Osservazioni generali sulla misurazione della pressione sanguigna
1. Per sgonfiare rapidamente il bracciale, premere il tasto "POWER".
2. Il bracciale in dotazione è adatto a braccia di circonf. compresa tra 22e 32cm.
3. Nel momento in cui si fissa il bracciale, il tubicino in gomma deve essereposizionato nella parte interna del braccio sopra l'arteria.
4. La misurazione della propria pressione non è una terapia! In nessun casoè consentito variare la posologia di farmaci prescritta dal proprio medico.
E' consigliabile urinare in preparazione alla misurazione della pressione
5.
e rimanere relativamente fermi per 10-15 minuti prima di effettuarla.
6. L'esecuzione di sforzi fisici, mangiare, bere, fumare, ecc. sono attività che
se eseguite prima della misurazione, ne possono condizionare i risultati.
7. La pressione varia continuamente durante la giornata. Le misurazioni vanno
effettuate quotidianamente, con regolarità, sempre alla stessa ora.
8. NON lasciarsi impressionare dai risultati di una singola misurazione.
Registrare le variazioni, poichè molte misurazioni formano una storia.
9.
Tensioni emotive possono far salire la pressione.
Per una misurazione corretta della pressione arteriosa
1. Prima di misurare la pressione, inspirate profondamente cinque-sei volte, quindi
rilassatevi. Se si è tesi durante la misurazione, i risultati ottenuti non
saranno affidabili.
2. La pressione arteriosa risulta più elevata quando si è irritati o preoccupati,
quando si soffre di insonnia o costipazione, oppure dopo gli sforzi fisici o
i pasti.
3.
Avvolgere il bracciale e stringerlo in modo tale che tra esso ed il bracciale
sia possibile inserire un dito. (Vedi pag.15)
NONmisurare la pressione dopo aver bevuto o fatto il bagno.
4.
5.
Se sentite la necessità di riposarvi, fatelo prima di misurare la pressione
arteriosa.
6. Misurate la pressione in ambienti nei quali la temperatura si aggiri attorno
ai 20°C.NONeseguire la misurazione in locali eccessivamente freddi (sotto i
10°C)o troppo caldi(sopra i 40°C).
- Ita 2-
OSSERVAZIONI GENERALI
7. NON misurare la pressione subito dopo aver bevuto caffè o tè oppure
subito dopo aver fumato.
8. Effettuare la misurazione mantenendo una postura rilassata e tranquilla.
mantenere il centro del bracciale all'altezza del cuore e NON muovere il braccio
o parlare durante la misurazione.
9.
NON ripetere la misurazione prima di aver atteso alcuni minuti, poichè
il braccio tenderebbe a congestionarsi, ed i risultati ottenuti non sarebbero
attendibili.
10. L'immagine seguente mostra la classificazione della pressione arteriosa secondo
lo standard dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Definizioni e Classificazioni della pressione arteriosa
Misurate la pressione con regolarità e sempre alla stessa ora
D La pressione del sangue varia continuamente. Questo significa che i dati registrati
nel lungo periodo hanno un significato più indicativo dei risultati derivanti da
una singola misurazione. E' quindi necessario misurare la pressione con
regolarità su base giornaliera. Idealmente si dovrebbe misurare tutti i
giorni alla stessa ora per un periodo il più lungo possibile.
Italiano
- Ita 3 -
AVVERTENZE PER L'USO E LA MANUTENZIONE
Avvertenze per l'uso
1. Coloro che soffrono di problemi cardiaci, di ipertensione o di problemi circolatori
dovrebbero consultare il medico prima di utilizzare l'apparecchio.
2. Nel caso in cui durante l'uso si avverta una pressione anomala del bracciale o
altre irregolarità, ridurre immediatamente la pressione spegnendo l'unità
o rimuovendo le batterie, quindi contattare il servizio di assistenza.
3. Se si ritiene che i valori misurati siano anormali, o se la misurazione provoca
malessere, interrompere l'uso e contattare il proprio medico.
4. La misurazione della pressione potrebbe risultare impossibile in caso di polso
debole o aritmia.
5. In persone predisposte, a seguito di ripetute misurazioni potrebbero verificarsi
congestioni o gonfiori al braccio.
6. I risultati ottenuti misurando ripetutamente la pressione del sangue non sono
attendibili. lasciare trascorrere almeno 10 minuti tra due misurazioni.
7. Consultare il medico prima dell'uso se si soffre di gravi disturbi circolatori
alle braccia: l'utilizzo potrebbe comportare rischi per la salute.
8. La misurazione potrebbe risultare impossibile nei soggetti con un flusso sanguigno
insufficiente nell'area della misurazione o frequenti aritmie. Consultate il
medico per un giudizio in merito.
NONapplicare il bracciale su di un braccio con lesioni.
9.
10. NON applicare il bracciale su di un braccio ove è applicata una flebo o
si stanno eseguendo infusioni o trasfusioni: potrebbe provocare gravi
danni o lesioni.
11. NON usare in prossimità di gas infiammabili come ad esempio gas anestetici
a causa dei rischi di incendio ed esplosione.
12. Non usare in ambienti arricchiti di ossigeno come camere iperbariche o
tende ad ossigeno, a causa dei rischi di innesco d'incendio che potrebbero
essere causati dall'uso dell'apparecchio.
13.
L'uso di telefoni cellulari in prossimità dell'unità potrebbe provocare
malfunzionamenti.
14. L'alimentazione del dispositivo potrebbe essere interrotta da scariche elettrostatiche indotte dal corpo umano. Questo è solo un fenomeno temporaneo.
In tal caso potete ripremere il tasto POWER e procedere con la misurazione.
- Ita 4 -
AVVERTENZE PER L'USO E LA MANUTENZIONE
15.Se si usa un pacemaker cardiaco consultare il medico prima dell'uso.
16. L'apparecchio va utilizzato unicamente per la rilevazione della pressione del
sangue. Non è consentito alcun altro utilizzo.
17.NON utilizzare questo apparecchio su di un bambino.
Avvertenze per la manutenzione
1. NON riporre l'apparecchio in ambienti esposti alla luce diretta del sole, a
temperature elevate, (sopra i 60°C), o eccessivamente basse (sotto i -20°C),
in ambienti umidi (oltre il 95%) o polverosi.
2.
NON lasciar cadere il misuratore di pressione e non esporlo a urti o a
vibrazioni.
3.
Rimuovere le batterie in caso di inutilizzo per lungo periodo.
4. NONsmontare l'apparecchio.
5. NONpiegare il bracciale più del necessario.
6.
NON utilizzare mai solventi o benzina per pulire il misuratore di pressione,
perchè potrebbe danneggiarsi.
7. Se l'apparecchio è molto sporco, pulirlo utilizzando un panno imbevuto di alcool
denaturato o di un detergente neutro e poi asciugarlo con un panno asciutto.
NON utilizzare altri prodotti o solventi.
Tipo e frequenza della manutenzione
Questo prodotto è progettato per un uso prolungato nel tempo. In generale, tuttavia,
si consiglia di farlo controllare ogni 2 anni, per garantirne il corretto funzionamento
e le prestazioni.
Salvaguardia dell'ambiente
Al momento dello smaltimento delle batterie o del prodotto a fine vita,
contribuite alla salvaguardia dell'ambiente rispettando le normative locali per
la raccolta dei rifiuti.
Italiano
- Ita 5 -
AVVERTENZE PER L'USO E LA MANUTENZIONE
Riferimento agli standard Europei
Questo prodotto è conforme alle disposizioni CE contenute in: 93/42/EEC
(Direttiva sui dispositivi medici) ed ai seguenti standards:
EN1060-1:1995 "Sfigmomanometri non invasivi, parte 1, Requisiti generali”
EN1060-3:1997 “Sfigmomanometri non invasivi, parte 3, Requisiti supplementari
sui sistemi elettromeccanici per la misurazione della pressione".
Fabbricante:
ome :Premier Precision Ltd.
N
Indirizzo :Block E, 6th floor, Phase 2, Yip Fat Factory building, 73-75 Hoi
Questo prodotto è stato sviluppato seguendo i principi dell'Universal
Design per assicurare un utilizzo sicuro e facile ad una vasta
tipologia di utenti. Il prodotto concepito secondo i dettami dell'Universal Design, adotta forme e colori che suggeriscono un'immagine
di "calore" e "dolcezza", ed ha funzionalità ergonomiche che risultano
"facili da capire", "sicure da utilizzare", e "facili da utilizzare".
- Ita 7 -
COME INSERIRE LE BATTERIE
Rimuovere il cassetto delle batterie dall'unità. Installare due batterie
alcaline tipo "AAA", osservando la corretta polarità ("+/-").
1
Schiacciando le alette laterali,
premere
tirare il cassetto delle batterie
nella direzione della freccia
per sfilarlo dall'unità.
2
Inserire le batterie nel cassetto,
assicurandosi di rispettare la polarità dei terminali + e
–
indicata.
*Va inserito per prima il lato – della batteria.
3
Reinserire il cassetto delle batterie
nell'unità, con le batterie in vista
verso l'alto.
Fate attenzione a non premere l'interruttore
*
quando reinserite il cassetto delle batterie
nell'unità principale.
*
Installare il cassetto correttamente. Una instal-
lazione errata può causare malfunzionamenti
quando viene premuto.
*
Dopo aver sostituito le batterie, assicuratevi di reimpostare
l'orologio.
(Vedi pag. 10
*I dati in memoria sono conservati dopo la sostituzione delle batterie
“COME REGOLARE L'OROLOGIO”.)
- Ita 8 -
premere
COME RIMUOVERE LE BATTERIE
COME RIMUOVERE LE BATTERIE
Tirare il cassetto delle batterie per
1
rimuoverlo dall'unità.
(Vedi pag. 8 "COME INSERIRE LE BATTERIE").
2
Sganciare ogni batteria facendo slittare
in su il lato positivo + con la punta del
dito.
* Usare cautela nel rimuovere le batterie dal loro vano
dove sono trattenute dalle molle del cassettino, per
evitare di farsi male al dito o alle unghie.
3
Riagganciare il cassetto delle batterie.
(Vedi pag. 8 "COME INSERIRE LE BATTERIE").
Sostituzione delle batterie
• Sostituire le batterie con due nuove batterie alcaline "AAA" quando appare
sul display, o quando non appare nulla sul display alla pressione del tasto
POWER.
•
Assicuratevi di sostituire entrambe le batterie con batterie nuove.
•Utilizzare batterie alcaline commerciali. Non utilizzare batterie ricaricabili.
•Le batterie incluse sono solo a scopo dimostrativo. La vita di queste batterie
può essere più breve di quanto specificato.
• Disfatevi delle batterie esaurite in ottemperanza alle vigenti normative locali.
Italiano
- Ita 9 -
COME REGOLARE L'OROLOGIO
Il dispositivo è equipaggiato con un orologio interno che permette
di memorizzare le misurazioni effettuate con la loro data e ora. Regolate
l'orologio correttamente per avere una utile notazione di data ed ora
con il risultato della misurazione. La procedura di impostazione
segue questo ordine: Anno/Mese/Giorno e Ora/Minuti.
L'orologio è preimpostato di fabbrica alle 12:00 del 1 Gennaio 2004.
Dopo la sostituzione delle batterie, l'orologio indicherà l'ora e la data
dell'ultima misurazione in memoria.
Esempio: regolazione dell'orologio alle 20:05 del 1 Maggio, 2004.
1
Con il dispositivo spento, tenere
premuto il tasto per almeno
un secondo.
Le ultime due cifre dell'anno appariranno nella parte
del display riservata all'indicazione delle Pulsazioni, mentre
Mese e Giorno saranno indicate in alto.
L'indicazione dell'Anno lampeggia e può essere variata.
Impostare l'Anno corrente.
2
Premere per impostare l'anno.
*
L'anno può andare dallo "04" (2004) fino al
33 (2003).
Premere .
Questo completerà l'impostazione dell'anno.
L'indicazione del Mese nella sezione del display
riservata alla data lampeggerà.
- Ita 10 -
COME REGOLARE L'OROLOGIO
Tenere premuto il tasto permetterà una regolazione rapida
del valore indicato (anno, mese, ora o minuti).
SImpostare il Mese corrente.
3
Premere per regolare il mese.
Premere
Questo completerà l'impostazione del Mese
corrente. Il carattere indicante la data (Giorno del
mese) lampeggerà.
Impostare il Giorno corrente.
4
Premere per impostare la data.
Premere .
Questo completerà l'impostazione della data.
il carattere indicante l'ora nella parte del display
indicante Data/Ora lampeggerà.
Italiano
- Ita 11 -
COME REGOLARE L'OROLOGIO
Impostare l'Ora corrente.
5
Premereper regolare l'ora.
• L'orologio visualizza l'ora con sistema a 12 ore
con l'indicazione AM/PM (Mattina/Pomeriggio).
Premere
Questo completerà l'impostazione dell'ora. I
caratteri relativi all'indicazione dei minuti sul
display lampeggeranno.
Impostare i Minuti.
6
Premere per regolare i minuti.
Premere .
Questo completerà la procedura di regolazione dell'orologio. Il dispositivo si spegnerà automaticamente.
• Il conteggio dei secondi partirà da 00 dal momento
in cui viene premuto.
Se il tasto è premuto durante la procedura di regolazione,
l'unità si spegnerà. In ogni caso, le operazioni già completate saranno
correttamente salvate.
- Ita 12 -
POSIZIONE PER UNA MISURAZIONE ACCURATA
Italiano
La pressione del sangue varia con la postura, l'ora del giorno, e molti
altri fattori. Si raccomanda quindi di misurare la pressione alla stessa
ora ogni giorno e nella stessa posizione.
Respirare a fondo, quindi
rilassarsi prima di misurare
la pressione del sangue.
Aprire leggermente la mano
sul tavolo con il palmo in su
e rilassate le dita.
Arrotolare un asciugamano e
metterlo sotto tra il gomito ed il
polso per poggiare l'avanbraccio.
Assicurarsi che la
postura sia corretta.
Posizionare il misuratore
all'altezza del cuore.
Assicuratevi che la posizione sia corretta.
Non muovetevi durante la misurazione.
Allacciare il bracciale correttamente.
NON serrate il
pugno.
NON posizionate il
misuratore nella parte
esterna del polso.
- Ita 13 -
Tenete il dispositivo
stabile durante la
misurazione.
COME ALLACCIARE IL BRACCIALE
Allacciare il bracciale accuratamente. Una allacciatura scorretta del
bracciale può causare errori nella misurazione.
Slacciare ed aprire il bracciale.
1
Avvolgere il bracciale attorno al
2
polso sinistro così che l'apparecchio risulti posizionato sul lato
interno del polso.
•
Avvolgere il bracciale sulla pelle nuda.
• Il bracciale ha una misura adatta a polsi
da 13,5 a 19,5 cm. di circonferenza.
Stringere il bracciale tirando
3
la sua estremità.
- Ita 14 -
COME ALLACCIARE IL BRACCIALE
Posizionare il bordo superiore del
4
bracciale da 1 a 2 cm. circa dalla
piega del polso.
Bloccare il bracciale con il
5
Velcro.
•
Se il bracciale viene allacciato troppo
lento o troppo stretto, la misurazione
potrebbe risultare incorretta.
Italiano
- Ita 15 -
COME MISURARSI LA PRESSIONE
La pressione può essere velocemente misurata con la semplice pressione
di un tasto.
Allacciare il bracciale attorno al polso sinistro.
1
Vedi pag. 14 "COME ALLACCIARE IL BRACCIALE").
(
Se avete pulsazioni deboli:
Eseguite la misurazione posizionando il centro dell'apparecchio sopra
l'arteria del polso.
Posizione dell'arteria
Centro dell'apparecchio
Assicuratevi che la postura sia corretta.
2
(Vedi pag. 13 "POSIZIONE PER UNA MISURAZIONE ACCURATA").
- Ita 16 -
COME MISURARSI LA PRESSIONE
Italiano
Premere .
3
Il simbolo si accenderà per circa 2
secondi.
Il bracciale inizierà a gonfiarsi, e la data ed il
valore della pressione appariranno sul display.
• Non muovete il polso o il braccio durante il
gonfiaggio e quando la misurazione è in corso
• Non premere il tasto di accensione quando
l'apparecchio sta gonfiando il bracciale.
Il simbolo si accenderà quando la pres-
sione preselezionata viene raggiunta.
- Ita 17 -
AVGAVG
COME MISURARSI LA PRESSIONE
Quando la pulsazione cardiaca viene riconosciuta,
l'indicazione si sposta nella sezione del display
dedicata alla pressione Diastolica. Il simbolo
lampeggerà quindi ad ogni battito.
Quando la misurazione termina, il bracciale si
sgonfia automaticamente rilasciando l'aria residua,
ed i valori di pressione Sistolica/Diastolica e della
frequenza delle pulsazioni completi di data ed ora
vengono visualizzati.
• La data e l'ora appaiono alternativamente sul
display ogni 2 secondi.
Premereper spegnere.
4
•I risultati della misurazione vengono automatica-
mente salvati in memoria.
Funzione di spegnimento automatico
Il dispositivo ha una funzionalità che provvede allo spegnimento automatico
approssimativamente tre minuti dopo il termine della misurazione.
- Ita 18 -
COME MISURARSI LA PRESSIONE
Italiano
SE NON VOLETE MEMORIZZARE I DATI DELLA MISURAZIONE
Normalmente, i risultati della misurazione vengono automaticamente
salvati. Se non volete che ciò avvenga, cancellateli immediatamente dopo
la misurazione in accordo alla procedura sotto riportata.
* Una volta memorizzati, i dati non possono più essere cancellati individualmente.
1
Tenere premuto il tasto per più
di 2 secondi mentre i risultati della
misurazione sono visualizzati.
Facendo ciò, il messaggio di cancellazione della
memoria CL apparirà, ed il dispositivo si spegnerà
automaticamente in 2 secondi.
* Questa operazione cancellerà definitivamente i
risultati della misurazione che non potranno più essere ripristinati. Prima di procedere, assicuratevi
di voler cancellare i dati suddetti.
- Ita 19 -
COME RICHIAMARE I DATI IN MEMORIA
I dati memorizzati automaticamente (risultati delle misurazioni) possono
essere richiamati per un riscontro.
* I dati memorizzati non possono essere richiamati durante la
misurazione.
* Se i risultati della misurazione non sono stati memorizzati, essi
non potranno essere richiamati.
Alle misurazioni memorizzate viene assegnato un "numero di
memoria" in ordine di registrazione. Questo significa che quando 90
misurazioni sono registrate in memoria, la misurazione numero
90 è la più recente.
L'apparecchio può memorizzare fino a 90 risultati nella sua memoria.
Quando più di 90 misurazioni sono state eseguite, la misurazione
più vecchia verrà cancellata per far posto a quella più recente.
- Ita 20 -
COME RICHIAMARE I DATI IN MEMORIA
Premere .
1
Il numero di memoria più recente apparirà sul
display.
I dati in memoria (pressione Sistolica/Diastolica
e frequenza delle pulsazioni, con la data e l'ora
della misurazione) appariranno sul display.
•
L'ora e la data appariranno alternativamente
ogni 2 secondi.
• Quando
lizzazione dei dati in memoria, la media mensile
dei dati viene richiamata.
• Per terminare la visualizzazione dei dati, premere .
viene premuto durante la visua-
Italiano
COME RICHIAMARE LE MISURAZIONI PRECEDENTI
Premere durante la visualizzazione dei dati.
1
Ad ogni pressione ci si muoverà indietro di UNA locazione di memoria.
Per decrementare i numeri di memoria velocemente, tenere premuto
•
il tasto
- Ita 21 -
COME RICHIAMARE I DATI DI MEDIA MENSILE
I valori medi di ogni mese possono essere immediatamente richiamati
con la semplice pressione di un tasto.
* Se non vi sono risultati delle misurazioni memorizzati, i dati
di media mensile non sono disponibili.
Il dispositivo è in grado di memorizzare i dati medi mensili
fino ad un massimo di 12 (incluso il mese corrente). Questo significa che al cambio del mese da Aprile a Maggio, i dati medi mensili
del Maggio precedente verranno automaticamente cancellati.
Se non vi sono dati disponibili
per il mese corrente, l'indicazione sul display sarà uguale a 0
(zero) per ogni valore di media
(pressione sistolica/diastolica
e frequenza delle pulsazioni) del
mese corrente.
Se il valore medio mensile della
frequenza delle pulsazioni è al di
fuori del campo di misurazione
(39 puls./min. o meno, o 181 puls./min.
o più), la parte del display dedicata
alle pulsazioni rimarrà vuota.
- Ita 22 -
COME RICHIAMARE I DATI DI MEDIA MENSILE
Premere .
1
Il valore medio dei dati relativi al mese corrente
saranno visualizzati sul display.
"A" sta per media (average), "A. 5"
•
significa "media di Maggio".
•Se viene premuto è premuto quando è
già visualizzata la media di un dato mese, verrà
richiamata l'ultima misurazione di quel mese. Se
non vi sono questi dati in memoria, la schermata
del display non cambierà.
•
Per terminare l'operazione, premere il tasto .
Italiano
COME RICHIAMARE LE MEDIE DEI MESI PRECEDENTI
1
Premere
durante la visualizzazione della media
del mese corrente.
Ogni successiva pressione vi farà muovere indietro di UN mese.
Dopo aver raggiunto il più vecchio dei valori medi mensili re-
•
gistrati, si ritornerà a visualizzare i valori medi del mese corrente.
- Ita 23 -
COME CANCELLARE I DATI IN MEMORIA
Tutti i dati in memoria possono essere cancellati in un'unica operazione
Tenere premutie
1
simultaneamente per più di 2 secondi durante la visualizzazione dei
dati in memoria.
Il messaggio per la cancellazione di tutti i dati in
memoria ("ALL CL") apparirà sul display. Al
termine del processo, il dispositivo si spegnerà
automaticamente.
* Questo passo cancellerà permanentemente tutti i dati in memoria.
Prima di procedere, assicuratevi di volerlo fare.
* Non rimuovete il cassetto delle batterie durante il processo di
cancellazione. Una operazione incompleta può causare danni alla
funzione di memorizzazione.
- Ita 24 -
LA "PRESSIONE ARTERIOSA"
Italiano
Cos'è la pressione arteriosa?
Il cuore è una pompa che fa circolare il
sangue in tutte le parti del corpo. Il sangue viene spinto dal cuore nelle arterie
a pressione costante. Questa pressione è chiamata "pressione arteriosa", e
rappresenta, in generale la pressione del sangue. La pressione del sangue è
identificata attraverso la pressione sistolica ("massima"), che è presente nel momento in
cui il cuore pompa sangue, e la pressione diastolica ("minima"), che è presente quando il
sangue defluisce verso il cuore.
(Sistolica)(Diastolica)
Atrio sinistro
Ventricolo
La pressione del sangue varia continuamente
sinistro
Arteria
L'arteria si espande
Contrazione del cuore
Atrio destro
Left
ventricle
Arteria
Le pareti dell'arteria tornano in
condizioni normali
Dilatazione del cuore
La pressione del sangue
differisce a seconda dell'età, del sesso e di altri fattori. La pressione di un individuo
è influenzata dalla postura, dall'attività fisica, dall'attività mentale, dallo stress
e dalla temperatura atmosferica.
E' ritenuto che la pressione arteriosa di una persona in salute vari anche da 20 a50 mmHg
nell'arco di un giorno.
Pressione Sistolica
Pressione Diastolica
Blood pressure value (mmHg)
Ora del giorno
- Ita 25 -
DOMANDE E RISPOSTE SULLA PRESSIONE ARTERIOSA
QPerchè la pressione misurata a casa e differente da quella misurata
in ambulatorio o in ospedale?
AQuando siete di fronte ad un medico o infermiere che vi misura
la pressione, essa è solitamente 10 o 20 mmHg più alta del
normale a causa della tensione emotiva. Sapere quanto questo
incida sulla pressione del sangue è cruciale per la vostra salute.
QQuali sono i benefici delle misurazioni
effettuate a casa?
ALe misurazioni della pressione effettuate
a casa sono affidabili dal momento che
possono essere effettuate in condizioni
costanti e naturali. I medici rivestono di
una grande importanza le misurazioni eseguite a casa. Si raccomanda però di misurare la pressione alla stessa ora su base
giornaliera e di registrare le variazioni.
Consultate sempre il vostro medico per l'interpretazione dei valori
di pressione misurati e per una eventuale terapia.
* Una impropria interpretazione dei risultati delle misurazioni può
Caution
peggiorare i vostri sintomi. Alcune forme di ipertensione, diabete
disturbi renali, arteriosclerosi o problemi vascolari periferici
potrebbero portare ad una differenza significativa delle misurazioni effettuate sul polso comparate con le misurazioni effettuate sul braccio.
,
- Ita 26 -
INDICAZIONI DI ERRORE
SEGNALAZIONE CONDIZIONE/CAUSA AZIONE CORRETTIVA
Appare quando il bracciale
è allacciato troppo lento.
Appare quando muovete
il polso durante la misurazione; oppure:
Appare quando il bracciale
non è allacciato correttamente.
Appare quando la pressione
non può essere misurata
correttamente.
Appare quando la frequenza
delle pulsazioni ricade fuori
dal campo di misurazione (al
di sotto dei 39 batt./min. o
sopra i 181 batt./min:).
Appare quando le batterie
sono esaurite.
Riallacciare il bracciale correttamente. Ripetete la lettura, avendo
cura di rimanere fermi.
(Vedi pag. 14, "COME
ALLACCIARE IL BRACCIALE").
Riallacciare bene il bracciale.
Ripetete la lettura, avendo cura
di rimanere ben fermi. (
Vedi pag. 14 "COME ALLACCIARE
IL BRACCIALE").
Contattare il servizio di assistenza
od il punto vendita di acquisto
( Vedi pag. 30 "PRIMA
DI CONTATTARE L'ASSISTENZA
TECNICA").
Riallacciare il bracciale correttamente. respirare a fondo e rilassarsi,
quindi ripetere la misura.
( Vedi pag.13 "POSIZIONE
PER UNA MISURAZIONE ACCURATA).
Sostituire le due batterie alcaline con batterie nuove.
( Vedi pag. 9 "COME
RIMUOVERE LE BATTERIE").
Italiano
L'unità non funziona correttamente.
- Ita 27 -
Contattare il servizio di assistenza
od il punto vendita di acquisto
( Vedi pag. 30 "PRIMA
DI CONTATTARE L'ASSISTENZA
TECNICA").
CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello Numero CH-671F
Principio di misurazione Metodo Oscillometrico
Punto di misurazione Polso Sinistro
Tipo di bracciale Bracciale morbido
Limiti di circonferenza del polso Da 13,5 a 19,5cm
Campo di misurazione
Accuratezza Pressione ±3 mmHg
Caratteri del Display
Display LCD Dimensioni 34,5(AL) x 29,0(LA) mm
Tasti 5pz. (Power,Memoria,Media Mensile,
Pressurizzazione del Bracciale Gonfiaggio Automatico con pompa interna
Sgonfiaggio del Bracciale
Tensione di alimentazione
Alimentazione 2 "AAA" (LR03) Batterie Alcaline
Consumo 1 W (Durante il gonfiaggio)
Durata delle Batterie Circa 300 cicli di utilizzo
Pulsazioni
Pressione 3 caratteri
Pulsazioni
Data/Ora 4 caratteri con simbolo AM/PM
Simboli :Misurazione in corso
Dim. Carattere Sist./Diast.: 9,4(AL) x 6,5(LA) mm
±5%
3 caratteri
:Stato delle Batterie
Pulsazioni: 5,0(AL) x 3,5(LA) mm
Modalità, Impostazione)
Valvola elettromagnetica di sgonfiaggio rapido
DC 3V 1W ( :
(180mmHg, 1volta/giorno, 22°C)
Corrente Continua)
- Ita 28 -
Spegnimento Automatico Dopo circa 3 minuti
Funzione Memoria Fino a 90 misurazioni
(pressione del sangue/pulsazioni/data e ora)
Dati di media mensile fino a 12 mesi
(pressione del sangue/pulsazioni)
Funzione Orologio Anno/Mese/Giorno/Ora(AM/PM)/Minuti
(Mese/Giorno/Ora/Minuti vengono
visualizzati durante la misurazione)
Dimensioni 80,5(AL) x 58,7(LA) x 23,5(LU) mm
(escluso bracciale)
Peso Circa 100g (escluse batterie)
Ambiente di utilizzo Temperatura da +10 a +40°C
Umidità dal 30 all'85% UR
Ambiente di conservaz. Temperatura da -20 a +60°C
Umidità dal 10 al 95% UR
Grado di protezione elettrica Apparecchio di classe B
Accessori 2 Batterie alcaline "AAA", manuale di
istruzioni e contenitore plastico
Attenzione, consultare le istruzioni prima dell'uso
* Specifiche e design possono cambiare senza preavviso per modifiche o migliorie
al prodotto.
Italiano
- Ita 29 -
PRIMA DI CONTATTARE L'ASSISTENZA
Siate sicuri di aver verificato i punti seguenti prima di contattare il
servizio di assistenza tecnica per riparazione/controllo.
Fenomeno
Il display non fornisce
nessuna indicazione
anche premendo il tasto
"POWER".
Nessuna misurazione
possibile.
Se i valori misurati sono anormalmente elevati
o più bassi rispetto a quelli misurati in ospedale
Se i valori misurati sono anormalmente elevati
o bassi
Cosa verificare
ontrollare lo stato delle
C
batterie.
Controllare se le batterie sono
installate secondo la corretta
+
polarità (
Controllare se il simbolo
appare.
Controllare se il bracciale è
allacciato correttamente.
Siete stati calmi durante
la misurazione?
Notate che la misurazione della pressione arteriosa con questo
dispositivo può risultare impossibile per chi ha polso debole o aritmia
(pulsazioni irregolari).
Come intervenire
Sostituire tutte le batterie con delle
nuove.
Inserire le batterie nella corretta
– ).
Ripetete la misurazione, stando
polarità.
Allacciare di nuovo il bracciale.
fermi.
Vedi pag. 26
Vedi pagg. 13 e 16
- Ita 30 -
CITIZEN è un marchio registrato di Citizen Watch
Co. Ltd, Japan.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.