
Introduzione/Precauzioni di sicurezza ••••••••••••••••••••••••••••• 36
Comandi e funzioni
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 37
Pannello superiore
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 37
Pannello posteriore
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 37
Collegamenti
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 38
Per alimentare l’unità a pile
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 39
Accensione dell’unità
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 39
Regolazione del suono di un effetto
•••••••••••••••••••••••••••••• 40
Uso della funzione bypass
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 40
Effetti e parametri
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 41
Soluzione di problemi/ Precauzioni per l’uso
•••••••••••••••••••••• 46
Dati tecnici
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 47
MANUALE D' ISTRUZIONI
INDICE

In questo manuale, i simboli vengono usati per evidenziare
avvertimenti e precauzioni da osservare in modo da prevenire
eventuali infortuni. I significati di questi simboli sono i seguenti:
Si prega di osservare i consigli per la sicurezza e le precauzioni
seguenti per assicurarsi un uso dello RFX-300 esente da qualsiasi
rischio.
In merito all'alimentazione elettrica richiesta
• Siccome l'assorbimento di energia elettrica di quest'unità è
abbastanza alto, se possibile utilizzare l'adattatore per c.a.
Per l'alimentazione a pile, utilizzare solo pile di tipo alcalino.
[Funzionamento con adattatore per c.a.]
• Si raccomanda di usare solo un adattatore per c.a. che
fornisca 9 V in c.c., 300 mA e sia dotato di spina con
"negativo al centro" (Zoom AD-0006). L'uso di un adattatore
diverso dal tipo specificato può danneggiare l'unità e
costituire un rischio per la sicurezza.
• Collegare l'adattatore per c.a. solo a una presa a muro della
rete elettrica in c.a. di tensione uguale a quella richiesta
dall'adattatore.
• Per disinserire la spina dell'adattatore per c.a. dalla presa a
muro della rete elettrica in c.a., afferrare sempre il corpo
dell'adattatore e non tirare afferrando il cavo.
• Quando non si usa l'unità per un lungo periodo, scollegare il
trasformatore CA dalla presa di corrente.
[Funzionamento a pile]
• Usare sei pile IEC R6 (formato AA) da 1,5 V (alcaline).
• Lo RFX-300 non può essere usato per la ricarica.
Fare molta attenzione alle indicazioni riportate sulla pila per
essere certi di scegliere il tipo giusto.
• Quando non si usa l'unità per un lungo periodo, estrarre le
pile dall'unità.
• In caso di perdita d'acido dalla pila, pulire bene il comparto
pile e i terminali pile così che non resti nessuna traccia
d'acido.
• Durante l'uso dell'unità, il coperchio del comparto pile deve
essere chiuso.
Posizionamento
Evitate di utilizzare lo RFX-300 in un ambiente esposto a:
• Temperature estreme
• Alto tasso di umidità
• Eccessiva polvere o sabbia
• Eccessive vibrazioni
Utilizzo
Poiché lo RFX-300 è un'unità elettrica di precisione, evitate
di applicare una forza eccessiva sugli interruttori e i tasti.
Inoltre, fate attenzione a non far cadere lo strumento e non
sottoponetelo a shock o a pressioni eccessive.
Alterazioni
Evitate di aprire lo RFX-300 o di tentare di modificare il
prodotto in qualsiasi modo poiché potreste rovinarlo
irrimediabilmente.
Cavi di connessione e prese di ingresso e di uscita
Spegnere sempre sia lo RFX-300 che tutti gli altri strumenti
prima di connettere o sconnettere qualsiasi cavo. Inoltre,
ricordatevi di sconnettere tutti i cavi e l'adattatore AC prima
di spostare lo RFX-300.
ZOOM RFX-300
36
Introduzione
Questo simbolo indica spiegazioni circa situazioni
di estremo pericolo. Se gli utenti dovessero non
tener conto di questo simbolo e adoperare
l'apparecchiatura in modo errato, potrebbero
esserci pericolo di seri infortuni e anche di morte.
Questo simbolo indica spiegazioni circa situazioni
di pericolo. Se gli utenti dovessero non tener
conto di questo simbolo e adoperare
l'apparecchiatura in modo errato, potrebbero
esserci rischi di infortuni e danneggiamenti
all'apparecchiatura.
Grazie per aver selezionato lo ZOOM RFX-300 (d’ora in poi chiamato semplicemente "RFX-300"). Lo RFX-300 è un
sofisticato processore ad effetti multipli con le seguenti caratteristiche e funzioni.
• Ideale per l’uso con un registratore multipista
Sono incorporati 22 effetti preselezionati di alta qualità
con una frequenza di campionamento di 44,1 kHz e
convertitori A/D e D/A a 18 bit. Questi includono
effetti di riverbero come Hall, Room, Plate e
Ambience, effetti di tipo ritardo/modulazione nonché
effetti combinati ad effetti di missaggio di scendere per
cambiare l’atmosfera globale di una canzone. Qualsiasi
effetto può essere richiamato rapidamente e senza
problemi. L’unità è stata realizzata in modo essere
particolarmente comoda per la registrazione e il
missaggio a scendere su un registratore multipista.
• Funzionamento facile
I parametri principali degli effetti preselezionati
possono essere regolati direttamente con comode
manopole sul pannello superiore. Questo permette una
sintonizzazione precisa per ottenere un suono ottimale.
• Funzione di ingresso tap integrato
L’ingresso tap permette di impostare parametri a base
temporale semplicemente picchiettando un tasto
nell’intervallo desiderato. Questo rende facilissimo far
corrispondere il tempo di ritardo o il tasso di
modulazione al tempo di una canzone.
• Versatile configurazione di ingresso/uscita
Gli ingressi e le uscite dello RFX-300 accettano sia
spine phone standard che spine fono di tipo RCA.
Strumenti elettronici, registratori multipista, vari
componenti audio e una vasta gamma di altri apparecchi
possono essere collegati senza difficoltà. L’ingresso a
presa phone è dotato di interruttore di guadagno, che
permette di collegare anche microfoni. Si può usare lo
RFX-300 come dispositivo portatile di effetti vocali o
come preamplificatore microfono per la registrazione.
• Design a doppia fonte di alimentazione
Il principio a doppia fonte di alimentazione permette di
alimentare l’unità con un trasformatore CA o con sei
pile IEC R6 (formato AA). Questo è comodo ad
esempio quando si usa l’unità in scena.
Precauzioni di sicurezza
Leggere attentamente questo manuale in modo da poter ottenere il massimo dallo RFX-300 e per garantire prestazioni e
affidabilità ottimali dall’unità. Conservare questo manuale, la scheda di garanzia e il resto della documentazione per
riferimenti futuri.
Pericolo
Attenzione
Pericolo
Attenzione
Attenzione
Attenzione
Attenzione

ZOOM RFX-300
37
Comandi e funzioni
Tasti BANK
Servono per
selezionare la banca
di effetti A o B.
Comando
TIME/ADJUST
Permette la
regolazione dei
parametri di
effetto.
Indicatore
TIME/ADJUST
Questo indicatore
LED indica quale
parametro può
essere regolato con
il comando
TIME/ADJUST ( ).
Comando MIX
Regola il
bilanciamento tra
suono originale e
suono dell’effetto
o regola un
secondo
parametro di
effetto.
Tasto VARIATION/TAP
Permette di commutare le variazioni di un
effetto e permette “ingresso tap” di parametri
a base temporale individuando gli intervalli di
azionamento del tasto.
Indicatore VARIATION/TAP
Questi indicatori LED indicano la
funzione del tasto VARIATION/TAP
( ).
Comando INPUT
Regola il livello del segnale in
ingresso.
Indicatore PEAK
Si illumina in rosso quando il
segnale si avvicina al livello di
taglio.
Indicatore POWER
Quando lo RFX-300 è acceso, questo indicatore LED è
illuminato. Quando l’unità è alimentata a pile, l’indicatore inizia
a lampeggiare quando la tensione delle pile si indebolisce.
Comando OUTPUT
Regola il livello del segnale
in uscita.
Tasto BYPASS
Regola l’unità in
modo bypass, in cui
gli effetti sono
temporaneamente
disattivati.
Selettore
EFFECT
Insieme ai tasti
BANK ( ), questo
selettore permette
all’utilizzatore si
selezionare uno tra
22 effetti diversi.
Pannello superiore
Pannello posteriore
Interruttore POWER
Serve per accendere
e spegnere l’unità.
Prese OUTPUT
Uscita stereo per
spine phone.
Presa DC9V
Quando si alimenta l’unità con il
trasformatore CA opzionale, il
cavo del trasformatore va
collegato qui.
Interruttore
LINE/MIC
Seleziona il
guadagno per il
segnale fornito alle
prese INPUT tipo
phone ( ).
Collegamento ad un
dispositivo di livello in linea
come un sintetizzatore
Collegamento ad un microfono
Prese OUTPUT
Uscite stereo per
spine fono tipo
RCA.
Prese INPUT
Ingressi stereo per spine fono tipo RCA.
Questo ingresso non può essere usato
contemporaneamente alle prese INPUT
phone ( ).
Prese INPUT
Ingresso tipo phone che può gestire segnali dal livello microfono al
livello in linea. Il segnale da strumenti con uscite ad alta impedenza
come una chitarra elettrica deve essere fatto passare attraverso un
preamplificatore o effetto per chitarra.

ZOOM RFX-300
38
Collegamenti
Chitarra
Effetto
chitarra
OUTPUTOUTPUT
DC9V
INPUT
R
L/MONO
L
INPUT
INPUT
RRL
L
Macchina per ritmi, sintetizzatore o simili
RFX-300
MTR
Microfono
Trasformatore
CA
OUTPUT
OUTPUT
DC9V
R
RETURN
SEND
L
R
L/MONO
L
INPUT
RFX-300
MTR
Trasformatore
CA
OUTPUT
INPUT
DC9V
R
MASTER
OUTPUT
L
R
INPUT
L
R
L
RFX-300
MTR
R
L
Trasformatore
CA
Cavo fono tipo RCACavo fono tipo RCA
Registratore MD
Questo è un esempio di collegamento dello RFX-300 tra un
registratore multipista (MTR a cassette, MTR a MD o simili) e una
fonte sonora (microfono, chitarra, macchina per ritmi o simili). Le
fonti sonore monofoniche devono essere collegate alla presa INPUT
L/MONO. Le fonti stereo vanno collegate alle prese INPUT L e R.
In questa configurazione, il segnale dal microfono o dallo strumento
può essere inviato all'ingresso del registratore multipista dopo
Questo è un esempio di collegamento dello RFX-300
alle prese di invio/ritorno di un registratore multipista.
Collegare la presa di inviio dello MTR alla presa
INPUT L/MONO dello RFX-300 e collegare le prese
OUTPUT L/R dello RFX-300 alle prese di ritorno (o
alle prese stereo di ingresso in linea) dello MTR.
Questo è un esempio di elaborazione dell’uscita L/R
principale di un registratore multipista con lo RFX-300 e di
esecuzione del missaggio a scendere (missaggio di piste
multiple in due piste stereo finali) su un registratore principale
(MD, DAT o cassette stereo). Il bilanciamento tra suono
originale e suono dell’effetto viene regolato sullo RFX-300.
Registrazione (1) (inserimento)
Registrazione (2) (invio/ritorno)
Missaggio a scendere
l’elaborazione con gli
effetti. Il bilanciamento tra
suono originale e suono
dell’effetto viene regolato
sullo RFX-300.
In questa configurazione, lo RFX-300 deve
essere impostato per emettere solo il suono
dell’effetto e il bilanciamento tra suono originale
e suono dell’effetto viene regolato sul registratore
multipista. Se il registratore multipista è dotato di
prese di invio stereo, si può anche immettere un
segnale di invio stereo allo RFX-300.

OUTPUT
DC9V
R
L
R
L
RFX-300
L/MONO
INPUT
INPUT
RRL
L
Microfono
Tastiera
Trasformatore
CA
Mixer PA
Diffusori
Oltre che con un trasformatore CA, lo RFX-300 può
essere alimentato anche con sei pile alcaline IEC R6
(formato AA). Quando l’apparecchio è alimentato a
pile, l’indicatore POWER sul pannello superiore inizia
a lampeggiare quando le
pile sono quasi scariche.
In questo caso sostituire
le pile il prima possibile.
OPEN
BATTERY:R6(SUM-3)or"AA"SIZEx6
Linguetta
Coperchio del comparto pile
Le pile adiacenti
sono inserite con
polarità opposte.
Sei pile IEC R6 (formato AA)
Retro dello RFX-300
Aprire
Per alimentare l’unità a pile
1. Verificare che il trasformatore CA, la fonte
sonora e l’apparecchiatura di riproduzione
siano collegati correttamente allo RFX-300.
2. Accendere il sistema nel seguente ordine:
fonte sonora RFX-300 apparecchiatura
di riproduzione.
Il comando INPUT e il comando OUTPUT dello RFX300 e il comando di volume dell’apparecchiatura di
riproduzione devono essere regolati sul minimo prima
di accendere il sistema.
3. Girare il comando INPUT per alzare il livello
dell’ingresso.
Quando la fonte sonora emessa è al massimo, l’indicatore
PEAK dovrebbe lampeggiare occasionalmente.
4.
Regolare il comando OUTPUT e il comando
di volume dell’apparecchiatura di
riproduzione per ottenere un volume di
riproduzione appropriato.
5.
Usare i tasti BANK e il selettore EFFECT per
scegliere l’effetto desiderato.
Quando è illuminato il tasto BANK A, sono selezionati
gli effetti indicati sulla riga superiore. Quando è
illuminato il tasto BANK B, sono selezionati gli effetti
indicati sulla riga inferiore.
VOCAL MIX
BOOST MIX
WIDE MIX
POWER MIX
DELAY+REV
FLG+REV
COMP+DETUNE
ROTARY
Selettore EFFECT
Commutazione degli effetti
BANK A Illuminato
BANK B Illuminato
Comando INPUT
Indicatore PEAK
Accensione dell’unità
Esecuzione dal vivo
Questo è un esempio di collegamento
di uno strumento o di un microfono
allo RFX-300 e del suo uso come
unico dispositivo di effetto durante
un’esecuzione dal vivo.

ZOOM RFX-300
40
Regolazione del suono di un effetto
1. Per impostare lo RFX-300 sul modo bypass,
premere il tasto BYPASS.
Lo RFX-300 ha due diversi stati di bypass, a seconda
dell’effetto attualmente selezionato. (Per informazioni
sul tipo di bypass usato dai vari effetti, fare
riferimento alle pagine 41-45.)
• WET MUTE
In questa condizione, solo il suono dell’effetto viene
silenziato. Gli effetti (A1-A9) usati con il collegamento
come descritto in "Registrazione (2) (invio/ritorno)" a
pagina 38 funzionano in questo modo. Il livello di
uscita del suono originale dipende dalla posizione del
comando MIX.
• DRY THRU
Il suono originale viene emesso senza alcuna
elaborazione. L’impostazione del comando MIX
non ha alcun effetto.
2. Per riportare lo RFX-300 allo stato normale,
premere di nuovo il tasto BYPASS.
In modo bypass...
Comando MIX
sul minimo
Comando MIX
sul massimo
Il suono originale viene
emesso senza elaborazione
Non viene emesso
alcun suono
Per eseguire la regolazione
Uso della funzione bypass
Il suono degli effetti forniti dallo RFX-300 può essere modificato usando i seguenti comandi.
Gli effetti dello RFX-300 possono essere disattivati temporaneamente. Questo si chiama modo bypass.
Comando TIME/ADJUST
Regola il parametro principale dell’effetto.
Di quale parametro si tratta dipende
dall’effetto attualmente selezionato.
Tasto VARIATION/TAP
Questo tasto viene usato per selezionare le variazioni dell’effetto e serve anche alla funzione di “ingresso tap” con
cui l’unità rileva l’intervallo di pressione del tasto. La funzione del tasto dipende dall’effetto attualmente selezionato.
A ciascuna pressione del tasto si
alterna tra variazione 1 (tasto
VARIATION/TAP spento) e variazione 2
(tasto VARIATION/TAP illuminato).
I parametri a base temporale come il tempo di ritardo o il ciclo
di modulazione flanger possono essere inseriti facilmente
picchiettando il tasto all’intervallo desiderato (ingresso tap).
Se l’intervallo tra le pressioni del tasto è più lungo dell’impostazione
massima possibile per il parametro attuale, il parametro viene
impostato sul valore massimo della gamma di ingresso tap.
Comando MIX
Regola il rapporto di
missaggio di suono
originale e suono
dell’effetto e serve
anche a regolare altri
parametri. Di quale
parametro si tratta
dipende dall’effetto
attualmente
selezionato.
Per informazioni sugli
effetti e i parametri
regolabili, fare
riferimento a pagina 41.
Variazione 1 Variazione 2
Lampeggia per indicare
l’intervallo di ingresso
Quando l’indicatore TAP è illuminato
Quando l’indicatore VARIATION
è illuminato
(2) Il tempo fino alla seconda pressione del
tasto TAP viene misurato e il parametro
viene impostato di conseguenza.
(1) Dopo che si è
premuto il tasto TAP
la prima volta...
Illuminato
Quando l’indicatore
TIME è illuminato
Quando l’indicatore
ADJUST è illuminato
Illuminato
Illuminato
Il comando può essere usato per regolare
un parametro a base temporale come il
tempo di ritardo, il tempo di riverbero,
ecc.
Il comando può essere usato per
regolare un altro parametro.
Illuminato
Illuminato

ZOOM RFX-300
41
Effetti e parametri
Questa sezione spiega tutti gli effetti e i parametri regolabili.
La seguente tabella mostra i parametri di effetto che possono essere regolati con il tasto VARIATION/TAP, il tasto
TIME/ADJUST e il comando MIX per ciascun effetto.
Riverbero
Questo gruppo comprende effetti di riverbero stereo di alta qualità. Le due variazioni disponibili sono un suono basilare
(Warm) adatto a parti vocali e strumenti generali e un suono nitido (Clear) adatto principalmente a tamburi e percussioni.
Gli effetti in questa sezione sono ideali per l’uso in configurazioni come quella mostrata nell’esempio "Registrazione (2)
(invio/ritorno)" a pagina 38.
VARIATION/TAP
TIME/ADJUST
MIX
TAP VARIATION
A1
HALL
Effetto BYPASS
Parametri
Warm / Clear Reverb Time Dry-Wet Balance
A2
ROOM
Warm / Clear Reverb Time Dry-Wet Balance
A3
PLATE
Warm / Clear Reverb Time Dry-Wet Balance
A4
AMBIENCE
Warm / Clear Reverb Time Dry-Wet Balance
A5
DELAY
Delay Time Delay Time Dry-Wet Balance
A6
PITCH
Up / Down Shift Dry-Wet Balance
A7
CHORUS
Warm / Clear Depth & Rate Dry-Wet Balance
A8
FLANGER
Rate
Rate Dry-Wet Balance
A9
PHASER
Rate Rate Dry-Wet Balance
A10
COMP/LIMITER
Compressor / Limiter Release Threshold
A11
MIC SIMULATOR
Vocal / Instrument Threshold Enhance
B1
ROTARY
Rate Rate Intensity
B2
CABINET SIM
Combo / Stack Presence Depth
B3
COMP+DETUNE
Compressor / Limiter Comp Threshold Detune Mix
B4
COMP+DELAY
Delay Time Delay Time Comp Threshold
B5
CHORUS+REV
Warm / Clear Chorus Mix Reverb Mix
B6
FLG+REV
Flanger Rate Flanger Rate Reverb Mix
B7
DELAY+REV
Delay Time Delay Time Reverb Mix
B8
POWER MIX
Short Reverb / Long Reverb Intensity Reverb Mix
B9
WIDE MIX
Short Reverb / Long Reverb Intensity Reverb Mix
B10
BOOST MIX
Short Reverb / Long Reverb Intensity Reverb Mix
B11
VOCAL MIX
Short Reverb / Long Reverb Intensity Reverb Mix
Wet Mute
Wet Mute
Wet Mute
Wet Mute
Wet Mute
Wet Mute
Wet Mute
Wet Mute
Wet Mute
Dry Thru
Dry Thru
Dry Thru
Dry Thru
Dry Thru
Dry Thru
Dry Thru
Dry Thru
Dry Thru
Dry Thru
Dry Thru
Dry Thru
Dry Thru
Effetto
Descrizione
[Esempio di regolazione] [Esempio di regolazione]
HALL
Riverbero da sala
concerti dal suono
naturale che può essere
usato per voci maschili
o femminili.
MIX
TIME ADJUST
TAPVARIATION
PLATE
Eccezionale per le
percussioni. Questa
impostazione produce un
riverbero luminoso e brillante.
L’impostazione del parametro
MIX in questo esempio è per
la configurazione invio/ritorno.
L’impostazione del parametro
MIX in questo esempio è per
la configurazione invio/ritorno.
A2
ROOM
Questo effetto simula lo spazio acustico di un sito live di medie dimensioni.
A4
AMBIENCE
Aggiunge un ambiente naturale alla fonte sonora senza cambiare il
carattere basilare del suono.
Comuni
ad
A1
A4
VARIATION
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
BYPASS
Seleziona la variazione del
riverbero (Warm o Clear).
Reverb Time
Regola il tempo del
riverbero.
Dry-Wet Balance
Regola il bilanciamento
tra suono originale e
suono dell’effetto.
Wet Mute
Nel modo bypass, solo
il suono dell’effetto
viene silenziato.
(Warm / Clear)
A1
HALL
Questo effetto simula le caratteristiche acustiche di una grande sala
concerti.
A3
PLATE
Questo effetto simula il cosiddetto “riverbero piatto” (come quello
prodotto da un pickup montato su un grande piatto di ferro appeso).
Particolarmente la variazione “Clear” è eccezionale per le percussioni.
MIX
TIME ADJUST
TAPVARIATION
Dettagli sull’effetto
Tabella degli effetti

ZOOM RFX-300
42
Effetti singoli
Questa sezione comprende vari effetti singoli per alterare ritardo, modulazione e dinamica. Gli effetti di questa sezione
sono adatti alla registrazione di piste in configurazioni come quella mostrata nell’esempio di collegamento "Registrazione
(1) (inserimento)" a pagina 38. Gli effetti A5-A9 possono essere usati anche in configurazioni come quella mostrata in
"Registrazione (2) (invio/ritorno)".
A5
DELAY
TAP
(Delay Time)
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
BYPASS
Ritardo stereo con un tempo di ritardo massimo di 700 ms. Il tempo di
ritardo può essere facilmente fatto corrispondere al tempo di una
canzione eseguendo l’ingresso tap con il tasto TAP.
Serve per l’ingresso tap del
tempo di ritardo.
Delay Time
Serve per la regolazione
manopola del tempo di
ritardo.
Dry-Wet Balance
Regola il bilanciamento
tra suono originale e
suono dell’effetto.
A6
PITCH
VARIATION
(Up / Down)
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
BYPASS
Questo è un effetto di tono con una gamma ampia, da una leggera
desintonizzazione del tono ad uno spostamento di tono +-1 ottava.
Controlla la quantità di
spostamento di tono
(desintonizzazione in 3
passi a +- 12 semitoni).
Shift
Controlla la quantità di
desintonizzazione (3
passi) e lo spostamento
di tono (+-12 semitoni).
Dry-Wet Balance
Regola il bilanciamento
tra suono originale e
suono dell’effetto.
A7
CHORUS
VARIATION
(Warm / Clear)
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
BYPASS
Questo è un effetto di chorus stereo che sposta periodicamente il tono a
salire o a scendere e aggiunge una vasta dimensione di spazio al suono.
Sono disponibili due variazioni: suono morbido (Warm) e suono nitido (Clear).
Seleziona la variazione del
chorus (Warm o Clear).
Depth & Rate
Controlla simultaneamente
la profondità e il tasso
della modulazione.
Dry-Wet Balance
Regola il bilanciamento
tra suono originale e
suono dell’effetto.
A8
FLANGER
TAP
(Rate)
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
BYPASS
Questo effetto aggiunge una componente leggermente ritardata al
suono originale variando periodicamente il tempo di ritardo, che
produce un suono ondulante. Il principio basilare è simile all’effetto
chorus, ma poiché l’effetto usa anche feedback, il suono risultante ha
un carattere forte e particolare tipico di un flanger.
Serve per l’ingresso tap del
ciclo di modulazione.
Rate
Serve per la regolazione
manopola del ciclo di
modulazione.
Dry-Wet Balance
Regola il bilanciamento
tra suono originale e
suono dell’effetto.
A9
PHASER
TAP
(Rate)
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
BYPASS
Questo effetto agginge una componente a spostamento di fase al
suono originale variando periodicamente la fase del suono dell’effetto,
e quindi producendo un suono crescente. È particolarmente adatto alla
chitarra elettrica ed al pianoforte elettrico.
Serve per l’ingresso tap del
ciclo di modulazione.
Rate
Serve per la regolazione
manopola del ciclo di
modulazione.
Dry-Wet Balance
Regola il bilanciamento
tra suono originale e
suono dell’effetto.
[Esempio di regolazione]
Produce, un suono di tipo jet con
distorsione.
MIX
TIME ADJUST
TAPVARIATION
Wet Mute
Nel modo bypass, solo
il suono dell’effetto
viene silenziato.
Wet Mute
Nel modo bypass,
solo il suono
dell’effetto viene
silenziato.
Wet Mute
Nel modo bypass, solo
il suono dell’effetto
viene silenziato.
Wet Mute
Nel modo bypass, solo
il suono dell’effetto
viene silenziato.
Wet Mute
Nel modo bypass, solo
il suono dell’effetto
viene silenziato.
[Esempio di regolazione]
Adatto per il supporto accordi con
chitarra elettrica o pianoforte elettrico.
MIX
TIME ADJUST
TAPVARIATION
Effetto
Descrizione

ZOOM RFX-300
43
Simulatore microfono
Quando si registrano parti vocali o strumenti acustici con un microfono dinamico, questo effetto può essere usato per ottenere
caratteristiche simili a quelle di un microfono a condensatore di alta qualità. Il simultatore inoltre fornisce effetti di limitatore
ed enhancer creati appositamente per la registrazione microfono. Gli effetti di questa sezione sono ideali per la registrazione di
piste in configurazione come quella mostrata nell’esempio di collegamento "Registrazione (1) (inserimento)" a pagina 38.
[Esempio di regolazione]
[Esempio di regolazione]
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
BYPASS
A11
MIC SIMULATOR
VARIATION
(Vocal/Instrument)
Questo effetto permette di ottenere caratteristiche da microfono a condensatore
quando si usano microfoni dinamici economici. Le variazioni disponibili sono
“Vocal” con una gamma media piena e completa e acuti naturali e “Instrument”
con il suono delicato di un microfono a condensatore.
Seleziona la variazione
(Vocal o Instrument).
Threshold
Regola la sensibilità del
limitatore.
Enhance
Regola la profondità
dell'enhancer gamma
alta.
Dry Thru
Nel modo bypass, viene
emesso solo il suono
originale senza elaborazione.
Questa impostazione
conferisce profondità e
impatto alle voci rock.
Adatto per la registrazione
del suono naturale di una
chitarra acustica.
MIX
TIME ADJUST
TAPVARIATION
MIX
TIME ADJUST
TAPVARIATION
Effetto
Descrizione
[Esempio di regolazione] [Esempio di regolazione]
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
A10
COMP/LIMITER
VARIATION
(Compressor/Limiter)
Questo effetto processa la gamma dinamica del suono per mantenere il livello del segnale
all’interno di una certa gamma. Sono disponibili due variazioni: il compressore che solleva
i segnali al di sotto di un certo livello di soglia e attenua quelli al di sopra di un certo livello
e il limitatore che attenua solo i segnali al di sopra di un certo livello.
Seleziona la
variazione dell’effetto
(Compressor o
Limiter).
Release
Regola il ritardo di tempo tra il punto in cui il
segnale scende al di sotto del livello di soglia
e la fine dell’azione del compressore.
Dovrebbe essere corto per singoli strumenti e
più lungo per ensemble.
Threshold
Regola il livello di
soglia a cui si attiva il
compressore.
Compressore con
attacco pronunciato.
Limitatore per prevenire
bruschi cambiamenti di
livello.
BYPASS
Dry Thru
In modo bypass,
viene emesso solo il
suono originale senza
elaborazione.
MIX
TIME ADJUST
TAPVARIATION
MIX
TIME ADJUST
TAPVARIATION
Chitarra e organo
Comprende un effetto rotatorio che è essenziale per un suono eccezionale dell’organo oltre ad un simulatore cassa
diffusore e altri effetti adatti a chitarre e organi elettrici.
[Esempio di regolazione]
BYPASS
Dry Thru
BYPASS
Dry Thru
B1
ROTARY
TAP
(Rate)
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
Simula un diffusore rotante ruotato meccanicamente. La velocità di
rotazione può essere variata con l’ingresso tap.
Serve per l’ingresso tap
della velocità di rotazione.
Rate
Serve per la regolazione
manopola della velocità di
rotazione.
Intensity
Regola la profondità del
suono dell’effetto.
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
B2
CABINET SIM
VARIATION
(Combo/Stack)
Questo effetto aggiunge un carattere cassa diffusore al suono di una chitarra
elettrica che è stato elaborato con effetti di distorsione o un dispositivo a effetti
multipli, con il risultato di un suono amplificatore realistico. Le variazioni disponibili
sono “Combo” (suono amplificatore combo) e “Stack” (suono amplificatore stack).
Seleziona la variazione
dell’effetto (Combo o
Stack).
Presence
Regola il livello della
gamma ultra-alta.
Questa impostazione è ottimizzata per produrre un
suono amplificatore stack per un segnale che è
stato elaborato con un effetto di distorsione.
Depth
Regola la profondità
dell’effetto cassa.
Nel modo bypass, viene
emesso solo il suono
originale senza elaborazione.
Nel modo bypass, viene
emesso solo il suono
originale senza elaborazione.
MIX
TIME ADJUST
TAPVARIATION
Effetto
Descrizione

ZOOM RFX-300
44
Effetti multipli
Usare una combinazione di effetti multipli come se fossero un singolo effetto si chiama operazione multieffetto. Questo è
particolarmente adatto quando lo RFX-300 viene usato come dispositivo di inserimento effetto durante la registrazione o
come effetto indipendente durante un’esecuzione dal vivo.
[Esempio di regolazione]
[Esempio di regolazione]
MIX
TIME ADJUST
TAPVARIATION
MIX
TIME ADJUST
TAPVARIATION
B4
COMP+DELAY
TAP
(Delay Time)
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
Questa è una combinazione di compressore e ritardo. L’effetto è ideale
per voci con eco.
Serve per l’ingresso tap
del tempo di ritardo.
Delay Time
Serve per la regolazione
manopola del tempo di
ritardo.
Comp Threshold
Regola la soglia per
l’azione del
compressore/limitatore.
B7
DELAY+REV
TAP
(Delay Time)
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
Una magnifica combinazione di effetti per le voci. Può essere usato
anche per assoli della chitarra principale e del piano elettrico.
Serve per l’ingresso tap del
tempo di ritardo.
Delay Time
Serve per la regolazione
manopola del tempo di
ritardo.
Reverb Mix
Regola la quantità di
missaggio riverbero.
B5
CHORUS+REV
VARIATION
(Warm/Clear)
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
Questa è una combinazione di chorus e riverbero, adatta ad esempio
per il supporto accordi da parte di una chitarra acustica o di un
pianoforte elettrico.
Seleziona la variazione
dell’effetto (tono Warm o
Clear).
Chorus Mix
Regola la quantità di
missaggio chorus.
Reverb Mix
Regola la quantità di
missaggio riverbero.
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
B3
COMP+DETUNE
VARIATION
(Compressor/Limiter)
Questa è una combinazione di compressore che alliscia le differenze di
livello sonoro e effetto di desintonizzazione con una componente a tono
leggermente spostato aggiunta al suono originale.
Seleziona la variazione del
compressore
(Compressor o Limiter).
Comp Threshold
Regola la soglia per
l’azione del
compressore/limitatore.
Questo produce un effetto a “doppia
tracciatura” ideale per canzoni pop.
Questa impostazione fornisce una
sensazione leggera, fluttuante ideale per
suonare arpeggi.
Detune Mix
Regola il bilanciamento tra
suono originale e suono
dell’effetto (desintonizzazione).
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
B6
FLG+REV
TAP
(Flanger Rate)
Questa è una combinazione di flanger con forte modulazione e
riverbero. Può essere usato ad esempio con direzioni di chitarra
elettrica, arpeggi e altri effetti sonori.
Serve per l’ingresso tap
del tasso di modulazione
flanger.
Flanger Rate
Serve per la regolazione
manopola del tasso di
modulazione flanger.
Reverb Mix
Regola la quantità di
missaggio riverbero.
BYPASS
Dry Thru
BYPASS
Dry Thru
BYPASS
Dry Thru
BYPASS
Dry Thru
BYPASS
Dry Thru
Nel modo bypass, viene
emesso solo il suono
originale senza elaborazione.
Nel modo bypass, viene
emesso solo il suono
originale senza elaborazione.
Nel modo bypass, viene
emesso solo il suono
originale senza elaborazione.
Nel modo bypass, viene
emesso solo il suono
originale senza elaborazione.
Nel modo bypass, viene
emesso solo il suono
originale senza elaborazione.
Effetto
Descrizione

ZOOM RFX-300
45
Effetti di missaggio a scendere
Questi effetti sono più adatti al missaggio a scendere di piste MTR multiple a stereo o per la masterizzazione
(sintonizzazione fine di suono e livello di un missaggio finale a 2 piste).
Devono essere usati in configurazioni come quella mostrata nel collegamento "Missaggio a scendere" a pagina 38.
[Esempio di regolazione]
[Esempio di regolazione]
[Esempio di regolazione]
[Esempio di regolazione]
MIX
TIME ADJUST
TAPVARIATION
MIX
TIME ADJUST
TAPVARIATION
MIX
TIME ADJUST
TAPVARIATION
MIX
TIME ADJUST
TAPVARIATION
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
B8
POWER MIX
VARIATION
(Short Reverb/Long Reverb)
Questo effetto fornisce bassi forti e aggiunge una carica potente al
suono. È ideale per pezzi rock. Le variazioni di suono di riverbero
sono “Short Reverb” e “Long Reverb”.
Seleziona la variazione di
riverbero (Short Reverb o
Long Reverb).
Intensity
Regola l’enfasi dei bassi.
Suono rock pesante con un forte drive.
Ambiente prominente oltre a
componenti di riverbero.
Produce il suono di una registrazione dal
vivo.
Un’impostazione per ballate che usa il
riverbero per enfatizzare il fascino della
parte vocale.
Reverb Mix
Regola la quantità di
missaggio riverbero.
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
B9
WIDE MIX
VARIATION
(Short Reverb/Long Reverb)
Effetto di missaggio a scendere che enfatizza la dispersione stereo.
Adatto particolarmente a canzoni con enfasi o suono strumentale.
Seleziona la variazione di
riverbero (Short Reverb o
Long Reverb).
Intensity
Regola la dispersione
sinistra/destra.
Reverb Mix
Regola la quantità di
missaggio riverbero.
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
B10
BOOST MIX
VARIATION
(Short Reverb/Long Reverb)
Effetto di missaggio a scendere con stretta estremità bassa e alti
vivaci, ideale per rock e pop. Permette anche la compensazione di
perdite ai limiti estremi dello spettro di frequenza che tenendo a
verificarsi quando si registra su un MTR a cassette.
Seleziona la variazione di
riverbero (Short Reverb o
Long Reverb).
Intensity
Regola il volume di
gamma bassa/gamma
alta.
Reverb Mix
Regola la quantità di
missaggio riverbero.
VARIATION/TAP TIME/ADJUST MIX
B11
VOCAL MIX
VARIATION
(Short Reverb/Long Reverb)
Questo effetto di missaggio a scendere ottiene un suono vocale caldo e
ricco enfatizzando la gamma media e aggiungendo riverbero di tipo
piatto. Ottimale per ballate e altre canzoni con enfasi sulla parte vocale.
Seleziona la variazione di
riverbero (Short Reverb o
Long Reverb).
Intensity
Regola il livello di banda
per enfatizzare chiarezza
e timbro vocale.
Reverb Mix
Regola la quantità di
missaggio riverbero.
BYPASS
Dry Thru
BYPASS
Dry Thru
BYPASS
Dry Thru
BYPASS
Dry Thru
Nel modo bypass, viene
emesso solo il suono
originale senza elaborazione.
Nel modo bypass, viene
emesso solo il suono
originale senza elaborazione.
Nel modo bypass, viene
emesso solo il suono
originale senza elaborazione.
Nel modo bypass, viene
emesso solo il suono
originale senza elaborazione.
Effetto
Descrizione

ZOOM RFX-300
46
Soluzione di problemi
Precauzioni per l’uso
Ai fini della sicurezza, lo RFX-300 è stato progettato in
modo da garantire la massima protezione contro le
emissioni di radiazioni elettromagnetiche dall'interno
dell'apparecchiatura così come da interferenza esterne.
Tuttavia, un'apparecchiatura che sia molto sensibile alle
interferenze o che emetta forti onde elettromagnetiche non
deve essere collocata vicino allo RFX-300, questo in quanto
la possibilità di interferenze non può essere esclusa del
tutto.
Nel caso di qualsiasi tipo di strumento a controllo digitale,
RFX-300 incluso, i danni causati dall'elettromagnetismo
sono causa di cattivo funzionamento e possono rovinare o
distruggere i dati. Siccome questo è un pericolo sempre
presente, è bene avere sempre molta cura al fine di ridurre al
minimo i rischi di danni.
Interferenze elettriche
Lo RFX-300 è dotato di un circuito digitale che può
provocare delle interferenze e del rumore se viene
posizionato troppo vicino ad un'altra apparecchiatura
elettrica come la televisione o la radio. Se dovesse
verificarsi un problema di questo tipo, allontanare lo RFX300 dall'apparecchio interessato. Inoltre, quando delle luci
fluorescenti o delle unità con un motore interno sono
troppo vicinc allo RFX-300, il funzionamento dello
strumento potrebbe risentirne.
Pulizia
Utilizzate un panno morbido ed asciutto per pulire lo RFX-
300. Se necessario, inumidirlo leggermente. Evitate di
utilizzare abrasivi, cere o solventi (come del diluente per
pittura o alcool) poiché possono intaccarne le finiture o
rovinarne le superfici.
Conservate le istruzioni per l'uso in un posto
facilmente accessibile per riferimenti futuri.
Sintomo Controllo Rimedio
Nessun suono o un
volume molto basso.
Il suono in ingresso è
interrotto o distorto.
Nessun suono
dell’effetto.
• È collegato il trasformatore specificato e si
è regolato su ON l’interruttore di
alimentazione?
•
La fonte sonora è collegata correttamente
alle prese INPUT e le prese OUTPUT sono
collegate correttamente all’apparecchiatura
di riproduzione?
• Tutti i cavi schermati usati per i
collegamenti sono in buone condizioni?
• L’amplificatore è acceso? Il volume della
fonte sonora e dell’amplificatore è regolato
su una posizione corretta?
• Il comando INPUT o il comando OUTPUT è
abbassato?
• Le pile sono scariche?
• Il comando MIX è regolato sul massimo in
modo bypass?
• Il livello del segnale in ingresso è troppo
alto?
• Il segnale in ingresso è fornito sia alle prese
phone che alle prese fono tipo RCA?
• L’interruttore LINE/MIC è regolato su MIC?
• Il comando MIX è girato completamente
verso il lato del suono diretto?
• L’unità è regolata in modo bypass?
Seguire le istruzioni in
“Accensione dell’unità”.
Seguire le istruzioni in
“Collegamenti”.
Provare a sostituire i cavi
schermati.
Accendere l’amplificatore.
Regolare il volume della fonte
sonora.
Regolare il comando INPUT e il
comando OUTPUT.
Sostituire le pile.
Regolare il comando MIX.
Regolare il volume della fonte
sonora e regolare il comando
INPUT su una posizione
appropriata.
L’ingresso a presa phone e
l’ingresso a presa fono tipo
RCA non possono essere usati
simultaneamente. Collegare
una fonte sonora ad un solo
ingresso.
Regolare l’interruttore
LINE/MIC su LINE.
Regolare il comando MIX in
modo da ottenere un
bilanciamento appropriato tra
suono diretto e suono con
l’effetto.
Disattivare il modo bypass.

ZOOM RFX-300
47
Specifications
Number of Effect Programs
11 x 2 banks
Sampling Frequency
44.1 kHz
Analog/Digital Conversion
18 bit, 64 times oversampling
Digital/Analog Conversion
18 bit, 8 times oversampling
DSP
ZOOM original ZFx-2
Inputs
L/MONO, R Standard monaural phone jack x 2
Input impedance: 22 kilohms
Rated input level: -10 dBm (Line)
-56 dBm (Mike)
L, R RCA type phono jacks
Input impedance: 22 kilohms
Rated input level: -10 dBm
Outputs
L, R standard monaural phone jacks
L, R RCA type phono jacks
Output load impedance: 100 ohms or more
Max. output: +6 dBm
Power Requirements
Supplied AC adapter 9 V DC, center negative (AD-0006)
Battery: IEC R6 (size AA) x 6
Battery life: approx. 10 h (with alkaline batteries)
Dimensions
168 (W) x 170 (D) x 59 (H) mm
Weight
550 g
* 0 dBm = 0.775 Vrms
* Design and specifications subject to change without notice.

ZOOM CORPORATION
NOAH Bldg., 2-10-2, Miyanishi-cho, Fuchu-shi, Tokyo 183-0022, Japan
PHONE: +81-42-369-7116 FAX: +81-42-369-7115
Printed in Japan RFX-300-5050