colo e deve rimanere in dotazione allo stesso anche in caso di rivendita.
La ditta aprilia s.p.a. si riserva il diritto di apport are modific he in
qualsiasi momento ai propri modelli, fermo restando le caratteristiche essenziali qui descritte e illustrate.
I diritti di memorizzazi one ele ttronic a, di ripro duzio ne e di adat tamento totale e parziale, con qualsiasi mezzo sono riservati per
tutti i Paesi.
La citazione di prodotti o di servizi di terze parti è solo a scopo
informativo e non costituisce nessun impegno.
La ditta aprilia s.p.a. non si assume la responsabilità riguardo le
prestazioni o l’uso di questi prodotti.
via G. Galilei, 1 - 30033 Noale (VE) - Italia
Tel. +39 (0)41 - 58 29 111
Fax +39 (0)41 - 44 10 54
www.aprilia.com
uso e manutenzione Area 51
2
,1752'8=,21(
★
Prima di avviare il motore, leggere attentamente questo libretto,
e in particolare il capitolo “GUIDA SICURA”.
La Vostra sicurezza e q uella altru i, non dipen de solo dal la Vostra
prontezza di riflessi e ag ilità, ma an che dalla conoscenza del veicolo, dal suo stato di e fficie nza e dalla conoscen za delle regole
fondamentali per la GUIDA SICURA. Vi consigliamo pertanto di
familiarizzare con il veicolo in modo tale da muoverVi nel traffico
stradale con padron anza e si curezza. Per gli inte rventi di c ontrollo e le riparaz ion i no n descritti esplic ita me nte in questa pub bli ca zione, l’acquisto di Ricambi Originali aprilia, accessori e altri
prodotti, nonché la specifica consulenza, rivolgersi esclusivamente ai Pun ti Vendita Au torizzati e a i Concession ari Ufficia li
aprilia, che garantiscono un servizio accurato e sollecito.
Vi ringraziamo per aver scelto aprilia e Vi auguriamo una piacevole guida.
IMPORTANTE:
Nel richiedere i ricambi al Vostro Concession ario specificare il
codice riportato sulla ETICHETTA CODICE RICAMBI.
Riportare la sigla di identificazione nell’apposito spazio riportato
di seguito, per ric orda rla anche in caso di smarrimento o deterioramento dell’etichetta. L’etichetta è incollata sul trave destro del
telaio; per la lettura rim uover e il cope rchio d i isp ezione an teriore ,
vedi pag. 46 (RIMOZIONE COPERCHIO DI ISPEZIONE ANTERIORE).
Osservare scrupolosamente gli avvertimenti preceduti dalle seguenti simbologie:
Norme e misure di sicurezz a c h e proteg gono il pilota
o altre persone da lesioni personali e/o danni al veicolo.
Indicazioni per facilitare lo svolgimento delle operazioni. Informazioni tecniche.
Le operazioni precedute da questo simbolo devono
essere ripetute dal lato opposto del veicolo.
In questo libretto le varianti sono indicate con i seguenti simboli:
versione accensione auto matica luci
j
(Automatic Switch-on Device)
opzionale
-
versione cata litica
#
VERSIONE:
i
Italia
Regno Unito
Austria
Portogallo
Finlandia
Belgio
Germania
Francia
Spagna
Grecia
$
4
2
,
1
0
.
Olanda
Svizzera
Danimarca
Giappone
Singapore
Polonia
Area 51 .........................................................69
, 1 j
.........56
uso e manutenzione Area 51
4
guida sicura
5(*2/()21'$0(17$/,',6,&85(==$
Per guidare il veicolo è necessario possedere tutti i requisiti previsti dalla legge (patente, età minima, idoneità psico-fisica, assicurazione, tasse governative, immatricolazione, targa, ecc.).
Si consiglia di familiarizzare e prendere
confidenza con il veicolo, in zone a bassa
intensità di circ ol az ion e e/o in proprietà pri vate.
uso e manutenzione Area 51
6
L’assunzione di alcuni medicinali, alcool e
sostanze stupefacenti o psicotrope, aumenta notevolmente il rischio di incidenti.
Assicurarsi che le proprie condizioni psicofisiche siano idonee all a guida, con pa rticolare attenzione allo stato di affaticamento
fisico e sonnolenza.
La maggior parte degli incidenti è dovuta
all’inesperienza del guidatore.
MAI prestare il veicolo a principianti e, in
ogni caso, accertarsi che il pilota sia in
possesso dei requisiti necessari per la guida.
¡
STOP150 m
150m
STOP
Rispettare rigorosamente la segnaletica e
la normativ a sul la c irc ol az i on e st ra da le na zionale e locale.
Evitare manovre brusche e pericolose per
sè e per gli altri (esempio: impenna te, inosservanza dei limiti di velocità, ecc.); inoltre
valutare e tenere sempr e in debita considerazione le condizioni del fondo stradale,
di visibilità, ecc.
Non urtare ostacoli che potrebbero arrecare danno al veicolo o portare alla perdita
del contro llo dello stesso.
Non rimanere nella scia dei v eico li che precedono per aumentare la propria velocità.
Guidare sempre con entrambe le mani sul
manubrio e i piedi sul pianale poggiapiedi,
nella corretta posizione di guida.
Evitare assolutamente di alzarsi in piedi o
di stiracchiarsi durante la guida.
uso e manutenzion e Area 51
7
OIL
COOLER
Il pilota non deve mai dist rarsi, farsi di strarre o influenzare da persone, cose, azioni,
(non fumare, mangiare, bere, leggere,
ecc.) durante la guida del veicolo.
uso e manutenzione Area 51
8
Utilizzare carburante e lubrificanti specifici
per il veicolo, del tipo riportato nella “TABELLA LUBRIFICANTI”; controllare ripetutamente di avere i livelli prescritti di carburante, olio e liquido refrigerante.
Se il veicolo è stato coinvol to in un inci dente, oppure ha subito urti o cadut e, accerta rsi che le leve di coma ndo, i tubi , i cavi, l’ impianto frenante e le parti vitali non siano
danneggiate.
Far controllare eventualmente da un Concessionario Ufficiale aprilia il veicolo, con
particola re attenzione per telaio, manubrio,
sospensioni, organi di sicurezza e dispositivi dei quali l’utente non è in grado di valutarne l’integrità.
Segnalare qualsiasi malfunzionamento al
fine di agevolare l’operazione di tecnici e/o
meccanici.
Non guidare assolutamente il veicolo se il
danno subito ne comp romette la sicu rezza .
A12
345
ONLY ORIGINALS
Non modificare assolu tamente la posizione, l’inclinazione o il colore di: targa, indicatori di direzion e, dispos itivi di il lumin azione e avvisatori acustici.
Modifiche del veicolo comportano l’an nullamento della garanzia.
Si avverte che qualsia si modi fica dell ’apparato motore o di altri organi atta ad aumentare la velocità o la po tenza del cic lomotore
è vietata dalla legge; infatti, apportare modifiche che comportino un aumento della
velocità massima del veicolo , oppure un
aumento di cilindrata del motore fa si che il
ciclomotore dive nga a tu tti gli effetti un motociclo, con il conseguente obbligo per il
proprieta rio:
– di procedere a una nuova omologazio-
ne;
– dell’immatricolazione;
– della patente di guida.
Inoltre, si av verte ch e tali modif iche determinano la decadenza della copertura assicurativa, in qua nto le polizze di as sicurazione fanno espresso divieto di apportare
variazioni tecniche che comportino aumento di prestazioni.
Per quanto sopra esposto, la violazione de l
divieto di m an om is si o ne è p uni t a d al l a l e gge con apposite sanzioni (tra cui la confisca del veicolo), alle quali si possono a ggiungere, secondo i casi, quelle per mancanza del casco e della targa, quelle per
violazione di obblighi fiscali (tassa di possesso) e quell e penali per eve ntuale ma ncanza della patente di guida .
Evitare assolutamente di gareggiare con i
veicoli.
Evitare la guida fuoristrada.
$%%,*/,$0(172
Prima di mettersi in marcia, ricordars i di indossare e allacciare sempre e correttamente il casco. Acce rtarsi che sia omologato, integro, della giusta misura, e che
abbia la visiera pulita.
Indossare abbigliamento protettivo; possibilmente di colore chiaro e/o riflettente. In
tal modo ci si renderà ben visibili agli altri
guidatori, riducendo notevolmente il rischio
di essere inve sti ti, e si potr à god ere di una
maggiore protezione in caso di caduta. I
vestiti dev on o es se r e ben ad e re n ti e c hiu si
alle estremità: i cordoni, le cinture e le cravatte non devono penzolare; evitare che
questi o altri oggetti pos sano interfe rire con
la guida, impigliandosi su particolari in movimento od organi di guida.
uso e manutenzion e Area 51
9
Non tenere in tas ca oggetti potenzialm ente
pericolosi in caso di caduta, per esempio:
oggetti appuntiti come chiavi, penne, contenitori in vetro, ecc. (le stesse raccomandazioni valgono an ch e per l’ ev entu al e pas seggero).
uso e manutenzione Area 51
10
$&&(6625,
L’utente è personalmente responsabile
della scelta di installazione e uso di accessori. Si raccomanda, durante il montaggio,
che l’accessorio non copra i dispositivi di
segnalazione acustica e visi va o ne comprometta la loro funzionalità, non limiti
l’escursione delle sospensioni e l’angolo di
sterzata, che non ostacoli l’a zionamento
dei comandi e non riduca l’altezza da terra
e l’angolo di inclinazione in curva. Evitare
l’utilizzo di accessori che ostacolino l’accesso ai comandi, in quanto possono allungare i tempi di reazione durante un’emergenza. Le carenature e i para brezza d i grandi dimensioni, montati sul veicolo, possono
dar luogo a forze aerodinamiche tali da
compromettere la stab ilità del veicolo durante la marci a. Accertarsi che l’accessorio
sia saldamente ancorato al veicolo e non
comporti pericolosità durante la guida. Non
aggiungere o modificare apparecchiature
elettriche che ecce dano la por tata del v eicolo, in questo modo si potrebbe verificare
l’arresto improvviso dello stesso o una pericolosa mancanza di corrente necessaria
per il funzionamento dei dispositivi di segnalazione acustica e visiva. aprilia consiglia l’utilizzo di accessori orig inali (aprilia
genuine accessories).
&$5,&2
Usare prudenza e modera zione nel caricare
bagaglio. È necessario mantenere il bagaglio il più possibile vicino al baricentro del veicolo e distribuirne uniformemente il carico
sui due lati per rendere minimo ogni scompenso. Controllare, inoltre, che il carico sia
saldamente ancorato al veicolo, soprattutto
durante i viaggi di lunga percorrenza.
Non fissare, ass olutamente, oggetti ingom-
KG!
branti, voluminosi, pesanti e/o pericolosi a
manubrio, parafanghi, e forcelle; ciò comporterebbe una ris posta del veic olo più l enta in caso di curve, e ne comprometterebbe inevitabilmente la maneggevolezza.
Non posizionare, ai lati del veicolo, bagagli
troppo ingombranti, in quanto potrebbero
urtare persone od ostacoli, causando la
perdita di controllo del veicolo.
Non trasportare alcun bagagl io che non si a
saldamente fissato al veicolo.
Non trasportare bagagli che sporgano eccessivamente dal portabagagli o che coprano i dispositivi di illuminazione e di segnalazione acustica e visiva.
Non trasport are animal i o bambi ni sul portadocumenti o portabagagli.
Non superare il limite ma ss imo di pes o trasportabile per ogni singolo portabagagli.
Il sovracca rico del veic olo comprome tte la
stabilità e la maneggevolezza dello stesso.
uso e manutenzion e Area 51
11
8%,&$=,21((/(0(17,35,1&,3$/,
/(*(1'$
1) Serbatoio liquido freni (freno posteriore)
2) Tappo vaso di espansione liquido refrigerante
3) Vaso di espansione liquido refrigerante
4) Portafusibili
5) Batteria
6) Serratura sella
7) Tappo carico olio trasmissione
8) Tappo scarico olio trasmissione
9) Cavalletto centrale
10) Pedale avviamento
11) Poggiapiede sinistro passeggero (a scatto, chiuso/aperto)
(paesi dove previsto)
3) Display digitale multifunzione:
A - Indicatore livello carburante ()
(scala indicatrice sulla sinistra)
B - Orologio
C-Tachimetro
D - Contachilometri (contam iglia solo
E - Indicatore temperatura liquido refrigerante (
(scala indicatrice sulla destra)
4) Spia indicatori di direzione (
5) Spia riserva olio miscelatore (
6) Tasti SET e MODE di programmazione
) colore verde
(
) colore verde
) colore rosso
j
)
)
7$%(//$67580(17,(,1',&$725,
DescrizioneFunzione
Spia indicatori di direzione
Spia riserva olio miscelatore
(
Lampeggia quando è in funzione il segnale di svolta.
Si accende con l’interruttore di accensione in posizione “”, effettuando un controllo del corretto fun-
zionamento del LED. Qualora non si verificasse l’accensione del LED durante l’accensione, rivolgersi
a un Concessionario Ufficiale
TOIO OLIO MISCELATORE).
Spia luce anabbagliante
Spia luce abbagliante
Spia riserva carburante
Indicatore livello
carburante
Display
digitale
multifunzione
Indicatore temperatura
liquido refrigerante
, 1 j
Si accende quando la luce del fanale anteriore è in posizione anabbagliante.
Si accende quando la luce del fanale anteriore è in posizione abbagliante.
Si accende quando nel serbatoio carburante rimane una quantità di carburante di circa 2±0,5 E.
Indica approssimativamente il livello di carburante nel serbatoio.
Con serbatoio carburante pieno la scala indicatrice è completamente evidenziata in corrispondenza
all’indice grigio (sulla sinistra in alto).
Con il diminuire del livello carburante l’evidenziazione della scala indicatrice decresce; quando arriva
in corrispondenza all’indice rosso (sulla sinistra in basso), si accende la spia riserva carburante “
Indica approssimativamente la temperatura del liquido refrigerante nel motore.
Quando la scala indicatrice inizia a evidenziarsi (indice azzurro sulla destra in basso), la temperatura è
sufficiente per poter guidare il veicolo.
Si ha la normale temperatura di funzionamento nella zona centrale della scala.
Se l’evidenziazione della scala arriva in corrispondenza all’indice rosso (sulla destra in alto) e lampeg-
gia, arrestare il motore e controllare il livello del liquido refrigerante, vedi pag. 26 (LIQUIDO REFRIGE-
RANTE).
Tachimetro
Contachilometri
Contamiglia (solo
Orologio
)
Visualizza la velocità di guida istantanea in chilometri (o miglia solo
vedi pag. 16 (TASTI DI PROGRAMMAZIONE).
Visualizza il numero parziale o totale di chilometri percorsi.
Visualizza il numero parziale o totale di miglia percorsi.
Visualizza l’ora e i minuti in base alla preimpostazione, vedi pag. 16 (TASTI DI PROGRAMMAZIONE).
aprilia
.
Se la spia si accende e non si spegne dop o aver effettu ato il cont rollo, oppure si accen de
durante il normale funzionamento, significa che il livello dell’olio miscelatore è in riserva; in questo caso provvedere al rabbocco dell’olio miscelatore, vedi pag. 24 (SERBA-
”.
Se viene superata la temperatura massima consentita (scala indicatrice completamente
evidenziata), si potrebbe danneggiare gravemente il motore.
) in base alla preimpostazione,
uso e manutenzion e Area 51
15
7$67,',352*5$00$=,21(
Ruotando la chiave d’ accensi one (1) ne lla
posizione “
contempor aneamen te:
– sp ia giallo ambra riserva carburante
) (2);
(
– spia rossa ri serva ol io miscela tore (
(3);
– t utto il display (4) per circa tre secondi;
dopodiché il tachimetro (5) indicherà
” e rimarranno visualizzati: l’orologio
“
(6), le simbologie relative a indicatore livello carburante “
peratura liquido refrigerante “” (8), la
freccia “▲” (9) sotto la scritta ODO (o
TRIP) e i s egmenti (10) ind icanti i chilometri (miglia solo
percorsi.
de dall’ultima impostazione effettuata,
uso e manutenzione Area 51
16
”, sul crusc otto si ac cendono
” (7) e indicatore tem-
) totali (o parziali)
Il posizionamento della freccia
“▲” (9) sotto ODO o TRIP dipen-
vedi sotto (COMMUTAZIONE CONTACHILOMETRI (CONTAMIGLIA SOLO
) TOTALIZZATORE / PARZIALI).
COMMUTAZIONE CONTACHILOMETRI
)
(CONTAMIGLIA SOLO )
TOTALIZZATORE / PARZIALI
◆
Premere e rilasciare il tasto MODE; la
freccia “▲” (9) si sposta da sotto la scritta ODO a sotto la scritta TRIP (o viceversa) e contemporan eamente, i segment i
(10) riportano i relativi chilometri (miglia
solo
ODO = contachilometri (contamiglia solo
TRIP = contachilometri (contamiglia solo
) totali o parziali percorsi.
) totalizzatore.
) parziali.
A ogni pressione e rilascio corri-
sponde uno spostamento della
freccia “▲” (9).
L’impostazione scelta viene riproposta a
ogni accensione.
Per azzerare il contachilometri (contamiglia solo
◆
Premere e rilasciare il tasto MODE in
modo da evidenziare la freccia “▲” (9)
sotto la sc ritta TRIP.
◆
Premere il tasto SET per circa tre secondi,
i segmenti (10) si azzereranno.
) parziali:
COMMUTAZIONE DA CHILOMETRI
(km/h) A MIGLIA (MPH) SOLO
◆
Posizionare l’interruttore d’accensione
” (11) .
su “
◆
Tenere premuto il tasto MODE e contemporaneamente posizionare l’interruttore d’accensione su “
Per la commutazione inversa, ripetere le operazioni.
” (12).
IMPOSTAZIONE OROL OGIO
(ORE E MINUTI)
◆
Premere il tasto MODE per più di tre secondi, lampeggeranno i segmenti relativi
alle ore (13).
ne di un dato alla volta; se invece il tasto SET viene mantenuto premuto i dati
cambieranno scorrendo velocemente e
ciclicamente.
◆
◆
Se il tasto SET viene premuto e
rilasciato il cam biamento avvie-
Premere il tasto SET e selezionare l’ora
desiderata.
Per confermare l’impostazione dell’ora
premere il tasto MODE per meno di tre
secondi, lampeggerà il segmento relativo alle decine di minuti (14).
◆
Premere il tasto SET e selezion are le decine di minu ti desiderati.
◆
Per confermare l’impostazione delle decine di minuti premere il tasto MODE per
meno di tre secondi, lampeggerà il segmento relativo ai minuti (15).
◆
Premere il tasto SET e selezionare i minuti desiderati.
◆
Per confermare l’impostazione dei minuti
premere e rilasciare il tasto MODE.
uso e manutenzion e Area 51
17
35,1&,3$/,&20$1',6,1*2/,
&20$1',68//$726,1,6752'(/0$18%5,2
I componenti elettrici funzionano solo con l’interruttore di accensione in posizione “”.
L’impianto di illuminazione funziona solo con il motore avviato.
)
)
1) LEVA PER L’AVVIAMENTO A FREDDO (
Ruotando verso l’alto la leva, entra in funzione lo starter per
l’avviamento a freddo del motore.
Per disinserire lo starter, riportare la leva nella posizione iniziale.
2) PULSANTE AVVISATORE ACUSTICO (
Premuto mette in funzione l’avvisatore acustico.
18
uso e manutenzione Area 51
3) INTERRUTTORE INDICATORI DI DI REZIONE (
Spostare l’interruttore (A) verso sinistra, per indicare la svolta a
sinistra; spostare l’interruttore (A) verso destra, per indicare la
svolta a destra.
Premere il pulsante (B) per disattivare l’indicatore di direzione.
4) DEVIATORE LUCI (
Con l’interruttore luci in posizione “”, vedi pag. 19 (COMANDI SUL LATO DESTRO DEL MANUBRIO): se il deviatore luci
si trova in posizione “
sizione “
”, si aziona la luce abbagliante.
, 1
- )
”, si aziona la luce anabbagliante; in po-
(
)
&20$1',68//$72'(6752'(/0$18%5,2
I componenti elettrici funzionano solo con l’interruttore di accensione in posizione “
L’impianto di illuminazione funziona solo con il motore avviato.
1) INTERRUTTORE LUCI (
Con l’inter rutt or e luci in posi zion e “
posizione “
la luce di posizione posteriore e la luce anabbagliante.
“, sono accese:
- •)
”.
”, le luci sono spente; in
•
- - •)
- )
1a) INTERRUTTORE LUCI (
Con l’inter rutt or e luci in posi zion e “•”, le luci sono spente; in
posizione “
”, sono accese le luci di posizione e la luce anabbaglian-
“
te o abbagliante.
Tramite il deviatore luci , ved i pag.18 (COMANDI SUL LATO
SINISTRO DEL MANUBRIO), è possibile azionare la luce
anabbagliante o la luce abbagliante.
1b) DEVIATORE LUCI (
Con il deviatore luci in posizione “”, sono accese la luce
anabbagliante e le luci di posizione; in posizione “” sono
accese la luce abbagliante e le luci di posizione.
2) PULSANTE DI AVVIAMENTO (
Premendo il pulsante d’avviamento e azionando contemporaneamente una leva freno (anteriore o posteriore), il motorino d’avviamento fa girare il motore.
Per la procedura d’avviamento, vedi pag. 30 (AVVIAMENTO).
”, sono accese le luci di p osizion e; in po sizione
Lo spegnimento luci è subordinato allo spegnimento motore.
j
, 1
)
uso e manutenzion e Area 51
19
PosizioneFunzione
Rimozione
chiave
,17(5587725(',$&&(16,21(
L’interruttore di accensione si trova sul lato
destro, vicino al cannotto dello sterzo.
serratura della sella.
Con il veicolo vengono consegnate due
chiavi (una di riserva).
La chiave (1) aziona l’interruttore
di accensione / bloccasterzo e la
%/2&&$67(5=2
Non girare mai la chiave in posizione
+
” durante la marcia, onde evitare la
“
perdita di controllo del veicolo.
FUNZIONAMENTO
Per bloccare lo sterzo:
◆
Girare il manubrio completamente verso
sinistra.
◆
Ruotare la chiave (1) in posizione “”, e
premerla.
◆
◆
Ruotare la chiave e sterzare il
manubrio contemporaneamente.
Ruotare la chiav e (1) i n sens o ant iorari o
(verso sinistra), sterzare lentamente il
manubrio fino a posizionare la chiave (1)
+
”.
su “
Estrarre la chiave.
+
Blocca-
sterzo
Lo sterzo è
bloccato.
Non è possibile avviare il
motore e
azionare le
luci.
Il motore e
le luci non
possono
essere
messi in funzione.
Il motore e
le luci possono essere
messi in funzione.
È possibile
togliere la
chiave.
È possibile
togliere la
chiave.
Non è possibile togliere
la chiave.
uso e manutenzione Area 51
20
'27$=,21,$86,/,$5,(
6%/2&&$**,2%/2&&$**,26(//$
Per sbloccare e alzare la sella:
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
◆
Inserire la chiave nella serratura sella (1).
◆
Ruotare la chiave in senso orario e sollevare la sella (2).
menticato la chi ave nel vano portacasco / portadocumenti.
◆
Prima di abbassare e bloccare la
sella, controllare di non aver di-
Per bloccare la sella abbassarla e premerla (senza forzarla), facendo scattare
la serratura.
Prima di mettersi alla guida accertarsi che la sella sia bloccata
correttame nte.
9$123257$&$6&23257$'2&80(17,
Grazie all’ut ilizzo del vano portacasco /
portadocumenti, non è necessario portare
con se il casco od oggetti ogniqualvolta si
parcheggia il veicolo.
Il vano è situato sotto la sella.
Per accedervi:
◆
Alzare la sella (2), vedi a lato (SBLOCCAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA).
figura.
Massimo peso consentito: 2,5 kg.
Posizionare il casco con l’apertura verso l’alto come indic ato i n
Non eccedere nel caricare il
vano portacasco / portadocumenti.
*$1&,2$17,)8572
Il gancio antifurto (3) è situato sul lato destro del veicolo.
Per prevenire l'eventualità del furto del veicolo si consiglia di assicurarlo con il cavo
corazzato “Body-Guard” aprilia
peribile pres so i Concessionari Uf ficiali
aprilia.
Non utilizzare il gancio per sollevare il veicolo, o per altri scopi ,
in quanto è stato progettato solo
per assicurare il veicolo una volta pa rcheggiato.
uso e manutenzion e Area 51
-
(4) re-
21
.,7$775(==,
Il kit attrezzi è agganciato al sottosella.
Per accedervi:
◆
Alzare la sella, vedi pag. 21 (SBLOCCAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA).
La dotazione attrezzi comprende:
– n° 1 chiave a tubo da 21 mm (1) per can-
dela
– n° 1 cacciav ite b ip unt a (2 ) a c roc e/ ta gl io
tipo PH grandezza 2 con manico
– n° 1 chiave maschio esagonale piegata
(3) da 3 mm
uso e manutenzione Area 51
22
352/81*$3$5$)$1*23267(5,25(
La prolunga parafango posteriore (4) è
molto utile durante la marci a con fondo
stradale bagnato, in quanto riduce la salita
dello spruzzo d’acqua provocato dalla ruota posterio re.
La prolunga parafango posterio-
alloggiata nel vano portacasco/po rt adocumenti.
Per l’installazione:
◆
◆
re (4) viene fornita di serie, ed è
Sollevare la sella, vedi pag. 21 (SBLOCCAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA).
Togliere dal vano portacasco/portadocumenti la prolunga parafango posteriore
(4) corredata di viti e relativi dadi per il
fissaggio.
◆
Svitare e togliere la vite (5).
◆
Posizionare la prolunga parafango posteriore (4) internamente al supporto
portatarga (6).
◆
Avvitare la vite (5).
Solo per ; le tre viti (7) e i rela -
tivi dadi servono anche per il fis-
saggio della targa.
◆
Inserire le tre viti (7) e avvitare i rela-
tivi dadi.
◆
Inserire le due viti (8) e avvitare i relativi
dadi.
◆
Controllare il corretto posizionamento
della prolunga parafango posteriore (4).
◆
Serrare la vite (5).
◆
Serrare le tre viti (7).
◆
Serrare le due viti (8).
Loading...
+ 51 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.