E’ proibita la riproduzione di questo manuale, in
tutto o in parte, con ogni mezzo.
o
A
e
o
o
o
A
e
o
A
e
INDICAZIONI DI SICUREZZA / Precauzioni di utilizzo
A
e
• Eccessiva umidità
INDICAZIONI DI SICUREZZA
In questo manuale, sono usati dei simboli per sottolineare
avvertimenti, da leggere per evitare incidenti. Il significato dei
simboli è il seguente:
Questo simbolo indica spiegazioni su punti
particolarmente pericolosi. Ignorando il simbolo e
maneggiando l’apparecchiatura nella maniera
Pericol
sbagliata, si possono verificare incidenti molto
pericolosi, persino mortali.
Questo simbolo indica spiegazioni su punti
pericolosi. Ignorando il simbolo e maneggiando
l’apparecchiatura nella maniera sbagliata, si
ttenzion
possono verificare incidenti e danni
all’apparecchiatura.
Osservate i consigli di sicurezza seguenti per essere certi di
utilizzare H2 senza rischi.
Requisiti di alimentazione
Poiché il consumo d’energia dell’unità è piuttosto alto,
Pericol
vi consigliamo di utilizzare un adattatore AC, laddove
possibile. Alimentando l’unità a batterie, usate solo il
tipo alcalino.
[Operatività con adattatore AC]
•Assicuratevi di usare un adattatore AC che dia 9 V DC,
300 mA e che sia provvisto di connettore "center minus"
(Zoom AD-0006). L’uso di un adattatore diverso da
quanto specificato può danneggiare l’unità e provocare
rischi di infortunio.
• Collegate l’adattatore AC solo a un impianto AC che
abbia il voltaggio richiesto dall’adattatore stesso.
• Scollegando l’adattatore AC dall’impianto AC, afferrate
sempre solo l’adattatore e non tirate il cavo.
• In caso di temporali o quando non si usa l’unità per molto
tempo, scollegate l’adattatore AC dalla presa.
[Operatività a batteria]
•Usate due batterie convenzionali IEC R6 (tipo AA)
(alcaline).
• H2 non può essere utilizzato per la ricarica.
•Fate molta attenzione alle specifiche delle batterie, per
essere certi di scegliere il tipo corretto.
• Se non utilizzate l’unità per un lungo periodo, togliete le
batterie dall’unità stessa.
• In caso di fuoriuscita di liquido, pulite accuratamente il
comparto batterie e i terminali per rimuovere tutto il
fluido residuo.
•Utilizzando l’unità, il comparto batterie deve restare
chiuso.
Ambiente
Per evitare rischi di incendio, scariche elettriche o
Pericol
malfunzionamento, evitate di usare H2 in ambienti in
cui possa essere esposto a:
•Temperature estreme
•Fonti di calore come radiatori o stufe
• Eccessiva polvere o sabbia
• Eccessiva vibrazione o colpi
Gestione
•Non posizionate mai oggetti contenenti liquidi, come vasi,
Pericol
su H2 perché ciò può provocare scariche elettriche.
•Non utilizzare fiamme libere, come candele, su H2 perché
ciò può provocare incendi.
•H2 è uno strumento di precisione. Non esercitate
pressione estrema sui tasti o su altri controlli. Fate anche
ttenzion
attenzione a non far cadere l’unità, e a non sottoporla a
colpi o pressione eccessiva.
•Fate attenzione a non far entrare oggetti estranei (monete,
spille) o liquidi nell’unità.
Collegare i cavi e i jack input e output
Dovreste sempre spegnere l’unità e tutte le altre
ttenzion
apparecchiature prima di collegare o scollegare i cavi.
Assicuratevi inoltre di scollegare tutti i cavi e le spine
prima di spostare H2.
Modifiche
Non aprite H2 e non tentate di modificare il prodotto in
Pericol
alcun modo, perché ciò può provocare danni all’unità.
Volume
Non usate H2 ad alto volume per un lungo periodo,
ttenzion
perché ciò può provocare danni all’udito.
Precauzioni di utilizzo
Interferenza elettrica
Per motivi di sicurezza, H2 è stato progettato per fornire la
protezione massima contro le emissioni elettromagnetiche
dall’interno dell’apparecchio, e per fornire la massima
protezione dalle interferenze esterne. Tuttavia, apparecchi
particolarmente sensibili alle interferenze, o che emettano onde
elettromagnetiche potenti, non dovrebbero essere posizionati
vicino a H2, perchè la possibilità di interferenza non può essere
eliminata del tutto.
Con ogni tipo di apparecchio a controllo digitale, incluso H2,
l’interferenza elettromagnetica può provocare
malfunzionamenti e danneggiare o distruggere dati. Fate
attenzione, per ridurre al minimo il rischio di danni.
Pulizia
Usate un panno morbido e asciutto per pulire H2. Se necessario,
inumidite leggermente il panno. Non usate detergenti abrasivi,
cera o solventi (come solventi per vernici o alcol) perchè questi
possono opacizzare la finitura o danneggiare la superficie.
Conservate questo manuale in luogo opportuno,
per futura referenza.
2
ZOOM H2
Indice
INDICAZIONI DI SICUREZZA /
Precauzioni di utilizzo ...........................2
Cosa può fare H2 .....................................5
Parti di H2 .................................................8
Indice dei nomi .......................................90
• Windows, Windows XP, e Windows Vista
sono marchi registrati di Microsoft
Corporation.
• Macintosh e MacOS sono marchi registrati
di Apple.
•I simboli SD e SDHC sono marchi registrati.
•L’utilizzo della tecnologia di compressione
audio MPEG Layer-3 è consentita da
Fraunhofer IIS e Sisvel SpA.
•Tutti gli altri marchi, nomi di prodotto, e di
Società menzionati in questo documento
sono proprietà dei rispettivi detentori.
4
ZOOM H2
Cosa può fare H2
Grazie per aver scelto ZOOM Handy Recorder H2 (in seguito chiamato semplicemente "H2").
H2 è un registratore che si basa su una card SD, provvisto di due modalità operative per la
registrazione a 2 canali (stereo) o a 4 canali. Questa sezione descrive le caratteristiche principali del
prodotto.
la fonte sonora. L’angolo a 120 gradi aiuterà a
Modalità di registrazione stereo (→ p.
12, p. 18)
In modalità stereo, potete usare i microfoni
incorporati o un’altra fonte come un
microfono esterno o un lettore CD per
registrare un segnale stereo a 2 canali.
■Usare i microfoni incorporati
Questi consentono di registrare il suono
proveniente dal pannello frontale o da quello
posteriore dell’unità. L’angolo coperto dai
microfoni è fissato a 90 gradi per i microfoni
anteriori e 120 per i posteriori. Scegliete il lato
più adatto alla situazione. Seguono alcuni
esempi per l’uso dei microfoni incorporati.
● Assolo vocale o strumento singolo
Indirizzate il pannello frontale di H2 verso la
fonte sonora. L’angolo di 90 gradi aiuterà ad
escludere suoni non desiderati.
catturare i suoni ambientali.
120 gradi
H2
●
Registrare contemporaneamente il
segnale anteriore e posteriore
Posizionando H2 verso l’alto, è possibile
registrare il suono proveniente da entrambi i
lati dell’unità.
Ciò è utile per conversazioni tra due persone o
per registrare uno strumento e un cantante
posti uno di fronte all’altro.
90 gradi
H2
● Registrare una band o catturare
suoni
Indirizzate il pannello posteriore di H2 verso
ZOOM H2
H2
■Usare un microfono esterno
Collegate il microfono al jack [EXT MIC IN]
e posizionatelo vicino alla fonte sonora. Se
5
Cosa può fare H2
usate un microfono mono, sarà registrato solo
il segnale del canale sinistro.
■Registrare altre fonti esterne
Il jack [LINE IN] consente di collegare un
lettore CD o altri componenti esterni, per una
facile registrazione in linea del segnale in
uscita.
Modalità di registrazione a 4 canali
(→ p. 27)
In modalità a 4 canali, i microfoni incorporati
ricevono il segnale in stereo, sia dal pannello
frontale che da quello posteriore, dando luogo
a una registrazione a 4 canali. Il bilanciamento
di livello davanti/dietro/destra/sinistra può
essere regolato in seguito, e per la
riproduzione il risultato può essere mixato in
un segnale a 2 canali (stereo).
I file audio creati in questa modalità servono
anche da fonte per una codifica surround. E’
possibile così produrre un suono surround che
può essere adattato ad un impianto surround
5.1 .
Il contenuto a 4 canali è mixato in 2 canali
(stereo) per la riproduzione.
Il bilanciamento davanti/dietro/destra/sinistra
può essere regolato dopo aver eseguito la
registrazione.
■Registrazione d’ambiente
■Registrare le prove di una band
Quando i componenti una band sono posti uno
di fronte all’altro, H2 può essere posizionato
in mezzo, per registrare il suono proveniente
da entrambi i lati dell’unità.
H2
6
H2
Posizionate H2 verso l’alto in modo che il
pannello frontale sia rivolto verso la fonte
sonora principale.
ZOOM H2
Cosa può fare H2
Funzione metronomo (→ p. 67)
Il metronomo incorporato di H2 è una
funzione utile come guida ritmica durante la
registrazione. Durante la riproduzione, il
suono del metronomo può essere spento.
Un’altra applicazione utile del metronomo è
quella di fornire un pre-count prima di
registrare.
Funzione accordatore (→ p. 63)
La funzione accordatore di H2 facilita
l’accordatura degli strumenti dovunque. Oltre
all’accordatore cromatico, universalmente
applicabile, sono disponibili anche
un’accordatura standard per chitarra e basso e
accordature speciali varie.
Scambiare file audio tra un
computer e H2 (→ p. 71)
Potete copiare i file registrati su H2 su un
computer, per processarli con un software
editor o per masterizzarli su CD. E’ facile
anche ricopiare i file editati di nuovo suH2,
per la riproduzione.
File audio
Usare H2 come interfaccia audio
(→ p. 73)
H2 può servire come interfaccia audio per
computer, consentendovi di registrare il
segnale in ingresso di H2 sul computer, o di
eseguire il segnale in uscita dal computer
tramite H2.
Registrazione
Riproduzione
Sistema monitor
Operatività relativa ai file (→ p. 47)
I file audio salvati su SD card possono essere
cancellati, divisi in file multipli, e si possono
visualizzare varie informazioni relative ai file.
ZOOM H2
Operatività con card SD (→ p. 60)
Potete inizializzare le card SD in H2 e
controllare il tempo di registrazione residuo
della card.
7
Pannello frontale
Indicatore
[MIC ACTIVE]
* Lampeggia se il segnale
del microfono anteriore
è distorto.
Parti di H2
Display
Indicatori
Mic pattern
Tasto
(MIC PATTERN)
Tasto
(REW)
Tasto
(PLAY/PAUSE)
Pannello posteriore
Indicatore
[MIC ACTIVE]
*Lampeggia se il segnale
del microfono posteriore
è distorto
indicatore [PLAY/REC]
Tasto
(MIC PATTERN)
Tasto (MENU)
Tasto (FF)
Tasto (REC)
Coperchio comparto
batterie
8
ZOOM H2
Parti di H2
Pannello di sinistra
Jack
[PHONES/LINE OUT]
Tasti VOLUME [+]/[-]
Interruttore
[POWER]
Jack [DC 9V]
Pannello inferiore
Coperchio slot [SD CARD]
Pannello di destra
Jack
[EXT MIC IN]
Interruttore
[MIC GAIN]
Jack [LINE IN]
Porta [USB]
Slot [SD CARD]
Aperto
Impostazione data/ora dell’orologio interno
H2 ha un orologio interno usato per datare i file creati durante la registrazione.
Accendendo H2 per la prima volta, appare un messaggio che chiede di impostare
data/ora. Seguite le istruzioni nella sezione "Impostare data e ora" a pagina 78.
Notate che se saltate questo passaggio, l’orologio sarà impostato per default
(2007/01/01).
ZOOM H2
9
j
j
Collegamenti
Eseguite i collegamenti ad altri apparecchi, microfoni o componenti audio, come illustrato sotto.
Per monitorare l'uscita di H2 usando un sistema
stereo, collegate un cavo a Y al jack
[PHONES/LINE OUT] (mini jack stereo) e regolate il
volume coi tasti VOLUME [+]/[-].
Sistema monitor
Pannello di
sinistra di H2
Cuffie
Per monitorare l'uscita di H2
usando le cuffie, collegatele al
ack [PHONES/LINE OUT] (mini
ack stereo) e regolate il volume
coi tasti VOLUME [+]/[-].
Adattatore AC
Per usare H2 con alimentazione AC,
assicuratevi di usare solo l'adattatore AC
fornito. Usare un altro adattatore può
provocare danni.
Quando H2 è collegato a un computer tramite
la porta [USB] (mini USB), può essere usato
come interfaccia audio del computer, e i file
audio slavati su card SD card su H2 possono
essere trasferiti su computer.
Per usare un microfono esterno,
collegate il microfono al jack [EXT MIC
IN] (mini jack stereo). Sono supportati
anche i microfoni tipo Plug-in (p.80).
Pannello di
destra di H2
Per registrare il segnale in
uscita su un lettore CD o
simili, collegate questo al jack
[LINE IN] (mini jack stereo).
Microfono Stereo
Microfono stereo
(Plug-in)
Computer
Lettore CD
NOTE
• Per usare i microfoni incorporati, scollegate ogni apparecchiatura dal jack
[EXT MIC IN] o [LINE IN]. Se qualcosa è collegato a questi jack, i microfoni
incorporati sono disattivati.
• Se l’apparecchiatura è collegata sia al jack [EXT MIC IN] che [LINE IN] , il
jack [LINE IN] ha la priorità.
10
ZOOM H2
Operatività a batteria
a
A
SD
H2 può essere alimentato a batterie, acquistabili separatamente. Inserite le batterie come segue.
1. Aprite il coperchio del comparto
batterie.
CONSIGLIO
Usate batterie alcaline/Oxyride o batterie
ricaricabili all’idruro di nickel.
Pannello posteriore di H2
Coperchio del comparto
batterie
(1) Premete la sezione rientrat
(2) Fate scivolare
in giù
2. Inserite due batterie IEC R6 (tipo
AA).
3. Chiudete il coperchio del
comparto batterie.
NOTE
• Quando l’unità è alimentata a batterie,
l’indicazione "Low Battery!" apparirà sul
display quando le batterie sono esaurite. In
questo caso, spegnete l’unità e sostituite le
batterie appena possibile.
• Quando l’unità è alimentata a batterie, non
aprite il comparto batterie mentre l’unità è
accesa, perchè questo provoca
l’interruzione di alimentazione e può causare
la perdita di dati.
Le card SD
Per usare H2, è necessaria una card SD come supporto di registrazione. Prima di accendere H2,
inserite la card nello slot [SD CARD] come illustrato sotto.
prite il coperchio
Card SD
Pannello inferiore
Slot [SD CARD]
Spingete la card completamente nello slot,
finchè si blocca nella sua sede. per togliere la
card, spingetela leggermente verso l’interno,
facendola sollevare leggermente, poi
prendetela.
ZOOM H2
NOTE
• Se la card SD è inserita con l’orientamento
sbagliato, non entrerà completamente nello
slot.
• Non inserite e non togliete la card SD mentre
H2 è acceso. Altrimenti potreste
danneggiare irrimediabilmente il file e
perdere del tutto i dati appena registrati.
• Potete usare card SD tra quelle disponibili in
commercio con capacità da 16 MB a 2 GB.
Si possono usare anche card da 4 GB SD
HC.
• Se cercate di eseguire una funzione che
richiede la card SD, mentre questa non è
inserita, appare l’indicazione "No Card" sul
display
.
11
Registrare
Questa sezione illustra come potete provare subito H2 per qualche registrazione. I punti si
riferiscono alla modalità stereo (registrazione a 2 canali) coi microfoni incorporati.
Setup
Posizionate H2 in maniera adatta rispetto alla
fonte sonora da registrare. Il suono può venire
sia anteriormente che posteriormente ad H2,
ma l’angolo di registrazione sarà diverso (di
fronte: 90 gradi, posteriormente: 120 gradi). In
questo esempio, useremo la posizione
Diversi strumenti
Stand da tavolo
H2
frontale.
Usate lo stand da tavolo fornito, per
posizionare H2 su un tavolo o su una
superficie piana. In alternativa, potete usare
l’adattatore fornito per montare H2 su un’asta
da microfono.
Strumento singolo
H2
Adattatore
per microfono
12
Asta per
microfono
ZOOM H2
Registrare
Accensione
Seguite questa procedura per accendere H2.
1. Inserite una card SD in H2.
Verificate che H2 sia spento. Poi inserite la
card SD nello slot [SD CARD]
(→ p. 11).
Verificate che sia collegato un sistema
monitor o le cuffie al jack [PHONES/LINE
OUT] di H2.
CONSIGLIO
Usando un sistema monitor esterno,
assicuratevi che il volume sia completamente
abbassato e l’alimentazione spenta.
2. Accendete nell’ordine H2 →
sistema monitor.
Per accendere H2, posizionate l’interruttore
[POWER] su ON. Poi, accendete il sistema
monitor e regolate il volume.
Quando H2 si avvia, appare la schermata
seguente.
Questa si chiama "top screen". Da qui, potete
avere accesso a varie funzioni di H2. Se
appare un’altra schermata, premete il tasto
4
(MENU) più volte, fino a far apparire la
schermata di cui sopra.
CONSIGLIO
Il top screen sarà leggermente diverso, a
seconda della modalità attualmente
selezionata (modalità stereo o a 4 canali).
NOTE
• Se appare l’indicazione "No Card" quando
accendete H2, significa che non è stata
individuata nessuna card SD. Assicuratevi
che la card SD sia inserita correttamente.
• Se appare l’indicazione "Format Card?"
quando accendete H2, significa che la card
SD inserita non è stata inizializzata. Per
inizializzare (formattare) la card, usate i tasti
3 (REW)/2 (FF) per spostare il cursore su
"YES" e poi premete il tasto 5 (REC).
ZOOM H2
H2 ha un orologio interno usato per datare i
file creati durante la registrazione.
Accendendo H2 per la prima volta, appare un
messaggio, che chiede di impostare data/ora.
Seguite le istruzioni illustrate in "Impostare
data e ora" a p. 78.
NOTE
Se saltate questo passaggio, tutti i file
porteranno la data di default "2007/01/01".
13
Registrare
A
)
Scegliere la modalità
operativa
H2 ha due modalità operative: modalità stereo
per registrazione a 2 canali e modalità a 4
canali.
In questo esempio, sceglieremo la modalità
stereo.
1. Verificate che sia visualizzato il
top screen.
Se appare un’altra schermata, premete il tasto
4 (MENU) più volte, fino a far apparire il top
screen
.
2. Selezionate il pattern
microfonico.
"Mic pattern" è un’impostazione che definisce
se registrare il suono di fronte o
posteriormente e l’ampiezza dell’angolo
direttivo. Quando commutate il pattern
microfonico, viene selezionata
automaticamente la modalità operativa
appropriata.
Per commutare il pattern microfonico, usate i
tasti 7/ 6 (MIC PATTERN). La
configurazione attualmente selezionata è
mostrata dagli indicatori del pattern
microfonico.
Selezionate FRONT 90 (registrazione stereo
Indicatori pattern microfono
cceso
tasti (MIC PATTERN
90 gradi
H2H2
FRONT 90
Registrazione stereo di fonte sonora
posta davanti a H2, entro un raggio di
90 gradi
REAR 120
Registrazione stereo di fonte sonora
posta dietro H2, entro un raggio di
120 gradi
14
120 gradi
ZOOM H2
Registrare
e
del suono anteriore, con angolo di 90 gradi) o
REAR 120 (registrazione stereo del suono
posteriore, con un angolo di 120 gradi), a
seconda dell’ampiezza della fonte sonora e
della distanza da essa. Per dettagli sui pattern
microfonici, vd. p. 21.
Quando sono selezionati i pattern di cui sopra,
la modalità operativa diventa
automaticamente stereo (2 canali).
NOTE
Quando H2 sta riproducendo, registrando, o in
standby di registrazione, o quando è collegato
qualcosa al jack [EXT MIC IN] o [LINE IN],
l’impostazione del pattern microfonico non
può essere cambiata.
CONSIGLIO
•L’indicatore [MIC ACTIVE] sul pannello
frontale e posteriore di H2 mostra quale
microfono è attualmente selezionato.
• Se il livello del suono registrato dal
microfono anteriore o posteriore è troppo
alto, provocando distorsione del segnale,
l’indicatore corrispondente [MIC ACTIVE]
lampeggia.
indicatore [MIC ACTIVE]
Acceso
Pannello frontale di H2
Impostare la sensibilità in
ingresso e il livello di
registrazione
Per avere i migliori risultati, la sensibilità in
ingresso e il livello di registrazione devono
essere impostati adeguatamente.
1. Impostate la sensibilità dei
microfoni incorporati.
Impostare la sensibilità in ingresso significa
regolare il gain della sezione in ingresso di
H2, in modo che il segnale dai microfoni
incorporati o dal jack [EXT MIC IN] possa
essere registrato con rumore e distorsione
minime.
Il selettore [MIC GAIN] sulla destra del
pannello laterale di H2 serve per regolare la
sensibilità in ingresso.
Usate questa posizione se la
fonte sonora è distante da
H2 o se il livello è basso.
Usate questa posizione per
registrare una chitarra acustica
o altro strumento con volume
relativamente basso.
Usate questa posizione se la
Interruttore
[MIC GAIN]
Cambiando posizione a [MIC GAIN], la
nuova impostazione apparirà sul display per 2
sec. circa (ad es., "MIC GAIN LOW").
fonte sonora è vicina a H2 o s
state registrando l'esecuzione
di una band o di altra fonte
con suoni forti.
ZOOM H2
Selezionate la posizione del selettore [MIC
GAIN] in modo che l’indicatore [MIC
ACTIVE] sul pannello frontale o posteriore
non lampeggi quando il volume del suono è al
massimo. Se questo lampeggia, la
registrazione sarà distorta.
15
Registrare
)
indicatore [MIC ACTIVE]
lampeggia
Pannello frontale di H2
Per regolare il livello di registrazione, usate i
tasti 3 (REW)/2 (FF) .
2. Impostate H2 su standby di
registrazione e regolate il livello
di registrazione.
Regolare il livello di registrazione significa
regolare il livello del segnale come registrato
dalla card SD. Per fare ciò, verificate che
appaia il top screen della modalità stereo, e
premete il tasto 5 (REC).
H2 è ora in standby di registrazione e
l’indicatore [PLAY/REC] sul pannello
frontale lampeggia in rosso.
Lampeggia
Il livello del segnale in ingresso è mostrato
dall’indicatore sul display, e il suono del
segnale in ingresso può essere monitorato
tramite il jack [PHONES/LINE OUT].
Indicatore
[PLAY/REC]
Premendo uno di questi tasti una volta, appare
sul display l’impostazione del livello di
registrazione attuale.
Impostazione del livello di registrazione
0 (dB
Continuando a premere il tasto, cambia il
livello di registrazione. Impostate il livello il
più alto possibile, ma in modo che l’indicatore
non superi 0 (dB) nei passaggi più forti. La
gamma di impostazione è 0 – 127.
3. Sbloccare la condizione di
standby di registrazione.
Per sbloccare la condizione di standby di
registrazione, premete il tasto 1 (PLAY/
PAUSE).
Livello del segnale in ingresso
16
ZOOM H2
Registrare
Registrare e riprodurre
I passaggi per registrare e riprodurre sono i
seguenti.
1. Impostate H2 in standby di
registrazione.
Col top screen della modalità stereo sul
display, premete il tasto 5 (REC) per
impostare H2 in standby di registrazione.
2. Iniziate la registrazione.
Premete ancora una volta il tasto 5 (REC).
L’indicatore [PLAY/REC] sul pannello
frontale è ora sempre acceso in rosso, e il
contatore sul display indica il progresso della
registrazione.
Spegnimento
Seguite questa procedura per spegnere H2.
1. Abbassate il volume del sistema
monitor.
2. Spegnete nell’ordine sistema
monitor
Dopo aver verificato che il sistema monitor sia
spento, spegnete H2 posizionando
l’interruttore [POWER] su OFF.
Appare brevemente l’indicazione "GoodBye
See You!" sul display prima che l’unità si
spenga. Tutte le impostazioni e le
informazioni sono automaticamente salvate
sulla card SD a questo punto.
→ H2.
3. Fermate la registrazione.
Per fermare la registrazione, premete il tasto
5 (REC). L’indicatore [PLAY/REC] si
spegne. Fermando la registrazione, il
contatore di H2 torna all’inizio, e potete
iniziare la riproduzione da quel punto.
4. Controllate la registrazione.
Per controllare il contenuto della
registrazione, premete il tasto 1 (PLAY/
PAUSE). Durante la riproduzione, l’indicatore
[PLAY/REC] è acceso in verde. Premete
ancora una volta il tasto per fermare la
riproduzione.
ZOOM H2
NOTE
Usate sempre l’interruttore [POWER] per
accendere/spegnere H2. Non scollegate
l’adattatore AC mentre l’unità è accesa,
perché ciò può provocare la perdita di dati.
17
Modalità di registrazione stereo
Questa sezione illustra in dettaglio come registrare in modalità stereo.
La modalità stereo
In modalità stereo, il segnale proveniente dai
microfoni incorporati, da un microfono
esterno, un lettore CD o altro componente
esterno, è registrato su due canali come
segnale stereo. Quando H2 è in modalità
stereo, i passaggi operativi sono i seguenti.
● Registrare il segnale dai microfoni
incorporati
Selezionate un pattern microfonico (direzione
e angolo della registrazione) diverso da
SURROUND 4CH. (per dettagli sui pattern
microfonici, vd. p. 21.) Per far ciò, usate i tasti
7/6 (MIC PATTERN) per far accendere
un indicatore diverso da SURROUND 4CH.
Contatore
Mostra il tempo di riproduzione
del file attuale o il tempo
di registrazione in
ore/minuti/secondi.
Status di registrazione
Mostra lo status operativo
del registratore.
Ci sono cinque diverse
indicazioni per
riproduzione, pausa, stop,
standby di registrazione e
registrazione.
Indicatori di livello
Indicano il livello attuale in ingresso e uscita.
All'estremità destra della scala c'è un
indicatore di clip, che si accende in caso di
clip di segnale (il che comporta distorsione e
interruzione di segnale). Se si verifica un clip
almeno una volta nel corso della riproduzione
o registrazione, l'indicatore resta acceso fino
alla fine della riproduzione/registrazione.
Simbolo opzione di funzione
Quando è attiva la riproduzione
ripetuta o la registrazione
automatica, il simbolo
corrispondente appare qui.
Indicatore relativo al pattern
microfono acceso
Tasti (MIC PATTERN)
●
Registrare il segnale da un microfono
esterno o componente esterno
Collegate l’apparecchio al jack [EXT MIC IN]
o [LINE IN]. Quando un cavo è collegato a
uno di questi jack, i microfoni incorporati
sono spenti.
L’illustrazione mostra il top screen della
modalità stereo. La schermata dà accesso alle
informazioni illustrate sotto.
Numero di cartella
La cartella (unità gerarchica)
usata per salvare i file registrati
appare qui (01 - 10).
Nome del file
Normalmente, il nome del file
riprodotto appare qui. In
standby di registrazione e in
registrazione, appare il nome
del file usato per la
registrazione.
Tempo residuo di registrazione
Indicatore batteria
Mostra lo status
della batteria.
Indica il tempo disponibile per
la registrazione, in base alla
modalità scelta (formato del
file, quantizzazione, frequenza
di campionamento).
18
ZOOM H2
Modalità di registrazione stereo
Esempio di setup (1): microfoni
incorporati
Usando i microfoni incorporati per registrare in
modalità stereo, una fonte sonora posta di fronte
ad H2 o dietro può essere registrata.
Selezionando il corrispondente pattern
microfonico, l’angolo è posto a 90 o 120 gradi
(→ p. 21). E’ anche possibile posizionare H2 al
centro e registrare il suono nelle due direzioni,
anteriormente e posteriormente.
Per eseguire una registrazione stereo di un suono
proveniente da davanti o da dietro, il pannello
corrispondente di H2 deve essere di fronte alla
fonte sonora.
Si può usare lo stand da tavolo fornito, per
posizionare H2 sul tavolo o su una superficie
piana. Altrimenti, si può usare l’adattatore per
montare H2 su un’asta da microfono. Meglio
evitare di porre H2 direttamente sul pavimento o
sulla tavola, perche i passi o altre vibrazioni
possono essere trasmesse all’unità.
■ Registrare assolo vocali o un
singolo strumento
L’impostazione del pattern microfonico
determina anche l’angolo di direttività.
Selezionare "FRONT 90" e usare i microfoni
frontali consente di focalizzare meglio la fonte
escludendo suoni indesiderati. La distanza tra
la fonte sonora e H2 dovrebbe essere da 10 a
30 cm per registrazioni on-mic e da 50 cm a
1.5 metri per registrazioni off-mic.
■ Registrare band dal vivo o
registrazioni ambientali
Selezionare "REAR 120" e usare i microfoni
posteriori è preferibile per coprire un’area più
ampia e catturare i suoni dell’ambiente.
120 gradi
H2
NOTE
•Tenendo in mano H2 durante le registrazioni
ambientali, si può sentire uno stridìo, che
nuoce alla registrazione. Per evitare ciò,
montate H2 sull’adattatore per l’asta
microfono e afferrate l’adattatore con un
guanto.
• Se il vento sui microfoni è la causa del
rumore, applicate la protezione anti vento
fornita.
■ Registrare anteriormente e
posteriormente in contemporanea
Posizionando H2 verso l’alto, è possibile
registrare il suono proveniente da davanti e da
dietro l’unità. Ciò è utile per registrare, ad
esempio, una conversazione o un cantante e
uno strumento posti uno di fronte all’altro.
ZOOM H2
H2
90 gradi
H2
19
Modalità di registrazione stereo
Esempio di setup
(2):
Microfono esterno
Usando un microfono esterno per la
registrazione,collegate il microfono al jack
[EXT MIC IN]. Se usate un microfono mono,
sarà registrato solo il segnale del canale di
sinistra.
H2
Microfono esterno
Jack [EXT MIC IN]
Esempio di setup
(3):
Componente esterno
Per registrare il segnale proveniente da un
componente esterno, come un lettore CD,
collegate l’uscita del componente al jack
[LINE IN]. Usate il cavo a Y fornito o un cavo
con connettori mini jack stereo alle estremità.
Notate che l’ingresso diretto del segnale da
strumenti quali una chitarra elettrica o un
basso non è supportato.
H2
Lettore CD
Jack [LINE IN]
CONSIGLIO
• Se qualcosa è collegato al jack [EXT MIC IN]
o [LINE IN], i microfoni interni sono
disattivati.
• Se l’apparecchiatura è collegata sia al jack
[EXT MIC IN] che [LINE IN], il jack [LINE IN]
ha la priorità.
Glossario
On-mic/Off-mic
On-mic si riferisce a registrazioni eseguite col microfono vicino alla fonte sonora, mentre off-mic è una
tecnica di registrazione in cui c’è una maggiore distanza tra la fonte sonora e il microfono, per
catturare anche i rumori ambientali e i riverberi.
20
ZOOM H2
Modalità di registrazione stereo
Selezionare la
configurazione (mic
pattern) dei microfoni
incorporati
Registrando con i microfoni incorporati di H2,
il suono non è semplicemente registrato da
tutte le direzioni. Potete controllare la
direzione e l’angolo dal quale registrare il
suono. Si chiama "mic pattern". H2 offre una
scelta di 4 pattern microfonici. 3 di questi
possono essere usati in modalità stereo.
Per selezionare un pattern microfonico,
procedete come segue.
1. Verificate che non vi sia niente di
collegato al jack [EXT MIC IN] o
[LINE IN].
Se qualcosa è collegato a questi jack, i
microfoni incorporati non funzionano e il
pattern microfonico non si può selezionare.
accendere l’indicatore corrispondente al
pattern desiderato. Quando è selezionato un
pattern, il suo nome appare brevemente sul
display. In base al pattern selezionato, la
modalità di registrazione varierà (modalità
stereo o a 4 canali).
L'indicatore per il pattern microfono
selezionato si accende
Tasti (MIC PATTERN)
I pattern disponibili e le modalità
corrispondenti sono come segue.
● FRONT 90º (modalità stereo)
Sono registrate in stereo fonti poste entro un
angolo di 90 gradi di fronte all’unità.
2. Verificate che il top screen
appaia sul display.
Se appare un altro display, il pattern
microfonico non si può selezionare. Premete il
tasto 4 (MENU) più volte, fino a far
apparire il top screen.
3. Selezionate il pattern
microfonico.
Usate i tasti 7/6 (MIC PATTERN) per far
ZOOM H2
● SURROUND 2CH (modalità stereo)
Il suono proveniente dal davanti e dal dietro
dell’unità è registrato su 2 canali.
21
Modalità di registrazione stereo
● SURROUND 4CH (modalità a 4
canali)
Il suono stereo proveniente dal davanti e il
suono stereo dal dietro dell’unità sono
registrati in 4 canali. H2 passa in modalità a 4
canali (→ p. 27).
● REAR 120º (modalità stereo)
Sono registrate in stereo fonti localizzate entro
un angolo di 120 gradi sulla parte posteriore
dell’unità.
Il set di microfoni attualmente attivo è
mostrato dall’indicatore [MIC ACTIVE]
posto sul pannello frontale e posteriore di H2.
accenderanno gli indicatori [MIC ACTIVE]
del pannello posteriore e del pannello frontale.
NOTE
•L’impostazione del pattern microfonico si
applica solo ai microfoni incorporati. Non ha
effetto se si usa un microfono esterno.
• Se qualcosa è collegato al jack [EXT MIC IN]
o [LINE IN], i microfoni incorporati sono
disattivati e tutti gli indicatori di pattern sono
spenti.
• Mentre H2 sta riproducendo, registrando o è
in standby di registrazione, l’impostazione
del pattern microfonico non può essere
variata.
Indicatore [MIC ACTIVE]
Pannello frontale di H2
Indicatore [MIC ACTIVE]
Pannello posteriore di H2
Acceso
Acceso
Selezionando SURROUND 2CH o 4CH, si
22
ZOOM H2
Modalità di registrazione stereo
e
Registrare
Per registrare in modalità stereo, procedete
come segue.
CONSIGLIO
Nella condizione iniziale, H2 è impostato per
registrare file WAV stereo (16 bit di
quantizzazione, frequenza di campionamento
44.1 kHz) in modalità stereo. Le impostazioni
per il formato del file, quantizzazione, e la
frequenza di campionamento possono essere
variate (→ p. 35).
1. Visualizzate il top screen della
modalità stereo.
2. Attivate la fonte da registrare.
H2 può registrare dai microfoni incorporati,
da un microfono esterno collegato al jack
[EXT MIC IN] o da un componente esterno
collegato al jack [LINE IN].
● Registrare dai microfoni incorporati
Verificate che niente sia collegato al jack
[EXT MIC IN] o [LINE IN]. Se qualcosa è
collegato a questi jack, i microfoni incorporati
non funzioneranno.
● Registrare da un microfono esterno o
da un componente esterno
Collegate il microfono esterno al jack [EXT
MIC IN] o il componente esterno al jack
[LINE IN]. Notate che il jack [LINE IN] ha la
priorità se l’apparecchiatura è collegata sia al
jack [EXT MIC IN] che [LINE IN].
3. Regolate la sensibilità in
ingresso.
Usando i microfoni incorporati o un
microfono esterno collegato al jack [EXT
MIC IN], impostate la sensibilità in ingresso
adeguatamente con il selettore [MIC GAIN].
Impostate in modo che l’indicatore [MIC
ACTIVE] del pannello posteriore o frontale
non lampeggi quando il volume della fonte
sonora è al massimo. Per informazioni sulle
impostazioni consigliate, vd. p.15.
CONSIGLIO
Ricordate che il contenuto della registrazione
risulterà distorto se l’indicatore [MIC ACTIVE]
lampeggia.
4. Mettete H2 in standby di
registrazione.
Premete il tasto 5 (REC) in modo che
l’indicatore [PLAY/REC] del pannello
frontale lampeggi in rosso. Il livello in
ingresso attuale è mostrato dagli indicatori, e
il segnale in ingresso può essere monitorato
tramite il jack [PHONES/LINE OUT]. Il
nome del file creato appare sul display.
Livello di segnale in ingresso
File creato dall'operazione di registrazion
CONSIGLIO
• Cambiando un’impostazione di H2, è
possibile monitorare sempre il segnale in
ingresso, anche mentre l’unità non è in
standby di registrazione (→ p. 79).
• In modalità stereo, un nuovo file è creato a
ogni operazione di registrazione, ed è
assegnato automaticamente un nome al file,
usando la struttura "STE-xxx.WAV" o "STExxx.MP3" (laddove xxx è un numero da 000
a 999). Il nome del file può essere cambiato
in seguito (→ p. 50).
5. Regolate il livello di
ZOOM H2
23
Modalità di registrazione stereo
registrazione.
Per regolare il livello di registrazione, usate i
tasti 3 (REW)/2 (FF). Premendo una volta
uno di questi tasti, appare il livello di
registrazione attuale sul display. Premendo
ancora il tasto si cambia l’impostazione.
Impostate il livello più alto possibile, ma in
modo che l’indicazione sul display non superi
0 (dB) nei passaggi più forti. La gamma di
impostazione è 0 – 127.
Livello di registrazione
Per registrare il segnale da un componente
esterno come un lettore CD collegato al jack
[LINE IN], controllate il livello di
registrazione regolando l’impostazione di
volume sul componente esterno.
CONSIGLIO
Per annullare la condizione di standby di
registrazione, premete il tasto 1 (PLAY/
PAUSE).
6. Iniziate la registrazione.
Premendo il tasto 5 (REC) ancora una volta
mentre l’unità è in standby di registrazione,
l’indicatore [PLAY/REC] sul pannello
frontale resta acceso in rosso. La posizione
attuale nella registrazione è indicata dal
contatore.
CONSIGLIO
• La registrazione inizia sempre dall’inizio di
un nuovo file. Non è possibile riprendere la
registrazione da un certo punto del file.
•Premendo il tasto1 (PLAY/PAUSE) mentre
una registrazione è in corso, potete
impostare un punto d’attacco (cue point)
BWF compatibile. Premendo il tasto 1
(PLAY/PAUSE), appare l’indicazione
"MARKxx" (laddove xx è un numero da 1 a
99) sul display, e si crea un marker (cue
point) col numero corrispondente.
• Potete controllare il tempo (ore:minuti:
secondi) dei marker impostati (→ p. 59).
7. Fermate la registrazione.
Per terminare la registrazione, premete ancora
il tasto 5 (REC) in modo da far spegnere
l’indicatore [PLAY/REC]. Quando la
registrazione è fermata, il contatore torna
all’inizio del file ed è pronto per la
riproduzione.
8. Controllate la registrazione.
Per eseguire il contenuto registrato, premete il
tasto 1 (PLAY/PAUSE). Per fermare la
riproduzione, premete ancora una volta il tasto
1 (PLAY/PAUSE).
Se rifate la registrazione, il vecchio file non
sarà sovrascritto. Verrà invece creato un
nuovo file ogni volta. Per informazioni su
come cancellare i file non più necessari, vd. p.
52.
Glossario
BWF (Broadcast Wave Format)
Formato file WAV esteso usato principalmente in applicazioni broadcast. Informazioni sulla data di
creazione del file e sui cue points sono inserite nel file.
24
ZOOM H2
Riprodurre
o
Questa sezione illustra come riprodurre un file
registrato in modalità stereo.
In modalità stereo, ogni operazione di
registrazione darà luogo a un file stereo
(formato WAV o MP3). Questi file sono
salvati nella cartella attualmente selezionata
(01 – 10) sulla card SD inserita. Per
selezionare un file stereo per la riproduzione,
procedete come segue.
1. Visualizzate il top screen della
modalità stereo.
Il file il cui nome appare al centro del display
è quello che sarà riprodotto. Si possono
selezionare per la riproduzione solo i file che
si trovano nella cartella attualmente
selezionata.
Numero di cartella attualmente
selezionato
Modalità di registrazione stereo
Questa schermata è il menu principale che dà
accesso a vari menu d’impostazione.
Sulla schermata del menu principale, usate i
tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare il
cursore (
premete il tasto 5 (REC) per aprire la
schermata d’impostazione relativa a quel
punto. Premendo ancora il tasto 4 (MENU),
potete tornare al top screen.
In questo esempio, usate ripetutamente i tasti
3 (REW)/2 (FF) per spostare il cursore su
"FOLDER" e poi premete il tasto 5 (REC)
per visualizzare la schermata di selezione
della cartella.
R simbolo) sul punto desiderato e
Nome del file attualmente selezionat
2. Selezionate la cartella che
contiene il file da eseguire.
Per selezionare una cartella, premete il tasto
4 (MENU) per visualizzare questa
schermata.
ZOOM H2
Poi, usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per
spostare il cursore sulla cartella desiderata e
premete il tasto 5 (REC) per confermare la
scelta.
Dopo aver selezionato la cartella, premete
ripetutamente il tasto 4 (MENU) per tornare
al top screen della modalità stereo.
CONSIGLIO
Se la cartella contenente il file da eseguire è
già selezionata, la procedura di cui sopra non
25
Modalità di registrazione stereo
è necessaria.
3. Selezionate il file da eseguire.
Premete brevemente il tasto 2 (FF) per
passare al file successivo nella cartella
selezionata. Per tornare indietro di un file,
premete ancora il tasto 3 (REW) per
riportare il contatore a zero, poi premete il
tasto ancora.
CONSIGLIO
Se la cartella attualmente selezionata non
contiene file, appare l’indicazione "NO DATA".
CONSIGLIO
L’ordine di apparizione dei file all’interno delle
cartelle è determinato dal nome del file (caratteri
e numeri). La sequenza è la seguente.
(spazio) ! # $ % & ‘ ( ) + , – 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
; = @
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W
X Y Z [ ] ^ _ `
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
˜
{ }
4. Eseguite il file selezionato.
Per eseguire il file selezionato, premete il tasto
1 (PLAY/PAUSE). Durante la riproduzione,
l’indicatore [PLAY/REC] posto sul pannello
frontale si accende in verde. Per mettere in
pausa la riproduzione, premete ancora una
volta il tasto 1 (PLAY/PAUSE).
In modalità stereo, i tasti dell’unità
funzionano come illustrato sotto.
Tenendo premuto il tasto
3 (REW)
Riavvolge
Premendo brevemente il
tasto 3 (REW)
Se il contatore è all'interno di
un file, è resettato su zero
(inizio del file). Se il
contatore è su zero, è
selezionato il file precedente.
Tenendo premuto il tasto
2 (FF)
Avanza veloce
Premendo brevemente il
tasto 2 (FF)
E' selezionato il file
successivo.
Premendo il tasto 1
(PLAY/PAUSE)
Esegue riproduzione/pausa.
26
ZOOM H2
Modalità di registrazione a 4 canali
)
Questa sezione illustra in dettaglio come registrare in modalità 4 canali.
La modalità a 4 canali
In modalità a 4 canali, i microfoni incorporati
registrano il suono stereo proveniente dalla
direzione del pannello frontale e del pannello
posteriore. Il risultato è salvato sotto forma di
una coppia di due file WAV stereo, in grado di
fornire informazioni a quattro canali.
Ad esempio, potreste posizionare H2 al centro
di una band per registrare le prove, oppure
potreste registrare sia il suono obiettivo che il
suono d’ambiente. In occasione di un live,
potete registrare gli artisti e la reazione del
pubblico. Per la riproduzione, il segnale
anteriore e quello posteriore sono mixati in un
segnale a due canali (stereo). E’ anche
possibile regolare il bilanciamento avanti/
dietro, destra/sinistra in seguito o convertire
l’informazione registrata in un file WAV.
Usando i due file WAV prodotti in modalità a
4 canali, come materiale di sorgente per il
suono, è possibile creare una riproduzione
surround che può essere adattata ad un
impianto 5.1 .
Acceso
Tasti (MIC PATTERN
Quando volete usare H2 in modalità 4 canali,
non dovete collegare niente al jack [EXT MIC
IN] o [LINE IN].
NOTE
Selezionando un pattern microfonico diverso
da SURROUND 4CH , H2 torna in modalità
stereo. (Per informazioni sugli altri pattern
microfonici, vd. p. 21.)
L’illustrazione alla pagina seguente mostra il
top screen della modalità a 4 canali. La
schermata consente l’accesso alle
informazioni illustrate sotto.
Per commutare H2 in modalità a 4 canali,
selezionate semplicemente "SURROUND
4CH" come pattern microfonico. (Per dettagli
sui pattern microfonici, vd. p. 21.) Usate i tasti
7/6 (MIC PATTERN) sul pannello
frontale fino a far accendere l’indicatore
"SURROUND 4CH" del pattern microfonico.
ZOOM H2
27
Modalità di registrazione a 4 canali
Contatore
Mostra il tempo di
riproduzione del file attuale
o il tempo di registrazione
in ore/minuti/secondi.
Status di registrazione
Mostra lo status operativo
attuale del registratore. Ci
sono 5 indicazioni per
riproduzione, pausa, stop,
standby di registrazione, e
registrazione.
Indicatori di livello
Indicano il livello attuale in
ingresso e uscita. All'estremità
destra della scala c'è un
indicatore di clip, che si
accende in caso di clip di
segnale (il che comporta
distorsione e interruzione di
segnale). Se si verifica un clip
almeno una volta nel corso
della riproduzione o
registrazione, l'indicatore resta
acceso fino alla fine della
riproduzione/registrazione.
Simbolo opzione di funzione
Quando è attiva la riproduzione
ripetuta o la registrazione
automatica, il simbolo
corrispondente appare qui.
Indicatore di batteria
Mostra lo status
della batteria.
Tempo residuo di registrazione
Indica il tempo disponibile
per la registrazione, in
base alla modalità scelta
(formato del file,
quantizzazione, frequenza
di campionamento).
Simbolo modalità a 4 canali
Indica che H2 sta operando in
modalità a 4 canali.
Nome del file
Normalmente, il nome della
coppia di file riprodotta
appare qui. In standby di
registrazione e in
registrazione, appare il
nome della coppia di file
usata per la registrazione.
In modalità a 4 canali, 2 file
formato WAV (uno anteriore
e uno posteriore) sono
gestiti come un set.
L'indicazione
"SRxxxF/R.WAV" (laddove
xxx è un numero da 000 a
499) si riferisce alla coppia
di file stereo anteriore
"SRxxxF.WAV" e posteriore
"SRxxxR.WAV".
28
ZOOM H2
Modalità di registrazione a 4 canali
Esempi di setup
Sotto è illustrato il posizionamento consigliato
per utilizzare H2 in modalità a 4 canali.
■ Registrare le prove di una band
Quando i componenti della band si trovano
uno di fronte all’altro, H2 può essere
posizionato al centro per registrare il suono
proveniente anteriore e posteriore.
H2
CONSIGLIO
Il bilanciamento davanti/dietro/destra/sinistra
può essere eseguito facilmente dopo la
registrazione in modalità a 4 canali.
■ Registrazione d’ambiente
Posizionate H2 verso l’alto e il pannello
frontale di fronte alla fonte principale del
suono.
NOTE
Tenendo in mano H2 durante le registrazioni
ambientali, si può sentire uno stridìo, che
nuoce alla registrazione. Per evitare ciò,
montate H2 sull’adattatore per l’asta
microfono e afferrate l’adattatore con un
guanto.
Registrare
Per registrare in modalità a 4 canali, procedete
come segue.
CONSIGLIO
• Nella condizione iniziale,H2 in modalità a 4
canali è impostato per registrare due file
WAV stereo (16 bit di quantizzazione,
frequenza di campionamento44.1 kHz). Le
impostazioni di quantizzazione e di
frequenza di campionamento possono
essere variate (→ p. 35).
• Dopo aver registrato in modalità a 4 canali,
potete regolare il bilanciamento davanti/
dietro/destra/sinistra e convertire il risultato
in un singolo file WAV (→ p. 57).
1. Visualizzate il top screen della
modalità a 4 canali.
2. Regolate la sensibilità in
ingresso.
In modalità a 4 canali si possono usare solo i
microfoni incorporati. Impostate la sensibilità
in ingresso in maniera adeguata con il
selettore [MIC GAIN].
Selezionate la posizione del selettore [MIC
GAIN] in modo che l’indicatore [MIC
ACTIVE] sul pannello frontale o posteriore
non lampeggi quando il volume del suono è al
massimo. Per informazioni sulle impostazioni
consigliate per [MIC GAIN] vd. p. 15.
Interruttore
[MIC GAIN]
ZOOM H2
3. Posizionate H2 in standby di
registrazione.
29
Modalità di registrazione a 4 canali
Premete il tasto 5 (REC) in modo che
l’indicatore [PLAY/REC] posto sul pannello
frontale lampeggi in rosso. L’attuale livello in
ingresso è mostrato dagli indicatori di livello,
e il segnale in ingresso può essere monitorato
tramite il jack [PHONES/LINE OUT]. Sul
display appare anche il nome della coppia di
file che sarà creata.
Livello del segnale in ingresso del
pannello frontale
Livello del segnale in ingresso del
pannello posteriore
Nome della coppia di file creata
dall'operazione di registrazione
4. Regolate il livello di
registrazione.
Per regolare il livello di registrazione, usate i
tasti 3 (REW)/2 (FF). Premendo uno di
questi tasti una volta, l’impostazione del
livello di registrazione attuale appare sul
display. Premendo ancora il tasto si cambia
l’impostazione.
Impostate il livello il più alto possibile, ma in
modo che l’indicazione sul display non ecceda
0 (dB) nei passaggi più forti. La gamma
d’impostazione è 0 – 127.
Livello di registrazione
registrazione anteriore e posteriore
separatamente.
CONSIGLIO
Per annullare lo standby di registrazione,
premete il tasto 1 (PLAY/PAUSE).
5. Avviate la registrazione.
Premendo ancora una volta il tasto 5 (REC)
durante lo standby di registrazione,
l’indicatore [PLAY/REC] sul pannello
frontale resta acceso costantemente in rosso e
si avvia la registrazione. La posizione attuale
della registrazione è indicata dal contatore.
CONSIGLIO
• La registrazione si avvia sempre dall’inizio di
un nuovo file. Non è possibile riprendere la
registrazione da un certo punto del file.
•Premendo il tasto 1 (PLAY/PAUSE) mentre
è in corso la registrazione, potete impostare
un marker (cue point) BWF compatibile (→
p.24). Premendo il tasto 1 (PLAY/PAUSE),
appare l’indicazione "MARKxx" (laddove xx
è un numero da 1 a 99) sul display.
6. Fermate la registrazione.
Per fermare la registrazione, premete il tasto
5 (REC). L’indicatore [PLAY/REC] si
spegne. Quando la registrazione viene
fermata, il contatore torna all’inizio e il file è
pronto per la riproduzione.
CONSIGLIO
I file creati registrando in modalità a 4 canali
sono salvati in una cartella dedicata per la
modalità a 4 canali.
NOTE
Non è possibile regolare il livello di
30
7. Controllate la registrazione.
Per eseguire il contenuto registrato, premete il
tasto 1 (PLAY/PAUSE). I segnali anteriore
e posteriore sono mixati e riprodotti in stereo
(2-canali). Per fermare la riproduzione,
premete il tasto 1 (PLAY/PAUSE) ancora.
ZOOM H2
Riprodurre
Modalità di registrazione a 4 canali
• Se non sono stati registrati file in modalità a
4 canali, appare l’indicazione "NO DATA".
In modalità a 4 canali, ogni operazione di
registrazione dà luogo a una coppia di file
stereo (formato WAV) salvata in una cartella
dedicata per la modalità a 4 canali. Questa
sezione illustra come riprodurre questa coppia
di file in modalità a 4 canali.
1. Visualizzate il top screen della
modalità a 4 canali.
La coppia di file il cui nome appare al centro
del display è quella che sarà riprodotta.
L’indicazione "SRxxxF/R.WAV" (laddove
xxx è un numero da 000 a 499) si riferisce alla
coppia costituita dal file stereo anteriore
"SRxxxF.WAV" e da quello posteriore
"SRxxxR.WAV".
Nome della coppia di file
attualmente selezionata
NOTE
I nomi dei file creati in modalità a 4 canali non
possono essere variati.
3. Eseguite la coppia di file
selezionata.
Per eseguire la coppia di file selezionata,
premete il tasto 1 (PLAY/PAUSE).
L’indicatore [PLAY/REC] si accende in
verde, e i segnali anteriore e posteriore sono
mixati e riprodotti come un file stereo (a 2
canali).
Per fermare la riproduzione, premete ancora il
tasto 1 (PLAY/PAUSE).
Le funzioni esecuzione/pausa e avanti veloce/
riavvolgimento sono le stesse della modalità
stereo (→ p. 26).
2. Selezionate la coppia di file da
eseguire.
Premete brevemente il tasto 2 (FF) per
passare alla coppia successiva. Per tornare
indietro di una coppia, premete ancora una
volta il tasto 3 (REW) per riportare il
contatore a zero, poi premete il tasto ancora.
CONSIGLIO
•Tutti i file della modalità a 4 canali sono
salvati nella stessa cartella dedicata. Non è
pertanto necessario selezionare la cartella.
ZOOM H2
31
Modalità di registrazione a 4 canali
Regolare il bilanciamento
davanti/dietro/destra/
sinistra
(panning a 3D)
Questa sezione illustra come usare la così
detta funzione panning a 3D che consente di
regolare il bilanciamento davanti/dietro/
destra/sinistra di una coppia di file registrata
in modalità a 4 canali.
1. Con H2 in modalità a 4 canali,
selezionate la coppia il cui
bilanciamento volete regolare.
2. Visualizzate la schermata del
menu principale della modalità a
4 canali.
Il menu principale dà accesso ai menu di
impostazione della modalità a 4 canali. Il
menu differisce dal menu principale della
modalità stereo. Per richiamare questa
schermata, premete il tasto 4 (MENU) nel
top screen della modalità a 4 canali.
Il menu 3D PAN presenta i contenuti seguenti.
● PREVIEW
Controlla se la coppia di file selezionata
attualmente deve essere monitorata tramite il
jack [PHONES/LINE OUT] mentre eseguite
le impostazioni di panning a 3D.
● INPUT
Controlla se il segnale in ingresso dai
microfoni incorporati deve essere monitorato
tramite il jack [PHONES/LINE OUT] mentre
eseguite le impostazioni di panning a 3D.
● GO
Spostando il cursore su questa posizione e
premendo il tasto 5 (REC), appare la
schermata di regolazione del panning a 3D.
● RESET
Spostando il cursore su questa posizione e
premendo il tasto 5 (REC), il panning a 3D
si resetta sul valore di default.
3. Visualizzate il menu 3D PAN.
Premete ripetutamente i tasti 3 (REW)/2
(FF) per spostare il cursore su "3D PAN" e
premete il tasto 5 (REC). Appare il menu
3D PAN per l’accesso alle funzioni di panning
a 3D.
32
4. Selezionate il segnale da
monitorare durante la
regolazione del panning a 3D.
Per selezionare il segnale, spostate il cursore
su "PREVIEW" o "INPUT" sulla schermata
principale e premete il tasto 5 (REC).
Se è stato selezionato "PREVIEW", appare la
schermata 3D PAN PREVIEW.
ZOOM H2
Modalità di registrazione a 4 canali
5 (REC). Se "PREVIEW" è stato impostato
su ON al punto 4, La coppia di file
attualmente selezionata sarà eseguita
automaticamente quando appare la schermata
di panning a 3D.
Se è stato selezionato "INPUT", appare la
schermata 3D PAN INPUT.
Sulla schermata corrispondente, spostate il
cursore su ON e premete il tasto 5 (REC)
per monitorare il segnale corrispondente. A
impostazione ultimata, il display torna al
menu 3D PAN.
CONSIGLIO
L’impostazione "PREVIEW" è adatta
all’esecuzione di un panning a 3D dei dati
registrati, e l’impostazione "INPUT" per
eseguire il panning a 3D del segnale
proveniente dai microfoni incorporati. E’ anche
possibile impostarli entrambi su ON.
Se "INPUT" è stato impostato su ON, il
segnale in ingresso sarà monitorato riflettendo
l’impostazione del panning a 3D, ma il
risultato registrato non rifletterà
l’impostazione. Conseguentemente, anche se
focalizzate su una certa direzione usando
l’impostazione di panning a 3D, la
registrazione effettiva sarà fatta usando il
bilanciamento di livello standard.
Impostazione di panning a 3D
La schermata di panning a 3D mostra un
grafico con le direzioni FRONT/REAR
(davanti/dietro) e LEFT/RIGHT (sinistra/
destra). Il simbolo
O all’interno del grafico
indica l’impostazione attuale di panning a 3D
(bilanciamento di livello Front L/Front R davanti sin./davanti dx. e Rear L/Rear R dietro sin./dietro dx.).
Spostando il simbolo
O in una certa direzione,
il livello del suono proveniente da quella
direzione aumenterà. Viceversa, allontanando
il simbolo da una data direzione, il suono
diminuirà da quella direzione.
Front Rear
Lch Rch Lch Rch
Front Rear
Lch Rch Lch
Rch
5. Visualizzate la schermata di
panning a 3D.
Per visualizzare la schermata di panning a 3D,
spostate il cursore su "GO" e premete il tasto
ZOOM H2
Front Rear
Lch Rch Lch
Rch
33
Modalità di registrazione a 4 canali
6. Regolate l’impostazione del
panning a 3D.
Per spostare il simbolo O su o giù, usate il
tasto 4 (MENU) e 1 (PLAY/PAUSE). Per
spostare il simbolo
usate il tasto 3 (REW) e 2 (FF). Per
confermare la posizione attuale (impostazione
di bilanciamento), premete il tasto 5 (REC).
Appare ancora il menu 3D PAN.
Per tornare al top screen della modalità a 4
canali, premete ripetutamente il tasto 4
(MENU).
CONSIGLIO
Dopo aver eseguito le regolazioni del panning
a 3D usando una coppia di file stereo
registrata in modalità a 4 canali, potete salvare
il risultato come file stereo singolo (→ p. 57).
NOTE
•L’impostazione di panning a 3D non è
salvata individualmente per ogni file.
Piuttosto, c’è solo un’impostazione che si
applica a tutti i file. Ricordate che anche se
selezionate una diversa coppia di file,
l’impostazione di panning a 3 D non cambia.
• Per riportare l’impostazione di panning a 3D
alla condizione di default, spostate il cursore
su "RESET" nel menu 3D PAN e premete il
tasto 5 (REC).
O verso sinistra o destra,
34
ZOOM H2
Utili funzioni di registrazione
Questa sezione illustra le varie funzioni di H2, che potranno essere utili durante la registrazione.
Selezionare la modalità di
registrazione
H2 consente di scegliere tra varie modalità di
registrazione (ognuna con diverse
impostazioni per il formato del file, la
frequenza di campionamento, la
quantizzazione), che permettono di avere il
meglio da H2 in varie situazioni di
registrazione.
NOTE
Le impostazioni descritte non possono essere
variate se il registratore è attivo. Fermate la
registrazione o la riproduzione prima di
procedere ai punti seguenti.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
CONSIGLIO
Le scelte disponibili per la modalità di
registrazione differiscono in modalità stereo o
a 4 canali.
2. Visualizzate la schermata REC
MODE.
Premete ripetutamente i tasti 3 (REW)/2
(FF) per spostare il cursore su "REC MODE"
e premete il tasto 5 (REC). Appare la
schermata REC MODE.
Qui potete scegliere la modalità di
registrazione, Le impostazioni disponibili per
il formato del file, la frequenza di
campionamento e la quantizzazione sono
elencati sotto.
QuantizzazioneFormato file
Frequenza campionamento
Le scelte disponibili per la modalità stereo/a 4
canali sono le seguenti.
quantizzazione è regolato automaticamente in
base alla quantità di informazioni della fonte in
ingresso.
Il numero di bit di
WAV
MP3
ZOOM H2
35
Utili funzioni di registrazione
[Modalità a 4 canali]
DisplayFormato file
WAV44.1kHz/16bit
WAV44.1kHz/24bit
WAV48kHz/16bit
WAV
WAV48kHz/24bit
3. Selezionate la modalità di
registrazione.
Premete ripetutamente i tasti 3 (REW)/2
(FF) per spostare il cursore sull’impostazione
desiderata e premete il tasto 5 (REC). Il
cambio è accettato e riappare la schermata del
menu principale.
CONSIGLIO
Se premete il tasto 4 (MENU) invece di 5
(REC), la selezione è annullata e riappare il
menu principale.
4. Ritornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire ancora il top screen della
modalità stereo o a 4 canali.
CONSIGLIO
Utilizzando la flessibilità di H2, potete registrare
in modalità stereo usando il formato file WAV
prima, e poi convertirlo in formato MP3 in
seguito (→ p. 55).
Glossario
Formato file
Si riferisce al formato del file salvato sulla card SD inserita in H2. H2 consente di scegliere tra formato
WAV non compresso e formato MP3 compresso.
Frequenza di campionamento
E’ un numero che specifica quante volte al secondo il segnale analogico è esaminato (campionato) per
la conversione sotto forma digitale. Un’impostazione più alta consente di riprodurre frequenze più alte,
ma i file risultanti saranno più grandi, e occuperanno perciò più spazio sulla card SD.
Quantizzazione
E’ un numero che specifica quanti bit sono utilizzati per esprimere la dinamica del segnale analogico in
forma digitale. Un’impostazione più alta della quantizzazione darà una migliore gamma dinamica, ma i
file risultanti saranno più grandi, e occuperanno perciò più spazio sulla card SD.
36
ZOOM H2
Usare la funzione AGC/
compressor/limiter
Registrando un’esecuzione dal vivo di una
band o altro evento simile, dove i livelli del
volume sono difficilmente prevedibili, la
funzione AGC/compressor/limiter sarà utile
per ottimizzare il livello di registrazione.
AGC (Auto Gain Control) è una funzione che
regola automaticamente il livello durante la
registrazione. I segnali di basso livello
saranno accentuati e i segnali di alto livello
saranno attenuati, dando luogo a una
registrazione con poco rumore e distorsione.
NOTE
Quando la funzione AGC è attiva,
l’impostazione del selettore [MIC GAIN] non ha
effetto.
Il compressore accentua i segnali di basso
livello e attenua quelli di alto livello. A questo
proposito, è simile ad AGC, ma dà maggior
forma alla dinamica del segnale in ingresso.
Il limiter serve ad evitare la distorsione
durante la registrazione, attenuando solo i
segnali che eccedono un certo livello.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate il top screen di AGC/
COMP.
Premete ripetutamente i tasti 3 (REW)/2
(FF) per spostare il cursore su "AGC/COMP"
e premete il tasto 5 (REC).
Utili funzioni di registrazione
3. Selezionate la funzione tra le
opzioni di AGC/compressor/
limiter.
AGC/compressor/limiter ha diverse opzioni,
per ogni funzione base, come da elenco.
● OFF
La funzione AGC/compressor/limiter è
spenta.
● AGC1 (GENERAL)
Impostazione standard di AGC.
● AGC2 (SPEECH)
Impostazione di AGC adatta alla registrazione
di discorsi e narrazioni.
● COMP1 (GENERAL)
Impostazione standard del compressore.
● COMP2 (VOCAL)
Impostazione del compressore adatta alla
registrazione delle voci.
● COMP3 (DRUM)
Impostazione del compressore adatta alla
registrazione di percussioni.
● LIMIT1 (GENERAL)
Impostazione standard del limiter.
● LIMIT2 (CONCERT)
Impostazione del limiter adatta alla
registrazione di eventi live.
ZOOM H2
37
Utili funzioni di registrazione
● LIMIT3 (STUDIO)
Impostazione del limiter adatta alla
registrazione in studio.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore sull’impostazione desiderata, e
premete il tasto 5 (REC). L’impostazione è
accettata e il display torna al menu principale.
Per annullare l’impostazione e tornare al menu
principale, premete semplicemente il tasto 4
(MENU).
4. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo o a 4 canali.
Attenuare le basse
frequenze
H2 presenta un filtro low-cut efficace per
eliminare il rumore del vento nelle
registrazioni in esterni o il rumore pop
registrando un cantante. Per attivare il filtro,
procedete come segue.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata LO
CUT.
Premete ripetutamente i tasti 3 (REW)/2
(FF) per spostare il cursore su "LO CUT" e
premete il tasto 5 (REC).
38
3. Attivate il filtro low-cut.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "ON" e premete il tasto 5
(REC). L’impostazione è accettata e il display
torna al menu principale.
Per annullare l’impostazione e tornare al menu
principale, premete il tasto 4 (MENU).
ZOOM H2
Utili funzioni di registrazione
4. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far riapparire il top screen della
modalità stereo o a 4 canali.
Usare la funzione auto
record
La funzione auto record consente di far partire e
fermare H2 automaticamente, in base al livello di
segnale in ingresso. Quando il livello eccede una
certa soglia, la registrazione si avvia, e quando
resta sotto la soglia per un certo periodo, la
registrazione si ferma. Ciò è utile per raccogliere
le idee componendo, o per registrare i commenti
in occasione di meeting o conferenze.
NOTE
Le impostazioni descritte qui non possono
essere eseguite se il registratore è attivo.
Fermate la registrazione o la riproduzione
prima di passare ai punti seguenti.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata AUTO
REC.
Premete ripetutamente i tasti 3 (REW)/2
(FF) per spostare il cursore su "AUTO REC" e
premete il tasto 5 (REC).
ZOOM H2
3. Impostate i vari parametri della
funzione auto record.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore sul parametro, e premete il tasto 5
(REC) per visualizzare la schermata di quel
parametro.
39
Utili funzioni di registrazione
I parametri accessibili dalla schermata AUTO
REC sono i seguenti.
● ON/OFF
Attiva/disattiva la funzione auto record.
● START LVL (Start level-livello d’avvio)
Imposta il livello della soglia per avviare la
registrazione.
● STOP LVL (Stop level-livello
d’arresto)
Imposta il livello della soglia per fermare la
registrazione.
● AUTO STOP
Controlla l’impostazione auto stop on/off e il
numero di secondi necessari a fermare di fatto
la registrazione. Quando il segnale scende
sotto il livello specificato di stop, la
registrazione si ferma dopo il numero di
secondi impostati qui.
4. Impostate la funzione auto
record su ON e impostate il
livello di avvio.
Spostate il cursore sulla sezione ON/OFF e
premete il tasto 5 (REC). Appare la
schermata seguente.
(REC). Il display varia come segue.
Livello ingresso attuale
In questa schermata, potete impostare il livello
d’avvio (soglia oltre la quale la registrazione
si avvia). Verificando il livello del suono
effettivo con l’indicatore di livello in ingresso
della schermata, usate i tasti 3 (REW)/2
(FF) per spostare l’indicatore di livello
d’avvio su una posizione adatta. A
impostazione completata, premete il tasto
5(REC) per tornare alla schermata AUTO
REC.
CONSIGLIO
In modalità a 4 canali, i segnali anteriore e
posteriore sono mixati nell’indicazione di
livello.
Livello d'avvio
Valore d'impostazione del
livello d'avvio
5. Se volete che anche la
registrazione si fermi
automaticamente, impostate la
funzione auto stop su ON e
specificate il livello d’arresto.
Per attivare la funzione auto stop, spostate il
cursore della schermata AUTO REC su
AUTO STOP e premete il tasto 5 (REC).
Appare la schermata AUTO REC STOP.
Per attivare la funzione auto record, spostate il
cursore su ON e premete il tasto 5 (REC).
Appare ancora la schermata AUTO REC.
Poi, spostate il cursore su START LVL sulla
schermata AUTO REC e premete il tasto 5
40
ZOOM H2
Utili funzioni di registrazione
In questa schermata, potete impostare il
numero di secondi di ritardo dell’arresto della
registrazione, rispetto al momento in cui il
livello in ingresso scende sotto la soglia. Usate
i tasti 3 (REW)/2 (FF) per selezionare
l’impostazione (0 – 5 sec) e premete il tasto
5 (REC) per tornare alla schermata AUTO
REC.
Poi, impostate il livello d’arresto. Sulla
schermata AUTO REC, spostate il cursore su
STOP LVL e premete il tasto 5 (REC).
Riappare la schermata AUTO REC STOP
LVL.
Livello ingresso attuale
Livello d'avvio
Valore d'impostazione
livello d'avvio
Mentre controllate il livello effettivo del
suono attuale, usando l’indicazione di livello
in ingresso posta sullo schermo, usate i tasti
3 (REW)/2 (FF) per spostare l’indicatore
di livello d’arresto su un punto adatto.
A impostazioni completate, premete il tasto
5 (REC) per tornare alla schermata AUTO
REC. Poi premete ripetutamente il tasto 4
(MENU) per tornare alla schermata
principale.
CONSIGLIO
In modalità a 4 canali, i segnali anteriore e
posteriore sono mixati nell’indicazione del
livello.
6. Usate la funzione auto record.
Livello
START LVL
STOP LVL
Premete il tasto 5 (REC)
La registrazione parte quando
il segnale supera il livello
d'avvio
ZOOM H2
Funzione Auto record
0 – 5 sec
Registrazione
Quando il segnale
scende sotto il livello
d'arresto, la
registrazione si ferma
dopo l'intervallo
presettato
Tempo
41
Utili funzioni di registrazione
Sulla schermata principale, premete una volta
il tasto 5 (REC). H2 passa in standby di
registrazione, e appare l’indicazione "Wait
For Signal..." sul display.
Quando il segnale in ingresso supera il livello
d’avvio, parte la registrazione.
Se è abilitata anche la funzione di arresto
automatico, la registrazione si fermerà
automaticamente dopo un certo numero di
secondi dopo che il livello di segnale è sceso
sotto il livello di arresto.
Anche quando le funzioni auto record/auto
stop sono attive, la registrazione si avvia
immediatamente premendo ancora una volta il
tasto 5 (REC) mentre H2 è in standby di
registrazione.
Usare la funzione prerecord
Quando è attiva la funzione pre-record, H2
salva costantemente il segnale in ingresso in
modalità standby per un certo tempo. Quando
si avvia la registrazione effettiva, questa
comprenderà anche il suono relativo a un
massimo di due secondi prima di quel punto.
Questo è utile per le registrazioni dal vivo, in
cui il suono si può presentare
improvvisamente. Con la funzione pre-record,
l’inizio non sarà tagliato, in tale eventualità.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Sul top screen, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata PRE
REC.
Premete ripetutamente i tasti 3 (REW)/2
(FF) per spostare il cursore su "PRE REC" e
premete il tasto 5 (REC).
Premendo il tasto 5 (REC) mentre la
registrazione è in corso, la registrazione si può
fermare in qualunque momento.
42
3. Attivate la pre-registrazione.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "ON" e premete il tasto 5
(REC). L’impostazione è accettata e il display
torna al menu principale.
A impostazioni completata, tornate al top
screen premendo ripetutamente il tasto 4
(MENU).
NOTE
Le funzioni pre-record e auto record non
ZOOM H2
possono essere usate assieme. Se impostate
una di queste funzioni su ON mentre l’altra è
già su ON, la prima funzione sarà
automaticamente portata su OFF.
4. Eseguite la registrazione.
Premete il tasto 5 (REC) per mettere H2 in
standby di registrazione. Quando premete
ancora il tasto 5 (REC) per avviare la
registrazione, sarà inclusa anche quella parte
pre-registrata relativa al punto
immediatamente precedente.
Utili funzioni di registrazione
Registrare un segnale
stereo in mono (solo
modalità stereo)
H2 consente di registrare un segnale
proveniente dai microfoni incorporati, dai
microfoni esterni o da un componente esterno
in mono. Può essere utile ad esempio, per la
narrazione, o per effetti sonori, dove è
preferibile gestire il segnale in mono.
La durata della parte pre-registrata dipende
dalla modalità operativa, dal formato del file,
dalla frequenza di campionamento, come
illustrato sotto.
Modalità stereo
Formato file/Frequenza
campionamento
WAV 44.1 kHz
WAV 48 kHz
WAV 96 kHz
MP3
Tempo
2 secondi
1 secondo
2 secondi
Modalità a 4 canali
Formato file/Frequenza
campionamento
44.1 kHz
48 kHz
Tempo
1 secondo
NOTE
•I punti descritti sotto provocano il mixaggio
dei segnali di canale stereo dei microfoni
interni o esterni, o di un componente
esterno. Il risultato è quindi registrato come
file stereo dove i canali L e R hanno lo
stesso contenuto.
• Questa funzione è disponibile in modalità
stereo solamente.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata MONO
MIX.
Premete ripetutamente i tasti 3 (REW)/2
(FF) per spostare il cursore su "MONO MIX"
e premete il tasto 5 (REC).
ZOOM H2
3. Impostate la funzione MONO MIX
su ON.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "ON", e premete il tasto 5
43
Utili funzioni di registrazione
(REC) . L’impostazione è accettata e il display
torna al menu principale.
A impostazioni completate, tornate al top
screen premendo ripetutamente il tasto 4
(MENU).
4. Eseguite le operazioni di
registrazione.
Il segnale stereo dei microfoni incorporati, di
un microfono esterno collegato al jack [EXT
MIC IN] o di un componente collegato al jack
[LINE IN] è mixato e il risultato è registrato
come file stereo con segnali identici nei canali
L e R.
CONSIGLIO
I file creati come descritto sopra saranno
chiamati "MONO-xxx.wav" o "MONOxxx.mp3" (laddove xxx è un numero da 000
a 999) e saranno salvati nella cartella della
modalità stereo attualmente selezionata.
Funzione MONO MIX
Segnale ingresso
canale sinistro
Mix in mono
Segnale ingresso
canale destro
44
Segnale
mono
Segnale
mono
Registratore
Canale sinistro
Canale destro
ZOOM H2
Utili funzioni di riproduzione
Questa sezione descrive varie funzioni di H2 che possono essere utili durante la riproduzione.
Selezionare la modalità di
esecuzione
In condizione di default, quando si esegue un
file registrato (o una coppia di file registrata in
modalità a 4 canali), H2 continuerà a eseguire
tutti i file della stessa cartella, poi si fermerà.
Potete cambiare questo comportamento
selezionando una diversa modalità
d’esecuzione.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata PLAY
MODE.
Premete ripetutamente i tasti 3 (REW)/2
(FF) per spostare il cursore su "PLAY
MODE" e premete il tasto 5 (REC). Appare
la schermata PLAY MODE.
file della cartella attuale sono eseguiti in
ordine alfabetico in base al nome del file
stesso. (Per informazioni sulla sequenza dei
caratteri, vd. p. 26.) La riproduzione si ferma
quando tutti i file sono stati eseguiti una volta.
● PLAY ONE
La riproduzione si ferma quando il file
selezionato è stato eseguito.
● REPEAT ALL
Partendo dal file attualmente selezionato, tutti
i file della cartella attuale sono eseguiti in
ordine alfabetico in base al nome del file
stesso. Questo processo si ripete finché non
viene fermato dall’utente.
● REPEAT ONE
Il file selezionato è eseguito ripetutamente,
finchè non è fermato dall’utente.
3. Selezionate la modalità
d’esecuzione.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore sulla modalità desiderata e premete
5 (REC). L’impostazione è accettata e il
display torna al menu principale.
Qui potete selezionare la modalità
d’esecuzione. Sono disponibili le
impostazioni seguenti.
● PLAY ALL (default)
Partendo dal file attualmente selezionato (o
coppia di file per la modalità a 4 canali), tutti i
ZOOM H2
CONSIGLIO
Per annullare l’impostazione e tornare al menu
principale, premete il tasto 4 (MENU) senza
premere il tasto 5 (REC).
4. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire ancora il top screen della
modalità stereo o a 4 canali.
45
Utili funzioni di riproduzione
Usare la funzione A-B
repeat
La funzione A-B repeat consente di
specificare due punti (A e B) di un file (o
coppia di file in modalità a 4 canali) e ripetere
automaticamente la sezione compresa tra
questi due punti. Per utilizzare questa
funzione, procedete come segue.
NOTE
Le impostazioni descritte qui non possono
essere eseguite mentre il registratore è attivo.
Fermate la registrazione o la riproduzione
prima di procedere ai punti seguenti.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata A-B
REPEAT.
Premete ripetutamente i tasti 3 (REW)/2
(FF) per spostare il cursore su "A-B
REPEAT" e premete il tasto 5 (REC).
Appare la schermata per specificare il punto
A.
tasto 5 (REC).
Appare la schermata per specificare il punto
B.
4. Specificate il punto B.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il contatore sul punto in cui volete far
terminare la sezione ripetuta (punto B). Poi
premete il tasto 5 (REC).
CONSIGLIO
•L’impostazione del punto A/B può essere
effettuata anche in modalità d’esecuzione.
• Potete anche impostare il punto B in modo
che preceda il punto A. In tal caso, sarà
ripetuta la sezione da B ad A.
5. Eseguite la riproduzione ripetuta.
Impostati i punti A/B, premete il tasto 1
(PLAY/PAUSE). La sezione A → B (o B →
A) è eseguita ripetutamente.
6. Cancellate la riproduzione
ripetuta.
Premendo ancora una volta il tasto 5 (REC),
la riproduzione ripetuta è annullata e le
impostazioni dei punti A/B sono eliminate.
3. Specificate il punto A.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il contatore sul punto da cui volete far partire
la sezione ripetuta (punto A). Poi premete il
46
7. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire ancora il top screen.
ZOOM H2
Operatività relativa ai file
Quanto registrato da H2 in una sessione è salvato su card SD sotto forma di file (o coppia di file in
modalità a 4 canali). Questa sezione illustra le operazioni inerenti i file.
File e cartelle
Il punto in cui sono salvati i file registrati
dipende dalla modalità operativa di H2.
Quando H2 è in modalità a 4 canali, i file
registrati sono sempre salvati in una cartella
dedicata. Di conseguenza, non c’è necessità di
selezionare la cartella, in modalità a 4 canali.
In modalità stereo, i file registrati sono salvati
nella cartella attualmente selezionata (01 –
10). Durante la riproduzione, i file presenti
Punto di salvataggio delle coppie
di file create in modalità a
4 canali
Cartella dedicata
per la modalità
a 4 canali
nella cartella selezionata sono eseguiti.
Il nome (numero) della cartella attualmente
selezionata è visualizzato sul top screen della
modalità stereo.
Cartella attualmente selezionata
Card SD
Punto di salvataggio dei
Cartella 01
Cartella 02
file creati in modalità
stereo
ZOOM H2
Cartella 03
Cartella10
47
Operatività relativa ai file
Selezionare una cartella
(solo modalità stereo)
Per commutare la cartella, in modalità stereo,
procedete come segue.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale della modalità
stereo.
Nel top screen della modalità stereo, premete
il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata
FOLDER SELECT.
Premete ripetutamente i tasti 3 (REW)/2
(FF) per spostare il cursore su "FOLDER" e
premete il tasto 5 (REC).
3. Selezionate la cartella.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore sulla cartella desiderata e premete il
tasto 5 (REC).
L’impostazione è accettata e il display torna al
menu principale.
4. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo.
Selezionare un file
Per eseguire un’operazione inerente il file,
dovete prima selezionare un file all’interno
della cartella attuale, come descritto sotto.
NOTE
I passi descritti qui non possono essere
eseguiti se il registratore è attivo. Fermate la
registrazione o la riproduzione prima di
eseguire i passi seguenti.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata FILE
MENU.
Premete ripetutamente i tasti 3 (REW)/2
(FF) per spostare il cursore su "FILE" e
premete il tasto 5 (REC). Appare un elenco
di file (o coppie di file, per la modalità a 4
canali). Il file indicato dal cursore è quello che
sarà utilizzato per l’operazione.
Schermata FILE MENU modalità stereo
Barra
scorrimento
Schermata FILE MENU modalità 4 canali
48
ZOOM H2
Operatività relativa ai file
CONSIGLIO
• Se la cartella contiene più di quattro file,
appare, sulla destra dello schermo, una
barra di scorrimento, che indica la posizione
attuale del cursore.
• In modalità a 4 canali, l’indicazione
"SRxxxF/R.WAV" (laddove xxx è un numero
da 000 a 499) si riferisce alla coppia
costituita dal file stereo anteriore
"SRxxxF.WAV" e posteriore "SRxxxR.WAV".
3. Selezionate il file.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore sul file e premete il tasto 5 (REC).
Il nome del file selezionato appare in alto sullo
schermo. Le operazioni disponibili, inerenti i
file, sono elencate in basso sullo schermo.
4. Selezionate "SELECT".
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "SELECT" e premete il tasto 5
(REC). Appare ancora il top screen, con il file
selezionato.
CONSIGLIO
La selezione del file è possibile anche nel top
screen della modalità stereo (→ p. 25) o a 4
canali (→ p. 31).
Visualizzare le informazioni
del file
Potete visualizzare varie informazioni inerenti
un file (nome del file, data di registrazione,
formato del file, dimensione del file, ecc.).
NOTE
I passi descritti qui non possono essere
eseguiti se il registratore è attivo. Fermate la
registrazione o la riproduzione prima di
eseguire i passi seguenti.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità a 4 canali,
premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata FILE
MENU.
Premete ripetutamente i tasti 3 (REW)/2
(FF) per spostare il cursore su "FILE" e
premete il tasto 5 (REC).
3. Selezionate il file le cui
informazioni volete verificare.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore sul file e premete il tasto 5 (REC).
Appare, in alto sullo schermo, il nome del file
attualmente selezionato. Le operazioni
disponibili, inerenti i file, sono elencate nella
parte bassa dello schermo.
ZOOM H2
4. Visualizzate la schermata FILE
INFORMATION.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "INFORMATION" premete il
tasto 5 (REC).
Appare la schermata FILE INFORMATION.
Questa schermata fornisce l’informazione
seguente. Per visualizzare parti nascoste, usate
49
Operatività relativa ai file
i tasti 3 (REW)/2 (FF) per scorrere lo
schermo.
Modalità stereo
NAME
DATE
FORMAT
SIZE
TIME
FRONT
REAR
DATE
FORMAT
SIZE
TIME
Nome del file (inclusa estensione)
Data di registrazione
Formato file / Frequenza di
campionamento / Quantizzazione
Dimensione in kB o MB
Tempo di registrazione
(Ore:Minuti:Secondi)
Modalità a 4 canali
Nome file anteriore (inclusa
estensione)
Nome file posteriore (inclusa
estensione)
Data di registrazione
Formato file / Frequenza di
campionamento / Quantizzazione
Dimensione in kB o MB
Tempo di registrazione
(Ore:Minuti:Secondi
5. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo o a 4 canali.
Assegnare un nome a un
file (solo modalità stereo)
Ai file registrati in modalità stereo, viene
assegnato automaticamente un nome, usando
la struttura "STE-xxx.WAV" o "STExxx.MP3" (laddove xxx è un numero da 000 a
999). Il nome del file può essere cambiato
come segue.
NOTE
•I passi descritti qui non possono essere
eseguiti se il registratore è attivo. Fermate la
registrazione o la riproduzione prima di
eseguire i passi seguenti.
•I nomi dei file creati in modalità a 4 canali
non possono essere variati.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale della modalità
stereo.
Nel top screen della modalità stereo, premete
il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata FILE
MENU.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "FILE" e premete il tasto 5
(REC).
3. Selezionate il file il cui nome
volete cambiare.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore sul file e premete il tasto 5 (REC).
Appare, in alto sullo schermo, il nome del file
attualmente selezionato. Le operazioni
disponibili, inerenti i file, sono elencate nella
parte bassa dello schermo.
4. Visualizzate la schermata FILE
RENAME.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
50
ZOOM H2
Operatività relativa ai file
il cursore su "RENAME" e premete il tasto
5 (REC). Il display varia come segue. In
questa schermata, la sottolineatura funge da
cursore.
Pulsante OK
Cursore
5. Editate il nome del file.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore sul carattere da cambiare, e premete
il tasto 5 (REC) in modo che risulti
evidenziato in reverse. Indica che il carattere
può essere editato.
Evidenziato in reverse
I caratteri disponibili sono i seguenti:
(spazio) ! # $ % & ‘ ( ) + , - 0 1 2 3 4 5 6 7 8
9 ; = @
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U
V W X Y Z [ ] ^ _ `
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y
˜
z { }
CONSIGLIO
L’estensione (.WAV o .MP3) non può essere
variata.
6. Quando il nome del file è quello
desiderato, confermate il
cambio.
Premete ripetutamente i tasti 3 (REW)/2
(FF) per spostare il cursore sul pulsante OK,
in modo che il pulsante sia evidenziato in
reverse.
Evidenziato in reverse
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per cambiare
il carattere e premete il tasto 5 (REC) per
confermare il cambio.
Carattere cambiato
ZOOM H2
Per confermare il nuovo nome del file,
premete il tasto 5 (REC).
Il display torna alle condizioni del punto 3.
CONSIGLIO
Per annullare l’editing del nome e tornare alla
schermata precedente senza variazione,
premete il tasto 4 (MENU) invece del tasto
(REC).
5
7. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo.
51
Operatività relativa ai file
Cancellare un file
Eseguendo una registrazione con H2, l’unità
crea sempre un nuovo file e non sovrascrive il
precedente o altri file esistenti. Per cancellare
file che non sono più necessari, procedete
come segue.
NOTE
• Una volta cancellato, un file registrato non
può più essere recuperato. usate perciò la
funzione con cautela.
•I passi descritti qui non possono essere
eseguiti se il registratore è attivo. Fermate la
registrazione o la riproduzione prima di
eseguire i passi seguenti.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo, premete
il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata FILE
MENU.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "FILE" e premete il tasto 5
(REC).
(REC). Il display varia come segue.
5. Eseguite il procedimento di
cancellazione.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "YES" e premete il tasto 5
(REC). Il file è cancellato e il display torna
alle condizioni del punto 3.
CONSIGLIO
Per annullare la cancellazione e tornare alla
schermata precedente, premete il tasto 4
(MENU) senza premere il tasto 5 (REC).
6. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo o a 4 canali.
3. Selezionate il file da cancellare.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore sul file e premete il tasto 5 (REC).
Appare, in alto sullo schermo, il nome del file
attualmente selezionato. Le operazioni
disponibili, inerenti i file, sono elencate nella
parte bassa dello schermo.
4. Visualizzate la schermata FILE
DELETE.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "DELETE" e premete il tasto 5
52
ZOOM H2
Operatività relativa ai file
Dividere un file (solo
modalità stereo)
Potete dividere un file esistente in due parti in
un qualunque punto specificato. Se avete
registrato un’esecuzione live, questo consente
di creare file separati per ogni brano.
NOTE
I passi descritti qui non possono essere
eseguiti se il registratore è attivo. Fermate la
registrazione o la riproduzione prima di
eseguire i passi seguenti.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata FILE
MENU.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "FILE" e premete il tasto 5
(REC).
3. Selezionate il file da dividere.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore sul file e premete il tasto 5 (REC).
Appare, in alto sullo schermo, il nome del file
attualmente selezionato. Le operazioni
disponibili, inerenti i file, sono elencate nella
parte bassa dello schermo.
4. Visualizzate la schermata FILE
DIVIDE.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "DIVIDE" e premete il tasto 5
(REC).
Appare la schermata FILE DIVIDE per
specificare il punto di divisione. Il punto di
divisione attualmente selezionato appare al
centro della schermata.
Posizione attuale
5. Spostate il contatore sul punto in
cui volete dividere il file.
Nella schermata FILE DIVIDE, premendo il
tasto 3 (REW) o 2 (FF) ci si sposta
indietro o in avanti a intervalli di 1 secondo.
Premendo il tasto 1 (PLAY/PAUSE), potete
eseguire la riproduzione/pausa dalla posizione
attuale. Usate questi tasti per individuare il
punto di divisione del file desiderato.
6. Eseguite il procedimento di
divisione del file.
Una volta deciso il punto di divisione, premete
il tasto 5 (REC). Appare una schermata di
conferma.
Per procedere con la divisione del file,
spostate il cursore su "YES" e premete il tasto
5 (REC).
Saranno creati due nuovi file nella cartella
attualmente selezionata, con "A" e "B"
apposto al nome originale del file.
ZOOM H2
53
Operatività relativa ai file
STE-001A.WAV
STE-001.WAV
CONSIGLIO
Per annullare la divisione e tornare alla
schermata precedente, premete il tasto 4
(MENU) senza premere il tasto 5 (REC).
Se, nella cartella, esiste già un file con lo
stesso nome, appare una schermata di
conferma del cambio.
Spostate il cursore su "RENAME" e premete
il tasto 5 (REC) per cambiare il nome del
file (→ p.50), oppure spostate il cursore su
"CANCEL" e premete il tasto 5 (REC) per
annullare il procedimento di divisione.
File contenente
dati fino al punto
di divisione
File contenente
dati oltre il punto
di divisione
STE-001B.WAV
Alzare il livello generale del
file (funzione Normalize)
L’operazione di normalizzazione di un file
audio si consiste nell’aumentare il volume
generale della traccia registrata in modo che il
livello massimo sia 0 dB (livello massimo
possibile senza distorsione). Ciò è utile se
avete terminato una registrazione ma vi
rendete conto che il livello del volume è
basso.
Normalizzare
7. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen.
54
NOTE
I passi descritti qui non possono essere
eseguiti se il registratore è attivo. Fermate la
registrazione o la riproduzione prima di
eseguire i passi seguenti.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen, premete il tasto 4 (MENU) .
2. Visualizzate la schermata FILE
MENU.
Premete ripetutamente i tasti 3 (REW)/2
ZOOM H2
Operatività relativa ai file
(FF) per spostare il cursore su "FILE" e
premete il tasto 5 (REC).
3. Selezionate il file, il cui livello
volete normalizzare.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore sul file e premete il tasto 5 (REC).
Appare, in alto sullo schermo, il nome del file
attualmente selezionato. Le operazioni
disponibili, inerenti i file, sono elencate nella
parte bassa dello schermo.
4. Visualizzate la schermata FILE
NORMALIZE.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "NORMALIZE" e premete il
tasto 5 (REC).
Appare una schermata di conferma
dell’operazione di normalizzazione.
Convertire un file WAV in
file MP3
(solo modalità stereo)
Potete convertire un file WAV registrato in
modalità stereo in un file MP3. Paragonato a
un file WAV, la dimensione di un file MP3 è
fino a dieci volte inferiore, perchè il contenuto
è compresso. Questo è utile per immettere il
contenuto registrato su un sito web o per
inviare un e-mail.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale della modalità
stereo.
Nel top screen della modalità stereo, premete
il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata FILE
MENU.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "FILE" e premete il tasto 5
(REC).
Per proseguire con l’operazione di
normalizzazione, spostate il cursore su "YES"
e premete il tasto 5( REC).
A operazione completata, il display torna alle
condizioni del punto 3.
CONSIGLIO
Per annullare l’operazione di normalizzazione e
tornare alla schermata precedente, premete il
tasto 4 (MENU) senza premere il tasto 5
(REC).
5. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen.
ZOOM H2
3. Selezionate il file WAV per la
conversione nel formato MP3.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore sul file WAV e premete il tasto 5
(REC).
Appare, in alto sullo schermo, il nome del file
attualmente selezionato. Le operazioni
disponibili, inerenti i file, sono elencate nella
parte bassa dello schermo.
4.Visualizzate la schermata FILE
MP3 ENCODE.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "MP3 ENCODE" e premete il
tasto 5 (REC). Il display varia come segue.
55
Operatività relativa ai file
base al tipo di musica, all’ambiente di
riproduzione, e in base ad altri fattori.
Consigliamo di provare diverse impostazioni.
Controllate le dimensioni risultanti del file e
riproducete i file convertiti, per trovare
l’impostazione ottimale per voi.
5. Selezionate il bit rate per il file
MP3.
Il bit rate determina la quantità di
informazioni contenute nel file MP3 al
secondo. Numeri più alti danno luogo a una
compressione di dati inferiore, consentendo
alle alte frequenze di essere riprodotte, ma la
dimensione piena risulterà maggiore.
Selezionando un bit rate più basso, la
dimensione del file è inferiore, ma il limite per
la riproduzione delle alte frequenze si abbassa.
Per cambiare il bit rate, spostate il cursore su
"BIT RATE" e premete il tasto 5 (REC).
Spostate poi il cursore sul bit rate desiderato e
premete il tasto 5 (REC). Il bit rate è
impostato, e il display torna alle condizioni
del punto precedente.
CONSIGLIO
Se premete il tasto4 (MENU) invece del tasto
5 (REC), il bit rate non viene cambiato, e il
display torna alle condizioni del punto
precedente.
In generale, la qualità del suono ottenuta con
un’impostazione di bit rate pari a 128 kbps è
quasi paragonabile alla radio FM, mentre un
bit rate di 256 kbps dà la qualità del CD.
(Impostazioni più alte non daranno luogo a un
cambiamento significativo nella qualità
sonora.)
6. Eseguite la conversione MP3.
Per continuare col processo di conversione
MP3, spostate il cursore su "ENCODE" e
premete il tasto 5 (REC). Il file sorgente
resterà invariato, e sarà creato un file
aggiuntivo chiamato xxxxxxxx.MP3 (laddove
xxxxxxxx è il nome originale del file) nella
stessa cartella. Il display poi torna alle
condizioni del punto 3.
Se, nella cartella, esiste già un file con lo
stesso nome, appare una schermata di
conferma del cambio.
Spostate il cursore su "RENAME" e premete
il tasto 5
file (→ p. 50), oppure spostate il cursore su
"CANCEL" e premete il tasto 5 (REC) per
annullare la procedura.
(REC) per cambiare il nome del
7. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo.
Tuttavia, i risultati effettivi differiranno in
56
ZOOM H2
Operatività relativa ai file
Convertire una coppia di
file a 4 canali in un file
stereo
(solo modalità a 4 canali)
Potete convertire una coppia di file WAV
stereo registrata in modalità a 4 canali in un
file WAV stereo singolo.
Ciò consente di regolare il bilanciamento di
livello davanti/dietro/destra/sinistra usando la
funzione di panning a 3D e di creare un file
che può essere copiato su computer e
masterizzato su CD audio.
NOTE
• Convertendo una coppia di file WAV stereo
in questo modo, le impostazioni di
quantizzazione e di frequenza di
campionamento del file risultante sono le
stesse di quello originale.
• Per masterizzare su CD audio, la sorgente
normalmente deve essere un file WAV con
44.1 kHz di frequenza di campionamento e
16 bit di quantizzazione. Perciò dovreste
selezionare la modalità di registrazione a
44.1 kHz/16bit per quel che volete
effettivamente masterizzare su CD (→ p. 35).
Premete ripetutamente i tasti 3 (REW)/2
(FF) per spostare il cursore su "FILE" e
premete il tasto 5 (REC).
3. Selezionate la coppia di file per
la conversione in file WAV stereo.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore sulla coppia di file e premete il tasto
5 (REC).
Appare, in alto sullo schermo, il nome del file
attualmente selezionato. Le operazioni
disponibili, inerenti i file, sono elencate nella
parte bassa dello schermo.
4. Visualizzate la schermata FILE
STEREO ENCODE.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "STEREO ENCODE" premete il
tasto 5 (REC). Il display varia come segue.
1. Visualizzare la schermata del
menu principale della modalità a
4 canali.
Nel top screen della modalità a 4 canali,
premete il tasto 4 (MENU).
CONSIGLIO
Convertendo in stereo file, le impostazioni di
panning a 3D potrebbero riflettersi sul risultato.
Assicuratevi che le impostazioni siano quelle
che volete, prima di avviare la procedura di
conversione (→ p. 32).
2. Visualizzate la schermata FILE
MENU .
ZOOM H2
5. Selezionate se far riflettere le
impostazioni del panning a 3D
sul file risultante.
Potete fare in modo che le impostazioni di
panning a 3D attuali (bilanciamento di livello
davanti/dietro/destra/sinistra) si riflettano sul
file stereo dopo la conversione. Per fare ciò,
spostate il cursore su "3D PAN" e premete il
tasto 5 (REC). Il display cambia come
segue.
57
Operatività relativa ai file
CONSIGLIO
Se premete il tasto4 (MENU) invece del tasto
5 (REC), l’impostazione non viene cambiata,
e il display torna alle condizioni del punto
precedente.
Per usare le impostazioni di panning a 3D,
spostate il cursore su "ENABLE" e premete il
tasto 5 (REC). L’impostazione è accettata, e
il display torna alle condizioni del punto
precedente.
CONSIGLIO
• Se è selezionato "DISABLE", le impostazioni
attuali del panning a 3D non hanno effetto, e
i due file stereo saranno mixati nel file
obiettivo, usando una scala 1:1.
• Se premete il tasto4 (MENU) invece del
tasto 5 (REC), l’impostazione non viene
cambiata, e il display torna alle condizioni
del punto precedente.
6. Selezionate la cartella
destinazione del salvataggio.
Se necessario, potete specificare la cartella in
cui il file risultante deve essere salvato. Per
fare ciò, al punto 4, spostate il cursore su
"SAVE IN" e premete il tasto 5 (REC).
Appare una schermata di selezione della
cartella.
7. Eseguite la conversione file
stereo.
Per procedere col processo di conversione,
spostate il cursore su "ENCODE" e premete il
tasto 5 (REC). Sarà creato un nuovo file
WAV col nome "SRxxxFR.WAV" (laddove
xxx è un numero da 000 a 499) nella cartella
specificata. Il display poi torna alle condizioni
del punto 3.
Se, nella cartella, esiste già un file con lo
stesso nome, appare una schermata di
conferma del cambio.
Spostate il cursore su "RENAME" e premete
il tasto 5 (REC) per cambiare il nome del
file (→ p. 50), o spostate il cursore su
"CANCEL" e premete il tasto 5 (REC) per
annullare la procedura.
Spostate il cursore sulla cartella di
destinazione (FOLDER 01 – 10) e premete il
tasto 5 (REC). L’impostazione è accettata e
il display torna alle condizioni del punto
precedente.
58
8. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
a 4 canali.
ZOOM H2
Operatività relativa ai file
(
)
Controllare l’elenco dei
marker
Ogni volta che premete il tasto 1 (PLAY/
PAUSE) mentre è in corso una registrazione,
appare l’indicazione "MARKxx" (laddove xx
è un numero da 1 a 99) sul display ed è
impostato un marker. Questi marker possono
essere usati come cue points compatibili BWF
(→ p. 24). Un marker è impostato
automaticamente anche in caso si verifichi un
errore di dropout durante la registrazione. Per
visualizzare un elenco di tutti i markers
assieme all’indicazione del tempo
(ore:minuti:secondi), procedete come segue.
1.Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata FILE
MENU.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "FILE", e premete il tasto 5
(REC).
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore sul file, e premete il tasto 5
(REC).
Il nome del file attualmente selezionato appare
in alto sul display, e appare un elenco dei file
disponibili.
4. Visualizzare la schermata MARK
LIST.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "MARK LIST", e premete il tasto
5 (REC).
Tipo di marker
Un marker normale è indicato col simbolo .
Un marker impostato in caso di errore di
dropout è indicato con . Per scorrere
l’informazione relativa al marker non
attualmente visibile su display, usate i tasti 3
(REW)/2 (FF) .
NOTE
•L’indicazione su questo schermo è solo
informativa. Il numero o il tempo del marker
non possono essere cambiati.
• Se sono già stati raggiunti 99 marker, e si
verifica un errore di dropout, appare solo
l’indicazione "Data Write Error" ma non
viene impostato alcun marker.
Numero di marker (01 – 99
Tempo in cui è stato
impostato un marker
ore:minuti:secondi).
3. Selezionate il file di cui volete
controllare l’elenco dei marker
volete controllare.
ZOOM H2
5. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
a 4 canali
.
59
Operatività con card SD
(
)
Questa sezione illustra le varie operazioni relative alla card SD inserita in H2.
Controllare il tempo
residuo della card
Potete controllare quanta capacità di
registrazione è rimasta sulla card inserita, in
termini di megabytes e tempo di registrazione.
L’indicazione si basa sulla modalità operativa
attualmente selezionata (modalità stereo o a 4canali) e sulla modalità di registrazione
(formato del file, frequenza di campionamento,
quantizzazione).
NOTE
I punti descritti qui non possono essere
eseguiti se il registratore è attivo. Fermate la
registrazione o la riproduzione prima di
eseguire i punti seguenti.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
3. Visualizzate la schermata CARD
REMAIN.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "REMAIN" e premete il tasto 5
(REC). La schermata CARD REMAIN mostra
un’indicazione approssimativa della capacità
residua sotto forma di grafico a colonne.
L’indicazione mostra anche i megabytes e il
tempo di registrazione.
Grafico a colonne indicante
la capacità residua approssimativa
2. Visualizzate la schermata SD
CARD.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "SD CARD" e premete il tasto
5 (REC).
Appare la schermata SD CARD, che dà
accesso a varie funzioni relative alla card SD.
60
Capacità residua (megabytes)
Capacità residua
ore:minuti:secondi
4. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo o a 4 canali.
ZOOM H2
Operatività con card SD
Formattare una card
Prima di usare una card SD tra quelle in
commercio, o una formattata su un altro
computer, dovete formattare la card su H2.
Normalmente, inserendo la card in H2, appare
una schermata che chiede se volete formattare
la card. Seguite le istruzioni a video, in tal
caso. Se appare l’indicazione "NO CARD"
anche se avete inserito una card SD,
formattatela in base alla procedura descritta
sotto.
NOTE
• Formattando una card, i dati salvati su di
essa fino a quel momento sono cancellati e
non possono essere recuperati. Fate
attenzione a non cancellare accidentalmente
dei dati che invece volete conservare.
•I punti descritti qui non possono essere
eseguiti se il registratore è attivo. Fermate la
registrazione o la riproduzione prima di
eseguire i punti seguenti.
FORMAT.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "FORMAT" e premete il tasto
5 (REC).
Per procedere con l’operazione di
formattazione, spostate il cursore su "YES" e
premete il tasto 5 (REC).
A operazione completata, il display torna al
top screen.
CONSIGLIO
Per annullare l’operazione di formattazione e
tornare alla schermata principale, premete il
tasto 4 (MENU) senza premere il tasto 5
(REC).
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata SD
CARD.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "SD CARD" e premete il tasto
5 (REC).
Appare la schermata SD CARD che dà
accesso a varie funzioni connesse alla card
SD.
3. Visualizzate la schermata CARD
ZOOM H2
61
Operatività con card SD
Errori di dropout della card
SD
In base alla combinazione di modalità
operativa e di registrazione, il trasferimento
dei dati sulla card SD, nel corso della
registrazione, potrebbe non essere in grado
momentaneamente di reggere il flusso di dati,
causando una breve interruzione di suono
(dropout). In tal caso, appare l’indicazione
"Data write Error" sul display durante la
registrazione e quando questa è terminata. La
possibilità di dropout aumenta se il flusso di
carico su H2 è pesante. In caso di errore di
dropout, cambiate la modalità di registrazione
e registrate nuovamente.
Carico di
processamento pesante
Carico di
processamento leggero
CONSIGLIO
In caso di errore di dropout durante la
registrazione, viene creato automaticamente
un marker in quel punto. Potete visualizzare il
tempo (ore:minuti:secondi) di questi marker
→ p. 59).
H2 presenta una funzione d’accordatura che consente di accordare uno strumento in base al segnale
in ingresso proveniente dai microfoni incorporati, il jack [EXT MIC IN], o il jack [LINE IN].
Le modalità d’accordatura disponibili comprendono un accordatore cromatico, dove la tonalità è
individuata automaticamente a intervalli di un semitono, l’accordatore standard per chitarra/basso,
e altre funzioni speciali d’accordatura .
Usare l’accordatore
cromatico
L’accordatore cromatico individua
automaticamente la tonalità del segnale in
ingresso a intervalli di un semitono, e
visualizza la differenza rispetto alla nota più
vicina. Questo tipo di accordatura può essere
usato per tutti gli strumenti, così come per la
tonalità della voce.
NOTE
•I punti descritti qui non possono essere
eseguiti se il registratore è attivo. Fermate la
registrazione o la riproduzione prima di
eseguire i punti seguenti.
• Prima di iniziare la procedura sotto indicata,
assicuratevi che sia selezionata la fonte
corretta, relativa allo strumento da
accordare. Usando i microfoni incorporati
per accordare, assicuratevi di aver
selezionato il pattern microfonico corretto.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata
TUNER.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "TUNER" e premete il tasto 5
(REC). Appare la schermata per le
impostazioni d’accordatura.
3. Visualizzate la schermata
CHROMATIC TUNER.
Spostate il cursore su "CHROMATIC" e
premete il tasto 5 (REC). E’ selezionata la
modalità d’accordatura dell’accordatore
cromatico e il display varia come segue.
4. Accordate.
Eseguite la nota da accordare.
La tonalità è individuata automaticamente, e il
display mostra il nome della nota più vicina
(C, C#, D, D#, E...). Il display indica anche
quanto sia diversa la tonalità attuale rispetto a
quella corretta.
ZOOM H2
63
Accordare uno strumento
Nome
della nota
Controllate l’indicazione sullo schermo,
mentre accordate lo strumento.
NOTE
Se il display non risponde al suono dello
strumento, controllate la selezione della fonte
in ingresso (→ p. 18), la selezione del pattern
microfonico (→ p. 21), e l’impostazione della
sensibilità in ingresso/livello di registrazione (→
p. 23).
Tonalita' corretta
Tonalita' calante
Tonalita' eccedente
5. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo o a 4 canali.
Usare l’accordatore
dedicato per chitarra/basso
Selezionando una modalità d’accordatura
diversa da "CHROMATIC", potete accedere
ad un’accordatura specificatamente pensata
per le necessità di chitarra o basso. In queste
modalità, specificate la singola corda, per
accordarla separatamente.
Sono consentite anche accordature per
chitarra a 7 corde, basso a 5 corde, e altre
accordature non convenzionali.
NOTE
•I punti descritti qui non possono essere
eseguiti se il registratore è attivo. Fermate la
registrazione o la riproduzione prima di
eseguire i punti seguenti.
• Prima di iniziare la procedura sotto indicata,
assicuratevi che sia selezionata la fonte
corretta, relativa allo strumento da
accordare. Usando i microfoni incorporati
per accordare, assicuratevi di aver
selezionato il pattern microfonico corretto.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata
TUNER.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "TUNER" e premete il tasto 5
(REC). Appare la schermata per le
impostazioni d’accordatura.
3. Selezionate la modalità
d’accordatura desiderata.
Spostate il cursore su una modalità diversa da
"CHROMATIC" e premete il tasto 5 (REC).
64
Potete selezionare "GUITAR" (accordatura
ZOOM H2
Accordare uno strumento
standard per chitarra), "BASS" (accordatura
standard per basso), o accordature speciali per
chitarra.
In modalità d’accordatura diverse da
"CHROMATIC", sono visualizzati il numero
della corda da accordare e il nome della nota
della corda. Ad es., se avete selezionato
"GUITAR", il display varia come segue.
Nome della modalità d'accordatura
Nome della nota
Numero della corda
4. Eseguite l’accordatura.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per
specificare il numero della corda da accordare
(anche il nome della nota varia in
conseguenza), e suonate la corda indicata,
come corda libera.
Lo spostamento di tonalità è indicato sul
display. Accordate la corda osservando il
display.
Accordate allo stesso modo le altre corde.
5. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo o a 4 canali.
Modalita' d'accordatura
Numero corda/
nome nota
ZOOM H2
GUITAR BASSOPEN AOPEN D OPEN EOPEN G DADGAD
1E G E D E D D
2B D C A BBA
3G A A F GG G
4D E E D E D D
5A B A A B G A
6EE D E D D
7B
65
Accordare uno strumento
Regolare la nota di
riferimento
dell’accordatore
Quando H2 è in condizione di default, la nota
di riferimento è impostata su A centrale = 440
Hz. Potete regolare la nota di riferimento
nell’ambito della gamma seguente: A centrale
= 435 - 445 Hz.
NOTE
I punti descritti qui non possono essere
eseguiti se il registratore è attivo. Fermate la
registrazione o la riproduzione prima di
eseguire i punti seguenti.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata
TUNER.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "TUNER" e premete il tasto 5
(REC). Appare la schermata per le
impostazioni d’accordatura.
4. Selezionate la nota di
riferimento.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per
selezionare un’impostazione all’interno della
gamma che va da 435 (A centrale = 435 Hz) a
445 (A centrale = 445 Hz), e premete il tasto
5 (REC). L’impostazione è eseguita e
riappare la schermata TUNER.
L’impostazione eseguita qui viene applicata a
tutti i file e a tutte le modalità operative.
L’impostazione è anche salvata allo
spegnimento dell’unità.
5. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo o a 4 canali.
3. Visualizzate la schermata TUNER
CALIB.
Spostate il cursore su "CALIB" e premete il
tasto 5 (REC). Appare la schermata TUNER
CALIB per regolare la nota di riferimento
dell’accordatore.
66
ZOOM H2
Usare la funzione metronomo
H2 ha un metronomo incorporato che può essere usato come guida ritmica durante la registrazione.
Potete farlo funzionare solo durante la registrazione e spegnerlo durante la riproduzione, oppure
potete usarlo per avere un pre-count prima della registrazione.
Attivare e disattivare il
metronomo/pre-count
Qui di seguito sono descritte le procedure per
attivare e disattivare il suono del metronomo
durante la registrazione/riproduzione e il
suono del pre-count e per impostare il tempo.
NOTE
Le procedure per attivare e disattivare il suono
del metronomo e del pre-count non possono
essere eseguite se il registratore è attivo.
Fermate la registrazione o la riproduzione
prima di eseguire i punti seguenti.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
3. Attivate o disattivate il suono del
metronomo.
Spostate il cursore su "CLICK" e premete il
tasto 5 (REC) per visualizzare la schermata
METRONOME CLICK.
In questa schermata potete specificare come
far operare il metronomo: "OFF" (sempre
spento), "O /R " (acceso durante la
registrazione e la riproduzione), "O" (acceso
solo durante la registrazione), e "R" (acceso
solo durante la riproduzione).
2. Visualizzate la schermata
METRONOME.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su"METRONOME" e premete il
tasto 5 (REC). Appare la schermata di
impostazione del metronomo.
ZOOM H2
Spostate il cursore su un punto e premete il
tasto 5 (REC) per selezionare
l’impostazione. L’impostazione è accettata e
riappare la schermata METRONOME.
4. Attivate e disattivate il pre-count.
Nella schermata METRONOME, spostate il
cursore su "PRECOUNT" e premete il tasto
5 (REC). Appare la schermata
METRONOME PRECOUNT.
67
Usare la funzione metronomo
In questa schermata potete specificare se
eseguire un pre-count prima della
registrazione o della riproduzione. Sono
disponibili le seguenti impostazioni.
5. Specificate il tempo del
metronomo.
Sulla schermata METRONOME, spostate il
cursore su "TEMPO" e premete il tasto 5
(REC) per visualizzare la schermata
METRONOME TEMPO.
● OFF
Nessun pre-count.
● 1 - 8
Esegue il numero specificato di battute come
pre-count.
● SPECIAL
Esegue un particolare pattern di pre-count,
come illustrato sotto.
Spostate il cursore su uno dei punti e premete
il tasto 5 (REC). La variazione è accettata e
riappare la schermata METRONOME.
CONSIGLIO
• Il pre-count può essere usato anche quando
il metronomo è su OFF.
• Quando la funzione di auto record o prerecord è su ON, non si possono eseguire le
impostazioni di pre-count.
Questa schermata consente di impostare il
tempo del metronomo in una gamma da 40.0
a 250.0 (BPM), a intervalli di 0.1 unità.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per
selezionare il valore del tempo e poi premete il
tasto 5 (REC). L’impostazione è accettata e
riappare la schermata METRONOME.
CONSIGLIO
• In ogni momento, potete tornare alla
schermata METRONOME senza eseguire
impostazioni, premendo il tasto 4 (MENU)
invece del tasto 5 (REC).
• Se avviate la riproduzione prima del punto 1,
potete impostare il tempo mentre ascoltate il
metronomo. Tuttavia, non è possibile
accendere/spegnere il metronomo mentre il
registratore è attivo. Dovete, perciò, prima
attivare il metronomo dal top screen.
6. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo o a 4 canali.
Glossario
BPM (Beats per Minute- battiti al minuto)
Indica il numero di quarti eseguiti in un minuto.
68
ZOOM H2
Eseguire le impostazioni
opzionali del metronomo/
pre-count
Potete controllare il tipo di click, il pattern
dinamico, e il livello di volume della funzione
metronomo/pre-count.
CONSIGLIO
Se avviate la funzione di riproduzione prima di
eseguire i punti seguenti, potete selezionare il
suono e il pattern mentre ascoltate il suono
effettivo del metronomo.
Usare la funzione metronomo
In questa schermata, potete selezionare il
suono del metronomo/pre-count all’interno
delle seguenti scelte.
● BELL
Suono normale per metronomo (combinazione
di suono di campana e click)
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata
METRONOME.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "METRONOME" e premete il
tasto 5 (REC). Appare al schermata di
impostazione del metronomo.
3. Selezionate il suono del
metronomo/pre-count.
Spostate il cursore su "SOUND" e premete il
tasto 5 (REC) per visualizzare la schermata
METRONOME SOUND.
● CLICK
Suono click
● STICK
Suono della bacchetta
● COWBELL
Suono del campanaccio
● HI-Q
Suono click tipo synth
Spostate il cursore sul punto desiderato e
premete il tasto 5 (REC). L’impostazione è
accettata e riappare la schermata
METRONOME.
4. Selezionate il pattern dinamico
del metronomo.
Spostate il cursore su "PATTERN" e premete
il tasto 5 (REC) per visualizzare la
schermata "METRONOME PATTERN".
ZOOM H2
69
Usare la funzione metronomo
In questa schermata, potete selezionare il
pattern della battuta da 0/4 a 8/4 o 6/8 (0/4
risulta un suono non accentato).
Spostate il cursore sul punto desiderato e
premete il tasto 5 (REC). L’impostazione è
accettata e riappare la schermata
METRONOME.
5. Impostate il livello di volume del
metronomo/pre-count.
Spostate il cursore su "LEVEL" e premete il
tasto 5 (REC) per visualizzare la schermata
"METRONOME LEVEL".
impostazioni, premendo il tasto 4 (MENU)
invece del tasto 5 (REC).
6. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo o a 4 canali.
In questa schermata, potete selezionare il
volume del metronomo all’interno della
gamma che va da 0 a 10.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per
impostare il volume e premete il tasto 5
(REC). L’impostazione è accettata e riappare
la schermata METRONOME.
CONSIGLIO
In ogni momento, potete tornare alla
schermata METRONOME senza eseguire
70
ZOOM H2
Collegare H2 a un computer
Collegando la porta [USB] di H2 a un computer è possibile usare H2 come lettore di card o
interfaccia audio.
Usandolo come lettore di card, la card SD inserita in H2 può essere accessibile direttamente dal
computer.
Usandolo come interfaccia audio, il segnale in ingresso di H2 può essere registrato direttamente dal
computer, oppure è possibile riprodurre un segnale in uscita dal computer, tramite H2.
Usare H2 come lettore di
card
Collegando la porta [USB] di H2 a un
computer, H2 sarà riconosciuto come lettore
di card, e la card SD inserita in H2 può essere
accessibile direttamente dal computer. Ciò
permette di copiare facilmente le vostre
registrazioni sul computer per un editing
ulteriore, o per masterizzare su CD audio.
I requisiti necessari per utilizzare H2 come
lettore di card sono i seguenti.
■ Sistemi operativi supportati
•Windows XP
•Windows Vista
•MacOS X (10.2 o successivi)
1. Collegate H2 e il computer.
Collegate la porta [USB] (Mini USB) di H2
alla porta USB del computer, con un cavo
USB. Se collegate la porta [USB] al computer
mentre H2 è spento, H2 può essere avviato
con alimentazione USB. In tal caso appare
automaticamente il menu USB del punto 3 e
potete saltare i punti 2 e 3.
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
3. Visualizzate la schermata USB.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "USB" e premete il tasto 5
(REC).
4. Fate riconoscere H2 al
computer.
Per far riconoscere H2 al computer, come
lettore di card, spostate il cursore su
"STORAGE" e premete il tasto 5 (REC).
Il computer e H2 sono collegati e il display
varia come segue.
2. Visualizzate la schermata del
ZOOM H2
71
Collegare H2 a un computer
Appare un’icona sul desktop del computer,
per la card SD di H2, e la card è accessibile
dal computer.
I contenuti delle cartelle della card SD sono i
seguenti.
● SYS
Contiene file con varie impostazioni di
sistema di H2.
● FOLDER01 - FOLDER10
Contiene file audio registrati in modalità
stereo.
● 4CH
Contiene file audio registrati in modalità a 4canali.
Per copiare file audio dal computer a H2,
trascinate il file (i file) desiderato su una delle
cartelle FOLDER01 - FOLDER10 o sulla
cartella 4CH.
NOTE
• Prima di copiare file dal computer a H2,
assicuratevi che il formato del file, la
frequenza di campionamento e la
quantizzazione dei file da copiare siano
supportati da H2. Se copiate file non
supportati, la riproduzione non è possibile.
• Se cambiate i nomi dei file nella cartella
4CH, questi non saranno più riconosciuti da
H2. Se copiate file sul computer e di nuovo
su H2, non cambiatene i nomi.
• In modalità a 4 canali, una coppia di file
stereo anteriore e posteriore è sempre
gestita insieme. Quando editate tali file sul
computer, processate entrambi i file
assieme.
NOTE
• H2 riconoscerà solo i nomi di file che sono
costituiti da caratteri alfanumerici.
• Se cambiate i nomi del file usando un lettore
di card SD generico, i file potrebbero non
essere riconosciuti più da H2.
NOTE
Non cambiate mai e non cancellate il
contenuto della cartella SYS. Altrimenti H2
non lavorerà normalmente.
5. Potete ora scambiare file tra il
computer e H2.
Per copiare file audio da H2 al computer, fate
doppio click sull’icona di H2 del computer, e
aprite una delle cartelle FOLDER01 –
FOLDER10 o la cartella 4CH. Poi trascinate il
file (i file) desiderato sul computer.
72
6. Terminate la connessione tra H2
e il computer.
Per terminare la connessione, annullate la
condizione di collegamento del computer.
● Usando Windows
Cliccate su "rimozione sicura dell’hardware"
nella barra delle applicazioni e selezionate H2
come apparecchio da rimuovere.
● Usando Macintosh
Selezionate l’icona H2 e trascinatela nel
cestino.
ZOOM H2
Collegare H2 a un computer
7. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo o a 4 canali.
NOTE
• Se l’unità è stata avviata con alimentazione
USB, non potete tornare alla schermata
prima del punto 4. Per tornare al top
screen, scollegate il cavo USB per spegnere
l’unità, e poi impostate l’interruttore
[POWER] di H2 su ON per avviarla
normalmente.
• Se premete il tasto 4 (MENU) invece di
terminare la connessione col computer,
anche la connessione sarà interrotta, e
apparirà un messaggio d’errore sul
computer. Per evitare il rischio di
danneggiare il file, assicuratevi di annullare
prima la connessione del computer.
Usare H2 come interfaccia
audio
Questa sezione descrive come usare H2 come
interfaccia audio per il computer.
Le funzioni dell’interfaccia audio
I requisiti necessari per utilizzare H2 come
interfaccia audio sono i seguenti.
■ Sistemi operativi supportati
•Windows XP
•Windows Vista
•MacOS X (10.2 o successivi)
■ Quantizzazione
16 bit
■ Frequenza di campionamento
44.1 kHz o 48 kHz
Quando H2 è stato riconosciuto come
interfaccia audio dal computer, il segnale in
ingresso su H2 può essere registrato
direttamente su computer, e il segnale in
uscita del computer è disponibile collegandosi
al jack [PHONES/LINE OUT] di H2.
Per registrare e riprodurre su computer, è
necessario un software dedicato. Per dettagli
Glossario
Interfaccia audio
Apparecchio che consente di importare un segnale audio su computer come dati, e di inviare dati
audio dal computer come segnale audio.
Alimentazione USB
Una funzione per alimentare apparecchi esterni collegati a un computer tramite un cavo USB.
ZOOM H2
73
Collegare H2 a un computer
sull’operazione, fate riferimento alla
documentazione del software stesso.
CONSIGLIO
• H2 sarà riconosciuto come interfaccia audio
a 2 canali ingresso/uscita.
•
Anche usando H2 come interfaccia audio, si
possono usare il filtro low-cut, AGC/
compressor/limiter, accordatore e altre
funzioni.
In questa schermata sono possibili le seguenti
impostazioni.
Preparare i collegamenti
Questa sezione illustra le impostazioni
necessarie per usare H2 come interfaccia
audio.
1. Collegate la porta [USB] di H2
alla porta USB del computer,
usando un cavo USB.
Se collegate la porta [USB] al computer
mentre H2 è spento, H2 può essere avviato
con alimentazione USB. In tal caso appare
automaticamente il menu USB del punto 3 e
potete saltare i punti 2 e 3.
2. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
3. Visualizzate la schermata USB.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "USB" e premete il tasto 5
(REC).
4. Visualizzate la schermata USB
AUDIO I/F.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "AUDIO I/F" e premete il tasto
5 (REC).
● FREQUENCY
Imposta la frequenza di campionamento da
usare quando H2 funge da interfaccia audio.
● CONNECT
Spostando qui il cursore e premendo il tasto
5 (REC), H2 sarà riconosciuto come
interfaccia audio dal computer.
5. Selezionate la frequenza di
campionamento.
Per cambiare l’impostazione della frequenza
di campionamento, spostate il cursore su
"FREQUENCY" e premete il tasto 5 (REC).
Appare la schermata FREQUENCY.
In questa schermata, usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per selezionare la frequenza di
campionamento (44.1 kHz o 48 kHz) e
premete il tasto 5 (REC) per confermare
l’impostazione.
Appare ancora la schermata USB AUDIO I/F.
74
ZOOM H2
Collegare H2 a un computer
CONSIGLIO
Per annullare l’impostazione e tornare alla
schermata precedente, premete il tasto 4
(MENU) senza premere il tasto 5 (REC).
NOTE
Assicuratevi di impostare la frequenza di
campionamento di H2 sullo stesso valore
usato dal computer. Se l’impostazione è
diversa, la comunicazione col computer non
può essere eseguita normalmente.
6. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo o a 4 canali.
NOTE
Se l’unità è stata avviata con alimentazione
USB, non potete tornare alla schermata prima
del punto 4. Per tornare al top screen,
scollegate il cavo USB per spegnere l’unità, e
poi impostate l’interruttore [POWER] di H2 su
ON per avviarla normalmente.
Abilitare le funzioni dell’interfaccia
audio
Per utilizzare H2 come interfaccia audio,
procedete come segue.
1. Collegate la porta [USB] di H2
alla porta USB del computer,
usando un cavo USB.
Se collegate la porta [USB] al computer
mentre H2 è spento, H2 può essere avviato
con alimentazione USB. In tal caso appare
automaticamente il menu USB del punto 3 e
potete saltare i punti 2 e 3.
2. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
3. Visualizzate la schermata USB.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "USB" e premete il tasto 5
(REC).
4. Visualizzate la schermata USB
AUDIO I/F.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "AUDIO I/F" e premete il tasto
5 (REC).
5. Fate riconoscere H2 al
computer.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "CONNECT" e premete il tasto
5 (REC). Appare la schermata USB AUDIO
I/F .
Indicatori di livello
Quando appare questa schermata, H2 è stato
riconosciuto come interfaccia audio dal
computer. Gli indicatori di livello al centro
della schermata mostrano il livello in ingresso
durante la registrazione e il livello in uscita
durante la riproduzione.
CONSIGLIO
Per ottenere ingresso/uscita del segnale audio
tramite H2, dovete effettuare una scelta
appropriata di interfaccia audio sul computer.
Per dettagli, fate riferimento al software usato
sul computer.
6. Selezionate la fonte in ingresso e
impostate sensibilità in ingresso
e livello di registrazione.
ZOOM H2
75
Collegare H2 a un computer
● Selezione della fonte in ingresso
Selezionate la fonte in ingresso allo stesso
modo usato per H2 in qualità di registratore
(→ p. 18). Tuttavia, usando i microfoni
incorporati, non è possibile selezionare il
pattern microfonico SURROUND 4CH.
● Impostazione della sensibilità in
ingresso
Usando i microfoni incorporati o un
microfono esterno collegato al jack [EXT
MIC IN], impostate il selettore [MIC GAIN]
adeguatamente. La procedura è la stessa di
quando usate H2 come registratore (
● Impostazione del livello di
registrazione
Quando appare la schermata di cui sopra,
potete usare i tasti 3 (REW)/2 (FF) per
impostare il livello di registrazione. La
procedura è la stessa di quando usate H2 come
registratore (→ p. 16).
Livello di registrazione
→ p. 15).
7. Visualizzate la schermata USB
AUDIO I/F MENU.
Mentre appare la schermata USB AUDIO I/F,
premendo il tasto 4 (MENU) si visualizza la
schermata USB AUDIO I/F MENU. Ogni pressione
del tasto 4 (MENU) alterna le due schermate.
schermata USB AUDIO I/F MENU consente
l’accesso alle funzioni seguenti.
● LO CUT
Attiva/disattiva il filtro low-cut. L’operatività
è la stessa di quando usate H2 come
registratore (→ p. 38).
● AGC/COMP
Consente di selezionare la funzione AGC/
compressor/limiter e le opzioni. L’operatività
è la stessa di quando usate H2 come
registratore (→ p. 37).
● TUNER
Consente di usare l’accordatore incorporato.
L’operatività è la stessa di quando usate H2
come registratore (→ p. 63).
● PLUG-IN
Attiva/disattiva l’alimentazione plug-in.
L’operatività è la stessa di quando usate H2
come registratore (→ p. 80).
● INPUT
Attiva/disattiva il segnale in ingresso. Per fare
ciò, spostate il cursore su "INPUT" e premete
il tasto 5 (REC). Poi spostate il cursore su
"ON" o "OFF" sulla schermata e premete il
tasto 5 (REC). Quando INPUT è su off, il
segnale in ingresso è disabilitato ed è attiva
solo l’uscita dal computer.
8. Terminate la connessione al
computer.
Per terminare la connessione al computer,
nella schermata USB AUDIO I/F MENU
spostate il cursore su "EXIT" e premete il
tasto 5 (REC).
Quando H2 funge da interfaccia audio, la
76
A connessione ultimata, riappare la schermata
USB.
ZOOM H2
CONSIGLIO
Se l’unità è stata avviata con alimentazione
USB le impostazioni vengono salvate
spostando il cursore su "EXIT" e premendo il
tasto 5 (REC) per annullare la connessione.
9. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo o a 4 canali.
NOTE
Se l’unità è stata avviata con alimentazione
USB, non potete tornare alla schermata prima
della schermata AUDIO I/F del punto 4. Per
tornare al top screen, scollegate il cavo USB
per spegnere l’unità, e poi impostate
l’interruttore [POWER] di H2 su ON per avviarla
normalmente.
Collegare H2 a un computer
ZOOM H2
77
Altre funzioni
K
Questa sezione illustra alcune funzioni e caratteristiche supplementari di H2.
Impostare data e ora
3. Impostate data e ora.
Potete impostare l’orologio interno e il
calendario di H2. L’impostazione serve per
datare i file creati durante la registrazione.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata DATE/
TIME.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "DATE/TIME" e premete il tasto
5 (REC).
Cursore
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore sul numero da cambiare e premete il
tasto 5 (REC). Il numero su cui è
posizionato il cursore appare in reverse. Ciò
significa che può essere editato.
Mostrato in reverse
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per cambiare
l’indicazione numerica, e premete il tasto 5
(REC) per confermare l’impostazione.
Cambiate gli altri numeri allo stesso modo.
4. Confermate l’impostazione di
data e ora.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore sul pulsante OK, in modo che questo
risulti in reverse. Poi premete il tasto 5
(REC). L’impostazione è accettata e il display
torna alla schermata del menu.
Pulsante O
In questa schermata, la sottolineatura indica il
cursore.
78
Pulsante OK
ZOOM H2
Altre funzioni
5. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo o a 4 canali.
NOTE
Se togliete le batterie, mentre non c’è nessun
adattatore AC collegato a H2, l’impostazione
di data e ora dell’orologio interno saranno
resettate dopo 1 o 2 minuti. Accendendo poi
H2, un promemoria sotto forma di messaggio,
vi avvertirà di questo.
Usare la funzione monitor
Quando H2 è in condizioni di default, l’unità
deve essere messa in standby di registrazione
o in condizione di registrazione, per abilitare il
monitoraggio del livello del segnale in
ingresso.
Se necessario, H2 può essere impostato in
modo da monitorare sempre il segnale in
ingresso.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata
MONITOR.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "MONITOR" e premete il tasto
5 (REC).
ZOOM H2
Qui potete attivare/disattivare il monitoraggio
del segnale in ingresso.
● ON
Il segnale in ingresso è sempre monitorato.
● OFF
l segnale in ingresso è monitorato solo durante
lo standby di registrazione e la registrazione.
3. Selezionate l’impostazione.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per
selezionare l’impostazione e premete il tasto
5 (REC). L’impostazione è accettata e
79
Altre funzioni
riappare il menu principale.
CONSIGLIO
Per annullare la variazione e tornare alla
schermata precedente, premete il tasto 4
(MENU) senza premere il tasto 5 (REC).
4. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo o a 4 canali.
Alimentare un microfono
esterno
(solo modalità stereo)
Collegando un microfono esterno del tipo ad
alimentazione plug-in al jack [EXT MIC IN]
di H2, H2 può fornire alimentazione (2.5 V
DC) al microfono. Per attivare/disattivare
l’alimentazione plug-in procedete come
segue.
NOTE
Questa operazione è possibile solo in modalità
stereo.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo, premete
il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata PLUG-
IN POWER.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "PLUG-IN" e premete il tasto 5
(REC).
80
3. Attivate/disattivate
l’alimentazione plug-in.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per
selezionare "ON" o "OFF" e premete il tasto
5 (REC). L’impostazione è accettata e il
display torna alla schermata del menu
principale.
ZOOM H2
Altre funzioni
CONSIGLIO
Per annullare il cambiamento e tornare alla
schermata precedente, premete il tasto 4
(MENU) senza premere il tasto 5 (REC).
4. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo.
Regolare il contrasto del
display
Per regolare il contrasto del display, procedete
come segue.
1. Visualizzate la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzate la schermata
CONTRAST .
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "CONTRAST" e premete il tasto
5 (REC). Appare l’impostazione attuale del
contrasto (1 - 8).
3. Regolate il contrasto.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per cambiare
l’impostazione del contrasto e premete il tasto
5 (REC). L’impostazione è accettata e il
display torna alla schermata del menu
principale.
ZOOM H2
CONSIGLIO
Per annullare il cambiamento e tornare alla
schermata precedente, premete il tasto 4
(MENU) senza premere il tasto 5 (REC).
4. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo o a 4 canali.
81
Altre funzioni
Controllare l’impostazione
on/off della
retroilluminazione
Quando H2 è in condizioni di default, la
retroilluminazione del display si spegne
automaticamente dopo 15 secondi, se non
vengono toccati i tasti. Potete aumentare
questo intervallo o impostare la
retroilluminazione in modo che sia sempre
attiva/disattiva.
1.Visualizzare la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzare la schermata LIGHT.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "LIGHT" e premete il tasto 5
(REC).
● ON
La retroilluminazione è sempre attiva.
● OFF
La retroilluminazione è sempre disattivata.
3. Selezionate l’impostazione della
retroilluminazione.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per
selezionare l’impostazione e premete il tasto
5 (REC). L’impostazione è accettata e il
display torna alla schermata del menu
principale.
CONSIGLIO
Per annullare il cambiamento e tornare alla
schermata precedente, premete il tasto 4
(MENU) senza premere il tasto 5 (REC).
4. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo.
Questa schermata consente di selezionare
l’operatività della retroilluminazione. Sono
disponibili le seguenti impostazioni.
● 15sec (default)
La retroilluminazione si spegne dopo 15
secondi dall’ultima pressione dei tasti.
● 30sec
La retroilluminazione si spegne dopo 30
secondi dall’ultima pressione dei tasti.
82
ZOOM H2
Altre funzioni
Specificare il tipo di
batteria
H2 visualizza la capacità residua delle batterie
usando un’indicazione a segmento sul display.
La precisione di questa indicazione può essere
aumentata specificando il tipo di batteria,
come illustrato sotto.
1. Visualizzare la schermata del
menu principale.
Nel top screen della modalità stereo o a 4
canali, premete il tasto 4 (MENU).
2. Visualizzare la schermata
BATTERY TYPE.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "BATTERY" e premete il tasto
5 (REC).
selezionare l’impostazione e premete il tasto
5 (REC). L’impostazione è accettata e il
display torna alla schermata del menu
principale.
CONSIGLIO
Per annullare il cambiamento e tornare alla
schermata precedente, premete il tasto 4
(MENU) senza premere il tasto 5 (REC).
4. Tornate al top screen.
Premete ripetutamente il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire il top screen della modalità
stereo o a 4 canali.
Sono disponibili le impostazioni seguenti.
● ALKALI (default)
Selezionatela usando batterie alcaline o
Oxyride.
● Ni-MH
Selezionatela usando batterie ricaricabili
all’idruro di nickel.
3. Selezionate l’impostazione del
tipo di batteria.
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per
ZOOM H2
83
Altre funzioni
V
Eseguire le impostazioni
della funzione di blocco
tastiera
Per evitare di cambiare le impostazioni
inavvertitamente durante la registrazione, H2
possiede una funzione che blocca quasi tutti i
controlli. Si chiama funzione di blocco
tastiera. Per abilitare la funzione, procedete
come segue.
1. Impostate H2 su riproduzione o
registrazione.
Quando è abilitata la funzione di blocco
tastiera, quasi tutti i controlli non funzionano.
Pertanto la modalità operativa selezionata sarà
mantenuta.
2. Abilitate la funzione di blocco
tastiera.
Premete e tenete premuto il tasto 4 (MENU)
fino a far apparire l’indicazione "Key Hold"
sul display.
Quando è abilitata la funzione di blocco
tastiera, tutti i controlli, salvo l’interruttore
[POWER], [MIC GAIN], e il tasto 4
(MENU) non sono operativi. Premendo
qualunque tasto, appare sul display
l’indicazione mostrata sotto per 2 secondi.
Aggiornare il software di
sistema
Usando una card SD e un computer, è
possibile aggiornare il software di sistema di
H2. Per fare ciò, procedete come segue.
1. Scaricate il software di sistema
più recente (firmware) dal sito
web di ZOOM (http://
www.zoom.co.jp).
2. Copiate il software di sistema dal
computer alla card SD.
Per informazioni su come collegare H2 a un
computer, vd. le sezioni "Usare H2 come
lettore di card" a pagina 71.
3. Visualizzate la schermata
VERSION UP.
Inserite la card SD di cui al punto 2 in H2. Poi
accendete l’unità tenendo premuto il tasto 1
(PLAY/PAUSE).
Appare la schermata seguente.
ersione attuale
Versione dopo
l'aggiornamento
4. Eseguite il procedimento di
aggiornamento di versione.
3. Disabilitate la funzione di blocco
tastiera.
Premete il tasto 4 (MENU) e tenetelo
premuto fino a far apparire l’indicazione
"Released" sul display.
84
Usate i tasti 3 (REW)/2 (FF) per spostare
il cursore su "OK" e premete il tasto 5
(REC).
ZOOM H2
Il display cambia come segue e inizia il
processo di aggiornamento.
Quando il processo è terminato, appare
l’indicazione "Complete" sul display. Dopo
aver spento e riacceso H2, questo si avvierà
con la nuova versione.
Altre funzioni
ZOOM H2
85
Specifiche tecniche
RegistratoreModalità stereoModalità 4CH
Dimensione massima del file registrato2 GB
Accordatore
Metronomo
Conversione A/D 24 bit
Tracce24
Numero massimo di tracce di
registrazione contemporanee24
Numero massimo di tracce di
riproduzione contemporanee24
Tempo registrazione 4GB (SDHC)
Circa 380 minuti (convertiti in traccia stereo WAV 44.1kHz/16bit)
Circa 68 ore (convertite in traccia stereo MP3 44.1kHz/128kbps)
* I tempi di registrazione sono approssimativi. I tempi effettivi possono variare
in base alle condizioni di registrazione.
Funzione LocateOre/Minuti/Secondi
Funzioni di editing del file audio
Time Stamp check, Rename, Delete, Size check, Devide, Normalize
Impedenza d’ingresso10kilohms
Livello d’ingresso-10dBm
EXT MIC INMini jack stereo (Alimentazione plug-in 2.5V)
Impedenza d’ingresso 20kilohms
Livello d’ingresso L -20dBm
Microfono stereo incorporato
Microfono stereo W-XY
MIC GAINL+1.5dB
UscitaPHONES/LINE OUT Mini jack stereo
LINEImpedenza di carico in uscita10 kilohms o più
Livello d’uscita-10 dBm
PHONES15mW+15mW (carico fino a 32-ohm)
USBUSB 2.0 full speed
Operatività archiviazione dati, interfaccia audio (16bit 44.1kHz/48kHz)
e alimentazione Bus
Requisiti d’alimentazione
9 V DC, 300mA da adattatore AC (ZOOM AD-0006)
BatterieIEC R6 (tipo AA) x 2
M -30dBm
H -40dBm
M+17dB
H+27dB
Tempo di registrazione in continuo 4 ore
Tempo di riproduzione in continuo 4.5 ore
Dimensioni63.5(W) x 110(D) x 32(H)
Peso110g
*0dBm = 0.775Vrms
ZOOM H2
87
Diagnostica
In caso di problemi nell’operatività di H2, verificate prima i punti seguenti.
Problemi durante la registrazione/
riproduzione
■ Nessun suono, o suono molto
debole.
• Controllate i collegamenti al sistema
monitor, e l’impostazione di volume del
sistema.
• Controllate se l’impostazione di volume di
H2 è bassa.
■ Non si sente il suono registrato, o il
suono è molto debole.
• Utilizzando i microfoni incorporati,
controllate se il pattern microfonico e
l’orientamento del microfono sono adatti
(→ p. 21).
• Verificate l’impostazione del selettore
[MIC GAIN] (→ p. 15).
• Verificate che l’impostazione del livello di
registrazione sia adeguata (→ p. 16).
• Se è collegato un lettore CD o apparecchio
simile al jack [LINE IN], cercate di
aumentare l’impostazione del livello
d’uscita dell’apparecchio.
non sono attivi e il pattern microfonico non
può essere selezionato. Scollegate l’altra
apparecchiatura.
• Se qualcosa è collegato al jack [LINE IN], il
jack [EXT MIC IN] è disabilitato.
■ Non si può registrare.
• Verificate che sia inserita una card SD nello
slot.
• Se appare l’indicazione "Key Hold" sul
display, la funzione di blocco tastiera è
attiva. Disabilitate la funzione di blocco (→
p. 84).
■ Il livello di bilanciamento del
materiale registrato in modalità a 4
canali è strano.
• Controllate le impostazioni del panning a
3D e resettate se necessario (→ p. 32).
Altri problemi
■ L’unità non è riconosciuta
nonostante la porta [USB] sia
collegata al computer.
• Controllate che il sistema operativo del
computer sia supportato (→ p. 71).
■ Non si possono usare i microfoni
incorporati/microfono esterno, non
si può selezionare il pattern
microfonico.
• Se qualcosa è collegato al jack [EXT MIC
IN] o [LINE IN], i microfoni incorporati
88
• Per far sì che il computer riconosca H2, la
connessione deve essere avviata da H2 (→
p. 71).
ZOOM H2
Messaggi d’errore
Messaggi relativi alla card
No Card
No File
Card Format Error!
Card Full!
File name exists!
Stop Recorder!
Card Protected
Format Card?
Now Recording!
File Create Error!
Card Error!
File Protected
File Rename Error!
Card Write Error
Card Read Error!
Data Write Error
Nessuna card SD inserita.Inserite la card SD e accendete.
Non è stato trovato un file valido.
Il processo di formattazione della card SD
non ha avuto successo, o la card non è stata
riconosciuta normalmente.
La card si è riempita durante la registrazione
E’ stato tentato un cambio di nome del file,
ma esiste già un file con quel nome.
L’utente ha cercato di accedere a un menu non
disponibile durante la riproduzione o la
registrazione
La card SD è protetta.
E’ stata inserita una card SD con il formato
sbagliato.
L’utente ha cercato di accedere a un menu
non disponibile durante la registrazione o in
standby di registrazione.
Il file non è stato creato all’inizio della
registrazione.
Errore della card.
L’utente ha cercato di scrivere su un file di
sola lettura dal menu file.
E’ stato specificato un nome di file vuoto o
non valido durante l’editing del file.
Appare in caso di errore durante la scrittura
del file salvo che in fase di registrazione.
Appare in caso di errore aprendo il file.
Appare quando il trasferimento di dati su
card non riesce a stare al passo col passaggio
dati durante la registrazione.
CausaSoluzione
*
Specificate un nome diverso per il
file.
Fermate prima l’operazione del
.
registratore.
Cambiate l’impostazione dell’interruttore
di protezione della card.
Selezionando "YES" in questa schermata e
premendo il tasto
cancellati e l’inizializzazione è eseguita.
Fermate prima la registrazione.
*
Cambiate l’attributo di sola lettura
del file usando un computer.
Non usate caratteri non validi.
*
Riducete la frequenza di
campionamento e/o il numero di bit.
(REC), tutti i dati sono
5
*Se gli errori inerenti la card fossero frequenti, la card SD potrebbe essere difettosa.
Altri messaggiCausaSoluzione
Impostate ancora data e ora.
L’orologio interno ha bisogno di
batterie.
Scollegate il microfono esterno o il
componente collegato al jack [EXT
MIC IN] o [LINE IN].
Selezionate un file valido.
RESET DATE/TIME
Low Battery!
Please Power Off
Please pull out external input
Only Built-in MIC is active
Invalid File!
L’orologio interno è stato resettato perchè il
backup della batteria è stato interrotto.
Il voltaggio della batteria è basso.Sostituite le batterie.
La procedura di Shutdown è completata.Impostate l’interruttore su OFF.
Se è collegato un microfono esterno o un
componente, non si può selezionare un
pattern microfonico.
Un microfono esterno o un componente è
collegato, anche se il microfono incorporato
è attivo in modalità a 4 canali.
Smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche (applicabile nelle
Nazioni Europee con sistemi di raccolta differenziata)
ti,
o il negozio in cui avete acquistato il prodotto.
Questo simbolo sul prodotto o sull'imballaggio indica che il prodotto
non può essere gestito come rifiuto domestico. Deve invece essere conferito
presso il centro preposto al riciclo del materiale elettrico ed elettronico. Assicurandovi
di smaltire correttamente questo prodotto, aiuterete ad evitare eventuali future
conseguenze negative per l'ambiente e per la salute umana, causate dalla gestione
inadeguata dei rifiuti. Il riciclo dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali.
Per informazioni più dettagliate sul riciclo del prodotto, contattate i locali uffici prepos
ZOOM CORPORATION
ITOHPIA Iwamotocho 2chome Bldg. 2F, 2-11-2, Iwamoto-cho,
Chiyoda-ku, Tokyo 101-0032, Japan
Web Site: http://www.zoom.co.jp
H2 - 5004-1
ZOOM H2 Simple Recording Guide
Turn power to H2 on
1
Tips for Mic pattern setting
Switching mic pattern by object or situation
is effective for your recording.
Set [POWER] switch ON.
Press (REC) key to set H2 to recording mode
2
[PLAY/REC] indicator
flashes red.
Adjust sensitivity with [MIC GAIN] switch
3
You can monitor the input level.
Press (REC) key once more to start recording
4
FRONT 90
90 deg.
For recording solo vocal or a
musical instrument.
REAR 120
120 deg.
For stereo recording widely
with room ambience.
SURROUND
Now stays constantly lit
red.
Press (REC) key to stop recording
5
Unit returns to the start
of the recorded file.
Press (PLAY/PAUSE) key to play the recorded file
6
[PLAY/REC] indicator lits
green.
Use windscreen on mic of H2 when outdoor
recording.
Return counter
zero or select
previous file.
Fast-rewind by
holding down.
For recording band rehearsal etc.
It is possible to pick up the sound from front
and rear side of H2 at once.
It can reduce wind hitting noise.
Select next file.
Fast-forward by
holding down.
PLAY/PAUSE
Rec Guide-E-2
Note About Left/Right Positioning During Recording
When using the H2 at default position for stereo / surround recording, left/right positioning is determined by the sound
source/user facing the H2. If the H2 is pointed at a sound source on the opposite side than the user, the left/right positioning as
perceived by the user during recording and the left/right positioning of the recorded content will reversed.
H2 is facing a sound source on the same side as the user
FRONT90°REAR120°
RLRL
Left/right positioning as seen from user and left/right
positioning of recording will be identical.
RLRL
(1)(2)
H2 is facing a sound source on the opposite side from the user
RLRL
FRONT90°REAR120°
Left/right positioning as seen from user and left/right
positioning of recording will be reversed.
*The above setting is stored on SD card. That function is available for only built-in microphone.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.