Miele H 389 B User manual

Page 1
Leggere assolutamente l’istruzione d’uso prima di procedere al posizionamento, l’installazione e la messa in funzione. In questo modo ci si protegge e si evitano danni all’apparecchio. M.-Nr. 05 436 840
S
Page 2
Indice
Indice
Descrizione apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Scomparto laterale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Al primo impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Informazioni preventive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Smaltimento di imballaggio e vecchi apparecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Prima pulizia e primo riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Impostare per la prima volta l’ora esatta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Impostare il tipo di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Panoramica dei tipi di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Modificare la temperatura proposta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Livelli d’inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Inserimento degli accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Maniglia speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Contatto sportello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Uso pratico del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Cottura di dolci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Arrostire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Arrostire con la sonda termometrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Principio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Modificare la temperatura finale
preimpostata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Modificare la temperatura proposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Una volta raggiunta la temperatura finale del cibo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Spostare l’inizio del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
2
Page 3
Indice
Uso pratico del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Grill. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Scongelare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Asciugare / essiccare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Conservati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Preparazione di jogurt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Cottura di menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Riscaldare le stoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Principio di regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Impostare ovvero modificare l’ora esatta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Impostare il timer tempo breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Semiautomatismo = disinserimento automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Automatismo pieno = inserimento e disinserimento automatici . . . . . . . . . . . . . . 43
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Frontale dell’apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Smontare lo sportello del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Accendere l’illuminazione del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Pareti del vano forno con Perfect Clean . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Cielo e parete posteriore del forno catalitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Placca, leccarda, graticola, griglie d’inserimento con Perfect Clean . . . . . . . . . . 50
Sonda termometrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Filtro antigrasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Sostituire la lampada del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Cosa fare se ...? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Tecn i ca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Allacciamento elettrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Targhetta dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
3
Page 4
Descrizione apparecchio
Descrizione apparecchio
Vista dell’apparecchio
b c d
e
f
g
Scomparto laterale
b
Calore superiore / Grill
c
Lamiera catalitica per cielo del forno
d
Illuminazione del forno
e
Griglie d’inserimento
f
Leva per sganciare
g
lo sportello del forno
Interruttore contatto sportello
h
m n
Selettore funzioni
i
Indicazione temperatura
j
Orologio
k
Allacciamento per sonda
l
termometrica
Filtro antigrasso
m
Parete posteriore catalitica
n
h i j
g
)
w
k e
l f
g
4
Page 5
Orologio
Descrizione apparecchio
Tasto per timer tempo breve
o
Tasto per durata esercizio
p
Tasto per fine esercizio
q
Ta st o -
r
Ta st o +
s
Indicazione per automatismo
t
impostato
Simbolo pronto per il funzionamento
u
Simbolo per timer tempo breve
v
Indicazione tempo
w
Scomparto laterale
per la conservazione di 2 placche o di 1 leccarda e 1 placca del forno.
Per aprire e chiudere lo sportello, pre­mere leggermente contro lo sportello appoggiato nell’area della chiusura
Chiusura a pressione
x
Targhetta dati
y
x
.
5
Page 6
Descrizione apparecchio
Dotazione
L’apparecchio è dotato della maggior parte dei successivi accessori. Tutti gli ac­cessori possono essere ordinati, in caso di necessità, indicando il numero d’ordi­ne degli stessi.
Placca del forno
per biscotti e dolci piatti n.d’ord. 5 182 740
Graticola
per cuocere, arrostire e grigliare, regolabile in altezza n.d’ord. 8 415 900
Leccarda (molto profonda)
per raccogliere i liquidi e per cuocere dolci di maggiore altezza (p.es. torte di prugne)
n.d’ord. 8 415 890
Filtro antigrasso
per la cottura di arrosti non coperti n.d’ord. 3 939 160
6
Page 7
Descrizione apparecchio
Griglie d’inserimento
con dispositivo antiribaltamento sinistra destra n.d’ord. n.d’ord. 8 415 920 8 415 910
Maniglia speciale
per estrarre e introdurre leccarda, plac­che del forno, graticola n.d’ord. 3 985 271
Lamiera catalitica per cielo del forno
autopulente grazie a smalto catalitico n.d’ord. 8 073 943
Sonda termometrica
per arrostire con la massima precisione n.d’ord. 3 939 630
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Incasso e allacciamento
L’apparecchio può essere incassa-
to e allacciato solo da un elettrici­sta qualificato in osservanza delle vi­genti prescrizioni. La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni, causati da errori di montag­gio o di allacciamento.
La sicurezza elettrica dell’apparec-
chio è garantita solo se questo vie­ne allacciato ad un regolamentare con­duttore di messa a terra. E’ importante che sia presente questo presupposto. In caso di dubbio, far controllare l’im­pianto elettrico della casa da un elettri­cista. La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile di danni, causati dalla mancanza o dall’interruzio­ne del conduttore di messa a terra.
L’apparecchio non deve essere al-
lacciato alla rete elettrica con un cavo di prolungamento. Cavi di prolun­gamento non garantiscono la necessa­ria sicurezza per l’apparecchio.
Corretto impiego
Leggere attentamente l’istruzione
d’uso prima di utilizzare l’apparec­chio. In questo modo ci si protegge e si evitano danni all’apparecchio.
Mettere in funzione l’apparecchio
solo dopo l’incasso per evitare il contatto con parti elettriche.
L’apparecchio è predisposto solo
per uso domestico e non per impie­go industriale.
Usare l’apparecchio solo per la cot-
tura di alimenti. Altri tipi d’impiego non sono consentiti e possono essere pericolosi. La casa produttrice non ri­sponde di danni, causati da impiego improprio e uso errato dell’apparecchio.
Non utilizzare l’apparecchio per ri-
scaldare l’ambiente. A causa delle elevate temperature del forno, oggetti combustibili, situati nelle immediate vici­nanze, possono prendere fuoco. Inoltre si ridurrebbe la durata dell’apparecchio.
8
Page 9
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Protezione dell’apparecchio da danni
Non conservare nel vano del forno
oggetti combustibili. Possono bru­ciare se il forno viene inavvertitamente acceso.
Non foderare il fondo del forno con
carta argentata. Non posare pento­le o padelle direttamente sul fondo del forno. Non inserire direttamente sul fon­do alcuna placca o lecarda. L’accumu­lo di calore potrebbe danneggiare il Perfect Clean-Email.
Utilizzare la graticola per riscalda-
re o cuocere prodotti surgelati, come ad esempio la pizza. Non impie­gare la placca o la leccarda, perché po­trebbero deformarsi.
Non trattare scatolame nel forno.
Può formarsi una pressione troppo elevata che ne causerebbe lo scoppio con conseguente danno del vano inter­no. Inoltre c’è pericolo di ferimenti e ustioni.
Non salire o appoggiarsi sullo spor-
tello aperto del forno e impedire ai bambini di farlo. La portata max. dello sportello è di 10 kg.
Usare solo la sonda termometrica
dell’apparecchio. Sonde di altra marca causano danni all’elettronica.
Dopo l’uso, chiudere sempre la
boccola d’innesto per la sonda ter­mometrica, per impedire che vi penetri umidità. Lasciare prima raffreddare l’apparec­chio per non ustionarsi.
Non conservare la sonda termome-
trica all’interno del forno per evita­re di danneggiarla durante il successi­vo riscaldamento.
Non impiegare la sonda termome-
trica per grigliare e fare attenzione alla distanza dalla resistenza di riscal­damento superiore. A causa delle ele­vate temperature, il rivestimento di ma­teriale sintetico della sonda potrebbe fondersi.
Non conservare pietanze cotte nel vano del forno, perché potrebbero
causare corrosioni.
Succhi di frutta, che gocciolano dalla placca del forno, possono la-
sciare macchie, difficili da eliminare.
Per la pulizia dell’apparecchio non
utilizzare in nessun caso un appa­recchio a vapore. La pressione del va­pore potrebbe danneggiare irrimediabil­mente superfici e componenti. La casa produttrice non risponde di questi dan­ni.
9
Page 10
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Protezione da ustioni
Il vano di cottura, l’interno dello
sportello e l’area superiore dello sportello esterno si riscaldano durante il funzionamento e rimangono caldi an­che per un certo periodo dopo il disin­serimento dell’apparecchio. Impedire ai bambini di toccare il forno!
Proteggere le mani indossando ap-
posite manopole ed evitare in parti­colare il contatto con le resistenze di ri­scaldamento.
Non versare mai direttamente dell’-
acqua nel vano di cottura caldo. Il vapore acqueo, che si genera, può cau­sare gravi ustioni e danneggiare lo smalto Perfect Clean.
Sorvegliare sempre l’apparecchio
durante procedimenti di cottura con grasso oppure olio bollente. Grassi e olii surriscaldati possono autoincen­diarsi. Pericolo d’incendio!
In caso di guasto
In caso di guasto, disinserire prima
l’apparecchio e poi svitare il fusibi­le. Se l’apparecchio non è incassato e allacciato fisso, staccare anche il cavo elettrico dalla rete di alimentazione. Non tirare il cavo, ma afferrare la spina. Avvertire il servizio di assistenza tecni­ca. Verificare che l’apparecchio non abbia collegamento con la rete elettrica prima che siano conclusi i lavori di riparazio­ne.
Riparazioni possono essere esegui-
te solo da tecnici qualificati.. Lavori di riparazione non correttamente ese­guiti possono causare pericoli per l’u­tente e danni. In nessun caso aprire l’in­volucro dell’apparecchio.
La riparazione dell’apparecchio du-
rante il periodo di garanzia può es­sere eseguita solo dal servizio di assi­stenza autorizzato. In caso contrario decade il diritto a lavori in garanzia.
10
Page 11
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Protezione da altri pericoli
Utilizzando una presa nelle vicinan-
ze dell’apparecchio, fare attenzio­ne affinchè il cavo d’allacciamento di piccoli elettrodomestici non si incastri nello sportello caldo del forno. L’isola­mento del cavo ne verrebbe danneg­giato. Pericolo di scossa elettrica!
Nell’area delle cerniere dello spor-
tello c’è pericolo di ferirsi. Tenere lontani i bambini.
Provvedere sempre al sufficiente ri-
scaldamento dei cibi. Eventuali germi, presenti nei cibi, vengono sop­pressi solo a temperatura sufficiente­mente elevata e con tempi abbastanza lunghi.
Non utilizzare stoviglie di plastica
che può fondersi a temperature elevate. Sussiste inoltre pericolo d’in­cendio!
Tenere lontati i bambini dall’appa-
recchio in funzione.
Rendere inservibili apparecchi non
più utilizzabili. Allo scopo sfilare la spina dalla presa e tagliare tutti i cavi elettrici.
11
Page 12
Al primo impiego
Al primo impiego
Informazioni preventive
Per poter mettere in funzione l’apparec­chio, è assolutamente necessario impo­stare l’ora esatta (vedasi capitolo ‘Impo­stare l’ora esatta’).
Incollare la targhetta dati, allegata alla documentazione dell’apparecchio, nel punto predisposto al capitolo ‘Targhetta dati’.
Conservare l’istruzione d’uso e passar­la ad un eventuale successivo utente.
12
Page 13
Al primo impiego
Smaltimento di imballaggio e vecchi apparecchi
L’imballaggio impedisce che l’apparec­chio subisca danni durante il trasporto. In genere, l’imballaggio viene ritirato dal rivenditore. Il reintegro dell’imballag­gio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime e riduce il volume dei rifiuti.
Vecchi apparecchi contengono ancora sostanze preziose. Reintegrate quindi il Vostro vecchio apparecchio nel circuito dei materiali tramite il Vostro rivenditore di fiducia o il sistema di raccolta pubbli­co.
Conservare al sicuro il vecchio appa­recchio fino al momento dello smalti­mento.
Apparecchi non più utilizzabili devo­no essere staccati dalla rete elettri­ca. Eliminare tutti i cavi elettrici affin­chè non possano più rappresentare un pericolo, p.es. durante i giochi dei bambini.
13
Page 14
Al primo impiego
Prima pulizia e primo riscalda­mento
Prima di utilizzare l’apparecchio, proce­dere come segue:
Pulire l’apparecchio e gli accessori con acqua e detersivo per piatti e asciugare tutto accuratamente.
Riscaldare il forno vuoto per almeno 1 ora. Ruotare il selettore funzioni su calore superiore e inferiore mentare la temperatura proposta (190 °C) a 275 °C (vedasi capitolo ‘Spostare temperatura proposta’).
A ed au-
Durante questo procedimento, arieggia­re bene la cucina. Si consiglia di non ri­manere in cucina durante questo proce­dimento.
Le parti in lamiera sono protette con un mezzo curativo. Durante il primo riscal­damento si genera quindi odore. L’emissione di odore e di eventuale fumo scompare in breve tempo e non indica errori d’allacciamento o eventua­li difetti dell’apparecchio.
14
Page 15
Al primo impiego
Impostare per la prima volta l’ora esatta
Allacciando per la prima volta l’ap­parecchio oppure dopo una prolun­gata interruzione di corrente, l’ora deve essere nuovamente impostata prima di poter utilizzare l’apparec­chio.
Nel display dell’orologio si vedono quat­tro zeri ed una ‘A’ lampeggiante.
A
00 00
g
w
)
Procedere come segue:
Mentre nel display lampeggia la lette­ra ‘A’ , premere contemporaneamen­te i tasti g e ) .
Impostare l’ora esatta, p.es. ore
12.10, premendo i tasti
g
w
L’ora esatta viene rappresentata nel di­splay con un punto tra l’ora ed i minuti ed il simbolo 4 per l’esercizio è acce­so.
Se si desidera correggere l’ora esatta già memorizzata, procedere come de­scritto al punto ‘Orologio’ nel capitolo ‘Impostare ovvero modificare l’ora esat­ta’.
)
- o + .
15
Page 16
Uso
Uso
D
N
F
G
m
Impostare il tipo di funziona­mento
0
A
Procedere come segue:
Ruotare il selettore funzioni sul funzio­namento desiderato.
B
Si accende l’illuminazione del selettore funzioni.
C
Per tutti i tipi di funzionamento con ri­scaldamento, nel display temperatura appare la temperatura proposta (infor­mazioni dettagliate al capitolo ‘Modifica­re temperatura proposta’). Selezionan­do i tipi di funzionamento
A, C, F,
N e D, appare anche una barretta
orizzontale _, finchè viene raggiunta la temperatura (pre-)impostata, p.es. 190 °C.
16
90
Scegliendo il tipo di funzionamento il riscaldamento rimane disinserito ed il display temperatura scuro. Si inserisco­no solo l’illuminazione ed il ventilatore.
G,
Page 17
Panoramica dei tipi di funzionamento
Uso
Simbo-loTipo di funzionamento Temperatura
proposta
in °C
A
B
C
n
m
F
N
D
G
Calore superiore e
inferiore
Calore inferiore 190 per continuare la cottura del
Calore superiore 190 per continuare la cottura del
Grill 2 275 per tostare, gratinare, dorare
Grill 1 275 per tostare, gratinare, dorare
Cottura intensa 160 per pizze, torte di cipolla,
Grill a circolazione
d’aria
Thermovent 160 per soufflè, biscotti, per
Scongelare senza
190 per dolci delicati e umidi
165 per arrosti di carne o pollame
proposta
temperatura
Suggerimenti
come bisquit
lato inferiore, p.es. di dolci umidi
lato superiore, gratinare, dorare soufflè, dolci a tronco d’albero
e grigliare tutti gli alimenti piatti, disposti su tutta la superficie
e grigliare tutti gli alimenti piatti, disposti al centro
dolcetti di pasta sfoglia
riscaldare, conservati, menu e asciugare/essiccare
per scongelare
17
Page 18
Uso
Modificare la temperatura pro­posta
La temperatura proposta è la tempera­tura che è risultata essere la migliore durante gli esperimenti eseguiti nella nostra cucina attiva.
Le temperature proposte possono esse­re modificate per tutti i tipi di funziona­mento (ad eccezione di scongelare) tra 30 °C e 275 °C in scatti di 5 °C.
Procedere come segue:
Ruotare il selettore funzioni legger­mente verso destra (la temperatura
aumenta) oppure sinistra (la tempe­ratura si riduce) finchè nel display temperatura appare il valore deside­rato.
18
Page 19
Uso
Livelli d’inserimento
Cottura su un livello
per i seguenti tipi di funzionamento
A Calore superiore e inferiore D Thermovent
n m
N Grill a circolazione d’aria
Cottura su un livello
per i seguenti tipi di funzionamento
Grill 2
Grill 1
C Calore superiore
Cottura su un livello
per i seguenti tipi di funzionamento
B Calore inferiore F Cottura intensa
Cottura su due livelli
D solo per Thermovent
n Grill 2 m Grill 1
Cottura su tutti i livelli
D solo per Thermovent
19
Page 20
Uso
Inserimento degli accessori
La graticola può essere utilizzata per la cottura di dolci, di arrosti e per il grill. Può essere capovolta e utilizzata quindi da ambedue i lati. In questo modo è re­golabile in altezza e può essere dispo­sta alla giusta distanza dal riscaldamen­to.
Graticola, placca e leccarda sono dota­te di piccoli incavi nei listelli d’inseri­mento. Introducendo questi accessori, fare attenzione che questi incavi si trovi­no sul retro (vedasi frecce). Ciò garan­tisce la necessaria stabilità, quando l’accessorio viene estratto di poco dal forno.
20
Page 21
Uso
Maniglia speciale
Consente di inserire e estrarre dal forno leccarda, placca o graticola. Infilare la parte anteriore della maniglia sotto l’ac­cessorio e agganciare i ganci predispo­sti sul bordo.
Contatto sportello
Il contatto sportello (vedasi freccia) in­terrompe automaticamente il riscalda­mento quando lo sportello viene aper­to. Si può comunque continuare a sentire un rumore di ventilazione.
Ad una temperatura del forno fino a 50 °C, l’illuminazione del forno rimane ancora accesa per 10 minuti dopo l’a­pertura dello sportello, ad una tempera­tura superiore a 50 °C ancora 2 minuti. Dopodichè si disinserisce automatica­mente.
21
Page 22
Uso pratico del forno
Uso pratico del forno
Cottura di dolci
Tipo di dolci A Calore superiore e inferiore D Thermovent
Temperatura
in °C
Pasta al lievito
Granellata Dolce natalizio Torta di frutta sulla placca Torta salata alla cipolla Pizza sulla placca Pane integrale
Impasto da mescolare
Focaccia Torta di frutta, coperta Torta di frutta, non coperta Pan di Spagna
Pasta bisquit
Base per torta, alta Base per torta, piatta Rollè di bisquit
Pasta frolla
Base per torte Pasticcini, biscotti Torta di frutta, coperta Tor t a d i me le Torta al formaggio
Biscotti con chiara d’uovo
Amaretti Meringhe
Pasta sfoglia
Dolci di pasta sfoglia 175-190 15-20 150-170 30-40
Pasta per bignè
Bignè 175-190 25-35 150-170 30-40
Pasticci e soufflè
Pasticcio di pasta Torta di porri Quiche Lorraine Soufflè di ricotta
180-200 165-185 175-190
175-190 175-190
175-190
175-190 175-190
175-190 175-190
175-190 175-190 175-190
175-190 175-190 175-190 175-190 150-170
130-150 100-110
175-190 175-190 175-190 175-190
Tempo cottura
in minuti
30-40 60-70 40-60
50-70 50-70
60-80
60-80 40-60
50-60 50-70
35-45 25-35 15-20
20-30 20-30 50-70 50-70 55-65
30-50
110-120
55-65 55-60 50-60 50-60
Temperatura
in °C
150-170 150-170 150-170 150-170 150-170 150-170
150-170 150-170
150-170 150-170
150-170 150-170 150-170
150-170 150-170
150-170 150-170 130-150
120-140
90-110
150-170
150-170 150-170
150-170
Tempo cottura
in minuti
30-40 60-70 50-60 50-60 50-70 60-80
60-80 50-70
50-70 50-70
35-45 25-35 15-20
20-30 20-30
50-70 50-70 55-65
30-50
100-120
50-65
50-60 50-60
50-60
22
Page 23
F Cottura intensa
Temperatura
in °C
-
-
-
150-170 150-170
-
-
-
-
-
-
-
-
Tempo cottura
in minuti
-
-
-
40-60 40-60
-
-
-
-
-
-
-
-
Uso pratico del forno
Circa la tabella:
– Il tipo di funzionamento consigliato è
stampato in grassetto.
– Tutte le indicazioni valgono per inseri-
mento nel forno freddo. Se il forno è ancora caldo o già preriscaldato, i tempi di cottura possono essere ri­dotti fino a 10 minuti.
– I valori riportati in tabella sono indica-
tivi.
– Cuocendo i dolci contemporanea-
mente su più livelli (con Thermo­vent), il tempo di cottura può prolun­garsi di 5-10 minuti.
Utilizzando Thermovent, estrarre il filtro antigrasso, altrimenti il tempo di cottura si allunga ed i dolci pos­sono evidenziare un differente gra­do di doratura.
-
-
150-170 150-170 130-150
-
-
150-170 15-20
--
-
150-170 150-170
-
-
-
40-50 40-50 50-60
-
-
-
45-55 45-55
-
23
Page 24
Uso pratico del forno
Consigli per la cottura di dolci
– Il tipo di funzionamento Calore supe-
C è consigliato per
riore
dolce a tronco d’albero:
190 °C, 100-120 minuti,
dorare meringhe:
170-190 °C, 10-15 minuti.
– Per la cottura di dolci alla frutta sulla
placca, p.es. prugne, si consiglia l’u­so della leccarda. Il liquido della frut­ta non trabocca e viene facilitata la cura del vano interno.
Succhi di frutta, gocciolati dalla placca, possono lasciare macchie, difficili da eliminare.
– Usare preferibilmente delle forme di
colore scuro per la cottura di dolci. Queste assorbono meglio il calore e lo cedono più velocemente all’impa­sto del dolce. Forme in lamiera di co­lore chiaro riflettono il calore. Dolci in forme di lamiera bianca necessitano di un tempo di cottura più lungo e non diventano uniformemente dorati.
Consigli per risparmiare energia
– E’ necessario preriscaldare il forno
solo per calore superiore e inferio-
A, se il tempo di cottura è inferio-
re re a 30 minuti oppure per dolci deli­cati, p.es. bisquit.
– Utilizzare la possibilità di cuocere
contemporaneamente su più livelli con il tipo di funzionamento Thermo­vent
D.
– Disinserire il forno ca. 5 minuti prima
del termine della cottura e lasciare i dolci nel forno chiuso per 5-10 minuti per sfruttare il calore residuo.
– La pasta al lievito può essere fatta
lievitare nel forno. Ruotare il selettore funzioni su Ther­movent proposta a 30 °C. Coprire la bacinel­la della pasta!
24
D e ridurre la temperatura
Page 25
Uso pratico del forno
Arrostire
N Grill a circolazione aria 165 °C
Tipo di carne Durata cottura in minuti per:
1 kg 2 kg 3 kg
Carne di maiale
Capocollo di maiale 100-120 120-130 130-140 75-80 °C ben cotto
Spalla di maiale 100-120 120-130 130-140 75-80 °C ben cotto
Stinco di maiale 100-120 120-130 130-140 78-80 °C ben cotto
Carrè affumicato 50-60 60-70 65-75 70-75 °C ben cotto
Carne di manzo
Arrosto di manzo 100-120 120-130 130-140 75-80 °C ben cotto
Filetto di manzo 45-55 55-60 60-65 60-65 °C rosa
Roastbeef 45-55 55-60 60-65 55-60 °C rosa
Carne di vitello
Lombata di vitello - 80-90 - 68-75 °C rosa
Coscia di vitello 100-110 110-120 120-130 75-80 °C ben cotto
Stinco di vitello 100-110 110-120 120-130 75-80 °C ben cotto
Filetto di vitello 45-55 55-60 60-65 60-65 °C rosa
Agnello
Lombata d’agnello - 55-60 - 68-75 °C rosa
Cosciotto d’agnello - 130-140 - 75-80 °C ben cotto
Pollame
Pollo 50-60 - - - ben cotto
Anatra - 80-90 90-100 - ben cotto
Oca - - 120-150 80-85 °C ben cotto
Tacchino - - 130-150 80-85 °C ben cotto
Selvaggina
Lombata di capriolo - 50-60 60-70 65-70 °C rosa
Arrosto di selvaggina (cervo, capriolo ecc.)
Cosciotto di capriolo - 100-130 - 75-80 °C ben cotto
- 100-120 120-150 75-80 °C ben cotto
G
Sonda
termo-
metrica
Caratteristica
della carne
25
Page 26
Uso pratico del forno
Consigli per arrostire
Prima di inziare la cottura in reci­piente scoperto, applicare sempre il filtro antigrasso.
Dopo la cottura di un arrosto, nella leccarda possono apparire delle macchie opache permanenti.
– Preferire il procedimento grill a circo-
lazione aria tore agiscono unitamente per ottene­re arrosti sugosi e croccanti. Viene inoltre evitato che il grasso schizzi sulle pareti del forno.
– Per arrostire grandi pezzi di carne si
consiglia di utilizzare la sonda termo­metrica con il grill a circolazione d’a­ria, vedasi capitolo successivo.
– Si può arrostire anche con Calore su-
periore e inferiore vent
D. In questo caso impostare la
temperatura di 20-30 °C più alta di quanto indicato in tabella e riportarla su 165 °C dopo ca. 15-20 minuti per il funzionamento Thermovent. Si ten­ga presente che il più schizzi di grasso rispetto al grill con circolazione d’aria Ovviamente si potrà anche utilizzare la sonda termometrica.
– La carne non deve mai essere arro-
stita quando è ancora congelata, perché può asciugarsi. Procedere quindi prima allo scongelamento.
N. Il grill 2 e il ventila-
A o con Thermo-
forno produce
N.
– Utilizzando il grill a circolazione d’a-
N, non è necessario bagnare
ria continuamente l’arrosto. E’ quindi op­portuno strofinare accuratamente la carne con sale e spezie, affinchè pe­netrino nell’interno, altrimenti riman­gono attaccati solo sulla superficie. Utilizzando un po’ d’olio, consente alle spezie secche di sprigionare meglio il loro aroma.
– Carne venata di grasso e pezzi da
arrostire con crosta vanno posti diret­tamente sulla graticola, con sotto la leccarda. L’arrosto diventa così croc­cante da tutti i lati e nel contempo si raccoglie il sugo della carne.
– Brasati vanno sistemati sempre in un
apposito recipiente oppure diretta­mente nella leccarda.
– Sistemare gli arrosti sempre al cen-
tro del forno. Pezzi di carne molto alti o grandi volatili vanno inseriti al pri­mo livello dal basso.
– Si può scegliere il tempo di cottura
anche secondo l’altezza del pezzo da arrostire. Calcolare ca. 10-12 mi­nuti per ogni cm in altezza della car­ne.
– Per carne tenuta al fresco, impostare
un tempo di cottura un po’ più lungo di quello indicato.
– Salare la carne solo poco prima del-
la cottura, rimane più sugosa.
26
Page 27
Uso pratico del forno
– Se si desidera aggiungere all’arrosto
ingredienti come cipolla, pomodori, carote, ecc., si consiglia un tempo di cottura un po’ più lungo. Aggiungere gli ingredienti all’incirca a metà cottu­ra, altrimenti diventano troppo scuri e conferiscono un sapore amaro al sughetto.
– Se la ricetta prevede l’aggiunta di
brodo o acqua (p.es. a metà cottu­ra), questi devono essere sempre caldi.
– Lasciare ‘riposare’ l’arrosto cotto per
ca. 10 minuti prima di tagliarlo per consentire al liquido di distribuirsi uniformemente nella carne.
Consigli per risparmiare energia
– Non è necessario preriscaldare il for-
no per arrostire.
– Arrostire contemporaneamente più
pezzi di carne, uno accanto all’altro.
– Disinserire il forno ca. 5 minuti prima
del termine della cottura e lasciare l’arrosto per 5-10 minuti nel forno chiuso per sfruttare il calore residuo.
27
Page 28
Uso pratico del forno
Arrostire con la sonda termo­metrica
Principio
Usando la sonda termometrica, l’arro­sto può essere cotto con la massima precisione, vale a dire che la tempera­tura può essere programmata proprio come si desidera. Questo è molto im­portante, p.es. per la cottura di roast­beef e filetto. Durata di cottura e fine cottura dipendono infatti dalla tempera­tura. Quando la temperatura ha raggiunto la temperatura finale programmata, il for­no si disinserisce automaticamente.
La sonda termometrica può essere im­piegata per tutti i tipi di funzionamento (ad eccezione di Scongelare e Grill).
Fare attenzione a inserire il filtro anti­grasso prima di iniziare la cottura in recipiente scoperto.
Procedere come segue:
Infilare la punta della sonda termo­metrica da destra nel punto centrale della carne in modo che non venga toccato un osso e che non si trovi in uno strato di grasso.
Posare l’arrosto al centro del forno.
Aprire la boccola d’allacciamento per la sonda termometrica e inserire questa nella boccola finchè si arre­stata.
l
l
Quando la sonda termometrica non vie­ne più utilizzata, estrarre la spina dalla boccola d’innesto e chiudere quest’ulti­ma.
Attenzione, la sonda termometrica può essere ancora molto calda.
Non lasciare la sonda termometrica nel forno, è infatti protetta da surriscalda­mento solo quando è inserita.
28
l
Il cavetto mobile della sonda non deve giungere nelle vicinanze della resistenza grill.
Page 29
Uso pratico del forno
Impostare il selettore funzione, p.es. sul simbolo Grill a circolazione aria
N.
Nel display temperatura appare prima per alcuni secondi la temperatura pro­posta per il tipo di funzionamento sele­zionato (z.B. 165 °C).
Poi l’indicazione temperatura cambia: A sinistra del doppio punto viene indi­cata la temperatura attuale dell’arro­sto (p.es. 30 °C). Il valore indicato sarà corretto solo ad una temperatura superiore a 25 °C. A destra del doppio punto si accende la temperatura finale (80 °C) preimpo­stata.
:
Se non vengono fatte modifiche, il pro­cedimento di cottura parte automatica­mente dopo pochi secondi con queste preimpostazioni. Si può seguire l’au­mento della temperatura nel display temperatura (a sinistra).
Modificare la temperatura finale preimpostata
La temperatura finale può essere modi­ficata solo se vengono indicati ambe­due i valori di temperatura (p.es. 30:80).
In caso contrario
– attendere finchè l’indicazione tempe-
ratura cambia dopo poco tempo,
– controllare se la sonda temperatura
è correttamente inserita.
Procedere come segue:
Non appena nel display appaiono i due valori di temperatura, ruotare il selettore funzioni leggermente verso destra ovvero verso sinistra. Ruotan­dolo verso destra, la temperatura fi­nale preimpostata aumenta, verso si­nistra si riduce, sulla destra del doppio punto, in scatti di 1 °C (p.es. a 76 °C).
:
6
Si può comunque ancora modificare le preimpostazioni e/o spostare l’inizio di cottura.
La temperatura finale può essere modi­ficata tra 40 °C e 99 °C.
29
Page 30
Uso pratico del forno
Modificare la temperatura proposta
Si può modificare la proposta di tempe­ratura solo finchè questa è accesa nel relativo display temperatura.
Se l’indicazione è già cambiata da tem­peratura proposta a temperatura del cibo, si può commutare nuovamente sulla temperatura proposta, estraendo un po’ il selettore funzioni.
Procedere come segue:
Mentre è accesa la temperatura pro­posta, questa può essere aumentata oppure ridotta mediante leggera ro­tazione del selettore funzioni verso destra o sinistra.
Una volta raggiunta la temperatura fi­nale del cibo
Se il valore temperatura a sinistra e a destra nel display temperatura sono uguali (p.es. 65 °C), è stata raggiunta la temperatura finale. L’arrosto è cotto come desiderato.
Il riscaldamento del forno viene disinse­rito automaticamente. Nel display tem­peratura si spengono i valori temperatu­ra e lampeggia ‘Auto’.
Non ruotare ancora il selettore funzioni su ‘0’ e lasciare l’arrosto ancora per 10 minuti nel forno caldo. Quando viene ta­gliata la carne, perderà meno sughetto. Al termine di questo riposo l’arrosto può essere estratto dal forno ed il selet­tore funzioni riportato su ‘0’.
Se l’arrosto non dovesse essere tolto dal forno al termine di questa fase di ri­poso ed il selettore funzioni non riporta­to in posizione ‘0’, l’arrosto viene tenuto in caldo nel forno ancora per ca. 50 mi­nuti.
L’apparecchio segnala le singole fasi mediante segnali acustici:
– al raggiungimento della temperatura
finale del cibo e al termine della fase di riposo con un segnale acustico di ca. 1 minuto,
– durante la fase di riposo e la fase
scaldavivande con un breve segna­le, che si ripete ogni minuto.
Questi segnali possono essere disatti­vati in ogni momeno, estraendo di poco il selettore funzioni. Se si disattiva i segnali della durata di ca. 1 minuto, si disattivano nel contempo anche i brevi segnali durante le fasi di riposo e di scaldavivande.
Impostando la temperatura finale, si tenga presente che, durante il riposo, la temperatura del cibo può aumentare di ca. 3 °C per pezzi di carne alti, di ca. 6 °C per pezzi di carne piatti.
30
Page 31
Uso pratico del forno
Spostare l’inizio del procedimento
Lavorando con la sonda termometrica, l’inizio della cottura può essere ritarda­to; il forno si inserisce e disinserisce in­fatti automaticamente. Allo scopo ven­gono programmate la durata e la fine del procedimento.
La durata programmata serve però al forno solo come valore indicativo. Se la temperatura finale viene raggiunta in un tempo più breve, il forno si disinseri­sce automaticamente prima del mo­mento programmato.
Procedere come segue:
Infilare la sonda termometrica, sce­gliere una durata e modificare even­tualmente la temperatura finale ovve­ro la temperatura proposta, come descritto alle pagine precedenti.
Premere il tasto g e impostare la durata del procedimen­to con i tasti
- o +, p.es. 3 ore.
Nel display tempo appaiono ‘A’ e il simbolo 4.
A
w
3
g
w
Premere poi il tasto ) e impostare la fine del procedimento con i tasti o +, p.es. ore 12.40.
A
)
4
g
w
)
-
Consigliamo di impostare una durata più lunga di 1 ora rispetto a quella indi­cata. In questo modo è garantito che la temperatura finale viene raggiunta du­rante la durata programmata.
Il display tempo commuta subito dopo l’immissione del tempo sull’ora esatta. ‘A’ rimane, il simbolo 4 si spegne.
Non appena viene raggiunto l’inizio del procedimento, calcolato dall’elettronica (p.es. ore 9.40), il forno si inserisce au­tomaticamente e nel display tempo riap­pare il simbolo 4.
31
Page 32
Uso pratico del forno
Correggere e controllare:
I tempi preprogrammati possono esse­re controllati e corretti in ogni momento, quindi anche durante il procedimento di cottura, premendo il tasto g per la durata della cottura e il tasto ) per la fine del procedimento e modificando eventualmente i tempi con i tasti pure
+.
- op-
Terminare l’esercizio automatico
Portato il selettore funzioni su ‘0’, deve essere ancora terminato l’esercizio au­tomatico dell’orologio.
Procedere come segue:
Premere contemporaneamente i tasti g e ).
Solo ora il forno può essere nuovamen­te rimesso in funzione.
32
Page 33
Uso pratico del forno
Uso pratico del forno
Grill
n Grill 2 m Grill 1
Pietanze alla griglia Temperatura
in °C
Costata di manzo 275 18-22 Spiedini 220 18-22 Bistecche Fegato 275 8-10 Polpette Salsicce 220 16-20 Filetti di pesce Trote Toast 275 4-6 Pomodori 220 6-10 Pesche a metà 275 6-8
1)
1)
1)
1)
275 16-20
275 14-18
275 16-20 220 10-14
Tempo di cottura
in minuti
1) Può essere utilizzato anche Grill con circolazione d’aria caso il tempo di cottura si prolunga di ca. 5-10 minuti.
Suggerimento per grigliare
– Preriscaldare sempre il grill
per 5-10 minuti.
– Scegliere Grill 2
ficie è occupata dalla pietanza. Scegliere Grill 1 solo il centro della graticola.
– Per pezzi alti da grigliare, p.es. pollo
a metà, infilare la graticola nel livello d’inserimento 2, per pezzi piatti come bistecche al livello 3.
n, se tutta la super-
m, se è occupato
n, m
– Inserire la graticola sempre fino alla
battuta posteriore.
– La graticola può essere capovolta
per adattare meglio la distanza ver­so il riscaldamento. Vedasi capitolo ‘Inserimento degli accessori’.
– Sistemare la leccarda sotto alla grati-
cola per raccogliere i liquidi.
– Le pietanze da grigliare devono es-
sere voltate durante la cottura.
Durante la cottura alla griglia lo sportello del forno deve rimanere chiuso.
N, nel qual
33
Page 34
Uso pratico del forno
Scongelare
G Scongelare
Pietanze congelate Scongelare
in minuti
Pollo, 1000 g 150-180 Carne,
alta ca. 6-7 cm Salsicce 50-60 Pesce 90-120 Frutti 40-50 Torta alla panna 100-120 Torta al burro 30-40 Pane, ca. 1000 g 80-100
Questo tipo di funzionamento è stato realizzato in particolare per lo scongela­mento di surgelati delicati (p.es. torte alla panna o alla crema). Grazie alla cir­colazione dell’aria all’interno del forno, si ottengono tempi sensibilmente più brevi di scongelamento rispetto allo scongelamento in aria ambiente.
Durante lo scongelamento damento è disinserito. Si sente solo il rumore del ventilatore. Non è possibile scegliere una tempera­tura.
150-180
G, il riscal-
Suggerimenti per scongelare
– Per scongelare alimenti che perdono
liquidi, come ad esempio il pollo, in­serire le leccarda sotto alla graticola. Gli alimenti non rimangono cosi im­mersi nel liquido di scongelamento. Buttare il liquido di scongelamento di pollame, non va assolutamente utiliz­zato! Pericolo di salmonellosi!
– Alimenti che non perdono liquido,
possono essere sistemati senza con­fezione sulla placca del forno o in una fondina.
– Il pesce non deve essere completa-
mente scongelato per la cottura. E’ sufficiente che la superficie si am­morbidisca in modo da assorbire il condimento.
– Non ricongelare alimenti una volta
che sono stati scongelati.
– Scongelare pietanze precotte come
indicato sulla confezione.
Aprire lo sportello del forno durante lo scongelamento per consentire uno scambio di temperatura.
34
Page 35
Uso pratico del forno
Asciugare / essiccare
D Thermovent
Alimenti Temperatura in °C Durata in ore
Mele ad anelli 50-70 6-8 Pere dimezzate o in 4
pezzi Prugne 50-70 8-12 Erbe 40-60 2-4 Funghi 50-80 5-7
70-80 10-12
Procedere come segue:
Foderare la graticola con carta per­gamena e sistemarvi la frutta, i fun­ghi o le erbe.
Inserire sotto la leccarda per racco­gliere eventuali liquidi.
Inserire il tipo di funzionamento Ther­movent
Ridurre la temperatura proposta a 40­80 °C (vedasi tabella).
Tenere chiuso lo sportello del forno.
D.
35
Page 36
Uso pratico del forno
Conservati
D Thermovent
Pietanza Temperatura in °C Durata in
minuti
dopo
l’apparizione
delle bollicine
Frutta Cetrioli
Fagioli Piselli 90 25-30 Carote 60 30 Asparagi 90 30 Cavolo rosso 80 30 Carne fino all’apparizione
fino all’apparizione delle bollicine: 160 dopo: -
fino all’apparizione delle bollicine: 160 dopo: 100
delle bollicine: 160 dopo: 120
-20-30
80 30
60 25-30
Calore suppl.
in minuti
Per preparare conservati e confetture, si consiglia il tipo di funzionamento Thermovent adatto perché impedisce, grazie al ca­lore moderato, l’alzarsi dei frutti nei vasi.
Procedere come segue:
Inserire la leccarda a livello 1.
Sistemare i vasi preparati (tutti della stessa grandezza) in modo che non si tocchino tra loro.
L’aria può così circolare tra i vasi senza impedimenti.
36
D. E’ particolarmente
Consigliamo di sistemare i vasi come segue (vedasi figura) 3 sul retro 2 al centro 3 sul davanti
Page 37
Uso pratico del forno
Riempire la leccarda con ca. 1 cm d’­acqua.
Impostare il selettore funzioni su Thermovent posta di 160 °C è perfetta per la pre­parazione di conservati.
Attendere finchè nei vasi si alzano uniformemente piccole bollicine. Si tenga presente che il tempo fino all’apparire delle bollicine può esse­re diverso, dipende infatti dalla gran­dezza dei vasi, da quanti vasi vengo­no utilizzati contemporaneamente, dalla quantità e dal liquido, versato nei vasi.
Per la maggior parte degli alimenti se­gue ora ancora una seconda fase a bassa temperatura (vedasi tabella).
Dopo il disinserimento del forno, è opportuno utilizzare ancora il calore residuo ed estrarre i vasi solo 30 mi­nuti dopo dal forno stesso.
Lasciare raffreddare i vasi per ca. 24 ore, coperti con un panno.
D, la temperatura pro-
Preparazione di jogurt
Procedere come segue:
Mescolare 100 g di jogurt (con fer­menti lattici) con 1 l di latte intero, non raffreddato.
Versare questa mescolanza in 6-7 bicchieri e coprirli con pellicola. Pos­sono essere usati anche vasetti da jogurt.
Sistemare i bicchieri sulla graticola e inserirla nel forno al secondo livello.
Inserire il tipo di funzionamento Ther­movent proposta a 40-60 °C.
Lo jogurt è pronto dopo ca. 5 ore.
Lasciar raffreddare lo jogurt e con­servarlo poi in frigorifero.
Lo jogurt si conserva per ca. 1 settima­na. Con lo jogurt, preparato in questo modo, ne può essere preparato dell’al­tro.
Se non dovesse solidificarsi a sufficien­za, usare nuovamente per la prepara­zione uno jogurt acquistato in negozio.
D e ridurre la temperatura
37
Page 38
Uso pratico del forno
Cottura di menu
Propo-
sta
menu
I
II
III
Pietanza
Polpettone
1 kg di patate da lessare
Gratin di fagiolini
Pesce con verdure
1 kg di patate da lessare
Mele al forno
750 g di arista di maiale arrosto
A
Calore
superiore/
inferiore
Temp. in °C
180-200
180-200
180-200
180-200
180-200
180-200
180-200
D
Thermovent
Temp. in
°C
150-170
150-170
150-170
150-170
150-170
150-170
150-170
Tem po
in
minuti
50-70
50-70
50-70
50-70
50-70
50-70
50-70
Disposizione nel forno
... sistemare in un recipiente a destra sulla graticola.
... sistemare in un recipiente con coperchio, con 250 ml (1/4 l) d’acqua e sale, sul lato anteriore della graticola.
... sistemare dietro a sinistra sulla graticola.
... sistemare in un recipiente a destra sulla graticola.
... sistemare in un recipiente con coperchio, con 250 ml (1/4 l) d’acqua e sale, davanti sulla graticola.
... sistemare in un recipiente dietro a sinistra sulla graticola.
... sistemare in un recipiente a destra sulla graticola.
38
Riso alla Djuvec
Soufflè di ricotta e ciliegie
Cipolle ripiene
IV
1 kg di patate da lessare
Soufflè di riso
180-200
180-200
180-200
180-200
180-200
150-170
150-170
150-170
150-170
150-170
50-70
50-70
50-70
50-70
50-70
... sistemare davanti sulla graticola.
... sistemare dietro a sinistra sulla graticola.
... sistemare in un recipiente a destra sulla graticola.
... sistemare in un recipiente con coperchio, con 250 ml (1/4 l) d’acqua e sale, davanti sulla graticola.
... sistemare dietro a sinistra sulla graticola.
Page 39
Uso pratico del forno
E’ particolarmente pratico e si rispar­mia energia, se il forno viene utilizzato per cuocere contemporaneamente un menu intero.
Procedere come segue:
Sistemare le diverse pietanze una ac­canto all’altra oppure anche una so­pra l’altra sulla graticola, inserita a li­vello più basso.
minestra
b
verdura
c
arrosto
d
patate
e
Riscaldare le stoviglie
Si possono preriscaldare le stoviglie nel forno. Le pietanze non si raffredda­no così in fretta.
Procedere come segue:
Posare le stoviglie sulla graticola o sul fondo del forno, inserire Thermo­vent
D e ridurre la temperatura pro-
posta a 60-70 °C.
Singole stoviglie vanno riscaldate ca. 10 minuti, pile di piatti ca. 20 minuti.
39
Page 40
Orologio
Orologio
Principio di regolazione
L’orologio può essere impostato con una o con due mani. L’impostazione con una mano serve per regolare rapidamente l’orologio, quella con due mani per regolarlo sen­za pressione di tempo. Qui la regolazione dell’orologio è de­scritta sempre per il procedimento ad una mano.
Regolazione ad una mano:
Premere il relativo tasto o i tasti e rila­sciare. Subito dopo impostare il tempo desiderato premendo i tasti
Regolazione a due mani:
Con la mano sinistra premere il relativo tasto o i tasti e trattenerli. Con la mano destra impostare il tempo desiderato mediante i tasti
- oppure +.
- oppure +.
Impostare ovvero modificare l’ora esatta
A volte è necessario correggere l’ora, p.es. passando dall’ora solare all’ora le­gale.
Procedere come segue:
Premere contemporaneamente i tasti g e ).
Impostare l’ora con i tasti - o +, p.es. ore 12.10.
Nel display tempo, l’ora esatta imposta­ta viene rappresentata con un punto tra ore e minuti ed il simbolo 4 per l’eser­cizio è acceso.
40
w
g
)
Page 41
Orologio
Tutte le immissioni eventualmente programmate sono cancellate.
Impostare il timer tempo breve
Il timer tempo breve funziona come un contaminuti da cucina. Non serve per inserire e disinserire l’apparecchio.
Procedere come segue:
Premere il tasto w.
L’ora esatta viene esclusa e nel display appaiono 3 zeri ed il simbolo w.
Con il tasto + impostare il tempo de­siderato, p.es. 6 minuti.
Può essere impostato un tempo tra 1 minuto e 24 ore.
w
6
g
w
)
Correggere:
Premere il tasto w e modificare il tem­po breve con i tasti
Controllare:
Premere il tasto w. Il tempo breve rima­nente appare nel display.
Cancellare:
Premere il tasto w e con il tasto tare il tempo breve su 0.00.
- e +.
- por-
Dopo breve tempo riappare l’ora esatta ed i simboli w e 4 sono accesi.
Il tempo breve scorre sullo sfondo.
Al termine del tempo impostato suona un segnale ed il simbolo w si spegne.
Il segnale suona per max. 7 minuti. Può essere disinserito in qualsiasi momento premendo uno dei tasti w, g oppure ).
41
Page 42
Orologio
Semiautomatismo = disinseri­mento automatico
La durata d’esercizio viene preprogram­mata. Il forno si inserisce subito e si di­sinserisce automaticamente dopo il tempo immesso.
Procedere come segue:
Ruotare il selettore funzioni sul tipo d’esercizio desiderato, p.es.
Modificare eventualmente la tempe­ratura proposta.
Premere il tasto g.
Impostare il tempo d’esercizio desi­derato con i tasti 30 minuti.
Può essere impostato un tempo tra 1 minuto e 10 ore.
A
- oppure +, p.es.
D.
3
g
w
)
Cosa succede dopo l’impostazione:
Subito dopo l’immissione del tempo, il display commuta automaticamente sul­l’ora esatta. Il forno è subito in funzione.
Per indicare l’automatismo attivato, nel display appare ‘A’ ed il simbolo 4.
Al termine del tempo d’esercizio immes­so, il forno viene automaticamente di­sinserito e suona un segnale. Nel con­tempo si spegne nel display tempo il simbolo 4 e lampeggia ‘A’.
Il segnale suona per max. 7 minuti. Può essere disattivato in qualsiasi momento premendo uno dei tasti w, g oppure ). ‘A’ continua a lampeggiare finchè il se­lettore funzioni viene ruotato su ‘0’ e si premono contemporaneamente i tasti g e ). Solo ora il forno può essere nuovamente messo in funzione.
Correggere:
Premere il tasto g e modificare la du­rata d’esercizio con i tasti
Controllare:
Premere il tasto g. Nel display appare il tempo d’esercizio rimanente.
- oppure +.
42
Cancellare:
Premere contemporaneamente i tasti g e ).
Page 43
Orologio
Automatismo pieno = inseri­mento e disinserimento auto­matici
Durata d’esercizio e fine esercizio ven­gono preprogrammati. L’inizio e quindi il procedimento di cottu­ra vengono posticipati. Il forno si inserisce e si disinserisce automatica­mente.
Impostare la durata d’esercizio:
Ruotare il selettore funzioni sul tipo d’esercizio desiderato, p.es.
Modificare eventualmente la tempe­ratura proposta.
Premere il tasto g.
Impostare con i tasti - o + la durata d’esercizio desiderata, p.es. 30 mi­nuti.
Può essere impostata una durata tra 1 minuto a 10 ore.
D.
Impostare la fine esercizio:
Premere il tasto ).
Impostare con i tasti - o + la fine esercizio desiderata, p.es. ore 12.40.
A
4
g
w
)
Nel display appaiono ‘A’ e il simbolo
4.
A
3
g
w
)
43
Page 44
Orologio
Cosa succede dopo l’impostazione:
Subito dopo l’immissione del tempo, il display commuta automaticamente sul­l’ora esatta.
Il forno rimane disinserito, finchè viene raggiunto l’inizio calcolato dall’elettroni­ca (p.es le ore 12.10).
Per segnalare l’automatismo attivato, nel display appare ‘A’. Il simbolo 4 si spegne e riappare solo quando il forno si sarà automaticamente inserito.
Al termine della durata d’esercizio im­messa, il forno viene automaticamente disinserito e suona un segnale acusti­co. Nel contempo nel display si spe­gne il simbolo 4 e lampeggia ‘A’ .
Il segnale suona per max. 7 minuti e può essere disinserito in qualsiasi mo­mento, premendo uno dei tasti w, g oppure ). ‘A’ continua a lampeggiare finchè il se­lettore funzioni viene ruotato su ‘0’ e contemporaneamente premuti i tasti g e ). Solo ora il forno potrà nuovamen­te essere messo in funzione.
Correggere:
Premere il tasto g e modificare la du­rata d’esercizio con i tasti Premere il tasto ) e modificare la fine esercizio con i tasti
Controllare:
Premere il tasto g . Nel display appa­re il tempo d’esercizio rimanente. Premere il tasto ). Nel display appare la fine esercizio impostata.
Cancellare:
Premere contemporaneamente i tasti g e ).
- oppure +.
- oppure +.
44
Page 45
Cura e pulizia
Non usare in nessun caso un appa­recchio a vapore. La pressione del vapore può causare danni perma­nenti sulle superfici ed i componen­ti, danni per i quali la casa produttri­ce non risponde.
Cura e pulizia
Frontale dell’apparecchio
Pulire il frontale ed il pannello comandi semplicemente con una spugna, un po’ di detersivo per piatti e acqua cal­da. Infine asciugare accuratamente con un panno morbido.
Non usare mai detergenti contenenti sabbia, soda caustica, acido oppure cloruri nonché carta abrasiva o lana d’acciaio oppure spugne ruvide! Questi mezzi intac­cano le superfici.
Per superfici in acciaio inossidabile si consiglia di utilizzare speciali pulitori per acciaio inossidabile, reperibili in commercio. Stendere questi mezzi sem­pre in direzione di levigatura (direzione di rigatura).
45
Page 46
Cura e pulizia
Smontare lo sportello del for­no
Si può pulire con più comodità il vano del forno se lo sportello viene smontato.
Procedere come segue:
Aprire completamente lo sportello dell’apparecchio.
Alzare le staffe davanti alle cerniere sportello.
Alzare uniformemente lo sportello verso l’alto dalle cerniere, aiutandosi con le due mani.
Rimontaggio dello sportello:
Rimontare lo sportello in ordine inverso:
Appoggiare lo sportello sulle cernie­re.
Aprire del tutto lo sportello.
Chiudere lentamente lo sportello fin­chè le staffe alzate toccano il telaio del forno.
46
Ribaltare verso il retro le staffe.
Chiudere lo sportello.
Page 47
Cura e pulizia
Accendere l’illuminazione del forno
L’illuminazione del forno si accende au­tomaticamente dopo l’apertura dello sportello e si spegne nuovamente dopo un certo periodo.
Se l’illuminazione dovesse servire più a lungo per la pulizia del forno, può esse­re riaccesa con l’interruttore contatto sportello.
Procedere come segue:
Premere verso l’interno l’interruttore contatto sportello (vedasi freccia).
47
Page 48
Cura e pulizia
Pareti del vano forno con Perfect Clean
Il vano di cottura deve essere pulito dopo ogni impiego del forno. Non atten­dere troppo, perché la pulizia divente­rebbe difficoltosa e, in casi estremi, ad­dirittura impossibile.
Il vano del forno è rivestito di smalto PerfectClean, con eccellente effetto an­tiaderente e quindi la maggior parte dello sporco può essere eliminato sen­za fatica con una spugna morbida, un po’ di detersivo per piatti e acqua cal­da.
Residui come ad esempio di impasto per dolci possono essere eliminati me­glio a forno ancora caldo.
Sporco tenace va ammollato con ac­qua ed eliminato poi con una spazzola morbida o la parte più dura di una spu­gna per piatti. Può essere anche ra­schiato con una spatola a rasoio. Proce­dere con attenzione per evitare che lo smalto si graffi.
Far raffreddare a sufficienza il forno prima della pulizia. Pericolo di ustio­ni!
Per usare prodotti spray per il forno, questo deve essere del tutto raffred­dato e lo spray deve agire solo bre­vemente. In caso contrario verreb­be danneggiata la struttura della superficie e ridotto l’effetto antiade­rente. Attenersi inoltre alle indicazio­ni delle case produttrici di spray.
Non trattare le pareti del forno con detergenti abrasivi, spazzole dure o pagliette saponate. Anche questi prodotti riducono l’effetto antiade­rente.
Succhi di frutta traboccati possono cau­sare macchie opache permanenti.
Passare la pareti del forno dopo la puli­zia con acqua pulita per eliminare i resi­dui di detersivo. L’acqua deve poi scor­rere a gocce dalle superfici.
48
Page 49
Cura e pulizia
Cielo e parete posteriore del forno catalitici
Per facilitare la pulizia del cielo e della parete posteriore, ambedue difficilmen­te accessibili, questi sono rivestiti di smalto catalitico autopulente. Lo smalto catalitico può accogliere schizzi di grasso e olio e dissolverli durante la cottura a temperature di oltre 200 °C. Più elevata è la temperatura, più effica­ce è il procedimento.
Se lo sporco di olio e grasso dovesse essere particolarmente elevato, può es­sere eliminato come segue:
Riscaldare il forno a vuoto per ca. 1 ora. Allo scopo inserire il tipo d’eser­cizio Thermovent una temperatura più elevata possibi­le.
La durata di riscaldamento dipende dal grado di sporco. Per non dimenticarsi di disinserire il procedimento, il forno può essere spento automaticamente (vedasi capitolo ‘Semiautomatismo = di­sinserimento automatico’).
D e impostare
Dopo un uso prolungato e molto inten­so del forno, può capitare che la super­ficie opaca dello smalto catalitico modi­fichi il suo aspetto e diventi inefficace. In questo caso deve essere sostituito il relativo pezzo.
Per la sostituzione della parete posterio­re catalitica si consiglia di chiamare il servizio di assistenza tecnica.
Il cielo del forno può essere ordinato (vedasi capitolo ‘Dotazione’) e sostituito di persona.
Sostituire il cielo catalitico del forno:
Allentare prima le due viti di fissag­gio del cielo. La resistenza grill e la lamiera si abbassano in avanti.
Ora può essere estratta la lamiera, in­serita quella nuova e avvitata.
Non trattare il cielo e la parete del forno, dotati di rivestimento cataliti­co, con spray per forno, detergenti abrasivi, spazzole dure o pagliette saponate, altrimenti si annulla l’effet­to autopulente.
Per residui di spezie, schizzi di zucche­ro e similari, lo smalto catalitico non è efficace. Per evitare che lo sporco si bruci, va eliminato subito a mano con l’ausilio di acqua calda, un po’ di deter­sivo per piatti ed una spazzola morbida.
49
Page 50
Cura e pulizia
Placca, leccarda, graticola, gri­glie d’inserimento con Perfect Clean
Queste parti devono essere lavate dopo ogni impiego. Essendo le superfi­ci rivestite di PerfectClean come le pa­reti laterali del forno, la maggior parte dello sporco può essere eliminata sen­za fatica con una spugna morbida e un po di lisciva.
Sporco più tenace va ammollato ed eli­minato con una spazzola morbida. Può essere anche raschiato con una spaz­zola a rasoio, facendo attenzione che il rivestimento non si graffi.
Dopo la cottura di un arrosto, nella lec­carda possono apparire dei punti opa­chi permanenti.
Risciacquare accuratamente gli acces­sori dopo la pulizia con acqua fresca per eliminare i residui di detersivo. L’ac­qua deve scorrere poi a gocce dalla su­perficie.
Per pulire le griglie d’inserimento, que­ste possono essere semplicemente estratte dal vano di cottura prima latera­mente
Per l’inserimento, procedere in ordine inverso. Inserire prima dietro, poi late­ralmente mediante pressione.
Non trattare la leccarda, la graticola e le griglie d’inserimento con deter­genti abrasivi e non lavare questi accessori troppo spesso in lavasto­viglie. In ambedue i casi verrebbe ri­dotto l’effetto antiaderente delle su­perfici.
e poi sul retro c.
b
50
Sonda termometrica
Pulire la sonda termometrica dopo ogni impiego. Non lavarla, passarla solo con un panno umido.
Page 51
Cura e pulizia
Filtro antigrasso
Anche il filtro antigrasso deve essere pulito dopo ogni impiego e a seconda del grado di sporco.
Può essere semplicemente estratto in avanti e lavato in lavastoviglie o con ac­qua e detersivo per piatti.
Asciugarlo accuratamente e inserirlo mediante pressione.
Sostituire la lampada del forno
La lampada del forno (25 W, 230­240 V, 300 °C, sede: E 14) può essere sostituita con la massima semplicità:
Staccare l’apparecchio dalla corren­te (disinserire o svitare il fusibile).
Alzare delicatamente il vetro di co­pertura, come rappresentato in figu­ra, aiutandosi eventualmente con un attrezzo piatto, p.es. una spatola. Al­zarlo uniformemente, altrimenti po­trebbe scheggiarsi il vetro (pericolo di ferimento!).
Svitare la lampada e sostituirla.
Reinserire il vetro di copertura, pre­mendo con la mano.
Ripristinare la corrente.
51
Page 52
Cosa fare se ...?
Cosa fare se ...?
Riparazioni ad apparecchiature elet­triche possono essere eseguite solo da un elettricista qualificato. A cau­sa di riparazioni non correttamente eseguite possono verificarsi notevo­li pericoli per l’utente.
Cosa fare se ...
... anche dopo il disinserimento del forno si sente ancora il rumore del ventilatore?
Il forno é dotato di un sistema di raffred­damento che impedisce che il forno in funzione possa surriscaldarsi e danneg­giare i mobili adiacenti. Il ventilatore di raffreddamento continua a funzionare ancora dopo il disinserimento finchè il forno si sarà raffreddato a ca. 70 °C. Questo procedimento può essere acce­lerato, lasciando aperto lo sportello dopo l’uso del forno.
Se il problema non può ancora essere risolto, staccare l’apparecchio dalla rete elettrica per ca. 1 minuto. Allo sco­po
– disinserire l’interruttore o svitare del
tutto il fusibile oppure
– disinserire ‘ l’interruttore automatico
differenziale’ (salvavita).
Se l’apparecchio non può ancora esse­re messo in funzione, richiedere l’inter­vento di un elettricista o del servizio di assistenza tecnica.
... il dolce / i biscotti non sono anco­ra cotti dopo il tempo indicato in ta­bella?
Controllare se
– la temperatura è corretta,
– il filtro antigrasso si trova davanti al
ventilatore. In questo caso si prolun­ga il tempo di cottura,
... il forno non si riscalda dopo l’inse­rimento?
Controllare se
– è impostata l’ora esatta,
– è programmato l’orologio,
– è scattato il fusibile dell’installazione
della casa.
52
– è stata modificata la ricetta. L’aggiun-
ta di più liquido o di più uova prolun­ga ad esempio il tempo di cottura.
Page 53
Cosa fare se ...?
... il dolce / i biscotti evidenziano un differente grado di doratura?
Una certa differenza di doratura è nor­male. Tutti i produttori di cucine elettri­che indicano nelle informazioni una cer­ta differenza di doratura in percentuale.
Controllare in caso di grado di doratura molto differente
– operando con Thermovent
temperatura impostata è troppo ele­vata oppure se è stato tolto il filtro an­tigrasso;
– operando con Calore superiore e in-
feriore
re sono le forme impiegate. Forme chiare, riflettenti e sottili non sono molto adatte per la cottura di dolci.
A, di quale materiale e colo-
D, se la
53
Page 54
Tecnica
Te cn i ca
Allacciamento elettrico
L’allacciamento elettrico dell’apparec­chio deve essere effettuato da un elettri­cista o tecnico qualificato in osservan­za delle prescrizioni e delle norme supplementari emanate dalla locale azienda elettrica.
L’allacciamento ad una presa elettrica faciliterà i successivi lavori di assisten­za.
Qualora la presa elettrica non fosse più accessibile oppure fosse previsto un al­lacciamento fisso, deve essere predi­sposto un dispositivo di separazione per ogni polo. Quali dispositivi di sepa­razione si addicono gli interruttori con apertura di contatto di almeno 3 mm. Ne fanno parte interruttori LS, fusibili e teleruttori.
I necessari dati d’allacciamento pos­sono essere rilevati dalla targhetta dati. Questi dati devono corrispondere ai dati della rete elettrica.
Dati tecnici
Potenza totale:
vedasi targhetta dati
Allacciamento e protezione:
Interruttore automatico di sovraccarico 16 A Caratteristica di disinserzione tipo B o C
Interruttore differenziale:
Per aumentare la sicurezza, il VDE rac­comanda di preporre all’apparecchio un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di stacco corri­spondente alle vigenti norme (30 mA). Con una protezione ß 100 mA, dopo un prolungato fermo dell’apparecchio può scattare l’interruttore automatico diffe­renziale.
54
Page 55
Tecnica
Assistenza tecnica
Se non fosse possibile eliminare personalmente un guasto, avvisare il servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele, indicando sempre il modello ed il numero del­l’apparecchio.
Queste indicazioni possono essere rilevate dall’allegata targhetta dati.
Targhetta dati
Incollare qui l’allegata targhetta dati. Controllare che il modello corrisponda alle in­dicazioni sul frontale di questa istruzione d’uso.
55
Page 56
Salvo modifiche 00/0500
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, quindi non inquinante.
Loading...