La riproduzione di questo manuale, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, è vietata.
1
Indicazioni di sicurezza
Indicazioni di sicurezza
INDICAZIONI DI SICUREZZA
In questo manuale sono usati dei simboli per sottolineare
avvertimenti, da osservare per evitare incidenti. Il significato
dei simboli è il seguente:
Questo simbolo indica argomenti estremamente
pericolosi. Se l’utente ignora il simbolo e gestisce
in maniera errata l’unità, ne possono derivare danni
seri e persino pericoli mortali.
Questo simbolo indica argomenti pericolosi. Se
l’utente ignora il simbolo e gestisce in maniera
errata l’unità, ne possono derivare danni fisici o
danni all’apparecchiatura.
Leggete attentamente quanto segue per garantire un
utilizzo corretto e sicuro di
R16.
Requisiti d’alimentazione
Poiché il consumo d’energia dell’unità è piuttosto alto,
con sigl iamo di utili zzar e un adatt ator e AC, quan do
possi bile. In caso si usassero bat terie, usate batterie
alcaline o nickel-metallo idruro
Operatività con adattatore AC
Assicuratevi di usare solo un adattatore AC, DC5V
•
center plus 1A (ZOOM AD 14).L’uso di altri adattatori
diversi da quanto specificato può danneggiare l’unità e
provocare rischi per la sicurezza.
C ollegate l’adattat ore AC sol o a una presa A C che
•
garantisca il voltaggio richiesto dall’adattatore stesso.
Scollegando l’adattatore dalla presa AC, assicuratevi di
•
afferrare l’adattatore e non il cavo.
In caso di temporale e se non usate l’unità per un lungo
•
periodo, scollegate l’adattatore dalla presa AC
Operatività a batteria
•
Usate sei batterie da 1,5 volt del tipo AA convenzionale.
non può essere utilizzato per la ricarica. Fate molta
• R16
attenzione alle etichette delle batterie, per essere sicuri di
usare il tipo corretto
Se non si utilizza l’unità per un lungo periodo, togliete le
•
batterie
.
In caso di fuoriuscita di liquido dalle batterie, pulite
•
accuratamente il comparto batterie e i terminali, per
rimuovere ogni traccia di fluido.
• Usando l’unità, il coperchio del comparto batterie deve
essere chiuso
.
.
.
Collegamento a terra
In base alle condizioni di installazione, è possibile sentire
una leggera carica elettrica toccando una parte metallica
di R16. Per evitare ciò, collegate a terra l’unità collegando
la vite di messa a terra che si trova sul pannello posteriore
a una presa a terra esterna.
• Per evitare incidenti, non usate quanto segue come
messa a terra:
• Condutture idriche (rischio di scarica elettrica)
• Condutture del gas (rischio di esplosione)
• Cavi telefonici o parafulmini
(rischio di fulmine)
Ambiente
Non usare R16 in situazioni in cui possa essere esposto a:
• Temperature estreme
• Fonti di calore come radiatori e stufe
• Eccessiva umidità
• Eccessiva polvere o sabbia
• Eccessive vibrazioni o colpi
Gestione
Non posizionate oggetti con liquidi, come vasi, su R16
poiché ciò potrebbe causare scariche elettriche.
R16 è uno strumento di precisione. Non esercitate
pressione eccessiva su tasti e controlli. Non fate cadere
l’unità e non sottoponetela a urti o pressione eccessiva.
Collegare cavi e i jack ingresso e uscita
Spegnete sempre R16 e le altre apparecchiature prima
di collegare/scollegare i cavi. Assicuratevi di scollegare i
cavi di connessione e d’alimentazione prima di spostare
R16.
Modifiche
Non aprite R16 e non cercate di mo dificare il pro dotto in alc un
modo, perché potreste danneggiare l’unità
.
Volume
Non usate R16 a volume alto a lungo, perché potrebbe
danneggiare il vostro udito.
Precauzioni d’uso
Interferenza elettrica
.
Per motivi di sicurezza, R16 è stato concepito per garantire la massima protezione contro l’emissione di radiazioni elelttromagnetiche
dall’interno dell’apparecchio, e per fornire protezione da interfer-
enze esterne. Tuttavia, è meglio non posizionare vicino a R16 delle
apparecchiature suscettibili di interferenze o che emettano onde
elettromagnetiche potenti, perché la possibilità di interferenza non
può essere eliminata del tutto.
Con ogni tipo di apparecchio a controllo digitale, compreso R16,
l’interferenza elettromagnetica può provocare malfunzionamenti e
può danneggiare o distruggere dati. Fate attenzione, per ridurre al
minimo tale rischio
Pulizia
Usate un panno morbido e asciutto per pulire R16. Se necessario,
inumidite leggermente il panno. Non usate detergenti abrasivi, cere
o solventi (solvente per vernice o alcol) perché questi potrebbero
sciupare la finitura o danneggiare la superficie dell’unità
.
Back up
I dati su R16 possono andar perduti a causa di un
malfunzionamento o operatività non corretta. Eseguite
regolarmente i Back-up dei dati.
Copyright
A eccezione dell’uso personale, la registrazione non
aut orizzata da fonti co pert e da copyright (CD, dischi, nastri,
video clips, materiale da broadcast ecc) è proibita.
ZOOM Corporation non si assume responsabilità alcuna
concernente ogni violazione al copyright.
Il simbolo SD e SDHC sono marchi registrati.
Windows®/Windows Vista® sono marchi registrati di Microsoft®.
Macintosh® e Mac OS® sono marchi registrati di Apple Inc.
Steinberg e Cubase sono marchi registrati di Steinberg Media
Technologies GmbH Inc.
di Intel® Corporation.
Advanced Micro Devices, Inc.
di prodotti, e di compagnie menzionati in questo documento sono di
proprietà dei rispettivi detentori. Tutti i marchi registrati menzionati
in questo manuale sono a mero scopo identificativo e non intendono
violare la proprietà del copyright dei rispettivi detentori dello stesso. .
Intel® e Pentium® sono marchi registrati
AMD Athlon™ è marchio registrato di
Tutti gli altri marchi registrati, nomi
.
2
Introduzione
Grazie per aver scelto R16 di Recorder/Interface/Controller di ZOOM. In questo manuale lo chiameremo
semplicemente R16. R16 ha le seguenti funzioni.
Introduzione
Registratore multitraccia che può
utilizzare card SDHC fino a 32 GB
R16 può registrare un massimo di 8 tracce
contemporaneamente. Ad esempio, registrare
una band al completo su singole tracce o
microfoni diversi posizionati attorno a un drum
kit. Dopo aver eseguito registrazioni lineari
PCM (tipo WAV) a 16/24-bit e frequenza di
campionamento di 44.1-kHz, potete trasferire
i file registrati su PC per utilizzarli col vostro
software DAW. Potete anche collegare due
R16 con un cavo USB, registrando così un
massimo di 16 tracce.
Interfaccia audio USB High-Speed (USB
2.0)
Potete usare R16 come interfaccia audio
USB Hi-speed (USB 2.0) con abbondanti jack
ingresso e uscita. R16 può gestire 8 ingressi e 2
uscite a un massimo di 24-bit e 96 kHz, e i suoi
effetti possono anche essere usati a frequenza
di campionamento di 44.1 kHz. L’unità funziona
anche con la sola alimentazione USB bus
.
Utilizzabile come superficie di controllo per
software DAW
R16 è provvisto di funzioni che vi consentono
di controllare il software DAW in un computer
tramite cavo USB. Potete eseguire il trasporto
del software DAW, come suonare, registrare e
fermare, controllando fisicamente le operatività
del fader. Potete anche assegnare varie funzioni
DAW ai tasti funzione F1-F5 di R16. (Le funzioni
assegnabili dipendono dal software DAW.)
Vari effetti
R16 ha 2 principali effetti incorporati—un
effetto d’inserimento che può essere applicato
a segnali su specifici canali e un effetto sendreturn che può essere usato come il sendreturn bus di un mixer. Potete usare questi
effetti in tantissimi modi, compreso durante
la registrazione, applicandoli a tracce già
registrate, e in operazioni di masterizzazione
come mixaggio e bouncing.
Gestisce varie fonti in ingresso, incluse
chitarre, microfoni e apparecchiature in
linea
R16 è provvisto di 8 jack ingresso che
supportano connettori XLR e mini, compreso
uno che può gestire segnali ad alta impedenza
e due che possono fornire alimentazione
phantom a 48V. R16 può gestire chitarre e
bassi ad alta impedenza, microfoni dinamici e
a condensatore, e vari strumenti in linea come
synth. Ha anche 2 microfoni incorporati ad alta
performance, molto utili per registrare chitarre
acustiche e voci
.
Funzioni complete di mixer incorporato
R16 è provvisto di mixer digitale che consente
di mixare la riproduzione di tracce audio
registrate e importate. Potete anche regolare
volume, pan, EQ ed effetti per ogni traccia e
mixare il tutto in un’uscita stereo
.
Molteplici modalità d’accordatura e un
metronomo per ritmi guida
R16 non solo ha una funzione di accordatura
cromatica, ma anche funzioni che consentono
accordature inusuali, comprese chitarre a 7
corde e bassi a 5 corde. Il metronomo può
essere utilizzato come ritmo guida durante
la registrazione. Potete sentire il suono del
metronomo uscire dai jack OUTPUT del mixer
o inviarlo solo in cuffia. Ad esempio, in un live,
potete inviare il click solo al batterista tramite
l’uscita cuffie
.
Scambiare file con computer e
apparecchiature a memoria USB
R16 ha un jack USB 2.0 che consente alta
velocità di trasferimento di dati. Potete
trasferire file audio WAv registrati su R16 a
un PC semplicemente con un drag-and-drop.
Potete scambiare file con un apparecchio a
memoria USB collegato senza usare un PC.
Leggete attentamente questo manuale per comprendere appieno le varie possibilità e funzioni di R16.
Conservate il manuale assieme alla garanzia al sicuro.
*Le specifiche tecniche possono variare, nell’interesse del miglioramento del prodotto, senza obbligo di
preavviso.
3
R16: flusso operativo
R16: flusso operativo
Registratore multitraccia
PreparativiRegistrazione
Eseguite le varie impostazioni per i
microfoni incorporati, gli strumenti
musicali collegati, fonti in ingresso,
segnali e tracce. Usate accordatore
e metronomo per predisporre per un
nuovo project o esecuzione live
Effetti P.45
• Editare Patch ecc. P.51~
Connessione USB
Creare un Project P.17
Preparate un nuovo project da salvare e mixate le registrazioni.
• Nuovo project
Collegare apparecchiature
esterne P.18, 19
R16 può gestire vari tipi di strumenti
ed attrezzature.
• Microfoni incorporati P.19
• Hi-Z P.18
• Alimentazione Phantom P.18
• Stereo link P.20
Impostazioni esecutive
• TUNER P.33
• METRONOME P.34
Inserire effetti P.49
1. Dopo il jack ingresso3. Prima del master fader2. Sulletraccedel mixerapiacere
Registrare tracce P.21
Registrate i segnali in ingresso
da fonti in ingresso collegate su
tracce.
• Undo/Redo P.16
Riproduzione P.29
Eseguite fino a 16 tracce audio mono
o stereo contemporaneamente.
• A-B repeat P.30
• Impostare marker P.31
Collegare due unità:
registrazione in sincrono P.35
Interfaccia Audio
Superficie di controllo
Registrate 8 tracce audio mono o stereo contemporaneamente.
4
Selezionate fino a 330 effetti.
Mixing & MixdownEdit & Output
Usate i vari effetti per processare
i segnali in ingresso, durante la
riproduzione e in uscita.
Effetti usati su specifici segnali di traccia
Overdubbing P.25
Registrate nuove tracce mentre
riproducete quelle registrate in precedenza.
• Assegnazione tracce P.23
Mixer P.36Project P.56
Regolate la traccia registrata usando il mixer.
Effetto Send/return
Ci sono due effetti send/return
incorporati nel mixer incorporato —
chorus/d elay e reverb. Regolate
i livelli di mandata di entrambi gli
effetti separatamente per ogni
traccia mixer.
Start
Mixare P.36
Selezionate e ri-registrate solo una
parte del file.
• Punch in/out P.27
Regolate i parametri per ogni traccia.
• EQ • Volume • Pan P.37
R16: flusso operativo
E' possibile gestire file musicali registrati e
impostazioni per un brano e salvarli come
project, editandoli poi in vari modi.
• PROJECT/FILE P.56
• INFORMATION P.59
• IMPORT P.64
• DIVIDE P.63
• COPY P.60
• DELETE P.62
• RENAME P.61
• PROTECT P.56
Card SD P.69
Mixdown
Unite varie tracce in una coppia
stereo.
Bounce P.39
•
Registrare sulla traccia
•
master
P.42
Scambiare segnali tra software DAW e apparecchiatura audio
Usate il software DAW con R16
Lettore di card SD P.73
Memoria USB P.74
P.75 (Manuale Interfaccia Audio)
P.75 (Manuale Interfaccia Audio)
Guida di base alla registrazione
5
Qui di seguito è spiegato come registrare in stereo coi microfoni incorporati a destra e sinistra di R16 e
Guda di base alla registrazione
come eseguire registrazioni in mono di una chitarra elettrica usando la funzione ad alta impedenza.
Registriamo con R16!
STEP 1
STEP 2
1
2
3
4
5
6
Inserite una card SD e
accendete.
Create un nuovo project.
Premete e tenete premuto finché non
tornate alla schermata principale.
Premete [PROJECT].
PROJECT
>SELECT
Selezionate
PROJECT
>NEW [SD]003:22:52]
Date un nome al nuovo project.
PROJECT No.003
PRJ003
Selezionate [CONTINUE].
SETTING?
[CONTINUE] RESET
Eseguite
No.003:PRJ003
Create?
>NEW
Cercate il menu col cursore
e premete [ENTER].
Nuovo numero di project
Confermate il nome
premendo [ENTER].
Selezionate la voce
col cursore, e premete
[ENTER].
Confermate la creazione del nuovo
project e premete [ENTER].
Nuovo numero di project
Tornate alla schermata principale
PRJ 003
00 00:00:00:000
Questa schermata mostra nome e
numero del nuovo project
Ref: Project
Tasti
cursore
Premete i
tasti cursore
destro e
sinistro per
cambiare
selezione
Tasti
cursore
P.5 6
STEP 3
Accendete l'interruttore
della fonte in ingresso.
Usando i microfoni incorporati
(registrazione stereo)
1
Premete i tasti di status di INPUT 7 & 8
finché gli indicatori si accendono in rosso
2
Quando è rossa potete
iniziare a registrare
Accendete l'interruttore
[MIC] per INPUT 7 & 8.
Premete [PLAY/
MUTE/REC] una o
due volte.
o
Per registrare una chitarra elettrica
(Alta impedenza/ingresso mono)
Collegate la chitarra a INPUT 1.
1
2
Premete il tasto di status di INPUT 1 fin-
3
ché gli indicatori si accendono in rosso.
Quando è rossa potete
iniziare a registrare
NOTE
Hi-Z si trova solo su INPUT 1, e i microfoni
stereo incorporati funzionano solo sulle tracce
7 & 8.
Le tracce 7 & 8 corrispondono a INPUT 7 & 8 e
sono impostate per default come 2 tracce mono.
Usando i microfoni incorporati per registrare in
stereo, fate uno stereo link per creare una traccia
stereo.
Ref: Stereo link
Collegare gli strumenti
Accendete l'interruttore
[Hi-Z] per INPUT 1.
Premete [PLAY/
MUTE/REC] una o
due volte
P.2 0
P.18 , 19
6
STEP 4
Regolate la sensibilità in
ingresso, monitorando
livello e uscita
Regolate la sensibilità di INPUT
con la manopola
1
[GAIN].
Dovreste regolare il [GAIN]
di ogni INPUT in modo che
l'indicatore PEAK lampeggi
occasionalmente.
Regolate il livello di registrazione.
2
L'indicatore rosso (0 dB)
del livello non dovrebbe
accendersi applicando
un effetto d'inserimento
a un INPUT. Dovreste
regolare PATCH LEVEL, ad
esempio, se necessario.
Regolate il livello di monitoraggio.
3
Potete regolare il livello
di monitoraggio di uno
strumento col fader della
traccia su cui è registrato.
(INPUT 1, ad esempio, sarà
TRACK 1 o 9).
NOTE
Se i segnali in ingresso sono distorti durante la
registrazione, regolate la sensibilità in ingresso o
il livello di registrazione facendo riferimento al
punto 4.
A registrazione completata, apparirà la barra “wait”.
Non spegnete e non togliete la card SD finché
non è scomparsa la barra “wait”. Se non seguite
la procedura, potreste danneggiare i dati o
provocare altri problemi.
Ref: Metodi di registrazione in
dettaglio
: Come usare l'effetto
INSERT
P.17 —
P.4 9
STEP 5
Registrare—Completare—
Eseguire
Registrare
Posizionatevi all'inizio.
1
PRJ 003 PRJ003
00 00:00:00:000
Iniziate la registrazione.
2
Iniziate l'esecuzione
3
PRJ 003 PRJ003
00 00:00:10:152
Il contatore si avvia.
Fermate la registrazione
4
Premete [STOP] & [REW]
assieme.
Premete [REC] &
[PLAY] assieme.
Premete [STOP].
Riprodurre
Uscite dalla modalità standby di
1
registrazione.
Premete [PLAY/
Quando è verde, potete
eseguire la traccia
Quando la luce passa da rosso a verde, lo
status della traccia passa da “record standby”
a “playback standby.”
Tornate all'inizio.
2
PRJ 003 PRJ003
00 00:00:00:000
Avviate la riproduzione
3
4
Premete il tasto [PLAY].
PRJ 003 PRJ003
00 00:00:10:152
Fermate la riproduzione.
Premete il tasto [STOP].
MUTE/REC] una
volta o due.
Premete [STOP] &
[REW] assieme.
Guda di base alla registrazione
Indice
7
Indice
Indicazioni di sicurezza ➞P. 1
Introduzione ➞P. 2
R16: flusso operativo ➞P. 3
Guida di base alla registrazione ➞P. 5
Nome delle parti ➞P. 9
Connessioni ➞P.11
Inserimento della card SD ➞P.12
Preparativi per l’accensione ➞P.13
Accendere/spegnere ➞P.14
Impostare data & ora ➞P.14
Operatività di interruttore e tasti ➞P.15
Informazioni sul display ➞P.16
Registrazione di traccia
R16: flusso di registrazione ➞P.17
Creare un nuovo project ➞P.17
Collegare strumenti ed eseguire impostazioni
mono ➞P.18
Collegare gli strumenti: impostazioni stereo e
tasti di status ➞P.19
Stereo link ➞P.20
Registrare la prima traccia ➞P.21
Assegnazione di traccia ➞P.23
Overdubbing
Registrare tracce aggiuntive ➞P.25
Riproduzione
Riprodurre un project ➞P.29
Ripetere la riproduzione di una
sezione specifica (A-B repeat) ➞P.30
Usare contatore e marker
per spostarsi (locate) ➞P.31
Tool
Accordatore ➞P.33
Metronomo ➞P.34
Registrazione a 16-tracce sincronizzate ➞P.35
Mixare
R16: flusso della procedura di mixaggio ➞P.36
Impostazioni di traccia per EQ, pan
e livello di send-return ➞P.37
Parametri di traccia ➞P.38
Mix down/Bounce
Unire tracce multiple in 1-2 tracce ➞P.39
Usare un effetto mastering ➞P.41
Registrare sulla traccia master ➞P.42
Inserire nomi ➞P.43
Elenco errori: cosa fare quando appaiono
questi messaggi ➞P.44
Punch in/out
Punch-in/punch-out automatico➞P.27
Punch-in/punch-out manuale ➞P.28
8
Effetti
Veduta d’insieme della patch effetto ➞P.45
Ingresso/uscita degli effetti insert e
send/return ➞P.47
Posizione d’inserimento dell’effetto insert➞P.49
Editare una patch ➞P.51
Salvare una patch ➞P.53
Importare una patch ➞P.54
Usare l’effetto insert solo per
monitorare ➞P.55
Project
Veduta d’insieme del project &
Protezione del project ➞P.56
Creare un nuovo project ➞P.57
Selezionare project e file ➞P.58
Informazioni su project e file ➞P.59
Copiare project e file ➞P.60
Rinominare file e project ➞P.61
Cancellare file e project ➞P.62
Dividere file ➞P.63
Importare file da altri project ➞P.64
Riproduzione sequenziale dei project ➞P.65
indice
System/SD card
Impostazione del bit rate del formato di
registrazione ➞P.67
Regolazione del display ➞P.68
Cambiare card SD
mentre l’unità è accesa ➞P.69
Formattare card SD e verificarne
la capacità ➞P.70
Verificare la versione &
impostare il tipo di batteria ➞P.71
9
Struttura del pannello e funzioni
Struttura del pannello e funzioni
Pannello posteriore
Indicatori di livello
(1/9~8/16, MASTER)
Microfono
incorporato
Sezione Fader
Indicatore
METRONOME
Sezione di controlloSezione ingressi
Sezione trasporto
Display
Sezione Display
Pannello laterale destro
Slot per card SD
Jack
USB HOST
Pannello inferiore (non appare)
Comparto batteria
Jack USB DEVICE
10
Sezione ingresso
Interruttore [Hi-Z]
Indicatori PEAK Controlli GAIN (1~8)Controllo BALANCE
Interruttore [PHANTOM]
Interruttore [MIC]
Interruttore
[METRONOME]
Struttura del pannello e funzioni
Sezione Fader
Tasti status
(1/9~8/16, [MASTER])
Indicatore di traccia
Indicatore Master
Fader
(1/9~8/16, [MASTER])
Tasti cursore
Pannello posteriore
Interruttore POWER
Sezione di controllo
Tasto [SEND RETURN EFFECT]
Tasto
PAN/EQ
Tasto 9-16Tr
Tasto 1-8Tr
Sezione trasporto
Tasto [AUTO PUNCH IN/OUT]
Tasto [REW]
Tasto [ENTER]
Jack OUTPUT
Tasto [INSERT EFFECT]
Tasto MARKER [
Tasto [A-B REPEAT]
Tasto
[EXIT]
Jack PHONES
Tasto [SWAP/BOUNCE]
Tasto [USB]
] Tasto MARKER [ ]
MANOPOLA
Tasto
[PROJECT]
Tasto [TOOL]
Tasto [UNDO/REDO]
Tasto [MARK/CLEAR]
Tasto [REC] Tasto [PLAY] Tasto [STOP] Tasto [FF]
Jack DC5V1A
Controllo OUTPUT
Controllo PHONES
Jack INPUT
11
Connessioni
Fate riferimento alle istruzioni illustrate in questa pagina per collegare strumenti, microfoni,
Connessioni
apparecchiature audio o un computer a R16.
USCITEINGRESSI
Usate l’interruttore [METRONOME]
per decidere se il metronomo deve
essere inviato solo al jack [PHONES]
o anche ai jack [OUTPUT].
1) Sistemi stereo, diffusori con
ampli incorporato, ecc.
Collegando i diffusori, assicuratevi di
spegnere prima il sistema.
Collegarli mentre il sistema è acceso
può provocare danni.
Potete collegare cavi con connettori XLR e mono (bilanciati o non bilanciati) ai
jack INPUT.
2) Microfoni
Per fornire alimentazione phantom
ad un microfono a condensatore,
collegate prima il microfono a [INPUT
5/6] e poi accendete l’interruttore
[PHANTOM].
3) Altre apparecchiature con
uscite stereo
Usando un synth o un lettore CD
con uscite stereo, ad esempio,
assicuratevi di collegare il jack
d’uscita di sinistra a un jack [INPUT]
dispari su R16 e il jack d’uscita di
destra a un jack [INPUT] dal numero
pari su R16.
4) Chitarra/Basso
Usate [INPUT 1], che può gestire
l’alta impedenza, se collegate
direttamente una chitarra elettrica
passiva o un basso, e commutate
l’interruttore [Hi-Z] su ON.
5) Microfoni incorporati
Questi microfoni sono utili
per registrare le percussioni
indirettamente e per registrare
una band. Quando commutate
l’interruttore [MIC] su ON, i suoni
entreranno da INPUT 7 e 8.
Pannello
posteriore
8) Adattatore AC
Assicuratevi di usare
un adattatore ZOOM
AD-14 progettato per
questa unità.
7) Collegare due R16
Collegando due R16,
potete registrare 16 tracce
contemporaneamente.
21
34
RL
8
Pannello
7
Memoria USB
6) Collegare un computer tramite
USB
Collegandovi a un computer, potete
inviare file audio e project direttamente
a/da R16. Potete anche utilizzare R16
6
come interfaccia audio e superficie di
controllo per il software DAW.
laterale
destro
12
Installazione della card SD
R16 salva i dati registrati e le impostazioni su card SD.
Per proteggere i vostri dati, spegnete l’interruttore [POWER] quando inserite o estraete una card.
E’ necessaria una card SD per registrare.
Commutate sempre l’interruttore [POWER] su
OFF (Uso abituale)
1) Commutate l’interruttore
1
[POWER] su OFF e togliete il
coperchio dello slot per card
SD.
2) Inserite una card SD
2
(protezione sbloccata)
nello slot.
Per toglierla: spingete prima
la card per poi estrarla.
Sbloccate la protezione
della card SD
Evitate di togliere inavvertitamente una card SD
NOTE
• Se dovete cambiare card SD mentre l’unità è
accesa, seguite le procedure specifiche descritte a
pag. 69.
• Inserendo o estraendo una card SD assicuratevi
che l’interruttore [POWER] sia su OFF. Inserendola
mentre [POWER] è su ON, potreste perdere i dati.
• Se non riuscite a inserire una card nello slot, forse la
state inserendo nel senso contrario, o alla rovescia.
Provate ancora orientandola correttamente. Se la
forzate a entrare, potreste romperla.
• Se una card SD è stata usata in precedenza con
un computer o una fotocamera digitale, dovete
formattarla su R16 prima di usarla.
• Se non è inserita nessuna card SD, i tasti [REC] e
[UNDO/REDO] non funzioneranno in RECORDER
MODE.
Se appaiono questi messaggi
relativamente alla card SD
• “No Card”: Non è individuata nessuna card.
Assicuratevi che sia inserita correttamente una
card SD.
• “Card Protected”: la protezione della card SD è
chiusa, impedendo di riscrivere su di essa. Per
sbloccarla, spostate l’interruttore togliendolo dalla
posizione di protezione.
• “SD Card Format?”: la card inserita non è
formattata per R16. Premete il tasto [ENTER] per
Prima togliete la vite posta
1
dietro lo slot, poi avvitatela
nella sua sede posta sul coperchio per la card SD.
SUGGERIMENTI
• R16 può usare card SD da 16 MB – 2 GB e card
SDHC da 4–32 GB.
• Potete avere informazioni aggiornate sulla
compatibilità delle card SD sul sito Zoom.
SIto Zoom: http://www.zoom.co.jp
Installazione della card SD
Ref: SD CARD >EXCHANGE
SD CARD >FORMAT
P.6 9
P.7 0
13
Accendere R16
Usate l’accluso adattatore AC, progettato per R16 o sei batterie tipo AA (disponibili separatamente).
Accendere R16
Usando l’accluso adattatore AC con
una normale fonte di elettricità
Assicuratevi che [POWER] sia
1
su OFF, e collegate l’accluso
adattatore AC alla parte
posteriore dell’unità.
Dovete usare l’accluso adattatore AC
AD-14 di ZOOM, creato e progettato per
R16. Usare qualsiasi altro adattatore,
diverso da AS-14 può danneggiare l’unità
e vanificare la garanzia.
SUGGERIMENTI
Alimentazione tramite USB
Con l’interruttore [POWER] su OFF, collegando
un computer con un cavo USB si avvia
automaticamente R16 con l’alimentazione fornita
tramite USB.
In questa condizione, le funzioni sono diverse
rispetto a quando [POWER] è su ON. R16 può
essere usato solo come lettore di card SD o come
interfaccia audio.
Ref.: R16 Impostare il tipo di
batteria
BATTERY TYPE
P.7 1
Usando le batterie
Commutate l’interruttore [POWER]
su OFF e aprite il coperchio del
1
comparto batterie, posto sul retro
dell’unità
Installate sei batterie AA e
2
chiudete.
Indicatore d’alimentazione su schermo
Nessun indicatore Indicatore attivo
Usando
l’adattatore AC
.
Usando le
batterie
Status
batterie
Commutate
[POWER] su OFF
e sostituite le
batterie.
NOTE
• As sic ura tev i c he l’in ter rut tor e [POWER] sia su O FF
quando aprite/chiudete il comparto batterie o
colle gate/scollegate l’a dattatore AC. Togliere le batterie
o scollegare l’adattatore AC mentre l’interruttore [POWER]
è su ON, pot rebbe pro vocare l a perdit a di dati.
• R16 può usare solo batterie Alkaline e NiMH. La dur ata
approssimativa delle batterie Alkaline è di 4,5 ore
circa.
• Sostituite le b atterie quando appare il messaggio “Low
Battery” o l’icona della batteria scarica sul display.
Spegnete immediatamente posizionando [POWER]
su O FF e in st al late l e bat ter ie nu ov e, o c ollegate
l’accluso adattatore AC
• Assicuratevi di impostare correttamente BATTERY
TYPE per calcolare con precisione la durata.
.
14
Accendere R16 · Impostare data & ora
Precauzioni per l’avvio e lo spegnimento e istruzioni su come impostare data e ora per file e dati
Accendere/spegnere
1) Assicuratevi di aver spento tutte le
apparecchiature.
2) Inserite una card SD in R16. Verificate che i
collegamenti per alimentazione, strumenti,
e sistema di monitoraggio (o cuffie stereo)
siano corretti.
Commutate [POWER] su ON: avvio
1
Commutate [POWER]
Impostare data e ora
TOOL>SYSTEM>DATE/TIME
1
2
Premete [TOOL].
TOOL
>TUNER
Selezionate
TOOL
>SYSTEM
Premete [ENTER].
>SYSTEM
su ON.
SYSTEM
ZOOM R16
Ver:1.00
PRJ 000 PRJ000
00 00:00:00:000
Accendete gli strumenti collegati e poi il
2
sistema di monitoraggio.
.
Commutate [POWER] su OFF: arresto
1
Commutate [POWER]
su OFF.
Project Saving...
Goodbye See you!
NOTE
• Prima di commutare l’interruttore [POWER] su
ON, abbassate il volume di tutti gli strumenti e
del sistema di monitoraggio collegato a R16.
• Se non arriva alimentazione a R16 per oltre 1
minuto, l’impostazione di DATE/TIME tornerà al
valore iniziale.
>LCD
Selezionate
3
SYSTEM
>DATE/TIME
Selezionate la voce in
4
Impostate anno, mese, giorno e ora (ora:
minuti: secondi).
DATE TIME
2009/01/01 00:00:00
Cambiare l’ora
5
DATE TIME
2009/03/01 00:00:00
DATE TIME
2009/03/10 10:15:03
>DATE/TIME
Premete [ENTER].
Il numero selezionato
lampeggia
Press [ENTER].
>DATE/TIME
Se appare questo:
Reset
DATE TIME
• L’impostazione di DATE/TIME è stata riportata ai
valori iniziali. Resettate le impostazioni di DATE/
TIME.
Usate i tasti
cursore per
spostarvi nel
Menu
Usate i tasti
cursore per
spostarvi
Usate i tasti
cursore per
spostarvi
Usate i tasti
cursore per
spostarvi
Ruotate la
manopola per
cambiare i
numeri.
Accendere R16 ·Impostare data & ora
15
Veduta d’insieme dell’operatività di interruttore e tasti
Illustriamo ora come usare i tasti di R16 e quali siano le loro funzioni. Guardate il display nel caso di
Veduta d’insieme dell’operatività di interruttore e tasti
tasti che abbiano icone sullo schermo.
Sezione trasporto
Tasto [REC]
Funziona solo se le tracce sono in standby di registrazione.
Porta R16 in modalità standby di registrazione.
Quando già in standby di registrazione arresta lo standby.
Tasto [PLAY]
Avvia la riproduzione.
Quando già in standby di registrazione avvia la registrazione.
Tasto [STOP]
Durante la registrazione, ferma la registrazione.
Ferma la riproduzione.
Tasto [REW]
Riavvolge.
Premendo [REC] e [REW] assieme si torna
all’inizio del brano.
Tasto [FF]
Avanti veloce
Tasto [ENTER]
Tasto EXIT]
[DIAL]
Conferma le selezioni
Una pressione veloce riporta
al punto precedente, una lunga
porta alla schermata principale.
Usatela per cambiare e muovervi
tra i menu e i numeri.
Ref.: Tasti connessi a Marker
P.31.
Cursore:
Aspetto e indicazione
Il display mostra la direzione del cursore
Si muove in ogni direzione
Display
Usate il cursore per muovervi su, giù, dx. e sin., per scegliere varie funzioni. Il
display e le note sul manuale sono illustrate sopra.
Note sul manuale
Movimento
nel menu
Nero: direzione spiegata
Grigio: direzioni possibili
Nessun colore: non operativo
Display
Aspetto
Sezione controllo
Premete per accedere
Tasto [PAN/EQ]
Tasto [TOOL]
Tasto
[PROJECT]
Tasti [1-8Tr] & [9-16Tr]
Tasto [USB]
Tasto [SWAP/
BOUNCE]
alle impostazioni mixer di
traccia→ P.37
Apre il menu TOOL
(TUNER, METRONOME,
SYSTEM e SD CARD)
Apre il menu PROJECT
Seleziona le tracce 1-8 o
9-16 con luce che illumina
la traccia selezionata
Apre il menu USB
Apre il menu SWAP/
BOUNCE
Sezione Fader
Tasti status
TRACK 1~8
(9~16)
Tasti status
MASTER
Cambia status alla traccia
pronta
Verde: PLAY (
Spento: MUTE (mute)
Rosso: REC (registrazione)
Cambia status alla traccia
MASTER
Verde: PLAY (
Spento MASTER (riproduz./
registraz. non pronte
Rosso: MIX DOWN
(registrazione)
riproduzione)
riproduzione)
)
Interruttori & controlli vari
Interruttore [POWER]
Interruttore [Hi-Z]
Interruttore [MIC]
Interruttore [METRONOME]
Controlli [GAIN]
Indicatori [PEAK]
[BALANCE]
indicatori livello
Indicatore
[METRONOME]
Nell’uso come interfaccia audio, le funzioni della superficie di controllo
(mostrate sotto i tasti) sono fornite dalla fila di tasti che parte da AUTO PUNCH
I/O (F-1 a F-5), e anche dai tasti [1-8Tr] e [9-16Tr] (<BANK>) e [MASTER/
MIX DOWN/PLAY] (REC/SOLO/MUTE) .
Accende & spegne
Attiva/disattiva il collegamento Hi-Z (solo
per INPUT 1).
Attiva/disattiva i microfoni incorporati
(segnali su INPUT 7 & 8).
Imposta l’uscita del metronomo.
Regola la sensibilità in ingresso
Si ac cen de ne l m ome nto d i mass imo
ingresso
Se [METRONOME] è su “PHONES
ONLY” durante la registrazione, regola il
bilanciamento dei segnali del fader del preMASTER e del metronomo.
Mostra i livelli ri registrazione/riproduzione
Lampeggia a tempo
16
Informazioni sul display
Sul display di R16 potete vedere dati relativi ai project, connessioni del registratore e status operativi,,
connessione e status dell’interfaccia audio del computer, funzioni disponibili e i menu di R16.
Area di visualizzazione dell’icona:
Display e indicazioni
La schermata principale mostra i project attuali.
Linea sup.:numero e nome del project
Linea inf.: icona marker/numero e contatore (tempo)
Le schermate MENU mostrano i menu operativi
PROJECT 1/7
>SELECT
Linea sup: menu attuale
Linea inf.: menu & voci
disponibili
Pag. nel menu/
numero totale pag.
Effetti & Modalità
Effetti Send return → P.48
Icone REVERB/CHORUS
Icona INSERT EFX P.48
Appare se effetti inseriti, impostati col tasto
Tasto
INSERT
EFFECT
Operatività tasto: apre i menu effetti
MODE
Visualizza la modalità operativa attuale di R16
Registrazione → P.17Interfaccia Audio → P.75Lettore Card → P.73
Appare se attiva,
impostata con il tasto
SEND
RETURN
EFFECT
Tasto
mostra le impostazioni attive
Area
di
visualizzazione
Se appare: attiva
Se non appare: non attiva
Direzioni possibili
Visualizzazione icona e tasti impostazione
Icona PHANTOM
Display attivo: alimentazione phantom 48V fornita ai microfoni collegati a
INPUT 5 & 6
Impostazione: interruttore [PHANTOM] su ON
Icona BATTERY → P.13
Display attivo: Batterie in uso e loro carica residua
Nessuna visualizzazione: uso di adattatore AC o USB (nessuna
visualizzazione lavorando a batterie significa che le batterie devono
essere sostituite)
Icona PROTECT → P.56
Display attivo: il project non può essere sovrascritto
Nessuna visualizzazione: project non protetto
Impostato col menu
Icona A-B REPEAT
→ P.30
Tasto [A-B REPEAT]
Display attivo: i punti A-B sono
impostati
Impostati con il tasto
Icona BOUNCE
→ P.39
Display attivo: attiva
Icona AUTO PUNCH IN/OUT
→ P.27
Tasto [AUTO PUNCH IN/OUT]
Display attivo: attivo
Impostato col tasto
Informazioni sul display
[UNDO/REDO]
Icona UNDOIcona REDO
UNDO: Potete tornare all’operatività di registrazione
precedente
Operazioni valide di UNDO: PUNCH IN/OUT, BOUNCE, MIX
DOWN (su MASTER TRACK)
Tasto [UNDO / REDO]
Icona appare/non appare
Dopo alcune operazioni, appare “UNDO”, il che significa che è
possibile un’operazione di UNDO
Dopo aver premuto il tasto [UNDO/REDO], appare “REDO”, il
che significa che è possibile un’operazione di REDO.
Impostato col tasto.
NOTE
• UNDO è valido solo per dati audio registrati su tracce.
• Potete eseguire le operazioni UNDO e REDO una sola volta.
17
Registrazione di traccia
R16: usso di registrazione • Creare un nuovo project
Grazie alla registrazione multitraccia potete ottenere una creazione musicale completa
R16: usso di registrazione • Creare un nuovo project
usando R16.
Per iniziare, create un nuovo project per ogni pezzo.
Preparativi per la registrazione
Create un nuovo project
PROJECT>NEW
Collegate gli strumenti ai jack
INPUT corretti
Impostate project e tracce
Create un nuovo project
Selezionate gli INPUT e le tracce di registrazione
Impostate gli stereo link
Cambiate status alla traccia (registrazione, esecuzione, mute)
Regolate la sensibilità in ingresso coi controlli [GAIN]
Preparativi per l’esecuzione
Impostate PRE-COUNT/METRONOME
Impostate e usate TUNER
Registrate le prime tracce
Standby di registrazione—Registrazione—Stop
Registrate altre tracce
Overdubbing
1
2
3
Premete [PROJECT].
PROJECT
>SELECT
Selezionate
PROJECT
>NEW [SD]003:22:52]
Confermate il nome del PROJECT
Nuovo numero project
Project No.003
PRJ003
>NEW
Premete [ENTER].
Nuovo nome project
Premete [ENTER].
Selezionate se usare le impostazioni
4
dell’ultimo project.
SETTING?
[CONTINUE] RESET
Selezionatelo per riportare ai valori di default
Premete [ENTER].
Eseguite.
5
No.003:PRJ003
Create?
Premete [ENTER].
Cambiare
menu
Cambiare
lettere
Cambiare
menu
Riproduzione di tracce già registrate
Overdubbing
Standby di registrazione—Registrazione—Stop
SUGGERIMENTI
Potete cambiare nome al nuovo project al punto 3.
Ref: Cambiare nome
Usare le impostazioni precedenti
P.4 3
P.5 7
18
Registrazione di traccia
Collegare strumenti ed eseguire impostazioni mono
Dovrete regolare le impostazioni relative agli strumenti musicali come chitarre ad alta impedenza, synth
con ingresso in linea, microfoni incorporati e quelli ad alimentazione phantom, così come ingressi
stereo e mono, ad esempio.
Collegare chitarre passive
Collegate strumenti ad alta impedenza (Hi-Z) a
INPUT 1, e commutate l’interruttore [Hi-Z] su ON.
Assegnate i collegamenti INPUT
1–8 alle tracce 1–16
Collegate strumenti e microfoni ai jack
1
INPUT 1 – 8
Eseguite le impostazioni per i singoli
strumenti, microfoni incorporati e tracce
Segnale su INPUT 1
Collegare strumenti a bassa
impedenza (connessione mono)
Collegate strumenti a bassa impedenza a qualunque
INPUT.
Segnali su qualsiasi INPUT da 1~8
Usare alimentazione phantom
2
stereo
PHANTOM
STEREO
Selezionate gli interruttori di
3
traccia
TRACKS 1~8
Cambiate status agli INPUT collegati
4
Premete i tasti di status di una traccia
fino a far accendere la luce rossa.
MONAURAL×2
TRACKS 9~16
MICHi-Z
MONAURAL
Abilitate i fader
per le tracce 1–8
o 9–16
Collegare strumenti ed eseguire impostazioni mono
Fornite alimentazione phantom ai
jack di INPUT 5 e 6
NOTE
*Commutate l’interruttore [PHANTOM] su ON per
fornire alimentazione +48V a INPUT 5 e 6. Potete
usare sia INPUT 5 che 6 o entrambi quando
l’interruttore è su ON.
*Usate il fader corrispondente al jack INPUT. Il
segnale proveniente da INPUT 1 va alla traccia
1/9.
*Per usare le tracce 9~16, cambiate l’assegnazione
del fader premendo il tasto [9 –16Tr].
*In base alla selezione INSERT EFFECT, il flusso in
uscita cambierà.
*Creare un file stereo da due fader richiede l’uso
dell’impostazione STEREO LINK.
Luce rossa: registrazione abilitata (REC)
Impostate le tracce per ricevere INPUT
Premete il tasto [1-8Tr] o [9-16Tr] per impostare
quali tracce registreranno gli INPUTS.
INPUTTRACK
[1~8Tr] attivo[9~16Tr] attivo
119
2210
3311
4412
5513
6614
7715
8816
Ref: Impostazione STEREO
P.19
19
Registrazione di traccia
Collegare gli strumenti: impostazioni stereo e tasti di status
Per eseguire una registrazione, potete creare un file stereo registrando sulle tracce aventi numeri pari/
Collegare gli strumenti: impostazioni stereo e tasti di status
dispari prossimi e impostando uno stereo link.
I tasti di status devono essere premuti per trasferire il segnale da un INPUT a una traccia di registrazione
File corrispondenti agli INPUTUsare i microfoni incorporati
Commutate l'interruttore [MIC] su ON.
Segnali su INPUT 7/8
Collegare strumenti con ingresso
in linea (collegamento stereo)
Scegliete INPUT 1, 3, 5 o 7 e collegate lo strumento musicale.
Usate INPUT 1/2, 3/4, 5/6 e 7/8 in coppia. I
segnali in ingresso di sinistra su tracce dispari
e quelli in ingresso di destra sulle tracce pari.
Assegnate gli INPUT 1–8 alle
tracce 1–8 o 9–16.
Collegate strumenti e microfoni ai
1
jack.
INPUT1~8
Registrare su INPUT 1–8 dà luogo a le il cui
nome corrisponde al numero di traccia.
Usando STEREO LINK
Le tracce linkate in stereo danno file stereo.
Lch = segnale con numero dispari registrato
Rch = segnale con numero pari registrato
Eseguite impostazioni stereo per i singoli
2
strumenti e microfoni incorporati
STEREO
Selezionate le tracce.
3
TRACKS
1~8
Impostate lo status degli INPUT collegati.
4
MONAURAL×2
TRACKS
9~16
Assegnate fader
alle tracce 1–8 o
9–16
Premete il tasto di STATUS
delle coppie di tracce fino a far
accendere entrambe le luci.
Luci rosse accese: registrazione pronta (REC )
MONAURAL
NOTE
* Usate il fader corrispondente al jack INPUT.
I segnali provenienti da INPUT 1 vanno sulla
traccia 1/9.
* Per usare le tracce 9-16, premete il tasto [9-16tr]
per cambiare le assegnazioni del fader.
* Il flusso di ingresso e uscita varia in base
all'impostazione di INSERT EFFECT.
20
Registrazione di traccia
Stereo link
Impostate STEREO LINK per le tracce da registrare in anticipo per creare un file stereo della
registrazione.
PULSANTI STATUS e INDICATORI TRACCIA
Premete un PULSANTE di STATUS per far cambiare
il colore dell'INDICATORE di TRACCIA e impostate
il ruolo del fader di traccia.
I tre colori degli INDICATORI di TRACCIA indicano
lo status della traccia.
Stereo link
PAN/EQ>STEREO LINK
1
Premete [PAN/EQ].
Commutare tracce.
Track1
EQ HI G=0db
Cambiare tipo
Cambiare valori
parametro
Selezionate una traccia.
2
Track3
EQ HI G=0db
[REC]
Registrazione
pronta
Premete
REC
Luce rossa accesa
Premete
MIX DOWN
Luce rossa accesa
[PLAY]
Riproduzione
disabilitato
Indicatori traccia (1~16)
Premete
→
PLAY
→
→
Luce verde accesa
Indicatore di traccia (MASTER)
Premete
→
PLAY
→
→
Luce verde accesa
→
→
→
→
→
Premete
Nessuna luce
→
[MUTE]
Suono
MUTE
Premete
MASTER
Nessuna luce
SUGGERIMENTI
* Per inviare segnali da un INPUT a una traccia di
registrazione, premete il suo tasto di status 1–2
volte fino a far accendere l'indicatore di traccia in
verde.
* Per usare due INPUT premete entrambi i tasti
di status per collegare entrambi gli INPUT alle
tracce.
* Al punto 4, qualunque numero di traccia scegliate,
la traccia col numero vicino sarà linkata. Non è
possibile cambiare queste combinazioni.
* Per regolare il volume di una coppia di tracce
impostate su STEREO LINK dovete usare il fader
dispari. Il fader pari non ha effetto.
* Il pa ra me tr o PAN di un a copp ia di tr ac ce
i mp os ta t e s u S TER EO LI NK pu ò ess er e
usato per regola re il bilanciamento di volume
corrispondente.
* Anc he quando STEREO LINK è atti vo potete
selezionare file e impostare la fase di ogni traccia
STEREO LINK.
Cambiare impostazione
STEREO LINK.
Premete [EXIT] per
terminare l'impostazione.
On/Off
Stereo link
.
21
Registrazione di traccia
Registrare la prima traccia
Dopo aver collegato gli strumenti e completati i preparativi per la registrazione, possiamo preparare il
Registrare la prima traccia
registratore e iniziare a registrare la prima traccia.
Iniziare dalla schermata principale
del nuovo project
Tornate alla schermata principale.
1
2
Premete e tenete premuto [EXIT] per
oltre 2 secondi.
Riportate il contatore all’inizio.
Premete [REW] & [Stop]
contemporaneamente
per riportare il contatore
all’inizio
La schermata principale
dovrebbe risultare così.
PRJ 001 PRJ001
ト00 00:00:00:000
Il contatore è all’inizio (mark 00).
SUGGERIMENTI
Ecco la schermata principale del nuovo project
Contatore in posizione iniziale (mark 00)
Batterie e alimentazione phantom attive
Dopo aver impostato l’ingresso (punto 5 e
successivi), potete processare i segnali in
ingresso con INSERT EFFECT.
Regolare il livello in ingresso
Armate la traccia per la registrazione.
3
Luce rossa accesa: registrazione abilitata
(REC).
Regolate la sensibilità in ingresso (GAIN).
Premete 1-2 volte fino a
far accendere la luce della
traccia in rosso.
4
Regolate il livello
di registrazione e
monitor.
I suoni
partono.
Regolate il livello di registrazione.
5
SE un effetto INSERT
è applicato a un INPUT,
regolate il livello della patch,
ad esempio, per evitare che
la luce rossa dell’indicatore
di livello (0dB) si accenda.
Regolate il sistema di monitoraggio
6
Dovrebbe accendersi solo
occasionalmente se il volume arriva al
massimo
Usando il fader della traccia di
registrazione, regolate il livello
di monitoraggio dello strumento
che state registrate. (INPUT 1
è traccia 1 o 9).
Ref. : Creare un nuovo project
Inserire effetti
P.17
P.4 8
NOTE
Luci rosse sugli indicatori PEAK e indicatori di
livello
• Un indicatore PEAK si accende in rosso se il
segnale in ingresso supera il livello massimo
individuabile di 0 dB, andando in clip. La luce
rossa su un indicatore di livello significa che il
segnale in registrazione (segnale che è passato
da un effetto insert) è in clip. In caso di clip, il
suono registrato risulterà distorto. Riducete il
livello di registrazione.
Registrare la prima traccia
22
Registrare la prima traccia
Andate in standby di registrazione.
7
Premete [REC].
Avviate la registrazione.
8
Premete [PLAY].
Luce rossa
accesa
PRJ 001 PRJ001
00 00:00:00:123
Il contatore parte.
Fermate la registrazione.
9
Premete [STOP].
Luce verde spenta
PRJ 001 PRJ001
00 00:02:04:247
Il contatore si ferma, ma non torna su 0.
Luce rossa
accesa
Luce verde accesa
Luci spente
SUGGERIMENTI
• Premete [UNDO/REDO] per cancellare la
registrazione.
Registrare ancora
• Se registrate ancora sulla stessa traccia, la
registrazione precedente sarà sovrascritta.
• Tre sono i modi per registrare un nuovo le o ri-
registrare:
• Premere il tasto [UNDO/REDO] per
un’operazione di undo (cancellare la
registrazione).
• Tramite PROJECT>FILE, impostate
l’assegnazione della traccia registrata su “NOT
ASSIGN.” (Ref.: P.23)
• Tramite PROJECT>FILE>EDIT>DELETE,
cancellate il FILE (AUDIO DATA). (Ref. : P.62)
Riprodurre la prima traccia
10
11
12
13
14
Stop.
Premete [STOP].
Luce verde
accesa
PRJ 001 PRJ001
00 00:04:31:153
Eseguite la traccia.
Premete il tasto [PLAY/
MUTE/REC] della traccia
da riprodurre 1–2 volte,
Luce verde accesa:
riproduzione abilitata
[PLAY]
Riportate il contatore all’inizio.
PRJ 001 PRJ001
ト00 00:00:00:000
Suonate.
Stop.
fino a far accendere la luce
verde.
Premete [REW] & [Stop]
contemporaneamente
per riportare il contatore
all’inizio.
Premete
[PLAY].
Premete
[STOP].
Luci
spente
Il contatore
si ferma.
Luce verde accesa
Luce verde accesa
NOTE
• I file audio registrati in una traccia saranno
registrati sopra. Se riportate il contatore
indietro all’inizio, una nuova registrazione
sarà sovrascritta alla precedente. Durante la
riproduzione i file salvati sulla traccia saranno
eseguiti.
Per registrare un nuovo file, non assegnate file alla
traccia.
Ref. : Assegnare file alle tracce
Marker
P.2 3
P. 31
23
Registrazione di traccia
Assegnazione di traccia
Ora, dopo aver completato la registrazione della prima traccia, registreremo la traccia successiva mentre
Assegnazione di traccia
riproduciamo il file audio già registrato. I preparativi sono praticamente identici, ma la riproduzione si
effettuerà su una traccia diversa.
Preparare la traccia di riproduzione
Assegnate il file da riprodurre a
1
una traccia diversa.
Premete [PROJECT].
PROJECT
>SELECT
2
Selezionate
PROJECT
>FILE
>FILE
Premete [ENTER].
.
Selezionate la traccia per la riproduzione
3
TRACK1
NOT ASSIGN
Selezionate una traccia diversa da quella
per la registrazione successiva.
Selezionate il file per la traccia.
Cambia
menu
Cambia
traccia
NOTE
•I fi le a udi o re gi st rati su ll e tr acce sa ra nn o
sovrascritti dalla nuova registrazione. Se riportate
il co ntato re all’ini zi o e in iz iate nuo va me nte
a registrare, sa pp ia te ch e la registrazione
p r e c e d e n t e sarà pe rsa a c ausa de lla
sovrascrittura della nuova.
• Dura nte la rip roduzi one vie ne esegui to il file
assegnato alla traccia.
• Per registrare un nuovo file, non assegnate file a
una traccia.
• Spostando un file su una traccia, verificate che
non siano assegnati file alla traccia da registrare
(“NOT ASSIGN”). In caso sia assegnato qualche
file, quella registrazione sarà sovrascritta dalla
nuova.
• File esclusivamente destinati alla lettura (read only)
sono indicati da <R.0> sul display, e non potete
registrare su questi se sono assegnati a tracce.
• File indicati con asterisco (*) non possono essere
alla traccia selezionata.
assegnati
SUGGERIMENTI
• Status di assegnazione del file di traccia
4
TRACK5
MONO-000 [TR 5
Assegnatelo
5
6
7
Premete [ENTER].
TRACK5
MONO-000 [TR 5]
Premete e tenete premuto
[EXIT] per tornare alla
schermata principale.
Preparate la traccia già registrata
per la riproduzione
Premete [PLAY/MUTE/
REC] della traccia da
eseguire 1–2 volte no a
Luce verde accesa: riproduzione abilitata
[PLAY].
far accendere la luce verde.
Cambia file
TRACK 5
NOT ASSIGN
Visualizzazione di una traccia senza file
TRACK 5
MONO-000
Visualizzazione di una traccia senza file
assegnato
TRACK 5
MONO-000
Visualizzazione di una traccia con file assegnato
• Se la prima e la seconda registrazione sono su
tracce diverse, potete passare al punto 7, perché
avete solo bisogno di cambiare lo status della
traccia e avviare la registrazione.
• Potete selezionare tracce usando i tasti di
status. Gli indicatori delle tracce selezionabili si
accenderanno in arancio.
• Potete assegnare file importati da un computer o
da memoria USB.
• File stereo possono essere assegnati a tracce
impostate su stereo link o alla traccia master.
[TR 3]
24
Commutare due tracce (SWAP)
Assegnazione di traccia
1
Selezionate
2
SWAP/BOUNCE
>SWAP
SWAP/BOUNCE
>SWAP
Premete [SWAP/BOUNCE].
>SWAP
Premete [ENTER].
.
Selezionate la prima traccia da
scambiare.
3
SELECT TRACK
Gli indicatori lampeggiano in arancio sulle tracce che
si possono selezionare. Premete il tasto di status della
traccia per selezionarne una
Selezionabile: lampeggia in arancio
Selezionata: acceso in arancio
Selezionate la seconda traccia da
scambiare.
4
SELECT TRACK
TRACK1
Traccia già selezionata
Gli indicatori lampeggiano in arancio sulle tracce che
si possono selezionare. Premete il tasto di status della
traccia per selezionarne una.
Cambia
menu
Selezionabile: lampeggia in arancio
Selezionata: acceso in arancio
Scambiate le tracce.
5
TRACK1 TRACK2
Swap?
Premete [ENTER] per confermare.
Tracce da scambiare
NOTE
• La funzione Swap commuta due tracce, inclusi i
file assegnati e tutte le informazioni sui parametri
di traccia.
• Le tracce stereo non possono essere scambiate.
25
Overdubbing
Registrare la seconda traccia e le successive
Dopo aver completato la registrazione della prima traccia, potete registrare la traccia successiva mentre
Registrare la seconda traccia e le successive
riproducete i file audio. I preparativi sono gli stessi di quelli per la prima traccia, e potete riprodurre su
una traccia diversa.
Riprodurre la traccia già registrata
]
1
Luce verde accesa: riproduzione abilitata
[PLAY]
Premete [PLAY/MUTE/
REC] della traccia da
riprodurre 1-2 volte fino a
far accendere la luce verde.
Preparativi di registrazione per la seconda
traccia
2
Luce rossa accesa: registrazione abilitata [REC]
Premete [PLAY/MUTE/
REC] della traccia da
registrare 1-2 volte fino a
far accendere la luce rossa.
Registrare~Stop
4
PRJ 001 PRJ001
ト00 00:00:00:000
5
Luce rossa
accesa
PRJ 001 PRJ001
ト00 00:00:00:123
Premete [REW] &
[Stop] assieme per
riportare il contatore
all’inizio.
Premete [REC] e poi
[PLAY] per avviare la
registrazione.
Luce verde accesa
Il contatore si avvia.
Regolate [GAIN].
3
Gli strumenti
iniziano a suonare
Rosso
Arancio
Verde
Verde
SUGGERIMENTI
Altri usi
• Se volete usare la stessa traccia che avete
registrato in precedenza per la seconda
registrazione, dovreste trasferire il file su un’altra
traccia, e vuotare la traccia obiettivo. Fate
riferimento a “Preparare la traccia di riproduzione
” P.23.
• Potete anche scambiare tracce registrate con
tracce non registrate.
• Questo metodo è utile per creare una traccia per
la seconda chitarra usando Hi-Z.
Si accende brevemente quando il
volume raggiunge il massimo..
Il livello non dovrebbe
mai andare sul rosso
(0dB) anche col
volume al massimo.
Suonate.
Premete [STOP] per fermare la
6
registrazione
Luce verde
accesa
PRJ 001 PRJ001
00 00:02:04:247
Il contatore si ferma, ma non torna su 0.
Luci spente
NOTE
• Se la prima registrazione e la seconda sono su
tracce diverse, potete passare al punto 7, poiché
dovete solo cambiare status alla traccia e avviare
la registrazione.
• Spostando i file di traccia, assicuratevi che
nessun file sia assegnato alla traccia sulla quale
volete registrare (il display dirà “NOT ASSIGN”).
Se vi sono file assegnati, i vecchi file saranno
sovrascritti e non possono essere recuperati.
• Selezionate le tracce con i tasti di status. La luce
arancio indica le tracce selezionabili.
•I le di sola lettura sono indicati con <R.0> e non
è possibile registrarvi sopra se assegnati.
26
Riprodurre tutte le tracce
Premete i tasti [PLAY/
1
Luce verde accesa: riproduzione abilitata [PLAY]
2
MUTE/REC] 1-2 volte su
tutte le tracce da riprodurre
fino a far accendere la luce
verde
Premete [REW] & [Stop]
assieme per riportare il
contatore all’inizio.
Registrare la seconda traccia e le successive
3
4
Premete [PLAY] per avviare la
riproduzione
Luce verde accesa
Premete [STOP] per fermare la
riproduzione
Luce verde accesa
NOTE
• Spostando un file su una traccia, verificate
che non vi siano file assegnati alla traccia da
registrare (“NOT ASSIGN”). Se è assegnato un
file, quella registrazione sarà sovrascritta dalla
nuova registrazione.
• I file audio registrati su tracce saranno sovrascritti
dalla nuova registrazione. Se riportate il contatore
all’inizio e iniziate a registrare nuovamente,
sappiate che la registrazione precedentemente
registrata sarà sovrascritta dalla nuova.
• Durante la riproduzione viene eseguito il file
assegnato alla traccia.
SUGGERIMENTI
• Per registrare un nuovo file, non assegnate
nessun file alla traccia.
27
Registrare ancora
Punch-in/punch-out automatico
Le funzioni di punch-in e punch-out consentono di scegliere porzioni di un file già registrato
Punch-in/punch-out automatico
e ri-registrarle. Potete impostare i punti di inizio e fine della porzione in anticipo e registrare
automaticamente con punch-in all’inizio e punch-out alla fine.
Preparate la traccia che volete ri-
registrare con punch-in/punch-out
Ri-registrare una traccia
1
2
3
Alzate il fader.
Premete [PLAY/MUTE/
REC] 1-2 volte fino a far
accendere la luce rossa.
Luce rossa accesa: registrazione abilitata
Regolate il livello di
registrazione e il
GAIN affinché siano
gli stessi della parte
già registrata.
Esercitarsi
Premete [PLAY]
1
2
per iniziare a
suonare.
Passato il punto di punch-in, la funzione [MUTE]
della traccia si avvia automaticamente.
Suonate (non registrate)
Passato il punto di punch-out, la funzione, [MUTE]
è rilasciata.
Premete
[STOP] .
Ri-registrare: punch-in/punch-out
Posizionatevi prima del
8
punto di PUNCH IN.
Luce accesa
Luce spenta.
Impostate punch-in e punch-out
Usando [REW], [FF] e [PLAY]
4
5
6
7
decidete il punto appena
precedente la ri-registrazione
(PUNCH IN).
Premete
[AUTO
PUNCH I/O]
Premendo [FF] & [PLAY],
posizionate il punto di punchout.
Premete
[AUTO PUNCH
I/O]
Impostate il
punto di punchin.
L’icona
lampeggia
Impostate il
punto di punchout.
L’icona
lampeggia
NOTE
•
Una volta eseguite le impostazioni di auto punch-
in/out, non potete cambiare i punti. Per cambiare
questi punti dovete annullare e riposizionarli
•
Premete ancora il tasto [AUTO PUNCH IN/OUT] per
cancellare i punti impostati.
Premete [REC] poi
[PLAY] per avviare la
9
Esecuzione Registra
10
riproduzione
Luce
accesa
Passa il punto di punch-in
Passa il punto di punch-out
Luce
accesa
Premete
[STOP] .
Rilasciare PUNCH IN/OUT
11
Premete [AUTO PUNCH I/O].
Porzione ri-registrata.
Non
Lampeg-
registra.
gia
Luce accesa
Non
Lampeg-
registra.
gia
Il registratore si
ferma.
Luce spenta
Icona
spenta
28
Registrare ancora
Punch-in/punch-out manuale
Potete eseguire manualmente il punch in/out . Premete il tasto [REC] durante la riproduzione per
riavviare la ri-registrazione da quel punto.
Preparate la traccia per il punch-
Ri-registrare: punch-in/punch-out
in/punch-out
Traccia da ri-registrare
1
Alzate il fader
2
Luce rossa accesa: registrazione abilitata
3
Premete [PLAY/MUTE/
REC] 1-2 volte fino a far
accendere la luce rossa.
Regolate il livello di
registrazione e il
GAIN affinché siano
gli stessi della parte
già registrata.
4
5
6
7
Usando [REW], decidete il punto appena
precedente la ri-registrazione
Premete [PLAY] per
avviare la riproduzione.
Iniziate l’esecuzione, senza registrare
ancora
Premete [REC]
per avviare la
registrazione,
(punch-in)
Suonate e registrate.
Premete [REC] per
fermare la registrazione/
avviare la riproduzione
(punch out).
Luce
accesa
Luce
accesa
Luce
accesa
Luce
spenta
Punch-in/punch-out manuale
Il registratore si
ferma
Luci spente
Stop
8
Premete
[STOP] .
Start
Porzione ri-registrata
NOTE
• La registrazione con Punch-in/punch-out
sovrascrive la registrazione esistente. Un file
registrato in precedenza dovrebbe essere
assegnato alla traccia.
• Potete usare la funzione [UNDO/REDO].
29
Riproduzione
Riprodurre un project
I file audio registrati sono assegnati alle tracce per il salvataggio. Durante la riproduzione, saranno
Riprodurre un project
eseguite tutte le tracce abilitate alla riproduzione tramite i corrispondenti tasti status (luci verdi accese).
Veduta d’insieme del processo di registrazione/riproduzione in un project
Nome nota: suonate la corda libera della nota indicata
e regolate la tonalità.
Impostate la tonalità standard
e il numero di corda.
Iniziate ad accordare.
→
SUGGERIMENTI
Indicatore di tonalità
BassaStandard
StandardAlta
• L’indicatore di tonalità risponde alle fonti in
ingresso sulle tracce che abbiano accesa la luce
rossa di status.
• L’impostazione della tonalità standard è tra 435
Hz e 445 Hz in unità di 1 Hz. L’impostazione
iniziale è 440 Hz.
• Usando altre accordature potete usare normali
accordature da mezzo tono o intero sotto, ad
esempio.
• L’impostazione del valore della tonalità standard
sarà salvata separatamente per ogni project.
Cambia la tonalità
standard
Seleziona il tipo
d’accordatura
34
Tool
Metronomo
Questo metronomo, provvisto di funzione di pre-count, consente di cambiare volume, tono e pattern.
Potete anche scegliere di mandare il suono del metronomo solo alle cuffie.
1
2
Premete [TOOL].
TOOL
>TUNER
Selezionate
TOOL
>METRONOME
Premete [ENTER].
Qu est e son o l e imp osta zio ni st and ard de l metr ono mo
(common).
>METRONOME
Cambia menu
Selezionate le impostazioni nel MENU.
3
METRONOME
>ON/OFF
METRONOME
>TEMPO
Cambia menu
Selezionate le impostazioni e i valori.
4
METRONOME ON/OFF
Play&REC
Premete [ENTER].
Cambia voce
SUGGERIMENTI
Tap tempo
• Sulla schermata TEMPO, premete (TOOL) più
volte al tempo desiderato, e il tempo sarà
impostato al valore medio identificato.
Cambiare e regolare l’uscita del metronomo
Interruttore [METRONOME]: imposta l’uscita
OUTPUT + PHONES
Il suono del METRONOMO esce sia
dal jack OUTPUT che PHONES.
PHONES ONLY
Il suono del METRONOMO esce solo
dal jack PHONES.
Usate la manopola BALANCE per
regolare i volumi relativi del segnale
del fader [MASTER] e del suono del
metronomo.
MASTERCLICK
• Queste impostazioni sono salvate per ogni
project.
• Potete usare il metronomo anche durante la
riproduzione della traccia MASTER.
(metronomo)
MENU: impostazioni e valori
Impostazioni
Off (default)Nessun suono del metronomo
TEMPO: impostabile tramite numero o manualmente
Inserimento manuale
Gamma impostazioni
40.0~250.0Valore iniziale: 120.0
Gamma impostazioni
Gamma impostazioni
L100–R100Valore iniziale: C (centro)
Impostazioni
BELL (default)
Impostazioni
0/4 (no accent)
1/4~8/4, 6/8
Impostazioni
ON/OFF: attivo/disattivo
Play OnlySolo durante la riproduzione
REC OnlySolo durante la registrazione
Play&RECDurante riproduzione & registrazione
Inserisce il tempo battendo
ripetutamente sul tasto [TOOL]
LEVEL: cambia volume del metronomo
0–100Valore iniziale: 50
PAN: posizione stereo
SOUND: Cambia tono
Suono del metronomo con campana
CLICKSolo click
STICKSuono della bacchetta
COWBELLTono del campanaccio
HIGH-QClick synth
PRE-COUNT: impostazione del Pre-count
OffNessun suono
1~8
SPECIALSpeciale (il ritmo illustrato sotto)
sull’accento
PATTERN: Cambia ritmo
Valore iniziale: 4/4
Abilita il suono durante il pre-count
da 1 a 8 battute. Iniziale: 4 battute
NOTE
Sappiate che il metronomo inizia a suonare dal
momento in cui inizia la registrazione/riproduzione.
Perciò, se iniziate a metà del brano, il suono del
metronomo e l’andamento della musica potrebbero
essere fuori sincrono. Inoltre, se alzate molto
il volume del metronomo, le battute accentate
di alcuni suoni potrebbero risultare difficili da
distinguere.
Indicatore metronomo
Quando si usa il metronomo, il suo
indicatore si accende seguendo il tempo.
Tool>Metronomo
35
Tool
Registrazione a 16-tracce sincronizzate collegando due R16
Se volete registrare più di 8 tracce contemporaneamente per l’esecuzione di una band, ad esempio,
Tool>System>Sync rec
potete aumentare il numero tracce collegando due R16 con un cavo USB.
Impostate l’apparecchio emittente.
Impostate R16 che sarà usato come Master.
1
2
3
4
Premete [TOOL].
Selezionate
PROJECT
>SYSTEM
Selezionate
SYSTEM
>SYNC REC
Selezionate
SYNC REC
>Master
Indicatore USB: [HOST] acceso
>SYSTEM
Premete [ENTER].
>SYNC REC
Premete [ENTER].
>Master
Premete [ENTER].
.
Cambia menu
Cambia menu
.
Master/Slave
Impostate l’apparecchio ricevente.
Impostate R16 che riceverà comandi come Slave.
1
2
3
4
Premete [TOOL].
Selezionate
PROJECT
>SYSTEM
Selezionate
SYSTEM
>SYNC REC
Selezionate
SYNC REC
>Slave
Indicatore USB: [DEVICE] acceso.
>SYSTEM
Premete [ENTER].
>SYNC REC
Premete [ENTER].
>Slave
Premete [ENTER].
Cambia menu
Cambia menu
.
Master/Slave
Collegate due R16 con un cavo USB.
5
Usate un cavo USB 2.0 (tipo AB) nella
presa con l’indicatore acceso.
NOTE
• Non si garantisce una perfetta sincronizzazione
del tempo d’inizio di registrazione dei due R16.
• Può esserci un gap di circa 1-2 ms.
SUGGERIMENTI
Tasti di comando che influiscono sull’emittente e sul ricevente
Tasto [REC]Tasto [FF]
Tasto [PLAY] Tasto [REW]
Tasto [STOP]
36
Mixare
R16: flusso della procedura di mixaggio
Usate il mixer di traccia per eseguire impostazioni di stereo link, regolare il volume del suono, EQ e PAN
(bilanciamento), e per regolare la forza del segnale di mandata, che influisce sulla profondità degli effetti
di send/return.
NOTE
Regolate volume, EQ e
PAN dei suoni
• Usando una traccia stereo, a eccezione
dell’impostazione della fase, i valori del
parametro sono suddivisi sui canali L e R.
SUGGERIMENTI
Selezionate la patch di
SEND-RETURN EFFECT
Regolate
SEND-RETURN EFFECT
Applicate l’effetto insert
alle tracce
Cos’è il mixer di traccia?
• Questo mixer può mixare tracce audio provenienti
dal registratore in stereo.
• Potete regolare il volume del suono e i parametri
PAN e EQ di ogni traccia usando i fader.
Il registratore (registrazione)
Il mixer di traccia
R16: flusso della procedura di mixaggio
Mix down
Traccia Master (registrazione)
Mix down
37
Mixare
Impostazioni di traccia per EQ, pan e livello di send-return
Questo mixer di traccia usa parametri di traccia per regolare PAN (posizione stereo), EQ (equalizzatore)
Pan/EQ/effetto Send-return
e SEND-RETURN EFFECT delle tracce audio del registratore.
1
Premete [PAN/EQ].
Traccia
Track1
EQ HI G=0dB
Tipo (EQ attivo)
Selezionate una traccia.
2
Cambiate numero di traccia
Track1
EQ HI G=0dB
Commutate ON/OFF e
selezionate tipi e valori.
3
Track3
EQ HI G=0dB
EQ is ON
Track3
EQ HI Off
EQ is OFF.
Track3
EQ HI G=0dB
Spegnere l'impostazione
Cambiare tipo di parametro.
Parametro
Prem ete [ENTER].
Parametro ON/
OFF.
SUGGERIMENTI
• Usando il mixer di traccia, potete regolare ogni
elemento della traccia (parametro di traccia),
incluso PAN e le impostazioni dell'effetto SENDRETURN per cambiare il processamento del
segnale traccia per traccia.
• Al punto 2, le tracce possono essere selezionate
usando i tasti di status. Gli indicatori si accendono
in arancio quando la traccia è selezionata.
NOTE
• I parametri dei canali L/R nelle tracce stereo
sono gli stessi a eccezione dell'impostazione di
fase (INVERT).
• Le impostazioni sono salvate col project.
• La traccia MASTER non ha impostazioni a
eccezione del controllo di volume tramite il suo
fader.
Track3 PAN=R2
Regola il valore del parametro.
Track3
EQ HI G=0dB
4
Premete [ENTER] per confermare le
impostazioni.
Cambia tipo di
parametro.
Regola il valore
del parametro
38
Mixare
Parametri di traccia
Parametri disponibili per ogni traccia
DisplayParametro
PAN
PAN
EQ HI EQ accentua gli alti/la gamma di frequenza
EQ HI G
EQ HI F
EQ MID EQ accentua i medi/la gamma di frequenza
EQ MID G
EQ MID F
EQ MID Q
EQ LOW EQ accentua i bassi/la gamma di frequenza
EQ LO G
EQ LO F
Livelli effetto SEND-RETURN
REVERB
CHORUS
SEND
SEND
EQ HI GAIN*
EQ HI
FREQUENCY*
EQ MID GAIN*
EQ MID
FREQUENCY*
EQ MID
Q-FACTOR*
EQ LOW GAIN*
EQ LOW
FREQUENCY*
REVERB
SEND LEVEL*
CHORUS/
DELAY SEND
LEVEL*
Gamma
impostazione:
valore iniziale
L100~
R100
−12~
+12dB
:0dB
500(Hz)~
18(kHz)
:8.0(kHz)
−12~
+12dB
:0dB
40(Hz)~
18(kHz)
:1..0(kHz)
0.1~1.0
:0.5
−12~
+12dB
:0dB
40(Hz)~
1.6(kHz)
:125(Hz)
0~100
:0
0~100
:0
Spiegazione
Regola il PAN di una traccia. Nel caso di traccia
stereo regola il bilanciamento di volume tra traccia
destra e sinistra.
Regola la quantità di boost/cut delle alte frequenze
di -12 ~ +12 dB. Questo parametro appare solo se
EQ HI è attivo.
Regola la frequenza di EQ boost/cut delle alte
frequenze. Questo parametro appare solo se EQ
HI è attivo.
Regola la quantità di boost/cut delle medie
frequenze di -12 ~ +12 dB. Questo parametro
appare solo se EQ MID è attivo.
Regola la frequenza di EQ boost/cut delle medie
frequenze. Questo parametro appare solo se EQ
MID è attivo.
Regola il valore Q (ampiezza della banda di
frequenza interessata) delle frequenze medie.
Questo parametro appare solo se EQ MID è attivo.
Regola la quantità di boost/cut delle basse
frequenze di -12 ~+12dB. Questo parametro
appare solo se EQ LO è attivo.
Regola la frequenza di EQ boost/cut delle basse
frequenze. Questo parametro appare solo se EQ
LO è attivo.
Regola il livello di segnale inviato dalle tracce
all'effetto Reverb.
Regola il livello di segnale inviato dalle tracce
all'effetto Chorus/Delay.
Tracce mono: 1 ~16
Tracce stereo: 1/2 ~ 15/16
Tracce
Tracce
stereo
mono
Traccia
Master
Pan/EQ/effetto Send-return
FADER
ST LINK
INVERT
FADER
STEREO LINK
INVERT
0~127
:0
On/Off
:Off
On/Off
:Off
Regola il volume del suono.
Attiva/disattiva l'impostazione della funzione di stereo link
che fonde due tracce mono assieme. (→P.20)
Determina se la fase di 1 traccia è invertita o no.
Off: fase normale, ON: fase invertita.
*Commutate i parametri con asterisco (*) On/Off col tasto ENTER.
39
Mix down/Bounce
Unire tracce multiple in 1~2 tracce
Unite tracce multiple in un file mono o stereo.
Bounce/Project>Rec setting>Bounce
Usando la funzione BOUNCE, si crea un nuovo file nello stesso project.
Impostazioni per le tracce su cui
utilizzare
PROJECT>REC SETTING>BOUNCE
BOUNCE
Funzione Bounce (preparativi)
Partite dalla schermata principale.
1
2
3
Premete [PROJECT].
Selezionate
PROJECT
>REC SETTING
Premete [ENTER].
Selezionate
REC SETTING
>BOUNCE
Premete [ENTER].
>REC SETTING
Cambia menu
>BOUNCE
Cambia menu
Definire se la traccia oggetto della
registrazione bounce è in mute o
meno.
Selezionate
4
BOUNCE
REC TRACK: Play
5
Mute: Impostate la traccia di destinazione
del bounce da mettere in mute
(impostazione iniziale).
Play: Impostate la traccia di destinazione
del bounce da eseguire e inserire nel
bounce.
>REC TRACK: Play
Premete [ENTER].
NOTE
• Potete annullare l’operazione bounce usando il
tasto [UNDO/REDO].
• Se eseguite un bounce su 2 tracce mono
riversandole in stereo, impostate PAN della
traccia dispari su L 100 e la pari su R 100.
Impostate la riproduzione delle
tracce su cui eseguire il bounce.
1
Premete [PLAY/MUTE/
REC] 1-2 volte fino a far
accendere la luce verde.
Luce verde accesa: riproduzione abilitata (PLAY)
Selezionate
2
destinazione del bounce.
Luce rossa accesa: registrazione abilitata [REC]
la/le traccia/e di
Premete [PLAY/MUTE/
REC] 1-2 volte fino a far
accendere la luce rossa.
SUGGERIMENTI
• “Bounce” significa combinare dati audio da
tracce e file diversi in un file mono o stereo. Si
chiama anche “ping-pong recording.”
.
• Per registrare anche il segnale della traccia/
delle tracce su cui è stato eseguito il bounce,
impostate “REC TRACK” su “Play” nel menu
BOUNCE come descritto al punto 4.
• Una volta eseguito, sarà creato un nuovo le nello
stesso project.
• Se impostate la destinazione del bounce su una
traccia mono, i segnali registrati sono mixati
in mono. Se impostate una coppia di tracce
in stereo link, i segnali registrati sono mixati in
stereo.
Ref: Mix down
P.4 0, 42
Bounce/Project>Rec setting>Bounce
40
Bounce (registrazione)
3
4
5
6
7
8
9
Premete [SWAP/BOUNCE].
Selezionate
SWAP/BOUNCE
> BOUNCE
Selezionate On.
BOUNCE
On
Appare l’icona BOUNCE
sul display
Passate al punto successivo o annullate
>BOUNCE
Premete [ENTER].
Premete [ENTER].
Selezionate OFF per uscire dalla
modalità BOUNCE.
Premete e tenete premuto [EXIT] per
tornare alla schermata principale.
Premete [REW] & [Stop]
assieme per riportare il
contatore all’inizio.
Premete [REC] e poi
[PLAY] per avviare la
registrazione
accesa
Premete [STOP] per terminare il
bounce.
.
Luce verde accesaLuce rossa
Cambia menu
Imposta On/
Off
Regolare il bilanciamento del mixaggio
(ascolto)
1
Regolate il bilanciamento del
mixaggio compreso REC LEVEL,
volume, PAN ed EQ per ogni
2
traccia.
3
Riprodurre la traccia dopo il bounce
Premete [PLAY/MUTE/REC] della traccia di
destinazione del bounce.
1
Premete [PLAY/MUTE/REC] sulle tracce su
cui avete eseguito il bounce.
2
3
Premete [PLAY] per avviare la
riproduzione.
Asicuratevi che il
segnale rosso (0
dB) non si accenda
sull’indicatore di livello
MASTER.
Premete [STOP] per fermare la
riproduzione.
Premetelo 1-2 volte fino
a far accendere la luce
verde.
Luce verde accesa: riproduzione abilitata
(PLAY)
Premete 1-2 volte fino a far
spegnere la luce.
Luce spenta: MUTE (nessun suono)
Premete [REW] & [Stop]
assieme per riportare il
contatore all’inizio.
4
Premete [PLAY] per avviare la
riproduzione.
41
Mix down/Bounce
Usare un effetto mastering
Usate un algoritmo mastering come effetto insert sulla traccia master che influisce solo sul mix down.
Usare un effetto mastering
Inserire un effetto INSERT prima
del fader [MASTER].
1
Premete [INSERT EFFECT].
Interruttore effetto ON/OFF
Se appare “INSERT EFFECT Off”,
premete [ENTER].
Cambia algoritmo
CLEAN <IN1>
No.00:Standard
Selezionate
2
MASTERING <IN1/2>
No.00:PlusAlfa
3
No.00:Plus Alfa
>EDIT
Selezionate
4
No.00:Plus Alfa
>INPUT SOURCE
Input Source
INPUT1
Selezionate
5
Input Source
MASTER
Premete[ ].
>INPUT SOURCE
Premete [ENTER].
Premete [ENTER].
MASTERING
MASTER.
.
Cambia menu
Cambia menu
Cambia ingresso
Selezionate
7
MASTERING <MASTER>
No.03:DiscoMst
Ascoltate le patch mentre
ascoltate le tracce riprodotte,
poi selezionatene una.
8
PRJ001 <MASTER>
00 000:00:000
la patch.
Cambia patch
Premete [EXIT].
NOTE
• Se l'effetto INSERTè applicato al fader [MASTER],
non potete usare anche l'effetto INSERT sugli
ingressi delle tracce.
• Al punto 7, se notate distorsione dei segnali a
causa dell'effetto MASTERING, verificate il suono
della riproduzione sulla traccia e regolatelo
abbassando tutti i fader. (Se il suono di una
traccia è distorto, regolate la traccia.)
• Potete selezionare gli algoritmi STEREO, DUAL,
MIC o MASTER. Impostando un altro algoritmo,
.
la posizione di inserimento cambia sugli ingressi.
SUGGERIMENTI
• Scegliendo un algoritmo MASTERING, potete
usare l'effetto MASTERING processando il mix
stereo.
Flusso di segnale di registrazione sulla traccia master
No.00:Plus Alfa
>EDIT
6
MASTERING <MASTER>
No.00:PlusAlfa
Premete[ ].
Cambia menu
42
Mix down/Bounce
Registrare sulla traccia master
Registrate un mix stereo "finale" sulla traccia [MASTER]. I segnali sono registrati sulla traccia [MASTER]
dopo essere passati dal fader [MASTER].
Registrare sulla traccia [MASTER].
Preparativi: regolare i livelli di segnale.
Premete [REW] +
1
Eseguite le tracce e regolate il
bilanciamento del mix delle tracce.
[STOP] assieme e
poi [PLAY] per avviare
la riproduzione
dall'inizio.
regolate il livello del segnale che
passa attraverso il fader master.
2
Rosso
Controllate
attentamente i
livelli in modo
Arancio
che l'indicatore
rosso non
Verde
si accenda
(clip=0dB).
verde
3
Registrare sulla traccia master
4
5
6
7
Premete [STOP].
Premete [MASTER/
MIX DOWN/PLAY]
1-2 volte fino a far
accendere la luce
rossa.
Luce rossa accesa: registrazione abilitata.
Premete [REW] & [Stop]
assieme per riportare il
contatore all'inizio.
Premete [REC] e
[PLAY] per avviare la
registrazione.
Premete [STOP] per
fermare la registrazione.
Eseguire la traccia master
Premete [MASTER/MIX
1
Luce verde accesa: riproduzione abilitata.
Facendo così si mettono in mute le altre
tracce e si disabilitano tutti gli effetti.
2
Premete [PLAY] per
avviare la riproduzione.
3
Disabilitare la riproduzione della traccia
master.
Premete [STOP] per fermare la
riproduzione.
4
Luce spenta : in
mute
DOWN/PLAY] 1-2 volte
fino a far accendere la
luce verde.
Premete [REW] & [Stop]
assieme per riportare il
contatore all'inizio.
Premete [MASTER/
MIX DOWN/PLAY]
1-2 volte fino a far
spegnere la luce.
Mettere in mute le altre
tracce è annullato e la loro
luce di status torna alla
condizione precedente alla
riproduzione della traccia
master.
SUGGERIMENTI
• Ogni project può avere una traccia master.
• La traccia master avrà un le assegnato.
• Durante la registrazione potete verificare i
livelli di riproduzione di ogni traccia e i livelli di
registrazione della traccia master.
• I segnali inviati dai jack OUTPUT sono gli stessi
che sono passati dal fader [MASTER].
• Potete usare il tasto [UNDO/REDO].
• Potete usare il metronomo durante la riproduzione.
Registrare sulla traccia master
NOTE
Le impostazioni di pan/balance, effetti insert e
send/return di ogni traccia influiscono sui segnali
inviati alla traccia master e si ripercuotono sul
suono.
Riproduzione consecutiva di
tracce master multiple.
No.65
43
Inserire nomi
Per cambiare i nomi mentre create nuovi dati, usate le funzioni del menu RENAME o editate patch.
Inserire nomi
Qualunque metodo scegliate per cambiare nome, la gestione delle posizioni e delle lettere è la stessa.
Tasti usati per cambiare nome
cambia posizione
lettera
cancella
lettera
Selezionate una lettera.
1
P RJ001
WQuando una lettera del nome è
evidenziata potete cambiarla.
Cambiate la lettera iniziale.
2
0 PRJ001
Scegliete la seconda
lettera da cambiare.
3
0 PRJ001
Cambiate la seconda lettera.
4
0 5PRJ001
Cancella la terza lettera.
5
05P RJ001
05R J001
Scegliete l'ultima lettera ecambiatela.
6
0518_01
inserisce e seleziona
lettera
Inserisce e seleziona
una lettera
Sposta la posizione
della lettera
Inserisce e seleziona
una lettera
Cancella lettera
7
Procedete all'operazione
successiva o
uscite senza salvare.
Nomi e norme
Numero di project
PRJ xxx: PRJ (spazio, 3 numeri)
IL numero di project è assegnato
automaticamente a partire dal più
basso e non si può cambiare.
Nome del project
PRJxxx: PRJ, 3 numeri, 8 caratteri
max.
File mono
MONO-xxx.WAV
MONO-, 3 numeri (x), estensione (.WAV)
File stereo
STE-xxx.WAV
STE-, 3 numeri, estensione (.WAV)
Mix Down (Master)
“MASTRxxx.WAV"
MASTR, 3 numeri, estensione (.WAV)
Numero patch: 2 numeri.
Il numero di patch è attribuito
automaticamente a partire dal più
basso e non si può cambiare.
• Quando un nome è visualizzato e la lettera
iniziale è evidenziata durante l'operazione, potete
cambiare il nome.
• Se esiste già lo stesso nome, apparirà un simbolo
sopra il nome. Dovete cambiare nome per
salvarlo.
• Le lettere cancellate non possono essere
recuperate. Potete ricominciare la procedura col
tasto EXIT.
• Se avete cambiato il nome di una patch per errore,
spostatevi sulla successiva senza salvare.
• I numeri “xxx” di un nome sono attribuiti
automaticamente nel momento dell'inserimento
del nome.
44
Elenco errori: cosa fare quando appaiono questi
messaggi
Premete il tasto [EXIT] quando appare un messaggio come “---Error” o “Please push the EXIT key.”
In caso di altri errori e messaggi, la schermata visualizzata si chiuderà automaticamente entro tre secondi.
MessaggioSignificatoSoluzione
Messaggi che appaiono quando manca qualcosa.
No CardNessuna card inserita.
No ProjectNon ci sono project.
No FileNon c'è file nel project.
No USB DeviceManca la connessione USB.
Messaggi che appaiono di frequente
Reset DATE/TIME
Low Battery!E' ora di cambiare le batterie.Cambiate le batterie o collegate l'adattatore.
Stop Recorder
Messaggi che significano che oggetti (project, file, ecc) sono protetti
Card ProtectedLa card SD è protetta.
Project ProtectedIl project è protetto.
File Protected
USB Device Protected
Messaggi relativi al superamento della capacità o dei limiti
Card FullLa card è piena.
Project Full
File Full Il file è pieno. Cancellate i file non necessari.
USB Device FullL'apparecchio USB connesso è pieno.
Messaggi di non accesso
Card Access ErrorImpossibile leggere o scrivere sulla card.Premete EXIT e tentate ancora.
Project Access ErrorImpossibile leggere o scrivere sul project. Premete EXIT e tentate ancora.
File Access ErrorImpossibile leggere o scrivere sul file.Premete EXIT e tentate ancora.
USB Device Access Error
Card Format ErrorFormato di card che R16 non può usare.Passate a un formato di card che R16 possa usare.
File Format ErrorFormato di file che R16 non può usare.Passate a un formato di file che R16 possa usare.
USB Device Format ErrorFormato USB che R16 non può usare.Passate a un formato USB che R16 possa usare.
Impostazione persa a causa della batteria
scarica.
Non si può accedere durante la
riproduzione/registrazione.
E' un file di sola lettura, non si può scriverci
sopra.
La connessione dell'apparecchiatura USB
è protetta.
Non si possono salvare altri project sulla
card.
Impossibile leggere o scrivere
sull'apparecchiatura USB collegata.
Assicuratevi che una card SD sia inserita
correttamente.
Verificate che il project non sia stato cancellato o
spostato in un altro posto.
Verificate che il file non sia stato cancellato o
immagazzinato in un altro posto.
La connessione potrebbe essere stata cancellata o
potrebbero esserci problemi col cavo.
Impostate nuovamente [DATE/TIME]. →P.14
Prima fermate il registratore, poi provate ancora.
Estraete la card SD e togliete la protezione.
Inserite ancora la card. →P.12
Disabilitate la protezione del project usando il menu
[PROTECT]. →P.56
Disabilitate lo status di sola lettura del file usando un
computer.
Disabilitate la protezione dell'apparecchiatura.
Passate a una nuova card o cancellate i dati non
necessari.
Cancellate i project non necessari.
Cambiate l'apparecchiatura USB collegata o
cancellate dati.
Premete EXIT e tentate ancora.
Elenco errori: cosa fare quando appaiono questi messaggi
Altri errorii
Card Error
Project Error
File Error
USB Device Error
Errore.Premete EXIT e tentate ancora.
45
Effetto
Veduta d’insieme della patch effetto
Potete selezionare patch su R16, usare facilmente effetti, ed eseguire regolazioni di precisione per
Veduta d’insieme della patch effetto
seguire la musica, poi editare e salvare patch.
Processo dell’uso della patch effetto
Usare effetti
→EFFETTO INSERT P.47
→SEND RETURN P.47
Editare una patch
→EDIT P.51
Potete eseguire
regolazioni precise sui
parametri del modulo
effetto per ottenere il
suono desiderato.
Selezionare
una patch
→PATCH SELECT P.48
Potete selezionare
e usare algoritmi, patch presettate e le
loro combinazioni.
Importare patch
→IMPORT P.54
Potete usare patch
importate da altri
projects.
Impostare il punto di
inserimento
→INPUT SOURCE P.49
Usare solo per
monitorare
→REC SIGNAL P.55
Inizializzazione di patch
→PATCH INITIAL (PDF)
Algoritmi e patch
Un effetto è detto “effect module/modulo
effetto” e consiste di 2 elementi.
I tipi d’effetto, che sono diversi, e i
parametri effetto, che controllano la
profondità dell’effetto.
Una patch è la risultante della regolazione
del tipo d’effetto e dei parametri di ogni
modulo.
Un algoritmo è un ordinamento delle
patch iniziali sistemate per obiettivi e
metodo di registrazione.
Regolare i parametri
Algoritmi
CLEAN
ACO/BASS SIM
Patch
COMP/
LIMITER
Modulo
Tipi d’effetto
Parametri
Regolare il livello di
mandata dell’effetto
→REV/DLY SEND P.37
Editare moduli
Selezionare i tipi
Editare il livello
della patch
Tutte le patch
Una patch
INPUT 1-8
Track 1-16
MASTERING
3BAND
PRE
EFX
EQ
AMP
MODULATION/
DELAY
CHORUS
Depth
Rate
Tone
Mix
Regolare il livello di
mandata dell’effetto
→REV SEND P.37
Salvare patch
→SAVE P.53
Guida
: Solo “AI” usa “SEND E”
: “R” e “AI” usano “SEND E”
: Solo “AI” usa “INSERT E”
: “R” e “AI” condividono
INSERT
: Tutti condivisi
R/AI condivisi:
INSERT E/SEND E condivisi
R = Registratore
AI = Interfaccia audio
SEND E. =
SEND RETURN EFFECT
INSERT E. = INSERT EFFECT
DISTORTION
BASS
MODULATION/
ZNR
ENSEMBLE FLANGER
Depth
Rate
Tone
Mix
DELAY
Depth
Rate
Resonance
Manual
PAT CH
LEVEL
~
46
Effetti Insert e
ISOLATOR/
MIC MODELING
MOD
ISO/MIC MODEL
ISO/MIC MODEL
send/return
Gli effetti insert in un project comprendono
patch classificate in 9 algoritmi. Potete
selezionare algoritmi e patch in base
all’applicazione e scegliere dove inserire
queste patch.
Arrangement
Veduta d’insieme della patch effetto
L’effetto send/return è connesso internamente
a SEND/RETURN sulla sezione MIXER. Vi
sono due tipi di effetto regolabili in base ai
loro SEND LEVELS di mixer (volumi di segnale
inviati all’effetto) e possono essere usati
assieme.
Display
Arrangement
Display
Arrangement
Display
Arrangement
Display
Arrangement
Display
Arrangement
Display
Mono
Mono
Mono
×2
Mono
×2
Stereo
Stereo
Mono
×8
Mono
×8
Stereo
Stereo
47
Effetto
Ingresso/uscita degli effetti insert e send/return
Ci sono due tipi di processori effetto incorporati su R16—effetti insert ed effetti send/return. Potete
Effetto insert e send/return
usarli assieme.
INPUT 1-8TRACK 1-16
EFFETTO INSERT
Potete usare effetti insert su
canali specifici.
Punti di inserimento
effetto
Ingresso
Potete selezionare ingressi su cui applicare
effetti ai segnali prima di registrarli su traccia.
Traccia
Applicate il processamento al suono
riprodotto di qualunque traccia audio del
mixer di traccia.
Master
Processate il mix stereo finale prima del
fader [MASTER] (segnali registrati sulla
traccia master).
Flusso di segnale dell’effetto insert
Inserite l’effetto insert su ingresso/uscita mono.
Registratore (registrazione)
Mixer di traccia
Mix down
Traccia master (registrare)
Flusso di segnale dell’effetto send/return
EFFETTO SEND RETURN
Effetti incorporati nell’effetto send
return del mixer.
CHORUS/DELAY
REVERB
Livello mandata
(Volume del segnale
inviato all’effetto)
Mix (ritorno) coi suoni originali della
traccia inviata.
Ref.: Posizione dell’effetto Insert
P.49
48
Usi di effetti e patchSelezionare effetti & patch
Effetti insert e send/return sono selezionati e regolati
allo stesso modo.
Potete selezionare i moduli più adatti dagli algoritmi,
editare tipi e parametri e usare patch salvate.
Vi sono alcune differenze essenziali tra i due tipi di
effetto eseguendo le impostazioni. Per un effetto
INSERT, selezionate una patch e impostate il punto di
inserimento. Per un effetto SEND RETURN, regolate il
livello di mandata dei segnali usando il mixer.
Altre funzioni sono “IMPORT” per prendere patch da
un altro project e “REC SIGNAL” per applicare l’effetto
al solo monitoraggio.
L’uso di procedure effetto è uguale, usando R16 come
interfaccia audio e come superficie di controllo, ma
le patch sono inizializzate quando l’unità non è usata
come registratore.
EFFETTO INSERT
Nome algoritmo su schermo
Algoritmi adatti per registrazione di chitarra e basso
CLEAN
DISTORTION
ACO/B ASS SIM
BASS
Registrazione microfonica, come voci
MIC
Per 2 canali indipendenti (2 ingressi/uscite mono)
DUAL MIC
Per registrare synth, piano elettrici e altri strumenti in linea
STEREO
Algoritmo con 8 canali indipendenti di ingresso/uscita
Potete cambiare la posizione di inserimento dell’effetto insert.
Insert effect>Patch sel>Input source
Questo menu vale solo per l’effetto insert.
1
Premete [INSERT EFFECT].
Interruttore effetto on/off.
Se appare “INSERT EFFECT Off” ,
premete [ENTER].
Selezionate algoritmo/patch.
2
3
Posizione attuale inserimento
CLEAN <IN1>
No.00:Standard
IN**
IN**/**
TR**
TR**/**
IN*~**
TR*~**
MASTER
Inserito in INPUT **
Inserito in INPUTS ** e **
Inserito in TRACK **
Inserito in TRACKS ** e **
Inserito da INPUTS * a **
Inserito da TRACKS * a **
Inserito nella traccia master
Premete[ ].
Cambia
algoritmo
Cambia
patch
Selezionate
4
No.00:Standard
>INPUT SOURCE
Premete [ENTER].
Input Source
INPUT1
>INPUT SOURCE
Impostate la fonte in ingresso
5
nell’effetto.
Input Source
INPUT8
Input Source
TRACK8
Premete [ENTER].
su displaypunto d’inserimento
Input
Input1~Input8
Track1,Track2
Track1/2,
Track3/4
Master
Con impostazione 8 x Comp EQ
Track1-8
Track9-16
Ingresso mixer
Ingresso mixer singolo
Uscita da traccia 1 o 2 mono
Uscita da traccia stereo 2 tracce
mono
Prima del fader [MASTER]
Tutte le uscite delle tracce 1-8
Tutte le uscite delle tracce 9–16
Cambia
menu
Cambia
punto di
inserimento
Cambia
punto
d'ingresso
NOTE
• Potete selezionare un singolo INPUT (1~8)
solo quando avete scelto l’algoritmo CLEAN,
DISTORTION, ACO/BASS SIM, BASS o MIC.
• Potete selezionare Track 1-8 o Track 9-16 solo
quando avete scelto 8 x COMP EQ come
algoritmo.
• INPUT 1-8 può essere selezionato solo quando è
stato scelto l’algoritmo 8 x COMP EQ.
• Dopo aver selezionato il punto di inserimento, se
cambiate algoritmo e passate a 8 x COMP EQ, il
punto di inserimento sarà cambiato in Input 1-8,
Track 1-8 o Track 9-16 (in base all’impostazione
precedente).
• Per inserire in un’uscita di traccia mono singola,
dovete selezionare TRACK 1 ~ TRACK 8. Per
inserire in due tracce mono o in una traccia
stereo, dovete selezionare TRACK 1/2 ~ TRACK
15/16. Se volete inserire prima del MASTER
FADER, dovete selezionare MASTER.
6
Premete [ ].
Punto di inserimento attuale
CLEAN <TR8>
No.00:Standard
SUGGERIMENTI
Cambiare punto d’inserimento dell’effetto insert.
Quando un project è in condizione di default, l’effetto
insert è su INPUT 1.
Per cambiare punto, selezionate INPUT SOURCE al
punto 4:
50
Traccia
dispari
インサートエフェクトの挿入位置
INPUT
oTraccia
dispari
INPUT
oTraccia
pari
INSERT
EFFECT
L
INSERT
EFFECT
R
Traccia
pari
INPUT
oTraccia
dispari
o
MasterL
NPUT
oTraccia
pari
o
MasterR
INSERT
EFFECT
Traccia
dispari
o
MasterTrack
(L)
Traccia
pari
o
MasterTrack
(R)
INPUT1
o
Traccia1/9
INPUT2
o
Traccia2/10
INSERT
EFFECT
1
INSERT
EFFECT
2
Traccia1/9
Traccia2/10
INPUT2
o
Traccia2/10
INSERT
EFFECT
8
Traccia2/10
Punto d’inserimento delll’effetto insert
Inserire l’effetto INSERT in 2 ingressi mono
(algoritmo DUAL)
Insert effect>Patch sel>Input source
Inserire l’effetto INSERT in un ingresso stereo
(algoritmo Stereo Master)
Inserire l’effetto INSERT in 8 ingressi
(algoritmo 8 x COMP EQ)
51
Effetto
Effetto Insert
Effetto Send return
Potete creare patch che combinano effetti assieme, cambiare i tipi d’effetto nelle patch, o cambiare il
Insert effect/send return effect>Patch sel>Edit
processamento come volete regolando la profondità degli effetti usando i loro parametri.
1
Interruttore effetto on/off.
Selezionate algoritmo/patch.
2
CLEAN <IN1>
No.15:Standard E
Press [ ].
3
: Editare una patch
Premete
[INSERT
o
Se appare “INSERT EFFECT
Off”, premete [ENTER].
EFFECT] o
[SEND RETURN
EFFECT].
Cambia
algoritmo
Cambia
patch
Editare moduli effetto
Attivate/disattivate il modulo effetto.
5
Modulo effetto su off
Compressor
Off
Premete [ENTER] per commutare.
Tipo (modulo effetto) su ON
COMP/LIMITER E
Compressor
E: Marker di editing
Tipo d’effetto Appare dopo editing o cambio
Impostare il modulo effetto
Selezionate
4
No.15:Standard
>EDIT E
>EDIT
Premete [ENTER].
Cambia
voce
SUGGERIMENTI
• Alcune patch risultano “Empty,” perché non sono
ancora stati impostati moduli nella patch stessa.
• Per editare il modulo ZNR, andate alla schermata
con “TOTAL” sulla prima riga.
• Potete editare singolarmente i moduli sui canali L/
R di DUAL MIC ALGORITHM. La vostra selezione
è il canale sinistro quando sulla prima riga appare
“L” e il canale destro quando sulla prima riga
appare “R.”
• In 8 x COMP EQ ALGORITHM, ogni canale ha
il proprio modulo HPF, COMPRESSOR ed EQ
e potete attivare/disattivare ogni modulo su ogni
canale indipendentemente. Potete verificare il
canale attuale guardando il numero posto sulla
prima riga del display.
Selezionate il modulo effetto.
6
COMP/LIMITER E
Compressor
MOD/DELAY E
Chorus
Tipo d’effetto
Cambia modulo
Editare il livello della patch
(
volume del suono finale della patch)
Impostate il livello della patch.
7
TOTAL
Patch Level=25
8
Premete [EXIT] per uscire.
Cambia modulo
Cambia
valore
Insert effect/send return effect>Patch sel>Edit
52
regolare i parametri effetto
Selezionate un parametro.
1
Ensemble E
Depth=2
Cambia
parametri
Impostate il valore.
2
Ensemble E
Depth=2
Cambia
valore
3
Premete [EXIT] per uscire.
NOTE
• Non potete editare l’algoritmo in sé, compresi
la combinazione e l’arrangiamento dei moduli
effetto.
• Se mettete su “off ” un modulo effetto, anche tutte
le impostazioni dopo il modulo effetto, come il tipo
e i parametri saranno disattivati.
• Usando 8 x COMP EQ, non potete attivare/
disattivare un effetto per tutti i canali in una sola
volta. Ma se premete [ENTER] quando appare
un valore d’impostazione effetto per il canale
desiderato, potete disattivarlo per quel canale.
• Non potete disattivare i moduli “TOTAL”.
• Non c’è modulo ZNR nell’algoritmo 8 x COMP
EQ.
• Se passate ad altra patch senza salvare quella
su cui appare l’indicazione ‘E’, i vostri editing
andranno completamente persi. Fate riferimento
alla pagina successiva per salvare la patch.
Cambiare nome all’effetto INSERT
Selezionate
1
TOTAL
Patch Leve1=25
Premete [ ] finché appare
2
PATCH NAME.
Patch Name
S tandard
Lampeggia
3
TOTAL
Cambia modulo
Premete[ ].
Cambia nome
Premete [EXIT] per uscire.
Cambia
valore
Cambiare nome all’effettoSEND RETURN
Premete [ ] finché appare
1
PATCH NAME.
Premete [ ].
Patch Name
S tandard
Lampeggia
Cambia nome
2
Premete [EXIT] per uscire.
53
Effetto
Effetto Insert
Effetto Send return
Una volta editata una patch, usate “SAVE” per salvarla. Potete salvare una patch in qualunque
Insert effect/send return effect>Patch sel>Save
posto all’interno dello stesso algoritmo.
1
: Salvare una patch
Premete [INSERT
o
EFFECT] o [SEND
RETURN EFFECT].
Interruttore effetto ON/OFF
Quando appare “INSERT EFFECT Off”,
premete [ENTER].
Selezionate algoritmo/patch.
2
CLEAN <IN1>
No.15:Standard E
La patch è stata editata
3
Selezionate
4
No.00:Standard
>SAVE
Premete [ ].
>SAVE
Premete [ENTER].
Selezionate dove salvare
5
Save to
NO.29:Empty
Numero del luogo di salvataggio: nome patch
Premete [ENTER].
Eseguite la funzione [SAVE].
6
NO.29:Empty
Save?
Premete [ENTER].
Cambia
algoritmo
Cambia
patch
Cambia
menu
Cambia posto in
cui salvare
NOTE
• Queste procedure sono le stesse per gli effetti
insert e per send/return.
• Se passate ad altra patch senza salvare quella
editata, tutto l’editing andrà perso. Ricordate di
salvare sempre le patch editate.
• La fonte di importazione e la destinazione
dell’importazione sono project diversi se PATCH
IMPORT.
SUGGERIMENTI
• Potete salvare la patch editata in qualunque punto
all’interno dello stesso algoritmo.
• Potete eseguire una copia della patch salvando
una patch esistente su un’area diversa.
54
Effetto
Effetto Insert
Effetto Send return
: Importare una patch
Importate una patch o tutte quelle create in un altro project per usarle nel project attuale.
Si vedano i punti 1~3 della pagina
precedente.
Selezionate
4
No.00:Standard
>IMPORT
Premete [ENTER].
>IMPORT
Cambia
menu
Importare una patch.
IMPORT>PATCH
Selezionate
1
PATCH IMPORT
>PATCH
Premete [ENTER].
>PATCH
Cambiate menu. Selezionate il metodo
d’importazione.
5
PATCH IMPORT
>ALL
Cambia menu>ALL: importa tutte le patch dal
project obiettivo.
Cambia menu>PATCH: seleziona una patch e la
importa dal project obiettivo.
Importare tutte le patch.
IMPORT>ALL
Selezionate
1
PATCH IMPORT
>ALL
>ALL
Premete [ENTER]
Cambia
menu/voce
Cambia
voce
Selezionate il project da cui importare.
2
PATCH IMPORT
No.001:PRJ001
Numero e nome del project sorgente
Premete [ENTER]
Selezionate la patch da importare.
3
Import
No.00:Standard
Numero della patch sorgente
Premete [ENTER].
Cambia
voce
Cambia
project
Cambia
patch
Insert effect/send return effect>Patch sel>Import
Selezionate il project da cui
importare.
2
ALL PATCH IMPORT
No.001:PRJ001
Numero e nome del project sorgente
Premete [ENTER].
Confermate il project da cui
3
importare e premete [IMPORT].
No.001 : PRJ001
All Patch Import?
Premete [ENTER].
Cambia
project
Selezionate la patch da importare.
4
Import to
No.00:Standard
Numero di patch di destinazione
(punto di salvataggio)
Premete [ENTER].
Importate la patch.
5
NO.01:Ensemble
Import?
Premete [ENTER].
Cambia
punto di
salvataggio
55
Effetto
Usare l’effetto insert solo per monitorare
Applicando un effetto insert al solo monitoring, i segnali in ingresso non coinvolti possono essere
Insert effect> Patch sel >Rec signal
registrati su traccia.
1
Premete [INSERT EFFECT].
Interruttore effetto ON/OFF
Quando appare “INSERT EFFECT Off”,
premete [ENTER].
Selezionate algoritmo/patch.
2
CLEAN
No.15:Standard E
3
Premete [ ].
Cambia
algoritmo
Cambia patch
Usare l’effetto insert solo per monitorare
Per default, quando si applica un effetto insert a
un segnale in ingresso, il segnale con l’effetto è
registrato sulla traccia. Tuttavia, se volete, potete
applicare l’effetto insert solo alle uscite monitor e
registrare il segnale in ingresso non processato
sulla traccia.
Ad esempio, potete applicare un effetto insert
a un microfono, per far sentire il cantante
maggiormente a proprio agio cantando, pur
registrando la voce senza l’effetto.
Selezionate
4
No.00:Standard
>REC SIGNAL
Premete [ENTER].
Selezionate
5
REC SIGNAL
Dry
Premete [ENTER].
WET
(Valore di default)
DRY
>REC SIGNAL
DRY
Il segnale in ingresso sarà
registrato su traccia dopo essere
passato dall’effetto insert.
Il segnale in ingresso sarà
registrato su traccia prima di
passare dall’effetto insert. Tuttavia,
il segnale in ingresso monitorato
dai jack OUTPUT e PHONES
passerà prima dall’effetto insert.
Cambia
impostazione
SUGGERIMENTI
• Le impostazioni effettuate qui saranno salvate
project per project.
• Se necessario, riportate all’impostazione iniziale
“Wet” prima di registrare altre parti.
56
Project
Veduta d’insieme del project & protezione del project
Un project contiene dati ed elementi necessari alla riproduzione della musica. La funzione “PROTECT”
consente di evitare di alterare un project completato.
Tutti gli elementi di un brano musicale sono
salvati in un project come un’unità, compresi
file audio, le informazioni sulle assegnazioni
di traccia, impostazioni di mixer, effetti,
metronomo e accordatura.
L’unità può gestire un massimo di 1000 project
su una singola card. Create un project nuovo
per ogni nuovo brano musicale.
Dati salvati su un project:
* Dati audio per ogni traccia compresa la
traccia MASTER
* Impostazioni delle cartelle selezionate per
traccia
* Impostazioni del mixer
* Numeri di patch e contenuto della patch
impostati per effetti insert e send/return
* Contenuto delle play list
* Tutti gli altri file necessari
Proteggere un project
PROJECT>EDIT>PROTECT
1
Selezionate
2
3
4
Premete [PROJECT].
>EDIT
PROJECT
>EDIT
Premete [ENTER].
Selezionate
PROJECT EDIT
>PROTECT
Selezionate
PROJECT PROTECT
On
>PROTECT
Premete [ENTER].
>ON
Premete [ENTER].
Cambia
menu
Cambia
menu
Imposta ON/OFF
Project/Project>edit>Protect
NOTE
• Potete riprodurre un project quando è protetto,
ma non potete cambiarlo. Per registrarci sopra o
editarlo ancora, impostate “PROTECT” su “Off.”
• Project che non sono protetti saranno salvati
automaticamente sulla card SD quando mettete
l’interruttore POWER su OFF o quando aprite un
altro project.
• Vi consigliamo sempre di mettere “PROTECT” su
“ON” una volta completato un brano, per evitare
di salvare operazioni sbagliate, poi.
SUGGERIMENTI
• L’icona col lucchetto
appare sullo schermo
quando un project è
protetto.
57
Project
Creare un nuovo project
Con R16 potete creare fino a 1000 project su una sola card. Potete anche trasferire le impostazioni del
Project>New
project precedente su un project nuovo.
1
2
Premete [PROJECT].
PROJECT
>SELECT
Selezionate
PROJECT
>NEW [SD]003:22:52]
>NEW
Premete [ENTER].
Confermate il nome del project.
Nuovo numero project
3
Project No.003
P RJ003
Lampeggia
Premete [ENTER].
Nuovo nome project
Cambia il nome
da salvare
Selezionate se usare le
4
impostazioni dell’ultimo project.
SETTING?
[CONTINUE] RESET
Scegliete se usare le impostazioni di
default
Premete [ENTER].
Cambia menu
Cambia menu
Cambia menu
NOTE
Potete usare le impostazioni e i valori dell’ultimo
project per il nuovo o usare le impostazioni di default
di R16.
Impostazioni eseguite con CONTINUE
• Impostazione BIT LENGTH
• Impostazioni INSERT EFFECT
• Impostazioni SEND RETURN EFFECT
• Impostazioni status di traccia (PLAY/MUTE/REC)
• Impostazioni BOUNCE
• Impostazioni REC TRACK
• Impostazioni parametro di traccia
• Impostazioni METRONOME
[RESET]
Usa i valori delle impostazioni di default per ogni voce
Create il project.
5
No.003:PRJ003
Create?
Premete [ENTER].
SUGGERIMENTI
Al punto 3, potete cambiare il nome del nuovo
project.
Ref.: Cambiare nomi
P.43
58
Project
Selezionare project e file
Potete selezionare un project per la registrazione, la riproduzione e l’editing dalla schermata principale.
Potete anche selezionare file per la riproduzione e assegnarli alle tracce.
Selezionate un project
PROJECT>SELECT
1
2
Premete [PROJECT].
Selezionate
PROJECT
>SELECT
Premete [ENTER].
>SELECT
Selezionate il project.
3
PROJECT SELECT
No.002:PRJ002
Premete [ENTER].
Caricate il project.
4
No.002:PRJ002
Load?
Premete [ENTER].
Cambia menu
Cambia
project
Selezionate un file
PROJECT>FILE
1
2
3
Premete [PROJECT].
Selezionate
PROJECT
>FILE
Selezionate
TRACK15
M15TR000 [TR1]
*Se volete ascoltare un file per conferma, potete
usare i tasti seguenti.
>FILE
Premete [ENTER].
il file.
Selezionate il file.
Riproduzione: tasto [PLAY]
Stop: tasto [STOP]
Cambia menu
Cambia traccia
o usa i tasti
status [1 - 8] e
[MASTER]
Project>Select/Project>File
NOTE
Potete solo riprodurre e registrare su un project
attualmente caricato. Non potete caricare e usare
project multipli allo stesso tempo.
SUGGERIMENTI
Quando l’interruttore [POWER] di R16 è su ON, il
project caricato l’ultima volta in cui l’unità è stata
usata sarà caricato automaticamente. (Se avete
cambiato le card SD allora sarà caricato l’ultimo
project usato sulla card inserita.)
Avanti veloce: tasto [FF]
Riavvolgimento veloce: tasto [REW]
Tornare a zero:
+
tasti [STOP] e [REW]
Spostarsi su un marker:
tasti
[>>|] e [|<<] MARKER
Ref.: Assegnazione di traccia
P.23
59
Project
Informazioni su project e file
Potete visualizzare informazioni su project e file attualmente caricati comprese le date di creazione e il
Project>Information/Project>File>Information
tempo, le capacità, la lunghezza di registrazione e i formati dei file.
Informazioni sul project
PROJECT>INFORMATION
1
2
Premete [PROJECT].
Selezionate
PROJECT
>INFORMATION
Premete [ENTER].
Selezionate
il tipo d’informazione.
>INFORMATION
Cambia menu
3
PROJECT INFORMATION
NAME
NAME:PRJ001
Nome del project
PROJECT INFORMATION
DAT E
DATE:09/10/10 15:00
Anno/mese/giorno/
ora di creazione
PROJECT INFORMATION
SIZE
SIZE378.5MB
DImensione
PROJECT INFORMATION
TIME
TIME:00:09:13
Lunghezza della registrazione del project
SUGGERIMENTI
• Le pagine di INFORMATION di project e le non
si possono visualizzare. Il loro contenuto non può
essere editato direttamente.
Cambia voce
Informazioni sul file
PROJECT>FILE>INFORMATION
1
2
3
4
5
F OR M AT
Premete [PROJECT].
Selezionate
PROJECT
>FILE
Selezionate
MASTER) e il nome di file
TRACK 15
MONO-000 [TR1]
Premete [ ].
Selezionate
MONO-000.WAV
>INFORMATION
Selezionate
NAME
DAT E
TIME
SIZE
>FILE
Premete [ENTER].
il numero di traccia (1–16,
>INFORMATION
Premete [ENTER].
i tipi di informazione.
FILE INFORMATION
NAME:MONO-000.WAV
FILE INFORMATION
DATE:2009/03/03
Anno/mese/giorno di creazione
FILE INFORMATION
TIME:12:47:47
Tempo di creazione
FILE INFORMATION
FORMAT:WAV44.1/16 MN
Formato, frequenza di
campionamento/bit rate, ST
(stereo), MN (mono)
FILE INFORMATION
SIZE:24384.0KB
.
.
Numero traccia
Nome file
Dimensione
Cambia menu
Cambia traccia
Cambia file
Cambia menu
Nome file
Cambia voce
LENGTH
FILE INFORMATION
LENGTH:00:04:42
Lunghezza di registrazione del file
60
Project
Copiare project e file
Potete copiare un project salvato e usarlo come nuovo project.
Potete eseguire copie di file nello stesso project cambiando i nomi del file.
Copiare Project
PROJECT>EDIT>COPY
1
2
3
4
5
Premete [PROJECT].
Selezionate
PROJECT
>EDIT
Selezionate
PROJECT
>COPY
Selezionate il
PROJECT COPY
No.002:PRJ002
Appare il nuovo numero di
project della copia.
Copy to
No.011
>EDIT
Premete [ENTER].
>COPY
Premete [ENTER].
project da copiare.
Premete [ENTER].
.
Cambia menu
Cambia menu
Cambia project
Copiare File
PROJECT>FILE>EDIT>COPY
1
2
3
4
5
Premete [PROJECT].
Selezionate
PROJECT
>FILE
Premete [ENTER].
Selezionate il file
da copiare
TRACK 1
VOCAL.WAV
Selezionate
VOCAL.WAV
>EDIT
Premete [ENTER].
Selezionate
VOCAL.WAV
>COPY
Premete [ENTER].
>FILE
Premete [ ].
>EDIT
>COPY
Project>Edit>Copy/Project>File>Edit>Copy
.
Cambia menu
Cambia
traccia
Cambia file
.
Cambia menu
Cambia menu
Premete [ENTER].
Copiate il project.
6
No.002->No.011
Copy?
Premete [ENTER].
Numeri vecchi->nuovi
del project
NOTE
• Quando c’è un project con lo stesso nome, sarà
aggiunto un * in cima. Cambiate nome e salvate.
Cambiate nome al file
copiato.
6
FILE COPY
V OCAL.WAV
lampeggia
Premete [ENTER].
Copiate il file.
7
XOCAL.WAV
Copy?
Premete [ENTER].
Cambia il nome
del file di copia
salvato
61
Project
Rinominare file e project
Cambiate nome ai project e file attualmente caricati.
Project>Edit>Rename/Project>File>Edit>Rename
Cambiare nome al project
PROJECT>EDIT>RENAME
1
2
3
4
Premete [PROJECT].
Selezionate
PROJECT
>EDIT
Selezionate
PROJECT
>RENAME
>EDIT
Premete [ENTER].
>RENAME
Premete [PROJECT].
.
Cambiate caratteri.
PROJECT RENAME
P RJ002
Il carattere selezionato è evidenziato e
lampeggia
L’ordine di riproduzione di project molteplici può essere registrato e gestito sotto forma di playlist. Ciò
Project >Sequence play
è utile per riprodurre vari brani in sequenza, eseguire accompagnamenti live e inviare segnale a un
registratore esterno.
Eseguire una playlist
Editare una playlist
PROJECT>SEQUENCE PLAY>EDIT
1
2
3
4
Visualizzazione durante la riproduzione
Premete [PROJECT].
Cambia
PROJECT
>SELECT
Selezionate
PROJECT
>SEQUENCE PLAY
Selezionate
“Empty”: nessun brano in lista
List1:Empty
Total 00:00:00:000
Numero di project registrati
List1:2Songs
Total 00:03:16:186
NO.003:PRJ003
00 02:18:017
Numero playlist Tempo di riproduzione trascorso
La riproduzione si ferna alla fine del project finale.
>SEQUENCE PLAY
Premete [ENTER].
la playlist.
Numero di projectNumero playlist
Tempo di riproduzione della lista
Premete [PLAY].
menu
Seleziona
Nome project
SUGGERIMENTI
Sono riprodotte le tracce audio assegnate alla lista
attuale.
Operatività pulsanti durante la riproduzione
Riproduce dall’inizio del project attuale
Ferma la riproduzione e torna all’inizio del
project attuale
Avvia la riproduzione dall’inizio del primo project
della lista
Ferma la riproduzione e la avvia dall’inizio del
project successivo nella lista
Ferma la riproduzione e la avvia dall’inizio del
project precedente nella lista
lista
4
Premete [
Selezionate
5
List1:2Songs
>EDIT
Premete [ENTER].
Registrare, editare e cambiare project
Selezionate il primo project
6
(o il project da cambiare).
Fine della lista o nessun
project registrato
Track1
End of List
Registrate il project da eseguire.
7
8
9
Numero di project da registrare
No.001:PRJ001
003:00:047 1/1
Project: lunghezza
riproduzione
Selezionate e registrate altri project.
Track2
End of List
No.002:PRJ002
004:00:01 2/2
Premete [EXIT].
].
>EDIT
Visualizzazione fine lista
Nome del project da registrare.
Numero traccia selezionata
Cambia menu
Cambia
project
Numero totale tracce
Cambia
traccia
Togliere un project da una lista
66
Selezionate un project da togliere.
6
No.002 : PRJ002
004:00:01 3/5
Premete [
No.002:PRJ002
7
INSERT [DELETE]
Selezionate
Premete [ENTER].
No.002:PRJ002
004:00:01 3/4
Inserire un project in una lista
].
DELETE
Cambia traccia
Cambia
project
Cambia
voce
Cancellare una playlist
PROJECT>SEQUENCE PLAY>DELETE
4
List1:2Songs
>EDIT
Selezionate
5
List1:2Songs
>DELETE
Premete [
Premete [ENTER].
].
>DELETE
Cancellate.
6
List1:2Songs
Delete?
Premete [ENTER].
Project >Sequence play
Cambia menu
Cambia menu
Selezionate la traccia su cui inserire.
6
No010:PRJ010
002:14:58 4/5
Premete [
Selezionate
7
Track5
[INSERT] DELETE
Premete [ENTER].
No.010:PRJ010
002:14:58 4/6
].
INSERT
Il Project selezionato è inserito
Cambia
traccia
Cambia
project
Cambia
voce
NOTE
• Se una traccia master o un file assegnato alla
traccia master è cancellato, la playlist si svuota.
• Impostate la traccia master sulla registrazione
da ascoltare, quando registrate un project in una
playlist.
• Per cambiare i le dei project registrati, cambiate
le tracce master ed editate la playlist.
• Il numero massimo di playlist è 10, e ogni playlist
può avere un massimo di 99 project registrati.
• Per registrare un project, la traccia master deve
avere un file registrato, con una lunghezza di
almeno 4 secondi.
Ref. : Impostazioni traccia Master
P.4 2
67
System
Impostazione del bit rate del formato di registrazione
In genere i CD sono registrati in formato a 16-bit, 44.1 kHz, ma con R16 potete anche usare una
Project>Rec setting>Bit length
registrazione di qualità maggiore, a 24-bit.
Impostare e cambiare bit rate
PROJECT>REC SETTING>BIT RATE
1
2
3
4
Premete [PROJECT].
Selezionate
PROJECT
>REC SETTING
Selezionate
REC SETTING
>BIT LENGTH
Selezionate il numero di bit.
BIT LENGTH
16bit
>REC SETTING
Premete [ENTER].
>BIT LENGTH
Premete [ENTER].
Premete [ENTER].
Cambia
menu
.
Cambia
menu
16bit – 24bit
SUGGERIMENTI
• Se state sovrincidendo una registrazione, non
potete cambiarlo.
• Questa impostazione è salvata per ogni project.
• L’impostazione iniziale è 16bit.
• Se usate 44.1 kHz/24-bit, dovrete convertire a 16-
bit per creare un CD audio.
68
System
Regolazione del display
Potete regolare la retro-illuminazione e il contrasto.
Accendere/spegnere la
retro-illuminazione
TOOL>SYSTEM>LCD>LIGHT
1
2
3
4
Premete [TOOL].
TOOL
>TUNER
Selezionate
TOOL
>SYSTEM
Premete [ENTER].
Selezionate
SYSTEM
>LCD
Premete [ENTER].
Selezionate
LCD
>LIGHT
>SYSTEM
>LCD
>LIGHT
Cambia
menu
Cambia
menu
Cambia
menu
Regolare il contrasto
TOOL>SYSTEM>LCD>CONTRAST
1
2
3
4
Premete [TOOL].
TOOL
>TUNER
Selezionate
TOOL
>SYSTEM
Premete [ENTER].
Selezionate
SYSTEM
>LCD
Premete [ENTER].
Selezionate
LCD
>CONTRAST
>SYSTEM
>LCD
>CONTRAST
Cambia
menu
Cambia
menu
Cambia
menu
Tool>System>LCD>Light/Contrast
Premete [ENTER].
Selezionate
5
LIGHT
On
On
Off
ON/OFF
Premete [ENTER].
Retroilluminazione su ON (default)
Retroilluminazione su OFF
On/Off
SUGGERIMENTI
Spegnete la retroilluminazione per risparmiare le
batterie.
Premete [ENTER].
Selezionate un numero
5
CONTRAST:3
Premete [ENTER].
.
Cambia numero
69
Card SD
Cambiare card SD mentre l’unità è accesa
Potete cambiare la card SD mentre l’unità è accesa. Potreste aver bisogno di cambiare la card SD
Tool>SD card>Exchange
usando R16 quando la capacità residua della card inserita si abbassa, o se avete bisogno di importare
dati da una card SD registrata in precedenza.
1
Premete [TOOL].
Caricare la card SD da usare su R16
SD CARD DATA>LOAD
Selezionate
2
TOOL
>SD CARD
Selezionate
3
SD CARD
>EXCHANGE
Remove SD CARD
Estraete la card SD.
>SD CARD
Premete [ENTER].
>EXCHANGE
Premete [ENTER].
4
Insert SD CARD
Inserite un’altra card SD.
5
SD CARD
Format?
La card SD è nuova e non formattata per R16.
SD CARD DATA
[LOAD] SAVE
Card SD formattata per R16.
Formattate la card SD per l’uso.
6
SD CARD
Format?
Premete [ENTER].
Cambia
menu
E’ possibile
togliere la
card
Card SD card formattata per R16
Selezionate
6
SD CARD DATA
[LOAD] SAVE
Caricate un project sulla card.
7
SD CARD
Load?
Viene caricato il project col numero più alto
sulla card SD inserita.
Salvare il project attuale di R16 su card SD
SD CARD DATA>SAVE
Card SD formattata per R16
Selezionate
6
SD CARD DATA
LOAD [SAVE]
Selezionate
7
Save to
No.011:PRJ011
Numero:nome del project destinazione del salvataggio
Salvate il project attuale.
8
Save to No.011
Save?
[LOAD]
Premete [ENTER].
Premete [ENTER].
[SAVE]
Premete [ENTER].
il project su cui salvare.
Premete [ENTER].
Premete [ENTER].
Cambia
menu
Cambia
menu
70
Card SD
Formattare card SD e verificarne la capacità
Potete formattare le card SD da usare su R16, cancellando tutti i dati, e verificare la capacità
della card SD (spazio residuo).
Formattare la card SD e cancellare
tutti i dati
TOOL>SD CARD>FORMAT
Verificare la capacità residua della
card SD
TOOL>SD CARD>REMAIN
Tool>SD card>Format/Remain
1
2
3
Premete [TOOL].
Selezionate
TOOL
>SD CARD
Premete [ENTER].
Selezionate
SD CARD
>FORMAT
Premete [ENTER].
>SD CARD
>FORMAT
Cambia
menu
Cambia
menu
Eseguite.
4
SD CARD
Format?
Premete [ENTER].
NOTE
• Se inserite una card SD che non è stata formattata
per l’utilizzo su R16, si apre automaticamente il
menu “FORMAT”.
• Se formattate una card SD, tutti i suoi dati saranno
cancellati in maniera permanente.
• Quando formattate una card SD, tutti i dati sulla
card saranno cancellati, e saranno create cartelle
e file per l’uso esclusivo di R16.
Struttura dei dati delle card SD per R16
PROJ000
PRJDATA.ZDT
EFXDATA.ZDT
AUDIO
SYS
ZOOM.ZDT
1
2
3
Premete [TOOL].
Selezionate
TOOL
>SD CARD
Selezionate
SD CARD
>REMAIN
SD CARD REMAIN
054:06:00/15317.7MB
Tempo di
registrazione residuo
nel formato di
registrazione attuale.
>SD CARD
Premete [ENTER].
>REMAIN
Premete [ENTER].
Capacità
residua della
card.
Cambia
menu
Cambia
menu
NOTE
• Se la capacità residua di una card SD è inferiore
alla quantità di dati da registrare, la registrazione
fallirà. Cambiate card prima di trovarvi senza
spazio.
Ref. : Importare dati da memoria USB
su card SD
: Salvare dati da card SD a
memoria USB
: Operatività senza card SD
P. 74
P.12
NOTE
• Sbloccate la protezione della card SD prima di
inserirla.
• [SAVE] comprende vari dati per il project in uso,
ma non sono slavati dati audio.
SUGGERIMENTI
• Inserite una card SD non formattata ed eseguite
quando appare il messaggio “Format?”. Poi
seguiranno le opzioni [SAVE] e [LOAD] il project
attuale.
71
System
Verificare la versione & impostare il tipo di batteria
Potete verificare la versione attuale del software di sistema. Se impostate il tipo di batteria, la carica
Tool>System>System version/Battery type
residua sarà calcolata con maggiore precisione.
Verificare la versione di sistema
TOOL>SYSTEM>SYSTEM VERSION
1
2
3
4
Premete [TOOL].
TOOL
>TUNER
Selezionate
TOOL
>SYSTEM
Premete [ENTER].
SYSTEM
>LCD
Selezionate
SYSTEM
>VERSION
Premete [ENTER].
Selezionate
SYSTEM
SYSTEM
SYSTEM
ZOOM R16
SYSTEM Ver:1.00
Ver
SUB
ZOOM R16
SUB SYSTEM Ver:1.00
Ver
BOOT
ZOOM R16
BOOT SYSTEM Ver:1.00
Ver
>SYSTEM
>VERSION
il tipo d'informazione.
Attuale versione di sistema
Attuale versione di sottosistema
Attuale versione di boot
Cambia
menu
Cambia
menu
Cambia
menu
Impostare il tipo di batterie
TOOL>SYSTEM>BATTERY TYPE
1
2
3
4
Premete [TOOL].
TOOL
>TUNER
Selezionate
TOOL
>SYSTEM
SYSTEM
>LCD
Selezionate
SYSTEM
>BATTERY TYPE
BATTERY TYPE
ALKALINE
ALKALINE
Ni-MH
Valore di default: ALKALINE
>SYSTEM
Premete [ENTER].
>BATTERY TYPE
Premete [ENTER].
Tipo di batteria impostato
Premete [ENTER].
Batterie alkaline
Batterie nickel metallo idruro
Cambia tipo
NOTE
Usate solo batterie alkaline o idruro di nickel.
Cambia
menu
Cambia
menu
Cambia
menu
SUGGERIMENTI
Potete aggiornare il software di sistema
informandovi sul sito web ZOOM:
www.zoom.co.jp.
72
USB
Connessione al computer
Usate USB per collegare R16 a un computer (Windows o Macintosh OS) .
Collegando l'unità a un computer, potete usarlo
come lettore di card SD, interfaccia audio per
ingresso e uscita di suono e come superficie di
controllo per software DAW.
NOTE
• Per importare un file audio su R16, il suo
formato deve essere WAV con una frequenza di
campionamento pari a 44.1 kHz e un bit rate di 16 o
24.
• i nomi dei file dovrebbero avere solo lettere
maiuscole, numeri e "_" (underscore). Dovrebbero
avere 8 caratteri o meno e l'estensione “.WAV”.
• Potete collegare R16 e un computer tramite USB
quando l'unità è accesa. Se collegate R16 tramite
USB quando il suo interruttore [POWER] è su OFF,
potete avviarlo con l'alimentazione fornita tramite
USB.
• Se usate R16 come lettore di card o interfaccia
audio, non potete usarlo come registratore.
Connessione al computer
SUGGERIMENTI
• Compatibilità OS lettore di card
Windows: Windows XP e successivi
Macintosh: Mac OS x 10.2 e successivi
• I dati di project sono salvati su ROOT DIRECTORY
della card SD come PROJxxx (xxx sta per numero di
project) e i dati audio sono salvati come file “WAV” in
“AUDIO” all'interno della directory del project.
• La traccia MASTER e le tracce stereo sono file WAV
stereo.
Per dettagli sull'uso col computer, fate riferimento al manuale
dettagliato (PDF) sul CD-ROM accluso a R16.
73
USB
Lettore di card
Potete accedere alla card di R16 SD tramite un computer per il backup, per leggere e importare dati, project e file.
USB>Lettore di card
Uso come lettore di card SD
USB>CARD READER
Collegate R16 a un computer
1
tramite USB (DEVICE JACK).
2
3
Premete [USB].
Selezionate
USB
>CARD READER
Premete [ENTER].
>CARD READER
Cambia
menu
Eseguite
4
CARD READER
Enter?
Premete [ENTER].
Usare R16 da computer.
Al computer
Eseguite back up di dati di project su card SD su
computer.
Dal computer
Importate su card SD dal backup di dati audio e di
computer.
Scollegarsi
Per scollegare correttamente R16
1
dal computer, seguite le procedure
del sistema operativo per la
rimozione dell' hardware.
2
o
Premete per scollegare R16
come lettore di card.
NOTE
• Per importare un file audio su R16, il suo
formato deve essere WAV e la frequenza di
campionamento 44.1 kHz con bit rate di 16 o 24.
• I nomi di file dovrebbero essere solo lettere
maiuscole, numeri e
avere 8 caratteri o meno, più l'estensione “.WAV”.
"_" (underscore). Dovrebbero
SUGGERIMENTI
• Compatibilità OS del lettore di card
Windows: Windows XP e successivi
Macintosh: Mac OS x 10.2 e successivi
• I dati di project sono salvati su ROOT DIRECTORY
della card SD come PROJxxx (xxx sta per numero
di project) e i dati audio sono salvati come file “WAV”
nella directory “AUDIO” del project.
• La traccia MASTER e le tracce stereo sono file WAV
stereo.
• Per importare i le WAV da un computer, copiateli
nella car tella “AUDIO” nella cartella project
“PROxxx” (xxx=numero di project) in cui volete
usarli. Usate R16 per assegnare file alle tracce.
Potete collegare R16 a un computer tramite USB
•
quando l'unità è accesa.
• Se collegate R16 tramite USB quando il suo
interruttore [POWER] è su OFF, potete avviarlo con
l'alimentazione fornita tramite USB.
Ref. : Assegnazione di traccia
P.2 3
Per dettagli sull'uso col computer, fate riferimento al manuale
dettagliato (PDF) sul CD-ROM accluso a R16.
74
USB
Usare la memoria USB per salvare e importare dati
Collegando la memoria USB direttamente a R16, potete salvare e importare file.
Ciò è utile per scambiare file coi membri della band.
Salvare su memoria USB
USB>USB STRAGE>SAVE
Collegate la memoria USB al jack
1
USB Host di R16.
2
3
4
5
6
7
8
Premete [USB].
Selezionate
USB
>USB STRAGE
Selezionate
USB STRAGE
>SAVE
Selezionate
DATA SAVE
No.001:PRJ001
Selezionate
Select File
LEADGTR.WAV
Selezionate
DATA SAVE
LEADGTR.WAV
Salvate il file.
ACOGTR.WAV
Save?
>USB STRAGE
Premete [ENTER].
>SAVE
Premete [ENTER].
il project coi dati da salvare
Premete [ENTER].
un file.
Premete [ENTER].
ti dati da salvare.
Premete [ENTER].
Cambia il nome del file
da salvare.
Premete [ENTER].
Cambia
menu
Cambia
menu
Cambia
project
Cambia
project
Cambia file
Importare da MEMORIA USB
USB>USB STRAGE>LOAD
Collegate la memoria USB al jack
1
USB Host di R16.
2
3
4
.
5
6
7
8
Premete [USB].
Selezionate
USB
>USB STRAGE
Premete [ENTER].
Selezionate
USB STRAGE
>LOAD
Premete [ENTER].
Selezionate
Select File
Folder:WAVFILES
Appare se c'è una cartella.
Premete [ENTER].
Selezionate
Select File
DR_LOOP.WAV
Premete [ENTER].
Selezionate
Save to
No.001:PRJ001
Premete [ENTER].
Caricate il file.
DR_LOOP.WAV
Load?
Premete [ENTER].
>USB STRAGE
>LOAD
la cartella.
un file.
un file.
Cambia
menu
Cambia
menu
Cambia cartelle
e file
Cambia cartelle
e file
Cambia file
USB>USB strage
NOTE
•
Non togliete mai la memoria USB mentre inviate o ricevete dati. Scollegate dono che l'icona “Saving” o “Loading” è scomparsa dal
display.
• Nell'uso come salvataggio su USB, non è possibile registrare.
• Salvando su memoria USB, i dati sono salvati al livello superiore della struttura del le.
75
USB
Interfaccia audio/superficie di controllo
Collegate R16 tramite USB a un computer per usarlo come controller e come interfaccia audio con
Interfaccia/controller
software DAW.
Collegate R16 come interfaccia
audio/superficie di controllo
1. Modalità interfaccia audio
Usando R16 come interfaccia tra un computer e
altra apparecchiatura o strumenti, potete registrare
ed editare segnali audio con software DAW.
Potete anche collegare strumenti che richiedono
alimentazione Hi-Z o phantom.
2. Modalità superficie di controllo
Usando fader e tasti di R16, potete controllare le
operazioni di trasporto e mixaggio col vostro software DAW.
12
Installate il software DAW
Installate il driver
Driver audio per R16 di ZOOM
Collegare R16 a un computer per
la prima volta
Installate i driver audio per R16 di
1
ZOOM sul computer.
Collegate R16 al computer.
2
Impostate e collegate R16
Impostate il software DAW.
3
Impostazioni dell'apparecchio
Impostazioni della superficie di
controllo
Collegare R16 al computer
AUDIO INTERFACE
Impostare il software DAW
Impostate l'apparecchio
Driver audio per R16 di ZOOM
Impostazioni della superficie di
controllo
Mackie Control
NOTE
• Per usare R16 come interfaccia audio per software
DAW (ad esempio Cubase LE 4) è necessario
installare il driver audio per R16 di ZOOM. Install
atelo correttamente seguendo le istruzioni della
guida acclusa.
• Scaricate l'ultima versione del driver audio per
R16 di ZOOM dalla nostra home page, http://
www.zoom.co.jp.
76
Collegare e impostare R16
Seguite queste procedure dalla seconda connessione in poi
1
Premete [USB].
Scollegarsi
1
Interfaccia/controller
Premete [USB].
Selezionate
2
USB
>AUDIO INTERFACE
>AUDIO INTERFACE
Premete [ENTER].
Confermate.
3
AUDIO INTERFACE
Enter?
Premete [ENTER].
Selezionate se usare le impostazioni
precedenti.
4
SETTING?
[CONTINUE] RESET
Premete [ENTER].
Collegate il cavo USB a R16.
5
Sample Rate=48.0kHz
s :Solo
Si accende l'indicatore
[
DEVICE] USB
L'icona AUDIO INTERFACE
lampeggia.
Collegate il cavo USB al computer.
6
L'icona AUDIO INTERFACE si accende dopo il collegamento
Cambia
menu
Cambia
menu
Cambia
menu
Scollegarsi.
2
AUDIO INTERFACE
Terminate?
Premete [ENTER].
Scollegate il cavo USB.
3
NOTE
Potete usare impostazioni e valori dell'ultimo project
in uno nuovo o resettare e riportare alle condizioni
di default.
Dati trasferiti con CONTINUE
• Impostazioni EFFETTO INSERT
• Impostazioni EFFETTO SEND RETURN
• Impostazioni parametro di traccia
• Impostazioni TUNER
RESET
Impostazioni di default per ogni voce
NOTE
• Prima di scollegare il cavo USB scollegandovi da
un computer, seguite le procedure corrette per
l'OS del computer, per scollegare l'apparecchio
per primo.
• Dopo il punto 2 di "Scollegarsi", staccate il
cavo USB solo dopo che il messaggio “AUDIO
INTERFACE” scompare dal display di R16.
• Anche senza alimentazione da R16 (adattatore o
batterie), potete avviare con la sola alimentazione
USB bus, quando usate le funzioni interfaccia
audio/superficie di controllo.
• Vi consigliamo di tenere sempre aggiornato il
software di sistema di R16. Se usate R16 con un
sistema superato, il vostro computer potrebbe
non riconoscerlo.
Connessione completa
77
78
79
R16: tipi d'effetto e parametri 1
R16: tipi d'effetto e parametri
Parametri effetto
Effetto Insert
Algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM
Modulo COMP/LIMITER
TipoParametri/Descrizione
Compressor
Rack Comp
Limiter
Descrizione parametro
Nome
parametro
Sense0~10
Attack
Tone0~10
Level2~100
Threshold0~50
Ratio1~10
Release1~10
Modulo EFX
TipoParametri/Descrizione
Auto Wah
Tremolo
Phaser
Ring
Modulator
Slow Attack
Descrizione parametro
Nome
parametro
Position
Sense
Resonance
Level
Depth
Rate
Wave
Color
Frequency
Balance
Time
Curve
Dry Mix
RTM Mode
RTM Wave
RTM Sync
SenseAttackToneLevel
Compressore tipo MXR Dynacomp
ThresholdRatioAttackLevel
Compressore con regolazioni più precise.
ThresholdRatioReleaseLevel
Limiter per eliminare i picchi di segnale sopra un certo livello.
Gamma impostazioneDescrizione
Compressor: Fast, Slow
Rack Comp: 1~10
PositionSenseResonanceLevel
Auto wah dipendente dalla dinamica del segnale in ingresso.
DepthRateWa veLevel
Varia periodicamente il livello di volume.
PositionRateColorLevel
Produce un suono dal carattere pulsante.
PositionFrequencyBalanceLevel
Produce un suono metallico circolare. Regolando il parametro di frequenza si ottiene un cambiamento drastico del carattere sonoro.
PositionTimeCurveLevel
Rallenta l'attacco del suono.
Gamma impostazioneDescrizione
Before, After
−10~−1, 1~10Regola la sensibilità dell'auto wah.
0~10Regola l'intensità della risonanza.
2~100Regola il livello di segnale dopo aver passato il modulo.
0~100Regola la profondità della modulazione.
0~50
(P86 Tabella1)
Up 0~9, Down 0~9, Tri 0~9
4Stage, 8State, Invert4, Invert8Seleziona il tipo di suono.
Ring Modulator: 1~50Regola la frequenza usata per la modulazione.
Fix-Wah: 1~50Regola la frequenza centrale del suono wah.
0~100Regola il bilanciamento tra suono originale e suono effetto.
1~50Regola il tempo di crescita del suono.
0~10Regola il volume della curva di crescita.
0~10Regola il livello di mixaggio del suono originale.
P86 Tabella 2Regola la direzione della gamma di cambiamento.
P86 Tabella 3Seleziona la forma d'onda di controllo.
(P86 Tabella 4)Regola la frequenza di controllo.
Regola la sensibilità del compressore.
Seleziona la velocità di risposta del compressore.
Regola la velocità di risposta del compressore.
Regola la qualità tonale.
Regola il livello di segnale dopo aver passato il modulo.
Regola l'azione della soglia del compressore/limiter.
Regola il rapporto di compressione del compressore/limiter.
Regola il delay finché il compressore/limiter viene rilasciato, nel
punto in cui il livello del segnale scende sotto la soglia.
Imposta la posizione di collegamento del modulo EFX module su
“before” o “after” il preampli.
Regola il rapporto di modulazione. Impostabile in unità di nota di
tempo.
Imposta la forma d'onda della modulazione su “Up” (dente di sega
ascendente), “Down” (discendente), o “Tri” (triangolare). Valori maggiori
danno maggiore clip, accentuando l'effetto.
80
R16: tipi d'effetto e parametri 2
Modulo PREAMP
TipoParametri/Descrizione
FD Clean
VX Clean
JC Clean
HW Clean
UK Blues
US Blues
TweedBass
BG Crunch
MS #1959
MS Drive
Rect Vnt
HK Drive
DZ Drive
ENGL Drive
PV Drive
TS+FD CMB
SD+MS STK
FZ+MS STK
Acoustic Sim
Aco_Ere Pre
Bass Sim
Descrizione parametro
Nome
parametro
Cabinet
Modulo 3Band EQ
3Band EQ
Descrizione parametro
Nome
parametro
Middle
Treble
Modulo MOD/DELAY
Chorus
Ensemble
Flanger
Suono clean del Fender Twin Reverb (modello del '65 ) preferito dai chitarristi di vari stili musicali.
Suono clean di ampli combo VOX AC-30 in classe A.
Suono clean della serie Roland JC con chorus incorporato, per un tono ampio e limpido.
Suono clean del leggendario Hiwatt Custom 100 britannico, completamente valvolare.
Suono crunch dell'ampli combo Marshall 1962 Bluesbreaker da 30-watt.
Suono crunch del Fender Tweed Deluxe '53.
Suono crunch del Fender Bassman, ampli per basso dalla forte presenza.
Suono crunch del l'ampli combo Mesa Boogie MkIII.
Suono crunch del leggendario Marshall 1959.
Suono ad alto gain dell'ampli stack Marshall JCM2000.
Suono ad alto gain del canale rosso del Mesa Boogie Dual Rectifier (modalità vintage).
Suono ad alto gain dell'Hughes & Kettner flagship modello Triamp MKII.
Suono ad alto gain dell'ampli per chitarra Diezel Herbert fatto a mano in Germania e con tre canali controllabili sepa-
ratamente.
Suono drive dell' ENGL Ritchie Blackmore Signature 100.
Suono ad alto gain del Peavey 5150 sviluppato in collaborazione con un famosissimo chitarrista hard rock.
Combinazione dell'ampli combo Fender e Ibanez TS-9.
Combinazione dell'ampli stack Marshall e Boss SD-1.
Combination dell'ampli stack Fuzz Face e Marshall.
FD Clean - FZ+MS STK hanno gli stessi parametri.
Questo effetto rende il suono di una chitarra elettrica simile a quello di un'acustica.
Preampli dedicato per chitarra elettroacustica.
Questo effetto rende il suono di una chitarra acustica simile a quello del basso.
Gain
Tone
Level
Top
Body
Color
TipoParametri/Descrizione
Equalizzatore a 3-bande.
Bass
Level
TipoParametri/Descrizione
Mixa una componente a tonalità sfasata al segnale originale, dando un suono corposo e risonante.
Chorus ensemble con movimento tridimensionale.
Produce un suono risonante ed ondulatorio.
Pitch
Sposta la tonalità, alzandola o abbassandola.
GainToneCabinetLevel
TopBodyLevel
ColorToneLevel
ToneLevel
Gamma impostazioneDescrizione
0~100Regola il gain del pre-ampli (intensità della distorsione).
0~30Regola la qualità tonale.
0~2Regola l'intensità del suono del cabinet del diffusore.
1~100Regola il livello del segnale dopo aver passato il modulo.
0~10Regola la tipica risonanza della corda della chitarra acustica.
0~10Regola la tipica risonanza del corpo della chitarra acustica.
1~4Regola le caratteristiche del pre elettroacustico per chitarra.
BassMiddleTrebleLevel
Gamma impostazioneDescrizione
−12dB~12dBRegola boost/cut delle basse frequenze.
−12dB~12dBRegola boost/cut delle medie frequenze.
−12dB~12dBRegola boost/cut delle alte frequenze.
2~100Regola il livello di segnale dopo aver passato il modulo.
DepthRateToneMix
DepthRateToneMix
DepthRateResonanceManual
ShiftToneFineBalance
R16: tipi d'effetto e parametri
81
R16: tipi d’effetto e parametri 3
R16: tipi d’effetto e parametri
Vibe
Step
Cry
Exciter
Air
Delay
Analog Delay
Reverse Delay
ARRM Pitch
Descrizione parametro
Nome
parametro
Depth
Rate
Tone
Mix
Resonance
Manual
Shift
Fine
Balance
Shape
Range
Sense
Frequency
Low Boost
Size
Reflex
Time
Wet Level
Dry Level
Feedback
Hi Damp
Type
RTM Wave
RTM Sync
Modulo ZNR
TipoParametro/Descrizione
ZNR
Descrizione parametro
Nome
parametro
Threshold
DepthRateToneBalance
Effetto con vibrato automatico.
DepthRateResonanceShape
Effetto speciale che cambia il suono sulla base di una struttura a scale.
RangeResonanceSenseBalance
Varia il suono come un talking modulator.
FrequencyDepthLow Boost
Accentua il carattere del suono, rendendolo più prominente.
Ricrea l’atmosfera ariosa di una stanza, con un senso di profondità.
Effetto delay con impostazione massima pari a 2000 ms.
Effetto delay con impostazione massima pari a 2000 ms. Simula il suono caldo di un delay analogico.
Reverse delay con impostazione massima pari a 1000 ms.
Cambia tonalità al suono originale seguendo il tempo di un ritmo.
Noise reduction originale di ZOOM per ridurre i rumori durante le pause di registrazione senza incidere sul tono generale.
SizeReflexToneMix
TimeFeedbackHi DampMix
TimeFeedbackHi DampMix
TimeFeedbackHi DampBalance
TypeToneRTM WaveRTM Sync
Gamma impostazioneDescrizione
Exciter: 0~30Regola la profondità dell’effetto.
All others: 0~100Regola la profondità della modulazione.
Chorus, Ensemble: 1~50Regola il rapporto di modulazione.
Flanger, Vibe, Step: 0~50 (P.86 Table1)
0~10Regola la qualità tonale.
0~100Regola il livello del mixaggio di suono effetto e suono originale.
Flanger: −10~10
Step, Cry: 0~10Regola l’intensità dell’effetto.
0~100Regola la gamma di frequenza dell’effetto.
−12~12, 24Regola la quantità di tonalità sfasata in unità di semitoni.
−25~25Regola la quantità di tonalità sfasata in cent (1/100 semitono).
0~100Regola il bilanciamento tra suono originale e suono effetto.
0~10Regola l’inviluppo del suono effetto.
1~10Regola la gamma di frequenza del suono effetto.
−10~−1, 1~10Regola la sensibilità dell’effetto.
1~5Regola la frequenza dell’effetto.
0~10Regola il boost delle basse frequenze.
1~100Regola la dimensione dello spazio simulato.
0~10Regola la quantità di riflesso delle pareti.
Delay, Analog Delay:1~2000ms (P.86 Tabella1)
Reverse Delay: 10~1000ms (P.86 Tabella1)
Wide: 1~64
0~30Regola il livello del suono effetto.
0~30Regola il livello del suono originale.
0~100Regola la quantità di feedback.
0~10Regola l’intensità del del damping degli alti del suono delay.
Tabella
5Seleziona il tipo di cambiamento di tonalità.
P.86
Tabella
3Seleziona la for ma d’onda di controllo.
P.86
Tabella
4Seleziona il ciclo della for ma d’onda di controllo.
P.86
Threshold
Gamma impostazioneDescrizione
Off, 1~30
Regola il rapporto d modulazione. Usando un tempo ritmico come
riferimento, è possibile anche impostarlo a intervalli di unità di note.
Regola l’intensità della risonanza. Valori negativi danno luogo a fase
invertita del suono effetto.
Regola il tempo di delay.
Regola la sensibilità ZNR. Per ridurre i rumori al massimo, impostate
valori più alti possibile, senza per questo far decadere il suono in
maniera innaturale.
82
R16: tipi d’effetto e parametri 4
Algoritmo BASS
Modulo COMP/LIMITER
TipoParametro/Descrizione
Rack Comp
Limiter
Modulo EFX
Auto Wah
Tremolo
Phaser
Modulator
Slow Attack
Fix-Wah
Descrizione parametro
parametro
Position
Sense
Resonance
Dry Mix
Modulo PREAMP
Bassman
Hartke
Super Bass
SANSAMP
Tube Preamp
Descrizione parametro
parametro
Cabinet
Balance
Modulo 3Band EQ
3Band EQ
Modulo MOD/DELAY
Chorus
Ensemble
Flanger
Pitch
Vibe
Step
Cry
Exciter
Air
Delay
Analog Delay
Reverse Delay
ARRM Pitch
Modulo ZNR
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
TipoParametro/Descrizione
Ring
Nome
Level
TipoParametro/Descrizione
SVT
Nome
Gain
Tone
Level
TipoParametro/Descrizione
TipoParametro/Descrizione
TipoParametro/Descrizione
ZNR
PositionSenseResonanceDry MixLevel
Questo effetto varia l’azione dello wah in base all’intensità del segnale in ingresso.
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
Gamma impostazioneDescrizione
Before, After
−10~−1.1~10Regola la sensibilità di auto wah.
0~10Regola l’intensità della risonanza.
0~10Regola il livello di mixaggio del suono originale.
2~100Regola il livello di segnale dopo aver passato il modulo.
Simula il suono di un Ampeg SVT.
Simula il suono di un Fender Bassman.
Simula il suono di un Hartke HA3500.
Simula il suono di un Marshall Super Bass.
Simula il suono di un Sansamp Bass Driver DI.
Suono originale ZOOM di preampli valvolare.
GainToneCabinetBalanceLevel
Tutti i moduli PREAMP hanno gli stessi parametri
Gamma impostazioneDescrizione
0~100Regola il gain del preampli (profondità della distorsione).
0~30Regola la qualità tonale.
0~2Regola l’intensità del suono del cabinet del diffusore.
0~100
1~100Regola il livello di segnale dopo il modulo.
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
Imposta la posizione di inserimento del modulo EFX su “Before”
(prima di PREAMP) o “After” (dopo PREAMP).
Regola il bilanciamento di mixaggio del segnale prima o dopo il
modulo.
R16: tipi d’effetto e parametri
83
R16: tipi d’effetto e parametri 5
R16: tipi d’effetto e parametri
Algoritmo MIC
Modulo COMP/LIMITER
TipoParametro/Descrizione
Rack Comp
Limiter
Modulo EFX
TipoParametro/Descrizione
Tremolo
Phaser
Ring Modulator
Slow Attack
Fix-Wah
Modulo MIC PRE
TipoParametro/Descrizione
Mic Pre
Descrizione parametro
Nome
parametro
Type
Tone
Level
De-Esser
Low Cut
Modulo 3BAND EQ
TipoParametro/Descrizione
3Band EQ
Modulo MOD/DELAY
TipoParametro/Descrizione
Chorus
Ensemble
Flanger
Pitch
Vibe
Step
Cry
Exciter
Air
Delay
Analog Delay
Reverse Delay
ARRM Pitch
Modulo ZNR
TipoParametro/Descrizione
ZNR
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM..
TypeToneLevelDe-EsserLow Cut
Preampli per microfono esterno.
Gamma impostazioneDescrizione
Vocal, AcousticGt, FlatSeleziona le caratteristiche del preampli.
0~10Regola la qualità tonale.
1~100Regola il livello del segnale dopo aver passato il modulo.
Off, 1~10Controlla l’impostazione del de-esser.
Off, 80~240Hz
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
Controlla un filtro che riduce il rumore delle basse frequenze, spesso
presente nelle registrazioni microfoniche.
Algoritmo DUAL MIC
Modulo COMP/LIMITER L
Compressor L
Limiter L
Descrizione parametro
Parameter
name
Threshold
Ratio
TipoParametro/Descrizione
ThresholdRatioAttackLevel
Compressore che attenua i segnali di alto livello e accentua quelli di basso livello.
ThresholdRatioReleaseLevel
Limiter che attenua i segnali di alto livello che superano una certa soglia.
Gamma impostazioneDescrizione
−24~0Regola il livello della soglia del compressore/limiter.
Compressor: 1~26
Limiter: 1~54, ∞
Regola il rapporto di compressione del compressore/limiter.
84
R16: tipi d’effetto e parametri 6
Attack
Level
Release
Modulo MIC PREAMP L
TipoParametro/Descrizione
Mic Pre L
Modulo 3BAND EQ L
3Band EQ L
DELAY L
Delay L
Echo L
Doubling L
Descrizione parametro
Nome
parametro
Feedback
Modulo COMP/LIMITER R
Compressor R
Limiter R
Modulo MIC PREAMP R
Mic Pre R
3BAND EQ R
3Band EQ R
Modulo DELAY R
Delay R
Echo R
Doubling R
Modulo ZNR
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. l’algoritmo MIC.
TipoParametro/Descrizione
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
TipoParametro/Descrizione
Effetto delay con impostazione massima pari a 2000 ms.
Caldo effetto delay con impostazione massima pari a 2000 ms.
Effetto doubling che dà corpo aggiungendo un breve delay.
Time
Tone
Mix
TipoParametro/Descrizione
TipoParametro/Descrizione
TipoParametro/Descrizione
TipoParametro/Descrizione
TipoParametro/Descrizione
ZNR
Delay L, Echo L: 1~2000ms (P.89 Tabella 1)
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. il modulo COMP LIMITER L.
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. l’algoritmo MIC.
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. il modulo DELAY L.
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
0~10Regola il livello d’attacco del compressore.
2~100Regola il livello di uscita del modulo.
0~10
TimeFeedbackMix
TimeFeedbackMix
TimeToneMix
Gamma impostazioneDescrizione
Doubling L: 1~100ms
0~100Regola la quantità di feedback.
0~10Regola la qualità tonale.
0~100Regola il livello del suono effetto e suono originale.
Regola la velocità di rilascio del limiter dopo che il segnale è sceso
sotto la soglia.
Regola il tempo di delay.
R16: tipi d’effetto e parametri
Algoritmo STEREO
Modulo COMP/LIMITER
TipoParametro/Descrizione
Compressor
Limiter
Descrizione parametro
Nome
parametro
Character
Distortion
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. l’algoritmo DUAL MIC.
Lo-Fi
Color
CharacterColorDistortionToneEFX LevelDry Level
effetto Lo-fi che degrada di proposito la qualità del suono.
Gamma impostazioneDescrizione
0~10Regola le caratteristiche del filtro.
1~10Regola il colore del suono.
0~10Regola la distorsione.
85
R16: tipi d’effetto e parametri 7
R16: tipi d’effetto e parametri
Tone
EFX Level
Dry Level
Modulo ISO/MIC MODEL
TipoParametri/Descrizione
Isolator
Mic Modeling
Descrizione parametro
Nome
parametro
Xover Lo
Xover Hi
Mix High
Mix Mid
Mix Low
Mic Type
Modulo 3BAND EQ
TipoParametri/Descrizione
3Band EQ
Modulo MOD/DELAY
TipoParametri/Descrizione
Chorus
Flanger
Phaser
Tremolo
Auto Pan
Pitch
Ring
Modulator
Delay
Echo
Doubling
Dimension
Resonance
Descrizioni parametro
Nome
parametro
Depth
Resonance
Color
LFO Shift
Width
0~10Regola la qualità tonale.
0~100Regola il livello del suono effetto.
0~100Regola il livello del suono originale.
Xover LoXover HiMix HighMix MidMix Low
Divide il segnale in tre bande di frequenza e consente regolazioni specifiche del rapporto di mixaggio di ogni banda.
Mic Type
Cambia il carattere dei microfoni incorporati.
Gamma impostazioneDescrizione
50Hz~16kHzRegola la frequenza di crossover dei medio bassi.
50Hz~16kHzRegola la frequenza di crossover dei medio alti.
Off, −24~6Regola il livello del mixaggio degli alti.
Off, −24~6Regola il livello del mixaggio dei medi.
Off, −24~6Regola il livello del mixaggio dei bassi.
SM57
MD421
U87
C414
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
DepthRateMix
Mixa una componente a tonalità sfasata al segnale originale, dando un suono corposo e risonante.
DepthRateResonance
Produce un suono risonante ed ondulatorio.
Produce un suono dal carattere pulsante.
Varia periodicamente il livello di volume.
Sposta la posizione di pan del suono a destra o sinistra.
Sposta la tonalità su o giù.
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
Effetto delay con impostazione massima pari a 2000 ms.
Caldo effetto delay con impostazione massima pari a 2000 ms.
Effetto Doubling che dà corposità aggiungendo un breve delay.
Effetto che produce espansione spaziale.
Filtro di risonanza con LFO.
RateColorLFO Shift
DepthRateClip
WidthRateClip
ShiftToneFineBalance
TimeFeedbackMix
TimeFeedbackMix
TimeToneMix
Rise1Rise2
DepthFreq OffsetRateFilter Type ResonanceEFX LevelDry Level
Gamma impostazioneDescrizione
0~100Regola la profondità di modulazione.
−10~10
4Stage ,8Stage, Invert4, Invert8Seleziona il tipo di suono.
0~180Regola lo spostamento della fase a destra/sinistra.
0~10Regola l’ampiezza dell’ auto pan.
Simula un microfono SM57 adatto a registrare vari strumenti analogici
e chitarre.
Simula un microfono standard professionale MD421 indispensabile
per broadcast, registrazione e applicazioni live.
Simula un microfono standard a condensatore U87, usato negli studi
di tutto il mondo.
Simula un C414, famoso microfono usato in tante situazioni di registrazione.
Regola l’intensità della risonanza. Valori negativi danno una fase
invertita al suono effetto.
86
R16: tipi d’effetto e parametri 8
Rate
Clip
Shift
Time
Feedback
Mix
Tone
Fine
Balance
Rise1
Rise2
Freq Offset
Filter Type
Resonance
EFX Level
Dry Level
0~50
(P.86 Tabella 1)
0~10Aggiunge enfasi tramite clip della forma d’onda della modulazione.
−12~12,24
Delay, Echo: 1~2000ms
Doubling: 1~100ms
0~100Regola la quantità di feedback.
0~100Regola il rapporto di mixaggio del suono effetto e suono originale.
0~10Regola la qualità tonale.
−25~25
0~100Regola il bilanciamento tra suono originale e suono effetto.
0~30Regola l’intensità della componente stereo.
0~30Regola l’intensità della componente mono.
1~30Regola l’offset di LFO.
HPF, LPF, BPFSeleziona il tipo di filtro.
1~30Regola l’intensità della risonanza.
0~100Regola il livello del suono effetto.
0~100Regola il livello del suono originale.
(P.86 Tabella 1)
Modulo ZNR
TypeParametri/Descrizione
ZNR
I parametri indicati con
Tabella 1
tern come riferimento. La durata è indicata sotto.
Trentaduesima
Sedicesima
Terzina di quarta
NOTE
• La gamma di note effettivamente disponibili dipende dal parametro.
• In base alla combinazione dell’impostazione di tempo e simbolo della nota selezionato, la gamma del parametro d’impostazione potreb-
be essere superata. In tal caso, il valore è automaticamente dimezzato (o portato a 1/4 se ancora la gamma viene superata).
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
consentono la selezione di un valore d’impostazione in unità di nota, usando il tempo del brano/pat-
Sedicesima puntata
Ottava
Terzina di metà
Tabella 2
Valore
impostazione
Off
La frequenza non cambia.
Up
Down
La frequenza cambia da un minimo a un massimo in base alla forma d’onda di controllo.
La frequenza cambia da un massimo a un minimo in base alla forma d’onda di controllo.
Hi
La frequenza cambia dall’impostazione della patch al massimo in base alla forma d’onda di controllo.
Lo
La frequenza cambia dal minimo all’impostazione di patch in base alla forma d’onda di controllo.
Xover LoXover HiSense HiSense Mid Sense LowMix HighMix MidMix Low
Compressore che divide il segnale in tre bande di frequenza e consente regolazioni specifiche della sensibilità del
compressore e del rapporto di mixaggio di ogni banda.
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. l'algoritmo STEREO.
Regola il livello in ingresso del modulo COMP/Lo-Fi .
Rack Comp
Limiter
Gamma impostazioneDescrizione
80~240HzRegola la frequenza di taglio.
Gamma impostazione Descrizione
50Hz~16kHzRegola la frequenza di crossover dei medio bassi.
50Hz~16kHzRegola la frequenza di crossover dei medio alti.
0~24Regola la sensibilità del compressore degli alti.
0~24Regola la sensibilità del compressore dei medi.
0~24Regola la sensibilità del compressore dei bassi.
Off, −24~6Regola il rapporto di mixaggio degli alti.
Off, −24~6Regola il rapporto di mixaggio dei medi.
Off, −24~6Regola il rapporto di mixaggio dei bassi.
Gain
Gamma impostazioneDescrizione
−12~12Regola il livello.
Filtro passa-alto che blocca i bassi e fa passare le alte frequenze.
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN,
DISTORTION, ACO/BASS SIM.
Frequency
Modulo 3BAND EQ
TipoParametri/Descrizione
3Band EQ
Modulo DIMENSION/RESO
TipoParametri/Descrizione
Dimension
Resonance
Modulo ZNR
Tipo Parametri/Descrizione
ZNR
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. l'algoritmo STEREO.
Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
88
R16: tipi d'effetto e parametri 10
Effetto Send/return
Modulo CHORUS/DELAY
TipoParametri/Descrizione
Chorus
Delay
Descrizione parametro
Nome
parametro
LFO Type
Depth
Rate
Pre Delay
EFX Level
Rev Send
Time
Feedback
Hi Damp
Pan
Modulo REVERB
Hall
Room
Spring
Plate
Descrizione parametro
Nome
parametro
Pre Delay
Decay
EQ High
EQ Low
E.R.Mix
EFX Level
LFO TypeDepthRatePre DelayEFX Level
Mixa una componente a tonalità sfasata al segnale originale, dando un suono corposo e risonante.
TimeFeedbackHi DampPanEFX LevelRev Send
Effetto delay com impostazione massima pari a 2000 ms.
Gamma impostazioneDescrizione
Mono, Stereo
0~100Regola la profondità dell'effetto.
1~50Regola il livello di modulazione.
1~30Regola il tempo di pre-delay.
0~100Regola il livello del suono effetto.
0~30Regola il livello di mandata del suono del riverbero.
1~2000ms (P.86 Tabella 1)Regola il tempo di delay.
0~100Regola la quantità di feedback.
Left10~Left1, Center, Right1~Right10Regola il pan del suono delay.
Simula l'acustica di una sala da concerti.
Simula l'acustica di una stanza.
Pre DelayDecayEQ HighEQ LowE.R.MixEFX Level
Hall e Room hanno gli stessi parametri.
Simulat un riverbero a molla.
Simulat un riverbero metallico.
Pre DelayDecayEQ HighEQ LowEFX Level
Spring e Plate hanno gli stessi parametri.
0~10Regola l'intensità del damping degli alti del suono delay.
Gamma impostazioneDescrizione
1~100Regola il tempo di pre-delay.
1~30Regola il tempo del riverbero.
−12~6Regola gli alti del suono effetto.
−12~6Regola i bassi del suono effetto.
0~30Regola il rapporto di mixaggio delle riflessioni iniziali.
0~100Regola il livello del suono effetto.
Imposta la fase di LFO su mono o stereo.
Parametri/Descrizione
R16: tipi d'effetto e parametri
89
Elenco patch effetto 1
R16: elenco patch effetto
Elenco patch effetto
Effetto Insert
Algoritmo CLEAN
N.Nome patch Descrizione
0Standard
1Ensemble
2CompPlus
3R&Roll
4CutPhase
5Hi-WT
6DlyLead
7Blues
8MultiFLG
9DaDaFunk
10Tremolo
11BeatRock
12Rockably
13WarmCho
14Unison
15Crunch
16CleanArp
17CompLead
18FastRate
19ClubJazz
20SlowVibe
21Ethnic
22Insect
23-29Empty
Algoritmo DISTORTION
N. Nome patchDescrizione
05-1-5-0
1MS#1959
2AnyOD
3RectiDRV
4MultiLD
5Detune
6UK Blues
7Fusion
8AutoWah
9JB Style
10Hvy Riff
11BlueLine
12Melody
13TalkTime
14ArpenCho
15HK Drive
16MS Drive
17Crunch
18NuanceOD
19Tremolo
20ShortDLY
21Half Wah
22Jet Riff
23SmoothLD
24HR Core
25ENGL 650
Suono clean standard ottimizzato per apparecchiatura a livello linea.
Suono trasparente con effetto d’ensemble.
Compressore universale per vaste gamme d’utilizzo.
Suono adatto ai generi vintage come rock’n’roll.
Effetto Phase per grande stile.
Tono ampli Hiwatt dalla distorsione naturale grazie alla dinamica del tocco.
Patch Clean lead, caratterizzata da lunghi delay dalla solida presenza.
Preferitelo per un feeling blues ortodosso.
Flanger adatto a vari utilizzi compreso arpeggio, taglio e chitarra lead.
Auto wah che evidenzia le sfumature del tocco.
Twin reverb con tremolo aggiuntivo per colore.
Merseybeat feeling per rock band.
Suono Rockabilly con uso efficace di breve delay.
Combinazione di tono caldo con profondo chorus.
Suono unisono con bassi aggiuntivi (-12 shift), adatto al fraseggio dei bassi.
Leggero crunch per accompagnamento rock e pop.
Ampio suono ensemble che lavora bene con arpeggi e obbligato.
Suono lead con efficace azione di compressione.
Phaser veloce che trasforma gli accordi pieni in un unico suono lead.
Simula l’atmosfera di un jazz club o simili situazioni live.
Suono dal lento attacco per un lavoro d’accordi fantasiosi.
effetto ARRM che accentua il fraseggio a corda libera.
Suono dall’effetto speciale di un piccolo insetto che ronza.
Simula 5150, grandioso per riff duri.
Suono rock britannico dalla distorsione ariosa che si ravviva ad alti volumi.
Overdrive adatto sia a suoni lead che ad accompagnamento.
Suono modellato sul Boogie Rectifier.
Versatile suono lead per varie applicazioni.
Solido suono con effetto detune.
Bluesbreaker con delay aggiuntivo per un suono pieno e morbido.
Suono tipo fusion con profondo chorus.
Versatile auto wah per suoni lead o accompagnamento.
Suono Octaver reso famoso da Jeff Beck.
Preferite questo per riff pesanti.
Sonorità Blues dal carattere asciutto.
Sustain per assoli melodici.
Suono Talk dall’effetto cry. Un senso di persistenza lo rende facile da suonare.
Effetto Chorus grande per arpeggi.
Suono corposo della distorsione ad alto gain di AMP3 con delay aggiuntivo.
Simula il canale lead di JCM2000. L’effetto d’aria si aggiunge al tocco del cabinet.
Suono Crunch ottimizzato per sonorità taglienti.
Suono Overdrive che evidenzia i bei dettagli dell’ampli.
Suono Tremolo per arpeggio.
Suono Rock lead dal breve delay.
Suono orientato sui medi con wah semi-aperto.
Suono Flanger jet.
Suono dalla distorsione morbida e brillante.
Potente suono hard rock.
Simula l’ENGL E650 preferito da Ritchie Blackmore.
90
Elenco patch effetto 2
265thPitch
27375 DLY
28PsycheVB
29D’live
30NicePick
31X’over
32Combo
33MildTone
34Bright
35OLD DLY
36Tweed
37BoxBody
38Big Wave
39Bottom
40-49Empty
Algoritmo ACO/BASS SIM
N. Nome patch Descrizione
0Ensemble
1Delay LD
2Chorus
3FineTune
4Air Aco
5Standard
6CompBass
7WarmBass
8Flanging
9Auto Wah
10-19Empty
Algoritmo BASS
N.Nome patchDescrizione
0SVT
1BASSMAN
2HARTKE
3SUPER-B
4SANS-A
5TUBE PRE
6Attack
7Wah-Solo
8Talk&Cry
9Melody
10SlapJazz
11Destroy
12Tremolo
13SoftSlow
14Limiter
15X’over
16CleanWah
17Exciter
18ClubBass
19DriveWah
20-29Empty
Suono dalla tonalità simile a un synth con una quinta abbassata per improvvisazione
Delay di ottava puntata a 120 bpm per un suono ricco e articolato per assoli.
Suono psichedelico degli anni ‘60 così come rappresentato da Jimi Hendrix.
Suono crunch dall’intenso feeling live.
Suono crunch controllato dal tocco.
Suono Slick semi-acustico con overdrive.
Suono crunch dallo stile combo boogie.
Tono morbido che accentua i bassi.
Suono brillante e arioso.
Suono lead arricchito da delay analogico.
Suono ampli tweed dal taglio pulito.
Suono fusion semi-acustico di vecchio stile.
Suono d’effetto speciale che usa ARRM per creare un’onda che torna verso di voi.
Pizzicate le corde inferiori con questo suono.
Suono ricco dal profondo effetto ensemble.
Suono vivace da chitarra acustica per esecuzioni lead.
Suono Chorus adatto a tutto, dalla chitarra ritmica a quella lead.
Delicato detune, crea profondità del suono.
Suono arioso, per un effetto microfonico.
Suono per basso standard per vari impieghi.
Suono per basso ravvivato da compressore ed exciter.
Suono basso dal feeling caldo e pieno.
Suono flanger adatto sia a frasi a 16 battute che alla melodia.
Suono basso funky che fa buon uso dell’auto wah.
Percorrete le vie maestre del rock. Grandioso per finger picking o flatpicking.
Suono rock vintage adatto ad ogni occasione.
Simula un Hartke con tutto il suo splendore.
Sceglietela per unisono di chitarra e assoli.
Suono tagliente dalla forte impronta adatto per flatpicking.
Suono rotondo totalmente valvolare sempre utile.
Suono compressore efficace per slap e flatpick.
Suono per assolo con distorsione e un tocco di wah. Ingrediente segreto: tonalità sfasata.
Tipico effetto speciale per suono cry simile a un talking modulator.
Suono chorus per melodia, assolo, accordi e armonici.
Suono slap di base, nello stile per basso jazz.
Eccezionale suono che mixa distorsione, tonalità sfasata e ring modulator.
Bella lotta tra linea del baso melodico e accordi.
Suono per melodia o assolo ideale per basso fretless.
Limiter che livella il suono.
Suono flanger, tipico del genere crossover.
Suono auto wah sound per infiniti utilizzi.
Suono universale dal carattere fresco e trasparente.
Eseguite quelle frasi speciali con questo suono che simula l’atmosfera di un piccolo club.
Suono auto wah con drive variabile che segue la dinamica del tocco.
R16: elenco patch effetto
Algoritmo MIC
N.Nome patchDescrizione
0Rec Comp
1RoomAmbi
2VocalDly
3Rock
Preampli convenzionale + suono compressore per registratore.
Simula l’acustica di una stazione radio o studio di broadcast.
Effetto delay che lavora al meglio con le voci.
Massiccia compressione per voci rock.
91
Elenco patch effetto 3
R16: elenco patch effetto
4Long DLY
5InTheBOX
6Limiter
7AG MIC
8AG Dub
912st Cho
10AG-Jumbo
11AG-Small
12AG Lead
13Live AMB
14Tunnel
15Filter
16BrethCmp
17Vib MOD
18Duet Cho
19Ensemble
20VocalDub
21Sweep
22VoiceFlg
23PH Voice
24VibVoice
25FutureVo
26M to F
27F to M
28WaReWaRe
29Hangul
30-49Empty
Algoritmo DUAL MIC
N. NomeCommentoIngresso L/R consigliato
0Vo/Vo 1
1Vo/Vo 2
2Vo/Vo 3
3AG/Vo 1
4AG/Vo 2
5AG/Vo 3
6ShortDLY
7FatDrum
8BothTone
9 Condnser
10 DuoAtack
11Warmth
12 AM Radio
13Pavilion
14 TV News
15F-Vo/Pf1
16 JazzDuo1
17 Cntmprry
18 JazzDuo2
19 Ensemble
20 Enhanced
21Warmy
22 Strum+Vo
23FatPlus
24Arp+Vo
25 ClubDuo
26 BigShape
27FolkDuo
28GtrDuo
29Bright
30-49 Empty
Per duoVoci
Chorus per voce principaleVoci
Per armoniaVoci
Crea un carattere tipo storiaChitarra acustica/Voci
Simile a AG/Vo 1 ma diverso carattere vocaleChitarra acustica/Voci
Modifica con decisione il carattere vocaleChitarra acustica/Voci
Breve delay con doubling efficaceMicrofoni
Per la registrazione delle percussioni con microfono stereo a singolo puntoMicrofoni
Accordato per maschile sul canale L e femminile su RVoci
Simula un microfono a condensatore con ingresso dinamicoVoci
Chorus per voci lead con attacco enfatizzatoVoci
caldo suono con medi prominentiVoci
Simula una radio mono AMVoci
Suono narrativo da esposizioneVoci
Suono da notiziario TVVoci
Per ballate al piano con voci femminiliVoci//Piano
Simula una jazz session LP con suono lo-fiVoci//Piano
Suono pieno e pulitoVoci//Piano
JazzDuo 1 per voce maschileVoci/Piano
per chitarra dal forte attacco e morbido pianoChitarra acustica/Piano
Accentua l’aspetto pulito, forte, per ballateChitarra acustica/Voci
Suono pieno e morbido con compensazione dei mediChitarra acustica/Voci
Arricchisce i medi sottiliChitarra acustica/Voci
Suono generale solidoChitarra acustica/Voci
Simula il suono live di un piccolo clubChitarre acustiche
Accentua la chiarezza generaleChitarre acustiche
Fresco suono cleanChitarre acustiche
Adatto per duo di chitarraChitarre acustiche
Brillante e tagliente feeling globaleChitarre acustiche
Lungo delay per voci (2-bbattute a 120 bpm)
Quest’effetto sembra inserire l’intero suono in una scatola
Effetto limiter molto utile per la registrazione
Tono preampli utile per registrare la chitarra acustica
Suono doubling che dà un tocco in più alla pennata
Suono chorus da chitarra a 12 corde
Aumenta apparentemente la dimensione del corpo di una chitarra acustica
Riduce apparentemente la dimensione del corpo di una chitarra acustica
Suono delay per lead di chitarra acustica
Brillante riverbero per chitarra acustica. Aumenta l’atmosfera live
Simula il riverbero di un tunnel
Effetto filtro che consente di cambiare il carattere del suono nel corso del brano
Suono compressore piuttosto forte che enfatizza il respiro
Bel suono per voci, che unisce phaser e vibrato
Suono detune che crea un duetto istantaneo
Fresco suono ensemble per grande chorus
Suono doubling convenzionale
Suono voce con lento andamento di fase
Suono flanger chorus dalla forte modulazione
Bel suono di fase arricchito con delay
Suono vibrato pulito
Messaggio dagli alieni
Trasforma le voci maschili in suoni femminili
Trasforma le voci femminili in maschili
Effetto speciale che giunge dal cosmo
Effetto speciale che trasforma il Giapponese in Koreano
92
Elenco patch effetto 4
Algoritmo STEREO
N.NomeCommento
0Syn-Lead
1OrganPha
2OrgaRock
3EP-Chor
4ClavFlg
5Concer t
6Honkey
7PowerBD
8DrumFlng
9LiveDrum
10JetDrum
11AsianKit
12BassBost
13Mono->St
14AM Radio
15WideDrum
16DanceDrm
17Octaver
18Percushn
19MoreTone
20SnrSmack
21Shudder!
22SwpPhase
23Dir tyBiz
24Doubler
25SFXlab
26SynLead2
27Tekepiko
28Soliner
29HevyDrum
30SM57Sim
31MD421Sim
32U87Sim
33C414Sim
34Doubling
35ShortDLY
36Lo-Fi
37Limiter
38BoostPls
39All Comp
40-59Empty
Per nota singola synth
Phaser per synth/organo
Grande distorsione per organo rock
Bel chorus per piano elettrico
Wah per clavinet
Effetto sala da concerti per piano
Simula il piano Honky-tonk
Dà maggior potere alle percussioni della grancassa
Flanger convenzionale per percussioni
Simula un doubling live in esterno
Phaser per hi-hat a 16-battute
Cambia un kit standard in uno asiatico
Enfatizza i bassi
Dà spazialità a una fonte mono
Simula una radio AM
Ampio effetto stereo per traccia drum machine
Rinforza i bassi per ritmi dance
Aggiunge un suono di un’ottava inferiore
Dà aria, presenza e grinta stereo alle percussioni
Distorsione con medi enfatizzati
Enfatizza il suono snare
Suono tagliente per tracce techno
Phaser con risonanza potente
Distorsione Lo-fi con ring modulator
Doubling per traccia vocale
Forza il suono dell’effetto speciale sul synth
Suono jat vecchio stile per synth lead
Per frasi in sequenza o chitarra con singola nota in mute
Simula un ensemble di corde analogiche
Per percussioni hard rock
Simula un microfono SM57 adatto alla registrazione di vari strumenti analogici così come chitarre
Simula un MD421 microfono professionale standard indispensabile broadcast, registrazione e applicazioni live
Simula un U87, microfono a condensatore standard usato negli studi di tutto il mondo
Simula un C414, famoso microfono molto apprezzato nelle situazioni di registrazione
Crea suoni doppi come se il suono intero diventasse più corposo e denso
Delay adatto a voci e registrazioni in campo, e anche per creare un effetto ricco
Crea suoni Lo-Fi dall’atmosfera nostalgica, come se il suono provenisse dalla radio
Limiter molto efficace per le prove di band o registrazioni dal vivo
Accentua il suono aggiungendo pressione durante la registrazione
Compressore che regola le differenze di volume degli strumenti di un’esecuzione di una band, ad esempio li livella
R16: elenco patch effetto
Algoritmo 8x COMP EQ
N.NomeCommentoIngresso consigliato 1 - 8
0VoclBand
1Inst
2AcoBand
Per band vocale
Per band jazz o fusion
Per band acustica
1
2
3
4
5-6
7-8
1-2
3
4
5-6
7-8
1
2
3
4
5-6
7-8
Ampli per chitarra
Ampli per basso
Voce
Chorus
Drums
Tastiera
Ampli per chitarra
Ampli per basso
Piano
Drums
Tastiera
Basso acustico
Piano
Voce
Chorus
Chitarra acustica
Percussione
93
Elenco patch effetto 5
R16: elenco patch effetto
31ManBand
4StdDrum
5VtgDrum
6EhcdDrum
7Percus
8CompLtr
9A Capla
10-19Empty
Algoritmo MASTERING
N.NomeCommento
0PlusAlfa
1All-Pops
2StWide
3DiscoMst
4Boost
5Power
6Live
7WarmMst
8TightUp
91930Mst
10LoFi Mst
11BGM
12RockShow
13Exciter
14Clarify
15VocalMax
16RaveRez
17FullComp
18ClearPWR
19ClearDMS
20Maximizr
21-29Empty
Per studio di registrazione privato
Suono standard per registrare ogni suono di un drum kit
Suono drum anni ‘70 con hi-hat accentuato
Potente suono drum compresso
Adatto a singoli suoni percussivi
Suono versatile, morbido
Per coro a cappella
Accentua la potenza generale
Mastering convenzionale
Mastering d’ampia gamma
Per sonorità da club
Per atmosfera hi-fi
Potenti bassi
Aggiunge feeling live
Aggiunge un caldo feeling
Aggiunge un feeling duro
Mastering con sonorità anni ‘30
Mastering lo-fi
Mastering per sottofondo musicale
Dà un feeling live mixato a uno stile rock
Mastering lo-fi con leggera distorsione nei medio-alti
Enfatizza la gamma degli alti
Porta in primo piano le voci
Speciale effetto con filtro pungente
Forte compressione sulla gamma a frequenza piena
Accordatura potente con medi accentuati
Accentua chiarezza e spazialità
Accentua il livello di pressione del suono generale
1-2
Chitarra
3
Basso
4
Tastiera
5
Voce
6
Chorus
7-8
Sequencer
1
Basso drum
2
Snare drum
3
Hi-hat
4
Tom alto
5
Tom medio
6
Tom basso
7-8
Microfoni sopra la testa
1-2
Varie percussioni
3-4
Cymbal/bell
5-6
Drum
7-8
Tutte le percussioni assieme
1-8
1-2
Voci femminili
3-4
Voci maschili
5-6
Duo vocalico
7-8
Tutte le voci assieme
94
Elenco patch effetto 6
Effetto Send/return
CHORUS/DELAY
N.NomeCommento
0Vocal
1GtChorus
2Doubling
3Echo
4Delay3/4
5Delay3/2
6FastCho
7DeepCho
8ShortDLY
9DeepDBL
10SoloLead
11WarmyDly
12EnhanCho
13Detune
14Natural
15Whole
16Delay2/3
17Delay1/4
18-29Empty
REVERB
N.NomeCommento
0TightHal
1BrgtRoom
2SoftHall
3LargeHal
4SmallHal
5LiveHous
6TrStudio
7DarkRoom
8VcxRev
9Tunnel
10BigRoom
11PowerSt.
12BritHall
13BudoKan
14Ballade
15SecBrass
16ShortPla
17RealPlat
18Dome
19VinSprin
20ClearSpr
21Dokan
22-29Empty
Chorus che aggiunge colore alle voci
Chorus che accentua il suono debole della chitarra
Doubling versatile
Bel delay in stile analogico
Delay di ottava puntata in sincrono con la ritmica del tempo
Delay di quarta puntata in sincrono con la ritmica del tempo
Chorus dal rapporto veloce
Profondo chorus versatile
Breve delay versatile
Doubling profondo
Compatta le frasi brevi
Simula un caldo delay analogico
Enhancer che usa il doubling con spostamento di fase
Per strumenti dalle forti armoniche come piano elettronico o synth
Chorus con modulazione bassa per accompagnamento
Delay a nota intera in sincrono con la ritmica del tempo
Delay di terzine di metà in sincrono con la ritmica del tempo
Delay di sedicesima in sincrono con la ritmica del tempo
Riverbero di sala dalla forte qualità tonale
Riverbero di stanza dalla forte qualità tonale
Riverbero di sala dalla qualità tonale morbida
Simula il riverbero di una vasta sala
Simula il riverbero di una piccola sala
Simula il riverbero di un club
Simula il riverbero di una sala prove
Riverbero di stanza dalla qualità tonale morbida
Accordato per accentuare le voci
Simula il riverbero di un tunnel
Simula il riverbero di una palestra
Riverbero gate
Simula il riverbero brillante di una sala concerti
Simula il riverbero del Budokan di Tokyo
Per ballate lente
Riverbero per sezione ottoni
Breve riverbero
Simula un riverbero a molla
Riverbero di uno stadio a cupola
Simula un riverbero a molla analogico
Limpido riverbero con breve tempo di delay
Simula il riverbero di una clay pipe
R16: elenco patch effetto
95
Specifiche tecniche
SezioneR16
Specifiche tecniche
Registratore
Interfaccia audio
Mixer
Effetti
Metronomo
VarieAltre funzioniRiproduzione in sequenza, registrazione sincronizzata
Hardware
Tracce16 (mono)
Numero max. tracce di
registrazione
Numero max. tracce in
riproduzione simultanea
Formato registrazione dati44.1kHz, 16/24bit
Tempo max. registrazione200 minuti/1GB (tracce mono)
Project1000 max. per card SD
Marker100/project
LocatorMinuto/secondo/millisecondo o bar/beat/tick
File editingDividere
Altre funzioniPunch-in/out (manuale, automatico), Bounce, A-B repeat, UNDO/REDO
Numero canali in ingresso8
Numero canali in uscita2
Quantizzazione24-bit
Frequenza campionamento44.1, 48, 88.2, 96 kHz
Fader9 (mono x 8, master x 1)
Indicatori di livelloDisplay a 4-segmenti
Parametri di tracciaEqualizzatore a 3-bande, pan (bilanciamento), effetto send x 2, invertitore
Stereo linkCoppie di traccia 1/2 – 15/16 selezionabili
OUTPUTTRS (bilanciato)
PHONESStandard jack stereo 20mW x 2 (32
(Ingresso bilanciato) 1K
(Ingresso non bilanciato) 50K
1 provvisto di interruttore Hi-Z, impedenza ingresso 470k
2 provvisti di interruttore ad alimentazione phantom
Livello ingresso: –50dBm < continuo < +4dBm
Microfoni omnidirezionali a condensatore
Gain: -50dBm < continuo < +4dBm
USB 2.0 High Speed (operatività come interfaccia audio/superficie di controllo o
lettore card)
Adattatore DC 5V 1A AC (ZOOM AD-14)
Sei batterie AA (4.5-ore di operatività in continuo con retroilluminazione accesa
e alimentazione phantom spenta)
bilanciato, 2 caldi
non bilanciato
(Hi-Z attivo)
carico)
96
Diagnostica
In caso di problemi nell’operatività di R16, verificate prima quanto segue.
Problemi durante la riproduzione ••••••••••••
Nessun suono, o suono molto debole.
• Controllate i collegamenti al sistema di monitoring
e le impostazioni di volume del sistema.
• Assicuratevi che i tasti di status della sezione
mixer siano accesi in verde (a eccezione del tasto
[MASTER]) e che i fader siano alzati. Se uno dei tasti
non è verde, premetelo ripetutamente fino a farlo
acc endere.
• Assicuratevi che il tasto di status [MASTER] non sia
acceso e che il fader [MASTER] sia alzato.
Muovere il fader non incide sul volume.
• Sui canali per i quali la funzione stereo link è
attiva, il fader del canale pari non ha effetto. O
spegnete stereo link (→P.20), o usate il fader del
canale dispari della coppia.
Nessun suono dal segnale in ingresso, o suono
molto debole.
• Assicuratevi di aver alzato il controllo [GAIN] del
corrispondente ingresso.
• Verificate che la luce di status sia rossa
(riproduzione abilitata) e che il fader della traccia
sia alzato.
Un’operazione non funziona e appare il messaggio
“Stop Recorder” sul display.
• Alcune operazioni non sono possibili se il
registratore sta lavorando. Premete il tasto
[STOP] per fermare il registratore e poi eseguite
l’operazione.
Problemi durante la registrazione •••••••••••
Non si può registrare su una traccia.
• Assicuratevi di aver selezionato e abilitato una
traccia registrabile.
• Controllate se avete esaurito lo spazio disponibile
sulla card SD (→P.70).
• La registrazione non è possibile se il project è
protetto. Impostate “PROTECT” su “OFF” (→P.56),
o usate un project diverso.
Il suono registrato è distorto.
• Assicuratevi che il livello di [GAIN] (sensibilità in
ingresso) e di registrazione non siano troppo alti.
• Abbassate il fader in modo che l’indicatore 0 (dB)
dell’indicatore di livello non si accenda.
• Se il gain di EQ del mixer di traccia è troppo alto,
il suono può essere udibilmente distorto, anche
se il fader è abbassato. Impostate il gain di EQ
su un valore inferiore.
• Quando si applica un effetto insert a un ingresso,
verificate che l’impostazione di livello dell’uscita
effetto (livello patch) sia adeguato.
Problemi con gli effetti •••••••••••••••••••
L’effetto insert non si può inserire.
• usando l’algoritmo 8x COMP EQ, la selezione dei
punti di inserimento è limitata (→P.49).
L’effetto insert non funziona.
• Verificate che l’icona “INSERT EFFECT” appaia
sul display. Se non appare, premete il tasto
[INSERT EFFECT] e poi [ENTER] per abilitarlo.
• Assicuratevi che l’effetto insert sia inserito nella
posizione desiderata (→P.49).
L’effetto Send/return non funziona.
• Verificate che l’icona “CHORUS/DELAY”appaia
sul display. Se non appare, premete il tasto SEND
RETURN EFFECT e poi [ENTER] per abilitarlo.
• Assicuratevi che il livello di mandata della traccia
sia alzato (→P.37, 48).
Altri problemi ••••••••••••••••••••••••••
Non si può salvare un project.
• Il project non può essere salvato se è protetto.
Impostate “PROTECT” su “OFF” (→P.56).
Non si può creare un nuovo project o copiare un
project.
• Se appare “Project Full” sul display, tutta la
memoria disponibile sulla card è stata usata.
Cancellate i project non necessari per liberare
memoria.
Appare un messaggio d’errore quando si cerca di
eseguire un comando.
• Controllate l’elenco dei messaggi d’errore (→P.44).
Diagnostica
Indice dei nomi
97
A
Indice dei nomi
A-B repeat (funzione) ➞P.30
Punto A ➞P.30
Punto B ➞P.30
Accordatore cromatico ➞P.33
Accordatore (funzioni) ➞P.33
Accordatura (tipi) ➞P.33
Algoritmo ➞P.45
Alimentazione
On/Off ➞P.13-14
Installare le batterie ➞P.13
Impostare il tipo di batteria ➞P.71
Auto punch in/out ➞P.27
B
Bit rate ➞P.67
Bounce ➞P.39
C
Cambiare nomi ➞P.43, 61
Cancellare
Cancellare file ➞P.62
Cancellare lettere ➞P.43
Cancellare marker ➞P.32
Cancellare project ➞P.62
Connessioni ➞P.11
Contrasto ➞P.68
D
Data: impostazione ➞P.14
Display ➞P.16
Retroilluminazione ➞P.68
Contrasto ➞P.68
E
Effetti
Moduli effetto ➞P.51-52, 79-88
Parametri effetto ➞P.52, 79-88
Tipi d'effetto ➞P.47, 51, 79-88
Effetto Insert ➞P.41, 45-55
Effetto Mastering ➞P.41
Effetto Send return ➞P.45-48, 51-54
Effetto send return
Patch ➞P.51-54
Impostazione del livello di send ➞P.37
EQ ➞P.37-38, 80
F
File
Cambiare nome al file ➞P.61
Copiare file ➞P.60
Cancellare file ➞P.62
Informazioni sul file ➞P.59
Importare file ➞P.64
Selezionare file ➞P.58
Formattare una card SD ➞P.70
G
GAIN ➞P.21
H
Hi-Z ➞P.18
I
Importare
Importare file ➞P.64
Importare patch ➞P.54
Importare project ➞P.64
Importare memoria USB ➞P.74
Usare il lettore di card ➞P.73
Insert (effetto) ➞P.41, 45-55
Prima del fader master ➞P.41
Posizione inserimento ➞P.49
Uso per il solo monitoring ➞P.55
Interfaccia audio ➞P.75
Interruttori e tasti ➞P.15, 18-19
L
Livello
Livello traccia ➞P.21
Livello mandata ➞P. 37
Locate ➞P.31
M
Marker ➞P.31
Master (traccia) ➞P.42
Mastering (effetto)➞P.41
Metronomo ➞P.34
Microfono incorporato ➞P.11, 19
Mixer & Mixare ➞P.36
Mix Down ➞P.40,43
98
Stereo link ➞P.20
Parametri traccia ➞P.38
Impostazioni mixer di traccia ➞P.37
O
Overdubbing ➞P.25
P
Pan ➞P.37
Patch
Cambiare nome alla patch ➞P.51
Editare patch ➞P.51
Formattare patch ➞PDF
Importare patch ➞P.54
Elenco patch ➞P.89-94
Salvare e cambiare patch ➞P.53
Selezionare patch ➞P.48
Punch-in/out
Punch-in/out automatico ➞P.27
Punch-in/out manuale ➞P.28
Punti di punch-in/out ➞P.27
Playlist ➞P.65-66
Project
Operatività di base ➞P.56
Creare un nuovo project ➞P.17, 57
Cambiare nome ai project ➞P.61
Copiare project ➞P.60
Cancellare project ➞P.62
Proteggere project ➞P.56
Selezionare project ➞P.58
Riproduzione in sequenza ➞P.65
R
Registrare
Overdubbing ➞P.25
Preparativi prima della registrazione ➞P.17
Registrare la prima traccia ➞P.21
Registrare una seconda traccia e
le successive ➞P.25
Registrare su una traccia master ➞P.42
Formato di registrazione ➞P.67
Assegnazione di traccia ➞P.23
S
SD (card)
Verifica delle capacità della card ➞P.70
Lettore di card ➞P.73
Cambiare card mentre l'unità
è accesa ➞P.69
Formattare una card ➞P.70
Inserimento ➞P.12
Selezionare e usare jack ➞P.11, 18, 19
Sensibilità in ingresso (gain) ➞P.21
Shutdown ➞P.13
Specifiche tecniche ➞P.95
Stereo link ➞P.20
Stereo (impostazioni) ➞P.19
Superficie di controllo ➞P.75
T
Tracce ➞P.20-26, 29, 35, 37-40
Assegnazione traccia ➞P.23
Impostazioni mixer di traccia ➞P.37
Parametri di traccia ➞P.38
U
USB ➞P.72-76
Operatività software DAW ➞PDF
Scambiare file con un computer ➞P.73
Usare la memoria USB ➞P.74
V
Versione sistema ➞P.71
Indice dei nomi
Avviso FCC (per gli U.S.A.)
Questa apparecchiatura è stata testata e trovata in regola con il rispetto dei limiti previsti per un dispositivo
digitale di classe B, secondo la Parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono stati pensati per fornire una
protezione ragionevole contro le interferenze dannose quando l'apparecchiatura è messa in funzione in
ambito residenziale. Questa apparecchiatura genera, usa e può irradiare energia di frequenza radio e, se
non è installata ed usata secondo quanto esposto nel manuale di istruzioni, può provocare interferenze
dannose alle comunicazioni radio. Non esiste garanzia che non si verifichino interferenze in una specifica
installazione. Se questo apparecchio dovesse causare interferenza dannosa alla ricezione radio o televisiva,
il che può essere individuato accendendo/spegnendo l'apparecchiatura, l'utente è invitato ad eliminare le
• Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
• Aumentare la distanza tra apparecchiatura e ricevitore.
• Collegare l'apparecchiatura a un impianto con un circuito diverso da quello cui è collegato il ricevitore.
• Consultare il negoziante o un tecnico specializzato radio/TV per aiuto.
Nazioni EU
Dichiarazione di conformità:
Questo prodotto ottempera ai requisiti richiesti
dalla Direttiva EMC 2004/108/EG e Low Voltage
Directive 2006/95/EC
Smaltimento di apparecchiature elettriche ed
elettroniche
(applicabile nelle Nazioni Europee con sistemi di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sull'imballaggio indica che il prodotto non può
essere gestito come rifiuto domestico. Deve invece essere conferito presso il
centro preposto al riciclo del materiale elettrico ed elettronico. Assicurandovi
di smaltire correttamente questo prodotto, aiuterete ad evitare eventuali future
conseguenze negative per l'ambiente e per la salute umana, causate dalla
gestione inadeguata dei rifiuti. Il riciclo dei materiali aiuta a conservare le risorse
naturali. Per informazioni più dettagliate sul riciclo del prodotto, contattate i locali
uffici preposti, o il negozio in cui avete acquistato il prodotto.