicatore deve lampeggiare.
Con questa funzione è possibile differire l’avvio del programma da 30 minuti a 24 ore al massimo.
Premere il tasto “avvio differito d ”.
Ogni volta che si preme il tasto l’av-
vio viene differito come segue:
– meno 10 ore, a scatti di 30 minuti,
– oltre 10 ore a scatti di 1 ora.
La funzione "avvio differito" può venire
disattivata premendo ancora una volta
il tasto dopo aver raggiunto la durata
massima, pari a 24 ore.
Dopo aver impostato la durata conveniente per l’avvio differito, il tempo viene indicato in modo decrescente:
– a scatti di 1 ora se l’avvio è stato dif-
ferito per oltre 10 ore,
– a scatti di 1 minuto se l’avvio è stato
differito fino a 9 h 59 min.
min tempo” ac-
16
Trascorso il tempo impostato, il programma si avvia automaticamente.
§ Premere il tasto “ h Start”
La funzione "avvio differito" è attivata.
Page 17
Fine programma
~ Ruotare la manopola dei program-
mi sull posizione “r fine”.
$ Chiudere il rubinetto dell’acqua.
% Premere il tasto “a sportello”.
& Scaricare il tamburo.
controllare che all’interno, sul tamburo, non sia rimasto attaccato qualche capo.Potrebbe restringersi o
stingere se lavato una seconda volta.
Per lavare correttamente
/ Controllare che nella piega della
guarnizione di gomma dello sportel-
lo non siano rimasti corpi estranei.
17
Page 18
Per lavare correttamente
Cambiare il programma
Se conveniente dal punto di vista del ciclo in cui è arrivato il programma, è possibile cambiare ad ogni momento i programmi
Avvertenza!
Non girare la manopola facendola passare per la posizione “r fine”. altrimenti il programma si interrompe!
A , B , C ,D , E.
Per modificare il programma, girare
la manopola dei programmi sul pro-
gramma desiderato. Il nuovo pro-
gramma si svolgerà dal ciclo in cui
era arrivato quello vecchio.
Se la lavatrice è dotata di gettoniera
o contatore, il programma in svolgimento si blocca dopo 3 minuti dall’
avvio e non è più possibile modificarlo.
Interrompere il programma
Ruotare la manopola dei programmi
sulla posizione “r fine”.
Le spie di controllo dei cicli non effet-
tuati si accendono e spengono una
dopo l’altra finché rimane accesa la
spia “r fine”.
Saltare un ciclo di lavaggio
Ruotare la manopola dei programmi
sulla posizione “r fine”.
Appena nell’indicatore svolgimento programma si accende la spia del ciclo
con cui si desidera continuare il programma di lavaggio:
nell’arco di 3 secondi riportare la
manopola sul programma impostato
all’inizio.
Ripetere un ciclo di lavaggio
Premessa
Il ciclo del programma che si desidera
riattivare è terminato.
Ruotare la manopola dei programmi
sulla posizione “r fine”.
Quando nell’indicatore svolgimento programma rimane accesa la spia di controllo “r fine":
attivare un programma di lavaggio
qualsiasi.
Premere il tasto “h Start”.
Trascorsi 5 secondi, riportare la ma-
nopola dei programmi sulla posizione “r fine”.
18
Appena nell’indicatore svolgimento programma si accende la spia di controllo
del ciclo che si desidera riattivare:
nell’arco di 3 secondi riportare la
manopola dei programmi sul programma impostato all’inizio.
Page 19
Detersivo
Detersivo
Si possono usare tutti i tipi di detersivo
per lavatrici: in polvere, liquidi, concentrati, in pastiglie e composti.
Se presenti nella confezione, usare i dosatori: sfere, sacchettini e altro.
Per i capi in lana o misto lana, come
pure per gli indumenti delicati, usare
prodotti specifici.
Attenersi al dosaggio riportato sulla
confezione.
Va comunque tenuto presente che il dosaggio dipende anche:
– dalla quantità del bucato
– dal grado di sporco del bucato.
Poco sporco:
la biancheria non è sporca o mac-
chiata ma, ad es. ha solo odore del
corpo.
Normalmente sporco:
Si notano tracce di sporco e/o mac-
chie.
Piuttosto sporco:
si notano chiaramente tracce di spor-
co o macchie.
– dalla durezza dell’acqua
eventualmente informarsi presso
l’azienda locale per l’erogazione idri-
ca sul grado di durezza dell’acqua.
Indumenti con molte tracce e macchie
di unto: leggere le istruzioni nel capitolo “In caso di anomalie”.
– si forma troppo schiuma,
– la rotazione del tamburo viene rallen-
tata,
– il lavaggio, il risciacquo e la centrifu-
ga non risultano impeccabili,
– si inquina inutilmente l’ambiente natu-
rale.
19
Page 20
Detersivo
Aggiungere il detersivo
Estrarre il contenitore del detersivo e
versare il detersivo nelle vaschette:
i = detersivo per il prelavaggio
(se la funzione è stata attivata)
j = detersivo per il ciclo principale di
lavaggio
p = ammorbidente, appretto o
amido liquido.
Prodotto decalcificante
Se il grado di durezza dell’acqua oscilla tra II e IV si può aggiungere al detersivo un prodotto decalcificante, attenendosi al dosaggio indicato sulla
confezione. Versare nella vaschetta prima il detersivo e poi il prodotto decalcificante.
Dosare il detersivo come indicato per il
grado di durezza I.
Detersivi composti
Se come detersivo si usano più prodotti, versarli nella vaschetta j nel modo
seguente:
1) detersivo
2) prodotto decalcificante
3) additivo sbiancante
In tal modo i prodotti verranno traspor-
tati meglio dall’acqua.
20
Page 21
Detersivo
Ammorbidente, appretto,
amido o amido liquido
L’ammorbidente rende soffici gli indumenti e la biancheria e, nel caso vengano asciugati a macchina, diminuisce la
carica di elettricità statica.
L’appretto conferisce alla biancheria e
agli indumenti l’aspetto di capi nuovi.
L’amido conferisce alla biancheria durezza e lucentezza.
Attenersi al dosaggio consigliato dalla casa produttrice.
Aggiungere automaticamente
l’ammorbidente, l’appretto o l’amido
liquido
Aprire il coperchio della vaschetta
p.
Sistemare al suo posto il contenitore
del detersivo.
L’ammorbidente, oppure l’appretto o l’amido liquido vengono trasportati automaticamente dall’acqua dell’ultimo risciacquo. A programma ultimato nella
vaschetta
Se si usa frequentemente amido liquido, pulire regolarmente il sifone e il tubicino in cui viene inserito il sifone
(v. capitolo "Manutenzione e pulizia",
voce "Pulire il contenitore di detersivo").
Aggiungere separatamente l’amido
in polvere o liquido
Preparare il prodotto e dosarlo secondo le indicazioni della casa produttrice.
Al momento di impostare il programma, premere il tasto “m appretto“.
Il programma e il tempo restante si
fermano prima del risciacquo finale.
La spia di controllo “m appretto”
si accende.
p rimane un po’ d’acqua.
Versare l’ammorbidente, l’appretto o
l’amido liquido nella vaschetta al
massimo fino al contrassegno.
Chiudere il coperchio.
Versare l’amido preparato a parte
nella vascatta i.
Rilasciare il tasto “m appretto”. Il
programma di lavaggio continua.
Per evitare la formazione di pieghe nella biancheria, si può inserire la funzione
“
k senza centrifuga finale”. In tal
caso l’acqua viene scaricata e il bucato
rimane molto bagnato.
21
Page 22
Programmi
Programmi
I diversi programmi
programmitipo di bucatotemperaturacentrifuga
A bollitura /
colorati
B lava / indossa
C delicati /
sintetici
D lana /
E miniprogramma
F programma
igienico
G centrifuga
extra
H scarico
extra
indumenti e biancheria di cotone e lino, ad es.
lenzuola, federe, tovaglie, tovaglioli, canovacci,
asciugamani, jeans, magliette, biancheria intima e
per bebè
indumenti e biancheria di fibre sintetiche, miste
oppure cotone facile da trattare, ad es. camicie,
camicette, grembiuli ed altro
capi e indumenti di fibre sintetiche o seta
artificiale, ad es. camicie, camicette, calze,
biancheria intima e indumenti delicati
tendine lavabili a macchine secondo le indicazioni
della casa produttrice
capi e indumenti di lana o misto lana lavabili a
mano o a macchina
indumenti poco sporchi che possono venire lavati
col programma "colorati"
Se il bucato viene effettuato a una temperatura inferiore a 60° C, le spore, i virus
e i batteri presenti nella biancheria non vengono eliminati completamente
(importante nel caso di lavanderie comuni nei condomini o pubbliche).
Se l’ultimo programma è stato effettuato a una temperatura inferiore a 60° C
oppure è stata impostata la funzione
scegliere il programma, nel display, a sinistra, appare una “H”, per avvisare che
è opportuno attivare prima il programma igienico.
capi resistenti, ad es. lavati a mano. che devono
venire solo centrifugati. (numero minimo giri 600)
per capi che devono rimanere bagnati per evitare
la formazione di pieghe
G “centrifuga extra”, al momento di
da 95°C a
30°C
da 95°C a
30°C
da 60°C a
20°C
da 30°C a
20°C
da 40°C a
20°C
40°C1200
max.
1200
900
600
600
1200
1200
Funzioni supplementari
Attivando coi rispettivi tasti una o più funzioni supplementari è possibile adattare
meglio il programma base al tipo di bucato.
+i“con prelavaggio”
Per biancheria e indumenti piuttosto sporchi e macchiati.
22
Page 23
Programmi
carico
massimo
5 kg– con prelavaggio
2,5 kg– con prelavaggio
1 kg– con prelavaggio
1/3 del carico
senza compri-
merlo
1,5 kg– senza centrifuga
2,5 kg– con prelavaggio
Impostare il programma igienico:
– non caricare il tamburo,
– aggiungere poco detersivo nella vaschetta
– avviare il programma – oppure
attivare un programma con una temperatura superiore a 60°C.
Anche se non viene effettuato, i diversi programmi si svolgono come di consueto.
funzioni
supplementari
attivabili
– appretto
– senza centrifuga
finale
– appretto
– senza centrifuga
finale
– senza centrifuga
finale
– con prelavaggio
– senza centrifuga
finale
finale
– appretto
– senza centrifuga
finale
se la biancheria è piuttosto sporca, premere il tasto
“con prelavaggio”. Lavare i capi scuri con detersivo liquido
se la biancheria è piuttosto sporca, premere il tasto
“con prelavaggio”.
i capi che contengono lana vanno lavati col programma
"lana".
la polvere presente nelle tendine viene eliminata a fondo
con un programma abbinato alla funzione "con prelavaggio"
usare detersivo liquido;
per capi lavabili a mano fatti di altre fibre ridurre il numero
di giri della centrifuga o disinserirla
ridurre il dosaggio di detersivo (metà carico)
j,
avvertenze
5 kg
m “appretto”
Per capi lavati di fresco, ad es. tovaglie, tovaglioli, indumenti da lavoro, ecc.
k “senza centrifuga finale”
Se si desidera che il bucato rimanga molto bagnato per evitare la formazione
di pieghe.
23
Page 24
Programmi
Svolgimento programma
I diversi cicli dei programmi elencati
qui sotto si riferiscono sempre al programma base e col carico massimo.
Non sono state prese in considerazione le funzioni supplementari attivabili.
Nell’indicatore svolgimento programma
viene visualizzato di volta in volta il ciclo in corso.
A bollitura / colorati
lavaggio principale
livello acqua: basso
risciacquo
livello acqua: medio
risciacqui:
– 3 se il carico è completo
– 2 se il carico è parziale
centrifuga finale: max. 1200 giri/min.
B lava / indossa
lavaggio principale
livello acqua: basso
risciacquo
livello acqua: medio
risciacqui: 3
centrifuga finale: max. 900 giri/min.
D lana /
lavaggio principale
livello acqua: basso
risciacquo
livello acqua: basso
risciacqui: 2
centrifuga finale: max. 1200 giri/min.
rotazione tamburo rallentata
E miniprogramma 40°C
lavaggio principale
livello acqua: basso
risciacquo
livello acqua: medio
risciacqui: 2
centrifuga finale: max. 1200 giri/min.
Al momento di impostare il programma,
nel display viene visualizzata la temperatura prevista per il programma attivato. Le spie di controllo per la temperatura e "start" sono accese.
C delicati / sintetici
lavaggio principale
livello acqua: alto
risciacquo
livello acqua: alto
risciacqui: 3
centrifuga finale: max. 600 giri/min.
24
Page 25
Funzioni programmabili
È possibile far programmare da parte
del servizio assistenza o del concessionario Miele altre funzioni supplementari
oppure modificare lo svolgimento del
programma.
Si consiglia di segnare le eventuali modifiche apportate, non attivate al momento dell consegna. In caso di sostituzione di componenti elettroniche sarà
più facile ripristinare le funzioni programmate a parte.
Prima di effettuare i lavori di pulizia,
staccare la lavatrice dalla rete elettrica!
Pulire la lavatrice
Pulire le superfici esterne con un prodotto non aggressivo oppure acqua
e sapone e asciugare poi con uno
straccio morbido.
Pulire il pannello comandi con uno
straccio umido e asciugarlo.
Pulire il tamburo e le altre parti in acciaio inox con un prodotto specifico.
Non usare prodotti abrasivi, disinfettanti o solventi!
A causa della loro composizione potrebbero danneggiare, anche
irrimediabailmente, la lavatrice.
Manutenzione e pulizia
27
Page 28
Manutenzione e pulizia
Pulire il filtro e la pompa di
scarico
Modelli con pompa di scarico:
All’inizio controllare il filtro dopo 3-4 bucati per vedere se deve essere pulito
con frequenza o meno.
Per le pulizie normali, dalla vasca escono circa 2 litri di acqua.
Se la pompa o lo scarico sono intasati,
nella vasca di lavaggio si trova una notevole quantità d’acqua (max. 25 litri).
Attenzione! Se poco prima di è lavato a temperatura alta, l’acqua che
esce è molto cada. Pericolo di scottarsi!
Staccare la lavatrice (aprire lo sportello oppure togliere la spina dalla
presa).
Sistemare una bacinella sotto il tubo
di scarico.
Svitare il filtro con 2-3 giri senza toglierlo completamente. Dalla vasca
usciranno circa 2 litri di acqua.
Se nella vasca c’è una grande quantità
d’acqua, vuotare la bacinella e ripetere
l’operazione finché non esce più acqua.
Aprire lo sportello.
28
Per interrompere il flusso d’acqua:
riavvitare il filtro.
Page 29
Manutenzione e pulizia
Quando non esce più acqua, svitare
completamente il filtro e pulirlo.
Togliere eventualmente gli oggetti
estranei; bottoni, monete e altro.
Verificare se le alette della pompa di
scarico ruotano liberamente. diversamente, togliere gli oggetti estranei
che le bloccano.
Pulire il vano del filtro.
Nella filettatura non devono restare trac-
ce di calcare, detersivo oppure oggetti
estranei.
Rimettere in sede il filtro e avvitarlobene.
Se il filtro non viene montato e avvitato correttamente, la lavatrice perde acqua quando è in funzione.
29
Page 30
Manutenzione e pulizia
Pulire il contenitore di detersivo
Pulire regolarmente le vaschette ed eliminare i resti di detersivo.
Estrarre il contenitore fino alla battura di arresto.
Premere il pulsante rosso di bloccaggio ed togliere il cassetto.
Togliere il sifone dalla vaschetta p e
pulirlo con acqua corrente calda.
Pulire anche il tubicino in cui viene inserito il sifone.
Pulire le vaschette e il canaletto dell’
ammorbidente.
30
Page 31
Manutenzione e pulizia
Pulire i filtri di afflusso
Per proteggere le valvole di afflusso, la
lavatrice è dotata dei seguenti filtri situati:
– nel tubo di afflusso nella parte termi-
nale libera,
– nel manicotto della valvola di afflus-
so acqua.
Pulire i filtri nei tubo di afflusso
Chiudere il rubinetto,
Il filtro nel tubo di afflusso dovrebbe ve-
nire controllato e pulito ogni sei mesi.
Controllare anche il tubo di afflusso,
poiché rimane sotto pressione, quando
la lavatrice è in funzione.
Se si notano screpolature superficiali o
altri danni lo si dovrà sostituire.
Usare esclusivamente tubi di qualità, in
grado di resistere a una pressione di al-
meno 70 bar. I tubi di ricambio Miele
soddisfano questa premessa.
svitare il tubo di afflusso dal rubinetto,
togliere la guarnizione di gomma dal-
la sua sede,
servendosi di una pinza appuntita af-
ferrare la staffa del filtro, toglierlo e
pulirlo.
Rimontare correttamente le diverse
parti, procedendo in senso inverso.
31
Page 32
Manutenzione e pulizia
Pulire il filtro nel manicotto delle valvole di afflusso
Servendosi di una pinza, allentare
con precauzione il dado rigato di materiale sintetico e svitarlo completamente dal manicotto di afflusso.
Servendosi di una pinza appuntita,
afferrare la staffa del filtro (v. illustrazione) e toglierlo dalla sua sede.
Pulire il filtro.
Rimontare correttamente le diverse
parti, procedendo in senso inverso.
Dopo averli puliti, i filtri devono assolutamente venire rimessi in sede.
32
Page 33
In caso di anomalie
In caso di anomalie
Cosa fare se . . .
Nella maggior parte dei casi, le anomalie che si verificano usando normalmente la
lavatrice possono venire eliminate facilmente dall’utente. Se non ci si rivolge subito al servizio assistenza è quindi possibile risparmiare tempo e anche spese.
Nelle tabelle sono riportate le cause delle anomalie più frequenti e il modo per eliminarle senza alcun problema. Si dovrà comunque tenere presente che:
di norma le riparazioni di apparecchiature elettriche fanno fatte esclusivamente
da persone qualificate. Interventi mal fatti possono comportare gravi pericoli
per l’utente e danneggiare altresì la lavatrice.
anomaliecause possibiliinterventi
la spia di controllo “I /h Acceso/Start” non
si accende e non è
possibile avviare il programma.
il programma si è svolto come di consueto
ma la spia di controllo
“p” lampeggia.
La lavatrice è
staccata
dall’alimentazione
elettrica.
L’afflusso dell’acqua
è ostruito.
I filtri nei tubi di
afflusso sono intasati.
Controllare se:
– lo sportello è chiuso
correttamente,
– la spina si trova
correttamente nella presa,
– il fusibile dell’impianto è in
ordine.
– Aprire completamente il
rubinetto dell’acqua.
– Verificare se il tubo è
piegato o strozzato.
– La pressione dell’acqua è
troppo bassa.
– Pulire i filtri (v. capitolol
“Manutenzione e pulizia”
voce “Pulire i filtri di
afflusso”).
La spia di controllo si spegne
se si riporta la manopola dei
programmi sulla posizione
“r fine”.
33
Page 34
In caso di anomalie
anomaliecause possibiliinterventi
il bucato non è stato lavato. La spia di
controllo “p” lampeggia e nell’indica-
tore svolgimento
programma si accende “r fine.
la spia di controllo
q” lampeggia.
“
nell’indicatore svolgimento programma lampeggia la
spia di controllo“
lavaggio principale”,
durante o dopo il
programma.
nell’indicatore svolgimento programma lampeggia la
spia di controllo“
lavaggio principale” , durante o dopo
il programma.
nell’indicatore svolgimento programma lampeggia la
spia di controllo
n risciacquo 1” o
“
n risciacquo 2”.
“
L’afflusso
dell’acqua è
ostruito.
Lo scarico
dell’acqua è
ostruito.
Si tratta di un
guasto.
i
Si tratta di un
guasto.
j
Si tratta di un
guasto.
– Ruotare la manopola dei
programmi sulla posizione “r
fine”.
– Aprire il rubinetto dell’acqua.
– Impostare il programma.
– Premere il tasto “h Start”.
Se anche successivamente nella
lavatrice non fluisce acqua o in
misura insufficiente, la pressione
dell’acqua potrebbe essere troppo
bassa. Se la pressione è corretta, si
tratta di un guasto. Contattare il
servizio assistenza.
Controllare se:
– lo scarico è intasato. Pulirlo come
descritto nel capitolo
“Manutenzione e pulizia”, voce
“Pulire lo scarico”.
Far ripartire il programma. Se la spia
di controllo lampeggia ancora,
contattare il servizio assistenza.
Se la spia di controllo lampeggia
anche nel successivo programma,
contattare il servizio assistenza.
Far ripartire il programma. Se la spia
di controllo lampeggia ancora,
contattare il servizio assistenza.
34
Page 35
In caso di anomalie
anomaliecause possibiliinterventi
la pressione è corretta, ma l’acqua
fluisce lentamente.
nel contenitore rimangono notevoli
resti di detersivo.
l’ammorbidente
non viene trasportato completamente o
rimane troppa acqua nella vaschetta
p.
il bucato non risulta pulito col detersivo liquido.
I filtri nei tubi di afflusso
possono essere intasati.
La pressione dell’acqua
non è sufficientemente
alta.
I detersivi in polvere
tendono ad impastarsi
col prodotto
decalcificante.
L’acqua ha alzato il
contenitore
dell’ammorbidente.
Il sifone non è situato
correttamente o è
intasato.
I detersivi liquidi non
contengono additivi
candeggianti. Le
macchie di frutta, caffè o
tè non vengono eliminate.
Pulire i filtri come descritto nel
capitolo “Manutenzione e
pulizia”, voce “Pulire i filtri di
afflusso”).
– Pulire i filtri come descritto
nel capitolo “Manutenzione
e pulizia”, voce “Pulire i filtri
di afflusso”).
– Controllare se dal rubinetto
escono 5 litri di acqua
nell’arco di 15 secondi.
Versare nella vaschetta prima
il detersivo e dopo il prodotto
decalcificante.
Pulire il sifone come descritto
nel capitolo “Manutenzione e
pulizia”, voce “Pulire il
contenitore di detersivo”.
– Usare detersivi in polvere
con additivi candeggianti.
– Versare l’additivo
candeggiante nella
vaschetta
detersivo liquido in una
sfera.
– Non mettere mai nella
vaschetta il detersivo
liquido insieme al prodotto
candeggiante.
j e mettere il
35
Page 36
In caso di anomalie
anomaliecause possibiliinterventi
a programma ultimato, sui capi
scuri rimangono
macchie bianche
lasciate dal detersivo.
a programma ultimato, sulla biancheria rimangono attaccati
residui grigi elastici.
gli indumenti
sono molto sporchi di macchie di
unto.
Il detersivo contiene
zeoliti, sostanze
insolubili per dolcificare
l’acqua, che si sono
depositati sugli
indumenti.
La biancheria era
piuttosto sporca di
unto, olio, pomate e il
dosaggio del detersivo
non era sufficiente per
eliminare queste
macchie.
– Quando la biancheria è
asciutta, eliminare
eventualmente le macchie con
una spazzola.
– Per i capi scuri, usare detersivi
senza zeoliti. I detersivi liquidi,
in generale, non contengono
zeoliti.
– Per i capi piuttosto sporchi di
unto aggiungere 1/2 misurino di
detersivo in più per il lavaggio
principale.
– Prima di usare la lavatrice,
effettuare un programma a
vuoto "bollitura/colorati 60° C"
con detersivo liquido, per pulire
la vasca di lavaggio.
– Impostare il programma con
prelavaggio.
Effettuare il prelavaggio con
detersivo liquido.
– Per il lavaggio principale,
invece, usare detersivo in
polvere.
Per abiti e tute da lavoro piuttosto
sporchi si raccomanda di usare
detersivi specifici per il ciclo
principale di lavaggio. Informarsi
al momento di acquistare il
detersivo.
36
Page 37
In caso di anomalie
anomaliecause possibiliinterventi
il bucato non viene centrifugato
come di consueto
oppure non viene
centrifugato affatto.
la lavatrice vibra
o si sposta durante la centrifuga.
È stato premuto il tasto “k
senza centrifuga finale”.
Il numero di giri della
centrifuga era troppo basso.
Il bucato non si è distribuito
uniformemente nel tamburo
e per questo motivo la
centrifuga è stata effettuata
con un numero basso di giri
per non danneggiare la
macchina.
Capi di bucato voluminosi e
compatti, ad es. teli da
bagno, provocano un forte
sbilanciamento del carico.
I quattro piedini non sono
regolati correttamente.
Se la macchina poggia su
un assito, le vibrazioni
durante la centrifuga
aumentano e anche la
lavatrice può spostarsi.
La prossima volta effettuare
la centrifuga con un numero
più alto di giri.
Mettere nel tamburo capi di
diversa grandezza
Per non danneggiar ela
macchina, la centrifuga non
si attiva. Il ciclo tuttavia
rimane attivato fino allo
scadere del tempo previsto.
Controllare se:
– lo scarico è intasato.
Pulirlo come descritto nel
capitolo “Manutenzione e
pulizia”, voce “Pulire lo scarico”.
Sistemare in piano la
lavatrice (v. capitolo
“Posizionatura”, voce
“Basamento”).
Per sopperire
all’inconveniente, v. capitolo
“Posizionatura”, voce
“Basamento”.
37
Page 38
In caso di anomalie
Aprire lo sportello in caso di
emergenza
ad es. se manca la corrente elettrica
Ruotare la manopola dei programmi
sulla posizione “r fine”.
Prima di togliere il bucato da tamburo accertarsi sempre che il tamburo
sia fermo. Diversamente ci si può infortunare, anche seriamente.
Aprire lo sportellino dello scarico e
far uscire l’acqua dalla vasca di lavaggio come descritto nel capitolo
“Manutenzione e pulizia”, voce “Pulire il filtro e la pompa di scarico”).
Servendosi del manico di un cucchiaio tirare verso il basso il tirante di
cbloccaggio. Lo sportello di carico si
apre.
38
Page 39
Servizio assistenza
Se l’anomalia non può venire eliminata
dall’utente, contattare il
– servizio assistenza Miele
Comunicare all’operatore il modello e il
numero di matricola della lavatrice.
I dati sono riportati sulla targhetta, situata all’interno dello sportello in alto.
5 morsettiera con cavo elettrico
6 tubo di scarico
7 piedini a vite regolabili
40
Page 41
Posizionatura e allacciamento
Posizionatura
Basamento
Collocare la lavatrice possibilmente su
un pavimento in cemento, più stabile di
un assito. In tal modo la macchina non
oscillerà o addirittuura si sposterà durante la centrifuga.
Avvertenze
La lavatrice dovrà essere posizionata in piano e aderire perfettamente al
pavimento.
Non collocare la lavatrice in prossimità o addirittura sopra scarichi nel
pavimento.
L’umidità potrebbe penetrare all’interno della macchina e col tempo
compromettere le componenti elettriche.
Se possibile, non collocare la lavatrice su un basamento elastico per evitare che vibri o si sposti durante la
centrifuga.
Per una maggiore stabilità collocare la
lavatrice in un angolo del locale.
Se la lavatrice viene posta su uno
zoccolo in cemento o in muratura
già in sede, si dovrà ancorarla coi
giunti di fissaggio in dotazione,
attenendosi alle istruzioni di
montaggio allegate.
Installazione
Alzare la macchina dalla base dell’
imballaggio e collocarla nel posto desi-
derato.
Avvertenza
Non alazare e trasportare la lavatrice
afferrando lo sportello.
I piedini della lavatrice e la superficie di appoggio devono rimanere
sempre asciutti per evitare spostamenti durante la centrifuga.
Se la lavatrice viene collocata su un assito:
si raccomanda si mettere sotto la
macchina una tavola di truciolato
(min. 70x60x3 cm), che si dovrà avvitare alle traversine sotto il pavimento
e non solamente alle assi di copertura.
41
Page 42
Posizionatura e allacciamento
Smontare la staffa di protezione
Svitare il tirante di sinistra di 90°.
Estrarre i tiranti insieme alla staffa di
protezione.
Svitare il tirante di destra di 90°.
42
Chiudere i fori con gli appositi tappi
in dotazione.
Non trasportare la lavatrice senza tiran-
ti e staffa di protezione.
Conservare la staffa e i tiranti! Si dovranno rimontare nel caso la lavatrice venga traslocata.
Page 43
Posizionatura e allacciamento
Livellamento
Per garantire un perfetto funzionamento, la lavatrice dovrà venire posizionata
a piombo e in modo stabile, operando
coi piedini regolabili.
Pareggiare eventuali irregolarità del pavimento coi piedini avvitabili.a vite. Alla
consegna i quattro piedini sono completamente avvitati.
Svitare il piedino e fissarlo
Ribaltare leggermente la lavatrice e
mantenerla in quella posizione inserendovi sotto, ad es., un cuneo di legno.
Per evitare di infortunarsi, assicurarsi che la macchina non scivoli.
Servendosi di una chiave, allentare
verso sinistra il piedino 1 unitamente
al controdado 2 (vedi illustrazione
sotto) e svitare il piedino.
Rimettere la lavatrice sui quattro piedini.
Servendosi di una livella a bolla
d’aria, verificare se la lavatrice è in
piano.
Servendosi di una chiave regolabile,
tenere fermo il piedino 1 e, servendosi di cacciavite, avvitare il controdado 2 girando verso destra in direzione della base della lavatrice.
I controdadi dei quattro piedini devono essere avvitati bene verso la
base della lavatrice. Controllare
eventualmente anche i piedini che
non sono stati regolati. Diversamente la macchina potrebbe spostarsi
quando è in funzione.
43
Page 44
Posizionatura e allacciamento
Collocazione su zoccolo
44
Page 45
Posizionatura e allacciamento
1 tubo afflusso acqua fredda
- strisce azzurre (v. collegamento idrico)
2 tubo afflusso acqua calda
- strisce rosse (v. collegamento idrico)
3 collegamento elettrico
(v. pagina successiva)
4 gettoniera (su richiesta)
contatore automatico costi
5 pannello con indicazioni
(montaggio: v. capitolo “Descri
zione lavatrice”, voce “Indicazioni
pannello comandi”).
6 tubo scarico - pompa di scarico
(v. collegamento idrico)
8 zoccolo di cemento in sede.
Su richiesta, supporto in acciaio originale Miele. (indispensabile una
perfetta aderenza col pavimento)
9 dado esagonale M 10
10 giunto di fissaggio
11 vite, rondella, tassello 8x40
Colonna lava-asciuga
È possibile combinare la lavatrice con
un’asciugatrice Miele, sistemando le
apparecchiature a colonna. In tal caso
è indispensabile il set intermdio*.
Gettoniera / contatore a monete /
contatore automatico costi
La lavatrice può venire dotata di una
gettoniera, di un contatore a monete
oppure di un contatore automatico co-
sti*.
Nel caso si installi una colonna lava
asciuga è indispensabile montare una
mensola sulla parete. (Alla gettoniera
sono allegate le istruzioni per l’installa-
zione e il collegamento).
La lavatrice può venire collegata anche
a una contatore a monete già in sede.
In tal caso è indispensabile usare l’ap-
posito cavo di collegamento*.
Il collegamento e la programmazione
devono venire effettuati esclusivamente
dal servizio assistenza o dal concessio-
nario Miele.
Se la lavatrice viene collocata su un
pavimento "flottante" è necessario
fissarla convenientemente (tasselli,
viti).
Non è permeso installare apparec-
chiature, ad es. timer, per spegnere
automaticamente la lavatrice.
Tutti gli accessori contraddistinti da un
asterisco* sono disponibili presso il
concessionario o il servizio asistenza
Miele.
45
Page 46
Posizionatura e allacciamento
Collegamento elettrico
La lavatrice è dotata di cavo a 5 fili,
lungo circa 1,6 m, privo di spina, da allacciare a corrente trifase 400 V
3 N~50 Hz.
Il collegamento può venire effettuato
con presa o interruttore.
Nella targhetta di matricola sono riportati i valori riguardanti l’assorbimento nominale e la protezione. Verificare che i
dati della targhetta corrispondano a
quelli della rete elettrica.
In caso di collegamento diretto alla rete
elettrica è necessario interporre tra la
lavatrice e la rete un interruttore onnipolare con un’apertura tra i contatti superiore ai 3 mm, ad es. interruttori di sicurezza LS, sicurezza e teleruttori.
Una nuova installazione dell’allacciamento. modifiche all’impianto o il controllo del conduttore di messa a terra,
compresa la verifica della protezione,
devono essere effettuati esclusivamente da un elettricista qualificato in osservanza alle disposizioni dell’ASE e in
particolare alle norme dell’azienda elettrica locale.
46
Page 47
Posizionatura e allacciamento
Collegamento idrico
Collegamento acqua fredda
Poiché è conforme alle norme SSIGA,
la lavatrice può venire collegata alla
conduttura dell’acqua fredda senza valvola di ritenuta.
Per il collegamento è indispensabile installare un rubinetto con raccordo filettato di 3/4". Se la lavatrice viene collegata direttamente alla conduttura
dell’acqua, i lavori dovranno essere fatti da un idraulico qualificato.
Il tubo a strisce azzurre, lungo circa 1,5 m,
da 3/8" con ghiera da 3/4" deve venire
collegato al rubinetto dell’acqua fredda.
Avvertenza! Il tubo non è indicato per
essere collegato all’acqua calda.
Osservare che la guarnizione di gomma sia inserita correttamente nel raccordo.
Il punto di collegamento si trova sotto
pressione. Aprire quindi lentamente il
rubinetto e verificare se il collegamento
è a tenuta stagna.
Gli speciali tubi, lunghi 1,5 m, sono di-
sponibili presso il concessionario Miele
o il servizio assistenza.
La pressione dell’acqua deve oscillare
tra un minimo di 1 bar e un massimo di
10 bar. Se il valore supera i 10 bar, si do-
vrà installare un riduttore di pressione.
Per verificare se la pressione è di alme-
no 1 bar: mettere un secchio sotto il ru-
binetto completamente aperto. Nell’ar-
co di 15 secondi dovranno uscire 5 litri
di acqua.
Se si rende necessario cambiare il
tubo di afflusso, usare esclusivamente tubi di ottima qualità, resistenti a
una pressione di almeno 70 bar. Tale
avvertenza vale anche per la ghiera e
le guarnizioni. Per maggiore sicurezza, usare esclusivamente ricambi originali Miele.
47
Page 48
Posizionatura e allacciamento
Collegamento acqua calda
Per contenere il consumo di energia
elettrica, la lavatrice dovrebbe essere
collegata ad una conduttura ad anel-lo. La temperatura dell’acqua presso il
rubinetto non deve superare i 70° C.
Nelle condutture singole di mandata
verso il generatore di acqua calda, l’ac-
qua si raffredda se la lavatrice non viene usata in continuazione. Conseguentemente, il consumo di energia elettrica
per riscaldare l’acqua nella vasca di lavaggio sarà maggiore.
Per motivi funzionali, non è possibile allacciare la lavatrice solo alla
conduttura dell’acqua calda.
Per il collegamento del tubo di afflusso
dell’acqua calda attenersi alle istruzioni
esposte per l’allacciamento all’acqua
fredda.
Importante!
Se la lavatrice non viene collegata al-
l’acqua calda, si dovrà collegare il
tubo di alimentazione dell’acqua calda a quello dell’acqua fredda usando
il raccordo in dotazione.
Diversamente il funzionamento della
lavatrice risulta compromesso.
48
Page 49
Scarico acqua
L’acqua di lavaggio viene scaricata da
una pompa con una prevalenza massima di 1 m. Il tubo di scarico, lungo 1,5 m,
deve essere sistemato senza piegature
o strozzature per non compromettere lo
scarico dell’acqua.
Il manicotto sulla parte terminale del
tubo è girevole ed asportabile.
Possibilità di scarico
– Il manicotto può venire agganciato a
lavandini, lavelli, vasche da bagno.
Fissare convenientemente il manicotto per evitare che si sganci in seguito al contraccolpo dell’acqua
espulsa.
Controllare inoltre che lo scarico non
sia intasato. L’acqua espulsa potrebbe infatti traboccare oppure venire risucchiata in parte nella lavatrice.
Posizionatura e allacciamento
– Il tubo di scarico può venire collega-
to a una conduttura di materiale plastico tramite raccordo in gomma
(non è necessario montare un sifone).
– L’acqua può venire scaricata in un
pozzetto nel pavimento.
Se necessario, il tubo di scarico può venire prolungato fino a 5 m.
Le prolunghe e i raccordi sono disponibili presso il concessionario o il servizio
assistenza Miele.
49
Page 50
Dati tecnici
Dati tecnici
altezza85 cm
larghezza59,5 cm
profondità71,5 cm
profondità con sportello aperto107 cm
peso112,5 kg
carico massimo pavimento2714 Newton (272 kg)
capienza5 kg biancheria asciutta
tensione di allacciamentov. targhetta dati
potenza di allacciamentov. targhetta dati
protezionev. targhetta dati
pressione acqua minima1 bar
pressione acqua massima10 bar
prevalenza pompa
altezza massima pompaggio)1 m
livello sonoro centrifuga
(emissione fonica secondo 3. GSGV)< 70 dB(A)
marchi di controlloantidisturbi radio-TV, ASE, VDE
50
Page 51
51
Page 52
Con riserva di modifiche/0000600
La cellulosa di questa carta è sbiancata senza cloro, conformemente alla tutela della natura.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.