Aprilia AREA 51 User Manual [it]

Page 1
uso e manutenzione
DSULOLD
part#
8202100
Area 51
Page 2
© 1998 aprilia s.p.a. - Noale (VE) Questo libretto deve e ss ere c on sid era t o pa rte i nteg rante del vei-
colo e deve rimanere in dotazione allo stesso anche in caso di ri­vendita.
La ditta aprilia s.p.a. si riserva il diritto di apport are modific he in qualsiasi momento ai propri modelli, fermo restando le caratteri­stiche essenziali qui descritte e illustrate.
I diritti di memorizzazi one ele ttronic a, di ripro duzio ne e di adat ta­mento totale e parziale, con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi.
La citazione di prodotti o di servizi di terze parti è solo a scopo informativo e non costituisce nessun impegno.
La ditta aprilia s.p.a. non si assume la responsabilità riguardo le prestazioni o l’uso di questi prodotti.
Prima edizione: aprile 1998
Ristampa: maggio 1998
Prodotto e sta m pato da
6WXGLR 7HFQR 3XEOLF
Viale del Progresso - 37038 Soave (VR) - Italia Tel. +39 (0)45 -76 11 911 Fax +39 (0)45 -76 12 241 www.stp.it E-mail: customer@stp.it
per conto di
DSULOLD VSD
via G. Galilei, 1 - 30033 Noale (VE) - Italia Tel. +39 (0)41 - 58 29 111 Fax +39 (0)41 - 44 10 54 www.aprilia.com
uso e manutenzione Area 51
2
Page 3
,1752'8=,21(
Prima di avviare il motore, leggere attentamente questo libretto, e in particolare il capitolo “GUIDA SICURA”. La Vostra sicurezza e q uella altru i, non dipen de solo dal la Vostra prontezza di riflessi e ag ilità, ma an che dalla conoscenza del vei­colo, dal suo stato di e fficie nza e dalla conoscen za delle regole fondamentali per la GUIDA SICURA. Vi consigliamo pertanto di familiarizzare con il veicolo in modo tale da muoverVi nel traffico stradale con padron anza e si curezza. Per gli inte rventi di c ontrol­lo e le riparaz ion i no n descritti esplic ita me nte in questa pub bli ca ­zione, l’acquisto di Ricambi Originali aprilia, accessori e altri prodotti, nonché la specifica consulenza, rivolgersi esclusiva­mente ai Pun ti Vendita Au torizzati e a i Concession ari Ufficia li aprilia, che garantiscono un servizio accurato e sollecito. Vi ringraziamo per aver scelto aprilia e Vi auguriamo una piace­vole guida.
IMPORTANTE:
Nel richiedere i ricambi al Vostro Concession ario specificare il codice riportato sulla ETICHETTA CODICE RICAMBI. Riportare la sigla di identificazione nell’apposito spazio riportato di seguito, per ric orda rla anche in caso di smarrimento o deterio­ramento dell’etichetta. L’etichetta è incollata sul trave destro del telaio; per la lettura rim uover e il cope rchio d i isp ezione an teriore , vedi pag. 46 (RIMOZIONE COPERCHIO DI ISPEZIONE ANTE­RIORE).
Osservare scrupolosamente gli avvertimenti preceduti dalle se­guenti simbologie:
Norme e misure di sicurezz a c h e proteg gono il pilota o altre persone da lesioni personali e/o danni al vei­colo.
Indicazioni per facilitare lo svolgimento delle opera­zioni. Informazioni tecniche.
Le operazioni precedute da questo simbolo devono essere ripetute dal lato opposto del veicolo.
In questo libretto le varianti sono indicate con i seguenti simboli:
versione accensione auto matica luci
j
(Automatic Switch-on Device) opzionale
-
versione cata litica
#
VERSIONE:
 
 
i    
Italia Regno Unito Austria Portogallo Finlandia Belgio Germania Francia Spagna Grecia
 
$  4
2 , 1 0 .
Olanda Svizzera Danimarca Giappone Singapore Polonia
Israele Corea del Sud
Malaysia Cile
Bermuda
/
Stati Uniti
h
d’America Australia
l
Brasile
p
Repubblica
r
del Sud Africa Nuova Zelanda
m
Canada
o
Ungheria
q
Slovenia
n
uso e manutenzione Area 51
3
Page 4
,1',&( *(1(5$/(
GUIDA SICURA
REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA..6
ABBIGLIAMENTO ..........................................9
ACCESSORI.................................................10
CARICO........................................................ 10
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI..............12
UBICAZIONE STRUMENTI .............. .................. 14
STRUMENTI E INDICATORI ..............................14
TABELLA STRUMENTI E INDICATORI.......15
TASTI DI PROGRAMMAZIONE ................... 16
PRINCIPALI COMANDI SINGOLI ...................... 18
COMANDI SUL LATO SINISTRO
DEL MANUBRIO .......... ................................ 18
COMANDI SUL LATO DESTRO
DEL MANUBRIO .......... ................................ 19
INTERRUTTORE DI ACCENSIONE ............20
BLOCCASTERZO ........................................20
DOTAZIONI AUSILIARIE ................................... 21
SBLOCCAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA.... 21
VANO PORTACASCO /
PORTADOCUMENTI.................................... 21
GANCIO ANTIFU RT O ....... ... .................... ....21
KIT ATTREZZI ..............................................22
PROLUNGA
PARAFANGO POSTERIORE.......................22
COMPONENTI PRINCIPA LI............................... 23
CARBURANTE .............................................23
SERBATOIO OLIO MISCELATORE ............ 24
LIQUIDO FRENI - raccomandazioni.............24
FRENI A DISCO .. ... ..................................... . 25
LIQUIDO REFRIGERANTE..........................26
PNEUMATICI................................................27
VERSIONE ACCENSIONE AUTOMATICA LUCI MARMITTA CATALITICA
............................ ...... ........................5
............................. 28
j
......................28
#
NORME PER L’USO ...........................................29
TABELLA CONT ROL L I PR E L IM IN A R I .........29
AVVIAMENTO.... ... ... .................................... .3 0
PARTENZA E GUI D A ............ ... .. ..................3 2
RODAGGIO ... ................... .............................33
ARRESTO................ ... ................... ...............33
PARCHEGGIO..............................................33
POSIZIONAMENTO D EL VEICOLO
SUL CAVALLETTO.......................................34
SUGGERIMENTI CONTRO I FURTI ............34
MANUTENZIONE ................................................35
SCHEDA DI MANUTENZIONE
PERIODICA...................................................35
DATI DI IDENTIFICAZIONE..........................36
FILTRO ARIA ..... ..................................... ......37
CONTROLLO
LIVELLO OLIO TRASMISSIONE..................38
SOSTITUZIONE
OLIO TRASMISSIONE..................................39
RUOTA ANTERIORE....................................40
RUOTA POSTERIORE .................................42
VERIFICA USURA PASTIGLIE............ ... .. ....43
RIMOZIONE PINZA FRENO
ANTERIORE E POSTERIORE .....................43
CONTROLLO DELLO STERZO....................44
CONTROLLO
ASSE FULCRO MOTORE ............................44
RIMOZIONE M ARM I T TA . .................... .........45
RIMOZIONE
SPECCHIETT O RETROVISORE... ...............4 5
RIMOZIONE COPERCHIO
DI ISPEZIONE ANTERIORE.........................46
RIMOZIONE COPERCHI
DI ISPEZIONE DESTRO E SINISTRO .........46
RIMOZIONE COPERCHIO
DI ISPEZIONE POSTERIORE ......................46
REGOLAZION E D EL M IN IM O .......... ... .........47
REGOLAZIONE
COMANDO ACC EL E R ATO R E . .. ..................4 7
CANDELA...... ... ... .................................... .....48
BATTERIA ................... ... ... ...........................49
LUNGA INATTIVITÀ
DELLA BATTERIA........................................49
CONTROLLO E PULIZIA
TERMINALI E MORSETTI............................ 50
RIMOZIONE BATTERIA...............................50
CONTROLLO LIVELLO
ELETTROLITA BATTERIA ........................... 51
RICARICA BATTE R IA .... ... ...........................51
INSTALLAZIONE BATTERIA .......................51
SOSTITUZIO N E FU SI BILE ....... ................. .. 52
REGOLAZIONE VERTICALE
FASCIO LUMINOS O .................................. .. 53
LAMPADINE ........ .. .................... ................... 53
SOSTITUZIONE LAMPADIN E
FANALE ANTERIORE..................................54
SOSTITUZIONE LAMPADIN E
FANALE POSTERIORE ...............................56
SOSTITUZIONE LAMPADIN A LUCE TARGA
TRASPORTO......................................................57
SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE
DAL SERBATOIO ........... ... ...........................57
PULIZIA............. ... ... .................................... ........58
PERIODI DI LUNGA INATTIVITÀ.................59
DOPO IL RIMESSAGGIO............................. 59
DATI TECNICI.....................................................60
TABELLA LUBRIFICANTI.............................64
Concessionari Ufficiali e Centri Assistenza...65
Importatori................................................66-67
SCHEMA ELETTRICO Area 51.................... 68
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO
Area 51 .........................................................69
  , 1 j
.........56
uso e manutenzione Area 51
4
Page 5
guida sicura
Page 6
5(*2/( )21'$0(17$/, ', 6,&85(==$
Per guidare il veicolo è necessario posse­dere tutti i requisiti previsti dalla legge (pa­tente, età minima, idoneità psico-fisica, as­sicurazione, tasse governative, imma­tricolazione, targa, ecc.).
Si consiglia di familiarizzare e prendere confidenza con il veicolo, in zone a bassa intensità di circ ol az ion e e/o in proprietà pri ­vate.
uso e manutenzione Area 51
6
L’assunzione di alcuni medicinali, alcool e sostanze stupefacenti o psicotrope, au­menta notevolmente il rischio di incidenti.
Assicurarsi che le proprie condizioni psico­fisiche siano idonee all a guida, con pa rtico­lare attenzione allo stato di affaticamento fisico e sonnolenza.
La maggior parte degli incidenti è dovuta all’inesperienza del guidatore.
MAI prestare il veicolo a principianti e, in ogni caso, accertarsi che il pilota sia in possesso dei requisiti necessari per la gui­da.
Page 7
¡
STOP150 m
150m
STOP
Rispettare rigorosamente la segnaletica e la normativ a sul la c irc ol az i on e st ra da le na ­zionale e locale.
Evitare manovre brusche e pericolose per sè e per gli altri (esempio: impenna te, inos­servanza dei limiti di velocità, ecc.); inoltre valutare e tenere sempr e in debita consi­derazione le condizioni del fondo stradale, di visibilità, ecc.
Non urtare ostacoli che potrebbero arreca­re danno al veicolo o portare alla perdita del contro llo dello stesso.
Non rimanere nella scia dei v eico li che pre­cedono per aumentare la propria velocità.
Guidare sempre con entrambe le mani sul manubrio e i piedi sul pianale poggiapiedi, nella corretta posizione di guida.
Evitare assolutamente di alzarsi in piedi o di stiracchiarsi durante la guida.
uso e manutenzion e Area 51
7
Page 8
OIL
COOLER
Il pilota non deve mai dist rarsi, farsi di strar­re o influenzare da persone, cose, azioni, (non fumare, mangiare, bere, leggere, ecc.) durante la guida del veicolo.
uso e manutenzione Area 51
8
Utilizzare carburante e lubrificanti specifici per il veicolo, del tipo riportato nella “TA­BELLA LUBRIFICANTI”; controllare ripetu­tamente di avere i livelli prescritti di carbu­rante, olio e liquido refrigerante.
Se il veicolo è stato coinvol to in un inci den­te, oppure ha subito urti o cadut e, accerta r­si che le leve di coma ndo, i tubi , i cavi, l’ im­pianto frenante e le parti vitali non siano danneggiate.
Far controllare eventualmente da un Con­cessionario Ufficiale aprilia il veicolo, con particola re attenzione per telaio, manubrio, sospensioni, organi di sicurezza e disposi­tivi dei quali l’utente non è in grado di valu­tarne l’integrità.
Segnalare qualsiasi malfunzionamento al fine di agevolare l’operazione di tecnici e/o meccanici.
Non guidare assolutamente il veicolo se il danno subito ne comp romette la sicu rezza .
Page 9
A12
345
ONLY ORIGINALS
Non modificare assolu tamente la posizio­ne, l’inclinazione o il colore di: targa, indi­catori di direzion e, dispos itivi di il lumin azio­ne e avvisatori acustici.
Modifiche del veicolo comportano l’an nul­lamento della garanzia.
Si avverte che qualsia si modi fica dell ’appa­rato motore o di altri organi atta ad aumen­tare la velocità o la po tenza del cic lomotore è vietata dalla legge; infatti, apportare mo­difiche che comportino un aumento della velocità massima del veicolo , oppure un aumento di cilindrata del motore fa si che il ciclomotore dive nga a tu tti gli effetti un mo­tociclo, con il conseguente obbligo per il proprieta rio: – di procedere a una nuova omologazio-
ne; – dell’immatricolazione; – della patente di guida.
Inoltre, si av verte ch e tali modif iche deter­minano la decadenza della copertura assi­curativa, in qua nto le polizze di as sicura­zione fanno espresso divieto di apportare variazioni tecniche che comportino aumen­to di prestazioni.
Per quanto sopra esposto, la violazione de l divieto di m an om is si o ne è p uni t a d al l a l e g­ge con apposite sanzioni (tra cui la confi­sca del veicolo), alle quali si possono a g­giungere, secondo i casi, quelle per man­canza del casco e della targa, quelle per violazione di obblighi fiscali (tassa di pos­sesso) e quell e penali per eve ntuale ma n­canza della patente di guida .
Evitare assolutamente di gareggiare con i veicoli.
Evitare la guida fuoristrada.
$%%,*/,$0(172
Prima di mettersi in marcia, ricordars i di in­dossare e allacciare sempre e corretta­mente il casco. Acce rtarsi che sia omolo­gato, integro, della giusta misura, e che abbia la visiera pulita.
Indossare abbigliamento protettivo; possi­bilmente di colore chiaro e/o riflettente. In tal modo ci si renderà ben visibili agli altri guidatori, riducendo notevolmente il rischio di essere inve sti ti, e si potr à god ere di una maggiore protezione in caso di caduta. I vestiti dev on o es se r e ben ad e re n ti e c hiu si alle estremità: i cordoni, le cinture e le cra­vatte non devono penzolare; evitare che questi o altri oggetti pos sano interfe rire con la guida, impigliandosi su particolari in mo­vimento od organi di guida.
uso e manutenzion e Area 51
9
Page 10
Non tenere in tas ca oggetti potenzialm ente pericolosi in caso di caduta, per esempio: oggetti appuntiti come chiavi, penne, con­tenitori in vetro, ecc. (le stesse raccoman­dazioni valgono an ch e per l’ ev entu al e pas ­seggero).
uso e manutenzione Area 51
10
$&&(6625,
L’utente è personalmente responsabile della scelta di installazione e uso di acces­sori. Si raccomanda, durante il montaggio, che l’accessorio non copra i dispositivi di segnalazione acustica e visi va o ne com­prometta la loro funzionalità, non limiti l’escursione delle sospensioni e l’angolo di sterzata, che non ostacoli l’a zionamento dei comandi e non riduca l’altezza da terra e l’angolo di inclinazione in curva. Evitare l’utilizzo di accessori che ostacolino l’ac­cesso ai comandi, in quanto possono allun­gare i tempi di reazione durante un’emer­genza. Le carenature e i para brezza d i gran­di dimensioni, montati sul veicolo, possono dar luogo a forze aerodinamiche tali da compromettere la stab ilità del veicolo du­rante la marci a. Accertarsi che l’accessorio sia saldamente ancorato al veicolo e non
comporti pericolosità durante la guida. Non aggiungere o modificare apparecchiature elettriche che ecce dano la por tata del v ei­colo, in questo modo si potrebbe verificare l’arresto improvviso dello stesso o una pe­ricolosa mancanza di corrente necessaria per il funzionamento dei dispositivi di se­gnalazione acustica e visiva. aprilia consi­glia l’utilizzo di accessori orig inali (aprilia genuine accessories).
&$5,&2
Usare prudenza e modera zione nel caricare bagaglio. È necessario mantenere il baga­glio il più possibile vicino al baricentro del ve­icolo e distribuirne uniformemente il carico sui due lati per rendere minimo ogni scom­penso. Controllare, inoltre, che il carico sia saldamente ancorato al veicolo, soprattutto durante i viaggi di lunga percorrenza.
Page 11
Non fissare, ass olutamente, oggetti ingom-
KG!
branti, voluminosi, pesanti e/o pericolosi a manubrio, parafanghi, e forcelle; ciò com­porterebbe una ris posta del veic olo più l en­ta in caso di curve, e ne compromettereb­be inevitabilmente la maneggevolezza.
Non posizionare, ai lati del veicolo, bagagli troppo ingombranti, in quanto potrebbero urtare persone od ostacoli, causando la perdita di controllo del veicolo.
Non trasportare alcun bagagl io che non si a saldamente fissato al veicolo.
Non trasportare bagagli che sporgano ec­cessivamente dal portabagagli o che co­prano i dispositivi di illuminazione e di se­gnalazione acustica e visiva.
Non trasport are animal i o bambi ni sul por­tadocumenti o portabagagli.
Non superare il limite ma ss imo di pes o tra­sportabile per ogni singolo portabagagli.
Il sovracca rico del veic olo comprome tte la stabilità e la maneggevolezza dello stesso.
uso e manutenzion e Area 51
11
Page 12
8%,&$=,21( (/(0(17, 35,1&,3$/,
/(*(1'$
1) Serbatoio liquido freni (freno posteriore)
2) Tappo vaso di espansione liquido refrigerante
3) Vaso di espansione liquido refrigerante
4) Portafusibili
5) Batteria
6) Serratura sella
7) Tappo carico olio trasmissione
8) Tappo scarico olio trasmissione
9) Cavalletto centrale
10) Pedale avviamento
11) Poggiapiede sinistro passeggero (a scatto, chiuso/aperto) (paesi dove previsto)
12) Filtro aria
13) Coperchio di ispezione sinistro
uso e manutenzione Area 51
12
Page 13
/(*(1'$
1) Coperchio di ispezione posteriore
2) Tappo serbatoio olio miscelatore
3) Serbatoio olio miscelatore
4) Interruttore accensione / bloccasterzo
5) Coperchio di ispezione anteriore
6) Tappo serbatoio carburante
7) Serbatoio liquido freni (freno anteriore)
8) Avvisatore acustico
9) Serbatoio carburante
10) Coperchio di ispezione destro
11) Gancio antifurto (per cavo corazzato “Body-Guard” aprilia
12) Poggiapiede destro passeggero (a scatto, chiuso/aperto) (paesi dove previsto)
-
)
uso e manutenzion e Area 51
13
Page 14
8%,&$=,21( 67580(17,
67580(17, ( ,1',&$725,
/(*(1'$
1) Leva per l’avviamento a freddo ()
2) Comandi elettrici sul lato sinistro del manubrio
3) Leva freno posteriore
4) Specchietto retrovisore sinistro (non presente
5) Strumenti e indicatori
6) Specchietto retrovisore destro (paesi dove previsto)
7) Manopola acceleratore
8) Leva freno anteriore
9) Comandi elettrici sul lato destro del manubrio
10) Interruttore accensione / bloccasterzo (
uso e manutenzione Area 51
14
- - +)
/(*(1'$
1) Spia riserva carburante () colore giallo ambra
2) Spia luce anabbagliante (
2a) Spia luce abbagliante () colore blu  , 1
)
3) Display digitale multifunzione: A - Indicatore livello carburante ()
(scala indicatrice sulla sinistra) B - Orologio C-Tachimetro D - Contachilometri (contam iglia solo E - Indicatore temperatura liquido refrigerante (
(scala indicatrice sulla destra)
4) Spia indicatori di direzione (
5) Spia riserva olio miscelatore (
6) Tasti SET e MODE di programmazione
) colore verde
(
) colore verde
) colore rosso
j
)
)
Page 15
7$%(//$ 67580(17, ( ,1',&$725,
Descrizione Funzione
Spia indicatori di direzione
Spia riserva olio miscelatore
(
Lampeggia quando è in funzione il segnale di svolta. Si accende con l’interruttore di accensione in posizione “”, effettuando un controllo del corretto fun-
zionamento del LED. Qualora non si verificasse l’accensione del LED durante l’accensione, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
TOIO OLIO MISCELATORE). Spia luce anabbagliante Spia luce abbagliante Spia riserva carburante
Indicatore livello carburante
Display digitale multifunzio­ne
Indicatore temperatura
liquido refrigerante
 , 1 j
Si accende quando la luce del fanale anteriore è in posizione anabbagliante.
Si accende quando la luce del fanale anteriore è in posizione abbagliante.
Si accende quando nel serbatoio carburante rimane una quantità di carburante di circa 2±0,5 E.
Indica approssimativamente il livello di carburante nel serbatoio.
Con serbatoio carburante pieno la scala indicatrice è completamente evidenziata in corrispondenza
all’indice grigio (sulla sinistra in alto).
Con il diminuire del livello carburante l’evidenziazione della scala indicatrice decresce; quando arriva
in corrispondenza all’indice rosso (sulla sinistra in basso), si accende la spia riserva carburante “
Indica approssimativamente la temperatura del liquido refrigerante nel motore.
Quando la scala indicatrice inizia a evidenziarsi (indice azzurro sulla destra in basso), la temperatura è
sufficiente per poter guidare il veicolo.
Si ha la normale temperatura di funzionamento nella zona centrale della scala.
Se l’evidenziazione della scala arriva in corrispondenza all’indice rosso (sulla destra in alto) e lampeg-
gia, arrestare il motore e controllare il livello del liquido refrigerante, vedi pag. 26 (LIQUIDO REFRIGE-
RANTE).
Tachimetro Contachilometri
Contamiglia (solo Orologio
)
Visualizza la velocità di guida istantanea in chilometri (o miglia solo
vedi pag. 16 (TASTI DI PROGRAMMAZIONE).
Visualizza il numero parziale o totale di chilometri percorsi.
Visualizza il numero parziale o totale di miglia percorsi.
Visualizza l’ora e i minuti in base alla preimpostazione, vedi pag. 16 (TASTI DI PROGRAMMAZIONE).
aprilia
.
Se la spia si accende e non si spegne dop o aver effettu ato il cont rollo, oppure si accen de durante il normale funzionamento, significa che il livello dell’olio miscelatore è in riser­va; in questo caso provvedere al rabbocco dell’olio miscelatore, vedi pag. 24 (SERBA-
”.
Se viene superata la temperatura massima consentita (scala indicatrice completamente evidenziata), si potrebbe danneggiare gravemente il motore.
) in base alla preimpostazione,
uso e manutenzion e Area 51
15
Page 16
7$67, ', 352*5$00$=,21(
Ruotando la chiave d’ accensi one (1) ne lla posizione “ contempor aneamen te: – sp ia giallo ambra riserva carburante
) (2);
(
– spia rossa ri serva ol io miscela tore (
(3);
– t utto il display (4) per circa tre secondi;
dopodiché il tachimetro (5) indicherà
” e rimarranno visualizzati: l’orologio
(6), le simbologie relative a indicatore li­vello carburante “ peratura liquido refrigerante “” (8), la freccia “” (9) sotto la scritta ODO (o TRIP) e i s egmenti (10) ind icanti i chilo­metri (miglia solo percorsi.
de dall’ultima impostazione effettuata,
uso e manutenzione Area 51
16
”, sul crusc otto si ac cendono
” (7) e indicatore tem-
) totali (o parziali)
Il posizionamento della freccia “” (9) sotto ODO o TRIP dipen-
vedi sotto (COMMUTAZIONE CONTA­CHILOMETRI (CONTAMIGLIA SOLO
) TOTALIZZATORE / PARZIALI).
COMMUTAZIONE CONTACHILOMETRI
)
(CONTAMIGLIA SOLO ) TOTALIZZATORE / PARZIALI
Premere e rilasciare il tasto MODE; la freccia “” (9) si sposta da sotto la scrit­ta ODO a sotto la scritta TRIP (o vicever­sa) e contemporan eamente, i segment i (10) riportano i relativi chilometri (miglia solo
ODO = contachilometri (contamiglia solo TRIP = contachilometri (contamiglia solo
) totali o parziali percorsi.
) totalizzatore.
) parziali.
A ogni pressione e rilascio corri-
sponde uno spostamento della
freccia “” (9).
L’impostazione scelta viene riproposta a ogni accensione.
Per azzerare il contachilometri (conta­miglia solo
Premere e rilasciare il tasto MODE in modo da evidenziare la freccia “” (9) sotto la sc ritta TRIP.
Premere il tasto SET per circa tre secondi, i segmenti (10) si azzereranno.
) parziali:
Page 17
COMMUTAZIONE DA CHILOMETRI (km/h) A MIGLIA (MPH) SOLO
Posizionare l’interruttore d’accensione
” (11) .
su “
Tenere premuto il tasto MODE e con­temporaneamente posizionare l’interrut­tore d’accensione su “
Per la commutazione inversa, ri­petere le operazioni.
” (12).
IMPOSTAZIONE OROL OGIO (ORE E MINUTI)
Premere il tasto MODE per più di tre se­condi, lampeggeranno i segmenti relativi alle ore (13).
ne di un dato alla volta; se invece il ta­sto SET viene mantenuto premuto i dati cambieranno scorrendo velocemente e ciclicamente.
Se il tasto SET viene premuto e rilasciato il cam biamento avvie-
Premere il tasto SET e selezionare l’ora desiderata. Per confermare l’impostazione dell’ora premere il tasto MODE per meno di tre secondi, lampeggerà il segmento relati­vo alle decine di minuti (14).
Premere il tasto SET e selezion are le de­cine di minu ti desiderati.
Per confermare l’impostazione delle de­cine di minuti premere il tasto MODE per meno di tre secondi, lampeggerà il seg­mento relativo ai minuti (15).
Premere il tasto SET e selezionare i mi­nuti desiderati.
Per confermare l’impostazione dei minuti premere e rilasciare il tasto MODE.
uso e manutenzion e Area 51
17
Page 18
35,1&,3$/, &20$1', 6,1*2/,
&20$1', 68/ /$72 6,1,6752 '(/ 0$18%5,2
I componenti elettrici funzionano solo con l’interrut­tore di accensione in posizione “”.
L’impianto di illuminazione funziona solo con il mo­tore avviato.
)
)
1) LEVA PER L’AVVIAMENTO A FREDDO (
Ruotando verso l’alto la leva, entra in funzione lo starter per l’avviamento a freddo del motore. Per disinserire lo starter, riportare la leva nella posizione ini­ziale.
2) PULSANTE AVVISATORE ACUSTICO (
Premuto mette in funzione l’avvisatore acustico.
18
uso e manutenzione Area 51
3) INTERRUTTORE INDICATORI DI DI REZIONE (
Spostare l’interruttore (A) verso sinistra, per indicare la svolta a sinistra; spostare l’interruttore (A) verso destra, per indicare la svolta a destra. Premere il pulsante (B) per disattivare l’indicatore di direzione.
4) DEVIATORE LUCI (
Con l’interruttore luci in posizione “”, vedi pag. 19 (COMAN­DI SUL LATO DESTRO DEL MANUBRIO): se il deviatore luci si trova in posizione “ sizione “
”, si aziona la luce abbagliante.
 , 1
- )
”, si aziona la luce anabbagliante; in po-
(
)
Page 19
&20$1', 68/ /$72 '(6752 '(/ 0$18%5,2
 
I componenti elettrici funzionano solo con l’interrut­tore di accensione in posizione “
L’impianto di illuminazione funziona solo con il mo­tore avviato.
1) INTERRUTTORE LUCI (
Con l’inter rutt or e luci in posi zion e “ posizione “ la luce di posizione posteriore e la luce anabbagliante.
“, sono accese:
- •)
”.
”, le luci sono spente; in
- - •)
- )
1a) INTERRUTTORE LUCI (
Con l’inter rutt or e luci in posi zion e “•”, le luci sono spente; in posizione “
”, sono accese le luci di posizione e la luce anabbaglian-
“ te o abbagliante. Tramite il deviatore luci , ved i pag.18 (COMANDI SUL LATO SINISTRO DEL MANUBRIO), è possibile azionare la luce anabbagliante o la luce abbagliante.
1b) DEVIATORE LUCI (
Con il deviatore luci in posizione “”, sono accese la luce anabbagliante e le luci di posizione; in posizione “” sono accese la luce abbagliante e le luci di posizione.
2) PULSANTE DI AVVIAMENTO (
Premendo il pulsante d’avviamento e azionando contempo­raneamente una leva freno (anteriore o posteriore), il moto­rino d’avviamento fa girare il motore. Per la procedura d’avviamento, vedi pag. 30 (AVVIAMEN­TO).
”, sono accese le luci di p osizion e; in po sizione
Lo spegnimento luci è subordinato allo spegni­mento motore.
j
 , 1
)
uso e manutenzion e Area 51
19
Page 20
Posizione Funzione
Rimozione
chiave
,17(5587725( ', $&&(16,21(
L’interruttore di accensione si trova sul lato destro, vicino al cannotto dello sterzo.
serratura della sella. Con il veicolo vengono consegnate due chiavi (una di riserva).
La chiave (1) aziona l’interruttore di accensione / bloccasterzo e la
%/2&&$67(5=2
Non girare mai la chiave in posizione
+
” durante la marcia, onde evitare la
“ perdita di controllo del veicolo.
FUNZIONAMENTO
Per bloccare lo sterzo:
Girare il manubrio completamente verso sinistra.
Ruotare la chiave (1) in posizione “”, e premerla.
Ruotare la chiave e sterzare il manubrio contemporaneamente.
Ruotare la chiav e (1) i n sens o ant iorari o (verso sinistra), sterzare lentamente il manubrio fino a posizionare la chiave (1)
+
”.
su “ Estrarre la chiave.
+
Blocca-
sterzo
Lo sterzo è bloccato. Non è possi­bile avviare il motore e azionare le luci.
Il motore e le luci non possono essere messi in fun­zione.
Il motore e le luci pos­sono essere messi in fun­zione.
È possibile togliere la chiave.
È possibile togliere la chiave.
Non è possi­bile togliere la chiave.
uso e manutenzione Area 51
20
Page 21
'27$=,21, $86,/,$5,(
6%/2&&$**,2 %/2&&$**,2 6(//$
Per sbloccare e alzare la sella:
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Inserire la chiave nella serratura sella (1).
Ruotare la chiave in senso orario e solle­vare la sella (2).
menticato la chi ave nel vano portaca­sco / portadocumenti.
Prima di abbassare e bloccare la sella, controllare di non aver di-
Per bloccare la sella abbassarla e pre­merla (senza forzarla), facendo scattare la serratura.
Prima di mettersi alla guida ac­certarsi che la sella sia bloccata correttame nte.
9$12 3257$&$6&2 3257$'2&80(17,
Grazie all’ut ilizzo del vano portacasco / portadocumenti, non è necessario portare con se il casco od oggetti ogniqualvolta si parcheggia il veicolo.
Il vano è situato sotto la sella. Per accedervi:
Alzare la sella (2), vedi a lato (SBLOC­CAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA).
figura.
Massimo peso consentito: 2,5 kg.
Posizionare il casco con l’aper­tura verso l’alto come indic ato i n
Non eccedere nel caricare il vano portacasco / portadocu­menti.
*$1&,2 $17,)8572
Il gancio antifurto (3) è situato sul lato de­stro del veicolo.
Per prevenire l'eventualità del furto del vei­colo si consiglia di assicurarlo con il cavo corazzato “Body-Guard” aprilia peribile pres so i Concessionari Uf ficiali
aprilia.
Non utilizzare il gancio per solle­vare il veicolo, o per altri scopi , in quanto è stato progettato solo
per assicurare il veicolo una volta pa r­cheggiato.
uso e manutenzion e Area 51
-
(4) re-
21
Page 22
.,7 $775(==,
Il kit attrezzi è agganciato al sottosella. Per accedervi:
Alzare la sella, vedi pag. 21 (SBLOC­CAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA).
La dotazione attrezzi comprende: – n° 1 chiave a tubo da 21 mm (1) per can-
dela
– n° 1 cacciav ite b ip unt a (2 ) a c roc e/ ta gl io
tipo PH grandezza 2 con manico
– n° 1 chiave maschio esagonale piegata
(3) da 3 mm
uso e manutenzione Area 51
22
352/81*$ 3$5$)$1*2 3267(5,25(
La prolunga parafango posteriore (4) è molto utile durante la marci a con fondo stradale bagnato, in quanto riduce la salita dello spruzzo d’acqua provocato dalla ruo­ta posterio re.
La prolunga parafango posterio-
alloggiata nel vano portacasco/po rt ado­cumenti.
Per l’installazione:
re (4) viene fornita di serie, ed è
Sollevare la sella, vedi pag. 21 (SBLOC­CAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA). Togliere dal vano portacasco/portadocu­menti la prolunga parafango posteriore (4) corredata di viti e relativi dadi per il fissaggio.
Svitare e togliere la vite (5).
Posizionare la prolunga parafango po­steriore (4) internamente al supporto portatarga (6).
Avvitare la vite (5).
Solo per ; le tre viti (7) e i rela -
tivi dadi servono anche per il fis-
saggio della targa.
Inserire le tre viti (7) e avvitare i rela-
tivi dadi.
Inserire le due viti (8) e avvitare i relativi dadi.
Controllare il corretto posizionamento della prolunga parafango posteriore (4).
Serrare la vite (5).
Serrare le tre viti (7).
Serrare le due viti (8).
Page 23
&20321(17, 35,1&,3$/,
&$5%85$17(
Il carburante utilizzato per la pro-
può divenire esplosivo in determinate condizioni.
È opportuno effettuare il rifornimento e le operazioni di manutenzione in una zona ventilata e a motore spento.
Non fumare durante il rifornimento di carburante e in vicinanza di vapori di combustibile, in ogni caso evitare asso­lutamente il contatto con fiamme libere, scintille e qualsiasi altra fonte che po­trebbe causarne l’accensione o l’esplo­sione.
Evitare inoltre la fuoriuscita di carbu­rante dal bocchettone, in quanto po­trebbe incendiarsi al contatto con le su­perfici roventi del motore.
pulsione dei motori a scoppio è estremamente infiammabile e
Nel caso in cui involontariamente venis­se versato del carburante, controllare che la zona coinvolta sia completamente asciutta; prima dell’avviamento del vei­colo accertarsi che non sia rimasto del carburante sul collo del bocchettone.
Il carburante si dilata al calore e sotto l’azione dell’irragiamento solare. Perciò non riempire mai il serbatoio sino all’orlo.
Chiudere accuratamente il tappo (3) al termine dell’operazione di rifornimento.
Evitare il contatto del carburante con la pelle, l’inalazione dei vapori, l’ingestio­ne e il travaso da un contenitore all’a ltro con l’utilizzo di un tubo.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Utilizzare esclusivamen te benzina super
) DIN 51 600, numero di ottano
(4 Stars minimo 98 (N.O.R.M.) e 88 (N.O.M.M.).
#
secondo DIN 51 607, numero di ottano mi­nimo 95 (N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.).
CAPACITÀ SERBATOIO (inclusa riserva): 11,5
RISERVA SERBATOIO: 2±0,5 Per il rifornimento di carburante:
Utilizzare benzin a s upe r se nz a pi om bo
E
E
Sollevare la chiusura (1). Inserire la chiave (2) nella serratura tap­po serbatoio. Ruotare la chiave in senso antiorario, ti­rare e togliere il tappo serbatoio (3). Effettuare il rifornimento di carburante.
uso e manutenzion e Area 51
23
Page 24
6(5%$72,2 2/,2 0,6&(/$725(
Rabboccare il serba toio olio miscelatore ogni 500 km.
Il veicolo è provvi sto di miscelatore separato che consente la miscelazione della benzina con olio, per la l ubrificazione d el motore, vedi pag. 64 (TABELLA LUBRIFICANTI). L’entrata in riserva è indicata dall’accensio­ne della spia riserva olio miscelatore “ posizionata sul cruscotto, vedi pag. 14 e 15 (STRUMENTI E INDICATORI).
L’utilizzo del veicolo senza olio
sca l’olio contenuto nel serbatoio mi­scelatore, o se viene ri mosso il tubo olio miscelatore, è necessario rivo lgersi a un Concessio nario Ufficial e che provvederà allo spurgo.
Questa operazione è indispensabile, in quanto il funzionamento d el motore con aria nell’impianto dell’olio miscelatore potrebbe causare gravi danni al motore stesso.
Per l’introduzione dell’olio miscelatore nel serbatoio:
CAPACITÀ SERBATOIO: 1,3 RISERVA SERBATOIO: 0,3
miscelatore causa gravi danni al motore. Nel caso in cui si esauri-
Rimuovere il coperchio di ispezione po­steriore, vedi pag.46 (RIMOZIONE CO­PERCHIO DI I SPEZIONE POSTER IO­RE). Rimuovere il tappo (1).
E
E
DSULOLD
Lavare accuratamente le mani
biente. TENERE LONTANO DALLA PORTATA
DEI BAMBINI.
/,48,'2 )5(1, UDFFRPDQGD]LRQL
convenienti nel sistema idraulico. Rivolgersi a un Concessionario Ufficia-
le to funzionamento dell’impianto frenan­te, e nel caso in cui non si sia in grado di effettuare le normali operazioni di controllo.
dopo aver maneggiato l’olio. Non disperdere l ’olio nell’am-
Improvvise variazioni del gioco o una resistenza elastica sulla leva del freno, sono dovute a in-
DSULOLD
, nel caso di dubbi sul perfet-
Prestare particolare attenzione al disco del freno e alle guarnizioni d’attrito, ve­rificando che non siano unti o ingrassa­ti, specialmente dopo l’esecuzione di operazioni di manutenzione o controllo. Controllare che il tubo del freno non ri­sulti attorcigliato o consumato. Fare attenzione che acqua o polvere non entrino inavvertitamente all’interno del circuito.
Nel caso di intervent i di manutenzione al circuito idraulico, si consiglia l’utiliz­zo di guanti in lattice.
ll liquido freni potrebbe causare irrita­zioni se venisse a contatto con la pelle o con gli occhi. Lavare accuratamente le parti del corpo che venissero a contatto con il liquido; inoltre rivolgersi a un ocu lista, oppure a un medico, se il liquido ve nisse a con­tatto con gli occhi.
Non disperdere il liquido nell’ambiente. TENERE LONTANO DALLA PORTATA
DEI BAMBINI.
Usando il liquido freni, fare at­tenzione a non rovesciarlo sulle
parti in plastica e verniciate, per-
ché le danneggia irreparabilmente.
uso e manutenzione Area 51
24
Page 25
)5(1, $ ',6&2
I freni sono gli organi che garan-
sere mantenuti in perfetta efficienza. Il liquido dei freni deve essere sosti tuito una volta all’ anno da un Concess iona­rio Ufficiale
Questo veicolo è dotato di freni idraulici a disco.
Col consumarsi delle pastiglie d’attrito, il li­vello del liquido diminuisc e per comp ensar­ne automaticamente l’usura.
I serbatoi liquido freni (1) sono situati sul manubrio, in prossimità degli attacchi leve freno. Controllare pe riodicamente il livello del liquido f reni nei ser batoi (1), e l’usura delle pastiglie, vedi pag. 43 (VERIFICA USURA PASTIGLIE).
tiscono maggiormente la si cu­rezza, quindi devono sempre es-
DSULOLD
.
In normali condizioni di utilizzo il

In caso contrario non utilizzare il veico­lo e rivolgersi a un Concessionario Uffi­ciale
CONTROLLO
Per il controllo del livello:
liquido freni non scende mai al di sotto del livello “MIN”.
DSULOLD
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale. Ruotare il manubrio verso sinistra, in modo che il liquido contenuto nel serba­toio liquido freni sia para llelo al riferi men­to “MIN” riportato sul vetrino (2). Verificare che il liquido freni contenuto nel serbatoio sup eri il riferiment o “MIN” riportato sul vetrino (2). In caso contrario non utilizzare il veicolo e rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
aprilia.
.
di bolle d’aria nel circuito, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale perché potrebbe essere necessari o ef­fettuare lo spurgo dell’aria dall’impian­to.
Nel caso di una corsa eccessiva della leva del freno, di eccessiva elasticità o nel caso di presenza
DSULOLD
,
uso e manutenzion e Area 51
25
Page 26
/,48,'2 5()5,*(5$17(
Non utilizzare il ve icolo se il li-
vello del liquido refrigerante è al di sotto del livello minimo.
do, contenuto ne l vaso di espansione, sia compreso tra i riferimenti “MIN” e “MAX”.
In caso contrario provvedere al rabboc­co.
Controllare ogni 2000 km e dopo lunghi viaggi il livello del liquido refr igerante; so­stituirlo ogni 2 anni.
Per la sostituzione rivolgersi a
La soluzione di liquido refrigerante è com­posta da 50% di acqua e 50% di antigelo.
Questa miscela è ideale per la maggior parte di temperature di fu nzionamento e garantisce una buona protezione contro la corrosione.
È conveniente mantenere la stessa misce­la anche nella stagione calda, perché si ri­ducono così le perdite per evaporazione e la necessità di frequenti rabbocchi.
In questo modo diminuiscono i depositi di sali minerali lasciati nel radiatore dall’ac­qua evaporata e si mantiene inalterata l’ef­ficienza dell’impianto di raffreddamento.
Nel caso in cui la temperatura esterna sia al di sotto dei zero gradi centigradi, control­lare frequentemente il circuito di raffredda­mento aggiungend o, se necessario, una concentrazione maggi ore di anti gelo (fino a un massimo di 60%).
un Concessionario Ufficiale
DSULOLD
.
Non togliere il tappo del vaso di
pressione e a temperatura elevata. Al contatto con la pelle o i vestiti può causare serie ustioni e/o danni.
Il liquido refrigerante è nocivo: NON INGERIRE. TENERE LONTANO DALLA PORTATA
DEI BAMBINI. NON DISPERDERE IL LIQUIDO
NELL’AMBIENTE.
CONTROLLO E RABBOCCO
Operare come segue:
espansione a motore caldo, per­ché il liquido refrigerante è sotto
Sollevare la sella, vedi pag. 21 (SBLOC­CAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA) Attraverso l’apposita feritoia (1) ricavata sul fondo del vano portaca sco/portado­cumenti verificare che il livello del liqui-
RABBOCCO
Agire con cautela, lasciare sfia­tare l’eventuale pressione pre-
sente nell’impianto.
Allentare il tappo (2) di mezzo giro circa.
Attendere qualche secondo per permet­tere lo sfiato dell’eventuale pressione presente nell’impianto.
Svitare e togliere il tappo (2).
Rabboccare sino a che il livello del liqui­do raggiunge approssimativamen te il li­vello “MAX”. Non superare tale livello, alt rimenti si avrà una fu ori u sc it a del li qu i do d ur ant e il funzionamento del motore.
Avvitare il tappo (2).
Nel caso di consumo eccessivo di liquido refrigerante e nel caso
in cui il vaso di espansione ri­manga vuoto, controllare che non c i sia­no perdite nel circuito. Per la riparazione, rivolgersi a un Con­cessionario Ufficiale
DSULOLD
.
uso e manutenzione Area 51
26
Page 27
31(80$7,&,
Questo veicolo è dotato di pneumatici sen­za camera d’aria (tubeless).
Controllare periodicamente la
biente. Se i pneumatici sono caldi, la misurazione non è corretta.
Effettuare la misura zione soprattutto dopo ogni lungo viaggio. Se la pressione d i gonfiaggio è tropp o alta, le asperità del terreno non vengo­no ammortizzate e sono quindi trasmes­se al manubrio, compromettendo così il comfort di marcia, e riducendo anche la tenuta di strada in curva.
pressione di gonfiaggio dei pneumatici a temperatura am-
Se viceversa la pressione di gonfiaggio è insufficiente, i fianchi dei pneumatici lavorano maggiormente, e potrebbe ve­rificarsi lo slittamento della gomma sul cerchio, oppure il suo distacco, con conseguente perdita di controllo del veicolo. In caso di frenate brusche, i pneumatici potrebbero fuoriuscire dai cerchi. Nelle curve, infine, il veicolo potrebbe sbandare.
Controllare lo stato superficiale e l’usu­ra, in quanto una cattiva condizione dei pneumatici comp rometterebbe la l oro aderenza alla strada e la manovrab ilità del veicolo.
Sostituire il pneumatico se usurato o se una eventuale foratura nella zona del battistrada ha dimensioni maggiori ai 5mm.
Usare esclusivamente pneumatici delle dimensioni indicate dalla ca sa, vedi pag. 60 (DATI TECNICI).
Non installare pneumatici del tipo con camera d’aria su cerchi per pneumatici tubeless, e viceversa.
Controllare che le valvole di gonfiaggio siano sempre mun ite dei tappini, on de evitare un improvviso sgonfiaggio dei pneumatici .
Le operazioni di sostituzione, riparazio­ne, manutenzione ed equilibratura sono molto importanti, devono essere ese­guite con attrezzi app ropriati e con la necessaria esperienza.
Per questo motivo, si consiglia di rivol­gersi a un Concessionario Ufficiale
DSULOLD
lizzato per l’esecuzione delle pre cedenti operazioni.
cautela per i primi chilometri. Non ungere con liquido non idoneo i
pneumatici.
PRESSIONE DI GONFIAGGIO
SOLO PILOTA
anteriore ........................180 kPa (1,8 bar)
posteriore ......................200 kPa (2,0 bar)
CON PASSEGGERO (nei paesi dove ne è consen tito il traspo rto)
anteriore ........................200 kPa (2,0 bar)
posteriore ......................220 kPa (2,2 bar)
LIMITE MINIMO DI PROFONDITÀ BATTISTRADA
anteriore ........................................1,5 mm
posteriore ......................................1,5 mm
, oppure a un gommista specia-
Se i pneumatici sono nuovi, pos­sono essere ricoperti di una pati­na scivolosa, guidare quindi con
uso e manutenzion e Area 51
27
Page 28
9(56,21( $&&(16,21( $8720$7,&$ /8&,
Il veicolo dotato di questo dispositivo è ri­conoscibil e per ché , al l’av vi amen to mot or e, entrano in f unzi one le l uci a utoma tic ame n­te.
Per questa ragione l’interruttore luci è so­stituito da un deviatore luci.
Lo spegnimento luci è subordinato allo spegnimento motore .
Per le versioni che prevedono la luce ab­bagliante:
Prima dell’avviamento controllare che il deviatore luci sia posizionato su “ ce anteriore anabbagliante).
j
” (lu-
0$50,77$ &$7$/,7,&$
Evitare di parcheggiare il veicolo
accessibili ai bambini, in quanto la mar­mitta catalitica raggiunge nell’uso tem­perature molto elevate; prestare quindi la massima attenzione ed evitare qualsiasi tipo di contatto prima del suo completo raffreddamento.
Il veicolo versione catalitica è dotato di un silenziatore con catalizzatore metallico di tipo “biva lente al platino-rodio”.
Tale dispositivo ha il compito di ossidare il CO (ossido di carbonio) e gli HC (idrocar­buri incombusti) presenti n ei gas d i scarico, convertendoli rispettivament e in anidride carbonica e vapore acqueo.
versione catalitica in prossimità di sterpaglie se cche o in luoghi
#
L’alta temperatura raggiunta dai gas di scarico, per effetto de lla reazione catalit i­ca, permette inoltre di bruciare le particelle d’olio, mantenendo il silenziatore pulito ed eliminando la fumosità di scarico.
Per il corretto e duraturo funzionamento del catalizzato re e per min imizzare po ssibi­li problemi di imbr attame nto del gruppo te r­mico e dello scarico, evitare di percorrere lunghi tratti con regi me di rotaz ione del mo ­tore costantemente molto basso.
Sarà sufficiente alternare a tali periodi un regime di rotazione del motore discreta­mente elevato, anche per pochi secondi, purché ciò venga effettuato con una certa frequenza.
Quanto sopracitato assume particolare im­portanza a ogni avviamento a freddo del motore e in tal caso, per poter raggiungere un regime di rotazione tale da permettere “l’innes co” del la reazi one cat alitica , baste­rà accertarsi che la temperatura del gruppo termico abbia raggiunto almeno i 50 °C; il che generalm en t e si ve r ifi ca p oc hi sec on di dopo l’avviamento.
Non utilizzare benzina con piom-
bo, in quanto pro voca la distru-
zione del catalizzatore.
uso e manutenzione Area 51
28
Page 29
1250( 3(5 /ª862
Prima della partenza effettuare
cura funzio nalità, vedi TABELLA CON­TROLLI PRELIMINARI. La mancata esecuzione delle seguenti operazioni può provo care gravi lesioni personali o danni al veicolo.
da il funzionamento di alcun i comandi o si riscontrino o sospettino delle anoma­lie di funzionamento. Il tempo necessario per una verifica è estremamente limitato e la sicurez za che ne deriva è notevole.
sempre un controllo preliminare del veicolo per una corretta e si-
Non esitare a rivolgersi al pro­prio Concessionario Ufficiale
DSULOLD
qualora non si compren-
7$%(//$ &21752//, 35(/,0,1$5,
Particolare Controllo Pag.
Freno anteriore e posteriore
Acceleratore Controllare che funzioni dolcemente e che si possa
Olio miscelatore Controllare e/o rabboccare se necessario. 24 Ruote / pneumatici Controllare le condizioni superficiali dei pneumatici, la
Leve dei freni Controllare che funzio nino dolcemente.
Sterzo Controllare che la rotazione sia omogenea, scorrevole e
Cavalletto centrale Controllare che funzioni. Ver ificare che durante la
Elementi di fissaggio
Serbatoio carburante
Liquido refrigerante Il livello del liquido nel vaso di espa nsione deve essere
Luci, spie, avvisatore acustico e dispositivi elettrici
Controllare il funzionamento, il livello del liquido freni ed eventuali perdite. Verificare l’usura delle pastiglie. Se necessario, effettuare il rabbocco del liq ui do freni.
aprire e chiudere completamente, in tutte le posizioni dello sterzo. Registrare e/o lubrificare se necessario.
pressione di gonfiaggio, l’usura ed eventuali danni.
Lubrificare le articolazioni se necessario.
priva di gioco o allentamenti.
discesa e la risalita del cavalletto non vi siano attriti e che la tensione delle molle lo riporti in posi zi one normale. Lubrificare giunti e articolazioni se necessario.
Verificare che gli elem enti di fissaggio non siano alle nt at i . Eventualmente, provvedere alla registrazione o al serrag­gio.
Controllare il livello e rifornire se necessario. Controllare eventuali perdite od occlusioni del cir cui t o.
compreso tra i riferimenti “ effettuare il rabbocco del liquido refrigerante.
Controllare il corretto funzionamento dei dispositivi. Sostituire le lampadine o intervenire per la riparazione del guasto se necessar i o.
MIN
” e “
MAX
”. Se necessar io,
24, 25, 43
24, 25
49 ÷ 56
47
27
44
23
26
uso e manutenzion e Area 51
29
Page 30
$99,$0(172
I gas di scarico contengono mo-
dall’organismo. Evitare l’avviamento del motore nei loca­li chiusi o non sufficientemente ventilati. L’inosservanza di tale raccomandazione potrebbe comp ortare una perdi ta dei sensi e anche la morte per asfissia.
Non salire sul veicolo per l’avviamento. AVVIAMENTO ELETTRICO
30
nossid o di carbonio, sostanza estremamente n ociva se inalata
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale. Accertarsi che l’interruttore luci (1) sia in posizione “•”.
Accertarsi che il deviatore lu ci (2) sia
j
in posizione “
uso e manutenzione Area 51
”.
Posizionare su “” l’interruttore di ac­censione (3).
Ruotando la chiave d’accensio-
serva olio miscelatore “ display (8) si accendono per poc hi se­condi effettua ndo un controllo di fun­zionamento. Se dopo tale controllo la spia riserva ol io miscelatore “ vesse rimanere accesa, provveder e al rabbocco dell’ol io miscelatore, vedi pag. 24 (SERBATOIO OLIO MISCEL A­TORE).
ne in posizione “ va carburante “
Bloccare almeno una ruota, azionando una leva del freno (4). Se ciò non avviene, non arriva corrente al relé di avviamento, quindi il motorino di avviamento non gira. Premere il pulsante di avviamento (5) senza accelerare, quindi rilasciarlo non appena si avvia il motore.
” la spia riser-
” (6) la spia ri-
” (7) e tutto il
” do-
Se l’avviamento avviene a motore freddo, ruotare verso l’alto la leva per l’avviamen­to a freddo “
motorino di avviamento.
Non accelerare e contemporaneamente tenere azio nate le leve dei fr eni si no al la partenza.
stanze inquinanti nell’aria e il consumo di carburante, si consiglia di scaldare il motore proceden do a velocità lim itata, per i primi chilometri di percorrenza.
A motore riscaldato, vedi pag. 15 (Indi­catore temperatura liquido refrigerante
”), ruotare verso il basso la leva per
l’avviamento a freddo “” (9).
” (9).
Evitare di premere il pulsante di
avviamento “
viato: potrebbe danneggiarsi il
Non effettuare partenze brusche
con il motore freddo.
Per limitare l’emissione delle so-
” (5) a motore av-
Page 31
AVVIAMENTO A PEDALE (KICK START)
Per l’avviamento a pedale:
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Portarsi sul lato sinistro del veicolo.
Accertarsi che l’interruttore luci (1) sia in posizione “•”.
Accertarsi che il deviatore luci (2) sia
j
in posizione “
Posizionare su “” l’interruttore di ac­censione (3).
Ruotando la chiave d’accensione
olio miscelatore “ (8) si accendono per pochi secondi effet­tuando un controllo di funzionamento. Se dopo tale controllo la spia riserva olio miscelatore “ cesa, provvedere al rabbocco dell’olio miscelatore, vedi pag. 24 (SERBATOIO OLIO MISCELATORE).
in posizione “ carburante “” (6) la spia riserva
”.
” la spia riserva
” (7) e tutto il display
” dovesse rimanere ac-
Per evitare la perdita di controllo del vei­colo all’av viamento, bl occare entram be le ruote, azionando le leve dei freni (4).
AVVIAMENTO DOPO LUNGA INATTIVITÀ
Se il veicolo è stato inatti vo per molto tempo:
Non agire sul pedale d’avvia­mento a motore avviato.
Agire con il piede destro sul pedale d’av­viamento (10), rilasc iandolo immediata­mente. Ripetere, se necessario, l’opera­zione sino all’avviamento del motore.
Eseguire le prime cinque operazioni di avviamento elettrico, vedi pag.30 (AV­VIAMENTO ELETTRICO). Far girare, per circa dieci secondi, il motori­no di avviamento, permettendo così il riem­pimento della vaschetta del carburatore.
Per avviare il motore:
Ruotare verso l’alto la leva per l’avvia­mento a freddo “
Accelerare moderatamente, quindi se­guire la procedura di avviamento elettri­co (o avviamento a pedale - KICK START).
” (9).
uso e manutenzion e Area 51
31
Page 32
3$57(1=$ ( *8,'$
Non utilizzare il veicolo per gui-
persone, cos e e/o al vei colo derivan ti dall’ uso improprio dello stesso.
Rilasciare la manopola acceleratore (Pos. A), azionare il freno posteriore e far scendere il veicolo dal cavalletto.
Salire sul veicolo e, per motivi di stabilità, mantenere al meno un pi ede ap poggia to al suolo.
Per partire, rilasciare la leva del freno, ac­celerare ruotando moderatamente la ma­nopola acceleratore (Pos. B); il veicolo co- mincerà ad avanzare.
32
da fuoristrada: sponde degli eventuali danni a
Regolare correttamente l’incli­nazione degli specchiet ti retro­visori.
uso e manutenzione Area 51
DSULOLD
non ri-
Non accelerare e de celerare ri-

vertitamente, il controllo del veicolo. In caso di frenata, azionare entrambi i
freni, dosando la pressione sugli organi di frenatura in maniera appropriata. Azionando il solo freno anteriore o il solo posteriore, si riduce notevolmente la forza frenante, e si rischia il bloccag­gio di una ruota con conseguente perdi­ta di aderenza.
Prima dell’inserimento in curva, ridurre la velocità e frenare percorrendo la stessa a velocità moderata e costante o in leggera accelerazione; evitare di fre­nare al limite: le probabilità di scivolare sarebbero molto elevate.
Usando soltanto e di continuo i freni nei tratti in discesa, si può verificare il sur­riscaldamen to delle guarnizi oni d’attri­to, con successiva riduzione dell’effica­cia frenante. Non guidare con il motore spento !!
Durante la guida con fondo bagnato, o comunque con scarsa ad erenza (neve, ghiaccio, fango, ecc.), guidare a veloci­tà limitata, evitando brusche frenate o manovre che potrebbero causa re la per­dita di aderenza e, di conseguenza, la caduta.
petutamente e di con tinuo per­ché si potrebbe perdere, inav-
Porre attenzione a qualunque
ostacolo o variazione della geo -
metria del fondo stradale. Le strade sconnesse, le rotaie, i tombi-
ni, i segnali di indicazione ve rniciati su l­la superfice stradale, le lastre meta lli­che dei cantieri diventano molto scivolose e pericolose quando piove; per questo vanno supe rati con la m assi­ma prudenza, guidand o con cautela e inclinando il meno possibile il veicolo.
Segnalare sempre i cambiamenti di cor­sia o di direzione con gli app ositi disp o­sitivi e con opportuno anticipo evitando manovre brusche e pericolose.
Se la spia riserva olio miscelato-
” (1) si accende durante il
re “
normale funzion amento del mo ­tore significa che il livello olio miscela­tore è in riserva; in questo caso provve­dere al rabbocco dell’olio miscelatore, vedi pag. 24 (SERBATOIO OLIO MISCE­LATORE).
Se l’evidenziazione della scala
indicatrice della temperatura li-
quido refrigerante “ in corrispondenza all’indice rosso (sul­la destra in alto) e lampeggia, arrestare il motore e controllare il livello del li­quido refrige rant e, ve di pa g. 26 (LIQUI­DO REFRIGERANTE).
” (2) arriva
Page 33
52'$**,2
P
U
S
H
2
1
Dopo i primi 500 chilometri di
rodaggio” della SCHEDA DI MANUTEN­ZIONE PERIODICA, vedi pag. 35, al fine di evitare danni a sè stessi, agli altri e/o al veicolo.
Il rodaggio del motore è fondamentale per garantirne la successiv a durata e il corre tto funzionamento. Percor rere, se possibile, strade con molte curve e/o collinose, dove il motore, le sospensioni e i freni vengono sottoposti a un rodaggio più efficace.
Per i primi 500 km di percor renza, atteners i alle seguenti norme:
0-300 km
Non tenere aperta per lunghe percorrenze la manopola dell’acceleratore per più della metà.
300-500 km
Non tenere aper ta per lunghe p ercorrenze la manopola dell’acceleratore per più di 3/4.
$55(672
nate al limite.
funzionamento, eseguire i con­trolli previsti nella colonna “Fine
Evitare, per quanto possib ile, l’arresto brusco, il rallentamen­to repentino del veicol o e le fre-
Rilasciare la manopola acceleratore (pos. A) e azionare gradualmente i freni per arrestare il movimento del veicolo. Durante la sosta momentanea tenere azionato almeno un freno.
3$5&+(**,2
Parcheggiare il veicolo su terre-
Non appoggiare il veicolo ai muri e non distenderlo sul terreno.
Accertarsi che il veicolo, e in particolare le parti roventi d ello stesso, non si ano di alcun pericolo per le persone e i bam­bini.
Non lasciare il vei colo incustodito con il motore acceso o con la chiave inserita nell’interruttore di accensione.
Non sedersi sul veicolo in cavalletto.
no solido e in piano per evitare che cada.
Arrestare il veicolo, vedi a lato (ARRE­STO).
Posizionare su “” l’interruttore di accen­sione (1).
Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi pag. 34 (POSIZIONAMENTO DEL VEI­COLO SUL CAVALLETTO).
burante, in quanto dotato di un sistema automatico di tenuta.
A motore fermo non è necessa­rio chiudere il r ubinetto del car-
Non lasciare la chiave inserita nell’interru tto r e d’ac cen si on e.
Bloccare lo ste rzo, vedi pag. 20 (BLOC­CASTERZO) ed estrarre la chiave (2).
uso e manutenzion e Area 51
33
Page 34
326,=,21$0(172 '(/ 9(,&2/2 68/ &$9$//(772
Leggere attentamente pag. 33 (PAR­CHEGGIO).
CAVALLETTO CENTRALE
Impugnare la manopola sinistra e la ma­niglia posteriore (1).
Spingere sulla leva del cavalletto (2).
Accertarsi della stabilità del vei-
colo.
uso e manutenzione Area 51
34
68**(5,0(17, &21752 , )857,
Non lasciare MAI la chiave di accensione inserita e utilizzare sempre il bloccasterzo.
Parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro, possibilmente in un garage o in un luogo custodito.
Utilizzare, per quanto possibile, l’apposito cavo corazzato “Body-Guard” aprilia oppure un addizionale dispositivo antifurto.
Verificare che i documenti e la tassa di cir­colazione siano in ordine .
-
Scrivere i propri dati anagrafici e il proprio numero telefonico su questa pagina, per facilitare l’identificazione del proprietario in caso di ritrovamento a seguito del furto.
COGNOME:...............................................
NOME:.......................................................
,
INDIRIZZO:................................................
...................................................................
N° TELEFONICO:......................................
In molti casi, i veicoli rubati ven-
gono identificati attraverso i dati riportati sul libretto di uso / manutenzio­ne.
Page 35
0$187(1=,21(
Prima di iniziare qu alsiasi inter­vento di manutenzione o ispezio-
ne al veicolo, fermare il moto re e togliere la chiave , attendere che motore e impianto di scarico si siano raffreddati, sollevare possibilmente il veicolo con apposita attrezzatura, su di un terreno solido e in piano. Porre particolare attenzione alle parti an­cora calde del motor e e dell’impi anto di scarico, in modo tale da evitare ustioni. Il veicolo è costruito c on part i non com­mestibili. Non mor dere, succhiare, ma­sticare o inge rire nessuna parte dello stesso per nessun motivo.
Se non espressamente descritto,
il rimontaggio dei gruppi segue
in senso inverso le operazioni di smontaggio.
Normalmente le operazioni di manutenzio­ne ordinaria possono essere eseguite dall’utente e a volte possono richiedere l’utilizzo di attrezzatu ra specific a e una pre­parazione tecnica. Nel caso dovesse es sere n ece ssari o un in­tervento di assistenza, o una consulenza tecnica, rivolgeteVi a un Conce ssionario Ufficiale aprilia, che garantirà un servizio accurato e sollecito. Effettuare i “Controlli Preliminari” dopo un intervento di manutenzione, vedi pag. 29 (TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI).
6&+('$ ', 0$187(1=,21( 3(5,2',&$
COMPONENTI
Ammortizzatore poster iore C C Batteria - Livello elettrolita C C Candela C C S Carburatore - regime minimo R C Cinghia di trasmissione C Cuscinetti cannotto sterzo C C Cuscinetti ruote C Disincrostazione terminale di scarico P Filtro aria C P Funzionamento acceleratore C C Funzionamento bloccaggio freni C C Impianti frenanti C C Interruttore luce stop C Liquido freni ogni anno: S Liquido freni C Liquido refrigerante ogni 2000 km: C / ogni 2 anni : S Olio miscelatore ogni 500 km: C
Olio trasmissione S Orientamento fanale anteriore - funzionamento C
Pneumatici/pressione di gonfiaggio ogni mese: R Ruote / pneumatici C Serraggio dadi, bulloni, viti C C Sospensione anteriore e posteriore C C Spia riserva olio miscelatore C C Tubazione carburante C Tubazione olio miscelatore C C Usura pastiglie freno anteriore e posteriore C ogni 2000 km: C
C
= controllare e pulire, regolare, lubrificare o sostituire se necessario;
P
= pulire;S = sostituire;R = regolare. Eseguire le operazioni di manutenzione più frequente-
mente se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose o su percorsi accidentati.
Si consiglia di far eseguire le operazioni di manutenzione degli elementi evidenziati SOLO da un Concessionario Ufficiale
DSULOLD
Fine rodag-
gio (500 km)
.
Ogni 4000 km
o 8 mesi
ogni 3000 km
o 6 mesi: C
uso e manutenzion e Area 51
Ogni 8000 km
o 16 mesi
ogni 12000 km o
2 anni: S
■■■
35
Page 36
'$7, ', ,'(17,),&$=,21(
È buona norma riportare i numeri di t elaio e del motore nell’apposito spazio riservato in questo libretto.
Il numero di t elaio può essere usato per l’acquisto di parti di ricambio.
gravi sanzioni pena li e amministrat ive, in particolare l’alterazione del numero di telaio comporta l’immediata dec aden­za della garanzia.
36
L’alterazione dei numeri di iden­tificazione può far incorrere in
uso e manutenzione Area 51
NUMERO DI MOTORE
Il numero di motore è stampigliato in pros­simità del tappo di riempimento olio tra­smissione.
Motore n°
NUMERO DI TELAIO
Il numero del telaio è stampiglia to sulla pia ­stra del cannotto di sterzo, lato destro. Per la lettura è necessario rimuovere il coper­chio di ispezione anteriore, vedi pag. 46 (RIMOZIONE COPERC HIO DI ISPEZIO­NE ANTERIORE).
Telaio n°
Page 37
),/752 $5,$
Non fare uso di benzina o sol-
re il rischio di incendi o esplosioni. Leggere attentamente pag. 35 (MANU-
TENZIONE).
La pulizia e il controllo dello stato del filtro dell’aria dovrebbero ess ere effettua te men­silmente od ogni 4000 km, ciò dipenderà dalle condizioni di utilizzo.
Se il veicolo viene us at o s u s t rade po lv ero­se o bagnate, le operazioni di pulizia o so­stituzione dovranno essere eseguite più frequentemente.
Per effettuare la pulizia dell’elemento fil­trante è necessario rimuovere, dal veicolo, la cassa filtro aria completa.
venti infiammabili per il lavaggio
dell’elemento filtrante, per evita-
RIMOZIONE
Rimuovere il coperchio di ispezione sini­stro, vedi pag.46 (RIMOZIONE COPER­CHI DI ISPEZIONE DESTRO E SINI­STRO).
Inserendo la chiave nell’apposito foro (1), svitare e togliere la v ite (2) con re lati­va rondella.
posteriore (3).
Nel rimontaggio riposizionare correttamente il passacav o freno
Svitare e togliere la vite (4) con relativa rondella. Allentare la vite (5) della fascetta collet­tore aria. Afferrare il collettore aria in corrispon­denza della fascetta e tirarlo, rimuoven­do così la cassa filtro aria completa.
PULIZIA
Svitare e togliere le tre viti (6).
Rimuovere il coperchio cass a filtro (7) ed estrarre l’elemento filtrante (8) .
Lavare l’elemento filtrante con solventi puliti, non infiamma bili o con alto punto di volatilità e farlo asciu gare accurata­mente.
Applicare su tutta la superficie un olio per filtri o un olio denso (SAE 80W - 90), quindi strizzarlo p er eliminare l’eccesso di olio.
Il filtro deve essere ben impre­gnato ma non gocciolante.
Pulire con un panno l’interno del coper­chio cassaf iltro (7) e della cassafiltro (9).
uso e manutenzion e Area 51
37
Page 38
&21752//2 /,9(//2 2/,2 75$60,66,21(
In caso di perdite d’olio o mal-
NON DISPERDERE L’OLIO NELL’AM­BIENTE.
Leggere attentamente pag. 35 (MANU­TENZIONE).
Per il controllo del livello olio trasmissione, effettuare le seguent i operazioni ogni 3000 km di percorrenza od ogni 6 mesi:
38
funzionamenti, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
DSULOLD
Percorrere qualche chilometro sino al raggiungimento della te mperatura nor­male di funzionamento, vedi pag. 15 (In­dicatore te mperatura liquido r efrigera nte
”), quindi arrestare il motore.
uso e manutenzione Area 51
.
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Posizionare un recipiente graduato (1) con capacità non inferiore a 120 cm!, sotto il tappo di scarico (2).
Svitare il tappo di riempimento (3) e quello di scarico olio (2).
Lasciare fuoriusci re com pletamen te l ’olio dal carter.
Misurare la quantità, se questa risulta in­feriore a 110 cm!, ripristinare il livello ag­giungendo la quantità mancante, vedi pag. 64 (TABELLA LUBRIFICANTI).
Serrare il tappo di scarico (2).
Utilizzando l’olio recuperato con il reci­piente graduato (1), provvedere al riem­pimento.
Serrare il tappo di riempimento (3).
Serrare bene i tappi di riempi­mento e scarico e assicurarsi
che l’olio non trafili.
Controllare periodicamente che non ci siano perdite in corrispondenza della guarnizione del coperchio del carter.
Non utilizzare il veicolo con lubrificazio­ne insufficiente o con lubrificanti conta­minati o impropri, in quanto accelerano il logorio delle par ti in movimento e possono dar luogo a guasti irreparabili.
Page 39
6267,78=,21( 2/,2 75$60,66,21(
In caso di perd ite d’olio o mal -
NON DISPERDERE L’OLIO NELL’AM­BIENTE. Si consiglia di con segnarlo, in un r eci­piente sigillato, alla stazione di servizio presso la qua le lo si acquis ta abitual­mente, oppure a un centro di raccolta olî.
Leggere attentamente pag. 35 (MANU­TENZIONE).
Per una buona efficienza e durata del vei­colo effettuare la sostituz ione dell’o lio dopo i primi 500 km e successivamente ogni 12000 km od ogni 2 anni.
funzionamenti, rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale
DSULOLD
.
Per la sostituzione:
Percorrere qualche chilometro sino al raggiungimento della te mperatura nor­male di funzionamento, vedi pag. 15 (In­dicatore te mperatura liquido r efrigera nte
”), quindi arrestare il motore.
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Posizionare un recipiente graduato (1), con capacità non inferiore a 120 cm!, sotto il tappo di scarico (2).
Svitare il tappo di riempimento (3) e quello di scarico olio (2).
Lasciare fuoriusc ire co mpleta me nte l’o lio dal carter.
Serrare il tappo di scarico e versare 110 cm! di olio, vedi pag. 64 (TABELLA LUBRIFICANTI).
Serrare il tappo di riempimento (3).
Serrare bene i tappi di riempi-
Controlla re periodic amente che no n ci siano perdite in corrispondenza della guarnizione del coperchio del carter.
Non utilizzare il veicolo con lubrificazio­ne insufficiente o con lubrificanti conta­minati o impropri, in quanto accelerano il logorio delle parti in movimento e possono dar luogo a guasti irreparabili.
mento e scarico e assicurarsi che l’olio non trafili.
uso e manutenzion e Area 51
39
Page 40
5827$ $17(5,25(
SMONTAGGIO Leggere attentamente pag. 35 (MANU-
TENZIONE).
Nello smontaggio porre atten­zione a non danneggiare la tuba-
Per lo smontaggio della ruota anteriore, operare come segue:
200 x 200 mm.
40
zione, il disco e le pastiglie del freno.
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Prevedere un supporto con al­tezza 190 mm e base d’appoggio
Interponendo un tessuto sp ug noso siste ­mare il supp orto sot to il veicolo i n modo tale che la ruota anter iore abbia libero spazio di movimento e il veicolo sia assi­curato contro la caduta.
uso e manutenzione Area 51
Assicurarsi della stabilità del ve-
Coppia di serraggio dado ruota (4): 120 Nm (12 kgm).
terlo rimontare correttamente.
icolo.
Rimuovere la pinza freno anteriore, vedi pag. 43 (RIMOZIONE PINZA FRENO ANTERIORE E POSTERIORE). Inserire il cacciavite nell’asola (1), far leva e rimuovere il coperchio (2). Bloccare con una chiave il pern o ruota ( 3). Svitare e togliere il dado (4) rec uperando la rondella.
Spingere il perno ruota (3) agendo, con cautela, sull’estremità filettata e utilizzan­do un martello in gomma se necessario.
Controllare la disposizione del rinvio contachilometri (5) per po-
Sostenere la ruota anteriore e sfilare ma­nualmente il perno ruota (3).
Non forzare il cavo del rinvio contachilometri.
Spostare lateralmente, verso destra (senso di marcia), la ruota.
Disinserire il rinvio contachilometri (5).
Rimuovere la ruota.
Page 41
RIMONTAGGIO Leggere attentamente pag. 35 (MANU-
TENZIONE).
Nel rimontaggio porre attenzi one
Per il rimontaggio della ruota anteriore, operare come segue:
perno ruota (3) e una quantità maggiore sul parapolvere (6) del rinvio contachi­lometri (5), vedi pag. 64 (TABELLA LU­BRIFICANTI).
a non danneggiare la tubazione,
il disco e le pastiglie del freno.
Applicare, uniformemente, una
modica quantità di grasso sul
Posizionare correttament e il rinvio con ta­chilometri (5) con l’apposita sede (7) in­serita sul piolo antirotazione (8) e con­temporaneamente infil are parz ialmente il perno ruota (3) dal lato sinistro (senso di marcia).
Assicurarsi che il mozzo ruota (9) sia perfettamente pulito, internamente ed esternamente.
Durante il montaggio non f orza-
mozzo ruota (9) pos sa danneggiare i denti (10).
Coppia di serraggio dado ruota (4): 120 Nm (12 kgm).
re la ruota contro il rinvio conta­chilometri (5) per evitare che il
Avvicinare la ruota all’avantreno, solle­varla e inserire complet amente il perno ruota (3). Ruotare moderatamente la ruota e ricer­care il punto in cui la stess a si pos sa in­serire completamente, con il mozzo ruo­ta (9) correttament e accoppiato con i denti (10). Inserire la rondella, bloccare la rot azi on e del perno ruota (3) con una chiave, avvi­tare e serrare il dado (4).
Riposizionare il coperchi o (2) e incastrar­lo manualmente.
Rimuovere il supporto da sotto il veicolo.
Dopo il rimontaggio, azionare ri-
zionamento del sistema frenante. Controllare il centraggio della ruota. Si consiglia di far controllare le coppie
di serraggio, il centraggio e l ’equilibra­tura presso un Concessionario Ufficiale
DSULOLD
potrebbero causare seri danni a sé stes­si e/o agli altri.
petutamente la leva freno ante­riore e controllare il corretto fun-
, per evitare inconvenienti che
uso e manutenzion e Area 51
41
Page 42
5827$ 3267(5,25(
SMONTAGGIO Leggere attentamente pag. 35 (MANU-
TENZIONE).
Rimuovere la marmitta, vedi pag.45 (RI­MOZIONE MARMITTA).
Inserire il cacciavite nell’asola (1), far leva e rimuovere il coperchio (2).
della ruota.
42
Per svitare il dado ruota (3) è ne­cessario bloc care la rotazione
Azionare a fondo la leva freno posteriore (4), interponendo un cartoncino (5) posi­zionare una fascetta in plastica (6) in modo da tenere a zionata la leva fr eno posteriore.
uso e manutenzione Area 51
Allentare il dado ruota (3).
Coppia di serraggio dado ruota (3): 110 Nm (11 kgm).
Rimuovere la fascetta in plastica (6) e re­cuperare il cartoncino (5).
Rilasciare la leva freno posteriore.
Rimuovere la pinza freno posteriore, vedi pag. 43 (RIMOZIONE PINZA FRE­NO ANTERIORE E POSTERIORE).
Svitare e togliere il dado ruota (3), recu­perando la rondella.
tà di grasso sul perno ruota, vedi pag. 64 (TABELLA LUBRIFICANTI) e so­stituire il dado ruota (di ti po speciale) con uno nuovo.
Nel rimontaggio ap plicare, uni­formemente, una modica quanti-
Sfilare la ruota.
Utilizzare esclusivamente Ri-
cambi Originali Dopo il rimontaggio, azionare ri-
petutamente la leva del f reno po-
steriore e controllare il corretto
funzionamento del sistema frenante. Controllare il centraggio della ruota. Si consiglia di far controllare le coppie
di serraggio, il centraggio e l’equilibr a­tura presso un Concessionario Ufficiale
DSULOLD
potrebbero causare s eri danni a sé stes­si e/o agli altri.
, per evitare inc onvenienti che
DSULOLD
.
Page 43
9(5,),&$ 8685$ 3$67,*/,(
Leggere attent amente pa g. 24 (LIQ UIDO FRENI - raccomandazioni), pag. 25 (FRE­NI A DISCO) e pag. 35 (MANUTENZIONE).
nante, ma sono valide per entrambi.
Controllare l'usura delle pastiglie del freno dopo i primi 500 km, succ essivam ente ogni 2000 km. L'usura delle pa st igl ie del freno a disco dipende da ll'uso, dal t ipo di gu ida e di strada. L'usura è ma ggiore dura nte l'us o su strade sporche o bagnate.
Per eseguire un controllo rapido dell'usura delle pastiglie:
Se lo spessore del materiale d'attrito (an­che di una sola pastig lia) è ridotto s ino a un valore di circa 1 mm, sostituire entrambe le pastiglie.
Le seguenti informazioni sono
riferite a un sol o impianto fre-
Rimuovere la pinza freno interessata, vedi a lato (RIMOZIONE PINZA FRENO ANTERIORE E POSTERIORE). Effettuare un controllo visivo sulle pasti­glie.
Per la sostituzione, rivolgersi a
un Concessionario Ufficiale
DSULOLD
.
5,02=,21( 3,1=$ )5(12 $17(5,25( ( 3267(5,25(
Leggere attentamente pag. 35 (MANU­TENZIONE).
Nello smontaggio porre atte nzi o-
 
nante, ma sono valide per entrambi.
Coppia di serraggio viti pinza freno (1): 25 Nm (2,5 kgm).
ne a non danneggiare la tubazio­ne, il disco e le pastiglie del fre­no.
Le seguenti informazioni sono riferite a un solo impianto fre-
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale. Ruotare manua lmente la ruota in modo che lo spazio tra du e raz ze del cerc hi o s i trovi in corrispondenza della pinza freno. Svitare e togliere le due viti (1).
Non azionare la leva del freno
ni della stessa potr ebbero fuoriuscire dalle sedi, causando la perdita del liqui­do freni. In questo caso rivolgersi a un Conces­sionario Ufficiale derà a effettuare un intervento di manu­tenzione.
funzionamento del sistema frenante.
posteriore dopo aver rimosso la pinza freno, altrimenti i pistonci-
DSULOLD
Sfilandola con attenzione dal disco fre­no, rimuovere la pinza freno (2).
Dopo il rimontaggio, azionare ri­petutamente la leva del fren o po­steriore e controllare il corretto
, che provve-
uso e manutenzion e Area 51
43
Page 44
&21752//2 '(//2 67(5=2
Leggere attentamente pag. 35 (MANU­TENZIONE).
Saltuariamente è opport uno eseguire un controllo per risc ontrare eventuali giochi allo sterzo.
Per eseguire qu esto controllo è nec essa­rio:
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
200 x 200 mm.
44
Prevedere un supporto con al­tezza 190 mm e base d’appoggio
Interponendo un tessuto sp ug noso siste ­mare il supporto sotto il veicolo, in modo tale che la ruota anter iore abbia libero spazio di movimento e il veicolo sia assi­curato contro la caduta.
uso e manutenzione Area 51
il movimento del cavalletto, riscon­trando un gioco scorretto. Ripetere alcune volte la precedente operazione.
Assicurarsi della stabilità del ve­icolo.
Scuotere l’avantreno nel senso di mar­cia.
Scuotendo eccessivamente l’avantreno, si potrebbe rilevare
Se il gioc o riscontrato è evid ente, rivol­gersi a un Concessionario Ufficiale aprilia, che provvederà al ripristino delle condizioni ottimali dello sterzo.
&21752//2 $66( )8/&52 02725(
Leggere attentamente pag. 35 (MANU­TENZIONE).
Eseguire periodicamente il controllo del gioco esistente tra le boccole del perno motore e il perno motore.
Per eseguire tale op era zi one è ne ces s ario :
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Scuotere la ruota perpendicolarmente al senso di marcia.
Se si riscontra un gioco, verificare che tutti gli organi per il f issaggio dell'asse fulcro siano saldamente serrati.
Se il gioco persiste, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
DSULOLD
.
Page 45
5,02=,21( 0$50,77$
Leggere attentamente pag. 35 (MANU­TENZIONE).
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Prima di effettuare le successive
giungimento della temperatura ambien­te, per evitare possibili scottature.
operazioni, lasciar raffreddare il
motore e la marmitta sino al rag-
Se presente la flangia supple-
mentare (1): NON operare sulle
viti (2) e (3) ma seguire la proce-
dura qui descritta.
Svitare e togliere le viti (4) e (5).
Coppia di serraggio viti (4) e (5): 12 Nm (1,2 kgm).
Svitare e togliere la vite (6) di fissaggio parafango.
Svitare e togliere le due viti (7) e (8) di fissaggio della marmitta al motore.
Coppia di serraggio viti (7) e (8): 25 Nm (2,5 kgm).
Rimuovere la marmitta.
rico e marmitta con una nuova.
Nel rimontaggio, sostituire la guarnizione tra collettore di sca-
5,02=,21( 63(&&+,(772 5(7529,625(
Leggere attentamente pag. 35 (MANU­TENZIONE).
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
informazioni sono riferite a un solo specchietto retrovisore ma sono valide per entrambi.
giamento della plastica del coprimanu­brio.
Per i paesi dove previsto il se­condo specchiet to: le seguenti
Sollevare la cuffia di protezione (9). Allentare di circa un giro il dado (10). Sfilare lo specchio retrovisore (11).
Con lo specchietto retrovisore (11) rimosso, non avvitar e il dado (10); pericolo di danneg-
uso e manutenzion e Area 51
45
Page 46
5,02=,21( &23(5&+,2 ', ,63(=,21( $17(5,25(
Leggere attentamente pag. 35 (MANU­TENZIONE).
rovinarli.
site sedi d’incastro.
46
Maneggiare con cura i compo­nenti verniciati, n on strisciarli o
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale. Svitare e togliere la vite (1).
Operare con cautela. Non danneggiare le linguette e/o le relative sedi d'incastro.
Infilare la parte corta della ch ia ve es ago ­nale piegata (2) nell’apposita sede (3), ruotare la chiave verso il basso, tirarla e rimuovere il coperchio di ispezione ante­riore (4).
Nel rimontaggio inserire corret­tamente le linguette nelle appo-
uso e manutenzione Area 51
5,02=,21( &23(5&+, ', ,63(=,21( '(6752 ( 6,1,6752
Leggere attentamente pag. 35 (MANU­TENZIONE).
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Svitare e togliere le quattro viti (5).
Solo per il coperchio di ispezio ne sini­stro: svitare e togliere la vite (6).
Rimuovere il coperchio di ispezione (7) sfilandolo lateralmente.
parte superiore (8).
di (9) sotto il coperchio di ispezione (7), con i profili antiscivolo inseriti nelle ap­posite sedi.
Nel rimontaggio inserire corret­tamente nella apposita sede la
Recuperare il tappeto poggiapiedi (9).
Nel rimontaggio posizion are cor­rettamente il tappeto poggiapie-
5,02=,21( &23(5&+,2 ', ,63(=,21( 3267(5,25(
Leggere attentamente pag. 35 (MANU­TENZIONE).
Sollevare la sella, vedi pag. 21 (SBLOC­CAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA).
Svitare e togliere le due viti (10).
Sollevare la parte anteriore del coper­chio di ispezione (11) e rimuoverl o sfilan­dolo nel senso di marcia.
Nel rimontaggio inserire corret-
tamente nella apposita sede la
parte posteriore (12).
Page 47
5(*2/$=,21( '(/ 0,1,02
Leggere attentamente pag. 35 (MANU­TENZIONE).
Eseguire la re gol azion e de l m inimo dop o i pri­mi 500 km e ogni qualvolta risulti irregolare.
Per effettuare questa operazione:
Percorrere qualche chilometro, sino al raggiungimento della temperatura nor­male di funzionamento, vedi pag. 15 (In­dicatore temperatura liquido refrigerante
”), quindi arrestare il motore.
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Rimuovere il coperchio di ispezione de­stro, vedi pag. 46 (RIMOZIONE COPER­CHI DI ISPEZIONE DESTRO E SINI­STRO).
Collegare un contag iri elettronico al cav o candela.
Avviare il motore.
Il regime di rotazione minimo del motore dovrà essere di circa 1800 ± 100 giri/min, in questo caso la ruota posteriore non vie­ne posta in r otazione dal motore.
Se necessario: Operare dal lato destro del veicolo utiliz-
zando un cacciavite a taglio piccolo, suffi­cientemente lungo.
Intervenire sulla vite di registro (1) posta sul carburatore.
AVVITANDO (s enso orario) il nu mero di giri aumenta.
SVITANDO (senso antiorario) il numero di giri diminuisce.
Agendo sulla manopola dell'accelerato­re, accelerare e de celera re qual che v olta per controllare il corretto funzionamento e se il minimo resta stabile.
ni sulla taratura della carburazione.
5(*2/$=,21( &20$1'2 $&&(/(5$725(
Leggere attentamente pag. 35 (MANU­TENZIONE).
Il comando acceleratore dev e avere un gioco di circa 2-3 mm, misurabili sulla ma­nopola.
Non intervenire sulla vite regola­zione aria, onde evitare variazio-
In caso di necessità, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
DSULOLD
.
Per la regolazione del gioco:
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Operare, dal lato posteriore-sinistro del ve­icolo, sul registro situato sul carburatore.
freddo (2).
Al termine della regolazione:
NON sfilare la cuffia di protezio­ne cavo comando avviamento a
Operare con cautela. Non piegare o forzare cavi o componenti del carburatore.
Sfilare la cuffia di protezione (3) . Allentare (avvitandolo) il dado (4). Agire sul registro (5), situato all'ingresso del cavo comando acceleratore.
Serrare (svitandolo) il dado (4), bloccan­do il regi stro (5) e posizionare la cuffia di protezione (3).
uso e manutenzion e Area 51
47
Page 48
&$1'(/$
Leggere attentamente pag. 35 (MANU­TENZIONE).
Controllare la candela dopo i primi 500 km e successivam ente ogni 4000 km ; sostit uir­la ogni 8000 km.
Smontare periodicamen te la cande la, pulir­la dalle incros tazion i carb oniose e so stitui r­la se necessa rio.
Per accedere alla candela:
Rimuovere il coperchio di ispezione de­stro, vedi pag.46 (RIMOZIONE COPER­CHI DI ISPEZIONE DESTRO E SINI­STRO).
Per la rimozione e la pulizia:
Rimuovere la pipetta della candela (1).
Togliere ogni traccia di sp orco dalla base della candela, quindi svitarla con la chia­ve in dotazione al kit attrezzi ed estrarla dalla sede, avendo cura di non far entra­re polvere o a lt r e s o stan z e a ll 'i nt e rno de l cilindro.
Controllare che l'elettro do e la porcella na centrale della candela siano privi di de­positi carboniosi o segni di corrosione, eventualmente pulire con gli appositi pu­litori per candele, con un filo di ferro e/o spazzolino metallico.
Soffiare energicamente con un getto d’aria per evitare che i res idui rimos si en­trino nel motore. Se la candela pres enta screpolature sull'isolante, elettrodi corrosi o eccessivi depositi, deve essere sostituita.
Controllare la distanza tra gli elettrodi con uno spessimetro. Questa deve essere di 0,5 ÷ 0,6 mm, eventualmente regolarla, piegando con cautela l'elettrodo di massa.
Accertarsi che la rondella sia in buone condizioni. Con la rondella montata, av­vitare a mano la candela comp letamente per evitare di danneggiare la filettatura.
Con la chi ave in dotazion e al k it attr ezzi serrare la cand ela, facendol e compiere 1/2 giro per comprimere la rondella.
La candela deve essere ben av­vitata, altrimenti il motore si po-
trebbe surriscald are, danneg­giandosi gravemente. Utilizzare solo candele del ti po consi­gliato, vedi pag. 60 (DATI TECNICI); al­trimenti si potrebbero com prom ettere le prestazioni e la durata del motore.
Collegare la pipetta della candela (1).
Rimontare il coperchio di ispezione.
uso e manutenzione Area 51
48
Page 49
%$77(5,$
Leggere attentamente pag. 35 (MANU­TENZIONE).
Dopo i primi 500 km e success ivamente ogni 4000 km od 8 mesi, controllare il livel­lo dell'elettrolita e il serraggio dei morsetti.
La batteria emana gas esplosivi,
si altra fonte di calore. Durante la ricarica o l'uso, provvedere a un'adeguata ventilazione del locale ed evitare l'inalazione dei gas emessi du­rante la ricarica della stessa.
è opportuno tenere lontane fiam ­me, scintille, sigarette e qualsia-
SOLO PER BATTERIA CON MA-
contatto con l'epidermide può causare ustioni, in quanto contiene acido solfo­rico. Indossare abiti protettivi, una maschera per il viso e/o occhial i protetti vi nel caso di manutenzione.
Se del liquido elettrolitico venisse a contatto con la pelle, lavare abbondan­temente con acqua fr esca.
Se venisse a contatto con gli occhi, la­vare abbondantemente con acqua per quindici minuti, quind i riv olge rsi tem pe­stivamente a un oculista.
Se venisse ingerito accid entalmente, bere abbondanti quantità di acqua o lat­te, continuare con latte di magnesia od olio vegetale, quindi rivolgersi pronta­mente a un medico.
NUTENZIONE: L'elettrolita della batteria è tossico , caustico e a
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI
Porre attenzione a non inclinare troppo il veicolo, on de evitare per icolose fuo­riuscite del liquido dalla batteria.
Collegare e scollegare la batteria con l'interruttore d'accensione in posizione “ Collegare prima il cavo po sitivo (+) e po i quello negativo (–). Scollegare seguendo l'ordine inverso.
Il liquido della batteria è corrosivo. Non versarlo o spargerlo, in special
modo sulle parti in plastica.
Non invertire mai il collegamen­to dei cavi della batteria.
”.
/81*$ ,1$77,9,7 '(//$ %$77(5,$
Nel caso in cui il vei colo rimanga inatt ivo per un lungo periodo:
Rimuovere la batteria e sistemarla in un luogo fresco e asciutto, vedi pag. 50 (RI­MOZIONE BATTERIA).
Ricaricarla completamente, utilizzando una ricarica lenta, vedi pag.51 (RICARI­CA BATTERIA).
Se la batteria rimane sul veicolo, scollega­re i cavi dai morsetti.
È importante controllar e la carica periodi­camente (circa una volta al mese), nei periodi invernali o quando il veicolo rimane fermo, per evitarne il degrado.
uso e manutenzion e Area 51
49
Page 50
&21752//2 ( 38/,=,$ 7(50,1$/, ( 0256(77,
Leggere attentam ente pag. 49 (BATTE­RIA).
Rimuovere il coperchio di ispezione po­steriore, vedi pag.46 (RIMOZIONE CO­PERCHIO DI I SPEZIONE POSTER IO­RE).
Controllare che i terminali (1) dei cavi e i morsetti (2) della batteria siano:
– in buon e condizioni (e non corrosi o
coperti da depositi);
– coperti da grasso speciale o vaselina.
uso e manutenzione Area 51
50
Se necessario:
Assicurarsi che l’interruttore di accensio­ne sia in posizione “
Scollegare nell’ordine il cavo negativo (–) e quello positivo (+).
Spazzolare con una spazzola di filo me­tallico per eliminare ogni traccia di corro­sione.
Ricollegare nell’o rdine il c avo p ositi vo (+) e quello negativo (–).
Ricoprire terminali e morsetti con grasso speciale o vaselina.
”.
5,02=,21( %$77(5,$
Leggere attentam ente pag. 49 (BATTE­RIA).
Rimuovere il coperchio di ispezione po­steriore, vedi pag.46 (RIMOZIONE CO­PERCHIO DI I SPEZIONE POST ERIO­RE).
Assicurarsi che l’interruttore di accensio­ne sia in posizione “
Scollegare nell’ordine il cavo negativo (–) e quello positivo (+).
Rimuovere il tubetto sfiato batteria.
Rimuovere la batteria dall’alloggi amento e sistemarla su una superficie piana, in un luogo fresco e asciutto.
La batteria rimossa deve essere
riposta in luog o sicuro e fuori
dalla portata dei bambini.
”.
Page 51
&21752//2 /,9(//2 (/(7752/,7$ %$77(5,$
Leggere attentamente pag. 49 (BATTE­RIA).
Rimuovere la batteria dal suo alloggia­mento, vedi pag. 50 (RIMOZIONE BAT­TERIA).
Controllare che il livello del liquido sia compreso fra le due tacche “MIN” e “MAX”, stampigliate sul lato della batteria. Diversamente:
Svitare e togliere i tappi degli elementi.
Per il rabbocco liquido elettrolita utilizzare esclusivament e acqua
mento “MAX”, in quanto il livello au­menta durante la ricarica.
distillata. Non superare il riferi-
Ripristinare il livello aggiungendo solo acqua distillata.
5,&$5,&$ %$77(5,$
Leggere attentam ente pag. 49 (BATTE­RIA).
Rimuovere la batteria dal suo alloggia­mento, vedi pag. 50 (RIMOZIONE BAT­TERIA).
Svitare e togliere i ta ppi degli elementi.
Controllare il livello dell’elettrolita batte­ria, vedi a lato (CONTROLLO LIVELLO ELETTROLITA BATTERIA).
Collegare la batteria a un caricabatterie.
È consigliata una ricarica utilizzando un amperaggio di 1/10 della capacità della batteria stessa.
A ricarica avvenuta, ricontrollare il livello dell’elettrolita ed eventualmente rabboc­care con acqua distillata.
Serrare i tappi degli elementi.
Rimontare la batteria soltanto dopo 5-10 minuti dal disinseri-
ca, in quanto la batteria continua a pro­durre, per un breve pe riodo di tempo, gas idrogeno molto infiammabile.
mento dell’appa recchio di cari-
,167$//$=,21( %$77(5,$
Leggere attentamente pag.49 (BATTE­RIA).
Posizionare la batteria nel suo alloggia­mento.
Collegare il tubetto sfiato batteria.
Collegare sempre lo sfiato della
sfiato, possano corrodere l’impianto elettrico, le parti verniciate, i particolari in gomma o le guarnizioni.
batteria, per evitare che i vapori di acido solforico, uscendo dallo
Collegare nell’ordine il cavo positivo (+) e quello negativo (–). Ricoprire terminali e morsetti con grasso speciale o vaselina. Riposizionare il coperchio di ispezione posteriore, vedi pag. 46 (RIMOZIONE COPERCHIO DI ISPEZIO NE POSTE­RIORE).
uso e manutenzion e Area 51
51
Page 52
6267,78=,21( )86,%,/(
Leggere attentamente pag. 35 (MANU­TENZIONE).
Non riparare fusibili difettosi.
Si potrebbero creare danni al si stema elettrico o persino un in cendio in caso di corto circuito.
vi sia un corto circuito o un sovraccari­co. In questo caso consultare un Con­cessionario Ufficiale
Se si riscontrasse il mancato o irregola re funzionamento di un componente elettrico, o il mancato avviamento del motore, è ne­cessario controllare il fusibile (1).
52
Non utilizzare mai fusibili diversi da quelli specificati.
Quando un fusibile si danneggia frequentemente, è probabile che
DSULOLD
uso e manutenzione Area 51
.
Per il controllo:
Posizionare su “” l’interruttore di ac­censione, onde evitare un corto circuito accidenta le.
Rimuovere il coperchio di ispezione po­steriore, pag. 46 (RIMOZIONE COPER­CHIO DI ISPEZIONE POSTERIORE).
Estrarre il fusibile (1) e controllare se il fi­lamento (2) è interrotto.
Prima di sostituire il fusibile ricercare, se possibile, la causa che ha provocato l’in­conveniente.
Sostituire quindi il fusibile danneggiato con il fusibile di ris erv a (3) i n do taz ion e o con uno del medesimo amperaggio.
uno uguale nell’apposita sede.
Se viene utilizzato il fusibile di ri­serva (3), provvedere a inserirne
DISPOSIZIONE FUSIBILE Fusibile 7,5 A da batteria a:
tutti i carichi elettrici, tranne il circuito luci che è alimentato con corrente alternata.
Page 53
5(*2/$=,21( 9(57,&$/( )$6&,2 /80,1262
Per una verifica rapida del corretto orienta­mento del fanale anteriore, posizionare il veicolo a dieci metri di distanza da una pa­rete verticale, accertandosi che il terreno sia piano. Accendere la luce anabbag liante, sedersi sul veicolo e verificare che il fascio lumino­so proiettato sulla parete sia di poco al di sotto della retta orizzontale del proiettore (circa 9/10 dell’altezza totale).
Per effettuare la regolazione del fascio lu­minoso:
Agire con un cacciavite sull’apposita vite (1).
AVVITANDO (senso orario) il fascio lu­minoso si abbassa.
SVITANDO (senso antiorario) il fascio lu­minoso si alza.
/$03$',1(
Leggere attentamente pag. 35 (MANU­TENZIONE).
Prima di sostituire una lampadi-
di accensione su “ Sostituire la lampadina indossando guanti puliti o usando un pann o pul ito e asciutto.
Non lasciare impronte sulla lampadina, in quanto potrebbero causarne il surri­scaldamento e quindi la rott ura. Se si tocca la lampadina con le mani nude, pulirla con alcool dalle eventuali im­pronte, per evitare che si danneggi fre­quentemente.
NON FORZARE I CAVI ELETTRICI
pag. 52 (SOSTITUZIONE FUSIBILE).
na, posizionare il veicolo sul ca­valletto centrale e l’interrut tore
Prima di sostituire una lampadi-
na controllare il fusibile, vedi
”.
uso e manutenzion e Area 51
53
Page 54
6267,78=,21( /$03$',1( )$1$/( $17(5,25(
Leggere attentamente pag. 53 (LAMPA­DINE).
Nel fanale anteriore sono alloggiate: – Una lampadina destra, luce anabbaglian-
te (1).
– Una lampadina sinistra, luce anabbaglian-
te (2).
– Una lampadina, indicatore di direzione
anteriore destro ( 3).
– Una lampadina, indicatore di direzione
anteriore sinistro (4).
Nel fanale anteriore
,1j
sono alloggiate: – Una lampadina cent rale superiore, luce
anabbagliante/abbagliante (5).
– U na lampadina centrale inferiore, luce
posizione (6) .
– Una lampadina, indicatore di direzione
anteriore destro ( 3).
uso e manutenzione Area 51
54
– U na lampadina, indicatore di direzione
anteriore sinistro (4).
Per accedere alle lampadine:
Rimuovere il coperchio di ispezione an­teriore, pag. 46 (RIMOZIONE C OPER­CHIO DI ISPEZIONE ANTERIORE).
Accedere, dal lato destro (A), alle cuffie delle lampadine (1) e (3).
Accedere, dal lato sinistro (B), alle cuffie lampadine (2) e (4).
,1j
Le lampadine (5) e (6) sono provviste d i un u nica cuf fia (7) cen tra­le; per accedervi oper are dal lato destro (A) con una mano e dal lato sinistro (B) con l’altra mano.
LAMPADINE ANABBAGLIANTI (1) E (2) Per la sostituzione:
Sfilare con le mani la cuffia della lampa­dina da sostituire.
Ruotare la teralmente la linguetta di rite­gno (8) situata poster iormente al porta­lampada.
Estrarre la lampadina e sostituirla con una dello stesso tipo.
Page 55
LAMPADINE IN DICATORI DI DIREZIO NE ANTERIORI (3) E (4)
Per la sostituzione:
Sfilare con le mani la cuffia della lampa­dina da sostituire.
Premere con due dita le due mollette sul portalampada (9) e contemporaneamen­te sfilarlo dalla sede.
posizione verticale e spingerlo nella se­de; uno scatto sarà indice di agg angio avvenuto.
Nel rimontaggio inserire il porta­lampada (9) con le mollette in
Premere moderatamente e ruotare in senso antiorario la lampadina, estrarla e sostituirla con una dello stesso tipo.
LAMPADINA ANABBAGLIANTE/ABBAGLIANTE (5)
,1j
Per la sostituzione:
Sfilare con le mani la cuffia (7).
Ruotare in senso antiorario il portalam­pada (10) ed estrarlo.
Premere moderatamente e ruotare in senso antiorario la lampadina (5), estrar­la e sostituirla con una dello stesso tipo.
LAMPADINA DI POSIZIONE (6)
,1j
Per la sostituzione:
Sfilare con le mani la cuffia (7).
Ruotare in senso antiorario il portalam­pada (10) ed estrarlo.
Per estrarre il portalampada non tirare i cavi elettrici.
Operando dal lato sinistro (B), afferrare il portalampada luce di posizione (11), tira­re e disinserirlo dalla sua sede. Sfilare la lampadina di posizione (6) e sostituirla con una dello stesso tipo.
due piolini guida con le rispettive guide sul portalampada.
Inserire la lampadina nel porta­lampada facendo coincidere i
uso e manutenzion e Area 51
55
Page 56
6267,78=,21( /$03$',1( )$1$/( 3267(5,25(
Leggere attentamente pag. 53 (LAMPA­DINE).
Nel fanale posteriore sono alloggiate:
Una lampadi na luce di pos izione/lu ce di arresto (1).
Due lampadine ind icator i di di rezion e po­steriori (2).
Per la sostituzione:
che cadano danneggiandosi.
56
Sostenere lo schermo protettivo (4) e il diaframma (5) per evitare
Svitare e togliere le tre viti (3). Rimuovere lo schermo prot ettivo (4). Rimuovere il diaframm a (5).
uso e manutenzione Area 51
essere rimossi, esercitando una mode­rata pressione (dall’interno verso l’esterno) per disinserirli dalle loro sedi ed eventualmente sostituirli.
due piolini guida con le rispettive guide sul portalampada.
tivo (4) e il diaframma (5) nella loro sede. Serrare con cautela e moderatamente le viti (3) onde evitare di danneggiare lo schermo protettivo.
Se necessario, gli schermi colo­rati sul diaframma (5) possono
Premere moderatamente la lampadina e ruotarla in senso antiorario. Estrarre la lampadina dalla sede.
Inserire la lampadina nel porta­lampada facendo coincidere i
Installare correttamente una lampadina dello stesso tipo.
Nel riassemblaggio, posizionare correttamente lo schermo protet-
6267,78=,21( /$03$',1$ /8&( 7$5*$
,1j
Leggere attentamente pag. 53 (LAMPA­DINE).
Per la sostituzione:
Per estrarre il portalampada non
tirare i cavi elettrici.
Afferrare il portalampada (6), tirarlo ed estrarlo dalla sede.
Sfilare e sotituire la lampadina (7) con una dello stesso tipo.
Page 57
75$632572
Posizionare il veicolo sul cavalletto cen­trale.
Arrestare il motore e attendere c he si raf­freddi.
Premunirsi di un contenitore con capaci­tà superiore alla quantità di carburante presente nel serbatoio e posarlo al suolo sul lato sinistro del veicolo.
Per lo svuotamento del carburante dal serbatoio, utilizzare una pompa manuale o un sistema simile.
mente il serbatoio e il carburatore, con­trollando che questi siano ben asciutti. Durante lo spostamento, il veicolo deve mantenere la p osizione ve rticale, nell a sua normale posizione di utilizzo, per evitare perdite di olio e di liquido dalla batteria.
Prima del trasporto del veicolo, è necessario svu otare accurata-
69827$0(172 '(/ &$5%85$17( '$/ 6(5%$72,2
Leggere attentamente pag. 23 (CARBU­RANTE).
Pericolo di incendio. Attendere il completo r affredda-
mento del motore e del silenzia-
tore di scarico. I vapori di carburante sono nocivi alla
salute. Assicurars i, prima di p rocedere, ch e il locale in cui si opera abbia un adeguato ricambio d’aria. Non inalare i vapori di carburante. Non fumare e non utilizzare fiamme libe­re. Non disperdere il carburante nell’am­biente.
Per lo svuotamento completo del carbura­tore:
Quando tutto il carburante, contenuto nel carburatore sarà uscito:
momento del rifornimento.
Completato lo svuotamento chiudere il tappo del serbatoio.
Rimuovere la cassa filtro aria completa, vedi pag. 37 (FILTRO ARIA-RIMOZIONE). Posizionare l’estremi tà libera d el tubo (1) all’interno di un contenitore. Aprire lo scarico del carburatore allen­tando la vite di drenaggio (2) posta sotto la vaschetta.
Avvitare completamente la vite di dre­naggio (2).
Avvitare accuratamente la vite di drenaggio (2), per evitare perdite di carburante dal carburatore al
uso e manutenzion e Area 51
57
Page 58
38/,=,$
Pulire frequentemente il veicolo se viene utilizzato in zone o in condizioni di:
Inquinamento atmosferico (città e zone industriali).
Salinità e umidità dell’atmosfera (zone marine, clima caldo e umido).
Particolari condizioni ambientali / stagio­nali (impiego di sale, pr odott i chimic i an­tighiaccio su strade nel periodo inverna­le).
Particolare attenzione deve essere riser­vata a evitare che sulla carrozzeria ri­mangano depositi residui di polveri indu­striali e inquina nti, macchie di cat rame, insetti morti, escrementi di uccelli, ecc.
Evitare di parcheggi are il ve icolo sotto gl i alberi; in alcune stagioni, infatti dagli al­beri cadono residui, gomme, frutti o fo­glie contenenti sostanze chimiche dan­nose per la vernice.
Dopo il lavaggio del veicolo, l’ef-
promessa, a causa del la p r ese nza di ac­qua sulle superfici di attrito dell’impian­to frenante. Bisogna prevedere lunghe distanze di frenata per evitare incidenti. Azion are ri­petutamente i freni, per ristabilire le nor­mali condizioni.
Per rimuovere lo sporco e il fango deposi­tati sulle superfici verniciate, è necessario utilizzare un getto di acqua a bassa pres­sione, bagnare accuratamente le parti sporche, rimuovere fango e sporcizie con una spugna soffice per carrozzeria, imbe­vuta in abbondante acqua e shampoo (2 ­4% parti di shampoo in acqua). Successivamente sciacquare abbondante­mente con acqua e asciugare con pelle scamosciata.
Per pulire le parti esterne del mot ore, utili z­zare detergente sgrassante, pennelli e stracci.
fettuata dopo un accurato lavaggio d el veicolo.
ficienza della frenata potrebbe essere momentaneamente com-
Si ricorda che la lucidatura co n cere siliconiche deve essere e f-
Non eseguire il lavaggio al sole,
specialmente in estate, con la carrozzeria ancora calda, in quanto lo shampoo asciugandos i prima del ri­sciacquo potre bbe causare danni alla verniciatura.
Non indirizzare getti d’acqua o di aria a d alta pressione o getti a vapore sulle se­guenti parti: mozzi delle ruote, comandi posti sul lato destro e sin istro del ma­nubrio, carbura tore, pompa del freno, strumenti e ind icatori, scarico d ella marmitta, vano porta attrezzi, vano por­tadocumenti, interruttore di accensione / bloccasterzo.
Per la pulizia delle parti in gomma e pla­stica e della sella non utilizzare alcool o solventi; adoperare invece acqua e sa­pone neutro. Sulla sella non applicare cere protettive per evitare la scivolosità.
uso e manutenzione Area 51
58
Page 59
3(5,2', ', /81*$ ,1$77,9,7
Bisogna adottare alcune precauzioni per evitare gli effetti derivanti dal non utilizzo del veicolo.
Inoltre è ne ces sar io e segu ire le ri par azi oni e un controllo gen erale prima del rimes­saggio, altrimenti ci si potrebbe dimentica­re di effett uarle successivamente.
Procedere come segue:
Svuotare co mpleta mente il serb atoio e i l carburatore, vedi p ag. 57 (SVUOTA­MENTO DEL CARBURANTE DAL SER­BATOIO).
Rimuovere la candel a e ve rsa r e ne l c il in­dro un cucchiaino (5 - 10 cm!) di olio per motori a due tempi.
Posizionare su “
” l’interruttore d’accen-
sione e premere per qualche secondo il
pulsante di avviamento motore “
” per distribuire l’olio uniformemente sulle su­perfici del cilindro. Rimontare la candela.
Rimuovere la batteria, vedi pag. 50 (RI­MOZIONE BATTERIA) e pag. 49 (LUN­GA INATTIVITÀ DELLA BATTERIA).
Lavare e asciugare il veicolo, vedi pag. 58 (PULIZIA).
Passare della cera sulle superfici verni­ciate.
Gonfiare i pneumatici, vedi pag. 27 (PNEUMATICI).
Posizionare il veicolo in modo che en­trambi i pneumatici si ano sol levat i da ter­ra, utilizzando un sostegno apposito.
Sistemare il veicolo in un local e non ri­scaldato, privo di umidità, al ripar o dai raggi solari e dov e le v ariazi oni di tempe ­ratura siano minime.
Coprire il v eicolo e vitando l’uso di mate­riali plastici o impermeabili.
'232 ,/ 5,0(66$**,2
Scoprire e pulire il veicolo, vedi pag. 58 (PULIZIA).
Controllare il livello dell’elettrolita della batteria e installarla, vedi pag. 51 (CON­TROLLO LIVELLO ELETTROLITA BAT­TERIA) e (INSTALL AZIONE BATTE­RIA).
Controllare il completo avvitamento della vite di drenaggio carburatore (indice di chiusura del drenaggio), vedi pa g. 57 (SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE DAL SERBATOIO).
Rifornire il serbatoio di carburante, vedi pag. 23 (CARBURANTE).
Effettuare i controlli preliminari, vedi pag. 29 (TABELLA CONTROLLI PRELI­MINARI).
Percorrere alcuni chilometri di prova a velocità moderata, in
una zona lontana dal traffico.
uso e manutenzion e Area 51
59
Page 60
'$7, 7(&1,&,
DIMENSIONI Lunghezza max............................................. 1790 mm
Larghezza max.............................................. 701,5 mm
Altezza max (al cupolino).............................. 1110 mm
Altezza alla sella........................................... 810 mm
Interasse ....................................................... 1260 mm
Altezza libera minima dal suolo .................... 140 mm
Peso in ordine di marcia................................ 106 kg
MOTORE Marca............................................................ MINARELLI - 2 tempi - ad accensione comandata
Numero cilindri.............................................. Monocilindrico orizzontale
Cilindrata complessi va .................................. 49,26 cm
!
Alesaggio / corsa........................................... 40 mm / 39,2 mm
Rapporto di compressione............................ 12,5 ± 0,5:1
Avviamento.................................................... elettrico + kick starter
Frizione......................................................... centrifuga
Cambio.......................................................... variatore continuo automatico
Raffreddamento ........................................... a liquido
uso e manutenzione Area 51
60
Page 61
CAPACITÀ Carburante (inclusa riserva).......................... 11,5
Riserva carburante ........................................ 2±0,5
Olio trasmissione........................................... 110 cm
Olio miscelatore (inclusa riserva) .................. 1,3
Riserva olio miscelatore ................................ 0,3
Liquido refrigerante ....................................... 0,8E(50% antigelo + 50% acqua)
Posti............................................................... n° 1 (2 nei paesi dove è previsto il trasporto del passeggero)
Max carico veicolo
(pilota + bagaglio).......................................... 105 kg
(pilota + passeggero + bagaglio)................... 180 kg (nei paesi dove è previsto il trasporto del passeggero)
TRASMISSIONE Variatore........................................................ continuo automatico
Primaria......................................................... a cinghia trapezoidale
Rapporti......................................................... minimo per cambio continuo: 2,6
Secondaria .................................................... a ingranaggi
CARBURATORE Modello.......................................................... DELL’ORTO PHBN 12
Diffusore........................................................ Ø12 mm
E
E
!
E E
massimo per cambio continuo: 0,862
ALIMENTAZIONE Carburante..................................................... benzina super DIN 51600 (4 Stars
(N.O.R.M.) e 88 (N.O.M.M.)
Carburante
.............................................. benzina sup er senza piombo DI N 5 1607, numero di ot tano mi nimo
#
95 (N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.)
), numero di ottano minimo 98
uso e manutenzion e Area 51
61
Page 62
TELAIO Tipo............................................................... monotrave sdoppiato a doppia culla
SOSPENSIONI Anteriore........................................................ braccio a pantografo con monoammortizzatore idraulico
Escursione .................................................... 57 mm
Posteriore................................................ ...... monoammortizzatore idraulico
Escursione .................................................... 90 mm
FRENI Anteriore ....................................................... a disco Ø190 mm con trasmissione idraulica
Posteriore ..................................................... a disco Ø190 mm con trasmissione idraulica
RUOTE CERCHI ........................................................ in lega
Anteriore ....................................................... 3,50 x 13’’
Posteriore...................................................... 3,50 x 13’’
PNEUMATICI ................................................ tubeless
Anteriore ....................................................... 130/60 - 13’’
Posteriore...................................................... 130/60 - 13’’
PRESSIONE DI GONFIAGGIO STANDARD
Anteriore ....................................................... 180 kPa (1,8 bar)
Posteriore...................................................... 200 kPa (2,0 bar)
PRESSIONE DI GONFIAGGIO CON PASSEGGERO (nei paesi dove è previsto il trasporto del passeggero)
Anteriore ....................................................... 200 kPa (2,0 bar)
Posteriore...................................................... 220 kPa (2,2 bar)
uso e manutenzione Area 51
62
Page 63
ACCENSIONE Tipo................................................................ C.D.I. a scarica capacitiva
Anticipo di accensione................................... 14° ± 2° prima del P.M.S.
Candela standard.......................................... NGK R BR8 HS
Distanza elettrodi candela............................. 0,5 ÷ 0,6 mm
N° giri del motore al regime minimo .............. 1800 ± 100 giri/min
IMPIANTO ELETTRICO
Batteria.......................................................... 12 V - 4 Ah
Fusibile.......................................................... 7,5 A
Generatore (a magnete permanente)............ 12 V - 85 W
Lampadine luce anabbagliante...................... 12 V - 15 W
Lampadina luce anabbagliante/abbagliante
 , 1 j
Lampadine luce di posizione anteriore
 , 1 j
Lampadine indicatori di direzione.................. 12 V - 10 W
Lampadina luce di posizione posteriore/
luce di arresto posteriore .............................. 12 V - 5/21 W
Lampadina luce targa   , 1 j.... 12 V - 3 W
Spia luce anabbagliante................................ LED
Spia luce abbagliante  , 1 j.......... LED
Spia indicatori di direzione............................. LED
Spia riserva olio miscelatore............... ...... ..... LED
Spia riserva carburante................................. LED
.............................................. 12 V - 35/35 W
............................................. 12 V - 3 W
uso e manutenzion e Area 51
63
Page 64
7$%(//$ /8%5,),&$17,
Olio trasmissione (consigliato): In alternativa all’olio consigliato, si possono utilizzare olî di marca con prestazioni conformi o superiori alle specifiche A.P.I. GL-4.
Olio miscelatore (consigliato): In alternativa all’olio consigliato, utilizzare olî di marca con prestazioni conformi o superiori alle specifiche ISO-L-ETC ++, A.P.I. TC ++.
Olio forcella (consigliato): ol io per forcelle Qualora si intendesse disporre di un compor tam en to i nterm ed io tra quelli off erti da < F.A. 5W e da < F.A. 20W, si possono m iscelar e i prodotti come sotto indicato:
SAE 10W SAE 15W
Cuscinetti e altri punti di lubrificazione (consigliato): In alternativa al p rodo tto consigliato, utilizz are grasso di marca per cus c ine tti v olventi, campo di tem pe ratura utile -30 °C…+140°C , p unto
di gocciolamento 150°C…230°C, elevata protezione anticorrosiva, buona resistenza all’acqua e all’ossidazione.
Protezione poli batteria: Grasso neutro oppure vaselina. Grasso spray per catene (consigliato): Liquido per freni (consigliato):
Impiegare solo liquido freni nuovo.
F.A. 5W 67% del volume, + < F.A. 20W 33% del volume
<
F.A. 5W 33% del volume, + < F.A. 20W 67% del volume
<
F.C., SAE 75W - 90.
<
GREEN HIT.
<
F.A. 5W oppure < F.A. 20W.
<
AUTOGREASE MP.
<
CHAIN SPRAY.
<
F.F., DOT 5 (Compatibile DOT 4).
<
Liquido refrigerante motore (consigliato) ":
Impiegare solo antigelo e anticorrosivo senza nitrito, che assicuri una protezione almeno ai -35°C.
ECOBLU -40°C.
<
uso e manutenzione Area 51
64
Page 65
&RQFHVVLRQDUL 8 IILFLDOL H &HQWUL $VVLVWHQ]D
,/ 9$/25( '(//$66,67(1=$
Grazie ai continui aggiornamenti tecnici e ai programmi di formazione specifica sui prodotti aprilia, solo i meccanici della Rete Ufficiale aprilia conoscono a fon do ques to veic olo e di spong ono del l'attr ezzat ura spec iale o ccorre nte per un a corretta esecu zione degli i nterven ti
di manutenzione e riparazione.
L'affidabilità del veicolo dipende anche dalle condi zioni meccaniche de llo s tes so . Il controllo prima della guida, la reg olare manutenz io ne e l'utilizzo esclusivo dei Ricambi Ori ginali aprilia sono fattori essenziali !
Per avere informazioni sul Concessionario Ufficiale e/o Centro Assistenza più vicino, riferirsi alle Pagine Gialle o telefonare al Servizio Clienti aprilia :
Oppure si potrà cercare direttamente sulla cartina geografica presente nel nostro Sito Internet Ufficiale :
www.aprilia.com
Solo richie dendo Ricambi Originali aprilia si avrà un prodotto studiato e testato già durante la fase di progettazione del veicolo. I Ricambi Originali aprilia sono sistematicamente sottoposti a procedure di controllo della qualità, per garantirne la piena affidabilità e durata nel tempo.
uso e manutenzion e Area 51
65
Page 66
,PSRUWDWRUL
uso e manutenzione Area 51
66
5,&+,('(7(62/25,&$0%,25,*,1$/,
Page 67
,PSRUWDWRUL
5,&+,('(7(62/25,&$0%,25,*,1$/,
uso e manutenzion e Area 51
67
Page 68
6&+(0$ (/(775,&2 $UHD 
uso e manutenzione Area 51
68
Page 69
/(*(1'$ 6&+(0$ (/(775,&2 $UHD 
1) Generatore
2) CDI
3) Candela
4) Bobina AT
5) Regolatore di tensione
6) Batteria
7) Motorino d’avviamento
8) Relé d’avviamento
9) Interruttore stop anteriore
10) Interruttore stop posteriore
11) Interruttore riserva olio miscelatore
12) Diodo
13) Sensore livello carburante
14) Indicatore di direzione posteriore sinistro
15) Fanale posteriore
16) Indicatore di direzione posteriore destro
17) Devioluci destro
18) Devioluci sinistro
19) Interruttore d’accensione / bloccasterzo
20) Lampada luce anabbagliante/abbagliante
21) Termistore liquido refrigerante
22) Intermittenza
23) Cruscotto
24) Spia indicatori di direzione
25) Spia riserva olio miscelatore
26) Luce targa
27) Indicatore livello carburante
28) Spia riserva carburante
29) Spia luce anabbagliante
29) Spia luce abbagliante
 , 1 j
30) Indicatore temperatura liquido refrigerante
31) Indicatore di direzione anteriore sinistro
32) Indicatore di direzione anteriore destro
33) Fanale anteriore
34) Lampade luci anabbaglianti
35) Avvisator e acustico
36) Pick up
37) Fusibile
38) Connettori multipli
39) Lampada luce di posizione posteriore / luce di arresto
40) Sensore velocità
41) Lampada di posizione anteriore
&2/25( &$9,
Ar arancio Az azzurro B blu Bi bianco G giallo Gr grigio M marrone N nero R rosso V verde Vi viola
uso e manutenzion e Area 51
69
Page 70
127(
uso e manutenzione Area 51
70
Page 71
127(
uso e manutenzion e Area 51
71
Page 72
uso e manutenzione Area 51
72
La società aprilia s.p.a. ringrazia la Clientela per la scelta del veicolo e racco- manda:
– Non disperdere olio, carburante, sostanze e componenti inquinanti nell’am-
biente. – Non tenere il motore acceso se non necessario. – Evitare rumori molesti. – Rispettare la natura.
Page 73
Loading...