SILVERCREST SCUR 3 A1 User manual [it]

RADIOSVEGLIA CON CD SCUR 3 A1
RADIOSVEGLIA CON CD
Istruzioni per l’uso e indicazioni relative alla sicurezza
CD-UHRENRADIO
Bedienungsanleitung und Sicherheitshinweise
IAN 306411
Operating instructions and safety instructions
Prima di leggere aprire la pagina con le immagini e prendere confidenza con le diverse funzioni dell’apparecchio.
Before reading, unfold the page containing the illustrations and familiarise yourself with all functions of the device.
Klappen Sie vor dem Lesen die Seite mit den Abbildungen aus und machen Sie sich anschließend mit allen Funktionen des Gerätes vertraut.
IT / MT Istruzioni per l’uso e indicazioni relative alla sicurezza Pagina 1 GB / MT Operating instructions and safety instructions Page 29 DE / AT / CH Bedienungsanleitung und Sicherheitshinweise Seite 55
Indice
Introduzione .................................................. 3
Informazioni sul presente manuale di istruzioni ...................................3
Indicazioni sui marchi ......................................................3
Uso conforme ............................................................3
Avvertenze utilizzate e simboli di pericolo ......................................4
Sicurezza ..................................................... 5
Pericolo derivante dalla corrente elettrica .......................................5
Avvertenze riguardanti le pile ................................................6
Indicazioni generali relative alla sicurezza ......................................6
Parti ed elementi di comando .................................... 8
Indicazioni sul display ..........................................9
Messa in funzione ............................................. 10
Dotazione e ispezione dei danni da trasporto ..................................10
Smaltimento dell'imballaggio ................................................10
Requisiti del luogo d'installazione ............................................11
Posizionamento dell'apparecchio ............................................11
Connessione all'alimentazione di corrente .....................................11
Inserimento delle pile ......................................................12
Utilizzo e funzionamento .......................................12
Accensione/spegnimento dell'apparecchio ....................................12
Impostazione dell'ora .....................................................13
Selezione della modalità operativa ...........................................13
Volume/riproduzione dei bassi ..............................................13
Caricamento di dispositivi esterni ............................................14
Collegamento cuffia ......................................................14
Radio .......................................................15
Ricerca automatica delle emittenti (AMS) ......................................15
Salvataggio automatico delle emittenti ........................................15
Impostazione manuale dell'emittente ..........................................15
Salvataggio manuale dell'emittente ...........................................16
Richiamo delle emittenti salvate ..............................................16
Ricezione dell'emittente in mono .............................................16
SCUR 3 A1
IT│MT  1
Riproduzione CD ..............................................17
Inserimento CD ..........................................................17
Funzioni standard ........................................................18
Funzioni di ripetizione (REPEAT) .............................................18
Riproduzione casuale (RANDOM) ...........................................19
Programmazione della sequenza brani ........................................19
Funzioni sveglia ..............................................20
Impostazione dell'ora della sveglia ...........................................20
Accensione/spegnimento dell'allarme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Altre funzioni ................................................. 22
Illuminazione del display ...................................................22
Funzione SLEEP ..........................................................22
Timer (NAP) .............................................................23
Collegamento dei dispositivi di riproduzione esterni ..............................23
Pulizia ......................................................24
Pulizia dell'alloggiamento ..................................................24
Conservazione in caso di mancato utilizzo ......................... 24
Smaltimento .................................................24
Smaltimento dell'apparecchio ...............................................24
Smaltimento delle pile .....................................................24
Eliminazione dei guasti .........................................25
Cause ed eliminazione dei guasti ............................................25
Appendice ................................................... 26
Dati tecnici ..............................................................26
Indicazioni sulla dichiarazione di conformità UE ................................26
Garanzia della Kompernass Handels GmbH ...................................27
Assistenza ..............................................................28
Importatore .............................................................28
2 IT
MT
SCUR 3 A1
Introduzione
Informazioni sul presente manuale di istruzioni
Congratulazioni per l'acquisto del nuovo apparecchio. È stato scelto un prodotto di alta qualità. Il manuale di istruzioni è parte integrante
del presente prodotto. Esso contiene importanti indicazioni sulla sicurezza, l'uso e lo smaltimento. Prima di utilizzare il prodotto, acquisire dimestichezza con tutte le indicazioni relative ai comandi e alla sicurezza. Utilizzare il prodotto solo come descritto e per i campi d'impiego indicati. Conservare con cura il presente manuale di istruzioni. In caso di cessione del prodotto a terzi, consegnare anche tutta la relativa documentazione.
Indicazioni sui marchi
USB® è un marchio registrato di USB Implementers Forum, Inc. Il marchio SilverCrest e il marchio commerciale sono proprietà del relativo titolare. Tutti gli altri nomi e prodotti possono essere marchi o marchi registrati dei rispettivi
proprietari.
Uso conforme
Questo è un apparecchio dell'elettronica dell'intrattenimento ed è destinato solo alla ricezione di trasmissioni radio, alla riproduzione di CD, all'utilizzo come sveglia ed alla riproduzione di musica di dispositivi esterni. Tramite la funzione di ricarica integrata si possono caricare dispositivi esterni. L'apparecchio è destinato all'installazione isolata. Un uso diverso o esulante da quanto sopra è considerato non conforme. L'apparecchio non è destinato all'uso in ambienti commerciali o industriali. Si esclude qualsiasi tipo di rivendicazione per danni derivanti da un uso non conforme, riparazioni inadeguate, esecuzione di modifiche non consen­tite o uso di parti di ricambio non omologate. Il rischio è esclusivamente a carico dell'utente.
SCUR 3 A1
IT│MT  3
Avvertenze utilizzate e simboli di pericolo
Nel presente manuale di istruzioni vengono utilizzate le seguenti avvertenze:
PERICOLO
Un'avvertenza contrassegnata da questo livello di pericolo indica una situazione pericolosa.
Qualora non fosse possibile evitarla, tale situazione può causare gravi lesioni o decesso.
Seguire le avvertenze contenute in questo elenco per evitare il pericolo di
gravi lesioni personali o di morte.
ATTENZIONE
Un'avvertenza contrassegnata da questo livello di pericolo indica la possibilità di danni materiali.
Qualora non fosse possibile evitarla, tale situazione può causare danni materiali.
Seguire le indicazioni di questa avvertenza per evitare danni materiali.
NOTA
Una nota fornisce ulteriori informazioni volte a facilitare l'uso dell'appa-
recchio.
Simboli di pericolo riportati sull'apparecchio:
Simbolo Significato
4 IT
MT
Attenersi alle avvertenze di pericolo e di sicurezza!
Rischio di folgorazione! Tensione elettrica pericolosa – Pericolo di morte!
Laser! Non esporsi al raggio laser.
SCUR 3 A1
Sicurezza
In questo capitolo sono riportate importanti indicazioni relative alla sicurezza nell'uso dell'apparecchio. L'apparecchio è conforme alle norme di sicurezza prescritte. L'uso inappropriato può comportare danni a persone e a cose.
Pericolo derivante dalla corrente elettrica
PERICOLO
Pericolo di morte da scossa elettrica! In caso di contatto con linee o elementi sotto tensione sussiste il
pericolo di morte.
Rispettare le seguenti avvertenze di sicurezza per evitare il rischio di folgora­zione elettrica:
Non utilizzare l'apparecchio in presenza di danni alla spina o al cavo di rete.Estrarre il cavo di rete dalla presa tirando sempre dalla spina, mai dal cavo
stesso.
Non afferrare mai la spina o l'apparecchio con le mani umide.Se l'apparecchio viene portato da un ambiente freddo in uno caldo, proce-
dere prima ad un eventuale acclimatamento. Tale processo può durare fino
a due ore.
Non aprire assolutamente l'alloggiamento dell'apparecchio. In caso di con-
tatto con i collegamenti sotto tensione e di modifica della struttura elettrica
e meccanica, sussiste il pericolo di scossa elettrica e d'incendio.
Non introdurre oggetti nelle feritoie di ventilazione o in altri fori dell'appa-
recchio.
L'apparecchio consuma corrente in modalità standby. Per scollegare
completamente l'apparecchio dalla rete elettrica, è necessario staccare la
spina dalla presa. L'apparecchio deve quindi venire collocato in modo tale
da garantire costantemente l'accesso libero alla presa di corrente, al fine di
poter staccare la spina in situazioni di emergenza.
SCUR 3 A1
IT│MT  5
Avvertenze riguardanti le pile
PERICOLO
Pericolo di lesioni dovuto all'errato utilizzo delle pile!
Tenere le pile fuori dalla portata dei bambini. I bambini potrebbero metterle
in bocca e ingerirle. In caso di ingerimento delle pile, ricorrere immediata-
mente al soccorso medico.
Non gettare le pile nel fuoco. Non sottoporre le pile a elevate temperature.Pericolo di esplosione! Solo le pile contrassegnate come "ricaricabili"
possono essere ricaricate.
Non aprire, deformare né cortocircuitare le pile.Non combinare tipi di pile diversi. A causa dell'alto rischio di fuoriuscita di liquido, è preferibile rimuovere le
pile scariche. Si consiglia di rimuovere le pile anche quando non si utilizza
l'apparecchio per un periodo prolungato.
L'acido che fuoriesce dalle pile può provocare irritazioni cutanee. In caso
di contatto con la pelle, lavare abbondantemente con acqua. Qualora il
liquido avesse raggiunto gli occhi, lavarsi abbondantemente con acqua,
non sfregare e consultare subito un medico.
Il capitolo "Inserimento delle pile" spiega come inserire ed estrarre le pile
dall'apparecchio.
Indicazioni generali relative alla sicurezza
Per l'uso sicuro dell'apparecchio, rispettare le seguenti indicazioni relative alla sicurezza:
Questo apparecchio può essere utilizzato dai bambini di almeno 8anni di
età e da persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o insuffi­ciente esperienza o conoscenza, solo se sorvegliati o istruiti sull'uso sicuro dell'apparecchio e qualora ne abbiano compreso i pericoli associati. I bam­bini non devono giocare con l'apparecchio. La pulizia e la manutenzione a cura dell'utente non devono essere eseguite da bambini, a meno che non siano sorvegliati.
PERICOLO! I materiali d'imballaggio non sono un giocattolo! Tenere
tutti i materiali d'imballaggio fuori dalla portata dei bambini.
Pericolo di soffocamento!
Prima dell'uso, controllare l'apparecchio per rilevare eventuali danni esterni
visibili. Non mettere in funzione l'apparecchio se danneggiato o caduto.
In caso di danni al cavo o ai collegamenti, fare eseguire le riparazioni a
personale specializzato autorizzato o al servizio clienti.
Proteggere il cavo di rete da superfici surriscaldate e bordi taglienti. Assicu-
rarsi che il cavo di rete non venga teso o piegato. Non fare pendere il cavo di rete sugli angoli (effetto di inciampo).
Fare eseguire le riparazioni solo da aziende specializzate o dall'assistenza
ai clienti. Riparazioni non conformi possono causare gravi pericoli per l'utente e comportano il decadere della garanzia.
6 IT
MT
SCUR 3 A1
I componenti difettosi devono essere sostituiti esclusivamente da pezzi di
ricambio originali. Solo con questi pezzi di ricambio è garantita la confor­mità ai requisiti di sicurezza.
Evitare modifiche o cambiamenti arbitrari dell'apparecchio.
Appoggiare l'apparecchio su una superficie piana e stabile. Esso può
danneggiarsi in caso di caduta.
Non esporre l'apparecchio alla luce solare diretta o a temperature elevate.
Altrimenti il dispositivo potrebbe surriscaldarsi e subire danni irreparabili.
Verificare che il ricircolo dell'aria sia sufficiente ad evitare un accumulo di
calore. Non coprire mai l'apparecchio. Pericolo di incendio!
Non collocare il prodotto in prossimità di fonti di calore come corpi riscal-
danti o altri apparecchi che generano calore.
Tenere sempre le fiamme libere (ades. candele) lontane dall'apparecchio.
L'apparecchio è indicato solo per l'uso in ambienti interni asciutti.
L'apparecchio non è predisposto per l'uso in locali esposti a temperature e
umidità elevate (ades. bagni) o a polvere eccessiva.
Proteggere l'apparecchio da spruzzi e gocce d'acqua. Non immergere
mai l'apparecchio in acqua, non collocare l'apparecchio nelle vicinanze dell'acqua e non collocare oggetti pieni di liquidi (ad es.es. vasi) sull'appa­recchio.
Se si riscontra sull'apparecchio odore di bruciato o sviluppo di fumo, stac-
care immediatamente la spina dalla presa di rete e rimuovere le pile.
In caso di guasti e in presenza di temporali, scollegare sempre la spina
dalla presa di rete.
Non utilizzare supporti difettosi o danneggiati per la modalità CD del-
l'appa recchio.
Non guardare il raggio laser o l'apertura da cui esce in caso di modalità
CD.
Non dirigere mai il raggio laser su superfici riflettenti, persone o animali.
Già solo il breve contatto visivo con il raggio laser può danneggiare gli occhi.
L'apparecchio è dotato di un dispositivo di sicurezza che previene il con-
tatto dell'utente con il raggio laser al momento dell'apertura del vano CD. Non danneggiare né manomettere questo dispositivo di sicurezza.
Le caratteristiche tecniche dell'apparecchio permettono un campo di fre-
quenze regolabile di 87,5–108 MHz. A seconda del Paese potrebbero esistere regolamenti differenti in relazione ai campi di frequenza radiofonici assegnati. Si ricorda che è vietato utilizzare, inoltrare a terzi o abusare delle informazioni ricevute al di fuori della gamma di frequenza attribuita.
SCUR 3 A1
IT│MT  7
Parti ed elementi di comando
Lato superiore ed anteriore
  SNOOZE/DIMMER
  Display
 І◄◄ VOL TUNE ►►І
 REPEAT/RANDOM  ►/IISCAN/AMS
 ST/MONO
 AUX IN
 XBASS
- SLEEP/NAP
3 USB 5V 1A ! . ALARM
0 /SOURCE
6 CLOCK/MEMORY
Lato posterior
1 % AC 100 – 240 V
50/60 Hz
+ OPEN , FM ANT.
Vano CD Tasto Snooze Interrompere l'allarme per 9 minuti, impostare
la luminosità del display Incavo per l'apertura del coperchio del vano CD
Visualizzazione di informazioni, ad es. frequenza, ora, ora di allarme ecc. Impostazione del volume CD: premere brevemente, quindi ruotare per selezionare il brano Radio: premere brevemente, quindi ruotare per selezionare la frequenza Impostazione ora/sveglia: impostare ore e minuti CD: attivare/disattivare le funzioni di ripetizione/casuale
Avvio/arresto della riproduzione Radio: ricerca automatica delle emittenti Termine della riproduzione Radio: commutare tra Stereo/Mono Collegamento per un dispositivo esterno, ad es. lettore MP3 (presa jack da Ø 3,5 mm)
Riproduzione dei bassi amplificata/normale Impostazione della funzione Sleep
Impostazione del timer (NAP) Collegamento USB: per la ricarica dei dispositivi esterni
Collegamento cuffie (presa jack da Ø 3,5 mm) Impostazione degli orari di allarme, attivazione e disattiva-
zione dell'allarme Accensione dell'apparecchio dalla modalità standby: premere brevemente Passaggio alla modalità standby: premere per oltre 2 secondi In funzione: premere brevemente per cambiare la modalità operativa Ora: impostare l'ora nella modalità standby Radio: premere brevemente per richiamare la posizione successiva memorizzata / premere a lungo per memorizzare l'emittente attuale nella posizione attuale CD: Programmazione della sequenza brani
Altoparlante sinistro Cavo di rete con spina
Vano per pile di supporto Antenna lineare per la ricezione FM Altoparlante destro
8 IT
MT
SCUR 3 A1
Indicazioni sul display
/
PM
 "
XBASS
#
((ST.))
$
RAND
&
MP3
'
NAP
( 5
ZZZ
4
SNOOZE

AL 2
2
AL 1
    *
)
FM

REPEAT ALL

REPEAT 1

MEMORY
XBASS
MEMORY
REP 1 ALL
RAND MP3 NAP
FM
MHz
Indicazione 12 ore attivata (PM viene visualizzato solo con indicazione 12 ore attivata tra ore 12 e 00) commutabile a indicazione 24 ore Visualizzazione dell'ora
Riproduzione dei bassi amplificata Un'emittente radio viene ricevuta con suono stereo. I brani del CD vengono riprodotti nella sequenza casuale. File MP3 in riproduzione. Timer attivo Cartella di un CD MP3 Funzione SLEEP attivato Funzione Snooze (NAP) attivato Allarme 2 attivo Allarme 1 attivo
Sveglia con riproduttore CD Sveglia con segnale acustico Sveglia con radio
Con CD: riproduzione in corso Indicazione della frequenza in Mhz / Funzione / Ora timer
/ Memoria / Volume Emittente UHF in ricezione
Ripetizione CD intero attivata Ripetizione brani attivata
Lampeggia durante la programmazione di una sequenza di brani o il salvataggio di emittenti / accesa se è attivo un programma o un'emittente programmata
SNOOZE
AL 1 AL2
SCUR 3 A1
IT│MT  9
Messa in funzione
Dotazione e ispezione dei danni da trasporto
(per le illustrazioni vedere la pagina pieghevole)
PERICOLO
Il materiale di imballaggio non deve essere utilizzato dai bambini come
giocattolo. Pericolo di soffocamento.
Rimuovere dalla scatola tutte le parti dell'apparecchio e il manuale di istru-
zioni.
Rimuovere tutto il materiale di imballaggio dall'apparecchio.
La dotazione comprende i seguenti componenti:
Radiosveglia con CD SCUR 3 A1Il presente manuale di istruzioni
NOTA
Controllare se la fornitura è integra e se presenta danni visibili.In caso di fornitura incompleta o in presenza di danni da trasporto o
da imballaggio inadeguato, rivolgersi all'assistenza (vedere capitolo "Assistenza").
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio protegge l'apparecchio contro i danni da trasporto. I materiali di imballaggio sono stati selezionati in relazione alla loro ecocompatibilità e alle caratteristiche di smaltimento e pertanto sono riciclabili.
Il riciclo dell'imballaggio consente di risparmiare materie prime e riduce la ge­nerazione di rifiuti. Smaltire il materiale di imballaggio inutilizzato in conformità alle vigenti norme locali.
Smaltire l'imballaggio conformemente alle norme di tutela ambientale. Tenere conto dei codici presenti sui vari materiali di imballaggio ed eventual-
mente separare i materiali effettuando una raccolta differenziata. I materiali di imballaggio presentano codici costituiti da abbreviazioni (a) e numeri (b) con il seguente significato:
1–7: materie plastiche 20–22: carta e cartone 80–98: materiali compositi
10 IT
NOTA
Durante il periodo di validità della garanzia, se possibile, conservare
l'imballaggio originale per poter imballare adeguatamente l'apparecchio in caso di intervento in garanzia.
MT
SCUR 3 A1
Requisiti del luogo d'installazione
Per l'uso sicuro e privo di guasti dell'apparecchio, il luogo d'installazione deve soddisfare i seguenti requisiti:
Collocare l'apparecchio su una superficie salda, piana e orizzontale.
Collocare l'apparecchio in modo tale da non coprire le aperture di ventila-
zione e gli altoparlanti sinistro
Non azionare l'apparecchio in un ambiente surriscaldato, molto umido o
bagnato o nelle vicinanze di materiale infiammabile.
La presa di rete dev'essere facilmente accessibile per poter staccare il cavo
di rete
%agevolmente in caso di emergenza.
1e destro .
Posizionamento dell'apparecchio
Trovare un luogo di installazione idoneo per l'apparecchio (v. anche capitolo
"Requisiti del luogo di installazione").
Rimuovere completamente tutti i componenti di imballaggio.Sollevare il coperchio del vano CD
vano CD
Sfilare la pellicola protettiva del display Posizionare l'apparecchio su una superficie piana e stabile.Non esporre l'apparecchio al calore estremo o all'umidità.Provvedere a una ventilazione idonea su tutti i lati dell'apparecchio.
Svolgere completamente l'antenna lineare
.
e rimuovere la sicura di trasporto dal
.
,.
Connessione all'alimentazione di corrente
ATTENZIONE
Prima di collegare l'apparecchio alla rete elettrica, confrontare i dati di
collegamento dell'apparecchio (tensione e frequenza) riportati sulla targhetta affissa sul retro dell'apparecchio con quelli della propria rete elettrica. Questi dati devono coincidere per evitare di arrecare danni all'apparecchio.
Inserire il cavo di rete
SCUR 3 A1
% dell'apparecchio in una presa di corrente.
IT│MT  11
Inserimento delle pile
Inserendo 2 pile da 1,5V (tipo AAA/Micro/LR3) si evita che l'ora programmata, le emittenti radio e gli orari di allarme memorizzati vadano persi in caso di un'eventuale mancanza di corrente. Le pile consentono all'orologio interno di continuare a funzionare anche in caso di mancanza di corrente.
NOTA
L'apparecchio può funzionare anche senza pile. Tuttavia, in caso di man-
canza di corrente, occorre impostare e memorizzare nuovamente l'ora, gli orari di allarme e le emittenti radio.
In caso di mancanza di corrente, il display
inserite. La modalità radio/CD e le funzioni di allarme ritornano disponibili solo se l'alimentazione di corrente è ripristinata tramite il cavo di rete
si spegne anche con le pile
%.
Aprire il coperchio del vano pile Collocare 2 pile da 1,5V del tipo AAA/Micro/LR3 (non in dotazione) nel
vano pile
Chiudere il vano pile
+. Rispettare l'indicazione della polarità riportata nel vano pile +.
+ inserendo il coperchiofino all'arresto.
+ alloggiato sul retro dell'apparecchio.
Utilizzo e funzionamento
Accensione/spegnimento dell'apparecchio
Non appena l'alimentazione di corrente è stabilita con il cavo di rete %, l'appa­recchio si trova nella modalità standby e il display
Premere il tasto
L'apparecchio si avvia dopo la prima accensione nella modalità CD.
Premere il tasto
recchio nella modalità standby.
NOTA
Dopo lo spegnimento, l'apparecchio rimane nella modalità standby.Staccare il cavo di rete
periodo di tempo, poiché l'apparecchio ha ancora un consumo di corrente ridotto anche in modalità standby.
Scollegando completamente l'apparecchio dalla rete elettrica e non essen-
doci pile nell'apposito vano nuova impostazione dell'ora e degli orari di allarme e alla nuova memoriz­zazione delle emittenti radio.
/SOURCE 0 per accendere l'apparecchio.
/SOURCE 0 per più di 2 secondi per riportare l'appa-
% se l'apparecchio non viene usato per un lungo
+, si dovrà procedere successivamente alla
indica "0:00".
12 IT
MT
SCUR 3 A1
Impostazione dell'ora
Premere eventualmente il tasto /SOURCE 0 per portare l'apparecchio
nella modalità standby. L'ora può essere impostata solo se l'apparecchio si trova in modalità standby.
Premere il tasto CLOCK/MEMORY
gia l'indicazione "24H" (visualizzazione 24 ore).
Ruotare la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І
sualizzazione 24 ore o 12 ore (in quest'ultima l'ora viene indicata con un intervallo 12 - 00 prima dell'indicazione "pm").
Premere il tasto CLOCK/MEMORY
zione delle ore.
Per impostare le ore ruotare la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І Premere il tasto CLOCK/MEMORY 6. Sul display lampeggia l'indica-
zione dei minuti.
Per impostare i minuti ruotare la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І Premere il tasto CLOCK/MEMORY 6 per salvare l'ora impostata.
NOTA
Se in modalità di impostazione non si eseguono impostazioni per oltre
10 secondi, viene effettuata l'uscita dal relativo menu. Vengono salvate le impostazioni al momento configurate e il display stata.
6finché sul display non lampeg-
6. Sul display lampeggia l'indica-
Selezione della modalità operativa
per selezionare la vi-
mostra l'ora preimpo-
Una volta acceso l'apparecchio, premere brevemente il tasto /SOURCE 0
fino a visualizzare la modalità operativa desiderata sul display
– "Cd" per la riproduzione CD – "FM" e l'indicazione della frequenza per la riproduzione radio – "AUX" per la riproduzione di un apparecchio esterno nell'ingresso
AUX IN
Volume/riproduzione dei bassi
Ruotare la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І verso destra per aumen-
tare il volume o verso sinistra per ridurlo. Sul display viene indicato con un valore compreso tra "L00" (spento) e "L25" (massimo).
Per amplificare la riproduzione dei bassi, premere il tasto XBASS
Se la funzione è attivata, sul display
SCUR 3 A1
:
il volume impostato
.
compare "XBASS".
IT│MT  13
NOTA
Nella modalità AUX è possibile impostare il volume anche nel dispositivo
esterno se quest'ultimo è collegato alla radiosveglia CD tramite l'uscita AUX IN
.
Qualora la riproduzione fosse disturbata, ridurre il volume sul dispositivo
esterno.
Caricamento di dispositivi esterni
La radiosveglia CD è dotata di una funzione di ricarica con cui poter ricaricare le pile dei dispositivi che normalmente vengono ricaricati con una presa USB. La corrente di ricarica massima corrisponde a 1,0 A.
NOTA
La presa USB La radiosveglia CD deve essere collegata alla rete elettrica per consentire
la ricarica dei dispositivi esterni.
Si può acquistare un cavo di carica USB idoneo (non compreso nella
dotazione) presso un negozio specializzato.
3 consente di ricaricare esclusivamente dispositivi esterni.
Inserire lo spinotto USB A del cavo nella presa USB
CD.
Inserire l'altro spinotto del cavo nella presa USB del dispositivo esterno.Dopo alcuni secondi inizia la ricarica dell'apparecchio esterno. La radiosve-
glia CD può essere accesa o trovarsi nella modalità standby.
Al termine della ricarica del dispositivo esterno, scollegare il cavo dalla
presa USB
3 per scollegare i dispositivi.
Collegamento cuffia
Ruotare la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І verso sinistra per ridurre
il volume al minimo.
Inserire lo spinotto jack della cuffia nell'apposito ingresso
del dispositivo. La trasmissione avviene esclusivamente tramite la cuffia collegata.
Impostare il volume desiderato con la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І
3 della radiosveglia
! sul lato anteriore
.
14 IT
MT
SCUR 3 A1
Radio
Ricerca automatica delle emittenti (AMS)
NOTA
L'apparecchio deve essere acceso. Premere eventualmente il tasto
SOURCE
L'antenna lineare
0 per accendere l'apparecchio.
,deve essere estesa.
/
Premere brevemente il tasto
l'indicazione della frequenza sul display
Per avviare una ricerca automatica delle emittenti, premere brevemente il
tasto ►/II/SCAN/AMS direzioni. Tale condizione dipende dall'ultima direzione di ricerca manuale utilizzata. La ricerca si ferma una volta trovata l'emittente successiva con un segnale sufficientemente forte.
/SOURCE 0 fino a visualizzare "FM" e
.
. La ricerca delle emittenti è possibile in diverse
Salvataggio automatico delle emittenti
La ricerca automatica delle emittenti con relativo salvataggio effettua una ricerca nell'intera banda di frequenza e memorizza automaticamente le prime 20 emit­tenti con un segnale sufficientemente forte nelle posizioni 1 - 20.
Per avviare una ricerca automatica delle emittenti con relativo salvataggio,
premere il tasto ►/II/SCAN/AMS emittenti trovate vengono automaticamente salvate nelle posizioni 1 - 20 con frequenza crescente. Al termine della ricerca, l'emittente viene automati­camente trasmessa sulla prima posizione.
NOTA
La ricerca automatica con relativo salvataggio sovrascrive le posizioni già
salvate.
per più di due secondi. Le prime 20
Impostazione manuale dell'emittente
Premere una volta la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І e ruotarla
successivamente verso sinistra o destra per modificare la frequenza in passi da 0,05 MHz. La frequenza attuale viene segnalata sul display
Ruotare nuovamente la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І
almeno 10 secondi per impostare nuovamente il volume con la manopola
−VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І
.
.
o attendere
SCUR 3 A1
IT│MT  15
Salvataggio manuale dell'emittente
Impostare l'emittente desiderata con la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І .Premere il tasto CLOCK/MEMORY
peggia il messaggio
del programma (es. P01).
Ruotare la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І
per selezionare la posizione desiderata (P01 - P20).
Premere il tasto CLOCK/MEMORY
desiderata.
Ripetere queste procedure per salvare fino a 20 emittenti. La stessa emittente
può essere memorizzata ripetutamente in diverse posizioni.
"MEMORY" e non viene visualizzata una posizione
6finché sul display non lam-
6 per salvare l'emittente nella posizione
Richiamo delle emittenti salvate
Per richiamare un'emittente già salvata, premere una volta il tasto
CLOCK/MEMORY manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І
nare un'emittente.
In alternativa, premere ripetutamente il tasto CLOCK/MEMORY
te la trasmissione radio fino a visualizzare l'emittente desiderata.
6 durante la trasmissione radio e ruotare quindi la
verso sinistra o destra per selezio-
Ricezione dell'emittente in mono
In caso di emittenti con intensità di segnale debole oppure oscillante, è possibile migliorare la qualità di trasmissione commutando da trasmissione stereo a mono.
verso sinistra o destra
6 duran-
16 IT
Commutare con il tasto ■ ST/MONO
Attivando la trasmissione stereo, alla ricezione di un'emittente stereo appare l'indicazione "((ST.))" sul display
NOTA
Per migliorare la qualità di ricezione UHF, è possibile provare anche diverse
posizioni dell'antenna lineare , e dell'apparecchio.
MT
tra trasmissione mono e stereo.
.
SCUR 3 A1
Riproduzione CD
Inserimento CD
NOTA
Non è possibile garantire la riproduzione di CD-R e CD-RW masterizzati.
Non si tratta di difetto dell'apparecchio se quest'ultimo non riproduce CD-R o CD-RW masterizzati.
Premere eventualmente il tasto
L'apparecchio si avvia automaticamente alla prima accensione nella moda­lità CD.
Se l'apparecchio è già acceso e si trova ancora nella modalità CD, preme-
re brevemente il tasto messaggio "Cd".
Aprire il vano pile
Nella parte anteriore destra del vano CD Sul display vano CD
Inserire il CD con il lato stampato rivolto verso l'alto e farlo scattare sull'asse
esercitando una leggera pressione.
Chiudere il vano pile
Sul display automatica del CD con il primo brano del CD.
NOTA
Se dopo l'inserimento di un CD il display
"Err", è probabile che sia stato inserito un CD dati e non audio. Il messaggio "NO" appare anche sul display al contrario.
è aperto.
, sollevando con cautela il coperchio con le dita.
compare il messaggio "OPEN" non appena il coperchio del
spingendo leggermente il coperchio verso il basso.
compare dapprima "----" e poco dopo inizia la riproduzione
/SOURCE 0 per accendere l'apparecchio.
/SOURCE 0 finché il display non mostra il
si trova un piccolo incavo .
mostra il messaggio "NO" o
se il vano CD è vuoto o il CD è inserito
SCUR 3 A1
IT│MT  17
Funzioni standard
Funzione nella modalità CD
Avvio
Premere il tasto ►/II/SCAN/AMS
Pausa
Stop
Brano succes­sivo
Brano prece­dente
Premere il tasto ►/II/SCAN/AMS zione (il brano riprodotto lampeggia sul display
Premere il tasto ■ ST/MONO
Premere prima la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І quindi ruotarla verso destra fino a riprodurre il brano desiderato.
Premere prima la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І quindi ruotarla verso sinistra fino a riprodurre il brano desiderato.
durante la riproduzione
Funzioni di ripetizione (REPEAT)
La funzione Repeat consente di ripetere a piacere un brano, l'intero CD o una sequenza programmata.
Ripetizione del brano attualmente riprodotto
Premere una volta il tasto REPEAT/RANDOM durante la riproduzione
CD. Sul display riprodotto viene ripetuto.
Ripetizione dell'intero CD
Premere due volte il tasto REPEAT/RANDOM durante la riproduzione
CD. Sul display sequenza programmata viene ripetuta.
compare il messaggio "REP1" e il brano attualmente
compare il messaggio "REP ALL" e l'intero CD o la
durante la riprodu-
)
,
,
Disinserimento della funzione ripetizione (REPEAT)
Premere ripetutamente il tasto REPEAT/RANDOM durante la riprodu-
18 IT
zione CD finché il display né "RAND".
MT
non mostra il messaggio "REP1"/"REP ALL"
SCUR 3 A1
Riproduzione casuale (RANDOM)
In questa riproduzione, i brani di un CD vengono riprodotti in una sequenza casuale.
Premere tre volte il tasto REPEAT/RANDOM
CD. Il display è attivata.
Per terminarla, premere nuovamente il tasto REPEAT/RANDOM
Il display brani ritorna alla sequenza normale.
mostra il messaggio "RAND" e la riproduzione casuale
non mostra più il messaggio "RAND" e la riproduzione dei
durante la riproduzione
Programmazione della sequenza brani
È possibile programmare una sequenza di massimo 20 brani con il CD in pausa. Non appena programmati i 20 brani, il display
Premere il tasto CLOCK/MEMORY
saggio "MEMORY". La prima posizione del programma "P01" lampeggia brevemente seguita dall'indicazione "00".
Ruotare la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І
per selezionare il brano desiderato.
Premere il tasto CLOCK/MEMORY
nella prima posizione "P01". La posizione successiva "P02" lampeggia brevemente sul display
Ruotare la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І
per selezionare il brano successivo desiderato. Premere nuovamente il tasto CLOCK/MEMORY
dura finché non si sono programmati tutti i brani desiderati. Lo stesso brano può essere memorizzato ripetutamente in diverse posizioni.
Per avviare la riproduzione della sequenza programmata, premere il tasto
►/II/SCAN/AMS "MEMORY".
Se la sequenza programmata è stata riprodotta completamente, la riprodu-
zione CD si interrompe e sul display Premere nuovamente il tasto ►/II/SCAN/AMS
zione dei brani programmati.
seguita dall'ultimo brano selezionato.
6 per effettuare il salvataggio. Ripetere questa proce-
finché sul display non lampeggia il messaggio
indica "FU".
6. Sul display lampeggia il mes-
6 per salvare il brano selezionato
compare il messaggio "MEMORY".
.
verso sinistra o destra
verso sinistra o destra
per ripetere la riprodu-
SCUR 3 A1
NOTA
Per cancellare nuovamente una sequenza programmata, premere due
volte il tasto ■ ST/MONO o commutare l'apparecchio nella modalità standby con il tasto
Durante la riproduzione CD o in pausa è possibile selezionare gli altri
brani programmati precedenti o successivi premendo brevemente una volta la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І verso sinistra o destra.
/SOURCE 0.
e quindi ruotandola
IT│MT  19
Funzioni sveglia
L'apparecchio dispone di due funzioni di allarme, "AL 1" e "AL 2". Per entrambe le funzioni è possibile programmare a un determinato orario un segnale di allar­me o la riproduzione dell'ultima emittente ascoltata o di un CD.
NOTA
Se in modalità di impostazione non vengono eseguite impostazioni per
oltre 10 secondi, la procedura di impostazione si interrompe e si esce dal relativo menu.
Impostazione dell'ora della sveglia
L'apparecchio deve trovarsi in modalità stand-by. Premere eventualmente il
tasto
/SOURCE 0 per più di 2 secondi per spegnere l'apparecchio.
Premere il tasto ALARM
lampeggia il messaggio "AL 1" o "AL 2".
Impostare le funzioni di allarme "AL 1" o "AL 2" con la manopola −VOL+/
І◄◄ TUNE ►►І
Per confermare la selezione premere il tasto ALARM
cazione delle ore "0:".
Per impostare le ore ruotare la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І
so sinistra o destra. Per salvare l'impostazione premere il tasto ALARM Lampeggia l'indicazione dei minuti ":00".
Per impostare i minuti ruotare la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І
so sinistra o destra. Per salvare l'impostazione premere il tasto ALARM Sul display
quello della modalità attiva.
Ruotare la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І
per selezionare la modalità sveglia desiderata:
– – Sveglia con riproduttore CD – Sveglia con radio
Per salvare la selezione premere il tasto ALARM
il segnale acustico , l'impostazione è terminata.
Se per la sveglia si seleziona la riproduzione radio o CD, occorre impostare il
volume (L15 - L25) con la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І
Per salvare l'impostazione premere il tasto ALARM
.
compaiono i simboli della modalità sveglia e lampeggia
Sveglia con segnale acustico
. per più di 2 secondi, finché sul display non
.. Lampeggia l'indi-
ver-
..
ver-
..
verso sinistra o destra
.. Una volta selezionato
.
..
20 IT
MT
SCUR 3 A1
Accensione/spegnimento dell'allarme
Accensione dell'allarme
Premere ripetutamente il tasto ALARM . nella modalità standby fino a
visualizzare la funzione di allarme desiderata sul display
AL1
Allarme 1 attivato
AL2
Allarme 2 attivato
AL1
AL2
– – Se non vengono visualizzati simboli, gli allarmi 1 e 2 sono disattivati.
Interruzione dell'allarme
È possibile interrompere l'allarme (segnale acustico, radio o CD) per
9 minuti, premendo il tasto SNOOZE/DIMMER SNOOZE è attiva, il display
NOTA
Se l'allarme non viene spento, si arresta automaticamente dopo 60 minuti.Se la modalità sveglia corrisponde alla riproduzione CD ma il vano CD
è vuoto, viene attivata la sveglia con segnale acustico.
Termine dell'allarme
Premere il tasto /SOURCE 0 oppure ALARM . per disattivare l'allarme.
L'ora impostata dell'allarme rimane invariata.
NOTA
L'allarme è disattivato per 24 ore e si riattiva all'ora impostata.
Allarme 1 e 2 attivati
indica il messaggio "NOOZE".
:
. Se la funzione

Disattivazione completa dell'allarme
Per disattivare completamente l'allarme, premere ripetutamente il tasto
ALARM
AL1
SCUR 3 A1
. nella modalità standby fino a non visualizzare più il simbolo
AL2
o
oppure "AL 1" o "AL 2" sul display .
IT│MT  21
Altre funzioni
Illuminazione del display
La luminosità dell'indicazione LED sul display può essere impostata su
tre livelli. Premere il tasto SNOOZE/DIMMER gradualmente la luminosità del display
– L'illuminazione rimane sul livello attualmente selezionato ad eccezione
dell'intervallo tra le 23:00 e le 5:00 (modalità notte).
– All'accensione dell'apparecchio viene sempre utilizzato il livello più chiaro. – Dopo 10 secondi dallo spegnimento dell'apparecchio viene impostato
automaticamente il livello di luminosità minore. Premendo ogni volta il
tasto, il display
NOTA
Nella modalità standby, il display
nell'intervallo tra le 23:00 e le 5:00 (modalità notte). In questo intervallo non è possibile un'illuminazione permanente nella modalità standby.
Funzione SLEEP
Questa funzione consente di spegnere l'apparecchio automaticamente dopo 15 - 90 minuti.
per aumentare o ridurre
.
si accende per 10 secondi al livello più chiaro.
viene automaticamente oscurato
22 IT
Premere brevemente il tasto SLEEP/NAP
Sul display
Premere ripetutamente il tasto SLEEP/NAP
SLEEP (15, 30, 45, 60, 90, OFF). La funzione SLEEP viene attivata dopo circa 5 secondi se non viene premuto
nessun altro tasto. Con la funzione SLEEP attivata, il display
Premere una volta il tasto SLEEP/NAP
allo spegnimento dell'apparecchio con funzione SLEEP attivata.
Per disattivare la funzione SLEEP, premere ripetutamente il tasto SLEEP/
NAP
NOTA
Se il tempo della riproduzione CD è inferiore al tempo SLEEP impostato, al
termine del CD la riproduzione si arresta.
MT
appare il messaggio "ZZZ" e "15" (minuti).
- finché sul display non compare "OFF" o spegnere l'apparecchio.
- durante la riproduzione CD.
- per impostare il tempo
mostra "ZZZ".
-, per visualizzare il tempo residuo
SCUR 3 A1
Timer (NAP)
Questa funzione consente di impostare un timer (NAP) che si attiva dopo 1 ­120 minuti con un segnale acustico.
Premere il tasto SLEEP/NAP
appare il messaggio "NAP" e "10" (minuti).
Selezionare con la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І il tempo in minuti
(tra 1 e 120) dopo il quale si desidera essere svegliati. La funzione NAP viene attivata dopo circa 5 secondi se non vengono eseguite altre impostazioni. Con la funzione NAP attivata, il display mostra "NAP".
Premere una volta il tasto SLEEP/NAP
al segnale acustico con funzione NAP attivata.
Premere il tasto SLEEP/NAP - per disattivare il segnale acustico.Per disattivare la funzione NAP, premere il tasto SLEEP/NAP - e ruotare
la manopola −VOL+/ І◄◄ TUNE ►►І verso sinistra finché il messaggio "NAP" non compare più sul display .
- nella modalità standby. Sul display
-, per visualizzare il tempo residuo
Collegamento dei dispositivi di riproduzione esterni
L'ingresso AUX IN  è compatibile con il collegamento di dispositivi di riprodu- zione esterni quali un lettore MP3 o uno smartphone per utilizzarli come strumenti di riproduzione per la radiosveglia CD.
NOTA
Spegnere la radiosveglia CD e il dispositivo esterno prima di collegarli.
Osservare anche le istruzioni per l'uso del dispositivo da collegare alla radiosveglia CD.
Per il collegamento di dispositivi esterni è necessario un cavo audio (non in dota­zione) con uno spinotto jack da Ø 3,5 mm per l'ingresso AUX IN
sveglia CD. Lo spinotto da collegare all'altra estremità del cavo audio dipende dall'uscita audio del dispositivo esterno.
Collegare gli spinotti del cavo audio all'uscita audio del dispositivo esterno
e all'ingresso AUX IN
Premere il tasto Premere brevemente il tasto
display
.
Avviare la riproduzione sul dispositivo esterno. La riproduzione è gestibile
solo dal dispositivo esterno. Il volume e le impostazioni sonore possono
essere impostati anche dalla radiosveglia CD.
Spegnere entrambi gli apparecchi prima di scollegarli.Staccare lo spinotto del cavo audio dall'ingresso AUX IN
della radiosveglia CD.
/SOURCE 0 per accendere la radiosveglia CD.
/SOURCE 0 fino a visualizzare "AUX" sul
della radio-
.
SCUR 3 A1
IT│MT  23
Loading...
+ 60 hidden pages