Citizen CH-671F User Manual [it]

MANUALE DI ISTRUZIONI
PER IL
MISURATORE DIGITALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
MODELLOCH-671F
AVGAVG
Italiano
Italiano
- Ita 1 -
Osservazioni generali sulla misurazione della pressione sanguigna
1. Per sgonfiare rapidamente il bracciale, premere il tasto "POWER".
2. Il bracciale in dotazione è adatto a braccia di circonf. compresa tra 22 e 32 cm.
3. Nel momento in cui si fissa il bracciale, il tubicino in gomma deve essere posizionato nella parte interna del braccio sopra l'arteria.
4. La misurazione della propria pressione non è una terapia! In nessun caso è consentito variare la posologia di farmaci prescritta dal proprio medico.
E' consigliabile urinare in preparazione alla misurazione della pressione
5.
e rimanere relativamente fermi per 10-15 minuti prima di effettuarla.
6. L'esecuzione di sforzi fisici, mangiare, bere, fumare, ecc. sono attività che se eseguite prima della misurazione, ne possono condizionare i risultati.
7. La pressione varia continuamente durante la giornata. Le misurazioni vanno effettuate quotidianamente, con regolarità, sempre alla stessa ora.
8. NON lasciarsi impressionare dai risultati di una singola misurazione. Registrare le variazioni, poichè molte misurazioni formano una storia.
9.
Tensioni emotive possono far salire la pressione.
Per una misurazione corretta della pressione arteriosa
1. Prima di misurare la pressione, inspirate profondamente cinque-sei volte, quindi rilassatevi. Se si è tesi durante la misurazione, i risultati ottenuti non saranno affidabili.
2. La pressione arteriosa risulta più elevata quando si è irritati o preoccupati, quando si soffre di insonnia o costipazione, oppure dopo gli sforzi fisici o i pasti.
3.
Avvolgere il bracciale e stringerlo in modo tale che tra esso ed il bracciale
sia possibile inserire un dito. (Vedi pag.15)
NON misurare la pressione dopo aver bevuto o fatto il bagno.
4.
5.
Se sentite la necessità di riposarvi, fatelo prima di misurare la pressione
arteriosa.
6. Misurate la pressione in ambienti nei quali la temperatura si aggiri attorno
ai 20°C.NON eseguire la misurazione in locali eccessivamente freddi (sotto i 10°C)o troppo caldi(sopra i 40°C).
- Ita 2-
OSSERVAZIONI GENERALI
7. NON misurare la pressione subito dopo aver bevuto caffè o tè oppure subito dopo aver fumato.
8. Effettuare la misurazione mantenendo una postura rilassata e tranquilla. mantenere il centro del bracciale all'altezza del cuore e NON muovere il braccio o parlare durante la misurazione.
9.
NON ripetere la misurazione prima di aver atteso alcuni minuti, poichè
il braccio tenderebbe a congestionarsi, ed i risultati ottenuti non sarebbero attendibili.
10. L'immagine seguente mostra la classificazione della pressione arteriosa secondo lo standard dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Definizioni e Classificazioni della pressione arteriosa
Misurate la pressione con regolarità e sempre alla stessa ora
D La pressione del sangue varia continuamente. Questo significa che i dati registrati
nel lungo periodo hanno un significato più indicativo dei risultati derivanti da una singola misurazione. E' quindi necessario misurare la pressione con regolarità su base giornaliera. Idealmente si dovrebbe misurare tutti i giorni alla stessa ora per un periodo il più lungo possibile.
Italiano
- Ita 3 -
AVVERTENZE PER L'USO E LA MANUTENZIONE
Avvertenze per l'uso
1. Coloro che soffrono di problemi cardiaci, di ipertensione o di problemi circolatori dovrebbero consultare il medico prima di utilizzare l'apparecchio.
2. Nel caso in cui durante l'uso si avverta una pressione anomala del bracciale o altre irregolarità, ridurre immediatamente la pressione spegnendo l'unità o rimuovendo le batterie, quindi contattare il servizio di assistenza.
3. Se si ritiene che i valori misurati siano anormali, o se la misurazione provoca malessere, interrompere l'uso e contattare il proprio medico.
4. La misurazione della pressione potrebbe risultare impossibile in caso di polso debole o aritmia.
5. In persone predisposte, a seguito di ripetute misurazioni potrebbero verificarsi congestioni o gonfiori al braccio.
6. I risultati ottenuti misurando ripetutamente la pressione del sangue non sono attendibili. lasciare trascorrere almeno 10 minuti tra due misurazioni.
7. Consultare il medico prima dell'uso se si soffre di gravi disturbi circolatori alle braccia: l'utilizzo potrebbe comportare rischi per la salute.
8. La misurazione potrebbe risultare impossibile nei soggetti con un flusso sanguigno insufficiente nell'area della misurazione o frequenti aritmie. Consultate il medico per un giudizio in merito.
NON applicare il bracciale su di un braccio con lesioni.
9.
10. NON applicare il bracciale su di un braccio ove è applicata una flebo o
si stanno eseguendo infusioni o trasfusioni: potrebbe provocare gravi danni o lesioni.
11. NON usare in prossimità di gas infiammabili come ad esempio gas anestetici a causa dei rischi di incendio ed esplosione.
12. Non usare in ambienti arricchiti di ossigeno come camere iperbariche o tende ad ossigeno, a causa dei rischi di innesco d'incendio che potrebbero essere causati dall'uso dell'apparecchio.
13.
L'uso di telefoni cellulari in prossimità dell'unità potrebbe provocare malfunzionamenti.
14. L'alimentazione del dispositivo potrebbe essere interrotta da scariche elettrosta­tiche indotte dal corpo umano. Questo è solo un fenomeno temporaneo. In tal caso potete ripremere il tasto POWER e procedere con la misurazione.
- Ita 4 -
AVVERTENZE PER L'USO E LA MANUTENZIONE
15.Se si usa un pacemaker cardiaco consultare il medico prima dell'uso.
16. L'apparecchio va utilizzato unicamente per la rilevazione della pressione del
sangue. Non è consentito alcun altro utilizzo.
17.NON utilizzare questo apparecchio su di un bambino.
Avvertenze per la manutenzione
1. NON riporre l'apparecchio in ambienti esposti alla luce diretta del sole, a temperature elevate, (sopra i 60°C), o eccessivamente basse (sotto i -20°C), in ambienti umidi (oltre il 95%) o polverosi.
2.
NON lasciar cadere il misuratore di pressione e non esporlo a urti o a
vibrazioni.
3.
Rimuovere le batterie in caso di inutilizzo per lungo periodo.
4. NON smontare l'apparecchio.
5. NON piegare il bracciale più del necessario.
6.
NON utilizzare mai solventi o benzina per pulire il misuratore di pressione,
perchè potrebbe danneggiarsi.
7. Se l'apparecchio è molto sporco, pulirlo utilizzando un panno imbevuto di alcool denaturato o di un detergente neutro e poi asciugarlo con un panno asciutto. NON utilizzare altri prodotti o solventi.
Tipo e frequenza della manutenzione
Questo prodotto è progettato per un uso prolungato nel tempo. In generale, tuttavia, si consiglia di farlo controllare ogni 2 anni, per garantirne il corretto funzionamento e le prestazioni.
Salvaguardia dell'ambiente
Al momento dello smaltimento delle batterie o del prodotto a fine vita, contribuite alla salvaguardia dell'ambiente rispettando le normative locali per la raccolta dei rifiuti.
Italiano
- Ita 5 -
AVVERTENZE PER L'USO E LA MANUTENZIONE
Riferimento agli standard Europei
Questo prodotto è conforme alle disposizioni CE contenute in: 93/42/EEC (Direttiva sui dispositivi medici) ed ai seguenti standards: EN1060-1:1995 "Sfigmomanometri non invasivi, parte 1, Requisiti generali” EN1060-3:1997 “Sfigmomanometri non invasivi, parte 3, Requisiti supplementari sui sistemi elettromeccanici per la misurazione della pressione".
Fabbricante:
ome :Premier Precision Ltd.
N Indirizzo :Block E, 6th floor, Phase 2, Yip Fat Factory building, 73-75 Hoi
Yuen Road, Kwun Tong, Kowloon, Hong Kong.
Rappresentante per l'Europa:
Nome :WvW elektronische Geräte Vertrieb GmbH Indirizzo :Robert-Koch-Straße 20, D-80538 München, GERMANY
- Ita 6 -
IDENTIFICATIONE DELLE PARTI
Tasto MODE (Modalità)
Italiano
Tasto M (Memoria)
Tasto POWER (Accensione)
AVGAVG
Tasto AVG. (Media mensile)
Bracciale
Tasto SET (Impostazione)
Vano batterie
Indicazione Data/Ora
Indicazione della pressione Sistolica
Indicazione della pressione Diastolica
Indicazione delle Pulsazioni
UNIVERSAL DESIGN
Questo prodotto è stato sviluppato seguendo i principi dell'Universal Design per assicurare un utilizzo sicuro e facile ad una vasta tipologia di utenti. Il prodotto concepito secondo i dettami dell'Uni­versal Design, adotta forme e colori che suggeriscono un'immagine di "calore" e "dolcezza", ed ha funzionalità ergonomiche che risultano "facili da capire", "sicure da utilizzare", e "facili da utilizzare".
- Ita 7 -
COME INSERIRE LE BATTERIE
Rimuovere il cassetto delle batterie dall'unità. Installare due batterie alcaline tipo "AAA", osservando la corretta polarità ("+/-").
1
Schiacciando le alette laterali,
premere
tirare il cassetto delle batterie nella direzione della freccia per sfilarlo dall'unità.
2
Inserire le batterie nel cassetto,
assicurandosi di rispettare la po­larità dei terminali + e
indicata.
*Va inserito per prima il lato della batteria.
3
Reinserire il cassetto delle batterie nell'unità, con le batterie in vista verso l'alto.
Fate attenzione a non premere l'interruttore
*
quando reinserite il cassetto delle batterie nell'unità principale.
*
Installare il cassetto correttamente. Una instal-
lazione errata può causare malfunzionamenti quando viene premuto.
*
Dopo aver sostituito le batterie, assicuratevi di reimpostare l'orologio.
(Vedi pag. 10
*I dati in memoria sono conservati dopo la sostituzione delle batterie
COME REGOLARE L'OROLOGIO.)
- Ita 8 -
premere
COME RIMUOVERE LE BATTERIE
COME RIMUOVERE LE BATTERIE
Tirare il cassetto delle batterie per
1
rimuoverlo dall'unità.
(Vedi pag. 8 "COME INSERIRE LE BATTERIE").
2
Sganciare ogni batteria facendo slittare in su il lato positivo + con la punta del dito.
* Usare cautela nel rimuovere le batterie dal loro vano
dove sono trattenute dalle molle del cassettino, per evitare di farsi male al dito o alle unghie.
3
Riagganciare il cassetto delle batterie.
(Vedi pag. 8 "COME INSERIRE LE BATTERIE").
Sostituzione delle batterie
Sostituire le batterie con due nuove batterie alcaline "AAA" quando appare sul display, o quando non appare nulla sul display alla pressione del tasto POWER.
Assicuratevi di sostituire entrambe le batterie con batterie nuove.
Utilizzare batterie alcaline commerciali. Non utilizzare batterie ricaricabili.
Le batterie incluse sono solo a scopo dimostrativo. La vita di queste batterie
può essere più breve di quanto specificato.
Disfatevi delle batterie esaurite in ottemperanza alle vigenti normative locali.
Italiano
- Ita 9 -
COME REGOLARE L'OROLOGIO
Il dispositivo è equipaggiato con un orologio interno che permette di memorizzare le misurazioni effettuate con la loro data e ora. Regolate l'orologio correttamente per avere una utile notazione di data ed ora con il risultato della misurazione. La procedura di impostazione segue questo ordine: Anno/Mese/Giorno e Ora/Minuti.
L'orologio è preimpostato di fabbrica alle 12:00 del 1 Gennaio 2004. Dopo la sostituzione delle batterie, l'orologio indicherà l'ora e la data dell'ultima misurazione in memoria.
Esempio: regolazione dell'orologio alle 20:05 del 1 Maggio, 2004.
1
Con il dispositivo spento, tenere premuto il tasto per almeno un secondo.
Le ultime due cifre dell'anno appariranno nella parte del display riservata all'indicazione delle Pulsazioni, mentre Mese e Giorno saranno indicate in alto. L'indicazione dell'Anno lampeggia e può essere variata.
Impostare l'Anno corrente.
2
Premere per impostare l'anno.
*
L'anno può andare dallo "04" (2004) fino al 33 (2003).
Premere .
Questo completerà l'impostazione dell'anno. L'indicazione del Mese nella sezione del display riservata alla data lampeggerà.
- Ita 10 -
Loading...
+ 21 hidden pages