De Longhi ECAM350.55.B User Manual

ECAM35X.55
MACCHINA DA CAFFÈ
Istruzioni per l’uso
MACHINE À CAFÉ
Mode d’emploi
Instructions videos available at:
http://ecam35055.delonghi.com
pag. 6 page 27
FR
B
B2
B5
B8
B10
B12
C
C1
C2
B1
B3
B4
B6
B7
B9
B11
B13
D
D1
D2
C3
C6
C5
C4
D3
D5
D4
C7
2
A
A1
A2
A3
A5
A12
A13
A6 A7
A8
A9
A4
B
A10
A19
A11
A16
A22
A21
A20
A14
A15
A17
A18
3
3A
17
21
25
29
3A
PUSH
17
18 20
21
23
25
26 2827
29
30 31
24A
24B
PUSH
19
22
PUSH
B
A
A B
32
2 3B
4
1
65 7 8
9
10 11 12
13
14 16
4
15
16
17
18 20
21
23
25
26 2827
29
30 31
24A
24B
PUSH
19
22
PUSH
B
A
A B
32
17
18 20
19
24A
21
PUSH
25
22
PUSH
26 2827
23
24B
A B
29
30 31
5
B
A
32
SOMMARIO
1. AVVERTENZE FONDAMENTALI PER LA
SICUREZZA ................................................7
2. AVVERTENZE DI SICUREZZA ........................8
2.1 Simbologia utilizzata nelle presenti istruzioni .
....................................................................8
2.2 Uso conforme alla destinazione.....................8
2.3 Istruzioni per l’uso .........................................8
3. INTRODUZIONE ..........................................8
3.1 Lettere tra parentesi ......................................8
3.2 Problemi e riparazioni ...................................8
4. DESCRIZIONE .............................................9
4.1 Descrizione dell’apparecchio ........................9
4.2 Descrizione degli accessori ............................9
4.3 Descrizione del contenitore latte ...................9
5. OPERAZIONI PRELIMINARI ......................... 9
5.1 Controllo dell’apparecchio ............................. 9
5.2 Installazione dell’apparecchio .......................9
5.3 Collegamento dell’apparecchio ...................10
5.4 Prima messa in funzione dell’apparecchio ...10
6. ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO............... 10
7. SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO ...........11
8. IMPOSTAZIONI DEL MENÙ ........................11
8.1 Lingua .........................................................11
8.2 Manutenzione .............................................11
8.3 Programma bevande ...................................11
8.4 Programma My bevande .............................12
8.5 Generale ......................................................12
8.6 Statistiche ...................................................13
9. RISCIACQUO............................................. 13
10. PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ....................... 13
10.1 Regolazione del macinacaè .......................13
10.2 Consigli per un caè più caldo .....................13
10.3 Preparazione di ricette automatiche
utilizzando il caè in chicchi ........................13
10.4 Variazione temporanea dell’aroma del caè 14
10.5 Preparazione del caè utilizzando il caè
pre-macinato ..............................................14
11. PREPARAZIONE DI BEVANDE CON LATTE .... 15
11.1 Riempire e agganciare il contenitore latte ..15
11.2 Regolare la quantità di schiuma ..................15
11.3 Preparazione automatica di bevande a base di
latte ............................................................15
11.4 Pulizia del contenitore latte dopo ogni uso .16
12. “ ” PROGRAMMAZIONE E SELEZIONE .
............................................................... 16
13. EROGAZIONE DELL’ACQUA CALDA .............. 16
14. PULIZIA ................................................... 17
14.1 Pulizia della macchina .................................17
14.2 Pulizia del circuito interno della macchina ..17
14.3 Pulizia del contenitore dei fondi di caè ......17
14.4 Pulizia della vaschetta raccogli gocce e della
vaschetta raccogli-condensa .......................17
14.5 Pulizia dell’interno della macchina ..............18
14.6 Pulizia del serbatoio acqua ..........................18
14.7 Pulizia dei beccucci erogatore caè .............18
14.8 Pulizia dell’imbuto per l’introduzione del caè
pre-macinato ..............................................18
14.9 Pulizia dell’infusore .....................................18
14.10 Pulizia del contenitore latte.........................18
14.11 Pulizia dell’ugello acqua calda ....................19
15. DECALCIFICAZIONE .................................. 19
16. PROGRAMMAZIONE DELLA DUREZZA
DELL’ACQUA ............................................. 20
16.1 Misurazione della durezza dell’acqua ..........20
16.2 Impostazione durezza acqua .......................20
17. FILTRO ADDOLCITORE ............................... 20
17.1 Installazione del ltro .................................20
17.2 Sostituzione del ltro ..................................21
17.3 Rimozione del ltro .....................................21
20. MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY ...... 22
18. DATI TECNICI ........................................... 22
19. SMALTIMENTO ......................................... 22
21. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .................... 25
6
1. AVVERTENZE FONDAMENTALI PER LA SICUREZZA
L’apparecchio non può essere utilizzato da persone (incluso i bambini) con ridotte ca­pacità siche, sensoriali o mentali o con mancanza di esperienza e di conoscenza, a meno che non siano sorvegliati o istruiti all’utilizzo in sicurezza dell’apparecchio da una persona responsabile per la loro sicurezza.
I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere eettuata dall’utilizzatore non deve essere eettuata da bambini senza sorveglianza.
Per la pulizia non immergere mai la macchina nell’acqua.
Questo apparecchio è destinato esclusivamente all’uso domestico. Non è previsto l’uso in: ambienti adibiti a cucina per il personale di negozi, uci e altre aree di lavoro, agriturismi, hotel, atta camere, motel e altre strutture ricettive.
In caso di danni alla spina o al cavo di alimentazione, farli sostituire esclusivamente dall’Assistenza Tecnica, in modo da prevenire ogni rischio.
SOLO PER MERCATI EUROPEI:
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età da 8 anni in su se sotto sorveglianza oppure se hanno ricevuto delle istruzioni riguardanti l’utilizzo dell’ap­parecchio in sicurezza e se capiscono i pericoli implicati. Le operazioni di pulizia e di manutenzione da parte dell’utilizzatore non devono essere eettuate dai bambini a meno che abbiano un’età superiore a 8 anni e operino sotto sorveglianza. Tenere l’ap­parecchio e il suo cavo fuori dalla portata dei bambini con età inferiore agli 8 anni.
L’apparecchio può essere utilizzato da persone con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali o con mancanza di esperienza e di conoscenza se hanno una sorveglianza op­pure se hanno ricevuto delle istruzioni a riguardo dell’uso in sicurezza dell’apparecchio e capiscono i pericoli implicati.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
Scollegare sempre l’apparecchio dall’alimentazione se lasciato incustodito e prima di montarlo, smontarlo o pulirlo.
Le superci che riportano questo simbolo diventano calde durante l’utilizzo (il simbo­lo è presente solo in alcuni modelli).
7
2. AVVERTENZE DI SICUREZZA
2.1 Simbologia utilizzata nelle presenti
istruzioni
Le avvertenze importanti recano questi simboli. È assolutamen­te necessario osservare queste avvertenze.
Pericolo!
La mancata osservanza può essere o è causa di lesioni da scossa elettrica con pericolo per la vita.
Attenzione!
La mancata osservanza può essere o è causa di lesioni o di danni all’apparecchio.
Pericolo Scottature!
La mancata osservanza può essere o è causa di scottature o di ustioni.
Nota Bene:
Questo simbolo evidenzia consigli ed informazioni importanti per l’utente.
Pericolo!
Poiché l’apparecchio funziona a corrente elettrica, non si può escludere che generi scosse elettriche. Attenersi quindi alle seguenti avvertenze di sicurezza:
• Non toccare l’apparecchio con le mani o i piedi bagnati.
• Non toccare la spina con le mani bagnate.
• Assicurarsi che la presa di corrente utilizzata sia sempre
liberamente accessibile, perché solo così si potrà staccare la spina all’occorrenza.
• Se si vuole staccare la spina dalla presa, agire diretta-
mente sulla spina. Non tirare mai il cavo perché potrebbe danneggiarsi.
• Per scollegare completamente l’apparecchio, staccare la
spina dalla presa di corrente.
• In caso di guasti all’apparecchio, non tentare di ripararli.
Spegnere l’apparecchio, staccare la spina dalla presa e ri-
volgersi all’Assistenza Tecnica.
Prima di qualsiasi operazione di pulizia, spegnere la mac-
china, staccare la spina dalla presa di corrente e lasciar rareddare la macchina.
Attenzione:
Conservare il materiale dell’imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso) fuori dalla portata dei bambini.
Pericolo Scottature!
Questo apparecchio produce acqua calda e quando è in funzione può formarsi del vapore acqueo. Prestare attenzione di non venire in contatto con spruzzi d’acqua o vapore caldo.
Quando l’apparecchio è in funzione, il ripiano poggia tazze po­trebbe scaldarsi.
2.2 Uso conforme alla destinazione
Questo apparecchio è costruito per la preparazione del caè e per riscaldare bevande. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non risponde per danni derivanti da un uso impro­prio dell’apparecchio.
2.3 Istruzioni per l’uso
Leggere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare l’ap­parecchio. Il mancato rispetto di queste istruzioni può esse fonte di lesioni e di danni all’apparecchio. Il costruttore non risponde per danni derivanti dal mancato ri­spetto di queste istruzioni per l’uso.
Nota Bene:
Conservare accuratamente queste istruzioni. Qualora l’appa­recchio venga ceduto ad altre persone, consegnare loro anche queste istruzioni per l’uso.
3. INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto la macchina automatica per caè e cappuccino. Vi auguriamo buon divertimento con il vostro nuovo apparec­chio. Prendetevi un paio di minuti per leggere le presenti istru­zioni per l’uso. Eviterete così di incorrere in pericoli o di danneg­giare la macchina.
3.1 Lettere tra parentesi
Le lettere tra parentesi corrispondono alla legenda riportata nella Descrizione dell’apparecchio (pag. 2-3).
3.2 Problemi e riparazioni
In caso di problemi, cercare prima di tutto di risolverli seguendo le avvertenze riportate nei capitoli “20. Messaggi visualizzati sul display” e “21. Risoluzione dei problemi”. Se queste risultassero inecaci o per ulteriori chiarimenti, si consiglia consultare l’assistenza clienti telefonando al numero indicato nel foglio “Assistenza clienti” allegato. Se il Vostro paese non è tra quelli elencati nel foglio, telefona­re al numero indicato nella garanzia. Per eventuali riparazioni, rivolgersi esclusivamente all’Assistenza Tecnica De’Longhi. Gli indirizzi sono riportati nel certicato di garanzia allegato alla macchina.
8
4. DESCRIZIONE
4.1 Descrizione dell’apparecchio
(pag. 3 - A ) A1. Coperchio del contenitore per i chicchi A2. Coperchio imbuto caè pre-macinato A3. Contenitore per chicchi A4. Imbuto per l’introduzione del caè pre-macinato A5. Manopola regolazione del grado di macinatura A6. Ripiano per tazze A7. Tasto : per accendere o spegnere la macchina
(stand-by) A8. Ugello acqua calda e vapore A9. Erogatore caè (regolabile in altezza) A10. Vaschetta raccogli-condensa A11. Contenitore per i fondi di caè A12. Vassoio poggia tazze A13. Indicatore livello acqua della vaschetta raccogligocce A14. Griglia vaschetta A15. Vaschetta raccogligocce A16. Coperchio serbatoio acqua A17. Serbatoio dell’acqua A18. Sede per ltro addolcitore acqua A19. Sportello infusore A20. Infusore A21. Sede connettore cavo alimentazione A22. Interruttore generale
Descrizione del pannello di controllo
(pag. 2 - B )
Alcuni tasti del pannello hanno una doppia funzione: questa viene segnalata tra parentesi, all’interno della descrizione.
B1. Display: guida l’utente nell’utilizzo dell’apparecchio.
La voce centrale tra le due righe tratteggiate è quella selezionata.
B2. Freccia di scorrimento (“ESC”: durante la programmazio-
ne delle bevande si premere per uscire senza memorizzare)
B3. OK: per confermare la selezione (Nei primi secondi di eroga-
zione di “espresso”, “ristretto”, “espresso lungo”, si preme per richiedere 2 tazze)
B4. Freccia di scorrimento (“STOP” - Durante l’erogazione/
programmazione delle bevande si preme per interrompere/ programmare)
B5. /ESC: per eettuare un risciacquo. (Quando si accede al menù impostazioni, ha la funzione di
“ESC”: si preme per uscire dalla funzione selezionata e ritor­nare al menù principale)
B6. : menù impostazioni dell’apparecchio B7. : selezione aroma
Bevande a selezione diretta:
B8. : Espresso B9. : Coee B10. : Cappuccino B11. : Latte Macchiato
B12. : Menù selezione bevande (diverse dalle be-
vande a selezione diretta): Espresso Lungo, Ristretto, Long, Doppio+, Caelatte, Flatwhite, Latte Caldo, 2x Espresso, 2x Espresso lungo, 2x Ristretto, Acqua Calda
B13. : Menù selezione bevande personali (my). Al
primo utilizzo, se non programmate precedentemente dal menù impostazioni “8.4 Programma My bevande”, si pro­cede direttamente alla personalizzazione della bevanda.
4.2 Descrizione degli accessori
(pag. 2 - C ) C1. Striscia reattiva C2. Misurino dosatore del caè pre-macinato C3. Decalcicante C4. Filtro addolcitore (in alcuni modelli) C5. Pennello per pulizia C6. Erogatore acqua calda C7. Cavo alimentazione
4.3 Descrizione del contenitore latte
(pag. 2 - D ) D1. Manopola regolazione schiuma e funzione CLEAN D2. Coperchio contenitore latte D3. Contenitore latte D4. Tubo pescaggio latte D5. Tubo erogazione latte schiumato (regolabile)
5. OPERAZIONI PRELIMINARI
5.1 Controllo dell’apparecchio
Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’ap­parecchio e della presenza di tutti gli accessori (C). Non utilizzare l’apparecchio in presenza di danni evidenti. Rivolgersi all’Assi­stenza Tecnica De’Longhi.
5.2 Installazione dell’apparecchio
Attenzione!
Quando si installa l’apparecchio si devono osservare le seguenti avvertenze di sicurezza:
• L’apparecchio emette calore nell’ambiente circostante. Dopo aver posizionato l’apparecchio sul piano di lavoro, vericare che rimanga uno spazio libero di almeno 3 cm tra le superci dell’apparecchio, le parti laterali e la parte posteriore, ed uno spazio libero di almeno 15 cm sopra la macchina di caè.
9
L’eventuale penetrazione di acqua nell’apparecchio potreb­be danneggiarlo.
Non posizionare l’apparecchio in prossimità di rubinetti
dell’acqua o di lavandini.
• L’apparecchio potrebbe danneggiarsi se l’acqua al suo in­terno si ghiaccia.
Non installare l’apparecchio in un ambiente dove la tempe-
ratura può scendere al di sotto del punto di congelamento.
• Sistemare il cavo di alimentazione (C7) in modo che non venga danneggiato da spigoli taglienti o dal contatto con superci calde (ad es. piastre elettriche).
5.3 Collegamento dell’apparecchio
Attenzione!
Assicurarsi che la tensione della rete elettrica corrisponda a quella indicata nella targa dati sul fondo dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente installata a regola d’arte avente una portata minima di 10A e dotata di eciente messa a terra. In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con un altra di tipo adatto, da personale qualicato.
5.4 Prima messa in funzione dell’apparecchio
Nota Bene:
La macchina è stata controllata in fabbrica utilizzando del caè per cui è del tutto normale trovare qualche traccia di caè nel macinino. È garantito comunque che questa mac­china è nuova.
• Si consiglia di personalizzare al più presto la durezza dell’acqua seguendo la procedura descritta nel capitolo “16. Programmazione della durezza dell’acqua”.
1.
Inserire il connettore del cavo alimentazione (C7) nella sua sede (A21) sul retro dell’apparecchio e collegare l’apparec­chio alla rete elettrica (g. 1); assicurarsi che l’interruttore generale (A22), posto sul retro dell’apparecchio sia premuto (g. 2);
2. “Language” (lingua): premere la freccia di scorrimento (B2) no a visualizzare fra le due linee tratteggiate la lingua de­siderata: quindi premere OK (B3) per confermare.
Procedere quindi seguendo le istruzioni indicate sul display (B1) dall’apparecchio stesso:
3. “Riempire serbatoio”: estrarre il serbatoio dell’acqua (A17), riempirlo no alla linea MAX con acqua fresca (g. 3A), reinserire quindi il serbatoio stesso (g. 3B);
4. “Inserire erogatore acqua”: Controllare che l’erogatore acqua calda (C6) sia inserito sull’ugello (A8) (g. 4) e posizionarvi sotto un contenitore (g. 5) con capienza minima di 100 ml;
5. Sul display appare la scritta “Circuito vuoto, Riempire circu­ito, Acqua calda, Confermare?”;
6. Premere OK per confermare: l’apparecchio eroga acqua dall’erogatore acqua calda e poi si spegne automaticamente.
Ora la macchina da caè è pronta per il normale utilizzo.
Nota Bene:
Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 caè o 4-5 cappuc­cini prima che la macchina cominci a dare un risultato soddisfacente.
• Durante la preparazione dei primi 5-6 cappuccini, è nor­male sentire un rumore di acqua in ebollizione: successi­vamente il rumore si attenuerà.
• Per un piacere del caè ancora migliore e per migliori prestazioni della macchina, si consiglia di installare il ltro addolcitore (C4) seguendo le indicazioni al capitolo “17. Fil­tro addolcitore”. Se il vostro modello non ha in dotazione il ltro, è possibile richiederlo ai Centri Assistenza Autorizzati De’Longhi.
6. ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO
Nota Bene:
Prima di accendere l’apparecchio, accertarsi che l’interruttore generale (A22), posto sul retro dell’apparecchio, sia premuto (g. 2).
Ad ogni accensione, l’apparecchio esegue automaticamente un ciclo di preriscaldamento e di risciacquo che non può essere interrotto. L’apparecchio è pronto all’uso solo dopo l’esecuzione di questo ciclo.
Pericolo scottature!
Durante il risciacquo, dai beccucci dell’erogatore del caè (A9) fuoriesce un po’ di acqua calda che sarà raccolta nella vaschetta raccogligocce (A15) sottostante. Prestare attenzione a non ve­nire in contatto con spruzzi d’acqua.
Per accendere l’apparecchio, premere il tasto
(A7) (g. 6): sul display (B1) compare il messaggio
“Riscaldamento, Attendere prego”.
Una volta completato il riscaldamento, sul display appare “Ri­sciacquo” ed una barra che si riempie man mano che la prepa­razione procede; in questo modo, oltre a riscaldare la caldaia, l’apparecchio procede a far scorrere l’acqua calda nei condotti interni perchè anch’essi si riscaldino. L’apparecchio è in temperatura quando sul display compare il messaggio “Seleziona la tua bevanda”.
10
7. SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO
Ad ogni spegnimento, l’apparecchio esegue un risciacquo auto­matico, qualora sia stato preparato un caè.
Pericolo scottature!
Durante il risciacquo, dai beccucci dell’erogatore del caè (A9) fuoriesce un po’ di acqua calda. Prestare attenzione a non venire in contatto con spruzzi d’acqua.
Per spegnere l’apparecchio, premere il tasto (A7- g.
6);
Sul display (B1) compare la scritta “Spegnimento in corso, Attendere prego”: se previsto, l’apparecchio esegue il ri­sciacquo e poi si spegne (stand-by).
Nota Bene!
Se l’apparecchio non viene utilizzato per periodi prolungati, di­sconnettere l’apparecchio dalla rete elettrica:
spegnere prima l’apparecchio premendo il tasto (g.
6);
rilasciare l’interruttore generale (A22) (g. 2).
Attenzione!
Non premere mai l’interruttore generale quando l’apparecchio è acceso.
3. Premere le frecce di selezione (B2 e B4) no a visualizzare tra le due linee tratteggiate la lingua desiderata;
4. Premere OK per confermare;
5. L’apparecchio torna al menù “Impostazioni”;
6. Premere quindi /ESC (B5) per uscire dal menù.
8.2 Manutenzione
A questa voce si trovano le operazioni di manutenzione che nel corso del tempo saranno richieste dalla macchina:
Decalcicazione: Per le istruzioni relative alla decalci­cazione, fare riferimento al capitolo “15. Decalcicazione”.
Installa ltro: Per le istruzioni relative all’installazione del ltro (C4) , fare riferimento al paragrafo “17.1 Installa­zione del ltro”.
Per selezionare l’operazione desiderata, procedere come segue:
1. Premere (B6) per entrare nel menù “Impostazioni”;
2. Premere le frecce di selezione (B2 e B4) no a visualizzare tra le due linee tratteggiate “Manutenzione”;
3. Premere OK B3 per confermare;
4. Premere le frecce di selezione no a visualizzare l’operazio­ne che è necessario eseguire;
5. Premere OK per confermare ed eseguire le operazioni come illustrato ai paragra dedicati.
8. IMPOSTAZIONI DEL MENÙ
Il menù si sviluppa in 6 voci, alcune delle quali ha dei sottogruppi:
• Lingua;
Manutenzione:
- Decalcicazione,
- Installa ltro,
- (se il ltro è stato installato): Sostituire ltro,
- (se il ltro è stato installato): Rimuovere ltro;
Prg. bevande;
Prg. My bevande;
Generale:
- Imposta temperatura,
- Durezza acqua,
- Autospegnimento,
- Risparmio energetico,
- Avviso acustico,
- Bevande di fabbrica,
- Valori di fabbrica;
Statistica.
8.1 Lingua
Se si desidera modicare la lingua del display (B1), procedere come segue:
1. Premere (B6) per entrare nel menù “Impostazioni”;
2. Premere OK (B3) per selezionare “Lingua”. Sul display ven-
gono visualizzate le lingue selezionabili;
8.3 Programma bevande
La macchina è preimpostata in fabbrica per erogare delle quan­tità standard. Se si desidera modicare questa quantità e perso­nalizzare le bevande dirette e del (B12), procedere come segue:
1. Premere (B6) per entrare nel menù “Impostazioni”;
2. Premere le frecce di selezione (B2 e B4) no a visualizzare tra le due linee tratteggiate “Prg. bevande”;
3. Premere OK (B3) per confermare: l’apparecchio elenca le bevande che è possibile personalizzare;
4. Premere le frecce di selezione no a visualizzare la bevanda che si intende personalizzare: premere OK per confermare;
5. Bevande con caè: sul display compare “Programma aroma”: premere le frecce di selezione (B2 e B4) o (B7) no a selezionare l’aroma desiderato (vedi paragrafo “10.4 Variazione temporanea dell’aroma del caè”), pre­mere OK. Sul display compare “Programma caè” e una barra che si completa man mano che l’erogazione procede­re: una volta ottenuta la quantità desiderata, premere OK;
Bevande a base di latte: dopo aver selezionato l’aro-
ma, sul display compare “Progr. latte” e una barra che si completa man mano che l’erogazione del latte procedere: una volta ottenuta la quantità desiderata, premere OK. L’apparecchio procede quindi con la preparazione del caè: premere OK per interrompere l ’erogazione nel momento in cui la quantità di caè desiderata è stata erogata.
11
Acqua calda: premere OK. L’erogazione comincia: una
volta ottenuta la quantità desiderata, premere OK.
6. “Salvare i parametri?”: per salvare la programmazione,
premere OK (altrimenti premere /ESC - B2 o B5).
7. “Parametri salvati” (o “Parametri non salvati”). L’apparec­chio torna in pronto all’uso.
8.4 Programma My bevande
Seguire le procedure illustrate al paragrafo precedente “8.3 Programma bevande” per personalizzare le bevande del “
” (B13) oppure procedere con la programmazione diretta, come descritto al capitolo “12. ” Programmazione e selezione”.
8.5 Generale
A questa voce si trovano le impostazioni per personalizzare le funzioni base dell’apparecchio:
1. Premere (B6) per entrare nel menù “Impostazioni”;
2. Premere le frecce di selezione (B2 e B4) no a visualizzare
tra le due linee tratteggiate “Generale”;
3. Premere OK (B3) per confermare e selezionare la voce de-
siderata con le frecce di selezione. Quindi seguire le indica­zioni specicate per ogni impostazione.
Imposta temperatura:
Se si desidera modicarela temperatura dell’acqua con cui viene erogato il caè, procedere come segue:
4. Premere OK (B3). Sul display (B1) viene visualizzato il valo-
re attualmente impostato e lampeggia il valore “Nuovo”;
5. Selezionare il nuovo valore che si desidera impostare con le
frecce di selezione (B2 o B4);
6. Una volta selezionato il valore desiderato (bassa, media,
alta, massima), premere OK.
L’apparecchio torna alla videata precedente.
Durezza acqua:
Per le istruzioni relative alla denizione e programmazione della durezza acqua, fare riferimento al capitolo “16. Programmazio­ne della durezza dell’acqua”.
Autospegnimento (stand-by):
È possibile impostare l’autospegnimento per fare in modo che l’apparecchio si spenga dopo 15 o 30 minuti oppure dopo 1, 2 o 3 ore di inutilizzo
4. Premere OK. Sul display (B1) viene visualizzato il valore
attualmente impostato e lampeggia il valore “Nuovo”;
5. Selezionare il nuovo valore che si desidera impostare con le
frecce di selezione (B2 o B4);
6. Una volta selezionato il valore desiderato (bassa, media,
alta, massima), premere OK.
L’apparecchio torna alla videata precedente.
Risparmio energetico:
Con questa funzione è possibile attivare o disattivare la modalità di risparmio energetico. Quando la funzione è attiva, garantisce un minor consumo energetico, in accordo con le normative europee. Per disattivare o riattivare la modalità “risparmio energetico”, procedere come segue:
4. Premere OK. Sul display viene visualizzato sia lo stato at-
tuale (“Attivo” o “Non attivo”), sia l’operazione che verrà ef­fettuata confermando con OK (“Disattivare?” o “Attivare?”);
5. Premere OK per disattivare o attivare la funzione. L’apparecchio torna alla videata precedente.
Nota Bene!
quando la funzione è attiva, sul display compare il simbolo
E”.
• In modalità di risparmio energetico la macchina richiede alcuni secondi di attesa prima di erogare il primo caè o la prima bevanda con latte, perchè deve preriscaldarsi.
Se il contenitore latte (D) è inserito, la funzione “risparmio energetico” non si attiva.
Avviso acustico:
Con questa funzione si attiva o disattiva l’avviso acustico. Pro­cedere come segue:
4. Premere OK. Sul display (B1) viene visualizzato sia lo stato attuale (“Attivo” o “Non attivo”), sia l’operazione che verrà eettuata confermando con OK (“Disattivare?” o “Attivare?”);
5. Premere OK per disattivare o attivare la funzione.
L’apparecchio torna alla videata precedente.
Bevande di fabbrica:
Con questa funzione è possibile ritornare alle impostazioni di fabbrica per tutte le bevande oppure per le singole bevande che sono state programmate. Dopo aver selezionato la bevanda, procedere come segue:
4. Selezionare “Tutte” se si vuole tornare all’impostazione di aroma e quantità come da standard di fabbrica di tutte le bevande oppure selezionare la bevanda desiderata, quindi premere OK;
5. “Ripristina?”: per tornare ai valori di fabbrica, premere OK.
6. “Ripristino completato”: l’apparecchio conferma il ripristi­no e ritorna alla videata precedente.
Per procedere con il ripristino di un’altra bevande, procedere nuovamente dal punto 4 oppure, per uscire, premere /ESC (B5) .
Valori di fabbrica:
Con questa funzione si ripristinano tutti i settaggi dell’apparec­chio e delle bevande (tranne la lingua che rimane quella selezio­nata al primo avvio). Dopo aver selezionato la voce, procedere come segue:
12
4. “Ripristina?”: premere OK;
5. “Ripristino completato”: l’apparecchio conferma il ripristi­no e ritorna alla schermata precedente.
Per uscire, premere /ESC (B5).
8.6 Statistiche
Con questa funzione si visualizzano i dati statistici della macchi­na. Per visualizzarli, procedere come segue:
1. Premere (B6) per entrare nel menù “Impostazioni”;
2. Premere le frecce di selezione (B2 e B4) no a visualizzare tra le due linee tratteggiate “Statistiche”;
3. Premere OK (B3): il display visualizza i dati statistici della macchina: scorrere le voci con le frecce di selezione;
4. Premere quindi /ESC (B5) per uscire.
Per tornare alla schermata principale, premere /ESC.
9. RISCIACQUO
Con questa funzione è possibile far uscire acqua calda dall’ero­gatore caè (A9) e dall’erogatore acqua calda (C6), se inserito, in modo da pulire e riscaldare il circuito interno della macchina. Posizionare sotto l’erogatore caè ed acqua calda un recipiente con capacità minima 100ml.
Attenzione! Pericolo di scottature.
Non lasciare la macchina senza sorveglianza durante l’erogazio­ne di acqua calda.
1) Per attivare questa funzione premere (B5): sul display (B1) compare la scritta “Risciacquo”;
2) Dopo qualche secondo, prima dall’erogatore caè e successi­vamente dall’erogatore acqua calda (se inserito), esce acqua calda che pulisce e riscalda il circuito interno della macchina: sul display compare una barra di progressione che si riempie man mano che la preparazione procede;
3) Per interrompere la funzione premere la freccia in corrispon­denza di “STOP ” (B4).
Nota Bene!
Per periodi di inutilizzo superiori a 3-4 giorni è vivamente consigliato, una volta riaccesa la macchina, erogare 2/3 ri­sciacqui prima di utilizzarla;
• E’ normale che, dopo aver eseguito tale funzione, ci sia dell’acqua nel contenitore dei fondi di caè (A11).
10. PREPARAZIONE DEL CAFFÈ
10.1 Regolazione del macinacaè
Il macinacaè non deve essere regolato, almeno inizialmente, perché è già stato preimpostato in fabbrica in modo da ottenere una corretta erogazione del caè.
Tuttavia se dopo aver fatto i primi caè, l’erogazione dovesse ri­sultare poco corposa e con poca crema o troppo lenta (a gocce), è necessario eettuare una correzione con la manopola di rego­lazione del grado di macinatura (A5) (g. 7).
Nota Bene:
La manopola di regolazione deve essere ruotata solo mentre il macinacaè è in funzione.
Se il caè esce troppo lentamente o non esce aatto, girare in senso orario di uno scatto verso il numero 7. Per ottenere, invece, un’erogazione del caè più corposa e migliorare l’aspetto
della crema, girare in senso antiorario di uno scatto verso il numero 1 (non più di uno scatto alla volta, altrimenti il caè poi può uscire a gocce). L’eetto di questa correzione si avverte solo dopo l’erogazione di almeno 2 caè successivi. Se dopo questa regolazione non si è ottenuto il risultato desiderato, è necessario ripetere la correzio­ne ruotando la manopola di un altro scatto.
10.2 Consigli per un caè più caldo
Per ottenere un caè più caldo, si consiglia di:
eettuare un risciacquo premendo /ESC (B5);
scaldare con dell’acqua calda le tazze utilizzando la funzio-
ne acqua calda (vedi capitolo “13. Erogazione dell’acqua calda”);
• auentare la temperatura caè nel menù “Impostazioni”
(vedi paragrafo “8.5 Generale”).
10.3 Preparazione di ricette automatiche
utilizzando il caè in chicchi
Attenzione!
Non utilizzare chicchi di caè verdi, caramellati o canditi perché possono incollarsi sul macinacaè e renderlo inutilizzabile.
1. Introdurre il caè in chicchi nell’apposito contenitore (A3)
(g. 8);
2. Posizionare sotto i beccucci dell’erogatore caè (A9):
- 1 tazza, se si desidera 1 caè (g. 9);
- 2 tazze, se si desiderano 2 caè.
3. Abbassare l’erogatore in modo da avvicinarlo il più possibi-
le alla tazze: si ottiene così una crema migliore (g. 10);
4. Selezionare il caè desiderato:
13
Bevande caè a selezione diretta Ricetta Quantità Quantità
program­mabile
40 ml da 30 a
Espresso (B8)
180 ml da 100 a
Coee (B9)
Bevande caè selezionabili da (B12)
Espresso Lungo
Ristretto
Long
Doppio+
2 Espresso
2 Espresso Lungo
2 Ristretto
5. La preparazione inizia e sul display (B1) compare una barra di progressione che si riempie man mano che la prepara­zione procede.
Nota Bene:
È possibile preparare contemporaneamente due 2 tazze di RISTRETTO, ESPRESSO, ESPRESSO LUNGO premendo “2X“ (B3) durante la preparazione delle bevande singole (la scritta rimane visualizzata per alcuni secondi all’inizio della preparazione).
• Mentre la macchina sta facendo il caè, l’erogazione può essere fermata in qualsiasi momento premendo la freccia in corrispondenza di “STOP ” (B4).
• Appena terminata l’erogazione, se si vuole aumentare la quantità di caè nella tazza, è suciente tenere premuto (entro 3 secondi) una dei tasti erogazione caè (B8 - B9).
Una volta terminata la preparazione, l’apparecchio è pronto per un nuovo utilizzo.
Nota Bene:
• Durante l’uso, sul display appariranno alcuni messaggi (Riempire serbatoio, Svuotare contenitore fondi, ecc.) il cui
120 ml da 80 a
30 ml da 20 a
175 ml da 115 a
120 ml da 80 a
40 ml x
2 tazze 120 ml
x 2 tazze 30 ml x
2 tazze
80ml
240cc
180c
40cc
250cc
180cc
Aroma predenito
+
--
--
--
signicato è riportato nel capitolo “20. Messaggi visualiz­zati sul display”.
Per ottenere un caè più caldo, fare riferimento al paragra­fo “10.2 Consigli per un caè più caldo”.
Se il caè fuoriesce a gocce oppure poco corposo con poca crema oppure troppo freddo, leggere i consigli riportati nel capitolo “21. Risoluzione dei problemi”.
• Per personalizzare a seconda dei propri gusti le bevande, fare riferimento ai paragra “8.3 Programma bevande” e “8.4 Programma My bevande”.
10.4 Variazione temporanea dell’aroma del caè
Per personalizzare temporaneamente l’aroma del caè delle ricette automatiche, premere (B7):
AUTO
Nota Bene:
La variazione di aroma non viene memorizzata e alla pros­sima erogazione automatica l’apparecchio seleziona il va­lore predenito (
Se l’erogazione non avviene dopo alcuni secondi dalla per­sonalizzazione temporanea dell’aroma, quest’ultimo torna al valore predenito (
Personale (se programmato) / Standard
X-LEGGERO
LEGGERO
MEDIO
FORTE
X-FORTE
(vedi “10.5 Preparazione del caè utilizzando il caè pre-macinato”)
AUTO).
AUTO).
10.5 Preparazione del caè utilizzando il caè
pre-macinato
Attenzione!
• Non introdurre mai il caè pre-macinato a macchina spenta, per evitare che si disperda all’interno della mac­china, sporcandola. In questo caso la macchina potrebbe danneggiarsi.
Non inserire mai più di 1 misurino raso (C2), altrimenti l’in­terno della macchina potrebbe sporcarsi oppure l’imbuto (A4) potrebbe otturarsi.
14
Nota Bene:
Se si utilizza il caè pre-macinato, si può preparare solo
una tazza di caè alla volta.
1. Premere ripetutamente il tasto (B7) nché il display (B1) visualizza “ ”.
2. Assicurarsi che l’imbuto non sia otturato, quindi inserire un misurino raso di caè pre-macinato (g. 11).
3. Posizionare una tazza sotto i beccucci dell’erogatore caè (A9) (g. 9).
4. Selezionare il caè desiderato:
Bevande caè a selezione diretta Ricetta Quantità
Espresso (B8)
Coee (B9)
Bevande caè selezionabili da (B12)
Espresso Lungo
Ristretto
Long
5. La preparazione inizia e sul display compare la bevanda selezionata e una barra di progressione che si riempie man mano che la preparazione procede.
Attenzione! Preparando il caè LONG : A metà della preparazione, sul display (B1), compare il messag­gio “Introdurre caè Pre-macinato”. Inserire quindi un misurino raso di caè pre-macinato e premere OK (B3).
Nota Bene:
Se la modalità “Risparmio Energetico” è attivata, l’erogazione del primo caè potrebbe richiedere alcuni secondi di attesa.
40 ml180 ml
120 ml30 ml175 ml
11. PREPARAZIONE DI BEVANDE CON LATTE
Nota Bene:
• Per evitare di ottenere un latte poco schiumato, oppure
con bolle grosse, pulire sempre il coperchio del latte (D2) e l’ugello acqua calda (A8) come descritto nei paragra “11.4 Pulizia del contenitore latte dopo ogni uso”, “14.10 Pulizia del contenitore latte” e “14.11 Pulizia dell’ugello acqua calda”.
11.1 Riempire e agganciare il contenitore latte
1. Togliere il coperchio (D2) (g. 12);
2. Riempire il contenitore latte (D3) con una quantità su-
ciente di latte, non superando il livello MAX impresso sul contenitore (g. 13). Tenere presente che ogni tacca im-
pressa sul anco del contenitore corrisponde a 100 ml di latte;
Nota Bene:
Per ottenere una schiuma più densa e omogenea, è neces­sario utilizzare latte scremato o parzialmente scremato ed a temperatura di frigorifero (circa 5° C).
• Se la modalità “risparmio energetico” è attivata, l’eroga­zione del cappuccino potrebbe richiedere alcuni secondi di attesa.
3. Assicurarsi che il tubo di pescaggio del latte (D4) sia ben inserito nell’apposita sede prevista sul fondo del coperchio del contenitore latte (g. 14);
4. Riposizionare il coperchio sul contenitore latte;
5. Togliere l’erogatore acqua calda (C6) dall’ugello (A8) (g.
15);
6. Agganciare spingendo a fondo il contenitore all’ugello (g.
16): la macchina emette un segnale acustico (se attivo);
7. Posizionare una tazza sucientemente grande sotto i bec­cucci dell’erogatore caè (A9) e sotto il tubo erogazione latte schiumato (D5); regolare la lunghezza del tubo ero­gazione latte, per avvicinarlo alla tazza, semplicemente tirandolo verso il basso (g. 17);
8. Seguire le indicazioni riportate di seguito per ogni specica funzione.
11.2 Regolare la quantità di schiuma
Ruotando la manopola regolazione schiuma (D1), si seleziona la quantità di schiuma del latte che verrà erogata durante la pre­parazione delle bevande latte.
Posizione manopola
Descrizione Consigliato per...
No schiuma LATTE CALDO (non schiuma-
to) /CAFFELATTE
Poca schiuma LATTE MACCHIATO/
FLAT WHITE
Max. schiuma CAPPUCCINO/ LATTE CALDO
(schiumato)
11.3 Preparazione automatica di bevande a base
di latte
1. Riempire ed agganciare il contenitore latte (D) come illu­strato precedentemente;
2. Selezionare la bevanda desiderata:
A selezione diretta:
: Cappuccino (B10)
• : Latte Macchiato (B11)
15
Loading...
+ 32 hidden pages