È vietato riprodurre, adattare o tradurre il
presente documento senza previa
autorizzazione scritta, ad eccezione dei casi
previsti dalle leggi sul copyright.
Le informazioni tecniche contenute in questo
documento sono soggette a modifica senza
preavviso.
Le uniche garanzie per i prodotti e i
servizi HP sono presentate nelle
dichiarazioni esplicite di garanzia fornite in
accompagnamento a tali prodotti e servizi.
Nessuna disposizione del presente
documento dovrà essere interpretata come
garanzia aggiuntiva. HP non sarà
responsabile per omissioni o errori tecnici ed
editoriali contenuti nel presente documento.
Numero di catalogo: Q7547-90913
Edition 1, 12/2007
Adobe® e PostScript sono marchi di Adobe
Systems Incorporated.
Linux è un marchio registrato negli Stati Uniti
di Linus Torvalds.
Microsoft®, Windows® e Windows NT®
sono marchi registrati negli Stati Uniti della
Microsoft Corp.
UNIX® è un marchio registrato di The Open
Group.
Sommario
1 Nozioni fondamentali relative alle stampanti
Accesso veloce alle informazioni sulla stampante ............................................................................... 2
Panoramica della stampante ................................................................................................................ 3
Panoramica delle funzioni ................................................................................................................... 4
Posizione dei componenti .................................................................................................................... 5
Parti della stampante ........................................................................................................... 5
Porte di interfaccia ............................................................................................................... 6
Software della stampante ..................................................................................................................... 7
Driver della stampante ......................................................................................................... 7
Configurazione automatica del driver .................................................................. 8
Pulsante di aggiornamento ................................................................................. 8
HP Driver Preconfiguration ................................................................................. 8
Altri driver ............................................................................................................................. 8
Apertura dei driver della stampante ..................................................................................... 9
Software per computer Macintosh ....................................................................................... 9
Installazione del software del sistema di stampa Macintosh per collegamenti
Quando la stampante è installata e pronta all'uso, consultare questo capitolo per ottenere ulteriori
informazioni sulla stampante. Questo capitolo contiene informazioni di base sulle caratteristiche
principali della stampante:
Accesso veloce alle informazioni sulla stampante
●
Panoramica della stampante
●
Panoramica delle funzioni
●
Posizione dei componenti
●
Software della stampante
●
Selezione dei supporti di stampa
●
ITWW1
Accesso veloce alle informazioni sulla stampante
Sono disponibili vari manuali d'uso per questa stampante. Vedere www.hp.com/support/lj5200l.
GuidaDescrizione
Guida introduttivaFornisce istruzioni dettagliate per l'installazione e l'impostazione della stampante.
Guida dell'utenteFornisce istruzioni dettagliate sull'uso della stampante e la risoluzione dei problemi.
Disponibile sul CD della stampante.
Guida in lineaFornisce informazioni sulle opzioni disponibili nei driver della stampante. Per visualizzare
un file della Guida, aprire la Guida in linea tramite il driver della stampante.
2Capitolo 1 Nozioni fondamentali relative alle stampantiITWW
Panoramica della stampante
HP LaserJet 5200L
Stampa fino a una velocità di 25 ppm (pagine al minuto)
●
32 megabyte (MB) di RAM, potenziabile fino a 128 MB
●
Vassoio multifunzione da 100 fogli (vassoio 1), vassoio di alimentazione da 250 fogli (vassoio 2) e scomparto di uscita da
●
250 fogli
Porta per cavo USB (Universal Serial Bus) 2.0, porta parallela IEEE 1284 compatibile
●
Un alloggiamento DIMM (Dual Inline Memory Module) aperto
●
ITWWPanoramica della stampante3
Panoramica delle funzioni
FunzioneDescrizione
Prestazioni
Interfaccia utente
Driver della stampante
Risoluzione
Funzioni di memorizzazione
Font
Accessori
Collegamenti
Processore a 460 MHz
●
Guida del pannello di controllo
●
Sezione della guida Procedure sul pannello di controllo
●
Gestione facile stampante HP (strumento basato su Windows® per la verifica e la risoluzione
●
dei problemi)
Driver di stampa per Windows e Macintosh
●
HP PCL 5e
●
HP PCL 6
●
Emulazione PostScript® 3
●
stampa a 600 dpi (punti per pollice) veloce e di alta qualità per testi professionali e grafica
●
Font, moduli e altre macro
●
Ritenzione dei processi
●
80 font interni disponibili per l'emulazione PCL e PostScript 3
●
80 font dello schermo in formato TrueType corrispondenti a quelli della stampante disponibili
●
con il software
Moduli DIMM (Dual Inline Memory Module) da 100 pin a 133 MHz
●
Collegamento parallelo IEEE1284 compatibile
●
Caratteristiche ambientali
Materiali di consumo
Accessibilità
Collegamento USB 2.0 ad alta velocità
●
Impostazione dell'intervallo di pausa
●
Nella pagina relativa allo stato dei materiali di consumo vengono fornite informazioni su livello
●
del toner, pagine stampate e pagine rimanenti stimate.
Al momento dell'installazione delle cartucce, la stampante verifica che le cartucce di stampa
●
siano originali HP.
Possibilità di ordinare i materiali di consumo tramite Internet (mediante Gestione facile
●
stampante HP)
La Guida dell'utente in linea è compatibile con programmi di traduzione vocale delle
●
informazioni sullo schermo.
È possibile installare e rimuovere la cartuccia di stampa usando una sola mano.
●
Tutti gli sportelli e coperchi possono essere aperti con una mano sola.
●
I supporti possono essere caricati nel vassoio 1 utilizzando una mano sola.
●
4Capitolo 1 Nozioni fondamentali relative alle stampantiITWW
Posizione dei componenti
Parti della stampante
Prima di utilizzare la stampante, si consiglia di acquisire familiarità con i componenti.
1
2
3
4
7
6
5
1Scomparto di uscita superiore
2Estensione per supporto lungo
3Gancio per aprire il coperchio anteriore (fornisce l'accesso alla cartuccia di stampa)
4Vassoio 1 (tirare per aprire)
5Vassoio 2
6Pannello di controllo
7Coperchio laterale destro (fornisce l'accesso ai moduli DIMM)
ITWWPosizione dei componenti5
10
8
8Interruttore di accensione/spegnimento
9Porte di interfaccia (vedere Porte di interfaccia a pagina 6)
10Scomparto di uscita posteriore (estrarre per aprire)
Porte di interfaccia
La stampante dispone di due porte per il collegamento al computer.
9
1
2
1Connessione della porta parallela compatibile IEEE 1284B.
2Collegamento USB 2.0 ad alta velocità
6Capitolo 1 Nozioni fondamentali relative alle stampantiITWW
Software della stampante
Il software del sistema di stampa è in dotazione alla stampante. Per le istruzioni sull'installazione,
consultare la guida introduttiva della stampante.
Il sistema di stampa comprende il software per gli utenti finali e gli amministratori della rete, nonché
driver della stampante che consentono l'accesso alle funzioni della stampante e alla comunicazione
con il computer.
NOTA: Per un elenco dei driver della stampante e per il software HP, accedere al sito Web
www.hp.com/go/lj5200l_software.
Driver della stampante
I driver consentono di accedere alle funzioni della stampante e permettono al computer di comunicare
con la stampante stessa (mediante un linguaggio di stampa). Consultare le note sull'installazione e i file
Leggimi sul CD-ROM della stampante per ulteriori software e linguaggi.
La stampante HP LaserJet 5200L utilizza i driver PDL (Printer Description Language) PCL 5e, PCL 6
ed emulazione PostScript 3.
Per ottenere le migliori prestazioni, utilizzare il driver PCL 6.
●
Per le attività di stampa generiche, utilizzare il driver PCL 5.
●
Per la stampa da programmi basati su PostScript, per la compatibilità PostScript Level 3 o per il
●
supporto dei font PS flash, utilizzare il driver PS.
Sistema operativo
Windows 98, Windows Millennium (Me)
Windows 2000
Windows XP (32-bit2 e 64-bit3)
Windows Server 2003 (32 bit)
Windows Server 2003 (64 bit)
Windows Vista (32-bit2 e 64-bit3)
Mac OS X v10.2 e versioni successive
1
Non tutte le funzioni della stampante sono disponibili in tutti i driver o i sistemi operativi.
2
Per Windows 2000, Windows XP (32-bit) e Windows Vista (32-bit), scaricare il driver PCL 5 da www.hp.com/go/
lj5200l_software.
3
Per Windows XP (64-bit) e Windows Vista (64–bit), scaricare il driver PCL 6 da www.hp.com/go/lj5200l_software.
1
2
PCL 5ePCL 6Emulazione PS 3
I driver della stampante includono una Guida in linea che contiene istruzioni relative alle più comuni
operazioni di stampa e descrive i pulsanti, le caselle di controllo e gli elenchi a discesa contenuti nei
driver stessi.
ITWWSoftware della stampante7
Configurazione automatica del driver
Al momento dell'installazione, i driver PCL 6 e PCL 5e per stampanti HP LaserJet per Windows, nonché
i driver PS per Windows 2000 e Windows XP, eseguono il rilevamento automatico e la configurazione
del driver per gli accessori della stampante. Gli accessori supportati da Configurazione automatica driver
sono i moduli DIMM (Dual Inline Memory Module). In ambienti che supportano la comunicazione
bidirezionale, il programma di installazione esegue la configurazione automatica del driver per
impostazione predefinita, sia per l'installazione tipica che per l'installazione personalizzata.
Pulsante di aggiornamento
Nel caso in cui la configurazione della stampante HP LaserJet 5200L sia stata modificata dopo
l'installazione iniziale, è possibile aggiornare automaticamente il driver con la nuova configurazione in
ambienti che supportano la comunicazione bidirezionale. Per modificare la configurazione
automaticamente, completare i seguenti passi:
1.Sulla barra delle applicazioni di Windows fare clic su Start, quindi su Stampanti. Fare clic con il
pulsante destro del mouse sull'icona della stampante, quindi scegliere Proprietà.
2.Nella finestra di dialogo Proprietà, fare clic sulla scheda Impostazioni periferica.
3.In Opzioni installabili, fare clic su Configurazione automatica.
4.Nella casella di riepilogo, fare clic su Aggiorna ora, quindi su Applica.
NOTA: La funzione Aggiorna ora non è supportata in ambienti in cui client condivisi Windows NT®
4.0, Windows 2000 o Windows XP sono collegati a computer host Windows NT 4.0, Windows 2000 o
Windows XP.
HP Driver Preconfiguration
Il software HP Driver Preconfiguration consiste in un'architettura software e in una serie di strumenti
che è possibile utilizzare per personalizzare e distribuire il software HP in ambienti di stampa a livello
aziendale. HP Driver Preconfiguration consente agli amministratori di sistema di preconfigurare le
impostazioni predefinite di stampa e delle periferiche per i driver HP prima di eseguire l'installazione dei
driver. Per ulteriori informazioni, consultare la guida di assistenza HP Driver Preconfiguration SupportGuide, disponibile su
www.hp.com/support/lj5200l.
Altri driver
I seguenti driver non sono inclusi sul CD, ma sono disponibili su www.hp.com/go/lj5200l_software.
Script modello UNIX®
●
driver Linux
●
8Capitolo 1 Nozioni fondamentali relative alle stampantiITWW
Apertura dei driver della stampante
Sistema operativoPer modificare
temporaneamente le
impostazioni relative a tutti i
processi di stampa fino alla
successiva chiusura del
programma software
Windows 98 e Me1.Dal menu File del
programma software fare
clic su Stampa.
2.Selezionare il driver e fare
clic su Proprietà.
La procedura può variare; quella
descritta è la procedura più
comune.
Windows 2000, XP e
Server 2003
1.Dal menu File del
programma software fare
clic su Stampa.
2.Selezionare il driver, quindi
fare clic su Proprietà o
Preferenze.
La procedura può variare; quella
descritta è la procedura più
comune.
Per modificare le impostazioni
predefinite per tutti i processi
di stampa
1.Fare clic su Start,
Impostazioni, quindi su
Stampanti.
2.Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull'icona
del driver, quindi
selezionare Proprietà.
1.Fare clic su Start, scegliere
Impostazioni, quindi
Stampanti oppure
Stampanti e fax.
2.Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull'icona
del driver, quindi
selezionare Preferenze di
stampa.
Per modificare le impostazioni
di configurazione del prodotto
1.Fare clic su Start, scegliere
Impostazioni, quindi
Stampanti.
2.Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull'icona
del driver, quindi
selezionare Proprietà.
3.Fare clic sulla scheda
Configura.
1.Fare clic su Start, scegliere
Impostazioni, quindi
Stampanti oppure
Stampanti e fax.
2.Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull'icona
del driver, quindi
selezionare Proprietà.
3.Fare clic sulla scheda
Impostazioni periferica.
Mac OS X, v10.2 o
versioni successive
1.Fare clic su Stampa nel
menu Stampa.
2.Modificare le impostazioni
desiderate nei diversi menu
a comparsa.
Software per computer Macintosh
Il programma di installazione HP fornisce i file PPD (PostScript® Printer Description) e PDE (Printer
Dialog Extensions), nonché l'Utility stampante HP per computer Macintosh.
1.Fare clic su Stampa nel
menu Stampa.
2.Modificare le impostazioni
desiderate nei diversi menu
a comparsa.
3.Nel menu a comparsa
Preimpostazioni, fare clic
su Registra col nome e
digitare un nome per
un'opzione preimpostata.
Le impostazioni vengono salvate
nel menu Impostazioni didefault. Per utilizzare le nuove
impostazioni, è necessario
selezionare l'opzione di
preimpostazione salvata ogni
volta che si apre un programma
e si esegue una stampa.
1.Nel Finder, nel menu Vai,
fare clic su Applicazioni.
2.Aprire Utility, quindi
Centro Stampa (Mac OS Xv10.2) o Utility di
configurazione
stampante (Mac OS X
v10.3 o Mac OS X v10.4).
3.Fare clic sulla coda di
stampa.
4.Nel menu Stampanti fare
clic su Mostra info.
5.Fare clic sul menu Opzioni
installabili.
NOTA: Le impostazioni di
configurazione potrebbero non
essere disponibili nella modalità
Classic.
ITWWSoftware della stampante9
Il software di stampa include i seguenti componenti:
File PPD (PostScript Printer Description)
●
I file PPD e i driver della stampante Apple PostScript consentono di accedere alle funzioni della
stampante. Utilizzare il driver della stampante Apple PostScript fornito con il computer.
Utility stampante HP
●
Utilizzare l'Utility stampante HP per configurare le funzioni della stampante che non sono disponibili
nel driver della stampante.
Assegnazione di un nome alla stampante
◦
Assegnare un indirizzo IP (Internet Protocol) alla stampante.
◦
Scaricare file e font.
◦
È possibile utilizzare Utility stampante HP quando la stampante usa un cavo USB (Universal Serial
Bus). Per ulteriori informazioni, vedere
a pagina 91.
NOTA: L'Utility stampante HP è supportata in Mac OS X V10.2 o versioni successive.
Uso dell'Utility stampante HP per Macintosh
Installazione del software del sistema di stampa Macintosh per collegamenti diretti
(USB)
NOTA: I computer Macintosh non supportano connessioni sulla porta parallela.
Per utilizzare i file PPD è necessario installare il driver Apple PostScript. Utilizzare il driver Apple
PostScript fornito con il computer Macintosh.
1.Collegare un cavo USB dalla porta USB sulla stampante alla porta USB del computer. Utilizzare
un cavo USB standard da 2 metri.
2.Inserire il CD-ROM della stampante nell'unità CD-ROM ed eseguire il programma di installazione.
Se il CD non viene avviato automaticamente, fare doppio clic sull'icona del CD sul desktop.
3.Fare doppio clic sull'icona Programma di installazione all'interno della cartella relativa al
programma di installazione HP LaserJet.
4.Attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo.
Le code USB vengono create automaticamente quando la stampante viene collegata al computer.
Tuttavia, la coda utilizza un PPD generico se il programma di installazione non è stato eseguito
prima del collegamento del cavo USB. Per cambiare il PPD della coda, effettuare le operazioni
indicate di seguito.
5.Aprire il Centro Stampa o l'utility di impostazione della stampante
6.Selezionare la coda della stampante corretta, quindi fare clic su Mostra Info per visualizzare la
finestra di dialogo Info Stampante.
7.Selezionare Modello Stampante dal menu a comparsa, quindi selezionare il PPD appropriato per
la stampante dal menu a comparsa in cui si seleziona Generico.
8.Stampare una pagina di prova da un programma software per accertarsi che il software sia
installato correttamente.
10Capitolo 1 Nozioni fondamentali relative alle stampantiITWW
In caso di errori di installazione, reinstallare il software. Per assistenza in caso di problemi, leggere
le note di installazione e i file Leggimi con informazioni aggiornate disponibili sul CD della
stampante oppure il pieghevole incluso nell'imballo.
Per rimuovere il software dai sistemi operativi Macintosh
Per rimuovere il software da un computer Macintosh, trascinare i file PPD nel Cestino.
UNIX
Per le reti HP-UX e Solaris, visitare il sito Web all'indirizzo www.hp.com/support/net_printing e scaricare
il programma di installazione della stampante HP Jetdirect per UNIX.
Linux
Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web all'indirizzo www.hp.com/go/linuxprinting.
Utilità
La stampante è dotata di numerose utilità che ne semplificano il controllo e la gestione.
Gestione facile stampante HP
Gestione facile stampante HP è un'applicazione che può essere utilizzata per le seguenti attività:
Controllare lo stato della stampante
●
Controllare lo stato dei materiali di consumo
●
Impostare le notifiche
●
Visualizzare la documentazione della stampante
●
Accedere agli strumenti di risoluzione dei problemi e di manutenzione
●
Per utilizzare il Gestione facile stampante HP, eseguire un'installazione completa del software.
Altri componenti e utilità
WindowsMacintosh OS
Programma di installazione del software: automatizza
●
l'installazione del sistema di stampa.
Registrazione in linea sul Web
●
File di descrizione di stampante PostScript (PPD): da
●
utilizzare con i driver Apple PostScript forniti insieme al
sistema Mac OS.
Utility stampante HP: notifica degli eventi relativi alle
●
impostazioni della stampante, alla visualizzazione dello
stato e all'impostazione della stampante da un computer
Mac. Questa utilità è supportata da Mac OS X v10.2 e
v10.3.
ITWWSoftware della stampante11
Selezione dei supporti di stampa
La stampante consente di stampare su vari tipi di supporto, ad esempio carta a fogli singoli inclusi i tipi
con contenuto di fibra riciclata al 100%, buste, etichette, lucidi e formati personalizzati. Fattori quali il
peso, la composizione, la grana e il contenuto di umidità influiscono sulle prestazioni della stampante
e sulla qualità di stampa. L'uso di carta non conforme alle specifiche indicate in questo manuale potrebbe
causare i problemi riportati di seguito.
qualità di stampa scadente
●
maggior numero di inceppamenti
●
usura prematura della stampante e necessità di riparazioni.
●
NOTA: Esistono tipi di carta che, benché corrispondenti a tutti i criteri esposti in questa guida,
potrebbero non produrre risultati accettabili. Ciò potrebbe derivare da un trattamento improprio della
carta, da livelli di umidità e temperatura non accettabili o da altre variabili che Hewlett-Packard non è
in grado di controllare. Prima di acquistare supporti in grandi quantità, accertarsi che rispondano ai
requisiti specificati in questa guida dell'utente e nella HP LaserJet Printer Family Print Media Guide e
disponibile all'indirizzo
prima di acquistarne in grandi quantità.
ATTENZIONE: L'uso di supporti non conformi alle specifiche HP può danneggiare la stampante e
rendere necessario un intervento di assistenza. Tali interventi non sono coperti dalla garanzia né dai
contratti di assistenza HP.
http://www.hp.com/support/ljpaperguide. Fare sempre una prova della carta
Per ulteriori informazioni sulla stampa fronte/retro, vedere Stampa su entrambi i lati (fronte/retro). a pagina 72.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei supporti di stampa, vedere Caratteristiche della carta
a pagina 176.
Tipi di supporti consentiti
Tipo di supportoPesoVassoio 1Vassoio 2Fronte/retro
Comune
Da 60 a 199 g/m
2
(da 16 a 53 lb)
1
ITWWSelezione dei supporti di stampa13
Tipo di supportoPesoVassoio 1Vassoio 2Fronte/retro
1
Comune
Prestampata
Intestata
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
LucidiDa 0,10 a 0,14 mm di spessore
(da 4,7 a 5 mil di spessore)
Perforata
Carta fine
Riciclata
Buste
Carta colorata
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
Da 75 a 90 g/m2 (da 20 a 24 lb)
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
EtichetteDa 0,10 a 0,14 mm di spessore
(da 4,7 a 5 mil di spessore)
Cartoncino
Da 135 a 176 g/m2 (da 36 a 47 lb)
Ruvida
Spia
Pergamena
Da 60 a 75 g/m2 (da 16 a 20 lb)
Da 60 a 120 g/m2 (da 16 a 32 lb)
Carta resistenteDa 0,10 a 0,14 mm di spessore
(da 4,7 a 5 mil di spessore)
Cartolina
Personalizzato
1
Per ulteriori informazioni sulla stampa fronte/retro, vedere Stampa su entrambi i lati (fronte/retro). a pagina 72.
Da 135 a 176 g/m2 (da 36 a 47 lb)
Da 60 a 199 g/m
2
(da 16 a 53 lb)
14Capitolo 1 Nozioni fondamentali relative alle stampantiITWW
2Pannello di controllo
In questa sezione viene descritto il pannello di controllo e i relativi menu:
Panoramica
●
Layout del pannello di controllo
●
Utilizzo dei menu del pannello di controllo
●
Menu Procedure
●
Menu Recupera processo
●
Menu Informazioni
●
Menu Gestione carta
●
Menu Configura periferica
●
Menu Diagnostica
●
Menu Assistenza
●
Modifica delle impostazioni di configurazione del pannello di controllo della stampante
●
ITWW15
Panoramica
È possibile eseguire la maggior parte delle comuni operazioni di stampa dal computer tramite il
programma o il driver della stampante. Questi due metodi rappresentano il modo più pratico per
controllare la stampante: le impostazioni definite in questo modo avranno la precedenza su quelle del
pannello di controllo. Consultare l'argomento della Guida relativo al programma oppure, per ulteriori
informazioni sulla modalità di accesso al driver della stampante, vedere
stampante a pagina 9.
È inoltre possibile controllare la stampante modificando le impostazioni del pannello di controllo.
Utilizzare il pannello di controllo per accedere alle funzioni della stampante non supportate dal
programma o dal driver.
Dal pannello di controllo della stampante è possibile stampare una mappa dei menu in cui sono indicate
le impostazioni con i valori attualmente selezionati (vedere
stampante a pagina 88).
Alcuni menu o voci di menu vengono visualizzati solo se nella stampante sono installate determinate
opzioni.
Apertura dei driver della
Uso delle pagine di informazioni della
16Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
Layout del pannello di controllo
Sul display del pannello di controllo vengono visualizzate informazioni complete e immediate relative
alla stampante e ai processi di stampa. I menu forniscono l'accesso a funzioni della stampante e
informazioni dettagliate.
Nelle aree dei messaggi e dei prompt vengono indicati lo stato della stampante e le possibili azioni da
eseguire.
1
11
10
2
?
9
Menu
3
Ready
4
NumeroPulsante o spiaFunzione
1Display del pannello di controllo
2
3Pulsante Menu
4Spia Pronta
Pulsante Guida ( )
Stop
Attention
Data
6
5
8
7
Mostra le informazioni sullo stato, i menu, le informazioni della guida e
●
i messaggi di errore.
Fornisce informazioni sul messaggio visualizzato sul pannello di
●
controllo.
Consente di aprire e chiudere i menu.
●
Accesa: la stampante è in linea e pronta ad accettare dati da stampare.
●
Spenta: la stampante non può accettare i dati perché è fuori linea (in
●
pausa) o ha rilevato un errore.
Lampeggiante: la stampante sta entrando in modalità fuori linea. La
●
stampante arresta l'elaborazione del processo di stampa corrente ed
espelle tutte le pagine attive dal percorso della carta.
5Spia Dati
6Spia Attenzione
7Pulsante Stop
Accesa: la stampante ha dati da stampare, ma la ricezione non è
●
completa.
Spenta: la stampante non ha dati da stampare.
●
Lampeggiante: la stampante sta elaborando o stampando dei dati.
●
Accesa: la stampante ha rilevato un problema. Prendere nota del
●
messaggio visualizzato sul display del pannello di controllo, quindi
spegnere e riaccendere la stampante. Per suggerimenti su come
risolvere i problemi, vedere
a pagina 112.
Spenta: la stampante sta funzionando senza errori.
●
Lampeggiante: è richiesto un intervento. Vedere il display del pannello
●
di controllo.
Consente di annullare il processo di stampa corrente e di espellere tutte
●
le pagine attive dal percorso della carta. Il tempo necessario per
Messaggi del pannello di controllo
ITWWLayout del pannello di controllo17
NumeroPulsante o spiaFunzione
l'annullamento dipende dalle dimensioni del processo di stampa.
Premere solo una volta questo pulsante. Consente inoltre di eliminare
errori ancora visualizzati, associati al processo annullato.
NOTA: Durante l'annullamento del processo di stampa, sia esso avviato
dalla stampante che dal computer, le spie del pannello di controllo eseguono
un ciclo di accensione, poi tornano allo stato di Pronta.
8
9
10
11
Pulsante freccia giù ()
Pulsante di selezione ()
Pulsante Indietro ( )
Pulsante freccia su ()
Consente di spostarsi alla voce successiva nell'elenco o di diminuire il
●
valore delle voci numeriche.
Consente l'eliminazione di una condizione di errore quando possibile.
●
Consente di salvare il valore selezionato per una voce.
●
Consente l'esecuzione dell'operazione associata alla voce evidenziata
●
sul display del pannello di controllo.
Consente di tornare indietro di un livello su un menu ad albero o alla
●
voce numerica precedente.
Se premuto per più di un secondo, consente di uscire da tutti i menu.
●
Consente di spostarsi alla voce precedente nell'elenco o di aumentare
●
il valore delle voci numeriche.
18Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
Utilizzo dei menu del pannello di controllo
Per accedere ai menu del pannello di controllo, completare le operazioni illustrate di seguito.
Per utilizzare i menu
1.Premere Menu.
2.Premere
3.Premere
4.Premere
o per spostarsi negli elenchi.
per selezionare l'opzione appropriata.
per tornare al livello precedente.
5.Premere Menu per uscire dal menu.
6.
Per visualizzare ulteriori informazioni su un menu, premere
Di seguito sono riportati i menu principali.
Menu principaliPROCEDURE
RECUPERA PROCESSO
INFORMAZIONI
GESTIONE CARTA
CONFIGURA PERIFERICA
DIAGNOSTICA
ASSISTENZA
.
ITWWUtilizzo dei menu del pannello di controllo19
Menu Procedure
Per ciascuna selezione effettuata dal menu PROCEDURE viene stampata una pagina che fornisce
maggiori informazioni.
OpzioneDescrizione
ELIMINARE INCEPPAMENTIConsente di stampare una pagina che descrive come eliminare gli inceppamenti.
CARICARE VASSOIConsente di stampare una pagina che descrive come caricare i vassoi di alimentazione della
CARICARE SUPPORTI
SPECIALI
STAMPARE SU ENTRAMBI I
LATI
TIPI DI CARTA SUPPORTATI Consente di stampare una pagina che descrive i pesi e i formati supportati dalla stampante.
MAGGIORI INFORMAZIONI
DI SUPPORTO
stampante.
Consente di stampare una pagina che descrive come caricare i supporti speciali, come ad
esempio buste e lucidi.
Consente di stampare una pagina che descrive come utilizzare la funzione di stampa su
entrambi i lati (fronte/retro).
Consente di stampare una pagina che descrive i collegamenti ad altre guide sul Web.
20Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
Menu Recupera processo
Questo menu è composto da un elenco di processi memorizzati nella stampane e consente di accedere
a tutte le funzioni di memorizzazione dei processi. È possibile stampare o eliminare tali processi dal
pannello di controllo della stampante. Per utilizzare questa funzione è necessario disporre di 80 MB di
memoria installata. Per ulteriori informazioni sull'uso di questo menu, vedere
memorizzati a pagina 83.
NOTA: Se si spegne la stampante, vengono eliminati tutti i processi memorizzati.
OpzioneValoriDescrizione
Gestione dei processi
UTENTE [X][NOME PROCESSO]
TUTTI PROC.PRIV.
NESSUN PROCESSO
MEMORIZZATO
UTENTE [X]: il nome dell'utente che ha inviato il processo.
[NOME PROCESSO]: il nome del processo memorizzato
nella stampante. Selezionare uno dei processi o tutti i
processi privati a cui è stato assegnato un PIN (Personal
Identification Number, numero di identificazione personale)
nel driver della stampante.
STAMPA: consente di stampare il processo
●
selezionato. INSERIRE PIN PER STAMPARE:
messaggio visualizzato per i processi a cui è stato
assegnato un PIN nel driver della stampante. Per
stampare il processo, è necessario immettere il PIN.
COPIE: è possibile selezionare il numero di copie che
si desidera stampare (Da 1 a 32000).
ELIMINA: consente di eliminare il processo selezionato
●
dalla stampante. INSERIRE PIN PER ELIMINARE:
messaggio visualizzato per i processi a cui è stato
assegnato un PIN nel driver della stampante. Per
eliminare il processo, è necessario immettere il PIN.
TUTTI PROC.PRIV.: viene visualizzato se sulla stampante
sono memorizzati due o più processi privati. Selezionando
questa voce vengono stampati tutti i processi privati
memorizzati sulla stampante dall'utente, dopo aver immesso
il PIN corretto.
NESSUN PROCESSO MEMORIZZATO: indica che non è
disponibile alcun processo memorizzato da stampare o
eliminare.
ITWWMenu Recupera processo21
Menu Informazioni
Il menu INFORMAZIONI contiene le pagine di informazioni sulla stampante e sulla relativa
configurazione. Scorrere fino alla pagina informazioni desiderata, quindi premere
.
Per ulteriori dettagli sulle pagine di informazioni sulla stampante, vedere
Uso delle pagine di informazioni
della stampante a pagina 88.
OpzioneDescrizione
STAMPA MAPPA MENUConsente di stampare la mappa dei menu del pannello di controllo, nella quale vengono
indicati il layout e le impostazioni correnti delle voci di menu del pannello di controllo.
STAMPA PAGINA
CONFIGURAZIONE
STAMPA PAGINA DI STATO
MATERIALI
STAMPA PAGINA UTILIZZOConsente di stampare una pagina che riporta il numero relativo alla quantità di supporti
STAMPA ELENCO FONT
PCL
STAMPA ELENCO FONT PSConsente di stampare un elenco dei font PS che descrive tutti i font PS attualmente disponibili
Consente di stampare la pagina di configurazione della stampante corrente. Se è installato
un server di stampa HP Jetdirect, verrà stampata anche la pagina di configurazione
HP Jetdirect.
Consente di stampare una pagina di stato dei materiali di consumo che mostra i livelli dei
materiali di consumo della stampante, il numero di pagine rimanenti stimate, le informazioni
sull'utilizzo della cartuccia, il numero di serie, le pagine stampate e le informazioni
sull'ordinazione. Questa pagina è disponibile solo se si utilizzano materiali di consumo
HP originali.
passata attraverso la stampante, nonché le informazioni sul tipo di stampa eseguito su
ciascun supporto, a facciata singola, fronte/retro, monocromatica (in bianco e nero) o a colori;
viene indicato anche il numero di pagine.
Consente di stampare un elenco dei font PCL che descrive tutti i font PCL attualmente
disponibili sulla stampante.
sulla stampante.
22Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
Menu Gestione carta
Se le impostazioni per la gestione della carta vengono configurate correttamente tramite il pannello di
controllo della stampante, sarà possibile eseguire la stampa sul formato di carta selezionato nel
programma o nel driver della stampante. Per ulteriori informazioni sulla configurazione dei tipi e dei
formati della carta, vedere
tipi e i formati di carta supportati, vedere
della carta a pagina 176.
Alcune opzioni di questo menu (quali l'alimentazione manuale e la stampa duplex) sono disponibili solo
nel programma o nel driver della stampante (se è installato il driver della stampante appropriato). Le
impostazioni del programma e del driver della stampante hanno la precedenza su quelle del pannello
di controllo. Per ulteriori informazioni, vedere
OpzioneValoriDescrizione
Controllo dei processi di stampa a pagina 50. Per ulteriori informazioni sui
Formati dei supporti utilizzabili a pagina 12 e Caratteristiche
Driver della stampante a pagina 7.
FORMATO VASS 1Elenco dei formati dei
supporti disponibili per il
vassoio 1
FORMATO VASS 1Elenco dei tipi di supporti
disponibili per il vassoio 1
FORMATO VASSOIO 2Elenco dei formati dei
supporti disponibili
Utilizzare questa voce per impostare il valore corrispondente al
formato dei supporti attualmente caricati nel vassoio 1. Per un
elenco dei formati disponibili, vedere
utilizzabili a pagina 12. L'impostazione predefinita di questa
opzione è QUALSIASI FORMATO.
QUALSIASI FORMATO: se il tipo e il formato del vassoio 1
sono entrambi impostati su QUALSIASI, la stampante preleva
prima la carta dal vassoio 1, fino a quando non viene esaurita.
Formato diverso da QUALSIASI FORMATO: La stampante non
preleva la carta da questo vassoio a meno che il tipo o il formato
del processo di stampa non corrisponda al tipo o al formato
caricato in questo vassoio.
Utilizzare questa voce per impostare il valore corrispondente al
tipo dei supporti attualmente caricati nel vassoio 1. Per un
elenco dei tipi disponibili, vedere
a pagina 12. L'impostazione predefinita di questa opzione è
QUALSIASI TIPO.
QUALSIASI TIPO: Se il tipo e il formato del vassoio 1 sono
entrambi impostati su QUALSIASI la stampante preleva prima
la carta dal vassoio 1, fino a quando non viene esaurita.
Tipo diverso da QUALSIASI TIPO: la stampante non preleva la
carta da questo vassoio.
Il vassoio rileva automaticamente i formati dei supporti in base
all'impostazione selezionata per il vassoio. L'impostazione
predefinita è LTR (lettera) per motori 100 V o A4 per motori
200 V.
Formati dei supporti
Formati dei supporti utilizzabili
TIPO VASSOIO 2Elenco dei tipi dei supporti
disponibili
VASSOIO [N]UNITÀ DI MISURA
DIMENSIONE X
DIMENSIONE Y
Consente di impostare il valore corrispondente al tipo di
supporto correntemente caricato nel vassoio 2. L'impostazione
predefinita di questa opzione è QUALSIASI TIPO.
Questo elemento viene visualizzato solo se un vassoio è
impostato su un formato personalizzato.
UNITÀ DI MISURA: utilizzare questa voce per selezionare
l'unità di misura (POLLICI o MILLIMETRI) da utilizzare per
l'impostazione di formati di carta personalizzati per il vassoio
specificato.
DIMENSIONE X: utilizzare questa voce per impostare la misura
della larghezza della carta, da un lato all'altro del vassoio. Le
ITWWMenu Gestione carta23
OpzioneValoriDescrizione
opzioni disponibili sono Da 3,0 a 12,28 POLLICI o Da 76 a
312 MM.
DIMENSIONE Y: utilizzare questa voce per impostare la misura
della lunghezza della carta, dalla parte anteriore a quella
posteriore del vassoio. Le opzioni disponibili sono Da 5,0 a 18,5POLLICI o Da 127 a 470 MM.
Una volta selezionato il valore per DIMENSIONE Y, viene
visualizzata una schermata di riepilogo contenente un riepilogo
di tutte le informazioni specificate nelle tre schermate
precedenti, ad esempio, FORMATO VASSOIO 1= 8 X 16 in,
Impostazione salvata.
24Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
Menu Configura periferica
Questo menu contiene funzioni amministrative. Il menu CONFIGURA PERIFERICA consente di
modificare le impostazioni predefinite della stampante, regolare la qualità della stampa e modificare la
configurazione del sistema e le opzioni I/O.
Sottomenu Stampa
Alcune opzioni di questo menu sono disponibili nel programma software o nel driver della stampante
(se è installato il driver della stampante appropriato). Le impostazioni del programma e del driver della
stampante hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo. In generale, si consiglia di modificare
queste impostazioni nel driver della stampante, se applicabile.
OpzioneValoriDescrizione
COPIEda 1 a 32000Consente di impostare il numero di copie predefinito selezionando
un qualsiasi numero da 1 a 32000. Utilizzare
selezionare il numero delle copie. Questa impostazione è
disponibile solo per i processi di stampa il cui numero di copie non
è stato specificato nel programma o nel driver della stampante,
quale un'applicazione UNIX o LINUX.
L'impostazione predefinita di questa opzione è 1.
NOTA: Si consiglia di impostare il numero delle copie nel
programma o nel driver della stampante. Le impostazioni del
programma e del driver della stampante hanno la precedenza su
quelle del pannello di controllo.
oppure per
FORMATO CARTA
PREDEFINITO
FORMATO CARTA
PERSONAL. PREDEF.
IMPONI A4/LETTERANO
Consente di visualizzare
un elenco dei formati dei
supporti disponibili.
UNITÀ DI MISURA
DIMENSIONE X
DIMENSIONE Y
SÌ
Consente di impostare il formato predefinito dell'immagine per
carta e buste. Queste impostazioni sono valide per i processi di
stampa per i quali non è stato specificato il formato della carta nel
programma o nel driver della stampante. L'impostazione
predefinita di questa opzione è LETTERA.
Consente di impostare il formato della carta personalizzato
predefinito per il vassoio 1. Questo menu viene visualizzato solo
se la leva per il formato dei supporti nel vassoio selezionato è
impostata su CUSTOM.
UNITÀ DI MISURA: utilizzare questa voce per selezionare l'unità
di misura (POLLICI o MILLIMETRI) da utilizzare per
l'impostazione dei formati carta personalizzati per il vassoio
specificato.
DIMENSIONE X: utilizzare questa voce per impostare la misura
della larghezza della carta, da un lato all'altro del vassoio. Le
opzioni disponibili sono Da 3,0 a 12,28 POLLICI o Da 76 a
312 MM.
DIMENSIONE Y: utilizzare questa voce per impostare la misura
della lunghezza della carta, dalla parte anteriore a quella
posteriore del vassoio. Le opzioni disponibili sono Da 5,0 a 18,50POLLICI o Da 127 a 470 MM.
Consente di impostare la stampante per la stampa di un processo
A4 nel formato Lettera se non è disponibile carta A4 e
viceversa.
L'impostazione predefinita di questa opzione è SÌ.
ITWWMenu Configura periferica25
OpzioneValoriDescrizione
ALIMENTAZIONE
MANUALE
FONT COURIERNORMALE
A4 GRANDENO
NO
SÌ
SCURO
SÌ
Consente di impostare l'alimentazione manuale della carta dal
vassoio 1 anziché l'alimentazione automatica da un qualsiasi
vassoio. Quando si imposta ALIM MANUALE=SI e il vassoio 1 è
vuoto, la stampante attiva la modalità non in linea nel momento in
cui riceve un processo di stampa. Sul display del pannello di
controllo della stampante viene visualizzato ALIMENTAZIONEMANUALE [FORMATO CARTA].
L'impostazione predefinita di questa opzione è NO.
Consente di selezionare la versione del font Courier da
utilizzare:
NORMALE: font Courier interno disponibile sulle stampanti
HP LaserJet 4.
SCURO: font Courier interno disponibile sulle stampanti
HP LaserJet III.
L'impostazione predefinita di questa opzione è NORMALE.
Consente di modificare il numero di caratteri che è possibile
stampare su una riga di un foglio in formato A4.
NO: su una riga è possibile stampare fino a 78 caratteri di passo
10.
SÌ: su una riga è possibile stampare fino a 80 caratteri di passo
10.
STAMPA ERRORI PSNO
SÌ
STAMPA ERRORI PDFNO
SÌ
SOTTOMENU PCLLUNGHEZZA MODULO
ORIENTAMENTO
ORIGINE FONT
NUMERO FONT
SPAZIATURA FONT
SET SIMBOLI
AGGIUNGI CR A LF
L'impostazione predefinita di questa opzione è NO.
Consente di determinare se verrà stampata o meno una pagina
di errori PS.
NO: la pagina di errori PS non sarà stampata in alcun caso.
SÌ: la pagina di errori PS sarà stampata quando si verificano errori
PS.
L'impostazione predefinita di questa opzione è NO.
Consente di determinare se verrà stampata o meno una pagina
di errori PDF.
NO: la pagina di errori PDF non sarà stampata in alcun caso.
SÌ: la pagina di errori PDF viene stampata quando si verificano
errori PDF.
L'impostazione predefinita di questa opzione è NO.
LUNGHEZZA MODULO: consente di impostare la spaziatura
verticale da 5 a 128 righe per il formato di carta predefinito.
ORIENTAMENTO: consente di selezionare l'orientamento della
pagina predefinito, ad esempio ORIZZONTALE o VERTICALE.
NOTA: Si consiglia di impostare l'orientamento della pagina nel
programma o nel driver della stampante. Le impostazioni del
programma e del driver della stampante hanno la precedenza su
quelle del pannello di controllo.
ORIGINE FONT: consente di selezionare l'origine del font.
26Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
OpzioneValoriDescrizione
ELIMINARE PAGINE
VUOTE
CONNESSIONE
ORIGINE SUPPORTO
NUMERO FONT: a ciascun font viene assegnato un numero nella
stampante, che viene inserito nell'elenco dei font PCL. Il numero
di font è visualizzato nella colonna Font N. della stampa.
L'intervallo di valori assegnabili va da 0 a 999.
PASSO FONT: consente di selezionare il passo dei font. Questa
opzione può essere visualizzata o meno a seconda del font
selezionato. L'intervallo di valori assegnabili va da 0,44 a 99,99.
SET SIMBOLI: Consente di selezionare uno dei diversi set di
simboli disponibili dal pannello di controllo della stampante. Un
set di simboli rappresenta un gruppo unico di tutti i caratteri di un
font specifico. Per i caratteri di disegno al tratto si consiglia il set
di simboli PC-8 o PC-850.
AGGIUNGI CR A LF: selezionare YES per inserire un ritorno a
capo dopo ogni avanzamento riga riscontrato dalla stampante nei
processi PCL retro-compatibili (di puro testo, senza controllo del
processo). In alcuni ambienti, ad esempio UNIX, l'inizio di una
nuova riga viene indicato solo con il codice di controllo di
avanzamento riga. Utilizzare questa opzione per aggiungere il
ritorno a capo necessario dopo ogni avanzamento riga.
ELIMINARE PAGINE VUOTE: quando si genera un PCL, sono
inclusi degli avanzamenti pagina in più che causerebbero la
stampa di una o più pagine vuote. Selezionare SÌ perché
l'avanzamento pagina venga ignorato se la pagina è vuota.
CONNESSIONE ORIGINE SUPPORTO: consente di selezionare
un vassoio in base al numero quando non si sta utilizzando il driver
della stampante o quando il programma software non prevede
alcuna opzione relativa alla selezione del vassoio. CLASSICA: la
numerazione dei vassoi si basa sui modelli LaserJet 4 e
precedenti. STANDARD: la numerazione dei vassoi si basa sui
modelli LaserJet più recenti.
Sottomenu Qualità di stampa
Alcune opzioni di questo menu sono disponibili nel programma software o nel driver della stampante
(se è installato il driver della stampante corretto). Le impostazioni del programma e del driver della
stampante hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo. Per ulteriori informazioni, vedere
Driver della stampante a pagina 7. In generale, si consiglia di modificare queste impostazioni nel driver
della stampante, se applicabile.
OpzioneValoriDescrizione
IMPOSTA REGISTRAZIONE STAMPA PAGINA DI
PROVA
ORIGINE
REGOLA VASSOIO [N]
ITWWMenu Configura periferica27
Consente di spostare l'allineamento del margine in modo da
centrare l'immagine nella pagina rispetto ai quattro bordi del
foglio. È possibile allineare l'immagine stampata in primo piano
all'immagine sullo sfondo. Consente di eseguire l'allineamento
per la stampa su facciata singola e fronte/retro.
STAMPA PAGINA DI PROVA: consente di stampare una
pagina di prova per controllare le impostazioni di registrazione
correnti.
ORIGINE: consente di selezionare il vassoio per il quale si
desidera stampare la pagina di prova.
OpzioneValoriDescrizione
REGOLA VASSOIO [N]: consente di impostare la
registrazione per il vassoio specificato, dove [N] è il numero
del vassoio. Per ciascun vassoio installato viene visualizzata
un'opzione da selezionare ed è necessario impostare una
registrazione.
SPOSTAMENTO X1: registrazione dell'immagine sul
●
foglio da un lato all'altro, in base alla posizione del foglio
nel vassoio. Per la stampa fronte/retro, questo lato è la
seconda facciata del foglio.
SPOSTAMENTO X2: registrazione dell'immagine sul
●
foglio da un lato all'altro, in base alla posizione del foglio
nel vassoio, per il primo lato (fronte) di una pagina
stampata su fronte/retro. Questa opzione viene
visualizzata solo se la stampante è dotata di un'unità
fronte/retro incorporata e l'opzione FRONTE/RETRO è
impostata su SÌ. Definire prima l'impostazione
SPOSTAMENTO X1.
SPOSTAMENTO Y: registrazione dell'immagine sul
●
foglio dall'alto verso il basso, in base alla posizione del
foglio nel vassoio.
L'impostazione predefinita per ORIGINE è VASSOIO 2.
L'impostazione predefinita per REGOLA VASSOIO 1 e
REGOLAVASSOIO 2 è 0.
MODALITÀ FUSOREElenco delle modalità fusore
disponibili
Consente di configurare la modalità del fusore associata a
ciascun tipo di supporto.
Modificare la modalità dell'unità di fusione solo se se si
verificano dei problemi durante la stampa su determinati tipi di
supporti. Dopo aver selezionato un tipo di supporto, è possibile
selezionare una modalità dell'unità di fusione disponibile per
quel tipo. La stampante supporta le seguenti modalità:
NORMALE: utilizzata per la maggior parte dei tipi di carta.
ALTA 2: utilizzata per carta con una finitura speciale o ruvida.
ALTA 1: utilizzata per la carta ruvida.
BASSA3: utilizzata per i lucidi.
BASSA2: utilizzata per i supporti leggeri. Utilizzare questa
modalità in caso di problemi di arricciatura della carta.
BASSA1: utilizzare questa modalità in caso di supporti
spiegazzati.
La modalità dell'unità di fusione predefnita è NORMALE per
tutti i tipi di supporti a eccezione dei lucidi (BASSA3) e della
carta ruvida (ALTA1).
28Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
OpzioneValoriDescrizione
ATTENZIONE: Non modificare la modalità del fusore per i
lucidi. Il mancato utilizzo dell'impostazione BASSA3 durante
la stampa sui lucidi può provocare danni permanenti alla
stampante e al fusore. Selezionare sempre Lucidi come tipo
nel driver della stampante e impostare il tipo di vassoio sul
pannello di controllo della stampante su LUCIDO.
Dopo aver effettuato la selezione, MODALITÀ RIPRISTINO
ripristina l'impostazione predefinita per ciascun tipo di
supporto.
OTTIMIZZAElenco di parametriConsente l'ottimizzazione di determinati parametri per tutti i
processi come alternativa all'ottimizzazione in base al tipo di
carta (oppure in aggiunta a questa).
RISOLUZIONE300
600
FASTRES 600
RETNO
CHIARO
MEDIO
SCURO
Consente di selezionare la risoluzione. La velocità di stampa
è la stessa per tutti i valori.
300: stampa di qualità Bozza e compatibilità con la famiglia di
stampanti HP LaserJet III.
600: stampa di alta qualità e compatibilità con la famiglia di
stampanti HP LaserJet 4.
FASTRES 600: stampa a 600 dpi veloce e di alta qualità per
testi professionali e grafica.
NOTA: Si consiglia di modificare la risoluzione nel
programma o nel driver della stampante. Le impostazioni del
programma e del driver della stampante hanno la precedenza
su quelle del pannello di controllo.
L'impostazione predefinita per FASTRES 600.
Usare l'impostazione Resolution Enhancement technology
(REt) per ottenere angoli, curve e bordi lineari uniformi nella
stampa.
REt non influisce sulla qualità di stampa se la risoluzione di
stampa è impostata su FastRes 600. Tutte le altre risoluzioni
di stampa traggono vantaggio dalla tecnologia REt.
NOTA: Si consiglia di modificare l'impostazione Ret nel
programma o nel driver della stampante. Le impostazioni del
programma e del driver della stampante hanno la precedenza
su quelle del pannello di controllo.
L'impostazione predefinita di questa opzione è MEDIO.
ECONOMODESÌ
NO
Se si desidera utilizzare una minore quantità di toner su ogni
pagina, selezionare l'opzione EconoMode. La selezione di SÌ
prolunga la durata della cartuccia del toner e riduce il costo per
pagina. Tuttavia, comporta anche un peggioramento della
qualità di stampa. L'immagine stampata è più chiara, ma è
adatta per le bozze di stampa o le prove.
NOTA: Si consiglia di attivare o disattivare EconoMode nel
programma o nel driver della stampante. Le impostazioni del
programma e del driver della stampante hanno la precedenza
su quelle del pannello di controllo.
L'impostazione predefinita è NO.
ITWWMenu Configura periferica29
OpzioneValoriDescrizione
ATTENZIONE: HP sconsiglia l'uso continuo di EconoMode.
Se si utilizza continuamente la modalità EconoMode, le parti
meccaniche della cartuccia di stampa potrebbero usurarsi
prima dell'esaurimento del toner.
DENSITÀ TONERda 1 a 5L'impostazione della densità del toner consente di schiarire o
CREA PAGINA DI PULIZIANessun valore da
ELABORA PAGINA DI
PULIZIA
selezionare.
Nessun valore da
selezionare.
Sottomenu Configurazione del sistema
Le opzioni di questo menu determinano la risposta della stampante. Configurare la stampante in base
alle proprie esigenze.
OpzioneValoriDescrizione
DATA/ORADATA
FORMATO DATA
scurire la stampa sulla pagina. Selezionare un'impostazione
compresa tra 1 (chiara) e 5 (scura). Solitamente,
l'impostazione predefinita 3 consente di ottenere i risultati
migliori.
Premere per stampare una pagina di pulizia e rimuovere
l'eccesso di toner dall'unità di fusione. Attenersi alle istruzioni
stampate sulla pagina di pulizia. Per ulteriori informazioni,
vedere
Pulizia della stampante a pagina 99.
Questa opzione è disponibile solo dopo che è stata generata
una pagina di pulizia. Attenersi alle istruzioni stampate sulla
pagina di pulizia. Il processo di pulizia potrebbe richiedere
2,5 minuti.
Consente di impostare la data e l'ora.
LIMITE MEMORIA
PROCESSO
TIMEOUT MEMORIZZ.
PROCESSO
FUNZIONAMENTO
VASSOIO
ORA
FORMATO ORA
da 1 a 100Consente di specificare il numero di processi di copia veloce
NO
1 ORA
4 ORE
1 GIORNO
1 SETTIMANA
USA VASSOIO RICHIESTO
RICHIESTA ALIMENT.
MANUALE
SUPPORTO DIFF. PS
RICHIESTA FORMATO/
TIPO
che è possibile memorizzare sulla stampante.
L'impostazione predefinita di questa opzione è 32.
Consente di impostare l'intervallo di tempo durante il quale i
processi trattenuti vengono conservati prima di essere
eliminati automaticamente dalla coda.
L'impostazione predefinita è NO.
USA VASSOIO RICHIESTO: consente di determinare se la
stampante debba tentare di prelevare i supporti da un vassoio
30Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
OpzioneValoriDescrizione
diverso rispetto a quello selezionato nel driver della
stampante.
IN ESCLUSIVA: consente di impostare la stampante in
●
modo che la carta venga prelevata solo dal vassoio
selezionato e non da altri vassoi, anche se il vassoio
selezionato è vuoto.
PRIMO: consente di impostare la stampante in modo che
●
la carta venga prelevata prima dal vassoio selezionato
quindi automaticamente dagli altri vassoi, se il vassoio
selezionato è vuoto.
RICHIESTA ALIMENT. MANUALE: consente di determinare
il momento in cui verrà visualizzato un messaggio relativo al
prelievo dal vassoio 1 se il tipo o il formato del processo di
stampa non corrisponde a quello caricato in un altro vassoio.
SEMPRE: Selezionare questa opzione per visualizzare
●
sempre il messaggio di richiesta prima che la stampante
prelevi dal vassoio 1.
SOLO SE CARICATO: il messaggio di richiesta viene
●
visualizzato solo se il vassoio 1 è vuoto.
SUPPORTO DIFF. PS: consente di controllare se deve essere
utilizzato il modello di gestione della carta PostScript (PS) o
HP per la stampa dei processi. ATTIVATO fa sì che prevalga
il modello di gestione della carta HP su quello PS.
DISATTIVATO fa sì che venga utilizzato il modello di gestione
della carta PS.
INTERVALLO DI PAUSA1 MINUTO
15 MINUTI
30 MINUTI
45 MINUTI
60 MINUTI
90 MINUTI
2 ORE
4 ORE
ORA DI ATTIVAZIONELUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
RICHIESTA FORMATO/TIPO: utilizzare questa voce di menu
per controllare se il messaggio di configurazione del vassoio e
i corrispondenti messaggi debbano essere visualizzati ogni
volta che un vassoio viene aperto o chiuso. Questi messaggi
chiedono all'utente di modificare il tipo o il formato se il vassoio
è configurato per un tipo o un formato diverso rispetto a quello
caricato nel vassoio.
Consente di specificare per quanto tempo la stampante rimane
inattiva prima di passare in modalità Pausa.
La modalità Pausa consente di:
ridurre il consumo energetico della stampante nei periodi
●
di inattività;
ridurre l'usura dei componenti elettronici della stampante
●
(la luce posteriore del display si spegne, ma il display
rimane leggibile).
Quando si invia un processo di stampa, si preme un pulsante
del pannello di controllo, si apre un vassoio della carta o si apre
il coperchio superiore, la modalità Pausa viene disattivata
automaticamente.
L'impostazione predefinita è 30 MINUTI.
Consente di impostare l'orario di attivazione della stampante
per consentire di avviare la fase di riscaldamento e
calibrazione per ogni giorno. L'impostazione predefinita per
ogni giorno è NO. Se viene impostato un orario di attivazione,
HP consiglia di inserire un intervallo di pausa esteso, in modo
ITWWMenu Configura periferica31
OpzioneValoriDescrizione
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LINGUAGGIO STAMPANTE AUTOMATICO
PDF
PS
PCL
NOTIFICHE CANCELLABILI PROCESSO
SÌ
che la stampante non ritorni in modalità di pausa subito dopo
l'attivazione.
Consente di selezionare il linguaggio predefinito della
stampante. I valori disponibili dipendono dai linguaggi validi
installati nella stampante.
Di norma, non dovrebbe essere necessario cambiarlo. Se si
cambia l'impostazione e si determina un linguaggio specifico,
la stampante sarà in grado di passare da un linguaggio ad un
altro solo se si inviano comandi software specifici.
L'impostazione predefinita di questa opzione è
AUTOMATICO.
Consente di impostare il periodo di tempo durante il quale sul
pannello di controllo viene visualizzato un avviso
cancellabile.
PROCESSO: gli avvisi cancellabili vengono visualizzata fino
al completamento del processo che ha generato il messaggio.
SÌ: l'avviso cancellabile rimane visualizzato finché non si
preme il
.
CONTINUA
AUTOMATICAMENTE
CARTUCCIA IN
ESAURIMENTO
NO
SÌ
INTERROMPI
CONTINUA
L'impostazione predefinita di questa opzione è PROCESSO.
Consente di determinare la risposta della stampante dopo un
errore.
SÌ: se si verifica un errore che impedisce la stampa, sul display
del pannello di controllo della stampante viene visualizzato il
messaggio e la stampante rimane fuori linea per 10 secondi
prima di tornare in linea.
NO: se si verifica un errore che impedisce la stampa, il
messaggio rimane visualizzato sul display del pannello di
controllo e la stampante resta fuori linea fino a quando non si
preme il
L'impostazione predefinita di questa opzione è SÌ.
Consente di determinare la risposta della stampante quando
la cartuccia di stampa è in esaurimento. Dopo la
visualizzazione di questo messaggio, non è garantita una
qualità di stampa soddisfacente.
INTERROMPI: la stampa viene interrotta fino a quando non si
sostituisce la cartuccia di stampa o si preme il
ogni volta che si accende la stampante. Il messaggio rimane
visualizzato fino a quando non si sostituisce la cartuccia di
stampa.
CONTINUA: la stampa non viene interrotta e il messaggio
rimane visualizzato fino a quando non si sostituisce la
cartuccia di stampa.
.
sul prodotto
L'impostazione predefinita di questa opzione è CONTINUA.
32Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
OpzioneValoriDescrizione
CARTUCCIA ESAURITAINTERROMPI
CONTINUA
ELIMINAZIONE
INCEPPAMENTO
AUTOMATICO
NO
SÌ
Consente di determinare la risposta della stampante quando
la cartuccia di stampa è vuota.
INTERROMPI: la stampa viene interrotta fino a quando non si
sostituisce la cartuccia di stampa.
CONTINUA: la stampa non viene interrotta e il messaggio
SOSTITUIRE CARTUCCIArimane visualizzato fino a quando
non si sostituisce la cartuccia di stampa. Se si seleziona
CONTINUA dopo la visualizzazione del messaggio
SOSTITUIRE CARTUCCIA , HP non garantisce una qualità di
stampa ottimale. Per ottenere una qualità di stampa ottimale,
sostituire il prima possibile la cartuccia di stampa.
Se la durata del tamburo è giunta al termine, la stampante si
interrompe, indipendentemente dall'impostazione
CARTUCCIA ESAURITA.
L'impostazione predefinita di questa opzione è CONTINUA.
Determina la risposta della stampante quando si verifica un
inceppamento.
AUTOMATICO: la stampante seleziona automaticamente la
modalità migliore per il recupero dagli inceppamenti
(generalmente SÌ).
NO: la stampante non ristampa le pagine dopo un
inceppamento. Questa impostazione potrebbe migliorare le
prestazioni di stampa.
DISCO RAMAUTOMATICO
LINGUAINGLESE
Sottomenu I/O
NO
Diversi
SÌ: la stampante ristampa automaticamente le pagine dopo la
rimozione di un inceppamento.
L'impostazione predefinita di questa opzione è
AUTOMATICO.
Consente di determinare la configurazione del disco RAM.
AUTOMATICO: la dimensione ottimale per il disco RAM viene
determinata automaticamente in base alla quantità di memoria
disponibile.
NO: la RAM è disattivata.
NOTA: Se si modifica questa impostazione da NO a
AUTOMATICO, la stampante viene reinizializzata
automaticamente non appena diventa inattiva.
L'impostazione predefinita di questa opzione è
AUTOMATICO.
Consente di selezionare la lingua per i messaggi visualizzati
sul pannello di controllo della stampante.
L'impostazione predefinita di questa opzione è INGLESE
Le opzioni di questo menu influiscono sulla modalità di comunicazione tra la stampante e il
computer.
ITWWMenu Configura periferica33
OpzioneValoriDescrizione
TIMEOUT I/Oda 5 a 300Consente di selezionare il periodo di timeout, in secondi, per
l'I/O.
Utilizzare questa impostazione per regolare il timeout e
garantire prestazioni ottimali. Se all'interno di un processo di
stampa sono visualizzati dati provenienti da altre porte,
aumentare il valore di timeout.
L'impostazione predefinita di questa opzione è 15.
INPUT PARALLELOALTA VELOCITÀ
Sottomenu Ripristina
Le opzioni del sottomenu Ripristina consentono di ripristinare le impostazioni predefinite e modificare
impostazioni quali la modalità Pausa.
OpzioneValoriDescrizione
RIPRISTINA IMP. DI
FABBRICA
FUNZIONI AVANZATE
Nessun valore da
selezionare.
ALTA VELOCITÀ: Selezionare SÌ per fare in modo che la
stampante accetti la comunicazione parallela ad alta velocità
utilizzata per le connessioni con i computer più recenti.
FUNZIONI AVANZATE: Attiva o disattiva le comunicazioni
parallele bidirezionali. Il valore predefinito è impostato su una
porta parallela bidirezionale (IEEE-1284).
La stampante utilizza questa impostazione per inviare al
computer messaggi di stato. L'attivazione delle funzioni
avanzate potrebbe rallentare il passaggio da un linguaggio a
un altro.
Esegue una reimpostazione semplice e ripristina la maggior
parte delle impostazioni originali (predefinite). Inoltre svuota il
buffer di input del canale I/O attivo.
ATTENZIONE: Il ripristino della memoria durante un
processo di stampa annulla il processo.
MOD. PAUSASÌ
NO
Consente di attivare o disattivare la modalità Pausa. La
modalità Pausa offre i vantaggi riportati di seguito.
Consente di ridurre il consumo energetico della
●
stampante nei periodi di inattività
Consente di ridurre l'usura dei componenti elettronici
●
della stampante (la luce posteriore del display si spegne,
ma il display rimane leggibile)
Quando si invia un processo di stampa, si preme un pulsante
del pannello di controllo, si apre un vassoio della carta o si apre
il coperchio superiore, la modalità Pausa viene disattivata
automaticamente.
Consente di specificare il periodo di tempo durante il quale la
stampante rimane inattiva prima di passare in modalità Pausa.
L'impostazione predefinita di questa opzione è SÌ.
34Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
Menu Diagnostica
Tale menu consente agli amministratori di sistema di isolare componenti e risolvere problemi relativi ad
inceppamenti e alla qualità di stampa.
OpzioneValoriDescrizione
STAMPA REGISTRO
EVENTI
MOSTRA REGISTRO
EVENTI
TEST PERCORSO CARTASTAMPA PAGINA DI
Nessun valore da
selezionare.
Nessun valore da
selezionare.
PROVA
ORIGINE
COPIE
Premere per generare un elenco delle 50 voci più recenti
nel registro eventi. Il registro eventi stampato contiene i numeri
degli errori, il numero di pagine, i codici degli errori e la
descrizione o il linguaggio di stampa.
Premere per scorrere il contenuto del registro eventi sul
pannello di controllo e visualizzare i 50 eventi più recenti.
Premere
eventi.
Genera una pagina di test, utile per verificare il funzionamento
delle funzioni di gestione carta della stampante.
STAMPA PAGINA DI PROVA: premere
del percorso della carta utilizzando le impostazioni relative
all'origine (vassoio), destinazione (scomparto di uscita),
stampa fronte/retro e numero di copie definite mediante le altre
opzioni del menu Test percorso carta. Definire le altre
impostazioni prima di selezionare STAMPA PAGINA DI
PROVA.
ORIGINE: consente di selezionare il vassoio che utilizza il
percorso della carta per il quale si desidera eseguire il test. È
possibile selezionare qualsiasi vassoio installato. Selezionare
TUTTI I VASSOI per eseguire il test di tutti i percorsi della
carta. È necessario che nei vassoi selezionati sia stata caricata
della carta.
COPIE: consente di impostare il numero di fogli di carta
utilizzati da ciascun vassoio durante il test del percorso della
carta.
o per scorrere il contenuto del registro
per avviare il test
ITWWMenu Diagnostica35
Menu Assistenza
Il menu ASSISTENZA è bloccato. Per accedervi è necessario immettere un PIN. Questo menu è
destinato al personale dell'assistenza autorizzato.
36Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
Modifica delle impostazioni di configurazione del pannello
di controllo della stampante
Utilizzare il pannello di controllo della stampante per apportare modifiche alle impostazioni predefinite
di configurazione generale della stampante, quali il tipo e il formato del supporto, l'intervallo di pausa,
il linguaggio di stampa della stampante e l'eliminazione degli inceppamenti.
ATTENZIONE: È necessario modificare le impostazioni di configurazione solo raramente.
Hewlett-Packard Company consiglia di far eseguire queste modifiche solo all'amministratore del
sistema.
Modifica delle impostazioni del pannello di controllo
Per un elenco completo delle voci di menu e dei relativi valori, vedere Utilizzo dei menu del pannello di
controllo a pagina 19.
Modifica delle impostazioni del pannello di controllo
1.Premere Menu per accedere ai menu.
2.Premere
3.Alcuni menu possono includere più sottomenu. Premere
sottomenu desiderata, quindi premere
4.Premere
5.Premere
velocemente se si tiene premuto il
6.Premere
asterisco (*), ad indicare che si tratta del nuovo valore predefinito.
7.Premere Menu per uscire dal menu.
NOTA: Le impostazioni del driver della stampante hanno la priorità rispetto a quelle del pannello di
controllo. Le impostazioni del software hanno la priorità rispetto a quelle del pannello di controllo e a
quelle del driver della stampante. Se non si riesce ad accedere a un menu o a un'opzione, significa che
tale menu o opzione non è tra le opzioni disponibili per la stampante oppure che non è stata attivata
l'opzione di livello superiore associata. Se una funzione è stata bloccata (sul display del pannello di
controllo della stampante viene visualizzato il messaggio Accesso negato Menu bloccati) contattare
l'amministratore.
o per visualizzare il menu desiderato, quindi premere .
.
o per visualizzare l'impostazione desiderata, quindi premere .
o per modificare l'impostazione. I valori di alcune impostazioni variano
o il .
per salvare la selezione. Accanto alla selezione sul display viene visualizzato un
Opzioni relative al funzionamento dei cassetti
Per il funzionamento dei cassetti sono disponibili quattro opzioni definite dall'utente:
o per visualizzare l'opzione di
USA VASSOIO RICHIESTO. La selezione di IN ESCLUSIVA garantisce che la stampante non
●
selezioni automaticamente un altro vassoio quando si indica di utilizzare uno specifico vassoio. La
selezione di PRIMA consente alla stampante di utilizzare un secondo vassoio se quello specificato
è vuoto. IN ESCLUSIVA è l'impostazione predefinita.
RICHIESTA ALIMENT. MANUALE. Se si seleziona SEMPRE (valore predefinito), verrà sempre
●
visualizzato una richiesta di conferma prima dell'estrazione della carta dal vassoio multifunzione.
Se si seleziona SOLO SE CARICATO, la richiesta di conferma sarà visualizzata solo se il vassoio
multifunzione è vuoto.
ITWWModifica delle impostazioni di configurazione del pannello di controllo della stampante37
SUPPORTO DIFF. PS. Questa impostazione è relativa al funzionamento dei driver PostScript
●
non HP nella stampante. Non è necessario modificare questa impostazione se si utilizzano i driver
forniti da HP. Se impostata su ATTIVATO, per i driver PostScript non HP sarà utilizzato lo stesso
metodo di selezione dei vassoi HP dei driver HP. Se impostata su DISATTIVATO, per alcuni dei
driver PostScript non HP sarà utilizzato il metodo di selezione dei vassoi PostScript anziché il
metodo HP.
RICHIESTA FORMATO/TIPO. Utilizzare questa voce per controllare se il messaggio di
●
configurazione del vassoio e i corrispondenti messaggi debbano essere visualizzati ogni volta che
un vassoio viene aperto o chiuso. Questi messaggi chiedono all'utente di modificare il tipo o il
formato se il vassoio è configurato per un tipo o un formato diverso rispetto a quello caricato nel
vassoio.
Per impostare Usa vassoio richiesto
1.Premere Menu per accedere ai menu.
2.Premere
3.Premere
4.Premere
5.Premere
6.Premere
7.Premere Menu per uscire dal menu.
Per impostare Richiesta aliment. manuale
1.Premere Menu per accedere ai menu.
2.Premere
3.Premere
4.Premere
5.Premere
6.Premere
7.Premere Menu per uscire dal menu.
per evidenziare CONFIGURA PERIFERICA, quindi premere .
per evidenziare IMPOSTAZIONE SISTEMA, quindi premere .
per evidenziare FUNZIONAMENTO VASSOIO, quindi premere .
per selezionare USA VASSOIO RICHIESTO.
o per selezionare IN ESCLUSIVA o PRIMA, quindi premere .
per evidenziare CONFIGURA PERIFERICA, quindi premere .
per evidenziare IMPOSTAZIONE SISTEMA, quindi premere .
per evidenziare FUNZIONAMENTO VASSOIO, quindi premere .
per evidenziare RICHIESTA ALIMENT. MANUALE, quindi premere .
o per selezionare SEMPRE o SOLO SE CARICATO, quindi premere .
Per impostare il valore predefinito della stampante per Supporto Diff. PS
1.Premere Menu per accedere ai menu.
2.Premere
3.Premere
4.Premere
5.Premere
6.Premere
7.Premere Menu per uscire dal menu.
38Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
per evidenziare CONFIGURA PERIFERICA, quindi premere .
per evidenziare IMPOSTAZIONE SISTEMA, quindi premere .
per evidenziare FUNZIONAMENTO VASSOIO, quindi premere .
per selezionare SUPPORTO DIFF. PS.
o per selezionare ATTIVATO o DISATTIVATO, quindi premere .
Per impostare la richiesta formato/tipo
1.Premere Menu per accedere ai menu.
2.Premere
3.Premere
4.Premere
5.Premere
6.Premere
7.Premere Menu per uscire dal menu.
per evidenziare CONFIGURA PERIFERICA, quindi premere .
per evidenziare IMPOSTAZIONE SISTEMA, quindi premere .
per evidenziare FUNZIONAMENTO VASSOIO, quindi premere .
per selezionare RICHIESTA FORMATO/TIPO.
o per selezionare VISUALIZZA o NON VISUALIZZARE, quindi premere .
Intervallo di pausa
La funzione Intervallo di pausa è regolabile e consente di ridurre il consumo di elettricità quando la
stampante resta inattiva per un lungo periodo. Utilizzare questa voce per impostare l'intervallo di tempo
che deve trascorrere prima che la stampante entri in modalità di pausa. L'impostazione predefinita di
questa opzione è 30 MINUTI.
NOTA: Quando la stampante è in modalità Pausa, sul pannello di controllo della stampante le voci
sono visualizzate in grigio. La modalità Pausa non influisce sul tempo di riscaldamento della stampante
a meno che la modalità Pausa non sia durata più di 8 ore.
Per impostare l'intervallo di pausa
1.Premere Menu per accedere ai menu.
2.Premere
3.Premere
4.Premere
5.Premere
6.Premere Menu per uscire dal menu.
Per disattivare la modalità Pausa
1.Premere Menu per accedere ai menu.
2.Premere
3.Premere
4.Premere
5.Premere
6.Premere Menu per uscire dal menu.
per evidenziare CONFIGURA PERIFERICA, quindi premere .
per evidenziare IMPOSTAZIONE SISTEMA, quindi premere .
per evidenziare INTERVALLO DI PAUSA, quindi premere .
o per selezionare il periodo di tempo appropriato, quindi premere .
per evidenziare CONFIGURA PERIFERICA, quindi premere .
per evidenziare RIPRISTINA, quindi premere .
per evidenziare MOD. PAUSA, quindi premere .
o per selezionare SÌ o NO, quindi premere .
ITWWModifica delle impostazioni di configurazione del pannello di controllo della stampante39
Linguaggio di stampa
Questa stampante è dotata della funzione di selezione automatica del linguaggio.
AUTOMATICO: Consente di configurare la stampante in modo che rilevi automaticamente il tipo
●
di processo richiesto e selezioni il linguaggio di stampa di conseguenza.
PCL: Consente di configurare la stampante in modo che utilizzi il linguaggio di controllo stampante
●
PCL.
PDF: Consente di configurare la stampante in modo che utilizzi il formato PDF.
●
PS: Consente di configurare la stampante in modo che utilizzi l'emulazione PostScript.
●
Per impostare il linguaggio
1.Premere Menu per accedere ai menu.
2.Premere
3.Premere
4.Premere
5.Premere
6.Premere Menu per uscire dal menu.
per evidenziare CONFIGURA PERIFERICA, quindi premere .
per evidenziare IMPOSTAZIONE SISTEMA, quindi premere .
per evidenziare LINGUAGGIO STAMPANTE, quindi premere .
o per selezionare il linguaggio appropriato, quindi premere .
Notifiche cancellabili
Utilizzare questa funzione per determinare il tempo di visualizzazione delle notifiche cancellabili sul
pannello di controllo selezionando SÌ o PROCESSO. Il valore predefinito è PROCESSO.
SÌ: Le notifiche cancellabili rimangono visualizzate finché non si preme il
●
PROCESSO: Le notifiche cancellabili rimangono visualizzate fino al termine del processo che le
●
ha generate.
Per impostare gli avvisi cancellabili
1.Premere Menu per accedere ai menu.
2.Premere
3.Premere
per evidenziare CONFIGURA PERIFERICA, quindi premere .
per evidenziare IMPOSTAZIONE SISTEMA, quindi premere .
.
4.Premere
5.Premere
6.Premere Menu per uscire dal menu.
40Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
per evidenziare NOTIFICHE CANCELLABILI, quindi premere .
o per selezionare l'impostazione appropriata, quindi premere .
Continuazione automatica
Utilizzare questa funzione per stabilire il funzionamento della stampante quando il sistema genera un
errore di continuazione automatica. L'impostazione predefinita è SÌ.
Selezionare SÌ se si desidera che sia visualizzato un messaggio di errore per dieci secondi prima
●
che la stampante continui automaticamente la stampa.
Selezionare NO per interrompere la stampa ogni volta che viene visualizzato un messaggio di
●
errore fino a quando non si preme
Per impostare la funzione Continua automaticamente
1.Premere Menu per accedere ai menu.
.
2.Premere
3.Premere
4.Premere
5.Premere
6.Premere Menu per uscire dal menu.
per evidenziare CONFIGURA PERIFERICA, quindi premere .
per evidenziare IMPOSTAZIONE SISTEMA, quindi premere .
per evidenziare CONTINUA AUTOMATICAMENTE, quindi premere .
o per selezionare l'impostazione appropriata, quindi premere .
Cartuccia in esaurimento
La stampante è dotata di due opzioni per la segnalazione dell'esaurimento della cartuccia di stampa:
CONTINUA è il valore predefinito.
Selezionare CONTINUA per consentire alla stampante di continuare la stampa quando viene
●
visualizzato un avviso e fino a quando la cartuccia di stampa non viene sostituita.
Selezionare INTERROMPI se si desidera che la stampa venga interrotta fino a quando non si
●
sostituisce la cartuccia di stampa o si preme
quando è visualizzato l'avviso.
Per impostare il rapporto sul materiale di consumo in esaurimento
1.Premere Menu per accedere ai menu.
2.Premere
per evidenziare CONFIGURA PERIFERICA, quindi premere .
, che consente alla stampante di stampare anche
3.Premere
4.Premere
5.Premere
6.Premere Menu per uscire dal menu.
ITWWModifica delle impostazioni di configurazione del pannello di controllo della stampante41
per evidenziare IMPOSTAZIONE SISTEMA, quindi premere .
per evidenziare CARTUCCIA IN ESAURIMENTO, quindi premere .
o per selezionare l'impostazione appropriata, quindi premere .
Risposta all'avviso di cartuccia esaurita
Sono disponibili due opzioni per questa voce di menu:
Selezionare CONTINUA per consentire alla stampante di continuare la stampa. Il messaggio
●
SOSTITUIRE CARTUCCIA rimane visualizzato finché non viene sostituita la cartuccia di stampa.
La stampa in tale modalità può continuare solo per uno specifico numero di pagine, quindi viene
interrotta finché non si sostituisce la cartuccia di stampa vuota. Questa è l'impostazione predefinita.
Selezionare INTERROMPI se si desidera interrompere la stampa fino a quando non si sostituisce
●
la cartuccia di stampa vuota.
Per impostare la risposta all'avviso di cartuccia esaurita
1.Premere Menu per accedere ai menu.
2.Premere
3.Premere
4.Premere
5.Premere
6.Premere Menu per uscire dal menu.
per evidenziare CONFIGURA PERIFERICA, quindi premere .
per evidenziare IMPOSTAZIONE SISTEMA, quindi premere .
per evidenziare CARTUCCIA ESAURITA, quindi premere .
o per selezionare l'impostazione appropriata, quindi premere .
Recupero inceppamenti
Utilizzare questa opzione per configurare la risposta della stampante in caso di inceppamenti, incluse
le modalità di gestione delle pagine inceppate. Il valore predefinito è AUTOMATICO.
AUTOMATICO: Se è disponibile una quantità di memoria sufficiente, viene attivata
●
automaticamente l'eliminazione dagli inceppamenti.
SÌ: la stampante ristampa le pagine inceppate. Viene allocata memoria aggiuntiva per memorizzare
●
le ultime pagine stampate, il che potrebbe causare un peggioramento delle prestazioni generali
della stampante.
NO: le pagine inceppate non vengono stampate di nuovo. Poiché non viene utilizzata memoria per
●
la memorizzazione delle pagine più recenti, le prestazioni della stampante possono essere
ottimizzate.
Per impostare la funzione di eliminazione inceppamento
1.Premere Menu per accedere ai menu.
2.Premere
3.Premere
4.Premere
5.Premere
6.Premere Menu per uscire dal menu.
42Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
per evidenziare CONFIGURA PERIFERICA, quindi premere .
per evidenziare IMPOSTAZIONE SISTEMA, quindi premere .
per evidenziare ELIMINAZIONE INCEPPAMENTO, quindi premere .
o per selezionare l'impostazione appropriata, quindi premere .
Disco RAM
Questa opzione consente di determinare la modalità di configurazione della funzione disco RAM.
Questa opzione è disponibile solo se la stampante dispone di almeno 8 MB di memoria libera. Il valore
predefinito è AUTOMATICO.
AUTOMATICO: la dimensione ottimale per il disco RAM viene determinata dalla stampante in base
●
alla quantità di memoria disponibile.
NO: il disco RAM è disabilitato, ma un minimo del disco RAM è ancora attivo (sufficiente per la
●
scansione di una sola pagina).
Per impostare il disco RAM
1.Premere Menu per accedere ai menu.
2.Premere
3.Premere
4.Premere
5.Premere
6.Premere Menu per uscire dal menu.
per evidenziare CONFIGURA PERIFERICA, quindi premere .
per evidenziare IMPOSTAZIONE SISTEMA, quindi premere .
per evidenziare DISCO RAM, quindi premere .
o per selezionare l'impostazione appropriata, quindi premere .
Lingua
Se LINGUA è visualizzato in inglese sul pannello di controllo, attenersi alla procedura riportata di
seguito. In caso contrario, spegnere e riaccendere la stampante. Quando viene visualizzato XXX MB,
tenere premuto
procedere come indicato di seguito per impostare la lingua desiderata.
Selezione della lingua durante l'installazione iniziale
1.Accendere la stampante.
2.Quando LINGUA viene visualizzato sul pannello di controllo nella lingua predefinita, premere
per evidenziare la lingua desiderata, quindi premere .
Modifica della lingua dopo la configurazione iniziale
. Quando tutte e tre le spie del pannello di controllo sono accese, rilasciare e
Dopo l'installazione iniziale, è possibile modificare la lingua visualizzata sul pannello di controllo dal
pannello stesso.
1.Premere Menu.
2.Premere
3.Premere per evidenziare IMPOSTAZIONE SISTEMA, quindi premere
4.Premere per evidenziare LINGUA, quindi premere
5.Premere o per evidenziare la lingua appropriata, quindi premere .
6.Premere Menu per uscire dal menu.
ITWWModifica delle impostazioni di configurazione del pannello di controllo della stampante43
per evidenziare CONFIGURA PERIFERICA, quindi premere
44Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
3Configurazione I/O (Input/Output)
Il presente capitolo descrive come configurare alcuni parametri sulla stampante:
Configurazione parallela
●
Configurazione USB
●
ITWW45
Configurazione parallela
Una connessione parallela viene eseguita collegando la stampante al computer mediante un cavo
parallelo bidirezionale (IEEE-1284 compatibile) e un connettore collegato alla porta parallela della
stampante. La lunghezza massima consentita per il cavo è di 10 metri (30 piedi).
Se utilizzato per descrivere un'interfaccia parallela, il termine bidirezionale indica che la stampante è in
grado sia di inviare che di ricevere dati dal computer mediante la porta parallela. Sebbene l'interfaccia
parallela fornisca compatibilità con le versioni precedenti, si raccomanda una connessione USB per
ottimizzare le prestazioni.
Questo capitolo descrive come eseguire le principali operazioni di stampa:
Controllo dei processi di stampa
●
Uso dei supporti di stampa
●
Configurazione degli scomparti di uscita
●
Configurazione dei vassoi
●
Stampa su supporti speciali
●
Ambiente di stampa e di conservazione della carta
●
Stampa su entrambi i lati (fronte/retro).
●
Uso delle funzioni del driver della stampante per Windows
●
Uso delle funzioni del driver della stampante per Macintosh
●
Gestione di processi di stampa speciali
●
Gestione dei processi memorizzati
●
Gestione della memoria
●
ITWW49
Controllo dei processi di stampa
In Windows sono disponibili tre impostazioni che incidono sul modo in cui la carta viene caricata dal
driver della stampante quando si invia un processo di stampa. Le impostazioni relative
all'alimentazione, al tipo e al formato sono disponibili nella finestra Imposta pagina, Stampa o
Proprietà stampante nella maggior parte delle applicazioni software. Se tali impostazioni non vengono
modificate, la selezione del vassoio viene eseguita automaticamente in base alle impostazioni
predefinite della stampante.
ATTENZIONE: Apportare le eventuali modifiche alle impostazioni della stampante mediante il
programma software o il driver della stampante se possibile, poiché le modifiche eseguite sul pannello
di controllo diventano impostazioni predefinite per i processi di stampa successivi. Le impostazioni
selezionate nel software o nel driver della stampante sostituiscono le impostazioni del pannello di
controllo.
Sorgente
Eseguire la stampa tramite Sorgente per specificare il vassoio utilizzato dalla stampante per prelevare
i supporti. In tal caso, la stampante proverà a eseguire la stampa utilizzando tale vassoio,
indipendentemente dal tipo e dal formato della carta in esso contenuta. Se si seleziona un vassoio
configurato per un tipo o formato che non corrisponde aI tipo e formato del processo di stampa, il
processo si interrompe fino al caricamento del tipo o del formato corretto. Se il vassoio viene caricato
correttamente, la stampa verrà avviata. Premendo
NOTA: Se la stampa tramite Sorgente, vedere Priorità per le impostazioni di stampa a pagina 51.
, è possibile selezionare un vassoio diverso.
Tipo e formato
Se si desidera utilizzare i supporti di stampa del primo vassoio caricato con il Tipo e il Formato
selezionato, eseguire il processo di stampa in base al tipo o al formato. La selezione dei supporti in
base al tipo, anziché al vassoio di alimentazione, ha una funzione simile a quella dell'esclusione dei
vassoi e impedisce che venga usata inavvertitamente carta speciale. Ad esempio, se un vassoio è stato
configurato per carta intestata e nel driver viene selezionata la stampa su carta comune, la stampante
non utilizzerà la carta intestata di quel vassoio, bensì la carta comune di un altro vassoio configurato
per questo tipo di carta.
NOTA: Selezionando l'impostazione Qualsiasi, questa funzione di blocco del vassoio non viene
abilitata.
La selezione dei supporti di stampa in base al tipo e al formato consente di ottenere una qualità di
stampa migliore su carta a grammatura elevata, carta lucida e lucidi. L'uso di un'impostazione non
corretta implica una riduzione della qualità di stampa. Per i supporti di stampa speciali, ad esempio le
etichette o i lucidi, eseguire sempre la stampa in base al Tipo. Per le buste, eseguire sempre la stampa
in base al Formato.
Per stampare in base al Tipo o al Formato e i vassoi non sono stati configurati per un determinato
●
tipo o formato, caricare il supporto nel vassoio 1. Nel driver della stampante, selezionare Tipo o
Formato nella finestra di dialogo Imposta pagina, Stampa o Proprietà stampante.
Se si esegue spesso la stampa su un determinato tipo o formato di supporto, è possibile configurare
●
un vassoio per il tipo o formato specifico. Tale vassoio verrà utilizzato automaticamente una volta
selezionato il tipo o formato in questione per un processo di stampa.
Quando il vassoio 2 viene chiuso, è possibile che venga visualizzato un messaggio con cui si
●
richiede di scegliere un Tipo o un Formato per il vassoio. Se il vassoio risulta già configurato
correttamente, premere
50Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
per ripristinare lo stato Pronta.
NOTA: Se tutte le opzioni relative al tipo di vassoio sono impostate su QUALSIASI e se non si desidera
selezionare un vassoio specifico (origine) nel driver della stampante, la stampante preleva i supporti
dal vassoio inferiore. Ad esempio, se è disponibile supporto nel vassoio 2, la stampante preleva i
supporti innanzitutto da questo vassoio. Tuttavia, se le opzioni relative al tipo e al formato del vassoio 1
sono impostate su QUALSIASI e se il vassoio contiene della carta, la stampante preleva innanzitutto
dal vassoio 1. Se il vassoio 1 è chiuso, la stampante preleva i supporti dal vassoio 2.
Priorità per le impostazioni di stampa
Alle modifiche apportate alle impostazioni vengono assegnate priorità in base alla posizione in cui
vengono effettuate:
NOTA: A seconda del programma software in uso, è possibile che i nomi dei comandi e delle finestre
di dialogo non corrispondano a quelli indicati in questa sezione.
Finestra di dialogo Imposta pagina: fare clic su Imposta pagina o su un comando simile nel
●
menu File del programma in uso per aprire questa finestra di dialogo. Le modifiche alle
impostazioni di questa finestra hanno precedenza rispetto a quelle apportate altrove.
Finestra di dialogo Stampa: fare clic su Stampa, Impostazione stampante, o su un comando
●
simile nel menu File del programma in uso per aprire questa finestra di dialogo. Le modifiche alle
impostazioni della finestra di dialogo Stampa hanno una priorità inferiore e non sovrascrivono le
modifiche apportate nella finestra di dialogo Imposta pagina.
Finestra di dialogo Proprietà stampante (driver della stampante): fare clic su Proprietà nella
●
finestra di dialogo Stampa, per aprire il driver della stampante. Le modifiche apportate alle
impostazioni nella finestra di dialogo Proprietà stampante non hanno alcuna precedenza sulle
impostazioni disponibili negli altri strumenti del software di stampa.
Impostazioni predefinite del driver della stampante: le impostazioni predefinite del driver della
●
stampante vengono utilizzate per tutti i processi di stampa, a meno che non vengano modificate
mediante le finestre di dialogo Imposta pagina, Stampa o Proprietà stampante.
Impostazioni del pannello di controllo della stampante: le modifiche alle impostazioni effettuate
●
dal pannello di controllo hanno una priorità inferiore rispetto a quelle apportate altrove.
Accesso alle impostazioni del driver della stampante
Sistema operativoModifica temporanea delle impostazioni per i
Windows 98, 2000, Me eXPDal menu File, fare clic su Stampa. Selezionare
Macintosh OS XFare clic su Stampa nel menu Stampa.
1
Poiché l'accesso alle impostazioni predefinite della stampante può essere limitato, è possibile che le impostazioni non siano
disponibili.
processi di stampa
la stampante e fare clic su Proprietà. (i passaggi
possono variare; questa è la procedura più
comune).
Modificare le impostazioni nei menu a comparsa.
Modifica permanente delle impostazioni
predefinite
Fare clic sul pulsante Start, scegliere
Impostazioni, quindi Stampanti o Stampanti e
fax. Fare clic con il tasto destro del mouse
sull'icona della stampante e selezionare
Preferenze stampa.
Fare clic su Stampa nel menu Stampa.
Modificare le impostazioni sui diversi menu a
comparsa, quindi, nel menu a comparsa
principale, fare clic su Salva impostazioni
personalizzate per salvarle come opzioni
Personalizzato. Per utilizzare le nuove
impostazioni, è necessario selezionare l'opzione
Personalizzato tutte le volte che si apre un
programma e si esegue una stampa.
1
ITWWControllo dei processi di stampa51
Uso dei supporti di stampa
Prima di acquistare grandi quantità di carta o speciali moduli di stampa, accertarsi che il proprio fornitore
sia a conoscenza delle caratteristiche dei supporti specificate in HP LaserJet Printer Family Print MediaSpecification Guide.
Per ordinare la HP LaserJet Printer Family Print Media Specification Guide. Per scaricare una copia
della guida, accedere al sito Web all'indirizzo
È possibile che la carta, pur corrispondendo a tutte le caratteristiche indicate nel presente capitolo o in
HP LaserJet Printer Family Print Media Specification Guide, non venga stampata correttamente. Ciò
può essere dovuto a caratteristiche anomale dell'ambiente di stampa o ad altre variabili che non
dipendono da HP (ad esempio, valori estremi di temperatura e/o umidità).
Hewlett-Packard Company consiglia di provare la carta prima di acquistarne grandi quantità.
ATTENZIONE: L'uso di carta che non corrisponde alle caratteristiche indicate nel presente documento
o nell'apposita guida può causare problemi che richiedono interventi di assistenza. Tali interventi non
sono compresi nella garanzia né nei contratti di assistenza Hewlett-Packard.
Carta da evitare
La stampante è in grado di gestire diversi tipi di carta. L'uso di carta che non corrisponde alle
caratteristiche indicate potrebbe ridurre la qualità di stampa e aumentare la possibilità di inceppamenti.
Non utilizzare carta troppo ruvida.
●
www.hp.com/support/lj5200l. Selezionare Manuals.
Non usare carta con ritagli o perforazioni a meno che non si tratti di normale carta perforata per
●
raccoglitori.
Non usare moduli con più parti.
●
Non usare carta già stampata o fotocopiata.
●
Non usare carta con filigrana se vengono stampati motivi a pieno colore.
●
Carta che può danneggiare la stampante
In alcune circostanze, la carta potrebbe danneggiare la stampante. Per evitare eventuali danni, è
necessario non utilizzare i seguenti tipi di carta:
Non utilizzare carta con punti di cucitura o carta dalla quale sono stati rimossi punti di cucitura. I
●
punti di cucitura potrebbero causare danni alla stampante e invalidare la garanzia del prodotto.
Non utilizzare lucidi progettati per stampanti a getto di inchiostro e altre stampanti a bassa
●
temperatura o lucidi per la stampa monocromatica. Utilizzare solo lucidi consigliati per l'uso con le
stampanti HP LaserJet.
Non utilizzare carta fotografica destinata alle stampanti a getto di inchiostro.
●
Non utilizzare carta in rilievo o rivestita, né supporti che possono emettere gas nocivi, liquefarsi,
●
piegarsi o scolorirsi se esposti a una temperatura di 190°C per 0,1 secondi. Inoltre, non utilizzare
carta intestata realizzata con inchiostri che non tollerano tale temperatura.
Per ordinare materiali di consumo per la stampa HP LaserJet, vedere
accessori e materiali di consumo a pagina 156.
52Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
Ordinazione di componenti,
Configurazione degli scomparti di uscita
La stampante dispone di due scomparti di uscita nei quali vengono depositati i processi di stampa:
Scomparto di uscita superiore (lato di stampa verso il basso): scomparto di uscita predefinito situato
●
nella parte superiore della stampante. I processi di stampa vengono depositati in questo scomparto
con il lato stampato rivolto verso il basso.
Scomparto di uscita posteriore (lato di stampa verso l'alto): i processi di stampa vengono depositati
●
in questo scomparto che si trova sul lato posteriore della stampante, con il lato di stampa rivolto
verso l'alto.
Stampa sullo scomparto di uscita superiore
1.Assicurarsi che lo scomparto di uscita posteriore sia chiuso. Se tale scomparto è aperto, i processi
di stampa vengono depositati in un altro scomparto.
2.Se si stampa su supporti lunghi, aprire il supporto dello scomparto di uscita superiore.
3.Dal computer, inviare il processo alla stampante.
ITWWConfigurazione degli scomparti di uscita53
Stampa con lo scomparto di uscita posteriore
NOTA: Quando vengono utilizzati insieme il vassoio 1 e lo scomparto di uscita posteriore, il percorso
della carta per il processo di stampa è diretto, il che può contribuire a ridurre l'arricciatura della carta.
1.Aprire lo scomparto di uscita posteriore.
2.Se si stampa su supporti lunghi, estrarre l'estensione dello scomparto di uscita.
3.Aprire l'estensione del vassoio.
4.Dal computer, inviare il processo alla stampante.
54Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
Configurazione dei vassoi
Caricare i supporti di stampa speciali, quali buste, etichette e lucidi, esclusivamente nel vassoio 1. Il
vassoio 2 supporta solo carta standard.
Caricamento del vassoio 1 (vassoio multifunzione)
Il vassoio 1 può contenere fino a 100 fogli di carta, 75 lucidi, 50 fogli di etichette o fino a 10 buste. Per
informazioni sulla stampa su supporti speciali, vedere le sezioni riportate di seguito.
Materiale prestampato -
●
a pagina 60
●
●
Buste -
Etichette -
Stampa su buste a pagina 61
Stampa su etichette a pagina 63
Caricamento del vassoio 1
1.Aprire il vassoio 1 abbassando il coperchio anteriore.
2.Estrarre l'estensione in plastica del vassoio. Se il supporto di stampa da caricare è più lungo di
229 mm (9 in), aprire anche l'estensione aggiuntiva.
Stampa su carta intestata, perforata o prestampata (su un solo lato)
ITWWConfigurazione dei vassoi55
3.Far scorrere le guide per la larghezza dei supporti fino a raggiungere una larghezza leggermente
maggiore rispetto ai supporti di stampa.
4.Posizionare i supporti nel vassoio inserendoli con il lato corto in avanti e con il lato di stampa rivolto
verso l'alto. Il supporto deve essere centrato rispetto alle guide della larghezza del supporto e
inserito al di sotto delle linguette delle guide.
5.Far scorrere le guide della larghezza verso l'interno fino a che non entrino in contatto con la risma
dei supporti di stampa su entrambi i lati, senza piegarli. Assicurarsi che i supporti siano inseriti
sotto le linguette delle guide della larghezza.
NOTA: Non aggiungere supporti nel vassoio°1 mentre è in corso la stampa. Ciò potrebbe causare un
inceppamento. Non chiudere lo sportello anteriore quando è in corso la stampa.
56Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
Personalizzazione del funzionamento del vassoio°1
È possibile impostare la stampante per la stampa dal vassoio 1, nel caso in cui questo sia caricato,
oppure esclusivamente per la stampa dal vassoio 1 nel caso sia richiesto l'utilizzo specifico del supporto
caricato. Vedere
ImpostazioneDescrizione
Menu Gestione carta a pagina 23.
TIPO VASSOIO 1=QUALSIASI
TIPO VASSOIO 1=QUALSIASI
TIPO VASSOIO 1= o FORMATO
VASSOIO 1= un tipo diverso da
QUALSIASI
Di norma, la stampante inizia sempre a prelevare il supporto dal vassoio 1, finché
questo non è vuoto o chiuso. Se si prevede che il vassoio 1 non sia sempre pieno
o si utilizza il vassoio 1 solo per l'alimentazione automatica dei supporti,
selezionare le impostazioni predefinite TIPO VASSOIO 1=QUALSIASI e
FORMATO VASSOIO 1=QUALSIASI nel menu Gestione carta.
La stampante gestisce il vassoio 1 esattamente come gli altri vassoi. Anziché
iniziare effettuando la ricerca del supporto nel vassoio 1, la stampante preleva il
supporto dal vassoio che corrisponde alle impostazioni relative al tipo e al formato
selezionate nel software.
Nel driver della stampante è possibile selezionare il supporto da qualsiasi vassoio
(incluso il vassoio 1) in base al tipo, al formato o all'origine. Per stampare in base
al formato e al tipo di carta, vedere
È anche possibile scegliere che la stampante visualizzi un messaggio per richiedere la conferma del
prelevamento dal vassoio 1, nel caso in cui questa non sia in grado di individuare il tipo e il formato
richiesti in un altro vassoio. È possibile impostare la stampante in modo che visualizzi sempre il
messaggio prima di prelevare il supporto dal vassoio 1 o solo nel caso in cui il vassoio 1 sia vuoto.
Impostare USA VASSOIO RICHIESTO nel sottomenu Configurazione sistema del menu Configura
periferica.
Caricamento del vassoio 2 (vassoio da 250 fogli)
Il vassoio 2 supporta solo carta standard. Per i formati carta supportati, vedere Caratteristiche della
carta a pagina 176.
Controllo dei processi di stampa a pagina 50.
Caricamento del vassoio 2
1.Estrarre il vassoio dalla stampante e rimuovere tutta la carta.
ITWWConfigurazione dei vassoi57
Se si stampa su supporti più lunghi, far scorrere la leva del blocco del vassoio fino alla
●
posizione di sblocco, quindi estendere la sezione posteriore del vassoio fino a farla
corrispondere ai supporti caricati.
B5
A3
11x17
Legal
8.5x13
Re
lea
se
2.Sulla guida di lunghezza carta posteriore, premere la linguetta e farla scorrere in modo che il
puntatore si trovi in corrispondenza del formato carta caricato. Accertarsi che la guida scatti in
posizione.
Lock
3.Regolare verso l'esterno le guide laterali per la larghezza dei supporti in modo che il puntatore si
trovi in corrispondenza del formato carta caricato.
Lock
58Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
4.Inserire la carta nel vassoio accertandosi che sia piatta in tutti e quattro gli angoli. Mantenere la
carta al di sotto delle alette di livello della guida di lunghezza della carta, nella parte posteriore del
vassoio.
Lock
5.Regolare il selettore del formato carta (richiamo 1) e la leva relativa al formato carta (richiamo 2)
in base al formato della carta caricata.
Lock
Custom
21
6.Inserire il vassoio nella stampante.
ITWWConfigurazione dei vassoi59
Stampa su supporti speciali
I supporti speciali comprendono: carta intestata, carta perforata (compresa la carta a 3 fori), buste,
etichette, lucidi, immagini senza bordi, carta ruotata, schede, cartoline, formati personalizzati e carta
pesante.
Stampa su carta intestata, perforata o prestampata (su un solo lato)
Quando si esegue la stampa su carta intestata, perforata o prestampata, è importante orientare
correttamente la carta. Attenersi alle linee guida riportate in questa sezione per la stampa su un solo
lato. Per le linee guida della stampa fronte/retro, vedere
a pagina 72.
NOTA: Potrebbe essere necessario stampare la carta perforata selezionando l'orientamento ruotato
(vedere
generalmente dal driver della stampante o dal programma software. Se l'opzione non è disponibile,
modificare l'impostazione ORIENTAMENTO sul pannello di controllo della stampante.
Orientamento del vassoio 1
●
●
Stampa su supporti ruotati a pagina 64). L'orientamento verticale o orizzontale si seleziona
Lettera, A4, A5, Executive, 8K, 16K e formati personalizzati: caricare la carta con il lato di
stampa rivolto verso l'alto e il lato corto superiore rivolto verso destra (orizzontale).
A3, B4, B5, 11 x 17, Legale, 8,5 x 13 e formati personalizzati: caricare la carta con il lato di
stampa rivolto verso l'alto e il lato corto superiore rivolto verso la stampante (verticale).
Stampa su entrambi i lati (fronte/retro).
Orientamento del vassoio 2
Caricare la carta con il lato di stampa rivolto verso il basso e il lato corto superiore rivolto verso l'utente.
Lock
60Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
Indicazioni sulla stampa su moduli intestati o prestampata
Non usare carta intestata stampata con inchiostri per basse temperature, quali gli inchiostri
●
impiegati in alcuni processi di stampa termografica.
Evitare di utilizzare carta intestata in rilievo.
●
La stampante usa il calore e la pressione per fondere il toner sulla carta. Usare solo carta colorata
●
o moduli prestampati che utilizzano inchiostri compatibili con la temperatura dell'unità di fusione
(200°C o 392°F per 0,1secondi).
Stampa su buste
È possibile stampare le buste sempre dal vassoio 1 . Il vassoio 1 può contenere fino a 10 buste e
supporta i formati standard o personalizzati.
Per stampare su qualsiasi formato di busta, impostare i margini nel programma ad almeno 15 mm (0,6 in)
dal bordo della busta.
Per ridurre al minimo pieghe e stropicciature, stampare sempre le buste nello scomparto di uscita
posteriore.
La velocità di stampa potrebbe ridursi durante la stampa delle buste. Inoltre, la struttura delle buste
influisce sulle prestazioni. Si consiglia di eseguire alcune prove di stampa prima di acquistare grandi
quantitativi di buste. Per le specifiche relative alle buste, vedere
a pagina 176.
Caratteristiche della carta
AVVERTENZA! Non utilizzare buste che contengono rivestimenti, parti autoadesive esposte o altri
materiali sintetici. Questi elementi possono produrre esalazioni nocive.
ATTENZIONE: Buste con graffette, fibbie, finestre, rivestimenti, parti autoadesive esposte o altri
materiali sintetici possono danneggiare gravemente la stampante. Per evitare inceppamenti ed
eventuali danni alla stampante, provare ad eseguire la stampa su entrambi i lati di una busta. Prima di
caricare le buste, assicurarsi che siano piatte e non danneggiate né attaccate l'una all'altra. Non
utilizzare buste con lembi di chiusura autoadesivi.
Per caricare le buste nel vassoio 1
Molti tipi di buste possono essere stampate dal vassoio 1. È possibile caricarne fino a 10.
1.Aprire il vassoio 1 ed estrarre l'estensione. Se le buste sono più lunghe di 229 mm (9 in), aprire
l'estensione più piccola del vassoio.
ITWWStampa su supporti speciali61
2.Aprire lo scomparto di uscita posteriore ed estrarre l'estensione del vassoio, in modo da ridurre
pieghe e stropicciature.
3.Far scorrere le guide di larghezza sul vassoio 1 in modo che siano leggermente più larghe delle
buste.
4.Caricare 10 buste nella parte centrale del vassoio 1 con il lato da stampare rivolto verso l'alto e il
lato per l'affrancatura in direzione opposta rispetto alla stampante. Inserire fino in fondo le buste
nella stampante, ma senza forzarle.
62Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
5.Regolare le guide in modo che tocchino la pila di buste ma senza piegarle. Assicurarsi di inserire
le buste sotto le linguette delle guide.
Stampa su etichette
Utilizzare solo le etichette consigliate per le stampanti laser. Per le specifiche relative alle etichette,
vedere
Indicazioni per la stampa su etichette
●
Etichette a pagina 178.
Stampare le etichette dal vassoio 1. Caricarle con il lato di stampa rivolto verso l'alto e il lato
superiore a destra.
Per le etichette, utilizzare lo scomparto di uscita posteriore.
●
Dopo aver stampato le etichette, rimuovere i fogli dallo scomparto di uscita, per evitare che
●
aderiscano l'uno all'altro.
Non utilizzare etichette parzialmente staccate dal foglio di supporto o etichette piegate o
●
danneggiate in altro modo.
Non utilizzare etichette il cui foglio di supporto sia esposto e non riutilizzare fogli di etichette
●
parzialmente utilizzati.
Non inserire fogli di etichette più di una volta nella stampante. Il retro autoadesivo è concepito per
●
un solo passaggio attraverso la stampante.
Non eseguire stampe fronte/retro sulle etichette.
●
ATTENZIONE: La mancata osservanza di queste indicazioni può causare danni alla stampante.
Se un foglio di etichette si inceppa nella periferica, vedere
a pagina 129.
Stampa su lucidi
Utilizzare solo i lucidi consigliati per l'utilizzo con stampanti laser. Per le specifiche dei lucidi, vedere
Lucidi a pagina 178.
Eliminazione degli inceppamenti
ITWWStampa su supporti speciali63
Indicazioni per la stampa su lucidi
Stampare i lucidi dal vassoio 1. Caricarle con il lato di stampa rivolto verso l'alto e il lato superiore
●
a destra.
Utilizzare lo scomparto di uscita superiore per ridurre l'arricciatura. Questa indicazione vale solo
●
per i lucidi; per gli altri supporti di stampa, l'arricciatura viene ridotta utilizzando lo scomparto di
uscita posteriore.
Dopo la stampa, rimuovere i lucidi dallo scomparto di uscita superiore per evitare che aderiscano
●
l'uno all'altro.
Dopo aver rimosso i lucidi dalla stampante, posizionarli su una superficie piana.
●
Nel driver di stampa o nel programma software, impostare il tipo di vassoio 1 su Lucidi.
●
Stampa su supporti ruotati
È possibile stampare su supporti di formato Lettera, A4, A5, Executive e B5 (JIS) con orientamento
ruotato (lato corto per primo) dal vassoio 2. È possibile stampare su supporti di formato Lettera e A4
con orientamento ruotato dal vassoio 2. La stampa sui supporti ruotati è più lenta. L'orientamento ruotato
è adatto per alcuni tipi di supporti, ad esempio la carta perforata (specialmente quando si stampa su
entrambi i lati) o le etichette che non formano una risma piatta quando disposte una sull'altra.
Stampa dal vassoio 1
1.Nel menu GESTIONE CARTA sul pannello di controllo della stampante, selezionare MODALITÀ
VASSOIO 1=CASSETTO.
2.Nel menu GESTIONE CARTA, selezionare il formato appropriato per il vassoio 1.
3.Caricare i lucidi con il lato di stampa rivolto verso l'alto e il lato corto superiore rivolto verso la
stampante.
4.Nel driver di stampa o nel programma software, selezionare il formato carta nel modo consueto e
selezionare il vassoio 1 come origine carta.
64Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
Stampa dal vassoio 2
1.Regolare il selettore del formato carta (richiamo 1) e la leva relativa al formato carta (richiamo 2)
in base al formato della carta caricata.
2.Caricare la carta con il lato di stampa rivolto verso il basso e il lato corto superiore rivolto verso la
parte anteriore del vassoio.
Lock
21
3.Nel driver di stampa o nel programma software, selezionare il formato e il vassoio da utilizzare per
la carta ruotata.
Stampa di immagini senza bordi
Le immagini senza bordi occupano una pagina intera, da un lato all'altro. Per ottenere questo effetto,
utilizzare carta di dimensioni maggiori, quindi tagliare i bordi in corrispondenza del formato desiderato.
ATTENZIONE: Non stampare mai direttamente sul bordo della carta, in quanto il toner potrebbe
accumularsi all'interno della stampante e ciò potrebbe influire sulla qualità di stampa nonché
danneggiare la stampante. Stampare su formati fino a 312 x 470 mm (12,28 x 18.5 in), lasciando su
tutti e quattro i bordi dei margini di almeno 2 mm (0.08 in).
NOTA: Quando si stampa su formati maggiori di 297 mm (11,7 in), utilizzare sempre lo scomparto di
uscita posteriore.
Stampa su supporti di formato personalizzato
È possibile selezionare qualsiasi vassoio per stampare su carta di formato personalizzato. Per le
caratteristiche dei supporti, vedere
ITWWStampa su supporti speciali65
Caratteristiche della carta a pagina 176.
NOTA: Per i formati personalizzati di dimensioni molto piccole o molto grandi, è necessario stampare
dal vassoio 1 allo scomparto di uscita posteriore. Il pannello di controllo della stampante può essere
impostato per un formato personalizzato alla volta. Non caricare nella stampante più formati carta
personalizzati.
Quando si stampa su grandi quantità di supporti di dimensioni ridotte o strette e su supporti di formato
standard, se si desidera ottenere prestazioni ottimali, stampare prima sul formato standard, quindi su
quello personalizzato.
Indicazioni per la stampa su carta di formato personalizzato
Non provare a stampare su carta di formato inferiore ai 76 mm (3 in) di larghezza o 127 mm (5 in)
●
di lunghezza.
Regolare i margini della pagina ad almeno 4,23 mm (0,17 in) dai bordi.
●
Impostazioni dei formati carta personalizzati
Quando si carica carta personalizzata, occorre selezionare il formato nel programma software (metodo
consigliato), nel driver della stampante o sul pannello di controllo della stampante.
NOTA: Tutte le impostazioni specificate nel driver della stampante e nel programma software (eccetto
la configurazione dei formati personalizzati) hanno la precedenza su quelle del pannello di controllo (le
impostazioni del software hanno la precedenza sulle impostazioni del driver per la stampante).
Se le impostazioni non sono disponibili nel software, impostare il formato personalizzato della carta dal
pannello di controllo:
1.Nel menu STAMPA, impostare FORMATO CARTA PREDEFINITO=PERSONALIZZATO.
2.Nel menu PERSONALIZZATO, selezionare pollici o millimetri come unità di misura.
3.Nel menu relativo all'unità di misura, impostare la dimensione X (lato lungo della carta). La
dimensione X può essere compresa tra 76 e 312 mm (3 e 12,28 in) per il vassoio 1 o tra 148 e
297 mm (8,2 e 11,7 in) per il vassoio 2. Impostare la dimensione Y (il lato corto della carta). La
dimensione Y può essere compresa tra 127 e 470 mm (5 e 18,5 in) per il vassoio 1 o tra 210 e
432 mm (5,8 e 17 in) per il vassoio 2.
4.Se nel vassoio 1 sono caricati supporti personalizzati ed è selezionata l'impostazione MODALITÀ
VASSOIO 1=CASSETTO, selezionare l'impostazione FORMATO VASSOIO
1=PERSONALIZZATO nel menu GESTIONE CARTA sul pannello di controllo della stampante.
5.Nel software selezionare Pers per il formato della carta.
Caricamento dei supporti in formato personalizzato nel vassoio 2
1.Estrarre il vassoio dalla stampante e rimuovere i supporti.
66Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
Se si stampa su supporti più lunghi dal vassoio 2, far scorrere la leva del blocco del vassoio
●
fino alla posizione di sblocco, quindi estendere la sezione posteriore del vassoio fino a farla
corrispondere ai supporti caricati.
B5
A3
11x17
Legal
8.5x13
Relea
se
2.Inserire i supporti nel vassoio accertandosi che siano piatti in tutti e quattro gli angoli. Mantenere
la risma al di sotto delle alette di livello della guida di lunghezza della carta, nella parte posteriore
del vassoio.
Lock
3.Sulla guida di lunghezza posteriore della carta, premere la linguetta e farla scorrere fino a toccare
il bordo della risma.
Loc
k
ITWWStampa su supporti speciali67
4.Far scorrere le guide di larghezza laterali dei supporti fino a toccare il bordo della risma.
Lock
5.Impostare il selettore del formato carta (richiamo 1) e la leva relativa al formato carta (richiamo 2)
su Personalizzato.
Lock
6.Inserire il vassoio nella stampante.
Stampa su pergamena
La pergamena è una speciale carta leggera simile alla cartapecora. Stampare la pergamena solo dal
vassoio 1 e aprire lo scomparto di uscita posteriore. Non eseguire la stampa fronte/retro su pergamena.
1.Caricare la pergamena con il lato di stampa rivolto verso l'alto e il lato corto superiore rivolto verso
destra.
Custom
21
2.Aprire lo scomparto di uscita posteriore.
68Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
3.Sul pannello di controllo, nel menu GESTIONE CARTA, impostare MODALITÀ
VASSOIO 1=CASSETTO.
4.Dal driver della stampante, impostare il tipo di carta per il vassoio 1 su pergamena, quindi
selezionare il supporto in base al tipo. Per ulteriori informazioni, vedere
a pagina 50.
Stampa su carta lucida
Nel programma software o nel driver della stampante, selezionare Lucida come tipo di supporto
●
di stampa oppure eseguire la stampa da un vassoio configurato per l'uso di carta lucida.
Tipo e formato
◦
Poiché questa impostazione influisce su tutti i processi di stampa, è importante ripristinare le
●
impostazioni originali della stampante una volta terminata la stampa.
Carta colorata
Anche la carta colorata deve essere della stessa elevata qualità della carta bianca per fotocopie.
●
È necessario che il colore sia in grado di tollerare la temperatura di fusione della stampante di
●
190°C per 0,1 secondi, senza deteriorarsi.
Non utilizzare carta che sia stata colorata dopo la produzione.
●
Carta pesante
È possibile stampare supporti di grammatura elevata, fino a un massimo di 120 g/m
●
vassoio.
Utilizzare cartoncino (da 135 a 220 g/m
●
Nel programma software o nel driver della stampante, selezionare Pesante (da 106 a 163 g/m
●
o Cartoncino (da 135 a 220 g/m
configurato per la carta pesante. Poiché questa impostazione influisce su tutti i processi di stampa,
è importante ripristinare le impostazioni originali della stampante una volta terminata la stampa.
Selezionare Lucida per supporti di grammatura fino a 120 g/m
2
pesante per supporti di grammatura fino a 163 g/m
2
supporti di grammatura fino a 220 g/m
2
) come tipo di supporto oppure stampare da un vassoio
.
2
) solo nel vassoio 1.
. Selezionare Extra pes. lucida per
2
. Selezionare Lucida
2
, da qualsiasi
2
)
ATTENZIONE: Non utilizzare carta di grammatura superiore ai valori consigliati per la stampante. In
caso contrario, possono verificarsi problemi di alimentazione, inceppamenti, riduzioni di qualità della
stampa e un'eccessiva usura meccanica. È tuttavia possibile utilizzare senza alcun problema supporti
particolarmente pesanti, ad esempio il cartoncino di copertina HP.
Carta resistente HP LaserJet
Con questa stampante utilizzare solo carta HP LaserJet Resistente. I prodotti HP originali
●
consentono di ottenere risultati di stampa ottimali se usati insieme.
Maneggiare la carta resistente HP LaserJet tenendola dai bordi. Le sostanze oleose presenti sulla
●
pelle delle dita possono compromettere la qualità di stampa.
Nel programma software o nel driver della stampante, selezionare Carta resistente come tipo di
●
supporto di stampa oppure eseguire la stampa da un vassoio configurato per la carta resistente
HP LaserJet.
ITWWStampa su supporti speciali69
ATTENZIONE: I lucidi non progettati per i sistemi di stampa LaserJet si fondono nella stampante
danneggiandola.
Carta riciclata
La stampante supporta l'uso di carta riciclata. Questa carta deve essere conforme alle stesse
caratteristiche richieste per la carta standard. Vedere il manuale HP LaserJet Printer Family Print MediaSpecification Guide. Hewlett-Packard consiglia di utilizzare carta riciclata con un contenuto di polpa di
legno non superiore al 5%.
70Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
Ambiente di stampa e di conservazione della carta
In linea ideale, la stampa e la conservazione della carta dovrebbero avvenire a temperatura ambiente,
in luoghi non troppo secchi o troppo umidi. Tuttavia, poiché la carta ha proprietà igroscopiche, essa
assorbe e rilascia l'umidità molto rapidamente.
La combinazione di calore e umidità incide negativamente sulla carta. Il calore causa l'evaporazione
dell'umidità presente nella carta, mentre il freddo ne causa la condensazione sui fogli. I sistemi di
riscaldamento e condizionamento dell'aria consentono di eliminare l'umidità presente nell'ambiente.
Non appena la carta viene aperta e utilizzata, l'umidità contenuta evapora producendo striature e
macchie. Condizioni di umidità elevata o sistemi di raffreddamento ad acqua possono causare l'aumento
dell'umidità dell'ambiente. Non appena la carta viene aperta e utilizzata, essa assorbe l'umidità in
eccesso e ciò può causare la produzione di stampe sbiadite e con punti mancanti. Inoltre, l'evaporazione
e l'assorbimento di umidità possono deformare la carta Ciò può produrre inceppamenti.
La conservazione e la manipolazione della carta risultano pertanto importanti tanto quanto lo stesso
processo di produzione della carta. Le condizioni ambientali di conservazione della carta incidono
direttamente sull'operazione di alimentazione.
Prestare attenzione a non acquistare più carta di quanta non si preveda di utilizzarne in un breve periodo
(circa 3 mesi). La carta conservata per lunghi periodi potrebbe essere sottoposta a condizioni di calore
e umidità estreme che la danneggerebbero. Per evitare di danneggiare grandi quantità di carta, si
consiglia di effettuare un'attenta pianificazione.
La carta conservata nelle relative confezioni rimane stabile per diversi mesi. Le confezioni di carta aperte
hanno più probabilità di subire danni ambientali, in particolare se non sono protette con imballi resistenti
all'umidità.
Per garantire le prestazioni ottimali della stampante, è necessario che l'ambiente di conservazione della
carta presenti i requisiti appropriati. Le condizioni richieste sono una temperatura compresa tra 20° e
24°C (da 68° a 75°F), con umidità relativa compresa tra il 45% e il 55%. Per valutare le condizioni
dell'ambiente di conservazione della carta, attenersi alle seguenti linee guida:
Conservare la carta a temperatura ambiente.
●
L'aria non deve essere troppo secca o troppo umida (a causa delle proprietà igroscopiche della
●
carta).
Il modo migliore per conservare una risma di carta aperta è quello di riavvolgerla nel relativo imballo
●
resistente all'umidità. Se l'ambiente di stampa è soggetto a condizioni ambientali estreme, estrarre
dalla confezione solo la quantità di carta necessaria per l'utilizzo quotidiano, per evitare di
sottoporla a variazioni di umidità indesiderate.
ITWWAmbiente di stampa e di conservazione della carta71
Stampa su entrambi i lati (fronte/retro).
È possibile stampare manualmente su entrambe le facciate di un foglio di carta (operazione denominata
stampa fronte/retro o su due lati).
L'operazione di stampa viene eseguita sulla prima facciata di ciascuna pagina, dopodiché la stampante
rimane in attesa finché non si reinserisce il foglio, quindi viene stampata l'altra facciata della pagina.
Non è possibile stampare altri documenti quando la stampante rimane in attesa del reinserimento del
foglio per la stampa sulla seconda facciata.
ATTENZIONE: Non stampare su entrambi i lati di etichette, lucidi o carta pergamena. Ne possono
derivare danni alla stampante e inceppamenti.
Orientamento della carta per stampare su entrambe le facciate
Per la stampa fronte/retro manuale, la stampa va effettuata prima sulla seconda facciata del foglio. La
carta deve essere orientata come indicato nell'illustrazione che segue.
Per il vassoio 1, caricare il primo lato rivolto verso il basso, con il bordo corto inferiore rivolto verso
●
la stampante.
In tutti gli altri vassoi, caricare il primo lato rivolto verso l'alto, con il bordo corto superiore rivolto
●
verso la stampante.
1
2
1Vassoio 1
2Tutti gli altri vassoi
Opzioni di layout per la stampa su entrambe le facciate
Nell'immagine riportata di seguito sono illustrate le quattro opzioni di orientamento. Tali opzioni sono
disponibili se è stato selezionato Stampa fronte/retro nella scheda Finitura del driver della
stampante.
72Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
1
2
3
4
2
25
3
5
1. Orizzontale sul lato lungo
2. Orizzontale sul lato cortoOgni immagine stampata è orientata con il lato destro rivolto verso l'alto. Le pagine
3. Verticale sul lato lungoCorrisponde all'impostazione predefinita della stampante ed è il layout usato più di
4. Verticale sul lato corto*Questo layout viene spesso utilizzato con gli Appunti. Tutte le altre immagini
1
Quando si utilizzano i driver Windows, selezionare Pagine rilegate in alto per ottenere le opzioni di rilegatura specifiche.
1
3
2
Questo tipo di layout viene spesso utilizzato per il calcolo, l'elaborazione di dati e
programmi di fogli di calcolo. Tutte le altre immagini stampate hanno l'orientamento
capovolto. Le pagine affiancate vengono lette continuamente dall'alto verso il basso.
affiancate vengono lette dall'alto verso il basso sulla pagina sinistra, quindi dall'alto
verso il basso sulla pagina destra.
frequente, con ogni immagine stampata orientata con il lato destro verso l'alto. Le
pagine affiancate vengono lette dall'alto verso il basso sulla pagina sinistra, quindi
dall'alto verso il basso sulla pagina destra.
stampate hanno l'orientamento capovolto. Le pagine affiancate vengono lette
continuamente dall'alto verso il basso.
2
3
5
3
5
Per eseguire la stampa manuale su entrambi i lati
1.Inserire in uno dei vassoi una quantità di carta sufficiente per il processo di stampa. Se si sta
caricando carta speciale, ad esempio carta intestata, caricarla in uno dei seguenti modi:
Per il vassoio 1, caricare la carta intestata con il lato di stampa rivolto verso il basso, inserendo
●
prima il bordo inferiore.
Nel vassoio 2, caricare la carta intestata con la facciata da stampare per prima rivolta verso
●
l'alto e il bordo superiore rivolto verso il retro del vassoio.
6.Raggiungere la stampante. Rimuovere eventuali fogli bianchi dal vassoio 1. Inserire nel vassoio
la risma di fogli con il lato stampato rivolto verso l'alto e il bordo inferiore in modo tale che venga
Accesso alle impostazioni del driver della stampante
ITWWStampa su entrambi i lati (fronte/retro).73
introdotto per primo nella stampante. La seconda facciata deve essere stampata utilizzando il
vassoio 1.
7.Se richiesto da un messaggio sul display del pannello di controllo, premere
.
NOTA: Se il numero totale di fogli per i quali è prevista la stampa fronte/retro supera la capacità del
vassoio 1 per i processi di stampa fronte/retro, ripetere i punti 6 e 7 ogni volta che viene inserita la carta,
finché il processo di stampa non viene completato.
ATTENZIONE: Hewlett-Packard consiglia di utilizzare solo il vassoio 1 se si desidera riutilizzare i fogli
per la stampa manuale. Non utilizzare il vassoio 2, poiché potrebbero verificarsi inceppamenti e la qualità
della stampa potrebbe essere compromessa.
74Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
Uso delle funzioni del driver della stampante per Windows
Quando si stampa da un programma software, molte funzioni del prodotto sono disponibili direttamente
dal driver della stampante. Per informazioni complete sulle funzioni disponibili nel driver della
stampante, consultare la Guida in linea del driver della stampante. In questa sezione vengono descritte
le seguenti funzioni:
Creazione e uso delle impostazioni rapide
●
Uso delle filigrane
●
Ridimensionamento dei documenti
●
Impostazione di un formato carta personalizzato dal driver della stampante
●
Uso di carta diversa per le copertine
●
Stampa di una prima pagina vuota
●
Stampa di più pagine su un foglio di carta
●
NOTA: Le impostazioni del driver della stampante e del programma software hanno in genere la
priorità rispetto a quelle del pannello di controllo, mentre le impostazioni del programma software hanno
in genere la priorità rispetto a quelle del driver della stampante.
Creazione e uso delle impostazioni rapide
Utilizzare le impostazioni rapide per salvare le impostazioni correnti del driver per futuri utilizzi. Le
impostazioni rapide sono disponibili nella maggior parte delle schede del driver della stampante. È
possibile salvare fino a 25 impostazioni rapide per le operazioni di stampa.
Per creare un'impostazione rapida
1.Aprire il driver per la stampante (vedere la sezione
stampante a pagina 51).
2.Selezionare le impostazioni di stampa che si desidera utilizzare.
3.Nella casella Impostazioni rapide operazione di stampa, digitare un nome per le impostazioni
selezionate.
4.Fare clic su Salva.
Per utilizzare le impostazioni rapide
1.Aprire il driver per la stampante (vedere la sezione
stampante a pagina 51).
2.Selezionare l'impostazione rapida che si desidera utilizzare dall'elenco a discesa Impostazioni
rapide di stampa.
3.Fare clic su OK.
NOTA: Per utilizzare le impostazioni predefinite del driver della stampante, selezionare Impostazioni
di stampa predefinite dall'elenco a discesa Impostazioni rapide di stampa.
Accesso alle impostazioni del driver della
Accesso alle impostazioni del driver della
ITWWUso delle funzioni del driver della stampante per Windows75
Uso delle filigrane
Per filigrana si intende una dicitura, ad esempio "Riservato", che viene stampata sullo sfondo di ciascuna
pagina del documento.
1.Aprire il driver per la stampante (vedere la sezione
stampante a pagina 51).
2.Nella scheda Effetti fare clic sull'elenco a discesa Filigrane.
3.Fare clic sulla filigrana che si desidera utilizzare. Per creare una nuova filigrana, fare clic su
Modifica.
4.Se si desidera applicare la filigrana solo alla prima pagina del documento, fare clic su Solo prima
pagina.
5.Fare clic su OK.
Per rimuovere la filigrana, fare clic su (nessuna) nell'elenco a discesa Filigrane.
Ridimensionamento dei documenti
Utilizzare le opzioni di ridimensionamento dei documenti per modificare le dimensioni in base a una
percentuale delle dimensioni normali. È anche possibile scegliere di stampare un documento su un
formato carta diverso, con o senza adattamento in scala.
Per ridurre o ingrandire un documento
1.Aprire il driver per la stampante (vedere la sezione
stampante a pagina 51).
Accesso alle impostazioni del driver della
Accesso alle impostazioni del driver della
2.Nella scheda Effetti accanto a % del formato normale specificare la percentuale di riduzione o
ingrandimento del documento desiderata.
È inoltre possibile utilizzare la barra di scorrimento per modificare la percentuale.
3.Fare clic su OK.
Per stampare un documento su un formato carta diverso
1.Aprire il driver per la stampante (vedere la sezione
stampante a pagina 51).
2.Nella scheda Effetti, fare clic su Stampa documento su.
3.Selezionare il formato carta da utilizzare per la stampa.
4.Per stampare il documento senza adattarne le dimensioni, assicurarsi che l'opzione Adatta alle
dimensioni non sia selezionata.
5.Fare clic su OK.
Accesso alle impostazioni del driver della
76Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
Impostazione di un formato carta personalizzato dal driver della
stampante
1.Aprire il driver per la stampante (vedere la sezione Accesso alle impostazioni del driver della
stampante a pagina 51).
2.Nella scheda Carta o Carta/qualità fare clic su Personalizzato.
3.Nella finestra Formato carta personalizzato, digitare il nome del formato carta personalizzato.
4.Digitare la lunghezza e la larghezza del formato carta. Se si digita un valore troppo basso o troppo
elevato, il formato verrà impostato dal driver sul formato minimo o massimo consentito.
5.Se necessario, fare clic sul pulsante per modificare l'unità di misura da millimetri a pollici e
viceversa.
6.Fare clic su Salva.
7.Fare clic su Chiudi. Il nome salvato compare nell'elenco dei formati di carta per uso futuro.
Uso di carta diversa per le copertine
Attenersi alle seguenti istruzioni per stampare una prima pagina diversa dalle altre pagine nel processo
di stampa.
1.Aprire il driver per la stampante (vedere la sezione
stampante a pagina 51).
2.Nella scheda Carta o Carta/qualità selezionare la carta appropriata per la prima pagina del
processo di stampa.
3.Fare clic su Usa carta/copertine diverse.
4.Nella casella di riepilogo, fare clic sulle pagine o copertine che si desidera stampare su una carta
diversa.
5.Per stampare la copertina anteriore o posteriore, è inoltre necessario selezionare l'opzione
Aggiungi copertina vuota o prestampata.
6.Selezionare il tipo di carta appropriato o l'origine per le altre pagine del processo di stampa.
NOTA: Il formato carta deve essere lo stesso per tutte le pagine del processo di stampa.
Stampa di una prima pagina vuota
1.Aprire il driver per la stampante (vedere la sezione Accesso alle impostazioni del driver della
stampante a pagina 51).
2.Nella scheda Carta o Carta/Qualità, fare clic su Usa carta/copertina diversa.
3.Nella casella di riepilogo, fare clic su Copertina.
Accesso alle impostazioni del driver della
4.Fare clic su Aggiungi copertina vuota o prestampata.
Stampa di più pagine su un foglio di carta
È possibile stampare più pagine su un unico foglio di carta.
ITWWUso delle funzioni del driver della stampante per Windows77
1.Aprire il driver per la stampante (vedere la sezione Accesso alle impostazioni del driver della
stampante a pagina 51).
2.Fare clic sulla scheda Finitura.
3.Nella sezione Opzioni documento selezionare il numero di pagine che si desidera stampare su
ciascun foglio (1, 2, 4, 6, 9 o 16).
4.Se il numero di pagine è maggiore di 1, selezionare le opzioni corrette per Stampa i bordi della
pagina e Ordine pagine.
5.Fare clic su OK. Il prodotto è ora impostato per eseguire la stampa del numero di pagine per foglio
selezionato.
78Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
Uso delle funzioni del driver della stampante per Macintosh
Quando si stampa da un programma software, molte funzioni della stampante sono disponibili
direttamente dal driver della stampante. Per informazioni complete sulle funzioni disponibili nel driver
della stampante, consultare la Guida in linea del driver della stampante. In questa sezione vengono
descritte le seguenti funzioni:
Creazione e uso delle preimpostazioni
●
Stampa di una copertina
●
Stampa di più pagine su un foglio di carta
●
Stampa su entrambi i lati del foglio
●
NOTA: Le impostazioni del driver della stampante e del programma software hanno in genere la
priorità rispetto a quelle del pannello di controllo, mentre le impostazioni del programma software hanno
in genere la priorità rispetto a quelle del driver della stampante.
Creazione e uso delle preimpostazioni
Utilizzare le preimpostazioni per salvare le impostazioni correnti del driver della stampante in modo da
poterle riutilizzare.
Per creare una preimpostazione
1.Aprire il driver per la stampante (vedere la sezione
stampante a pagina 51).
2.Selezionare le impostazioni di stampa.
3.Nella casella Preimpostazioni, fare clic su Registro col nome... e immettere un nome per la
preimpostazione.
4.Fare clic su OK.
Per utilizzare le preimpostazioni
1.Aprire il driver per la stampante (vedere la sezione
stampante a pagina 51).
2.Nel menu Preimpostazioni, selezionare la preimpostazione da utilizzare.
NOTA: Per utilizzare le impostazioni predefinite del driver della stampante, selezionare la
preimpostazione Standard.
Accesso alle impostazioni del driver della
Accesso alle impostazioni del driver della
ITWWUso delle funzioni del driver della stampante per Macintosh79
Stampa di una copertina
È possibile stampare una copertina separata contenente un messaggio (ad esempio "Riservato") per i
documenti.
1.Aprire il driver per la stampante (vedere la sezione
stampante a pagina 51).
2.Nel menu a comparsa Copertina o Carta/qualità, selezionare se stampare la copertina Prima del
documento o Dopo il documento.
3.Nel menu a comparsa Tipo copertina, selezionare il messaggio che si desidera stampare sulla
pagina di copertina.
NOTA: Per stampare una copertina vuota, selezionare Standard come Tipo copertina.
Stampa di più pagine su un foglio di carta
È possibile stampare più pagine su un unico foglio di carta. Questa funzione fornisce una soluzione
conveniente per la stampa di bozze.
Accesso alle impostazioni del driver della
1.Aprire il driver per la stampante (vedere la sezione Accesso alle impostazioni del driver della
stampante a pagina 51).
2.Fare clic sul menu a comparsa Layout.
3.Accanto a Pagine per foglio, selezionare il numero di pagine che si desidera stampare su ciascun
foglio (1, 2, 4, 6, 9 o 16).
4.Accanto a Orientamento, selezionare l'ordine e la disposizione delle pagine sul foglio.
5.Accanto a Bordi, selezionare il tipo di bordo da stampare attorno a ciascuna pagina sul foglio.
80Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
Stampa su entrambi i lati del foglio
ATTENZIONE: Per evitare inceppamenti, non caricare carta di peso superiore a 105 g/m2 (carta fine
da 28 lb).
1.Inserire in uno dei vassoi una quantità di carta sufficiente per il processo di stampa. Se si sta
caricando carta speciale, ad esempio carta intestata, caricarla in uno dei seguenti modi:
Nel vassoio 1 caricare la carta intestata con il lato di stampa rivolto verso l'alto e il lato inferiore
●
in modo tale che venga introdotto per primo nella stampante.
Per tutti gli altri vassoi, caricare la carta intestata con il lato di stampa rivolto verso il basso e
●
il bordo superiore collocato nella parte posteriore del vassoio.
2.Aprire il driver per la stampante (vedere la sezione
stampante a pagina 51).
3.Nel menu a comparsa Finitura, selezionare l'opzione Stampa fronte/retro manuale.
NOTA: Se l'opzione Stampa fronte/retro manuale non è attivata, selezionare Manually Print
on 2nd Side (Stampa manuale su seconda facciata).
4.Fare clic su Stampa. Seguire le istruzioni nella finestra a comparsa visualizzata prima di inserire
la risma stampata nel vassoio 1 per eseguire la stampa del secondo lato.
5.Rimuovere eventuali fogli bianchi dal vassoio 1.
6.Inserire nel vassoio 1 la risma di fogli con il lato stampato rivolto verso l'alto e il bordo inferiore in
modo tale che venga introdotto per primo nella stampante. La seconda facciata deve essere
stampata utilizzando il vassoio 1.
7.Se richiesto, per continuare premere il pulsante del pannello di controllo appropriato.
Accesso alle impostazioni del driver della
ITWWUso delle funzioni del driver della stampante per Macintosh81
Gestione di processi di stampa speciali
Stampa su una prima pagina diversa
Per eseguire la stampa della prima pagina di un documento su un tipo di supporto diverso da quello
utilizzato per le pagine successive, attenersi alla procedura riportata di seguito. È possibile stampare,
ad esempio, la prima pagina di un documento su carta intestata e le pagine successive su carta comune.
1.Nel programma o nel driver della stampante, specificare un vassoio per la prima pagina e un altro
vassoio per le pagine successive.
2.Caricare il supporto speciale nel vassoio specificato al punto 1.
3.Caricare nell'altro vassoio il supporto su cui stampare le successive pagine del documento.
4.Stampare il documento.
Inoltre, se si desidera utilizzare un supporto diverso, è possibile, tramite il pannello di controllo o il driver
della stampante, impostare i tipi di supporto caricati nei vassoi, quindi selezionare la prima pagina e
quelle successive specificando il tipo di supporto.
Interruzione di una richiesta di stampa
È possibile interrompere una richiesta di stampa sia dal pannello di controllo della stampante sia dal
programma software.
NOTA: Dopo l'annullamento di un processo di stampa, l'interruzione effettiva della stampa potrebbe
richiedere qualche minuto.
Per interrompere il processo di stampa corrente dal pannello di controllo
1.Premere Stop sul pannello di controllo della stampante.
2.Premere
annullare il processo di stampa.
Se il processo di stampa è già in una fase avanzata, potrebbe non essere possibile annullarlo.
per evidenziare ANNULLA PROCESSO CORRENTE, quindi premere per
Per interrompere il processo di stampa corrente dal programma software
Viene visualizzata per qualche istante una finestra di dialogo che consente di annullare, se necessario,
il processo di stampa.
Se più richieste di stampa sono state inviate alla stampante dal programma software, è possibile che
tali richieste siano state inserite in una coda di stampa come avviene, ad esempio, in Print Manager di
Windows. Per istruzioni sulle modalità di annullamento di una richiesta di stampa dal computer,
consultare la documentazione specifica del programma software.
Se un processo è in attesa in una coda di stampa (memoria del computer) o in uno spooler di stampa
(Windows 98, 2000, XP o Me), eliminare il processo utilizzando tali servizi.
Per Windows 98 o Windows Me, fare clic Start, Impostazioni, quindi Stampanti.. Per Windows 2000
e Windows XP, fare clic su Start, quindi su Stampanti. Fare doppio clic sull'icona della stampante
HP LaserJet 5200 per aprire lo spooler di stampa. Selezionare il processo di stampa che si intende
annullare, quindi premere Canc. Se il processo di stampa non viene annullato, potrebbe essere
necessario spegnere e riavviare il computer.
82Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
Gestione dei processi memorizzati
NOTA: Questa funzione è disponibile solo per stampanti con disco rigido. Per utilizzare questa
funzione è necessario disporre di 80 MB di memoria installata.
Per memorizzare i processi di stampa sulla stampante, utilizzare la scheda Memorizzazioneprocesso nella finestra di dialogo Proprietà del driver della stampante. Al termine della
memorizzazione, il processo può essere stampato o eliminato dal pannello di controllo della stampante.
Per stampare un processo memorizzato
1.Premere Menu.
2.Premere
Viene visualizzato un elenco di utenti. Se non è memorizzato alcun processo, viene visualizzato il
messaggio NESSUN PROCESSO MEMORIZZATO.
3.Premere
In caso di più processi memorizzati protetti da un PIN (personal identification number), viene
●
visualizzata la voce di menu TUTTI PROC.PRIV.. Se si desidera stampare uno dei processi
protetti da PIN, evidenziare TUTTI PROC.PRIV., quindi premere
4.Premere
5.Premere
Se il processo non è protetto da PIN, andare al punto 7.
●
6.Se richiesto, fornire un PIN premendo
specificato ciascun numero del PIN a quattro cifre, premere
7.Premere
Per eliminare un processo memorizzato
1.Premere Menu.
2.Premere
per evidenziare RECUPERA PROCESSO, quindi premere .
per evidenziare il nome utente, quindi premere .
per evidenziare il processo di stampa corretto, quindi premere .
per evidenziare STAMPA, quindi premere .
e per specificare il numero di copie, quindi premere per stampare il processo.
per evidenziare RECUPERA PROCESSO, quindi premere .
.
oppure per modificare il numero. Dopo aver
.
Viene visualizzato un elenco di utenti. Se non è stato memorizzato alcun processo, viene
visualizzato il messaggio NESSUN PROCESSO MEMORIZZATO.
3.Premere
In caso di più processi di stampa memorizzati protetti da PIN, viene visualizzata la voce di
●
menu TUTTI PROC.PRIV.. Se si desidera eliminare uno dei processi protetti da PIN,
evidenziare TUTTI PROC.PRIV., quindi premere
4.Premere
5.Premere
Se il processo non è protetto da PIN, viene eliminato dalla stampante.
6.Se richiesto, fornire un PIN premendo
specificato ciascun numero del PIN a quattro cifre, premere
ITWWGestione dei processi memorizzati83
per evidenziare il nome utente, quindi premere .
.
per evidenziare il processo di stampa corretto, quindi premere .
per evidenziare ELIMINA, quindi premere .
oppure per modificare il numero. Dopo aver
.
Il processo viene eliminato dalla stampante non appena si inserisce la quarta cifra del PIN e si
preme
.
84Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
Gestione della memoria
La stampante supporta fino a 128 MB di memoria. È possibile aggiungere ulteriore memoria installando
un modulo DIMM nel relativo alloggiamento, che supporta moduli da 32, 48, 64 o 128 di memoria RAM.
Per informazioni sull'installazione della memoria, vedere
La stampante utilizza moduli di memoria DDR da 100 pin a 133 MHz. I moduli DIMM EDO (Extended
Data Output) non sono supportati.
NOTA: Se si verificano problemi con la memoria durante la stampa di grafica particolarmente
complessa, è possibile rimuovere i font scaricati, i fogli di stile e le macro per liberare spazio nella
memoria della stampante. Anche la riduzione della complessità di un documento da stampare all'interno
del programma può contribuire alla risoluzione dei problemi di memoria.
NOTA: Dopo l'aggiunta della memoria, aggiornare la configurazione della stampante nel driver.
Vedere
Abilitazione della memoria per Windows a pagina 197.
Uso della memoria a pagina 189.
ITWWGestione della memoria85
86Capitolo 4 Operazioni di stampaITWW
5Gestione della stampante
In questo capitolo vengono descritte le operazioni di gestione della stampante:
Uso delle pagine di informazioni della stampante
●
Uso di Gestione facile stampante HP
●
Uso dell'Utility stampante HP per Macintosh
●
ITWW87
Uso delle pagine di informazioni della stampante
Dal pannello di controllo della stampante è possibile stampare alcune pagine che forniscono ulteriori
informazioni relative alla stampante e alla configurazione corrente. Nella tabella riportata di seguito
vengono illustrate le procedure per la stampa delle pagine di informazioni.
Descrizione paginaProcedura di stampa della pagina
Mappa dei menu
Consente di visualizzare i menu del
pannello di controllo e le impostazioni
disponibili.
Pagina di configurazione
Consente di visualizzare le
impostazione della stampante e gli
accessori installati.
Pagina di stato dei materiali di
consumo
Consente di visualizzare il livello del
toner delle cartucce di stampa.
1.Premere Menu.
2.
Premere
3.
Se STAMPA MAPPA MENU non è evidenziata, premere
viene evidenziata, quindi premere
Il contenuto della mappa dipende dalle opzioni installate sulla stampante.
Per un elenco completo dei menu del pannello di controllo e dei valori disponibili,
vedere
Utilizzo dei menu del pannello di controllo a pagina 19.
1.Premere Menu.
2.
Premere
3.
Premere
premere
NOTA: Se la stampante dispone di un server di stampa HP Jetdirect o di un disco
rigido opzionale, viene stampata una pagina di configurazione aggiuntiva nella quale
sono riportate le informazioni su tali periferiche.
1.Premere Menu.
2.
Premere
3.
Premere
premere
per evidenziare INFORMAZIONI, quindi premere .
o finché non
.
per evidenziare INFORMAZIONI, quindi premere .
per evidenziare STAMPA PAGINA CONFIGURAZIONE, quindi
.
per evidenziare INFORMAZIONI, quindi premere .
per evidenziare STAMPA PAGINA DI STATO MATERIALI, quindi
.
Pagina di utilizzo
Consente di visualizzare il numero di
pagine stampate per ciascun formato, il
numero di pagine su un lato (stampa su
una facciata) o su due lati (stampa
fronte/retro) e i valori percentuali medi
di copertura.
Elenco dei font PCL o PS
Consente di visualizzare i font
attualmente installati nella stampante.
NOTA: In caso di materiali di consumo non HP, la durata residua degli stessi
potrebbe non essere indicata nella pagina di stato. Per ulteriori informazioni, vedere
Politica HP per le cartucce di stampa non HP a pagina 94.
1.Premere Menu.
2.
Premere
3.
Premere
.
1.Premere Menu.
2.
Premere
3.
Premere
ELENCO FONT PS, quindi premere
NOTA: Tale elenco indica inoltre quali font risiedono in un disco rigido opzionale o
in un modulo DIMM Flash opzionale.
per evidenziare INFORMAZIONI, quindi premere .
per evidenziare STAMPA PAGINA UTILIZZO, quindi premere
per evidenziare INFORMAZIONI, quindi premere .
per evidenziare STAMPA ELENCO FONT PCL o STAMPA
.
88Capitolo 5 Gestione della stampanteITWW
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.