Leggere assolutamente l’istruzione
d’uso prima di procedere al posizionamento,
l’installazione e la messa in funzione.
In questo modo ci si protegge e
si evitano danni alla macchina.M.-Nr. 05 494 390
WPS
S
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio impedisce che l’apparecchio subisca danni durante il trasporto.
I materiali impiegati sono stati selezionati secondo criteri di rispetto per l’ambiente e di facilità nello smaltimento e
sono per questo riciclabili.
Il reintegro dell’imballaggio nel circuito
dei materiali consente di risparmiare
materie prime e riduce quindi il volume
degli scarti.
L’imballaggio è generalmente ritirato
dai rivenditori.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Le vecchie apparecchiature contengono ancora sostanze preziose. Restituite
quindi la Vostra vecchia macchina al
circuito dei materiali attraverso il Vostro
rivenditore o il circuito di raccolta pubblico.
Conservare al sicuro dai bambini la
macchina fino al momento dell’eliminazione. Informazioni dettagliate al capitolo "Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze" dell’istruzione d’uso.
1 Allacciamento elettrico
2 Tubo d’afflusso Waterproof-System
3 Coperchio con pannello comandi
4 Sportellino per filtro, pompa
di scarico e sbloccaggio d’emergenza
6
5 Leva per telaio mobile
6 Piedini
7 Tubo di scarico flessibile con
gomito girevole e sfilabile
Pannello comandi
Descrizione macchina
b Tasto “I-AVVIO / 0-ARRESTO”
per inserire/ disinserire o interrompere il programma.
c Tasto “Coperchio”
per aprire il coperchio.
d Tasto “Preselezione dell’avvio”
e Tasto “START”
per avviare il programma di lavaggio.
f Display
svolge diverse funzioni:
– indica la durata del programma;
– per “Preselezione dell’avvio” indica il
tempo fino all’avvio del programma;
– indica le funzioni di programmazione
attivate.
g Tasti per funzioni supplementari
Spia di controllo accesa = funzione
selezionata
Spia di controllo spenta = funzione
non selezionata
h Tasto “Centrifugazione”
per numero di giri in centrifugazione,
stop di risciacquo e senza centrifugazione finale.
i Spie di controllo
indicano il numero di giri in centrifugazione selezionato.
j Selettore programma
Può essere ruotato verso destra e
verso sinistra.
La ghiera luminosa si spegne nei seguenti casi:
– se nei minuti successivi all’inserimen-
to non viene selezionato oppure avviato alcun programma;
– alcuni minuti dopo il termine del pro-
gramma.
k Indicatore di svolgimento con spie di
controllo
l Spie di controllo servizio/guasti
7
Descrizione macchina
Telaio mobile
Questa macchina è dotata di telaio mobile. In questo modo è possibile spostarla dal luogo di posizionamento senza alcuna difficoltà.
Leva a sinistra = durante l’esercizio
La leva del telaio mobile si deve trovare a sinistra durante il lavaggio. Solo
in questo modo è garantito il posizionamento sicuro della macchina.
Leva verso destra = per lo spostamento
L’apparecchio non può essere spinto, agendo con forza, su bordi oppure soglie di porte (massima distanza dal pavimento 8 mm). Il telaio
mobile si blocca e può venire danneggiato!
Panoramica
In caso di inosservanza, durante il lavaggio e la centrifugazione l’apparecchio può spostarsi dal luogo di posizionamento e causare ingenti danni.
8
A Coperchio interno
B Chiusura dek coperchio interno
C Cassetto detersivi
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Leggere le istruzioni d’uso prima di
mettere in funzione la macchina.
Contengono importanti indicazioni
circa la sicurezza, l’uso e la manutenzione della macchina. In questo
modo ci si protegge e si evitano
danni alla macchina.
Conservare l’istruzione d’uso e passarla ad un eventuale successivo
utente.
Corretto impiego
La lavatrice è predisposta esclusi-
vamente per il lavaggio di capi dichiarati lavabili in macchina dalle case
produttrici di tessuti e capi in lana lavabili a mano.
Altri tipi d’impiego possono essere pericolosi. La casa produttrice non risponde di danni causati da impiego improprio o uso errato della macchina.
Sicurezza tecnica
Controllare la macchina prima
dell’installazione circa danni visibili
esternamente.
Una macchina danneggiata non deve
essere installata e messa in funzione.
La sicurezza elettrica della macchi-
na è garantita solo se questa viene
allacciata ad un regolamentare conduttore di messa a terra.
E’ molto importante controllare questa
premessa basilare e, in caso di dubbio,
far controllare l’impianto elettrico da un
elettricista qualificato.
La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile di danni, causati dalla mancanza o dall’interruzione del
conduttore di messa a terra.
Per motivi di sicurezza non devono
essere impiegati cavi di prolungamento (pericolo d’incendio dovuto al
surriscaldamento).
La macchina corrisponde alle vi-
genti prescrizioni di sicurezza. A
causa di riparazioni non correttamente
eseguite possono verificarsi notevoli pericoli per l’utente, per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità. Le riparazioni possono essere
eseguite solo da tecnici qualificati autorizzati Miele.
La macchina è staccata dalla rete
elettrica solo se:
– la spina della macchina è estratta
dalla presa oppure
Prima di allacciare la macchina,
confrontare assolutamente i dati di
allacciamento (protezione, tensione e
frequenza) , riportati sulla targhetta
dati, con quelli dell’impianto elettrico
della casa. In caso di dubbio interpellare un elettricista qualificato.
– l’interruttore principale dell’impianto
elettrico è disinserito oppure
– il fusibile dell’impianto elettrico della
casa è completamente svitato.
9
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Il Waterproof-System Miele proteg-
ge da danni, causati da fuoriuscita
d’acqua, alle seguenti condizioni:
– Corretto allacciamento idrico ed elet-
trico.
– In caso di danni visibili, la macchina
deve essere immediatamente riparata.
Parti difettose possono essere so-
stituite solo con pezzi di ricambio
originali Miele. Solo in questo modo si
adempie pienamente alle richieste di sicurezza da noi poste per le nostre macchine.
Se il cavo d’allacciamento alla rete
è danneggiato, sostituirlo con uno
speciale cavo di allacciamento alla rete
Miele!
Uso
Non installare la macchina in am-
bienti esposti al gelo. Se i tubi gelano, possono scoppiare e, con temperature inferiori al punto di congelamento,
verrebbe pregiudicata l’attendibilità dell’elettronica.
Chiudere il rubinetto dell’acqua nel
caso di assenza prlungata (p. es.
durante le ferie), soprattutto se nelle vicinanze della macchina non c’è uno
scarico a pavimento (pozzetto).
Pericolo di allagamento!
Prima di allacciare il tubo di scarico ad un lavandino, assicurarsi che
l’acqua possa defluire con sufficiente
velocità.
Assicurare il tubo di scarico contro
eventuali spostamenti. La forza repulsiva dell’acqua potrebbe infatti spostarlo
dal lavandino.
Fare attenzione che assieme alla
biancheria non vengano lavati corpi estranei (p.es. chiodi, aghi, monete,
graffette). Questi potrebbero danneggiare parti della macchina (p.es. vasca
d’acqua, cestello), che a loro volta possono danneggiare la biancheria.
Prima di mettere in funzione la
macchina, assicurarsi che sia stata tolta la traversa di trasporto sul retro
della macchina (vedasi capitolo Posizionamento). Se non viene tolta, durante
la centrifugazione potrebbe causare
danni alla macchina ed anche a mobili
o macchine adiacenti.
10
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Durante il funzionamento della mac-
china, la leva del telaio mobile deve
essere assolutamente spostata verso sinistra.
Solo in questo modo è garantita la stabilità della macchina.
Se il detersivo viene dosato corret-
tamente, non è necessario decalcificare la macchina. Qualora si volesse
ugualmente procedere alla decalcificazione, utilizzare solo mezzi con protezione antiruggine. Questi possono essere richiesti al proprio rivenditore di
fiducia oppure all’assistenza Miele. Attenersi assolutamente alle istruzioni per
l’impiego del decalcificante.
Tessuti, trattati precedentemente
con detergenti contenenti solventi,
devono essere accuratamente risciacquati prima del lavaggio in macchina.
Non impiegare mai in lavatrice dei
detergenti contenenti solventi
(p.es. benzina da smacchiare). C’è infatti pericolo che vengano danneggiate
parti della macchina e che si generino
esalazioni velenose. Questi mezzi possono inoltre incendiarsi ed esplodere!
Impiego di accessori
L’impiego o l’incasso di accessori
è soggetto ad espressa autorizzazione Miele.
Per gli accessori non autorizzati è
escluso il diritto alla garanzia ed a prestazioni in garanzia e/o per vizi e difetti
del prodotto.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Estrarre la spina dalla presa elettri-
ca. Rendere inservibili sia il cavo
d’allacciamento che la spina. In questo
modo si impedisce l’uso improprio della macchina.
Coloranti devono essere idonei al-
l’impiego in macchina. Osservare
assolutamente le indicazioni per l’impiego, fornite dalla casa produttrice di questi mezzi.
Mezzi decoloranti contengono zol-
fo e possono causare corrosioni.
Non sono quindi idonei all’impiego in lavatrice.
11
Lavare con consapevolezza ecologica
Lavare con consapevolezza ecologica
– Sfruttare la massima capacità di cari-
co del relativo programma di lavaggio.
Il consumo di energia, riferito alla quantità complessiva, sarà così più contenuto.
– Lavare biancheria da bollire poco e
normalmente sporca con una temperatura più bassa (75°C oppure
60°C), in questo modo si risparmia
energia.
– Utilizzare i programmi BIANCHERIA
MISTA oppure MINI per carichi ridotti.
– Per lavare biancheria normalmente
sporca è sufficiente il lavaggio principale.
– Selezionare la funzione supplementa-
re “Ammollo”. In questo modo è possibile ridurre la temperatura nel lavaggio principale.
– Lavare biancheria poco sporca con
la funzione supplementare “Breve”.
– Impiegare solo la quantità di detersi-
vo indicata sulla relativa confezione.
– Per quantità di carico minori, ridurre
la quantità di detersivo (ca. 1/3 di detersivo in meno per metà carico).
– Scegliere un numero di giri in centri-
fugazione maggiore per l’asciugatu-
ra finale in macchina.
– Mediante l’automatismo di quantità e
l’automatismo di risciacquo i tempi
di lavaggio possono variare sensibilmente. A seconda della quantità di
carico viene abbreviato il lavaggio
principale e omesso un ciclo di risciacquo.
– Impiegare la funzione supplementa-
re “Ammollo” anzichè la funzione
supplementare “Prelavaggio” per
biancheria molto sporca.
Per l’ammollo ed il conseguente lavaggio principale viene impiegata la
stessa liscivia.
12
Al primo lavaggio
Posizionare correttamente la macchina ed allacciarla prima della
messa in funzione. Osservare il capitolo "Posizionamento e allacciamento”.
Per motivi di sicurezza non è possibile
effettuare la centrifugazione alla prima
messa in funzione. Per attivare la centrifugazione è necessario eseguire un
procedimento di lavaggio
cheria.
Contemporaneamente viene attivata la
valvola di scarico a sfera . La valvola
di scarico a sfera utilizzerà successivamente l’intera quantità di detersivo.
Il procedimento di lavaggio deve essere eseguito
Utilizzando il detersivo si potrebbe formare un’eccessiva quantità di schiuma!
senza detersivo.
senza bian-
Al primo lavaggio
Aprire il rubinetto dell’acqua.
Premere il tasto “I-Avvio/0-Arresto”.
Ruotare il selettore programma su
“COLORATA 40°C”.
Premere il tasto “START”.
Alla fine del programma, è stata eseguita la prima messa in funzione.
13
Il modo corretto di lavare
Il modo corretto di lavare
Istruzione breve
Utilizzare quale istruzione d’uso breve i
punti contrassegnati con i numeri
(
1,2,3,...).
Prima del lavaggio
1 Preparare la biancheria.
Svuotare le tasche.
Corpi estranei (p.es. chiodi, monete, graffette) possono danneggiare
biancheria e parti della macchina.
Assortire la biancheria.
Le etichette sono prevalentemente applicate al colletto o nella cucitura laterale dei capi di biancheria. Assortire la
biancheria secondo i simboli. Rilevare il
significato dei simboli nel capitolo “Pro-
grammi”, capoverso “Simboli trattamento tessuti”.
Tessuti di colore scuro “perdono” spesso un pò di colore durante il primo lavaggio. Lavare quindi separatamente
per alcune volte i capi nuovi di colore
scuro.
Tessuti delicati devono essere lavati separatamente ed in modo particolarmente delicato (eventualmente utilizzare il
sacchetto per la biancheria).
Non lavare capi dichiarati non lavabili.
(Simbolo trattamento tessuti h)
Pretrattamento delle macchie
Trattare preventivamente macchie o
colletti molto sporchi con un pò di detersivo liquido.
Per macchie particolarmente tenaci
chiedere consiglio in tintoria.
In nessun caso usare in macchina detergenti chimici (contenenti solventi)!
– Per tende:
Togliere gancetti o piombini o avvolgerli in un panno.
– Per reggiseni:
cucire o togliere i ferretti di sostegno.
– Per maglieria, jeans, pantaloni o T-
shirts:
rivoltare l’interno verso l’esterno, se
ciò viene consigliato dalle case produttrici.
14
2Per l’inserimento premere
il tasto "I-Avvio/0-Arresto".
3 Premere il tasto "Coperchio".
Aprire il coperchio esterno fino alla
battuta d’arresto.
Il modo corretto di lavare
Premere sulla chiusura (freccia nera)
e premere nel contempo verso l’inter-
no la metà anteriore finchè si sblocca (in direzione della freccia).
Sostenendole con ambedue le mani,
lasciar scivolare verso l’alto le due
metà.
Aprire il coperchio interno.
4Aprire il cestello e
caricare la biancheria.
Attenzione! Le due metà del cestello sono sotto la pressione di una
molla.
Sostenere leggermente con la mano
la metà posteriore.
Caricare la biancheria:
Spiegare la biancheria e introdurla
nel cestello non pressata.
Capi di biancheria di diversa grandezza rafforzano l’effetto di lavaggio e si distribuiscono meglio durante la centrifugazione.
Un carico eccessivo del cestello pregiudica il risultato di lavaggio e favorisce il
fissaggio delle pieghe.
Premere il tasto della funzione supplementare desiderata.
Spia di controllo accesa = selezionata
Spia di controllo spenta = non selezionata
Una funzione supplementare selezionata può essere disattivata, premendo ancora una volta il relativo tasto.
Eccezione:
Con la funzione supplementare "Ammol-
lo", mediante ogni pressione del tasto
aumenta la durata di ammollo fino ad
un tempo max. di 6 ore. Un’ulteriore
pressione del tasto determina il disinserimento della funzione supplementare
"Ammollo" (vedasi capitolo "Funzioni
supplementari", capoverso "Ammollo").
§Scegliere il numero di giri in centri-
fugazione.
Premere il tasto "Centrifugazione" fin-
chè si accende la spia di controllo
del numero di giri in centrifugazione
finale.
In alcuni programmi il numero di giri in
centrifugazione max. è limitato. La macchina non consente la selezione di un
numero di giri più alto (vedasi capitolo
"Programmi", capoverso "Panoramica").
Funzione Memory
Selezionando una funzione supplementare per un programma e/o modificando il numero di giri in centrifugazione,
queste impostazioni vengono memorizzate dalla macchina all’avvio del programma. Selezionando nuovamente
questo programma, la macchina indica
le funzioni supplementari e/o il numero
di giri in centrifugazione memorizzati.
18
Eccezione: Cicalino e preselezione dell’avvio.
Il programma è avviato.
Preselezione dell’avvio
~ Attivare la preselezione dell’avvio,
se lo si desidera.
Con la preselezione dell’avvio è possibile posticipare l’avvio del programma da min. 30 min. fino a max. 24 h00 min.
Il modo corretto di lavare
$ Permere il tasto “START”.
Il programma è avviato.
All’inizio del programma di lavaggio
è percettibile la disattivazione del
bloccaggio cestello.
Permere il tasto “Preselezione dell’av-
vio”. Ogni pressione del tasto prolunga il posticipo del tempo:
– per un tempo inferiore a 10 ore di
30 minuti,
– per un tempo superiore a 10 ore di 1
ora.
La preselezione dell’avvio può esse-
re cancellata, premendo nuovamente il tasto "Preselezione dell’avvio"
allo stato di 24 h 00 min.
19
Il modo corretto di lavare
Al termine del lavaggio
% Premere il tasto “Coperchio”.
& Aprire il coperchio fino alla battuta
d’arresto.
Aprire il coperchio interno.
/ Aprire il cestello ed estrarre la
biancheria.
Se necessario, al termine del lavaggio
la macchina può essere spostata in
un’altra posizione.
Per muovere la macchina è necessa-
rio spostare la leva del telaio mobile
verso destra.
In questo caso fare attenzione al cavo
d’allacciamento nonché ai tubi di af-
flusso e scarico.
( Chiudere il cestello.
Altrimenti sussiste il pericolo che degli
oggetti possano inavvertitamente finire nel cestello e venire lavati con la
biancheria, danneggiandola.
Non dimenticare capi di biancheria
nel cestello! Durante il lavaggio successivo potrebbero restringersi oppure perdere colore.
) Chiudere sia il coperchio interno
che quello esterno.
= Premere il tasto “I-Avvio/0-Arre-
sto” per disinserire la macchina.
20
Il modo corretto di lavare
Introdurre altra biancheria o
prelevarne
Dopo l’avvio, per tutti i programmi può
essere introdotta altra biancheria o ne
può essere prelevata.
Premere 1 volta il tasto “Coperchio”.
Il cestello ruota ora nella corretta posizione per l’apertura (suono di un cicalino). Nel contempo lampeggiano alternativamente le spie di controllo “Stop di
risciacquo” e “senza centrifugazione finale”.
Quando le spie di controllo “Stop di risciacquo/senza centrifugazione finale”
non lampeggiano più, il coperchio può
essere aperto:
Premere nuovamente il tasto “Coperchio”.
Aprire il coperchio esterno fino alla
battuta.
Aprire il coperchio interno.
Eccezioni:
La macchina non può essere aperta
nei seguenti casi:
– la liscivia supera la temperatura di
55°C.
– nel settore programma “Centrifuga-
zione finale”.
– il bloccaggio del programma è inseri-
to.
Aprire il cestello.
Introdurre altra biancheria o prelevar-
ne.
Chiudere il cestello.
Chiudere correttamente il coperchio
interno.
Chiudere il coperchio esterno.
21
Il modo corretto di lavare
Programma:
Interruzione
Premere il tasto “I-AVVIO/0-ARRE-
STO”.
Per proseguire lo stesso programma, premere nuovamente il tasto “I-
AVVIO/0-ARRESTO”.
Modifica
Dopo l’azionamento del tasto “START“,
la macchina accetta le seguenti modifiche:
– fino a 6 minuti dopo l’avvio, una sele-
zione o una disattivazione delle funzioni supplementari “+ acqua”, “Bre-
ve” o una modifica della temperatura
per il programma selezionato.
– una modifica del numero di giri della
centrifugazione finale entro i limiti
consentiti.
Dopo l’avvio non è più possibile
scegliere un altro programma.
Se viene scelto un altro programma oppure, dopo 6 minuti dall’avvio, selezionata un’altra temperatura, lampeggia la
spia di controllo “Fine”. Ciò non influisce sullo svolgimento del programma.
La spia di controllo si spegne se il selettore programma viene nuovamente ruotato sul programma o sulla temperatura, precedentemente selezionati.
Per scegliere un altro programma, procedere come segue:
Disinserire la macchina con il tasto “I-
Avvio/0-Arresto”.
Ruotare il selettore programma su
“Fine”.
Inserire la macchina con il tasto “I-
Avvio/0-Arresto”.
Scegliere il nuovo programma.
Premere il tasto “START”.
Tralasciare un settore programma
Ruotare il selettore programma su
“Fine”.
Non appena nell’indicatore di svolgi-
mento lampeggia la spia di controllo
del settore programma, con il quale si
desidera proseguire il programma:
ruotare il selettore programma entro
4 secondi nuovamente sul program-
ma desiderato.
Se è attivato il bloccaggio programma, questo non può essere nè interrotto nè modificato.
22
Detersivi
Possono essere impiegati tutti i moderni detersivi, idonei all’impiego in macchina, anche quelli liquidi, concentrati
o a sistema modulare.
Maglieria in lana o misto lana deve essere lavata con un detersivo specifico
per lana.
Le indicazioni per il dosaggio sono riportate sulle confezioni di detersivo. Il
dosaggio dipende:
Il corretto dosaggio è estrema-
mente importante, in quanto . . .
Durezza
tedesca
°d
– dal grado di sporco della biancheria
poco sporca
Non sono visibili sporco e macchie. I
capi d’abbigliamento hanno assunto
p.es. l’odore della persona da cui
erano indossati.
normalmente sporca
Lo sporco e/o alcune macchie sono
visibili.
molto sporca
Sporco e/o macchie sono chiaramente visibili.
– dalla durezza dell’acqua
Se non si conosce il livello di durezza,
appurarla presso l’azienda idrica del
luogo.
. . . troppo poco detersivo causa:
– la biancheria non diventa pulita e col
tempo diventa grigia e dura
– residui di grasso sulla biancheria
– depositi calcarei sulle resistenze di ri-
scaldamento
. . . troppo detersivo causa:
– eccessiva formazione di schiuma
– ridotta meccanica di lavaggio
– cattivo risultato di lavaggio, di ri-
sciacquo e di centrifugazione
– elevato consumo idrico (mediante un
ciclo di risciacquo supplementare inserito automaticamente)
– inquinamento ambientale
23
Detersivi
Aggiunta di detersivo
i = vaschetta Ammollo/Prelavaggio
j = vaschetta Lavaggio principale
p = vaschetta ammorbidente/amido
sintetico
L’immissione del detersivo per il prela-
vaggio avviene attraverso la vaschetta
i.
L’immissione del detersivo per il lavaggio principale avviene attraverso la vaschetta j. Se la capacità della vaschetta j non dovesse essere
sufficiente, può essere attivata la vaschetta i per l’immissione del detersivo (vedasi capitolo “Funzioni di programmazione”, capoverso “Attivare
vaschetta i”).
Decalcificante d’acqua
Per i livelli di durezza II-IV può essere
aggiunto un decalcificante d’acqua per
risparmiare detersivo. Il dosaggio corretto è riportato sulla confezione. Versare prima il detersivo e poi il decalcificante.
Il detersivo può essere poi dosato
come per il livello di durezza I.
Consiglio: se si utilizzano più componenti (p.es. detersivi a sistema modulare), versare i vari mezzi nella vaschetta
sempre con il seguente ordine j:
1. detersivo
2. decalcificante
3. sale per smacchiare
In questo modo i mezzi vengono im-
messi meglio in macchina.
Ammorbidente, amido sintetico, amido in polvere o liquido
Con gli ammorbidenti si ottiene biancheria morbida e soffice, diminuendo
nel contempo la carica statica delle fibre durante l’asciugatura in macchina.
Gli amidi sintetici vengono impiegati
prevalentemente per camicie, tovaglie
e lenzuola.
Attenersi ai dosaggi della casa produttrice.
24
Detersivi
Immissione automatica di ammorbidente, amido sintetico e amido
Versare l’ammorbidente, l’amido sintetico e amido nella vaschetta
Non superare la marcatura massima.
Inserire il cassetto detersivi.
I mezzi vengono immessi in macchina
durante l’ultimo risciacquo. Al termine
del programma, nella vaschetta p rimane una piccola quantità residua di acqua.
p.
Immissione separata di ammorbidente o amido sintetico
Versare l’ammorbidente o l’amido
sintetico nella vaschetta p.
Ruotare il selettore programma su
“Inamidare”.
Scegliere un numero di giri in centrifugazione.
Premere il tasto “START”.
Immissione separata di amido
Dosare l’amido e prepararlo come indicato sulla confezione.
Versare l’amido nella vaschetta i.
Ruotare il selettore programma su
“Inamidare”.
Scegliere un numero di giri in centri-
fugazione.
Premere il tasto “START”.
Dopo l’uso ripetuto di amido, pulire
il cassetto detersivi, soprattutto il dispositivo di svuotamento ed il canale dell’ammorbidente (capitolo
“Cura e pulizia” capoverso “Pulire il
cassetto detersivi”).
25
Programmi
Programmi
Panoramica
Tipo di program-
ma
BOLLITURA/
COLORATA
COLORATA
LAVA/INDOSSA
DELICATA
Seta
/
LANA
/
Tipo di tessutoTemperaturamax. numero di
Biancheria di cotone e lino, p.es. lenzuolato,
tovagliato, asciugamani in spugna, Jeans, TShirts, biancheria intima, biancheria per
neonati.
Carichi di biancheria secondo la norma. 60°C1400
Tessuti di fibre sintetiche, tessuti misti
oppure cotone strutturato facile da lavare,
p.es. camicie, camicette, grembiuli, tovaglie.
Tende dichiarate lavabili in macchina dalle
case produttrici.
Abbigliamento lavabile a mano in tessuto
che non contiene lana.
Tessuti in lana o misto lana lavabili a mano o
in lavatrice.
95°C fino a
30°C
60°C fino a
30°C
40°C fino a
freddo
30°C fino a
freddo
30°C400
40°C fino a
freddo
giri
1400
900
600
600
1200
Mini
Inamidare
Scarico/ Centrifugazione
Risciacquo extra
Biancheria mista
freddo:
Per l’indicazione della temperatura "freddo", l’acqua viene riscaldata a 24°C. Ciò favorisce l’efficacia
del detersivo e compensa le oscillazioni di temperatura nella rete di acqua potabile.
Capi poco sporchi che possono essere
lavati nel programma Colorata
Tovaglie, tovaglioli, grembiuli, abbigliamento
da lavoro.
Tessuti che necessitano solo di risciacquo e
centrifugazione.
Carico di capi misti per i programmi Colorata
e Lava/Indossa assortiti in base al colore.
40°C1200
freddo1200
1200
freddo1200
40°C900
26
Programmi
Quantità di cari-
co max.
5 kg- Ammollo
5 kgPer istituti di controllo:
2,5 kg - Ammollo
1 kg- Ammollo
Riempire il ce-
stello da 1/2 fino
a 3/4 non pres-
sato
1 kg- Breve
2 kgImpiegare detersivo liquido per lana.
2,5 kg - + acqua
5 kgLa biancheria deve essere lavata ma non trattata con
5 kgSolo scarico: Ruotare il numero di giri su "senza
5 kg
Funzioni
supplementari
-Prelavaggio
- Breve
- + acqua
(opzione 1,2,3,4)
-Prelavaggio
-Breve
- + acqua
(opzione 1,2,4)
-Prelavaggio
-Breve
-Ammollo
-Prelavaggio
-Breve
- + acqua
(opzione 2,4)
(opzione 1,2,4)
Indicazioni
Per biancheria molto sporca premere il tasto "Ammollo"
oppure "Prelavaggio". Lavare tessuti di colore scuro con
detersivo liquido.
Impostazione programma per il controllo secondo la norma
EN 60456.
Per biancheria molto sporca premere il tasto "Ammollo"
oppure "Prelavaggio".
Per biancheria poco sporca premere il tasto "Breve".
In questo programma la formazione di pieghe é ridotta
(stiratura facile).
Lavare capi che contengono lana con il programma per lana.
Le particelle di polvere fine presenti nelle tende richiedono
spesso un programma con prelavaggio.
In questo programma la formazione di pieghe é ridotta
(stiratura facile). Lavare in un apposito sacco biancheria
intima e reggiseni delicati. Utilizzare detersivo delicato.
Per capi lavabili a mano in fibra diversa ridurre oppure
disattivare il numero di giri in centrifugazione
Dosare meno detersivo in polvere (mezzo carico).
ammorbidente.
centrifugazione finale".
3 kg- Ammollo
-Prelavaggio
-Breve
- + acqua
(opzione 1,2,4*)
Spiegazioni dettagliate delle funzioni supplementari: vedasi capitolo "Funzioni supplementari".
In dipendenza della composizione della biancheria
vengono automaticamente impostati il livello dell’acqua, il
numero dei cicli di risciacquo e la durata (vedasi capitolo
"Programmi" capoverso "Svolgimento").
* Il ciclo di risciacquo supplementare viene eseguito solo in
presenza di un’elevata quantità di capi in cotone.
Lavaggio principale
Raffreddamento della liscivia da
75°C
XXXXX
program-
––––
mabile
Risciacquo a livello alternato–da 40°C–––
Numero dei cicli di risciacquo
– normale3 oppure 4
2)
3322
– carico parziale22–2–
– Breve2232–
Centrifugazione di risciacquo
max. 1000max. 500––max. 600
(giri/min)
Centrifugazione finale (giri/min)max. 1400max. 900max. 600max. 400max. 1200
Stop di risciacquoselezionabile selezionabile selezionabile selezionabile selezionabile
senza centrifugazione finaleselezionabile selezionabile selezionabile selezionabile selezionabile
Ritmo di lavaggionormalenormaleCiclo
SetaLana
delicato
Livello dell’acqua - Lavaggio
- Risciacquo
basso
basso
basso
medio
alto
alto
medio
medio
medio
medio
Spiegazioni:
X Settore programma presente
– settore programma non presente
1)
Rilevamento livello carico:
Per questi programmi, lo svolgimento viene modificato sulla base della capacità di imbibimento della
biancheria.
2)
Il 4. ciclo di risciacquo viene attivato automaticamente, se nel cestello c’è troppa schiuma o se è sta-
to selezionato un numero di giri in centrifugazione inferiore a 700 giri/min
Seta:
In questo programma la meccanica di lavaggio è ridotta rispetto al programma DELICATA, ma più elevata rispetto al programma LANA, affinché possa essere raggiunto un ottimale risultato di lavaggio.
LANA:
La lana è molto sensibile al movimento quando è bagnata. La meccanica di lavaggio durante lo svolgimento del programma è ridotta.
Al termine del lavaggio principale affluisce ulteriore acqua nel cestello; la liscivia viene leggermente
raffreddata. La liscivia bollente può danneggiare i tubi di scarico in materiale plastico.
Risciacquo a livello alternato:
La liscivia viene gradualmente raffreddata al termine del lavaggio principale mediante afflusso e scarico di acqua. Viene così contenuto il fissaggio delle pieghe nei tessuti.
Centrifugazione di risciacquo:
I tessuti vengono centrifugati tra i singoli cicli di risciacquo.
Centrifugazione finale:
Il numero massimo di giri in centrifugazione relativo al ciclo di lavaggio viene selezionato mediante il
tasto per il numero di giri. Per i programmi LAVA/INDOSSA, DELICATA, LANA, Risciacquo extra e
BIANCHERIA MISTA, la macchina limita automaticamente il numero di giri per la centrifugazione finale
al numero di giri massimo sopra indicato.
ABC pulire a secco
Dnon pulire a secco
ypossibile candeggio
Asciugatura
qcon temperatura normale
rcon temperatura bassa
snon asciugare in macchina
Stiratura
Istirare a caldo
Hstirare a caldo moderato
Gnon stirare a caldo
Jnon stirare
znon candeggiare
30
Funzioni supplementari
Funzioni supplementari
Premendo un tasto relativo ad una funzione supplementare, questa funzione
viene associata al programma base. La
spia di controllo del tasto della funzione
supplementare è accesa.
Scegliendo una funzione supplementare non consentita dal programma base
(vedasi capitolo “Programmi” capoverso “Panoramica”):
– la spia di controllo del tasto funzione
supplementare si spegne rilasciando
quest’ultimo.
Ammollo
L’ammollo è particolarmente adatto a
capi molto sporchi e macchiati con
sporco contenente albumina (come
p.es. sangue, grasso, cacao).
– Durata del procedimento di ammol-
lo: 30 minuti fino a 6 h selezionabili in
scatti di 30 minuti.
Impostare la durata dell’ammollo
1 Scegliere il programma.
3 Premere il tasto “START”, se non
deve essere selezionata alcuna preselezione dell’avvio.
La spia di controllo del tasto “Ammol-
lo" rimane accesa.
Cancellare la durata dell’ammollo
Tenere premuto il tasto “Ammollo” finchè la spia di controllo si spegne.
Dosaggio di detersivo per la funzione supplementare “Ammollo”:
– Per i programmi senza prelavaggio:
Versare tutto il quantitativo di
detersivo nella vaschetta j oppure
direttamente sulla biancheria nel cestello.
– Per i programmi con prelavaggio:
Versare 1/4 del quantitativo di
detersivo per il procedimento di ammollo e prelavaggio nella vaschetta
i , 3/4 del quantitativo di detersivo
per il lavaggio principale nella vaschetta j .
2 Tenere premuto il tasto “Ammollo” fin-
chè si raggiunge la durata d’ammollo desiderata. Ogni pressione del tasto prolunga la durata di 30 minuti.
– la spia di controllo accanto al tasto
“Ammollo” lampeggia
– Importante!
Nel display la durata di ammollo selezionata viene sommata alla durata
originaria del programma.
Prelavaggio
Per capi molto sporchi e macchiati.
Breve
Riduce la durata del programma. Per
capi poco sporchi.
Nei programmi “BOLLITURA/COLORA-
TA”, “LAVA/INDOSSA” e “BIANCHERIA
MISTA” vengono eseguiti solo due cicli
di risciacquo con livello d’acqua alto.
31
Funzioni supplementari
+ acqua
Il livello dell’acqua nel lavaggio principale e/o risciacquo aumenta e/o
viene effettuato un ciclo di risciacquo
supplementare.
Possono essere scelte quattro opzioni
per il tasto + acqua.
Le opzioni sono descritte al capitolo
"Funzioni di programmazione", capoverso "Sistema +acqua".
– Per capi particolarmente delicati.
– Per detersivi difficili da risciacquare.
– Per particolari esigenze di lavaggio.
Cicalino
Al termine del programma oppure al
raggiungimento dello stop di risciacquo suona ripetutamente un segnale.
Il cicalino suona per max. 1 ora.
Centrifugazione
La centrifugazione finale viene eseguita al termine di ogni programma
base se è stato scelto un numero di
giri.
“Senza centrifugazione finale”
I capi non vengono centrifugati dopo
l’ultimo ciclo di risciacquo.
Viene eseguita la centrifugazione di risciacquo nei relativi programmi.
“Stop di risciacquo”
I capi rimangono immersi in acqua
dopo l’ultimo ciclo di risciacquo.
Viene così ridotto il fissaggio delle pieghe, se la biancheria non viene immediatamente estratta dal cestello alla fine
del programma.
Viene eseguita la centrifugazione finale
nei relativi programmi.
Disattivazione delle funzioni supplementari
Se è attivata una funzione supplementare, vale a dire la spia di controllo del tasto è accesa, la funzione può essere disattivata mediante nuova pressione sul
tasto. La spia di controllo del tasto si
spegne.
32
Prosecuzione del programma:
– con centrifugazione finale
Impostare il numero di giri desiderato con il tasto “Centrifugazione”.
– Senza centrifugazione finale
Premere una volta il tasto “Centrifu-
gazione” su “Senza centrifugazione
finale”; la macchina scarica l’acqua.
Funzioni supplementari
Bloccaggio elettronico del programma
Il bloccaggio del programma impedisce che durante il lavaggio la macchina possa essere aperta oppure il
programma interrotto.
Inserire il bloccaggio del programma
1Scegliere il programma come descrit-
to al capitolo "Il modo corretto di lavare".
2Premere il tasto "START" (per almeno
4 secondi) finchè si accende la spia
di controllo "bloccato" (in basso a destra sul pannello comandi).
Il bloccaggio del programma è ora attivato.
Ora la macchina non accetta più alcuna modifica ed il programma di lavaggio prosegue fino alla fine.
Al termine del programma di lavaggio,
il bloccaggio del programma si disinserisce in modo che possa essere scelto
un nuovo programma di lavaggio.
Disinserire il bloccaggio del programma
1Premere il tasto "START" finchè la
spia di controllo "bloccato" si spegne.
Eccezione:
Nell’indicatore di svolgimento lampeg-
gia la spia di controllo "Fine".
1Ruotare il selettore programma sul
programma precedentemente scel-
to. La spia di controllo "Fine" si spe-
gne.
2Premere il tasto "START" (per almeno
4 secondi) finchè si spegne la spia
di controllo "bloccato" (in basso a de-
stra sul pannello comandi).
33
Funzioni supplementari
Funzione elettronica di chiusura
La funzione di chiusura impedisce l’u-
so improprio della macchina da parte di terzi.
A funzione di chiusura inserita:
– la macchina non può essere aperta,
– non può essere scelto o avviato al-
cun programma.
Inserire la funzione di chiusura
1Chiudere la macchina, ruotare il selet-
tore programma su "Fine".
2 Inserire la macchina.
3 Premere il tasto “Prelavaggio” e te-
nerlo premuto mentre si eseguono i
punti da
4 fino a 6
4 Ruotare il selettore programmi lenta-
mente passo per passo
rio su
“
BOLLITURA/COLORATA 40°C”
in senso ora-
Disinserire la funzione di chiusura
Ripetere i punti
servizio "bloccato" si spegne.
1fino a 7 . La spia di
5 Ruotare il selettore programmi lenta-
mente passo per passo
tiorario su “Fine”
in senso an-
6 Ruotare il selettore programmi lenta-
mente passo per passo in senso antiorario su “Seta 30°C”.
– La spia di controllo "bloccato" lam-
peggia (in basso a destra sul pannello comandi).
7Rilasciare il tasto "Prelavaggio".
8Disinserire la macchina.
34
Display
Nel display appaiono i tempi relativi
all’indicazione del tempo residuo oppure l’indicazione di tempo residuo
combinato con la durata dell’ ammollo oppure la preselezione dell’avvio.
Il display indica inoltre le funzioni di
programmazione.
Preselezione dell’avvio
Nel display appare il tempo di preselezione dell’avvio selezionato.
Dopo l’avvio della macchina il tempo di
preselezione dell’avvio scorre a ritroso.
Per un posticipo dell’avvio superiore a
I0 h in scatti di ore e a partire da un posticipo di 9 h 59 min in scatti di minuti.
Al termine del tempo di preselezione
dell’avvio inizia il programma e nel display appare la relativa durata attuale
del programma.
Display
Ammollo
Selezionando una durata d’ammollo,
questa viene sommata nel display alla
durata del programma e si ottiene una
durata complessiva.
Esempio:
Viene scelto il programma Bollitura/Colorata 60°C :
– il display indica una durata del pro-
gramma di I h 58 min .
– si seleziona una durata di ammollo
di 1 ora.
– Il display indica ora la durata com-
plessiva di 2 h 58 min.
Spiegazioni più dettagliate relative al-
l’ammollo possono essere rilevate nel
capitolo “Funzioni supplementari”, capoverso “Ammollo”.
L’inserimento della preselezione dell’avvio è spiegata nel capitolo “Il modo corretto di lavare” capoverso “Avvio del
programma” .
Indicatore tempo residuo
Per un programma senza preselezione
dell’avvio, dopo l’avvio del programma
nel display viene indicata la durata
massima del programma in ore e minuti.
Nei programmi Bollitura/Colorata,
Lava/Indossa e Biancheria mista, durante la fase di imbibimento viene rilevata la quantità di biancheria. Successivamente, per carichi parziali, la durata
viene abbreviata fino a max. 60 minuti.
35
Funzioni di programmazione
Funzioni di programmazione
Con le funzioni di programmazione è
possibile adattare la macchina alle esigenze individuali. Le funzioni di programmazione rimangono memorizzate
finchè vengono cancellate dall’utente.
Funzioni di programmazione a
disposizione:
P1 = Massimo livello d’acqua
Il livello dell’acqua nel risciacquo viene automaticamente aumentato per
particolari esigenze di risciacquo.
Efficace nei cicli di risciacquo dei programmi:
– BOLLITURA/COLORATA
– LAVA/INDOSSA
– MINI
– BIANCHERIA MISTA
P2 = Sistema +acqua
Il tasto "+acqua" offre quattro diverse
opzioni che aumentano il livello dell’acqua e/o eseguono un ciclo di risciacquo supplementare.
Opzione 1
Aumento del livello dell’acqua nel risciacquo per i programmi Bollitura/Colorata, Lava/Indossa, Mini e Biancheria
mista, p.es. per esigenze particolari relativamente all’efficacia.
re. Questa opzione è impostata da parte della fabbrica.
Opzione 3
Nel programma Bollitura/Colorata viene
eseguito un ulteriore ciclo di risciacquo, p.es. per esigenze particolari relativamente all’efficacia di risciacquo.
Opzione 4
Aumento del livello dell’acqua in tutti gli
scatti dei programmi Bollitura/Colorata,
Lava/Indossa, Mini, Seta e Biancheria
mista. Nel programma Bollitura/Colorata viene eseguito un ulteriore ciclo di risciacquo, p.es. in caso di sensibilità
della pelle nei confronti dei detersivi.
P4 = Attivare la vaschetta i
Nel Lavaggio principale del programma BOLLITURA/COLORATA, durante i primi 10 secondi l’acqua affluisce
attraverso la vaschetta i.
La vaschetta j può non essere sufficiente per la quantità di detersivo del lavaggio principale, se:
– l’acqua è molto dura (area di durez-
za IV) e
– l’acqua è molto sporca.
In questo caso è possibile utilizzare la
vaschetta i per l’immissione di detersivo da impiegare nel lavaggio principale.
Opzione 2
Aumento del livello dell’acqua in tutti gli
scatti dei programmi Bollitura/Colorata,
Lava/Indossa, Mini, Seta e Biancheria
mista, p.es. per capi particolarmente
delicati e detersivi difficili da risciacqua-
36
Funzioni di programmazione
P9 = Ciclo delicato
Per il lavaggio delicato di capi poco
sporchi. Il movimento del cestello viene ridotto.
Il ciclo delicato puó essere impiegato
nei programmi BOLLITURA/COLORATA, LAVA/INDOSSA, MINI, Inamidare e
BIANCHERIA MISTA.
Se il ciclo delicato é programmato, per
ogni lavaggio relativo a questi programmi é previsto un ritmo di lavaggio delicato.
P10 = Attivare il raffreddamento della liscivia per "BOLLITURA/COLORATA"
Al termine del lavaggio principale affluisce ulteriore acqua nel cestello; la
liscivia viene raffreddata.
La liscivia bollente può danneggiare i
tubi di scarico in materiale plastico.
P11 = Funzione Memory
Se per un programma viene selezionata una funzione supplementare e/o
modificato il numero di giri in centrifugazione, la macchina memorizza
queste impostazioni all’avvio del programma.
La funzione Memory è attivata di serie.
Può essere disattivata mediante questa
funzione di programmazione.
La programmazione delle funzioni di
programmazione è descritta nelle pa-
gine seguenti.
Il raffreddamento della liscivia si verifica selezionando le temperature 95°C e
75°C.
37
Funzioni di programmazione
Programmazione e memorizzazione
Le funzioni di programmazione vengono attivate con l’ausilio dei tasti
delle funzioni supplementari e del selettore programmi. I tasti delle funzioni supplementari ed il selettore programmi svolgono una seconda
funzione non visibile sul pannello comandi.
La programmazione si svolge in quattro fasi:
1. Scegliere il modulo di programmazione
2. Scegliere la funzione di programmazione
3. Attivare o disattivare la funzione di
programmazione
4. Memorizzare la funzione di programmazione
1. Scegliere il modulo di programma-
zione
1La lavatrice deve essere disinserita e
chiusa.
Il selettore programmi é in posizione
"Fine".
2Premere contemporaneamente i tasti
delle funzioni supplementari "Ammollo" e "Prelavaggio", tenerli premuti
e . . .
3 . . .inserire la lavatrice con il tasto "I-
AVVIO/0-ARRESTO".
4Rilasciare tutti i tasti.
2. Scegliere la funzione di programmazione
5Ruotare il selettore programmi su
una delle seguenti posizioni:
– per la funzione di programmazione
P1Massimo livello dell’acqua
su – DELICATA 40°C–
– per la funzione di programmazione
P2Sistema + acqua
su – DELICATA 30°C–
– per la funzione di programmazione
P4Attivare la vaschetta i
su – Seta 30°C –
– per la funzione di programmazione
P9Ciclo delicato
su – Biancheria mista 40°C –
– per la funzione di programmazione
P10 Raffreddamento della liscivia
per Bollitura/Colorata
su – Inamidare –
– per la funzione di programmazione
P11 Funzione Memory
su – Risciacquo extra –
6Ora nel display lampeggia P
alternativamente al numero della funzione di programmazione, p.es.
P...1...P...1
Inoltre a destra appare:
O = La funzione di programmazione
non è attiva
1= La funzione di programmazione
è
attiva
per P 2 a destra appare un 2 = l’opzione 2 è attiva.
Nel display appare: P 0
38
Funzioni di programmazione
3. Attivare o disattivare la funzione di
programmazione.
Per le funzioni di programmazione
P1, P4, P9, P10, P11
7 Premendo il tasto "START" l’indicazio-
ne nel display commuta da "0” su "1”
oppure da "1” su "0”.
Per la funzione di programmazione
P2
7Premendo il tasto "START" possono
essere selezionate le diverse opzioni.
A destra appare 1= Opzione 1
A destra appare 2= Opzione 2
A destra appare 3= Opzione 3
A destra appare 4 = Opzione 4
4. Memorizzare la funzione di programmazione
8 Dis.inserire la lavatrice con il tasto "I-
AVVIO/0-ARRESTO".
Ora è possibile avviare il programma di
lavaggio desiderato.
La funzione di programmazione è ora
memorizzata e rimane a disposizione
finchè viene cancellata.
39
Cura e pulizia
Cura e pulizia
Estrarre la spina dalla presa prima
di procedere alla pulizia.
Non utilizzare detergenti abrasivi o
pulitori universali e per vetro!
A causa della loro composizione
chimica possono causare rilevanti
danni alle superfici di materiale sintetico.
Pulire la lavatrice
Pulire l’involucro, il coperchio ed il
coperchio interno con un detergente
delicato o con liscivia saponata.
Asciugare con un panno morbido.
Pulire il pannello comandi con un
panno umido ed asciugarlo.
Pulire il cestello con un prodotto per
acciaio inossidabile.
Pulire il cassetto detersivi
Pulire altresì il canale, nel quale viene inserito il dispositivo di svuotamento.
Estrarre il cassetto detersivi.
Pulire il cassetto detersivi con acqua
calda.
Estrarre l’inserto per ammorbidente
ed il dispositivo di svuotamento e pu-
lirli con acqua calda.
40
Cura e pulizia
Cura e pulizia
Pulire filtro e pompa di scarico
Controllare regolarmente il filtro. Inizialmente ogni 3-4 cicli di lavaggio, per appurare quante volte si renderà necessario pulirlo.
Per la pulizia normale fuoriescono ca. 2
litri d’acqua.
Se lo scarico è intasato, in macchina
c’è una maggiore quantità d’acqua
(max. 25 l).
Attenzione: se il lavaggio precedente è stato eseguito con temperatura
elevata, c’è pericolo di scottarsi!
Posare un recipiente sotto al tubo.
Allentare il filtro con 2-3 rotazioni, ma
non svitarlo.
In caso di maggiore quantità d’acqua,
ripetere lo svuotamento fino a quando
non esce più acqua. Interrompere lo
scarico: riavvitare il filtro.
Aprire lo sportellino con l’allegata
spatola (di colore giallo).
41
Cura e pulizia
Quando non fuoriesce più acqua, svi-
tare del tutto il filtro.
Pulire il filtro accuratamente.
Eliminare corpi estranei (bottoni, mo-
nete ecc.).
Verificare se la ventola della pompa
gira con difficoltà. In questo caso eliminare i corpi estranei.
Pulire il vano interno.
Sulla filettatura non devono esserci residui calcarei e di detersivo oppure corpi
estranei.
Reinserire il filtro e chiuderlo saldamente.
Se il filtro non viene reinserito e chiuso saldamente, dall’apparecchio
fuoriesce acqua.
Dopo la pulizia:
Per evitare perdite di detersivo
introdurre in macchina ca. 2 l di acqua attraverso il cassetto detersivi.
La valvola a sfera è di nuovo attiva.
42
Cura e pulizia
Pulire il filtro d’afflusso acqua
La macchina è dotata di un filtro per
proteggere le valvole d’afflusso.
Il filtro al terminale libero del tubo di afflusso dovrebbe essere controllato al’-
l‘incirca ogni 6 mesi. Nel caso di soventi interruzioni nella rete idrica, questo
periodo può anche essere più breve.
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
Svitare il tubo d’afflusso dal rubinetto.
Estrarre la guarnizione di gomma dalla guida (1).
Afferrare la staffa del filtro di materiale sintetico (2) con una pinza, sfilare
il filtro e pulirlo.
Rimontaggio in ordine inverso.
Avvitare saldamente il tubo al rubinetto
ed aprire quest’ultimo. Se fuoriesce acqua, stringere ancora il dado a cappello.
Il filtro impurità deve essere rimonta-
to dopo la pulizia.
43
Guasti, cosa fare?
Guasti, cosa fare?
Riparazioni ad apparecchiature elettriche possono essere eseguite solo da
personale qualificato autorizzato. Riparazioni non correttamente eseguite
possono causare seri pericoli per l’utente.
Cosa fare se. . .Causa . . .Rimedio . . .
. . . il programma non si avvia?
. . . la spia di controllo
"START" lampeggia rapidamente
. . . la spia di controllo guasti
"Controllare dosaggio" lampeggia?
. . . Fuoriesce schiuma dalla
parte frontale della macchina?
. . . la spia di controllo guasti
"Controllare scarico" lampeggia durante lo svolgimento
del programma ma il ciclo di
lavaggio si svolge come di
consueto?
. . . la spia di controllo guasti
"Controllare scarico" lampeggia il cicalino suona costantemente ed il programma non si svolge come di
consueto?
. . . Selezionando il programma Scarico/ Centrifugazione il
programma non si avvia?
La macchina non ha corrente.
La spia di controllo "Fine" non è
accesa oppure la spia di
controllo "START" non
lampeggia.
Il coperchio interno non è
correttamente chiuso
Durante il lavaggio si è formata
troppa schiuma.
Durante il lavaggio si è formata
troppa schiuma che fuoriesce
attraverso l’apertura sul
cassetto detersivi.
L’afflusso dell’acqua è
pregiudicato.
Lo scarico dell’acqua è
bloccato.
La lavatrice non é pronta per il
funzionamento
Controllare, se:
– i coperchi sono
correttamente chiusi.
– la spina é inserita nella presa
elettrica.
– il fusibile é a posto.
Aprire il coperchio esterno e
chiudere correttamente quello
interno (la chiusura del
coperchio interno deve
incastrarsi correttamente).
– Dosare meno detersivo per il
lavaggio successivo.
Attenersi alle indicazioni di
dosaggio riportate sulla
confezione del detersivo.
– Per il dosaggio osservare la
durezza dell‘acqua.
– Usare un altro detersivo, a
schiuma frenata.
– Pulire il filtro e la pompa di
scarico
– Il tubo di scarico è
posizionato troppo in alto?
Prevalenza massima: 1 m.
44
Guasti, cosa fare?
Cosa fare, se . . . CausaEliminazione
. . . la spia di controllo guasti
“Controllare afflusso” lampeggia durante lo svolgimento
del programma, ma il ciclo di
lavaggio si svolge come di
consueto?
. . . la spia di controllo guasti
“Controllare afflusso” lampeggia, il cicalino suona di continuo e la biancheria non è stata lavata?
. . . le spie di controllo guasti “Controllare afflusso” e
“Controllare scarico” lampeggiano ed il cicalino suona di
continuo?
. . . una delle seguenti spie
di controllo lampeggia?
–“Ammollo/Prelavaggio” +
cicalino
–“Lavaggio”
–“Risciacquo” + cicalino
–“Stop di risciacquo”
. . . il programma di lavaggio
è terminato troppo presto e
nel display appaiono tre trattini “– – –” ed il cicalino continua a suonare?
L’afflusso dell’acqua è
pregiudicato.
L’afflusso dell’acqua è bloccato.
Il Waterproof-System ha reagito. Rivolgersi all’assistenza tecnica.
C’è un difetto.
C’è un difetto.
– Il rubinetto dell’acqua non è
sufficientemente aperto.
– Il tubo di afflusso è piegato.
– La pressione dell’acqua è
troppo bassa.
– Il filtro nel tubo d’afflusso è
sporco. Pulire il filtro.
– Aprire il rubinetto dell’acqua.
– Riavviare il programma.
– Rilasciare il tasto “jk”.
– Ruotare il selettore
programmi su “Fine” .
– Premere il tasto “jk” .
– Riavviare il programma.
– Se la spia di controllo
– Rilasciare il tasto “jk” .
– Ruotare il selettore
programmi su “Fine” .
– Premere il tasto “jk” .
– Riavviare il programma.
– Se compaiono ancora i tre
trattini, rivolgersi
all’assistenza tecnica.
45
Guasti, cosa fare?
Cosa fare se. . . Causa . . .Rimedio . . .
. . .La spia di servizio "bloccato" è accesa?
. . . la spia di servizio "bloccato" lampeggia?
. . . la spia di controllo "Centrifugazione finale" lampeggia?
. . . la spia di controllo
"Fine" lampeggia?
. . .dopo l’avvio del programma ed introducendo altra biancheria è percettibile la disattivazione del bloccaggio
cestello?
. . . il coperchio non può essere aperto, è percettibile la
disattivazione del bloccaggio
e le spie di controllo ,,Stop di
risciacquo“/,,senza centrifugazione finale“ lampeggiano alternativamente?
. . . il coperchio non può essere aperto?
. . . I coperchi non sono chiusi
correttamente.
E’ attivato il bloccaggio del
programma.
La funzione di chiusura é
inserita per impedirne l’uso
improprio.
La Centrifugazione finale non é
stata eseguita. La macchina ha
rilevato un eccessivo
sbilanciamento del carico.
La posizione del selettore
programmi è stata modificata
dopo l’avvio del programma.
Il dispositivo per il blocco del
cestello viene automaticamente
comandato.
Il tasto ,,Coperchio“ è stato
premuto una volta. Ora il
cestello ruota nella posizione
corretta per l’apertura.
La macchina non è allacciata
alla rete elettrica.
Interruzione di corrente.Aprire il coperchio, come
Chiuderli correttamente.
La temperatura della liscivia
supera i 55°C.
Disinserire il bloccaggio
programma.
Disinserire la funzione di
chiusura.
– Sciogliere la biancheria.
– Ruotare il selettore
programmi su
"Centrifugazione".
– Tenere conto del numero di
giri del relativo programma.
Lo svolgimento del programma
non viene pregiudicato. La spia
di controllo si spegne, quando il
selettore programma viene
nuovamente impostato sul
programma precedentemente
scelto.
Il rumore percettibile fa parte
del corretto funzionamento della
lavatrice (non è un difetto).
Quando le spie di controllo
,,Stop di risciacquo“/,,senza
centrifugazione finale“ non
lampeggiano più, premere
nuovamente il tasto "Coperchio"
ed aprire quest’ultimo.
Inserire la spina nella presa.
descritto alla fine di questo
capitolo.
46
Guasti, cosa fare?
Cosa fare se. . . Causa . . .Rimedio . . .
. . . la ghiera luminosa non è
accesa?
. . . la macchina oscilla durante la centrifugazione?
. . . la biancheria non é stata
centrifugata come di consueto.
. . . si verificano rumori di
scarico anormali?
. . . l’apertura del cestello
non si trova nella posizione
superiore?
Non si tratta di un guasto.Vedasi capitolo ,,Descrizione
Il telaio mobile non è
correttamente bloccato.
Il numero di giri in
centrifugazione impostato era
troppo basso.
La biancheria non si è
distribuita bene nel cestello. Per
proteggere la macchina la
centrifugazione è stata perciò
eseguita con un numero di giri
ridotto.
Non si tratta di un guasto! I
rumori all’inizio o alla fine del
procedimento di scarico sono
normali.
Un elevato sbilanciamento del
carico ha impedito l’esecuzione
automatica del posizionamento.
macchina“.
La leva del telaio mobile deve
essere posizionata a sinistra.
Per il successivo ciclo di
lavaggio selezionare un numero
di giri piú elevato.
Introdurre in macchina sempre
capi di biancheria piccoli e
grandi.
– Ruotare manualmente il
cestello nella giusta
posizione (finchè si blocca).
– In futuro introdurre in
macchina sempre capi di
biancheria piccoli e grandi.
In questo modo si rafforza
l‘ efficacia di lavaggio e la
biancheria si distribuisce
meglio durante la
centrifugazione.
47
Guasti, cosa fare?
Cosa fare, se . . . CausaEliminazione
. . . nel cassetto detersivi rimangono rilevanti residui di
detersivo?
. . . l’ammorbidente non viene immesso completamente
ovvero nella vaschetta p rimane troppa acqua?
. . . sulla biancheria lavata
appaiono residui elastici di colore grigio (grassi)?
. . . sui capi lavati rimangono
residui di colore bianco simili
a quello del detersivo?
. . . con il detersivo liquido la
biancheria non diventa pulita?
La pressione di flusso
dell’acqua non è sufficiente.
I detersivi in polvere tendono a
diventare collosi se usati
assieme a decalcificanti.
Il dispositivo di svuotamento
non è correttamente inserito o è
intasato.
Il canale dell’ammorbidente è
intasato.
Il dosaggio del detersivo era
insufficiente (la biancheria è
molto macchiata di grassi come
pomate).
Il detersivo contiene sostanze
non solubili in acqua (zeolite)
per la depurazione della stessa,
che si sono fissate sui capi.
I detersivi liquidi non
contengono candeggianti.
Le macchie di frutta, caffè o tè
non vengono eliminate.
– Pulire il filtro nell’afflusso
dell’acqua.
– Premere eventualmente il
tasto “+ acqua”.
Versare nella vaschetta sempre
prima il detersivo e poi il
decalcificante.
Pulire il dispositivo di
svuotamento.
Pulire il canale
dell’ammorbidente.
– Per biancheria così
macchiata, usare più
detersivo o detersivo liquido.
– Prima di eseguire il
successivo lavaggio far
svolgere il programma
“BOLLITURA/COLORATA
60°C” con detersivo liquido e
senza biancheria.
– Lavare nuovamente, ed
anche in seguito, i capi con
detersivo senza zeolite.
– I detersivi liquidi non
contengono zeolite.
– Cercare di eliminare tali
residui con una spazzola.
– Usare detersivi in polvere
contenenti candeggianti.
– Versare del sale per
smacchiare nella vaschetta
j ed il detersivo liquido in
una sfera di dosaggio.
– Non versare mai insieme il
detergente liquido ed il sale
per smacchiare nella
vaschetta.
48
Aprire il coperchio in caso di
interruzione di corrente
Disinserire la lavatrice.
Aprire lo sportellino del filtro e scari-
care l’acqua come descritto nel capi-
tolo “Cura e pulizia” - capoverso “Pu-
lire il filtro e la pompa di scarico”.
Guasti, cosa fare?
Aprire il coperchio interno.
Prima di estrarre la biancheria, assicurarsi che il cestello si sia fermato.
Infilando le mani nel cestello ancora
rotante, c’è pericolo di ferirsi seriamente.
Controllo della pressione dell’acqua
Posare un recipiente graduato sotto
al rubinetto dell’acqua.
Azionare lo sbloccaggio d’emergen-
za finchè si apre il coperchio esterno.
Aprire del tutto il rubinetto dell’acqua.
Se entro 15 secondi affluiscono 5 l d’ac-
qua nel recipiente, la pressione dell’ac-
qua è a posto.
49
Assistenza tecnica
Assistenza tecnica
Riparazione
Per eventuali riparazioni, informare il
servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele, indicando sempre il modello
ed il numero della macchina. Questi
dati possono essere rilevati dalla relativa targhetta, visibile a sportello aperto
sopra al vetro oblò (vedi Numero Unico).
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni apparecchio è coperto da ga-
ranzia totale nei termini contemplati
nel libretto di garanzia, per un perio-
do di mesi dodici dalla data di con-
segna. Nulla è dovuto per diritto di
chiamata.
Attualizzazione dei programmi (PC)
L’indicazione di servizio contrassegnata con “PC” sul pannello comandi serve all’assistenza tecnica quale punto di
trasmissione per l’attualizzazione dei
programmi (PC = Programme Correction).
In questo modo eventuali futuri sviluppi
relativi al detersivo, tessuti e procedimenti di lavaggio potranno essere attualizzati nel comando della Vostra
macchina.
Miele renderà tempestivamente nota la
possibilità di attualizzazione dei programmi.
50
Posizionamento
Superficie di posizionamento
Un pavimento di cemento è il più adatto in quanto non causa oscillazioni durante la centrifugazione, mentre è
meno appropriato un pavimento di legno o di materiale morbido.
Osservare quanto segue:
Posizionare la macchina saldamente
ed in posizione perfettamente per-
pendicolare.
Evitare il posizionamento su pavi-
menti morbidi, la macchina potrebbe
infatti vibrare in fase di centrifugazio-
ne.
Posizionamento
Posizionamento della macchina
Alzare la macchina dalla base d’imbal-
laggio e trasportarla sul luogo d’ installazione.
Osservare quanto segue:
I piedini macchina e la superficie
d’installazione devono essere asciutti per evitare che la macchina scivoli
in fase di centrifugazione.
Non svitare i piedini della macchina. Ciò pregiudicherebbe infatti la
mobilità della macchina.
In caso di pavimenti di travi in legno:
sistemare la macchina su di una ta-
vola di legno compensato (min.
60x45x3 cm) che copra più travi pos-
sibili, ma che non venga avvitata ad
esse.
Posizionare la macchina possibil-
mente in un angolo dell’ambiente. In
quel punto la stabilità è maggiore.
Togliere la sicurezza trasporto (pagina successiva).
51
Posizionamento
Togliere la sicurezza trasporto
Svitare completamente le 4 viti ester-
ne A.
Svitare completamente le 4 viti B.
Queste viti rimangono sulla traversa
di trasporto.
Chiudere i 4 fori grandi con gli allegati tappi.
Conservare la traversa di trasporto
e le viti. Le traverse di trasporto devono essere montate prima di qualsiasi trasporto della macchina
(p.es. in caso di trasloco)!
Togliere la traversa di trasporto.
52
Rimontaggio della sicurezza di
trasporto
Il montaggio della sicurezza di trasporto avviene in ordine inverso.
Posizionamento
Afflusso acqua
Montaggio
La lavatrice può essere allacciata ad
una conduttura di acqua potabile senza impeditore di riflusso, essendo realizzata secondo le vigenti norme DIN.
La pressione di flusso deve essere di
almeno 1 bar. La pressione minima di
flusso di 1 bar è presente se, a rubinetto dell’acqua completamente aperto, 5
litri di acqua defluiscono in un recipiente nel giro di 15 secondi.
La pressione idraulica non deve superare 10 bar. Se dovesse essere superiore, deve essere montata una valvola
riduttrice di pressione.
Il collegamento tra rubinetto dell’acqua
e lavatrice è rappresentato dal Water-proof-System Miele, il dispositivo più
sicuro contro eventuali danni causati
da fuoriuscita di acqua.
Per garantire il funzionamento del Waterproof-System Miele, questo deve essere montato solo nella posizione rappresentata.
Per l’allacciamento necessita un rubinetto con raccordo 3/4". Se quest’ulti-
mo dovesse mancare, può essere montato solo nella conduttura d’acqua
potabile da un installatore qualificato.
53
Posizionamento
Il punto d’allacciamento si trova sotto la pressione dell’acqua di conduttura. Controllare quindi, aprendo
lentamente il rubinetto, che l’allac-
ciamento non presenti perdite. Correggere eventualmente la sede della guarnizione ed il raccordo.
La macchina non è adatta per l’al-
lacciamento all’acqua calda.
La guaina protettiva non deve venire
danneggiata (vedasi figura).
Quale accessorio speciale il Waterproof-System può essere fornito con un
tubo lungo ca. 4,5 m.
Protezione in caso di perdite della
lavatrice
L’acqua fuoriuscente viene raccolta in
una vasca a pavimento. Un interruttore
galleggiante disinserisce elettricamente la valvola di sicurezza. L’afflusso dell’acqua è bloccato.
Protezione in caso di perdite al tubo
d’afflusso dell’acqua
La perdita d’acqua viene convogliata
attraverso la guaina, che avvolge il
tubo d’afflusso come una "seconda pelle", nella vasca a pavimento. L’interrut-
tore galleggiante disinserisce l’afflusso
dell’acqua.
Manutenzione
Volendo svitare il Waterproof-System
dal rubinetto dell’acqua, staccare pri-
ma la macchina dalla corrente.
In caso di sostituzione, usare solo il Waterproof-System Miele con pressione di
scoppio di almeno 70 bar.
Funzione
Il nucleo centrale di questo sistema di
protezione idrica è rappresentato da
una valvola di sicurezza elettrica, che
funziona come un rubinetto dell’acqua
automatico.
Il Waterproof-System Miele protegge
da danni, causati dall’acqua, nelle seguenti situazioni:
54
Il filtro d’impurità nel dado a cappello della valvola di sicurezza non
deve essere tolto in quanto protegge le valvole di afflusso dell’acqua.
Posizionamento
Attenzione!
L’involucro di materiale sintetico dell’allacciamento idrico contiene una parte
elettrica.
Non immergerlo in liquidi!
55
Posizionamento
Scarico acqua
La liscivia viene scaricata mediante
una pompa di scarico con prevalenza
di 1 m.
Il tubo di scarico è lungo 1,50 m. Per
non impedire lo scarico dell’acqua, il
tubo deve essere posato senza piegature. Il gomito terminale del tubo è girevole e può essere, all’occorrenza, anche tolto.
Possibilità di scarico acqua:
Aggancio ad un lavandino. Assicurare il tubo contro eventuali spostamenti! Se l’acqua viene scaricata in un lavandino, deve poter defluire con
sufficiente rapidità. In caso contrario
potrebbe traboccare oppure una parte dell’acqua scaricata potrebbe essere riaspirata in macchina.
Allacciamento ad un tubo di scarico
in materiale sintetico con nipplo di
gomma (non necessita sifonatura).
Scarico in un pozzetto (scarico a pavimento).
Se necessario, il tubo può essere prolungato fino a 5 m.
Richiedere gli accessori ai rivenditori
autorizzati Miele o al servizio di assistenza tecnica Miele.
56
Allacciamento elettrico
La macchina è dotata di un cavo d’al-
lacciamento monofase (lungo ca.
1,60 m) e spina per l’allacciamento a
corrente monofase ~230 V 50 Hz.
L’allacciamento può essere eseguito
solo ad un impianto elettrico, realizzato
secondo VDE 0100. Raccomandiamo
di non allacciare in nessun caso la macchina a cavi di prolungamento, come
p.es. prese multiple da tavolo o similari,
per evitare una potenziale fonte di pericolo (pericolo d’incendio).
Per aumentare la sicurezza, si raccomanda (VDE, direttiva DIN VDE 0100
parte 739) di preporre all’apparecchio
un interruttore automatico differenziale
(salvavita) con corrente di stacco corripondente alle vigenti norme 30 mA
(DIN VDE 0664).
Posizionamento
La targhetta dati informa circa l’assorbi-
mento nominale e la relativa protezione. Confrontare questi dati con quelli
della rete elettrica.
57
Dati di consumo
Dati di consumo
ProgrammaCaricoDati di consumo
( senza funzioni supplementari e di
programmazione)
I dati di consumo possono modificarsi, rispetto ai valori indicati, a seconda della pressione idrica,
della durezza dell’acqua, della temperatura di afflusso acqua, della temperatura ambiente, del
tipo di biancheria, della quantitá di biancheria, delle oscillazioni nella tensione di rete e delle funzioni supplementari selezionate.