Aprilia QUASAR 50, QUASAR 180, QUASAR 125, QUASAR 100 User Manual [it]

Page 1
Quasar50_180.book Page 1 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
QUASAR 50-100-125-180
laverda part# 8911245
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
1
Page 2
Quasar50_180.book Page 2 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
© 2004 Moto Laverda s.r.l. - Noale (VE)
Prima edizione: aprile 2004
Prodotto e stampato da: DECA s.r.l. Via Risorgimento, 23/1 - Lugo (RA) - Italia Tel. +39 - 0545 35235 Fax +39 - 0545 32844 E-mail: deca@decaweb.it www.decaweb.it
per conto di:
Moto Laverda s.r.l.
via G. Galilei, 15 - 30033 Noale (VE) - Italy Tel. +39 - 041 50 79 823 Fax +39 - 041 50 79 720 E-mail: customer@laverda.it
MESSAGGI DI SICUREZZA
I seguenti messaggi di segnalazione ven­gono usati in tutto il manuale per indicare quanto segue:
Simbolo di avviso relativo alla si-
curezza. Quando questo simbolo è presente sul veicolo o nel manuale, fare attenzione ai potenziali rischi di lesioni. La mancata osservanza di quanto ripor­tato negli avvisi preceduti da questo simbolo può compromettere la sicurez­za vostra, altrui e del veicolo!
Indica un rischio potenziale di gravi le­sioni o morte.
Indica un rischio potenziale di lesioni leggere o danni al veicolo.
IMPORTANTE Il termine IMPOR-
TANTE nel presente manuale precede im­portanti informazioni o istruzioni.
INFORMAZIONI TECNICHE
Le operazioni precedute da questo
!
simbolo devono essere ripetute an-
che dal lato opposto del veicolo. Se non espressamente descritto, il rimon-
taggio dei gruppi segue in senso inverso le operazioni di smontaggio.
I termini ≈destra∆ e ≈sinistra∆ sono riferiti al pilota seduto sul veicolo in normale posi­zione di guida.
AVVERTENZE - PRECAUZIONI ­AVVISI GENERALI
Prima di avviare il motore, leggere attenta­mente questo manuale, e in particolare il capitolo GUIDA SICURA∆.
La Vostra sicurezza e quella altrui non di­pende solo dalla Vostra prontezza di rifles­si e agilità, ma anche dalla conoscenza del veicolo, dal suo stato di efficienza e dalla conoscenza delle regole fondamentali per la GUIDA SICURA.
Vi consigliamo pertanto di familiarizzare con il veicolo in modo tale da muoverVi con pa­dronanza e sicurezza.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
2
Page 3
Quasar50_180.book Page 3 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
IMPORTANTE Questo manuale de-
ve essere considerato parte integrante del veicolo e deve sempre accompagnarlo an­che in caso di rivendita.
Laverda ha realizzato questo manuale prestando la massima attenzione alla cor­rettezza e attualità delle informazioni forni­te. Tuttavia, in considerazione del fatto che i prodotti Laverda sono soggetti a continue migliorie di progettazione, potrebbero es­serci leggere differenze tra le caratteristi­che del veicolo in vostro possesso e quelle descritte nel presente manuale.
Per qualsiasi chiarimento relativo alle infor­mazioni contenute nel manuale, contattate il vostro Concessionario Ufficiale Laverda.
Per gli interventi di controllo e le riparazioni non descritti esplicitamente in questa pub­blicazione, l»acquisto di ricambi originali Laverda, accessori e altri prodotti, nonché la specifica consulenza, rivolgersi esclusi­vamente ai Concessionari Ufficiali e Centri Assistenza Laverda, che garantiscono un servizio accurato e sollecito.
Vi ringraziamo per aver scelto Laverda e Vi auguriamo una piacevole guida.
I diritti di memorizzazione elettronica, di ri­produzione e di adattamento totale e par­ziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
IMPORTANTE In alcuni paesi la le-
gislazione in vigore richiede il rispetto di norme anti-inquinamento e anti-rumore e l»effettuazione di periodiche verifiche.
L»utente che utilizza il veicolo in questi pae­si deve:
rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
Laverda per la sostituzione dei compo-
nenti interessati con altri omologati per il
paese interessato;
effettuare le periodiche verifiche richie-
ste.
50
7 modello 50 cm
100
modello 100 cm
125
modello 125 cm
180
modello 180 cm
HP
allestimento “HP”
GRIP
allestimento “GRIP”
3
3
3
3
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
3
Page 4
Quasar50_180.book Page 4 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
INDICE GENERALE
MESSAGGI DI SICUREZZA .......................... 2
INFORMAZIONI TECNICHE ......................... 2
AVVERTENZE - PRECAUZIONI -AVVISI
GENERALI.................................................... 2
REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA ........ 6
ABBIGLIAMENTO................................................. 8
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI ....... 10
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI HP . 11 UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI
GRIP........................................................... 12
UBICAZIONE COMANDI/STRUMENTI........ 13
INDICATORI............................................... 14
TABELLA STRUMENTI E INDICATORI ............. 15
COMPUTER MULTIFUNZIONE................... 16
FUNZIONAMENTO ............................................. 16
REGOLAZIONE OROLOGIO .............................. 17
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA................... 17
PRINCIPALI COMANDI SINGOLI ............... 18
COMANDI SUL MANUBRIO LATO SINISTRO... 18
INTERRUTTORE PRINCIPALE .......................... 18
DOTAZIONI AUSILIARIE............................ 19
VANO PORTADOCUMENTI/KIT ATTREZZI ...... 19
COMPONENTI PRINCIPALI........................ 20
CARBURANTE.................................................... 20
RUBINETTO CARBURANTE ........... 21
SERBATOIO OLIO
MISCELATORE ................................ 21
PNEUMATICI ...................................................... 22
CONTROLLO/SOSTITUZIONE OLIO
TRASMISSIONE ................................................. 23
50 100
CONTROLLO LIVELLO OLIO
MOTORE .......................................... 24
125 180
SOSTITUZIONE OLIO MOTORE .... 25
LIQUIDO FRENI - RACCOMANDAZIONI ........... 26
FRENI A DISCO .................................................. 26
CONTROLLO LIVELLO OLIO FRENI ................. 26
VERIFICA USURA PASTIGLIE........................... 27
MARMITTA/SILENZIATORE DI SCARICO......... 28
50 100
125 180
NORME PER L»USO.................................... 28
CONTROLLI PRELIMINARI ................................ 28
TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI ............... 29
AVVIAMENTO..................................................... 30
PARTENZA E GUIDA.......................................... 32
RODAGGIO......................................................... 32
ARRESTO ........................................................... 33
PARCHEGGIO .................................................... 33
SUGGERIMENTI CONTRO I FURTI................... 33
MANUTENZIONE ....................................... 34
SCHEDA DI MANUTENZIONE PERIODICA ...... 35
DATI DI IDENTIFICAZIONE ................................ 37
FILTRO ARIA ................................... 38
CATENA DI TRASMISSIONE ............................. 39
CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE
SOSPENSIONI .................................................... 41
REGOLAZIONE COMANDO ACCELERATORE 41
REGOLAZIONE LEVE FRENO........................... 42
REGOLAZIONE DEL MINIMO ............................ 42
CANDELA............................................................ 43
BATTERIA ........................................................... 45
CONTROLLO E PULIZIA TERMINALI E
MORSETTI .......................................................... 45
RIMOZIONE BATTERIA...................................... 45
CONTROLLO LIVELLO ELETTROLITA
BATTERIA ........................................................... 46
RICARICA BATTERIA ......................................... 46
INSTALLAZIONE BATTERIA .............................. 47
FILTRO ARIA TRASMISSIONE ....... 47
LAMPADINE........................................................ 48
REGOLAZIONE VERTICALE FASCIO
LUMINOSO ......................................................... 48
50 100
50 100
SOSTITUZIONE LAMPADINA FANALE
ANTERIORE ..................................... 49
50 100
SOSTITUZIONE LAMPADINA FANALE
ANTERIORE ..................................... 50
SOSTITUZIONE LAMPADINA FANALE
POSTERIORE ..................................................... 51
SOSTITUZIONE LAMPADINE INDICATORI DI
DIREZIONE ANTERIORI E POSTERIORI .......... 51
SOSTITUZIONE LAMPADINA LUCE
TARGA .................................... 51
125 180
100 125 180
SOSTITUZIONE FUSIBILE ................................. 52
TRASPORTO.............................................. 52
PULIZIA ..................................................... 53
PERIODI DI LUNGA INATTIVITæ........................ 54
DATI TECNICI............................................ 55
TABELLA LUBRIFICANTI ................................... 58
SCHEMA ELETTRICO ....................................... 60
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO ...................... 61
SCHEMA ELETTRICO ...................................... 62
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO ..................... 63
CONCESSIONI UFFICIALI E CENTRI
ASSISTENZA ...................................................... 64
uso e manutenzione Atlantic 125/250
4
Page 5
Quasar50_180.book Page 5 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
guida sicura
Page 6
Quasar50_180.book Page 6 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA
Per guidare il veicolo è necessario posse­dere tutti i requisiti previsti dalla legge (pa­tente, età minima, idoneità psico-fisica, as­sicurazione, tasse governative, immatricolazione, targa, ecc.).
Si consiglia di familiarizzare e prendere confidenza con il veicolo, in zone a bassa intensità di circolazione e/o in proprietà pri­vate.
L»assunzione di alcuni medicinali, alcool e sostanze stupefacenti o psicotrope, au­menta notevolmente il rischio di incidenti.
Assicurarsi che le proprie condizioni psico­fisiche siano idonee alla guida, con partico­lare attenzione allo stato di affaticamento fisico e sonnolenza.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
6
La maggior parte degli incidenti è dovuta all»inesperienza del guidatore. MAI prestare il veicolo a principianti e, in ogni caso, accertarsi che il pilota sia in possesso dei requisiti necessari per la gui­da.
Rispettare rigorosamente la segnaletica e la normativa sulla circolazione nazionale e locale.
Evitare manovre brusche e pericolose per sè e per gli altri (esempio: manovre speri­colate, inosservanza dei limiti di velocità, ecc.), inoltre valutare e tenere sempre in debita considerazione le condizioni del fon­do di circolazione, di visibilità, ecc.
Non urtare ostacoli che potrebbero recare danni al veicolo o portare alla perdita di controllo dello stesso.
Guidare sempre con entrambe le mani sul manubrio e i piedi sul pianale pog­giapiedi (o sulle pedane poggiapiedi pi­lota), nella corretta posizione di guida.
Evitare assolutamente di alzarsi in piedi o di stiracchiarsi durante la guida.
Page 7
Quasar50_180.book Page 7 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
ONLY ORIGINALS
Il pilota non deve distrarsi, farsi distrarre o influenzare da persone, cose, azioni (non fumare, mangiare, bere, leggere, ecc.), du­rante la guida del veicolo.
Utilizzare il carburante e lubrificanti specifi­ci per il veicolo, del tipo riportato nella "TA­BELLA LUBRIFICANTI" (pag.58); control­lare ripetutamente di avere i livelli prescritti di carburante, olio motore e olio di trasmis­sione.
Se il veicolo è stato coinvolto in un inciden­te, oppure ha subito urti o cadute, accertar­si che le leve di comando, i tubi, i cavi, l»im­pianto frenante e le parti vitali non siano danneggiate.
Far controllare eventualmente da un Con­cessionario Ufficiale Laverda il veicolo, con particolare attenzione a telaio, manu­brio, sospensioni, organi di sicurezza e di­spositivi dei quali l»utente non è in grado di valutarne l»integrità.
Segnalare qualsiasi malfunzionamento al fine di agevolare l»intervento dei tecnici e/o meccanici.
Non guidare assolutamente il veicolo se il danno subito ne compromette la sicurezza.
Non modificare assolutamente la posizio­ne, l»inclinazione o il colore di: targa, indi­catori di direzione, dispositivi di illuminazio­ne e avvisatori acustici.
Modifiche del veicolo comportano l»annul­lamento della garanzia.
Ogni eventuale modifica apportata al vei­colo, e la rimozione di pezzi originali, pos­sono compromettere le prestazioni dello stesso, quindi diminuire il livello di sicurez­za o addirittura renderlo illegale.
Si consiglia di attenersi sempre a tutte le disposizioni di legge e regolamenti nazio­nali e locali in materia di equipaggiamento del veicolo.
In particolar modo sono da evitare modifi­che tecniche atte a incrementare le presta­zioni o comunque ad alterare le caratteristi­che originali del veicolo.
Evitare assolutamente di gareggiare con i veicoli.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
7
Page 8
Quasar50_180.book Page 8 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
ABBIGLIAMENTO
Prima di mettersi in marcia, ricordarsi di in­dossare ed allacciare sempre e corretta­mente il casco. Accertarsi che sia omolo­gato, integro, della giusta misura, e che abbia la visiera pulita.
Indossare abbigliamento protettivo, possi­bilmente di colore chiaro e/o riflettente. In tal modo ci si renderà ben visibili agli altri guidatori, riducendo notevolmente il rischio di essere investiti, e si potrà godere di una maggiore protezione in caso di caduta.
I vestiti devono essere ben aderenti e chiu­si alle estremità; i cordoni, le cinture e le cravatte non devono penzolare; evitare che questi o altri oggetti possano interferire con la guida, impigliandosi a particolari in movimento o agli organi di guida.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
8
Non tenere in tasca oggetti potenzialmente pericolosi in caso di caduta, per esempio: oggetti appuntiti come chiavi, penne, con­tenitori in vetro, ecc. (le stesse raccoman­dazioni valgono anche per l»eventuale pas­seggero).
Non fissare, assolutamente, oggetti ingom­branti, voluminosi, pesanti e/o pericolosi a manubrio, parafanghi e forcelle: ciò com­porterebbe una risposta del veicolo più len­ta in caso di curve, e ne compromettereb­be inevitabilmente la maneggevolezza.
Non posizionare, sui lati del veicolo, baga­gli troppo ingombranti o il casco, in quanto potrebbero urtare persone od ostacoli, causando la perdita di controllo del veicolo.
Non superare il limite massimo di peso tra­sportabile per ogni singolo portabagagli.
Il sovraccarico del veicolo compromette la stabilità e la maneggevolezza.
Page 9
Quasar50_180.book Page 9 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
Non utilizzare il veicolo in acqua più pro­fonda di 10 cm.
Dopo aver utilizzato il veicolo in acqua sa­lata è necessario lavarlo con acqua dolce.
Evitare esibizionismi a scapito della sicu­rezza.
Non sbilanciare il peso del corpo per non fare assumere al veicolo posizioni anoma­le.
La conduzione del veicolo deve avvenire sempre nel rispetto delle norme di sicurez­za riportate sul presente libretto, in qualsia­si momento (salita, discesa, svolta, ecc.) e in qualsiasi condizione della superficie su cui si sta guidando.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
9
Page 10
Quasar50_180.book Page 10 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI
50
1 2 5
100
13
12
11
10
9
LEGENDA
1) Specchietto retrovisore sinistro
2) Scudo anteriore
3) Batteria
4) Porta fusibile principale
5) Sella
6) Ammortizzatore posteriore
7) Pedana poggiapiede sinistra
4
3
6
7
8
8) Leva messa in moto accensio­ne (kick start)
9) Filtro aria trasmissione
10) Filtro aria
11) Sospensione anteriore sinistra
12) Fanale anteriore
13) Portastrumenti
50
2
3
100
13
11
12
LEGENDA
1) Scudo posteriore
2) Tappo di carico olio miscelato­re
3) Serbatoio carburante
4) Tappo serbatoio carburante
5) Specchietto retrovisore destro
6) Avvisatore acustico
7) Sospensione anteriore destra
8) Rubinetto carburante
41
5
6
7
8
9
10
9) Pedale freno anteriore + poste­riore (solo 100 cc)
10) Pedana poggiapiedi destra
11) Catena di trasmissione
12) Vano portadocumenti/kit at­trezzi
13) Fanale posteriore
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
10
Page 11
Quasar50_180.book Page 11 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI HP
125 HP
1 2 4
180 HP
12
11
10
9
8
LEGENDA
1) Specchietto retrovisore sini­stro
2) Scudo anteriore
3) Batteria, fusibile principale
4) Sella
5) Ammortizzatore posteriore
6) Pedana poggiapiede sinistra
7) Filtro aria
3
5
6
7
8) Leva messa in moto accensio­ne (kick start)
9) Protezione anteriore
10) Sospensione anteriore sinistra
11) Portafaro/Portastrumenti
12) Fanale anteriore
125 HP
3
180 HP
13
1112
LEGENDA
1) Scudo posteriore
2) Serbatoio carburante
3) Leva cambio
4) Tappo serbatoio carburante
5) Specchietto retrovisore destro
6) Relé avviamento
7) Avvisatore acustico
8) Sospensione anteriore destra
421
910
9) Pedale freno anteriore + poste­riore
10) Pedana poggiapiedi destra
11) Catena di trasmissione
12) Vano portadocumenti/kit at­trezzi
13) Fanale posteriore
5
6
7
8
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
11
Page 12
Quasar50_180.book Page 12 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI GRIP
125 GRIP
1 2 4
180 GRIP
13
12
11
10
LEGENDA
1) Specchietto retrovisore sini­stro
2) Scudo anteriore
3) Batteria, fusibile principale
4) Sella
5) Portapacchi posteriore
6) Ammortizzatore posteriore
7) Pedana poggiapiede sinistra
8) Filtro aria
3
5
6
7
89
9) Leva messa in moto accensio­ne (kick start)
10) Protezione anteriore
11) Sospensione anteriore sinistra
12) Portafaro/Portastrumenti
13) Fanale anteriore
125 GRIP
3
180 GRIP
13
1112
LEGENDA
1) Scudo posteriore
2) Serbatoio carburante
3) Leva cambio
4) Tappo serbatoio carburante
5) Specchietto retrovisore destro
6) Relé avviamento
7) Avvisatore acustico
8) Sospensione anteriore destra
421
910
9) Pedale freno anteriore + poste­riore
10) Pedana poggiapiedi destra
11) Catena di trasmissione
12) Vano portadocumenti/kit at­trezzi
13) Fanale posteriore
5
6
7
8
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
12
Page 13
Quasar50_180.book Page 13 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
UBICAZIONE COMANDI/STRUMENTI
`
50
100
10
9
8
7
6
LEGENDA
50 100
1) Leva freno anteriore
2) Specchietto retrovisore destro
3) Comando acceleratore
4) Interruttore principale con
! - ")
chiave (
5) Pedale freno anteriore + poste­riore (solo 100cc)
6) Leva messa in moto accensio­ne (Kick Start)
1
2
3
4
5
7) Comandi elettrici sul lato sini­stro del manubrio
8) Specchietto retrovisore sini­stro
9) Leva freno posteriore
10) Computer multifunzione
125
180
11
10
9
8
7
LEGENDA
125 180
1) Leva freno anteriore
2) Specchietto retrovisore destro
3) Comando acceleratore
4) Interruttore principale con
! - ")
chiave (
5) Leva selettore marce
6) Pedale freno anteriore + poste­riore
HP
GRIP
1
2
3
4
6 5
7) Leva messa in moto accensio­ne (Kick Start)
8) Comandi elettrici sul lato sini­stro del manubrio
9) Specchietto retrovisore sini­stro
10) Leva freno posteriore
11) Computer multifunzione
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
13
Page 14
Quasar50_180.book Page 14 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
INDICATORI
50
100
3
2
1
LEGENDA
1) Spia indicatore di direzione sinistro (#)
2) Spia luce abbagliante (
3) Spia riserva olio miscelatore
%)
(
4) Spia lampeggiatori di emer­genza (&)
5) Spia luci anabbaglianti (
50 100
$)
')
4
5
6896
7
6) Spia indicatore di direzione de­stro (
7) Computer multifunzione
8) Tasto SET/RESET
9) Tasto MODE
()
125
180
3
2
1
LEGENDA
1) Spia indicatorI di direzione ())
2) Spia luce abbagliante (
3) Spia riserva carburante (
4) Spia lampeggiatori di emer­genza (&)
5) Spia cambio in retromarcia (
125 180
$)
*)
+)
4
5
6
7
89
6) Spia cambio in folle (
7) Computer multifunzione
8) Tasto SET/RESET
9) Tasto MODE
,)
HP
GRIP
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
14
Page 15
Quasar50_180.book Page 15 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
TABELLA STRUMENTI E INDICATORI
Posizionando la chiave su ON “ ” per i primi 3 secondi si accendono tutte le spie, effettuando così un check ini­ziale dello strumento.
Descrizione Funzione
Spia indicatore di direzione sinistro
Lampeggia quando è in funzione il segnale di svolta a sinistra.
(#)
Spia luce abbagliante Spia riserva olio miscelatore
50 100
Spia lampeggiatori di emergenza Spia luci anabbaglianti Spia indicatore di direzione destro
($) Si accende quando è in funzione la luce abbagliante.
(%) Si accende quando il livello dell»olio miscelatore è in riserva; in questo caso provvedere quanto
prima al rabbocco, vedi pag. 21 (SERBATOIO OLIO MISCELATORE).
(&) Lampeggia quando sono in funzione i lampeggiatori di emergeza.
(') Si accende quando è in funzione la luce anabbagliante.
Lampeggia quando è in funzione il segnale di svolta a destra.
(()
125 180
Spia indicatore di direzione Spia luce abbagliante
Spia riserva carburante (
Spia lampeggiatori di emergenza Spia cambio in retromarcia Spia comando in folle
())
($) Si accende quando è in funzione la luce abbagliante.
*)
(+) Indica che è inserita la retromarcia.
(,) Indica che il cambio è in folle.
Si accende quando è in funzione il segnale di svolta a destra o sinistra.
Si accende quando il livello del carburante è in riserva; in questo caso provvedere quanto prima al rifornimento, vedi pag. 20 (CARBURANTE).
(&) Lampeggia quando sono in funzione i lampeggiatori di emergeza.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
15
Page 16
Quasar50_180.book Page 16 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
COMPUTER MULTIFUNZIONE
6
1 2
LEGENDA
1) Pulsante MODE
2) Pulsante SET/RESET
3) Display velocità
4) Indicatori unità di misura di velocità
5) Display funzioni supplementari
6) Indicatori funzioni supplementari
7) Indicatore funzione orologio
3
4
7
5
FUNZIONAMENTO
Il computer multifunzione entra in fun­zione automaticamente non appena ini­zia la marcia e si spegne automatica­mente quando il veicolo rimane fermo per più di 5 minuti. E possibile azionare il computer multifunzione a veicolo fer­mo premendo il tasto SET/RESET (2).
Sul Display velocità (3) viene visualizza-
ta la velocità istantanea del veicolo (0-
99)
Sul Display Funzioni Supplementari (5)
vengono visualizzate le funzioni acces­sorie, visualizzabili in sequenza premen­do il pulsante MODE (1)
MAX: Visualizza la velocità massima rag-
ODO: Distanza totale percorsa dal veicolo
DST: Distanza del giro percorsa dal veicolo
AVS: Velocità media del veicolo calcolato
I valori MAX, DST, AVS e TM possono
giunta dal veicolo (0-99)
(0-9999)
dall»ultimo azzeramento (0-9999)
sulla distanza del giro (0-99)
TM: Tempo trascorso dall»ultimo azzera-
TM: Tempo trascorso dall»ultimo azzera-
mento espresso in ore
mento espresso in minuti e secondi
OROLOGIO: Visualizza l»ora imposta
essere azzerati premendo il tasto SET/RESET (2) e poi tenendo premuto il tasto MODE (1) per più di 3 secondi.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
16
Page 17
Quasar50_180.book Page 17 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
Il valore DST può essre impostato come
Distanza del giro quotidiano (indicato sul display dall'indicatore DST e contempo­raneamente dall'indicatore Orologio. Attivando questa funzione il valore di Di­stanza del giro quotidiano si azzera auto­maticamente ad ogni cambio data (alle
00.00 dell'orario impostato).
Non è possibile azzerare questo valore manualmente se non disattivando la funzione.
Per attivare la funzione premere MODE
(1) fino alla visualizzazione della funzio­ne DST
Premere il tasto SET/RESET (2) e poi te-
nere premuto il tasto MODE (1) per più di tre secondi, l'indicatore DST inizia a lam­peggiare.
Premere il tasto SET/RESET (2) per
passare dalla funzione Distanza del giro a quella Distanza del giro quotidiano e viceversa.
Premere il tasto MODE (1) per confer-
mate il settaggio.
REGOLAZIONE OROLOGIO
Per regolare l'orologio premere MODE
(1) fino alla visualizzazione della funzio­ne Orologio.
Premere il tasto SET/RESET (2) e poi te-
nere premuto il tasto MODE (1) per più di tre secondi, l'indicatore dei minuti inizia a lampeggiare.
Premendo il tasto SET/RESET (2) sele-
zionare il valore dei minuti desiderato.
Premere il tasto MODE (1), l'indicatore
delle ore inizia a lampeggiare.
Premendo il tasto SET/RESET (2) sele-
zionare il valore delle ore desiderato.
Premere il tasto MODE (1) per confer-
mare la regolazione.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
La rimozione della batteria comporta l'azzeramento di tutti i valori memoriz­zati sul computer multifunzione.
Per la sostituzione della batteria, agire con una moneta sul coperchio posteriore del computer multifunzione e sostituire la bat­teria con una dello stesso tipo (3volt CR2032).
Dopo la sostituzione, lo schermo visualizza l'indicazione KM/H, mediante il tasto SET/RESET (2) è possibile passare alla misura in MPH.
Premere il tasto MODE (1) per confer-
mare. Lo schermo visualizza, in basso a destra il valore 216 (misura della circonferenza del­la gomma), mediante il tasto SET/RESET (2) regolare il valore come da tabella:
Modello Valore
50 142
100 143
125-180 HP 168
125-180 GRIP 175
Premere il tasto MODE (1) per confer-
mare il dato. A questo punto il computer multifunzione richiede la regolazione dell'orologio. Proce­dere come indicato su REGOLAZIONE OROLOGIO.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
17
Page 18
Quasar50_180.book Page 18 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
PRINCIPALI COMANDI SINGOLI
3
1
2
4
56
COMANDI SUL MANUBRIO LATO SINISTRO
IMPORTANTE I componenti elettrici
funzionano solo con l»interruttore principale in posizione ≈!∆.
1) PULSANTE DI AVVIAMENTO (-)
Premendo il pulsante ≈-∆, il motorino di av­viamento fa girare il motore.
2) DEVIOLUCI (
Con l»interruttore luci in posizione azionano le luci posizione/anabbagliante. Con l»interruttore luci in posizione aziona la luce abbagliante.
' - $)
' si
$ si
IMPORTANTE Il devioluci è abilitato
solo quando il motore è avviato.
3) PULSANTE LAMPEGGIATORI DI EMERGENZA (
Premuto nella parte alta (contrassegnato dal relativo simbolo identificativo) attiva contemporaneamente tutti gli indicatori di direzione.
4) INTERRUTTORE INDICATORI DI DIRE­ZIONE (
Spostare l»interruttore verso sinistra, per in­dicare la svolta a sinistra; spostare l»inter­ruttore verso destra, per indicare la svolta a destra. Premere l»interruttore per disattivare l»indi­catore di direzione.
5) LEVA PER L’AVVIAMENTO A FREDDO (
.)
Ruotando verso sinistra la leva in funzione lo starter per l»avviamento a freddo del motore. Per disinserire lo starter, riportare la leva
.) nella posizione iniziale.
(
6) PULSANTE AVVISATORE ACUSTICO (
/)
Premuto, mette in funzione l»avvisatore acustico.
&)
))
., entra
7
INTERRUTTORE PRINCIPALE
L'interruttore principale (7) per il
50 100
si trova sul fianco laterale destro dello scu­do anteriore del veicolo. Per il si
125 180
trova sul cruscotto sotto il computer multi­funzione.
Con il veicolo vengono consegnate due chiavi (una di riserva).
IMPORTANTE Conservare la chia-
ve di riserva in un luogo diverso dal veico­lo.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
18
Page 19
Quasar50_180.book Page 19 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
Posizione Funzione
Il motore e le luci non
"
!
possono essere messi in funzione.
Il motore può essere messo in funzione. Le luci si accendono automatica­mente non appena il motore è avviato.
Rimozione
chiave
¤ possibile togliere la chiave.
Non è possi­bile togliere la chiave.
DOTAZIONI AUSILIARIE
1
VANO PORTADOCUMENTI/KIT ATTREZZI
Per accedere al vano portadocumen­ti/kit attrezzi:
Dalla parte inferiore dello scudo poste-
riore sganciare il blocco sella (1) tirando­lo verso la parte posteriore del veicolo e sollevare la sella.
Per bloccare la sella:
Infilare i puntali anteriori inferiori sotto ai
corrispettivi riscontri sulla carena.
Posizionare il blocco sella in sede e pre-
mere, facendo scattare la serratura.
Prima di mettersi alla guida, accertarsi che la sella sia correttamente posizio­nata e bloccata nella relativa sede.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
19
Page 20
Quasar50_180.book Page 20 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
COMPONENTI PRINCIPALI
CARBURANTE
Il carburante utilizzato per la propulsione dei motori a scoppio è estremamente in­fiammabile e può divenire esplosivo in de­terminate condizioni. È opportuno effettuare il rifornimento e le operazioni di manutenzione in una zona ventilata e a motore spento. Non fumare durante il rifornimento e in vicinanza di va­pori di carburante, evitando assolutamen­te il contatto con fiamme libere, scintille e qualsiasi altra fonte che potrebbe causar­ne l’accensione o l’esplosione. Evitare inoltre la fuoriuscita di carburante dal bocchettone, in quanto potrebbe in­cendiarsi al contatto con le superfici ro­venti del motore. Nel caso in cui involontariamente venisse versato del carburante, controllare che la zona sia completamente asciutta, prima dell’avviamento del veicolo. Il carburante si dilata al calore e sotto l’azione dell’irraggiamento solare, perciò non riempire mai il serbatoio sino all’orlo. Chiudere accuratamente il tappo al termi­ne dell’operazione di rifornimento. Evitare il contatto del carburante con la pelle, l’inalazione dei vapori, l’ingestione e il travaso da un contenitore all’altro con l’uso di un tubo.
NON DISPERDERE IL CARBURANTE NELL’AMBIENTE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Utilizzare esclusivamente benzina super senza piombo, numero di ottano minimo 95 (N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.).
Per il rifornimento carburante:
Svitare il tappo serbatoio (1) e rimuover-
lo.
CAPACITæ SERBATOIO (inclusa riserva):
l
50 100
8 5 l
125 180
RISERVA SERBATOIO:
l
50 100
1,5 0,8 l
125 180
Non aggiungere additivi o altre sostan­ze al carburante. Se viene utilizzato un imbuto o altro, assicurarsi della perfetta pulizia.
1
Non riempire il serbatoio completamen­te; il livello massimo del carburante deve rimanere al di sotto del bordo infe­riore del pozzetto.
Effettuare il rifornimento.
Effettuato il rifornimento:
Avvitare completamente il tappo serba-
toio (1).
Accertarsi che il tappo sia correttamen­te chiuso.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
20
Page 21
Quasar50_180.book Page 21 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
1
RUBINETTO CARBURANTE
50 100
Il circuito carburante è regolato da un rubinet­to che ne permette la chiusura quando il vei­colo è inutilizzato. Il rubinetto carburante (1) è posizionato nella parte destra del veicolo. Il ru­binetto è orientabile in tre posizioni:
ON
Posizionandolo su "ON" il carburante fluirà dal serbatoio carburante al carburatore. Orientare il rubinetto in questa posizione durante il normale utilizzo del veicolo.
OFF
Posizionandolo su "OFF" il carburante non potrà fluire dal serbatoio carburante. Orientare il rubinetto in questa posizione quando il veicolo non è utilizzato.
RES
Posizionandolo su "RES" il carburante fluirà dalla zona riserva del serbatoio al carburatore.
Orientare il rubinetto in questa posizione quando il carburante nel serbatoio è in ri­serva.
IMPORTANTE Quando il carburante
è attinto dalla riserva, rifornire appena pos­sibile.
IMPORTANTE É necessario aprire il
rubinetto carburante prima dell»avviamento del veicolo e chiuderlo dopo l»utilizzo dello stesso.
SERBATOIO OLIO MISCELATORE
Il veicolo è provvisto di miscelatore separa­to che consente la miscelazione della ben­zina con olio, per la lubrificazione del moto­re, vedi pag. 58 (TABELLA LUBRIFICANTI).
L'entrata in riserva è indicata dall'accensio­ne della spia riserva olio miscelatore "%" posizionata sul cruscotto, vedi pag. 14 (IN­DICATORI).
Per il rabbocco dell’olio miscelatore:
Sollevare la sella, vedi pag.19 (VANO
PORTADOCUMENTI/KIT ATTREZZI).
Rimuovere il tappo (2).
É necessario il controllo e l’eventuale rabbocco dell’olio miscelatore prima di ogni utilizzo.
50 100
2
Nel caso in cui si esaurisca l'olio conte­nuto nel serbatoio miscelatore è neces­sario rivolgersi a un Concessionario Uf­ficiale Laverda che provvederà allo spurgo.
Questa operazione è indispensabile in quanto il funzionamento del motore con aria nell'impianto dell'olio miscelatore potrebbe causare gravi danni al motore stesso.
Lavare accuratamente le mani dopo aver maneggiato l'olio.
Non disperdere l'olio nell'ambiente. TENERE LONTANO DALLA PORTATA
DEI BAMBINI.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
21
Page 22
Quasar50_180.book Page 22 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
PNEUMATICI
Questo veicolo è dotato di pneumatici sen­za camera d»aria (tubeless).
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzione più frequentemente se il veicolo viene utilizzato in zone piovo­se, polverose, percorsi accidentati, o in ca­so di guida sportiva.
Controllare prima di ogni utilizzo la pressione di gonfiaggio a temperatura ambiente. Se i pneumatici sono caldi, la misurazione non è corretta. Se la pres­sione di gonfiaggio è troppo alta, le asperità del terreno non vengono am­mortizzate e sono quindi trasmesse al manubrio, compromettendo così il comfort di marcia e riducendo anche la tenuta di strada in curva. Se, viceversa, la pressione di gonfiaggio è insufficien­te, i fianchi dei pneumatici (1) lavorano maggiormente, e potrebbero verificarsi lo slittamento della gomma sul cerchio oppure il suo distacco, con conseguen­te perdita di controllo del veicolo. In caso di frenate brusche, i pneumatici potrebbero fuoriuscire dai cerchi. Una pressione bassa ,inoltre, può comporta­re il contatto della gomma con il cer­chio, provocando tagli sulle superfici del pneumatico.Controllare, dopo le pri­me 2 settimane e successivamente ogni mese, lo stato dei pneumatici. Nelle cur­ve, infine, il veicolo potrebbe sbandare.
Controllare lo stato superficiale e l’usu­ra, in quanto una cattiva condizione dei pneumatici comprometterebbe l’ade­renza alla strada e la manovrabilità del veicolo. Alcune tipologie di pneumatici, omologati per questo veicolo, sono provvisti di indicatori di usura. Esistono vari tipi di indicatori di usura. Informarsi presso il proprio rivenditore per le mo­dalità di verifica usura. Verificare, visi­vamente, il consumo dei pneumatici, se usurati farli sostituire. Dopo aver fatto riparare un pneumatico, far eseguire l’equilibratura delle ruote.
I pneumatici devono essere sostituiti con altri di tipo e modello indicati dalla casa; l’uso di pneumatici diversi da quelli indicati, influenza negativamente la guidabilità del veicolo.
Non far installare pneumatici del tipo con camera d’aria su cerchi per pneu­matici tubeless, e viceversa.
Controllare che le valvole di gonfiaggio siano sempre munite dei tappini, onde evitare un improvviso sgonfiaggio dei pneumatici.
Le operazioni di sostituzione, riparazio­ne, manutenzione ed equilibratura sono molto importanti, devono quindi essere eseguite con attrezzi appropriati e con la necessaria esperienza.
Per questo motivo, si consiglia di rivol­gersi a un Concessionario Ufficiale La- verda, o a un gommista specializzato per l’esecuzione delle precedenti opera­zioni.
Se i pneumatici sono nuovi, possono essere ricoperti di una patina scivolosa: guidare con cautela per i primi chilome­tri. Se i pneumatici sono vecchi, anche se non completamente usurati, posso­no indurirsi e non garantire la tenuta di strada. In questo caso sostituire i pneumatici.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
22
Page 23
Quasar50_180.book Page 23 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
3
2
1
CONTROLLO/SOSTITUZIONE OLIO TRASMISSIONE
In caso di perdite d'olio o malfunziona­menti, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale Laverda.
NON DISPERDERE L'OLIO NELL'AM­BIENTE.
Si consiglia di consegnarlo, in un reci­piente sigillato, alla stazione di servizio presso la quale lo si acquista abitual­mente, oppure a un centro di raccolta olî.
Leggere attentamente pag.34 (MANU­TENZIONE).
Percorrere qualche chilometro sino al
raggiungimento della temperatura nor­male di funzionamento, quindi arrestare il motore.
Posizionare un recipiente graduato (1),
con capacità non inferiore a 200 cm sotto il tappo di scarico (2).
Svitare il tappo di riempimento (3) e
quello di scarico olio (2).
Lasciare fuoriuscire completamente l'olio
dal carter.
Se si sta effettuando un controllo, misurare
la quantità di olio uscita. Se risultasse infe­riore a quella richiesta, ripristinare il livello aggiungendo la quantità mancante, vedi pag. 58 (TABELLA LUBRIFICANTI).
Se si sta effettuando la sostituzione, pre-
parare in un recipiente graduato la quan­tità di olio prevista, vedi pag. 58 (TABEL­LA LUBRIFICANTI) .
2
3
1
Serrare il tappo di scarico (2) e versare
3
l»olio attraverso il tappo di riempimento
,
(3).
Serrare il tappo di riempimento (3).
Serrare bene i tappi di riempimento e scarico e assicurarsi che l'olio non trafi­li.
Controllare periodicamente che non ci siano perdite in corrispondenza della guarnizione del coperchio del carter.
Non utilizzare il veicolo con lubrificazio­ne insufficiente o con lubrificanti conta­minati o impropri, in quanto accelerano il logorio delle parti in movimento e possono dar luogo a guasti irreparabili.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
23
Page 24
Quasar50_180.book Page 24 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE
125 180
In caso di perdite d'olio o malfunziona­menti, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale Laverda.
NON DISPERDERE L'OLIO NELL'AM­BIENTE.
Per il controllo del livello olio motore effet­tuare le seguenti operazioni:
Percorrere qualche chilometro sino al
raggiungimento della temperatura nor­male di funzionamento, quindi arrestare il motore.
1 2
Fermare il veicolo per qualche minuto
MAX
MIN
per consentire il deposito dell»olio.
Svitare il tappo di riempimento (1) e puli-
re l»astina (2) solidale al tappo di carico.
Riavvitare completamente il tappo (1).
Svitare il tappo di riempimento (1) ed
estrarre l»astina (2).
Verificare che il livello dell»olio sull»astina
risulti compreso tra MIN e MAX (riportati in figura).
Se il livello risulta inferiore alla tacca di
MIN ripristinare il livello aggiungendo la quantità mancante, vedi pag. 58 (TA­BELLA LUBRIFICANTI)
Serrare il tappo di riempimento (1).
Serrare bene i tappi di riempimento e scarico e assicurarsi che l'olio non trafi­li.
Controllare periodicamente che non ci siano perdite in corrispondenza della guarnizione del coperchio del carter.
Non utilizzare il veicolo con lubrificazio­ne insufficiente o con lubrificanti conta­minati o impropri, in quanto accelerano il logorio delle parti in movimento e possono dar luogo a guasti irreparabili.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
24
Page 25
Quasar50_180.book Page 25 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
2
4
1
SOSTITUZIONE OLIO MOTORE
125 180
In caso di perdite d'olio o malfunziona­menti, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale Laverda.
NON DISPERDERE L'OLIO NELL'AM­BIENTE.
Si consiglia di consegnarlo, in un reci­piente sigillato, alla stazione di servizio presso la quale lo si acquista abitual­mente, oppure a un centro di raccolta olî.
Leggere attentamente pag.34 (MANU­TENZIONE).
Per la sostituzione:
Percorrere qualche chilometro sino al
raggiungimento della temperatura nor­male di funzionamento, quindi arrestare il motore.
Posizionare un recipiente graduato (1),
sotto il tappo di scarico (2).
Svitare il tappo di riempimento (4) e
quello di scarico olio (2).
Lasciare fuoriuscire completamente l'olio
dal carter.
Svitare il filtro olio (3) e pulirlo accurata-
mente.
Reinserire il filtro e avvitarlo a fondo.
Serrare il tappo di scarico (2) e versare
l»olio prescritto, attraverso il tappo di riempimento (4), vedi pag. 58 (TABELLA LUBRIFICANTI).
Serrare il tappo di riempimento.
3
Serrare bene i tappi di riempimento e scarico e assicurarsi che l'olio non trafi­li.
Controllare periodicamente che non ci siano perdite in corrispondenza della guarnizione del coperchio del carter.
Non utilizzare il veicolo con lubrificazio­ne insufficiente o con lubrificanti conta­minati o impropri, in quanto accelerano il logorio delle parti in movimento e possono dar luogo a guasti irreparabili.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
25
Page 26
Quasar50_180.book Page 26 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
LIQUIDO FRENI - raccomandazioni
IMPORTANTE Questo veicolo è do-
tato di freno a disco posteriore.
Improvvise variazioni del gioco o una resistenza elastica sulla leva del freno, sono dovute a inconvenienti all’impian­to idraulico. Rivolgersi a un Concessionario Ufficia­le Laverda, nel caso di dubbi sul per­fetto funzionamento dell’impianto fre­nante e nel caso in cui non si sia in grado di effettuare le normali operazioni di controllo.
FRENI A DISCO
1
CONTROLLO LIVELLO OLIO FRENI
Prestare particolare attenzione al disco del freno e alle guarnizioni d’attrito, ve­rificando che non siano unti o ingrassa­ti, specialmente dopo l’esecuzione di operazioni di manutenzione o controllo. Controllare che il tubo del freno non ri­sulti attorcigliato o consumato.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
NON DISPERDERE IL LIQUIDO NELL’AMBIENTE.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
26
I freni sono gli organi che garantiscono maggiormente la sicurezza, quindi de­vono essere sempre mantenuti in per­fetta efficienza; controllarli prima di ogni viaggio.
Un disco sporco imbratta le pastiglie, con conseguente riduzione dell’effica­cia frenante. Le pastiglie sporche devo­no essere sostituite, mentre il disco sporco deve essere ripulito con un pro­dotto sgrassante di alta qualità.
Il liquido freni deve essere sostituito ogni due anni da un Concessionario Uf­ficiale Laverda.
Il serbatoio dell’olio (1) si trova sotto il passaruota posteriore destro.
IMPORTANTE Posizionare il veicolo
su di un terreno solido e in piano.
Verificare che il liquido contenuto nel
serbatoio superi il riferimento MIN ri­portato sul serbatoio stesso.
MIN = livello minimo.
Non utilizzare il veicolo nel caso si ri­scontri una perdita di liquido dall’im­pianto frenante.
Page 27
Quasar50_180.book Page 27 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
Non utilizzare il veicolo se il liquido non raggiunge almeno il riferimento “MIN”.
Il livello del liquido diminuisce progres­sivamente con l’usura delle pastiglie.
Se il livello risultasse troppo basso:
Verificare l»usura delle pastiglie dei freni,
pag. 27 (VERIFICA USURA PASTIGLIE)
e del disco. Se le pastiglie e/o il disco non sono da so­stituire:
Rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
Laverda che provvederà al rabbocco.
Controllare l’efficienza frenante. Nel caso di una corsa eccessiva della leva freno o di una perdita di efficienza dell’impianto frenante, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale Laverda, in quanto potrebbe essere necessario ef­fettuare lo spurgo dell’aria dall’impian­to.
1
1
VERIFICA USURA PASTIGLIE
Leggere attentamente pag. 26 (LIQUIDO FRENI - raccomandazioni), pag. 26 (FRENI A DISCO) e pag. 34 (MANUTEN­ZIONE).
Controllare periodicamente l »usura delle pastiglie del freno. L »usura delle pastiglie del freno a disco dipende dall»uso, dal tipo di guida e di strada.
Per eseguire un controllo rapido dell»usura delle pastiglie:
Effettuare un controllo visivo tra disco
freno e pastiglie, operando posterior­mente dal basso per entrambe le pasti­glie (1).
Se lo spessore del materiale d»attrito (an-
che di una sola pastiglia) è ridotto sino al valore di circa 1,5 mm, far sostituire en­trambe le pastiglie.
Il consumo oltre il limite del materiale d’attrito causerebbe il contatto del sup­porto metallico della pastiglia con il di­sco, con conseguente rumore metallico e fuoriuscita di scintille dalla pinza; l’ef­ficacia frenante, la sicurezza e l’integrità del disco sarebbero così compromesse.
Per la sostituzione, rivolgersi a un Con­cessionario Ufficiale Laverda.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
27
Page 28
Quasar50_180.book Page 28 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
MARMITTA/SILENZIATORE DI SCARICO
È vietato manomettere il sistema di con­trollo dei rumori.
Si avvisa il proprietario del veicolo che la legge può proibire quanto segue a secon­da del paese di commercializzazione:
la rimozione e ogni atto inteso a rendere
inoperativo, da parte di chiunque, se non per interventi di manutenzione, riparazione o sostituzione, qualsiasi dispositivo o ele­mento costitutivo incorporato in un veicolo nuovo, allo scopo di controllare l»emissione di rumori prima della vendita o consegna del veicolo all»acquirente finale o mentre viene utilizzato;
l»uso del veicolo dopo che tale dispositivo o
elemento costitutivo è stato rimosso o reso inoperativo.
Controllare la marmitta/silenziatore di sca­rico e i tubi del silenziatore, assicurandosi che non ci siano segni di danneggiamento o fori e che il sistema di scarico funzioni correttamente.
Nel caso in cui il rumore prodotto dal siste­ma di scarico aumenti, contattare immedia­tamente un Concessionario Ufficiale La-
verda.
Date le elevate temperature non toccare la marmitta per almeno 20/30 minuti dopo l'utilizzo e non parcheggiare in adiacenza di sostanze infiammabili o di erba secca per evitare pericoli di incen­dio.
NORME PER L»USO
`
CONTROLLI PRELIMINARI
Prima della partenza, effettuare sempre un controllo preliminare del veicolo, per una corretta e sicura funzionalità, (vedi “TABELLA CONTROLLI PRELIMINA­RI”).
La mancata esecuzione di tali operazio­ni può provocare gravi lesioni personali o gravi danni al veicolo.
Non esitare a rivolgersi a un Concessiona­rio Ufficiale Laverda, qualora non si com­prenda il funzionamento di alcuni comandi o si riscontrino o sospettino anomalie di funzionamento.
Il tempo necessario per una verifica è estremamente limitato, e la sicurezza che ne deriva è notevole.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
28
Page 29
Quasar50_180.book Page 29 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
IMPORTANTE Eseguire le operazioni di manutenzione più frequentemente se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polvero-
se, percorsi accidentati, o in caso di guida sportiva.
TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI
Particolare Controllo Particolare
Acceleratore
Catena di trasmissione Controllare il gioco. 39
Elementi di fissaggio
Freno anteriore e posteriore
Leve dei freni Controllare che funzionino dolcemente. Lubrificare le articolazioni se necessario. 42 Luci, spie, avvisatore acustico,
interruttori luce stop posteriore e dispositivi elettrici
Olio miscelatore Controllare e/o rabboccare se necessario. 21 Olio motore Controllare e/o rabboccare se necessario. 25
50 100
125 180
Regime minimo Controllare che il regime minimo del motore sia correttamente impostato 42
Ruote/pneumatici
Serbatoio carburante
Sospensioni Controllare il corretto funzionamento delle sospensioni anteriori e posteriori 41 Sterzo Controllare che la rotazione sia omogenea, scorrevole e priva di gioco o allentamenti. /
Controllare che funzioni dolcemente e che si possa aprire e chiudere completamente, in tutte le posizioni dello sterzo. Registrare e lubrificare se necessario.
Verificare che gli elementi di fissaggio non siano allentati. Eventualmente, provvedere alla registrazione o al serraggio.
Controllare il funzionamento, la corsa a vuoto delle leve di comando, il livello del liquido ed eventuali perdite. Verificare l»usura delle pastiglie. Se necessario far effettuare il rabbocco del liquido freni.
Controllare il corretto funzionamento dei dispositivi acustici e visivi. Sostituire le lampadine o intervenire nel caso di un guasto.
Controllare le condizioni superficiali dei pneumatici, la pressione di gonfiaggio, l»usura ed eventuali danni. Rimuovere dalle scolpiture del battistrada eventuali corpi estranei incastrati.
Controllare il livello e rifornire se necessario. Controllare eventuali perdite dal circuito. Controllare la corretta chiusura del tappo carburante.
41
26,27
48…51
22
20
/
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
29
Page 30
Quasar50_180.book Page 30 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
1
AVVIAMENTO
Questo veicolo deve essere utilizzato con gradualità e con la massima pru­denza. Non posizionare oggetti sul ma­nubrio per non creare impedimenti alla rotazione dello stesso e alla visione del cruscotto.
IMPORTANTE Prima di avviare il
motore, leggere attentamente il capitolo guida sicura, vedi pag. 5 (GUIDA SICU­RA).
I gas di scarico contengono monossido di carbonio, sostanza estremamente nociva se inalata dall’organismo. Evita­re l’avviamento del motore nei locali chiusi o non sufficientemente ventilati. L’inosservanza di tale raccomandazio­ne potrebbe comportare una perdita dei sensi e anche la morte per asfissia.
Verificare l»inserimento del freno di sta-
zionamento, vedi 33 (PARCHEGGIO).
Salire in posizione di guida sul veicolo.
Ruotare il rubinetto carburante
50 100
in posizione ON o RES vedi 21 (RUBI­NETTO CARBURANTE).
Ruotare la chiave e posizionare su ≈!∆
l»interruttore principale.
Verificare che si spenga la spia
50 100
rossa Riserva olio miscelatore (*). In caso contrario provvedere al rabbocco, vedi 21 (SERBATOIO OLIO MISCELA­TORE).
Se si accende la spia gialla ≈Ri-
125 180
serva carburante∆ (*) provvedere al rifor­nimento.
Verificare che si accenda la spia
125 180
verde Cabio in folle (,). Se il cambio non è in folle non è possibile avviare il motore.
Premere il pulsante di avviamento ≈-∆
(1) senza accelerare, e rilasciarlo non appena si avvia il motore.
Per evitare un eccessivo consumo della batteria, non tenere premuto il pulsante d’avviamento “-” per più di quindici secondi. Se in questo intervallo di tem­po il motore non si avvia, attendere die­ci secondi e premere nuovamente il pul­sante di avviamento “-”.
Evitare di premere il pulsante di avvia­mento “-” a motore avviato, potrebbe danneggiarsi il motorino d’avviamento.
Tenere azionato il freno di stazionamen-
to e non accelerare sino alla partenza.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
30
Page 31
Quasar50_180.book Page 31 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
2
Se la spia riserva olio miscelatore (%) ri­mane accesa, o si accende durante il nor­male funzionamento del motore, significa che l»olio nel circuito è insufficiente. In que­sto caso arrestare immediatamente il mo­tore ed effettuare il rabbocco.
Non effettuare partenze brusche con il mo­tore freddo. Per limitare l’emissione delle sostanze inquinanti nell’aria e il consumo di carburante, si consiglia di scaldare il motore procedendo a velocità limitata, per i primi chilometri di percorrenza.
IMPORTANTE In caso di mancata
accensione con l'avviamento elettrico, uti­lizzare l'avviamento a pedale ≈kick-start∆ (2).
1
3
AVVIAMENTO CON MOTORE INGOLFA­TO
Nel caso in cui non si esegua corettamente la procedura di avviamento, o nel caso di un eccesso di carburante nei condotti di aspirazione, il motore si potrebbe ingolfare.
Per ripulire un motore ingolfato:
Ruotare verso sinistra la leva per l»avvia-
mento a freddo ≈.∆ (3).
Premere il pulsante di avviamento ≈-∆
(1) per qualche secondo (facendo girare il motore a vuoto) con la leva accelerato­re completamente premuta.
AVVIAMENTO A FREDDO
Nel caso di temperatura ambiente bassa (vicina o inferiore a 0°C) potrebbe verificar­si difficoltà al primo avviamento.
In tal caso:
Ruotare verso sinistra la leva per l»avvia-
mento a freddo ≈.∆ (3).
Insistere per almeno dieci secondi con il
pulsante di avviamento ≈-∆ (1) azionato e contemporaneamente premere mode­ratamente la leva acceleratore.
Se il motore si avvia.
Rilasciare la leva acceleratore.
Ruotare verso destra la leva per l»avvia-
mento a freddo ≈.∆ (3). Nel caso il regime del minimo risulti in­stabile, agire sulla leva acceleratore con piccole e frequenti pressioni.
Se il motore non si avvia.
Attendere alcuni secondi e rieseguire la procedura di avviamento.
AVVIAMENTO DOPO LUNGA INATTIVI­TÀ
Se il veicolo è rimasto inattivo per molto tempo, far girare per circa dieci secondi il motorino di avviamento senza accelerare, permettendo così il rimpimento della va­schetta del carburatore. Per avviare il motore, accelerare modera­tamente ed eseguire la procedura di avvia­mento.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
31
Page 32
Quasar50_180.book Page 32 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
50
1
180
125100
2
1
PARTENZA E GUIDA
Per partire:
Regolare correttamente l»inclinazione
degli specchietti retrovisori.
Avviare il motore del veicolo, vedi 30
(AVVIAMENTO).
Rilasciare il freno di stazionamento (1).
Posizionare la leva cambio (2)
125 180
in posizione (F) per inserire la marcia.
Premere la leva acceleratore (3), il veico-
lo comincerà ad avanzare.
Per i primi chilometri di percorrenza, pro-
cedere a velocità limitata per riscaldare il motore.
IMPORTANTE É possibile
125 180
inserire la retromarcia azionando la leva freno posteriore e portando la leva cambio (2) in posizione (R).
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
32
Durante le manovre in retromarcia pro­cedere con cautela prestando attenzio­ne a cose, persone o animali.
RODAGGIO
Il rodaggio del motore è fondamentale per garantirne la successiva durata e il corretto funzionamento. Variare la velocità di guida durante il ro­daggio. In questo modo si consente di ≈caricare∆ il lavoro dei componenti e successivamente scaricare, raffreddando le parti del motore. Sebbene sia importante sollecitare i com­ponenti del motore durante il rodaggio, fare molta attenzione a non eccedere.
IMPORTANTE Soltanto dopo il con-
sumo dei primi 20 le ottenere le migliori prestazioni del veico­lo.
l di carburante è possibi-
3
Attenersi alle seguenti indicazioni:
Non accelerare bruscamente e comple-
tamente quando il motore sta funzionan­do a un regime di giri basso.
Durante le prime 4 ore di funzionamento
agire con cautela sui freni ed evitare bru­sche e prolungate frenate. Ciò per con­sentire un corretto assestamento del ma­teriale di attrito dei ceppi sui tamburi freno e delle pastiglie freno sul disco.
Page 33
Quasar50_180.book Page 33 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
ARRESTO
Evitare, per quanto possibile, l’arresto brusco, il rallentamento repentino del veicolo e le frenate al limite.
Rilasciare la leva acceleratore.
Azionare gradualmente i freni fino al
completo arresto del veicolo.
Durante una sosta momentanea, tenere
azionato almeno un freno.
IMPORTANTE Utiliz-
100 125 180
zare, quando possibile, il freno pedale che, grazie a un ripartitore, agisce contemporanea­mente sui freni anteriori e posteriore, garan­tendo rapide decelerazioni senza rischio di bloccaggi.
50
1
1
2
180
125100
2
PARCHEGGIO
La scelta della zona di parcheggio è molto importante e deve rispettare la segnaletica stradale e le indicazioni riportate di seguito.
Parcheggiare il veicolo su terreno solido e in piano. Accertarsi che il veicolo e in par­ticolare le parti roventi dello stesso, non siano di alcun pericolo per le persone e i bambini. Non lasciare il veicolo incustodi­to con il motore acceso o con la chiave in­serita nell’interruttore principale.
Per parcheggiare il veicolo:
Scegliere la zona di parcheggio.
Arrestare il veicolo ruotando su ≈"∆ l'in-
terruttore principale.
Inserire il freno di stazionamento azio-
nando la leva comando freno posteriore (1) e bloccandone la posizione, inseren­do il blocco (2).
SUGGERIMENTI CONTRO I FURTI
Non lasciare MAI la chiave di accensione inserita quando si lascia abbandonato, inu­tilizzato o anche semplicemente parcheg­giato il veicolo.
Parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro, possibilmente in un garage o un luogo cu­stodito.
Utilizzare, per quanto possibile, un addizio­nale dispositivo antifurto.
Verificare che i documenti e la tassa di possesso siano in ordine.
Scrivere i propri dati anagrafici e il proprio numero telefonico su questa pagina, per facilitare l»identificazione del proprietario in caso di ritrovamento a seguito del furto.
COGNOME: ...............................................
NOME:........................................................
INDIRIZZO: ................................................
...................................................................
N TELEFONICO:.......................................
IMPORTANTE In molti casi i veicoli
rubati vengono identificati attraverso i dati riportati nel libretto uso/manutenzione.
Durante la sosta di emergenza azionare i lampeggiatori di emergenza.
Accertarsi della stabilità del veicolo.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
33
Page 34
Quasar50_180.book Page 34 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
MANUTENZIONE
Pericolo di incendio. Carburante e altre sostanze infiammabi-
li non devono essere avvicinati ai com­ponenti elettrici.
Prima di iniziare qualsiasi intervento di manutenzione o ispezione al veicolo, ar­restare il motore e togliere la chiave, at­tendere che motore e impianto di scari­co si siano raffreddati, sollevare possibilmente il veicolo con apposita attrezzatura su di un terreno solido e in piano.
Assicurarsi, prima di procedere, che il locale in cui si opera abbia un adeguato ricambio d’aria.
Porre particolare attenzione alle parti ancora calde del motore e dell’impianto di scarico, in modo tale da evitare ustio­ni.
Non usare la bocca per sorreggere al­cun pezzo meccanico o altra parte del veicolo: nessun componente è comme­stibile, anzi alcuni di essi sono nocivi o addirittura tossici.
Se non espressamente descritto, il ri­montaggio dei gruppi segue in senso inverso le operazioni di smontaggio.
Nel caso di interventi di manutenzione, si consiglia l’utilizzo di guanti in lattice.
Normalmente le operazioni di manutenzio­ne ordinaria possono essere eseguite dall»utente e a volte possono richiedere l»utilizzo di attrezzatura specifica e una pre­parazione tecnica. Nel caso di manutenzione periodica, di un intervento di assistenza, o una consulenza tecnica, rivolgeteVi a un Concessionario Ufficiale Laverda, che garantirà un servizio accurato e sollecito.
Si consiglia di richiedere al Concessionario Ufficiale Laverda di provare il veicolo su strada dopo un intervento di riparazione o di manutenzione periodica. Tuttavia effettuare personalmente i ≈Con- trolli Preliminari dopo un intervento di ma­nutenzione, vedi pag. 29 (TABELLA CON­TROLLI PRELIMINARI).
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
34
Page 35
Quasar50_180.book Page 35 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
SCHEDA DI MANUTENZIONE PERIODICA
INTERVENTI A CURA DEL Concessio­nario Ufficiale Laverda (CHE POSSO­NO ESSERE EFFETTUATI DALL’UTEN­TE)
Legenda
! = controllo, pulizia ed eventuale lubrifi-
cazione, regolazione, rabbocco o so­stituzione se necessario;
" = pulizia; # = sostituzione; $ = regolazione;
= eseguire mensilmente in caso di uti-
*
lizzo del veicolo su terreno fangoso, polveroso, bagnato o accidentato (fuoristrada).
IMPORTANTE Eseguire le operazio-
ni di manutenzione più frequentemente se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose, percorsi accidentati, o in caso di guida sportiva.
Componenti
Acceleratore e cavi freni !! Batteria !! Candela ! Carburatore/regime minimo !" Catena trasmissione ! Ogni 10 ore di uso: ! Filtro aria "# Filtro olio motore " Indicatore carburante !! Interruttore luci !! Interruttori luce stop !! Livello olio freni Controllare prima di ogni utilizzo Olio motore * ## Pressione pneumatici ! Controllare prima di ogni utilizzo Spia riserva olio miscelatore Controllare prima di ogni utilizzo Tamburi/Ceppi freni anteriori ! Controllare prima di ogni utilizzo Usura pastiglie freno posteriore !!
125 180
Fine rodaggio (dopo 2 setti-
mane)
Mensile Semestrale Annuale
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
35
Page 36
Quasar50_180.book Page 36 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
INTERVENTI A CURA DEL Concessio­nario Ufficiale Laverda
Legenda
! = controllo, pulizia ed eventuale lubrifi-
cazione, regolazione, rabbocco o so­stituzione se necessario;
" = pulizia; # = sostituzione; $ = regolazione;
= eseguire mensilmente in caso di uti-
*
lizzo del veicolo su terreno fangoso, polveroso, bagnato o accidentato (fuoristrada).
IMPORTANTE Eseguire le operazio-
ni di manutenzione più frequentemente se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose, percorsi accidentati, o in caso di guida sportiva.
Componenti
Anticipo accensione $ Catena distribuzione ! Cavi di trasmissione * !! Cinghia di trasmissione ! Cuscinetto cannotto di sterzo e gioco
sterzo Fasce elastiche ! Filtro carburante # Frizione ! Funzionamento generale del veicolo !! Gioco valvole $$ Ingrassaggio ! Liquido freni Ogni due anni # Marmitta/silenziatore di scarico ! Olio trasmissione * ## Perni puleggia posteriore # Puleggia anteriore mobile e fissa # Rulli variatore # Serraggio dadi, viti, bulloni !! Serraggio morsetti batteria ! Sospensioni * ! Spurgo circuito olio freni !! Tubazione carburante !! Tubazioni impianto freni ! Usura disco freno !
125 180
125 180
Fine rodaggio (dopo 2 setti-
mane)
!!
Mensile Semestrale Annuale
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
36
Page 37
Quasar50_180.book Page 37 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
DATI DI IDENTIFICAZIONE
¤ buona norma riportare i numeri di telaio e del motore nell»apposito spazio riservato in questo libretto.
Il numero di telaio può essere utilizzato per l»acquisto di parti di ricambio.
IMPORTANTE L»alterazione dei nu-
meri di identificazione può far incorrere in gravi sanzioni penali e amministrative, in particolare l»alterazione del numero di tela­io comporta l»immediata decadenza della garanzia.
50
100
NUMERO DI TELAIO
Il numero di telaio è stampigliato nella par­te frontale del veicolo, sul telaio.
125 180
Per la lettura del n° di telaio è ne­cessario rimuovere la carena di protezione anteriore.
Telaio n
125
180
NUMERO DI MOTORE
Il numero di motore è stampigliato sul car­ter motore, sul lato sinistro del veicolo.
Motore n
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
37
Page 38
Quasar50_180.book Page 38 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
3
2
FILTRO ARIA
50 100 50 100
1
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzione più frequentemente se il veicolo viene utilizzato in zone piovo­se, polverose, percorsi accidentati, o in ca­so di guida sportiva.
La pulizia parziale del filtro aria non esclude o posticipa la sostituzione del filtro stesso. Non avviare il motore con il filtro aria rimosso. Non utilizzare ben­zina o solventi per la pulizia dell’ele­mento filtrante, potrebbero causare un incendio al sistema di alimentazione, con grave pericolo per le persone e per il veicolo.
NON DISPERDERE SOSTANZE O COM­PONENTI INQUINANTI NELL’AMBIEN­TE.
RIMOZIONE
Svitare e togliere le due viti (1) di fissag-
gio cassa filtro (2).
Rimuovere la fascetta di fissaggio (3) tu-
bo al carburatore.
Rimuovere la cassa filtro (2).
Smontare il coperchio cassa filtro, rimuo-
vendo le relative viti.
Estrarre il filtro aria (4).
Tappare l’apertura con un panno pulito, per evitare che eventuali corpi estranei en­trino nei condotti di aspirazione. Nel ri­montaggio, prima di riposizionare il coper­chio cassa filtro, accertarsi che all’interno della cassa filtro non sia rimasto il panno o altri oggetti. Assicurarsi che l’elemento fil­trante sia correttamente posizionato, in modo da non far passare aria non filtrata. Non dimenticare che l’usura precoce dei segmenti del pistone e del cilindro può es­sere causata dall’elemento filtrante difetto­so o mal posizionato.
4
PULIZIA PARZIALE
Non agire con cacciaviti o altro sul filtro stesso.
Afferrare il filtro aria (4) verticalmente e
batterlo più volte sopra un piano pulito.
All»occorrenza, pulire il filtro aria (4) con
un getto d»aria compressa (dirigendolo dall»interno verso l»esterno del filtro).
Durante le operazioni di pulizia dell’ele­mento filtrante, verificare che non vi sia­no lacerazioni. In caso contrario sosti­tuire l’elemento filtrante.
Pulire esternamente il filtro aria (4) con
prodotti specifici per la pulizia dei filtri in spugna.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
38
Page 39
Quasar50_180.book Page 39 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzione più frequentemente se il veicolo viene utilizzato in zone piovo­se, polverose, percorsi accidentati, o in ca­so di guida sportiva.
1
CATENA DI TRASMISSIONE
Un’errata regolazione della catena può causare il danneggiamento della catena stessa e della vite di regolazione regi­stro.
Controllare periodicamente il gioco e, se necessario, provvedere alla regola­zione.
Per la registrazione e la sostituzione della catena, rivolgersi esclusivamente a un Concessionario Ufficiale Laverda, che garantirà un servizio accurato e sol­lecito.
La manutenzione non effettuata corret­tamente può causare l’usura prematura della catena e/o danneggiare il pignone e/o la corona.
CONTROLLO DEL GIOCO Per il controllo del gioco:
Arrestare il motore.
Dopo aver rimosso il tendicatena (1)
controllare che l»oscillazione verticale, in un punto intermedio tra pignone e coro­na nel ramo superiore della catena, sia di circa 15 ÷ 20 mm , 50 ÷ 60
125 180
mm .
Spostare il veicolo in avanti, in modo da
50 100
controllare l»oscillazione verticale della catena anche in altre posizioni; il gioco deve rimanere costante in tutte le fasi del­la rotazione della ruota.
Rimontare il tendicatena (1).
Se si presenta un gioco superiore in certe posizioni, significa che ci sono delle maglie schiacciate o grippate, in questo caso rivolgersi a un Concessio­nario Ufficiale Laverda. Per prevenire il rischio di grippaggio, lubrificare fre­quentemente la catena.
Se il gioco è uniforme, ma non rientra nei li­miti fissati, effettuare la regolazione.
4
3
REGOLAZIONE
2
125 180
Se dopo il controllo si rende necessaria la regolazione della tensione catena:
Allentare le 4 viti (2).
Svitare parzialmente il controdado (3) sul
tenditore.
Regolare la tensione della catena agen-
do sulla vite (4).
A regolazione ultimata serrare il contro-
dado (3).
Serrare le 4 viti (2).
Verificare che il gioco catena rientri nei li-
miti fissati.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
39
Page 40
Quasar50_180.book Page 40 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
2
2
4
4
3
REGOLAZIONE
50 100
3
Se dopo il controllo si rende necessaria la regolazione della tensione catena:
Allentare le 4 viti (2).
Svitare parzialmente i controdadi (3).
Regolare la tensione della catena agen-
do sui dadi (4).
A regolazione ultimata serrare il contro-
dadi (3).
Serrare le 4 viti (2).
Verificare che il gioco catena rientri nei li-
miti fissati.
CONTROLLO DELL’USURA CATENA, PIGNONE E CORONA
Controllare inoltre, le seguenti parti e ac­certarsi che la catena, il pignone e la coro­na non presentino:
rulli danneggiati;perni allentati;maglie secche, arrugginite, schiacciate o
grippate;
logoramento eccessivo;denti del pignone o della corona ecces-
sivamente usurati o danneggiati.
Se i rulli della catena sono danneggiati e/o i perni sono allentati, bisogna sosti­tuire l’intero gruppo catena (pignone, corona e catena).
Lubrificare la catena frequentemente, soprattutto se si riscontrano parti sec­che o arrugginite.
In caso di maglie schiacciate o grippate si deve provvedere alla sostituzione della catena.
Se ciò non fosse possibile, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale Laverda, che provvederà alla sostituzione.
PULIZIA E LUBRIFICAZIONE
Non lavare assolutamente la catena con getti d»acqua, getti di vapore, getti d»acqua ad alta pressione e con solventi ad alto grado di infiammabilità.
Lavare la catena con nafta o kerosene.
Se tende ad arrugginirsi rapidamente, in­tensificare gli interventi di manutenzione.
Dopo aver lavato e fatto asciugare la ca-
tena, lubrificarla con grasso indicato nel­la tabella lubrificanti.
IMPORTANTE Non utilizzare il vei-
colo subito dopo la lubrificazione della ca­tena, in quanto il lubrificante per effetto del­la forza centrifuga verrebbe spruzzato verso l»esterno imbrattando le zone circo­stanti.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
40
Page 41
Quasar50_180.book Page 41 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE SOSPENSIONI
Ispezionare visivamente le sospensioni an­teriori e posteriore verificando l»assenza di scalfiture o danneggiamenti.
Verificare l»efficienza delle sospensioni an­teriori premendo ripetutamente sul manu­brio con la leva del freno anteriore aziona­ta.
Ripetere il controllo per la sospensione po­steriore premendo ripetutamente sulla par­te posteriore della sella con la leva del fre­no posteriore azionata.
In entrambi i casi la corsa deve essere dol­ce e uniforme.
Se si riscontrano dei fondo corsa è ne­cessario rivolgersi a un Concessionario Uf­ficiale Laverda.
1
REGOLAZIONE SOSPENSIONE POSTE­RIORE
L»ammortizzatore posteriore è provvisto di una ghiera (1) a 5 posizioni, per la regola­zione della precarica della molla. La rego­laizone standard, impostata dalla fabbrica, è predisposta per un conducente del peso di 70 Kg circa.
Per peso ed esigenze diverse, agire sulla ghiera (1) con chiave a settore:
Ruotando da destra verso sinistra: au-
menta la precarica (assetto più rigido).
Ruotando da sinistra verso destra: dimi-
nuisce la precarica (assetto più morbi­do).
2
3
4
REGOLAZIONE COMANDO ACCELERATORE
La corsa a vuoto della leva dell»accelerato­re deve essere di 2–6 mm, misurata all»estremità della leva stessa.
In caso contrario:
Sfilare le cuffie di protezione (2).
Allentare il controdado (3).
Ruotare il registro (4) in modo da ripristi-
nare il valore prescritto.
Dopo la regolazione, serrare il controda-
do (3) e ricontrollare la corsa a vuoto.
Riposizionare le cuffie di protezione (2).
Dopo aver completato la regolazione, veri­ficare che la rotazione del manubrio non modifichi il regime di giri minimo del moto­re e che la leva acceleratore, una volta rila­sciata, ritorni dolcemente e automatica­mente in posizione di riposo.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
41
Page 42
Quasar50_180.book Page 42 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
2
1
5 4
3
REGOLAZIONE LEVE FRENO
Anteriore:
Allentare la ghiera (1).
Agire sulla vite di regolazione (2).
Regolare contemporaneamente entram­bi i cavi freno.
Posteriore:
Sfilare le cuffie di protezione (3).
Allentare il controdado (4).
Ruotare il registro (5) fino a ottenere la
corsa a vuoto desiderata.
Serrare il controdado (4).
Riposizionare le cuffie di protezione (3).
50
100
1
REGOLAZIONE DEL MINIMO
Eseguire la regolazione del minimo ogni­qualvolta risulti irregolare.
Per effettuare questa operazione:
Percorrere alcuni chilometri sino al rag-
giungimento della temperatura di norma­le funzionamento.
Se necessario:
Intervenire sulla vite di registro (1).
AVVITANDO (senso orario), il numero di
giri aumenta;
SVITANDO (senso antiorario), il numero
di giri diminuisce;
125
180
HP
GRIP
1
Tenendo il veicolo frenato, accelerare e
decelerare alcune volte per controllare il corretto funzionamento e se il minimo ri­mane stabile.
IMPORTANTE In caso di necessità,
rivolgersi a un Concessionario Ufficiale La­verda.
Dopo la regolazione verificare che le ruote girino liberamente con il manu­brio in ogni posizione.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
42
Page 43
Quasar50_180.book Page 43 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
50
100
CANDELA
La candela si trova sulla testa
50 100
del motore. É possibile accedervi dal passaruota anteriore destro.
La candela si trova sul lato de-
125 180
stro del coperchio valvole. É possibile accedervi dal passaruota anteriore de­stro.
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzione a intervalli più fre­quenti se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose, percorsi accidentati, o in caso di guida sportiva.
Smontare periodicamente la candela, pulir­la dalle incrostazioni carboniose e se ne­cessario sostituirla.
125
180
1
2
Prima di effettuare le successive opera­zioni, lasciar raffreddare il motore e il si­lenziatore sino al raggiungimento della temperatura ambiente, per evitare pos­sibili scottature.
Per la rimozione:
Rimuovere la pipetta (1) della candela (2).
Togliere ogni traccia di sporco dalla base
della candela.
Infilare sulla candela l»apposita chiave in
dotazione al kit attrezzi.
Svitare la candela ed estrarla dalla sede,
avendo cura di non far entrare polvere o altre sostanze all»interno del cilindro.
3
6
4
5
Per il controllo e la pulizia: Legenda:
elettrodo centrale (3);isolante (4);elettrodo laterale (5).
Controllare che gli elettrodi e l»isolante
della candela siano privi di depositi car­boniosi o segni di corrosione, eventual­mente pulire con un getto d»aria in pres­sione.
Se la candela presenta screpolature sull»isolante, elettrodi corrosi, eccessivi de­positi o elettrodo centrale (3) con la sommi­tà arrotondata (6), deve essere sostituita.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
43
Page 44
Quasar50_180.book Page 44 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
8
7
Quando si sostituisce la candela, con­trollare il passo e la lunghezza della fi­lettatura.
Se la parte filettata è troppo corta, i de­positi carboniosi si depositeranno sulla sede della filettatura rischiando così di danneggiare il motore quando si rimon­ta quella corretta.
Utilizzare solo candele del tipo consi­gliato, vedi pag. 55 (DATI TECNICI) altri­menti si potrebbero compromettere le prestazioni e la durata del motore.
Per controllare la distanza tra gli elettro­di utilizzare uno spessimetro del tipo a filo (7) per evitare di danneggiare il rive­stimento in platino.
Controllare la distanza tra gli elettrodi
con uno spessimetro del tipo a filo (7).
Non tentare in alcun modo di riportare a misura la distanza tra gli elettrodi.
La distanza tra gli elettrodi deve essere di 0,6 – 0,7 mm.
Accertarsi che la rondella (8) sia in buo-
ne condizioni.
Per l’installazione:
Con la rondella montata (8), avvitare a
mano la candela per evitare di danneg­giare la filettatura.
Serrare con la chiave in dotazione al kit
attrezzi, per comprimere la rondella.
Coppia di serraggio candela: 20 Nm (2 kgm).
La candela deve essere ben avvitata, al­trimenti il motore si potrebbe surriscal­dare danneggiandosi gravemente.
Posizionare correttamente la pipetta (1)
della candela (2), in modo che non si stacchi con le vibrazioni del motore.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
44
Page 45
Quasar50_180.book Page 45 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
BATTERIA
Pericolo di incendio. Carburante e altre sostanze infiammabi-
li non devono essere avvicinati ai com­ponenti elettrici.
Non invertire mai il collegamento dei cavi della batteria.
Collegare e scollegare la batteria con l’interruttore principale in posizione “"” altrimenti alcuni componenti po­trebbero danneggiarsi.
Collegare prima il cavo positivo (+) e poi quello negativo (–).
Scollegare seguendo l’ordine inverso.
IMPORTANTE Questo veicolo è
equipaggiato con una batteria del tipo sen­za manutenzione, e non è richiesto nessun tipo di intervento se non un saltuario con­trollo e una eventuale ricarica.
Se non si utilizza il veicolo per lungo tem­po, scollegare i morsetti.
CONTROLLO E PULIZIA TERMINALI E MORSETTI
Leggere attentamente pag. 45 (BATTE­RIA).
Assicurarsi che l»interruttore principale
sia in posizione ≈"∆.
Rimuovere la sella, vedi pag. 19 (VANO
PORTADOCUMENTI/KIT ATTREZZI).
Spostare la cuffia di protezione (1) di co-
lore rosso.
Controllare che i terminali dei cavi e i
morsetti della batteria siano: in buone condizioni (e non corrosi o
coperti da depositi);
coperti da grasso neutro o vaselina.
Se necessario:
Rimuovere la batteria, vedi pag. 45 (RI-
MOZIONE BATTERIA).
Spazzolare i terminali dei cavi e i morset-
ti della batteria con una spazzola di filo
1
2
metallico per eliminare ogni traccia di corrosione.
Installare la batteria, vedi pag. 47 (IN-
STALLAZIONE BATTERIA).
RIMOZIONE BATTERIA
Accertarsi che l»interruttore principale sia
in posizione ≈"∆.
Rimuovere la sella.
Svitare e togliere la vite dal morsetto ne-
gativo (–).
Spostare lateralmente il cavo negativo.
Spostare la cuffia di protezione (1) di co-
lore rosso.
Svitare e togliere la vite dal morsetto po-
sitivo (+).
Spostare lateralmente il cavo positivo.
Rimuovere il gommino (2) di bloccaggio
batteria.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
45
Page 46
Quasar50_180.book Page 46 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
3
CONTROLLO LIVELLO ELETTROLITA BATTERIA
Il veicolo è equipaggiato con batteria sen­za manutenzione che non richiede il con­rollo del livello elettrolita.
RICARICA BATTERIA
Leggere attentamente pag. 45 (BATTE­RIA).
Afferrare saldamente la batteria (3) e ri-
muoverla dal suo alloggiamento solle­vandola.
La batteria rimossa deve essere riposta in luogo sicuro e fuori dalla portata dei bambini.
Sistemare la batteria su una superfice
piana, in un luogo fresco e asciutto.
Nel rimontaggio, collegare prima il cavo sul morsetto positivo (+) e poi quello sul negativo (–).
Riposizionare la sella.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
46
Non rimuovere i tappi della batteria, se rimossi la batteria si potrebbe danneg­giare.
Rimuovere la batteria.
Premunirsi di un adeguato caricabatte-
ria.
Predisporre il caricabatteria per il tipo di
ricarica desiderata.
Collegare la batteria al caricabatterie.
Durante la ricarica o l’uso, provvedere a un’adeguata ventilazione del locale, evi­tare l’inalazione dei gas emessi durante la ricarica della batteria.
Accendere il caricabatteria.
Rimontare la batteria soltanto dopo 5/10 minuti dal disinserimento dell’apparec­chio di carica, in quanto la batteria con­tinua a produrre, per un breve periodo di tempo, del gas.
Page 47
Quasar50_180.book Page 47 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
2
7 5 7 6
1
INSTALLAZIONE BATTERIA
Accertarsi che l»interruttore principale sia
in posizione ≈"∆.
Rimuovere la sella.
IMPORTANTE La batteria deve es-
sere posizionata nel proprio alloggiamento con i morsetti rivolti verso la parte destra del veicolo.
Posizionare la batteria nel suo alloggia-
mento.
Riposizionare il gommino (1) di bloccag-
gio batteria.
Nel rimontaggio, collegare prima il cavo sul morsetto positivo (+) e poi quello sul negativo (–).
Collegare il morsetto positivo (+) tramite
la relativa vite.
Collegare il morsetto negativo (–) tramite
3
44
la relativa vite.
Ricoprire terminali e morsetti con grasso
neutro o vaselina.
Riposizionare la cuffia di protezione (2)
di colore rosso.
Riposizionare la sella.
FILTRO ARIA TRASMISSIONE
50 100
Se il veicolo è utilizzato spesso in fuori­strada pulire il filtro frequentemente. La polvere non filtrata è estremamente dannosa per le parti meccaniche.
Per rimuovere il filtro aria trasmissione:
Rimuovere la pedana poggiapiedi sini-
stra (3) svitando le 6 viti di fissaggio della stessa alla carenatura e le viti di fissag-
8
gio (4) ai supporti.
Rimuovere la leva comando accensione
(5).
Rimuovere il carter insonorizzante (6)
lato sinistro svitando le relative viti (7).
Rimuovere le viti (8).
Rimuovere il filtro e utilizzare detergenti
specifici per il medesimo.
Lasciar asciugare il filtro e reinstallarlo
nella sede relativa.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
47
Page 48
Quasar50_180.book Page 48 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
1
LAMPADINE
Pericolo di incendio. Carburante e altre sostanze infiammabi-
li non devono essere avvicinati ai com­ponenti elettrici.
Prima di sostituire una lampadina, por­tare l’interruttore principale sulla posi­zione “"” e attendere qualche minuto per permettere il raffreddamento della stessa.
Sostituire la lampadina indossando guanti puliti o usando un panno pulito e asciutto.
Non lasciare impronte sulla lampadina, in quanto potrebbero causare il surri­scaldamento e quindi la rottura.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
48
Se si tocca la lampadina con le mani nu­de, pulirla con alcool dalle eventuali im­pronte, per evitare che si danneggi.
NON FORZARE I CAVI ELETTRICI.
REGOLAZIONE VERTICALE FASCIO LUMINOSO
IMPORTANTE In base a quanto pre-
scritto dalla legislazione in vigore nel paese di utilizzo del veicolo, per la verifica dell»orienta­mento del fascio luminoso devono esserre adottate procedure specifiche.
Per una verifica rapida del corretto orienta­mento del fascio luminoso anteriore, porre il veicolo a dieci metri di distanza da una parete verticale, accertandosi che il terreno sia piano.
Accendere la luce anabbagliante, sedersi sul veicolo e verificare che il fascio lumino­so proiettato sulla parete sia di poco al di
sotto della retta orizzontale del proiettore (circa 9/10 dell»altezza totale).
Per effettuare la regolazione del fascio luminoso:
Operando sul fronte del veicolo agire con
50 100
un cacciavite sulla vite (1) di regolazione: AVVITANDO (senso orario), il fascio lu­minoso si abbassa; SVITANDO (senso antiorario), il fascio luminoso si alza.
Al termine della regolazione:
Verificare il corretto orientamento verti­cale del fascio luminoso.
Page 49
Quasar50_180.book Page 49 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
2
1
Per effettuare la regolazione del fascio luminoso:
Allentare le due viti (1) di fissaggio del fa-
125 180 50 100
nale (2) ai relativi supporti e variare l»in­clinazione del fanale.
Individuata la posizione corretta del fa-
scio luminoso serrare le viti (1).
Al termine della regolazione:
Verificare il corretto orientamento verti­cale del fascio luminoso.
2
2
22
2
SOSTITUZIONE LAMPADINA FANALE ANTERIORE
Per la sostituzione:
Accertarsi che l»interruttore principale sia
in posizione ≈"∆.
Rimuovere il gruppo ottico dalla carena
anteriore svitando le cinque viti (2).
Spostare con le mani la cuffia (5) della
lampadina.
Ruotare in senso antiorario il supporto
lampadina (4) e separarlo dal corpo pro­iettore (3).
Estrarre la lampadina danneggiata e so-
stituirla con una nuova dello stesso tipo.
5 4
6
3
IMPORTANTE A sostituzione avve-
nuta è necessario effettuare la regolazione del fascio luminoso, vedi pag.48 (REGO­LAZIONE VERTICALE FASCIO LUMINO­SO).
Per estrarre la lampadina di posizione:
Afferrare il portalampada (6), tirare e di-
sinserirlo dalla sede.
Sfilare la lampadina di posizione e sosti-
tuirla con una dello stesso tipo.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
49
Page 50
Quasar50_180.book Page 50 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
2
1
SOSTITUZIONE LAMPADINA FANALE ANTERIORE
Accertarsi che l»interruttore principale sia
125 180
in posizione ≈"∆.
Svitare completamente le viti (1) di fis-
saggio e rimuovere il coperchio fanale (2) dal veicolo.
Rimuovere il corpo proiettore (3) dalle
staffe di supporto (4).
Rimuovere la cuffia parapolvere (5).
4
3
Ruotare in senso antiorario il supporto
lampadina (6) e separarlo dal corpo pro­iettore (3).
Estrarre la lampadina danneggiata e so-
stituirla con una nuova dello stesso tipo.
IMPORTANTE A sostituzione avve-
nuta è necessario effettuare la regolazione del fascio luminoso, vedi pag.48 (REGO­LAZIONE VERTICALE FASCIO LUMINO­SO).
7
5
6
3
Per estrarre la lampadina di posizione:
Afferrare il portalampada (7), tirare e di-
sinserirlo dalla sede.
Sfilare la lampadina di posizione e sosti-
tuirla con una dello stesso tipo.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
50
Page 51
Quasar50_180.book Page 51 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
1
2
SOSTITUZIONE LAMPADINA FANALE POSTERIORE
Leggere attentamente pag. 48 (LAMPA­DINE).
Per la sostituzione:
Svitare le due viti (1) di fissaggio lente fa-
nale posteriore.
Rimuovere la lente (2).
Estrarre la lampadina danneggiata e so-
stituirla con una nuova dello stesso tipo.
IMPORTANTE A sostituzione avve-
nuta posizionare correttamente la lente (2) facendo coincidere i fori delle viti di fissag­gio sulla stessa con i fori presenti sul sup­porto fanale posteriore.
3
SOSTITUZIONE LAMPADINE INDICATORI DI DIREZIONE ANTERIORI E POSTERIORI
Leggere attentamente pag. 48 (LAMPA­DINE).
Con un cacciavite agire sui fianchi del
supporto indicatore per rimuovere lo schermo protettivo (3).
Nella rimozione dello schermo protetti­vo agire con cautela per non danneggia­re lo stesso.
Estrarre la lampadina danneggiata e so-
stituirla con una nuova dello stesso tipo.
IMPORTANTE Nel rimontaggio as-
semblare correttamente lo schermo protet­tivo (3) sul supporto indicatore.
5
4
SOSTITUZIONE LAMPADINA LUCE TARGA
100 125 180
Leggere attentamente pag. 48 (LAMPA­DINE).
Per la sostituzione:
Svitare le due viti di fissaggio del coper-
chio (4) luce targa.
Rimuovere il coperchio (4).
Estrarre la lampadina danneggiata e so-
stituirla con una nuova dello stesso tipo.
IMPORTANTE A sostituzione avve-
nuta posizionare correttamente il coper­chio (4) facendo coincidere i fori delle viti di fissaggio sulla stessa con i fori (5) presenti sul supporto fanale posteriore.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
51
Page 52
Quasar50_180.book Page 52 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
1
TRASPORTO
2
SOSTITUZIONE FUSIBILE
Leggere attentamente pag. 6 (REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA).
Non riparare fusibili difettosi. Non utilizzare mai un fusibile diverso da
quello montato. Si potrebbero creare danni al sistema
elettrico o persino un incendio, in caso di corto circuito.
IMPORTANTE Quando il fusibile si
danneggia frequentemente, è probabile che vi sia un corto circuito o un sovraccari­co.
Se si riscontrasse il mancato o irregolare funzionamento di un componente elettrico o il mancato avviamento del motore, è ne­cessario controllare il fusibile.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
52
Per il controllo:
Rimuovere la sella, vedi pag. 19 (VANO
PORTADOCUMENTI/KIT ATTREZZI).
Scollegare i cavi dalla batteria, vedi pag.
45 (RIMOZIONE BATTERIA).
Estrarre il fusibile (1) e controllare se il fi-
lamento (2) è interrotto.
IMPORTANTE Prima di sostituire il
fusibile, ricercare, se possibile, la causa che ha provocato l»inconveniente.
Sostituire il fusibile, se danneggiato, con
uno del medesimo amperaggio.
IMPORTANTE Durante lo sposta-
mento il veicolo deve essere saldamente ancorato e si deve inserire il freno di sta­zionamento.
In caso di avaria non trainare il veicolo ma richiedere l’intervento di un mezzo di soccorso.
Page 53
Quasar50_180.book Page 53 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
PULIZIA
Nel caso di utilizzo su terreno sabbioso usare acqua dolce per detergere il veicolo subito dopo l'uso. L'acqua salata provoca ruggine ed usura precoce. Pulire frequen­temente il veicolo se viene utilizzato in zone o in condizioni di:
Inquinamento atmosferico (città e zone
industriali).
Salinità e umidità dell»atmosfera (zone
marine, clima caldo e umido).
Particolari condizioni ambientali/stagio-
nali (impiego di sale, prodotti chimici an­tighiaccio su strade nel periodo inverna­le).
Particolare attenzione deve essere riser-
vata a evitare che sulla carrozzeria ri­mangano depositi residui di polveri indu­striali e inquinanti, macchie di catrame, insetti morti, escrementi di uccelli, ecc.
Evitare di parcheggiare il veicolo sotto gli
alberi, in alcune stagioni, infatti dagli al­beri cadono residui, resine, frutti o foglie contenenti sostanze chimiche dannose per la vernice.
Dopo il lavaggio del veicolo, l’efficienza della frenata potrebbe essere momenta­neamente compromessa, a causa della presenza di acqua sulle superfici di at­trito dell’impianto frenante.
Bisogna prevedere lunghe distanze di frenata per evitare incidenti.
Azionare ripetutamente i freni, per rista­bilire le normali condizioni.
Effettuare i controlli preliminari, vedi pag. 29 (TABELLA CONTROLLI PRELI­MINARI).
Per rimuovere lo sporco e il fango deposi­tati sulle superfici verniciate, è necessario utilizzare un getto di acqua a bassa pres­sione, bagnare accuratamente le parti sporche, rimuovere fango e sporcizie con una spugna soffice per carrozzeria, imbe­vuta in molta acqua e shampoo (24% par­ti di shampoo in acqua). Successivamente sciacquare abbondantemente con acqua e asciugare con pelle scamosciata. Per puli­re le parti esterne del motore, utilizzare de­tergente sgrassante, pennelli e stracci.
Per la pulizia dei fanali, utilizzare una spugna imbevuta di detergente neutro e acqua, strofinando con delicatezza le superfici e risciacquando frequente­mente con acqua abbondante.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
53
Page 54
Quasar50_180.book Page 54 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
Si ricorda che la lucidatura con cere sili­coniche deve essere effettuata dopo un accurato lavaggio del veicolo.
Non lucidare con paste abrasive le ver­nici opache.
Non eseguire il lavaggio al sole, spe­cialmente d’estate, con la carrozzeria ancora calda, in quanto lo shampoo asciugandosi prima del risciacquo po­trebbe causare danni alla verniciatura.
Non utilizzare liquidi a temperatura su­periore a 40°C per la pulizia dei compo­nenti in plastica del veicolo.
Non indirizzare getti d’acqua o di aria ad alta pressione o getti a vapore sulle se­guenti parti: mozzi delle ruote, comandi posti sul lato destro e sinistro del ma­nubrio, cuscinetti, pompe dei freni, stru­menti e indicatori, scarico dei silenzia­tori, vano portadocumenti/kit attrezzi, interruttore principale, alette dei radia­tori, tappo carburante, fanali e collega­menti elettrici.
Per la pulizia delle parti in gomma, in plastica e della sella non utilizzare alco­ol o benzine o solventi, adoperare inve­ce solo acqua e sapone neutro.
Sulla sella non applicare cere protettive per evitarne la scivolosità.
PERIODI DI LUNGA INATTIVITæ
Per evitare gli effetti derivanti dal non utiliz­zo del veicolo, bisogna adottare alcune precauzioni.
Inoltre è necessario eseguire le riparazioni e un controllo generale prima del rimes­saggio, altrimenti ci si potrebbe dimentica­re di effettuarle successivamente.
Procedere come segue:
Rimuovere la batteria, vedi pag. 45 (RI-
MOZIONE BATTERIA).
Lavare e asciugare il veicolo, vedi pag.
53 (PULIZIA).
Passare della cera sulle superfici verni-
ciate.
Gonfiare i pneumatici, vedi pag. 56
(PNEUMATICI).
Sistemare il veicolo in un locale non ri-
scaldato, privo di umidità, al riparo dai raggi solari e dove le variazioni di tempe­ratura siano minime.
Infilare e legare un sacchetto di plastica
sul terminale di scarico della marmitta per evitare che entri umidità.
Coprire il veicolo evitando l»uso di mate-
riali plastici o impermeabili.
DOPO IL RIMESSAGGIO
IMPORTANTE Sfilare il sacchetto in
plastica dal terminale marmitta.
Scoprire e pulire il veicolo, vedi pag. 53
(PULIZIA).
Controllare lo stato di carica della batte-
ria, vedi pag. 46 (RICARICA BATTERIA) e installarla, vedi pag. 47 (INSTALLA­ZIONE BATTERIA).
Rifornire il serbatoio di carburante, vedi
pag. 20 (CARBURANTE).
Effettuare i controlli preliminari, vedi pag.
29 (TABELLA CONTROLLI PRELIMI­NARI).
Percorrere alcuni chilometri di prova a velocità moderata, in una zona lontana dal traffico.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
54
Page 55
Quasar50_180.book Page 55 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
DATI TECNICI
Quasar 50 - 100 Quasar 125 - 180
DIMENSIONI Lunghezza ................................................................... 1400 mm (50) - 1430 mm (100) 1775 mm (Grip) / 1685 mm (Hp)
Larghezza ................................................................... 900 mm (50) - 910 mm (100) 990 mm (Grip/Hp)
Altezza max (al manubrio) ........................................... 915 mm (50) - 940 mm (100) 1070 mm (Grip/Hp)
Interasse ...................................................................... 960 mm (50) - 965 mm (100) 1065 mm (Grip/Hp)
Altezza libera minima dal suolo.................................... 160 mm 160 mm
Peso in ordine di marcia............................................... 112 kg (50) - 121 Kg (100) 180 kg (Grip) / 170 Kg (Hp)
MOTORE Tipo .............................................................................. monocilindrico orizzontale 2 tempi
Cilindrata complessiva................................................. 49,3 cm3 (50) - 95,6 cm3 (100) 125 cm3 (125) - 169 cm3 (180)
Alesaggio / corsa.......................................................... 40/39,2 mm (50) - 52/45 mm (100)
Rapporto di compressione........................................... 6,8 Ø 1:1 (50) - 6,2 Ø 1:1 (100) 9,1 Ø 1:1
Gioco valvole................................................................ 0,08 mm (ASP - SCAR) 0,08 mm (ASP - SCAR)
Avviamento ..................................................................
elettrico + kick starter elettrico + kick starter
N° giri del motore al regime minimo............................. 1800 Ø 100 giri/min 1800 Ø 100 giri/min
Frizione ........................................................................ automatica centrifuga a secco automatica centrifuga a secco
Cambio......................................................................... variatore continuo automatico
Lubrificazione............................................................... miscelatore automatico
Raffreddamento ........................................................... ad aria forzata ad aria forzata
CAPACITæ Carburante (inclusa riserva)......................................... 5 l 8 l
Riserva carburante....................................................... 0,8 l 1,5 l
Olio trasmissione.......................................................... 110 cm
3
Olio motore
- solo sostituzione olio motore...................................... - 0,9 l
- sostituzione per revisione motore .............................. - 1,2 l
Olio miscelatore (inclusa riserva) ................................. 1 l -
Riserva olio miscelatore............................................... 0,15 l -
Posti ............................................................................. 1 2
Carico utile (Pilota + passegero + bagaglio) ................ 105 Kg 180 Kg (Grip) / 190 Kg (Hp)
monocilindrico orizzontale 4 tempi -
2 valvole comandate da albero a
camme in testa
52,4/57,8 mm (125) -
61/57,8 mm (180)
variatore continuo automatico più
a carter umido, circolazione forzata
con pompa meccanica e radiatore di
retromarcia
raffreddamento
3
150 cm
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
55
Page 56
Quasar50_180.book Page 56 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
Quasar 50 - 100 Quasar 125 - 180
TRASMISSIONE Variatore...................................................................... continuo automatico continuo automatico
Primaria ....................................................................... a cinghia trapezoidale a cinghia trapezoidale
Rapporti primaria
- minimo per cambio continuo ..................................... 2,86 3
- massimo per cambio continuo................................... 0,976 0,789
Secondaria .................................................................. a ingranaggi a ingranaggi
Rapporto secondaria ................................................... 12,593 11,584
CARBURATORE Modello
- tipo............................................................................. Mikuni Mikuni
Diffusore ...................................................................... Æ 19 mm Æ 22 mm
ALIMENTAZIONE Carburante...................................................................
TELAIO Tipo..............................................................................
benzina super senza piombo, numero DIN 51607, con numero di ottani
minimo 95 (N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.)
a tubi a tubi
SOSPENSIONE Anteriore...................................................................... a bracci indipendenti a bracci indipendenti
Posteriore .................................................................... monoammortizzatore idraulico monoammortizzatore idraulico
FRENI Anteriore ......................................................................
Posteriore ....................................................................
a tamburo Æ 84 mm con trasmissione
meccanica
a disco Æ 180 mm con trasmissione
idraulica
a tamburo Æ 109 mm con trasmis-
sione meccanica
a disco Æ 200 mm con trasmissione
idraulica
CERCHI RUOTE Tipo.............................................................................. in acciaio in acciaio
Anteriore...................................................................... 7x5,2 (50) - 8x5,5 (100) 10x5,5
Posteriore .................................................................... 7x5,2 (50) - 8x5,5 (100) 8x8,0
PNEUMATICI Tipo.............................................................................. tubeless tubeless
Anteriore...................................................................... 18 x 77 (50) - 19 x 78 (100) 21 x 7√10
Posteriore .................................................................... 18 x 77 (50) - 18 x 9,58 (100) 21 x 10√8
IN ALTERNATIVA
Anteriore...................................................................... - AT 21 x 7√10
Posteriore .................................................................... - AT 22 x 10√8
Pressione di gonfiaggio anteriore................................
Pressione di gonfiaggio posteriore..............................
21 kPa (0,21 bar) (50)
34 kPa (0,34 bar) (100)
34 kPa (0,34 bar) (50)
34 kPa (0,34 bar) (100)
35 kPa (0,35 bar)
21 kPa (0,21 bar)
ACCENSIONE Tipo.............................................................................. C.D.I. C.D.I.
Anticipo di accensione................................................. 14° Ø 1° 15° Ø 2° (125) - 13° Ø 2° (180)
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
56
Page 57
Quasar50_180.book Page 57 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
Quasar 50 - 100 Quasar 125 - 180
CANDELA Standard....................................................................... NGK BPR7HS NGK CR7HSA
Distanza elettrodi candela............................................ 0,6 0,7 mm 0,6 0,7 mm
IMPIANTO ELETTRICO Batteria ........................................................................ 12 V 4Ah 12 V 9Ah
Fusibile......................................................................... 7A 15A
Generatore (a magnete permanente) .......................... 12 V 93W 12 V 110W
LAMPADINE Luce posizione ............................................................. 12 V 5W 12 V 5W
Luce anabbagliante / abbagliante ................................ 12 V 35/35W 12 V 35/35W
Indicatori di direzione ................................................... 12 V 10W 12 V 10W
Luce di posizione / arresto posteriore .......................... 12 V 5/21W 12 V 5/21W
Luce targa .................................................................... 12 V 5W (100) 12 V 5W
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
57
Page 58
Quasar50_180.book Page 58 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
TABELLA LUBRIFICANTI
Olio trasmissione (consigliato): PONTIAX HD SAE 85W-140 oppure ROTRA MP 85W-140. In alternativa agli oli consigliati, si possono utilizzare oli di marca con prestazioni conformi o superiori alle specifiche A.P.I. GL-5.
125 180
Olio motore (consigliato): SUPERMOTOROIL SAE 15W-40 oppure F1 SUPERMOTOROIL 15W-40.
In alternativa agli oli consigliati, utilizzare oli di marca con prestazioni conformi o superiori alle specifiche A.P.I. SJ/CF.
Olio miscelatore (consigliato): PRO GPX2 oppure GREEN HIT2 CITY 2T.
50 100
Cuscinetti e altri punti di lubrificazione (consigliato): AUTOGREASE MP oppure GREASE 30. In alternativa al prodotto consigliato, utilizzare grasso di marca per cuscinetti volventi, campo di temperatura utile -30°C...+140°C, punto
di gocciolamento 150°C...230°C, elevata protezione anticorrosiva, buona resistenza all'acqua e all'ossidazione.
Protezione poli batteria: Grasso neutro oppure vaselina.
Grasso spray per catene (consigliato): CHAIN SPRAY oppure CHAIN LUBE.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
58
Page 59
Quasar50_180.book Page 59 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
NOTE
RICHIEDETE SOLO RICAMBI ORIGINALI
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
59
Page 60
Quasar50_180.book Page 60 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
SCHEMA ELETTRICO
50 100
2 3
1
25
24
23
22
4 5 7
6 8 9 10
11
12
13
14
21 20 19 18 16 1517
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
60
Page 61
Quasar50_180.book Page 61 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO
50 100
1) Unità C.D.I.
2) Commutatore sinistro
3) Interruttore principale
4) Proiettore anteriore
5) Tachimetro
6) Generatore
7) Relè avviamento
8) Sensore freno posteriore
9) Batteria
10) Indicatore di direzione posteriore destro
11) Luce faro posteriore
12) Indicatore di direzione posteriore destro
13) Luce targa
14) Sensore neutral
15) Sensore indicatore retromarcia
16) Messa a terra motore
17) Riserva
18) Regolatore
19) Carburatore
20) Relè
21) Sensore freno anteriore
22) Relè emergenza
23) Relè
24) Riserva
25) Proiettore anteriore
26) Claxon
27) Raddrizzatore e regolatore
28) Indicatore di direzione anteriore destro
29) Indicatore di direzione anteriore sinistro
30) Bobina
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
61
Page 62
Quasar50_180.book Page 62 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
SCHEMA ELETTRICO
30
29
28
27
26
25
125 180
1
2 4 53 8 10
NR
6 7 9
11
121314192021222324 18 151617
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
62
Page 63
Quasar50_180.book Page 63 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO
125 180
1) Indicatori direzione destro/sinistro anteriori
2) Luci anabbaglianti e abbaglianti, start
3) Relè emergenza
4) Motorino avviamento
5) Generatore
6) Pulsante avviamento
7) Cruscotto
8) Pressione/livello olio
9) Luce targa
10) Luce posizione faro posteriore
11) Indicatore direzione destro posteriore
12) Indicatore direzione sinistro posteriore
13) Relè avviamento
14) Batteria
15) Sensore freno pedale
16) Sensore freno
17) Bobina iniezione
18) Resistenza
19) Regolatore
20) Clacson
21) Relè intermittenza
22) Connessioni utilizzatori
23) Indicatore di direzione, clacson, lampeggiatori di emergenze
24) Interruttore principale
25) Proiettore anteriore
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
63
Page 64
Quasar50_180.book Page 64 Monday, April 19, 2004 5:21 PM
Concessioni Ufficiali e Centri Assistenza
IL VALORE DELL'ASSISTENZA
Grazie ai continui aggiornamenti tecnici e ai programmi di formazione specifica sui prodotti Laverda, solo i meccanici della Rete Ufficiale Laverda conoscono a fondo questo veicolo e dispongono dell'attrezzatura speciale occorrente per una corretta esecuzione degli inter-
venti di manutenzione e riparazione.
L'affidabilità del veicolo dipende anche dalle condizioni meccaniche dello stesso. Il controllo prima della guida, la regolare manutenzione e l'utilizzo esclusivo dei Ricambi Originali Laverda sono fattori essenziali !
Per avere informazioni sul Concessionario Ufficiale e/o Centro Assistenza più vicino, riferirsi alle Pagine Gialle o consultare la sezione Concessionari del nostro sito internet ufficiale:
www.laverda.com
Solo se si richiedono Ricambi Originali Laverda si avrà un prodotto studiato e testato già durante la fase di progettazione del veicolo. I Ricambi Originali Laverda sono sistematicamente sottoposti a procedure di controllo della qualità, per garantirne la piena affidabilità e
durata nel tempo. La società Laverda s.r.l. ringrazia la Clientela per la scelta del veicolo e raccomanda:
Non disperdere olio, carburante, sostanze e componenti inquinanti nell»ambiente.Non tenere il motore acceso se non necessario.Evitare rumori molesti.Rispettare la natura.
uso e manutenzione Quasar 50 - 100 - 125 - 180
64
Loading...