Prima della partenza, effettuare sempre un
controllo preliminare del veicolo, per una
corretta e sicura funzionalità, vedi tabella a fianco (TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI). La mancata esecuzione i tali
operazioni può provocare gravi lesioni
personali o gravi anni al veicolo.
Non esitare a rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia, qualora non si
comprenda il funzionamento di alcuni comandi o si riscontrino o sospettino anomalie di funzionamento.
Il tempo necessario per una verifica è
estremamente limitato, e la sicurezza che
ne deriva è notevole.
TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI
Particolare
Freno anteriore e
posteriore a disco
Leve dei freni
Acceleratore
Olio motore
Ruote / pneumatici
Sterzo
Cavalletto laterale e
cavalletto centrale
Elementi di fissaggio
Serbatoio carburante
Liquido refrigerante
Interruttore arresto
motore (
Luci, spie, spia iniezione, avvisatore acustico
e dispositivi elettrici
Pompa iniezione
- )
Controllare il funzionamento, la corsa a vuoto delle leve
di comando, il livello del liquido ed eventuali perdite.
Verificare l ’usura delle pastiglie.
Se necessario, effettuare il rabbocco del liquido freni.
Controllare che funzionino dolcemente.
Lubrificare le articolazioni se necessario.
Controllare che funzioni dolcemente e che si possa
aprire e chiudere completamente, in tutte le posizioni
dello sterzo. Registrare e/o lubrificare se necessario.
Controllare e/o rabboccare se necessario.
Controllare le condizioni superficiali dei pneumatici, la
pressione di gonfiaggio, l’usura ed eventuali danni.
Controllare che la rotazione sia omogenea, scorrevo-
le e priva di gioco o allentamenti.
Controllare che funzioni dolcemente e che la tensione
delle molle lo riporti in posizione normale.
Lubrificare giunti e articolazioni se necessario.
Verificare che gli elementi di fissaggio non siano allentati. Eventualmente, provvedere alla registrazione o al
serraggio.
Controllare il livello e rifornire se necessario.
Controllare eventuali perdite od occlusioni del circuito.
Controllare la corretta chiusura del tappo carburante.
Il livello di liquido nel vaso di espansione deve essere
compreso tra i riferimenti “MIN” e “MAX”
Controllare il corretto funzionamento.
Controllare il corretto funzionamento dei dispositivi
acustici e visivi. Sostituire le lampadine od intervenire
nel caso di un guasto.
Controllare il corretto funzionamento.
Controllo
Pag.
26, 48
24, 65
28, 29
57 - 64
uso e manutenzione Atlantic 500
–
55
26
30
51
49
–
19
–
33
Page 2
3
1
2
I
D
A
Z
P
U
S
G
N
I
S
S
A
P
MODE
H
5
8
AVVIAMENTO
PERICOLO
I gas di scarico contengono monossido
di carbonio, sostanza estremamente nociva se inalata all’organismo. Evitare l’avviamento el motore nei locali chiusi o non
sufficientemente ventilati.
L’inosservanza di tale raccomandazione
potrebbe comportare una perdita dei sensi e anche la morte per asfissia.
Non salire sul veicolo per l ’avviamento.
Non avviare il motore con il veicolo posizionato sul cavalletto laterale.
♦ Per l ’avviamento del motore, posizionare
il veicolo sul cavalletto centrale.
♦ Accertarsi che l ’interruttore luci (1) sia in
posizione “•”.
♦ Accertarsi che il deviatore luci (2) sia in
posizione “
♦ Posizionare su “ ” l'interruttore di arre-
sto motore (3), (paesi dove previsto).
uso e manutenzione Atlantic 500
34
”.
6
♦ Ruotare la chiave (4) e posizionare su “ ”
l‘interruttore di accensione.
ATTENZIONE
A questo punto:
– sul cruscotto si accende la spia pres-
sione olio motore “
rà accesa sino all’avviamento del motore sul cruscotto per circa tre secondi rimane accesa la spia Engine Fuel
Injection (EFI) (6), dopo lo spegnimento di tutte le altre spie.
Qualora non si verificasse l’accensione oppure, trascorsi i tre secondi, non
si dovessero spegnere entrambe le
spie, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia.
♦ Bloccare almeno una ruota,azionando una
leva del freno (6). Se ciò non avviene, non
arriva corrente al relé di avviamento, e il
motore non si avvia.
” (5), che rimar-
7
IMPORTANTE Se il veicolo è rimasto
inattivo per molto tempo,eseguire le operazioni di pag. 36 (AVVIAMENTO DOPO LUNGA INATTIVITÀ).
IMPORTANTE Per evitare un eccessi-
vo consumo della batteria, non tenere premuto il pulsante d’avviamento “ ” per più
di cinque secondi (dieci nel caso di avvia-
mento dopo lunga inattività). Se in questo
intervallo di tempo il motore non si avvia,
attendere dieci secondi e premere nuova-
mente il pulsante d’avviamento “
”.
ATTENZIONE
Evitare di premere il pulsante di avviamento “
be danneggiarsi il motorino d’avviamen-
to.
” (8) a motore avviato: potreb-
Page 3
5
9
AVVIAMENTO DIFFICOLTOSO
L’impianto di alimentazione del veicolo è in
grado di gestire l’avviamento sia in base alle
condizioni del motore (caldo/freddo) sia in
funzione della temperatura e pressione am-
ABS
biente.
8
♦ Premere il pulsante di avviamento “ ” (8)
senza accelerare, e rilasciarlo non appena
si avvia il motore.
ATTENZIONE
A motore avviato, la spia pressione olio
motore “
spia rimane accesa, o si accende urante
il normale funzionamento del motore, significa che la pressione dell’olio nel circuito è insufficiente. In questo caso arrestare immediantamente il motore e rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
aprilia. Non utilizzare il veicolo con una
quantità insufficiente di olio motore, onde
evitare danneggiamenti agli organi del
motore.
” (5) si deve spegnere. Se la
♦ Tenere azionata almeno una leva del fre-
no e non accelerare sino alla partenza.
ATTENZIONE
Non effettuare partenze brusche con il
motore freddo. Per limitare l’emissione
delle sostanze inquinanti nell’aria e il consumo i carburante, si consiglia di scaldare il motore procedendo a velocità limitata per i primi chilometri di percorrenza.
uso e manutenzione Atlantic 500
35
Page 4
AVVIAMENTO DOPO LUNGA INATTIVITÀ
Se il veicolo è rimasto inattivo per molto
tempo,è possibile che l’avviamento non sia
pronto in quanto il circuito di alimentazione
carburante potrebbe essere parzialmente
svuotato.
Se, durante la guida, sul cruscotto si accende la spia riserva carburante “
significa che è entrata in funzione la riserva elettrica e si dispone ancora di 4 l
di carburante. Provvedere al più presto
al rifornimento carburante, vedi pag. 25
(CARBURANTE).
” (10),
PERICOLO
Viaggiando senza passeggero, accertarsi che i poggiapiedi passeggero siano
chiusi.
Durante la guida mantenere la mani salde sulle manopole e i piedi appoggiati ai
poggiapiedi.
NON GUIDARE MAI IN POSIZIONI DIVERSE.
Nel caso di guida con passeggero, istruire la persona trasportata in modo che
non crei difficoltà durante le manovre.
Prima della partenza, accertarsi che il cavalletto o i cavalletti siano completamente rientrati in posizione.
9
8
10
Per partire:
♦ Rilasciare la manopola acceleratore (9)
(Pos. A), azionare il freno posteriore e far
scendere il veicolo dal cavalletto.
♦ Salire sul veicolo e,per motivi di stabilità,
mantenere almeno un piede appoggiato al
suolo.
♦ Regolare correttamente l ’inclinazione de-
gli specchietti retrovisori.
PERICOLO
A veicolo fermo familiarizzare con l ’uso
degli specchietti retrovisori. La superficie riflettente è convessa, per cui gli oggetti sembrano più lontani di quanto non
siano in realtà. Questi specchietti offrono una visione “grandangolare ”e solo
l’esperienza permette di stimare la distanza dei veicoli che seguono.
uso e manutenzione Atlantic 500
36
Page 5
♦ Rilasciare la leva del freno e accelerare,
ruotando moderatamente la manopola acceleratore; il veicolo comincerà ad avanzare.
ATTENZIONE
Non effettuare partenze brusche con il
motore freddo.
Per limitare l’emissione delle sostanze
inquinanti nell ’aria e il consumo di carburante, si consiglia i scaldare il motore
procedendo a velocità limitata, per i primi chilometri di percorrenza.
Non accelerare e decelerare, ripetutamen-
PERICOLO
te e di continuo, perché si potrebbe perdere inavvertitamente il controllo del veicolo.
In caso di frenata,decelerare ed azionare
entrambi i freni per ottenere una
decelerazione uniforme, dosando la pressione sugli organi di frenata in maniera
appropriata.
Azionando il solo freno anteriore o il solo
freno posteriore,si riduce notevolmente
la forza frenante, e si rischia il bloccaggio
di una ruota con conseguente perdita di
aderenza.
In caso i fermata in salita, decelerare completamente e usare soltanto i freni per
mantenere fermo il veicolo.
L’utilizzo del motore per mantenere fermo il veicolo può causare il surriscaldamento del variatore.
PERICOLO
Prima dell’inserimento in curva, ridurre
la velocità o frenare percorrendo la stessa a velocità moderata e costante o in
leggera accelerazione; evitare di frenare
al limite: le probabilità di scivolare sarebbero elevate.
Usando di continuo i freni nei tratti in
discesa, si potrebbe verificare il surriscaldamento delle guarnizioni d’attrito, con
successiva riduzione dell’efficacia frenante. Sfruttare la compressione del motore con l’uso intermittente di entrambi i
freni.
Nei tratti in discesa non guidare con il motore spento.
Su fondo bagnato, o comunque con scarsa aderenza (neve, ghiaccio, fango, ecc.),
guidare a velocità moderata, evitando
brusche frenate o manovre che potrebbero causare la perdita di aderenza e, di
conseguenza, la caduta.
Porre attenzione a qualunque ostacolo o
variazione della geometria del fondo stradale.
Le strade sconnesse, le rotaie, i tombini,
i segnali di indicazione verniciati sulla
superficie stradale, le lastre metalliche
dei cantieri, diventano scivolosi quando
piove, per questo vanno superati con la
massima prudenza, guidando in modo
non brusco e inclinando il meno possibile il veicolo.
uso e manutenzione Atlantic 500
37
Page 6
7
PERICOLO
Segnalare sempre i cambiamenti di corsia o di direzione con gli appositi dispositivi e con opportuno anticipo, evitando
manovre brusche e pericolose.
Disinserire i dispositivi subito dopo il
cambiamento di direzione. Quando si sorpassa o si viene sorpassati da altri veicoli esercitare la massima cautela.
In caso di pioggia, la nube d’acqua provocata dai grossi veicoli riduce la visibilità; lo spostamento d’aria può provocare la perdita del controllo del veicolo.
RODAGGIO
PERICOLO
Dopo i primi 1000 km (625 mi) di funzionamento, eseguire i controlli previsti nella colonna “fine rodaggio” della SCHEDA DI MANUTENZIONE PERIODICA, vedi
pag. 41-42, al fine di evitare danni a sé
stessi, agli altri e/o al veicolo.
uso e manutenzione Atlantic 500
38
Il rodaggio del motore è fondamentale per
garantirne la successiva durata e il corretto
funzionamento. Percorrere, se possibile,
strade con molte curve e/o collinose, dove il
motore, le sospensioni e i freni vengono sottoposti a un rodaggio più efficace.
IMPORTANTE Soltanto dopo i primi
1000 km (312 mi) di rodaggio è possibile ottenere le migliori prestazioni di accelerazione e velocità del veicolo.
Attenersi alle seguenti indicazioni:
♦Non ruotare completamente la manopola
acceleratore ai bassi regimi, sia durante
che dopo il rodaggio.
♦0-100 km (0-62 mi)
Durante i primi 100 km (62 mi) agire con
cautela sui freni, ed evitare brusche e prolungate frenate. Ciò per consentire un corretto assestamento del materiale d’attrito
delle pastiglie sul disco freno.
♦0-500 km (0-312 mi)
Durante i primi 500 km (312 mi) non guidare il veicolo oltre l ’80% della velocità massima prevista.
♦Evitare di mantenere,per lunghi tratti di stra-
da, una velocità costante.
♦Dopo i primi 1000 km (625 mi), aumentare
progressivamente la velocità fino al raggiungimento delle prestazioni massime.
ARRESTO
PERICOLO
Evitare, per quanto possibile, l’arresto
brusco, il rallentamento repentino del
veicolo e le frenate al limite.
♦ Rilasciare la manopola acceleratore (pos.
A) e azionare gradualmente i freni per ar-
restare il movimento del veicolo.
♦ Durante una sosta momentanea, tenere
azionato almeno un freno.
PERICOLO
Parcheggiare il veicolo su terreno solido e
in piano per evitare che cada. Non appoggiare il veicolo ai muri, e non distenderlo
sul terreno. Accertarsi che il veicolo, e in
particolare le parti roventi dello stesso, non
siano di alcun pericolo per le persone e i
bambini. Non lasciare il veicolo incustodito con il motore acceso o con la chiave inserita nell’interruttore di accensione. Non
sedersi sul veicolo in cavalletto.
♦
Arrestare il veicolo, vedi sopra (ARRESTO).
Page 7
1
2
3
I
D
A
Z
P
U
S
H
4
5
6
4
5
7
♦ Posizionare su “ ” l’interruttore di arre-
sto motore, (1).
ATTENZIONE
Con motore fermo e interruttore di accensione in posizione “
trebbe scaricare.
♦ Ruotare la chiave (2) e posizionare su “ ”
l'interruttore di accensione (3).
♦ Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi a
lato (POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETTO).
” la batteria si po-
ATTENZIONE
Non lasciare la chiave inserita nell’interruttore d’accensione.
♦ Bloccare lo sterzo, vedi pag. 19
(BLOCCASTERZO) ed estrarre la chiave.
POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETTO
Leggere attentamente pag. 37 (PARCHEGGIO).
CAVALLETTO CENTRALE
♦ Impugnare la manopola sinistra (4) e il
maniglione passeggero (5).
♦ Spingere sulla leva del cavalletto (6).
CAVALLETTO LATERALE
♦ Impugnare la manopola sinistra (4) e il
maniglione passeggero (5).
Pericolo di caduta o rovesciamento.
Al momento del raddrizzamento del veicolo, da posizione di parcheggio a posizione di marcia, il cavalletto rientra automaticamente.
♦ Spingere il cavalletto laterale (7) con il pie-
de destro,estendendolo completamente.
♦ Inclinare il veicolo sino ad appoggiare il
cavalletto al suolo.
♦ Sterzare completamente verso sinistra il
manubrio.
PERICOLO
Accertarsi della stabilità del veicolo.
PERICOLO
uso e manutenzione Atlantic 500
39
Page 8
SUGGERIMENTI CONTRO I FURTI
Non lasciare MAI la chiave di accensione inserita e utilizzare sempre il bloccasterzo.
Parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro,
possibilmente in un garage o un luogo custodito.
Utilizzare, per quanto possibile, l’apposito
cavo corazzato “Body-Guard” aprilia
oppure un addizionale dispositivo antifurto.
Verificare che i documenti e la tassa di circolazione siano in ordine.
Scrivere i propri dati anagrafici e il proprio
numero telefonico su questa pagina, per facilitare l’identificazione del proprietario in caso
di ritrovamento a seguito del furto.
bati vengono identificati attraverso i dati riportati sul libretto di uso / manutenzione.
uso e manutenzione Atlantic 500
40
MANUTENZIONE
PERICOLO
Pericolo di incendio.
Carburante e altre sostanze infiammabili
non devono essere avvicinati ai componenti elettrici.
Prima di iniziare qualsiasi intervento di
manutenzione o ispezione al veicolo, fermare il motore e togliere la chiave, attendere che motore e impianto di scarico si
siano raffreddati, sollevare possibilmente il veicolo con apposita attrezzatura, su
di un terreno solido e in piano.
Assicurarsi, prima di procedere, che il
locale in cui si opera abbia un adeguato
ricambio d’aria.
Porre particolare attenzione alle parti ancora calde del motore e dell’impianto di
scarico, in modo tale da evitare ustioni.
Non usare la bocca per sorreggere alcun
pezzo meccanico o altra parte del veicolo: nessun componente è commestibile,
anzi alcuni di essi sono nocivi o addirittura tossici.
ATTENZIONE
Se non espressamente descritto, il
rimontaggio dei gruppi segue in senso inverso le operazioni di smontaggio.
Nel caso di interventi di manutenzione,
si consiglia l’utilizzo di guanti in lattice.
Normalmente le operazioni di manutenzione ordinaria possono essere eseguite dall’utente; in alcuni casi possono richiedere
l’utilizzo di attrezzatura specifica e una preparazione tecnica.
Nel caso dovesse essere necessario un intervento di assistenza o una consulenza tecnica, rivolgeteVi a un Concessionario Ufficiale aprilia, che garantirà un servizio accurato e sollecito.
Si consiglia di richiedere al Concessionario
Ufficiale aprilia di provare il veicolo su strada dopo un intervento di riparazione o di
manutenzione periodica.
Tuttavia effettuare personalmente i “Controlli
Preliminari” dopo un intervento di manutenzione, vedi pag. 33 (TABELLA CONTROLLI
PRELIMINARI).
Page 9
SCHEDA DI MANUTENZIONE PERIODICA
INTERVENTI A CURA DEL Concessionario Ufficiale aprilia
Componenti
Cavo acceleratore (regolazione)CC
Cinghia variatoreS
Cuscinetti di sterzo e sterzoCC
Cuscinetti ruoteC
Filtro olio motoreogni 6000 km: S
Ganasce frizioneCC
Gioco valvoleRin seguito ogni 18000 Km
Impianti frenantiCC
Impianto di raffreddamentoCC
Interruttori luce stopC
Liquido freniogni 6000 km (3750 mi): C/ ogni 2 anni: S
Liquido refrigeranteogni 2000 km (1250 mi): C/ ogni 2 anni: S
Olio motoreogni 3000 km: C/ogni 6000 km (3750 mi): S
Olio forcellaogni 30000 km (18750 mi) o 4 anni: S
Olio trasmissioneSCogni 24000 km: S
Rulli variatore e guide in plastica variatoreC
Ruote / pneumatici e pressione di gonfiaggioC
Serraggio bulloneriaCC
Spurgo liquido freniC
Tubi carburanteCCogni 4 anni: S
Filtro benzina
C = controllare e pulire, regolare, lubrificare o sostituire se necessario. P = pulire; S = sostituire; R = regolare.
Eseguire le operazioni di manutenzione più frequentemente se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose o su
percorsi accidentati.
Fine rodaggio
[1000 km (625 mi)]
Ogni 6000 km
(3750 mi) o 8 mesi
ogni 24000 km (15000 mi): C ogni 48000 km (30000 mi): S
Ogni 12000 km
(7500 mi) o 16 mesi
uso e manutenzione Atlantic 500
41
Page 10
INTERVENTI A CURA DEL Concessionario Ufficiale aprilia (CHE POSSONO ESSERE EFFETTUATI DALL’UTENTE)
Componenti
Batteria - Livello elettrolitaCC
CandelaCS
Carburatore - regime del minimoCC
Filtro ariaPogni 18000 km: S
Funzionamento acceleratoreCC
Funzionamento bloccaggio freniCC
Impianto luciCC
Liquido freniCC
Liquido refrigeranteCogni 2000 km (1250 mi): C
Olio motoreogni 1000 km (625 mi): C
Orientamento luci - funzionamentoC
Ruote / pneumatici e pressione di gonfiaggioogni mese: C
SospensioniCC
Spia pressione olio motorea ogni avviamento: C (*)
Usura pastiglie freno anteriore e posterioreCogni 2000 km (1250 mi): C
C = controllare e pulire, regolare, lubrificare o sostituire se necessario. P = pulire; S = sostituire; R = regolare.
Eseguire le operazioni di manutenzione più frequentemente se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose o su
percorsi accidentati.
(*) Per controllo vedi pag. 15-16: TABELLA STRUMENTI E INDICATORI.
uso e manutenzione Atlantic 500
42
Fine rodaggio
[1000 km (625 mi)]
Ogni 6000 km
(3750 mi) o 8 mesi
Ogni 12000 km
(7500 mi) o 16 mesi
Page 11
1
DATI DI IDENTIFICAZIONE
È buona norma riportare i numeri di telaio e
del motore nell’apposito spazio riservato in
questo libretto.
Il numero di telaio può essere usato per l’acquisto di parti di ricambio.
IMPORTANTE L’alterazione dei numeri
di identificazione può far incorrere in gravi
sanzioni penali e amministrative, in particolare l’alterazione del numero di telaio comporta l’immediata decadenza della garanzia.
NUMERO DI TELAIO
Il numero del telaio è stampigliato sul tubo
centrale del telaio. Per la lettura è necessario rimuovere il coperchietto (1).
Telaio n° __________________________
NUMERO DI MOTORE
Il numero di motore è stampigliato in prossimità del supporto inferiore ammortizzatore
posteriore.
Il motore e i componenti dell’impianto di
scarico diventano molto caldi e rimangono
caldi per un certo periodo anche dopo che
il motore è stato spento. Prima di maneggiare questi componenti, indossare guanti
isolanti o attendere fino a che il motore e
l’impianto di scarico si sono raffreddati.
♦ Arrestare il motore e lasciarlo raffreddare,
per consentire il drenaggio dell’olio nel
carter e il raffreddamento dell’olio stesso.
uso e manutenzione Atlantic 500
44
IMPORTANTE Se non si eseguono le
precedenti operazioni,si rischia di effettuare
un ’errato rilevamento del livello olio motore.
♦
Svitare ed estrarre il tappo-astina di misura (1).
♦ Pulire la parte a contatto con l ’olio con un
panno pulito.
♦ Avvitare completamente il tappo-astina (1)
nel foro di immissione (2).
♦ Estrarre nuovamente il tappo-astina (1) e
leggere il livello raggiunto dall’olio
sull’astina:
MAX = livello massimo;
MIN = livello minimo.
La differenza tra “MAX” e “MIN” è di circa:
– 400 cc
♦ Il livello è corretto se raggiunge approssi-
mativamente il livello “MAX”, segnato
sull’astina di misura.
Non oltrepassare la marcatura “MAX” e
non andare al di sotto ella marcatura “MIN”,
per non causare gravi anni al motore.
♦ Se necessario provvedere al rabbocco.
RABBOCCO
♦ Versare una piccola quantità di olio nel foro
di immissione (2) e aspettare circa un minuto affinché l’olio defluisca uniformemente all’interno del carter.
♦ Effettuare il controllo livello olio, ed even-
tualmente il rabbocco.
♦ Effettuare il rabbocco con piccoli quantita-
tivi d’olio, fino a che si sarà raggiunto il livello prescritto.
♦ Al termine dell’operazione avvitare e ser-
rare il tappo/astina (1).
PERICOLO
Non utilizzare il veicolo con lubrificazione insufficiente o con lubrificanti contaminati o impropri,in quanto accelerano il
logorio delle parti in movimento e possono dar luogo a guasti irreparabili.
Il motore e i componenti dell’impianto di
scarico diventano molto caldi e rimangono
caldi per un certo periodo anche dopo che
il motore è stato spento. Prima di maneggiare questi componenti, indossare guanti
isolanti o attendere fino a che il motore e
l’impianto di scarico si sono raffreddati.
♦ Arrestare il motore e lasciarlo raffreddare,
per consentire il drenaggio dell’olio nel
carter e il raffreddamento dell’olio stesso.
IMPORTANTE Se non si eseguono le
precedenti operazioni,si rischia di effettuare
un ’errato rilevamento del livello olio motore.
Per la sostituzione rivolgersi ad un Concessionario Ufficiale aprilia.
♦
Svitare ed estrarre il tappo-astina di misura (1).
♦ Svitare e rimuovere il filtro olio motore a
cartuccia (3).
PERICOLO
Non utilizzare il veicolo con lubrificazione insufficiente o con lubrificanti contaminati o impropri, in quanto accelerano
il logorio delle parti in movimento e possono dar luogo a guasti irreparabili.
PERICOLO
L’olio usato contiene sostanze pericolose per l’ambiente e quindi per la sostituzione dell’olio motore rivolgersi ad un
Concessionario Ufficiale aprilia, che
provvederà allo smaltimeno olii usati nel
rispetto delle norme vigenti.
♦ Svitare e rimuovere il tappo di scarico olio
(4) e fare defluire completamente tutto l’olio
motore.
♦ Installare un nuovo filtro olio a cartuccia
(3) avendo cura di lubrificare con olio gli
O-ring di tenuta del filtro stesso.
♦ Avvitare e serrare il tappo di scarico olio
motore (4).
♦ Effettuare il riempimento tramite il foro di
riempimento (2) di olio motore di circa 1700
cc.
♦ Avvitare e serrare l’astina livello olio (1).
♦ Avviare il veicolo e lasciarlo in moto per
pochi minuti. Spegnerlo e lasciarlo raffreddare. Effettuare nuovamente un controllo
del livello olio motore tramite l’astina (1)
ed eventualmente provvedere al rabbocco
senza mai superare il livello “MAX”.
Per i rabbocchi e le sostituzioni, impiegare olio nuovo del tipo 5/W 40 olio sintetico SAE che superi la specifica API ST .
Il motore e i componenti dell’impianto di
scarico diventano molto caldi e rimangono
caldi per un certo periodo anche dopo che
il motore è stato spento. Prima di maneggiare questi componenti, indossare guanti
isolanti o attendere fino a che il motore e
l’impianto di scarico si sono raffreddati.
uso e manutenzione Atlantic 500
45
Page 14
♦ Svitare ed estrarre il tappo-astina di misura (1).
♦ Pulire la parte a contatto con l’olio con un
panno pulito.
♦ Avvitare completamente il tappo-astina (1)
nel foro di immissione (2).
♦ Estrarre nuovamente il tappo-astina (1) e
leggere il livello raggiunto dall’olio
sull’astina:
MAX = livello massimo
MIN = livello minimo
♦ Il livello è corretto se raggiunge approssi-
mativamente il livello “MAX”, segnato
sull’astina di misura.
ATTENZIONE
Non oltrepassare la marcatura “MAX” e non
andare al di sotto della marcatura “MIN”,
per non causare gravi danni al motore.
♦ Se necessario provvedere al rabbocco.
uso e manutenzione Atlantic 500
46
RABBOCCO
♦ Versare una piccola quantità di olio nel foro
di immissione (2) e aspettare circa un minuto affinchè l’olio defluisca uniformemente
all’interno del carter.
♦ Effettuare il controllo livello olio, ed even-
tualmente il rabbocco.
♦ Effettuare il rabbocco con piccoli quantita-
tivi d’olio, fino a che si sarà raggiunto il livello prescritto.
♦ Al termine dell’operazione avvitare e ser-
rare il tappo-astina (1).
OLIO SAE 80W/90 CHE SUPERI LE SPECIFICHE API GL3.
PERICOLO
Non utilizzare il veicolo con lubrificazione
insufficiente o con lubrificanti contaminati o impropri, in quanto accelerano il
logorio delle parti in movimento e possono dar luogo a guasti irreparabili.
Il motore e i componenti dell’impianto di
scarico diventano molto caldi e rimangono
caldi per un certo periodo anche dopo che
il motore è stato spento. Prima di maneggiare questi componenti, indossare guanti
isolanti o attendere fino a che il motore e
l’impianto di scarico si sono raffreddati.
♦ Arrestare il motore e lasciarlo raffreddare,
per consentire il drenaggio dell’olio nel
carter e il raffreddamento dell’olio stesso.
IMPORT ANTE
cedenti operazioni,si rischia di effettuare un ’errato rilevamento del livello olio trasmissione.
Se non si eseguono le pre-
Page 15
Per la sostituzione rivolgersi ad un Concessionario Ufficiale aprilia.
PERICOLO
In fase di sostituzione dell’olio trasmissione evitare che questo venga a contatto con il disco freno posteriore.
♦ Svitare ed estrarre il tappo-astina di misu-
ra (1).
♦ Svitare e rimuovere la vite (3) di scarico
olio trasmissione.
♦ Lasciare defluire completamente l’olio tra-
smissione raccogliendolo in un recipiente
di capacità adeguata.
♦ Avvitare e serrare la vite (3) di scarico olio
trasmissione.
♦ Rifornire la trasmissione di olio del tipo pre-
scritto nella tabella lubrificanti con circa 250
cc.
♦ Avvitare e serrare il tappo-astina di misura
(1).
♦ Effettuare nuovamente un controllo del li-
vello trasmissione tramite l’astina (1) ed
eventualmente provvedere al rabbocco
senza mai superare il livello “MAX”.
Per i rabbocchi e le sostituzioni, impiegare olio nuovo del tipo indicato nella
TABELLA LUBRIFICANTI.
1
2
FILTRO ARIA
Leggere attentamente pag. 40 (MANUTENZIONE).
La pulizia e il controllo dello stato del filtro
dell’aria dovrebbero essere effettuate ogni
6000 km (3750 mi), ciò dipenderà dalle condizioni di utilizzo.
Se il veicolo viene usato su strade polverose o bagnate, le operazioni di pulizia o sostituzione dovranno essere eseguite più frequentemente.
Per effettuare la pulizia dell’elemento filtrante è necessario rimuoverlo dal veicolo.
3
3
4
RIMOZIONE
♦
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
♦ Sollevare la sella (BLOCCAGGIO/SBLOC-
CAGGIO SELLA).
♦ Rimuovere la clip di sicurezza (1).
♦ Sfilare come indicato dalla freccia il perno
di fissaggio (2) del pistoncino al coperchio
filtro aria.
ATTENZIONE
Durante le fasi di smontaggio del perno,
avere cura di sorreggere la sella per evitarne la caduta.
♦ Sorreggendo la sella, svitare e rimuovere
le sei viti (3) di fissaggio del coperchio filtro aria alla plastica sottosella.
ATTENZIONE
Durante il sollevamento del coperchio filtro aria attenzione a non scollegare il manicotto di aspirazione della cassa filtro.
♦
Sollevare con cura il coperchio filtro aria (4).
♦ Rimuovere il filtro aria (5).
uso e manutenzione Atlantic 500
47
Page 16
4
uso e manutenzione Atlantic 500
48
5
4
4
5
PULIZIA
VERIFICA USURA PASTIGLIE
Leggere attentamente pag. 27 (LIQUIDO
FRENI-raccomandazioni), (FRENI A DISCO) e pag. 40 (MANUTENZIONE).
IMPORTANTE Le seguenti informazio-
ni sono riferite a un solo impianto frenante
ma sono valide per entrambi.
Controllare l ’usura delle pastiglie del freno
dopo i primi 1000 km (625 mi), successivamente ogni 2000 km (1250 mi). L ’usura delle pastiglie del freno a disco dipende dall’uso,
dal tipo di guida e di strada.
PERICOLO
Non fare uso di benzina o solventi infiammabili per il lavaggio dell’elemento filtrante,
per evitare il rischio di incendi o esplosioni.
Non utilizzare nessun additivo e nessun
liquido per la pulizia onde evitare il formarsi di umidità all’interno della cassa filtro.
Utilizzare esclusivamente aria compressa.
♦ Pulire l’elemento filtrante (5) utilizzando
un getto d’aria in pressione.
ATTENZIONE
NON OLIARE L’ELEMENTO FILTRANTE,
altrimenti viene pregiudicato il corretto funzionamento del filtro e del motore.
ATTENZIONE
Nel rimontaggio del filtro (1), inserirlo nel
coperchio filtro (2) (facendo attenzione che
la guarnizione aderisca nella sede) quindi
riavvitare il coperchio alla cassa filtro.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.