FANUC Series 0i-MC OPERATOR'S MANUAL [it]

*
FANUC Series 0 -MC
MANUALE DELL’OPERATORE
B-64124IT/01
Ȧ É rigorosamente proibito riprodurre qualunque parte di questo
manuale.
Ȧ Tutte le specificazioni ed il disegno sono soggetti a delle
modificazioni senza preavviso.

NORME DI SICUREZZA

Questa sezione descrive le norme di sicurezza per l’uso delle unità CNC. E’ essenziale che queste norme siano osservate dall’utilizzatore per assicurare la sicurezza del funzionamento delle macchine equipaggiate con unità CNC (tutte le descrizioni fornite in questa sezione assumono questa configurazione). Alcune norme si riferiscono a specifiche funzioni e pertanto possono non essere applicabili a certe unità CNC. Gli utilizzatori devono anche osservare le norme di sicurezza relative alla macchina, così come sono descritte nel corrispondente manuale predisposto dal costruttore della macchina utensile. Prima di far funzionare la macchina o di creare un programma che ne controlli il funzionamento, l’operatore deve avere piena familiarità con il contenuto di questo manuale e del corrispondente manuale fornito dal costruttore della macchina utensile.
Indice
1. DEFINIZIONE DI DIFFIDA, AVVERTIMENTO E NOTA s--2.....................
2. DIFFIDE E AVVERTENZE DI CARATTERE GENERALE s--3...................
3. DIFFIDE E AVVERTENZE RELATIVE ALLA PROGRAMMAZIONE s--5..........
4. DIFFIDE E AVVERTENZE RELATIVE ALLE OPERAZIONI s--7.................
5. DIFFIDE RELATIVE ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA s--9.................
s- 1
1
NORME DI SICUREZZA
B--64124IT/01

DEFINIZIONE DI DIFFIDA, AVVERTIMENTO E NOTA

Questo manuale include le norme di sicurezza che devono essere osservate per proteggere l’utilizzatore e per evitare di danneggiare la macchina. Le norme sono suddivise in diffide e avvertenze in base al loro peso in termini di sicurezza. Le informazioni supplementari sono classificate come note. Leggere attentamente le diffide, le avvertenze e le note, prima di tentare di usare la macchina.
DIFFIDA
Questa indicazione viene data quando esiste il pericolo di lesioni dell’operatore o di danneggiamenti della macchina se non viene seguita la procedura indicata.
AVVERTENZA
Questa indicazione viene data quando il mancato rispetto della procedura indicata può danneggiare la macchina.
NOTA
Le note sono usate per fornire informazioni supplementari, diverse dalle diffide e dalle avvertenze.
` Leggere attentamente questo manuale e deporlo in un posto sicuro.
s- 2
B--64124IT/01
2
NORME DI SICUREZZA

DIFFIDE E AVVERTENZE DI CARATTERE GENERALE

DIFFIDA
1. Non tentare mai di lavorare un pezzo senza aver prima verificato il funzionamento della macchina. Prima di iniziare una produzione, assicurarsi che la macchina operi correttamente attraverso una lavorazione di prova usando, per esempio, le funzioni blocco a blocco, regolazione della velocità di avanzamento o blocco macchina, o facendo lavorare la macchina senza aver montato né il pezzo né l’utensile. La mancata verifica del corretto funzionamento della macchina può dare luogo a comportamenti inattesi della macchina stessa, con la possibilità di danneggiare il pezzo o la macchina e di ferire l’operatore.
2. Prima di avviare la macchina controllare attentamente i dati specificati. Il funzionamento della macchina sulla base di dati non corretti può dare luogo a comportamenti inattesi della macchina stessa, con la possibilità di danneggiare il pezzo o la macchina e di ferire l’operatore.
3. Assicurarsi che gli avanzamenti specificati siano appropriati all’operazione da eseguire. Generalmente per ogni macchina esiste una specifica velocità massima di avanzamento. La velocità di avanzamento appropriata dipende dall’operazione che si intende eseguire. Consultare il manuale fornito insieme alla macchina per determinare la velocità massima di avanzamento ammessa. Se la macchina opera con una velocità di avanzamento non appropriata, essa può comportarsi in modo inatteso, con la possibilità di danneggiare il pezzo o la macchina e di ferire l’operatore.
4. Se si usa una funzione di compensazioneutensile, controllare attentamente l’entità e la direzione della compensazione. Il funzionamento della macchina sulla base di dati non corretti può dare luogo a comportamenti inattesi della macchina stessa, con la possibilità di danneggiare il pezzo o la macchina e di ferire l’operatore.
5. I parametri del CNC e del PMC sono impostati in fabbrica. Normalmente non è necessario cambiarli. Quando, tuttavia, non esistono alternative alla modifica di un parametro, assicurarsi di averne compreso perfettamente la funzione prima di procedere a qualsiasi variazione. L’errata impostazione di un parametro può dare luogo a comportamenti inattesi della macchina, con la possibilità di danneggiare il pezzo o la macchina e di ferire l’operatore.
6. Immediatamente dopo l’accensione, non toccare nessuno dei tasti del pannello MDI finché non compaiono lo schermo posizione o lo schermo allarmi. Alcuni tasti del pannello MDI sono dedicati alla manutenzione o ad altre operazioni speciali. Premere uno di questi tasti può mettere il CNC in uno stato diverso da quello normale. Avviare la macchina in questo stato può dar luogo ad un comportamento inatteso della medesima.
7. Il manuale dell’operatore e il manuale di programmazione forniti insieme al CNC forniscono una descrizione generale delle funzioni della macchina, incluse le funzioni opzionali. Notare che le funzioni opzionali variano da una macchina all’altra. Di conseguenza, alcune delle funzioni descritte nei manuali del CNC possono non essere disponibili su uno specifico modello. In caso di dubbio, controllare le specifiche della macchina.
s- 3
NORME DI SICUREZZA
B--64124IT/01
DIFFIDA
8. Alcune funzioni possono essere state implementate su richiesta del costruttore della macchina utensile. Prima di usare una di queste funzioni, consultare il manuale predisposto dal costruttore della macchina utensile per i dettagli e le eventuali avvertenze relativi a tale funzione.
NOTA
I programmi, i parametri, e le variabili macro sono registrati nella memoria non volatile del CNC. Normalmente questi dati non vengono persi allo spegnimento del CNC stesso. Tuttavia, essi possono essere cancellati inavvertitamente o può rendersi necessario cancellarli dalla memoria non volatile nell’ambito di una procedura di ripristino dopo un errore. Per proteggersi da tale situazione e garantire un rapido ripristino dei dati così cancellati, eseguire una copia di sicurezza di tutti i dati vitali e conservarla in un luogo sicuro.
s- 4
B--64124IT/01
3
1. Impostazione del sistema di coordinate
NORME DI SICUREZZA

DIFFIDE E A VVERTENZE RELA TIVE ALLA PROGRAMMAZIONE

Questa sezione fornisce le principali norme di sicurezza relative alla programmazione. Prima di iniziare a scrivere un programma leggere attentamente il manuale dell’operatore e il manuale di programmazione forniti insieme al CNC. E’ necessario avere piena familiarità con il contenuto di questi manuali.
DIFFIDA
Se il sistema di coordinate non è impostato correttamente la può comportarsi in modo inaspettato nell’esecuzione di un programma peraltro corretto. Questo inatteso comportamento può danneggiare l’utensile, la macchina o il pezzo e può causare lesioni all’operatore.
2. Posizionamento con interpolazione non lineare
Quando si usa il posizionamento con interpolazione non lineare (posizionamento con movimento non lineare fra il punto iniziale e il punto finale), è necessario controllare attentamente il percorso utensile. Il posizionamento comporta movimenti rapidi. Se l’utensile entra in collisione con il pezzo, possono derivarne danni all’utensile, alla macchina o al pezzo e lesioni all’operatore.
3. Funzioni che coinvolgono un asse rotativo
Quando si usano l’interpolazione in coordinate polari o il controllo della direzione normale (perpendicolare), fare molta attenzionealla velocità dell’asse rotativo. Una programmazione non corretta può dar luogo ad una velocità di rotazione dell’asse troppo alta, in grado di provocare il distacco dal mandrino del pezzo o dell’utensile, se questi non sono sufficientemente bloccati. Un incidente di questo genere può facilmente danneggiare il pezzo, l’utensile o la macchina e ferire l’operatore.
4. Conversione pollici/millimetri
La commutazione pollici/millimetri non cambia le unità di misura dei dati come lo spostamento dell’origine del pezzo, i parametri e la posizione corrente. Prima di avviare la macchina, quindi, è necessario determinare il tipo delle unità di misura utilizzate. Il tentativo di eseguire un’operazione qualsiasi quando i dati specificati non sono validi può danneggiare il pezzo, l’utensile o la macchina e ferire l’operatore.
5. Controllo della velocità di taglio costante
Quando un asse soggetto al controllo della velocità di taglio costante si avvicina all’origine del sistema di coordinate del pezzo, la velocità del mandrino può aumentare eccessivamente. Quindi, è necessario specificare la velocità massima ammessa. Una specifica non corretta di questa velocità massima può danneggiare il pezzo, l’utensile o la macchina e ferire l’operatore.
s- 5
NORME DI SICUREZZA
DIFFIDA
6. Controllo della corsa
Dopo l’accensione, eseguire un ritorno manuale al punto di riferimento come richiesto. Il controllo della corsa non è possibile prima dell’esecuzione del ritorno manuale al punto di riferimento. Notare che quando il controllo della corsa è disabilitato, non vengono segnalati allarmi nel caso in cui venga superato un fine corsa. Questo può danneggiare il pezzo, l’utensile o la macchina e ferire l’operatore.
7. Controllo di interferenza della torretta
Il controllo di interferenza della torretta viene eseguito durante il funzionamento automatico, sulla base dei dati utensile specificati. Se questi dati non corrispondono all’utensile effettivamente utilizzato, il controllo di interferenza non può essere eseguito correttamente. Questo può danneggiare il pezzo, l’utensile o la macchina e ferire l’operatore. Dopo l’accensione, o dopo aver selezionato manualmente una torretta, avviare sempre il funzionamento automatico e specificare il numero dell’utensile da utilizzare.
8. Modo assoluto/incrementale
B--64124IT/01
Se un programma creato usando valori assoluti viene eseguito nel modo incrementale o viceversa, La macchina può comportarsi in modo inatteso.
9. Selezione del piano
Se per l’interpolazione circolare, l’interpolazioneelicoidale o un ciclo fisso la specifica del piano non è corretta, la macchina può comportarsi in modo inatteso. Per i dettagli, fare riferimento alla descrizione delle varie funzioni.
10. Salto al limite di coppia
Prima di specificare un salto al limite di coppia, applicare il limite di coppia. Se viene specificato un salto al limite di coppia senza che sia stato effettivamente applicato il limite di coppia, una comando di movimento verrà eseguito senza eseguire il salto.
11. Immagine speculare programmabile
Notare che quando viene abilitata l’immagine speculare programmabile le operazioni programmate cambiano considerevolmente.
12. Funzione di compensazione
Se nel modo compensazione vengono specificati un comando basato sul sistema di coordinate della macchina o un comando di ritorno al punto di riferimento, la compensazione viene temporaneamente cancellata, Questo può provocare un comportamento inatteso della macchina. Prima di specificare uno di questi comandi, quindi, cancellare sempre il modo compensazione.
s- 6
B--64124IT/01
4
1. Funzionamento manuale
NORME DI SICUREZZA

DIFFIDE E AVVERTENZE RELATIVE ALLE OPERAZIONI

Questa sezione presenta le norme di sicurezza relativa alle operazioni della macchina. Prima di operare sulla macchina leggere attentamente il manuale dell’operatore e il manuale di programmazione forniti insieme al CNC. E’ necessario avere piena familiarità con il contenuto di questi manuali.
DIFFIDA
Quando si eseguono operazioni manuali, determinare la posizione corrente dell’utensile e del pezzo e assicurarsi che l’entità, la direzione e la velocità di avanzamento dei movimenti siano state specificate correttamente. Un’operazione non corretta può danneggiare il pezzo, l’utensile o la macchina e ferire l’operatore.
2. Ritorno manuale al punto di riferimento
Dopo l’accensione, eseguire il ritorno manuale al punto di riferimento come richiesto. Se la macchina viene fatta funzionare senza aver prima eseguito il ritorno manuale al punto di riferimento, essa può comportarsi in modo inatteso. Prima del ritorno manuale al punto di riferimento, il controllo della corsa è disabilitato. Un’operazione inattesa può danneggiare il pezzo, l’utensile o la macchina e ferire l’operatore.
3. Comando numerico manuale
Quando si specifica un comando numerico manuale determinare la posizione corrente del pezzo e dell’utensile, assicurarsi che l’asse, la direzione e l’intero comando siano specificati correttamente e che tutti i valori introdotti siano validi. Il tentativo di eseguire un comando non valido può danneggiare il pezzo, l’utensile o la macchina e ferire l’operatore.
4. Avanzamento manuale con volantino
Nell’avanzamento manuale con volantino, la rotazione del volantino quando il fattore di scala applicato è grande, ad esempio 100, provoca un movimento rapido dell’utensile o della tavola. La mancanza di attenzione nell’eseguire questa operazione può causare danni al pezzo, all’utensile o alla macchina e può causare ferite all’operatore.
5. Disabilitazione della regolazione
Se durante la filettatura, la maschiatura o la maschiatura rigida la regolazione della velocità è disabilitata (in base al contenuto di una variabile macro), la velocità non può essere prevista, con possibili danneggiamenti del pezzo, dell’utensile o della macchina e con possibili lesioni dell’operatore.
6. Operazioni di preset/origine
In linea di principio, non tentare mai un’operazione di preset/origine quando la macchina sta funzionando sotto il controllo di un programma. Altrimenti la macchina può comportarsi in modo inatteso, con possibili danneggiamenti del pezzo, dell’utensile o della macchina e con possibili lesioni dell’operatore.
s- 7
NORME DI SICUREZZA
DIFFIDA
7. Traslazione del sistema di coordinate del pezzo
Gli interventi manuali, il funzionamento nello stato di blocco macchina o l’applicazione dell’immagine speculare possono spostare il sistema di coordinate del pezzo. Prima di far funzionare la macchina sotto il controllo di un programma, controllare attentamente il sistema di coordinate. Se la macchina viene fatta operare sotto il controllo di un programma senza tener conto di un eventuale spostamento del sistema di coordinate del pezzo, la macchina può comportarsi in modo inatteso, con possibili danneggiamenti del pezzo, dell’utensile o della macchina e con possibili lesioni dell’operatore.
8. Pannello software dell’operatore e commutatori a menu
Se si usano il pannello softwaredell’operatoree i commutatori a menu, il pannello MDI permette di specificare operazioni non supportate dal pannello dell’operatore di macchina, quali la commutazione del m odo, la variazione dei valori di regolazione e i comandi di avanzamento in jog. Però, operando inavvertitamente sui tasti del pannello MDI è possibile causare un comportamento inatteso della macchina, con possibili danneggiamenti del pezzo, dell’utensile o della macchina e con possibili lesioni dell’operatore.
B--64124IT/01
9. Intervento manuale
Se durante il funzionamento della macchina sotto il controllo del programma viene eseguito un intervento manuale, alla ripartenza della macchina il percorso utensile può variare. Prima di far ripartire la macchina dopo un intervento manuale, quindi, controllare la posizione del commutatore assoluto in manuale, l’impostazione dei parametri e lo stato del modo di comando assoluto/incrementale.
10. Feed hold, regolazione della velocità di avanzamento e blocco singolo
Le funzioni feed hold, regolazionedella velocità di avanzamentoe blocco singolo possono essere disabilitate tramite la variabile macro di sistema #3004. Quando la macchina opera in queste condizioni fare molta attenzione.
11. Prova a vuoto
Normalmente, la prova a vuoto si usa per verificare il funzionamento della macchina sotto il controllo di un programma. Durante una prova a vuoto, la macchina lavora alla velocità di avanzamento per l a prova a vuoto, che è diversa dalla velocità di avanzamento programmata. Notare che la velocità di avanzamento per la prova a vuoto può essere maggiore della velocità di avanzamento programmata.
12. Compensazione raggio utensile nel modo MDI
Mettere una particolare attenzione nella specifica del percorso utensile di un movimento comandato nel modo MDI, perché in questo caso la compensazione raggio utensile non è applicata. Quando viene introdotto un comando in MDI interrompendo il funzionamento automatico nel modo compensazione raggio utensile, fare molta al percorso dell’utensile alla ripresa del funzionamento automatico. Per i dettagli fare riferimento alle corrispondenti sezioni del manuale.
13. Editazione del programma pezzo
Se la macchina viene fermata e viene editato (modifica, inserimento o cancellazione di parole o blocchi) il programma pezzo in esecuzione, quando viene ripresa la lavorazione sotto il controllo del programma la macchina può comportarsi in modo inaspettato. In linea di principio, non modificare, inserire o cancellare i comandi contenuti nel programma in esecuzione.
s- 8
B--64124IT/01
5
1. Sostituzione della batteria della memoria
NORME DI SICUREZZA

DIFFIDE RELATIVE ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA

DIFFIDA
Questa operazione può essere eseguita esclusivamente da personale che abbia ricevuto un addestramento sui temi della sicurezza e della manutenzione ufficialmente accettato. Durante la sostituzione della batteria fare attenzione a non toccare i circuiti ad alta tensione (contrassegnati con il simbolo Toccare un circuito ad alta tensione scoperto comporta un rischio di scossa elettrica estremamente grave.
e protetti da un coperchio isolante).
NOTA
Il CNC usa la batteria per preservare il contenuto della sua memoria, programmi, correzioni, parametri, ecc., anche quando l’alimentazione esterna non è applicata. In caso di caduta della tensione della batteria sul pannello dell’operatore o sullo schermo compare un allarme di bassa tensione della batteria. Se compare questo allarme, sostituire la batteria entro una settimana, o il contenuto della memoria del CNC verrà perso. Per la descrizione dettagliata della procedura per la sostituzione della batteria fare riferimento alla corrispondente sezione del manuale dell’operatore.
s- 9
NORME DI SICUREZZA
B--64124IT/01
DIFFIDA
2. Sostituzione della batteria dell’encoder assoluto
Questa operazione può essere eseguita esclusivamente da personale che abbia ricevuto un addestramento sui temi della sicurezza e della manutenzione ufficialmente accettato. Durante la sostituzione della batteria fare attenzione a non toccare i circuiti ad alta tensione (contrassegnati con il simbolo Toccare un circuito ad alta tensione scoperto comporta un rischio di scossa elettrica estremamente grave.
e protetti da un coperchio isolante).
NOTA
L’encoder assoluto usa la batteria per preservare la posizione assoluta memorizzata. In caso di caduta della tensione della batteria sul pannello dell’operatore o sullo schermo compare un allarme di bassa tensione della batteria. Se compare questo allarme, sostituire la batteria entro una settimana, o la posizione assoluta memorizzata dall’encoder verrà persa. Per la descrizione dettagliata della procedura per la sostituzione della batteria fare riferimento al manuale MOTORI ASSE GE FANUC serie αi.
s- 10
B--64124IT/01
3. Sostituzione dei fusibili
NORME DI SICUREZZA
DIFFIDA
Prima di procedere alla sostituzione di un fusibile è necessario individuare e rimuovere la causa che ne ha provocato la bruciatura. Per questo motivo, questa operazione può essere eseguita esclusivamente da personale che abbia ricevuto un addestramento ufficialmente accettato sui temi della sicurezza e della manutenzione. Quando si sostituisce un fusibile con l’armadio elettrico aperto fare attenzione a non toccare i circuiti ad alta tensione (contrassegnati con il simbolo Toccare un circuito ad alta tensione scoperto comporta un rischio di scossa elettrica estremamente grave.
e protetti da un coperchio isolante).
s- 11
B--64124IT/01

Indice Generale

NORME DI SICUREZZA S--1..................................................
I. INTRODUZIONE
1. INTRODUZIONE 3......................................................
1.1 SCHEMA GENERALE DI UTILIZZO DI UNA MACCHINA UTENSILE 6................
1.2 AVVERTENZE RELATIVE ALLA LETTURA DEL MANUALE 8.......................
1.3 AVVERTENZA RELATIVA A VARI TIPI DI DATI 8..................................
II. PROGRAMMAZIONE
1. INTRODUZIONE 11......................................................
1.1 MOVIMENTO DELL’UTENSILE LUNGO IL PROFILO DEL PEZZO -- INTERPOLAZIONE 12
1.2 A VANZAMENTO -- FUNZIONE AVANZAMENTO 14..................................
1.3 DISEGNO DEL PEZZO E MOVIMENTO DELL’UTENSILE 15..........................
1.3.1 Punto di riferimento (una posizione fissa sulla macchina) 15.................................
1.3.2 Sistema di coordinate del disegno del pezzo e sistema di coordinate specificato dal CNC --
Sistema di coordinate 16.............................................................
1.3.3 Programmazione delle quote per il movimento dell’utensile -- Comandi assoluti e incrementali 19....
1.4 VELOCITA’ DI TAGLIO -- FUNZIONE VELOCITA’ DEL MANDRINO 20.................
1.5 SELEZIONE DELL’UTENSILE DA USARE NELLE VARIE LAVORAZIONI -- FUNZIONE
UTENSILE 21...................................................................
1.6 COMANDI PER LE FUNZIONI DELLA MACCHINA -- FUNZIONI MISCELLANEE 22.....
1.7 CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA 23.........................................
1.8 GEOMETRIA DELL’UTENSILE E MOVIMENTI PROGRAMMATI DELL’UTENSILE 26....
1.9 AMPIEZZA DEL MOVIMENTO DELL’UTENSILE -- ZONA DI SICUREZZA 27...........
2. ASSI CONTROLLATI 28.................................................
2.1 ASSI CONTROLLATI 29..........................................................
2.2 NOMI DEGLI ASSI 29............................................................
2.3 SISTEMA DI INCREMENTI 30....................................................
2.4 CORSA MASSIMA 30............................................................
3. FUNZIONI PREPARATORIE (CODICI G) 31................................
4. FUNZIONI DI INTERPOLAZIONE 36.......................................
4.1 POSIZIONAMENTO (G00) 37.....................................................
4.2 POSIZIONAMENTO UNIDIREZIONALE (G60) 39....................................
4.3 INTERPOLAZIONE LINEARE (G01) 41.............................................
4.4 INTERPOLAZIONE CIRCOLARE (G02, G03) 43......................................
4.5 INTERPOLAZIONE ELICOIDALE (G02, G03) 47.....................................
4.6 INTERPOLAZIONE CILINDRICA (G07.1) 48........................................
4.7 FILETTATURA(G33) 51..........................................................
4.8 FUNZIONE DI SALTO (G31) 53....................................................
4.9 SEGNALE DI SAL T O AD AL TA VELOCITA’ (G31) 55.................................
4.10 SALTO MULTIPASSO (G31) 56....................................................
4.11 SALTO ALLA COPPIA LIMITE (G31 P99) 57........................................
c--1
INDICE GENERALE
B--64124IT/01
5. FUNZIONI DI AVANZAMENTO 59.........................................
5.1 INTRODUZIONE 60.............................................................
5.2 RAPIDO 62.....................................................................
5.3 A VANZAMENTOIN LAVORO 63...................................................
5.4 CONTROLLO DELLAVELOCITA’ DI AVANZAMENTO 68.............................
5.4.1 Arresto esatto (G09, G61) Modo lavorazione (G64) Modo maschiatura (G63) 69.................
5.4.2 Regolazione automatica della velocità sugli spigoli 70......................................
5.4.2.1 Riduzione della velocità sugli spigoli interni (G62) 70...............................
5.4.2.2 Riduzione della velocità nell’interpolazione circolare interna 72........................
5.4.3 Decelerazione automatica sugli spigoli 73...............................................
5.4.3.1 Decelerazione sugli spigoli in base all’angolo 73...................................
5.4.3.2 Decelerazione sugli spigoli in base alla differenza di velocità fra gli assi 75...............
5.5 SOSTA (G04) 77.................................................................
6. PUNTO DI RIFERIMENTO 78.............................................
6.1 RITORNO AL PUNTO DI RIFERIMENTO 79.........................................
7. SISTEMA DI COORDINATE 84............................................
7.1 SISTEMA DI COORDINATE DELLA MACCHINA 85.................................
7.2 SISTEMA DI COORDINATE DEL PEZZO 86.........................................
7.2.1 Impostazione del sistema di coordinate del pezzo 86.......................................
7.2.2 Selezione del sistema di coordinate del pezzo 87..........................................
7.2.3 Cambiamento del sistema di coordinate del pezzo 88.......................................
7.2.4 Preset del sistema di coordinate del pezzo (G92.1) 91......................................
7.2.5 Sistemi di coordinate del pezzo addizionali (G54.1 o G54) 93................................
7.3 SISTEMA DI COORDINATE LOCALI (G52) 95.......................................
7.4 SELEZIONE DEL PIANO 97......................................................
8. VALORI DELLE COORDINATE E DIMENSIONI 98..........................
8.1 PROGRAMMAZIONE ASSOLUT A E INCREMENTALE (G90, G91) 99...................
8.2 PROGRAMMAZIONE IN COORDINATE POLARI (G15, G16) 100........................
8.3 CONVERSIONE POLLICI/MILLIMETRI (G20, G21) 103................................
8.4 PROGRAMMAZIONE DEL PUNTO DECIMALE 104...................................
9. FUNZIONE VELOCITA’ MANDRINO (FUNZIONE S) 105......................
9.1 SPECIFICA DELLA VELOCITA’ DEL MANDRINO CON UN CODICE 106................
9.2 SPECIFICA DIRETTA DELLA VELOCITA’ DEL MANDRINO (COMANDO S--5 CIFRE) 106..
9.3 CONTROLLO DELLA VELOCITA’ DI TAGLIO COSTANTE (G96, G97) 107...............
10. FUNZIONE UTENSILE (FUNZIONE T) 110..................................
10.1 FUNZIONE DI SELEZIONE UTENSILE 111..........................................
10.2 GESTIONE VITA UTENSILI 112....................................................
10.2.1 Dati della gestione vita utensili 113.....................................................
10.2.2 Registrazione, modifica e cancellazione dei dati della gestione vita utensili 114....................
10.2.3 Comando della gestione vita utensili in un programma pezzo 117..............................
10.2.4 Vita utensili 120....................................................................
c--2
B--64124IT/01
INDICE GENERALE
11. FUNZIONI AUSILIARIE 121...............................................
11.1 FUNZIONI AUSILIARIE (FUNZIONI M) 122..........................................
11.2 PIU’ CODICI M IN UN BLOCCO 123................................................
11.3 SECONDA FUNZIONE AUSILIARIA (CODICI B) 124..................................
12. CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA 125................................
12.1 COMPONENTI DEL PROGRAMMA DIVERSE DALLA SEZIONE PROGRAMMA 127......
12.2 CONFIGURAZIONE DELLA SEZIONE PROGRAMMA 130.............................
12.3 SOTTOPROGRAMMI (M98, M99) 136...............................................
13. FUNZIONI CHE SEMPLIFICANO LA PROGRAMMAZIONE 140...............
13.1 CICLI FISSI 141..................................................................
13.1.1 Ciclo di foratura a tratti ad alta velocità (G73) 145..........................................
13.1.2 Ciclo di maschiatura sinistrorsa (G74) 147................................................
13.1.3 Ciclo di barenatura fine (G76) 149......................................................
13.1.4 Ciclo di foratura, ciclo di centratura (G81) 151.............................................
13.1.5 Ciclo di foratura, ciclo di allargamento del foro (G82) 153....................................
13.1.6 Ciclo di foratura a tratti (G83) 155......................................................
13.1.7 Ciclo di foratura a tratti con rilevazione del sovraccarico (G83) 157.............................
13.1.8 Ciclo di maschiatura (G84) 161........................................................
13.1.9 Ciclo di barenatura (G85) 163.........................................................
13.1.10 Ciclo di barenatura (G86) 165.........................................................
13.1.11 Ciclo di barenatura, ciclo di barenatura posteriore (G87) 167..................................
13.1.12 Ciclo di barenatura (G88) 169.........................................................
13.1.13 Ciclo di barenatura (G89) 171.........................................................
13.1.14 Cancellazione del ciclo fisso (G80) 173..................................................
13.2 MASCHIATURA RIGIDA 176......................................................
13.2.1 Maschiatura rigida (G84) 177..........................................................
13.2.2 Maschiatura rigida sinistrorsa (G74) 180.................................................
13.2.3 Maschiatura rigida a tratti (G84 o G74) 183...............................................
13.2.4 Cancellazione del ciclo fisso (G80) 185..................................................
13.3 CICLI FISSI DI RETTIFICA (PER RETTIFICATRICI) 186...............................
13.3.1 Ciclo di rettifica a tuffo (G75) 187......................................................
13.3.2 Ciclo di rettifica a tuffo con misuratore (G77) 189..........................................
13.3.3 Ciclo di rettifica piana con avanzamento continuo (G78) 191..................................
13.3.4 Ciclo di rettifica piana con avanzamento intermittente (G79) 193...............................
13.4 COMPENSAZIONE USURA MOLA CON RAVVIVATURA CONTINUA
(PER RETTIFICATRICI) 195.......................................................
13.5 RETTIFICA LUNGO IL PROFILO DEL PEZZO (PER RETTIFICATRICI) 197...............
13.6 SMUSSI E RACCORDI OPZIONALI 198.............................................
13.7 FUNZIONE DI MOVIMENTO ESTERNO (G81) 201....................................
13.8 FUNZIONE DI INDEXAGGIO DELLA TAVOLA ROTANTE 202.........................
14. FUNZIONI DI COMPENSAZIONE 205.......................................
14.1 COMPENSAZIONE LUNGHEZZA UTENSILE (G43, G44, G49) 206......................
14.1.1 Introduzione 206...................................................................
14.1.2 Comandi G53, G28 e G30 nel modo compensazione lunghezza utensile 211......................
14.2 MISURA AUTOMATICA DELLA LUNGHEZZA UTENSILE (G37) 214....................
14.3 CORREZIONE UTENSILE (G45 -- G48) 218...........................................
14.4 COMPENSAZIONE RAGGIO UTENSILE C (G40 -- G42) 223............................
14.5 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA COMPENSAZIONE RAGGIO UTENSILE C 229.....
c--3
INDICE GENERALE
14.5.1 Introduzione 229...................................................................
14.5.2 Movimento dell’utensile all’attivazione della compensazione 230..............................
14.5.3 Movimento dell’utensile nel modo compensazione raggio utensile 234..........................
14.5.4 Movimento dell’utensile alla cancellazione della compensazione 248...........................
14.5.5 Controllo di interferenza 254..........................................................
14.5.6 Sovrataglio causato dalla compensazione 259.............................................
14.5.7 Comandi da MDI 262................................................................
14.5.8 Comandi G53, G28, G30, G30.1 e G29 nel modo compensazione raggio utensile C 263............
14.5.9 Interpolazione circolare sugli spigoli (G39) 282............................................
B--64124IT/01
14.6 ENTITA’ DELLE CORREZIONI UTENSILE, NUMERO DEI CORRETTORI E
IMMISSIONE DEI DATI DA PROGRAMMA (G10) 284.................................
14.7 SCALA (G50, G51) 286............................................................
14.8 ROTAZIONE DEL SISTEMA DI COORDINATE (G68, G69) 291..........................
14.9 CONTROLLO DELLA DIREZIONE NORMALE (G40.1, G41.1, G42.1 O G150, G151, G152) 297
14.10 IMMAGINE SPECULARE PROGRAMMABILE (G50.1, G51.1) 302.......................
15. MACROISTRUZIONI 304..................................................
15.1 VARIABILI 305..................................................................
15.2 VARIABILI DI SISTEMA 308.......................................................
15.3 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE 317.......................................
15.4 FRASI MACRO E FRASI NC 322....................................................
15.5 SALTI E RIPETIZIONI 323.........................................................
15.5.1 Salto incondizionato (frase GOTO) 323..................................................
15.5.2 Salto condizionato (frase IF) 324.......................................................
15.5.3 Ripetizione (frase WHILE) 325........................................................
15.6 RICHIAMO DELLE MACRO 328...................................................
15.6.1 Richiamo semplice (G65) 329.........................................................
15.6.2 Richiamo modale (G66) 333..........................................................
15.6.3 Richiamo di macro tramite codici G 335.................................................
15.6.4 Richiamo di macro tramite codici M 336.................................................
15.6.5 Richiamo di sottoprogrammi tramite codici M 337..........................................
15.6.6 Richiamo di sottoprogrammi tramite codici T 338..........................................
15.6.7 Esempio di programmazione 339.......................................................
15.7 ELABORAZIONE DELLE FRASI MACRO 341........................................
15.7.1 Modalità di esecuzione delle frasi NC e delle frasi macro 341.................................
15.7.2 Precauzioni da adottare quando si usano le variabili di sistema 343.............................
15.8 REGISTRAZIONE DEI PROGRAMMI MACRO 346....................................
15.9 LIMITAZIONI 347................................................................
15.10 COMANDI DI EMISSIONE DEI DATI 348............................................
15.11 MACRO ISTRUZIONI DI TIPO INTERRUPT 352......................................
15.11.1 Metodo di specifica 353..............................................................
15.11.2 Descrizione della funzione di interrupt 354...............................................
16. SCHEMI DI LAVORAZIONE 362............................................
16.1 VISUALIZZAZIONE DEL MENU DEGLI SCHEMI 363.................................
16.2 VISUALIZZAZIONE DEI DATI DEGLI SCHEMI 367...................................
16.3 CODICI DEI CARATTERI, SOTTOPROGRAMMI, MACROISTRUZIONI E
VARIABILI DI SISTEMA PER GLI SCHEMI DI LA VORAZIONE 371.....................
17. IMMISSIONE PARAMETRI DA PROGRAMMA (G10) 373.....................
18. FORMATO NASTRO DELLA SERIE 10/11 375...............................
c--4
B--64124IT/01
INDICE GENERALE
19. FUNZIONI PER LA LAVORAZIONE AD ALTA VELOCITA’ 376.................
19.1 LIMITAZIONE DELLA VELOCITA’ DI AVANZAMENTO IN BASE AL RAGGIO
DELL’ARCO 377.................................................................
19.2 CONTROLLO AVANZATO CON PRELETTURA (G08) 378..............................
19.3 CONTROLLO AVANZATO AI CON PRELETTURA DEI BLOCCHI /
CONTORNATURA AI 380.........................................................
19.4 VARIAZIONE DELLA COSTANTE DI TEMPO PER L’ACCELERAZIONE/ DECELERAZIONE A CAMPANA PRIMA DELL’INTERPOLAZIONE CON
PRELETTURA DEI BLOCCHI 398..................................................
20. FUNZIONI DI CONTROLLO ASSI 403......................................
20.1 CONTROLLO SINCRONO SEMPLICE 404...........................................
20.2 ROLL--OVER DELL’ASSE ROTATIVO 407...........................................
20.3 CONTROLLO DELL’ASSE INCLINATO 408..........................................
20.4 CONTROLLO TANDEM 410.......................................................
III. OPERAZIONI
1. INTRODUZIONE 413......................................................
1.1 OPERAZIONI MANUALI 414......................................................
1.2 MOVIMENTO DELL’UTENSILE DA PROGRAMMA -- FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO 416...............................................................
1.3 FUNZIONAMENTO AUTOMATICO 417.............................................
1.4 PROVA DEI PROGRAMMI 419.....................................................
1.4.1 Controllo con movimento della macchina 419.............................................
1.4.2 Visualizzazione della posizione a macchina ferma 420.......................................
1.5 EDITAZIONE DEL PROGRAMMA PEZZO 421........................................
1.6 VISUALIZZAZIONE E IMPOSTAZIONE DEI DATI 422.................................
1.7 VISUALIZZAZIONE 425..........................................................
1.7.1 Visualizzazione programmi 425........................................................
1.7.2 Visualizzazione della posizione corrente 426..............................................
1.7.3 Visualizzazione allarmi 426...........................................................
1.7.4 Visualizzazione numero pezzi e ore di funzionamento 427....................................
1.7.5 Visualizzazione grafica 427...........................................................
1.8 IMMISSIONE/EMISSIONE DEI DATI 428............................................
2. UNITA’ OPERATIVE 429...................................................
2.1 UNITA’ DI IMPOSTAZIONE E VISUALIZZAZIONE DEI DATI 430.......................
2.1.1 Unità LCD/MDI monocromatica da 7.2”/ a colori da 8.4” (orizzontale) 431......................
2.1.2 Unità LCD/MDI Monocromatica da 7.2”/ a colori da 8.4” (verticale) 432........................
2.1.3 Lay--out della tastiera MDI (unità LCD/MDI orizzontale) 433.................................
2.1.4 Lay--out della tastiera MDI (unità LCD/MDI verticale) 434...................................
2.2 DESCRIZIONE DELLA TASTIERA 435..............................................
2.3 TASTI FUNZIONE E TASTI SOFTW ARE 437.........................................
2.3.1 Schema generale delle operazioni eseguite sulle varie schermate 437...........................
2.3.2 Tasti funzione 438..................................................................
2.3.3 Tasti software 439...................................................................
2.3.4 Tastiera e buffer della tastiera 455.......................................................
2.3.5 Messaggi di avvertimento 456.........................................................
c--5
INDICE GENERALE
B--64124IT/01
2.4 UNITA’ ESTERNE DI IMMISSIONE / EMISSIONE 457.................................
2.4.1 Handy File GE FANUC 459...........................................................
2.5 ACCENSIONE / SPEGNIMENTO 460................................................
2.5.1 Accensione 460....................................................................
2.5.2 Schermata visualizzata all’accensione 461................................................
2.5.3 Spegnimento 462...................................................................
3. OPERAZIONI MANUALI 463...............................................
3.1 RITORNO MANUALE AL PUNTO DI RIFERIMENTO 464..............................
3.2 A VANZAMENTO IN JOG 466.......................................................
3.3 A VANZAMENTO INCREMENT ALE 468.............................................
3.4 A VANZAMENTO CON VOLANTINO 469............................................
3.5 ASSOLUTO IN MANUALE ON E OFF 472............................................
4. FUNZIONAMENTO AUTOMATICO 477.....................................
4.1 FUNZIONAMENTO DA MEMORIA 478..............................................
4.2 FUNZIONAMENTO IN MDI 481....................................................
4.3 FUNZIONAMENTO IN DNC 485....................................................
4.4 RIPARTENZA DEL PROGRAMMA 487..............................................
4.5 FUNZIONE DI SCHEDULAZIONE 494...............................................
4.6 FUNZIONE DI RICHIAMO DEI SOTTOPROGRAMMI (M198) 499.......................
4.7 INTERRUPT DEL VOLANTINO 501.................................................
4.8 IMMAGINE SPECULARE 504......................................................
4.9 INTERVENTO MANUALE E RITORNO 506..........................................
4.10 FUNZIONAMENTO IN DNC CON MEMORY CARD 508................................
4.10.1 Specifiche 508.....................................................................
4.10.2 Operazioni 509.....................................................................
4.10.2.1 Funzionamento in DNC 509....................................................
4.10.2.2 Richiamo di sottoprogramma (M198) 510.........................................
4.10.3 Limitazioni e note 511...............................................................
4.10.4 Parametro 511.....................................................................
4.10.5 Procedura di fissaggio della memory card 511.............................................
5. OPERAZIONI DI TEST 513................................................
5.1 BLOCCO MACCHINA E BLOCCO DELLE FUNZIONI AUSILIARIE 514..................
5.2 REGOLAZIONE DELLA VELOCITA’ DI AVANZAMENTO 516..........................
5.3 REGOLAZIONE DELLA VELOCITA’ IN RAPIDO 517..................................
5.4 PROVA A VUOTO 518............................................................
5.5 BLOCCO SINGOLO 519...........................................................
6. FUNZIONI DI SICUREZZA 521.............................................
6.1 ARRESTO IN EMERGENZA 522....................................................
6.2 SOVRACORSA 523...............................................................
6.3 ZONE DI SICUREZZA 524.........................................................
6.4 CONTROLLO DELLE ZONE DI SICUREZZA PRIMA DELL’ESECUZIONE DEL
MOVIMENTO 528................................................................
7. ALLARMI E FUNZIONI DI AUTODIAGNOSI 531.............................
7.1 VISUALIZZAZIONE DEGLI ALLARMI 532..........................................
7.2 VISUALIZZAZIONE DELLA STORIA DEGLI ALLARMI 534...........................
7.3 CONTROLLO TRAMITE LA SCHERMATA AUTODIAGNOSTICA 535....................
c--6
B--64124IT/01
INDICE GENERALE
8. IMMISSIONE/EMISSIONE DI DATI 538......................................
8.1 FILE 539........................................................................
8.2 RICERCA FILE 541...............................................................
8.3 CANCELLAZIONE DI FILE 543....................................................
8.4 IMMISSIONE / EMISSIONE DI PROGRAMMI 544.....................................
8.4.1 Immissione di un programma 544......................................................
8.4.2 Emissione di programmi 547..........................................................
8.5 IMMISSIONE / EMISSIONE DEI VALORI DELLE CORREZIONI 549.....................
8.5.1 Immissione dei valori delle correzioni 549...............................................
8.5.2 Emissione dei valori delle correzioni 550................................................
8.6 IMMISSIONE / EMISSIONE DEI PARAMETRI E DEI DATI DELLA COMPENSAZIONE
PASSO VITE 551.................................................................
8.6.1 Immissione dei parametri 551..........................................................
8.6.2 Emissione dei parametri 552...........................................................
8.6.3 Immissione dei dati della compensazione passo vite 553.....................................
8.6.4 Emissione dei dati della compensazione passo vite 554......................................
8.7 IMMISSIONE / EMISSIONE DELLE VARIABILI COMUNI DELLE MACROISTRUZIONI 555
8.7.1 Immissione delle variabili comuni delle macroistruzioni 555..................................
8.7.2 Emissione delle variabili comuni delle macroistruzioni 556...................................
8.8 VISUALIZZAZIONE DELL’INDIRIZZARIO DEL DISCHETTO 557.......................
8.8.1 Visualizzazione dell’indirizzario 558....................................................
8.8.2 Lettura di file 561...................................................................
8.8.3 Emissione di programmi 562..........................................................
8.8.4 Cancellazione di file 563.............................................................
8.9 EMISSIONE DEI PROGRAMMI DI UNO SPECIFICO GRUPPO 565.......................
8.10 IMMISSIONE / EMISSIONE DI DATI SULLA SCHERMATA I/E GLOBALE 566............
8.10.1 Impostazione dei parametri relativi all’immissione/emissione 567..............................
8.10.2 Immissione/emissione di programmi 568.................................................
8.10.3 Immissione/emissione dei parametri 573.................................................
8.10.4 Immissione/emissione dei valori delle correzioni 575........................................
8.10.5 Emissione delle variabili comuni delle macroistruzioni 577...................................
8.10.6 Immissione/emissione di file su dischetto 578.............................................
8.11 IMMISSIONE / EMISSIONE DEI DATI TRAMITE UNA MEMORY CARD 583..............
9. EDITAZIONE DEI PROGRAMMI PEZZO 595.................................
9.1 INSERIMENTO, MODIFICA E CANCELLAZIONE PAROLE 596.........................
9.1.1 Ricerca parole 597..................................................................
9.1.2 Ritorno del cursore all’inizio del programma 599...........................................
9.1.3 Inserimento di una parola 600.........................................................
9.1.4 Variazione di una parola 601..........................................................
9.1.5 Cancellazione di una parola 602........................................................
9.2 CANCELLAZIONE BLOCCHI 603..................................................
9.2.1 Cancellazione di un blocco 603........................................................
9.2.2 Cancellazione di più blocchi 604.......................................................
9.3 RICERCA DEL NUMERO DI PROGRAMMA 605......................................
9.4 RICERCA DEL NUMERO DI SEQUENZA 606........................................
9.5 CANCELLAZIONE DI PROGRAMMI 608............................................
9.5.1 Cancellazione di un programma 608....................................................
9.5.2 Cancellazione di tutti i programmi 608...................................................
9.5.3 Cancellazione di più programmi in un intervallo 609........................................
c--7
INDICE GENERALE
B--64124IT/01
9.6 EDITAZIONE ESTESA DEI PROGRAMMI PEZZO 610.................................
9.6.1 Copia di un intero programma 611......................................................
9.6.2 Copia di parte di un programma 612....................................................
9.6.3 Trasferimento di parte di un programma 613..............................................
9.6.4 Fusione di programmi 614............................................................
9.6.5 Spiegazioni supplementari per la copia, il trasferimento e la fusione di programmi 615..............
9.6.6 Sostituzione di parole e indirizzi 617....................................................
9.7 EDITAZIONE DELLE MACROISTRUZIONI 619......................................
9.8 EDITAZIONE IN BACKGROUND 620...............................................
9.9 FUNZIONE PASSWORD 621.......................................................
10. PROGRAMMAZIONE 623.................................................
10.1 PROGRAMMAZIONE TRAMITE IL PANNELLO MDI 624..............................
10.2 INSERIMENTO AUTOMATICO DEI NUMERI DI SEQUENZA 625.......................
10.3 PROGRAMMAZIONE IN AUTOAPPRENDIMENTO 627................................
10.4 PROGRAMMAZIONE CONVERSAZIONALE CON FUNZIONE GRAFICA 630.............
11. IMPOSTAZIONE E VISUALIZZAZIONE DEI DATI 634........................
11.1 SCHERMATE VISUALIZZATE DAL TASTO FUNZIONE
11.1.1 Visualizzazione della posizione nel sistema di coordinate del pezzo 643.........................
11.1.2 Visualizzazione della posizione nel sistema di coordinate relative 644...........................
11.1.3 Visualizzazione della posizione in tutti i sistemi di coordinate 646..............................
11.1.4 Preset del sistema di coordinate del pezzo 647.............................................
11.1.5 Visualizzazione della velocità di avanzamento effettiva 648...................................
11.1.6 Visualizzazione del tempo di lavoro e del numero di pezzi 650................................
11.1.7 Schermata di monitoraggio operativo 651................................................
11.2 SCHERMATE VISUALIZZATE DAL TASTO FUNZIONE
POS
PROG
(NEI MODI MEMORIA O MDI) 653.................................................
11.2.1 Visualizzazione del contenuto del programma 654..........................................
11.2.2 Visualizzazione del blocco corrente 655..................................................
11.2.3 Visualizzazione del blocco successivo 656................................................
11.2.4 Schermata di controllo del programma 657...............................................
11.2.5 Schermata programma per il funzionamento in MDI 658.....................................
11.3 SCHERMATE VISUALIZZATE DAL TASTO FUNZIONE
11.3.1 Visualizzazione della memoria utilizzata e dell’elenco dei programmi 659........................
11.3.2 Visualizzazione dell’elenco programmi di uno specifico gruppo 662............................
11.4 SCHERMATE VISUALIZZATE DAL TASTO FUNZIONE
11.4.1 Visualizzazione e impostazione delle correzioni utensili 666..................................
11.4.2 Misura della lunghezza utensile 668.....................................................
11.4.3 Visualizzazione e immissione dei dati di impostazione 670...................................
11.4.4 Arresto dell’esecuzione ad uno specifico numero di sequenza 672..............................
11.4.5 Visualizzazione e impostazione del tempo di lavoro, del numero pezzi e dell’ora 674...............
11.4.6 Visualizzazione e impostazione dell’offset dello zero pezzo 676................................
11.4.7 Immissione diretta dell’offset dello zero pezzo misurato 677..................................
11.4.8 Visualizzazione e impostazione delle variabili comuni delle macroistruzioni 679...................
11.4.9 Visualizzazione dei menu e dei dati degli schemi di lavorazione 680............................
11.4.10 Visualizzazione e impostazione del pannello software dell’operatore 682.........................
11.4.11 Visualizzazione e impostazione dei dati della gestione vita utensili 684..........................
11.4.12 Gestione vita utensili estesa 687........................................................
(NEL MODO EDIT) 659.....
PROG
OFS/SET
642......................
665......................
c--8
B--64124IT/01
INDICE GENERALE
11.5 SCHERMATE VISUALIZZATE DAL TASTO FUNZIONE
11.5.1 Visualizzazione e impostazione dei parametri 693..........................................
11.5.2 Visualizzazione e impostazione dei dati della compensazione passo vite 695......................
SYSTEM
11.6 VISUALIZZAZIONE DEL NUMERO DEL PROGRAMMA, DEL NUMERO DI SEQUENZA, DELLO STATO E DEI MESSAGGI DI AVVERTIMENTO PER LE OPERAZIONI DI
IMPOSTAZIONE DEI DATI O DI IMMISSIONE/EMISSIONE 698.........................
11.6.1 Visualizzazione del numero del programma e del numero di sequenza 698.......................
11.6.2 Visualizzazione dello stato e dei messaggi di avvertimento 699................................
11.7 SCHERMATE VISUALIZZATE DAL TASTO FUNZIONE
11.7.1 Visualizzazione della storia dei messaggi dall’esterno per l’operatore 701........................
MESSAGE
11.8 CANCELLAZIONE DELLO SCHERMO 703..........................................
11.8.1 Cancellazione della schermata visualizzata 703............................................
11.8.2 Cancellazione automatica della schermata visualizzata 704...................................
12. FUNZIONI GRAFICHE 705................................................
12.1 VISUALIZZAZIONE GRAFICA 706.................................................
12.2 VISUALIZZAZIONE GRAFICA DINAMICA 712......................................
12.2.1 Funzione “Path graphic” 712..........................................................
12.2.2 Funzione “Solid graphics” 721.........................................................
13. FUNZIONE DI AIUTO 733.................................................
692......................
701......................
14. COPIA DELLO SCHERMO 738............................................
IV. MANUAL GUIDE 0i
1. MANUAL GUIDE 0I 743...................................................
1.1 PRESENTAZIONE DEL SOFTWARE 744.............................................
1.2 INTRODUZIONE 745.............................................................
1.3 PROCEDURE DI PROGRAMMAZIONE 746..........................................
1.3.1 Avvio 746.........................................................................
1.3.2 Avvio 747.........................................................................
1.3.3 Creazione di un nuovo programma pezzo 748.............................................
1.3.4 Guida alla definizione del processo 750..................................................
1.3.5 Guida dei codici G 752...............................................................
1.3.6 Guida dei codici M 755..............................................................
1.4 LAVORAZIONE MEDIANTE CICLI FISSI 757........................................
1.4.1 Operazioni 758.....................................................................
1.4.2 Dati di ciascun ciclo fisso 760.........................................................
1.5 PROGRAMMAZIONE DEL PROFILO 775............................................
1.5.1 Procedure per la programmazione del profilo 776..........................................
1.5.2 Descrizione dettagliata dei dati degli elementi del profilo 785.................................
1.5.3 Descrizione dettagliata del calcolo del profilo 787..........................................
1.5.4 Descrizione dei calcoli ausiliari 798.....................................................
1.5.5 Altre 808.........................................................................
1.6 PARAMETRI 810.................................................................
1.7 ALLARMI 811...................................................................
c--9
INDICE GENERALE
V. MANUTENZIONE
1. METODO DI SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE 815.........................
1.1 BATTERIA DELLA MEMORIA (3VCC) 816..........................................
1.2 BATTERIA PER ENCODER ASSOLUTI SEPARATI (6VCC) 820..........................
1.3 BATTERIA PER L’ENCODER ASSOLUTO INCORPORATO NEL MOTORE (6VCC) 821.....
APPENDICE
A. ELENCO DEI CODICI SU NASTRO 825.....................................
B. ELENCO DELLE FUNZIONI E DEI FORMATI NASTRO 828...................
C. VALORI DEI COMANDI 833...............................................
D. NOMOGRAMMI 836......................................................
D.1 LUNGHEZZA FILETTATURA NON CORRETTA 837...................................
D.2 CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA LUNGHEZZA DELLA FILETTATURA ERRATA 839....
D.3 PERCORSO DELL’UTENSILE SUGLI SPIGOLI 841....................................
D.4 ERRORE NELLA DIREZIONE DEL RAGGIO DURANTE L’INTERPOLAZIONE
CIRCOLARE 844.................................................................
B--64124IT/01
E. STATO ALL’ACCENSIONE, CON CLEAR E CON RESET 845.................
F. CODICI DEI CARATTERI USA TI NEI PROGRAMMI 847......................
G. ELENCO DEGLI ALLARMI 848............................................
c--10

I. INTRODUZIONE

B--64124IT/01
1

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE
1. INTRODUZIONE
Struttura del manuale
Questo manuale è costituito dalle seguenti parti:
I. INTRODUZIONE
Descrive l’organizzazione in capitoli del manuale, i modelli per i quali esso è applicabile e i manuali correlati. Inoltre, l’introduzione fornisce alcune indicazioni per la lettura del manuale.
II. PROGRAMMAZIONE
Descrive le funzioni del CNC: formati di programmazione nel linguaggio CNC, caratteristiche e limiti. Riguardo alla creazione dei programmi attraverso la funzione di programmazione automatica conversazionale, fare riferimento al manuale relativo a questa funzione (vedere la t abella 1).
III. OPERAZIONI
Descrive il funzionamento del sistema in manuale e in automatico, le procedure di immissione/emissione dei dati e le procedure di programmazione.
IV. MANUAL GUIDE 0i
Descrive il software MANUAL GUIDE 0i.
V. MANUTENZIONE
Descrive le procedure per la sostituzione delle batterie
APPENDICE
Fornisce l’elenco dei codici su nastro, gli intervalli entro i quali possono essere specificati i valori dei comandi, i codici di errore ed altre utili informazioni.
Alcune delle funzioni descritte in questo manuale possono non essere valide per alcuni prodotti. Per i dettagli, fare riferimento al manuale DESCRIZIONE (B--64112)
Questo manuale non descrive dettagliatamente i parametri. Per i dettagli relativi ai parametri in esso menzionati, fare riferimento al manuale dei parametri (B--64120).
Questo manualedescrive tutte le funzioni opzionali. Rilevare dal manuale del costruttore della macchina utensile le opzioni incorporate nel sistema utilizzato.
I modelli descritti in questo manuale e le rispettive abbreviazioni sono:
Nome del p rodotto Abbreviazione
GE Fanuc Serie 0i-- M C 0i -- M C Serie 0i
3
1. INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
B--64124IT/01
Simboli speciali
Manuali relativi ai CNC Serie 0i-- C/0i Mate--C
Questo manuale usa i seguenti simboli:
IP_ : Indica una combinazione come X_ Y_ Z_ (Usato nella parte II,
PROGRAMMAZIONE)
; : Indica la fine del blocco. Corrisponde al codice ISO LF o al codice
EIA CR.
La tabella che segue elenca i manuali relativi ai CNC Serie 0i-- C e 0 i Mate--C. Questo manuale è indicato da un asterisco (*).
Titolo del manuale
DESCRIZIONE B--64112
MANUALE CONNESSIONI (HARDWARE) B--64113
MANUALE CONNESSIONI (FUNZIONALITA’) B--64113-- 1
MANUALE DELL’OPERATORE (Serie 0i-- T C ) B--64114
MANUALE DELL’OPERATORE (Serie 0i-- M C ) B--64124 *
MANUALE DELL’OPERATORE (Serie 0i Mate-- TC) B --64134
MANUALE DELL’OPERATORE (Serie 0i Mate--MC) B-- 64144
MANUALE DI MANUTENZIONE B--64115
Numero di
specifica
MANUALE DEI PARAMETRI B--64120
MANUALI DI PROGRAMMAZIONE
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE Macro Compiler/Macro Executor
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE GE Fanuc MACRO COMPILER (Per Personal Computer)
PMC
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE PMC in linguaggio ladder
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE PMC in linguaggio C B--61863--1
Rete
Scheda Profibus-- DP -- MANUALE DELL’OPERATORE B--62924
Scheda Ethernet/Scheda DATA SERVER -­MANUALE DELL’OPERATORE
Scheda Fast Ethernet/Scheda FAST DATA SERVER MANUALE DELL’OPERATORE
Scheda DeviceNet -- MANUALE DELL’OPERATORE B--63404
B--61803--1
B--66102
B--61863
B--63354
B--63644
OPEN CNC
GE FANUC OPEN CNC -- MANUALE DELL’OPERATORE Basic Operation Package (per Windows 95/NT)
GE FANUC OPEN CNC -- MANUALE DELL’OPERATORE (DNC Operation Management Package)
4
B--62994
B--63214
B--64124IT/01
INTRODUZIONE
1. INTRODUZIONE
Manuali relativi ai SISTEMI DI AZIONAMENTO Serie αis/αi/βis
La tabella che segue elenca i manuali relativi ai sistemi di azionamento della Serie αis/αi/βis.
Titolo del manuale N. di specifica
MOTORI ASSE GE Fanuc IN CA Serie αis/αi DESCRIZIONE
MOTORI ASSE GE Fanuc IN CA Serie βis DESCRIZIONE B-- 65302
MOTORI ASSE GE FANUC IN CA Serie αis/αi/ βis MANUALE DEI PARAMETRI
MOTORI MANDRINO GE FANUC IN CA Serie αi DESCRIZIONE
MOTORI MANDRINO GE Fanuc IN CA Serie βi DESCRIZIONE
MOTORI MANDRINO GE FANUC IN CA Serie αi/βi MANUALE DEI PARAMETRI
AZIONAMENTI ASSE GE FANUC Serie αi DESCRIZIONE B --65282
AZIONAMENTI ASSE GE Fanuc Serie βi DESCRIZIONE B--65322
MOTORI ASSE GE Fanuc IN CA Serie αi MOTORI MANDRINO GE Fanuc IN CA Serie αi AZIONAMENTI ASSE GE Fanuc Serie αi MANUALE DI MANUTENZIONE
MOTORI ASSE GE Fanuc IN CA Serie βi MOTORI MANDRINO GE Fanuc IN CA Serie βi AZIONAMENTI ASSE GE Fanuc Serie βi MANUALE DI MANUTENZIONE
B--65262
B--65270
B--65272
B--65312
B--65280
B--65285
B--65325
5
1. INTRODUZIONE
Lavorazione
INTRODUZIONE
B--64124IT/01
1.1

SCHEMA GENERALE DI UTILIZZO DI UNA MACCHINA UTENSILE

Nella lavorazione a controllo numerico, viene prima preparato il programma; poi, la macchina opera sotto il controllo del programma.
1) Preparate il programma in base al disegno del pezzo.
La preparazione dei programmi è descritta nel Capitolo II PROGRAMMAZIONE.
2) Registrate il programma nel CNC. Poi, montate sulla macchina il pezzo e gli utensili e fate operare gli utensili come da programma. Infine eseguite la lavorazione effettiva.
Il funzionamento del CNC e le operazioni necessarie sono descritti nel Capitolo III OPERAZIONI.
Disegno del pezzo
CAPITOLO II PROGRAMMAZIONE CAPITOLO III OPERAZIONI
Programma­zione
CNC
MACCHINA UTENSILE
Prima di iniziare la programmazione, pianificate la lavorazione del pezzo. Piano di lavorazione:
1. Determinazione delle lavorazioni da eseguire
2. Metodo di caricamento del pezzo sulla macchina
3. Sequenza delle fasi di ciascun processo di lavorazione
4. Utensili e condizioni di taglio
Decidere il metodo di lavorazione per ciascun processo.
1 2 3
Metodo
1. Tipo di lavorazione: Sgrossatura Semifinitura Finitura
2. Utensili
3. Condizioni di taglio: Avanzamenti Profondità di taglio
4. Percorso dell’utensile
Lavorazione
frontale
Lavorazione
laterale
Foratura
6
Loading...
+ 888 hidden pages