Durante le seguenti operazioni non tirare o forzare i cavi elettrici.
♦ Sfilare il gruppo ottico posteriore (6) sfi-
lando prima la parte superiore e successivamente allontanarlo dalla sede di
alloggiamento.
ATTENZIONE
Operare con cautela.
Non danneggiare le linguette e/o le relative sedi d’incastro.
♦ Operando con il gruppo ottico posteriore
in mano, ruotare in senso antiorario ed
estrarre il portalampada (7) con la lampadina (8) della parabola (6).
♦ Estrarre la lampadina dalla sede.
IMPORTANTE Inserire la lampadina nel
portalampada facendo coincidere i due piolini
guida con le rispettive guide sul portalampada.
♦ Installare correttamente una lampadina
dello stesso tipo.
IMPORTANTE Nel riassemblaggio, po-
sizionare correttamente lo schermo protettivo nella sua sede.
ATTENZIONE
Serrare con cautela e moderatamente la
vite (5) onde evitare di danneggiare lo
schermo protettivo.
2
1
SOSTITUZIONE LAMPADINA
LUCE TARGA
Leggere attentamente pag. 61 (LAMPADINE).
Per la sostituzione:
ATTENZIONE
Per estrarre il portalampada non tirare i
cavi elettrici.
♦ Afferrare il portalampada (1), tirarlo ed
estrarlo dalla sede.
♦ Sfilare e sostituire la lampadina (2) con una
dello stesso tipo.
uso e manutenzione
Atlantic 500
65
Page 2
2
3
4
5
3
6
SOSTITUZIONE LAMPADINA
LUCE VANO CASCO
Leggere attentamente pag. 61 (LAMPADINE).
Per la sostituzione:
♦ Sollevare la sella, vedi pag. 23 (SBLOC-
CAGGIO/BLOCCAGGIO SELLA).
♦ Allentare e rimuovere la vite (3) di fissag-
gio del trasparente al coperchio batteria.
♦ Rimuovere il trasparente (4) sfilandolo ver-
so il basso.
ATTENZIONE
Per estrarre il portalampada non tirare i
cavi elettrici.
♦ Afferrare il portalampada (5), tirarlo ed
estrarlo dalla sede.
♦ Sfilare e sostituire la lampadina (6) con una
dello stesso tipo.
uso e manutenzione Atlantic 500
66
1
SOSTITUZIONE LAMPADINE
TERZO STOP
Leggere attentamente pag. 61 (LAMPADINE).
Per la sostituzione:
♦ Sollevare la sella, vedi pag. 23 (SBLOC-
CAGGIO/BLOCCAGGIO SELLA).
♦ Allentare e rimuovere le due viti (1) di fis-
saggio del poggiaschiena al veicolo.
ATTENZIONE
Nella rimozione del poggiaschiena, procedere con cautela, per non spezzare i
denti d’innesto.
♦ Rimuovere il poggiaschiena (2) tirandolo
verso l’alto.
♦ Allentare e rimuovere le due viti (3) di fis-
saggio dello schermo protettivo (4) del terzo stop.
♦ Sfilare le lampadine tuttovetro (5) dalla sua
sede.
♦ Installare correttamente una lampadina
dello stesso tipo.
Page 3
5
4
IMPORTANTE Nel riassemblaggio, po-
sizionare correttamente lo schermo protettivo nella sua sede.
ATTENZIONE
Serrare con cautela e moderatamente la
vite (3) onde evitare di danneggiare lo
schermo protettivo.
TRASPORTO
PERICOLO
Prima del trasporto del veicolo, è necessario svuotare accuratamente il serbatoio carburante e il carburatore, vedi pag.
83 (SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE
DAL SERBAT OIO), controllando che questi siano ben asciutti.
Durante lo spostamento, il veicolo deve
mantenere la posizione verticale ed essere saldamente ancorato, evitando così
perdite di carburante, olio, liquido refrigerante.
In caso di avaria non trainare il veicolo
ma richiedere l’intervento di un mezzo
di soccorso.
SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE DAL SERBATOIO
Leggere attentamente pag. 25 (CARBURANTE).
PERICOLO
Pericolo di incendio.
Attendere il completo raffreddamento del
motore e della marmitta.
I vapori di carburante sono nocivi alla
salute.
Assicurarsi, prima di procedere, che il
locale in cui si opera abbia un adeguato
ricambio d’aria.
Non inalare i vapori di carburante.
Non fumare e non utilizzare fiamme libere.
NON DISPERDERE IL CARBURANTE
NELL’AMBIENTE.
♦ Posizionare il veicolo sul cavalletto cen-
trale su di un terreno solido e in piano.
♦ Arrestare il motore e attendere che si raf-
freddi.
♦ Premunirsi di un contenitore, con capaci-
tà superiore alla quantità di carburante
presente nel serbatoio, e posarlo al suolo
sul lato sinistro del veicolo.
♦ Rimuovere il tappo serbatoio carburante.
♦ Per lo svuotamento del carburante dal
serbatoio, utilizzare una pompa manuale
o un sistema simile. Fare attenzione a non
danneggiare il gruppo pompa (sonda livello benzina contenuta nel serbatoio).
PERICOLO
Completato lo svuotamento riposizionare
correttamente il tappo del serbatoio.
uso e manutenzione
Atlantic 500
67
Page 4
PULIZIA
Pulire frequentemente il veicolo se viene utilizzato in zone o in condizioni di:
♦ Inquinamento atmosferico (città e zone in-
dustriali)
♦ Salinità e umidità dell’atmosfera (zone
marine, clima caldo e umido).
♦ Particolari condizioni ambientali/stagiona-
li (impiego di sale, prodotti chimici
antighiaccio su strade nel periodo invernale).
♦ Particolare attenzione deve essere riser-
vata a evitare che sulla carrozzeria rimangano depositi residui di polveri industriali
e inquinanti, macchie di catrame, insetti
morti, escrementi di uccelli, ecc.
♦ Evitare di parcheggiare il veicolo sotto gli
alberi; In alcune stagioni, infatti dagli alberi cadono residui, resine, frutti o foglie contenenti sostanze chimiche dannose per la
vernice.
uso e manutenzione Atlantic 500
68
Dopo il lavaggio del veicolo, l’efficienza
della frenata potrebbe essere momentaneamente compromessa, a causa della
presenza di acqua sulle superfici di attrito dell’impianto frenante. Bisogna prevedere lunghe distanze di frenata per evitare incidenti. Azionare ripetutamente i freni, per ristabilire le normali condizioni.
Effettuare i controlli preliminari, vedi pag.
33 (TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI).
Per rimuovere lo sporco e il fango depositati
sulle superfici verniciate, è necessario utilizzare un getto di acqua a bassa pressione,
bagnare accuratamente le parti sporche, rimuovere fango e sporcizie con una spugna
soffice per carrozzeria, imbevuta in molta
acqua e shampoo (2 ÷ 4% parti di shampoo
in acqua). Successivamente sciacquare abbondantemente con acqua e asciugare con
pelle scamosciata.
Per pulire le parti esterne del motore, utilizzare detergente sgrassante, pennelli e stracci.
ATTENZIONE
NORME PER IL LAVAGGIO DEL VEICOLO
1) Togliere tutti gli oggetti dai vani anteriori e dal vano sottosella; togliere dal
vano sottosella il tappetino in
moquette;
2) Assicurarsi della corretta chiusura dei
vani;
3) Lavare solo con detergente neutro, risciacquando con acqua non in pressione (consultare il presente libretto a
pag. 68).
PERICOLO
ATTENZIONE
Si ricorda che la lucidatura con cere siliconiche deve essere effettuata dopo un
accurato lavaggio del veicolo.
Non lucidare con paste abrasive le vernici opache.
Non eseguire il lavaggio al sole, specialmente d’estate, con la carrozzeria ancora calda, in quanto lo shampoo asciugandosi prima del risciacquo potrebbe causare danni alla verniciatura.
Non utilizzare liquidi a temperatura superiore a 40 °C per la pulizia dei componenti in plastica del veicolo.
Non indirizzare getti d’acqua o di aria a
alta pressione o getti a vapore sulle seguenti parti: mozzi delle ruote, comandi
posti sul lato destro e sinistro del manubrio, cuscinetti, pompe dei freni, strumenti e indicatori, scarico del silenziatore, vano portadocumenti /kit attrezzi, interruttore di accensione /bloccasterzo.
Per la pulizia delle parti in gomma, in plastica e della sella non utilizzare alcool o
benzine o solventi, adoperare invece solo
acqua e sapone neutro.
PERICOLO
Sulla sella non applicare cere protettive
per evitarne la scivolosità.
Page 5
I
D
A
Z
P
U
S
H
PERIODI DI LUNGA INA TTIVITÀ
Bisogna adottare alcune precauzioni per
evitare gli effetti derivanti dal non utilizzo del
veicolo.
Inoltre è necessario eseguire le riparazioni
e un controllo generale prima del rimessaggio, altrimenti ci si potrebbe dimenticare di
effettuarle successivamente.
Procedere come segue:
♦ Svuotare completamente il serbatoio car-
burante e il carburatore,vedi pag. 65
(SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE
DAL SERBATOIO).
♦ Rimuovere la candela,vedi pag. 56 (CAN-
DELA).
♦ Versare nel cilindro un cucchiaino (5 -10
3
) di olio per motori.
cm
IMPORTANTE Posizionare un panno
pulito sul cilindro,in prossimità della sede
candela, come protezione da eventuali schizzi d’olio.
♦ Posizionare su “ ” l’interruttore d’accen-
sione e premere per qualche secondo il pulsante di avviamento motore “
stribuire l’olio uniformemente sulle superfici del cilindro.
♦ Rimuovere il panno di protezione.
♦ Rimontare la candela.
♦ Rimuovere la batteria, vedi pag. 58 (RIMO-
ZIONE BATTERIA) e pag. 57 (LUNGA
INATTIVITÀ DELLA BATTERIA).
♦ Lavare e asciugare il veicolo, vedi pag.68
(PULIZIA).
♦ Passare della cera sulle superfici vernicia-
te.
♦ Gonfiare i pneumatici,vedi pag. 70 (DATI
TECNICI).
♦ Posizionare il veicolo in modo tale che en-
trambi i pneumatici siano sollevati da terra, utilizzando un sostegno apposito.
♦ Sistemare il veicolo in un locale non riscal-
dato, privo di umidità, al riparo dai raggi
solari e dove le variazioni di temperatura
siano minime.
” per di-
♦ Infilare e legare un sacchetto di plastica
sul terminale di scarico della marmitta per
evitare che entri umidità.
Effettuare i controlli preliminari, vedi pag.
33 (TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI).
PERICOLO
Percorrere alcuni chilometri i prova a velocità moderata e in una zona lontana dal
traffico.
uso e manutenzione
Atlantic 500
69
Page 6
DATI TECNICI
Descrizione
DIMENSIONI
Lunghezza max2270 mm
Larghezza max720 mm
Altezza max (al cupolino)1450 mm
Altezza alla sella780 mm
Interasse1575 mm
Altezza libera minima dal suolo150 mm
Peso in ordine di marcia200 kg
MOTORE
TRASMISSIONE
uso e manutenzione Atlantic 500
70
TipoMonocilindrico 4 tempi, 4 valvole, monoalbero a
Numero valvole4
Numero cilindri1
Cilindrata complessiva460 cm
Alesaggio/corsa92 mm / 69 mm
Rapporto di compressione10,5 : 1
AvviamentoElettrico
Numero di giri del motore al regime minimo1450 ± 50 giri/min
FrizioneAutomatica,centrifuga a secco
CambioAutomatico
Sistema di lubrificazione
Raffreddamento
VariatoreContinuo automatico
PrimariaA cinghia trapezoidale
SecondariaA ingranaggi
Rapporto totale motore /ruotacorto 1/11,988
camme in testa comandato da catena sul lato volano
3
Circolazione forzata con pompa trocoidale (interna al carter),
filtro olio e by-pass di regolazione della pressione.
A liquido con circolazione forzata tramite pompa centrifuga
lungo 1/4,86
Page 7
Descrizione
CAPACITÀ
Carburante (inclusa riserva)17 l
Riserva carburante4 l
Olio motore
-sostituzione olio motore e filtro olio motore1500 cm
-sostituzione per revisione motore1700 cm
Olio trasmissione~ 250 cm
Liquido refrigerante
(50%acqua +50% antigelo con glicole etilenico)
Olio forcella anteriore220 cm
1,5 l
3
(per ogni stelo)
Posti2
Max carico veicolo
(pilota +bagaglio)
Max carico veicolo
(pilota +passeggero +bagaglio)
105 kg
180 kg
3
3
CORPO FARFALLATO
ALIMENTAZIONE
TELAIO
ModelloØ38 mm e singolo iniettore
DiffusoreDiametro 39 mm
TipoIniezione elettronica con pompa carburante elettrica
CarburanteBenzina super senza piombo (4 Stars
),
con numero di ottano minimo 95
(N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.)
TipoIN TUBI D’ACCIAIO AD ALTA RESISTENZA
Angolo inclinazione sterzo28°, 50’
Avancorsa118 mm
uso e manutenzione
Atlantic 500
71
Page 8
Descrizione
SOSPENSIONI
AnterioreForcella telescopica a funzionamento idraulico
Escursione100 mm post.
PosterioreDue ammortizzatori idraulici a doppio effetto con
regolazione del precarico su cinque posizioni
Escursione ruota100 mm
FRENI
CERCHI RUOTE
PNEUMATICI
uso e manutenzione Atlantic 500
72
AnterioreA disco - Ø 260 mm - con trasmissione idraulica
Posteriore combinatoA doppio disco - anteriore Ø 260 mm
posteriore Ø 220 mm
TipoIn lega leggera
Anteriore15x3,00
Posteriore14x3,75
PRESSIONE DI GONFIAGGIO STANDARD
Anteriore2,1 bar
Posteriore2,3 bar
PRESSIONE DI GONFIAGGIO CON PASSEGGERO
Anteriore2,2
Posteriore2,6
Page 9
Descrizione
ACCENSIONE
TipoC.D.I. / induttiva
Anticipo di accensioneAnticipo variabile gestito dalla centralina di iniezione
CANDELA
IMPIANTO ELETTRICO
LAMPADINE
SPIE
StandardCHAMPION RG6YC
– In alternativaNGK - CR7EKB
Distanza elettrodi candela0,7 – 0,8 mm
Batteria12 V - 12 Ah
Fusibili30 -15 - 3 A
Generatore (a magnete permanente)14V - 330W
Luce anabbagliante / abbagliante12V - 55W / 12V - 35W
Luce posizione anteriore12V - 10W
Luce indicatori di direzione12V - 16W
Luce di posizione posteriore/stop12V - 5/21W
Illuminazione vano casco12V - 5W
Luce targa12V - 5W
Illuminazione cruscottoLED
Luci terzo stop12V - 2,3W
Indicatori di direzioneLED
Pressione olio motoreLED
Luce anabbaglianteLED
Luce abbaglianteLED
Riserva carburanteLED
Usura pastiglie freniLED
Indicatore temperatura elevata liquido refrigeranteLED
uso e manutenzione
Atlantic 500
73
Page 10
TABELLA LUBRIFICANTI
Olio motore (consigliato): SUPERBIKE 4, SAE 5W - 40.
In alternativa agli oli consigliati, si possono utilizzare oli di marca con prestazioni conformi o superiori alle specifiche A.P.I. SJ.
Olio trasmissione (consigliato):
In alternativa agli oli consigliati, si possono utilizzare oli di marca con prestazioni conformi o superiori alle specifiche A.P.I. GL3.
F.C., SAE 75W - 90.
Olio forcella (consigliato):
Qualora si intendesse disporre di un comportamento intermedio tra quelli offerti da
SAE 10W =
SAE 15W =
Cuscinetti e altri punti di lubrificazione (consigliato): SYSTEM TW 249 AREXONS.
In alternativa al prodotto consigliato,utilizzare grasso di marca per cuscinetti volventi,campo di temperatura utile -30 °C …+140 °C,punto di
gocciolamento 150 °C …230 °C, elevata protezione anticorrosiva, buona resistenza all’acqua e all’ossidazione.
Protezione poli batteria: Grasso neutro oppure vaselina.
F. A. 5W 67% del volume + F. A. 20W 33% del volume;
F. A. 5W 33% del volume + F. A. 20W 67% del volume;
F.A. 5W oppure F.A. 20W.
F. A. 5W e da F. A. 20W:
PERICOLO
Liquido per freni (consigliato): TUTELA TOP 4.
In alternativa al liquido consigliato, si possono utilizzare liquidi con prestazioni conformi o superiori alle specifiche Fluido sintetico SAE
J1703, NHTSA 116 DOT 4, ISO 4925.
Impiegare solo liquido freni nuovo.
PERICOLO
Impiegare solo antigelo e anticorrosivo senza nitrito,che assicuri una protezione almeno ai -35 °C.
Liquido refrigerante motore (consigliato): PARAFLU 11 FE (diluito).
In alternativa al liquido consigliato, si possono utilizzare liquidi con prestazioni conformi o superiori alle specifiche Fluido anticongelante
base di glicole monoetilenico, CUNA NC 956-16.
uso e manutenzione Atlantic 500
74
Page 11
Concessionari Ufficiali e Centri Assistenza
IL V ALORE DELL’ASSISTENZA
Grazie ai continui aggiornamenti tecnici e ai programmi di formazione specifica sui prodotti aprilia, solo i meccanici della Rete Ufficiale
aprilia conoscono a fondo questo veicolo e dispongono dell’attrezzatura speciale occorrente per una corretta esecuzione degli interventi
di manutenzione e riparazione.
L'affidabilità del veicolo dipende anche dalle condizioni meccaniche dello stesso. Il controllo prima della guida, la regolare manutenzione
e l'utilizzo esclusivo dei Ricambi Originali aprilia sono fattori essenziali!
Per avere informazioni sul Concessionario Ufficiale e/o Centro Assistenza più vicino, riferirsi alle Pagine Gialle o telefonare al Servizio
Clienti aprilia:
041 57 86 269
Oppure si potrà cercare direttamente sulla cartina geografica presente nel nostro Sito Internet Ufficiale:
www.aprilia.com
Solo se si richiedono Ricambi Originali aprilia si avrà un prodotto studiato e testato già durante la fase di progettazione
del veicolo. I Ricambi Originali aprilia sono sistematicamente sottoposti a procedure di controllo della qualità, per garantirne la piena affidabilità e durata nel tempo.
uso e manutenzione
Atlantic 500
75
Page 12
Importatori
METRO MOTOR MARKETING LTD.
uso e manutenzione Atlantic 500
76
ING-KART d.o.o.
via G. Galilei, 1 - 30033 Noale (VE) Italy - Tel. +39(0)41 5829111 - Fax +39(0)41 441054
Servizio Clienti aprilia +39(0)41 5786269 - E-mail: aprilia@aprilia.it
Z.A. Central Parc - 255 BLV Robert Ballanger
B.P. 77-93421 Villepinte (F) - Tel. (0) 149634747 - Fax (0) 149638750
A - INIEZIONE, AVVIAMENTO.
B - ENGINE KILL, LUCI STOP.
C - LUCI, CLAXON, CRUSCOTTO, RELE' VENTOLA.
D - PRESA DI CORRENTE.
E - ALIMENTAZIONE PERMANENTE E.C.U.
F - LIBERO.
uso e manutenzione Atlantic 500
78
44
B
B/Ar
Gr/Bi
V
Vi
1
B/Ar
Gr/Bi
Gr/B
M/Bi
1
V/G
2
Az/R
3
Ar
4
R/B
5
Vi
6
B
7
Ro/G
8
M
9
R
10
M/G
11
B/N
12
Gr/R
13
Az
14
Az/V
15
Ro/G
16
Ar/N
17
Ro/N
18
Vi/N
19
Ar/Bi
20
G
21
Gr
22
N
23
Ro
CENTRALINA E.C.U.
24
25
Gr/N
26
N
N
N
1
2
G/Gr
G
19
35
R/Bi
V/N
R/Bi R/Bi
V/R V/R
22
30A
30A
R
R R
R/N
B/G
R/Bi
26
Ar/N
B
1
G
B
25
1
1
MODIFICA PER VERSIONE ASD
37
G/R
V/G
V/N
V/N
1
55
863085
87
1
V/G
B
V/G
B
R
R
V/G
V/G
G
G
B
B
G
G
V/G
V/G
B
B
Az
Az
1
G/GrBG
B
B
G/R
R/Bi
B/Bi
R
R
M
21
20
34
V/G
Gr/N
R/Gr
R/N
V/N
56
R
B
29
32
V/G
54
G
31
58
B
31
G
58
V/G
31
54
B
31
53
B
Az
30
27
43
!!!!!!!!
x1000r/min
EFI
EFI
EFI
EFI
ABSABS
ABS
W
G/V
Ar/NBB
1
ABS
SET
1
910111267823451
1514 16987564231
Vi13Az/Bi
R/Bi
Bi/G
R/Bi
Az/R
B/Bi
R/Bi
B/N
GViRo
Az
M
Ar/R
Gr/Bi
Az/V
Gr/B
AzRM/V
B
Ar/Bi
R/M
Gr/R
R/M
4
P
6
5
7
!!!!!!!!
mp/h
Km/h
TRIP
B
G/GrRoV
B/ArArBi/N
B
M
R
54
G/V
Ar/N
R/M
M/N
1
8
42
20191816 17151413121110
G/B
BNBi
1
57
M
Ro
M/V
M/N
BN
Gr/N
R/B
Ar/V
R/M
R/N
Ar/V
Gr/N
1
1
858687
30
R/M
2
109
Ro/G
5
3
1
V
M
123
11
39
SCROLL
PASSING
STOP
40
1
Gr
V
R/Bi
M/G
M/Bi
Gr
V/G
1
13
33
V/G
AzRB/N
G/N
RoMB/Bi
V
Gr
B
N
V/N
Bi
Az/Bi
B/N
G/N
Bi/G
B/Bi
B
Gr
N
V
Bi
V
B/G
Ar/R
Bi/N
Gr
Ar
Gr
Ro/N
11
14
15
37
38
R/N
873085
G/N
R/Bi
Vi/NVAr
Gr/N
G/N
B
B
G/N
16
34
Gr/N
V/G
36
V/G
G/R
R/Gr
R/N
V/N
G
G/N
1
86
G/R
B/G
V
G/Gr
G/N
B
V/R
V/R
GG
GBBV
V
R/Bi
R/Bi
G
17
1
Gr/N
R/N
R/Gr
Bi/N
N
28
1
V
B
Ro/G
Gr
24
R/Gr
V/N
15A
B
V/N
V
15A
C
Ar/N
V/R
3A
E
Ar/V
V/R
15A
A
R/Bi
Ar
15A
D
F
23
B
G
1
G
N
GGG
18
Page 15
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO - Atlantic 500
1) Connettori multipli
2) Sensore giri
3) Stepper motor
4) Bobina
5) Candela
6) Iniettore benzina
7) Pompa benzina
8) Sonda livello benzina
9) Relè iniezione principale (con diodo)
10) Relè iniezione secondario
11) Interruttore cavalletto laterale
12) Sonda lambda (non disponibile)
13) Sensore acceleratore
14) Termistore aria motore
15) Termistore H
16) Ventola
O motore/cruscotto
2
17) Regolatore di tensione
18) Volano
19) Batteria
20) Relè avviamento
21) Motorino avviamento
22) Fusibili principali
23) Presa di corrente
24) Fusibili secondari
25) Luce vano bauletto
26) Interruttore luce vano
27) Luce targa
28) Alimentazione per autoradio
29) Indicatore di direzione posteriore dx
30) Indicatore di direzione posteriore sx
31) Lampade posizione/stop
32) Fanale posteriore dx
33) Interruttore stop posteriore
34) Interruttore stop anteriore
35) Commutatore a chiave
36) Sensore di caduta
37) Devioluci destro
38) Relè ventola
39) Devioluci sinistro
40) Claxon
41) -
42) Termistore T aria cruscotto
43) Cruscotto
44) Sensore di velocità
45) Sensore pressione olio
46) Indicatore di direzione ant. dx
47) Indicatore di direzione ant. sx
48) Lampada luce anabbagliante
49) Lampade luci abbaglianti
50) Lampada luce di posizione
51) Fanale anteriore
52) Centralina E.C.U.
53) Fanale posteriore sx
54) Presa per diagnostica
55) Relè luci stop
56) Lampade 3 stop
57) Interruttore freno a mano (non di serie)
58) -
59) -
60) -
COLORE CAVI
Ar arancio
Az azzurro
B blu
Bi bianco
G giallo
Gr grigio
M marrone
N nero
R rosso
V verde
Vi viola
Ro rosa
uso e manutenzione
Atlantic 500
79
Page 16
NOTE
RICHIEDETE SOLO RICAMBI ORIGINALI
uso e manutenzione Atlantic 500
80
Page 17
NOTE
RICHIEDETE SOLO RICAMBI ORIGINALI
uso e manutenzione
Atlantic 500
81
Page 18
NOTE
RICHIEDETE SOLO RICAMBI ORIGINALI
uso e manutenzione Atlantic 500
82
Page 19
NOTE
RICHIEDETE SOLO RICAMBI ORIGINALI
uso e manutenzione
Atlantic 500
83
Page 20
uso e manutenzione Atlantic 500
84
La società aprilia s.p.a. ringrazia la Clientela per la scelta del veicolo e raccomanda:
– Non disperdere olio, carburante, sostanze e componenti inquinanti nell’am-
biente.
– Non tenere il motore acceso se non necessario.
– Evitare rumori molesti.
– Rispettare la natura.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.