Zoom MRS-4B Operation Manual

Grazie per aver acquistato ZOOM MultiTrak Recording
Studio MRS-4
(che chiameremo d'ora in avanti "MRS-4").
MRS-4 offre le seguenti interessanti caratteristiche.
4-tracce simultanee in playback/2-tracce in registrazione
8 "virtual take" per traccia fino a un totale di 32 take disponibili per la registrazione.
Impostazione flessibile dei parametri di traccia
La funzione bounce supporta la registrazione da 4 tracce di playback simultaneo
Anche quando non ci sono tracce libere, MRS-4 vi consente di fare il "bounce" (riversare) il materiale registrato su 2 tracce, mentre eseguite il playback simultaneo di 4 tracce.
Effetti versatili
MRS-4 incorpora un effetto insert per il trattamento del segnale in ingresso, un effetto send/return da usare in loop nel mixer, e un effetto mixdown da usare sul master bus.
Altre sofisticate funzioni
Metronomo, uscita MIDI, ingresso AUX, fader long-stroke, e altre splendide funzioni fanno di MRS-4 un grande strumento completo.
Per sfruttare appieno la versatile funzionalitàa' di MRS-4 e assicurarvi un utilizzo senza problemi, vi consigliamo di leggere attentamente questo manuale. Conservatelo in un luogo sicuro insieme al certificato di garanzia.
Manuale operativo
Precauzioni di sicurezza
In this manual, symbols are used to highlight warnings and cautions for you to read so that accidents can be prevented. The meanings of these symbols are as follows:
This symbol indicates explanations about extremely dangerous matters. If users ignore this symbol and handle the device the wrong way, serious injury or death could result.
This symbol indicates explanations about dangerous matters. If users ignore this symbol and handle the device the wrong way, bodily injury and damage to the equipment could result.
Please observe the following safety tips and precautions to ensure hazard-free use of the MRS-4.
About power
Since power consumption of this unit is fairly high, we recommend the use of an AC adapter whenever possible. When powering the unit from the batteries, use only an alkaline type.
AC adapter operation
• Be sure to use only an AC adapter which supplies 9 V DC, 300 mA and is equipped with a "center minus" plug (Zoom AD-0006). The use of an adapter other than the specified type may damage the unit and pose a safety hazard.
• Connect the AC adapter only to an AC outlet that supplies the rated voltage required by the adapter.
• When disconnecting the AC adapter from the AC outlet, always grasp the adapter itself and do not pull at the cable.
• If the unit is not to be used for a long time, disconnect the AC adapter from the outlet.
Battery operation
Use four IEC R6 (size AA) batteries (alkaline or manganese).
The MRS-4 cannot be used for recharging. Pay close attention to the labelling of the battery to make sure you choose the correct type.
If the MRS-4 is not to be used for an extended period of time, remove the battery from the unit.
If batteries leakage has occurred, wipe the battery compartment and the battery terminals carefully to remove all remnants of battery fluid.
While using the unit, the battery compartment cover should be closed.
Environment
Avoid using your MRS-4 in environments where it will be exposed to:
Extreme temperature
High humidity or moisture
Excessive dust or sand
Excessive vibration or shock
Handling
Since the MRS-4 is a precision electronic device, avoid applying excessive force to the controls. Do not operate the keys or controls with your foot.
Take care that no foreign objects (coins or pins etc.) or liquids can enter the unit.
Be sure to turn the power to all equipment off before making connections.
Before moving the unit, turn the power off, and disconnect all cables and the AC adapter.
Alterations
Never open the case of the MRS-4 or attempt to modify the product in any way since this can result in damage to the unit.
In Case of Trouble
If there seems to be a defect or a problem with the unit, immediately disconnect the AC adapter or remove the batteries to shut off the power. Then disconnect any other cables connected to the unit.
Precauzioni d'uso
• Electrical interference
For safety considerations, the MRS-4 has been designed to provide maximum protection against the emission of electromagnetic radiation from inside the device, and protection from external interference. However, equipment that is very susceptible to interference or that emits powerful electromagnetic waves should not be placed near the MRS-4, as the possibility of interference cannot be ruled out entirely.
With any type of digital control device, the MRS-4 included, electromagnetic interference can cause malfunctioning and can corrupt or destroy data. Care should be taken to minimize the risk of damage.
Cleaning
Use a soft, dry cloth to clean the MRS-4. If necessary, slightly moisten the cloth. Do not use abrasive cleanser, wax, or solvents (such as paint thinner or cleaning alcohol), since these may dull the finish or damage the surface.
Please keep this manual at hand for future reference.
Precauzioni d'uso e di sicurezza
•••••••••••••
2
Introduzione
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
4
Configurazione interna
•••••••••••••••••••••••••••••••••
4
Sezione Recorder
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
4
Sezione Effect
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
5
Sezione Mixer
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
5
SmartMedia
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
5
Parti di MRS-4
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••
6
Pannello superiore
••••••••••••••••••••••••••••••••••••
6
Pannello posteriore
•••••••••••••••••••••••••••••••••••
7
Pannello anteriore
••••••••••••••••••••••••••••••••••••
7
Connessioni
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
8
Alimentazione on/off
•••••••••••••••••••••••••••••••
9
Accensione
••••••••••••••••••••••••••••••••••••
9
Spegnimento
••••••••••••••••••••••••••••••••••••
9
Funzionamento a batterie
•••••••••••••••••••••••
9
Operazioni di base
••••••••••••••••••••••••••••••••
10
Step 1 Preparativi per la registrazione
••••••••••••••
10
1-1 Creare una nuova song
•••••••••••••••••••••••••••
10
Step 2 Registrare la prima traccia
••••••••••••••••••
12
2-1 Regolare la sensibilità d'ingresso
••••••••••••••••••
12
2-2 Uso dell'effetto insert
••••••••••••••••••••••••••••
13
2-3 Selezione e registrazione di una traccia
••••••••••••
15
Step 3 Overdub
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••
17
3-1 Regolazione della sensibilità d'ingresso
e impostazione dell'effetto insert
••••••••••••••••••
17
3-2 Selezione e registrazione di una traccia
••••••••••••
17
Step 4 Missaggio
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••
18
4-1 Preparativi per il missaggio
•••••••••••••••••••••••
18
4-2 Regolazione di volume/pan/EQ
••••••••••••••••••••
19
4-3 Uso dell'effetto send/return
•••••••••••••••••••••••
21
4-4 Uso dell'effetto mixdown
••••••••••••••••••••••••
25
4-5 Registrare su un master recorder
•••••••••••••••••
27
Sezione [Recorder]
•••••••••••••••••••••••••••
28
Uso delle V-take
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
28
Combinare tracce multiple (Funzione Bounce)
•••••••
29
Re-registrare solo una regione specificata
(Funzione Punch-in/out)
••••••••••••••••••••••••••••
30
Uso del punch-in/out manuale
•••••••••••••••••••••••••
31
Uso dell'auto punch-in/out
••••••••••••••••••••••••••••
31
Guida [Posizionamento]
•••••••••••••••••
33
Spostarsi in un punto desiderato della song
(Funzione Locate)
•••••••••••••••••••••••••••••••••••
33
Passare da indicazione di tempo a quella di misura
33
Assegnare un marcatore in una song (funzione marker) 34
Assegnare un marcatore
•••••••••••••••••••••••••••••••
34
Spostarsi su un marcatore
•••••••••••••••••••••••••••
34
Cancellare un marcatore
••••••••••••••••••••••••••••••
35
Esecuzione ripetuta dello stesso passaggio
(A-B Repeat)
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
36
Guida [Missaggio]
•••••••••••••••••••••••••••••••
37
Assegnare due input a una traccia
••••••••••••••••••
37
Aggiungere un segnale in input al missaggio
••••••••
38
Agganciare due tracce (funzione stereo link)
•••••••••
39
Guida [Track Editing]
••••••••••••••••••••••••••••
40
Copiare una regione di dati specificata in un'altra
locazione
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
40
Copiare i dati di un'intera traccia
••••••••••••••••••••
41
Cancellare uno specificato segmento
••••••••••••••••
42
Cancellare un'intera traccia
••••••••••••••••••••••••••
43
Scambiare i dati di un'intera traccia
••••••••••••••••
44
Guida [Funzioni delle Song]
••••••••••••••••••••••
46
Funzioni base del Song menu
••••••••••••••••••••••••
46
Elementi del Song menu
••••••••••••••••••••••••••••••
47
Creare una nuova song (SONG NEW)
•••••••••••••••••••
47
Caricamento di una song (SONG SELECT)
•••••••••
47
Controllo del tempo di registrazione residuo
(SONG CAPACITY)
••••••••••••••••••••••••••••••••
47
Copiare una song (SONG COPY)
•••••••••••••••••••••
48
Cancellare una song (SONG DELETE)
•••••••••••••••••
48
Protezione di una song (SONG PROTECT)
•••••••••••••
49
Selezione del grado di registrazione (SONG GRADE)
••••
49
Guida [Metronomo/MIDI]
•••••••••••••••••••••••
50
Impostazioni di base del metronomo
•••••••••••••••••
50
Funzioni disponibili con il MIDI
•••••••••••••••••••••••
51
Sincronizzazione di un apparecchio esterno a MRS-4
51
Guida [Altre funzioni]
•••••••••••••••••••••••••••
52
Uso dell'accordatore
•••••••••••••••••••••••••••••••••
52
Formattazione di una SmartMedia card
••••••••••••••
53
Regolazione del display
••••••••••••••••••••••••••••••
54
Uso delle prese AUX IN per salvare le tracce
•••••••
55
Specifiche
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
56
Configurazione dei file di MRS-4
••••••••••••••••••
57
Compabilitaàà dei file di PS-02
•••••••••••••••••••••••••
57
MRS-4 Card Manager Software
••••••••••••••••••••••
57
Soluzione dei problemi
••••••••••••••••••••••••••
58
Problemi di Playback
•••••••••••••••••••••••••••••••••
58
Problemi con la registrazione
•••••••••••••••••••••••••
58
Problemi con gli effetti
•••••••••••••••••••••••••••••••
59
Problemi col MIDI
••••••••••••••••••••••••••••••••
59
Altri problemi
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
59
Implementazione MIDI
•••••••••••••••••••••••••••
60
Implementazione MIDI
••••••••••••••••••••••••••••••••
60
Tabella di implementazione MIDI
•••••••••••••••••••••
61
Index
(in lingua inglese) ••••••••••••••••••••••••••••••
62
Sommario
ZOOM MRS-4
3
ZOOM MRS-4
Precauzioni d'uso e di sicurezza
2
Precauzioni d'uso e di sicurezza
Sommario
Warning
Caution
Caution
Caution
Caution
Warning
Caution
MRS-4 dispone di tre tipi di effetti: insert effect, mixdown effect e send/return effect. Questi effetti hanno caratteristiche differenti, come di seguito descritto.
Insert effect
Questo effetto agisce direttamente dopo l'input mixer. Viene usato per modificare il segnale in ingresso prima che sia registrato.
Mixdown effect
Questo effetto agisce direttamente prima dei fader MASTER del track mixer. Viene usato per modificare il segnale mixato delle tracce 1 – 4.
Send/return effect
Questo effetto è collegato internamente al loop send/return della sezione mixer. L'effetto può essere regolato individualmente per ogni traccia usando il "send level control". Più è alta la regolazione, più è forte l'effetto.
MRS-4 ha due tipi di mixer.
Input mixer
Serve a regolare l'ingresso del segnale strumen­tale o microfonico di MRS-4 e per assegnare il segnale alla traccia desiderata.
Track mixer
Serve a mixare il segnale in playback del registratore prima di inviarlo alle uscite stereo. Il segnale proveniente da ognuna delle tracce 1 – 4 viene inviato ai canali 1 - 4 del mixer per la regolazione individuale di EQ, livello di mandata effetto, panning (posizione left/right di playback) ecc. I cosiddetti "track parameter".
SmartMedia
Per usare MRS-4, è necessaria una card Smart­Media. Prima di accendere MRS-4, inserite la scheda nello slot del pannello frontale, come indicato nella illustrazione sotto riportata.
Attenzione
Se la scheda viene inserita capovolta o nel verso sbagliato, non entra comple­tamente. Non cercate di forzarla ad en­trare o danneggerete la scheda.
Non inserite ne' rimuovete mai la card SmartMedia a macchina accesa. Altrimenti potreste perdere i dati.
Possono essere usate card Smart­Media standard (a 3.3V) con una capacita'à da 16 a 128MB.
Se volete utilizzare card SmartMedia precedentemente formattate su altri apparecchi quali computer o fotocamere digitali, dovrete riformattarle nuovamente su MRS-4, come descritto a pag. 53.
SmartMedia
Corretto Errato
Sezione mixer
Sezione effect
V
Introduzione
ZOOM MRS-4
5
Configurazione interna
MRS-4 è internamente diviso nelle tre seguenti sezioni.
Sezione recorder
MRS-4 è un registratore a 4 tracce che usa schede SmartMedia per memorizzare i dati. Questo consente audio recording e playback su quattro tracce.
Sezione effect
Il segnale audio può essere trattato in vari modi con la sezione effect. MRS-4 dispone di un effetto insert per il segnale in ingresso così come di un effetto send/return e un effetto mixdown da usare sul segnale già registrato.
Sezione mixer
Questa sezione viene usata per mixare i vari segnali e inviarli alle altre sezioni. C'è un mixer di input per assegnare
il segnale in ingresso alle diverse tracce, e un track mixer che regola livello e qualità del suono su ogni traccia prima di inviare il risultato alle uscite MASTER left e right.
L'illustrazione sotto riportata mostra il flusso del segnale e come le sezioni interagiscono.
Ora diamo un'occhiata più da vicino a ogni sezione.
La sezione recorder di MRS-4 ha quattro
tracce (segmenti separati per la registrazione di dati audio). È possibile registrare fino a due tracce simultaneamente, ed è possibile riascoltare fino a quattro tracce simultaneamente. Ognuna delle tracce 1 – 4 ha otto "tracce virtuali" (chiamate V-take). In ogni traccia può essere selezionata una V-take per la registrazione o il playback. Per esempio, potete registrare dei solo di chitarra su V-take multiple e quindi confrontarle successiva- mente per scegliere la miglior take.
Sezione recorder
ZOOM MRS-4
Introduzione
4
Introduzione
Questo capitolo mostra le varie sezioni dell'unità e spiega alcuni importanti concetti riguardanti
MRS-4.
Configurazione interna
-take 1
2 3 4 5 6 7 8
1
Track
2
3
4
V-take attualmente selezionate
INPUT
Input
mixer
Effetto insert
Track 1 Track 2 Track 3 Track 4
Recorder
MASTER [L]/[R]
1234
AUX IN
MASTER
Effetto Send/return
Effetto Mixdown
Track mixer
Parti di MRS-4
ZOOM MRS-4
7
ZOOM MRS-4
Parti di MRS-4
6
Parti di MRS-4
Pannello superiore Pannello posteriore
Pannello anteriore
Controlli [INPUT LEVEL] 1/2 Tasti [ON/OFF] 1/2
Tasto [TRACK PARAMETER]
Display
Tasto [SONG/UTILITY/TUNER] Tasto [AUTO PUNCH IN/OUT] Tasto [A-B REPEAT] Tasti MARKER [U]/MARKER [I] Tasto [MARK/CLEAR]
Presa [DC 9V]
Interruttore [POWER]
Connettore [MIDI OUT]
Prese MASTER [L]/[R]
Presa [PHONES]
Prese AUX IN [L/MONO]/[R]
Prese [INPUT 1]/[INPUT 2]
Tasto [MIXDOWN] Tasto [SEND/RETURN] Tasto [METRONOME] Tasto [BOUNCE] Indicatore Card access
Tasti di stato tracce 1 4 Fader Tracce 1 4 Tasto di stato MASTER Fader MASTER
Tasti [PARAMETER/VALUE] Tasto [ENTER/YES] Tasto [EXIT/NO]
Tasto ZERO [U] Tasto REW [T] Tasto FF [Y] Tasto STOP [P] Tasto PLAY [R] Tasto REC [O]
Slot SmartMedia card
Alimentazione on/off
Per accendere/spegnere MRS-4, procedete nel modo seguente.
1.
Assicuratevi che MRS-4 e tutti gli altri apparecchi siano spenti.
Abbassate completamente il volume degli appa­recchi generatori, di MRS-4 e del sistema monitor.
2.
Inserire la SmartMedia card nello
slot SmartMedia che si trova sul pannello anteriore di MRS-4, come descritto a pag. 5.
3.
Posizionate l'interruttore [POWER] di MRS-4 su ON.
MRS-4 si avvia.
4.
Accendete il sistema monitor.
1.
Spegnete il sistema di monitor.
2.
Impostate l'interruttore [POWER] di MRS-4 su OFF.
Apparirà l'indicazione "POWEROF" (power off) sul display, e quindi MRS-4 si spegnerà. .
Seguite sempre questa procedura e non rimuovete mai la card SmartMedia prima di aver spento l'alimentazione. Altrimenti i dati andranno distrutti.
Attenzione◆
Quando viene utilizzato un adattatore AC, occorre sempre usare l'interruttore [POWER] di MRS-4 per spegnere e accendere l'unita'. Non scollegate mai l'adattatore AC mentre l'indicatore card access e' acceso. Altrimenti i dati po­trebbero essere distrutti.
Utilizzo dell'unita' a batterie
MRS-4 può essere alimentato a batterie (non fornite). Seguite gli step successivi per inserire le batterie.
1.
Capovolgete l'unita' e aprite il coperchio del vano batterie.
2.
Inserite quattro batterie nuove IEC R6 (size AA) nel vano batterie. Raccomandiamo l'uso di batterie alcaline.
3.
Chiudete il coperchio del vano batterie.
Se l'indicazione "[ ]" lampeggia quando l'unita' viene alimentata a batterie, significa che le batterie sono esaurite. Rimpiazzate le batterie appena possibile.
NOTA
Quattro batterie IEC R6 (size AA)
Parte sotto di MRS-4
Spegnimento (Power off)
Accensione (Power on)
Connessioni
ZOOM MRS-4
9
ZOOM MRS-4
Connessioni
8
Connessioni
Quando un segnale di linea come quello di un CD player o di una batteria elettronica viene immesso nelle prese AUX IN [L/MONO]/[R], verrà in­viato in uscita alle prese MASTER [L]/[R] insieme al segnale registrato delle tracce di MRS-4. Nel caso di un apparecchio stereo, usate sia la presa [L/MONO] che [R]. Con un apparecchio mono, usate la sola [L/MONO].
Collegate il sistema di monitor o il registratore master alle
prese MASTER [L]/[R].
Per alimentare MRS-4 dalla rete assicuratevi di usare solamente l'adattatore ZOOM AD-0006 (disponibile separatamente). L'uso di qualunque altro tipo potrebbe produrre danni.
Per poter sincronizzare la sezione recorder di MRS-4 con un altro apparecchio MIDI, collegate la presa [MIDI OUT] di MRS-4 alla presa MIDI IN dell'altro apparecchio.
Per ascoltare con le cuffie, inseritele nella presa [PHONES] Questa presa offre lo stesso segnale delle prese MASTER [L]/[R].
Cuffie (Headphones)
Multi-effetto tipo 505II
Mic
Chitarra
Sistema Monitor
Registratore Master
Rhythm machine, MIDI sequencer o altro strumento MIDI
AC adapter
CD player o altro apparecchio generatore esterno
Passate il cavo dell'adattatore AC attorno al gancio come mostrato nella figura prima di collegarlo alla presa [DC 9V]. Questo impedirà che la spina possa essere estratta se il cavo venisse incidentalmente tirato.
NOTA
Quando iniziate a usare MRS-4 per registrare, dovete scegliere se creare una nuova song o aprirne una preesistente e modificarla.
1.
Collegate il sistema di monitor alle prese MASTER [L]/[R].
Se volete usare le cuffie come monitor, collegatele alla presa [PHONES].
2.
Assicuratevi che una card SmartMedia sia inserita nello slot SmartMedia. Quindi accendete l'alimentazione nell'ordine: MRS-4
sistema di monitor.
Quando MRS-4 è acceso, controlla automaticamente se la card SmartMedia inserita contiene già delle song.
Quando non ci sono song sulla card SmartMedia
Viene automaticamente creata una nuova song e il display mostra l'informazione successiva. Questa condizione del display viene indicata come "schermata principale". La schermata principale è il punto di partenza di tutte le operazioni.
Quando ci sono delle song sulla card SmartMedia
Le seguenti due indicazioni appaiono alternativamente sul display.
Quando premete il tasto [ENTER/YES] in questa condizione viene creata una nuova song, e appare la schermata principale. La registrazione viene automaticamente impostata su HiFi.
• Se premete il tasto [EXIT/NO] sulle schermata precedente, o se nessun tasto viene premuto per 5 secondi, viene automaticamente richiamata la song piùu' recente. (Per infor­mazioni su come creare una nuova song dopo che e' stata caricata un'altra song, v. pag. 47.)
• Se necessario, cambiate l'impostazione del grado di registrazione (➝ pag. 49).
Avviso
Operazioni di base
ZOOM MRS-4
11
L'operazione si divide in quattro step principali.
Step 1: Preparativi per la registrazione
Fate i collegamenti necessari e preparatevi a registrare una "song".
Step 2: Registrazione della prima traccia
Usate l'insert effect sul segnale in ingresso se necessario e registrate la prima traccia.
Step 3: Overdub
Mentre ascoltate la traccia registrata, registrate la seconda e le altre tracce successive ("overdubbing").
Step 4: Missaggio
Regolate livello, pan ed EQ per ogni traccia registrata, e applicate il send/return effect per creare un missaggio stereo. Applicate il mixdown effect al segnale, e quindi inviate il risultato al registratore master.
In MRS-4, tutti i dati necessari all'esecuzione di un brano da voi creato vengono complessivamente
indicati come "song".
Una song contiene le seguenti informazioni.
Tutti i dati di registrazione della sezione recorder
Tutte le impostazioni della sezione mixer
Tutte le impostazioni della sezione effect
Altre impostazioni quali metronomo e funzioni tuner (accordatore)
Possono essere memorizzate fino a 15 song su una card SmartMedia, sempre che ci sia abbastanza memoria. Una volta ricaricata su MRS-4 una song memorizzata su una card, tutte le precedenti impostazioni vengono aggiornate (tranne le posizioni dei fader).
Creazione di una nuova song
1-1
Preparativi per la registrazioneStep 1
ZOOM MRS-4
Operazioni di base
10
Operazioni di base
Questa sezione descrive i passi operativi di base di MRS-4, iniziando dai preparativi per la registrazione e continuando attraverso il processo di missaggio finale.
Posizione attuale entro la song
000000
NEWSONG
YES NO
L'insert effect tratta il segnale agli ingressi input 1/2 prima di inviarlo alle tracce per la registra­zione. In questo esempio, applicate l'insert effect al segnale di chitarra in ingresso alla presa INPUT 1. Se non desiderate utilizzare l'insert effect, passate alla sezione 2-3 di pag. 15.
1.
Premete il tasto [MIXDOWN] e quello [SEND/RETURN] contemporaneamente.
Il tasto [MIXDOWN] e quello [SEND/RETURN] servono a selezionare l'effetto da usare. Premendo i due tasti contemporaneamente entrambi lampeggeranno in rosso. Questo indica che è stato attivato l'insert effect.
Quando il tasto [MIXDOWN] e il tasto [SEND/RETURN] lampeggiano simultaneamente, l'effetto mixdown e l'effetto send/return non possono essere utilizzati.
Il display mostra l'algoritmo attualmente in uso (cioè il tipo di effetto).
Per l'effetto insert sono disponibili i seguenti algoritmi.
2.
Usate i tasti [PARAMETER/VALUE] per scegliere l'algoritmo e il valore di impostazione.
NOTA
Uso dell'effetto insert
2-2
ZOOM MRS-4
13
Questa sezione descrive come registrare sulla traccia 1 una chitarra elettrica collegata alla presa [INPUT 1] per creare la prima traccia di una registrazione.
Collegate lo strumento all'ingresso (input) di MRS-4 e regolate la sensibilità d'ingresso.
1.
Collegate lo strumento alla presa [INPUT 1] di MRS-4 (
pag. 8).
2.
Premete il tasto [ON/OFF] 1 in modo che si accenda.
I tasti [ON/OFF] 1/2 servono ad attivare i rispettivi ingressi. Quando il tasto è acceso, l'ingresso è attivo.
Per registrare uno strumento con uscite stereo come un synth, collegate l'uscita L/R dell'apparecchio alle prese [INPUT 1]/[INPUT 2] e mettete entrambi i tasti [ON/OFF] 1/2 su ON.
MRS-4 accetta fino a due segnali in ingresso simultaneamente.
3.
Mentre suonate lo strumento, usate il controllo [INPUT LEVEL] 1 per regolare la sensibilita' d'ingresso.
Il livello del segnale in ingresso viene mostrato sull'indicatore di livello (IN) nella parte sinistra del display. Regolate il controllo in modo che l'indicatore di 0 non si accenda quando suonate ai livelli più alti.
0
livello INPUT 1
livello INPUT 2
NOTA
Avviso
Regolazione della sensibilitàa' d'ingresso
2-1
Registrare la prima tracciaStep 2
ZOOM MRS-4
12
LIMIT 0
LIMIT 9
Questo effetto elimina i picchi mantenendo il segnale in ingresso sotto un livello determinato. In una registrazione stereo, l'effetto controlla l'impostazione di en­trambi gli ingressi. Valori maggiori producono una maggior azione di limiter.
Algoritmo 1
( LIMIT 0 – LIMIT 9 )
Algoritmo 2
( COMP 0 – COMP 9 )
Algoritmo 3
( CAB CO, CAB BC, CAB ST )
COMP 0
COMP 9
Questo effetto comprime il segnale quando il segnale in ingresso supera un certo livello. In una registrazione stereo, l'effetto controlla entrambi gli ingressi. Impostando valori maggiori si produce una maggior azione di compressione.
CAB CO
CO BC
ST
CAB BC
CAB ST
Questo è un simulatore di cabinet che imita il suono di un amplificatore per chi­tarra. È utile quando viene collegato un distorsore tra la chitarra e l'ingresso di MRS-4. L'abbreviazione sulla destra indica il tipo di amplificatore.
Combo amp
Bright combo amp
Stack amp
Algoritmi dell'effetto Insert
Operazioni di base
Operazioni di base
LIMIT 0
Registrate un suono di chitarra con effetto insert sulla traccia 1, nel modo seguente.
1.
Premete il tasto di stato 1 ripetutamente, fino a che il tasto si illumina di rosso.
I tasti di stato 1 – 4 servono a selezionare la traccia di registrazione e a controllare la condizione di mute on/off della traccia. A ogni pressione del tasto di stato l'imposta­zione cambia nel seguente modo.
Quando il tasto di status 1 cambia da verde a rosso, la traccia 1 è nella condizione di standby. Il flusso del segnale in ingresso in questa condizione è il seguente.
Possono essere selezionate per la registrazione fino a due tracce contemporaneamente (1/2 oppure 3/4).
2.
Mentre suonate il vostro strumento, azionate il fader 1 di MRS-4 o il controllo di volume del vostro sistema di monitor per regolare il livello di ascolto.
L'impostazione del fader 1 non ha effetto alcuno sul livello di registrazione.
3.
Per usare la funzione di metronomo, premete il tasto [METRONOME] in modo che il tasto si accenda.
Quando il tasto [METRONOME] è illuminato, il metronomo interno funziona.
Nella condizione di default della song, il metronomo e' impostato su 4/4, 120 BPM di tempo e un precount di 4 battute. Queste impostazioni possono essere cambiate a piacere. Per i det­tagli, ved. a pag. 50.
4.
Per iniziare la registrazione, usate il tasto ZERO [U] per tornare all'inizio della song e premete quindi il tasto PLAY [
R
] mentre tenete premuto il tasto REC [O].
Si sentono i click del precount, e quindi la registrazione sulla traccia 1 ha inizio. Il tasto REC [O] e il tasto PLAY [R
] sono illuminati. Suonate la chitarra mentre usate i suoni del metronomo come guida.
Avviso
Avviso
Selezione e registrazione di una traccia
2-3
ZOOM MRS-4
15
I tasti up/down [PARAMETER/VALUE] cambiano verso destra il valore dell'impostazione. Quando vengono raggiunti il valore più alto o quello più basso, l'unità passa all'algoritmo successivo.
Premendo i tasti left/right [PARAMETER/VALUE] si passa direttamente all'algoritmo successivo.
3.
Premete il tasto [EXIT/NO].
Si torna alla schermata principale.
Premendo insieme i tasti [MIXDOWN] e [SEND/RETURN] l'effetto insert viene disattivato. Premendo entrambi i tasti insieme ancora una volta l'effetto insert viene riattivato, pronto con l'impostazione piùu' recente.
Avviso
LIMIT 5
COMP 0
LIMIT 8
LIMIT 9
COMP 0
ZOOM MRS-4
14
Algoritmo 4
( MICEF 10 – MICEF 19 )
Algoritmo 5
( MICEF 20 – MICEF 29 )
Algoritmo 6
( MICEF 30 – MICEF 39 )
MICEF10
MICEF19
Questo è un limitatore per ingressi microfonici. Diversamente dall'effetto LIMIT 0 - LIMIT 9, questo agisce indipendentemente per input 1 e input 2. Impostazioni di valore maggiori producono una maggior azione di limiter.
MICEF20
MICEF29
Questo è un limitatore per ingressi microfonici ottimizzato per la voce. L'effetto agisce indipendentemente per input 1 e 2. Impostazioni di valore maggiori producono una maggior azione di limiter.
MICEF30
MICEF39
Questo è un limitatore per ingressi microfonici ottimizzato per chitarra acustica. L'effetto agisce indipendentemente per input 1 e 2. Impostazioni di valore maggiori producono una maggior azione di limiter.
Algoritmi dell'effetto Insert (continua)
Operazioni di base
Operazioni di base
Acceso verde spento Acceso rosso
Tasto di stato
Muting off Muting on Selezionata come traccia di registrazione
Nessuna traccia selezionata
Traccia 1 Traccia 2
MASTER
Traccia selezionata per registrare (track 1)
Traccia 1 Traccia 2
1
MASTER
ZOOM MRS-4
17
5.
Quando avete finito la parte di chitarra, premete il tasto STOP [ P].
Il tasto REC [O] e il tasto PLAY [R] si disattivano e la sezione recorder si ferma. Il display indica per un istante "WAIT" (attendere) e quindi riappare la schermata principale.
La lunghezza dell'intervallo di attesa ("WAIT") differisce a seconda delle diverse registrazioni.
6.
Per ascoltare la registrazione, usate il tasto ZERO [U] per tornare all'inizio della song e quindi premete il tasto PLAY [
R
].
La traccia registrata viene riprodotta.
• Per disattivare il metronomo quando verificate la registrazione, premete il tasto [METRONOME] in modo che resti spento.
• Mentre il registratore e' fermo, potete usare il tasto REW [
T
] e il tasto FF [Y] per spostarvi alla posizione corrente a passi di 0.1 secondo. Se poi premete il tasto PLAY [R] la riproduzione inizia da quella posizione.
• Le funzioni di base dei tasti di trasporto vengono spiegate qui di seguito.
Funzioni di base dei tasti di trasporto
7.
Per interrompere, premete il tasto STOP [P].
Per rifare la registrazione, ripetete gli step 4 – 5.
8.
Premete il tasto di stato 1 in modo che si illumini di verde.
La condizione di registrazione della traccia 1 è disattivata.
Avviso
NOTA
Click ClickClick Click Ding Tick Tick Tick Ding Tick Tick Tick
Registrazione
Precount
ZOOM MRS-4
16
Questa sezione descrive come registrare un altro strumento sulla traccia 2 mentre si ascolta la chitarra registrata allo step precedente (traccia 1).
1.
Collegate lo strumento o il microfono alla presa [INPUT 1].
2.
Premete il tasto [ON/OFF] 1 in modo che si accenda.
3.
Mentre suonate lo strumento, usate il controllo [INPUT LEVEL] 1 per regolare la sensibilita'à d'ingresso.
4.
Premete il tasto [MIXDOWN] e il tasto [SEND/RETURN] contemporaneamente, in modo che entrambi lampeggino in rosso.
5.
Selezionate l'algoritmo e impostate il valore, nello stesso modo dello step 2.
6.
Premete il tasto [EXIT/NO] per tornare alla schermata principale.
Registrate il suono del secondo strumento sulla traccia 2.
1.
Premete il tasto di status 2 ripetutamente, fino a che non si illumina di rosso. Assicuratevi che il tasto di stato 1 sia illuminato di verde.
Questa operazione mette la traccia 2 nella condizione di standby, pronta a registrare.
2.
Azionate il fader 2 per regolare il livello di ascolto.
Se necessario, eseguite il riascolto e regolate i fader 1 e 2 per meglio bilanciare il suono in playback con il segnale in ingresso.
3.
Per usare la funzione di metronomo, premete il tasto [METRONOME] in modo che si illumini.
4.
Per iniziare la registrazione, usate il tasto ZERO [U] per tornare all'inizio della song e quindi premete il tasto PLAY [
R
] mentre tenete premuto REC [O].
Si sentiranno i click del precount, e quindi la registrazione avrà inizio. I tasti REC [ O] e PLAY [R] saranno accesi. Suonate la chitarra mentre ascoltate il playback della traccia 1 e il metronomo.
5.
Quando la registrazione e' terminata, premete il tasto STOP [P].
Il display indica per un istante "WAIT" e quindi riappare la schermata principale.
Selezionare una traccia e registrarci sopra
3-2
Regolazione della sensibilita' d'ingresso ed effetto insert
3-1
Overdub Step 3
Operazioni di base
Operazioni di base
Tasto REW [T]
Retrocede dalla posizione corrente a passi di 0.1 secondo. Tenendo il tasto premuto lo
Tasto ZERO [U]
Porta all'inizio della song (posizione di counter zero).
Tasto STOP [P]
Interrompe la song.
spostamento avviene più velocemente. Premen­do il tasto FF [Y] mentre tenete premuto il tasto REW [T] si sposta a passi di 1 secondo.
Tasto PLAY [R]
Inizia a riprodurre dalla posizione corrente.
Tasto FF [Y]
Avanza partendo dalla posizione corrente a passi di 0.1 secondo. Tenendo premuto il tasto, lo spostamento avviene più velo­cemente. Premendo il tasto REW [T] mentre tenete premuto il tasto FF [Y] si sposta a passi di 1 secondo.
Tasto REC [O]
Quando si tiene premuto questo tasto mentre si preme il tasto PLAY [R] la registrazione ha inizio. Premendo que­sto tasto durante il playback si effettua il punch-in, mentre premendolo durante la registrazione si effettua il punch-out.
ZOOM MRS-4
19
La lunghezza dell'intervallo di attesa ("WAIT") differisce a seconda delle diverse registrazioni.
6.
Per ascoltare la registrazione, usate il tasto ZERO [U] per tornare all'inizio della song e quindi premete il tasto PLAY [
R
].
Le tracce registrate 1 e 2 vengono riprodotte. Se necessario, regolate i fader 1 e 2 per un miglior bilanciamento dei segnali.
7.
Per interrompere il playback, premete il tasto STOP [P].
8.
Premete il tasto di stato 2 in modo che si illumini di verde.
Nello stesso modo potete registrare altre tracce ancora.
Quando è stata completata la registrazione delle tracce 1 – 4, potete regolare livello, EQ e pan di ciascuna traccia per creare un missaggio stereo finale.
Quando eseguite un missaggio su MRS-4, potete registrare la versione finale della song su un registratore master esterno oppure su una V-take di MRS-4 non utilizzata. L'esempio in questa sezione spiega come registrare su un registratore master esterno.
Collegate il registratore master e fate tutti i preparativi nel modo seguente.
1.
Collegate un registratore master (MD, DAT o simili) alle prese MASTER [L]/[R].
Il principio di collegamento con un registratore master esterno è mostrato qui sotto.
Preparativi per il missaggio
4-1
MissaggioStep 4
NOTA
ZOOM MRS-4
18
Per ascoltare il mix finale sul sistema di monitor durante il missaggio, regolate il registratore master in modo da monitorare la sorgente di input. (Per i dettagli, fate riferimento al manuale del registratore master.)
2.
Assicuratevi che tutti i tasti di stato siano illuminati di verde.
3.
Posizionate i tasti [ON/OFF] 1/2 e il tasto [METRONOME] su OFF.
E' anche possibile aggiungere al mix il segnale in ingresso agli input 1/2. In questo caso posi­zionate il tasto [ON/OFF] desiderato su ON (
Pag. 38).
1.
Regolate il fader [MASTER] su 0 dB.
2.
Mentre siete sulla schermata principale, premete il tasto [TRACK PARAMETER].
Appare il menu "track parameter". Con questo menu, potete cambiare le impostazioni delle singole tracce.
3.
Usate i tasti di stato 1 – 4 per selezionare la traccia.
Nel menu "track parameter", i tasti di stato 1 – 4 servono a selezionare la traccia. Il tasto di stato della traccia correntemente selezionata è illuminato di arancione.
I parametri e le impostazioni selezionabili per ogni traccia sono elencati nella seguente tabella.
HIEQ ON
Regolazione di volume/pan/EQ
4-2
Avviso
Avviso
HIEQ
Attiva/disattiva l'EQ sulle alte frequenze
HIG
Regola taglio/enfasi di EQ sulle alte da -12 (dB) a +12 (dB). Questo parametro viene mostrato solo quando HI EQ è regolato su ON.
Display
Parametro Impostazione Descrizione
HIF
Seleziona la frequenza per taglio/enfasi di EQ sulle alte. Questo parametro viene mostrato solo con HI EQ regolato su ON.
Parametri e impostazioni di traccia
ON/OFF
-12 – 12
500 – 8000Hz
HI EQ ON/OFF
HI EQ GAIN
HI EQ FREQUENCY
Operazioni di base
Operazioni di base
RegolazioneParametro della traccia
LINE OUT
LINE IN
Sistema di Monitor
Registratore Master
MASTER[L]/[R]
MRS-4
FADE100
Il track mixer incorpora un effetto send/return con reverb/delay/chorus. Il flusso di segnale quando si usa l'effetto send/return è il seguente.
L'intensità dell'effetto send/return può essere regolata singolarmente per ogni traccia con il livello di mandata. L'aumento del livello fa sì che l'effetto sia più pronunciato per quella traccia. L'esempio seguente mostra come selezionare l'algoritmo per l'effetto send/return e come regolare il livello di mandata.
Impostazione di algoritmo e parametro per l'effetto send/return
1.
Nella schermata principale, premete il tasto [SEND/RETURN].
Il tasto [SEND/RETURN] si illumina e l'effetto send/return viene attivato. Il menu per la selezione dell'algoritmo dell'effetto send/return appare sul display.
Per l'effetto send/return, potete scegliere tra gli algoritmi reverb, delay o chorus. Ognuno ha un parametro (un elemento per regolare l'azione dell'effetto) che permette una regolazione più fine di quella del livello di mandata. Gli algoritmi e i parametri disponibili sono elencati nella tabella alle pagg. 22 – 23.
A
Uso dell'effetto send/return
4-3
ZOOM MRS-4
21
4.
Usate i tasti [PARAMETER/VALUE] per fissare i parametri delle tracce.
I tasti left/right [PARAMETER/VALUE] selezionano il parametro, e i tasti up/down [PARAMETER/VALUE] cambiano il valore dell'impostazione.
Quando lo STL (stereo link) e' attivo (ON), tutti i parametri delle tracce 1 e 2, e delle tracce 3 e 4 sono agganciati, tranne la selezione della V-take.
Il paraùmetro FADER viene solo mostrato e non puo' essere modificato. (Quando il fader relativo viene mosso, l'indicazione cambia.)
NOTA
Avviso
ZOOM MRS-4
20
LOEQ
Attiva/disattiva l'EQ sulle basse frequenze
LOG
Regola taglio/enfasi di EQ sulle basse da -12 (dB) a +12 (dB). Questo parametro viene mostrato solo quando LO EQ è regolato su ON.
LOF
Seleziona la frequenza di taglio/enfasi EQ sulle basse. Disponibile solo quando LO EQ è regolato su ON.
Controlla la funzione stereo link per l'uso delle tracce 1/2 e 3/4 in configurazione stereo. (Per i dettagli, ved. pag. 39.)
Parametri e impostazioni di traccia (continua)
ON/OFF
FADE Mostra numericamente la posizione attuale del fader
(solo display).
0 – 127
-12 – 12
63 – 2000(Hz)
SEND
Determina se il segnale dai rispettivi canali (tracce) viene inviato all'effetto send/return.
ON/OFF
SLVL
Regola il livello del segnale inviato all'effetto send/ return. Disponibile solo quando SEND è regolato su ON.
0 – 100
STL
T
x-y
ON/OFF
Seleziona la V-take da utilizzare con la traccia relativa.
*
x e' il numero di traccia e y il numero di V-take.
(Per i dettagli, ved. pag. 28.)
x=1 – 4 y=1 – 8
PAN
LO EQ ON/OFF
LO EQ GAIN
LO EQ FREQUENCY
FADER
SEND ON/OFF
SEND LEVEL
STEREO LINK
V TAKE
PAN
Regola il controllo di pan (posizione left/right) del segnale della traccia. Quando STL (stereo link) è regolato su ON, questo regola il bilanciamento left/right del volume delle tracce stereo.
L50 – 0 – R50
Operazioni di base
Operazioni di base
HIEQ ON
HIG 0
HIG 0 HIG 1
SEND LEVEL
312 4
MASTER
Effetto Send/
return
lgoritmo
Valore impostato
HALL 0
2.
Usate i tasti [PARAMETER/VALUE] per selezionare algoritmo e valore dell'impostazione.
I tasti up/down [PARAMETER/VALUE] cambiano il valore da impostare. Quando l'imposta­zione raggiunge il valore più alto o quello più basso, l'unità passa all'algoritmo successivo.
Premendo i tasti left/right [PARAMETER/VALUE] si passa direttamente all'algoritmo successivo.
3.
Per cambiare il parametro dell'algoritmo attualmente in uso, premete il tasto [ENTER/YES].
Quando appare un algoritmo sul display, premendo il tasto [ENTER/YES] si richiama il parametro di quell'algoritmo
ZOOM MRS-4
23
ZOOM MRS-4
22
Algoritmi e parametri dell'effetto Send/return
Operazioni di base
Operazioni di base
Algoritmo 1
( HALL 0 – HALL 9 )
Algoritmo 6
Questo è un effetto stereo che produce un riverbero del tipo "hall". Impostazioni più elevate producono maggior tempo di riverbero.
HALL 0
HALL 9
Algoritmo 2
ROOM 0
ROOM 9
Parametro
TONE 0
TONE 10
( TONE 0 – TONE 10 )
Regola il timbro del riverbero. Impostazioni più alte producono maggior enfasi sulle alte frequenze. (5 è l'impostazione "flat".)
( ROOM 0 – ROOM 9 )
Questo è un effetto stereo che produce un riverbero di tipo "room". Più alte impostazioni producono maggior tempo di riverbero.
Parametro
TONE 0
TONE 10
( TONE 0 – TONE 10 )
Regola il timbro del riverbero. Impostazioni più alte producono maggior enfasi sulle alte frequenze. (5 è l'impostazione "flat".)
CHO MN
Algoritmo 7
CHO ST
( CHO MN )
Questo è un effetto di chorus mono. Al suono originario viene aggiunta una componente la cui intonazione si muove ciclicamente in su e in giùù , produ­cendo così un suono fluttuante e più esteso.
Parametro
RATE 1
RATE 50
( RATE 1 – RATE 50 )
Regola la frequenza di fluttuazione. Valori maggiori producono una fluttuazione più rapida.
( CHO ST )
Questo è un effetto di chorus stereo. Le intonazioni delle componenti left e right vengono capovolte, producendo un originale suono ampio.
Parametro
RATE 1
RATE 50
( RATE 1 – RATE 50 )
Regola la frequenza di fluttuazione. Valori maggiori producono una fluttuazione più rapida.
Algoritmo 3
DOBLE 0
DOBLE 9
Algoritmo 4
SHORT 0
SHORT 9
Algoritmo 5
LONG 0
LONG 9
( DOUBLE0 – DOUBLE9 )
Questo è un delay "mono doubling" che aggiunge una componente di leggero ritardo al suono originario, dando al suono maggior corpo. Valori più alti producono componenti di maggior ritardo.
Parametro
TIME 2
TIME 50
( TIME 2 – TIME 50 )
Regola il tempo di delay nel range di 2 – 50 ms.
( SHORT 0 – SHORT 9 )
Questo è un breve delay mono. Impostazioni maggiori producono componenti di maggior ritardo.
Parametro
TIME 50
TIME250
( TIME 50 – TIME 250 )
Regola il tempo di delay nel range di 50 – 250 ms.
( LONG 0 – LONG 9 )
Questo è un lungo delay mono. Impostazioni maggiori producono componenti di maggior ritardo.
Parametro
TIME 25
TIME100
( TIME 25 – TIME 100 )
Regola il tempo di delay nel range di 250 ms (valore impostato 25) – 1000 ms (valore impostato 100).
HALL 8
HALL 9
ROOM 0
ROOM 5
DOBLE 0
DOBLE 0
TIME 2
10.
Mentre ascoltate la song, usate i tasti up/down [PARAMETER/VALUE] per regolare il livello di mandata di quella traccia.
11.
Eseguite gli stessi step per le altre tracce.
L'effetto mixdown serve a trattare il segnale stereo prodotto dal track mixer. Questo effetto può essere usato contemporaneamente all'effetto send/return. Il flusso di segnale è quello qui riprodotto.
Procedete nel seguente modo per selezionare l'algoritmo dell'effetto mixdown e regolatene l'intensità. .
Selezionare l'algoritmo dell'effetto mixdown
1.
Sulla schermata principale, premete il tasto [MIXDOWN].
Il tasto [MIXDOWN] si illumina e l'effetto mixdown è ora attivo. Il menu per selezio­nare l'algoritmo dell'effetto mixdown appare sul display.
Gli algoritmi disponibili per l'effetto mixdown sono elencati nella tabella alla pagina successiva.
Uso dell'effetto "mixdown"
4-4
ZOOM MRS-4
25
4.
Per cambiare l'impostazione usate i tasti up/down [PARAMETER/VALUE].
5.
Per tornare al display dell'algoritmo, premete il tasto [EXIT/NO].
6.
Una volta impostati algoritmo e parametro dell'effetto send/return premete il tasto [EXIT/NO] piu' volte per tornare alla schermata principale.
L'impostazione dell'effetto send/return viene salvata separatamente per ogni song.
Regolazione della sensibilita'à dell'effetto send/return su ogni traccia
7.
Sulla schermata principale, premete il tasto [TRACK PARAMETER] e usate i tasti di stato 1 – 4 per selezionare la traccia per la quale volete fare l'impostazione.
8.
Usate i tasti left/right [PARAMETER/VALUE] per richiamare il parametro SEND (effetto send/return) e posizionatelo su ON.
9.
Premete il tasto [PARAMETER/VALUE] una volta per richiamare l'indicazione "SLVL" (send level/livello di mandata).
SEND ON
Avviso
TIME 2
DOBLE 0
ZOOM MRS-4
24
Operazioni di base
Operazioni di base
TIME 2
TIME 4
MASTER [L]/[R]
1234
MASTER
Effetto
Mixdown
SLVL 0
POWER 0
Quando l'impostazione dell'effetto mixdown è stata completata, siete pronti per registrare il missaggio definitivo sul registratore master.
1.
Usate il tasto ZERO [U] per tornare all'inizio della song.
2.
Mettete il registratore master in condizione di registrare.
3.
Premete il tasto PLAY [R].
4.
Quando la song e'è stata interamente registrata, fermate registratore master e MRS-4.
5.
Per controllare la registrazione, riavvolgete il registratore master e ascoltate la registrazione dall'inizio.
Qualunque cambiamento facciate a una song su MRS-4, la song viene automaticamente salvata sulla SmartMedia card.
Avviso
Registrare su un registratore master
4-5
ZOOM MRS-4
27
2.
Mentre ascoltate la song, usate i tasti [PARAMETER/VALUE] per regolare l'algoritmo.
I tasti up/down [PARAMETER/VALUE] cambiano l'impostazione del valore. Quando vengono raggiunti il valore maggiore o quello minore, l'unità passa all'algoritmo successivo.
Premendo i tasti left/right [PARAMETER/VALUE] si passa direttamente all'algoritmo successivo.
3.
Premete il tasto [EXIT/NO].
Torna la schermata principale.
ZOOM MRS-4
26
Operazioni di base
Operazioni di base
Algoritmi dell'effetto Mixdown
Algoritmo 1
POWER 0
POWER 9
Algoritmo 2
BOOST 0
BOOST 9
Algoritmo 3
VOCAL 0
VOCAL 9
( POWER 0 – POWER 9 )
Questo effetto aggiunge corpo ai bassi e maggior potenza al suono. Valori maggiori producono maggior enfasi sulle basse frequenze.
( BOOST 0 – BOOST 9 )
Questo effetto produce una solida low end e una high end decisa. Valori maggiori producono maggior spinta su basse e alte frequenze.
( VOCAL 0 – VOCAL 9 )
Questo effetto enfatizza il midrange, fornendo calore e flessibilità alle parti vocali. Valori maggiori producono maggior enfasi sul midrange.
POWER 8
BOOST 5
POWER 9
BOOST 0
VOCAL 0
Combinazione di tracce multiple (Funzione Bounce)
La funzione "Bounce" combina il contenuto re­gistrato di tracce diverse riversandolo su una o due tracce. Questa è quel che viene chiamata anche registrazione "ping-pong". Anche quando tutte e quattro le tracce sono state registrate, MRS-4 vi permette di riascoltarle simultanea­mente e riversarle combinandole su V-take attualmente non registrate.
Per esempio, dopo aver fatto il bounce di 4 trac­ce su 1 o 2 V-take, l'attivazione delle V-take delle tracce vi consente di ascoltare le tracce de­stinatarie del bounce mentre sovrincidete un altro strumento sulle tracce restanti. Invece di usare un registratore master esterno, è anche possibile eseguire un missaggio su due V-take interne.
Questa sezione descrive come combinare V­take 1 delle tracce 1 – 4 sulle V-take 8 delle tracce 1 e 2.
Specificare la V-take di destinazione
1.
Sulla schermata principale, premete il tasto [SONG/UTILITY/TUNER] e quindi usate i tasti left/right [PARAMETER/VALUE] per richiama­re l'indicazione "BOUNCE" sul display. .
2.
Premete il tasto [ENTER/YES] .
Il display cambia nel seguente modo.
In questa schermata, potete selezionare la V-take della traccia destinataria del bounce da registare.
3.
Usate i tasti up/down [PARAMETER/ VALUE] per selezionare la V-take nel modo seguente.
CR (Current)
Registra sulla V-take attualmente selezionata.
1 – 8 (V-take 1 – 8)
Registra su una V-take specificata. In questo esempio, selezioniamo la V-take 8.
4.
Premete il tasto [EXIT/NO] piu' volte per tornare alla schermata principale.
1
1 2 3 4 5 6
7 8
234
Track
Bounce
V-take
Sezionee [Recorder]
ZOOM MRS-4
29
Uso delle V-take
Ognuna delle tracce 1 4 del registratore contie­ne otto tracce virtuali dette "V-take". Per ogni
traccia, potete scegliere una "take", che sarà utilizzata sia in registrazione che in ascolto. Per esempio, potete attivare V-take e registrare im­portanti passaggi come voci o soli di chitarra
più volte sulla stessa traccia. Più tardi potete confrontarle e scegliere la V-take che preferite. Per attivare la V-take di una traccia, procedete nel modo seguente.
1.
Sulla schermata principale, premete il tasto [TRACK PARAMETER].
Apparirà il menu "track parameter".
2.
Usate i tasti di stato 1 4 per selezionare la traccia che desiderate attivare.
3.
Usate i tasti left/right [PARAMETER/ VALUE] per richiamare l'indicatore di V-take sul display.
Il numero di traccia e il numero di V-take vengono mostrati in alto a destra nel display.
4.
Usate i tasti up/down [PARAMETER/ VALUE] per selezionare il numero di V-take.
5.
Ripetete gli step 2 4 se avete bisogno di attivare V-take di altre tracce.
6.
Premete il tasto [EXIT/NO] per ritornare alla schermata principale.
1 2 3 4 5 6 7 8
Lampeggiante:
V-take attualmente
selezionata
Spento:
V-take non registrata
Acceso:
V-take registrata
V-take
Traccia
T1-2
ZOOM MRS-4
Sezione [Recorder]
28
Sezione [Recorder]
Questa sezione descrive varie funzioni e operazioni avanzate della sezione recorder di MRS-4.
BOUNCE
REC CR
REC 8
Numero di traccia numero di V-take
E T1-1
Indicatore
Indica che la V-take e' vuota ("empty").
Questa sezione descrive come utilizzare il il punch-in/out per ri-registrare una regione di una traccia registrata precedentemente.
1.
Premete ripetutamente il tasto di stato della traccia in cui volete effettuare il punch-in/out finche' si eccende in rosso.
2.
Alzate il fader del canale corrispondente fino alla posizione ottimale.
3.
Mentre suonate il vostro strumento collegato alla presa input, regolate la sensibilita'à d'ingresso.
Se necessario, ascoltate il registratore e usate i fader della sezione mixer per regolare il bilan­ciamento tra il vostro strumento e la riproduzio­ne delle tracce.
4.
Portatevi a diverse misure prima del punto in cui volete effettuare il punch-in e premete il tasto PLAY [
R
]
per iniziare il playback.
Quando il metronomo è attivo e il playback è iniziato da un punto nel mezzo di una song, non si sentono i click del precount. A seconda della posizione di inizio, il suono del metronomo può iniziare all'interno di una battuta.
5.
Quando arrivate al punto del punch-in premete il tasto REC [
O
].
Il tasto REC [O] si illumina, e la registrazione ha inizio da quella posizione (punch-in).
6.
Quando arrivate al punto del punch-out premete il tasto REC [
O
] ancora una
volta.
Il tasto REC [O] si spegne, e l'unità passa dalla regi­strazione al playback (punch-out).
7.
Per fermare il registratore, premete il tasto STOP [
P
].
Il display indica per un istante "WAIT".
La durata dell'intervallo di attesa ("WAIT") dipende dalle diverse impostazioni.
8.
Per verificare il materiale appena re­gistrato, andate al punto dello step 4 e premete il tasto PLAY [
R
].
Per rifare punch-in/punch-out, ripetete gli step 4 7.
9.
Ottenuto il risultato desiderato, preme­te il tasto di stato della traccia in mo­do che il tasto si illumini di verde.
L'auto punch-in/out è una funzione che permette di specificare anticipatamente la regione da ri-registrare. Il punch-in avverrà automatica­mente al raggiungimento del punto di inizio della regione (In point) e il punch-out avverrà automaticamente una volta raggiunto il punto di uscita (Out point).
La procedura è la seguente.
Impostazione dei punti In/Out
1.
Premete piu' volte il tasto di stato del­la traccia su cui volete effettuare il punch-in/out, finche' non si illumina di rosso.
2.
Alzate il fader del canale corrispondente fino alla posizione ottimale.
3.
Mentre suonate il vostro strumento collegato alla presa input, regolate la sensibilita' d'ingresso.
4.
Andate al punto in cui volete effettuare il punch-in e premete il tasto [AUTO
PUNCH IN/OUT].
Il tasto [AUTO PUNCH IN/OUT] lampeggia. In questo modo viene fissato il punto di ingresso dove la registrazione avrà inizio.
Uso dell'auto punch-in/out
NOTA
Uso del punch-in/out manuale
Sezione [Recorder]
ZOOM MRS-4
31
Esecuzione della funzione bounce
5.
Regolate bilanciamento di livello, pan ed EQ sulle tracce 1 4.
6.
Premete il tasto [BOUNCE].
Il tasto [BOUNCE] si illumina e viene così attivata la funzione bounce.
Se desiderate, potete utilizzare anche l'effetto send/ return e l'effetto mixdown durante il bounce. (Per i dettagli, ved. alle pagg. 21, 25.)
7.
Sulla schermata principale, premete i tasti di stato 1/2 per i bounce indiriz­zati alle tracce 1/2, in modo che i tasti si accendano in rosso.
Assicuratevi che i tasti [ON/OFF] 1/2 e il tasto [METRONOME] siano spenti.
8.
Ritornate all'inizio della song e poi premete il tasto PLAY [
R
] mentre contemporaneamente tenete premu­to il tasto REC [
O
].
Il segnale mixato delle tracce 1 – 4 viene fatto passare dal fader MASTER e registrato dove il bounce è indirizzato (le V-take 8 delle tracce 1 e 2). L'indicatore di livello L/R permette di controllare il livello del segnale.
• Quando effettuate un bounce stereo, la traccia dispari della destinazione di bounce viene automa­ticamente registrata come canale sinistro e la trac­cia di numero pari come canale destro.
• Posizionando i tasti ON/OFF 1/2 su ON, e' possi­bile aggiungere il segnale in ingresso degli input 1/2 al segnale riversato ("bounce").
• Il segnale in ingresso alle prese AUX IN e del metronomo interno non viene registrato.
9.
Quando la registrazione e' finita, fermate
il registratore.
Il display mostrerà brevemente "WAIT".
La lunghezza dell'intervallo di attesa ("WAIT") dipende dal tipo di impostazioni.
10.
Sulla traccia di registrazione, selezio-
nate le V-take utilizzate come destina-
zione del bounce, tornate quindi all'inizio
della song e controllate la registrazione.
A questo punto, i tasti di stato delle tracce 3/4 dovrebbero essere spenti, e le tracce in mute.
Per rifare l'operazione di bounce, ripetete gli step 5 9.
Quando riascoltate le V-take destinatarie del bounce i parametri precedentemente fissati per quella traccia saranno attivi. Pan, EQ e profondita' dell'effetto percio' possono differire dalla registrazione effettuata. Per monitorare accuratamente il contenuto dela destina­zione del bounce, fate il reset delle impostazioni sulla traccia.
11.
Una volta ottenuto il risultato desiderato premete il tasto [BOUNCE] in modo che si spenga.
La funzione bounce è ora disattivata.
Ri-registrare solo una regione specificata (funzione Punch­in/out)
La funzione punch-in/out consente di registrare nuovamente solo una specifica porzione di una traccia registrata precedentemente. L'operazione di mettere in registrazione una traccia che si trova in riproduzione è detta "punch-in", mentre quella di tornare dalla registrazione alla riproduzione è detta "punch-out".
MRS-4 permette quest'operazione in due modi. Potete usare i tasti sul pannello per effettuare il punch-in/out manualmente ("manual punch-in/out"), o realizzarlo automaticamente in punti precedentemente specificati ("auto punch-in/out").
ZOOM MRS-4
Sezione [Recorder]
30
Avviso
Avviso
NOTA
NOTA
Spostarsi in un punto desiderato della song (Funzione Locate)
Potete specificare un punto entro la song in unità di tempo (minuti/secondi/millisecondi), e spostarvi in quel punto.
1.
Nella schermata principale, premete il tasto [PARAMETER/ VALUE] destro una volta.
L'indicazione "M" lampeggia sul display.
2.
Usate i tasti left/right [PARAMETER/ VALUE] per spostare la parte lampeggiante.
Per mostrare la posizione corrente in minuti, deve lampeggiare "M". Per l'indicazione in secondi deve lampeggiare "S". Per quella in milliseconds, "mS".
3.
Usate i tasti up/down [PARAMETER/ VALUE] per modificare l'indicazione numerica dell'unitàa' di misura attual- mente in uso.
Se mentre premete un tasto di direzione premete anche il tasto di direzione opposto, il cambia­mento sarà più rapido.
Una volta modificati i numeri, l'unità si trova alla posizione corrente della song. Premendo il tasto PLAY [R] inizierà il playback da quel punto.
4.
Per tornare alla schermata principale, premete ripetutamente il tasto [PARA­METER/VALUE] sinistro fino a che smettera' di lampeggiare.
Passare dalla indicazione di tempo a quella in misure
La posizione attuale può essere mostrata sul display sia come tempo che come misura.
1.
Sulla schermata principale, pre­mete i tasti left/right [PARAMETER/ VALUE] ripetutamente fino a che non viene mostrata sul display l'indi­cazione di misura e di battuta.
Il display passa all'indicazione di misura (numero di misura/conteggio battute). Quando
vengono usati i tasti di trasporto in questa condizione per spostarsi entro la song, l'indicazione di numero di misura e conteggio battute cambia di conseguenza
I numeri di misura e di battuta mostrati qui sono stati convertiti utilizzando come riferimento
NOTA
Misura
Battuta
Se indicazione di misura e indicazione di tempo non corrispondono, viene mostrato questo segno.
5-1O
Guida [Posizionamento]
ZOOM MRS-4
33
5.
Andate al punto in cui volete effettuare il punch-out e premete il tasto [AUTO PUNCH IN/OUT] ancora una volta.
Così viene fissato il punto di uscita dove la regi­strazione avrà termine. Il pulsante [AUTO PUNCH IN/OUT] resta ora acceso stabilmente.
I punti In/Out possono essere fissati anche mentre il registratore sta operando.
Esecuzione dell'auto punch-in/out
6.
Posizionatevi diverse misure prima del punto di ingresso (In point).
7.
Premete ripetutamente il tasto di stato della traccia su cui volete effettuare il punch-in/out, fino a che non lampeggia in rosso.
8.
Se volete prima provare l'auto punch-in/out, premete solo il tasto PLAY [
R
]. Per eseguire realmente l'auto punch-in/out, tenete premuto il tasto REC [
O
] mentre premete il
tasto PLAY [
R
] key.
Se avete premuto solo il tasto PLAY [R] (operazione di prova):
Quando viene raggiunto il punto In, la traccia su cui state effettuando il punch-in/out andrà in "mute". Una volta raggiunto il punto Out, il muting verrà disattivato. (Potete sempre monitorare il segnale in ingresso durante l'operazione.)
L'esecuzione di questa azione non registrerà
nulla sulla traccia.
Se il tasto REC [O] + il tasto PLAY [R] sono stati premuti (operazione effettiva):
Quando viene raggiunto il punto In, la registra­zione inizierà automaticamente (punch-in). Una volta raggiunto il punto Out, la registra­zione terminerà automaticamente, e il playback riprenderà (punch-out).
9.
Quando il punch-in/out e' completato, premete il tasto STOP [
P
].
Il display mostra per un istante "WAIT".
La durata dell'intervallo di attesa ("WAIT") dipende dal tipo di impostazioni.
10.
Per ascoltare l'esito della registrazione, premete il tasto di stato della traccia
su cui avete eseguito il punch-in/out finche' il tasto non si illumina di verde. Quindi andate a posizionarvi prima del punto di ingresso (In) e premete il tasto
PLAY [
R
].
Se volete rieseguire la registrazione, ripetete gli step 6 9.
11.
Ottenuto il risultato desiderato, pre­mete il tasto [AUTO PUNCH IN/OUT] in modo che si spenga.
La funzione di auto punch-in/out è ora disattivata, e le impostazioni In point e Out point sono state cancellate.
NOTA
Traccia
Playback Playback
Record
In point Out point
Traccia
Playback Playback
Mute
In point Out point
Avviso
ZOOM MRS-4
Sezione [Recorder]
32
Guida [Posizionamento]
Questa sezione descrive come spostarsi rapidamente in un punto desiderato della song.
0145965
0145965 0145965 0145965
Lampeggia
0145966
0146966
Specificare un marcatore direttamente
1.
Sulla schermata principale, premete il tasto [PARAMETER/ VALUE] sinistro una volta.
L'indicazione "MARK" lampeggia sul display e viene mostrato il numero del più vicino marcatore prima della posizione attuale.
2.
Usate i tasti up/down [PARAMETER/ VALUE] per selezionare il numero di marcatore desiderato.
Appena cambiato il numero di marcatore, l'unità si sposta nella nuova posizione.
Potete cancellare ("delete") un marcatore nel modo seguente.
1.
Nella schermata principale, premete il tasto [PARAMETER/VALUE] sinistro una volta. Quindi usate i tasti up/down [PARAMETER/VALUE] per selezionare il numero di marcatore desiderato.
Se la posizione del marcatore e quella attuale non corrispondono, il marcatore non puo' esser cancellato. Se non c'e' alcun puntino in basso alla destra del numero di marcatore, usate i tasti MARKER [U
]/MARKER [Y]
per far corrispondere la posizione del marcatore a quella attuale.
2.
Premete il tasto [MARK/CLEAR].
Il marcatore selezionato è stato cancellato e i marcatori successivi sono stati rinumerati.
• Un marcatore cancellato non puo' esser recuperato.
• Il marcatore 00 che corrisponde all'inizio di una song non puo' esser cancellato.
NOTA
NOTA
Cancellare un marcatore
Guida [Posizionamento]
ZOOM MRS-4
35
il metronomo. (Per informazioni su come cam­biare le battute di metronomo e il tempo ved. a pag. 50.)
Questa informazione e' per semplice notizia. L'indicazione di misura non puo' essere usata per spostarsi all'interno di una song.
2.
Per tornare all'indicazione di tempo, premete il tasto [PARAMETER/VALUE] sinistro una volta.
Assegnare un marcatore nella song (funzione marker)
Potete assegnare fino a 50 marcatori in una song in qualunque punto vogliate, in modo da spo­starvi rapidamenteto di lì in avanti. Questo è utile quando volete riascoltare più volte iniziando da un punto specifico.
Per assegnare un marcatore in un punto della song procedete nel modo seguente.
1.
Spostatevi nel punto in cui volete assegnare un marcatore.
Se necessario, potete specificare il punto corrente in minuti/secondi/millisecondi.
Un marcatore puo' essere assegnato sia durante l'ascolto che a unita' ferma.
2.
Premete il tasto [MARK/CLEAR].
Verrà assegnato un marcatore nella posizione corrente e verrà mostrato il numero di marcatore.
Il numero di marcatore viene assegnato automa­ticamente in ordine ascendente da 01 a 50. (L'inizio della song corrisponde sempre al nu­mero di marcatore 00.) Se aggiungete un nuovo marcatore tra due già esistenti, i marcatori suc­cessivi saranno rinumerati.
Ecco come spostarsi su un marcatore. Si può fare in due modi: potete usare i tasti operativi, oppure specificare direttamente il numero di marcatore.
Usare i tasti per andare su un marcatore
1.
Sulla schermata principale premete MARKER [
U
] oppure
il tasto MARKER [
I
].
Ogni volta che premete il tasto, l'unità si sposta al marcatore precedente o successivo rispetto alla posizione attuale.
Spostarsi su un marcatore
Avviso
Assegnare un marcatore
ZOOM MRS-4
Guida [Posizionamento]
34
Marcatore aggiunto
00 01 02 03
Numero marcatore
Song
00 01 0302 04
Numero marcatore
Song
Marcatore
Posizione attuale
01
Quando il marcatore e' il piu' vicino alla posizione attuale, appare qui un puntino.
02
Marcatore da cancellare
Numero
di marcatore
Numero
di marcatore
00 01 0302 04
Song
00 01 02 03
Song
Numero di marcatore
SET 02
Song
Assegnazione di due input a una traccia
Nella sezione delle operazioni di base, abbiamo visto come registrare il segnale da un ingresso su una traccia. Usando l'input mixer, è anche possibile combinare il segnale di due ingressi su una sola traccia, o registrarlo su due tracce separatamente. La procedura viene spiegata qui di seguito.
1.
Collegate uno strumento o un microfono da registrare alle prese [INPUT 1]/
[INPUT 2].
2.
Impstate i tasti [ON/OFF] 1/2 su ON.
3.
Mentre ascoltate il suono, azionate
i controlli [INPUT LEVEL] 1/2 in modo da regolare la sensibilita' di ingresso.
Il livello del segnale su ogni ingresso può essere controllato singolarmente sul display.
4.
Premete ripetutamente il tasto di stato della traccia su cui volete registrare fino a che il tasto non si accende in rosso La traccia e' ora nella condizione di standby per la registrazione.
Due è il numero massimo di tracce che potete registrare simultaneamente. E' permessa la sola combinazione di tracce 1/2 o di tracce 3/4.
Il flusso di segnale dall'input mixer alle tracce dipende dalla selezione della traccia e dallo stato dei tasti [ON/OFF] 1/2, come viene mostrato nelle illustrazioni.
Quando viene selezionata una sola traccia di registrazione
Quando sono selezionate due tracce di registrazione (tracce 1/2 o tracce 3/4)
Recorder
Recorder
INPUT 1 o INPUT 2
INPUT 1
INPUT 2
Traccia
Traccia
Guida [Missaggio]
ZOOM MRS-4
37
Guida [Missaggio]
Questa sezione descrive le tecniche di missaggio avanzate usando l'input mixer e il track mixer.
Playback ripetuto dello stesso passaggio (A-B Repeat)
A-B Repeat è una funzione che riesegue ripetutamente una determinata parte della song. Risulta utile quando volete ascoltare più volte la stessa porzione di song.
1.
Portatevi nel punto in cui volete che inizi la ripetizione della parte e premete il tasto [A-B REPEAT].
Il tasto [A-B REPEAT] lampeggia e viene indi­cato il punto di inizio della ripetizione (point A).
2.
Portatevi al punto dove volete che la ripetizione del playback termini e premete il tasto [A-B REPEAT].
Il tasto [A-B REPEAT] da lampeggiante diverrà acceso fisso, e il punto finale della ripetizione (point B) verrà specificato.
• Se specificate un punto B posizionato prima del punto A, sara' la regione da B A a essere suonata ripetutamente.
• Se volete rifare l'impostazione dei punti A/B premete il tasto [A-B REPEAT] piu' volte per farlo spegnere, quindi ripetete gli step 1 2.
• L'impostazione dei punti A/B puo' esser fatta sia che il registratore sia fermo, sia che si trovi in azione.
3.
Per iniziare il playback ripetuto, premete il tasto PLAY [
R
].
Il playback ripetuto inizierà quando premete il PLAY [
R
] mentre il tasto [A-B REPEAT] è acceso. Quando viene raggiunto il punto finale (solitamente il punto B), il registratore torna al punto iniziale (solitamente il punto A), e il playback continua.
4.
Per fermare il playback ripetuto, pre­mete il tasto STOP [
P
].
Anche dopo aver premuto il tasto STOP [P] per fermare il playback, potete riprendere la riesecuzione quante volte volete, fino a che il tasto [A-B REPEAT] è acceso.
5.
Per disattivare il playback ripetuto, premere il tasto [A-B REPEAT].
Il tasto [A-B REPEAT] si spegne, e il playback ripetuto viene disattivato.
Potete usare il playback ripetuto insieme alla fun­zione auto punch-in/out. Fissando i punti A e B fuori dai punti di punch-in/out, potete automatica­mente far tornare il registratore al punto A dopo il punch-out e riascoltare la sezione registrata per verificarla.
Avviso
Avviso
ZOOM MRS-4
Guida [Posizionamento]
36
Playback
A B
INPUT 1 o INPUT 2
INPUT 1
INPUT 2
Recorder
Traccia Traccia
Recorder
Traccia Traccia
7.
Usate i tasti [PARAMETER/VALUE] per regolare il parametro.
I tasti left/right [PARAMETER/VALUE] ser­vono a selezionare il parametro e i tasti up/down [PARAMETER/VALUE] a imposta­re il valore.
• Quando volete utilizzare un effetto send/return, premete il tasto [SEND/RETURN] per metterlo su ON e quindi scegliete l'algoritmo e il parametro (
pag. 21).
• Quando un segnale e' inviato dall'input mixer all'effetto send/return, solo il segnale in uscita alle prese MASTER [L]/[R] contiene l'effetto. L'effetto non ha alcuna influenza sul segnale regi­strato sulla traccia.
8.
Una volta completati i preparativi, suonate il vostro strumento e quin­di effettuate il missaggio.
Il segnale input 1/2 viene mixato con il segnale delle tracce 1 – 4 e inviato al registratore master. È anche possibile aggiungere l'effetto mixdown al segnale mixato.
Anche quando si fa il bounce del segnale su una V-take interna il segnale in ingresso puo' essere mixato come sopra descritto.
Agganciare due tracce (funzione stereo link)
Questa funzione vi permette di agganciare due tracce sul track mixer, così che i loro pa­rametri (eccetto la selezione di V-take) siano regolati in sync. Questo risulta utile per controllare materiale stereo registrato su due tracce.
1.
Sulla schermata principale, premete il tasto [TRACK PARAMETER].
Appare il menu "track parameter".
2.
Usate i tasti di status 1 4 per sele­zionare una delle due tracce che de­siderate agganciare fra loro ("link").
3.
Usate i tasti left/right [PARAMETER/ VALUE] per richiamare il parame- tro STL (stereo link).
4.
Usate i tasti up/down [PARAMETER/ VALUE] per impostare il parametro STL su ON.
Quando il tasto di stato 1 o 2 è stato premuto allo step 2, le tracce 1 e 2 sono agganciate. Quando il tasto di stato 3 o 4 è stato premuto, le tracce 3 e 4 sono state agganciate. Ecco quel che accade quando due tracce sono in link.
Quando lo stereo link è attivo, il parametro di PAN è fissato su 0 per entrambe le tracce. I valori di tutti i parametri di traccia (tranne la scelta di V-take) vengono copiati dalle tracce di numero dispari a quelle di numero pari.
Quando viene cambiato il parametro di una traccia, conseguentemente cambia an­che il parametro dell'altra traccia (tranne la scelta della V-take).
Quando il fader della traccia di numero dispari viene mosso, cambia il livello di entrambe le tracce. (Il fader della traccia di numero pari è inattivo.)
Il parametro di PAN funziona da parametro di BALANCE che regola il bilanciamento di livello tra i due canali (left e right).
5.
Per cancellare lo stereo link, impostate il parametro STL su OFF.
Guida [Missaggio]
ZOOM MRS-4
39
Nessuna traccia selezionata
• Quando viene usato l'effetto insert, il flusso del segnale di base agli input 1/2 resta uguale.
• A seconda dell'algoritmo di effetto insert pre­scelto, il livello agli input 1 e 2 puo' essere osservato simultaneamente per essere utilizzato su entrambi i canali, oppure gli input 1 e 2 possono agire indipendentemente.
Aggiunta di segnale in ingresso al missaggio
Quando si esegue un missaggio, l'input mixer permette di aggiungere il segnale degli input 1/2.
1.
Collegate il registratore master alle prese MASTER [L]/[R] e fate i pre­parativi necessari al missaggio
(
pag. 18).
2.
Collegate uno strumento o un micro­fono da aggiungere al mix alle prese [INPUT 1]/[INPUT 2].
3.
Posizionate i tasti [ON/OFF] 1/2 su ON.
4.
Mentre ascoltate il suono, regolate la sensibilita' d'ingresso con i con­trolli [INPUT LEVEL] 1/2.
5.
Sulla schermata principale, pre­mete il tasto [TRACK PARAMETER].
Appare il menu "track parameter" per cambiare le impostazioni delle singole tracce.
6.
Premete i tasti [ON/OFF] 1 o 2 per scegliere l'ingresso con cui lavorare.
I parametri disponibili e il relativo range di impostazione sono mostrati nella tabella seguente.
ZOOM MRS-4
Guida [Missaggio]
38
INPUT 1 o INPUT 2
INPUT 1
INPUT 2
Avviso
Parametri di impostazione ingressi e range di impostazione
Parametro
SEND/ RETURN
SEND LEVEL
PAN
MASTER
fader
Track
mixer
MASTER
fader
Track
mixer
Display
SEND
SLVL
PAN
Range Descrizione
OUTPUT
L R
OUTPUT
L R
ON/OFF
0〜100
L50〜0〜R50
Determina se il segnale in ingresso deve andare all'effetto send/return.
Regola il livello del segnale inviato dall'input all'effetto send/return. Appare solo quando il parametro SEND è su ON.
Controlla il panning (se è attivo un solo ingresso) o il balance (se sono attivi due ingressi) per il segnale inviato dall'input mixer alla traccia e all'uscita.
NOTA
Avviso
STL OF
STL ON
8.
Specificate il punto finale nello stesso modo descritto allo step 6.
9.
Quando avete specificato il punto finale, premete il tasto [ENTER/YES].
Appare la schermata per la specifica della traccia destinazione di copia e della V-take.
10.
Specificate la traccia destinazione di copia e la V-take nello stesso modo descritto allo step 4.
11.
Specificate il punto di inizio della destinazione di copia nello stesso modo descritto allo step 6.
Il display cambia nel modo seguente.
12.
Per eseguire la copia, premete il tasto [ENTER/YES].
Mentre la copia ha luogo, sul display viene mostrato il tempo restante in percentuale, nella forma "doinG90". Quando la copia è completa, ritorna la schermata "tr Edit".
La durata dell'operazione dipende dalle diverse impostazioni.
Premendo il tasto [EXIT/NO] invece del tasto [ENTER/YES], potete tornare al display dello step precedente e apportare gli eventuali cambiamenti.
Copiare i dati di un'intera traccia
I dati registrati di un'intera traccia possono essere copiati in un'altra traccia. I dati della traccia di destinazione saranno cancellati, e sostituiti dai dati della sorgente di copia.
1.
Sulla schermata principale, pre­mete il tasto [TRACK PARAMETER].
Appare il menu "track parameter".
2.
Usate i tasti di stato 1 – 4 per scegliere la traccia sorgente di copia. Quindi i tasti left/right [PARAMETER/VALUE] per richiamare la schermata dove selezionare la V-take.
Il numero di traccia e il numero di V-take vengono ora mostrati.
3.
Premete il tasto [ENTER/YES].
Il display cambia nel modo seguente.
4.
Premete il tasto [PARAMETER/ VALUE] destro una volta per richiamare
l'indicazione "CoPy" sul display. Quindi premete il tasto [ENTER/YES].
Il numero di traccia sorgente di copia e il numero di V-take vengono mostrate. (Nella condizione iniziale questa è la V-take impostata per la traccia selezionata allo step 2.)
T1-1
Numero traccia
Numero V-take
Guida [Track Editing]
ZOOM MRS-4
41
Copia di una regione di dati specificata in un'altra locazione
Una regione specificata di dati registrati può essere copiata in un punto qualsiasi della traccia. I dati precedentemente sulla destinazione di copia saranno cancellati e sostituiti dai dati della sorgente di copia.
1.
Sulla schermata principale, pre­mete il tasto [SONG/UTILITY/TUNER].
Il display indicherà il numero di song.
2.
Premete il tasto [PARAMETER/VALUE] destro una volta per ottenere l'indica­zione "tr Edit" (track edit) sul display. Quindi premete il tasto [ENTER/YES].
Appare il primo item del menu "track edit".
3.
Assicuratevi che il display indichi "tr COPY" e poi premete il tasto [ENTER/YES].
Apparirà la schermata per specificare la traccia sorgente di copia e la V-take.
4.
Usate i tasti [PARAMETER/VALUE] per specificare la traccia sorgente di copia e la V-take.
In "Src x-y", "x" è il numero della traccia sorgente di copia e "y" è il numero di V-take. Usate i tasti left/right [PARAMETER/VALUE] per spostare la parte lampeggiante, e usate i
tasti up/down [PARAMETER/VALUE] per cambiare il numero.
5.
Premete il tasto [ENTER/YES].
Appare la schermata per la specifica del punto di inizio della sorgente di copia .
6.
Usate i tasti [PARAMETER/VALUE] per specificare il punto di inizio della sorgente di copia.
Il punto di inizio può essere specificato in due modi.
Specifica del punto di inizio in unita' di tempo
Premete il tasto [PARAMETER/VALUE] de­stro fino a che l'indicazione dell'unità di tempo desiderata ("M" =minuti, "S" = secondi, "MS" = milliseconds) non lampeggia in basso nel display. Quindi usate i tasti up/down [PARAMETER/ VALUE] per cambiare il valore numerico. Potete anche usare il tasto ZERO
[U], il tasto REW [T],
e il tasto FF [
Y
] per spostare la posizione (ma
il playback non è possibile).
Specifica del punto di inizio usando il marcatore di preset
Premete il tasto [PARAMETER/VALUE] sinistro una volta per richiamare il display del numero di marcatore (l'indicatore MARK lampeggia). Quindi usate il tasto up/down [PARAMETER/VALUE] per specificare il numero di marcatore. Potete anche usare i tasti MARKER [
U
]/MARKER [I].
7.
Quando avete specificato il punto di inizio premete il tasto [ENTER/YES].
Appare la schermata per specificare il punto finale della sorgente di copia.
SRC 1-1
Numero traccia sorgente V-take
sorgente di copia
ZOOM MRS-4
Guida [Track Editing]
40
Guida [Track Editing]
I dati audio registrati sulle tracce del registratore possono esser modificati in una varietà di modi, cancellazione e copia di parti incluse. Questa sezione spiega le funzioni di editing delle tracce.
105560
TR COPY
103560
Numero traccia destinazione di copia
Numero V-take destinazione di copia
DST 1-1
YES NO
NOTA
ERASE
Usate i tasti left/right [PARAMETER/ VALUE] per spostare la sezione lampeggiante, e usate i tasti up/down [PARAMETER/VALUE] per cambiare il numero.
5.
Premete il tasto [ENTER/YES].
Appare una schermata che permette di fissare il punto d'inizio della azione di cancellazione.
6.
Usate i tasti [PARAMETER/VALUE] per specificare il punto di inizio del segmento da cancellare.
La locazione iniziale può essere specificata in due modi. Per informazioni su come specificare la posi­zione, ved. pag. 40.
7.
Una volta specificato il punto di inizio, premete il tasto [ENTER/YES].
Appare una schermata che vi permette di fis­sare il punto finale dell'azione di cancellazione.
8.
Specificate il punto finale nello stesso modo descritto allo step 6.
9.
Quando avete specificato il punto finale, premete il tasto [ENTER/YES].
Il display cambia nel modo seguente.
10.
Per eseguire la cancellazione, pre- mete il tasto [ENTER/YES].
Mentre la cancellazione è in corso, viene mostrato sul display il tempo restante in percen­tuale, nella forma "doinG90". Quando la copia è completa, ritorna la schermata "tr Edit".
La durata dell'operazione dipende dalle diverse impostazioni.
Premendo il tasto [EXIT/NO] invece del tasto [ENTER/YES], potete tornare al display del-
lo step precedente e apportare le eventuali modifiche.
Cancellare un'intera traccia
Questa operazione cancella tutti i dati registrati della traccia/V-take specificata.
1.
Sulla schermata principale, pre­mete il tasto [TRACK PARAMETER].
Appare il menu "track parameter".
2.
Usate i tasti di stato 1 4 per scegliere la traccia da cancellare. Quindi usate i tasti left/right [PARAMETER/VALUE] per richiamare la schermata dove selezionare la V-take.
Vengono mostrati il numero di traccia e il numero di V-take.
3.
Premete il tasto [ENTER/YES].
Il display cambia nel modo seguente.
4.
Premete il tasto [ENTER/YES].
Vengono mostrati numero di traccia e di V-take da cancellare. (Nella condizione iniziale, questa è la V-take attualmente fissata per la traccia selezionata allo step 2.)
ER T1-1
Numero traccia
Numero V-take
Guida [Track Editing]
ZOOM MRS-4
43
5.
Se necessario, specificate numero di traccia e di V-take, e quindi premete il tasto [ENTER/YES].
Usate i tasti left/right [PARAMETER/VALUE] per spostare la parte lampeggiante, e usate i tasti up/down [PARAMETER/VALUE] per cambiare il numero. Potete anche specificare come traccia una V-take attualmente non selezionata.
Quando premete il tasto [ENTER/YES], vengono mostrati il numero di traccia destinazione di copia e il numero di V-take.
6.
Specificate la traccia di destinazione e la V-take nello stesso modo descritto allo step 5.
7.
Premete il tasto [ENTER/YES].
Il display cambia nel modo seguente.
8.
Per eseguire la copia, premete il tasto [ENTER/YES].
Mentre la copia è in corso, sul display viene mostrato il tempo restante in percentuale, nella forma "doinG90". Quando la copia è terminata, torna la schermata per scegliere la V-take.
La durata dell'operazione dipende dalle diverse impostazioni.
Premendo il tasto [EXIT/NO] invece del tasto [ENTER/YES] potete tornare al display dello step precedente ed effettuare gli eventuali cambiamenti.
Cancellazione di un segmento specificato
Questa operazione cancella i dati registrati di un segmento specificato di una traccia ripor­tandolo allo stato vergine (vuoto).
1.
Sulla schermata principale, pre­mete il tasto [SONG/UTILITY/TUNER].
Il display mostrerà il numero di song.
2.
Premete il tasto [PARAMETER/ VALUE] destro una volta per richiamare l'indicazione "tr Edit" (track edit) sul display. Quindi premete il tasto [ENTER/YES].
Appare il primo elemento del menu track edit.
3.
Premete il tasto [PARAMETER/ VALUE] destro una volta per richiamare l'indicazione"tr Ers" (track erase) sul display. Quindi premete il tasto [ENTER/YES].
Appare la schermata per specificare traccia e V-take da cancellare.
4.
Usate i tasti [PARAMETER/VALUE] per specificare traccia e V-take da cancellare
SRC 1-1
TR ERS
Numero traccia Numero V-take
ZOOM MRS-4
Guida [Track Editing]
42
COPY
Numero traccia sorgente di copia
Numero V-take sorgente di copia
CP T1-1
Destinazione copia
numero traccia
Destinazione copia numero V-take
CP T1-1
YES NO
TR COPY
103560
105560
YES NO
T1-1
ERASE
NOTA
NOTA
5.
Se necessario, specificate numero di traccia e di V-take, e quindi premete il tasto [ENTER/YES].
Usate i tasti left/right [PARAMETER/VALUE] per spostare la parte lampeggiante, e usate i tasti up/down [PARAMETER/VALUE] per cambiare il numero. Potete anche specificare una V-take non attualmente specificata per la traccia.
Quando premete il tasto [ENTER/YES] viene mostrato il numero di traccia/V-take destina­zione dello scambio.
6.
Usate i tasti [PARAMETER/VALUE] per specificare la traccia di destinazione dello scambio e la V-take.
7.
Premete il tasto [ENTER/YES].
Il display cambia nel seguente modo.
8.
Per effettuare lo scambio, premete, il tasto [ENTER/YES].
Mentre lo scambio è in corso, viene mostrato sul display il tempo restante in percentuale, nella forma "doinG90". Quando la copia è stata completata, viene mostrata la schermata per la selezione della V-take.
Premendo il tasto [EXIT/NO] invece del tasto
[ENTER/YES] potete ritornare al display dello step precedente e fare le eventuali modifiche.
Guida [Track Editing]
ZOOM MRS-4
45
5.
Se necessario, specificate numero di traccia e di V-take, quindi pre­mete il tasto [ENTER/YES].
Usate i tasti left/right [PARAMETER/VALUE] per spostare la parte lampeggiante, e usate i tasti up/down [PARAMETER/VALUE] per cambiare il numero. Potete anche specificare una V-take attualmente non selezionata per la traccia.
Quando premete il tasto [ENTER/YES], il display cambia nel seguente modo.
6.
Per eseguire la cancellazione, premete il tasto [ENTER/YES].
Mentre la cancellazione è in corso, viene mostrato sul display il tempo restante in percentuale, nella forma "doinG90". Una volta completata la copia, ritorna la schermata "tr Edit".
La durata dell'operazione dipende dalle diverse impostazioni.
Premendo il tasto [EXIT/NO] invece del tasto [ENTER/YES] potete tornare al display del precedente step e fare le modifiche eventuali.
Scambiare i dati di intere tracce
Potete scambiare i dati registrati di due tracce specificate.
1.
Nella schermata principale, pre­mete il tasto [TRACK PARAMETER].
Appare il menu "track parameter".
2.
Usate i tasti di stato 1 4 per scegliere
la traccia sorgente da cambiare. poi usate i tasti left/right [PARAMETER/ VALUE] per richiamare la schermata dove scegliere la V-take.
Vengono mostrati numero di traccia e numero di V-take.
3.
Premete il tasto [ENTER/YES].
Il display cambia nel modo seguente.
4.
Premete il tasto [PARAMETER/ VALUE] destro due volte per richiamare l'indicazione "CHAnGE" sul display. Quindi premete il tasto [ENTER/ YES].
Il numero di traccia e quello di V-take da utilizzare come sorgenti di scambio vengono mostrati. (Nella condizione iniziale, questa è la V-take attualmente fissata per la traccia selezionata allo step 2.)
ZOOM MRS-4
Guida [Track Editing]
44
YES NO
NOTA
T1-1
ERASE
CHANGE
Sorgente di scambio
numero di traccia
Sorgente di scambio numero di V-take
CH T1-1
Destinazione scambio
numero traccia
Destinazione scambio numero V-take
CH T1-1
YES NO
4.
Premete il tasto [ENTER/YES].
Appare la schermata dell'elemento selezio­nato allo step 3.
Gli step seguenti sono diversi per ogni elemento. Per i dettagli, ved. alla sezione successiva.
Elementi del menu song
Vengono qui descritti gli step operativi per i diversi elementi della song.
Per creare una nuova song sulla SmartMedia card, procedete nel modo seguente.
1.
Selezionate "SnG nEW" nel menu song e preùmete poi il tasto [ENTER/YES].
L'indicazione "YES NO" appare sul display.
Il numero massimo di song memorizzabili su una SmartMedia card e' di 15 (song
number 01 – 15), sempre che vi sia sufficiente capacita'. Se non ci sono piu' numeri di song
disponibili, appare sul display l'indicazione "SnG FUL" e questo elemento non e' piu' selezionabile.
2.
Premete il tasto [ENTER/YES].
Viene creata una nuova song e torna la scher­mata principale. Il più basso numero disponibile viene automaticamente assegnato alla song.
Per leggere una song esistente dalla SmartMedia card, procedete nel modo seguente.
1.
Selezionate "SnG SEL" nel menu song, e premete il tasto [ENTER/YES].
Il display cambia nel modo seguente.
2.
Usate i tasti up/down [PARAMETER/ VALUE] per selezionare il numero
di song
Possono essere selezionate solo song che abbiano dati registrati.
3.
Premete il tasto [ENTER/YES].
La song è ora pronta nella memoria di MRS-4 e torna la schermata principale.
Per controllare il tempo residuo di registrazione della song attualmente in uso, procedete nel modo seguente.
1.
Selezionate "CAPACity" nel menu song e premete il tasto [ENTER/YES].
La capacità di registrazione residua della song (calcolata per tracce mono) viene mostrata nel display.
Questa e' un'indicazione di semplice riferimento. Non puòo' essere modificata.
La capacita' dipende dal grado di registra- zione selezionato
2.
Per tornare al menu song, premete il tasto [EXIT/NO].
NOTA
Controllo della capacita' residua di registrazione (SONG CAPACITY)
Numero song
SEL 01
Lettura di una song esistente (SONG SELECT)
NOTA
Creazione di una nuova song (SONG NEW)
Guida [Funzioni Song]
ZOOM MRS-4
47
Funzioni base del menu song
Il menu song che appare quando premete il tasto [SONG/UTILITY/TUNER] vi permette di eseguire varie funzioni relative alle song. I principi operativi di base qui di seguito descritti sono simili per la maggior parte dei casi.
1.
Nella schermata principale, preùmete il tasto [SONG/UTILITY/TUNER].
Appare sul display il numero della song at­tualmente selezionata (01 15). Questa è la schermata superiore del menu song.
2.
Premete il tasto [ENTER/YES].
Appare il primo elemento del menu song.
3.
Usate i tasti left/right [PARAMETER/ VALUE] per richiamare l'elemento desiderato.
Il menu song contiene i seguenti elementi.
SNG NEW
ZOOM MRS-4
Guida [Funzioni Song]
46
Guida [Funzioni Song]
Questa sezione descrive come creare una nuova song, come leggerne una già esistente e come eseguire altre operazioni relative alla song.
Numero della song
SONG01
Elementi del menu song
Nome
SONG NEW
SONG SELECT
SONG CAPACITY
SONG COPY
SONG DELETE
SONG PROTECT
SONG GRADE
Display
SNG NEW
SNG SEL
CAPCITY
SNGCOPY
SNG DEL
PROTECT
GRADE
Crea una nuova song
Legge una song esistente.
Mostra la capacità di registrazione residua sulla base del grado di registrazione attualmente in uso.
Copia i contenuti di un'intera song in una song vuota.
Cancella una song esistente.
* Questo elemento non appare se la song attualmente selezionata e' protetta.
Protegge una song da cancellazioni accidentali.
Stabilisce il grado di registrazione (qualità del suono).
* Questo elemento non appare per le song che sono state gia' registrate.
Descrizione
YES NO
802000
Potete proteggere la song attualmente in uso, così che non siano possibili altre modifiche o registrazioni. Quando una song è protetta, po­tete ancora cambiare effetti e parametri, ma non potete salvare il risultato sulla SmartMedia
card.
1.
Dal menu song, selezionate "ProtECt" e premete il tasto [ENTER/ YES].
Lo stato di protezione on/off attuale viene mo­strato display.
2.
Usate i tasti up/down [PARAMETER/ VALUE] per cambiare lo stato della protezione da "on" a "off" e viceversa.
Premendo il tasto [EXIT/NO] potete ritor­nare alla schermata precedente.
Prima di iniziare a registrare una song, potete selezionare il grado di registrazione fra le due scelte seguenti.
HiFi: Registrazione di alta qualità per un suono migliore.
LONG: Qualità di registrazione legger­mente inferiore per durate maggiori.
L'impostazione di default quando create una nuova song e' HiFi. Se non avete ancora iniziato a registrare, potete passare a LONG.
1.
Dal menu song, selezionate "GrAdE".
Un indicatore sul display mostra il grado attualmente selezionato (HiFi o LONG).
Non e' possibile cambiare l'impostazione di grado di una song quandoe' gia' stato registrato qualcosa. Percio' questo elemento non appare per le song registrate.
2.
Usate i tasti up/down [PARAMETER/ VALUE] per selezionare l'impostazione
di grado.
3.
Premete il tasto [ENTER/YES].
L'indicazione "YES NO" appare sul display.
4.
Per effettuare l'impostazione di grado, premete il tasto [ENTER/YES].
Quando l'operazione è completata, il menu song appare di nuovo. Premendo il tasto [EXIT/NO] invece di [ENTER/YES] potete tornare al display dello step precedente e fare eventuali cambiamenti.
NOTA
Avviso
Selezione del grado di registrazione (SONG GRADE)
Protezione di una song (SONG PROTECT)
Guida [Funzioni Song]
ZOOM MRS-4
49
Per copiare l'intero contenuto da una song in uso in un numero di song vuoto, procedete nel seguente modo.
1.
Selezionate "SnGCopy" nel menu song e quindi premete il tasto [ENTER/ YES].
2.
Usate i tasti up/down [PARAMETER/ VALUE] per selezionare il numero
della song di destinazione.
Possono essere selezionati solo numeri di song vuote.
3.
Premete il tasto [ENTER/YES].
Appare sul display l'indicazione "YES NO".
4.
Per effettuare la copia, premete il tasto [ENTER/YES].
Quando l'operazione è completata, il menu song ricompare. Premendo il tasto [EXIT/NO] invece del tasto [ENTER/YES], potete ritor­nare al display dello step precedente e fare gli eventuali cambiamenti.
Per cancellare l'intero contenuto di una song sulla SmartMedia card, procedete nel modo seguente.
1.
Selezionate "SnG dEL" nel menu song e quindi premete il tasto [ENTER/YES].
Il numero del segnale che verrà cancellato appare sul display.
Se la song attualmente in uso e' protetta, l'ele­mento "SnG dEL" non appare nel menu. Dovete prima disattivare la protezione (
pag. 49).
2.
Usate i tasti left/right [PARAMETER/ VALUE] per selezionare il numero di song che volete cancellare.
I numeri di song protette o di song senza dati non appaiono.
3.
Premete il tasto [ENTER/YES].
Sul display appare l'indicazione "YES NO".
4.
Per effettuare la cancellazione, pre- mete il tasto [ENTER/YES].
Quando la cancellazione è completata, il menu song appare di nuovo. (Se è stata cancellata la song in uso, viene caricata la song con il numero più basso.) Premendo il tasto [EXIT/NO] invece del tasto [ENTER/YES], potete tornare al display dello step precedente e apportare gli eventuali cambiamenti.
NOTA
Cancellare una song (SONG DELETE)
Copia di una song (SONG COPY)
ZOOM MRS-4
Guida [Funzioni Song]
48
YES NO
DEL 01
PRT OFF
PRT ON
GRADE
Grado
GRADE
GRADE
YES NO
A metronomo attivo e con il playback avviato da un punto all'interno della song, non si sentono i click del precount. A seconda della posi­zione di partenza, il suono del metronomo puo' iniziare a cavallo di una battuta.
Funzioni disponibili via MIDI
MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è uno standard che consente vari tipi di messaggi quali informazioni di esecuzione e di tempo da scambiarsi fra apparecchi quali strumenti musicali elettronici e computer.
MRS-4 supporta lo standard MIDI, e può trasferire i seguenti messaggi verso altri appa­recchi MIDI-compatibili attraverso la presa [MIDI OUT] situata sul pannello posteriore.
Timing clock
Informazione di tempo usata per la sincroniz­zazione di altri apparecchi MIDI come rhythm machine e sequencer MIDI . Il metronomo interno di MRS-4 divide una nota di un quarto in 24 "tick" e li invia come segnali di tempo.
Song position pointer
Un messaggio che specifica la locazione corrente in misure e battute, contate dall'inizio della song. Il conteggio di misure e battute utilizza
il ritmo del metronomo interno come proprio riferimento.
Start/Stop/Continue
Messaggio che controlla i movimenti di tra­sporto dell'apparecchio.
Inviando i tipi di messaggio qui esemplificati a una rhythm machine o a un sequencer MIDI l'apparecchio esterno può essere sincronizzato alla song di MRS-4.
MRS-4 fornisce i messaggi MIDI in modo permanen­te. Se non si desidera che un apparecchio esterno riceva tali messaggi, occorre scollegare il cavo MIDI.
Sincronizzare un apparecchio esterno a MRS-4
Potete usare un apparecchio esterno MIDI come una rhythm machine o un sequencer MIDI sincronizzato alla song di MRS-4.
1.
Collegate la presa MIDI IN di un altro apparecchio alla presa [MIDI OUT] di MRS-4. (Per informazioni sulle connessioni, ved. pag. 8.)
2.
Impostate la rhythm machine, il sequencer MIDI o un altro apparecchio MIDI in modo da sincronizzarli con un clock MIDI esterno.
Per i dettagli, fate riferimento ai manuali della rhythm machine, del MIDI sequencer, o di altro apparecchio MIDI.
3.
Impostate il tempo del metronomo e il ritmo di MRS-4 come richiesto dal brano musicale che volete sincronizzare.
Quando sincronizzate un apparecchio esterno a MRS-4, l'informazione sulla posizione di misura e battuta fa riferimento al metronomo interno di MRS-4. Perciò deve essere usata una impostazione corrispondente . (Per informazioni su come impostare il metro­nomo, ved. pag. 50.)
4.
Ritorno alla posizione iniziale della song di MRS-4 e inizio dell'ascolto.
Quando il precount è terminato, un messaggio di inizio viene inviato all'apparecchio esterno che agisce così sincronizzato a MRS-4. Quando la song viene interrotta su MRS-4, si ferma anche l'apparecchio esterno.
Quando la canzone viene interrotta nel mezzo, viene inviato un puntatore (song position pointer) a indicare la posizione corrente. Di conseguenza, sempre che le impostazioni di metronomo corrispondano, l'apparecchio esterno iniziera' il riascolto dalla stessa posizione anche se il playback su MRS-4 e' iniziato nel mezzo della song.
Avviso
Guida [Metronomo/MIDI]
ZOOM MRS-4
51
Impostazioni di metronomo
Potete impostare velocità di metronomo, tempo, volume e precount.
1.
Sulla schermata principale, pre­mete il tasto [SONG/UTILITY/TUNER].
Il numero della song attualmente in uso appare sul display.
2.
Usate i tasti left/right [PARAMETER/ VALUE] per ottenere l'indicazione "MEtro" (menu metronome) sul display.
3.
Premete il tasto [ENTER/YES] key.
Viene mostrato il primo elemento del menu "metronomo".
4.
Usate i tasti left/right [PARAMETER/ VALUE] per selezionare l'elemento, e usate i tasti up/down [PARAMETER/ VALUE] per cambiare il valore di
impostazione.
Gli elementi disponibili e i range di impostazione sono riportati nella tabella a fondo pagina.
5.
Quando l'impostazione e' completa premete il tasto [EXIT/NO] piu' volte per tornare alla schermata principale.
Le impostazioni di ritmo e di tempo del metronomo servono come riferimento per le informazioni sul tempo e sul ritmo indicate nel display di MRS-4, cosi' come all'informazione di posizione e a quelle di clock fornite agli apparecchi MIDI esterni.
Quando premete il tasto PLAY [R] nel menu "metronome", si sente il solo suono del metro­nomo. Questo risulta utile per il controllo di tempo e di livello.
Avviso
LVL 10
METRO
SONG01
ZOOM MRS-4
Guida [Metronomo/MIDI]
50
Guida [Metronomo/MIDI]
Questa sezione descrive come fare le impostazioni di metronomo e come sincronizzare MRS-4 con altri apparecchi MIDI.
Elementi del metronomo e range di impostazione
Nome
LEVEL
BPM
(Tempo)
SIGNATURE
(Time signature)
PRECOUNT
Display
LVL
BPM
SIG
PRCNT
Setting range
0 – 15
40.0 – 250.0
0-4 – 8-4
oF, 2 – 8
Regola il livello del metronomo.
Regola il tempo del metronomo.
Imposta il ritmo del metronomo. Il range di impostazione è da 0/4 a 8/4.
Imposta il numero di battute del precount. Le impostazioni disponibili sono oF (no precount)
e 2 – 8 battute.
Descrizione
Avviso
NOTA
7.
Quando l'accordatura e' completa, premete il tasto [EXIT/NO] piu'volte per tornare alla schermata principale.
Formattazione di una SmartMedia card
Prima di iniziare a usare una nuova card SmartMedia (3.3V, con capacità di 16 – 128 MB), dovete prima formattarla in MRS-4 nel modo seguente.
1.
Con MRS-4 spento, inserite la SmartMedia card non formattata nello slot che si trova sul pannello anteriore (
pag. 5).
2.
Ora accendete l'alimentazione di MRS-4.
MRS-4 si avvia.
Anche quando e' inserita una SmartMedia card non formattata, MRS-4 e' operativo, ma quando tentate di attivare una delle funzioni di trasporto, appare l'indicazione "noCARD".
3.
Nella schermata principale, pre­mete il tasto [SONG/UTILITY/TUNER] e quindi usate i tasti left/right [PARAMETER/VALUE] per ottenere l'indicazione "CArd" (menu card) sul display.
4.
Premete il tasto [ENTER/YES] due volte.
Il display cambia nel modo seguente.
5.
Per eseguire la formattazione, premete il tasto [ENTER/YES].
La formattazione ha inizio. Quando è stata completata, appare di nuovo il menu card. Premete il tasto [EXIT/NO] più volte per
tornare alla schermata principale.
Premendo il tasto [EXIT/NO] inece del tasto [ENTER/YES] potete ritornare al display dello step precedente e fare gli eventuali cambiamenti.
NOTA
Guida [Altre funzioni]
ZOOM MRS-4
53
Uso dell'accordatore
MRS-4 ha un accordatore cromatico incor­porato che può essere usato per accordare strumenti collegati alle prese [INPUT 1]/ [INPUT 2]. Ecco come utilizzare l'accordatore.
1.
Collegate lo strumento alla presa [INPUT 1]/[INPUT 2] e posizionate
il tasto [ON/OFF] 1/2 appropriato su ON.
2.
Sulla finestra principale, premete il tasto [SONG/UTILITY/TUNER].
Viene mostrato il numero della song attual­mente selezionata.
3.
Usate i tasti left/right [PARAMETER/ VALUE] per ottenere l'indicazione "tunEr" (accordatore) sul display,
e quindi premete il tasto [ENTER/ YES].
La funzione "tuner" è attivata, e il valore di rife­rimento per l'intonazione dell'accordatore viene indicata nel display. In questa condizione, tutti gli effetti sono bypassati (temporaneamente "off").
Durante il playback di una song, la funzione tuner non puo' essere utilizzata.
4.
Suonare una singola nota sullo strumento.
Sul display viene mostrata la nota più vicina a quella da voi suonata. Un indicatore alla destra dell'intonazione mostra di quanto la intonazione differisce.
5.
Accordate lo strumento fino a che l'indicazione della nota mostra che questa corrisponde.
6.
Per cambiare la frequenza di riferimento dell'accordatore, usate i tasti up/down
[PARAMETER/VALUE].
L'impostazione di default è A = 440 Hz. Il range di variazione è 435 445 Hz.
NOTA
ZOOM MRS-4
Guida [Altre funzioni]
52
Guida [Altre funzioni]
Questa sezione descrive altre utili funzioni di MRS-4.
Note
A A#
B C
C#
D D#
E F
F#
G G#
A#8
Crescente
The more the pitch is off, the faster the indicator rotates.
Corretto
Calante
CARD
FORMAT
YES NO
TUNER
Valore di riferimento
440 **
442
CARD
Uso delle prese AUX IN per salvare le tracce
AUX IN è un ingresso che accetta un segnale esterno che viene poi mixato con quello interno di MRS-4 e inviato senza modifiche alle pre­se MASTER [L]/[R]. Questo può servire in diverse situazioni. Per esempio durante la registrazione o la sovrain­cisione di una traccia potreste collegare una batteria elettronica sincronizzata con MRS-4 alle prese [AUX IN] e riprodurla insieme al suono complessivo. Questo evita di dover registare la batteria su una sua traccia, liberando così spazio utile ad altri scopi. La procedura è descritta qui di seguito.
Registrazione/sovraincisione di una traccia
Durante la registrazione/sovraincisione di una traccia, collegate l'uscita di una batteria elettronica alla presa [AUX IN]. Sincronizzate il playback della batteria in modo che suoni insieme a MRS-4, usate le tracce 1 – 4 per registrare parti come chitarra, basso, voci ecc., mentre ascoltate il suono della batteria elettronica.
L'uscita alle prese MASTER [L]/[R] vi permette di monitorare il suono proveniente dallo strumento che state registrando attualmente, il suono riprodotto delle tracce di MRS-4 tracks, e il suono della rhythm machine in ingresso alle prese [AUX IN]. In ogni caso, il suono della rhythm machine non può essere registrato sulle tracce.
Bounce/missaggio
Durante il bounce/missaggio, cambiate il colle­gamento della rhythm machine sulle prese [INPUT1]/[INPUT 2]. Se sincronizzate MRS-4 e rhythm machine, potete anche mixare il suono della rhythm machine con il suono in riproduzione delle tracce 1 - 4 per il bounce/missagggio. Il bilanciamento della rhythm machine nel mix può essere regolato con il controllo [INPUT LEVEL] 1/2.
Potete anche applicare l'effetto send/return e l'effetto mixdown al suono della rhythm machine
(
pag. 21, 25).
Rhythm
machine
MRS-4
MIDI OUT MIDI IN
LINE OUT
INPUT 1/2
MRS-4
MIDI OUT MIDI IN
LINE OUT
AUX IN
Rhythm
machine
Guida [Altre funzioni]
ZOOM MRS-4
55
Regolazione del display
Potete regolare il contrasto del display e controllarne la retroilluminazione come segue.
1.
Sulla schermata principale, premete il tasto [SONG/UTILITY/TUNER] e quindi usate i tasti left/right [PARAMETER/VALUE] per ottenere l'indicazione "Lcd" sul display.
2.
Premete il tasto [ENTER/YES].
Viene mostrato il primo elemento del menu LCD.
3.
Usate i tasti left/right [PARAMETER/ VALUE] per selezionare l'elemento, e usate i tasti up/down [PARAMETER/ VALUE] per regolare il valore dell'impo- stazione.
Gli elementi disponibili e il relativo range di impo­stazione sono riportati nella tabella sottostante.
Quando si usa MRS-4 con le batterie, spegnendo la retroilluminazione si risparmia energia e si ottiene una maggior durata della carica.
4.
Quando e' completata l'impostazione, premete il tasto [EXIT/NO] piu' volte per tornare alla schermata principale.
Avviso
ZOOM MRS-4
Guida [Altre funzioni]
54
CONT 1
Display items and setting range
Nom
CONTRAST
BACK LIGHT
Display
CONT
LIT
Setting range
0, 1, 2
ON, OF
Descrizione
Regola il contrasto del display.
Accende e spegne la retroilluminazione del display.
Specifiche
ZOOM MRS-4
57
Registratore
Tracce fisiche: 4 Virtual take: 32 (8 V-take per traccia) Numero massimo di tracce registrabili simultaneamente:
2
Numero massimo di tracce riproducibili simultaneamente:
4
Supporto di registrazione: SmartMedia card 16 – 128 MB (3.3V) Grado di registrazione: 32 kHz (HiFi) / 16 kHz (Long) Durata massima di registrazione (espresso in singola traccia mono):
16 MB = 8 min. or more (HiFi), 16 min. or more (Long) 32 MB = 16 min. or more (HiFi), 33 min. or more (Long) 64 MB = 33 min. or more (HiFi), 67 min. or more (Long) 128 MB = 67 min. or more (HiFi), 135 min. or more (Long)
Funzione marker: 50 punti (per song) Funzione locate: min/sec/ms o measure/beat Funzioni Track editing: Copia & incolla, cancellazione, scambio Funzione Punch-in/out: Manuale/automatica Altre funzioni: Bounce, A-B repeat
Mixer
Fader: 45 mm x 5 (Tracce 1 – 4, Master) Barre d'indicatore di livello: 8 (Input 1/2, Tracce 1 – 4, Master L/R) Parametri di traccia: Equalizzatore, Mandata effetto, Pan (in operazioni stereo: balance) Equalizzatore: Alte (f:500 – 8000 Hz, Gain: ±12 dB)
Basse (f:63 2000 Hz, Gain: ±12 dB)
Stereo Link: Tracce 1 + 2 o 3 + 4, selezionabili
Effetti
Mixdown effect: Power, Boost, Vocal Send/return effect: Hall, Room, Doubling, Delay, Chorus Insert effect: Compressor, Limiter, Cabinet Simulator, Mic Pre) Funzione tuner: accordatore automatico cromatico
Metronomo
Tempo: 40.0 – 250.0 Time signature: 0/4-8/4 Precount: Off, 2 – 8
Numero massimo di song: 15 convertitore A/D: 20-bit, 64x oversampling convertitore D/A: 20-bit, 8x oversampling Frequenza di campionamento: 32 kHz Display: MRS-4 LCD originale (retroilluminato)
Input
Input: 2 prese phono mono standard Input level: - -50 to +4 dBm a variazione continua Impedenza Input: 1 to 500 kilohms a variazione continua AUX input (L/MONO, R): 2 prese phono mono standard mono
Impedenza d'ingresso 10 kilohms (mono), 20 kilohms (stereo)
Output
Uscita master: prese phono di tipo RCA (L/R) Livello di uscita: -10 dBm (con carichi di impedenza di 10 kilohms o maggiori) Impedenza uscita: 1 kilohm max. Uscita cuffie: presa phono stereo standard, 50 mW (in carico di 32 ohms)
MIDI OUT
Dimensioni:
220 (A) x 165 (P) x 56.3 (H) mm
Peso:
700 g (senza batterie)
Power requirements:
DC 9V, 300 mA from AC adapter Zoom AD-0006 4 batterie IEC R6 (size AA); durata 5 ore o più (con batterie alcaline)
Accessori forniti:
SmartMedia card (32 MB)
0 dB = 0.775 Vrms Le specifiche sono soggette a modifiche e variazioni senza dovere di informazione.
ZOOM MRS-4
Specifiche
56
Specifiche
MRS-4 file configuration
MRS-4 memorizza i seguenti tipi di file sulla SmartMedia card.
xx-yz.aud
Questo file contiene i dati audio registrati su una V-take. Il numero di questi file sulla
SmartMedia card corrisponde al numero delle V-take registrate. Quando una song viene can-
cellata, vengono cancellati anche i file di V-take appartenenti a quella song.
xx = numero di song (0 – 14) y = numero di traccia (0 – 3) z = numero di V-take (0 – 7)
Songno.mr4
Questo file contiene informazioni sul numero di song attualmente in uso, valore dei parametri generali e informazioni sul Card Manager di MRS (ved. sotto).
UtyprmXX.mr4
Questo file contiene le impostazioni di default di tutti gli elementi e i parametri della song. Il numero di questi file sulla SmartMedia card
corrisponde al numero delle song che sono state create. Quando una song viene cancellata, viene cancellato anche questo file.
xx = numero di song (0 – 14)
Compatibilita' con file di PS-02
File di impostazioni
I file di ZOOM PS-02 e quelli di MRS-4 non sono compatibili. Se una SmartMedia card di PS-02 viene inserita in MRS-4, i diversi file delle impostazioni non vengono considerati.
File audio
I file audio per ZOOM PS-02 e quelli per MRS-4 sono teoricamente non compatibili. Se
una SmartMedia card di PS-02 viene inserita in MRS-4, alcuni file audio possono essere letti, ma l'intonazione risulterà diversa da quella originale. A seconda delle impostazioni, certi file audio possono risultare del tutto illeggibili.
Zoom Corporation non assume alcuna responsabilita' riguardo all'inserimento di SmartMedia card di PS-02 su MRS-4.
MRS-4 Card Manager Software
Se disponete di un accesso Internet, potete sca­ricare il software MRS-4 Card Manager dal sito web di Zoom Corporation senza alcuna spesa (versioni Windows/Macintosh). Vi permette di trattare dati di MRS-4 su un computer equipag­giato con lettore di SmartMedia card. Il software offre le seguenti funzioni:
Converte dati audio di MRS-4 in file WAV
Converte file audio di formato WAV/AIFF in dati audio per MRS-4
Back up di SmartMedia card su hard disk del computer
Web site di Zoom Corporation:
http://www.zoom.co.jp/
Durata di registrazione approssimativa. Quella effettiva puo' risultare piu' breve, a seconda delle impostazioni utilizzate.
NOTA
ZOOM MRS-4
59
ZOOM MRS-4
58
Il suono registrato e' distorto
• Controllate se l'impostazione dei controlli della sensibilità d'ingresso ([INPUT LEVEL] era appropriata.
• Abbassate il fader della traccia o il fader MASTER in modo che la spia di 0 (dB) dell'indicatore di livello non si accenda.
• Se il guadagno di EQ del track mixer è particolarmente alto, il suono può risultare distorto anche a fader abbassato. Regolate l'EQ su un valore appropriato.
L'effetto insert non agisce
• Assicuratevi che il tasto [SEND/RETURN] e il tasto [MIXDOWN] stiano lampeggiando o siano accesi in rosso.
• Controllate che l'impostazione del limiter e del compressore non siano troppo basse.
L'effetto Send/return non agisce
• Assicuratevi che il tasto [SEND/RETURN] stia lampeggiando o sia acceso in rosso. Se è spento, premetelo per accenderlo in verde.
• Assicuratevi che il parametro SEND di ogni traccia del mixer sia attivo e che il parametro SLVL sia impostato su un valore adatto.
L'effetto Mixdown non agisce
• Assicuratevi che il tasto [SEND/RETURN] stia lampeggiando o sia acceso in verde. Se è spento, premetelo per accenderlo in verde.
Non si riesce a sincronizzare MRS-4 con un apparecchio MIDI esterno
• Assicuratevi che la presa [MIDI OUT] su MRS-4 sia collegata correttamente alla presa MIDI IN dell'apparecchio MIDI esterno per mezzo di un cavo
MIDI.
• Assicuratevi che l'apparecchio MIDI esterno sia impostato per ricevere un segnale di timing clock per la sincronizzazione.
• Assicuratevi che l'apparecchio MIDI esterno sia nella condizione di riprodurre.
• Assicuratevi che le impostazioni di tempo del metronomo e di ritmo corrispondano alla song sull'apparecchio MIDI esterno.
Non si ha accesso alla funzione tuner
• L'accordatore non può essere usato durante l'ascolto della song. Fermate la song prima di usare l'accordatore.
• Assicuratevi che il tasto [ON/OFF] dei rispettivi ingressi sia su "on", e il controllo [INPUT LEVEL] 1/2 sia alzato.
Sul display appare uno dei seguenti messaggi
PLYSTOP
Questa operazione non può essere effettuata mentre va il registratore. Fermate prima il registratore.
Altri problemi
Problemi col MIDI
Problemi con gli effetti
Nessun suono o volume molto basso
• Controllate i collegamenti col vostro si­stema di monitor e il volume del vostro si-
stema di monitor.
• Assicuratevi che i tasti di stato 1 – 4 siano accesi in verde. Se un tasto non è acceso, premetelo per accenderlo in verde.
• Assicuratevi che i fader delle tracce 1 4 e il fader MASTER siano alzati.
• Assicuratevi che una SmartMedia card sia inserita nell'apposito slot.
Lo spostamento dei fader non modifica il volume
• Sui canali dove lo stereo link è attivo il fader del canale di numero pari non ha alcun effetto. Potete disattivare la funzio­ne stereo link (
pag. 39) oppure muovere
il fader del canale dispari.
Il registratore si interrompe nel modo play
• Quando eseguite il playback con un tasto di stato acceso in rosso, viene creato un file temporaneo all'interno di MRS-4. Se la capa­cità residua della SmartMedia card diventa troppo bassa, il playback si interrompe nel mezzo della song. In tal caso, premete il tasto di stato in modo che si spenga oppure diventi verde.
Rumore durante il missaggio
• Assicuratevi che i tasti [ON/OFF] 1/2 siano spenti.
• Controllate che l'effetto mixdown non sia su un'impostazione eccessiva.
Non si sente il segnale in ingresso, oppure il volume e' troppo basso
• Assicuratevi che i tasti [ON/OFF] 1/2 siano accesi.
• Assicuratevi che i controlli [INPUT LEVEL] 1/2 siano alzati.
Non si riesce a registrare una traccia
• Assicuratevi che il tasto di stato della traccia selezionata sia acceso in rosso.
• Non è possibile registrare se la song è
protetta. O togliete la protezione (
pag. 49), o usate un'altra song.
• Assicuratevi che una SmartMedia card sia inserita nell'apposito slot.
• Il segnale delle prese [AUX IN] non può essere registrato sulle tracce. Colle­gate la sorgente da registrare alle prese
[INPUT 1]/[INPUT 2].
Non si riesce a effettuare il bounce
• Assicuratevi che il tasto [BOUNCE] sia su "on".
• Assicuratevi che il tasto di stato della traccia a cui il bounce è destinato sia acceso in rosso.
• Assicuratevi che i fader delle tracce 1 4 e il fader MASTER siano alzati.
Problemi in registrazione
Problemi di playback
Soluzione dei problemi
Se MRS-4 non sembra funzionare normalmente, controllate prima i seguenti aspetti.
Soluzione problemi
Soluzione problemi
MIDI implementation chart
Implementazione MIDI
ZOOM MRS-4
61
ZOOM MRS-4
Implementazione MIDI
60
Implementazione MIDI
1. Messaggi riconosciuti
Nessuno.
2. Messaggi trasmessi
Stato 1° 2° Descrizione
------------------------------------------------------------------
F2H sl sh Song Position Pointer shsl: song position F8H Timing Clock FAH Start FBH Continue FCH Stop
Implementazione MIDI
SNG FUL
La SmartMedia card contiene già 15 song. Perciò non può essere creata una nuova song. Cancellate le song non necessarie.
NOCARD
NOCARD1
Non è stata inserita alcuna SmartMedia, o la card che avete inserito non è supportata.
CDFMTER
La SmartMedia card non è formattata correttamente. Formattate prima la card in MRS-4.
CARDERR
Non è possibile leggere la SmartMedia card. Pulite la parte metallica con un panno morbido e riprovate.
CDPRTCT
Sulla SmartMedia card è attaccato un sigillo di protezione. Rimuovete il sigillo e riprovate.
RECFULL
Non c'è più memoria libera, e la registrazione non può proseguire. Cancellate le tracce o le song non necessarie.
REC ERR
Non c'è più memoria libera sulla card per le condizioni selezionate, e non può essere creata la registrazione dei dati. Cancellate le tracce o le song non necessarie.
[Smartmedia Digital Recorder ] Date : 06.Jan.,2002 Model MRS-4 MIDI Implementation Chart Version :1.00
Transmitted Recognized Remarks Function ...
Basic Default x Channel Changed x
Default 3 Mode Messages x Altered ******************
Note x Number True voice ******************
Velocity Note ON x Note OFF x
After Key's x Touch Ch's x
Pitch Bend x
x Control
Change
Prog x Change True # ******************
System Exclusive x
System Song Pos o Song Sel x Common Tune x
System Clock o Real Time Commands o
Aux Local ON/OFF x All Notes OFF x Mes- Active Sense x sages Reset x
Notes No recognized messages.
Mode 1 : OMNI ON, POLY Mode 2 : OMNI ON, MONO o : Yes Mode 3 : OMNI OFF, POLY Mode 4 : OMNI OFF, MONO x : No
Insert effect
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
5, 13
Algorithm
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
13
L
Level meter
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
12
Locate
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
33
Low EQ
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
20
M
Main screen
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
11
Manual punch-in/out
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••
31
Mark
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
34
[MARK/CLEAR] key
•••••••••••••••••••••••••••••••••••
34
Deleting
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
35
Locating
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
34
Setting
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
34
MARK indicator
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
35
Marker
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
34
MARKER [U]/MARKER [Y] key
••••••••••••••••
34
MASTER [L]/[R] jack
••••••••••••••••••••••••••••••••••••
8
Measure display
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
33
BEAT indicator
•••••••••••••••••••••••••••••••••
33
Metronome
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
50
[METRONOME] key
••••••••••••••••••••••••••••••••••••
15
MIDI
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
51
MIDI implementation
•••••••••••••••••••••••••••••••••••
60
MIDI implementation chart
••••••••••••••••••••••••••••
61
[MIDI OUT] jack
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
8
Mixdown
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
18
Adding an input signal
••••••••••••••••••••••••
38
Mixdown effect
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
5, 25
Algorithm
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
26
Mixer
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
5
MRS-4 Card Manager
•••••••••••••••••••••••••••••••••••
57
[MIXDOWN] key
•••••••••••••••••••••••••••••••••••
13, 25
O
[ON/OFF] key
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
12, 37
Overdubbing
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
17
P
Panning
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
20
Parameter
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
21
[PARAMETER/VALUE] key
•••••••••••••••••••••••••
14
[PHONES] jack
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
8
PLAY [R] key
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
16
Point A
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
36
Point B
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
36
Power on/off
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
9
Precount
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
15
PS-02 file compatibility
•••••••••••••••••••••••••••••••••
57
Punch-in/out
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
30
In point
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
31
Out point
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
31
R
Rear panel
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
7
Recorder
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
4
REC [O] key
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
16
REW [T] key
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
16
S
Send/return effect
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••
5, 21
Algorithm
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
22
Parameters
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
22
[SEND/RETURN] key
•••••••••••••••••••••••••••••
13, 21
SmartMedia card
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
5
Formatting
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
53
Inserting
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
5
Song
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
10, 46
Copying
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
48
Creating
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
10, 47
Deleting
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
48
Protecting
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
49
Reading in
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
47
Remaining time indication
•••••••••••••••••••
47
Selecting a recording grade
••••••••••••••••••
49
Song menu
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
46
Song position pointer
••••••••••••••••••••••••••••••••••••
51
Specifications
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
56
Start/Stop/Continue
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
51
Status key
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
15
Stereo link
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
20, 39
STOP [P] key
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
16
Synchronization
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
51
T
Time display
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
33
MEASURE indicator
••••••••••••••••••••••••••
33
Timing clock
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
51
Top panel
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
6
Track
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
40
Copying
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
40
Copying all data
••••••••••••••••••••••••••••••••
41
Erasing all data
••••••••••••••••••••••••••••••••••
43
Erasing specified data segment
•••••••••••••
42
Exchanging
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
44
Track mixer
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
5
Track number
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
28
Track parameters
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
5, 19
[TRACK PARAMETER] key
•••••••••••••••••••••••••
19
Transport keys
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
16
Tuner
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
52
V
V-take
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
4, 20, 28
V-TAKE indicator
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
28
V-take number
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
28
Z
ZERO [U] key
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
16
Index
ZOOM MRS-4
63
DISPLAY
BOOST BOOST
•••••••••••••••••••••••••••
26
BOUNCE BOUNCE
••••••••••••••••••••••••
29
CAB BC CAB BC
••••••••••••••••••••••••••
13
CAB CO CAB CO
••••••••••••••••••••••••••
13
CAB ST CAB ST
••••••••••••••••••••••••••
13
CAPCITY CAPCITY
••••••••••••••••••••••••
47
CARD CARD
•••••••••••••••••••••••••••••
53
CHANGE CHANGE
••••••••••••••••••••••••
44
CHO MN CHO MN
•••••••••••••••••••••••••
23
CHO ST CHO ST
••••••••••••••••••••••••••
23
COMP COMP
•••••••••••••••••••••••••••••
13
COPY COPY
•••••••••••••••••••••••••••••
41
DOBLE DOUBLE
•••••••••••••••••••••••••
22
ERASE ERASE
•••••••••••••••••••••••••••
43
FADE FADE
••••••••••••••••••••••••••••••
20
FORMAT FORMAT
•••••••••••••••••••••••••
53
GRADE GRADE
•••••••••••••••••••••••••••
49
HALL HALL
•••••••••••••••••••••••••••••
22
HIEQ HI EQ
•••••••••••••••••••••••••••••
19
LCD LCD
•••••••••••••••••••••••••••••••
54
LIMIT LIMIT
•••••••••••••••••••••••••••••
13
LOEQ LO EQ
••••••••••••••••••••••••••••
20
LONG LONG
•••••••••••••••••••••••••••••
22
METRO METRO
••••••••••••••••••••••••••
50
MICEF MICEF
••••••••••••••••••••••••••••
14
NEWSONG NEWSONG
•••••••••••••••••••••
11
PAN PAN
•••••••••••••••••••••••••••
20, 38
POWER POWER
••••••••••••••••••••••••••
26
PROTECT PROTECT
••••••••••••••••••••••••
49
ROOM ROOM
••••••••••••••••••••••••••••
22
SEND SEND
••••••••••••••••••••••••
24, 38
SHORT SHORT
•••••••••••••••••••••••••••
22
SLVL SLVL
•••••••••••••••••••••••••
24, 38
SNG DEL SNG DEL
••••••••••••••••••••••••
48
SNG NEW SNG NEW
•••••••••••••••••••••••
47
SNG SEL SNG SEL
•••••••••••••••••••••••••
47
SNGCOPY SNGCOPY
•••••••••••••••••••••••
48
STL STL
••••••••••••••••••••••••••••••••
39
TR COPY TR COPY
••••••••••••••••••••••••
40
TR EDIT TR EDIT
•••••••••••••••••••••••••
40
TR ERS TR ERS
•••••••••••••••••••••••••••
42
TUNER TUNER
•••••••••••••••••••••••••••
52
VOCAL VOCAL
•••••••••••••••••••••••••••
26
WAIT WA I T
••••••••••••••••••••••••••••••
16
A
A-B Repeat
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
36
[A-B REPEAT] key
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
36
Algorithm
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
13
Auto punch-in/out
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
31
Operation
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
32
Rehearsal
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
32
[AUX IN] jack
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
8, 55
B
Batteries
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
9
Bounce
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
29
[BOUNCE] key
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
30
C
Connections
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
8
E
Editing a track
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
40
Effects
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
5
Bypass
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
52
Error messages
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
59
F
Fader
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
20
FF [Y] key
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
16
File configuration
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
57
Front panel
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
7
H
Hi EQ
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
19
I
Input
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
38
Parameter
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
38
[INPUT LEVEL] control
••••••••••••••••••••••••••
12, 37
Input mixer
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
5, 37
Input sensitivity
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
12
ZOOM MRS-4
Index
62
Index
ZOOM CORPORATION NOAH Bldg., 2-10-2, Miyanishi-cho, Fuchu-shi, Tokyo 183-0022, Japan PHONE: +81-42-369-7116 FAX: +81-42-369-7115 Web Site: http://www.zoom.co.jp
Printed in Japan MRS-4 - 5000-2
Loading...