Tutti i diritti riservati. È vietato
riprodurre, adattare, o tradurre
il presente documento senza
previa autorizzazione scritta, ad
eccezione dei casi previsti dalle
leggi sul copyright.
Numero di pubblicazione:
C4170-90903
Prima edizione: novembre 1998
Garanzia
Le informazioni contenute in
questo documento sono
soggette a modifica senza
preavviso.
La Hewlett-Packard non offre
alcuna garanzia in riferimento
a questo materiale. IN
PARTICOLARE, LA
HEWLETT-PACKARD NON
OFFRE ALCUNA GARANZIA
IMPLICITA DI
COMMERCIABILITÀ E
IDONEITÀ PER SCOPI
SPECIFICI.
La Hewlett-Packard non sarà
responsabile per danni diretti,
indiretti, accidentali, conseguenti,
o altri danni relativi alla fornitura
o all’uso di tali informazioni.
Marchi
®
Adobe
, Acrobat®, PostScript®
e Adobe Photoshop® sono
marchi della Adobe Systems
Incorporated che potrebbero
essere depositati in alcune
giurisdizioni.
®
, Monotype® e Times New
Arial
Roman® sono marchi della
Monotype Corporation
depositati negli USA.
™
CompuServe
è un marchio
della CompuServe, Inc.
negli USA.
™
Helvetica
, Palatino™, Times™
e Times Roman™ sono marchi
della Linotype AG e/o delle sue
consociate negli USA e in
altri Paesi.
®
Microsoft
, MS Windows,
Windows® e Windows NT®
sono marchi della Microsoft
Corporation depositati
negli USA.
LaserWriter
®
è un marchio
depositato della
Apple Computer, Inc.
TrueType
™
è un marchio della
Apple Computer, Inc. negli USA.
NERGY STAR
E
®
è un marchio di
servizio depositato dall’ente
federale statunitense EPA.
Hewlett-Packard Company
11311 Chinden Boulevard
Boise, Idaho 83714 USA
Page 5
Assistenza tecnica HP
Assistenza tecnica on-line:
per l’accesso alle informazioni
mediante modem 24 ore su 24,
vi consigliamo di usare i seguenti
servizi:
Come ottenere programmi di
utilità, driver e informazioni
elettroniche se ci si trova negli
USA o in Canada:
Per assistenza in inglese in
Europa:
Informazioni sull’assistenza
tecnica HP:
Accordi di assistenza
tecnica HP:
HP FIRST: HP FIRST Fax è un servizio per l’invio di informazioni dettagliate sui problemi software più
comuni e di suggerimenti per la soluzione dei problemi nei prodotti HP. Per ricevere le informazioni al
proprio apparecchio fax, chiamare da un telefono a multifrequenza e richiedere fino a tre documenti
per chiamata.
Austria0660-8128Norvegia800-11319
Belgio (olandese)0800 1 1906Paesi Bassi0800-0222420
Belgio (francese)0800 1 7043Portogallo05 05 313342
Canada1-800-333-1917Regno Unito0800-960271
Danimarca800-10453Spagna900-993123
Finlandia800-13134Stati Uniti d’America1-800-333-1917
Francia0800-90 59 00Svezia020-79-5743
Germania0130-810061Svizzera (francese)0800-551526
Inglese (fuori dal Regno Unito) +31 20 681 5792Svizzera (tedesco)0800-551527
Italia167-859020Ungheria(36) (1) 252-4647
World Wide Web - Presso i seguenti URL si possono ottenere i
driver per stampante, il software di stampa HP aggiornato e altre
informazioni di assistenza e sui prodotti:
Negli USA:http://www.hp.com
In Europa:http://www2.hp.com
America Online - America Online/Bertelsmann è disponibile in
USA, Francia, Germania e Regno Unito - Sono disponibili i driver per
stampante, il software di stampa HP aggiornato e la documentazione
di supporto da consultare per informazioni sui prodotti HP. Per
usare questo servizio, servirsi della Keyword HP oppure chiamare il
numero (USA) 1-800-827-6364 e chiedere dell’operatore N. 1118 per
abbonarsi. In Europa, chiamare uno dei seguenti numeri:
Austria: 0222 58 58 485
Francia: ++353 1 704 90 00
Germania: 0180 531 31 64
Svizzera:0848 80 10 11
Regno Unito:0800 279 1234
CompuServe - Presso i forum utenti HP (GO HP) sono disponibili
i driver per stampante, il software di stampa HP aggiornato e la
condivisione interattiva di informazioni tecniche con altri membri di
CompuServe; per abbonarsi, chiamare il numero (solo negli USA)
1-800-524-3388 e chiedere dell’operatore N. 51. (CompuServe è
anche disponibile nel Regno Unito, in Francia, in Belgio, in Svizzera,
in Germania e in Austria).
Telefono:
(805) 257-5565
Fax:
(805) 257-6866
Per il Regno Unito, chiamare il numero (44) (142) 986-5511.
Per l’Irlanda e fuori dal Regno Unito, chiamare il numero
(44) (142) 986-5511.
Per ottenere i recapiti dei rivenditori HP autorizzati, chiamare il numero
1-800-243-9816 (solo in USA) o 1-800-387-3867 (solo in Canada).
Chiamare il numero 1-800-835-4747 (USA) o 1-800-268-1221 (Canada).
Servizio esteso 1-800-446-0522
Indirizzo:
Hewlett-Packard Co.
P.O. Box 1754
Greeley, CO 80632
U.S.A.
IT
iii
Page 6
Servizi di assistenza nel mondo
Assistenza alla clientela e per la riparazione
dei prodotti negli USA e in Canada:
(per ulteriori informazioni sulla riparazione
dei prodotti, consultare in questa guida
dell’utente il capitolo dedicato ai servizi
di assistenza)
Durante il periodo di garanzia, chiamare gratuitamente
il numero (208) 323-2551 dal lunedì al venerdì, dalle
6:00 alle 22:00, il sabato dalle 9:00 alle 16:00 (GMT – 7).
Tenere presente che continuano ad applicarsi le tariffe
standard per chiamate in teleselezione. Quando si
chiama, stare vicino al sistema ed essere pronti
a fornire il numero di serie.
Se si sa che la stampante ha bisogno di essere riparata,
chiamare il numero 1-800-243-9816 per ottenere il
recapito del più vicino servizio di assistenza tecnica
HP autorizzato, oppure chiamare il numero
(208) 223-2551 per il servizio di assistenza centralizzata
HP.
È disponibile un servizio di assistenza telefonica
post-garanzia per rispondere a domande sui prodotti.
Chiamare il numero (1) (900) 555-1500 ($2,50* al minuto,
solo negli USA) o il numero 1-800-999-1148 ($25* per
chiamata, Visa o MasterCard, negli USA e in Canada)
dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 18:00 e il sabato
dalle 9:00 alle 15:00 (GMT – 7).
L’addebito della chiamata
inizia solo quando si viene collegati con il personale di
assistenza. *I prezzi sono soggetti a modifiche.
Per i clienti europei sono disponibili centri di assistenza nella lingua del Paese
Dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:00 CET (ora italiana)
Durante il periodo di garanzia, la HP fornisce un servizio gratuito di assistenza telefonica. Chiamando
uno dei numeri elencati di seguito, si viene collegati a personale qualificato. Se occorre assistenza dopo
la scadenza della garanzia, si può chiamare lo stesso numero; in questo caso viene addebitata una tariffa
che dipende dal tipo di assistenza richiesta. Quando si chiama la HP, tenersi pronti a fornire le seguenti
informazioni: nome del prodotto e numero di serie, data di acquisto e descrizione del problema.
servizi di riparazione del prodotto, oppure se il proprio Paese non è elencato di seguito, consultare la
sezione sugli uffici di vendita e di assistenza nel mondo, nel capitolo dedicato ai servizi di assistenza.
Questo capitolo contiene informazioni sui seguenti argomenti:
zCaratteristiche della stampante
Software di stampa
z
zPannello di controllo
zStampa con la porta a infrarossi (stampa senza fili)
zPorte di interfaccia
zAccessori e informazioni per l’ordinazione
IT
Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 1
Page 14
Caratteristiche della stampante
Elevata velocità
di stampa
Eccellente qualità di
stampa
Flessibilità nella
gestione della carta
z
Stampa di 10 pagine al minuto (con un formatter basato su
RISC 80960JD Intel).
z
Testo e grafica a 1200 x 1200 dpi (punti per pollice) effettivi.
z
Con la tecnologia Resolution Enhancement (REt) viene
determinata la dimensione e la posizione di ogni punto sulla
pagina, per produrre angoli, curve e bordi più precisi (solo a
600 dpi).
z
Impostazioni regolabili per ottimizzare la qualità di stampa.
z
La speciale formulazione del toner della cartuccia HP UltraPrecise
offre una stampa più nitida di testo e grafica.
z
Vassoio 1 regolabile per carta intestata, buste, etichette, lucidi,
supporti di stampa di dimensioni personalizzate, cartoline e carta
pesante. Vedere “Caricamento dei supporti di stampa nel vassoio
1” a pagina 33.
z
Va ssoio 2 o va ssoio opzionale 3 regolabili, con capacità di 250 f ogli
di dimensioni standard. Vedere “Ricaricamento dei supporti di
stampa nel vassoio 2 o nel vassoio opzionale 3” a pagina 34.
z
Due scomparti di uscita: si può scegliere lo scomparto superiore
o quello posteriore, per ottenere la posizione di uscita più
conveniente.
z
Possibilità di percorso diretto della carta dal vassoio 1 allo
scomparto di uscita posteriore.
Possibilità di
espansione
z
Vassoio opzionale 3 con capacità di 250 fogli, per aumentare
l’autonomia tra due caricamenti della carta.
z
Schede EIO (Enhanced Input Output). V edere “Porte di interfaccia”
a pagina 23.
z
Alloggiamenti DIMM (moduli di memoria a due file di piedini) per
l’aggiunta di memoria.
z
I DIMM per l’emulazione PostScript™ Level 2 (PS) aggiungono la
funzionalità di stampa PS e sono preinstallati sui modelli 2100 M e
2100 TN.
2 Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante
IT
Page 15
Linguaggio di stampa
e font PCL
z
Prestazioni di stampa veloce, integrazione delle tecnologie di
modifica delle proporzioni Intellifont e TrueType, integrazione
della grafica vettoriale HP-GL/2 e funzioni avanzate di stampa
delle immagini, grazie al linguaggio di stampa PCL 6, che
comprende anche 45 font TrueType ridimensionabili e un font
bitmap Line Printer.
Linguaggio e font PS
Selezione
automatica del
linguaggio
Stampa a infrarossi
senza fili
Collegamenti di
interfaccia
Collegamento in rete
z
Le stampanti HP LaserJet 2100 M e 2100 TN comprendono
l’emulazione HP del linguaggio di stampa PS livello 2 con 35 font
PS incorporati.
z
Quando sono installati linguaggi di stampa opzionali (come
l’emulazione PS), la stampante determina e seleziona
automaticamente il linguaggio adatto all’operazione di stampa.
z
Veloce stampa a infrarossi (IR) quando si utilizza una periferica
conforme a IrDA, ad esempio un computer laptop o notebook, o un
PDA (Personal Digital Assistant).
z
Le periferiche JetSend abilitate per IR possono anche utilizzare la
porta IR.
z
Porta parallela bidirezionale ECP tipo B (conforme a IEEE-1284)
z
Porta LocalTalk
z
Alloggiamento EIO
z
Porta a infrarossi senza fili (conforme a IrDA)
z
La stampante dispone di un alloggiamento EIO per server di
stampa HP JetDirect 600 N, per una connettività semplice e veloce.
z
Usato nei gruppi di lavoro, offre flessibilità, velocità di stampa in
rete e possibilità di gestione remota.
Memoria avanzata
ed espansione di
memoria
IT
z
La stampante HP LaserJet 2100 dispone di serie
di 4 MB di memoria, che può essere portata fino a 100 MB con
i tre alloggiamenti DIMM disponibili. Grazie alla tecnologia MEt
(Memory Enhancement), la maggior parte dei documenti può
essere stampata usando la quantità standard di memoria; questa
tecnologia comprime automaticamente i dati, praticamente
raddoppiando la memoria della stampante e consentendo stampe
più complesse con la memoria disponibile.
z
Le stampanti HP LaserJet 2100 M e 2100TN dispongono di serie di
6 MB di memoria, che può essere portata fino a 70 MB con i due
alloggiamenti DIMM disponibili. Il terzo alloggiamento viene usato
per il DIMM del linguaggio PS HP.
Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 3
Page 16
Risparmio di energia
z
La stampante risparmia automaticamente elettricità, riducendo
notevolmente il consumo quando non è in fase di stampa.
z
In qualità di partner E
NERGY STAR
, la Hewlett-Pac kard Compan y ha
stabilito che questo prodotto soddisfa le direttive di efficienza
energetica E
NERGY STAR
.
Stampa economica
z
Le funzioni EconoMode (solo a 600 dpi), stampa duplex (fronte
retro) manuale e stampa di più pagine su un foglio, permettono di
risparmiare carta, toner e tempo.
z
Per suggerimenti su come ridurre la quantità di carta usata o
prolungare la durata della cartuccia di toner, vedere “Operazioni di
stampa” a partire dalla pagina 37.
4 Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante
IT
Page 17
Software di stampa
Insieme alla stampante vengono forniti utili programmi, che
comprendono driver per stampante e applicazioni opzionali. Per
sfruttare appieno le caratteristiche della stampante è necessario
installare i driver per stampante (Windows) e i PPD (Macintosh
e Windows) forniti.
Questa sezione fornisce informazioni sui seguenti argomenti:
istruzioni per l’installazione del software di stampa
z
panoramica sui componenti del sistema di stampa
z
zsuggerimenti per l’installazione del software di stampa
Una volta seguite le istruzioni di installazione e caricato il software,
consultare le operazioni del software di stampa a pagina 46 per
sfruttare al meglio la stampante.
Nota
Il software HP non è disponibile in tutte le lingue.
Consultare il file Leggimi contenuto nel CD o nel dischetto, per ottenere
informazioni sul software aggiuntivo incluso e sui linguaggi supportati.
Driver più recenti, driver aggiuntivi e altro software sono disponibili da
Internet e da altre fonti. Se non si dispone di un accesso a Internet,
consultare le pagine dedicate all’Assistenza tecnica HP, all’inizio di
questa guida dell’utente, per ottenere il software più recente.
Le stampanti HP LaserJet 2100 Series vengono fornite con i driver
per le piattaforme e gli ambienti operativi elencati qui sotto. Per
avviare l’installazione, individuare il proprio sistema operativo
e seguire le istruzioni corrispondenti.
z“Installazione per Windows” a pagina 6
z“Installazione per Macintosh” a pagina 12 (HP LaserJet 2100 M)
z“Installazione per DOS” a pagina 14
IT
Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 5
Page 18
Installazione per Windows
1. Eseguire il programma di installazione seguendo le
istruzioni relative alla versione di Windows in uso.
Versione di WindowsPer avviare l’installazione:
Windows 9x/NT 4.0a. Inserire il compact disc nell’unità CD-ROM.
L’installazione inizia automaticamente.
b. Seguire le istruzioni che appaiono sullo
schermo.
Se l’unità CD-ROM non si avvia
automaticamente:
Selezionare Esegui dal menu Avvio e
x:\setup
digitare
x è la lettera dell’unità CD-ROM). Poi
seguire le restanti istruzioni di installazione.
Windows 3.x a. Inserire il compact disc nell’unità CD-ROM.
b. Dal menu File, selezionare Esegui.
c. Digitare x:\setup (dove x è la lettera
dell’unità CD-ROM).
d. Seguire le istruzioni che appaiono sullo
schermo.
nella casella Apri (dove
NotaSe non si dispone di una unità CD-ROM, vedere le istruzioni
a pagina 15.
2. Scegliere il tipo di installazione. Il programma offre tre
opzioni di installazione del software.
• Installazione tipica (metodo consigliato): questa opzione
carica i driver per stampante, i font per schermo,
HP FontSmart, un programma di disinstallazione e un’utility di
configurazione che permette di controllare tutti gli aspetti della
stampa.
• Installazione minima (per laptop e requisiti minimi): questa
opzione carica solo i driver per stampante e i font per schermo
richiesti.
• Installazione personalizzata (per utenti esperti e amministratori
di rete): questa opzione permette di scegliere i componenti
da installare. Il programma di installazione chiederà di
selezionare gli elementi software da installare. Per poter
usare la stampante è necessario installare almeno un driver
per stampante.
6 Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante
IT
Page 19
3. Registrare la propria stampante presso la HP.
Se si dispone di un accesso al World Wide Web, si prega
di completare il modulo di registrazione per la stampante
HP LaserJet 2100 presso il seguente sito web:
http://www.hp.com/go/lj2100_register
In questo modo si aiuterà la Hewlett-Packard ad offrire un supporto
migliore per la stampante in uso. Dopo la registrazione si potranno
ricevere utili strumenti di lavoro. La Hewlett-Packard non contatterà
gli utenti e non invierà loro alcuna informazione, a meno che questi
manifestino esplicitamente la loro approv azione durante la procedur a
di registrazione. La registrazione può anche avvenire spedendo la
cartolina acclusa alla stampante.
Software per Windows
Driver per stampante
I driver per stampante mettono a disposizione le funzioni della
stampante e abilitano le comunicazioni tra il computer e la stampante.
Scegliere il driver appropriato al modo in cui verrà utilizzata la
stampante.
zUtilizzare il driver PCL 6 per sfruttare al massimo le funzioni della
stampante. Si consiglia l’uso di questo driver in tutti i casi, salvo
quando è necessaria la compatibilità con driver PCL precedenti
o con stampanti meno recenti.
zUtilizzare il driver PCL 5e per ottenere risultati di stampa
compatibili con le stampanti HP LaserJet meno recenti. Con
questo driver, alcune funzioni non sono disponibili. Non utilizzare
il driver PCL 5e fornito con questa stampante su stampanti
più vecchie.
zUtilizzare il driver PS per la compatibilità PS. Con questo driver,
alcune funzioni di stampa non sono disponibili.
Se la stampante in uso supporta la funzionalità PS, essa passerà
automaticamente all’emulazione PS e cambierà il linguaggio di
stampa PCL in base al driver selezionato.
Ogni driver per stampante dispone di schermate di aiuto che
possono essere attivate con il pulsante ? (Guida), con il tasto F1
o con il simbolo del punto interrogativo nell’angolo in alto a destra
della finestra del driver (a seconda della versione di Windows in uso).
Le schermate di guida presentano informazioni dettagliate sul relativo
driver. La guida dei driver per stampante è separata dalla guida
dell’applicazione software.
IT
Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 7
Page 20
NotaPer l’installazione del solo driver o per l’installazione OEM, vedere il
file Leggimi contenuto nel CD di installazione.
HP FontSmart
Si accede ad HP FontSmart dalla cartella HP LaserJet o tramite il
menu Avvio. HP FontSmart è un’utility di gestione dei font (solo per
Windows) che permette di:
zinstallare, disinstallare ed eliminare font;
zgestire i font all’interno di un’unica finestra, con il metodo
“trascina e rilascia”;
zvedere i font per schermo corrispondenti ai font interni della
stampante.
Utility di configurazione HP LaserJet
(solo per
Windows 9x/NT 4.0)
L’utility di configurazione HP LaserJet gestisce le impostazioni
predefinite della stampante e permette di accedere a molte delle sue
caratteristiche, tra cui:
zstampa delle pagine di prova, dei f ont e di dimostrazione per PCL
e PS;
zselezione delle impostazioni predefinite della pagina;
zscelta di impostazioni personalizzate, quali la ristampa o il blocco
del vassoio;
zimpostazione delle opzioni di risorsa, ad esempio il buffer di IO.
HP JetAdmin
HP JetAdmin è stato concepito soprattutto per gli amministratori di
rete responsabili dell’installazione, la configurazione, la soluzione dei
problemi e la manutenzione di stampanti e altre periferiche di rete.
Anche gli utenti possono usare i messaggi di stato riportati da
HP JetAdmin per la soluzione di problemi comuni (inceppamenti della
carta, esaurimento dei fogli, ecc.) e per confermare lo stato corrente
della stampante nella rete. HP JetAdmin può essere aperto facendo
clic sul pulsante Avvio, puntando su Impostazioni e facendo clic su
Pannello di controllo in Windows 9x e Windows NT 4.0, oppure dal
gruppo di programmi Utility HP JetAdmin in Windows 3.x.
HP JetAdmin può essere usato per:
(solo CD-ROM)
zinstallare, configurare e gestire le stampanti in rete collegate a un
server di stampa HP JetDirect 600 N;
zeseguire una diagnosi approfondita della stampante e della rete.
8 Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante
IT
Page 21
Il software HP JetAdmin funziona sui seguenti sistemi di rete:
Windows NT
z
SunOS*
z
Windows 9x
z
Novell NetWare
z
zHP-UX*zSolaris*
Windows 3.x (richiede un
z
zOS/2*
server Novell NetWare)
*Il software per questi sistemi non è compreso nel CD fornito con la
stampante, ma è disponibile su Internet. Se non si ha un accesso a
Internet, consultare le pagine dedicate all’Assistenza tecnica HP,
all’inizio di questa guida, per ottenere questo software.
NotaPer gli amministratori di rete: se la stampante è collegata a una rete,
prima di poter stampare è necessario configurarla opportunamente
servendosi di HP JetAdmin o di un software di rete analogo.
IT
Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 9
Page 22
HP JetSend
HP JetSend è una nuova tecnologia Hewlett-Packard che permette
una comunicazione semplice e diretta tra i dispositivi. Questa
tecnologia integrata nella stampante consente di ricevere
informazioni da ogni dispositivo di invio che supporti JetSend, ubicato
in qualsiasi punto della rete (sia nello stesso ufficio che in una
postazione remota), compresi i dispositivi a infrarossi. Sono esempi
di dispositivi JetSend i PC o laptop che eseguono il software JetSend,
oppure gli scanner che integrano questa tecnologia. JetSend utilizza
un sistema di indirizzamento semplice tra i dispositivi collegati in rete
e un metodo di negoziazione automatica tra i dispositivi a infrarossi.
Per ulteriori informazioni su JetSend e sul relativo software per il PC,
visitare il sito Web di JetSend (www.jetsend.hp.com). JetSend
consente di scambiare direttamente documenti aziendali tra PC e tra i
PC e le stampanti che supportano JetSend, aggirando così i problemi
di incompatibilità delle applicazioni o delle versioni. Il software
JetSend permette a tutti gli utenti di creare documenti sui propri PC e
di inviarne copie direttamente alla stampante, senza la presenza di
driver specifici e senza dover affrontare difficoltà di configurazione.
Per conoscere quali altri dispositivi possono comunicare facilmente e
direttamente con una stampante JetSend, consultare il sito Web
dedicato a questa tecnologia.
(CD-ROM - solo per Windows 9x/NT 4.0)
10 Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante
IT
Page 23
Funzionamento della tecnologia di comunicazione
JetSend
Dispositivi collegati in rete
Per usare le funzioni JetSend tra dispositivi collegati in rete , stampare
una pagina di configurazione per individuare l’indirizzo IP di JetSend
e comunicare questo indirizzo a tutti coloro che desiderano inviare
informazioni alla stampante tramite JetSend.
L’utente del dispositivo di invio JetSend dev e solo immettere l’indirizzo
IP della stampante e premere "Invia".
Dispositivi a infrarossi
Per usare la funzionalità a infrarossi di JetSend basta allineare i
sensori a infrarossi dei dispositivi di invio e di ricezione e scegliere
l’opzione “Invia” sul dispositivo mittente.
Poiché entrambi i dispositivi integrano la tecnologia JetSend,
negozieranno automaticamente il miglior livello di comunicazione
possibile.
NotaIl software JetSend non è attualmente disponibile per Macintosh.
IT
Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 11
Page 24
Installazione per Macintosh
1. Eseguire il programma di installazione inserendo il compact
disc nell’unità CD-ROM. Sulla scrivania apparirà la finestra di
installazione. Selezionare la lingua corretta e fare doppio clic
sull’icona di Installer.
NotaPrima di avviare il programma di installazione, è necessario disattivare
la protezione dai virus.
Il CD contiene software localizzato in molte lingue. Una volta selezionata
la lingua di installazione e fatto doppio clic su Installer nella lingua
desiderata, la schermata di installazione apparirà in quella lingua.
2. Scegliere il tipo di installazione. Il programma offre due
opzioni di installazione del software.
• Installazione tipica (metodo consigliato): questa opzione
carica il PPD, i font per schermo e un’utility per il controllo
di tutti gli aspetti della stampa.
• Installazione per sonalizzata (per utenti esperti e amministratori
di rete): questa opzione permette di scegliere i componenti
da installare. Il programma di installazione chiederà di
selezionare gli elementi software da installare.
3. Registrare la propria stampante presso la HP.
Se si dispone di un accesso al World Wide Web, si prega
di completare la scheda di registrazione per la stampante
HP LaserJet 2100 presso il seguente sito web:
http://www.hp.com/go/lj2100_register
In questo modo si aiuterà la Hewlett-Packard ad offrire un supporto
migliore per la stampante in uso. Dopo la registrazione, si potranno
ricevere utili strumenti di lavoro. La Hewlett-Packard non contatterà
gli utenti e non invierà loro alcuna informazione, a meno che questi
manifestino esplicitamente la loro approv azione durante la procedur a
di registrazione. La registrazione può anche avvenire spedendo la
cartolina acclusa alla stampante.
NotaPer usare il PPD è necessario installare il driver Apple LaserWriter 8.
Per sfruttare appieno le caratteristiche della stampante, usare la
versione del driver LaserWriter contenuta nel CD.
12 Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante
IT
Page 25
Software per Macintosh
File PPD (PostScript Printer Description)
I PPD, insieme al driver LaserWriter, accedono alle funzioni della
stampante e permettono al computer di comunicare con essa. Nel
CD è contenuto un programma di installazione dei PPD, il driver
LaserWriter e altro software.
Utility HP LaserJet
L’utility HP LaserJet permette di controllare funzioni che non sono
disponibili nel driver. Le schermate illustrate rendono più facile che
mai la scelta delle funzioni della stampante dai sistemi Macintosh.
L’utility HP LaserJet può essere usata per:
zdare un nome alla stampante, assegnarla a una zona della rete,
scaricare file e font e modificare quasi tutte le impostazioni della
stampante;
impostare una password per la stampante;
z
zbloccare dal computer le funzioni della stampante, per impedirne
l’uso non autorizzato.
IT
Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 13
Page 26
Installazione per DOS
Pannello di controllo remoto DOS
1. Inserire il compact disc nell’unità CD-ROM.
2. Dal prompt di DOS, digitare x: (dove x è la lettera dell’unità
CD-ROM) e premere Invio.
3. Passare alla directory della lingua appropriata (ad esempio,
cd\english).
4. Digitare install e premere Invio.
Se con la stampante si useranno applicazioni DOS e
installato il Pannello di controllo remoto DOS, è necessario modificare
il file AUTOEXEC.BAT per evitare errori di timeout di comunicazione.
Per modificare il file AUTOEXEC.BAT, usare un editor DOS o un
programma di trattamento testi in grado di lavorare su file di testo
ASCII, e seguire le istruzioni riportate qui sotto.
Per DOS versione 4.0 e successive, aggiungere:
MODE LPT1:,,B
Per versioni di DOS precedenti alla 4.0, aggiungere:
MODE LPT1:,,P
NotaGli esempi precedenti presuppongono che si usi la porta per stampante
LPT1. Se si usa la porta LPT2 o LPT3, sostituire LPT1 negli esempi
con il numero di porta usato per la stampante.
non
è stato
Uso del pannello di controllo remoto
Il Pannello di controllo remoto (Remote Control P anel, RCP) permette
di modificare le impostazioni della stampante se l’applicazione DOS
non ne supporta determinate funzioni. Per avviare RCP da DOS,
seguire questa procedura:
1. V erificare che RCP sia presente nell’istruzione path del computer,
digitando PATH al prompt di DOS nella directory principale e
premendo Invio. Se la directory del Pannello di controllo remoto
non è presente nell’istruzione path, passare alla directory
predefinita C:\HPLJUTIL.
2. Al prompt di DOS, digitare RCP e premere Invio.
3. Per ulteriori informazioni consultare la Guida.
14 Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante
IT
Page 27
Suggerimenti per l’installazione del software
Se non si dispone di un’unità CD-ROM.
Se si ha accesso a un altro computer dotato di unità CD-ROM, si può
usare l’utility MakeDisk in Windows per creare i dischi necessari per
l’installazione. Seguire la prima fase delle istruzioni di installazione e
scegliere questa utility per la creazione dei dischetti.
Se si può accedere a Internet, è possibile scaricare i driver dal World
Wide Web o dai server FTP della HP. La pagina web dei driver è:
http://www.software.hp.com
Solo per clienti fuori dagli Stati Uniti: per installare il software, usare
i dischetti forniti con la stampante.
Se non si hanno i dischi, vedere “Assistenza tecnica HP” a pagina iii
per informazioni sull’ordinazione.
Come accedere alle funzioni della stampante?
Alcune funzioni della stampante, quali i formati della carta
personalizzati e l’orientamento della pagina, possono essere
disponibili tramite le impostazioni delle applicazioni. Se esistono,
usare le impostazioni delle applicazioni, poiché hanno la priorità sulle
impostazioni del driver della stampante.
Accedere alle funzioni avanzate della stampante tramite il driver per
stampante. Vedere “Operazioni software” a pagina 46 per istruzioni
sull’uso di funzioni specifiche del driver per stampante.
Quali aggiornamenti aggiuntivi sono disponibili per
i driver e il software?
I driver per stampante e il software di stampa più recenti per le
stampanti HP LaserJet sono disponibili sul World Wide Web
(http://www.software.hp.com). Vedere il file “Leggimi” per ulteriori
informazioni sulle versioni.
IT
Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 15
Page 28
Quale altro software è disponibile?
Vedere “Software di stampa” a pagina 5 per la descrizione del
software opzionale per il sistema di stampa disponibile per
l’installazione.
NotaConsultare il file Leggimi contenuto nel CD, per ottenere informazioni
sul software aggiuntivo incluso e le lingue supportate. I driver più
recenti, driver aggiuntivi e altro software sono disponibili su Internet e
da altre fonti. Se non si dispone di un accesso a Internet, consultare le
pagine dedicate all’Assistenza tecnica HP, all’inizio di questa guida, per
ottenere il software più recente.
Come rimuovere il software di stampa?
In Windows, dopo l’installazione, l’icona Disinstallazione nel gruppo
di programmi HP LaserJet permette di selezionare e rimuovere alcuni
o tutti i componenti del sistema di stampa Windows HP.
Avvio della Disinstallazione:
1. Nel gruppo di programmi HP LaserJet, fare doppio clic sull’icona
Disinstallazione.
2. Fare clic su Avanti.
3. Selezionare i componenti del sistema di stampa HP
da disinstallare.
4. Fare clic su OK.
5. Seguire le istruzioni.
16 Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante
IT
Page 29
Pannello di controllo
Pulsante Annullamento
operazione di stampa
Spia Attenzione
Spia Pronta
Spia e tasto
Continua
Uso dei tasti
!
La stampante dispone di due tasti: A
STAMPA
e C
ONTINUA
.
NNULLAMENTO OPERAZIONE DI
Annullamento operazione di stampa
Premere il tasto A
NNULLAMENTO OPERAZIONE DI STAMPA
la stampa in corso. Durante l’annullamento dell’oper azione di stampa,
sia esso avviato dalla stampante o dal computer, le spie del pannello
di controllo eseguono un ciclo di accensione, poi tornano allo stato di
Pronta. Questa operazione può richiedere del tempo, a seconda della
dimensione dell’operazione di stampa.
zSe il tasto A
NNULLAMENTO OPERAZIONE DI STAMPA
accidentalmente, l’operazione di stampa deve essere rieseguita,
poiché non è prevista una funzione di annullamento del comando .
zSe il tasto A
NNULLAMENTO OPERAZIONE DI STAMPA
quando la stampante è inattiva, le spie di stato del pannello
superiore eseguono un ciclo di accensione, ma non succede
nulla.
per annullare
viene premuto
viene premuto
IT
Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 17
Page 30
Continua
AccesaSpentaLampeggiante
zPremere C
pausa la stampante o quando nella stampante sono ancora
presenti dati non stampati.
zPremere C
zPremere C
La stampante deve trovarsi in stato di Pronta.
ONTINUA
ONTINUA
ONTINUA
per riprendere la stampa dopo aver messo in
per annullare alcuni errori della stampante.
per stampare una pagina di dimostrazione.
Sequenze di accensione delle spie
Le sequenze di accensione delle spie riguardano sia i messaggi
di stato che i messaggi di errore. Le spie possono trovarsi in uno
qualunque dei seguenti stati:
Messaggi delle spie del pannello di controllo
I seguenti messaggi del pannello di controllo indicano le diverse
condizioni della stampante durante i preparativi di stampa o durante
la stampa. Se la spia Attenzione è accesa, la stampante è in
condizione di errore. Vedere “Soluzione dei messaggi di errore”
a pagina 106.
Avvio
Le spie Continua, Pronta e Attenzione eseguono un ciclo di
accensione, una dopo l’altra.
I tasti non hanno alcun effetto fino a quando la stampante non è
pronta.
18 Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante
IT
Page 31
Pronta
La spia Pronta è accesa e la stampante è pronta per la stampa.
Non è richiesta alcuna azione.
Premendo il tasto C
dimostrazione.
ONTINUA
viene stampata una pagina di
Elaborazione in corso
La stampante sta ricevendo o elaborando dati.
Premendo il tasto A
l’operazione in corso. Durante l’annullamento dell’operazione di
stampa è possibile che vengano stampate ancora una o due pagine.
Dopo aver annullato l’operazione, la stampante ritorna allo stato di
Pronta.
NNULLAMENTO OPERAZIONE DI STAMPA
si annulla
Dati
La spia Pronta lampeggia e la spia Continua è accesa.
Nella memoria della stampante ci sono dati in attesa di essere
stampati. Premendo il tasto C
1 oppure da un altro vassoio, se il vassoio 1 è vuoto.
Premendo il tasto A
l’operazione in corso e la stampante ritorna allo stato di Pronta.
NNULLAMENTO OPERAZIONE DI STAMPA
ONTINUA
vengono stampati dal vassoio,
si annulla
Alimentazione manuale con pausa
La spia Continua lampeggia. Premendo il tasto Continua si stampa
dal vassoio 1 oppure da un altro vassoio, se il vassoio 1 è vuoto e se
il formato dei fogli è supportato nell’altro vassoio.
Premendo il tasto A
l’operazione in corso e la stampante ritorna allo stato di Pronta.
IT
NNULLAMENTO OPERAZIONE DI STAMPA
Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 19
si annulla
Page 32
Carta esaurita
La spia Attenzione è accesa.
La stampante ha esaurito la carta. La spia Attenzione rimane accesa
finché non viene aggiunta carta.
La pressione del tasto C
OPERAZIONE DI STAMPA
non ha alcun effetto.
ONTINUA
o del tasto A
NNULLAMENTO
Carta esaurita (vassoio richiesto)
La spia C
ONTINUA
Il vassoio richiesto ha esaurito la carta. Aggiungendo carta al vassoio
richiesto, la stampante avvia l’operazione di stampa da quel vassoio.
Premere il pulsante C
un vassoio diverso.
Premendo il tasto A
l’operazione in corso.
è accesa.
ONTINUA
NNULLAMENTO OPERAZIONE DI STAMPA
per stampare prelevando la carta da
si annulla
Attenzione
La stampante richiede attenzione perché si è verificata una delle
seguenti situazioni:
z sportello aperto
z cartuccia di toner mancante
z inceppamento della carta
Premendo il tasto C
ONTINUA
la stampante tenta di risolvere
l’inceppamento della carta.
20 Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante
IT
Page 33
Errore ignorabile
Premendo il tasto C
stampare ciò che è possibile. Se il ripristino non ha successo, la
stampante ritorna allo stato di errore ignorabile. Vedere “Errore
ignorabile” a pagina 109.
ONTINUA
la stampante tenta di proseguire e di
Errore che richiede assistenza tecnica
La stampante è in condizione di errore e non è in grado di proseguire.
Tutte le spie sono accese. Vedere “Errore che richiede assistenza
tecnica” a pagina 108.
Errore di accessorio
La stampante è in condizione di errore e non è in grado di proseguire.
Tutte le spie lampeggiano insieme. Vedere “Errore di accessorio”
a pagina 108.
IT
Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 21
Page 34
Stampa con la porta a infrarossi
Spia di stato IR
Porta IR
(stampa senza fili)
La porta a infrarossi (IR) si trova nell’angolo in basso a destra della
stampante. Questa porta è conforme alle specifiche stabilite dalla
IrDA (Infrared Data Association). A destra della porta IR vi è una spia
di stato che indica quando la porta è attiva. La porta IR trasmette dati
a velocità che raggiungono i 4 MB al secondo . Quando viene stabilito
il collegamento IR, la spia di stato IR si accende. Se il collegamento si
interrompe o quando l’operazione di stampa viene completata, la spia
di stato IR si spegne.
Per usare la porta IR, è necessario quanto segue:
zun computer o un Personal Digital Assistant (PD A) dotato di porta
IR conforme a IrDA;
zun driver per porta a infrarossi che permetta la stampa dal
computer alla stampante tramite la porta IR e il protocollo di
comunicazione IrDA;
zun driver per stampante per generare dati che possano essere
stampati dalla stampante.
NotaPer informazioni sul driver corretto per la porta, rivolgersi al fornitore
dell’hardware o del sistema operativo.
22 Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante
IT
Page 35
Istruzioni per la stampa
1Meter(3Feet)
15°
1 metro
1. Verificare che la stampante sia in stato di Pronta (spia Pronta
accesa).
2. Posizionare un computer conforme a IrDA a non più di 1 metro
dalla porta IR. Verificare che le porte si trovino una di fronte
all’altra, con un angolo non superiore a 15° sui quattro lati. Inviare
l’operazione di stampa dal computer. Quando viene stabilito il
collegamento, la spia di stato IR si accende.
IT
Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 23
Page 36
Porte di interfaccia
Porta LocalTalk
Porta parallela
(IEEE-1284)
Porta RJ-45
Le stampanti HP LaserJet 2100 e 2100 M montano due porte di
interfaccia: una porta parallela IEEE-1284 e una porta LocalTalk.
La stampante HP LaserJet 2100 TN monta anche una scheda
per server di stampa HP JetDirect 600N con una porta 10Base-T
(RJ-45).
24 Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante
IT
Page 37
Accessori e informazioni per l’ordinazione
L’elenco di accessori che segue è aggiornato al momento della
stampa di questa guida. Le informazioni per l’ordinazione e la
disponibilità degli accessori sono soggette a variazioni nel tempo.
Accessori
OpzioneDescrizione o usoNumero di catalogo
Cartuccia di toner
Cartuccia di tonerCartuccia di toner UltraPrecise
Grandi quantità
Memoria e linguaggio
Aggiornamenti di memoriaLa stampante HP LaserJet 2100
dispone di serie di 4 MB di memoria,
che può essere portata fino a 52 MB
con i 3 alloggiamenti DIMM disponibili.
Le stampanti HP LaserJet 2100 M e
2100 TN dispongono di serie di 8 MB di
memoria, che può essere portata fino a
40 M1B con i 2 alloggiamenti DIMM
disponibili.
DIMM PS HPIl DIMM PS comprende 4 MB di
memoria ed è già installato nelle
stampanti HP LaserJet 2100 M e
2100 TN.
C4096A
C4097A
4 MB C4135A
8 MB C4136A
16 MB C4137A
C3098A
IT
Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 25
Page 38
Accessori (cont.)
OpzioneDescrizione o usoNumero di catalogo
Cavi e accessori di interfaccia
Server di stampa EIO
HP JetDirect 600 N
Cavi paralleli (IEEE-1284)A=connettore per computer host
Kit di rete LocalTalk per
Macintosh
Cavo stampante seriale per
Macintosh
Ethernet (10Base-T)
Ethernet (10Base-T, 10Base2 LocalTalk)
TokenRing (RJ-45 e DB9)
Fast Ethernet (10/100Base-TX, RJ-45)
(tipo A)
B=connettore grande per stampante
(tipo B)
Collegamento a una rete LocalTalk92215N
Collegamento a un computer Macintosh 92215S
Accessori di gestione della carta
Vassoio3 e
unità di alimentazione
opzionali
Vassoio (per formati Letter, Executive,
Legal, A4, A5, B5 (ISO), B5 (JIS)
e 8,5 x 13 poll.)
Sulla stampante 2100 TN il vassoio
opzionale 3 è presente di serie.
J3110A
J3111A
J3112A
J3113A
2 metri da A a B C2950A
3 metri da A a B C2951A
C4793A
Ricambio vassoio 2 o
vassoio opzionale 3
Vassoio (per formati Letter, Executive,
Legal, A4, A5, B5 (ISO), B5 (JIS)
e 8,5 x 13 poll.)
26 Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante
RG5-4137
IT
Page 39
Accessori (cont.)
OpzioneDescrizione o usoNumero di catalogo
Supporti di stampa
Etichette HP LaserJetEtichette bianche su Letter
(21,6 x 27,9 cm)
Etichette trasparenti su Letter
(21,6 x 27,9 cm)
Etichette bianche su A4
(21 x 29,7 cm)
Etichette trasparenti su A4
(21 x 29,7 cm)
LucidiLucidi Letter (21,6 x 27,9 cm)
Lucidi A4 (21 x 29,7 cm)
Per informazioni sulle
dimensioni e la disponibilità
di etichette, rivolgersi a un
centro di assistenza tecnica
HP autorizzato.
92296T
92296U
Documentazione supplementare
HP LaserJet Printer Family
Paper Specification Guide
Guida dell’utente per le
stampanti HP LaserJet 2100,
2100 M e 2100 TN
Per ordinare accessori e opzioni HP LaserJet, vedere la sezione dedicata agli uffici di vendita e assistenza
nel mondo a pagina 129, che contiene informazioni sui rivenditori HP autorizzati.
Guida per l’uso della carta e di altri
supporti di stampa con le stampanti
HP LaserJet
Una copia aggiuntiva di questa Guida
dell’utente
5040-9092
C4170-90903
IT
Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante 27
Page 40
28 Capitolo 1 Nozioni fondamentali sulla stampante
IT
Page 41
2
Operazioni di stampa
Panoramica
Questo capitolo descrive le opzioni di stampa e dà indicazioni sulle
operazioni più comuni:
Preparativi per la stampa
z
zOpzioni di alimentazione dei supporti di stampa
Caricamento dei supporti di stampa nel vassoio 1
z
zRicaricamento dei supporti di stampa nel vassoio 2 o nel vassoio
opzionale 3
Modifica delle dimensioni dei fogli nel vassoio 2 o nel vassoio
z
opzionale 3
zOperazioni di stampa
zAnnullamento di un’operazione di stampa
Operazioni software
z
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 29
Page 42
Preparativi per la stampa
Acquisto della carta e di altri supporti di stampa
Le stampanti HP LaserJet producono documenti con una qualità di
stampa eccellente. È possibile stampare su diversi supporti, ad
esempio fogli di carta (compresa la carta riciclata al 100%), buste,
etichette, lucidi per proiezioni e supporti di dimensioni personalizzate.
Proprietà quali la grammatura, la granulosità e il contenuto di umidità
sono fattori importanti, che possono influenzare le prestazioni della
stampante e la qualità del risultato di stampa.
Per ottenere una qualità di stampa ottimale, usare solo carta per
fotocopie di qualità elevata. Per ulteriori dettagli sulle caratteristiche
dei supporti di stampa, consultare l’appendice B.
NotaProvare sempre un campione della carta prima di acquistarne in
grandi quantità. Il fornitore della carta dovrebbe conoscere i requisiti
specificati nella
Vedere “Documentazione supplementare” a pagina 27.
HP LaserJet Printer Family Paper Specification Guide
.
30 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 43
Opzioni di alimentazione dei supporti di stampa
Vassoio 2
Vassoio 1
Vassoio opzionale 3
La stampante ha in dotazione due vassoi per la carta. Secondo le
impostazioni predefinite, la stampante preleva prima dal vassoio 1;
poi, se questo vassoio è vuoto, preleva dal vassoio 2 (o, se è
installato, dal vassoio opzionale 3).
Dimensioni dei supporti di stampa per il
vassoio 1
Il vassoio 1 è adatto per dimensioni da 7,6 x 12,7 cm al foglio
Legal da 21,6 x 35,6 cm. Il vassoio 1 deve essere utilizzato per
la stampa di:
zbuste (vedere a pagina 37)
zetichette (vedere a pagina 39)
lucidi (vedere a pagina 40)
z
supporti di stampa di dimensioni personalizzate o cartoncino
z
(vedere a pagina 41)
zcartoline (vedere a pagina 41)
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 31
Page 44
Dimensioni dei fogli per il vassoio 2 e il
vassoio opzionale 3
Il vassoio 2 e il vassoio opzionale 3 si possono impostare per le
seguenti dimensioni dei fogli:
zA4
zA5
zB5 (ISO e JIS)
zLetter
zLegal
zExecutive
z8,5 x 13 pollici
Per modificare le dimensioni dei fogli, vedere “Modifica delle
dimensioni dei fogli nel vassoio 2 o nel vassoio opzionale 3” a
pagina 35. Per informazioni su dimensioni specifiche, vedere
“Tipi di carta suppor tati” a pagina 142.
ATTENZIONE Con il vassoio 2 o il vassoio opzionale 3 usare solo carta.
Se si stampano altri tipi di supporti da questi vassoi, si
possono causare inceppamenti.
32 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 45
Caricamento dei supporti di stampa nel vassoio 1
1
2
3
4
Il vassoio 1 (multifunzione) contiene fino
a 100 fogli di carta o fino a 10 buste.
1Accedere al vassoio 1 aprendo la
copertura anteriore.
2Estrarre l’estensione in plastica
del vassoio. Se il supporto di
stampa da caricare è più lungo
di 22,9 cm, ribaltare l’estensione
per aprirla del tutto.
3Regolare le guide di larghezza della
carta su una larghezza leggermente superiore a quella dei supporti di
stampa.
4Posizionare i supporti di stampa
sul vassoio (con il lato corto
verso l’interno e il lato di stampa
rivolto verso l’alto). I supporti di
stampa devono essere centrati
tra le guide di larghezza della
carta e devono trovarsi sotto le
linguette di tali guide.
5Far scorrere le guide di larghezza
della carta verso l’interno, fino
toccare leggermente entrambi i lati
della pila di supporti di stampa, ma
senza piegarli. Accertarsi che i
supporti di stampa si trovino sotto le
linguette delle guide di larghezza.
Nota
Non aggiungere supporti di stampa al
5
IT
vassoio 1 mentre è in corso un’operazione di stampa; si potrebbero causare
inceppamenti.
In caso di materiale prestampato, vedere
“Orientamento della carta intestata o dei
moduli prestampati” a pagina 44.
Capitolo 2 Operazioni di stampa 33
Page 46
Ricaricamento dei supporti di stampa nel
vassoio 2 o nel vassoio opzionale 3
1Estrarre dalla stampante il
1
2
3
vassoio desiderato.
2Premere la piastra di sollevamento
della carta e bloccarla in posizione.
3Aggiungere i supporti di stampa,
accertandosi che si trovino in
posizione piatta sul vassoio in
tutti e quattro gli angoli. Mantenere
i supporti di stampa al di sotto
delle alette di livello della guida
di lunghezza della carta, nella
parte posteriore del vassoio.
4Reinserire il vassoio nella stampante.
Nota
Quando si estrae un vassoio dalla
stampante, premere sempre la piastra
di sollevamento prima di reinserirlo.
Quando si reinserisce il vassoio nella
stampante, questa piastra si sgancia
e solleva la carta.
4
34 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 47
Modifica delle dimensioni dei fogli nel vassoio 2
o nel vassoio opzionale 3
2
1
3
1Estrarre dalla stampante il
vassoio desiderato e rimuovere
tutta la carta.
Premere la linguetta blu che si trova
2
nella guida posteriore di lunghezza
della carta e regolarla sulla
lunghezza utilizzata.
3Regolare la guida di lunghezza
della carta, in modo che l’indicatore coincida con le dimensioni
desiderate.
4Separare il più possibile le guide
di larghezza laterali.
5Premere la piastra metallica
di sollevamento e bloccarla
in posizione.
Segue alla pagina successiva.
4
5
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 35
Page 48
6
6 Caricare fino a 250 fogli nel
vassoio. Accertarsi che la carta sia
in posizione piatta sul vassoio in
tutti e quattro gli angoli. Mantenere
i supporti di stampa al di sotto delle
alette di livello della guida di
lunghezza della carta, nella parte
posteriore del vassoio.
7
8
7 Spostare le guide di larghezza della
carta verso l’interno, fino a toccare
i due lati dei supporti di stampa.
Queste guide scatteranno in
posizione per tutte le dimensioni
supportate dal vassoio.
8 Reinserire il vassoio nella stampante.
36 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 49
Operazioni di stampa
2
1
Stampa di buste
ATTENZIONE
Prima di caricare le buste nel vassoio 1,
verificare che non siano danneggiate o
incollate. Non usare mai buste con
fermagli, graffette, finestre, rivestimenti,
autoadesivi o altri materiali sintetici. Per
le caratteristiche dei supporti di stampa,
consultare l’appendice B.
1Accedere al vassoio 1 aprendo
la copertura anteriore.
2Aprire lo scomparto di uscita
posteriore, tirandone la parte
superiore verso il basso. Estrarre
completamente l’estensione.
3
Nota
L’uso dello scomparto di uscita posteriore
riduce l’ondulazione delle buste.
3Spostare le guide di larghezza
sul vassoio 1 finché non siano
leggermente più larghe del
supporto di stampa.
Segue alla pagina successiva.
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 37
Page 50
4
5
4Posizionare le buste nel vassoio,
con il lato corto verso l’interno e il
lato di stampa rivolto verso l’alto . La
parte dell’affrancatura deve entrare
nella stampante per prima.
5Far scorrere le guide di larghezza
verso l’interno fino a toccare
leggermente la pila di buste, ma
senza piegarle. Le buste devono
essere centrate tra le guide della
carta e devono trovarsi sotto le
linguette delle guide di larghezza
della carta.
Nota
Se la busta ha l’aletta sul lato corto,
questo lato deve entrare nella stampante
per primo.
Se si usano supporti di stampa con
lunghezze inferiori a 17,8 cm, possono
verificarsi inceppamenti dovuti agli
effetti delle condizioni ambientali sulla
carta. Per ottenere prestazioni ottimali,
accertarsi di conservare e maneggiare la
carta correttamente. A questo proposito,
consultare “Ambiente di stampa e di
conservazione della carta” a pagina 145.
Può essere utile anche usare supporti di
stampa di altre marche.
38 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 51
Stampa di etichette
Orientamento etichette
(lato di stampa in su, margine
superiore verso l’interno)
Usare solo le etichette consigliate per le stampanti laser, ad esempio
le etichette HP LaserJet. Per ulteriori informazioni, vedere “Etichette”
a pagina 149.
zStampare le etichette dal vassoio 1.
Caricare le etichette con il lato di stampa rivolto verso l’alto.
z
Per le etichette, usare il vassoio di uscita posteriore.
z
zDopo aver stampato le etichette, rimuovere i fogli di supporto
dallo scomparto di uscita, per evitare che si incollino.
zNon usare etichette parzialmente staccate dal foglio di supporto
o etichette spiegazzate o danneggiate in altro modo.
zNon usare etichette il cui foglio di supporto sia esposto o fogli di
etichette parzialmente utilizzati.
zNon inserire ogni foglio di etichette più di una volta nella
stampante. Il retro autoadesivo è concepito per un solo
passaggio attraverso la stampante.
ATTENZIONE Se il foglio delle etichette si inceppa nella stampante, estrarre la
cartuccia di toner e consultare la sezione “Rimozione degli
inceppamenti della carta” a pagina 90 per eliminare l’inceppamento.
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 39
Page 52
Stampa di lucidi
Usare solo i lucidi consigliati per le stampanti laser, ad esempio
i lucidi HP. Le informazioni di ordinazione si possono trovare
a pagina 25. Nell’appendice B, a pagina 150, sono elencate le
caratteristiche dei lucidi.
zStampa di lucidi dal vassoio 1.
zUsare il vassoio di uscita superiore, per ridurre le ondulazioni
(questa indicazione vale solo per i lucidi; per gli altri supporti
di stampa, le ondulazioni si riducono usando il vassoio di
uscita posteriore).
zPer evitare che i lucidi si incollino, dopo averli stampati rimuoverli
dal vassoio di uscita.
zDopo aver rimosso i lucidi dalla stampante, posizionarli su una
superficie piana.
40 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 53
Stampa su supporti di dimensioni
personalizzate o cartoncino
Dal vassoio 1 si possono stampare cartoline, schede da
7,6 x 12,7 cm e altri supporti di dimensioni personalizzate.
Le dimensioni minime sono di 7,6 x 12,7 cm; quelle massime
sono di 21,6 x 35,6 cm.
NotaSe si usano supporti di stampa con lunghezze inferiori a 17,8 cm,
possono verificarsi inceppamenti dovuti agli effetti delle condizioni
ambientali sulla carta. Per ottenere prestazioni ottimali, accertarsi di
conservare e maneggiare la carta correttamente. A questo proposito,
consultare “Ambiente di stampa e di conservazione della carta”
a pagina 145. Può essere utile anche usare supporti di stampa
di altre marche.
Direttive per i supporti di stampa di dimensioni personalizzate
e il cartoncino:
Nel vassoio 1, inserire sempre il lato corto per primo. Per
z
stampare con l’orientamento orizzontale, selezionare questa
opzione via software. L’inserimento del lato lungo per primo
può causare inceppamenti.
zUsare il vassoio di uscita posteriore, per ridurre le ondulazioni.
zNon stampare su supporti con larghezza inferiore a 7,6 cm
o lunghezza inferiore a 12,7 cm.
Nell’applicazione utilizzata, impostare i margini ad almeno
z
6,4 mm dai bordi del supporto di stampa.
Per le caratteristiche dei supporti di stampa, consultare l’appendice B
a partire dalla pagina 141.
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 41
Page 54
Stampa su entrambi i lati dei supporti
(stampa duplex manuale)
zStampare normalmente il primo lato del supporto.
zStampare il secondo lato dal vassoio 1, accertandosi che il lato
stampato sia rivolto verso il basso e che il margine superiore sia
rivolto verso la stampante.
zIl driver PS per Windows 9x e Windows NT 4.0, nonché alcune
applicazioni software, consentono la stampa delle “pagine pari”
e delle “pagine dispari”. Per usare questa opzione, abbassare
lo scomparto di uscita posteriore in modo che la carta venga
impilata nell’ordine corretto. Stampare le pagine pari procedendo
come di consueto. Quindi capovolgere la pila di fogli nel
vassoio 1, con il lato non stampato rivolto verso l’alto e il margine
superiore rivolto verso la stampante. Chiudere lo scomparto di
uscita posteriore e stampare le pagine dispari.
NotaMentre si stampa il secondo lato, è possibile che si verifichino con
maggiore frequenza errori di alimentazione, inceppamenti della carta
e alimentazione di più fogli insieme. L’uso dello scomparto di uscita
posteriore può ridurre questi problemi. La qualità di stampa può
risultare diversa sul secondo lato del supporto.
42 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 55
Duplex manuale su lato lungo e su lato corto
La stampa duplex manuale si può eseguire in due modi, con la
rilegatura sul lato lungo e con la rilegatura sul lato corto. La stampa
duplex manuale su lato lungo consente di stampare i documenti su
entrambi i lati della pagina, con la rilegatura sul lato lungo. La stampa
duplex su lato corto consente di stampare la pagina con la rilegatura
sul lato corto.
Rilegaturasul lato lungo: stampare il secondo lato dal vassoio 1,
verificando che il lato stampato sia rivolto verso il basso e che il
margine superiore sia rivolto verso la stampante.
Rilegatura sul lato corto
: stampare il secondo lato dal vassoio 1,
verificando che il lato stampato sia rivolto verso il basso e che il
margine inferiore sia rivolto verso la stampante.
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 43
Page 56
Stampa su supporti speciali
Orientamento della carta intestata o dei moduli
prestampati
Orientamento della carta intestata nel vassoio 1: lato di stampa
rivolto verso l’alto, margine superiore rivolto verso la stampante.
Orientamento della carta intestata nel vassoio 2 o nel vassoio
opzionale 3: lato di stampa rivolto verso il basso, margine superiore
rivolto verso l’operatore.
44 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 57
Annullamento di un’operazione di stampa
Un’operazione di stampa può essere annullata da un’applicazione,
da una coda di stampa o con il tasto A
DI STAMPA
z
.
Se la stampante non ha ancora iniziato a stampare, tentare di
annullare l’operazione dalla stessa applicazione che ha inviato
l’operazione di stampa.
zSe l’operazione di stampa è in attesa in una coda o in uno
spooler di stampa (ad esempio, Print Manager in Windows 3.1
o PrintMonitor in Mac), cancellare l’operazione da qui.
zSe l’operazione di stampa è già in corso, premere il tasto
NNULLAMENTO OPERAZIONE DI STAMPA
A
stampante terminerà la stampa delle pagine che si stanno già
spostando al suo interno ed annullerà il resto dell’operazione
di stampa.
Se le spie di stato del pannello di controllo continuano ad eseguire
cicli di accensione dopo l’annullamento di un’operazione di
stampa, significa che il computer sta ancora inviando l’operazione
alla stampante. In questo caso, eliminare l’operazione dalla coda
di stampa o attendere fino a quando il computer avrà terminato di
inviare dati. La stampante tornerà allo stato di Pronta (spia
Continua accesa).
NNULLAMENTO OPERAZIONE
sulla stampante. La
Suggerimenti per l’annullamento di operazioni
Premendo A
NNULLAMENTO OPERAZIONE DI STAMPA
l’operazione in corso nella stampante. Se nella memoria della
stampante è presente più di un’operazione di stampa, sarà
necessario premere A
NNULLAMENTO OPERAZIONE DI STAMPA
volta per ogni operazione.
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 45
si elimina solo
una
Page 58
Operazioni software
Questa sezione elenca le più comuni operazioni di stampa gestite
attraverso il software di stampa. Alcuni driver per stampante non
supportano tutte le funzioni della stampante. Per sfruttare appieno
tutti i vantaggi della stampante, usare il driver per stampante PCL 6,
che comprende:
z Filigranaz Impostazioni rapide
z Formato della carta
personalizzato
z EconoModezSelezione della sorgente
z Riduzioni/Ingrandimentiz Ripristino delle impostazioni
z Tecnologia Resolution
Enhancement (REt)
Accesso al driver della stampante
Dopo l’installazione, è possibile accedere al driver della stampante
attraverso il sistema operativo o da un’applicazione. Benché
l’accesso al driver della stampante possa variare da un’applicazione
all’altra, di solito avviene dal menu File.
z Impostazioni personalizzate
della qualità di stampa
della carta
predefinite
z Stampa di più pagine su
un foglio
NotaIl metodo per accedere al driver della stampante è sempre lo stesso,
indipendentemente dal driver che si sta utilizzando.
46 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 59
Accesso al driver
Modifica temporanea
delle impostazioni (da
Sistema operativo
Windows 9x/NT 4.0Dal menu File, fare clic su Stampa,
Windows 3.xDal menu File, fare clic su Stampa,
Macintosh
LaserWriter 8.3
Macintosh
LaserWriter 8.4
e versioni successive
un’applicazione)
poi su Proprietà. (Questo è il
metodo più comune; la procedura
effettiva potrebbe essere diversa.)
fare clic su Stampante, poi fare clic
su Opzioni. (Questo è il metodo più
comune; la procedura effettiva
potrebbe essere diversa.)
Dal menu Archivio, selezionare
Stampa e fare clic su Opzioni.
Dal menu Archivio, selezionare
Stampa. Fare clic sul menu
a comparsa per le opzioni
da modificare.
Modifica delle
impostazioni predefinite
(per tutte le applicazioni)
Fare clic sul pulsante A vvio, puntare
su Impostazioni e fare clic su
Stampanti. Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull’icona della
stampante e scegliere Proprietà.
Nei driver per stampante NT 4.0,
molte delle funzioni si trovano
anche nel menu Impostazioni
documento.
Dal Pannello di controllo di
Windows, fare doppio clic su
Stampanti, evidenziare la
stampante e fare clic su
Impostazione.
Dal menu Archivio, selezionare
Stampa e fare clic su Opzioni.
Fare clic su Salva per salvare
le modifiche.
Dal menu Archivio, selezionare
Stampa. Fare clic sul menu a
comparsa per le opzioni da
modificare. Fare clic su Salva
per salvare le modifiche.
Uso della Guida del driver della stampante
I driver per stampante offrono schermate di guida che possono
essere attivate mediante il relativo pulsante presente in ogni driver.
Queste schermate offrono informazioni dettagliate sullo specifico
driver in uso. La guida del driver per stampante è separata dalla guida
dell’applicazione.
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 47
Page 60
Creazione e uso di filigrane
Le opzioni Filigrana consentono di specificare del testo da posizionare “sotto” un documento esistente, vale a dire sullo sfondo. Ad
esempio, si può stampare a grandi lettere grigie la dicitura “bozza”
o “riservato”, disposta in diagonale sulla prima pagina o su tutte le
pagine di un documento.
NotaLe filigrane sono disponibili solo con i driver per stampante HP PCL 6
(Windows), Windows NT 4.0 PS e LaserWriter.
Filigrana
Driver per
stampanteProcedura
PCL 6
(Windows 3.1/9x)
Uso di una filigrana esistente
1.Accedere al driver della stampante.
2.Dalla scheda Effetti, fare clic sull’elenco
a discesa Filigrana.
3.Fare clic sulla filigrana desiderata.
4.Se lo si desidera, fare clic su Solo prima pagina.
5.Fare clic su OK.
Creazione o modifica di una filigrana
1.Accedere al driver della stampante.
2.Dalla scheda Effetti, fare clic su Modifica.
3.Nella finestra Particolari relativi alla filigrana,
selezionare la filigrana da modificare oppure
fare clic su Nuovo.
4.Selezionare le opzioni desiderate per la filigrana.
5.Fare clic su OK.
6.Se lo si desidera, nella scheda Effetti fare clic su
Solo prima pagina.
7.Fare clic su OK.
Per interrompere la stampa della filigrana, fare clic su
Nessuno nell’elenco a discesa Filigrana.
48 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 61
Filigrana (cont.)
Driver per
stampanteProcedura
PCL 6
(Windows NT 4.0)
Uso di una filigrana esistente
1.Fare clic sul pulsante Avvio, puntare su Impostazioni,
poi fare clic su Stampanti. Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull’icona della stampante e
scegliere Impostazioni documento.
2.Dalla scheda Effetti, fare clic sull’elenco a discesa
Filigrana.
3.Fare clic sulla filigrana desiderata.
4.Se lo si desidera, fare clic su Solo prima pagina.
5.Fare clic su OK.
Per interrompere la stampa della filigrana, fare clic su
Nessuno nell’elenco a discesa Filigrana.
Creazione o modifica di una filigrana
Se si sta eseguendo il driver della stampante dal server,
per poter salvare nuove filigrane sono richiesti i diritti di
amministratore.
1.Fare clic sul pulsante Avvio, puntare su Impostazioni,
poi fare clic su Stampanti. Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull’icona della stampante e
scegliere Impostazioni documento.
2.Dalla scheda Effetti, fare clic su Modifica.
3.Nella finestra Particolari relativi alla filigrana,
selezionare la filigrana da modificare oppure fare clic
su Nuovo .
4.Selezionare le opzioni desiderate per la filigrana.
5.Fare clic su OK.
6.Se lo si desidera, nella scheda Effetti fare clic su Solo
prima pagina.
7.Fare clic su OK.
Per interrompere la stampa della filigrana, fare clic su
Nessuno nell’elenco a discesa Filigrana.
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 49
Page 62
Filigrana (cont.)
Driver per
stampanteProcedura
Windows NT 4.0 PS Uso di una filigrana esistente
1.Accedere al driver della stampante.
2.Dalla scheda Avanzate, fare clic su Opzioni
documenti, poi su Caratteristiche stampante per
espandere le voci secondarie.
3.Fare clic sull’opzione di Filigrana desiderata
(Filigrana, Font per filigrana, Dimensioni filigrana,
Angolo filigrana, Stile filigrana e Stampa filigrana)
e selezionare l’impostazione desiderata per
ciascuna opzione.
4.Fare clic su OK.
Per interrompere la stampa della filigrana, fare clic su
Filigrana e selezionare Nessuno nella casella Modificare le
impostazioni di Filigrana.
Il driver della stampante Windows NT 4.0 PS non supporta
le filigrane definite dall’utente. Per creare una filigrana,
usare il driver della stampante HP PCL 6.
Windows 9x PSUso di una filigrana esistente
50 Capitolo 2 Operazioni di stampa
1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Opzioni, fare clic sulle categorie
desiderate (Filigrana, Font per filigrana, Dimensioni
filigrana, Angolo filigrana, Stile filigrana e Stampa
filigrana) e selezionare l’impostazione desiderata per
ciascuna opzione.
3.Fare clic su OK.
Per interrompere la stampa, fare clic su Filigrana e
selezionare Nessuno nella casella Modificare le
impostazioni di Filigrana.
Il driver PS per Windows 9x non supporta filigrane definite
dall’utente. Per la creazione di filigrane personali, servirsi
del driver HP PCL 6.
IT
Page 63
Filigrana (cont.)
Driver per
stampanteProcedura
Macintosh
LaserWriter 8.3
Macintosh
LaserWriter 8.4 e
versioni successive
1.Scegliere Formato di Stampa nel menu Archivio.
2.Selezionare Opzioni.
3.Fare clic sull’opzione di filigrana desiderata e stabilire
le impostazioni desiderate.
4.Fare clic su OK.
Per interrompere la stampa, selezionare Nessuno o Default
nel menu a comparsa Filigrana.
1.Scegliere Formato di Stampa nel menu Archivio.
2.Fare clic sul menu a comparsa e selezionare
Filigrana/Overlay.
3.Fare clic sull’opzione di filigrana desiderata e stabilire
le impostazioni desiderate. Per personalizzare il testo,
immetterlo nella casella apposita.
4.Fare clic su Stampa.
Per interrompere la stampa, selezionare Nessuno
nell’opzione del livello.
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 51
Page 64
Stampa di più pagine su un foglio
È possibile selezionare il numero di pagine da stampare su ogni foglio
di carta. Se si sceglie di stampare più di una pagina per foglio, le
pagine appariranno ridotte e disposte su un unico foglio. Su ogni
foglio si possono stampare fino a 9 pagine.
Stampa di più pagine su un foglio
Driver per
stampanteProcedura
PCL 6
(Windows 3.1/9x)
PCL 6
(Windows NT 4.0)
Windows 9x PS
1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Finitura, fare clic su Pagine per foglio.
3.Immettere il numero di pagine da stampare su ogni
foglio (1, 2, 4 o 9).
4.Se si desidera stampare un bordo attorno a ogni
pagina stampata sul foglio, fare clic su Stampa i bordi
della pagina. Questa opzione è attiva solo se
l’opzione Pagine per foglio è impostata su 2, 4 o 9.
5.Fare clic su OK.
1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Finitura, fare clic su Pagine per foglio.
3.Immettere il numero di pagine da stampare su ogni
foglio (1, 2, 4 o 9).
4.Se si desidera stampare un bordo attorno a ogni
pagina stampata sul foglio, fare clic su Stampa i bordi
della pagina. Questa opzione è attiva solo se
l’opzione Pagine per foglio è impostata su 2, 4 o 9.
5.Fare clic su OK.
1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Foglio, fare clic su 1 su 1, 2 su
1 o 4 su 1.
3.Fare clic su OK.
52 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 65
Stampa di più pagine su un foglio (cont.)
Driver per
stampanteProcedura
Windows NT 4.0 PS 1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Avanzate, fare clic su Opzioni
documenti, poi su Caratteristiche stampante per
espandere le voci secondarie.
3.Fare clic su Pagine per foglio.
4.Selezionare l’opzione desiderata (1, 2, 4, 6, 9 o 16)
nella casella Modificare le impostazioni di
Pagine per foglio.
Selezionare l’orientamento delle Pagine per foglio per
adattarlo al proprio documento. Ad esempio, per una
presentazione orizzontale con stampa di 4 pagine per
foglio si deve impostare l’orientamento Orizzontale.
5.Fare clic su OK.
Macintosh
LaserWriter 8.3
Macintosh
LaserWriter 8.4 e
versioni successive
1.Scegliere Formato di Stampa nel menu Archivio.
2.Selezionare Formato.
3.Selezionare l’opzione desiderata (1, 2 o 4).
4.Fare clic su OK.
1.Dal menu Archivio, selezionare Stampa.
2.Selezionare Formato.
3.Selezionare l’opzione desiderata (1, 2, 4, 6, 9 o 16).
4.Fare clic su OK.
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 53
Page 66
Impostazione di un formato della carta
personalizzato
Questa funzione può servire per stampare su fogli di dimensioni
non standard.
Formato della carta personalizzato
Driver per
stampanteProcedura
PCL 6
(Windows 3.1/9x)
Windows NT 4.0
1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Foglio, fare clic su Personalizzato.
3.Nella finestra di dialogo Formato personalizzato della
carta, digitare il nome del formato personalizzato.
4.Fare clic sull’unità di misura desiderata
(millimetri o pollici).
Se si immette una dimensione troppo piccola o troppo
grande, il driver la regolerà automaticamente.
5.Immettere la lunghezza e la larghezza personalizzate.
6.Fare clic su OK.
Si possono salvare fino a cinque formati personalizzati.
I driver per stampante Windows NT non supportano i
formati della carta personalizzati. Ai formati personalizzati
si può accedere attraverso il sistema operativo.
1.Fare clic sul pulsante Avvio, puntare su Impostazioni,
poi fare clic su Stampanti.
2.Dal menu File, fare clic su Proprietà server.
3.Nella scheda Formati, fare clic su Crea un
nuovo formato.
4.Impostare le dimensioni e i margini del formato
personalizzato.
5.Fare clic su OK.
54 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 67
Formato della carta personalizzato (cont.)
Driver per
stampanteProcedura
Windows 9x PS1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Foglio, scorrere nell’elenco
Dimensioni e fare clic su Foglio personalizzato.
3.Fare clic sul pulsante Personalizzato.
4.Nella finestra di dialogo Dimensione personalizzata,
digitare il nome del formato personalizzato.
5.Fare clic sull’unità di misura desiderata
(millimetri o pollici).
6.Immettere la lunghezza e la larghezza del foglio.
7.Fare clic su OK.
Si possono salvare fino a cinque formati personalizzati.
Macintosh
LaserWriter 8.3
Macintosh
LaserWriter 8.4
LaserWriter 8.5 e
versioni successive
1.Scegliere Formato di Stampa nel menu Archivio.
2.Selezionare Personalizzato.
3.Fare clic sull’immagine del foglio per selezionare
il formato.
La versione 8.4 non supporta questa opzione. Per usare
formati della carta personalizzati, usare la versione 8.3 o
rivolgersi alla Apple per ottenere i driver aggiornati.
1.Scegliere Formato di Stampa nel menu Archivio.
2.Selezionare Formati Ad Hoc dal menu a comparsa
degli attributi della pagina.
3.Selezionare Nuovo per creare un formato di pagina
personalizzato oppure Modifica per modificarne
uno esistente.
4.Fare clic su OK.
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 55
Page 68
Creazione e uso delle Impostazioni rapide
Le Impostazioni rapide consentono di salvare le attuali impostazioni
del driver (ad esempio, orientamento della pagina, stampa di più
pagine su un foglio o sorgente della carta) per poterle riutilizzare
in futuro. Per una maggiore convenienza, le Impostazioni rapide
possono essere selezionate e salvate dalla maggior parte delle
schede del driver della stampante. È inoltre possibile ripristinare le
impostazioni predefinite della stampante, scegliendo Impostazioni
predefinite dall’elenco a discesa Impostazioni rapide.
NotaLe Impostazioni rapide sono disponibili solo con il driver per stampante
HP PCL 6 per Windows.
Impostazioni rapide
Driver per
stampanteProcedura
PCL 6
(Windows 3.1/9x)
Creazione delle Impostazioni rapide
1.Accedere al driver della stampante.
2.Selezionare le impostazioni di stampa desiderate.
3.Nella casella Impostazioni rapide, digitare un nome
per le impostazioni selezionate (ad esempio,
“Rapporto trimestrale” o “Stato del progetto”).
4.Fare clic su Salva.
5.Quando si salvano le Impostazioni rapide, vengono
salvate tutte le impostazioni correnti del driver. Il driv er
della stampante ricorderà queste impostazioni.
6.Fare clic su OK.
Uso delle Impostazioni rapide
1.Accedere al driver della stampante.
2.Selezionare l’elemento desiderato nell’elenco
a discesa Impostazioni rapide.
3.Fare clic su OK. La stampante è ora configurata per
stampare con le impostazioni memorizzate nelle
Impostazioni rapide selezionate.
56 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 69
Impostazioni rapide (cont.)
Driver per
stampanteProcedura
PCL 6
(Windows NT 4.0)
Creazione delle Impostazioni rapide
Se si sta eseguendo il driver della stampante dal server,
per poter salvare le nuove Impostazioni rapide sono
richiesti i diritti di amministratore.
1.Fare clic sul pulsante Avvio, puntare su Impostazioni,
poi fare clic su Stampanti. Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull’icona della stampante e
scegliere Impostazioni documento. Le Impostazioni
rapide si possono salvare da qualunque scheda.
2.Selezionare le impostazioni di stampa desiderate.
3.Nella casella Impostazioni rapide, digitare un nome
per le impostazioni selezionate (ad esempio,
“Rapporto trimestrale” o “Stato del progetto”).
4.Fare clic su Salva. Quando si salvano le Impostazioni
rapide, vengono salvate tutte le impostazioni correnti
del driver. Il driver della stampante ricorderà queste
impostazioni.
5.Fare clic su OK.
Uso delle Impostazioni rapide
1.Accedere al driver della stampante.
2.Selezionare l’elemento desiderato nell’elenco
a discesa Impostazioni rapide.
3.Fare clic su OK.
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 57
Page 70
Uso di EconoMode
L’opzione EconoMode (Risparmio di toner) consente alla stampante
di usare meno toner su ogni pagina. La selezione di questa opzione
prolunga la durata della cartuccia di toner e riduce il costo per
pagina, ma implica anche un peggioramento della qualità di stampa.
Questa impostazione non è disponibile se si stampa con una
risoluzione di 1200 dpi.
EconoMode
Driver per
stampanteProcedura
PCL 6
(Windows 3.1/9x)
PCL 6
(Windows NT 4.0)
Windows 9x PS
1.Accedere al driver della stampante
2.Nella scheda Finitura, fare clic su EconoMode
(Risparmio di toner). Se la casella è selezionata, la
modalità EconoMode è attiva; se la casella non è
selezionata, la modalità EconoMode è disattivata.
3.Fare clic su OK.
1.Fare clic sul pulsante Avvio, puntare su Impostazioni,
poi fare clic su Stampanti. Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull’icona della stampante, quindi
scegliere Impostazioni documento.
2.Nella scheda Finitura, fare clic su EconoMode
(Risparmio di toner). Se la casella è selezionata, la
modalità EconoMode è attiva; se la casella non è
selezionata, la modalità EconoMode è disattivata.
3.Fare clic su OK.
1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Opzioni, fare clic su EconoMode.
3.Selezionare l’opzione EconoMode desiderata
nell’elenco a discesa Modifica impostazioni per
EconoMode.
4.Fare clic su OK.
58 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 71
EconoMode (cont.)
Driver per
stampanteProcedura
Windows NT 4.0 PS 1.Accedere al driver della stampante.
2.Dalla scheda Avanzate, fare clic su Opzioni
documenti, poi su Caratteristiche stampante per
espandere le voci secondarie.
3.Fare clic su EconoMode.
4.Selezionare l’opzione EconoMode desiderata nella
casella Modificare le impostazioni di EconoMode.
2.Fare clic sul menu a comparsa Opzioni di stampa e
selezionare Imaging Options.
3.Nella finestra di dialogo Imaging Options, selezionare
l’impostazione EconoMode desiderata.
4.Fare clic su Stampa.
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 59
Page 72
Scelta delle impostazioni per la qualità di
stampa
L’impostazione predefinita della qualità di stampa è Qualità migliore,
che usa una risoluzione di 1200 dpi ed offre il migliore compromesso
tra velocità e qualità. Per ottenere una qualità di stampa superiore, si
possono scegliere le impostazioni personalizzate.
Opzioni di risoluzione:
zQualità migliore (predefinita): 1200 dpi per la migliore qualità di
stampa.
zStampa più veloce: 600 dpi, risoluzione alternativa per grafica
complessa o un output più veloce.
zPersonalizzata: consente di specificare le impostazioni per la
qualità di stampa.
NotaUna risoluzione diversa potrebbe incidere sulla formattazione del testo.
Scelta delle impostazioni della qualità di stampa
Driver per
stampanteProcedura
PCL 6
(Windows 3.1/9x)
PCL 6
(Windows NT 4.0)
60 Capitolo 2 Operazioni di stampa
1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Finitura, fare clic su Personalizzato, poi
su Particolari.
3.Nella finestra di dialogo Particolari relativi alla qualità
di stampa, selezionare la risoluzione desiderata.
4.Fare clic su OK.
1.Fare clic sul pulsante Avvio, puntare su Impostazioni,
poi fare clic su Stampanti. Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull’icona della stampante e
scegliere Impostazioni documento.
2.Nella scheda Finitura, fare clic su Personalizzato, poi
su Particolari.
3.Nella finestra di dialogo Particolari relativi alla qualità
di stampa, selezionare la risoluzione desiderata.
4.Fare clic su OK.
IT
Page 73
Scelta delle impostazioni della qualità di stampa (cont.)
Driver per
stampanteProcedura
Windows 9x PS1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Grafica, selezionare la risoluzione
desiderata.
3.Fare clic su OK.
Windows NT 4.0 PS 1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Avanzate, fare clic su Grafica per
espandere le voci secondarie.
3.Fare clic su Risoluzione.
4.Selezionare l’opzione di risoluzione desiderata nella
casella Modificare le impostazioni di Risoluzione
(1200 equivale alla qualità migliore nel driver per
stampante PCL 6).
5.Fare clic su OK.
Macintosh
LaserWriter 8.3
Macintosh
LaserWriter 8.4 e
versioni successive
1.Dal menu Archivio, selezionare Stampa.
2.Fare clic su Opzioni.
3.Nella finestra di dialogo Opzioni di stampa,
selezionare l’impostazione desiderata per la
risoluzione di stampa.
4.Fare clic su OK.
1.Dal menu Archivio, selezionare Stampa.
2.Fare clic sul menu a comparsa Opzioni di stampa
e selezionare Resolution Options.
3.Nella finestra di dialogo Resolution Options,
selezionare l’impostazione REt desiderata.
4.Fare clic su Stampa.
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 61
Page 74
Uso delle opzioni di riduzione/ingrandimento
Le opzioni Riduzione/Ingrandimento consentono di ridimensionare il
documento a una percentuale delle sue dimensioni normali. Si può
inoltre scegliere di ridimensionare un documento per adattarlo a fogli
di formato Letter o A4.
Riduzioni/Ingrandimenti
Driver per
stampanteProcedura
PCL 6
(Windows 3.1/9x)
PCL 6
(Windows NT 4.0)
1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Effetti, digitare la percentuale di
riduzione o di ingrandimento desiderata per il
documento, oppure fare clic su Adatta alle dimensioni
del foglio Letter o su Adatta alle dimensioni del
foglio A4.
3.Fare clic su OK.
1.Fare clic sul pulsante Avvio, puntare su Impostazioni,
poi fare clic su Stampanti. Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull’icona della stampante e
scegliere Impostazioni documento.
2.Nella scheda Effetti, digitare la percentuale di
riduzione o di ingrandimento desiderata per il
documento.
3.Fare clic su OK.
62 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 75
Riduzioni/Ingrandimenti (cont.)
Driver per
stampanteProcedura
Windows 9x PSRiduzione o ingrandimento di un documento
1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Grafica, digitare nella casella
Proporzioni la percentuale di riduzione o di
ingrandimento desiderata per il documento .
3.Fare clic su OK.
Adattamento del documento alle dimensioni di un
foglio Letter o A4
1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Opzioni, fare clic su Riduci a misura
pagina.
3.Selezionare un’opzione di adattamento della pagina
nella casella di riepilogo a discesa Modifica
impostazioni per:.
4.Fare clic su OK.
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 63
Page 76
Riduzioni/Ingrandimenti (cont.)
Driver per
stampanteProcedura
Windows NT 4.0 PS Riduzione o ingrandimento di un documento
1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Avanzate, fare clic su Grafica per
espandere le voci secondarie.
3.Fare clic su Proporzioni.
4.Digitare la percentuale di riduzione o ingrandimento
desiderata per il documento nella casella Modificare le
impostazioni di Proporzioni.
5.Fare clic su OK.
Adattamento del documento a un foglio di dimensioni
Letter o A4
Questa impostazione funziona per tutte le dimensioni dei
fogli nei driver per stampante Windows NT 4.0 PS.
1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Avanzate, fare clic su Opzioni
documenti, poi su Caratteristiche stampante per
espandere le voci secondarie.
3.Fare clic su Riduci a misura pagina.
4.Selezionare l’opzione desiderata nella casella
Modificare le impostazioni di Riduci a misura pagina.
5.Fare clic su OK.
Macintosh
LaserWriter 8.3
Macintosh
LaserWriter 8.4 e
versioni successive
64 Capitolo 2 Operazioni di stampa
1.Scegliere Formato di Stampa nel menu Archivio.
2.Selezionare Riduci/Ingrandisci.
3.Selezionare le impostazioni desiderate.
4.Fare clic su OK.
1.Scegliere Formato di Stampa nel menu Archivio.
2.Selezionare Scale.
3.Selezionare le impostazioni desiderate.
4.Fare clic su OK.
IT
Page 77
Selezione di una sorgente della carta
Se l’applicazione in uso supporta la stampa di carta proveniente da
diverse sorgenti, le scelte andranno fatte nell’applicazione stessa. Le
impostazioni dell’applicazione hanno la priorità sulle impostazioni del
driver della stampante.
Selezione della sorgente della carta
Driver per
stampanteProcedura
PCL 6
(Windows 3.1/9x)
PCL 6
(Windows NT 4.0)
Windows 9x PS1.Accedere al driver della stampante.
Windows NT 4.0 PS 1.Accedere al driver della stampante.
1.Fare clic sul pulsante Avvio, puntare su Impostazioni,
poi fare clic su Stampanti. Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull’icona della stampante e
scegliere Impostazioni documento.
2.Nella scheda Carta, selezionare la sorgente della
carta desiderata nella casella di riepilogo a discesa
Alimentazione.
3.Fare clic su OK.
2.Nella scheda Imposta pagina, selezionare la sorgente
della carta desiderata nell’elenco a discesa
Alimentazione.
3.Fare clic su OK.
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 65
Page 78
Selezione della sorgente della carta (cont.)
Driver per
stampanteProcedura
Macintosh
LaserWriter 8.3
Macintosh
LaserWriter 8.4 e
versioni successive
1.Dal menu Archivio, selezionare Stampa.
2.Selezionare Alimentazione.
3.Selezionare la sorgente desiderata.
4.Fare clic su OK.
1.Scegliere Stampa nel menu Archivio.
2.Fare clic sul menu a comparsa Alimentazione.
3.Selezionare la sorgente di alimentazione desiderata.
4.Fare clic su Stampa.
66 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 79
Uso di REt
Quando la tecnologia REt (Resolution Enhancement) è attiva, raffina
la qualità di stampa dei caratteri, correggendo i bordi frastagliati che
si possono riscontrare negli angoli e nelle curve di un’immagine
stampata. Se la grafica (in particolare le immagini digitalizzate) non
viene stampata chiaramente, disattivare questa opzione.
NotaL ’opzione REt non è disponibile quando si seleziona una risoluzione
di 1200 dpi.
REt
Driver per
stampanteProcedura
PCL 6
(Windows 3.1/9x)
PCL 6
(Windows NT 4.0)
1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Finitura, fare clic su Personalizzato, poi
su Particolari.
3.Nella finestra di dialogo Particolari relativi alla qualità
di stampa, selezionare l’opzione REt desiderata
(attivata o disattivata).
4.Fare clic su OK.
1.Fare clic sul pulsante Avvio, puntare su Impostazioni,
poi fare clic su Stampanti. Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull’icona della stampante e
scegliere Impostazioni documento.
2.Nella scheda Finitura, fare clic su Personalizzato, poi
su Particolari.
3.Nella finestra di dialogo Particolari relativi alla qualità
di stampa, selezionare l’opzione REt desiderata
(attivata o disattivata).
4.Fare clic su OK.
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 67
Page 80
REt (cont.)
Driver per
stampanteProcedura
Windows NT 4.0 PS
Windows 9x PS
Macintosh
LaserWriter 8.3
1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Avanzate, fare clic su Opzioni
documenti, poi su Caratteristiche stampante per
espandere le voci secondarie.
3.Fare clic su Resolution Enhancement.
4.Selezionare l’opzione Resolution Enhancement
desiderata nella casella Modificare le impostazioni
di Resolution Enhancement.
5.Fare clic su OK.
1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Opzioni, selezionare l’opzione REt
desiderata nella casella di riepilogo a discesa
Caratteristiche stampante.
3.Selezionare un’opzione REt nella casella di riepilogo
a discesa Modifica le impostazioni per Resolution
Enhancement.
4.Fare clic su OK
1.Dal menu Archivio, selezionare Stampa.
2.Fare clic su Opzioni.
3.Nella finestra di dialogo Opzioni di stampa,
selezionare l’impostazione Resolution
Enhancement desiderata.
4.Fare clic su OK.
Macintosh
LaserWriter 8.4 e
versioni successive
68 Capitolo 2 Operazioni di stampa
1.Dal menu Archivio, selezionare Stampa.
2.Fare clic sul menu a comparsa Opzioni di stampa
e selezionare Resolution Options.
3.Nella finestra di dialogo Resolution Options,
selezionare l’impostazione REt desiderata.
4.Fare clic su Stampa.
IT
Page 81
Ripristino delle impostazioni predefinite del
driver della stampante
Ripristino delle impostazioni predefinite
Driver per
stampanteProcedura
PCL 6
(Windows 3.1/9x)
PCL 6
(Windows NT 4.0)
Windows 9x PS1.Accedere al driver della stampante.
Windows NT 4.0 PS Il driver per stampante Windows NT 4.0 PS richiama le
Macintosh
LaserWriter 8.3
1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella casella Impostazioni rapide, fare clic su
Impostazioni predefinite.
1.Fare clic sul pulsante Avvio, puntare su Impostazioni,
poi fare clic su Stampanti. Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull’icona della stampante e
scegliere Impostazioni documento.
2.Nella casella Impostazioni rapide, fare clic su
Impostazioni predefinite.
2.Fare clic sul pulsante Ripristina per ogni scheda in
cui si desidera ripristinare le impostazioni predefinite.
impostazioni predefinite all’avvio di un’applicazione. Per
ripristinare le impostazioni predefinite della stampante
senza riavviare l’applicazione, selezionare un altro driver
per stampante, poi selezionare il driver per stampante
Windows NT 4.0 PS.
Per ripristinare le impostazioni predefinite della stampante,
eliminare il file “Preferenze LaserWriter 8” nella cartella
Preferenze della cartella Sistema.
Macintosh
LaserWriter 8.4 e
versioni successive
IT
1.Aprire la cartella Preferenze.
2.Aprire la cartella Preferenze di stampa.
3.Aprire la cartella Parsed PPD.
4.Nella cartella Parsed PPD, eliminare il file con lo
stesso nome della stampante. Ad esempio, per una
stampante HP LaserJet 2100 M, eliminare il file
HP LaserJet 2100 M.PPD nel seguente percorso:
HD:Cartella Sistema:Preferenze:Preferenze di
Stampa:Parsed PPD Folder:HP LaserJet 2100 M
Capitolo 2 Operazioni di stampa 69
Page 82
Stampa della prima pagina su carta diversa
NotaL’uso di una carta diversa per la prima pagina di un’operazione di
stampa è disponibile solo con il driver per stampante HP PCL 6
e con il driver Macintosh LaserWriter.
Alcune applicazioni possono offrire questa funzione. Consultare il file
della guida dell’applicazione in uso.
Uso di carta diversa per la prima pagina
Driver per
stampanteProcedura
PCL 6
(Windows 3.1/9x)
PCL 6
(Windows NT 4.0)
1.Accedere al driver della stampante.
2.Nella scheda Foglio, selezionare la carta desiderata
per la prima pagina dell’operazione di stampa.
3.Fare clic su Usa carta diversa per la prima pagina.
4.Fare clic sulla scheda Altre pagine.
5.Selezionare la sorgente della carta desiderata per le
altre pagine dell’operazione di stampa.
1.Fare clic sul pulsante Avvio, puntare su Impostazioni,
poi fare clic su Stampanti. Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull’icona della stampante e
scegliere Impostazioni documento.
2.Nella scheda Foglio, selezionare la carta desiderata
per la prima pagina dell’operazione di stampa.
3.Fare clic su Usa carta diversa per la prima pagina.
4.Fare clic sulla scheda Altre pagine.
5.Selezionare la sorgente della carta desiderata per le
altre pagine dell’operazione di stampa.
70 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 83
Uso di carta diversa per la prima pagina (cont.)
Driver per
stampanteProcedura
Macintosh
LaserWriter 8.3
Macintosh
LaserWriter 8.4 e
versioni successive
1.Dal menu Archivio, fare clic su Stampa.
2.Selezionare First From, poi selezionare dal menu a
comparsa il vassoio desiderato per la prima pagina.
3.Dal menu a comparsa Remaining From, selezionare
il vassoio per il resto dell’operazione di stampa.
1.Dal menu Archivio, selezionare Stampa.
2.Selezionare First Page From, quindi selezionare
dal menu a comparsa il vassoio desiderato per la
prima pagina.
3.Dal menu a comparsa Remaining From, selezionare
il vassoio per il resto dell’operazione di stampa.
NotaNel driver, le dimensioni dei fogli per tutte le pagine dell’operazione di
stampa devono essere uguali.
IT
Capitolo 2 Operazioni di stampa 71
Page 84
Blocco del vassoio
Il blocco del vassoio è una funzione che permette di “bloccare” un
vassoio, in modo che la stampante prelevi carta da esso solo se
espressamente richiesto. Questa funzione è utile quando si desidera
caricare un vassoio con della carta speciale, ad esempio carta
intestata. Se come sorgente della carta si sta utilizzando “Primo
vassoio disponibile” e si blocca il vassoio 1, la stampante preleverà
solo dai vassoi rimanenti, cioè dal vassoio 2 e, se installato, dal
vassoio opzionale 3. Si può sempre stampare dal vassoio bloccato,
ma sarà necessario specificare la sorgente.
NotaQuesta funzione non consente di bloccare tutti i vassoi; almeno un
vassoio deve essere “sbloccato”.
Blocco del vassoio
Utility della
stampanteProcedura
Windows
Macintosh
1.Eseguire l’utility di configurazione HP LaserJet o
JetAdmin.
2.Nella scheda Personalizzato, selezionare il vassoio
da bloccare.
1.Eseguire l’utility HP LaserJet.
2.Dal pannello Impostazioni, selezionare Vassoi
di alimentazione.
3.Fare clic sul vassoio da bloccare.
72 Capitolo 2 Operazioni di stampa
IT
Page 85
Suggerimenti e
3
manutenzione della
stampante
Panoramica
Questo capitolo contiene suggerimenti per ottenere una stampa
economica ma di alta qualità. Elenca anche le operazioni di
manutenzione per la cartuccia di toner e la stampante.
zConsiderazioni sulla cartuccia di toner UltraPrecise
zRidistribuzione del toner
zPulizia della stampante
zUso delle procedure di pulizia della stampante
IT
Capitolo 3 Suggerimenti e manutenzione della stampante 73
Page 86
Considerazioni sulla cartuccia di toner
UltraPrecise
Politica della HP sulle cartucce di toner non HP
La Hewlett-Packard Company non raccomanda l’uso di cartucce di
toner nuove, ricaricate o rigenerate non HP. Poiché non si tratta di
prodotti HP, la HP non ha alcun controllo sulla loro progettazione né
sulla loro qualità.
Conservazione delle cartucce di toner
Non estrarre la cartuccia di toner dalla sua confezione fino al
momento dell’uso. La durata a magazzino di una cartuccia in
confezione integra è di circa 2 anni e mezzo. La durata a magazzino
di una cartuccia in confezione aperta è di circa 6 mesi.
ATTENZIONE Per evitare di danneggiare la cartuccia di toner, non esporla alla luce
se non per pochi minuti.
Durata prevista di una cartuccia di toner
La durata di una cartuccia di toner dipende dalla quantità di
toner richiesto per le operazioni di stampa. Se si stampa del
testo con una copertura del 5%, la durata di una cartuccia di toner
HP LaserJet 2100 è di circa 5.000 pagine, supponendo che la densità
sia impostata su 3 e che la modalità EconoMode sia disattivata
(impostazioni predefinite).
Riciclaggio delle cartucce di toner
Per installare una nuo v a cartuccia di toner HP e riciclare quella usata,
seguire le istruzioni contenute nella scatola della nuova cartuccia.
Vedere “Cartucce di toner HP” a pagina 136.
74 Capitolo 3 Suggerimenti e manutenzione della stampante
IT
Page 87
Ridistribuzione del toner
1
2
3
Quando il toner si sta esaurendo, sulla
pagina stampata possono apparire aree
sbiadite o chiare. La qualità di stampa
si può migliorare temporaneamente
ridistribuendo il toner. La procedura
descritta qui sotto consente di terminare
l’operazione di stampa in corso prima di
sostituire la cartuccia di toner.
1Aprire la copertura superiore.
2Estrarre la cartuccia di toner
dalla stampante.
AVVERTENZA!
Non toccare le parti interne della
stampante. L’area del fusore adiacente
può essere molto calda.
ATTENZIONE
Per e vitare di danneggiare la cartuccia di
toner, non esporla alla luce se non per
pochi minuti.
3Ruotare la cartuccia e scuoterla
delicatamente da un lato all’altro
per ridistribuire il toner (non
inclinare troppo le estremità
della cartuccia, poiché il toner
potrebbe fuoriuscire).
Segue alla pagina successiva.
IT
Capitolo 3 Suggerimenti e manutenzione della stampante 75
Page 88
4
Nota
Se si macchiano gli abiti con il toner,
pulirli con un panno asciutto e lavarli in
acqua fredda (l’acqua calda fissa il toner
al tessuto).
4Reinserire la cartuccia di toner
nella stampante e chiudere la
copertura superiore.
Se la stampa è ancora chiara, installare una nuova cartuccia di toner,
seguendo le istruzioni che accompagnano la nuova cartuccia.
76 Capitolo 3 Suggerimenti e manutenzione della stampante
IT
Page 89
Pulizia della stampante
Per mantenere una qualità di stampa ottimale, eseguire le procedure
di pulizia descritte nelle pagine che seguono ad ogni sostituzione
della cartuccia di toner o quando si verificano problemi relativi alla
qualità di stampa. Mantenere il più possibile la stampante libera da
polvere e detriti.
zPulire l’esterno della stampante con un panno leggermente
inumidito d’acqua.
Pulire l’interno con un panno asciutto e senza lanugine.
z
ATTENZIONE Non usare detergenti a base di ammoniaca sulla stampante o nelle sue
vicinanze. Durante la pulizia della stampante, fare attenzione a non
toccare il rullo di trasferimento (situato sotto la cartuccia di toner).
Gli eventuali residui di grasso sul rullo potrebbero causare problemi
di stampa.
Uso delle procedure di pulizia della stampante
Durante le operazioni di stampa, all’interno della stampante si
possono accumulare carta, toner e particelle di polvere. Con il tempo
questo accumulo può causare problemi di stampa, quali macchie di
toner o sbavature. Questa stampante offre due metodi per correggere
e prevenire questo tipo di problemi.
NotaPerché la pagina di pulizia dell’unità di stampa funzioni
correttamente, stamparla su carta da fotocopie e non su carta
comune o su carta ruvida.
IT
Capitolo 3 Suggerimenti e manutenzione della stampante 77
Page 90
Pulizia dell’unità di stampa
Questa procedura usa carta da fotocopie prelevata dal v a ssoio 2, per
rimuovere polvere e toner dal percorso della carta. Eseguire questa
procedura in presenza di macchie o punti di toner sugli stampati.
Questa procedura produce un foglio bianco che deve essere
eliminato. Vedere “Avvio della procedura di pulizia” qui sotto.
Pulizia della cartuccia di toner
Questa procedura pulisce il tamburo all’interno della cartuccia di
toner. Eseguire questa procedura in presenza di stampati non nitidi,
sbiaditi o sbavati. La procedura impiega circa 10 minuti. Vedere
“Avvio della procedura di pulizia” a qui sotto.
NotaQuando si pulisce la cartuccia di toner, accertarsi che non sia esaurita.
Una cartuccia quasi esaurita può causare difetti di stampa. Questa
procedura, che dura 10 minuti, consuma una certa quantità di toner e,
se usata spesso, può ridurre la durata della cartuccia.
Avvio della procedura di pulizia
1. Accertarsi che la stampante sia accesa e in stato di Pronta.
Accertarsi che nel vassoio 2 ci sia carta.
2. Premere e tenere premuti i tasti C
OPERAZIONE DI STAMPA
fino a quando tutte le spie lampeggiano.
ONTINUA
e A
NNULLAMENTO
Questa operazione impiegherà circa 10 secondi. Non appena
le spie iniziano a lampeggiare, rilasciare i tasti.
3. Per la pulizia dell’unità di stampa, premere il tasto C
ONTINUA
oppure per la pulizia della cartuccia, premere il tasto
A
NNULLAMENTO OPERAZIONE DI STAMPA
.
4. Gettare la pagina bianca prodotta dalla procedura di pulizia
dell’unità di stampa.
NotaLa procedura di pulizia della cartuccia impiega circa 10 minuti.
Per interrompere questa procedura, spegnere la stampante.
78 Capitolo 3 Suggerimenti e manutenzione della stampante
,
IT
Page 91
Procedura di pulizia interna
1
2
3
Con il passare del tempo, all’interno
della stampante si accumulano particelle
di toner e di carta, che possono causare
problemi di qualità durante la stampa.
La pulizia della stampante elimina o riduce
questi problemi.
AVVERTENZA!
Prima di pulire la stampante, spegnerla
e staccare il cavo di alimentazione.
1Aprire la copertura superiore.
2Estrarre la cartuccia di toner.
ATTENZIONE
Per evitare che la cartuccia di toner si
danneggi, non esporla alla luce se non
per pochi minuti. Coprire la cartuccia
con un foglio di carta per proteggerla
mentre è fuori dalla stampante.
3Con un panno asciutto e senza
lanugine, eliminare tutti i residui
dal percorso della carta e dalla
cavità della cartuccia di toner.
4Reinstallare la cartuccia di toner
e chiudere la copertura superiore.
4
IT
Capitolo 3 Suggerimenti e manutenzione della stampante 79
Ricollegare il cavo di alimentazione
e accendere la stampante.
Page 92
80 Capitolo 3 Suggerimenti e manutenzione della stampante
IT
Page 93
4
Soluzione dei problemi
Panoramica
Questo capitolo è inteso come assistenza per l’individuazione e la
soluzione dei problemi, e tratta i seguenti argomenti:
Lista di controllo per la soluzione dei problemi
z
zLista di controllo per la soluzione dei problemi di stampa generici
Stampa di pagine speciali
z
zRimozione degli inceppamenti della carta
zSoluzione dei problemi di qualità di stampa
Problemi nella stampa a infrarossi
z
zSoluzione dei messaggi di errore
zSequenze secondarie di accensione delle spie
zProblemi di rete
zProblemi comuni in Windows
zProblemi comuni su Macintosh
zSoluzione dei problemi PS
IT
Capitolo 4 Soluzione dei problemi 81
Page 94
Lista di controllo per la soluzione dei problemi
Se la stampante non reagisce in modo corretto, determinare il
problema in base alle procedure indicate nella seguente lista di
controllo. Se la stampante non supera uno dei controlli, attenersi
ai suggerimenti proposti per risolvere il problema.
Lista di controllo per la soluzione dei problemi
Accertarsi che la spia
Pronta della stampante
sia accesa.
C
Premere
per stampare una
pagina di dimostrazione
e verificare che la
stampante sia
alimentata
correttamente.
Verificare che la
pagina di dimostrazione
sia stata stampata
correttamente.
ONTINUA
Se tutte le spie sono spente, controllare i collegamenti del cavo di alimentazi one . Controllare
l’interruttore di accensione. Verificare che la
presa sia alimentata inserendo il cavo in una
presa diversa.
Se è accesa una spia diversa, vedere “Soluzione
dei messaggi di errore” a pagina 106.
Se non è possibile stampare la pagina di
dimostrazione, verificare che ci sia carta nel
vassoio 2 o 3.
Se la pagina si inceppa nella stampante, vedere
“Rimozione degli inceppamenti della carta” a
pagina 90.
Se la stampa ha luogo, ma appare un messaggio di
errore, vedere “Soluzione dei messaggi di errore” a
pagina 106.
Se si verifica un problema di qualità di stampa,
vedere “Soluzione dei problemi di qualità di
stampa” a pagina 96.
82 Capitolo 4 Soluzione dei problemi
IT
Page 95
Lista di controllo per la soluzione dei problemi (cont.)
Stampare un breve
documento da
un’applicazione
per verificare che
il computer e la
stampante siano
collegati tra loro,
e le comunicazioni
avvengano
correttamente.
Se il problema della
stampante non si
risolve neppure dopo
aver soddisfatto la lista
di controllo, leggere le
seguenti sezioni per la
soluzione dei problemi:
Se la pagina non viene stampata, verificare che
il cavo che collega il computer alla stampante sia
inserito saldamente. Assicurarsi di utilizzare un
cavo appropriato.
Verificare la coda di stampa o lo spooler
(PrintMonitor su Macintosh) per verificare che
la stampante non sia in pausa.
Verificare nell’applicazione che si stia usando
il driver per stampante e la porta appropriati.
Se la pagina si blocca durante la stampa, vedere
“Lista di controllo per la soluzione dei problemi di
stampa generici” a pagina 84.
“Lista di controllo per la soluzione dei problemi di
stampa generici” a pagina 84
“Problemi nella stampa a infrarossi” a pagina 103
“Soluzione dei messaggi di errore” a pagina 106
“Sequenze secondarie di accensione delle spie” a
pagina 109
“Problemi di rete” a pagina 114
“Problemi comuni in Windows” a pagina 115
“Problemi comuni su Macintosh” a pagina 117
“Soluzione dei problemi PS” a pagina 121
IT
Capitolo 4 Soluzione dei problemi 83
Page 96
Lista di controllo per la soluzione dei problemi
di stampa generici
Soluzione dei problemi di stampa generici
SintomoCausa possibileSoluzione
La stampante preleva la carta
dal vassoio sbagliato.
L’operazione di stampa
è molto lenta.
Verificare la selezione del
vassoio nell’applicazione
software.
L’operazione di stampa
potrebbe essere molto
complessa.
Non è possibile accelerare la
velocità di stampa oltre le
10 pagine al minuto, nemmeno
con l’aggiunta di memoria
supplementare.
Nella maggior parte dei casi,
la selezione del vassoio è
accessibile dal menu Imposta
pagina dell’applicazione
in uso.
Rimuovere la carta
eventualmente presente negli
altri vassoi, per accertarsi
che venga prelevata dal
vassoio desiderato.
Su Macintosh, servirsi
dell’utility HP LaserJet
per cambiare la priorità
del vassoio.
Ridurre la complessità
della pagina oppure provare
a regolare le impostazioni
della qualità di stampa.
Se il problema è ricorrente,
aggiungere altra memoria
alla stampante.
84 Capitolo 4 Soluzione dei problemi
IT
Page 97
Soluzione dei problemi di stampa generici (cont.)
SintomoCausa possibileSoluzione
Le pagine vengono
stampate, ma sono
completamente bianche.
La stampante funziona, ma il
testo stampato è sbagliato,
confuso o incompleto.
Accertarsi di aver rimosso il
nastro di protezione dalla
cartuccia di toner.
Il file inviato alla stampante
potrebbe presentare
pagine bianche.
Il cavo parallelo è allentato
o difettoso.
Estrarre la cartuccia di
toner e strappare il nastro
di protezione. Reinstallare la
cartuccia di toner. Controllare
la stampante premendo
C
ONTINUA
una pagina di dimostrazione.
Controllare il file per
accertarsi che non contenga
pagine bianche.
Scollegare e ricollegare il cavo
parallelo. Inviare nuovamente
l’operazione di stampa per
accertarsi che venga
stampata. Se possibile,
collegare il cavo e la
stampante a un computer
diverso e provare n uov amente
a stampare l’operazione.
Infine, provare a utilizzare un
cavo nuovo conform e al lo
standard IEEE-1284
oppure, su Macintosh,
un cavo LocalTalk.
per stampare
La stampante è collegata
in rete o a un dispositivo di
condivisione e non riceve
un segnale nitido.
IT
Capitolo 4 Soluzione dei problemi 85
Scollegare la stampante
dalla rete e collegarla
direttamente al computer
mediante un cavo parallelo.
Inviare un’operazione di
stampa che sia stata
eseguita correttamente in
precedenza. Se la stampa
ha esito positivo, rivolgersi
all’amministratore della rete.
Page 98
Soluzione dei problemi di stampa generici (cont.)
SintomoCausa possibileSoluzione
La stampante funziona, ma il
testo stampato è sbagliato,
confuso o incompleto.
(cont.)
Nel software non è stato
selezionato il driver corretto.
L’applicazione software non
funziona correttamente.
Il sistema operativo non
funziona correttamente.
Nell’applicazione software,
accertarsi che nel menu per
la selezione della stampante
sia selezionata la stampante
HP LaserJet 2100.
Provare ad inviare
l’operazione di stampa
da un’altra applicazione.
Se la stampa avviene in
ambiente Windows (qualsiasi
versione), passare al prompt
di DOS e verificarne la
funzionalità digitando il
comando seguente: al prompt
C:\, digitare
e premere Invio. Questa
procedura presuppone che il
collegamento avvenga su
LPT1. Se la spia Continua si
accende, premere il pulsante
C
ONTINUA
espellere una pagina.
Dir LPT1
per stampare ed
La stampante non risponde
quando si seleziona il
comando “Stampa”
nell’applicazione.
La stampante potrebbe avere
la modalità di alimentazione
manuale attivata (la spia
Continua lampeggia).
Il cavo parallelo che collega
la stampante al computer non
è inserito correttamente.
86 Capitolo 4 Soluzione dei problemi
Aggiungere carta al vassoio 1,
quindi premere e rilasciare il
pulsante
Scollegare e ricollegare il
cavo parallelo.
C
ONTINUA
.
IT
Page 99
Soluzione dei problemi di stampa generici (cont.)
SintomoCausa possibileSoluzione
La stampante non risponde
quando si seleziona il
comando “Stampa”
nell’applicazione.
(cont.)
Il cavo parallelo è difettoso.Se possibile, collegare il
cavo a un computer diverso
e provare nuovamente a
stampare l’operazione.
Provare a utilizzare un cavo
conforme allo standard
IEEE-1284 oppure, su
Macintosh, un cavo LocalTalk.
Nel software è stata
selezionata la stampante
sbagliata.
Il software della stampante
non è stato configurato sulla
porta di stampa corretta.
Nell’applicazione software,
accertarsi che nel menu per
la selezione della stampante
sia selezionata la stampante
HP LaserJet 2100.
Verificare che nel menu per
la selezione della stampante
dell’applicazione sia disponibile l’accesso alla porta
corretta. Se il computer
dispone di diverse porte
parallele, accertarsi che la
stampante sia collegata alla
porta corretta.
La stampante è collegata in
rete e non riceve il segnale.
La stampante non
è alimentata.
IT
Capitolo 4 Soluzione dei problemi 87
Scollegare la stampante dalla
rete e collegarla direttamente
al computer mediante un cavo
parallelo. Inviare un’operazione di stampa che sia stata
eseguita correttamente in
precedenza. Se la stampa ha
esito positivo, rivolgersi
all’amministratore della rete.
Se tutte le spie sono spente,
verificare i collegamenti del
cavo di alimentazione.
Controllare l’interruttore di
accensione. Controllare la
fonte di alimentazione.
Page 100
Soluzione dei problemi di stampa generici (cont.)
SintomoCausa possibileSoluzione
La stampante non risponde
quando si seleziona il
comando “Stampa”
nell’applicazione.
(cont.)
La spia di attenzione
rimane accesa.
La spia di attenzione
lampeggia.
La stampante non funziona
correttamente.
La stampante ha esaurito
la carta.
I vassoi non sono installati
correttamente.
La copertura superiore della
stampante è aperta.
Manca la cartuccia di toner
oppure non è installata
correttamente.
La carta si è inceppata nella
stampante.
Osservare le spie della
stampante per determinare
se indicano una condizione
di errore.
Aggiungere carta alla
stampante.
Accertarsi che il vassoio 2 e il
vassoio opzionale 3 siano
inseriti a fondo.
Chiudere bene la copertura
superiore.
Accertarsi che la cartuccia sia
stata installata. Provare ad
estrarla e reinserirla.
Vedere “Rimozione degli
inceppamenti della carta”
a pagina 90.
88 Capitolo 4 Soluzione dei problemi
IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.